Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de- Nuova ricerca

Numero di risultati: 95979

vol. XIII Pag.44 - Da PERISPORIALI a PERISTILO (1 risultato)

'peristedio': genere di pesci della divisione de' toracici, da lacépède stabilito e formato di

vol. XIII Pag.45 - Da PERISTOLE a PERITARE (1 risultato)

essendo moglie, a scoprirgli le ingiurie de' padri, l'ira del popolo per la

vol. XIII Pag.46 - Da PERITARE a PERITO (10 risultati)

'peritelo': genere d'insetti dell'ordine de' coleotteri, della sezione de'tetrameri e della

dell'ordine de'coleotteri, della sezione de' tetrameri e della famiglia de'rincofori.

della sezione de'tetrameri e della famiglia de' rincofori. = voce dotta,

più vero e più dimestico li assassini de' lor figli. = femm. di

. passavanti, 246: medici peritissimi de' parocismi e de'dì critici delle infermitadi

, 246: medici peritissimi de'parocismi e de' dì critici delle infermitadi corporali. l

ii-609: fiorentina fu quella vostra pia vergine de' carlini, la qual mercé l'invocazione

d'una cangrena sì pestilente che a parer de' periti non avea cura. moneti,

genere], il quale è peculiare de' cantori più periti. g. gozzi,

un compì, di limitazione. corona de' monaci, 102: diacono peritissimo della

vol. XIII Pag.47 - Da PERETO a PERITONITE (2 risultati)

s'intromettono molte volte anco i periti de' beni inculti e quelli delle acque.

arbitrio del giudice, ovvero a quello de' periti stimatori. instruzione a'cancellieri,

vol. XIII Pag.48 - Da PERITONSILLARE a PERIURARE (1 risultato)

accidioso. - anche sostant. somma de' vizi e delle virtù [tommaseo]:

vol. XIII Pag.49 - Da PERIURETRALE a PERIZIA (8 risultati)

mali che se commettono al mondo, de' furti, rapine, usure, sacrilegi,

/ e lascivi periuri in aria strideno / de' qual i dei cum jove in ciel

costretti per le lagrime sue. lorenzo de' medici, i-40: chi rompe un sacramento

persiani..., osservando i disegni de' turchi, si ridevano della poca perizia

da questo sì grave principio della perizia de' medici dipende quasi tutto il pondo della

ed esemplare di lei applicazione all'adempimento de' suoi doveri. cesari, i-321:

249: niuna perizia avendo delle storie e de' costumi di quei tempi, ne'quali

di soperstizione il perfetto e rigoroso adempimento de' suddetti requisiti. 3. attività

vol. XIII Pag.50 - Da PERIZIALE a PERLA (4 risultati)

quando si lavano, hanno el vestito de' perizomati. magri, 1-352: '

adii / si fèr, con pace de' più casti orecchi, / i perizzomi i

ammalate l'estremità di due aghi, ciascuno de' quali è di metallo diverso. l'

di perle minute, abi del sugo de' limoni e mettivele in molle, e inn

vol. XIII Pag.51 - Da PERLA a PERLA (3 risultati)

sovente insieme fa venere e giove. giusto de' conti, i-62: seguendo di chi

il goethe, annoiato o fingendosi annoiato de' visitatori, diceva a alessandro poerio: «

... e degna d'orazio e de' lirici greci e dell'antologia, quella

vol. XIII Pag.52 - Da PERLA a PERLA (1 risultato)

landò, 1-21: non accade per opra de' dotti fisici a rimediar più all'oftalmia

vol. XIII Pag.53 - Da PERLA a PERLATO (4 risultati)

per la qual cosa a coloro, de' quali era la moltitudine inestimabile,..

degli amici... o l'avarizia de' serventi. crescenzi volgar., 5-8

lisce...; perlaro, albero de' paternostri di s. domenico, albero

, ii-64: quando sua eminenza piglia de' brodi, sempre vi metta qualche porzioncella di

vol. XIII Pag.54 - Da PERLATO a PERLIMPREGNANTE (3 risultati)

del suo corpo divino, il sapore de' suoi baci, le ambrosie fragranze e

'orzo periato': quello che fu spogliato de' suoi involucri e ridotto in piccoli globetti

insieme due parole doppie, a guisa de' ditirambi, come disse alcuno, 'perleremerrante',

vol. XIII Pag.55 - Da PERLINA a PERLOMETRO (1 risultato)

figur. giovane molto leggiadra. lorenzo de' medici, ii-277: la nencia mia,

vol. XIII Pag.56 - Da PERLONA a PERLUSTRARE (3 risultati)

obrobiosa fine si perlunga colle virtudiose opere de' suoi ciptadini, è convenevole dare doptrina

per lo più, lasciando alla prudenza de' maestrati quelle che accadono assai di rado

avanti a queste [lettera] è de' 16 di gennaro in raccomandazione per lo

vol. XIII Pag.57 - Da PERLUSTRATIVO a PERMALOSO (3 risultati)

, 131]: eccitate lo zelo de' ricettatori, de'perlustratoli e delle squadre.

: eccitate lo zelo de'ricettatori, de' perlustratoli e delle squadre. = nome

uomini di lettere nel paese nemico e de' confidenti, i quali non inviino le loro

vol. XIII Pag.58 - Da PERMANARE a PERMANENTE (1 risultato)

. morando, 490: accennò alcuno de' miracoli permanenti che a'nostri giorni ancora

vol. XIII Pag.59 - Da PERMANENTE a PERMANENTE (2 risultati)

prime secondano i gomiti e le gole naturali de' monti: son quasi piccioli seni i

egli piemontese, di resistere alle passioni de' così detti 'permanenti', senza però gittarsi

vol. XIII Pag.60 - Da PERMANENTEMENTE a PERMANERE (2 risultati)

segneri, iii-3-256: i corpi de' maritati, finché non si disciolgono per

dicesi 'permanenza'l'eguaglianza di segno de' termini successivi dell'equazione.

vol. XIII Pag.61 - Da PERMANEVOLE a PERMEABILE (2 risultati)

iii-21-233: al 15 aprile 1393 il consiglio de' seicento decretò dovesse permanere l'officio di

rimetterne la spedizione a quel medesimo tribunale de' forestieri ch'era ostinatissimo in non volere

vol. XIII Pag.62 - Da PERMEABILITÀ a PERMESSO (3 risultati)

suo didietro acconpimento, siccome quelle de' romani appare, l'uomo dè

xi-1-236: l'accademia, per intercessione de' prìncipi suoi protettori, otteneva da'papi

volta ancora e l'abbracciarsi senza permesso de' superiori, nella pienezza delle nostre libere

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (5 risultati)

produrre effetti tali, per la produzione de' quali non solo fia d'uopo costringere il

vien permesso d'esaminare gli oracoli de' più sovrani intelletti, ardirò di

] fu prima cagione della libertà de' popoli circonvicini, poi dello smembramento

11-123: iddio non permetterebbe i misfatti de' cattivi, se non dessero occasione ad

vico, 93: dalla casuale declinazione de' suoi atomi epicuro permette il mondo alla

vol. XIII Pag.64 - Da PERMINENTE a PERMISSIVO (1 risultato)

'saggiatore'è stampato in roma con permissione de' superiori e dedicato al supremo capo della

vol. XIII Pag.65 - Da PERMISTIONE a PERMUTARE (4 risultati)

, 2-63: dico per la permistióne de' colori nascere infiniti altri colori. cesariano

ssono fatte per la contrarietà delgli alimenti de' quali i nostri corpi sono conposti per

che sia fatto il contratto la proprietà de' due oggetti viene reciprocamente trasmessa, scambiata.

... per accordare la permuta de' medesimi. 5. commutazione di pena

vol. XIII Pag.66 - Da PERMUTATAMENTE a PERMUTAZIONE (6 risultati)

comunicarne alcune a'confinanti, essendo proprio de' popoli limitrofi il permutare fra loro i

con zuam de la vechia, contestabele de' fiorentini. a. visdomini, 166:

popoli peccano nella terminazione, altri anche de' più riputati guastano le parole in altra

iv-87: tu [fortuna], permutatrice de' regni e de'mondani casi adducitrice,

fortuna], permutatrice de'regni e de' mondani casi adducitrice, sollevi e avvalli con

idem, v-124: la fortuna permutatrice de' beni mondani. 2. che

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (2 risultati)

: erano in que'tempi gli animi de' dotti astronomi solliciti e pieni di varia

portò due pernici, oggi ha portato de' tartufi. e. cecchi, 7-72:

vol. XIII Pag.68 - Da PERNICE a PERNICIOSO (5 risultati)

redi, 1-23: la pernice bianca de' monti pirenei... non è

.. non è maggiore d'uno de' nostri ordinari piccion grossi. savi,

. landino, 61: nelle tenebre de' vizi non dobbiamo stare se non quanto

a mio parere, il pernicioso difetto de' pronti e veloci ingegni... io

con lingue mordaci a rodere la fama de' poveri missionari,

vol. XIII Pag.506 - Da PINZOCORATO a PIO (3 risultati)

discendano alle bagattelle delle donne pinzochere e de' vecchi spigolistri. botta, vi-779:

antenati e delle donne, la nobiltà de' quali per ragione ereditaria in lui si

voi possiate ricevere lo debito. lorenzo de' medici, ii-121: a te [dio

vol. XIII Pag.507 - Da PIO a PIO (4 risultati)

e la tua mala via. lorenzo de' medici, ii-130: questa morte in vita

tommaseo [s. v.]: de' defunti parlando: la pia memoria di

, piante e lugubre veste non sulo de' parente, amice e citadini, ma d'

più me che lei diletta. giusto de' conti, ii-90: gloriosa, benigna,

vol. XIII Pag.508 - Da PIO a PIO (9 risultati)

, / del mio piacer ministra e de' miei danni, / facile troppo a'prieghi

divinità, la sorte). giusto de' conti, ii-14: tu, crudel signor

. leopardi, 3-20: certo senza de' numi alto consiglio / non è ch'ove

ne rieda ogni momento / novo grido de' padri. ancora è pio / dunque

pio ricovero e segreto alla dolorosa penitenza de' loro errori. -che ha

erano pie ed innumerevoli come le ali de' cherubini ne'fondi delle ancóne giottesche.

. pona, 4-295: ognuno procurava inventarne de' nuovi [tormenti], parendo deboli

parendo deboli gli accostumati dalla pia crudeltà de' giudici. 14. che ha poche

e quella della solennità per la validità de' testamenti e dell'altre disposizioni, cantina

vol. XIII Pag.509 - Da PIO a PIOGGIA (3 risultati)

di nobili autori, che dal pio pio de' piccoli polli ne componessero i latini il

: 'piofili': genere d'insetti dell'ordine de' ditteri... che ama le

leonardo, 2-424: la pioggia nel discendere de' sua nuvoli è del medesimo color d'

vol. XIII Pag.510 - Da PIOGGIA a PIOGGIA (4 risultati)

2-ii-19: gran noia faceanmi ancora le grida de' turchi che, con una pioggia di

fior sovra 'l suo grembo. giusto de' conti, i-55: ricca pioggia di rose

alla pioggia delle lacrime, al vento de' sospiri e da queste esagerazioni è lieve

serpente or di pastor fa fede. giuliano de' medici, 59: il sommo love

vol. XIII Pag.511 - Da PIOGGIANO a PIOLO (3 risultati)

lonato e peschiera, e della ritirata de' tedeschi, simile a fuga sotto il più

acqua dirottissima, vento orrendo e fuoco de' cannoni franco-sardi. = deriv.

pi venturè de gi altri; chi de' esser tegnu che tute le femene ghe

vol. XIII Pag.512 - Da PIOLO a PIOLO (4 risultati)

sia bella coda di cavalla ». lorenzo de' medici, 5-11: le fave col

santissima, quanto volentieri le farei 'cedobonis'de' piuoli piantatimi di drieto, poiché mostra

in su e in giù, girando sopra de' pioli tutti i fili che s'hanno

cioè 'a montedomini'che è l'ospizio de' poveri dinanzi alla cui fabbrica ci sono

vol. XIII Pag.513 - Da PIOLUZZO a PIOMBARE (3 risultati)

tant'acqua che di tanto sorpassasse le cime de' più alti monti,...

mostro. a. cattaneo, n-193: de' naviganti parte piombò a fondo, parte

vostre spade, dove piomba la robustezza de' vostri colpi? sovra marcantonio afflitto,

vol. XIII Pag.514 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (6 risultati)

occhi miei lungamente fissarsi su le spalle de' monti, il vertice de'quali era immerso

le spalle de'monti, il vertice de' quali era immerso in una negra nube

, verrebbero a guastare tutta la massa de' liquidi e piombando poscia su qualche viscere

e per tre notti. i progressi de' suoi lambicchi erano più lenti di quanto

piombavano da tutt'i lati sull'apparizione de' tedeschi. garibaldi, 1-92: un

, e allora, aiutati dalla conoscenza de' luoghi e dalla simpatia degli abitatori a

vol. XIII Pag.515 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (3 risultati)

