. musso, 44: la filosofia de' gentili mandò ben fuori a'tempi antichi
d'una preclara rittoria rapito alle speranze de' suoi soldati et al mondo.
rigessimo anno. boterò, 40: lorenzo de' medici diceva che non si poteva lasciar
contro alle improvvise tortuosità ed a'pericoli de' vostri sentieri... e contro
fiorentini, non potendosi né per timpedimento de' monti moversi da'lati, né per
preclusa la strada per la contraria disposizione de' cittadini, s'immaginò altra via d'esser
... di noi stessi e de' nostri costumi pubblici, costumi già di decadenza
voglio che questo sia ricopiato in cima de' miei sonetti burleschi, perché fu veramente
.. non sanno uscire dalla imitazione de' nostri padri precoci, non ne sanno
, i vezzi e quasi le smorfie de' lor modelli. 7. medie
, 2-41: questa precocità è come quella de' frutti che si fanno maturare prima del
aveva perciò a quell'epoca spinti i più de' coltivatori ad assoggettare la semente de'bachi
più de'coltivatori ad assoggettare la semente de' bachi alla covatura nella camera calda.
quali da'dialettici si chiamano precogniti, de' quali chi piu abonda più facilemte sillogizza.
.. el vestimento, la moltitudine de' sergenti, la voce del preco- ne
: udiamo il precone che proclama i nomi de' prodi... il precone non
che fu el suo e veramente degno de' preconi li quali celebra de lui tutta la
innesto ', dottor g. maria bicetti de' buttinoni, il fecondo e facondo cardinal
trombe preconizzavano nelle piazze le generose azzioni de' cittadini. -proclamare con particolare
quelle metafore che il linguaggio frettolosamente enfatico de' giornali, ereditando dalla rivoluzione francese e
colle loro traveggole la durata della vita de' grandi, pretendono che alcuni verranno ecclissati
de luca, 1-3-1-66: con la giustificazione de' quali ne segua la preconizzazione in publico
acciò, pigliandosi del soggetto da ciascuno de' cardinali informazione, possa il papa col
dichiarazioni precise per non avvantaggiare la condizione de' barberini con la preconoscenza delle medesime.
a chi preconosce convenirsi conforme alla praparazione de' suoi benefici. guerrazzi, 4-1-82: la
sulla persona del potoschi e del giaoblovischi, de' quali il re non restò interamente soddisfatto
prudenza per quanto sia vasta nell'estensione de' propri riflessi. = nome d'azione
5-4-31: si propone la materia al consiglio de' dodici, quali con la presenza del
vecchie ventosità, a'rodimenti e distendimenti de' precordi, alla resoluzione dello stomaco e
un dio. campailla, 1-1-40: altri de' membri ha lividi i colori, /
infermi / de l'odio il tarlo e de' sospetti i vermi. cesarotti, i-xvi-1-327
si tengono come intimi e precordialisssimi fratelli de' pistoiesi. documenti viscon ti-sforza
. [crusca]: cresce la battaglia de' sussidi e de'precorrenti alla zuffa.
: cresce la battaglia de'sussidi e de' precorrenti alla zuffa. 2.
1-81: precorsa è la fama apportatrice / de' veraci rumori e de'bugiardi. gualdo
fama apportatrice / de'veraci rumori e de' bugiardi. gualdo priorato, 3-i-25: avevano
grazie e con la liberalità ai voti de' professori delle sciense e delle buone arti
parole a quello ch'egli nel consiglio de' suoi pensieri prepara, perché in ogni
giganti, avendovi dovuto precorrere il seguito de' medesimi effetti. leonardi, 25-47: garzoncello
spenti dei nemici tanti / che la fama de' suoi fatti il precorra / con chiaro
la sicurezza dei trattati e la restituzione de' prigioni sono condizioni che devono seguire,
. salvini, 39-i-1: e proprio de' savi uomini... il parlar tardi
precorritrici verso il boristene, della rivolta de' cosacchi e della congiunzione de'tartari,
della rivolta de'cosacchi e della congiunzione de' tartari, applicarono subito lo studio alla
marino, vii-301: tutti i pronostici de' profeti ebrei furono come tante trombe precorridrici
2-56: poiché ci cade la materia de' sacrifici arguti, non tralascierò quell'ostento
nella fronte or mostri, / precorritrice de' trionfi nostri. salvini, 39-iii-232:
..., con gran diletto de' virtuosi si fanno osservare. f. f
precorse / brame, e 'l segue de' cuor la schiera ardente. 4.
, non vicario dell'imperio ma capo de' ladroni e guida di fuggitivi soldati, infra
spiegare i movimenti tutti e i fenomeni de' pianeti. se non che moltissimi altri
.]: 'precursore ': dicesi de' segni e de'sintomi che si mostrano
'precursore ': dicesi de'segni e de' sintomi che si mostrano prima della comparsa
fiamminghi l'incendio d'anversa, la strage de' cittadini, la preda dei loro beni
. sassetti, 371: assaltata la flotta de' navili dov'egli passava nel mar di
vico, 4-i- 1004: il vuoto de' ladronecci eroici... egli ci è
si son veduti con scandalo i giudici de' consigli delle prede interessati negli armamenti de'
de'consigli delle prede interessati negli armamenti de' corsari di loro nazione. qual equa
a cui mia madrigna aspirava in benefizio de' figli suoi, avrebbe fatto di tutto per
, 3-114: stassi bologna nel mezzo de' travagli et il suo territorio del continuo
il suo territorio del continuo è preda de' nemici. c. campana, i-71:
j j o restano preda de' nemici o, accommodandosi all'occa- sioni
impedire che li magistrati non siano preda de' più possenti e dei più ricchi..
più ricchi..., la creazione de' nominatori alla sorte, che non può
93: fu... disegno de' francesi con occuparla [la valtellina] di
superiore) e approvando la maggior parte de' consiglieri..., fu stabilito quel
fatta portare senza alcuna altra cosa toccare de' rodiani, a'suoi compagni, e loro
bella. vico, 4-i-946: col nodo de' poderi 1 cittadini sono 'praedes reipubblicae '
inavvedutamente ascoltate, ed egli anche prima de' romani riscontri temendo non gli mancassero le
preda, e principalmente delle donne e de' giovanetti. 8. anima salvata
mascellari dell'iniquo e togliea la preda de' denti suoi '. ora qual preda trasse
quaranta dì con la preda gentile / de' santi padri stette in lor cospetto.
delle braccia delle madri, le fece preda de' suoi soldati. bonarelli, xxx-5-170:
voglia ormai fugge mia scorza. giuliano de' medici, 59: il sommo love
tua fame sanza fine cupa! giuliano de' medici, 65: d'un immenso dolor
lume divin segnò cortese, / fatto de' sensi preda, correr senza ritegno al proprio
: vidi il tempo rimenar tal prede / de' nostri nomi ch'io gli ebbi per
al sonno in preda, dolce oppressor de' sensi, i pigri lumi. b.
che diffonde intorno, / dolce preda de' venti, aura odorosa. foscolo,
/ preda e ludi brio de' venti: / risa, invettive, lamenti
in breve dall'eccedente secco l'umidità de' colori, vengonsi in un tal modo ad
tansillo, 44: come fur preda de' rapaci venti / vostre altiere promesse,
già mel predisse, e non andrà de' venti / preda e ludibrio il non fallace
secco, divenivano soperchia e abbondante preda de' vicini popoli. poliziano, st.,
agli avoltoi e ai cani i cadaveri de' nostri fratelli. fiacchi, 101:
pianura dimora, utile alle varie caccie de' predanti uccelli e sollazzevole. foscolo,
/ precipitò, lasciandoli alla fame / de' cani e strazio de'predanti augelli.
alla fame / de'cani e strazio de' predanti augelli. predantésco, agg
renderò. -assol. meo de' tolomei, 50: mie madre disse l'
prima ancora gli aveva posti nel tempio de' suoi dei. machiavelli, 1-i-330:
dissertazioni ricordate più sopra e certi dialoghi de' morti... andarono perdute,
coloro che sono di fuori e la carne de' quali el re assiro nella pentola accende
anni, e andavasi trastullando con alcuno de' pesci già predati e raccolti entro un
uomini crudi, iniqui e violenti, / de' eni altrui e lor dissipatori. nardi
: armata mano corsero dentro ai confini de' romani, più tosto a guisa di
, i- 166: le congiunte armi de' sovrani eli egitto, di aleppo, di
mosul, non che le schiere predatrici de' curdi, strinsero sì fattamente i crociati
/ lasciati esangui alla vorace fame / de' cani e a tutti i predator'volanti
la sontuosità delle fabbriche, la bellezza de' cavalli, la ritrosia delle giovani,
la ritrosia delle giovani, la passione de' predatori, le altre minori storie.
suol vermiglia rosa / al bel languir de' mattutini albori. / ciascuno a lei s'
pomposa, / predatrice dell'alme, ardor de' cori. bruni, 211: sol
morlachi e morlache cristiani, predati nel paese de' turchi, accertandoli che non erano battezati
, accertandoli che non erano battezati, de' quali era fatta publica mercanzia, come
): la reina, per seguire de' suoi predecessori lo stilo...,
arte tutti i suoi contemporanei e molti de' predecessori trapassò. lanzi, 1-4-40:
pochi di questi s'incontrano nelle opere de' miei predecessori perche poco o poterono o vollero
, lasciando i sogni e le fantasie de' suoi predecessori, si pose a studiare i
margarita, 18: rousseau dai sogni de' suoi predecessori trasse conseguenze più assurde e
fantasia dell'evo medio o al misticismo de' predecessori di dante; gli altri lo
loro coll'armi della famiglia e titoli de' loro predecessori, sono più tosto noti
molto assolutamente che dobbiam portar la pena de' falli dei nostri predecessori.
