Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de- Nuova ricerca

Numero di risultati: 95979

vol. XVII Pag.55 - Da ROMIGLIO a ROMITEGGIARE (11 risultati)

che le tavole indorate e gli ebani de' sogli. = deriv. da romeo1

cartagine udito abbiamo lo romio dell'oste de' romani. faldella, 13-112: la veglia

secento migliaia, e tutto il campo de' nemici fecero romire. armannino, 1-113:

zuffa e romore si cominciò tra la famiglia de' priori e quella de l'esecutore,

coltivando l'idoli, con tutto che de' cristiani n'avesse assai per lo mondo

vietò [il papa] tutte l'ordini de' frati mendicanti, salvo che. ll'

mendicanti, salvo che. ll'ordine de' frati minori e predicatori; confermò i ro-

in pavia un frate iacopo bos- solaro de' romitani. sacchetti, v-138: gli frati

ne la provincia di siena dell'ordine de' frati romitani di santo augustino, è

remitam. f. scarlatti, lxxxvtii-ii-523: de' romitan direbbe meglio il vero / chi

, di grazia, conosce ella qualcuno de' frati romitani? -no, galantuomo; e

vol. XVII Pag.56 - Da ROMITESCO a ROMITO (9 risultati)

romito,... vedemmo nell'oste de' vizi un segnore ch'andava cavalcando per

cherico e avocato e giustiziere. corona de' monaci, 172: oh fortezza, bastone

monaci, 172: oh fortezza, bastone de' romiti, cingolo de'cenobiti, di

fortezza, bastone de'romiti, cingolo de' cenobiti, di tutti i monaci sacramento!

egli è nondimeno pieno di voi e de' pochi che vi somigliano. nievo,

la gentil romita / crescea nel gaudio de' solinghi dì. verga, i-60:

183: tu, nel solenne / de' bronzi scampanìo, quasi romita / aquila che

esperiinentato in me lungamente la inquieta vita de' grandi e la quietissima de'privati,

la inquieta vita de'grandi e la quietissima de' privati, lieto e contento muoio al

vol. XVII Pag.57 - Da ROMITORIO a ROMITORIO (5 risultati)

poerio, 3-466: è il giovinetto de' romiti giorni / peggior del vecchio,

plaga, ove non arda il raggio / de' tuoi begli occhi, / viandante,

solennemente tutte le feste le immortali opere de' longi- bardi vetustissimi vati, vi stanno

veduto. -romituzzo. lorenzo de' medici, 7-104: o bartol mio,

della costruzione che fu già il romitorio de' celestini ospitava adesso, come brefotrofio,

vol. XVII Pag.58 - Da ROMITOSO a ROMPERE (7 risultati)

. solito a praticar tra le sale de' piaceri, cittadino delle morbidezze e dei

grazia ai panni et a quelle selvatichezze de' paesaggi vostri, tra li quali è vostra

bertuccioni, dimenticatisi della danza e de' passi, non più ballerini in un momento

e a rompere la elasticità delle particelle de' corpi medesimi ond'essi vibrano e i raggi

. argelati, cxiv-3-158: godo dell'arrivo de' fogli e gli bonificarò un testone per

gli bonificarò un testone per la spesa de' medesimi nella spedizione del tomo quinto,

gli archi delle volte, lo scortare de' palchi con gli sfondati delle travi,

vol. XVII Pag.59 - Da ROMPERE a ROMPERE (6 risultati)

scala per appoggiarla alla croce di uno de' ladroni e rompergli le gambe. l.

cesarotti, 1-vii-168: il condottier de' traci / piro feroce armò la man

] schiantano e rompono e rodono le verghe de' piccioli arbuscelli. piccolommi, 10-360:

476: si sere- naron le cime de' monti, / e tomàr limpide tutte le

le catene. astolfi, 1-124: brando de' loschi, nobile vicentino, sì come

? / perché la turba accrescere / de' disperati amanti? / no, non

vol. XVII Pag.60 - Da ROMPERE a ROMPERE (10 risultati)

/ rompendo l'aer con l'ondeggiar de' vanni, / dell'etiope men- none

l'ampia vallata non errava che il suono de' miei passi. 11. schermare

la vista di qualcosa frapponendosi. giuliano de' medici, 115: ella nel bel coro

ombra. targioni pozzetti, 12-9-131: de' boschi ne vorrei lasciare molti per le

le strade? gheri, 107: de' svizzeri dice che a milano non ci è

ventilando, / qual la faretra empiea de' freschi fiori, / poi sopra il letto

alcuno scoglio la percotesse e rompesse. de' mori, 1-82: rotta e fracassata

b. tasso, i-45: se mercé de' scogli perigliosi / non rompo in questo

sp., 36 (635): de' lampi fitti rompevano l'oscurità cresciuta,

istantaneo i lunghissimi tetti e gli archi de' portici. guerrazzi, 116: ecco

vol. XVII Pag.61 - Da ROMPERE a ROMPERE (5 risultati)

g. villani, 12-17: coll'aiuto de' pregioni d'entro ruppono le dette carceri

. donato degli albanzani, ii-661: de' due mali dell'avarizia elio non sapeva

arieti e presa la rocca, le grida de' nimici e le scorrerie degli armati col

el fiume della samoza tra el salto de' frati et e forzelli. brusoni, 124

appellano cunei, colle quali rompa le schiere de'

vol. XVII Pag.62 - Da ROMPERE a ROMPERE (12 risultati)

per poca prodezza, ma per lo soperchio de' nimici. dante, purg.

ubaldini... e guasparre de' razi. collenuccio, 88: si scontrò

sicuri: così rompono la sottile ordinanza de' nostri. tor tora,

loro, e conseguentemente con un urto de' tuoi ti sarebbe facil cosa ai poi

un incontro di calcio. g. de' bardi, xcii-i-147: quello che gli è

parti del castello. la grossa gente de' cavalieri e de'pedoni per la strada dritta

. la grossa gente de'cavalieri e de' pedoni per la strada dritta del piano

dritta del piano per rompere lo campo de' fiorentini; l'altra gente andò di

, 2-34: procurò di rompere l'ufficio de' priori e innalzar sé e i suoi

milizia italiana, i-14: l'offizio de' pennonieri sia rotto. -impedire a

con la morte del marito la felicità de' suoi amori. garisendi, xxxviii-290:

varietà dei tempi, la moltitudine de' tiranni, il rumore delle guerre civili

vol. XVII Pag.63 - Da ROMPERE a ROMPERE (12 risultati)

par così vedere che, nel mezzo de' nostri ragionamenti, verrà il tuo marito

piazze delle maremme di fiandra per privarla de' sussidi... e rompere il traffico

, 293: venne voglia ad alcuni de' piu curiosi di tentare con varie di-

tuoi diletti, ascolta, / o de' regi tirreni amabil germe, / quel ch'

avevano rotte le imagini d'iddio e de' santi. de luca, 1-15-3-45: conchiusa

prigioniera: non uno in cui la monotonia de' patimenti quotidiani non fosse rotta da qualcuno

vita, come intraviene nelle primarie corti de' monarchi e de'potentati. chiari,

intraviene nelle primarie corti de'monarchi e de' potentati. chiari, 1-iii-12: rompevano

disancorar da quel lido, nell'esercizio sollecito de' suoi marinari atteggianti insinuava le impazienze del

c. boito, 91: il rumore de' passi, lo stridor delle voci, il

lo stridor delle voci, il nitrire de' cavalli, il cigolare delle carrozze e delle

, r abbaiar dei cani e il cantar de' galli, vennero in breve a rompere

vol. XVII Pag.64 - Da ROMPERE a ROMPERE (6 risultati)

non potrà essere perfettamente rotto e svelto de' reami né delle cit- tadi.

dunque che l'avara morte / il corso de' bei giorni in mezzo rompa.

gridano che non possono veder il fine de' loro crediti, a'quali più d'una

pratica d'accordo. s. caterina de' ricci, 335: il comperatore non

no di quando in quando il folto de' boschi. panzacchi, 179:

vi ritornar senza fornire / l'impero de' troiani ingiusto e infido. g. bianchetti

vol. XVII Pag.65 - Da ROMPERE a ROMPERE (6 risultati)

di tracia, poi che le ricchezze de' troiani fuoro abbattute,... ruppe

romper le capitolazioni, levar le franchezze de' campi, disprezzare i bandi de'signori

le franchezze de'campi, disprezzare i bandi de' signori e aver per nulla la loro

truppe a tiro di due moschetti a quelle de' turchi, questi, o sorpresi da

prima vò morir che romper fede. lorenzo de' medici, ii-17: ingiuria è grande

sacrata se avea. s. maria maddalena de' pazzi, i-138: guai a quelle

vol. XVII Pag.66 - Da ROMPERE a ROMPERE (8 risultati)

venivano di gerusalem, vedendo eglino alquanti de' discepoli che mangiavano il pane colle mani

perché rompono i discepoli tuoi l'ordinazioni de' maggiori? » compagni, 1-25: questo

capi e del suo corpo n'elegge tumultuariamente de' nuovi. botta, 5-199: ecco

gl'imperadon franzesi, rotta la disciplina de' monaci e non più curati i lor privilegi

(satana). s. caterina de' ricci, 49: quando satanno cerca di

in cui ti posero le mani legittime de' nostri vecchi. cesari, 1-1-171: il

, per dir meglio, la tenacità de' princìpi che gli compongono, arriva a

ram troppo carico della turba de' soldati della guardia si roppe.

vol. XVII Pag.67 - Da ROMPERE a ROMPERE (9 risultati)

, / mi si ruppe la stringa de' calzoni. d'annunzio, iv-2-1197: la

tarme adoperare, corno a lo portare de' soverchi pisi in spalla facea.

cammino di tanto rischio, il furor de' cavalli imbizzarriti, che per essere mal corretti

guidiccioni, 5-46: la fiamma almen de' sospir caldi e spessi, / che

degli accenti vi si rompe, altri de' quali vi divengono meno sensibili, altri affatto

sostenti e che la comin- ciante età de' parvoli non si rompa. -sfiancarsi per

. leonardo, 3-325: provasi perché tonde de' fiumi rompono contro alla loro corrente e

degli amanti che vi vegga nel corso de' fiumi adivenire, i quali dove sono più

i-281: a ogni uomo da firenze de' dolere quando uno mercatante rompe, perché la

vol. XVII Pag.68 - Da ROMPERE a ROMPERE (2 risultati)

a piovere rovinosamente. s. caterina de' ricci, 320: fa tre ore arrivorono

, non sentono le morti e 'pericoli de' viaggi, né non si rompono per

vol. XVII Pag.69 - Da ROMPERE a ROMPERE (3 risultati)

forte la percossa che i più dei feditoli de' fiorentini furono scavallati, e la schiera

a quella carneficina taluni degli altoviti, de' medici, degli oricellai (repugnanti i

,... diede sopra il posto de' portoghesi. d. bartoli, 1-2-20

vol. XVII Pag.70 - Da ROMPERE a ROMPERE (6 risultati)

dal sen rompemi / sfidando il dio / de' rei pontefici, / de're cruenti

dio / de'rei pontefici, / de' re cruenti. marradi, 41: l'

finire con la morte. giuliano de' medici, 60: il non poter del

per cavarmi la rabbia, / per dir de' fatti farla finita con la sua attuale

tralciarla o impedirla. d'altri e far de' miei. ruspoli, 195: sodoma,

la gran madre una vegetazione). de' pedanti, / per fare al aiavol quel

vol. XVII Pag.71 - Da ROMPERE a ROMPERE (3 risultati)

, percioché i cinquanta rimasero alla guardia de' navilii, con ordine che, tosto che

l'accia: guastare un accordo. de' sommi, 1-18: non ti usar a

piedi in su, secondo l'antico esempio de' proditori, publicamente impiccare il fecero.

vol. XVII Pag.72 - Da ROMPERE a ROMPERE (2 risultati)

sia più chi me ne parli. de' mori, 1-174: voi volete che la

da che si può veder la prudenza de' romani, che, ancora che avessero

vol. XVII Pag.73 - Da ROMPETORE a ROMPICOLLO (6 risultati)

i-184: neu'uscir voi dalla borsa de' papi / per entrar nella nostra numerosa,

, problema difficile e complicato. de' mori, 1-80: quanto devo io all'

184: signor radica di tutto l'albero de' rom- piculi, felicemente innestato in quell'

piculi, felicemente innestato in quell'altro de' rompico- glioni. papini [in lacerba

dio? se fosse contro la volontà de' tuoi parenti, per prendere un rompicollo.

gioventù; ma non può darsele fuori de' rompicolli? pratesi, 5-136: anche può

vol. XVII Pag.74 - Da ROMPICORDONI a ROMPIMENTO (7 risultati)

rubello? ', perché le robe de' ribelli confiscate si vendeano all'incanto, come

184: signor radica di tutto l'albero de' rom- piculi, felicemente innestato in quell'

piculi, felicemente innestato in quell'altro de' rompico- glioni. = comp.

