dar qui in una nota l'elenco de' semplici e delle piante principali dell'abruzzo:
l'italia mandava guerrieri ad essere arbitri de' popoli dell'oceano, contaminando brutalmente le
i prin cìpi della sublimità de' detti spartani..., della brevità
antiche leggi,... dell'acutezza de' riboboli fiorentini, tutti nati nel mercato
classe, ma come scrivono i toscani de' giorni nostri, quali si vergognerebbono di
foscolo, xi-1-247: ben il davanzati usò de' riboboli ed idiotismi del mercato, e
, 7 per ch'i'non ho de' norin a ribocca, / per poter far
che tacque del serchio ribocchino alla volta de' piani di pisa e allaghino ogni cosa
buti [manuzzi]: siccome veggiamo de' vascelli grandi posti alla doccia della fonte
, n- 81: il veleno de' vizi, se subitamente non è gittato fuori
. riboccano... le 'vite de' ss. padri'. -essere
sì le acque delle fontane, sì quelle de' fiumi. -sincero, spontaneo
marchese fu cavalieri forlivese de la famiglia de' rigogliosi, grandissimo beitore e maxime delle
sotto. redi, 16-iii-245: la pietra de' lumaconi polverizzata produce con lo spinto di
certo ribollio, per avventura simile al rantolo de' moribondi. montale, 1-71: quando
: dolcemente, tristemente guardava al ribollio de' ragazzi, quelli là in carne ed ossa
] è comunemente 11 mese della sementa de' grani, la quale, se non si
tanto facili a ribollire, diventano sepolture de' bachi. d'annunzio, iv-2-52: il
per le vie del borgo / dal ribollir de' tini / va l'aspro odor de
sangue in gioventù mi ribolliva, dispensai de' miei verdi anni il miglior tempo in
miglior tempo in amore. g. de' bardi, xcii-i-160: ben è degno di
nel proprio 'bollire di nuovo'. ribollitura de' fondi (del caffè). serao
, e per lo più si dice de' vecchi che, 'rimpicciandosi', vorrebbero celare
2-202: verso la sera il nero de' monti sovrastanti, il rumor del fiume
il rumor del fiume, le cime de' più alti monti coverte di neve,
del tutto, piuttosto per un riprezzo de' poeti, i quali si sono stabiliti
vien riprezzo, / e verrà sempre, de' gelati guazzi. a. pucci,
per la compagnia della gente del comune e de' fiorentini, per lo ributtaménto che fatto
bene presto riseppero l'attacco et il ributtaménto de' veneti dal forte. botta, 5-163
in ordine all'accettazione o ributta- mento de' quattro personaggi. x. figur
bottoni, certo men piacevoli alla vista de' bottoni di rosa. tarchetti, 6-i-214:
per tutto cenci e, più ributtanti de' cenci, fasce marciose, strame ammorbato,
lo sposo ad incontrarla e qui in presenza de' giudici e de'testimoni venivano onoratamente alla
e qui in presenza de'giudici e de' testimoni venivano onoratamente alla pugna, perco-
.). leonardo, 2-318: de' nichi e chiocciole che son rebuttati dal
. alcune fanno altrui acquistar la grazia de' signori; alcune fanno resistenza al fuoco
appresso il fiume indo, l'uno de' quali tira a sé ogni ferro e raltro
lo ributta da sé e lo priva de' beni che si possono dire imprestati.
non solamente egli non si debbe parlare de' suoi nimici, ma che debbe ributtargli
molte cose pertinenti a ributtare le menzogne de' gensuensi..., la qual maniera
con cui metteva al sindicato le azioni de' deputati; discolpava il procedere de'plenipotenziari
le azioni de'deputati; discolpava il procedere de' plenipotenziari francesi e ributtava le pretese imposture
, magnifica con importuna iattanza la gloria de' greci e le calamità de'troiani, onde
la gloria de'greci e le calamità de' troiani, onde debbano le sue parole
corona, non solamente ributtò l'instanze de' cattolici che pretesero ottener libertà nell'essercizio
ributtare o ^ ni cosa nella scorrezion de' testi) ha commesso un di quei
-con riferimento a una profferta amorosa. de' mori, 1-188: spintosi innanzi a tentone
tutti i nobili conviti / e da mensa de' prìncipi levata. 8. che
gregorio,... sì inflessibili ributtatori de' rigiramenti politici, non può certamente verun
più resistere allo grande rebutto ed ardire de' troiani, così rinculando pervennero da qui alla
, 1-44: mezio curzio, principe de' sabini..., aveva ricacciato i
difese, pur finalmente con poco danno de' suoi e con fierissima stragge de'difensori
poco danno de'suoi e con fierissima stragge de' difensori se ne impadronì, ricacciandoli nella
città. cesarotti, i-vu-249: caldo de' suoi successi e pien di speme / di
perorare a'censori dotti e negozianti; de' patrizi non mi fido. leoni, 520
anche il mongagliardo d'interrompere i lavori de' nemici con una sortita di quaranta cavalli
uccisogli sotto il cavallo e scavalcati molti de' suoi, trovossi ricacciato nel forte. l'
la mano, come noiate, il viluppo de' ricadenti capelli. -piegato verso il basso
ragione vola d'ipotesi in ipotesi, ride de' suoi sogni, ricade nelle tenebre,
v.]: 'ricadere al basso': de' signori che si fanno poveri.
, le cui maledizioni ricadono sui capi de' governanti che li hanno per mala via
-difetto fisico congenito. lorenzo de' medici, ii-281: più bella cosa che
noia, fastidio, oppressione. meo de' tolomei, vi-508 (20-5): ancor
53: per lo scruttino che si fece de' priori nel 1366, nel quale tempo
grande freddo, e la maggiore parte de' cittadini furono infreddati e molti ne monrono,
sì smisurato colpo politico, a guisa de' corpi semoventi, risentì varie infermità,
: la lettera di vostra signoria illustrissima de' 22 passato mi ritrovò in villa ricaduto
felicemente la gran fortuna per la morte de' duchi suoi predecessori in lui ricaduta.
di condé, dichiarandogli co 'l consenso de' cardinali eretici, ricaduti, inabili e
iii-3-156: chi non fosse pratico del vivere de' cristiani non crederebbe che un'anima.
su la frontiera di francia al rimbombo de' ricalcitramenti del parlamento di parigi a'desideri
rimati le collere destategli dal vescovo scipione de' ricci ricalcitrante alle ingiunzioni governative. c
del suo pronto riscatto smantellando dal cuore de' magnati i divisamenti di ricalcitrare ai comandi
, 1-i-118: noi non facemo ragione de' merli né dell'antipetto, e anche per
è stata ren- duta la sua lettera de' 14 del corrente, per la quale mi
ella era stata... ricamata con de' racconti d'aneddoti poco onorevoli.
vasari, iii-213: giovanni della famiglia de' nani fu il primo che di loro
ri camatoli e gli ornatori de' preziosi vestimenti. cennini, -175:
e riccamare e i riccami suoi. de' sommi, 9: entriamo, di grazia
a testa bassa sferrava contro gli squadroni de' confederati che si accostavano: e poi
la quale in contrario cammino a quel de' vortici tenta ritraere li mondi natanti.
ammontare della condotta a laveno per conto de' svizzeri di some 13, 600.
dell'armi più belle e più ricche de' macedoni, di ferro e di rame
]: providono si traessino detti capitani de' ceri come s'è usato...
partito sopra tappi-ovazione di essa. provvisioni de' consigli maggiori della repubblica di firenze (
foscolo, ix-1-257: comeché la riforma de' primi protestanti si chiamasse evangelica, fondasi
: s'era cominciata a far la riforma de' sacri predicatori. campanella, 1027:
nel secolo passato insorse una riforma chiamata de' scalzi agostiniani, con l'abito ruvido
non mettiamo qui il modo del medina e de' marinari [per calcolare la posizione del
la seconda grotta avea trovato / che de' due fori onde spirava il vento, /
il papa, che già era chiarito de' francesi et aveva sperimentato il lor potere,
ogni opera alla riforma del viver corrotto de' cristiani. rema, i-305: quanto
a voi sola si deve l'innaspettata riforma de' suoi costumi, pur troppo guasti e
collen. monti, ii-447: dalle lettere de' miei fratelli e più dalla vostra comprendo
dell'aria delle teste e dalla grazia de' contorni, che egli alterava con la
1321 i sindachi de la detta conpagnia de' cierchi bianchi chiamati per lo comune di
comune di firenze a stribuire e dare de' beni de la detta conpagnia a'creditori
1-254: credevono gli uomini che piero de' medici vi volessi mandare uno perché guadagnassi,
iv-220: sbandì e confinò tutta la famiglia de' cerchi:... orlanduccio orlandi
capitoli, statuti et ordinamenti e riformagione de' consigli de la detta arte, così
dodici cittadini, due per sesto, un de' grandi, uno de'popolani, e
per sesto, un de'grandi, uno de' popolani, e noi similmente eleggessimo de'
de'popolani, e noi similmente eleggessimo de' popolani sette, e sette de'grandi
eleggessimo de'popolani sette, e sette de' grandi. idem, 19-128: chi voleva
la reformanza de la città. compendio de' ricordi per i molto illustri signori priori
935]: fu dato giuramento a ciascuno de' riformatori di non palesare cosa alcuna che
, 4-13: non voglio obligarmi all'ordine de' successi né prender ad abbracciarli tutti col
e poi ne mandarono fuori i caporali de' ghibellini. g. villani, 10-179
x da roma e il cardinale giulio de' medici, che fu poi clemente vii
, per sfuggire l'invidia di cesare e de' potentati italiani. zuccolo, 35:
: mentre le spade degli ateniesi trionfavano de' loro nemici, i filosofi nformavano il
di cristo, e abatté tutti i templi de' paganesimi e riformò santa chiesa in sua
periodici popolari, i-768: vi sono de' novatori, e non di una scuola
e nella riformazione creare il figliuolo re de' romani. tasso, i-196: io,
fanno cotesti signori in francia, riputandomi uno de' triumviri letterari che riformare intendono la poesia
a ripulire e a riformare i costumi de' viziosi mortali una in sé buona e
parte la disciplina e dava l'esempio de' costumi. -correggere una mentalità, una
muratori, 6-99: uno... de' più importanti usi che noi dovremmo fare
] mede saggi di grande maturità nel governo de' popoli... regolò grandi abusi
difficoltà, non sopra qualche legge riformativa de' costumi..., ma sopra il
quei vizi ed errori che furono causa de' suoi trascorsi. = agg.
