Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de- Nuova ricerca

Numero di risultati: 95979

vol. XVIII Pag.9 - Da SCIAGURAGGINE a SCIAGURATO (4 risultati)

: considerando i più maturi che le pretensioni de' prìncipi erano insoportabili, deploravano fra di

, deploravano fra di loro le sciagure de' tempi. giannone, i-379: restituita la

totale, niccolò del rosso, 6-10: de'! com'è che natura mi fese /

quando si confessano, sì si confesmeo de' tolomei, vi-ii-43 (15-n): tu

vol. XVIII Pag.10 - Da SCIAGURATO a SCIAGURATO (5 risultati)

, onde elio facesse paura all'oste de' romani. giuglaris, 221: europa

, xxxv-ii- 418: beffe far de' tristi cattivelli, / de'miseri dolenti sciasonno

: beffe far de'tristi cattivelli, / de' miseri dolenti sciasonno tanto sciagurati che non

quel frate gaie- s. caterina de' ricci, 296: bisogna, quando il

i padroni essercitano in rimescolar noi. de' mori, 59: per qual cagione,

vol. XVIII Pag.11 - Da SCIAGUREZZA a SCIALACQUARE (5 risultati)

né descrivere già mai / la cronica tapina de' miei guai. salvini, 17-555

volgar., 7-237: lo scialacquare è de' famigliali e il volere risparmiare e rigovernare

e il volere risparmiare e rigovernare è de' savi e piatosi signori. rosaio della

riputava che il frutto delle ricchezze e de' danari non fusse altro che lo scialacquare e

conosce questo tempo, e è questo de' maggior mali che. ssia, e hannolo

vol. XVIII Pag.12 - Da SCIALACQUATAMENTE a SCIALACQUO (1 risultato)

uno di que'rimedi eccessivi e inefficaci de' quali, a quel tempo e in que'

vol. XVIII Pag.13 - Da SCIALACQUONE a SCIALATO (1 risultato)

tribolazioni del mondo e per la morte de' ìor cari... nulla cura hanno

vol. XVIII Pag.14 - Da SCIALATORE a SCIALBO (1 risultato)

noi quella parola che disse cristo benedetto de' giudei: « costoro sono simili a'sepolcri

vol. XVIII Pag.15 - Da SCIALBO a SCIALIO (3 risultati)

e 'l poeta, per l'aspro tenore de' medesimi stupidito, divenne scialbo. nomi

.. pascoli, 44: vivono de' miei fiori color d'alba, / d'

. carducci, iii-4-295: le ombre de' visitatori si disegnanolunghe / nella scialba luce.

vol. XVIII Pag.16 - Da SCIALIRE a SCIALOGRAFIA (3 risultati)

. lanzarotto, 1-74: passa l'amor de' prìncipi e de'regi; / alor

1-74: passa l'amor de'prìncipi e de' regi; / alor si sente l'

terreno lasciato morto per scialo e trabocco de' fiumi non frutterebbe, è vero,

vol. XVIII Pag.17 - Da SCIALOLITIASI a SCIAMANO (1 risultato)

che il sarto glien'ha fatto un de' vestiti da maschera e come scialoso! tutto

vol. XVIII Pag.18 - Da SCIAMANOLOGICO a SCIAME (2 risultati)

quali per questo gettano fuori gli sciami de' vostri cittadini. b. giambullari

cori. foscolo, vi-360. lo sciame de' poeti, prima di stordire l'italia

vol. XVIII Pag.19 - Da SCIAMERA a SCIAMPAGNERIA (2 risultati)

fa snidar fuori del petto i neri sciami de' vizi. -affollamento di immagini o

maffei, 192: - che dirò poi de' vini? non vedrà / senon botteghe.

vol. XVIII Pag.20 - Da SCIAMPAGNINO a SCIANCATAMENTE (6 risultati)

tutti. tutti gli altri sono sciampiaménto espiegamento de' detti dieci. 2. figur

. sì che, tutto l'assalto de' volsci rivolto, diede, a confermare

giamboni, 7-31: secondo il novero de' cavalieri e pedoni si dèe pigliare e

stretti nelle stretture della pusillanimità e ripieni de' turbati caldi dell'ira, non potendo,

): « io ho corsa la via de' tuoi comandamenti quando tu sciampasti il cuore

), va allacciata subito al palo con de' fili d'erba. si ferma lenta

vol. XVIII Pag.21 - Da SCIANCATO a SCIANTO (3 risultati)

, scorretto, sciagurato e degno più de' cani, de * porci che non degli

andare e stare sopra due piedi, de' quali con matura gravità affermava essere il destro

ma non del tutto scomparsa dal linguaggio de' barbieri e parrucchieri, con la quale si

vol. XVIII Pag.22 - Da SCIANTOSA a SCIAPITO (4 risultati)

. lubrano, 1-201: né parlo de' digiuni amareggiati da sciapitézza di assenzi.

e del tasso, la vanità ciarliera de' poemi romanzeschi nel cinquecento e la sciapitézza

leggiadro detto sia differente da quel sciapito de' duo versi tronchi dello stigliani, '

giannone, 2-ii-280: agli avvocati viennesi, de' quali tutto lo studio non si raggira

vol. XVIII Pag.25 - Da SCIARPARE a SCIATERIO (2 risultati)

e per la persecuzione e sciarra- mento de' giudei fatto per tito e per vespasiano impera-sciarrétta

e venuta quasi al niente senza colpo de' nimici. -disperdere una flotta.

vol. XVIII Pag.26 - Da SCIATICA a SCIATTATO (2 risultati)

lunghi dolori e da sciatica e da doglie de' piedi, nella giuntura dell'anca

d'in cellentissima la storia de' mali della signora clemenza verno boni

vol. XVIII Pag.27 - Da SCIATTERIA a SCIATTO (1 risultato)

avereste mai creduto che fra le sciatterie de' notomisti si trovassin queste lindure.

vol. XVIII Pag.28 - Da SCIATTO a SCIC (3 risultati)

presentemente son chiuse a cagione dell'infermità de' vaioli, che presentemente fa sciatto sì

rifiutava questo; e 'l capitano / de' becchi era. = deverb.

suo soggetto scibile, manifestato dalla tessitura de' suoni gravi opposti agli c

vol. XVIII Pag.29 - Da SCICALARE a SCIENTE (4 risultati)

la settima è medici- nal recetta / de' medici scienti che si fanno / valenti a

scientissimo musico di assegnare a ciascuno intervallo de' perocché sa. -saggio,

i-206: era forza dell'alta ragione de' tempi che quei generosi si mostrassero più

davanzati, i-272: in questo tempo gliambasciadori de' parti..., entrati in senato

vol. XVIII Pag.30 - Da SCIENTECO a SCIENTIFICO (4 risultati)

e come per diritto l'augusta autorità de' sommi pontefici. gioberti, 1-iv-91:

berchet, 1-84: il poeta liricoalla pittura de' propri sentimenti venga mischiando quella altresì delle

colle reiterate osservazioni si verifichi la rappresentanza de' sensi. genovesi, 2-204: chiamasi.

, oltre alle gazzette e alle lettere de' pettegoli, allora

vol. XVIII Pag.31 - Da SCIENTIFICOIDE a SCIENTISTA (3 risultati)

sir isacco newton lo riconobbe per uno de' grandi astronomi di quell'epoca: e

ragione si tifico uomo stendesse una relazione de' suoi princìpi arconsidera la patria ideale del

precetto fattogli dalla divinità intorno all'astinenza de' pomi dell'albero scientifico accrescere, per

vol. XVIII Pag.32 - Da SCIENTISTA a SCIENZA (4 risultati)

del suo essere. guicciar- lorenzo de' medici, ii-56: leva in superbia l'

degli nella logica; l'ultimo fine de' beni, per unirvisi, nella moesseri

m. zanotti, 1-5-222: la scienza de' numeri chiamascoperti, e quindi derivare tutte

special- delle scienze, e avviso de' libri migliori che venissero fuori mente

vol. XVIII Pag.33 - Da SCIENZA a SCIENZA (2 risultati)

pindemonte, iv-59: quanto alla scienza de' volti, ter-lavà gli disse che non

cotal orazione è stata ricevuta dal comune de' letterati napoletani e se n'abbiano sparlato

vol. XVIII Pag.152 - Da SCOMPUTO a SCOMUNICA (1 risultato)

editori di padova notano: 'è uno de' libri più antichi che la chiesa abbia

vol. XVIII Pag.153 - Da SCOMUNICAGIONE a SCOMUNICATO (4 risultati)

pochi volumi antichi e scomunica il sapere de' seguenti secoli, a me par travagliato

, a me par travagliato dalla mania de' dervisci e monaci d'ogm setta,

., il genesi, le vite de' santi, la umanità di cristo, che

io sono iscomunicato e diviso dalla compagnia de' fedeli. s. gregorio magno volgar.

vol. XVIII Pag.154 - Da SCOMUNICATO a SCONCACARE (1 risultato)

: pure fu- ron tante le pregherie de' signori e i comandamenti che fecion loro

vol. XVIII Pag.155 - Da SCONCACATA a SCONCERTARE (3 risultati)

c. gozzi, i-347: alcuno de' miei protetti, piccandosi an- ch'esso

ii-175: quindi ne nasce il rigonfiamento de' minimi componenti del sangue, il bollore,

. dopo incredibili sconcertamenti e discordie ramosissime de' suoi discendenti la francese dominazione all'888

vol. XVIII Pag.156 - Da SCONCERTATAMENTE a SCONCERTATO (6 risultati)

le previsioni, i progetti. de' sommi, 54: una poca cosa che

, sconcertò tutti i mal concepiti progetti de' re ed aprì il varco a un nuovo

a certo termine, produca nel corpo de' movimenti troppo impetuosi e repentini fino a

ignoranza della natura, poiché il commercio de' goti e de'vandali stemperò l'orecchio

, poiché il commercio de'goti e de' vandali stemperò l'orecchio e sconcertò la

in modo convulso, disordinato. de' mori, 1-122: avendo uno cavaliere nel

vol. XVIII Pag.157 - Da SCONCERTATORE a SCONCERTO (1 risultato)

parlamento d'inghilterra i più certi ragguagli de' sconcerti d'irlanda. magalotti, 26-248

vol. XVIII Pag.158 - Da SCONCETTARE a SCONCEZZA (3 risultati)

dimostrino, non veggion bene la sconcezza de' loro gesti e portamenti. alvaro, 18-162

venisse cagionata dal concetto terrore della presenza de' francesi, o pure dal- l'orribiie

alla verecondia ed alla proprietà delle metafore de' classici, vedrete in quanta sconcezza i

vol. XVIII Pag.159 - Da SCONCHIUDERE a SCONCIAMENTO (4 risultati)

aggiugneva una perturbazione grande nata negli animi de' cittadini per molte saette cadute nella città

.. avea sconciamente sdrucito il campanile de' frati predicatori. marchetti, 4-155: mira

ogni modo che omero nell''ilia- de' si abbia eletta o più tosto sconciamente formata

ch'egli le scrive secondo l'usanza de' tempi suoi: e non vuole rinnovare

vol. XVIII Pag.160 - Da SCONCIANTE a SCONCIARE (5 risultati)

., che la privano del sapore stesso de' cibi, con sottoporla ah'orrore degli

pericoli e'puerelli stiano nelle dure braccia de' padri, a'quali piccola cosel- lina

lina sconcia e distorce quelle ossicine tenerucce. de' mori, 1-108: mio padre vi

essendo stato corrotto dal cardinale e da piero de' medici, con speranza di rimuovere il

.). caro, 12-i-62: de' danari prestatevi, non avendo io sconcio

vol. XVIII Pag.161 - Da SCONCIATAMENTE a SCONCIATURA (5 risultati)

9-1: volea licurgo che, s'alcun de' servi, dal soverchio aggravato del vino

ausiliari che fanno sconciare i timidi al parto de' meriti, veleni ma medicinali. g

delle riflessioni e, per così dire, de' timori toglie il nervo alla fantasia e

tavola ritonda, 75: andando alla guida de' venti il tempo si sconcia, sì

con la palla. g. de' bardi, xcii-i-141: gli sconciatori..

vol. XVIII Pag.162 - Da SCONCINNATAMENTE a SCONCIO (1 risultato)

. graf 5-765: è questo il guardian de' regni bui? / che sozza

vol. XVIII Pag.163 - Da SCONCIO a SCONCIO (8 risultati)

ferrarin de'bronci, / e seguitol pigel de' portinari, / ed altri ne campare

3-115: quando no'sentiamo punture nelle giunture de' nodi de'piedi, noi celiamo

sentiamo punture nelle giunture de'nodi de' piedi, noi celiamo e diciamo che abbiamo

, contenta mi potea dire se giunone, de' nostri matrimoni congiugnitrice, non avesse la

ch'il restarvi leggiermente ferito con alcuni de' suoi. pallavicino, 1-492: il

slungare i conviti, con tanto pregiudicio de' bisognosi, contanto scandalo di tutti. delfico

, fatica. sacchetti, 222-24: de' denari disse che gliene potea prestare ventimila

pallone togliendolo agli avversari. g. de' bardi, xcii-i-141: gli sconciatori..

vol. XVIII Pag.164 - Da SCONCIONATO a SCONCORDIA (3 risultati)

la pratica per via del nunzio e de' suoi prelati, p. leopardi, 42

di quei versi? - io non so de' versi. so che vi è una

regno si mantenne tranquillo, il partito de' prìncipi apparve traballante e quello degli ugonotti

vol. XVIII Pag.165 - Da SCONCORDIARE a SCONFERMA (5 risultati)

61: non tanto fu la forza de' nostri nimici, quanto la sconcordia de'

de'nostri nimici, quanto la sconcordia de' nostri cittadini la cagione delle tante sventure della

nostra lingua per corpi e per accidenti de' vocaboli e non atta ad essere intesa

nostro popolo, ciò operando la sconfacevolezza de' corpi de'vocaboli stranieri co'nostri,.

