Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de- Nuova ricerca

Numero di risultati: 95979

vol. XV Pag.39 - Da QUALCOSALTRO a QUALE (3 risultati)

ti mostra tanto trasmutato fore? lorenzo de' medici, i-69: belle, fresche e

atlante? foscolo, i-880: chi de' numi esercita impero / su gli uomini

8-4-126: se le cose, al variar de' tempi / qua giù soggette, son

vol. XV Pag.40 - Da QUALE a QUALE (3 risultati)

la moglie, tal sia tu. giuliano de' medici, 36: chi sa se

, 21-7: quale ne l'arzanà de' viniziani / bolle l'inverno la tenace pece

: lipsio vuole che ogni vocale presso de' latini avesse quale dieci, quale otto,

vol. XV Pag.41 - Da QUALE a QUALE (4 risultati)

animo o meschino o superbo; e qual de' due che sia, indegno che altri

: e voglio mi basti l'autorità de' romani, i quali, nelle terre che

tu di', la quale mai niuno de' nostri savi lassò scritto in suoi libri

madre spaventa e muove compassione negli animi de' veditori. t. contarmi, lii-15-281

vol. XV Pag.42 - Da QUALEA a QUALIFICARE (2 risultati)

.. nostre sono degli scioperati, de' farisei, aegltmpotenti e de'mercenari;

degli scioperati, de'farisei, aegltmpotenti e de' mercenari; e di tutte s'è

vol. XV Pag.43 - Da QUALIFICATAMENTE a QUALIFICATO (1 risultato)

prime dame della città e a que'ribaldi de' più qualificati cavalieri, con fargli stare

vol. XV Pag.44 - Da QUALIFICATORE a QUALISTICA (4 risultati)

i prìncipi... sono qualificatori de' loro servi. comanini, i-iii-330: la

oggetti è ricordo ottimo, nella qualificazione de' soggetti non può esser peggio. a

ingrossare il fardello della erudizione e della critica de' maestri di scuola e degli appendicisti,

è il primo, ch'io sappia, de' nostri scrittori che abbia abusato di ripieni

vol. XV Pag.45 - Da QUALISTICO a QUALITÀ (4 risultati)

del suo corpo sente le imagini e qualità de' corpi: i colori per gli occhi

nuove e di vedere e rendersi informato de' costumi e qualità di nazioni straniere.

, 6-1: le piante hanno le qualità de' luoghi nei quali crescono, e secondo

, in cui, per la qualità de' paesi dove aveasi a marciare e delle genti

vol. XV Pag.46 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (11 risultati)

, considerata la qualità del vivere e de' costumi di toscana, egli in quella dimorando

utile e pemiziosa, secondo la qualità de' casi. vasari, 1-3-5: ragionerò di

generalmente, e più presto de la qualità de' tempi che de le persone, distinte

facile a risolvere è l'altro caso de' possedenti quelle sovranità imperfette le quali, essendo

indi, per l'ingrandimento dell'estensione de' privilegi e delle esenzioni, tanto slontanate

le cose del magn. m. gabriele de' pellegrini, non manco che se le

l'affetto dell'amante con la qualità de' presenti. zanon, 2-xix-261: queste

davila, 598: la qualità de' luoghi aspri e montuosi cinti da dirupi

ritener salona... per la qualità de' terreni deliziosissimi. s. maffei,

delle sue acque e per la qualità de' paesi che irriga. -bellezza del mondo

non dovendo un prencipe pio tollerare timpietà de' suoi ministri. de luca, 1-9-1-84

vol. XV Pag.47 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (11 risultati)

el modo del procedere suo con le qualità de' tempi; e similmente sia infelice quello

giuglaris, 227: per la qualità de' tempi convien restringersi, sì nelle spese

nelle vanità del vestire, nel numero de' servi, nell'esquisitezza de'cibi, ma

nel numero de'servi, nell'esquisitezza de' cibi, ma non nella limosina,

ascoltare se i frati di qua entro, de' quali il numero è quasi venuto al

mi ha fatte più volte m. bernardino de' medici della singoiar dottrina e rare qualità

trovò molta grazia appresso ad alessandro cardinal de' medici, allora arcivescovo di firenze,

avere formato le parole, si valessero de' cenni per significare le loro bisogne e le

che il corpo umano trae dalla virtù de' corpi superiori celesti. e prima di

d'informarsi de la qualità mia e de' miei calunniatori; e, se in qualche

e l'esperienza del capitano e la qualità de' soldati e la fortuna erano molto dispari

vol. XV Pag.48 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (5 risultati)

di questi o più, per la qualità de' cavalli e per non saperli costoro maneggiare

molti cavalieri e gentiluomini. il numero de' prigioni fu grande, specialmente delle due

: l'essere legitimo dipende dalla qualità de' contraenti, se siano abili a contrarre liberamente

america, non poteva convenientemente mandar alcuno de' suoi membri per conferire con chicchessia,

assolutamente nel populo, ma in mano de' cittadini principali e di più qualità,

vol. XV Pag.49 - Da QUALITATIVAMENTE a QUALITATIVAMENTE (1 risultato)

: non c'è virtù che non abbia de' mancamenti, in specie ne'suoi eccessi

vol. XV Pag.50 - Da QUALITATIVO a QUALORA (3 risultati)

cielo e dalli moti e dalli aspetti de' corpi celesti ed a quelli riferiscene l'onore

: catilina nel viaggio alla più parte de' consolari e a ciascuno uom da bene

padre quallor corregge, perché ciò a niuno de' servi può appartenere, se non è

vol. XV Pag.51 - Da QUALOTTA a QUALSIVOGLIA (3 risultati)

quasi quanto una qualsiasi di qualsisia libro de' miei scartali. rebora, 3-i-71:

, una figlia dalla povertà o qualsisia de' nostri prossimi da qualsisia male, potrà

dovesse aver cancellato e rovinato le insegne de' bentivogli, o fossero dipinte in muro

vol. XV Pag.52 - Da QUALTIVOGLI a QUALUNQUE (3 risultati)

. tanara, 49: pigliasi qualsivoglia de' suddetti beccafichi con la ragna.

feudali ed istituire in quelli erede qualsivoglia de' suoi figli. 7. ciascuno

per qualunque altra donna avesse mostrato piacere de' miei versi. -qualunque ora: v

vol. XV Pag.53 - Da QUALUNQUESIASI a QUALUNQUESIASI (4 risultati)

che diremo qui appresso, cioè che qualunque de' sopradetti giacomino e guglielmino saranno in

speziale fatta a'compangni de la compangnia de' peruzzi e le promessioni e le obligagioni

se fosse convenuto a moliere porre qualunque de' nostri eruditi in iscena, poteva egli

eravamo tutti aciettati negli ufici in qualunche de' più onorevoli, avendo-esso di ciò grandissima invidia

vol. XV Pag.54 - Da QUALUNQUISMO a QUAMVISDEO (2 risultati)

: combattendo marco valerio con un capitano de' galli, un corvo si fermò sull'elmo

o vile pedantuccio, i poveri deretani de' letterati? -favellare sul quamquam-, parlare

vol. XV Pag.55 - Da QUAMVISDOMENEDEO a QUANDO (6 risultati)

quand'anche l'amica mia fosse madre de' miei figliuoli, i miei figliuoli non

sì me ferio molto duramente. meo de' tolomei, 54: e1 fuggir di min

passi cercati / toma da l'un de' lati / a lei secura tener e condurre

inique e maligne, quand'anche la vita de' più incorrotti è necessariamente tessuta di vizi

ciotto ad isposarla, ma venisseci un de' frategli, il quale come suo procuratore

, che è a borbiano, villa de' padn gesuiti, quando esso è di

vol. XV Pag.56 - Da QUANDOCHÉ a QUANDOCHESSIA (4 risultati)

delle cose, gli effetti delle virtù e de' vizi. s. caterina da siena

opere ragionevoli. s. maria maddalena de' pazzi, vi-50: parlava quando con

4-1-150: questi, e non le domande de' popoli, determinassero il quando e il

/ sé chiuse immenso ne l'umil de' petti. alfieri, 7-144: vorrei

vol. XV Pag.57 - Da QUANDOLTRE a QUANTIPENDERE (3 risultati)

ricordarmene; 'e verrà sempre, de' gelati guazzi ': quandunque me ne

3-579: la moltiplicazion di figli e figli de' figli, nipoti de'nipoti, sino

figli e figli de'figli, nipoti de' nipoti, sino a tantesima generazione quantesima

vol. XV Pag.58 - Da QUANTISTICO a QUANTITÀ (7 risultati)

in questo si dimostra l'altra condizione de' santi. cavalca, lv-32: comperò

prezzo, si fé capo d'una compagnia de' nobili. bruno, 3-93: più

: i grandi, astretti dalla quantità de' figliuoli e dalle poche entrate, ne

mettono alcuni fra le congreghe e gli ordini de' bonzi. tasso, 1-90: gierusalem

della repubblica e dal numero e qualità speciale de' suoi abitanti saprebbe il governo quante braccia

liquidi o gas). lorenzo de' medici, i-54: necessariamente bisogna tirare

la seconda aratura aggiunga l'altra parte de' frutti e la terza la terza e

vol. XV Pag.59 - Da QUANTITÀ a QUANTITÀ (6 risultati)

ciascuno, i legati e i fidecomessi de' testatori, gli stabili e i crediti e

fammi conoscere uel che è il numero de' miei dì e la sua qualità e quantità

stati delle persone, delle famiglie, de' corpi politici, de'costumi,

, delle famiglie, de'corpi politici, de' costumi, delle occasioni. f

: bilanciandosi... le misure de' generi co'paesi de'metalli, cioè

. le misure de'generi co'paesi de' metalli, cioè quantità con quantità, valore

vol. XV Pag.60 - Da QUANTITATIVAMENTE a QUANTITATIVO (3 risultati)

dell'applicazione dell'algebra alla geometria, de' numeri o della quantità discreta alla quantità

. zuccolo, 41: l'uso de' nostri tempi porta che i giovani ingenui si

le note sono quei segni per via de' quali vengono dimostrati i suoni cantabili.

vol. XV Pag.457 - Da RAPINA a RAPINA (3 risultati)

. caimo, 150: maggior fa rapina de' nostri animi apolline in virtù della melodia

vino o venere del tatto col pizzicore de' suoi diletti. lalli, 2-2-54: in

: gli augelletti co'soavi accenti / facean de' cori altrui dolce rapina. carducci,

vol. XV Pag.459 - Da RAPINOSAMENTE a RAPIRE (4 risultati)

il cielo tumida, e la mina de' ferri viene rapinosamente. 2.

con vituperosa fuga e del capitano e de' soldati rapinosi, fuor della città.

delle carceri essere privati della patria e de' beni e tante volte ancora della vita

mare / valica le tempeste, altri de' fiumi / va giù su le correnti;

vol. XV Pag.460 - Da RAPIRE a RAPIRE (6 risultati)

il giovane, 9-210: -alla preda de' fiori: or via, donzelle, /

, 6-117: non hanno avuto misericordia de' poveri di cristo, i quali non

colletta, i-278: distrutte le doti de' sette banchi, si rapirono tren- tasette

caso, a ventura, dalle sostanze de' cittadini. amari, 1-1-59: insopportabili

girolamo volgar., 181: el reame de' cieli sostiene vio- lenzia, e coloro

tu non farai forza, non prenderai de' reami de * cieli. s. caterina

vol. XV Pag.461 - Da RAPIRE a RAPIRE (7 risultati)

notte, e rapisce tutti gli altri orbi de' pianeti inferiori e compresi da lei.

rapisti il core e l'alma / de' lucidi occhi tuoi con un sol guardo,

, compostezza, buon garbo e devozione de' buoni padri. massaia, xii-97:

insegna raccontando li ragionamenti seri e giocosi de' soldati che le azioni e conse- gli

soldati che le azioni e conse- gli de' prencipi. i. andreini, 1-170:

se opera alcuna del fabro eterno dall'occhio de' mortali si mira che possa rapir l'

tutte di porpora, rapivano gli occhi de' riguardanti che da lontano

vol. XV Pag.462 - Da RAPIRE a RAPIRE (9 risultati)

: fu catullo tra gli autori latini de' più eccellenti, potendo dire di non aver

e dagl'incomparabili tratti che in alquanti de' suoi componimenti s'incontrano. f.

degli affetti naturali. s. maria maddalena de' pazzi, ii-118: san paulo,

pitture fantastiche, con la mezza luce de' suoi templi e la loro tranquillità di

guarino e del calderini su la casa de' mercanti, come di dante, del

, 5-32: questi / duri avversari de' desio onesti /... n'avean

fortuna. milizia, i-150: uno de' grandi vantaggi de'teatri pubblici è lo stare

, i-150: uno de'grandi vantaggi de' teatri pubblici è lo stare in pubblico

.. i palchetti dunque ci rapiscono uno de' principali vantaggi del teatro. foscolo,

vol. XV Pag.463 - Da RAPISARDIANO a RAPITO (6 risultati)

studi più utili o delle lingue o de' rintracciamenti della natura. f. m.

prencipi... seguono la fortuna de' più potenti, massime delle congion- ture

gli atteggiamenti o con le minaccie gli arbitrii de' più renitenti. f. m.