: ove prima si accorsero del rompimento de' fili, i provvidi pescatori ricorsero immantinente

di fulmini. leonardo, 7-ii-214: de' rami, ovvero delle loro piante,

sopravanzano, va ad impedire quei rompimenti de' vasi. d. bartoli, 16-2-75:

i giuochi non volli giamai apprendere quelli de' tarocchi, sbaraglino e scacchi, che

vol. XVII Pag.75 - Da ROMPIMURO a ROMPISCATOLE (5 risultati)

nel terzo verso il suo parlare, de' quali rompimenti o salti del discorso abbiam veduti

difficoltà delle desinenze, il rom pimento de' versi, la lunghezza delle costruzioni, la

finita la zuffa con rompimento del campo de' nimici, rimase vettoriosissimo messer olfo col

i rompimenti delle barche e le morti de' passaggeri vi son miseria di poco men

sé; e chiaro si vede nelle linie de' razzi visuali, i quali, terminati

vol. XVII Pag.76 - Da ROMPISCATOLESE a ROMPITURA (1 risultato)

salute della grecia rompitrice dell'ar- mata de' corsali. 4. rapinatore, fuorilegge

vol. XVII Pag.77 - Da ROMPIVASSELLI a RONCARE (6 risultati)

. v.]: 'romulare'. uno de' nomi dati al fico sotto il quale

porta il roman trofeo / e nel cor de' romulei nepoti / aderge le speranze e

bonfadio, i-95: birria, uno de' servi di milone, con una ronca gli

raccolto a dare giudizio solenne e definitivo de' diritti imperiali e pontifici e a regolar

pontifici e a regolar tutti gli altri de' vescovi, de'feudatari, delle città

a regolar tutti gli altri de'vescovi, de' feudatari, delle città, grandissimo onore

vol. XVII Pag.78 - Da RONCARE a RONCHIOSO (7 risultati)

iii-557: orlandino corse e prese uno de' piattelli; e quando lo prese, carlo

muratori, 7-iii-333: 'eruncare'è verbo noto de' vecchi latini, come anche tuncare'.

lama entra nel fesso, a uso de' cuoiai e de'contadini. pratesi, 5-305

nel fesso, a uso de'cuoiai e de' contadini. pratesi, 5-305: dava

il rumore delle cesoie e dei ronchetti de' potatori su per la costa di settignano.

di schiuma di terrò che chiamano ronchi de' fabri. soffici, v-6-209: una

. vettori, 153: è ancora opinione de' lavoratori di terre più intendenti che l'

vol. XVII Pag.79 - Da RONCHIUTO a RONCOLA (2 risultati)

-con allusione oscena. lorenzo de' medici, ii-247: cetriuoli abbiamo e grossi

, 13-36: il numero... de' traci legni, / che fuor d'

vol. XVII Pag.80 - Da RONCOLACCIO a RONDA (5 risultati)

il febbraio con ferri adatti, uno de' quali, oltre il pennato, è la

le radici dell'iride, le donne de' contadini prendono a pulirle e mondarle togliendo

1018: s'odono i duri passi de' custodi / fuor delle porte / e il

fuor delle porte / e il busso de' ronconi / sul pavimento. d'annunzio,

pratolini, 2-11: la ronda risale borgo de' greci. la facciata di santa croce

vol. XVII Pag.81 - Da RONDA a RONDELLA (3 risultati)

, 198: ogni giorno andava in ronda de' banchetti tra? suoi magnati.

toccandosi arme, deve essere il sergente de' primi che vada a rondare le sue sentinelle

ruota. g. b. de' rossi, xcii-i-m: sarà bene tinstruirlo al

vol. XVII Pag.619 - Da SAZIEVOLEZZA a SAZIO (10 risultati)

vedevano, senza volerle ingrandire agli occhi de' lettori sazievoli de'quali bisogna oggi adulare

volerle ingrandire agli occhi de'lettori sazievoli de' quali bisogna oggi adulare i capricci e la

ascoltatori e tor via colla varietà e soavità de' numeri il tedio e il fastidio della

giuochi e feste, mentre erano sazi de' cibi. magalotti, 9-1-139: o povero

lii-4-60: questi gran prìncipi, sazi de' piaceri ordinari, convengono cercar le incomodità

le incomodità e i pericoli in luogo de' piaceri. ammirato, 1-ii-92: non

tale che 'n piccolo spazio / la parte de' ìamminghi fu perdente, / e '

que'crudeli nonn. eran sazi. lorenzo de' medici, ii-108: s'10 guardassi

, del vostro mal mai sare'sazio. de' sommi, 1-49: non sazio di

son sì sazio de le ciancie amene / de' mei fallaci e simulati amici / che

vol. XVII Pag.620 - Da SAZIOSO a SBACCHIARE (2 risultati)

, 7-i-282: le leghe delle città e de' prìncipi, 0 pur l'oro applicato

contesto osceno). lorenzo de' medici, 5-31: a chi piacessin le

vol. XVII Pag.621 - Da SBACCHIATO a SBADATAGGINE (1 risultato)

possiamo fare un fardellotto a piacer nostro de' libri, delle regole e degli autori,

vol. XVII Pag.622 - Da SBADATAMENTE a SBADIGLIARE (2 risultati)

, 2-51: i grandi prima dell'espulsione de' mori spendevano le loro ricchezze nella guerra

con gli stessi tumulti delle comedie o de' balli: chi non dorme o sbadiglia

vol. XVII Pag.623 - Da SBADIGLIARELLA a SBAFARE (1 risultato)

, delle scioperate persone le risoluzioni de' prodi e faticanti ii-319: lei andava adagio

vol. XVII Pag.625 - Da SBAGLIATO a SBAIAFFO (4 risultati)

267: lo ho fatto una pianta de' vostri sbagli...: v'ho

persone, salvo che i maschi, de' quali non si curava affatto, neanche in

predica ai crosechieri, de l'ordine de' predicatori, e non fece bella predica

sbaiaffar suo, aveva scampate di mano de' nimici. 2. tr.

vol. XVII Pag.626 - Da SBAIAFFO a SBALESTRARE (5 risultati)

petilio cenale, assalendo incontanente il paese de' briganti. siri, vi-61: 1

subita morte dell'alamanno, sbaldanzito non pochi de' libertini, stavano desti per accattare qualunque

porgesse da batterne degli altri e massimamente de' più animosi e liberi nel parlare.

,... tutto alla vista de' seminfontesi per maggiormente sbaldanzirgli. alfieri,

il povero ragazzo fu propriamente sbalestrato fuor de' suoi stivaloni alla prima coppia di calci

vol. XVII Pag.627 - Da SBALESTRATAMENTE a SBALLARE (2 risultati)

volgar., 11-48: profero le parole de' salmi e non attendo al sentimento de'

de'salmi e non attendo al sentimento de' salmi, ma colla mente vagabonda e

vol. XVII Pag.628 - Da SBALLARE a SBALLOTTAMENTO (1 risultato)

grosse panzane, alle sballonate più strepitose de' suoi commensali scappavano al signor martinelli certi

vol. XVII Pag.629 - Da SBALLOTTANTE a SBALORDIRE (2 risultati)

fierissima avversità talmente sbalordire fanimo, anche de' più assennati, che allora venga a

quel dì solenne, vedendolo sbarcare al sepolcro de' cesari. c. carrà, 602

vol. XVII Pag.630 - Da SBALORDIRE a SBALUCCICARE (3 risultati)

vece d'infuriarsi, adora l'integntà de' danieli. 6. intr. anche

il caccia. fagiuoli, xiv-168: de' tre ci, che fan morire / i

dimenava del capo e delle mani e de' piedi e infilzava testi e allegava citazioni e

vol. XVII Pag.631 - Da SBALUGINARE a SBALZARE (1 risultato)

cantù, 417: mescevasi alle gozzoviglie de' suoi commilitoni, a trar sulle carte

vol. XVII Pag.632 - Da SBALZATO a SBALZELLONE (6 risultati)

vedersi in un momento minorar rintrinseco valor de' metalli d'un 5, io e forse

signoria? che, tutta in poter de' spagnuoli, o conveniva che fra le

in caso di stampa, la correzione de' fogli. guerrazzi, n-ii-159: dalle

gravissimi della vita... nella caccia de' cervi, sbalzato da uno di essi

, datosi fuoco alla polvere per negligenza de' bombardieri, miseramente perì, sbalzato in

lo più la stessa rocca è pietra viva de' monti colle mine a fuoco sbalsata,

vol. XVII Pag.634 - Da SBALZONATO a SBANDAMENTO (1 risultato)

davila [gherardini]: questa sbandagióne de' francesi accrebbe tanto più la necessità di

vol. XVII Pag.635 - Da SBANDAMENTO a SBANDATO (1 risultato)

qualche luogo imboscato e cogliesse qualche truppa de' suoi. botta, 6-11-42$: nissuno

vol. XVII Pag.636 - Da SBANDATO a SBANDEGGIARE (4 risultati)

: in antico si trascuravano i secondi piani de' palazzi e si lasciavano sbandati o a

appresso i volschi, poco innanzi nemici de' romani, dai quali fu ricevuto graziosamente,

, quanto per il timore della iotenza de' franzesi. m. adriani, ii-306:

di pier scomunicati, / pa- dron de' vizi e schiavi di chi erra! botta

vol. XVII Pag.637 - Da SBANDEGGIARE a SBANDIERATO (4 risultati)

, tenne altro sentiero coperto per isbandeggiare de' lor cuori l'avarizia. siri, i-i-

compagni, 2-26: uno giovane chiamato bertuccio de' pulci, tornato in francia, trovando

francesco guicciardini, giovanni corsi e alessandro de' pazzi con altri cittadini...,

sentenza del principe che incolparli di quella strage de' loro iddìi. bresciani, 6-i-98:

vol. XVII Pag.638 - Da SBANDIERATORE a SBANDIRE (2 risultati)

furiosa dannazione, perpetuo sbandimento, alienazione de' patemi beni, e, se fare si

..., fu dalla giustizia de' viniziani da ogni loro città e luogo sbandito

vol. XVII Pag.639 - Da SBANDIRE a SBANDITO (10 risultati)

l'idolatria fu sbandita: i dei de' gentili, adorati da'regi e da'monarchi

capitani, ma perché non temperassero la ferocia de' soldati, nella quale consisteva il nervo

. algarotti, i-iv-249: la proibizione de' libri non è trovato moderno, né

avarizia. s. maria maddalena de' pazzi, vii-223: non ritenete alcuno

pazzi, vii-223: non ritenete alcuno de' costumi del secolo, anzi sbanditegli in tutto

: si è sbandita dalla maggior parte de' secolari... e da altri

3-108: sbandita dal regno suo la umiltà de' vocabuli, la sordidezza de le parole

mente di piccioli versi, la essenza de' quali sta nella leggiadria; e si

r. longhi, 1-i-1-477: per toccare de' nazionali di baviera videsi mai tedesco che

su l'età fiorita, / tutta accesa de' raggi di sua stella. chiabrera,

vol. XVII Pag.640 - Da SBANDITO a SBANDONARE (5 risultati)

che la trasmigrazione dell'anime sia chimera de' pitagorici, sbandita da'limitari della soda

oggi sbanditi: / qui la gioia de' conviti / sola regna. tarchetti,

essendo in quel tempo il parlar bene de' latini quasi sbandito, non così tosto

che introdurre nel nostro linguaggio t'approcher'de' franzesi. passeroni, iv-241: qui

campo. siri, 1-iii-381: il giorno de' 5 di novembre il governatore diede cominciamento

vol. XVII Pag.641 - Da SBANDONATO a SBARAGLIATO (3 risultati)

, / e molti ne fuor morti de' nemici, / ma al fin l'innu-

più forti, correva infino alli campi de' romani, sbaragliato ch'egli aveva le

spagnuoli non potessero sostenere la prima furia de' tedeschi dalla banda nera, se ristretti

vol. XVII Pag.642 - Da SBARAGLINO a SBARARE (3 risultati)

tenimento de le nuove, vero elemento de' spiriti gentili, quali non ponno aver

raddoppiar le girelle o tavole sopra a uno de' ventiquattro segni che sono nel tavoliere ed

e senza sbarraglio, contra al parere de' soldati, mandò a gambe levate petreio e

vol. XVII Pag.643 - Da SBARATTARE a SBARAZZARE (3 risultati)

. monti, 5-217: come de' teucri sbarattar le file / videìo enea,

ordinanza bisogna allestire il vassello, sbarattarlo de' capi o altro che non impediscili l'

pensiero, le cure e l'ambizione de' loro avi! nievo, 820:

vol. XVII Pag.644 - Da SBARAZZATO a SBARBARE (4 risultati)

inconveniva alli affari editoriali dei padroni de' suoi padroni, parlando male del divo d'

: parigi..., collo sbarbagliare de' suoi ori ed orpelli accanto a luridi

pascerà. questo si dice da similitudine de' giumenti cioè de'buoi efie non isbarbano

si dice da similitudine de'giumenti cioè de' buoi efie non isbarbano l'erbe dalle

vol. XVII Pag.645 - Da SBARBARANO a SBARBARIRE (4 risultati)

sbarbare dagli olandesi il consenso et aggradimento de' suoi attentati contra il re. idem

sbarbaste di sue viscere in sussidio / de' cani arrovellati. 6. estirpare completamente

: questi stessi concetti transfusi negli animi de' viniziani gettarono sì alte e tenaci radici che

arno, / e poi sforzata dal furor de' venti / si sbarba e cade

vol. XVII Pag.646 - Da SBARBARIZZARE a SBARBICAMENTO (5 risultati)

che hanno le mogli grinze et isdentate de' mariti lisci e sbarbatelli, e ditemi

francese, / che la prima avventura è de' novelli / ulissi, milordini sbarbatelli.

un buon giardiniere ama sì l'ubertà de' suoi prodotti, ma non ne vuol poi

a volergli sbarbati. / ma qui de' gusti disputar che vale? carducci,

imberbi e sbarbati. -sostant. de' sommi, 40: se la necessità mi

vol. XVII Pag.648 - Da SBARCARE a SBARDELLATAMENTE (1 risultato)

presa da essi ammutinati, andò in potere de' zelandesi. = deriv. da sbarcare1

vol. XVII Pag.649 - Da SBARDELLATO a SBARRA (1 risultato)

collo. -dissolutamente. corona de' monaci, 105: a'pravi si crede

vol. XVII Pag.650 - Da SBARRAGLIARE a SBARRAMENTO (3 risultati)

opporre una sorte sbarra alla sregolata ambizione de' francesi. idem, vii-1393: uno

francesi. idem, vii-1393: uno de' principali motivi per rannodarlo alla francia era

