devo tornare a dirti che quelle due ciocche de' tuoi capelli mi sembrano nerissime e prive
brescia '. ruscello, naturai figlio de' monti, / figlio addottivo a la mia
non aver mai udito que'nomi de' libri, ma il signor ligorio, che
riconferma, ribadisce e perpetua nella memoria de' viventi e de'posteri la intenzione libellatrice
e perpetua nella memoria de'viventi e de' posteri la intenzione libellatrice contro me dell'
nel mezzo, e parea che 'l capo de' chiovi fosse dentro nelle mani nella palma
e di fuori, e in sul dosso de' piedi erano le capita ritondi e neri
sul dosso delle mani e nelle piante de' piedi, in tanto che pareano ritorti e
tre pezzi d'oro conservati dalla rapacità de' corsari, che le usarono modestia di non
suoi fedeli e con arme a petizione de' congiurati. laudario urbinate, lxxxiii-594:
coma essere non del padre, non de' frategli e molto meno de'figliuoli e degli
padre, non de'frategli e molto meno de' figliuoli e degli altri parenti, ma
più giovani non debbono ricercare i comandamenti de' più antichi. -andare ripensando.
e quel sia intervallo e trovando le cause de' visibili che si veggano per i falsi
marco menezio dittatore e marco fulvio maestro de' cavagli,... per ricercare certe
usarlo di raro. s. maria maddalena de' pazzi, ii- 279: dio ricerca
primo luogo la pomerania come indubitato dominio de' svezesi. -sollecitare un accordo di pace
non lasciò di ricercare dall'oracolo stesso de' posteri e de'successori di edoardo.
di ricercare dall'oracolo stesso de'posteri e de' successori di edoardo. benaglia, 125
governo apre le porte, / ricercando de' suoi torme onorate, / e più bei
ricercando su per gli contorni e stremità de' tuo'disegni. -intr. apparire
l'autore di aver composta questa opera de' ricercali a tre voci, non solo per
che si teneva del matrimonio della duchessina de' medici nel duca d'orliens secondogenito del
compensata dalla più diligente e ricercata de' terreni migliori. 5. interrogato
: come s'awedrà la coscienza ricercatrice de' movimenti dentro, che in lei sieno
che la predetta arte abbia tre ricercatori, de' quali e'due ricerchino tutta l'arte
vasari, ii-493: fu il granacci de' primi ricerchi da michelagnolo che gli aiutassero
fortuna di servirlo più volte nel ricerco de' migliori quadri sparsi nell'italia per compiacere
e ricemendo i servigi del popolo e de' signori verso di sé. =
la settima è medicina! recetta / de' medici scienti, che si fanno / valenti
della tastiera in- sin dentro il ricettacolo de' bischeri. -nicchia di un edificio che
castello... diventato il ricettacolo de' mori, battendolo con gli arieti lo rovinò
è [l'inferno] el recettaculo de' peccati. gelli, ii-172: non essendo
solo vi ricetava questi dotti, ma de' sua vicini, di primi della città sua
il forte animo accendono / l'ume de' forti, o pindemonte; e bella /
opera occulta, la quale dalle valli de' sette colli ricettando per vari condotti le
quanta più sanità ci risulterebbe dal mancamento de' galeni, degli avicenni e di simili infiniti
se si potesse evacuare in in un tratto de' registri, de'ricettari, di tanti
in in un tratto de'registri, de' ricettari, di tanti libri, libretti.
la nostra villa sia oggi il ricettario de' ladri. = deriv. da ricettare1
, gl'ingiusti esattori, i ricettatori de' ladri. manzoni, pr. sp.
la ricettazione, la protezione e i favori de' banditi. 3. ricetto,
instrumento dell'orecchio, ricettiva delle spezie de' suoni per mezo dell'aria e dell'acqua
, 1-15-3-373: si può adottare il parallelo de' canonici d'una chiesa colleggiata o cattedrale
, 202: nelle piazze di sopra de' belovardi è di necessità che vi sia
doveva essere una gabbia, ordinario ricetto de' matti. segneri, i-606: egli
ed osservando le maravigliose strutture degli strumenti de' sensi e... contemplando i ricetti
omaggio. pallavicino, 10-ii-246: uno de' più forti stimoli che mi facea desiderare
degli escusabili è stata ordinata dalle constituzioni de' prencipi e dai canoni ecclesiastici per reverenza
orazioni, ricetti di sceleratezze e spelonche de' ladroni. m. giustinian, li-5-175
essendo esso in alcun tempo stato ricetto de' rottami e de'rifiuti d'altre parti
alcun tempo stato ricetto de'rottami e de' rifiuti d'altre parti ancora. -al
debite premizie ricevute. s. caterina de' ricci, 18: abbiamo riceuti i
spirito santo. s. maria maddalena de' pazzi, i-107: tu non tieni conto
di stefano soderini, 82: fredi de' conti da gangalandi, ci dè dare,
conpagni, e ricievemone carta sopra baliccia de' rinucci. libro di iacopo coiaio, 148
. gozzi, i-21-147: oh infinita schiera de' mortali, / non uomini di dentro
statuto delvarte degli oliandoli, 3-158: de' testimoni che riceverà, e anche di
ancora a questa peni- tenzia per amore de' benefici che ciascuno ha ricevuto e di
solo dì sì granae dannaggio né perdeo tanti de' suoi boni cavalieri e grandi citadini.
.. riceve le più importanti osservazioni de' nostri grammatici. g. b.
che la musica abbia ricevuto il nome de' suoi princìpi e de'suoi elementi.
abbia ricevuto il nome de'suoi princìpi e de' suoi elementi. stampa periodica milanese,
. pallavicino, 1-335: un moribondo privo de' sensi non riceverà tormento dalle punture né
che serviranno a meglio comprovare la potenza de' colonnesi nel secolo xii. s. maffei
l'altra banda, che al primo apparire de' nimici subitamente fu posta in ordine,
: questo... sarà il centro de' miei pensieri; da lui riceveranno il
una nota intorno allo stato della badìa de' fornelli, invio a lei alcune osservazioni
non desse invisibilmente l'entrata delle parole de' santi predicatori al cuore dell'uditore per
ricevere se non le immagini dell'esterno de' corpi. algarotti, 1-i-52: quanta virtù
come sono il termine e l'effetto de' moti che l'uomo ascoltando e vedendo in
a guelfo, se non avuto il consentimento de' signori priori. codice dei beccai ferraresi
baldelli, 3-276: il principale sacerdote de' sacrifici... non volle altrimenti ne
.. non sono ricevuti nel numero de' poeti. baldelli, 5-6-337: alessandro
stati prima per apostolica determinazione nel catalogo de' santi scritti e ricevuti. mascardi, 16
ricevuti. mascardi, 16: il vulgo de' letterati... il libro per
né tra ^ cattolici ricevuto nel canone de' libri sacri. 17. accogliere
riceve, si dia terba. pazzi de' medici, 132: presto portate tacque,
di cristo... per l'astinenzia de' cibi e de'peccati. tansillo,
. per l'astinenzia de'cibi e de' peccati. tansillo, 2-312: in questo
e quella città dalla signoria e balìa de' fiorentini rimosse e di sua ragione e
, ma però è da ricevere la dottrina de' predicatori e de'paston. dante,
da ricevere la dottrina de'predicatori e de' paston. dante, purg., 25-35
perché le genti remote leggono i libri de' ministri calviniani: ma noi (dicono
fare corde molto più sottili agli archi de' vostri arcieri che quelle che per tutti
fisica a reprimere il disordine delle passioni de' suo'soggetti, aiutandoli così indirettamente a
quella guerra al ricevimento nell'isola di candia de' maltesi con la preda del galeone.
non nel dalazzo commune destinato al ricevimento de' forestieri, óhislanzoni, 18-176: l'
dall'impe- radore della cina per mezzo de' nostri tre padri. baretti, i-131
presenza che le relazioni o i titoli de' miei libri. borri, 334: quelle
, e però è ricevitiva delle impressioni de' fumi. = agg. verb
. castelvetro, io-xn-105: la natura de' partefici è non solamente significativa dell'azione
che mr. weisse, conosciuto per uno de' più eleganti scrittori tedeschi,..
. era sacerdote e ricevitore e provveditore de' poveri frati. boccaccio, dee.,
sobrio e prudente, casto, ricevitore caritativo de' pellegrini. beicari, 6-383: qui
qui fu uno scarpellatore molto studioso ricevitore de' peregrini, le opere del quale risguar-
che nicia fusse publico ricevitore e alloggiatore de' lacedemoni. salvim, 34-89: de'
de'lacedemoni. salvim, 34-89: de' forestieri ancor ricevitore / non esser tristo
se non solo in dio, consolatore de' poveri e ricevitore degli umili.
abbondanza delle miserie delle pene infernali e de' ricevitori di quelle sono non solamente perseverate
che non ho inteso di pregiudicare alcuno de' professori, de'credenzieri o ripostieri,
ho inteso di pregiudicare alcuno de'professori, de' credenzieri o ripostieri, ma l'ho
ardire che 1 ripostigli e le messe de' nimici erano i grani della virtù de'
messe de'nimici erano i grani della virtù de' nostri soldati. paleotti, l-ii-434:
fittabile e coloni, quanto per ricovero de' bestiami e ripostiglio delle granaglie. de
fa'che tu sia loro ripostiglio dalla faccia de' guastatori. saraceni, i-29: gli
: gli ebrei, per lo estraordinario de' nemici in sì fatto spavento e terrore.
