Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de- Nuova ricerca

Numero di risultati: 95979

vol. XV Pag.80 - Da QUARTERONE a QUARTIATO (9 risultati)

ch'i quarteruoli / e gongoli tu stesso de' tuoi danni. tv. martelli,

bene, riflettere attentamente. ciscrana de' piccolomini, 112: or si ragionin con

si dè rubare? / se il quartese de' furti gli darete, / v'insegnerà

e da ricovero, ministri della regola de' congiogati. per lo quartese di porta san

, ma non senza comparazione, perciocché de' due quartetti il secondo al primo risponde

primo risponde nel numero e nella misura de' versi e nel modo del concordare,

noia nelle accademie o ne'gabinetti de' dilettanti? lessona, 1224: alcuni composero

stava ancora da stabilirsi il numero de' soldati che si do- veano mantenere

cui sussistenza destinò la quarta parte de' redditi del suo dominio: onde furono i

vol. XV Pag.81 - Da QUARTICA a QUARTIERE (2 risultati)

.]: 'quarticroma ': termine de' musici. croma con tre tagli,

danzieri, senza la polizza d'alcuno de' quali non potevano le canore dare,

vol. XV Pag.82 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (4 risultati)

, li tribuni e i centurioni, de' quali era questi il carico, si

inverno, giovanni di giscala, uno de' capi zelatori, rifugiatosi in gerusalemme a

è lecito far quello che altri vuol de' nemici presi, benché subito per l'ordinario

quartiero per i prigioni che fossero fatti de' loro. cavazzi, 126: nel fervore

vol. XV Pag.83 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (6 risultati)

il tacere, perché, se qualcheduno de' marinari avesse inteso l'italiano, ci avrebbe

/ pennelleg- giowi le brutture occorse / de' rei giganti al secolo primiero. bellori

pe'quali però stan pronti nelle case particolari de' vasi di cuoio e scale, con

vicinanza, donnone, 2-ii-272: ognuno de' consiglieri e reggenti ha nove- mila fiorini

d'una tenda / infino a tanto che de' suoi pensieri / tutta la somma il

d'armi / lascia imperfetto il bel lavor de' carmi. -riquadro, scacco

vol. XV Pag.84 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (6 risultati)

e mancandovi o guido o alcuni de' sua così delli omini come de'cavalli,

o alcuni de'sua così delli omini come de' cavalli, gli riteniate il quartieri.

, cocendone uno uartiere, li familiari de' prìncipi de'giudei e de'sacer- oti

uno uartiere, li familiari de'prìncipi de' giudei e de'sacer- oti, cercando

, li familiari de'prìncipi de'giudei e de' sacer- oti, cercando di vettovaglia,

astrolabio o di un meridiano, in vece de' cerchi concentrici che si vedono nel quartiere

vol. XV Pag.85 - Da QUARTIERE a QUARTINA (2 risultati)

i conti delle paghe degli uffiziali e de' soldati e soda all'erario il danaro assegnato

delle trombe e sulla condotta e servizio de' marinari. savinio, i-m: quei

vol. XV Pag.86 - Da QUARTINATA a QUARTO (4 risultati)

del sonetto, senza trametterle in quelle de' terzetti. casini, lvii-65: quantunque

104: si ponga all'incanto la gabella de' pesi e misure...,

citolini, 463: quelle [azioni] de' soldati sono o fuor de la battaglia

pareti del quale eran distribuiti i ritratti de' dodici cesari; la quarta, coperta

vol. XV Pag.87 - Da QUARTO a QUARTO (4 risultati)

duni vita eterna più tosto. p. de' ricci, lxxxviii-ii-372: arismetrica la quarta

. bartoli, 7-72: multiplica l'uno de' numeri intermedi per l'altro, come

detta aurea, cioè con moltiplicare il secondo de' numeri dati per lo terzo e divider

città di bologna si degni deputare uno de' tre che li regimini della città nominarano.

vol. XV Pag.88 - Da QUARTO a QUARTO (9 risultati)

secundo la disposizione del corpo. giusto de' conti, i-99: tutto il quarto

il re, per quiete e soddisfazione de' suoi vassalli, s'è contentato di

fuori lucente e splendente, sarà segno de' giorni d'avvenire sereni.

, 197: giotto figliuolo che fue arnoldo de' peruzzi per quarta parte; e rinieri

e donato figliuoli che furono di pacino de' peruzzi... per l'altra

ch'io dico, rende ancora qualche utilità de' zuccheri; ma di questo e de'

de'zuccheri; ma di questo e de' negri lascia il commercio a'mercanti, con

tentandosi delle gravezze e della sua porzione de' negri, che è la quarta parte

che si fa in tutte le camere de' grandi ed occupa la quarta parte della

vol. XV Pag.89 - Da QUARTO a QUARTO (6 risultati)

2-2-179: voglio sia in potestà di ognuno de' signori chiamare il senato, e quelli

dobbiamo le edizioni migliori di tre quarti de' classici latini, avessero bisogno delle note

: verso africa agramante alzò le vele / de' legni male armati e voti quasi;

quarto di vino ': è nella razione de' marinai e nella distribuzione dei viveri,

narrò al re facendosi beffa della semplicità de' lionesi. aneddoto antico ma poco attendibile

tanto il commendatore vice- presidente quanto ugo de' siniscalchi, vice-cassiere, potevano passare un

vol. XV Pag.90 - Da QUARTO a QUARTO (6 risultati)

moglie e cenando con essa tordi, traeva de' uarti di dietro tutte quelle budelluzze.

maggior terrore di tutti, alla porta de' certosini i quarti del priore confitti;.

e piove. soderini, i-21: alcuni de' greci dal quarto della luna alla decima

nella prima pagina v'è l'arma de' visconti con due aquile nere e due

ordine di malta con l'ampia prova de' quattro quarti. carducci, iii-15-417:

per quel che portavano i tempi, de' migliori intendenti di scienze economiche. dizionario

vol. XV Pag.91 - Da QUARTO a QUARTO (7 risultati)

è una fessura o crepatura dell'unghia de' piedi, la quale si fa per lungo

lungo dell'unghia dal mezzo in dietro de' piedi verso le calcagna, tanto nella

architettura, con doppie fenestre a proporzion de' quarti, in ciascun de'quali ne contai

a proporzion de'quarti, in ciascun de' quali ne contai da 60, tramezzate

della prima, il generale partì co'capitani de' battelli per una terra che pensava abbruciar

cadere, andare in quarto 'dicesi de' cavalli e bestie da soma allorché cascano per

dal pianto, gridava, batteva e ribatteva de' piedi in terra, e perché tanta

vol. XV Pag.868 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (5 risultati)

sul pendìo ineguale, tra gli ostacoli de' tronchi, tra gli intralci de'virgulti,

ostacoli de'tronchi, tra gli intralci de' virgulti, tra le resistenze de'rami

gli intralci de'virgulti, tra le resistenze de' rami. parise, 5-16: le

, secondo gli effetti o le resistenze de' materiali. magi, 79: il fuoco

che n'abbiamo argomento e dall'istesso color de' metalli che imitano e dalla lunga resistenza

vol. XV Pag.869 - Da RESISTENZIALE a RESISTERE (5 risultati)

siciliani non ebbero forza di resister all'impeto de' franzesi. porcacchi, i-84: solamente

di casa sua per resistere all'impeto de' furiosi soldati. tortora, iii-64: tutti

sommuovere lodovico duca di baviera eletto re de' romani, acciocché potessono resistere e contastare

, viii-225: poi che la potenzia de' riniziani era maggiore che alcuna altra di

contradicono e resistono, ed in conspetto de' più maggiori ed antichi sì li riprenda

vol. XV Pag.870 - Da RESISTERE a RESISTERE (7 risultati)

obiezioni. cavalca, iv-28: molti de' giudei e malivoli della sinagoga...

potrebbe alle minacce / delle religioni e de' poeti. / ma come mai resister

confesso che mi compiaccio ben più che de' miei talenti qualunque siano. batacchi,

, in prorogar i decreti, al giudicio de' volgari privi quanto di coraggio per resistere

muratori, iii-78: quantunque poi molti de' beccamorti ed espurgatori sogliano resistere al mal

: resiste [il diamante] all'arte de' venefici. redi, 16-iv-44: gl'

curare le piaghe fatte dalle frecce avvelenate de' cannibali, si servono solamente di

vol. XV Pag.871 - Da RESISTIBILE a RESISTOGETTO (4 risultati)

f. lana, 51: il vento de' manticetti si farà uscire per due piccole

come a fermare le rotte più violenti de' fiumi basti, piantata una palificata dinanzi,

quantunque a ciò resistesse ogni diritto a favore de' frati scacciati, alla cui regola precisamente

spesse selve ci imboschi e nelle ripe de' maggior fiumi ci poni, per poter con

vol. XV Pag.872 - Da RESISTORE a RESOCONTO (4 risultati)

d'urbino nel 1472, in ricompensa de' servigi da lui resi nel tempo della presa

al sole / piangono rese anch'esse de' beati / martiri tossa. 4

il signor mastro di casa, nel saldo de' conti resi da me per la spesa

della quarta, resa vigorosa dal procedimento de' due tuoni contigui, con la quale

vol. XV Pag.873 - Da RESODICARBONICO a RESPINGERE (1 risultato)

2-ii-19: gran noia faceanmi ancora le grida de' turchi che, con una pioggia di

vol. XV Pag.874 - Da RESPINGIMENTO a RESPINTO (3 risultati)

quivi stavano allogate dal provido soweni- mento de' nostri padri, sentono rispingersi indietro per

mio corrispondente di torino dice in data de' 22 essersi sparso che nuovamente siano stati

9-222: vedo e sento dentro la miseria de' nostri respinti da francia.

vol. XV Pag.875 - Da RESPIRABILE a RESPIRARE (3 risultati)

vile componimento, possa agguagliarsi agli accenti de' famigliari colloqui ed imitarli nelle tragedie:

ei divisava d'ingroppare per rispi- ramento de' veneti. = nome d'azione

sono aquatili, alcuni terrestri, e de' terrestri altri respirano, come l'uomo

vol. XV Pag.876 - Da RESPIRARE a RESPIRARE (1 risultato)

b. casaregi, 02: crebbe / de' greci vati il nome, / che

vol. XV Pag.878 - Da RESPIRO a RESPIRO (7 risultati)

, opponendosi al moto del torace e de' polmoni, gli ha impediti qualche tempo

della gloria? campatila, 1-1-40: altri de' membri ha lividi i colon, /

fu necessitato ritirarsi nella fortezza con molti de' suoi, de'più valorosi e de'

nella fortezza con molti de'suoi, de' più valorosi e de'più nobili,

a essere il redentore il padre misericordioso de' tribolati, ma giudice inesorabile sulla cui

lemene, ii-334: venticelli innamorati / de' lor fiati fan sospiri. / io

a quelli del coipo umano v'ha de' respiri e des riposi. monti, 16-53

vol. XV Pag.879 - Da RESPITTO a RESPONSABILE (4 risultati)

tosto dall'alto gli sguardi al conflitto de' cavalli nel campo romano. botta,

: consigliò il respiro di rimetter parte de' dispacci alla consulta ae'ministri. leggi e

'egli recitò la parte di simonetto de' sangro... la parte era

non sia spenta / tra i respiri de' fianchi o a l'imo spalto.

vol. XV Pag.880 - Da RESPONSABILITÀ a RESPONSABILITÀ (4 risultati)

sono quei medesimi che hanno il partito de' patrizi a sostenerli ed una compagnia di

errori suoi propri ma anche degli spropositi de' suoi stampatori. de roberto, 10-71:

che colpisce con tutte le forme della giustizia de' giudici prevaricatori... prova

e che non è vana nella gerarchia de' poteri la parola 'responsabilità '. faldella

vol. XV Pag.881 - Da RESPONSABILIZZARE a RESPONSABILIZZAZIONE (2 risultati)

padroni e dei padri per gli frodi de' servitori e de'figli cioè qualora sieno '

padri per gli frodi de'servitori e de' figli cioè qualora sieno 'scienti 'e

vol. XV Pag.882 - Da RESPONSALE a RESPONSIVO (9 risultati)

di sanità delle mercanzie, del numero de' colli, ecc., con obbligo ai

far venire i responsali in buona forma de' luoghi dove si saranno posati li detti

cagione, che fu per la perdita de' beni della ventura. panfilo volgar.,

avere a'tuoi devoti priegni vera risponsione de' futuri tempi. ser giovanni, 3-333

le doe lettera de la signoria vostra de' dì 8 del presente, responsive ad

del presente, responsive ad le mie de' dì 27 e 28 de magio. f

fu l'ultima nostra responsiva ad una tua de' xii. magalotti, 23-138: mi

le mie prime due responsive alla vostra de' 6 marzo. carducci, ii1-27-80: seguitano

qualche sua lettera [di metastasio] o de' versi risponsivi per darli in luce come

vol. XV Pag.883 - Da RESPONSO a RESSA (16 risultati)

, responsivo ad alcun altro di quelli de' quali abbondava il mio povero signor giuseppe riva

serpente con grandi revoluzioni dal profondo luogo de' responsi trasse sette giri e sette volumi

che quello anno si espugnerebbe la città de' veienti che si derivassi il lago albano

che si derivassi il lago albano. de' sommi, 1-51: vattene or ora in

figli; e uscian quindi i responsi / de' domestici lari. pascoli, 1-861:

la moltiplicità così delle costituzioni imperiali come de' responsi de'giurisconsulti, li quali.

così delle costituzioni imperiali come de'responsi de' giurisconsulti, li quali...