). - anche sostant. meo de' tolomei, 76: s'ell'avesse en

: quelle [spose] del mezzo de' conviti rapite a una nave...

o dall'altrui violenza rapitivi o dall'arme de' nemici trafitti, nobilitarono però con varie

vol. XV Pag.464 - Da RAPITO a RAPITO (6 risultati)

republica più difficili che non qualunque altro de' collegati si mostrano i nemici...

: tostoché i padri ascoltavano nelle scuole de' filosofi dottrine buone e conformi agl'insegna-

in giro rapite innaspando le fatali fila de' prìncipi, in questo giro di secent'anni

62: or se'tu ornato della varietà de' fior di primavera? o la

i poeti, quando e'vengono ripresi de' poemi lascivi che essi compongono alcuna volta,

l'ali d'un'estasi bella, / de' suoi onori col verbo favella. grossi

vol. XV Pag.465 - Da RAPITORE a RAPONE (12 risultati)

la console, / salii nel cerchio de' beati cori. g. b. casaregi

dì, che a disserrar le porte / de' cieli il verbo ascese e al divin

propostegli per mettersi dietro alle vane speranze de' francesi, rapito dal solo desiderio di

con rapitore. non tutti i favoreggiatori de' rapitori sono puniti nel capo. r

diabelle violenti esser per nascere, e de' debiti fieri rapitori. ommaseo, lxxex-ii-280

beni che ella prima ci ha donati, de' quali ella è sola recatrice e rapitrice

. g. prati, 2-204: de' dotti come voi scarsa, perdio, /

la semenza, ed infinita / la ciurma de' babbei come son io. / però

, iii-96: era in italia la signoria de' veneziani, grande una volta e per

s'inchinano gli elementi, le fronde de' rami con dolci crolli ti festeggiano.

1-iii-44: a chiamar l'oro appresi / de' cuori infame rapitor metallo. 5

viso di rapo, / che l'ardor de' suoi rai ti pela il capo?

vol. XV Pag.466 - Da RAPONTICINA a RAPPACIFICARE (5 risultati)

a napoli per far venire delle rappe de' fichi per poter far disegnare li pidocchi de'

de'fichi per poter far disegnare li pidocchi de' fichi. 0. targioni tozzetti

fino dalla strada si vedevano le rappe de' suoi frutti. pea, 1-294:

meglio svellere dagli animi loro gl'incentivi de' disgusti concedere una pubblica ricreazione. papi

6-327: questi [i duellisti] ancora de' rappacificamenti ragionano. massaia, x-181:

vol. XV Pag.467 - Da RAPPACIFICATO a RAPPATTUMARE (4 risultati)

astrignevano. rocco, 1-78: la natura de' fanciulli è indomita, fiera, mancante

loro. redi, 16-iii-163: sei de' suddetti bachi si raggrinzarono in se medesimi e

, e rapparata è poscia dall'autorità de' dogi e confermata e ripresa per usanza

quale mitichi col riposo e'corpi affaticati de' duri servigi e rapparecchigli alle fatiche.

vol. XV Pag.468 - Da RAPPATTUMATO a RAPPELLATO (4 risultati)

grave ed il dispiacere ed il terrore de' ministri del re cattolico,...

. brusoni, 7-64: ne'componimenti de' marineschi non so veder altro che parole o

dimande di perdono, delle promesse, de' giuramenti di non far più. rappattumazióne

men esposte alli di lui attentati porzione de' presìdi. mamiani, 3-458: roma riprova

vol. XV Pag.469 - Da RAPPELLO a RAPPEZZATO (7 risultati)

uno spaventaccio da ficaie, mi volli fare de' godi, imparentandomi con la nobiltà di

per banchetto qui non s'intende quello de' ciabattini dove posano lesine, spago,

elle sono, si fanno faccioletti; de' faccioletti i collari, de'collari i

fanno faccioletti; de'faccioletti i collari, de' collari i manichetti, li quali,

affatto rappezzata la mia egloga coll'aiuto de' ai lei dettami e di qualch'altro

mia gloria, particolarmente ne la politura de' versi, ché certo ve ne sono alcuni

vescovo, aderisca e fomenti le pretensioni de' protestanti. questi si dogliono e stridano

vol. XV Pag.470 - Da RAPPEZZATORE a RAPPIANARE (2 risultati)

volere di tutti i soldati e le cure de' sott'ufficiali hanno sino ad ora riparato

v-159: convien badare che l'altezza de' piedistalli non venga aa esser molto superiore

vol. XV Pag.471 - Da RAPPIANATO a RAPPICCARE (4 risultati)

reato e adducevane in prova l'occultazione de' figliuoli di baba, che tuttavia dimoravano rappiattati

lo pare non cum l'amor che de' la fiola, e mo'sta repiatta

il tór donna, rappicato pratica per quella de' ri- dolfi. p. fortini,

, / che, spiccato che fu de' topi l'io, / non si rappicca

vol. XV Pag.472 - Da RAPPICCATO a RAPPIGLIARE (2 risultati)

semplicemente da cristalli o da vetri, de' quali si possa dire ch'essendo per

, non da lungi, come è fusanza de' persiani, ma uno deve avvicinarsi,

vol. XV Pag.473 - Da RAPPIGLIATO a RAPPORTARE (6 risultati)

e v'indura tanto che regge al peso de' cavalli e de ^ carri. baldinucci

gli offese i nervi delle mani e de' piedi. -offuscarsi. landolfi,

da'popoli; e lui stesso / de' convitati in mezzo fé sedere, / a

tu lasciasti el tuo pelagio, uscisti de' tuoi chiostri per vedere quello uomo che

fama che troppo certa era la sconfitta de' loro: e se ne particolarizzava il luogo

che di diputeranno sopra li defecti de' soldati del comune di firenze. guittone,

vol. XV Pag.474 - Da RAPPORTATA a RAPPORTATA (8 risultati)

alcuno avesse rapportato nella scritta. provvisioni de' consigli maggiori della repubblica di firenze (

note, rapporterò, insieme colla notizia de' luoghi ove sono. targioni tozzetti, 12-6-

fiorio, 76: a questo vecchio maestro de' metanieri si rapportavano tutte le liti.

si sogliono mettere per ordinario nella carte de' disegni che noi facciamo, acciò si

sentina, tutte le perturbazioni e spargimenti de' mali i quali di fuori sono e per

16. ottenere, conseguire. de' sommi, 6: i recitano delle tragedie

in lei non sieno della poetica. de' sommi, 1-8: non dubitare, ché

cantini, 1-12-118: quelli del consiglio de' 200, man cando di

vol. XV Pag.475 - Da RAPPORTATO a RAPPORTO (9 risultati)

ordinario li spioni o rapportatori segreti sono de' più nobili. a. cattaneo, i-460

cause. mi piace più vantico sistema de' nostri commissari: sistema in cui,

. testi pratesi, 399: riportatore de' poveri sì è mone ispe- giale e

con mormorevoli rapportagioni si riempirono gli orecchi de' cittadini. guido delle colonne volgar.,

4-2 (80): dell'avvenimento de' greci con mormorevoli rapportazioni si riempiono gli

pendenza del fiume nievole, il magistrato de' capitani di parte ne fece la visita dall'

con falsi rapporti, con erronee interpretazioni de' loro diritti [i prìncipi] non fossero

duca. papi, 2-1-34: gli abitanti de' sobborghi s. antonio e s.

da qualche tempo, secondo i rapporti de' gabellieri, in parigi < > introduceva

vol. XV Pag.476 - Da RAPPORTO a RAPPORTO (6 risultati)

nel rapporto delle idee che per mezzo de' sensi arrivano alla fantasia e per essa alla

, 23-136: mi sono più volte scandalizzato de' franzesi, perché, uscendo di francia

alle cose esistono, perché la sfera de' medesimi rapporti è ristretta e proporzionata alla

. gioia, 2-i-217: il numero de' membri d'una professione diviso per la

rapporto di ciascuna classe sociale al restante de' cittadini. marinetti, 1-23: 'allungamento

,... profondo filosofo e conoscitore de' sociali rapporti, credè poter caratterizzare la

vol. XV Pag.477 - Da RAPPORTOMETRO a RAPPRESAGLIA (4 risultati)

voce o per scritto). lorenzo de' medici, ii-113: o imperador, noi

385: vi faceva tanto freddo che de' cavalli, che vernano caldi nella valle

il castello di mangone a messer benuccio de' sa- limbeni. balducci pegolotti, i-219

, 93: sono malagevoli casi quegli de' matrimoni, delle dispensagioni, delle commutazioni

vol. XV Pag.478 - Da RAPPRESAGLIANTE a RAPPRESENTAMENTO (5 risultati)

de' voti, delle restituzioni, de'testamenti,

de'voti, delle restituzioni, de' testamenti, del- l'esecuzioni, delle

manovalderie e tutorie, degli albitrati, de' giudici, de'consigli, delle procurerie e

, degli albitrati, de'giudici, de' consigli, delle procurerie e avocarie, delle

duca di parma senza l'intero possesso de' represagliati beni. idem, iv-2-

vol. XV Pag.479 - Da RAPPRESENTANTE a RAPPRESENTANTE (3 risultati)

da esso ambasciadore della constituzione degli affari de' prìncipi cristiani. idem, xii-121:

la superbia ottomana di non ammettere rappresentanti de' prencipi non soggetti, se non a fronte

più qualificate e i cavallieri più principali de' loro reggimenti. instruzione a'cancellieri,

vol. XV Pag.480 - Da RAPPRESENTANTESSA a RAPPRESENTANZA (6 risultati)

: perché teatro delle grandi opere e de' grandi spettacoli e tutto 'l mondo, necessaria

altra sanzione della parola se non 1 uso de' buoni scrittori ', si studiano di

colle reiterate osservazioni si verifichi la rappresentanza de' sensi. beccaria, i-218: la

: la nuda rappresen tanza de' fatti passati, esibiti senza chiave d'inteiprete

mal formato di diversi interlocutori, ciascheduno de' quali pensa a dire di mano in

targa un'allusione alla congiura dei malvezzi e de' marescotti sventata con seguito di sangue e

vol. XV Pag.481 - Da RAPPRESENTANZA a RAPPRESENTANZA (3 risultati)

: la società regolata esclusivamente dai proprietari de' fondi e de'capitali, senza intervento legale

regolata esclusivamente dai proprietari de'fondi e de' capitali, senza intervento legale o rappresentanza

, 1-352: per supplire al difetto de' metalli, [roma] moltiplicò la

vol. XV Pag.482 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (5 risultati)

a ciascheduno che troverà le decte bestie de' decti forestieri dare dapno, quelle tali bestie

non si dovesse a rappresentare all'esequie de' suoi discendenti. stampa periodica milanese

dipintori con simile arte rappresentano per opera de' colori le cose invisibili, come le

rappresentò a chiaroscuro la prospettiva del laghetto de' cinque fonti. p. petrocchi

, lo stridore, il cigolare / de' legni, de le sarte e de le

vol. XV Pag.483 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (8 risultati)

apparato voltiano, ne rappresenta almeno alcuni de' fenomeni. -indicare. nievo

rappresentanti la fiaccola accesa sono assai più de' granelli per empire tutto il soprammentovato spazio

anco istesse intiere de le piante e de' fiori come se vi fussero a punto immersi

, gli atti e i costumi di coloro de' quali si parla. loredano, 2-97

rappresentare nella chiesa di dio il sacro collegio de' set- tantadue discepoli, li quali per

virgilio, ma di un qualche monacello de' tempi più scuri, il quale nella

nella nostra repubblica il senato e il consiglio de' dieci, i quali nella città di

venezia... rappresentano lo stato de' nobili. ammirato, 1-233: è ben

vol. XV Pag.484 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (4 risultati)

vocaboli che colla natura e l'accozzamento de' loro elementi rappresentano più al vivo le

. porzio, 3-102: roberto agli occhi de' suoi rappresentava la timidità degli avversari fuggitisi

'salve 'per voi alla vergine de' dolori, che vi salvi dal male e

atto alcuno d'imitare versi, al suono de' pifferi saltando, rappresentavano maniere di fasti

vol. XV Pag.485 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (2 risultati)

la potestà del re ed agli occhi de' coloni il rappresentava. stampa periodica milanese

né sempre usciva in pubblico. statuti de' cavalieri di s. stefano, 157

vol. XV Pag.486 - Da RAPPRESENTATIVAMENTE a RAPPRESENTATIVO (1 risultato)

, della stretta conversazione e della conformità de' costumi e degli studi nostri. giovannini

vol. XV Pag.487 - Da RAPPRESENTATO a RAPPRESENTATO (4 risultati)

fatica i favolosi spettacoli rappresentati nella celebrazion de' suoi sposalizi, i giasoni in coleo.

