piazze perdute dal duca stavano nelle mani de' svetesi 1 quali domandavano augusta et offerivano
moltiplico et una continua e moltiplicata superfetazione de' frutti delli frutti. 9.
ricami di ferro di santa maria maddalena de' pazzi. -decorazione eseguita con diversi ingredienti
costo, 2-14: traponendosi agli occhi de' riguardanti una graziosa mescolanza di vari eddifici
4-10: l'arte e il saper de' quali riducesi al più a caricare del più
grandi. pallavicino, 1-334: le dicerie de' prosatori, le ode de'lirici e
le dicerie de'prosatori, le ode de' lirici e i cori de'tragici son ricami
, le ode de'lirici e i cori de' tragici son ricami splendidissimi d'oro falso
prova con effetto che la prima / de' tormenti è la corda, e poi la
in versi. fusinato, i-291: de' monti miei sui vertici / deh! scendi
belle dottrine che egli nomina astute imitazioni de' cristiani, vuole intrudervi la ricantata empietà
la testa / e 'l foro auricolario parlando de' suoi mali, / dei ricantati incomodi
né... pavento l'anatema de' miei lettori come ricantatore di cose antiche.
maestro, cui piacciono le centomila ricantazioni de' lamenti ovidiani. = nome d'azione
: 1 porci strascicavano la pinguedine de' ventri giù per la discesa tutta invermigliata di
ordinato da principio, overo, uscito de' suoi termini, ricapezzato di nuovo per altra
andare a colpo sicuro, perche anche de' propri errori si fanno arme. oh
ant. accogliere, ospitare. de' mori, 1-88: estebono...
. ecco la cortese signora violante gambara de' valenti, ch'intesa la mia venuta,
conseglio, concorsero tutti per incontrare il gusto de' veneziani che si andasse un'altra volta
tutto dì e sempre fra le mani anco de' più vili e men curanti uomini;
tli manchi niente delle cose dell'anima e de' sacramenti ella chiesa. b.
loro la cura di ricattare dalle mani de' nostri nimici quelle persone che fossero state
salvare e liberare e ricaptare delle mani de' demoni. idem, 3-16: non
. cattaneo, iii-1-156: lo sterminato imperio de' persiani pesava sulle frontiere della grecia;
paoletti, 3-32: una gran parte de' nostri terreni sono oramai infestati da'succiameli
salvare e liberare e ricaptare delle mani de' demoni: arebbe potuto mandare per recapto
: quando cercano i numeri sul libro de' sogni, che ha avuto più edizioni
a prosciogliere da ogni pena le anime de' trapassati e cotali altre a noi verità e
varie gemme con l'effigie delltmperatore e de' suoi sigliuoli. -con colori quanto più
fuor d'ogni espettazione sterili le fatiche de' padri. -con un gran numero
manoscritto della biblioteca riccardiana..., de' grossi d'argento alla solita lega.
e vezzoso. b. de' rossi, 1-9: sotto al qual morione
re federico che qui iace dinto. lorenzo de' medici, ii-36: deh dimmi,
redenzione pel sangue suo, e la remissione de' peccati secondo le ricchezze della sua grazia
un tale istinto sono i ceti diversi de' quali è composto il corpo civile e ristrumento
vi si fanno, e il numero grande de' mercatanti che trafficano colle preziose ricchezze loro
paesaggistiche, ecc. viaggi di nicolò de' conti, 160: riferiva l'india essere
: vorrei anche qualche ragguaglio delle fattezze de' suoi mascoli, cioè la loro ricchezza del
per l'armonia e per la ricchezza de' vocaboli e per la composizion delle parole
perticari, ii-169: le misere ricchezze de' pedanti. 11. intensità, profondità
ha una festa alle spalle. b. de' rossi, 1-66: giovane dispostissimo a
si cuoprono di sabbione sentento l'agitazione de' flutti, acciò per la loro leg-
in monte infra una siepe per paura de' porci. tanaglia, 1-1387: in
gna. garzoni, 7-546: le maniere de' lavori sono:... i punti
senza rischiare e faticare per nulla. lorenzo de' medici, ii-299: state pur sempre pulite
in firenze nel 1533 dal duca alessandro de' medici, che vi compariva col capo
in firenze nel 1533 dal duca alessandro de' medici con la sua effigie, così
buon lavoro / e bel, tolgasi pur de' panni fini, / >erche'piaccion da
dimori assai intorno a'talloni e giunture de' piedi [dei cavalli], ché così
si svolge sulle regioni inferiori delle membra de' cavalli. = deriv. da riccio3
esclusi i ricciutelli daltanticamere e dalle sale de' vescovi. 3. alquanto ricurvo e
. tassoni, xvi-530: la ricciutézza de' capelli può da calore e da siccità
. crescenzi volpar., 8-3: de' giardini dei re e degli altri ricchi signori
tra persone ricche o d'uno almeno de' due. -che ha abbondanti mezzi
: così i ricchi che erano signori de' fondi nello stato delle famiglie, uniti poi
dominio eminente che hanno le civili potestà de' fondi de'loro stati. foscolo,
che hanno le civili potestà de'fondi de' loro stati. foscolo, iv-344:
, a così ricche e fruttifere campagne de' persi. imperiali, 4- 325
242: 1 vegetabili con odorato parto de' fiori, fatti ricchi di fronde e
/ il ricco autunno e la stagion de' fiori / si tengano per man. tommaseo
cavalieri... ricchi delle prede de' fiorentini. boccaccio, viii-3-148: lano fu
a roma, si poteva arricchire la metà de' cittadini romani. a. f.
abbiamo conosciuto insieme a pontoise, ricca de' suoi diciott'anni e d'un mezzo
mondo tanto ricco di idioti e tanto povero de' savi che concorrevano gli uomini da rimoti
in conimbrica, accrebbe le provisioni publiche de' lettori per farlo più ricco d'uomini
allora fu reso da lui tal saggio de' guerrieri suoi spiriti che, tra la più
119: la serpe lemea... de' suoi danni / si faceva più ricca
durava l'ora vesperale che in uno de' suoi libri egli aveva chiamata l'ora di
, iii-13-151: il monti, un de' più floridi e ricchi e spontanei nostri
veggiamo omero e virgilio (per dirpure de' maggiori poeti) così aver nobilitati i loro
aiti. ibidem, 250: gli errori de' medici sono ricoperti dalla terra, quelli
galiani, 4-350: vedersi i legni armati de' guerreggianti messi a fiutare e molestar colle
marsilio ficino, 3-143: la procreazione de' figliuoli è necessaria e onesta, come
ricerca della propagazione dei vasi sanguigni e de' nervi, ché il loro aspetto solo
sui fatti veri e su la ricerca de' loro rapporti. stampa periodica milanese, i-
, stata novamente fatta ricerca degli atti de' santi martiri fermo e rustico. leopardi,
: e questa è veramente tutta la teoria de' prezzi. beccaria, 11-194: di
. f. frugoni, 1-112: egli de' sensuali pruriti, prima che concetti,
tasso, n-ii-445: ricercando la ragione de' nomi, ricercaremo la natura, per-
esibizione del remedio, ma nella considerazione de' segni, nel ricercamento delle cause e
. dolce, l-i-178: ne'ricercamenti de' nudi si conosce se il pittore è
e bella idea di teste ed espressiva de' più propri affetti siano riconosciuti molto degni
ho pur ora in varie parti / alcun de' nostri araldi a ricercarti. chiabrera,
dannato, cioè che ha già fatto abito de' vizi, perché costoro sono rimorsi dalla
sortire e altre cosette leopardiane, nella confusione de' libri che ho dovuto rimutar di posto
pubblicamente approvato. ma venuto su pimperio de' cesari ogni cosa allora si rimutò.
, con le inscriz- zioni di sotto de' loro significati di mano del petrarca,
per innanzi conosciuta e provata la generazione de' numidi, non fedele e, per
. v.]: 'rinacciaiare', termine de' magnani: bollire un pezzo d'acciaio
'rinacciare': ricucire in maniera le rotture de' panni, che non si scorga quel
giov. cavalcanti, 298: alquanti furono de' rinaldeschi queriti che dissero (e a
domande preste / e 'l narrato tenor de' casi stati / rinarrar tra le risa e
le risa e tra gli omei / de' passati perigli e dello scampo. carducci,
. cavalca, 21-110: gli esempli de' santi e delle scritture sacre..
, che dà speranza a nuovo sviluppo de' scambi orientali. carducci, iii-5-61:
su quel leggiadro viso, / caro de' sensi miei beato eliso, / che
rinasce e surge lo mi'bene. lorenzo de' medici, i-175: la costanzia mia
da che renasce l'aversione e contrarietà massime de' pren- f f cipi
roma], che giacque / nel furor de' suoi figli estinta e doma, /
le corti, fu introdotto dalla protezione de' grandi nelle officine degli artisti. manzoni,
renzo nella sua fantasia: -rinasce la furia de' lavori: i padroni fanno a gara
e 'l signor alessandro, in ciascuno de' quali par che rinasca e si perpetui
nell'italia, poiché per tai gare de' greci e degli italiani si propagò questo studio
, e più presto de la qualità de' tempi che de le persone, distinte
d'un bene che supera ogn'intemperanza de' voti umani. mazzini, 39-181:
: quando i vostri peccati saranno maggiori de' nostri. salvini, 5-178: teseo
sonno di due ragion genti. so'de' pecoroni e so'de'rincagnati. 9
genti. so'de'pecoroni e so'de' rincagnati. 9. locuz. -andare
traverso / piantarsi, e al suon de' brandi onde intronato / avea l'elmo
, 1-3-106: non si faceva nella casa de' padri altro che disputare, succedendo agli
infingardo a rispondere a la vostra lettera de' 9 del passato. = femm.
bembo, 5-134: addivenne che le palle de' nimici alle artiglierie della repubblica si convenivano
): conciossiacosaché lo re toas sia de' migliori de'greci, rincalzato di molti
conciossiacosaché lo re toas sia de'migliori de' greci, rincalzato di molti parenti ed
, vedendosi fuori del verno e rincalzata de' danari ricevuti dal cardinale...,
cesari, iii-291: dica chi vuole de' nostri i quali credono non potere né
ha straordinariamente e che supplisce al difetto de' guadagni ordinari. carducci, iii-13-313: la
. statuto delvuniversità e dell arte de' cuoiai e calzolai di siena, 306
vero cantina, la quale tenesse alcuno de' decti sottoposti. bellincioni, ii-
. papi, 1-1-129: il rincariménto de' frutti, delle carni, degli oli.
il costume di spendere e il rincaro de' generi, ma finalmente forza è che
.]: 'rincartare': si dice anche de' panni e vale 'dare loro il cartone'
. v.]: 'rincarto', termine de' legatori di libri: quintemino che s'
[l'anatomia] da tutti i regni de' sensitivi..., e qua
esercita sopra loro l'arti e le forze de' suoi strumenti disfacitori, e li disossa
g. morelli, 398: tornarono assai de' nostri soldati a iè...
