Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de- Nuova ricerca

Numero di risultati: 95979

vol. XIII Pag.1 - Da PERFALLARE a PERFETTAMENTE (2 risultati)

facesseno stare solitari e parte in compagnia de' frati, sottomettendo essi 11 collo a

alla disposizione dell'animo del serenissimo re de' romani,... è cosa difficile

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (4 risultati)

paleotti, l-n-225: se nell'indice de' libri sono esclusi solo i libri perniciosi

matrimoni sarebbono stati invalidi, la congiunzione de' maritati adulterio e li figliuoli non legittimi

ciò che riguarda quel seme tanto pemizioso de' bravi, certo è che esso continuava

tanta fertilità ne'campi loro, sette de' quali... somministravano il comodo

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (5 risultati)

davanzati, ii-519: l'altra turba de' pemiconi... fanno per tutto,

escono certi perni, sopra la punta de' quali si bilicano gli usci. giorgi,

, 9-25-1-14: mai non è che un de' tre cerchi [della bussola],

al centro et esce per i colombari de' perni, non alzando più che per

in ariete. òr questo è un de' due punti o perni (taltro la

vol. XIII Pag.71 - Da PERNO a PERNO (11 risultati)

bel nuovo, non essendosi parlato in esso de' montasti e delle tratte, ch'erano

era quasi quasi più smarrito e tremante de' rei stessi. faldella, i-4-69: nicotera

un'opera d'arte. g. de' bardi, xcii-i-139: le poesie s'intitolano

favola, consistendo in esso la perdita de' troiani e la vittoria de'greci. alfieri

esso la perdita de'troiani e la vittoria de' greci. alfieri, iii-1-119: prima

salviati, / che il perno veramente è de' prelati. parini, 363: voi

governo / de le cose domestiche e de' figli, / però ch'e'son la

: / vedete s'egli è perno de' pinconi, / ché di dottore è diventato

marciavano contro il campo di dresda, perno de' movimenti strategici de'francesi. mazzini,

di dresda, perno de'movimenti strategici de' francesi. mazzini, 77-145: determinai

vario e vago, / delle terre e de' mari rotata iva l'immago.

vol. XIII Pag.72 - Da PERNOCCHIA a PERO (5 risultati)

distintivo. s. maria maddalena de' pazzi, vii-322: chi vuol sapere

per i poveri pernottanti; ospizio de' pernottanti. pernottare (ant.

ne sia seguita la pemottazione in mano de' nemici, in maniera che la recuperazione

bentivoglio] pemoverò, e conguagliò le spese de' ricevuti con le facuità de'riceventi

spese de'ricevuti con le facuità de' riceventi. = voce dotta,

vol. XIII Pag.73 - Da PERO a PEROLO (6 risultati)

me, farei divieto / che nessun de' miei con lui giostrasse. casti, ii-3-51

gelli, ii-69: conferisca gli scritti de' fiorentini con gli scritti degli altri che

è però il timore che ha la gente de' fulmini nell'udire i tuoni, perché

bernardo... la figliuola di gucciozo de' ricci, per avere migliore appoggio contro

l'allettavano a prova / l'odor de' fiori e 'l mormorio de tacque,

rida, / poria cangiar sol un de' pensier miei. s. caterina da siena

vol. XIII Pag.74 - Da PEROLTRATO a PERORARE (1 risultato)

quasi triangolare, avente tre lati elevati, de' quali il più eminente sta verso

vol. XIII Pag.75 - Da PERORATO a PEROTA (4 risultati)

consiglio e sanzionata il 3 ventoso in quello de' seniori. peroratóre, sm.

voi siete stato testimonio... de' miei tentativi e de'consigli e delle

testimonio... de'miei tentativi e de' consigli e delle mie vane perorazioni,

scorgendosi la solita varietà d'opinioni e de' stili circa la facoltà di revariare,

vol. XIII Pag.76 - Da PEROTTATO a PERPENDICOLARMENTE (4 risultati)

fin dove si vede il perpendico de' suoi piedi. = forma apocopata

leonardo, 2-271: s'e'perpendiculari de' centri de'pesi saranno equidistanti al perpendiculare

, 2-271: s'e'perpendiculari de'centri de' pesi saranno equidistanti al perpendiculare del lor

sole con la perpendicola rità de' raggi o co'raggi vicini al perpendicolo vi

vol. XIII Pag.77 - Da PERPENDICOLAZIONE a PERPESSIONE (5 risultati)

fr. colonna, 2-15: lo allamento de' quali monti aequato era perpendicularmente dalla cima

aggiunto il quarto, cioè il bossolo de' naviganti, del quale il perpendicolo sempre

, la mula, secondo l'uso de' pari suoi, pareva che facesse per dispetto

: la baccarà è medicinale: alcuni de' nostri la chiamano perpensa... è

balducci pegolotti, i-150: un perpero de' detti luoghi si è 24 steriini di

vol. XIII Pag.78 - Da PERPETO a PERPETUALE (7 risultati)

presso colui che ti libererà della carcere de' malvagi, il quale percotendo i perpetratori

ispettacoli carnascialeschi e nell'esecuzion e perpetrazione de' nostri infami peccati. 2.

con lui staremo in perpetuale gloria. corona de' monaci, 30: apparecchiamo l'anima

noi rivolgiamo tutte le scritture, sì de' filosofi come de li altri savi scrittori,

e d'avere, che a nullo corpo de' fiamminghi fosse data sepoltura, ad esemplo

vollero e ordinarono che, per testimonianza de' futuri, sì come compagni, la

., 2-84: che vi dirò io de' perpetuali fuochi di vesta e deu'imagine

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (9 risultati)

affermato per sagramento d'essere perpetuale nimico de' romani. anonimo romano, 7: conte

: tu sarai fidatissima guardiana alle porti de' noboli e difenderai la mezza quercia; e

94: or i reami e la famigliarità de' regi può fare altrui possente? che

perpetualmente, nel quale vive alcuna cosa de' carnali affetti. leggenda aurea volgar.

due anni passati, si deono trasportare de' detti mesi a'luoghi, dove perpetualmente

, insistentemente, sempre. lorenzo de' medici, i-41: erano...

l'animo d'apollo i giusti richiami de' prencipi. galileo, 3-1-34: il moto

. boterò, 9-84: che dirò de' giardini perpetuamente verdeggianti favoriti a gara da

, 2-5-329: lo alloro, corona de' poeti, serbando le foglie perpetuamente verdi

vol. XIII Pag.80 - Da PERPETUARE a PERPETUARE (3 risultati)

di perpetuare il suo nome nella memoria de' posteri e di sentir celebrata l'antica

, degna d'essere perpetuata nella memoria de' posteri, come certo si farà. carducci

e parimente che si perpetuino i rami de' fiumi, da che il nilo di dodici

vol. XIII Pag.81 - Da PERPETUARIO a PERPETUITÀ (9 risultati)

mantova per aver dato alla luce il principe de' poeti latini. perciò ne volle perpetuato

: istituzione perpetuatrice delle ispirazioni profonde, de' nobili esempi. = nome d'

s. v.]: peipetuazione de' pregiudizi municipali, degli abusi sociali. arbasino

grezza, ruvida. tariffa de' dazi d'entrata ed uscita (1803)

fior d'aliso rosso, fiori secchi de' campi, erba delle quaglie. annuo

correzzione. foscolo, ix-1-544: i giri de' cieli destano idee sublimi, né la

mirava egli alle sfere celesti e alla perpetuità de' loro movimenti? gioberti, 13-78:

anche addottrinati devono narrare le tradizioni volgari de' popoli de'quali scrivono le storie,

devono narrare le tradizioni volgari de'popoli de' quali scrivono le storie, acciocché ed

vol. XIII Pag.82 - Da PERPETUO a PERPETUO (5 risultati)

mortalità, brutto disordine e ignominiosa fuga de' turchi, diedero la vittoria finalmente al tamerlane

tanto dolcemente ciba la sua bellezza li occhi de' riguardatoli, ma per altro modo che

purg., 32-75: quali a veder de' fioretti del melo / che del suo

alcun di essi si sottraesse agli occhi de' migliori e più saggi. giannone, ii-152

però, qualunque si fosse quel poeta de' vostri il qual chiamò omero sempre fiorito

vol. XIII Pag.83 - Da PERPETUO a PERPETUO (9 risultati)

infra loro nacque accordi perpetui a conservazione de' comuni stati. ariosto, 38-85: giurò

accioché il regno non venga in mano de' stranieri. f. f. frugoni,

legge di distribuire le imposte sul ragguaglio de' beni e non più su le teste de'

de'beni e non più su le teste de' cittadini. mazzini, 3-50: le

altre religioni, sono temporali nel governo de' monasteri per un certo termine prefisso di tre

rendita perpetua fondata per conto del soldo de' soldati. documenti riguardanti la repubblica senese

, 2-1-8: se vogliamo la autorità de' consoli chiamarla regia, non fu perpetua ma

oltre il triennio, ma l'avvocato de' poveri vi è perpetuo. amari, 1-2-180

2-11: quel carlo che per la grandezza de'

vol. XIII Pag.84 - Da PERPETUO a PERPETUO (11 risultati)

io avrei ardire di dire che [cosimo de' medici] fosse più tosto uomo divino

all'onor di dio e ad edificazione de' popoli si conoscesse convenire. m. cavalli

sollecitudine per iscoprir tutti i complici, de' quali a gran numero ne fece morire

morire. foscolo, vi-674: arte perpetua de' romani: le colonie purgavano roma dalla

ed imbastardivano il coraggio ed i caratteri de' popoli conquistati. manzoni, pr.

poi in quartiere perpetuo il più perfetto de' suoi barri neri. -inalterabile.

tra i fieni allor allor falciati / de' grilli il verso che perpetuo trema.

la verdura, / perpetua la beltà de' fiori eterni. della casa, ii-45

. tassoni, 2-17: le sirene de' fossi, allettatrici / del sonno,

agricola], 122: le radici de' monti mandano fuori acque indeficienti e perpetue

levarli l'anima per satisfar li umori de' particolari non era dignità della sinodo.

vol. XIII Pag.85 - Da PERPETUOSO a PERPLESSITÀ (6 risultati)

di potersi assicurar con fortezze dalle scorrerie de' tartari del cataio né volendo disertare i

. 4-1-100: gli strumenti, la natura de' quali siamo per dichiarare al presente,

. porcacchi, i-312: la memoria de' benefici dura in perpetuo. g. gozzi

dicevano che era la terra e la madre de' dei, solevano in perpetuo consagrar un

svelta e recisa, per la perplession de' consegli e debolezza nelle rissoluzioni.

; ansia, preoccupazione. lorenzo de' medici, f-133: la varietà e confusione

vol. XIII Pag.86 - Da PERPLESSO a PERPOCO (9 risultati)

gelidi umori le perplessità già sì dure de' suoi sospetti spietati. chiari, 2-i-184

avvicinarsi a lui, ma la modestia de' costumi ratteneva la libertà del desiderio,

veder l'ansioso correre e la turbazione de' sopradetti fuggitivi restarono più che mai perplessi

intra se medesime spesse volte contrarie. lorenzo de' medici, i-267: era il desìo

in questa perplessissima indagazione s'el cardinale de' medici fu o non fu avenenato,

all'uso moderno, palesa che il dialetto de' fiorentini, benché evidente nella sintassi e

benché evidente nella sintassi e nella proprietà de' significati, era perplesso ne'suoni e

dubbi gli austriaci qual sarà la gratitudine de' loro soccorsi. -che è in una

.], 32-16: i nervi de' suoi testicoli sono perplessi, cioè insieme avviluppati

vol. XIII Pag.87 - Da PERPOLITO a PERSA (3 risultati)

fondaccio di santo spirito sotto il tiro de' miei effluvi più colubrinati, restati i

mirabile, che in gran parte è quel de' sassoni, cioè il toscano della germania

di fare in ogni luogo diligente perquisizione de' mal viventi. giacomelli, i-m:

vol. XIII Pag.88 - Da PERSA a PERSECUTORE (6 risultati)

di razza legale equivocarono sotto le penne de' copiatori de'testi latini. poi, nella

legale equivocarono sotto le penne de'copiatori de' testi latini. poi, nella lingua italiana

giudice delle mie operazioni et unico perscrutatóre de' cuori. chiari, 1-ii-87: iddio

chiari, 1-ii-87: iddio onnipotente perscrutatóre de' cori umani, voi siete l'unico

merda, ingannamondo e venditori di parole de' signori medici, perché studiano galeno,

i-3-304: lucio il religioso perscrutati ^ de' polli / me fa reo, perché al

vol. XIII Pag.753 - Da POLISILLOGISMO a POLISTEMONE (5 risultati)

'polissena': genere d'insetti dell'ordine de' miriapodi, ed ultimo della famiglia de'chilognatì

de'miriapodi, ed ultimo della famiglia de' chilognatì, distìnti da un corpo membranoso

della sezione degli aculeati, della famiglia de' diplotteri, e della tribù delle vespe,

. v. j: 'polistemone': aggiunto de' fiori che hanno sul ricettacolo inseriti da

numero degli stami eccede tre volte quello de' petali. lo stesso che poliandria.