la comedia nuova è carissima allo stato de' tiranni, de're e de'pochi,

è carissima allo stato de'tiranni, de' re e de'pochi, perché non rimprovera

stato de'tiranni, de're e de' pochi, perché non rimprovera loro niuna

vol. XV Pag.488 - Da RAPPRESENTATORE a RAPPRESENTAZIONE (8 risultati)

voce, perché passassero meglio a notizia de' popoli e con maggior facilità partorissero l'

al ristoramento della francia, alla sicurezza de' buoni e alla punizione de'malvagi, ed

alla sicurezza de'buoni e alla punizione de' malvagi, ed anche a provedere alla

, è nelle nostre idee e forme de' nostri pensieri che dir vogliamo rappresentata,

giudicarsi del merito della tragedia da quello de' rappresentatoli, una tragedia medesima sarebbe or

della notte dell'ombra, delle pause de' zeri? f. f. frugoni,

salvini, 6-1: la poesia satirica de' greci, insieme colla tragedia e commedia

rappresentatoria o dramatica, fu già propria de' ludi o feste sceniche. = deriv

vol. XV Pag.489 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (7 risultati)

, e contenga le risa se può. de' sommi, 16: sapendo lo spettatore

andaranno ballando intorno al tempio col suono de' tamburi e de'cembali; e di

al tempio col suono de'tamburi e de' cembali; e di nuovo, dopo

capitò frattanto a trieste la solita compagnia de' cantanti ai quella stagione; e l'impresario

tommaseo, 15-153: se la insurrezione de' milanesi diede materia al manzoni di rappresentazione

, -210: in questa generai rappresentazione de' miracoli del alvatore, fatta a mucchi

tutto e solo in beneficio e consolazione de' suoi apostoli. -parabola.

vol. XV Pag.490 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (3 risultati)

generali e provvedute dalla legge ai capi de' corpi sotto tìtolo di spese di rappresentazione

si dia quella rappresentazione la quale si dà de' figli in luogo del padre. romagnosi

e altrettanto per le fedi delle rappresentazioni de' confini. 24. filos.

vol. XV Pag.491 - Da RAPPRESENTEVOLE a RAPPROSSIMARE (4 risultati)

nei vaso e si dibatte. pazzi de' medici, 161: padrone ulisse, vedi

modi rappreso è il nudrimento più comune de' morlacchi. arici, ul-728: il cacio

vi pendea rappreso / sul verde musco de' nemici il sangue. alfieri, 1-244:

. siri, i-s97: questo soccorso de' collegati non era stato valevole di liberare

vol. XV Pag.492 - Da RAPPROSSIMAZIONE a RAPSODO (6 risultati)

altro non sono che verghe o rampolli de' più teneri o per dir meglio ramoscelli

o per dir meglio ramoscelli di pali de' pioppi e saliche. = deriv

, per uniformità d'idee con quelle de' greci di questi tempi. =

de le cose civili e de le lodi de' valenti capitani e generosi imperadori. patrizi

. li poemi d'omero nella mente de' rapsodi: ma innanzi a ipparco non

i-166: fuggansi... questi rapsodisti de' casi seguiti e diasi credito agli scientifici

vol. XV Pag.493 - Da RAPSODOMANTE a RAREFABILE (6 risultati)

. salvini, v-4-2-7: nei ludi de' greci si recitavano pezzi delle poesie d'

che partitamente conservavano a memoria i libri de' poemi omerici. brocchi, lxxxix-i-234:

si rinnovarono per dante gli esempi greci de' rapsodi che andavano cantando 1'* iliade

cui senso conside- ravasi come un responso de' numi. dannunzio, v-2- 765

; e ancora, almeno nelle coronazioni de' poeti, comeché rarissimamente avvenga, vi

ix-i- 292: la diversa età de' caratteri non può determinarsi per anni,

vol. XV Pag.494 - Da RAREFACENTE a RAREFAZIONE (2 risultati)

, rarefà l'aria, per servizio de' frombolatori e di stazio la condensa. campanella

secondo lo accrescimento o rarefazione della sustanzia de' muscoli. piccolomini, ii-19: crescer per

vol. XV Pag.495 - Da RAREGGIANTE a RARITÀ (4 risultati)

bresciani, 6-x-251: s'acconcia dall'un de' lati il termometro e il barometro,

, che significherà l'altezza e la rarezza de' concetti. simeoni, 1-125: temo

movimento, ma la densità e la rarità de' corpi luminosi può esser cagione de tinfìuenze

avvegnaché scoperto e, per la rarità de' pali, patente da ogni lato.

vol. XV Pag.496 - Da RARO a RARO (13 risultati)

, per la rarità delle battaglie e de' fatti d'arme che ne'nostri tempi avvengono

amore nell'amante, mentre la rarità de' nostri congressi accende, non leva, la

congressi accende, non leva, la sete de' diletti. e. cecchi, 7-17

iscolpì la rarità de li scrittori, de' quali in questo per addietro famoso studio

si truova. g. b. de' rossi, xcii-i-115: questa è la cagione

: questa è la cagione della rarità de' saltatori, poiché, pronti ai salti più

: crescono, pel sistema alge- braico de' pubblicani, le privazioni che ogni onest'uomo

, che mi si dimostra l'uno de' principali, tenesse oziosa la sua penna

lo rendeva degno solamento di star presso de' monarchi e persone reali. p. neri

: scorreva io con l'occhio li frontespizi de' suoi volumi, meravigliando della altezza e

sepolcro riguardevole per la rarità e pregio de' marmi. -squisitezza di un alimento

esser uno dei più rari, ovvero de' più frequenti. manfredi, 3-83: in

si mosse quel signor divino. lorenzo de' medici, i-90: qual disio.

vol. XV Pag.497 - Da RARO a RARO (5 risultati)

più alto terror sentìa del padre / e de' fratelli, ché più raro quegli,

che sì care / fossin le voci de' sospir miei in rima, / fatte l'

raccogliere i rari o inediti ricordi storici de' suoi domini. -che desta particolare

facessino le leggi e gli ordini. pazzi de' medici, 48: raro esempio d'

mi ha fatte più volte messer bernardino de' medici della singoiar dottrina e rare qualità

vol. XV Pag.498 - Da RARRECARE a RARRIVESCIARE (5 risultati)

anco nella chiesa di s. nicolò de' padri serviti la tavola dell'altare maggiore

venti] sono molto differenti da quelli de' venti nostri, o sia per la qualità

è semplicemente grave; tutta la massa de' cieli è semplicemente leggiera, e runa e

; ma raro avviene che termini alcuno de' miei lavori. carducci, ii-12-84: non

. lami, 3-553: l'opera de' codici apocrifi del fabricio non va per

vol. XV Pag.499 - Da RARROGERE a RASATO (3 risultati)

nave 'e significa levarle una parte de' suoi castelli e delle opere più alte,

e tutte arse e rasate dalla ira de' ghibellini e dalla vittoria de'barbari e

dalla ira de'ghibellini e dalla vittoria de' barbari e dalla cieca rapacità della plebe.

vol. XV Pag.500 - Da RASATO a RASCHIAMENTO (2 risultati)

nelle rene. questo medemo vale alle rassadure de' udelli. = nome

, ad uso di raschiare i viali de' giardini. carena, 1-57: '

vol. XV Pag.501 - Da RASCHIANTE a RASCHIARE (1 risultato)

ospite, potrebb'es- sere un nemico de' ragni e raschiar giù colla pantoffola quella

vol. XV Pag.503 - Da RASCHIATOIA a RASCHIETTO (1 risultato)

unghia e del becco bevuta è uno de' più potenti contravveleni del mondo. forteguerri

vol. XV Pag.504 - Da RASCHINA a RASCIMOLO (1 risultato)

. varchi, 18-2-84: l'aoito de' fiorentini, passato il diciottesimo anno, è

vol. XV Pag.505 - Da RASCIOLETO a RASCIUGARE (4 risultati)

nel disseccamento del sole, nel rasciugamento de' venti. carducci, ii-2-362: della

rasciugar le lagrime, deporre gli sdegni de' quali ragion alcuna non ci era e ricever

stillanti. -rifl. lorenzo de' medici, 7-126: benché or sudin,

sempre e, tosto che quelle schiere de' [pesci] volatori si levano in

vol. XV Pag.506 - Da RASCIUGATO a RASCIUTTO (3 risultati)

che e'si seccano. cosimo de' medici, 4-i-657: sopra il ragguaglio

l'allume da'tavoloni, si prende de' scarpelli o mazzuoli di legno ben cerchiati di

, 2-628: le stufe sono a foggia de' cantarani o stipi di terra cotta con

vol. XV Pag.507 - Da RASCO a RASENTARE (3 risultati)

pastori e le figliuole, al suon de' rosignoli... si conducono a'

e che vengono riguardati come gli antenati de' tusci. balbo, i-21: itiraseni,

barbari ingiurie ad alcuno e nulla pigliando de' campi, nel rasentar le città gridavano

vol. XV Pag.508 - Da RASENTATO a RASENTE (1 risultato)

rebbono gl'interpreti nostri che ciò interviene de' sogni che si fanno rasente il dì

vol. XV Pag.509 - Da RASENTE a RASO (1 risultato)

rasi, come a imitazione e riverenza de' sacerdoti soleano i gravi uomini andare.

vol. XV Pag.510 - Da RASO a RASO (3 risultati)

quanto fu riso dianzi del suo falso trionfo de' germani, ove menò gente comperata,

g. villani, 2-7: l'abito de' longobardi, che prima ven- nono in

. gozzi, i-8-175: siasi colui uno de' parenti o un parassito o uno schiavettino

vol. XV Pag.511 - Da RASO a RASO (1 risultato)

pompeo quella di esser il primo de' romani? 15. locuz.

vol. XV Pag.512 - Da RASO a RASOIO (1 risultato)

che come rasoio tagliava e presa la cassa de' testicoli in mano e con oglio commune

vol. XV Pag.513 - Da RASOLA a RASPA (3 risultati)

sodezza e modestia il fatto suo contra de' fratocoli oppositori, col servirsi d'un finissimo

iv-i- 38: quelli che godevano de' comodi e degli altri onori in quelle

mangiare: 'gli è come i rasoi de' barbieri, sempre m filo '.

vol. XV Pag.514 - Da RASPA a RASPARE (9 risultati)

l'affannone, / son della casa de' raspanti a l'oro. b. barezzi

, e funne presi 18 uomini, de' quali ne fu impiccati 8. sercambi,

e per questo modo si fé la parte de' raspanti in pisa. g. morelli

n'erano di quelli che erano arraffatori de' danari e delli beni del comune di pisa

scopersono le parti in pisa l'una de' bergulini e l'altra de'raspanti. tareioni

pisa l'una de'bergulini e l'altra de' raspanti. tareioni tozzetti, 12-4-253:

grandi sollevazioni e guerre civili per le fazioni de' bergo- fini che tenevano da'pisani e

fini che tenevano da'pisani e raspanti de' quali erano capi ranuccio e saragone,

levarono la terra a romore, uccisero uno de' bergolini ed assediarono in palazzo il podestà

vol. XV Pag.515 - Da RASPARE a RASPARE (3 risultati)

raspare frugare i giudei rigattieri in campo de' fiori per trovar monete, medaglie,

5-240: questi mi paiono come i discorsi de' vini. ciascun loda quel che raspa

la vettura si capovolgesse sopra il cumulo de' fagotti che aveva raspato su nella giravolta

vol. XV Pag.516 - Da RASPARÈLLA a RASPINO (1 risultato)

spicciolate una botte, mettivi buona parte de' raspi triti bene e battuti in sur

vol. XV Pag.517 - Da RASPIO a RASSEGARE (3 risultati)

spicciolate una botte: mettivi buona parte de' raspi triti bene e battuti in sur un

sue parti, sì massimamente per raspoli de' frutti. 3. figur.

cui dolgo e piango / e troverai de' buon la cui lumera / non dà

vol. XV Pag.518 - Da RASSEGATO a RASSEGNA (8 risultati)

armata la regina sta presente alla rassegna de' soldati e marinari, ai quali da un

/ ben sentirete la rassegna fare / de' nomi ed armi loro al gran passaggio

cameriera, in sala, fa la rassegna de' servitori. -nessun risponde, eh?

di un'assemblea. ordine della compagnia de' fiorentini { 1556) [rezasco],

ciascuno su una scheda. provvisioni de' consigli maggiori della repubblica di firenze (

, si tragga 50 polizze almeno: de' quali tratti tutti quelli i quali saranno assenti

caro, 6-1019: ivi in disparte / de' suoi nepoti avea l'a- nime accolte

attrezzatura necessaria per la rappresentazione. de' sommi, 54: -tornando ove ci togliemmo

vol. XV Pag.519 - Da RASSEGNA a RASSEGNARE (9 risultati)

duri, come... nelle rassegne de' benefizi e ne'consensi alle riserve delle

vuol dire l'istesso che le renunzie de' benefici. ix. dimin.

