, il quale versa il brodo di lasagne de' suoi versi sciolti su chi gli ha
giov. cavalcanti, 357: le grandigie de' veneziani per- derono i legni e gli
signore crudele, ma doveva l'infimo de' suoi vassalli rinnegare l'autorità, gettarne
, ebbe in età immatura maturi gastighi de' suoi misfatti. porcacchi, i-145:
, 13-ii-162: avemo questa mattina la nuova de' trentuno cardinali, che è numero assai
[di montezuma] ribalderia e quella de' suoi ministri era arrivata a mettere in
malispini, 115: quella [insegna] de' guastatori era bianca, co'ribaldi dipinti
bianco col mulo nero; e quello de' ribaldi bianco co'ribaldi dipinti in gualdana
: ribaldo degli antichi nostri e cerna de' più bassi... erano spezie de
, 5-16: eran proprio la schiuma de' gaglioffi, / porci, birri, ghiotton
, rispose attribuendo agli avversari l'opinione de' suoi medesimi: « non vi pare che
poiché vogliono che dio sia l'autore de' nostri peccati e ne faccia andar all'inferno
, che le parole ambigue et oscure de' cortegiani signincatrici di sensi riposti et incerti
andare con l'oro in mano. lorenzo de' medici, ii-215: tiemmi legato ad
dall'asilo o vogliam dire dalla franchigia de' ribaldi riconobbe la sua frequenza; la
intorno co'ferri, lampeggianti alla luce de' baleni, molti minacciosi e torvi ribaldi
oro al collo / e la corona de' ribaldi in testa. -con riferimento
vada non a essere podestà, ma servo de' rubaldi. sanudo, vtii-46: e1
ribaldi son gli osti: / preda de' masnadieri, / strazio degl'insolenti è
de l'alme semo, e non de' corpi, caldi. g. b.
peregrini, 3-312: i ribaldi depravatori de' prencipi, calunniatori, adulatori, sono
irrevocato / lassò, lo giuro, de' ribaldi il regno; / e della patria
sul acerato / corpo il giura de' prodi il santo sdegno. cantù,
20-76: ribaldo, iniquo, schiuma de' furfanti, / quando porrai tu fine
voi avete udito che tocano a voi, de' peccati in che voi sete involti:
figliuolo di messer bosone di gubbio e scrittore de' versi ribaldi, questa è la chiosa
l'orco] / ch'egli arrosti de' moricin la notte, / che gl'infilzava
vorresti. b. corsini, 12-55: de' vitali / spirti privo riman simon sottini
ogni sei mesi, ad imitazione del consiglio de' tegai che ogni anno si riballotta.
su'permetti che si adatta lungo la batteria de' lumi k k d'
. ribaltèlla. bresciani, 6-x-31: de' cento cassettini, sportellini, nic- chiette
onde avremo noi il così regolato ribalzare de' raggi sonori percossi e ripercossi? 3
.. collocano sul lineamento delle facce de' bastioni e delle mezzelune attaccate e tirano
parlavasi del ribandiménto e reintegrazione ne'beni de' boemi. = nome d'
lian esser revestiti / de mia citadinanza e de' lor beni / comunemente, et esser
dante, inf, 21-13: nell'arzanà de' viniziani /... / chi fa
. pinamonti, 154: ribattendo i chiodi de' vostri santi propositi. muratori, 6-319
possa... difender dalle mani de' giuocaton già posti all'ordine nel campo per
, 7-74: egli dèe gittar l'opera de' suoi prologhi, non a contar l'
volte più dello scritto mio, pur uno de' miei argomenti ribattere davvero non sanno.
, il mal caduco frenare, ribattere de' veleni il maligno. -indebolire la
che poi fu presso al termine de' suoi giorni, potè fors'egli resistere a
dal pianto, gridava, batteva e ribatteva de' piedi in terra. idem, ii-272
facce, il colore, il ribatter de' lumi. -cadere su una superficie illuminandola
grido,... ribattendo nelle coste de' poggi e risonando per le gran selve
ricevere gli eretici non solo con l'abiura de' loro errori ma con battezzarli di nuovo
garzoni: / vedete s'egli è perno de' pinconi, / che di dottore è
caro, 12-i-98: la signora laura de' mosti ancor ella è qua; ed
presero o si sottoposero al rito ruteno de' moscoviti. battaglini, i-25: così
assai, non entri in quelle prestezze de' piedi e duplicati rebattimenti i quali veggiamo
si genera mediante la riflessione e ribattimento de' raggi solari. vita di ferdinando di
spirito divino, e importuno nella proposta de' dubbi e ardito nella suggestione de'pareri.
proposta de'dubbi e ardito nella suggestione de' pareri... e manesco nel
... e manesco nel ribattimento de' contrari. -risposta, replica a un'
sole] è causato da la ribattitura de' raggi ne la nube pregna d'acqua.
la rebattuta, ancora che 'l faore de' cani e ogne altra arte avesse usata
] riuscivano in sul dosso delle mani e de' piedi, intanto che parevano ritorti e
quattro chiodi di ferro, le testuzze de' quali son poste da la parte di
corpi luminosi] ringagliardiscono l'attività contrastata de' raggi e, ribattuti dall'opaco, più
ribecca / mi diè per tema un de' miei conoscenti, / diana ed endimron
inteso d'un prete nefando, / schiuma de' giotti e de'tristi corona, /
prete nefando, / schiuma de'giotti e de' tristi corona, / che 'l vaticano
voi m'onorate, non è che stilla de' vostri infiniti abissi. io non ribecco
: sconfissero i ribellanti latini per cagione de' campi che loro furono tolti nell'altra guerra
l'intenzione dell'assemblea era una maschera de' beamesi malcontenti e ribellanti. a. verri
gozzi, i-22-13: le percosse prova / de' ribellanti sensi. rosmini, xxvfl-305:
giamboni, 4-383: saputa la mortalità de' romani, molte cittadi dell'oriente si
coi nimici, ché pochi si trovan de' suo'pari che tenghino il fermo.
ricercato, sia quello degl'ignoranti e de' cattivi che devono ubbidire e, temerariamente
continuamente si vien convertendo qualche incredulo e de' già persuasi mai non se ne ribella
. -essere ostile. giusto de' conti, ii-70: io vedo ben che
, essendo di siena cacciato e nimico de' conti di santafiore, ribellò radicofani alla
, 1-1-141: temeva che le contradizioni de' mori gli ribellassero il popolo e gli
alfieri, 4-92: atterrivalo l'amor de' numidi per giugurta e l'impossibilità di
[la legge] contenere l'equalità de' cittadini romani co'soci latini ribellati.
, 5-139: ribellator [luigi xvi] de' tuoi sommessi schiavi. = voce
di rubello? ', perché le robe de' ribelli confiscate si vendeano ah'incanto,
. sbandita e condennata per la corte de' ribelli... si debba cassare
. cambi, i-2-211: feciono 5 uficiali de' rubelli per vendere tutti i beni de'
de'rubelli per vendere tutti i beni de' soderini. -per estens. traditore.
pene degli angeli ribelli e deir anime de' dannati. bruni, 476: michel die
: egli primieramente a roma nel collegio de' cardinali statuì censure nelle quali più volte
si duole della corte di roma o de' governatori cu questa, vien subito, dico
catello / quando 'l segnore gli ha dato de' sassi, / ch'a piè gli
. mazza, iv-23: fra la nebbia de' rubelli sensi / e cieche passion,
quale ponete l'ingegno, irrita l'odio de' sudditi contro a'loro pnneìpi, che
nardi, 50: nel territorio de' sabini non fu l'esercito quieto,
fatta la ribellione dell'essercito dalla ubbidienza de' dieci. -con signif. attenuato:
qualche foglia le s'impigliava nella ribellion de' capelli. idem, iv-2-180: ella distaccò
ghibellini, e belcurrado degli aliprandi, capo de' guelfi, non potevano uscir di genova
ordinarie, alla presenza del commissario cesareo e de' consiglieri predetti, la principale, dedicata
contesto figur. maggi, 218: de' rifiuti altrui / non è il mio cor
del- l'erbe, delle piante e de' frutti. carducci, iii-5-359: perché
, 18-47: commettendo alla paziente indulgenza de' miei cinque lettori questa 'meditazione mila —
e la cura de le anime, de' sacramenti e de le sepolture de la
che hanno bisogno. s. maria maddalena de' 'azzi, ii-257: sia signore
'azzi, ii-257: sia signore de' tua fratelli e s'inginocchino inanzi a
, quando questi siano dentro i poderi de' particolari, si dicono essere in dominio
[la libertà] per una ricognizione universale de' princìpi,... si mostrano
anna regina di francia, in ricognizione de' rilevanti servigi alla sua corona prestati, fu
fusinato, ii-35: in ricognizione / de' suoi studi umanitari, / o pietose
onorario; emolumento. statuti della corte de' mercadanti di lucca (1554) [reza-
per l'attacco mediato la ricognizione generale de' contorni della piazza; quindi per l'immediato
si dovesse devenire alla ricognizione e confronto de' rispettivi marchi di torino e milano.
-di animali. pagano alli padroni de' terreni, come una specie di ca
ponti, spallette e parapetti, tanto de' ponti che sulla ripa d'arno. lorenzi
ricolmò di fortune, lo nominò capo de' matematici de'suoi regni. de dominici,
fortune, lo nominò capo de'matematici de' suoi regni. de dominici, iii-104:
che tomi poi col largo pianto / de' vostri lumi a ricolmarsi tutto. fanzini,
anima sotto cortinaggi preziosi, tra le braccia de' suoi più cari,...
tirate a secco, il lenzuolo trar partito de' ricolmi per risanare i terreni paludosi e martello
buio, i tarli e il crepitar de' fogli / qui co'defunti?
tutti i divertimenti del carnevale, ricolma de' doni di una magnanima principessa di cui
petto al vostro dittator: ricolmi / de' benefizi suoi, si sono aspersi / del
frattanto scendere potrebbero nuovamente dall'aria pregna de' vapori, sollevatisi precedentemente dalla copia dell'
. siri, x-400: nel ricolmo de' loro pericoli e furiate, il viceré
levando, ad un tratto il pallor de' mesti visi / di letizia conforti e
non solamente è stata negligente a ricolonrla de' suo'primi colori, ma non s'è
così tentando di ricolorire con l'aiuto de' suoi motivi. pindemonte, ii-144: dietro
di questi regni cangiossi in greve per malignità de' fati in amara ricolta d'affanni.
che venga la ricolta e le faccende de' contadini. nannini [epistole], 136
i-72: i cibi prediletti e più delicati de' morlac- chi sono gli agli e le
; rilascia libere a'reprobi le ricolte de' loro lavori. c. gozzi, 1-1099
, 1-1099: la scarsezza della ricolta de' nostri comici in italia, dove si pagano
e mezzo si perderò de le ricolte de' poderi nostri di quelo ci avavamo ragionato nel
francesi per le molte e facezie e motti de' quali egli è pieno. g.