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (7 risultati)

'polistico': genere d'insetti dell'ordine de' coleotteri, della sezione de'pentameri, e

dell'ordine de'coleotteri, della sezione de' pentameri, e della famiglia de'carnivori

sezione de'pentameri, e della famiglia de' carnivori, che presentano le antenne composte di

di vermi intestini parcachimatosi, della famiglia de' trematoidei: corpo lunghettìno, rotondato,

: genere di molluschi conchiliferi dell'ordine de' cefalopodi, così denominati dall'avere la

fanno di pelle cruda, al modo de' nostri contadini delle montagne, e molti assai

sei libre l'una, nette politamente de' suoi interiori. c. bini, 129

vol. XIII Pag.755 - Da POLITEAMA a POLITEISTA (3 risultati)

glabro dice che questa eresia approvava i riti de' pagani e de'giudei, quasi che

eresia approvava i riti de'pagani e de' giudei, quasi che fossero componibili i due

berchet, 1-124: vedendo stabilita per opera de' frati nella fede popolare una specie di

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (4 risultati)

comico nobile si erano moltiplicati in ragione de' progressi della politezza e della coltura,

un errore il credere che il raffinamento de' costumi impoverisca il mondo d'originali e

e piero e pier filippo e donato de' principali scolari che avessi messer giovanni e

che pretende insegnare, gli pestilenti esempi de' quali si serve, proponendoli da imitare

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (10 risultati)

la morale, che regola l'azioni de' privati, esser non poteva punto diverso

, vi-4-210: la politica è scienza de' rapporti sociali, e se ne forma

. bisaccioni, 1-159: la maggior parte de' stati d'oggidì sono fondati sopra a

e questa fu di sollecitare per mezzo de' suoi amici e confederati l'animo de'

de'suoi amici e confederati l'animo de' popoli. are. lamberti, 27:

paragone in cui si toccano l'azione de' grandi, fu presa per un colpo di

aveva per beneficio del suo popolo ispirato de' generosi sentimenti, alieni da quella politica

se possibile era, almeno staccarne uno de' due dal fianco del principe. m

la sua politica, vi vuol informare de' fini e delle intenzioni de'gabinetti di

vuol informare de'fini e delle intenzioni de' gabinetti di europa...,

vol. XIII Pag.759 - Da POLITICA a POLITICAMENTE (4 risultati)

tiro disquisita politica seppe aggiungere al governo de' nobili il popolare. manzoni, pr.

destrezze, l'abilità, la politica de' gesuiti: ma essi furono forse i

manto di simulata pietà alle infami sconciature de' suoi capricci. de luca, i-proem

6. ant. polizia. editti de' sovrani principi della reai casa di savoia

vol. XIII Pag.760 - Da POLITICANTE a POLITICHEGGIANTE (2 risultati)

sostanti tommaseo, 2-ii-322: ognuno de' politicanti della nuova covata si credeva avere

accorgimenti e infiniti più meriti di pasquale de' paoli. idem [s.

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (10 risultati)

sé e li suoi segreti aprisse, de' tesori della quale essi trassero la dottrina

civili. canapiglia, 1-32: le corti de' prencipi e massime de'gran monarchi sono

: le corti de'prencipi e massime de' gran monarchi sono le scuole dell'arti morali

126: la sterilità e tesser privo de' figli era una specie di mancamento e cagionava

repubblica consistesse nell'abbondanza del popolo e de' sudditi, che però furono fatte tante

ulisse, ma bensì ad un politico timor de' greci. zanon, 2-xix-155: il

2-18: la voglia e la mania de' regolamenti, che da lungo tempo si è

rammentarti ad un tempo il più sacro de' tuoi doveri. romagnosi, 19-252: se

intendono che alcune mutano solamente le dinastie de' prìncipi o le riforme de'governi,

le dinastie de'prìncipi o le riforme de' governi, i limiti o le relazioni

vol. XIII Pag.762 - Da POLITICO a POLITICO (8 risultati)

in buona e gran parte di quelle de' loro eroi. beccaria, i-436: per

che comprende la storia del diritto pubblico de' popoli, la storia della legislazione, del

col suo essere, dissi con alcuni de' miei compagni quello che ne credevo e com'

segni, 98: desiderava [alessandro de' medici] di spegnere affatto ogni vestigio

in queste materie, riposero nell'istituzione de' giovani tutta la somma del buon reggimento

a. mocenigo, li-1-681: le violenze de' ministri di spagna e di quelli di

, era più politico che non è quello de' tempi nostri. -che è

[l'impero romano], a guisa de' corpi semoventi, risentì varie infermità e

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (12 risultati)

di buon'ora... l'accrescimento de' fiorentini..., divenuti questi

corrotto. giuglaris, 243: molti de' moderni politici non stanno su questi scrupoli

parea d'esser stato / un politico de' fini. gorani, xviii-3-505: le unioni

al quadro grottesco che le feci ieri de' nostri politici. manzoni, pr. sp

ingiurie al primo tratto. / mercurio de' petroni ha la difesa / favorisce i

gli altri popoli della grecia ritenne assaissimo de' costumi eroici. zanon, 2-xix-288:

è uso degli scrittori nobili a differenza de' pedanti. magalotti, 23-15:

politica si modifica secondo le diverse circostanze de' tempi, de'luoghi, de'popoli

secondo le diverse circostanze de'tempi, de' luoghi, de'popoli. pellico, 2-194

circostanze de'tempi, de'luoghi, de' popoli. pellico, 2-194: bisogna che

1-37: oggi non è il tempo de' gentili, quando il viver politico per render

aver più risguardo alla qualità che al numero de' convertiti...,

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (9 risultati)

della legge nostra e le solo politiche de' letterati e le pazze degl'idolatri.

: la musica, certo rozzissima, de' greci antichi fur pur da essi tenuta

careri, 1-vi-24: 'navatlaca', a differenza de' cicimecchi, sono appellati quegli uomini più

si dà luogo all'istanze et alle ragioni de' particolari. f. corsini, 2-342

prìncipi sono gli unici moderatori del politico de' loro stati. m. contanni,

. v.]: 'politico': aggiunto de' romani, i quali, l'anno

politico, bell'e intero, cioè de' due settenari, l'un de'quali sdrucciolo

cioè de'due settenari, l'un de' quali sdrucciolo, abbiamo esempio e ne'

su queste eterne basi indestruttibili l'edifizio de' loro rapporti politico-economici che serviranno una volta

vol. XIII Pag.765 - Da POLITICONE a POLITO (2 risultati)

politicone. goldoni, xii-494: la malizia de' volponi, / benché sian politiconi,

de uomo vivo si mostravano. pazzi de' medici, 187: - néttati un

vol. XIII Pag.766 - Da POLITO a POLITO (5 risultati)

per la sposa, il quale era de' belli danzatori che mai si videro.

man polita e monda, / prendea de' miei sospir l'aura novella. foscolo,

si sarebbe dovuto anche questa volta accontentare de' suoi sentimenti e delle sue fantasie,

: guardatevi da questi che sul fiore / de' lor begli anni il viso han sì

questo sia vero lo dimostra la bellezza de' sepolcri che si fanno, i quali di

vol. XIII Pag.767 - Da POLITOLOGIA a POLITRICA (3 risultati)

per non offendere alcuno sarà l'esagerare contro de' vizi ed errori solamente in astratto senza

che ha per indivise compagne la bontà de' costumi e la cortesia: e senza

vergogna senza cagionare dolore: è una deformità de' costumi che offende la convenienza, gli

vol. XIII Pag.768 - Da POLITRICHIA a POLITURA (7 risultati)

da amolt ad una tribù della famiglia de' muschi, la quale ha per tipo il

. v.]: 'politterigio': aggiunto de' semi fomiti di molte alette.

senese] dai borghigiani ospitalità per uno de' suoi esemplari più belli: il polittico

si tratta degli antichi catasti o poliptici de' romani e poscia de'germani e della loro

catasti o poliptici de'romani e poscia de' germani e della loro rispettiva indole.

costantinopolitano dicevansi i catasti censuari o libri de' conti della città, ne'quali erano inscritti

. boterà, 9-92: tralascio li palaggi de' particolari

vol. XIII Pag.769 - Da POLIUCO a POLIZAI (3 risultati)

, partizioni e ornamenti che uguagliano quelli de' prencipi anco grandi, così si avantaggiono

mia gloria, particolarmente ne la politura de' versi, ché certo ve ne sono alcuni

gramaticale. scarfoglio, 117: nel tessuto de' suoi [della serao] libri manca

vol. XIII Pag.770 - Da POLIZELO a POLIZIA (9 risultati)

la varietà dei tempi, la moltitudine de' tiranni, il rumore delle guerre civili

si dimandavano anco senatori, all'arbitrio de' quali ogni cosa si reggeva in quella

cittadinanza, cioè partecipazione della giustizia e de' privilegi d'alcuna città... nominasi

fiumi, selve, provincie, qualità de' popoli e merci, traffichi, pulizia,

al commercio interno d'uno stato l'uniformità de' pesi e delle misure...

che si chiamano in francia la 'polizia de' grani'e che oramai cominciano a levarsi

; dichiara quanto sia necessaria la vigilanza de' magistrati sopra la costumanza degli operai.

educati sotto il timore di dio e de' padri, che fu quella de'credenti nel

dio e de'padri, che fu quella de' credenti nel vero dio, dio d'

vol. XIII Pag.771 - Da POLIZIA a POLIZIA (2 risultati)

tra i quali si legge l'ordinamento de' sortieri, ossia guardia cittadina, ne'

far aggrottare le ciglia alla polizia pretesca de' musulmani, i quali godeano come sa ognuno

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (5 risultati)

, ebbe ammaccate le membra dalle gentilezze de' poliziotti. ghislanzoni, 35: voi

in certe giornate si sottoponevano al giudizio de' periti, perché decidessero del maggior loro

una polizza scritta al cesi ch'era un de' giudici. e. cecchi, 6-242

mano commesso. s. maria maddalena de' pazzi, v-110: voleva la detta vergine

, gittava al popolo polize col nome de' tesori, delle provincie da conferirsi a

vol. XIII Pag.774 - Da POLIZZA a POLIZZA (7 risultati)

cantoni di venezia delle case da fittare, de' diamanti perduti, delle cagnuole smarrite,

assister sempre alla persona di lui mille de' migliori graduati nella milizia. loredano,

le polizze che aveano sulla schiena, de' migliori che sieno pubblicati, fra '

pena di privazione dell'abito. compendio de' ricordi per i molto illustri signori priori

in rezasco, 817]: l'elezione de' quali consiglieri si faccia e fare si

ordinaria, a questo solamente fatta, de' più discreti intelligenti et uomini buoni che

età ragunarsi in consiglio per la creazione de' magistrati. statuti di pescia (1543)

vol. XIII Pag.775 - Da POLIZZA a POLIZZA (5 risultati)

che a'più bisognosi, da'soprintendenti de' sestieri, si facesse una polizza a

di novembre, ci diede al fondaco de' peruzi, in mano di gieri,

altra polizia... sia tenuto restituirgli de' denari de lo imbottato. sansovino,

tanto a'maestri quanto a'garzoni, de' loro salari, i quali portano a fi

, 233: le polizze o sian mandati de' salari non si propongono a'protettori.

vol. XIII Pag.776 - Da POLIZZA a POLIZZA (5 risultati)

.. fatto un lotto dei beni de' rubelli, al quale si metteva un ducato

fede, che oggi si ha ne'capitani de' bastimenti, nelle case de'negozianti corrispondenti

ne'capitani de'bastimenti, nelle case de' negozianti corrispondenti e sopratutto nella giustizia de'

de'negozianti corrispondenti e sopratutto nella giustizia de' magistrati d'ogni ben regolato paese, è

le sole polize di carico alle persone de' proprietari e, per il ritorno delle

vol. XIII Pag.777 - Da POLIZZAIO a POLIZZINO (7 risultati)

casa, ch'io ti farò la polizza de' dugento ducati, i quali subito avrai

i quali subito avrai su 'l banco de' quirini a vinegia. a. campana

della città, dimandò qual fusse la piazza de' banchi. girolamo leopardi, 2-91:

delle polizze di banco, principale sostanza de' cittadini. regio decreto 21 dicembre 1933

dall'uso di esse all'uso delle polizze de' mercanti. -biglietto di banca,

cavalcanti, 2-2-202: fecero che la università de' cittadini non avessero le loro paghe.