. gozzi, i-28-134: sovrano dispensatore de' beni e de'mali, la tua mano

i-28-134: sovrano dispensatore de'beni e de' mali, la tua mano ha piombato

! perdóno tutto, meno queste divulgazioni de' segreti d'ufficio e il dispregio nel

vol. XIII Pag.516 - Da PIOMBARIO a PIOMBATO (5 risultati)

piombarole, sferze di scorpioni, armerie de' patiboli più crudi, usati dalla barbarie

più crudi, usati dalla barbarie contro de' màrtiri. = deriv. da

: si ride il piemonte e la fiandra de' suoi balestroni da noce, torri ambulatorie

ferro. giuglaris, 376: in mano de' carnefici lesine per cavar loro gli occhi

base. giuliani, ii-414: il seme de' bachi, per esser buono, fa

vol. XIII Pag.517 - Da PIOMBATOIA a PIOMBINO (4 risultati)

..: un buco aperto nello sporto de' parapetti antichi, pel quale i difensori

. j: 'piombinare': cercare l'altezza de' fondi o le diritture col piombino.

scarico sono otturate. p. de' bardi, 1-7-3: così venivan que'piombinatori

accademici entrarono in pensiero che il piombino de' loro strumenti mattematici posto a lato di

vol. XIII Pag.518 - Da PIOMBINO a PIOMBO (6 risultati)

.., /... / de' tomboli, degli aspi e de'piombini

/ de'tomboli, degli aspi e de' piombini. bresciani, 6-x-330: la marchesa

in laterino. ben vanno per ciò de' suoi sergenti spesso da tomo e tutti

buonanni, i-721: nella parte più bassa de' fianchi [della chiocciola] campeggiano molte

però il più, dal pigliar che fa de' pesci, a chiamarlo pescatore,.

di tanta bontà che non si trovano de' simili in altra parte. ghirardacci,

vol. XIII Pag.519 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

v.]: nel linguaggio de' chimici chiamasi 'piombo corneo', quella massa

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (4 risultati)

have intagliato. marino, 2-i-302: de' begli occhi e de le chiome aurate

. v.]: 'piombo', termine de' pannaiuoli: lastre di piombo con cui

lato piombo e nell'altro suveri. lorenzo de' medici, i-285: così son io

adattate l'un sopra l'altro che ciascuno de' superiori fosse nel medesimo piombo con ciascuno

vol. XIII Pag.521 - Da PIOMBO a PIOMBO (2 risultati)

: peripezie che per stampa meritano i piombi de' più gravi sospiri, degne d'esser

contemplazione degli eccellenti mosaici, delle incrostature de' marmi preciosi e delle egregie statue simboliche

vol. XIII Pag.522 - Da PIOMBO a PIOMBO (3 risultati)

. bossi, 90: si dicono cadute de' fiumi o cascate quelle nelle quali l'

mi lasciai cadere a piombo sulle punte de' piedi, che si risentirono alcun poco

: se vedeste... negli edifìzi de' vostri famosi maestri o delle spezzature nelle

vol. XIII Pag.523 - Da PIOMBO a PIONIERISMO (1 risultato)

sommosso e tratto, / con le punte de' piè smuccia ritroso, / né spazio

vol. XIII Pag.524 - Da PIONIERISTICO a PIOPPO (3 risultati)

crescenzi volgar., 1-6: le piante de' salci e de'pioppi ovvero d'olmi

, 1-6: le piante de'salci e de' pioppi ovvero d'olmi...

oh lunghe al vento sussurranti file / de' pioppi! pascoli, 572: nella

vol. XIII Pag.525 - Da PIOPPO a PIOTA (4 risultati)

giuliani, ii-428: si fanno dunque de' rocchi di pioppo bianco; si segano in

ambo le piote: con ambedue le piante de' piedi. fazio, iv-4-78: io

, 2-i-188: le eibe vegetanti sui margini de' paduli o de'laghi, come ranuncoli

eibe vegetanti sui margini de'paduli o de' laghi, come ranuncoli, idrocotili, ninfee

vol. XIII Pag.526 - Da PIOTARE a PIOVANELLO (3 risultati)

lancia, i-754: soprastà la tempesta de' lancioni e la piova de'ferri.

la tempesta de'lancioni e la piova de' ferri. codemo, 147: in tal

/ salita e la gran piova / de' reietti all'abisso. y gran

vol. XIII Pag.527 - Da PIOVANESSA a PIOVENTE (8 risultati)

, che raccolgano tacque piovane che caggiono de' tetti. libro della cura delle febbri,

le possessioni] farle catasticar ai cavi de' sestieri e piovegi, sui catastichi nuovi

stanza da basso, chiamata la sala de' pioveghi. sansovino, 4-191: si porta

impedimento a'fossati si dirivino. carlo de' medici, lxxxvtii-ii-52: l'erbe dome

acque pioventi paian continuate fila che discendin de' lor nuvoli. aretino, iv-6-24:

sfere. grato, 197: le tegole de' tetti e le sabbie de'lidi bevono

: le tegole de'tetti e le sabbie de' lidi bevono tacque pioventi e tacque marine

i salci pioventi, / col compianto de' queruli venti, / tu sospiri all'estrema

vol. XIII Pag.528 - Da PIOVERE a PIOVERE (5 risultati)

vasari, 4-ii-558: così averrà il corridore de' pitti, che piove in molti luoghi

neve, scrolli fi mondo la rabbia de' venti. bibbia volgar., i-28:

signore iddio piovuto sopra la terra. lorenzo de' medici, i-244: se leva del

ne viene all'aspetto è il piovere de' colmi o tetti. 3.

il regno di tulio e lo stato de' romani in molta gloria e possanza,

vol. XIII Pag.529 - Da PIOVERE a PIOVERE (2 risultati)

soli e divina giustizia, / lume de' lumi degli eterni frutti / e d'

volendo il capitan generale ritardare l'esecuzione de' suoi disegni in un luogo di terraferma,

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (5 risultati)

seguitano a piovere le domande di sottomissione de' fuoriusciti, parmi il meglio sarebbe pubblicare

sono ». dante, xviii-5: de' suoi razzi sovra 'l meo cor piove

lei dal cielo, onde, ingravidata de' semi celesti e riscaldata da'raggi del sole

che anche nelle povere case piovono dal cielo de' divini spiriti, come nelle reali di

diserto, per desiderio delle carni e de' frutti d'egitto, ed ebbono in

vol. XIII Pag.531 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

pina verde... il largo de' mancini. il largacelo da lucca: dava

vol. XIII Pag.533 - Da PIOVINCOLARE a PIOVOSO (4 risultati)

alta ineffabile bontate / pose a guardia de' falsi umidi regni, / voi,

nostri fidi spira. soderini, i-71: de' suoi collaterali [venti] uno che

pinti mostran talora i lor dintorni / de' colori almi, onde la bella nuncia /

grondante d'acqua. b. de' rossi, 1-17: tutti molli e piovosi

vol. XIII Pag.534 - Da PIOVRA a PIPA (6 risultati)

del papa, 5-53: l'acque de' fiumi e de'fonti sono acque piovute,

5-53: l'acque de'fiumi e de' fonti sono acque piovute, le quali appoco

cadon le biade dal gran turbo scosse / de' piovuti cristalli orridi algenti.

(dei capelli). b. de' rossi, 1-12: i capelli biondi,

l. salviati, 1-1-90: moltitudine de' vocaboli e... modi del

fra loro sicurissimo, e foste anche de' lor nemici. casti, vi-18: sedie

vol. XIII Pag.535 - Da PIPA a PIPARE (3 risultati)

brente lombarde, e cento cinquanta scudi de' nostri. zucchelli, 96: furono dalla

co'suoi rami degli archi, all'ombra de' quali gl'indostani collocano i loro idoli

essi religiosamente venerato. dicesi anche albero de' pagodi. = dall'indostano pipai

vol. XIII Pag.536 - Da PIPATA a PIPEROCAINA (1 risultato)

. bossi, 281: 'pipemo': lava de' contorni di napoli che si adopera come

vol. XIII Pag.537 - Da PIPERONALIO a PIPISTRELLO (3 risultati)

: ove se'tu frattanto? gli uccelletti de' nostri libercoli ti chiamano pippiando, noi

289: un bisbiglio sempre s'ode / de' pulcini pipillanti. pipilare (

/ la nostra corte, e pur de' galli il seme / che diretro a

vol. XIII Pag.538 - Da PIPISTRELLONESCO a PIPITA (5 risultati)

altra parte ed accostossi con la schiera de' topi. pigli, lxxxvtii-ii-272: e'

dentro agli alberi scavati o nei fendimenti de' muri o pendenti alle volte delle sotterranee

. -in contesti allusivi. lorenzo de' medici, ii-293: tra le donne si

.. / guardia delle contrade, spie de' canti: / o pipistrelli erranti /

vecchio': che avvezzo alle cannate e perticate de' ragazzi, non corre così avventatamente,

vol. XIII Pag.539 - Da PIPITIRE a PIPPIUME (6 risultati)

non vi è offesa, ancorché al tempo de' bravi se ne tenesse conto, ma

difetto d'esca, e valse il paio de' capponi fiorini uno e lire quattro,

gabella di siena, 23: la soma de' polli, oche, anatre, colombi

2-72 (427): maestro raffaello de' pilli, cerusico..., prese

estraggono e lo fanno passare nel becco de' loro figliuoletti. faldella, 13-120:

spennacchiare? -pippioncino. lorenzo de' medici, 5-12: al marito fate festa

vol. XIII Pag.540 - Da PIPPO a PIRACANTA (3 risultati)

antico quello foco dove s'ardivano i corpi de' grandi segniori. ottimo, i-447:

fiamma dall'altra (come è detto / de' due teban già in una pira messi

pira. boterò, 6-70: i corpi de' due fratelli in una pira con calcina

vol. XIII Pag.541 - Da PIRACENE a PIRAMIDALE (2 risultati)

. citolini, 221: lo speziai de' bruti è diviso prima in favolosi e veri

14: ne'paesi anche degli ostrogotti e de' sveoni si trovano in assai luoghi fortezze

vol. XIII Pag.542 - Da PIRAMIDALMENTE a PIRAMIDE (8 risultati)

le quali si partono dai superfiziali stremi de' corpi e per distante concorso si conducano

come montagne condotte al cielo co'tesori de' prìncipi gareggianti e sparse per le appena

nobil cadavero più magnifico sepolcro che le piramidi de' faraoni. vico, 4-i-772: noi

-a riguardo dell'antichità del mondo -fresche de' romani, tra le boriose de'greci

-fresche de'romani, tra le boriose de' greci, tra le tronche, come le

, 13: fu costume antico de' gotti e de'sveoni che, dove era

13: fu costume antico de'gotti e de' sveoni che, dove era seguito un

), 1-iii-233]: a ciascheduno de' detti cannoni collocare lateralmente in pronto in

vol. XIII Pag.543 - Da PIRAMIDE a PIRAMIDE (3 risultati)

mente adombra / architettrice de' pensieri sui. pascoli, ii-1112:

cipresso. marino, 1-7-102: piramide de' boschi, alto il cipresso / signoreggia la

. leonardo, 2-176: i termini de' corpi ombrosi, perché son percossi da

vol. XIII Pag.545 - Da PIRANOSIDE a PIRATERIA (4 risultati)

re ruberto fece tagliare il capo a uno de' maggiori della casa, perché era gran

meritata mina di tutti i negozianti sudditi de' guerreggianti e de'neutrali, senzacché,

tutti i negozianti sudditi de'guerreggianti e de' neutrali, senzacché, alla fin del

in ragione degli scogli, degli stretti, de' golfi e della mancanza di forza repressiva

vol. XIII Pag.546 - Da PIRATESCAMENTE a PIRENAICO (4 risultati)

: il tenere spazzati i mari dalle piraterie de' barbari è ancor essa una politica devota

del metallurgo, viveva nell'intimo fuoco de' miei pensieri. = voce dotta

inventore della bevanda detta pirazio, perché de' peri si faceva e pigliavasi in luogo

minutissima erba dal micheli trovata sulla cima de' nostri monti apuani era quel suo gallio

vol. XIII Pag.547 - Da PIRENE a PIRICO (5 risultati)

. v.]: 'piretico': aggiunto de' rimedi febbrifughi. = voce dotta,

fatta nell'aceto, giova ai dolori de' denti... è efficace ai

, 1-107: vale ancora alli dolori de' denti applicando piretro e succo de porri alli

i dadi sul tavoliere, figura l'influenza de' cieli. = voce dotta,

mio mastello, la mia pidria, / de' quai sì spesso i tuoi di casa

vol. XIII Pag.548 - Da PIRICO a PIRLARE (1 risultato)

, 4-ii-135: molte altre cose potrei dire de' giochi e conseguentemente de suoi diversi atti

vol. XIII Pag.550 - Da PIROELETTRICO a PIROFORO (1 risultato)

francese, quelle che lavorano sulla punta de' piedi e si mettono in bilico, trottoleggiando

vol. XIII Pag.551 - Da PIROFOSFATASI a PIROLA (3 risultati)

aspromonte, fatti prigioni 2. 000 de' suoi, egli tradotto nella pirofregata « il

]: 'piroga': sorta di barchetta de' salvatichi di america, fatta d'un

; e ciò costituisce la 'combustione rapida'de' chimici francesi. 2. petrogr

vol. XIII Pag.553 - Da PIROMANZIA a PIROPECILO (4 risultati)

: drizzansi tre travicelli secondo la grandezza de' pesi: questi, dalle teste di sopra

'vectes', le quali entrano nelle teste de' mulinelli che servono per tirar pesi.

