Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de- Nuova ricerca

Numero di risultati: 95979

vol. XVI Pag.84 - Da RICEVITURA a RICEVUTO (6 risultati)

ricevuta del formaggio ed ora vi scrivo de' salami, de'quali vi ringrazio tanto.

ed ora vi scrivo de'salami, de' quali vi ringrazio tanto. galileo,

cortesissima di v. s. illustrissima de' 5 stante, resami solamente li 19,

che vostra signoria non m'accusa la ricevuta de' quattro primi canti ch'io le mandai

: sono tenuti fame la ricevuta [de' pegni],... con esprimere

438: quest'è l'entrata del cieppo de' po porre nel libro delle

vol. XVI Pag.85 - Da RICEZIONE a RICEZIONE (7 risultati)

ammirato, 523: costui era per sangue de' tomaauinci, ma, ricevuto non molti

9-26: né si trovò chi per conoscenza de' ricevuti meriti, l'ossa di lui

la più labile cosa che la memoria de' benefici ricevuti. cristoforo armeno, 1-329:

d'oro, / per ristorarla non sol de' piaceri / ricevuti da lei, ma

ricevutissima che le uova delle rane e de' rospi non si fecondano dentro il seno materno

e citerò spesso il farinacci, come uno de' più autorevoli allora, e come gran

le voci degli scrittori, da alcuni de' più famosi e ricevuti comunemente da tutti,

vol. XVI Pag.87 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (6 risultati)

da due esserciti consolari, l'uno de' consoli fu richiamato a roma. machiavelli

grave danno tentato il passaggio il dì de' 14, ma tantosto prese il consiglio

da prima i suoi re, uno de' quali fu adrasto scacciato da argo,

scemarsi nemici in lombardia, richiamasse molti de' suoi fuorusciti sotto condizioni alle quali la

in cielo e tener conto della fede e de' giuramenti, si pronunziaron le condizioni della

el suo figliuol, sì ch'ine / de' suoi eletti nel numero siamo. v

vol. XVI Pag.88 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (5 risultati)

, n-ii-66: debbiam richiamare a memoria che de' moti altri sono in atto, altri

son refugio, refrigerio e quiete / de' pastori non pure e delle ninfe, /

francese... richiama agli esempi de' tragici d'ogni età e d'ogni popolo

infondere agli altri la maniera eziandio di fame de' simi- glianti e col richiamare ad alta

. frisi, xviii-3-327: la revisione de' libri, di cui si sono per

vol. XVI Pag.89 - Da RICHIAMATA a RICHIAMATO (3 risultati)

vita avesse recato paolo a cessar le insidie de' giudei e la morte, richiamandosi a

risco non era da esser uguagliata dal parlar de' moderni. [adama dacier, d'

cavalcanti, 316: in tra il numero de' collegi era bartolommeo di lorenzo di cresci

vol. XVI Pag.90 - Da RICHIAMATORE a RICHIAMO (8 risultati)

principio, e ricevute 'per l'azione de' sensi'. 6. scherz.

, i-xn-5: questa è l'università de' cittadini o. ddi quelli la parte più

della comune sentenzia, per la richiamazióne de' quali o contraddizzione ne il comun profitto

di timore or di cordoglio, / de' perduti compagni, in dubbio ancora / se

o se pur giunti al fine / più de' richiami lor nulla curassero. breme,

estens. ordine, comando. neri de' visdomini, 450: io per amore /

tanta avidità, la seconda per la sollevazione de' spai. boccalini, ii-60: la

richiami, rimprovero di dote, grave tormento de' parenti dal lato della moglie. muratori

vol. XVI Pag.91 - Da RICHIAMORE a RICHIEDENTE (6 risultati)

primiere nazioni. carducci, iii-3-229: de' nidi a i verdi boschi ecco il

, riescono dannosissime, sono un richiamo de' fulmini. 8. matem.

dell'alfabeto a piè di ciascuna facciata, de' numeri in cima a ciascuna pagina e

numeri in cima a ciascuna pagina e de' richiami o parole poste al fine di

puote essere differenza per li luoghi, de' quali trattare al presente non è la

disprezzava le richieste, poco conto faceva de' richiedenti, e per dar maggior martello alle

vol. XVI Pag.92 - Da RICHIEDERE a RICHIEDERE (7 risultati)

suo padrone, credute preda e strazio de' soldati, erano in vece sane e salve

varchi, 23-90: coloro che dànno de' benefizi imitano gli dii; coloro che gli

la sapevo maneggiare, e mi son fatto de' cassoni, usci, telari per le

cosa vogliono ordinare per utilità dell'arte de' panni che si dànno agli affettatoli, e

affettatoli, e come la maggior parte de' ritagliatori vorranno si faccia. boiardo,

quali io era legato per mandargli allo dio de' greci e ric- cniederli se egli è

, ché, per dio, increscemi / de' vostri affanni. alfieri, 4-221:

vol. XVI Pag.895 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (2 risultati)

cessate queste cause, uscì del numero de' diaconi cardinali e si ordinò prete.

il feto). s. caterina de' ricci, 466: amore lo tirò e

vol. XVI Pag.896 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (4 risultati)

sansovino, 99: ricordandosi i vecchi de' tempi passati e veduto il numero grande

ristretto ed angusto e per la qualità de' fiumi opportuno a qualche grande occasione.

altro, comperano i vestimenti alle botteghe de' rigattieri, e se gli pongono indosso co'

i-22-235: starsi vedresti desioso e intento / de' numi il coro, mentre urania scioglie

vol. XVI Pag.897 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (10 risultati)

se quel nido d'amore unico e singulare de' leggiadri amorosi fanciulli non ha il calor

per non essere varie appo noi le desinenze de' casi, che terminano tutti allo stesso

da'voleri, da'piaceri, da'comandamenti de' padri, delle madri, de'fratelli

comandamenti de'padri, delle madri, de' fratelli e de'mariti, il più del

, delle madri, de'fratelli e de' mariti, il più del tempo nel

: essendomi impiegato a scrivere le vite de' pittori, scultori ed architetti più moderni

ulloa [guevara], ii-237: privilegio de' vecchi è... naturalmente esser

superflue. bandini, 2-i-216: coll'andar de' tempi s'insinuò anche nel magistrato la

che diletto non poco una sera una de' nostri in casa della contessa agnolina d'elci

sia in pochi dì, e il numero de' libri ristretto. soffici, v-2-483:

vol. XVI Pag.898 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (4 risultati)

conseguirle vi si poneva la intercessione fino de' medesimi martiri, con pregarli che dalle loro

non crediate già ch'egli si lagnasse de' molti figliuoli ch'egli avea né delle poche

altri popoli della campania. il territorio de' sidicini era picciolo, e si crede

della terra, dovunque il richieggano le bisogne de' popoli.

vol. XVI Pag.899 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (6 risultati)

i presenti tempi, ne'quali il nome de' cattolici è ristretto in poche provmcie e

è fra gli stessi cristiani la folla de' cattivi, sì ampio il regno de'vizi

folla de'cattivi, sì ampio il regno de' vizi, sì ristretto quello delle virtù

puoi dunque vedere che la massima comune de' dottori -gl'indizi alla tortura sono arbitrari

capitoli del contratto di matrimonio tra lorenzo de' medici e maddalena de la tour d'

di quel re, della sua corte, de' suoi stati... et avendone

vol. XVI Pag.900 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (7 risultati)

io ho avuto con voi della fabbrica de' muscoli e dal ristretto ed epilogo,

b. davanzati, i-2: questo ristretto de' mutamenti dello stato di roma par levato

. d. bartoli, 1-1-48: ristretto de' patimenti e pericoli che s'incontrano nella

nell'erario sicuramente. statuti della corte de' mercadanti di lucca (1610) [

dare da'camarlinghi il ristretto... de' maneggi loro. f. argelati,

virtù fussero sparse per entro le serie de' suoi predecessori. f. f. frugoni

: concorrendo in questi movimenti un ristretto de' meglio della fazione fu pensiero di qualcheduno

vol. XVI Pag.901 - Da RISTREZZA a RISTRUTTURAZIONE (2 risultati)

4-529: tale in ristretto fu il contenuto de' iù principali articoli che restarono accordati fra

veggon subitamente per le carni / liquefatte de' buoi, per entro 'l ventre / tutto

vol. XVI Pag.902 - Da RISTUCCAMENTO a RISTUCCO (3 risultati)

querele e dello sparlare che vai facendo de' fatti miei. tommaseo, ii-ii:

che se ne ristucchino, perché la memoria de' diletti che han preso diventa loro come

ristucco delle buone vivande, aggiate ancora de' cardoni. imbriani, 7-43: quando

vol. XVI Pag.904 - Da RISUCCHIO a RISUGGELLARE (1 risultato)

lì, al punto dei risucchi, de' mulinelli, delle buche, dove non anno

vol. XVI Pag.905 - Da RISUGGELLATO a RISULTANZA (6 risultati)

l'ambrosio spirto, 1'fea tesor de' tuoi [detti]. = comp

infamai il parini e se i resultamenti de' suoi studi sui documenti le provarono che io

, essendo essi un risultaménto della combinazione de' primi. 3. totale,

: emergendo diversità fra le fatte edil risultaménto de' libri bollette, l'amministrazione municipale ne

, risultante dal molto commerzio e intrecciamento de' trafficanti. lomazzi, 4-ii-620: secondo

l'autore dell'osser- vazioni sue e de' suoi vari consorti a cui seppe inspirare il

vol. XVI Pag.906 - Da RISULTARE a RISULTARE (6 risultati)

che il lustro della sua famiglia e de' suoi denari, dei quali non sa

le resultarne. questa è la fame de' buoni ecclesiastici di roma santa. foscolo,

le parole armonizzate e ne li canti, de' quali tanto più dolce armonia resulta quanto

descrivansi... tutti i beni de' cittadini ne'registri pubblici, e da

immutabili tutti e perpetui, dall'aggregato de' quali ne risulta il bianco. ascoli,

: dal che, e insieme dalla misura de' pila- stroni e larghezza delle aperture,

vol. XVI Pag.907 - Da RISULTARE a RISULTATO (2 risultati)

cogiti e favelli, / l'alma de' suoi desir formata e sculta / vede.

[plinio], 2-44: 1 ripiechi de' monti e le spesse sommità et i

vol. XVI Pag.908 - Da RISULTATONE a RISURREZIONE (9 risultati)

trovarmi al rissuono continuato dell'eco glorioso de' publici insigni gesti, e azzioni,

dolce moglie fece a dio e l'orazione de' frati mi fenno risuressere; e pertanto

e crocifissione e morte e 'l lavacro de' peccati e la risurezzióne, l'apparizione

della resurrezione comune, e poi di quella de' buoni, e poi di quella de'

de'buoni, e poi di quella de' rei, chente resurrezione sarà di catuno.

che fanno, s'affaticano senza speranza de' premi eterni; che non hanno fede

stabilito da dio, senza la risurrezione de' corpi. monti, xii-3-227: nel

primo [esempio] si parla della 'immutazione de' santi', cioè del transito de'giusti

'immutazione de'santi', cioè del transito de' giusti alla celeste beatitudine del corpo santificato

vol. XVI Pag.909 - Da RISURREZIONISTA a RISUSCITARE (2 risultati)

elio fu la prima speranza dell'imperio de' romani ritornato e resuscitante. 2

lucerne vive e ardenti nelle antichissime tombe de' morti... tolto lor di sopra

vol. XVI Pag.910 - Da RISUSCITARE a RISUSCITARE (4 risultati)

mai o mecenate tra gli antichi o lorenzo de' medici tra i moderni arebbono risuscitati gli

le strofe, l'antistrofe e l'epodo de' greci tra noi. balbo, i-49

, furono maraviglie ordinarissime in ogni uno de' sedici secoli che sono trascorsi. magalotti

mattina resuscitò. s. maria maddalena de' pazzi, i-193: resuscitando poi esso

vol. XVI Pag.911 - Da RISUSCITATO a RISUSCITATORE (9 risultati)

avesse a amare; / a fé de' dieri i'non are'più 'l ranto,

licurgo, se non fusse stata la potenza de' macedoni e la debolezza delle altre republiche

alcuni altri ch'io scrivessi il nome de' traduttori: a questo mi pareva troppo

io son certo che tra'resussitati, e de' primi, sarà mio patre, corno

assoluta iddio non facesse, come fece de' santi padri, li quali ne trasse quando

, pensavano al resuscitato. s. caterina de' ricci, 235: tutto..

risuscitato, acciò noi risuscitiamo dalla morte de' peccati alla vita della grazia.