, 5: la istoria di teodorigo re de' goti, di diverse croniche ricolta,
. tucta la biada e tucto l'olio de' fitti recolti in anno domini mcccxxxv.
nello spavento della strage e se nel colmo de' terrori l'ha tanto sfacciatamente commesso e
principio, e ricevute 'per l'azione de' sensi'. ricomparire, intr.
rumore, sono ricompariti all'altare più mondi de' nazarei? metastasio, 1-ii-q97: dopo
uso dell'acque ae'numi o de' torrenti adiacenti per i molini overo per l'
overo per l'uso degli orti e de' prati, sopra il modo di ricompartire i
andreini, 1-34: perché, in ricompensa de' miei continui pensieri che sempre in voi
bensì in obbligare ad esse una parte de' propri beni. foscolo, iv-344: oh
col sentir in se stessi la meritata offesa de' lor propri morsi s'accorgeranno guanto mal
clodoveo? eccoti vulpiana che, riconoscitrice de' dolori, ti porge in ricompensa il cuore
alessandri, lii-13-117: la ricompensa del servizio de' nobili sono i gradi della corte.
ur- bino nel 1472, in ricompensa de' servigi da lui resi nel tempo della
.. in ricompensa di questo e de' suoi servizi. ricompensa, come dicevano
gli strazi? leopardi, iii-309: de' miei portamenti, che son tali quali non
423: se si considera la grandezza de' premi che a'suoi benemeriti conferisce,
dei beni] ai guelfi, per ricompenso de' danni ricevuti, assegnorono. guicciardini,
meritareste ch'io vi lasciassi qualche ricordo de' fatti miei. saraceni, ii-415: scoprendo
maestà che, sicome il consiglio valevasi de' diritti di sicilia confondendogli con gli altri,
ricompense e provvisioni si dànno per relazione de' ministri, che per il più consigliano secondo
strando quanto si trovava mal ricompensato de' servigi fatti ad esso. f
incirca e gl'interessi decorsi a favore de' montisti, che voglia abandonare in tuto,
delle pene, por giù le lordezze de' vizi, direbbero (per ricompenso della bontà
schiere del numero usato, in luogo de' morti puosero uomini vecchi e servi e
vecchie legioni. s. maria madalena de' pazzi, ii-217: saziano gli eletti 'l
però che noi abbiamo lasciati molti santi de' quali non avemo fatta veruna festa né
intra le reticula- zion delle vene e de' nervi, sono ricompimenti di semplici parti
la strada dell'armi aveva calcata quella de' ricomponimenti. = nome d'azione da
che forse amor scompose, / amor de' gran destini / felice esecutor. casti,
/ al zefiro gentil pronta ritorna / de' rami a ricompor l'ombroso ammanto. manzoni
sugli scaffali, le gli animi de' suoi, perché in giappone è vitupero de'
de'suoi, perché in giappone è vitupero de' servidori non morir co'padroni. metastasio
. carducci, iii-17-205: quel passo de' ritratti non era nella composizione del 'mattino'
s. spaventa, 1-170: i trattati de' gesuiti con tutti i nemici della nostra
, pace de la carne, ricomperamento de' peccati. = nome d'azione da
e le tue iniquitadi con le misericordie de' poveri, forse che iddio ti perdonarà.
cristo] a ristorar la sorte / de' discacciati e con ingiusta morte / volle
acqua siamo lavati. s. maria maddalena de' pazzi, ii-119: san paulo.
per ricogliere i prigioni, sopra i corpi de' morti prendendoli, furono morti, e
i due anni passati, vollesi ricordare de' prigioni e a loro domanda moneta,
protestazione..., e per comandamento de' commessali delegati a fame giuridica inquisizione si
siri, iii-759: si scioglieva il groppo de' concerti della lega e si naucevano a
a riconcentrare le proprie applicazioni alla difesa de' loro stati. fonseca pimentel, lv-312:
uomini, quali sotto nome di padri de' popoli, di pastori d'anime, come
fra le montagne più aspre ed inaccessibili de' pirenei. mazzini, 43-92: 4000
riconcentrato in se stesso, sempre pieno de' propri progetti e della propria condotta, l'
ramazzini, 142: se vedrò uno de' suoi padri gli voglio chiedere se ha riconciato
, rimettersi a posto. trattato de' falconi, 20: da che [lo
gli odi e più riconciliabili gli animi de' consanguinei. -che si può portare
causa delle lunghezze individue compagne della convocazione de' parlamenti. papi, 2-3-16: questo
sé e perfetta unione e incorporamento de' membri della chiesa, cioè de'suoi
e incorporamento de'membri della chiesa, cioè de' suoi fedeli, e perfetto sacrificio di
machiavelli, 1-i-460: per lo esemplo de' consoli romani che riconciliorono insieme gli ardeati,
la terra e le riconciliava alla filosofìa de' pagani. 5. relig.
la vera fede e gode la remissione de' peccati ed è riconciliato con dio.
fiorenza è riconciliata et unita la chiesa de' greci con la latina, cosa da
diffamano per giustificare la prostituzione d'anima de' letterati moderni. carducci, i1i-6- 40
ad alcuni santuari, di chiamarsi in colpa de' suoi peccati, di riconciliarsi co'suoi
e uomini peregrini, quali nelle parti de' romani vanno, non siano privati della
m. villani, 3-2: giovanni de' visconti, arcivescovo di milano,.
con le quali potrete levarvi dal profondo de' nostri errori e giungere fino all'altezza
la sagrazion delle vergini e la riconciliazione de' penitenti. magri, 117: dalle quali
altro che una mera riconciliazione con la chiesa de' pu blici penitenti. muratori
, s'imponevano le mani per la reconciliazione de' penitenti e gli altri sacramenti della legge
pregare v. s. ill. ma de' suoi favori in tale congiuntura, sapendo
ricondurre da liege a gante i corpi de' beati bavone e falairde e molte chiese riedificò
lei, di ricondurla per le strade de' suoi primi sogni tutti un quieto riposo
, almeno all'osservazione e allo studio de' precetti e delle pratiche antiche. tenca
spine; ma le sovvenne che rautorità de' maggiori, con espresso divieto, le proibì
[s. v.]: riconferma de' privilegi. = deverb. da riconfermare
quando devo mandargli la mia licenza generale de' libri proibiti, acciocché egli me la
. / ma s'io m'intendo nulla de' giudei, / vel riconficcherei per tre
in acqua è un amuleto contro al freddo de' piedi, patito quando si cavalca per
rardino, riconfortatosi della discordia dell'oste de' fiorentini, lasciò il trattato con loro
re..., fatto venir de' lumi e vino e confetti e alquanto riconfortatisi
rimandiamo migliore, perché riconfortato dal contatto de' suoi compagni attivi al lavoro.
esercita sopra loro l'arti e le forze de' suoi strumenti disfacitori, e li disossa
che, essendo e volere e piacere de' miei amici e parenti, a costei,
idem, 2-577: le revertigini over retrosi de' venti nascano ne'venti che s'aprano
che, se le persone fossero riconoscenti de' benefici di dio e de'beni ch'egli
fossero riconoscenti de'benefici di dio e de' beni ch'egli hanno...,
ho sperimentato la gentilezza e la attenzione de' miei uditori, tanto più m'affliggo
incontro... per la riconoscenza de' favori che ho ricevuti. muratori, 10-ii-75
197: danain, riconoscendol per un de' suoi, gli dimanda: che novelle?
con postille atroci o scure a'nomi de' cesari o senatori, di mano (
tanto ch'in questi musici instrumenti / riconoscessi de' celesti un segno. g. p
l'impossibilità di trascendere il limite materiale de' loro sensi umani. borgese, 1-26:
si scosse;... s'innamorò de' grandi poeti, de'grandi oratori,
. s'innamorò de'grandi poeti, de' grandi oratori, de'grandi storici greci e
grandi poeti, de'grandi oratori, de' grandi storici greci e romani. fu
matematico. manfredi, 3-39: uno de' comodi principali di questo periodo è quello
dalla notizia, che si abbia, de' numeri di tutti e tre i cicli che
... per riconoscere sulla faccia de' luoghi, se dalle parti del lago
altri vicini laghi, per mezzo ancora de' loro emissari, si potessero abilitare nuove
a riconoscere sulla faccia del luogo resterminio de' miei uliveti, mercé i diacci dell'inverno
altra specie di prova per il giudizio de' periti,... si suole adoperare
publico decreto proibito... che de' delitti e delle trasgressioni commesse per il
che non subitezza aveva udito le cause de' rei et impose che di nuovo le
, 2-175: la notte... de' 29 mandarono i turchi una spia.
: chiunque loda la giustizia parla solo de' premi ch'ella riceve dagli uomini o
« poiché gli era tolto il riconoscerli de' lor meriti, lasciava loro un bel
(dio). s. caterina de' ricci, 77: io mi mortifico quando
ueste due righe. vita di francesco maria de' medici, 33: • isse loro
e rifare delle spese chi viene a servirle de' loro quaresimali, egli...
regno di ungaria in 62 contadi, 17 de' quali sono liberamente posseduti dal turco,
, che colà si trovava, giurar tutrice de' filiuoli e sovrana reggente degli stati,
dio in quello che s'aspetta al regno de' cieli, secondo la qual significazione dico
. machiavelli, 1-i-26: e principati de' quali si ha memoria si truovano governati
vero, se non come un suddito de' feudatari riconoscono el primo signore del feudo
come dicto è. statuti della corte de' mercadanti ai lucca (1610) [rezasco
il matrimonio] tra assenti per mezo de' procuratori o nunzi, o anche per
trenti del prezzo delle due copie tomo 90 de' poeti. 24. ratificare un trattato
riconoscersi di una natura eguale a quella de' nobili. tarchetti, 6-ii-607: mi
loro ordine, acciò, in riconoscimento de' beni spirituali che proccura a'peccatori,
, gli diano questi in ricambio de' lor beni temporali. tommaseo [s
giovanni crisostomo volgar., 1-1-94: de' maggiori benefici di dio e dell'affetto e
solenne, dai re d'inghilterra fatto de' diritti del popolo, che una concessione
potere aver molte castella tolte alla signoria de' vicini conti e cattani, da molti
vicini conti e cattani, da molti de' quali non eran legittimamente possedute, stimarono
bartoli, 2-1-182: ribellatisi la maggior parte de' già vassalli fino a neanche rispondere al
può meglio conservare che con essere conoscente de' ricevuti benifici. adunque, sia riconoscitore
ricevuti benifici. adunque, sia riconoscitore de' benifici ricevuti dagli uomini. machiavelli, 14-i-
sieno contente aiutarlo manu regia. caterina de' medici [in michelangelo, i-v-185]:
caminar con gli spa- gnuoli, nconoscitori de' suoi servizi verso quella corona. fagiuoli
al mondo conoscitore delle virtù e riconoscitore de' meriti altrui. peregrini, 3-277: il
lx-3-38: eccoti vulpiana, che, riconoscitrice de' tuoi dolori, ti porge in ricompensa
vocabolo riconosciuto dal meibomio, nel proposito de' modi, per barbaro. muratori,
... che 'l duca in grazia de' francesi, co'quali per la riconsignazione
che si usa con lode nelle lettere de' segretari e nelle dicerie de'pubblici favellatori
lode nelle lettere de'segretari e nelle dicerie de' pubblici favellatori. guidi, xxx-5-306:
della avarizia sono stati rimossi dagli animali de' chiari uomini, con consiglio e con ragione
, da tutti i lati la miseria de' miei mali si fa maggiore. gemelli
ricontando la copia grande e l'esquisitezza de' cibi e come fusse la stanza tutta
memoria un avvenimento trascorso. lorenzo de' medici, i-227: io mi sto presso
, iii-2-42: transvolar le serene / forme de' sogni improvvido / l'uom ricontempla.