[i ballerini] faranno cambiar l'aria de' balli vecchi, servendosi sempre de'medesimi

aria de'balli vecchi, servendosi sempre de' medesimi passi, contrattempi cadenze, etc

vol. XIII Pag.554 - Da PIROPEGGIARE a PIROSCAFO (4 risultati)

riva del mare, qualche volta su quella de' grandi laghi, ove corre colla velocità

grandi laghi, ove corre colla velocità de' pivieri e de'piripiri. lessona,

, ove corre colla velocità de'pivieri e de' piripiri. lessona, 1144: 'piro-piro'

grazie alla buona volontà dell'amministrazione e de' loro comandanti, erano nostri, e

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (3 risultati)

italiano [1833], 1-i-280: 'laboratorio de' bombardieri'chiamasi particolarmente quell'officina nella

]: 'piretico':... dicesi de' rimedi attual mente o potenzialmente

cui si facevano in cadenza al suono de' flauti tutti i moti guerrieri sì per l'

vol. XIII Pag.557 - Da PIRRICHISTA a PIRRONICO (1 risultato)

pirrica. citolini, 536: de' piedi le maniere sono molte, e prima

vol. XIII Pag.558 - Da PIRRONIO a PISANO (7 risultati)

. foscolo, iv-337: le molte opinioni de' molti libri e le contraddizioni storiche t'

muratori, 11-136: qualor sussistesse la pretension de' pirronisti, cioè l'incertezza d'ogni

, pieno di dubbi su le sentenze de' sapienti e de'teologi, pieno di

di dubbi su le sentenze de'sapienti e de' teologi, pieno di rassegnazione su la

di uccello del genere loxia dell'ordine de' passeri, così detto perché frequenta i

perché frequenta i campi biondeggianti della raccolta de' grani... se n'è

la ridente valle dell'amo, le selve de' monti pistoiesi e le pianure del litorale

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (8 risultati)

-soldo, lira, quattrino pisano o de', dì pisani (anche pisano,

. hai proferto di darle xl lire de' pisani. piero della francesca, 137:

cosa è ricordevole, oltra che due rocche de' pisani, l'una de le quali

le mani in mano / aspettare il soccorso de' pisani. 4. sm

piscatorio sono sotto gli occhi dell'assemblea de' primi letterati di firenze. salvini,

fu presa e portata via dal furor de' pesci. questa favola poco piscatoria è

lascino l'antico albergo situato nell'altezza de' greci monti e vengano ad abitar nelle

e vengano ad abitar nelle basse arene de' lidi napoletani per cantar in mergellina con

vol. XIII Pag.560 - Da PISCHERA E PISCHIERA a PISCIARE (4 risultati)

nei prati, nelle macchie e negli scoperti de' boschi, sono di tutte l'altre

non se ne fa tara niuna de' legami, perché i legami delle

: a voler far bene, bisogneria avere de' fanciulletti che vi pisciassino sopra tanto che

. verri, } oiiii-i4i: uno de' due appena alzato slacciò i calzoni e

vol. XIII Pag.561 - Da PISCIARELLA a PISCIARELLO (3 risultati)

: chi si trova sotto l'ombra de' grandi può dormire sicuro senza affaticarsi nello

che sei sudato. passeroni, iii-261: de' beni di fortuna è già dotato /

s. v.]: 'a'tempi de' nostri antichi che pisciavan da'bellichi':

vol. XIII Pag.562 - Da PISCIAROTTA a PISCINA (3 risultati)

. a. verri, xxiii-141: uno de' due appena alzato slacciò i calzoni e

non isdegna scrivere in quel pisciatoio e cacatoio de' giornalisti fiorentini (altri giornali non avrebbero

fatti apposta e moltiplicare le buone generazioni de' pesci. cantù, 3-190: ben

vol. XIII Pag.563 - Da PISCINARIO a PISCIO (3 risultati)

bene nette. statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai di siena, 311

gucci, 2-365: uscendo del detto spedale de' pellegrini, prima troviamo la casa del

1-356: 'piscina': questa voce nel rituale de' monaci cisterciensi significa il sacrario nel quale

vol. XIII Pag.564 - Da PISCIOLIO a PISELLO (1 risultato)

, uccello pescivoro, segue il corso de' ruscelli, si colloca per lo più sopra

vol. XIII Pag.565 - Da PISELLO a PISOLITE (6 risultati)

glandulette o tubercoli ve n'erano ancora de' più grossetti, e quasi della grandezza

e quasi della grandezza delle vecce, de' piseli etti e de'ceci.

delle vecce, de'piseli etti e de' ceci. -pisellino. gozzano

vi dissi... che il numero de' pisnenti e 'repetini'ristretto era a 1658

: genere di piante crittogame della famiglia de' funghi, così denominate dalla figura del

perché composta di concrezioni sferoidali del volume de' piselli. lessona, 1147: 'pisoliti'

vol. XIII Pag.566 - Da PISOLITICO a PISPIGLIO (3 risultati)

perché composta di concrezioni sferoidali del volume de' piselli. = deriv. da pisolite

, e ben vede / l'amor de' due, e dentro al suo pensiere /

d'oblìo e pispillare, / come de' passeri, bianche fontane. térésah,

vol. XIII Pag.567 - Da PISPILLARE a PISPOLINO (1 risultato)

... la pispola è uno de' più comuni abitatori delle nostre campagne in

vol. XIII Pag.568 - Da PISPOLIO a PISSIPISSARE (6 risultati)

aperta campagna: i siti più freschi de' margini de'boschi, sotto gli alberi che

: i siti più freschi de'margini de' boschi, sotto gli alberi che sono in

. gli indiani lo mettono negli otri de' cameli e de'rinoceroti. questa spina in

lo mettono negli otri de'cameli e de' rinoceroti. questa spina in grecia da

.]: 'pisside': pericarpio o frutto de' muschi, da linneo chiamato antera.

della pisside nautica, furono i primi de' popoli sortiti dalla barbarie ad aver colonie

vol. XIII Pag.569 - Da PISSI PISSI a PISTA (6 risultati)

si fa in favellando. dicesi propriamente de' rondinini. = denom. da pissi

virtù nimici, / che studian nello specchio de' narcissi, / mi van facendo dietro

], 11-7: d primo fondamento de' fialoni si chiama comosi, il secondo

'pissode': genere d'insetti dell'ordine de' coleotteri, della sezione de'tetrameri e della

dell'ordine de'coleotteri, della sezione de' tetrameri e della famiglia de'rincofori,

della sezione de'tetrameri e della famiglia de' rincofori, la cui più comune specie è

vol. XIII Pag.570 - Da PISTA a PISTACCHIO (5 risultati)

au'esercizio delle macchine idrauliche, singolarmente de' mulini e piste di riso, dette

, iv-204: da qualche tempo l'industria de' brillatori va subendo una trasformazione; s'

paesi della puglia allignerebbero bene molte piante de' paesi caldi. mi conferma in questo

meglio si fa confezione di quelli e de' datteri, pistacchi e del mele. m

proprie stanze, si diede a mangiar de' pistacchi e ad osservare il fine di

vol. XIII Pag.571 - Da PISTACCHIVENDOLO a PISTILIO (2 risultati)

od orlature di colore diverso da quello de' calzoni, ma non però qualsivoglia, che

di ciascun pantalone o lungo gli orli de' collari delle maniche nel vestir militare. bresciani

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (3 risultati)

ridente valle dell'amo, le selve de' monti pistoiesi e le pianure del litorale

lamenti / e i due garzon, de' quai salvato ho l'uno / che questa

da siena, ii-1: incomincia el soccorso de' poveri. comincia la pistola.

vol. XIII Pag.573 - Da PISTOLA a PISTOLA (1 risultato)

. siri, 1-vt-801: la sera de' 19 di dicembre fu ritenuto da'zaffi

vol. XIII Pag.574 - Da PISTOLA a PISTOLENZA (3 risultati)

conobbe la potenzia della pistolènzia per la morte de' cani e degli uccelli e delle pecore

cani e degli uccelli e delle pecore e de' buoi... la pistolenza venne

, vi-167: infermando subito l'uno de' frati i quali erano diputati al servizio

vol. XIII Pag.575 - Da PISTOLENZIOSO a PISTOLETTATA (9 risultati)

boccaccio, v-108: dopo le pistolenzie de' vandali, uno di loro, lasciata

dovresti essere condannato a morte per comandamento de' consoli in tal modo che la pistolenza

2-1 (23): l'invidioso ordine de' fati, il quale è sempre molesto

è quegli che non andrà al consiglio de' felloni e non istarà nella via de'

de'felloni e non istarà nella via de' peccatori e non sedrà nella cattedra di pistolenza

: intendendo in questa ora la venuta de' nostri ribelli pistoiesi verso carmignano e bachereto

. magazzini, 1-15: il medesimo avviene de' meli dolci pistoiesi, che piantati a

, da tenere ne'vasi o ne'canti de' giardini. 2. daga,

se il medesimo caporale co 'l resto de' suoi si troverà caricato da'nimici,

vol. XIII Pag.576 - Da PISTOLETTATORE a PISTOLOTTO (2 risultati)

casa di sua altezza con li servitori de' gentilomini al numero di 150 e più,

rimbambito. caro, 12-i-225: come faremmo de' pistolotti d'amore? direte voi,

vol. XIII Pag.577 - Da PISTOLOTTO a PISTORE (3 risultati)

gli ottoni, in cui, per mezzo de' pistoni, si ottiene una scala cromatica

di 120 turchi tra morti e feriti e de' nostri sopra 60, nel qual conflitto

e di pistoni, / all'uso de' bravacci da bologna. desideri, lxii-2-vii-ioi

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (4 risultati)

., i-206: veggendo lo maestro de' panattieri, che sommamente lo sogno avea

cibi che si fanno per l'arte de' pistori; e gli uccelli mangiaro quello

e di gittarlo dal campidoglio nel campo de' galli assedianti per dar loro a credere

4-673: il senato ordinò che le botteghe de' pistinai, intorno alle quali il popolo

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (6 risultati)

solamente quella particolare, che nella proporzione de' numeri sonori consiste,...

moltiplicar quanto più si potesse il numero de' seguaci e conservar il segreto della dottrina

perciò è pitagorica e quale fu la vita de' padri avanti il diluvio. porcacchi,

, ix-1-508: or, stando alla teoria de' pitagorici,... dio sta

; pitagora rispetta gli dei; il collegio de' pitagorici è un'aristocrazia d'impostori,

guerra a la dottrina pitagorica e quella de' filosofi naturali? cebà, i-45: le

vol. XIII Pag.580 - Da PITAGORISMO a PITALE (3 risultati)

: 'tavola pitagorica': il semplice prospetto de' primi numeri disposti in modo da agevolare le

mascardi, 1-260: ebbe nell'età de' nostri avoli un cotale che, veggendo

moltiplicar quanto più si potesse il numero de' seguaci e conservar il segreto della dottrina

vol. XIII Pag.581 - Da PITALESCO a PITECIA (3 risultati)

ma è degno di mentovarlo per gloria de' pitalieri, de'salumai e degli elettrici.

di mentovarlo per gloria de'pitalieri, de' salumai e degli elettrici. pìtana,

diverse delle quali si coltivano per l'eleganza de' loro fiori. lessona, 1148:

vol. XIII Pag.582 - Da PITECO a PITINE (2 risultati)

quattro anni dall'una all'altra celebrazione de' giuochi pitici. = voce dotta,

martini, 2-2-146: era il premio de' vincitori una corona di foglie o di ulivo

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (5 risultati)

sinnide, il quale attaccava i piedi de' viandanti alle cime forzatamente incurvate degli alberi

.. nel principio della prima ode de' pitionici o, vogliam dire, de'vincitori

ode de'pitionici o, vogliam dire, de' vincitori ne'ludi pitti. tramater [

l'aspettare in sugli usci le minestre de' frati, lo strisciare per le case de'

de'frati, lo strisciare per le case de' ricchi servendo i servi e li sguatteri

vol. XIII Pag.584 - Da PITOCCHETTO a PITOCCO (6 risultati)

movo a gioco / e del fallir de' chierici m'attristo. g. f.

, xii-556: dove lascio la seccagine de' pitocchi? oh che zanzare fastidiose!

, e si vede solamente in mano de' pitocchi oltramontani. zucchetti, 24: ogni

di persone, / fra i pidocchi / de' pitocchi, / in iscandalo e in

/ e per non mi dar l'aria de' pitocchi. zena, 3-102: si

si riseppe che le già tanto magnifiche corti de' prìncipi,

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (1 risultato)

'pitometrica': scala per determinare la quantità de' liquidi contenuti in una botte. =

vol. XIII Pag.587 - Da PITTARE a PITTIMA (2 risultati)

quale gli ordinò una pittima cordiale odorosa de' bocconcini cordiali con acqua di borraggine,

si noti qui non essere approvate da alcuni de' migliori medici le pittime da tenere sulla

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (2 risultati)

vesti consolari. fu questa parimente propria de' soli trionfanti, ma poi...