si rallegrava della serie compitissima di etichette de' vini renani. -biglietto di

vol. XIII Pag.778 - Da POLKA a POLLACCHESCO (2 risultati)

si nega che non vi siano le reliquie de' santi e agnus benedetti e polizzini dell'

'pagherò', e molto più nelle cedole de' depositi. alfieri, xiv-2-134: le

vol. XIII Pag.779 - Da POLLACCHINA a POLLAIUOLO (1 risultato)

, 1-7: la dottrina dell'aia, de' granai e della cella del vino,

vol. XIII Pag.780 - Da POLLAME a POLLASTRA (8 risultati)

monte della farina, i giubbonari, campo de' fiori, il biscione, piazza pollarola

] da lontano l'orecchio intento al canto de' pollami, e quindi regola il suo

carne rossa che pende sotto il becco de' galli e parimente delle pollanche e pollanchi

quando vi posso giugnere, di mangiare de' buoni piccioni, de'buoni capponi e

, di mangiare de'buoni piccioni, de' buoni capponi e delle buone pollanche. bresciani

o carne rossa che pende sotto il becco de' galli e parimente delle pollanche e pollanchi

il fonte aretusa più tosto all'opinione de' mortali miracolosa e incredibile cosa che naturale

donato uno paio di pollastre. lorenzo de' medici, ii-305: chi il vedesse [

vol. XIII Pag.781 - Da POLLASTRELLA a POLLASTRO (3 risultati)

pollastrine. redi, 16-v-419: uno de' modi, ne'quali si potrebbe usar

d'esca, e valse il paio de' capponi fiorini uno e lire quattro, e

gabella di siena, 23: el paio de' pollastri e colombi e pipioni 1 denaio

vol. XIII Pag.782 - Da POLLASTRONA a POLLICE (1 risultato)

d'incorporare a chius'occhi le varie lezioni de' codici ne'testi stampati ed approvati dalla

vol. XIII Pag.783 - Da POLLICE a POLLINAIO (3 risultati)

grande di quadratelli scavati sul vetro, ciascun de' quali è la diecimillesima parte dell'area

. ma questi saranno pochi in confronto de' rigoli che dovranno farsi pochi pollici larghi

. carena, 2-195: 'pollina': sterco de' polli ammontato dentro al pollaio e che

vol. XIII Pag.784 - Da POLLINARIO a POLLIVENDOLO (2 risultati)

troppo stessi / empiesi di pollini. lorenzo de' medici, ii-304: l'una dice

tuffoli, che sono i colimbi de' greci, e tutti gli altri uccelli che

vol. XIII Pag.785 - Da POLLIZZA a POLLO (4 risultati)

d'una osteria, / in sul cacar de' poli per la via, / morì

come al secol d'oro / che sol de' frutti l'uomo era satollo, /

che le donne cuciono intorno alle zampe de' loro polli vaganti, per distinguerli da altri

sultani, porphyrionidei':... uccelli de' paesi caldi, di colori vivaci,

vol. XIII Pag.786 - Da POLLO a POLLUZIONE (3 risultati)

questa voce s'usa oggi solo delle messe de' vivuoli. trinci, 1-140: non

bresciani, 6-x-26: sulle cimoline nuove de' polloncelli e delle frasche vedeansi certe boccette

altri essercizi, le immaginazioni e le fantasie de' pensieri si rivolgono nel cuore del

vol. XIII Pag.787 - Da POLLUZZOLA a POLMONE (3 risultati)

tempo di tagliare e diradare i fiori de' suddetti peri egli è subito che si vedono

verri, 5-55: l'inprowiso scomparire de' spurghi menstrui è l'immediata cagione della

sono aquatili, alcuni terrestri, e de' terrestri altri respirano, come l'uomo e

vol. XIII Pag.788 - Da POLMONEA a POLMONIA (8 risultati)

esser mescolata esattamente in quelle minime reti de' vasi che circondano li lobetti del polmone

lunghi periodi col verbo in fine nemici de' polmoni e del buon senso. pellico

. carducci, iii-1-15: non udrei de' bordellier catoni / pronta pur sempre in te

la facil gola, / pronti e de' cortigian bruti i polmoni. -con

poeta e bacchettone, / ch'era fuor de' perigli un sacripante, / ma ne'

un giorno conobbi di avere il male de' due polmoni. per una parte mi fu

. carducci, iii-3-122: noi angeletti de' liberi amori, / noi liriche farfalle

: noi stessi non lesinammo la voce de' polmonacci nostri. -superi. scherz.

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (7 risultati)

.. la varia polmonìa o infiammazione de' polmoni, or manifesta or latente.

. moleti, 41: nella tavola de' paralleli... sono tutte le variazioni

paralleli... sono tutte le variazioni de' giorni che possono aha mità deha terra

poh neha sfera celeste sono manifesti, de' quali uno appare a noi sempre,

: or l'uno or l'altro de' suoi poh algenti / la mobil terra al

: le regioni polari. pazzi de' medici, 76: ancor nel mezo del

sì beho e grande feo. giusto de' conti, i-49: dal nostro polo sparir

vol. XIII Pag.790 - Da POLO a POLO (4 risultati)

-scherz. natica. lorenzo de' medici, 7-145: come un catin di

uscire. beicari, 5-59: o re de' re, o signor de'signori,

: o re de're, o signor de' signori, /... /

che l'ottava sfera, secondo l'ordine de' segni, a l'incontro del moto

vol. XIII Pag.791 - Da POLO a POLPA (2 risultati)

cesare, accompagnato dalla cavalleria degli ungheri e de' polloni,... navigasse per

si fa strada fra fibra e fibra de' più pingui mollami fino alle carni e

vol. XIII Pag.792 - Da POLPA a POLPA (4 risultati)

senta fin tossa e la polpa. giusto de' conti, ii-92: sempre accesa in

ordinò che presedesse / all'equilibrio generai de' mondi / la nazion de'granchi e

equilibrio generai de'mondi / la nazion de' granchi e ch'attendesse / a guardar se

: faciasi fomenti e medicamenti con polpa de' pomi granati. mattioli [dioscoride],

vol. XIII Pag.793 - Da POLPA a POLPACCIO (2 risultati)

... abbraccia la migliore polpa de' terreni. imperiali, 4-96: la terra

giovio, i-297: il buon re de' romani va di dieta in dieta,

vol. XIII Pag.794 - Da POLPACCIO a POLPETTA (3 risultati)

fanfani, lvti-27: vedemmo il fiore de' letterati italiani scrivere tutti d'accordo un

[di centaurea] vai alle doglie de' nervi et alli smacamenti e percose de'muscoli

doglie de'nervi et alli smacamenti e percose de' muscoli e polpastrelli. sacchetti, 18-39

vol. XIII Pag.795 - Da POLPETTAIO a POLPOSITÀ (2 risultati)

polpo colle membra così strane. lorenzo de' medici, i-277: securo già non teme

sono gli alberi commendevoli per la bontà de' loro pomi o vogliamo dire frutti di

vol. XIII Pag.796 - Da POLPOSO a POLPUTO (3 risultati)

sgrossato senza garbo, come la carnaccia de' polmoni, non è smunto, moscio e

o suonava le nacchere colle polpute punte de' diti. bettinelli, 3-708: se rubavasi

. e. gadda, 12-23: maria de' medici aveva aspetto piacevole e portamento fermo

vol. XIII Pag.797 - Da POLSA a POLSO (2 risultati)

spirito, si sente meglio nelle estremità de' corpi. bandello, 2-55 (ii-217)

polsi per indagare la natura e le cause de' mali. massaia, xii-7: il

vol. XIII Pag.798 - Da POLSO a POLSO (3 risultati)

nostro nelle quali si comprendono le qualità de' movimenti del cuore. storia di stefano

comincia uno tremoto, / che fa de' polsi l'anima partire. idem, inf

e condotte per lo polso al riflesso de' lampadari di cristallo. l. bellini,

vol. XIII Pag.799 - Da POLSO a POLSO (4 risultati)

: messer giovanni da oleggio della casa de' visconti di milano... n'avea

. ostavano con forte polso all'istanza de' francesi d'un salvocondotto per gli ambasciadori

bartoli, 4-1-52: parlò di dio e de' misteri della fede e delle cose attenenti

medesimo valentuomo addotto non ha più polso de' precedenti. -autorevolezza. salvini,

vol. XIII Pag.801 - Da POLTACEO a POLTIGLIA (3 risultati)

dubio usare il mele permuta il colore de' denti, et altre cose dolci e carne

volgar., 9-55: a tutte lesion de' piedi e dell'unghie [del cavallo

una grondaia; dalla vita alla punta de' piedi, melletta e mota. [ediz

vol. XIII Pag.802 - Da POLTIGLIARE a POLTRIRE (4 risultati)

pur si scuopron or le macchie / de' vostri inganni; or, domine, voi

queste belle nozze e subito ci partorirai de' bei poltracchini. e se la ridevano.

2. scherz. bambino. lorenzo de' medici, 5-9: diguazzarsi, donne,

su i piedi e su le mani de' contadini che rare volte se ne servono

vol. XIII Pag.804 - Da POLTRONCIONE a POLTRONE (6 risultati)

quando, finito il pranzo, solo de' commensali il cavaliere rosmini andava a fare

, / e lascia enfiar le pancie de' poltroni. s. bernardino da siena,

modo e poltroni et inetti, la vita de' quali si può a pena chiamare vita

può a pena chiamare vita. lorenzo de' medici, 7-123: o egli è

. domenichi, 5-407: la speranza de' premi e della lode onorata svegliatrice degli

ad ogni modo non so sofferire / che de' buon sia parlato disonesto. foscolo,

vol. XIII Pag.805 - Da POLTRONE a POLTRONE (2 risultati)

a mangiar le 'nsalatuzze e non parlare de' pregiati cavalieri. sanudo, i-843:

quella vita poltrona che in italia diciamo de' birbanti,... divenivano servi di

vol. XIII Pag.806 - Da POLTRONEGGIANTE a POLTRONERIA (3 risultati)

idem, 106: delle mentite de' poltroni non se ne fa stima. proverbi

. ibidem, 227: il sangue de' poltroni non si muove. ibidem,

tutto dì limosinando e conversando colla feccia de' più impuri e scapestrati ragazzi, si

vol. XIII Pag.807 - Da POLTRONESCAMENTE a POLTRONIERE (3 risultati)

questa ritirata si escusavano allegando la poltroneria de' nostri fanti. bemi, 18-28 (

5-230: una volta non se ne vedevano de' francescani andare poltronescamente a cavallo, come

signore, unta la bocca / e de' vini miglior colmo 'l vivagno / del ventre

vol. XIII Pag.808 - Da POLTRONIRE a POLVE (4 risultati)

25: quando idio provede al puoco senno de' sciocchi seculari, che non si sanno

non si sanno accorgere de la moltitudine de' ficti religiosi, che hanno robata l'arte

meglio d'ogni cosa, la polve de' vermi da seta. bergantini, 1-469:

; e uscian quindi i responsi / de' domestici lari, e fu temuto / su

vol. XIII Pag.809 - Da POLVEFATTO a POLVERE (2 risultati)

di combustibili da appiccar fuoco a'sostegni de' cuniculi, sarebbe forse da riferire a

, / non men dell'atra amurca e de' ritagli, / che limbellucci appellano i

vol. XIII Pag.810 - Da POLVERE a POLVERE (2 risultati)

, alla salubrità ed alla buona conservazione de' libri, sarebbe scuoterne di quando in quando

l'aria del fummo e della caligine de' fuochi e della polvere. casti, 191

vol. XIII Pag.811 - Da POLVERE a POLVERE (4 risultati)

salata che si suole trovare nelle radice de' muri, meschia con aceto e mettila

, 3-144: abbi secondo i colori de' drappi dov'hai a spolverare. s'egli

o dal nome degli autori, come de' certosini, dell'abate, de'padri

, come de'certosini, dell'abate, de' padri. premoli [s. v

vol. XIII Pag.814 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

di lui, egli con una scoccata de' suoi raggi manda in fumo ed in polvere

vol. XIII Pag.815 - Da POLVEREGGIARE a POLVERICCIO (2 risultati)

sia della città, scotete la polvere de' piedi vostri in testimonianza contra loro.

la sua fortuna e scuotere la polvere de' suoi piedi in faccia all'ospite che

vol. XIII Pag.816 - Da POLVERIERA a POLVERINO (2 risultati)

garzoni, 1-241: gli instromenti poi de' scrittori sono questi: la penna,

d'acqua e fiumi ed ove sia de' polverini o sian meri, per

vol. XIII Pag.817 - Da POLVERINO a POLVERIZZARE (3 risultati)

fue quella, ché per lo corso de' cavalieri, che si combattieno insieme, si

mezzo all'instabil polverio / si discemea de' granchi il popol duro. carducci,

dal terremoto del 1928 ripetono lo squallore de' villaggi dei profughi di guerra. la nuova

vol. XIII Pag.818 - Da POLVERIZZATO a POLVERIZZATORE (3 risultati)

di sotterra o raccolgono polverizzate dalle sabbie de' fiumi sono verità giornaliere. cantù,

d'annunzio, v-2-749: la pietra de' lumaconi polverizzata produce con lo spirito di