freddura. -intr. neri de' visdomini, 254: credo che 'l meo
che io riconvenni cintio dei grandi inverisimili de' loro soggetti, egli mi seppe rispondere
potrebbe darsi il caso cu veder de' buoni commedianti morirsi di fame con delle
di reo rispettivamente, per la diversità de' rispetti e per l'effetto della reconvenzione
si dileguarà al suo pianto, quello de' volti di molte dame che io conosco non
, perché cominciò il trattato sanza parola de' priori. 4. stratagemma,
arà seco lo scudo e la ricoperta de' testi antichi e della natura delle lingue
a voler far bene, bisogneria avere de' fanciulletti che vi piscias- sino sopra tanto
, miseramente sbranati e laceri della violenza de' colpi, ed alcuni vi rimasero sepolti
di qualche notaio che a raccontare i gesti de' passati. benvoglienti, cxiv-6-134: quello
diffamano per giustificare la prostituzione d'anima de' letterati moderni,... per adulare
e opuscoli usciti da venezia allorché l'entrata de' francesi dischiuse que'luoghi e molti v'
fece di pelli di fiere i ricoprimenti de' corpi. -per estens. riparo
perpetua memoria della morte e uno ricoprimento de' sensi viziosi. castelvetro, 8-1-296: consia
ricuopra su per la contrada. lorenzo de' medici, 7-106: mentre lo ricuopron co'
tazza al viso fa coperchio. giuliano de' medici, 104: le finestre chiuse ivi
. l'averebbe ricoperto infallibilmente con uno de' suoi più vasti e più preziosi padiglioni.
, per non tacere affatto la bontà de' suoi costumi, non lasciamo di dire
insieme sedici stendardi, solo col calpestìo de' piedi, col romore e con la
e stordire gli uomini e i cavalli de' nimici, i quali dimenticato avevano il guerreggiare
. gozzi, i-n-71: awengonsi gli abitatori de' nobili palagi e i coltivatori non meno
com'i'seppi, il disdegno / de' falsi colpi ch'i'trassi ai scrima.
. g. gozzi, 1-19-78: se de' nostri detti il contrario avveniva, nova
atropo comparte al viver mio / alquanto de' suoi stami, / farò che indarno brami
/ malvagia invidia e 'l lungo andar de' lustri. scalvini, 1-307: ali vaste
più largamente, cioè per lo raccordamento de' suoi doni preziosi. s. caterina
che è mestiere a conoscere i'ricordaménto de' facti antichi, senza li quali né
convenevolmente detto. s. maria maddalena de' pazzi, iii-33: l'astinenzia o vero
m. fiorio, 72: a ricordanza de' nostri vecchi, i metal- lieri da
corrose e dilacerate da puzzolente infamia. giusto de' conti, ii-8: qual lethé tal
runici, afferma l'autore, ricordanze de' tempi, croniche di sassone grammatico,
sieno andate smarrite le carte e originali de' medesimi [trattati], non ci mancano
2-ii-488: per queste chiese si celebrano de' funerali in suo suffragio e ricordanza.
... schifosamente falsa agli occhi de' critici diplomatici, non merita ulteriore ricordanza
. ii (137): quelli ordinamenti de' monasteri... noi scrivemmo secondo
i sin- daci de la détta conpagnia de' cierchi bianchi... doveano dare
felice memoria del re suo padre. de' sommi, 1-21: io vi riccordo anco
raccordato al signor cardinal barberino il negozio de' padronati e mi sono doluto con essolui
: la saluto riverentemente e la prego de' miei saluti ad achille monti e agli amici
. d. bartoli, 2-1-188: de' tre, che dicemmo essere spaventosi alla
pro pietà del magnanimo ricordarsi de' benefizi fatti ad altrui, e non
benefizi fatti ad altrui, e non de' recevuti. muratori, 4-30: l'anima
ricorda delle cose o apprese col mezzo de' sensi o da lei stessa osservate col
: o firenze, siedi sopra e fiumi de' tuoi peccati, fa'un fiume di
cari figliuoli, doppo che avete ragionato de' conviti mondani e non durevoli, a pensar
: vedi collo 'nten- dimento, scordandoti de' santi e degli angeli. dante,
6-387: cominciò a ricordarsi delle delizie de' cibi, degli offici de'servi,
delle delizie de'cibi, degli offici de' servi, dello splendore delle vesti e degli
tutti e'dolori con allegrezza, ricordandosi de' chiodi che trapassarono già i sacri piedi
a tavola! che n'importa ragionar de' morti? stiansi i morti con li
e raccordatrici e le ghirlande, argomenti de' preghieri domandati, cingeano questa nel mezzo
fine di ciascun mese far le ragioni de' pagamenti a'mercatanti...,
dottori e santi, per lo continuo istudio de' quali empiendo la mente di sante meditazioni
fatti m'avete. s. maria maddalena de' pazzi, iv-267: la memoria dell'
la nova sepultura. s. caterina de' ricci, 97: la orazione, che
la ^ salve regina', a ricordazione de' nove privilegi della prefata beatissima madre nostra
dell'usanza instrutto, e forse raccordevole de' passati diletti asserendo costantemente aver egli colto
, 1-137: i ghibellini, ricordevoli più de' danni vecchi ricevuti dai guelfi che della
, lii-11-37: i genovesi, poco ricordevoli de' precetti di dio, ci trattano.
ricordevoli di quando comandavo l'armata e de' miei trofei, di renderne alla figliuola mia
ma non era meno ricordevole a pagare de' benefici; e la sua gratitudine [di
. sono cupidi di gloria, ricordevoli de' benefici, né mai si scordano della
]. lengueglia, 1-160: raccordevole de' suoi passati misfatti, sorgea la rosa da
epistola e persua- delo che sia ricordevole de' benefici da lei ricevuti e conservi gli
volterrana, i-326: noi, ricordevoli de' benefizi già lungo tempo ricevuti dalla buona
dimenticava facilmente l'in- giurie, ricordevilissimo de' benefici ricevuti. di costanzo, i-222
, i-364: ad atene non ricordevole de' benefici la riprensione della lingua mia sciolta per
ci pregarono, che noi fossimo ricordevoli de' poveri. bisaccioni, i-29: queste
detto alla duchessa, nella nobile espansione de' suoi voti materni, che all'amico suo
in bologna. foscolo, xii-634: de' sanguinosi tumulti della moltitudine che alle volte
nel tempo. g. b. de' rossi, xcii-i-116: uno che salvata a
, disgraziata), che ne ho ancora de' ricordi. -con uso eufemistico per indicare
e possenti e d'impacciarsi in fatti de' benefici ecclesiastici e praticare o conversare co'
saldo e intero pagache non alcun altro de' vostri giovani concittadini, medonato / corso
sera, le do riverentemente un ricordo de' negozi del signor giovanni benti- vogli.
sue opere, deve cercare la prontitudine de' suoi atti negli atti naturali fatti dagli
all'improvviso e nati da potente affezione de' loro affetti, e di quelli far brevi
mia genitrice, intorno a l'amministrazione de' beni e al redimento della famiglia molti
. s. per loro precessori. provvisioni de' consigli maggiori della repubblica di firenze (
: inteso i magnifici signori priori per ricordo de' sei della mercatanza. sozzini, 204
dal sopradetto concistoro. deliberazioni del consiglio de' dieci di venezia (1579) rezasco,
, 905]: proroga della legge de' ricordi. -ricordo di trovare denari
prelievo stesso). deliberazioni del consiglio de' dieci di venezia (1554) [in
stanze deputategli, sottratto al- l'espettazione de' ricorrenti da una portiera. gioacchino da
a'ricorrenti, consentire non volle all'espulsione de' padri. -sm. burocr.
. l'umile ricorrente; la folla de' ricorrenti. flaiano, 1-ii-518: volta
irritamento dalle prime strade, per mezzo de' nervi del par vago ed intercostali, prima
ne succederebbe... la difficoltà de' lavori, l'arenamento di un'arte tanto
alle ricorrenze ed un ostacolo agli acquisti de' forastieri. a. piazza, xl-584:
rinuccini, i-clxx: essendo detto magistrato de' conservatori ricorso alla signoria...
dell'acque ricorsero per frenare l'insolenza de' fiumi ond'erano sovente incomodate. pananti
greche e latine che corrugano i muscoli gentili de' bei volti. tenca, 1-68:
di dar nell'uno e nell'altro de' suddetti difetti. g. gozzi, 1-333
, 4-i-788: se da taluni, un de' quali sarebbe giovanni locke, si ricorra
arrogarmi...: dico la costanza de' princìpi che per tutti gli scritti miei
sarpi, viii-261: la prima protezione de' rei rifugiati alla chiesa fu delli giudei
, la quale, dovendo esser perpetuo padronato de' suoi successori maschi, avesse il suo
, vuole che, siccome nelle verghe de' maghi erano le particelle atte a formare il
le particelle atte a formare il corpo de' serpenti, così i maghi non facessero altro
d. bartoli, 2-3-10: i collegi de' matematici di pechìn e nanchìn..
fan diligentissimi calculi [delle eclissi], de' quali, riscontrati e ricorretti, il
che non abbia mai avuto il saldo de' conti suoi, che ha tutte le partite
, 5-20: oppio, entrato nelle fini de' nemici, prima assai prosperamente e sicuro
: perché credete voi che i giudici de' sei e de'ricorsi... non
voi che i giudici de'sei e de' ricorsi... non abbiano ora più
arte sia seduto... all'officio de' sei o ricorso della mercanzia.