diciamo teatini e gesuiti, a imitazione de' quali, ne'tempi susseguenti, ne sono
contrappeso alcuno immaginabile ai riformati. giornale de' letterati d'italia, xl-35: i più
veri o falsi, rinfiammavano gli odi de' riformati contro al machiavelli e diedero nel
non solo si offerivano spontaneamente di proveder de' capitani e soldati, ma ancora sollecitavano
, ma reformato. s. maria maddalena de' pazzi, ii-379: quando ritorni [
truppe con le solite strida e lamenti de' riformati. luca da caltanissetta, 174
. campana, 3-27: arrivò il numero de' cavalli e fanti ammutinati a più di
quelli stessi senatori (e questi sono de' più cospicui) i quali dal senato
denina, 3-13: io per amor de' nipoti nostri non cesserò di ricordare a'
redi, 2-41: il donzello dell'arte de' medici e speziali portò lire cinque,
signor gregorio redi mio padre come uno de' riformatori cu detta arte. foscolo,
gran nome, fu posto in cima de' prìncipi riformatori ed amici della libertà da
collettiva, dal dolore costretta all'esame de' mali sociali; sono piloti che non determinano
pompeo, nel terzo suo consolato fatto riformator de' costumi e più che i peccati i
o quando recatomi in contegno di riformatore de' costumi pravi del mondo volessi, come dalla
stranieri sopravvenuti a sturbare l'opera riformatrice de' padri nostri, i quali più volte e
1928 si cominciò a fondare il palagio de' priori per lo comune e popolo di firenze
in che v'e- rano le anime de' paesani in quel tempo, cioè prima di
gli affari dello spirito, la riformazione de' costumi, il zelo della religione.
pur anco che discendiate ad alcuno particolare de' magistrati, i quali credo che abbiano
bisogno d'alcune leggi diverse da quelle de' pren- cipi, e tanto più essendone
essendo morti, riforzandosegli addosso la calca de' tedeschi, egli trabboccò con un drappello
tedeschi, egli trabboccò con un drappello de' suoi-nel fiume. = comp. dal
[fiorello e fiore] nel campo de' saraini, cominciarono grande battaglia, onde
. siri, iii-893: questo morso de' viniziani venne dall'ambasciatore convenevolmente rifratto replicando
sole e'quali, percotendo nella concavità de' nuvoli, adviene che la punta di
animo senza consi- deranzia irruenti senza solerzia de' soi consili se refran- geno. pellico
proprietà che si chiama la differente refrangibilità de' raggi differentemente colorati è fondata l'ottica
nuova scoperta della refrangibilità e riflessibilità diversa de' raggi della luce diede occasione di pensare alla
sia, o per il rifrangi- mento de' raggi del sole da la nuvola ne rocchio
marchetti, 5-155: quel che de' remi e del governo / sovrasta al salso
, e questa prospettiva si chiama prospettiva de' lumi naturali, speculativa e di grande
dell'uomo consiste in una perfetta simetria de' primi elementi che, insieme refratti,
rimanesse alquanto rifratto l'impeto delle pretensioni de' protestanti. rifrattometrìa, sf
. v.]: 'refrattóre': strumento de' fisici per l'osservazione degli astri che
del raggio dalla linea retta cagionata dalle densità de'
vogliono molti che fausto, nel fin de' suoi giorni, in bue si cangiasse per
fosse stato una volontà ironica che si giuocava de' giuochi del povero demiurgo, allora la
: asdrubale si rifreddo per animosi assalti de' nimici e mutò consiglio subitamente. s.
quale [forno] è il refreddatorio de' lavori che si fanno. = agg
leggi: / per rifrenar li voler de' malvagi. ordinamenti di giustizia, 2-335
apostolo non rifrenerebbe le femmine dello appetito de' preziosi vestimenti. guido delle colonne volgar
si potrebbe difendere con- tra la 'nsidia de' dimoni. cavalca, 20-24: conciossiacosaché
ii-603: così rifrenando elio l'impeto de' suoi e ritenendogli dah'una schiera subitamente
il noriz, il quale rifrenò la fuga de' suoi. -tenere a freno le
della nostra vita s'ausa alli desideri, de' quali la refrena- zione appartiene a temperanza
nel detto statuto si fa menzione del salario de' ber- rovieri e de'messi a quelle
menzione del salario de'ber- rovieri e de' messi a quelle rifrenazioni di salari, che
pericolo passato e non dubitando punto del ritorno de' francesi rifrescati che fossero, il marchese
fare col bisogno delle lettere e colla sete de' prudenti studiosi quel copiare, come suol
e'ne condusse, si valse molto de' disegni, dell'invenzione e perlopiù delle
istessa de' fianchi de'balluardi. guglielmotti, 735:
istessa de'fianchi de' balluardi. guglielmotti, 735: 'ri-
già perché io non ammiri l'ampia erudizione de' commentatori, e parte anche l'ingegno
ottave costoro ve ne voglion dare un rifrusto de' buoni. a. f. vernacole
uom del porro, / la perla de' cuoiai, congiuntamente / con cardinale morone.
; vedrò d'ora innanzi stampa de' nostri eccellenti scrittori o di eccellenti mano
vittoria de ^ romani e grande mortalitade de' nimici, alcuni di quegli abbandonarono il
difficoltà li terrazzani vacillavano, e alcuni de' principali erano già rifuggiti a'nimici,
rifuggì in uno spedale, a fidanza de' rossi, di poi n'andò a siena
la molta gente che v erano rifuggita de' terrazzani. boccaccio, dee., 3-7
altro faccia la pietanza per l'anima de' loro passati. velluti, 272: assediarono
giordano, 3-206: come suole essere parola de' signori del mondo, ea è molto
dominici, iii-109: nell'altar maggiore de' padri gesuiti vi è il bel quadro
: del vicendevole o concorso o rifugirsi de' corpicciuoli [nella fermentazione].
, per comandamento di fois, l'onestà de' monasteri delle donne, ma la roba
roba e gli uomini rifuggitivi fumo preda de' capitani. b. davanzati, i-63:
i vagabondi deboli, rifuggiti alle terre de' forti, vi furono ricevuti sotto la
fuori di uropa, che si farà de' carcerati, se si vorrà fare qualche
e sapendo che, per la mortalità de' soldati, le guardie si facessero in molti
sarpi, viii-261: la prima protezione de' rei rifuggiti alla chiesa fu delli giudei
di giubilo sia! lo ricordino i figli de' figli! 5. evitato,
ad incontrare le tempeste e i naufragi de' mari più rifuggiti. rifuggo,
parte guelfa uno tempo e fu rifugio de' guelfi di firenze e degli altri usciti
de ignipotenti, non sieno fatte spelunche de' ladroni. a. pucci, 1i-154:
fuggire l'omicciuolo di terra? lorenzo de' medici, i-170: o letto, delle
mie lacrime antiche / ver testimonio e de' miei sospir pieno, / o studiolo al
che son refugio, refrigerio e quiete / de' pastori non pure e delle ninfe,
vi sono altre camere eziandio per rifugio de' debitori inabili a pagare, che sono
alimentati dalla moschea, a grave danno de' creditori, che non ponno sperare giusto accomodamento
venezia... amò la casa de' medici e fu refugio di questi nelle loro
2: la terra sola è in possesso de' nostri amori, il primo e l'
amori, il primo e l'ultimo de' nostri refugi. in lei amiamo di
quello avere, se male gli avvenisse. de' sommi, 1-18: vorrei che mi
il signore di quella città, sono fatti de' quali, per quant'altri voglia mai
., vivendo, era il rifugio de' poveri. sicinio, 127: o unico
, ch'egli represse: / refugio de' mendichi, i quai soccorse. carducci,
rifug- gio, come suole essere parola de' signori del mondo, ed è molto
sembianza, onesta e pia, / de' peccatori è gran rifugio e porto.
parte con le angarie (solito rifugio de' prencipi) imposte ai popoli, si
, li quali né per la lunghezza de' tempi né per benefizi mai si dimenticano
. martello, 6-iii-477: la clemenza de' padri è il sol rifugio: /
, poi def luterani e al presente de' calvinisti. -ambiente in cui accadono abitualmente
gli amanti scompiglia. s. maria maddalena de' pazzi, i-260: aveva la luna
vassalli si sperdevano di veduta nello splendore de' nomi e degli scudi de'loro incliti padroni
nello splendore de'nomi e degli scudi de' loro incliti padroni, da cui.
, cioè 'rifulgenti', che è propio de' corpi opachi ibuminati, non pure de'luminosi
propio de'corpi opachi ibuminati, non pure de' luminosi. -che ha colori
magnifico principe, fu dotato per munificenzia de' benigni cieli di una figliuola nominata baptista
nel medio evo, intendo, nell'origine de' cognomi. e. cecchi, 13-501
ammontare della condotta a laveno per conto de' svizzeri di some 13. 600 a
abbondanza; in gran numero. lorenzo de' medici, ii-183: quanto sarebbe meglio esser
in basso lasciavano trasparire un intero angolo de' monti, là ne aprivano trasversalmente una
, ma che pure segnavano la traccia de' filari desolati. -nella scacchiera,
un mese / de la ragaglia marcia de' tinelli. romoli, lxvi-1-352: molte
ant. provare nausea. meo de' tolomei, 77: la doglia / crederia
lavarsi col rigagno della penitenza i delitti de' piedi, che sono i delitti de'
delitti de'piedi, che sono i delitti de' giusti. -sorgente di un fiume
appiè del pendio, passata la macchia de' tigli che fanno l'aere sempre fresco e
boerio, 575: 'rigando': termine de' cacciatori valligiani, lo stesso che crecola.
il dormiente delle scotte di gabbia in cima de' pennoni maggiori o della vetta d'un
. boerio, 375: 'rigano': termine de' funaioli; cordicella, funicella, piccolo
acque che rigassono la terra. lorenzo de' medici, i-313: alla radice l'
terra riga. marino, xiii-28: che de' cigni al riposo / ben si conrien
il bello giardino rigavano tutto. lorenzo de' medici, ii-35: un fresco,
e rigar fonti e fiumi. lorenzo de' medici, i-197: mentre che 'l sole
rigava di pianto le gote. lorenzo de' medici, i-221: rigavon per la dilicata
riga. 'rigate sulle nocca'. scudiscio de' ragazzi d'un tempo. 'ora sono i
tasso, ii-259: erbette dall'umore / de' miseri occhi miei / rigate il giorno
cantini, 23-31-16: si possino fare de' rasi rigati per il traverso, quali
e de la luna, / rigatrici de' fion e de l'erbette, / mattutine
: questi vaghi ruscelli, / alimento de' fiori, / specchi di primavera,
/ specchi di primavera, / ngatori de' campi, / tributari de'mari.