, ciò operando la sconfacevolezza de'corpi de' vocaboli stranieri co'nostri,...

vol. XVIII Pag.166 - Da SCONFERMARE a SCONFICCATO (4 risultati)

, di sconficcare gli ornamenti delle camere de' gentiluomini e questa città delle sue più

riconoscere come vero, negare. pietro de' faitinelli, vi-ii-208 (3-1): io

g. gozzi, 1-326: la cassetta de' danari, oltre all'esser robusta per

occulte e fortissime viti. affaticavansi due de' ladroni per sconficcarla, e il terzo minacciava

vol. XVIII Pag.167 - Da SCONFICCAZIONE a SCONFIGGERE (3 risultati)

e capacità. 5. maria maddalena de' pazzi, vil-237: andate a dio

ne'quali ha poca forza l'evidenza de' morali princìpi, passano rapidamente dal dogmatismo

m. villani, 1-51: per virtù de' cristiani maometto fu sconfitto, colla sua

vol. XVIII Pag.168 - Da SCONFIGGERE a SCONFITTA (1 risultato)

allontana le cause più ordinarie delle querele de' contadini per i danni che ricevono vicendevolmente

vol. XVIII Pag.169 - Da SCONFITTO a SCONFONDERE (4 risultati)

l'arma per vinto re de' persi dario? cesarotti, 1-xxvi-274: se

e gridando dolorosamente piangevano, così perla mina de' fiori, come per paura che del padrone

preso prigione, e tutto il rimanente de' suoi rotto e volto in isconfitta.

senza sconfondere e perdurare tutta la tela de' miei pensieri. -gravare un testo

vol. XVIII Pag.170 - Da SCONFORME a SCONFORTO (4 risultati)

riescire un caos da sconfortare l'attenzione de' lettori. -disapprovare. ottimo

bella donna ha da restarf>oi morta. giuliano de' medici, 42: amore e gelosia par-

pro1- 618: nel tempo averso om de' prender conforto / e con vare sconforto

li tormenti e li sconforti / com'un de' miei, qualunqu'è lo minore.

vol. XVIII Pag.171 - Da SCONFUSIONATO a SCONGIURARE (6 risultati)

dotto alimentare. te lo scambio de' prigioni... per questi sconforti di

di attilio si diliberò non fare scambio de' prigioni. = deverb. da sconfortare

, xii-805: lo scongelamento delle nevi e de' ghiacciessendo stato di molto sconcio alla marchia.

atena / quando i fatti ha passato de' pisani, / per dar la sua memoria

tutto il più e il meglio de' loro sacrileghi scongiuramenti. 4.

le guerre pubbliche, passarono ney manifesti de' principi. = nome d'azione da

vol. XVIII Pag.172 - Da SCONGIURATO a SCONGIURO (9 risultati)

colui più tornare. s. maria maddalena de' pazzi, vi-255: aveva sentito quella

giovanni dalle celle, 4-2-20: il principe de' sacerdoti presumette di scongiurare il nostro signore

li coltivatori dell'idole e li scongiuratori de' dimonì e li sterlobbi. ariosto, 1-iv-387

: parlando [ariosto] delle scongiurazioni de' maghi e parendogli che ad esprimere quel

franco prese in suo luogo il 'murmure'de' latini. bacchetti, 2-xxii-183: questa

manzoni, iv-340: una deputazione, composta de' commissari alle conferenze, e de'membri

composta de'commissari alle conferenze, e de' membri componenti il seggio, si portò

del clero, a pregarlo, in nome de' omuni, con lo scongiuro proposto dal

ubbidire... lo scongiuro era de' più potenti, e chi lo fece pareva

vol. XVIII Pag.173 - Da SCONGUAZZARE a SCONNESSO (3 risultati)

96: le tante increpazioni e scongiuri de' padri ne'loro sermoni ed omilie.

finestrella che guardava sopra al tetto a comodo de' murai che riordinavano le tegole al caso

, 35 (609): nella varietà de' lamenti e nella confusione del mormorio,

vol. XVIII Pag.174 - Da SCONNESSURA a SCONOSCENTE (2 risultati)

supposizione che dante fidasse nell'efficaciadelle speculazioni e de' calcoli dell'astrologia... sconnette

. sessuale. meo de' tolomei, 59: va'pian, amor

vol. XVIII Pag.175 - Da SCONOSCENTEMENTE a SCONOSCENZA (5 risultati)

a questi esempi d'amore filiale verso de' genitori la ingratitudine sconoscentissima de'figliuoli cristiani

filiale verso de'genitori la ingratitudine sconoscentissima de' figliuoli cristiani. fra giordano [redi

falta fanno a me fallire. incontrino de' fabrucci, xxxv-i-383: ben è scanoscente /

20-38: tutti, rio tempo sconoscente, de' più ambiziosi, le molte sconoscenze de'poco

, de'più ambiziosi, le molte sconoscenze de' poco grati, le / tutti

vol. XVIII Pag.176 - Da SCONOSCERE a SCONOSCIUTO (2 risultati)

: avete sconosciuta la vostra madre per leingiustizie de' vostri fratelli. mezzanotte, 74: questi

morte del re andreasso, e paggravamento de' peccati commessi per la troppa quiete de

vol. XVIII Pag.177 - Da SCONQUASSACARTE a SCONQUASSARE (3 risultati)

venne personalmente a vedere tutto il paese de' cristiani. tasso, 13-i-199: ditemi,

leopardi, iii- 200: per corona de' nostri mali, dal seicento in poi s'

caro, 12-iii-217: ne la parte de' titani, si faccia speculatamente tifeo fulminato

vol. XVIII Pag.178 - Da SCONQUASSATO a SCONQUASSO (4 risultati)

, dal gran bordello, / trema più de' coglioni il mio cervello. 3

sia quasi del tutto quietata e purgata de' tristi. 5. sconclusionato.

oliva, 77: lo sfasciamento de' baloardi..., gli sconquassidelle mine

lo sconquasso degli elementi spiegò le prammatiche de' giudizi divini? -con meton.

vol. XVIII Pag.179 - Da SCONQUASSUME a SCONSIDERATO (2 risultati)

entrar vò pria, per farmi / certa de' segni appieno: uscirò quindi / a

piccole sconsideratezze gli hanno tolto la stima de' savi, e nessuno si è piùcurato erudirlo

vol. XVIII Pag.180 - Da SCONSIDERAZIONE a SCONSOLANTE (6 risultati)

, che ciò segua senza la saputa de' vostri. cellini, 2-60 (405)

41-223: questa è l'ordinaria sciocca difesa de' cattivelli appassionati...: creder

pubblica necessari a raddrizzare tante torte idee de' mercanti, i quali con la forza

: « che fai, sconsigliatissimo economo de' tuoi beni? » varano, 1-6

. ciro di pers, 3-307: o de' miei stolti e sconsigliati amori / divulgatóri

, in cui viva rimane / la rimembranza de' miei folli errori. brusoni, 2-105

vol. XVIII Pag.181 - Da SCONSOLANTEMENTE a SCONSULTATO (1 risultato)

: pitagora, che inventò delle martellate de' fabbri le consonanze, arebbe meglio dalle sconsonanze

vol. XVIII Pag.182 - Da SCONTABILE a SCONTENTARE (5 risultati)

,... come se foste creditori de' talenti, da voi dovuti alla pubblica

, da voi dovuti alla pubblica espettazione de' popoli soggettati? = nome

a iacopo lanberti, ke gli si scontò de' denari ke ci dèe dare de

146: questa notte ho sconto parte de' miei peccati, ché hoavuta circa sei ore

ix-1-290: a'monsignori reverendissimi, custodi de' tesori letterari di roma, tocca oggimai

vol. XVIII Pag.183 - Da SCONTENTATO a SCONTENTO (6 risultati)

. leopardi, i-61: la previdenza de' mali,... le passioni,

politico. gualdo priorato, 6-iii-389: de' quali successi, se restòperturbata la corte di

produce disagio, insoddisfazione. cativo animo de' vecchi contra di me e la scontentezza in

.. la scontentezza e l'audacia de' poveri ed insomma la eccessiva corruzione

earmi ne ho abbastanza, mi mancano ancora de' cavalli ». d'annunzio, iv-2-180

mi fa lieto viver e scontento. de' mori, 1-183: avendola sempre trovata

vol. XVIII Pag.184 - Da SCONTESSERE a SCONTO (3 risultati)

tessuto da cui l'armonia delle voci e de' sentimenti e delle idee stesse.

26: innanzi che mutasse le piante de' piei, fu preso da una febbre continua

e taccisi intendere possino con manco sconto de' nostri subditi si può.

vol. XVIII Pag.185 - Da SCONTO a SCONTORCIMENTO (5 risultati)

è che, senon osta un legittimo bisogno de' figliuoli o parenti da cuitutta l'eredità giustamente

di questa si destini ancora al sollievo de' poveri e in isconto de'propri falli

al sollievo de'poveri e in isconto de' propri falli. manzoni, pr. sp

noi. vada tutto in isconto de' miei peccati. pea, 7-545: pregherò

vera forma di vivere sereno fra 'tuoni de' contumaci al giogo evangelico è schernire chi

vol. XVIII Pag.187 - Da SCONTRAMENTO a SCONTRARE (8 risultati)

, v-9-35: dopo questo, mi disse de' cammelli: / « così come li

questa e in altre consimili chiese ammassati de' belli marmi svelti da monumenti antichi e

, che a lui sembravano scontrafatte imagini de' primi ecclesiastici. 4. di

: quando quel forte iscontramento ède'nuvoli e de' venti e dello ispesseggiare de'tuoni, natura

ède'nuvoli e de'venti e dello ispesseggiare de' tuoni, natura ne fa nascere fuoco

volontà andare ratto per li scontra- menti de' petti della gente. -contatto,

parute tante tulliesse nella eloquenza e squisitezza de' lor complimenti al primo scontrarsi, alla

volgar., 9-6: dopo 'l trar de' denti si cavalchi, -incrociare

vol. XVIII Pag.188 - Da SCONTRARE a SCONTRARE (3 risultati)

fra i cattolici scontreremo i novelli ordini de' cappuccini e degli scalzi con ammirabile inimicizia

che l'accomodò per tutto il resto de' suoi giorni. aleardi, 1-179: l'

. loredano, 5-183: s'alcun de' nostri carri avrà a l'incontra /

vol. XVIII Pag.189 - Da SCONTRATA a SCONTRO (8 risultati)

il carro de' nemici, allor combatta / sol con la

passò innanzi, chi rimase appresso / de' prìncipi primai nella scontrata. battaglia di

siena e'quali faccino scontrinare nel consiglio de' trentasei, e quello che arà lepiù voci

fusinato, i-200: se alcun de' miei lettor desia / ch'io glispieghi in

scontrino con due altri, questi due de' signori missero nel bossolo a'loro famigli 18

scontro tale, / ond'egli urtò de' suoi nemici il fianco, / chefarve il

491): dopo uno scontro, colvantaggio de' francesi, s'era trattato di nuovo e

stretto. concistoro. breve dell'arte de' maestri di pietra senesi [tomgirone il

vol. XVIII Pag.190 - Da SCONTRO a SCONTRO (3 risultati)

boiardo, 1-4-69: a chi te piace de' tuoi ne dimanda, / benché anch'

in conformità con lo scontro. statuti de' drappieri detta città di bologna (1556

sono tre per cadauna provincia. deliberazioni de' provveditori di zecca veneziani (1643)

vol. XVIII Pag.191 - Da SCONTRO a SCONVENEVOLE (1 risultato)

delle sue guardie, percossa da una freccia de' nemici, cadde a terra. tommaseo

vol. XVIII Pag.192 - Da SCONVENEVOLENZA a SCONVENEVOLEZZA (10 risultati)

amici... o l'avarizia de' serventi, li quali, da grossi salari

più la mia sarà breve e onesta. de' sommi, 19: pare isconvenevole che

a lui la mente cessare dalle considerazioni de' profondissimi secreti della natura, e con

. (1-iv-14): a coloro, de' quali erala moltitudine inestimabile, e maschi e

, vi-152: risuonava la sconvenevole voce de' nemici ea era udito il pianto delli piangenti

: la deformità morale è una sconvenevolezza de' costumi, eccedenti o mancanti al mezzo

, non entrano per considerar le pretensioni de' turchi e il modo meno alla sconvenevolezza de'

de'turchi e il modo meno alla sconvenevolezza de' costumi femminili. cesarotti, sconvenevole al

peccato. battista, ii-164: le donne de' cannibali..., governandosi senza

si trovò co'migliori e meglio intendenti de' governi alle loro solenni adunanze, senza

vol. XVIII Pag.193 - Da SCONVENEVOLMENTE a SCONVERTITO (3 risultati)

de' medici, 11-175: fuggendo...

e oltraggiosi. s. maria maddalena de' pazzi, ii-101: né mai gli sentirete

e la battaglia di quegli e ultimamente de' quali fosse la vittoria e sé per l'

vol. XVIII Pag.194 - Da SCONVOCARE a SCONVOLGIMENTO (7 risultati)

margarita, 18: rousseau dai sogni de' suoi predecessori trasse conseguenze più assurde escellerate,

. idem, 7-iii-351: gli autori de' seguenti secoli dissero compilare librum', cioè

la debolezza del corpo, la perdita de' nemici e de'figliuoli e le calamità

del corpo, la perdita de'nemici e de' figliuoli e le calamità della patria dalle

disegni e disturbarono infelicemente le inclinazioni prudenti de' prencipi italiani gli avisi che tra pochi

fornello operò molto fruttuosamente contro i nemici, de' quali furono sconvolte alcune linee. bollettini

caso ch'egli non moderasse l'impeto de' propri bollori. f. f. frugoni

vol. XVIII Pag.195 - Da SCONVOLGITORE a SCONVOLTURA (2 risultati)

portarono seco la necessità za bisbiglio e stridore de' bolognesi per le sconvolte e dan

: il sesso debile... più de' maschi suolessere dotato di fantasia delicata e di

vol. XVIII Pag.197 - Da SCOPABILE a SCOPAMONDO (1 risultato)