, 39-i- 232: gli editti de' pretori, i responsi de'prudenti, con

: gli editti de'pretori, i responsi de' prudenti, con quanta parsimonia di parole

quale dava valore ai 'responsi 'de' giurisconsulti. - parere legale.

... i 'responsi 'de' dottori e gli * articoli 'de'commentatori

'de'dottori e gli * articoli 'de' commentatori essere studi a'giudici, non

rosso della tosa, messer pa- zino de' pazzi, messer betto brunelleschi e messer gerì

graduale, per questo che appresso a'gradi de' pulpiti si suol cantare. v.

sentiamo in chiesa dal coro, specialmente de' frati e monachi, l'anti- fone

principe. né si canti l'usato responsorio de' fregi posteriori alla scrittura.

vol. XV Pag.884 - Da RESSEMIGLIARE a RESTA (1 risultato)

volato [camilla] sopra le spighe de' biadi e non averebbe facto lesione col corso

vol. XV Pag.885 - Da RESTA a RESTA (5 risultati)

mandogli per sowenimento della vita sua e de' poveri... mille danari grossi d'

modo. tolli di state le more de' rovi e mischia con farina d'

la sua brigata; « ferite alla vendetta de' nostri morti ». allora furono diecimila

i've- gno qui da parte / de' ghibellini. bel gherardino, 9: ghe-

levare, parte del venti e quatrociento; de' quali denari son mii propii necto d'

vol. XV Pag.886 - Da RESTA a RESTANTE (3 risultati)

, e pel restante partecipa alla natura de' topi? 2. le altre parti

salvini, 48-125: del nascimento ora de' figli basti. / che l'uomo intelligente

morte tramontate tutte le speranze della ricuperazione de' suoi stati, si ritirò a valenza in

vol. XV Pag.887 - Da RESTANZA a RESTARE (2 risultati)

.. e con esso sono il restante de' fogli mandati a vostra signoria.

in luca divizione per volere lo stato de' guinigi mectere abasso. 3

vol. XV Pag.888 - Da RESTARE a RESTARE (6 risultati)

con colori, nessuna più resta alle percosse de' venti e dell'acque che il musaico

mura percuotere della combattuta fortezza. lorenzo de' medici, 7-133: come campana ch'

nella greggia cristiana, restata la persecuzione de' martiri, una sopra- stevole pazienzia,

d'alcuno spiramento, che il residuo de' grani e de'biadi in molti paesi

spiramento, che il residuo de'grani e de' biadi in molti paesi, singolarmente nel

141: il fiotto sgorgante dalle ferite de' mostri azzuffati non restava mai, anzi

vol. XV Pag.889 - Da RESTARE a RESTARE (11 risultati)

simulate insegne, ne anco per paura de' vostri littori, ovvero provvisionati.

modestamente seco sia un restare per paura de' fatti suoi. -indugiare;

di queste sperette, di lucifero e de' giganti. bandella, 1-15 (i-176

, 9-50: compiuto il trattato delle lesion de' membri del cavallo e delle gambe,

dire dell'in- fermità dell'unghie e de' piedi. marsilio da padova volgar.,

, resta ora che la consideriamo in comparazione de' prìncipi, che con esso lui confinano

sette dunque nostre sono degli scioperati, de' farisei, de- gl'impotenti, e

farisei, de- gl'impotenti, e de' mercenari; e di tutte s'è detto

pallavicino, 10-i-250: resta per compimento de' miei desideri ch'ella mi porga tale

mondo è privato di questa / e de' bei modi e onorato seno, / più

che non ci resta altro che la comunione de' nostri mali. sbarbaro, 5-109:

vol. XV Pag.890 - Da RESTARE a RESTARE (8 risultati)

una grande antichità, dimostrandolo la forma de' caratteri precedenti, cassati con lavarla,

traccia presso i greci della dotta lingua de' ginnosofisti. giuliani, i-243: quan-

/ trai delle somme e ve'che de' restare: / ogni ragion dentro a te

all'ottavo e l'ultimo punto del render de' conti e della restituzione della robba overo

credetti di morire, e priva / restai de' sensi per la gran paura. chiari

dall'uno all'altro per la variazione de' costumi, ma il mondo restava quel

essi nell'anno 1198 formarono a somiglianza de' lombardi una particolar loro società. casti

, ed io ho conservato per lei de' sentimenti di sincera benevolenza e di stima fin

vol. XV Pag.891 - Da RESTARE a RESTARE (2 risultati)

non restino impuniti. s. maria maddalena de' pazzi, ii-79: la creatura può

altri castellani del frignano ripugnanti al dominio de' modenesi, anch'essi a poco a poco

vol. XV Pag.893 - Da RESTATO a RESTAURARE (4 risultati)

]: chiedevano al prete il restauramento de' loro danni. = nome d'azione

a restaurargli [i libri] dalle ingiurie de' luoghi e de'tempi. galanti,

libri] dalle ingiurie de'luoghi e de' tempi. galanti, 45: fu [

. ramusio, cii-i-711: voleva restaurarlo de' beni del re di portogallo, che

vol. XV Pag.894 - Da RESTAURATINA a RESTAURATIVO (3 risultati)

nemici se non fosse sesto tempanio decurione de' cavalieri, il quale con grande animo

animo restaurò e sostenne che l'esercito de' romani non fosse sconfitto. sansovino, 6-171

per ristaurare lo tenpo passato. giusto de' conti, ii-89: ma poi che sdegno

vol. XV Pag.895 - Da RESTAURATO a RESTAURATORE (9 risultati)

vedere quell'albergo per rilevare il bisogno de' ristauri, e vi trovai una signora

si scarica su le ipocrisie e falsità de' sovrani restaurati e restauratori. ferd.

i-287: petrarca fu... uno de' primi e più efficaci ricercatori e restauratori

. nannini, 1-108: il signor giovan de' medici, capitano famosissimo de'suoi tempi

signor giovan de'medici, capitano famosissimo de' suoi tempi, anzi restauratore e lume

la scuola platonica] e profondissimo scrutatore de' suoi misteri. conti, 205: gl'

dell'astronomia, ne produsse ancora uno de' più insigni illustratori in giandomenico cassini.

il padre della patria, il refugio de' prigioni, il capitano degli aggravati, il

di riposo m'invitarono al sonno nstauratore de'

vol. XV Pag.896 - Da RESTAURATORIO a RESTAURAZIONE (7 risultati)

poscia con la stessa applicazione alla ristaurazione de' publici edifici. bellori, 2-440:

opere di pittura, di ornamenti e ristaurazioni de' palazzi regi. muratori, 7-v-21:

di marmo bianco avanti alla novissima restaurazione de' bagni era inserita nella arete della piccola

libertà ', delle quali il furor de' partiti ha sì stranamente abusato che oggi è

pensò di volergli pacificare e in restaurazione de' loro danni edificare loro una terra nella giosa

e le cose proprie, per restaurazione de' nostri danni e per vendette della nostra

tre regni a diverse epoche della famiglia de' borboni: due del ramo primogenito, cioè

vol. XV Pag.897 - Da RESTAURO a RESTAURO (5 risultati)

: essendomi impiegato a scrivere le vite de' pittori, scultori ed architetti più moderni

oscillante fra il progresso e la riforma de' moderni agitatori scienziati. b. croce

vedere quell'albergo per rilevare il bisogno de' ristauri. monti, v-480: lo

secondo li colonnelli ordinati in dell'offizio de' ristauli. -ufficiale dei restauri:

per questa cagione ser simone, officiale de' restauli,... stringe a pagare

vol. XV Pag.898 - Da RESTAZO a RESTIO (6 risultati)

ii-399: lo primo articolo fu che de' beni di chiesa o luoghi pii, se

i più danari potè d'un resticciuolo de' suoi poderi, non ancora incamerati dal fisco

, ii-69: volendo il governatore essere de' primi che giungessero a quelli [i mori

questo uso lascierà questo vizio. lorenzo de' medici, 7-107:

, sì puntellato da ogni parte d'aiuti de' regi ministri e del viceré stesso che

con falsi rapporti, con erronee interpretazioni de' loro diritti [i prìncipi] non

vol. XV Pag.899 - Da RESTIONACEE a RESTITUIRE (3 risultati)

questa sua parola, in tanta instabilità de' miei umori e della mia fortuna, non

che s'era degnato di ricevere limosina de' suoi granai per li suoi servi e

] per potere avere la maggior parte de' cinquemilia. statuto dellvniversità e arte ae'

vol. XV Pag.900 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (6 risultati)

] guida dell'altre fanciulle, tra tarme de' nimici passò il tevero e salve le

il maghetto probabilmente sarà chiamato in alcuno de' licei di roma. già che a

restituendogli nella battaglia, con imminente strage de' nemici, diede [achille] manifestata-

. giorgio dati, 1-202: la moltitudine de' nobili, impoverita e mal condotta (

meglio che la morte, possono facilmente tornare de' tempi e degli accidenti, che a

11-329: tanti documenti storici e lettere inedite de' nostri grandi e vite e manoscritti giacciono

vol. XV Pag.901 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (7 risultati)

rimessi ne'carichi pastorali e nella possessione de' beni loro. -ant. riaccendere

vivo fosse, e se non, alcun de' suoi figliuoli, nel loro stato restituiti

eziandio ristituìe li censori condannati per sentenzia de' giudici. pontano, 57: prospero,

: la corte del parlamento, le camere de' conti e i magistrati furono dal re

senato che ei fosse con le forze de' romani, come de'soci, restituito

fosse con le forze de'romani, come de' soci, restituito nel regno. vico

re di francia li fé allora restituire de' suoi danni. castiglione, 3-i-1-512: quel

vol. XV Pag.902 - Da RESTITUITO a RESTITUITO (7 risultati)

bellezza. temanza, 71: la costanza de' veneziani, non che portasse con pazienza

l'elettore d'assia- cassel ha accordati de' congedi,... ma coll'espressa

benci, 1-50: il reintegramento della composizione de' corpi terreni et esso dissolvimento si ristituisce

immortali, e così si fa la privazione de' sensi e non la destruzione de'corpi

privazione de'sensi e non la destruzione de' corpi. bruno, 3-361: meglior-

. barbaro, lii-15-414: quella parte de' confini, che questi ministri aggiungerebbero alla

marescial de l'ospitale, il prevosto de' mercanti e gli eschevini, restituiti ne'

vol. XV Pag.903 - Da RESTITUITONE a RESTITUZIONE (9 risultati)

, 4-09: suo padre [di cosimo de' medici], primo illustratore e restitutore

anche ciò frequentemente occorrere nelle grazie restitutorie de' banditi o in altro modo condennati con

in altro modo condennati con la confiscazione de' beni, circa le robbe confiscate,

... de la detta arte de' chiavari, andando a casa d'alcuna

i-299: si prometteva loro la restituzione de' beni e 'l perdon generale, se a

de luca, 304: nel rendimento de' conti dell'eredità che l'erede benefiziato

il dubbio se sia tenuto alla restituzione de' frutti da esso percetti e consumati.

erano costate molti milioni e molto sangue de' suoi. siri, i-210: s'

prima condizione ha da essere la restituzione de' prigioni. -per estens. rivendicazione

vol. XV Pag.904 - Da RESTIVARE a RESTO (7 risultati)

della ricevuta iniuria et domandare la ristituzione de' danni dati. segneri, 1-242:

chi gravando i luoghi pii del peso de' suoi figliuoli, può pagarne le spese e

125: queste ottime speranze della restituzione de' padri missionari cinesi alle loro pristine chiese

, 2-208: non si negano gli esempi de' fiumi allegati, da'quali si cavano

mulini e poi si ritornano negli alvei de' medesimi fiumi; ma qui pure si

del regresso; dal primo alla soglia de' mulini, da questa al sito della restituzione

sacri chiostri per impiegar quivi il resto de' lor giorni nella santa professione. goldoni,

vol. XV Pag.905 - Da RESTO a RESTO (3 risultati)

lunghos- santte vettorale da santa crude mi de' dare soldi xxxvn per resto di cascio

sotto uno di que'porticati all'usanza de' turchi, sì nel sedere come nelle

...; io non potei occuparmi de' suoi resti per l'infierire della pugna

vol. XV Pag.906 - Da RESTO a RESTRINGERE (7 risultati)

intendano... formati debitori nel libro de' resti. 13. locuz.

sei, e perché così presto / de' giorni tuoi volevi far del resto. fagiuoli

. fagiuoli, i-79: pria che de' giorni miei faccia del resto. -fare

): due erano stati, alla fin de' conti, i frutti principali della sommossa

restringere e, come aggettivo, termine de' medici. g. vialardi, 1-355:

, iv-2-23: con ristringenti sedasse temoragia de' bariioni e gli aneurismi de'navicelli.

sedasse temoragia de'bariioni e gli aneurismi de' navicelli. 5. mus. nella

vol. XV Pag.907 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (7 risultati)

nostri princìpi il primo 'natare 'fu de' fanciulli per terra, da'quali sforzi

grandi perché, con dilatare i diametri de' muscoli in altre parti per restrignerli in

mezzo venissi a dirizzar meglio il fine de' tuoi pensieri. varano, 1-35:

volgare, 1-41: soffiando il succo de' coriandri nel naso, restrenze il sangue

hanno fatto, vedendo grande la moltitudine de' morti e de'feriti. guido delle

, vedendo grande la moltitudine de'morti e de' feriti. guido delle colonne volgar.

più rigorosa riforma che della promo- zion de' cardinali, ristringendo il numero d'essi.

vol. XV Pag.908 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (12 risultati)

riverenza della religion cattolica e il rispetto de' prìncipi mi ristringe i termini quando ho da

assolutamente nel populo, ma in mano de' cittadini principali e di più qualità,

, perché il ristrignere o vagliare usciva de' termini del consiglio populare. 5

mente leva a le cose celestiali. corona de' monaci, 38: la pazienzia.