/ ngatori de'campi, / tributari de' mari. 2. usato per
può dar lo stesso nome a ciascuno de' tubi che nelle macchine seminatrici guidano il
ordinamenti di giustizia, 2-309: l'arte de' medici e de li speziali..
li speziali... e l'arte de' rigattieri e tutte l'altre infrascritte arti
.. per vizio... de' mercatanti e de'ragattieri le cose da mangiare
vizio... de'mercatanti e de' ragattieri le cose da mangiare si com-
; stiratura. tassoni, xii-1-39: de' mocaiali non ne vogliono di colore;
[s. v.]: rigatura de' cannoni. guglielmotti, 735:
: fumo morti l'innocenti al tempo de' martiri, quando non prima uno era
e copia che non accade nelle carni de' moscoli, e necessariamente si rigeneraranno mediante
, che non hanno altro vivere che quello de' lor nipoti, ne'quali tutta la
odiose potestadi, ma anco la salute de' regenerati. rosmini, xxv-520: insegnò [
gregorio xvi sia uscita la scintilla rigeneratrice de' suoi popoli. tenca, 1-244: a
cavato di sotto la neve sbriciolata dal soffio de' rigenti aquiloni. carducci, iii-3-273:
: sia ancora in benedizzioni la memoria de' dodici profeti e rigermoglino le loro ossa da'
e i cinghiali con tellera e col mangiar de' granchi, massimamente quegli che son rigittati
sé e poco stante da sé rigettano de' leggieri corpicciuoli, come minuzzoli di carta
davanzati, ii-64: cecina con molto sangue de' suoi fu rigittato. -allontanare
, ei solo lo fermò come nemico de' veneziani, da'quali senza fine si doleva
supplicazioni al gran monarca e alla regina de' cieli... non fu riggitata
somma sapienza per origine, somma bontà de' amore, come rigettate la supplica de'
bontà de'amore, come rigettate la supplica de' diletti? menzini, i-36: con
innocenzio iii, siccome rigettò l'istituto de' valdesi,... approvò la regola
: in atene v'era un magistrato detto de' te- smoteti, il quale proponeva annualmente
sanese contendeva... col suffragio de' pugni pel maestrato del carnevale, rigettando
sicurezza individuale, ma una violazione solenne de' princìpi generali. leopardi, v-263:
. rigettarono con somma costanza l'istruzione de' pastori di gregge. -non adottare
muratori, 6-77: le spiacevoli ambasciate de' sensi naturalmente facciamo sforzo per non ammetterle
terra ginocchione. s. maria maddalena de' pazzi, iii-15: pianto che ebbe e
mi ha mandato ella il nuovo memoriale de' pupilli civa. l'altro, che già
, rigittatori a digiuno, il corpo de' quali è in grassezza e l'animo in
ch'ella fosse meno profittevole, catuni de' cittadini guarderebbe e. ssofferebbe, però che
si ridurrebbe infine a quei famosi princìpi incorporei de' corpi che furono insegnati nelle cattedre leibniziane
2-52: è la rigidezza e pedanteria de' puritani e presbiteriani contro ogni sorta di
il tempo. ben le molte forze de' pochi anni fanno a quel pochette di
una rigidezza così strana, a cagione de' severi costumi del mondo, che una
non essersi imbrattate le mani del sangue de' russi né influito né concorso nelle rigidezze
la strettezza della prigione e la rigidezza de' prigionieri infino alla morte ontosa provò.
favella italiana, lo ragguagliava della moglie e de' figliuoli, ed un ve ne pose
. tasso, 12-588: la vista de' deserti e l'orrore e la rigidezza
delle alpi ci piace dopo l'amenità de' laghi e de'giardini. brusoni,
ci piace dopo l'amenità de'laghi e de' giardini. brusoni, 331: in
l'avanza nella splendidezza e nella sottigliezza de' fogli nelli
dalla pieghevolezza delle leve, dalla rigidezza de' canapi e dal contratto degl'assi. gugliemotti
uomo giob non pensò che per questa rigidità de' flagelli i meriti suoi fussino accresciuti,
rigidità esempi antichi e non avvezzate le menti de' giovani a variare fin dove bisogna,
inferiore di forze né favorito dalla rigidità de' tempi..., a ritirarsi in
al lassismo gesuitico di lingua e stile de' due antecessori e dei contemporanei e alle
voi pur, cui veste rigida, / de' bei desir nemica, / stringe
131: era appresso agli antichi re de' gotti tanto rigida tosservanza che si faceva
sovente ad alterare l'istituto benché rigido de' monaci, educati nella scuola della virtù
giovane, i-593: mostravano la diversità de' vostri sentieri ad un medesimo piacere e ad
intrecciata di giustizia adombrò nell'aureo vello de' suoi eroi la spagna, con metter crudi
monile rigiranti e cascanti intorno a'petti de' suoi magnanimi. rigirare (ant
soldani, 1-57: 1 privilegi de' filosofanti / antichi sugli effetti di natura
secondo ch'essi han riconosciuto il pendio de' cervelli che aveano alle mani.
, 9-217: dinne, o fior de' vaghi amanti, / per chi suoni e
in sé la mente adombra / architettrice de' pensier sui.
per le borse e per le mani e de' ricchi e de'poveri e de'grandi
e per le mani e de'ricchi e de' poveri e de'grandi e degli umili
e de'ricchi e de'poveri e de' grandi e degli umili. viviani, 1-63
, rigirandosi quel danaro per le mani de' suoi amatissimi suddidi..., non
, delimitato, circondato. g. de' bardi, 3-21: dalla testa del muro
accostarono al fare più spigliato e semplice de' trecentisti. carducci, iii-18-143: sudava
, e sì che ce n'è de' sassi per queste poggiate!...
per le borse e per le mani e de' ricchi e de'poveri e de'grandi
per le mani e de'ricchi e de' poveri e de'grandi e degli umili,
e de'ricchi e de'poveri e de' grandi e degli umili, scorrendo per tutta
ultimo finanzierò, è il primo banchiere de' nostri tempi. mamiani, 9-140: quanta
dama, al quale non desidera compagni de' quali non possa fidarmi in ogni fortuna.
: i rigiri mondani e le rigovernature patetiche de' suoi romanzi possono far palpitare il cuore
permischiò 1 sangui, facendo scambievoli matrimoni de' loro figliuoli e nipoti, con tanti
casa e firenzuola e ogn'altro scrittore de' buoni secoli, e scriviamo (come
maniera che se ne vegga spiccato il rigiro de' periodi, de'membri, delle cadenze
vegga spiccato il rigiro de'periodi, de' membri, delle cadenze. -ragionamento
della filosofia verbale, con tortuosi rigiri de' raziocini delle scuole ha soffogata ed estinta
libretto che contiene le leggi dell'accademia de' dissonanti. -assol. intrichi
/ dove minos orribilmente rigna. lorenzo de' medici, 5-3: il can che morder
sogno fassi o malattia, / tragga de' righi suoi l'intendimento. cantù,
, 1-2-40: al rigo del sangue de' martiri. note al malmantile [manuzzi]
come anco alla sua signora consorte, de' cui accorti ed arguti discorsi vorrei pure
del bene, 2-357: le cime de' polloni, perché non vadano in rigoglio,
una grattatina in testa nel rigoglio prunoso de' nerissimi. -portata abbondante e impetuosa di
dentro e peneremo d'abbattere ir rigolglio de' nemici. guido delle colonne volgar.,
e l'altro dopo l'amyot e de' primi a regolare e sfrondare una lingua
rivolgimento delle ritrose acque o per abbattimento de' rigogliosi marosi. cesari, ii-100:
modo stesso, e nel quale molti de' nostri campagnoli credono d'intendere: ^
lati eguali e diritti, gli angoli de' quali saranno smussati. inventario di alfonso
rinfrancata dall'ettorea squadra, / toste de' teucri si rigonfia e incalza / con ricrescente
più poteva sperare la recupera- zione de' figliuoli, e che il rigore dello accordo
; e se la quantità e la gravezza de' guai non ascia che si possa
parlare con rigore, i soli infiniti de' verbi, possano dirsi veramente impersonali,
cirra i boschi, / parte col foco de' lucenti rai / e col suon parte
stagion novella / il bel mento spargea de' primi fiori. / paion perle e rugiade
persona, e verrà sempre, ricordandomi de' gelati guazzi di quel luogo. dalla
iii-89: abbiamo da ritornar nel possesso de' nostri corpi, dopo l'avere una volta
, 1-72: col sovente cader, de' marmi frange / lieve stilla il rigor.
pietre. metastasio, 1-i-441: vince de' sassi / il nativo rigor picciola stilla
la signora era stata sorpresa da uno de' consueti suoi dolori di testa, congiunto con
loro malgrado nella nostra poesia a paro de' migliori il metastasio, benché a questi giorni
altrimenti, anzi più rigorosamente infierirono contra de' propri cittadini di contraria fazione che contra deglistranieri
23-251: io non affermo che l'anima de' bruti sia rigorosamente immateriale. g.
ordinarono le leggi, che è il bene de' popoli. ulloa [gue- vara]
per tanti e tanti altri peccati, de' quali abbonda il mondo, non abbia il
segno che e'non tollerassero il culto de' vinti, purché non contrario e diametralmente opposto
non contrario e diametralmente opposto a quello de' vincitori. -che si impone una
per la quantità e per la qualità de' suoi delitti di non poter aspettare se
parte dell'anno il rigoroso pan quotidiano de' villaggi. -sobrio, privo di lusso
249: niuna perizia avendo delle storie e de' costumi di quei tempi, né quali
di soperstizione il perfetto e rigoroso adempimento de' suddetti requisiti. campailla, 368: non
dal solo libero e totalmente spontaneo consenso de' contraenti. del giudice, 2-79: lui
dentro essi distribuito, secondo la ragione de' tempi con rigoroso ordine, e le
tre ordini di canonici, l'un de' quali suppone quattro gradi di rigorosa nobiltà,
, 1-i-55: del tiranno sono gli ori de' rigorosi tributi, i quali sempre vanno
di mille innocenti ed alle publiche doglianze de' sudditi che gemono sotto l'oppressione.
umile e pronto, rigovernò la casa de' suoi poveri e de'suoi malati.