; queste aggiunte si fanno per mezzo de' 'buttafuori'che si connettono ai pennoni nella loro

vol. XVIII Pag.198 - Da SCOPANUVOLI a SCOPARINA (2 risultati)

edi tanta polvere che m'ebbi affogare. de' mori, 1-175: quella politezza del

pare che quasi se ne ridano gl'ingegni de' nostri tempi riprovando infinite parole e affettazioni

vol. XVIII Pag.199 - Da SCOPARO a SCOPEA (7 risultati)

ripiena d'acqua, scopata dah'artiglieria de' fianchi nascosi e tenuta netta.

bettinelli, 3-692: si videro alla testa de' popoli flagel- lantisi e a piè scalzi

rispettati e dolcemente ripresi, come quelli de' grandi, i peccati mortali della crusca

per dover essere ora in perpetuo coadiutore de' padri professi della com stini

uno scopatore, per nettare l'anima de' cannoni ed estinguere il fuoco, chetalvolta vi

. una scopatura di penelope in presenza de' proci, del figliuolo, del consorte e

dato, nel 1199, all'incontro de' popolari o pedoni che si nominarono mazzaperlini

vol. XVIII Pag.200 - Da SCOPELIDI a SCOPERTA (2 risultati)

fine e 'l mezzo e 'l capo / de' viziosi mali, ov'io li sapo

. con una torre sopra per scoperta de' vascelli cristiani che ivi s'aguatano. galileo

vol. XVIII Pag.201 - Da SCOPERTA a SCOPERTO (4 risultati)

ordita dagli albanesi per iscuotere il giogo de' turchi e tornare all'obbedienza della republica

. trissino, 2-1-136: ogni un de' quali [capitani] con ardita fronte

e le strade. capriata, 280: de' capitanifrancesi più principali molti si trattenevano scoperta-

tonica, come era nel vescovado. lorenzo de' medici, f-26: perché [la

vol. XVIII Pag.202 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (6 risultati)

in luogo rilevato e scoperto da'monti che de' fiorentini, [il papa] stimolò molto

manzoni, pr. guardava un fianco de' nemici nella parte più scoperta del sp.

lupicini, 2-19: levare i ritegni de' mulini, e poi voltare tutte tacque

molta gente e con gli aiuti scoperti de' fiorentini, datovi uno assalto gagliardo, v'

non senza qualche uccisione degli inimici e de' suoi. p. f. giambullari,

.. si raccolsero prima nei castelli de' conti guidi e quindi per altri di

vol. XVIII Pag.203 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (1 risultato)

non potendosi alla scoperta riprendere i vizi de' tiranni, fu mestiere per via ai favole

vol. XVIII Pag.204 - Da SCOPERTURA a SCOPINO (3 risultati)

toccò al capitano sandracca e a tre de' suoi assistenti fare il cuor del leone e

, 1-vii-163: così sono le chiese de' teatini, degli scoppettini di s. appollinare

6-v-48: egli v'ha dei maestri, de' fattoretti e deimanovali che in tutta la settimana

vol. XVIII Pag.205 - Da SCOPINO a SCOPONISTA (2 risultati)

favola, perché più d'un luogo de' suoi versi dimostra evidentissimamente che il suo

: 'scopo': genere d'uccelli dell'ordine de' -con allusione scherz. a una persona testarda

vol. XVIII Pag.206 - Da SCOPOSO a SCOPPIARE (1 risultato)

mai ad agguagliar la quantità di mole de' buoi, erano però buoi epilogati, e

vol. XVIII Pag.207 - Da SCOPPIARE a SCOPPIARE (3 risultati)

maffei, 7-338: così pensa egli anche de' tuoni, che gherardi, cxiv-20-43: io

giocavano alla mora... e un de' ominciarono a scoppiar tali polle che

1-ii-155: il mercato potevasi concludere per via de' loroambasciamoli prima del prossimo verno, che li

vol. XVIII Pag.208 - Da SCOPPIARE a SCOPPIETTANTE (2 risultati)

una squadra). lorenzo de' medici, 7-138: quello sfibbiato è pippo

. domenichi, 2-306: avea lorenzo de' medici la bocca scoppiata dal freddo.

vol. XVIII Pag.209 - Da SCOPPIETTARE a SCOPPIETTO (3 risultati)

si vedono scappar fuori delle com- missure de' peli gran copia di faville di fuoco.

questo tempo per ordine de l'offizio de' caporiuni che rege- vano, fo fornita

che ebbero i raitri la prima grandine de' loro scoppietti, girarono per caricarli di

vol. XVIII Pag.210 - Da SCOPPIO a SCOPPIO (2 risultati)

le palle del ferroe sì gli acciarosi ferri de' dardi rompevano ogni armadura. a

possono sentire per l'aria lo scoppio de' tuoni e queu'amphamento di fracasso che

vol. XVIII Pag.211 - Da SCOPPIONE a SCOPRIMAGAGNE (7 risultati)

padri, a fare argine all'impeto de' ladri, posi piedi a terra,

mio lavor sì doppio / tra lo stil de' moderni e 'l sermon prisco,

e vogliono pane pane, e si caverebbe de' denti per darglielo; ma che si

da un crollo. s. caterina de' ricci, 112: sendo tutto [le

era il cottabo un gioco e trastullo de' conviti, con cui si spassavano i lieti

senza preavviso. michelangelo, 1-i-18: de' denari che tu mi scrivi che giovan

riceve l'apparecchio in volo a causa de' vuoti d'aria o delle raffiche di

vol. XVIII Pag.212 - Da SCOPRIMENTO a SCOPRIRE (6 risultati)

lo scoprimento degli affreschi dell'attigua cappella de' bardi. -lo scoprire un monumento

osta inviolabile e severo / il decreto de' cieli al bel desio? / ch'anco

, ma doglioso oltre modo dello scoprimento de' loro amori, rispose ad armidoro che

la sanità, ch'è il principale de' beni. stampa periodica milanese,

somigliante obbiezione, subito che fu pubblicato10 scoprimento de' vermi spermatici fu fatta contra il le-

sì iscoprirai il copritoio di sotto dal lato de' piedi e gitteraiti quivi e quivi dormirai

vol. XVIII Pag.213 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (2 risultati)

si compone dai tre numeri, due de' quali sieno i medesimi e il terzo diverso

di foco mi dicise il core. de' mori, 264: non osando ella fuggire

vol. XVIII Pag.214 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (3 risultati)

banda cominciare a scoprire con la virtù de' ferri, come se uno volessi fare una

. caro, 1-424: scoprirotti intanto / de' fati i più reconditi secreti. marini

: imbalsamassero gli antichi etiopi i cadaveri de' suoi defunti, gl'incrostassero di gesso,

vol. XVIII Pag.215 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (8 risultati)

dotte, / lor scopro l'arte de' fallaci amanti, / io mostro loro il

espressione che lo manifestò egli stesso partigiano de' francesi: onde, scopertolo al papa,

da. lloro. caro, 3-229: de' cureti appressammo i liti antichi / e gli

, lontana trenta miglia da bona. de' mori, 1-82: scoperta a pena l'

re di francia in quella città. de' mori, 1-82: egli non ha

che fece convertire in coraggio la poltroneria de' mori. g. gozzi, i-7-177:

moransì per trattato mombrison e vi perdé parecchi de' suoi, scopertosi doppio il trattato.

. sarfii, i-1-185: li pensieri de' spagnoli si scuoprono alla giornata tutt'altri di

vol. XVIII Pag.216 - Da SCOPRITORE a SCOPRITORE (5 risultati)

s'è scoperta contra di me e contra de' miei per questo predicare. baldelli,

boccalini, i-29: il tremendo tribunale de' capi de'dieci e il supremo magistrato degli

i-29: il tremendo tribunale de'capi de' dieci e il supremo magistrato degli inquisitoridi stato

a vs. reverendissima, gli scopritori de' marmi antichi vanno a trovare l'abate

e. gadda, 564: i nomi de' minerali derivano spesso dai nomi degli scopritori

vol. XVIII Pag.217 - Da SCOPRITURA a SCORAGGIATO (1 risultato)

assedia e n'affoga dopo la lettura de' giornali e d'altri... scrittacci

vol. XVIII Pag.218 - Da SCORAGGIMENTO a SCORATO (5 risultati)

odiosa e poco umana, è uno scoramento de' giovani. 2. lo

città di londra, con isprezzo e scoramento de' ministri dell'evangelio. = nome

peggiore, o gli paresse la rimembranza de' compagni riveduti in pezi o avanzati alle

l'esercito scorato del combattere e spaventato de' nimici. f. corsini, 2-501:

. targioni tozzetti, 12-6-128: uno de' grandi disastri che potrebbero scuorare i montanari

vol. XVIII Pag.219 - Da SCORATTA a SCORBUTO (4 risultati)

versi; ma si può molto bene far de' versi a milioni e non essere puntissimo

ramazzini, 70: io lodarei l'uso de' bagni d'acqua dolce, già che

poterli sostenere, posciaché servirebbero all'attemperazione de' sughi acidi e sali scorbutici. vallisneri

mare solamente, nel continuare in esso de' mesi senza trovare porto per rinfrescamento.

vol. XVIII Pag.220 - Da SCORCARE a SCORCIATO (4 risultati)

galileo, 3-1-430: accrescimenti e scorciamenti de' giorni, mutazioni delle stagioni.

oggetti non sia più la vera causa de' diversi ingrandimenti, ma che bisogni ricorrere

grandi, 24: lo scorciamento dell'alveo de' fiumi, che suole praticarsi per levarne

lasciare scorciare il titolo delle virtuose opere de' suoi maggiori, ma dèe quelle continuare

vol. XVIII Pag.221 - Da SCORCIATO a SCORCIO (6 risultati)

crisaulo, si incontra in pilastrino rivestito de' panni del vecchio scorciati e rifatti.

]: 'scorciato': termine araldico, dicesi de' pezzi scorciati nella loro estremità in guisa

panchatantra, l'hitopadesa, ossia libbro de' savi consigli, attribuito al savio vishnu sar-

non si sciupi: però si pongono de' riparelli e scorciettini. = deriv

. la sodezza e la gran maniera de' panni? li scurci d'ogni figura?

rappresentato secondo tale tecnica. lorenzo de' medici, 1-68: altri vorrebbono vedere battaglie

vol. XVIII Pag.222 - Da SCORCIO a SCORDANTE (3 risultati)

/ d'un arco a sghembo qual de' catriossi / e il naso, in un

tramontana / ed al serrar dell'osterie de' cani, / batteran la diana, /

città riconosce dagli accorti e fedeli sustituti de' suoi prelati. gemelli careri, 1-vi-292

vol. XVIII Pag.223 - Da SCORDANZA a SCORDASTO (5 risultati)

i-72: vedete come vanno insieme l'abbondanza de' beni e la scordanza di dio.

si provi fra gli uomini che la scordanza de' benefìzi che si ricevono. f.

profondamente il pensiero in dio lo scordarsi de' torti procedenti sol da coloro la petulanza

torti procedenti sol da coloro la petulanza de' quali imbrigliava colla modestia o con la

. perdere la nozione del tempo. de' mori, 1-154: egli...

vol. XVIII Pag.224 - Da SCORDATA a SCORDEVOLE (13 risultati)

mento del quale si contende era confine de' coriolani, i quali essendo presi da

7-i-351: sento che grossi è diventato de' nostri da molto tempo: se lo vedi

capitano,... né scordati de' meriti d'alessandro, si resero b.

a un'ideale soprattutto religioso. pazzi de' medici, 59: di me scordata,

baldinucci [manuzzi]: viveva scordatissimo de' propri interessi e facultà.

. galilei, 1-90: lo scordato parere de' quali scrittori si lungo, la sua

ma scordata: la gente andavan fuori de' gangheri per le risate. morante,

stat'incitato a combattere da vari musici de' suoi tempi. scordato4, agg

. segni, 11-292: la più parte de' quali [uomini] è scordevole de'

de'quali [uomini] è scordevole de' benefizi, e piutosto desidera d'esser beneficata

/ assistentela tua propizia stella, / e de' gemelli il piè lucido e puro,

di una persona. s. caterina de' ricci, 107: vostra altezza serenissima

dall'altezza del grado suo fino allo scaglione de' bruti. g. averani, iii-252

vol. XVIII Pag.225 - Da SCORDEVOLE a SCORGERE (9 risultati)

inutile dar qui in una nota l'elenco de' semplici e delle piante principali dell'abruzzo

è posto alle volte sopra la tavola de' ricchi. statuti dell'università di bisceglie

proprio d'alcuni galantomini bene educati e de' loro mughetti di figlioli, o dyalcuni papi

scorgere, forse che tunon le diresti. de' mori, 158: era questa gentildonna pietosa

e tuguri: era codesta / tuftima stanza de' mortali. de amicis, i-136:

fuggiti, che lontani scorgevano l'impeto de' nemici scemato..., si voltarono

raro e più lontan lo stuolo / de' trai già stretti ad assediarlo. -in

e similmente aveva scorto alessandro esser vestito de' panni di scan- nadio. l.

anticamere dei ministri, sottoministri e meretrici de' ministri, in versaglia, dove un'

vol. XVIII Pag.226 - Da SCORGERE a SCORGERE (7 risultati)

de la fiamma instancabilità del pensare de' vostri compatrioti. pascoli, il

indistinto. valor fu campo / de' morosini, e di lor arme il lampo

opprime, erano infiammati! pazzi de' medici, 72: i'scorsi / il

ostinò a non iscorgere roma che nel giro de' sette passando egli scorgessi qualche ombra o

relazione con il compì, pred. de' mori, 233: la donna, che

gualdo priorato, 3-ii-33: il partito de' prìncipi scemò molto del primiero suo credito

. il senato nulla conchiuse a cagione de' ricchi che molto in esso potevano,

vol. XVIII Pag.227 - Da SCORGERE a SCORGERE (4 risultati)

prima scorgere l'ambigue e oscure inclinazioni de' nostri, poi emendargli e intorcergli ad altra

e in questo / tempio a vista de' nostri e de'nemici, / perché scorgesse

/ tempio a vista de'nostri e de' nemici, / perché scorgesse l'oriente il

cielo, deste con l'onorata prigionia de' chiostri salutevole compenso a tanti mali.

vol. XVIII Pag.229 - Da SCORIACEO a SCORNARE (1 risultato)

scorbacchiando, sputacchiando, scornacchiando questo re de' miei coglioni. 2. scherz

vol. XVIII Pag.230 - Da SCORNARE a SCORNICIARE (2 risultati)

successo, una condizione favorevole. giuliano de' medici, 76: pessimi amano i prìncipi

mai ad agguagliar la quantità di mole de' buoi, erano però buoi epilogati, e

vol. XVIII Pag.231 - Da SCORNICIATO a SCORONATO (2 risultati)

fanfani, 1-82: 'scorniciatura': l'insieme de' lavori che sono in un mobile scorniciato

mostrarvi quanto cautamente con subito riparo uno de' frati di santo antonio fuggisse uno scorno

vol. XVIII Pag.232 - Da SCORONAZIONE a SCORPIO (2 risultati)

v'induce a scorpacciarvi con le sostanze de' prossimi. = denom. da

un mese / de la ragaglia marcia de' tinelli. della porta, 1-357:

vol. XVIII Pag.233 - Da SCORPIOELEO a SCORPIONE (3 risultati)

scorpioni e serpi, dai morsi e punture de' quali nella ventar costretto. state ogni

egli che gli spiriti infernali s'abbiano de' nomi più indiavolati di questi? lessona

, che scorpion marino dicesi dal volgo de' pescatori. -varietà di crostaceo marino

vol. XVIII Pag.234 - Da SCORPIONEGGIARE a SCORPORARE (3 risultati)

puro e netto entrée ne l'ordine de' frati predicatori. -lingua di scorpione-

: è più agevole il guardarsi dal veleno de' draghi che di minuti scorpioncelli.