'oliva, i-3-487: il risuscitatore de' morti morisse fra'ladri su la croce

con la benivolenza e con la divozione de' sudditi. -che riporta a un

vol. XVI Pag.912 - Da RISUSCITATONE a RISVEGLIARE (7 risultati)

. ricci, i-490: parlandogli il fratello de' tre misteri della incarnazione, passione e

che da me si pongono per risvegliamento de' begli ingegni e per discorrerle con ogni ragione

ingegno di alcuni pochi e l'esempio de' tempi andati conservarono sempre, ad onta

sacchi, i-112: tosto mi si ministravano de' filtri risveglianti, ed io mi ridestava

, / pian piano esce del letto e de' suoi panni / fatto un fastel,

catzelu [guevara], ii-228: privilegio de' vecchi è di non far mai altro

6-132: risvegliava e rinfocava la diligenza de' fanciulli che nel canto studiavano con giuste

vol. XVI Pag.913 - Da RISVEGLIARE a RISVEGLIARE (8 risultati)

: -poh! l'hanno lasciato alla discrezion de' cani: tant'è che ne goda

operarono che li riscaldamenti e le premure de' ministri pontifici risvegliassero... qualche

g. ferrari, 324: la voce de' sommi scrittori risveglia gli echi della posterità

già compita e fatto tipo l'espressione de' loro sentimenti. -rimettere in vigore una

. cesarotti, 1 -iv-193: storie de' prischi tempi e forti fatti / il mormorio

mi risvegli i sopiti / fantasmi de' giorni svaniti! d'annunzio, iv-1-763

i lumi e l'ombre per la differenzia de' colori, i quali si risvegliano l'

risvegliarvi a nobilissime contemplazioni intorno alla origine de' nervi. -risolversi, decidersi.

vol. XVI Pag.914 - Da RISVEGLIAROLO a RISVEGLIO (3 risultati)

curiosità] abbia a conoscer l'insipidezza de' suoi cibi consueti. cesarotti, 1-i-48

nell'uomo giusto, salvo che un risvegliatore de' nostri errori et uno aviso che c'

de i membri e gli unguenti sono resvegliatori de' vizi. -che induce a compiere

vol. XVI Pag.915 - Da RISVEGLIO a RISVOLTO (1 risultato)

correnti, 91: la prima barricata de' bresciani era postata dietro la prima risvolta

vol. XVI Pag.916 - Da RISVOLTO a RITAGLIARE (5 risultati)

. bellini, 5-1-246: la maggior parte de' muscoli non è una tela andante no

asta, e ci son quelli (de' lavoranti) presti a rimetterla sul tagliatoio

isola la torre, aduna gente, fa de' cristiani turchi, senza retagliarli, gioca

, 3-178: fu duopo che la prammatica de' 9 giugno con un'altra de'12

prammatica de'9 giugno con un'altra de' 12 fosse rivocata, e stabilito che tutte

vol. XVI Pag.917 - Da RITAGLIATO a RITAGLIO (9 risultati)

. galiani, 3-177: resta a dire de' vari modi da fare la permutazione delle

alcuna cosa vogliono ordinare per utilità dell'arte de' panni che si danno agli affettatori,

affettatori, e come la maggior parte de' ritagliatori vorranno si faccia. libri di commercio

era signore di prato fu una donna de' guassalotti nomata madonna cicogna, d'età

buoni e sufficienti officiali, l'uno de' drappieri e l'altro de'ritaglieri, i

, l'uno de'drappieri e l'altro de' ritaglieri, i quali diffiniscano e conoscano

movessono delle cortezze, macchie e magagne de' panni e della tintura e affettatura loro e

, li quali si temperaranno con colla fatta de' retagli de'guanti. soderini, iii-636

quali si temperaranno con colla fatta de'retagli de' guanti. soderini, iii-636: a

vol. XVI Pag.918 - Da RITAGLIUME a RITAGLIUZZARE (6 risultati)

sostanza assai rilevante pel sollievo della repubblica de' miserabili, cioè i ritagli ed avanzi

e a questo effetto potranno servire ritagli de' libri, e immorbidiscasi mentre si pesta

sì alquanti minuti ritagli a spizzico, de' più bei modi e de'meno usati,

a spizzico, de'più bei modi e de' meno usati, e che paiano talora

, che era alteratissima contra l'agà de' gianizzeri, che fu dimesso al tempo del

fortuna stando a ritaglio e alla diserizione de' loro inimici, e massimo molti vecchi

vol. XVI Pag.919 - Da RITALIAZIONE a RITARDARE (4 risultati)

greco romano italico, ritallito nel suol de' comuni, rifiorito alle aure della gi-

la riflessione della spesa e la varietà de' pareri erano cu ritardaménto. p

per un verso totalmente contrario a quello de' pianeti senza ricever né in un caso

a questo modo di passar per luoghi de' principi e di patire le soggezioni e ntarda-

vol. XVI Pag.920 - Da RITARDARE a RITARDARE (7 risultati)

non volendo il capitan generale ritardare l'esecuzione de' suoi disegni... comando

della libera ragione quanto l'immenso ammasso de' pregiudizi e degli errori, retaggio della primordiale

ragioni che ritardano in italia il progresso de' buoni studi. 3. provocare

, se non avesse sgomentati gli animi de' soldati e ritardata l'impresa ad altro tempo

contarmi, lii-5-441: la commissione de' spagnuoli sarà sempre volta a prolungar la

per sollevar contro di lui l'animo de' soldati. monti, v-210: or

ci ritarderemmo di correre dietro voi nell'odore de' vostri unguenti soavissimi. giov. cavalcanti

vol. XVI Pag.921 - Da RITARDATARIAMENTE a RITARDATO (1 risultato)

come spiegheremo quell'altro fenomeno del moto de' pendoli, che si ritarda sotto l'equatore

vol. XVI Pag.922 - Da RITARDATORE a RITARDO (4 risultati)

dimostra gli angoli conseguenti esser sempre minori de' precedenti, ch'è cagione dell'apparente

averà conosciuto la natura dell'arefaz- zione de' spiriti sopra i corpi solidi, della depredazione

mai confortati i padri alla ritarda- zione de' dogmi se non con oblique maniere.

: d'ora inanzi, anche senza colpa de' (ostieri, ci converrà sofrire qualche

vol. XVI Pag.923 - Da RITARGIRIO a RITEGNO (1 risultato)

fasi della luna passano, ne'giorni seguenti de' mesi, il novilunio ne'2 del

vol. XVI Pag.924 - Da RITEGNO a RITEGNO (6 risultati)

continovando il misero viaggio, / poiché fuor de' ritegni onde fu chiuso / de la

si darà ordine di rimettere i ritegni de' mulini. buonarroti il giovane, i-39:

dicendo che la città tornava in mano de' ghibeuim e ch'eua sarebbe ritegno de'

de'ghibeuim e ch'eua sarebbe ritegno de' colonnesi. a. pucci, cent.

, 9-72: la... schiera de' tedeschi pi- gnendo innanzi [i fiorentini

ritegno'; ed oltre al sostener l'impeto de' nimici e

vol. XVI Pag.925 - Da RITEGNOSO a RITELEGRAFARE (4 risultati)

: quella eccessiva libertà delle parole e de' costumi senza alcun ritegno fa molte volte

naturale ritegno, si lanciavano al collo de' rozzi militi con effervescenza febbrile. carducci,

c. campana, i-53: la copia de' frutti... senza ritegno alcuno

in questa guisa, per favorire le cause de' rivati, si pregiudicava, senz'alcun

vol. XVI Pag.926 - Da RITEMENZA a RITEMPRATONE (4 risultati)

io passerò la vita ad amare e compensare de' miei passeggeri malumori, ritelegrafai.

forti della nostra coscienza e della santità de' voti e de'dritti, noi dobbiamo

coscienza e della santità de'voti e de' dritti, noi dobbiamo sostenere con orgoglio

il senso dell'armonia non è privilegio de' dotti, ché i dotti per forza di

vol. XVI Pag.927 - Da RITENACULO a RITENERE (4 risultati)

di ritinerlo e chi di no. pazzi de' medici, 96: -noi ritenesti al

alpi, diede negli assassini, uno de' quali alzatagli già l'accetta in capo,

: volevano a lei inginocchiarsi e spiccarne de' brani della veste, se non fossero stati

cesare giovanetto in rodi, fuggendo l'ira de' sillani, giocava a correr cavalli con

vol. XVI Pag.928 - Da RITENERE a RITENERE (4 risultati)

rovinare con l'artiglierie di dentro a danni de' nemici. magalotti, 21-75: e

elli si mise in pregione in mano de' tortóri e disse: -rendete lo figliuolo a

. villani, 1-42: messer iacopo de' cavalcanti, perocché altra volta era stato

presentarlo altuffiziale di polizia o al latore de' suoi ordini, senza giustificare il divieto del

vol. XVI Pag.929 - Da RITENERE a RITENERE (9 risultati)

i quali e scarseggiano per le condizioni de' tempi e sono ritenuti dalle università secondarie

mandò i vecchi soldati e il meglio de' germani contro a vocula sotto giulio massimo

vendette uno suo certo campo, per essere de' di s s

, 1-9-3-17: in tal caso ciascuno de' fratelli si potrà ritenere tre mila scudi,

. davanzati, ii-265: il salario solito de' viceconsoli, e da lui ad altri

signor mastro di casa, nel saldo de' conti resi da me per la spesa del

ai sussidi che sperano ottenere da uno de' due partiti, benché non si sia potuto

molte maniere puote l'uomo suo prò fare de' beni temporali, che si possono avere

accennata regola sopra la proibizione dell'alienazione de' beni di chiese, si limita in molti

vol. XVI Pag.930 - Da RITENERE a RITENERE (4 risultati)

a qualche chiesa, ritenendo l'usufrutto de' lor beni vita durante, la istituivano

, 5-32: però non rimase la signorìa de' consoli, ritegnendo a loro l'amministragione

g. morelli, 456: in capo de' due dì, non avendo mai ritenuto

beveraggio lo 'nfermo non ritenne. lorenzo de' medici, 5-15: tutta notte si combatte

vol. XVI Pag.931 - Da RITENERE a RITENERE (5 risultati)

napoli se non l'avesse ritenuto il timore de' movimenti de'tedeschi. piccolomini, 1-285

l'avesse ritenuto il timore de'movimenti de' tedeschi. piccolomini, 1-285: e'cosa

tom'a dannaggio; / e ben de' dir l'orno lo su'volere, /

soda fiducia di avvantaggiarci e nell'altura de' seggi e nella copia de'favori.

e nell'altura de'seggi e nella copia de' favori. a. molin,

vol. XVI Pag.932 - Da RITENERE a RITENERE (7 risultati)

, 91: mi parlò sul fatto de' versi che avea veduti, e non isdegnò

(furi l'idea acquisita di dio e de' suoi inneffabili attributi. niccolini, iii-410

pregi, i difetti rinvolti ne'fari de' signori e de'ricchi, co'quali bazzicò

difetti rinvolti ne'fari de'signori e de' ricchi, co'quali bazzicò inugual- mente

grandezza e maestà veramente regia et imperiale. de' mori, 1-80: nacqui di madre

lungo tempo ritenne scintille del costume antico de' greci, nella forma degli scudi,

mente di piccioli versi, la essenza de' quali sta nella leggiadria. lanzi,

vol. XVI Pag.933 - Da RITENERE a RITENERE (6 risultati)

ed era chiamato per questo il 'caffè de' letterati'. foscolo, viii-128: il petrarca

diciamo ritenere il finimento latino, sono diece de' verbi della seconda maniera e undici della

... era molto spesso fatto capitano de' laudesi di santa maria novella, e

prendete e ricievete il santo spirito; de' quale voi loro rilassierete e perdonerete i

peccati, elli son loro perdonati, e de' quali voi riterrete, e ^ loro

». petrarca, 264-79: il lume de' begli occhi che mi strugge / soavemente

vol. XVI Pag.934 - Da RITENIMENTO a RITENIMENTO (9 risultati)

in vita il mio figliuolo. giuliano de' medici, 116: io non so di

di messer giovanni, aspettando la volontà de' suoi signori. boccaccio, dee.

anche è di bisogno se la digestione de' esser bona che le ventosità, che se

d'europa si ritenne / vicino a'monti de' quai prima uscio. canigiani, 1-109

fresco della persona, il quale era de' manardi da brettinoro, chiamato ricciardo. g

, molte volte la ritennero nel mezo de' suoi maggiori impeti, sendole necessario difendere

alla sospizione del rite- nimento dello spaccio de' 22 sopra la materia di julio tar-

si paghi... ad catuno de' detti iudici per quattro mesi due fiorini d'

e cambiamento di ambasciadon fu un artificio de' turchi, perché infatti non si fidavano

vol. XVI Pag.935 - Da RITENIRE a RITENTARE (3 risultati)

innesto]... a diffusione de' nocimenti di fuori e a ritenimento del

, 20-46: neu'organizzamento e fabbrica de' corpi, dove si tratta di vene

ville e le castelle e le cittadi de' religiosi... pieni di sapienzia di

vol. XVI Pag.936 - Da RITENTATO a RITENUTA (8 risultati)

, temeritade è questa, / di ritentar de' flutti il fiero sdegno? varano,

, 462: di giron non è più de' venti cavalieri che si sdegnino, o

, ché bene sapeva che 'l numero de' nemici era molto maggiore. s

, 7-204: maledissi tallora la ritentiva de' sensi miei. lancellotti, 1-31: diffidandoci

... accorte e minutissime osservatrici de' fatti altrui, ed hanno altresì facile

fa il brocchiere per avere quella ritenitiva de' canali: con tutto ciò voi la terrete

1-478: finché il prencipe ha buona retentiva de' suoi segreti, ogni suo detto si

buti, 1-829: in vendetta de' mali pensieri che in quella parte ritenitiva

vol. XVI Pag.937 - Da RITENUTAMENTE a RITENUTO (3 risultati)

fosse la ritenutezza e la probità de' gesuiti; indicarlo i decreti di napoli,

socrate], e peggio i seguaci de' seguaci, non seppero imitar lui in

almen qui la mostruosità di questa ritenutezza de' nostri ricchi e potenti cattolici.