. messer bernardino di arezzo, rassegna de' signori dieci. 2. autorità

sua in quella di dio, il peso de' travagli. segneri, i-730: esempio

suo cuore ad coscienzia, la investitura de' vescovi e altri prelati per anello e

papa callisto rassegnò tutte le 'nvestiture de' vescovi e arcivescovi e abati. de luca

fosse venuto a le mani di quel de' nimici, in mano della carità incontanente il

tutte le truppe dell'armata la notte de' 18 alli 19 di marzo a un

cui, vedendosi non solo la positura de' campi, ma anco la casa delle

vol. XV Pag.520 - Da RASSEGNARE a RASSEGNARE (8 risultati)

rassegnati: e questo fanno per sicurtà de' cristiani e de'pellegrini, acciò che

questo fanno per sicurtà de'cristiani e de' pellegrini, acciò che per lo cammino

modo. varchi, 18-1-394: l'ufficio de' quali... era di rassegnare

gli uomini di detto consiglio. provvisioni de' consigli maggiori della repubblica di firenze {

una il male che genera il carnale amore de' parenti nelli monaci e loro biasimevole vita

cittadi, si rassegnavano prima alla chiesa de' frati predicatori. cantari, 279:

m. villani, 5-22: molti de' suoi baroni [dell'imperatore] con

come scolaro nella nota del professor sotto de' quali si vuol studiare. c.

vol. XV Pag.521 - Da RASSEGNATAMENTE a RASSEGNATO (1 risultato)

altre cagioni i moti e le facende de' loro apparecchi, dichiaravansi apertamente di voler

vol. XV Pag.522 - Da RASSEGNATORE a RASSEMBRARE (3 risultati)

accademia degli apatisti... è uno de' ragguardevoli pregi della nostra città. questa

sotto ispezioso pretesto di levare la pluralità de' benefici: che chi ne avea più gli

le consegnazioni e reassegnazioni facciano in presenza de' predecti laici. 5.

vol. XV Pag.523 - Da RASSEMBRARE a RASSERENARE (5 risultati)

di quelli cne, per una certa somiglianza de' cavalieri di malta (perciocché il diavolo

per incanto di circe l'anime defunte de' greci e fra loro come signoreg- giante

frezzi, iv-5-46: la castità è poi de' men perfetti. /... /

. verri, 2-i-1-116: ho trovato de' gran quadri dove sono dipinti i magistrati

nelle molte oscurità dell'animo mio tanti de' suoi raggi.

vol. XV Pag.524 - Da RASSERENATO a RASSETTAMENTO (7 risultati)

che si manifesta nella serenità e dolcezza de' suoi lineamenti. la sua presenza rasserena l'

alba insieme il cel se raserena. lorenzo de' medici, ii-295: quando ride,

aimpiegare questa gente al rassettamento et acquisto de' passi lungo il lago di chiavenna fino a

.., anziché riuscire al lodevole scopo de' saggi governi, non lo avversino piuttosto

., stuzzicando per tal modo la vanità de' saccentuzzi a farsi belli di erudizione sopra

imboccare in teatro la trombetta d'instruttori de' meno eruditi intorno alla natura e a'motivi

: nulla men arduo appariva il rassettamento de' gravami di religione; e tale sopra questa

vol. XV Pag.525 - Da RASSETTAPADELLE a RASSETTARE (3 risultati)

da quarantotto ponti tutti nuovi e rassettarne de' vecchi. -provvedere alla manutenzione delle

italia eran rotte e non abitevoli per misleanza de' conducenti e trascuranza de'magistrati, le

abitevoli per misleanza de'conducenti e trascuranza de' magistrati, le prese a rassettare.

vol. XV Pag.526 - Da RASSETTARE a RASSETTARE (8 risultati)

allegri, 202: quei che cercan de' funghi, per ogni po'di scoperta

accademia pubblica da dover recitarsi alle presenze de' maestrati, poscia il desiderio, ch'

bene. mazzei, ii-45: quel de' priori è compagno dello spidale, a

137: rassettate di nuovo le cose de' conventi ed esortati i monaci a perseverare

di rassettarla. ghirardacci, 3-293: ludovico de' bianchi,... sendo ritornato

era stupito dell'ambasciata fattali per parte de' cardinali francesi, sapendo d'essersi faticato

rassettato il tutto con tessersi ogn'uno de' ricini ridotto alla propria casa, narrò

e agli abiti; ravviarsi. lorenzo de' medici, ii-285: la nencia quando va

vol. XV Pag.527 - Da RASSETTATA a RASSETTATURA (1 risultato)

onorevole, ogni sfacciato calpesterebbe le cappe de' grandi sacerdoti. borgese, 1-99:

vol. XV Pag.528 - Da RASSETTIME a RASSICURATO (3 risultati)

i buoni, si sono questi prìncipi de' medici assicurati da quei pericoli. varano

, sgombrate per sempre anco l'ombra de' miei timori col vostro zelo illuminato,

si rasicuri, / ché questo è un de' gran segni d'amore. dante,

vol. XV Pag.530 - Da RASSODATO a RASSODATO (4 risultati)

formaggio s'è rassodato alquanto, gli sovrappongon de' pesi coi quali si sprema il siero

. manzoni, vi-1-389: non pochi de' quali [vocaboli] e di tutte

, 1-109: debbo rassodarmi in alcuni studi de' quali abbisogna chi imprende l'istruzione altrui

bembo, 9-2-58: spesso nel mezzo de' muri medesimi e nel cuore dell'edificio

vol. XV Pag.531 - Da RASSODIA a RASSOMIGLIARE (4 risultati)

e pronte le armi sue e quelle de' crociati che fean sosta a messina,

rassomigliante quanto tra questi simulacri apparenti, de' quali io non so se ci sia

gli angioli le minori: l'ordine de' quali è detto moltitudine di spiriti, però

sono rimasti confusi in tanto che niuno de' ritratti fatti da loro all'altro si è

vol. XV Pag.532 - Da RASSOMIGLIATIVO a RASSORBIRE (8 risultati)

degli uomini si rassomiglia all'occhio fisico de' vecchi. tenca, 1-133: il

parve di poter rassomigliarla a l'armeria de' viniziani o degli altri prìncipi, ch'

alle desolazioni e rovine delle città e de' paesi, non può in alcun conto

, siccome tonde per l'impeto o posa de' venti. alla qual opra son atte

ripiegamento della voce, colla varietà regolata de' passi quel suono e quei movimenti che sogliono

... è poema epopeo rassomigliativo de' piggiori. m. adriani, 3-5-140:

dèlie vere leggi sono quelle de' tiranni, quali sono quelle d'alcuni signori

, quali sono quelle d'alcuni signori de' nostri tempi che dicono: il popolo ha

vol. XV Pag.533 - Da RASSOTTIGLIARE a RASTELLO (5 risultati)

a vivere, mercé de l'avarizia de' mudici e dei ladri ufficiali, che voglion

si consumavano per le mani della moltitudine de' guastatori. m. fiorio, 242:

m. fiorio, 242: le scaglie de' sassi o de le pietre, la

di queste perle che, non contenti de' nuotatori loro, vi hanno ritrovato anco

, anzi quei fulmini temperati nel sudore de' disperati e mal nati figli della terra,

vol. XV Pag.534 - Da RASTIARE a RASTRELLATO (2 risultati)

e a me spiace che i liberatori de' morbi ammalino per cupidigia di applausi.

tamento che gli esalti, per la turba de' seguaci, sopra i governanti della città

vol. XV Pag.535 - Da RASTRELLATORE a RASTRELLO (3 risultati)

delle fronde fresche d'alloro nella rastrelliera de' piatti. orioni, x-24-109: aveva già

chiamano rastrelliera quei legni sopra la mangiatoia de' cavalli, dove si mette paglia o

quelle moltiplicato. giuliani, i-390: con de' rastrelli tirano la roba su e giù

vol. XV Pag.536 - Da RASTREMAMELO a RASTREMAZIONE (1 risultato)

al fuso, restremando similmente la grossezza de' fusi medesimi. memmo, 160

vol. XV Pag.537 - Da RASTREMO a RATA (6 risultati)

1-284 [v#r.]: tolli rasura de' muri e tempera con l'aceto forte

, e vengono a trovarsi le rasure de' metalli. -segno prodotto da una

, iv-1-471: la restituzione della maggior parte de' luoghi principali da rendersi doveva essere preceduta

.., per suo salario e de' detti giudici, notari e berrovieri e cavalli

buonmsegni [in guicciardini, 11-93]: de' quali danari dicevano la rata de'perugini

: de'quali danari dicevano la rata de' perugini essere scudi duemi- latrecentoseptanta, e'

vol. XV Pag.538 - Da RATA a RATEIZZO (7 risultati)

vice-camamngo, di volontade e in presenza de' consoli, il quale piaccia a'consoli;

. vasco, 604: l'onorario de' notai sarà regolato a rata di tempo e

e la massa si divida alla rata de' capitali. -a rate, per la

pagare per rata ogni mese. cosimo de' medici, 4-iii-192: perché egli padroni

. e riposata la battaglia ed usciti de' pericoli, allora la preda si dividesse a

ammalato delle fuligini grosse e nere e de' vapori maligni. = dal fr

e sopra questa dose pestarete tre pugilli de' nocciuoli delle stesse ciriege e tre once

vol. XV Pag.539 - Da RATELO a RATIFICARE (5 risultati)

domandar permesso indica la necessità della ratiabizióne de' comandanti: e tale è la prattica

divorzio. foscolo, xli-651: nel consiglio de' quaranta... dodici soli voti

, 87: dichiararono, in presenzia de' sopradetti, che loro dovessino dare lire

non aveano voluto ratificare, come aderenti de' signori di milano, alla ace fatta

559: di là a poco alcuni schiavi de' più veloci ratificarono che la gente del

vol. XV Pag.540 - Da RATIFICATO a RATINATRICE (6 risultati)

core, e tra le spalle, ricetto de' carichi, acciò che voi col core

, 5-60: due popoli l'un de' quali chiamasse re un primo magistrato dalla

digestione dipendessero la vita e gli averi de' suoi sudditi, e l'altro chiamasse

presenti ti mandiamo l'appro- bazione ratificazione de' capitoli per messer cristoiano degli spini.

copia della condotta fatta a'dì passati de' baglioni in nome nostro da sua signoria

chiamavano i grigioni, e benché una parte de' vailesi non avesse ancora ratificato, sperava

vol. XV Pag.541 - Da RATINATURA a RATTACCARE (1 risultato)

i-iv-243]: e dell'opera e de' menbri un conveniente consenso, che le parte

vol. XV Pag.542 - Da RATTACCATO a RATTEMPERARE (4 risultati)

di quei siti, delle scortatoie e de' latiboli rattissimamente raggiun- endo e,

j: 'rattavèllo ': termine de' vetrai; specie di rastrello per mestare

2-ii-78: fra. lle fresche ombre de' foltissimi mai i zeffiri soavi ratemperavan la

fresc'onda a ristorar le membra / de' combattenti e a rattemprar la foga /

vol. XV Pag.543 - Da RATTEMPERATO a RATTENERE (2 risultati)

ma fresco di carni, alla maniera de' sani. 2. mitigato, attenuato

i giovani alle nozze: / non de' destrieri nitidi l'amore / li ratenne,

vol. XV Pag.544 - Da RATTENIMENTO a RATTENIMENTO (4 risultati)

, voltarono le spalle al vero dio de' loro padri. cesarotti, i-xxi204:

foga? foscolo, ix-1-386: le mutazioni de' tempi, l'età diversa e la

voglie..., se l'armonia de' pensieri,... la consonanza

., 4-3 (i-iv-382): diér de' remi in acqua e andar via e

vol. XV Pag.545 - Da RATTENITIVA a RATTEZZA (3 risultati)

muro] non fusse rattenuta dalle travate de' tetti, sarebbe di già per il

plebe serrate e gli anditi e cortili de' prencipi aperti, andavano più rattenuti d'

venir alle guerre per non agguerrire la moltitudine de' plebei. -con uso awerb

vol. XV Pag.546 - Da RATTICIDA a RATTIZZARE (7 risultati)

sul mare e la rattezza / passa de' venti. carrer, 2-26: 1 ruscelli

le contumacie della serva, le dissoluzioni de' fanciulli, il rat- tepidimento di abramo

2-2-281: l'industria... de' cinesi se ne trae per condotti il

paragonò i suoi rattiepiditi diocesani alla trottola de' fanciulli, che sempre gira né mai

rappacificare la colo e per la fazzione de' settari d'inghilterra e per quella discordia fra

vi foste almeno riconciliati fra voi, de' malignanti domestici e a causa di coloro medesimi

tarda rigtudiamoci di non rattiepidire nell'adempimento de' nosurrezione di vecchie e infelici battaglie,

vol. XV Pag.547 - Da RATTIZZATO a RATTO (3 risultati)

ratto il volo ei spiega, / che de' più ratti augelli il volo è lento

: qual ne'monti spander che, de' volanti / il più ratto si scaglia impetuoso

a te la terra, / per cagion de' confin, s'il mondo dura,

vol. XV Pag.548 - Da RATTO a RATTO (6 risultati)

manda, per fretta non posso / appien de' vènti darti la dottrina. cniabrera,

quando accenna al sistema poetico suo e de' coetanei o degli antecessori, è soltanto

amore che 'spira 'e le penne de' nuovi poeti vanno sotto il gran dettatore

da qui a igna, le cadute de' mulini e gli spessi ratti che si veggono

traendo a quel luogo che per la comodità de' fiumi, copia de'viveri per essere

per la comodità de'fiumi, copia de' viveri per essere nel cuor del paese,

vol. XV Pag.549 - Da RATTO a RATTO (2 risultati)

degli animi, assai maggiore che quella de' continenti. saraceni, i-55: menelao

ed in preda alle voglie e violenza de' soldati. goldoni, xiii-84: sospeso d'

vol. XV Pag.550 - Da RATTO a RATTO (7 risultati)

la resurrezione de'morti, la separazione de' buoni e cattivi, il ratto degli

il ratto degli eletti e l'immutazione de' corpi. 2. stato interiore

di colombe. s. maria maddalena de' pazzi, v-31: essendo stata la

. carducci, iii-6-198: in alcuno de' suoi ratti fu udita dire: « ti

modo di nuvoletti disfatti caddero in terra, de' quali la maggior parte uccelli di ratto

