. marsilio ficino, 6-127: il precettore de' costumi, aristotele, ci conforta che
chiesa. ghirardacci, 3-126: achille de' malvezzi dell'ordine di san giovanni ierosolimitano
i ricchi, i quali il destino de' figli loro e della propria famiglia, e
precet- toruzzi che, vivendo nelle case de' grandi, non sanno né farsi da'
precetto a'preti delle parrochie, cioè de' popoli, ogni domenica anunzino al po-
e precidono a mezzo volo il corso de' grandi intelletti, sono anche amareggiati più
e precidendo dinanzi da me i lacci de' peccati. b. pulci, lxxxviii-ii-300
ubbie precinta / or prova il tedio de' lunghi evi e l'onta.
, 5-118: ahimè, che importa far de' sacrifizi / zuppa agli dei e in
/ i fianchi nella danza, al suon de' scossi / crotali, balla ebrifestante e
vero: dirò bensì che la forma quadrata de' romani accampamenti vi si scorge e qualche
ceppi, iscrizioni si farà viva la rimembranza de' fatti ch'ebbero grido minore di fama
ciò che porta con sé l'essere finito de' mondi creati. e corsero essi con
. vico, 4-i-711: a'tempi de' platoni, degli alcibiadi, de'senofonti
a'tempi de'platoni, degli alcibiadi, de' senofonti... si porta in
marino, 1-12-24. la follia trae de' sassi e dentro un pozzo / ratto
. cebà, ii-64: l'esempio de' costumi lascivi abbatterebbe le ragioni della dottrina
la quale, per appigliarsi nell'animo de' figliuoli, afferma ancora plutarco essere sopra
cosa necessario che sia praticata ne'costumi de' padri, perciocché, in un'altra guisa
dunque precipitato colla potassa ed abbiamo ottenuto de' cristalli di nitrato di potassa.
di acido, ogni volta che mancherà uno de' componenti, cercarà aggiungerlo con il cibo
nel corso cui viene obbligata dalla forza de' venti. pananti, iii-107: talora precipitan
la toscana perde ogni anno grandissimo numero de' suoi sani abitanti nelle mietiture della maremma
lubrano, 1-146: tal è la politica de' giuristi mercennai: dar più facce ad
. paolo contarmi, lii-14-214: il negozio de' pastrovichi, che al mio arrivo a
senno, col mezo della moglie e de' suoi artifici, la vostra volontà.
né la più la potente parte de' cittadini promovere o col danaro o con la
, se bene desiderasse ardentissimamente il ritorno de' suoi, pure, non provocato di
e macigni enormi, precipitati giù dalle sommità de' gioghi. jahier, 97: proprio
brusoni, 216: fu tanto il numero de' precipitati, sì d'uomini come di
si trasse altro frutto che della mina de' popoli e della desolazione degli stati, dove
speranza della salute per le importune domande de' suoi monaci, intolleranti della regola e
, / il più vorace oblio schernir de' lustri, / e, l'opre altrui
che spesso vedevansi scambiati nomi e segnali de' fuorbanditi e inscritti nella esiziale lista uomini non
guicciardini, iii-294: loredano, uno de' provveditori, con ferventi parole lo morse
astuzia servile, non eroica, precipitatoli de' negozi de'padroni, credendosi di mostrarsi atti
, non eroica, precipitatoli de'negozi de' padroni, credendosi di mostrarsi atti a
: cne gli acidi non entrino ne'pori de' corpicciuoli, ma tra gl'interstizi delle
precipitazione o a motivo del riempimento ed angustia de' piccioli pori del mestruo o per la
dell'acqua medesima, come sono i ramenti de' sali delle tinture e di altre simili
mi scrivete, l'una concernente il nascere de' pulcini mediante l'elettricità, l'altra
fu [manlio], senza rispetto alcun de' suoi meriti, gittato precipite da quello
fiumicel che bagna / non so qual de' verzieri, ond'è famosa, / forte
e gran parte de ^ cavalli e de' fanti dell'alviano conducendo a pisino.
non so se ciò sia o dalla natura de' francesi precipiti nel ferro, o dalla
carducci, iii-25-270: le città ospiti de' tumultuanti si turbano e indignano per qualche
giusto verso endecasillabo, a cui nessuno de' suoi accenta manchi, perocché chi recita
tassoni, 6-52: jaconia capitan de' soraggini, / ch'amava ernesto più
. doni, 100: certi, vendicandosi de' suoi nimici, furon poi da un
da un precipitoso fiume assorbiti. g. de' bardi, 3-8: vi veniva l'
5-2-503: si oppose desiderio ah'imboccature de' monti; ma per non so qual confusione
. barujfialdi, i-20: la varietà de' veicoli che... dai moderni
di loro / nell'onde algenti si lanciar de' fiumi; molti precipitosi a bocca aperta
, 5-98: tra i scrosci / de' lampeggianti fulmini e il cadere / precipitoso
39-iii-135: i morbi acuti, a differenza de' cronici o lunghi, non altro vengono
una legione di nomi addosso, come de' cervellazzi terribili, indomiti, dia- volosi
o travagliava o era travagliato dau'arme de' confinanti. 10. pericoloso, insidioso
che muravano su le rovinate della via de' bardi, là dove essendo gli edifici
, la mula, secondo l'uso de' pari suoi, pareva che facesse per dispetto
della fazione, convocarono subito il consiglio de' capitani per deliberare in presenza della regina
paventosi fulgori prenonziano il precipizio all'impero de' ca- rolinghi. de luca, 1-14-1-103
riguardevoli tra 'cittadini e molti anco de' magistrati, chi tirato da curiosa sollecitudine
lxii-2-ii-55: in tali luoghi ben spesso moiono de' viandanti, poiché, se si smove
i-77: rotti... i mucchi de' sassi sopra i quali era raunato il
che hanno posto in precipizio l'autorità de' pontefici. -cancellare, distruggere.
dipoi i greci precipuamente esser stati cagione de' mali che intravenuti sono. s. degli
, precipuamente avendo in considerazione alle cose de' turchi, che per gli avvenimenti passati
gloriosissima vittoria navale temono grandemente la unione de' prìncipi cristiani. g. b. martini
. siri, iii-306: la mattina de' 23 li borgomastri, accompagnati da'precipui
non precisamente trattato teologicamente del cielo e de' suoi abitanti. -per l'
richiede una precisione scrupolosissima per li calcoli de' luoghi loro ne'tempi passati e futuri
: penso... che la distinzion de' vocaboli è figlia della precision delle idee
la precisione dello scopo e la virtù de' mezzi. borgese, 1-17: ricordavo
costume che si riconobbe nelle publiche discordie de' popoli apparve parimente nelle private contese, che
birago, 180: il poco numero de' collegati non lasciò luogo perché si potessero
titoli e meriti, vantavasi come uno de' più costanti oppugnatori lo spirito rivoluzionario del
esser già la regai scorta partita, / de' polsi il moto mi restò preciso
siri, iv-1-681: espose il preciso de' suoi viaggi e negoziazioni. zeno,
amico '. eccone il preciso. giornale de' letterati d'italia, xl-37: 1
la loro scolastica è un 'preciso de' santi padri '. 2.
è che, qualunque sia stata l'età de' girini, l'arteria e la vena
: nel precitato libro si fa menzione de' capitoli che si erano stati formati l'
ricompense e provvisioni si dànno per relazione de' ministri, che per il più consigliano
cosa quanto dalla gloria sono gli animi de' mortali alle preclare opere infiammati. guicciardini
servi miei a fornicare e a mangiare de' sacrifici dell'idoli. s. bernardino
[montano] a spargere il seme de' suoi impazzamenti con la solita antiguardia dell'
profetessa -i mille passeggeranno vittoriosi sui cadaveri de' vostri mercenari. castelnuovo, 404:
e rispondesi in questo modo: la profondità de' profetici e cristiani misten divina. musso
essere stato poco quello che platone avea de' divini furori lasciato scritto, poscia che
la famosa radica di gesse, / de' germogli di cui santo si parla / nelle
dono era d'apollo, / profetica virtù de' greci a troia / avea [calcante
. ferrari, 132: la parte profetica de' suoi discorsi [di savonarola] consisteva
nell'estremo della seconda e terza parte de' suoi conienti in seneca nell'* agamennone
, ghibellino di professione e che poi de' ghibellini lombardi fu capo fatto, ch'egli
galileo, 3-1-123: responsi degli oracoli de' gentili, che non s'intendono se
1-182: sieno esaminate le 'nchina- zioni de' fanciulli, e quella seguitando, si viene
e un prete li portò un libro de' vecchi profeti... quando alessandro
266: come fece [dio] de' profeti: ad alquanti de'quali rivelava
[dio] de'profeti: ad alquanti de' quali rivelava per sogno le profezie le
i romani] d'obbedire a certe profezie de' libri sibillini, per cui seppelliron vivi
ad adorare e a vedere li corpi de' baroni, con grandissimo canto divino e
al conte guido novello dopo la sconfitta de' fiorentini a montaperti. pulci, vili
rimasi più di un mese nelle mani de' medici, e, sebben tormentato da
fa fare il duca, la profferta de' danari in concorrenza con toscana. pallavicino
profferta della gran catena, da uno de' cui capi esso solo si strascinerebbe tutti
e i loro sindachi furono contenti del comandamento de' signori e delle proferte. bembo,
crescendo il remore della venuta in italia de' francesi, e ferdinando re oste e
], / vada per aria a dar de' calci a'nugoli. baldinucci, 9-xii-196
purtroppo abbastanza ricco per darsi il lusso de' versi del carducci. ma, per ricco
volgar., 3-33: lo stato de' cominciatoli si può chiamare animale, ma quello
si può chiamare animale, ma quello de' proficienti razionale. scala del paradiso, 193
. progredire, avanzare. corona de' monaci, 173: di virtù in virtù
5-57: il collegio e la chiesa de' padri giesuiti, offi- ziata con musica
quelli che vengono da lucca; / è de' sudditi suoi l'idolo e il cucco
san demetrio con più di mille colonne de' marmi più fini, di diaspro, di
ancorché in lunga distanza si perda la notizia de' suoi termini. e non manca per
, ma sì bene v'andava una parte de' detti puttini di buon rilievo et un'
di bel colore, secondo il merito de' personaggi. f. f. frugoni,
, 1 fogliami e gli altri ornamenti de' vasi e dell'altre opere, si domandano
adoro il profumo del tuo spirito e de' tuoi pensieri nell'armonia delle tue parole,
non avevano forza di vedere il profilo de' suoi discorsi o che il leggevano a
: niuna cosa, ch'è corrotta de' vizi, può essere profittabile. marsilio da
utile concreto. machiavelli, 1-i-281: de' suoi [del tiranno] acquisti solo
l'apparente apatìa che mostrano i compilatori de' grossi volumi d'indici può di molto
della truppa. foscolo, viii-176: profittate de' paesi e de'tempi e degli esempi
foscolo, viii-176: profittate de'paesi e de' tempi e degli esempi ove il mentire
gusto e che bramante d'urbino profittasse de' suoi consigli. lanzi, iii-39:
... i miglioramenti parziali, de' traviamenti stessi dovevasi profittare alla rigenerazione dell'
e per aprirsi il passo al conquisto de' regni più oltre, s'accampò ad assedio
in quei paesi per la vigilanza grande de' capitani spagnuoli, si ritirarono verso il
. birago, 135: la rapacità de' ministri (che speravano a profittarsi con
oltre questi tali, ordinariamente non contenti de' loro assegni, vogliono e sanno profittare
lo studio vostro di compiacervi dell'esame de' vari stili usati dagli scrittori, essendo
nissuna, che per lo contrario molti de' suoi erano morti dalle artiglierie ne'fossi
massima- mente nelle cose dell'armi e de' manegi degli stati. grillo,
profittevole è lo scrivere i fatti egregi de' presenti. -sostant. salvini
] con la riverberazione del sole e de' venti più si purga e s'attenua
: l'autore,... scrivendo de' caimani..., fa menzione
vittoria di lepanto, successa a tempo de' nostri padri, nella quale i collegati si
mondo divi, / i'presi esempio de' lor stati rei, / facendo mio
si converta in profitto ed utile de' buoni. sarfii, 1-2-177: in
m. bonini, 1-ii-202: la disparità de' matrimoni non fu mai di profitto
di marinai; 'lente 'col profitto de' remi, qual mali operali del dio
metta conto. s. maria maddalena de' pazzi, ii-233: ci disse essa benedetta
(non sentir gran profitto delle acque de' bagni), che averei sentito se
sogliono essere somministrati dall'arte per servigio de' frigidi ed impotenti, vedendo non ne
divertimento il profitto e alla svelta leggerezza de' piedi la seria gravità de ^ precetti
ma furono soggetto sì frequente all'eloquenza de' professori e al profitto degl'ingegni che
cose e speculazioni, quanto la bontà de' costumi, profitto della civilità, convitto di
con gran danno e discapito a profitto de' ministri e dipendenti da cesare...