. verri, 3-ii-268: dalla riproduzione annua de' campi si debbono prededurre le spese della
unico figlio rimasto al predefonto e quella de' molti rimasti all'altro. idem,
, superstiti gli altri, uno o più de' primi, in tal caso entra il
altar grande. s. maria maddalena de' pazzi, 1i-204: se ne andò
8-160: l'uom, che se stesso de' suoi pregi abbel- la, / se
, gli pargoletti, quelli ch'han discorso de' fanciulli. giuglans, 316: in
i predestinati più obli- gati a dio de' presenti, se tanto agli uni quanto agli
. battaglini, i-227: l'eresia de' predestinati o fossero predestinaziani è uno di
. battaglini, i-227: l'eresia de' predestinati o fossero predestinaziani è uno di
il creder per vera la condanna de' predestinaziani, decretata per ordine del pontefice
, furono presti ad espurgarla mediante tandamento de' sinodi. = deriv. da predestinazione
precedere la misericordia di dio il merito de' buoni, e nella dannazione de'rei precedere
il merito de'buoni, e nella dannazione de' rei precedere il loro demerito al giusto
dalla camera del comune riportando le teste de' cittadini di roma, tossono reputati assassini
... fece poi la proscrizione de' sanniti, cioè li pose la taglia,
ebbero l'ardimento di opporsi alla proscrizione de' loro colleghi. foscolo, iv-334:
ersone, / fra i pidocchi / de' pitocchi. manzoni, fermo e ucia
e, all'occorrenza, di parte de' legislatori medesimi. stampa periodica milanese,
si era... accordata la libertà de' culti, raddolcita la legge degli emigrati
viii-23: trovo che nel 1573 giuliano de' ricci e niccolò machiavelli nepote si profersero
una donna lascia in balia dell'altra e de' quali intendono purgare così la prosa come
i pensieri e cantarli in mente col metro de' versi e con frasi diverse in tutto
raccolta, stata novamente fatta ricerca degli atti de' santi martiri fermo e rustico, cavati
... onorati nella pubblica opinione de' paesi liberi ed anche fuori..
uello che cominciato aveva e fece l'ordine de' frati preadatori. donato degli albanzani,
.. o- norati nella pubblica opinione de' paesi liberi ed anche fuori..
poetico. carducci, iii-13-229: de' giorni suoi non uom chiaro era morto
viii-8: l'opre narraste voi d'un de' più illustri / cavalieri che seppe a
flavio volgar., 1-6: molti de' giudei innanzi a me delli antichi loro verissimamente
. serra, ii-134: la lingua de' 'trionfi 'è profondamente improntata della
che in alcuni luoghi furono ereditari alla guisa de' bramini e dei leviti, in àtri
li chiamavan proseliti. cesari, 1-1-254: de' convertiti alla prima predica del sabato antecedente
fra michele, 43: venne alcuno proselito de' farisei, dicendo: deh! piacciavi
come sono i diavoli e l'anime de' dannati. bruno, 3-455: abbassando gli
dis ', perché la prima ricchezza fu de' campi colti; e 'dis '
fiacco governatore dell'egitto, atrocissimo persecutore de' giudei, il quale avea proibito a
': capannuccia o tugurio negli accessi de' ponti, in cui stavano i mendicanti a
versificazione italiana, alle rime e a'metri de' componimenti italiani; e così le regole
ed alla versificazione latina ed ai metri de' componimenti latini. monti, 4-3-260:
usato. patrizi, 1-i-60: de' dimetri e trimetri e tetrametri egli [
diverse, siccome ancora degli epodi, de' tetrametri, del pra- critico, del
m. a. marchi, de' sacrifici. 1-ii-121: 'prosopalgia
: l'enimma dimostrammo già essere uno de' fonti del mirabile lontano, oltre che
con la frequenza e con la libertà de' gesti acquistare grazia, dà segno d'una
messa al mondo senza invocare l'aiuto de' contestabili e può sen- z'essi levamela
f. frugoni, 5-281: le benedizioni de' genitori son come i fiumi secondari che
: 'prosotracheloninfangiorres- si ': rottura de' vasi linfatici nella parte anteriore del collo.
tempo, fece molto rinvigorire gli animi, de' napoletani. valerio massimo volgar.,
prima. sanudo, ii-905: avisano nove de' sguizari, quali prosperano contro todeschi,
lasciate quelle fronti cosi facili alle occupazioni de' mori come si ritrovano. duodo, lii-15-224
anni, si trovarono tutti aver fatto de' buoni avanzi. di giacomo, ii-
cioè moltiplicare, la tua santa chiesa de' tuoi fedeli. sarpi, vi-3-257: si
prosperevole nell'invasione di candia le suggestioni de' fuorisciti di quel regno.
prosperevolmente combattendo nei bosforami chiostri avessero de' nemici vittoria riportata, nondimeno nella seconda
il tempo della prosperità è la stagione de' vizi. segneri, ii-15: amate i
-in formule augurali. p. de' ricci, lxxxviii-ii-373: alfonso, re di
9-14: eurialo, caduto nelle insidie de' cavalieri di turno, innanzi alla sua
baldi, 4-1-139: questa mirabile prosperità de' francesi pose in grandissima sospizione non solamente
di chiamar a new york il rimanente de' miei. botta, 5-283: pubblicava
spese senza misura che fanno nella coltivazione de' loro campi, ma a quella felicità
prosperità. gioia, 2-i-228: l'aumento de' matrimoni non è sintomo di prosperità,
giacché questi non succedono che in ragioni de' morti, cioè il numero de'matrimoni
in ragioni de'morti, cioè il numero de' matrimoni contratti è approssimativamente misurato dal numero
matrimoni contratti è approssimativamente misurato dal numero de' matrimoni disciolti. rosmini, 5-1-26:
mano discreta l'acido ed il salso de' fluidi e rimperfezione delle loro sorgenti. bocalosi
del mio alloggio si trasporterà alle galerie de' miei vicini o se ella dalle lor
fratelli per chiedere agli dei la prosperità de' campi. 10. estensione nello
boccaccio, viii-2-24: costume laudevole è de' maturi e savi uomini non mutar sembiante
che senza effetto mitigan mia pena! lorenzo de' medici, i-156: ogni mia spene
riferimento alla vita di grazia. corona de' monaci, 18: il viaggio nostro sì
. fareve sentire optate e prospere novelle de' nostri progressi. guicciardini, 2-1-173:
scudi e acconciamo a noi le 'nsegne de' greci. mezzani, xlvti-107: non
. donato, lii-6-416: quando l'annata de' grani va prospera, gli accrescimenti dell'
di dieci giorni spuntò di terra uno de' cespi che spiegò la più prospera e ridente
cipessa o il principino, che solo de' maschi veniva allevato in casa, volevano
alluce solitario e iscamito dal rimanente bianco de' mignoli è resa preclara dalle commessure prospetticamente
nobili e barbari vestimenti, per lo studio de' nudi negli africani ed altri, com'
pittura, si compiace della sola vivacità de' colori, ma poi, fatto nella stessa
e diminuzione degli oggetti come nelle ragioni de' lumi dell'ombre. baldinucci, 129:
filippo brunelleschi] la piazza del palagio de' bignori di firenze, con ciò che v'
prospettiva verrà ognor meglio scoprendosi e verificandosi de' secoli e fatti succeduti. -cerchio
parve piuttosto ignobile e povero nelle invenzioni de' suoi paesi, come contento al solo naturale
conserveranno sempre, che per la varietà de' disastri che soffrì per arrivarvi. g.
. queste per la trasparenza della confusion de' colori mi facevano parere con quei lumi la
l'intelletto: gli occhi per la varietà de' gesti e personaggi che nelle commedie intervengono
viati, l'altra del bronzino. de' sommi, 59: -presto, marchetto,
'altra caverna piena di venti, alcuni de' quali volarono subito. f. caetano,
erasi recitata in firenze, per volontà de' serenissimi, una commedia composta da torquato
, vollero vedere ancora il nobile giardino de' giusti. benvenga, 28: si ripigliò
alba il camino, che a forza de' venti ci presentò prestamente la prospettiva di
a chiaroscuro la prospettiva del la- ghetto de' cinque fonti, e accennò sul pendio d'
marchese del guasto? marino, 1-6-122: de' fioriti viali in lunghi tratti / mirando
: sotto gli ottimi prìncipi risorgono le speranze de' popoli e si consolano nella non lontana
non vi lasciate inorridire dalla prospettiva lagrimevole de' suoi dolori. g. b. nani
applauso degli ascoltatori e con tanta arte de' recitanti si pongono in prospettiva.
, agg. ant. prospettico. de' sommi, 66: con giudicio siano finti
fu eccellentissimo prospettivo et il maggior geometra de' suoi tempi. baldinucci, 9-iii-200:
: ora ti ricreano i soavissimi odori de' fiori e delle piante più rare; in
il soave del pari che ricco prospetto de' circostanti suoi poggi. botta, 5-368:
, 2-4: tra le più osservate curiosità de' moderni drammi abbiamo la varietà delle scene
speciosi che non saziavasi giamai l'occhio de' riguardanti, esaminandone a parte a parte
coll'eleganza dello stile e colla scelta de' bei detti, ma d'instruire ancora
due ecclesiastici nostri, napolitani, per mezzo de' quali si contrattava. gozzano, i-614
are l'altra metade di tutta la somma de' fiorini 340. castelvetro, 8-1-409:
delle offerte prossimamente si misura col numero de' venditori. stampa periodica milanese, i-
le squadre francesi per guarentirli dalle molestie de' lore- nesi. -sostant.
del mio parere, né di quello de' miei compatrioti. -che vale a far
pervenuta poi nel cuore, in virtù de' vitali tormenti di esso e dall'ar-
propriamente fa la ecclesia la festa pur de' magi, imperocché significaro la fede, ché
del garzone, cava della ragione e de' confini e prossimano della insania.
morto il tiranno, dovessero essere uccisi cinque de' più prossimani parenti. fra giordano,
nel fosso sù », diss'el, de' malebranche, / là dove bolle la
. la spagna, 12-33: dismontar de' destrieri giù al piano: / al
a se stesso l'amore e la cure de' figli? avviene da questo, che
lemmo di balduccio, 53: alle mani de' quali... pervenghino e pervenire
, le podestarie e vicarie e soprastanti de' dazi, estratti che siano, debbino
vi stette dentro per molti anni. lorenzo de' medici, i-5: la qual cosa
ne'prossimi villaggi due miglia discosto dal campo de' nemici. s. maffei, 5-5-299
offeso. etrarca, 207-71: or de' miei gridi a me medesmo incresce,
c òn è da tralasciare un'opinione de' iurisconsulti, che se l'enfiteusi sarà
cavalcanti, 305: andiamo alle case de' signori, e tutta la roba in preda
a costui ch'era venuto alle mani de' latroni? » e quello rispuose e disse
erano intenti alla salute delle anime loro e de' prossimi. savonarola, i-113: ci
: così dicendo iesù, levossi su uno de' savi della legge e volselo tentare e
è... il fraterno amore de' prìncipi cosa al suddito per maggior bene
assai simile, analogo- lorenzo de' medici, i-no: si può dire,
un altro effetto della sua imitazione prossima de' poeti grandi. -diretto, immediato
morbi che vengono dimostrati essenziali dalla sezion de' cadaveri, gli riduce tutti a tre
una parte di esso. pazzi de' medici, 171: un vaso di latte
del cielo, lagnarsi con amare lagrime de' falli commessi. -far cadere lungo
troppo a lungo stesse prendendo il cipo de' suoi ragionamenti, tanta è la sostanza
, pascendo i rei, prostergano le miserie de' buoni, prima solea temere non 1
gli svetesi di partire senz'altro frutto de' loro latronecci che con l'infamia di
. con insoliti caldi prosteme il vigore de' più robusti giovani. -figur.