, il numero degli orbi, i moti de' pianeti, i segni celesti, i

e spirituale. s. maria maddalena de' pazzi, ii-102: detta considerazione fu sì

vol. XV Pag.552 - Da RATTOPPATORE a RATTORCIGLIARE (1 risultato)

quale sono stati aggiunti qua e là de' pezzi di altra mano, come sono

vol. XV Pag.553 - Da RATTORE a RATTRAPPARE (6 risultati)

di quella de' commendatori dell'ordine d'avìs, se

estremità, se'ladra, e come raptrice de' ben loro saresti punita. s.

molta sua angoscia, in su le punte de' piedi, abbiendo ratratte le piante e

viene rattrappaménto di nervi nelle gionture de' piedi, e riconoscerailo a questo modo

sé medicano la contrattazione e ratrappa- mento de' nerbi e, col vino, le porrigini

anni, morì per subito ratra- pamento de' nervi. = nome d'azione

vol. XV Pag.554 - Da RATTRAPPARE a RATTRAPPITO (2 risultati)

emaciazione del fianco, finto il rattrappimento de' muscoli della coscia.

i maremmani vi si bagnano per curarsi de' rattrappimenti. 2. strettezza.

vol. XV Pag.555 - Da RATTRARRE a RATTRATTO (4 risultati)

, 2-492: tante sono le ramificazioni de' nervi, quanti sono li muscoli. né

principalmente gli offese i nervi delle mani e de' piedi, che sformatamente gli si rattrassero

/... / così l'intero de' duoi mezzi fassi, / l'un

con molta sua angoscia in su le punte de' piedi, abbiendo ratratte le piante e

vol. XV Pag.556 - Da RATTRAZIONE a RATTROVARE (2 risultati)

mondo rancido e ratratto partorir le decine de' mostri senza regola. 5.

non l'ho rattrovata nel mio baullo) de' miei viaggi. 2. intr

vol. XV Pag.557 - Da RATTUFFARE a RAUCO (3 risultati)

un genere di animali dell'ordine * de' rotiferi, con cilii rotatori alla bocca,

di animali. marino, 1-13-55: de' cani imita i queruli latrati / ed

imita i queruli latrati / ed esprime de' lupi 1 rauchi suoni. passero, 5-3

vol. XV Pag.558 - Da RAUCOSMARRITO a RAUMILIARE (7 risultati)

diversi cornetti d'avorio, l'armonia de' quali, per essere rauca e mesta

ti chiama / fra il rauco suon de' barbari instrumenti. mazza, iv-59:

del bosco: urta le piante / de' venti il rauco sibilar. monti,

). sannazaro, iv-33: un de' pastori, prima di tutti levatosi,

confusa / guerra degli elementi / le disfide de' venti. dottori, 3-27: vede

onor scena fu- nèbre / e bara de' cadaveri insepolti /... / fa

i-3-98: tu, che 'l sacro de' poeti / presagir pungi e deridi / ed

vol. XV Pag.559 - Da RAUMILIATO a RAUNANZA (6 risultati)

d. bartoli, 6-4-52: il furore de' puritani contra i protestanti esser montato a

f. casini, i-396: l'anime de' vostri popoli son tutte accese delle beate

nostri vecchi istituirono varie accademie e raunanze de' più spiritosi ingegni che in esse coltivano

: questo actilio fu exemplo e consolatore de' poveri e molto più consigliatore de'occhi.

consolatore de'poveri e molto più consigliatore de' occhi. questi diceva che pella faticosa

sodo corpo è quello e la raunanza de' membri e robusta, i quali lo spesso

vol. XV Pag.560 - Da RAUNARE a RAUNARE (11 risultati)

que'princìpi, la raunanza e mescolanza de' quali doveva formare gl'individui di tante spezie

catelina, la detta città della signoria de' romani fece ribellare, raunandori tutti i

i-41: in ispezieltà questa povera plebe de' campi io raccomando alle vostre cure: raunatela

s s: raunò il consiglio de' suo'pari. novellino, xxvtii-27:

lo spedale, nel quale sieno xv almeno de' frati de lo spedale. vangeli volgar

, servi mia, e raunate / de' medici il collegio. f. badoer,

negra rondine aliando / per le case de' ricchi, aflor che piume / e

le sue composizioni, cercare di scaricarsi de' suoi benefici, pensare a la fortuna

suoi benefici, pensare a la fortuna de' posteri, eleggersi il loco, e farsi

i padri generalmente in una sala della casa de' campeggi, ove dimorava il primo legato

le quali, uscendo de le vene e de' rametti, corre e si rauna.

vol. XV Pag.561 - Da RAUNATA a RAVAGLIARE (7 risultati)

per la maggior parte delle capitudini o de' consiglieri che saranno nel consiglio o raunata

messer azzo e messer passerino ed uno de' marchesi di ferrara cavalcarono con quanto sforzo

, per meditare. s. caterina de' ricci, 94: subito raunate le monache

: rotti... i mucchi de' sassi sopra i quali era raunato il terreno

tutti i beni perfettamente raunati. meo de' tolomei, 62: se tutta l'o-

gran ferragine di canoni, di passi de' santi padri e de'capitolari dei re

canoni, di passi de'santi padri e de' capitolari dei re franchi.

vol. XV Pag.562 - Da RAVAGLIATORE a RAVASTRONE (2 risultati)

altrove gallinaccia... la maggior parte de' suddetti nomi hanno origine dalla lunghezza del

, buona al calcolo e alla soppressione de' mestrui. vittorelli, ii-128: abborro il

vol. XV Pag.563 - Da RAVAVÀ a RAVERUSTO (3 risultati)

orvieto, 70: del cien- tonaio de' ravignani a peso, 11 soldi, vi

ravennate, al quale farò succedere quello de' vostri 'anecdoti 'greci che qui sono

botte iscema... e quel paniere de' raveru- schi. g. rucellai il

vol. XV Pag.564 - Da RAVESTINA a RAVOSTO (1 risultato)

le foglie di rapa, la radice de' navoni e fa i fiori molto giallicci

vol. XV Pag.565 - Da RAVVALORARE a RAVVEDIMENTO (2 risultati)

come faceva, sì perché la molteplicità de' negozi unita all'angustia del tempo non

diserti, con ravvedimento di quel senno de' pazzi, che vien sol dopo il

vol. XV Pag.566 - Da RAVVEDUTA a RAVVIARE (3 risultati)

d'esseme gittato il cadavere allo strazio de' cani. = femm. sostant.

speri il soccorso da dio pel ravviamento de' suoi monaci. 2.

la traccia della storia dei popoli e de' loro fecondi commerci. r. sacchetti,

vol. XV Pag.567 - Da RAVVIATA a RAVVIATO (1 risultato)

né fu difficile conoscere che era composta de' soldati della guarnigione. foscolo, iv-330

vol. XV Pag.568 - Da RAVVIATORE a RAVVICINATO (7 risultati)

stampa periodica milanese, i-237: circolano de' rumori sul continente che la prussia cerchi

di climi sì diversi e nelle vie de' venti sì ben tracciate dagli assiepati vertici,

civili e virili e ravvicinare alla pratica de' mestieri ed alla intelligenza delle classi laboriose.

proposto sempre mi sono quale oggetto primario de' miei studi e delle mie ricerche il ravvicinare

carducci, iii-9-389: quanto all'età de' tre altri codici non ripeterei ora che

petrarca, 39-10: io temo sì de' begli occhi l'assalto, / ne'

loro paesetto: per cui, alla peggio de' peggi, si ravvicinerebbero e potrebbero trovarsi

vol. XV Pag.569 - Da RAVEGGIUOLO a RAVVILUPPARE (6 risultati)

ii-56: asdrubale, destandosi al romore de' suoi cavalieri, uscìe de'padiglioni e

al romore de'suoi cavalieri, uscìe de' padiglioni e vide lo rawiluppamento e la

e vide lo rawiluppamento e la paura de' suoi dinanzi a'fossi.

primo vederlo... lo ravviluppò in de' panni e lo recò in spalla a

-ammaliare, sedurre. lorenzo de' medici, ii-310: ella avea quegli occhi

scoperti. -congiungersi. b. de' rossi, 2-12: i quai serpenti si

vol. XV Pag.570 - Da RAVVILUPPATO a RAVVISARE (2 risultati)

all'epoche degli esarchi ravviluppate nelle vanaglorie de' bizantini. -allusivo, pieno di

anco minimo, tanti dei, le azion de' quali e lunghissimo e varissimo e ravviluppato

vol. XV Pag.571 - Da RAVVISATO a RAVVISTO (4 risultati)

stento. bellori, iii-93: sopra de' quadri laterali si ravvisano due quadretti,

. delfico, i-162: se le specolazioni de' politici si fossero fermate principalmente su quest'

negò a creso potersi chiamar felice alcun de' viventi per le ingiurie che loro sovrastanno

. sacchi, i-240: mostraci qual de' pianeti nelle celesti consonanze faccia le veci

vol. XV Pag.572 - Da RAVVIVAMENTO a RAVVIVARE (7 risultati)

quivi al non potere con veruno argomento de' molti che v'adoperarono ravvivarla. c

.., ma oltre l'urgenza de' casi credi siano i discorsi che possono più

viscere del ventre inferiore. ravvivare l'energia de' canali, cioè a dire la lor

, 4-874: interessa certamente, a lume de' contratti, il sapere quant'acqua occorre

se bisogni ravvivare il fuoco con soffio de' mantici. marino, 1-2-88: l'istesso

subita rabbia / le forze ravvivar de' giovinetti. g. gozzi, i-2-221:

di cancellare la macchia contratta nella stima de' popoli per la sfortunata impresa di valenza

vol. XV Pag.573 - Da RAVVIVARE a RAVVIVARE (4 risultati)

'1 governatore dell'armi con gli caporioni de' quartieri, schierati per le strade,

col fomento e concorso di gran numero de' mal contenti del nuovo governo.

che la miri / l'amorosa cagion de' miei sospiri. fagiuoli, vii-30: il

essendo in quel tempo il parlar bene de' latini quasi sbandito, non così tosto

vol. XV Pag.574 - Da RAVVIVATO a RAVVIVATONE (7 risultati)

boccaccio, i-38: le spente fiamme de' barbarici cuori alquanto per le parole di

/ soglionsi ravvivar l'azzurre forme / de' nostri padri, or via, toccate

sala, onde finga! s'allegri / de' vostri canti. gozzano, ii-191:

parte dalla nuova della loro liberazione di man de' turchi ed accorato dall'altra dall'avviso

nostre vie monde, sul tugurio de' poveri ripulito. -nobilitato.

, i-2-114: per tramutare le morti spaventose de' peccatori in gloriosi risorgimenti alla grazia,

targioni tozzetti, 2-132: la pratica de' più valenti ravvivatoli di annegati c'insegna

vol. XV Pag.575 - Da RAVVIVITO a RAVVOLGERE (5 risultati)

carducci, iii-3-170: pur ne l'ombra de' tuoi lati velami / gli umani tedi

lo prendono colla sinistra mano a uno de' capi e, compressolo all'altro capo

patria, timoroso della fede e dell'insolenza de' seguaci, stupido del valore e costanza

seguaci, stupido del valore e costanza de' soggiogati, si rawolgea per la mente

rawolgendo per l'animo gran cose a danno de' cattolici, passeggiavano molto largamente il campo

vol. XV Pag.576 - Da RAVVOLGIMENTO a RAVVOLGIMENTO (5 risultati)

sordida, sogliono stridere contra la purità de' colombi. lupis, 3-37: peggiore di

quella di germanico solamente surse al lito de' cauci: il quale, per tutti que'

messia. bottari, 3-1-20: panerò de' comici i quali... non

nelle passioni degli uomini e nello studio de' tempi e delle nazioni. stampa periodica

coda di minos, intorno all'esecuzione de' suoi giudici, è da vedere. galileo

vol. XV Pag.577 - Da RAVVOLGITORE a RAVVOLTO (8 risultati)

del modo e della conversione'e ravvolgimento de' pori che prima salivano, che 'l sugo

questi ravvolgimenti andavano a parare in ribellione de' popoli. marini, i-125: da un

la città superba, / e al fin de' suoi ravvolgimenti orrendi / copriralla (il

. ramusio, cii-v-804: per mezzo de' corpi loro portavano molte ravvolte di

, ravvoltati nella mano destra una treccia de' suoi capelli, se la teneva alla

a diversi paesi a visitar le reliquie de' santi... e le eccelse

.. e le eccelse fabbriche ammirano de' loro templi e baciano le loro ossa

faccia un altro antenato, magistrato, terrore de' litiganti e degli awocati, a sedere

vol. XV Pag.578 - Da RAVVOLTOLAMENTO a RAVVOLTOLATO (7 risultati)

il dipinto plaustro e la forza / de' bei giovenchi. d'annunzio, iii-2-350

molte ravvolte son dipinte tele, / donativo de' nobili pittori. stampa periodica milanese,