. furono uesti già scorporati dal membro de' turchi l'anno 1664 al conte

vol. XVIII Pag.235 - Da SCORPORATO a SCORRAZZARE (4 risultati)

interessi, la gloria ed i pericoli de' popoli erano accomunati a'prìncipi e a'condottieri

il manenti, che molto scorporato era de' senesi,... lo inviò a

'scorporo di massa': quando a un de' militi davasi dal denaro in serbo una

davanti alla città montando / sul dorso de' cavalli scorrazzavano. aleardi, 1-57:

vol. XVIII Pag.236 - Da SCORRAZZATA a SCORREGGIARE (3 risultati)

del legno i segni delle punte e de' tagli di certe lor sacre spade, che

ciò che la canaglia / ne'palazzi de' più grandi il cortile / come suo gode

maria visconti e l'astuzia di cosimo de' medici; e scorrazzare delle masnade di ventura

vol. XVIII Pag.237 - Da SCORREGGIARE a SCORRERE (5 risultati)

, che ebbe per opera di quella de' mozzi, cne fu poi scorreggiata. catzelu

croce, 3-1-44: tre sono le virtù de' villani, cioè mangiare, dormire e

scorreggiato! leonardo, 2-322: de' battuti e scorreggiati. li omini..

in queste sottili vo dolori de' nervi e risolve la scorrènza. boccamazza,

l'incorporarsi ella [l'acqua] de' sali non cangia o perde di sua

vol. XVIII Pag.238 - Da SCORRERE a SCORRERE (6 risultati)

, quando su per lenevi ghiacciate in cime de' monti, con certi legni adattati a'

allegrezza e un trionfare delle serve e de' servitori, così fece quella turba allo sparire

un argomento a un altro. lorenzo de' medici, 10-ii-464: come la mente in

borgo kaniguet, ov'è l'antico palazzo de' re di scozia. -scontrarsi.

è scorsa la nostra nave in celato. de' mori, 1-69: si vede lo

studio il mondo e scorse fin ne'paesi de' persi per imparare la magia. brusoni

vol. XVIII Pag.239 - Da SCORRERE a SCORRERE (4 risultati)

ti ho nominato foraneo come primo institutore de' tribunali, non perciò intendo essere scorso

. villani, iv-11-197: presono più terre de' pisani di là dal fiume della magra

predando qua e là con più frotte de' suoi. nannini [ammiano], 26

peso allanostra ipotesi se si considera la struttura de' nervi, i quali sono tutt'altro

vol. XVIII Pag.240 - Da SCORRERE a SCORRERE (4 risultati)

doverono i buoni poeti, dalla bocca de' quali più dolce del mele, come da

n'avvidi. guicciardini, 13-xiii-53: de' fanti che ha el marchese non sento parlarepiù

cinque carte stanipate per informare i sudditi de' successi. pedemonte, ii-506: sì

il regno politico e letterario di lorenzo de' medici è l'epoca la più degna

vol. XVIII Pag.241 - Da SCORRERE a SCORRERE (5 risultati)

scorrerei a supporre che fosse la pasifile de' cui amori rapitigli da emo, turpe rivale

-essere sul punto di parlare. giuliano de' medici, 5: o quante volte già

biasimevole gravità. rovinosa turba de' molti pensieri, la quale suole scorrere

generi di poesia, per tutte l'opere de' poeti più celebri: si troverà in

-evolversi (una malattia). lorenzo de' medici, 7-123: già la rogna in

vol. XVIII Pag.242 - Da SCORRERE a SCORRERE (8 risultati)

caffè], 34: la maggior parte de' mali deipoveri, che scorrono le città intiere

d'azeglio, 4-103: le bande de' venturieri che scorrevano il paese non avrebbero

. di scorrere con ogni accommodata brevità de' suoi predecessori in quel regno. boterò

, compendiare. corsali, cii-ii-29: de' costumi di essi e d'altre particu-

fatto, di scorrere anche il vasto regno de' manuscritti per ripescarvi notizie nella chiara luce

: nello scorrere il 'vocabolario'in cerca de' suoi errori per materia della 'proposta', ci

età di quattordici anni un giovane amante de' libri. -recitare, declamare.

opposto con sguardo modesto la ricca turma de' cortegiani di cesare. cesarotti, 1-xvii-12

vol. XVIII Pag.243 - Da SCORRERIA a SCORRERIA (5 risultati)

intanto quella che da'petti sgombra / de' mortali ogni torbido pensiero, / divina

parnaso: dedicarsi alla poesia. scorrerie de' corsari vengono loro proviste di ciurma. ven-

poter più tollerare le scorrerie ed insulti de' mori. -aggressione banditesca.

. galanti, 1-i-172: nelle scorrerie de' malviventi si commettono le maggiori concussioni sopra

chi tien conto della combattuta palla: de' quali gli uffici sono distinti, poiché non

vol. XVIII Pag.244 - Da SCORRETTAMENTE a SCORRETTO (4 risultati)

manoscritti], per l'imperizia e negligenza de' l'istria, scritte senza veruna

dire el vizio nelle menti e animi de' mortali sia scorretta consuetudine e corrotta ragione

, scorretto, sciagurato e degno più de' cani, de'porci, che non degli

sciagurato e degno più de'cani, de' porci, che non degli uomini.

vol. XVIII Pag.245 - Da SCORRETTORE a SCORREZIONE (2 risultati)

: se tu leggerai, nell'ultima pagina de' libri, le guide o cavi

mettere tra 'disperati per la mancanza de' manoscritti. f. argelati, cxiv-3-175:

vol. XVIII Pag.246 - Da SCORREZIONE a SCORRIDORE (3 risultati)

al suo meridiano era giunta la scorrezion de' costumi e la dissolutezza. g.

[soldati] bastano a tagliare molti de' nostri, e se 'nimici stanno

accertati che, veggendosi sparsa la cavalleria de' nemici in più luoghi, era da

vol. XVIII Pag.247 - Da SCORRIERA a SCORRUBBIATO (5 risultati)

di svarano da moran figliuolo difitil, uno de' suoi scorridori. c. ferrari, 307

della disfatta di antonio] che molti de' primi e de'magistrati ne renderon grazie con

antonio] che molti de'primi e de' magistrati ne renderon grazie con publico sacrifizio

da'tumulti, dalle grida e scorrimenti de' vecchi impazienti e delle donne impotenti a

cervello nel sentire le strida e 'l fuoco de' nimici. -spostamento, viaggio avventuroso.

vol. XVIII Pag.248 - Da SCORRUBBIO a SCORSA (7 risultati)

scorozato ». aretino, 20-72: uno de' dieci combattenti, scorpagni, 131:

e si pensa che egli adotterà un de' suoi figliuoli. loredano, 1-45: il

co'loro morti, in memoria però de' quali vestono lo scorruccio i vicini.

si trovano sempre esposte alle scorse e offese de' nemici. m. adriani,

, i-387: liberò il paese dalle scorse de' traci, i quali a tutt'ora

una scorsa verso cerigo a prender lingua de' nemici e subitamente tornarono a riunirsi all'

da le insidie e da le scorse / de' vigliacchi tagliaborse. 3. spostamento

vol. XVIII Pag.249 - Da SCORSATO a SCORSO (8 risultati)

a quella pruova. g. b. de' rossi, xcii-i-114: salti avanti e

contrario all'onor divino e alla salvezza de' popoli; e così tutti hanno a

.]: 'scorsato': fallo nella tessitura de' drappi. = etimo incerto

, scorseggi elgrave cadente saranno come i quadrati de' tempi scorsi. digressione...

del venen consumi / e col favor de' lagi, fonti e fiumi / mi mandi

, non pertanto alquanti ai seguenti mai dallascorsione de' cavalieri e da quelli della lieve armadura fu

il disioso spirto / a i secoli de' prodi, ahi scorsi quasi / sognodi gioventù

che pur si dovrebbe, / desiar de' suoi cari il giorno estremo, /.

vol. XVIII Pag.250 - Da SCORSO a SCORSOIO (1 risultato)

la città più dì scorsa e molti de' neri ch'erano rimasi furono dentro morti,

vol. XVIII Pag.251 - Da SCORSONE a SCORTA (5 risultati)

, passando da pietrasanta, che era de' genovesi, per scorta di alcuni muli

/ ei non ha scorta al traviar de' sensi. s. carlo da sezze,

del re, che era proposto alla cura de' cameli. tasso, lxv- 47

il sorgere del sole. lorenzo de' medici, 11-242: la scorta de'raggi

lorenzo de'medici, 11-242: la scorta de' raggi febei, cioèl'aurora che precede il

vol. XVIII Pag.252 - Da SCORTA a SCORTA (14 risultati)

sermini, 62: molti fanciulli e de' grandi colle grembiate de'sassi, sciolto

molti fanciulli e de'grandi colle grembiate de' sassi, sciolto che fu, una grande

ond'è verde il camino. lorenzo de' medici, 7-127: tal del mio

compagnia i tolsi / devorator del sangue de' meschini. graf, 5-80: ahimè

e senza scorta, temo resterà imboscato nelladensità de' vizi. guazzo, 1-110: hanno.

. i giovani a seguitare la scorta de' vecchi e assicurarsi che chi tiene la com-

assicurarsi che chi tiene la com- agnia de' savi diviene savio. tasso, 12-514:

112: caterina ebbe p. de' ricci, lxxxviii-ii-372: sette son l'arti

, 1-iii-207: un soggetto reso oggimai de' più triviali potrà avere il pregio della

scorta e 'nsignimi 'l camino. lorenzo de' medici, 11- gittimazione fornita da

, con la fede e con la scorta de' più famosi / e sia, mentre

denza, quante volte lasciogliam dalle nebbie de' pregiudizi parte nulle. manzoni, pr.

luca, 155: il verisiscorta seguo de' tuoi santi raggi. papi, ii-206:

, ii-lix: d'aver il terzo libro de' miei amori con uomini. e con

vol. XVIII Pag.253 - Da SCORTA a SCORTAMENTE (4 risultati)

costumi in duemaniere: in una che sia de' costumi interni e non apparenti, li

lorooperazioni; e in un'altra che sia de' costumi forestieri. 27. preludio

... abbastanza dimostrato sulla scorta de' meglio avvisati spo- sitori. cardarelli,

il gentile impera- dore cantò a onor de' popoli suoi confederati. = comp.

vol. XVIII Pag.254 - Da SCORTAMENTO a SCORTATO (2 risultati)

, x55: appiedi delle scale / quattro de' servi miei vi sono armati, /

ei vada, né verun lo scorti / de' teucri, eccetto un attempato araldo.

vol. XVIII Pag.255 - Da SCORTATO a SCORTECCIATO (10 risultati)

può troncare indifferentemente tutte le voci sì de' verbi che de'nomi: de'verbi,

tutte le voci sì de'verbi che de' nomi: de'verbi, in tutti i

voci sì de'verbi che de'nomi: de' verbi, in tutti i perfetti scortati

esser fatte e fondate per l'intelligenza de' maestri. r. bonghi, 288

. bartoli, 16-4-6: un padre de' principali,... accesso di

... sappi non solo le distanze de' fuochi, ma la qualità de'viaggi

distanze de'fuochi, ma la qualità de' viaggi, li scortatoli, le viottole,

per buscarne da'contadini e ferrabuti pratichi de' scorta- toi e de'luoghi d'agguati

e ferrabuti pratichi de'scorta- toi e de' luoghi d'agguati,... venivano

infida, nella sua coda ritta la libidine de' monti che di prima erano sepolte e successivamente

vol. XVIII Pag.256 - Da SCORTECCIATOIO a SCORTESIA (4 risultati)

berchet, 1-71: confessare una scortesia de' nostri concittadini verso il bel sesso non

verso i poveri, tante stranezze contro de' religiosi. monti, v-452: potessi almeno

da chi imparò findocile scortese / genio de' fiumi a render suolo ai campi?

quel modo io, non t'impacciare de' fatti d'altri - o scortesaccia, va'

vol. XVIII Pag.257 - Da SCORTICACANI a SCORTICARE (8 risultati)

attornoal ciclope mentre che egli dorme: alcuni de' quali, essendosi impadroniti delle sue sampogne

bencivenni, 7-4: ne'tempi de' gran caldi e de'grandi freddi se

7-4: ne'tempi de'gran caldi e de' grandi freddi se temano le medicine che

per eliminare la pelle morta. lorenzo de' medici, ii-276: le gote bianche paion

di napoli (ora per i rubbamenti de' soldati, per i latrocini dei giudici

la proporzione dei cavalli e lo scorticamento de' membri umani. 4.

così pesante e grave andaranno a rader de' cinghiali e acciò fusse veduto, e ivi

cadaveri, apprendesse per princìpi la ragione de' muscoli. spallanzani, iii-274: giovanni ha

vol. XVIII Pag.258 - Da SCORTICARE a SCORTICARE (3 risultati)

. mazzei, i-59: del fatto de' notai, lasciate questo pensiero a me

per impinguarsi le case scorticano conusure le sostanze de' prossimi. 9. ridurre a

, mi occuperei di proposito nella enumerazione de' miei obblighi inestinguibili. -farsi,

vol. XVIII Pag.259 - Da SCORTICARIA a SCORTICATO (7 risultati)

si sbrigano, con banconi di polize scorticative de' prossimi, vivono sfoggiando alla grande,

muzio, 7-212: cambise, re de' medi, fece scorticare unoscorticata, sf.