, al lavoro monacalmente esatto e sterminato de' benedettini, aprì la sbarra giovan luca

vol. XVII Pag.651 - Da SBARRARE a SBARRARE (1 risultato)

la città, e poi in sulla piazza de' priori

vol. XVII Pag.652 - Da SBARRARE a SBARRISTA (1 risultato)

carducci, iii3- 332: al calpestìo de' barbari cavalli / ne l'avel si svegliò

vol. XVII Pag.653 - Da SBARRO a SBASSAMENTO (8 risultati)

la papale solenne benedizione accompagnata dallo sbarro de' mortaretti. = deverb. da sbarrare3

che, parendogli di veder la gloria de' santi, avanti che sbasisse, chiamò il

, da quando copriva l'alte cime de' monti dell'etiopia e del perù,

domanda se con sbassar parte della pescaia de' monaci (o tutta volendosi), con

annuo assegnamento dei soldi o degli interessi de' loro capitali. perché fra le imposizioni e

fra le imposizioni e le deminu- zioni de' pnmi e lo sbassaménto de1 secondi debbono contare

racchiuse due trattati, l'uno sullo sbassaménto de' prezzi dell'interesse, l'altro sull'

veramente reali, cioè dovute per concessione de' beni stabili fatti dalla chiesa, è

vol. XVII Pag.654 - Da SBASSANTE a SBASSO (1 risultato)

si domanda se con sbassar parte della pescaia de' monaci (o tutta, volendosi)

vol. XVII Pag.655 - Da SBASTARDARE a SBATACCHIARE (3 risultati)

inutili e dannosi. si scacchiano le piante de' peri e degli agrumi, levando tutte

... sbatacchia l'ultime foglie de' rami, rammulina lo spolverio del nevischio.

il palazzo del lussemburgo, dove maria de' medici andava sbatacchiando la sua rabbia un

vol. XVII Pag.656 - Da SBATACCHIATA a SBATTERE (2 risultati)

il ticchio / di fare anch'io de' versi in icchio e acchio, / vò

caro, 10-508: altri [dardi] de' quali / da l'elmo e da lo

vol. XVII Pag.657 - Da SBATTERE a SBATTERE (2 risultati)

cxx-187: dalle molte tempeste e spesseggiare de' gagliardi venti sbattendosi in un certo luogo i

presso al lido dinghilterra, in cospetto de' suoi furono sbattute subitamente da tanta tempesta

vol. XVII Pag.658 - Da SBATTERE a SBATTERE (5 risultati)

: oltra alla stanchezza che allora avevamo de' corpi, eravamo ancor molto sbattuti dalla

secondo che valesse, sbatte dalla somma de' cento anni, sì che dio rimane servito

medesimo maestro che è sopra il lavatoio de' monaci di s. michele in bosco e

piantate molte batterie per levar le difese de' fianchi e per sbatter le fronti dei

indovine, rimanere in servitù e prigionia de' romani. a. casotti, 1-4-61

vol. XVII Pag.659 - Da SBATTEZZAMENTO a SBATTEZZARE (1 risultato)

e sbattermi un poco dopo le fatiche de' dodici passati mesi. 30.

vol. XVII Pag.660 - Da SBATTEZZATO a SBATTIMENTO (4 risultati)

/ o far del nome com'i'fo de' panni. d'azeglio, 6-22:

, 5-1: contro la rabbia e sbattimento de' venti... si dèe convenevole

grande sbattimento al papa e la parte de' medici in firenze invilì assai. l

prominenza. bellori, 2-283: si serviva de' riflessi e sbattimenti e dove prefiggeva i

vol. XVII Pag.661 - Da SBATTIO a SBATTUTO (6 risultati)

viene il re, accompagnato da pochissimi de' suoi più intrinsichi e, passando innanzi a

da'vicini e da'lontani / le sbattute de' piedi e delle mani. 2.

la sbattuta nave, lasciata a discrizion de' venti,... se n'andava

il palazzo era pieno dell'acuto tintinnìo de' vetri all'urto del vento. di

inganno o decezione dei dimoni per opera de' quali avvenne che una donna sbattuta di

guerre, sba- tuti per le rivolte de' loro stati, amavano di metter una

vol. XVII Pag.662 - Da SBATUFOLARE a SBAVARE (3 risultati)

ogn'impresa, veg- gendosi le forze de' cristiani tanto sbattute in quei paesi che

la parte del popolo più sbattuta e quella de' pochi più altiera. b. davanzati

: vedersi in roma gli am- basciadori de' garamanti (cosa rara), morto tacfarinata

vol. XVII Pag.664 - Da SBECERARE a SBELLETTATO (5 risultati)

sbeffamenti di levar del mondo quest'arte de' lottatori. a. f. bertini,

tal frase sia del passavanti che è uno de' nostri buoni antichi autori, o voi

2-55: la croce più delle funi, de' flagelli, delle spine de'chiodi nabissollo

funi, de'flagelli, delle spine de' chiodi nabissollo in fondo alla confusione,

l'addietro sono stato irritato per ragione de' vostn sbeffeggiamenti. fr. serafini, 237

vol. XVII Pag.666 - Da SBERLARE a SBERNOCCOLUTO (1 risultato)

dimenava la testa, sberleffava, dava de' calci, fracassava il gravecembalo, agitavasi

vol. XVII Pag.668 - Da SBETTOLA a SBIADIRE (1 risultato)

, 3-182: 'sbiacciucare': è il biascicare de' poppanti e degli sdendati. =

vol. XVII Pag.669 - Da SBIADITAMENTE a SBIANCARE (1 risultato)

107: costanzo, eccitato a parlare de' suoi viaggi, vi si prestò, ma

vol. XVII Pag.670 - Da SBIANCATA a SBIANCHIMENTO (1 risultato)

, che è nella specie di quella de' rospi: e se ne trovano in questi

vol. XVII Pag.671 - Da SBIANCHINO a SBIECARE (2 risultati)

. d. vasco, 70: nissuno de' zelanti critici, che si vedono tutto

. v.]: 'sbiasciatura': termine de' cimatori: difetto di cimatura, allorché

vol. XVII Pag.672 - Da SBIECARE a SBIETTARE (1 risultato)

dalla superficie della tastiera insin dentro il ricettacolo de' bischeri. verga, 8-37: il

vol. XVII Pag.673 - Da SBIETTATURA a SBIGOTTIRE (7 risultati)

imbriani, 0-155: figuratevi lo sbalordimento de' cortigiani, lo sbigottimento del fratello,

non prendete di me vendetta, se de' vostri sbigottimenti veruna tema io non mostro

quanto l'odieme minacce sbigottiscano le coscienze de' peccatori. cesarotti, 1-xxxiii-45: questo fantasma

sgomentare. - anche assol. lorenzo de' medici, 11-323: un'altra parte mi

? -dalla mala educazione e mal governo de' padri... ed anche dallo sbigottire

i pisani, veggendosi traditi dalla presa de' loro ambasciadori e così subitamente venire il

. cesari, ii-82: nella purga de' vizi alla qual mette mano, non dèe

vol. XVII Pag.674 - Da SBIGOTTITAMENTE a SBILANCIARE (5 risultati)

: i pisani, avendo intese le vittorie de' fiorentini e la presa della forte città

molto, mandarono loro ambasciadori all'oste de' fiorentini colle chiavi in mano in segno

qualche volta ancora formavo contro di lui de' sinistri sospetti, non sapendomi persuadere come

guerra e dalla moltitudine degli amministratori e de' generali che oltrepassano la proporzione de'reggimenti.

e de'generali che oltrepassano la proporzione de' reggimenti. nievo, 74: i

vol. XVII Pag.675 - Da SBILANCIATO a SBILICATO (4 risultati)

i cambi andrebbero tanto alti a danno de' sudditi. franci [il caffè],

il grano fa sempre degli sbilanci e de' salti mortali, non dico da un

, si toglierà il motivo dello sbilancio de' cambi e con esso l'incentivo d'averli

lo sbilancio delle monete è un fondo de' più fertili per un banchiere.

vol. XVII Pag.676 - Da SBILLACCO a SBIRCIATA (2 risultati)

e ber, lieto, alle spalle / de' vecchi. giusti, 4-ii-680: adesso

/ dir non saprei; ma v'è de' finestrelli / per dove i venturier,

vol. XVII Pag.677 - Da SBIRCIATURA a SBIRROCRAZIA (1 risultato)

cix-i-610: sto sguazzando nell'ampio fiume de' padri, ben altra gente che i filosofi

vol. XVII Pag.678 - Da SBIRULENTO a SBIZZARRITO (4 risultati)

che qual puledro, / quando dà de' calci al vento, / sbizzarrisse a suo

contro il librettista della 'gioconda', tacendo de' suoi pregi di forma e menando rumore contro

schino che le sorti e le vite de' grandi stanno collocate in mano di dio

'ragliagli di cipro', a dife- renza de' 'raguagli'del boccalini, perché, avendo ivi

vol. XVII Pag.679 - Da SBLATERARE a SBOCCAMENTO (3 risultati)

in un altro. viaggi di nicolò de' conti, 135: di poi facti più

agitato, oltre il ricevere gli sboccamenti de' fiumi. -straripamento, inondazione.

incominciò manifestamente a gonfiare infino al piè de' monti... non si parlando

vol. XVII Pag.680 - Da SBOCCANTE a SBOCCARE (3 risultati)

gran considerazione... è degno tartifizio de' condotti, con raiuto de'quali si

degno tartifizio de'condotti, con raiuto de' quali si raccoglie l'acqua che copiosamente

gelido sbocca, / per le spiagge de' fior si rammollisce, / e se vento

vol. XVII Pag.681 - Da SBOCCARE a SBOCCARE (6 risultati)

: va a finire che sbocco in un de' miei soliti sfoghi contro i presunti miei

che quel baciare in franza si facea. de' santi, 13-iii-224: non se sa

di quel signore e con la forza de' suoi schiavi e compagni fece un canale e

frutto alcuno e son nudrite dall'acqua de' fiumi che vi sboccano molta belletta.

detta sugo nervoso, all'estreme radici de' nervi; il residuo poi viene sboccato

. politi, 1-589: dicesi sboccare de' vasi quando se le rompe la bocca

vol. XVII Pag.682 - Da SBOCCATA a SBOCCATOIO (7 risultati)

, 408: egli è come l'orciuol de' poveri, idest sboccato. beltramelli,

dai detti lati per le bocche de' capricorni. 7. che si

trasportato da un cavallo sboccato in mezzo de' nemici, con grandissima crudeltà schiavona,

pregio di lire sedici. g. de' bardi, xcii-i-148: come cacciatori che avessero

. avezza a mettere in burla l'ammonizioni de' piu seri, le mormorazioni de'più

ammonizioni de'piu seri, le mormorazioni de' più sboccati. -insolente, malevolo (

concernenti la giurisdizione e obbligo degli uffiziali de' fiumi (1716) [tommaseo]:

vol. XVII Pag.683 - Da SBOCCATORE a SBOCCIARE (4 risultati)

leonardo, 2-578: mutasi il corso de' venti e fassi inel moto di qualunche

lubrano, 1-11: il primo sbucciaménto de' fiori affilava pennati e falci da potar

dumi con stupor vermigli; / sbucciano fuor de' gravidi bottoni / de le madri spinose

quercia, in quella fessura nascondesse uno de' suoi semi, il quale fosse cagione

vol. XVII Pag.684 - Da SBOCCIARE a SBOCCIO (2 risultati)

in francia, quella cioè dell'applicazione de' bitumi minerali e vegetali a mille usi domestici

secca arena del lido e sollecita misuratrice de' tempi fare dopo quaranta notti agli sbocciati

vol. XVII Pag.685 - Da SBOCCIOLARE a SBOCCONARE (4 risultati)

, 2-1 io: la maggior parte de' danni dipende dal solo reno, essendo questo

1-21: comincia dallo sbocco della via de' vanni in via di mezzo e volta a

questa e la seguita fin passata la cappella de' mannelli. manzoni, pr. sp

i-181: improvvisamente, una notte, de' sbocchi violenti di sangue dal petto vennero

vol. XVII Pag.686 - Da SBOCCONCELLAMENTO a SBOLGETTARE (2 risultati)

tutti, per qualche giorno, si occuparono de' fatti miei: i democratici politici sbofonchiarono

ostentatamente fredda al passaggio... de' due novelli sposi di casa savoia,

vol. XVII Pag.688 - Da SBOLZONATA a SBORDAGNO (1 risultato)

spennacchiato e scosso, / cannonizzato imperador de' pazzi. forteguerri, iv-257: qual mai

vol. XVII Pag.689 - Da SBORDARE a SBORNIATO (4 risultati)

questi cani / quello che usurpan lor de' cristiani, / over roltramon- tani,

le città storiche, sono un etrusco de' tempi di tarconte, un trecentista de'

de'tempi di tarconte, un trecentista de' tempi di dante. = frequent

guardare e osservare cogli occhi a guisa de' borni, alluciare. 2.

vol. XVII Pag.690 - Da SBORNIATURA a SBORRO (1 risultato)

f. pallavicino, 3-4-61: la copia de' godimenti allaccia ogni cuore, sì che

vol. XVII Pag.691 - Da SBORROSO a SBORSO (5 risultati)

: più volte si maravigliò il piovano de' tristi quattrini quello prete pigliava delpofferte e delle

in una antica e famosa guerra civile de' gracchi a roma, fu mandato bando

, 2-438: cristo istesso, tanto parziale de' peccatori,... sul banco

tavola delle proprie carni la dolce moneta de' contenti. 4. comporre un

ricordano prudentemente che si advertisca alla sborsazione de' danari perché non siano ingannati mi scri-

vol. XVII Pag.692 - Da SBORTA a SBOTTARE (4 risultati)

che la volontà di provedere con lo sborso de' suoi continui sudori alle città le vettovaglie

, gli persuase di farsi a rivedere de' conti della sua vita e con una generai

, ove trattavasi di pregiudicare alle protestazioni de' diavoli, apparisse scintilla di forza, rimettendo

che li sboscamenti e i tagli insoliti de' boschi... non possano essere.