, rigovernò la casa de'suoi poveri e de' suoi malati. -disporre meglio
., 7-237: lo scialacquare è de' famigliai! e il volere risparmiare e rigovernare
e il volere risparmiare e rigovernare è de' savi e piatosi signori. -scherz
cammelli, 72: se tu fossi un de' quei che fan minestra / saresti favorito
fossero uttate le rigovernature e le sporcizie de' servi di filota. castri, i-148
... sarete grandi nelle bocche de' giusti. 4. riconquistare una
da ogni parte e per la negligenza de' nostri ministri siamo condannati a rinunciare alla
. v.]: 'rigualcatoio', termine de' bombardieri: lungo bastone, guarnito di
debita gravità elevati, intra la moltitudine de' circustanti 'ovani con aguto riguardamento
e grandissima ammirazione non fu mai veruno de' riguardanti che potesse dire mai parola.
possa più profonde le piaghe nel cuore de' riguardanti. algarotti, 8-301: all'occhio
8-301: all'occhio del riguardante arrivano de' raggi gialli ed azzurri mescolati insieme e
(393): a più d'uno de' riguardanti era allora venuto in mente quel
la gran piazza, ancorché molti / de' riguardanti e nobili e plebei / volser
tra per la vivacità e la vaga ordinanza de' lumi, riusciva del tutto nuovo e
ogni spiacevolezza che potesse avvenire agli occhi de' riguardanti. dolce, l-i-171: non
levatemi gioco e riso. f. de' folcacchieri, 359: la gente mi
si riguardano, tanto più empiono gli occhi de' nguardantì. tasso, 2-42: cedon
li occhi suoi a lei. giusto de' conti, i-89: volgendo gli anni,
questi tempi, a riguardar i travagli de' vicini. botta, 5-476: l'imperatore
un astro). viaggi di nicolò de' conti, 171: navigano el più delle
se riguardi la maestà del volto e de' portamenti suoi, diresti essere nata ad imperare
autorità e di anzianità sovra i generali de' suoi eserciti. -degnare di attenzione.
soffrono le pene delle loro iniquità per istruzione de' ragionevoli. bicchierai, 66: l'
ramo [di rapina] si è de' malvagi signori che scorticano li poveri uomini,
là ove siete in quello lato, / de' mai parlier dottando sempre d'elli.
com'è il costume di tiziano e de' buoni compositori. 19. rimettersi
è tale che, di due monti sopra de' quali egli è fabbricato, l'uno
banda a tutti i pezzi ma lasciarne sempre de' carichi. cinelli, 11-294: le
si riguarda dalle tempeste del mare e de' venti contradi, e schifa i luoghi
tanto dolcemente ciba la sua bellezza li occhi de' riguardatoli. guido delle colonne volgar.
tutto rocedere per essere tu riguardatore più de' cuori che dei- opere. serdonati,
ammiano], 154: adrastia, riguardatrice de' casi e delle sorti umane, quasi
stima che faceva del suo merito e de' suoi servigi, lo regalò d'un bacino
. muratori, 7-i-53: la condizione de' maggiordomi longobardici, benché riguardevole assaissimo,
altra che arrivava a 130. de' mori, 1-94: un giorno fra gli
, facendo con rilevata positura pomposa mostra de' suoi bei pomi, vedono gli amanti
1. pitti, 2-27: quella parte de' cittadini... avevano, con
fu molto clemente, religiosa e riguardevole de' poveri. -da trattarsi con cure
. siri, ii-557: il riguardo de' suoi disgusti... nullamente veniva
berrò in tutto di rimettermi nelle mani de' fiorentini e non guarderò a degli altri
motivo alla cui translazione originava dal riguardo de' svedesi. d. dolfin, lxxx-4-610:
i soldati e si fuggisse la temerità de' troppo immaturi assalti. cavazzi, 126
l'abate né 'l monaco né il fante de' signori, che era con esso loro
l'avessono fatto per riguardo del fante de' signori. documenti
, debbono di tratto in tratto aver de' riguardi, specie di pozzi o di
tarme adoperare, corno a lo portare de' soverchi pisi in spalla facea.
vicino e della quale, col riguardo de' tempi, mi sono assai ben informato.
esercizi imposessati e fermi / della terra e de' siti sempre aperti, / ho comandato
modi di ginevra, senza alcun riguardo de' ministri del re. -senza riguardi:
, campeggiandoli appetto, ma con vantaggio de' luoghi, però che stava a riguardo e
riguardoso, mi fece spiare da qualcheduno de' suoi. -ispirato a prudenza (
: mostratosi liberale nel nguiderdonare le prodezze de' valorosi, fu clemente nel punire i falli
che supponevo dover contenere le vostre leggende de' buccheri. dico supponevo, perché,
leoni, 610: è indicibile il numero de' forestieri che rigurgitano in venezia. deamicis
, 2-45: il tempio rigurgita / de' colli più torti / che lieti borbottano /
aimè! d'odio rigurgita il petto / de' mortali. capuana, 12-150: quei
ii-213: -perdoni se colla noiosa articolazione de' miei accenti ardisco offendere il timpano de'suoi
de'miei accenti ardisco offendere il timpano de' suoi orecchi. -regurgiti pure la tromba
suoi orecchi. -regurgiti pure la tromba de' suoi eloqui, ché io lasserò toccarmi
accusa..., perché è degno de' vostri intelletti e da rigustarsi sempre con
ben si conosce che questo sonetto fu de' primi che facesse il poeta [petrarca]
essendo solito degli amanti che poeteggiano e de' poeti che amoreggiano il fantasticare di primo
[in rezasco, 944]: de' presi e degli imprigionati... l'
domo col soccorso in mantova, il ritiramento de' tedeschi a borgoforte, il rilasciamento che
barche, i grani e l'entrate de' suoi sudditi. vico, 4-i-837: i
e perciò volentieri si usa nella terminazione de' nomi delle persone, e fortunata quella
lo spoglio del registro de' mandati di trasporto che possono essersi trovati nel
prendete e ricievete il santo spirito; de' quale voi loro nlasscierete e perdonerete i
peccati, elli son loro perdonati, e de' quali voi riterrete, e'loro saranno
, 75: s'alcuno dell'ordine de' sacerdoti nel monestero pregherà che sia ricevuto,
né possono fare statuti contra la disposizione de' sacri canoni, tuttoché possano dispensare in
la ragion feudale d'essere vassalli ligi de' nobili per cagion di debiti.
con instanze ed insinuazione della rilassa- zione de' predetti ostaggi. sagredo, 1-558: si
: quanto al se questro de' frutti dello scatola, non ho ancora visto
, 327: di nuovo mi fa instanza de' versi in morte dell'illustrissimo cardinal paleotto
'l parlamento avea accordato per l'esportazione de' zuccheri raffinati ha rilevato un po'questa
fine di racchetarla, acciò servisse al rilasso de' loro compagni per la cui liberazione fieramente
quali la legge riservi una quota parte de' suoi beni, il possesso dei medesimi
braccia? palladio, 1-11 le travature de' pavimenti, i volti e gli altri
rilassamento delle fibre, il tenuissimo attrito de' fluidi,... nei climi estrema-
durezze fondavansi nel rilassamento del re e de' ministri, cosa che dovevano cansare perché
buon proposito, imperocché un piccolo rilassamento de' nostri esercizi spirituali appena può passare senza
danno. lucrano, 2-472: il rilassamento de' cristiani impopola l'universo di reprobi.
milizia, ii-125: il pomo stile de' greci non fu che severo; e il
eventi. poerio, 3-712: uno de' bisogni... della tragedia moderna
conosendosi esser l'aglio la vera triacca de' contadini e rilassar i spiracoli delle vene.
.. che, per accrescere il numero de' loro aderenti, rilassarono la morale introducendovi
pallavicino, i-709: per la larghezza de' maggiori prelati prima scanda- lezzarsi e poi
ma si rilassò poi per il disordine de' suoi interesse domestici, vivendo senza economia
in dio. s. maria maddalena de' pazzi, ii-234: noi non ci potremo
ii-300: cominciò a rilasciarsi nella comunità de' cristiani quella virtù che ne'tre primi
, l'avarizia crescente, la corruttela de' tempi esigevano quel rigore. ferd.
stato ed opponendo sopra tutto alle omelie de' politici loro catoni e alla rilassatezza de'
de'politici loro catoni e alla rilassatezza de' giovani la eloquenza e l'attrattiva dalle
pasto. redi, 16-v-436: le fibre de' quali vasi appoco appoco si son notabilmente
la giubba accorciata ma ricca per la varietà de' ricami: cinta ne'lombi modesta e
e stuffo sopra degli occhi questo magistrato de' riformatori. calzabigi, 85: inspirante lo
4-363: glottario (com'è l'uso de' maggior prìncipi), inamorato nelle cacce
pure, a dispetto delle rilasciate dottrine de' politici e de'giuristi, potrà la ragion
dispetto delle rilasciate dottrine de'politici e de' giuristi, potrà la ragion umana far
ginepro... conferisce alla rilassazioni de' nervi causate da frigidi umori. ammirato
rilassazióne di nuovo genere. l'acrimonia de' suoi umori aveva terminato di corrodergli lo
feste insttiite ancora per una certa compassione de' dei... per porgere alla
lavori di oreficeria. descrizione de' fuochi et delle persone della città di firenze
fiori (il vento). lorenzo de' medici, 8-63: allor che un venticel
fatiche espresse a vicenda d'ogn'uno de' caracci sono queste, le quali rilegate vengono
; credetti appartenerle un tempo pel sangue de' miei genitori; ma poiché non era
rimondando e le rilego forte per amore de' venti, che le potrebbero atterrare.
i libri; certi editori legano gli autori de' libri. carducci, ii-2-151: ti
qualche periodo, volendo tenere il filo de' ragionamenti e seguire i tuoi concetti pellegrini
l'ombra assise, / ne la scorza de' faggi e degli allori / segnò
amato nome in mille guise, / e de' suoi strani ed infelici amori / gli
, 1-i-478: quella prima [reputazione] de' parenti e de'padri è si fallace
prima [reputazione] de'parenti e de' padri è si fallace che gli uomini vi
, 12-11-100: per occasione delle rilevaglie de' terreni oltre il fiume magra, venne
necessarie alla chiarezza delle cose e sicurezza de' sudditi d'ambi gl'imperi.
e facoltà d'uscire a predare gli stati de' vicini più deboli,...
farli correggere con la penna a qualcheduno de' suoi giovani, parendomi tutti errori rilevanti
na questo da essere, come uno de' più rilevanti obblighi, a lui sempre ricordato
.. nella chiesa di s. nicolò de' padri serviti la tavola dell'altare maggiore
ateniesi..., nondimeno la natura de' luoghi e la qualità delle forze d'
uomini giudiziosi... si son rilevati de' figliuoli buoni, sottoposti e attenti anch'
godono richezze eccedenti e sproporzionate alla condizione de' sudditi. s. maffei, 5-4-48:
esercito, treno dell'artiglieria, soccorso de' castelli e dependenti non solo per le paghe
, che rileveranno circa a sei milioni de' nostri ducati. io. ricevere
, ed ebbe a rilevare delle pistolettate e de' colpi di paloscio e di sciabla.
di quel casale, né le preghiere de' bramarli, sacerdoti de gl'idoli, né
l'azione di rilevarlo indenne dalle molestie de' creditori. cantini, 1-1-9: se
vinti, fossimo tutti caduti e spogliati de' nostri beni e onori, tu [cesare
che l'italia ritorni la regina intellettuale de' tempi del rinascimento, per fare che contrasti
né è da meravigliarsi del poco numero de' salvati, perché, considerata la bassezza
burbanza, / e se 'l pregio de' leali amanti / non mi rilevan, giamai
una segreta virtù di rilevare il sapor de' bocconi. -far rincarare una merce.
di tiberio, basta leggere il principe de' geografi greci stra- bone. goldoni,
dall'ultima tua lettera, la storia de' miei dolori ti è in parte nota.