1060: pria ne l'api il tremolar de' corpi / si vede, e poscia

vol. XIII Pag.589 - Da PITTORE a PITTORE (7 risultati)

vasari, i-21 j-tit.: delle vite de' pittori, scultori et architettori che sono

] abbiam ricevuta, cioè le « vite de' più eccellenti pittori, scultori ed architetti

che a lui sembra ch'egli abbia fatto de' pittori bolognesi. 2. per

l'oriente, / pennelleggiando il ciel de' suoi colori, / abbelliva le strade al

[s. v. j: 'colica de' pittori': terribile malattia cagionata dall'azione

. v.]: 'colica de' pittori': malattia cui vanno soggetti.

cesari, i-280: ora siamo ad uno de' luoghi più maravigliosi di dante, nel

vol. XIII Pag.590 - Da PITTOREGGIARE a PITTORESCO (5 risultati)

molti segni il buono ed acuto ingegno de' suoi figliuoli..., piero mise

sì: andate a vedere al libro primo de' miei epigrammi, che penso di avervi

pietro strudi, dipintor dell'imperadore, uomo de' più faceti che a'miei dì abbia

, non espressione. il gran pregio de' quadri è divenuto un bel mestiere di aggiustamenti

foscolo, iv-210: l'intreccio pittoresco de' colli ch'io contemplava dalla pianura.

vol. XIII Pag.591 - Da PITTORESCO a PITTORESSA (4 risultati)

il cuore o si abbandona all'onda de' suoi pensieri e ridà vita al suo

fluidità mirabile;... in proposito de' suoi viaggi, talvolta con una sola

ammettere la provocazione grave. il tono de' primi propositi era il pittoresco-popolareggiante: «

spigliate, vestite alla foggia pittoresca delle contadine de' paesetti. verga, 2-329: avrebbe

vol. XIII Pag.592 - Da PITTORIA a PITTURA (5 risultati)

non basta. carducci, ii-8-66: un de' più sublimi monumenti dell'ultima fase dell'

applicare gli insegnamenti dell'eloquenza al reggimento de' comuni italiani, si mostra molto meno

, cioè taglio, pittura, cognizione de' metalli. l. ghiberti, 3:

nel piano la grossezza et il relievo de' corpi, ma anco il moto, e

colla bellezza delle forme e colla vivezza de' colori fin dove ella può arrivare,

vol. XIII Pag.593 - Da PITTURA a PITTURARE (2 risultati)

tommaseo, 11-72: poi veniva la pittura de' tormenti che soffrono nell'infemo le donne

che non è la luna dal fondo de' nostri pozzi? pellico, 4-17:

vol. XIII Pag.594 - Da PITTURATO a PITUITOSO (3 risultati)

corrispondente all'elemento dell'acqua. uno de' principali tumori nascenti da questa pituita si

da'vani e puerili giochi di mente de' nostri maggiori:... ma il

pasta, 2-148: costumavano nella soppressione de' mestrui disgiunta da febbre di purgare il

vol. XIII Pag.595 - Da PITUITRINA a PIÙ (4 risultati)

francesco da barberino, iii-150: s'altro de' tuoi morisse / e ne'miglior venisse

che da loro sono fortte odiate: / de' be'sembianti lod'ànno, / però

infiniti ostacoli, per la eterna immedicabile ipocrisia de' corruttori, delle corrotte, de'superiori

ipocrisia de'corruttori, delle corrotte, de' superiori e del pubblico. nievo,

vol. XIII Pag.596 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

europa che al presente; più ancora de' tipi, gli uomini. pascoli, 724

vol. XIII Pag.597 - Da PIÙ a PIÙ (3 risultati)

a troppo più matura larghissime. lorenzo de' medici, ii-49: così di grado

più indegnamente la presumptione e l'ardire de' folli impronti manimettea e guastava la cosa

ritrovare tra noi, che quelle de' canadesi benché al giorno d'oggi molto

vol. XIII Pag.598 - Da PIÙ a PIÙ (6 risultati)

fu, quando da l'uno / de' duo i più belli occhi che mai furo

fue marco tulio cicero, il più sapientissimo de' romani. il secondo è brunetto latino

sei esaltato a poter conseguire il regno de' cieli ch'è il punto più principale.

ufficio laborioso di commissario per la liquidazione de' crediti del carnatico... lo

, sì come le più volte son quegli de' mercatanti, molto intralciati in qua e

3-553: non usava quello usano le più de' tempi nostri, che in luogo di

vol. XIII Pag.599 - Da PIÙ a PIÙ (8 risultati)

processo d'una accusa contra a messer corso de' donati nobile e possente cittadino de'più

corso de'donati nobile e possente cittadino de' più di firenze. boccaccio, dee

la più potenza e per la gentilità de' suoi governatori, che nulla altra d'

. vi scriveva ch'io mi son uno de' rari forestieri alla moda, non vi

g. michiel, lii-4-291: il numero de' morti in parigi, quelli che dicono

: la odierna fu riprodotta nel più de' giornali. -i più: la

e dell'altra trecento uomini, i più de' vinti. giustino volgar., 22

ha da essere, / la rete esser de' nostra: siamo i più. luigi

vol. XIII Pag.600 - Da PIÙ a PIÙ (3 risultati)

vi mancano il numero di due e de' più -ella con le regole del primo e

regole del primo e con la norma de' numeri predetti e persone loro andata è investigando

del più d'uno e talvolta quel de' più e alcuna fiata nomineremo il maggiore

vol. XIII Pag.601 - Da PIÙ a PIÙ (7 risultati)

i-149: ma tutti i consolari, parte de' pretori e molti senatori di piede si

maggior parte. baretti, 1-299: de' trattati contenuti in questo primo tono questo

tra più senza processo. p. de' bardi, 1-7-13: in un colpo i

dispari ed il primo e più semplice de' numeri pari è il 2 e similmente

il 2 e similmente il più semplice de' dispari è il 3,...

che vuol questo per ciò dire? de' così fatti [sogni]...

non meno da tema che la corruzione de' morti non gli offendesse, che da

vol. XIII Pag.602 - Da PIUBBICO, PIUBECO, PIUBICO a PIULCO (4 risultati)

nievo, 290: se venezia era de' governi italiani il più nullo e rimbambito,

passi cercati / toma da l'un de' lati / a lei secura tener e condurre

nel difendersi dovesse farsi maggiore negli animi de' persiani, e tanto più non avendo

1-27: non garbandogli piucchetanto quell'intruglio de' mutui, venne nel pensiero di comprare un

vol. XIII Pag.603 - Da PIUMA a PIUMA (6 risultati)

perpetua, pezzi di biancheria, fogli de' calendari di don abbondio. pascoli,

e di pelo selvaggi siano a beneplacito de' cacciatori e di chiunque vorrà cacciargli.

l'estreme piume / tocco t'ha già de' volitanti vanni. -in espressioni

al tragitto che fece su le piume de' cherubini l'anima bella. -di

-le ali di icaro. lorenzo de' medici, i-280: l'insolita piuma /

. nievo, 7-103: voglio de' canti assiderti / sulle robuste piume,

vol. XIII Pag.604 - Da PIUMA a PIUMA (3 risultati)

casoni, 2-17: deponete le piume de' vostri fasti, o delusi paoneggiatori di

ne'sonni tardi / e attenta il suono de' tuoi passi ascolta. quaglino, 3-207

erbose piume / col tristo e vano umor de' miei infermi occhi / già non pascessi

vol. XIII Pag.605 - Da PIUMACCERA a PIUMACCIO (10 risultati)

, della gallina, del pavone, de' tordi, de'piccioni, delle coturnici,

gallina, del pavone, de'tordi, de' piccioni, delle coturnici, de'pollastri

, de'piccioni, delle coturnici, de' pollastri, de'colombi e de'paperi,

, delle coturnici, de'pollastri, de' colombi e de'paperi, che, cavando

, de'pollastri, de'colombi e de' paperi, che, cavando fra tutti

, cavando fra tutti questi le teste de' conigli, pareva che uscissero de'vivai

le teste de'conigli, pareva che uscissero de' vivai. = adattamento dello spagn

degli alberi, altri sopra al capo de' schiavi; e così dagli uni e

magalotti, 14-56: galantissima è la foggia de' piumacci e de'guanciali parimente da state

galantissima è la foggia de'piumacci e de' guanciali parimente da state. c. gozzi

vol. XIII Pag.606 - Da PIUMACCIO a PIUMAGGIO (2 risultati)

monostni, 152: la notte è madre de' consigli: 'in nocte consilium'..

il piumaccio: oziare lungamente. lorenzo de' medici, ii-23: meglio è straccar la

vol. XIII Pag.607 - Da PIUMAIO a PIUMINO (5 risultati)

caccia a scopo purgativo. trattato de' falconi, 19: dagli [ai falconi

a e tre grana de pepe. trattato de' falconi, 4: troveranno le piumate

delle infermità degli uccelli, 2: de' vermini nati nel ventre degli uccelli e d'

in sciroppo rosato. arici, ii-424: de' piumati augelli il dorso e l'ale

non vostro immenso crine, / odorosa de' zefiri pastura. parini, giorno,

vol. XIII Pag.608 - Da PIUMMAI a PIUTTOSTO (2 risultati)

, 4-i-188: che dirò io della piumosità de' capegli e della morbidezza delle barbe,

, potendo, vogliano fuggire. lorenzo de' medici, i-49: le lacrime procedono

vol. XIII Pag.609 - Da PIUTTOSTOCHÉ a PIVA (3 risultati)

di te che d'altrui. lorenzo de' medici, ii-211: se alcuna per

piuvicando e pronunziando una legge del campo de' galli che si dividesse per testa, invito

numero di voci quante ricercano i pifferi de' nostri tempi, rispetto all'uso del sonare

vol. XIII Pag.610 - Da PIVALE a PIVIERE (2 risultati)

quali [penitenzieri] erano del numero de' sette monaci parati con i peviali.

i peviali. lamenti storici, iv-126: de' camici, pivali e paramenti, /

vol. XIII Pag.611 - Da PIVIERE a PIZULLO (5 risultati)

par., 16-64: sariesi montemurlo ancor de' conti; / sarieno i cerchi del

burchiello, lxxxviii-ii-451: a macca de' lorben convien che goda / la gola

533: tu se'messo alla setta / de' cattivi: / tu ti mescol fra

: come in « elettra » i raccontatori de' giuochi pitti, o ne'« misiani

tasso, 16-173: pindaro, principe de' poeti lirici..., nel

vol. XIII Pag.613 - Da PIZZARIA a PIZZICANDOLO (3 risultati)

11-53: s'apprese il fuoco a casa de' toschi in mercato vecchio in sul canto

mezzi per provederla [la patria] de' sowenimenti necessari, procurando pure con gli

però punto il leganes per questi pizzicamenti de' suoi quartieri, perché, tenendo il

vol. XIII Pag.614 - Da PIZZICANTE a PIZZICARE (1 risultato)

; e perché molte volte si dànno de' pensieri del rosso, si chiamano ancora.

vol. XIII Pag.615 - Da PIZZICARE a PIZZICARE (4 risultati)

. campana, 1-59: la cavalleria leggiera de' catolici pizzicò alquanto la coda del nemico

questo affetto pizzicava ben vivamente l'animo de' nostri maggiori, tanto più che il

. corcano, 261: il prurito de' suoi vecchi lo pizzica ancora.. vedetelo

menar la zappa con una rapidità degna de' più grandi encomi. nievo, 426:

vol. XIII Pag.616 - Da PIZZICARELLA a PIZZICATA (5 risultati)

astolfo, che oltre alla vivacità naturale de' romaneschi, essendo allevato in corte,

che va sì sovente per le bocche de' nostri buacci e mammalucchi. alfieri,

... era tenuto pel roscio de' tempi suoi e pizzicava non poco di letteratura

pizzica dell'oltramontano. così predicano i più de' nostri umanisti. manzoni, v-1-15:

possibile ad avere. s. caterina de' ricci, 347: vi ringrazio del lino

vol. XIII Pag.617 - Da PIZZICATO a PIZZICO (4 risultati)

schermito di non restar pizzicato dall'insolenza de' soldati. 5. mus.

i bassi che accrescere piuttosto il numero de' violini, che sono gli scuri della

. et altre botteghe per la vendita de' virtuali, overo aprir osterie et alberghi,

espressa o virtual forza degli abitanti o de' passagieri a dover andar a detti molini

vol. XIII Pag.618 - Da PIZZICO a PIZZICO (3 risultati)

: davasi, come per diletto, de' pizzichi non così leggieri che le carni non

, bestia, ci aggiungo un pizzico de' miei soldi, miei sacrosanti, guadagnati da

(v. pizzichino2). orenzo de' medici, ii-238: 'trai'è mal giuoco

vol. XIII Pag.619 - Da PIZZICO E NON RIDO a PIZZICORE (8 risultati)

che somma cupidità di gratarsi. lorenzo de' medici, ii-320: a far dell'olio

giova ancora l'acqua marina agli enfiati de' testicoli et è utile assai ai pizzicori e

., 11-48: in molte infermità de' cavalli è ultimo rimedio lo 'ncuocere: ma

tre o quattro giorni mi sento il male de' vermi. siccome mi veniva dopo desinare

damigelle, delle quali alcuna ne rimase prigioniera de' nostri fanti, la quale senza peccato

e non è di tigna. lorenzo de' medici, ii-317: le non voglion con

dica 'l vero? già ne avevo de' casi tua un poco di pizzicore.

cittadino che, con tutta la lezion de' poeti, non si lasci venire il

vol. XIII Pag.620 - Da PIZZICORINO a PIZZILLO (7 risultati)

non piace. l'opere loro voglion destare de' momentanei pizzicori successivi. bresciani, 6-iii-205

, cedendo a questi malnati fantasmi, de' quali pur troppo abbonda la corrotta nostra

perdita abbia causato quella avversione negli animi de' francesi, aggiunto il pizzicor dell'onore

le trappolerie, irritava gli istinti malevoli de' lavoranti col suo sbottare. « la

v.]: 'pizzicottare': dare altrui de' pizzicotti. de amicis, 344:

non potean farmi altro male, mi davan de' pizzicotti nelle braccia colla maggior forza che