;... raffrena la potenza de' ricchi, ricrea la povertà de'poveri.

regola di morale il ristringere la sfera de' desideri e limitarla a quella delle nostre forze

per punture della carne e per commozione de' vizi, ristrigne el corpo suo e

di vender li beni temporali delle chiese, de' quali è grandissima copia. oddi,

. adriani, iv-439: essendogli nella divisione de' beni patrimoniali venuta m parte la somma

contino giacomo... lavoracchiava per buscarsi de' soldi dagli editori e ristringeva le spese

prezzo delle opere e restringendo il nutrimento de' miseri lavoratori. botta, 6-ii-105:

castellano nella sua sedia con l'uno de' suoi rocchi e col cavaliere, avendo

vol. XV Pag.909 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (9 risultati)

chiamò dio padre degli orfani e tutore de' mendici, non ristrinse la divina protezione

volle diffi- nire la nobiltà stimata propria de' cortigiani, la quale è l'antica

presiede allo stato di natura dovea produrre de' concetti diversi di quel diritto, secondo

l'avarizia. s. maria maddalena de' pazzi, ii-434: la tuo liberalità

contra la mente della sede apostolica e de' migliori talora troppo restringesse la libertà cristiana

onorare le persone di qualità nella morte de' loro genitori, scrivendo loro due lettere

4-ii-206: ne dovrà scusare la curiosità de' leggenti e il genio del secolo, se

vatisco perché ristringo ogni giorno la sfera de' miei divertimenti, mi riderei di lui

come il povero, ristringendo la sfera de' suoi affetti, diventa illiberale e spesso malvagio

vol. XV Pag.910 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (5 risultati)

tolga loro il beneficio dell'aria e de' venti salubri o di qualche aspetto grato

... impazzito dietro al render ragione de' piati, perché non uscisse più di

elettore con la svezia come gli altri de' prìncipi dell'imperio a quello della pace

la copia delle vostre entrate, la sontuosità de' vostri arredi..., l'

arredi..., l'ampiezza de' vostri magistrati, sareste uomini e facoltosi

vol. XV Pag.911 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (3 risultati)

così ha questo inferno, in luogo de' gradi, cerchi e'quali cerchi simile-

in ordi nanza lo squadrone de' lanzi, si ristrinse aspettando d'essere

e sicuri: così rompono la sottile ordinanza de' nostri. t. contarmi, lxxx-3-613

vol. XV Pag.912 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (10 risultati)

con lo spinola e con qualche altro de' ministri regii di fiandra, parve a

popoli di etruria, in sulla rovina de' tarquiniesi, si restrinsero a pigliare tutti

-addivenire a un accordo. pazzi de' medici, 78: né mai di sponsalizio

un canto, e non veduti / sentiam de' lor affari. c. dati,

. adriani, 1-i-238: il provvedimento de' denari era tardo, malagevole e poco,

giuglaris, 227: per la qualità de' tempi convien restringersi, sì nelle spese

nella vanità del vestire, nel numero de' servi, nell ^ squisitezza de'cibi,

numero de'servi, nell ^ squisitezza de' cibi, ma non nella limosina,

genti selvaggie e a discordie e ribellioni de' suoi. pallavicino, 1-457: mi ristrinsi

due personaggi, né lucia il solo argomento de' loro abboccamenti; ma che lui s'

vol. XV Pag.913 - Da RESTRINGALE a RESTRINGIMENTO (14 risultati)

per non tirarci addosso le tragiche ire de' capicomici,... ci restringeremo alla

.. ci restringeremo alla semplice esposizione de' fatti, riserbando la libertà del giudizio a

della grossa aria, delle nebbie e de' gran caldi che in quelle si ristringono.

. adimari, 1-69: il vasto corso de' tempi si ristrigne in un tempo solo

monaci, e la virtù e la santità de' costumi si ristrinse ne'ben ordinati monisteri

la campagna si ristrinse a sole scorrerie de' turchi nel paese de'veneziani e de'

ristrinse a sole scorrerie de'turchi nel paese de' veneziani e de'morlacchi nel paese de'

de'turchi nel paese de'veneziani e de' morlacchi nel paese de'turchi con pic-

de'veneziani e de'morlacchi nel paese de' turchi con pic- ciole fazioni e da

virgilio non si restringeva agli antipodi, de' quali non vi si lesse il nome,

, vedevasi filippo in troppo amara disperazione de' sowenimenti sospirati. muratori, 7-iv-373:

la mercatura chiama piaza tutto 'l corpo de' negozianti in una città... quando

dell'acqua, non concorrere anche il restringimento de' vasi ove è contenuta. manfredi,

acqua, che esce per li fori de' vasi, un notabile ristrigniménto. rosmini,

vol. XV Pag.914 - Da RESTRINGITIVO a RESTRITTIVO (6 risultati)

della clemenza: così otterrete l'emendazione de' popoli, la riforma de'costumi,

otterrete l'emendazione de'popoli, la riforma de' costumi, il ristrignimento della disciplina.

degli spiriti e la mestizia che un restrignimento de' medesimi spiriti al cuore. leopardi,

, ibidem, i-28: se alcuno de' detti gonfalonieri, consiglieri e restrignetori..

non in altro linguaggio che in quello de' legati. nicolò erizzo, lxxx-4-723:

isemia che la reputo restrittiva della libertà de' matrimoni. lampredi, 4- 22

vol. XV Pag.915 - Da RESTRIZIONE a RESUMERE (8 risultati)

de luca, 1-14-1-215: questa religione de' conventuali... alla quale restò

2-19: uno dei più gravi e de' più solenni attentati che in questo genere si

delle restrizioni e dei divieti nel commercio de' grani. cesarotti, 1-i-294: fissai

.. è un toccare la pupilla de' loro occhi il voler mettere qualche restrizione

sempre. manzoni, iv-352: l'ordine de' nobili a cui il progetto doveva parere

restrizione che s'ha voluto dare al valore de' logici princìpi. tommmaseo, 15-45:

di regolare le rissoluzioni con la pluralità de' voti. r. barhiera [« l'

, cioè dalla restrizione e dalla dilatazione de' polmoni. -compattezza. lauro

vol. XV Pag.917 - Da RETAGGIARE a RETATA (4 risultati)

.. è... 'l retaggio de' buoni e santi uomini. chiabrera,

dall'invidia] è la gran malevolenza de' diavoli verso gli uomini, chiamati al

verso gli uomini, chiamati al retaggio de' cieli. cesari [imitazione di cristo]

gli uccellatori, e comprate le retate de' pesci, comandava che li rigettassero in

vol. XV Pag.918 - Da RETATO a RETE (5 risultati)

spazi apparecchiati. e sopra quella corda de' pali piccoli tutta la rete si raccolga

acqua tucte de auro purissimo. lorenzo de' medici, i-285: una rete distesa,

[della meretrice] ree. giusto de' conti, i-99: nella rete di cupido

chi non pace e giustizia sta godendo de' benefici concessigli da'suoi prelati. sono meritevolmente

rete del valore, ma nell'acque torbide de' loro imbrogli. s s

vol. XV Pag.919 - Da RETE a RETE (4 risultati)

di un ricamo. s. caterina de' ricci, 373: mandovi una scatolina dren-

12. recinto per animali. lorenzo de' medici, i-307: le pecorelle ancor,

, sostenuta dalle battagliuole, per riparo de' combattenti. 18. milit.

altro: « a me non preme / de' fatti tuoi, quan- d'io fo

vol. XV Pag.920 - Da RETE a RETE (5 risultati)

sé fussi volto dirieto, scontralo con uno de' nodi del collo. a. f

che le mie dita sappiano la piega / de' tuoi capelli e il battito de'tuoi

/ de'tuoi capelli e il battito de' tuoi / cigli e varco di tue labbra

contra di me il rete suo. giusto de' conti, i-117: talor me stesso

per così dire, dalla venerabile credulità de' senatori. alfieri, i-108: ingentilitomi io

vol. XV Pag.921 - Da RETE a RETICELLA (4 risultati)

a'cavilli, onde s'aguzza / de' sofisti l'ingegno, reti tende / al

tito livio..., parlando de' reti, che in oggi tirolesi e grigioni

que'popoli, cambiati per l'asprezza de' luoghi, non riteneano dell'antico etrusco se

: una reticella conteneva la massa enorme de' suoi capelli. carducci, iii-9-227: stavano

vol. XV Pag.922 - Da RETICELLAIO a RETICENTE (1 risultato)

sistema di fili sottilissimi incrocicchiati nel foco de' cannocchiali. essi veg- gonsi distinti dall'

vol. XV Pag.923 - Da RETICENZA a RETICO (2 risultati)

frati, /... / dicon de' passerotti e tanto spesso / ch'alia

più principali dame vogliono che tacque de' fiori sieno stillate nelle campane di

vol. XV Pag.924 - Da RETICO a RETICOLATO (3 risultati)

frequente osservossi la scorsa estate nello spedale de' fate-bene-fratelli di milano. 5.

per lo ri- quadramento delle pietre o de' mattoni, fattane la composizione di tutta

: più indietro si veggono il sepolcro de' scipioni con quelle gran nicchie al di

vol. XV Pag.925 - Da RETICOLATURA a RETICOLO (1 risultato)

animali intra le reticulazion delle vene e de' nervi sono ricompimenti di semplici parti,

vol. XV Pag.927 - Da RETINA a RETINO (2 risultati)

altri alberi di più dura natura, de' quali al tomo si fanno anella per uso

... sostanza resinosa del genere de' bitumi, che differisce dall'asfalto pel colore

vol. XV Pag.928 - Da RETINOBLASTOMA a RETORE (5 risultati)

s'usa; e similmente de' vezzi di bottoni d'ariento e bottoni

eloquenza, l'ho non dalle scuole de' retori, ma da'passeggi accademici.

573: ha per suo fine l'arte de' retori il persuadere. parini, 551

attenuata dalle fredde sottigliezze dei retori e de' gramatici. foscolo, ix-1-424: l'impassibilità

d'eroe e attinta da'luoghi comuni de' rettori, anzi che dalle viscere del cuore

vol. XV Pag.929 - Da RETORICA a RETORICA (3 risultati)

senza li sonori nu meri de' versi o eroici o lirici, simplice e

alla mancanza di retorica: la simpatia de' buoni lettori mi terrà vece di gloria.

famoso stato davanti a lui. p. de' ricci, udòcvhi-ii-372: sette son farti

vol. XV Pag.930 - Da RETORICAGLIA a RETORICASTRICO (1 risultato)

virtù, nel quale rettoricamente mi parlò de' difetti, che vedea in tutte,

vol. XV Pag.931 - Da RETORICASTRO a RETORICO (8 risultati)

dona graziosi bemfici e falli talora consiglieri de' regi, brievemente volando ti ragioneroe de'

de'regi, brievemente volando ti ragioneroe de' colori rettorici. antonio piovano, 1-258:

a rtagora e fattegli recitare per ammaestramento de' fanciulli, de'giovani, delle donne

fattegli recitare per ammaestramento de'fanciulli, de' giovani, delle donne, de'senatori

, de'giovani, delle donne, de' senatori, ma con gli antri e coi

, in realtà, valori lirici e de' più essenziali. 4. che si

sempre quasi la metà del fatto. de' sommi, 7: sì come cotali discorsi

critica letteraria, gli scredito la pedanteria de' retorici, lo animo allo studio della

vol. XV Pag.932 - Da RETORICUME a RETRATTO (2 risultati)

, iii-1-636: tra gli altri, cavaliere de' migliori, / che si diletta del

del ritratto abbia luogo nella costituzione e vendizione de' censi, annue rendite, affitti ed

vol. XV Pag.933 - Da RETRATTORIO a RETRIBUZIONE (8 risultati)

l'altro glielo chiedeva; né i beni de' luoghi pii ne anda vano

v.] 1 retrattorio ': termine de' naturalisti. aggiunto di miniera di

del tanto ben retrebuito. s. caterina de' ricci, 4: sono certa il

la giustizia è cosa onesta e vendicarsi de' nemici più tosto che riconciliarsi con loro

tutti i divieti delle costumanze comuni e de' retribuiti tradimenti. 3.

