Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de- Nuova ricerca

Numero di risultati: 95979

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (2 risultati)

: il tempo della prosperità è la stagione de' vizi... che se non

, troppo essendo avveduta porzia nella pratica de' suoi amori. lana, proem.:

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (7 risultati)

, almeno all'osservazione e allo studio de' precetti e delle pratiche antiche.

: l'ordine giudiziale, la pratica de' contratti e l'uso de'testamenti, che

la pratica de'contratti e l'uso de' testamenti, che nelle dodici tavole già

scrittori non raccertassero, che la pratica de' tribunali francesi e inglesi fosse di porre

prima cantate tutte le spezie delle proporzioni de' cinque generi e di maggiore e dì

, 100: circa poi l'invenzione de' remedi, non vorrei parere troppo strano all'

veduta la provvedeva. e perché niuno de' due nella pratica delle cose umane guardò

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (5 risultati)

: pose opera per purgar roma dalla feccia de' donatisti luciferiam ed altri scismatici che in

di tenere stanziati nel friuli la più parte de' loro levantini, sì perché è paese

poi più valessero in riparare alle incursioni de' turchi. celimi, 1-15 (50

12-ii-78: oltre che la comedia sia uno de' più faticosi poemi che si faccino,

ingegno e son tanto intricato nel servigio de' padroni e tanto alieno da questa pratica

vol. XIV Pag.12 - Da PRATICA a PRATICA (13 risultati)

e le antiche leggi degli arunci e de' sicani. b. davanzati, ii-431:

donna di tempo che traficava il mestiere de' libri con tal pratica che in materia

pratica che in materia dell'edizioni e de' titoli non arebbe saputo meglio un dottore.

composto di dodici membri cospicui per la sanità de' costumi, per la loro sapienza e

per la loro sapienza e per la pratica de' grandi affari diplomatici. manzoni, pr

vuole e vecchi e nuovi testi / de' dottor nostri, e simili e valenti,

, 9-16: la grazia e pratica de' velluti o altri drappi di seta, ancora

susseguentemente presa pratica col copiare sue opere de' colori, fece, in undici anni

notata la confusione che regna nella disposizione de' libri. moretti, i-120: egli era

ii-261: noi non abbiamo né pratica de' luoghi né dovizia di vivere. basta,

, l'intendo grano, bestiami, istromenti de' loro lavori; ma il chiuder alla

scritture più antiche manoscritte, la pratica de' volgari di toscana, ne'quali alcune

che la pratica e la lezione assidua de' buoni libri non ci potrebbe abbastanza insegnare.

vol. XIV Pag.13 - Da PRATICA a PRATICA (4 risultati)

uno né l'autro, tutta la pratica de' signori fuggerai. masuccio, 39:

cominciò a entrar colla fantasia nelle cose de' tempi e de'moti. a.

entrar colla fantasia nelle cose de'tempi e de' moti. a. f. doni

carlo, tutto sdegnoso mosse con forte oste de' suoi e di milizie feudali siciliane a

vol. XIV Pag.14 - Da PRATICA a PRATICA (8 risultati)

, recandosi a vergogna più la codardia de' suoi che a dispetto la durezza deynemici,

: quanto alla nuova elezione del re de' romani, sebbene ora apertamente non si

b. pitti, 1-132: andrea de' vettori et io tenemo molte pratiche e ragionamenti

di salvi quali e quante fossero le cagioni de' sospetti presi. -discussione,

. xv, prevalse su quella di consiglio de' richiesti). -pratica ordinaria o stretta

. nardi, i-132: il collegio de' dodici buoni uomini e de'gonfalonieri.

: il collegio de'dodici buoni uomini e de' gonfalonieri... costrinsero con minaccie

. cronichetta volterrana, i-327: duo de' nostn principali cittadini... si rappresentoron

vol. XIV Pag.15 - Da PRATICA a PRATICA (5 risultati)

pratiche, che loro chiamano colloqui, de' loro più savi cittadini. -otto

: si chiamavano gli arroti alla pratica de' dieci. -mettere in pratica: porre

. pascoli, ii-196: prese anche pratica de' colori e s'impossessò competentemente bene dell'

via di pratica, sarebbe stato uno de' maggiori pittori che avesse avuto mai venezia

voi non vi abbiate trovato alla disputa de' mali che vengano e vanno nel corpo

vol. XIV Pag.16 - Da PRATICABILE a PRATICACCIA (10 risultati)

ispezie tutti quelli che sogliono venire in pratica de' negozi. 27. prov

la grammatica altra cosa è la conoscenza de' princìpi ed altra il saperli porre ad

darebbero per una ritirata contro l'esigenza de' loro interessi. de luca, 1-14-1-279

dalla sottigliezza overo dalla più esatta diligenza de' scrittori sopra la pratica.

di comunicazione delle indie, che l'uso de' nuovi veicoli nautici rendeva praticabile e facile

in forma urbana, tutto il contorno de' bagni sia per essere assai più coperto e

quattro angoli del quadrante con le statue de' quattro evangelisti ben pitturate e dorate; a

piu pratticabile e più civile è quella de' sassoni, molto dediti alla cultura de'

quella de'sassoni, molto dediti alla cultura de' campi e ad ogn'altro studio di

strade, per tacere il soverchio ingrossamento de' fiumi, cagionano il ritardo non picciolo

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (4 risultati)

come sono quelli che lavorano al maglio de' rami, per quattro giorni. vasari

civile della repubblica sia tutto in potere de' suddetti praticanti e che non si abbiano in

, perocché egli comperò frumento in etruna de' suoi denari in copia. giorgio dati,

: si dilettò grandemente... de' fisici esperimenti, e molti ne praticò

vol. XIV Pag.18 - Da PRATICARE a PRATICARE (4 risultati)

praticò [la filosofia] valorosamente nella educazione de' figliuoli e nel governo della famiglia.

veder, praticar et osservar molti particolari de' governi e delle potenze de'diversi prìncipi

molti particolari de'governi e delle potenze de' diversi prìncipi. bruni, 402: né

: fu ammirato un epaminonda, duce de' tebani bellicosissimo, praticar più volte la danza

vol. XIV Pag.19 - Da PRATICARE a PRATICARE (6 risultati)

cristianissimo praticasse gli elettori per farsi re de' romani. siri, x-198: avvisato toralto

lii-4-427: il suo prin- cipal nervo de' danari consiste nella sua parte de'bottini e

cipal nervo de'danari consiste nella sua parte de' bottini e prede, che sono fatte

se ne vennono... in palagio de' signori, e quivi dissono che,

dione, oltre all'eloquenza e sodezza de' concetti, mi pare che sia un uomo

si rimisono negli ambasciadori del legato e de' fiorentini, i quali diligentemente praticarono con

vol. XIV Pag.20 - Da PRATICATO a PRATICATO (9 risultati)

dalla bellezza del corpo e dalla gentilezza de' costumi di quella gentucca, donna lucchese

'longobardi, convocò una sediziosa sinodo de' suoi suffra- ganei. loredano, 1-43

sempre di quella republica, dell'autorità de' magnati e della forza de'pratticati partiti.

dell'autorità de'magnati e della forza de' pratticati partiti. -seguito (un'opinione

ah'intomo; in esso erano praticati de' sedili, e vi pioveva ombrìe profonde

e già pratticato in parte per bara de' miei mestissimi funerali, così con voce

nicolò erizzo, lxxx-4-158: col pretesto de' pressìdi, il numero de'quali né

col pretesto de'pressìdi, il numero de' quali né pure si è avuto attenzione di

. bartoli, 1-1-14: la lunghezza de' viaggi per terre non praticate e mari tempestosissimi

vol. XIV Pag.21 - Da PRATICATORE a PRATICO (2 risultati)

sposila, ma non dissi la quantità de' danai, ma dissi che quello fosse

deviamo molto, avendo egli in quella rozzezza de' tempi aggiunte tante cose alla musica prattica

vol. XIV Pag.22 - Da PRATICO a PRATICO (3 risultati)

, faceva professione d'esser molto amico de' galantuomini in generale; ma, in atto

: ei toma a casa pratico, pratichissimo de' beni e de'mali di qualsivoglia nazione

casa pratico, pratichissimo de'beni e de' mali di qualsivoglia nazione. guerrazzi, 2-173

vol. XIV Pag.23 - Da PRATICO a PRATICO (9 risultati)

foscolo, ix-1-292: la diversa età de' caratteri non può determinarsi per anni,

non sia strana a chi è pratico de' buoni autori. cesari, i-645: se

averebbero potuto andare del pari con quei de' più eccellenti professori della dotta antichità.

cenni di volto e mano; pochi de' più segnalati o pratichi nell'adulare con dicerie

pratico, terribilmente pratico nel far le risvolte de' panni, 1 cesti, le corde

della città dimandò qual fusse la piazza de' banchi. assedio di montalcino, i-361:

luoghi o paraggi e ch'egli ha cognizione de' fondi, de'sorgitori, de ^

ch'egli ha cognizione de'fondi, de' sorgitori, de ^ venti che vi regnano

che abbino veduto assai cose. lorenzo de' medici, ii-301: pigliate uomin ch'abbiam

vol. XIV Pag.24 - Da PRATICO a PRATICONE (3 risultati)

uomini pratici, che è il maggior de' disprezzi. -che concepisce le relazioni

altrimenti appoggiare e rimettere alla sola capacità de' muratori, che sono puri pratici. cattaneo

ciò che è detto e (tirassi de' principali in questo caso intendasi replicato dei

vol. XIV Pag.25 - Da PRATICONERIA a PRATO (7 risultati)

disancorata dai lemmi sistematici e quasi smemorata de' princìpi. bernari, 3-135: sorvegliante

ad desinar seco cinque o sei cittadini de' primi e fatto con loro un poco di

poveri boschi che ombreggiano le pendici pratie de' monti del comasco, della valtellina e della

a le cime delli albori e alle capita de' rami, le sementi si levano,

verde prato / la tesse ghirlandette oh de' bei fiori. sannazaro, iv-90:

letto / flavi e l'erbetta morbida de' prati. tassoni, 1-7: il calor

con questo prato, / o delizie de' prati, in un potessi. martello,

vol. XIV Pag.26 - Da PRATOLINA a PRATO-PASCOLO (6 risultati)

germani] con la fertilità e ampieza de' campi, con il piantarvi anche pontieri,

materia si studia molto sopra l'introduzione de' prati artificiali. lastri, vi-63: non

d. trevisano, lii-12-150: dalle decime de' frumenti e prati e dalli ferragli,

-con riferimento alle sacre scritture. corona de' monaci, 3: io mi sono ingegnato

in latino il 'prato spirituale 'de' santi padri, il quale l'abate

pascoli, 321: lo squillo / de' campanacci va per le pralina / odorate

vol. XIV Pag.21 - Da PRATOSO a PRAVO (7 risultati)

eserciti: non vogliate udir le parole de' profeti, i quali profetano a voi e

: prego dio che rivolga la pravità de' mali uomini in pacifica tranquillità della nostra

nulla eretica pravitaté né ancora alcuna negligensia de' cristiani possa tórre via l'onore de'

negligensia de'cristiani possa tórre via l'onore de' santi, li quali sono in cielo

v'e dubbio che il fiorentino accorso de' bonfantini, francescano, eletto da giovanni ventiduesimo

stranieri sopravvenuti a sturbare l'opera riformatrice de' padri nostri, 1 quali più volte

i buoni e sollevando i pravi. corona de' monaci, 105: a'pravi

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (6 risultati)

che la premorienza del donatario e de' suoi figli ha reso la donazione caduca.

circostanza che, al premorire dell'uno de' due personaggi, la biblioteca di quello passi

, ma abbia li nepoti o pronepoti de' figli o nepoti premorti,..

vita intellettuale. alvini, 48-96: de' mortali ogni alma, quando / della

3-81: fu instituito l'ordine medesimo de' premonstratensi da noberto, nobilissimo prelato de

a dimostrare la qualità degli alberi e de' virgulti di quella... in quanto

vol. XIV Pag.162 - Da PREMUNIRE a PREMURA (1 risultato)

[i germani] ardono i corpi de' segnalati. frachetta, 664: il combattere

vol. XIV Pag.163 - Da PREMURA a PREMUROSO (4 risultati)

delle diete et abbassare secondo le premure de' sudditi le pretensioni. g. gozzi,

di marzo, si approcciò all'ombra de' boschi alla città. desideri, lxii2-

: scrutini [il sovrano] l'autorità de' consiglieri, indaghi se nessun secondo fine

essere lo studio e l'attenzione più premurosa de' magistrati, acciocché nessun vi manchi per

vol. XIV Pag.164 - Da PREMUSTERIANO a PRENARRATO (1 risultato)