vol. XVII Pag.693 - Da SBOTTARE a SBOVO (1 risultato)

meglio sbot- tare la francia, priva de' capitani, soldati, danari vivi e di

vol. XVII Pag.695 - Da SBOZZATURA a SBOZZOLATURA (2 risultati)

diritto. desideri, lxii-2-vi-136: alcuni de' quali dogmi paiono uno sbozzo e un

i costumi sono affatto diversi da quelli de' paesi di costa. gradite per ora questo

vol. XVII Pag.696 - Da SBOZZOLATURA a SBRACATO (2 risultati)

dove osannando si sbraca / la turba de' tuoi fedeli. -figur. usare una

villani, 2-731: questo è vizio comune de' poeti moderni: sbracarsi nelle descrizzioni e

vol. XVII Pag.698 - Da SBRACCIATA a SBRACIATORE (1 risultato)

denari e licenze, procacciato il favor de' soldati e la cotanta sua gloria d'arme

vol. XVII Pag.699 - Da SBRACIO a SBRAMARE (2 risultati)

foggia... sono gli idiomi de' sudditi del nostro re cattolico...

ingegno, la sua magnanimità, l'altezza de' suoi pensieri, la rettitudine della sua

vol. XVII Pag.700 - Da SBRAMARE a SBRANARE (5 risultati)

volle sbramarsi la collera e la vendetta de' selvaggi. tommaseo, 2-ii-131: narrasi

motteggia e matteggia sopra il contrario viver de' buoni. 4. sgretolamento di una

. sono frane che precipitano nel profondo de' fossi, sbranamenti nel basso delle mura

e ramosamente lo sbranano, come se de' loro avversari fusse stato. ramusio, cii-v-146

paura degli dii, gli occulti inizi de' quali essa dovea annunziare, ma molto maggiore

vol. XVII Pag.701 - Da SBRANATO a SBRANCARE (3 risultati)

che la confidenza negli spagnuoli dello sbrancamelo de' confederati dalla francia sì li gonfiasse che si

andatisene a comperare un libro sciolto e de' moccoli, se ne tomomo poi di

sbrancatisi dalla torma per fuggire la crudeltà de' villani. papi, 2-2-148: gli ammutinati

vol. XVII Pag.702 - Da SBRANCATO a SBRASATA (5 risultati)

oliva, i-1-122: fu tale l'amore de' popoli verso costui che nella morte dell'

... tutti immergevansi nel diletto de' sensi e attendevano a condurre vita non

e non placabile movimento agli alti intenditori de' militari animi fu il vederli non isbrancati né

gioco del calcio). g. de' bardi, xcii-i-150: essendo gagliardissimo, destrissimo

accesi di vino e di lussuria / fu de' centauri fatto il grande sbrano: /

vol. XVII Pag.703 - Da SBRASATA a SBRAVARE (2 risultati)

son presi da questo visco, cioè de' diletti della carne, che non par

e mal capitata gioventù prenda nelle scuole de' gesuiti una concia, un morbo,

vol. XVII Pag.704 - Da SBRAVARIA a SBREGARE (2 risultati)

, 422: o non awien de' bravi anche il medesimo? / quanti

... si vestì per la messa de' minchioni e andò così paramentata e vestuta

vol. XVII Pag.706 - Da SBRICCONEGGIARE a SBRIGAMENTO (3 risultati)

il numero de' noccioli occultati: ed indovinandolo, vince

vestimenti. cesareo, 427: i rampolli de' sustrissimi / non van mica per il

camicia. roberti, x-192: l'onore de' nostri avoli / non vuol che a'

vol. XVII Pag.707 - Da SBRIGARE a SBRIGARE (5 risultati)

è stato sbrigato e spedito alla corte de' conti. pascoli, 1-812: bisognerebbe

tre parti divisa, secondo il designamento de' savi: e appresso isbrighi come di

i tedeschi avevano un modo più tremendo de' romani di sbrigarsi de'tiranni: questi

modo più tremendo de'romani di sbrigarsi de' tiranni: questi li pugnalavano, quelli li

2-379: 1 vincoli apposti al commercio de' grani intimoriscono il possessore, avviliscono la

vol. XVII Pag.708 - Da SBRIGATAMENTE a SBRIGLIARE (4 risultati)

, v-665: sallustio non si sbriga de' suoi concetti in poco d'ora, ma

il confesso in comune o alcuno de' compagni in particolare vorrà che per questa

. bresciani, 6-iv-211: se l'uso de' pubblici alberghi è piu comodo, libero

rimanere altro che ucciderli e dalla strage de' propri cominciar la vittoria degli stranieri.

vol. XVII Pag.709 - Da SBRIGLIATA a SBRIGLIATO (6 risultati)

verso italiano, ed ora con il colorito de' classici avvivandolo, or con la vispa

s'inalberano a ragione di questo sbrigliarsi de' giovani, taluni ancora n'argomentano una

. s. illustrissima sbrigliandosi dell'ana de' paesi bassi e dal furore de'zenzalini

ana de'paesi bassi e dal furore de' zenzalini. 11. lanciarsi con

ella nominava e caratterizzava senza riserva e de' quali parlava con una così sbrigliata sfacciataggine

, dato talmente alla stupidezza a causa de' suoi fracidi godimenti e sbrigliate compiacenze,

vol. XVII Pag.712 - Da SBRODOLATA a SBROGLIARE (3 risultati)

manzoni, v-3-82: sono stati nominati de' curatori e per lui e per sua

investire il lavoro (delle mani e de' piedi) che porta quel suono! non

il viso nella fontana ed a sbrogliarsi de' loro 'sabots'. 10. sbrigarsi di

vol. XVII Pag.713 - Da SBROGLIATO a SBRUCCHIARE (2 risultati)

: da quella parte correa l'influenza de' sbronzi [vaiolo], per i quali

, 79: ottorino chiese che alcuno de' fanciulli gli tenesse il cavallo, mentre

vol. XVII Pag.714 - Da SBRUCIACCHIARE a SBRUFFO (3 risultati)

-sputare qualcosa con forza. de' sommi, 1-50: mi ha sbroffati i

dimenava del capo e delle mani e de' piedi e infilzava testi e allegava citazioni

, in qua e in là, de' sughi quarzosi, piritici e mercuriali.

vol. XVII Pag.715 - Da SBRUFFONATA a SBUCARE (4 risultati)

volte ell'è fatta sbucare da l'industria de' cacciatori, e dai morsi de'cani

industria de'cacciatori, e dai morsi de' cani le viene stracciata la pelle.

346: appena albegiava il nuovo giorno de' 30 del mese di maggio che gl'

loro cannone, sbucarono dalle loro trincee de' quattro ap- rocci e si scagliarono contra

vol. XVII Pag.716 - Da SBUCARE a SBUCCIATO (2 risultati)

arbuscello, il quale nasce nell'arene de' fiumi e fa molte e belle verghe

-con allusione oscena. lorenzo de' medici, 5-21: non si monda e

vol. XVII Pag.717 - Da SBUCCIATORE a SBUFFAMENTO (4 risultati)

aretini si mettevano carponi sotto i ventri de' cavagli colle coltella in mano e sbu-

l'ironia è... propria de' tempi civili essenzialmente ironici: ne'quali è

che supponevo dover contenere le vostre leggende de' buccheri. dico supponevo, perché, non

delli uomini, o succhiatore del sangue de' povari, o sbudellatóre delle vedove e

vol. XVII Pag.718 - Da SBUFFANTE a SBUFFARE (1 risultato)

, i-345: stavamo per morire allo sbuffare de' venti. -produrre un rumore

vol. XVII Pag.719 - Da SBUFFATA a SBUGIARDARE (2 risultati)

cedri, / che al primo sbuffo de' miei due poliedri / vibrò chiamando il

. ha voluto versare nelle piccole forme de' suoi pupazzetti tutta la mannite del romanticismo

vol. XVII Pag.720 - Da SBUGIARDATO a SBUTIRRATO (1 risultato)

targioni tozzetti, 12-2-39: la diversità de' componenti della pietra fa sì che ella

vol. XVII Pag.721 - Da SBUZZAGATTI a SCABBIA (4 risultati)

moises colla gente della sua setta cacciassero de' confini delle loro terre. dante,

foscolo, xvii-114: io come discepolo de' trecentisti e de'quattrocentisti tornerò a comperarli

xvii-114: io come discepolo de'trecentisti e de' quattrocentisti tornerò a comperarli; e o

prego nel mio secreto che la scabbia lucrosa de' vivi non infetti anche que'venerandi morti

vol. XVII Pag.722 - Da SCABBIARE a SCABELLO (4 risultati)

. gherardi, lxxxviii-i-651: in onta de' tiranni, / che han voluto usurpar

: portossi sì umile- mente nel servigio de' poveri ch'un fanciullo povero cieco de

, che hanno tassate i vostri aristarchi. de' quali dico primieramente che a gran torto

questi paesi li nostri missionari, uno de' primi luoghi tiene la sama, così

vol. XVII Pag.723 - Da SCABELLO a SCABRO (7 risultati)

schiavini e 'rettori della terra e uccisono de' borgesi e per forza trassono di pregione

o sia gli scavini, il nome de' quali dura tuttavia nella germania, m francia

consolato è un magistrato composto del prevosto de' mercanti e di quattro scabini. nobilita

nitenti e morbidi / sotto la man de' fabri / volto e vigor prendevano / i

non bisogna dire / che vulcano, dio de' fabri, / mai potesse su salire

209: fra le montagne gli alvei de' fiumi sono assai scabri, comeché ripieni

, ii-805: tal era il riso de' suoi denti scabri / quale un rio lapidoso

vol. XVII Pag.724 - Da SCABROSAMENTE a SCABROSO (2 risultati)

forti della storia antica e tra quelle de' corsi. montale, 1-81: avrei

per pericoli e alla siute per lo scabro de' precipizi. -che richiede molta attenzione

vol. XVII Pag.725 - Da SCACARCIA a SCACATO (2 risultati)

scabroso è questo: se l'autor de' beni è somma bontà, dunque non

credere che agli occhi propri la verità de' suoi sospetti in una materia tanto scabrosa,

vol. XVII Pag.726 - Da SCACAZZACARTE a SCACCHIERA (1 risultato)

capo fu sopra il modo di vestir de' preti,... proibendo le

vol. XVII Pag.728 - Da SCACCIAFUMO a SCACCIARE (3 risultati)

moto allora la spagna per lo scacciamento de' mori da tutti quei regni. pallavicino,

dicean que'romani che deploravano lo scacciamento de' re. papi, 1-3-113: rimproverava i

: chi va a caccia, chi cuce de' brachieri, / chi sta sonando lo

vol. XVII Pag.729 - Da SCACCIARE a SCACCIARE (5 risultati)

sarpi, viii-33: per l'incursione de' longobardi molti vescovi e altri chierici furono

piede e servire alle due altre famiglie de' suoi fratelli. goldoni, ix-464: scacciar

i quali erano stati scacciati della possessione de' suoi beni o in danimarca o in svezia

separati e scacciati dalle conversazioni e pratiche de' boni e ìusti. svevo, 1-363

dentro di sé ed assorbono i raggi de' colori che non riflettono o trasmettono.

vol. XVII Pag.730 - Da SCACCIASTAFFA a SCACCO (18 risultati)

cicilia... fin alla scacciata quindi de' sarraceni. tortora, ii-97: volevano

. v.]: 'scacciata': termine de' battilori. cartapecora in cui si mette

tu se'pur fra 'e pochi numerati / de' pazienti in molta disciplina, / nella

il ducato di vittemburgh, tenuto dal re de' romani, che per successione dovrìa venire

a quella che vi resta tanto appunto de' suoi propri momenti quanto era il momento

passo così detto perché in esso un de' piedi percotendo l'altro quasi lo scaccia

. loredano, 14-198: il soldano de' soldani, il re de're,.

il soldano de'soldani, il re de' re,... il castigatore de'

de're,... il castigatore de' ribelli, lo scacciatore de'franchi,

il castigatore de'ribelli, lo scacciatore de' franchi, tartari e armeni.

eterne, e il quale è toglitore de' peccati. leonardo, 2-132: il foco

uomini, maestra delle virtù, scacciatrice de' vizi, amica del bene vivere.

varchi, 22-81: chi altri il conservadore de' beni e lo scacciatore de'mali,

il conservadore de'beni e lo scacciatore de' mali, che il rettore e medicatore delle

espiatore / di nostre colpe, scacciator de' mali. 4. zool.

, per iscacciare la lepre alla volta de' compagni. = deriv. da

giorno, giucando a scacchi, due giovani de' donati con altri loro compagni vennono a

, tantos- sto se pàrteno. lorenzo de' medici, ii-300: imparate i giuochi

vol. XVII Pag.731 - Da SCACCO a SCACCO (4 risultati)

castellano nella sua sedia con l'uno de' suoi rocchi e col cavaliere, avendo

. citolini, 440: le maniere de' panni di seta tessuti...:

machiavelli, 14-ii-202: la maggior parte de' quali la maestà del re ha per

tornato a dare scacco, / lasciò de' suoi piu di centocinquanta, / che

vol. XVII Pag.732 - Da SCACCODONNA a SCACHIZZARE (2 risultati)

. sermini, 165: non dico de' fagiani e de'pavoni, / starne

, 165: non dico de'fagiani e de' pavoni, / starne, capponi e

vol. XVII Pag.733 - Da SCACIARE a SCADENZA (5 risultati)

scadentissimo se si bada a'princìpi, ha de' profeti massimi le irritabilità, le manie

scadenti da que'che oggi la violenza de' parti o la romana grandezza risquote.