, a dimostrare la qualità degli alberi e de' virgulti di quella, li quali doveano

raffigurava mai le sembianze né le forme de' beati ravvolti di fiamma che lo abbagliava

violenza. foscolo xvi-154: la notte de' 17 e il dì dopo si vide

cercarne non si poteva rinvenire il capo de' suoi pensieri. -dissimulato con ipocrisia (

di cerchio, usato da chi porta de' pesi in capo, per salvarlo dall'

vol. XV Pag.580 - Da RAZIOCINATAMELE a RAZIONABILE (4 risultati)

ragione. cesariano, 1-2: la imaginazione de' nostri pensieri... per raziocinazione

la magìa l'ha trovata nel contemperamento de' suoi affetti d'uomo, della sua

mio picciolo raziocinio in favore della sensibilità de' bruti. muratori, 11-144: 1 pregiudizi

uso del lume della nostra ragione e formiamo de' raziocini insussistenti e falsi. giannone,

vol. XV Pag.581 - Da RAZIONABILE a RAZIONALE (5 risultati)

tragedie le quali contengono la totale invenzione de' nomi e delle cose, appoggiando la

et i vini / con l'erbe de' giardini / inchinano ad amarsi ogn'animale

0. rucellai, 2-8-7-236: negli animi de' razionali non si fa egli il medesimo

, di volontà e di memoria. lorenzo de' medici, i-128: diremo nell'anima

, per le man di dio? de' sommi, 30: cinque sono le potestà

vol. XV Pag.582 - Da RAZIONALE a RAZIONALE (3 risultati)

e 'l medicare, e poi le sette de' medici, ciò è gli empirici,

non doversi applicare i rimedi secondo la regola de' casi simili considerati fenomenalmente, ma considerati

i razionali [intervalli] sono quei de' quali si possono con l'abitudine..

vol. XV Pag.583 - Da RAZIONALE a RAZIONALISTICO (2 risultati)

né in ogni pagina, ogni riga de' loro libri anche più razionali. ciò sarebbe

diffidare e ci mette in discredito la ragione de' razionalisti, una ragione mozza e sfiancata

vol. XV Pag.586 - Da RAZIONEVOLE a RAZZA (1 risultato)

. galanti, 1-i-149: la rota de' conti determina, la scrivania rivede e libera

vol. XV Pag.587 - Da RAZZA a RAZZA (13 risultati)

piazze / per diverse città, ma de' vicini / vorre'cantar lasciando l'altre

. doni, 2-135: io sono stufaiuolo de' primi di questa città per che appicco

non spegne tutta la razza e progenie de' tiranni. leti, 5-v-328: nella

5-v-328: nella prima e seconda razza de' re sino a carlo martello, questi

i-102: se si perderà la specie de' leggisti, sarà in favore dell'umanità la

amore le due razze degli aventi e de' non aventi, che ammettano l'operaio

, che ammettano l'operaio in parte de' lucri. deledda, v-n: salvatore brindis

orgoglio / di razza, dall'alto de' manieri / merlati. 4.

, 42-73: cinquecento erano a piede / de' nostri balestrieri e d'ogni razza.

odio e di dispregio degna, / razza de' maschi! batacchi, ii-81: o

uomo si fosse; ma certo era un de' capi. piave, xc-258: cortigiani

pera di centocchio pazza / s'andava de' moscion rammaricando, / che beon vin di

, questo, / è la delizia de' terrestri numi. / on che razza di

vol. XV Pag.588 - Da RAZZA a RAZZARE (2 risultati)

non si strapazza a quel modo la carne de' cristiani!., razzaccia di can

[giovio], 1-138: sono similmente de' pesci piani le ragie,..

vol. XV Pag.589 - Da RAZZARE a RAZZENTE (4 risultati)

un vivo serafin tuto di fuoco, / de' più chiari che fusse in paradiso.

divertirci, maschere neutre, a mo'de' pagliaccetti, quando razzano lazzi e contigia da

'razzare ': dicesi delle ruote de' carri, quando per trattenerne il moto nelle

.]: 'razzato ', termine de' setaiuoli: tessuto a modo di razzo

vol. XV Pag.590 - Da RAZZERIA a RAZZIALE (4 risultati)

non può trarre le lagrimucce dagli occhi de' bamberottoli. 3. che provoca

londra e razzerie d'anversa / promette de' suoi bioccoli a divisa. inventari

.. in primo luogo delle piante de' peri, meli, susini, miliachi o

2-357: vissuti continuamente fra il sibilo de' giavellotti e delle lance, fra rapine;

vol. XV Pag.592 - Da RAZZISTA a RAZZO (6 risultati)

piantasse ne la nostra città e che de' cittadini imparassero. pasi, 191: panni

vedono tutte le pareti di quella addobbate de' razzi di fiandra, pieni di battaglie antiche

pucci, cent., 24-59: ciaschedun de' suoi era di razzo, / faccendo

el rago de lei me condutia. corona de' monaci, 71: e costume dell'

cammina piano, si nudrisce d'aria e de' razzi del sole. leilini, 1-122

tristo molto? dante, xviii-5: de' suoi razzi sovra 'l meo cor piove

vol. XV Pag.593 - Da RAZZO a RAZZO (6 risultati)

di grazia. s. marta maddalena de' pazzi, ii-168: la vergine maria comincia

lunga e grossa uno. b. de' rossi, 1-19: era il carro maestrevolmente

fitti nel corpo d'alcun toro, avevano de' razzi e de'salterelli alla penna,

alcun toro, avevano de'razzi e de' salterelli alla penna, e quando il fuoco

celebre colonnello congrève dovea far partire diecimila de' suoi razzi incendiari non caricati. dizionario

per abruciare le vele e gli ormeggi de' bastimenti. vennero quindi posti in uso

vol. XV Pag.595 - Da RAZZOLARE a RAZZOLARE (8 risultati)

, galoppar sotto il porticato di piazza de' mercanti, e là curvato innanzi ai banchi

le api hanno differente natura da quella de' calabroni e delle vespe, imperoché e

altri, ché 'l razzolare i secreti de' principe è me'talvolta un pane e una

perché io non ammiri l'ampia erudizione de' commentatori e parte anche l'ingegno, a

toma a gran gloria che nel fango de' miei versi il grande alighieri siasi degnato

che pigliano gusto a conoscere i deboli de' cervelli, che si sentono razzolare dalla rappresentazione

che si sentono razzolare dalla rappresentazione viva de' caratteri personali, dico che le commedie

proprie affermazioni. s. caterina de' ricci, 416: al dirvi il vero

vol. XV Pag.596 - Da RAZZOLATA a RAZZURA (3 risultati)

cuore quasi per gli occhi nsplendea, de' quali uscivano come accesi razzuoli che rendevano

i beni di questo mondo sono razzuoli de' beni de l'altro mondo. leggenda

della ruota era d'oro; l'ordine de' razzuoli d'a- riento.

vol. XV Pag.597 - Da RE a RE (6 risultati)

le cittadi saranno abitate per lo senno de' savi. febus el forte, 3-63

castelvetro, 8-2-116: annone, re de' cartaginesi, dall'altra. cantari cavallereschi

405 ecco calare in italia radagaiso re de' goti... con dugento mila

fino ad astolfo, che fu l'ultimo de' re longobardi di cui si siano conservate

sono intitolati: 're della nazione de' longobardi '. carducci, ii- 11-235

de luca, 1-1-70: se si tratta de' feudi regali e di vera dignità.

vol. XV Pag.598 - Da RE a RE (20 risultati)

se- dea, fu eletto in re de' romani e appresso coronato im- peradore.

questo e stato sempre eletto il re de' romani per sei prìncipi elettori, tre

asai cesare, e ragionevolmente, dell'animo de' gheldresi,... e ha

blandizie al re bomba, essa ha de' brividi di presentimento. -re buono

: l'arconte re sovrintendeva al culto de' numi; l'arconte polemarco comandava l'esercito

antichi vi- vette un re, che de' figlioli maschi non n'aveva, ma sol

avere quella gloria sempiterna che. llo re de' rei promette a ciascuno volente. dante

ibidem, x-544: egli è signore de' signori e re de're. malecarni,

egli è signore de'signori e re de' re. malecarni, lxxxviil-ii-32: scaccia

. / iesù mio, ch'è re de' re, / mi vuol far sua

è tanto spirto anco rimaso / che de' suoi falli al re del paradiso /

.. povero e mendico al re de' cieli. s. carlo borromeo, 1-106

diceva: questi è gesù nazareno, re de' giudei. ibidem, 355:

, pilato li disse: se'tu re de' iudei? diodati, 2-89: traevano

quello ch'egli si diceva essere il re de' iudei, della progenie di david.

essere stata la casa de eulo, re de' venti. caro, 1-84: eolo

s. v.]: plutone re de' regni infernali. -re degli dèi

giuglans, 1-23: giove, re de' dei, senza orecchie [i greci]

, 2-896: il gran re de' mortali e degli dei / li dilesse [

fintamente di cristo per adorarlo in compagnia de' re magi. -festa, festività dei

vol. XV Pag.599 - Da RE a RE (3 risultati)

. musso, ii-280: ne'templi de' loro [dei romani] dei v'era

dei romani] dei v'era il re de' sacrificuli, che così si dimandava il

romani e fra 'greci eleggevano un re de' sacrifici. -re di galera

vol. XV Pag.600 - Da RE a RE (16 risultati)

, miriamo... questo re de' monti [l'etna] ergersi in se

, 2-i-188: gli abitanti delle città e de' villaggi si chiudono nelle loro case,

. ariosto, 35-6: del re de' fiumi tra l'altiere coma / or

il po] fu da'greci chiamato re de' umi, se non perché nello

ii-179: quel po, quel re de' fiumi altero e grande, / figlio maggior

segneri, ii-360: chi è re de' forti convien che avanti tutti gli altri in

altri in fortezza; chi è re de' savi convien che avanzi tutti gli altri in

un garbatissimo cavaliere, anzi è il re de' galantuomini. tommaseo [s. v

per denotare preminenza trista: 're de' bricconi ', 'degli asini '

ad exporre allegoricamente questa istoria del libro de' re, sappi in prima che si procede

. v.]: 'libro de' re yo astutamente i ke ': nel

': nel capitolo ultimo del primo de' 're '. lessona, subbi,

da re? pazzo fu sempre / de' molti il regno. un sol comandi.

roccatagliata ceccardi, 1-759: una camera de' deputati, più monarchica del re,

gioco. ibidem, 155: l'avarizia de' re, peste de'regni. ibidem

155: l'avarizia de're, peste de' regni. ibidem, 203: la

vol. XV Pag.601 - Da RE a REAGIRE (1 risultato)

lui. ordenò 'lora che lo re de' c cavalieri stesse al porto con certi cavalieri

vol. XV Pag.602 - Da REAGITO a REALE (7 risultati)

seco gli avi suoi reali / e de' gran capitani i chiari gesti, /.

fidò la cura / il reai genitor de' vostri giorni. a. m. bandini

altiera, ché, se stata fosse de' reali di francia, sarebbe stata soperchio.

facci l'arme sua, come se fosse de' reali di francia. b. pitti,

.. / si chiamerà la storia de' reali. dizionario politico, 569: reali

iii-3: qui incomincia il primo libro de' reali di francia, cominciando a gostantino imperadore

epica francese] già preso nella prosa de' 'reali di franciaf le forme classiche

vol. XV Pag.603 - Da REALE a REALE (5 risultati)

poggiare per le cime degli alti gradi de' fastigi reali e come sia poi più grave

9-1-229: iddio le rimeriti la carità de' suoi due bellissimi sonetti, per leggere

questi luoghi reali e nella mensa reale de' cavalieri così arditamente e con sicurtà prendi

diremo quante sono le spezie delli edifici de' signori e signorie, o vuoi dire

che si rinnovassero quelle immense reali terme de' nostri antichi, nelle quali si ripulivano

vol. XV Pag.604 - Da REALE a REALE (5 risultati)

il nome; e la ultima bassezza de' reali fiumi è il mare, dove si

e l'essere ricevuto è di essenzia de' tributari, adunque sono tributari e sono

mandato... due involti, de' quali uno contiene due copie di sallustio in

unguento reale quello che usano e re de' parti. vespucci, 1-63: qui mangiamo

lo rendeva degno solamente di star presso de' monarchi e persone reali. -acqua

vol. XV Pag.605 - Da REALE a REALE (5 risultati)

donna dovere essere la stimò. giusto de' conti, ii-90: gloriosa, benigna,

stinche dagli abitatori di stinche, castello de' cavalcanti, che furono i primi che

detti punto reali, presumete contar le prodezze de' regi. -certo (un'

andi drappelloni pendenti alla reale. b. de' rossi, 2-28: ide, regina

. -senza curarsene. lorenzo de' medici, ii-278: stato m'è detto

vol. XV Pag.606 - Da REALE a REALE (2 risultati)

delli princìpi reali ed anco del significato de' nomi. giovannini, 5-77: impara

32: una nota vera e reale de' nomi e cognomi di tutti gli abitanti.