. caro, 12-i-26: la fama de' vostri gran fatti sopra tunisi, soffiata
italia. magalotti, 20-123: vi sono de' ripostigli, anche fuori de'boschi,
vi sono de'ripostigli, anche fuori de' boschi, dove passeggiate e sedete all'
: vanno per li campi sterrati cercando de' ripostigli delle formicole. caro, 4-618
occhio linceo penetrava dentro i più nascosti ripostigli de' pensieri del papa, s'appose subito
: compagna del suo gemito, / conscia de' suoi misteri, / tu della sua
cavalieri, riposta addietro presso alla bocca de' loro steccati. ammirato, 643:
la rocca e in questa posta l'insegna de' fiorentini, quando i pisani tornarono,
. v. j: se qualcosa troveranno de' frutti di carità riposto nelle proprie coscienze
dello avermi ella novellamente introdotto in uno de' più riposti laureti del parnaso inglese,
, 20: le parole ambigue et oscure de' corte- giani significatrici di sensi riposti et
, che mi si dimostra l'uno de' principali, tenesse oziosa la sua penna quando
in parte molto bene esposta alla vista de' riguardanti, tutto pieno di vasi d'
ella sarà in mano o in riposto de' detti camarlinghi. 5. scorta
, con concedergli di poter tenere quei danari de' quali si fossero composti, come se
, liberiate e difendiate da le mani de' nostri nimici fiorentini e da chi la volesse
gli piacesse di dirle qual fosse la cagione de' suoi sospiri. varchi, v-156:
al corpo o alla riputazione di loro o de' loro parenti. 2. esortato
, nulla meno che dalle incessanti importunità de' protestanti, era incitato l'oxe- stem
sono infiam mati dell'amore de' vizi, che, cercando sollicitamente il
e gloriandosi del ragunamento del loro vituperio de' peccati secondo la sentenza dello apostolo riprendente,
: assai fortezze sono state nelle guerre de' nostri tempi prese e riprese con la medesima
che frate si fece, avesse dall'un de' lati posto l'amore che alla sua
da una tradizione. viaggi di nicolò de' conti, 119: molte cose sì dagli
usato buon tempo questo giovene con uno de' forteguerri, il quale era stato sempre
pungenti. loredano, 2-27: la balordagine de' servitori si può più riprendere che regolare
riresi li nostri libretti, per sentenza de' quali la mia scienza crudele.
e di star nascosamente ad udire il parer de' circostanti, e dove molti concorrevano nel
erano queste riprensioni e le riprendibili voci de' plebei. = agg. verb.
bisticci, 1-ii-234: era molto riprenditore de' vizi, i quali aveva in grandissimo
, col primo latte divenisti insolentissima riprenditrice de' particolari difetti degli stessi cittadini? giordani
, come di chi sta alle riprese de' cavalli; o de'violenti riprenditori di
sta alle riprese de'cavalli; o de' violenti riprenditori di quel che dicono roba
, v-1-52: io posso benissimo, parlando de' tuoi componimenti con amici, aver detto
il suo poema in stile satirico a reprensione de' vizi. savonarola, 10-327: io
contento quanto a predicare ordinariamente in reprensione de' vizi e augumento delle virtù qui a
, la protezione e quasi la gara de' pontefici e de'prìncipi e signori massimamente
e quasi la gara de'pontefici e de' prìncipi e signori massimamente italiani per le
padri e guastan le amicizie, reprensori de' sua vizi, e non vagliono esempli
iv-210: sieno [gli amici] protettori de' nostri beni e riprensori de'nostri errori
] protettori de'nostri beni e riprensori de' nostri errori. campanella, 977:
): dicono... alquanti de' miei riprensori che io fo male, o
presentavasi il nuovo postulante al gravissimo consesso de' dottori sedenti sulla scena: veniva respinto
d'oro in mano: allora uno de' dottori, forse il più benigno di tutto
ottimamente quella muta aringa. il giro de' periodi, la sospensione loro, la
anche al luogo dove termina la corsa de' barberi. manuzzi [s. v.
7-38: per le vie della ripresa de' barberi, di macel dei corvi e di
v. j: ripresa, termine de' musici, chiamasi un certo segno il
riscegliere l'antimonio, e tanto si fa de' vantaggi (guadagni). quando fu
del dubitare che, cessando il concorso de' fratelli, non entrano li termini della
una sorgente che pullulasse contro il cristallo de' suoi occhi. 12. nuovamente
aprile fo reprincipiato in tode l'offizio de' caporioni de commissione del papa. intr
di milano avea creduto che il ritorno de' tedeschi fosse il ripristinamento dell'aristocrazia.
lo scoprimento degli affreschi dell'attigua cappella de' bardi. la cappella peruzzi fu ripristinata
cappella peruzzi fu ripristinata dal marini, quella de' bardi dal bianchi. e. cecchi
assolutamente necessario per le ameliorazioni e ripristinazioni de' terreni. 5. ricostituzione (
che l'ope- nione della magior parte de' filosafi in questo mio viaggio sia reprobato
passato papa, quando lo reprobato vivere de' moderni ogne dì ce ne rende aperto
hus e ieronimo da praga, due de' capi principali di questa eresia, erano stati
, curiosa e temeraria è la questione de' fanciulli predestinati o reprobati, percioche di
come qui si nutriscono nel presente affare de' turchi delle seguenti opinioni, da me però
cavalca, 21-42: l'abbondanza de' beni temporali è indizio dell'eterna reprobazione;
delle genti per grazia e la reprobazione de' giudei che quella delroliva e dell'olivastro.
tutta, / vera vera, / de' mecenati la famiglia intera. 6
ampliata e migliorata, con una camera de' pari spirituali e temporali, ìdest prelati
20: si costumavano molti anni addietro de' gran vasi d'alabastro per porvi dentro de'
de'gran vasi d'alabastro per porvi dentro de' lumi. la moda gli proscrisse,
goldoni, ii-409: dovrò io avere de' scrupoli a riprodurre la mia 'vedova scaltra'
altro sono 1 nostri sistemi a giudizio de' meglio veggenti se non se scambietti di
xviii-7-478: anto è maggiore il numero de' proprietari tanto lo è mua riproduzione dello
siri, iii-603: stimavano li ministri de' prencipi collegati a quella corte che questo
far la ripruòva - delli amici / fuor de' tempi filici, / resto, più
liberarmi dalla taccia d'ingrato, quando io de' benefizi vostri non serbassi nell'animo la
il detto del profeta dove la sapienza de' savi è riprovata, e solo la
[l'editto] articolo per articolo, de' quali ne reprova spesso qualcheduno.
non son miei, e con tanta de' miei che io avea riprovati.
15-i-237: chiama ancora egli la moltitudine de' reprovati la città di babilonia e della
riprovatore, di libero ammonitore e biasimatore de' falli privati che giornalmente commettiamo. pallavicino
della margarita, 229: furono scopo de' loro sarcasmi e della loro riprovazione que'pochi
opinione e in dottrina e in difensione de' cattolici, qui recheremo gli argomenti per la
per la parte d'epicuro porco e de' suoi seguaci. pallamano, i-
, che originale si conserva nell'archivio de' canonici. perché il sillingardi e l'ughelli
l'ughelli la rapportarono senza la sottoscrizione de' cardinali, l'ho 10 ripubblicata intera
che ripubblicò colle stampe un considerabile numero de' nostri classici. carducci, ii-9-156: devo
che ad attestare ampol- losomante l'impotenza de' loro autori. 3. diffuso
, e in loro a tutto il resto de' suoi fedeli. ripubblicazióne, sf
volontà dell'impe- radore e del re de' romani, ha spogliato il gran maestro di
forse in diritto di ripudiare il retaggio de' nostri maggiori e di nulla soffrire che
soffrire che ci rammenti 1 tempi felici de' poemi eroicomici, delle canzoni mitologiche e
overo che 'l tale eletto non sia de' vieti per forma di statuto del comune di
e per grandezza e per bellezza che quelle de' nemici e sostenessino molto bene la forza
sostenessino molto bene la forza e la violenzia de' repugnanti, nondimeno, essendo già molto
pompeo si maravigliava fortemente della pazienzia de' giudei. s. agostino volgar.,
giovane età non è ancora nel numero de' senatori, che questa sua potenza ed onoranza
patini, 1-xxii-14: me pur dall'ombra de' volgari ingegni / tolse nel suo pensiero
che a dio, secondo la commune opinione de' teologi, alla quale repugnanti stanno
può concorrere alla generazione degli animali e de' misti e basta per questo effetto il
concili generali, alli canoni e constìtuzioni de' pontefici romani. frachetta, 2-16: dicono
alla 'poetica'd'aristotele, all'uso de' veri poeti, all'opinione de'buoni critici
uso de'veri poeti, all'opinione de' buoni critici; adunque i romanzi son
lubrano, 1-146: tal è la politica de' giuristi mercennai: dar più facce ad
a cuore del quieto e pacifico vivere de' sudditi suoi, u che l'aveva
alla santità l'eccitare e promuovere la liberalità de' fedeli verso i lor chiostri. casti
repugnante, si conobbe che né eziandio alcun de' parenti de'prigioni... inclinò
conobbe che né eziandio alcun de'parenti de' prigioni... inclinò col suo voto
tanto ripugnanti né tanto stomachevoli come queste de' filosofi naturali. leopardi, vi-17: l'
di s. silvestro, colla repugnanza de' medici, non tollerando la carità di lui
la carità di lui il maggior incomodo de' forestieri che quella sacra cerimonia aspettavano.
anco non solamente alla convenienza e ripugnanza de' colori semplici, ma anco a quella
colori semplici, ma anco a quella de' composti. s. per estens
chiostro, e la resistenza all'insinuazione de' suoi maggiori, nella scelta dello stato
i-100: erode, veggendo la moltitudine de' suoi sbigottita molto per la giunta de'nimici
de'suoi sbigottita molto per la giunta de' nimici e per avere continua provato assai
ripugnato al decreto del senato sopra il fatto de' siracusani perché e'non conoscesse le cose
l'emulazione sia dolore per la presenza de' beni orrevoli, de'qualia negli altri è
per la presenza de'beni orrevoli, de' qualia negli altri è abbondanza e in
lontani dal bianco, si trovano talora de' soggetti bianchi. -non aderire.
3-430: la qual cosa la magior parte de' cardinali ne furono contenti, e'quali
per lo quale si debba fare la remissione de' peccati. libro della cura delle malattie
farsi alcuna volta questo ripulimento nella contrada de' filodrammatici. 2. finitura esterna
età rigida, / al rauco suon de' tramenati piatti / dolce non canta sì
che si rinnovassero quelle immense reali terme de' nostri antichi, nelle quali si ripulivano
in parte e della cosa in sé e de' ragionamenti ho aùto seco, ancor che
quanto a ripulire e a riformare i costumi de' viziosi mortali una in sé buona e
[la lingua] era poi ne'tempi de' gotti e de'longobardi, e quali
] era poi ne'tempi de'gotti e de' longobardi, e quali devevano essere le
ripulire la lingua latina, dal commerzio de' barbari resa ormai troppo deforme. algarotti
la regolata armonia e il maestoso andamento de' versi. foscolo, xi-2-308: la
. salvini, 46-3-217: in alcuno de' suoi drammi, cioè, nel- l'
7-176: per quel che riguarda la ripulitura de' nicchi..., non si
delle fronde fresche d'alloro nella rastrelliera de' piatti. -disinfezione di una ferita.
che ne'contorni di goa le coma de' buoi e de'castroni, quando cascano
contorni di goa le coma de'buoi e de' castroni, quando cascano in terra,
tassoni, xii-1-393: io son guarito de' piedi; ma i cecolini vanno tuttavia
.. combattuti quegli errori che molti de' vecchi accarezzavano con affetto o per timida
vantaggio che recan le lavorature alla vegetazione de' semi frumentacei, e specialmente al grano
estens. disappunto, scontento. cosimo de' medici, 4-i-594: dalla vostra de'xv
cosimo de'medici, 4-i-594: dalla vostra de' xv intendiamo il seguito della scala e
lui, rimosse subito di mezzo della festa de' giuochi gli artefici, i quali per
artificiose lagrime, delle simulate ripulse e de' finti sdegni delle amate donne, s'
filangieri, i-550: finché il numero de' quattrocen- tocinquanta giudici non era esaurito,
, 502: non ostante la gagliarda ripulsa de' nemici, si passò felicemente dall'altra
boccaccio a favor di sé e in repulsa de' suoi avversari ragiona. 8.