... /... de' begli occhi l'alma luce spenta, /

vol. XIII Pag.621 - Da PIZZININO a PIZZUTO (2 risultati)

v.]: il pizzo nel petto de' tacchini. 4. gerg. luogo

., 927: voi che siete pizzoche de' frati, guardate la festa del santo

vol. XIII Pag.622 - Da PLACA a PLACARE (7 risultati)

un avversario ch'essi credono più onorato de' filebi e compagnia e meno placabile dei

placabile a chi l'offende. corona de' monaci, 7: o signore, io

monti, x-4-8: ma che? de' numi in seno / son gli sdegni

non tentava memoranda intanto / estrema prova de' suoi dardi invitti? d'annunzio, iv-2574

grande non placabile movimento agli alti intenditori de' militari animi fu il vederli non isbrancati

pace... a tre della famiglia de' piccoluomini. landò, 3-186: sia

, che era alteratissima contra l'agà de' gianizzeri. tasso, u-ii-509: io

vol. XIII Pag.623 - Da PLACARE a PLACARE (7 risultati)

quali potrebbono adirarsi che tanto essendosi parlato de' loro nimici, si abbia di lor taciuto

placò il regno sollevato per la malvagità de' ministri e per la debolezza del fratello

gli altri rimedi a placare le volontà de' soggetti, come lenti ed incerti.

con lui rimetterci in concordia. giuliano de' medici, 75: - dunque

di lor pazia; né potersi l'anime de' compagni morti placare, se non ricevendo

dalli ateniesi di tre tormenti. lorenzo de' medici, i-44: una passione amorosa

il tumulto e d'acquetare l'animo de' cittadini. saba, 155: la notte

vol. XIII Pag.624 - Da PLACARTE a PLACAZIONE (1 risultato)

, / paga del suo silenzio, ricca de' suoi pensieri. palazzeschi, 1-259:

vol. XIII Pag.627 - Da PLACENTALI a PLACIDAMENTE (4 risultati)

frutto la placenta ma sì la disposizione de' cotiledoni all'atto ed al tempo preciso

, iii-6-392: trascorra sofocle per i casi de' re e i travagli de'giusti placidamente

i casi de're e i travagli de' giusti placidamente sereno. -con mansuetudine

rivolgerlo in altra parte, con solo farvi de' ripari. lo trattiene egli per un

vol. XIII Pag.628 - Da PLACIDARE a PLACIDO (7 risultati)

la placidezza del benefico commercio né l'istituzione de' viaggi. 3. lentezza

sofferenza d'animo l'importunità dell'instanze de' diffidenti dalla religione cattolica (con questo

delle diete et abbassare secondo le premure de' sudditi le pretensioni. quanto più la riserva

appartenere potrebbono et alla benignità e placidità de' suoi costumi tutti lontani dalla furia e

placidità di temperamento o per acquistato dominio de' suoi affetti si fosse reso superiore al

e, sentitosi da coloro il calpestio de' cavalli che non aspettavano, mutarono stile

e nel vivere insieme e nella compagnia de' ragionamenti e delle faccende quegli uomini pare

vol. XIII Pag.629 - Da PLACIDO a PLACIDO (5 risultati)

conciossiaché, sia pur detto con pace / de' sommi dei, che placidi e tranquilli

e si adatta all'animo ed ai consigli de' prìncipi placidi e virtuosi. arici,

., soggetta al duro imperio / de' tiranni, mutò stato e fortuna / sotto

e grave, a scrivere piacevolezze. de' sommi, 47: così anco nel

prosaica dell'esistenza e ti attirano nel regno de' misteri, al di sopra del finito

vol. XIII Pag.630 - Da PLACIDO a PLACIDO (6 risultati)

sonno, il riposo). lorenzo de' medici, i-77: datemi pace ornai,

7-4: ma 'l sonno, che de' miseri mortali / è co 'l suo dolce

salvini, 24-395: sonno, re de' beati tutti quanti, /...

.. /... sceglitore de' pensieri, / delle stanchezze placido ristoro,

fiocchi, migrano placidi / gli sciami de' sogni. 10. che induce

placido in seno a teti / gran re de' fiumi il po discioglie il corso.

vol. XIII Pag.631 - Da PLACIRE a PLACITO (3 risultati)

al quale erano stati consignari gli atti de' rei, gli andava successivamente placitando.

del suo desiderio, ch'era l'amicizia de' francesi. romagnosi, 4-265: questo

stesso, che non siano i placiti de' filosofi. b. croce, ii-2-27:

vol. XIII Pag.632 - Da PLACITO a PLAGA (8 risultati)

tribunali'quattro giudici iurisperiti, il primo de' quali si chiama il giudice capitale di

bologna fu quasi placito imperiale a modo de' carolingi. -consoli del placito:

2-48: con decreto... [de'] consoli del placito...

/ al tuo regno spazioso. corona de' monaci, 216: oh dolcissimi frategli

grato albergo, ah placito ricetto / de' mie'pensieri! parini, giorno, i-425

empier di perigli / la placita quiete de' mortali! = voce dotta,

.: genere di piante della famiglia de' licheni, le quali presentano il tallo orbicolare

orientale piaga e trapassando le 'nteriori contrade de' pagani, ivi condusse la sua predicazione

vol. XIII Pag.633 - Da PLAGA a PLAGIATO (3 risultati)

bella aurora. / mercadantessa audace / de' suoi nobili figli ella volgea / la

sassetti, 419: per la plaga de' quali [topi] si dispopolò qui

qualche prospettiva o qualche figura presa all'uso de' plagiari da'buoni maestri. robbio di

vol. XIII Pag.634 - Da PLAGIAULO a PLAIA (1 risultato)

e buono, né più né meno de' pezzenti del sor felice cavallotti. zena,

vol. XIII Pag.635 - Da PLAIDEZARE a PLANCTOBIO (3 risultati)

andare errando nelle acque dolci e correnti de' fiumi e de'fondi ed anche nel mare

acque dolci e correnti de'fiumi e de' fondi ed anche nel mare, o dalla

senza cavità addominale distinta; vi si osservano de' vasi ramificati, e degli organi che

vol. XIII Pag.636 - Da PLANCTOFAGO a PLANGENTE (2 risultati)

di tommaso ad ammirare il cielo stellato de' suoi libri. conti, 362: non

portò il primo dall'egitto la cognizione de' moti planetari. nievo, 1-vi-271:

vol. XIII Pag.637 - Da PLANGERE a PLANIZIA (2 risultati)

essere stata cotanta la bassezza e viltà de' mimi che per rappresentare un mimo talora

zoccolo non si vergognassero talora d'impiegare de' cani ammaestrati nell'istrionica. s.

vol. XIII Pag.638 - Da PLANIZIARIO a PLASMA (1 risultato)

chiama. zucchelli, 66: e opinione de' portoghesi che questi frutti siano il vero

vol. XIII Pag.639 - Da PLASMA a PLASMARE (2 risultati)

e anco nelle corde materiali e fori de' flauti, quando le dita si levano da

popolari, ii-649: se risaliamo ai giorni de' barbari, troveremo l'operaio idiota,

vol. XIII Pag.640 - Da PLASMASFERA a PLASMOCITO (1 risultato)

man destra. s. maria maddalena de' pazzi, ii-336: quanto ancora sia essa

vol. XIII Pag.641 - Da PLASMOCITOMA a PLASTICA (2 risultati)

suo levare e porre non è manco de' pittori che d'altri, e fu

marmi e di vetri, e la plastica de' stucchi e meschie fatte di varie materie

vol. XIII Pag.642 - Da PLASTICA a PLASTICATORE (4 risultati)

poeta] fatalmente l'interprete dell'opera de' profeti e de'legislatori, e non

fatalmente l'interprete dell'opera de'profeti e de' legislatori, e non potrà raggiungere il

certi concetti si affà meglio l'arte de' colori che quella de'rilievi. e.

meglio l'arte de'colori che quella de' rilievi. e. cecchi, 5-179:

vol. XIII Pag.643 - Da PLASTICAZIONE a PLASTICO (1 risultato)

ciò è, di poter vedere quadri de' migliori loro maestri, come veder se ne

vol. XIII Pag.646 - Da PLATANO a PLATEALE (9 risultati)

germini optimamente dispositi. salvini, 34-102: de' fior dell'umil loto una ghirlanda /

platea, ma spiega in alto / de' dipinti palchetti al dubbio lume / le

dire saltare, perché quello era il luogo de' loro balli. 2. con

. ortes, 1-160: il giudizio de' drammi, come quello d'ogni altra

altra rappresentazione teatrale, è sopra la portata de' gran signori e appartiene alla platea o

non ho mai cercato le magistrali congratulazioni de' chiarissimi e non volli i plausi delle

pali o muro come si fanno le pile de' ponti. carducci, iii-22-35: sonosi

e scendente ben due metri sotto lo spiccare de' muri. e. cecchi, 5-171

22-144: travi, portanti tutto il peso de' muri. platea di fondo a piattaforma

vol. XIII Pag.647 - Da PLATEALITÀ a PLATICO (2 risultati)

la corrente rapidissima del fiume dalle punte de' pignoni... con iscavare e

al predicto episcopo exiger el jus plateatico de' dicti zudei. g. r. carli

vol. XIII Pag.648 - Da PLATIDATTILO a PLATIPO (1 risultato)

... opposizione è quando l'uno de' pianeti si trova in un segno e

vol. XIII Pag.649 - Da PLATIPODIA a PLATONICO (5 risultati)

: genere d'uccelli insettivori dell'ordine de' passeri, così denominati dal loro becco più

avrebbe messo, in un baleno, fuor de' gangheri il più schietto platonicismo d'innamorata

proprietà del moto e la maniera della traslazione de' corpi mi son valuto della circumpulsione platonica

i sette pianeti, colle proporzionali ineguaglianze de' loro moti più o meno celeri,

il migliore, benché il men forte de' grandi concittadini di bruto) confessa che noi

vol. XIII Pag.650 - Da PLATONICO a PLATONISMO (8 risultati)

valentino, ancor egli platonico, e de' suoi seguaci. settembrini, 2-73:

martini, 2-3-341]: la maggior parte de' platonici e i principali filosofi fra '

anche (non vo'fare il platonico) de' tuoi abbracci, io mi godo un

c. boito, 91: il rumore de' passi, 10 stridor delle voci,

10 stridor delle voci, il nitrire de' cavalli, il cigolare delle carrozze e

l'abbaiar dei cani e il cantar de' galli, vennero in breve a rompere

hanno alla scienza l'amore troppo platonico de' loro padri. imbriani, 7-40: il

/ o a la platonia verde ombra de' platani, / freschi votando gl'innovati

vol. XIII Pag.651 - Da PLATONISTA a PLAUDIRE (5 risultati)

sangue in quel freddo platonismo e sentimentalismo de' primi tipi. carducci, iii-8-149: né

favola, perché più d'un luogo de' suoi versi dimostra evidentissimamente che il suo

, la fatica della mani e magari de' piedi plaudenti, ei la serba tutta per

solcando il mare infido / vede apparir de' monti suoi le cime, / né

giustìzia, e quivi lasciato per uno de' piedi impiccato alla forca, e dopo non

vol. XIII Pag.652 - Da PLAUDITE a PLAUSIBILITÀ (5 risultati)

, di nobili avvenimenti copiosa, pochi de' più segnalati e più plausibili giudiziosamente risceglie

plausibili. lubrano, 3-128: arbitra de' voleri, / veste ammanti di sole:

rendere al mondo più plausibile la causa de' prìncipi e per far che que'ch'

avviso della morte del padre e delle discordie de' fratelli, ottenne con sì plausibile pretesto

questi [aggravi] si aggiungano tante cerche de' frati, di monache, di predicatori

vol. XIII Pag.653 - Da PLAUSIBILMENTE a PLAUSTRO (6 risultati)

i festosi plausi, / le lodi de' soldati e la patema / gioia, che

gran plauso per la splendidezza e maestà de' pensieri. s. maffei, 213:

v.]: negli esami, un de' gradi di lode maggiore è 'passare con

pecchie] del plauso e del suono de' metalli e con quello si convocano: il

regge il dipinto plaustro e la forza / de' bei giovenchi. pascoli, i-25:

vada, né verun lo scorti / de' teucri, eccetto un attempato araldo / che

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (9 risultati)

stela boote / guidò lentamente le ruote / de' plaustri suoi d'oro.

della famiglia degl'idrocorisi, e della tribù de' nottonetidei, i quali sembrano aver desunto

ii-5: il popol migliore e i seguaci de' grandi, i liberti de'condannati e

i seguaci de'grandi, i liberti de' condannati e scacciati si levarono in speranza

: lascisi alla schiuma ed alla plebaglia de' moderni casuisti la vile profanazione, procurata or

paralogismo ed or col probabilismo, delle regole de' doveri: profanazione, che fino ai

alla plebaglia degli altri innamorati, ognuno de' quali può soverchiarli con altre doti,

. con tutto il suo plebato. compendio de' ricordi per i molto illustri signori priori

negli istromenti debbano mettere... de' contadini anche i plebati ove sono compresi.

vol. XIII Pag.655 - Da PLEBE a PLEBE (14 risultati)

a questo interprete ed arbitro della concordia de' cittadini [menenio agrippa] e ambasciatore

cittadini [menenio agrippa] e ambasciatore de' padri alla plebe e che rimenò quella in

: livio ci fa spesso travedere nella plebe de' tratti d'umanità, di giustizia,

provincia maremmana. mamiani, 3-16: de' pubblici uffici e delle dignità investire persone

nobiltà, consentendovi pietro versorio, uno de' deputati principali della plebe, uomo dependente

spogliata, per questo dio ne percosse, de' loro principali, settanta uomini, e

consiglio militare né con prudenza civile. de' nerli, 18: restarono contenti..