: riformata la mercatanzia con nuova rimborsazione de' sei e rinovata la borsa de'ricorsi.
rimborsazione de'sei e rinovata la borsa de' ricorsi. 2. supplica,
se non dar di piglio al capitale de' mille fiorini che teneva nel banco della
anco il ricorso che fece la sorte de' giureconsulti romani ultimi con quella de'dottori
sorte de'giureconsulti romani ultimi con quella de' dottori barbari ultimi. foscolo, vti-11:
scienza altro non è se non ricostituzione de' limiti nella coscienza. periodici popolari,
: a questo aiuta la molta caldezza de' razzi del sole e delle stelle e la
ricoverata e raccattata e tratta delle mani de' pagani e riposta in jerusalem. boccaccio
con questo trarre a sé l'animo de' cittadini. documenti della milizia italiana,
1- 042: di vino della chiusa de' pascoli e della vignola ne avrò presso
amor ricovera. -contenere. de' mori, 1-187: non essendo sicura di
co'suoi figli sotto il patrocinio potente de' donati. manzoni, pr. sp.
del convento, si spaccia per partigiano de' cappuccini: e i suoi bravi non son
vede il suo spirto / fra 'l compianto de' templi àcherontei, / o ricovrarsi sotto
secche. galileo, 4-1-201: nel numero de' siti da fortificare sono posti i porti
porto, ove ricovravasi l'armata pretoria de' romani, non è più in istato di
questo amor di vita... e de' figliuoli e delle cose che giovano e
farsi padrona della grecia incendiando la flotta de' lacedemoni ricoverata ne'suoi porti, la
mi convien lavorare adesso per l'accademia de' ricovrati che si farà per la fiera
la fiera del santo, alla presenza de' rettori, dame e cavalieri.
nelle sue dottissime dissertazioni lette nell'accademia de' ricovrati. carducci, iii-16-251: pindaro
erano stati i principali ricoveratoli dello stato de' neri e cacciatori della parte bianca.
nuove mura e trincere e ritornar ricovero de' sediziosi e malcontenti. cavazzi, 425:
religiosi, perché, se penetrasse ne'gabinetti de' grandi, troppo avrebbe che contrastare con
rifuggio e il ricovro degli albigesi, poi de' luterani e al presente de'calvinisti.
, poi de'luterani e al presente de' calvinisti. -centro di raccolta di
, ebber più pronto ed il provvedimento de' cibi, e l'uso delle vesti,
uso delle vesti, e la coltura de' terreni e del bestiame ed il ricovero delle
aperto un ritiro alle vedove per loro somministrar de' balsami al suo cordoglio. cesari,
duca di lancastro non solo al ricovero de' propri beni, ma alla corona e
. cavalcanti, 115: molti de' nostri andavano a rinfrescarsi; e di quelle
... per far quietar tinstrumento de' sensi e movimenti esteriori e recreare i
di una condizione spiacevole. corona de' monaci, 38: la pazienzia..
pazienzia... raffrena la potenza de' ricchi, ricrea la povertà de'poveri.
potenza de'ricchi, ricrea la povertà de' poveri. -assol. costituire fonte
: finché nell'antichità si cerca la storia de' fatti, lo spirito si accalora alle
assegnato fra 'l giorno a'servi de' viandanti e a'mietitori in arabia da
imola volgar., i-228: li animi de' saguntini alquanto si ricrearono per uno subito
, quanto per recrearsi basta, piglino de' sollazzi. molza, ii-77: dissinòli
praga, 3-49: poi mi narrò de' suoi lunghi malanni / e delle pene della
nuovo byron, a ricreare il mondo de' versi. carducci, iii-3-41: ugo il
: fu... tanta l'ostinazione de' tribuni che 'l nome consolare si spense
nell'anima. s. maria maddalena de' pazzi, i-137: amore, amore
preda e son venuto nunzio al principe de' credenti. -guarito (da una
città ricca, mentre che puniva la leggierezza de' cremonesi posto loro una grossa taglia,
presso vedeva l'italia e le mura de' reggiani e uscito di quel timore della
ultimo passo. s. maria maddalena de' pazzi, ii-331: il lunedì santo,
. diterminorono fare un ballo in sulla piazza de' signori. cellini, 2-20 (340
il che essendo lor avvenuto, fanno stiamazzi de' casi nostri, e, come
.. composi, cantando e suonando, de' versi rimati improvvisi nelle ricreazioni.
, sì si scommiataro da lui. lorenzo de' medici, i-27: morì questa eccellentissima
: la più bella fattura, / delizia de' vi venti, / ricreazion de'mortali
delizia de'vi venti, / ricreazion de' mortali, / sarà fonte de'mali?
/ ricreazion de'mortali, / sarà fonte de' mali? -sostegno; incitamento,
unguenti a ogni recleazione delli affannati spiriti de' viventi apro- priati e utili e piacevoli
fatto un poco di cucina a ricreazione de' frati. firenzuola, 291: non
s. contarmi, lxxx-3-796: tre altri de' signori del consiglio erano alle ricreazioni de'
de'signori del consiglio erano alle ricreazioni de' loro castelli. -fare ricreazione a qualcuno
vii-290: l'esercito di terra dovea comporsi de' reggimenti di fanteria... e
uficiali non vo- leano promettere alcun'opera de' soldati, che recredevano fra tante angustie
non era uom da pentirsi e ricredersi de' suoi proponimenti, comeché scellerati e bestiali.
a riconoscersi di una natura eguale a quella de' nobili: in conseguenza della qual conosciuta
, tentando colle sue lettere di ricrederlo de' suoi errori e riconciliarlo colle immagini.
accostarsi, che a giudizio universale de' più periti, già hanno ottenuto
legioni quinta e ventunesima... de' maggiori eccessi commetti- trici, bizzarre ancora
, terapia. sonetto attribuito a cosimo de' medici il vecchio, lxxxviii-ii-136: michele
rinfrancata dall'ettorea squadra, / toste de' teucri si rigonfia e incalza / con ricrescente
[di carne secca] secondo la quantità de' compagni che s'accostano insieme; la
targioni tozzetti, 12-3-244: la sera seguente de' io a ore otto gli ripesai [
orizzontali d'una nota altezza e larghezza de' quali uno influisca nell'altro, ritrovare
runa, credendo che avessi aùto i sessanta de' recresci- menti. magalotti, 26-79:
render buono e diligente conto delli ricrescimenti de' grani. maggiorazione dell'offerta in
passò tra gl'indiani e tra qualcheduno de' nostri ancora per un poco...
]: ricordavi che mes- ser piero de' ranaldeschi, il quale è istato tanto tempo
per risultare alla corona cristianissima dell'abbandonamento de' suoi confederati, il minore de'quali
dell'abbandonamento de'suoi confederati, il minore de' quali sarebbe il riculaménto della pace.
sua gente che volgessero tutte le groppe de' cavalli alli nemici; e tanto ricularo che
il governo a levarsi d'italia l'ostacolo de' francesi... per assistere al
.. aperte le speranze alla ricupera de' propri stati et alle vicende di sua fortuna
re di coppe per aver perduti molti de' suoi tesori sul ritratto di quel re
quando noi avessimo veduta l'effettiva ricupera de' schiavi, avressimo anche sospesa la pubblicazione
. v.]: la ricupera de' beni dice e quel che si fa per
dottor zanchi, ricuperate il mio manoscritto de' cavalli e fatelo avere al p. mio
il romagnoli dall'acqua mandò il pacco de' libri per errore ai quattro pellegrini.
ani, 1-4: oltreché i terreni adiacenti de' particolari... corrosi e portati
pur cento e mille volte per mezzo de' lavori si sono ricuperati. -ottenere
mediante le fortezze furono recuperati dalla ribellione de' sudditi. bandello, ii-1219: sperano
guicciardini, 2-1-392: per la età de' figliuoli, la dilazione del recuperargli non
tesoro della reli gione: de' quali si debbano comperare beni stabili l'entrata
si debbano comperare beni stabili l'entrata de' quali serva a ricuperare schiavi.
e dei legati avevano ricuperato il favore de' popoli, i quali dopo lunghe sperienze nsospi-
la testa per recuperar la memoria. de' mori, 1-188: fatto il supremo
a nessuna potenzia l'ordini e qualità de' sua necessari effetti, con ciò sia che
, lxxx-3-854: fu constretto il re de' romani... (ancora che non
: applicavasi al fisco la terza parte de' furti ricuperati. ojetti, 1-51: sono
onore, e per rallegrarsi con lei de' due felici avvenimenti, la ricuperata salute
. frusoni, 4-i-278: il numero de' cristiani ricuperati dalle galee turchesche, e
galee turchesche, e massime di quelle de' bey rinforzate ordinariamente di schiavi, si
, si sono le chiese e 'luoghi de' riligiosi per lui ricuperate e di nuovo
viii-2-57: avendo i romani avuta vittoria de' nemici, con grandissimo pianto ne recarono in
di nozze. galeazzo tentò la ricuperazione de' beni patemi, ch'ebbe co'l
la speranza di poter ottener la recuperazion de' nostri. d. barbarigo, lù-13-20:
del nipote cesare giovanni paleologo dalle mani de' bulgari. siri, 84: seguirono poi
pienamente assistiti per l'interesse della recuperazióne de' figli dati per ostaggi, con tutto ciò
salvezza dell'anima. 5. caterina de' ricci, 169: o felice anima,
spade lunghe e ricurve a l'un de' lati. redi, 16-iii-361: nelle fauci
i tumulti delle nozze e nascoste fraudi de' maritazzi, le ruffianerie, le liti
s. v.]: 'ricusa de' giurati': che l'una o l'altra
l'origine dell'infamia e la scaturiggine de' disordini essere la elezzione di ministri non
queste foreste s'udivano pianti e tire de' leoni che ricusavano i legami. battista,
di seconde mogli, provarono l'odio de' disonesti a mille doppi maggiore dell'amore
. gosellino, 1-355: ricusando ogniun de' suoi più cari, / sola l'amante
cui non averebbe ricusato il governo uno de' più qualificati signori del regno di francia.
notomizate questo sleale, questo sanguinario indegno de' vostri guardi se ben attroci, degni de'
de'vostri guardi se ben attroci, degni de' vostri gastighi se ben severi.
che se mediocri e ricusati dagli scaffali de' librai sono i suoi versi, noi
ivi ancora si tratta della recu- sazione de' giudici, per altro competenti per capo di
il danno ch'egli apporti al più de' negozi che si maneggiano, sì che a
se la mia morte potesse espiare al tribunale de' nostri persecutori la tua passione e sopirla
diversi dedotti dal diverso guizzare della coda de' serpenti d'egitto; e gl'interpreta
sinceramente cristiani; e tra le ridde de' suoi piagnoni non
ecco... la torbida / ridda de' miei pensieri, / or mansueti e
oscurità, lontan, riddan le torme / de' demoni su l'onda aspra e sconvolta
sono portenti che vincono i miracoli veraci de' santi, ai quali negan fede,
idealisti si servono del1 l'arte e de' suoi mezzi a idealizzare tutto ciò che è
giovinetta, quando / tra l'ondeggiar de' lunghi solchi uscivi / un tuo serto
nel quale la dolcezza del cielo riveste de' suoi ornamenti la terra e tutta per la
ornamenti la terra e tutta per la varietà de' fiori mescolati fra le verdi fiondi la
, 2-i-29: i vari e ridentissimi fiori de' giocondissimi prati. poliziano, st.
ridenti i pomi e sorridenti i fiori / de' molli prati e per le rive i
di dieci giorni spuntò di terra uno de' cespi che spiegò la più prospera e
il vento umiliato e nede, / de' turbini al fuggir, calma ridente.