stima grand'era la maestà vostra appresso de' turchi. goldoni, 1v-888: il
ridotte da cavilli e conienti all'evidenza de' fatti notori, palpabili e che non
quaranta ore, con la perdita di alquanti de' suddetti vallesani; e
quanto rilevi nelle repubbliche la buona educazione de' giovanetti. monti, vt-201: in voi
ripiglia la battaglia col nimico. corona de' monaci, 55: il giusto cade
si scarica su le ipocrisie e falsità de' sovrani restaurati e restauratori. 32
sanniti le loro forze, nacque la guerra de' toscani: la quale composta, si
adimari, 1-113: adomava tutto lo spazio de' muri, interposto tra cappella e cappella
carne lesa come fanno le vespi nell'impressione de' loro aculei. 30.
ne'villani rilevaticci e raffazzonati delle spoglie de' poveri, benché conti e baroni si
più di quella degli elettori. g. de' bardi, xcii-i-144: siano assunti e
una bicocca, sulla cima 'uno de' poggi ond'è sparsa e rilevata quella costiera
olivastra a cui davan fierezza le punte de' baffi rilevate. idem, vi-198:
fa sopra una croce) all'usanza de' nostri vecchi: l'usanza che si trova
oro. amari, 1-iii-801: i drappi de' palili ricamati... sono tessuti
città. siri, vti-101: il compimento de' loro desideri di vedere rilevata l'autorità
12. allevato, cresciuto. lorenzo de' medici, ii-275: non vidi mai fanciulla
certo e'fu bene uno dev maggiori e de' piu rilevati che mai si udisse.
si udisse. ser giovanni, 3-314: de' suoi nipoti [bonifacio vili] fece
e feciono una alta e rilevata vendetta de' nimici loro, ch'aveano offeso e tradito
e animata la presente azione colla vaghezza de' cori e colla maestà rilevata del prologo.
stile, un autore). lorenzo de' medici, 1-6: ne'suoi scritti non
piano e più là rientrante e tingerlo de' suoi colori diviene più facil cosa.
antico... suol indurre nel comune de' lettori aella nostra età, educati ad
]: paolo..., consolator de' tribolati e rilevator de'deboli, c'
., consolator de'tribolati e rilevator de' deboli, c'è venuto meno.
significato di 'allevatura'. 'la rilevatura de' figliuoli richiede molte cure'.
di rilevazione della loro fama che pietosa de' loro casi, ti priego che..
nascimento, lo 'nnamoramento e gli accidenti de' detti due infino alla loro fine interamente
,... niente della grandezza de' celestiali pomi nasconde, i quali,
nel piano la grossezza et il relievo de' corpi. d'annunzio, v-1-175:
alleggerirà molto la fatica e la molestia de' viandanti, mediante il piacere del guardare allo
'tondeggiante, rinnalzante': ed è termine de' nostri professori e dassi come per aggiunto a
ricamo in rilievo). de' mori, 1-78: portava sopra la vesta
restino i lor confini taglienti e dalla diversità de' colori crudemente distinti, rendon per necessità
. da ponte, 11: parlerò poco de' miei parenti, della mia patria,
miei parenti, della mia patria, de' miei primi anni, come di cose
non essere qualche volta esatto nella indicazione de' luoghi nativi di alcuni prodotti.
este, 242: altri rilievi sullo stato de' quadri avea fatto il canova a parigi
chiamò a sé gino e gli fece de' rilievi'. p. petrocchi [s.
, che sono li avanzi delle mense de' grandi, i quali avanzi si buscano per
venia punzecchiando, / che si pascea de' rilievi aorlando. 17. nel
e le lettere della loro musica e de' loro libri, come ben potete immaginarvi,
adriani, 5-23]: bisogna sui modelli de' greci e de'romani oratori gettare le
: bisogna sui modelli de'greci e de' romani oratori gettare le orazioni, poi limarle
distinta a più potere dal parlar comune de' toscani in generale e de ^ fiorentini
de ^ fiorentini in particolare, nessuno de' quali scrive come parla. ferd.
solatio (un luogo). lorenzo de' medici, ii-17: pluto, se inteso
la diversità delle cagioni delle luci e riflessioni de' colori e delle cose appresso all'occhio
avvinti insieme, / mel pinser pria de' fausti amor qual duce. -con
cne col loro colore assomigliano la porpora de' re. soderini, ii-317: la rosa
sì riluce a tucta gente. corona de' monaci, 50: colui riluce nel cospetto
abito, in ogni suo effetto. lorenzo de' medici, i-133: questa somma bellezza
. i precettori che in ogni azione de' lor fanciulli riluca in un certo modo
di mente che argomento faccia della religione de' loro animi. peri, 16-55: mostra
cadono e si rovinano per la inobedienza de' ribelli. 10. esercitare un
, vii-131: con rilutta trepidanza in punta de' piedi... camminavo nel
libro fatto di neiente, / la via de' folli sempre seguitando / salvata rima e
fine, ma nel principio e nel mezo de' versi non è nova invenzione, percioché
usò di por le rime nel mezo de' versi nella canzone: 'io non vo piu
i-814: l'eco / che al par de' carmi fé dolce la rima. tommaseo
, smemorato e scostumato ». giusto de' conti, i-46: quale intelletto è
cavazzi, 241: questa arrendevole inclinazione de' con- ghesi degenerando poscia in altrettanto sconcia
. giovio, i-199: ho la vostra de' 24 con la profumata di messer ferrante
per ricordanza. statuto deltuniversità e arte de' cuoiai e calzolai di siena, 332:
: e'gualcherai debbiano pónare e'segni de' panni di fuore quando rimandano. carducci
mi son contentato che il signor giuliano de' medici venga a baciar la mano a vostra
bene al fatto nella scienza degli stroppiatoli de' drammi, si vedea ch'egli avea gran
perché, se non volesse frenare l'empito de' francesi e dar loro tempo d'ingrossarsi
firenze per le mani de la compangnia de' bardi. -trasferire un prigioniero in
una fornitura commerciale. consiglio de' cerchi, 2-232: le quattro pietre della
famosa del brunel- leschi, la cappella de' pazzi è considerata dalla critica attuale edificio
. spallanzani, iii-116: parlando singolarmente de' fluidi nutrienti, rimaneggerò questo interessante soggetto
marsilio da padova volgar., ii-vn-3: de' fatti inperi al- quni sono e.
ragione? una piccola parte / date de' beni vostri e il rimanente / è sicuro
che. lli pagai per lui a bettino de' cavalcanti per lo terzo di venticinque livre
d'atene, la liberoe da le mani de' icedemoniesi. seneca volgar., 3-332
poi di me per tutto il rimanente de' vostri giorni? temperate, signora, cotesti
con le autorità de * classici latini, de' filosofi, de'santi padri; fatto
de * classici latini, de'filosofi, de' santi padri; fatto cotesto per ogni
, 1-i-366: della turba inutile de' vecchi, delle donne e de'fanciugli
inutile de'vecchi, delle donne e de' fanciugli, la maggior parte se ne fuggì
, il rimanente restò in roma in preda de' franciosi. landò, i-17: vorrei
a essi ed a ciascuno di loro de' beni predetti e ciascuno d'essi fare
rimanente ci sono quadri in gran copia de' migliori maestri italiani. carducci, ii-8-24
, che sono una rimanenza della filatura de' bozzoli. 2. parte restante
o giovinette, è il regno / de' celesti ov'io riedo. alla infelice /
sino a che il consiglio reale deliberasse de' casi loro. b. segni, 120
] chiamò di panno- nia alboino re de' longobardi suo amico a... la
sentimento quasi comune degli autori greci e de' latini, che di lidia 1 tirreni
, i banditori per tutto alla chiamata de' nobili, denunziando la morte a chi
e le sue predizioni sono piene di accuse de' savi del mondo. tasso, ii-483
che rimangono fra le sponde e lati de' poggi e la rotondità delle torri, resta
se tra', la superficie sua, de' suoi quatro lati; remanga 3. domando
imprese] scritte a mano co 'l supplimento de' libri ch'io portai meco, perché
degli avversari, correndo, fece numero de' prigioni maggiore. alfieri, 4-78: pria
amore / del suo crudo arco e de' lor raggi armato, / e s'i'
in fallo e rimanea in tormento. neri de' visdomini, 245: partir non
e demmi dare la ss. ta quantitade de' denari ss. ti gherardi, 2-iii-173
espressioni rimanere, rimanersi morto. meo de' tolomei, 76: s'ell'avesse en
marc'antonio romano corsono per il dominio de' parti molte giornate con pochissimi cavagli ed
per avventura capitati male, se uno de' tre... non fosse..
rimansi a dietro il sestodecimo anno / de' miei sospiri, et io trapasso inanzi
avere, come ughetto dell'asino, e de' fiorini sedici che diede a totto fei
, / ché questo non è canto de' rimanti. dondi, 250: quando fra
gaz degl'indicati luoghi paludodi e quello de' fuochi barigazzesi. = agg.
... furono l'esercizio cotidiano de' soldati per tre settimane intere, ma
... non servono a rimarco de' meritevoli. 4. rimprovero,
scioglimento onorato di una tale questione avanzare de' rimarchi su alcuno de'precedenti, li
tale questione avanzare de'rimarchi su alcuno de' precedenti, li avanzi con quella dignità
bata. carducci, iii-27-317: potranno comprare de' libretti raimondi [« fronte », giugno
quali cose e oppinioni manifesta la testimonianza de' poeti...; e anco sì
crusca]: per poter guarire del residuo de' rimasi malori. -che spunta
braccia e le gambe, e 'l rimaso de' tronchi dispose nel letto d'un torrente
la materia rimasta commune e non propia de' metalli può con aiuto dell'arte esser ridotta
primo e diretto per ottenere il possesso de' beni rimasti nell'eredità del testatore ultimamente
tocci, 2-3: senza stare a disputar de' quarti del bisogno, rimasti in questa
del suo breve soggiorno... e de' rimasugli d'ogni genere. d'annunzio
cielo col dito, se una minima parte de' rimasugli e avanzaticci della tua fortuna toccasse
inchiodarsi a portiere, sudar freddi alle gelosie de' concorrenti, per ottenere un rimasuglio di
firenzuola, 232: delli avegli e de' cimiteri si cavan non so che rimasugli
certe vecchiarde le adoprano poscia alla rovina de' miseri mortali. lubrano, 1-172:
l. salviati, 20-13: saranno ancora de' rimasugli e delle fantasie de'lor padri
saranno ancora de'rimasugli e delle fantasie de' lor padri. pazzerelli! guardin pur quel
edifici, rimasogli delle offese del tempo, de' terremoti e de folgori. grandi,
. tutti furono oggetti delle sue osservazioni e de' suoi studi. milizia, iv-116:
. cesarotti, 1-xx-92: se per temenza de' soprastanti pericoli cederemo vilmente i nostri diritti
aprire la balla, acciocché il revisore de' libri ne facesse la visita, e poi
, nel traversarsi nel mezzo o in parte de' corsi de'fiumi, s'intraversano per
traversarsi nel mezzo o in parte de'corsi de' fiumi, s'intraversano per il passare
aggiro tra il rimbalzo e l'urto / de' spessi dardi e de'percossi acciari.