suo valore, udita la sola voce de' pescatori,... racchiuse in se
'rìnchea': genere di uccelli dell'ordine de' trampolieri nella famiglia delle beccacce. son distinti
15: facciano gli ufficiali dell'università de' mercatanti... convocare ne la sala
.. a suono di campana e rinchiesta de' messi de la detta università e per
dì, a petizione e rinchiesta de' detti signori e rectori vec
onorino te le tribù e sii signore de' fratelli tuoi e rincnìninsi dinanzi a te
pensosa umiltà delle pievi cui sola / de' marmi un'estrema fiorita le mute /
'rinchite': genere d'insetti dell'ordine de' coleotteri, della sezione de'tetrameri, e
dell'ordine de'coleotteri, della sezione de' tetrameri, e della famiglia de'rincofori
sezione de'tetrameri, e della famiglia de' rincofori, stabilito da herbst, a scapito
milanese, i-223: trovandosi nella casa de' pazzi in siviglia un giovine graduato fatto rinchiudere
verrà ». s. maria maddalena de' pazzi, ii-270: la volontà del
e cominciarono a rin- ghiudere la schiera de' provenzali che difendevano il ponte. giuseppe
ridotto in una valle dove lo esercito de' romani poteva dai sanniti essere rinchiuso.
temendo di essere rinchiuso fra le strettezze de' monti, prese risoluzione...
la filosofia medesima, e particolarmente quella de' costumi, rinchiuse e comprese socrate.
il segno di questo è che i cavatori de' metalli, quando gli infuocano, si
condizione psicologica di disagio. giuliano de' medici, in: or chiaro si vede
dentro a sé certa quantità d'aria. de' mori, 1-130: depongovi in mano
compilato da graziano; rii altri due, de' quali il primo contiene i cinque libri
e composto di tre suggerii disgiunti, ciascun- de' quali si rinchiude in un atto;
chiuso. frachetta, 3-223: rinchiudiménto de' venti nell'utre dato da eolo ad
voleri e da'piaceri e da'comandamenti de' padri, delle madri e de'fratelli,
comandamenti de'padri, delle madri e de' fratelli, il più del tempo [
il sacrosanto loco / e i cuor de' sommi padri ivi rinchiusi. -asserragliato
nella città, non posso scorgere due de' miei figli, licaone e polidoro.
della terra quanto paffezzioni e gli odi de' prencipi altamente coperti. c.
l'acqua rinchiuso infra le cresciute argine de' fiumi e rive del mare, infra
spirito rinchiuso e le semoventi dalla gravità de' contrapesi. opuscoli scelti sulle scienze e
i-629: si ha una sentenza o documento de' bardi britanni rinchiusa in certi versi che
. v.]: 'rincincignare': dicesi de' panni, specialmente lani, quando per
la voce: non misurasse l'occasione de' mali pubblici contro agli odi privati,
asia, leggevano omero, e i figliuoli de' persiani... cantavano le tragedie
4-25: ultimamente... la poesia de' rozzi si è voluta rincivilire e lasciare
da latreille, che corrisponde a quella de' rinoceri o rostri- comi di dumeril,
rostri- comi di dumeril, dell'ordine de' coleotteri tetrameri, che comprende i generi
, quall'ora si raccordava che il capo de' felici predestinati, nel suo sonno finale
questa notte ho la di vostre signorie de' 19, et inteso la diligenzia usata per
, 1-209: l'altra parte, quella de' più correnti cavalli, pone a badaluccare
... fidare dei trasfuggi valendosi de' lor avisi discretamente, cioè rincontrandoli con altri
, se non l'intiera sodisfaz- zàone de' particolari interessati, almeno della maggior parte
particolari interessati, almeno della maggior parte de' buoni e sinceri virtuosi. •
comprato dal comuno di siena. lorenzo de' medici, 7-139: era già 'l sol
, 2-55: come si trovi la quantità de' lati uguali di un triangolo con angolo
: considero ancora la quiete e riposo de' beati, e a rincontro la volubilità de'
de'beati, e a rincontro la volubilità de' cieli e movimenti loro. machiavelli,
consentì quivi a riconoscer ferdinando come re de' romani; e ai rincontro cesare confermò
l'awersario, placcaggio. g. de' bardi, xcii-i-155: egli stesso [datore
consente / volgere il tergo, né de' cacciatori, / né di spiedi spuntar
steccato, e occasione, per la varietà de' rincontri, che la palla dando in
la palla dando in esso può fare de' molti e vari effetti, sotto l'
e vari effetti, sotto l'industria de' buoni giuocatori. 5. disposizione
toma mirabilmente in acconcio per lo smontare de' cavalieri e comodo delle guardie, e
in più rincontri degli alchimisti, la professione de' quali non di molto è dissomiglievol da
alcuni dicono rincoppellare, traendolo dalle coppelle de' purgatori d'oro, nelle quali rimettono
egli tutta la sua fiducia nel valore de' suoi e nella superiorità de'suoi lefni,
fiducia nel valore de'suoi e nella superiorità de' suoi lefni, bastandone uno per tener
si mosse con questo rincoraménto alla volta de' messicani. manzoni, fermo e lucia,
, per radolcire e rincorare gli animi de' consiglieri, fatte portare alcune casse di
terra. caro, 11-994: le schiere de' latini... /..
adriani, vi-45: venuti a fronte de' nimici, furon pochi alle mani con pochi
, ma, dalle grida e prontezza de' siracusani rincorati, forzaron nipsio a lasciare
, che dugento mila indiani, semila de' quali erano bastati un'altra volta a batter
/ co la sua propria man, de' miei martiri, / dirò, perché i
;... ancora vi si tengono de' gatti a rincorsarle et ammazzarle.
noiose sono i movimenti vari della fortuna, de' quali però... giudico mai
basterà dir quello che è solito dirsi de' napoletani, che ogni governo li sazia
non piace. boiardo, 3-7-7: de' cavallier sovente se inamorano / che star
sentire schiettamente il vero, tesser ripreso de' mancamenti ebbe del rincrescevole e del grave
nella non bene intesa lingua il sapore de' sentimenti, rimanga scipita e forse rincrescevole
tanto mistero le intenzioni e le azioni de' due caratteri atroci che aggiunse alla sua
difettose ad alcuni idioti, solo pratici de' costumi d'oggidì. folletti, lxxxix-i-367
non vostro immenso crine, / odorosa de' zefiri pastura. -per simil.
su e in giù, girando sopra de' pioli tutti 1 fili che s'hanno in
, 159: firenze rincrudelì con le fazioni de' bianchi e neri, che poi arsero
, l'arrivo colà, anzi il passaggio de' francesi verso marninolo e il vergognoso rinculaménto
francesi verso marninolo e il vergognoso rinculaménto de' tedeschi a borgoforte son tutte nuove che
e con tanta forza che la schiera de' fiorentini forte rinculò. g.
aspra battaglia tra le prime due schiere de' tedeschi e de'franceschi, e fu sì
le prime due schiere de'tedeschi e de' franceschi, e fu sì forte l'
, e fu sì forte l'assalto de' tedeschi che malamente menavano la schiera de'
de'tedeschi che malamente menavano la schiera de' franceschi e assai gli feciono rinculare addietro.
ci saremmo ridotti ai tempi delle invasioni de' barbari. carducci, ii-1-70: dalla poesia
9-72: dio per te abbasserà la superbia de' superbi, esalterà l'umiltà degli umili
. [tommaseo]: levaronsi li preposti de' figliuoli d'israel e rindolsonsi al re
di quadrupedi fanno dimora, ci ha de' luoghi, come lo scolatoio e la
i lunghi peli che soprawanzano gli orli de' vivagni a tutti i tessuti di lana cne
egli di sua mano le misere vite de' più schifosi mendici..., rinettandoli
forbici i lunghi peli che soprawanzano gli orli de' vivagni a tutti i tessuti di lana
da dio perdonata o punita. lorenzo de' medici, ii-266: non sarà sì presto
1-92: vi si trovarono per sua disgrazia de' sudi paesani e conoscenti, da'quali
giustianian, li-2-183: tutte le declamazioni de' spagnuoli son volte contro il cardinal mazzarini
rinvigoriti il nini e polinesta, / fan de' torrac- chionesi orrido scempio: / avanti
di nuovo fortemente preso. giusto de' conti, i-113: in un punto l'
, viii- 183: se è de' miracoli della fortuna che e non si rivelino
riescano tre congiure, gli è pur de' miracoli del divino amore di patria che tre
con fuoco maggiore dalla universale fervenza de' popoli. 3. caratterizzato da
linguaggio, che forse corrisponde al ye de' greci o ad altra particella simile,
39-iii-146: il numero dantesco e 'l suono de' versi cammina con una naturale maestà,
indiani. milizia, v-236: in uno de' suoi lati maggiori il muro non è
dal raccomandare l'effetto della facciata al rinfiancò de' capocroci ed all'altezza della cupola.
idraulici, vi-221: la cattiva qualità de' fondi marciosi e fracidi, che tratto tratto
sul seme, e non vogliono più saperne de' bachi. p. petrocchi [
di fiori. carducci, iii-3-229: de' nidi a i verdi boschi ecco il
. libro di sydrac, 125: de' malvagi omori viene la fellonia; che
, 6-132: risvegliava e rinfocava la diligenza de' fanciulli che nel canto studiavano con giuste
, 2-3-195: i padri a grand'utile de' fedeli l'adoperavano al rinvenire i tiepidi
un malessere). s. caterina de' ricci, 153: siamo a ore 19
v.]: 'rinfocolarsi': il riaccendersi de' carboni mezzo spenti quando si levano di
francia e non esporla a'lamenti e disgusti de' suoi atti a produrre in fine pemiziosi
combattere con l'aria rinfocolata de la stagione de' giorni grandi. -portato a
rinfuocolati dalle omelie e dalle teologiche aspirazioni de' gioberti e de'balbo, voi al
e dalle teologiche aspirazioni de'gioberti e de' balbo, voi al 1848 corteggiaste la
forte se rinfolta: / gran parte de' pagan se misse in volta.
dolcezza del compatimento / materno in cuor de' figli la nativa / pazienza rinf onde
amor def tuoi mister, natura / de' tuoi misteri, o fede, apron le
rinfondimento e la briga che n'hanno de' figliuoli, quando sono rii, voi
anche con appropriati esercizi). lorenzo de' medici, ii-30: rinforza il suo canto
leon, dentro si rugge, / e de' sospin il doloroso vento / rinforza il
, 5-1-59: l'umana ragione dimanda de' sussidi., che la risveglino,
ordini religiosi, e specialmente le insigni famiglie de' predicatori e minori. -rendere
i turchi avvisati dalle spie del disegno de' nostri, si erano rinforzati ne'loro
rispetto essi, cu maniera che ne pigliamo de' loro cavalli forse io o 12.