è però teologia rammorbidita con le tenerezze de' santi dottori, bernardo, bonaventura,

vol. XIII Pag.819 - Da POLVERIZZAZIONE a POLVEROSO (1 risultato)

pareti del quale eran distribuiti i ritratti de' dodici cesari, la quarta coperta da

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (3 risultati)

i quali il cinquecento italiano è uno de' più grandi secoli della letteratura europea. b

: il cemento lucese è nel numero de' cementi bianchi da calce: è nell'effigie

ci fermeremo tra il pulverulento / scalpitamelo de' cavalli ansanti. pirandello, 8-454: sulla

vol. XIII Pag.821 - Da POLVERULENZA a POMA (3 risultati)

api] suggono il mele da certi follicelli de' fiori, e que'cucchiarini con che

1-97: io lascio la gran mossa de' cavalli, / che per tre miglia il

quelli che bisognassero) o le madri de' vostri caratteri. 2. freccia terminante

vol. XIII Pag.823 - Da POMATA a POMELLO (2 risultati)

è il fin del pome. g. de' bardi, xcii-i-135: non ha mancato

'reagire'e passar oltre la contingente miseria de' suoi gianduia catastrofìzzati. = femm

vol. XIII Pag.824 - Da POMENA a POMEROLO (1 risultato)

: con la petulanza innocua del pomero de' barocciai può abbaiare a chi va per la

vol. XIII Pag.825 - Da POMETINO a POMICE (4 risultati)

delle malattie, 1-23: lo colore de' denti aliquante fiate è mutato per putrefazione

proprio la porosità apparente con l'acutezza de' tagli nelle sue parti spianate, onde

di aver con sì fatte freddure guastato un de' più bei luoghi di virgilio, un

più bei luoghi di virgilio, un de' più bei squarci di poesia degno in

vol. XIII Pag.826 - Da POMICEO a POMIFERO (4 risultati)

ànno a vedere, salvo i piani de' gradi pomiciati senza lustrare. bisteghi, xcii-ii

da haiiy ad una roccia costituente la formazione de' porfidi indipendenti, forse un perlstein pomiciforme

ossi di siepe, pietra pomica, ossi de' dattoli, corno di cervo, spongia

villa sono liete, ma degli orti, de' pomieri, della pastura delle pecore.

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (8 risultati)

quello, / trovò, né alcun de' figli o degli schiavi. carducci, iii-4-85

boschi sonanti / di scuri e dal fumo de' tuguri, / io reco il blando

, / io reco il blando riso de' parvoli. savinio, 399: il

frutto [dei fichi] nel vitto de' contadini, che quasi, ne'tempi che

del catalogno / e gli agri pomi de' lazzcruoli. d'annunzio, i-626: i

un alto, ramoso antico pino / carco de' gravi suoi pomi si svelle / d'

primo omo. s. maria maddalena de' pazzi, ii-257: gli angeli potevono

della scienza, quanto inganna il dolce sapore de' tuoi pomi! graf, 5-558:

vol. XIII Pag.828 - Da POMO a POMO (9 risultati)

orti delle esperidi donzelle / fu custode de' pomi aurei lucenti / al tronco stesso avviticchiato

frutto dell'industria dissero 'pomi'sul trasporto de' frutti della natura che avevano innanzi còlto

natura che avevano innanzi còlto l'està, de' quali soli avevano idea. è 'l

di grecia, che vuole prima il dominio de' campi da pallade, cioè dagli ordini

. pretende i connubi e 'n conseguenza de' connubi gl'imperi, come nella storia

per fortuna plutarco, ma a proposito de' nostri princìpi, nota che i due versi

omero, perché sono di poeta eroico de' tempi già effeminati, che gli venne

. anonimo toscano, lxvi-1-55: 'de' pomi lessi per li 'nfermi'. lessa i

sidri, che sono vini di pomi, de' quali vivono molti paesi di normandia e

vol. XIII Pag.829 - Da POMO a POMO (5 risultati)

tanti rami / cercando va la cura de' mortali, / oggi porrà in pace le

., 32-74: quali a veder de' fioretti del melo / che del suo

terario. guittone, 1-69-9: poi de' pomi miei prender vi piace, /

, 29-2: l'ti contai il danno de' perdenti; / or è di nicistà

toglie perciò sempre a'riguardanti la vaghezza de' dolci pomi che, resistenti al morbido drappo

vol. XIII Pag.830 - Da POMO a POMODORO (3 risultati)

si ha da piagnere -; così è de' peccatori. -pomino (v

essa caranza, quantunque differisca nella figura de' frutti, i quali nella balsamina sono

: qui ci sembra luogo di parlare de' pomi di terra e delle patate, che

vol. XIII Pag.831 - Da POMOFILO a POMPA (2 risultati)

.. è coltivata fino alle creste de' monti, e sonori molti boschi e

antico e robusto pedale e della virtù de' solari raggi, mediante una ninfa,

vol. XIII Pag.833 - Da POMPA a POMPA (11 risultati)

, le pompe regali e le libidini de' prìncipi del clero sono esecrate da un santo

: un tristo contrapposto alla pompa festiva de' loro abiti. dossi, iii-158: la

nequizia, / ingrata sinagoga. giusto de' conti, ii-27: soperchia pompa di vederti

di me conven che rompa. giusto de' conti, i-90: canzon, se vuol

sue pompe e camminate per la via de' santi e fate masserizia di questi documenti.

rettori di padova ai capi del consiglio de' dieci (25 maggio 1592) [

820]: v'entrano tre con carico de' signori alle pompe. capitoli dell'opera

grandi / titoli, neu'alte pompe de' nobili avi / e ne'patemi nomi,

moltitudine, che t'è nimica, de' famigli, o tu la scemerai. gherardi

figliuoli di cleopatra e d'antonio. lorenzo de' medici, 1-83: cerchi chi vuol

sì fatti fiori, che servono a pompa de' giardini e non rendono sapore di frutto

vol. XIII Pag.834 - Da POMPA a POMPA (12 risultati)

magnifica, e ogni parte della casa de' due fratelli fu di lieta festa ripiena

molte loro costituzioni, cominciandosi dalla magnificenza de' sacrifizi loro alla umiltà de'nostri,

dalla magnificenza de'sacrifizi loro alla umiltà de' nostri, dove è qualche pompa più

i-402: vi si vede ancora di mano de' medesimi la sepultura di messer lorenzo figliuolo

: i prencipi tutti col virtuoso senato de' poeti con pompa di bellissimo ordine andarono

del grande iddio a destar ne'cuori de' prencipi la liberalità verso i virtuosi.

loro picciolezza sotto la pompa e le forinole de' cirimoniali. a. verri, ii-263

lascivie; trovò le pompe dei trionfi e de' carri, e i canti camescialeschi inventò

cicerchia, xliii-359: perché la pasqua de' giuder dovea / essere 'l sabbato a

per levar vi'ogni inconveniente: / -nessun de' corpi 'n croce star più dea

la signorevole superbia del popolo vecchio e de' nostri antichi nell'osti. colletta, ii-183

giorno, / e la schiera immortai de' vaghi fiori / il colle e 'l prato

vol. XIII Pag.835 - Da POMPA a POMPA (15 risultati)

/ vèr l'albergo de torse e de' trioni, / dove gli algori e le

guisa degli alti pini tolti dall'altezza de' monti e spogliati della pompa de'rami loro

altezza de'monti e spogliati della pompa de' rami loro su le più basse arene

sottometta el mondo a'tuo'piedi. giusto de' conti, i-62: o pompa delle

: serbinsi a declamator più felice la sublimità de' concetti, gli artifici delle figure,

poesia non ha altra virtù che quella de' fiori, bastanti a ricrear la vista,

, ma non a pascer la fame de' letterati veri. f. m. zanotti

la pompa delle parole e la proporzion de' periodi o la minuzia de'fatti e degli

la proporzion de'periodi o la minuzia de' fatti e degli accidenti, quasi scrivano

pompa oltre a molti prigionieri il generale de' veii, uomo attempato, ma imprudente

d'altera e grata sembianza, ciascheduno de' quali porta varie coppe. c. i

marito. indi la pompa / affrettasi de' servi. cuoco, 2-ii-193: già la

discorso, non per arricchir l'animo de' veri dettami della virtù. rajberti,

81: s'ebbe a murare nel palagio de' priori l'uficio e residenza degli uficiali

residenza degli uficiali del monte e la stanza de' loro ministri, che è in quello

vol. XIII Pag.836 - Da POMPA a POMPARE (2 risultati)

: si portarono poscia a s. martino de' padri carmelitani, nel cui tempio dalla

al tutto signore di firenze col favore de' grandi e del popolo minuto.

vol. XIII Pag.837 - Da POMPARE a POMPEGGIARE (3 risultati)

milizia, ii-229: 'carpento': carro antico de' romani. il carpento pompatico serviva a

tribunali e ne'ministeri e chi segretario de' magistrati e delle legazioni e chi prefetto

questore di eserciti e chi su le cattedre de' licei. pisacane, i-109: 1

vol. XIII Pag.838 - Da POMPEGGIATORE a POMPEIANO (4 risultati)

tutta europa: il blumendal, ossia val de' fiori, vende ogni anno per mezzo

ha molti chiostri... uno de' quali pompeggia fuori del recinto superbamente.

pur dove s'adoprino intristite della pedanteria de' nostri vecchi o pompeggino, com'oggi

3-165: il lusso pompeggia a detrimento de' bisogni reali. 6. tr

vol. XIII Pag.839 - Da POMPEIANO a POMPIERE (3 risultati)

della farina, i giubbonari, campo de' fiori, il biscione, piazza pollarola.

iv-167: gneo patroclo dell'antico legnaggio de' pompeiani... avea non meno la

disciolte per finanziera avarizia le compagnie de' pompieri, guardie del fuoco. carena

vol. XIII Pag.840 - Da POMPIERESCO a POMPOSAMENTE (3 risultati)

: quel generale, dopo avere distribuito de' pomponi color nero e giallo, tenne ai

boiardo... con carlomagno circondato de' suoi paladini, tra il fiore de'

de'suoi paladini, tra il fiore de' cavalieri di francia, di spagna, di

vol. XIII Pag.841 - Da POMPOSIANO a POMPOSO (5 risultati)

selve sabee, la natura fa pompa de' miracoli suoi. segneri, ii-359:

allora pomposamente denominavasi università di santo alessandro de' chierici regolari di san paolo. b

cui son quei sacelli sì pomposi / de' quai l'un ha una donna in vista

che... le incerate canne de' pastori porgano per le fiorite valli forse

piacevole suono che li tersi e pregiati bossi de' musici per le pompose camere non fanno

vol. XIII Pag.842 - Da POMPOSO a POMPOSO (7 risultati)

una facetissima fabrica de l'edificio e de' compartimenti de orti, giardini e pergolati

furono pomposissime d'immagini. enea origine de' giuli, tutti i re albani e romolo

romolo fondator di roma, la nobiltà de' sabini, appio e gli altri claudi seguiano

diletti e'regni e'servidori / e de' re vostri il regnar glorioso, / hanno

lor cameli tanto ben guarniti. lorenzo de' medici, ii-251: pomposi re,

lio, 55: d pomposo kam de' tartari, che trincierato posava con il suo

dalla parte di sopra, vedendo il moto de' nemici, spedì subito suo confidente a

vol. XIII Pag.843 - Da POMPOSO a POMPOSO (6 risultati)

al moto regolato errante / stella, de' propri rai ricca e pomposa, / altra

piuttosto semplici e modeste, all'usanza de' latini, che arroganti e pompose, quali

io, d'accordare il suon dimesso de' versi col senso non pomposo de'pensieri,

dimesso de'versi col senso non pomposo de' pensieri, io non entrerei mallevadore che

. argos, ancora pomposa per li titoli de' suoi re; smima,..

di dietro veniva la pomposa / turba de' suoi così come era armata, / e

vol. XIII Pag.844 - Da POMULATO a PONDERABILE (2 risultati)

al caffè a udire le pompose melensaggini de' letterati. guerrini, 2-116: tra

una scienza delle vibrazioni dell'etere e de' corpi ponderabili i cui teoremi generali comprenderebbero,

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (6 risultati)

di colore e di sentenzia. lorenzo de' medici, i-19: le sentenzie e giudici

lasciando, dico, tutte queste chimere de' poeti e parlando da filosofo, veniamo

, veniamo ponderando l'opinioni degli scrutatori de' segreti della natura. marchetti, 5-84:

erano grandemente ambigui e sorpresi gli animi de' signori dell'assemblea, non solo per