. bartoli, 2-1-116: col lungo anelar de' tempi, sieno iti i re della

ancora pervenuti all'età prescritta o da uno de' medesimi che non era ancora giunto alla

questa età avesse concepito prima della scadenza de' sei mesi. codice dei podestà e sinaaci

vol. XVII Pag.734 - Da SCADENZARIO a SCADERE (3 risultati)

par che scada alcun poco in faccia de' luminosi esempi degli avi invitti e del gloriosissimo

le eredità paterne a quegli soli che de' padri fossero imitatori, conciosia che ognuno

durante il medio evo, forse allo scadere de' suoi commerci avrebbe trovato nell'allargamento in

vol. XVII Pag.735 - Da SCADERE a SCADERE (3 risultati)

preda, cominciarono a scader dalle speranze de' successi. siri, xii-747: scaddero

poco possedeva egli, quando si fece re de' romani; e quel poco gli scadde

steso ai piedi del morto il tappeto de' suoi chiarori. f. bianchi [«

vol. XVII Pag.736 - Da SCADIMENTO a SCADORE (1 risultato)

armi e collo studio conquistarono le cose de' greci, ma eziandio agli altri popoli d'

vol. XVII Pag.737 - Da SCADUNO a SCADUTO (6 risultati)

cioè dove l'aere sia dal continuo spirare de' venti mosso e la terra per la

italia, scaduti poscia per le incursioni de' barbari, per le guerre e per altre

qual è in gregorio primo e nelle 'vite de' padri', tiene tuttavia qualche vestigio di

misera al paragone la quasi selvaggia grettezza de' barbari oltramontani. -cancellato, divenuto

. sagredo, i-ded.: ho de' secoli scaduti spremute le cognizioni da'relatori

me lo mitigano le sue veneratissime righe de' 20 scaduto. g. gozzi,

vol. XVII Pag.738 - Da SCAFA a SCAFANDRO (2 risultati)

un secolo è stata sospesa a cagione de' privati interessi de'baroni, che sul fiume

stata sospesa a cagione de'privati interessi de' baroni, che sul fiume esigono il

vol. XVII Pag.740 - Da SCAFFALATURA a SCAFOIDE (1 risultato)

, faceva conoscere l'altezza di uno de' lembi del sole. 6.

vol. XVII Pag.741 - Da SCAFOIDITE a SCAGLIA (5 risultati)

32-69: sappi ch'i'fu'il camiscion de' pazzi; / e aspetto caiiin che

romani fiera ed orgogliosa risposta, lamentandosi de' romani e scagionandosi con minore diligenza di

scaglie. testi fiorentini, 194: de' pesci puote usare lucci e tuti pesci di

ndino [plinio], 327: de' rami di questi alberi (eccetto che

i-3-704: stendeva la mano su le scaglie de' lebrosi e rimanevano mondi. arpino,

vol. XVII Pag.742 - Da SCAGLIA a SCAGLIAMENTO (3 risultati)

. galileo, 4-1-148: la materia de' cavalieri è di terra senz'altro,

il quale per altro è il più alto de' colli euganei, ritrovasi coronato di pietra

non segue certo lanciamento e scagliamento quaggiù de' corpi celesti per lo allentare o disviarsi

vol. XVII Pag.743 - Da SCAGLIAMENTO a SCAGLIARE (4 risultati)

molto ben pestato, lo scagliarono nella ruota de' poeti. b. davanzali,

sì quel parlar suona / nei cor de' re di guerreggiar bramosi, / che ne'

dubbio è marte; ei dove / più de' cavalli l'ugna / nel sangue pesta

unghie di diamante / contro lo stuol de' cacciator si scaglia. bar etti, 6-103

vol. XVII Pag.744 - Da SCAGLIARE a SCAGLIATO (4 risultati)

esterior sua forma interamente rispondessero le invenzioni de' fuochi che, riempiendo il cielo di

lui, egli, con una scoccata de' suoi raggi, manda in fumo ed

o fatte di pezzami o di pietre de' monti o d'altra sorte, si riempiono

, a'sassi scagliati, alle trottole de' fanciulli. bottari, 4-55: non trala-

vol. XVII Pag.745 - Da SCAGLIATO a SCAGLIONARE (5 risultati)

5-1-29: i frombolatori e gli scagliatori de' sassi a mano pur per centinaia di passi

argento e giornee di seta alla divisa de' bentivogli ricamate d'oro e d'argento con

globo e i nomi delle citta e de' monti e de'fiumi, son pur

i nomi delle citta e de'monti e de' fiumi, son pur anch'essi tagli

lavori a scagliola o a mischia, de' quali fu primo inventore guido fassi. foscolo

vol. XVII Pag.746 - Da SCAGLIONATO a SCAGLIONE (7 risultati)

boccaccio, 21-35-26: finita la signoria de' re nella città nomata del suo fattore e

già lungamente vivuta sotto il libero uficio de' consoli, si poteano vedere i campidogli

veneziani] con franco animo la protezione de' pisani, per la quale perverrebbe loro effettualmente

1-i-145: il veder per lo più che de' prìncipi riescano migliori i pontefici dei re

rosmini, xxv-195: i diversi scaglioni de' fenomeni morbosi debbono costituire altrettanti ordini delle

costituire altrettanti ordini delle malattie stesse e de' loro periodi. 5. ciascuno

e quelli di prima si conoscono i tenpi de' cavalli, ippiatria, 15: chi

vol. XVII Pag.747 - Da SCAGLIONE a SCAGNO (3 risultati)

di mare e dell'aria ciascuna spezie de' pilosi, scagliosi, crostuti e pennuti.

, 57: le lastre di pietre scagliose de' genovesi e d'alcuni luoghi della toscana

maligna e rabbiosa. lorenzo de' medici, 5-16: l'ha ancora un'

vol. XVII Pag.748 - Da SCAGNO a SCALA (3 risultati)

contarmi, cii-iii-614: essendo a uno de' marinari venuto un brusco over fumirolo sotto

dalla sala grande alle dette camere, uno de' quali glie n'è che è braccia

per la quale i bacchettoni, ingannatori de' pii sovrani, sagliono da una

vol. XVII Pag.749 - Da SCALA a SCALA (5 risultati)

scale [degli imbianchini] sono come quelle de' muratori: della più corta si servono

non portarono nessun cambiamento notabile nella sorte de' nostri personaggi. finalmente nuovi casi,

lo scritto. carena, 1-35: 'scala de' colori'chiamasi la disposizione e la successione

che l'infinito volve; / essa è de' peccator fidata scala, / se lei

scudo al male e telo. lorenzo de' medici, ii-273: o cordial dolcezza,

vol. XVII Pag.750 - Da SCALA a SCALA (3 risultati)

per parole; e ha nominata quella de' sembianti 'per ricordanza'e quella delle

errori dell'antico, cioè la inesatta scala de' delitti, la soperchia severità delle pene

delle velocità'; l'altra ats 'scala de' tempi intieri'; ma la figura pamf dirassi

vol. XVII Pag.751 - Da SCALA a SCALABRONE (1 risultato)

, 239: ne la division de' noiosi sono le vespe, e montane e

vol. XVII Pag.752 - Da SCALAMARATO a SCALARE (1 risultato)

scherrer ho combattuto sotto cento, fui uno de' primi a scalare le mura e ferito

vol. XVII Pag.753 - Da SCALARE a SCALATA (2 risultati)

il colonnello cosenz, raccolta una mano de' più audaci, sceso come folgore,

10 sorprendevano le scalate. ah'arietar de' guardi lussureggianti, che con le punte

vol. XVII Pag.754 - Da SCALATAMENTE a SCALCAGNATO (1 risultato)

d'audace impotente empietà, dalla guerra de' giganti: dar la scalata al cielo.

vol. XVII Pag.755 - Da SCALCARE a SCALCIARE (1 risultato)

poi passarono oltre scalcando l'a- nime de' golosi che stavano a giacere in terra.

vol. XVII Pag.756 - Da SCALCIARE a SCALCITRARE (1 risultato)

le mani sostenendo et urtando con uno de' capi, continuamente andavano scalcinando la sommità

vol. XVII Pag.757 - Da SCALCO a SCALDAMOTORI (3 risultati)

, e per coquo olivieri. lorenzo de' medici, ii-79: o scalco, su

ii-560: breve le sustanze spargo / de' giostranti ch'a furia in campo entravano,

, 1059]: egli è il capo de' scudieri e del scalco maggiore che formano

vol. XVII Pag.758 - Da SCALDAMUSCOLI a SCALDARE (1 risultato)

passione; istigare, sobillare. meo de' tolomei, 62: se tutta l'otriaca

vol. XVII Pag.759 - Da SCALDARE a SCALDARE (1 risultato)

. giuliani, i-245: il seme de' bachi da seta la prima cosa è di

vol. XVII Pag.760 - Da SCALDASALUMI a SCALDATO (3 risultati)

contra del lusso come divoratore delle sostanze de' cittadini, molti de'quali riduce alla

divoratore delle sostanze de'cittadini, molti de' quali riduce alla povertà. poerio,

rivoluzioni che corrono, dirigendosi a misura de' propri interessi... han procurato

vol. XVII Pag.761 - Da SCALDATOIO a SCALEA (3 risultati)

i centurioni, come se armassero le famiglie de' senatori contro a otone: alcuni senza

facile ed indulgente orecchio alle irte canzoni de' bardi, degli scaldi, degli irochesi

miniato] e si feciono le scalee de' macigni giù per la costa. sacchetti,

vol. XVII Pag.762 - Da SCALEA a SCALERATA (6 risultati)

un ordine di pilastri, dalla sommità de' quali prendono cominciamento le molte scalee che

: euforbo... fu il primo de' nominati fra 'greci che institui le

laerzio, trovò le specolazioni delle linee e de' triangoli scaleni. crescenzio, 2-1-73:

'scaleno': aggiunto di tre muscoli, de' quali l'anteriore piega il collo in

/ di mille incontri, / a piè de' merli ascende, / e perché il

1 cavalieri... al dintorno de' lor signori ebber luogo. =

vol. XVII Pag.764 - Da SCALFARE a SCALFITTO (1 risultato)

pur tra 'l legno e la scorza de' grossi tronchi, si fa con un bulino

vol. XVII Pag.765 - Da SCALFITTURA a SCALINO (1 risultato)

nemici degli scaligeri, e co'demagoghi de' guelfi, e co'preti caporali delle

vol. XVII Pag.766 - Da SCALINO a SCALMANA (2 risultati)

fuori delle logge, delli scalini e de' portici, ha occhi per vedere.

le cannoniere... nel pendio de' loro parapetti a scalini. a.

vol. XVII Pag.767 - Da SCALMANARE a SCALMATO (1 risultato)

politica. lucini, 9-3: siete de' bei tipi, sapete! ma come mai

vol. XVII Pag.768 - Da SCALMATURA a SCALO (2 risultati)

vogavano con una pala simile alle pale de' forni o a quelle con le quali si

mare basso, per carenare e fare de' piccoli raddobbi ai bastimenti di commercio.

vol. XVII Pag.769 - Da SCALOCCIO a SCALONE (3 risultati)

). strafico, 1-i-41: 'scalo de' funaioli': è un luogo dove si

]: 'scalogna': è anche uno de' nomi volgari, molto in uso nell'emilia

dalle sale coi cieli pitturati aa uno de' più famosi barocchi. palazzeschi, 1-88

vol. XVII Pag.770 - Da SCALOPINI a SCALPELLATO (4 risultati)

'scalopo': genere di mammiferi dell'ordine de' carnivori insettivori, stabilito da cuvier, i

): voi vedreste quivi la donna de' barbanicchi..., la semistante di

carro quasi morto, scalpeggiava 1 campi de' rutoli. = deriv. da

arme sebbene fu fatta scarpellare dal magistrato de' dodici che ebbe cura di spegnere ogni

vol. XVII Pag.771 - Da SCALPELLATORE a SCALPELLO (4 risultati)

. a un sepolcro assente l'un de' prigioni dal bonar- roto estorto al sagro

civile o la militare, nel coltivamento de' campi, nell'arti del pennello e

. gigli, 2-160: nella squisitezza de' colori e degli scarpelli.

pallavicino, 1-577: le statue rimaste de' migliori scarpelli greci. a. cattaneo,

vol. XVII Pag.772 - Da SCALPESTARE a SCALPITARE (4 risultati)

, volete capretti o caproni, lo strame de' serbatoi di tutte le arcadie. fanzini

ricchi badano ad avere il suolo de' loro appartamenti scalpicciato da una turba di

ci fermeremo tra il pulverulento / scalpitaménto de' cavalli ansanti. ungaretti, xi-284:

. 211 (i-131): all'orror de' notturni / silenzi si spandea lungo ne'

vol. XVII Pag.773 - Da SCALPITATO a SCALPORE (4 risultati)

irritabile, anche meno amareggiato e rancurato de' suoi due colleghi: non scatta,

: l'aver a consumar quasi il tutto de' miei dì di lavorare, scalpitando le

dalla mia casa agli abituri di alcuni de' miei scolari. berchet, 208: di

e sentendo il scal pizzo de' ronzoni / prese alcuna speranza il giovanetto.

vol. XVII Pag.774 - Da SCALPORISTA a SCALTRIRE (5 risultati)

): dal diavolo nasce l'ordine de' pensieri, quando si sforza di pervertirci per

si sforza di pervertirci per lo diletto de' vizi, come per gli aguati occulti,

per suoi scalterimenti e per lo grande aiuto de' demoni, e appellasi 'alcoran'e appo

al servizio di dio e a difesa de' preti e di sé. imbriani, 4-261

ha torto marcio: e l'esempio de' secoli passati ci scaltrisce su'dolorosi fratti

vol. XVII Pag.775 - Da SCALTRISMO a SCALTRO (4 risultati)

dicea ch'erano tutte invenzioni e scaltritezze de' spagnoli. algarotti, 1-iv-347: era splendido

: non v'è al mondo nazione più de' cinesi scaltrita e destra nell'arte del

chi intendeva l'andar del senato o de' grandi si diceva saputo e scaltrito navigatore

non essendo appoggiata che sopra la semplecità de' siciliani, non venga dagli scaltri alzato

vol. XVII Pag.776 - Da SCALVAME a SCALZARE (2 risultati)

di far nulla, renduti scaltri dalla fortuna de' primi. crudeli, 2-164: le

dotte, / lor scopro l'arte de' fallaci amanti, / io mostro loro il

vol. XVII Pag.777 - Da SCALZARE a SCALZARE (3 risultati)

non s'è veduto le sassose cime de' monti la viva pietra per lungo tempo

: sappi che giovedì fu qui antonio de' medici e fecemi con destro modo chiamare alla

altra cagione, aveva ragionato con ottaviano de' medici di far duca lui. guerrazzi,

vol. XVII Pag.778 - Da SCALZATA a SCALZO (3 risultati)

la prima cosa (secondo l'uso de' buoni patriarchi) si lavano loro i piedi

augustin son quici, / che fuor de' primi scalzi poverelli / che nel capestro a

: in alcuna parte cosa carissima agli occhi de' giovani n'appariva, ciò erano vaghissime

vol. XVII Pag.779 - Da SCALZO a SCAMBIABILE (1 risultato)

nel secolo passato insorse una riforma chiamata de' scalzi agostiniani, con l'abito ruvido

vol. XVII Pag.780 - Da SCAMBIACOLORE a SCAMBIARE (7 risultati)

le possi dire d'aver preso errore de' letti per non sapere l'uso de le

delposte, dove intervenne quello artificioso scambiamento de' letti. 5. scambio fra una

potesse richiederlo la varia e diversa quantità de' bisogni e delle voglie degli uomini.