l'urto / de'spessi dardi e de' percossi acciari. marinetti, 1-95: il
atroci / rimbalzi de la fortuna e de' disagi avuti. 14. nuova
il tema più ritornante sotto le enne de' nostri critici sia il presente affiochimento o rim-
perché si appressava ad entrare nel regno de' cieli. leopardi, v-43: il giovane
(una stagione). lorenzo de' medici, 8-14: come arbuscel inserto gentilmente
'ncrescemi tu sia sì rimbambito ». lorenzo de' medici, ii-316: deh, andate
: fulgenzio decrepito e rimbambito aveva paura de' suoi figli ed era caduto in balìa d'
str'orbe leggiadro abitatori, / qualor de' semplicetti avoli nostri / portar osa in
matteo di franco, essendo con lorenzo de' medici in camino e sendogli all'osteria posto
liquidate in umore, / quasi sperma de' monti / appropriata ad impregnar le valli
. nievo, 290: se venezia era de' governi italiani il più nullo e rimbambito
rintuzzarono con le censure, essendo natura de' più canori cigni rimbeccarsi a vicenda. 8
ballata': rispondere a proposito. lorenzo de' medici, ii-225: mi disse aver disio
per sua virtù tutto questo paradiso giusto de' conti, i-43: nella stagion che rimbellisce
qualcuno più attraente e piacente. lorenzo de' medici, ii-270: la nencia mia non
felicissima casa siano rinate e per benefizio de' suoi medesimi abbia il mondo queste bellissime
rovani, 3-ii-164: la fedele somiglianza de' suoi ritratti... e soprattutto
maggiori difficoltà che s'incontrino nelle fortificazioni de' luoghi è quando si è costretto ad
della bacchetta mosaica, rotto il freno de' cavalloni rimboccossi giù nel fondo con improvvisi
al vestito da donna e alla sottana de' preti, per rinforzo e preservazione da pronto
di piero non dà reputazione a lo stato de' medici, ma a particulari cittadini:
umana. s. maria maddalena de' pazzi, iii-409: il rimbombamento delle
cantavansi salmi, e la rimbombante aria de' templi mandava 'alleluia'in alto. chiabrera
. cicerchia, xliii-433: allora 'l re de' re e d'ogni regno / aparve
e dire ch'un più era morto de' latini, di chi altro
la terra rimbombava terribilmente sotto i piedi de' cavalli e degli uomini. lorenzi,
degli uomini. lorenzi, 4-52: de' gemini martelli ai spessi colpi / rimbombi
accogliendo nel suo recipiente gl'innumerevoli tributi de' fiumicelli e de'rigagnoli, si gonfia
recipiente gl'innumerevoli tributi de'fiumicelli e de' rigagnoli, si gonfia e urta e rimbomba
: le selve, che al cantare de' duo pastori, mentre quello durato era
ancor nel cor rimbomba / il tristo suon de' dolorosi pianti, / ch'avrien per
udrà ognor, se gli uccisori / de' figli non puniamo. emiliani-giudici, i-105
come pietra di scandalo per inanimire la plebe de' verseggiatori al pieno scempio dell'arte.
sua fama rimbombare tutta toscana. giusto de' conti, i-59: della sua fama
la tomba. cesarotti, 1-xxxii-222: invan de' fasti tuoi pindo rimbomba, / italia
mormorio dell'api perocché i forami voti de' fiari rendono il mormorio dell'api rimbombevole
, ii-338: non più pe'forami de' fiari / s'ode rimbombevole coro / ma
, si sforzarono di subito tórre l'acqua de' fossi e con rimbombevoli artiglierie gittare a
rintronandole, le 'mpaurisce. pazzi de' medici, 150: lasso! qui non
ninfe co'tirsi, / né rimbombo de' cembali / a'fonti cristallini. busca,
. adimari, 1-89: collo sparo de' mortaletti,... unito al suono
tremore e di spavento i cuori anche de' più coraggiosi. f. f. frugoni
rimbombo che se ne assordavano gli orecchi de' circostanti. berchet, 1-33: detto fatto
favore. siri, iii-628: il rimbombo de' gesti eroici di questo gran re fa
fa volare la sua fama su la lingua de' popoli. s. ferrari, 347
vola per le età 'l rimbombo / de' vostri nomi, garibaldi e dante.
costume non pubblicare articoli laudativi di opere de' collaboratori. vedi di rimbonirlo.
: le grazie, che mi rendete de' 25 scudi mandati a vostra sorella, sono
il meschino per preservarsi dal confisca- mento de' beni... buttossi genuflesso a'piedi
mattonar delle strade e sovra il nettar de' pozzi, co'l quale possiate rimborsarvi
. gheri 1-i-223: ho ringraziato messer carlo de' denari riscossi dal gaddi al quale ricordate
per lo più si vogliono rim- orsare de' danari che hanno speso e non dànno i
turco spende moltissimo nell'educazione e mantenimento de' giannizzeri, ma n'è stato rimborzato
: riformata la mercatanzia con nuova rimborsazione de' sei. = nome d'azione
l. moretti, i-167: al tempo de' signori di marzo 1411...
col peccato. s. maria maddalena de' pazzi, ii-89: vedeva poi che in
che tu m'hai rimbrottato di me e de' miei, che furon cacciati, odi
frezzi, iv-5-46: la castità è poi de' men perfetti; / ma, se
, strappava le lagrime. -sostanti de' mori, 1-127: senza tenere alcun proposito
catzelu [guevara], ii-228: privilegio de' vecchi è corrucciarsi e rimbrottare contra le
la mosca s'intende e semplici familiari de' signori, i quali prendono ardire di
, i rimbrotti della madre, lo scandolo de' popoli. martello, 6-iii-22: privilegio
. balbo, 0-27: a malgrado de' duri e talor giusti rimbrotti che le vedremo
oro, i quali nascondeva quando nessun de' mia v'entrava, e con mille bestemmie
e rimbrotti, in modo che nessun de' mia voleva più entrare. g
iv-2-454: già si udivano i rimbrotti de' fiorentini stucchi de'dispendi, che si
si udivano i rimbrotti de'fiorentini stucchi de' dispendi, che si lamentavano delle dilazioni.
che si lamentavano delle dilazioni... de' ve- niziani. botta, 4-73:
sua architettura, la secchezza della maggior parte de' suoi membri, la moltiplicità delle nicchie
, la moltiplicità delle nicchie, il tuono de' marmi rimbruniti, le sculture, il
iii-755: dando di piglio ad un molino de' vini ziani, che,
questi parimente sossopra, non senza lagrime de' cittadini che ciò vedevano e non potevano
in qualche parte all'origine elle controversie de' fatti: non perciò levaresti che gli
. giannone, 1-i-58: alla corruttela de' costumi non si rimedia abbastanza colle leggi
consentire che vadano... in mano de' ministri del re, ma essi medesimi
giordano [crusca]: la pietosa intercession de' santi, rimediatrice a'nostri mali.
contro ai morsi velenosi delle vipere e de' cani arrabbiati. -accorgimento per ovviare
8: ben sai chi l'uscir de' vigi insegna, / li remedi mostrando.
difesa della città e cominciarono a trattare de' loro rimedi. a. pucci,
campana, ii-32: perché tutto l'ordito de' ripari, dove poi avean battuto il
eccellentissimo fiorentino francesco petrarca nel suo libro de' remedi dell'una e dell'altra fortuna
la bontade, / le vertute piangono de' uno amaro pianto: / « o bontà
giudicio degli uomini e tanto regolata la vita de' mortali, che non sognano sopragiungerli un
xxxv-ii-753: morte gentil, rimedio de' cattivi, / mercé, mercé a man
colui che, morendo, si scioglie de' suoi martiri, quale che sia il suo
germana, lo sposo la consorte. / de' popoli innocenti vanta il crudele eccidio,
vanta il crudele eccidio, / per rimedio de' mali insegna il suicidio. tarchetti,
disbrigo delle cause: la moltiplicità dei rimedi de' quali una delle parti può far uso
tempo è rimedio delle necessitadi e medicina de' mali. guicciardini, 2-1-298: e
poveri dell'uno e dell'altro sesso, de' quali suol esser provveduta ogni città,
8-ii-73: mancherà negli altri la distribuzion de' tempi; non si scorgeranno i motivi delle
passi difficili e disponendo, secondo l'ordine de' tempi, le serie delle notizie le
interpretazioni indicano abbastanza 1 loro difetti, de' quali di sopra abbiamo accennato il rimedio
e di dar rimedio opportuno ai disordini de' debiti con istabilire un'entrata che fosse
delle cagioni che avevano mossi gli animi de' buoni francesi a questa ricognizione e per
firenzuola, 2-160: per rimedio della roba de' miei figliuoli,... voglio
... voglio che con quel de' medesimi miei figliuoli e con le lor
mosse a pietà e mandò nel cuore de' fiorentini questo pensiero...; e
giuliani, ii-353: tanti tanti de' tordi ne passarono ier- mattina ch'io
b. corsini, 11-78: la rimembranza de' passati danni, / il timor de'
de'passati danni, / il timor de' futuri ad ambo apporta / occasion di non
. siri, iv-1-367: la rimembranza de' gesti eroici si scolpisce ne'cuori degli uomini
aveva di vivere mi soccorse a scacciare de' pensieri e delle rimembranze inutili. manzoni
1-8-98: senza i guerrieri affanni / de' scipion la rimembranza altera / non forse
appo l'antichità come anco ne'volumi de' nostri sacri teologi, ritroviamo frequente la
della passione di cristo. somma de' vizi e delle virtù, 27: ciascuno
fausto da longiano, iv-283: le lettere de' vecchi amici non sono altro che una
amici non sono altro che una rimembranza de' tempi passati. berni, 1-4 (
ciro di pers, 3-307: ò de' miei stolti e sconsigliati amori / divulgatrici garru-
in cui viva rimane / la rimembranza de' miei folli errori. f. m.
antichi, con una rimembranza delle feste de' pazzi del medio evo. c. carrà
virtù con la rimembranza dei fatti eroici de' virtuosi e divertire i tristi dal male con
dell'animo rintuzzare colla rimembranza degli esempi de' santi. volponi, 8-50: il direttore
, segnalazione. vita di francesco maria de' medici, 35: i convitati rimasero
i miei spirti mancando / al vanar de' suoi duri costumi. sannazaro, iv-240
xv secolo impaziente per la intollerabile oppressura de' fiorentini, [pisa]...