prevenire i tempi, / su l'alba de' tuoi dì nel primo aspetto / son
nelle sufficienti forze e nella espenmentata prudenza de' capitani. crudeli, 1-73: contro il
sta al pari di una gran parte de' contemporanei: regolato è il disegno; il
, 12-68: mentre egli il suon de' sacri detti sciolse, / colei di gioia
tal rise già degli altrui danni che de' suoi dopo picciol tempo pianse e funne riso
, raccontava la storia del noce e rideva de' frati. leopardi, iii-821: ridono
e del mio mal si ride. giuliano de' medici, ni: chi d'altrui
; e non potrai / riderti de' miei danni. settembrini [luciano],
girandoseli sopra il capo gli gettavano nella corrente de' fiumi, ridendosi l'un con raltro
fanfani, lvii-27: vedemmo il fiore de' letterati italiani scrivere tutti d ^ accordo
medesmo rise. petrarca, 105-76: de' passati miei danni piango e rido, /
ii-18: già in gran parte rideva de' miei dubbi passati. d. bartoli,
giovandosi del diritto della conquista, rise de' patti. manzoni, pr. sp.
piccio- letta luce ride / quello avvocato de' tempi cristiani / del cui latino augustm
, / gli arbor frondosi e 'l ridere de' prati / e 'l cantar de gli
chiabrera, 64: mi si rechi vin de' regni d'arno, / ma che
spicciolate una botte: mettivi buona parte de' raspi triti bene e battuti in sur un
ridere, e da piangere al nascere de' fanciulli, poi che nascono per piangere.
boccaccio, 9-72: scrisse in francesco de' fatti de'cavalieri del santo spedito,
, 9-72: scrisse in francesco de'fatti de' cavalieri del santo spedito, in quello
sustansa assai da ridere. viaggi di nicolò de' conti, 139: in quella
, se avranno delle figliuole femmine e de' maschi, bravano sempre la femmina ed
ridere / l'occhio a la padrona de' libri e cambiar certo l'animo.
effetto. marradi, 313: pieni de' soffi che l'alba ridesta / per loro
chi sa se la sera / sui sonni de' tìgli potranno esultar? pellico, 4-86
sparisce, mediante l'anello, dalla vista de' cavalieri che sipercqotono per lei, è
opinione, e falsa e ridevole quella de' tanto celebrati lambicchi. bottari, 3-1-
dì passati fece il fulmine nel palazo de' signori di fiorenza. cosa certo ridibile
uomini e testimoni di veduta nella narrazione de' fatti e d'udita nel ridiciménto delle
vanno allargandosi qua e là per le bocche de' ridicitori. = nome d'
. imbriani, 4-329: dalle ridicolaggini de' puristi... siamo precipitati in una
alle buffonerie degl'italiani ed alle ridicolezze de' francesi hanno gettato il fondamento del teatro
scienza il ridurre tutta la quistione a disputar de' vocaboli e di cose accidentali, lasciando
, delle favole e delle tenebre e de' vizi. foscolo, ix-1-379: ben temo
non s'è mai ritrovata sotto il flagello de' suoi nemici. mazzini, 77-336:
.. che, per essere noi servi de' vizi, diventiamo ridiculi e infami e
, si mettesse a studiare la scienza de' proietti e le proprietà della parabola? foscolo
e strana è l'opinione o superstizione de' moscoviti in un particolare. non direbbero
celeste e per escludergli affatto dal numero de' filosofi. cesarotti, i-xxxix-93: questo
? de nores, 1-ii-2-203: le persone de' pastori, essendo una specie de'contadini
persone de'pastori, essendo una specie de' contadini, verisimilmente non sono capaci de'
de'contadini, verisimilmente non sono capaci de' ridicoli, perciocché i motti e le facezie
volgere in ridicolo i difetti non solo de' vari ordini, ma anche delle varie nazioni
, vii-5-3: queste sono delle ridicolosaggini de' contadini, che, volendo parlare in
che sia stata la cagione che il volgo de' cacciatori vadasi ridicolosamente immaginando che le lepri
mia curiosità nella lettura dei due libercoli de' franchi muratori, se non m'ha
eziandio si è il posponimento che e'fa de' verbi in quel luogo ove il segnen
fece alla presenza della granduchessa una predica de' nasi e ne ritrovò di tante razze
si trovin mai né anco nel paese de' nasamoni. magalotti, 26-59: tutte
. vasari, iii-403: awengaché uno de' giovani, che imparava con domenico,
venuto tra capo e collo il maggiore de' guai che possa mai cogliere un pover'uomo
ridipingesse su la tran quillità de' loro volti, su la dolcezza delle loro
». giuliani, i-200: uno de' petrucci, gran cavaliere, teneva di molti
venti e trenta vogatori, se l'uno de' vogatori va cattivamente, e'non noce
desiderio di sapere e ridire la storia de' tempi andati sia figlio del nostro amor proprio
-celebrare. leopardi, 8-5: voi de' figli dolorosi il canto, / voi dell'
albertano volgar., ii-40: lo consiglio de' riditori non t'è mestier di temere
0-45: l'indole e la natura de' satiri con una parola espresse orazio,
perché l'uomo si ridolga ed intenerisca de' suoi danni o ai morte di sua cara
mi ridomanda in quest'ul- tima sua de' 17 novembre quello che mi parea d'averle
signoria ne paresse, e stando ciascuno de' signori cheto,... ne
stando il matrimonio, è posta nel numero de' beni del marito, ma dopo il
... il pentimento e la religione de' propri doveri l'hanno persuasa a ridomandare
alle sacristie delle chiese ed alle anticamere de' signorotti e si ridonino le trine agli
10 vi ridono / alzi il cor de' sommersi. 7. riportare qualcuno
e della fortuna variata or del favore de' padroni or della malevolenza e dall'invidia de
passaggi di stranieri eserciti e la pestilenza de' nostri armenti le vostre paterne cure occupano
e quivi a ridondanza pasciuto delle relique de' cibi che mi gìttò. = voce
. lanzi, v-65: le quadrerie ridondano de' suoi quadrettini. giusti, 4-u-384:
oliva, 524: intenda ognuno la distribuzione de' propri beni, quando ridondino alla convenienza
dice in concreto; in una ridondano de' pronomi, degli avverbi, che nell'altra
che scrisse in prosa italiana, e giusto de' conti rimatore romano, nella sua raccolta
chiamava 'la bella mano', sono men barbari de' loro contemporanei e non ridondano di solecismi
una dozzina di viaggi e romanzi inglesi de' nostri giorni e si vedrà se non ridondano
maligno è aristofane, il più grande de' comici; di turpi equivoci ridondano il molière
guevara], ii-204: la colpa de' discepoli sempremai redonda in danno de'maestri.
colpa de'discepoli sempremai redonda in danno de' maestri. duodo, lii-15-103: l'
in breve considerabile discapito per la diminuzione de' suoi dazi et al paese tutto ridondarà
tusculane'che la bellezza è un'atta figura de' membri, con certa soavità di colore
chiara] a essere laudata per la bocca de' vicini. musso, 141: quando
al figur. s. maria maddalena de' pazzi, ii-53: di poi intese che
: ché. ssarebbe in grande gravanza de' fedeli e progiudicio ridonderebbe. ramusio [
. viani, 19-533: a'tempi de' tempi si navigava con il lunario,
. genovesi, 6-ii-1004: le piante de' fichi richiedono paese caldo e temperato,
nostri laghi e paduli, le torbe de' fiumi e torrenti formano dei ridossi che al
19 (336): la fama de' tiranni ordinari rimaneva per lo più ristretta
cosa stimava ne pericoli ridottava, purché de' nostri danni ce ne potesse in alcuna
ridottato, il quale aveva nome chelazzino de' carboni da monte loro, per disperato
per la qual cosa ridotti in odio de' romani,... poco dappoi
scurità in quale er'ella. lorenzo de' medici, i-194: lo spirto talora,
.. né sottoposta a altro imperio che de' suoi medesimi, non solo era [
; e questa specie di nozze era de' soli patrizi, poiché gli altri,
arai scusa di non potere. giuliano de' medici, 70: dilli lo stato mio
, 7-i-98: gtimperadori... de' bassi tempi, spezialmente nel secolo xv
dividono i paesi, dentro a'confini de' quali si parla la medesima lingua.
respirare e addat- tati e cannellini sottilissimi de' suoi umon al grossolano elemento dell'umido
, in quello stesso modo che si fa de' contratti. redi, 16-ii-259: il
facilmente che la pubblicazione del primo volume de' suoi 'atti'antiverrà quella del mio manoscritto
badoer, lxxx-3-30: le rendite poi de' signori spirituali e temporali e terre franche,
avuto il possesso pacifico con la percezione de' frutti, atteso che questo debito della
con le publiche ossequiate risoluzioni nelle ducali de' 31 gennaro sopra la dalmazia.
per la quantità e per fa qualità de' suoi delitti, di non poter aspettare se
: negroponte piange la caduta della stirpe de' suoi prìncipi ridotta nella sola testa di doricinia
signori ateniesi, soccorretemi ». corona de' monaci, 63: al volto sfacciato piace
: veggio in un cantone / la regina de' stregoni. / questa è quella sì
stoa e 'l peripato, già ridotti de' primi letterati del mondo, si sono
dire di quelle novellacce e bugie. lorenzo de' medici, ii- 223: quando
, di quello publico seggio e ridotto de' nostri magistrati, al quale, fondato e
che si potrebbe assomigliare a questo nostro de' pregadi, perché in esso si trattano
leonardo mocenigo, lxxx-3-225: un giudizio de' baroni, del quale è capo il
roba, di onore e di vita de' baroni e nobili. documenti vicentini (
martello, 224: ammirava io la profusion de' tesori e la magnificenza di luigi xtv
vengono da tombutto e da altri luoghi de' negri. serlio, 7-116: nelle
sono algune seche. viaggi di nicolò de' conti, 126: navigando un mese
che reggessero al peso della terra e de' monti che portano su le spalle?
sentirò con molto piacere se le cose de' riformati in francia si ridrizzeranno, perché quello
, ch'era l'ostacolo al riduciménto de' traviati. d. bartoli, 2-2-393:
riduci- tore del popolo alla primiera divozione de' santi luoghi. 2. che
egli tua abitazione perpetua, egli strumento de' tuoi miracoli, egli riducitóre della tua
procession fen l'endeman, / che de' reduga salvo e sam / lo stol
perché, essendosi gli altri parenti impadroniti de' beni del morto, l'affare si
caro, 1-403: padoa fondò, pose de' teucri il seggio / e diè lor
riducono in un luogo. s. caterina de' ricci, 211: il pastore riduce
ciii-151: ò sentito che certe bestie de' miei uomini, quali foro tolte nel
pensiero, a realtà soprannaturali. corona de' monaci, 50: gli uomini santi.
a la memoria / il gran camin de' dolci mei primi anni, / quando
sapiente. b. davanzati, ii-365: de' francescani arrigo n'afflisse non pochi,
questa occasione i nobili della nuova creazione de': dicendo che gl'iddii erano adirati.