, e io diverrò letizia delle mense de' signori, premuto in soavissimo liquore »

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (1 risultato)

baricate, non ostante la difesa vigorosa de' prencipisti. = deriv. da prencipe

vol. XIV Pag.166 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

la nostra novella si dirissa al ditto de' corbi, dirò quanto la sua golozità era

mio grande specchio. s. maria maddalena de' pazzi, ii- 299: dice

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (6 risultati)

, essendosi preso in pagamento le ragioni de' beni de'medici e del resto avendone comperato

preso in pagamento le ragioni de'beni de' medici e del resto avendone comperato stati

, che egli non abbatté i tempi de' gentili, avendo lasciato libero che ciascuno

a'fianchi, voi che le verghe de' reggimenti d'italia prese avete. giustino

la brevità della vita e per la iniquità de' tempi esso non possette satisfare. dolce

si prendeva a certi tempi; la podestà de' dieci cittadini non passò due anni.

vol. XIV Pag.168 - Da PRENDERE a PRENDERE (11 risultati)

nelle navi ancora eran traditi. parte de' vogatori batavi impedivano gli ufici de'marinari

parte de'vogatori batavi impedivano gli ufici de' marinari e de'soldati quasi per non

batavi impedivano gli ufici de'marinari e de' soldati quasi per non sapere; si contrappongono

di tutti i porti del regno prendere de' legni e fare come piace a lui de'

de'legni e fare come piace a lui de' legni dell'armata. -sequestrare

se preso avessero, intendendo seco medesimo de' pesci. leandreide, iii-8-11: gli

, con cani e con nodi. lorenzo de' medici, ii-23: non rese mai

l'abate sighinul- fo, / qual de' due l'avesse presa. -afferrare

., 190-4: voi dovede sentenziare de' crudelissimi cittadini che son presi dentro nella cittade

, 33-17: che per l'effetto de' suoi mai pensieri, / fidandomi di lui

questo traditore e beffatore di dio e de' santi. bibbia volgar., i-175

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

più alpestre fiere avrebbe prese. giuliano de' medici, 36: chi sa se qual

le tue chiome / e con l'ardor de' suoi begli occhi puro / ch'io

ruggieri era stato preso a imbolare in caso de' prestatori. buzzati, 6-254: la

vero / fido ministro, e padre de' diletti. / gli altri, non possedendo

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

, il monte della verna e il luogo de' frati in esso monte. vico,

per aver la vera forma e le particolarità de' suoi confini. galileo, 3-1-313:

e solitaria per dar fortezza alle menti de' fedeli. chiabrera, i-ii- 409

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

nel decorso del viaggio la maggior parte de' mercanti deliberasse di prender porto e lasciare

a questi luoghi reali e nella mensa reale de' cavalieri così arditamente e con sicurtà prendi

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

misto ed armonia naturale delle tinte nella superficie de' corpi dal signor carlo è stato impresso

gonfiandosi per l'anelito, dalla varietà de' riflessi prende vari colori. gemelli careri

d'annunzio, iv-2-9: l'acqua prendeva de' riflessi violetti qua e là. marinetti

industria del far denari per solo accrescimento de' denari stessi, e tale estimazione e

1-15: concorrendo in questi movimenti un ristretto de' meglio della fazione, fu pensiero di

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

sviluppatosi da loro se n'andò. lorenzo de' medici, 7-130: come fu 'n

malore noi patisse o che la ignoranza de' medicanti... non conoscesse da che

, di sua forma altera / e de' doni del sesso e de l'etate,

/ la difesa, ch'io prendo, de' poeti. manzoni, iv-39: prenda

mondo. s. maria maddalena de' pazzi, ii-375: questa iustizia è

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

, 1-4: tanto crebbe la baldanza de' popolani co'detti tre, vedendo che

e tanto li riscaldarono le franche parole de' cittadini, i quali parlavano della loro

da s. c., 100: de' modi della dignità e degli offici molti

19-iv-2-311: brevissime furono le dodici tavole de' romani, il cui piccolo libretto stima cicerone

che in pochi mesi d'ogni magistrato, de' questori edili tribuni pretori e consoli,

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

o dido, prendi ora le malizie de' greci e da una colpa conoscie tutti li

o 4 stabile 'che fu la base de' patrimoni. -in relazione con

imitare le vite di que'santi nelle virtù de' quali, riconoscendo meglio la deformità de'

de'quali, riconoscendo meglio la deformità de' suoi vizi, aveva preso orrore di

vol. XIV Pag.176 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

cominciò a entrar colla fantasia nelle cose de' tempi e de'moti. a.

colla fantasia nelle cose de'tempi e de' moti. a. verri, 2-ii-13

, 16-2-155: avvertissero essere arte ordinaria de' maestri dell'eresia accusarne altrui, perché

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (3 risultati)

mercanti così ricchi che da un solo de' loro fondachi può prendere carico qualsiasi grosso

carriera ecclesiastica. s. maria maddalena de' pazzi, ii-127: la mattina se-

coloro che se la prendono ingiustamente contro de' loro rivali in vece di prendersela contro

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (6 risultati)

il digiuno rende più grato il godimento de' cibi. conciossiaché mettendosi come di mezzo

. biondi, 1-iii-175: donò i beni de' prigioni a'prenditori loro, che ne

boccaccio, iv-105: tu prima cagione de' miei danni e prenditrice prima dell'ammo

tempo i prenestini aveano casilino con alquanti de' romani e del nome latino. idem,

nel piano, guastò tutto il paese de' prenestini e gabini. soderini, iii-502

plinio], 466: varie sono appresso de' nostri le

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (2 risultati)

sieno dodici..., e'nomi de' uali si truovino e prenomi scritti

/ le stirpi di un sol gener de' leucoi, / benché una prenotata col suo

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (3 risultati)

presente, con- tien però una prenotizia de' futuri tempi. bergantini [s. v

senza dubbio ad aiutar le braccia nella prensione de' piccioli corpi. moretti, i-299:

non se alla consegna che si farà loro de' volumi impressi uno o due per volta

vol. XIV Pag.182 - Da PREOCCUPATO a PREOCCUPATO (6 risultati)

trovò che gli orecchi del re e de' satrapi erano stati preoccupati dalle lettere e dalle

e dalle calunnie sì degli altri sì de' magistrati. frachetta, 908: temendosi

udito di tanta oppressione e ingiustizia fatta de' due fratelli. zilioli, i-42: riuscì

scaldar il proprio, a infiammar quel de' suoi soldati et a farli più diligenti,

: la gente della prima armatura leggieri de' romani, sottentrando nel basso del preoccupato

io poco anzi affermava, la storia de' tremoti essere poco sicura, come scritta

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (4 risultati)

molesti preoccupatoli e inimici, della vita e de' costumi de'quali doveva trattare prima e

inimici, della vita e de'costumi de' quali doveva trattare prima e di poi di

dello sventurato non diminuisse punto la preoccupazione de' giudici, non basta certo l'ignoranza de'

de'giudici, non basta certo l'ignoranza de' tempi. avevano per un indizio di

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (3 risultati)

sapienza ha preordinati per venire al termine de' suoi eterni consigli! mazzini, 50-346:

che, il disegno supponendo la preordinazione de' mezzi, il non ci essere disegno

cavallo. zucchetti, 355: preparamenti de' cibi proporzionati all'infermità. algarotti, 6-71

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (8 risultati)

764: intendiamo per assalto il solo salir de' soldati al muro o, insieme con

l'aurora preparamento a riconoscer li falli de' peccati. firenzuola, 485:

ordine tenuto dalla chiesa ambrosiana nel preparamento de' catecumeni e nel solenne battesimo del sab-

ammiralità hanno cura e sopraintendenza del preparamento de' legni per le spedizioni maritime e delresazioni

si riunivano, facevano preparamenti in castillon de' cannoni da batteria. amari, 52:

ora in fatto e vedendo e'preparamenti de' flagelli. giorgio dati, 2-884: è

tanto solleciti... per arbitrio de' ministri e per necessità di tempo,

, premuto e serrato dalla soverchia pienezza de' rami delle arterie e delle vene preparanti

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (4 risultati)

tutto; e non turba mai la gioia de' suoi figli, se non prepararne loro

, 5-185: - non mi preparare de' giorni amari! -ella rispose, scotendo le

amaro lutto / si prepara al cader de' tuoi forti anni. tommaseo [s.

assidue cure la nascente popolazione del contagio de' genitori e preparare così una generazione più

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (4 risultati)

caro, 9-1-175: avemo di già fatti de' gran preparativi contra l'ostinazione del gran

preparativi d'ogni maniera, delle canove de' viveri sopra tutto, che nel- l'

lavoro... s'occupò intanto de' preparativi più necessari: trovò una casa più

... suol essere il preparativo de' cuori al virtuoso operare. a. cattaneo

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (4 risultati)

, si rendeva più ostinata all'uso de' purganti preparati. stampa periodica milanese,

amplessi: / in tanto amor gemeane / de' preparati lutti. -preordinato.

suoi comandamenti, acciò che le tenebre de' peccati delle tribulazioni, che tuttavia sono

suoi, tanti di que'ruspi, de' quali forse non aveva mai visto più d'

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (6 risultati)

un determinato risultato o conseguenza. corona de' monaci, 105: la incorrezione, secondo

sapienza preparatrice degli avvenimenti. cagioni preparatnei de' fatti: di quelle che paiono straordinarie

contratto suo preparatorio si esplicano con vocabolo de' sponsali. g. m. èuondelmonti,

innanzi a lui a vedere i giuramenti de' testimoni. nuovo giornale letterario d'italia

della pena della perdita della dote e de' lucri, alla quale soggiace la donna

altri che invadere e occupare le terre de' cristiani..., avemo deliberato

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (6 risultati)

troverò le risorse igieniche negatemi dal riposo de' materassi e dalle ingollate preparazioni del professor

nostro scisso? s. maria maddalena de' pazzi, ii-133: intesi per questo

tutto il mondo. s. caterina de' ricci, 34: vi prego, se

soccintamente si preme principalmente sopra l'addottrinamento de' termini e de'princìpi, come per

principalmente sopra l'addottrinamento de'termini e de' princìpi, come per una preparazione de'

de'princìpi, come per una preparazione de' studi sopra le questioni. pananti,

vol. XIV Pag.191 - Da PREPARAZIONISMO a PREPONDERANTE (2 risultati)

fine della precedente battuta, l'unione de' quali movendosi liberamente, mantre l'altro

e dalla lor professione; l'altra de' molti di poca fama e per lo più

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (4 risultati)

cacherano di bricherasio, 1-351: se copia de' prodotti o quantità di manifatture, lavorate

calamità, che s'attirò l'obbedienza de' suoi concittadini. 2 2

che la preponderanza della religione cristiana e de' papi avesse tratta l'italia nella divisione e

a perdere e a indebolirsi l'un de' momenti, ne veniva per necessaria conseguenza che

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (8 risultati)

bologna, 1-56: le ricchezze lascia essere de' ricchi, e tu preponi le virtù

volgar., 1-161: la dottrina de' buoni è da preporre alle cose mondane

iacinti, a'rubini, a'diamanti, de' quali la copia è minore. tasso

; e il vin s'elesse / figlio de' tralci più riarsi e posti / a

di soggiungere cantando perciocché tra 'ragionamenti de' recitanti canta il coro. 2

commettono sperando guadagno e utile dalla ribellione de' popoli, dove il danno solo e la

danno solo e la spesa è sempre de' prìncipi. giorgio dati, 1-236: tutore

ordine logico o opportuno di successione. de' santi, 13-iii-176: laudai io il tutto

vol. XIV Pag.194 - Da PREPOSTALE a PREPOSIZIONE (4 risultati)

pietre nelle montagne, e fece iii milia de' prepositi al popolo nelle opere. f

preposito. il titolo dato al superiore de' preti dell'oratorio. -preposito della

lui che me non tiravano i pastorali de' pontefici, non le prepositure del pretorio

finisce in vocale. solo alcuni articoli de' nomi in '1 'e alcune preposizioni

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (4 risultati)

ifigenia e si temeva non la parentela de' due prepossenti regi riuscisse dannosa agli alleati

da selim, secondo la prepostera usanza de' turchi, che prima incominciano e poscia

xiv-2-272: non mi trovo troppo contento de' miei progressi che mi paiono lentissimi ed

si disegna, se non l'ordine de' prelati, i quali, essendo preposti

vol. XIV Pag.196 - Da PREPOSTO a PREPOTENTE (8 risultati)

degli eunuchi suoi, che lui introducesse de' figliuoli d'israel e del seme regale

battere delle mani e stropicciare per terra de' piedi, che il gonfaloniere, conoscendo con

. davila, 544: elessero quattro de' numero de'sedici, i quali andassero

davila, 544: elessero quattro de'numero de' sedici, i quali andassero al duca

nuovamente dal governatore bellino e dal preposto de' mercanti. campiglia, 1-624:

maestà le chiavi della citta dal medesimo preposto de' mercanti e da monsignor di brissac.