n'assedia e n'affoga dopo la lettura de' giornali e d'altri scrittacci moderni,
[crusca]: rinforzandosi la rabbia de' venti, empie il pelago in grandissimi cavalli
allentando tanto quanto rinforza la mia. de' mori, 267: tanto rinfor- zossi
massiccio del bocciuoletto congiunta con la resistenza de' filamenti dell'ordito, che quasi l'
rinforzato in que'domi... de' nuovi supplementi d'alemagna...,
galea. brusoni, 4-i-278: il numero de' cristiani ricuperati dalle galee turchesche, e
galee turchesche, e massime di quelle de' bey rinforzate ordinariamente di schiavi, si
. c. gozzi, i-275: de' comici forestieri, accettati per rinforzo,
, giovavano alle rappresentazioni, ma guastavano de' cervelli della prima tanto pacifica brigata.
saraceni, ii-346: dalle qual immoderate licenze de' gotti risentito fino al cuore, l'
dati che credo assai ristretti con la dimostrazione de' mezzi per rinfrancare il capitale che si
sopravenendo le picche e ritrovando le squadre de' nemici più allargate e rare..
la bellissima giuliana, che fu uno de' pochi rinfranchi della sua vita dolorosa.
soperchio del gonfiato mare o per oltraggio de' rifranti sprazzi... sì si
esempio di una legge del 1578: « de' rinfranti bianchi e rozzi soldi due per
e rinfrena, che del tuo stato e de' beni che dio t'ha dati ti
a scarsissimo vitto, con estrema mancanza de' nnfrescamenti necessari al corpo di lui, quando
gente e rinfrescamento, onde l'oste de' cristiani riprese grande vigore e 'saracini
villani, iv-8-39: arrivato lo detto stuolo de' cristiani in cicilia, sì vi soggiornarono
stato dato ricetto e rinfrescamento a'vascelli de' turchi che andavano infestando le sue riviere
non vi ricordo a queste tempi le scatole de' confetti. testi, 2-192: suppongo
pitture fantastiche, con la mezza luce de' suoi templi e la loro tranquillità di morte
qualche ragia, il quale all'apparir de' passeggieri va ad attingere acqua e loro
piacerà di aver rinfrescato in torino la memoria de' prussiani che tanto già contribuirono a liberarla
stato assai rinfrescare ogni dì nello animo de' tuoi cittadini nuovi umori. gonzaga,
per rinfrescare e mantenere e testi, / de' quali ispera imprendere eloquenza. rovani,
martir ne l'anima rinfresca. giusto de' conti, i-71: la bella man,
ma gravemente m'ha rinfrescata la piaga. de' mori, 43: non dico se
d'ogni anno sovra tutte le razze de' ghibellini. -rendere più gravosa un'imposta
cipri, per riscaldarsi, nelle eterne ombre de' monti rodopei? boiardo, 2-30-60:
cara la vita, debba tór l'acqua de' bagni per purgar alcuni cattivi umori che
cuore, il fiato). lorenzo de' medici, i-53: al cuore manca il
dì e altrettante notti combattute le schiere de' nemici, rinfrescandosi sempre le schiere,
con strage e con occisione della più parte de' defensori, guadagnata la brecia. f
, ii-179: o duca di borgogna e de' tedeschi, / con tucta quella gente
. rinforzarsi (il vento). de' mori, 1-102: in pochi giorni con
il volo ei spiega /, che de' più ratti augelli il volo è lento.
cittadini alle sue case presuppostasi la liberazione de' due fratelli, secondo l'ordine del
montagne hanno briga di producere, fuori de' conta, uomini virtuosi, l'autore costui
offerendo anche in abbondanza rinfreschi per ristoro de' lavoranti. gemelli careri, 1-v-237: si
tutto nemico e senza il continuo rinfresco de' viveri, sarebbe in tal caso venuto
presente, somministrate, venne in potere de' nemici. bisaccioni, i-4: ad
magalotti, 7-9: l'isola è de' portoghesi, i quali non ammettono le
indietro per piogge non continuate e rinfresco de' scoli, e così si mantiene fino all'
qualche parte un vestito o simile, facendo de' frinzelli. mi strappai tutti i calzoni
, si rinfronzirono le speranze nel petto de' francesi di venire presto a fine dell'
e impecciata, la consegnò a uno de' suoi fidati eunuchi, ché la guardasse fino
: se vuol trattarsi delle cerimonie e de' complimenti, sarà un superfiziale ragionamento quello
, alla rinfusa, l'archivio di casa de' azzi. cicognani, 2-83: s'
: montai... alla rinfusa con de' solnom. (rinfurbisco, rinfurbisci)
, tanto che 'l sangue li esce de' piedi in grande abbondanza. fazio, iii-10-24
uno o con due o con più de' piedi e ah'uscir gravemente comincia a
aiuto delle genti ducali ringagliardite le forze de' fiorentini, furono costretti i nimici a
siri, i-148: disperando del favore de' borghesi e della felicità di quell'impresa
terra rifrangendosi, ringagliardiscono l'attività contrastata de' raggi e, ribattuti dall'opaco,
lontano allunga il collo e cammina sulla punta de' piedi. = comp. dal
galletto. cicognani, 2-204: faceva de' complimenti un po'grassi, dei racconti un
veri e con evidenza e proprietà espressi, de' quali si può fare un nobil maneggio
che la lingua era poi ne'tempi de' cotti e de'longobardi e quali devevano
lingua era poi ne'tempi de'cotti e de' longobardi e quali devevano essere le scritture
che le aveva tutte ingombrate la irruzione de' barbari dopo la caduta dellumpero romano,
bresciani, 3-21: da non pochi de' ringentiliti di fresco per le venture della
sacchi, 2-11-43: il vecchio ballo de' contadini d'angiò,...
nuovi popoli, fosse la prima inspirazione de' poeti.
e al naso cognoscono che non è de' loro. come l'hanno annasato e conosciuto
accresce lo spavento, dicendosi il ringhiare de' cani, quando, irritati, digrignando i
forno, la ragunanza della chiesa solo de' miei fatti con facondiose boci gridano e
quelli graai che sono a piè del palagio de' signori. t. bianchi, 1-iii-343
sagredo, 1-399: si gettarono da palchi de' bassà monete al popolo, e dalla
monete al popolo, e dalla ringhiera de' sultani dalla mano del padre e da
la prima stella, affacciatasi alla ringhiera de' pioppi, tremo nel cielo. sinisgalli,
, hanno più volte avuto della forza de' fiorentini. massaia, xi-146: vi dimoravano
iii-96: era in italia la signoria de' veneziani, grande una volta e per terra
per ristoramento delle parti organiche, cioè de' rami. soaerini, i-41: nascendo lui
af [fanfani]: ora la parte de' panciatichi tutta si ringodeva e l'altra
natura, la quale nell'organizzamento e fabbrica de' corpi, dove si tratta di vene
e molte case rovinarono. g. de' bardi, 3-27: gran copia d'acque
ramingo e ringorga rispinto dagli argini de' vicini verso le nostre montagne. a
attuffato e inebriato nel pelago dell'acque de' tormenti e delle passioni, non essendo
dell'uno e dell'altro fiume colpevole de' trabocchi. d'annunzio, iii-2-56:
gusciana..., osservando il sito de' terreni soggetti alle inondazioni cagionate da essa
nel pistoiese, di chi si rincivilisce de' modi e del vestire, accennando alla
magazzini, 7-52: secondo la qualità de' terreni, in alcun luogo, come
vertù, è il celebrare ch'è de' fatti che nascono da essa.
intere e sole o sono preghi o confessioni de' peccati o de'benefici, o sono
sono preghi o confessioni de'peccati o de' benefici, o sono ringraziamenti di questi
questi stessi. s. maria maddalena de' pazzi, ii-115: i santi rin-
se non che vi ringrazio degli avisi de' quali mi son fatto onore con
la cortese vostr'epistola, / come de' fausti, ch'ella esprime, augurii.
dodici o tredici anni, implora la pietà de' passanti...; essa ringrazia
-in relazione con una metonimia. lorenzo de' medici, i-69: quella [mano]
madri più compassionevoli sgridaron tosto la cattiveria de' figliuoli, dicendo loro: « dovreste,
, e da imporre sulla rocca) e de' tozzi (stoppa). i tozzi
delle roccate). con l'avanzo de' tozzi di rimenatura si fanno i tozzi di
che è la peggio canapa, da fame de' canovacci, delle sacca, delle lenzuola
26: non mancarono alcuni, e de' migliori dello esercito, di ricordare appartatamente
appartatamente al re svembaldo che questa malinconia de' soldati era un indicio certo di male
: essendo ringrossate le genti del papa e de' sanesi, vi ritornarono di nuovo,
lo lastrico della citta, ringrossata la turba de' fanciulli da uomini fatti.
, il quale, al primo spuntare de' nostri cavalli, si ringuainò come le
del ticino non arrivassero giammai alle soglie de' paraporti a ringurgitare o ritardarne lo sfogo
fiume non si sollevi sopra la soglia de' paraporti del naviglio e vi faccia ringùrgito
'tondeggiante, rinnalzante', ed è termine de' nostri professori. rinnalzare (ant
/ che la gran destra eletta / sia de' cristiani a vendicar l'oltraggio, /
. tommaseo, 19-89: dalla gioia de' campi rinnalzò gli occhi alla gioia de'
de'campi rinnalzò gli occhi alla gioia de' cieli. 2. colmare le
con cui proccurava di rinnalzare la stima de' suoi disegni, rispose agli ambasciatori.
ammiserita dall'aspetto delle valli aride e de' poggi ignudi e delle felci gialleggianti, fu
di quando in quando, tra le ricordanze de' suoi amori e le confessioni de'suoi
ricordanze de'suoi amori e le confessioni de' suoi rinnamoramenti e le confidenze delle gelosie
che non dovesse su'pregio tornarmi. giusto de' conti, i-121: o sasso avventuroso
, pensando, spesso rinamoro. lorenzo de' medici, 5-14: mai più si rinnamora
un rinnegamento assoluto delle mie tendenze, de' miei modi, delle mie abitudini,
di morire che di rinnegare il nomine de' veneziani eleggevano. vico, 4-i- 333
: molti sono stati che per timor de' tormenti hanno rinegato la fede. berchet,
linea su la sommità dell'interrotta corona de' monti, che né ho accettata né
/ ne la nnegatezza del cinghione, / de' sensi mie'mi fé spropiazione.
spada, quando si combatte / contro de' turchi e contro i rinnegati ».
rappresentazione di rosana, xxxiv-707: madre de' peccator, vergine pia, /.