. correr, lxxx-3-441: se le forze de' prìncipi han da esser ponderate in alcun

più tosto dal dinaro che dalla moltitudine de' sudditi da fazzione, questo si die

vol. XIII Pag.846 - Da PONDERATIVO a PONDERAZIONE (5 risultati)

uomo istesso diede natura la virtù ponderativa de' misti, la vegetativa delle piante, la

, o almeno nelle principali, alcuni de' più accreditati negli studi della nostra letteratura

, 2-2-259: le accordature... de' nostri stabili strumenti, come organi e

dànno alle azioni moralità; critica ponderatrice de' fatti. 2. ant.

fra loro le due condizioni assai generali de' nostri giorni e cioè il propendere tutti gli

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (3 risultati)

bastone. idem, 7-i-194: 'ponderazione de' corpi che non si muovono'. le

, egli è manifesto, per testimonio de' nostri sensi, ch'ella è trasparente

giovato il nunzio furono ristrette al rappresentamento de' mali ch'era per sofferire la cristianità

vol. XIII Pag.848 - Da PONDINA a PONDO (4 risultati)

gran pondìo. pondìo che gli dura de' giorni'. p. petrocchi [s.

delle corone e quanto / vano il romor de' chiari nomi egregi, / se dentro

pondo / e 'n sul ponte sostenessi / de' toscani el fier furore. trissino,

, inni altamente / cantare al domator de' liti eoi. -con riferimento alla

vol. XIII Pag.849 - Da PONDO a PONDO (5 risultati)

: di forza cinto, immobile / posi de' monti il pondo: / queti del

vive al mondo / l'arcano senno de' consigli sui, / e libra in aria

le bilancie uguali e ponvi diversi fati de' due, per vedere cui la fadiga danni

come male maritata in lui fui! giusto de' conti, ii-20: tu sola puoi

.. gli pose in capo il fascio de' più rilevanti affari e quasi tutto il

vol. XIII Pag.850 - Da PONDOROSO a PONENTE (8 risultati)

/ che ti possa sbarbare il mal de' pondi / coll'azzime tue rime dal

... che è proprio il mal de' pondi. alfieri, i-12: dal

. alfieri, i-12: dal mal de' pondi fui ridotto in fine. gioberti,

lo stomaco e vi desta il mal de' pondi. fanfani, uso tose. [

ponentale della cina al settentrione, nel fine de' grandi muri del regno,..

fece di prospettiva la piazza del palagio de' signori di firenze,... in

, 767: gli convenne mandare uno de' frategli in levante con panni, un

giustizia del suo regno, in guardie de' castelli, in la marina di levante e

vol. XIII Pag.851 - Da PONENTE a PONERE (5 risultati)

romane. siri, 1-iv-89: de' due ponenti o relatori l'uno, che

. battaglini, 1621-1: francesco cennini de' salamandra.. fu...

, tutto a benefizio e sicurtà principalmente de' sudditi turcheschi. 2.

italiano diconsi ponentini i bastimenti e marinai de' mari che sono al nostro ponente.

famiglia degli eterogini, e della tribù de' fornicali; così denominati dalla loro indole

vol. XIII Pag.852 - Da PONERINI a PONSO (9 risultati)

trattenesse colle diligenze più squisite la ponitura de' bachi, per quanto fosse possibile,

troverà in infiniti luoghi: ne'libri de' setaioli, de'tintori, de'fondachi,

luoghi: ne'libri de'setaioli, de' tintori, de'fondachi, de'lanaioli,

libri de'setaioli, de'tintori, de' fondachi, de'lanaioli, de'mercanti

setaioli, de'tintori, de'fondachi, de' lanaioli, de'mercanti che vendono nastri

tintori, de'fondachi, de'lanaioli, de' mercanti che vendono nastri, ne'corredi

mercanti che vendono nastri, ne'corredi de' libri d'azienda, nelle filze delle

fatte il più delle volte in piè de' conti de'mercanti medesimi... gli

più delle volte in piè de'conti de' mercanti medesimi... gli etimologici,

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (1 risultato)

7 e 'n sul ponte sostenessi / de' toscani el fier furore. ariosto,

vol. XIII Pag.854 - Da PONTE a PONTE (2 risultati)

esso, onde s'incagliò nella melma de' prati. g. bentivoglio, 4-1527

ad aspettare il modo della catena e de' ponti. condivi, 2-86: mentreché

vol. XIII Pag.855 - Da PONTE a PONTE (2 risultati)

sangue vien portato per li propri vasi de' quali parte terminano alla corteccia del cervello

, d'onde nascono le prime radici de' nervi, e parte terminano ne'fini,

vol. XIII Pag.856 - Da PONTE a PONTE (4 risultati)

incavi semicircolari, sull'uno o sull'altro de' quali, secondo che toma meglio,

sostenuto, come le impalcature e solai de' bastimenti civili, da travi chiamate 'bagli'

'coverta', e conviene alla maggior parte de' bastimenti da commercio e alle fregate e

mercantili. tali sono anche i ponti de' castelli di poppa e di prua nelle

vol. XIII Pag.857 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

forse risolverò, negletta e vile, / de' troiani seguir l'armata errante? /

vol. XIII Pag.858 - Da PONTECA a PONTEFICE (11 risultati)

'tavole anguste'dove si ponevano le cassette de' voti e per dove passava il popolo

a benefizio del pubblico l'importante elezione de' magistrati. giusti, 4-i-344: accennò

con più ispedita strada che non è quella de' ponti canali. g. b.

... il corso e l'andamento de' fiumi,... i ponti

odio bene immortalmente e odierò sempre giulio de' medici come nimico e distruttore di questa

, si leva l'autorità della dottrina de' santi padri e si distruggono i decreti de'

de'santi padri e si distruggono i decreti de' sommi pontefici e dei concili. tasso

la riverenza delle nazioni, la stima de' sovrani, il credito de'pontefici

, la stima de'sovrani, il credito de' pontefici massimi e la venerazione di

massimi e la venerazione di tutto il mondo de' letterati. alfieri, 7-53: i

si fece ragunamento di tutti i pontefici de' cristiani là entro in grezia. cavalca

vol. XIII Pag.859 - Da PONTEFICIO a PONTICELLA (11 risultati)

: poi il pontefice domandò a gesù de' discepoli suoi e della dottrina sua. e

perché onorò tanto i translatori et i pontefici de' giudei, poi ch'ebbono tradotto?

altri quattro vestimenti e abiti erano poi de' pontefici solamente e propri loro, cioè

fu o rozzo o nuovo ne'misteri de' sacrifici. martello, 6-ii-655: che i

rimasi / ch'egli è sommo pontefice de' nasi. 4. esponente di particolare

, la quale sola orna le case de' cesari e de'pontifici e innanzi agli

quale sola orna le case de'cesari e de' pontifici e innanzi agli usci vegia.

leggi romane fu chiusa dentro il collegio de' pontefici. delfico, i-127: il

. delfico, i-127: il corpo de' pontefici [in roma] fu specialmente

dedicati per carità alla costruzione e riparazione de' ponti. l'ordine nacque nel xii secolo

, 142: fecero riducere la risidenzia de' gabellieri ne le dui ponctiche che stanno

vol. XIII Pag.860 - Da PONTICELLO a PONTICO (4 risultati)

, 1497: breùs, il cavalier de' cavalieri, / sostò pensoso avanti quel

. v.]: 'ponticello', termine de' magnani, carradori, ec.

compone di due pezzi principali, uno de' quali chiamasi 'scudo'ed è propriamente il

le corde..., il primo de' quali è il più vicino al ponticello

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (2 risultati)

che costituisce il corpo sano / è de' contrari sai la temperanza. / fa lo

stradaiuoli, quelli ingegneri come la schiuma de' giovinastri d'ogni paese. monelli, 3-88

vol. XIII Pag.862 - Da PONTIFICALMENTE a PONTIFICATO (5 risultati)

. venivano i preti e le regole de' frati, parati e vestiti in pontificale.

1261: i ranocchi salmeggiano il corale / de' morti: il rospo è in domino

santa maria, ii-63: per la festa de' santi apostoli pietro e paolo celebrai pontificale

ancora proibirgli... l'uso de' pontificali, come sono il portar mozzetta,

, i camerieri segreti e gli ambasciatori de' prencipi. gozzano, i-626: il

vol. XIII Pag.863 - Da PONTIFICATO a PONTIFICIO (7 risultati)

la maestà delle basiliche, la santità de' monasteri... sono prodigi di quelle

, xii-74: qualunque sieno i diritti de' prìncipi e del pontificato...,

più a cuore che l'unire la volontà de' prìncipi cristiani. g. bentivoglio,

di quello che poi divenne sotto il dominio de' pontefici, e principalmente sotto il pontificato

tanto s'innamorò del beato giovanni e de' compagni che sempre..., dalla

repubblica la privativa del sommo pontificato e de' sacerdozi maggiori. b. croce

che dinotano l'autorità pontificia overo l'uso de' pontificali. -casa pontificia:

vol. XIII Pag.864 - Da PONTIFICO a PONTONE (2 risultati)

paludi e la pineta, / la corrente de' ladri e de'ribaldi / ricorre alla

pineta, / la corrente de'ladri e de' ribaldi / ricorre alla cittade e in

vol. XIII Pag.865 - Da PONTONE a PONZARE (2 risultati)

.: soldato particolarmente addetto alle operazioni de' ponti da guerra. bocchelli, 1-iii-756

e, per dir la parola propria de' volgari, cacatamente, si dice: e'

vol. XIII Pag.866 - Da PONZATA a POPLITEO (2 risultati)

giorni festivi i soli evangeli, le omelie de' padri e le vite de'santi.

le omelie de'padri e le vite de' santi. massaia, i-36: la colonia

vol. XIII Pag.867 - Da POPO a POPOLAME (5 risultati)

brusoni, 445: volle il corso de' fati... che questo sciocco

conosciuto dal popolaccio e pratico delle case de' nobili e de'mercanti. forteguerri, 26-17

e pratico delle case de'nobili e de' mercanti. forteguerri, 26-17: or mentre

questi discorsi, per disingannare il popolaccio de' letterati sul fatto de'vostri supposti meriti

disingannare il popolaccio de'letterati sul fatto de' vostri supposti meriti. 3.

vol. XIII Pag.868 - Da POPOLAMENTO a POPOLANO (10 risultati)

assai agiati e di buone famiglie popolane, de' quali l'uno ebbe nome spinelloccio tavena

dei fedeli di una parrocchia. lorenzo de' medici, 5-8: donne popolane, /

/ sotto l'incarco ondeggiano a 'l ritmo de' passi. ojetti, ii-125: i

di roma] fu per la degnità de' matrimoni, acciò che i popolani imparentassino

, 7-13: di questo novero furono de' guelfi e de'ghibellini, popolani e

di questo novero furono de'guelfi e de' ghibellini, popolani e grandi non sospetti

ch'erano rimasi in firenze alla cacciata de' guelfi. testi fiorentini, 138: giano

tiranno, qual fu della terza bussola de' nobili e della prima de'populani.

terza bussola de'nobili e della prima de' populani. guicciardini, 11-59: si

, alcuni di quegli che nella balia de' cinquantasei erano stati caldi contro a loro

vol. XIII Pag.869 - Da POPOLANTE a POPOLARE (12 risultati)

fu uno di que'principi dello stato alcuni de' quali, dopo di aver condannati capitalmente

patirono poi con maggiore ingiustizia le vendette de' nobili e l'ingratitudine della plebe.

punto forte taranto, ma le case de' popolani congiunte con le fronti fra loro

lo stendardo della vera fede sul viso de' suoi affascinati popolani. 13.

istituita repubblica, sapere il particolar governo de' potentati, l'animo e disposizione loro,