: significando per lo cielo l'ordine de' preposti e per la terra il popolo

inferirsene conseguenza alcuna dalle memorie dei tempi de' romani, i quali avevano tutto riformato

vol. XIV Pag.197 - Da PREPOTENTE a PREPOTENTE (4 risultati)

. mazzini, iii-91: l'azione de' secoli è prepotente, e i secoli

? eran severe? / eran superbe de' lor figli? e a questi / non

tutto il foco prepotente e altero / de' miei diciassett'anni! e. cec

prepotenti. pacichelli, 1-685: da parte de' prepotenti signori stati generali delle provincie unite

vol. XIV Pag.198 - Da PREPOTENTEGGIARE a PREPOTERE (4 risultati)

... si faceva passaggio a dire de' cittadini grossi, per così dire,

, le violenze e contro l'ignoranza ancora de' magistrati. manzoni, pr. sp

obbligati a guerra perpetua contro l'universalità de' mortali. idem, vi-454: tutti

inlese, che voleva impedire l'esportazione de' legnami in rancia. angiolini, 151

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (3 risultati)

militare, la quale con infinita oppressura de' cittadini poteva, stra- poteva e prepoteva

'prepusa montana ', arbusto decorato de' più vaghi fiori, il quale cresce nelle

inonesto presente al padre de cento prepuzi de' palestini. savonarola, 7-ii-46: vedendo

vol. XIV Pag.201 - Da PRERICOGNIZIONE a PREROGATIVA (9 risultati)

capi una sortita per riconoscere il travaglio de' nemici. -con riferimento al papa

ponente restassero libere e suggette al dominio de' papi- giannone, iii-189: zosimo, successor

si credeva nascessero per esser ad instanza de' francesi rimessi ne'loro posti e prerogative

mezzo d'affinità, due marchesati, de' quali ve n'è uno nobilissimo e

che vacano e si vendono, della collazione de' benefici, 'etiam 'de'vescovati

collazione de'benefici, 'etiam 'de' vescovati, abbadie e ogni altro titolo ecclesiastico

abbadie e ogni altro titolo ecclesiastico, de' tagli de'boschi e di tutte le altre

ogni altro titolo ecclesiastico, de'tagli de' boschi e di tutte le altre rendite

la carica di pontefice massimo era presso de' romani suprema, come si raccoglie dal

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (8 risultati)

essa molte istorie e citando alcuni indulti de' passati imperatori e brevi de'pontifici de

alcuni indulti de'passati imperatori e brevi de' pontifici de notabili prerogative e preeminenze della

prima che buda si piangesse inceppata fra lacci de' barbari ottomani; gode questa città in

tutte le leggi alla madre nella tutela de' figliuoli conceduta. brusoni, 952: sono

, se ben costante a sostenere le prerogative de' suoi impieghi per non esserne stimato indegno

; e questa specie di nozze era de' soli patrizi; poiché gli altri ridotti

uccelli..., la varietà de' quali non si può numerare, vi è

, perché eha, togliendo l'uova de' serpenti e portandole al nidio per cibarsene,

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (3 risultati)

udiamo che fra due dottori, ciascuno de' quali na la dignità del dottorato, v'

consoli, erano già eletti dalla prerogativa de' giovani tito ottacilio crasso e marco emilio

volere intender quello che fosse la prerogativa de' giovani, ricorrete a quello che ne

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (5 risultati)

. guicciardini, iii-351: dalla sommità de' monti si scendeva, per precipizi molto

. villani, 7-40: banduchdare, soldano de' saracini, dopo la presa ch'egli

dalla g g resa de' loro ambasciadori e così subitamente venire il

dannati o dai prigionieri, la presa de' vagabondi, l'arbitra rio

marini vengono di mare alla bocche de' fiumi per far l'uova e figliare

vol. XIV Pag.205 - Da PRESA a PRESA (3 risultati)

verga di ferro, ripiegata all'un de' capi in occhio o anello schiacciato, a

ricordarne dello scorpione... la varietà de' colori e la moltitudine delle specie.

pestilente animale il maligno spirito... de' gnostici. -grosso dente canino

vol. XIV Pag.206 - Da PRESA a PRESA (1 risultato)

altra persona lo suo. s. caterina de' ricci, 335: sono tornati e

vol. XIV Pag.207 - Da PRESA a PRESA (6 risultati)

2-368: 'marre ': le estremità de' bracci, le quali sono destinate ad

comune e presa, unita o separata de' respettivi corpi..., d'imporre

per tutto c'è degli aizzatori, de' mettimale, o almeno de'curiosi maligni che

aizzatori, de'mettimale, o almeno de' curiosi maligni che, se posson vedere

: furono spartiti i siti alla moltitudine de' portoghesi... per fabbricare le case

una robusta quercia che, all'accostarsi de' venti dell'inverno, lascia cadere le

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (5 risultati)

/ dopo che no'abbiam spesso ragionato / de' mancamenti del nostro paese, / jacopo

favellare o dovesse allora descriver la gloria de' suoi antenati? -contendere verbalmente;

l'alma impresso / m'era presagio de' miei danni espresso. marini, i-425:

. bonini, i-ii-ioi: dal beccar de' polli raccoglievano i presagi de'futuri eventi

dal beccar de'polli raccoglievano i presagi de' futuri eventi. foscolo, iv-327: umana

vol. XIV Pag.209 - Da PRESAGIRE a PRESAGIRE (6 risultati)

, onde sono e pronostichi delle piove e de' venti e delraltre cose, e quali

tanto mille mostri di pensieri coll'apprensione de' quali ora si avviliva ed ora si faceva

. che gli aruspici potessero privatamente presagire de' futuri avvenimenti. 2. prevedere

della sua eccellente officina mi raddolcisce l'idea de' molti presenti incomodi suoi con quella degli

. frugoni, i-1-22: senza ricercar de' fati / le custodite, favolose fedi

. foscolo, xvii-114: della ristampa de' testi di lingua non presagirò né bene

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (3 risultati)

nel popolo, quasi presago deha tristezza de' futuri regni. foscolo, ii-312: o

crollate le credenze cattoliche davanti al progresso de' lumi e sotto i colpi del ridicolo,

non libertà ma servitude, / e caggionar de' canti la perizia / sol ne le

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (1 risultato)

perfetto sagrificio, il nome di messa de' presantificati. = voce dotta,

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (9 risultati)

padova volgar., ii-xi-8: l'uficio de' princi- panti nonn-è punto pressbiterale o.

cura dell'anime e nel- l'amministrazione de' sacramenti et in altre funzioni spirituali e

si fa l'ozione degli ordini e de' titoli cardinalizi, cioè da prete passare al

originale. di ciò un pio ministro de' calvinisti presbiteriani ha, da poco in qua

i quali per essere avversi alla gerarchia de' vescovi si chiamano 'presbiteriani ',

, scuola delle più pestilenti eresie e de' più scelerati e pemiziosi dogmi,.

cencinquanta tra suonatori e cantanti, alcuni de' quali chiamati dalle vicine città. tarchetti,

. la prima, che l'autorità de' vescovi a diffinir i litigi senza il

ancora di laici sia nata dalla infingardaggine de' popoli abborrenti il peso di questa cura

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (5 risultati)

ii-573: per la moltitudine... de' cardinali non si accordando né essendo ancora

più uniforme alle osservazioni ed ai calcoli de' movimenti celesti. a. cocchi,

peccato che prescelgano di andare nel numero de' più. -preferire. massaia

essere prescelto; s'io bado a'nomi de'; nsori, sono sicuro d'essere

: appresso si misse per la prescia de' cavalieri e tutti gli veniva abbattendo.

vol. XIV Pag.214 - Da PRESCIARE a PRESCISSO (2 risultati)

1-ii-525: la dottrina... de' predeterminanti, la quale pone che dio

queste durezze e per la prescienza delle risoluzioni de' barberini in proseguire il filo delle loro

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (2 risultati)

disperazione; raccomandare a cortés il gastigo de' traditori. boschini, 444: ve-

dire, l'esametro il prescritto numero de' cinque piedi non eccede. manzoni,

vol. XIV Pag.216 - Da PRESCRITTURA a PRESCRIVERE (10 risultati)

ragione di dette cause, eccetto di quelle de' pupilli. oriani, a-25-187: quel

, giudichi delle fortune e delle vite de' popoli, conforme al prescritto delle leggi

ch'a pensar mi tiri / nel mezzo de' notturni e foschi orrori / cose onde

ardori / saldar qualche ragione, e de' sospiri. -pratica raccomandata o imposta

direzion del tuo padre spirituale, la frequenza de' sacramenti. prescrittura, si

363: tutta questa parte dell'educazione de' figliuoli è cura in guisa del padre

insinuazione. manfredi, 3-328: il fine de' sacri canoni nel prescrivere che hanno fatto

per isfug- gire il concorso della pasqua de' fedeli con quella de'giudei e degli

il concorso della pasqua de'fedeli con quella de' giudei e degli eretici quartadecimani, che

terzo [grado], che dicesi de' perfetti, prescrive l'impiegarsi nella contemplazione

vol. XIV Pag.217 - Da PRESCRIVALE a PRESCRIZIONE (6 risultati)

p p come ti prescrivea de' saggi il rito, / lesbia, appressasti

periodica milanese, i-361: si veggono de' frac color verde grigio, e la moda

salvator nostro ha prescritta in rimedio universale de' mali che, voglianlo o no,

sentire fu il diverso prescriver che fecero de' rimedi: e senza altro che lasciar

-figur. dimenticare. lorenzo de' medici, ii-18: non basta avermi il

. genovesi, 1-ii-24: 1 figli de' ladri e degpingiusti usurpatori non possono

vol. XIV Pag.218 - Da PRESEDERE a PRESEGNARE (3 risultati)

certo secolo, e ancora meno quelli de' più remoti, poiché, nelle arti

: lodo e commendo la occulta prudenza de' dottissimi medici..., mentre vedo

destrezza e con tanta dottrina nella prescrizione de' medicamenti. algarotti, i-ii- 142

vol. XIV Pag.219 - Da PRESEGNATO a PRESENTANEO (2 risultati)

.]: 'presella ': termine de' magnani. pezzo di ferro o d'

aloè sia quel potentissimo e presentaneo ammazzatore de' lombrichi, come lo celebrano gli scrittori?

vol. XIV Pag.220 - Da PRESENTANTE a PRESENTARE (5 risultati)

allegrezza della cena, tra la libertà de' bicchieri fu presentato un fungo di straordinaria

presentando avanti a la porta un paio de' lor prigioni e facendosi mostra d'impiccarli.