, / che traghi me di man de' rinegati, / e se non è possibil
sa come la stenta, cane rinegato. de' sommi, 1-16: a questo modo
fa'ancor ch'io l'abbia seco. de' sommi, 1-39: avete ben ragione
6- 217: l'oggetto principale de' miei pensieri tant'anni sono, quando
1-i-219: nulla occultano [i vangeli] de' peccati de'più fedeli e affezionati di
occultano [i vangeli] de'peccati de' più fedeli e affezionati di cristo, chiamando
dell'inquisitore di san domenico per invocatore de' demoni et eretico e rinegatore di cristo
commandava a coloro che avevano la cura de' sacrifici che gli facessero il rinovale ogni
ricevono dal cielo e dall'umore rinnovamento de' lor princìpi, da'quali ristorati sempre
morgagni, 152: attribuisco alla copia de' medesimi corpicciuoli e insieme all'offesa lasciata da
che si rinnovassero quelle immense reali terme de' nostri antichi, nelle quali si ripulivano
: delle raccontate novelle disputando e ancora de' vari casi recitati in quelle rinnovando le
di dover verso casa tornare. lorenzo de' medici, i-33: che cosa è
è ch'e'miei pianti non rinnovi? de' sommi, 1-64: se non fosse
francia e scozia, rinnovò il perseguito de' cattolici, martirizando all'entrar di marzo
alla comparsa delle imagini e delle reliquie de' santi. chiari, i-208: qui
ora rinnuova al cor doppi martiri. lorenzo de' medici, i-219: mille duri pensier
pontificato n'aveva eletti moltissimi in luogo de' cardinali morti e 'rinnovato', come
, le piacque di rinnovare il nome de' suoi passati e nomi- nollo aldighieri.
antichi tempi, / che diverrà testor de' nostri carmi, / cantando pur degli
aveva l'u- fizio nnovato del maestro de' cavalieri, chiamato da loro il gran
severino, sempre incagli. la corte de' conti non vuole ammettere il decreto della tua
qualche paese del mondo, gli editori de' giornali procurino di compilarli bene nel tempo
, dissono a giano: « vedi lcmere de' beccai quanto multiplicano a mal fare »
rinovi con frequenza la cognizione del temperamento de' sovrani. algarotti, i-iv- 263
nardi, io: già il lungo stuolo de' camminanti aveva iene le strade: e
: commutarono il disutile e dannoso servigio de' contadini personale in danari, compensandoli che
battaglini, i-163: per più agevole intelligenza de' canoni o rinovativi o promulgativi [nel
cosa racconcia, si riposa sotto la benignità de' romani. ciro dipers, 3-240:
. simintendi, 2-81: ora è bisogno de' sughi del- l'erbe, per gli
figlio d'ellade / in su le tombe de' suoi padri eretto; / e de
/ onde orfeo scese e 'l re de' prodi achille. comisso, 7-56: era
obbligazioni del prestito dello stato talvolta dànno de' quattrini. e bene, io ho
sacchetti, 179: isponitor [petrarca] de' linguaggi diversi, / rinovator de'passati
] de'linguaggi diversi, / rinovator de' passati costumi, / amunitor de'perversi.
/ rinovator de'passati costumi, / amunitor de' perversi. stampa periodica milanese, i-476
per le dottrine dell'antichissimo orfeo rinnovatore de' barbari costumi dei greci, che egli impiegò
non creda manzoni, 37: madre de' santi, immagine / della città accordare
grate secentiste / il ce de' passaggieri, che per più anni avevamo fatta
saziali, consistenti nella rinnovazione non totale de' vetri cramento di rinovazione. fiamma, 1-306
prima comunione). s. maria de' pazzi, iv-293: questa rennovazione de'
maria de'pazzi, iv-293: questa rennovazione de' voti fatta dall'anima internamente è di
scintilla sepolta la amarezza proddotta dalla rinovazione de' publici prudentissimi decreti. delfico, i-152
scandalezzato specialmente dalle depredazioni di verre e de' simili a lui, fra le altre utili
rinnovazione del senatoconsultoper moderare la smodata cupidigia de' pretori. mazzini, iv-1-296: si parla
altri. il posto e trattamenti de' loro ambasciadori. giamboni, 8-ii-353
per niere di ricontare si è che ciascun de' tuoi argomenti tu un ulteriore periodo.
onta polo o dell'umanità. de' due, / e ne le gioie lor
de la vita pre miseria de' tuoi lunghi guai / nel devoto pensier non
carducci, iii-24-29: domani è il giorno de' morti. sente si divide in
, 8-83: vinceva in prima l'animo de' preti an amici, /
rengioire. s. ber de' ritmi e dei concenti / l'essequie rinovelli
busone da gubbio, 1-319: si rimembravano de' danni laudario della compagnia di san gilio
. guidi, xxx-5-329: io ben saprei de' miei famosi sdegni / rinnovellar gli esempi
permetta ch'io le rammenti l'industria de' vetri colorati, la quale anni fa
la antica discendenza della sua famiglia da quella de' patrizi di siena, et alora a
si accresca apresso di noi u numero de' santi, quanti monasteri s'edi- chino
di ognuno si rinovellò l'ordinaria calamita de' tiranni. cesarotti, 1-xvii-184: giova
di ognuno si rinovellò l'infelice condizion de' prencipi. gozzano, ii-331: tutto tace
diritto antichissimo, con l'ultima barbarie de' tempi per l'europa rinnovellato.
'rinobato': genere d'insetti dell'ordine de' coleotteri, della sezione de'tetrameri e della
dell'ordine de'coleotteri, della sezione de' tetrameri e della famiglia de'rincofori,
della sezione de'tetrameri e della famiglia de' rincofori, stabilito da germar; sono così
liocorno di mare': specie di cetaceo de' mari del nord, che forma il
, insuperbiscono a qualche applauso, pretendono de' tesori, non mantengono mai parole né
, morti, tarmati dalle tignuole, de' quali era spenta la rinomanza, per
60: onorevole menzione si fa altresì de' marinari artiglieri volontari, i quali, servendo
eterno e farvi rinomare / per comico de' più valenti e prodi. = comp
e sono vinti per mala rinomata. somma de' vizi e delle virtù, 15:
nel libro ch'ei fece della 'qualità de' moti celesti'. f. f.
appunto mi mancano, ma che non sono de' più rinomati. vico, 4-i-811:
troppo discreditano la cotanto rinno- mata sapienza de' decemviri. de dominici, iii-122: paolo
che si truovano ne'vostri scritti, de' quali per ora si tace? fed.
narreranno; per le bocche delle genti e de' secoli n'andranno: e la rinomea
o magione, nella quale iddio comunemente de' fedeli nella fede e coltivato e. ppiù
propriamente secondo l'entenzione di quello nome de' prima! inposanti, giassia che non mica
l'usaggio d'ora, dell'università de' fedeli nella fé credenti e chiamanti il nome
.. nell'ungheria che canissa in mano de'
gente furono per malattia di loro e de' cavalli e per diffalta di vittuaglia quasi
. famiglia d'insetti, altrimenti detta de' frontirostri, stabilita nell'ordine degli emitteri
nel corso di un'asta. provvisioni de' consigli maggiori della repubblica di firenze (
s. v.]: v'è de' terremoti che dimenano, ve n'è
vittorio alfieri uscire a capo della letteratura de' tempi moderni e, conservando le forme
le possessioni del serenissimo principe don lorenzo de' medici e proporre quanto credessero opportuno per
anche l'ammosfera di essi paduli e de' luoghi contigui. = nome d'
, 16-v-119: l'acque imputridite e stagnanti de' fossi maremmani non si rinsaniscano in altra
senza tome parola, anzi aggiungendovi il rinsavire de' azzi e 'l prosciogliersi degl'invasati da
pruova del vero iddio e della santa legge de' cristiani. magalotti, 9-2-235: se
chi il conte d'anguersa o alcuno de' figliuoli gli rinsegnasse, maravigliosamente da lui
selva di quelli lupi, cioè de' fiorentini, con le mani piene di
. v.]: ignudate le cime de' monti, l'italia risica di rimpaludare
rinserenito orizzonte l'azzurro profilo del 'regno de' cieli'. rinserraménto, sm.
regina contro i ricordi de' suoi domestici servitori trascurato di rinserrare.
rinserrato sempre dalle mobili e animate mura de' soldati e delle guardie regie. gius.
accadeva al gas ossigeno puro rinserrante alcuni de' vermi parte vivi e parte morti. da
e l'ardente desiderio, dal canto de' padri, di vedere viemai più opulenti
, 93: fu... disegno de' francesi... di impedire i
borrasca commossa dal violento correre e dibattersi de' grandissimi tonni che si veggono rinserrati.
piazza, resta sulla sponda destra di uno de' rami primordiali del brembo superiormente di branzi
uscita la città di fresco delle mani de' barbari, non s'era ancora interamente del
tanaglia, 3-176: l'odor de' fritti granchi lieva via, / ché
, 1-117: l'aria rinsuona dell'abbaiare de' cani. andrea da barberino, i-156
la sede pontificia vacante, le mosse de' ghibellini... e rambizione ardita e
rii per modo che fuggirò, / e de' tre l'un non potè rintanarsi.
: i mori parte si rintanarono nelle caverne de' monti e nel più folto de'boschi
caverne de'monti e nel più folto de' boschi, parte si renderono ad ogni patto
i-454: quel palazzetto rintannato alla strada de' baullari presso la cancelleria si vuole di michelangelo
targioni pozzetti, 12-7-8: le foci de' fossi saranno talmente rinterrate e rintasate dai
depositata, che la pigra acqua dolce de' fossi non le potrà riaprire e render pervie
di cicala unica tra il ridesto sussurrìo de' venti freschi e la dolcezza del verde
impieghino... sicuramente le torbe de' fiumi., per colmare i luoghi bassi
tal importanza che raddoppiano e rinterzano gli utili de' terreni. alfieri, 12-17: -mei
esser tra quei corpi celesti, la circolazion de' quali non è dubbia ma certissima.