lo giusto e pietoso iddio, retributore de' buoni e de'rei meriti, riprendere e

pietoso iddio, retributore de'buoni e de' rei meriti, riprendere e gastigare lo

un'ombra achiva / pago con tre de' tuoi, ti basta? = voce

vol. XV Pag.934 - Da RETRIVAMENTE a RETRO (7 risultati)

giusti e degli iniqui tutti. corona de' monaci, 141: ogni cosa che noi

ben calcolata di retribuzione si darà nel fine de' tempi a tutti i poveri volontari,

, acciocché e's'usa la retribuzione de' benefizi, ché questo è il propio

porta in segno di vendetta e retribuzione de' buoni. bruno, 3-630: veramente,

quale voi contraccambiate la misura sì colma de' divini benefizi verso di voi. temanza,

4: finite le corti, è solito de' catalani il fare un donativo al re

per le valli pasce la lunga torma de' cervi. gherardi, 2-i-8: cominciando

vol. XV Pag.935 - Da RETRO a RETROAMMIRAGLIO (3 risultati)

conobbe ch'elli era trascorso in mezzo de' mmici. temette e gridando si trasse a

: l'autore sgrida contr'alla superbia de' mortali, dicendo come la mente loro

tempo). statuto delvuniversità e arte de' cuoiai e calzolai di siena, 336

vol. XV Pag.936 - Da RETROANDANTE a RETROCAMERA (5 risultati)

una negoziazione è lunga, la pluralità de' negoziatori nuoca molto più che non giovi

ne riddavano quattro e retroandavano i punti de' quali s'era già rimasto in accordo.

guardia del regno e per suppli- mento de' cavalli quando bisognassi. = femm

certi retrocamerini o certi retrobugigattoli della galleria de' miei pensieri, dove io tengo li scarabattoli

retrocamera divisa in due appartamenti, il primo de' quali serviva ad albina, vecchia dama

vol. XV Pag.937 - Da RETROCAMERINO a RETROCEDERE (6 risultati)

certi retrocamerini o certi retrobugigattoli della galleria de' miei pensieri, dove io tengo li scarabattoli

picciola virgola. g. b. de' rossi, xcii-i-115: questa è la cagione

xcii-i-115: questa è la cagione della rarità de' saltatori, poiché, gionti ai salti

, ix-1432: su la speranza della disunione de' collegati retrocedevano gli spagnuoli dal pensiero della

sempre più le speranza per l'inflessibilità de' spagnoli nelle risoluzioni di guerra. cinelli

, o giovani! non è la mano de' prìncipi che può far retrocedere i nostri

vol. XV Pag.938 - Da RETROCEDIMENTO a RETROCESSO (2 risultati)

libero corso o pella corrosione e smantellamento de' massi e de'monti. 2

pella corrosione e smantellamento de'massi e de' monti. 2. allontanamento da

vol. XV Pag.939 - Da RETROCOLUMNIO a RETROGRADARE (1 risultato)

diarci così: si fa girare la sfera de' minuti fino che manchino due minuti circa

vol. XV Pag.940 - Da RETROGRADATO a RETROGRADO (3 risultati)

degli spagnuoli sopra qualche retrogradazione delle fortune de' loro avversari gl'indurava pertinacemente nella ritrosia

8-1-496: per salvare l'appa- renze de' pianeti che si veggono or più alti or

restarà parimente che non vi siano sfere de' pianeti né girandole, né che si

vol. XV Pag.941 - Da RETROGRADO a RETROGRADO (5 risultati)

velocità. varano, 1-22: del re de' fiumi alla populea sponda / m'awidi

, 246: 'retrogradi 'li versi de' quali, o per diritto o pur

rezasco, 960]: per correzione de' retrogradi e cervieosi che molte volte non vogliono

santa che professano quelli che nelle bocche de' libertini si chiamano antropofagi, retrogradi spietati

le due grandi fazioni degli aristocrati e de' democrati dividono da sessant'anni l'europa

vol. XV Pag.942 - Da RETROGRESSIONE a RETROGUARDO (7 risultati)

, andò valorosamente ad assaltare la retroguarda de' inimici e con tanta virtù incalzolli che li

calando sopra la retroguarda delle baga- glie de' saccomani e de'camelli, la mise con

retroguarda delle baga- glie de'saccomani e de' camelli, la mise con molta uccisione

malvagio, cioè del diavolo, e de' suoi ingegni, sicché noi non perdiamo

piedi per esser manco esposto a'colpi de' nimici, ed arrivo al mare con gran

attesero l'opportunità di assalire il retroguardo de' francesi. algarotti, i-iv-155: la

schiera di colonne con un retroguardo o riserva de' dragoni dell'esercito, senza darti travaglio

vol. XV Pag.943 - Da RETROGUIDA a RETROPULSIONE (2 risultati)

] lasciatone tra 'l mare e'piè de' monti albani, chiuso la state da'venti

non mica al principio ma ai ministri de' suoi voleri... anche il principato

vol. XV Pag.945 - Da RETROSO a RETROTERRA (1 risultato)

idea che fosse residuata al drappo (de' sedili) qualche deiezione organica delle più popolarmente

vol. XV Pag.946 - Da RETROTRARRE a RETROVIA (5 risultati)

solo è in libera podestà di ciascuno de' contraenti il pentirsi e il rivocare il contratto

, 4 ^ 0: le maniere tutte de' contratti, ciò è alienazioni, vendizioni

'retroversioni 'e 'traduzioni 'de' luoghi scelti. interrogato da valenti maestri che

; morbo che non può affliggere gli scolari de' licei e de'ginnasii ».

può affliggere gli scolari de'licei e de' ginnasii ». = comp.

vol. XV Pag.947 - Da RETROVIROLOGO a RETTA (1 risultato)

interni suoi sentimenti; e anche il senso de' moti corporei invisibili, che prova

vol. XV Pag.948 - Da RETTA a RETTALE (3 risultati)

fattori climatici. vettori, iv-4-6: de' fichi indottati abbiamo ancor qui, che

fine andò sotto e una gran parte de' passaggeri annegarono. 3. figur.

onestà sprendore /... / de' debili tu retta e tu campione.

vol. XV Pag.949 - Da RETTALGIA a RETTANGOLO (3 risultati)

rettamente osservata. s. maria maddalena de' pazzi, ii- 342: se

seguono. carletti, 244: il sospetto de' nostri non lasciava rettamente giudicare quello che

bibbia volgar., i-319: se alcuno de' peregrini vorrà passare dal suo luogo,

vol. XV Pag.950 - Da RETTANGOLOIDE a RETTIFICA (6 risultati)

città. pecchio, 2-54: i tempi de' greci erano rettangoli, quelli de'cristiani

tempi de'greci erano rettangoli, quelli de' cristiani a croce greca o latina.

vanno tettando e scopando, all'opposito de' tiri cne ficcano la palla in terra

altri frutti non addiviene, dalla carne de' quali, o diritto meando il raggio

raggio per la rettezza delle vene e de' pori, o per vari semi e

chiamarsi [vittorio amedeo] lo specchio de' prencipi. l. pascoli, iv2-

vol. XV Pag.951 - Da RETTIFICABILE a RETTIFICARE (1 risultato)

sostantibencivenni, 7-29: mastice e spigo sono de' rectificanti communi et emendanti li nocumenti delle

vol. XV Pag.952 - Da RETTIFICARE a RETTIFICATO (3 risultati)

gli atti umani, fece a corruzione de' costumi. cieco, lxxxviii-ii-180: retifica il

facilmente giungere ad emendare e rettificar molti de' nostri sregolati fantasmi. baretti, 2-252

al mio solito di rettificare il cervello de' miei dolci paesani. -indirizzare,

vol. XV Pag.953 - Da RETTIFICATORE a RETTIFICAZIONE (1 risultato)

rettificazione del campo minerale tutto il circondario de' bagni migliorò notabilmente di condizione in fatto

vol. XV Pag.954 - Da RETTIFICAZIONE a RETTILE (3 risultati)

voglio dire quando avrassi una notomia più esatta de' rettili, de'vegetabili, degli animali

una notomia più esatta de'rettili, de' vegetabili, degli animali. spettacolo della natura

usa la scrittura di chiamar la moltitudine de' pesci reptile, perché quella voce,

vol. XV Pag.955 - Da RETTILEO a RETTILINEO (3 risultati)

leonardo, 2-371: sono le linie de' moti fatti dalli uccelli nella loro elevazione

vj: direzione rettilinea. propagazione rettilinea de' suoni. beltramelli, iii-1142: un

si hanno dall'alveo curvilineo, serpeggiante de' fiumi, più che dall'alveo rettilineo.

vol. XV Pag.956 - Da RETTINA a RETTITUDINE (4 risultati)

] è meno angoloso e rettilineo che quel de' greci musaicisti e tiene qualcosa di orginalità

michelini, 445: sono le tortuosità de' fiumi di due sorte; alcune sono piccole

degli argini ed alla felicità del corso de' fiumi. targioni pozzetti, 12-5-289: altra

mi pare questa risposta, senza la bellezza de' versi, ma trabefla la rivolta che

vol. XV Pag.957 - Da RETTITUDO a RETTO (5 risultati)

, 939: il poema 'della coltivazione de' monti 'sarà d'ora innanzi uno

monti 'sarà d'ora innanzi uno de' più nobili poemi della nostra lingua.

: era eutichio versato nella continua lettura de' poeti e degli oratori di que'tempi,

d. bartoli, 2-3-10: d tribunal de' riti, a cui sta per ufficio

volta, per compiacere massime ai capricci de' signori, è necessario procedere fuor delle rette

vol. XV Pag.958 - Da RETTO a RETTO (6 risultati)

la luce sua e per la via retta de' suoi comandamenti, acciò che le tenebre

suoi comandamenti, acciò che le tenebre de' peccati delle tribolazioni, che tuttavia sono

senza interposta persona o intermediari. statuti de' cavalieri di s. stefano, 1-70:

del volgo e si nascose all'ossequio de' suoi cortigiani negletti. forteguerri, ii-228

-sostant. s. maria maddalena de' pazzi, ii-57: molto piaceva a

ne misura or l'uno or l'altro de' novelli ospiti. 14.

vol. XV Pag.959 - Da RETTO a RETTO (4 risultati)

e ciò è di poter vedere uadri de' migliori loro maestri. manzoni, vi-1-823:

republiche rette saranno quelle che al commodo de' sudditi si troveranno principalmente indirizzate e per

pesci, e particolarmente quegli della spezie de' cartilaginei, che hanno un sol piccolo

e l'orizzonte retto, a'quali niuno de' poli si alza sopra l'orizonte,

vol. XV Pag.960 - Da RETTO a RETTO (4 risultati)

nostra, ritrovandosi ella, siccome il resto de' poten tati d'italia,

italia, retta per lo più ad arbitrio de' forestieri che ci hanno o signoria o

l'avventurosa francia a sé traea / de' regni emuli suoi gl'invidi sguardi.

: convien che sia più il numer de' minori, / più i retti che '

vol. XV Pag.961 - Da RETTO a RETTORE (5 risultati)

schiavini e rettori della terra, e uccisero de' borgesi, e per forza trassono di

castelli... erano in man de' nostri rettori. sanudo, lii-259: ci

dovessono... pagare al camarlingo de' capitani. d. barbarico, lii-13-46:

il mondo] a tale stato per colpa de' rettori e governatori d'esso, de'

de'rettori e governatori d'esso, de' quali è il primo essere lo

vol. XV Pag.962 - Da RETTORE a RETTORE (7 risultati)

1-383: talora una repubblica per la bontà de' rettori e degl'istituti farà viver tutti

ogni modo da schifare che per negligenza de' rettori non si rompa la schiera. giuseppe

è venuto uno messo a questo clarissimo rector de' sguizari, qual dice che eri erano

cavaleria, e rettore della milizia pure de' cavalieri. tasso, 4-17: sia il

, fiorini 13. statuti della corte de' mercadanti di lucca (1610) [rezasco

la quale così si chiamava. lorenzo de' medici, 7-100: lasso! dove

facessono stare solitari e parte in compagnia de' frati, sottomettendo essi il collo a

vol. XV Pag.963 - Da RETTORESSA a RETTORIA (7 risultati)

numi, / e tu, giove, de' numi almo rettore, / d'un

grandezza e potenzia, rettore non solo de' tempi e delle terre; ma delle

. ugurgieri, 145: 1 rectori de' carri... scosse l'ondengianti

iosef, che nacque uomo, principe de' suoi fratelli e fermamento della gente,

fratelli e fermamento della gente, rettore de' fratelli, stabilimento del popolo. ariosto,

che l'animo è prencipe della vita de' mortali, incorrotto ed eterno rettore delì'

sacro suggel, dov'è la stella / de' navicanti, in mar rettrice e guida

vol. XV Pag.964 - Da RETTORIATO a REUCHLINIANO (1 risultato)

e adoperà. statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai di siena, 282

vol. XV Pag.965 - Da REUMA a REUMATIZZANTE (1 risultato)

le arterie, cagiona la frequenza continua de' polsi, cioè la febbre, senza

vol. XV Pag.966 - Da REUMATIZZARE a REVERDIRE (1 risultato)

salvini, v-3-3-3: revellere, termine de' medici eziandio, quando per medicare una

vol. XV Pag.967 - Da REVERENDO a REVERENTER (9 risultati)

bembo cioè, che niuna delle cinque lingue de' greci, o delle quattro, al

: catone era fatto riverendo dalla severità de' costumi. annotazioni sopra il decameron,

decameron, 80: è umanissimo costume de' nostri antichi, di chiamare non solamente

indagarne il vero. s. caterina de' ricci, io: la reverenda madre

... quindi crescendo l'autorità de' cardinali sopra questi altri prelati, cominciarono a