vol. XVI Pag.938 - Da RITENUTO a RITENUTO (1 risultato)

due ore di notte, sostenendo l'impeto de' nemici. cesari, 6-238: io

vol. XVI Pag.939 - Da RITENZA a RITERGERE (8 risultati)

della seta, 113: nel libro de' tessitori si contengono tessitori, tintori,

filatoiai, saponai, e le ritensioni de' tessitori per l'arte de'danari dua

e le ritensioni de'tessitori per l'arte de' danari dua per fiorino. guicciardini,

mia moglie esigeva dalla cassa dell'amministrazione de' beni ecclesiastici di fermo...

soldato e si ritiene dai consigli amministrativi de' corpi per essere impiegata utilmente in quelle cose

l'impressione overo la lettura o la retenzióne de' libri li quali siano proibiti. g

sequestrato; confisca. statuti della corte de' mercadanti di lucca (1610) [reza-

che si commettessero tante ritenzioni di beni de' particolari, che per ogni dovere erano

vol. XVI Pag.940 - Da RITERMINARE a RITIDOSI (1 risultato)

le voci proprie de? prati, de' fiori e della terra possono rapportarsi con

vol. XVI Pag.941 - Da RITIENO a RITIRAMENTO (8 risultati)

'ritina': genere di mammiferi dell'ordine de' cetacei, stabilito da heller con una varietà

di smalto. le natatoie sono sfornite de' piccioli angoli che osservansi sui vivipari.

fa in essa un misto, più de' primi colori opaco o scuro. 8

cagioni, perché si sollevino i letti de' fiumi, il che in parte dipende

ritiramento che suol fare il mare alla foce de' fiumi e dall'accrescimento della spiaggia cagionato

ritiramento del mare, e non dalle torbe de' fiumi lontani che mettono nell'adriatico,

mettono nell'adriatico, portate quivi per opera de' venti. algarotti, 1-vi-179: non

, da quando copriva l'alte cime de' monti dell'etiopia e del perù a come

vol. XVI Pag.942 - Da RITIRANTIBUS a RITIRARE (6 risultati)

membro in particulare, e dicesi attrappato de' piedi o delle mani o rattratto,

: 1 nostri, per lo ritiramento de' nimici più animosi divenuti, avendo per

domo col soccorso in mantova, il libramento de' tedeschi a borgoforte, il rilasciamento che

perdite che molto più non mi rallegri de' miei acquisb. d. bartoli, 1-1-153

. bartoli [gherardini]: i diametri de' cerchi che si hanno a considerare in

: la primiera corda s'avolge con uno de' i suoi capi intom'al tamburino sopranotato

vol. XVI Pag.943 - Da RITIRARE a RITIRARE (1 risultato)

emanazioni e questi assorbimenti somigliano i lavori de' ragni, che traggono dal lor seno

vol. XVI Pag.944 - Da RITIRARE a RITIRARE (3 risultati)

. cattaneo, cxx-280: stropicciando insieme due de' suo'rami secchi [di lauro]

la esperien- zia, secondo la qualità de' tempi allentono e ntirono. baldi

si ritirano i nervi delle mani o de' piedi, sì che le dita insieme

vol. XVI Pag.945 - Da RITIRARE a RITIRARE (4 risultati)

che il titolo della causa e la qualità de' difensori gli rendea molto dura l'impresa

m. casaregi, 1-23: fallimento de' mandanti... intendesi seguito allorché il

che appoggiati. aristotele nell'ottava parte de' suoi 'problemi'assegna la ragion di ciò

n'andavo al detto stanzino segretissimamente. de' mori, 1-74: mi ritirai in

vol. XVI Pag.946 - Da RITIRATA a RITIRATA (5 risultati)

aria in sua agiateza per naturai contesa de' corpi suoi. -ridursi in orbite progressivamente

non si ritirano indietro, come sono quelli de' granchi, ma sempre stanno sporti in

avete fatto ora della ritirata e rotta de' francesi. giovio, ii-48: circa.

che da voi stessi conoscerete una povertà de' partiti, la maggior del mondo.

oggetti non sia più la vera causa de' diversi ingrandimenti, ma che bisogni ricorrere

vol. XVI Pag.947 - Da RITIRATA a RITIRATO (9 risultati)

far differenti spurghi, secondo la diversità de' bisogni e delle cose e delle persone.

ne'suoi lati esterni o la contrazione de' suoi corsi superiori più che de'fondamenti

la contrazione de'suoi corsi superiori più che de' fondamenti. dove i fondamenti son assai

ed al cassero, per passarvi all'occasione de' cannoni, quando si fugge davanti il

la plebe, così non lodo quella de' nobili, che ciascuno abiti ritiratamente ne'

preghiere tali, come quelle ne'fini de' ragionamenti, non bisogna che sieno in

ritiratezza della vita, come per la penuria de' trastulli amorosi siamo in concetto d'esser

dei religiosi. s. maria maddalena de' pazzi, vii-234: amate la ritiratezza

gioie ed in quella del duca ottavio sopra de' grani, ancora che 'l parlar del

vol. XVI Pag.948 - Da RITIRATURA a RITIRATURA (6 risultati)

ne stette dopo assai ritirato, godendo solo de' divertimenti della corte e di quegli che

cui fu assegnato per guida il più astuto de' servitori, ci portammo camminando al romitorio

: vi sono in una chiesa qui vicina de' cappuccini due ritirati, uno dei quali

, nobile, ma di casa privata. de' mori, 1-108: il delizioso luogo

vita). 5. maria maddalena de' pazzi, ii-232: vivono [i religiosi

, ed in quella del duca ottavio sopra de' grani, ancora che 'l parlar del

vol. XVI Pag.949 - Da RITIRATONE a RITIRO (3 risultati)

, i-10-14: da l'almo genio guardator de' chiostri, / sacri al ritiro e

ritiro e di una confraternita, detta de' verdi. il ritiro fu destinato per togliere

] piazze dove si sono vedute feste de' tori... ed in somma vi

vol. XVI Pag.950 - Da RITIRRINCO a RITMEGGIO (3 risultati)

'ritirrino': genere d'insetti dell'ordine de' coleotteri e della famiglia de'rincofori, stabilito

dell'ordine de'coleotteri e della famiglia de' rincofori, stabilito da schoenherr, i

: genere di piante crittogame della famiglia de' funghi, e della sezione degli ipostili,

vol. XVI Pag.951 - Da RITMEMA a RITMICO (4 risultati)

in 'armonica', ch'esamina le differenze de' suoni e canti rispetto non meno all'

, che il ritmo precedesse alla invenzione de' piedi, abbiamo un'altra autorità a

sillabe, né al novero ed ordine de' piedi, ne alle cesure, ma attende

storia di musica, ne'quali fa menzione de' tibicini, citaredi e poeti d'ogni

vol. XVI Pag.952 - Da RITMITICAMENTE a RITMO (13 risultati)

: la 'ritmopeia'è consideratrice dell'ordine de' tempi, del verso, delì'armonia e

essa 'ritmopeia'quella parte che considerò l'ordine de' tempi de'versi, o metri,

parte che considerò l'ordine de'tempi de' versi, o metri, si chiamò metrica

; e quella che contemplò l'ordine de' tempi dell'armonia si appellò armonica,

, che fece sue ragioni nell'ordine de' tempi dell'orchesi, si appellò con

un brano musicale. lorenzo de' medici, i-119: tre parti,.

l'aure, e a buffi il canto de' villici lungo sereno / veniva. beltramelli

vengono disposte le sillabe e i piedi de' quali si formano i versi. bettinelli,

3-27- 116: dichiarata la natura de' piedi e de'metri, quella del

116: dichiarata la natura de'piedi e de' metri, quella del ritmo eziandio è

pover servi tuoi più fedel mettimi. lorenzo de' medici, i-119: ritmo..

che è oggi. boccaccio, viii-i-49: de' quali tre libri egli ciascuno distinse per

: finissima ironia; viva la fonte de' lepori urbani; pura e propria sempre la

vol. XVI Pag.953 - Da RITMO a RITMO (7 risultati)

circolazione, il che s'appalesa per de' cambiamenti nell'attività de'nostri organi o

s'appalesa per de'cambiamenti nell'attività de' nostri organi o nel ritmo delle funzioni

.: naviga adamo il mare: e de' vulcani / gl'incendiari fonti a lui

noti: / s'informa d'etna e de' più occulti arcani, / de l'

arcani, / de l'iride marina e de' tremuoti. / ode il tenor de'

de'tremuoti. / ode il tenor de' vortici sicani, / e del flusso e

ritmo intendo la misura des movimenti e de' gesti che negl'istrioni si vede. fr

vol. XVI Pag.954 - Da RITMOGRAFIA a RITO (11 risultati)

cominciò ad introdurre quanto potette i riti de' gentili. n. villani, i-1-22:

; e uscian quindi i responsi / de' domestici lari e fu temuto / su la

tien conto de * sacrifici publici, de' templi e de'loro sacerdoti, degli maritaggi

* sacrifici publici, de'templi e de' loro sacerdoti, degli maritaggi de're e

templi e de'loro sacerdoti, degli maritaggi de' re e sua famiglia reale, degli

. bartoli, 2-3-10: e 'l tribunal de' riti, a cui sta per ufficio

arabica lingua, gli abiti e l'uso de' bagni e altri riti moreschi, volle

modi di ginevra, senza alcuna riguardo de' ministri del re, né de'comandamenti

riguardo de'ministri del re, né de' comandamenti suoi. sarpi, i-2-9: tengo

la libertà di coscienza, la permissione de' riti loro. de luca, 1-3-2-41:

ricevuta per molte dichiarazioni della sacra congregazione de' riti che,

vol. XVI Pag.955 - Da RITO a RITO (9 risultati)

altre funzioni che si facciano nelle chiese de' regolari, il proprio prelato o superiore

misturato di caldeo, secondo l'uso antico de' babilonici. l. f. morsili

rito anglicano. due o tre preti propongono de' salmi da cantare. v'è l'

addio! carducci, iii-3-245: o de' cognati e de i dispersi miti / per

la dottrina che tratta de' fondamenti e riti sì del culto divino

, sollevando d'ora in ora gli animi de' leggenti le relazioni di certe curiosità memorabili

di certe curiosità memorabili per la osservazione de' riti e de'costumi delle corti e delle

memorabili per la osservazione de'riti e de' costumi delle corti e delle nazioni straniere.

muratori, 7-v-277: anticamente vi furono de' monisteri doppi, cioè un monistero di

vol. XVI Pag.956 - Da RITOCCAMENTO a RITOCCARE (4 risultati)

in rezasco, 988]: li capi de' mercanti debbono formar diligente processo e secondo

appartengono se non a'riti ed ordini giudiciari de' consoli del mare di valenza. giannone

: io non cerco la fine / de' mali tuoi, ma che sien lunghi e

esperienza per comprendere che le sole forze de' svedesi non fussero bastanti per sostenere due

vol. XVI Pag.957 - Da RITOCCARE a RITOCCARE (10 risultati)

ii-149: bene che per una nostra de' dì 3 fosti avisati della risposta sua,

primo altare della chiesa di santa caterina de' funari. baldinucci, 9-x-57: questa

lodato [raffaello] ne'freschi a par de' primi delle altre scuole; non così

, garbata e vaga per la vivacità de' colori, per la pratica e pulitezza

in piccoli pezzi, che si prendono con de' pennelli e si mettono sui luoghi ove

occasione per cui deve essere approntato. de' sommi, io: che abito stravagante è

siri, ix-4: fra gl'istituti antichissimi de' chinesi lodevolissimo, per mia estimazione,

ii-29: mi trovo adesso nel purgatorio de' letterati, cioè sto ritoccando i miei

che tener più conto delle parole sue che de' fatti. vandelli [in muratori,

alcune ne rifece di nuovo, come quella de' conviti, degli adulteri, della impudicizia

vol. XVI Pag.958 - Da RITOCCATA a RITOCCO (1 risultato)

una volta udito dire al più gran frescante de' nostri giorni, che non ci è

vol. XVI Pag.959 - Da RITOCCO a RITOGLIERE (2 risultati)

al predator ritoglie; / cede lo stuol de' franchi a poco a poco, /

beni che ella prima ci ha donati, de' quali ella è sola recatrice e rapitrice

vol. XVI Pag.960 - Da RITOGLIMENTO a RITONE (3 risultati)

i'porto. bonarelli, xxx-5-58: un de' miei servi / che fra l'ombre

: temevano mutamento di religione e ritogliménto de' beni rapiti alle chiese. =

bottino, ritolto a dio dalla rapacità de' soldati. arici, ii-361: le

vol. XVI Pag.961 - Da RITONFARE a RITORCERE (5 risultati)

era costui un bravo cacciatore nelle caccie de' leoni. ora, essendosi incontrato cacciando in

influsso di numi / dell'etadi e de' sessi ritorcere i costumi. -distogliere

prisco abito infonde / a l'arbitra de' cori melodia? foscolo, viii-

disanima più scrupolosa delle proprie azioni e de' propri affetti con quanta fatica e assidua osservazione

. / -ve'come san le donne de' filosofi / ritorcer prontamente un raziocinio.

vol. XVI Pag.962 - Da RITORCIBILE a RITORCITURA (6 risultati)

vergognava di ritorcer la punta a molti de' propri sillogismi. bacchelli, 10-88:

, perché il cuore sta nella bocca de' pazzi, ma la bocca de'savi si

bocca de'pazzi, ma la bocca de' savi si sta nel cuore, ritorcendo

non procedere più oltre contro di lui e de' suoi congiunti. vallisneri [in muratori

gnoli, 1-217: l'inutile forza / de' muscoli si ritorce / in sé stessa

sotto clemente v più efficaci in danno de' ghibellini. mazzini, ii-22: le

vol. XVI Pag.963 - Da RITORICO a RITORNARE (1 risultato)