di quelli. s. maria maddalena de' pazzi, vi-175: il combattimento che abbiamo
l'arme dell'orazioni, delle limosine e de' digiuni. muratori, 4-199: non
repubblica più difficili che con qualunque altro de' collegati si mostrano i nemici, tanto
lunge / più che l'usato mio de' passat'anni, / mostrale il foco e
con la penetrante acutezza delle persuasioni e richieste de' padroni ed amici. cesareo, 1-62
alla riflessione di sé e al ripurgamento de' propri nei. 3. in
ugualmente con ripurgare fossi antichi senza aprirne de' nuovi. targioni tozzetti, 12-4-351:
i-2-264: appena il comandante si sarà servito de' tuoi cristalli, per nettare la polvere
mani,... con lo stropicciamento de' lini si studierà di rasciugarsi i diti
la sua causa, ripurgando la terra de' vostri vizi. benvenga, 36: né
delle membra quello ch'ora è fonte de' sacramenti e ripurga le conscienze. cesari [
e con la stessa condotta delle origini de' latini favellali ripurgò i punti di zenone
altri di questa classe che fra il numero de' letterati non entrano furono molto migliori contemplativi
ne deriva il più delle volte la soppressione de' loro repurghi uterini, causa principale di
. s. maria maddalena de' pazzi, 11-86: ha ordinato ancora
targioni pozzetti, 12-3-410: gli avanzi de' lagoni scolano ne'più vicini fiumi,
che per lo riquadraménto delle pietre o de' mattoni, fattane la composizione di tutta
fenestran e quelli che riquadrano le lastre de' specchi a tagliar il vetro in vece del
, 4-48: presuppongono che l'alloggiamento de' fanti eletti abbia la medesima larghezza de'
de'fanti eletti abbia la medesima larghezza de' fanti de'soci, e questo per
eletti abbia la medesima larghezza de'fanti de' soci, e questo per riquadrare il più
le sentinelle si fanno principalmente alle punte de' belovardi, agli angoli delle spalle e nel
inedito di artisti, xci-i-576: nella sala de' settanta... si faccia le
svezia... fece crudelmente tagliuzzar pitture de' più gran maestri per nicchiarle ne'riquadri
comici rampanti che accordino regolarmente cogli ordini de' ripiani. carducci, ii-5- 125:
con più frontoni inutili, con de' risalti e con de'riquadrucci inetti
frontoni inutili, con de'risalti e con de' riquadrucci inetti, pure è maestosa
vivo fosse, e se non, alcun de' suoi figliuoli, nel loro stato restituiti
, 12-1-307: sur un poggetto propaggine de' monti di bufi restano in piedi le sole
di lucerne spente / si cava molta colla de' benducci / per risaldar le piaghe d'
per ricondursi a macao su la nave de' portoghesi, in giungervi si trovò,
segue per un trabocco e risalimento colla teoria de' sifoni inversi. 2.
riflessa è la ragione del risalimento e riverbero de' raggi che si fa come dagli specchi
bravo antonio fece un cenno ad uno de' minatori che stava oziando a canto della
capriccio o da una convenzione del popolo de' quiriti, ma si è un accidente
si volessino spignere in su fino al sommo de' parapetti. = nome d'azione
lenzoni, 168: notate la velocità de' tre acuti bigravi et avvertite come lo
percuote in cosa dura. g. de' bardi, xcii-i-145: questo battere è
grande e grave, sostiene facilmente i colpi de' mar- tegli, ma se ella è
aria rotare, e spezialmente ne'massi de' monti, e da una ripa all'altra
o l'ignoranza dei tempi o la vanità de' membri delle medesime risaltar non ne faccia
l'ufficio, mentre coll'ombre degli avelli de' di lei antenati ha preteso far risaltare
lato. targioni tozzetti, 12-4-393: sopra de' pilastri del cancello di detta villa sono
faranno le cannoniere... nel pendio de' loro parapetti a scalini e con risalti
. chiari, 1-i-77: la tinta de' colori, il risalto delle figure, la
denina, 1-iii-4: appresso la massima parte de' predicatori francesi uno stile intrecciato di scherzi
male le galere, benché dalla diligenza de' turchi fossero risalutate inutilmente col medemo canone
* suoi magazini, per maggior conservazion de' loro letti e ruote? -con
. segneri, iii-3-105: il risanamento de' lebbrosi fu una figura della confessione.
i fogli di banca, al tempo de' tempi detti con più proprietà fogli di zecca
matura. s. maria maddalena de' pazzi, i-12s: così fo io,
sanudo, i-1071: per lettere di famagosta de' 15 luio, el zomo avanti,
il risaper la grandezza e la gloria de' vostri eredi? goldoni, ii- 265
[le corti] quanto che la spesa de' viaggi conviene alla sua grandezza esser molta
cxiv-45-40]: ricevo oggi le liste de' risarcimenti fatti alla possessione s. anna,
a lei le rimetterò con il residuo de' 25 filippi pagatimi dagli eredi del fu sig
ed amore di se medesimi nella memoria de' tempi e de'popoli, tutti furono
di se medesimi nella memoria de'tempi e de' popoli, tutti furono mossi dall'amore
loro vita tra le opinioni e le passioni de' tempi, si conoscerà che loro gloria
a sostenere dall'invidia e dalla cecità de' loro contemporanei. -riscatto da una
dovevasi per me questo risarcimento al nome de' nostri maggiori, avendo troppo e fuor
risarcimento delle mura, l'ag'unta de' terrapieni, il cavamento ed allargamento delle
gigli, 8: con l'occasione de' resarcimenti che si fanno alla rotonda, è
ancor fatto un capitolo per il risarcimento de' segni artificiali, in caso che dalle cattive
veramente ha la nostra patria perduto uno de' suoi più nobili ornamenti nella intempestiva perdita
stati di altri, perduto una parte de' suoi ereditari, non era per lasciare
/ il tempo stesso, il variar de' casi, / l'industria, le vicende
con ogni ardore a l'uso commodo de' putti, si dimenticavano totalmente delle donne
si resarcivano i defonti, proibì l'uso de' putti. de luca, 1-2-89:
ogni prestezza di far che fossero risarciti de' danni patiti e liberati da queste molestie
... godono in certo modo de' guai presenti e transitori, perché sono certi
[i portoghesi] come del seguito de' ministri francesi... il che
viii-110: se essi sono patroni delli frutti de' benefici o, come le leggi dicono
là dai monti, / e non abbian de' viveri pensiero, / di cui l'
preda di quella città riunirsi gli animi de' soldati, poco sodisfatti d * aver cambiata
1-95: checché ne sia però sotto de' larghi / campi per conto del modo
dentro quell'oro, / or risarcita sei de' tuoi gran merti. / parti,
ne'bastioni e nelle case dalle batterie de' turchi,... non istimo
b. davanzati, ii-186: la banda de' cavalli picen- tina, non potendo sopportar
voglia, che risazia / l'appetito de' giusti, seguitare. 2.
: se stando io ancora nella battaglia de' vizi, la intenzione della carne viene di
mislea e abraciò il quore di ciesare e de' suoi cavalieri a i romore incominciare.
è tanto il vampo ch'abbrucia le piante de' piedi, et è insopportabile. tassoni
una fiata gli efesi lapidare il signore de' bagni, perché e'non aveva riscaldato e'
apollonio disse loro: voi imputate il signore de' bagni con dire che voi vi lavate
... sollecitano a napoli le provisioni de' danari e confortano e riscaldano il papa
dal timore dimostrarsi agghiacciato che lo sgridi un de' suoi compagni e lo riscaldi con detti
, di manifatture, di navigazione, de' modi di moltiplicare il numero del popolo
compagni, 1-4: tanto crebbe la baldanza de' popolani co'detti tre, vedendo che
e tanto li riscaldarono le franche parole de' cittadini, i quali parlavano della loro
quei che messi su, / che riscaldai de' giovani la testa, / che sembro
che un letterato: ve alle mense de' grandi va con grande rapidità diffondendosi nelle
con fervore. s. maria maddalena de' pazzi, ii-186: possono poi andare di
seguente tragedia ed a riscaldarla con vari de' passi impe tuosi ed ardenti
... che senza verun consumamento de' corpi, che si stropicciano sin che riscaldino
distese le nerbora giuocava, e de' discorsi poetici in cui riscaldavansi i no
10-6: sforzasi che inverso gli errori de' sudditi la mansuetudine temperi l'ira in
tale correzione che pertanto ella non esce de' termini della pietà. boiardo, ii-13-19
, si riscal- deriano e fariano forse de' provvedimenti non fanno. a.
321: si riscaldavano in maniera le voci de' soldati che, abbandonati i loro posti
poiché 'nsieme furon riscaldati, / que'de' franceschi avanzar bene e bello / ed ebbergli
e di valore quelli delle lane e de' panni riscaldati. -attaccato da funghi che
santa maria, i-199: dopo l'infermità de' compagni che cominciavano a riaversi, mi
donne, gli disse ridendo. de' mori, 1-188: usando egli ogni suo
come fa il riscaldato cignale alla torma de' mordaci cani. guizzalotti, 266: ciascun
.. trovossi nella compagnia di quattro de' principali signori e de'più ragguardevoli ingegni
compagnia di quattro de'principali signori e de' più ragguardevoli ingegni d'inghilterra; e
nella quale controversia sendo riscaldati gli animi de' cittadini e tutti divisi. monti, ii-141
p. verri, 1-i-147: l'evidenza de' mali pubblici cresciuti a un dato segno
se non ciò che la fantasia riscaldata de' persecutori si compiacea d'attribuirvi. manzoni,
a quando a quando le discrete primavere de' suoi favori per riscalducciarli a mor
stati trafugati o che correvan pericoli in mano de' possessori inculti e incuranti. d'annunzio
dio di riscattare gli schiavi dalle mani de' barbari? massaia, iii-75: si erano
: e1 creator de la terra e de' cieli, / dell'età quinta avie
, 174: attendevo a riscattare le anime de' poveri neri e a procurare qualche indennità
eccesso di pietà avesse pagato con isconcio de' suoi affari gran danaro per riscattarlo.
altra parte per così riscattarsi dall'odio de' letterati. mazzini, 51-152: uomini
riscattarsi o per una cotal disperazione solita de' giuocatori. -ottenere un risarcimento del
. dicesi ancora 'riscattare', come de' prigioni, quando pagano la taglia.
diligente in mettere al netto il conto de' denari spesi nel convito. 2.
e siam venuti qua per far riscatto / de' morti nostri e a offerirvi pace.