nuovo amore al medio evo e all'età de' comuni... viziò i giudizi
le piene percosse un suon s'udia / de' cavi fianchi, un rintonar di petti
sonare di molti stormenti / e l'anitrir de' buon de- strier possenti. sannazaro,
ottimo, i-334: questo è uno de' ponticelli che passa da una ripa del
che non ha ardito confidare ora delle sicurtà de' figliuoli statichi, confiderà molto manco in
più scrosciando d'un alto dirupo / rintostasse de' tuoni il brontolìo. emiliani-giudici, ii-461
parole e gli artifizzi e le forze de' miei strumenti apprendiate, nell'incredibilità sempre
agli studi più utili o delle lingue o de' rintracciamenti della natura. spallanzani, 4-iii-239
veggendo io per essa come torme de' casi, de'tassi, de'guarini
io per essa come torme de'casi, de' tassi, de'guarini, non sono
torme de'casi, de'tassi, de' guarini, non sono scancellate affatto dalle vie
devono rintracciarla, la perdono nella faragine de' grandi affari. -inventare,
co'sentimenti del prencipe andavano conmunti quelli de' piemontesi e de'suoi partigiani in particolare
prencipe andavano conmunti quelli de'piemontesi e de' suoi partigiani in particolare, i quali non
segno di vita rintracciare che la battuta de' polsi. f. f. frugoni,
venga detta dal rintracciare, sendo sentenza de' savi che la inopia indagatrice sia madre
troveremo che alcibiade fu acutissimo ritrovatore de' concetti proporzionati alla materia. salvini, 39-vi-239
[il tassoni] d'esser capitano de' poeti eroicomici conform'egli [omero]
ad m, si svolge da uno de' due capi uno de'quattro funicoli che lo
svolge da uno de'due capi uno de' quattro funicoli che lo compongono, e
. rintreccia d'intorno al capo la corona de' sogni. bacchetti, 2-xxiv-70: oh
da barberino, i-61: le rintronanti voci de' viandanti, o me tapina, m'
tutto el bosco suona, / del rimbombar de' comi el cel rintruona. cesarotti,
si ha, ad ammenda e rintuzzamento de' suoi impetuosi furori. 2
fede... turarono le bocche de' leoni, spensero la fiamma del fuoco e
loro ferite rintuzzassero e indebolissero i ferri de' nimici. castelvetro, 8-2-317: la
in nodo le dita delle mani e de' piedi, rintuzzato studiosamente il filo a'
disarmata l'orrida bocca, rintuzzate l'armi de' piedi, con la chioma rabbuffata e
iii-189: smorzato... l'ardore de' raggi e rintuzzata l'acutezza degli splendori
sì mi occorrono al cuore le fantasie de' peccati ch'io ho fatti, e riverberano
sol morte rintuzzar la punta / può de' miei mali. a. cattaneo, i-292
volte ad ogni incontro immote / tire de' venti han rintuzzate e dome. fr
, non meno per rintuzzare la forza de' venti che i rigori del freddo. algarotti
imponi che, gli affetti frenando, rintuzzi de' miei amori l'ardore. pallavicino,
. tasso, 13-i-264: quando tarme de' begli occhi or sì pungenti / saran
, 18-1-168: l'insolenza e la superbia de' nobili abbatterono e rintuzzarono. c.
, / per rintuzzar chi la ragion de' troni / vuol nel mondo perduta.
suoi emoli, i quali, all'uso de' grandi uomini, rintuzzò con opere classiche
buonafede, i-34: rispondono alle opinioni de' padri ch'eglino hanno servito ai pregiudizi
altre volte l'incursioni degli unni, de' normanni e d'altri nemici.
sostenere e per rintuzzare il primo impeto de' nimici. monti, 17-642: aiace
, il corte mosse con qualche centinaio de' suoi a rintuzzarli. bacchelli, ii-163
del popolo concitato. testi, ii-71: de' ladroni d'occaso io se t'aggrada
delle lettere a mansuefare la violenta anarchia de' baroni, a rintuzzare il feudalismo, antico
sono stati dai medesimi nemici uccisi molti de' nostri rintuzza l'ardire. 12.
rintuzzasse il filo della scimitarra nel taglio de' primi tre o egli avesse debile il braccio
boccaccio, 21-38-94: levatosi l'aspro giogo de' coritani, già soprastanti per le indebilite
, veggendo quanto importava s il fervor de' soldati si rintuzzasse in quel principio dell'
panno / la tavola vestissi, e de' patenti / bòssoli 'l sen: lo schiamazzìo
ad inca strarsi nei vani de' denti della ruota dell'ore, largo in
manara e 'l sarchiello e le punte de' gomieri e delle vanghe e de'tridenti
le punte de'gomieri e delle vanghe e de' tridenti e delle securi che erano rintuzzate
pluto a l'intime spelonche / e, de' mostri d'a- vemo al fiero artiglio
i loro ufici rintuzzati nell'infrangibile saldezza de' svetesi, a capo di lunghe e disutili
ziamento, mentre ch'elli si spogliano cotidianamente de' frutti della loro fatica. scala del
il cuore, infocandolo per la memoria de' parenti e della propia contrada, a
di sopra dell'uomo fossero gli dei de' gentili, tanto era lontano che venisse
verace e con interissima annegazione e rinunciamento de' nostri privati profitti. 3.
mercanti di calimala, 2-135: s'alcuno de' detti renunzianti volesse tornare all'arte,
, 1-4-2-84: ancorché non vi manchino de' giuristi li quali vadano dicendo il contrario
con messer antonio viniziano, della casa de' coreri,... insieme con
caporali, lxv-77: sarebbe il men de' mali, / se, passati i
vigliacco / rinunzias- sero i mortali. de' mori, 1105: non è così facil
che sia lassata per adesso in mano de' preti. catzelu [guevara], ii-39
, non potrà esser mio discepolo. de' mori, 1-96: se voi per vostra
cacciar da sé talvolta l'ozio, padre de' vizi. goldoni, iv- 474
si contenga che il papa possa nelle mani de' suoi cardinali renunziare il papato. statuto
si contenga che il papa possa nelle mani de' suoi cardinali renunziare il papato. statuto
quello editto imperiale: chi vuole esser de' miei rinunzi cristo, chi sarà ai cristo
far comprendere. dante, lxxvii-4: de' tuoi begli occhi un molto acuto strale
carnaiuoli di siena, 86: qualunque de' sottoposti della detta arte comperasse alcuno porco
temporali e umiltà di cuore. corona de' monaci, 50: colui il quale ama
o pesce lupo / non riman fuori de' medesmi fiumi, / ma del mar ver
dell'aria, rinutrisca quello strato di terra de' sali necessari.
. v.]: 'rinvacchire': rinvacchire de' bachi e simili. = comp
cattaneo, iii-3-286: nel substrato degli americani de' secoli venturi pochissime tracce saranno rinvenibili degli
voci nel vocabolario, dove cogli esempi de' poeti potrà rinvenirsi il buon uso del
-iron. s. caterina de' ricci, 453: la vostra lettera ho
altrui; e i padri a grand'utile de' fedeli l'adoperavano al rinvenire i tiepidi
a le cime delli albori e alle capita de' rami, le sementi si levano,
cantando, ogni allegrezza versi. r. de' rossi, lxxxviii- ii-543: dopo il
, 500: si rinverde / il lume de' tuoi motti, onde dimoia / de
si rinverde / del griman nome e de' pisani eroi, / saliti illustri alla
per le buone nove della compagnia e de' miei amantissimi padri e fratelli di costà
..., il rinvergare le ragioni de' quali, se non è impossibile,
da un eruditissimo cavalier fiorentino sulla famiglia de' biffoli non ne fussi io stato da
il cuore nell'abbraccio e nell'esultanza de' suoi fratelli. imbriani, 10-192: una
t'opposito', nella contraposizione e rinversamento de' termini. = nome d'azione
tutte le pratiche e tutti i tentativi de' suoi nemici. -abbattere le istituzioni (
di febbre, e sul solo timore de' pericoli sovrastanti a queltimperio tutto il male
poi alfin rinverte in simonea. lorenzo de' medici, 5-25: ogni amore al fin
stette per rinvertire e fare della cristianità de' suoi stati un tale sterminio che ne
carducci, iii-15-112: parevano all'aura de' tempi nuovi voler rinverzicare le piante ingiallite
cresciuto, acciò che nelli intervalli ordinati de' tempi una altra volta rinverzisca. bembo,
al governatore di milano con la notizia de' negoziati avuti seco dal vescovo di diocesarea
è la tromba che risveglia l'animo de' soldati, rinvigora le forze inlangui- dite
una delle principali cagioni del grande imbarazzo de' politici per conciliare le teorie della libertà
conciliare le teorie della libertà del commercio de' prodotti della terra, che rinvigorisce la
la coltivazione, e di facilitare i prezzi de' generi necessari alla vita. stampa periodica
vivoriti per la venuta d'achille. de' mori, 1-149: -né per questo
rinvigoriti il nini e polinesta, / fan de' tor- racchionesi orrido scempio. manzoni,
di riparazione e d'animo e quelle de' nimici ingrossate e rinvigorite,...
da poco è un rimedio allo scoraggiante rinvilio de' cereali. g. capponi,
introduzione dè'grani forestieri imputando il rinvilio de' nostri, vorrebbe chiudere a quelli il
pesi, le misure, le produzioni de' vari paesi, il giro de'cambi
le produzioni de'vari paesi, il giro de' cambi, le norme di finanza;
liberalità di costoro a rinvilire i prezzi de' viveri in mercato. faldella, i-2-58
3: son rinviliti li sparvieri. pandolfo de' conti, 13-i-123: sonci rincarate le
il prezzo, a un tratto rinvilito, de' viveri, diè occasione al popolo lieto
una determinata azione. lorenzo de' medici, 7-117: dice el padre ch'
11-9: sovra un picciol colle / tronca de' rami una gran quercia eresse; /
corpetto. giuliani, f-245: il seme de' bachi da seta, la prima cosa
buo- naccorsi svignò da mercato novo; de' peruzzi e degli an- tellesi, alcuni
pregi, i difetti rinvolti ne'fari de' signori e de'ricchi, co'quali bazzicò
difetti rinvolti ne'fari de'signori e de' ricchi, co'quali bazzicò inugual- mente
. maffei, 219: andrea, uno de' fratelli minori che si trovava alla porta
davanzati, ii-276: ma quai più belli de' due nominati, che noi veggiamo co'
dove è dentro un vasetto di porcellana de' migliori. buonarroti il giovane, 9-296
. tommaseo, lxxix-iii-447: alla maniera de' romanzieri e de'drammaturghi moderni, che
lxxix-iii-447: alla maniera de'romanzieri e de' drammaturghi moderni, che rinzeppano invenzioni di
un popolo). meo de' tolomei, 54: non fu cotanto ria
rio. zanon, 2-xvtii-181: uno de' principali magistrati di quella repubblica è il
repubblica è il consiglio che si chiama de' discoli: quest'è il tribunale che
/ con numerose vele la possanza / de' fedeli a strappar vittoriosa / dalle mani lo
che nutre il fier desio / del pianto de' mortali. -con riferimento enfatico ad
, 1-ii-36: amore, idolo rio de' ciechi amanti, / è questa la
chiabrera, 1-i-449: doria, col corso de' celesti giri / va nostra vita,
, il suo cuore). giusto de' conti, ii-90: vaga, legiadra,
noi à degnato di computare nel numero de' figliuoli, non si debbia, per
lor radice / scuoprasi e 'l nil de' comun pianti ornai / a voi non
al mondo. renieri, xxxvi-79: o de' divin lampi bruttissima stella odiata, /
197: danain, riconoscendol per un de' suoi, gli dimanda: che novelle
: era grave condizione di battaglia quella de' romani, perché le navi de'barbari
battaglia quella de'romani, perché le navi de' barbari erano maggiori e più forti ed
impressionante (il paesaggio). lorenzo de' medici, 7-132: restamo come sordi in
cosa creasse ria, onde la malvagità de' demoni è di volontà e non di
non si converta in profitto ed utile de' buoni. -in un'esclamazione.