122: alle grida e al pianto de' rimasti, accorsa la madre...
che vedi di quest'opre ordirsi / de' tuoi pan la vita, e sorger quindi
. barbaro, 115: i princìpi de' tempi sono quelli de'quali è formato
115: i princìpi de'tempi sono quelli de' quali è formato l'aspetto delle lor
, 7-i-98: gl'imperadori... de' bassi tempi, spezialmente nel secolo xv
, reruditissimo ed altri somiglievoli principali ingredienti de' panegirici agli uomini letterati sono stati in
di auditore... nelle corti de' cardinali in roma et alla risedenza vescoval de'
de'cardinali in roma et alla risedenza vescoval de' medesimi,... ella mi
mentire, lo spergiurare, il prostituirsi de' giuocatori. foscolo, xvi-383: l'al-
santuario di dio e prostituita dalla vanità de' poeti oramai per tutti gl'impudici e
que'medesimi cenni o gesti o suoni de' quali s'erano infino allora valuti per
dalla paura, prostituite a'potenti dalla servilità de' letterati di corte. leoni, 251
è tetto, / non teme prostituta de' leoni, / stringer l'amato e
le prostitute meretrici, quelle sinagoghe dico de' nuovi maestri, che si fanno
servile. mazzini, 10-81: ho de' momenti di 'spleen ', d'indivi
astenne da ogni maggiore ribalderia con profanazione de' sagri tempi, prostituzione di vergini, estorsioni
diffamano per giustificare la prostituzione d'anima de' letterati moderni. berchet, 305
': genere d'insetti dell'ordine de' coleotteri, della sezione de'tetrameri, della
dell'ordine de'coleotteri, della sezione de' tetrameri, della famiglia de'silofagi e
della sezione de'tetrameri, della famiglia de' silofagi e della tribù de'trogossitari, stabilito
della famiglia de'silofagi e della tribù de' trogossitari, stabilito da latreille a scapito
, ii-63: sono tre le differenze de' spasimi, et ogn'una sortisce il suo
i-xi-30: tu, non però contento / de' suoi doni, prorompi / contro a
mascheroni, 8-11: questi, il favor de' grandi in lungo nodo / unendo,
coipo). s. caterina de' ricci, 296: bisogna,..
polvere io vo'gli antichi visi / de' tuoi magnati. de marchi, i-402:
ironicamente enfatiche). s. caterina de' ricci, 46: ho il mio cuore
dolce seno. s. maria maddalena de' pazzi, ii-401: doppo un
da questo prospero avvenimento, le speranze de' collegati anelavano già a qualche importante conquista
quasi che ormai fossero prostrate le forze de' barberini. siri, i-251: si
). s. maria maddalena de' pazzi, iii-233: fatte esse tre
virili rispondesse... ah'acciaccamento de' sentimenti alla pròstrazione
de' pensieri al lento dissolversi de'costumi. tarchetti
de'pensieri al lento dissolversi de' costumi. tarchetti,, 6-ii-527:
frugoni, 1-291: animò la fralezza nativa de' deboli, sollevò la prostrazione degenere degli
comozione degli spiriti a cagione dell'atrocità de' suoi dolori. monti, ii-311:
virtù di pochissimi imperatori; la servilità de' loro cortigiani; la prostrazione d'un
questi amabili protagonisti della moda per compagno de' suoi giorni, le sarebbe divenuto il
che desta nello spettatore grata attenzione. de' sommi, 31: nel primo atto de
il re... rispose all'ambasceria de' fiamminghi con amorevoli parole, mostrando dolore
e li proteggeva dalle estorsioni e dalle violenze de' grandi e della soldatesca. cesarotti,
commer cio interno delle pelliccerie de' castori dell'america settentrionale. g.
via privata queste sue scritture a ciascuno de' riformatori pro-tempore. oriani, x-7-216:
sole / protenderà l'ombra lunga / de' cipressi sulle verdi aiuole / e su'
milizia, andò ramingo / l'un de' figli d'atrèo. tasso, 13-i-642:
/ deliri vegetabili odorosi, / capricci de' giardin', protei frondosi / e di
avanti del romano pontefice e collegio de' cardinali e dire che gl'indiani erano
. i. frugoni, i-10-117: fuor de' tronchi porgean acuta testa / i satiri
: i'sono la madre pia / de' buoni, e de'protervi aspra noverca.
madre pia / de'buoni, e de' protervi aspra noverca. capitoli della compagnia
, x-1-154: al fine in compagnia de' suoi delitti / vien la proterva libertà
d'ogni cosa e le ragioni / de' pianeti benigni e de'protervi / pas-
e le ragioni / de'pianeti benigni e de' protervi / pas- son tanto veloci e
e col ventre pieno, giacciono all'ombra de' faggi eccelsi con gli orecchioni protesi e
sarebbe stato costretto di rimettere in mano de' soldati quella città. gualdo priorato,
doppiezza d'intenzione, ricoprendo la frode de' suoi idoletti co'preziosi veli delle costumanze
duca dall'impresa di ginevra per sospetto de' svizzeri protestanti, che si moveriano a'
difese a un'ora la potestà temporale de' papi e provò che il poeta era figlio
(tacolà) si lagnano perché un de' loro, cne s'è fatto protestante con
tacito consenso privatamente tutti, a costume de' protestanti. g. michiel, lii-3-437
]... ora la setta de' protestanti calvinisti, chiamata... parlamentaria
foscolo, ix-1-257: comeché la riforma de' primi protestanti si chiamasse evangelica, fondasi
, i-26: in un consiglio sovrano de' nostri cantoni i più protestanti si vede
protestandoli volse che ugolino rifacesse l'amenda de' veli e delli sen- dadi. savonarola
di darvi la sua grazia? alessandro de' medici, 5-284: fate come ezechia che
ha protestato che quanto faremo al minimo de' nostri fratelli, tutto sarà fatto a
. segneri, ii-11: chi sono coloro de' quali iddio più apertamente protestasi per amico
già di sopra protestato di rimettermi. de' sommi, 12: io per me,
bagno per purificare il cuore dalle macchie de' pensieri, né un sagrifizio per purgarne
zerca la iusti- cia di pisa e de' medici, con protestazione staranno sempre
professa e ne vide in pruova la mutazione de' costumi in essi, tocca anch'essa
delle lor case e le due terze parti de' beni stabili, confiscate alla camera.
e dall'amor suo, recitò i nomi de' mandarini. rosa, 2-144: lamentarsi
, rimprovero. musso, ii-398: de' giovani insolenti e immodesti si dice che
756: grignari del fatto sporranno l'onore de' regi piati essersi decretato al combattente per
di dio vivo, dimorante sotto le tende de' quartieri situati nel campo. bresciani,
il dipingere de la capella: protestai de' danni ed interessi. sanudo, xi-81:
ordine e a nome di tutto il magistrato de' gonfalonieri, infra quindici dì dopo che
, ma di causa comune alla libertà de' prìncipi, dalla quale resta protetta e mantenuta
quella confusione la vera notizia dello stato de' nemici, protetti dalla oscurità della notte
operare, attesa la gran piena presente de' letterati: sono queste, o mi paiono
11-ii-59: quel che dicono i platonici de' vari ordini degli animi può ricever buona
per istimarsi ch'egli sia il protettore de' prigioni. tassoni, 6-3: offuscò il
della nave approdata nel loro porto colla insegna de' due castori, da loro onorati come
cardinale, protettore di loro, spezialmente de' todini. g. correr, lii-4-209:
re francia, antichissimo protettore e confederato de' gri- gioni, ma ancora ne'ministri
medesimamente deliberato di spogliare tutte le chiese de' loro beni mobili e ne cavò oltre
un protettor degli oppressi e un vendicatore de' torti. mazzini, 25-131: mostrateci i
: sieno [gli amici] protettori de' nostri beni e riprensori de'nostri errori.
] protettori de'nostri beni e riprensori de' nostri errori. mascardi, 55:
neri, 9-39: questi [ferdinando de' medici] sarà delle ca- stalie dive
aver spesa tutta la vita alla ristorazione de' buoni studi. uomo potente, ricco
: commise... ai cardinali protettori de' principati e delle provincie che facessero intendere
. zane, lii-5-377: il cardinale de' medici è protettore in roma di spagna.
di non pregiudicare a'diritti de' cardinali protettori de'regni che propongono le
di non pregiudicare a'diritti de'cardinali protettori de' regni che propongono le chiese nel concistoro
nel concistoro. vita di francesco marta de' medici, 25: l'anno 1698 [
quale riceve poche limitazioni in alcune religioni de' chierici regolari, e particolarmente de'giesuiti
religioni de'chierici regolari, e particolarmente de' giesuiti e teatini, tutte l'altre
in un'istessa persona, l'ufficio de' quali principalmente consiste nel proteggere la religione
volesse graziare il detto giovane di uno de' luoghi gratis che quivi godono più altri
, 11-19: chiamato a sé uno de' suoi più fidati, mi consegnò a lui
e l'abilità, oscilla il prezzo de' salari e spesso non e sufficiente. cavour
1477. galanti, 67: il magistrato de' protettori, composto di 8 nobili,
8 nobili, ha cura della conservazione de' privilegi della casa di san giorgio, dell'
sotto la protezione di achis, re de' moabiti. sarpi, viii-261: l'istoria
istoria è chiara che la prima protezione de' rei rifugiati alla chiesa fu delli giudei
panigarola, 79: paolo tenne la protezzione de' suoi gentili e pietro de'suoi giudei
la protezzione de'suoi gentili e pietro de' suoi giudei. c. arrighi, 3-314
, ma il rispetto e la protezione de' potenti? -forma di patrocinio o
, più e più volte avuto richiamo de' cattivi modi tenuti dalla badessa del monaste-
, 7-v-283: non furono men sollecite de' monaci le monache a cercare ed ottenere
la quale nondimeno nulla pregiudicava ai diritti de' vescovi. -rappresentanza degli interessi di
cardinale sforza e ricercata istantissimamente dal cardinale de' medici, parendogli con questo pretesto potria
protezione di spagna, data al cardinale de' medici. brusoni, 468: a
quale riceve poche limitazioni in alcune religioni de' chierici reolari e particolarmente de'giesuiti e
alcune religioni de'chierici reolari e particolarmente de' giesuiti e teatini, tutte l'altre
dubio, che cristo fu il pastor de' pastori. « ego sum pastor bonus »
.]: 'protistologìa ': scienza de' protisti. = voce dotta, comp
uomini,... nel numero de' quali è un proto, un maestro e
pietra da far calcina. deliberazioni del consiglio de' dieci ai venezia (6-10. -1561
erano immensi e patenti li defraudi tanto de' proprietari quanto degli affittuali, ministri, proti
sede regia in napoli, fu destinato uno de' suoi cappellani per giudice, il quale
numero protocollare 'dicesi nella pratica odierna de' pubblici unzi. -per estens.