con affettuosa rimemorazione delle virtù sue e de' suoi amici. b. croce
lo rimescolamento che si fa in quella de' vapori e de'nuvoli, però,
che si fa in quella de'vapori e de' nuvoli, però, se si leva
spacciata, se ne fuggiva alla misericordia de' parti. veramente costui preso nello stretto
e da imporre sulla rocca) e de' tozzi (stoppa). i tozzi migliori
che è la peggio canapa, da fame de' canovacci, delle sacca, delle lenzuola
cucire in modo le rotture de' panni, che non si conosca più
: che ciascuna persona possa accusare ciascuno de' sopradetti tintori, affettatoli e rimendatori che
affettatoli e rimendatori che facesse contra alcuno de' sopradetti capitoli. = nome
profeti si trovino fedeli; esaudì le orazioni de' servi tuoi. aretino, v-1-256:
ve ne remeriterà. s. caterina de' ricci, 4: magnifico e onorando padre
2-i-101: l'ingratitudine è il primo elemento de' prencipi. non hanno altro demone i
bastonate, debito premio a'lodatori inverecondi de' grandi ingegni. ghistanzoni, 16-103: gli
reale, mandando sempre a casa alcuno de' più meritevoli rimeritato della letterata conversazione con
orazioni e per rimerito della buona vita e de' regolati costumi dello sposo. pellico,
s'abbia che rimescere colla lingua de' nostri buoni libri? = comp
delle castella e ville cacciavano i fattori de' signori cristiani laici ed ecclesiastici. oriani
: il fine della natura nelle rimescolanze de' corpi... è di produrre in
collegio ch'era tenuto il più minimo de' cardinali. -sconvolgere un equilibrio politico.
telsiope]... modo con uno de' famigliali, col quale (come poi
gonfaloniere, cercare si debbia se il novero de' pedoni de gettoni raccolti, lo
tutto invaso di nuovo, novero de' morti per rimessa d'altri. brusoni,
e missio, il quale scrive rimessa de' peccati. -revoca di un bando
rocca di tizzano, la quale rimessa de' guelfi osservarono in prima che 'l termine ordinato
parlamento a radunarsi per cercare la rimessa de' suoi membri esigliati dal re nel suo
innovare gli sconcerti e conseguire il fine de' suoi desideri. 2. invio di
a certo signor ubiale che fa li affari de' fer- mieri generali, dai quali passono
trovando i barcaraoli che abbino la rimessa de' danari, menali a casa. g.
corsini, 9-11: la cura poi de' carri e del bagaglio / a vittorio
sono al ai fuori bugnate per servizio de' cortigiani e degli uffìziali ed al di dentro
. bisteghi, xcii-ii-340: la metà de' giuocatori è situata nel quadro della battuta
tagliar già le rimesse è tempo / de' cavoli primai. 8. aggiunta,
: copiato da uno, ch'è de' migliori di qua, con pochissima ortografia e
all'altro scherzevolmente ritornando le vaghe rimesse de' vezzosi parlari e, di giuoco in
voce s'usa oggi solo delle messe de' vivuoli. magazzini, 6-49: si rilegano
in maggio] le viti per amor de' venti, e si vangano e nettano
, ma che pure segnavano la traccia de' filari desolati; qua e là, rimessiticci
sostennero vigorosamente per tre volte l'assalto de' nemici. mazzini, 51-19: il papa
., e i più furono delle case de' grandi e di quelli che di nuovo
in bologna, dove attendo il favore de' suoi comandi. -affidato (un
vettori, 1-149: il quale [giovanni de' medici] sino allora avea sempre mostro
discostarsi [cellini] dalla comune eloquenza de' migliori scrittori italiani. -meno perentorio
già nella vita spirituale, il timore de' supplici è così rimesso che non travaglia
di nuovo ad impaurire vedendo l'altezza de' monti e le nevi quasi propinque al
tarsie e rimessi di legnami. de' variati stidioni, del rimestar de'piatti e
de'variati stidioni, del rimestar de' piatti e del bollire di brusoni
1-viii-42: il tempo discuopre le magagne de' nostri disegni, i quali da principio
: oggi si è ricevuta la lettera vostra de' 29, per la quale avvisate che
speranze e accortisi alla perfine della potenza de' loro suffragi, alzeranno per avventura al
e a ritrovar e rimetter le perdute tavole de' bronzi scrittovi le leggi. astolfi,
al basso, guastarono prima l'ordinanza de' nimici e poi gli misero in fuga;
del danno di quella che la trascuraggine de' vincitori, quasi ebbriachi della proprietà,
volta commissione a qualche cavallo o bandiera de' veliti che gli rimettano.
mostro. sarpi, i-1-51: il conseglio de' dieci comandò che il frate immediate partisse
speditamente e con destrezza. g. de' bardi, xcii-i-137: per che male
con essa la discordia delle opinioni e de' partiti che, non ostante nuove e
rimettono e si rifanno con l'unguento. de' mori, 1-133: attendendo poscia a
rimessi ne'carichi pastorali e nella possessione de' beni loro com'erano prima che fossero
: io catarina, serva e schiava de' servi di gesù cristo, scrivo a voi
i bassi che accrescere piuttosto il numero de' violini, che sono gli scuri della
, non aveva fatto annunziar da uno de' suoi segretarii che la processione era rimandata
rotta stabilita (una nave). de' mori, 1-126: il nocchiero, pur
città e provinciali e domestici la metà de' loro stipendi alla repubblica rimettessero. della
cambio vien regolato da''mezzani'coll'intervento de' negozianti che mostrano i lor bisogni nel
rimesso, / ed in messer gherardo de' lamberti. boccaccio, dee., 1-7
il mettere i proverbi si rimette al giudicio de' deputati, purché s'usino parcamente.
suggerire, se non d'incaricare uno de' più stimati fra 1 consiglieri, a lui
si era convenuto di rimetter le pretensioni de' due partiti all'esito d'una singoiar pugna
che oggi si dice procurare l'approvazione de' loro saldi. manzoni, iv-672:
gli era incognito, o se pure alcuno de' parochi l'ammetteva, uditi li peccati
niuno sia in consiglio ove si tratti de' suoi fatti. bisticci, 1-ii-338: veduto
i quali rendevan ragione tenendo il luogo de' pretori tutto quel tempo che essi dimoravan di
alcuno per correggere i vizi e le disolutezze de' cittadini con modi civili è onorati,
la cura a quella previdenza che sa de' nostri medesimi errori fa- bncare il flagello
lo rimette e condona. s. caterina de' ricci, 189: io di continuo
questi casi si camina con ristesse regole de' fidecommissi o de'feudi, cioè che
si camina con ristesse regole de'fidecommissi o de' feudi, cioè che conforme il possessore
i'ti rimetto, e solo / de' tuoi begli occhi il sol non mi si
parole nella canzone 'venite a l'ombra de' gran gigli d'oro'd'annibal caro,
ove s'erano rimesse tutte le robe de' creati ancora infar- dellate. cesarotti,
fare alcuna cosa, contra la forma de' nostri statuti e contra el loro offizio,
ottangoli, ringrossando con chiodi e rimettendo de' medesimi tufi. 45. innestare
, amor, che mi scapestri / de' lacci tua, che si mi stringon forte
di non voler rimettersi sotto il governo de' spaiuoli se non con condizioni molto ampie
... volle sentirla in compagnia de' primi musici della sua capella sopra alcuni difficili
f. marsili, 1-i-258: la debolezza de' nemici è a segno che difficilmente possano
rimetto in tutto e per tutto ha scritto de' suoi versi, io mi rimetto.
versi, io mi rimetto. messa de' sei mesi scorsi. alla volontà di dio
di taluno, fame proparlarne al ritorno de' colleghi. f. negri, 1-373:
del popolo minò ma si rimise alle determinazioni de' più intelligenti. principio intorno al doversi
più che per gli altri reo. giudizio de' sapienti che farmi giudice ed arbitro della
rimetersi questo discorso, rimettendomi sempre al parere de' più un danno, una perdita economica;
lui, pure che il re si partissi de' regno. maintendenti. f. m
giustizia della mia intenzione, s'impadronimmo de' posti, uccidendo alcuni perti63. diminuire
: ma io per la lontananza de' tempi e de'luoghi se non posso
ma io per la lontananza de'tempi e de' luoghi se non posso valermi del loro
che ci sveglieremo contro tutta la canea de' giornalisti. -venire meno alla propria vocazione
italia, francia, / le terre de' fiaminghi e degl'inglesi; / e quante
eresiarca, sedotto poscia dalle insinuazioni insidiose de' suoi famigliali, richiamarlo dal bando alla
e con quanta ricchezza avete in capo de' vostri griccioli, vi bastasse l'animo ditrovare
contenta rimandarla, perché mi possa veder de' conti che sono specificati in essa,
gemelli careri, 1-ii-81: mandò dodici de' suoi, con ordine al padre elia
della lega, doveano essere a'canali de' tetti loro impiccati, per ispaventare con
astenersi qualche volta per sospetto di confidare de' buoni, che non è il rimettersi
che non è il rimettersi in mano de' cattivi. machiavelli, 1-i-346: erano
costretti a darsi e rimettersi nelle braccia de' romani ed avendo messa la guardia per
lorenzo. mini, 219: lorenzo de' medici il vecchio, rimettendosi nelle braccia
giovane, 9-66: degli asin pure e de' cavalli / le cicatrici rimettono il pelo
detta zecca del comune a tutte spese de' detti rimettitori.
la prontezza dell'animo benignamente aggradisce e de' falli, che per difetto di vigor si
con maggior osequio di prima a favore de' poveri, ma dionisio, chiamandolo la
(non vedi?) / nella reggia de' morti: egli è l'alato /
quale cosa appare molto sconcia all'occhio de' rimiranti. rimirare1 (ant. ramirare
con occhi velati dal lungo / languor de' baci, dal lento oblìo. gadda
così vegg'io l'ardita / schiera de' cigni eletti, / che te rimira e
rimirando e cogliendo erbe e fiori, de' quali molto il vide copioso. manni,
i larghi doni un giorno; / queste de' figli le pasciute squadre, / ch'
fiume, s'è rimiro: / vèr de' pagani la forte asta abbassa.
questi tempi altri prìncipi cristiani all'appoggio de' quali, per sostentazione della religione e
creato. s. maria maddalena de' pazzi, iii-319: tanto conoscimento infondeva
: incredibile è la presunzione e la tracotanza de' correttori... che, per
sulla vicenda alterna / dell'epoche e de' secoli inimici: / veste da worth
ritrovare la sua grossezza, moltiplica uno de' lati per se stesso, e rimoltiplica di
pale di quegli edilìzi (delle ruote de' mulini),... andrebbero a
di siena, 332: ciascuno cardatore de' panni sie tenuto e debbia dibarbare,
secondo la prima edizione rarissima e rimondarlo de' tanti spropositi delle altre edizioni. cattaneo
dolce patria risorga e si rimondi / de' suoi falsi profeti. 13. locuz
: lo stesso federico ii... de' primi poetò in italiano, essendo già
[marzo] è l'ultima tagliatura de' boschi da legname, che sono buone
, xxx-10-260: ecco la turba / de' marinari o d'altri che l'aprica /
carrozza: « s'ha da far de' libri in istampa, sopra un fracasso di
di carattere'. questa rimonta alla sorgente de' vizi e gli attacca nel loro principio
del contratto sociale, far la dichiarazione de' diritti dell'uomo e del cittadino. leopardi
di tenute ch'e- rano in proprietà de' territoriali. stoppani, 1-369: quando.
un muro. cesarotti, 1-vili-158: de' teucri intanto i più animosi e prodi
... è quando ne'paraggi de' venti alisei e de'monsoni e venti regolari
quando ne'paraggi de'venti alisei e de' monsoni e venti regolari si va da
con tanti essempli, che la grazia de' sovrani e scende e sale per essere
vino dentro di barche rimorchiate d'alcuni de' nostri vascelli non troppo lontane dall'armata nemica
. tasso, 7-40: colpo alcun de' suoi che tanto o quanto / impiagasse
ti parlo ed aprirotti le segrete cose de' fati. caraccio, 36-67: se
. mamiani, 3-53: il massimo de' misfatti è bagnare le mani nel sangue
speculando la riviera in parte lorenzo de' medici, i-26: in quelli che prima
che mosse l'auttore a voler trattare de' punti della fede cristiana così in singularità
i'rinasco / per dover rimorire. giuliano de' medici, 94: oh dio
/ di trivia fra 'l conscio rimormorar de' fiumi? 2. parlare in
. fra giordano, 1-110: de' maggiori beni di questa vita...