la tua testa al fero morso / de' cani involerà: né s'anco dieci /
stesso in acerbissima servitù per lo riscatto de' sudditi suoi, ch'e- rano tenuti
regno soffre la sventura di cadere schiavo de' barbareschi, provata la sua nascita,
croce, terror degli empi, amor de' giusti, / su cui si fece il
unicamente debitore del mio riscatto dalla tirannia de' verisimili e dalla schiavitudine dell'opinioni. dotti
politici, del passato. de' mori, 1-173: in riscatto della vostra
242]: il riscatto del lavoro / de' suoi figli opra sarà / o vivremo
i vecchi santi e di metterne su de' nuovi, ultimo guizzo dell'idea cristianoromantica.
santa chiara, sotto ai due globi de' due alberghi, fino all'elefante e al
la fortuna, solita a gioir sempre de' rivoglimenti umani, di perseguitar l'infelice
sposizione e rischiaramento s impiegassero le fatiche de' più valorosi ed insigni ingegni. v
come le lampade che rischiarano le bare de' morti. leopardi, 14-5: o graziosa
ad alcuna persona, se non saranno de' carati e leghe. cellini, 646:
luce del rembrandt le eleganze di disegno de' quattrocentisti fiorentini. -intr. con
., 115: dopo la figura de' rami e de'frutti si porrà brevemente a
: dopo la figura de'rami e de' frutti si porrà brevemente a ciascuno la
, tutte comprese in questa storia favolosa de' greci, spiegataci per la storia certa
canora armonia, tu che rischiari / de' mortali la mente, / gran lume
nasce colei ch'ornai rischiara / l'ombre de' cori, a cui di dio pur
quindi vennero co'viaggi e col favore de' prìncipi rischiarati, intesi, imitati.
mancan tale. bruni, 562: già de' laureti a ombre, ove rischiaro /
ogni cosa, i giovani della compagnia de' fanciulli della purificazione dirimpetto a s.
fare una tragicomedia, cavata dai 'libri de' re', delle tribolazioni che mrono per
rischiarata da lampi, del continuo scrosciare de' fulmini con fragore inaudito. de amicis
altro le feste per la maggior parte de' fedeli, e de'contadini massima- mente
per la maggior parte de'fedeli, e de' contadini massima- mente, che a trattenerli
i-1-207: per maggiore rischiarimento del decreto de' fiorentini è da osservarsi che essi dedicano
è da osservarsi che essi dedicano le statue de' due cesari e dell'augusta, le
di rimediare con alcune note a rischiarimento de' passi istorici, poste ove mi pareva
che istruttivo. se ne potrebbero trarre de' rischiarimenti sul carattere nazionale de'popoli.
potrebbero trarre de'rischiarimenti sul carattere nazionale de' popoli. manzoni, v-1-242: inclino a
della carne diversamente chiarificato conforme la diversità de' colori e del più e meno della
rischievole passo valicato, l'altra parte de' miei ragionamenti possa con più sicuro piede
dove molte volte fu mandato nel campo de' nemici tra gli spagnuoli per ispiare gli
133: intimate una brieve tregua alle guerre de' sediziosi vostri affetti, o soldati;
, che esso debbi arrecare una scritta de' veri patti al rettore overo al camerlengo
rischio di morte con la maggior parte de' suoi. brusoni, 1-123: noi averem
e dell'usanza instrutto e forse raccordevole de' passati diletti, asserendo costantemente aver egli
non era niente meno che il capo de' bravi, quello a cui s'imponevano
fa sorgere di consueto anche nell'animo de' più rischiosi, il buon sacerdote gallina
delle scene fanno pescine ne'cigliali de' monti dugento piedi per ogni verso e
. vtviani, 1-12: le soglie de' risciacquatoi state murate, allora superiori al
. v.]: 'risciacquatóre', termine de' lanaiuoli: colui che lava nell'acqua
vedetene... la romanticheria sfiancata de' risciacquatoli, delli intruglioni, delli imitatori,
a'signori conti murcand e cavalier alessandro de' loro cari saluti; e cento per uno
, con il riscontrargli, e dal fonte de' greci con lo studio suo..
2-260: de l'umor degli uomini de' nostri tempi m'ero già avveduto più
el modo del procedere suo con le qualità de' tempi; e similmente sia infelice quello
potevano anticamente fuggire l'impeto degli elefanti, de' carri falcati e d'altri riscontri inusitati
. compagni, 1-22: i giovani de' cerchi si riscontrarono con la brigata de'
de'cerchi si riscontrarono con la brigata de' donati. a. pucci, cent.
non dopo molto si riscontrarono nella setta de' cattivi a dio dispiacenti e a'nimici suoi
come questa o simile, abbiamo a temere de' medesimi mali che sono stati per il
misser niccolò corse lo suo destriere verso de' nimici e riscontrossi con uno de'nimici
verso de'nimici e riscontrossi con uno de' nimici. rotta di roncisvalle, 5-2:
se a lor soli fosse aperto il riscontro de' nostri buoni autori. leggi e bandi
tanto nelle visite generali per l'ordinazion de' lavori, quanto per i riscontri, com'
quello del depositario e quello dello scrivano de' censi, col riscontro del sottoprovveditore.
i tempi del miracolo nel crocifisso e de' pericolosi avvenimenti del santo, de'quali
crocifisso e de'pericolosi avvenimenti del santo, de' quali poi risapevano per lettere di colà
l'oculare ispezione del luogo, col riscontro de' più indubitati vestigi dell'altezze delle piene
di quelle polizze gli sara fatto il riscontro de' danari ricevuti dal principe e dal suo
certi carriaggi, si venne in cognizione de' congiurati con- tra il duca francesco.
luoghi facevano cavare per vedere e riscontri de' membri degli edifici e le loro qualità,
costituiscono l'allacciatura dell'abito. bastiano de' rossi, 1-17: una camiciuola di raso
carena, 2-317: 'riscontro': parlandosi de' cavalli, significa la parte anteriore del
alla distanza conveniente uno dall'altro, con de' pezzi chiamati riscontri, riempimenti, tramisi
], 244: tre sono le specie de' denti: o come segna, cioè
fare delle emende e sopra le emende de' cavalli delli capitani della guerra,.
delle sustanzialità e degli effetti e non de' nomi e opinioni vane, io non
anticamente fuggire l'impeto degli elefanti, de' carri falcati e d'altri riscontri inusitati che
all'altare. s. maria maddalena de' pazzi, iii-232: si rizzò su
angeli] a riscontro, l'uno de' quali teneva in mano una vesta di color
. bartoli, 1-295: la muraglia de' sassi stia contro a tonde quasi un poco
a giochi di squadra. g. de' bardi, xcii-i-141: gli sconciatori..
cavalleria di 'riserva o riscossa', composta de' carabinieri a cavallo e de'corazzieri.
, composta de'carabinieri a cavallo e de' corazzieri. 2. riscatto di un
. caraccio, 4-5: il re de' tauri a collegarsi chiama / seco,
tauri a collegarsi chiama / seco, de' greci a la riscossa volto. g.
17-2-64: presentoglisi un dì il procuratore de' penitenzieri tutto ansioso e disanimato, perché
: attendeva ingordamente a far le riscossioni de' crediti mal acquistati. pallavicino, 1-256:
. davanzati, ii-253: alleggerì le riscossioni de' grani e altri tributi; tolto via
di commercio dei peruzzi, 423: tomaso de' peruzi e conpagni ci deono dare lbr
: si provederà avendo rispetto alla quantità de' denari riscossi e ricevuti per la detta
. rinaldo degli albizzi, ii-412: de' duo romani presi e riscossi da'catelani
i primi la struttura e la vita de' nuovi corpi politici per poterne riferire gli avvenimenti
'l poeta, per l'aspro tenore de' medesimi stupidito, divenne scialbo; ma
proseguire le sue istanze circa la materia de' partegiani, diede un improviso riscuotimento al
cieca inavvertenza e indugio all'esecuzione puntualissima de' risoluti suoi comandamenti. dannunzio, v-1-643
pagolo,... isbigottito della morte de' suoi e della paura di sé,
migliaia di fiorini, sendone morti assai de' creditori e de'fattori che aveano nel capo
, sendone morti assai de'creditori e de' fattori che aveano nel capo i fatti
mettersi in ordine al viaggio la metà de' denari depositati su 'l banco. foscolo
e fraudolentemente franchi 1, 19 da ciascheduno de' tre depositi, sotto pretesto di pagare
overamente non si sieno riscossi li nomi de' debitori. 5. sottoporre un
riferisce questa gente al tempo di dario re de' medi avere tenuto soggiogato l'oriente venti
, lxxx-4-886: come la maggior parte de' stati ereditari sono quasi tutti beni feudali
possa riscuotare pello decto capitano a volontà de' signori nove. statuti della lega del
esattore, quando egli trasse del cuore de' suoi fedeli il regno e la signoria
delle pene debite per le pestifere operazioni de' vizi. castelvetro, 8-2- 191
i-71: famabazo, generale dell'armata de' persi, avendo riscosso denari da'milesi
e fecevi molti pregioni, con tanto terore de' vicini presìdi che per molti giorni non
della franconia e svevia, ne riscuotteva de' suoi soldati il pagamento dagli aleati.
ne si femo incontro sei galantuomini, de' quali uno gli ne diè una sì gentile
: in una certa calle la sera de' 21 nacque una quistione fra due femmine
impegnati nei vari tempi, la vicenda de' valori delle cose. -riavere indietro
signor d'aubignì, combattendo in testa de' suoi faceva più l'officio di soldato che
da simone e ionata fratelli di mano de' nemici, in cui potere era restato,
iii-373: oggi ancora abbiamo presi, de' loro, de'fanti circa 60, che
ancora abbiamo presi, de'loro, de' fanti circa 60, che erano cavalcati di
là da librafatta, e preso parecchi de' nostri prigioni, che gli riscotemo.
e riscossomi prima con la mano in un de' lati, così prese a dirmi.
fluttuava con l'animo fra le tempeste de' suoi pensieri, orestilla, poco meno
poppa, tanto che col ferro le stracciò de' vestimenti, laonde ella fu per mettere
quelli da'quali erano provenuti i signori de' campi) e sì avvezzi a non intenderne
una volta / pensier degli avi nostri e de' nipoti. mazzini, 40-294:
è duce eletto. s. maria maddalena de' pazzi, ii-417: doppo un altro
di tanto mi sia dalla grave pressura de' tuoi piedi col collo riscosso. marini,
. v.]: 'riscurare': termine de' pittori. divenir più scuro.