, 1- i-416: portando la creazione de' notali e de'giudici, il visitare
i-416: portando la creazione de'notali e de' giudici, il visitare i loro privilegi
quale i pubblici notai tengono registro cronologico de' loro atti. -con signif.
col posapiano e col fiasco su la cassetta de' buccheri? iddio ve lo perdoni.
delle cose antiche, se nel manuale cotidiano de' secoli presenti abbiamo scritte mille mostruosità più
il carro dello stato per l'erta de' suoi olimpici destini. de marchi, ii-371
. presso i segretari di stato e quelli de' grandi prìncipi, vale formolario
: così dicevasi ne'monasteri il primicerio de' diaconi, il quale nelle cattedrali chiamavasi
peste, ma n'era stato uno de' più attivi e intrepidi, e, quantunque
, e, quantunque allor giovanissimo, de' più riputati curatori. ojetti, ii-161:
. musso, ii-280: ne'tempi de' loro dei [dei romani],
romani], v'era il re de' sacrificuli, ché così si dimandava il maestro
il magnifico ac- mat bassà il protoiero de' suoi capigì, che è uno de'primi
protoiero de'suoi capigì, che è uno de' primi che ha appresso la sua persona
le scoppiò una vena / in un de' suoi più rinforzati trilli; / di
: essendo... morto il protomaestro de' signori procuratori di s. marco,
avvisi,... facendomi avertito de' secreti curiosi e principali che io non
le vergini, più sfolgora col protomastro de' savi. f. f. frugoni,
la salute umana con la bontà e perfezzione de' medicamenti e co'debiti requisiti che
dell'ul timo inesorabile decreto de' mortali. chimentelli, xxvii-6-47:
scamecchia, / che il protomedico era de' braghieri, / il qual volesse fare alla
scamecchia, / che il protomedico era de' braghieri, / il qual volesse fare alla
della qualità delle medicine e dell'abilità de' medici. giannone, i-iv-508: prescrisse [
progressiva col recipe del moto protomedico accreditato de' paralitici ma falsissimo ne'prognostici. =
... appresso i quali, parlando de' statuti e delle leggi particolari che concedono
l'ufficio del gran protonotario a'tempi de' nostri re normanni, svevi, angioini ed
d'oggi, ristretto alla sola creazione de' notai e giudici cartulari ed alle legittimazioni.
del principe, dava le risposte sulle suppliche de' sudditi e promulgava le leggi. b
re ed avevano cura de * legni e de' vascelli regi. e ne'tempi posteriori
vascelli regi. e ne'tempi posteriori de' re angiomi venivano chiamati protontini, 1
primo secolo della chiesa che ad imitazione de' giudei celebravano la pasqua col solo pane
, i-iv-370: 'protopàtico ': epiteto de' morbi provenienti dalla lor propria causa,
cantore, che chia- mavasi eziandio domestico de' cantori. b protopsalte, nelle
conte del palazzo. fu anche titolo onorario de' duchi di napoli durante l'impero costantinopolitano
d'italia], che restava in potere de' greci imperadori, era governato da un
buon'ora la memoria colla studiata lettura de' nostri buoni scrittori, viene a formare una
molini... è il prototipo de' librai giudaizzanti. monti, 4-1-151: oh
l'asinelio ed il buacciuolo, prototipi de' futuri adoratori. -prima costruzione o
: 'prototrono ': primo suffragalo de' patriarchi greci. 2. agg.
il medesimo era delle chiese prototrone e de' loro vescovi. = voce dotta,
che le anime sono state create prima de' corpi, e ciò significa il loro
del secondo secolo e della setta de' doceti. = voce dotta, comp
, si sono ricordati d'essere concittadini de' piini...: fabbricarono un
cerchio dell'insurrezione, infiammare le simpatie de' popoli che conoscono e amano ciascun di
profusione di sangue, terminò con ritirata de' nemici. papi, 4-129: troppo
di colorir nell'animo altrui per via de' simboli esteriori, non essendoci permesso il
da spirito a spirito senza il ministero de' sensi. -parola che ritrae alla
e tanti altri ebbero per l'architettura de' greci in generale, senza distinguer tempo fra
le quali operi la protrazione nell'alzamento de' fondi declivi ne'tronchi superiori.
allegri degli imenei e degli epitalami e de' propemptici e de'protreptici.
e degli epitalami e de'propemptici e de' protreptici. = voce dotta,
ordine degl'imenotte- ri, della sezione de' terebrani, della famiglia de'pupivori e
, della sezione de'terebrani, della famiglia de' pupivori e della tribù degli ossiuri,
e la mozione / mandar per via de' nervi ha ben possanza: /
si fa valente ogni poltrone. lorenzo de' medici, ii-318: donne, noi
nel lavorarla e sfavillava sempre fuoco. de' sommi, 56: mi conviene essere a
pruova della sofferenza di costei, con molti de' suoi disse che per niuna guisa più
consigliato di voler far prova della virtù de' soldati, non volle mai udir cosa
se può, è in chiesa, de' rosari ne infilerebbe un cento al giorno.
non ten penti. dante, xviii-8: de' suoi razzi sovra 'l meo cor piove
che si costuma di fare alla vocazione de' giovani. menzini, ii-132: un buon
giamboni, 7-37: sempre... de' cavalieri si dèe fare elezione e debbonsi
moschetto. dudleo, iv-16: le pavesate de' vascelli dell'autore per combattere devono essere
3-132: la città di neuwied è residenza de' prìncipi conti di questo nome, che
fece il franco orlando per amore. lorenzo de' medici, 7-125: quel che par
pruova del suo ingegno per mostrarsi maggiore de' provenzali e degl'italiani e de'ciciliani rimatori
maggiore de'provenzali e degl'italiani e de' ciciliani rimatori stati infino al suo tempo
ho, mio dio, che quello de' miei delitti, altro valsente che quello de'
de'miei delitti, altro valsente che quello de' vostri doni, che son tante prove
cardinali ch'eglino prendessono le pruove autentiche de' suoi miracoli e disaminarli, onde,
se fu santo e degno / il libro de' 'morali 'e gli altri scritti
fatto verissima pruova di essere della casa de' bentivogli. b. cavalcanti, 2-86:
ragionato, metti cinquemilia fiorin d'oro de' tuoi, che meno ti deono essere
cari che la testa, contro a mille de' miei. giuseppe flavio volgar.,
gli arbori, ne'quali la bellezza de' fiori ne testifica la bontà dei frutti.
, i-v-142: impertubato il regno / de' saggi dietro all'utile s'ostina. /
i-519: delle prove fare della morte de' cavalli de'soldati, li quali si debbono
delle prove fare della morte de'cavalli de' soldati, li quali si debbono mendare.
mie nozze col principe suo padre e de' vostri natali. f. galiani, 4-307
: il far trattar ministerialmente affari contenziosi de' privati, dipendenti da pruove di fatto
è premesso, gl'indizi e le prove de' delitti. romagnosi, 4-559: necessario
i-206: vinse... al conspetto de' giudici illustri / il citaredo eunomo,
, con uno scodo preciso. corona de' monaci, 08: più iniquamente e in
incredibil beltà nuova, / tutto il bel de' suoi sembianti / mal potea mettersi a
pruova; / io forte petra son de' frescobaldi / ch'a ciò gli stocchi mei
/ e seco pugnerà senza vantaggio / alcun de' miei campioni, e così giuro.
stimare meglio che di sé. corona de' monaci, 103: di molta fatica,
tutte le chiese parocchiali (non dico nulla de' frati) hanno pesi e pesi d'
d * anni 5 rivedere le provanze de' cavalieri. salvini, 39-i-34: gli antichi
di volerlo provare. prese a mangiare de' petronciani. paganino bonafè, xxxvii-145:
ii-25: ringrazio infinitamente la reverenzia vostra de' vini mandatimi in tanta quantità, sperando
brano musicale, per acquistare scioltezza. de' sommi, 9: potressimo veder anco provar
colle fatiche. s. maria maddalena de' pazzi, ii-205: dio tenta i
. cavalca, 21-42: l'abbondanza de' beni temporali è indizio dell'e- tema
ordinariamente gli altri signori de la corte, de' quali ho provati assai. g.
cornaro, lxxx4- 314: li ministri de' prencipi lo provano ben disposto e inclinato
, avessimi fatto questa misericordia, che de' beni de la ventura non m'avessi
. rosselli, 47: 'il mal de' pondi ': questo male cred'io
forse piu d'ogni altrordine, eran oggetto de' due opposti sentimenti e provavano le due
39-v-51: congiunta a questa acutezza d'ingegno de' nostri cittadini è... la
, 7-133: se brevi sono e piaceri de' nostri giorni, a che non provargli
sanno che l'hanno provate. giuliano de' medici, 121: io, che amor
loro in mano per essere mancata la linea de' tiranni, ma perché sospinti dalla acerbità
angelica], allora / di ch'esser de' si provi con la spada. /.
sassetti, 8: quel messer giulio de' libri ha fatto quello ch'egli ha
dalli canonici delle loro chiese nei capitoli, de' quali non si ammettono se non quelli
secretamente dèe per mio aviso esser più liberale de' suoi favori a coloro che amanti non
lo latino non sia conoscente del volgare e de' suoi amici, così si pruova.
anche essi riferiscono essersi parlata nel tempo de' loro eroi; ma noi qui pruoviamo
, i-7: dispacci contententi copia autentica de' documenti che provano il possesso stato preso
che co'malvagi vincer prove. lorenzo de' medici, 7-128: nessuna cosa truovo
sercambi, 2-i-209: uno giovano nomato lamberto de' mo- naldi... pensò volersi
che si potessero fare uomini nella plebe tribuni de' cavalieri con potestà di consoli: quell'
non tutti i territori sono egualmente fertili de' prodotti medesimi,... perché
1-10: molto bene rovo messer vieri de' cerchi con un suo figliuolo cava- ere
-in senso osceno. lorenzo de' medici, 5-12: donne, venite a
, i-39: se diceste che gli essempi de' latini non pruovano nel volgare, vi
mortali. castelvetro, 8-2-142: le ragioni de' ragionamenti provativi dell'epopea deono essere leggiadre
ispa gna ritenuto prigione uno de' due ambasciadori colà mandati da'congiurati per
non è vera, provata osservazione quella de' fisici che primo membro a morire nel
desideri, lxii-2-v-127: per la forza de' non più provati calori si sperimentano da
piacendo a'fiorentini molto il nuovo trovato de' balestrieri, il fermarono con ordine, e
, vi-23: si fece la massa de' soldati, che non furono ottocento,
cittade era sacerdote e ricevitore e provveditore de' poveri frati. passavanti, 59:
chiunque venisse da lui, per quanto fosse de' più vecchi e provati. de sanctis
ciò e la presepe e la capanna de' pastori, là dove ella partorì gesù cristo
piemonte per adeguare a nostro costo l'acquisto de' francesi a pinarolo, passata repentemente la
fondamento a quanto si dice sulla provenienza de' di lui asserti relativi alle qualità dell'
fra le politiche dottrine quella dell'incompatibilità de' nobili colle forme democratiche è di provenienza
di balduccio, 53: alle mani de' quali... pervenghino e pervenire debbino
ha voluto, sia prowenuto per difetto de' maestri o di buon ordine di studiare o
'proviene dai giudei mortali ni- mici de' samaritani e da tali che semplicemente aveano
causa, per questa mia indiscretezza, de' vostri dissidi. ma se l'invenzione
si nutricavano e gli proventi del comune e de' beni che soleano godere di quelli che
], 182: non ànno misericordia de' poveri di cristo, dalli quali..