.. una casellina rimossa da'rumori de' ruffiani garritori,... cibi popolareschi
. bembo, io-xn-120: simile forma de' nomi non ha luogo in gran numero
nomi non ha luogo in gran numero de' partefici; e pare che sappia più del
nuovi episodi e imamnati da lui in luogo de' rimossi. baldi, 316: nel
e rimossi, e altri, in luogo de' rimossi, essere posti e nominati.
uomo della casa d'i- srael e de' proseliti qualunque sarà forestiere in israel, se
. rimprovero. conti, 82: de' consigli, de l'opre e degli amori
in tono di rimprovero. consiglio de' cerchi, 2-239: quando lapo e chiaro
imperio queste dilazioni che dalla parte sola de' turchi provenivano e non dalla maestà vostra
strepitosi rimovimenti e le più generali rivoluzioni de' stati.. elisione.
era dirizzata una statua a ercole rimovitore de' mali. = nome d'agente
nascono da molta astinenzia e dalla remozione de' secolari. scala del paradiso, 174:
allontana le cause più ordinarie delle querele de' contadini per i danni che ricevono vicendevolmente
filangieri, ii-113: in quest'analisi de' delitti contro la proprietà, io non
proprietà, io non parlo della remozione de' termini. c. e. gadda,
combattimento ributtando i fedeli, si rimpadronirono de' luoghi prima perduti. = comp
inf, 21-9: quale ne l'arzanà de' viniziani / bolle l'inverno la tenace
, ma solo alcune, ag- guisa de' torrentacci che, nella loro furia maggiore,
delfico, i-432: nel generai consiglio de' 28 gennaio 1602 fu proposta la necessità
sugo loro porge: perciò le frutta de' colli più saporite sono di quelle del piano
meschina e cattiva di vetri col rimpasto de' rotti. 2. parziale riorganizzazione
trafugati o che correvan pericoli in mano de' possessori inculti e incuranti. pirandello,
capo rimpaurire, quante l'uomo si ricorda de' pericoli ne'pazzi, xxvi-3-346: voi,
esortò parimente il re tutti i bio antico de' fiorentini e usato dal boccaccio, che in
lo accogliere cioè lo trovare della quantitade de' passi delle terre si fa per diversi modi
dell'essersi ciro precipitosamente gittate nel mezzo de' rischi e 'l non essersi guardato dal pericolo
ed i croati, lasciata a rimpetto de' nostri pochi che combattevano una forte squadra
, si posero ad inseguire i fuggiaschi, de' quali con i loro giubberelli furono presi
. pallavicino, 1-114: il numero de' buoni appare... scarso rimpetto
... scarso rimpetto alla moltitudine de' cattivi. segneri, iii-2-207: stretto
: il fuoco delle fosse e gli unghioni de' demoni non son che ingenue fantasie rimpetto
volgar., ii-6-14: biasimando la superbia de' padri e la crudeltà degli usurieri e
mia casa nova, per la sciochezza de' vechi dissegni rempiastrati con li moderni.
. riesca il riempire il nicchio de' prelati promossi. - mettere insieme; comporre
milla persone, tirandone argomento dal numero de' morti nella peste del 1656, che
esercito, treno dell'artiglieria, soccorso de' castelli e dependenti non solo per le paghe
, e per lo più si dice de' vecchi che, 'rimpiccianaosi', vorrebbero celare
. imbriani, 3-101: le proporzioni de' quadri si rimpiccioliscono ad ogni esposizione;
i sudditi rimpinconiti / col pio giulebbe de' gesuiti. imbriani, 5-171: 1
testiere che stanno in mostra nelle vetrine de' parrucchieri. carducci, iii-6-280: poeta
grossi, ii-12: si rimpinza al ristarsi de' primieri / la calca soverchiante ogni momento
rimplacidissi il suo viso a que'fiati de' zeffiri più incàlmanti. = comp.
di vita in roma per le cure de' maiani e de'pintelli. -replicare
roma per le cure de'maiani e de' pintelli. -replicare, ribattere (
, capitatami l'altro giorno con rinvoltino de' guanti. -rimproverare, rimbrottare qualcuno.
, brivilegia e rimpossessa il contal- berto de' contalberti di più castella e terre che per
rimproccia- mentì accagionato dell'avere alla pietà de' monarchi e alla prudenza de'lor ministri
alla pietà de'monarchi e alla prudenza de' lor ministri indovutamente involata la meritata gloria
/ anci li arricordò quilli rimbocci. de' mori, 1-98: gnaffe, chenti si
al santo d'israel. per mano de' tuoi servi remproperasti al signore.
20-645: la figliuola di raguel nella città de' medi udì da una sua serva uno
la comedia nuova è carissima allo stato de' tiranni, de're e de'pochi,
è carissima allo stato de'tiranni, de' re e de'pochi, perché non rimprovera
allo stato de'tiranni, de're e de' pochi, perché non rimprovera loro niuna
forse potrei parere vano troppo e rimproveratore de' benefizi fatti a questo popolo. afro sio
stolto che non conosca esser questi due de' possenti motivi che accender possono negli uomini
non sia che un'occulta rimprovera- zione de' suoi mancamenti. zilioli, ii-172: aggiongendo
è a lui un continuo rimprovèrio de' suoi perversi costumi. -critica aspra
princìpi; e l'avarizia fu uno de' rimproveri più comuni che si facesse alle
: noi spesso facciamo rimprovero agli storici de' passati secoli, perché raccontano troppo seccamente
, perché raccontano troppo seccamente i fatti de' loro tempi e che, contenti in comunicarci
anno, / che quasi fari nella via de' popoli / sovra il mar rimugghiante ardono
sarmatica procella, / odi il pianto de' campi. 3. risonare di
. p. carafa, 1-380: de' sensi non faccio maraviglia, ché esposti sono
noi, che contendiamo d'occupare la preda de' reami celestiali e 'l censo del rimuneramento
peccato; / observerai la lege che de' t'à comandato, / sirai remunerato
... stare sopra due piedi, de' quali, con matura gravità, affermava
dà il vivere ai secondi e terzogeniti de' gentiluomini, con questi remunera tutta la
v-60: egli, vedendosi male rimunerato de' meriti suoi militari e maiavventurato nella tenerissima
le esenzioni laiche, cioè pel privilegio de' dodici figli, o per privilegio oneroso,
un pavimento del più vago disegno e de' più splendidi marmi antichi. misasi, 5-67
il sentiero, / ché l'essempio de' duci ogn'altro move, / serico fregio
peruzzi, 210: la somma prima de' detti danari furono fiorini 285 d'oro i
n'abiamo fatto insino al detto dì: de' quali sono in concordia il detto francesco
. machiavelli, 1-i-460: per lo esemplo de' consoli romani che rinconciliorono insieme gli ardeati
debba medicare, che ammazzare i capi de' tumulti. perché gli è necessario pigliare uno
. perché gli è necessario pigliare uno de' tre modi: o ammazzargli, come feciono
contado, tutti dovessero contribuire a ristorargli de' danni che avessero a sopportare. foscolo,
lunga da italia li troiani, reliquie de' greci e del crudele achille, fatigati
, lix-166: mandando a nuoto uno de' nostri giovani marinari a terra, portando a
i-59: cassio non si ricordò niente de' benefici suoi; anzi, come ingratissimo,
rimosso / tristizia e pianto, e de' passati danni / non parliam più,
petrarca] intendeva di presentare all'esempio de' posteri i fatti e i detti memorabili degli
: resiste [il diamante] all'arte de' venefici, e rimove le vane paure
aurea volgar., 359: il mozzare de' capelli si fa per dare a entendere
rispondendo gli aruspici che ciò significava morte de' magistrati e de'sacerdoti, tutti subito si
che ciò significava morte de'magistrati e de' sacerdoti, tutti subito si rimossero dalle
essendo rimossa superbamente per comandamento delle donne de' patrizi perché ella era moglie di lucio
brieve contenzione di donne. breve delvarte de' calzolai di prato [rezasco], 175
altra cagione sia da rimuovere dalla schiera de' poeti e da contare tra i favellatori
141: impertubato il regno / de' saggi dietro all'utile s'ostina.
., proem. (1-iv-5): de' quali modi ciascuno ha forza di trarre
ha'rimossi; / tratti ci ha'fuor de' dolorosi ospizi. renieri, xxxvt-74:
e quella città dalla signoria e balìa de' fiorentini rimosse e di sua ragione e libera
dell'aria delle teste e dalla grazia de' contorni, che egli alterava con la
compagni, 1-4: tanto crebbe la baldanza de' popolani co'detti tre, vedendo che
e tanto li riscaldarono le franche parole de' cittadini, i quali parlavano della loro
. rimosse ancora i sacrifici di serapide de' nobili giovani dalla volgarità. muratori,
il miracolo del sepolto, la conversione de' cavalieri in pesci, la nave meravigliosa
, 1-xxix-156: suppongono la maggior parte de' critici, tra 'quali il gravina stesso
villani, 8-72: sentendo la gran forza de' ghibellini di toscana...,
perciò che queste cose rimuovono le conplexioni de' fanciulli e fanoli divenire isciochi e male
veder, ch'ancor non se remosse. de' mori, 1-67: tengo questo mio
si patteggiarono insieme e remossi lo strido de' fratelli. 24. appuntarsi,
si gittasse in terra. s. caterina de' ricci, 43: disse: « menatemi
al castello d'arti- mino ch'era de' pistoiesi e di poco tempo rimurato e afforzato
di lassù viene, che discende dal padre de' lumi, appo il quale non è
una delle maggiori si fu la negligenza de' trascrittori. = nome d'azione
quello che rimutano per necessità nella scienza de' moti celesti, posso dire che in
madonna, 90: fecesi la confessione de' suoi peccati e subito riebbe la sanità