: mandò gl'lctiofagi in etiopia al re de' macrobi, in- struendoli di quello che

era innamorata d'uno giovane da todi de' loro frati, ch'era diacono, d'

bresciani, 6-ii-302: ora, per mercé de' menestrelli moderni, si presentano le fanciulle

vol. XIV Pag.221 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (4 risultati)

/ e no lascio per grida / de' falsi maiparlien. anonimo, i-475:

tribunal di cristo a rendere conto e ragione de' fatti miei, che risponderò io?

della margarita, 291: una delle astuzie de' governi per togliere l'influenza della chiesa

sopra il suo desiderio ottenuta la vittoria de' parti più tosto per melensaggine d'artabano

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (4 risultati)

maggiori afflizioni aell'a- nima, uno de' miei teneri allievi, che tutte le strade

e bello fenomeno, che agli occhi de' filosofi presenta la istoria, è la varietà

: sulla necessità di fissare la forma de' proverbi, che son pure concetti i

, tutta idiomatica e presentano a volte de' casi di sintassi che non ricorrono altrove,

vol. XIV Pag.223 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (3 risultati)

hótel, ma l'avresti creduto piuttosto uno de' vice segretari; e mi disse che

allorché saremo vicini a presentarci sul fine de' nostri giorni al tribunale di dio, con

, 5-2 (116): la faccia de' muri di questo ilion, la quale

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (3 risultati)

francia da questi pensieri o levargli parte de' fondamenti che lo incitavano alla guerra. castelvetro

occorrenza ', dando prima alle mani de' signori compilatori per ragion d'alfabeto '

che per la cagione delle suddette vacanze de' benefizi semplici o curati nasce litigio,

vol. XIV Pag.225 - Da PRESENTATURA a PRESENTAZIONE (4 risultati)

42. 'del pasto e de' presenti '... in cui,

-donazione spirituale. s. caterina de' ricci, 169: oh! se un

titoli legitimi, sono a presentazione o nominazione de' prìncipi. giannone, i-rv-709: ond'

'che il patrono d'una chiesa fa de' parrochi al vescovo, acciocché siano destinati

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (7 risultati)

come presente, / e supplico pietà de' miei dolori. muratori, iii-287: leggiamo

accademia fu presente alla festa nelle persone de' soci '. 4 ii tribunale fu

presenti erano stati alle parole e al metter de' pegni, presente bernabò, disse sé

più apertamente presenti alcuni di quei del consiglio de' quali si soleva valere, quando alcuna

sul trattato di pace: la pluralità de' presenti avea votato in suo favore. nievo

, 3-237: o muse, presenti deitadi de' poeti, manifestate ora...

iii- xv-16: disse salomone in quello de' proverbi in persona che la sapienza:

vol. XIV Pag.227 - Da PRESENTE a PRESENTE (7 risultati)

stato delle sostanze angeliche e la vita de' cittadini del cielo:... si

ad alcuno luogo, secondo il tenori de' presenti capitoli, alora uno de'conseglieri tolla

tenori de'presenti capitoli, alora uno de' conseglieri tolla il gonfalone e faccia rofficio

guicciardini, v-24: ritardandosi la venuta de' svizzeri si ritardava il più principale e

ritardava il più principale e il più potente de' fondamenti disegnati per soccorrere il castello di

, rendere presente). incontrino de' fabrucci, xxxv-i-383: ben è scano-

vicinanza e del presente e visibile amore de' miei genitori e fratelli. pascoli,

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (8 risultati)

noia. genovesi, 1-i-75: ogni violazione de' diritti nostri è congiunta con un immediato

l'ultima che noi ariamo da te è de' iiii del presente, data ad 22

per le finestre e porte del palazzo de' cavalieri di santo stefano. g.

piante siano zapate. petrarca, 105-78: de' passati miei danni piango e rido,

.. nel presente e nell'avvenire de' tempi in che risse. carducci,

, 1-419: noi, cioè lo collegio de' medici di parigi, con maturo e

mortalità e mina ai vita con gli testimoni de' nostri antichi sari in medicina, dichiarando

la cagione di questa pestilenza. giusto de' conti, i-64: nel ben passato io

vol. XIV Pag.229 - Da PRESENTE a PRESENTE (6 risultati)

la quale assurda sentenza, dalla opinione de' mortali, levino coloro che senza costituzione

: ne'paesi anche degli ostrogotti e de' sveoni,... si vedono assaissimi

l'antiche istorie e la comune opinione de' presenti pare che vogliano, ebbe inizio

longiano, iv-170: per le prodezze de' passati sono molto più onorati i presenti

, 2-17: chi non è tenero de' presenti, come può esser sincero estimatore

non debbono: sempre tengono manco conto de' futuri e lontani che non è da tenere

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (3 risultati)

come quella che di presente è attinta de' pozzi. -con uso aggetti vicino

una novelletta ch'io trassi dal mondo de' morti. cesari, iii-324: per

. giuglaris, io: fa'un presente de' giorni che ti avanzano a quel signore

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (4 risultati)

d'uditori, ma gli portavano anco de' presentuzzi, non meno per divozione che

e in quello luogo presentemente diede sentenzia de' modi e de ^ fatti e condizioni che

presentemente, dop'essere stato finora tutto de' bambocci. -con riferimento alla mistica visione

presso la chiesa: suonava la campana de' morti, e il presentimento della mia

vol. XIV Pag.232 - Da PRESENTINO a PRESENTITO (4 risultati)

guardia sentissono il romore della gente e de' cavalli, erano pronti alla difesa. boiardo

della filosofia esperimentale abbia pregato il cardinal de' medici a mandargli di qua un cavaliere

. tenere spie per presentire li disegni de' nimici. podiani, 45: io andrò

i-xvn-269: alcune altre verità, conseguenze de' suoi nuovi princìpi, furono presentite dai sommi

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (4 risultati)

cavalca, 20-25: per la presenza de' quali [spiriti] la mente,

su quale osservazione io appoggio la presenza de' germi di capo e di coda ne'lombrichi

. marchetti, 5-175: le razze sollecite de' cani / delle mandri custodi e degli

gagliarda presenza, chiomati come due re de' franchi della prima razza. tommaseo, 1-132

vol. XIV Pag.234 - Da PRESENZA a PRESENZA (3 risultati)

vèr lui e alle gentilissime donne. lorenzo de' medici, 7-123: bench'in viso

batter con verghe e prender altri castighi de' colpevoli: lo che essi facevano alla presenza

: lo che essi facevano alla presenza de' loro dei ed in mezzo deh'armi.

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (4 risultati)

: vediamo un po'come cuciniamo a mo'de' francesi questa voce. in prima dicesi

leoni in assenza, / suol temer de' topi in presenza. proverbi toscani, 19

, ché 'seppono ancora talmente la natura de' demoni e modi da chiamargli che quasi

landò, 1-7: mangerai delle presenzuole, de' buoni fichi e delle schiacciate fatte di

vol. XIV Pag.236 - Da PRESEPIA a PRESERVANTE (5 risultati)

presepi. caro, 7-411: de' trecento, che mai sempre / a'suoi

ciò e la presepe e la capanna de' pastori là dove ella partorì gesù cristo.

potesse con misser lo vescovo far penitenzia de' suoi peccati. b. pulci,

d'un paraninfo da presepio, composto de' più goffi elementi che si possano imaginare

amico, che nel presepio del cuore de' nostri secreti e affezzioni s'ha da cibare

vol. XIV Pag.237 - Da PRESERVANZA a PRESERVARE (5 risultati)

sia quello ne preservi da la crudeltà de' barbari, quali, se vi entrassero

repubbliche svizzere, e particolarmente questo popolo de' grigioni. manzoni, pr. sp.

16-iv-76: soggiugne che i denti maestri de' caimani col loro toccamente sanano il dolore

caimani col loro toccamente sanano il dolore de' denti e preservano essi denti dal guastarsi.

i suoi modi eleganti, acquistandone sempre de' nuovi e senza perdere mal gli antichi

vol. XIV Pag.238 - Da PRESERVATIVO a PRESERVATIVO (4 risultati)

. del bene, 1-315: medicina preservativa de' buoi. -usato a scopo profilattico;

e le meditazioni e 'l frequente uso de' sacramenti: tutti rimedi preservativi senza i

chiedevano [alcuni] di avere almeno de' fiori sparsi sopra l'altare, per portare

filangieri, i-45: l'amore naturale de' padri verso i figli era un gran preservativo

vol. XIV Pag.239 - Da PRESERVATO a PRESERVAZIONE (6 risultati)

preservata guarda e. ddiffende i giudicamenti de' giudici. de luca, 1-7-3-19: è

. maniglia, 1-i-486: a te de' giorni miei / preservator cortese, /

termine alla flussione precipitosa e fosse preservatóre de' membri sani. papini, 27-223:

vizi e sofferimenti sconosciuti, nell'impotenza de' piccoli capitali e delle piccole industrie, nel-

. memmo, xviii-7-209: 'estesa de' terreni prativi porta con sé l'aumentazione

m. al re ea alla regina de' francesi au'oggetto di esprimere i sentimenti

vol. XIV Pag.240 - Da PRESERVO a PRESIDE (7 risultati)

varie provisioni per tal effetto e anche de' rimedi per la preservazione. -il

questo una levazione e preservazione della pena de' sensi e tenporali e perduratoli dell'altro

dell'egitto, volendo ideare un reggitore de' popoli, dipingevano una bacchetta e sopra

permettono i tempi; / ma quelrè un de' più rari / al boschetto, alla

criminale s'appartenevano, secondo il diritto de' romani, a''presidi 'delle

'presidi 'delle provincie, in luogo de' quali nel nostro regno furono come si

la produttrice della concorrenza, la livellatrice de' prezzi, la conservatrice dell'abbondanza,

vol. XIV Pag.241 - Da PRESIDENTABILE a PRESIDENTE (5 risultati)

con tutte due le mascelle ad uso de' mietitori. lettere ai uomini illustri,

, per essere inchinati per gran pesi de' loro peccati, perdano ogni stato di giustizia

marco aurelio] fu fatto del collegio de' sacerdoti salì...; in questo

: bisogna che questi sia colà / de' comodi e degli agi il presidente.

. v.]: presidente del consiglio de' ministri. carducci, iii-19-375: questo

vol. XIV Pag.242 - Da PRESIDENTESSA a PRESIDENZA (6 risultati)

non si levavano se non per gentilezza de' bibliotecari. [ediz. 1827 (

greci, allegando la luna essere presidente de' persiani et il sole de'greci. idem

essere presidente de'persiani et il sole de' greci. idem, cvi-404: o

adimari, 2-561: prega apollo presidente de' giuochi pitii. de marini, 347:

del tonante, cioè la mente reggitrice de' governi, fé presidente a tutti gli

innato desio a stare nelle ruinose magioni de' corpi, esse stabili ed immortali, perciocché

vol. XIV Pag.243 - Da PRESIDENZIABILE a PRESIDIALE (2 risultati)

d'altra specie, frutto però ugualmente de' suoi consigli e della sua benemerita presidenza,

ravvolto insieme per un'insegna della presidenza de' giuochi. s. maffei, 10-i-254:

vol. XIV Pag.244 - Da PRESIDIARE a PRESIDIO (7 risultati)

l'arcivescovo allora, vinto dalle preghiere de' sudditi li quali affirmavano di ricever maggior

non trovavasi altro presidio che la disperazione de' soldati presidiati. cesarotti, i-xxu-139:

. correr, lxxx-3-435: in questa lunghezza de' confini ci sono più di trenta luoghi

dandaria, abbandonata da mitridate per sospetto de' suoi; e parve da lasciarvi presidio

quali facevano forza ai cacciare il presidio de' macedoni dalla rocca cadmea. serdonati,

1076: il numero... de' forzati in napoli, in sicilia e ne'

dopo un'ora vediamo fra fi giallo de' monti biancheggiare... la carovana,

vol. XIV Pag.245 - Da PRESIDIUM a PRESIEDERE (2 risultati)

a'tuoi e miei parenti, / appo de' quali troverai tu sempre / alcun presidio

ca- racci di munire la loro scuola de' presidi tutti della scienza...

vol. XIV Pag.246 - Da PRESIEDUTO a PRESINGIRO (6 risultati)

imbriani, 6-79: maestà presedeva il consiglio de' ministri: ma nessun usciere, ciambellano

europa aveva prevalso sulla mags'or parte de' prìncipi di germania. d'annunzio, iv-2-500

... questo tribuno agli squittinì de' questori. sarpi, viii-68: don onesto

riprovino, concludendosi l'atto dalla maggior parte de' voti, nelli quali non va numerato

misteri incogniti si fanno / della fuga de' maschi. chiari, 1-i-106: sin-

tacito patto / che presiede alle prede de' re. 6. avere una

vol. XIV Pag.247 - Da PRESINTERIZZAZIONE a PRESO (6 risultati)

preso. testi fiorentini, 83: molti de' suoi vi rimasono morti, fediti e

, rutti e fracassati, la malore parte de' quali morti, ariti e prisi,

con loro gli sconfisse con grande danno de' presi e de'morti. fazio,

gli sconfisse con grande danno de'presi e de' morti. fazio, ii-3-37: appresso

che si pigliono et altri che ritomono de' presi, che li hanno per tutto gran

-legato. marino, vii-79: ciascuno de' saettatori fece il suo colpo. il

vol. XIV Pag.248 - Da PRESO a PRESO (1 risultato)

amore mistico. s. maria maddalena de' pazzi, ii-215: chi non rimarrebbe

vol. XIV Pag.249 - Da PRESO a PRESOCRATICO (7 risultati)

davanzati, ii-159: avute le male nuove de' presi alloggiamenti, disfatte coorti, cacciato

vana sia la mia presa speranza e de' miei cittadini, li quali alla mia

sciadore del pontefice e con gli ambasciadori de' perugini medesimi e con quelli de'fuorusciti

ambasciadori de'perugini medesimi e con quelli de' fuorusciti in bettona per praticar la pace

alle donne, e renzo a render conto de' concerti presi. mazzini, 42-326:

amore che o in questo o in quello de' due amici si trova, ma è

uomo preso provenzalmente. salvini, 39-ii-110: de' buoni e caritatevoli avvertimenti presi in mala

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (5 risultati)

108): fu il giorno nella pressa de' cava , o essere impressa

si veste l'arme e passa nella pressa de' nimici. caso della precompressione del cemento