, avendo gran parte degli uomini e de' cavalli da morti o da morbi populari

l'italia, quanto le funeste fazioni de' guelfi e ghibellini,... che

, com'egli stesso narra nel quinto libro de' mali popolari, quella donna grassa e

una lunga e fastidiosa polemica col giornale de' gesuiti, la « civiltà cattolica »,

era intervenuto a nardo oricellaio, uno de' grandi popolari di fiorenza, che, parlando

dì, a pitizione e per detto de' grandi di fiorenza e per loro procaccio,

.. in siena due giovani popolari, de' quali l'uno ebbe nome tingoccio mini

vol. XIII Pag.870 - Da POPOLARE a POPOLARE (12 risultati)

medesimo dì si rifece un consiglio in casa de' sette di certi popolari grossi, et

fussero conservatori e difensori de l'officio de' sette e del popolo. capellano volgar

questo disse che veniva lì per avere de' piaceri che lui aver non potea,

nostri gentiluomini intervenne quasi la maggiore parte de' popolari. sozzini, 14: nacque tanto

come intrapresa per sola superbia di spirito de' popolari di non poter soffrire il dominio

il viceré, per diminuire il numero de' malcontenti in napoli, spediva in quei

le soldatesche popolari ben pagate alle spese de' popoli tumultuanti. fanfani, lvii-13: già

regge uno principe. el secondo è de' nobili, quando reggono e primi famosi

intera egualità in ogni cosa e la depressione de' nobili, quivi sarà la repubblica popolare

terza parte della medesima si cangiò la natura de' plebisciti. filangieri, 1-86: nei

di esso [deu'oranges] e de' suoi fautori altro non era che di

istraniere e i bastardi vengono nelle successioni de' regni. mazzini, 21-347: la libertà

vol. XIII Pag.871 - Da POPOLARE a POPOLARE (2 risultati)

udienza e di sottoscrivere stando allo spettacolo de' giuochi circesi, onde molte fiate fu

si comprenda la natura e il proponimento de' lor poemi. sono questi indirizzati propriamente

vol. XIII Pag.872 - Da POPOLARE a POPOLARE (1 risultato)

fare sopra le azioni libere ed avventure de' mortali. f. m. zanotti,

vol. XIII Pag.873 - Da POPOLARE a POPOLARE (7 risultati)

popolo che temevano, su l'esempio de' cesari in roma, amavano di apparir

di tue mense a lo splendor, / de' tuoi doni popolari / fra il lietissimo

l-ii-173: l'una [schiera] chiamomo de' laici, cioè popolari, percioché ritenevano

il rescritto di naturalità come effetti popolari de' forastieri. 31. affollato (

32. dimin. popolarùccio. pietro de' faitinelli, vi-677 (16-23): né

li romani,... l'altra de' villani, che discesero di fiesole per

, che discesero di fiesole per comandamento de' romani a popolarla. p. f.

vol. XIII Pag.874 - Da POPOLAREGGIANTE a POPOLARESCAMENTE (8 risultati)

1-140: il collegio degli arcadi popolò de' suoi pecorili ogni cantone della bella penisola.

a dante, i geni allegorici, de' quali l'antichità aveva popolato il regno

lucenti passavano sul tappeto purpureo; fuor de' busti constellati di diamanti, ricamati di

intera chiesa e, popolandola tutta intorno de' suoi apostoli, de'suoi santi,

popolandola tutta intorno de'suoi apostoli, de' suoi santi, de'suoi confessori,

suoi apostoli, de'suoi santi, de' suoi confessori, narrare al popolo dei fedeli

dell'arte né della sua potenza né de' miracoli che il genio può trame.

manda a popolare un palco infame / de' suoi nemici l'esecrande teste. carducci

vol. XIII Pag.875 - Da POPOLARESCO a POPOLARESCO (4 risultati)

consiglio degli ariopagi sentiva assai dello stato de' pochi e rappresentava in certa maniera un

certa maniera un dominio regale; l'elezione de' magistrati riduceva la forma degli ottimati,

altro fatto che portar vasi nella samo de' filosofi... i limiti di

papa spacciò vicario ruffin da piacenza, de' frati minori: il quale era a grandissimo

vol. XIII Pag.876 - Da POPOLARIATO a POPOLARITÀ (6 risultati)

.. una casellina rimossa da'romori de' ruffiani garritoli..., cibi popolareschi

giov. cavalcanti, 235: uno de' malavolti, udendo ragliare un asino,

: io desidero con ardore quel consenso de' leggitori, quella simpatia de'compatrioti che

ardore quel consenso de'leggitori, quella simpatia de' compatrioti che si chiama 'popolarità', e

.. generalmente che quella solitudine dell'ordine de' letterati,... abbandonati a

è stata una cagione principale di molti de' loro difetti e della nessuna popolarità effettiva

vol. XIII Pag.877 - Da POPOLARIZZANTE a POPOLARMENTE (1 risultato)

e cade finalmente nell'oligarchia. pazzi de' medici, i-424: occorse che la

vol. XIII Pag.878 - Da POPOLARO a POPOLATO (5 risultati)

abbominevoli vizi, trovossi in firenze cosimo de' medici. catzelu [guevara],

città di quella così privilegiate come popolate de' romani, spogliavano e rubavano e per

vi si fanno, e il numero grande de' mercatanti che trafficano colle preziose ricchezze loro

vedeva d'ogni sorte d'armi e non de' fardelli, i portici popolati de cavalieri

. dannunzio, iv-1-103: la trinità de' monti, in cima alla scala popolata

vol. XIII Pag.879 - Da POPOLATO a POPOLESCO (5 risultati)

sua chiarezza, convien considerare in qual de' modi si verifichi, conciosia cosa che

dalla famiglia degli arrighi di ghibelinga, e de' guelfi d'altdorfio, e in tali

supplemento degli umani mezzi proclamarono in ausiliari de' propri diritti i loro santi tutelari.

. sassetti, 7-394: la popolazione de' naturali è una lega sopra questa sul

: eglino, avendo morti alcuni popoleschi de' più possenti, diedero di mano all'armi

vol. XIII Pag.880 - Da POPOLEZZA a POPOLO (6 risultati)

battoli, 2-1-146: dovea essere usanza de' tempi andati, non di quest'ultimo

. castelvetro, 8-1-36: l'uno de' quali difetti... si è quando

dal vano favor popolesco e ancora dalle persuasioni de' maggiori, credendosi, oltre a questo

del vagire e del pigolare, verbi de' quali il primo è troppo latino e l'

nel villani, non sono già degli autori de' libri, ma di chi li copiò

il riscontro della novella di mona nonna de' pulci. 2. agg.

vol. XIII Pag.881 - Da POPOLO a POPOLO (8 risultati)

, 386: benché fosse opinione universale de' popoli che, avendo il papa e i

gli altri popoli della grecia ritenne assaissimo de' costumi eroici. carducci, iii-3-326:

: si trassono... venticinque schiatte de' nobili di contado e recàrgli a popolo

reggimento a popol. ciaccheri, 7: de' tolomei ci venne messer nello per nostro

gioco della tirannia e rifiutata la signoria de' particolari, di farsi libere e di

: ecco il fine del soave e de' suoi innovatori: ridurre il governo a popolo

dì si rifece un consiglio in casa de' sette di certi popolari grossi, et ordinorono

fussero conservatori e difensori de l'officio de' sette e del popolo. -assemblea di

vol. XIII Pag.882 - Da POPOLO a POPOLO (15 risultati)

[rezasco], 2: i cittadini de' popoli confederati furono chiamati...

.. sotto la rubrica della elezione de' consiglieri del popolo. guicciardini, 2-2-361

grande opera e ardire, ed era de' principali guidatori del popolo. -il

... magistrato di signoria popolare de' viterbesi. -popolo del numero minore

signori riformatori di siena comincioro el bussolo de' signori del loro reggimento... a

: 'secondo popolo': l'ordine composto de' riformatori, de'dodicini e de'gentiluomini.

: l'ordine composto de'riformatori, de' dodicini e de'gentiluomini. -repubblica del

composto de'riformatori, de'dodicini e de' gentiluomini. -repubblica del popolo o dei

nella sostanza risiede in potere della repubblica de' popoli, la quale è la padrona diretta

: questo che camminando dette nelle mani de' ladroni se'tu, firenze, se'

, populo fiorentino, che eri nelle mani de' diavoli per li tuoi peccati e quali

rimasero... da questa comparsa de' nemici oltremodo spaventati i popoli del milanese

tua giovinezza intorno a questo / ultimo de' tuoi consoli caduto. -con riferimento

di dietro nel popolo di san donato de' vecchi. boccaccio, 13-140: voglio

della città e distretto di firenze, de' poveri e bisognosi che vi tossono.

vol. XIII Pag.883 - Da POPOLO a POPOLO (13 risultati)

. s. di mandare innanzi la nota de' pretendenti ai padronati de'popoli. g

innanzi la nota de'pretendenti ai padronati de' popoli. g. f. pagnini,

: poscia si formarono i nuovi libri de' cittadini, de'sobborghi e degli ecclesiastici

formarono i nuovi libri de'cittadini, de' sobborghi e degli ecclesiastici, col solito

ragionevolmente possono, gli atti e le inchinazioni de' prìncipi loro. b. davanzati,

marito della republica e padre overo pastore de' popoli a lui commessi. f.

per legittima eredità o per volontaria elezione de' popoli e de'senati, non suol esser

o per volontaria elezione de'popoli e de' senati, non suol esser gran fatto

medesima [legge] si cangiò la natura de' plebisciti, che nelle adunanze tribunizie,

importantissimi travagli e disordini con la riduzione de' tre stati del regno, che sono il

venire nell'ardimento di non tener conto de' giuramenti, se non per l'esempio

cesari, 2-ii-131: trovai le gradinate de' templi affollate di basso popolo. romagnosi

gli auguri sinistri, gli avvertimenti minacciosi de' pochi. balbo, 1-246: il terzo

vol. XIII Pag.884 - Da POPOLO a POPOLO (8 risultati)

l'alimento che nudrisce tutte le classi de' cittadini e le materie per il lavoro

scritto furono egualmente irritati e il popolo de' versificatori che si vedevano posti in un

e i poeti che sdegnavano di sentire de' precetti importanti da un matematico. gioberti,

divenuto, oltre si spinge, / e de' suoi meglio armati a l'omicida /

180: poveri noi sacerdoti, altomissioni de' quali attribuiscono i santi tanti disordini che

celebrarono i funerali all'esanime con accorrenza de' popoli degna de'meriti che concorsero a

funerali all'esanime con accorrenza de'popoli degna de' meriti che concorsero a renderlo glorioso,

b. davanzati, i-96: con piacer de' nobili a pien popolo fu incoronato.

vol. XIII Pag.885 - Da POPOLO a POPOLO (8 risultati)

di questo prodigio è stata la setta de' carbonari, che oramai pel suo numero e

api disse columella, ed altri il popolo de' pesci. patini, giorno, ii-1014

, i-ii: era sempre al di là de' concordati, a traverso popoli di vainiglia

a trovarsi in mezzo al mesto popolo de' suoi dolenti pensieri. salvini, 39-iv-36:

il popolo, come egli il chiama, de' sogni, popolo certamente vario, nero

, 814: creò similmente il popolo de' sogni, e commise loro che,

. poerio, 3-363: il popolo de' sogni / che son fratelli de'desir

il popolo de'sogni / che son fratelli de' desir d'ognuno / il color bruno

vol. XIII Pag.886 - Da POPOLOSO a POPONE (9 risultati)

nasce in sul cedro, di poi quello de' popoli. mattioli [dioscoride] 108

... tre sono le spezie de' popoli, ciò è la bianca, la

la quale non si vede nella nera spezie de' popoli. erbolario volgare, i-m:

popolpsa città, gonfaloniere. viaggio di nicolò de' conti, 192: è una

i soccorsi del mare con discacciare tarmi de' collegati dalle langhe: paese, benché

/ ne le piazze popolose, / de' figliuoli e de le spose / consacriamo a

già veduto sospeso né adomandare lo aiuto de' popoloti, il volgo, che prima

regolari scompartì qui sfavillano i fiori papiglionacei de' fagiuoli, là le dorate coppe delle

le dorate coppe delle obese zucche e de' rognosi poponi. pratesi, 5-440: chi

vol. XIII Pag.887 - Da POPONELLA a POPPA (14 risultati)

magazzini, 5-38: l'altra colta è de' poponi che noi diciamo qua dommaschini o

, anguria. baretti, 6-98: de' cocomeri, da essi chiamati poponi d'

piena di favore / portavan per tributo de' valacchi. g. a. popini,

, tanto che col ferro le stracciò de' vestimenti. buti, 3-200: cleopatra per

essere alcuni barbari che mangiavono le natiche de' fanciulli e le pope delle donne.