e troncaci la libertà con l'amor de' figliuoli e con la persuasion di moglie
secondo... sminuire li censi de' capitali. 4. dare ripetutamente
io m'ardisca di saettare quelle saette de' turchi e non m'ardisco di toccare le
poco appresso nell'adoratorio maggiore le teste de' medesimi spagnuoli, risecche al fuoco. magalotti
m villani, 7-44: a richiesta de' cittadini promise il re di risedere colla
la repubblica un'altra sodisfazione della virtù de' suoi cittadini perché, essendo passato quivi il
volta, sia condennato. ordine della compagnia de' fiorentini (1556) [rezasco]
, risedendovi il parlamento e la camera de' conti, era fatta città metropoli del
, dandoli ad intendere d'essere eletto de' magnifici signori di siena, sendo di fuore
, i-21-52: odesi tuon di laude / de' colli, ove risiede / bergamo industre
del papa, 3-122: il ghiaccio de' liquori untuosi, in comparazione di quello
bellori, 2-14: sono certamente per sentenza de' maggiori filosofi le cause esemplari negli animi
di lui, amministrata dalla necessaria tristizia de' cortigiani. c. carrà, 391
la forza dell'anima nostra risiede nelle forze de' nostri muscoli, del nostro cuore di
cardinale colonna, inimico acerbissimo del cardinale de' medici,... sdegnato co'
.. andò spontaneamente a offerire al cardinale de' medici di aiutarlo al pontificato: il
la congregazione dei tre stati generali, appresso de' quali risiede l'autorità di tutto il
cantini, 1-12-118: quelli del consiglio de' 200, mancando di vestire alla civile
tutte le 14 arti tutte le chiavi de' loro riseggi, acciò che non si potes-
scalini, e verso il mezzo il resedio de' prìncipi. 3. campo militare
pistoiesi allor, temendo peggio, / de' fiorentin fero 1 comandamenti, / e toste
fortezze delli risedi essere difesi con somma forza de' romani, diede lo segno e raccolse
uomini mosse di verso ponente, / de' qua'fu capo duca gottifredi: / passàr
a'fratelli e figliuoli che fuoro di pacino de' peruzi ebero in loro parte, cne
benvolenti, cxiv-6-125: si vede al libro de' leoni, libro dove si registrano i
oltre che per accusa. colla caduta de' nove, mancato il vero governo popolare
ma impedito a esercitarla). riforma de' magistrati ed uffizi pubblici di pistoia (1661
ingiù, senza mai trovare la risega de' fondamenti o le palificate. tommaseo [s
vano ingiegni de risegare i lunghi denti de' cavalli vechi acciò che appaiano iuvani.
et al tutto consumare qualunche stirpe e seme de' vizi corporali. varchi, 22-76:
loro, porse lo fianco ad uno de' suoi compagni, acciò che egli succidessi.
dianzi fatt'abbiamo solo menzione della risegna de' paesi bassi all'infanta senza specificar le
persona, e non acquistasse ella il dominio de' frutti. raccomandavasi al papa che in
in qualche acconcia maniera provvedesse al bisogno de' risegnanti. risegnare1 e deriv.
altre regioni si potrebbeno addurre dalla dottrina de' santi, ma parmi che queste bastino più
sentimento in lui, ammirato per la soavità de' suoi modi,... effetto
sia convertito in ordinario senza alcun risentimento de' populi, che... contribuiscono
volontieri, quando sono ricercati. g. de' bardi, xcii-i-159: giuocando fuori del
1-65: facendo voi sì poca stima de' commandamenti del mio signore, è debito
onoratamente e secondo le leggi e lo stilo de' cavalieri. pasqualigp, 380: questa
, 2-474: sono troppo esecrabili le memorie de' cesari, che per risentimento di un
quando era lapidato, non faceva risentimento de' colpi fien che gli levavano la vita.
dal rieccitarsi in noi l'imagine sensibile de' già sofferti dolori è il principio fisico della
. giuglaris, 3-211: per risentimento de' nervi spasimano. cicognani, iii-2-153: tre
grido,... ribattendo nelle coste de' poggi e risuonando per le gran selve
più volontieri. s. maria maddalena de' pazzi, ii-269: alle due ore e
gigli, 2-134: ad un pastore de' casentini adiviene che, risentitosi una mattina
mattina di gennaio e trovando nevicato sopra de' greggi, non più né la vitella rossa
servitù, ch'è soggiacere alla tirannia de' suoi medesimi appetiti. 7. soffrire
... uomo che si risenta de' piedi. baldinucci, 9-vu-120: risentivasi.
immaginazion della giovane che cominciò a risentir de' tremori in quella gamba e a riputarsi
luoghi circostanti si risentono molto del mancamento de' grani. -provare fastidio di un
. serafini, proem.: tu incontrerai de' gusti che si stuccan del dolce e
gusti che si stuccan del dolce e de' gusti che si risenton dell'agro.
della più bella chiesa del mondo della goffezza de' tempi in cui furono fatti. capuana
che ogni atomo su la terra risentesi de' moti d'ogni altro globo e li seguita
.: il parlar... risentitamente de' miei propri interessi mi fa conoscere d'
gravemente risentito il muscolo temporale, che de' sei deputati al diverso muovere delle mascelle
medesimo ed il villani (che certo de' fatti suoi [di dante] non iscrissero
in lui, ammirato per la soavità de' suoi modi, per una pacatezza imperturbabile
di boria e di pretese. alessandro de' medici, 5-274: come gli uomini ascendono
ingegno o di dottrina e 'l mal costume de' letterati suoi emoli. e. cecchi
: di quell'artefice che nel ritrovar de' muscoli delle figure procede con molto ardire
soave armonia, temperando la naturai vivezza de' colori, senza offendere il risentito degli
dagli scrittori francesi storicamente presentato alla esecrazione de' secoli? tenca, 1-203: quella tragedia
l'istesso prencipe d'ibersausen, uno de' principali auttori della guerra et auttore del
consentisse che potesse licitamente nserbare delle cose de' novizi che vengono all'ordine, alle quali
stile, soverchiamente raffinato, e l'atrocità de' suplizi che si descrivono troppo attrista le
, / oblio non pone in me de' miei trilustri / affanni e de'miei spesi
in me de'miei trilustri / affanni e de' miei spesi indarno inchiostri / e 'l
: ma che? la gente oscena / de' nostri dì la vista ha così losca
: non nego io già che la trasposizion de' verbi non concili all'orazione moltissima venustà
, e particolarmente nella collazione o provisione de' benefici, per esser questa riserbata al papa
dell'udito, impresa riserbata a'fisici de' nostri tempi. morante, i-20: i
prima promozione del prencipe gio. carlo de' medici e di camillo, suo nipote,
luce come la miniera e il riserbatoio de' colori, ch'ella à prodotto una
, e sotto buon riserbo / seguial de' fedel can la schiera stretta.
parlando sempre col debito rispetto e riserbo de' buoni che pur ve ne sono,
riserbo: in modo incondizionato. lorenzo de' medici, i-190: io m'ero senza
pegno. boterò, 9-40: fuor de' confini, se tu sei vinto perdi
. 'oppilazione': ri- turamento e riserramento de' meati del corpo. = nome
metallo; e gli fece dall'uno de' lati un portedo, accioché, quando
e proprio che portava santa maria maddalena de' pazzi. targioni tozzetti, 12-5-370: nell'
aia e in questi termini riserra il maestro de' metallici! la giuridizione del padrone o
che strana. astolfi, 1-144: uno de' gliuoli del prete ianni volle fuggire ài
che nobile esempio è quello del capitano de' volsci, il quale, non potendo far
ruote e casse di riserva, e anco de' tavoloni contabilizzata come riserva palese.
in ogni tempo la chiesa fu larga de' suoi tesori per sollievo somma a riserva:
clero ricco di cento milioni liquidi trimonio de' prìncipi. borgese, 1-76: quelli.
riserve di rassegnazione. l'istruzione de' fanciulli. codice dei podestà e sindaci del
duri, come... nelle rassegne de' benefizi e ne'consensi alle riserve delle
fianco divisa in più squadroni, a due de' quali, che erano i più grossi
i capitani spagnuoli, accorsi al rumore de' loro soldati fuggitivi, gli sostennero e rimisero
di colonne con un retroguardo o riserva de' dragoni dell'esercito. foscolo, vi-497
; che, quanto apparteneva al riservamento de' frutti nel rinunziarla, in concilio non erasi
la clausula di risservar salve le ragioni de' fratelli e degli eredi. de luca,
dalli canonici delle loro chiese nei capitoli, de' quali non si ammettono se non quelli
: noi riserveremo all'ultimo il ragionare de' diamanti. giacomo soranzo, lii-3-69:
che possono, a voler dare alla carità de' loro antecessori il compimento desiderato.
di vedere emma in tutta la maggior forza de' suoi mezzi in tutta la possanza del
pensionarlo, ma si dice riservatario de' frutti. 2. chi gode
luca, 164: si verificano le proibizioni de' prìncipi e de'signori, per le
si verificano le proibizioni de'prìncipi e de' signori, per le quali un territorio,
non che udita maniera di crudeltà, perché de' figliuoli, che essi industriosamente lasciano nascere
di mano in mano veniva dall'esperienza invecchiata de' capitani riordinata e rinvigorita con truppe riservate
padre gesuita di venezia che ha scritto de' casi riservati e tra molti quesiti contasi
/ poiché questa scienza, al dir de' pratici, / ella è per voi
, fu saccheggiata, riservate le case de' guelfi. tortora, ii-21: andò
resenza de epsa maestà de alcuno de' suoi illustrissimi gliuoli. boccaccio,
gliuoli. boccaccio, 9-142: de' detti miei beni i predecti miei
voglio che possano con l'autorità de' lor tutori. varthema, 101: l'
scolo del medesimo, trovare la proporzione de' tempi ne'quali passerebbe per i detti
chiesa ha preteso d'istituire nella riservazion de' casi. = nome d'azione da
in ciò, con più riservo / de' grandi, vanno a spenderla i più bassi
, 2-593: an- diam per mezzo de' nemici e de l'armi a morte esposti
. corsini, 2-126: né il numero de' soldati, né lo stato delle navi
libera la pieve a messer manente di ghino de' buondel- monti... col riservo
d'avio, donde nel turchese gemmante de' cieli, levato il capo, si riscontra
e di società o stesure di sentenze de' tribunali... vengono paragrafati con
, 1-iv-87: in tal pazzie non men de' ricchi i poveri / fan lor risforzi
guiniforto, 7: qual fu il risguardaménto de' raggi del sole sopra il monte,
.., non fu mai veruno de' risguardanti che potesse dire mai parola. fausto
non poteva saziar i populi resguardanti. de' mori, i-m: finalmente si rappresentò
: finalmente si rappresentò innanzi agli occhi de' risguardanti... un giardino.
al vivo scolpite, sorprendeva gli animi de' risguardanti. stampa periodica milanese, i-190:
ii-217: ri- sguardiamo molto gli andamenti de' nostri figliuoli, ac- cioché non facciamo
li popoli. s. maria maddalena de' pazzi, ii-151: per essa [umanità
volgar., 525: volto a quel de' quattro che di migliore aspetto era,
mio cor, mia vita, / de' miei caldi desir principio e fine! /
ghiaccio sfarsi / sento e le nubi de' miei duri sdegni. garzoni, 7-373:
, il fuoco non è veramente cagione de' moti sopradetti. -ri fi.