placare gl'iddii che ridurre la elezione de' tribuni nel luogo suo. nievo, 215
p. maffei, 190: questa perseveranza de' monaci, insieme colla memoria di quanto
principalmente il popolo romano dalla vana celebrazione de' giochi e delle feste secolari al vero
spavento della mente lo sbranare e annitrire de' cavalli, lo romore dei cavalieri e lo
forma di provincia, cioè fece distretto de' romani, l'acaia, la licia,
co'loro mortali ammirava io la profusion de' tesori e la magnificenza di luigi
o per se stesso o per mezzo de' suoi ministri, acciò desista e le
[il 'de consolatione philosophiae'] a utolitade de' volgari che sanza lettera hanno intrinseco abito
uomo... ritrovava la somiglianza de' sentimenti suoi nelle mie pitture e maravigliavasi che
aggiano parte gli elementi, come quei princìpi de' quali composti siamo, perciò che,
da me intorno alla vile e dispetta condizione de' mortali. machiavelli, 1-i-76: per
tutto in un capo: i costumi de' ricchi sono di pazzo e di fortunato insieme
contra del lusso come divoratore delle sonstanze de' cittadini, molti de'quali riduce alla
divoratore delle sonstanze de'cittadini, molti de' quali riduce alla povertà. belloni, 2-ii-84
involontaria necessità di accrescere le interne imposizioni de' sudditi medesimi. casti, vi-468: in
il ridurre tutta la quistione a disputar de' vocaboli e di cose accidentali, lasciando
,... chiamata la chiesa de' poveri vergognosi,... avenne che
avendo ridotti nelle sue case il preposto de' mercanti e quegli de'capi e magistrati
sue case il preposto de'mercanti e quegli de' capi e magistrati del popolo che sperava
-riunire sul palcoscenico gli attori. de' sommi, 39: -ditene, eletta che
i consoli e camerlengo della detta arte de' carnaiuoli siano tenuti e debbiano diligentemente invenire
: riguardando che le opinioni o le autorità de' giurisperiti erano il supplemento della legge nell'
foro, pensò estrarre dalle opere loro de' tratti relativi alle diverse materie legali e
2 e trovandosi le catenarie per via de' massimi e minimi anche senza il metodo
sciogliere senza questo eccellente metodo per via de' massimi e minimi ancora il problema del
, e con lui andarono da cinque de' suoi baroni con forse da quaranta a
di pilunno suo padre allor ridotto. de' sommi, 55: è bene il ridursi
ripa al proscenio che sia possibile. de' mori, 1-83: mirandoci in tomo,
e bassi e vedendo noi che l'acqua de' fiumi tutta si riduce al mare,
al mare, è necessario che la superficie de' fiumi sia più alta...
come fanno li suoi pari, nelle corte de' signori lombardi e romagnuoli. da porto
asdru- bale si rifreddo per animosi assalti de' nimici e mutò consiglio subitamente e ridussesi
toscani e con questi entrò nel terreno de' romani con grande oste. fontano,
i dicti bianchi ri- durersi all'ordine de' frati minori. -entrare a far
. ganzarmi, i-2-94: perché ancor de' cervi io v'ho promesso / narrar
. che per lo esemplo di lui e de' suoi frati molte anime in molte parti
lezza si diminuisce o s'accresce dal giudicio de' riguardanti tanto che si riduca alla statura
forma di religioni diverse le altre due de' capuccini e del terz'ordine d'italia
. ruscelli, 2-399: le declinazioni de' nostri nomi si riducono a quattro.
degli occhi... è uno de' tre peccati, ai quali tutti gli altri
dalle leggi della natura e dall'esempio de' sommi oratori: 'secondare lo stato dell'
sì florido e sì potente nell'auge de' suoi trionfi, sia stato ridotto su
dì ne venni alla nera, castello de' volterrani: e cercando d'averlo a patti
sansovino, 2-86: senza dubbio le cose de' veneziani in breve si sarebbono ridotte a
mani / sosterrai, padre mio, de' santi arredi / e de'partii penati il
mio, de'santi arredi / e de' partii penati il sacro incarco. de'
e de'partii penati il sacro incarco. de' mori, 1-62: cominciarono da ogni
si riducono su all'alpe a tagliare de' faggi. navarro della miraglio, 122:
colombo], 123: avendo gli squadroni de' fanti da due bande investita la moltitudine
a caso passava piero di meser andrea de' pazi. guarini, 1-i-41: noi veg-
leonardo mocenigo, lxx-3-225: un giudizio de' baroni, del quale è capo il
principe grandemente fa che qualunque si sia de' cittadini abbi grandissimo timore del castigo di
modo di tirare le prospettive dalle piante de' casamenti e da'profili degli edifizi.
di riducere al loro intendimento la parole de' giusti, acciocché a'perversi loro figli essi
in denari, r apparecchiò a'bisogni de' poveri. bandello, 1-4 (i-58)
, 4: se potete avere fattori idoni de' vostri, mai togliete degli altri.
alla passata di carlo sottratti dal dominio de' fiorentini e con manifesta ribellione ridotti a
come è difficile agli alchimisti la nduzzione de' metalli più ignobili alla prima materia,
che compongono la riduzione monetaria, sienri de' grandi arbitrii e defraudi. 2
caterina da siena, 33: la reduzzione de' scismatici fu sempre difficultata dall'opposizione de'
de'scismatici fu sempre difficultata dall'opposizione de' turchi. manni, 1-231:
importantissimi travagli e disordini con la riduzione de' tre stati del regno, che sono il
la cognizione, ch'io ho avuto de' desideri de'miei sudditi di scozia, è
, ch'io ho avuto de'desideri de' miei sudditi di scozia, è stata la
tampoco lasciato d'intervenire alle piacevoli riduzioni de' suoi amici? seriman, i-253: partì
quei filamenti glutinosi che fanno capolino alle finestre de' >ori dell'ambra e gli costringono a
costringono a svolticchiarsi e spro- ungarsi fuori de' loro ripostigli... e intanto che
. guidiccioni, 4-10: messer currado de' grassi ha 18 ducati del suo nelle
. moleti, 37: per la reduzzione de' gradi del- l'equinozziale si vedrà questa
1 princìpi degli anni olimpiadici da quello de' giuliani per non equivocare nella reduzione de
, 2-xiii-205: non voglio tiranneggiar pattenzione de' miei leggitori, obbligandoli a seguitarmi nella
. bartoli, 7-28: finita la riduzione de' propostici rotti, è cosa facile il
distribuisca in un paese. le riduzioni de' popoli selvaggi si sono formate nei luoghi
... contenersi dall'annullare atti de' passati governi popolari, rieccitare memorie sopite
naturalmente dal rieccitarsi in noi l'imagine sensibile de' già sofferti dolori, è il principio
gusto si raffina mercé lo studio sincrono de' capolavori; e il riedere ai capolavori antichi
ne rieda ogni momento / novo grido de' padri. = ricostruito su rièdo,
trattò poi a lungo della chiesa e de' vescovi e delle famiglie e delle monete
foscolo, xii-651: nel consiglio de' quaranta... dodici soli voti
delle magistrature in comune e il richiamo de' fuorusciti. gobetti, 1-i-588: mussolini
e avanzandosi ogni dì più nel riempimento de' fossi e poi nel minare i fianchi,
ritiramento del mare e non dalle torbe de' fiumi lontani che mettono nell'adriatico, portate
nell'adriatico, portate quivi per opera de' venti. targioni tozzetti, 6-174: il
. magi, 87: il riempimento de' parapetti si farà di matoni mal
tra loro e assalirono le tende de' nemici da ogni parte: alquanti riempievano le
fosse, / terrapienar bastioni / sonvi de' vecchi, che, veduto molto / ed
., 6-316: voi riempiete i termini de' cigli vóti per arte, e uno
volgar., 9-62: il contrario è de' tori, quali due mesi innanzi che
, e con essi la maggior parte de' cardinali, prìncipi, e dame. g
giovanni dalle celle, xxi-200: la 'ntenzione de' veri cristiani è d'ingenerare figliuoli,
alloggiamenti di sommo spavento e di perturbazione de' nemici, subseguendoli le cose prospere,
, le cui maledizioni ricadono sui capi de' governanti che li hanno per mala via
zia e tanto puzzo abbondò che le vie de' corpi morti si riempieano. cavalca,
con suono di parole riempié. giusto de' conti, i-85: quei sospiri, on-
. marchetti, 5-217: la madre de' fior tutta cosparge / la strada innanzi
l'onnipotente iddio riempie di beni le case de' peccatori, imperocché egli non vuol negare
del papa di grandissime lodi de' suoi congiunti e magnificando il governo delle
congiunti e magnificando il governo delle armi de' suoi comandanti con perpetue relazioni di felicissimi
tommaseo]: per lo molto romore de' gridatori si riempierono gli orecchi degli abitanti.
sua superbia ed in pochi dì riempié de' suoi costumi i suoi compagni. idem
e sanza sangue, perché, riempiendogli de' suoi tristi costumi, gli espongono a
di nuove genti per riempire il numero de' morta. -provvedere di titolare un
i dati richiesti. statuti della corte de' mercadanti di lucca [rezasco],
doveri... e, parlando loro de' bambini abbandonati dalle madri snaturate dai vizi
. algarotti, i-x-125: gli epiteti de' poeti mediocri sono riempitivi, dice un
in una riempitura sì fatta non restino de' gran voti. giuliani, i-94:
.. buona parte delle note e de' commenti, le tavole degli autori citati,
ecc. che forma il comunissimo orpello de' nostri classici cinquecentisti... non
non ariamo anco usato altro suggello. de' sommi, 1-11: rientrarò in casa
da farinata l'esilio e quelle battaglie de' fuorusciti mal combattute nel 1304 per impazienza
alcuna! versi in forma di risposta alrautor de' 'sepolcri'. cesari, i-277: rientriamo
: se voi non m'assicurerete della rientrata de' giannizzeri negli approcci, non voglio tirargli
con la moglie tornatosi e in possessione rientrato de' suoi beni, la 'ngravidò. delfico
o per dignità di passare alla notizia de' posteri, non ci sarà grave il
ci sarà grave il repilogare il racconto de' morti tanto dalla parte de'veneti che
repilogare il racconto de'morti tanto dalla parte de' veneti che da quella de'turchi.
dalla parte de'veneti che da quella de' turchi. manzoni, vi-1-405: riepilogando
, distribuiti fino ad oggi dai congressi de' prìncipi a norma di progetti individuali o di
. casalberti, i-61: messer francesco de' moricotti da vico, arcivescovo di pisa,
vico, arcivescovo di pisa, mi de' paraula a me miliadusso, ch'io vendesse
. temanza, 71: la costanza de' veneziani, non che portasse con pazienza
di san giovanni laterano, antica stanza de' pontefici, e che già, per
ardore della battaglia i savoiardi in soccorso de' francesi! pilati, 1-62: il re
fiorini quindicimila d'oro e convertironsi a rifacimento de' ponti. mannelli, 47: isaia
porpecchio già preparati al refacimento dei danni de' sudditi,... giudicarono bene soprasedere
ebbe anche lire venti- quattro per rifacimento de' danni di due cavalli magagnati nel viaggio
dell'oste e domandava aiuto dagli compagni de' romani e dalla gente detta latina.