133: tre volte li partì la pressa de' loro presonènte, sm. ant

pari, ira sopra la testa de' nimici, lo copersero con gli scudi,

ottenere da sua signoria reverendissima la grazia de' benefizi. campanella, 1116: per

vol. XIV Pag.251 - Da PRESSA a PRESSAPACCO (5 risultati)

a piccolo volume, sì per vantaggio de' trasporti e sì anche per agio di meglio

ghiberti, 106: ma nei più ottusi de' raggi ad esse [piramidi] intersecando

il re in fiandra, a sollecitazione de' pressanti voti dell'alemagna, che lo

s. come in foiano la maggior parte de' preti tengono la concubina con grandissimo scandalo

preti tengono la concubina con grandissimo scandalo de' secolari, e però desidera che v

vol. XIV Pag.252 - Da PRESSAPAGLIA a PRESSATO (4 risultati)

fa l'infusione delle rose rosse, de' mughetti e de'fiori d'arancio.

delle rose rosse, de'mughetti e de' fiori d'arancio. targioni tozzetti,

: impadronitosi... di primo abordo de' più vantaggiosi posti per pressare la piazza

cittadino, il quale ebbe nome guido de' cavalcanti di firenze, uno fanciullo con

vol. XIV Pag.253 - Da PRESSATORE a PRESSIONE (4 risultati)

: 'pressibilità ': qualità astratta de' corpi pressibili. prèsside, v

... diminuiscano loro ragioni sanza parola de' loro più pressimani. 4

altro se non sostenere le pressioni perpendicolari de' due archi. cantù, 3-100:

. cantù, 3-100: l'analisi de' materiali di costruzione, la loro resistenza

vol. XIV Pag.254 - Da PRESSIROSTRI a PRESSO (4 risultati)

ansia angosciosa, attesa spasmodica. benno de' benedetti, 320: i'so'in plesion

. francesco da barberino, iii-306: de' tuoi subiecti penserai spesso / che non

tutti ad una quantità, ma i piedi de' più lontani quasi corrispondere ad i ginocchi

più lontani quasi corrispondere ad i ginocchi de' più presso. -ant. nella

vol. XIV Pag.255 - Da PRESSO a PRESSO (3 risultati)

barometriche... furono fatte su de' barometri a presso poco di questo diametro

, iii-10: presente ecco il nitrito / de' corsieri dircei: eran divini; /

, 6-78: chi sapesse la disposizione de' signori, quando tossono in buona tempera,

vol. XIV Pag.256 - Da PRESSO a PRESSO (4 risultati)

la carica di pontefice massimo era presso de' romani suprema. salvini, 39-v-228: '

esporlo così alla giustizia, cioè alla vendetta de' suoi nemici, non era partito da

a la mattina, / forse a memoria de' suo'primi guai, /..

assai / ed è più presso al terminar de' guai. idem, purg.,

vol. XIV Pag.257 - Da PRESSO a PRESSO (3 risultati)

. ssé venire la si fece. giuliano de' medici, 87: se fuss'il

-per simil. evidente. alessandro de' medici, 5-277: confortatevi e per esperienza

sentimento a un altro). pazzi de' medici, 68: regina, il troppo

vol. XIV Pag.258 - Da PRESSO a PRESSORE (1 risultato)

genovesi, 5-42: il solo sistema de' nervi, la tela nervosa, cioè

vol. XIV Pag.259 - Da PRESSORIO a PRESSURA (4 risultati)

io di tanto mi sia dalla grave pressura de' tuoi piedi, col collo riscosso,

al padre apportino particolar pressura le disaventure de' figliuoli, u sommo pontefice ragionevolmente ha

. venne in grido per l'alacrità de' suoi abitanti e per la prodezza de'

alacrità de'suoi abitanti e per la prodezza de' suoi soldati. quindi tanto più le

vol. XIV Pag.260 - Da PRESSURA a PRESTAMENTE (3 risultati)

berto frescobaldi, che ti mostravi sì amico de' cerchi e faceviti mezzano della quistione per

, i-iv-112: bisognia pensare alla presta de' buoi di pazolatica. filippo degli agazzari

desto che con la soavità de' costumi attrae a sé l'animo di

vol. XIV Pag.261 - Da PRESTAMENTE a PRESTANOME (6 risultati)

cun esso lui là dentro. meo de' tolomei, 79: ca guarda de ponte

, 2-i-50: per sua natura l'animo de' mortali è creato prestamente a amare.

[la mirra] e apre l'oppilazione de' luoghi naturali delle donne, provoca prestamente

e in me istesso pensando l'opere de' mortali e mosso per dolcezza d'umani-

fu la lingua delle loro leggi e de' loro costumi. buonafede, 6-114:

civili per non farmi conoscere; / uso de' prestanomi in losche società. moravia,

vol. XIV Pag.262 - Da PRESTANSA a PRESTANTE (9 risultati)

grandissimo dispiacere di tutto il regno e de' popoli suoi della brettagna. galileo,

ajace / e il più prestante saettier de' greci, / teucro. guerrazzi, 1-543

e a condurre un esercito contro uno de' più prestanti capitani d'allora. -grande

vedere, udire e tacere i fatti de' suoi amorevoli amici. pallavicino, 1-481

pulci, 9-32: noi siàn tutti baron de' più prestanti: / sanza colpo di

; gagliardo, aitante. lorenzo de' medici, i-150: temendo la sorella del

una qualità fisica). lorenzo de' medici, ii-203: de'begli occhi lo

. lorenzo de'medici, ii-203: de' begli occhi lo splendor p

serpenti grandi detti giboias, il grasso de' quali e prestantissimo per le doglie provenienti

vol. XIV Pag.263 - Da PRESTANTEMENTE a PRESTANZA (14 risultati)

ma i ghibellini, sì di valore de' soldati come di prestanza de'capitani,

di valore de'soldati come di prestanza de' capitani, superiori. faldella, i-3-134:

ii-127: a la prestanza / s'apria de' forti, alle corone e ai ludi

sono l'irresistibile; / alla punta de' baffi si aduna, / col fluido d'

mia volontà, ma per espresso comandamento de' nostn eccelsi signori, sono venuto a

avaremo a scrivare... sicome de' tuoi aùti e de'tuoi renduti e le

.. sicome de'tuoi aùti e de' tuoi renduti e le prestanze le quali

i-iv-671): egli era nelle prestanze de' denari che fatte gli erano lealissimo rendi-

, volendo che la povertà nelle penurie de' tempi sia solamente dal publico sovenuta.

orecchie, della lingua, degli occhi, de' sensi esteriori: la mente, l'

per prestanze e imposte sopra le ricchezze de' mercatanti e d'altri singulari cittadini con

, 4-131: talora credemmo che gli esattori de' prìncipi, per levare l'odiosità al

860: spesso in firenze il numero de' ponitori diede il nome alla prestanza di

lor denaro e 'l governo dava loro de' biglietti che lo rappresentavano e i quali si

vol. XIV Pag.264 - Da PRESTANZIAMENTO a PRESTARE (5 risultati)

voi siete, secondo m'è scritto, de' maestri sopra la prestanza...

. o comperano i vestimenti alle botteghe de' rigattieri e se gli pongono indosso co'fianchi

la insaziabile avarizia e la fastidiosa audacia de' malvagi cittadini i quali erano eletti dalla fiorentina

anno... e il monte de' prestanzoni, che rendeva 6 per ciento.

... ad carta. lorenzo de' medici, ii-237: e'preston l'un

vol. XIV Pag.265 - Da PRESTARE a PRESTARE (1 risultato)

. trattato del ben vivere, io: de' beni che dio loro ha prestati,

vol. XIV Pag.266 - Da PRESTARE a PRESTARE (4 risultati)

volgar., i-xvi-16: la moltitudine de' suggietti... ubbi- denza dovuta

.., preso argomento della disunione de' collegati dall'avergli con separati consigli e in

..., oltre al refrigerio de' fastidi che ad ognuno la musica presta,

èlemosimero è il cardi-, nal de' bonsi fiorentino, che le presta l'incenso

vol. XIV Pag.267 - Da PRESTARE a PRESTATORE (10 risultati)

efficacia ad assistere quei pensionati, molti de' quali salirono a bella fama nell'arte loro

delle cose fatte e insieme l'ordine de' tempi, affricano posteriore, il quale

e i passaggi al vario adatta / de' versi intendimento, onde a sua voglia /

onde a sua voglia / l'alme de' spettatori agita e move. = denom

prigioni toscani dinanti al carro: il prezzo de' prigioni sotto l'asta venduti fu tanto

. codice dei beccai ferraresi, 241: de' dinari prestadi intro becaro a becaro overe

ai cinque per cento degli scritti, e de' prestati a ragione di quindici per centinaio

per centinaio. guicciardini, 2-2-375: de' danari prestati ho scritto per altre la opinione

francia rivocava l'assenso prestato a componimento de' cinque punti indecisi. -sm.

, ecco zaccheo, ch'era principe de' pubblicani: e * sono diventati suoi

vol. XIV Pag.268 - Da PRESTATUITO a PRESTAZIONE (8 risultati)

, i-441: per la dovuta cauzione de' prestatori con superiore autorizzazione restano assegnate lire

favore e donne e guide e compagne maggiori de' poeti, e non servigiali né seguaci

... ché non ci si truova de' sì grandi: e qualche cosa vorrà

iv-317: cominciato anticamente dalla volontà propria de' popoli per soccorrere alle necessità de'suoi

propria de'popoli per soccorrere alle necessità de' suoi re, era ridotto in ordinaria prestazione

pratiche reciproche di commercio, di prestazione de' grani, di trasporto de'frutti raccolti

di prestazione de'grani, di trasporto de' frutti raccolti, dei beni reciprocamente posseduti

d'azeglio, 4-i-369: una deputazione de' maggiorenti della comunità israelitica doveva presentarsi il

vol. XIV Pag.269 - Da PRESTE a PRESTEZZA (5 risultati)

saette, e delle serpi emorroide e de' prestri. lomazzi, 4-i-210: la

dalla prestezza, s'abbatté a dar de' piedi nella fossa cieca. guazzo, 1-229

i rei e mette in assetto la fantasia de' popoli. pindemonte, ii-17: lei

pianure, sicuri anch'essi nella prestezza de' lor cavalli e nella certezza delle lor

.. non entri in quelle prestezze de' piedi e duplicati rebattimenti. pigafetta, 158

vol. XIV Pag.270 - Da PRESTIDIGITARE a PRESTIGIATORE (6 risultati)

ai cicalecci dell'opposizione o alla restidigitazione de' ministri. b. croce, iii-22-53:

. condannare a'supplici esemplarissimi le prestigie de' fattucchieri. -miracolo. giordani

d. bartoli, 9-30-251: gli occhi de' lontani [la rupe del monte sipilo

ogni forfante. garzoni, 1-417: de' magni incantatori o venefici o malefici o negromanti

della 'repubblica ', fa menzione de' demoni prestigiatori, i quali hanno proprietà

vedere i miei bussoli fo l'esperienza de' morsi venenati sopra di me, ma

vol. XIV Pag.271 - Da PRESTIGIATORIO a PRESTIGIOSAMENTE (3 risultati)

, 16-iv-29: sotto i meravigliosi prestigi de' saracini e degl'idolatri cova sempre qualche

alla forza dell'imitazione, al prestigio de' celebri esempi, troppo son già le

i quali con soavi prestigi temperano la ferocia de' costumi e li rendono delicati. d'

vol. XIV Pag.272 - Da PRESTIGIOSO a PRESTITO (1 risultato)

della detrazzione magica, fé divenir proverbio de' vizi le virtudi, convertì la pudicizia

vol. XIV Pag.273 - Da PRESTITUTO a PRESTO (3 risultati)

3-114: stassi a bologna nel mezzo de' travagli et il suo territorio del continuo

il suo territorio del continuo è preda de' nemici;... né questo solo

e fino a'nostri tempi nelle bocche de' nostri uomini conservate, alcune prese in prestito

vol. XIV Pag.274 - Da PRESTO a PRESTO (3 risultati)

-in età infantile. giuliano de' medici, 68: non è mai per

che a dire un amenne. lorenzo de' medici, ii-21: or su andianne

fuori, / acciò che i piè de' cavalli stamani 7 non ci guastassin di can

vol. XIV Pag.275 - Da PRESTO a PRESTO (7 risultati)

troppo presti in voler interpretare le parole de' savi, ma pensiamo prima diligentemente a

volgar., 57: l'armata de' romani era presta e leggiere, espedita

i nostri pensieri in un momento / de' presti venti si porran sul dorso. monti

onde volando / le preste superava ale de' venti. -con riferimento alla rotazione

trascuraggine in usarla, ma misteriosa mutazione de' cieli, che, lenti o presti oltre

gemelli careri, 2-ii-104: dalla parte de' bavaresi riuscì men presta, ma non

le distese, armonizzate tinte, / de' vivi tratti a lo spiccar, che

vol. XIV Pag.276 - Da PRESTO a PRESTO (9 risultati)

appena dopo alquanto di tempo il poterono de' nervi guerire. lamenti storici, i-81

se cognosceva presta, / però che de' soldati traditori / a quattro o a sei

luogo loro per presta e diligente cura de' medici, s'erano congiurati insieme contra

tempo. niccolò cieco, lxxxviii-ii-187: de' morti e de'feriti / metti ad

niccolò cieco, lxxxviii-ii-187: de'morti e de' feriti / metti ad entrata, gran

michiel, lii4- 289: andati alcuni de' loro principali al desinar del re,

gheri, 13-ii-63: restaci el soccorso de' franzesi, quale credo che il papa

noi guerire l'animo infermo e liberarlo de' vizi o dirizzarlo a vertù per la

né cerchi altresì d'essere al governo de' popoli. ulloa [guevara],

vol. XIV Pag.277 - Da PRESTO a PRESTO (3 risultati)

passò per una porta segreta con uno de' suoi valletti di camera noto a quelli delle

* fieri calci. viaggi di nicolò de' conti, 164: le temine pubbliche

i famoli presti a'cenni di bastone de' loro eroi, con l'aspetto di

vol. XIV Pag.278 - Da PRESTO a PRESULE (8 risultati)

. cantini, 1-8-103: la vendita de' pegni del primo presto di santo spirito.