consolar la città. s. maria maddalena de' pazzi, ii-70: intesi che essa
devono i prìncipi risguardare il bene commune de' sudditi più del proprio comodo. conti
colletta, i-56: le cose riferite de' passati tempi risguardano al dominio di questi
guicciardini, 2-1-370: chi si spaventa de' periculi della guerra debbe risguardare a'mali
d'italia per mansuefarla con la predicazione de' pregi di questo tesoro risguardato da essa
ii-92: dio, giustissimo risguardator dell'opre de' mortali, lei in molto maggior grandezza
l'abito del corpo né per la pompa de' vestimenti, ma per l'aspetto suo
coperto! ceresa, 1-1258: o de' risguardi miei furace artiglio, / mammillu-
longo bisbiglio. s. maria maddalena de' pazzi, vi-260: luigi, stando
la soavità della voce, la grafia de' portamenti, una modestia oltre la virile
risguardo a trapassare il numero degli atti e de' personaggi. p. guinigi e c
milanese, i-323: la maggior parte de' viaggiatori trovano una differenza notabile risguardo agli
pur semplicemente sedotto piglia sovente i difetti de' più potenti, e i pregi loro stessi
piglierebbe certo così amenamente e risibilmente vendetta de' suoi invidiosi e calunniatori: si contenterebbe di
. genovesi, 6-ii-1154: la sola grandezza de' dazi può render gli uomini arditi ad
: effetto altresì della fede e pietà de' fanciulli era il sollecito andare che facevano in
toma dal minaccioso risico / di dar de' calci tossendo al rovaio. tommaseo,
dì e 'l pregio e 'colori de' vini de'quali faranno mercato. caro,
'l pregio e 'colori de'vini de' quali faranno mercato. caro, 12-iii-
, 1-242: secondo lo stile universale de' mercanti, la clausula 'per conto'si
della sanità. s. caterina de' ricci, 103: ho qui monaca una
; per voi che siete unico oggetto de' miei pensieri. lessona, 2-66: voi
per leggergli; e spezialmente i voti de' reggenti così diffusi che quello solo del
i-186: furono i letterari contrasti, de' quali i miei lettori sofferenti avranno le
capacità. cicognani, 2-101: vennero de' mesi in cui la casa parve messa
263: contiensi il riso nelle spezie de' grani. nasce nelle paludi e nei luoghi
. e,... potendovisi seminar de' risi, sarebbe cosa di grandissimo impedimento
sequestra, agli ordini del vicario e de' dodici di provvisione, la meta del
simulato riso / con cenni astuti messaggier de' cori, / e fissi sguardi, con
sovente insieme fa venere e giove. lorenzo de' medici, ii-225: ieri un giovane
, 5-168: ed ecco apparire il riso de' fiori perfino sulle deserte rovine. graf
. liburnio, 3-53: agostino, de' teologanti acutissimo, colse a riso gli
314: il riso abbonda nella bocca de' pazzi. -amor di donna e
i cari sogni / nel blando riso de' figli tuoi. castelnuovo, 281: risognava
, temeritade è questa, / di ritentar de' flutti il fiero sdegno? mascheroni,
frugoni, i-1-142: ah se preghiera / de' vivi laggiù scende e se pur lice
non molto di sotto, quando dell'amor de' consorti ragioneremo. tasso, i-270:
pure che [la decima] sia dovuta de' beni condotti a livello, presi in
essendo eretica; ma per amor suo e de' prìncipi germani trovasseci qualche onesto colore risoluta
sono risolutissimo di non voler più ambizione. de' sommi, 1-38: s'ingannerà certo
di peste, don ferrante fu uno de' più risoluti a negarla. leopardi, iii-127
firenze un che si chiamava maestro giovanni de' cani, medico e filosofo famosissimo,
più parte degli uomini quando hanno passati de' travagli assai e che sono ben risoluti
[il pittore] tirar quelle linee mastre de' contorni, franche e, come dicono
de non spender tempo in vano. de' nerli, 87: gli ambasciadori non avevano
quasi udire cosa alcuna intorno alle cose de' medici. cellini, 714: venendo a
mi ha in guisa interrotto il filo de' miei studi che non posso accusar a vostra
governo e l'autorità delle leggi e de' maestrati che gli erano prima è tutta
tasso, 13-61: vedi le membra de' guerrier robuste, i... i
con troppe cose. s. caterina de' ricci, 27: le lettere, che
a tiro di due moschetti a quelle de' turchi, questi, o sorpresi da
mi si annunziava il conferimento di uno de' posti gratuiti di alunno convittore in detta
farmi padrone di tutto il suo. de' sommi, 1-73: ella mi ha data
che la desidera. s. caterina de' ricci, 56: abbiamo inteso com'il
guicciardini, iv-330: ancora che [giulio de' medici] avesse lo intelletto capacissimo e
e insino che non si ha la resoluzione de' cantoni, non accade intorno a loro
son notate... le risoluzioni de' consigli comuni che si diceano opportuni e,
], 276: al tempo della risoluzion de' ghiacci, con grandissimo strepito comincia a
sola et istessa cosa è la congelazione de' spiriti e rissoluzione del corpo. magalotti
/ però dà el frutto a noi de' santi fiori. -individuazione dei fondamenti
risoluzione non è cosa nuova a farsi de' partefici appresso lodati scrittori. -nell'
milmente ancora fu prescritto che nelle cause de' potenti non si venisse alla risoluzione senza
tumore per tal risoluzione entra nella sostanza de' nervi o tendoni nel dorso, causa
. martini, 1-2-xx: per maggior comodo de' cantanti in ognuna delle parti ha notata
iii-924: 1 mali secondari d'infiammazione (de' quali in recanati io non aveva patito
e una risoluzione de' nervi con quest'aria, coll'eccesso
sorte de in- firmità, altramente ressoluzion de' nervi chiamata. dalla croce, ii-38
da'greci paralisia e da'latini risoluzione de' nervi. -cessazione del funzionamento di
vecchie ventosità, a'rodimenti e distendimenti de' precordi, alla resoluzione dello stomaco e
casta la filosofia che non è la scienza de' risolventi? 3. fotogr
: quando / ha risoluta l'ombra de' vapori, / risplenderà pimmacolata luce.
, 1-iii-270: iesù, assolve l'anima de' passati, / sciogle e risolve e'
resoluto in aqua el predicto cristallo. lorenzo de' medici, i-303: o borea algente
delle radice e foglie delle minute erbe de' prati, penetra con più facilità.
con più facilità. infra le fessure de' sassi. anonimo [agricola],
boboli. / con alti picchi / de' mezzapicchi / dirompetelo, / sgretolatelo, /
del vangelo spesse volte i cuori indurati de' fedeli si risolvono. -assimilare il cibo
: veggiendo quella... che neuno de' fratelli no ve le si facea innanzi
le si facea innanzi, anzi da uno de' monaci, che era allora portinaio,
/ di villan scapigliati e gridatori, / de' qual'resolvan sì fatti sudori / che
sola via da risolvere e abbattere la podestà de' tribuni, e ciò era mediante la
in queste difficoltà, fu la deliberazione de' capitani, abbandonata del tutto la campagna
due moti collaterali àc, ad, de' quali è composto. -intr.
non si rissolvono sino a'suoi princìpi de' quali constano. tolomei, 17: a
aentro di noi, con valersi del ripiego de' matematici ed aritmetici, i quali,
baldi, 429: scrisse parimente cinque libri de' luoghi solidi, col mezzo de'quali
libri de'luoghi solidi, col mezzo de' quali si risolvono i problemi solidi. opuscoli
ochino, 236: nascono qualche volta de' dubbi infra li cristiani, e pur bisogna
quel che giovanni risolve de la vendita de' grani che propose lo scarlatti. buonarroti il
non voglio udire altri che voi. de' sommi, 1-40: melite se n'è
, potrà, credo, con l'aiuto de' versi e degli essempi risolversi. achillini
v quirini, lii-6-43: il resto de' svizzeri... non si erano fino
si risolverà non essendo distratto dalla diversità de' pareri. botta, 5-19: erano continue
strozzi, 1-257: bisogna risolversi, e de' tristi / partiti abbiam a prenderne il
218: morte è sonno eternale, paura de' ricchi, desiderio de'poveri,.
eternale, paura de'ricchi, desiderio de' poveri,... cacciatrice de vita
, i-74: sì grande fu il grido de' cavalieri e risonaménto d'arme,
, mostrando negli atti suoi la serenità de' pensieri. monti, 1-44: impaurissi il
musicale, un metallo). lorenzo de' medici, ii-15: su, ninfe,
bagnante la terra de lo innocente sangue de' beati fanciulli e de le lacrime de le
la copia grande, e l'esquisitezza de' cibi, e come fusse la stanza tutta
1-341: ne le dotte / armonie de' teatri o ne'convegni / di plauso risonanti
'chiara e selvosa zacinto', risuonante ancora de' versi con che omero e teocrito la
celeste, / tal che le tube de' sonori versi / fan rimbombar le solide
chi fabro fosse alla pieria incude / de' carmi suoi e risonanti e tersi.
sottolineare un concetto); accentuazione. de' sommi, 21: il nostro verso di
le boci angosciose altamente risuonano nel cadimento de' morti e ne'dolori de'fediti. giuseppe
nel cadimento de'morti e ne'dolori de' fediti. giuseppe flavio volgar.,
casa risonavano e lamenti e le percussioni de' piangenti. boiardo, 1-5-60: alla
a risuonare se non nel dialetto romanzo de' siciliani. giuliani, ii-34: visitano
boccaccio, vti-264: e 'l suon de' comi e de'can l'abbaiare,
vti-264: e 'l suon de'comi e de' can l'abbaiare, / e 'l
catzelu [guevara], ii-125: privilegio de' vecchi è risonar loro sempre qualche orecchia
opinione... che i suoni de' nervi della testuggine risonassero l'emituono e 'l
il suono delle trombe, il busso de' tamburi risonavano tutta la campagna. alamanni,
, che altro risuona l'universal linguaggio de' padri? 14. sonare ripetutamente
sequestra, agli ordini del vicario e de' dodici di provvisione, la metà del
non si nomina a pianeto perocché fia de' risurgenti. musso, 98: risolverà
che fassi sempre più piccolo il numero de' risorgenti. 2. che viene
morì, risorse. s. maria maddalena de' pazzi, ii-172: aveva fatto.
però che fassi sempre più piccolo il numero de' risor- enti. onofri, 11-110
lontana. ov'è ora la rabbia de' tuoi suggerii, che a'troiani levò gli
gli alberi e i timoni e parte de' loro uomini e delle navi? kisurga,
esser suol vermiglia rosa / al bel languir de' mattutini albori. chiabrera, 1-iii-281:
, destò la speranza in ogn'uno de' pretensori, facendo risorgere quelle ragioni che
che volesse risurgere di nuovo la guerra de' contadini. delfico, i-420: nelrintervallo.
stessa, ond'ei risorse / trionfator de' vincitori suoi? foscolo, ix-1-259:
eserciti, perdite di terre e prese de' principali signori e capitani e de'regi
prese de'principali signori e capitani e de' regi propri, sia però risorto sempre più
ch'essa risurga degna del suo passato e de' suoi fati nell'avvenire. nievo,
1-8-61: jacopo, che lo stil de' miglior tempi / risorger fai nel fosco secol
del quattrocento, sotto cosimo e lorenzo de' medici. mazzini, 1-369: no,
nuovo byron, a ricreare il mondo de' versi. c. carrà, 565:
in vostra grazia e attendete a fare de' figliuoli, acciò risorghiate la casa.