: incominciai sospirando a pensare e ricordarmi de' miei compagni, massimamente del mio reverendissimo

veneranda, il cocchio / attaccando leggier de' tauricidi / lioni; tu [cibele

niun semideo, niuno eroe, niun re de' gentili debba essere agguagliato con alcun principe

54: l'autorità del morelli e de' suoi illustri seguaci, per quanto vogliasi

vol. XV Pag.968 - Da REVERIA a REVERSIONE (2 risultati)

. v. riversione]: riversione de' beni confiscati a persone morali, agli eredi

confiscati a persone morali, agli eredi de' fondatori. riversione delle rendite a favore dello

vol. XV Pag.969 - Da REVERSIVO a REVISIONE (9 risultati)

la morte dello zio succederà la reversione de' suoi beni ai nepoti. 2

, i-167: si legge nel libro de' re di quella donna sunamites che per le

, 2-577: le revertigini, over retrosi de' venti, nascano ne'venti che s'

, 2-340: vedeasi per li revertiginosi corsi de' venti venir di lontan paesi gran quantità

la revisione e col confronto delle partite de' conti svelate e convinte di falsità. memmo

revisione della causa e costituisce me giudice de' vostri giudici. g. m. casaregi

di revisione. galanti, xviii-5-1076: de' condannati sempre se ne salva un centinaio

stati vinti dal decreto della congregazione de' vescovi e regolari con reiterate proposizioni,

. carducci, iii-17-205: quel passo de' ritratti non era nella composizione del ^

vol. XV Pag.970 - Da REVISIONISMO a REVISIONISMO (3 risultati)

con cui, dopo introdotte le revisioni de' libri e le licenze per le stampe

qua v'è una revisione che scomunica molti de' libri nuovi, e quello di wilson

senza titolo sufficiente. così delle liste de' giudici giurati. comisso 7-153: fu avvertito

vol. XV Pag.971 - Da REVISIONISTA a REVIVALISTICO (9 risultati)

v'ha più libertà e immunità delle seccaggini de' revisori. passeroni, iii-14: ho

sopra commissioni del re elegge i revisori de' libri che si vogliono in napoli stampare

né meno: prima per gli scrupoli de' revisori, poi per la carcerazione di

che sono destinati a rivedere in conti de' comi militari. g. r.

sei soggetti che non fossero della congregazione de' prefetti per esserne eletti due, i

autorizzati a far l'uffizio dei revisori de' conti e di sindacatori della congregazione de'

de'conti e di sindacatori della congregazione de' prefetti. svevo, 8-376: andavo di

.., ma in quanto revisor severo de' conti. 4. funzionario incaricato

, che ha ritenuto, di revisore de' privilegi. tommaseo [s. v.

vol. XV Pag.972 - Da REVIVALISTICO a REVOCAGIONE (1 risultato)

/ vidi batter el cuor a piè de' ceppi / e tremando fumar le calde

vol. XV Pag.973 - Da REVOCAMENTO a REVOCARE (3 risultati)

solo è in libera podestà di ciascuno de' contraenti il pentirsi e il rivocare il

, non ebbe mai da rivocare una sillaba de' suoi detti, tanto fu retto dall'

4-44: li consoli, entrati ne'campi de' campagnini, guastando essi e rubando per

vol. XV Pag.974 - Da REVOCARE a REVOCARE (5 risultati)

i virginei peana e i canti / de' rusignoli. 7. deporre,

una disposizione d'animo positiva. corona de' monaci, 34: vogliendo questo vescovo rivo-

, alla ragione, ecc. pazzi de' medici, 69: revoca la ragione e

alla origine: dehbe tutto il corpo de' chierici partecipare, come in antico, alla

partecipare, come in antico, alla scelta de' suoi gerarchi. tommaseo, 11-142:

vol. XV Pag.975 - Da REVOCASSIONE a REVOCAZIONE (4 risultati)

i-176: né picciolo fu il numero de' grandi e nobili poco ben affetti al re

... con grandissima riputazione appresso de' viniziani, feciono questi pensiero mandare uno amba-

simone da cascina, 72: la memoria de' benefici e de le mizericordie che ci

beni da lui dati, li periculi de' quali ci ha cavati, li amonimenti

vol. XV Pag.976 - Da REVOCHEVOLMENTE a REVULSIVO (4 risultati)

e delle 'lettres persanes ', farcito de' misteri della cabala e della potenza delle

salvini, v-3-3-3: revellere, termine de' medici, eziandio quando per medicare una

, / rullando il ventre nel giro de' fianchi, / moresche giuoco- liere di

16-dc-322: in altri... valendosi de' vescicatori, delle coppette e di

vol. XV Pag.977 - Da REVULSIVOTERAPIA a REZZO (5 risultati)

: 'angior- ressi ', rottura de' vasi; 'metrorressi ', rottura della

non altrimenti che e'reziari nel giuoco de' gladiatori. brusoni, 7-32: vi ricorda

l'alma, e 'l corpo esca de' vermi. lorenzo de'medici, i-276:

'l corpo esca de'vermi. lorenzo de' medici, i-276: né sotto l'esca

delle piacevoli praterie e prendere la reza de' piacevoli colli. atti del primo vocabolario

vol. XV Pag.978 - Da REZZOLA a RIABBASSARE (2 risultati)

il lezzo. poliziano, 6-300: cerca de' modi, truova qualche mezzo / e

tramontare (un astro). lorenzo de' medici, ii-154: pur me del letto

vol. XV Pag.979 - Da RIABBASSATO a RIABBELLITO (5 risultati)

. soffici, v-2-551: da'cipressi de' giardini più lontani, nugoli di passeri

primavera smarrita allorché il primo / tepor de' fiati suoi dalla commossa / terra i

e nell'azzurro / comparte il radiar de' suoi sorrisi / quando tutta s'adoma

nostra esistenza, ma è depuratrice ancora de' nostri affetti. 3. purificare

in guisa di novella sposa si addobba de' più bei panni e delle più care

vol. XV Pag.980 - Da RIABBELLITORE a RIABILITARE (7 risultati)

proprio istinto le fa venire sulla lingua de' rozzi e de'salvatici come tanti gesti

le fa venire sulla lingua de'rozzi e de' salvatici come tanti gesti e moti dell'

al forno e riabboccarlo (con aggiungervi de' fascini). 4. intr

: nell'anticamera mi accorgo che un de' bottoni della camicia non stava più al posto

, rivede pompeo varo, il primo de' suoi 'sodales '. saba,

zolfo e riabbruciata di nuovo nella fornace de' pentolai, dettero otto once di cenere.

il diritto per l'unico principio generatore de' fatti sociali relamente permanenti. = nome

vol. XV Pag.981 - Da RIABILITATIVO a RIABILITAZIONE (1 risultato)

la scienza altro non è se non ricostituzione de' limiti nella coscienza, la riabilitazione

vol. XV Pag.982 - Da RIABITARE a RIACCENDERE (1 risultato)

questo è il vero ragunamento che fece carlo de' nostri gentiluomini, cavandogli delle ville e

vol. XV Pag.983 - Da RIACCENDIMENTO a RIACCIAMBELLARE (2 risultati)

, ix-1-703: il lume della filosofia de' romani e de'greci, traversando a raggi

il lume della filosofia de'romani e de' greci, traversando a raggi rotti ed incerti

vol. XV Pag.984 - Da RIACCIARPARE a RIACCORCIARE (2 risultati)

grandezza 'officiale ', fece ammenda de' suoi iambi e fu liberalmente riaccolto. beltramelli

che si ragunava il senato, alcuno de' senatori o suo parente o amico di

vol. XV Pag.985 - Da RIACCORDARE a RIACQUISTARE (1 risultato)

altra persona fosse, le due parti de' detti danari si debiano tenere a sé

vol. XV Pag.986 - Da RIACQUISTATO a RIACQUISTO (3 risultati)

e dalla voluttà pensò occuparsi a scrivere de' fatti della romana repubblica. foscolo,

, ond'è perditore. fr. de' marchi, 1-99: del che ne avvenne

barberino, ii-48: promise di fare vendetta de' suoi fratelli e racquistare quegli ch'erano

vol. XV Pag.987 - Da RIACUIRE a RIADDOMANDARE (2 risultati)

riacuti, per questo sono migliori al governo de' popoli, percioché il buon governo non

per la riadattazione del monumento di rolandino de' passeggeri secondo il nuovo piano della piazza

vol. XV Pag.989 - Da RIAFFACCIATO a RIAFFIORANTE (2 risultati)

me, ai trovare in ciascuno qualche cosa de' miei sedici anni. c. arrighi

farsi da un predicatore privo della lingua de' paesani, riaffezionò alla legge di cristo

vol. XV Pag.990 - Da RIAFFIORARE a RIAFFRATELLARE (1 risultato)

si trovava l'uno o l'altro de' fratelli, onde, approssimandosi la pasqua,

vol. XVI Pag.3 - Da RIBADITOIO a RIBALDA (2 risultati)

che silana sterile non conosca l'amore de' figliuoli, i quali non posson la

e ancora è qui dentro? lorenzo de' medici, ii-317: or così vuol

vol. XVI Pag.93 - Da RICHIEDIMENTO a RICHIEDITORE (5 risultati)

diede ad amar giunone, ma ancora de' suoi abbracciamenti la richiese. caro,

tribuno camillo] che orazio, uno de' suoi collegi, provedesse tarmi ed il

comunemente si calcano per provare la divinità de' nostri libri sacri, sono molto disagevoli

si potesse ammonire niuno sanza la diliberazione de' xxiili, e quello cotale che si volesse

: carta a donna verta d'altretantu de' vostri beni a. ccotal pactu et a

vol. XVI Pag.94 - Da RICHIEDUTO a RICHIESTA (11 risultati)

e di mettersi anch'egli nel numero de' richieditori. a. che sfida

s. v.]: i cartelloni de' teatri annunziano che si replica a richiesta

le persuasioni del re e le richieste de' deputati. statuto della pieve di camaiore

i-323: ebbe consiglio di richiesta e de' principali cittadini della loro città, fra '

re, già venuto per godere il frutto de' suoi sospirati amori, tutta da quel

referi scono al consiglio le dimande de' particolari con 1200 franchi di provvisione.

sia tenuto... fare richiesta de' marinari... e li assenti e

li fuggiaschi puntare. statuti della corte de' mercadanti di lucca (1610) [

. manetti, 2-61: intendendo della fama de' maestri di getti di figure e di

che i nostri cavalli siano alla richiesta de' nostri sproni..., do-

., andando ad aquila alla richiesta de' baroni, acciò ch'elli il difendessono

vol. XVI Pag.95 - Da RICHIESTO a RICHIRE (12 risultati)

messer palmieri altoviti, che allora era de' signori, fortemente li riprese sanza minacce

compagni, 2-25: messer giano di messer de' cerchi, giovane cavaliere, era in

, viii-637: poscia uno dell'esercito de' giudei, chiamato rodoco, significò li secreti

questi, istante- mente richiesto da uranio de' suoi natali, altro non disse solamente

intra 'quali ve n'aveano molti de' congiurati. velluti, 256: spuose

di firenze, capitu- dini e richiesti de' più cari cittadini ci tossono. giov.

chiamato volgarmente il consiglio degli ottanta ovvero de' richiesti, nel quale intervenivano ordinariamente,

e il cui nome era ad imitazione de' pregadi o senatori a venezia. chiamavasi

. c. campana, ii-368: de' dubbi richiesti, il primo era se

borsa). sassetti, 171: de' zuccheri del verzino, che sono in polvere

tralcio con di molti grappoli e con de' pampini suwi...; ed

volgar. [tommaseo]: sie signore de' tuoi fratelli ed a te si ricninino

vol. XVI Pag.96 - Da RICHIUDERE a RICICCIARE (3 risultati)

che richiude tonde / dove l'ombre de' morti stan sommerse. chiabrera, 5-36:

mori, oppilando in parte le vie de' nervi..., onde per quello

intorno alla elezione del papa e richiudiménto de' cardinali. = nome d'

vol. XVI Pag.97 - Da RICICLABILE a RICININA (1 risultato)

silenzio pregiudicate le ragioni dagl'interessi propri de' medesimi collegati e porta per avventura occasione

vol. XVI Pag.98 - Da RICININO a RICIUCO (3 risultati)

è luna?... dirizzamelo de' navicanti, ricirculatóré de'mesi. =

.. dirizzamelo de'navicanti, ricirculatóré de' mesi. = nome d'agente da

e la stessa persona degli autori e de' testimoni. 2. citare nuovamente (

vol. XVI Pag.99 - Da RICIURMARE a RICOGLIERE (5 risultati)

il re faraone che uccidessero i fanciulli de' giudei, quando gli ricogliessero nel parto