le pope delle donne. viaggio di nicolò de' conti, 168: molte stanno

. bissari, 1-23: deh, sian de' tuoi riposi almo ricetto / già che

tiepida. calzabigi, 55; v'è de' finestrelli / per dove i venturier,

pazzareuone... porta su 'l piatto de' suoi versi in processione il suo coricino

229: d vino è la poppa de' vecchi. f. f. frugoni,

trito proverbio: il vino è la poppa de' vecchi. giuliani, i-391: d

vino noi si dice che è la 'poppa de' vecchi'. faldella, 5-147: il

riviera per bere, ed al piangere de' fanciulli derelitti in secco dall'acqua si

sue poppe così benignamente che 'l maestro de' pecorai del re la trovò che leccava

vol. XIII Pag.888 - Da POPPA a POPPA (3 risultati)

casini, ii-78: il cibo spirituale de' prelati non sono solamente colombe e tortore

si chiaman ovoli) e se ne fa de' piantoni. -poppùccia. belcan

sta il nocchier della nave al governo de' timoni. ambrogio contarini, ii-120: sono

vol. XIII Pag.889 - Da POPPADA a POPPARE (4 risultati)

vecchio terribile. bontempi, 1-1-50: ornatosi de' più ricchi vestimenti, prese la cetera

parte poppiera della nave. pazzi de' medici, 83: chi per l'altare

spalle, a tradimento. lorenzo de' medici, ii-5: da poppa assai più

iii-386: se le tue fiere alcun de' loro poppanti figliuoli perdendo si dogliono, il

vol. XIII Pag.890 - Da POPPARINO a POPPATORE (3 risultati)

volgar., 0-76: la carne de' capretti è ottima, e spezialmente di que'

erotico. - anche assol. iacomo de' tolomei, vti-299 (i-h): ser

il proverbio che 'l vino è 'l latte de' vecchi. lippi, 7-15: lasciami

vol. XIII Pag.891 - Da POPPATTOLA a POPULEONE (3 risultati)

a salvarsi, lanciò da poppavia uno de' suoi temuti siluri allo stato gassoso.

del fanciullo amato / lai lunghi il re de' liguri levando / tra le populee meste

. varano, 1-22: del re de' fiumi alla populea sponda / m'awidi

vol. XIII Pag.892 - Da POPULINA a PORCA (1 risultato)

porca e dagli aretini prace. porca de' fiorentini è nata dal latino 'porca',

vol. XIII Pag.893 - Da PORCA a PORCAGGINE (1 risultato)

, porca? stigliai, 2-213: o de' servi d'amore / mercenaria sentina,

vol. XIII Pag.894 - Da PORCAGLIA a PORCELLANA (1 risultato)

fioche di porci e menare due porcari de' nostri fideli. p. fortini, i-477

vol. XIII Pag.896 - Da PORCELLANA a PORCELLINA (7 risultati)

'porcellana': genere di crustacei dell'ordine de' decapodi, della famiglia de'macruri e della

dell'ordine de'decapodi, della famiglia de' macruri e della tribù de'galatini;

della famiglia de'macruri e della tribù de' galatini; così denominati dal loro guscio dorsale

detto quel marchese a quella fantasia sfracassatoria de' porcellanogeniti e del vaso fittile? dite

gabella di siena, 15: la soma de' porcelecti, il soldi kabella. bestiario

delle coniglie, delle porche nostrane, de' porcelletti d'india, che non mi paiono

si fanno vasi preziosi per le tavole de' prìncipi. = dimin. di

vol. XIII Pag.897 - Da PORCELLINA a PORCHERA (3 risultati)

i quali animaluzzi aveano lo stesso colorito de' gamberi, e di fìguramento e

figlioli bandovini... soldi xxx, de' quali danari si conperoe uno porcello serbatoio

cera, el qual cero si faccia de' denari che. ssi faranno del porcello.

vol. XIII Pag.898 - Da PORCHERECCIA a PORCHERIA (2 risultati)

. cippi, 5-8: quella porcheria de' guardanfanti, / che di portar le

da porlo in un mazzo con quello de' paesi ove la coccarda del re vien

vol. XIII Pag.899 - Da PORCHEROSO a PORCHETTO (1 risultato)

questo ribaldacelo, / ch'egli arrostì de' moricin la notte, / che gl'infilzava

vol. XIII Pag.900 - Da PORCHETTO a PORCINAGLIA (8 risultati)

dì, per andar alla prima messa de' frati di san francesco, ché non

. guardiano di porci. descrizione de' fuochi e delle persone della città di firenze

2-49: leggesi... nel libro de' farfalloni registrati e copiati da un dottor

, 6-237: quantunque la più parte de' moderni poeti non sieno comparabili al più

un vero porcile, e la casa de' monaci celestini che sembra l'abitazione di

me, facciendoti gentile? b. de' ricci, lxxxvtii-ii-368: a suponend'un puer

porcile di venere e molti la valle de' sospiri e della miseria...

n. villani, 4-68: de' domestici [porci] poi vien che

vol. XIII Pag.901 - Da PORCINELLA a PORCINO (3 risultati)

ecclesiastici e secolari, contr'all'asinità de' cinici e la porcinaglia degli stoici, i

. v.]: genere di funghi de' quali il più noto è il porcino

la quale, rivolta l'aspra tosura de' peli, portava sotto la tonaca segretamente

vol. XIII Pag.902 - Da PORCINOSO a PORCO (7 risultati)

che veggono el loro figliuolo caduto nel pozzo de' peccati e della porcinosa sodomia e non

porgo. sacchetti, 41-73: dicea che de' santi si facea come del porco:

fa festa; e così per la morte de' santi tutto il mondo e tutti i

d'annunzio, iv-2-3: il branco de' porci irrompendo per quella bianchezza sollevava nugoli

mare le circi, che co'piaceri de' sensi cangiano gli uomini in porci.

: 'porci di s. antonio': porci de' frati di s. antonio, che

superba. / due denti grandi, qual de' leofanti, / gli uscian di bocca

vol. XIII Pag.903 - Da PORCO a PORCO (4 risultati)

molto male... il tono de' primi propositi era il pittoresco-popolareggiante: «

i-vi 202: la virtù de' medici, la pazienza e bontà di jacopo

volere e non volere, dalla malignità de' mormoratori e de'giornalisti, mi riescono

volere, dalla malignità de'mormoratori e de' giornalisti, mi riescono su le prime nauseose

vol. XIII Pag.904 - Da PORCOCERVO a PORCONE (1 risultato)

sé. v. borghini, 1-vi-4-165: de' registri ed altri simili libri aspetteremo il

vol. XIII Pag.905 - Da PORCONERIA a PORFIDO (3 risultati)

multiplicati. spallanzani, v-148: quanto è de' quadrupedi in inverno dormienti presso noi,

la quietanza sopra la investitura della dignità de' cherici. = alter, di

altre pietre di prezzo. g. de' bardi, 3-21: il pavimento era tutto

vol. XIII Pag.906 - Da PORFILO a PORFIRITE (3 risultati)

che si potrebbe rassomigliare a quelle terre de' pittori che nel porfido co'loro macinelli

, 56: i cuori appresero l'essere de' macigni per lapidar la perfidia e schiacciare

. martini, 2-3-351: sul qual proposito de' porimani commentari io non posso dissimulare la

vol. XIII Pag.907 - Da PORFIRITE a PORGERE (3 risultati)

della porpora, veste un tempo esclusiva de' greci imperatori. c. e. gadda

: generato colla porpora, detto figuratamente de' cristiani redenti col sangue dell'immacolato agnello

magalotti, 1-53: quel thè porfirogènito de' giapponesi creda pure la signora marchesa che

vol. XIII Pag.908 - Da PORGERE a PORGERE (3 risultati)

/ baci scoccavi nelle curve labbra / de' tuoi bambini, il niveo collo intanto

puote utili più al ricevitore. giacomo de' falconieri, xlvii-104: porgete a me

, e nulla dimeno noi porghiamo loro de' presenti e gittiamo della moneta sugli altari

vol. XIII Pag.909 - Da PORGERE a PORGERE (2 risultati)

per me si può alle comuni necessità de' poveri e degl'infermi. gigli, 101

già fu. s. maria maddalena de' pazzi, ii-120: o dio mio,

vol. XIII Pag.910 - Da PORGERE a PORGERE (6 risultati)

le feste instituite ancora per una certa compassione de' dèi... per porgere alla

gli porgerete. tasso, 4-52: un de' ministri de la regia corte /.

terreno, una regione). lorenzo de' medici, ii-134: oggi al ciel la

sollecitamente dagli esempli che gli siano porti de' santi padri e dalla testimonianza della santa

hanno i latini poeti porto, il principe de' quali, virgilio, un lungo epigramma

guarini, 2-3: riccorrete alla regola de' filosofi se volete rammemorarvi, conciosia che

vol. XIII Pag.911 - Da PORGERE a PORGERE (5 risultati)

quella magnanima apologia intitolata 'legazione a favor de' cristiani'. 11. mostrare,

scritti che più si porgevan restii al volgo de' traduttori;... collazionando il

isdegno. alberti, ii-189: uno de' giovani, che era doppo a me,

la transilvania. muratori, 7-ii-384: mira de' gran signori era di ricrearsi dalle gravi

io lasciai una mia figliuola in man de' corsali, ed or m'è stato

vol. XIII Pag.912 - Da PORGERE a PORGERE (8 risultati)

. dovila, 316: questa deliberazione de' tedeschi teneva grandemente travagliato l'animo del

delle lettere. arici, 1-261: de' lavacri aponensi a le sue frali / egre

volta avesse agio di darmi qualche informazione de' suoi studi presenti e de'suoi lavori,

qualche informazione de'suoi studi presenti e de' suoi lavori, ella, così facendo

mette là ove non era messo. neri de' visdomini, 252: la cieca ventura

alcuno, giudicano essere inutile e vana. de' sommi, 66: se la favola

, liv-29: la elezione del re de' romani in la persona del serenissimo re de

terra, per informarsi della religione e de' costumi degli abitanti e condursi alcuno degl'

vol. XIII Pag.913 - Da PORGETE a PORNOFONIA (3 risultati)

: genere di piante crittogame della famiglia de' funghi e della sezione de'boleti, le

della famiglia de'funghi e della sezione de' boleti, le quali presentano la loro

fucine, un gran strepito a favore de' polisti. = deriv. da

vol. XIII Pag.914 - Da PORNOGRAFIA a PORO (1 risultato)

'teologia morale'di s. alfonso de' liguori. -dedito alla pornografia.

vol. XIII Pag.915 - Da PORO a PORO (2 risultati)

questi corpicciuoli o quelli ammette, / secondo de' suoi pori è la struttura. carducci

cappello di vari funghi ed in ispecie de' boleti, i quali nascondono gli organi

vol. XIII Pag.916 - Da PORO a POROSITÀ (3 risultati)

/ -più larghi, o mare, de' tuoi larghi flutti! bonsanti, 5-43:

poi della mistura delle pietre, la causa de' lor diversi colori e de altri accidenti

tosto che ciò avvenga per lo ficcamento de' volanti corpicelli del fuoco che dall'acqua

vol. XIII Pag.917 - Da POROSO a PORPITA (3 risultati)

del papa, 5-53: l'acque de' fiumi e de'fonti sono acque piovute le

5-53: l'acque de'fiumi e de' fonti sono acque piovute le quali,

parte, non era necessario fare li strumenti de' sensi, fare infra loro un medesimo

vol. XIII Pag.918 - Da PORPORA a PORPORA (4 risultati)

1-638: oggi, nel sangue / de' filistei porpora nuova io voglio / tinger

di paolo coi meriti suoi che le porpore de' re coi regnami loro. g.

, che col loro colore assomigliano la porpora de' re. giovio, i-327: vorrei

pucci, ii-4: la luna è nemica de' malfattori di notte ed è porpore del

vol. XIII Pag.919 - Da PORPORA a PORPORA (2 risultati)

scheletro che traballa su le ossa ammucchiate de' cimiteri..., casca, si

mostrare [la marmoraria] 11 color de' capegli flava, non lo splendor dell'arme

vol. XIII Pag.920 - Da PORPORAIO a PORPOREGGIARE (19 risultati)

resto di questo pesce è sterile. lorenzo de' medici, i-276: né sotto l'

ivi si pescavano o per la bellezza de' marmi de'quali abbonda. lessona,

si pescavano o per la bellezza de'marmi de' quali abbonda. lessona, 1178:

/... al tebro parlar de' pregi tuoi / il pastor santo e i

che vi piaccia / sì l'incarnato de' famosi eroi, / che purpurati a

disse... sopatro essere uno de' porporati e de'propinqui del re, mandato

. sopatro essere uno de'porporati e de' propinqui del re, mandato con quattromila

: nebridio propinquo, compagno, consubrino de' porporati..., non gonfiò di

e applauso fu sentita questa nuova elezzione de' porporati... vogliono alcuni che,

si languisse nell'aspettazione della desiderata provisione de' cardinali, per la renitenza de'nepoti

provisione de'cardinali, per la renitenza de' nepoti all'elezione d'alcune creature desiderate del

talento del zanelli e molto più il coraggio de' faentini. manzoni, pr. sp

e l'amicizia del davia, un de' migliori porporati che risicò di scappar fuora

della molle aurora / sul letto azzurro de' cieli infocati. -insanguinato, ucciso

; martirizzato. lubrano, 3-83: de' porporati eroi duce primiero [s.