.. intra quali saranno le compagnie de' ciechi, zoppi e pregne e parturienti insieme

vol. XVI Pag.964 - Da RITORNARE a RITORNARE (4 risultati)

3: elessi di scrivere della divisione de' nostri cittadini e d'onde procedette il

becco un insetto: / la cena de' suoi rondinini. quasimodo, 1-49: la

più danni ricevuti e. sspese fatte e de' fare nel camino in venire e ritornare

sanseverino, avendo finuta la prima schiera de' francesi, subito si ritornò; non avendo

vol. XVI Pag.965 - Da RITORNARE a RITORNARE (9 risultati)

? guicciardini, iii-no: il collegio de' cardinali mandò a loro uno auditore di

il cristianissimo filippo, persuadendo per via de' legati s. m. a pigliar possesso

ch'egli avesse era sopra l'incostanza de' popoli, i qudi credeva che.

primo loco, dove ne l'uscire de' monti si mostrò d cielo. piccolomini,

. carli, 2-xiii-217: frattanto le monete de' ricchi sen partono: e frattanto quella

e ad esso ritornano tutti gli effetti de' sentimenti e delle passioni. -ripercuotersi,

, ritornato al lavoro della ca- pella de' brancacci, [masaccio] seguitando le storie

beneficio agli assediati che trattener le offese de' nemici, le quali dopo la partita

) / al zefiro gentil pronta ritorna / de' rami a ricompor l'ombroso ammanto.

vol. XVI Pag.966 - Da RITORNARE a RITORNARE (1 risultato)

dissoluti con tutti e, nelle gran folle de' corpi, ritornano alla primiera solitudine con

vol. XVI Pag.968 - Da RITORNARE a RITORNARE (5 risultati)

chiesa si disperge, mentreché le proprietà de' suoi propinqui s'accrescono? m. giustinian

si può di no fra 'l caldo de' nenzoli: non è sì gran guerra,

confinati a città, traete le porti de' gangheri; ciò è, se voi fate

66: quando il principe perdona ad alcuno de' suoi soggetti e di sbandito lo ritorna

puristi come uso conforme al 're- toumer'de' francesi. ma mi pare poco usato.

vol. XVI Pag.969 - Da RITORNARE a RITORNARE (3 risultati)

120: la serpe lemea... de' suoi danni / si faceva più ricca

lingua mal latina son in uso / de' nostri medicanti, avendo scorto / trovarsi

sua fattura certa per ricalcare, al modo de' mediocri, vie tizianesche; però con

vol. XVI Pag.970 - Da RITORNATA a RITORNATA (5 risultati)

che ho ritornato in piedi il negozio de' patronati. 38. sostant.

delle donne che abbian già l'arme de' cinque topi e incomincino a esser badesse

che i nostri signori, a posta de' cittadini, con comandamenti espressi gli dinegarono

. nannini, 1-60: la ritornata de' medici dovea esser con condizione che gli stessero

fatta per signincare la tornata della casa de' medici del dodici in firenze,..

vol. XVI Pag.971 - Da RITORNATO a RITORNELLO (4 risultati)

vico, 4-i-871: siccome tutta la riputazione de' giureconsulti romani antichi era riposta in quel

così ne'tempi barbari ritornati tutta la stima de' dottori fu riposta in ritruovare 'cautele',

ferrari, 11-10: il moto circolare de' sentimenti mostrasi evidente nelle arti. si

tre versi al sonetto, il primo de' quali è di sette sillabe e gli altri

vol. XVI Pag.972 - Da RITORNEVOLE a RITORNO (5 risultati)

questo ritornello solea trasportare l'animo faticato de' mestieri de la corte. 7

hanno procurato con ogni mezzo il ritorno de' suoi. g. c. croce,

di lor molto attenti / al ritorno de' flutti con un salto / si lanciarono in

trattato di pace fosse stabilito il ritorno de' magistrati imperiali nelle suddette città, è

loro e ingegnandosi di notarvi il regolato ritorno de' riposi, sarà vana. cattaneo,

vol. XVI Pag.973 - Da RITORNO a RITORNO (1 risultato)

terribili della fortuna, contrastata nel possesso de' doni degli eredi d'hamilton e di nelson

vol. XVI Pag.974 - Da RITORRE a RITORTA (6 risultati)

, 24-1: già liberata dalle man de' mori / la spagna, carlo faceva

di lodi e d'onori, / de' quali il vivere suo fu sempre adorno.

le ritorte, che son quei legamenti de' rami d'arbori attorti con che i

, 101: alle squadre / vincitrici de' galli si ridusse / la donna del ticino

intellettuale. pellico, 3-270: spezzar de' dubbi spero le ritorte. riccardi di

tener la nave sorta; / e de' venti s'avanza e si rinova / tira

vol. XVI Pag.975 - Da RITORTELLO a RITORTO (3 risultati)

orizzontale di ferro, il quale all'un de' capi si prolunga e si ripiega in

). tasso, 8-3-246: altri de' venti al respirare obliquo, / e 'n

ferma su l'ancora ritorta / depose de' suoi duci il peso grave. luca

vol. XVI Pag.976 - Da RITORTOLA a RITRAIMENTO (2 risultati)

ma ritraente dal fondator suo seleuco di trecento de' più ricchi e savi, fa come

su lo scoglio mando / il padre fecondissimo de' fiori. / già l'empie,

vol. XVI Pag.977 - Da RITRAMARE a RITRARRE (2 risultati)

fan tonde di turbata peschiera al posar de' venti. da ponte, 682: -là

al fin de la battaglia il re de' franchi / a più sicuri poggi i suoi

vol. XVI Pag.978 - Da RITRARRE a RITRARRE (4 risultati)

: è bene avere degli amici e de' nimici, accioché da quel che non ti

ho accomodato il libro secondo la indole de' recitanti ed il genio del paese, ritraendo

che ritrasse le odi al genio antico de' greci..., l'altro è

si è la trionfai porta del ritrarre de' naturale. l. ghiberti, ii-2:

vol. XVI Pag.979 - Da RITRARRE a RITRARRE (2 risultati)

riceve beneficio o vero ingiuria, prima de' quello retraere a chi liele fa, se

dall'indole della lingua nostra nel giro de' costrutti e periodi e nella collocazione delle parole

vol. XVI Pag.980 - Da RITRARRE a RITRARRE (3 risultati)

giordano, 3-85: questa fue l'usanza de' pagani, della quale è molto rimasa

vestire, il linguaggio ritrae del luogo e de' tempi, cioè trae, deduce le

per procurarsi: ma in tanto alcuni de' soldati di ottone, che sapevano parlare

vol. XVI Pag.981 - Da RITRASCINARE a RITRASPORTARE (3 risultati)

...: questa è l'esempio de' peccatori che non saltarono, sì si

(133): quale disavventurato caso de' fati instigoe l'animo tuo posato ad ardimento

della vana scienza andare dopo la lascivia de' vizi, quel piede che quasi nell'entrata

vol. XVI Pag.982 - Da RITRASPORTATO a RITRATTARE (8 risultati)

beltramone con sua gente e con quella de' fiorentini cavalcarono sopra il contado di pisa

, e alla ritratta ve ne rimasono de' mòrti e de'presi più di centocinquanta.

ritratta ve ne rimasono de'mòrti e de' presi più di centocinquanta. b.

ritratta faciemo, io mi smarrì'da uno de' miei compagni e da parecchi di nostri

discorrer con filosofiche ragioni e con l'autorità de' platonici e de'peripatetici, non e

e con l'autorità de'platonici e de' peripatetici, non e tempo di ritrattar ne

). guittone, 1-69-11: poi de' pomi miei prender vi piace, /

del capo. -assol. lorenzo de' medici, 7-130: io dico quel ch'

vol. XVI Pag.983 - Da RITRATTARE a RITRATTAZIONE (3 risultati)

a'vescovi facoltà di ritrattare i giudici de' sommi pontefici tante volte confermati, che

e. cecchi, 3-45: nella comitiva de' miei amici, una signora volle che

: questa è la ritrattazione del bucero e de' suoi aderenti; e nondimeno molti di

vol. XVI Pag.984 - Da RITRATTEVOLE a RITRATTO (4 risultati)

essecutore et a ogni picciolo traposto sono de' lor privileggi così zelanti che ne vogliono la

napione, 234: servonsi i pittori ritrattisti de' colori per rappresentare il mondo corporeo.

così, gran ritrattista delle persone e de' costumi. algarotti, 1-x-136: non

. ed il portinaio di questo spedale de' gettatelli. -per estens. ripreso,

vol. XVI Pag.985 - Da RITRATTO a RITRATTO (10 risultati)

e del tempio, alienati dalle leggi de' padri, dilungati da'divini altari e

purificazioni e ritratti eziandio da essa voce de' salmi, sono menati a cose nuove

a cose nuove e sostengono la signoria de' barbari. 7. tirato indietro con

: che direm però noi di quei ricchi de' nostri tempi, i quali hanno una

... hanno levato dall'animo de' cesarei il sospetto. baldini, l-89

il sospetto. baldini, l-89: de' benefici più che giusti ritratti dall'opera sua

rettorica, lo quale è ritratto in vulgare de' libri di tullio e di molti filosofi

in sul mare. caro, 12-iii-95: de' ritratti passati io non ho se non

. foscolo, iv-382: la mattina de' 7 luglio jacopo andò da teresa

due punte, in tutto simile a quelle de' vescovi, e di questa sola usa

vol. XVI Pag.986 - Da RITRATTO a RITRATTO (4 risultati)

sentimenti in un'opera letteraria. giuliano de' medici, 52: canzone mia,.

sonetti erano rivolti, ma ne'costumi de' suoi tempi. -opera che analizza

ritratto ed immagine dell'animo nostro e de' nostri costumi e delle nostre più occulte passioni

-espressione simbolica di un concetto astratto. de' mori, 1-89: egli vi si vedeva

vol. XVI Pag.987 - Da RITRATTO a RITRECINE (7 risultati)

levante aspettava. guicciardini, 2-2-376: de' beni de'rubelli si farà poco ritratto

. guicciardini, 2-2-376: de'beni de' rubelli si farà poco ritratto. caro

, 1-2-09: sia attribuito a'ripari de' fiumi... il ritratto della gabella

armata la regina sta presente alla rassegna de' soldati e marinari, ai quali dà

dismession de le braccia, la ritrazion de' piedi dal ben pensare e pare.

moltalcino, i-802: per le macine de' mulini... scudi cinquanta d'oro

questa sorta di mulini è quella che chiamasi de' mulini a ritrecine. fucini, 104

vol. XVI Pag.988 - Da RITRECINE a RITRITARE (2 risultati)

, macchina che facilita il moto, de' mulini a acqua, onde 'andare a ritrecine'

non solamente ad abbandonare con grande strage de' suoi il terreno ove si era rintrince-

vol. XVI Pag.990 - Da RITROSA a RITROSIA (6 risultati)

da toccar la margherita: / ove de' tordi cala e de'merlotti / alla

margherita: / ove de'tordi cala e de' merlotti / alla ritrosa quantità infinita,

s. v.]: 'la ritrosa de' capelli', anche qui come altrove,

vince ogni ritrosia, vince la ottusità de' gusti corretti non meno che la imprudenza

la sontuosità delle fabbriche, la bellezza de' cavalli, la ritrosia delle giovani, la

la ritrosia delle giovani, la passione de' predatori, le altre minori storie. foscolo

vol. XVI Pag.991 - Da RITROSIA a RITROSO (5 risultati)

in cose gravi e ingiuste. pietro de' farinelli, vi-ii-228 (17-8): lo

pietà da empiezza: / sì son de' nostri cori orbati i lumi, / e

... prima della ritrosità e negative de' suoi confederati mirava a pescare in quel

quali aveva procurato di espugnare la ritrosità de' principi collegati, e inclinare gh animi

, / è male trafficare. giusto de' conti, ii-90: sdegnosa, altera

vol. XVI Pag.992 - Da RITROSO a RITROSO (3 risultati)

più destri e fecondi ingegni a far de' sonetti stentati e a dir quello che

a francia non mostravasi ritrosa alla remissione de' detti forti, ma voleva rimaner assicurata

io vi ridóno / alzi il cor de' sommersi; / e chi muta co 'l

vol. XVII Pag.2 - Da ROBBIVECCHI a ROBICCIUOLA (7 risultati)

storia non presenta prova alcuna del federalismo de' girondini, come pur troppo ne presenta

pezi su le maniche liete delle robette de' ragazi che era una cosa signorile.

o del gamurrin rosso? b. de' rossi, 2-47: sopra aveva un'altra

allusione oscena. lorenzo de' medici, 5-27: la mia borsa più

spogliar il castello e portarne le robbicciole de' paesani, che pure valevano più di

, i mobili, le provvisioni domestiche de' villani, degli artisti, de'semplici cittadini

domestiche de'villani, degli artisti, de' semplici cittadini, perché si spoglia e

vol. XVII Pag.4 - Da ROBO a ROBOT (6 risultati)