vol. XV Pag.607 - Da REALE a REALE (3 risultati)

esser informato della reale esistenza e quantità de' beni di detto conte sul pavese. algarotti

francesi... per assestare colla teoria de' vortici i moti reali dei pianeti,

chiamati novellamente ad assiderci al gran convito de' popoli uguali, a compiere come fratelli

vol. XV Pag.608 - Da REALE a REALISMO (1 risultato)

punto di mandar fuori i suoi viglietti ricevuto de' valori reali, non è stato in

vol. XV Pag.609 - Da REALISMO a REALISMO (1 risultato)

non è più la 'donna 'de' poeti, in quel 'realismo ',

vol. XV Pag.610 - Da REALISTA a REALISTICAMENTE (4 risultati)

, delle artiglierie, delle vettovaglie e de' carriaggi. sin, ii-1571: cambiò aspetto

: non avendo ancora finito di ridere de' vecchi realisti francesi,... volevano

.. volevano poi che la francia de' tempi novi prendesse l'assunto altrettanto agevole

agevole d'opporsi... alle tendenze de' popoli a comporre in forti e naturali

vol. XV Pag.611 - Da REALISTICHEGGIANTE a REALITÀ (2 risultati)

osservazione del 'convenant '. giornale de' letterati d'italia, xl-34: i toris

« non mi adorare », disse un de' loro angeli al patriarca jacob, «

vol. XV Pag.612 - Da REALIZZABILE a REALIZZARE (5 risultati)

1-i-74: non vi parlerò né pure de' voluminosi nostri amorosi romanzi, che pur

questi talenti,... nell'immaginazione de' quali scorrono continuamente le scene più sensibili

di godere la detta immunità sulla realità de' beni posseduti o da possedersi dal padre.

sulle quali si trova fondata la garanzia de' debiti incontrati. -valore o funzione

moltiplicare per via degli specchi la immagine de' piaceri e così accrescerne quasi la realità

vol. XV Pag.614 - Da REALIZZAZIONE a REALMENTE (3 risultati)

dentro al reai palagio, realmente, / de' più gentili e sontuosi arnesi / il

sì fatto tradimento gli scoperse, ad uno de' prencipali baroni suoi la maritò.

queste prime alterazioni procedano da mutazione intrinseca de' liquori, la quale, benché sia tanta

vol. XV Pag.615 - Da REALONE a REALTÀ (3 risultati)

della chiesa cattolica che di tutta la cristianità de' tempi più rimoti e delle nazioni orientali

detti consoli sarà richiesto, a istanzia de' detti consoli possa, sia tenuto e debba

il genere umano ha bisogno di vestire de' sogni della immaginazione la noiosa realtà della

vol. XV Pag.616 - Da REALTINA a REAME (4 risultati)

di tutte le circostanze, nell'indicazione de' rapporti ira le cagioni e gli effetti

mezzo di analoghi prospetti, la realtà de' quali, nominando i luoghi, è

il reame degli albani e la signoria de' romani. 2. regno considerato

vinegia partendomi e andandomene per lo borgo de' greci e di quindi per lo reame

vol. XV Pag.617 - Da REAMENTE a REATINO (3 risultati)

non diventate piccoli, non entrerete nel reame de' cieli. cesari [imitazione di cristo

sé e a'discendenti d'ettemo essilio de' superiori reami. -nella concezione cristiana

latini il qual si concede a'baroni de' regni. comanini, l-iii-372: vedevisi

vol. XV Pag.618 - Da REATO a REATTORE (2 risultati)

contra di se medesimo e a pentirsi de' falli commessi. c. i. frugoni

seguitami a piovere le domande di sottomissione de' fuorusciti, parmi meglio sarebbe pubblicare un

vol. XV Pag.619 - Da REAUMURIA a REAZIONE (1 risultato)

a ciò che accade in alcuni fenomeni de' corpi. mamiani, 84: se

vol. XV Pag.621 - Da REBBUFFO a REBUS (2 risultati)

b. de' rossi, 1-18: nettuno...

l'armi / e al fiero grandinar de' colpi spessi! caraucci, ii- ii-288

vol. XV Pag.622 - Da REBUSSICSTANTIBUS a RECAPITO (1 risultato)

b. barezzi, 1-115: la dolcezza de' ragionamenti che si scrivevano, gli amorosi

vol. XV Pag.623 - Da RECAPITOLARE a RECARE (2 risultati)

ricapito giaccono per 24 ore nelle mani de' portalettere tartarughe. manzoni, pr.

due, se non in farsi ben padrone de' negozi, e sopra tutto delle scritture

vol. XV Pag.624 - Da RECARE a RECARE (6 risultati)

, 64: mi si rechi vin de' regni d'arno, / ma che sì

vele a lui recar lo stuolo / de' suoi magneti e quei che tempe accoglie.

gran quantità d'oglio tolsero che era de' pisani, lo quale era portato quine per

. forteguerri, 7-31: l'esercito de' perfidi lapponi /... /

offrire in dono. \ lecileo de' tolomei, 68: -le gioi, ch'

recartela in grembo, onde l'onon / de' tuoi regali amplessi? leopardi, 993

vol. XV Pag.625 - Da RECARE a RECARE (3 risultati)

, 1290: menandolo a la ruga de' filosofi, acciò che la nuova dottrina

impresa sarà o quella luna con uno de' due motti o la serpe rotta con quelle

bellissimi esempli ed eccellenti della perfetta vita de' santi antichi padri..., hollo

vol. XV Pag.626 - Da RECARE a RECARE (3 risultati)

accadesse al mondo se non per volere de' grandi, e per ciò recavano a

e quanta / utilità reca ai corpi de' viventi / questa, ch'io lodo,

chiesto poco fa a tuo marito perdono de' rammarichi che gli ho recati; egli generosamente

vol. XV Pag.627 - Da RECARE a RECARE (1 risultato)

si recare mai a confessione e penitenza de' suoi peccati. libro d'una compagnia mercantile

vol. XV Pag.628 - Da RECATA a RECATO (3 risultati)

filippo sia suto avvisato quanto e'fece de' suoi fatti e come lasciò quel poco

tal modo cerchi provvedere / ch'egli abbia de' danari, quest'è l'effetto.

gli avesse ordinato di recare a morte molti de' suoi capitani. -recare a

vol. XV Pag.629 - Da RECATORE a RECEDERE (2 risultati)

che ella prima ci ha donati, de' quali ella e sola recatrice e rapitrice.

some recatura di selva di lago. consiglio de' cerchi, 2-235: non si

vol. XV Pag.631 - Da RECENTABONDO a RECENTE (7 risultati)

, servano il segno delle miserie e de' mostramenti de'nomi, delle quali noi

servano il segno delle miserie e de'mostramenti de' nomi, delle quali noi mostriamo in

d'interpretazione delle leggi anche fresche e de' fatti pur recenti, si fanno ragionevoli

volgari che ci son pervenute deh'umanità de' tempi oscuro e favoloso. giordani,

ti propongo tanto più volentieri quanto alcuni de' maestri in essa descritti sono stati da

dei l'ira davanti / in tenta che de' suoi negli occhi avea / strage recente

il recente patibolo e le ossa insepolte de' miei fratelli. c. arrighi, 3-121

vol. XV Pag.632 - Da RECENTEMENTE a RECERCARE (7 risultati)

gabella di siena, 59: la soma de' pesci, anguille ricenti, ii soldi

: manicate pochi frutti, massima- mente de' recenti, però che generano sangue crudo e

queste prime genti, le recenti ombre de' pini, delle querce, degli olmi e

dopo i vari e profondamente meditati studi de' recenti filologi e storici a penetrare con

tue mani / sosterrai, padre mio, de' santi arredi / e de'patrii penati

mio, de'santi arredi / e de' patrii penati il sacro incarco, / ch'

, ch'io non fui giammai svisceratissimo de' bolognesi. 2. filol. posteriore

vol. XV Pag.633 - Da RECERE a RECESSO (1 risultato)

pur pensando alla maggioranza di questa camera de' deputati. mi vien da recere pensando

vol. XV Pag.634 - Da RECESSO a RECESSO (2 risultati)

, giorno, apf>., 140: de' vaghi fiori de lo stil ch'io

, il numero degli orbi, i moti de' pianeti, i segni celesti, i

vol. XV Pag.635 - Da RECETARE a RECHERERE (3 risultati)

padova volgar., i-vi-4: la reciezzióne de' trasmettitore e ricevitore e possiede un

, in quanto che è esposta alla recepzion de' recipère (v. ricevere).

: screti e bene proveduti alla recezzióne de' novizi che vola stremità mi richer per

vol. XV Pag.636 - Da RECHERIMENTO a RECIDERE (3 risultati)

che altro non sono che verghe o rampolli de' più teneri o per dir meglio ramoscelli

teneri o per dir meglio ramoscelli di pali de' pioppo e saliche, che, raccolti

] han ricisa e spiantata la sacra selva de' pini, diroccato il tempio, sowersi

vol. XV Pag.637 - Da RECIDIBILE a RECIDIVA (6 risultati)

uno accadimento vidi li viziosi essere prelati de' non viziosi, li quali a poco a

da siena, 912: e1 cuore indurato de' maladetti sodomitti non gli può consolazione quetare

tutto si levassono e recidessono la memoria de' parenti carnali. { {

spese voluttuose, contando quella del soccorso de' poveri per ispesa al cristiano. cesari,

.. più tenui riuscirono poi col ricidimento de' tre prenominati capitoli principali.

g. morelli, 456: in capo de' due dì, non avendo mai ritenuto

vol. XV Pag.638 - Da RECIDIVANTE a RECIDIVO (5 risultati)

mi son ristorato 4 giorni con monsignor de' sauli in bologna, e, accomodato

... non con le regole de' sani, ma con quelle degl'in-

dey consorzi civili, tendono gli sforzi de' filantropi che vogliono migliorare i costumi ae'

non dico questo per far l'apologià de' sammarinesi recidivi nell'errore. legati con

imparino un salutare abominio per l'accademia de' dilettanti scribacchiatoli che contaminano...

vol. XV Pag.639 - Da RECIDIVO a RECINTO (3 risultati)

. michelangelo, i-v-113: e 'l diamitro de' tondi, senza la cornice che gli

? eran severe? / eran superbe de' lor figli? e a questi / non

, i-401: è maraviglioso ancora il getto de' ricigni- menti di bronzo diligentemente puliti che

vol. XV Pag.640 - Da RECINTO a RECINTO (4 risultati)

con due buoni recinti, l'ultimo de' quali era munito con quattro torri ter-

: 4 ricinto 'dicesi il girare de' fondamenti e delle muraglie e più propriamente

lo spazio in giro tra i sostegni de' recinti che dividono i cavalieri dalle persone

geroglifici: lo che essi devono al recinto de' monti inaccessibili e al gran muro con

vol. XV Pag.641 - Da RECINZIONE a RECIOTO (5 risultati)

del valore del proprio abito di grenadine e de' suoi pendenti di rubino, si.

continuo impiego degli ornamenti delle fonti, de' recinti e dell'architettura. c.

: dopo un'ora vediamo fra il giallo de' monti biancheggiare... la carovana

l'impiegate tutta in prò dell'anima de' vostri prossimi. f. m. zanotti

poteo giù nel cavo atro recinto / de' morbi il mio morgagni oltre trascorso /

vol. XV Pag.642 - Da RECIPARE a RECIPERE (5 risultati)

/ conchiusi, com'è a voi de' vostri recipi? g. b. ricciardi

per consolare la fantasia degli infermi e de' loro domestici, e non già per

e promuove l'erbe e i semi de' grani. idem, 15-131: niuno deve

da'suoi versi sciolti e dalle prose de' suoi confratelli. l'illustrazione italiana [

pone la insigna in mano, / de' fedidori l'à facto soprano, / et

vol. XV Pag.643 - Da RECIPIENDARIO a RECIPIENTE (4 risultati)

silenzio, nella solitudine, nella meditazione de' doveri che stavano per assumere.

perbene. firenzuola, 2-106: uno de' coronati chiamato giusto, uomo..

catzelu [guevara], ii-227: privilegio de' vecchi è non voler andarsene a dormire

. patrizi, 3-283: il corso de' fiumi non fa sì che la materia

vol. XV Pag.644 - Da RECIPIENZA a RECIPROCARE (5 risultati)

accogliendo nel suo recipiente gl'innumerevoli tributi de' fiumicelli e de'rigagnoli, si gonfia

suo recipiente gl'innumerevoli tributi de'fiumicelli e de' rigagnoli, si gonfia e urta e

vegniamo all'altra prova tratta dalla diversità de' cervelli umani, cioè del recipiente delle immagini

per la reciproca riguardo al trasporto libero de' frutti. -corrispondenza a un sentimento.

scienze andranno facilmente a svanire nella reciprocanza de' loro rapporti. 3.

vol. XV Pag.645 - Da RECIPROCATIVO a RECIPROCO (2 risultati)

altra [differenza] riguardava la reciprocazione de' titoli tra l'imperadore e il re di

e della fiducia reciproca degli sposi e de' genitori co'figli. de amicis,

vol. XV Pag.646 - Da RECIPROCO a RECIPROCO (3 risultati)

nelle future. vedendo che le cose de' prencipi andavano in perdizione per darsi totalmente

risultato dei primi rapporti ci dà lo sviluppo de' reciproci doveri e la legge semplice morale

la proporzione reciproca della gravità in ispecie de' fluidi, cioè degli al

vol. XV Pag.647 - Da RECIRCULARE a RECISO (8 risultati)

e le ricise delle lor funi e de' lor ferri. -piega cutanea.

di quella di cristo e di quella de' iudei. ammirato, 1-ii-35: il che

d'oriente e di mezzogiorno la costituzione de' loro corpi, non meno de'maschi

costituzione de'loro corpi, non meno de' maschi che delle femmine, era che

il campo è largo e il numero de' versi non limitato non bisognò, quindi

color di fior reciso / rassembra quel de' tangelico viso. g. b

le mani industriosa clori, / balia de' vermi [da seta]...