. contarini, lii-5-415: dall'ambizione de' grandi fomentata dagli esterni e dalla sfrenata

questi, sono nati i pretesti della conservazione de' privilegi nella nobiltà, della sollevazione dalle

con vita perfetta, rinuovano la memoria de' primieri patriarchi. loredano, 2-137: sollevatasi

, fu necessitato ritirarsi nella fortezza con molti de' suoi, de'più valorosi e de'

nella fortezza con molti de'suoi, de' più valorosi e de'più nobili, risoluti

de'suoi, de'più valorosi e de' più nobili, risoluti di difendersi fino

i-272: così si può dire il volgo de' prìncipi, come già si dice la

vol. XIII Pag.656 - Da PLEBEAGGINE a PLEBEO (12 risultati)

. marchetti, 5-176: quindi la plebe de' minuti augelli / suol repente fuggirsi,

sol la plebe / dell'erbette e de' fiori. fogazzaro, vi-277: sopra minute

/ cose da plebe: or usa dar de' fiori, / perché se'proprio un

: aveva io dimenticato che la più parte de' suoi personaggi [di aristofane] si

ed intelligibile a tutta l'italia, spogliandola de' latinismi, de'francesismi e de'plebeismi

l'italia, spogliandola de'latinismi, de' francesismi e de'plebeismi, vi tennero tutte

spogliandola de'latinismi, de'francesismi e de' plebeismi, vi tennero tutte le parole

2-1-15: negli ultimi tempi la sedizione de' gracchi e la coniurazione di catilina fu

: appresso i romani era distinto l'ordine de' plebei da quello de'padri; e

distinto l'ordine de'plebei da quello de' padri; e l'uno era de'nobili

quello de'padri; e l'uno era de' nobili, l'altro degli ignobili.

desiderano nobiltà con le nozze solenni all'uso de' nobili; quindi posti ed onori coi

vol. XIII Pag.657 - Da PLEBEO a PLEBEO (5 risultati)

: i giuochi plebei rammentavano l'espulsione de' re e la virtù di bruto.

di razza regale e succeduto nella dittatura de' principini in italia in virtù di trattati.

cessar non vale / gli oltraggi loro, de' necessari danni / si consola il plebeo

, iii-4: fuge la vulgar schiera de' plebei. razzi, 8-27: i plebei

, perocché le pitture degli orciuoli e de' boccali sono grossolane, dozzinali e plebee.

vol. XIII Pag.658 - Da PLEBESCAMENTE a PLEBICOLA (8 risultati)

diciamo noi: allora almen l'uno de' due pensava tutto al contrario) a

, con le bianche e pulite corti de' suoi palazzi di costruzione settentrionale. soffici

, vittorioso di tutte le municipali arroganze de' fiorentini e di tutti quelli stolti pedanti

catene e delle volte e delle incatenature de' muri, tanta era l'avidità plebea

contener le sue scienze tra le tenuità de' fanciulli e de'villani. delfico,

scienze tra le tenuità de'fanciulli e de' villani. delfico, ii-30: cotali

sotto legge plebea correggendo la mobile pompa de' grandi e le vicine città, gloriosa si

sprezzi, perché sei / un augel de' più plebei / o qual talpa occhio

vol. XIII Pag.659 - Da PLEBIERE a PLEIADE (3 risultati)

girolamo, antonio rosmini, accennando alla plebe de' corrotti da pregiudizi e traviati da errori

, costituzione o vero editto, risponso de' savi. vico, 4-i-863: con

.. delle leggi, dei plebisciti e de' senatusconsulti furono una specie di leggi volanti

vol. XIII Pag.660 - Da PLEIARIA a PLEMMIRULO (1 risultato)

. monti, iv-13: una pleiade de' migliori poeti della marca e della romagna

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (3 risultati)

dì prossimi avuta a roma plenaria remissione de' mei quasi irremissibili peccati, ancora ch'

cina e giappone. s. maria maddalena de' pazzi, i-255: la mattina medesima

libere e liberamente conferite nei soggetti, de' quali in casi simili dimostrano in gran

vol. XIII Pag.662 - Da PLENILUNIO a PLENIPOTENZIARIO (2 risultati)

ch'egli in me pretendeva sopra a quella de' tribunali. fiacchi, 141: òr

ne sia quel religioso incappato in man de' ladroncelli in un bosco: mentre sguainavan

vol. XIII Pag.663 - Da PLENITATE a PLENITUDINE (9 risultati)

le vostre primizie e decime per bene de' poveri bisognosi,... per

che sia da benedire abondevolmente la pienitudine de' frutti e di tutto il vostro avere

. musso, 240: o felicità de' nostri tempi, non vi par che sia

riposavi, e lampada parevi / perpetua de' sepolcri. 6. perfezione di

è soprabbondante plenitudine. e le soprabbondanze de' beni circa la sincera e purissima

di dio. s. maria maddalena de' pazzi, ii-229: ora in paradiso è

, acciocché poi, trovandogli in plenitudine de' peccati nel dì del giudicio, gli

tremila cammelli, se non la contorta viziosità de' pagani, la quale alla fine venne

, ma eziandio le cagioni ovvero avvenimenti de' peccati,... cioè perché tu

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (5 risultati)

lo accetti come necessità salda e ineluttabile de' tempi nostri; e si provveda ad una

istende gli suoi desideri oltra alla plenitudine de' gaudi suoi. cesellano volgar.,

volgar., i-73: dalla plenitudine de' rivoli dello amore ogni cortesia procede e

la misericordia de l'omnipotente dio e de' meriti d'essi suoi apostoli et auctorità loro

cognoscendo et essendone certi, de consiglio de' nostri frati, cioè cardinali, e

vol. XIII Pag.665 - Da PLEONASTICAMENTE a PLESSIMETRO (2 risultati)

indicavasi presso i greci la divinità suprema de' fenici, che era la ricapitolazione dei

, 1-iii-236: 'plesio': ordinanza quadrangolare de' greci, che aveva lunghezza doppia della

vol. XIII Pag.666 - Da PLESSITE a PLETORICO (4 risultati)

soverchio ribollimento di questo o per contrazione de' nervi... distrazione nel mediastino.

delfico, i-11: non ignoro che de' moderni filosofi dànno il nome di fibre

che sono ministre delle nostre idee e de' nostri sentimenti ed aver voluto trovare fin

alla pletora europea dantisi convegno intorno le ruine de' cesari. -disus. eccesso

vol. XIII Pag.667 - Da PLETORIZZARE a PLETTRO (2 risultati)

... prevengono l'ordinario tempo de' loro sgravi o ne prolungano la durata

del plettro febeo col divin stile / de' macigni spezzò l'aspra durezza. m

vol. XIII Pag.668 - Da PLETTRO a PLEURITICO (1 risultato)

: e osservazione certa che nel sangue de' pleuritici si ritrovi una quantità di certa

vol. XIII Pag.669 - Da PLEURIZZARE a PLEUROPOLMONITE (2 risultati)

.. fino sopra il petto anelante de' pleuritici. pasolini, 3-279: quelli ch'

'pleuroperipneumonia': infiammazione contemporanea della pleura e de' polmoni. = comp. da pleura

vol. XIII Pag.670 - Da PLEUROPROSOPOSCHISI a PLICATO (4 risultati)

loro frutto formato da doppio otricolo, de' quali l'esterno ha cinque lobi filiformi

della famiglia degli univalvi, dell'ordine de' gasteropodi pettinibranchi, i quali vengono distinti

della cute del capo imbocca il vano de' capelli che come vani se ne riempiono

della cute del capo, imbocca il vano de' capelli e gli riempie. tramater [

vol. XIII Pag.671 - Da PLICATO a PLINTO (3 risultati)

ordine che mi ha dato monsignor reverendissimo de' medici. ippolito olivetano, 4-i-216:

mostra di un foglio di stampa con plicco de' sonetti. manzoni, pr. sp

nome particolare di una ordinanza di battaglia de' greci antichi, perfettamente quadra così d'uomini

vol. XIII Pag.672 - Da PLIOCENE a PLORABONDO (3 risultati)

'ploceo': sottogenere d'uccelli dell'ordine de' passeri... così denominati dal modo

della sezione degli eterotteri, della famiglia de' geocorisi, e della tribù de'nodicolli di

famiglia de'geocorisi, e della tribù de' nodicolli di latreille, conformati a foggia

vol. XIII Pag.673 - Da PLORALI a PLORO (1 risultato)

v-353: plora il coro pio / de' fonti e il lago. -piovere

vol. XIII Pag.674 - Da PLOROSA a PLUMARIA (1 risultato)

iv-23: accesi di pazzo zelo lo prencipe de' sacerdoti e quegli che seguivano massimamente gli

vol. XIII Pag.675 - Da PLUMARIO a PLUMBEO (1 risultato)

il disamore o l'odio. lorenzo de' medici, i-175: quand'ebbe fatto questo

vol. XIII Pag.676 - Da PLUMBEOTRASPARENTE a PLURALE (4 risultati)

/ addormentate sotto il plumbeo / squallore de' giorni brevi. govoni, 9-14: cinico

, 15: due sono i numeri de' nostri nomi, singolare e plurale. d

il salutevole rimedio ed uscite dalle mani de' faraoni. io vi parlo in plurale,

ve n'è infinito numero; io dico de' faraoni. alberti, 3-42: in

vol. XIII Pag.677 - Da PLURALISMO a PLURALITÀ (14 risultati)

, alcuni personaggi, la plurale autorità de' quali essendo riuscita più di carico che

... la unità o pluralità de' primi motori. frachetta, 947: la

. frachetta, 947: la pluralità de' prenripi è cosa mala. giuseppe di santa

. gioannetti, lv-66: la pluralità de' circoli in una stessa città o dipartimento è

indifferenza la tua incostanza e la pluralità de' tuoi amanti. c. e. gadda

incominciando il discorso nostro intorno alla pluralità de' mondi, ci dobbiamo primieramente ricordare,

negri, 1-3: crederebbe la pluralità de' mondi con democrito, illustrissimo signore,

vedrebbe il sole stabilire ima perpetua eguaglianza de' giorni alle notti, ora in una

caterina da siena, 350: la pluralità de' mondi fu già prima creduta di metrodoro

essendogli stato imputato che insegnasse la pluralità de' mondi. chiari, 6-105: a

se la gloria maggiore le renda la pluralità de' pianeti abitati dagli uomini, o privi

occhi degli eruditi ed alle stravolte fantasie de' visionari ignoranti? pindemonte, iv-71:

mondo, secondo essi, offendendo la pluralità de' mondi il gran principio dell'unità.

, v-809: la questione della pluralità de' mondi può dirsi la più famosa e

vol. XIII Pag.678 - Da PLURALIZZARE a PLURICANALE (12 risultati)

i-xm-3: però che. lla pluralità de' cittadini nonn-è né malvagia né indiscreti quanto

sette, significa l'università della chiesa de' fedeli, che per numero settenario mostra

il fine apparente di levare la pluralità de' benefici, fu speciosa. galileo, 3-1-287

una negoziazione è lunga, la pluralità de' negoziatori nuoca molto più che non giovi

c. gozzi, 1-1162: le pluralità de' matrimoni, / che fanno andare in

, vi-264: la storia notomizza la mente de' pochi che governano, il romanziere notomizza

, conoscendo avere apertamente contraria la pluralità de' voti. gualdo priorato, 3-i-14: si

di regolare le rissoluzioni con la pluralità de' voti. siri, 1-iii-401: il

formò un decreto vinto con la pluralità de' suffragi che in avvenire niuno potesse avere

chi ha scritto e scrive e scriverà de' versi toscani senza rima sarà spietatamente negletto

: deliberi [l'accademia] colla pluralità de' voti. dia gli ordini e le

pontificato n'aveva eletti moltissimi in luogo de' cardinali morti e 'rinnovato', come si

vol. XIII Pag.681 - Da PLURIPERSONALISMO a PLUSORE (2 risultati)

: 'plusia': genere d'insetti dell'ordine de' lepidotteri, che hanno dodici zampe,

lancia, iii-613: i duchi e conduttori de' greci, rotti per battaglia e ricacciati

vol. XIII Pag.682 - Da PLUSORMENTE a PLUTEO (4 risultati)

del quale n'usano plusormente nella scienza de' fatti civili. = comp.

si ride il piemonte e la fiandra de' suoi balestroni da noce, torri ambulatorie,

...: una macchina murale de' romani, ugualmente di difesa, ma

, 663: 'pluteo': bastita ai parapetti de' navigli. 2. archit

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (4 risultati)

libri, e talora collocavansi i busti de' grandi uomini. 4. zool

'plutocrazia': principato della ricchezza, governo de' ricchi, costituzione politica in cui i

come sono i diavoli e l'anime de' dannati. ulloa [guevara], iii-175

. pluto): distinguevano plutone, dio de' regni infernali, da pluto dio della

vol. XIII Pag.684 - Da PLUTONE a PLUVIO (1 risultato)

la seguente nuova famiglia... de' pluviani. = voce dotta,

vol. XIII Pag.686 - Da PNEUMATICO a PNEUMATOCHIMICO (2 risultati)

nel principato... egli ha fatto de' grandi studi di cose politiche, critiche

a che l'antlia pneumatica; e de' fosfori / parlerà, e delle gemme

vol. XIII Pag.687 - Da PNEUMATODO a PNEUMODOGRAFO (2 risultati)

dal polmone uscito a traverso di uno de' punti delle pareti toraciche. ibidem [

:... ernia o rottura de' polmoni. lessona, 1159: 'pneumocele':

vol. XIII Pag.689 - Da PNEUMOPLEURISIA a POCCIA (1 risultato)

comandate a uno prete per la pocanza de' preti. buti, 2-228: solingo

vol. XIII Pag.690 - Da POCCIARE a POCHETTO (2 risultati)

. statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai di siena, 290

destramente ne scavezzò un pochétto da uno de' capi. settembrini, vii-182: queste cose

vol. XIII Pag.691 - Da POCHETTUZZO a POCILLATORE (3 risultati)

pochettino a ondeggiare intra e'vizi. lorenzo de' medici, 5-18: s'io scuoto

22-3-4: conciossiacosaché per contrario la pochezza de' buoni per comunanza di virtude non possa

, 44-222: chi diffida della purezza de' miei motivi e della anima mia è

vol. XIII Pag.692 - Da POCILLO a POCO (6 risultati)

questa intenzione, ma con poca concordia de' capitani e con poco governo,..