che lo ricevono al profitto ed al favore de' morti. -andare, ire a,
1-ii-277: ha di profitto tutte le pene de' giuocatori di carte. -con
per accrescere la divozione e la pietà de' fedeli. cornoldi cami ner
brusoni, 101: vedendo la maggior parte de' tiri sparsi qua e là senza profitto
di stiletto per fermare il profluviante volume de' suoi capegli castagni. = deriv.
del ciel scende con tanta / strage de' suoi che n'è piena ogni via,
innanzi di accignersi alla cura del profluvio de' mestrui, fa di mestieri rammentarsi.
donne si muoiano per repentino e smoderato trabocco de' mestrui. -profluvio dei peli
zilioli, i-147: allora cominciarono le afflizioni de' flamenghi e quelle famose guerre che con
col profluvio / de l'eleganze sue, de' suoi concetti, / perch'io mi
, ma non def più antichi né de' più profondamente passionati. mazzini, iv-5-207
127: in borgogna inperiale, i monti de' paesi l'uno dall'atro per tremuoti
cxiv-6-308j: sono qui, non avanzo de' lupi, ma rifiuto delle voragini incontrate ad
suoi, profondando in quello delle leggi e de' canoni. bettinelli, 1-i-190: questa
fra giordano, 7-98: il peccare de' peccatori non è ricadere, anzi è
foscolo, ix- 1-460: gli edifici de' veneziani sopra fondamenti che si profondano sotto
lo conduce per diversi cerchi nella regione de' dannati che a guisa di un pozzo
rende astratti e come privi del resto de' sensi. musso, iv-14: è
oltre alla scorza. s. maria maddalena de' pazzi, i-114: qui mi profondavo
, per la quale, dalla divisione de' campi incominciando,... si profondano
di profondi per umilitade, tanto più ricevi de' doni e della grazia di cielo e
bontempi, 1-1-8: dalla maggiore altezza de' monti [il nilo] profonda se
l'uso del mondo e l'esercizio de' patimenti sogliono come profondare e sopire dentro
allo ingiù, non cedesse alla violenza de' raggi del sole né male affogata fra
d'inghilterra il progetto di riduzione degl'interessi de' debiti pubblici faceva de'gran romori,
riduzione degl'interessi de'debiti pubblici faceva de' gran romori, egli, mosso dall'au-
, mosso dall'au- torita d'uno de' signori della camera alta, s'indusse a
, lxxix-i-241: io non sono amico de' giornali per l'unica ragione che essi non
nostra riflessione e vedremo una ri- produzione de' fatti del mille. -tracciare in
villani, 7-92: rimasono prese quaranta galee de' pisani, sanza t altre galee rotte
non tralasciasse i piaceri né della caccia né de' balli né degli amori, ne'quali
] presso un monarca, oltre quello de' complimenti e delle negoziazioni correnti, quello annoverava
buonafede, i-144: gli egiziani non men de' caldei nel- l'astrologiche vanità smarrirono il
il buon senso e nello sterile studio de' libri astrologici di mercurio profusero il lor
finalmente piacque a dio, nella profondezza de' cui segreti occhio mortai non può fermar la
la vista. s. maria maddalena de' pazzi, iii-266: più presto si
: andò in mano degli ugonotti uno de' più importanti porti della francia, capace di
luoghi troppo bassi o sulle rive de' ruscelli, fiumi, laghi si oppongono alla
. leonardo, 2-539: l * acque de' mari salati son dolci nelle sua gran
di quelle tenebre e scoprirla agli occhi de' mortali. 4. la più lontana
, l'altro in rotundità. lorenzo de' medici, ii-65: nell'interiore mio
inchiedere in consigli di dio e la profondità de' suoi iudicamenti e l'altezza di sua
l'altezza di sua maiestà e la ragione de' suoi sacramenti. bestiario moralizzato, 1-141
profondità degli autori grandi che la facilita de' lettori accurati. salvini, 39-i-89:
: oh sapienza! o immisurabile profondità de' giudici di dio! botta, 7-102
quali in poco inchiostro dimostrano la profondità de' nostri animi. landino, 231: nientedimeno
cotesta vostra dieta che per solo deliberare de' mezzi bastevoli a togliere et impor fine
, allor che non s'appaga / de' sette alberghi e il verde egitto allaga.
fisso ed immutabile di tutte l'altezze de' cilindri d'argento uguali a kl,
nimico e dal profundo abisso. pazzi de' medici, 59: i'son venuto sol
signore. rinaldeschi, 86: de' luoghi profondi, cioè di ba- bilone
-ctonio (una divinità). lorenzo de' medici, ii-16: vien, lieta notte
usa nelle lacune e alcuna stagione dell'anno de' pesci soli si nutrica, ed è
può resistere e defendersi da tanta potenza de' nemici è che l'asia è divisa in
, nella qual abita il grand'imperatore de' tartari e i due re sopradetti, cioè
a ribever la vita nell'aure balsamiche de' vostri prati, sotto l'azzurro profondo
vostri prati, sotto l'azzurro profondo de' vostri cieli. molineri, 2-5: 1
. carducci, iii-3-414: co'raggi de' pensosi astri e i sospiri / de
vivo occhio profondo, / gran sprezzator de' vani usi del mondo, / gran
il santo ladrone e conseguì l'intelligenza de' più profondi sensi della teologia angelica.
a lui la mente cessare dalle considerazioni de' profondissimi secreti della natura. zanobi da
profundo d'abisso. pulci, 8-11: de' miracoli disse fatti al mondo, /
>rofondi della terra per trame le anime de' giusti e levar a potenza al demonio
gran profondi che sovente erano a lato de' sentieri e ragguagliato ogni cosa ad un
mirabile da udire, perché la cosa de' parti simili dentro e fuori, in palese
(73): da ogni parte de' suoi membri mettendo le dita ne'profondi delle
profondi delle piaghe, ne traeva fuori de' vermini. romoli, 255: i nocumenti
inestimabile abisso della purità contrastandogli i bollori de' pensieri, poiché lungamente abbassato per li
.. l'uomo essere nel profondo de' peccati e percosso dall'onde interiori ed
con le quali potrete levarvi dal profondo de' nostri errori e giungere fino all'altezza
, un tamburo maggiore, un caporale de' guastatori, un armiere ed un profosso.
gli uni s'arrugginirono tra la polvere de' commenti e de'codici; gli altri
arrugginirono tra la polvere de'commenti e de' codici; gli altri si profumarono tra
si profumarono tra il lusso degli odori e de' vezzi; l'una venne di fame
: anche in quegli incensi eccessivi, de' quali egli in essa troppo prodigamele mi
profumatamente... considera la varietà de' tabacchi, i quali si fanno venire a
una nuvola, facendosi conoscere all'aura de' suoi capelli profumati d'ambrosia. manzoni
forse d'uomini di stato i gabinetti de' prìncipi, quanto sia creduto buono il giuoco
4-1-291: continuamente e per tutta festensione de' suoi [di assuero] domini correvano negoziatori
da mangiare, come mostacciuoli ad usanza de' nostri paesi e simili, che in quel
fuoco, così ancora le diverse terre de' buccheri sono paste da acqua. quelli
dell'astuzie della guerra, del fasto e de' profumi, poi che avvertirono il primo
, 602: ad ogni scossa, / de' convitati a le narici manda / vezzoso
lo fuggiva,... uno de' ladroni... l'ammazzò. dolce
tocchi il terreno, piega la testa de' fiori e ne sparge il profumo senza calpestarne
v.]: il 'profumo de' fiori 'ci viene di francia. basti
al mio anco. una ciocca / de' sui capelli, a tratti, mi sfiorava
, degli infermi pieni di lezzo, de' morti privi di tumulo? alfieri,
d'amida e di sciaca alla redenzione de' vivi e alla salute de'morti.
alla redenzione de'vivi e alla salute de' morti. brusoni, 2-88: empieva poi
di olocausti, lo spirito santo arricchì de' suoi doni l'albergo sacerdotale di zaccheria.