. varchi, 8-1-428: la gioia de' beati non consiste in altro che in
nel 303, si ridea... de' pagani come uomini che pigliavano il risorgimento
pagani come uomini che pigliavano il risorgimento de' morti a rovescio di quello che credevano
libri degli eretici e serba intatti quelli de' cattolici. 3. guarigione da
non v'era scnermo alcuno alla sconfitta de' francesi, alla perdita di casale e al
notabile principio di risorgimento per la parte de' cattolici fu la tregua che si concluse
orecchi e sì frequente, / voce antica de' nostri, / muta sì lunga etade
insomma il suo risorgimento, mediante concorso de' suoi popoli, sotto il sovrano indirizzo
suoi popoli, sotto il sovrano indirizzo de' suoi prìncipi e del suo pontefice.
cui mancanza dimostrano l'ignoranza ed indolenza de' calabresi per riguardo all'agricoltura..
cose necessarie alla vita e diminuir le risorse de' maestri di cappella. carducci, ii-2-52
a lasciar ch'egli dominasse ad onta de' suoi disordini, sperandolo ravveduto, ma
grandi ministeri, / tra la luce de' doppieri, / il risorto ad annunziar.
fiume alfeo è ormai rimasto alle favole de' poeti,... siccome anche che
d'arrivar al porto, più dall'ingiuria de' venti è risospinto indietro. rocco,
senza contatto di dui corpi almeno, de' quali l'uno con l'estremità sua
i-2-124: le torbide del fiume serchio e de' suoi due vicini, la magra e
e dei legati, avevano ricuperato il favore de' popoli, i quali dopo lunghe sperienze
di cui si fa menzione nel sacro libro de' giudici. -sostant.
le città spartì; e alle città de' siciliani comandò tormento; e quello che venuto
suo va frequentemente ai conviti degli amici e de' parenti. c. dati, 4-57
l'anfora, / né, a mo'de' salii, allegre danze manchino.
quale si ricorra per l'espedizione delle bolle de' benefici, risparmiando tanti denari che vanno
antiche librerie e visitar meglio la gran copia de' manuscritti che fortunatamente fra noi si conservano
. chiari, 5-8: il maggiore de' suoi piaceri, in quella età così
a noi riveli / la previdenza del signor de' cieli. / già più da ritardar
di fronte all'opposizione, pareva timida de' pericoli, addormentava 1 sospetti, risparmiava
sangue, ove si frametteva l'interesse de' suoi seguaci. -non togliere,
scacchi al terzo giuoco, accrescendo ancora de' bisanti la quantità, nel principio del
risparmio è rimedio della necessità e medicina de' danni. boccaccio, v-216: sole le
e acresce abondanza, / non come de' tesor falsi rispiarmi. l. contarmi,
vapore e le conseguenti spese, il risparmio de' cavalli, si potrà dire certamente che
grandissimo risparmio di viaggi per l'incomodo de' geloni che mi sono sopravvenuti e che
tutte le truppe che militavano sotto nome de' prencipi e per
. p. maffei, 12: uno de' figliuoli di belial, fautore di negretto
da notarvi, se non solo la disposizione de' triangoli della cupola, in alcune parti
9-36: chi fisso a distillar sempre de' libri / le più profonde e nobili sustanze
bellico. frezzi, iii-n-40: megera poi de' guelfi e ghibellini / trasse le insegne
era questo il conte saur, uno de' più saggi, giusti e rispettabili soggetti della
] diverse fabbriche e rispettabile la chiesa de' padri dell'oratorio. stampa periodica milanese
voi si senta, si faccia mallevadore de' suoi fratelli: ciascuno di voi impari
che avevano i cale- doni all'ombre de' morti fece che rispettassero anche i loro
sì male awezi che cosi amavano i vizi de' prìncipi, come già rispettavano le virtù
mano a proporzione dell'accrescimento e moltiplicazione de' suoi rami. -meno esposto a danneggiamenti
grande la stima che io faccio dell'onore de' suoi da me rispettatissimi comandamenti. mazzini
... facea dipignere nelle porte de' luoghi, che andava di mano in mano
giusto e rispettevole timore impresso negli animi de' sudditi. 4. per simil
esercizi impossessati e fermi / della terra e de' siti sempre aperti, / ho comandato
la pnego, ch'io non parlo de' corpi, assolutamente, ma rispettivamente al
del di lei stato rispettivamente a quello de' turchi, è più facile di arrivarlo
a me compassione e che, per isdegno de' portamenti suoi, non se ne scandelizzi
costumi loro, potrà con l'umore de' licenziosi e corrotti conformarsi, mostrandosi pieno
nasce da altro, se non dalla qualità de' tempi che si conformano o no col
sola comprende due sentimenti, per ordine de' quali il primo sempre si cela e 'l
. castelvetro, 4-180: la convenevolezza de' costumi è bontà che si può nominare
3-73: operò co'colonnesi e savelli, de' quali mariano militava a'suoi stipendi,
francesco da barberino, iii-149: s'altro de' tuoi morisse / e ne'miglior venisse
ardivano ogni cosa e, dalla scarsità de' danari invitati, depredavano i miseri paesi
latino, egli ha volute tutte l'opere de' quatro dottori, e che lettere!
crudel vide occultarse / quel che peccato de' fedeli ei pensa, / tutto in
santo proposito. dominici, 4-145: de' rispetti del mondo poco curo. savonarola
runcisvalle, dove aspetta orlando. lorenzo de' medici, i-60: tutte le cose che
224: i rozzi popoli nello antico tempo de' primi per la
. paruta, i-537: cominciossi nell'animo de' vineziam a dar luogo a qualche sospizione
usato anche dal poliziano e da lorenzo de' medici; è costituito spesso da un'
, ottave a sé, come i canti de' nostri campagnoli o coppie di ottave;
inimici capitali l'uno dell'altro, de' quali tacerò nomi e cognomi per buoni rispetti
isola di borichiù. boterò, i-56: de' domini altri sono piccioli, altri grandi
assolutamente, ma in comparazione e per rispetto de' confinanti. zuccolo, 1-75: l'
la cognizione non dovete seguitare la vita de' bruti. sanudo, lviii-92: la duchessa
i tuguri pastorali e tutti que'noti oggetti de' quali la caduta neve ha cambiato affatto
di natura e di professione assai rispettoso de' religiosi, ho specialmente in riverenzia grande
1-xxi-228: col loro presidio il modesto contegno de' figli verso dei genitori, le rispettose
verso dei genitori, le rispettose maniere de' giovani cogli attempati, l'ordine e
quella infingevol bonaccia... né de' gran moti d'acque che vedrà levarsi in
. non era fra l'allegro drappello de' ballerini. « è fosse partita? »
del suo figliuolo, di trasimede domator de' cavalli, che risplendente pel rame giaceva
occhi... non sieno uno de' più grati e più vistosi spettacoli che agli
siete illustre e luminoso e tutto risplendente de' raggi de la vostra virtù.
si siano formate per cristallizazione a similitudine de' sali, specialmente del muriatico fossile,
fossile, che tanto imitano colla figura de' loro ingemmamenti e colla loro bianchezza e
superbamente risplendere gli orecchi e le fronti de' barbari, a crescere l'alterezza all'
: il sole feriva sopra all'armadura de' cavalieri e facevali tutti lustrare e risprèndare.
risplendeva per lo bronzo degli uomini e de' cavalli. -essere lindo, terso
; li dii si vedevano nelle forme de' pianeti, con i lor segni. marini
: glori, se nulla restati / de' pregi antichi e tenti invan risplendere, /
suoi mercati, tre per settimana, son de' più grossi, anzi sono senza più
corti col saper suo e con la nobiltà de' costumi. cesarotti, 1-xxii-206: sendomi
questi padri, desidero cpintender le gare de' vostri vivacissimi ingegni, onde in arguto
usava [re roberto] ad istanza de' fiorentini a strignere e vincere la città
poi d'illuminazione e poi di visibilità de' colori e in ultimo di visibilità delle cose
constare che l'istruzione del maggior numero de' francesi non sia tal quale viene rappresentata
contemplazione degli eccellenti mosaici, delle incrostature de' marmi preciosi e delle egregie statue simboliche
, 9-46: questi [filippo] fu de' più belli uomini del mondo e de'
de'più belli uomini del mondo e de' maggiori di persona e bene rispondente in
persona, eccedente eziandio la statura ordinaria de' maggiori: ma in ogni sua parte
petrarca ci pare alcuna volta troppo amante de' contrapposti e de'giuochi di rispondenze. settembrini
alcuna volta troppo amante de'contrapposti e de' giuochi di rispondenze. settembrini [luciano
amicizie di palazzo e per le spese de' corrieri e liti e travagli e contratti viene
a la lettera di v. s. de' xxvli del passato. buonarroti il giovane
lare con l'archetto, e ne uscivano de' suoni che non parea vero: anco
, 127: ordinando erode la morte de' fanciulli, fue richiesto per lettere de
che andasse a rispondere a le accuse de' figlioli. bisticci, 3-26: parlavano poi
poi i latini e rispondevano agli argomenti de' greci, e nicolò trasferiva in greco
(1-iv-909): costume esser de' greci tanto innanzi sospignersi co'ro- mori
: tutti incarchi sostenne a dosso / de' l'uomo infin al peso ch'è mortale
annunzio, iv-1-310: l'orologio della trinità de' monti rispose all'appeìlo; rispose l'
mente... ne racconcio anche (de' versi) di mia idea: ma
attendano a questo indirizzo e gli rispondano de' fatti che gli avrà imposti. d
: neppur basta per assicurarsi della fermezza de' sentimenti l'averli disposti nell'ordine il più
rispondeva particolarmente della quantità delle farine e de' vini e dell'altre vettovaglie.
'viri', che pure rispondono agli 'eroi'de' greci. giordani, xi-88: il
hanno risposto forse alla generazione di coloro de' quali sono nati. -mantenere le
al quale fece richiedere una grandissima quantità de' migliori cittadini di firenze, e come giugne-
nicchioni che campeggiano tra le colonne di uno de' lati e rispondono alle finestre che sono
gravemente risentito il muscolo temporale, che de' sei deputati al diverso muovere delle mascelle
, ne tettema claritate ». meo de' tolomei, 30: io sì le rispuosi
osta inviolabile e severo / il decreto de' cieli al bel desio? ». casalicchio
oppone / lui, che le vie de' greci a'nostri vati / il primo schiuse
: con quello cui egli chiamava primo de' suoi amici e che m risponditore al
iddii, i risposi divini, l'apparizioni de' morti, degli angeli e de'dimoni
apparizioni de'morti, degli angeli e de' dimoni, le profezie, gli 'ndovinamenti,
umani, e di tali furono il più de' risposi delfici e d'altri della grecia
i più destri e fecondi ingegni a far de' sonetti stentati e a dir quello che
tanto al disegno di ergere pubblici ospizi de' poveri, quanto contra gli eretti,
, / e sempre nell'intrico / de' sogni rispunta. montano, 1-219:
tutto. lei dice: non m'affidate de' segreti, perché tanto non tengo neanche
, la 2a al giudizio, giudizio però de' discreti, de'savi e di chi
al giudizio, giudizio però de'discreti, de' savi e di chi intenda.
il mostruoso accumularsi delle ricchezze in mano de' pochi epuloni e le moltitudini dei proletari
... l'arme in mano de' privati può recar giovamento in alcuni casi
città e nelle ville, con distruzzione de' popoli e con ingiuria delle leggi. d
nacque una rissa fra due marinai, de' quali l'uno uccise l'altro con una
in proprietà legittima e consacrata dal pastor de' fedeli. mazzini, iii-282: taluni
, / ch'è ognor la stessa, de' diversi tempi / alla possa soggiacque,
rissa: / e grande lo stupore era de' lecci, / ché grande e chiaro
li percotea nella veloce / fuga sì degna de' tumidi vanti. d'annunzio, v-1-76
'firman'del gran signore per lo ristabilimento de' padri in arzerum. -ritorno più
gualdo priorato, 3-i-93: il prevosto de' mercanti mandò a dichiararsi non esser egli per
, 2-458: protestarono che nelle adunanze de' letterati l'avrebbero fatto inviolabilmente osservare,
ora cavillando sull'uno o sull'altro de' suoi precetti, ora negando da una
: con pregiudizio della salute degli abitatori de' luoghi circonvicini che pur troppo l'estate
ematite] ristagnare il sangue. lorenzo de' medici, i-151: arà, occhi,
gli appostoli vede e'vangellisti. lorenzo de' medici, 7-144: bench'ancor bea per
, ristagna il sangue e spegne l'ira de' tiranni. pigli, lxxxviii-ii-272: questi
: raccontano alcuni altri che un certo pesce de' mari del brasil... abbia
1-188: dicano i medici se i mali de' poveri mietitori delle campagne romane sono cagionati
ristagno è uscito un decreto di pagamento de' frutti a'capitali privati esistenti nell'erario
. sacchetti, 291: ben parve de' terren diletti il fine / l'anno
si adopera mai se non ne'ristagni de' broccati per oro, e'fannosi nel modo
broccati per oro, e'fannosi nel modo de' vermigli. ibidem, 71: velluti
ii-193: ricevetti l'umanissimo vostro foglio de' 25 maggio scorso, e vi rinnovo
quello di una fiera, tutti questi librai de' vari stati d'italia, mentre parecchi
. carducci, ii-6-235: il volume de' miei versi è in ristampa; e
ricolte aveano, alquanto con le guardie de' gabellieri si ristettero. paolo da certaldo
degna / ben gli si appresta, che de' teucri i duci / in quel primo
e tre spiriti venner sotto noi, / de' quai né io né 'l duca mio
più mansueti, mandato messaggero alle case de' farinelli, pregavano l'ira ghibellina ristesse.
g. capponi, 1-i-471: de' suoi libri e de'quadri egli ha fatto
1-i-471: de'suoi libri e de' quadri egli ha fatto dono alla sua
di una pena dell'animo. nocco de' cenni, xxxv-i-321: se voi ristoraménto a
d'oro e d'argento per ristoraménto de' grandi danni che li greci hanno sostenuto
55: il domandare lo ri- storamento de' danni patiti et il vendicarsi dell'ingiurie
al ristoraménto della francia, alla sicurezza de' buoni et alla punizione de'malvagi. denina
alla sicurezza de'buoni et alla punizione de' malvagi. denina, vii-123:
: si riservò questa consulta del ristoraménto de' due supremi tribunali deltimperio, cioè del consiglio
della camera di spira ad un'altra dieta de' deputati ordinari. 9.
giannone, i-381: prima del ristoramento de' libri sagri fatto da esdra, non
per ristoramento delle parti organiche, cioè de' rami. = nome d'azione da
non potendo in altra miglior maniera ristorarlo de' disfavori fattigli, ne favorivano a tutto lor
ch'io ristorar ti possa / de' lunghi tuoi per me sofferti affani.
punture ristorare che io ti diedi. lorenzo de' medici, i-200: or ritornar mi
io vi possa contentare ». / « de', va'cerca per mio amore /
con i quali la madonna ristorava. de' mori, 18: ella, ristoratolo con
fresc'onda a ristorar le membra / de' combattenti e a rattemprar la foga / di
l'uno per far quietar l'instrumento de' sensi e movimenti esteriori e recreare i
di un arato vitale. orenzo de' medici, i-54: necessariamente bisogna tirare
, in formule augurali). incontrino de' fabrucci, xxxv-i-382: da me laudata /
oro, / per ristorarla non sol de' piaceri / ricevuti da lei, ma per
segnalata vittoria ottenuta dalla nostra armata sopra de' turchi a milo. metastasio, 1-iii-43
misericordiosa e sopra tutti gli altri amatrice de' peccatori, per te le mine degli angioli
, 1-1-198: se sola la confessione de' peccati merita riconciliazione, quanto maggiormente avremo
hanno più ristorano del proprio il difetto de' poveri, e così tutti sono agguagliati
gonfaloniere, cercare si debbia se il novero de' pedoni de la giustizia sia pieno;
riempire e ristorare si debbia il novero de' morti per rimessa d'altri. b.
cano e conservano all'asciuto i navali, de' quali parte e di tutto punto finita
il primo suo onore fu u tributo de' cavalieri e, perché siila aveva menomata
, perché siila aveva menomata la possanza de' tribuni, elio si sforzò con somma
com'è più probabile, ristorare l'esercizio de' diritti popolari, non appare. ferd
di buono pastore, provide alla necessità de' cristiani. 11. intr.
l'una con l'altra, ragionavano tanto de' passati diletti che a noi non era
salvo che se attende ad restorar. de' mori, 45: concessa poi egli con
libbra, che gli averei mandati a biancozzo de' nerli; non si può più:
al napolitano in queste nozze parrà ristorarsi de' suoi danni, perché non è cosa
merito. pinamonti, 313: non mancano de' gran maestri, che si sono persuasi
, col donare e dar gratis a ciascuno de' vecchi associati il solo primo tomo,
boccaccio, ii-343: girafon, ristorato de' suoi danni, / gran tempo visse
che le cisterne siano le continue lagrime de' peccatori, stillate per le spugne della contrizione
le arene della penitenza con li dovuti mezzi de' sacramenti della confessione, ristorati poi all'
che siate a quest'ora perfettamente ristorato de' danni che han cagionati al vostro ventricolo
al qual fine et esso et alcuni altri de' grandi suoi aderenti avevano distribuito fra la
campana, 1-108: i legni mal conci de' geussei si ritirarono nelle terre amiche,
accrescere lo imperio di roma colla forza de' goti, acciò che appo quelli che di
dal mite impero degli ottoni non inimici de' papi, fu re d'italia ardoino
: il mite petrarca non istipendiato agli sterminatori de' tiranni applaudiva, salutava i ristoratori di
dagli arabi principalmente si poterono avere, de' quali fattane una versione et interpretazione secondo
ristorator delle nostre perdite, o procurator de' nostri guadagni, andate e ricordatevi d'
darsi talor ristoratori, / e purgativi de' cattivi umori. -lozione rigenerante
in firenze dagli osti, in grazia de' forestieri e per nobilitare il mestiere,
i curatori delle fontane et i conservatori de' ponti. cesarotti, 1-xxvi-258: molte,
alienazioni dovrà essere tosto impiegato nella ristorazione de' boschi ordinata dalla rea! corte.
, là dove, fuori della ristorazione de' sacrifici, raffrenò anche l'audacia de'
de'sacrifici, raffrenò anche l'audacia de' malfattori, fabbricando una spaventosa prigione per
dimora in prato dalla ristorazione in poi de' medici. -per anton. il
per aver spesa tutta la vita alla ristorazione de' buoni studi. 9.
1-iv-512): io son venuta a ristorarti de' danni li quali tu hai già avuti
apena con uno soctanello endosso. giusto de' conti, i-45: non so se per
fu il duca di accomodarsi a la condizion de' tempi e far accordo co 'l pontefice
e a quelli che sostenessono lo incarico de' confini, fusse dato dal comune, per
vuoi menare / su l'isoletta un de' figliuoli tuoi, / e mi prometti
chiunque si sciavarrà dal comune dell'arte de' lanaiuoli di siena o si sciavarò del
nel suo stato; e per ristori de' danni indebitamente ricevuti, quella quantità parrà
il bottino concesse ai provinciali in ristoro de' danni loro. g. dolfin, lii-10-503
entrata della sopradetta chiesa, per ristoro de' quali danni pochi giorni da poi quegli
, cioè per ristoro delle spese e de' pesi temporali. alfieri, 12-230:
frugalità sì severa che emula il biscotto de' pellegrini di gabaa. -materia combustibile
e un po'di sangue, con ristoro de' tuoi nervi. -scherz.
dovete anco imaginarvi quanto mi son doluto de' vostri accidenti e in conseguenza quanto ora
e in conseguenza quanto ora mi rallegri de' vostri ristori. -in senso concreto
scudo. metastasio, 1-i-49: sì, de' miei mali / chiedo a iarba ristoro
gozzi, i-21-156: se l'alta fatica de' pensieri / talor discende al saettar cortese
altro appoggio può dare alla vacillante fortuna de' suoi popoli qualche fermezza. idem, 2-13
brusoni, 917: tutto applicato al sollievo de' sudditi e al ristoro della camera esausta
permette, per ristoro e maggior ornamento de' luoghi). l. pascoli, ii-546
furono aggiunti erbaggi, detti 'ristori', de' quali alcuni furono misurati, altri non
bretagna] basti a fornire al sostentamento de' suoi propri abitanti: il clima freddo ed
alcuna persona che non sia della famiglia de' tassoni; ma non l'obbligo però per
, che venivano a essere come epitomi de' fatti de'loro antenati o ristrettive delle
che venivano a essere come epitomi de'fatti de' loro antenati o ristrettive delle lodi decloro
(il passo). giuliano de' medici, 115: ella nel bel coro
l'acqua rinchiuso infra le cresciute argine de' fiumi e rive del mare, infra
aria in sua agiateza per naturai contesa de' corpi suoi; non altramente che i brucioli
questi umidi sassi aere ristretto / peggior de' rischi miei rendon l'aspetto.
giorgio assai ristretto dalle truppe dev prencipi e de' loro confederati. -bloccato in un
la piazza tutta e corse agli occhi de' circostanti. vide ristretto in essa ed