. sanudo, xv-575: sono de' bellettissime done e piase- vole; li

1-15-3- 323: l'abito solenne de' conservatori è diverso da quello del senatore

: il loro abito e come quello de' letterati, cioè roboni fino in terra

4. dimin. róboncèllo. de' sommi, 49: avendo da vestir doi

solo laceramento e susurrazione contea i deputati de' seggi, proverbiandoli per traditori della patria

ciò comandare che, nel caso di morte de' presenti possessori, debbiano sequestrarsi le vendite

vol. XVII Pag.5 - Da ROBOTICA a ROBUSTAMENTE (1 risultato)

le sue robucce, quelle del marito e de' figliuoli. 2. veste

vol. XVII Pag.6 - Da ROBUSTAMENTO a ROBUSTO (9 risultati)

0 poco uso del raziocinio porta robustezza de' sensi. la robustezza de'sensi porta vivezza

porta robustezza de'sensi. la robustezza de' sensi porta vivezza di fantasia.

delle vostre spade? dove piomba la robustezza de' vostri colpi? sovra marc'antonio afflitto

superbo, con certa robustezza e fermezza de' membri, che paiano fatti per resistere

, e non per aggradire alla vista de' risguardanti. grandi, 64: non

la provincia di utrecht che l'esempio de' suoi decreti e risoluzioni traesse l'altre

la medesima, senza smembrazione di alcuno de' suoi uomini, intiera e con la stessa

. zanon, 2-xix-367: la gloria de' sovrani, la grandezza e la potenza

quirini, lii-6-26: è questo re de' romani nobilissimo di sangue,..

vol. XVII Pag.7 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (9 risultati)

, e gli avvoltoi al lezzo / de' fracidi cadaveri; e che l'unghie /

/ le proprie orme nel suol, tirin de' bracchi / il robusto odorato.

di medicina, sana; l'età de' giovani robusta e solida, e la

robusta e solida, e la vecchiezza de' lor maggior venerabile e riposata. bandello,

a felice amare atta, quanto quella de' già fermi e robusti uomini. nardi,

, ii-225: gran nobiltà o meriti de' maggiori fanno esser de'grandi ancora i

gran nobiltà o meriti de'maggiori fanno esser de' grandi ancora i giovanetti, i quali

chiesa parrocchiale, il quale formava la meraviglia de' pass aggi eri. fucini, 342

non luce, e quindi / può de' lucidi rai tanto robuste / render le calorifiche

vol. XVII Pag.8 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (4 risultati)

robusto e fermo a sostenere ogni impeto de' nimici. ariosto, 3-18: i capitani

gli arrecarono pericolo d'irritar lo sdegno de' prìncipi esterni. g. del papa,

vigorosa e robusta, confinante alla bravura de' martiri e altintelligenza de'dottori. pallavicino,

confinante alla bravura de'martiri e altintelligenza de' dottori. pallavicino, 1-319: né

vol. XVII Pag.10 - Da ROCCA a ROCCA (5 risultati)

1-280: se voi avete tolto l'aiuto de' tribuni alla plebe romana e l'appellazione

vico, zp-i-933: la salda rocca de' regnanti è l'amore de'sudditi.

la salda rocca de'regnanti è l'amore de' sudditi. longano, xvtii-5-591: si

stata poi il nidio e la rocca de' franzesi in italia: dove essi in

: per quanto grande sia la diversità de' terreni, si possono nondimeno ridurre a tre

vol. XVII Pag.92 - Da ROSA a ROSA (4 risultati)

dietro: il quale riguardando l'uno de' tre ambasciadori, che uomo antico era

benvenuto aveva preso da lo spedale: de' quai quadri debba dar finite le rose di

cxx-358: da essi antichi oltre alle teste de' buoi e i piatti furon messe per

fasci della canapa, le infinite coppie de' bovi agli aratri e i fumaioli delle raffinerie

vol. XVII Pag.93 - Da ROSA a ROSA (1 risultato)

nel suo 3lo e capelletto la rosa de' venti coperta dal solito vetro. antera

vol. XVII Pag.95 - Da ROSACARNE a ROSAIONE (7 risultati)

rosai son noti arbu- scelli, de' quali certi son bianchi e certi rossi,

petali delle rose erano rubini e le foglie de' rosai smeraldi. pascoli, 22:

di edificazione e devozione attribuita a matteo de' corvini e composta nel 1373.

ricolte brevissime e odorifere sentenzie, tolte de' più notevoli autori del mondo.

, com'un veleno / le rime de' poeti più facondi, / asinaccio che rodi

loreto vi sono delle belle corone, de' rosai, de'crocefissi, delle madonne

sono delle belle corone, de'rosai, de' crocefissi, delle madonne e delle divozioni

vol. XVII Pag.96 - Da ROSAISTA a ROSARIO (6 risultati)

femminelle! /... / vivono de' miei fiori color d'alba, /

. moneta emessa nel 1665 da ferdinando de' medici granduca di toscana, del valore

2-i-151: mostrano costoro esser poco pratici de' vocaboli della curia romana e del linguaggio delle

romana e del linguaggio delle bolle stesse de' sommi pontefici, se credono che fossero

giati, cordonati, e le derivazioni de' rosariati ed abitinati, poiché di queste

e ne sono pieni 1 libri stessi de' canonisti. rosarieggiare, intr. (

vol. XVII Pag.98 - Da ROSATO a ROSATO (3 risultati)

dando volta al bel timon dorato / e de' monti indorando ornai le cime, /

tua bocca rosata, / bel tesoro de' baci / e del parlar soave arca animata

rosa (un prato). de' mori, 1-145: non v'occuparò in

vol. XVII Pag.99 - Da ROSATO a ROSCIO (5 risultati)

fatti recare nel giardino duo vasi, de' quai l'uno sia di puro latte pieno

oro con poca luce alluminando le sommità de' monti. aretino, v-1-350: egli

da vederne di rado / de' sì lucenti; alle guagnel, pensate /

da trame soda, buono alla fabbrica de' saponi e de'vetri. =

soda, buono alla fabbrica de'saponi e de' vetri. = var. tose

vol. XVII Pag.100 - Da ROSCIO a ROSEO (1 risultato)

i-12: sol le fanciulle ardite / fuor de' coperti usciano. / e c'era

vol. XVII Pag.101 - Da ROSEOCICCIUTO a ROSETTA (2 risultati)

. redi, 16-v-323: in esecuzione de' suoi comandamenti, iermattina, lunedì,

. cantini, 1-28-38: per ripieno de' castoni dalle gioie o altre pietre in anella

vol. XVII Pag.102 - Da ROSETTA a ROSICARE (1 risultato)

che i miei affari saranno nelle mani de' procuratori, curatori ed avocati, non

vol. XVII Pag.103 - Da ROSICATO a ROSICCHIARE (2 risultati)

queste poche lettere ch'io ho rosicate de' topi, mi avessi posto in un fondaco

andavano per le bocche del popolo: de' regi ministri dicevasi in generale che in

vol. XVII Pag.104 - Da ROSICCHIATO a ROSIGNOLO (1 risultato)

/ facean riparo ai fervidi calori / de' giorni estivi con lor spesse ombrelle;

vol. XVII Pag.105 - Da ROSINA a ROSMINIANISMO (2 risultati)

. cammelli, 47: piantol de' frutti che pò dar natura, / nel

[guevara], ii-226: privilegio de' vecchi è poter metter un grano di

vol. XVII Pag.106 - Da ROSMINIANO a ROSOLACCIO (3 risultati)

pentimenti uniti, / altri ne'campi de' diletti miete. monti, 13-592: in

raccoglie in sé tutti i colori e odori de' fiori; e se voi fare azuro

: adì 12 di maggio avendo messi de' fiori di rosolaccio in un alberello di

vol. XVII Pag.107 - Da ROSOLATO a ROSOLIA (2 risultati)

quindici anni avanti, che marcito a piè de' vecchi tronchi rifermentava anch'esso in quel

morbo che con rosse macchie a guisa de' vaiuoli comparisce nella cute degli uomini.

vol. XVII Pag.108 - Da ROSOLICO a ROSONE (2 risultati)

: sia obligato fare in ogni quadratura de' quadri del palco, lontano braccia 6,

. citolini, 504: l'altra è de' cibi di pasta, ove saranno polente

vol. XVII Pag.109 - Da ROSPACCIO a ROSPO (4 risultati)

. tapini, i-81: nel sommo de' cieli, / al disopra del torbido

: i ranocchi salmeggiano il corale / de' morti: il rospo è in domino

rospi saltellano qua e là al risuono de' miei passi. m. puccini [

ella si trovi contentissima di bologna e de' bolognesi, vorrebbe ad ogni modo rivedere

vol. XVII Pag.110 - Da ROSPOLOSO a ROSSEGGIANTE (1 risultato)

felice governo, si componeva intanto sopra de' baloardi, fu la prima che ne vedesse

vol. XVII Pag.111 - Da ROSSEGGIARE a ROSSEGGIARE (4 risultati)

annunzio, i-779: ascolta gl'inni / de' sacri vati trascorrenti al piano: /

che mi apparisce tra i ciliegi rosseggianti de' loro mazzetti di bacche. d'annunzio,

giudicio fosse permessa a percuotere al coltello de' gentili, noi vedemmo in cielo schiere di

grandi, co'fiori bianchi, nel mezzo de' quali rosseggiano alcuni fili, come quegli

vol. XVII Pag.112 - Da ROSSEGGIARE a ROSSEGGIARE (3 risultati)

splendore di minacciosa cometa che gli occhi de' mortali, dalla straniera luce rapiti, immobilmente

fattura certa per ricalcare, al modo de' mediocri, vie tizianesche, però con

mira, più se fa lucente. pazzi de' medici, 134: un rosseggiare /

vol. XVII Pag.113 - Da ROSSEGGIATO a ROSSETTO (2 risultati)

bibbia volgar., i-428: le pelli de' montoni rosseggiate e giacintine.

vero tempo di tagliare e diridare i fiori de' suddetti peri, egli è subito che

vol. XVII Pag.114 - Da ROSSEZARE a ROSSIGNO (2 risultati)

sezza. bresciani, 6-iii-336: negli specchi de' frammezzi degli arconi pendeano riquadri d'altre

e denso spremeva una patisce fessura de' labbri per la siccitade della comples

vol. XVII Pag.115 - Da ROSSIGNOLA a ROSSO (1 risultato)

, quasi 'rossino'o 'biondello', dal colore de' capelli. calvino, 7-71: una

vol. XVII Pag.116 - Da ROSSO a ROSSO (1 risultato)

detto il 'prete rosso', per il colore de' suoi capegli. 7. incandescente

vol. XVII Pag.117 - Da ROSSO a ROSSO (1 risultato)

, profuso nelle bevande, però amico de' libri e pratico degli affari. g.

vol. XVII Pag.120 - Da ROSSOSANGUE a ROSSURA (2 risultati)

avvilito nel rossore e nella impotenza de' debiti. leopardi, 29-96:

, 1-17: alla scorticazione e rossore de' testicoli togli della terra che sta sotto il

vol. XVII Pag.121 - Da ROSTA a ROSTARE (4 risultati)

, xii-556: dove lascio la seccagine de' pitocchi? oh zanzare fastidiose! ed a

semicircolare o quadrangolare, preso dall'un de' lati entro lo spacco di una piccola

di bericuocoli o confortini attaccati insieme, de' quali propriamente si dice 'piccia': onde

, cocomerai, / quei che vendea de' barberi la lista, / c'eran,

vol. XVII Pag.122 - Da ROSTATOIO a ROSTO (1 risultato)

rame, sono tutti processi che abbisognano de' suoi pratici. = dal germ

vol. XVII Pag.123 - Da ROSTONE a ROSTRO (2 risultati)

figura. marchetti, 4-92: i corpi de' rostrati augelli. -dotato di

, saltellando, e questo e quello de' famigliali infestando: ma più sovente che

vol. XVII Pag.124 - Da ROSULA a ROTA (5 risultati)

sono appese nelle porte sacre e carri de' prigioni e scure curve ed elmi e grandi

da essi trovato fuso delle ancore e de' rostri. dizionario politico, 622:

povertà. fagiuoli, i-40: che de' rosumi lor non gode il cane.

redi, 16-iii-226: sotto la pelle de' cervi abitano talvolta certi altri bacherozzoli grossetti

. il terzo libro è la mia raccolta de' poeti perugini di cui stampai il primo

vol. XVII Pag.125 - Da ROTA a ROTAIA (7 risultati)

. -io5: è troppo manifesto terrore de' professori d'alcune città o paesi, li

cause importanti degli stati della chiesa e de' paesi cattolici. detto ruota sia perché

montepulciano. ghirardacci, 3-264: antonio de' grassi in roma, vescovo di tivoli,

. galanti, 1-i-149: la rota de' conti determina, la scrivania rivede e libera

in queste lingue d'italia, senza parlar de' latini che cangiarono evo in 'ero',

, 15-3: giovami ire per gioghi a'de' maggiori / nulla rotaia in erta dolce

anziché le rotaie, e in luogo de' vagoni di prima e seconda classe,

vol. XVII Pag.126 - Da ROTAIA a ROTARE (1 risultato)

si ruotano, delle distanze e rivoluzioni de' pianeti. b. croce, i-3-

vol. XVII Pag.127 - Da ROTARE a ROTARE (8 risultati)

. chiari, 17: sulle punte de' piedi rotarsi io li discemo, /

ventura rota e muta li strabocchevoli casi de' re. boiardo, 1-35: il circulo

: gli amanti, quanto più nel corso de' loro disii hanno gli intoppi e gl'

in essi rotando col pensiero e lunga schiuma de' loro sdegni traendo dentro, fanno altresì

sdegni traendo dentro, fanno altresì il suono de' lor lamenti maggiore. -mantenersi

dalralto e percossa cento volte alle acute punte de' massi, venne rotando sino al fondo

stender le branche, e due presi de' nostri, / rotargli a cerco e sbattergli

farà un piccolo salterio su le unte de' piedi,... rotando e agroppando

vol. XVII Pag.128 - Da ROTARIANO a ROTATO (3 risultati)

ciano alla meglio i secoli equitanti in forma de' capitani delle guardie e di primi o

color vario e vago / delle terre e de' mari rotata iva l'immago.