, 3-104: gli misero dinanzi della carne de' leoni e delle pantere e gli donarono

sermini, 62: molti fanciulli e de' grandi colle grembiate de'sassi, sciolto che

molti fanciulli e de'grandi colle grembiate de' sassi, sciolto che fu, una

, è utile alle giengie e a'dolori de' denti a pondi e al collo della

108: detta cenere del carbone e de' vegetabili bituminosi è talmente caustica che,

vol. XVIII Pag.260 - Da SCORTICATOIO a SCORTICHINO (7 risultati)

la virtù loro. fassi ancora acqua stillata de' fiori e le donne lo usano per

quarta cosa è la moltitudine e grandezza de' peccati che seguitano in loro [i

perocché diventano rattori, simoniaci, oppressori de' poveri e scorticatori de'sudditi. domenichi

, simoniaci, oppressori de'poveri e scorticatori de' sudditi. domenichi, 6-33: le

emiliani-giudici, ii-220: eglinasceva figlio di uno de' tanti tirannetti d'italia e, spogliato

questo vizio può essere cagionato dall'impeto de' venti, dal peso delle nevi e delle

antichi, 121: alla scorticazione e rossore de' testicoli togli della terra che sta sotto

vol. XVIII Pag.261 - Da SCORTICO a SCORTO (7 risultati)

il diritto di scorticare: lo 'scortico de' cavalli e muli di roma e suo

stato accordato da papa albani all'università de' cocchieri. poi, luogo dove si scorticano

, 1-17: alla scortificazione e rossore de' testicoli togli della terra che sta sotto il

a gl'inganni istrioni, scortinate le segreterie de' disegni, scollate le vernici delle vanità

le vernici delle vanità, dissipate l'ombre de' fingimenti, leggerassi l'errata corrige de'

de'fingimenti, leggerassi l'errata corrige de' barbarismi mondani. -estrapolare da

, ma la qualità dell'ombre e de' sua termini nelli scorti non si dimostrerà

vol. XVIII Pag.262 - Da SCORTO a SCORZA (7 risultati)

mostrare doversi con pazienza passare, la grandezza de' mali eziandio i semplici far di ciò

loro pergiorno prieghi i compagni di farlo scorto de' falli che in quel dì avra palesemente

chente fosse e quale / l'ambasciata de' greci stata porta. cicerchia, xliii-329:

-con scioltezza, con disinvoltura. corona de' monaci, 132: fecelo battezare. di

occhi della donna amata). lorenzo de' medici, 10-ii-526: o veramente felice e

di mettere a'piedi degli uomini e de' cavalli certi graticci fatti di sughen e

ombra assise, / ne la scorza de' faggi e de gli allori / segnò

vol. XVIII Pag.263 - Da SCORZA a SCORZA (4 risultati)

s. v.]: dicesi 'scorza de' gesuiti o del perir la chinachina

/ e mesta 226: privilegio de' vecchi è che lor sia cavata la scorza

ariosto, ii-66: ne la face de' begli occhi [amore] accende / l'

fessel volar nudo sanza scorza. lorenzo de' medici, 10-ii-450: amor, soccorri

vol. XVIII Pag.264 - Da SCORZATOLA a SCORZARE (3 risultati)

e lasuperbia sua castiga e amorza. giuliano de' medici, 19: già nella verde

di voi son salvagio, amore. lorenzo de' medici, 10-ii-413: come semplicetto,

mi fermo a vagheggiar la scorza / de' periodi sonori ed eleganti; / vo del

vol. XVIII Pag.265 - Da SCORZARE a SCORZONE (6 risultati)

: /... / stilla sangue de' tronchi ogni ferita, / quasi di

un momento lasciò qua e là nell'alto de' muri. « scorzatevi del vecchio

e scorzo / per monstrarme alla fin de' mei tormenti / e compir mio desio

di macchie diverse, conforme alla diversità de' colori di quelle verghe, le quali

balbi, lxii-4-148: con gli scorzi de' rami si fa la stoppa assai fine

. boerio, 633: 'scorzo': termine de' falegnami, 'scorzone', 'piallaccio',

vol. XVIII Pag.266 - Da SCORZONE a SCOSCENDERE (1 risultato)

415: ^ scosa': è l'accumulamento de' madieri nelle galee. guglielmotti, 806

vol. XVIII Pag.267 - Da SCOSCENDIMENTO a SCOSCIARE (3 risultati)

in mezzo alle fratte e a traverso de' fossi. pratesi, 5-104: è un'

i propri seguaci su le scoscese cime de' suoi dipinti piaceri non peraltro che per trabalzargli

f. fona, 4-297: perché uno de' quattro cavalli si mostrava debole all'ufficio

vol. XVIII Pag.268 - Da SCOSCIATA a SCOSSA (5 risultati)

'scoscendere', senese 'scosciare': il rompersi de' rami e anco dell'arbore stesso, senza

e grossa, / che s'un de' miei villani oggi l'avessi, / dio

[s. v.]: 'scoscio de' calzoni', termine dei sarti:

aristippia, 14: chi cade in mano de' sbirrigli spaccamenti e scosci dei monti pendere i

. e, ad ogni scossa, / de' convitati a le narici manda / vezzoso

vol. XVIII Pag.269 - Da SCOSSA a SCOSSA (2 risultati)

scossa della guerra, e si fecero de' preparativi di difesa. amari, 2-intr.

rendite mie patrimoniali si riducevano a'frutti de' capitali investiti ne'banchi di genova,

vol. XVIII Pag.270 - Da SCOSSALE a SCOSSO (6 risultati)

ponno i ministri regi impedir la scossa de' redditi di sua altezza nel di lei paese

burchiello, 45: spesso intruonan l'uova de' cacchioni, / sì che, bollendo

, e, per dir la parola propria de' volgari, cacatamente, si dice e'

nel disseccamento del sole, nel rasciugamento de' venti. dossi, ii-199: allora

i fianchi nella danza, al suon de' scossi / crotali, balla ebri- festante

nei casi di guerra guerreggiata, d'invasione de' nemici o di peste, il ricevitore

vol. XVIII Pag.271 - Da SCOSSO a SCOSTANTE (1 risultato)

casti intelletti, abbiano intravveduto nell'animo de' pastori un minore scostamento da quei loro

vol. XVIII Pag.272 - Da SCOSTARE a SCOSTARE (2 risultati)

io seguito aristotele in tante lorenzo de' medici, 11-262: questo medesimo desiderio dalla

si scosti dalla verità e dalla dottrina de' santi approvati dalla santa chiesa, lasciatelo

vol. XVIII Pag.273 - Da SCOSTATO a SCOSTUMATO (4 risultati)

insensibile ai desideri altrui. lorenzo de' medici, i-256: la è il mio

può giustamente sospettare che ne'tempi ancora de' longobardi e franchi così alterata fosse e

., con valore avverb. lorenzo de' medici, ii-24: strozzo drieto a costor

, ignorante ed ingiurioso alla sacra potestà de' prìncipi,... qual altra speranza

vol. XVIII Pag.274 - Da SCOSTUME a SCOTICARE (3 risultati)

. lli cristiani / stala del sangue de' dicollati, e tutto gittar nella fossa.

neuno omo sia licito questa detto de' terreni in generale e de'prati in particolare

detto de'terreni in generale e de' prati in particolare. tagliata la superficie

vol. XVIII Pag.275 - Da SCOTICATOIO a SCOTITOIO (2 risultati)

rimane più a pensare se non a de' scotimenti... che la luce,

bettinelli, 1-i-161: tra questi interpreti de' libri delle sentenze furono più ardenti per

vol. XVIII Pag.276 - Da SCOTITORE a SCOTOLATURA (6 risultati)

gli apostoli figliuoli degli scotitori, cioè de' santi profeti. salvini, 24-349:

/ di loda balenavano le piante / de' venti al soffio scotitor. -come

della sezione degli eteromeri, della famiglia de' melasomi e della tribù de'blapsidei, stabilito

della famiglia de'melasomi e della tribù de' blapsidei, stabilito da ger- mar e

: 'scotofilo': genere di mammiferi, dellafamiglia de' pipistrelli, proposto da lench; sono così

borse spilorce / col farsi il mitridate de' composti. -percuotere vigorosamente. lippi

vol. XVIII Pag.277 - Da SCOTOLETTA a SCOTTAMENTO (2 risultati)

, i-21: non accade per opra de' dotti fisici a rimediar più all'oftalmia.

stratico, 1-i-409: si mollano le scotte de' flocchi e delle vele di straglio,

vol. XVIII Pag.278 - Da SCOTTANTE a SCOTTARE (2 risultati)

sta seconda evaporazione delle due once per sorta de' sali, pesai ciascheduno di essi così

padre di famiglia è quella di far de' debiti se essi son necessari ad estinguemo

vol. XVIII Pag.279 - Da SCOTTARE a SCOTTATO (3 risultati)

. davanzati, ii-253: alleggerì le riscossioni de' grani e occorse col cavalier giuseppe d'

a temere che pubblicamente neppure si fiati de' versi miei; sono diavolerie che scottano i

la venuta a roma del caracci e de' suoi. -scottare 0 tingere-, recare

vol. XVIII Pag.280 - Da SCOTTATOIO a SCOTTO (2 risultati)

l'orina umana vecchia, scottata con de' cocci infuocati. 3. figur

. ne a fare la purgazione de' peccati che forse con incendi e scottature

vol. XVIII Pag.281 - Da SCOTTO a SCOVARE (3 risultati)

lui [il diavolo] e vuole de' suoi servigi, è di mestiere che all'

boccaccio, 1-vi-333: né vò dire de' cappuccini, co'quali o a babbuini o

sapea di rutti di radice, / come de' scoc tarne alla luce le

vol. XVIII Pag.282 - Da SCOVARE a SCOZZESE (1 risultato)

a parigi nelle mani del signor tal de' tali. -imbattersi per caso in

vol. XVIII Pag.283 - Da SCOZZESISMO a SCOZZONE (5 risultati)

generalizzazioni di tali induzioni, la previdenza de' fenomeni periodicamente ricorrenti, cognizioni quest'ultime

insolenze di servidori, sodisfare all'ignoranza de' padroni. magalotti, 7-82: a

colle sue misere carni dell'affilato taglio de' ferri maneggiati la prima volta dall'inesperta

oggidì certi vecchioni ritrosi e fantastici, de' quali tutto il mondo dice che il

, mandandoli per ciò fare alle scuole de' grammatici? = comp. dal pref

vol. XVIII Pag.284 - Da SCRAANT a SCREARE (2 risultati)

è quegli che non andrà al consiglio de' felloni e non istarà nella via de'

de'felloni e non istarà nella via de' peccatori e non sederà nella scranna di pi-

vol. XVIII Pag.285 - Da SCREARE a SCREDITARE (4 risultati)

giamboni, 8-i-96: però che la legge de' cristiani era novellamente venuta, sì che

2-74: mio padre te lo disse fuor de' denti: / ed io pur te lo

molte scuse, giurando per la potenza de' sommi iddìi, sì cominciò ad ingegnarsi di

critica letteraria, gli scredito la pedanteria de' retorici, lo animo allo studio della

vol. XVIII Pag.286 - Da SCREDITATO a SCREMENTIZIO (3 risultati)

1-79: come... le divisioni de' letterati hanno diminuito il valor della critica

scredito di questa ha diminuito il numero de' lettori. faldella, i-4-114: ciò

o 'l buon esito o 'l precipizio de' medesimi. marco foscarini, lxxx-4-661:

vol. XVIII Pag.287 - Da SCREMENTO a SCREPOLATURA (1 risultato)

per l'abbondanza soperchia della moltitudine e de' torbidi cervelli, o per lo turbolento accendi-

vol. XVIII Pag.288 - Da SCREPOLIO a SCREZIATO (6 risultati)

ha fatta intorno agli screpoli dellesue mani e de' suoi piedi. targioni tozzetti, 12-5-265:

e non vincto; item, quello de' sobborghi, cioè levavre e'siti, etc

cioè nella riccheza, quando le propietà de' loro propinqui screscano? = dal

. disaccordo, dissidio. meo de' tolomei, 68: sappi, meo,

spettacolo detta natura, 1-vi-102: vi sono de' marmi screziati e vergolati, d'ogni

la cui sezionepresenta accidenti molto simili a quelli de' marmi colorati. -arald.