, crudelissima cosa a sostenere nell'animo de' cittadini! vedersi condurre le loro donne

porte della città e metterle nelle mani de' nimici e serrarle di fuori! e chi

miei. d. bartoli, 43-4-277: de' portoghesi più di cento si gittarono in

parte... ne ammazzarono in vendetta de' lor compagni annegati con le due fuste

vol. XVI Pag.100 - Da RICOGLIERE a RICOGLIERE (3 risultati)

. ottimo, iii-669: quello grado de' beati ch'è presso al circu- letto

le limosine fatte loro dagli sciocchi un de' frati di santo antonio. bibbia volgar

vendica in prima lo popolo d'israel de' madianiti; e poi sarai ricolto al

vol. XVI Pag.101 - Da RICOGLIERELLA a RICOGLITORE (7 risultati)

recolir engegno per questo studio. corona de' monaci, 63: spregia l'oro,

d'orgia, 96: la decima parte de' detti bandi debia essere apo 'l comune

detta compagnia per sodisfacimento de le spese de' messi e de la corte per li

suo albergo sano e salvo a fare de' fatti suoi. 15. ritirare

pare aver conosciuti assai pratichi del linguaggio de' comici fiorentini. -raccogliersi (l'

. filarete, 1-ii-629: l'acqua de' tetti era in modo ordinata che tutta

ragazzo, non aude? -vò cacciar de' nocciuoli dalle calze e fingere di giocare

vol. XVI Pag.993 - Da RITROSO a RITROSO (7 risultati)

seguir vò tuo consiglio / per uscir de' camin ritrosi e bui. lamenti storici

de la internai rabbia / d'acheronte e de' suoi altri infernali! 11

tutti coloro, che lassando nella costituzione de' loro poemi l'ordine insegnatoci dalla na

ritroso acciocché, partendosi, le ferrate de' cavalli mostrassono che gente fosse entrata in

comete] hanno attraversato gli orbi tutti de' pianeti, venendo dall'alto del vortice

altre si rigirarono nel vortice a ritroso de' pianeti medesimi. l'illustrazione italiana [

le pale di quegli edilìzi (delle ruote de' mulini), miri, come le

vol. XVI Pag.994 - Da RITROSO a RITROVAMENTO (6 risultati)

antecessore,... anche ne'pagamenti de' danari pattuitigli,... si

argomenti e i segni delle cose e de' fatti da'nomi, non si deve già

fatti i congiungimenti e l'opposi- zioni de' pianeti e i loro viaggi torti e molte

ritroso: mostrarsi restìo ad accondiscendere. de' mori, 1-64: la signora beatrice.

fortuna, al destino). giusto de' conti, i-89: volgendo gli anni,

quanto ho raccolto su questa parte dell'estensione de' limiti veri della croazia...

vol. XVI Pag.995 - Da RITROVAMENTO a RITROVAMENTO (2 risultati)

si per lo ritrovamento de la moglie e de' figliuoli e per la vettoria ch'aveano

i princìpi delle più rilevanti operazioni e de' più insigni ritrovamenti dell'uomo, riconosce-

vol. XVI Pag.996 - Da RITROVARE a RITROVARE (2 risultati)

può stare in aspettativa inerte senza danno de' suoi. -conseguire un utile, un

corti consumando / il più bel fior de' lor giovanil'anni, / mentre utile

vol. XVI Pag.997 - Da RITROVARE a RITROVARE (2 risultati)

per ricever vitellozzo, che con due de' suoi nipoti veniva a ritrovarlo. metastasio

di perfidia, / possa, mal grado de' parenti suoi, / negar d'essergli

vol. XVI Pag.998 - Da RITROVARE a RITROVARE (7 risultati)

stolto / ritrovar puoi il gran duca de' greci, / onde pianse efigènia il suo

per la prima cosa esaminato le qualità de' due partiti, cioè uomini e donne

i bocconi piuttosto per uso delle mani e de' denti che per imperio dell'animo,

amor lo desiderio trovo: / s'tu de' pensar lui esser, pena provo /

non è picciola impresa ad un ingegno de' nostri tempi il ritrovare i costumi e

.. volentieri aa te la grandezza de' giganti... io mi penso che

ingegnere modenese ritrovò la maniera di formare de' telescopi newtoniani. -in partic.:

vol. XVI Pag.999 - Da RITROVARE a RITROVARE (4 risultati)

mento, e più dalla parte dove de' essere più scuro il viso, andando

il fumo delle ville, e queta / de' cani era la voce e della gente

di ritrovarsi a processioni, a uffizi de' morti ed altro che possa dare certo

ranges in boemia per ritrovarsi col serenissimo re de' romani. chiabrera, 1-iv-252: se

vol. XVI Pag.1000 - Da RITROVATA a RITROVATA (4 risultati)

ha guadagnato questo nome da la comodità de' porti, da la fertilità del paese

e da la somma abbondanza non solamente de' pesci e de'selvaggiumi, ma delle ricche

somma abbondanza non solamente de'pesci e de' selvaggiumi, ma delle ricche miniere dell'oro

i giovani al mio tempo. giusto de' conti, lxxxviii-ii-420: ogn'altro lume

vol. XVI Pag.1001 - Da RITROVATICCIO a RITROVATORE (10 risultati)

da dodici anni innanzi alla detta ritrovata de' santi martiri. 3. adunanza

... a tutti i ritrovatori de' nuovi popoli e a tutti i ritrovati,

sua casa imperiale e degli augusti e de' cesari da'quali è discesa.

opera che tratti di tutte le maniere de' moti umani e apparenze e dell'ossa,

. carducci, iii-7-332: l'aura de' nuovi tempi gli batte nel viso lacrimoso

.. che il ritrovato e l'uso de' metalli ignobili è stata l'epoca delle

non comune, tatti- cona e feconda de' più bei ritrovati. 9. medicamento

disputa infra molti agitata sopra la pretensione de' pisani quai primi ritrovatori di quelle nella

antonio galvano in quel libro ch'egli scrisse de' ritrovatori del nuovo mondo. tasso,

ragionamento... a tutti i ritrovatori de' nuovi popoli. de fillis, i-43

vol. XVI Pag.1002 - Da RITROVENDERE a RITROVO (5 risultati)

ritrovatore del modo di fabbricare gli specchi de' telescopi del vigore e della grandezza degli

a sì fatti inconvenienti insegnò la necessità de' modi ritrovatrice altro mezzo non esservi che prima

: a poco a poco con l'uso de' bagni, stravizi e ritrovi, caddero

stravizi e ritrovi, caddero nelle lusinghe de' vizi. lancellotti, i-727: quanto

la sua forza il sogno di felicità de' suoi giovani anni. 8.

vol. XVI Pag.1003 - Da RITRUCCARE a RITTO (2 risultati)

della costruzione che fu già il romitorio de' celestini ospitava adesso, come brefotrofio,

. carena, 2-308: 'rittico': epiteto de' medicamenti acconci a distaccare ed attrarre gli

vol. XVI Pag.1004 - Da RITTO a RITTO (6 risultati)

faccia un suo antenato guerriero, terrore de' nemici e de'suoi soldati, torvo nella

antenato guerriero, terrore de'nemici e de' suoi soldati, torvo nella guardatura,

franceschi furono sconfitti, / e fur de' cavalier semila morti, / e de'pedon

fur de'cavalier semila morti, / e de' pedon rimaser pochi ritti. -per

ma tutti cadranno a terra. lorenzo de' medici, ii-250: questa soma, che

dèe... nuotare ritto in su de' piedi. -iter, con

vol. XVI Pag.1005 - Da RITTO a RITTO (2 risultati)

, 1-218: con impeto spronai pel mezzo de' più spessi inimici ritto a guglielmino.

reina... acquista la natura de' rocchi a tre làtora; in prima dal

vol. XVI Pag.1006 - Da RITTO a RITUALE (2 risultati)

-con allusione oscena. lorenzo de' medici, ii-238: questa 'bassetta'è spaccia-

ha dopo sé la calata. lorenzo de' medici, 5-31: qualche volta vincerò

vol. XVI Pag.1007 - Da RITUALISMO a RITUALIZZAZIONE (5 risultati)

lamberti, 141: il papa, vestito de' paramenti sacerdotali, benedice una gran conca

conca di acqua, conforme al rituale de' greci. magri, 1-153: il rituale

, xii-25: quella... dottrina de' fulmini è veramente assurda per noi,

ci beffiamo del rituale inventato dall'avarizia de' sacerdoti etruschi. -insieme delle pratiche

degli annali, e con alcune copie de' rituali liturgici. casti, i1i-148: i

vol. XVI Pag.1008 - Da RITUALMENTE a RITUFFATO (2 risultati)

, coh'amore, col sangue più caldo de' suoi poeti, è proprio volerla appena

, chiave e porta ai selvaggi trofei de' comunisti, saccheggiatori e petrolieri, strozzando

vol. XVI Pag.1009 - Da RITUFFO a RIUDIRE (2 risultati)

della traspirazione, per cagione del rituramento de' pori, della grossezza degli umori e

il savio gli occhi e gl'intendimenti de' parlanti, o provederà al salvamento dell'

vol. XVI Pag.1010 - Da RIUDITO a RIUNIONE (3 risultati)

barbagli / del fuoco e le giganti ombre de' fusi, / luni rievocar in un

collo o gola di federigo; alcuni de' quali dicono che ciò seguì in venezia

la riunione delle persone non meno che de' loro sentimenti. -ristabilimento dell'armonia

vol. XVI Pag.1011 - Da RIUNIONE a RIUNIONE (2 risultati)

che dee tutta la sua prosperità all'industria de' suoi abitanti, si trovano de'buoni

industria de'suoi abitanti, si trovano de' buoni libri fin sotto le più umili

vol. XVI Pag.1012 - Da RIUNIRE a RIUNIRE (1 risultato)

tanti documenti storici, e lettere inedite de' nostri grandi, e vite, e manoscritti

vol. XVI Pag.1013 - Da RIUNITIVO a RIUNITO (4 risultati)

videro ragu- narsi tutte le disperse truppe de' cacciatori, segno che si terminava la

per soccorsi esterni. s. caterina de' ricci, n: non mi pare,

: veniamo a'prencipi cristiani; il primo de' quali che sì glorioso titolo ottenesse fu

. v.]: ttiunitivo': termine de' medici. aggiunto di que'rimedi che

vol. XVI Pag.1014 - Da RIUNITORE a RIUSATO (1 risultato)

, fanciullo, amedeo vili tutto diverso de' predecessori; già non più gran cavaliero,

vol. XVI Pag.1015 - Da RIUSCENTE a RIUSCIRE (4 risultati)

ch'invigilava tra tanto nel beneficio de' popoli si ridusse a consiglio con suoi

: l'aspettazione del riusciménto quasi incerto de' predetti uffici non doveva ritardare i trattati

ad erode per uccidere cristo: il riusciménto de' suoi funesti disegni. chiari, 3-i-28

augurio felice, che mi prometteva il riusciménto de' nostri disegni. borsa, xix-4-728:

vol. XVI Pag.1016 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (6 risultati)

. alfieri, 1-651: i più prodi de' nostri, il duro poggio / soverchiato

sul dosso delle mani e nelle piante de' piedi. pulci, 21-42: e riuscì

sua fonte piconia nasce negli ultimi monti de' peligni, e passa i marsi et il

.]: la carta riesce dal tritume de' cenci bell'e pulita. -poter

cavallieri può riuscir qualche danno alle cannoniere de' balluardi. sarpi, i-1-23: s'

errori, entriam pur dentro / la selva de' negozi e degli intrighi. davila,

vol. XVI Pag.1017 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (8 risultati)

quello che fosse succeduto, armò trecento de' suoi seguaci ed occupò improvvisamente il giorno

e vestirne i pensieri miei e far versi de' quali non si possa dire, almeno

caso d'un tale che, essendo de' primi tra i grandi della città, aveva

sinceramente di darci un quadro fedelissimo de' costumi, dell'indole e delle sembianze

inanimato. petrarca, 301-6: aria de' miei sospir calda e serena, /

il veder per lo più, che de' principi riescano migliori i pontefici dei re,

il doria miglior persuasore, che esecutore de' suoi consigli. gemelli careri, i-iii-

però cattivi parlatori: eglino divengono uno de' tormenti della società. bacchetti, 2-xxv-

vol. XVI Pag.1018 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (4 risultati)

. tortora, i-174: le provisioni de' mulini a braccio riuscirono insufficienti alla moltitudine

mirare il miscuglio del- l'armi e de' soldati, la diversa positura di chi cadea

chi s'occupa in dar fuori scritture de' mezzani secoli possono riuscir non inutili.

offerte. f. badoer, lxxx-3-15: de' studi pubblici ne sono in diverse regioni

vol. XVI Pag.1019 - Da RIUSCITA a RIUSCITA (3 risultati)

segni, 107: la congiura di lorenzo de' medici contro al duca alessandro riuscì perché