un re di corona che lo scambiamento de' panni. 7. contraccambio reciproco di

altro tenore, facendo le pause al fin de' versi... non ti arebb'

fine tutte le apparenti e vane aspettative de' più appassionati et avidi delle novità.

per le loro, s'avvennero. lorenzo de' medici, 12-790: bisogna al metter

vol. XVII Pag.781 - Da SCAMBIARE a SCAMBIARE (6 risultati)

dell'ira, si- come è quella de' nomi, quando e'si scambia l'un

): egli voleva guardare la chiave de' magazzini... acciò che muna cosa

dell'antella di firenze sente che messer vieri de' glardi fa venire magliuoli da comiglia:

[rezasco], 83: messer andrea de' pic- colomini da siena uscì podestà di

italiana, lo ragguagliava della moglie e de' figliuoli; ed un ve ne pose del

timone di direzione, a causa dell'inversione de' comandi per l'eccessiva inclinazione laterale dell'

vol. XVII Pag.782 - Da SCAMBIATA a SCAMBIATORE (5 risultati)

incredibilmente accorciate o allungate e la serie de' tempi alterata e le cagioni de'più

serie de'tempi alterata e le cagioni de' più memorabili avvenimenti scambiate. 3

ricevevano più volte continuamente damno per cagioni de' panni e'quali sono rimandati da le gualchiere

e le ima- gini di cristo e de' santi eran levati e arsi, rovinati gli

crispi e mocenni dimani manderanno ai presidenti de' due rami del parlamento tutti i dispacci

vol. XVII Pag.783 - Da SCAMBIETTANTE a SCAMBIEVOLEZZA (5 risultati)

vagare i cani, che alla voce de' canattieri aizzavansi, s'ergevano sulle zampe,

altro sono i nostri sistemi a giudizio de' meglio veggenti se non scambietti di parole

scambietti vocali, per quel tenorino virtuoso de' boschi, per quel flautetto e organetto

nardi, io: già il lungo stuolo de' camminanti aveva iene le strade e nel

e niente più propria dell'ambra che de' medesimi corpi, da'quali anch'essa

vol. XVII Pag.784 - Da SCAMBIEVOLMENTE a SCAMBIO (5 risultati)

la scambievolezza degli uffici, la convenienza de' doveri e gli obbligati riguardi e l'

: non possono nemeno esprimere la diversità de' siti e altre debite parti con la scambievolezza

e altre debite parti con la scambievolezza de' colori che sono nell'opere de'più esatti

scambievolezza de'colori che sono nell'opere de' più esatti maestri realmente fra di loro

.. con loro stava assai unito ferdinando de' medici..., ed essi

vol. XVII Pag.785 - Da SCAMBIO a SCAMBIO (10 risultati)

-di animali. busca, 2-26: de' buoi... si servono in iscambio

orazio capponi, xcii-i-131: in vece de' mancanti, prima di cominciar la battaglia

. busim, 1-32: era il vescovo de' soderini am- basciadore al re e ogni

cantini, 1-1-6: mancandone alcuno [de' consiglieri] per qualunque causa, si

più servire, debba detto magistrato de' nove costringere... gli eredi o

. boccaccio, 9-35: in iscambio de' solleciti avvolgimenti e continui de'cittadini,

: in iscambio de'solleciti avvolgimenti e continui de' cittadini, veggio campi, colli e

192: le dolci midolle della cima de' quali [alberi], che quei paesani

invece di un'altra. lorenzo de' medici, ii-229: io mi credetti a

a impedire che la poca energia ed attività de' giovani non si sperda...

vol. XVII Pag.786 - Da SCAMBIO-IONICO a SCAMILLO (1 risultato)

, troppo vivamente mancherebbero i riveriti esempi de' nostri predecessori. = nome d'

vol. XVII Pag.788 - Da SCAMOTAIO a SCAMPANARE (5 risultati)

guadagno e con que'pochi vola al primo de' millemila botteghini di lotto. faldella,

che si vuota e invecchia, compariscono de' novelli a piede e gli pigliano l'

boerio, 617: 'scampo': termine de' pescatori; a chioggia dicesi 'scampa',

quell'altro scampafor- che ha dato / de' piedi in terra. buonarroti il giovane,

scampanando a scorticarmi le orecchie in pena de' miei tanti peccati. manzoni, pr.

vol. XVII Pag.789 - Da SCAMPANATA a SCAMPANELLATO (2 risultati)

x-21: se in copia averò da dar de' pavoli, / allora i preghi suoi

così dicendo mi somministrava con la destra de' gustosi ceffoncini e mi largiva con la sinistra

vol. XVII Pag.790 - Da SCAMPANELLIO a SCAMPARE (4 risultati)

te non dava / scampar dall'ira de' celesti sotto / le grand'ali di morte

mondo. paruta, i-276: pochi de' nemici scamparono salvi. passereni,

aloanzani, ii-359: votimaro, uno de' re gallici, dormendo di merigge,

trovato nello letto, appena scampò delle mani de' cavalieri mezzo addormentato e mezzo ignudo.

vol. XVII Pag.791 - Da SCAMPATICCIO a SCAMPATO (1 risultato)

scampata dallo 'ncendio di troia e delle mani de' greci. chiabrera, 1-iv-292: perché

vol. XVII Pag.792 - Da SCAMPATORE a SCAMPO (7 risultati)

, 1-iii-134: il tonno è l'un de' grossi pesci del mare; se esso

. leonardo, 2-381: il volare de' pipistrelli ha per necessità l'alie panniculari

di visco ciascun ramo abomba. giusto de' conti, ii-5: mentre io mi

tua vita e della mia ». giuliano de' medici, 54: come in bene

quasi adire, questo è lo scampo de' peccatori. landino, 20: è giusto

cii-i-76: costoro non temono le offese de' portoghesi, avendo per loro iscampo le

: madama reale, accertatasi dell'ingresso de' nemici, non ebbe altro migliore scampo

vol. XVII Pag.793 - Da SCAMPO a SCAMPOLO (4 risultati)

cammelli, cvi-426: se pur te dà de' calci la fortuna, / solicito

me, come ornai convinto dalla forza de' suoi sillogismi, a ricorrere per mio

: i più seri e gravi filosofi de' nostri tempi hanno ben conosciuto...

diversa e sostanza veramente deffinita da quelle de' bruti. 10. ant.

vol. XVII Pag.794 - Da SCAMUCCIARE a SCANAGLIAMENTO (3 risultati)

l'ordine della solitudine guidi lo scampolo de' suoi dì. redi, 16-iv- 458

cesari, ii-591: noi faremo tanti de' convenevoli che gitteremo anche questo scampolo del

sali per mezzo degli àlcali co'scamuzzoli de' metalli accozzansi, e ne divengon tacque intinte

vol. XVII Pag.795 - Da SCANAGLIARE a SCANCELLAMENTO (4 risultati)

di risuscitare le vili e infami guerre de' vecchi pedanti, si scanagliò a vicenda.

scolavano verso il mare, hanno col tratto de' secoli incredibilmente rosa e scanalata la suddetta

. v.]: 'scanalare': uscire de' consueti canali (dalle vie consuete)

come cosa esteriore, scancellamento delle pene de' peccati.

vol. XVII Pag.796 - Da SCANCELLARE a SCANCELLARE (7 risultati)

... che tutte l'armi de' medici, che dal dodici...

, veggendo io per essa come torme de' casi, de'tassi, de'guenni,

per essa come torme de'casi, de' tassi, de'guenni, non sono

come torme de'casi, de'tassi, de' guenni, non sono scancellate affatto dalle

dalla umana ignoranzia, se del libro de' viventi non lo scancella la iniqua conscienzia

.. la scancellerei dal piccol catalogo de' miei veri amici. colletta, 2-ii-42

mascella del pulledro degli asini, cioè de' predicatori della nova legge e ministri de

vol. XVII Pag.797 - Da SCANCELLATICCIO a SCANCIO (6 risultati)

lagrime di vivo sangue l'accese partite de' loro debiti, che ne'registri divini

ne'registri divini si conservano ad infamia de' nemici di dio. lubrano, 2-86

non sia per iscanzellarsi giamai dalla memoria de' viventi il suo nome immortale. zorzi,

in tagliola: o di que'sinistri berci de' sua compiacenti, in ogni piazza,

compiacenti, in ogni piazza, e de' sua bravi accalamanti, e 'l rimanente.

e inondare le scancerie e infrascare le assi de' librai da una piena di stampe ch'

vol. XVII Pag.798 - Da SCANCIRE a SCANDAGLIARE (5 risultati)

et osservare il guado et i vantaggi de' fiumi, acque, montagne e case forti

non si possa altrimenti, il materiale de' terreni per via di formelle. foscolo

scandagliare le profondità delle tane ne'tronchi de' quercioni e di raccattare le ghiande più

quell'accorto precettore di scandagliare i talenti de' giovani. cattaneo, i1i-3-148: perfezionare

misurasse la sapienza delle nazioni dalla eccellenza de' loro poeti parmi che non iscandaglie- rebbe

vol. XVII Pag.799 - Da SCANDAGLIATA a SCANDAGLIO (3 risultati)

corpo d'acqua, scandagliato ad istanza de' signori ferraresi, fu piedi 4. bottari

, 1-346: può con l'esame de' libri farsi lo scandaglio delle somme scapitate

nievo, 1-vi-789: fatto lo scandaglio de' libri di magazzino,... trovo

vol. XVII Pag.800 - Da SCANDALEGGIARE a SCANDALIZZARE (2 risultati)

. oliva, i-1-727: assai peggio de' due pontefici prevaricavano i ministri del tempio,

., 1-112: chi scandalizzerà uno de' miei piccioli e minori, duro è che

vol. XVII Pag.801 - Da SCANDALIZZATO a SCANDALO (4 risultati)

, del che penso che la maggior parte de' riguardanti se ne scandelezzino, anzi che

23-136: mi sono più volte scandalizzato de' franzesi, perché, uscendo di francia,

viene in tanto errore e scandalizzasi sì de' giudizi di dio che nega la provvidenza

che pubicamente si diceva essere il gusto de' consultori di sua maestà che ogni giorno

vol. XVII Pag.802 - Da SCANDALO a SCANDALO (6 risultati)

infinito, e non senza scandolo alle volte de' più prudenti per le eresie e disonestà

faccian giamai scandalo alcuno senza la saputa de' capi loro, i quali fingon di

come tu sai, dopo lungo trattato de' miei parenti e di quei di sofronia,

i pericoli che possino accascare nel goder de' vostri amori. -per estens.

tutto il corpo, e così l'ignoranza de' sacerdoti e de'prelati, i quali

e così l'ignoranza de'sacerdoti e de' prelati, i quali sono occhi spirituali,

vol. XVII Pag.803 - Da SCANDALOSAMENTE a SCANDALOSO (9 risultati)

pacciana, ch'era capo della casa de' tedici, e messer vanni lazzari. statuto

della verità si smarrirono per l'asprezza de' tormenti e rinegaro cristo, furono di

gli altri similmente rinegassero cristo per paura de' tormenti. s. maria maddalena de'pazzi

paura de'tormenti. s. maria maddalena de' pazzi, ii- 116: i

mosse a pietà e mandò nel cuore de' fiorentini questo pensiero: « questo signore

ulloa [guevara], iii-2: far de' soldati preti si può sopportar, ma

soldati preti si può sopportar, ma de' preti far soldati è cosa molto scandalosa

la lor vita troppo diversa da quella de' veri monaci, ed anche per lo

. algarotti, 1-iv-249: a proibizione de' libri non è trovato moderno, né già

vol. XVII Pag.804 - Da SCANDARE a SCANDERE (2 risultati)

separati e scacciati dalle conversazioni e pratiche de' boni e ìusti. casti, i-2-166

lucia e tanti armati / di me, de' quali ancor la chiesa canta,

vol. XVII Pag.805 - Da SCANDERONA a SCANDIRE (4 risultati)

. illustrissima indiritta che concerne l'altezza de' corsi marini trovantisi, s'io non erro

,... faccia lo scandiglio de' prezzi da darsi adii macellari...

soave e ben cadente: cioè scandiménto de' piedi, beltà delle parole e quantità

la boemia ripeta il suo dalla tribù celtica de' boi, né la lombardia è tedesca

vol. XVII Pag.807 - Da SCANGÉ a SCANNAMENTO (2 risultati)

addietro / castruccio, per non far de' suoi scànico. = deverb. da

tu sai che istamane fu sotterato al lugc de' frati minori lo scannadio » così era

vol. XVII Pag.809 - Da SCANNARE a SCANNATO (2 risultati)

322: da un'altra parte v'erano de' panni / sur un appiccatoio, e

se servono o al lusso o alla gola de' gran signori. massaia, i-60:

vol. XVII Pag.810 - Da SCANNATOIO a SCANNELLATO (2 risultati)