vol. XVIII Pag.289 - Da SCREZIATURA a SCRIBA (6 risultati)

marmo che aggiungo a murare il sepolcro de' miei sogni di gioventù. de amicis,

faronne senza screzio, / come roma de' galli, acerbo strazio. -fastidio

241: allora gli rispuosero alcuni degliscribi e de' farisei e dissero: « maestro, volemo

senza quasi toccare la parte più curiosa de' 'sette savi', dico gli screzi de'

curiosa de''sette savi', dico gli screzi de' vari elementi, medievali, ascetico,

altro nome gli diciamo segretari, a differenza de' notari che sono detti scribi o scrivani

vol. XVIII Pag.290 - Da SCRIBACCHIAMENTO a SCRIBEBA (1 risultato)

ella era creduta scribba dotto del regno de' cieli, ma veggo esser scribba delle tenebre

vol. XVIII Pag.292 - Da SCRICCHIOLATA a SCRICCO (2 risultati)

monti, 23-909: allo stirar de' validi / polsi intrecciati come uno

e lascia addormentarsi dallo scriccio. lorenzo de' medici, 5-5: foro macchie come

vol. XVIII Pag.293 - Da SCRICHERIA a SCRIGNUTO (3 risultati)

serpe amata e vaga, / stampa pur de' tuoi morsi il volto mio, /

tutto pieno, ma ancora gli scrigni de' particolari. duodo, lii-15 — 162:

tutti il fondo (ielle sue entrate e de' suoi scrigni. verucci, 39:

vol. XVIII Pag.294 - Da SCRILLACTO a SCRIMINATURA (4 risultati)

contrari casi, / vengono, al suon de' rustichi liuti, / saltando a schiera

, com'i'seppi, il disdegno / de' falsi colpi ch'i'trassi di scrima

. schermitore. garzoni, 1-693: de' scrimatori e de'lottatori... quelli

garzoni, 1-693: de'scrimatori e de' lottatori... quelli che anticamente

vol. XVIII Pag.295 - Da SCRIMINE a SCRIPTORIUM (3 risultati)

. arte della scherma. meo de' tolomei, vi-501 (19-73): già

venne finita finita, e colla scrinatura de' capelli che cascavano a ciocche. tozzi

, aliario e sacellario, amminiculatore, primicerio de' scripofilìa, sf. collezionismo di

vol. XVIII Pag.296 - Da SCRIPULA a SCRITTA (4 risultati)

d'informarsi de la qualità mia e de' miei calunniatori. e, se in

, la scritta di tutti i nomi de' condottieri. 3. scrittura che

fare la scripta ne libro d'i signiori de' mercatanti, come si custuma di fare

male ne potea nascere, pure erano de' due mercatanti sì gli animi accesi che

vol. XVIII Pag.297 - Da SCRITTACCIO a SCRITTO (13 risultati)

diti a portare infra certo tempo le scritte de' beni loro. anseimo non la

2-380: quattro balestrieri e concordia de' capitoli che fare si doveano nei patti della

del parentado. s. maria maddalena de' pazzi, iv-289: a far lo

'l consentimento della sposa, la benevolenzia de' parenti. di poi si deve far

s'acorse d'aver domenticato la scritta de' denari, quali aveva da riscuotare. g

ma basta che il creditore davanti all'ufizio de' consoli presenti la scritta della confessione del

corporazione. statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai di sie- [rezasco]

, sm. scritto, opera letconsiglio de' cerchi, 2-239: a noi mandate la

ben fare, sì come sono i detti de' poeti che ànno messo inn. iscritta

assedia e n'affoga dopo la lettura de' giornali e d'altri scrittacci moderni..

da le moline. statuti dell'università de' mercatanti di bologna (1550) [

durante lo scrutinio. statuti dell'università de' mercatanti di bologna (1550)

molti storici hanno lasciate scritte le vite de' re qual d'una e qual d'un'

vol. XVIII Pag.298 - Da SCRITTO a SCRITTO (5 risultati)

soglia ancor non scritto foglio. giuliano de' medici, 40: felice è il foglio

tratteggiamenti neri che, in guisa de' caratteri scritti, sono di bisso

non ho che altro rispondere se non ringraziarla de' cortesie graziosi uffici ch'ogni giorno fa per

. garzoni, 7-546: le maniere de' lavori sono:... i punti

, in progresso di tempo divenne tribuno de' soldati. alfieri, 4-79: caio antonio

vol. XVIII Pag.299 - Da SCRITTO a SCRITTOIO (10 risultati)

divisione, quelle apre e dilucida. lorenzo de' medici, 1-6: costui per certo

brillano scritti a le pareti / i versetti de' saggi e de'poeti / in bei

le pareti / i versetti de'saggi e de' poeti / in bei carbonchi di palesimonda

citolini, 450: le azzioni sono o de' privati o de'publi- chi: quelle

: le azzioni sono o de'privati o de' publi- chi: quelle de'privati sono

privati o de'publi- chi: quelle de' privati sono il domandar il suo, chiamarsi

1-159: le figlia capitolare de' capi di contrada veneziani [in rezasco,

'scrittino', diminutivo di 'scritto': minuto de' caratteri. e può essere di minutezza elegante

un libro separato da conservarsi nello scrittoio de' ragionieri. idem, 1-18-203: 1

possessioni concesse in affitto la medesima cava de' vetriuoli al piovano jacopo attavanti. cantini,

vol. XVIII Pag.301 - Da SCRITTORIA a SCRITTURA (3 risultati)

avere overo abbia lo notaio delle riformagioni de' consigli, il quale è ora nel

di grazia scrivetemi con la vostra sincerità de' miei scrittucci, se ponno passare.

. sacchi, l240: mostraci qual de' pianeti nelle celesti consonanze faccia le veci

vol. XVIII Pag.302 - Da SCRITTURA a SCRITTURA (5 risultati)

11-44: negli antichissimi tempi vivevano gliuomini solo de' cibi che naturalmente la non lavorata terra

che di esse memorie perfette nella mente de' presenti, siccome sono, fus- sero

solo e libri e le scritture mie e de' miei passati mi piacque et allora e

suobeneplacito, se no, per l'autorità de' magistrati, sono levate di casa al

non potrò mantenervi la promessa dello sborso de' cinquecento fiorini, percioché un mercatante,

vol. XVIII Pag.303 - Da SCRITTURALE a SCRITTURARE (5 risultati)

imitare il carattere d'un notaio e de' testimoni e corroborarla con falsi sigilli che invenezia

signor podestà abbia consegnato tutte le relazioni de' processi. -ant. carta costituzionale

scrittura assegna espressa- mente alla punizione pubblica de' rei il fine della difesa della società

.]: gli scritturali stanno alla lettera de' libri scritti. -ant.

onde presero poi per principio l'ingiustizia de' figliuoli di samuelle. = voce

vol. XVIII Pag.304 - Da SCRITTURATO a SCRIVANO (2 risultati)

si presumono, secondo lo stile universale de' mercanti, scritturate d'ordine, intelligenza

gli occhi chiari chiari. provvisioni de' consigli maggiori della repubblica di firenze (

vol. XVIII Pag.305 - Da SCRIVANTINA a SCRIVERE (7 risultati)

villani, iv-10-196: lodovico, eletto re de' romani..., per soccorrere

e ordinamenti... della detta arte de' vinattieri della città di firenze per gli

chinazzo, 747: trovarono una cocca de' catalani che veniva da modon, carica di

da modon, carica di molta roba de' genovesi, sopra la quale montati quelli delle

gli quaderni dello scrivano che di ragione de' genovesi vi erano xxvm balle di panni fiorentini

nave può eleggere lo scrivano col consenso de' compagni, purché non sia suo parente

che cotale era il principio delle lettere de' latini uomini scriventi al comune loro di roma

vol. XVIII Pag.306 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (4 risultati)

greco e scrisse la guerra e assedio de' greci sopra i troiani. savonarola,

durata della to. meo de' tolomei, 78: carabitto, / giamai

: scrive il bembo, parlando de segni de' casi, che a quelli nel numero

'l viaggio 7 fruttevol faccia. alessandro de' medici, 5-271: se voi avessi auto

vol. XVIII Pag.307 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (6 risultati)

monti, v-209: in tutto il corso de' vostri versi voi date gran prova di

a comparazione del numero che ci è de' sonatori di tasti, sono pochissimi.

allorquando l'italia era ancora il centro de' maneggi politici d'europa.

l'italiano, egli non voleva essere de' nostri e usava la lingua del cinquecento

dì che stava a veder la rassegna de' soldati nuovi, gliene venne veduto uno

uomini o donne, sieno contriti e confessi de' loro peccati. trai. pascoli

vol. XVIII Pag.308 - Da SCRIVIARTICOLI a SCROBICOLO (6 risultati)

delineare le più scelte forme, rivestirle de' più bei colori e bene comporle insieme:

ammaestramenti non si racchiudono dentro al velame de' suoi scriveri profondi? 18.

ch'egli disse: io sono re de' giudei ». rispuose pilato e disse:

in quella di firenze, si parlano de' dialetti più corretti, più eleganti e

volgar., 355: dicevano i pontefici de' giudei tommaseo [s. v.]

scrivitori di storie e cantatori verseggianti delle gesta de' grandi eroi. = nome d'

vol. XVIII Pag.309 - Da SCROBICOLOSO a SCROCCATURA (3 risultati)

marito frattanto (perché fra il 'popolone de' pigmei'ha scroccato fama di 'savant'.

avendo fatto di varie rapine a'danni de' pastori un buon raccolto, incominciò darsi all'

e godersi. la volpe, sagacissima investigatrice de' segreti altrui, avutone il sentore,

vol. XVIII Pag.310 - Da SCROCCHERIA a SCROCCO (1 risultato)

: più volte assistei al devoto salmeggiare de' maroniti, i quali secondo il costume

vol. XVIII Pag.311 - Da SCROCCO a SCROFA (5 risultati)

, i quali, dopo tessersi serviti de' miei concetti e de'miei versi,.

gli autori ve ne ha degl'ignoranti, de' vigliacchi, de'birboni e degli scrocconi

ha degl'ignoranti, de'vigliacchi, de' birboni e degli scrocconi. batacchi, ii-229

». tasso, 11-iii-1041: dario re de' persi portava la saetta...

] lascrofa della moglie nel far il giuoco de' zingani: 'eh ch'egliè drento! eh

vol. XVIII Pag.312 - Da SCROFA a SCROFULARIA (1 risultato)

scrofole sono mali che soto la gola de' poledri nascono, quando sono in cinque

vol. XVIII Pag.313 - Da SCROFULARIACEE a SCROLLARE (3 risultati)

muliebre: / nulla di manco, infiisa de' ranocchi, / siamo in tal fango sin

gragnuola ovveroneve, scrolli il mondo la rabbia de' venti, i tuoni spaventino i mortali

acquista fede or lo scoscendersi / vario de' giochi per valanghe e frane, / or

vol. XVIII Pag.315 - Da SCROLLATURA a SCROSCIARE (1 risultato)

, il sibilar dell'aure e lo scrosciar de' denti. a. cattaneo, i-186

vol. XVIII Pag.316 - Da SCROSCIATA a SCROSCIO (4 risultati)

la soavità e gentilezza messi mature. de' modi varrà mai, non che a togliergliela

graverà tanto che scroscieravvi sotto. golare de' calzarini di venere: quasi in tutta lei

deltacqua da la mano renti, de' quali distingue lo scroscio, come il suono

pascoli, 5-98: tra i scrosci / de' lampeggianti fulmini, e il cadere /

vol. XVIII Pag.318 - Da SCROSTATORE a SCRUPEO (1 risultato)

quelle acque, che pella scrupea ineguaglianza de' luoghi dai quali passano, deggiono necessariamente

vol. XVIII Pag.319 - Da SCRUPO a SCRUPOLO (4 risultati)

, e segnata- mente vicino alle bocche de' fiumi, sonovi delle isole formate da

: scrupolizino i sudditi su l'osservanza de' divini precetti. sembra che si dimezino l'

religiosi e religiose senza scrupolo veruno uscir de' monasteri, gettar via l'abito sacro,

, 8-i-228: per introdursi nella grazia de' grandi e per simili altri o vili

vol. XVIII Pag.320 - Da SCRUPOLOSAMENTE a SCRUPOLOSITÀ (5 risultati)

, del giorno, dell'ora, de' scrupoli orari e della distanza dell'eclisse precedenti

], 6: non sempre negli scrupoli de' gradi accorda il moto delle stelle.

ridicola e strana è l'opinione o superstizione de' moscoviti in un particolare. non direbbero

questi già ricevuti in amistade della possanza de' nimici, trovò che egli avevano avuto principio

per colpa della soverchia delicatezza o scrupolosità de' revisori. lanzi, 1-1-331:

vol. XVIII Pag.321 - Da SCRUPOLOSO a SCRUPOLOSO (7 risultati)

che non tradisce la fedeltà coniugale. de' sommi, 1-28: - ella in vero

loro argomenti trasfigurati e variamente espressi. de' mori, 1-66: questo nostro ragionamento non

: imparate a non rimettervi a scindicato de' scrupolosi e degli amici veri, che né

tonciani violati con molti altri semi, de' quali la terra vie tenta come

[plinio], 414: l'osservazione de' venti è alquanto più scrupulosa.

mo andati per questi sillogismi de' filosofi. muratori, 8-ii- 94

intransigente (un giudizio). lorenzo de' medici, i-16: se pure qualche scrupoloso

vol. XVIII Pag.322 - Da SCRUPOSO a SCRUTATA (1 risultato)

no i primi la struttura e la vita de' nuovi corpi politici per gabriela scrutandosi gli

vol. XVIII Pag.323 - Da SCRUTATICIO a SCRUTINARE (9 risultati)

3-902: son trovati tra le sette de' filosofi alcuni nomati accademici e più propriamente

guicciardini, iii-195: dio, scrutatore de' cuori degli uomini, non mancherebbe d'aiutare

cospetto di dio, che è scrutatore de' cuori e de'pensamenti, dire con tanta

, che è scrutatore de'cuori e de' pensamenti, dire con tanta libertà:

cuori. parini, 359: tu de' segreti / moti dell'alme scrutatorsagace, /

sarà puro innanzi a te, formidabile scrutatore de' petti? carducci, iii-10-375: chiamo

[un geologo] del239: si composero de' più caldi partigiani della tirannide sotterraneo mondo

vita di tutti gli uffiziali dello stato e de' più bellezza arrende e svela. alti

malinteso. b. severi redarguitoli de' vizi e delli imitatori d'essi.

vol. XVIII Pag.324 - Da SCRUTINATO a SCRUTINIO (9 risultati)

.. cercar d'altronde il principio de' dritti degli eserciti e delle squadre e,

, poichéa trento hanno scrutiniate tutte le balle de' libri che venivano da francfort e levato

bacino a vista del rettore predetto e de' testimoni, s'includano in cartocci separati,

foscolo, viii-243: io m'era uno de' collegi elettorali, nominato da'collegi di

scannelli, 67: non mancano gli scrutinatoli de' nostri tempi far palese per qualità singolari

all'autore del cannocchiale aristotelico] ridersi de' mortali, che, troppo curiosi scrutinatoli

borghini, 1-42: il più erudito de' tolomei... filadelfo fu cognominato,

: per lo scruttino che si fece de' priori nel 1366, nel quale tempo fu

sarà per le due parti o più de' consiglieri a segreto scrutinio a fave nere e

vol. XVIII Pag.325 - Da SCRUTINATA a SCUCCUMEDRA (1 risultato)

scrutinium': era l'esame che si faceva de' catecumeni intorno alle cose della fede,

vol. XVIII Pag.326 - Da SCUCELLO a SCUCITRICE (3 risultati)

, i-126: verso l'undici arriva un de' su'fratelli per scucinare (ché facevano

'scucire': schiodare alcuni pezzi dellabordatura o alcuni de' madieri del naviglio, per vedere ciòche possono

, ch'ei m'inviò con la lettera de' 29 aprile, non n'erano il

vol. XVIII Pag.327 - Da SCUCITURA a SCUDERIA (5 risultati)

ordinamenti di giustizia, 2-309: l'arte de' vinattieri, l'arte degli albergatori maggiori

albergatori maggiori..., l'arte de' carreggiai e tavolacciai e scudai.

empito loro in alcuna parte, il capitano de' volsci fece segno che agli scutati di

5-760: fu morto il duce allor de' generosi / scudati pafìagoni, il marziale /

due mercatanti cambiano insieme; l'uno de' fiorini... e l'altro mercatante

vol. XVIII Pag.328 - Da SCUDETTATO a SCUDIERO (3 risultati)

ornamenti metallici che si ponevano sopra le coperte de' libri. 4. bocchetta

. v.]: 'scudetto', termine de' magnani: bocchetta della serratura. carena

quarto di braccio, dentrovi l'arme de' padroni. -stemma ricamato su un

vol. XVIII Pag.329 - Da SCUDIFORME a SCUDO (1 risultato)

scudora il capo, a rompere la schiena de' romani d'ogne parte securi erano serrati

vol. XVIII Pag.330 - Da SCUDO a SCUDO (6 risultati)

sua il popolo, si facevano scudo de' privileggi e della libertà fiamminga. martello

-garanzia, sicurezza politica. de' mori, 1-161: gli è venuto fatto

venuto fatto d'allargare giustamente i confini de' suoi ampli stati: d'allargargli, dico

del conte nicolò di sdrino, il flagello de' turchi, lo scudo de'cristiani.

il flagello de'turchi, lo scudo de' cristiani. alfieri, 1-631: ahi crudo

e appuntata ha molta rassomiglianza agli scudi de' nostri cavalieri antichi. c.

vol. XVIII Pag.331 - Da SCUDOCROCIATO a SCUFFIA (3 risultati)

compone di due pezzi principali, uno de' quali chiamasi 'scudo'ed è propriamente il sottoscatto

ritrovai nell'anticamera tre servidori, uno de' quali mi disse che il padrone dormiva

, arnese che si adatta al capo de' giumenti e racchiude in sé il loro muso

vol. XVIII Pag.332 - Da SCUFFIA a SCULACCIARE (5 risultati)

tu non potresti certificare questa è lavoro de' greci e quella de'latini, se

questa è lavoro de'greci e quella de' latini, se le note sembianze de'volti

quella de'latini, se le note sembianze de' volti e le rogge degli abiti non

scuffion! tornò la buffa. lorenzo de' medici, ii-280: ché non mi chiedi

generale, e levaro via tutte le scuisioni de' dodici, e rimesserli nel reggimento.

vol. XVIII Pag.333 - Da SCULACCIATA a SCULTETO (1 risultato)

. manzoni, iv-98: 1 re de' franchi usarono di preferenzail nome di 'scabini'o

vol. XVIII Pag.334 - Da SCULTILE a SCULTORE (5 risultati)

e la trasformazione di dafne. lorenzo de' medici, 10-ii-581: non pitta

. marino, 1-12-35: ferro son de' balconi i baiausti, / ogni loggia

pareti / sculte l'imprese del gran re de' geti. parini, xviii-295: ecco

, alma città dei goti, / uno de' tuoi sarcofaghi ampi e vuoti, /

forme plastiche, scultoree. lorenzo de' medici, i-188: più mia bella medusa

vol. XVIII Pag.335 - Da SCULTORE a SCULTURA (5 risultati)

legge di dio, squadra è l'esempio de' santi, fuoco è la tribolazione,

sa in quanta eccellenza bissino a tempo de' greci e poi de'romani la pittura e

bissino a tempo de'greci e poi de' romani la pittura e la scultura e

fu recata a somma eccellenza per l'opere de' gre ci. c.

aveano solete ricordare che le storie de' nostri tempi non darannoaltra lode agl'italiani fuorché

vol. XVIII Pag.336 - Da SCULTURALE a SCUOLA (2 risultati)

ne manderò a voi, e voi mandate de' vostri scuoiare e deriv., v.

comunemente 'barca bestia'. zia de' rossi] condusse in iscoltura tutta la passione

vol. XVIII Pag.337 - Da SCUOLA a SCUOLA (4 risultati)

fanciullezza sua. frequento le scole publiche de' declamatori. bocalosi, ii-150: ora i

vedeva d'ogni sorte d'armi e non de' fardelli, i portici popolati de cavalieri

or la stanza ov'ella tesse / è de' proci aperta scola, / le raccoglie

, in cui rampogna / l'età de' nostri antichi i novi tempi, / ponzio

vol. XVIII Pag.338 - Da SCUOLA a SCUOLA (5 risultati)

bottari, 5-169: venendo a ragionare de' luminari magni della pittura, dov'è andato

virtudi scola, /... / de' tolentini nicola. prose genovesi, 95

facultà degl'impotenti, bevitive il sangue de' poveri, non esequite i testamenti e

compreso. lauro, 2-71: la scola de' pitagorici... insegna come ogni

non degl'imaginati delle scuole platoniche, de' quali oggidì s'è perduto il seme.

vol. XVIII Pag.339 - Da SCUOLA a SCUOLA (9 risultati)

tra gl'italiani, stante la moltitudine de' governi, erano tali che, per

che, per affinare l'amor proprio de' letterati e renderlo ad un tempo men

il re venir tutta la scola / de' suoi ucellator, senza tardare. cieco,

: marsiglio in fretta ve'venire / de' medici la scuola più erudita / e

fici, che noi chiamiamo scuole. statuti de' tessitori di seta che hanno la smania di

): era molto spesso fatto capitano de' laudesi di santa maria novella, e aveva

le sinagoghe degli ebrei, le moschee de' turchi e le scole moderne degli ere

vuol rispondergli parola; / par che de' casi suoi pigli diletto / « ah »

si è voluto incominciare a farle gustare de' preliminari al futuro congresso di pace,.

vol. XVIII Pag.340 - Da SCUOLA a SCUOTERE (2 risultati)

pena. statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai di siena, 335:

: scoti l'accesa face, / congiungitor de' cori. marino, 1-11-208: contro

vol. XVIII Pag.341 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (7 risultati)

mano a morte / scoteran la virtù de' nobil petti, / perché stian per

le leggi, a dissetarsi alle fonti de' piaceri, mi vedreste allegra, brillante,

io vi ridono / alzi il cor de' sommersi; / e chi muta co 'l

invalidi frolli, quelle ignude / zucche de' mandarini, / ripigliano il vigor di gioventude

potente ala / su l'elmo chino de' prodi. -sfregare le elitre (

. del rosso, xxxvi-153: pianta de' nostri lidi felicissima, pianta onorata,

piante. stigliani, 2-91: aura, de' miei so- spir compagna errante, /

vol. XVIII Pag.342 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (4 risultati)

d'occidente / scossi i bei fior de' prati e le viole. tasso,

la vigna e il verde onor scosse de' boschi / il rigido aquilone. boine,

diatessaron volgar., 321: guidatori de' ciechi, che scote- te la zenzara

scuotere le barbarie e rozzezza... de' precedenti, hanno accresciuto i dazi e

vol. XVIII Pag.343 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (5 risultati)

e la lassitudine e impedire lo stagnamento de' fluidi. pellico, 2-200: devo

: essendo grandi inimici dicti citadini padoani de' veneziani,... desideravan- no

che pigliava, ne lui né alcuno de' suoi discendenti poteva essere sepelito.

cosa paniti che mai sentito avesse, de' futuri beni delta sua donna divenuta gelosa

cesares'è scosso dall'arti e dal predominio de' favoriti,... rissolseda sé solo

vol. XVIII Pag.344 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (6 risultati)

da siena, 173: hai tu veduti de' cani coll'orechie longhe? sempre la

festuca purgano se e l'ova. de' mori, 1-146: l'usignolo giva sco-

corsini, 12-45: va il fremito de' ferri in fin'all'etra; / al

che fan gronda. bisogna sorreggerli con de' pali, chenon si scotino; a una

oppressione, anche psicologica. giuliano de' mettici, 89: per trovare umiltà séguito

degli anni, / scotendo in terra de' miei rami i fiori: / sarò lieta

vol. XVIII Pag.345 - Da SCUOTIMENTO a SCURAMENTE (2 risultati)

librerie e visitar meglio la gran copia de' manuscritti che fortunatamente fra noi si conservano

, alla salubrità ed alla buona conservazione de' libri, sarebbe scuoterne di quando in

vol. XVIII Pag.346 - Da SCURAMENTO a SCURATO (3 risultati)

queste poteano sembrare uno scuramente della fama de' preti ai gerosolima. = nome

scuròglie non adempì li suoi parlari. lorenzo de' medici, ii-16: vien, lieta

qual punto morì monsignor arrigo, ultimo de' re portoghesi. -in espressioni iperboliche.

vol. XVIII Pag.347 - Da SCURAZIONE a SCURIARE (3 risultati)

sole nel cancro, che viene quasi de' cento anni una volta, è di grande

martello, 6-ii-377: costor, fonti de' mali, delle scienze impure / contagiosi

littore, / minaccevole in volto, de' perfidi è il signore. / scoperte

vol. XVIII Pag.348 - Da SCURIATA a SCURITÀ (2 risultati)

e che conoscea il fuoco e il cuore de' cavalli suoi, diede ad un tempo

bettinelli, 3-692: si videro alla testa de' popoli flagel- lantisi e a piè scalzi

vol. XVIII Pag.349 - Da SCURITO a SCURO (5 risultati)

n'è toccata la parte loro, de' quali ad altri schiantando i rami e ad

siena di dietro a'cinughi; e fu de' maggiori mali e de'maggiori tradimenti che

cinughi; e fu de'maggiori mali e de' maggiori tradimenti che mai s'udisse.

erano cugini carnali. lasso la scurità de' modi. -impressione profonda.

, 7-i-210: sia la finestra delle stanze de' pittorifatta d'impannate senza tramezzi ed occupata di

vol. XVIII Pag.350 - Da SCURO a SCURO (7 risultati)

l'ombre scure a trovare i fondi de' più scuri che cercava neri che ombrassero e

si fa in essa un misto, più de' primi colori opaco o scuro. g

sconsolata e sempre piagne / per la colpa de' figli, che la trade. laude di

as- sai differente, coltissima e propria de' letterati, non si prendessero a studiare

amendue insieme; ma, in riguardo de' prossimi, prima la communale, meno

di chiareza e distinzione, essendo più scuro de' numeriplatonici e più intrigato del nodo gordiano.