, 48: tra la nota maggiore de' raspanti uno ve n'era detto antonio

bartolomeo frilli, già cassiere del presto de' pilli. baldasseroni, 520: la gratuita

. bandi lucchesi, 16: lo presto de' fiorini tredicimila facto in città e in

i-v-14: abbian noi parlato dell'oficio de' preti secondo loro maniera e costume affine

prestrale e del veracie uficio ae'preti de' cristiani. = dal fr.

di dio, il pensare che i lumi de' presuli e de'prelati siano talvolta men

pensare che i lumi de'presuli e de' prelati siano talvolta men luci che quelli del

vol. XIV Pag.279 - Da PRESULTORE a PRESUMERE (5 risultati)

non avrò mai a presumere la verità de' miracoli di cristo, ma voi non

naturale ch'io procurassi di avvezzare il gusto de' lettori miei. stampa periodica milanese,

fronte? foscolo, iv-333: moltissimi de' nostri presumono che la libertà si possa

dopo d'avere assalita la potestà temporale de' pastori romani, morivasi frate pacifico,

essere fatto indegno della tua grazia e de' tuoi doni. testi, i-193:

vol. XIV Pag.280 - Da PRESUMIBILE a PRESUMIBILMENTE (2 risultati)

'l giorno, o davanti agli occhi de' mariti, sotto le ceste o nelle arche

? davila, 316: questa deliberazione de' tedeschi teneva grandemente travagliato l'animo del

vol. XIV Pag.281 - Da PRESUMIMENTO a PRESUNTUOSO (3 risultati)

tosto col nostro ambasciadore ragionava della grandezza de' cittadini, del governo della città e d'

apollo si disdegna / ch'a parlar de' suoi sempre verdi rami / lingua mortai

questa novella, tra 'quali furon de' sì presuntuosi che ardiron di dire sé averlo

vol. XIV Pag.282 - Da PRESUNZIARE a PRESUNZIONE (2 risultati)

976: le mosche son più presontuose de' leoni. sbarbaro, 1-59: ricordo un

indegnamente la pre- sumpzione e l'ardire de' folli impronti manimettea e guastava la cosa

vol. XIV Pag.283 - Da PRESUNZIOSO a PRESUPPORRE (4 risultati)

.., cognominato britannico, buon astrologo de' suoi tempi, scrisse delle presunzioni astrologiche

taluno occulto e segreto di costui con uno de' guerreggianti, l'altro guerreggiante ha tutto

si dirà ch'io lei abbi amata. de' sommi, 23: avertite ch'io

della caccia degli animali quadrupedi ed anche de' volatili silvestri. f. m. zanotti

vol. XIV Pag.284 - Da PRESUPPOSITIVAMENTE a PRESURA (7 risultati)

si presupponeva a'aver indovinato nel merito de' sospetti già conceputi contra la mia persona

ne'luoghi più propinqui a le radici de' monti... over dal corso de

presupposizione, prova naturalmente come l'anime de' dannati possono ricevere pene di azioni corporali

da'patti e contratti ed altre disposizioni de' privati nelle loro persone, robbe e

nell'in- terpretare a rovescio le chiacchiere de' nostri cari simili. d'annunzio,

provincie..., i vendimenti de' morti e lejiresure de'vivi fece la

., i vendimenti de'morti e lejiresure de' vivi fece la frode d'uno feroce

vol. XIV Pag.285 - Da PRESURA a PRETE (5 risultati)

quali ho in tal modo giustificati de' casi di franzino che io non pagherò se

lui in quella presura che aveano fatta de' pesci. n. franco, 7-36:

pescatori diceano che aveano venduta la presura de' pesci. 3. conquista,

del ritorno del duca, della ribellione de' popoli, della confederazione de'suoi nemici,

della ribellione de'popoli, della confederazione de' suoi nemici, degli assedi e delle

vol. XIV Pag.286 - Da PRETE a PRETE (4 risultati)

visioni e sentenze; / e il coro de' poeti / rimandò a'metafisici la dea

tiranni? / ei son più vecchi de' lor vecchi dèi. d'annunzio, i-792

palmieri, 2-29-45: molti ci son de' nostri frati e preti / auguri e vati

nuova; a mezzo dì la congregazione de' preti di firenze; a ponente e

vol. XIV Pag.287 - Da PRETE a PRETE (8 risultati)

rinnovò [enrico ii] il perseguito de' cattolici, martirizando... lareo parocchiano

] in egitto per sapere l'osservazioni de' preti e ciò ch'egli sa- pieno

re letterato, che a sciogliere il nodo de' preti indiani si valse più della spada

voci domestiche, le quali si credono de' soli dialetti, sono ben e bello del

di praticar l'appel- zione dalle sentenze de' giudici pedanei, de'preti, mariganze.

zione dalle sentenze de'giudici pedanei, de' preti, mariganze. -otto

di anonimo fiorentino, 339: gli otto de' preti mandarono un bando che, dal

che ha quattro gambe. ognun piglia de' granchi. malatesti, 1-161: tu sai

vol. XIV Pag.288 - Da PRETEGIANNI a PRETENDENTE (6 risultati)

piazza. -pretazzuòlo. lorenzo de' medici, 5-27: che vergogna è per

pretùcolo di campagna 'appare ormai uno de' più grandi papi che lo spirito santo

. segni, 82: tutte le legazioni de' prìncipi cristiani vennero [a bologna]

chi comparse, / chi latitò, de' pretendenti il primo / luogo, e le

questo pretendere egli informò la consorte, de' costumi di quello (fi già informata.

prosperità di bocca, rimbombando da'labbri de' pretendenti e

vol. XIV Pag.289 - Da PRETENDENZA a PRETENDERE (9 risultati)

la cina è, direm così, fimperio de' pretendenti, non ve tessendo altro simile

ricompensa dell'arciduca d'inspruk nella pretendenza de' quattro milioni di risdalli e che si

: al genitore, sconsigliato, nella copia de' consigli, piacque di collocarmi in moglie

presente, pretendeva, conforme a'privilegi de' marescialli di francia, di essere ubbidito

la storia romana antica nelle contese eroiche de' nobili con la plebe, ove questa

secondo le occorrenti bisogne ed il volere de' prìncipi superiori, fruttuosamente pretende, e

chi vuol pretendere l'amministrazione o deputazione de' sali... dovrà per tutto

si formasse un'altra assemblea nel convento de' carmini alla piazza mobert, che pretendeva la

transazione e di pena sulla professione importantissima de' droghieri. -assol. patini

vol. XIV Pag.290 - Da PRETENDERE a PRETENDERE (2 risultati)

alcuno pretendesse o da lui o da veruno de' suoi alcuna cosa o creduta o prestata

no? rosmini, 5-2-70: uno de' sozi non può fare innovazioni sopra gl'immobili

vol. XIV Pag.291 - Da PRETENDERE a PRETENSIONE (11 risultati)

(jhino sassetti il suo a madonna ghilla de' pigli sua donna,...

gherardi, 2-i-53: come che ciascun de' mortali a uno fine di bene pretenda

del secolo vizioso che sotto i pretendimenti de' compara- tichi si commettono fatti meno che

.. non vi essendo mai stato alcuno de' pretenditori che l'abbia addimandate. battaglini

'l navarra faceva di sottoporsi agli ammaestramenti de' dotti uomini e di un concilio,

opinioni e degli altri ugonotti discordanti da quelli de' cattolici dannate dai concili generali.

legge i nobili permisero il dominio quiritario de' campi a'plebei. nicolò erizzo,

87: avvisino al magistrato le pretensioni de' litiganti. tagliazucchi, 1-i-387: qualunque

quando le parti non si acquietassero al giudizio de' decani potranno portare le loro pretenzioni avanti

delle diete et abbassare secondo le premure de' sudditi le pretensioni. filangieri, i-119

.. né tampoco come egli si chiamasse de' peri,

vol. XIV Pag.292 - Da PRETENSIONE a PRETENSORE (12 risultati)

disputa infra molti agitata sopra la pretensione de' pisani quai primi ritrovatori di quelle nella

ferdinando ii] il potere e le pretenzioni de' preti, dei frati e dei gesuiti

un po'd'incaglio per la scarsezza de' lavoranti e per lo sviamento e le pretensioni

lavoranti e per lo sviamento e le pretensioni de' pochi ch'eran rimasti. furon pubblicati

edificato di veder la carità e solecitudine de' padri intorno a quei poveri cristiani senza

mante-custode ', a cui essi, contenti de' vostri baci, lasciavano tutte le pretensioni

la 'pretensione giuridica 'riguarda le modalità de' diritti di qualunque uomo venga al contatto

li-1-240: trattandosi... l'interesse de' molti particolari pretensori e negozio di giustizia

fu il regno in continui travagli a cagion de' vari pretensori. giannone, 1-iii-2:

iii, vedendo mancata la stirpe legittima de' normanni, avesse preteso che il reame com

io, ch'era soprafatta da gran numero de' pretensori senza saper chi eleggermi, tenendomi

di vostra signoria illustrissima, farsi uno de' pretensori di questa carica. magalotti, 26-262

vol. XIV Pag.293 - Da PRETENSOSO a PRETERINTENZIONE (1 risultato)

in persona che fosse fuor del numero de' pretensori. = nome d'agente

vol. XIV Pag.294 - Da PRETERIRE a PRETERITO (6 risultati)

vostro umano e lodevole rincrescimento a riguardo de' vostri preteriti colleghi, per i quali

traboccare l'obbedienza e la fede fuori de' suoi alvei, e in certi casi

che preterisce l'universal profondità o larghezza de' fiumi, si move in contrario moto

ne'divini decreti il proponimento della vocazion de' gesuiti: e ben potea il tempo da

cieco, lxxxvul-ii-174: parliamo un poco de' preteriti anni. pulci, 1-76:

preterite e presenti e future. corona de' monaci, 63: non ti fidare nella

vol. XIV Pag.295 - Da PRETERITO a PRETERMETTERE (7 risultati)

noi e i nostri padri e i padri de' padri e nostri figli e i

padri e nostri figli e i figli de' figli, in ogni generazione preterita e

colpe di molti viventi, e quelle de' preteriti gastiga? giov. cavalcanti

quella che hanno tutti gli altri tempi de' verbi. stigliani, 89: se son

vostro umano e lodevole rincrescimento a riguardo de' vostri preteriti colleghi. p. verri,

quanto fosse la superstizione e l'orgoglio de' suoi sudditi, quanta la loro inclinazione

103: solo a le parole de' septi filosofi scelerati ha preter- miso el

vol. XIV Pag.296 - Da PRETERMISSIONE a PRETESA (9 risultati)

men risoluta né men feroce la virtù de' difensori, i quali, attenti a

la origine e principio de l'ordine de' cavalieri de l'ospitale di san giovanni

da uomini e mercatanti amalfitani. lorenzo de' medici, i-103: veramente ogni atto,

delle quali principalmente ragionano, il costume de' quali, come buono e lodato, non

2-iv-321: sopra il libertinaggio delle massime de' sadducei e sopra la compostezza de'loro

massime de'sadducei e sopra la compostezza de' loro costumi sono state gravemente meditate due

digiuni che parmi assai più accostarsi a'sentimenti de' novaziani che a quelli di sant'ireneo