, 233: qui saranno ancora i mantelli de' cavalli, e prima il leardo con

vol. XVII Pag.129 - Da ROTATORE a ROTAZIONE (3 risultati)

, xvt-314 not.: terminato il supplizio de' rotati, è uso in germania di

, 11-152: pe'rotati secoli scorrendo / de' grandi pochi alle vestigia sparse / férmati

[dante] voleva dipingere agli occhi de' suoi lettori l'orizzontale rotazione di quella danza

vol. XVII Pag.130 - Da ROTEAMENTO a ROTEARE (1 risultato)

: si fermano alla contemplazione del roteamento de' cieli. 2. moto vorticoso

vol. XVII Pag.131 - Da ROTEATO a ROTELLA (2 risultati)

atri scorre, e roteando alletta / de' semplici fanciulli il lieto stuolo. -espandersi

la cornacchia non somigliarsi a loro né de' piedi né del becco, cominciarono fortemente

vol. XVII Pag.132 - Da ROTELLA a ROTELLA (4 risultati)

nome che alcuni toscani dànno all'ordigno de' moderni ottoni, che più comunemente chiamasi

le quali gli aveano laceri tutti gli fiossi de' piedi. rattato delle mascalcie, 1-61

con gli uncini, / credendo far de' fiorentin funata. sacchetti, 119-21: armandosi

con il trombetta, contestabili e capi de' provisionati a cavallo bene armati con barde

vol. XVII Pag.133 - Da ROTELLETTA a ROTOCALCHIZZARE (4 risultati)

: a'... fanti del rotellino de' magnifici signori..., fra

. eleggere e deputare uno del numero de' famigli del rotellino in donzello. =

con piacere... i versi de' poeti commensali, ai quali m'era permesso

più atti ad essere rattenuti alla superficie de' corpi solidi, ma pronti altresì a

vol. XVII Pag.134 - Da ROTOCALCO a ROTOLARE (1 risultato)

a furia e dilaga. ce ne fosse de' sassi! gli rotola giù come palline

vol. XVII Pag.135 - Da ROTOLARE a ROTOLATO (4 risultati)

forteguerri, 28- 69: prende de' gran sassi, e giù li rotola /

loco piano pesa per dua aspetti, de' quali l'uno è inverso di loco

col piede una palla tirata da uno de' giuocatori, sicché essa non potè ruotolando

si ritirar nel loro campo a'piedi / de' pirenei. baretti, 6-135: appagata

vol. XVII Pag.136 - Da ROTOLATORE a ROTOLO (2 risultati)

in veder certi uomini che frequentan le case de' grandi con volto pallido e ruginoso,

: dicesi che fu veduta una gran parte de' caduti, i quali insieme erano abbracciati

vol. XVII Pag.137 - Da ROTOLO a ROTOLONE (3 risultati)

vostra eccellenza si degna metterme nel rotulo de' servitori de casa perché in ogni evento

che sono atti gli scrivono a ruotolo de' soldati, acquali al tempo della pace

riescono e che mancano. eliberazioni de' savi dello studio di siena (1532)

vol. XVII Pag.138 - Da ROTOLOSO a ROTONDARE (3 risultati)

: le rotonde di san bernardo e de' granari sono tuttavia imonenti. biffi,

della vasta rotonda d'agrippa con quello de' circoletti formati nell'acqua di un lago

ho a mandar non so che disegni de' magistrati, questo noi so, ma so

vol. XVII Pag.139 - Da ROTONDASTRO a ROTONDATONE (8 risultati)

avrebbe pensato a quella singolar prova dell'inferiorità de' negri che... cuvier.

dubita, rotonderà e rialzerà anche le fronti de' negri. -figur. rendere armoniosa una

intreccio delle parole e nell'adatta disposizione de' membri, avendo trovato più comodo riuscire a

. tommaseo, i-329: la luce de' lampioni, sparpagliata e annacquata dalle striscie

in fondo un repentino svolgersi e rifondarsi de' recinti montani. -diventare meno spigoloso

: a fare il rifondato della terra e de' cieli che gran compasso gli dovette bisognare

levando una montagna di terra, rimescolativi de' danari, perché di poi, voltatale

carducci, iii-5-298: era la letteratura epica de' brevi poemi in ottave rime chiamati storie

vol. XVII Pag.140 - Da ROTONDEGGIANTE a ROTONDEZZA (3 risultati)

erano i circensi, cioè le corse de' cavalli, le velocità de'cocchi, i

cioè le corse de'cavalli, le velocità de' cocchi, i certami degli aunghi,

natura con il ritondétto molle e delicato de' quei beati pomi abbia mostrato e insegnato

vol. XVII Pag.141 - Da ROTONDICCIO a ROTONDITÀ (4 risultati)

.. porre nel centro del circolo de' battizzandi la mia sedia e...

se vorrai ancora passare tutte le rotundità de' cieli et investigare quello che è molto più

specchio nel girare che fanno le travi de' palchi che torcono e le porte e

delle membra, che quasi la profondità de' corpi vi si rimira. scannelli, 89

vol. XVII Pag.142 - Da ROTONDITURA a ROTONDO (6 risultati)

; pare che sprezzi sempre la rotondità de' periodi e talor barmonia. perticari, ii-123

, 630: dormivano i custodi anche de' fuochi, / abbandonato il capo sugli scudi

maestro alberto, 162: sì come de' rotondi cerchi, i quali intorno ad

un profilo curvilineo; arcuato. giusto de' conti, i-83: non veggio lume in

di rilievo e pilastri gagliardi: su due de' quali, nel fondo, gira un

pure le resistenze respettive proporzionali a'momenti de' pesi delle sue porzioni.

vol. XVII Pag.143 - Da ROTONDO a ROTONDO (5 risultati)

palladio, 1-24: sei sono le maniere de' volti, cioè a crociera, a

che essi maice dicono, molto più de' nostri, di spica e di gambo maggiore

di giacomo, i-432: a uno de' poggiuoli era seduta una reclusa, incinta

... sommo scrittor di prosa de' suoi tempi, ma scrit- tor per

rotonda lingua dati, ma in quella de' loro maestri fenici. varchi, v-443:

vol. XVII Pag.144 - Da ROTONDO a ROTONDO (4 risultati)

, benché credano alcuni che vi sieno de' fili muscolari in questo fascio, che

era, in novara, della fazione de' tomielli, ghibellina, opposta a quella de'

de'tomielli, ghibellina, opposta a quella de' sanguigni, guelfa; nominazioni del secolo

di stenti... ma tamor de' figlioli... lo legò..

vol. XVII Pag.145 - Da ROTONE a ROTTA (1 risultato)

acerva morte dello patriarca, della rotta de' cristiani. bisticci, 1-ii-280: tro-

vol. XVII Pag.146 - Da ROTTA a ROTTA (2 risultati)

talvolta giungono ad esser demoni per tormento de' poveri parenti, quando dànno in criminali

dì che glorioso / fé la rotta de' persi il popol franco, / poi che

vol. XVII Pag.147 - Da ROTTA a ROTTA (1 risultato)

grandi promesse gli fecero assaltare il campo de' fiorentini ch'era sprovveduto, e fecero

vol. XVII Pag.148 - Da ROTTA a ROTTAME (6 risultati)

, ove fattesi delle scavazioni si trovarono de' rottami di frecce e di vecchie armature

giuseppe di santa maria, iii-88: de' rottami di questo colosso un sol- dano

, 127: si avvertirà alla gran copia de' rottami, alla pulitura che ricevono ed

segni di logoramento che si riscontrano nelle ghiare de' fiumi, se, dico, tutto

fra le prime noi contiamo i bozzoli de' filugelli, il di cui primo e secondo

. brusoni, 1-143: la malizia de' muratori nel chiudere quella porta ci avea gittato

vol. XVII Pag.149 - Da ROTTAMENTE a ROTTO (2 risultati)

riusciti novi, si troverà aver raccolto de' materiali per un vocabolario, come dicevo

scoprimento di guinea, tutta la navigazione de' naviganti era longo la costa, seguendola sempre

vol. XVII Pag.150 - Da ROTTO a ROTTO (5 risultati)

sala piena di pietre, e nell'un de' canti la donna scapigliata, stracciata,

, 1-15-2-91: a rispetto dei stroppi e de' rotti o delle donne gravide e simili

. mascheroni, 8-370: alle biblioteche de' sovrani / tu te n'andrai ben

. martini, 1-ii-233: la quantità de' campi rotti per la prima volta è

la figura, / ch'avea m me de' suoi raggi l'appoggio. idem,

vol. XVII Pag.151 - Da ROTTO a ROTTO (3 risultati)

eran rotte... per misleanza de' conducenti e tracuranza de'maistrati. salvini

.. per misleanza de'conducenti e tracuranza de' maistrati. salvini, 19-iv-1-298: venne

mattina ne andavono tanto in furia che molti de' villani loro, stimandoli ropti, volevono

vol. XVII Pag.152 - Da ROTTO a ROTTO (8 risultati)

: costoro che soleano fare i fatti de' pupilli, gli hanno sì isquademati e diserti

un messer troilo degli ardinghelli, cagnotto de' medici, uomo cortigiano e di rotta vita

foscolo, ix-1-703: il lume della filosofia de' romani e de'greci, traversando a

il lume della filosofia de'romani e de' greci, traversando a raggi rotti ed incerti

: rotto da un ostacolo l'impeto de' venti. carducci, iii-3-59: a noi

enzì e foschi / rotti dalle sampomie de' candidi pastori, / dal mormorar de'

de'candidi pastori, / dal mormorar de' fonti, da mille augei canori. pratesi

, / eco, soggiorni, il suon de' miei lamenti / rendi a l'orecchie

vol. XVII Pag.153 - Da ROTTO a ROTTO (3 risultati)

che prima d'allora non si parlasse de' fatti suoi; ma eran discorsi rotti,

incantesimo). gnoli, 1-34: de' brevi miraggi / il vecchio incantesimo è

baldelli, 5-5-286: allora finalmente la potenza de' demoni giacque rotta e conculcata.

vol. XVII Pag.154 - Da ROTTO a ROTTO (8 risultati)

il segno della precarietà. g. de' bardi, xcii-i-148: subito che la squadra

verde. trassono al palagio de' priori e a quello della podestà.

necesarie ad algibra, il quale tracta de' numeri rocti et reggersi autonomamente.

. interi e de radici e de' quadrati, o vero de'numeri sem

de radici e de'quadrati, o vero de' numeri sem provvisioni 0 riformagioni

numeri sem provvisioni 0 riformagioni de' consigli senesi [in reza

operazioni,... nella conversione de' rotti ordinari in decimali e viceversa.

, e postosi su uno socco- dagnolo de' detti muli, volto con la coda verso

vol. XVII Pag.155 - Da ROTTO a ROTTORIO (8 risultati)

che contiene tutto il rimanente de' fogli per l'indice del tomo xxiv

ha del rotto e deh'improwiso nelle clausole de' periodi. 67. archit.

divisione di metà, quarti ed ottavi, de' rotti sempre incomodi alla minuta contrattazione.

lucini, 7-445: senza far conto de' rotti, sono all'incirca nove anni.

... per la buona direzione de' negozi del magistrato de'rotti. leoni,

la buona direzione de'negozi del magistrato de' rotti. leoni, 671: agitazione

tuoni o baleni, perché era tanto pauroso de' fulmini che più non si può dire

piastregli, ta- ste e argomenti. de' mori, 41: pigliato egli molto stretto

vol. XVII Pag.156 - Da ROTTUME a ROTTURA (6 risultati)

per onor del mio riscatto / la rottura de' ceppi onde penai. siri, ii-759

, la percossa, sanza alcuna rottura de' panni e isfibbiatola da petto...

stimma così chiamarsi dalle rotture o precipizi de' monti), abitata già da'sanniti

serraglie di fossi e con le rotture de' fiumi. -in senso concreto:

ed aride radici tessute colle falde e rotture de' rugginosi scogli. g. p.

fanno beffe d'andare tra quelle rotture de' sassi a fermar travoni. -il punto

vol. XVII Pag.157 - Da ROTTURA a ROTTURA (6 risultati)

rugghiando andò a colpir mastro simone / de' bianchi, cui non ben coprir le targhe

turchi pace, sebbene per causa delli moti de' cosacchi, che sono come uscocchi,

: era... grande lo studio de' ministri di spagna di non apparire i

. vigo, cxxviii-276: parleremo a lungo de' miei e vostri lavori, della rottura

suo membro, ricercando riparazione della rottura de' suoi privilegi. mazzini, iv-6-470: ciò

1-i-104: questo fu il più gran passo de' tempi passati e che di presente potrà

vol. XVII Pag.158 - Da ROTULA a ROVAIO (5 risultati)

. de luca, 1-2-199: cognizione de' delitti che si dicono di rottura di

maniera la sua poesia con la rottura de' metri e delle testure per introdur la

. michiel, lxxx-3-403: vi restano pur de' semi e delle faville di discordia,

città ed inanimito il contado, facendo de' cittadini poca stima, non ubbidivano gli

, lii-15-98: venuti i feudatari nel progresso de' tempi in necessità d'impegnare e di

vol. XVII Pag.159 - Da ROVAIO a ROVENTATO (6 risultati)

.. io so che si pigliano de' brezzoloni: questo rovaiaccio m'ha

golo e rovello. s. maria maddalena de' pazzi, i-208: il demonio sfoga

sfoga il suo rovello con tormentare l'anime de' dannati. buonarroti il giovane, 10-923

: oh quanti / vide egli pur de' suoi compagni, in quello / stesso

i lati rovesciando i banchi degli specchietti, de' nastri e delle galanterie; ed

calce, ne scaccia la maggior parte de' di lei sali volatili e i zolfi che

vol. XVII Pag.160 - Da ROVENTE a ROVENTE (2 risultati)

dì e altrettante notti combattute le schiere de' nemici, rinfrescandosi sempre le schiere,

giurato ebbero il patto / federale i capi de' ionii. bacchelli, 14-331: un

vol. XVII Pag.161 - Da ROVENTEMENTE a ROVESCIAMENTO (1 risultato)

scure. fazio, ii-29-69: fé de' franceschi mucchi senza novero, / per

vol. XVII Pag.162 - Da ROVESCIANTE a ROVESCIARE (8 risultati)

, mostra la necessità del frequente numero de' riguardi. -burrasca, tempesta.