. pratesi, 5-354: al piovere de' vantaggi: pranzi, villeggiature, regali,
, 917: tutto applicato al sollievo de' sudditi e al ristoro della camera esausta dalle
essendovi in cielo né peccati né pene de' peccati, per conseguenza non v'è alcuno
, profuso nelle bevande, però amico de' libri e pratico degli affari.
bar- ara] che gl'incendi de' peccati commessi non meglio s'estinguono che
volgar., 2-75: la progenie de' fabii aveva un suo proprio sacrificio, il
» esclamò, « o dea o progenie de' numi, per certo corrisponde alla sapienza
: nullo uomo del popolo d'israel e de' forestieri, che sarà nel popolo,
e sentire di nostra antica progienia e de' parentadi nostri antichi e moderni e che
progenie. tassoni, 1-39: poiché mirò de' capitani suoi / l'un fatto prigionier
l'altro ferito / la progenie antichissima de' boi, /... / chi
ii-549: morto tomombeio, tutta la progenie de' mamaluc- chi andò di male. muratori
muta invan negli oppugnati cieli la progenie de' numi, e indarno a crono / giove
creature viventi. leopardi, 19-38: de' bruti / la progenie infinita, a cui
non spegne tutta la razza e progenie de' tiranni. campanella, i-115: vilissima
alquanti ricordi della vita e modi d'alcuni de' detti nostri progenitori. refrigerio, xxxviii-101
. mascardi, 2-329: dallo splendore de' progenitori si trasfonde la luce di vera
udite da per tutto rinnovarsi memorie antiche de' vostri gloriosi progenitori, le vostre ridirsi
. muratori, 7-i-118: il celebre progenitore de' prìncipi di brunsuich ed estensi alberto azzo
felice, di volgarizzare quella sacra poesia de' nostri progenitori o fratelli primogeniti antichissimi.
sfortunati mortali, così la stolta curiosità de' nostri primi progenitori negl'infelici posteri s'è
in questi antichi bicchieri che l'immagine de' primi nostri progenitori. massaia, vii-178
: -dimmi... quel che dicono de' progenitori de l'amore, come hai
agostini, 68: finita è la gilosia de' miei progenitori, per li quali ti
] li quali si facciano in nome de' figli assenti overo infanti per i loro
signori dalmatim s'erano provati a far venire de' villani industri dall'italia e che pochi
una moltitudine di sperienze fattevi sulla faccia de' luoghi da francesco riguet, dal quale
il duca, come generale in italia de' collegati, la sospensione dell'ostilità..
xìii-2-128: né io posso ndare nella diffusione de' lumi e della libertà o ne'progressi
che le generose passioni servono a computi de' progettisti che quanto sono più fortunati tanto più
sua beatitudine aveva stabiliti per la quiete de' monaci e loro libertà, la quale.
il corpo legislativo, radunato nel numero de' membri prescritto daffari. 84 della costituzione
legge organica per regolare la prima elezione de' giudici d'appello e di prima istanza
d'appello e di prima istanza e de' conciliatori..., decreta.
castelli mandò l'anno 1642 al principe leopoldo de' medici manoscritto un suo progetto per migliorare
un sacrificio. lucini, 4-22: alcuni de' più alacri si accorsero subito..
lubrano, 1-56: la mala razza de' palliati innovatori, non sapendo rispondere a'
, proruppe coll'ingannoso 'volumus 'de' farisei in un temerario congiuramento di voler
iii-14-172: la polimetria cominciò con giusto de' conti; e, quanto all'azione,
progredimento delle quali potevano servire a sovvertimento de' maneggi della pace universale che trattavasi nella
sono a principio l'aumentazione della durezza de' solidi... ed mvaccelerazione nella
... ed mvaccelerazione nella progressione de' liquidi. -continuazione nel tempo,
al monti, il leggiero ariosto sia de' pochi che mostrino a quando a quando
numerare... consiste nella rappresentazione de' numeri, nel raccogliere, nell'abbattere
cavare le radici sì degli interi come de' rotti et anche in una certa e ordinata
che sono aggregati di piu termini, ciascuno de' quali eccede o manca dal suo antecedente
opinioni e le ombre e le nebbie de' pregiudizi,... schierati in due
è l'ammirazione di tutti i progressisti e de' neo-democratici a base monarchica. faldella,
alterato dal corso degli anni e dalle mutazioni de' governi e degli usi; e queste
carducci, ii-4-170: bada che la numerazione de' canti desidererei fosse continuata progressivamente non
modificazioni, variava agli occhi la situazione de' luoghi sui quali progressivamente lampeggiava.
numerario ed il conseguente necessario inca- rimento de' generi debbano portare accrescimento ne'soldi o
guarigione. pascoli, i-641: non parlo de' cambiamenti fonetici: noi non li avvertiamo
l'oggetto del primo e del più ardente de' miei voti è che il mio popolo
l'anno nei siti lontani dalle imboccature de' fiumi, e negando la diminuzione progressiva
casa sua e liberalesco e progressivo in casa de' suoi vicini. gioberti, 9-ii-498:
rozzi, men progressivi delle terricciuole, de' 'pagi ', onde furon detti
il suo animo, era il sentimento de' gran progressi che aveva fatti, in
mali, li sintomi, l'effetto de' remedi et il fine del male. morgagni
stampa periodica milanese, i-362: la moda de' cappellini alla enrico iv si sostiene senza
, v-795: molto parlano gli storici de' progressi che gli uomini fecero nell'astronomia
issofatto nelle antiche fallacie, nelle tradigioni de' prìncipi, nelle trame dei cortigiani,
le sue glorie antiche, la coltura de' suoi popoli, la grandezza delle sue
grandezza delle sue città, i progressi de' suoi sapienti. pellico, 4-79:
ventoso] a sospendere il progresso vegetativo de' gelsi, per cui le loro foglie vizze
: la generazione vivente riceve il deposito de' lumi, degli stabilimenti e delle invenzioni
queste letterarie superstizioni furono spesso la rovina de' buoni studiosi. leopardi, i-31: cercava
l'uso del mondo e l'esercizio de' patimenti sogliono come profondare e sopire dentro
in progresso (fi tempo divenne tribuno de' soldati o vogliamo dire colonnello. guarini,
muratori, 7- iv-346: nel progresso de' tempi si trovò dato troppo di autorità
sotto la superficie dal terreno si trovano de' banchi di torba già perfetta o in
... di non procedersi alla vendita de' beni né de'libri del sudetto cardinale
non procedersi alla vendita de'beni né de' libri del sudetto cardinale. muratori, 7-v-480
overo stirpe overo compagno in cella d'alcuno de' consiglieri vecchi overo nuovi overo di consoli
che striscino la cortina e le fronti de' baloardi farà proibire l'accostare le scale
della città mi fa tacere le infamie de' cattivi. proibitóre, agg.
. segni, 35: tutta la milizia de' cittadini era ricorsa in ordinanza ed armata
trasgressori alle pene contenute nell'indice proibitorio de' libri. broggia, 189: quantunque
dalla proibizione del passo per gli stati de' prencipi confinanti, passarono solamente pochi tedeschi
proibizion si fé / degli aquilini e de' sesini e de'/ quattrin franzesi.
/ degli aquilini e de'sesini e de' / quattrin franzesi. -divieto di
e più volte gli rende utile il portar de' contanti, ed essendovi la proibizione si
illimitata oppure una totale proibizione nell'estrazione de' grani, io vi direi a buon
una capacità. leonardo, 2-77: de' 5 sensi, vedere, uldir, odorato
... per trasporto ed alimento de' proietti. imbriani, 4-45: nella reai
misura del tempo, come son quelle de' proietti e del suono. grandi, 118
o vero dispensazione del- l'ombre e de' lumi sopra li oggetti. 3
. galileo, 3-4-229: quelle proiezioni de' raggi solari tra le rotture delle nuvole
proiezione. nelle piante curve la proiezione de' mutuli deve essere come si è prescritto
dalla croce, 4: le cause de' morbi... altro non sono che
. e poi la proisagoge o preintroducimento de' satiri, l'introduzione del drama satirico
giudicavano insiememente i francesi che l'esecuzione de' punti concordati si potesse prolatare >er qualche
acciocché egli appaia che del tutto i versi de' poeti non sono cibo del diavolo.
società d'uomini di lettere e il soccorso de' libri possano perfezionare le mie deboli cognizioni
che di quella di atene, ma sì de' prìncipi, il favor de'quali e
ma sì de'prìncipi, il favor de' quali e 'l disfavore e sorgere fa i
3-94: aldrovandino, della splendidissima prole de' rangoni..., vi s'
vali, / donami grazia. lorenzo de' medici, ii-125: il fattor canto
umana prole, e finalmente / così de' pesci gli squaminosi greggi / e tutti i
gli squaminosi greggi / e tutti i coipi de' rostrati augelli. panni, i-rv-69:
la cesarea prole. chiabrera, 1-ii-286: de' riari fu prole ed ebbe culla /
non furi il latte. / e de' rami miglior, quantunque verdi, /
il cui ufficio è di tener la vece de' legati assenti o non nominati. bacchetti
mascardi, 66: e ben la notizia de' tempi all'isto- rico necessaria ed inseparabile
337: ne'prolegomeni fare una nota de' diminutivi... avvertire ne'prolegomeni del
il lettore che non pigli la natura de' sinonimi posti nel vocabolario, cioè che
scorrono tutti i 12 stati e dinastie de' toschi, galli, federati romani, latinità
di lettere che cedono sempre a'tristi consigli de' librai, i quali non pensano che
le prolèpsi, cioè anticipazioni, nella scola de' stoici e degli epicurei. 4
per nient'altro utili che per la generazione de' figliuoli, così nella prima non potevano
saviamente, non essend'ella nel caso de' proletari, com'io, di accreditarsi con
mamiani, 9-306: il maggior numero de' cittadini ed anzi la quasi totalità giacersi
alcuna certa regola per trovare la corrispondenza de' giorni dell'anno greco con quelli del
un altro simile, quando dalla estremità de' frutti spuntano fiori, o quando in
l'immensa prolifica famiglia / dei molluschi de' fondi alti e uieti. pirandello,
vallisneri, 1-761: da questo gran genere de' corpi terrestri non animati e non prolifici
delle piante, sopra la virtù prolifica de' semi e sopra l'altre ammirabili operazioni
di svegliato / intelletto e i pianeti de' tuoi cinti / sempre freschi canali e
perché serà anco dilectevole e fructuosa. lorenzo de' me dici, i-21:
ed eleganti scrittori, la menzione de' quali lasceremo più tosto per fuggire
che, pensando di amplificare la gloria de' grandi uomini con esatti cataloghi di tutte
mesi, come pure per la mancanza de' viveri, che quasi del tutto si erano
, / anco gli è detto dal maestro de' maestri / che non sia l'orazion
: chi vive ha degli amici e de' nimici. la sola simpatia e la sola
quando la massa delle parole o sia de' segni rappresentatori sia maggiore della quantità d'
, il paziente orecchio / al parlar de' mortali, in quella guisa / che il
vespucci, 1-78: altri molti movimenti de' cieli notai, la qual sarebe cosa
pubblicò; se consideri la brevità de' racconti fortemente concisa e la paragoni all'abbondanza
senza rettorica, senza lì sonori numeri de' versi o eroici o lirici, simplice e
e provano..., e de' grandi rimedi e conforti che dio da a
cari. bertola, 128: l'aria de' monti, condita già per sé d'
e qualità, doverei passar alla descrizzione de' ministri, il numero de'quali prolisso
alla descrizzione de'ministri, il numero de' quali prolisso m'esimerà in gran parte
. fioretti, 2-1-45: è stato anche de' greci e de'latini costume antico di
: è stato anche de'greci e de' latini costume antico di prendere ombre di
che dice e scrive ovidio nel quarto libro de' 'fasti 'e santo ieronimo nel
libri che si truovano, il libro de' 'soliloqui 'di santo agostino mi pare
vece di un'àpologìà contro le detrazzioni de' suoi avversari. -scherz. scritto
. castelvetro, 8-1-141: le maniere de' prolaghi sono tre, l'una delle
, s'intenda il prologo. b. de' rossi, 1-12: sparita via quella
registrate nel pro- loquio del primo tomo de' miei scrittori che usciranno alla luce guanto
di una fune che, fissa dall'un de' capi allo scagno del carretto e congiunta
assolvigione overo prolungamento, suspensione overo menovamento de' detti ordinamenti od alcuno di loro.
, 18-44: si riferisce lo peccato de' medici, li quali, per più
detta lega, si convegnano insieme ambasciadori de' detti comuni a prolungare o non prolungare
amor voi non mi prolungate! neri de' visdomini, 448: ne son perdente /
noi al dassezzo capitassimo bene. lorenzo de' medici, ii-44: il prolungare a voi
il lembo estremo, tagliato dalle foci de' torrenti, è quasi tutto ghiaia e
e. gherardi, cxiv-20-232: al traduttore de' dizionari non piace la sollecitudine, perché
donato degli albanzani, 62: vituperosa usanza de' ci- priani, prolungata per molti secoli
decima ora che, secondo il redicimento de' giudician, era la ben augurata per quél-
iii-267: non era lungi dalla notizia de' legati che la pubblica fama gli lacerava come
.. le cause della maggiore torbidezza de' nostri fiumi dal continuo svegro de'monti
torbidezza de'nostri fiumi dal continuo svegro de' monti e la prolungazione della lor linea
nassau stringeva il duca per troncarli l'industria de' prolunghi con volere di presente la consegna
mi lasciasti, riguardante la vendita o cambio de' noti oggetti di pittura. foscolo,
delle pressanti istanze in favore dell'offerta de' signori lupi e compagni.
della fama mia il gran valore. lorenzo de' medici, ii-54: musa, tu
estensibile biforcata, onde si attirano i succhi de' fiori. = voce dotta
consiglia il visitar cristo signor nostro nella persona de' carcerati e le gran promesse fatte da
canto antecedente il poeta disse che ciascheduno de' guerrieri scozzesi aveva attenuta la sua promessa
. c. campana, ii-368: de' dubbi richiesti, il pnmo era se poteva
regno. chiari, 1-i-5: a dispetto de' miei malevoli e per far cosa grata
uomini prudenti e dotti son prometei, de' quali v'è quella copia stessa che
quali v'è quella copia stessa che de' sileni d'alcibiade. -persona che
le ecloghe del boccaccio, mi rallegro de' nuovi studi su gli scritti latini del
mesi che vengono per quello medesmo pregio de' fiorini dieci. capellano volger.,
un de' primi, a la cui fé commessa /
. tassoni, 5-2: b potta avea de' suoi gli animi accesi / con premi
, 5-38: avendo uno messer bondelmonte de' bondelmonti, nobile cittadino di firenze,
56: aveva un gentiluomo della casa de' buondelmonti, il cui nome fu buondelmonte
, 4: elessi di scrivere della divisione de' nostri cittadini... poiché ho
come di quelle che sono degne di lode de' nostri cittadini. ammirato, 15:
e affettuose promise di voler utilmente servirsi de' loro avvertimenti. pallavicino, 1-293:
prometteva che, risolvendosi fassalto, volev'essere de' primi ad avanzarsi in quell'erta.
io vi prometto / ch'ai vento insieme de' calci darete. relazione anonima della guerra
, iii-420: vi prometto che più de' miei furon per annegare. pasqualigo, 138
del generare, se non quello stimolo gagliardo de' sensi, quella concupiscenza che ne promette
moglie lunatica e i figli capricciosi ti dànno de' mali giorni e te ne promettono molto
delle genti e per l'esperienza e valore de' capitani... poteva promettersi di
, se avesse potuto promettersi della assistenza de' veneziani e della connivenza del papa per
di via magio. bonavia, 244: de' facti di iacopo gracta, ch'io
amico. muzio, 4-396: v'erano de' poveri tanto poveri che non trovavano chi
carnaiuoli di siena, 85: niuno de' sottoposti della detta arte... possi
scudi e bandiere, imitando lo stile de' suoi maggiori, scolpimo o pinsero le
, la quale è interrotta dalle prominenze de' padiglioni. r. cocchi, 1-81
o vocaboli legali della lingua latina moderna de' giuristi si possono dire in parte corrotti
scrittori, parlando secondo le varie usanze de' loro paesi, li ado- prano promiscuamente
in titolo, ma senza la distinzione de' confini e de'popoli, siché la cura
ma senza la distinzione de'confini e de' popoli, siché la cura sia
tutti; o pure che, senza distinzione de' contini o di territorio, sia distinta
ciascuno, sanza fare distinzione della virtù o de' meriti, raffredda la buona mente di
, i-33: la legge della promiscuità de' matrimoni fra patrizi e plebei è approvata.
, voglio dire in quell'uso promiscuo de' termini 'municipio 'e 'comune '
in titolo, ma senza la distinzione de' confini e de'popoli, siché la cura
ma senza la distinzione de'confini e de' popoli, siché la cura sia promiscua
acciò gli ecclesiastici non siano aggravati più de' secolari, ma che sia con la
etichette e si uniscono i due ordini de' cittadini nei promiscui uffizi; ma sono
comunali, le divisioni delle aie o sia de' cortili, le formalità che allungano i
messere ansaldo..., fatto cogliere de' più be'frutti e de'più be'
, fatto cogliere de'più be'frutti e de' più be'fior che v'erano,
ii-135: essendo fatte queste cose verso de' romani in gallia contro la promissione e
paradiso cristiano. s. maria maddalena de' pazzi, ii-164: nel dì del giudizio
amobio] contra la prima sua religione de' gentili libri elegantissimi: pe'quali finalmente
leonardo, 2-551: li scogli e promontori de' mari al continuo minano e si consumano
lei non per fine ma per mezzo de' suoi onori. segneri, ii-422: queste
ragione. casti, ii-5-48: lo stuol de' cavalier promossi. cesarotti, i-xxxrv-45:
schiera. pallamano, 6-1-119: tali voci de' tedeschi pareva che dimezzassero l'onore al
brusoni, 4-ii-2: questa comparsa inaspettata de' turchi, promossa da loro per non
dentro le bocche, e la venuta de' vascelli barbareschi nell'arcipelago per unirsi all'
batavo orator de la moria, / o de' frati minori persio scoto, / aiutatemi
dir d'un ch'è promoto / de' babbuassi a la baccelleria. = voce
potrà ancora vostra signoria intendere il parere de' revisori, essendo ella promotrice del ragionamento
d'austria e per principale promottore e fautore de' suoi pregiuzi. giannone, 1-i-145:
principali promotori e protettori delle lettere e de' letterati. algarotti, i-vm-145: il
: abbiano questi predicatori e scrittori militanti de' vescovati e de'cappelli democratici come si
predicatori e scrittori militanti de'vescovati e de' cappelli democratici come si davano agli agostini
danze benigna promotrice, / la badessa de' balli e la priora. -società
della fede nella canonizzazione di santa caterina de' ricci. 9. stor.
promotoriale facoltà annoverati, giacché al numero de' già aggregati ho potuto con fortuna assai
el santissimo arcivescovo acerbamente che il merito de' promovendi si misurasse coll'opulenza dell'erario
luogo a lusingarmi che, cresciuto il numero de' nostri leggitori piglianti qualche interesse al maggiore
signore, ma ottimo coltivatore e promovitore de' nostri fatti e accrescitore degli onori della
di mazzarino. vita di francesco maria de' medici, 25: da innocenzo xi
. siri, i-iv-418: la mattina de' 26 il papa fece la promozione del
che facciano leggi e determinino il potere de' consoli... la legge fu promulgata
ciossiaché i padri si dubitarono che in assenza de' consoli non fossero costretti a ricevere il
, promulgando a lor potere l'opere de' letterati d'ogni secolo e d'ogni
concilio, promulga al mondo la malignità de' loro petti e la malizia delle loro
promulgati con pene di vita e confiscazioni de' beni contro chi dicesse che l'imperatore
una vostra cittadina medesima [maria maddalena de' pazzi] ne fu eletta da dio per
rimaneva sempre e principalmente sitibonda del sangue de' sacerdoti europei, promulgatori e propagatori della
al servizio del prencipe ed al beneficio de' popoli, ma alla sodisfazione e grazia di
per segno < f onore e di riconoscimento de' benefici ricevuti da amendue queste città,
. delle leggi, dei plebisciti e de' senatusconsulti furono una specie di leggi volanti
pascoli, i-no: amò la conversazione de' virtuosi e procurò di promuoverli e
promove per tutti i mezzi il profitto de' suoi e la gloria di dio,
non meno il bene spirituale che il temporale de' sudditi, ha, se non l'
se non l'ufficio, almeno il merito de' più zelanti vescovi. c. dati
religione cristiana l'esempio della santa vita de' seguaci di cristo e delle donne cristiane
a quella nazione di nodrir il sollevamento de' corsi, almeno con secretezza, come fatt'
, e con esso tutte le speranze de' suoi parziali. mascardi, xii: quello
industria di promuovere ed accelerare la maturità de' frutti ed altre simili osservazioni.
piante e promuove l'erbe e i semi de' grani. roberti, iv-192: aristosseno
il più sottile di tutti i filosofi de' secoli trapassati... ebbe a aire
tutto trascende. montanari, 2-318: de' corpi viventi sono principalmente tre specie de'
de'corpi viventi sono principalmente tre specie de' movimenti, imperciocché altri a noi accadono
dua stanno obrigati a voi per sodamento de' beni che voi comperasti da. llui
. sangalletti, 4-ii-506: questa promutazione de' cardinali ha tenuto che non v'ho
angoli della cella o innanzi al pronao de' templi. vantini, conc., ii-735
fu figliuolo di zareth, pronepote di esaù de' descendenti di abraam. giovio, i-349
, ma abbia li nepoti o pronepoti de' figli o nepoti premorti,..
del corpo e non obbedire alla pronità de' sentimenti. musso, i-82: fosti
in questa valle di miseria, spogliato de' doni gratuiti, ferito ne'beni naturali,
vespe e alcuni insetti, il corpo de' quali quasi si cinge ne tincisure o ne
saper d'ogni cosa e le ragioni / de' pianeti benigni e de'protervi, /
e le ragioni / de'pianeti benigni e de' protervi, / passon tanto veloci e
lingua latina fanno in parte l'uffizio de' nostri articoli: non per questo ne
è una delle grazie autorevoli del principe de' grammatici. gioberti, 4-2-528: il tu
e forse ache iù del noi sgrammaticato de' miei precettori. de marchi, [
e loro. ruscelli, 2-126: de' pronomi alcuni si variano per una voce
possessivi. alberti, 3-45: de' pronomi, e'primitivi sono questi: 4
p. f. giambullari, 2-53: de' nomi derivati... altri finalmente
: turbavano non poco questi andamenti fanimo de' più risentiti e già si pronosticavano un governo
volte che altri prognostici con verità le marcie de' più lontani eserciti, prevegga le deliberazioni
più lontani eserciti, prevegga le deliberazioni de' gabinetti e non sappia ciò che mulini
quali eransi dati in braccio dell'idolatria e de' vizi; se si riflette a'mali
prognosticato al principe ancor fanciullo l'amplificazione de' suoi domini. pellico, 2-461:
, 3-1-129: che altro si vuol dire de' vaticini di antioco tiberio da cesena,
nostri essere fermo un disiderio quasi prenosticativo de' futuri secoli, il quale ci strigne
3-697: dona [l'occasione] de' sghiaffi a tutti vati, profeti, divini
volontà de' tiranni e l'aquila sottoposta alla vipera,
potrebbe argomentare qualche pronostico da'costumi privati de' cittadini. machiavelli, 1-i-264: non
e se non date fede a pronostico de' fanciulli, credete alla prudenza degli uomini
terra gli loro dei e il sangue de' figliuoli spargerebbono. b. davanzati,
. garzoni, 1-116: sotto il nome de' pronostici comprenderò tutte quell'opere overo discorsi
] ai prognostici infallibili delle scritture e de' santi,... seguiterebbero a
aiversi dedotti dal diverso guizzare della coda de' serpenti d'egitto. tenca, 2-29:
. chiari, 2-i-66: fecero i medici de' cattivi pronostici e tutta la famiglia mia
giamboni, 7-184: delle pronostiche, cioè de' segni che dinanzi mostrano le cose cbe
i prognostici e poi venire e trattare de' suoi rimedi. 4. tose
stato facto promptamente e volunteri. pazzi de' medici, no: ti accertin li ginocchi
(341): costui era uno de' più stretti ed intimi colleghi di scelleratezze
5-98: concorre forse la soprammentovata torpidezza de' liquidi,... non potendo essi
di cose prontamente scorrere per la sostanza de' muscoli. 2. in un rapido
. storie pistoiesi, 1-98: molti de' guelfi di lucca pronta- rono la pace
dispetto di m. luti degli obizi e de' suoi consorti. esopo volgar.,
nella ricchezza dell'apparato, nella prontezza de' recitanti e nella novità degli intermedi,
f. correr, lii-15-372: la prontezza de' popoli alle sollevazioni e le pretensioni dei
la bella aurora, / qualunque trae dolcezza de' miei detti / di sfacciata prontezza
, senza che punto pregiudicassero alla prontezza de' pagamenti. genovesi, 1- iii-80:
degli uomini e per la prontezza de' danari che per grandezza di dominio.
nelle sue imprese e per la prontezza de' denari... potea essere a quest'
soranzo, lxxx-3-681: mancando la prontezza de' stipendi, sono alemani facilissimi alla sollevazione.
a'comandamenti di dio et a quelli de' suoi prelati. abate isaac volgar.
rimesso con gran prontitudine / a giudizio de' saggi a pazzolatico. guiniforto, 227
[tommaseo]: per certo alla prontitudine de' poveri si concede venia con ragion.
pittore... deve cercare la prontitudine de' suoi atti negli atti naturali fatti dagli
all'improvviso e nati da potente affezione de' loro affetti. idem, 7-i-5:
esser filosofica perché essa tratta del moto de' corpi nella prontitudine delle loro azioni, e
mercante in quel tempo riparare all'urgenza de' suoi creditori. manzoni, pr.
sarebbero potuti sperare; ma quella condizione de' pronti contanti guastava tutto, perche quelli
, ancora mi rendei / a la battaglia de' debili cigli. s. g•onaventura volgar
di musaico a santo pietro di roma de' dodici apostoli, ne'quali cia
, tratti dagli alloggiamenti cinque mila cavalieri de' più pronti e più valorosi, s'
bisogna che l'abituate a sprezzare il piacere de' sensi. -disponibile ad approcci
respuse: « venga ». lorenzo de' medici, 7-141: rizzossi el lupicin
ne è stata assicurata, il nestore de' veneziani, il procurator emo, uomo
comune ebber più pronto ed il provvedimento de' cibi e l'uso delle vesti e la
, ii-4- 101: mi rallegro de' tuoi pronti progressi nel greco. -che
di essi viva o parli con scandolo de' latini, hanno il modo pronto e facile
questo sito perche non cadesse in poter de' nemici, l'avevano fortificato e presidiato
i suoi be'motti van pari con quei de' greci pittori che si leggono presso il
(una parola). lorenzo de' medici, 7-114: quando beuto gli ha
ch'io penso al- l'amorevolezze / de' tuo'be'versi e del tuo pronto ditto
la fortuna ancora, alcuna volta aiutatrice de' paurosi, sopra la lor lingua subitamente
giulio, perché portava bene l'ambasciate de' soldati per lo pronto ingegno. boterò
i partiti opportuni a distruggere le cabale de' mal intenzionati. cesarotti, i-x-2-265: questi
romana... in le terre de' svizzeri... e vedrebbe che in
avrà più pronte all'intelletto le azioni de' popoli e gli esempi delle nazioni,
le sottigliezze mentali e dal fatto spiccate de' contemplativi filosofi. scalvini, 1-35: parali
è dolce e lieve. s. caterina de' ricci, 470: l'obbedienza
, sollecitamente. chiabrera, 1-iii-118: de' fulgidi freni il gran tesoro / avea
disposizione del colonn. amadei in piazza de' cerchi, uomini e materiali.
'far ragionare 'che voi dite esser de' boccacci moderni?... che
la dea [giunone] che rimunerasse pietà de' figliuoli. -essere preparato,
, che tutto è applicato all'istoria de' vescovi della patria, già in pronto
gran macello di galeotti e grandissimo danno de' viniziani. il bottino è stato grandissimo,
compiere una determinata azione. corona de' monaci, 14: egli è ragionevole che
tommaseo]: al quale rispondendo uno de' nostri assai prontarèllo a parlare. =
: giuno, de le mie cure e de' miei falli / pronuba consapevole e mezzana
asprezza, non a pigliare le voci de' forestieri, ma ad aggiugnere le vocali
più naturalmente pronunzia e favella il parlar de' predetti autori? firenze sicuramente. c.
di vergognosi epiteti pronunziava fino il nome de' suoi confratelli. manzoni, pr.
per la difficultà e tardezza del pronunciare de' primi uomini. -eseguire la parte
spirito santo esporre a'meritevoli il valore de' loro gesti e la santità de'loro
il valore de'loro gesti e la santità de' loro fini. d. battoli,
raccomandata nelle antiche scritture che di pronunciare de' giudizi retti. mazzini, 46-185: non
parigi molti maestri in teologia e baccellieri, de' frati minori e predicatori e d'altri
terra e per mare ma il consentimento de' cieli e degli uomini pronunziavano a italia le
piuvicando e prenunziando una legge del campo de' galli che si dividesse per testa, invito
pronunciati, che accusano pubblicamente l'ignoranza de' compositori. f. m. zanotti
nel suo famoso discorso pronunziato nella camera de' comuni provocò una risposta non men vivace
vivace in altro discorso proferito nella camera de' pari di francia dal signor di chateaubriand.
vedeste cogli occhi vostri intervenire a uno de' padri. sarpi, vi-3-69: io
il corago, 50: la varietà de' tempi assegnati si ritrovava nella pronunziazione commune
voci, ecc., e il complesso de' medesimi linguaggio, lingua, idioma,
ecc. i segni naturali, se parlasi de' modi della voce, diconsi toni,
tenuta contra alcuno convento contumace ad alcuno de' beni del detto convento, possa e
leonardo, 2-448: l'ombra è pronunziazione de' corpi delle lor figure. idem,
dell'effigie delle figure il colore delle parti de' vestimenti che sono presso alle parti delle
, 4-153: una sola civiltà nel corso de' secoli fu ed è usurpatrice, invaditrice
tratto e perpetuarono il numero e la perplessità de' versi intesi a traverso.
d. bartoli, 1-1-70: ormai un de' più insuperabili impedimenti per propagare colà il
colà il cristianesimo era il perverso vivere de' cristiani. moneti, 134: per conquistare
non permettevano che a'danni loro e de' privati fosse concesso a chiunque di propagare
, i-xxxiv-65: la terra innaffiata del sangue de' cristiani parea propagarne una selva.
gli arabi a prendere gusto alla letteratura de' greci e a propagare le scienze ed
propagato nell'origine, dopo molti reflussi de' secoli di ferro a quelli d'oro,
cominciò a propagare nella chiesuola de' suoi fedeli la buona novella che annibaie era
guerre. l'una è fatta per ambizione de' prìncipi o delle repubbliche che cercano di
della gallia celtica, propago l'imperio de' suoi francesi sino alla città di parigi.
1012: non sei [o carroccio] de' carri che se- guiano a tergo /
propagar l'imperio, / non sei de' carri, ove dormian le donne / dei
trasmettere al tempo a venire. lorenzo de' medici, 8-42: teneva occulte nel ventre
l'adulazione... fu vizio proprio de' greci... trapassò poi ne'
.. caggiona il principio e rudimento de' vasi, li quali poi perfezionati mostrano nell'
canonici. giannone, 1-i-3: le leggi de' romani... si diffusero e
vari stati non meno per meriti particolari de' popoli che secondo il luogo e la prossimità
popoli che secondo il luogo e la prossimità de' paesi si andarono propagando. =
furono quei che pensarono che l'estremità de' rami della vena porta propagata per gl'
prodigi delle arti furono sparsi dalla rapacità de' vincitori per tutta l'italia; e le
mio sopra 'l seme tuo. lorenzo de' medici, i-16: nessuna cosa è
per ottenerla si contentano della sola propagazione de' figli. cacherano di bricherasio, i-lv
matrimoni ed a quelli che avessero procreati de' figliuoli. rosmini, xxv-494: la generazione
questo è cura degli armenti e propagazione de' giumenta.
castelnuovo, 172: liberò [ugo de' siniscalchi] dall'ipoteche un poderetto ch'
più o meno direttamente esercitata. lorenzo de' medici, i-20: la propagazione dell'imperio
latina], ma quasi necessaria. cosimo de' medici, 4-i-728: messer giorgio nostro
nostro carissimo, la descrizione della vostra de' 3, con il disegno che ci mandate
dominio catalano chiaramente appariscono li fondamenti sopra de' quali fabricano la mole delle loro vastissime
. malpighi, 69: l'esistenza de' vasi linfatici, il loro licore e
esser più pronto a reprimere le ribellioni de' sudditi, il trasportare la sua sede
... non sono che propagazioni de' latini vocaboli. «. diffusione
delle tre belle e nobil arti e de' nomi de'lor professori. bottari, 3-1-138
tutto dì prendono gli uomini nel giudicar de' miracoli, riconoscano in gran parte dalla
propagazione... degli arabi autori o de' greci nell'arabo volti. romagnosi,
tesoro questo notare le affinità o propagginamenti de' modi d'una lingua in quelli d'un'
crescenzi volgar., 5-16: de' nespoli si posson far buone siepi se si
propagginare una vite è piegare e sotterrare un de' suoi tralci o sermenti più vigorosi,
sono sgranati, / dolgasi la città de' paneruzzoli, / là ove i porri son
1-208: diciam che a propaginare il labaro de' trionfi divini
ch'ei fa, né a quella de' suoi maggiori, donde e'si vanta d'
, civilmente uccisore, perché criminale, de' suoi per seminai propagginazione, da lui
fine di quaresima si riscuotono l'uova de' vantaggi e si misurano li divelti e le
sono rampollo o propag'ne della setta de' carbonari, i quali con tutti gli empi
fido s'appiglia; / veste le cime de' pensier supreme, / e in ceppo
di corte, era però dalla disseminazione de' suoi malevoli ampliato a vizi ed a dissoluzioni
erizzo, lxxx-4-719: di questa direzione de' cesarei non mancò anche la francia di palesarne
che va sposa, dal 'niccolò de' lapi 'di massimo d'azeglio, per
la quiete, nodrendo i medesimi concetti de' re suoi predecessori per gli stati delle provin-
quello de' francesi, che aveva ristesse malatie e non
alcide 'si risente molto del difetto de' vecchi, cioè della propensione a predicare.
non sfavillava ancora alcuna propensione alla chiamata de' francesi. g. giustiniani, lxax-3-1060:
fece il governatore che lo fece subito de' suoi, assicurandolo d'una somma propensione e
ha fini rettissimi e molto propensi al gastigo de' mal fattori overo all'osservanza
a vivere, mercé de l'avarizia de' giudici e (lei ladri ufficiali, che
udienza, gli faceva porre al ruolo de' ruspanti, dando però la metà degli sbruffi
d'alcuna particolarità nella bolla a favore de' scopetini. bandini, 2-i-120: ne
troppo grassi gli emolumenti e le propine de' professori, si lasciava grande agevolezza ad
conoscenza, si rimettevano al giudizio de' periti di quella scienza o arte
fobbetto astuto, ch'era rimasto pelato de' suoi peli per il everaggio propinatogli
, e aveva ella pensiero del mangiar de' segatori. = letteralmente: '
1-i-249: espugnata che fu la città de' veienti, entrò nel popolo romano un'opinione
per la citta di roma che la metà de' romani andasse aa abitare a veio,
a roma, si poteva arricchire la metà de' cittadini romani e non turbare per la
altra misurare non dalla distanza o propinquità de' luoghi, ma più tosto dalla felicità
ma più tosto dalla felicità o infelicità de' successi ed accidenti che s'incontrano.
una nuova turbolenza potea causare nella propinquità de' suoi stati, ringagliardiva i suoi ufici
cose sensibili è causa delle de- lettaziom de' sensi nostri e quanto sono più propinqui le
di nuovo ad impaurire vedendo l'altezza de' monti e le nevi quasi propinque al cielo
aver le penne, / scorrendo il re de' numi, all'isoletta / ch'alia
a noi poveri vicentini è cominciato far sentire de' frutti della propinqua guerra.
in cose propinque. s. maria maddalena de' pazzi, v-161: o fragilità nostra
all'esperienza diretta. g. de' pigli, lxxxviii-i-239: ingegno usato a solver
che muove i cieli, per il moto de' quali vengono gl'influssi che noi sentiamo
guasto l'equalità delle pendenze nella divisione de' rami. 7. che sta
alta maestà del caso forte, / cagion de' poderosi e gran dolori / che lo
tutto si levassono e recidessono la memoria de' parenti carnali e propinqui...,
della giustizia che, dove il mdfattore de' grandi facesse mdificio contro la persona d'
propiziatori, perché tutti doi operano remissione de' peccati. battaglini, 1667- 1:
non permettevano il tanto ricorrere all'aiuto de' sacrifizi che ne venisse pregiudizio al precetto
suo figliuolo saio- mone la descrizione de' portici... e della casa della
, entro diffonde tre tazze per propiziazione de' morti. -ciò che rende propizia la
chi riuscì lo scuotere l'infame giogo de' mori, se non a'prencipi che
-con riferimento ad amore. lorenzo de' medici, i-155: io, che speranza
graf, 5-694: passato è 'l tempo de' teneri inganni, / passata è l'
desiderata (il vento). pazzi de' medici, 87: quando tarmata frigia al
la declinazione deltimperio romano le valorose genti de' goti e visigoti innondarono l'italia, fu
plinio], 228: il primo fondamento de' fialoni si chiama metili, il secondo
, non però ancora cera ma stabilimento de' fialoni, colla quale si serva la
: trovasi la propoli appresso ai pertugi de' cupili onde entrano le api, ai
acuto sopra la base opposto al minor de' lati intorno alla cima... compia-
quale, unito col quadrato della somma de' lati del triangolo da trovarsi, abbia
maffei, 82: scordatosi in un punto de' suoi bravi proponimenti, il poverello si
molti vari e belli giochi, un altro de' circustanti disse: « io so fare
tra loro sovente proposti alcuni problemi, de' quai la signora era sola difinitrice.
propone due forzieri serrati, nell'uno de' quali era grandissimo tesoro e nell'altro
e nell'altro terra, a messer ruggieri de' figiovanni perché n'elegga uno, profetandogli
poi seguì, di caterina di lorenzo de' medici giovane con arrigo duca d'orliens,
proponea. foscolo, ix-1-188: l'emendazione de' testi antichi dipende sempre dell'appurare.
, 1-138: noi abbiamo sopra il proporre de' giuochi buona pezza discorso. -offrire
, 144-19: così aviene intra 'consiglieri de' signori e delle comunanze, che,
consoli e 'l camarlengo di questa università de' lanaiuoli sieno tenuti, da inde a
vico, 4-i-871: della giurisprudenza eroica de' tempi barbari antichi omero propone alle genti greche
che una volta mi venivano proposti per de' più belli componimenti del petrarca e che io
. mascardi, 2-470: il desiderio de' buoni vi presentò miglior tra gli ottimi ferdinando
mole; ve lo proposero le preghiere de' popoli, voi l'approvaste. vico
ponte, 235: lord keinard, uno de' commissari del teatro, favorì quell'economia
della resurrezione comune e poi di quella de' buoni e poi di quella de'rei,
quella de'buoni e poi di quella de' rei, chente resurrezione sarà di catuno
pallavicino, 1-299: parlando per tanto de' beni fisici come di quelli in cui
giamboni, 10-73: raunò il consiglio de' suo'e propose innanzi loro queste novelle e
propuose loro dicendo: « il regno de' cieli è fatto simigliante ah'uomo che seminò
-emettere un lamento. giusto de' conti, ii-50: o sonor, dolce
anglicano. due o tre preti propongono de' salmi da cantare. -intr. trattare
guisa, ma disse che ippocrate voleva essere de' maggiorenti nel comune. fagiuoli, viii-105
innanzi il volere di dio. corona de' monaci, 222: amare le cose terrene
i setti pianeti, colle proporzionali ineguaglianze de' loro moti più 0 meno celeri, fanno
n: la naturai filosofia nella scienza de' minerali insegna della cognizione de'metalli,
nella scienza de'minerali insegna della cognizione de' metalli, cioè in che modo siano
trasmutazione dalla natura nelle sue miniere, e de' luochi minerali diversi ne'quali son generati
le predette misure tutte dipendono dalla proporzionalità de' lati dei triangoli, ne'quali aremo
queste operazioni, con mostrare le proporzionalità de' triangoli, ma si è giudicato superfluo
dell'incivilimento, da una proporzionale coltura de' suoi popoli, in somma dalle circostanze
che veramente significa bontà è bona proporzionalità de' membri e ben composti e ben rispondenti
corte nella più convenevole e acconcia parte de' campi: la grandezza della quale dèe
otto grandissimi pesci marini, la maggior parte de' quali furono di lunghezza settanta quattro piedi
d'avertire el patre e la marie de' quali è uscito e che proporzionalmente abbiamo
potranno fare i contraforti, le misure de' quali... si troveranno col compasso
: quanto le magistrature sono divise per ranghi de' quali i più importanti sono nella capitale
uno estremo del troppo caldo coll'altro de' rimedi possenti a refrigerare proporzionatamente al bisogno
soldati esterni di fanti trecentotrentasei e quella de' pren- cipi e degli astati romani,
fosse proporzionatamente abitato, sarebbe la quantità de' sudditi innumerabile. tasso, iii-71:
rapporti il ricavo in sete colla quantità de' bozzoli che vi si impiegano. -progressivamente
che procede nell'adolescenza, si piace de' versi proporzionatamente più lunghi.
stampa periodica milanese, i-408: la dilatazione de' gas o fluidi aeriformi proporzionatamente ai diversi
i membri per quanto rechiedeva natura. lorenzo de' medici, ii-47: il ben del
dal color de le sue carni e de' capegli. brusoni, 1-11: un superbo
avrebbe dato un regno perché fi veneziano jacopo de' barbari, che vagava lassù, gli
insieme, che ànno diversi ofici, de' quali elli usano l'uno per l'altro
più con lo spirito animale. lorenzo de' medici, i-45: questo tale errore
naturai ripugnanza alla clausura, quella diffidenza de' poveri per tutto ciò che vien loro proposto
di chi l'ispira, al numero de' poveri e al poco giudizio delle leggi)
i greci stessi, fino alla memoria de' loro padri, non sapevano nulla delle loro
notabili della città. g. b. de' rossi, xcii-i-112: non trascurare quei
, anche nel fine del corso ordinario de' studi; molto più a'giovani principianti.
maipighi, in: il sangue dall'estremità de' piedi si propaga per le vene perpendicolarmente
guglielmo] liberalissimo a tutti e proporzionatore de' benefici a vertù. tommaseo [s.
. v.]: giustizia proporzionatrice de' premi a meriti non è invero che
scienzia, cioè arismetri- ca, tratta de' conti e de'nomeri... la
arismetri- ca, tratta de'conti e de' nomeri... la terza, cioè
in quella proporzione si conviene delle verghe e de' rami scemare, cioè che non sene
forza che si vede espressa nella proporzione de' numeri. fibonacci volgar., 48
del- l'acque correnti sopra li fondi de' fiumi d'uniforme obliquità, tali solo
. beccaria, i-ii: la proporzione de' metalli non è altro che il numero rappresentante
la proporzione aritmetica è medesima osservata differenza de' numeri comparati insieme come accade infra questi
de la nostra immortalitade ne le divinazioni de' nostri sogni, le quali essere non
/ per la proporzione inconveniente. lorenzo de' medici, ii-39: ne più tu del
, come fu quella che fece pericle de' giovini che furono uccisi ne la battaglia,
tre o quattro altri imperadori a proporzione de' tempi. m. soriano, lii-3-342:
e demeriti, nelli favori e disfavori de' nobili ed ignobili con una istessa misura.
che le fronde si chiamano le chiome de' boschi e delle selve. bracciolini, 5-3-20
all'impeto de' venti. nelle terre cavernose è stato
... dèe infastidire l'oggetto de' suoi amori. lo studio all'incontro divide
, a proporzione del merito suo e de' suoi desideri. alfieri, iii-1-52:
la bellezza del volto e di proporzione de' membri, di cui chi non era più
danti, l-i-217: dalla giusta proporzione de' quattro umori nasce perfetta la proporzione di
ma la conveniente proporzione delle membra e de' colori. algarotti, i-vi-50: di
non commuove che il rozzo senso de' barbari uomini, ma 11 raffinato gusto
diceva quelle cose esser state ragionate. de' sommi, 56: gl'intermedi di
la pompa delle parole e la proporzion de' periodi e la minuzia de'fatti e
e la proporzion de'periodi e la minuzia de' fatti e degli accidenti, quasi scrivano
raltre in cerchio, che fu uno spettacolo de' più degni d'esser veduto.
brunelleschi] pensiero di ritrovare 'l modo de' murari eccellenti e di grand'artificio degli
proporzioni delle membra... e de' colori, e similmente infino a qual termino
: osservi [sul ricamo] quella proporzione de' membri, quella naturalezza de'gesti,
quella proporzione de'membri, quella naturalezza de' gesti, quella vivezza de'colori et in
quella naturalezza de'gesti, quella vivezza de' colori et in somma come ogni cosa
3-1: prescrive vitruvio che la proporzion de' tempi debba esser tale che il fianco sia
fronte. chiari, i-i-77: la tinta de' colori, il risalto delle figure,
dato un regno perché il veneziano jacopo de' barbari, che vagava lassù, gli
-per estens. forma. lorenzo de' medici, ii-30: già il sole in
numeriche proporzioni ', non l'ottimo effetto de' 'movimenti contrarr, non la '
contrarr, non la 'mala reazione de' tritoni 'e d''esacordi maggiori
parte più astratta mostrava le sotihssime proporzioni de' suoi musicabbi numeri, e quelle con
-misura prefissata. g. b. de' rossi, xcii-i-118: la causa finale è
estetico di un'opera letteraria. de' sommi, 7: sì come cotali discorsi
punto più sorprendente si è la distribuzione de' lavori, onde tutti lavorino in proporzione e
villani, 8-72: sentendo la gran forza de' ghibellini di toscana...,
alv. contarmi, lii-4-231: la natura de' francesi... e di non
dolore e senza proposito riceverebbe il perdono de' suoi peccati? » non lo riceverebbe;
cosa (come molti sciocchi per mancamento de' propositi alle volte divisano), non
crescenzi volgar., 10-10: la bontà de' falconi e l'ardire solamente per esperienza
prender rii uccelli molto accresce la 'ndustria de' suoi maestri. e per contrario
1-29: lasceremo ornai l'ordine delle storie de' romani e degrimperadori, se non in
ridicolo ed awerreb- begli la disavventura ordinaria de' gran parlatori, i quali nel corso
questo disse che veniva lì per avere de' piaceri che lui aver non potea.
fisiche e morali che, a proposito de' germani antichi, ne arrecano giulio cesare
e dall'altra dai collegati. era cura de' centurioni il farvi operar i soldati,
rmàldeschi, 1-4: abraam ebbe piena vittoria de' suoi nimici. la lettera è chiara
dalla cattedra delle dodici case del cielo, de' circoli massimi, de'gradi lucidi e
del cielo, de'circoli massimi, de' gradi lucidi e tenebrosi, d'esaltazione e
, di transiti e di rivoluzioni, de' princìpi in somma più certi e più
ed in siti a proposito per formare de' grandi canali irrigatori. -che costituisce
, carpi, morone e medici, ciascuno de' quali sono servitori di sua maestà e
italia, per tutta europa, ha de' soggetti di proposito sparsi nella mercatura e per
la pruova che adduce sopra 'l passo de' galli interi, la quale mi potrebbe
degli strumenti musici... e de' cori lascierò di parlare, perche, non
di soverchio le botteghe e i magazzeni de' poveri stampatori, li quali si lagnano di
n. franco, 71: negli orti de' poeti si conviene / spine fra rose
. / né a'buon pittori toglie de' lor vanti, / perché quando a
.. del propositore del giuoco e de' giuocatori e del giudice,..
essendo vacata la propositura di cigoli dell'ordine de' frati umiliati ed avendogliela innocenzio vili conferita
rezasco, 877]: la deputazione de' conservatori non osserva veruna di quelle formalità
e fecela più nobile; fu inventore de' corpi regolari e d'alcune proposizioni famose.
nella costituzione di solone se non reiezione de' magistrati... e la sanzione delle
copia delle proposizioni del re ad ognuno de' quattro deputati. algarotti, i-vi-93: ci
è composto di 480 interessati, ciascuno de' quali deve avere per lo meno dieci
mi lasciasti, riguardante la vendita o cambio de' noti oggetti di pittura. ma sono
qui ragionato del propositore del giuoco e de' giuocatori e del giudice, abbiamo ancora
. tasso, 6-14: al duce de' franchi, udendo l'oste, / fa'
i più destri e fecondi ingegni a far de' sonetti stentati e a dir quello che
vita di catone, che alcuni giuochi de' fanciulli in difese e in accuse appresso certi
proposti il miglior partito che ad inventarne de' nuovi. s. maffei, 7-221:
e dall'universo popolo con le leggi de' comizi centuriati proposte e autorizzate dal senato
ordinerei... che tutti i delitti de' cittadini, così di stato, come
fussi vario secondo la varietà e qualità de' defìtti. -suggerito, indicato all'
governatore tra sei nobili proposti dal consiglio de' decurioni, era il presidente di questo
a logorare il tempo e la salute de' coqpi nell'istudiare, esercitare ed amplificare
, 3-96: era la scorta loro uno de' famigli di stalla del re, che
del re, che era proposto alla cura de' cameli. sansovino, 2-24: forieri
20-27: marziano, proposto e signore de' cavalieri dello imperadore, venne e picchiò
sacchetti, 108-5: era l'officio de' priori nel loro palagio, ed era di
loro palagio, ed era di loro priore de' priori al modo loro, e al
tal mestiere intendente. statuti della corte de' mercadanti di lucca (1554) [
debba ancora sempre intervenire uno aei consoli de' mercadanti, il quale nel detto colloquio
nostro magnifico signore misser si- smondo pandolfo de' malatesti da misser marco, proposto d'
poiché questo è annesso alla natura intrinseca de' suoi elementi. scalvini, 1-33: il
, n-iii-963: noi parliamo de la virtù de' costumi, a la quale propissimamente conviene
tutte le azziom che toccano l'interesse de' prencipi, ma quelle solamente le quali sono
saper la natura delle genti, la qualità de' paesi, la proprietà de'siti.
la qualità de'paesi, la proprietà de' siti. -ant. elemento naturale che
lana, mi: la seconda proprietà [de' numeri quadrati] è che le differenze
proprietà e nativa bellezza di linguaggio in qualsiasi de' nostri antichi scrittori, che non ritrovi
sapere precisamente tutte le proprietà o predicati de' soggetti che si enunciano da chicchessia.
-argomento particolare di un discorso. lorenzo de' medici, i-22: pare con assai sufficenti
, sendo mio primo proposito la interpretazione de' miei sonetti, mi sforzerò mostrare.
è maraviglia, perché la natura commune de' verbi non importa altro che azione e operazione
filiale e servile. il filiale è de' figliuoli, il servile de'servi. da
filiale è de'figliuoli, il servile de' servi. da questa lor proprietà prendono
regole generali a cui si riducono quelle de' francesi, de'spa- gnuoli e degli
a cui si riducono quelle de'francesi, de' spa- gnuoli e degli inglesi. leopardi
landino [plinio], 600: trattammo de' portenti delle genti delle mostrifiche nature e
m'ellino usano (fi quello nella scienza de' fatti civili. g. morelli,
gli uomini e le cose, esistono de' rapporti necessari fra essi: questi rapporti
significarci quel carattere che contraddistingue l'esistenza de' diritti e de'doveri giuridici: perocché
che contraddistingue l'esistenza de'diritti e de' doveri giuridici: perocché in tal significato
..., la quale proprietà de' fondi o prediale si chiama. gorani
iii-25-120: io sono tenerissimo della proprietà de' miei versi, e non li cedo
l'istesso cne la conservazione e la difesa de' dritti naturali degli uomini ridotti in società
opinione fecero un perpetuo abuso della imbecillità de' plebei. -di proprietà di qualcuno
soggetto molto benemerito della corona e uno de' migliori soldati della nazione. -figur.
chiesa si disperge, mentreché le proprietà de' suoi propinqui s'accrescono? de luca,
le proprietà, le vite e la libertà de' privati non sarebbon mai sicure. vocabolario
iii. quelle che ci procacciamo con de' patti e contratti. pagano, iii-
fosse d'un dilicatissimo orecchio alla proprietà de' vocaboli e alla ben accentata pronunzia della favella
: l'opre narraste voi d'un de' più illustri / cavalieri... /
la purità della dizione, la novità de' traslati, la proprietà delle parole. de
una brevità filosofica che grazie alla proprietà de' vocaboli non nuoce alla chiarezza, anzi 1'
zanon, 2-xix-302: la maggior parte de' proprietari delle terre sono condotti ad invidiare
: resta finalmente a parlare della classe de' proprietari e di coloro i quali vivono
dei savi legislatori di moltiplicare il numero de' proprietari e di attaccar le persone alle
come cera dal foco fu distrutto. lorenzo de' medici, ii-55: tutto quiesce nella
necessità delle cose proprie. s. caterina de' ricci, 470: che giova
intemperanza, del bel caso che aveva fatto de' e e patemi consigli di
faceto in tutte le corti, derisore de' loro vizi, indulgentissimo a'propri. e
lo libro propio che fue d'amoldo de' peruzi ne la carta segnata..
niun privato è giudice competente dell'elezioni de' prìncipi, i quali si muovono da
, 4-i-283: finché egli visse [lorenzo de' medici] l'italia rimase indipendente e
dono parve il saper dipingere nel volto de' santi l'immagine della virtù, ne'
ciascuno, consigliato che tutti gli imbasciadori de' collegati entrassino in uno dì medesimo insieme
trascina l'altrui malizia è proprio sol de' perfetti. -testuale. f
il singolo cittadino; privato. lorenzo de' medici, 1-88: veggiamo ancora, nelle
sono... alcuni morbi propi de' luoghi e quasi nati con esso loro.
loro maestà che il soccorrere a'bisogni de' piu derelitti. d. bartoli, 2-3-97
ma il turchin chiaro che è proprio de' corrotti. cesarotti, i-v-34: gli
, vario, signorile e proprio nell'arie de' volti, grazioso nell'attitudim.
, 1-126: sonori eccelsi monti nelle radici de' quali abitano omini calvi tutti quanti sino
ornata. tasso, 12-634: le specie de' nomi son la semplice e la doppia
ospedali di s. maria della pace de' religiosi di s. giovanni di dio,
proprio, di seta, per le visite de' magistrati et altre persone principali. spallanzani
'uffizio proprio 'contrapposto al'comune de' martiri, de'pontefici, de'confessori
proprio 'contrapposto al'comune de'martiri, de' pontefici, de'confessori ', nel
comune de'martiri, de'pontefici, de' confessori ', nel quale uffizio sono salmi
vi saranno avanzi; in tal caso de' soldati avanzati se ne farà un'altra
volgar., 2-414: l'esercito de' sanniti è parato e provveduto d'armi e
. che vuoi da me? pazzi de' medici, 168: -siete que'che per
specie di servitù spirituale... de' religiosi del clero o gierarchia regolare, li
a demerito delle sue colpe le colpe de' suoi figliuoli. vico, 4-i-204: gli
lo sostenga. castelvetro, 8-2-04: de' propri in comperazione d'altn propri, alcuni
: per la detta presura di galeasso e de' suoi si maravigliarono e impaurirono tutti i
/ col gran can.. can de' cani, / venir spesso alle mani.
: leggesi di servio che pagò i debiti de' poveri del suo proprio...
de l'ali estreme, / dov'un de' propugnacoli torreggia. saraceni, ii-713:
avrebbe speso a chius'occhi sino l'ultimo de' suoi fiorini, pur d'impedire che
suoi fiorini, pur d'impedire che uno de' propugnacoli più opportuni per la fortezza del
da combattimento. viaggi di nicolò de' conti, 141: questa provincia [birmania
chiamano macino et abbonda d'elefanti, de' quali il re nutrica x mila e quelli
..., rodi, propugnacolo de' cristiani nelle parti dell'oriente. giacomo soranzo
quel propugnacolo della loro tirannide molto provvisto de' migliori soldati, d'armi, di munizioni
nella guerra quanto nella pace la benivolenza de' popoli è un fidel e stabil propugnacolo
benché possano aver compreso che l'amicizia de' vicini e la buona corrispondenza de'prìncipi
amicizia de'vicini e la buona corrispondenza de' prìncipi riescano il più sicuro propugnacolo di
..! pretendo che contro la perversità de' miei avversari debba esser propugnacolo e scudo
tosto dall'alto gli sguardi al conflitto de' cavalli del campo romano. foscolo, ii-64
di perfidia ne'vicari di cristo, de' quali egli difensore e propugnatore con illustre
difese rimase in questo genere a'propugnatori de' nascimenti spontanei. foscolo, viii-50:
, i-366: banditor della moda, de' suoi capricci, delle sue bizzarrie, propugnatore
l'anarchia, l'ingiustizia, il danno de' cittadini, il disordine.
. siri, x-261: gli attacchi de' popolani, guidati da temerità per la fidanza
sedizioni civili e propulsati vigorosamente gl'insulti de' nemici esterni, si sono condotti prosperamente
antichi scrittori, e massimamente del principe de' filosofi aristotile nel libro delle politiche discipline,
truova magiore... che quello de' forti propulsatori delle battaglie. -che
che li reggessero e animati alla propulsazione de' comuni pericoli, fece testa valorosamente e
da prora, or da poppa. lorenzo de' medici, 8-63: se dà liberta
, et i nocchier confonde. pazzi de' medici, 83: chi dalle selve tira
ancora penetrare ove fosse indirizzata la prora de' disegni suoi. 2. con
iii-2-58: a te verrà la gloria de' miei mari, / il lino il
per complire con li signori lincei, de' quali tutti vivo devotissimo servitore. documenti
perentori. gioia, 3-ii-100: gli avvocati de' truffatori, detti * avvocati delle proroghe
del parlamento erano stati contrasti nella camera de' signori. b. croce, iii-22-
, 1-ii-179: scriverne una lettera ad monsignor de' medici, che per uno mese o
. prorogato il termine per la riduzione de' deputati. a. cattaneo, ii-89:
mia. carducci, iii-2-379: brilla de' grappoli / nel lieto sangue, / per
noi parliamo di repubbliche, la prorogazione de' governi fece serva roma, uincellotti, 4-228
scoperse di tre anni con eterna infamia de' perugini, ma meritata da essi.
: nuova prorogazione del concilio a petizione de' prìncipi. il mercurio, [in «
saccheggiano le botteghe, incendiano le capanne de' miseri fabbricatori di sale: e subito prorompendo
lunghissimi soliloqui. s. maria maddalena de' pazzi, ii- 304: prorompeva
che solcavano vide già due splendide vittorie de' siciliani, sopra numero di nemici doppio
, i-xi-32: tu non però contento / de' suoi doni, prorompi / contro a
cui titolo è 'monarchia '. lorenzo de' medici, i-20: e canzoni e
piana prosa del mio stile. pazzi de' medici, 50: la qual mera prosa
492): girolamo soranzo, inviato de' veneziani, potè bene addurre ragioni per combattere
io 'l provai in sul primo aprir de' fiori. boccaccio, vii-iii: se i
nostri hanno lasciato / il vago stil de' versi e delle prose, / esser
ragiona della volgar lingua, scritte al cardinale de' medici che poi è stato creato a
9-19: se tutta l'energia rozza barbara de' cavalieri fosse impiegata per raggiungere de'fini
barbara de'cavalieri fosse impiegata per raggiungere de' fini materiali come quei che sono perseguiti
pensiero, caro villari, delle critiche de' nostri prosaiuoli, nmasi in una perpetua
non voleva rispondere senza prosapere i sensi de' suoi confederati. idem, ix-716: la
, ix-716: la piu gran parte de' parlamentari se ne stavano mutoli,..
quali... aveva in onore de' suoi antichi avoli fatto dipingere, e quanti
li boschi, con tutto il numero de' posseduti armenti. g. visconti,
la continuazione della prosapia colla procreazione de' fi gliuoli. benvenga,
quindi verso terra ferma, la prosapia de' basei fabricò san basilio, il quale caduto
fia che ricoveri / sposa nella prosapia de' ricoveri. foscolo, vi- 435
del vostro supplicio, la prosapia mnumerabile de' predestinati, i novelli fiori degl'incensi,
fiori degl'incensi, degli altari e de' sacrifici. -prosapia umana: il
ponga il nome di questi soli come de' capi e propagatori di mano in mano
301: i gepidi, che dalla prosapia de' goti discesero, usciti da quella penisola
dà il cuore di affrontare l'orditura de' fatti presentì si consenta pure di volgersi
di persio e giovenale] della prosasticità de' 'sermoni 'orazioni, parte già abbiamo
di concetti magnanimi ed ammirati le dicerie de' prosatori, le ode de'lirici e
le dicerie de'prosatori, le ode de' lirici e i cori de'tragici, son
, le ode de'lirici e i cori de' tragici, son ricami splendissimi d'oro
insetti del genere meloe, nell'ordine de' coleotteri..., così denominati
del dramma, il qual atto appresso de' latini si distingueva nel ritornare il coro
coro dal proscenio alla scena e, appresso de' greci, nell'a- scendere nell'orchestra
a tale confessore che sappia e possa de' peccati prosciogliere: e che non ogni
; e così ti dico di sam-pietro e de' prelati in questo ufficio divino commesso a
a prosciogliere da ogni pena le anime de' trapassati: e cotali altre, a noi
. bartoli, 1-1-102: data ad alcuni de' suoi fanciulli una croce che portava sul
d'una accusa contra a messer corso de' donati, nobile e possente cittadino de'
corso de'donati, nobile e possente cittadino de' più di firenze, per cagione che
può scemar gli oltraggi o la santità de' tabernacoli o la divinità de'sacrifici
o la santità de'tabernacoli o la divinità de' sacrifici o ramministrazione de'sacramenti o
la divinità de'sacrifici o ramministrazione de' sacramenti o l'esposizione delle scritture o
l'esposizione delle scritture o il proscioglimento de' peccati o il rimbombo delle sinfonie o
o il rimbombo delle sinfonie o tossa de' martiri trasparenti da'cristalli o iddio stesso
un tribunale sovrano di penitenza il proscioglimento de' falli a lui riserbati? a. cattaneo
, è fatta al giusto riposo e proscioglimento de' mali. salvini, 45-10: fri
a'sacerdoti, qualora contaminasse le soglie de' sacri tempi col proscioglimento di trecce non
desistessi. foscolo, xvi-492: il massimo de' miei peccati e di cui non mi
: a queste opposizioni degl'interpreti e de' viaggiatori prosciolte, s'aggiungono due altre
). cesarotti, i-vm-26: son de' traci al quartier, nel sonno immersi
oliva, 366: entrano ne'circoli de' mormoratori e de'prosciolti e, senza
366: entrano ne'circoli de'mormoratori e de' prosciolti e, senza diletto minimo o
: dietro queste [vetrate], su de' strati di tavole, giacevano esposti alcuni
al braccio di due bufoli occhialuti con de' solini come le vele di una caravella,
':... dicesi principalmente de' terreni coperti dalle acque, alle quali
stirarla. targioni tozzetti, 12-9-98: molti de' di lei [toscana] fiumi spagliano
donato degli albanzani, 348: per comandamento de' triumviri furon poste nuove tavole de'proscritti
comandamento de'triumviri furon poste nuove tavole de' proscritti. fausto da longiano, iv-177
, perché per i tumulti passati fu de' proscritti suo marito. astolfi, 1-409:
. astolfi, 1-409: oppio, uno de' proscritti da siila, era cercato da
di appartenere fra i pnmi alla lista de' proscritti. bacchelli, 18-ii-246: questo crasso
vincitrici o da'prìncipi distribuiti i terreni de' cittadini proscritti e dichiarati nemici. r
che è privato d'ogni pubblico ufficio, de' beni propri e della patna; ed
. perciò vi allontano da questo emporio de' saggi... con queste prescrizioni
mercimonio, perché questo è il destino de' libri proscritti. spallanzani, iv-116:
a pitagora e fattegli recitare per ammaestramento de' fanciulli, de'giovani, delle donne
fattegli recitare per ammaestramento de'fanciulli, de' giovani, delle donne, de'senatori,
, de'giovani, delle donne, de' senatori, ma con gli antri e
. carducci, iii-21-296: ibasacomare, de' primari nel 1179, ghibellini nobili e
tiranni moderni s'usurpan anche l'arbitrio de' sudditi oppressi, proscrivendo le querele degli
violava il pudore la reverenza la santimonia de' maritaggi e de'tribunali. foscolo, xiv-65
la reverenza la santimonia de'maritaggi e de' tribunali. foscolo, xiv-65: il direttorio