gran mano di dio, continua rifacitrice de' corpi nostri, non gli ristori e mantenga
volse che ugolino rifacesse l'amenda de' veli e delli sendadi. crescenzi volgar
: rifate tuttavia a'terreni l'estirpazione de' cespugli spontanei con surrogare ad essi biade
ma eziandio che italia, per la natura de' luoghi e per gl'ingegni degli uomini
nella radunanza che si fece dell'oste de' greci in aulide, si fece la mostra
, si fece la mostra e 'l racconto de' capitani e delle navi e di tutte
alcune ne rifece di nuovo, come quella de' conviti, degpi adulteri, della impudicizia
adulteri, della impudicizia e della ambizione e de' matrimoni. goldoni, iii-1103: oh
: mettete questa piccola farsa nel corpo de' pollastri, che aggiustante con le loro
rede avranno pagato la parte che toccò loro de' rifare de le case. sansovmo,
villani, 7-39: arrivato lo detto stuolo de' cristiani in cilicia, sì vi soggiornarono
machiavelli, 1-i-408: per mostrare che de' suoi figliuoli non si curava, mostrò
difficile anzi impossibile a voler ora rifare de' romani. -ripetere nelle qualità un
d. bartoli, 2-4-535: vestironsi de' sacri abiti sacerdotali e, matteggiando,
. pucci, cent., 69-49: de' qua'fu l'un che rifacea la
, piacevi servirlo e rifare il mondo de' medici? mazzini, 93-185: i più
. però ch'io non abbia goduto de' divertimenti, i quali servono a rifar
una riunione di persone. lorenzo de' medici, 5-29: tu se'giovane e
, ii-108: amico battana, la vostra de' 9 del passato mi venne a trovare
entrasser nelle / chiarissime onde e, de' freschi liquori / lavando sé, si
e copia che non accade nelle carni de' moscoli. marchetti, 5-30: la materia
si rifarae il mondo di vile schiatta de' villani in luogo di tanti mancanti nobili
e raccontar il tutto secondo l'ordine de' tempi ne'quali sono avvenute. zannoni,
; nel qual caso egli mi misura de' gran colpi, ed io glie ne rendo
saulo, si incontra in pilastrino rivestito de' panni del vecchio scorciati e rifatti.
cotal nome rifatto nel libro delle stime de' danni date da'ghibellini alle possessioni de'
de'danni date da'ghibellini alle possessioni de' guelfi l'anno 1266. carducci,
natura ha cominciato a rifavellare da'libri de' poeti antichi. onofri, n-19: rifavellano
di braccia, delle strade impraticabili, de' porti che richieggono rifazione. galanti,
quali voriano li ditti beni per refazion de' suoi danni. agostino giustiniani, 109
multa, alle restituzioni ed alla rifazione de' danni ed interessi e delle spese.
special- mente a lavagna, feudo de' signori fieschi, 30 miglia sco
. posta appiè del muro della casa de' signori gabbrielli, cittadini veneziani, riferente
di francia di far guerra per via de' legali o commessali, e gli annali riferiscono
, i-35: ordinò uno sommo sacerdote de' patrizi, il quale fosse sopra tutti e
porcacchi, i-295: giunse in campo de' macedoni e fece riferire ad alessandro come
anco noto quali sieno i nostri mesi, de' quali nulladi- meno ho voluto riferire i
noi verremo riferendo né tutti i nomi de' romani giurisperiti né tutte le notizie recondite che
lucertoloni o ramarri acquatici chiamati iguane, de' quali guglielmo pisone riferisce che hanno una
: tra i vari decreti in favor de' giudei registrati ne'libri delle antichità da
stato sin all'ora compreso nella promozione de' reggimenti. botta, 5-289: essere,
alla disposizione delle stelle o all'operazione de' demoni. s. bernardino da siena
le cose esser una et i princìpi de' corpi esser lamine et atomi et altre
fontano, 51: ogni loro designo e de' loro figliuoli e nepoti referiscono al volere
, cioè a dire vede nella direzione de' raggi che lo penetrano e lo feriscono.
, quasi le più delle notabili novità de' cristiani in alcuna parte si riferiscono a'
l. adimari, 191: lo stuol de' numi da varron riferto. cesarotti,
ove si tratta di questa medesima divisione de' beni ecclesia stici. milizia
. possa a quello overo ad altro de' predetti offici essere rifermato. a. dei
venne il tempo e la stagione / de' cinqu'anni compiuti, fu di botto /
rifermi e rimossi e altri, in luogo de' rimossi, essere posti e nominati.
potestà agnalo da meser guglielmo de valdamo de' pazi per sei misi e fo rifermo
villani, 2-29: essendo mancata la ferma de' loro soldati..., rifermarono
francesco da barberino, 134: elegga de' migliori e più fedeli /..
abbatté [costantino] tutti i tempi de' pagani e rifermò la chiesa in sua libertà
l'affitto di un'abitazione. consiglio de' cerchi, 2-234: noi avemo mandato a
come la linfa pe'nodi / aspri de' tronchi, lalla, ora a 'l sole
anni avanti, che, marcito a piè de' vecchi tronchi nfermentava anch'esso in quel
a ciò condur potrebbero, cioè il ricorso de' danneggiati, le rifferie de'fanti e
il ricorso de'danneggiati, le rifferie de' fanti e li processi d'inquisizione.
a riffa-raffa con la pace degli anarchici e de' buoni socialisti.., eh via
, coll'utile e col salubre de' componimenti rifiancare la volle. = comp
; ma ora, nella presente materia de' balli, risorta con maggior animo e rifiancheggiata
davanzati ha detto di seguire l'uso de' nobili; e niente vieta che i nobili
niuno altro, rindandosi piu nella amicizia de' cavalieri di siila che nelle forze delle
tirano quotidianamente la carretta tra la rena de' duo lidi e lo spelacchiato monte a
. garzoni, 7-546: le maniere de' lavori sono:... punti
, a una determinata azione. neri de' visdomini, 450: s'io vivo disperato
e molti ne morivano, ma molti più de' guastatori contadini che de'soldati. alfieri
ma molti più de'guastatori contadini che de' soldati. alfieri, 6-488: éi volle
assiduo ufficio, talché ornai le forze de' passaggeri erano rifinite. 4.
rifiora, o pascoli, ogni vetta / de' bei colli senesi e in roseo foco
scintillìo di sole, col dolce profumo de' fiori! 2. per simil
rialzare il fondo in pregiudizio degli scoli de' campi adiacenti. c. ridolfi [in
ravvivamento di un gioco. g. de' bardi, xcii-i-150: usano i buoni innanzi
vidi la mia fede germinare. lorenzo de' medici, 1-6: fu l'uso della
l'amore dell'arte e il fervore de' buoni studi. pascoli, i-99: l'
maresciallo di toras risvegliata la sopita speranza de' casalaschi, facendo rifiorire ne'cuori loro la
viso / e per l'onda felice de' miei canti / abbandonata rifiorivi a 'l riso
ponti, spallette e parapetti, tanto de' ponti che sulla ripa d'amo.
delle mie fibre più tenere, la rifioritura de' miei sogni più gentili. deledda,
esponeva al giudice i motivi delle rifiute de' testimoni ch'erano sospetti.
ariento, castella e cittadi e vendetta de' nemici, e ogne cosa rifiutavano.
ad un prete e quelli per la paura de' parenti rifiutandola, francesco gliele gitto innanzi
ritratti bisognasse e non ti bisogna de' signori forestieri... ai quali
ariento fallìo, e convenne che disvestisse de' cavalieri di sua terra e donasse a'cavalieri
deve pagare di rifiuto secondo gli ordini de' luoghi. botta, 5-293: rispose l'
guicciardini, 2-2-83: rifiutati i consigli de' savi, accettarono il partito proposto.
partito proposto. sansovino, 2-73: ciascuno de' senatori mette la sua ballotta nell'uma
fede può rifiutare: la nazione padrona de' suoi destini. angioletti, 1-54: io
): quantunque amor volentieri le case de' nobili uomini abiti, esso per ciò
per ciò non rifiuta lo 'mperio di quelle de' poveri. s. agostino volgar.
troncherà col fin della mia vita quel de' miei guai. -non volere più
vero è che, cerca la istoria de' tempi passati il testimonio degli uomini veridici
buonafede, 2vii- 174: i nimici de' miracoli rifiutano questa punizione sebbene attestata da
ferrari, 4: nessuno sa il senso de' propri atti politici: i contemporanei l'
in francia quello storditissimo laico dell'ordine de' mi nimi, rifiutato per
]... rifiutata dalle penne de' nobili e de'modesti scrittori, ti ricomprasti
. rifiutata dalle penne de'nobili e de' modesti scrittori, ti ricomprasti da sì infame
, ora riceverai guiderdone. tu rifiutatrice de' nostri dardi, diverrai fredda e impassibile
citolini, 450: le maniere tutte de' contratti, ciò è alienazioni, venazioni,
viene a fare quasi una tacita rifiutazione de' versi anteriori. 7. confutazione
marchese di brademburgo, ma giudiciosissima reiezione de' prìncipi elettori. cantini, 1-8-407: possano
che, con tanta confidenza e col rifiuto de' più stimati ar chitetti,
gentili, non ha dubbio che negli animi de' indica all'altro qualcosa di sé.