; e perciò, per le solite emulazioni de' vicini italiani, diventò alpincontro tedesca pavia

. rosmini, 2-1-in: dall'ingegno de' filosofi io appello al buon senso di

. cesari, 6-434: al tempo de' rovesciamenti e scandali che furono in italia

che furono in italia per la venuta de' francesi che venivano da aver decollato il

e i buoi; e le mense de' cambiatori mandò per terra e rivesciò le

caro, 12-iii-217: ne la parte de' titani, si faccia speculatamente tifeo fulminato

talora che assisa sopra la ripa, con de' fiori in grembo faceva ghirlande, dafni

vol. XVII Pag.163 - Da ROVESCIARE a ROVESCIARE (4 risultati)

t'ha sospinto a rovesciar sossopra / de' tuoi patemi dei l'altar solenne? pinamonti

non veniva a rovesciare tutt'i disegni de' francesi, il papa giulio secondo correva rischio

: un carro, in alia de' cavalli, non si arresta finché non rovescia

del suo letto, e le verdeggianti piante de' lieti campi, coll'innocenti capanne,

vol. XVII Pag.164 - Da ROVESCIATA a ROVESCIATO (3 risultati)

scopertasi... la genuina origine de' nostri animali, che è tutf altra

surriferiti scrittori, cade a terra uno de' più belli argomenti del signor di buffon e

terra quasi mostrarsi volere seguire il corso de' venti, coi rami storti fori del

vol. XVII Pag.165 - Da ROVESCIATORE a ROVESCIO (8 risultati)

ivi vedrebbe la grande moltitudine de' morti e de'rive- sciati per

ivi vedrebbe la grande moltitudine de'morti e de' rive- sciati per lo campo.

landino [plinio], 186: de' pesci marini alcuni sono piani e schiacciati

e, 'n conseguenza, il numero de' poveri fatto maggiore, i quali,

m. adriani, 3-3-103: i discendenti de' quali da questo caso furon soprannominati 'amacsocilisti'

. cantini, 1-xviii-342: i lanaiuoli de' sobborghi e contado della città di firenze

dar fiato a quest'osso la pelle de' piedi di gatto, e quella, rovescia

da noi misurato per lo visibil muovere de' corpi di sotto) è come una pianta

vol. XVII Pag.166 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (3 risultati)

estimazione tra suoi, cosicché nel mezzo de' pubblici applausi fu acclamato al dominio della

piega di un abito. b. de' rossi, 2-59: aveva un bel berretton

intatto. arici, ii-198: nel rovescio de' mun, a cui s'appoggia /

vol. XVII Pag.167 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (4 risultati)

. muratori, 6-375: il cuor de' boriosi altro non è che una fucina

cuore di una madre. senza dubbio, de' rovesci di fortuna la spingono a questo

architettura, er lo più di cornice de' quadri, il quale è fatto a foggia

, 1-37: chi toglie la testuggine de' campi e portala pendente rivescio nella mano

vol. XVII Pag.168 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (6 risultati)

, al rovescio degli uomini, molti de' quali sono panciutissimi e di viso massiccio e

tiranni, che fanno proprio al rovescio de' dieci comandamenti. leopardi, ili-148:

, lo strascinarono, in vituperio sì de' ghibellini come del re manfredo, per tutte

, 23-132: se le conclusioni stravolte de' filosofi producessero gli stessi effetti che le

stessi effetti che le ricette a rovescio de' medici, allora vorrei che ci riparlassimo.

, xiv-2-35: come mai io, padre de' cinque volumi, consentirei che fossero divisi

vol. XVII Pag.169 - Da ROVESCIONE a ROVINA (6 risultati)

ancora contro gli stessi persiani, tarmata de' quali era di otto cento mila uomini

: va [arrigo] in le valli de' tristi roveti, / su pe'greppi

, con le medesime lagrime nostre e de' nostri successori. rovìglia, v

i testi, / ché noi farem de' cocci. -sostant. varchi,

. romoli, 30: la stagione de' barbi, roviglioni, squali e gisore

se n'andò insieme con alcuni altri de' suoi nella rocca per vedere da quell'

vol. XVII Pag.170 - Da ROVINA a ROVINA (14 risultati)

altri chiari e qualificati maestri, l'opere de' quali in buona parte svanite ed altre

. tiepolo, lii-5-130: contra l'opinione de' principali della lega, che volevano indur

cattolici che dalla rovina delle chiese e de' monasteri e dalle predicazioni si venne alle

sue miserabili rovine, le di- struzzioni de' nostri tempi, le vergogne delle vergini e

matrone, la loro cattività, la uccisione de' fanciulli? g. bentivoglio,

di prato] umiliò tanto gli animi de' più sviscerati della libertà, quanto ella

libertà, quanto ella insuperbì la mente de' congiurati. -cedimento del fronte lungo il

nella fortezza insieme con un grosso squadrone de' suoi, che costò molto caro agli

di loro nello spaventoso mare ad esser pasto de' pesci e dell'altre bestie marine.

o nel- t aperture e nelle rovine de' monti. giacosa, 21: i camosci

10 stato di roma e la cacciata de' tarquini, come fu ancora in firenze

come fu ancora in firenze lo stato de' medici che poi nelle rovine loro nel

ungheria, se non lo sbattere delle mani de' tedeschi dietro a lui, quando del

manzoni, iv-170: machiavelli attribuì la rovina de' longobardi, nell'ottavo secolo, a

vol. XVII Pag.171 - Da ROVINA a ROVINA (3 risultati)

di difendere da tanta rovina i figliuoli de' poverelli s'ha principalmente da riporre in

pubblico fuorché con la rovina e danno de' particolari. casalicchio, 245:

queste letterarie superstizioni furono spesso la rovina de' buoni studiosi. leoni, 77: dio

vol. XVII Pag.992 - Da SCHIARIRE a SCHIARIRE (2 risultati)

della romana ragione han creduto esser propio de' cittadini romani, perché negli ultimi tempi

del vicario fu preso colla maggiore parte de' suoi cavalieri. guido delle colonne volgar.

vol. XVII Pag.993 - Da SCHIARITA a SCHIASSOLARE (2 risultati)

dante, a cui la natura propria e de' tempi non consentiva questo subbiettivismo, ha

veste bianche, le quali portavano tutte sopra de' lor capi grillande innorate, entra dentro

vol. XVII Pag.994 - Da SCHIATO a SCHIATTA (9 risultati)

da roma un nobilissimo giovane per ischiatta de' frangiapani. donato degli albanzani, 183

e d'amata sua moglie, reina de' laurenti, della schiatta di saturno,

stesso. monti, 4-3-286: la schiatta de' tolomei, che pretendevasi consanguinea della macedone

andò dopo cent'anni diviso alle schiatte de' capeti, a'sassoni ed agli italiani

: si divise il mondo per le schiatte de' primi tre figliuoli di noè. capellano

prime idee universali nacque poi la pluralità de' numi, d'onde giove, nettuno

paragone / non tentar degli dei, ché de' celesti / e de'terrestri è disugual

degli dei, ché de'celesti / e de' terrestri è disugual la schiatta.

193: schiatta s'è detto ancora de' cavalli per razza. f. cetti,

vol. XVII Pag.995 - Da SCHIATTABUDELLA a SCHIAVACCIARE (1 risultato)

mezzi ond'e- stirpare la schiatta iniqua de' tiranni. garibaldi, 1-4: badava

vol. XVII Pag.996 - Da SCHIAVACCIARE a SCHIAVILE (3 risultati)

cristo, 147: schiavato il chiodo de' piedi, giuseppe discende a poco a poco

alcuni in casa cesare accontatisi, potevano più de' padroni. l. pascoli, iv-2-79

g. gozzi, i-8-t75: uno de' parenti o un parassito o uno schiavettino

vol. XVII Pag.997 - Da SCHIAVINA a SCHIAVITÙ (4 risultati)

dominante. parini, 639: parlerà de' cangiamenti accaduti ne'governi, de'passaggi

parlerà de'cangiamenti accaduti ne'governi, de' passaggi fatti dall'anarchia all'oppressione, dall'

alla schiavitù del popolo, alla tirannide de' cesari, alle adulazioni de'poeti,

alla tirannide de'cesari, alle adulazioni de' poeti, cc maestri di rettorica e a'

vol. XVII Pag.998 - Da SCHIAVITUDINE a SCHIAVO (2 risultati)

di babilonia la invocavano per un beneficio de' più segnalati. patini, v-403: la

del nostro paolo e siamo fatti servi de' lombardi: e voglia dio che di

vol. XVII Pag.999 - Da SCHIAVO a SCHIAVONE (3 risultati)

. giovio, i-132: e1 cardinale de' medici è schiavissimo di v. ecc

. -di animali. trattato de' falconi, 11: sono ancora altri astori

aggiungere alla grandezza e al oco de' vostri affetti. scrofant, 9: volete

vol. XVII Pag.1000 - Da SCHIAVONESCA a SCHICCHERARE (4 risultati)

morto. g. frescobaldi, lxxxviii-1-604: de' mucin vi comparì francesco / e 'n

: / la schiazza- maglia non ha de' fiorini. papi, 2-3-26: sempre più

la qual tratta dell'accuse e delle scuse de' poeti. salvini, 41-54: egli

e'si fa a schiccherar carta, ché de' sonetti ne fa quaranta il giorno,

vol. XVII Pag.1001 - Da SCHICCHERARE a SCHIDIONATA (2 risultati)

apelle rispetto alle schiccherature o agli scarabocchi de' suoi garzoni più infimi di bottega.

. zucchetti, 108: un schiavo de' padri carmelitani, qual essendo nato di padre

vol. XVII Pag.1002 - Da SCHIDIONATO a SCHIENA (5 risultati)

giubila l'audito nell'udir la musica de' variati stidioni, del rimestar de'piatti e

musica de'variati stidioni, del rimestar de' piatti e del bollire di molte pentole

la schiena loro posti, nel mezzo de' cavalli menò seco. ariosto, 9-69:

in viaggio, conducendo le vettovaglie a schene de' cavalli. testi, 1-503: vegnendo

simile... ne la forma de' capelli; ha la testa ne la schiena

vol. XVII Pag.1003 - Da SCHIENA a SCHIENA (4 risultati)

l'armi più consuete per la fantaria de' nostri tempi sono per aiffesa il murione

... che attraversano il fondo de' battelli e sopra i quali si collocano

e sopra di loro si posa il danno de' debitori irreperibili. 13. ant

essere sessualmente ben dotato. lorenzo de' medici, ii-256: or qui bisogna aver

vol. XVII Pag.1004 - Da SCHIENALE a SCHIENALE (2 risultati)

esprimere indifferenza o disprezzo). lorenzo de' medici, 7-145: né pria le stiene

cere, sete, vani. lorenzo de' medici, 7-145: i'lascio ch'egli

vol. XVII Pag.1005 - Da SCHIENAME a SCHIERA (3 risultati)

villani, iv-10-306: il lunidì mattina toste de' fiorentini si levò e misonsi in ischiere

tostamente fare, non dirette come quelle de' campi ma piegate a modo di luna

orazione alcuna volta, udìo le schiere de' demoni correre sopra il tetto de la casa

vol. XVII Pag.1006 - Da SCHIERAMENTO a SCHIERAMENTO (8 risultati)

, e sotto buon riserbo / seguial de' fedeli can la schiera stretta. n

manderemo versi solamente; noi, schiera de' poeti, siamo aconci ad amore sopra

bruni, 355: ne la schiera de' saggi e degli eroi / voi, primiero

vaiuolo, operazione che dalla volgare schiera de' medici è tuttavia tanto combattuta, che il

vedendo / che non son nella schiera de' furfanti. foscolo, vii-123: ma

ha destinato di rimanere sempre nella schiera de' grassi borghesi che serban la pancia a'