: fecero colazione come permetteva la penuria de' tempi e i mezzi scarsi in proporzione

tempi e i mezzi scarsi in proporzione de' contingenti bisogni d'un avvenire incerto e

tutti sgomentati. martello, 217: de' rossi ha consegnato un teatro in ancona

li salari sono pochissimi, li obblighi de' dottori grandissimi: 'et tamen'vi è gran

lor quei pochi avanzi, / toccò de' piè nell'arsenal del vento. manzoni,

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (14 risultati)

questi fur pochi) o l'avarizia de' serventi. ariosto, 136: gli altri

vecchi secoli la dignità e il nome de' marchesi, principi, duchi; e conti

contrade e restrignevasi a pochissimi il numero de' primi. galdi, ii-308: nasce

e latine che corrugano i muscoli gentili de' bei volti. manzoni, pr. sp

ce ne son pochi; ma io son de' più fidi e sicuri.

. d. bartoli, 4-1-206: de' convertiti non abbiamo oramai più a parlare

guicciardini, 2-2-16: essendo tre le spezie de' governi, di uno, di pochi

. segni, 4-76: lo stato de' pochi governa per l'utile de'ricchi.

stato de'pochi governa per l'utile de' ricchi. castelvetro, 8-1-85: la

: la comedia nuova è carissima allo stato de' tiranni, de're e de'pochi

è carissima allo stato de'tiranni, de' re e de'pochi, perché non rimprovera

stato de'tiranni, de're e de' pochi, perché non rimprovera loro niuna

in tante maniere quante sono i maneggi de' governi civili, i quali, sì

quale sia molesto l'onore e l'utilità de' suoi. ariosto, 1-2: se

vol. XIII Pag.694 - Da POCO a POCO (2 risultati)

sentimento, una passione). giuliano de' medici, 6: se fussi l'ardor

conservazione sua [del papa] e de' fiorentini ci fa poco o niente, non

vol. XIII Pag.695 - Da POCO a POCO (4 risultati)

io (1v7): vi sono de' momenti in cui l'animo, particolarmente

momenti in cui l'animo, particolarmente de' giovani, è disposto in maniera che ogni

che avete avuta, in su le terre de' vostri nimici, quasi vi veggo smarriti

xv-530: il suo cuore ti farà de' commenti sovr'esso che sospenderanno per un

vol. XIII Pag.696 - Da POCO a POCO (10 risultati)

vi scriveva ch'io mi son uno de' rari forestieri alla moda, non vi narrava

. gozzi, i-112: la sola ambizione de' poco filosofi, anzi de'nulla filosofi

sola ambizione de'poco filosofi, anzi de' nulla filosofi, vede il rossore e la

azeglio, 4-45: era questi pochissimo curioso de' fatti altrui. desanctis, ii-11-60:

da qualche screpolatura della muraglia, ridendo de' suoi pazzi furori. pascoli, 1-407

acino essendo carico non potendone uscire, de' colpi dati e del fango et anco per

'dannaggi'sì suona che siano lievi danni de' quali poco cura la gente. chiaro

, lo avea puoco estimato. lorenzo de' medici, ii-214: sanza ragion riprendami

557): nel lungo e tristo periodo de' processi per stregoneria, le confessioni,

a poco a poco ardesse tutta. lorenzo de' medici, ii-201: donne gentil,

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (3 risultati)

. ant. ipocrisia. neri de' visdomini, 246: nato è sì male

stia mercantessa / a 'ncaparrar l'amor de' passeggierà / ciurmatrice di poculi amatori. f

umore... corre alle piante de' piedi, mutato il nome, è chiamata

vol. XIII Pag.699 - Da PODAGRANTE a PODERALE (3 risultati)

. ghirardacci, 3-250: fra il numero de' senatori mancava battista, padre di giovanni

d'insetto del genere papiglione, ordine de' lepidotteri, da linneo annoverato fra i

'podargo': genere d'uccelli dell'ordine de' cheledoni, o rondini, il quale comprende

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (4 risultati)

poderi assai, aver del paese, de' fornimenti, de'servitori, degli animali

, aver del paese, de'fornimenti, de' servitori, degli animali, che siano

a podere e pratico, come tale, de' lavori campestri. -letter. territorio

due poderetti e certe masserizie. lorenzo de' medici, 5-5: chi avessi un

vol. XIII Pag.701 - Da PODEROSITÀ a PODEROSO (5 risultati)

, ii-197: l'altre poderosità e valenze de' nostri nervi e membra sono doni rari

driope investì nel primo incontro. g. de' bardi, xcii-i-142: l'ultimo,

, 1-vii-298: in aria apparve / la de' volanti altissima regina / aquila poderosa.

noia. salvini, 13-16: dalle spalle de' quai cento moveansi / braccia sformate e

canto). s. maria maddalena de' pazzi, v-240: ballò e cantò in

vol. XIII Pag.702 - Da PODEROSO a PODEROSO (5 risultati)

quale restato in quella tenera età privo de' padri, fu raccolto da un rinegato suo

rimproverando e condannando fino d'allora certuni de' suoi luogotenenti, i quali prevedeva che

degli agnelli si mostrerebbero leoni e contro de' leoni diventerebbero agnelli, esercitando contra gl'

i-n-84: fosse o da contrapporre all'inganno de' cavilli la verità e manifestarla con poderosi

che belle sono, perché, se de' poderosi affetti parlar si volesse di quelle

vol. XIII Pag.703 - Da PODESTÀ a PODESTÀ (9 risultati)

maestà del caso forte, / cagion de' poderosi e gran dolori / che lo

di moneta e non poderoso al soccorso de' ciciliani contro al re carlo e alla

à franciesco auto per insino questo dì due de' magiori ufici di fuori, ciò è

due giudici forastieri che giudicassero delle differenze de' cittadini, e l'uno fu chiamato capitano

di giustizia, 2-341: se alcuno de' grandi... si scusasse da'

, 2-i-212: come se il bisogno de' tribunali dovesse misurarsi a miglia e come

non si potesse diminuire almeno la spesa de' numerosi pastori, si mantiene la podestà

mai avere tra loro altra lite che de' loro cenci. tommaseo, 19-36: e

la podestà a. lloro: quale de' due l'uno volete che sia lasciato

vol. XIII Pag.704 - Da PODESTÀ a PODICE (9 risultati)

a cui poteva ciascuno andarsi a querelare de' torti e dell'offese che da qualcuno

poi in quel modo che a diletto de' circostanti gli parea convenirsi. 5.

podesteria. sacchetti, 164: servo de' brutti servi si vorria / mutare il

in uno anno quattrocento ducati. lorenzo de' medici, ii-107: un rettor d'

, sostenuti da'discendenti da codesto pezòlo de' gozzi per la città di bergamo, provano

paese vostro di nuovo, o pigliare de' termini suoi antiqui; e perché e'si

., ii-1-177: fosse levata la podesteria de' tribuni. storia dei santi barlaam

pagavano un diritto di finanza intitolato 'podestaria de' mulini'. = deriv. da

pesci, e particolarmente quegli della spezie de' cartilaginei, che hanno un sol piccolo

vol. XIII Pag.705 - Da PODICIPEDI a PODOGINO (3 risultati)

'podismo': ragione e misura della distanza de' soldati e delle schiere, così per

'podoce': genere d'uccelli dell'ordine de' passeri, e della famiglia de'corvi,

ordine de'passeri, e della famiglia de' corvi, così denominati dalla velocità con

vol. XIII Pag.706 - Da PODOLACNITE a POEMA (6 risultati)

mani e della fronte, dell'umbilico e de' piedi si vantano d'indovinare.

per indicare il prim'ordine della sotto-classe de' cefalostomi. = voce dotta, lat

'poefago': specie di mammifero del genere de' buoi dell'ordine de'ruminanti, originario

mammifero del genere de'buoi dell'ordine de' ruminanti, originario dell'asia, che

avere adoperato in ciò che alla composizione de' suoi poemi o alle parti di quegli

d'invocare l'aiuto divino nei princìpi de' loro poemati. garisendi, xxxviii-323:

vol. XIII Pag.707 - Da POEMATICO a POEMIZZATORE (4 risultati)

, i soli fonti della lingua letteraria de' greci. tommaseo, 15-134: ci crediamo

noi forse in diritto di ripudiare il retaggio de' nostri maggiori e di nulla soffrire che

soffrire che ci rammenti i tempi felici de' poemi eroicomici, delle canzoni mitologiche e delle

l'ombra / il poema selvaggio / de' nostri folli amori, begli inni di

vol. XIII Pag.708 - Da POENZA a POESIA (3 risultati)

quello dell'antica poesi sono gl'iddìi de' gentili e gli uomini...

un furore che non conosce la ragione de' prieghi: o per dir meglio il poeta

madre. patrizi, 1-i-7: l'arte de' poeti... del formare lodevoli

vol. XIII Pag.709 - Da POESTATE a POETA (2 risultati)

que'loro sì lunghi panegirici a molti de' rimatori toscani antichi e che non insegnassero

di que'rimatori che si dee far de' poeti, poiché rimatore e poeta sono,

vol. XIII Pag.710 - Da POETA a POETABILE (8 risultati)

dai ventagli delle signore e dai pennacchi de' soldati, s'increspa al fruscio della toga

poeta costui. ce n'è anche qui de' poeti: già ne nasce per tutto

dreto, nel quale si farà motto de' poetuzzi, de'poeticchi e de'poetonzoli

quale si farà motto de'poetuzzi, de' poeticchi e de'poetonzoli della liguria e

farà motto de'poetuzzi, de'poeticchi e de' poetonzoli della liguria e del paese subalpino

. imbriani, 6-86: parliamo un po'de' poetonzoli,... compenetrati dalla

e seguente sonnettuccio sgraziateuo, a confusion de' moderni poetacci sgangherati. f. f.

frugoni, 2-441: sono innumerabei i poetastri de' quali è bacco l'apouo, cantanti

vol. XIII Pag.711 - Da POETAGGINE a POETEGGIARE (10 risultati)

caro, 12-i-97: la signora laura de' mosti ancor ella è qua; ed

simplicemente parlando, e non della lingua de' poetanti. allegri, 73: all'

. allegri, 73: all'odor de' tinelli corrono i poetanti magheri. baretti,

magheri. baretti, 6-353: molti de' nostri poetanti avrai osservati, che nuli'

, oggimai così fruste come le cappe de' poeti. chiabrera, 5-31: uomo pensoso

. tasso, 11-ii-142: quando poetarono de' nostri affetti, di leggieri si può

arte è cosa da fare uscire altrui de' gangheri, da farlo dubitare in bonissima

nemici e tutti quelli che aspiravano al poetato de' teatri imperiali che gridavano 'plagas'contra me

poeteggiarà in madrigali et in sonetti al pari de' migliori poeti de'dì nostri. allegri

in sonetti al pari de'migliori poeti de' dì nostri. allegri, 4-18: d'

vol. XIII Pag.712 - Da POETESCO a POETICAMENTE (4 risultati)

sacchetti, 290: ben che fosson fuori de' mondan fregi, / quando ritornerà pietro

fondamento del loro scrivere quello che l'uno de' due mi ha detto essere tutta la

veramente si tengano? patrizi, 1-iii-17: de' veri trovati e de'veri soggetti di

, 1-iii-17: de'veri trovati e de' veri soggetti di scienze e d'arti e

vol. XIII Pag.713 - Da POETICARE a POETICO (4 risultati)

arrighetto, 238: il principe de' parlatori virgilio con poetica boce ammaestra.

confronto, una gara). lorenzo de' medici, i-3: a questo fine.

sua cagione, che è il compatimento de' mortali affanni de'peccatori: forma di

che è il compatimento de'mortali affanni de' peccatori: forma di dire veramente poetica

vol. XIII Pag.714 - Da POETICO a POETIFICATORIO (5 risultati)

chi ha scritto e scrive e scriverà de' versi toscani senza rima sarà spietatamente negletto

. mazzini, 8-113: l'associazione de' 'maestri cantori', tessitori, ferrai, operai

e quello fatto portare sopra gli omeri de' suoi cittadini più solenni infino al luogo de'

de'suoi cittadini più solenni infino al luogo de' frati minori in ravenna,..