: un animai la donna non è già de' più rari; / per averne a

frastornarono il naturai corso al gran ligame primitivo de' popoli, al commercio universale. foscolo

vol. XIV Pag.297 - Da PRETESCO a PRETESSA (7 risultati)

paura, prostituite a'potenti dalla servilità de' letterati di corte, ndotte a mercato

far aggrottare le ciglia alla polizia retesca de' musulmani. leoni, 219: la toscana

, è vero, ora la mala condizione de' tempi, ora l'ignavia dei nonni

delle pretese glorie, fortuna e fortezza de' santi. brusoni, 682: il duca

cxiv-6-188: il menagio... dice de' senesi che prendono granchi come balene nel

medesima corte tutti gli atti e decreti de' pretesi ambasciadori... come fatti da

153: apollo e baccas, due dii de' sara- cini, vi s'adoravano et

vol. XIV Pag.298 - Da PRETESSERE a PRETESTO (3 risultati)

non crediate... che le insegne de' consoli e la pretesta e la

volgar., i-644: il rumore de' creditori contro sempronio asellione, pretore urbano

, o vedovo cilitummo, / tutto: de' vaghi tuoi delubri un solo / t'

vol. XIV Pag.299 - Da PRETESTUALE a PRETONICO (3 risultati)

di color nero a foggia della calotta de' preti. = dimin. di

, il pretismo, il desiderio nuovo de' francesi, il terrore degli austriaci. garibaldi

congregazione religiosa che in firenze si chiama de' pretoni. = acer,

vol. XIV Pag.300 - Da PRETONZOLO a PRETORIALE (7 risultati)

anatori. fazio, ii-2-17: a prò de' grandi e de le genti macre /

a roma] infinite leggi, per editti de' pretori e de'tribuni della plebe,

leggi, per editti de'pretori e de' tribuni della plebe, per decreti del senato

senato e del popolo, per responsi de' savi e per costituzioni d'im- peradori

si volse ad interpretare gli editti de' pretori, i quali si erano tutti

tempo medesimo ninfio ebbe ordinato col pretore de' sanniti... ch'egli lo lasciasse

lasciasse andare per mare verso la terra de' romani. porcacchi, i- 87

vol. XIV Pag.301 - Da PRETORIANESIMO a PRETORIO (8 risultati)

: per indole natia, per l'esempio de' tuoi, per la forza pretoriana onde

, i-287: fu dato il comando de' pretoriani a burro afranio, tenuto gran soldato

vuole imputarmi d'aver tentato l'affezzioni de' pretoriani,... consideri nel medesimo

dopo vinto massenzio e abolito il corpo de' pretoriani. carducci, iii-26-176: la valle

una venale speculazione, voi non avete che de' pretoriani o de'schiavi.

voi non avete che de'pretoriani o de' schiavi. -militare insorto contro il

e tmolo piacque per detto tempo sgravar de' tributi e mandare a visitarli e provvederli

giannizzera e con la sua guardia pretoria de' cavalli. 4. che si

vol. XIV Pag.302 - Da PRETOSELLO a PRETTO (5 risultati)

dietro il mezzo della linea delle tende de' tribuni eravi il pretorio o padiglione del comandante

, 9-55: me non tiravano i pastorali de' pontefici, non le prepositure del pretorio

omo volentieri, prende delli appi, de' pretesemeli, della menta, e tutta

.., quello [l'abito] de' suoi eredi non ha nulla di uniforme

2-3-100: comparvero... le mogli de' mandarini..., in piè

vol. XIV Pag.303 - Da PRETTONE a PREUMANISTICO (3 risultati)

bretagna si parla la lingua pretta e schietta de' libri inglesi. botta, 7-96:

]: 'pretura ': uffizio anco de' pretori un dì nel solo lombardo- veneto

, quali albertino mussato o fesseto de' ferreti, e anche il petrarca

vol. XIV Pag.304 - Da PREUMANO a PREVALENZA (2 risultati)

{ rosmini, 5-2-85: la pluralità de' voti si ammette negli affari indicati come

>erché si suppone che esprima la qualità de' sozi, la vo- ontà loro

vol. XIV Pag.305 - Da PREVALERE a PREVALERE (6 risultati)

... pregare acciocché nelle vie de' tuoi progenitori fermamente gli sforzamenti di quelli

. per la qual cosa l'astuzia de' detti emuli diverrà vana e non potrà

altro affetto la cupidità sfrenata della esaltazione de' figliuo li. marino,

non sono secondo la volontà o il naturale de' sudditi, ma secondo lo appetito di

fissazione prevaleva nel senato, nel consiglio de' decurioni, in ogni magistrato. cattaneo

leoni, 686: l'infezione cronica de' verseggianti è sminuita; i severi scritti

vol. XIV Pag.306 - Da PREVALICARE a PREVARICARE (3 risultati)

come accorta e che sa esser proprio de' prìncipi dissimulare a'suoi tempi, cercava

sodisfacendo all'arte, si prevagliono della grazia de' prìncipi. goldoni, ix-298: il

il liberalismo apre la via agli eccessi de' partiti, che si prevalgono delle sue

vol. XIV Pag.307 - Da PREVARICATO a PREVARICATORE (9 risultati)

tolto per nostre mogliere le temine forestiere de' popoli delle terre a noi proibite. aretino

il carico. vita di francesco maria de' medici, 37: era un principe

pudicizia, alla virtù ed alla religione de' suoi figliuoli, se questa insidia sia

alla setta arriana, vietò a'figliuoli de' longobardi u battesimo al rito romano.

regno soffre la sventura di cadere schiavo de' barbareschi,... da questa

sono isforzato di non iscostarmi dai decreti de' senatori. guarini, 1-i-103: profanar

, i-i-77: federico aggiunse che il prevaricar de' magistrati fosse delitto pubblico.

alli vizi, poiché costantino la dotò de' beni temporali, non ha quelle prime

colpisce con tutte le forme della giustizia de' giudici prevaricatori, rassicura il povero innocente

vol. XIV Pag.308 - Da PREVARICAZIONE a PREVEDERE (4 risultati)

volte in barberia, perché nelle compagnie de' soldati sempre si trova alcun animo giudeo

cui figliuolo nino era stato primo prevaricatore de' patrimoniali termini, con mano armata soggiogandosi

sette peccati mortali commessi per la prevaricazione de' dieci comandamenti. s. carlo borromeo

: essi [gli idolatri] a'sepolcri de' loro morti recavano sovente alimenti in copia

vol. XIV Pag.309 - Da PREVEDERE a PREVEDIMENTO (3 risultati)

bartoli, 1-2-91: egli, a guisa de' disperati che, prevedendosi nell'inferno,

se un astrologo avesse preveduta la rotta de' macedoni così certamente come ella avvenne,

e separa i costumi aversi con abilità de' mortali. l. pascoli, i-proem.

vol. XIV Pag.310 - Da PREVEDITORE a PREVENIRE (3 risultati)

contra mie voler tardata tanto. lorenzo de' medici, i-180: o versi, o

preveniente. fortis, xl-503: il carattere de' terlizzesi è allegro, preveniente, ospitale

4-i-207: noi accoglieremo meglio la provenienza de' nobili, dicono i borghesi, ma per

vol. XIV Pag.311 - Da PREVENIRE a PREVENIRE (1 risultato)

1 tempi, / su l'alba de' tuoi dì nel primo aspetto / son ridenti

vol. XIV Pag.312 - Da PREVENIRE a PREVENTIVATO (4 risultati)

. manzoni, iv-319: l'osservazione de' fatti basta a prevenire que'giudizi frettolosi

cui s'accusano spesso le nazioni d'eccessi de' quali furono in effetto le vittime.

. ffu sì dura la battaglia che de' francieschi pochi ne camparono e se non

taluni. tu però segui pure a giovarti de' tuoi vecchi ma buoni ed espressivi '

vol. XIV Pag.313 - Da PREVENTIVISTA a PREVENUTO (1 risultato)

ch'io poteva aver commessi, dei più de' quali io ignorava persino i nomi.

vol. XIV Pag.314 - Da PREVENZIONARE a PREVENZIONE (6 risultati)

concorso del volgo, seguito dal corteggio de' cittadini,... vedersi ora grondar

e di molti altri, l'opere de' quali, prevenuto dalla morte, egli

volgar., 122: prevenuto dalla ribellione de' cittadini e dalla crudeltà di famace suo

nspos'io, un po'troppo prevenuta contro de' sensi, e bisogna che io questa

. grimani, lxxx-3-923: a necessaria prevenzione de' mali incontri feci opportunamente il mio solito

e già pratticato in parte per bara de' miei mestissimi funerali, così con voce

vol. XIV Pag.315 - Da PREVENZIONISTICO a PREVIDENTE (5 risultati)

la prevenzione, cioè che a quale de' due magistrati prima fusse la querela venuta

pensioni riserbate..., la moltitudine de' benefici, le risegne di essi a

di certa persona, l'uso comune de' rigressi, le aspettative, le annate,

posso in prevenzione asserire che riuscirà uno de' migliori ministri della casa d'austria.

condizione caotica, sovvertire. lorenzo de' medici, 6-121: prevertendo quasi l'ordine

vol. XIV Pag.316 - Da PREVIDENTEMENTE a PREVIO (3 risultati)

la sapienza, la previdenza delle leggi de' longobardi, riguardino poi come clemenza il non

generalizzazioni di tali induzioni, la previdenza de' fenomeni periodicamente ricorrenti, cognizioni quest'ultime

raltra. leopardi, i-61: le previdenze de' mali..., le passioni,

vol. XIV Pag.317 - Da PREVISIBILE a PREVOSTALE (2 risultati)

azzeccai a piè delle scalere della trinità de' monti un grazioso quartierino. 4

possibile per dileguare pur l'ombra de' sospetti e allontanare le occasioni d'ogni

vol. XIV Pag.318 - Da PREVOSTATICO a PREZIOSISMO (6 risultati)

2-272: risplende ancor ivi un collegio de' canonici, de'quali il prevosto,

risplende ancor ivi un collegio de'canonici, de' quali il prevosto, che suol tesser

che suol tesser nobile, gode due mila de' nostri scudi di entrata. maironi da

a carico del capitano di campagna e de' suoi prevosti. tramater [s. v

de le prelature, e mi fara dir de' cardinalati, a farmi crede ch'ella

costumano i persi massimamente vedendo che niuno de' vincitori era preziosamente abbruciato.

vol. XIV Pag.319 - Da PREZIOSITÀ a PREZIOSO (5 risultati)

templi e trovavano buon albergo ne'palazzi de' prìncipi e de're. soffici, v-5-

buon albergo ne'palazzi de'prìncipi e de' re. soffici, v-5- 201

loro dignitade, alcune quanto a la preziosità de' corpi loro. pallavicino, 1-585:

secoli: 'l'ape d'or, de' cespi immemore '. capuana, 15-216

, rt-19-247: pur con gli eccessi de' suoi pregi e le solite preziosità e

vol. XIV Pag.320 - Da PREZIOSO a PREZIOSO (6 risultati)

-di animali. viaggi di nicolò de' conti, 144: ne'confini d'essa

-ricco, abbondante. viaggi di nicolò de' conti, 144: ne'confini d'essa

merine] a decadere di prezzo con danno de' zelanti coltivatori di questo prezioso ramo d'

sito, come molti credono, l'unione de' vini- ziani,... ma

: ricevei felicemente le preziose 2 sue de' 15 e 20 aprile, e in seno

notizia, dimostratrice dell'immemorabile possesso de' nostri dritti. foscolo, ix-1-492:

vol. XIV Pag.321 - Da PREZO a PREZZABILE (7 risultati)

pensiero, le cure e l'ambizione de' loro avi. stampa periodica milanese,

cara nel cospetto di dio la morte de' suo'santi. grifoni, xxxvii-90: reyna

e in verità in sé, l'anime de' tuoi figliuoli che non sono il cielo

rubin de le labra e l'or de' crini. 11. distinto dalla

giovato il nunzio furono ristrette al rappresentamento de' mali ch'era per sofferire la cristianità dalla

vivere divoto servitore della francia; e de' servigi prestati in varie occorrenze alla corona

in grazia e nulla prezzabili in riguardo de' paesi e provincie che cedevano gli spa-

vol. XIV Pag.322 - Da PREZZACCIO a PREZZARE (5 risultati)

sviluppartene solo che col recider lo stame de' giorni tuoi. = agg. verb

prezza / le sue virtù. lorenzo de' medici, i-20: questa tale dignità d'

sommamente da prezzare l'uso degli ospizi de' poveri. vergani, xviii-7- 064

chiabrera, 5-95: mando que'fogli de' quali prese piacere il sig. ottavio.