... siano deliberati i proventi de' luoghi delle compere di san giorgio. a
c. gozzi, 1-1045: pullularono de' scrittori teatrali, perché videro un uscio
come de' proventi e d'ogni altro straordinario.
poveri, perché si pagano da'possessori de' terreni, da'fornai, dagli osti,
donde si dolga / di me non pregiator de' suoi proventi. botta, 6-ii-162:
della porta. statuti della corte de' mercadanti di lucca (1610)
. gravina, 380: lo spirito de' greci e latini comparisce vestito della solidità
proverbierà tal etimologia chi nella mia tavola de' dialetti avrà notato che gli etruschi scrivevano
s'intendono se non da chi ha pratica de' luoghi dove quel proverbiare è in uso
proverbiato col dirsi che fa sulla groppa de' ranocchi e che di poco è migliore dell'
misse a passare non guardando agli aguati de' suoi nimici, dicendo un proverbio
e secca la radice ». orenzo de' medici, ii-289: e'si vede in
. bargagli, 1-164: giuoco 114 'de' proverbi ',... nel
ruppe la fronte / e 'l savio de' 'proverbi 'a costui ramo. marsilio
nelle mani della lingua, al capo xvm de' 'proverbi '. carducci, ii-15-79
ferd. martini, 5-81: caldo ancora de' recenti felici successi del suo più applaudito
, e tanta forza ebbero ne'cuori de' suoi seguaci le sue ragioni che quasi in
al suo signore, il quale mormorava de' vizi de'moderni sudditi, che 'l
suo signore, il quale mormorava de'vizi de' moderni sudditi, che 'l pesce comincia
il perché, vaghe d'alcuno tormentuzzo de' loro amanti, si dogliono, si
adimari, 2-526: sendo che la virtù de' cleonimedi era giunta al colmo, con
, e che nessuno / t'accompagni de' troi, salvo un araldo / d'età
di giovinezza, amore, / sospiro acerbo de' provetti giorni, / non curo.
di poca etade: ulisse al tempo / de' nostri padri è nato; e nondimeno
sono dodici differenzie, sicché le sei de' provetti sono dal mezzo de la rosa in
de la rosa in su e le sei de' arvuli sono dal mezzo in giù
, anche nel fine del corso ordinario de' studi. lanzi, ii-248: dicesi che
provianda col solo stipendio di dodeci millioni de' fiorini all'anno. a. chiappini
è scritta l'insolenza in alessandria seguita de' tagliati garetti a 14 muli della provianda
padre di famiglia] essere parimente informato de' modi e delle facilità e delle difficultà
trasportarle [le merci], e de' tempi e delle stagioni nelle quali ciò più
.. mantiensi floridissimo tuttavia queirillustre collegio de' cavalieri invaghiti, ch'egli con tanto studio
tanti diputati in poco tempo a deliberare de' grandi affari, fu ella primamente divisa
: con li signori delle provincie unite de' paesi bassi si trova [il re d'
repubblica degli achei, simigliantissima a questa de' nostri tempi delle provincie unite di olanda.
di poi, una patente del capitolo de' frati minori di san francesco in provincia di
intellettuali. i vizi sono la provincia de' censori, finché non arrivano ad esser crimini
dio vuole commovere ogni cosa per amore de' suoi eletti. 10. quartiere
egli rimanere in sua vece alla cura de' novizi [gesuiti], punto non trascurando
farsi per il metropolitano con l'intervento de' suffraganei. gigli, 71: in secondo
padre provinciale dei cappuccini predicherà nella chiesa de' cavalieri. manzoni, pr. sp
gloria della sua patria che degli applausi de' giornalisti, piglierà sotto di sé con
sulli eserciti, ha bisogno del favore de' provinciali ad in- trare in una provincia
perché con le vittorie eran fatti mancipi de' romani. giannone, 1-i-12: da una
ii-283: le sei di sera in via de' panzani... uno sfolgorio di
ha mandata al provinciale nostro e al ministro de' frati minori e a frate raimondo.
sua causa universale, cioè il maestro de' novizi; e se lui non gli provvedersi
, fu data a tutti i ministri de' tribunali, della città e del capitolo,
stecchine di rame, infilate all'un de' capi a modo delle bacchette di ventaglio
a determinare la densità e gravità specifica de' liquidi. lo stesso che pesaliquori.
ne'teatri, a quelle prime prove de' balli in cui il coreografo compone e
sì selvaggia strada, / dànne un de' tuoi, a cui noi siamo a provo
lo quale discende da te, padre de' lumi, a pruovo il quale non è
: in questa maniera l'adito alle querele de' provocanti e il modo di trattare i
la diversità p p de' rispetti e per l'effetto della reconvenzione,
ghiantissimo e tesserato asprissimo con le larghezze de' cibi e abondanza de'vini e odori
con le larghezze de'cibi e abondanza de' vini e odori d'unguenti e uso di
ancora a questa peniten- zia per amore de' benefici che ciascuno ha ricevuto e di
. davanzati, ii-81: tra le fortune de' grandi si mescolò... un
si mescolò... un plebeo de' boi, detto marico, e ardi provocar
i norici e gli altri popoli confederati de' romani e quanti pesi erano consueti di
candia, provocò talmente la ingenita fierezza de' turchi che... a costantinopoli furono
animo di provocarsi tanto più l'inimicizia de' fiorentini. oddi, 2-59: voi
freddezza del capo muove dolor nel capo de' cavalli e sordamento e fa lor venir tossa
. ottimo, i-150: queste ricchezze de' beni temporali sono cagione de'mali,
queste ricchezze de'beni temporali sono cagione de' mali, e non perch'elle faccino male
76): ne'sembianti e nelle mosse de' fanciulli stessi, che giocavan per la
più del suo ingegno che in quelle de' provocatori. cassola, 2-498: -credevi
sia tale, o vero la condizione de' tempi et altri rispetti, che ti faccia
.. case in cui la funesta passione de' giuocatori trova ogni giorno un alimento clandestino
foglie della sabina giova sempre alla provocazione de' mestrui. foscolo, xvti-158: quanto
. guicciardini, 2-1-50: la autorità de' consuli... non era in
provocazione al populo, impedita dalla intercessione de' tribuni, e in tutte le cose
tutte le cose gravi più tosto esecutrice de' pareri del senato che padrona. cuoco
mia. statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai di siena, 315:
]: aumentandosi il male, munito de' santi sagramenti e proweduto ai suoi temporali
ancora preveggono in gran parte alla remunerazione de' cittadini che si portino e operino bene
, mandato dal padre suo perché alcuni de' suoi congiunti lo prowedessero di qualche valente
provvisto d'un pastore quale la necessità de' tempi richiede.
il vedere alcuni che, dopo tanti lumi de' quali ci ha provveduti la diligenza critica
quali ci ha provveduti la diligenza critica de' due prossimi passati secoli...
pareva di beffar pom- peio per esser de' primi de la città, lo risolse che
da me che questo gentiluomo è uno de' maggiori soggetti che possiate avere in questi
, 1-76: gli spagnuoli si providero de' mori di guinea, conquista del re
altra piccioletta luce ride / quello avvocato de' tempi cristiani / del cui latino augu-
boccaccio, iii-1-48: traendo le saette de' turcassi, / con viva forza givan
la volontà di provedere con lo sborso de' suoi continui sudori alle città vettovaglie.
propose di voler personalmente vedere gli parecchiamenti de' signori cristiani a quel passaggio, per
da questa cagione prende fomento la unione de' parigini, i quali segretamente si armano
alloggiamento, che fu la casa famosa de' lepori, però nuda e spogliata del tutto
molto ornato nell'armi, prevedeva l'ordine de' nemici. -esaminare un oggetto ai
.. ch'e'grandi avessono uno de' quattro ufici maggiori di fuori. capitoli
cancellieri. 7... / de' quattro, l'un lo serve del
sua provvedigione era... nelle mani de' nostri cittadini. a. manetti,
, e quali s'ebero di provedigione de' detti cinquanta fiorini da detto iohanni di
curataggine delli ultimi rimedi non guasti il beneficio de' primi provedimenti. giacomo soranzo, lii-3-47
. fazio, iv-6-23: la natura de' gru mi disse allora, / come
... e confermare i provedimenti de' denari e tutte le leggi ordinate prima
due collegi; l'avvedutezza, e fedeltà de' consigli; la rettitudine de'magistrati;
e fedeltà de'consigli; la rettitudine de' magistrati; la giustizia de'tribunali; l'
la rettitudine de'magistrati; la giustizia de' tribunali; l'osservanza inalterabile delle leggi
e, sopra tutto, il buon governo de' suoi stati. belloni, 2-ii-34:
, ebber più pronto ed il provvedimento de' cibi e l'uso delle vesti e
l'uso delle vesti e la coltura de' terreni e del bestiame ed il ricovero
della morte, lo inteneriscono [vincenzo de' paoli]; e manda loro aiuti,
i provedimenti delle vie o le commodità de' fiumi o del mare per cagione de'
de'fiumi o del mare per cagione de' traffichi. -sostentamento, mantenimento di
impresa, si riscalderiano e fariano forse de' provvedimenti non fanno. granucci, 2-106
provato, vogliono essere pietre di quelle de' fiumi e massime di quelle del fiume
dell'eterna previdenza di levare 'l provedimento de' propri mali a quelli che, divenuti
urbino e napoleone, che erano a soldo de' fiorentini, none avendo di potere pagare
cittade era sacerdote e ricevitore e provveditore de' poveri frati. storia dei santi barlaam e
sacerdoti essere... provveditori e producitori de' poveri et infermi bisognosi. giuglaris,
a noi pellegrini era guida, sollevatore de' nostri carichi, esattore deynostri crediti, proveditore
carichi, esattore deynostri crediti, proveditore de' nostri bisogni. fagiuoli, ii-62: più
proveditore di sua famiglia, e spezialmente de' suoi figliuoli che elli medesimo ha fatti
fatta virile resistenza in particolare giovan battista de' tassis, proweditor generale dei viveri.
di guerra si veggono ragunarsi tutte in mano de' proweditori, de'negozianti e degli affittatoli
ragunarsi tutte in mano de'proweditori, de' negozianti e degli affittatoli de'tributi.