tanti secoli, sin quasi al tempo de' padri nostri, in gran parte soppressi

vol. XIII Pag.715 - Da POETIFICO a POFFARDÌO (2 risultati)

'l bel capo saligero, / onor de' preceptori scientifici; / sparge per l'

, ch'ancor vuoi seguitare. giusto de' conti, ii-39: laura, ch'

vol. XIII Pag.716 - Da POFFARE a POGGIARE (4 risultati)

ancora / né eschino, né alcun de' servi andativi / per ricondurlo! foscolo

sottil conosci tore del gusto de' suoi tempi, la facea con un poffare

. malatesta malatesti, 1-204: madre de' peccatori, madre ove alloggia / somma

v.]: 'poggiamolo': abitante de' poggi. = deriv. da

vol. XIII Pag.717 - Da POGGIARE a POGGIATA (4 risultati)

ha core audace / poggia in grembo de' piaceri. = lat. volg.

pane di zucchero fu spedita la compagnia de' granatieri del 6° di linea.

d'arno poggiare al ciel / o de' miei monti su l'ardue spalle / ove

fanfani, i-140: 'poggiarino': abitante de' poggi. = deriv. da poggio1

vol. XIII Pag.718 - Da POGGIATA a POGGIO (6 risultati)

: certo io piangea, poggiato a un de' rocchi / del duro scoglio. idem

poggia. statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai di siena, 317

e camarlengo siano tenuti e debbano, de' denari che si ricogliaranno del decto pelo

il falcone ad una cotomice. giusto de' conti, i-101: o poggi,

il principio di questo secolo il prezzo de' vini, per lo spaccio che aveva nell'

acquazione il poggio, che si dice de' magnoli, di sotto a san giorgio,

vol. XIII Pag.719 - Da POGGIO a POGGIOLO (4 risultati)

. -poggiolino. lorenzo de' medici, ii-278: tutto dì ier t'

rappresentò a chiaroscuro la prospettiva del laghetto de' cinque fonti e accennò sul pendio d'

assai comoda mente le verdure de' giardini e tante altre cose che apportano

poggiuolo e ima finestra non sulla contrada de' piatti, ma sulla corsia della palla

vol. XIII Pag.720 - Da POGGIOLO a POI (8 risultati)

disegni de poggioli di mischio: della famiglia de' percoidei, il cui carattere essenziale

per rimproverare chi troppo presto si dimentica de' lontani, e non par che dovrebbe

sf. ant. poggetto. lorenzo de' medici, ii-278: noi ce n'andremo

una volta poh! levare e'pezzi de' frati de'servi, che e'non

volta poh! levare e'pezzi de'frati de' servi, che e'non corressero a

mi sto a vedere che la repubblica de' letterati sia diventata una galera o una

di lineo, così denominate dai filamenti de' loro stami barbati. =

avverbi di tempo, come il 'postea'de' latini. parini, giorno, i-34:

vol. XIII Pag.721 - Da POI a POI (4 risultati)

loro la macula della duplicitade. lorenzo de' medici, i-163: non altrimenti un

faba, 61: dua fìada u tree de' l'omo rechedere lo soe amigo,

mondo cenaron con li lor passati. lorenzo de' medici, ii-217: tu mi mandi

, un'ignota violetta / spuntò al piè de' cipressi; e d'improvviso / molte

vol. XIII Pag.722 - Da POI a POI (5 risultati)

/ mi porti il giorno poi qualcun de' miei / più fidi cicisbei. giusti,

è stata terminata e firmata. alessandro de' medici, 5- 285: do poi scritta

che, di guisa che. neri de' visdomim, 246: la mala gelosia -crudele

/ mentre il vago t'affida ordin de' suoi / volgimenti l'artefice natura.

, serragli, carvanserà e bagni, de' quali ne sono in grandissimo numero, tutto

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (3 risultati)

anzi la mia morte ho veduto alcuno de' miei fratelli..., io non

nascosa si debbe più addentro cercare. lorenzo de' medici, ii-303: poi ch'io

la zente, / molto mazore presio de' avire / che se 'l vedessen vesibelemente.

vol. XIII Pag.724 - Da POICHILITICO a POKER (3 risultati)

le porte, / una squadra formò de' meglio armati, / e ne diede

che quelli che succedono poi che il re de' romani arà fatto piede in italia,

pagano, udiva che vincea l'openione de' cristiani et anche delli savi filosofi pagani

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (4 risultati)

]: 'polacca': danza nazionale de' polacchi, di carattere solenne e grave

guerra portoghese avanzatosi sino sotto il cannone de' nostri forti aveva predate due polacche sorrentine

ed infame chi annebbiò il pudico / fior de' tuoi sensi co'polacchi balli, /

balli, / o giovinetta, e stimolò de' falli / il germe antico. zena

vol. XIII Pag.726 - Da POLACCONE a POLARE (1 risultato)

garzoni, 1-736: i panni de' quali [drappieri] sono col dritto

vol. XIII Pag.727 - Da POLARIMETRIA a POLARIZZATO (2 risultati)

: l'unità finita dee polarizzarsi in virtù de' suoi confini, imperocché tendendo all'infinito

l'unità finita dee polarizzarsi in virtù de' suoi confini, imperocché, tendendo all'infinito

vol. XIII Pag.728 - Da POLARIZZATORE a POLASTRO (1 risultato)

corpi o quando penetrano nel maggior numero de' cristalli, subiscono delle modificazioni, sono

vol. XIII Pag.729 - Da POLCA a POLEMICO (2 risultati)

e in molti luoghi scavezzare le strade de' canapi con diverse polee.

fatto chiamare i polemarchi e i tribuni de' soldati, gli domandò il parer loro.

vol. XIII Pag.730 - Da POLEMISMO a POLEMONIO (5 risultati)

naturalmente aspettato ch'io mi sarei uno de' più caldi encomiatori d'una tal opera.

. detrattore. carducci, iii-6-313: de' materiali messi avanti dai panegiristi del 'giornale

materiali messi avanti dai panegiristi del 'giornale de' letterati'e da'due polemisti si valse

polemoma molti la chiamano filateria dal combattimento de' re nella invenzione di questo..

overo della nepeta. sono nelle cime de' suoi rami alcune eminenzie simili ai corimbi

vol. XIII Pag.731 - Da POLEMOSCOPIO a POLENTATA (1 risultato)

, e posta, con gran plauso / de' suoi famigli, una polenta in tavola

vol. XIII Pag.732 - Da POLENTINA a POLIADENITE (2 risultati)

della venezia tenuta da lingoni tribù vecchia de' boi romanizzata, come attestano le iscrizioni

v. j: 'polacènio': aggiunto generico de' frutti risultanti dall'unione di diverse achene

vol. XIII Pag.733 - Da POLIADENOPATIA a POLIARCHIA (7 risultati)

delle proprie uova la soprabbondanza del numero de' maschi su quello delle femmine, per

per cui queste, onde soddisfare ai bisogni de' numerosi maschi, conviene sieno poliandre.

renda, per via degl'indici, de' florilegi e delle poliantee, il fare

di essere allegato dalla poliantèa nella classe de' zoofiti. = voce dotta,

: nome usato dagli antichi per indicare de' ranuncoli e varie altre piante singolari per

varie altre piante singolari per la copia de' fiori che portano. = voce

per la bellezza, odor soave e quantità de' fiori che producono; hanno la corolla

vol. XIII Pag.734 - Da POLIARCHICO a POLICEFALO (1 risultato)

], che hanno le due serie de' bemolli, e diesi separatamente ordinati ne'

vol. XIII Pag.736 - Da POLICORIA a POLICUSPIDALE (1 risultato)

. v.]: 'policrèsto': aggiunto de' rimedi utili in parecchie malattie.

vol. XIII Pag.737 - Da POLICUSPIDATO a POLIEMBRIONIA (7 risultati)

normale, sì delle mani e sì de' piedi. lessona, 1164: '

: genere d'insetti, dell'ordine de' miriapodi e della famiglia de'chilognati, la

dell'ordine de'miriapodi e della famiglia de' chilognati, la cui specie presentano un

lanzi, ii-335: chiudesi questo elenco de' polidorini coll'infame nome di tonno calabrese

'polidróso': genere d'insetti dell'ordine de' coleotteri, della sezione de'tetrameri e della

dell'ordine de'coleotteri, della sezione de' tetrameri e della famiglia de'curculionidi,

della sezione de'tetrameri e della famiglia de' curculionidi, i quali presentano il loro corpo

vol. XIII Pag.738 - Da POLIEMIA a POLIFENOLOSSIDASI (4 risultati)

costumi e per l'assiduità e moltiplicità de' loro lavori. lessona, 1164: 'polièrgo'

intrecciando agli amori di polifemo i brindisi de' suoi ciclopi con slavatezza di versi sdruccioli

la cui innocenza fu la somma selvatichezza de' politemi (ne'quali riconosce i primi

intrecciando agli amori di polifemo i brindisi de' suoi ciclopi con slavatezza di versi sdruccioli

vol. XIII Pag.739 - Da POLIFENOLO a POLIFONISTICO (1 risultato)

. v.]: la ricca polifonia de' versi italiani. lucini, 4-177:

vol. XIII Pag.740 - Da POLIFONO a POLIGAMO (2 risultati)

sullo stesso o sopra diversi piedi, de' fiori maschi e femmine, misti con fiori

gemelli careri, 1-v-317: il debole de' giapponesi si è il medesimo che degli

vol. XIII Pag.741 - Da POLIGASTEROIDE a POLIGONACEE (3 risultati)

oltre i fiori ermafroditi, ne produce ancora de' pistilliferi e degli staminiferi.

, a cui ho promesso il vocabolario de' morti, è stato da noi eccitato

quella, né più né meno, de' vocaboli propri, cioè significar cose più

vol. XIII Pag.742 - Da POLIGONALE a POLIGONO (5 risultati)

cipero, la quale masticata leva la doglia de' denti. = voce dotta, lat

luna e della terra, un libro de' lampi, uno de'pianeti, dell'

terra, un libro de'lampi, uno de' pianeti, dell'aritmetica, de'numeri

uno de'pianeti, dell'aritmetica, de' numeri poligoni, due di perspettiva,

gli stessi angoli e lo stesso numero de' lati. manfredi, 2-23: le

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (1 risultato)

italiano [1833], 1-ii-58: 'distanza de' poligoni'... chiamasi dall'

vol. XIII Pag.744 - Da POLIGRAMMA a POLIMELO (5 risultati)

mirabilmente confortato della lusinghiera opinione che portate de' suoi articoli nel « poligrafo ».

e direi co 'l taruffi, editor primo de' primi suoi versi, che in lui

5-2-97: quel dottissimo alessandro greco scrittore de' tempi di siila... dalla

. dott. ostili, precettore già de' r. r. arciduchi in filosofìa.

lombardo polìstore, l'autore del 'commercio de' romani'e del 'colbertismo'? =

vol. XIII Pag.745 - Da POLIMELODICO a POLIMITA (3 risultati)

, iii-20: fece [filandro] anche de' trattati su la sezione e sul poliménto

dalla poesia, lo sgombramento delle riempiture, de' tanti ornati vani. =

polimetria. ma la polimetria cominciò con giusto de' conti. = deriv.

vol. XIII Pag.746 - Da POLIMITARIO a POLINOMIA (4 risultati)

della lancia del quale era come il subbio de' tessitori. = voce dotta,

e di grazia. s. maria maddalena de' pazzi, ii-136: son venuto a

: 'polimorfo': dicesi particolarmente del tronco de' licheni, sempreché vesta molte forme. è

. v. j: 'polimorfo': termine de' naturalisti: che è di diverse figure

vol. XIII Pag.747 - Da POLINOMIALE a POLIORCETICO (2 risultati)

[plinio], 469: e appresso de' greci una erba detta polion, nobiliata

. nome dato a demetrio, re de' macedoni, figliuolo d'antigono, pel

vol. XIII Pag.748 - Da POLIORCHIDE a POLIPERIOSTITE (2 risultati)

forze occulte e lente / su da'cerchi de' bianchi polipai. onofri, 15-21:

caos o il cosmo delle immagini e de' giudizi, dei modi e delle favole

vol. XIII Pag.749 - Da POLIPESCO a POLIPO (2 risultati)

nome imposto da gray all'ordine decimo de' suoi molluschi gasteropodi, che comprende i

'poliplèttro': genere d'uccelli dell'ordine de' gallinacei, così denominati dai diversi speroni di

vol. XIII Pag.750 - Da POLIPODE a POLIPTERO (4 risultati)

: genere di piante crittogame della famiglia de' funghi, già stabilito da micheli e da

'poliprione': genere di pesci della famiglia de' percoidei, ù cui corpo è provveduto di

: genere di pesci, dell'ordine de' malacotterigi addominali e della famiglia de'clupei,

ordine de'malacotterigi addominali e della famiglia de' clupei,

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (2 risultati)

d'euripide e sofocle tra 'greci, de' latini quelle di seneca e d'ennio

è che i costumi con la pratica de' forestieri più si poliscano, ché,

vol. XIII Pag.752 - Da POLIS a POLISILLABO (1 risultato)

similmente sarebbe stata spessissime volte l'antipenultima de' polisillabi, come 'praecipitem, armipotens,

vol. XIII Pag.753 - Da POLISILLOGISMO a POLISTEMONE (1 risultato)

. v.]: 'polispèrmio': aggiunto de' frutti che rinchiudono molti semi, e