che le pecore al macello. giusto de' conti, n-19: che giova il

vol. XIV Pag.323 - Da PREZZARIO a PREZZEMOLO (6 risultati)

si preza / volson tant'oro a un de' nostri dare / ch'è tre ducati

, e sopra di essi un preposto de' mercanti creato dal re, i quali tutti

più prezzato uomo di tutta la contrada de' volsci. ciro di pers, 3-33

neghi da'fedeli antiporsi agli archi trionfali de' costantini e de'tifi un povero avanzo

antiporsi agli archi trionfali de'costantini e de' tifi un povero avanzo di trave consumata

ed incisivo e provocativo dell'orma e de' mestrui e dissolve la ventosità e l'enfiamento

vol. XIV Pag.324 - Da PREZZEVOLE a PREZZO (1 risultato)

e brighe e acciò che a ciascuno de' contadini e ancora forestieri, i quali

vol. XIV Pag.325 - Da PREZZO a PREZZO (7 risultati)

d prezzo naturale ed in conseguenza giusto de' grani è quello che risulta dalla proporzione

quel soprappiù apparente aggiunto al peso eguale de' due metalli presente e lontano,.

capitali e l'abilità, oscilla il prezzo de' salari e spesso non è sufficiente.

sette per cento, perché il prezzo de' cinque è molto debole. -pena

..., batteteli con le verghe de' mortali pericoli, con prezzi, con

-esborso di denaro. lorenzo de' medici, i-181: quel che più accresce

cotidiani. lorenzi, 4-61: col numero de' vasi il buon padrone / la purpurea

vol. XIV Pag.326 - Da PREZZO a PREZZO (5 risultati)

di loro la cura di riscattare dalle mani de' nostri nimici quelle persone che fossero state

compagna del suo gemito, / conscia de' suoi misteri, / tu, della sua

diletti lordi e torbidi, per lo lasciare de' quali l'uomo dovrebbe dare grande prezzo

antifrastico: castigo, punizione. lorenzo de' medici, 7-141: se fussi un tale

. n. villani, 4-105: ecco de' suoi dipinti e nati prezzi / divisato

vol. XIV Pag.327 - Da PREZZO a PREZZO (3 risultati)

entrata venere / fa male nozze e assai de' letti affanni, / ché..

re di spagna / o servito per spia de' luterani, /... /

monti, x-4-330: fanno mercato / de' lor sacri doveri. a -ezzo han

vol. XIV Pag.328 - Da PREZZOLAIUOLO a PRIA (6 risultati)

in proprietà a faraone, eccetto quella de' sacerdoti, quali non furono sforzati venderla,

stanno a prezo debbano fare ad uopo de' loro maestri. -superare, trascendere

officiale perch'elli non avesse aella posta de' fiorini. -sollecitare con un compenso

scrittore prezzolato che andava taglieggiando le corti de' prìncipi. casti, iii-273: questi grilli

iii-273: questi grilli di caterina e de' suoi prezzolati scrittori furono poi cagione di

sette vascelli partiti d'olanda, cinque de' quali prezzolati mensualmente dalla compangnia.

vol. XIV Pag.329 - Da PRIA a PRIAPEO (8 risultati)

mai sì forte / stato sarebbe il domator de' mostri, / dal cui gran fonte

-per la prima volta. giusto de' conti, i-55: ricca pioggia di rose

sovra me starsi che conducitnce / fu de' miei passi lungo 'l fiume pria.

passa e poi diventa spene. lorenzo de' medici, i-163: non altrimenti un semplice

': genere di pesci della famiglia de' percoidei nell'ordine degli acantotterigi, il cui

tra le specie di farfalle del genere de' papiglioni, ordine de'lepidotteri, della

di farfalle del genere de'papiglioni, ordine de' lepidotteri, della divisione detta £ de'

de'lepidotteri, della divisione detta £ de' cavalieri troiani '. = voce

vol. XIV Pag.330 - Da PRIAPÉSCO a PRIAPULO (4 risultati)

di vergilio, lo quale fé f de' duodecim laboribus herculis 'la 'priapeia

] si debbono rapportare quegli iambi antichissimi de' quali poco fa dicevamo con aristotile e

vantaggio dentro, quantunque sogliano far copia de' fatti lor sin ai cavalli. salvini

priapouti alle pietre rappresentanti le parti naturali de' due sessi. tommaseo [s.

vol. XIV Pag.331 - Da PRIAPULOIDE a PRIGIONE (3 risultati)

in mezzo alle acque dolci dell'interno de' continenti e delle isole.

e fecelo mectere in prigione. meo de' tolomei, 64: e. sse non

i piombi o le buiose del ponte de' sospiri,... noi le abbiamo

vol. XIV Pag.332 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (4 risultati)

la strettezza della prigione e la rigidezza de' prigionieri infino alla morte ontosa provò.

d'una vera virtù senza alcuna commendazione de' suoi maggiori, fu famoso nelle avversità

prigione. ghirardacci, 3-64: pappi de' medici... aveva rotta la

se egli non apre la prigione alla moltitudine de' libri, i quali appresso ad alcuni

vol. XIV Pag.333 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (12 risultati)

quirini, 95: quella bocca gentile / de' argoletti alati / prigionétta animata,

del paese e non ay paesani quella de' prigioni. fausto da longiano, iv-69:

calabria a ritrovar un fratello d'uno de' priggioni. a. tiepolo, lii-5-209:

priggioni. a. tiepolo, lii-5-209: de' figliuoli che essi industriosamente lasciano nascere dei

prima condizione ha da essere la restituzione de' prigioni. sarpi, ii-293: fece

faccia prigioni perché non sanno che farsi de' presi. saraceni, i-o: fu assegnato

questo foglio, che tratta del cambio / de' prif om, convien che tu porga

di servarli, acciocché in di- snore de' romani pregioni li tenesse. fra giordano,

far del bianco nero, / preson de' boni e far liber chi erra.

che un giorno era uscita fuori di casa de' parenti in villa per unirsi in una

manzoni, ii-337: cadon trepidi a piè de' nemici, / ettan l'arme,

e sì per farti onore, / sendo de' tuoi, ché tu facci ragione.

vol. XIV Pag.334 - Da PRIGIONERIA a PRIGIONIA (8 risultati)

yo li v'ermen legati ». lorenzo de' medici, i-292: ha combattuto dell'

nacque in quello istesso tempo l'ordine de' monaci che della trinità vengono detti..

di loro la cura di ricattare dalle mani de' nostri nimici quelle persone che fossero state

priioni bozzati che possono insegnare a cavare de' marmi le gure con un modo sicuro

, prigione muto, dentro le mura de' marsi, che serrano fra spalti di duemila

serbasti, / io mentre ch'eri de' nemici ancella / ti conservai la mente e

9-52: donde m'avevi tu tratto? de' ceppi o dalla puzza della prigionia?

e fassi.. degli animi e de' corpi insieme. 2. per

vol. XIV Pag.335 - Da PRIGIONIERO a PRIGIONIERO (9 risultati)

, iv-330: vietata a noi la libertà de' passi, / betulia divenuta è prigionia

... deste con l'onorata prigionia de' chiostri salutevole compenso a tanti mali,

, delle quali alcuna ne rimase prigioniera de' nostri fanti, la quale senza peccato se

martini, 1-i-72: questi mutilati sono de' poco di buono. facendosi far prigionieri non

vede una bellissima donzella fra la turba de' prigionieri. de luca, 75:

il suo silenzio avrà luogo di confessione de' delitti per i quali viene processato,

umide, per cui la più parte de' prigionieri di stato perdevano i capelli.

del duca di calavria che la crudeltà de' villani vollero sperimentare...:

che, in poco tempo, il numero de' ricoverati, tra ospiti e prigionieri,

vol. XIV Pag.336 - Da PRIGNO a PRILLARE (3 risultati)

non all'ora che si rese prigioniero de' vezzi della reina de'lidi. crudeli,

si rese prigioniero de'vezzi della reina de' lidi. crudeli, 1-84: non

e le loro contenzioni e le battaglie de' loro animali spesso sento, e di me

vol. XIV Pag.337 - Da PRILLATO a PRIMA (1 risultato)

3-109: in prima, con aiuto de' veleni cacciò del mondo pietro del verme,

vol. XIV Pag.338 - Da PRIMA a PRIMA (1 risultato)

discenderà de' cieli; e li morti, li quali

vol. XIV Pag.339 - Da PRIMA a PRIMAGGIO (4 risultati)

terra, che la cagione della morte de' due miseri amanti apparve. poliziano,

degli errori ma della ombra degli errori de' suoi cittadini. castiglione, 96:

nel che ebbe parte anco la corruzione de' costumi sollecita più che altrove tra '

, e così in su la cima / de' suoi alti pensieri al sol si volve

vol. XIV Pag.340 - Da PRIMAIAMENTE a PRIMARIO (7 risultati)

dietro nel conto del primaro uomo e de' figliuoli di noè. ricordi di una

, / ancor non credo che noi siamo de' sezzi. -che si riferisce

4 primale ': principale; e dicesi de' cittadini. 2. primigenio

primamente disgiunse aspra contesa / il re de' prodi, atride, e il divo achille

giovanni laterano, a'monaci la chiesa de' ss. giovanni e paolo. magalotti,

vuol esser gran cosa che non ne dia de' barlumi o non discopra intorno ad essa

paruta, 2-2-475: tra li ministri primari de' pontefici e tra le persone sacre di

vol. XIV Pag.341 - Da PRIMARIO a PRIMARIO (12 risultati)

vita, come intraviene nelle primarie corti de' monarchi e de'potentati. f. f

intraviene nelle primarie corti de'monarchi e de' potentati. f. f. frugoni,

roma dazio vescovo di milano con alcuni de' primari della patria. -medico

, qualche volta marinai; ma non de' comuni: anzi i primari nell'azione sono

altri errori che compongono la falsa setta de' tibetani e il pessino errore della metempsicosi

lxxx-4-445: se poi il valore e condotta de' commandanti suole raddoppiar la forza agli eserciti

vicoli, una già delle sette più riguardevoli de' sanniti, oggi primaria del contado di

d'un paesetto, è tutt'altra pasta de' facchini delle grandi città o de'porti

pasta de'facchini delle grandi città o de' porti di mare. faldella, ii-2-

g. villani, 9-342: e'cavalieri de' fiorentini furono de'rimari ch'entrarono all'

, 9-342: e'cavalieri de'fiorentini furono de' rimari ch'entrarono all'antiporta e poco

cinque pianeti..., nel numero de' quali possiamo ora sicuramente ripor la terra

vol. XIV Pag.342 - Da PRIMARO a PRIMATE (12 risultati)

1-ii-96: così la luce è la miniera de' sette colon primari, di che si

esporle il mio sentimento intorno alla divisione de' monti in primitivi o primari, in

ed altri assai, / come a dir de' nemici e de'primassi, / che

/ come a dir de'nemici e de' primassi, / che di noiarmi non rifinan

hanno i patriarchi ovvero primati ne'sudditi de' loro suffraganei. petrarca volgar.,

di cantuaria e di ebora, il primo de' quali e primate, che serba il

tre sono le ge nerazioni de' governi. il primo è quello d'uno

capo. e1 secondo è quello de' primati e gentiluomini. e1 terzo

a pien lodar li tetti regi / de' tuoi primati e 'portici e le corti

e 'portici e le corti / de' magistrati e puolici collegi? c. campana

, lii-9-286: avrà [il duca alessandro de' medici] solo la denominazione di primate

: col divino plutarco potrò consolarmi de' delitti e delle sciagure dell'umanità vol

vol. XIV Pag.343 - Da PRIMATICCIAMENTE a PRIMATICCIO (6 risultati)

come buoni grossi) i quali eran de' primatici. falotico, 3-8: e1

freddi debbiamo porre e'fichi primaticci, de' quali tosto vegnano i loro frutti,

ghirlande onorare, si dettero ah'inchiesta de' fiori dovunque n'erano; e comeché

aperti, pur trovarono delle viole mammole, de' narcissi, delle terzanelle e d'ogni

davanzali, i-20: accrebbe l'angoscia de' soldati il verno primaticcio con piogge continove

e primaticce... altrettanto impertinenti accusatnci de' suoi... trentotto anni?

vol. XIV Pag.344 - Da PRIMATICO a PRIMATO (3 risultati)

di molte migliaia d'angeli e alla chiesa de' santi primaticci, i quali sono scritti

quali sono scritti nei cieli, e spiriti de' giusti perfetti. = voce dotta

errare. salvini, 41-345: nella classe de' gravi poeti tiene senza controversia il primato

vol. XIV Pag.345 - Da PRIMATO a PRIMAVERA (2 risultati)

fion e d'odorifere cose. orenzo de' medici, ii-201: oh quante cose in

a rimenar la dolce primavera. giuliano de' medici, 116: vien primavera e il