proweditori, de'negozianti e degli affittatoli de' tributi. vita di gio. gastone
passarono nel mugello, non senza vergogna de' proweditori del nostro comune a cui parea che
il proweditore de le monache, per consiglio de' più antichi e per comandamento de l'
per scrivervi su el conto delle confessioni de' fratelli della compagnia; un altro libro
si degnierà per l'amor del magistrato de' provedditori della fabrica segniar la supplica che li
montanari, ii-299: dipoi a capriccio de' proweditori di zecca o, come dicevano [
... e con lui proveditori due de' principali del senato. da porto,
]: essendo nella repubblica nostra due magistrati de' veditori e proveditori ambedue instituiti al mantenimento
il consiglio minore, tutto del coipo de' nobili; e quivi pure fomiti delle principali
sanità. loredano, 2-387: a mezzo de' portici v'era il tribunale adomato e
portici v'era il tribunale adomato e pomposo de' signori sopra proveditori e proveditori alla sanità
gli infrascritti maestri una lettera dal proveditore de' dieci. vasari, 1-3- 139
2-2-86: quelli ch'entrano nel consiglio de' pregati... sono...
che scrive tutte le spese e soldi de' capitani, soldati e marinari. pan
rimanga nella stessa armata per semplice proveditor de' viveri. gigli, 106: perché il
il conte di fuentes, udita la calata de' grisoni in val telina, considerò quanto
sieno questi luoghi della carità ben proweduti de' necessari ministeri ed assistenti.
dell'uno e dell'altro sesso, de' quali suol essere provveduta ogni città,
i-255: essendo giustamente terribile la moltitudine de' nimici ai suoi pochi e non essendo
due parti i cartaginesi per la indugia de' suoi animali, i quali il suo pro-
centinaia di case son vuote con pregiudizio de' padroni che restano senza la rendita degli
che oltre all'accomodamento di se e de' suoi necessari affari si reputava soverchio.
convertono providamente le libbre carnee del cuore de' medici in cornee; e come mai reggerebbero
gemiti dolorosi e a'martìri e alle agonie de' malati? tommaseo, 2-iv-no: tale
una delle quattro basi fondamentali, uno de' sostegni prowidentissimi, de'puntelli degnissimi di
fondamentali, uno de'sostegni prowidentissimi, de' puntelli degnissimi di nostra mensa. stampa
acque della provincia con grave pericolo della vita de' loro liberatori, i quali ebbero perciò
: oh fecondati regni dal sacro abbraccio de' fiumi, / beneficata specie dal providente
e ardire del quale la maggiore parte de' consigli ma certamente tutte l'esecuzioni si
, 9-32: nella forma della elezione de' magistrati veneti... si vede
[di tommaso] appresso il volgo de' soldati francesi pren- devasi a scherno e
ad intendere che quelle cotante impronte sollecitudini de' richieggenti famigli fussero fatte per una provvidenza
guerra e che siano scritti nel numero de' soldati, là onde è nato che per
che la paura: ed è quello de' negozianti ed altri uomini dediti a far
monti, iv-57: intanto la infermità de' vostri occhi dimandando una provvidenza, poggiolini
mente allo stato delle fortificazioni, al numero de' presidi ed alle provvidenze. 4
governo della lor patria, le provvidenze de' lor magistrati, i costumi de'cittadini,
provvidenze de'lor magistrati, i costumi de' cittadini, pensando sempre migliori i passati
verri, 1-iii-139: il consiglio generale de' novecento si radunò per dare le ordinarie
dove sono attratti dal desi- erio de' larghi e subiti guadagni. quivi si riducono
se non perfette, / non debbe de' mortali ostar sentenzia, / le querelle narrate
il togliere alle città minori la tentazione de' licei sarebbe provvidenza, per dare ad esse
de luca, 1-1-38: diverse altre distinzioni de' feudi si -che interviene nella storia
: egli vuole essere provido conoscitore e de' pensieri della donna e della allegrezza,
rowido, riesce assai bene alla conservazione de' propri eni. brente, 54:
faranno / d'arianna non men che de' seguaci / del nemico anastasio. buonafede,
legislatore provido, giudice giusto e dispensatore de' premi e delle pene e in questa
? in lui non sorde / al supplicar de' rei ftìr pire ultrici / provvide nel
di andrea vidale di rammorbidare gli animi de' magistrati con ricchi presenti. goldoni,
ben conoscendo... che uno de' mezzi per conseguire la vera sapienza sono
voi e dividervi per sempre dalla comunità de' cittadini, e non con le inquisizioni
legge intorno ai furti domestici, nel novero de' quali è posto il furto che si
abitati popolari, dove certamente le navi de' gentili approdavano e le ar
, mi parea ben fatto non disporre de' miei studi senza suo consentimento per servizio
ché furono sentiti e ri cor- sono de' prorigionati che stanno in piazza e colle balestra
ciriffo al padiglion giungia. f. de' nerli, i-vi-392: tanti più ci nasce
: secondo l'usanza della maggior parte de' soldati mercenna- ri... pensarono
xxiii-477: i cavoli cabusi inaciditi, de' quali fanno la maggior possibile provvigione,
quello officio ricevere sia constretto a provigione de' consoli dell'ordine del mare, u ver
illustre signor cavaliere gualenghi, allora giudice de' savi, fece caldo ufficio meco ch'io
creduto che non mi ponessero più sul rottolo de' lettori. f. f. frugoni
per far un tal cambio tener altrove de' suoi danari preparati a questo effetto,
propri di ciascuna chiesa, ad alcuni de' medesimi prencipi vescovi... suole
di tutti i mesi per la provigione de' canonicati e benefici, in riflesso a'
possano arrivare ne'quartieri eminenti per farvi de' serbatoi pro visionali. bicchierai
: ancor le bolle del papa provvisionali de' benefici ecclesiastici vanno molte volte sotto la
si mettono soprastanti ufficiali provvisionati di casa de' signori che governano, li quali più non
provvisionato e per commissione del duca cosimo de' medici. -sostant. niccolini
mura. muratori, iii-96: l'invenzione de' lazzeretti e sequestri... apre
ne atterrarono una gran parte al dispetto de' veneziani. livio volgar., 1-
molti particolari provvisionati e favoriti dello stato de' medici, che si trattenevano a beneficio della
l'interesse delle entrate vendute, il pagamento de' governatori, ufficiali ed altri provvisionati,
continue, come la spesa della goletta, de' biscotti a'soldati, de'tormenti comprati
goletta, de'biscotti a'soldati, de' tormenti comprati in altre parti e mandati
, 2-3-341]: il secondo giorno de' saturnali, onesicrate, uomo illustre,
furono soterico alessandrino e lisia, uno de' suoi provisionati. fagiuoli, v-151: in
difficulta e disordini si fanno le previsioni de' danari. giannotti, 2-1-13: nel consiglio
provvisioni nel modo detto, salvo quelle de' denari. b. cavalcanti, 2-31:
i. pitti, 1-279: le previsioni de' danari erano di più sorte. alcune
più sorte. alcune investivano le entrate de' cittadini..., alcune i
che in futuro l'autorità del consiglio de' 200 sia solamente di vincere le previsioni
tutta sollecitudine, quando se ne avessero de' già preparati e quando abbiano le comunità
sufficiente provvisione ad ostar che le navi de' mon non entrassero nel mar rosso. machiavelli
volta commissione a qualche cavallo o bandiera de' veliti che gli rimettano. boterò, q-
alcuna d'italia che meno dello stato de' veneziani mal concio restasse, così a
fu'... savio quasi del continuo de' sindachi de'bardi, peruzzi, acciaiuoli
. savio quasi del continuo de'sindachi de' bardi, peruzzi, acciaiuoli e bonaccorsi e
che referiscono al consiglio le di- mande de' particolari con 1200 franchi di provvisione, 4
col previlegio di vestir toga alla usanza de' patrizi della città. carena, 1-6:
tutti e singuli soldati... de' servigi loro e delle mende de'cavalli
.. de'servigi loro e delle mende de' cavalli de'decti soldati e cavalieri,
servigi loro e delle mende de'cavalli de' decti soldati e cavalieri, secondo e appresso
dà doppia, cioè quattro per mille de' cambi e quattro per cento delle mercanzie
causa che quella d'un combattimento interno de' propri affetti, e ottenne una grossa provisione
infermi, possano i capitani e debbiano de' danari de la compagnia irovederli, con
la perdita di fiorini cinquantamila nelle provvisioni de' grani. contratto tra tommaso de'medici
provvisioni de'grani. contratto tra tommaso de' medici e maestro bernardo di antonio muratore
i- 386: commise agli re de' cipriotti che facessero provisione di rame,
novalesa, dove consumò tutte le provvisioni de' monaci. cattaneo, ii-2-208: nel 1495
fratello. magri, 1-27: si parla de' monaci che nel tempo di quaresima si
facevan vedere i lividi e le margini de' colpi ricevuti nel difendere quelle loro poche
questi doni erano molti cavalli da guerra de' più belli di spagna, guarniti con fornimenti
cose, e particolarmente nella collazione o previsione de' benefici, per esser questa riserbata al
governatore tra sei nobili proposti dal consiglio de' decurioni, era il presidente di questo
a firenze, coll'industria e consiglio de' nostri cittadini ch'e- rano a sua
, 378: sia ne la previsione de' consoli e del camarlengo, da la prima
giorni; fare la spesa. de' sommi, 1-11: poiché per queste sue
conte pieremesto di masfelte nel medesimo governo de' paesi bassi. buonarroti il giovane,
quello di farsi gli agenti e prowisionieri de' popoli loro vicini. casti, 20-108:
basti, e dir buon giuochi. lorenzo de' medici, ii-201: va', bellincion
1840], 693: le gride de' governatori di milano, l'autorità de'quali
de'governatori di milano, l'autorità de' quali era anche legislativa, non valevano
valevano che per quanto durava il governo de' loro autori; e il primo atto del
libertà, dimandò il rinnovamento del giudizio de' magistrati comuni, e fu assolto.
dal terremoto del 1928 ripetono lo squallore de' villaggi dei profughi di guerra. la
il canova a carrara per la provvista de' marmi. stampa periodica milanese, i-353:
autunno delle provviste di semi, specialmente de' pinoli del 'pinus cembra ',
meno i reali diritti che gl'interessi de' nazionali del regno di doversi preferire agli
per tona ai francesi, in nome de' quali v'era monsignor d'obignì con
t. contarmi, lxxx-3-590: gli erari de' prìncipi sono in gran parte esausti per
. varchi, 18-3-193: scrissero a iacopo de' medici, commmessario delle bande, il
leggiera e mal provista plebe. ippolito de' medici, lxi-27: qui maggior cosa
in titolo, ma senza la distinzione de' confini e de'popoli, siché la
ma senza la distinzione de'confini e de' popoli, siché la cura sia promiscua
avuto il possesso pacifico con la percezione de' frutti, atteso che questo debito della
che sono a livello tra di loro, de' quali uno si chiama 'castello di
hanno ponti per collocarvi al coperto le robe de' marinari o altri effetti.