/ e questa sola è la virtù de' baci / che non iscema mai, ma

si altera né per la poca riuscita de' suoi consigli, né per gli altrui rimproveri

vol. XVI Pag.1020 - Da RIUSCITO a RIUTILIZZARE (5 risultati)

dietro della sua casa, che oggi è de' corsi, e si chiamava il chiasso

corsi, e si chiamava il chiasso de' sassetti. buonarroti il giovane, 9-318

del palazzo, e lungo la via de' guicciardini verso santa felicita, e per di

senza riuscita, che da detta via de' guicciardini s'inoltrava pure verso il palazzo.

vissuti in sei secoli differenti, altri de' quali la religiosa, altri la politica questione

vol. XVI Pag.1022 - Da RIVA a RIVA (2 risultati)

d'adria, adria giunse a nva de' suoi travagli. - compiuto

discorrere con quella libertà ch'è propria de' buoni eruditi, sopra la lingua toscana e

vol. XVI Pag.1023 - Da RIVACCINARE a RIVALE (2 risultati)

ariosto, 1-22: oh gran bontà de' cavallieri antiqui! / eran rivali,

coloro che se la prendono ingiustamente contro de' loro rivali, in vece di prendersela contro

vol. XVI Pag.1024 - Da RIVALE a RIVALERE (1 risultato)

olmi con le viti. questa disposizione de' campi è cola tanto, direm così

vol. XVI Pag.1025 - Da RIVALESCENZA a RIVALIZZARE (5 risultati)

legge del garibetto ed a rivalidare quella de' dodici come salutifera. sarpi, viii-242

. pallavicino, i-387: la rivalidazióne de' titoli a simoniaci possessori, la quale

fu ne'princìpi l'intenzione e mira de' primi professori e difensori di queste due rivalità

ultimi tre tomi ei discorre degli autori de' nostri tempi; de'quali non vi parlerò

discorre degli autori de'nostri tempi; de' quali non vi parlerò; sì perché

vol. XVI Pag.1027 - Da RIVAMINUTA a RIVAZZO (5 risultati)

chiamò un'altra gabella genovese, sui trapassi de' beni immobili e le vendite delle navi

più non esistono, e saper le cose de' morti con chiarezza e precisione, quando

, quando non sarebbe possibile sapere quelle de' vivi. -reperire con lunghe ricerche.

ma nascesse corruzione ed alterazione non piccola de' veri princìpi del diritto e della ragione

scorgendosi la solita varietà d'opinioni e de' stili circa la facoltà di revariare.

vol. XVI Pag.1028 - Da RIVEDENTE a RIVEDERE (3 risultati)

ognuno de' detti rami piccoli, che sregolatamente si formano

ix-1-287: né il capitano della lega de' ghibellini avrebbe potuto o degnato intercedere presso

poggio allor, dal cimitero, / giù de' cipressi per la verde via, /

vol. XVI Pag.1029 - Da RIVEDERE a RIVEDERE (11 risultati)

, sia data a rivedere a quel padre de' servi, acciò possa quanto prima darsi

sia tenuto avere cura de le cappe de' fratelli, e le cappe ogni 15

restano nella tua figura, causate dalle quantità de' pezzi, pulitamente si rinettano, e

pur eseguire cosa publica senza l'approbazione de' consigli, e ogni mercoledì ha obligo

.. revedere l'armadure e l'arnese de' ridotti. ibidem, i-18: essi

di creare il mae- strato degli ufficiali de' ribelli,... che andasse riveggendo

). testi fiorentini, 19: de' detti denari dallato si rivide ragone e

.., abitava ne'palagi che furon de' cerchi. statuto dell'arte della mercanzia

'l camarlengo. statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai, 316: statuimo

. davila, 544: elessero quattro de' numero de'sedici i quali andassero al duca

, 544: elessero quattro de'numero de' sedici i quali andassero al duca di

vol. XVI Pag.1030 - Da RIVEDERE a RIVEDERE (5 risultati)

s. v.]: 'al riveder de' conti': alla fine, segnatamente d'

all'uomo non leale, il rivedere de' conti. -a lucca ti rividi:

buoni da lucca, nel suo 'tesoro de' proverbi', dice che, avendo un

molte volte dato commessione che li siano de' danari suoi comperati pepi o altra cosa,

la decima parte a apolline della preda de' veienti: la quale preda sendo venuta nelle

vol. XVI Pag.1031 - Da RIVEDIBILE a RIVEDUTA (20 risultati)

a riveder le lezzioni all'altre cavalcature de' forestieri, onde accadde che la cavalla

della conducta siano sopra fare le consignagioni de' soldati del comune di firenze..

ordinò pure una congregazione per lo rivedimento de' conti della camera indebitata di molti milioni

. statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai di siena, 299

di donato, 181: el ufizio de' regolatori e riveditori delle ragioni del comuno di

. documenti todini, 43: el salario de' sindacatori delli offiziali et de'riveditori delle

el salario de'sindacatori delli offiziali et de' riveditori delle ragioni... ascende

. ascende... alla quantità de' trecentocinquanta fiorini. deliberazioni del consiglio de

una persona suffiziente chiamata il riveditore generale de' conti. documenti riguardanti la repubblica senese

v.]: 'commissione rivedi- trice de' conti, de'processi': necessario, giacché

: 'commissione rivedi- trice de'conti, de' processi': necessario, giacché revisore non

ritirata in montalcino, i-485: riveditori de' termini de'confini, l'anno scudi

in montalcino, i-485: riveditori de'termini de' confini, l'anno scudi cinque d'

ordinarie degli offici della città due riveditori de' guadi, de'quali uno sia mercante,

della città due riveditori de'guadi, de' quali uno sia mercante, l'altro lavoratore

, 1-ii-298: voi mi avete fatto riveditore de' marmi si fano qua per voi o

osservare. statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai di siena, 332

lana di siena, 305: neuno riveditore de' panni delli omini dell'arte de la

o vero debia rivedere panni suoi o vero de' suoi compagni riveditori; anzi si desiano

. v.]: 'riveditura', termine de' lanaiuoli: operazione delle riveditore, che

vol. XVI Pag.1032 - Da RIVEDUTO a RIVELARE (3 risultati)

luogo, ponno esser forsi quey mandatigli de' primi venuti dal torchio, non riveduti

terzo anno del regno di ciro, re de' persi, fu rivelata la parola a

a noi riveli / la previdenza del signor de' cieli. panigarola, 57: cristo

vol. XVI Pag.1033 - Da RIVELARE a RIVELARE (6 risultati)

che questo hanno e fanno per revelazione de' maligni spiriti. 2. divulgare

e carico del censore appo i romani de' buoni tempi... consistea in tassar

figliol de la nova roma antica / de' miei secreti parte ancor rivelo. del

a noi stessi, farci sentire il ritmo de' nostri sentimenti umani e il sistema del

b. giambullari, 2-8: la costanzia de' martiri rivelò / de'confessor'l'effetto

2-8: la costanzia de'martiri rivelò / de' confessor'l'effetto. testi, ii-117

vol. XVI Pag.1034 - Da RIVELATIVO a RIVELATORE (4 risultati)

riescano tre congiure, egli è pur de' miracoli del divino amore di patria che

in questa maniera procedendosi con le deposizioni de' carcerati che parte dalle pri'oni d'

pratiche che andavano intorno per rimettere iero de' medici, che, non come autore o

colomba; e quella, / che de' secreti fu rivelatrice, / come esser creda

vol. XVI Pag.1035 - Da RIVELATORIO a RIVELAZIONE (3 risultati)

otto o di nove anni, e de' viaggi prima fatti e de gli errori;

questo hanno e fanno per revela- zione de' maligni spiriti. ulloa [guevara],

guevara], iv-46: le rivelazioni de' demoni... sono fatte di notte

vol. XVI Pag.1036 - Da RIVELAZIONE a RIVELAZIONE (1 risultato)

, cavò da quei terrazzani la rivelazione de' luoghi ove le dette armi erano nascoste.

vol. XVI Pag.1037 - Da RIVELEGGIARE a RIVENDERE (3 risultati)

.. poter essi convenire nel profluvio de' mestrui, siccome quegli che efficacemente rivellon

per molte vene in sin al convento de' cappuccini. a volte scomparisce; aspetta

[i lardaruoli] un piede nella scarpa de' rivendaruoli, perché compran naranzi, limoni

vol. XVI Pag.1038 - Da RIVENDERIA a RIVENDICATO (2 risultati)

massacri, non violenze accompagnarono la revindica de' suoi diritti. codice civile, 1481

gli rivendica per mezzo delle sue urne e de' suoi ipogei. carducci, iii-27-203:

vol. XVI Pag.1040 - Da RIVENDITORE a RIVENIRE (5 risultati)

mese di maggio proximo passato. lorenzo de' medici, ii-323: noi siam ben

. tommaseo, 3-i-410: gli abusi de' rivenduglioli che scannano il conta

a dio / deposto ha il fascio de' terrestri guai; / né vorria rivenir,

suo volo di saetta, a uno de' miei nidini di balestruccio. -tornare

proposito. goldoni, i-692: la compagnia de' commedianti al soldo dell'anonimo (per

vol. XVI Pag.1041 - Da RIVENTILARE a RIVERBERARE (12 risultati)

tira fuori una forbice, taglia un poco de' capelli a pasqualino, li abbraccia e

gabinetto, e ti par di vederlo pestar de' piedi. pavese, 7-48: l'

redità dei padri e delle madri o de' zìi o delli altri parenti non rivengono,

: veramente io ò cressciuto il numero de' fedeli e divoti, e medesimamente in

ché staboliti sono e ordinati nelle comunità de' fedeli tanto per lo fattore delle leggi

tanto di moboli, come d'inmoboli, de' quali sofficientemente, che ppiù abondantemente ministrando

se ne vede per ogni fiume, de' quali se ne dà la rivenuta alla corona

, e a questo aiuta la molta caldezza de' razzi del sole e delle stelle e

: il caldo viene dalla riflessione e riverberamento de' raggi del sole. -luccichio

, arebbono compensato a dismisura il mancar de' cesarei, e col riverberamento del loro

e quindi nelle sopraveste e nel penacchio de' cimieri: le quali cose (come dicemmo

il caldo ed anche facilita le offese de' fulmini sulle fabbriche circonvicine. milizia,

vol. XVI Pag.1042 - Da RIVERBERATO a RIVERBERAZIONE (3 risultati)

: mi occorrono al cuore le fantasie de' peccati cn'io ho fatti, e riverberano

federico per massima costante che la ricchezza de' sudditi formava quella dello stato: e che

adopera spezialmente per la fusione e calcinazione de' metalli, e chiamasi anche 'fornello riverberante

vol. XVI Pag.1043 - Da RIVERBERIO a RIVERBERO (13 risultati)

e a questo aiuta la molta caldezza de' razzi del sole e delle stelle, e

vl-173: discendevano a basso le voci de' combattenti, e risonava certo grido confuso

è la ragione del risalimento e riverbero de' raggi che si fa come dagli specchi

, ne'quali finse alcuni riverberi del color de' panni. sansovino, 4-125: si

sansovino, 4-125: si mostrava agli occhi de' riguardanti un capitano ch'essendo desto al

chiari, i reverberi dell'armi e de' panni de'quali era vestito il ragazzo.

i reverberi dell'armi e de'panni de' quali era vestito il ragazzo. 2

di riverbero': termine per lo più de' chimici; fuoco gagliardo che non esala

per lo contrario chi per la confusione de' peccati non lo mira, e nell'

nella scurità della notte, al riverbero de' gran doppieri che quivi innanzi ardono,

guittone, 1-39: steasi al diritto riverbero de' raggi del sole. soderini, il-21

che ha la sua sorgente nell'intimo de' nostri cuori. 10. momentanea

suo procedere nobile e generoso, riverberi de' suoi candidissimi e dolcissimi costumi.

vol. XVI Pag.1044 - Da RIVERCIARE a RIVERENTE (4 risultati)

in tutto, / e le pene de' miseri dolenti / da dio mandati in

verità, faranno tante saette nei cuori de' tuoi nimici e faranno che ipopoli ti

a lei reverente la mise. giusto de' conti, ii-46: umil devoto e reverente

amor m'invia, / per farmi de' suoi servi il non men degno.

vol. XVI Pag.1045 - Da RIVERENTEMENTE a RIVERENTEMENTE (3 risultati)

, ordinati ad onore di dio omnipotente e de' suoi santi e sante, neuno de

veramente se leggessono e intendessono i detti de' profeti, sarebbono più reverentemente e con

ei farebbe quanto gli era stato imposto. de' mori, 1-173: riverentemente rese il

vol. XVI Pag.1046 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (6 risultati)

di lei servizio il fomentare l'animosità de' turchi contra quella nazione, poco men

contra quella nazione, poco men cattiva de' medesimi turchi. 2. con

: la saluto riverentemente e la prego de' miei saluti ad achille monti e agli amici

latini volgar., i-70: reverensia de' essere indei suoi [del re] borghesi

: si vedeva nascer manifesta la distruzione de' suoi nemici, i quali..