. / sparge in latte vital pesche de' mori / recise in pezzi. c.

vol. XV Pag.648 - Da RECISURA a RECITA (1 risultato)

come suoli a la ricisa. lorenzo de' medici, ii-277: pel vicinato molto

vol. XV Pag.649 - Da RECITABILE a RECITARE (6 risultati)

: se taluno, o nel recitamento de' salmi o nel ministeno all'altare, girasse

belle / que'recitanti, e de' loro amadori. serdini, xxxix-i-61: benché

ch'à perduto i boi, / de' falsi inganni toi [di amore] /

nella ricchezza dell'apparato, nella prontezza de' recitanti. caro, 12-iii-221: sono molti

e così gli atti del senato e de' concili, le dispute ed altri simili

: erasi recitata in firenze, per volontà de' serenissimi, una commedia composta da torquato

vol. XV Pag.650 - Da RECITATIVO a RECITATORE (6 risultati)

! e quando anche il soave sogno de' nostri amon terminerà, credimi, io calerò

sinistre operazioni dello straticò don diego soria e de' merli, professavano di volersi conservare fino

campailla, 8-54: l'eterna istoria / de' fasti suoi reciterà la gloria.

alcuni tanto affezionati a questo stile antico-moderno de' madrigali e mottetti che non possono sentir

di bourseault, recitata qui nel collegio de' nobili, non si potrìa pretender di

., 6-intr. (i-iv-533): de' vari casi recitati in quelle [novelle

vol. XV Pag.651 - Da RECITATURA a RECLAMARE (8 risultati)

e perciò in questa sarò più recitatore de' sentimenti altrui che esponitore de'miei. buti

più recitatore de'sentimenti altrui che esponitore de' miei. buti, 1-75: alcuna

: doppo essere stato assistente alla recitazione de' divini offici, in quel giorno fu a

dalla recitazione del commedo procedevano. pazzi de' medici, 43: poemi li

luogo che doveva essere per le recitazioni de' poeti. ovidio volgar., 6-228:

6-228: scena (luogo delle recitazioni de' poeti) semplicemente sanza maestria quivi era

altri suoi ministri reclamare alle giuste domande de' suoi amici e confederati. caro,

delle leggi veneziane, e delli giudici de' loro magistrati, onde si ha da

vol. XV Pag.652 - Da RECLAMATO a RECLAMO (6 risultati)

azioni di tutti gli uomini e massime de' prìncipi, dove non è iudizio da

azioni di tutti li uomini e massime de' prìncipi, dove non è iudizio da reclamare

l'ammettevano, senza che dalle deliberazioni de' prefetti pretori ad altra appellazione alcuna si

quali non vi sia reclamo né contradizione de' popoli, inducendosi in tal modo un consenso

presunto. ortes, xviii-7-44: i reclami de' popoli e de'sovrani per la mancanza

xviii-7-44: i reclami de'popoli e de' sovrani per la mancanza de beni par che

vol. XV Pag.653 - Da RECLARATO a RECLUSIONE (2 risultati)

da due giorni mi venne un forte reclamo de' miei genitori a ciò ritorni in famiglia

indolente, / nella ricca mollezza de' cuscini / e in sonnolenta voluttà reclini

vol. XV Pag.654 - Da RECLUSO a RECLUTA (4 risultati)

filelfo, 1: essendo gli animi de' mortali in questa corporea fragilità e fastidiosa

di peggio) che o il reclusorio de' pezzenti o lo spedale del mal francioso.

giusto,... in possesso irrepugnabile de' suoi termini, in amicizia coi finitimi

a comandare gli storpi e le reclute de' depositi che vennero d'italia. bandi,

vol. XV Pag.655 - Da RECLUTAMENTO a RECOLENDO (6 risultati)

navale, sia affine di metterli in luogo de' mancanti, sia affine d'ingrossare la

nuovi soldati si son fatti sulla scuola de' vecchi. f. galiani, 4-62:

non può il neutrale permettere a niuno de' due guerreg- gianti, e molto meno

si recluterà fra suoi stessi avversari: de' medesimi non pochi dopo averla combattuta amano

vetri scarsi / da reclutarsi / perché de' primi!...! parte sì

. [tommaseo]: senza considerazione de' loro peccati o recogitazione del tempo che hanno

vol. XV Pag.656 - Da RECOLERE a RECONDITAMENTE (5 risultati)

uscite diverse riforme e congregazioni, chiamate de' recolletti e de'scalzi. magalotti,

riforme e congregazioni, chiamate de'recolletti e de' scalzi. magalotti, 1-152: le

ant. mescolanza, raccolta. lorenzo de' medici, ii-261: va', bellincion,

[plinio], 595: recoma viene de' paesi di sopra a ponto.

che oggi s'adopera per degnissima sepoltura de' pontefici e sacerdoti della chiesa. =

vol. XV Pag.657 - Da RECONDITO a RECONDITO (4 risultati)

, continuava ad accrescer forza alla maldicenza de' suoi nimici sopra alla sua riputazione.

. gnoli, i-m: nell'ombra de' cieli / gli eterei prati son tutti /

la duchessa. pedemonte, ii-195: de' concili più severi / tra i reconditi pensieri

di assaporare mirabilmente le più recondite bellezze de' nostri più sublimi scrittori. foscolo,

vol. XV Pag.658 - Da RECONDITORIO a RECREDERE (4 risultati)

quantunque per necessità cedesse in qualche cosa de' dritti pubblici, fece però ogni sforzo

po'di memoriaccia, di qualche cognizione de' frontespizi de'libri, di piccola tintura

memoriaccia, di qualche cognizione de'frontespizi de' libri, di piccola tintura di storia

sotto del quale stanno riposte le reliquie de' santi. carena, 2-91: nel

vol. XV Pag.659 - Da RECREMENTIZIO a RECRUDESCENZA (2 risultati)

.]: 'recriminare \ termine de' giuristi: l'instare che fa il reo

recrudescenza ': accrescimento o maggiore attività de' fenomeni morbosi, dopo un miglioramento sensibile

vol. XV Pag.660 - Da RECRUSO a REDA (6 risultati)

fine reculare i tedeschi e la tristezza de' farmegiani convertirsi in gioia.

modo che lo recularono a lato la mangiatura de' cavagli. 5. fare retrocedere o

quello spazio che si dà alle piazze de' baluardi per lo ri- traggersi delle artiglierie

. davanzati, i-183: a'preghi de' marsiliesi fu approvato che volcazio mosco,

tra gli altri animali ha grandissima rangola de' figliuoli nutricare e lasciarli reda e

. imbriani, 6-93: la triade de' concorrenti scettrati, per boriosa che fosse e

vol. XV Pag.661 - Da REDABOLARE a REDARE (5 risultati)

sessanta giumente con le rede. lorenzo de' medici, i-310: alle braccia convien che

tenuta a dirvi i fatti miei. / de' pregiudizi antichi non son reda / e

amenta, 2-15: non avend'egli alcuno de' suoi, io reaerò sicuramente la sua

reda a preferenza d'una figlia e de' di lei figliuoli? brutta legge e gotica

retaggio culturale o per simiglianza. de' nerli, i-vi-436: si vede che in

vol. XV Pag.662 - Da REDARE a REDATO (4 risultati)

lussuria eziandio la virtù miracolosa delle curazioni de' morbi. tommaseo, 4-i-15: dagli sciagurati

, redarguendo gl'isfrenati e bestiali pensieri de' miseri mortali. masuccio, 61:

.. sono rigidi e severi redarguitoli de' vizi e delli imitatori d'essi.

a sua signoria illustrissima né ad alcuno de' prelati francesi, ma sì bene contra

vol. XV Pag.663 - Da REDATORE a REDAZIONE (2 risultati)

le due figliuole minori a'figliuoli maggiori de' conti di penbruc e ai untinton, e

pensioni accordate a 4 ex-convenzionali, due de' quali votarono per la morte del re

vol. XV Pag.664 - Da REDAZIONE a REDDITIZIO (1 risultato)

ciò è per rendere tributo a dio de' beni che ci ha donati. =

vol. XV Pag.665 - Da REDDITO a REDDIZIONE (4 risultati)

, nella quale consiste la maggior forza de' redditi. f. d. vasco

ma ripetono le declamazioni di quei redituari de' mali pubblici. 4. stor

310: il pellissari instando per la reddizióne de' conti. -contabilità.

] ad esaminare il sistema della reddizióne de' conti. 2. resa,

vol. XV Pag.666 - Da REDDO a REDENTORE (3 risultati)

rede, / che già di macedonia e de' numidi / e di creta e di

del nostro redentore e perdonate i falli de' vostri redenti. poerio, 3-7: donde

: ogni ragion vuole che le cantilene de' salmi, le quali computavansi tra le

vol. XV Pag.667 - Da REDENTORISTA a REDENZIONE (10 risultati)

, mio buon gesù, se'redentore de' perdenti, tu se'salvatore de'ricomperati,

redentore de'perdenti, tu se'salvatore de' ricomperati, tu se'speranza degli sbanditi

, fondata da s. alfonso maria de' liguori nel 1732 a scala, presso

nostra redenzione. s. maria maddalena de' pazzi, ii-63: dio è l'istessa

fiorini d'oro per loro redenzione, de' quali pagaro sedicimila. livio volgar.,

ciascuna delle parti opportuno luogo al porto de' trogili allato alla torre la quale chiamano

loro il titolo di monaci della redenzione de' prigioni. frachetta, 733: quando

: si separò quel governo nella redenzione de' schiavi portoghesi in barbaria. giannone,

della mercede, istituito per la redenzione de' cattivi dalle mani degl'infedeli. b

redenzione suddetta sia stata fatta senza il consenso de' compagni, essi non sono obbligati

vol. XV Pag.668 - Da REDENZIONISTA a REDIGERE (3 risultati)

egli avvenisse che la fortuna, nemica de' nostri avvisi, ti scoprisse e fa-

capo di sotto in questa fossa. lorenzo de' medici, ii-148: pien d'amor

liberi. boccaccio, 1-ii-112: un sol de' molti a me me ne donate,

vol. XV Pag.669 - Da REDIGERE a REDIMERE (8 risultati)

e le tue iniquità con la misericordia de' poveri. muratori, 10-i-183: spessissimo

la tua testa al fero morso / de' cani involerà: s'anco dieci / e

fra voi, e alcuno per povertà de' vostri fratelli si vendesse a lui ower

[servi], anche a'tempi de' romani, cotanto s'industriavano col proprio

con danaro. colletta, iii-165: de' figli il primo, d'indole rea e

re- dimea dalle catene, lo scettro de' capitani e de'proconsoli francesi il cisalpino

dalle catene, lo scettro de'capitani e de' proconsoli francesi il cisalpino popolo flagellava.

d'interesse e dalla perplessità nell'esposizione de' fatti. arbasino, 7-427: comunicare

vol. XV Pag.670 - Da REDIMIBILE a REDINE (3 risultati)

. ugurgieri, 145: i rectori de' carri ànno... scosse l'ondengianti

da porto, 1-270: il conte guido de' rangoni, a cui in questo fatto

viceré che menava seco otto o diece cavalli de' migliori

vol. XV Pag.671 - Da REDINELLA a REDINGOTE (4 risultati)

il viceré v'aggiunse del suo il guemimento de' cavalli: selle di velluto tutte fiorite

e a'loro costumi, nelle mani de' quali, per la sciocchezza o malvagità di

redine libere di quell'affare nelle mani de' presidenti. -lasciare le redini sul

.. entrato nell'aula primo o de' primi, interamente vestito di nero, con

vol. XV Pag.672 - Da REDINGOTTO a REDITA (7 risultati)

, 58: la moda per i figli de' due sessi è di portar dei redingoti

beato o giovinette è il regno / de' celesti ov'io riedo: all'infelice /

anche a vespero quando reggiono. trattato de' falconi, 19: da che [lo

ii-626: dietro a lui la furia / de' corri- dor fumanti; / e lo

; e reddendo loro poscia addosso i pezzi de' ghiacci, affogare in tale modo che

veloce procede -e passa corto. lorenzo de' medici, ii-201: la bella gioventù giamai

riede, / cotal son io. giusto de' conti, i-113: francesco, quante

vol. XV Pag.673 - Da REDITÀ a REDIVIVO (3 risultati)

grandissime reditadi, che 'figliuoli hanno de' loro padri. iacopone, 46-62:

però ch'elle non aveano nelle reditadi de' loro padri niuna cosa che si potesse

torre in dote, se non ottima gloria de' loro padri. mazzei, i-38: