/ e il feroce oltre al rogo odio de' cherci! -composto da individui corrotti
prave diventano diritte, quando li cuori de' rei, li quali sono per in'
prave operazioni era suta tra la nobiltà de' baroni e signori della magna. ariosto
prelati di s. chiesa intorno alla moltitudine de' libri o di nuovo formati da uomini
dona e 'figliuoli pre seguire el fare de' marmi pre voi più che nesuno.
, 1-ii-188: pre tanto, le cose de' marmi vanno bene pre quelli di pretasanta
né più né meno degli antediluviani e de' sognati preadamiti. b. croce, ii-2-314
. casti, iv-68: a pochi de' cronologi più esatti / son noti d'
firenze 'carlinate 'perché il più famoso de' fredduristi... era un certo
chiaro appare che dio nella produzione de' suoi effetti non ha bisogno di materia preadiacente
14-i-435: noi per la prealligata nostra de' x, vi demo notizia quante fussino le
- esordio di una lettera. alessandro de' medici, 5-271: quando leggievo la vostra
: si confronti il preambulo della legge de' 9 ottobre 1792 e le disposizioni susseguenti
sarpi, i-1-32: se ben la pace de' paesi bassi pare esser lo scopo,
per i due terzi, che chi de' pretendenti avrà maggior numero di voti favorevoli
rosmini, viii-373: alcuni... de' limiti cosmologici producono ancora una materia meno
fabrizio santarello, bah, l'uno de' due centauri della tenenza albana,.
. grimani, lxxx-3-923: contro l'ordine de' concerti, restò palla fine egli [
eruditi] spesso rimunerati da sua maestà de' frutti f 'le prebende de'benefici appropriate al
sua maestà de'frutti f 'le prebende de' benefici appropriate al fisco reale. giannone
battezzavano i convertiti... e de' bonzi una moltitudine da ammirarsi, già
gli ordinari costringessero eziandio per la privazione de' prebendatici i possessori di tali entrate ad
facessero o le elezioni o le nomine de' grandi prebendati, usanza era assai comune
carico n'ha soferto la chiesa nelle decime de' prebenti e degli ecclesiastici?
in sé pericoli tanti / quanto quel de' procanti, / onde ti guarda da
letter. ant. imprecazione. lorenzo de' medici, 7-141: or ferminsi e precari
destar l'ire all'agitato seno / de' seguaci animosi / del precario tiranno.
condo la lunga o precaria stabilità de' governi. solaro della margarita, 33
intolleranza del tuo stato e colla instabilita de' tuoi pensieri e desideri... rendi
[riparia], facendola indovina delle escrescenze de' fiumi, coll'aprire i fori in
il vero precario, contingente e relativo de' fatti. montale, 12-462: credere che
né alla peste degli uomini né a quella de' buoi e cavalli: non s'ha
97: il cardinale di siena de' piccolomini, prete, dettoli sopra certe
: ^ per i meriti e le preci de' santi, óra a dio la chiesa
ir-31 (7): soveravemando lo de' rei medesimi. constitutiones edicta et bannimenta le
spettava al secolo precedente e alle razze de' cavalieri poeti che dove avevano signoria tenevano
fine della precedente battuta, l'unione de' quali, muovendosi liberamente, mentre l'
né immagina animali nuovi od altri oggetti de' quali mancasse a lei la precedente idea.
sia permesso farlo, precedente la liberazione de' signori. de luca, 1-5-3-67:
composto di 4 principali magistrati, cioè de' f protettori ', che è il primo
che è il primo ed il supremo, de' 'precedenti ', de''procuratori
supremo, de''precedenti ', de' 'procuratori f e de'44, cosi
', de''procuratori f e de' 44, cosi detto perché istituito nel
d'altera e grata sembianza, ciascheduno de' quali porta varie coppe. marradi,
tazione d'andrea i successori de' santi apostoli offeris sero cotidianamente
si fermerà nell'imperio romano -che colla ruina de' precedenti imperi crebbe cotanto..
peri.). corona de' monaci, 103: disse...
testi fiorentini, 100: per paura de' sanatori, i quali erano stati
della detta arte, o almeno con uno de' vecchi, in caso che gli altri
... si trova senza esempio de' precessori aver potuto in parti disgiunte combattere
botta, 4-100: questa nuova congregazione de' gesuiti,... per superare i
e di snervare questa mala sustanza in purgazione de' miei falli e de'falli de'mie
sustanza in purgazione de'miei falli e de' falli de'mie precessori, l'iniquità de'
purgazione de'miei falli e de'falli de' mie precessori, l'iniquità de'quali
de'falli de'mie precessori, l'iniquità de' quali ho io così a soverchio colmato
sa con maturo consiglio bilanciare le forze de' nimici. = denom. da precetto-
rivelare i fondi per accrescere i soldi de' magistrati, non poteva ragionevolmente risponder altro
all'educazione intellettuale, morale e politica de' popoli. pellico, conc., i-38
) incominciano nei canti di latino barbaro de' secoli bassi. b. croce,
o precettive o esemplari in questo genere de' miglion antichi e recenti scrittori e poeti
precetti appartenenti al governo ed al reggimento de' popoli. tesauro, 8-35: ogmarte
non dello studio: lunga è la via de' precetti, ma breve ed efficace degli
iii-179: mi rincresce di non aver aviso de' miei nepoti; ma non faranno poco
: 1 compagni di iosefo, ricordevoli de' precetti suoi, chiusi gli orecchi a
come ci potrebbe dio obligare all'osservanza de' suoi precetti, se, non potendoli
a magia, l'incantesimi, l'invocazione de' demòni e tutto ciò che s'aggirava
ristringimento del comune diritto, per sospetto de' governanti o in pena di colpa commessa
e per quello che le saet- tuzze de' chirurghi m'avevano tratto per i medici precetti
estate di san martino, una primavera de' morti, grave e soave, in
s. martino, in quella pnmavera de' morti che fu la metà del secolo
intiero corso dell'anno abbellita con varietà de' fiori apporta diletto a'circostanti, si
. carducci, iii-4-184: oh anno de' portenti, / oh primavera de la
sanguinoso vespro siciliano / coi miseri finir de' filistei / e de le lenne la spiatata
o quattro parole ebraiche che per testimonio de' grammatici si trovino nella etnisca [lingua]
il vostro partito ed anzi che procurarvi de' campicelli tra quattro mura d'una contrada
. verri, 2-50: col passare de' secoli a'loro dolori fisici si aggiunsero
piero conte di savoia, ritratto del pnmerano de' re di francia. 2
, e questo giorno ho la vostra de' xxi; e trovandovi in cotesto travaglio che
incenso / offro all'eterno, memor de' primevi / riti. -che visse
. bresciani, b-x-50: come la brigata de' giovani fu pervenuta in sul rispianato di
v.]: s. stefano primicerio de' martiri. 2. stor. titolo
la vigilia di s. lucia qualcuni de' suoi camerate per trattenersi con essi loro
. boiardo, 1-39: i nomi de' dodeci dei fumo primeramente dagli egitti ritrovati
apollo venne in credenza di essere dio de' profeti e de'poeti. 2
credenza di essere dio de'profeti e de' poeti. 2. prevalenza,
chi sa se la sera / sui sonni de' figli potranno esultar? -novello
. dottori, 3-121: felice te de' secoli primieri / agreste gioventù, cui l'
carni si nutriano i padri / primieri de' mortali. -vissuto nei tempi più
confini, allor che molto / la misura de' campi era minore, / vivesser la
credenza presteremo... al bellico de' feti, alle secondine delle primipare, alle
dei fabbri, prefetto di coorte, tribuno de' soldati, prefetto di cavalleria, rivelarono
bandiere si mettevano quindici altri ordini: de' quali ciascuno aveva tre parti, delle
sangue questa parte in cui / io, de' triari primipilo, espongo / l'aquila
altera più facilmente che i nomi primitivi de' suoi dei. delfico, i-44: non
muro da andrea del castagno nella villa de' pandolfini, oggi trasportato su tela e
. de luca, 1-3-1-15: si parla de' tempi della chiesa primitiva sotto li gentili
una lunga e fastidiosa polemica col giornale de' gesuiti, la civiltà cattolica, su
sopra tutto quello della sovranità popolare, de' gesuiti primitivi. d'annunzio, iv-1-880:
d'agnoli, nella quale è l'ecclesia de' primitivi, li quali sono scritti in
quali sono scritti in cielo e gli spiriti de' giusti perfetti. vincenzo maria di s
ed imperfetti, dettati dalla inesatta cognizione de' loro veri interessi, dall'orgoglio barbarico e
frastornarono il naturai corso al gran ligame primitivo de' popoli, al commercio universale. mamiani
primitive o sia le sensazioni ricevute prima de' sei anni, non ho potuto mai
sarebbe di conoscere e scoprire il divario de' sentimenti della natura da quelli che sono
e pellegrine con far menzione a'proposito de' documenti antichi d'un'altra gente,
, quest'analisi profonda delle contraddizioni e de' tumulti del cuore umano non è accomodata
desporle il mio sentimento intorno alla divisione de' monti in primitivi o primari, in secondari
gli appennini sono monti primitivi nel senso de' naturalisti, cioè primitivi alle colline.
boccaccio, viii-i-ii: era intra la turba de' giovinetti una figliuola del sopradetto folco,
l'usar talora i primitivi in vece de' derivati, come 'tenesse 'per '
non tarderai di offerire. lo primogenito de' tuoi figliuoli darai a me. ottimo
grato el sacrificio che gli facea abel de' primogeniti della sua gregge, che non era
], 71: solevano mandare le primizie de' frutti in deio ad apolline. boiardo
tralcio con di molti grappoli e con de' pampini suwi, come quelli che erano
tutte sorte di semi, come primizie de' frutti a que'dèi, e vi intervenivano
conspetto divino più accette sono le primizie de' casti pensieri che non sono le spiche
casti pensieri che non sono le spiche de' formenti verdi. baldelli, 5-4-209: si
7-v-285: volentieri da'fedeli pel vitto de' cherici, per la manutenzione de'templi e
vitto de'cherici, per la manutenzione de' templi e per l'ornamento de'sacri
manutenzione de'templi e per l'ornamento de' sacri misteri si contribuivano decime, primizie
[simone bocca- negra] della primizia de' dogi di genova. fazio, ii-55:
: se raccolse la lieta primizia / de' tuoi figliuoli apostoli, che spanta /
, della risurre- zion di cristo primogenito de' morti o primizie de'dormienti, non
zion di cristo primogenito de'morti o primizie de' dormienti, non mi par però onesto
ancora il signore ha avuto le primizie de' cristiani, che furon sei fanciulli di
gli altri fu incoronato, e fu primizia de' santi e nobile esemplo negli occhi loro
ragazzo, fingendo di concedergli le primizie de' miei affetti al solo fine che altrove non
a questo mancamento nelle cose della entrata de' nostri e delle primizie della cristianità in
era da buscar la senseria: / oh de' negozi miei brutte rinuzie! cesari,
quali ci condurrà la storia divina degli atti de' anti apostoli. cattaneo, i-2-233:
calcolavo che, alla pensione in via de' bardi, l'americano aveva dovuto conoscerla
iride, perché le primizie e reliquie de' vapori aquosi sono atti ad imbrattar la
del mio ossequio necessitato a dedicarle le primizie de' panegirici, degni sol del suo patrocinio
190): così che si dica de' detti fratelli, elli pure per ricoveramento d'
, le podestarie e vicarie e soprastanti de' dazi, estratti che siano, debbino stare
dopo mattutino e lodi. pietro de' faitinelli, vi-664 (7-14): oimè
di lei, di ricondurla per le strade de' suoi primi sogni tutti un quieto riposo
alcuni che scrivono che la prima origine de' paladini venne dal re artù, re della
a'sudditi suoi si vedeva dalla macchinazione de' prìncipi suscitata ne'primi cominciamenti del suo
della prima, il generale partì co'capitani de' battelli per una terra che pensava abbruciar
. antecedente, precedente. meo de' tolomei, 60: se 'l capo a
gustin son quid, / che fuor de' primi scalzi poverelli / che nel capestro
gagliarda presenza, chiomati come due re de' franchi della prima razza. -con riferimento
. ochino, 267: dopo il peccato de' primi parenti, considero al mondo tre
croce di gesù). lorenzo de' medici, ii-130: se non era il
nell'istesso tempo martiga per la parte de' cattolici e andelotto per la parte degli
leonardo, 2-84: l'acqua che tocchi de' fiumi è l'ultima di quella che
la reai sontuosa e lieta cena. giuliano de' medici, 114: un'altra sia
il gran tridente, / primo terror de' miseri mortali / quando egli avien che i
marchetti, 4-20: sappi poi che de' corpi altri son primi, / altri
il sentimento discenda fino a'primi elementi de' corpi: il che trae seco la conseguenza
vitalità investe veramente fino i primi elementi de' corpi. -sm. principio (
antichi aut- tori che osservarono le influenze de' segni del primo mobile come seppero discemere
giro del primo mobile, ora quello de' pianeti rivolgendosi a destra, ed ora la
dieci stanze al primo piano sopra il coperto de' figini, e tre mezzani sottoposti.
denaro; poi, dimezzandolo per comodità de' popoli, il quinario. de'sommi
per comodità de'popoli, il quinario. de' sommi, 63: vorrei la prima
li angeli come primogenita, e avarizia de' primi uomini, che ancora fu primogenita,
volgar., 8-1 (195): de' figliuoli del re priamo non fu alcuno
per sua ordinazione, fu coronato re de' romani in aquisgrana. bandello, 1-2
lii-4-112: i secondi e terzi geniti de' prìncipi e signori, avendo poca parte
della casa che per il più è de' primogeniti, si fanno di chiesa per acquistare
di tal matrimonio, con la preferenza de' maschi però alle femmine, e sempre
alle femmine, e sempre a favor de' primogeniti o pomo- genite. f.
conservar la famiglia, a procrear cioè de' figliuoli, per tormentarsi a tormentarli nella
tre regni a diverse epoche della famiglia de' borboni: due del ramo primogenito, cioè
a rinnovare e a riconfermare la novella de' patagoni, giganti di nove in dieci piedi
felice, di volgarizzare quella sacra poesia de' nostri progenitori o fratelli primogeniti antichissimi.
li miei primi geniti sono le transmutazioni de' luoghi. -più anziano d'età
4-374: così quei nipoti di voltaire e de' giacobini sembrano ora compiacersi fuor modo nel
della chiesa ea è principio e primogenito de' morti, perché sia in tutte le
avere un giorno a conseguire il primogenito de' suoi desideri. e. scala,
schutt, primogenita d'ogni altr'isola de' fiumi più celebrati d'europa, la
ili ci: li primogenitori de' quali [vassalli] contribuirono agli erari
52: ne'tempi antichi le chiese de' cristiani si fabbricavano per lo più o
de luca, 1-1-29: l'altra divisione de' feudi è che altri sono i feudi
ma un diritto fatto nascere dal consenso de' popoli. solaro della margarita, 86
54: conforme nelle successioni delle primogeniture e de' maggioraschi, si camma con l'ordine
lubrano, 1-101: egli è pregio individuo de' savi santi la primogenitura di nobili,
marchese nicola puoti fece educare il primonato de' suoi figliuoli basilio nell'antico modo italiano
dividendo le bellissime e primordiali idee e forme de' corpi secondo le differenze dell'universo,
.. resta sulla sponda destra di uno de' rami primordiali del brembo. idem,
, di famiglia preclara, nelli pnmordi de' suoi anni passato a militare nel servizio
giorni aver primordio / le nuove vite de' nipoti egregi. foscolo, vii-167:
eccessi, né delitti, dando conto de' casi particolari che occorreranno e non perdendo
furioso, chiama le navi e le schiere de' greci suoi devoti. =
il governo del popolo che in quel de' pochi, troverete esserne questo il
che son principali del bene scrivere e de' buoni autori, per andar dietro a
e 'l commovimento delle passioni sono due de' più principali ed efficaci strumenti ch'abbia
si usa valersi nel ministerio delle cause e de' negozi più gravi. costo, 1-207
ebraica che la scrittura ha enunciati in anni de' predetti re ^ ni. giordani,
greci per ricuperare l'italia dalle mani de' goti. g. gozzi, i-9-252:
quasi seicentomila persone, la romorosa gaiezza de' suoi mercati e delle sue vie principali
tempi stata piazza di cambio non meno de' principali empori. galdi, ii-220:
di tutto il mondo son principali e de' più celebrati, spezialmente ne'versi degli
assolutamente nel populo, ma in mano de' cittadini principali e di più qualità, in
, iv-12: il tradimento d'alcuni de' principali longobardi. -con riferimento a una
avevano di già fatta elezione anch'esse de' loro deputati. n'era stato eletto uno
al palazzo, dovessero ammazzare la guardia de' tedeschi..., mettere la citta
, quasi tanti n'avessero i romani de' principali e comuni da porre nell'istesso grado
coltello, / non principal, ma de' loro appoggiati. -che è il
tempo principale o pel soprastallo. provvisioni de' consigli maggiori della repubblica di firenze [
.. non fanno però che alcuno de' due verbi delle due clausole da loro congionte
a'quali si esponevano col seguitare il partito de' prencipi contro il proprio re. a
piedi a caccia e senza la scietta de' principali e degli amici. g.
più nocciuto ai re di francia l'inimicizie de' suoi principali che l'arme degli ugonotti
. 'mperadore in persona e il patriarca de' greci, dua prin tommaseo
dei donati. poliziano, 4-157: molti de' principali de'pe- ruzzi, per loro
. poliziano, 4-157: molti de'principali de' pe- ruzzi, per loro scusa e
prospero e fabrizio, principali della famiglia de' colonnesi. caro, 3-3-158: per una
duca di vittemberga, principale nella fazione de' protestanti di germania. -rettore
mesi le pruove e della nobiltà e de' beni che fossero d'entrata di mille scudi
, 149: sopra la validità de' contratti e degli altri atti, li quali
tutti gli altri sono sciampiamento e spiegamento de' detti dieci. 3. gramm
foscolo, xi-1-101: il dialetto romanzo de' trovadori lombardi è principalmente composto di parole
, lii-15- 366: nel passar de' francesi in italia due cose principalmente si
che sia facto a modo che i giardini de' grandi signori: e'quali sapete che
nelle proporzion delle membra e nella soavità de' colori consiste, nascer amore ogni ingegno
delle mode, sì che dagli usi de' popoli e ceti e secoli diversi e
di poi era vessato assiduamente dalla passione de' dolori. fasciculo di medicina volgare,
singnoreggia al comun profitto secondo la volontà de' suggietti. alberti, i-183: chi sé
anno medesimo morì au- gustino barbarico doge de' viniziani, avendo esercitato molto felicemente il
possidenti, la scontentezza e r audacia de' poveri, ed insomma la eccessiva corruzione di
potrebbe, o potrà, muovere gli animi de' sudditi a seguire, facendo il simigliante
prerogative di principato sovrano con le ragioni de' regali, nondimeno hanno dipendenza da un
, i-v-7: per attenperare gli acciessi de' fatti... e. cche possono
periodici popolari, i-687: il pnncipato de' vescovi romani è finito legalmente dal momento nel
il favore del populo o con il favore de' grandi. idem, 1-i-84: avete
delle republiche dicono essere in quelle uno de' tre stati, chiamati da loro principato,
, oligarchia se chiama, cioè principato de' pochi, cioè quando pochi per divide
cavalcanti, 3-159: due sono come madri de' governi civili... l'una
conten dere con la ambizione de' grandi et insolenzia de'populi, li
dere con la ambizione de'grandi et insolenzia de' populi, li imperatori romani avevano una
avere a sopportare la crudeltà e avarizia de' soldati. giannotti, 2-1-145: ambasciatori
. citolini, 449: sotto la division de' luoghi... sarà lo stato
a correggere e a governare la moltitudine de' popoli e le cittadi e provincie e tutta
gli altri che seguon questo primo coro / de' serafin, cherubini e de'troni,
coro / de'serafin, cherubini e de' troni, / virtute e potestà son con
ciertamente d'una perseguzione di violenza possanza de' vescovi romani e de'loro conplicies. cierto
di violenza possanza de'vescovi romani e de' loro conplicies. cierto colui e.
nostra in italia, dappoi che tarmi de' franzesi, chiamate da'nostri prìncipi medesimi,
da lei riconoscere il regno e l'obedienza de' popoli; e quanto egli è
non poteva cercarlo se non nella casa de' medici, che aveva dominato in firenze e
. cavalcanti, 2-2-382: alla predetta signoria de' vi- niziani dinanzi allo illustrissimo principe duce
guicciardini, 2-1-8: se vogliamo la autontà de' consoli chiamarla regia, non fu perpetua
dice ne la prima parte de lo reggimento de' prìncipi. -con metonimia:
satanasso, il quale è pren- cipe de' demoni, che tutta la gente del mondo
[guevara], iv-46: le rivelazioni de' demoni... sono fatte di
circostanze che può esser particolarizzato nella persona de' suoi ministri, riceve decoro e maestà
signore / del bel castello, il primo de' suoi frafrati. /...
prìncipi che non sono del sangue e de' baroni saria cosa lunga e tediosa dir di
principessa o il principino, che solo de' maschi veniva allevato in casa, volevano
del gran principe di condé, il primo de' quali, enrico, eredito la signoria
opinione di abbassare del continuo le forze de' prìncipi del sangue. botta, 4-522:
prìncipi del sangue avevano escluso dal governo de' figliuoli pupilli le madri vedove. dizionario
nome zaccheo; e era costui prencipe de' pubblicani ed era ricco. dante, vita
, ix-444: pilato convocò gli principi de' sacerdoti e gli savi e il popolo.
padre, il maestro e il principe de' medici ragionatori. foscolo, vt-391: tutte
dopo erodoto, dànno a talete, uno de' sette saggi e principe della scuola jonica
degli albanzani, ii-353: era sommo nimico de' romani e di cesare, ed elio
oro. tasso, n-ii-264: il prencipe de' poeti, ragionando di didone innamorata d'
quale [motto] dionisio longino, principe de' critici, ammira tutta la sublimità dello
morto: aristotile, il principe de' critici. stuparich, 5-335: era il
b. barezzi, 1-337: de' suoi antecessori [nessuno] fu pari
onde 'merito 'si può dire prencipe de' razzi. marino, vii- 104
, vii- 104: è prencipe de' pianeti, duca delle stelle e re di
vendita e compra, che è il principe de' contratti, era osservata di buona fede
che l'animo è prencipe della vita de' mortali, incorrotto ed eterno rettore deltuman
giamboni, 7-58: la primaia schiera de' prìncipi e la seconda di quegli coll'
triari... la seconda stiera, de' prìncipi, perché non era la prima
si ritiravano tra gl'intervalli degli ordini de' prìncipi. foscolo, vi- 650
nati d'agrippa, da lui fatti de' cesari e, in vista di recusare,
'principe della gioventù ': titolo de' giovani cesari nell'alto impero, che nel
1 giuochi troiani raccogliendo tutti i figli de' senatori e scegliendone uno della sua famiglia
si serravano tutte le botteghe nella via de' servi, come nell'essequie de'prìncipi
nella via de'servi, come nell'essequie de' prìncipi uomini si suol fare alcuna volta
borbone sparlato del papa e della tirannide de' medici, non si ricordando che i
non voglion dire... sogni de' prìncipi, ricchezze di poveri.
troverà di certo che sotto 1 govemacci de' principucci intedescati spesso spesso le miserie e
e dalle sale coi cieli pitturati da uno de' più famosi barocchi. gozzano, i-870
idee della sua superiorità, parlava magnificamente de' suoi destini futuri di badessa, di
principio con la rovina e con la morte de' principianti. 3. che
adunanze infiammatorie del sangue negli avvolgimenti intrinsechi de' vasi splenici e per li principianti freddi
, andrò innanzi di sera in sera con de' fogli e li manderò ad impostare ogni
s. lorenzo di fiorenza per ordine de' popolani, i quali avevano il priore
disse: « lasa parlar el consolo de' veneziani, che mi à dimandà audien-
filiberto] principiato a far cemede ovvero ordinanze de' suoi popoli. gualdo priorato, 3-ii-q0
... a principiar dalla questione de' municipi, non possiamo a meno d'osservare
. sacchetti, v-179: per comandamento de' nostri signori era costretto dovere andare ambasciadore
da somacampagna, il suo libro fu detto de' 'ritimi volgari ': fiorì sul
esplicarli la meraveglia che sento della petulanza de' gesuiti e dubito che di là debbino principiare
e più, tengono la maggior parte de' dottori, se ben forono a più freschi
volta veder principiato a ristampare il libro de' 'pensieri '. -provocato (
insegna; e gl'intelletti mal sani de' mortali per artificio di compiuta eloquenza ispaventa
brachetta, 3-11: fa una distinzione de' corpi, dicendo che altri sono princìpi
, 73: si cominciò il santo ordine de' fra'minori del quale fue principiatore il
devote / la milizia degli angioli e de' santi. bruno, 3-400: l'errore
a noi dal primo principio l'insidie de' greci e li casi de'tuoi. petrarca
l'insidie de'greci e li casi de' tuoi. petrarca, 127-33: in
fuori il pio insieme e dotto ordine de' predicatori. targioni tozzetti, 10-40:
intervallo di tempo che fu in mezzo de' due princìpi, cioè dal sommuovere la repubblica
ricci, i-462: per esser questi doi de' migliori cristiani che avevamo nella provincia di
lungi da un tugurietto dove alberga uno de' cavatori delle pomici, esiste una corrente
crescenzi volpar., 11-4: l'acque de' fiumi correnti son dell'altre miglion,
. fioretti, 2-4-49: tutta la scuola de' critici sentenzia che i prìncipi, o
estimava tutte le cose procedere dall'uno de' due princìpi, o da odio o da
sottoposto a venere, cioè la contrarietà de' princìpi componenti a'loro debiti temperamenti,
principio di tutte le cose naturali: de' quali quanto uno è più semplice e
ricevono dal cielo e dall'umore rinnovamento de' lor princìpi, da'quali risto
ed è intrinseca ad ogni cosa e consta de' princìpi metafisici: possanza, senno e
principio del disperato mal disposto con due de' suoi seguaci, e nelle nostre oscure
argomenti si può mostrare: il principio de' quali si può assumere nella politica d'ari-
guarini, 70: di quella filosofia che de' naturali segreti è sagace speculatrice che poss'
natura parve ch'ei fosse? tacerò de' princìpi, perocché si suppongono i fondamenti ove
contrari a'princìpi degli studi liberali né de' meccanici. sacchi, 62-55: gli eruditissimi
padri le seur e jaquier nel tomo secondo de' loro comen- tari sopra i princìpi matematici
, delle dodici case del cielo, de' circoli massimi, de'gradi lucidi e tenebrosi
del cielo, de'circoli massimi, de' gradi lucidi e tenebrosi, d'esaltazione
deiezione, di transiti e di rivoluzioni, de' princìpi in somma più certi e più
insieme promulgati i princìpi universali della libertà de' popoli e dei diritti del
bene senza la notizia della teorica e de' veri termini e princìpi legali. -principio
ed allontanargli dalla vita ferale e selvaggia de' bruti. delfico, i-262: ecco
5-iii-149: anche michelagnolo dipinse a principio de' fantocci. lippi, 9-68: a principio
vi-385: tutta, per dio! de' calibi la razza / péra e le vene
lo principio, ma cum poco favore de' caporiuni, ch'erano discordanti. machiavelli,
moto d'una intera volta. giuliano de' medici, 98: se 'l foco
maffei, 10-ii-182: facciam principio dal fonte de' nostri dogmi, cioè dalla sacra scrittura
trascorso; precedente, antecedente. giusto de' conti, ii-40: mille vaghi pensier,
, provveduti di mascelle conformate come quelle de' rosicanti, con movimento orizzontale analogo a
': genere di uccelli dell'ordine de' rampicanti, stabilito da unger, che comprende
.]: 'priono genere d'insetti de' coleotteri, della famiglia de'longicomi,
d'insetti de'coleotteri, della famiglia de' longicomi, e della tribù dello stesso
lati da dentature che rendono la pelle de' lati come fatta a sega. hanno
bocca forata di sotto, a ciascuno de' lati sono due fenditure longitudinali, d'
due fenditure longitudinali, d'onde escono de' piccoli uncinetti. = voce dotta
': genere d'uccelli dell'ordine de' passeri dentirostrati, stabilito da vieillot; così
olo- branchi toracici, e della famiglia de' dattilei, stabilito da lacèpède: così
danze benigna promotrice, / la badessa de' balli e la priora. =
nel convento di s. maria novella de' frati predicatori, dato a dipignere il
state per opera di giano della bella private de' magistrati della città, massime del priorato
della città, massime del priorato e de' collegi. salvtni, 39ii- 20:
della discordia, entrata in essa mercé de' bianchi e de'neri di pistoia.
, entrata in essa mercé de'bianchi e de' neri di pistoia. carducci, iii-11-9
erizo, il quale essendo guardiano e priore de' monaci oltre trenta anni in quel luogo
di san domenico per impetrare la liberazione de' prigioni. bandello, 1-58 (i-649
. ghirardacci, 3-384: li nomi de' frati furono questi: mes- ser piero
poi, collettore della decima degli asenti, de' quali fuoro libre settanta tomesi piccioli e
. v gussoni, li-6-531: il secondo de' maschi è fi- liberto, gran priore
credono che i cavalieri gerosolimitani siano capaci de' feudi, stante che molti priori e bali
. villani, 8-1: ordinarono che niuno de' priori potesse essere di casa de'nobili
niuno de'priori potesse essere di casa de' nobili detti grandi, che prima ve
, che prima ve n'avea sovente de' buoni uomini mercatanti, tutto fossono de'
de'buoni uomini mercatanti, tutto fossono de' potenti. a. pucci, cent.
per lo detto papa. era l'officio de' priori nel loro palagio ed era di
nel loro palagio ed era di loro priore de' priori. cronica d'orvieto, 663
sua età [dante] fu creato uno de' priori. guicciardini, 2-2-143: a'
, 2-1-20: crebbe poi il numero de' priori insino ad otto, poiché la
poiché la città, lasciata la divisione de' sestieri, si divise nel mcccxliii in
capo di parte bianca e dante uno de' priori. pascoli, ii-1012: è
richiesta del gonfaloniere a casa o al palazzo de' priori e per fare esecuzione contro a'
popolo,... messer rinaldo de' bostoli con gli altri guelfi si legarono con
dalle borse che pareva loro e mettere de' priori nel borsellino chi volevano. ammirato
delle armi del popolo] e detto de' priori delle armi, entrò a parte
prima furono i cinque satrapi della gente de' filistei, cioè cinque priori. ramusio,
che sei furbo di giudicio, prior de' mariuoli, sei ammogliato con le furberie,
b. corsini, i-146: sei uomini de' più vecchi e de'più probati di
i-146: sei uomini de'più vecchi e de' più probati di nostra compagnia andarono alla
far cavaliere. vita di francesco maria de' medici, 30: oltre a scudi 120
, ove è il catalogo, parmi, de' gonfalonieri fiorentini. manni, 2-463:
scrittori furono rivisti e corretti a libito de' nuovi prisciani. priscillianésimo { priscillanésimo
.]: 'priscillanésimo ': eresia de' priscillia- nisti, di cui fu capo
lavor sì doppio / tra lo stil de' moderni e 'l sermon prisco, / che
che a'dì nostri avemo veduto rimperio de' greci totalmente estinto e tutta la lor
or voi qual nume allora / scampò de' teucri i legni e come un tanto
sentì già roma / dal flagello maggior de' prischi errori. dottori, 1-12: qui
trovò le rocche e le cadenti mura / de' prischi feudi ove la polve e l'
iii-140: essa a ragion che siede / de' giudici signora e de le menti /
che ci ha tutti sconcertati colle rabbie de' partiti e che m'ha scemato il
negozi lungi, / come la prisca gente de' mortali, / co'suoi buoi lavora
, / le sparse raccogliendo / virtù de' prischi eroi, di tua grand'alma /
là gli estremi / ben seppe unir de' novamente compri / feudi, e de'
de'novamente compri / feudi, e de' prischi gloriosi nomi / cui mancò la fortuna
periculose. pindemonte, iii-190: avea de' prischi in gran pregio la geometria e
greci né 'romani; / el lume de' primi ani / è ritornato in ciel
talvolta delle montagne, tal altra gli strati de' suoi prismi continuano per molte miglia.
agli occhi ci rappresenta tutti gli oggetti tinti de' colori dell'iride. c. a
ottici] si annoverano i prismi, de' quali è propria dote dividere i colori della
: fra questa materia stanno serrati parecchi de' soliti prismetti neri del peperino,.
del peperino,... ciascuno de' quali suddiviso in scheggiuole perpendicolari prismatiche.
nostri colori son troppo impuri in comparazione de' prismatici. e. visconti, 15:
un vegetabile, e singolarmente del fusto, de' calici, delle corolle, dell'ovario
': genere di pesci della divisione de' condrotterigi a branchie fisse, e della famiglia
a branchie fisse, e della famiglia de' plagiostomi di dumeril; così denominati dal loro
vli-65: tornati sono alle iniquitadi pristine de' suoi padri, i quali non volsono
1431 e'fiorentini, veduta la buona fede de' volterrani, gli restituirono nella pristina libertà
martir più di tutti, / lume de' savi, a massime di vita / per
dì prossimini avuta a roma plenaria remissione de' mei quasi irremissibili peccati, ancora ch'io
di molti errori questa così gloriosa facoltà de' semplici medicamenti e illustrarla e ridurla nel
morte, doglia della persona e privaménto de' duetti. capellano volgar., i-253:
l'argomento che doveva discutersi nell'assemblea de' cittadini ateniesi. labriola, ii- 33
son gravi in sidera la contrarietà de' movimenti, inquanto che è positiva,
stesso e la corte su la continuazione de' primieri supposti, fer- mossi nel medesimo
monferrato, e di privare i casalaschi de' molini. s. maffei, 5-1-56:
., i-379: amore non solo de' beni celestiali priva l'uomo, ma dell'
ultimamente gli aveva privi d'una parte de' vassalli che eglino dominavano. d.
[parti orientali] d'inumerabile quantità de' viventi avendo private, senza ristare d'
tanta avidità, la seconda per sollevazione de' spai. davila, 678: con
voronsi ancora tutti i nobili di potere sedere de' signori. ghirardacci, 3-114: la
. ghirardacci, 3-114: la compagnia de' pescatori per il consiglio delli 600 è
in te valer poco quel che priva de' tuoi occhi aperti il vedere e di
privaron del vino. s. caterina de' ricci, 470: che giova ai peccatori
, com'è vaghissimo d'acquistar disegni de' grand'uomini, nonostante che molti ne
passano totalmente nella podestà della religione e de' suoi superiori, appunto come il servo
, iv-587: sarebbe privarsi d'uno de' più importanti ammaestramenti che si possano ricavar
e il re ferrando che tentorono la novità de' pazzi. bandello, 2-37 (i-1108
ancora è solito mandare alcuni del numero de' suoi fedeli estraordinariamente a questo effetto medesimo
di stringere d'un qualche assedio bellissimo de' migliori qualcuna delle meglio fortificate città d'
, condotti privatamente, non per concessione de' cantoni,... ebbe con semplici
, iii-4: noi si otteneva ne'consigli de' svizzeri di rinnovare seco la confederazione,
statue, altari, / memoria eterna de' lor casi amari! nardi, ii-57:
. non contradicendo ne'consigli publici piero de' medici, benché privatamente gli fusse molestissimo
di quello che appartiene alla conservazione privatamente de' popoli, e ragionano solamente di quello
recata in sicilia da'normanni la privativa de' bagni, de'molini, de'forni
da'normanni la privativa de'bagni, de' molini, de'forni e delle canove.
privativa de'bagni, de'molini, de' forni e delle canove. cavour, iv-222
, 1-318: intendo che questa privativa de' giudizi riguardi soltanto le cause relative alla
, i quali ebbero la privativa dell'arte de' trionfi. lanzi, i-295: finalmente
, 1-38: 1 gradi militari di privativa de' nobili, i civili venali ed ereditari
repubblica la privativa del sommo pontificato e de' sacerdozi maggiori. = femm.
persona del re, negando che alcuno de' parlamenti lo potesse da sé privativamente all'
. beccaria, ii-67: similmente l'assaggio de' metalli dovrebbe essere totalmente privativo della zecca
agli artisti, che eccedono nei rigori de' contrabbandi, ruvinano affatto il commercio.
nelle quali, imperioso, si farebbe de' bisogni altrui una privativa ricchezza.
si ncomperoe con l talenti. lorenzo de' medici, i-51: ero giovane privato
, 2-1-101: è difficile alla casa de' medici potentissima e con dua papati conservare
sostenitrice della cadente giustizia e il rifugio de' miseri tiranneggiati, ha tolto il cuor
aldringher restringesse con rigorose pene la licenza de' soldati privati, facendone ancora morire qualcuno
sia in un presidio, arrivando novità de' nemici presso di lui, non si metta
civiltà o nobiltà privata, nella casa de' quali si sia solamente introdotta qualche nobiltà
luca, i-proem. -ft: le parti de' giuristi non consistono solamente nel giudicare se
vita degli uomini e di esser consigliere de' prìncipi e delle republi- che nel governo
che niente vi era più che tare de' negozi durante quella guerra. mazzini, 55-270
da per tutto. bellori, 2-642: de' quadri privati fatti dal signor carlo restano
fatti dal signor carlo restano molti, de' quali raccorremo alcuni più insigni che si
istituto del rellini onde uscivo, un de' più accreditati, notate bene, lo studio
, 1-85: chi vuole l'unione de' cittadini levi quanto più può le preminenze private
: scoverta delle prime vindicazioni e sì de' primi duelli ovvero delle prime guerre private
uno e sono secondogeniti dei principali personaggi de' suoi stati: li quali avendo servito
i-485: la diversità dei paesi e situazione de' luoghi e qualità delle viti è da
altro che di sue apprensioni private, che de' guai d'alcuni paesi, che d'
al privato e'desse affanni. provvisioni de' consigli maggiori della repubblica di firenze [
e rientrati dentro a fondo e privati de' capelli. macinghi strozzi, 36 (85
acciocché, vedendosi così privato della compagnia de' santi, la inflazione della sua mente cessasse
però al tutto privato dello udire del canto de' frati prose- quenti il suo divoto maturino
l'acqua rinchiuso infra le cresciute argine de' fiumi e rive del mare, infra la
: -o grazioso appollo per li meriti de' cui caldi raggi io dimoro in tanto
, 8-72: fece il papa citare dodici de' maggiori caporali di parte guelfa e nera
con la pena della vita e della privazione de' beni per coloro che con titolo tale
duca non fa perdere lo stato alla casa de' medici. guicciardini, iv-333: borbone
in suo loco creò antipapa un frate de' zoccoli. bisaccioni, ii-4: per
del nome reale e la grande concordia de' romani dimostroe quanti mali aveano sostenuti per
signoria. casoni, 209: la privazione de' beni... rende odiosa la
rende odiosa la vita e l'accrescimento de' mali... ci fa cara la
accieca la mente, ma la moltitudine de' cibi disecca le fonti delle lagrime. benci
è privazion di luce e sola opposizione de' corpi densi opposti a'razzi luminosi.
era ragunato il senato romano per giudicare de' privemati, i quali sendosi ribellati erano dipoi
istromentarie e la massa si divida alla rata de' capitali. delfico, iii-294: si
te privilegiando / l'esule, ai voti de' purpurei regi / i tuoi preferse.
andrea o d'altri che si fusse de' suoi discendenti, che gli fu privilegiata
: erode... scorreva e terreni de' nimici e pigliò cinque terre privilegiate.
a'capitani e al tesoriere e al priore de' frati che saranno per li tempi.
altre robbe libere e indifferenti a comodo de' creditori non privilegiati. g. m.
. foscolo, ix-1-467: ei tenevasi uno de' pochi degni dell'amicizia dello spirito santo
aurea volgar., iv: la schiatta de' sacerdoti e de're...
, iv: la schiatta de'sacerdoti e de' re... furon congiunte insieme
una quistione che tuttavia si dibatte nei gabinetti de' prìncipi. leoni, 33: l'
... jano dalla bella, uno de' privilegiati, da'nobili passò al popolo
città di quella, così privilegiate come popolate de' romani, spogliavano e rubavano.
prerogative del posto molti privilegi e vantaggi de' quali si sono posti in possesso. manzoni
più questo essere il massimo immobile fondamento de' privilegi del romano pontefice. -di altre
mercanzie e altra sorte di beni mobili de' forestieri esistenti nel di lei [venezia]
, col privilegio della poziorità o prelazione de' primi sequestranti fra tutti gli altri creditori
degli altri magistrati. deliberazioni de' serenissimi collegi di genova (1630) [
è da tacere quanto antico sia l'uso de' diplomi e de'privilegi e dell'epistole
quanto antico sia l'uso de'diplomi e de' privilegi e dell'epistole decretali ne'romani
in giorno scemando; ma l'emigrazione continua de' lavoranti, attirati negli stati vicini da
opere mie stampar concede / e alla licenza de' librai pon freno. foscolo, vili-20
veneziane del settecento 'con licenza de' superiori e privilegio '. -scherz
catzelu [guevara], ii-226: privilegio de' vecchi è bere la mattina a buon'
costo, 1-416: questo è il privilegio de' potenti, di farsi la giustizia e
boccalosi, ii-06: lasciate pure che de' ciambellani politici... per il privilegio
sé poco parla, / d'ognun de' sommi a'quai l'orco non anco /
'salve regina ', a ricordazione de' nove privilegi della prefata beatissima madre nostra
urbino, fama d'italia, gloria de' italiani e speranza de la religione? g
c. i. frugoni, i-9-52: de' vati è privilegio, / come li
io-xi-297: io non so che sia privilegio de' verbi della seconda maniera di avere simil
citolim, 450: le maniere tutte de' contratti, ciò è... patti
la cavalleria nemica,... priva de' suoi capitani, presa finalmente una dirotta
, ma ne lacerò molti col calpestio de' cavalli. botta, 5-260: roma,
, altri restàro in vita / privi de' piedi e delle mani. -in
mi credetti di morire e priva / restai de' sensi per la gran paura. stampa
, / leucaspi e 'l conduttor de' liei oronte. gozzano, ii-334: ho
marchese potente di stato e ricchezze, ma de' figliuoli privo. 3.
togliendocisi egli, noi rimanemmo privi di uno de' maestri e de'padri dell'accademia più
rimanemmo privi di uno de'maestri e de' padri dell'accademia più saggi e più amorosi
era, fin daltadolescenza, rimasto privo de' parenti. giorgini-broglio [s. v.
]: 'privo di genitori, de' parenti ': orfano. 4
gel mi piove / non vale il mal de' fuochi santi e rari, / che
per balze e per caverne / seguir de' mostri orribili la traccia? lubrano, 3-53
, 737: donò liberamente il prò de' suoi imprestiti, che son di lire 10
di prò. zeno, iii-302: de' tre quartali, de'quali 10 con tutto
zeno, iii-302: de'tre quartali, de' quali 10 con tutto il resto della
salute, al benessere fisico. corona de' monaci, 6: la medicina niuno prò
valide intercessioni e per gli occulti fini de' ministri spagnuoli. carducci, iii-2-183: così
: così si combatte / in prò de' nostri italiani vecchi, / e questo è
, perché a prò non può venire de' suoi disii, pensa di più non vivere
molte maniere puote l'uomo suo prò fare de' beni temporali che si possono avere sanza
, 44-83: il capo, il re de' bulgari variano, / animoso e prudente
si dilunga! pascoli, 1066: un de' più vecchi, il prò'michel degli
si mettea, il che rade volte suole de' tedeschi avvenire. g. de'bardi
suole de'tedeschi avvenire. g. de' bardi, xdi-i-140: belli, atanti e
a'padri una via di rompere il potere de' tribuni. documenti visconti-sforza, ii-362:
ciardini, v-49: desolò, a tempo de' proavi nostri, federigo barbarossa questa
componerlo. foscolo, v-3: d'altronde de' miei avi, bisavi e proavi
da'proavoli la chia rezza de' figliuoli, né i difetti de'padri non
rezza de'figliuoli, né i difetti de' padri non si trasfondono ne'petti
. muratori, 8-i-179: questa ambasciata de' sensi e deh'immaginazione, approvata o non
galluppi, 1-i-180: quando il numero de' motivi per l'affermazione è maggiore di
molto probabile che que sta de' pappagalli dipinti è sì stravagante da essere esiliata
[teologia] degli effetti soprannaturali e de' primi e necessari princìpi delle cose.
egli non poteva cercarlo se non nella casa de' medici, che aveva dominato in firenze
]: 'probabiliore ', termine de' teologi: che è più probabile.
città sia stato declamato dal pulpito contra de' seminatori d'esso probabilismo, come fonte
: lascisi alla schiuma ed alla plebaglia de' moderni casuisti la vile profanazione, procurata
or col robabilismo, delle regole de' doveri: profanazione che no ai
l'intento e per poter continuare sulla fede de' padri probabilisti a reficiarsi ne'giorni di
quivi intesi, / quella non fu de' rei probabilisti, / per cui natura e
3-1-184: volesse dio che tutte le dimostrazioni de' filosofi avesser la metà della probabilità di
fatto, non già del- l'opimon de' dottori, perché questa è sempre in ragion
si cammina per lo più anco ne'libri de' medici al barlume delle conietture e delle
giuoco, consultando appunti su le vicende de' numeri.
e secondo che suona per li detti de' santi e per revelazioni fatte a molti,
, avendo messo esso uno nell'ordine de' beni, l'op- penione de quali
sanudo, xv-171: fu tale la virtù de' nostri che in breve spazio di tempo
. corsini, i-146: sei uomini de' più vecchi e de'più probati di nostra
: sei uomini de'più vecchi e de' più probati di nostra compagnia andarono alla
in peregrinazione / vocò a sé ciascun de' sua serventi, / facendo a lor de'
de'sua serventi, / facendo a lor de' suoi ben donazione. / a uno
verità fondata perdurabelemente e per l'auttorità de' santi che. ll'enterpetrano e spongono e
in un tratto si divolgò, con allegrezza de' buoni e confusione de'tristi. sarpi
, con allegrezza de'buoni e confusione de' tristi. sarpi, iii-361: fu trovato
d'un uomo che ragioni è fondata su de' princìpi; la probità d'un uomo
solaro della margarita, 72: ignoranza de' princìpi, che dalla religione derivano, acceca
, con la ragione e dalle scritture de' signori ferraresi. galileo, 4-3- 247
boccaccio, 1-ii-812: nelle dolorose ruine de' figliuoli del solvitore de'problemati di spingòs
nelle dolorose ruine de'figliuoli del solvitore de' problemati di spingòs disaveduti incapperemo. cieco
ridicolosa è la relazione addotta dal commentatore de' 'problemi '. redi, 16-iii-257
in quel modo eh alessandro, principe de' peripatetici, scrisse le questioni morali. b
, se questa introduzione delle primogeniture overo de' mag- gioraschi sia degna di lode overo
che in generale segna il limite inferiore de' terreni stratificati d'italia; e siccome
i-84: la sollecitudine intorno al procacciamento de' beni umani fu già vietata da cristo.
... da dubitare che la semplicità de' costumi, una vita fatichevole e procacciante
efestione con parte dell'esercito nel paese de' battilani a procacciar vettovaglia per la vernata.
fanciulletta schiera / intorno al vago procacciar de' fiori. 2. comperare,
: attendevano a procacciarsi di quei piaceri de' quali o l'ingordigia delle dote o l'
o l'ingordigia delle dote o l'avarizia de' padri o 'l prendere parte delle madri
: abbiamo perfino ritrovati alcuni personaggi, de' quali non avendo mai avuto notizia fuor
sostituire più lieti costumi alla superstiziosa austerità de' puritani, nemici d'ogni avvenenza della
. fra giordano, 2-96: venne questi de' dieci talenti e procacciò sì che ne
si disdice la bellezza delle parole e de' modi e gli ornamenti e le figure
infimi della genìa dei cozzoni, stummia de' bassi fondi, procaccini di merli a quanti
all'aia, al tino e alle case de' contadini, riportandone l'asino carico tre
1-57: la grande e nobile chiesa de' marmi che v'è oggi a'nostri tempi
era intervenuto a nardo oricellaio, uno de' grandi popolari di fiorenza, che,
alquanti dì, a pitizione e per dette de' grandi di fiorenza e per loro procaccio
di poter sempre nominar quattro del numero de' competitori: i quali, senza repulsa
fine del secol decomosesto, per procaccio de' gesuiti, si rifrustarono quelle memorie;
e onori e ingrassati sopra i beni de' ghibellini usciti e per altri loro procacci
-possesso della persona amata. giusto de' conti, ii-74: amor mi premè al
, i-r-330: le vien domandato uno de' mei telescopi più esquisiti, essendogli di
una provvista, una scorta. lorenzo de' medici, 7-115: s'awien ch'ai
col primo procaccio, che sarà quello de' 30, la repubblica scriverà al medesimo
tutti gli altri suoi ministri alle corti de' prencipi. goldoni, i-787: sul
oscenità e dalla lasciva e procace imitazione de' mimi. -spudorato (un oltraggio
inteso dell'audacia, impudenza e procacità de' frati. mazzini, 1-204: il sentimento
'e xaxaxt] xtixó <; detti de' metripolitani... alla procciana calendi d'
. segni, 1-21: le spezie de' peoni son due: l'uno si è
per picciolo misfatto aveano perduto il fior de' cavalieri... ma, procianamente,
., ii-2-43: per la rimembranza de' tramalvagi esempli della guerra proccianamente passata.
che appresso il tenpo delli appostoli e de' primi adri, a. llui [
sia o essere dee tutta la moltitudine de' fedeli. = comp. di
dai ventagli delle signore e dai pennacchi de' soldati, s'increspa al fruscio della
, 1-iii-477: l'istesso andrea, compilatore de' riti della regia camera, ci testifica
presente offesa procedente da vera necessità e de' suoi molti benefici facendosi ricordevole, volesse
delminio, ii-26: le pompe sì come de' trionfanti e gli ordini di molti caminanti
... ammunì molte volte piero de' medici che, considerando quanto fusse stato
corpo tale. s. maria maddalena de' pazzi, vii-319: aliena in tutto
le impressioni degli oggetti e degli organi de' nostri sensi e finisce al sensorio comune
elegano il principe rodolfo suo figliuolo re de' romani. g. c. croce,
: ne'casi predetti, overo in alcuno de' predetti casi, con questa solepnità si
predetto e ancora tre agìunti per quartiere de' migliori uomini di questa arte. caviceo
i gonfalonieri doveva contro alla inso- lenzia de' grandi procedere. ariosto, 789: un
., 145: cacciato con la morte de' suoi parenti, [caio gracco]
vi s'intagliano giornalmente in rame i fiorami de' soffitti, gl'imbasamenti delle stanze di
. cesari, 1-1-85: la fama de' miracoli che faceano gli apostoli e la
et aretini, dove venendo alla restituzione de' pegni, si procedette a cose sporche.
, vi-173: discendevano a basso le voci de' combattenti e risonava certo grido confuso per
consonanza e proporzione interna degli uomini e de' sentimenti colla medesima musica. s.
grazia che da dio procede. lorenzo de' medici, i-195: s'egli è ver
donde procedette in firenze le maledette parti de' guelfi e ghibellini. dante, vita nuova
troppi pensieri che questi fiorentini si dànno de' fatti d'altri. g. bargagli,
muova il corpo, né l'origine de' venti, del flusso e riflusso del mare
e non crede che gli possino intervenire de' casi che sono intervenuti a me, ma
-con riferimento a personificazione. lorenzo de' medici, ii-251: sette pianeti siam:
che sieno senza ordine eziandio i tormenti de' dannati: perocché quei tormenti, i quali
non sono morali, ma simili a quelle de' bruti; e però la loro moralità
: il vino della sua decozione e de' fichi secchi mondifica i membri spirituali dall'
senno e delle proprie opinioni. corona de' monaci, 14: ogni accrescimento di
vedessi mo procedesse da oblivione. giuliano de' medici, 90: non è viltà né
. villani, 1-71: la famiglia de' guazzatoti! erano i migliori e più
quel paese e anco de tuto quel paexe de' negri sono molto più pizole de le
stravaganze, ciò procedeva per l'arti de' pochi sediziosi, più avidi di cavar
pianto era proceduto per tenerezza di sé e de' beni ch'egli lasciava e per paura
arbori procedono il loro fiori a dimostrazione de' buon fructi. 22. locuz
volta, per compiacere massime ai capricci de' signori, è necessario procedere fuor delle ret-
lenzoni, 168: notate la velocità de' tre acuti bigravi et avvertite come lo
della quarta, resa vigorosa dal procedimento de' due tuoni contigui, con la quale ascende
il caffè], 416: i concorsi de' creditori, le doti, i testamenti
j g. giustinian, li-2-73: de' genovesi si dissimula le procedure, molto
polve una procella / sotto il piè de' guerrieri, che veloci / l'aperto campo
ch'ai cor le scende, / de' sensi in parte le procelle acqueta. marino
ristoratrici de l'afflitte genti, / de' rei pensier le torbide procelle / con liete
altre donne, sono per occulta disposizione de' fati gl'infami scogli e vulgari ne'
della malignita, si rompono le merci de' nostri affetti, restando noi sommerse fra
gl'incauti amatori inghiottiti da'gorghi fluttuanti de' precipizi. s. maffei, 7-58
insieme con la immatura morte di iuliano de' medici. ariosto, 27- 125
una sì gran pertinacia, non meno de' campi che degli uomini, a nudrir sì
.]: 'procellaria ': uccello de' mari settentrionali detto anche 'fringuello di
': genere di uccelli dell'ordine de' palmipedi, distinti dal becco uncinato..
del cavallo] scarne, / quai de' cervi cornuti procellipedi. = voce dotta
procelloso è il cielo: / tal de' nembi è il furor che di quest'ora
grandi beri, un tempo procelloso, de' nugoloni foschi, degli alberi sbattuti dal
primavera, e talvolta per la contrarietà de' venti in quella stagione è tempestoso e
al canto nostro intento, / senza timor de' procellosi fiati, / stenda le terga
alta ineffabile bontate / pose a guardia de' falsi umidi regni, / voi, sacri
procelloso volgo? cesarotti, i-vm-108: de' greci e de'troi rugghia e volteggia
cesarotti, i-vm-108: de'greci e de' troi rugghia e volteggia / la procellosa
513: creso... ordenò alcuni de' soi proceri e maiuri, e mandòlle
1-774: la memoria dolce e grande / de' tuo'proceri patri antiqui e degni.
nella guerra il valor dell'animo de' soldati che la moltitudine o la procerità del
, nella proporzione delle parti, vivezza de' colori. belli, 44: la
stupì molto in vedere la procera grandezza de' goti. = voce dotta, lat
erano msopor- tabili i disordini della soldatesca de' prìncipi che saccheggiava tutto il territorio circunvicino
della più rea generazione che a'danni de' suoi stati mai congiurasse. segneri,
da questa spendesse la bontà e santità de' costumi. = denom. da
., processati nel tribunale pseu- ao-filosofico de' pirronisti per organi sì infedeli e filaci,
dedicate a'sacrifici usciva processionalmente il coro de' sacerdoti, con le vit
1-1-273: tutti i membri della convenzione e de' comitati di governo... s'
le letane ', cioè le processioni de' cherici col popolo dietro, quando circundano
profanati i vasi ch'erano istromenti de' misteri sublimi, sparse calunnie da'pulpiti
monte [calvario]; quegl'ipocritoni de' farisei per l'allegrezza dentro di sé non
non ho che soggiugnerri, avendomi spodestato de' vostri denari, i quali..
iii-102: avendo negato a'fratelli della congregazione de' saponari di farli il quadro per il
di loro oratorio, eretto nella chiesa de' pp. gesuiti del mercato, questi,
. boterò, 1-4-98: ritornando agli errori de' moscoviti, essi negano co'greci la
monarchie, ritornando a'loro primi princìpi de' padri monarchi. monti, v-236: le
processo del tempo ne vacherà nessuno o de' dieci o di loro per morte o per
, per opera in gran parte sua, de' sudditi suoi fino a mille si convertirono
', / delle mie colpe e de' processi miei. savonarola, 8-ii-34: odi
istorie poco e non molto della natura e de' processi di que'barbari. forteguerri,
a cena / e nulla poi le cal de' suoi figliuoli, / né degli studi
suo'ordini e da stificare ne'debiti de' suo'processi correre con vele piene di gloria
impiccarli, senza misericordia. » « de' buoni processi, » gridava il podestà.
santa chiesa e'davano l'in- vestiture de' benefici ecclesiastici a cui voleano, togliendoli
tre specie li procuratori, una cioè de' procuratori giudiziali nelle cause civili e criminali,
, 4-23: poco appresso la mandata de' fratelli, fra moriale andò a roma
mie medesime mani fabrico oggi il processo de' miei errori e contr'a me stesso,
foggia, che dovrebbe occuparsi delle cause de' locati e del patrimonio doganale, si
:... porzione degli accampamenti de' romani ove collocavansi i saccardi, gli
': sottogenere di mammiferi nell'ordine de' carnivori e della tribù de'plantigradi, che
nell'ordine de'carnivori e della tribù de' plantigradi, che ha per tipo 1'
del tufo, 343: de l'isoletta de' procitani / quei miei napolitani / n'
venti ulne gran quantità di sassi, de' quali molti ve ne furono di cinquanta
suso un muro di duecento piedi, de' quali cento n'erano ordinati e posti a
sul brusceto, quasi allo 'ncontro dell'oste de' lucchesi, il fosso e steccato in
di massiccio nelle scarpe delli primi procinti de' muri, quanto è la comodità del nemico
procinti di muraglia, il più basso de' quali abbraccia tanto spazio che a difenderlo
della famiglia degli orsi e dell'ordine de' plantigradi. lessona, 1195: 'procione':
: come hai tu regolati i mali appetiti de'
denuncia, querela. statuti della corte de' mercadanti di lucca [rezasco],
48: penelope, oltre al fastidio de' proci, che così chiamano i latini
che esso aveva risoluto di fare contro de' proci. parini, mez. [1765
con la cetra / la facil mensa rallegrar de' proci / cui dell'errante ulisse i
/ in mezo a tutti i signor de' precoi, / l'armellin papa ha fatto
raspare frugare i giudei rigattieri in campo de' fiori per trovar monete, medaglie,
quoi, / premean le poppe alle madri de' buoi. = voce di area centro-merid
encomiastico che cantavasi dal poeta in lode de' vincitori ne'giuochi olimpici, prima che
pure dicesi la chioma od il ciuffo de' crini del cavallo, i quali pendono
'l voler dipingere su per le pareti de' tempi lepri, damme, cacciatori che
al proconsolo, ch'è l'arte de' notai, e non s'è publicato.
li spettabili proconsolo e consoli dell'arte de' giudici e notari della città di firenze.
schiatte e tre di quelli che furono de' nove. e dicevansi consoli, e lo
ha fretta, spesse volte / piglia de' granchi o pesca pel proconsolo. monosini
le cortes] quanto che la spesa de' viaggi conviene alla sua grandezza esser molta
strade. leoni, 101: coll'organo de' nostri consultori proponemmo il prestito nazionale con
accadere per molte cagioni che la venuta de' svizzeri procrastinasse, essere forse più utile
negligenza o tra- scuraggine indugiano a ravvedersi de' loro vizi al capezzale, son condannate
lor procrastinazione, ma solo a dispetto de' vescovi non convenuti. siri, i-v-669
i-338: dacché la chiesa per aapocaggine de' prìncipi volle regolar i matrimoni ed impacciarsi
conservar la famiglia, a procrear cioè de' figliuoli, per tormentarsi e tormentarli nella
almeno il meno rumorosamente: lo sgretolar de' denti miei e de'miei non si
rumorosamente: lo sgretolar de'denti miei e de' miei non si senta in nota.
di razza regale e succeduto nella dittatura de' principini in italia in virtù di trattati.
predicare quelle parole come dettate dall'altissimo de' celi ne'libri sacri.
benci, 1-59: il padre è cagione de' figliuoli, così della procreazione come del
marsilio ficino, 3-148: la procreazione de' figliuoli è necessaria ed onesta, come
è la continuazione della prosapia colla procreazione de' figliuoli. rosmini, 5-1-476: prima che
esisteva il diritto di coabitare alla procreazione de' figliuoli. pascoli, ii-619: solo la
{ { patrizi, 1-i-60: de' dimetri e trimetri e tetrametri egli [
il padre del prence fece una scielta de' primi gentiluomini di spagna e fece lor
per studio di bartolo di messer iacopo de' bardi tanto si procurò che ubidirono. c
procurare che si faccia per qualch uno de' protonotari stromento publico a perpetua memoria delle
fianchi. messer rosso temea l'abbominio de' toscani, se contro a messer corso
or montone egli procura medesimamente? statuto de' cavalieri di s. stefano, 146:
duca, mi parea ben fatto non disporre de' miei studi senza suo consentimento per servizio
trombe ad un filosofo insigne in favore de' piaceri, giacché sotto questo nome si
se un astrologo avesse preveduta la rotta de' macedoni così certamente come ella avenne,
procurare non hanno posa, qual fanno de' beni spirituali o perpetui. caro,
tu, ma resta appresso / al re de' greci a procurar l'aiuto, /
se stessi ai fuggitivi contra la inondazione de' nemici, erano stati degli ultimi a
il nome di guelfi parteggiavano in favore de' papi erano per lo più uomini a'quali
reazione fisica. vita di francesco maria de' medici, 42: fu un gran mangiatore
per quelli dei figli, degli amici, de' conoscenti. mazzini, 44-122: per
consoli fu commesso che procurassero la purgazione de' detti prodigi co'sagrifici delle vittime maggiori
era per avere la signoria a guisa de' signori di lombardia. tansillo, 1-187:
mente la repubblica procurando, i cavalieri de' pretori a roma nominaro imperadore massenzio.
modo fu oppressa con l'armi la libertà de' fiorentini, condotta a questo grado principalmente
a questo grado principalmente per le discordie de' suoi cittadini, al quale si crede non
per procurarsi: ma in tanto alcuni de' soldati di ottone, che sapevano parlare
, 4-i-825: si truova il principio universale de' sacrifizi appo tutti i gentili, con
campo a campo insieme col lavoratore, riprendilo de' cattivi lavorìi. 19.
nostra, è ciò stato per negligenzia de' miei, i quali non me l'
che furono nel suo tempo e massime de' principali; e era loro procuratore e sollecitava
. carducci, iii-22-228: poi anche de' pesi della signoria è [carlo manfredi
ciotto ad isposarla, ma venisseci un de' frategli, il quale come suo procuratore
l'osservanza di questa forma la presenza de' contraenti, mentre si può fare tra
si può fare tra assenti per mezo de' procuratori o nunzi. fortis, xxiii-468
.. fece un dicréto che l'ordine de' frati minori non potesse avere nullo comune
a frate grigorio da pistoia de l'ordine de' servi procuratore de'fratri del dicto ordine
pistoia de l'ordine de'servi procuratore de' fratri del dicto ordine... fiorino
legati per le messe vanno in mano de' procuratori [delle chiese], 1 quali
hanno cura di far effettuare le disposizioni de' defunti. magri, 1-366: '
augumentare lo salario all'avvocato e procuratore de' poveri, accioché con diligenza attendessero alla
, il quale parimente si chiama il procuratore de' poveri. p. è. gherardi
per un avvocato, chi per un proccuratore de' poveri e chi per un giudice tra
vostro procuratore, e'levano i pezzi de' fatti miei! g. m. cecchi
8-1-264: impongono i servitori i nomi de' loro signori a'figliuoli, e le persone
, e le persone divote i nomi de' santi uomini morti, credendo ai constituirgli
incontro uno uomo lo quale era procuratore de' poveri di cristo, e prese la
del re e suo propinquo, preposito de' mercatanti, ebbe a male e gravemente
parte, e gli agenti del pontence e de' viniziani dall'altra. g. p
metodo regolare ed uniforme per l'elezione de' procuratori che devono intervenire ai generali congressi
bembo, 5-1 io: era nel collegio de' procuratori di san marco messer paolo barbo
è dignità in vinegia quale è quella de' cardinali in roma. gir. soranzo,
, almanco nelle provvisioni e negli stanziamenti de' danari. varchi, 18-1-352: oltre a
fece ammonire i magistrati ed i procuratori de' comuni che fossero presti per il giorno
si debba creare un nuovo magistrato sotto titolo de' magnifici procuratori delle compere di san giorgio
galanti, 68: la terza magistratura de' procuratori fu istituita nel 1658 [a
nel 1658 [a genova] per sollievo de' protettori. è composta di 8 nobili
fu parimenti letto il procuratorio del re de' romani in persona di paulo gregorianozi,
introdotto nella republica, cioè che la procurazione de' tribuni fosse oppressata con l'armi.
per dire in nostra lingua, nella propiziazione de' prodigi, spacciavano che di tali nella
, 93: sono malagevoli casi quegli de' matrimoni, delle dispensagioni, delle commutazioni
matrimoni, delle dispensagioni, delle commutazioni de' voti, delle restituzioni, de'testamenti,
delle commutazioni de'voti, delle restituzioni, de' testamenti, dell'esecuzioni, delle manovalderie
manovalderie e tutorie, degli albitrati, de' giudici, de'consigli, delle procurerie e
, degli albitrati, de'giudici, de' consigli, delle procurerie e avo- carie
, si trovarono negli ufici per procuro de' padri loro ch'erano nel reggimento.
: cresce la battaglia da'sussidi, e de' procorrenti alla zuffa cresce il numero.
tra gli arcadi alessi ciùenio, uno de' fondatori dell'arcadia, sottodecano e procustode
padule, la quale l'uomo, come de' fiumi, chiama 1 riva ';
tempo, messa la mano sotto all'un de' piedi del medico...,
di quattro filari, mettendo l'uve de' dua filari del mezo disperse da quelle
dua filari del mezo disperse da quelle de' dua filari dalle prode; tu troverrai più
galee dalla proda nello ventre delle legni de' turchi e affonna- vanolli in mare.
avevano mescolate le prode con l'armata de' siciliani, la quale veniva pianamente e incominciava
che è così prode, non si cura de' danai né se ne muove a pietà
di questi... da le mani de' turchi fuggiti se ne condusse uno qui
: lessi il nome di lui fra quelli de' prodi che morirono alle termopile toscane.
leon, che da la tana / esce de' gioghi caspi e de'massili, /
la tana / esce de'gioghi caspi e de' massili, / le più rigide fere
l. adiman, 1-3: molti de' cittadini di ottima fama, salendo d'
soleva rassomigliar [pirro] al giuocator de' dadi che fa tiri buoni e belli
. bartoli, 1-1-47: poscia con un de' venti che chiamano generali, e quivi
dalla prodezza della persona, sull'oppenione de' discreti costumi dell'età delroro che la
xxviii- 945: erano dugento uomini de' nobili di siena. a volere aire
passai ovitz, con danno e ingiuria de' veneziani: i quali perderono da quel
si vogliono, se fosser più ranci de' fogli della sibilla, per tutte le
a tutte le prodigalità e disordini del re de' romani. oliva, 392: non
se servono o al lusso o alla gola de' gran signori. mazzini, iii-1-285:
alcuna di quel che fossero i marchesi de' vecchi secoli. carducci, nl-7-420:
considerate l'estro comune degli uffiziali e de' semplici soldati in correre agli assalti con
: il tempo è il più prezioso de' beni, la perdita del tempo dev'essere
ottimo, iii-485: il carnale amore de' parenti e le disordinate spese nelli bruti
mai permise in alcun tempo alla riputazione de' suoi capitani, sostenuta da liberali spese
che prodigalizzarono le menzioni onorevoli agli indirizzi de' circoli costituzionali, delle amministrazioni, delle
detto 'de labasoche ', un re de' lupanari, un re de'merciaiuoli,
un re de'lupanari, un re de' merciaiuoli, un re della via degli orsi
re della via degli orsi, uno re de' balestrieri, un degli archibugieri, un
, un degli archibugieri, un re de' barbieri, un re de'geometri o
, un re de'barbieri, un re de' geometri o misuratori di terre, un
geometri o misuratori di terre, un re de' suonatori di violino, ecc, ecc
costretto a metter le mani in quelle de' sudditi e diventar tiranno. sarpi,
de- sperazione. vita di francesco maria de' medici, 29: era tutta sua
bel rezzo, / che con l'opaco de' lor rami estesi / offron altrui prodigamente
, signori, questo bugiardo nume saggittario de' cuori, ma la viltà de'mortali,
nume saggittario de'cuori, ma la viltà de' mortali, che nell'ozio partorisce e
con gli onori della divinità cuopre pinfamia de' suoi sozzi piaceri e, per non palesar
8-ii-201: in leggere poscia i libri de' nostri maggiori dobbiamo stare oculati, affinché
è il numero dei componimenti sacri, de' pezzi da camera, delle sinfonie, prodigate
619: nella narrazione degli auguri e de' prodigi deve l'istorico mostrarsi piuttosto nemico
può chiamarsi la morte di ferdinando iv re de' romani, appunto precorsa in cielo da
prodigio 7 di futuri imenei, / de' suoi casi ignorante e mal presaga,
pigliassero monasteri, come avevano fatto quello de' certosini. f. f. frugoni,
carattere e la condotta degl'imperatori e de' governanti era debole come lo stato;
prodigi delle arti furono sparsi dalla rapacità de' vincitori per tutta l'italia. giuliani,
prodigiosamente spezzatesi da per sé ai sepolcri de' santi. giuseppe da rovato, lxii-2-ii-204
venuto da casa il diavolo per ispione de' peccati degli uomini. prodigióso (
], che, architettate da la man de' numi, / han privilegio di salvar
104: contrario almeno a'prodigiosi scrittori de' quali s'è ragionato si mostra giuseppe ebreo
carte tutta la fede che può neltanimo de' leggenti. 2. per estens
di assaporare mirabilmente le più recondite bellezze de' nostri più sublimi scrittori. nievo, 298
in voltar le spalle alla sola comparsa de' legni nemici sul mare senza minima apparenza
prodigioso nemico dell'ambizione, alle braccia de' tuoi discepoli con frettolosa fuggita? zanon
allusione a ciò, che mi vergognava de' miei sospetti come nati da troppa mia
xiii-799: natura prodigiosa, / gran madre de' viventi, / talor co'suoi portenti
, io: diodoro, nel più prodigioso de' quaran- tasette sepolcri reali che nell'egitto
, 4-ii-167: continuando nel giorno seguente de' vent'uno questi sforzi di voli reciprochi,
uno questi sforzi di voli reciprochi, uno de' nostri, fatto volare dal castellano,
maravi- glioso che a dispetto dell'asprezza de' ghiacci conservano d'ogni tempo la verdura
usato buon tempo questo giovene con uno de' forteguerri, il quale era stato sempre
altra gioventù, com'è corrotto ingegno de' giovani trarre più tosto a'sollazzosi luoghi
lii-1-256: tutto procede dal prodigo vivere de' francesi, li quali, spendendo in
, 1-406: spendeva tanto in aiuto de' miserabili tiberio secondo cesare che la sua
allegro, / a la turba vulgar de' folli amanti: / misero è ben chi
piedi in su secondo l'antico essempio de' proditori, pubicamente impiccare il fecero.
] prodizioni pieno, sentendomi nel numero de' più caduto, lascio più largo il
imperi, tanti magistrati, tanti benefici de' mei antecessori, con amplissimo splendore di
disse alcuna volta nell'antichità la facciata de' tempi. il portico innanzi a quelli
boccaccio, 9-36: in iscambio de' solleciti avvolgimenti e continui de'cittadini,
in iscambio de'solleciti avvolgimenti e continui de' cittadini, veggio campi, colli e alberi
ottenersi la libertà della contrattazione ed estrazione de' naturali prodotti per sempre più dilatare il
un esito sicuro, facile, abbondante de' suoi prodotti. galdi, ii-231:
ch'egli crede degno di te e de' tuoi moventi nell'azione allora spiegata:
delle occidentali ed orientali nazioni per soddisfar de' bisogni fattizi. manzoni, iv-
ch'ei potè facilmente creare con alcuno de' suoi dotti ed illustri amici quella conversazione
riproducendo i prodotti dell'analisi, somministra de' materiali alla sintesi. ghislanzoni, 16-27:
delle navi dello stato, quanto a bordo de' bastimenti mercantili. = sostant
una intavolazione, uno schieramento in campo de' grandi avvenimenti ritmici che scoppieranno nella seconda
. stampa periodica milanese, i-411: de' fenomeni che s'ottengono afl'estemo dei corpi
altri lo sono ancora colla particolare natura de' medesimi e con alcune speciali circostanze che
universo, rapirono... gli animi de' gentili. spallanzani, 4-v-259: a
n'apporta / quel barbaro furor, de' nostri mali / producitor fecondo? l.
essere... proveditori e producitori de' poveri ed infermi bisognosi, ciascuno del
a ricogìier le limosine... un de' frati di santo antonio, il cui
.. similmente fue produtto dalla schiatta de' regi di tessaglia. a. galdo,
. muratori, 7-ii-279: la nobil casa de' ineschi, che nel secolo xm diede
chiunque mirava fuor di passione la pura vita de' cristiani e de'loro predicatori non potea
passione la pura vita de'cristiani e de' loro predicatori non potea non creder vera e
/ mostrò già mai. viaggi di nicolò de' conti, 152: altri serpenti ancora
cominciar si debba a dimostrare la risurrezione de' morti da quel motivo che fu principale
naturali filosofi per la vertù e influenzia de' corpi superiori gl'inferiori e producersi e
altro che ad attestare ampollosamente l'impotenza de' loro autori; o, se producevan qualche
faticoso indefesso commercio con tutti i saggi de' secoli più remoti, se le meditazioni
è più atta a mostrare che la mescolanza de' colori produce il bianco.
in segno di ciò producevano il capitano de' pisani esser ciupo degli scolari, fuoruscito
i quali sieno detti et appellati proveditori de' poveri e delli infermi. i quali
discorsi delle cose correnti e sopra le azzioni de' ministri. baiamonti, xl-258: a
dovrebbero mancare in italia teatri pubblici con de' comici stipendiati da'padroni di quelli,
. giannone, i-iv-597: estirpo le scuole de' testimoni falsi e fece bando a pena
spallanzani, iii-195: furono fatti altresì de' rilievi intorno il padre pini, per
tolti per forza e liberati o dalla gente de' congiurati o da altra moltitudine che producessono
serpetro, 139: la causa produttrice de' venti stimò anassimandro essere il sole,
di tutti i benefici e preziosi effetti de' quali le fu dato il vanto,
, iv-87: affievolite le forze produttrici de' mali, sta bene che si allievino le
che le due classi operose e produttrici de' coltivatori e degli artefici provvedano ai loro
mia 'filosofia ', l'indice de' libri della quale mando qui incluso a vostra
del cerebro medesimo, cioè a dire de' nervi. g. gozzi, 1-
negligenza o dimorando oppresse sotto la tirannia de' malvagi regni, non si riscuoprono che
ma di tempo in tempo col consiglio de' suoi savi giovanna le dispose..
nella parte proemiale dell'atto di accettazione de' 28 settembre 1736, restasse memoria dei personali
1474 e servì di proemio all'interpretazione de' tre libri £ de oratore 'di tullio
2-4- 49: tutta la scuola de' critici sentenzia che i princìpi, o
sieno profanate e corrotte da'cattivi costumi de' cristiani. casini, ii-365: qualora
delle due tavole e profanarono la santità de' riti antichi colla libertà di usanze nuove
chiesa,... chiamata la chiesa de' poveri vergognosi perché quivi li cittadini in
pianta, e le sacrate / ossa de' vati profanò un superbo / nepote d'ottomano
penna in riferire le bugie che dalla fecia de' libri appassionati raccolsero l'olandese avvocato di
inviolabile, fu a dì nostri spogliato de' sacri volumi, dato in preda alla militare
alla plebe romana che pretende le ragioni de' nobili, canta appo livio il potere
livio il potere degli dèi negli auspici, de' quali erano dipendenze le ragioni de'padri
, de'quali erano dipendenze le ragioni de' padri, de'quali essi non potevano
quali erano dipendenze le ragioni de'padri, de' quali essi non potevano profanare la scienza
il chiamare porte gli usci delle case de' privati è un profanare un nome così
venduti, il papa assediato, i cappelli de' cardinali all'incanto subastati e i monasteri
vittime tanto più care alla militare licenza de' schiavi quanto più belle ed intatte.
incomincia ad eseguire col calpestare le ceneri de' nostri maggiori letterati,... e
, v-2-225: all'incrociatura della via de' benci con quella de'tintori e de'neri
incrociatura della via de'benci con quella de' tintori e de'neri, al canto
via de'benci con quella de'tintori e de' neri, al canto degli alberti,
antica perfezione, stimolò alcuni più zelanti de' turchi, riverenti del profeta, ad
.]: rompa mondana, profanatrice de' santi riti. massaia, vi-26: era
cosa. baldi, 334: le uccisioni de' popoli, gli stupri delle vergini,
3-106: le liberalità degl'imperadori e de' re longobardi, che con sì magnifiche
ancora in tempi ne'quali il ridere de' greci, anche in ciò che è
del servizio di dio in poter de' canonici e d'altre dignitari e
oliva, 38: la profanità de' discorsi, lo scandalo delle raunanze,
case di dio ciò cne la temerità de' poeti ha fatto nell'opere più maravigliose
perché aveano ingannato saturno offerendogli le vite de' fanciulli degli schiavi e de'forestieri in
le vite de'fanciulli degli schiavi e de' forestieri in luogo de'nobili e cittadini
fanciulli degli schiavi e de'forestieri in luogo de' nobili e cittadini, e ad espiare
di lirismo mistico accumulato per la lettura de' libri di preghiera in tanti anni di
di far passare ai posteri la ricordanza de' passati avvenimenti, tanto nella prima quanto
quanto nella seconda barbarie, fu quella de' giuochi ginnici, delle feste religiose e profane
non la vogliano confermare colla profana erudizione de' gentili sapienti. muratori, 8-i-26:
utili alle lettere e gloriosi all'italia de' quali ha da guadagnare a ciascuno il diritto
, 10-ii-175: erodoto, il più antico de' profani che nominasse maghi, non sognò
di maniera che pochi son gli storici de' secoli barbarici che, in riferendo gli
foscolo, ix-1-263: ascnvendo la depravazione de' costumi alle lunghe guerre profane della chiesa
più giusto e insieme il più sterile de' piaceri, d'esecrare a parole la
, d'esecrare a parole la tirannide de' forestieri confederati a'pontefici, e tollerarli.
quale, per l'uso più comune de' cattolici, si fanno le pie disposizioni per
devolghino alli dottori cittadini secondo la forma de' statuti della città di bologna. de luca
1-9-1-36: per l'istesso senso comune de' dottori, questa forma di testare a cause
, e che si pagano alli padroni de' terreni come una specie di canone in
e con sette volte più poderosa squadra de' suoi ladri non men novelli che veterani
sacre le reliquie renda / dall'insultare de' nembi e dal profano / piede del
gente profana, corruttrice della gioventù, nemica de' buoni costumi e ministra della voluttà,
come cani: / de l'un de' lati fanno a l'altro schermo; /
a la cui mano / dato è legar de' più sublimi eroi / l'anime gloriose
, xxii-291: ride / la dea de' boschi fra sue ninfe... i
: in leggere... i libri de' nostri maggiori dobbiamo stare oculati, affinché
che il tempo, come invidioso della gloria de' mortali, non confidatosi pienamente delle sue
dal suolo, il senato fu la scelta de' commilitoni o de'complici delle sue
fu la scelta de'commilitoni o de' complici delle sue rapine; i patrizi quelli
preferenza,... guastando la purità de' latini pronomi, vennero a poco a
non posso isfuggir di non dare in un de' due inconvenienti. perticari, i-216:
, 2-5: voi vedete la discordia de' cittadini vostri: a voi la conviene
iddio vi proferisce una remissione tanto maggiore de' vostri debiti e scorge che voi tuttavia stoltamente
non bisogna tra noi proferere. lorenzo de' medici, 7-125: quando e'son tutti
fare ciò che egli volea. incontrino de' fabrucci, xxxv-i-383: disconvene assai /
.. hai proferto di darle xl lire de' pisani. benvenuto da imola volgar.
scarsissimo e come su per l'aie de' contadini l'un pollo toglie la spica
altro, così adoperano i professanti inverso de' lor colleghi; e molti escono dalla via
trammezzò [mon- tecuccoli] gli squadroni de' cavalarmati con branchi di fanti moschettieri:
qualcuno). s. caterina de' ricci, 241: mai mi potrei scordare
specie di servitù spirituale... de' religiosi del clero o gie- rarchia regolare
d. bartoli, 15-1-10: l'infelicità de' tempi... consentiva singolarmente al
professo capitalmente nemico dell'immagini grette e de' freddi pensieri che le producono. fucini,
ambizione, la avarizia e la mollizie de' preti, sì perché ognuno di questi vizi
, faceva professione d'esser molto amico de' galantuomini in generale; ma, in atto
citolini, 450: le maniere tutte de' contratti, ciò è alienazioni, vendizioni
fatta per lui professione sotto la servitudine de' romani. 2. atto con
più e che deverìa darseli la professione de' quattro voti. -per estens. regola
: io, frate iacopo, dell'ordine de' frati predicatori minimo, pensai di comporre
sacri chiostri per impiegar quivi il resto de' lor giorni nella santa professione. -per
, s'aspettava la difesa della liberta de' valtellini, alla maestà sua indubi- tamente
sformatamente siam noi dilungati dalla beata purità de' primi tempi della religion nostra e dal dovere
, che successe a moavia nel califato de' saracini, fu prencipe che gran professione
fossero concedute le investiture e la professione de' due ducati e fusse ricevuto da cesare
degli amori altrui con non minore perseveranza de' segugi in traccia di selvaggina.
et è di donna d'onore. de' sommi, 1-27: -forse anco il
molte sorti de stromenti tenere, alcuni de' quali abbiano la punta larghetta ed alcuni alquanto
li statuti ed ordini sopra la professione de' mereiai. canaldo, 64: dal
professioni hanno esse ancora un piccolo vocabolario de' termini loro appartenenti. chiari, 2-11-221:
era, fin dall'adolescenza, rimasto privo de' parenti, ed esercitava la professione di
: va [giustiniano] nelle memorie de' posteri come uomo così poco curante dell'o-
e facoltà de * superiori vivono fuora de' chiostri. giannone, i-rv-633: cominciò [
come le chiese ancora, in particolare quelle de' gesuiti, che ne hanno tre,
ai s. marco e la casa de' professi, e fra quegli steccati si adunavano
comodo quartiere, presso alla casa professa de' gesuiti. santi, ii-154: vi è
move dai ventagli delle signore e da'pennacchi de' soldati, s'increspa al fruscio della
.. ordinatore e duce dell'ordine de' frati minori, professore e maestro di povertà
fra michele, 30: v'era alquanti de' professori d'essa regola. gelli,
... era il ricetto più frequentato de' professori del calvinismo. f. f
burlarsi del pedantismo, ma non mai personalmente de' suoi professori, i quali tutt'al
militare agguagliar potevano il re nelle notizie de' difetti e vantaggi delle piazze regolari o
. baldinucci, 9-i-tit.: notizie de' professori del disegno da cimabue in ua
gentil messer pietro fogliata e messer giacopo de' chierici, amendue dottori di filosofia e
iv-475: io sono all'ultima settimana de' miei sudori professorili. = deriv
che profeta, dice così: « quale de' profeti, stando profeta, potè
dio e l'osservanza della legge e de' profeti. tommaseo [s. v.
come in più parti appare nelli libri de' profeti. -che contiene, che
nostro redentore, siccome venne per redenzione de' giudei e de'pagani, così volle essere
siccome venne per redenzione de'giudei e de' pagani, così volle essere profetato;
propone due forzieri serrati, nell'uno de' quali era grandissimo tesoro e nell'altro terra
nell'altro terra, a messer ruggieri de' figiovanni perché n'elegga uno, profetandogli
tetide le parche profetare del nascimento e de' fatti gloriosi d'achille col nome proprio
angeli, che comanda inviare in terra de' franchi novella del fatto, comanda e
, comanda e profeteggia l'unità desiderata de' popoli cristiani nella fede e nelle opere