, e quindi, come lo scannatóre de' misteri di parigi, veder rosso da

lungo, che s'usa fare per ornamento de' lavori d'oro, argento o altro

vol. XVII Pag.811 - Da SCANNELLATO a SCANNO (4 risultati)

sta'colà, e siedi sotto il scannello de' miei piedi ». sercambi, 2-ii-326

palagio di madonna fiammetta reina e moglie de' re manfredi e collo scannello picchiava la

mia sedia e la terra lo scannello de' miei piedi. 10. dimin

felici coloro / ch'assisi in mezzo de' loro alti scanni, / gravi di

vol. XVII Pag.812 - Da SCANNO a SCANNO (4 risultati)

i-512: narrò come, a ristorazione de' vèti scanni, il primo padre con la

vedute. goldoni, xiii-674: giunto de' savi agli onorati scanni, / qual

dare a v. s. illustrissima uno de' primi scanni e direi anche il primo

. burchiello, lxxxviii-ii-451: a macca de' lor ben con- vien che goda /

vol. XVII Pag.813 - Da SCANNOCRATE a SCANSARE (3 risultati)

con tutti i suoi cavalli a lungo de' scanni del mare abbandonando la propria fanteria

, xv-19: sotto il lembo le fean de' vanni loro / quasi nube lucente i

alpe graie per scansar vienna, sospettando de' viennesi. fagiuoli, xi-9: se il

vol. XVII Pag.814 - Da SCANSARE a SCANSATO (2 risultati)

. è l'orgoglio e la gioia de' buoni cittadini, che vi peva troppo

scanzate due sorelle del decto givan- paulo de' baglione. carducci, iii-5-205: il mal

vol. XVII Pag.816 - Da SCANSO a SCANTONARE (1 risultato)

facesse adottare dal signor ridolfo nella famiglia de' baioni, perché noi ne averessimo

vol. XVII Pag.817 - Da SCANTONATA a SCANZONARE (2 risultati)

, scantonato in gran parte dalle conquiste de' longobardi, già minacciava total rovina senza

ritrovati diversi stanzolini. m. a. de' mozzi, 97: il primo di

vol. XVII Pag.818 - Da SCANZONATEZZA a SCAPATAGGINE (1 risultato)

io: ognuno si scapa / a far de' lunari. faldella, 13-128:

vol. XVII Pag.819 - Da SCAPATAMENTE a SCAPESTRARE (1 risultato)

che mi scape stri / de' lacci tua, che si mi stringon forte

vol. XVII Pag.820 - Da SCAPESTRATAGGINE a SCAPESTRATO (7 risultati)

297: diè agli ultimi la galanteria de' cavalieri della leggenda e la scapestrataggine de'

de'cavalieri della leggenda e la scapestrataggine de' soldati di ventura. de amicis,

regolarono, ma ancora composero i costumi de' romani, già cominciati a divenire grandi

maggiori gastighi. vita di francesco maria de' medici, 39: non era giorno

della trama da un certo eufileto, uno de' capi di questo affare il quale in

quasi una parte dell'armatura e un distintivo de' bravacci e degli scapestrati.

parte alcuna, raffrenando la trascorrevole follia de' suoi ragionamenti, perottino; anzi pure

vol. XVII Pag.821 - Da SCAPESTRATURA a SCAPEZZATO (4 risultati)

di non sapere come dispensarsi dal precetto de' superiori di segnare e di protestare insieme

. varchi, 18-2-77: le torri de' cittadini privati, le quali anticamente erano

tesauro, 2-380: io presumeva cotesta teorica de' concetti arguti cotanto facile e amena:

l'arbore vecchio intanto che le cortecce de' rami sien troppo vizze e consumate d'

vol. XVII Pag.822 - Da SCAPEZZATO a SCAPIGLIATO (3 risultati)

che il dimozzo, toma a prendere de' polloni al piede, tagliarli fra due terre

lubrano, 2-470: qual il privilegio de' giovani? pettinarsi le zazzare e scapigliarsi nelle

monumento così scapelliata et in- cennerata, de' panni bruni vestita e così colli occhi lagri-

vol. XVII Pag.823 - Da SCAPIGLIATORE a SCAPIGLIATURA (4 risultati)

sala piena di pietre, e nell'un de' canti la donna scapigliata, stracciata,

triganieri fur cognominati, / nemici naturai de' bacchettoni. buonarroti il giovane, 9-134

scapigliata è la terra, e 'l suon de' venti / ai pelaghi più quieti aspera

di onesta scapigliatura... ciascuno de' convitati mette la sua parte. dossi,

vol. XVII Pag.824 - Da SCAPIGLIO a SCAPITARE (8 risultati)

. segneri, ii-132: alla licenza de' soldati si ascrivono i disertamenti delle campagne

la perdita delle liti e lo scappamento de' patrimoni. -svalutazione di una moneta

rare, sono fra gli uomini la materia de' più spessi contrasti, volle che la

retta in un luogo è uno svegliatolo de' più neghittosi eziandio in tutti gli altri.

mento del popolo scandalezzato, le beffe de' tristi, faefli a credere le imposture

a credere le imposture, come apologie de' vizi, la festa di lucifero per

la festa di lucifero per lo scapitaménto de' banditori evangelici. 6. scarsezza

manderò a voi, e voi mandate de' vostri disegni a me. e se ne

vol. XVII Pag.825 - Da SCAPITARE a SCAPITO (8 risultati)

quanto fosser vivaci e riposate le cavalcature de' fuggitivi, scapitavano assai a petto di

, scapitavano assai a petto di quelle de' cavalleggeri. -risultare inferiore rispetto ad

, benché simili nella figura a quelli de' graniti, esaminati attentamente, fanno a

bricherasio, 1-346: può con l'esame de' libri farsi lo scandaglio delle somme scapitate

che non si tenesse conto delle lagrime de' poveri giornalieri che aspettano il suo,

, quantunque abbandonino il governo alla discrezione de' ministri inferiori, devono ricevere il loro

ricevere il loro salario, lo scapito de' popoli si moltiplica sempre più. manzoni,

con iscapito quando della metà, quando de' due terzi, quando de ^ tre

vol. XVII Pag.826 - Da SCAPITOLA a SCAPOLA (10 risultati)

nel disseccamento del sole, nel rasciugamento de' venti e per quella parte che dalle

di teodosio, per l'incor- sione de' goti e de'vandali. a. cattaneo

per l'incor- sione de'goti e de' vandali. a. cattaneo, i-259:

aver ne'capi superiori motivata la libertà de' giovani, lo scapito delle case,

una fuga vergognosa con lo scapito di ottomila de' suoi. cesarotti, 1-xxv-287: qualunque

..., nondimeno la natura de' luoghi e la qualità delle forze d'

d'amici..., acciò che de' buoni bocconi gli toccasse la parte sua

delle proprie carni, la dolce moneta de' contenti. f. casini, i-329:

, come più comune singolarmente agli organi de' nostri tempi, abbenché sia in libertà del

coste. v danti, l-i-268: de' muscoli che muovono la scapola, il braccio

vol. XVII Pag.827 - Da SCAPOLA a SCAPOLARE (3 risultati)

il metropolitano unge il pollice nell'olio de' catecumeni, unge in forma di croce.

, liste di cuoio ed ossa scapolari de' montoni. lessona, 1306: '

. gadda, 22-95: quel roteare de' muscoli scapolari da sotto la giacca.

vol. XVII Pag.828 - Da SCAPOLARIO a SCAPONARE (5 risultati)

sacra legge, che erano scapolati delle mani de' pagani. partita, ii-140: scapolati

partita, ii-140: scapolati dalle mani de' nemici, per la maggior parte ivi

perché nessuno, scappolato ieri dalle griffe de' superiori, vorrebbe mangiare,..

al guadagno sia in essi più forte de' loro princìpi morali. -ribelle a un'

. sansovino, 6-367: trenta mila de' nostri son mancati nella precedente zuffa.

vol. XVII Pag.829 - Da SCAPONIRE a SCAPPARE (1 risultato)

, 2-11-42: or se incomincia de' morti la festa / tra la zurma

vol. XVII Pag.830 - Da SCAPPARE a SCAPPARE (3 risultati)

pergamena, tuttavia esistente nell'archivio insigne de' canonici di modena. cesarotti, 1-xvii-315

più mi scappa la voglia di pubblicarne de' miei. collodi, 168: bada

qual arda t'è scappata dal giro de' denti? magalotti, 9-2-193: [

vol. XVII Pag.831 - Da SCAPPARE a SCAPPATA (2 risultati)

degli errori goffi, ma la discretezza de' lettori li correggerà. fucini, 603:

, lo diede in custodia a dua de' suoi primi che lo scappassino. 18

vol. XVII Pag.832 - Da SCAPPATAGGINE a SCAPPATO (5 risultati)

altro; ed era quello della corsa de' somari, i quali avevano la scappata

una mano di briganti che della corruzione de' buoni studi fanno mercato. scusi questa

scappate episodiche fatte da voi a dispetto de' pontifici divieti col 'no'del cattaneo.

112: uomini scappati dalle mani de' birri e del boia. manzoni,

e appresso fece lo scappato dalle mani de' turchi e, finalmente, venne a questo

vol. XVII Pag.833 - Da SCAPPATOIA a SCAPPELLATO (2 risultati)

che mento, che ganasce / scappate de' lor gangheri! 5. pronunciato

, dovea far nascere sospetto nelle menti de' superiori che sotto vi covasse una sottil

vol. XVII Pag.834 - Da SCAPPELLATURA a SCAPPONEARE (2 risultati)

/ d'un arco a sghembo qual de' catriossi / e il naso, in un

stupenda canzonetta contra la luna, scopritrice de' suoi amorosi rigiri e, per così

vol. XVII Pag.835 - Da SCAPPONEO a SCAPPUCCIATO (3 risultati)

v-2-752: da tali rimostranze e dall'esortazioni de' suoi vinto, cesare con le consuete

. siri, viii-1072: nella scissura de' confederati avrebbe il re di portogallo più

col cavallo, che per lo romore de' ferramenti caduti molto più correva, sanza

vol. XVII Pag.836 - Da SCAPPUCCIATO a SCAPRICCIATO (2 risultati)

. frugoni, i-6-149: benché il cordon de' padri benedetti / di san francesco,

burchiello, 41: e 'l re de' persi ha fatto una bandiera / di

vol. XVII Pag.837 - Da SCAPRICCIATURA a SCARABEIDI (3 risultati)

come pur si debbono 'correggere le rive de' fiumi', perché tacque non trabocchino.

, 1-1-7: ci vuol degli scaffali, de' cassoni, / armadi, scarabattole e

. scarabattolino. casti, ii-7-47: de' più belli e leggiadri ragazzini / il gran

vol. XVII Pag.838 - Da SCARABEO a SCARABOCCHIATORIO (3 risultati)

tasso, n-iii-1041: dario, re de' persi, portava la saette..

con certe larghe facciole, di fame de' preti. carducci, iii-6-244: intrattene-

: intrattene- vasi un carbone a scarabocchiare de' suoi capricci la camera del signore.

vol. XVII Pag.839 - Da SCARABOCCHIATURA a SCARAFAGGIO (4 risultati)

scultura'. scorcio, scaraboccio, poppatola de' fanciulli o befana; rittratto in piccolo

; eppure noi fanno, consci della solidalità de' du'mestieri. = deriv

s'io avessi a continuar la stampa de' miei scaraboni, poiché in tal congiuntura

san brancazio a la torre dello scarafaggio de' soldanieri. bencivenni [tommaseo]:

vol. XVII Pag.840 - Da SCARAFALDONE a SCARAMOIO (5 risultati)

pasto de' topi, degli scarafaggi, delle tarle,

]: alcuni [insetti] nascono de' corpi morti, come sono le api de

bove nascano ducento cinquanta doi scarafoni, de' quali quattor- deci sieno calpestrati ed uccisi

ha... de spesa in salari de' rettori di candia...,

appressaronsi al loro campo le due schiere de' cristiani con certe scaramelle intanto ch'e'

vol. XVII Pag.841 - Da SCARAMOZZARE a SCARAMUCCIARE (4 risultati)

allora si pose l'assedio intorno la citta de' falisci... ed ivi si

assaggiata la poca sperienza e 'l poco valor de' nemici, deliberarono di far una grossa

l'altro capitano con picciole zuffe la virtù de' suoi. foscolo, vi-493: le

gradini che mi condus sero a ordire de' capricci scenici. monti, ii-355: di

vol. XVII Pag.842 - Da SCARAMUCCIATA a SCARAVENTARE (2 risultati)

cominciano a scaramucciar talmente che, essendo de' valenti, non solamente si cavano più penne

. tanara, 25: la polvere de' pipistrelli bruciati è utile all'idropisia,

vol. XVII Pag.844 - Da SCARCELLATURA a SCARDASSARE (4 risultati)

q-501: gente accorsa / a svilupparli de' vestiri acquosi, / scalzarli a forza d'

cavalliero che per di lei mezzo m'onora de' suoi comandi aver io fatte molte parti

alcune loro parti, e segnatamente al cardo de' lanaiuoli di cui si fa uso per

scardare (aprendo i cardi o ricci de' castagni), si trovano castagne vergate

vol. XVII Pag.845 - Da SCARDASSATA a SCARDATORE (6 risultati)

impossibile d'aver acciuffato e scardassato qualcun de' miei simili e può darsi ch'io abbia

, 1074: uno cittadino, cioè salvestro de' medici con più di cinque mila ciompi

mozzo il capo a due in sulla piazza de' priori, che erano due di un

.. li scardassini arompano e traggano de' cardi. neri di donato, 261:

piombarole, sferze di scorpioni, armerie de' patiboli più crudi, usati dalla barbarie

più crudi, usati dalla barbarie contro de' martiri. = comp. dal pref

vol. XVII Pag.846 - Da SCARDATORE a SCARDINATORE (1 risultato)

prime basi e la primiera smisurata ossatura de' monti non mai affatto si scardini né

vol. XVII Pag.847 - Da SCARDINE a SCARICA (6 risultati)

e tagliente con cui recidonsi sotterra le radici de' cardi ne'campi. adoprasi pure allo

la potete voi sentir talvolta in bocca de' sanesi ancora, benché propia assai di

gente bassa e in diverso significato di quello de' lucchesi. e molto spesso i nostri