.., tosto che perdessero il seguito de' popoli francesi e che non fussero favoriti

vol. XVI Pag.1047 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (7 risultati)

voi. statuto dell'università e dell'arte de' cuoiai e calzolai di siena, 307

: fu coronato a imperadore e re de' romani ludovico detto bavaro per lo popolo

riverenza, a somiglianza delle chiese e de' monasteri esenti, che sono dentro la

da lodarmi né degli antichi, né de' moderni, né di me stesso - umana

privilegi di pontefici e imperatori, fu de' più insigni d'italia. borghese,

v'hanno nell'uomo delle propensioni, de' sentimenti, delle affezioni e anco un amore

, esitazione ad awicinarglisi. pazzi de' medici, 82: sostenete le membra /

vol. XVI Pag.1048 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (8 risultati)

il pudore, la reverenza, la santimonia de' maritaggi e de'tribunali.

reverenza, la santimonia de'maritaggi e de' tribunali. 7. atteggiamento di

10- 2: in roma negli editti de' pretori si scriveva disopra il nome dell'

vanzati con ogni riverenza espone che il magistrato de' capitani di parte lo ha condannato a

mezo di scosto dalla stufa di francesco de' medici e intonacare e imbiancare per darle

presi in quel modo ch'è uso de' tedeschi di toccar la destra de'principi quando

uso de'tedeschi di toccar la destra de' principi quando s'inchinano per far lor

tante riverenze e tanti inchini. lorenzo de' medici, ii-280: quand'ella compie 'l

vol. XVI Pag.1049 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (5 risultati)

esperienza, con la ragione e dalle scritture de' signori ferraresi. pallavicino, 10-i-184:

: quando tu fai riverenzia alle reliquie de' santi, sì si mostra di te grande

peculiar riverenza i corpi e le reliquie de' martiri. barilli, i-264: il colosseo

che io ritorni a voi; io dico de' cattivi, con riverenzia sempre de'buoni

dico de'cattivi, con riverenzia sempre de' buoni, lasciate, dico, quel vizio

vol. XVI Pag.1050 - Da RIVERENZIALE a RIVERIRE (2 risultati)

a tutti i principi, nell'occorrenze de' quali sempre col reverendissimo si ragionava.

..., la maggior parte de' cardinali gli condiscese. solaro della margarita,

vol. XVI Pag.1051 - Da RIVERIRE a RIVERIRE (5 risultati)

iudica necessario nel suo principato nuovo assicurarsi de' nimici, guadagnarsi delli amici, vincere

codesto scrittore... nel riflesso de' suoi pensieri e de'suoi atimenti seppe

.. nel riflesso de'suoi pensieri e de' suoi atimenti seppe far amare e riverire

imprescrutabili orditure della previdenza divina nella tutela de' suoi altari. y inchinarsi e

pur lo riveriva con bona ziera. lorenzo de' medici, 11-86: costanza mia da

vol. XVI Pag.1052 - Da RIVERITO a RIVERITO (4 risultati)

riverisce, ed esso ed io la preghiamo de' nostri ossequi alla signora marchesa.

giovannini, 5-148: il petrarca viveva de' beni di chiesa e aveva i padroni

fatto chi non ben conosce gli usi de' paesi stranieri e talvolta le persone a

frequente e darmi nuova di lei e de' suoi studi e di quelli dell'illustrissimo signor

vol. XVI Pag.1053 - Da RIVERITORE a RIVERSARE (1 risultato)

.. il nome di cortigiano e riveritóre de' potenti. 2. che osserva con

vol. XVI Pag.1054 - Da RIVERSARE a RIVERSARE (5 risultati)

, comunicare i propri sentimenti. giusto de' conti, i-39: dalla bocca colma di

/ quan- t'io duol pruovo or de' begli occhi in bando / ch'io vo

ii-8-4: quanta parte dell'animo mio e de' miei pensieri, quanti sentimenti dell'amor

riversò tutto il merito di quella ombile strage de' ventimila uccisi sopra la fede cristiana e

sì folta grandine percuote / oscuro nembo de' villani i tetti, / come con infiniti

vol. XVI Pag.1055 - Da RIVERSARIO a RIVERSOIO (3 risultati)

palpetra reversate, pagono ensangue- nate. de' mori, 1-127: aveva la bocca al

orecchie, con le labbia riversate, de' quali quel di sotto gli cadeva sul

leonardo, 2-381: il volare de' pipistrelli ha per necessità l'alie panniculari

vol. XVI Pag.1056 - Da RIVERSEGGIARE a RIVERSO (2 risultati)

/ rugghiando andò a colpir mastro simone / de' bianchi, cui non ben coprir le

noi cader riversa / dèe questa patria e de' suoi cari allievi / esser crudele,

vol. XVI Pag.1057 - Da RIVERSONE a RIVERTATO (2 risultati)

a polvere d'indaco, in memoria de' santuarii visitati, delle grazie ricevute, dei

.. avevano già donate le spoglie de' midonì a chi fosse prima entrato in quella

vol. XVI Pag.1058 - Da RIVERTERE a RIVESTIRE (3 risultati)

o siena, hai l'a- bondanza de' beni, e riverteli tutti in vanità e

loro bastoni detti godendac, alle teste de' destrieri, e faceangli... rivertìre

un lume... il morto corpo de' suoi panni rivestito e senza alcuno indugio

vol. XVI Pag.1059 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (8 risultati)

me a com- assione, slegatami e de' suoi panni rivestitami, seco al- alloggiamento

fuor di sua tomba, / l'alme de' vostri corpi rivestite. algarotti, 1-i-37

dare donato figliuolo che fue di giotto de' peruzzi sopradetto... libre 76

., 2-4 (1-iv-124): trovati de' suoi cittadini, li quali eran drappieri

tempo nel quale la dolcezza del cielo riveste de' suoi ornamenti la terra,..

novelli, che soave ridono. lorenzo de' medici, i-206: novella primavera /

a lei tornava aprile / a rivestir de' suoi parti la terra. graf 4-87:

questa eccelsa magione restano ignude per anco de' suoi magnifici addobbi, ed aspettano qualche illustre

vol. XVI Pag.1060 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (1 risultato)

1-164: queste anime revestiranse mai più de' soi corpi? 19. fornirsi

vol. XVI Pag.1061 - Da RIVESTITA a RIVESTITO (5 risultati)

crisaulo, si incontra in pilastrino rivestito de' panni del vecchio scorciati e rifatti.

del cielo e nella primavera i fiori de' verdi prati e de'colli i rivestiti albu-

primavera i fiori de'verdi prati e de' colli i rivestiti albu- scelli, così

colli i rivestiti albu- scelli, così de' laudevoli costumi e de'ragionamenti belli sono

scelli, così de'laudevoli costumi e de' ragionamenti belli sono i leggiadri motti.

vol. XVI Pag.1063 - Da RIVIERA a RIVIERA (3 risultati)

] a piana piaggeria, sicché tacque de' riviscelli vi scorrano. guini / orto

. e che poi venga a parlarmi de' sonetti e delle canzoni del petrarca.

riviera di isumi, dove era il passo de' bonzi, diede loro una brava stretta

vol. XVI Pag.1064 - Da RIVIERANO a RIVIERASCO (4 risultati)

è temperata, ond'è che vediamo qui de' carcioffi, e de'piselli freschi con

che vediamo qui de'carcioffi, e de' piselli freschi con fiori di cedro, et

dioscoride], 156: parlando io de' mirti salvatichi,... intendo io

boschi, e li fauni che sono iddìi de' campi, già mi perseguitano per boschi

vol. XVI Pag.1066 - Da RIVIRIRE a RIVISTA (3 risultati)

debba sovente apersevere e rivicitaré la ragunanza de' cittadini e medesimamente de'vacanti. montecuccoli

rivicitaré la ragunanza de'cittadini e medesimamente de' vacanti. montecuccoli, 5: alli 31

l'eccessivo calore del sole e l'incomodo de' tafani, e altri animali nocivi,

vol. XVI Pag.1067 - Da RIVISTA a RIVISTA (1 risultato)

funesto che chiuda tutti gli anni santi de' giubilei abusati... una rivista

vol. XVI Pag.1068 - Da RIVISTABILE a RIVITALIZZATO (1 risultato)

iv-846: altro che le modeste spulciature de' rivistai specialisti! -con valore di

vol. XVI Pag.1069 - Da RIVITALIZZAZIONE a RIVIVERE (4 risultati)

e tal memoria / lascio, che viver de' sempre fra noi. musso, iii-211

] al sole, dove rivivano appresso de' loro alveari, sì che alle lor case

gl'inganni aperti e noti; / e de' suoi proprii moti / si maraviglia il

maffei, 4-170: la menzione del numero de' veronesi m'induce a distinguere questi laceri

vol. XVI Pag.1070 - Da RIVIVEVOLE a RIVO (2 risultati)

immenso. parini, 780: il mormorio de' rivi, conciliatore della tranquillità e del

facean tenore al mormorar del rivo / e de' boschetti al fremito. leopardi, 7-23

vol. XVI Pag.1071 - Da RIVOCARE a RIVOLARE (6 risultati)

ruzzini, lxxx-4-455: così inaridite le fortune de' sudditi, si portano i rivi e

pilastri sien versate in vasi, a'piè de' sua imbasamenti collocati, de'quali si

a'piè de'sua imbasamenti collocati, de' quali si spargano piccoli rivetti. f.

alceo, / ovoli ombra placata, e de' nipoti / ascolti il lacrimoso inno ed

un dolore misto al diletto, al caldo de' bei desìi va rimettendo, per rivolare

pian piano esce del letto, e de' suoi panni / fatto un fastel,

vol. XVI Pag.1072 - Da RIVOLARE a RIVOLGERE (6 risultati)

1-iv-134): andreuccio, già certissimo de' suoi danni, quasi per doglia fu preso

, quan- d'io gli rivolessi. de' mori, 1-178: la signora livia modestamente

un signor per vari effetti, / de' quali il porta alcuno, altro il

contrario sentiero, onde partissi. / e de' globi volgenti e rivolgenti, / qual

terre degli abruzzi, evitando gli scontri de' francesi, lasciandoli padroni e sicuri dove

noi rivolgiamo tutte le scritture, sì de' filosofi come de li altri savi scrittori,

vol. XVI Pag.1073 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (3 risultati)

'de consolatione phi- losophiae'] a utilitade de' volgari che sanza lettera hanno intrinseco abito

ovunche gli tirava il grido e romore de' nimici, il pianto delle donne e

nimici, il pianto delle donne e de' fanciugli, lo strepitio della fiamma.

vol. XVI Pag.1074 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (5 risultati)

9- 284: risurse la congiura de' giudici e de'beccari e altri popolani

284: risurse la congiura de'giudici e de' beccari e altri popolani, contra l'

e altri popolani, contra l'ufficio de' nove che governavano la città, per

campiglia, 1-21: perché le morti de' prencipi sogliono il più delle volte apportare

quale tutta si rivolse ad interpretare gli editti de' pretori. p. a.

vol. XVI Pag.1075 - Da RIVOLGERE a RIVOLGIMENTO (5 risultati)

-muovere all'assalto. bindaccio de' cerchi [tommaseo]: e'ghibellini fiorentini

si desse, che si dovessero rivolgere contro de' fiorentini. cesarotti, i-rv-191: i

opre tranquille / e diligenze un dì prime de' saggi. -rivolgere la parola o le

. cesari, ii-109: le tratte de' dadi, i quali pigliano quel cotale ri-

a cadere quanti sono li mezi rivolgimenti de' vermi. -deviazione degli assi oculari

vol. XVI Pag.1076 - Da RIVOLGIMENTO a RIVOLGIMENTO (11 risultati)

storcimento e 'l re- voggimento che facevono de' lombi. martello, 312: il fran-

: io non so se, nel rivolgimento de' vostri libri, vi sia mai venuto

. baldelli, 5-3-167: dobbiamo ragionare de' laberinti, opera veramente mostruosa dell'umano ingegno

, egli si raccomandò assai a dui de' nostri dottori,... che

si tratteneva tutto 'l giorno nella case de' gesuiti, dove erano padri molto conspicui

valle, 1-84: come'è uso de' servi potenti, mortalissimi nemici a'padroni,

rivolgimento francese fosse opera della filosofia e de' libri, più che de'bisogni e

filosofia e de'libri, più che de' bisogni e del secolo. manzoni, iv-602

quanto dèe continuare essere nelle gonfiate menti de' presidenti, deano potere aver luogo le

e per le piante la mente si de' dessedare al suo dilettevole ailetto e senza rivolgimento

la governava e finalmente per quella ancor de' cieli a dio. -ribaltamento,

vol. XVI Pag.1077 - Da RIVOLGITORE a RIVOLTA (4 risultati)

tornato cin- quecentottanta volte, con altrettanti de' suoi rivolgimenti, sotto il leone che

i-113: o misera fortuna subita rivolgitrice de' mondani onori e beni. erizzo, 3-28

si perda l'alveo, allora ognuno de' detti rami piccoli, che sregolatamente si

tende a sollevare od armare una parte de' cittadini contro l'altra, il ministro

vol. XVI Pag.1078 - Da RIVOLTA a RIVOLTA (4 risultati)

dalla mancanza del danaro insieme con quella de' viveri, machinassero qualche rivolta a rovina

le rivolte nostre, e le stoltezze de' nostri argomenti. -rifiuto del riconoscimento di

ad una rivolta che trapassava in contrada de' boccanegra, odesi un acuto fischio.

una porta che si chiamava la porta de' buoi perché ivi difuori si facea il