. gozzi, i-21-147: oh infinita schiera de' mortali, / non uomini di dentro

dire, / anzi adombrar la schiera de' diletti / ch'amor, la sua mercé

vol. XVII Pag.1007 - Da SCHIERARE a SCHIERATO (3 risultati)

le faccende della diocese e le doglienze de' soggetti. -raggruppare o presentare in

una ed altra, e parte ne cavò de' suoi scaffali e assai libri e quadri

toro, schierato nelle credenze, per servizio de' convitati. f. f. frugoni

vol. XVII Pag.1008 - Da SCHIERATURA a SCHIETTAMENTE (3 risultati)

da essi medesimi l'espressione riposata, pacifica de' loro bisogni, l'italia non accuserà

di macometto, / che vi gastihi de' vostri peccati. c. scalini, 1-89

pur tutta a pietà cristiana la fondazione de' vescovati. 2. completamente, del

vol. XVII Pag.1009 - Da SCHIETTEZZA a SCHIETTO (6 risultati)

adorato. s. maria maddalena de' pazzi, v-95: servire a dio con

; bevé lungo tempo aqua ischietta. lorenzo de' medici, 7-142: col vin versato

le altre cose, anche le paglie de' legumi son necessarie, sendo che l'orzo

. v. borghini, 6-iii-81: de' colori stietti pochissime si troveranno l'arme,

differenze che s'usano oggidì nei vestimenti, de' quali alcuni sono schietti, cioè d'

lapislazzolo': pietra dura circa un terzo meno de' diaspri... il più perfetto

vol. XVII Pag.1010 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (1 risultato)

occhetti. garzoni, 7-546: le maniere de' lavori sono: ori a filo,

vol. XVII Pag.1011 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (7 risultati)

riformatori di siena comin- cioro el bussolo de' signori del loro reggimento... a

dovrai? foscolo, ix-1-185: l'esperienza de' suoi propri sentimenti veementi e schiettissimi guidavaio

et imagini di sensi parabolici per giovamento de' letterati. campanella, i-396: l'invocazione

altrettanto libero e schietto quanto il poeta de' grandi spazi celesti e terrestri. d

arguta rima e schietta / al modo de' poeti fiorentini. baldini, 9-116:

e con somma diligenza il pensiero vestito de' vocaboli. -non contaminato da parentele

1-vtii-219: fumo eletti oratori messer cosimo de' pazzi vescovo d'arezzo e messer francesco pepi

vol. XVII Pag.1012 - Da SCHIFA a SCHIFARE (4 risultati)

il sopraddetto cavaliere, e la casa de' pazzi portano e portavano l'arme schietta

avere a schifa, perché ella sie nera de' peccati. = deverb. da schifare1

concernenti la giurisdizione e obbligo degli uffizioli de' fiumi (iyió) [tommaseo]:

(o considerati tali). lorenzo de' medici, i-7: assai bene alla sua

vol. XVII Pag.1013 - Da SCHIFARE a SCHIFARE (3 risultati)

spesse volte sono da schifare i consigli de' medici che insieme sono e non s'

. monti, i-5-146: ella il re de' minchioni in lui scorgea: / l'

, anche meno amareggiato e ran- curato de' suoi due colleghi: non scatta, non

vol. XVII Pag.1014 - Da SCHIFARE a SCHIFEZZA (3 risultati)

sua bravura. pallavicino, 1-516: ciascun de' quali [patimenti] è più tormentoso

reliquie di s. vincenzo... de' denti di talpe e del grasso d'

a salvarsi, lanciò da poppavia uno de' suoi temuti siluri allo stato gassoso:

vol. XVII Pag.1015 - Da SCHIFFA a SCHIFILTÀ (3 risultati)

i cadaveri, l'aria dal puzzor de' morti e dalle schifezze ed infermità de'vivi

puzzor de'morti e dalle schifezze ed infermità de' vivi fosse senza dubbio mezz'appestata.

gravidezza e nel parto prima e nell'allievo de' figli poi per tutta la infanzia loro

vol. XVII Pag.1016 - Da SCHIFILTARE a SCHIFO (2 risultati)

teste, suonavano ancora le inzuccherate melensaggini de' caloandri di vecchia data, e ne sorridevano

sia stato educato a certe poetiche quintessenze de' nostri dì, potrebbe per avventura torcere il

vol. XVII Pag.1017 - Da SCHIFO a SCHIFO (5 risultati)

, 11-132: l'ambizione deli'uficio de' venti della balìa reggenti ebbono a schifo

97-7: gli occhi invaghirò allor sì de' lor guai, / che 'l fren de

quello del graviciembalo, per lo rumore che de' tasti si trappone al musicale, le

che dio dèa loro ». giusto de' conti, ii-62: col viso bianco,

, anco dolce e piacevole. lorenzo de' medici, ii-299: non si vuol

vol. XVII Pag.1018 - Da SCHIFO a SCHIFO (8 risultati)

, cii-v-619: il cibucan è un albero de' buoni che siano in questa isola spagnuola

un sergente: questo, come re de' cotti e degli ignoranti e degli schifi

avere a schifa perché ella sie nera de' peccati. 5. schifiltoso,

mazzoni volevano render probabile al gusto schifo de' petrarcheschi d'allora e de'tassisti principianti

gusto schifo de'petrarcheschi d'allora e de' tassisti principianti la terribilità dello stile dantesco.

opara è accivita e adempita. corona de' monaci, 127: vegendolo i frati atto

1-44: quando voi essaltarete la forma de' mie'caratteri e lo stile o qualche altro

grado in grado, vegniamo al triar de' colori, avvisandoti chi sono i colori

vol. XVII Pag.1019 - Da SCHIFO a SCHIFOSO (6 risultati)

iii-4-338: su due schifi le chimere / de' secoli al mar siculo porto [garibaldi

di spugna, bisogna sopra l'armadura de' correnti o piane voltare di tavole m cerchio

gittata in mare altro che una parte de' quindici, quando in uno schifétto,

e ripari si facevano portar appresso monizione de' bidenti, pale, rastelli, barelle e

si consumavano per le mani della moltitudine de' guastatori. vasari, ii-355: venuto

... schifosamente falsa agli occhi de' critici diplomatici, non merita ulteriore ricordanza.

vol. XVII Pag.1020 - Da SCHIFOSO a SCHIFOSO (4 risultati)

alla camorra degli smargiassi, alle angarile de' carcerieri, all'inerzia continua. calvino

ripulendo egli di sua mano le misere vite de' più schifosi mendici e rinnettandoli dalle loro

confusioni e tanti affronti nelle stentate ore de' suoi affanni. segneri, iii-2-196:

costretta a sequestrarsi dall'usato consorzio de' suoi. -non adatto, totalmente incongruente

vol. XVII Pag.1021 - Da SCHIGATO a SCHINOPE (3 risultati)

notare quindi e quince / li nomi de' paesi, tienti a quelli / c'hanno

. v.]: 'schino': uno de' nomi volgari dello 'schinus molle'..

.. e molto usato per ornamento de' giardini, de1 viali e in roma,

vol. XVII Pag.1023 - Da SCHIOCCO a SCHIOMATO (1 risultato)

. si schiodano per potere alle svolte de' canti girare glie candide tolte dalle casse schiodate

vol. XVII Pag.1024 - Da SCHIOMPIRE a SCHIOPPETTIERE (3 risultati)

gonfia... su, zingaro de' miei stivali! dài! schioppi la zampogna

costanzo, 1-449: fu grandissima la stragge de' cavalli e 'l numero dei feriti.

simili proposizioni sotto gli occhi del flagello de' probabilisti. 3. region

vol. XVII Pag.1025 - Da SCHIOPPETTINO a SCHIRATTO (2 risultati)

ulloa, 8: la maggior parte de' turchi erano schioppettieri, e quei loro

11: i corsi sono stati abitatori de' monti, e non coltivatori: hanno

vol. XVII Pag.1026 - Da SCHIRATTOLO a SCHISTO (6 risultati)

atteggiamenti graziosi sono li sanguini, de' quali se ne ritrovano molti nelle

se ne ritrovano molti nelle case de' particolari, mentre questi ancora con

, 98: alla fine capitarono nel paese de' schira- toli. moneti, 2-61:

che in questo capitolo si fa menzione de' topi e di altri animali, ma delli

navili de * nemici carichi di vettovaglia, de' quali si ose in traccia, ch'

schiribilla... arriva nel tempo stesso de' voltolini e ne ha presso a poco

vol. XVII Pag.1028 - Da SCHIUDERE a SCHIUMA (2 risultati)

ragioni che ritardano in italia il progresso de' buoni studi e specialmente di quelle opere che

l'uso della stuffa per lo schiudiménto de' vermi dall'uovo. stampa periodica milanese,

vol. XVII Pag.1029 - Da SCHIUMA a SCHIUMA (11 risultati)

: gli amanti, quanto più nel corso de' loro disii hanno gl'intoppi e gtimpedimenti

in essi rotando col pensiero e lunga schiuma de' loro sdegni traendo dentro, fanno altresì

sdegni traendo dentro, fanno altresì il suono de' lor lamenti maggiore. marino, 1-12-64

o cicala: / eran proprio la schiuma de' gaglioffi, 7 porci, birri

dir che sia / veramente la schiuma de' pedanti. pasquinate romane, 453

inteso d'un prete nefando, / schiuma de' giotti e de'tristi corona, /

nefando, / schiuma de'giotti e de' tristi corona, / che 'l vaticano infetta

i bufali, o per le schiume de' viziosi. magalotti, 9-1-69: procura di

, 20-76: ribaldo, iniquo, schiuma de' furfanti, / quando porrai tu fine

che 11 popolaccio portoghese è la schiuma de' popolacci, e nep- pur degno d'

degno d'esser comparato alla più vii genia de' paesi idolatri e maomettani. alfieri,

vol. XVII Pag.1030 - Da SCHIUMABRODO a SCHIUMARE (1 risultato)

si trova alle volte per le botteghe de' fabbri. targioni tozzetti, 12-4-264:

vol. XVII Pag.1031 - Da SCHIUMARELLO a SCHIUMAROLA (2 risultati)

e fortifica ongni virtù del corpo e de' nervi. alberti, 1-48: dicono e'

sdegno rabbioso osmano per l'inaspettata rotta de' suoi. petruccelli della gattina, 4-190

vol. XVII Pag.1032 - Da SCHIUMAROLO a SCHIUMOSO (5 risultati)

al parlare, disporre, provvedere; perito de' negozi civili; le virtù congiunte,

civili; le virtù congiunte, schiumate de' vizi, fatto avrieno al principato ottimo

estuare, / a morire nel mare de' millenni. borsi, 1-268: ora lo

degli amanti che vi vegga nel corso de' fiumi adivenire, i quali, dove sono

b. tasso, ii-4: il re de' fiumi altier coll'urna aperta, /

vol. XVII Pag.1033 - Da SCHIUSA a SCHIVARE (5 risultati)

, si vede schiusa innanzi la via de' miglioramenti e degli onori. 3

carducci, iii-4-240: mentre, dal giro de' brevi archi l'ala / candida schiusa

avvertito, schivo per vergogna la pratica de' vecchi prudenti e fuggo per viltà la conversazione

prudenti e fuggo per viltà la conversazione de' baldanzosi giovani. marino, 1-7-207: ama

segni, acciò siano schivati da'navili de' forestieri guidati da buoni piloti. govoni

vol. XVII Pag.1034 - Da SCHIVATA a SCHIVATA (2 risultati)

o amfi- bologia e soprattutto l'uso de' buoni il qual s'appoggia a giudiziosa

di recare il ragionamento in quella maniera de' dialogi, i quali a'poemi drammatici

vol. XVII Pag.1035 - Da SCHIVATO a SCHIZANTO (2 risultati)

vestir. leopardi, 4-55: chi de' perigli è schivo, e quei che indegno

pudico / e d'un bel viso e de' pensieri schivi. ariosto, 2-13:

vol. XVII Pag.1036 - Da SCHIZARE a SCHIZOIDE (1 risultato)

ha il lembo a due labbri, de' quali il superiore è diviso o fesso in

vol. XVII Pag.1037 - Da SCHIZOIDIA a SCHIZZARE (1 risultato)

. v.]: 'schizotrichia': biforcamento de' capelli alla loro estremità. =

vol. XVII Pag.1038 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (2 risultati)

l'allume da'tavoloni, si prende de' scarpelli o mazzuoli di legno ben cerchiati

..., perché schizza molto de' baccelli quando si coglie, è buono coglierlo

vol. XVII Pag.1039 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (2 risultati)

ond'elli perdé la veduta. trattato de' falconi, 8: spesse volte gli si

/ stender le branche, e due presi de' nostri, / rotargli a cerco e

vol. XVII Pag.1040 - Da SCHIZZARE a SCHIZZETTATURA (2 risultati)

stampe non avesse quasi fatto venire alle pugna de' nostri librai per rinnovellare a gara la

olio per ischizzettar quanti abiti posso e de' più belli. goldoni, ii-113:

vol. XVII Pag.1041 - Da SCHIZZETTINO a SCHIZZINOSO (3 risultati)

i riquadratoli di stanze fanno nella balza de' muri. = nome d'azione da

parecchi rotoli contenenti francesconi, la vista de' quali fece scintillare uno schizzettino di riso

dell'olio per ischizzettar quanti abiti posso e de' più belli. castri, v-208:

vol. XVII Pag.1042 - Da SCHIZZO a SCHIZZO (3 risultati)

una grondaia; dalla vita alla punta de' piedi, melletta e mota: le

quanto io posso il ricopro per non bruttarlo de' schizzi della sua vile e sciagurata condizione

preceduto d'un colpo d'occhio su de' suoi predecessori. cauana, 15-228: