Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de- Nuova ricerca

Numero di risultati: 95979

vol. XII Pag.15 - Da ORCADA a ORCHESTRA (5 risultati)

antica famiglia oricel- laria, in oggi de' rucellai. = var. femm.

orchesi del coro, ma anche fuori de' propri loro poemi insegnarono a chi volle

.., ma più alto che quello de' romani, i quali siccome avevano destinato

il piano dell'orchestra per le sedie de' senatori e di altri personaggi di conto,

s. maffei, 5-5-268: l'orchestra de' teatri non altro fu che quell'area

vol. XII Pag.16 - Da ORCHESTRALE a ORCHESTRARE (1 risultato)

palchetto d'un teatro morì al suon de' violini. / coprì l'onda de

vol. XII Pag.18 - Da ORCHIDACEO a ORCIAIA (3 risultati)

si chiama circon, zoppo da un de' piedi, è di molto prospero augurio

.]: 'orchiocele ': tumore de' testicoli. = voce dotta, comp

e struttura delle cantine, delle orciaie, de'

vol. XII Pag.19 - Da ORCIAIO a ORCIUOLO (4 risultati)

acciò che non beino loglio. lorenzo de' medici, ii-320: escene l'olio

in fretta / alla fontana. lorenzo de' medici, ii-279: quando tu vai perl'

farem buon lavorìo. viaggi di nicolò de' conti, 193: i loro buoi [

un orcetto di vino portano in uno de' corni. baruffaldi, i-177: da pietà

vol. XII Pag.20 - Da ORCO a ORCODINIA (7 risultati)

iii-54: mi fugii con questa scatola de' confetti e con un orciuolo di vino

fé metter sulla credenza maestosa diversi orciuoli de' suoi liquori. vico, 183:

408: 'egli è come l'orciuol de' poveri ', idest 'sboccato '

]: esser come l'or- ciuolo de' poveri vale essere sporco e sboccato.

bambini abbandonati o sperduti. iacomo de' tolomei, vi-523 (1-3): le

animale, specie di fata, nemico de' bambini cattivi... dalle madri e

*] però viene dall'antica superstizione de' gentili, i quali chiamavano 'orco '

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (1 risultato)

mazzini, 5-278: vedrai tutta l'orda de' 'veri italiani ', ciccarelli, ecc

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (6 risultati)

antichissima selva, onde fu inanti / de' nostri ordigni la materia tratta, /

dallo strepito degli ordigni e dagli occhi de' curiosi, in un'altra stanza.

. olina, 4: tra gli ordigni de' quali gli uccellatori più frequentemente si vagliono

nato in italia, accreditato dall'autorità de' forestieri. tecchi, 14-12: dietro la

. ciro di pers, 3-303: de' tuoi tronchi mal nati anco fu eretto /

anco fu eretto / per la morte de' ladri infame ordegno. giuglaris, 376:

vol. XII Pag.23 - Da ORDIGNO a ORDIGNO (6 risultati)

marino, iii-32: la simia, de' nostr'atti / scherzosa imitatrice, /

il tempo non sia altro che questo moto de' cieli, sicché, cessando i cieli

agilità ed altre prerogative e tanti delicati ordigni de' corpi nostri. genovesi, 387:

b. fioretti, 2-5-7: general dottrina de' politici e frequentissima usanza de'capitani propone

general dottrina de'politici e frequentissima usanza de' capitani propone, riceve, approva in

ordigni per formare e dirigere il cuore de' cittadini. 14. vezzegg.

vol. XII Pag.24 - Da ORDIME a ORDINAMENTO (7 risultati)

perché tu sappi bene l'ordime come de' sapere tu, sai che cristo jesu non

fanno filare a rocca per fare l'ordimento de' panni. -con riferimento alla disposizione

fanno inosservabili e segreti / gli ordimenti de' corpi ed i lavori. 4

dissegno, servendogli di trama l'odio de' principali signori contra i parenti della reina

che è d'essa? un nuovo ordinamento de' nostri pensieri suggerito dalla rivelazione che si

in special modo l'ordinamento della raccolta de' disegni. carducci, ii-6-318: è facile

ridotta a termine che se per ordinamento de' cieli non veniva il duca cosimo, si

vol. XII Pag.25 - Da ORDINAMENTO a ORDINAMENTO (5 risultati)

su'libri del comune tutti i beni stabili de' cittadini. d. bartoli, 7-2-157

per veleno aveano uccisi, per ordinamento de' parenti strangolate furono in casa. sermini,

e che fosse tenuto l'uno consorto de' grandi per l'altro e si potessono provare

correzioni fatte al costituto della detta arte de' vinattieri della città di firenze per gl'

. nievo, 4: l'esposizione de' casi miei sarà quasi un esemplare di quelle

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (9 risultati)

se non si guardò esattamente il decreto de' canoni..., ben si può

ron col principio dell'ordinanza delle lettere de' greci: 'alphabetum '. fagiuoli

tanto stupore pose nell'animo della reina de' sabei il vedere la reggia del re

poteva vedere tutta l'ordinanza del campo de' nemici. brusoni, 59: gli spaventò

campo di una squadra. g. de' bardi, xcii-1-153: per tanto deono sopra

464: qui saranno le varie lor maniere de' suoni, cioè sonar la diana,

: trovando che era una nuova compagnia de' lanzi,... mi sono cacciato

: ben si era procacciato il favor de' soldati..., in cammino,

il combattere in campagna, siccome anco de' tedeschi. campiglia, 1-353: gli alemani

vol. XII Pag.27 - Da ORDINANZA a ORDINANZA (9 risultati)

lo steccato, con ordinanza di cadavere de' nimici compose l'altezza de lo steccato

parti... conducendo seco giovanni de' medici seicento uomini d'arme...

si cominciò a dare principio alla ordinanza de' battaglioni, la quale cosa era stata anticamente

principiato a far cernede, ovvero ordinanze de' suoi popoli. -elenco degli uomini

, fu figliuolo di gherardo della famiglia de' silvani, che negli antichi catasti di nostra

di nostra decima trovasi descritta all'ordinanza de' nobili cittadini di questa città abili agli

fanti delle ordinanze del monferrato in supplimento de' fuggitivi. b. croce, iii-

foscolo, xvi-37: ordina alla tua ordinanza de' dragoni di ricapitarla [la lettera]

s. v.]: dicesi 'ordinanza de' pagamenti 'l'ordine del capo civile

vol. XII Pag.28 - Da ORDINARE a ORDINARE (8 risultati)

varchi, 22-7: egli [il numero de' cattivi] non ha guida niuna che

che teneano lo volto rivolto a l'idolo de' romani. citolini, 51: viene

piè, ordinò sua battaglia e fece de' saracini sì grandi uccisioni. livio volgar.

davila, 518: la furia de' cavalli... mise in confusione la

rosso, 226: ordinò la milizia de' cavalieri in questo modo: che il

il primo grado, che dava a uno de' predetti uomini a cavallo, era il

preporlo a una coorte, cioè compagnia de' cavalli; appresso gli dava il governo d'

concordia, alla pace ed alla unione de' cittadini. boterò, 251: alcuino

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (8 risultati)

che di solo costoro si ordini la classe de' candidati ecclesiastici e de'senatori della republica

ordini la classe de'candidati ecclesiastici e de' senatori della republica in governo della pace

d'uomini d'arme e poi una de' cittadini. giorgio dati, 1-37:

uno statuto. ~ ~ statuto de' cavalieri di s. stefano, 1-26:

ed avendo due figliuole, l'una de' quai cassandra, l'altra adamantina si

senatore. muratori, 7-iii-351: gli autori de' seguenti secoli dissero 'compilare librum '

cavalca, 20-25: all'esempio della vita de' migliori correggete e ordinate la vostra vita

eziandio bene utili a ordinare la vita de' giovani. fiamma, 1-411: la

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (5 risultati)

si combattea fortemente: e dove ciascuno de' legati era ordinato di aver cura,

solamente ordinate le decime e le primizie de' frutti li quali si raccolgano dalla terra

loro sepolcri, questo avveniva con disprezzo de' sacri canoni, i quali ordinavano che non

a un'entità astratta personificata. pazzi de' medici, 169: la natura ordinato ha

1050: agustino incontanente ordinò il monasterio de' cherici. vasari, ii-136: nell'altro

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (3 risultati)

a suo [di dio] onore e de' suoi santi sono ordinate di guardare.

, per ciò che, dove dagl'inventori de' frati furono ordinate strette e misere e

solenne disputa, dove concorri il fior de' dottori. giuglaris, 25: si mandano

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (3 risultati)

a venire alla zuffa ricevesse quattrocento uomini de' suoi e ammazzasse il signore. grazzini

così de le mie cose e de' miei beni. boccaccio, dee.,

ordinare e ragionare con lui dopo la predica de' fatti dell'anima sua.

vol. XII Pag.33 - Da ORDINARIATO a ORDINARIO (5 risultati)

cose conteneva l'editto circa la restituzione de' prigioni senza pagamento di taglie, di

. guicciardini, 2-1-160: e medici de' tempi nostri non sanno medicare altro che

tributo, ecc.). statuto de' mercanti di calimala, 3-337: facciano

de luca, 1-13-1-126: si tratta de' benefici ordinari, fondati. broggia, 19

alle circostanze della vita quotidiana. de' sommi, 70: potiamo concluder finalmente che

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (7 risultati)

son contrassegnati di numero, son più ordinari de' sopraddetti. malpighi, v-260: i

del lutto ordinario che attorno alla statue de' re costumano di fare i francesi.

78: una gabbia, ordinario ricetto de' matti. -sostenuto nella prima sessione

e secondo il piombino. s. caterina de' ricci, 1-102: quanto al zucchero

appellazioni, le taglie, le guarnigioni de' soldati e tutte le altre nove estraordinarie

totalmente la fiamma. s. caterina de' ricci, 103: con la debita

facili son d'uomini ordinari, le difficili de' pari tuoi. g. p.

vol. XII Pag.35 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (4 risultati)

: a costoro fu concessa ogni insegna de' consoli, eccetto che essi non menavano

ordinario d'angiò, come quarto in ordine de' fratelli. de luca, 1-14-2-89:

de luca, 1-14-2-89: quando uno de' coniugi intenta la lite sopra la nullità

le quali si sogliono esplicare dalli cancellieri de' vescovi, nelle lettere che volgarmente diciamo

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (2 risultati)

assai dell'ordinario. s. caterina de' ricci, 1-58: in questa santissima

maggiore dell'ordinario sotto nome di compensativo de' frutti. c. e. gadda

vol. XII Pag.37 - Da ORDINATA a ORDINATA (4 risultati)

duca de milano, oltra l'ordinario de' pisani. giovio, ii-19: dominica noi

né invitato del magnifico consiglio. editti de' sovrani prìncipi della reai casa di savoia

alla sospizione del riteni- mento dello spaccio de' 22 sopra la materia di julio tarrolo

, consuetudini o aspettative. provvisioni de' consigli maggiori della repubblica di firenze,

vol. XII Pag.38 - Da ORDINATA a ORDINATAMENTE (2 risultati)

faccia un buon assortimento, ed insieme con de' fardelli di fila si pongano ordinatamente sopra

in se stesso stabilmente s'aggira, e de' poli del suo asse che, movendosi

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (3 risultati)

ugurgieri, 46: già la moltitudine de' greci veniva dall'isola di tenedos coll'ordenate

compilazione della poesia e della storia letteraria de' trovadori fu impressa, circa tanno 1400

[la giustizia] la più ottima parte de' mortali e sopra ad ogn 'altra necessaria

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (1 risultato)

fortunati e quali infelici a le opre de' mortali, e che ciascuno in ciascuna ora

vol. XII Pag.213 - Da OSSERVANTE a OSSERVANZA (16 risultati)

: il capitano tobia shandy era osservantissimo de' precetti de'grandi capitani. di breme

tobia shandy era osservantissimo de'precetti de' grandi capitani. di breme, 158:

ne salvò ne'monasteri di suore, de' quali molti ne abbiamo in vicenza che

ed osservantissimi. s. maria maddalena de' pazzi, ii-239: gli fu detto

già trattando di entrare in un monistero de' più osservanti. -sostant.

la loro fazione sidone e italico re de' svevi, i quali per antico erano stati

popolare è la libertà: di quel de' pochi le ricchezze, di quel degli

novamente rescritti e confirmati sottoponendosi all'oservanzia de' capitoli. secondo ricordo al senato,

.. ne segue la quiete e pace de' cittadini. viviani, 1-31: dico

più esatta osservanza le proibizioni del taglio de' boschi su l'alpi. delfico, i-443

qualche volta i bisogni della guerra fecero nascere de' momentanei rapporti colle passeggere armate, ciò

, chvera signor e capitano del popolo de' giudei, elesse sacerdoti senza macula e ferventi

non ci richiede iddio se non osservanza de' suoi comandamenti a buona vita. savonarola

sempre al culto divino ed alla osservanzia de' comandamenti di dio. groto, 1-32

, gl'ingiusti esattori, i ricettatori de' ladri, i compratori delle cose rubate

tenuto... accettare le rappresentazioni de' confinati e poi le fedi e le giustificazioni

vol. XII Pag.214 - Da OSSERVANZA a OSSERVANZA (10 risultati)

che la osservanza del costume sia uno de' maggiori pregi che adornino la bellissim'arte

v. s., in osservanza de' mandati suoi, ripresi il cammino verso

bartolomeo di dino da castelvecchio. lorenzo de' medici, i-40: chi giura, verbigrazia

di v. s. e la observanzia de' capitali. nardi, 12: tarquinio

et osservanza che non possa lamentarsi alcuno de' successori di quelli che sono nominati ch'

medesimi sacerdoti s'apparteneva: l'osservanza de' quali nel fare la pace era questa.

li aveva sottoposti alle regole ed osservanze de' nostri seminari. -uso linguistico.

che le conversazioni, col perverso vocabolo de' divoti e delle di- vote, guastano

concernenti la giurisdizione e obbligo degli ufpziali de' fiumi [rezasco], 14: mancando

[rezasco], 14: mancando alcuni de' predetti ministri dell'osservanza, sieno puniti

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (8 risultati)

, 2-110: rivòltisi universalmente all'osservanza de' medici, s'ingegnava ciascuno di guadagnarsi

. agostini, 1-113: questi mastri de' campi voglio che siano per lunga osservanza

e pratica del mondo scientissimi delle nature de' terreni, delle qualità dell'aere, della

era, fuor che fuor nelle cause de' novelli cristiani), scommunicò il commissario

l'osservanza). statuti della corte de' mercadanti di lucca [rezasco],

osservanza li parenti fino in secondo grado de' padri gesuiti. 17. teol.

bis, moglie di dario, a niuna de' tempi minor in bellezza: la quale

osservanza, in vigore degl'indulti o de' privilegi particolari del proprio prìncipe.

vol. XII Pag.216 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (5 risultati)

, guarda ed osserva, / e poi de' fatti vostri ne sa di più d'

che andasse osservando l'inimico per conservazione de' vassalli. g. bentivoglio, 4-1077:

ritrovare le case degli ugonotti, massime de' più principali, sotto sembiante di ridurgli

. quello che ho osservato con uno de' miei occhiali guardando nella faccia della luna.

: in alcuni altri animali fuor della razza de' serpenti ho osservata la borsetta del fiele

vol. XII Pag.217 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (6 risultati)

che sono l'autorità della scrittura, de' concili e de'padri. l.

autorità della scrittura, de'concili e de' padri. l. bellini, v-221:

e se la quantità e la gravezza de' guai non lascia che si possa farla

nia, cioè viene a dire la uccisione de' magi. -prestare fede a una

guicciardini, 2-2-17: osservate il costume de' buoni capitani che nel principio de'fatti

costume de'buoni capitani che nel principio de' fatti d'arme mandano inanzi i cavalli

vol. XII Pag.218 - Da OSSERVATAMENTE a OSSERVATO (2 risultati)

si serbe? 5. maria maddalena de' pazzi, i-253: sono questi

che dell'opera originaria. pazzi de' medici, 47: così mi missi ad

vol. XII Pag.219 - Da OSSERVATORE a OSSERVATORE (9 risultati)

leggendo dante, pongano mente alla proprietà de' vocaboli e de'verbi da lui osservata

pongano mente alla proprietà de'vocaboli e de' verbi da lui osservata? -con

et osservati nell'antica legge per purgazione de' peccati. 8. mantenuto,

, 2-4: tra le più osservate curiosità de' moderni drammi, abbiamo la varietà delle

un determinato genere letterario o artistico. de' sommi, 17: come sarebbe nel far

. idem, 2-6: le velenose lingue de' maligni non han lasciato dire che la

. bartoli, 4-1-247: il publico de' fedeli imparava a vivere più osservato e guardingo

grammaticali e sintattiche di una lingua. de' sommi, 27: questa opinione de'gramatici

de'sommi, 27: questa opinione de' gramatici si vede esser falsa in generale

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (12 risultati)

specificato dal guicciardini, diligentissi- m'osservator de' tempi. carducci, iii-24-264: come

per dar loro come un censore ed osservatore de' loro andamenti. marini, iii-127:

popolo non può esser presente alle operazioni de' magistrati per sapere se lavorano pel di

ci farà [l'orazione] osservatrici de' santi comandamenti di dio. crescenzi volgar

bene ammaestrato e bene disciplinato e osservatore de' buoni costumi. nardi, 7-5:

ciro, ogni opera virtuosa di lui e de' persi attribuisce alla educazione ed alla buona

ad alcuno di questi collegi migliori osservatori de' loro primi instituti. j. ragazzoni,

, lii-13-97: sultan selim, imperatore de' turchi, è... poco

qualificato e grande osservatore dell'armi e de' progressi della nobiltà. giorgio dati, 2-964

che voi avete fatta del vino e de' tempi eroici mi fa sovvenire di quel

. baldelli, 5-4-244: questa prerogativa de' giorni delle feste degli apostoli fu,

in moderne moralità la prosa più usuale de' classici. -l'osservatore romano:

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (5 risultati)

non sapremo mai senza la magnanima beneficenza de' sovrani marittimi, che istituiscano a sue

[plinio], 414: l'osservazione de' venti è alquanto più scrupulosa. ariosto

lingua latina influì ogni grecodialetto, per osservazione de' gramatici. -rilievo dato a un

impressione in chi la osserva. de' sommi, 66: con giudicio siano finti

[platone] per sapere l'osservazioni de' preti e ciò ch'egli sapieno. d

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (8 risultati)

che condurrà in vita eterna sarà la osservazione de' comandamenti di dio. roseo, v-203

veduto molte osservazioni in contrario. statuti de' cavalieri di s. stefano, 1-57

parato all'osservazione delli statuti e obbedienza de' superiori. davila, 252: sin

... gli ostaggi per osservazione de' capitoli. 10. il conformarsi a

s. antonino, 1-21: osservazione de' tempi non si debbono fare vanamente,

esser confusa l'istoria, nelle opere de' quali è torbida o dissoluta l'osservazione de'

de'quali è torbida o dissoluta l'osservazione de' tempi. bruni, 19: l'

osservazione e non si vedon dentro stravolgimenti de' sensi. 11. usanza,

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (1 risultato)

del clima, ossia la particolare qualità de' terreni, sono sempre state e sono

vol. XII Pag.225 - Da OSSIACANTINA a OSSICINO (2 risultati)

della sezione degli aculeati e della famiglia de' fossori, stabilito da latreille, i quali

. burchiello, 16: le teste de' lucci / hanno tanti ossicin bistorti e strani

vol. XII Pag.226 - Da OSSICITRONELLALE a OSSIDIONALE (1 risultato)

gioia, 2-i-166: la pronta ossidazione de' metalli non permette che di rado l'

vol. XII Pag.227 - Da OSSIDIONE a OSSIFICARE (2 risultati)

occupi alla costruzione delle linee ossidionali o de' materiali per le trincee. -con

de una terra toglier via l'acqua de' fossi e fare infiniti ponti, gatti e

vol. XII Pag.228 - Da OSSIFICATO a OSSIGENATO (5 risultati)

macchina vivente, come avviene nella ossificazione de' vasi. d'azeglio, 2-127: il

... ha un'ossificazione ad uno de' vasi del cuore. 3

tra gli uccelli han senza posa / amor de' propi figli l'ossifraghe. f.

spadiformi, striate, simili a quelle de' graminacei, i fiori verdognoli, a

fiorisce nell'estate ed è comune nelle paludi de' paesi settentrionali. = cfr.

vol. XII Pag.229 - Da OSSIGENATORE a OSSIMELE (1 risultato)

di un triangolo rettangolo intorno ad uno de' lati contenenti l'angolo retto..

vol. XII Pag.230 - Da OSSIMELLE a OSSISTERE (6 risultati)

mormyrus oxyrrhynchus eoff. dello stesso ordine de' condrotterigi), riputato fra i migliori

razza o raja, e della divisione de' condrotterigi, distinto da un muso acuto

d'insetti del l'ordine de' coleotteri della sezione de'tetrameri e

l'ordine de'coleotteri della sezione de' tetrameri e della famiglia de'rincoferi

sezione de'tetrameri e della famiglia de' rincoferi, stabilito da schoecher e

darsi defensore a chi sia, massime de' suoi, con iniuria oppresso. idem,

vol. XII Pag.231 - Da OSSISTOMATI a OSSO (3 risultati)

d'insetti della prima sezione dell'ordine de' coleotteri, della famiglia de'brachelitri e

dell'ordine de'coleotteri, della famiglia de' brachelitri e della tribù degli appianati, i

formati di quattro articoli, gli ultimi de' quali sono sottili e lesiniformi ossia acuti

vol. XII Pag.232 - Da OSSO a OSSO (4 risultati)

pasqua. ibidem, ix-579: uno de' cavalieri gli dette con la lancia nel

, 45: spesso intruonan l'uova de' cacchioni, / sì che bollendo i maccheroni

: trovò il cane, che le ossa de' tordi aveva mangiato, morto sopra il

dopo lui questi infrascritti medici: jacomo de' sacci,... pietro dal bono

vol. XII Pag.233 - Da OSSO a OSSO (3 risultati)

una similitudine e una comparazione dal corpo de' l'animale al corpo de la terra

sperano effettuar molte cose per le ossa de' morti; e credeno che quelle ritegnano

g. gozzi, i-7-239: o ottimo de' padri, / no, che mai

vol. XII Pag.234 - Da OSSO a OSSO (8 risultati)

altro modo lavorano tossa, e le maniere de' lor lavori: ciò è paternostri,

e cose tali. s. caterina de' ricci, 336: quel vetro che

. pataffio, 1: ben avrei voglia de' botton dell'osso. savonarola, ii-336

con gli ecclesiastici e con gli uomini de' parlamenti, era compaginato come con nervi e

rena, fuor di cui mostrano scoperte tossa de' grandi lor sassi. c. gozzi

tratto dalle profonde ed immense ossa / de' monti tauro a manifesta luce. tommaseo

. pallavicino, 6-1-396: il maggior osso de' papi in roma sono gli ambasciatori delle

ch'io ti getto in gola, de' sonetti che si lessero la sera dello stravizzo

vol. XII Pag.235 - Da OSSO a OSSO (1 risultato)

non si possono rimanere dal giuoco: e de' medesimi si direbbe ch'egli hanno il

vol. XII Pag.236 - Da OSSO a OSSO (1 risultato)

da dovero: / io, gran madre de' dei, ciò voglio e posso;

vol. XII Pag.237 - Da OSSO a OSSONITINA (3 risultati)

onestamente non potè negare alli amici, de' quali molti furono serviti de'danari del comune

amici, de'quali molti furono serviti de' danari del comune che uscivano del sangue

che uscivano del sangue e delle ossa de' poveri cittadini, anzi che erano la

vol. XII Pag.238 - Da OSSOPIETRA a OSTACOLARE (2 risultati)

od un osso-pietra rintanato dentro al cranio de' buoi. = comp. da òsso

... frugava tra gli ossuari de' sepolcri restituiti all'aprico in casa malvasia.

vol. XII Pag.239 - Da OSTACOLATO a OSTACOLO (7 risultati)

di matrimoni, le sole due volontà unite de' contraenti gli stabiliscono, quando non ci

dica ostacolo [alle lodi di giovanni de' medici], non è da credere che

obstaculi che tolgono la veduta. lorenzo de' medici, i-176: io mi ere-

stato... un eprave peso de' tuoi figliuoli piccioli e persecutore della lor

1-73: quando i peccati e gli abusi de' pren- cipi secolari e de'sudditi loro

gli abusi de'pren- cipi secolari e de' sudditi loro saranno levati dall'ostacolo della

grazia, allora le orazioni del publico de' cristiani saranno intieramente esaudite dalla pietà di

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (4 risultati)

1-i-363: per istenebrare gli animi ombrosi de' veni- ziani l'ambasciadore di spagna si

tutte le ostanze, derogare alli decreti de' concili generali. = voce dotta,

estere, alla quale ostavano l'insufficienza de' mezzi pubblici e privati, la penuria de'

de'mezzi pubblici e privati, la penuria de' paesi circonvicini, la scarsezza, la

vol. XII Pag.241 - Da OSTARIA a OSTE (5 risultati)

a'vasi delle chiese, per subvenzione de' poveri di cristo, né obsta in questo

all'azione ostile della fortuna. pazzi de' medici, 88: a nulla può la

che d'intorno gli piovevono. lorenzo de' medici, i-300: arno, vedendo

: diliberonno i pisani volere ostare contra de' fiorentini. sanudo, li-23: e1

o una donna buona, la vita de' quali sia contraria alla loro e che

vol. XII Pag.242 - Da OSTE a OSTE (6 risultati)

con parole non si potrebbe che moltitudine de' romani fue morta a quella stagione,

a noi dal primo principio l'insidie de' greci e li casi de'tuoi e delli

l'insidie de'greci e li casi de' tuoi e delli tuoi erranti viaggi ».

si stende in sollecitudine per le necessità de' frati, contempli la smisuranza della beatitudine

, 7-32: ove s'ha maggior paura de' nemici, allotta di legittima fossa si

a certo segno dato assalirono l'oste de' nimici. g. villani, 10-29:

vol. XII Pag.243 - Da OSTE a OSTEGGIARE (3 risultati)

carducci, iii-19-m: così la leale martinella de' comuni suonava di su 'l carroccio nella

perù mandava una grossa oste nel paese de' timbui per farvi una colonia.

, 3-2-375: tulio ostilio, re de' romani, osteggiava gli albani con sembianza

vol. XII Pag.244 - Da OSTEGGIATO a OSTELLO (6 risultati)

loro viaggio seguendo: e non era de' viandanti chi gli togliesse infino che dell'ostel-

ostellieri fiorentini... non mercatino de' panni. = dal fr. ant

'la del più alto ostelo. p. de' ricci, lxxxviii-11-373: se queste donne

di guisa (così chiamano i palagi de' principali signori) trovò le porte contra l'

* / e sotto le gran cappe de' camini / tutta la famigliuola si raccoglie.

gentili e nel più bello / aprir de' floridi anni io l'occhio abbasso, /

vol. XII Pag.245 - Da OSTELLO a OSTENSIONE (5 risultati)

ella [la lussuria] è morte de' giovani e amica delle femmine, madre

onestà, guastamente di fede, conforto de' vizi, ostello di lordura.

quando talor meco ripenso / il fuggir de' nostri anni sì veloce, /..

trattamento di entrare fu accompagnato dall'ostensione de' passaporti. gianni, xviii-3-1024: con

concetto si conoscesse l'unità o pluralità de' membri, male..,, averebbe

vol. XII Pag.246 - Da OSTENSIVO a OSTENTARE (6 risultati)

a santa maria. lettere e istruzioni de' dieci di balia, 12-176: la magniti

un capo, poiché la maggior parte de' parlamenti, gente togata, si contentava di

, ampliando il numero e la qualità de' morti, esaltando il calore dei suoi,

felicità principio, ostenta il labbro / de' giovani, e la guancia, enorme

, ii-167: scorgi desenzio, che de' colli al piede / si sparge al lago

: biella tra 'l monte e il verdeggiar de' piani / lieta guardante pubere convalle,

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (6 risultati)

. ruzzini, lxxx-4-386: la distanza de' luochi... e la gelosia che

l'ipocrisia di chi, a spese de' poveri cittadini, ostentava dipendenza dal cielo

poliziano, 2-18: come nelle spoglie de' greci s'è infin a qui ostentato

vittoria. lanzi, 1-2-2: vi ebbe de' secoli remotissimi che l'etrurie potè non

ostentatamente fredda al passaggio... de' due novelli sposi di casa savoia.

ostentatori, assentatori e maligni in casa de' signori, ch'e'buoni. guicciardini

vol. XII Pag.248 - Da OSTENTIFERO a OSTEOCITO (3 risultati)

eziandio nelle pratiche, schivò l'ostentazione de' farisei. 3. apparato,

/ di serapìs il serpentil volumine / e de' acintani il radioso ostento. varchi,

eloquenza, perché smorta impallorasi al riverbero de' mercuri vivaci che con movimenti veloci rapirono

vol. XII Pag.249 - Da OSTEOCLASIA a OSTEOLITE (4 risultati)

parimente, che è della ge- nerazion de' vegetabili, sotterra solamente sue radici distende

, 12-4-461: l'odontogenia o formazione de' denti o difese nel vivente animale è oscuramente

.. vedasi questa più chiaramente presso de' moderni scrittori di osteogenia. lessona,

quella parte dell'osteologia la quale tratta de' cambiamenti che avvengono alle ossa.

vol. XII Pag.250 - Da OSTEOLITICO a OSTEOSCLEROTICO (2 risultati)

fuori [l'alluce] dalla frotta de' ditonzoli meno elevati in grado e meno disponibili

.]: 'osteomalacia ': rammollimento de' tessuti ossei, affezione caratteristica del rachitismo

vol. XII Pag.251 - Da OSTEOSI a OSTERIA (7 risultati)

23: se non v'avea alcuno amico de' suoi parenti, essi andavano all'osteria

fiorino per pasto, che sono 45 de' nostri soldi;... la biava

è 'l refrigerio dell'affammati, refuggio de' tribulati, allegrezza de'malencolici, avendo

dell'affammati, refuggio de'tribulati, allegrezza de' malencolici, avendo denari, e non

i geloni / tornano a chiuder posterie de' cani. note al malmantile, 3-3

lano pozze; ma son chiamate osterie de' cani, perché a queste vanno i

della tramontana / ed al serrar dell'osterie de' cani / batteran la diana.

vol. XII Pag.252 - Da OSTERIGGIO a OSTETRICE (3 risultati)

gli amici e se ne acquistano de' nuovi. -avere vizio di osterie

l'usure non vi vergognate, / se de' beffoni son le vostre entrate, /

con lui molto a motteggiarsi. lorenzo de' medici, ii-229: il cui ci

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (5 risultati)

tesauro, 4-168: diana, ostetrice de' parti. -per simil., con

moltiplicità delle penne che, come ostetrici de' secoli, parzializando per lo più ne'parti

è licito di manifestare le iurate coniurazioni de' greci. livio volgar., 4-511

4-511: questi prodigi secondo il costume de' padri col sacro novendiale, gli altri tutti

medonteo: nel campo / ti chiamano de' teucri e degli achei / gli ottimati

vol. XII Pag.254 - Da OSTIA a OSTIARE (4 risultati)

tra 'beati ardori / godono il premio de' celesti onori. zito, iii-383:

ostia sé diede a l'ira alta de' cieli. -in senso generico: vittima

dea! va'su'misteri orrendi / de' druidi a correr sanguinosa, ascolta / l'

mistica via, / sotto l'ombra de' pani mutati, / l'ostia viva

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (2 risultati)

pietro disse: « e tu se'de' suoi discepoli ». baldinucci, 9-xiv-58:

gai ed allegri per natura, molti de' loro canti, anche quegli fatti a

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (4 risultati)

aver d'ostico per giovinetti la lettura de' trecentisti. pascoli, i-995: più

tasso, 9-2-364: nell'ostiere de' romani, oltre a due legioni

non v'era altra gente che l'aiuto de' compagni. = deriv

: con alcuna altra gente d'arme de' suoi ostieri e famiglia furono milledu- gento

vol. XII Pag.257 - Da OSTIGO a OSTILE (2 risultati)

carichi di spoglie ostili e di trofei de' nemici. d'annunzio, i-133: s'

le massime di montesquieu, le diatribe de' sofisti del secolo xvin, le misure

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (5 risultati)

a nuovo disturbo de'prencipi e travaglio de' sudditi loro sopravenne la contesa del marchesato di

qualche tempo aveva occupato ostilmente il paese de' grigioni. amari, 1-2-337: il papa

così facile, e così dovuta a de' poverelli. pensi che dio ha sempre

conservare la sua virtù contro gli esempi de' suoi compagni, non men che la

non men che la vita contro le armi de' suoi nemici. g. ferrari,

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (2 risultati)

: negli ultim'anni dell'assedio due de' bastioni più ostinatamente attaccati si difesero sempre

d'oro], per vincere la durezza de' sassi a cui io stava ostinatamente attaccata

vol. XII Pag.260 - Da OSTINATO a OSTINATO (1 risultato)

ostinato di non ritornare sotto il dominio de' fiorentini che arebbono riputata minore qualunque altra

vol. XII Pag.261 - Da OSTINAZIONE a OSTINAZIONE (1 risultato)

parve che i viniziani si ri- cordassino de' benefici ricevuti. landino, 189: l'

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (10 risultati)

alla quale ostinazione si aggiugnevano i conforti de' capitani. guicciardini, i-310: nella

, io mi risolva di vincer l'ostinazione de' miei dolori. redi, 16-ix-n:

fin da'suoi primi anni nella religione de' reformati, onde non poteva essere in

. v.]: 'ostinazione 'termine de' contrappuntisti: specie di licenza, che

': genere d'insetti dell'ordine de' coleotteri, della sezione de'pentameri, della

dell'ordine de'coleotteri, della sezione de' pentameri, della famiglia de'clavicorni,

della sezione de'pentameri, della famiglia de' clavicorni, e della tribù dei peltoidei,

della famiglia degli sclerodermi, dell'ordine de' plettognati, prima sottoclasse de'pesci ossei

dell'ordine de'plettognati, prima sottoclasse de' pesci ossei, e della divisione de'

sottoclasse de'pesci ossei, e della divisione de' branchiostegi di linneo, col corpo in

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (3 risultati)

non poteva accettare l'ostracismo di molti de' suoi stessi membri e de'suoi migliori

di molti de'suoi stessi membri e de' suoi migliori cittadini. carducci, iii-23-324

italiano. berchet, 1-55: per decreto de' 'romantici 'la mitologia antica vada

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (2 risultati)

volta un po'troppo tutto l'aggregato de' caratteri e delle rassomiglianze, il quale

1-25: trovarono gli spagnuoli nella barchetta de' pescatori ostreghe e credendo che le fossero

vol. XII Pag.265 - Da OSTRICACEO a OSTRO (2 risultati)

dentro al reai palagio, realmente, / de' più gentili e sontuosi arnesi / il

fronte... / pinge la speme de' futuri eventi. -con metonimia

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (4 risultati)

del papa, 6-i-93: nello stesso principio de' nervi si ritrovi qualche materia ostruente

bertini, 2-81: che poi l'ostruimento de' seni del cerebro non sia la cagione

. redi, 16-ix-156: in alcuni de' quali vasi per questa cagione si possono

condizioni] con tenere ostrutto il valico de' dardanelli all'armata ottomana. a.

vol. XII Pag.267 - Da OSTRUSIONE a OTARDA (3 risultati)

redi, 16-ix-375: parmi che le cagioni de' suoi travagli non vengano da altro che

allegarsi (i denti). lorenzo de' medici, ii-43: se pur mangian di

e così denominate dalla figura della corolla de' loro fiori somiglianti a piccola orecchia.

vol. XII Pag.268 - Da OTARIA a OTOCIONE (1 risultato)

questo otocele, quasi ernia dell'orecchio de' satiri..., fa menzione lo

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (5 risultati)

, i quali stillavano il garo sopra de' pesci notanti nel piatto. d'annunzio,

, medicamento, farmaco. meo de' tolomei, vi-n-26 (5-8): molto

all'aria. campailla, 13-23: de' cavi cannellin l'ossea ordinanza / fa

né occupato con imbasciatori né con lettere de' prìncipi. cademosto, 46: alcuna

il vago giorno dopo falba induce. lorenzo de' medici, ii-225: ey mi messe

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (7 risultati)

più a tempo. s. maria maddalena de' pazzi, v-170: era appunto finito

: veggendo il capitan l'intendimento / de' cittadin ch'andavano a quell'otte, /

di lungarno rotte / e '1 mur de' fra'minori, e più d'un

, le più nobili e le più belle de' suoi reami. boccaccio, iv-74:

allegri, 118: accuserete la foga de' capricci che voglion venire otta catotta agli

carnaiuoli di siena, 86: qualunque de' sottoposti della detta arte comperasse alcuno porco

sopra questo per lo lungo si fanno de' canali, cioè se è tetracordo quattro,

vol. XII Pag.273 - Da OTTADECILENE a OTTANNALITÀ (3 risultati)

, di pietra bigia, con cinque de' suoi lati in prospetto. ojetti,

: 'ottandri '...: de' fiori forniti di otto stami.

in ottàngolo e simili. g. de' bardi, 3-15: s'entrava in un

vol. XII Pag.274 - Da OTTANNATA a OTTANTENNE (2 risultati)

ottansette migliaia e cinquecento fiorini d'oro de' nostra gigliati antichi. l. salviati

o tra loro, non ostante il moto de' legni sul mare. è un settore

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (3 risultati)

stigliani, 144: questa è trovatura pur de' sopradetti autori e nel musaico di san

dì, cioè la domenica, l'ottava de' santi, aspettiamo l'ottava età della

evento. soderini, i-21: alcuni de' greci dal quarto della luna alla decima

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (1 risultato)

grave o nell'acuto, la piena unione de' quali costituisce il diapason, cioè l'

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (4 risultati)

uso antico... e l'approvazion de' moderni poeti hanno creato universal e stabilissima

. cattaneo, 1-18: i fianchi de' baluardi segnati di crocetta sono canne di-

. vorrei avere l'ottavo per cento de' negozi che vi si fanno. 6

: e ciò in ottemperanza a uno de' più sublimi decreti del genio stesso, politico

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (5 risultati)

a'liberi popoli e ottenebrò la vista de' sacri pastori. zanobi da strafa [s

casoni, 275: il gran regno de' persi... rimase oppresso dalla

... rimase oppresso dalla monarchia de' macedoni che, con la fortunata temerità

te che ottenebrare osasti / l'alto splendor de' suoi poeti. -mettere in

. foscolo, iv-328: il vertice de' quali [monti] era immerso in una

vol. XII Pag.279 - Da OTTENEBRAZIONE a OTTENERE (4 risultati)

/ di serapìs il serpentil volumine / e de' acin- tani il radioso ostento.

. castiglione, 303: disse cosimo de' medici ad un suo amico, il

quel che tu, ne hanno ottenuti de' maggiori. c. campana, iii-203:

, 1-ii-223: ossian riferisce la storia de' suoi amori giovanili con evirallina madre di

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (4 risultati)

: con questi e con sequaci suoi, de' quali n'avea molti in egitto,

l'anima] giammai per l'ottenimento de' desideri, per lo sfogo delle brame

, 1-413: si veggono le teste de' cesari intagliate fra l'altre cose degli

me ottenuto in america, in comparazione de' miei desideri e delle mie speranze,

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (6 risultati)

esposto nella sua ottica intorno alla cagion de' colori. 2. ant.

e diminuzione degli oggetti come nelle ragioni de' lumi e del- l'ombre. baldinucci

meramente ottica, chiamasi la seconda inegualità de' pianeti. milizia, ix-52: il mezzo

vien fatta sì grande stima... de' princìpi di prospettiva e degli effetti compresi

,... perché nella croce de' nervi optici, e quelli vengono dal cierebro

sarebbe troppo angusta per regolarsi nelle grandezze de' quadri, e dall'altra parte sarebbe

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (4 risultati)

che son portati agli onori dalla nobiltà de' natali e dall'opinion di virtù che trag-

ch'ella discenda in essi dagli esempi de' lor maggiori e dall'educazione. seriman,

delle republiche dicono essere in quelle uno de' tre stati chiamati da loro principato,

lo spettro dei colori, la distanza de' fuochi e simili. = voce

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (1 risultato)

avuti di giachetto già più figliuoli, de' quali il maggiore non avea oltre a otto

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (1 risultato)

b. davanzali, i-249: la festa de' cent'anni si vide quest'ottocentesimo dopo

vol. XII Pag.287 - Da OTTOCENTOMILA a OTTOMERIDI (1 risultato)

.. viene a spogliare la milizia ottomana de' buoni capi e la corte di buoni

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (2 risultati)

mucchio d'ottoname un sigismondo di matteo de' pasti e un lionello di vittore pisano.

li bottoni di stagno e d'ottone de' lor giupponi, e si ritirarono sopra la

vol. XII Pag.289 - Da OTTONINO a OTTUNDERE (4 risultati)

]: 'ottostemone ': agg. de' fiori provveduti di otto stami.

: go- stantino... primaio de' prenzi di roma lassciò e ottriò i

della quale cierto primazia, sanza ottrio de' prenzi, alquno ànno usato fino a

1586 premise alcuni versi, nel titolo de' quali dicesi ottuagenario. botta, 5-138:

vol. XII Pag.290 - Da OTTUNDIMENTO a OTTURARE (1 risultato)

più acuti e più levigati dall'uso de' buoni studi. d'annunzio, iv-1-105

vol. XII Pag.291 - Da OTTURATO a OTTUSITÀ (4 risultati)

dio...; otturarono le bocche de' leoni. -otturare il naso,

: in penetrar ne'piccioli meati / de' composti i corpuscoli pungenti, / in parte

possono ancora denominare dagli angoli, de' quali se uno in essa figura trilatera è

spirituali meditazioni e contemplazioni o alla lettura de' libri. = voce dotta, lat

vol. XII Pag.292 - Da OTTUSO a OTTUSO (5 risultati)

il proverbio: che non si parla de' morti a tavola? questa vuol brio e

genio... vince la ottusità de' gusti corretti non meno che la imprudenza

nondimeno... per assottigliare il taglio de' ferramenti. parini, giorno, i-508

: così io vi sarò cagione dell'acuità de' vostri ingegni, quantunque io mi sia

, i-54: lo spirito delle vite de' bruti è più ottuso, grossolano e gravoso

vol. XII Pag.293 - Da OTULITADE a OU (3 risultati)

dal furor di'vostri cori. lorenzo de' medici, i-240: il core, a

baldi, no: poi che parli de' ciechi e de gli amici / eccoti

k. guasti, iii-29: per via de' manieri andavano le mura in linea retta

vol. XII Pag.294 - Da OUAH a OVALE (3 risultati)

si trovano ne'testicoli femminili o ovaie de' quadrupedi. salvini, 41-86: dell'

compagnia del mantellaccio, 44: maestro pagol de' penucci /... /.

tutto equidistanti, a riserva delle estremità de' filamenti che terminano in ovale. e

vol. XII Pag.295 - Da OVALE a OVAROPESSI (1 risultato)

'ovarista ': chi sostiene la generazione de' vivipari secondo il sistema dell'ovaia.

vol. XII Pag.296 - Da OVAROSALPINGITE a OVATTAMENTO (5 risultati)

luoghi facevano cavare per vedere e riscontri de' membri degli edifici e le loro qualità

ovati o di che condizione. g. de' bardi, 3-21: di costa a

edificio di pianta ellittica. g. de' bardi, 3-28: nell'entrata aveva un

il tadda la testa di cosimo vecchio de' medici in uno ovato. marino,

). leonardo, 2-326: de' pesci che si mangiano ovati.

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (5 risultati)

adriani, ii-279: fu antico costume de' capitani di offerire in sacrificio un bue

meritan le tue beltà divine? pazzi de' medici, 162: spacciati siamo, o

alla riva marittima, / ove fuor de' gran massi indarno gemere / si sente il

, che fa cari gli orti / de' suburbani avelli alle britanne / vergini,

corpo di santo arrigo era posto. lorenzo de' medici, ii-70: ov'è la

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (8 risultati)

ho detto che piero e andrea fossono de' discepoli suoi, non l'ho detto,

ventolare è nel primo capo delle vite de' ss. padri, ove dice di certi

le cento parti l'una non dico / de' dolorosi mali ov'io consumo.

in quelle caste orecchie avrei parlando / de' miei dolci pensier l'antiqua soma;

, i-481: a flagellare gli oltraggiatori de' santi uomini ove cadevano piogge di pietre,

armeno, 40: ove altrimenti avenisse e de' secreti miei altrui n'avesse parte,

è in guardare la man- < jra de' cristiani ed hanne di lui fatto lupo e

: parmi che nullo ovelli / non de' dir: « son colui / che non

vol. XII Pag.299 - Da OVERTURA a OVILE (2 risultati)

carissimi segnori miei, commo sapete se de' refare el vostro ovesscovo.

moderni. vallisneri, iii-429: ovidutti de' vivipari: sono que'due canali che

vol. XII Pag.301 - Da OVO a OVOLO (2 risultati)

per uno nelle brache e voi nissuno, de' cinque da voi datemi, tre a

amorevole della carne e desideroso della felicità de' suoi posteri; e che sia buon

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (2 risultati)

e galleggia un portentoso numero d'ovoli de' medesimi. ardigò, ii-33: l'

d'annunzio, i-190: l'anima / de' pollini senton ne gli imi / ovuli

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (3 risultati)

, vi è il parlamento ridotto universale de' primi dell'isola. ciro di pers,

amori savissime ad ovviare agli occulti inganni de' giovani diventino per paura de'nostri mali

occulti inganni de'giovani diventino per paura de' nostri mali. sacchetti, 207-54:

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (6 risultati)

né si potette obviare a questa seconda venuta de' barbari. galileo, 1-1-226: io

degli atti, 147: lo novo offizio de' caporioni provedero cum auctorità de locotenente far

. p. del rosso, 63: de' soldati libertini non si servì mai,

anni ed usciti della cura e protezione de' prefati officiali de'pupilli dilapidano el loro

usciti della cura e protezione de'prefati officiali de' pupilli dilapidano el loro.

amò un piegar fitto e simile all'arricciatura de' camici, ed ebbe tinte lucidissime;

vol. XII Pag.305 - Da OWALA a OZIARE (6 risultati)

. bontempi, 1-2-89: la ragione de' suoni baripicni,... oxipicni

': genere d'insetti dell'ordine de' coleotteri, della sezione de'pentameri e della

dell'ordine de'coleotteri, della sezione de' pentameri e della fami

fami glia de' carnivori, stabilito da olivier, i quali

. s. antonino, 1-21: osservazione de' tempi non si debbono fare vanamente,

perché fanno l'uscita e '1 mal de' bachi. -con riferimento ad anni

vol. XII Pag.306 - Da OZIATO a OZIO (9 risultati)

fabbrile, i servi l'onorata livrea de' loro padroni; gli uni e gli altri

dall'ozio corruttorre dell'anime, svegliatore de' pensieri mal- vaggi, dissipatore della castità

, ozio de l'alme, oblio de' mali * / lusingando sopia le cure e

7-86: già sento del sonno, ozio de' sensi, / il lusinghiero invito.

fama in ismara, risvegliaron i cuori de' due cugini da quegli ozi amorosi ove stavan

/ cui solo è dolce il muggito de' buoi / che..; / lo

giardini e palagi * / agli ozi de' potenti / gradito ospizio. carducci,

re dei turchi, seguendo lo stile de' suoi antecessori di non lasciar le lor

bere e da mangiare allegramente / alla barba de' vecchi. algarotti, 1-ix-237: pur

vol. XII Pag.307 - Da OZIONE a OZIOSAMENTE (9 risultati)

ozi foschi / e i muti giorni intenerir de' boschi. leopardi, 7-73: musico

/ e lamentar nell'alto / ozio de' campi, all'aer muto e fosco.

.]: ozio delle officine, de' torchi, del terreno: le cui forze

si fugge l'ozio ch'è padre de' vizi. proverbi toscani, 227: la

ei torna a casa pratico, pratichissimo de' beni e de'mali di qualsivoglia nazione.

casa pratico, pratichissimo de'beni e de' mali di qualsivoglia nazione... tocca

impegnate in italia le armi dell'imperatore e de' spagnoli, affinché olandesi potessero far progressi

, che voleva metter fuoco nelle navi de' troiani e arderle, o intendeva privarne i

vicenza. guicciardini, i-72: i difensori de' luoghi oppugnati avevano spazio di potere oziosamente

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (9 risultati)

, di manifatture, di navigazione, de' modi di moltiplicare il numero del popolo

annichilimento totale del commercio e dalla viltà de' prezzi ne'generi si conchiude esser l'

6. prov. corona de' monaci, 173: l'oziosità è nemica

santo io vo'del nome / macchiar de' vili, che oziosi sempre, / fuor

spezie d'inferno dove l'anime de' cattivi siano tormentate; ma hanno il

veramente tale, senza dubbio l'essercito de' greci avrebbe circondato achille cacciante e ettore

italiano fu curioso d'investigare l'intendimento de' greci in quell'ammirato lavoro. così noi

lavoro. così noi siamo oziosi possessori de' nostri tesori. -che opera vanamente

stato, l'età e la mole de' corpi in questa resurrezione. cesarotti,

vol. XII Pag.309 - Da OZIOSO a OZIOSO (4 risultati)

: l'ingegno, quella sovrana dote de' mortali, negletto ed ozioso intorpidire nella

di rimanere inattivi, inoperosi. pazzi de' medici, 87: quando l'armata frigia

: con una porzion del danaro ozioso de' depositi si puote moltiplicare, per un

s s giamboni, 116: de' loro propri fatti renderanno ragione e di

vol. XII Pag.310 - Da OZOBENZENE a OZONOSCOPIO (2 risultati)

vigore per il pessimo governo e discordia de' capi veneti. delfico, ii-197: poca

tutto il merito d'un'altra classe de' nostri verseggiatori. tommaseo, 1-218:

vol. XII Pag.312 - Da P a PABASSINA (2 risultati)

da uno angelo, gli è uno de' sette 'p 'levato dalla fronte. pascoli

falsosembiante si volle soffrire / sanza dir de' suo'fatti più in avante, / ma

vol. XII Pag.313 - Da PABBIO a PACATEZZA (5 risultati)

ma è la natura e la costituzione de' loro corpi che ciò permette. milizia

tutto il giorno veggiamo farsi dal caldo natio de' nostri corpi, il quale mentre ha

curandosi di esporsi alle derisioni e scherni de' dotti e di screditar la causa che coloro

pabulo che la ruggine e cattivo umore de' suoi [del re cattolico] ministri

risentimento in lui, ammirato per la soavità de' suoi modi, per una pacatezza imperturbabile

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (2 risultati)

disponendo le mani nell'atteggiamento della venere de' medici, sperando di farlo ridere, di

, un cammino). lorenzo de' medici, i-195: lo spirito talora,

vol. XII Pag.317 - Da PACCHIUCARE a PACCOTTIGLIA (1 risultato)

. boccalmi, i-5: voracissimi parasiti de' libri e insaziabili pacchioni di tutte le

vol. XII Pag.318 - Da PACCUCCHIARE a PACE (4 risultati)

questa parola intendo che tutti i conventi de' comuni e delle speciali persone corrono per

infino al presente dì v'è memoria de' fatti sua. machiavelli, 1-vii-393:

con pace e tu con senno! tommasino de' bianchi [rezasco], 1-187:

, 214: franceschino gambacorti, ch'era de' maggiori di pisa, s'inframmise che

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (4 risultati)

iniqua; e rivolse tutta la stizza de' suoi pensieri contro quell'altro che veniva

pace dell'offeso proprio vivendo, e de' fratelli carnali e de'figliuoli.

vivendo, e de'fratelli carnali e de' figliuoli. -in espressioni di origine

5-19: si è stipulata la pace de' botelli innanzi al signore auditor capponi.

vol. XII Pag.320 - Da PACE a PACE (5 risultati)

la città pacifica. deliberazione del consiglio de' dieci di venezia, 1525 [in

, 733]: ne l'officio nostro de' cinque della pase sono...

, lii-13-378: la terza causa della rovina de' turchi potria seguire se un re di

luogo sicuro o un riparo. giuliano de' medici, 123: qual uccel, che

al tuo servo tanto umile. giuliano de' medici, 114: quella ch'ai mio

vol. XII Pag.321 - Da PACE a PACE (3 risultati)

: modo di augurare riposo all'anima de' morti. d'annunzio, iv-2-

-tranquillo. s. maria maddalena de' pazzi, ii-266: perché tu non

, e mi diparta / dall'usato de' carmi amico stile! -lasciare pace

vol. XII Pag.322 - Da PACEFFICO,PACEFICO a PACHIDERMA (2 risultati)

tanti rami / cercando va la cura de' mortali / oggi porrà in pace le

pace di ser umido... ha de' baci assaissimi ma fa poca pecunia.

vol. XII Pag.323 - Da PACHIDERMATOCELE a PACHIURA (1 risultato)

la pachièlla è la ripetizione a coro de' due ultimi versi d'ogni strofa.

vol. XII Pag.324 - Da PACHIUROMIO a PACIFICAMENTE (1 risultato)

magnifici signori, che voi facciate in ciascuno de' vostri quartieri uomini che si chiamino paciali

vol. XII Pag.325 - Da PACIFICAMENTO a PACIFICARE (5 risultati)

compagni, 2-5: voi vedete la discordia de' cittadini vostri: a voi la conviene

danari o col timore, venne nel contado de' volcari, gente molto potente, i

bonifazio ottavo per pacificarla, a riquisizione de' guelfi. sarpi, i-1-257: li

prima che giunga qua / la stiera de' fratelli a far gazzarra. -rendere

dello spirito né di contrastare alle tempeste de' pensieri loro. leggenda aurea volgar.

vol. XII Pag.326 - Da PACIFICATIVO a PACIFICATORE (1 risultato)

vicinanza e del presente e visibile amore de' miei genitori e fratelli. jahier,

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (7 risultati)

pacifichi e concordi infra loro. corona de' monaci, 192: pacifici è di

verità, accompagnasi con omicidiali e servesi de' ladroni, favorisce i sediziosi e persegue

di qui ti svela a l'anima / de' sacerdoti tuoi. -placido,

. marchetti, 5-249: ah che de' santi / numi la maestà limata e

coloro che sono stati e sono nel numero de' guelfi essere stati ed essere uomini pietosi

dorè armato capitano del re di francia e de' prìncipi confederati, passò dal paese degli

, passò dal paese degli svizzeri in quel de' griggioni. s. maffei, 5-2-376

vol. XII Pag.328 - Da PACIFICO a PACIFICO (10 risultati)

più morbidamente andassero, ponessero le piante de' piedi su per li corpi delle femine

aveva fatti. prima vendicò la morte de' suoi fratelli e poi si ridusse a più

le dissimulazioni, con alienar gli animi de' sudditi dalle novità con altre novità dilettevoli

a cuore del quieto e pacifico vivere de' sudditi suoi. buonafede, 2-v-43:

osar costoro / fra le spade interpor de' combattenti. f. f. frugoni,

diversa da così pacifica partita dell'oste de' toscani. c. campana, ii4-

cercheremo la beltà fra le armi discordi de' regi e degli imperatori, ma più tosto

monte fra 'monti, / per delizia de' sensi a noi risorto, / tu

. filicaia, 2-1-72: cara morte de' sensi, obblio de'mali, /

2-1-72: cara morte de'sensi, obblio de' mali, / sonno, che trai

vol. XII Pag.329 - Da PACIFICONE a PACIFISTA (2 risultati)

dirsi privata e del dominio de padroni de' poderi ne'quali sia, siché possa

qua passa tutto bene, che i capitoli de' pacifici sono confermati. addizioni agli ordini

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (6 risultati)

: obbligano essi i patti la coscienza de' paciscenti? cioè obbligano naturalmente? =

nell'indie orientali si trovano negli stomachi de' gatti mammoni, delle pecore, de'cervi

stomachi de'gatti mammoni, delle pecore, de' cervi, de'daini ed in altri

, delle pecore, de'cervi, de' daini ed in altri animali ruminanti domestici e

pur delle vigogne, delle tarve, de' guanachi e de'pachi, le quali

vigogne, delle tarve, de'guanachi e de' pachi, le quali tutte son da

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (4 risultati)

in questa maniera: quando le fornaci de' vetri sono disposte e le padelle piene

pilette per l'acqua benedetta: ed uno de' soffiatori da vetro ci dirà il modo

37: egli è bene un gran vituperio de' letterati de'nostri tempi che rifriggano senza

è bene un gran vituperio de'letterati de' nostri tempi che rifriggano senza padella.

vol. XII Pag.332 - Da PADELLAIO a PADIGLIONE (2 risultati)

creduto che degli dei ce ne fussero de' padellai? epure gli dei che erano

ottenuto il diploma dell'indulgenza a favore de' padiglioni ribellati. -tenda ampia e sontuosa

vol. XII Pag.333 - Da PADIGLIONE a PADIGLIONE (4 risultati)

me ne stavo fermo, con uno de' nostri carri a padiglione, davanti alla

careri, 2-i-258: fece cominciar la sala de' cento svizzeri e 'l padiglione, riguardante

'papilio ', che così i latini de' tempi bassi cominciarono a nominare quello che

vera è fama, / per pietà de' viventi, e sì gli disse: /

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (7 risultati)

voleri, da'piaceri, da'comandamenti de' padri, delle madri...,

quante infelici madri e padri furon private de' figlioli! luna [s. v.

reca estremo contento il veder nati / figli de' nostri figli. bacchelli, 13-tit.

la regina madre per padre di lorenzo de' medici. -con riferimento al quarto comandamento

è l'antichissimo di tutti e padre unico de' maggiori e minori dei. caro,

manicaro l'uve acerbe e 'denti de' figliuoli ne sono allegati. dante,

9-23: la natura ancora nelle mani de' figliuoli pose il coltello vendicatore dell'onte

vol. XII Pag.336 - Da PADRE a PADRE (7 risultati)

fu attribuito fra gli altri a cosimo de' medici e a vittorio emanuele ii (e

nome suo nelle bocche... de' gran maestri e di qualunque altro eccellente uomo

vede / per cieca riverenza in ver de' primi (padri e maestri della lingua

, 30-2-44: padri [i medici] de' belli studi e delle arti onorate.

20-206: 1 mercatanti grandi: i padri de' denari. -tutore, garante.

, xiv-2-35: come mai io padre de' cinque volumi consentirei che fossero divisi,

d'avere parlato con un padre converso de' minori conventuali, il quale abitava alla

vol. XII Pag.337 - Da PADRE a PADRE (9 risultati)

raccontare, di bovo d'antona o de' padri del deserto. -il sommo

avea imprese per fondamento o dalle costituzioni de' monasteri o dalla dottrina degli antichissimi padri

si leva l'autorità della dottrina de' santi padri e si distruggono i decreti de'

de'santi padri e si distruggono i decreti de' sommi pontefici e dei concili.

assoluta iddio non facesse, come fece de' santi padri, li quali ne trasse

di mandare al luogo di lucca bartolommeo de' piccolomini da siena per maestro e padre

ampliato il loro senato e il numero de' padri cresciuto..., si rintuzzarono

: giustiniano..., fece patrice de' romani, cioè padre e suo luogotenente

antico, gli ottimati. g. de' bardi, xcii-1-140: sì come l'olimpiade

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (2 risultati)

. ricci, ii-219: la dimenticanza de' benefizi è vizio, padre di molti altri

è la razza agreste / le padreggiaci figlie de' destrieri / d'ignobil madre.

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (4 risultati)

che così ricercavano le leggi e l'usanza de' duelli. 2. neol

quale lo fanciullo si lega per promessione de' patrini che parlano per lui et addimandano

zucchelli, 234: le ciarle continue de' medesimi patrini che nelle braccia tenevano li

il padrino con un coltello scose le vesti de' sposi, e così rimane il matrimonio

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (4 risultati)

vi faceste... così assoluta padrona de' miei sentimenti che quando anche il vostro

porzio, 3-28: le voglie divise de' suoi cittadini ferono in terra serva quella

patrizi, 2-24: che dirò io de' miracoli che fece [tarquinia molza]

quanti padronaggi e'possono delle chiese e de' beneficii. 2. condizione di chi

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (1 risultato)

: conosciamo fanticelle che fuggirono il commercio de' lor signori ed uomini privati che dispregiarono

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (3 risultati)

padronato diverso da quello delle chiese e de' benefici che oggi è in uso.

per partita di terreno secondo la diversità de' padronati. viani, 19-94: a

: ebbe [firenze] prima al tempo de' pagani per patrono e difenditore marte,

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (4 risultati)

, nella quale sono notati i padroni de' beni stabili con la descrizione de'medesimi

padroni de'beni stabili con la descrizione de' medesimi. foscolo, iv-335: chiunque si

avanza a gran fatica a '1 tintinnio / de' sonagli monotoni: il padrone / russa

. zeno, ii-464: ricevo lettere de' miei padroni ed amici che ho lasciati in

vol. XII Pag.344 - Da PADRONE a PADRONE (4 risultati)

della quale pieve erano padroni la casa de' buondelmonti. statuti de'cavalieri di s

padroni la casa de'buondelmonti. statuti de' cavalieri di s. stefano, 1-143:

trattato] il quale ordinava che i padroni de' benefici presentasser più d'uno, oppose

'esser fuor di padrone ': dicesi de' servitori e delle serve che sono stati

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (3 risultati)

del calcio). g. de' bardi, xcii-1-149: ciascuna squadra con l'

sua eloquenza risaliva più sempre all'altezza de' soggetti e li padroneggiava. ascoli,

mezzo... alle funeste dissensioni de' nostri maggiori, la cura primaria e gli

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (1 risultato)

s'intende in toscana per 'gronda de' paduli 'quella porzione di terreno asciutto

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (2 risultati)

di molti fiumi e torrenti, parte de' quali scendevano, si come scendono,

frappeggiare gli arbori, ingegnosi nel componimento de' siti et osservanti del naturale nel colorito.

vol. XII Pag.348 - Da PAESAGGISMO a PAESANO (5 risultati)

alla violenza degli stranieri e all'insidie de' paesani. leopardi, i-1184: perché

ma con religione grandissima, per paura de' vendicatori dii, fra 'paesani populi

; e più mi duole la poca fede de' paesani. machiavelli, 1-iii-1067: intorno

inventare l'antichità o praticare l'uso de' nostri tempi. salvini, 6-163: mostrano

salvini, 6-163: mostrano l'entrate de' trionfi essere stata antica e paesana ai romani

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (6 risultati)

caso strano / richiama qui nel mondo de' cristiani / un poeta all'antica e

per esser amico di quelli in mano de' quali sono i detti libri.

e mi domandò qual opinione io aveva de' suoi paesani. [sostituito da]

in tra i paesani, erano nemici de' giudei. -agg. che si riceve

da un amaro addio alla patria 'serva de'... ', fu a roma

l'immago. io mezzo paesano / de' vati al tempo le mie ciance arreco.

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (6 risultati)

dutetta che apparterrà a qualch'altro de' bolognesi paesanti. =

napoli, paesando e vivendo alle spese de' paesani. f. villani, 11-90:

m. cavalli, lii-1-220: il paese de' svizzeri, lorena, luxemburgh e tutti

. carducci, iii-1-3io: così fuor de' confini / ne giova andar sotto i

paese. masuccio, 223: ognuno de' compagni andato via a'paisi loro,

amore del proprio paese, il rammarico de' suoi mali e il desiderio della sua prosperità

vol. XII Pag.351 - Da PAESE a PAESE (5 risultati)

regnare in diversi paesi: perché quella de' vizi mena a regnare l'anime nel

un cavaliere è, risponde colui, de' migliori di questo paiese, così giovane

di lenèo sì larghi onori / offrisce oggi de' mauri il gran paese / vedi tu

all'uso del paese: sopra la sella de' quali stanno legati archi, freccie,

mai i colori e vivacità e chiarezza de' paesi dipinti avranno conformità con i paesi

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (1 risultato)

) compose per ordine di maria maddalena de' medici a partire dal 1620, traendo

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (3 risultati)

a gara son cerchi per le raccolte de' prìncipi, si manifestarono sotto urbano:

bresciani, 2-i-25: anche nel paesuzzo de' murani v'hanno filofesse sotto la gamurra

. guadagno abbondante e facile. ciscrana de' piccolomini, 112: con gran vergogna è

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (5 risultati)

culto diversa e di costume. / altri de' paffi mirti a sé fan clave:

procurai di assaggiare almeno un picciolo sorso de' soavissimi latici delle pafie fontane. =

(27): l'emigrazione continua de' lavoranti, attirati negli stati vicini,

pisa ebbono paga doppia e le mende de' taro cavalli. guicciardini, 13ii- 49

], 427: venne al soldo de' senesi isabello da piacenza con cento paghe

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (6 risultati)

monte di prestanzoni colle paghe. provvisioni de' consigli maggiori della repubblica di firenze (

, bisogna supplire alle spese colle borse de' cittadini, cioè o col porre gravezze

per non parer d'averli peggior paga de' spagnoli. -di paga in paga

come tanti ne furono e sono a paga de' tiranni. -fare la paga,

pecunia la quale pagare e ritenere si de' per quello defecto. -fare paga

tu puoi darmi 80 zecchini, parte de' quali dovrò pagare il dì 15,.

vol. XII Pag.356 - Da PAGAMENTO a PAGAMENTO (7 risultati)

nelle cose di ragione, come ne'pagamenti de' debiti. caro, 12-iii-46: per

, quale da molto tempo è in mano de' cordellieri; per ottenerlo, fanno grossissimi

, ii-13 (24): le ricchezze de' vecchi non sono da misurare alla canutezza

operaio e lavoratore suo pagamento. lorenzo de' medici, ii-112: su, tesorier,

, al quale si voltorono i pagamenti de' soldati nella guerra del 78 e 79

pagamento assai convenevole a le lunghe fatiche de' rari spirti, se raro è quel

che non venga a viver ne la memoria de' viventi. g. c. croce

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (1 risultato)

in francese, cavando l'arme ferì uno de' detti osti. 11. prov

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (2 risultati)

giovanni, 3-383: abatté tutti i templi de' paganesimi e riformò santa chiesa in sua

che far nulla a petto alle sentenze de' nostri novelli eroi. d'annunzio,

vol. XII Pag.359 - Da PAGANO a PAGANO (11 risultati)

guadagno hae il pagano, in mezzo de' cristiani contra la fede indurato, se uno

oliva, 204: dovrebbe alla cecità de' pagani precedere la nostra fortezza. giannone

nel 303, si ridea... de' pagani come uomini che pigliavano il risorgimento

pagani come uomini che pigliavano il risorgimento de' morti a rovescio di quello che credevano

oriuolo aggiungendo alla raccomandazione ascetica quell'altra de' buoni pagani * ruit hora '.

la gesta di mongrana, / quella de' nerbonesi e sua potestà / che assai

buonafede, i-34: rispondono alle opinioni de' padri ch'eglino hanno servito ai pregiudizi

, uscì a veder la carnificina de' suoi traditi, a brancicare i cadaveri;

brancicare i cadaveri; scelse quei de' più nobili, e li cuocea, dice

modo pagano, per mercatarne colla pietà de' congiunti. e. cecchi,

quanto lo stile degli scrittori biblici e de' poeti pagani e di dante s'accordino

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (6 risultati)

rozzi, men progressivi delle terricciuole, de' 'pagi ', onde furon detti '

a queste solennità non soggiacciono li testamenti de' soldati,... ma non già

una quota di affiliazione. provvisioni de' consigli maggiori detta repubblica di firenze [

. giuglaris, 1-467: gli stipendi de' lettori si spendano in pagar soldati. c

. statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai di siena,

, 103: volea, la schiuma de' furfanti, / col portarci da un oste

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (2 risultati)

cavallereschi, 81: carlo gli pagò de' lor delitti: / fórno con vituper morti

: il senato fa rovinare le botteghe de' merzari che erano sotto il palagio del podestà

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (9 risultati)

e pagarla scrivere si debbia per uno de' notari della podestade. regola di altopascio

tornare [il ribello] alla obedienza de' detti signori infra li soprascritti termini,

di commercio dei peruzzi, 105: de' quali danari mi chiamo bene contento e

: fu fatta quest'opera del naviglio de' danari pagati dalli drappieri. tiepolo, lii-1-45

pagate per mano dei capitani del re de' romani. boterò, 213: il

di qua, fussino le due repubbliche pagatori de' soldi per lo converso. comanini,

è iddio e tostissimo pagatore. lorenzo de' medici, ii-137: s'egli [

ella mi tenesse per poco buon pagatore de' miei debiti. 6. ant

197: bondìe bastaio da monte topari mi de' dare soldi x li quali mi promise

vol. XII Pag.363 - Da PAGATORIA a PAGGIO (3 risultati)

obbligo di star pagatore per l'adempimento de' suoi vaticìni. 8. prov

, ii-20-135: questi sono gli ultimi giorni de' corsi universitari. mi bisogna dare almeno

leopardi, 1050: fu scelto maestro de' paggi alla corte del principino. giocosa

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (3 risultati)

i-170: era in quel porto un paghel de' mori che l'istessa sera dovea

740]: si estingue totalmente la cura de' paghisti. = deriv. da

ordinare che fa il compositore le linee de' caratteri in modo da farne pagine regolari

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (1 risultato)

gran parte ne erano uccisi, altri privati de' beni temporali e mandati in esilio,

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (3 risultati)

addio; / pregate pace ar re de' bontemponi: / vo tra 'pagliacci

b. pino, 2-22: un pagliaio de' saluti alla patronalità vostra, patron mio

la posta a una donna. lorenzo de' medici, ii-277: pel vicinato molto si

vol. XII Pag.368 - Da PAGLIANA a PAGLIETTA (2 risultati)

rimi- ransi i volti scarnati e squallidi de' contadini che abitano pagliareschi tuguri impiastrati col

il bisogno, coricarsi a lato loro sopra de' suoi pagliaricci. inventario di alfonso ii

vol. XII Pag.369 - Da PAGLIETTARE a PAGLIOLO (2 risultati)

sono depresse ed avvilite, e la voce de' 'paglietti 'vi forma l'unica

v.]: 'paiuola ': termine de' battilori, ri- camatori, ecc.

vol. XII Pag.370 - Da PAGLIONE a PAGLIUZZA (3 risultati)

s. v.]: 'pagliuolo de' malati spazio tra i due ponti o sul

: smedollandosi... le spighe de' seminati in pagliumi. p. f.

a sé e poco stante da sé rigettano de' leggieri corpicciuoli, come minuzzoli di carta

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (6 risultati)

schive, pargolette e vaghe / aure de' verdi campi, / né mai con le

plebe,... ordinò che de' lasci, quando non v'era pago,

martelli, 3-44: per bel pago de' passati danni, / di tutti i miei

0. rucellai, 2-3-12-71: gli offici de' figliuoli consistono nel venerare ed obbedire il

591: i soli nobili o capi de' paghi godevano della proprietà de'terreni.

o capi de'paghi godevano della proprietà de' terreni. pagano, ii-107: da tacito

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (4 risultati)

formano que'sconci pagodi, ornamento moderno de' nostri sopracammini. gioberti, 1-ii-617:

[plinio], 9-31: le generazion de' granci son queste: li carabi,

23-197: delle caridi i branchi e de' paguri / le sterminate genti. baruffaci,

villani, 12-72: valse il paio de' capponi fiorini uno e lire quattro. muovi

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (5 risultati)

di prò e di guanto. lorenzo de' medici, ii-21: il canattier sia

esca fuori, / acciò che i piè de' cavalli stamani / non ci guastassin di

, 1-15- 133: le filze de' pettini da rasee bianche [siano] di

in su e in giù girando sopra de' pioli tutti i fili che s'hanno

aggancia la giuntoia (parte del giogo de' buoi) alla pagliòla che la bestia

vol. XII Pag.375 - Da PAIOLO a PALA (1 risultato)

sue pale... conforme alle ruote de' molini. guglielmotti, 607: '

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (2 risultati)

iscalmo, la quale mossa dalla forza de' remieri viene a spingere la galea innanti,

per parecchi anni, è diventato rettore de' salmi nell'isola delle polpette..

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (4 risultati)

. villani, 2-13: colla forza de' suoi dodici baroni e pari di francia chiamati

, tornaci a lo matino. pietro de' faitinelli, vi-665 (8-4): se

dorè se none il maestro andrea che cantava de' paladini e nostro contadino. s.

da siena, i-245: el cantare de' paladini el di delle feste comandate, e

vol. XII Pag.378 - Da PALAFITTARE a PALAGIO (3 risultati)

più inglese e un palafreniere più bello de' suoi. soldati, 2-17: trovavano una

grandissimo è 'l numero degli appartamenti e de' pala- getti. g. gozzi,

: raccolse quanta gente capiva nel palagétto de' priori. = dimin. e vezzegg

vol. XII Pag.379 - Da PALAGIOTTO a PALAIA (8 risultati)

perché fai tu i palagi? perocché temi de' nemici ovvero della piova ovvero del sole

l'acqua e la vista delle ville e de' palagi sulle due rive del lago,

meritamente il padre, che muove il corso de' cieli, mi manda a te dal

fratello che accompagnasse la plebe al palagio de' priori per seguire il gonfalone della giustizia

lo gonfalone della parte. deliberazioni de' signori e collegi di firenze (17-ii-1475)

incarichi speciali nel governo civile. provvisioni de' consigli maggiori della repubblica di firenze (

sorte ne faccino trarre una da uno de' frati del palagio. -ufficiali del palagio

il notaio delle tratte. provvisioni de' consigli maggiori della repubblica di firenze (

vol. XII Pag.382 - Da PALANCIA a PALANGARO (5 risultati)

palanchini, secondo le quantità e qualità de' pezzi. = var. di

). 5. maria maddalena de' pazzi, v-53: si spenzolava alle

. -palizzata. s. caterina de' ricci, 412: c'è chi li

pesando tanto quella toa palanda. lorenzo de' medici, ii-165: colui che vien

paruta, 88: per lo traghettare de' cavalli erano apparecchiate intorno cinquanta palandre (

vol. XII Pag.383 - Da PALANGATO a PALATINA (2 risultati)

a sostegno di che che sia, particolarmente de' frutti. b. del bene,

dare la spinta alla barca colla pala de' remi in acqua. = denom.

vol. XII Pag.384 - Da PALATINA a PALATINO (4 risultati)

guerrieri palatini, che sono i paladini de' romanzi. pascoli, 1528: disse re

e ciò per ingiunzione della società palatina de' notai. idem, iii-16-18: impiantarono

, nata per volontà di ferdinando ii de' medici e aperta al pubblico dal 1833

, detti cardinali palatini, l'offizio de' quali era stare in palazo continuamente a

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (5 risultati)

56: l'origine e la fonte de' catarri... è stata da'moderni

io sospetto ch'egli s'intenda solamente de' vini di novellara o di bologna..

spirituale] non s'assetti alcuno male de' suoi organi disposto, pero che né

luogo i semituoni aggiunti e i cambiamenti de' tuoni e le crudezze, con tutto

alla parte superiore del fondo della corolla de' fiori monopetali irregolari. 7

vol. XII Pag.386 - Da PALATO a PALAZZO (1 risultato)

marina del nord / dammi l'anelito de' tuoi piroscafi /... / gloria

vol. XII Pag.387 - Da PALAZZO a PALAZZO (10 risultati)

ingenuità, di cortesi maniere, amico de' forestieri, imparti- colar de'ministri de'

, amico de'forestieri, imparti- colar de' ministri de'prencipi, è anch'egli del

de'forestieri, imparti- colar de'ministri de' prencipi, è anch'egli del consiglio

, uno povero ch'era iscam- pato de' le mani de'catalani li chiese limosina.

ch'era iscam- pato de'le mani de' catalani li chiese limosina. patrizi,

390: fece fare assai feste e sollazzi de' signori e signore ed assai giostre,

e posto su la torre che era già de' lambertacci, nel palazzo de'signori.

era già de'lambertacci, nel palazzo de' signori. sozzini, 81: fumo

e qualunque persona di andare alle case de' ministri forestieri de'prìncipi, mentre però

di andare alle case de'ministri forestieri de' prìncipi, mentre però ne ottengono la

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (2 risultati)

'summa 'di azzone o azzo de' porci, glossatore bolognese del sec.

lubrano, 2-123: se l'oscenità de' comici teatri vi solleticano la

vol. XII Pag.389 - Da PALCHETTO a PALCO (7 risultati)

bassa platea, ma spiega in alto / de' dipinti palchetti al dubbio lume / le

nel palchetto d'un teatro morì al suon de' violini. verga, i-51: la

palco, e più specialmente di palchi de' teatri. voce nuova, non bello

livio volgar., 3-87: nel mercato de' buoi un bue per se medesimo andò

il compagno suo con essolei nel palco de' colombi a insegnarle il paternostro, egli

che si fa in tutte le camere de' grandi ed occupa la quarta parte della

dall'asta, e ci son quelli (de' lavoranti) presti a rimetterla sul tagliatoio

vol. XII Pag.390 - Da PALCO a PALCO (5 risultati)

più tosto stieno a mirar le caccie de' tori in punta di qualche palco.

si fece dall'arcivescovo greco la lavanda de' piedi nella publica piazza sovra un grandissimo

che con la sua morte formò uno de' più laureati campidogli alle vittorie dell'e

guglielmotti, 609: 'palco ': ciascuno de' passavanti. 17. milit. ant

. redi, 16-iv-104: il numero de' rami o palchi [delle corna dei

vol. XII Pag.391 - Da PALCOMORTO a PALELLA (3 risultati)

ha a'tuoi posteri dimostrato, quando alcun de' dialoghi del tuo maestro ha fatto montare

coma che mai si sian vedute a'dì de' viventi. = deriv. da

ii-292: fece andrea a sommo dell'orto de' servi in due cantonate due storie della

vol. XII Pag.392 - Da PALELLARE a PALEOASIATICO (1 risultato)

sacrificare la mia indi- pendenza alla felicità de' miei cari ed alla mia patria,

vol. XII Pag.393 - Da PALEOAVANGUARDIA a PALEOGRAFIA (2 risultati)

'paleofitologia': parte della paleontologia che tratta de' vegetabili fossili. = voce dotta,

convinto della impossibilità di scriver la storia de' musulmani di sicilia senza conoscer la lingua

vol. XII Pag.394 - Da PALEOGRAFICO a PALEOPALLIO (1 risultato)

1-13: venne il paleologo, / divinator de' segni, / a ordir sul tuo

vol. XII Pag.395 - Da PALEOPITECO a PALESAMENTO (2 risultati)

donato, lii-6-423: gli animi de' popoli non sono degli spagnuoli molto bene

. mandavano oratori al papa a ragguagliarlo de' successi e impetrare la protezione della chiesa

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (5 risultati)

consorto carlino de' pazzi; nella terza tacitamente an-

mettere coraggiosa la mano sopra questa piaga de' falsi profeti e palesare come essi abbiano

testi fiorentini, 42: questo alleggimento de' capitani si debbia fare due volte l'

lagrime, che per palesare il dolore de' morti non sanno che offendere gli occhi

morti non sanno che offendere gli occhi de' vivi. d. bar foli, 4-4-128

vol. XII Pag.397 - Da PALESATA a PALESE (7 risultati)

persecuzioni che gl'imperadori di roma e de' loro vicari e ministri facevano a'cristiani.

con alcun suo amico non comunica la quantità de' suoi beni, sospicando non la quantità

delle morti palesate in palco, cioè de' corpi morti fatti portare in publico in

à d'amorosi concetti, / palesatrice de' più chiusi affetti. 2. autore

casto figlio per guida di viaggio, / de' santi letti del terrestre giove / casto

: morigerato, sincero, palesatóre franco de' benefizi ricevuti. 4. che

ne'vocabuli che hanno ad esser palesatori de' concetti nostri il troppo e '1 poco numero

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (5 risultati)

muratori, 7-i-161: ecco una sembianza de' nostri feudi, dati con tacito o

le palese potenzie e le nascose. giuliano de' medici, 37: a suo palese

exemplo di non malfare e '1 guidardone de' benefattori sia exemplo agli altri di ben

., i-ii-5: ne la camera de' suoi pensieri se medesimo riprender dee [

siccome si vide palese, / due de' pogghinghi pagaron lo scotto. antonio di meglio

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (4 risultati)

, il quale farà palesi i consigli de' cuori e farà vedere le cose occulte.

.. / sanza guerra ne'cuor de' suoi tiranni; / ma 'n palese nessuna

questi riposti tesori, venuti in potere de' mercatanti quelli che aveva recati in palese

. lauro, 2-119: la cosa de' parti simili dentro e fuori in palese

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (3 risultati)

concilio il palestin tiranno / e 'l re de' turchi e i cavalier qui stanno.

. ornavano questo delizioso e illustre ricovero de' cittadini. foscolo, gr.,

, 3-470: ignudi ed unti, uscir de' miei compagni / i più robusti e

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (2 risultati)

palestrici, cioè consistenti nel tirar de' gran pesi. = voce dotta

spalla e delle clavicole e per l'impiantamento de' muscoli. l. bellini, 5-1-161

vol. XII Pag.402 - Da PALETTA a PALI (2 risultati)

. ferramento]: ferramenti e palettature de' puntoni de'cavalletti. = deriv

]: ferramenti e palettature de'puntoni de' cavalletti. = deriv. da

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (1 risultato)

iii-107: si gettarono le prime pietre de' fondamenti sopra le palificate fatte: le

vol. XII Pag.404 - Da PALILOGIA a PALINSESTO (1 risultato)

antibacchèo. citolini, 536: de' piedi le maniere sono molte;..

vol. XII Pag.405 - Da PALINURI a PALIO (3 risultati)

pindemonte, iii-51: egli parla de' molti palimpsesti che alle mani vennero e

. muratori, 7-v-52: la corsa de' cavalli al palio si faceva in quel

lo quale portavano quattro cavalieri. lorenzo de' medici, ii-15: stendete i drappi,

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (2 risultati)

artefici, apparivano immagini di cristo e de' santi con ricami d'oro e di

: 'eliberando poi l'arte de' mercatanti che si facessero alcuni carri trionfali

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (2 risultati)

i magli d'altra forma. g. de' bardi, xcii-1-144: il principio de'

de'bardi, xcii-1-144: il principio de' fieri movimenti del calcio è il batter

vol. XII Pag.408 - Da PALLA a PALLA (10 risultati)

, si conobbe che né eziandio alcun de' parenti de'prigioni... inclinò col

conobbe che né eziandio alcun de'parenti de' prigioni... inclinò col suo

brevetti mettere in una palla. compendio de' ricorsi per i signori priori di todi (

32: anco si fanno due palle de' notari per il sindacato de'governatori,

due palle de'notari per il sindacato de' governatori, mettendo due notari per palla.

l'appunto della condizion vera e reale de' barberi, i quali, imbriacati per mantener

parolai di quel secolo egli era uno de' primi, e alle palle devotissimo. bandi

. bandi, 1-i-78: le palle de' medici le sono state per me tutt'altro

danno che non quelle delle colubrine e de' sagri. d'annunzio, v-2-66: nel

dalla moneta portante quell'arme, giuoco de' ragazzi che, buttandola in aria,

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (1 risultato)

balla, / da me aspettata, de' comandi vostri, / che ad ubbidir sarò

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (5 risultati)

protestante contra l'insi- die e congiure de' due re. p. verri, 1-i-135

, i-105: questo palladio della libertà de' governi misti è inutile, finché i

canti carnascialeschi, 1-487 tit.: 'canto de' pallai'. donne, come veder chiaro

marmo giustamente batta la palla. g. de' bardi, xcii-1-145: questo battere è

sta il pallaio che nota li falli de' giuocatori. carena, 2-125: 'pallaio'è

vol. XII Pag.412 - Da PALLASFRATTO a PALLEGGIARE (1 risultato)

modo non la può scampare. g. de' bardi, xcii-i- 156: ingegnisi di

vol. XII Pag.413 - Da PALLEGGIATO a PALLETTARO (5 risultati)

colletta, i-56: le cose riferite de' passati tempi ri- sguardano al dominio di

pallente e l'unguinoso susa. lorenzo de' medici, i-307: sanza sospetto i ben

'l simeto / la lunga pioggia spargerà de' rami. lucini, 1-124: perché

; i medi, più o men desiderosi de' medici, 'bigi', e poi

donne, tra le quali una vedova de' medici e due nerli, forse della famiglia

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (7 risultati)

, non si curano di querele e de' stridi de la povera plebe. leggi e

.. palliò la sua sommissione colla necessità de' suoi interessi. de sanctis, i-58

forse palliare, lasciandogli conducere in nome de' vini- ziani. 2.

ha procurato sempre di palliare i veri fini de' suoi movimenti co 'l zelo della pietà

foscolo, xxi-292: l'esagerazione delle querele de' governati e delle risposte de'governanti e

delle querele de'governati e delle risposte de' governanti e loro consorti ed amici nel

il cumulo delle metafore, il rimbombo de' suoni, la sottigliezza nei concetti,

vol. XII Pag.415 - Da PALLIATO a PALLIDITÀ (6 risultati)

lubrano, 1-56: la mala razza de' palliati innovatori. f. casini,

hai studiato; e sì a'cori de' palliati la toga mescolasti che la dottrina

palliati la toga mescolasti che la dottrina de' greci hai fatta romana. rovani, 2-ii-640

tu sospiravi, si notava al libro de' mal contenti, e bastava a vedere

belle, sogliono mettersi degli impiastri e de' bullettini in sul viso. brusoni,

de '1 cielo marzolino / le fiorite de' mandorli. serra, iii-542: ciuffi di

vol. XII Pag.416 - Da PALLIDO a PALLIDO (5 risultati)

né bianco né nero, mostra lo stato de' tepidi, nel quale siamo stati lungo

e pallid'ombra / mostrovi il fin de' giorni miei. c. i. frugoni

pallido ': grado di colore non de' più vivi nel genere suo. betteioni,

da la pallida valle de pirene, / de' tre compagni saper dir non spero /

nebbia luceva sul mondo / la luce de' sogni soave. 6. figur.

vol. XII Pag.417 - Da PALLIDORE a PALLINA (1 risultato)

: qualche pallida indiscrezione cioè mezza parola de' due agenti. banti, 10-92: aveva

vol. XII Pag.418 - Da PALLINACCIO a PALLIO (2 risultati)

è una sorta di veste antica propria de' greci distinta dalla toga de'romani,

antica propria de'greci distinta dalla toga de' romani, benché appo gli antichi significar

vol. XII Pag.419 - Da PALLIOTALAMO a PALLONCINO (4 risultati)

quel pallio a che è chiamata dal fondamento de' pretesti giusti suoi titoli. svevo,

per quegli di pavia e a priego de' lombardi le diede il papa vescovo e

altare sotto del quale riposano i corpi de' santi apostoli pietro e paolo..

piffari all'aria, le carogne pallonate de' più fetidi e malvagi animali, quali

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (2 risultati)

loro gettato un grosso pallone. g. de' bardi, xcii-1-139: il calcio è

, ed in questo giuoco del calcio de' pratesi non si dà al pallone col pugno

vol. XII Pag.421 - Da PALLONEFRENATO a PALLORE (1 risultato)

, prima d'innalzarsi, della direzione de' venti. -figur. notizia,

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (11 risultati)

cuore. lorenzo de' medici, i-134: quell'amoroso e candido

sole] è causato da la ribattitura de' raggi ne la nube pregna d'acqua.

e le pallotte e gli altri strumenti de' tragettatori e de'travagliatori. statuto dell'

pallotte e gli altri strumenti de'tragettatori e de' travagliatori. statuto dell'università e arte

ve ne sono del doppio più grandi de' descritti, ma in picciol numero:

i secondi. la specie numerosissima è de' primi: lasciano le uova in certe

che la pallotta overo la electione de' nuovi signori priori e capitano di po

modo i pallottare. statuti della corte de' mercadanti di lucca { 1619) [

, 2-203: si dovrà riassumere l'elezione de' 24 per pallottare gli ordinari.

gente tessono sanza cocca, e le corde de' suoi archi con pallottièra che poteano saettare

che poteano saettare le loro e quelle de' saracini.

vol. XII Pag.423 - Da PALLOTTIERE a PALLOTTOLIERE (2 risultati)

piombo gli costringeva a consumar lo stagno de' cittadini in fabbricar le pallottole de'moschetti

stagno de'cittadini in fabbricar le pallottole de' moschetti. algarotti, 1-v-115: sperava

vol. XII Pag.424 - Da PALLOTTOLINA a PALMA (3 risultati)

cavò fuori parecchi bossoletti, dell'un de' quali levatone il coperchio e trattone certa

cima del capo in- sino alle punte de' piedi. lomazzi, 4-ii-43: palma è

molti, incontro al fiume le palme de' piedi a guisa di remo sovente adoperando

vol. XII Pag.425 - Da PALMA a PALMA (5 risultati)

, v-69: io conobbi quivi nell'uno de' canti gli antichi pedali di bauci e

palma. reina, ii-119: nella festa de' tabernacoli portavano in mano un mazzo de

. monti, x-4-46: tutto poi de' miei sudori / coglierà la pace il

si crede che sieno ascritti al numero de' santi. g. morelli, 512:

declamazioni, e prepararsi a concorrere alle palme de' giuochi olimpici. d'annunzio, ii-115

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (6 risultati)

, / illustri palme antiche, / de' marzial sudori / immortai guiderdon.

rapisti il core e l'alma / de' lucidi occhi tuoi con un sol guardo,

tebro, a cui concessa / è de' teatri oggi la palma e il vanto.

eccellenza, assegnare il primato. lorenzo de' medici, ii-42: la nostra è troppo

dell'armi porterai la palma della gloria de' tuoi maggiori. cola di monforte,

: il magalotti colse la palma allegando de' libri aristotelici la sentenza: 'tempus est

vol. XII Pag.427 - Da PALMACEE a PALMATA (1 risultato)

è roso sino all'ossa dall'immonda vermina de' notai, causidici, dotori, procuratori

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (1 risultato)

et essendo accaduto che piero di lorenzo de' medici, mio discepolo, m'ebbe a

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (1 risultato)

contenere l'ernia inguinale. lorenzo de' medici, 7-139: tra lor ve n'

vol. XII Pag.430 - Da PALMETTA a PALMITE (4 risultati)

nell'idioma palmirèno si è potuto fare de' passi col soccorso di altre due lingue

. pisani, 197: al sonito de' crotali e de'piferi / qui ballano

, 197: al sonito de'crotali e de' piferi / qui ballano le driadi che

. arici, i-9: vestite j de' palmiti di bacco alzan le fronti /

vol. XII Pag.431 - Da PALMITE a PALMO (1 risultato)

della femmina e il bifor- camento de' rami della femmina costringa i rami del

vol. XII Pag.432 - Da PALMOIARE a PALMOSO (4 risultati)

isola di madera, che vuol dire isola de' legnami, perché quando prima fu trovata

: si provò subito l'arrogante insolenza de' giannizzeri del bassà, ch'erano da

milano con dua exerciti, in ciascuno de' quali sia 405 mila svizeri almeno;

piccole impaniate si ficchino lievejnente nelle verghe de' palmoni, che son pertiche grandi di

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (2 risultati)

gabella di siena, 23: la soma de' pagli, ij denari kabella. s

nonché alla vista degli astanti e alle membra de' tormentati. carducci, iii-23-29: ecco

vol. XII Pag.434 - Da PALO a PALOMBA (1 risultato)

nel suolo del quale ordinatamente si piantano de' palicciuoli corti. -palétto (v

vol. XII Pag.435 - Da PALOMBA a PALOMBOLA (3 risultati)

. alberti, ii-199: piglia piacere de' posticci, nesti, frutti, pecugli

palombo e di altri pesci della spezie de' cani. artusi, 326: il palombo

un pesce della famiglia degli squali ossia de' pesci cani, e perciò in alcuni

vol. XII Pag.436 - Da PALOMERA a PALPABILE (4 risultati)

. ed ebbe a rilevare delle pistolettate e de' colpi di paloscio e di sciabla.

aver notizia delle vere forme e fattezze de' corpi solidi e palpabili e sottoposti in tutto

buonaruoti, che ha fatto la forma de' panni tenerissima e meravigliosamente palpabile.

, mi mostrava talvolta per le panche de' caffè quegli avanzi d'una vita di

vol. XII Pag.437 - Da PALPABILITÀ a PALPARE (2 risultati)

de' fatti notori, palpabili. pellico, 2-206

oliva, 1-2-51: o miseria raddoppiata de' miseri privi di entrate e non privi

vol. XII Pag.438 - Da PALPASTRELLO a PALPEBRA (4 risultati)

, 1-44: sono comparate le parole de' savi a'chiovi ed agli stimoli, perocché

, perocché non sanno palpare le colpe de' peccatori, ma pugnere. tommaseo,

buonafede, i-33: avvenne che gli scrutatori de' vecchi sistemi, palpando ombra e fumo

41-145: si dee donar ciò alla costumanza de' poeti, nazione vana e siccome

vol. XII Pag.439 - Da PALPEBRALE a PALPEGGIARE (1 risultato)

vista non mi avrebbe costretto ad arrossire de' miei rapimenti. leopardi, iii-996:

vol. XII Pag.440 - Da PALPEGGIARE a PALPITANTE (3 risultati)

: a recar conforto a questi palpitamenti de' santi governatori. 3. brillio tremulo

caro, 3-987: le membra de' meschini / tiepide, palpitanti e vive an

tornerà pure ad agghiacciare i petti / de' palpitanti italici mariti. monti, 5-8:

vol. XII Pag.441 - Da PALPITANZA a PALPITARE (2 risultati)

/ e i guardi e il viso esplorerai de' molti. leopardi, iii-264: io

noia / dell'alma e il palpitar de' membri estremo, / che almen lo

vol. XII Pag.442 - Da PALPITARE a PALPITAZIONE (1 risultato)

chi li porgesse la mano. giusto de' conti, i-96: mon mi vai di

vol. XII Pag.443 - Da PALPITIO a PALPOMIA (2 risultati)

.. /... trema ancor de' palpiti divini / che l'hanno scosso

. frugoni, 1-331: con questa polvere de' sapienti fissava il mercurio di quelle volontà

vol. XII Pag.444 - Da PALPONE a PALTRUEALO (1 risultato)

vuole addottrinar meglio. piacemi il fare de' cinesi. i mandarini fan pigliare di questi

vol. XII Pag.445 - Da PALTUME a PALUDE (2 risultati)

eterna memoria, i quali per utile de' poveri diedero infìno gli ornamenti...

di sangue e molta nutrica ed è tesoro de' paludi. ca'da mosto, 1-193

vol. XII Pag.446 - Da PALUDEINA a PALUDOSO (2 risultati)

palude mareoti. quivi gli ambasciatori de' cirenesi lo vennero a presentare et

matteo correggiato, 33: ritieni il corso de' cierchi superni, / ché le tue

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (6 risultati)

di quel territorio paludoso, ove possedeva de' beni. monelli, 3-133: qua

atra nebbia col- l'ali spruzzate / de' paludosi umori. algarotti, 1-viii-90:

sol vedesi la rondine, j priva de' suoi compagni, / rader la superficie /

suoi compagni, / rader la superficie / de' paludosi stagni. cattaneo, v-3-200:

altere menti, / acciò che possan de' volgari ingegni / oltre passar la paludosa

a guisa d'augello pallustre troppo con volo de' suoi ensieri s'abbassi. gonzaga,

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (2 risultati)

scrivere a diverse acquademie, perché mandino de' sonetti pel suo sposalizio che poi farà

liete e grasse che per la grandezza de' pampani le vigne chiuggono e alombrano.

vol. XII Pag.449 - Da PAMPANO a PAMPINIFERO (2 risultati)

tiene in paura, / che mi diate de' pampani per uva. -in pampano

fagiuoli, viii-62: il vostro foglio de' tredici maggio / il giorno ventitré mi

vol. XII Pag.450 - Da PAMPINIFORME a PAN (7 risultati)

quel che ciascun può ti portano: de' campi le spiche, degli arbosti i racemi

tralcio con di molti grappoli e con de' pampini suvvi. marino, 14-171:

/... / sotto il velo de' pampini i gemmanti / grappoli infiamma e

battista, vi-1-150: godo qui al rezzo de' pampinosi smeraldi d'una vite brancuta.

colle, / per cui nel biondeggiar de' frutti suoi / cerere esulta e la

di pan il nostro idio. lorenzo de' medici, i-315: all'ombra di siringa

insieme... fece pane dio de' pastori della sua siringa mutata in canna.

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (3 risultati)

ed al fiorito / margo addu- cea de' fiumi / le sitibonde agnelle, arguto carme

questa breve quanto limpida sentenza d'uno de' più eletti ingegni d'italia e

più eletti ingegni d'italia e de' miei più cari amici sarebbe stata

vol. XII Pag.453 - Da PANATA a PANAZ (1 risultato)

tu [astinenza] sei la scala de' patriarchi, l'illustrazione dei profeti,

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (9 risultati)

e frutte, / elle s'aiutan con de' panbolliti. redi, 16-ix-319: alle

. fatinoli, xv-93: pigliar nota de' più morbidi e triti [cibi],

, onde si levano ancora a volontà de' padroni. giovanni soranzo, lii-5-80:

sulla fama degli scrittori e sulla fama de' popoli. ghislanzoni, 5-4: un

: con ciò sia cosa che il die de' comizi... accendesse le discordie

dolore stimolato, con pezzi delle sedie de' tribuni e delle panche fu arso.

e discaricano le botte. p. de' ricci, lxxxviii-n- 372: le

, dopo che avea lasciate le angustie de' monti,... faceva delle deposizioni

,... faceva delle deposizioni e de' colmi di rena dalla sua riva destra

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (3 risultati)

: sono stato... dalla pancaccia de' pupilli e da quella del proconsolo,

da cicalare alle pancaccie e pigliarsi piacer de' fatti d'altri. allegri, 250:

di nuove, ma discorsi sull'aria de' nostri pancaccini di firenze. =

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (2 risultati)

fue di gianni orlan- dini, ci de' dare... libre 19, soldi

s'intende dagl'ingegneri quella base degli argini de' fiumi che sostiene la maggiore elevazione dell'

vol. XII Pag.457 - Da PANCHETTATA a PANCIA (6 risultati)

al voga-avanti e a sostenere i piedi de' galeotti quando vogano; sono intavolate nei

ogni sera siamo in sul pan- chino de' capponi a ragionare di questo sposalizio.

.. sul pan chino de' capponi a barattar novelle e motti con la

, / e lascia enfiar le pancie de' poltroni. la rotta di roncisvalle, 6-14

/ e 'l primo ch'egli scontra de' pagani / gli passò la corazza e

nelle pance, co'calcagni sulle punte de' piedi a quelli che son dietro a loro