atmosferica. -frontalmente. lorenzo de' medici, ii-4: il primo vento,
sagginali ancora e dai giunchi e cannucce de' prudi. = etimo incerto: forse
e sepera i costumi aversi con abilità de' mortali. beicari, 1-18: era molto
in tutte le cose del secolo. lorenzo de' medici, 1-88: quegli che sono
-con riferimento a una personificazione. giuliano de' medici, 68: non è mai per
non che d'altrui, ma eziandio de' demoni aver misericordia. rappresentazione del re
che la casa sua in quanto il fatto de' servi era modestissima,...
danno sieno ad un principe la sceleratezza de' servi. costo, fer
io non lo conosco; e sì che de' padri cappuccini ne conosco parecchi: uomini
illustrata 'parlando di s. giovannino de' gesuiti, nota che, vertendo una differenza
i nobili difendevano i plebei nella tenuta de' loro campi come signori; dipoi come '
20-324: stando egli [placido] maestro de' cavalieri, sì fu trovato inverso li
: sdegnatosi aezio, il prudentissimo generale de' romani, con esercito assai gagliardo se
vapori delle torbide opinioni, rischiarar l'aria de' piu sani giudici, far che stillino
giudici, far che stillino le rugiade abbondanti de' più prudenti raccordi. gorani, 2-i-51
novelli, quando vi tribolate del bene de' vostri padroni e serventi amatori! erizzo
quello che tutto dì è in bocca de' savi de'nostri tempi, di godere
che tutto dì è in bocca de'savi de' nostri tempi, di godere el benefizio
vedono avere una gran diligenza nello allevar de' figliuoli, nella edificazione delle sue stanze
prudenzia, l'ornò maravigliosamente. lorenzo de' medici, ii-8: quando sentì troppo immatura
per lo piu, lasciando alla prudenza de' maestrati quelle che accadono assai di rado
la prudenza e l'uso / concesse de' giudizi: e il sesso imbelle / destinò
volle, il buon conte ugolino / de' gherardeschi, con molta prudenza, / di
madre sua, della nobile e antica famiglia de' riccialbani. marino, vii-90: giudicio
della prudenza del secolo molto pieno e de' lacci del dimonio molto forte legato.
3-852: però è riprovata la sapienza de' sapienti e la prudenza de'prudenti è
riprovata la sapienza de'sapienti e la prudenza de' prudenti è rigettata. campanella, 5-57
: da che si può veder la prudenza de' romani, che ancora che avessero cagione
, 12-i-276: vi ringrazio degli arisi, de' quali mi son fatto onore con questi
quei legislatori a scemare così la pienezza de' diritti individuali per tutelare i sociali,
: nulla di fisso nell'ondeggiante pelago de' precetti prudenziali. b. croce, ii-8-116
l'usanza o la mala condizione de' tempi, accennati nella materia giurisdizionale, conviene
noto. magri, 1-304: dalla copia de' frutti che suol produre il prugno.
d'anni attendeva al facile travaglio / de' prugnuoli che son robe de'prati. bresciani
travaglio / de'prugnuoli che son robe de' prati. bresciani, 6-x-83: per
di be'fioretti adorno, / avea de' monti tolta ogni pruina; / aveva
ciel, zefiro tace / e de' garruli augei tacciono i cori. t.
marinelle in aqua prima infuse, dei frusti de' pirri, di pomi. landino [
sono di domestici e salvatici, e de' domestici son molte differenzie e molte sorti;
: non attribuirvi alcuna importanza. meo de' tolomei, 50: mie madre disse paltrier
ingiusto ferro, isterilir si mira / de' monti il dosso discoverto, e il fianco
i-183: oh bella che freni il ritmo de' lombi stupendi / tra le prunaie rosse
fossi e da prunaie cosiché un carro de' nostri non vi potrebbe passar certamente.
, 1-6: deono esser le piante de' pruni tali quali sono le piante de'pruni
piante de'pruni tali quali sono le piante de' pruni ovvero spine giudaiche, se aver
: si pone alla vigna la siepe de' pruni per non perder il frutto. beicari
della parola di dio dalle spine e pruni de' disordinati affetti e desideri del mondo,
desideri del mondo, andando per la via de' diletti e delizie sue, studiandoci di
una grattatina in testa nel rigoglio prunoso de' nerissimi. -scherz., con riferimento
e belle; / e quelle ch'escon de' folti e prunosi, / hanno più
impiego pruriva la curiosità degl'ingegni acutissimi de' corteggiam ad indagarne il misterio.
x-179: questo discorso prurì l'orecchie de' popolani. -blandirlo, lusingarlo (
col quale, credendo di prurire l'orecchie de' prencipi collegati..., mirava
carne, povertà contro al superchio uso de' beni terreni. ceresa, 1-104:
3-208: il piemonte è cattolico al pari de' bei tempi di vittorio emanuele i e
faceti. oliva, 38: la profondità de' discorsi, lo scandalo delle raunanze,
case di dio ciò che la temerità de' poeti ha fatto nell'opere più maravigliose
: ma il ferro e il bronzo è de' tiranni in mano; / e kant
ne rapì forza ed inganno, / tante de' prussi il vincitor regnante, / tante
fede cattolica, e la ricevette per mezzo de' pru teni e di una
cantatrici sostituite dagli antichi cristiani alla prefiche de' gentili. = voce dotta,
e compongono la più gran parte dei gres de' terreni e le antracifen, formando la
della sezione degli aculeati, della famiglia de' fossori e della tribù de'pompiliani,
della famiglia de'fossori e della tribù de' pompiliani, stabilita da latreille e così
pompilius '. son distinti dall'ultimo articolo de' palpi presso a poco ovolari, più
d'insetti dell'or dine de' coleotteri, della sezione de'pentameri, della
dine de'coleotteri, della sezione de' pentameri, della fa miglia
pentameri, della fa miglia de' lamellicomi e della tribù degli scarabeidei, stabilito
al basalto granitoideo, desunto dalla varietà de' suoi colori, e che sembra essere
, ove agivasi di dare il premio de' giuochi pubblici, di punire od assolvere
': genere d'insetti dell'ordine de' coleotteri, della sezione de'trimeri e tipo
dell'ordine de'coleotteri, della sezione de' trimeri e tipo della famiglia dello stesso
, chia mata pseudo costo de' moderni o costo falso. =
dal peripato, per mantenimento della immutabilità de' cieli. b. croce, 11-9-208:
., processati nel tribunale pseu- aofilosofico de' pirronisti per organi sì infedeli e fallaci,
, 34: non gli stette a insegnar de' sillogismi / fa notomia, pseudomeni e
diffamano per giustificare la prostituzione d'anima de' letterati moderni;... per
fico o pseudoplatano, ricercato dai fabbricatori de' violini e dai tomiai. tramater [s
usi; si coltiva per adomare i viali de' giardini e le strade, essendo bello
le strade, essendo bello per la composizione de' rami e pel fogliame. =
che facevano professione di evocar le ombre de' morti. 2. psicopompo.
assunto di condurre all'infemo le anime de' morti. piccola enciclopedia hoepli, 2766
... nella medicina è epiteto de' rimedi opportuni a richiamar in vita gli ammalati
idem, 1-4-arg.: giunto all'albergo de' vezzosi inganni / il bell'àdon,
tipo una farfalla così denominata dalla vaghezza de' suoi colori: è nome allusivo alla principessa
di scienza medica che concerne la cura de' poveri pazzi; e 'psichiatro 'esso
di scienza medica che concerne la cura de' poveri pazzi. montale, 7-244:
vista i pensieri non meno che le azioni de' suoi personaggi. è una psicologia non
poesia italiana derivava... dal misticismo de' contemporanei di dante, dal psicologismo del
, i-80: spesso ho notato negli scritti de' moderni psicologi che in molti effetti e
divinazione che si fa scongiurando l'anime de' defunti. d'alberti [s. v
l'invocare o richiamar le anime od ombre de' defunti per saper alcuna cosa che si
dicesi il sonno dell'anima, sonno de' morti sino alla risurrezione. lessona,
alcuni che con la saliva medicano e'morsi de' serpenti. simile fu in africa la
. simile fu in africa la gente de' psilli, denominata, come scrive agatarchide
volgar., 3-37: dopo il divellamento de' peli [degli occhi], vi
inutile dar qui in una nota l'elenco de' semplici e delle piante principali dell'abruzzo
dell'ordine dei nevrotteri e della famiglia de' planipenni di latreille, confusi un tempo colle
, 1-ii-134: 'psoitide ': infiammazione de' lombi. tramater [s. v
delle ale, per la finezza e leggerezza de' frastagli delle foglie. lessona, 1213
è anche un'escrescenza carnosa alle unghie de' piedi e delle mani, cui essa
della famiglia degli scoiattoli e dell'ordine de' roditori..., i quali si
, i-v-148: 4 tialagogo ': epiteto de' rimedi che promuovono la salivazione. dizionario
: 'ptocomio ': spedale o ricovero de' mendici, ov'essi trovavano l'abitazione
giannotti, 2-2-399: con le pubbliche de' 24 d'aprile, con le quali
, perocché la tenebra che c'era de' molti peccati mortali, i quali si commettevano
dottrina cristiana e battezzò quasi cinquecento schiavi de' portoghesi. malpighi, 28: instruisce
molto più strano parve ancora al vulgo de' politici che la spagna in così grande
della pace mandò il duca messer bernardo de' medici, vescovo di forlì, am-
perché gl'impetrasse da dio il perdono de' suoi peccati, benché non avesse gran dispo-
con affettuosa rimemorazione delle virtù sue e de' suoi amici. 7. per
e procurare che si faccia per qualcuno de' protonotari stromento pubblico a perpetua memoria delle
nome zaccheo; ed era costui prencipe de' pubblicani ed era ricco. cavalca, 20-
; ecco zaccheo, ch'era principe de' publicani: e'sono diventati suoi discepoli.
lor ragioni e chiama onestissimo l'ordine de' publicani, il quale aveva in mano l'
riscattata dalle mani loro vittoriose dal sen de' barbari nemici, ivi un'altra sollevata
, ivi un'altra sollevata dall'oppression de' pubblicani o dall'avidità di qualche corrotto
pubblicano / ne circondi co'graffi / de' privilegi ingiusti e sottomano / ogni mio
carestie, di cui furon cagione i monopoli de' pubblicani e de'loro protettori, afflissero
furon cagione i monopoli de'pubblicani e de' loro protettori, afflissero la francia. gius
passioni, non rimaneva che la memoria de' fatti. manzoni, pr. sp.
leggi tutte contra alle ricchezze e grandezza de' patrizi e per commodità della plebe. banaello
a rispingere i crudeli licopoliti dalle terre de' cinocefali. 7. segnalare
con un suo fratello, che nel palagio de' pepoli abitava. lippomano, lii-6-287:
prima ad godere per x anni in rifacimento de' loro danni. giannone, i-iv-51:
, xii-5-48: parlando [dante] de' malvagi cittadini che a'suoi giorni straziavano
e conpiù di ragione vituperata che la canzone de' gigli d'oro non fece. g
otto dì dopo la elezione e pubblicazione fatta de' nuovi consoli,... nominino
, patiscano l'altro della generai confiscazione de' beni, la quale si dice publicazione
altro che cronologicamente... sono documenti de' suoi studi, non sono opere che
gettare nel fango della pubblicità il segreto de' miei dolori, sacrifi carlo
nomina. mamiani, 3-86: lardine de' giurati non dice bene veramente se non
incontrata la mattina innanzi per la via de' condotti, mentre ella guardava nelle vetrine
domicilio da tutti due overo di uno de' contraenti, acciò l'atto segua avanti
dispotico che hanno i padri di famiglia de' loro patrimoni. g. gozzi,
dei corpi pubblici era rovinata dal peso de' debiti. i gravosi interessi del 7,
, a cagion della tirannia d'alcuni de' loro re, i quali se n'
sostituire ad essi [dipinti] i lavori de' grandi maestri di quella età, non
uopo né le cure né l1 erario de' pubblici amministratori. -che, a qualunque
sia della prima classe de * migliori e de' più scienti e pratici del popolo.
al rettore michele fu raccomandata la distribuzione de' viveri di ragion publica. guglielmini,
. de luca, 1-1-197: la legge de' romani, che diciamo civile o comune
di siena, 85: niuno de' sottoposti della detta arte o vero alcun altro
di biagio, al tutto con autorità de' suoi opportuni consigli, con benigna legge,
le necessita della loro vita. lorenzo de' medici, ii-106: fate far pubblico
narrare a vostra signoria una bella arte de' gesuiti contro la repubblica ed una provvisione
dispogliare ed ignuda solennemente espone alla vista de' cittadini. calepio, 1-22: i
bicchierai, 139: il consenso uniforme de' periti idraulici e medici, che ne'
per carico pubblico ei scrisse le cose de' suoi stessi tempi, viste con gli occhi
ciascuno, i legati e i fideicomessi de' testatori, gli stabili e i crediti e
potestà famigliali si formò la potestà civile e de' patrimoni privati il patrimonio pubblico. idem
attualmente in esercizio, continueranno a godere de' loro trattamenti e delle loro pensioni.
. f. badoer, lxxx-3-15: de' studi pubblici ne sono in diverse regioni
, 2-102: si hanno diversi convitti de' preti o studenti di teologia, quasi seminari
delle case povere erano state ornate da de' vicini benestanti o a pubbliche spese.
farvi a quarti i bestiami destinati all'alimento de' grandi centri di popolazione. de amicis
, avendo li damaschini intesa l'uccisione de' romani, feciono pensiero di ammazzare tutti
, col primo latte divenisti insolentissima riprenditrice de' particolari difetti degli stessi cittadini, e
da'teatri pubblici e rifiutata dalle penne de' nobili e de'modesti scrittori. d.
e rifiutata dalle penne de'nobili e de' modesti scrittori. d. bartoli,
... se non per gentilezza de' bibliotecari, quando si sentivano di farli
passò erode a cesarea a celebrarvi la festa de' pubblici giuochi ch'egli avea ordinati con
. non contradicendo ne'consigli publici piero de' medici, benché privatamente gli fusse molestissimo
, i-441: assistendo alle pubbliche sedute de' tribunali, accadde spesso di domandarsi l'un
/ cagion, ché ne l'esercito de' mori / openione e universa! credenza /
se non per peccati pubblici, ché de' secreti solo dio n'è giudice. fausto
publica dimostrazione e professione quale è quella de' parasiti e offende meno e solo le
con tali maniere di apprendere le animosità de' sediziosi, tanto più prendevano ardire di
a serrar in tutto il passaggio publico de' pesci. 15. che colpisce
mondo remaner senza 'l suo sole. lorenzo de' medici, i-26: essendo..
di guadagnarsi gli animi ed i cuori de' suoi. ciro di pers, 3-264:
pallavicino, 6-2-127: a questo detrimento de' particolari s'aggiunga il pubblico male, per
aldringher restringesse con rigorose pene la licenza de' soldati privati, facendone ancora morire qualcuno
e m lussuria visse che nel mezzo de' bordelli e disonesti luoghi, e quasi
icilio, erano tutte e della podestà de' tribuni e della facultà loro tolta di
per le vie convolte / l'immagini de' cesari e de'figli. parini, i-iv-66
convolte / l'immagini de'cesari e de' figli. parini, i-iv-66: perdon
l'autore, io sono, / de' lor primi peccati. / sia contro a
fu frate a lui, cioè dell'ordine de' predicatori, e fu a lui maestro
tue virtute e poi retto iudicio. lorenzo de' medici, i-17: quali sieno sute
n: come mio padre fu avvertito de' miei amori e de'miei impegni ch'erano
padre fu avvertito de'miei amori e de' miei impegni ch'erano già a tutto il
219: il conte ha detto male de' suoi parenti,... gli è
mancamenti degli animi loro, le forme de' governi, delle corti e degli stati
vi mancano delle consuetudini sopra l'uso de' lidi per farvi le case marinaresche,
ricchezze di un popolo, del pubblico e de' particolari, sono sempre proporzionate al numero
città civile l'uomo cede ad una parte de' diritti in favore del pubblico, ed
del publico, ma con le facoltà de' privati si maneggiavano l'armi. giorgio dati
legati quelli che resistevano, per ognun de' quali fu assegnato a coloro il premio di
, li suoi nipoti, le fatiche de' quali tutte fruttano al publico. vita di
ostacoli, per la eterna immedicabile ipocrisia de' corruttori, delle corrotte, de'superiori
ipocrisia de'corruttori, delle corrotte, de' superiori e del pubblico. stampa periodica
a'suoi discepoli il trattato 'delle cause de' morbi '..., io
occulto serva quello onde essa le menti de' sublimi intenditori con ammirazione tenga sospese.
a spese dello stato. lorenzo de' medici, i-3: ripensando assai volte meco
, statue, altari, rmemoria eterna de' lor casi amari! m. (fiustinian
m. (fiustinian, lii-1-181: de' svizzeri il re cristianissimo non si fida
brusoni, 4-i-25: allo strepito delle mosse de' turchi non aveva il proveditor navagiero mancato
onde sia nato che tutto quello che de' miei studi, per aggradire o
direttamente applicarsi, onde che nella suppressione de' mesi o nella pube o neh'inguinaglia
. ant. lanuginoso. pazzi de' medici, 100: porti le pubenti erbe
grasso, per dispregio, la parte de' medici chiamarono puccini, perché uno delle
amico e consifiere di cosimo il vecchio de' medici, come testimonia fachiavelli, i-vu-308
: meglio la carità fia che difendi / de' svizzeri del papa entro i bragoni /
, provenienti dalla femorale o da qualcuno de' suoi rami, si distribuiscono agli organi
del vostr'oroe leggiadro abitatori, / qualor de' semplicetti avelli nostri / portar osa in
disonorata e impudica, anzi la quantità de' mariti che tolse fu vero segno della
entrando nelle fogne e quivi dalla libidine de' nimici soldati nascondendosi, vogliono prima di
col costume e si distrugge colla familiarità de' due sessi. monti, 5-35: io
pudicizia, alla virtù ed alla religione de' suoi figliuoli, se questa insidia sia
parteci pano d'alcune sensazioni de' viventi: aman la luce, hanno
del lascivo amore, / non curanti de' padri o amici loro, / poiché d'
sospirato. cicognani, 2-205: faceva de' complimenti un po'grassi, dei racconti un
vince ogni ntrosia, vince la ottusità de' gusti corrotti non meno che la impudenza
ii-64: teniam per fermo che l'esempio de' costumi lascivi abbatterebbe le ragioni della dottrina
la quale, per appigliarsi nell'animo de' figliuoli, afferma ancora plutarco essere sopra
cosa necessario che sia praticata ne'costumi de' padri. buonarroti il giovane, 9-679
fra'pensier più cari, / che de' pudichi lari / in te posa la fede
/ fu per luce chiarita, / sopra de' troni pulita / fuor d'ogni colpa
infiniti pericoli e'puerelli stiano nelle dure braccia de' padri. -per estens.
286: né solo questo segno de' frutti futuri si vide in quel nobile
la vaghezza delle tinte, pel disegno de' corpi puerili. bertola, 1-74:
, fuggìa l'usanza e le compagnie de' vani garzoni, e per non isviarsi con
boccaccio, vhi-i-n: lasciando stare il ragionare de' puerili accidenti, dico che con l'
ed a'maestri io sempre m'accusava / de' puerili errori vostri, e voi /
errori vostri, e voi / v'accusaste de' miei. nievo, 51: se mi
occulta vertù desta in lei alcuna rammemorazione de' puerili lineamenti del viso del suo figliuolo,
il mondo, scriva, se vuole, de' cattivi romanzi. pirandello, 5-377:
la morte de' signori di guisa e s'affliggeva della propria
, 17- 143: se qualcuno de' miei lettori fosse tentato di ammazzarsi per
gravità..., che è propria de' componimenti per esempio eroici, sdegna la
o, per dir meglio, la puerilità de' pirronisti, si ascolti sesto empirico.
, xi-1-232: la massima e la pratica de' letterati di quell'età consistevano non tanto
, / perché ye fé morir, sentencia de' mandoy. laudario di borgo san sepolcro
esibizione circense. g. de' bardi, xcii-i-137: il corso, il
duelli. pecchio, 248: uno de' più famosi pugillisti d'inghilterra...
. i bergamaschi, una gran parte de' romagnoli, i marchigiani, i norcini,
per una galeotta pugliese che xx galere de' genovesi erano giunte dal sasena ad otranto.
. villani, 7-0: la maggiore parte de' baroni pugliesi e del regno..
battaglia disse. « lo vi priego de' miei ultimi fatti e delli anni della
si era convenuto di rimetter le pretensioni de' due partiti all'esito d'una singoiar
1-6-239: nella pugna, che segue, de' cesti si tien darete certo del premio
le pugne / degli arieti animosi e de' giovenchi / quando proterva gelosia li sprona.
un saggio di queste dispute e pugne de' dotti, giacché non ci turban l'animo
che, se non fosse l'aiuto de' santi, che nullo si potrebbe difendere
ad incontrarla, e qui, in presenza de' giudici e de'testimoni, venivano onoratamente
qui, in presenza de'giudici e de' testimoni, venivano onoratamente alla pugna, per-
arser di poesia cotanta face, / che de' dardi cissèi tra 'l nugol fero /
orecchio pacato 'che non s'offendesse de' suoi nuovi e perciò aspri accenti;