tu tien presto le redini / porporeggianti de' cavai veloci. g. b

siccome quella che per la facile preparazione de' vasi, per la somma loro trasparenza,

tutti oltraggi e danni, / fatai cagion de' miei felici affanni. c. durante

s'avanza: ed ecco ascesa / de' sacri onor verso il meriggio e accesa

vol. XIII Pag.921 - Da PORPORELLA a PORPRESO (4 risultati)

ferrari, 405: raddolcia un sogno de' liti orienti / sotto il crin nero ad

è sofficiente a guastarlo tutto. b. de' rossi, 2-7: due figurette che

maniere, dimestichi e salvatici. ma de' salvatici alcuni fanno i fiori purpurini.

porporini tappeti. foscolo, ii-258: odi de' versi miei, / o pastorella,

vol. XIII Pag.922 - Da PORPUREGGIARE a PORRE (3 risultati)

...; verrucaria, erba de' porri, porraia. 3. sm

, 1-371: le bandiere che erano state de' nemici, le quali erano guadagnate,

di elena dipinta da zeussi ad instanzia de' crotoniati li quali la posono per ornamento

vol. XIII Pag.923 - Da PORRE a PORRE (6 risultati)

a sé la casa, cioè la chiesa de' fedeli, e hagli fondato sette colonne

pesci] si pongono ancora alle tavole de' prencipi. cervio, lxvi-2-96: essendo

giacomo, i-411: fi cameriere, uno de' più anziani di quella ignobile 'gargotte'ove

, essendo essi un risultamento della combinazione de' primi. ponghiamo pertanto quelli [primitivi

seta... che si possa comprar de' bozzoli per rivendere. proverbi toscani,

altro, comperano i vestimenti alle botteghe de' rigattieri e se gli pongono indosso co'

vol. XIII Pag.924 - Da PORRE a PORRE (10 risultati)

1-48: allor confusa daltorride squadre / de' miei delitti e dall'amor rapito,

facesse questo, ma che, ponendoci abitatori de' suoi medesimi soldati, lasciasse loro l'

, ove gli altari incensavano col sangue de' prigioni e dalle umane viscere indovinavano de'

de'prigioni e dalle umane viscere indovinavano de' casi propri. g. bargagli,

alla mia nutrice di deludere la vigilanza de' custodi che quella iniqua m'avea posti

medici, 5-12: chi pon l'anno de' pulcini, / se niun ovo v'è

colle e in questo / tempio a vista de' nostri e de'nemici, / perché

questo / tempio a vista de'nostri e de' nemici, / perché scorgesse l'oriente

e circondata, petreio atinate, un de' centurioni, propose di farsi strada a

di farsi strada a traverso il campo de' nimici e, perché ripugnava il tribuno

vol. XIII Pag.925 - Da PORRE a PORRE (6 risultati)

, i-2-36: usanza sai che è de' navigatori / di porre in terra e

giorno seguente si partì per la riviera de' metellinesi e, ponendo in terra, fecero

fatiche... in ponerlo per uno de' suoi segretari di pregadi. mascardi,

combatte, si vince e 'l miglior de' competitori è posto al possesso del regno

baldi, 4-1-198: questa mirabile prosperità de' francesi pose in grandissima sospizione non solamente

istrada, ponendomi a coperto dalle insolenze de' nazionali. forteguerri, 3-40: ha

vol. XIII Pag.926 - Da PORRE a PORRE (7 risultati)

rugieri ed azzo filiuoli che fuoro messere vanni de' mozzi perché retificasono la detta conpera e

faciesero intrare per malevadore messer tomaso spiliati de' mozi. s. agostino volgar.,

fan lor voti / sopra l'offese de' suoi [di venere] dolci strali.

tempo in tempo così per l'estremità de' caldi come de'freddi. alfieri,

tempo così per l'estremità de'caldi come de' freddi. alfieri, iii-1-279: due

che, di te sì degni, / de' tuoi famosi ingegni / ahimè! l'

l'anime vostre per difensione del testamento de' padri. cicerchia, xliii-441: o anima

vol. XIII Pag.927 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

la speranza sua nel peccato è uno de' maggiori torti che possano farsi a dio

6-85: vengano ora quelle sacratissime vittime de' deci, che per la pubblica salute posono

più giovani di tempo, i padri de' quali io non degnava di porre colli cani

ché saldi e certi / stanno i fati de' tuoi. s'adempiranno / le mie

vol. XIII Pag.928 - Da PORRE a PORRE (5 risultati)

dèi, quasi tanti n'avessero i romani de' principali e comuni da porre nell'istesso

le quali come un impiastro le ferite de' peccati si curano. mazzei, xxi-277:

dicendo: questo è jesù nazareno re de' judei. rinaldeschi, 1-135: « udiranno

m. aurelio doveva andare alla ispedizione de' germani, stando là in pellestrina, gli

libretto nel quale si pongono i nomi de' consoli, in questo luoco sono scritti

vol. XIII Pag.929 - Da PORRE a PORRE (7 risultati)

nell'ultimo luogo si pongano gli assegnamenti de' dazi e imposizioni, distintamente tempo per

per se stesso, / ponendovi il segnai de' fiorentini. caro, 12-iii-144: la

sarebbe posta e supposta all'origine della serie de' fenomeni. carducci, iii-25-28: che

: sono alcuni i quali sono rettori de' popoli fedeli e hanno le spese della

e hanno le spese della loro vita de' beni della santa chiesa, ma non

certo che tra 'resussitati, e de' primi, sarà mio patre, corno colui

i-37: se tu poni l'uno de' due il quale ha fatto molti beni e

vol. XIII Pag.930 - Da PORRE a PORRE (8 risultati)

la prepotenza degli stranieri e la malignità de' tuoi concittadini e la corruzione de'tempi

malignità de'tuoi concittadini e la corruzione de' tempi, potessi aspirare al tuo intento:

bocca o, poniamo, su'cappelli de' loro personaggi delittuosi. pirandello, 8-942

fuggiti di roano e pietro seguiero, uno de' presidenti di parigi, e quivi in

e drizzami nella strada dritta per amore de' miei nemici. s. caterina da

ponare una imposta a ciascheduno dell'arte de' dipentori. giov. cavalcanti, 41:

ratiche che andavano intorno per rimettere piero de' ledici. navagero, lii-1-297: i

di santa maria novella, nella presenzia de' signori, fatte molte paci, si baciarono

vol. XIII Pag.931 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

si dovrebbe porre in luogo del volere de' superiori. pallavicino, 1-429: e sì

il non passar oltre fia la necessità de' tempi e sventura d'esser nati dopo

, emendando in tal guisa l'eccesso de' tre giorni che anticipatamente si erano intercalati

vol. XIII Pag.932 - Da PORRE a PORRE (5 risultati)

e 'l buono, / sopra de' quali il ciel le grazie fiocca, /

262: benché il re con la vastità de' suoi benefici cercasse d'esaltarlo al colmo

sapeva essergli destinate fossero intercedute da qualcheduno de' prìncipi più grandi. cesarotti, 1-xxiii-74

a udire niuno parlamento d'uomo. lorenzo de' medici, 7-119: egli è giovan

; / e'non s'intende già troppo de' vini, / basta che s'empia

vol. XIII Pag.933 - Da PORRECA a PORRETTA (6 risultati)

di poi fu ristituito franciesco e giovanni de' bicci. giov. cavalcanti, 281

sedere per dieci anni tutta la casa de' medici. pallavicino, 6-1-171: fra gli

proverbio parea che importasse fermar i progressi de' suoi avanzamenti. -stimarlo poco, considerarlo

eccellente..., per cagion de' suoi vocaboli... è posto

. (1-iv-142): quivi l'un de' figliuoli col signore di lei si pone

scampava, e morinne più che il sesto de' cittadini. -porsi sotto ai piedi:

vol. XIII Pag.934 - Da PORRETTACCIO a PORRO (4 risultati)

per sé, medicano la contrattazione e ratrappamento de' nerbi e col vino le porrigini.

che si forma sulla testa degl'interstizi de' capelli. prendesi anche per malattia,

quantità di 11 cento brasche. meo de' tolomei, 52: se di questo non

volgar., ii-64: noi ci ricordiamo de' pesci che mangiammo in egitto in grande

vol. XIII Pag.935 - Da PORRO a PORRO (4 risultati)

i porri / già bianchi, e verdi de' nuovi agli i fili. gozzano,

, ed il più delle volte nelle giunture de' piedi, nel ginocchio, causate d'

overo calli che si ritrovano nelle gambe de' cavalli nelle parti di dentro sotto alle

innamorato di porri terrosi / come esser suol de' quartesimi un prete, / che alcuni

vol. XIII Pag.936 - Da PORRO a PORTA (3 risultati)

porta di casa sua per resistere all'impeto de' furiosi soldati. baldi, 122:

porte, / se non perché non sian de' fatti altrui / giudici spettator le genti

luogo della rappresentazione, non intervengano anche de' forestieri, perciò la scena aveva,

vol. XIII Pag.937 - Da PORTA a PORTA (3 risultati)

, i-309: sono due le porti de' sogni: l'una si dice ch'è

lui tutte le porte delle case, de' templi e delle cittadi. boccaccio,

i fiorentini per monumento trionfale dello sterminio de' loro concittadini avevano dedicata al pontefice sovra

vol. XIII Pag.938 - Da PORTA a PORTA (8 risultati)

nella fortezza, e chiamasi anche porta de' soccorsi, porta segreta, porta falsa,

1-iv-27): io non so quello che de' vostri pensieri voi v'intendete di fare

327: la sera, tornando i fanti de' signori da serrare le porti della città

città e riportando le chiavi in palagio de' signori, il populo minuto si fece loro

, 265: mandowi le due porti de' bolognesi. cronaca di perugia,

sentendo, con molti lumi in compagnia de' suoi monaci a. lloro si fece davanti

e trattengano li detti preti. provvisioni de' consigli maggiori della repubblica di firenze [

un quaderno il nome e la patria de' forestieri entrati, donde venissero ed ove andassero

vol. XIII Pag.939 - Da PORTA a PORTA (3 risultati)

quindici dì; oltre al salario, partecipavano de' frodi. -dazio, gabella delle

più limpidi, ch'escono dagli emissari de' laghi, non vanno esenti da posature,

che erano le porte onde le genti de' fiorentini potevano entrare nel paese. falier,

vol. XIII Pag.940 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

cavai che fé la porta / onde uscì de' romani 11 gentil seme. cavalca,

che c'impugnano, esso è porta de' vizi e cadimento d'adamo e perdizione

vol. XIII Pag.942 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

1-392: la porta ottomana per i ricorsi de' prìncipi è fatta l'arbitra di tutte

duca di nivers, contra 'l consigho de' mah affetti verso la sede

vol. XIII Pag.943 - Da PORTA a PORTA (3 risultati)

fu loro data, con grande danno de' guelfi ch'erano dentro. dizionario militare

non cessar di pòrte / fra lo stuol de' clienti, / abbracciando le porte /

pistoiesi, 1-357: andava al palazzo de' priori con cinquecento e con ottocento pedoni

vol. XIII Pag.947 - Da PORTACOMPOSIZIONE a PORTAFIACCOLE (4 risultati)

le fiere porta-coma / dicevol è cantar de' liofanti / vasti le razze. idem,

cenere ministri sono i misti (sacerdoti de' secreti), i daduchi (che son

gli ierofanti (ciò sono i dichiaratori de' sacri). m. adriani,

pesanti; facchino. descrizione de' fuochi e delle persone della città di firenze

vol. XIII Pag.948 - Da PORTAFIALE a PORTAFOGLIO (2 risultati)

e insieme all'amministrazione delle finanze, de' lavori pubblici e della guerra, giovanni

, anche sotto il peso del portafoglio de' portafogli. -ministro senza portafoglio:

vol. XIII Pag.949 - Da PORTAFORMA a PORTAIMMONDEZZE (2 risultati)

piastra tubolare, con la lunga colonna de' suoi tubi, vene ed arterie,

lingua loro portàggio. sono questi portaggi luoghi de' fiumi dove, cessando di esser navigabili

vol. XIII Pag.950 - Da PORTAIMMONDIZIE a PORTAMANTELLO (3 risultati)

portali, rizzati o adorni per l'entrata de' gran capitani vittoriosi e trionfanti.

m. ricci, i-290: l'acqua de' canali molte volte è puoca et in

appena e senza strepito / co'talloni de' piè volgente l'orma.

vol. XIII Pag.951 - Da PORTAMATITA a PORTAMENTO (7 risultati)

le mirabili bellezze si sono fuggite? giusto de' conti, i-46: l'andar celeste

d'ornamento raro, secondo il portamento de' barbari. de notavi, 16:

è peggio, ove sono i santissimi portamenti de' nostri vecchi? cantù, 3-101:

: principalmente si vuole considerare li mancamenti de' governatori, imperocché e'si conviene onorare

ed io... devo anche lagnarmi de' suoi portamenti meco. -per simil

questo vento fallace gonfi maravigliosamente i petti de' mortali, e gli atti e portamenti

generalmente gli stolti assai leggermente agli occhi de' savi il possono dimostrare. sacchetti,