]: 'rifiuto':... presso de' giocatori di b. davanzati, ii-333
, la più parte rifiuti e quasi immondizie de' lor lenzio-rifiuto: v. silenzio
giorni senza piacer sono rifiuti. tissimo de' cristiani. filicaia, 2-2-151: conobbi colei
a riguardanti per l'apparente prossimo pericolo de' combattenti. g. gozzi, i-22-152:
specchio la faccia, per così dire, de' propri pensieri reflessata e ribattuta alla cognizione
senza perdita de' vicini, essendo il solo accostarsi d'un
gli oppositi, sufficientemente elucificavano. lorenzo de' medici, i-75: negli occhi nostri
della luce, urtando nelle parti solide de' corpi, siccome vogliono i cartesiani,
, i-hi- 340]: la riflessione de' corpi che urtano un qualche ostacolo sempre
s'immaginarono essi per salvar l'inegualità de' giorni. documenti sulla torre dell'orologio
il giovane, 9-533: colla reflession de' nostri lumi / in queste bizzarrissime lanterne
la moltitudine di soggetti chiarissimi... de' quali si trova sua maestà benissimo fornita
matura riflessione, aver conosciuto che le navi de' romani eran lunge dalle mura dell'asseggiata
spesso all'ombra degli 'squares'a leggere de' romanzi. leopardi, v-291: l'
. monti, xil-3-14: lo scrivere de' cruscanti è sempre agghiacciato ed esangue,
vivi i sentimenti naturali e simpatici e de' sentimenti di riflessione non vede che l'ombra
non lasciando però di rappresentare per mezo de' suoi deputati a gomont e per suoi
non iscorge..., quanto de' piaceri del corpo sien più veementi le
per educazione e per riflessione antipatici giurati de' birri e dei burlandoti! galanti, 1-23
creato dalla linia incidente e dalla refressa, de' quali ne resulton le superbe e minacciate
contingenza e condotte per lo polso al riflesso de' lampadari di cristallo, fra 'suoni
dar fuoco a certi cannoni del poggio de' servi, quali tiravano alla certosa, per
s. v.]: il riflesso de' suoni. 2. tonalità di
mezetinte, che venivano a dimostrare diversità de' luoghi. carducci, 11-7-247: anzitutto
bel riflesso biondo-bruno delle tue treccie o de' tuoi castagni d'intorno alla tenue fronte
dirette dalli riflessi d'equilibrar il predominio de' prencipi. milizia, 1-217: la
in mio possessogiunte, / indegne son de' miei riflessi. pananti, i-211: ebbene
pagine di quelli, co'riflessi ancora de' loro comentatori. gioannetti, ii-446: voi
, 1-6: sapere le qualità e traversie de' porti, le maree che ne'luoghi
, i reflessi e le fumosità del calor de' lumi, lavorati con ombra sì abbacinata
percuote. sacchi, 15-17: niun colore de' corpi è affatto omogeneo, non ritrovandosi
divino licore e l'ardore del rifrettere de' lucenti raggi del serafico ispecchio. lorenzo
lucenti raggi del serafico ispecchio. lorenzo de' medici, ii-126: il tuo desio da
alta: che meraviglioso spettacolo!., de' lumi lontani si riflettono su le acque
: iacopone riflette la vita italiana sotto uno de' suoi aspetti con assai più di sincerità
... si alzò il primo grido de' sommersi dalle acque, quel grido si
[1833] 1-iii-340]: la riflessione de' corpi che urtano in qualche ostacolo sempre
il quale, riflettendo sopra la corruzione de' suoi tempi, dispose tutta l'iconomia del-
, conc., i-493: nel tramuto de' vini eseguito col metodo usuale..
la vera e principale cagione dell'intorbidamento de' vini nella pratica ordinaria de'loro tramuti
dell'intorbidamento de'vini nella pratica ordinaria de' loro tramuti. = nome d'azione
entrano ne'pozzi, ma sono quelle de' pozzi che non possono liberamente e sempre col
io). s. maria maddalena de' pazzi, iv-273: sapienzia influente,
tumori edematosi nelle gambe vengano per cagione de' vasi linfatici, relassati e indeboliti,
morgagni, 287: se tanto de' fluidi trattenuti quanto della viziata mu- cilagine
rottura è stato un flusso e riflusso de' corrieri andati e venienti di costantinopoli con
propagato nell'origine, dopo molti reflussi de' secoli di ferro a quelli d'oro,
e dei dolori che girano intorno al capo de' mortali chi può lusingarsi d'una costante
foscolo, lv-358: il flusso e riflusso de' miei umori governa tutta la mia vita
di legna, si chiamava in casa de' lebbrosi cristiani, li rifocillava a quel fuoco
è devozione, / l'alme en de' refocillate. 3. erudito,
, di grazie nuove / rifolgorante e de' tuoi studi piena? rifolgorare, intr
da vermiglio questo è certo / che de' lor luoghi non si dien cavare, /
perderanno una fiata, rifonda il resto de' denari negli stivaletti, nelle calze..
l'ammontare della condotta a laveno per conto de' svizzeri di some 13, 600 a
e, quale scultore che dalla fusione de' metalli cava una prodigiosa statua, ei
ne rifonde la maggior colpa all'ignoranza de' professori. genovesi, 87: una
., vedendo li più ascosi ripostigli de' cuori umani, avrebbe saputo molto bene
dir così forma una scusa alla negligenza de' coltivatori, i quali rifondono il cattivo esito
infelice, sul caso o sull'influsso de' pianeti. delfico, iii-97: ciascuno
, è andata a la comare, ha de' forestieri... et altre monelluzze
perché ivi difuori si facea il mercato de' buoi. paciotto, 3-443: se la
ch'a'propri e che nelle rivolte de' trattati non è stato un bifronte, ma
creature, sì siamo rinchiusi sotto il rivoltamento de' tempi. papini, iv-266: nel
moglie d ^ ino che è adesso de' signori. goldoni, xi-1172: anche la
molini, da una parte toccano tacque de' fiumi, e sono da esse acque agitate
avere rivoltato ognun di voi il più de' libri che ne [dell'amore]
: -questa ignota straniera / è l'idolo de' cuori... /..
marchese di caracena paresse cessato il motivo de' suoi disgusti e delle sue vendette, non
superbi, non solo mescolano nel racconto de' loro fatti molti ingrandimenti, ma vi
in qua per la testa questa dimanda de' salvocondotti. pazzi de'medici, 98
la testa questa dimanda de'salvocondotti. pazzi de' medici, 98: a rivoltar per
fin dall'esordio, una gran parte de' radunati, sospeso ogni altro discorso,
rivoltasse a verona, e ordinasse la strage de' padovani prigioni: erano undicimila, chiusi
.. ha trovato le vere regole de' numeri delle prose toscane. tasso,
5-1-435: d'altra parte si son veduti de' padri che hanno potuto punire i loro
: per rendervi giusto, fatevi protettor de' rivoltati. bacchelli, 2xxv- 73:
invisibili aspetti e i fieri volti / de' numi a troia infesti, e troia tutta
teneano lo volto nvolto a l'idolo de' romani. -arald. che ha
: le parole sono rivolte alla rappresentazione de' fatti. muratori, 6-132: essendo che
e scorni, / converse in terra de' saturni giorni / il bell'or fiammeggiante
le braccia, che erano ventilati al soffiar de' venti. dizionario militare italiano [1833
: il borgomastro... già temendo de' fatti suoi, nascosto in un carro
, 3-ii-230: or viene il duce / de' rivoltosi; insiem morte s'avanza,
e separato, o per la malvagità de' tempi inquieti e rivoltosi. -sopportato con
ignorante delle sdrucciolevoli rivolture della fortuna, de' suoi instabili discorrimenti? pasini, 27-1145
è sufficientissimo alle scritture e alle rivolture de' danari. ammirato, ii-4-415: essendosi
, della gioventù, della idea rivoluzionaria, de' princìpi che ne dominano lo sviluppo,
tra'cittadini e per lo male reggimento de' venti della balia. m. villani
1-i-103: non è maraviglia se alcuno de' prenominati italiani non ha possuto fare quello
intendono che alcune mutano solamente le dinastie de' principi, o le riforme de'governi,
le dinastie de'principi, o le riforme de' governi, i limiti o le relazioni
che accaddero nello stato civile a cagione de' progressi delle arti, delle lettere e
detta prima opicia, è stato il paese de' volcani, i quali vi hanno prodotte
1-385: un elemento necessario nello stabilimento de' mulini è la velocità della macina.
2-i-56: il nome e le memorie de' savi nelle rivoluzioni di tanti secoli non
g. gozzi, i-28-7: le rivoluzioni de' secoli aveano cagionato nella sua [della
in una città sottoposta alla benigna madre de' popoli, vinegia è una famiglia nobile
più strepitose vicende, quali sono le rivoluzioni de' regni, la decadenza delle monarchie e
, la decadenza delle monarchie e la fatalità de' regnanti, le vederebbe bene spesso proccedere
pallavicino, lx- 1-191: la rivoluzione de' pensieri, sconcertò la promessa già fatta
con grandi revoluzioni, dal profondo luogo de' responsi, trasse sette giri e sette
rivoluzioni, congiunzioni, mutazioni e aspetti de' corpi de'pianeti. buti, 3-158
congiunzioni, mutazioni e aspetti de'corpi de' pianeti. buti, 3-158: la
, delle dodici case del cielo, de' circoli massimi, de'grandi lucidi e tenebrosi
del cielo, de'circoli massimi, de' grandi lucidi e tenebrosi, d'esaltazione
i fatti delle discordie e le cagioni de' turbamenti che non si potrebbero istrigare,
, 223: la fama, a cui de' suoi più cari membra, / così
e portassono volentieri questa fatica per rimedio de' peccati loro; e se voi farete bene
'rizocarpo': genere di piante della famiglia de' licheni, proposto da ramond e adottato da
'rizofago': genere d'insetti dell'ordine de' coleotteri tetrameri, della famiglia dei silofagi,
della famiglia dei silofagi, della tribù de' bostrichiani, ricordato da latreille. così detto
genere di piante crittogame, della famiglia de' funghi stabilito da decandolle a scapito del
è la corda per legare la bocca de' cannoni quando sono tirati all'indentro. idem
di milano, iii152: questo rizzamento de' pendoletti si può anche ridurre a quella
l cubiti per crocifiggerlo. viaggi di nicolò de' conti, 167: quelli che abitano
per non si fare straziare dalle molte medicine de' medici, pregò alessandro che gli facesse
longobardi eran soliti rizzar sopra la sepoltura de' suoi più cari una pertica con una
dietro alle altrui, che quando l'esercito de' lacedemoni stava accampato nell'attica, quando
senso d'accomodare: e perché uno de' modi dell'accomodare è il rizzare,
di poter rizzare edilìzi più degni della maraviglia de' secoli. -dedicare una celebrazione
che ottenebrare osasti / l'alto splendor de' suoi poeti. 10. fondare
ragionamenti, discorsi, istanze. de' sommi, 56: quello che in persona
al libro di salomone; lesse il cantico de' cantici con il fosforo negli occhi.
periodica milanese, 1-207: fu costume de' giovani non solo reverire i propri ladri
. martello, 60: amerò che de' carmi il tuon si rizzi / o si
non si reggono su le gambe per rispetto de' nervi e delle giunture.
. cfgurgieri, 44: i petti de' quali [serpenti] rizzati fra tonde
, 233: qui saranno ancora i mantelli de' cavalli, e prima il leardo con
delle cause, che denno giudicare e de' giorni festivi e non festivi.
raccendo pagare alla roba, rompendo libertà de' fiorentini e 'patti della pace in più
era, rispondo subito che no. de' sommi, 1-14: questo ladrone uccella
nel raggrinzarsi ch'elle fanno per lo sguainar de' enti, gemono una certa roba che
pascoli, 1-586: sono i pensieri de' quattrini, che mi rodono; e non
: ho roba seco (ho da farle de' rimproveri. ho qualcosa contro di lui
: chi ha della roba, ha de' parenti. idem, 152: chi ha
corre per la bocca del popolo e de' savi questo proverbio: chi fa la roba
porta. ibidem, 167: la vita de' medici e la roba de'legisti sono
la vita de'medici e la roba de' legisti sono in gran pericolo. ìbidem,
. ibidem, 297: la roba de' matti è la prima a andarsene.
fra'paolo è robaccia; e la storia de' papi sarà peggio ancora. emiliani-giudici,