ne l'aria agilemente / i fastigi de' templi. - con allusione
piccola che esce di vena e corre giù de' monti. ser cambi, 2-1-147:
. marradi, 361: al gran mare de' secoli / fluiscon rii di sangue e
b. segni, n-119: de' beneficii che egli (il magnanimo)
, 40-518: a voi ricorriamo, pentiti de' nostri falli, chiedendovi l'alta vostra
contraccambio. s. maria maddalena de' pazzi, ii-403: noi ti leghiamo
sanudo, xxviii-277: seguirono li capi de' rioni, che sono capi de contrata
come già li capi de' sestieri, ché li rioni vogliono dir regioni
], 836: andavano avanti alli paggi de' caporioni i tamburi de'rioni. mazzini
avanti alli paggi de'caporioni i tamburi de' rioni. mazzini, 43-181: da ogni
moschetto quell'angelo santilli ch'era un de' più fervidi parlatori al popolo de'rioni superiori
un de'più fervidi parlatori al popolo de' rioni superiori della città. ungaretti,
. b. davanzati, i-386: de' 14 rioni, ne'quali è roma divisa
103: potendo più in questi il timor de' nemici che le minacce o le percosse
nemici che le minacce o le percosse de' propi capitani, non fu possibile la
4-i-1005: bruto aveva riordinata la libertà de' signori. foscolo, ix-1-394: pur pareva
polvere. foscolo, xv-472: alla sua de' 17 settembre rispondo oggi 23, perché
le calende e le idi a uso de' creditori e debitori. volponi, 8-15:
che mi parrà il migliore per intelligenza de' signori associati. g. bernardoni,
], 101: e primi uomini, de' quali s'abbia notizia, sono seri
, 11-22: fanno tele a uso de' ragnatelli per veste e pompa delle donne
alla letizia delle messi - tanta parte de' due polesini. 2. ri
quegli stessi litterati che usavano a l'orto de' rucel- lai. fenoglio, 1-i-1399:
, a cui tenesser dietro le vendette de' vincitori e le riotte de'vinti.
le vendette de'vincitori e le riotte de' vinti. -comportamento incivile, persecutorio
.., ingrassati sopra i beni de' ghibellini usciti, cominciarono a riottare insieme
questi tumulti, non sapendo ora la disfatta de' riottosi. botta, 6-1 -77
alla nostra scuola, senza fede nell'umanità de' nostri studi, con una specie d'
crescenzi volgar., 10-17: nelle ripe de' fiumi da ogni parte si pone un
una ripa fuori un masso. lorenzo de' medici, i-243: così, se
nuvole di cloro / rossa raggiar la fuga de' palazzi / lungo la ripa ed il
nelle ripe delle strade o nelle rosure de' fossi. baldini, 19-9: un villanelle
, che, volendo emendare i costumi de' sovanesi, lo chiusero in una botte
. chiarini, 287: teman le donne de' nemici e i figli / d'austro
ponte in ponte lo autore ebbe notizia de' tormentati quando in su gli archi predetti
/ de lui saprai di sé e de' suoi torti. idem, purg.,
tue parole dolcissime sempre ripacificavi le questioni de' litiganti pastori. 2. costituire
piglierebbe certo così amenamente e risibilmente vendetta de' suoi invidiosi e calunniatori: si contenterebbe di
incarbonita, quanto rimane dell'articolo e de' suoi innumerevoli compagni. su codeste ceneri
in buono stato ed accrescere il valore de' fondi,... non c'è
: dove anticamente ne'testamenti si facevano de' lasci alle repubbliche o per fortificazione..
fortificazione... o per riparamento de' fiumi,... oggidì si lasciano
): molte volte per la ricordanza de' miei peccati vegnendomi le lacrime, in tal
toccò ad anguillotto pisano ed a francesco de' bardi la fazione. tasso, 13-16:
riparate in parte avea le mura / che de' montoni l'impeto percosse. ungaretti,
, 187: 'riparo': difesa; proprio de' lavori che si fanno intorno a'fiumi
vale far ripari e difese alle ripe de' fiumi. 3. per simil
dal mar nero in qua riparra l'innondazione de' barbari. birago, 645: dalla
sua gente fe- ciono più assalti affosso de' fiorentini e in più parti, ma
grandezza dell'api e che dall'entramento de' nocivi animali le riparino per la strettezza
3-274: non poterono nondimeno dalle arme de' romani, che gli assediavano, ripararsi
tenere stanziati nel friuli 1 più parte de' loro levantini, sì perché è paese largo
e poi piu valessero in riparare alle incursioni de' turchi. d. bartoli, 1-8-198
p. del rosso, 63: de' soldati libertini non si servì mai,
è di necessità ora reparare alla vita de' poveri, che non perischino di fame.
lo spinge, lo strascinarono a cercare de' suoi simili la società, la quale
iv-3-12: non potendo riparare a la forza de' detti tiranni ed a tanta aflizzione,
in francia a pipino prencipe e governatore de' franceschi a richiederlo e pregare che venisse
a difendere santa chiesa contro telofre re de' lombardi. storie pistoiesi, 1-80:
di riparare a tutte l'altre oppressioni de' baroni o de'cittadini potenti. -con
tutte l'altre oppressioni de'baroni o de' cittadini potenti. -con uso impers.
52: saremmo tutti in servitù della casa de' medici, se con gran consiglio,
alle necessità. s. maria maddalena de' pazzi, ii-369: doppo le sotte
si vede, nella quale gran parte riparavano de' suoi seguaci. da porto, 1-97
, si ripararono in checio alla protezione de' padri. lanzi, ii- 297
(1-iv-191): quivi era un altro de' maliscalchi del re,...
alla equità delle leggi e alla forza de' giudici. bacchelli, 18-i-631: etzelius
altro; ed era quello della corsa de' somari, i quali avevano la scappata
che suol essere il tempo solo riparatore de' più scabrosi disordini. de sanctis, 9-216
gioia, 2-ii-62: nelle forme scientifiche de' vascelli, nella leggierezza e solidità degli
, troverà lo statista ragioni della diversa velocità de' vascelli ed eventualità di naufragi. cattaneo
alle reparazioni del fosso e della contrascarpa de' baloardi di panigrà e betelemme e della
. gioia, 3-i-246: l'uso de' tribunali francesi, pria della rivoluzione, univa
riparazione offertali per la pretesa infraz- zione de' loro privilegi con l'accusa del milord kimbolton
diminuite di riparazione e d'animo e quelle de' nimici ingrossate e rinvigorite,..
si sciupi: però si pongono de' riparelli e scorciettini. = dimin
palazzi, e alcuna volta nelle ripe de' fiumi, e però dicesi ancora rondine
che le riparie qualche tratto s'impossessano de' fori degli apiastri comuni...
fa da piovano scava con degli unghioni de' lunghi solchi in su quel sevo e loro
di me e degli amici miei e de' forti e saggi italiani iniquamente denigrati se
. facean riparo ai fervidi calori / de' giorni estivi con lor spesse ombrelle.
di vivo sasso, particolarmente alla spiaggia de' mari che la circondano, di spaziose
fatte, ponendoli alle stanze a guardia de' ripari, manganelli, trabucchi e delle
cominciarono a fare due gran ripari con de' tini in su la ripa del fiume
367: attenta considerazione degli effetti rovinosi de' fiumi e de'ripari che sogliono comunemente
considerazione degli effetti rovinosi de'fiumi e de' ripari che sogliono comunemente opporsi loro per
e vicino ai ripari ed alle ale de' ponti. manfredi, 4-7-207: gli altri
mostrarvi quanto cautamente con subito riparo uno de' frati... fuggisse uno scorno che
detto anno castraccio, per riparo / de' suoi sottoposti pistoiesi, / più battifolli pose
de' nemici. a. pucci, cent.
non sete avari, / vi guarreni de' vostri denti. aretino, 20-277: bevve
che non fu riparo / che ritenesse de' su'occhi 'l colpo. battista, vi-2-
discordi, sovvenire a'bisogni de' poveri, e singolarmente limosiniera al riparo delle
al riparo delle chiese, al mantenimento de' luoghi pii. a. chiappini,
, n-ii-176: trovarete ne'castrioti la nobiltà de' prìncipi d'albania, e particolarmente quella
contenti, i ministri sarieno megliori ripari de' soldati. c. i. frugoni,
verdugo, avuta novella dell'in- tenzion de' nemici, si diede a'ripari con ogni
con- tra colpi d'amor. lorenzo de' medici, ii-249: queste ninfe anche
vli-559: intesi li francesi al ripartimento de' quartieri e de'posti come pure ad
li francesi al ripartimento de'quartieri e de' posti come pure ad appadiglionarsi. memmo,
re don fernando fu scarso il ripartimento de' premi. giuseppe di santa maria,
nella coltivazione del fondo e nel ripartimento de' frutti. gorani, xviii-3-523: il
. papi, 1-5-80: fecero il ripartimento de' compensi. periodici popolari, i-205:
il ripartimento delle ricchezze, la variabilità de' valori e de'prezzi, il movimento
ricchezze, la variabilità de'valori e de' prezzi, il movimento dell'industria,
, ix-1-320: lo ragguaglia... de' ripartimenti in cantiche e canti e versi
superfìcie in più settori. tommaso de' medici, xci-iii-245: il duca, signor
. milizia, v-30: su l'architrave de' pilastri son quattro riquadri ad archi,
inutili, anzi deformi, poiché fanno de' ripartimenti irregolari. 7. riquadro
, e lo squadrone / del re de' franchi al re de'dani oppone. siri
/ del re de'franchi al re de' dani oppone. siri, viii-743:
a sculture, continenti le guerre contro de' battilani, le quali erano ripartite in
: ripartì le sue genti nelle guarnigioni de' luoghi vicini. assarino, 2-ii-39: fu
più per desiderio di ripartir la roba de' ricchi che per amore. segneri, i-379
, ella si faccia dare nota distinta de' nomi e cognomi loro, acciocché io
... fu unita alle comparrocchiali de' santi lorenzo ed ambrogio della costa e
marsili, 1-i-193: immitarei l'uso de' turchi di fabricare una gran logia ben coperta
veggono osservate, che sarebbe l'officio de' ripartitori. einaudi, 300: quali
da farsi sopra la detta porzione e massa de' non descritti. f. casini,
imposte su tutte le classi era uno de' mezzi più pronti e piu efficaci di rimediarci
col fame poi il riparto in ragione de' fogli, perché sarebbero tutte in un
cose arricchito un paese di quei beni de' quali sono sterili gli altri e questi all'
. gozzi, i-59: il riparto de' stipendi fa sempre piangere, ridere e mormorare
un uso moderato e un prudente riparto de' beni nostri. cattaneo, vi-1-140:
riparto del bottino era il solo salario de' soldati. fogazzaro, 12-x-324: il notaio
tanto complicati e confusi erano i metodi de' riparti che l'estrazione [delle tasse
in guadagnar così fatte anime a dio de' egli sentire i dolori del parto, non
parziali, consistenti nella rinnovazione non totale de' vetri alle finestre, nel ripassaménto dei
,... veduta la prontezza de' franzesi e sapendosi i viniziani essersi rimessi
vigore e mi narra tutta la storia de' nostri amori! tu stavi facendo questo
prima, una seria ripassata da uno de' medici ispettori, per la licenza che il
tempi e i luoghi del passo e ripasso de' pesci e ne fanno considerabili prede.
guicciardini, 13-i-22: noi abbiamo avuto vostre de' 25 e 26, e prima
e 26, e prima arrivò quella de' 26, per le quale s'è inteso
per tempo / va ripensando al fin de' suoi lavori. -avere coscienza di
, e agire di conseguenza. neri de' visdomini, 253: ripensi ciò che face
de i figli scannati / da ravaro pugnai de' croati. = deriv. da ripensare
ii-vi-7: veracie ripentanza, cioè contrizione de' suoy peccati. 2. compensazione
venere schizzinosa e di tutto lo svolazzo de' suoi cipriati cupidoni. « quella vecchia
un oggetto). viaggi di nicolò de' conti, 140: i membri virili di
concorso del volgo, seguito dal corteggio de' cittadini,... vedesi ora grondar
il candor della luna effetto del reflesso de' raggi solari ripercossi dal globo terrestre.