.. pur bevettero tutta la scarica de' napoletani. brusoni, 4-ii-198: vedendo il

perpetue scariche del cannone e del moschetto de' veneti non potessero frastornare l'opera de'

de'veneti non potessero frastornare l'opera de' nemici, ordinò che si drizzasse una piatta

vol. XVII Pag.848 - Da SCARICA a SCARICAMENTO (2 risultati)

li decreti del parlamento e per sollievo de' popoli e particolarmente per una scarica delle

candia contra i patti delle robbe e de' cavalli predati da'maltesi su 'l galeone.

vol. XVII Pag.849 - Da SCARICAMIRACOLI a SCARICARE (6 risultati)

lo scaricamento dell'accetta e la separazione de' figliuoli di dio da'figliuoli dell'ira

nella stesura di questo stile la lunghezza de' membri...: ci serviremo adunque

membri...: ci serviremo adunque de' membri trimetri, per lo più,

. mentre che smontavano, gridavano alcuni de' circostanti: « adagio, piano, con

spedale la lor vergogna e le vive accuse de' loro peccati. caproni, 5-75:

presente ricevutissima che le uova delle rane e de' rospi non si fecondano dentro il seno

vol. XVII Pag.850 - Da SCARICARE a SCARICARE (3 risultati)

bembo, 10-iii-136: la prima schiera de' francesi, dinanzi all'oste viniziana pervenuta

corpo, l'anima voli colle penne de' suoi desideri liberamente. gherardi, i-ii-

beneficio di tutti vi scarico questo fascio de' 'ricordi'di filocerdo. leggeteli, ché per

vol. XVII Pag.851 - Da SCARICARE a SCARICARE (4 risultati)

portogallo, anch'egli scaricò dal peso de' giudei i suoi domini nell'anno 1496.

che non si contenta solo scaricare l'uomo de' peccati passati, ma ancora l'arricchisce

sia rimessa così questa cosa come quella de' cavalli. guicciardini, 13-viii-50: mi piacerà

. galileo, 1-2-225: le acque de' fiumi... lontano 20 o 30

vol. XVII Pag.852 - Da SCARICARE a SCARICARE (3 risultati)

di scaricarsi, comandò l'uscita fuor de' quartieri con dumila fanti e cinquecento cavalli

degl'infanti si scaricò talvolta il furor de' gentili. varano, 1-52: qual furor

si scarica su le ipocrisie e falsità de' sovrani restaurati e restauratori. -ripercuotersi

vol. XVII Pag.853 - Da SCARICATA a SCARICATORE (4 risultati)

si vanno a confessare e tutti addolorati de' peccati hanno commessi e, quando sono

xcvi-78: quando siete riposati / e de' peccati iscaricati, / cristo vuol ch'appare-

quando l'uomo digiuna e è scaricato de' cibi e è asciutto, allora è chiaro

olina, 4: tra gli ordigni de' quali gli uccellatori più frequentemente si vagliono

vol. XVII Pag.854 - Da SCARICATURA a SCARICO (3 risultati)

, 12-3-166: sono stati fatti più volte de' saggi galestro inciampicavano nello scarico.

sparate, dalla scarica e dallo sparo de' cannoni. 3. ant.

che abbia osservato gli effetti degli scarichi de' calcinacci ed altri rottami di fabbriche nei

vol. XVII Pag.855 - Da SCARICO a SCARICO (6 risultati)

iscarico di gratitudine, ma per disinganno de' vili. -alleggerimento da incombenze,

scarico attendesse. della casa, 1-32: de' fastidi vostri datemi sempre quella parte che

... allo scarico del quarto de' sussidi d'avantaggio ancora, se lo stato

e scarca cammini ove riceva / corona de' tuo'merti e de'suo'doni.

ove riceva / corona de'tuo'merti e de' suo'doni. f. paruta,

per più mie lettere, del mancamento de' fanti. p. f. giambultari,

vol. XVII Pag.856 - Da SCARIDI a SCARITTO (5 risultati)

degli uccelli, 49: se le piante de' piedi enfiano, prendi un pezzo di

'scarite': genere di insetti dell'ordine de' coleotteri della sezione de'pentameri, della famiglia

insetti dell'ordine de'coleotteri della sezione de' pentameri, della famiglia de'carnivori e

della sezione de'pentameri, della famiglia de' carnivori e della tribù de'carabici, da

della famiglia de'carnivori e della tribù de' carabici, da linneo confusi coi tenebrioni

vol. XVII Pag.859 - Da SCARMIGLIATURA a SCARNARE (3 risultati)

, 117: il bisso è il fior de' lini, che per sottigliezza par zefiro

non sfavillava ancora alcuna propensione alla chiamata de' francesi, anzi né meno allo scamaménto degli

nostro, perché riconoscniate con la rozzezza de' sensi medesimi quanto maravigliose sottigliezze e tessiture

vol. XVII Pag.860 - Da SCARNASCIALANTE a SCARNATO (3 risultati)

gente e inventate dall'avidità e rapacità de' ministri, i quali la scorticano, spolpano

varchi, 5-126: il primo de' quali [verbi] significa 'patrizzare',

copiati dai vivi e raffrontati con quei de' morti scorticati e scarnati per veder tutti

vol. XVII Pag.861 - Da SCARNATO a SCARNIRE (4 risultati)

suo modo arido, scamato, tutto pieno de' vocaboli e delle frasi consuete alle scuole

l'industria secreta della natura nella tessitura de' muscoli de'tendini e delle fibre. faldella

secreta della natura nella tessitura de'muscoli de' tendini e delle fibre. faldella, ii-2-127

di notte e offerendosi in vittima espiatoria de' mondani delitti. 4. figur

vol. XVII Pag.863 - Da SCARNOVALARE a SCARPA (1 risultato)

provati dal rovo / porti la pelle de' tuoi piedini: / porti le scarpe che

vol. XVII Pag.864 - Da SCARPA a SCARPACCIA (5 risultati)

sulle scarpe a forza di dir male de' morti e de'vivi. -essere fra

forza di dir male de'morti e de' vivi. -essere fra le scarpe di

di massiccio nelle scarpe delli primi procinti de' muri, quanto è la comodità del

a'lati due orecchie ed all'un de' capi un occhio, al quale è

in cui viene fermata una delle ruote de' grevi carriaggi per impedire che giri,

vol. XVII Pag.865 - Da SCARPACCINO a SCARPETTA (9 risultati)

applicazione? romagnosi, 10-291: l'arte de' calzolai sud- dividevasi propriamente in due,

sud- dividevasi propriamente in due, quella de' scarpari e quella de'pianellari. c

due, quella de'scarpari e quella de' pianellari. c. e. gadda,

portare essi le scarpe, a differenza de' riformati che si dicono 'zoccolanti', dal

malizia, dove trovomo molti baga- glioni de' nemici che scarpavano per li ortaggi.

debbono scarparsi poi con maggior pendenza di quella de' predetti mezzi monti o puntoni e foderarsi

madonna di siena, 1-54: ciascheduno de' frategli de la compagnia sia tenuto e

neuno modo si possa, per neuno de' frategli, portare ponte longhe a le scarpette

ch'e'preti andassino in scarpette. lorenzo de' medici, ii-153: elrè dirittamente ballerina

vol. XVII Pag.866 - Da SCARPETTACCIA a SCARPIGLIERA (1 risultato)

tanto participano del costume di nicaracqua quanto de' mexicani, e per tanto trattano e

vol. XVII Pag.868 - Da SCARRETTARE a SCARRUCOLARE (3 risultati)

oggidì certi vecchioni ritrosi e fantastici, de' quali tutto il mondo dice che il

cioè propriamente quella parte nel basso fondo de' vascelli che nel mezzo si rialza »

/ com'uso è della plebe e de' cervelli / scarrucolanti. 2.

vol. XVII Pag.869 - Da SCARRUCOLATO a SCARSAMENTE (2 risultati)

il giovane, 9-690: vedine quelle bestie de' prigioni, / postisi alla ferrata,

su tutti i mari e i dibattimenti de' suoi comuni eccitano scarsamente la curiosità.

vol. XVII Pag.870 - Da SCARSAPEPE a SCARSELLA (6 risultati)

lxxx-3-836: è vero che gli effetti de' spagnoli non corrispondono puntualmente al bisogno e

si debbono scialacquare: i quali sono de' migliori e più bisognosi, a'tristi

eloquenza, perché smorta impallórasi al riverbero de' mercuri vivaci. c. carrà,

altra peggio, / perché manca il secondo de' novissimi. / or che sarà di

v'è gran mortalità e spezialmente in que'de' tedeschi dove scarseggiano e le persone e

gozzi, ii-170: aveva in una scarsella de' ducati: pochi, ma pur gli

vol. XVII Pag.871 - Da SCARSELLACCIO a SCARSELLARE (9 risultati)

giocato ho la scarsella, avale giocherò de' denari ». gelsi, 107: quando

, detto animai serra tanto che nessuno de' figliuoli, avendovegli dentro, può cascare

/ ch'e granchi, per paura de' fornai, / non portin mai danar nelle

io ci venni. passavanti, 96: de' romei e de'peregrini si dice che

passavanti, 96: de'romei e de' peregrini si dice che basta se presono il

ad armacollo e lo spacciò alla villa de' nobili. 6. tasca,

. alberti, i-160: quello proverbio de' nostri contadini... comprendo che

di denari, arei alle volte dubitato de' casi suoi. -scarsellina. savonarola

sufficiente a proporzione della gente la cura de' quali consiste in costudire e tenere pronti

vol. XVII Pag.872 - Da SCARSELLATO a SCARSEZZA (13 risultati)

, poiché è ritornato a genova lo scarselliere de' genovesi. archivio datini [cartella 1386

cartella 1386]: benché questo scarsellier de' catalani porta prima che 'l nostro, il

abiamo buono fonte e quando la scarsella de' catalani tomase in qua non ci mandate

l'armi più consuete per la fantaria de' nostri tempi sono per diffesa il murione,

corpo, se non sia che la scarsezza de' piaceri mi serva d'antidoto contra i

un po'd'incaglio per la scarsezza de' lavoranti e per lo sviamento e le

e per lo sviamento e le pretensioni de' pochi ch'eran rimasti. leopardi, i-31

, di talento. g. b. de' rossi, xcii-i-116: scarsezza di prevenzione

a carco e l'arida scarsezza / de' termini al trattar le cose nuove.

riguardi la ortografia o anche la scarsezza de' termini, dèe avere assai voci equivoche

iii-12-101: quei vecchi, nella scarsezza de' dialetti, avanti sorgesse il sole nuovo

baretti, 6- 353: molti de' nostri poetanti... gridano con quanta

si hanno nella strozza contro la scarsezza de' mecenati e contro la cecità del trasandato

vol. XVII Pag.873 - Da SCARSIGIA a SCARSO (7 risultati)

di gerione, immediate sopra el pozo de' giganti, debba (come io arbitro)

quali traevano dal mare co 'l mezzo de' corsari. morando, 178: ristorate alquanto

un raccolto agricolo). giuliano de' medici, 43: meglio è quel che

in leggere le storie, dello scarso numero de' soldati d'allora, perché prendono 'milites'

io qual malagevol opra / sia l'illustrar de' greci entro i latini / versi l'

a'nemici, convenendo passare per la sterilità de' boschi d'ardena, ove le strade

, 3-ii-68: era rocroy benissimo provisionato de' viveri, di monizioni, di cannoni,

vol. XVII Pag.874 - Da SCARSO a SCARSO (6 risultati)

amici, senz'altro consenso o partecipazione de' prencipi, io stesso... spererei

cui prende la misura esattissima delle opere de' mortali, e quando le trova scarse o

gioventude, / scarsa per colpa / de' genitori, / udrà che il ferro

, e faceva la guardia al scrigno de' suoi danari. b. davanzali, i-29

varie voci: « male aggiano le compere de' risquitti, le paghe scarse, il

raccoglievano più scarse elemosine per le anime de' mariti defunti. pascoli, i-171:

vol. XVII Pag.875 - Da SCARSO a SCARSO (4 risultati)

. b. ricciardi, 46: macellar de' mortali, e scarse e sconce /

delle cirimonie, come il sarto fa de' panni, che più tosto gli taglia vantaggiati

della mia patria e funestato dalle disavventure de' miei cari: il mio olio e il

la volontà trova talvolta resistenza nell'esecuzione de' suoi disegni, ma ciò non avviene

vol. XVII Pag.876 - Da SCARSO a SCARSO (5 risultati)

benché la libertà, anzi licenza, de' greci sia stata soverchia e talora degna di

come coloro a cui manca la varietà de' versi richiesta all'imitazione delle cose diverse

nasca che i vecchi sieno più scarsi de' giovani, avendo essi manco tempo da

legge che trattava di costringere le spese de' conviti... una legge è

non ai cornerei avezzo di stige e de' celesti.

vol. XVII Pag.877 - Da SCARSOCRINITO a SCARTABELLO (2 risultati)

: quando sarete in città, scartabellate de' libri, avvolgetevi per le biblioteche, procuratevi

ma sì anche ai più vili scartabelli de' nostri idioti. c. ravizza, 42

vol. XVII Pag.878 - Da SCARTABELLONE a SCARTANTE (1 risultato)

rozzo scartafaccio. / ad esso volgi un de' tuoi dotti sguardi; / e se

vol. XVII Pag.880 - Da SCARTATO a SCARTO (1 risultato)

dial. ant. scardasso. de' mori, 225: per l'innanzi esercitava

vol. XVII Pag.882 - Da SCARTOCCHIANTE a SCARTOFFIESCAMENTE (1 risultato)

vi si scorgon per entro gli abbozzi de' quattro cannelli che han da comporre lo

vol. XVII Pag.883 - Da SCARTOFFIESCO a SCASSAMENTO (3 risultati)

622: ^ scassa', detto in termine de' pescatori valligiani, chiamasi la fondamenta de'

de'pescatori valligiani, chiamasi la fondamenta de' cannai, ove si stabiliscono e piantano

stabiliscono e piantano le pareti della chiusura de' pesci nelle valli. 'scassa de la