, purg., 14-123: o ugolin de' fantolin, sicuro / è tnome tuo,

vol. XVIII Pag.351 - Da SCURO a SCURO (8 risultati)

di bel giorno vist'ho notte dendo quella de' dannati, sarà aperta o nuda a tutto

fiorenza di famiglia scura e non molto agiata de' beni di fortuna. chiabrera, 1-iv-9

con lingue di diamanti; / canti de' gran regnanti, / canti del vulgo

ventura mi fu, quando dal'uno / de' duo i più belli occhi che mai furo

hòlti] non manca, in mezzoalla gioia de' campi, di mostrarvi un cimitero; e

193: essendo il cammino per cagione de' paduli a loro, che n'erano nuovi

bene / se più tu se'ne - de' vani amatori. aretino, 10-27:

aviso ch'entro al mio cor intendendo quella de' salvi, o fosca, cioè, o

vol. XVIII Pag.352 - Da SCURO a SCURORE (10 risultati)

virgilio, ma di un qualche monacello de' tempi più scuri, il quale nella

vista (gli occhi). mescolate de' tre primi, chiaro, mezzano e scuro

. lana, 150: osservando i termini de' chiari e de'scuri, si distinguono

150: osservando i termini de'chiari e de' scuri, si distinguono con varie linee

soave armonia, temperando la naturai vivezza de' colori, senza offendere il risentito degli

, 1-253: « fìano tante le saette de' persiani, che 'l chiaro sole oscureranno

scuri ed i mezzi e gli abbagliati de' mezzi e de'lumi: che sono quelle

mezzi e gli abbagliati de'mezzi e de' lumi: che sono quelle tinte

i-93: se l'alme delle piante e de' bruti animali formano allo scuro corpi con

scurolo, sendo favolose tutte le transazioni favolose de' canonici. maironi da ponte, 1-i-175

vol. XVIII Pag.353 - Da SCUROTTO a SCUSA (7 risultati)

. alberti, ii-76: a qualsisia de' tuoi settatori e domestici scurre molte patirai

sì fatte metafore fiorì tutta l'arte de' pantomimi, che, quasi bertuccie imitatrici

o di sognati onori, / se de' miei carmi in su l'ascree foreste /

roma le grida delle plebi, le cicalate de' giornali, la irrisione dei teatri,

conto l'ambasciatore delle maledicenze e scurrilità de' suoi nemici overo degli avversari del suo

e le ingeniose figure, tra la scurilità de' profani teatri et il decoro de'sacri

scurilità de'profani teatri et il decoro de' sacri pergami. buonafede, 2-v-121: vi

vol. XVIII Pag.354 - Da SCUSABILE a SCUSABILE (6 risultati)

diverse scuse con l'egregio conte / de' lor lascivi indegni portamenti. orsi, cx1v-32-

cavalca, iv-135: non è usanza de' romani di condannare alcuno uomo insino che

tutti li filosofi che sono stati, de' quali è fama nel mondo, e adduce

mentire. statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai di siena,

si deliberino le scuse overo i proventi de' luoghi delle compere. documenti relativi all'

essi, muovanti gli essempi delle legioni de' romani. -entrare in scuse-,

vol. XVIII Pag.355 - Da SCUSABILITÀ a SCUSARE (2 risultati)

, rivolgendo la colpa o a l'uso de' tempi o al comandamento di principe o

. in tal caso, con le regole de' giuristi, sta più comunemente ricevuto che

vol. XVIII Pag.356 - Da SCUSARE a SCUSARE (3 risultati)

crede aver buon diritto di essere scusato de' suoi difetti e che sieno coperti da chi

non fur fertili né abbondevoli. trattato de' falconi, 15: se alle mani d'

bisogna iscusare gli evvenimenti e le congiunture de' tempi. -rendere ragione di qualcosa

vol. XVIII Pag.357 - Da SCUSARE a SCUSARE (5 risultati)

non scusi dalla restituzione overo dall'imputazione de' frutti esatti per il tempo che il contratto

dei tempi, per nascondigli e ricovero de' profughi e dei perseguitati. capuana,

venuto a trovare con una di vostra signoria de' 4 di marzo, ma non prima

bonaventura volgar., 3-213: uno de' frati ch'erano a capitolo, essendo accusato

volgar., 9-82: se l'uova de' pao15- 85: doman intendo che lo

vol. XVIII Pag.358 - Da SCUSATO a SCUSEVOLE (6 risultati)

scu indifferentemente, ma alquni de' cittadini buoni e di vita sando

-rifiutarsi di fare qualcosa; trovare pretesti de' doni e ufici della città per la loro

mie medesime mani fabrico oggi il processo de' miei errori e contro a me stesso

[s. v.]: scusatricepia de' difetti altrui; generosa scusatrice de'propri offensori

: scusatricepia de'difetti altrui; generosa scusatrice de' propri offensori. = voce

ottava condizione è la difensione e scuzassióne de' peccati. -attenuante. savonarola

vol. XVIII Pag.359 - Da SCUSO a SCUTICA (2 risultati)

negativi. s. maria maddalena de' pazzi, iii-353: ancor poi c'è

ammiano], 117: degli scutari e de' gentilifu comandato a sintula che egli conducesse et

vol. XVIII Pag.361 - Da SDATATO a SDEGNARE (2 risultati)

.. circa il riducere le specie de' concetti predicabili alle specie delle metafore.

fatto edile cu- rule con ismisurato isdegnamento de' nobili, palesòe la ragione civile,

vol. XVIII Pag.362 - Da SDEGNATAMENTE a SDEGNATO (2 risultati)

11 favor della sua mano e nel discorso de' loro consigli fede. abbandonandoli, li

luna] ha travagliato molto gl'ingegni de' contemplativi, i quali si sdegnavano grandemente

vol. XVIII Pag.363 - Da SDEGNATORE a SDEGNO (3 risultati)

uomini,... per espiazione de' loro falli e per placare il suo sdegno

artificiose lagrime, delle simulate ripulse e de' finti sdegni delle amate donne, s'

orrendi tuoni, ognor più cresce / de' fieri venti il furibondo sdegno; /

vol. XVIII Pag.364 - Da SDEGNOSAGGINE a SDEGNOSO (3 risultati)

tanto smacco. carducci, iii-6-209: de' suoi servigi ebbe questa remunerazione, l'

atto a rivocare isoldati dalla battaglia al suono de' flauti. 3. fiero,

to - a voi, sdengosa. giusto de' conti, i-85: che pensi, cuordi

vol. XVIII Pag.365 - Da SDELINQUITO a SDENTATO (3 risultati)

. privare una persona, un trattato de' falconi, 16: sono altri sparvieri chiamati

ingegni, / e giudichiam noi meglio de' savi incliti ingegni. casti, i-2-276

, / del ventre aperto torridefessure, / de' secchi stinchi le spolpate fusa / amor mirar

vol. XVIII Pag.366 - Da SDENTATURA a SDILINQUIMENTO (1 risultato)

fante. -con uso neutro. de' sommi, 53: poi non fia sticevole

vol. XVIII Pag.367 - Da SDILINQUIRE a SDIMENTICATO (2 risultati)

. salvini, 39-iv-233: lo sdimenticarsi de' delitti sarà a poco a poco un

racconsolar lei. s. maria maddalena de' pazzi, iii-368: quando l'anima si

vol. XVIII Pag.368 - Da SDIMENTICATOIO a SDIRICCIARE (1 risultato)

; immagine che può destare quel- paltra de' ragnateli pendenti a padiglione nelle stanze non

vol. XVIII Pag.372 - Da SDORMENTARE a SDRAIARE (6 risultati)

ni, i-330: tosto sentirono l'entrata de' galli e col correre e

egli stato l'autore dell'empio libro de' tre impostori. -allontanare dall'animo

. oliva, i-1-304: la sicurezza de' guiderdoni rende incontrastabile ogni ministro; e

e più noiose alla fede e al valore de' subordinati. salvini, 39-vi-19: ben

una dominazione straniera. tori, de' pericoli tirandosi al largo, lungi da essi

pasca ei del suo pane, mercé de' suoi sudori. m. leopardi, 4-65

vol. XVIII Pag.373 - Da SDRAIATA a SDRAMMATIZZARE (1 risultato)

è per sdraiarle sugli archivolti, sui pendìi de' frontespizi, né per intisichirle su gli

vol. XVIII Pag.374 - Da SDRAMMATIZZATO a SDRUCCIOLANTE (4 risultati)

puntamenti che si sentono nella maggior parte de' cantanti... ma tutto fa

in un contesto figur. corona de' monaci, 85: il diavolo è uno

, un comportamento). corona de' monaci, 105: i cuori de'reprobi

corona de'monaci, 105: i cuori de' reprobi sono isdru- ciolenti e cascaticci al

vol. XVIII Pag.375 - Da SDRUCCIOLARE a SDRUCCIOLARE (3 risultati)

materiale de' libri, i più loquaci sarebbono i più

anche in un contesto figur. corona de' monaci, 85: il diavolo è un

renzo cercò di farvi sdrucciolare una parte de' quattrinelli che si trovava indosso. pratesi,

vol. XVIII Pag.376 - Da SDRUCCIOLATA a SDRUCCIOLEVOLE (5 risultati)

finire in un determinato luogo. lorenzo de' medici, ii-229: io mi credetti a

ch'ella si sottomise alla superbissima signoria de' servi. s. agostino volgar.,

non avere persone sopra capo, fanno de' mancamenti, ché ogni piccola cosa di

filosofassimo, verremmo a sdrucciolare nell'error de' platonici e poi di origene, che

e quelle del nostro sole e de' nostri pianeti. 6. figur

vol. XVIII Pag.377 - Da SDRUCCIOLEVOLEZZA a SDRUCCIOLO (3 risultati)

ignorante delle sdrucciolevoli rivolture della fortuna, de' suoi instabili discorrimenti? varchi, 23-164

i miei gli attilatissimi sciolti apopletici de' miei censori. 3. sdrucciolevole

, sceso lo sdrucciolo, per la via de' guicciardini

vol. XVIII Pag.378 - Da SDRUCCIOLONE a SDRUCCIOLOSO (2 risultati)

del delicato spazzo si contorce, isvolgendosi ladifesa de' piedi, così coloro che...

per li versi tetrametri, l'andar de' quali, percioché son fatti di trochei,

vol. XVIII Pag.379 - Da SDRUCELLARE a SDRUCIRE (4 risultati)

. con la particella pronom. lorenzo de' medici, ii-323: ogni dì si straccia

aggiugneva una perturbazione grande nata negli animi de' cittadini per molte saette cadute nella città

.. avea sconciamente sdrucito il campanile de' frati predicatori. -figur. sciogliere un

s. v.]: c'è de' giocatori di lotto che sperano di garopoli,

vol. XVIII Pag.380 - Da SDRUCITO a SDRUCITO (4 risultati)

ch'elle sono, si fanno faccioletti; de' faccioletti i collari, de'collari i

faccioletti; de'faccioletti i collari, de' collari i manichetti. tassoni, 3-32:

inalcuna piaggia sdruscita, testimonianza donar ciascuna de' loro tristi e fortunosi casi, non si

loro nello spaventoso mare ad esser pasto de' pesci e dell'altre bestie marine.

vol. XVIII Pag.381 - Da SDRUCITO a SDUCARE (2 risultati)

: era... grande lo studio de' ministri di spagna di non apparire i

1 zelatori più accorti dell'idolatriaprofittarono degli attacchi de' loro avversari ed avendo appresi da loro

vol. XVIII Pag.382 - Da SDUCENTE a SE (4 risultati)

diversi precipisì pe- riculosi e dificili, de' quali sduceno in una valle oscurissima e

r. gualterotti, 3-263: del re de' monti della lunatero ricco, non credo disconvegna

se avessimo la storia delle antiche leggi de' popoli, avremmola storia de'fatti antichi delle

delle antiche leggi de'popoli, avremmola storia de' fatti antichi delle nazioni. foscolo, iv-300

vol. XVIII Pag.383 - Da SE a SE (1 risultato)

a me distringe il core / spieghi de' biondi crin la pompa ascosa. lemene

vol. XVIII Pag.384 - Da SE a SÉ (2 risultati)

sovvenire a'bisogni della famiglia o degli appetiti de' padroni e degli amici loro. testi

dal benefizio che le farete nel rinforzo de' quattro nuovi soggetti. -in posizione

vol. XVIII Pag.385 - Da SÉ a SÉ (2 risultati)

chiamati dei, perché san parte de' tuoi secreti, ma tu sei quel che

ad altro che a fare de'disegni e de' cartoni. -tutto di sé,

vol. XVIII Pag.386 - Da SEA a SEBEZIO (3 risultati)

che l'ha usato fra domenico cavalca de' predicatori nel 'trattato de'frutti della lingua'.

fra domenico cavalca de'predicatori nel 'trattato de' frutti della lingua'. foscolo, v-162

1-2- 48: sono alcuni sparvieri de' quai non so l'origine, ma si

vol. XVIII Pag.387 - Da SEBO a SECCA (4 risultati)

et elissato in acqua di ceci, de' quali sia gittata la prima cocitura. mattioli

di selvaggi monti centa i più alti de' quali... parte la circondano,

, calando tacque e riducendosi a'letti de' fiume o de'canali che secanovariamente quei piani

e riducendosi a'letti de'fiume o de' canali che secanovariamente quei piani, le praterie

vol. XVIII Pag.388 - Da SECCA a SECCAGGINOSO (2 risultati)

tardo siccabìlis, nità delle seccaggini de' revisori. propr. 'essiccativo'.

medesimi senza dubbio avete sprezzato l'affetto de' parenti e la patria vostra, e le

vol. XVIII Pag.389 - Da SECCAGIONE a SECCAMENTO (6 risultati)

bayle saranno riuscite seccagginose alla maggior parte de' leggitori della « gazzetta ». passerotti

si dice d'arbore che abbia parte de' rami secchi. fenoglio, 5-i-2061

: ben può dirsi il secol nostro / de' poeti efanfaroni: / quelli sono secca-inchiostro,

. di tripoli, con uno de' tuoi doria 7 buon predatore, o

, ii-73: noi spessofacciamo rimprovero agli storici de' passati secoli, perché raccontano troppo seccamente

, perché raccontano troppo seccamente i fatti de' loro tempi. pascoli, i-77:

vol. XVIII Pag.390 - Da SECCAMINCHIONI a SECCARE (7 risultati)

il secolo può dirsi / degli seccaminchioni e de' poeti. mazzini, 20-303: è arrivato

radici. statuto dell università e arte de' cuoiai e calzolai di siena, 317:

mai mi fiede / di quel ch'uscio de' tuoi begli occhi ardenti, / per

, 2-311: non ha l'ardor de' miei demerti secco / l'eterno mar de

tue grazie. s. maria maddalena de' pazzi, ii-320: io non vuò più

partano dall'umidore della carità per lo caldo de' desideri terreni. bibbia volgar.,

ria, / ché, seccandosi il fior de' tuoi verd'anni, / si seccò

vol. XVIII Pag.391 - Da SECCARECCIA a SECCARECCIA (1 risultato)

. sempre ti sechiil capo per la vanità de' tuoi capelli! -seccarsi il cervello:

vol. XVIII Pag.392 - Da SECCARECCIO a SECCATORE (4 risultati)

b. martini, 2-1-18: gl'intestini de' quali [animali], col decorso

: seccato, annoiato morto dalla insistenza de' parenti, dalle adulazioni degli amici, dalle

adulazioni degli amici, dalle maliziose interrogazioni de' famigliali e servidori, dalle esortazioni de'

de'famigliali e servidori, dalle esortazioni de' frati..., mi risolvo di