, onde avremo noi il così regolato ribalzare de' raggi sonori percossi e ripercossi? marchetti
, 5-59: sotto i piedi / de' valorosi eroi s'eccita un suono / che
lo splendore è cagionato per lo ripercotimento de' raggi, come veggiamo se 'l sole
le predette nuvole fanno a'nostri occhi de' raggi solari. -percussione che genera
corrente, il ripercuotere delle mani insieme e de' piedi fa stare l'uomo.
nuovo assalto la cavalleria nemica che, pnva de' suoi capitani, presa finalmente una dirotta
, ma ne lacero molti col calpestio de' cavalli. 5. respingere indietro
dentro le prime lettere, come la divisa de' sabini, s. p. q
. e tali sì rilucenti per la ripercussion de' raggi che di forbito e finissimo oro
principe e me stesso dall'immediata ripercussione de' raggi. -mescolanza, commistione di
croce, i-29: è biasimato fuso de' medicamenti ripercussivi, quando è transmessa alcuna
fatto, di scorrere anche il vasto regno de' manuscritti per ripescarvi notizie nella chiara luce
ogni altro ripescato il sentimento piu recondito de' profeti vaticinanti che questo messia sarebbe stato
chiedermi, e alfin chiese / dov'è de' salci il bosco. -ripescare
l'olio. romoli, 163: pigliate de' pignuoli freschi abbruscati, coloriti e secchi
pistategli con uva passerina; fate bollire de' zibibi e dattili con vin bianco e mosto
degli antichi ripetenti classici, l'autorità de' quali, come de'primi maestri,
classici, l'autorità de'quali, come de' primi maestri, è maggiore de'moderni
come de'primi maestri, è maggiore de' moderni... il quinto alli moderni
mi fece l'assoluzione e le remissioni de' peccati miei e i vostri ripetendo le lezioni
vtco, 4-i-907: nelle contese eroiche de' nobili con la plebe,...
che perdoni alli sproni e più fortemente usa de' freni ». salvtni, 24-353:
, ch'io vi ripeta la narrazione de' fatti che seguirono alla morte della figliuola
vicini alla riva l'inimico incominciò a far de' segnali che furon ripetuti sopra tutta la
. beicari, 3-5-223: coteste parole de' santi padri con la memoria ripetendo e
si ripetono nella storia, nella vita de' popoli': quando possiamo, 'ritornano',
stesse chiese i lor beni, intenzione de' fedeli era che ne tornassero le rendite
ne tornassero le rendite in sollievo principalmente de' medesimi poveri... l'ab-
sui pacifici laghi, o quello de' pastori, che, sebben solitari, godono
villani, 1-64: trovossi che fu fattura de' priori che allora erano all'uficio senza
salvini, 41-69: le libere voci de' cittadini si manteneva, che, saliti in
anonimo, lxxxxviii-i- 673: michel, de' nostri ben della fortuna / quanto porta in
sostituzioni e il caso portasse che la chiamata de' maschi fusse in un grado overo in
.. il processo con la repetizione de' testimoni overo con tessersi dati per ripetiti.
dal mio scrittoio e passa nelle mani de' 'rawi'(ripetitori). -che
s. v.]: 'legno ripetitore de' segnali'che di lontano si veggono da
terra o sull'acque. 'eco ripetitrice de' suoni'. 2. con connotazione
balbis torinese, versatissimo negli studi medici de' quali è pubblico ripetitore in quella illustre
e ghirigoro di checco da poppi ripetitore de' miei fanciulli. bisticci, 1-i-138: mandollo
scelse, ancora scolaro, a ripetitore de' suoi nepoti. oriani, x-2-165: non
f. a'albizzo, 1-71: de' miei versi fai ripetitura / sì come
dì. galluppi, 1-i-256: i piaceri de' sapori s'indeboliscono
salvezza dell'accusato, che la sola ripetizione de' testimoni, e se costoro si ritrattano
. pagano, 1-397: la ripetizion de' testimoni è una di quelle giuridiche funzioni
2-iv-55: nei libri etici a nicomaco, de' quali basta tener conto perché gli altri
594: 'repetizione o ripetizione': termine de' legisti, che viene dal verbo 'repetere'
distinguere a minuto tutti i vari ombreggiamenti de' loro caratteri. foscolo, xv-549:
, ma erano però millanterie del popolo e de' suoi duci, ripetute ne'cento giornali
, dicono i santi che questo ripiacimento de' peccati, e che non ti ne penti
intrisa in questa colla; empine i difetti de' nodi e ripiana con una stecca di
raddoppio i gemiti, e la moltitudine de' dolori cresce in me, e continuo incendio
lavorate aie si ripianti da ogni parte de' solchi. alamanni, 5-5-541: chi
, 2-138: la notte... de' 19 rippiantarono l'artiglieria e rinovarono la
mordaci. marino, xi-34: mancano de' garriti essecrabili con cui indescretamente piccate e
. tesauro, 8-35: è natura de' più canori e bianchi cigni di ripiccarsi
meglio comporsi con arte. dicesi segnatamente de' non giovani, ma in genere di persona
non è inglese simile a quegli inglesi de' quali vi siete ragionevolmente lagnata: ei picchiano
2-95: l'hudson... ha de' profeti massimi le irritabilità, le manie
.. compierono la quasi incredibile intrapresa de' loro acquedotti, che per il giro
miglia e su per le ripide coste de' loro monti introducono l'acqua in città.
ripiegamento della voce, colla varietà regolata de' passi quel suono e quei movimenti che sogliono
e gli archi delle volte, lo scortare de' palchi con gli sfondati delle travi,
tal cagione si ripiega verso l'uno de' lati. g. gozzi, i-0-108:
ce- hdora, il lagi, / de' popoli padrona e dello stato, / temendo
e dello stato, / temendo ancor de' trista e de'malvagi, / nuovi ministri
, / temendo ancor de'trista e de' malvagi, / nuovi ministri fa,
fa, nuovo senato, / sebben de' primi poco ha da temere, / ché
, qual però si burlava di tutte parti de' suoi nemici e con più accorti e
plinio], 2-44: 1 ripiechi de' monti e le spesse sommità et i
non potea giungerci quanto quella della ristampa de' villani in firenze; assolutamente bisogna andarne
affermavano lui avere non solamente lacerato e corpi de' sottoposti, ma avere spogliate le città
e cleopatra hanno ripiene tutte le carte de' poeti e degli istorici e tutti gli
del paradiso, 319: l'anime de' mansueti saranno ripiene di santità, ma
loro, e non si sarieno potuti fidare de' soldati loro vassalli. magalotti, 3-48
, 1-477: nella stessa maniera l'animo de' peccatori, de'mondani patisce tal ripienezza
stessa maniera l'animo de'peccatori, de' mondani patisce tal ripienezza di estimazioni false
critici] nelle mie opere che la ridondanza de' sali e la ripienezza della sostanza.
'ripienezza':... malattia de' gelsi che crescon in terreno umido.
notizia del corso dell'acque e natura de' fiumi, che portano sasso e grosso e
, i-391: talamone, porto antichissimo de' romani, dal monte argentario vicino a s
greco vaso io stesso ho suggellato / quando de' plausi tuoi sonò ripiena / tutta l'
voci, o lieti cori, / de' qua'un dì vidi un bel giardin ripieno
ripe, i colli e i luoghi rilevati de' monti quivi all'intomo erano ripieni,
i presenti tempi, ne'quali il nome de' cattolici è ristretto in poche provincie,
lxx-399: benché tutto d'ogni tomo fosse de' nemici ripieno, pur securo..
quel dì medesimo furono vinti li picenti de' quali lo duca loro, chiamato vidalizio
, 22-17: vediam ripieno / il ventre de' mosconi di vermetti. -infestato
e tant'altri per lo più indegnissimi, de' quali l'istorie sono ripiene. tesauro
: la verità degli accidenti, la novità de' pensieri, la tenerezza degli affetti,
... di sedere negli onorati luoghi de' conviti e de'ragunamenti delle genti e
di sedere negli onorati luoghi de'conviti e de' ragunamenti delle genti e d'essere salutato
più arditi e ripieni di speranza. de' mori, 1-100: io, come quel
cuore, l'animo). nocco de' cenni, xxxv-i-319: greve di gioia -pò
... convene / essere alcun de' raggi de la mente / di che tutte
corpi lunghi e ripieni di molte sillabe de' vocaboli. 28. intero,
da ripieno: dicono bene alle tavole de' signori. ghislanzoni, 16-161: un cappone
perché l'usano, 'il ripieno de' capelli', ché, sotto i veri,
, donna che fu di rosino, de' beni rimasi del decto rosino e de'figliuoli
, de'beni rimasi del decto rosino e de' figliuoli, una casa col ripieno ch'
si può vedere in fiorenza nel ripieno de' due archi che fanno le porte principali
è il primo, ch'io sappia, de' nostri scrittori, che abbia abusato di
, 2-2-205: a gustar della musica de' cinesi bisognano orecchi di cinese: a'
v.]: 'ripieno grande': riunione de' registri di ripieno con quelli di tutti
. varchi, 8-1-428: la gioia de' beati non consiste in altro che in
/ o far del nome com'i'fo de' panni, / quali di man a
in que'tempi cotanto sconvolti non mancarono de' nobili i quali, temendo di soccombere
cuori delle dame la sicurezza e negli animi de' cavallieri l'allegria, si ripigliarono le
in pari, uniti, a mo'de' soldati che vanno in fila. quando s'
m'hanno fatto quasi ripigliar la disputa de' titoli de'libri tradotti. -riaprire una
fatto quasi ripigliar la disputa de'titoli de' libri tradotti. -riaprire una trattativa.
? -introduce il discorso diretto. de' mori, 1-106: al che ripigliò egli
d'ingegno, il quale da lorenzo de' medici fatto sentire per cosa curiosissima ad
con a proda, le più onorevoli de' viceré, de'governatori e d'altri gran
, le più onorevoli de'viceré, de' governatori e d'altri gran mandarini, un
continenza, costanza e virtù eroica e de' loro opposti. b. davanzali,
, i-286: ora ripiglio l'ordine de' tempi. imperiali, 4-199: ben
7-14: delle storie... e de' libri l'antica usanza ci conviene ripigliare
orribile congiura del conte gio. luigi de' fieschi, l'origine della quale fa
in un altro modo, diremmo universalmente de' luoghi communi a tutti. parini,
ti ho nominato foroneo come primo institutore de' tribunali, non perciò intendo essere scorso
ripigliare in pochi periodi rorigine della monarchia de' francesi. brusoni, 625: il
quella città sarebbe diventata effeminata e preda de' suoi vicini. stampa periodica milanese,
quattro inchini fin su la terra, de' quali i cinesi mai non sono né sazi
nelli censi per la continuazione del corso de' frutti, in maniera che si ripigli ancora
l'unione delle forze del re con quelle de' collegati e gli editti publicati fecero ripigliar
a diciotto secoli lontano, / sul lido de' miei tempi un'infinita / turba ch'
vecchio lavoratore mi narrava stamattina la vita de' parrochi della villa viventi nella sua fanciullezza
il controllo di sé. pazzi de' medici, 69: revoca la ragione e
, e lo scherno amaro ripiombi sulla testa de' nostri oppressori. 6.
infermità ne sogliono repi- tare la negligenza de' cuochi e de'servitori. 3
repi- tare la negligenza de'cuochi e de' servitori. 3. intr.
s'appressa, / cinto di squadre e de' suoi duci altieri; / e perdilo
marmo fidiaco ambrato e ripolito dalla cura de' secoli. ripolitura, sf.
]: 'ponderando e riponderando il valore de' vostri argomenti'. 'ripondero adesso quel che avevo
, che si facessero dopo i riponimenti de' frutti come primizie. -ricollocazione nella
item', che niuno banditore di morti o de' beccamorti... per fare alcuna
santa croce, quando fu tratta delle mani de' pagani e degl'infedeli e fu riposta
moneta un servo di turno per alcuno de' suoi nemici che lasciasse celata- mente portare
levarlo di là, per trasportarlo alla chiesa de' padri minori osservanti, dov'ella avea
nel luogo loro per presta e diligente cura de' medici, s'erano congiurati insieme contra
grande a me sia dato / diece condur de' tuoi più forti eroi, / ch'
già un tempo la resero gloriosissima appresso de' greci e de'romani. tarchetti, 6-i-619
la resero gloriosissima appresso de'greci e de' romani. tarchetti, 6-i-619: passeremo di
intanto la feroce pugna, / e de' nostri l'ardire / ogni vantaggio de'
de'nostri l'ardire / ogni vantaggio de' nemici adegua, / in guisa tal che
umane riponesse meno di autorità nel giudizio de' prìncipi che in quello de'sapienti,
nel giudizio de'prìncipi che in quello de' sapienti, non iscemerebbe perciò la riputazione
usano ora l'uffizio del preposto e de' consiglieri della città di parigi, abbiano
che coloro che chiamato hanno virgilio il tormento de' grammatici potevano altresì chiamarlo la peste de'
de'grammatici potevano altresì chiamarlo la peste de' traduttori, come colui che mostra ogni
la quale fece cose incredibili nel passar de' fiumi ne la spagna contra di petreo e
la vita per servigio publico, ma de' medesimi esser anche il disprezzo della gloria
riporre sotto la stessa natura delle membrane, de' tendini e della milza, stimandole tutte
dell'avervi fra gli eccelsi padri del consiglio de' dieci e del senato riposto, niun'
da siena, 173: hai tu veduti de' cani coll'orechie longhe? sempre la
. citolini, 169: le pene de' dannati,... secondo gli scherzi
,... secondo gli scherzi de' poeti, sono tesser girato intorno da una
-71: non riporta / la vittoria nessun de' duo gran campi, ché con adolfo
. carducci, ii-6-129: quel liceo fu de' pochissimi i cui alunni nel componimento italiano
le quali egli riportate aveva dalle vittorie de' persiani. gemelli careri, 1-i-123: questo
frequentemente la questione nel caso che uno de' più fideiussori pagasse tutto il debito e
che levasse dalle tenebre e dalla oscurità de' barbari la lingua latina. -ottenere piacere
la necessità che vi ha nella dottrina de' tempi di note o caratteri atti a
venne finita finita, e colla scrinatura de' capelli che cascavano a ciocche. la
le lettere del prefato proveditor canal. de' santi, 13-iii-205: per la città si
questa prontezza, conosciuta espressamente negli animi de' suoi, et entrò maggiormente in isperanza
volte delle navi minori, cioè a dire de' medesimi drappi neri e bianchi formato,
è da tacere quanto antico sia l'uso de' diplomi e de'privilegi e dell'epistole
antico sia l'uso de'diplomi e de' privilegi e dell'epistole decretali ne'romani pontefici
da silicio, riportate però nel codice de' canoni della chiesa romana. g. bianchetti
in foggia di torre di tutte le teste de' nemici appresso la strada per dare spavento
volgar. [tramater]: li bastoni de' persiani battono que'di macedonia, e
esso si prende il numero dei gradi, de' quali si ha bisogno, per riportarli
: non in battaglia e guerreggia- mento de' vizi, ma in pace di castità e
uccello). viaggi di nicolò de' conti, 149: in lava si trova
giustizia e giudìcio. s. maria maddalena de' pazzi, ii-71: l'anima,
addio. bottari, 5-85: alcuni de' moderni architetti... si riposano to
né men del pontefice riposava sulle parole de' francesi la corte di spagna, gravatissima
sopra nave sdrucita e riposando nella fedeltà de' trattati, bastarono a contenere la ferità
del popolo svizzero a profittare del beneficio de' princìpi egualmente filantropici e religiosi su i
. de sanctis, 11-20: la divisione de' generi in epico, lirico e drammatico
maddalena de'pazzi, ii-239: l'offizio de' quali [dei buoni religiosi] è
. giorgio dati, 1-241: alcuni de' prìncipi del paese, per parere d'
... a riposarsi e a ristorarsi de' travagli e delle fatiche loro. tansillo
ed in terra riposare. viaggi di nicolò de' conti, 122: riposandosi udirono circa
... / mesto all'error de' solitari passi / m'abbandono. -per
riposi, e levimi da terra? lorenzo de' medici, i-179: io son si
quaternario ha talmente tenute faticate le menti de' lettori che ancora non riposano in alcuno appagamento
in guardia. guicciardini, 13-ix-98: de' lanzichenech si intende... che
superbia degli infedeli e aumilierò la arroganzia de' forti. -per estens. trascorrere
genuisti / che ci dia grazia che siamo de' 'liecti, / a cui dirà:
. sacchi, 2-12-45: il moto de' passi è continuo;... ma
mentre ha tacque in moto / lascia de' pastorelli suo fondo ai guardi ignoto,
: andò isaac ad abimelec, re de' palestini, in gerara. e apparì lui
3-10: riposato che fu il rumore de' circostanti e le risa restate, tutti quasi
... mostrano in certa parte de' loro residui varie tenture di sostanze minerali
solamente avemo trovato che diversificano i riposi de' campi. roseo, iii-22: la
g. villani, iv-8-8: gli più de' suoi baroni consigliarono del soggiorno infino a
sopradetti della balìa, cominciando a trattare de' modi del riposare la città. l'
è quegli che quando spezza la mascella de' malvagi e cava le rapine de'poveri
la mascella de'malvagi e cava le rapine de' poveri del mezzo de'loro denti,
cava le rapine de'poveri del mezzo de' loro denti, che in quello esercizio contempli
tanto era grata questa pigrizia alla stanchezza de' corpi loro. -comodo, ben
xcvi-78: quando siete riposati / e de' peccati iscaricati, / cristo vuol ch'
pace, riposata monarchia e paziente servitù de' popoli. mamiani, 9-7: coloro
medesimo tale appellazione spaura il maggior numero de' cittadini riposati e virtuosi. poerio,
in sei o otto (secondo il numero de' cavatori), mettendo sempre gli uomini
..!... / te de' celesti peregrini occulte / bear teteree menti
pensando se lo scriver mio sarà disturbo de' vostri riposati studi o no, messer trifon
era in que'tempi... retà de' giovani robusta e solida, e la
robusta e solida, e la vecchiezza de' lor maggiori venerabile e riposata. bembo
,... tutte doti proprie de' tardi anni e della riposata vecchiezza. leopardi
noi dimandato con riposato animo della qualità de' nostri pensieri e dello stato dell'anima
quale, riposevole, la crudele rabbia de' venti inasprisce con le mosse onde.
giordano, 180: così simigliantemente ti dico de' troni, ché, conciosiaché in loro
bassezza e unico riposo delle peregrinanti acque de' fiumi. -stor. ciascuno dei
, da studio ec. tutte hanno de' mobili loro propri. -casa di
la notte] dà riposo / alle ciglia de' mortali. bissari, lx-3- 85
non gli permise avere neuno riposo. lorenzo de' medici, ii-70: ov ^ e
etica e tullio in quello del fine de' beni, male tragge al segno quelli
dell'alme felici alto riposo, / patria de' semidei, / porto del mondo e
: fornita la funebre concione, otto de' più riguardevoli senatori, levato dal catafalco il
riposo, il qual gli aspetta. lorenzo de' medici, ii-121: a te dolce
ingegno, or quando altrui non cale / de' nostri alti parenti, / a te
... vedevano allora un re de' franchi... presentarsi alle porte di
.. e a fortezza e accrescimento de' benawenturati ordinamenti de la ju- stizia,
ragione, purché vogliate ragionare, valendovi de' riposi che avvengono sempre tra le rivoluzioni
la dipintura si dicrostelava, le punde de' dardi erano rivolte come uncini, le spade
tasso, 5-i-370: siccome il rompimento de' versi, così anco questa distanza dei
più tasti nel l'intrecciamento de' primi sei versi sopra due rime, che
. v.]: 'riposo': termine de' magnani, carrozzieri ecc.; ferro
ad ogni 15 in 20 scalini vanno de' riposi o de'ripiani. -per
in 20 scalini vanno de'riposi o de' ripiani. -per simil. margine
fidasse al crudo inganno / et al soffiar de' venti obliquo e torto / e già
poerio, 3-482: a tue catene offria de' portuosi / liti dalmazia gl'intimi riposi
poi / con più gusto nel numero de' buoi. -essere di gran riposo
27-28: or non v'è più timor de' paladini: / il più tristo pagan
bencivenni, 4-29: ivi sente elli de' grandi dolzori de'conforti che dio dona
4-29: ivi sente elli de'grandi dolzori de' conforti che dio dona in ripostaglie ed