Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de- Nuova ricerca

Numero di risultati: 95979

vol. XI Pag.11 - Da MOTOREATTORE a MOTORINO (1 risultato)

motore). s. maria maddalena de' pazzi, v-249: un'altra monaca

vol. XI Pag.12 - Da MOTORIO a MOTOSALDATRICE (1 risultato)

ne aveva ovvero non cosi gravi. de' sommi, 25: essendo più lodata

vol. XI Pag.15 - Da MOTTA a MOTTEGGIARE (3 risultati)

l'arbitrio del- l'assegnare la succesione de' feudi; dappoi anche del popolo grasso

quali una con l'abate esaminavano le querele de' malefici sollecitando il podestà a fare ragione

, divenuto anch'egli perciò ridicolo soggetto de' curiali motteggiamenti. brusoni, 8-339:

vol. XI Pag.16 - Da MOTTEGGIARE a MOTTEGGIARE (6 risultati)

: parve a chi la guida era ivi de' ciechi, che abbastanza motteggiato si fosse

di questi tali piacevolmente motteggiando diceva giuliano de' medici ch'egli erano simili alle marmeggie

, personaggio e per dottrina e per virtù de' più eccellenti del suo tempo, fu

motteggiare e il fastidio di una parte de' suoi spettatori, benché l'altra sembrasse

cristo, se non quelli gli cuori de' quali sono in prima riformati e conformati

abate casti] i prìncipi, bensì sparlando de' loro nemici adescava più facili mecenati;

vol. XI Pag.17 - Da MOTTEGGIATO a MOTTEGGIO (2 risultati)

senza entrare in ragionamenti le abbaia dietro de' mali motteggi e delle insipide satire.

di ebrei si presentasse ora ad alcuno de' nostri re e ragionasse alcuna sua causa

vol. XI Pag.18 - Da MOTTEGGIOSO a MOTTINAMENTO (8 risultati)

intento di burlarsi di qualcuno. corona de' monaci, 95: [l'eretico]

per motteggio. brevio, 23: lorenzo de' medici soleva talora per motteggio dire che

si dovessero schiffare dalla parte d'innanzi de' buoi. d'annunzio, v-3-238:

hanno, motteggiose giovani, dal diritto camino de' nostri ragionamenti traviati le somiglianze di perottino

popolo sotto uno di essi o de' capitani. idem, i-162: ripatriato [

mottetti di messer francesco da barberino, de' quali altri sono di due soli versi

. -versetto biblico. somma de' vizi e delle virtù, 26: elli

poi a poco a poco nelle voci de' cantori, prendendosi per tema o suggetto

vol. XI Pag.19 - Da MOTTINO a MOTTO (7 risultati)

: vi voglio ricordare essere la natura de' motti cotale, che essi, come

gagliardo, / com'a tu ogi de' cristian destrutti? landino, 51: dicono

scritta tutta quanta con lingua familiare, fiorita de' più vispi motti e de'più efficaci

, fiorita de'più vispi motti e de' più efficaci proverbi del popolo fiorentino.

noi parliamo di dio, molti troviamo de' motti che noi mostrano quanto che sia di

3-14: f ti dirò un motto de' suoi [d'epicuro]...

im- pugnatori della cattolica romana chiesa e de' suoi sacrosanti riti. tommaseo, 15-53

vol. XI Pag.20 - Da MOTTO a MOTTO (4 risultati)

, tiene con una mano la tavoletta de' colori e i pennelli; a'suoi

, 60: esposero i turchi a derisione de' cristiani nella sommità di una torre un

. franco, 15: il bel motto de' tuoi dotti inchiostri / l'orecchio: «

e il 'motto 'delle sale e de' grandi. una connotazione iron.)

vol. XI Pag.21 - Da MOTTO a MOTTO (3 risultati)

carducci, iii-8-224: è un de' più antichi esempi dei sonetti, o

incontrarsi con qualcuno. s. caterina de' ricci, 1-325: era un piovano.

moglieroccia sua, che non è uno de' miei diletti il dar fastidio altrui.

vol. XI Pag.22 - Da MOTTO a MOVENTE (3 risultati)

presentava la provincia di roma. lorenzo de' medici, ii-73: senza alcun motto

, parola meno bugiarda e men derisoria de' suffragi universali. giusti, 4-i-36:

moto proprio ha fatto monsignor inghirami segretario de' riti. cuoco, 1-28: il re

vol. XI Pag.23 - Da MOVENZA a MOVENZA (5 risultati)

... però nel render cagione de' nostri appetiti convien fermarsi in alcuni

moventi. mazza, iv-72: padre de' numi e de'mortai, che reggi /

, iv-72: padre de'numi e de' mortai, che reggi / l'eterne

, che reggi / l'eterne briglie de' moventi cieli, / ascolta i voti miei

, per le movenze e varie attitudini de' cavalli. d. martelli, 75:

vol. XI Pag.24 - Da MOVERE a MOVIMENTATO (5 risultati)

. boccaccio, viii-2-217: se i movimenti de' cieli son veloci e le cose causate

in paesi diversi. martello, 217: de' rossi... ha consegnato un

essere come i vicari generali in rispetto de' vescovi; e per tanto che gli

carducci, ii-4-35: quanto alla movibilità de' codici, 10 come filologo la vorrei

gadda, 18-7: la movibilità e deformabilità de' fenomeni storici e la deformazione dell'oscuro

vol. XI Pag.25 - Da MOVIMENTAZIONE a MOVIMENTO (10 risultati)

cura delle malattie, 1-22: il movimento de' denti avviene alcuna volta per caduta o

temono i movimenti della terra, la caduta de' monti e le saette del cielo:

quasi che la morte non sia ombra de' nostri corpi. bottari, 4-65: si

addivengono per lo movimento del sole, de' dì e dell'ore e de'mesi e

sole, de'dì e dell'ore e de' mesi e dell'anni e della variazione

essere fuori de lo stellato. giusto de' conti, i-121: o cielo, o

esplica le forme naturali per lo muovimento de' cieli e le qualità de gli elementi.

sfere ingemmate di stelle, con l'armonia de' movimenti concordi, accompagnando in musica delle

esser diretto, cioè secondo l'ordine de' segni. piazzi, 1-43: dopo questo

, le voci piacevoli e i movimenti de' membri soavi. livio volgar., 2-165

vol. XI Pag.26 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (7 risultati)

, 1-66: v'ha dato la terra de' frutti suoi e 'l sole e 'l

natura a gli animali che d'alcun de' sensi son privi, quale è la

. rosmini, 2-51: le sensioni de' colori e de'suoni seguitano ad un tremare

2-51: le sensioni de'colori e de' suoni seguitano ad un tremare od oscillare

a nascere nell'animo loro certo sospetto de' nuovi movimenti delli francesi, niente dubitarono,

. guicciardini, iii-30: il movimento de' quali [degli svizzeri] avendo presentito

ed ordina vari movimenti militari a piacere de' recitanti o direttori di essi. colletta

vol. XI Pag.27 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (2 risultati)

che fece uno grande maestro in divinità de' frati minori, che predicava in proenza

d. martelli, 90: il nestore de' nostri pittori hayez dette una grande scossa

vol. XI Pag.28 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (3 risultati)

movimento; e questo è l'altro difetto de' beni del mondo, che eziandio se

numeriche proporzioni', non l'ottimo effetto de' 'movimenti contrari ', non la '

contrari ', non la 'mala reazione de' tritoni 'e d " esacordi maggiori

vol. XI Pag.29 - Da MOVIMENTOSO a MOVITURA (6 risultati)

presumevano di scoprire al parlamento l'afflizzione de' loro cuori. g. gozzi,

un movimento continuo per rilevare ogni trama de' miei nimici. g. gozzi, 3-2-183

, 3-5-274: erofilo lascia le potenze movitrici de' corpi ne'nervi nell'arterie e ne'

come constaria... quella sentenzia de' filosofi del numero degli angeli, ovvero

degli angeli, ovvero intelligenzie separate movitrici de' cieli, che son tante quante gli

che esse non possano dalle oscene parti de' figliuoli esser mosse, come l'altre

vol. XI Pag.30 - Da MOVIZIONE a MOZIONE (7 risultati)

si avviene in quella che chiamano mozione de' venti generali e distesi che portano a quelle

-facoltà motoria. s. caterina de' ricci, 177: oh! che gran

e la mozione / mandar per via de' nervi ha ben possanza. pasta [tramater

un'iniziativa. 5. caterina de' ricci, 452: quanto poi alla licenza

mi perturba. s. maria maddalena de' pazzi, ii-138: la medesima rennova-

sarebbe mai sufficiente per esprimere la mozione de' miei affetti quando gli diedi in viso

della percezione 'e degli affetti dilettevoli de' godimenti di cui questa fu alle volte

vol. XI Pag.31 - Da MOZIONE a MOZZARE (5 risultati)

fatti. rosmini, xxi-263: è costume de' volgari o de'popoli ancor rozzi

: è costume de'volgari o de' popoli ancor rozzi, come eran gli antichi

dita più lunga che non erano quelle de' frati, la fece mozzare. vasari,

fiorentini, 119: a messer guido de' galli fu mozzo il naso con tutto

mozza due dita con un sopramano / pompeo de' sergiuliani. g. gozzi, 1-240

vol. XI Pag.32 - Da MOZZARELLA a MOZZATO (3 risultati)

. d'annunzio, iii-1-735: stella de' tolomei, / stella dell'assassino, la

19-97: perfido toro e maledetto / de' tuoi dì non maturi il filo ha

aurea volgar., 359: il mozzare de' capelli si fa per dare a entendere

vol. XI Pag.33 - Da MOZZATORE a MOZZICONE (5 risultati)

pacichelli, 2-123: io osservai l'abito de' presidenti, ch'è di porpora,

presidenti, ch'è di porpora, e de' consiglieri, eh'è una maestosa toga

detto dagli autori almuzia, è uno de' quattro abiti canonicali, che sono cappa

si chiamano mezza- recce, i due de' lati asciaioni: se sono più corti di

impazienza e per iscompigli il più magnifico de' trionfi. 6. locuz.

vol. XI Pag.174 - Da NAPOLETANERIA a NAPOLETANO (1 risultato)

bonghi, 1-219: vi bisogna pregare de' fiorentini che vi facciano un vocabolario del

vol. XI Pag.175 - Da NAPOLI a NAPPAMONDO (1 risultato)

questo onore impartito sempre mai a due de' più qualificati di tutti gli astanti,

vol. XI Pag.176 - Da NAPPATINA a NAPPONE (3 risultati)

8-54: chi dice esser la rosa regina de' fiori ne fa vedere le porpore nel

nappo cristallino in coppa d'oro / de' tesori di bacco oggi arricchito / con

parer proprio un altro. b. de' rossi, 2-47: dagli spallacci pendevano alcuni

vol. XI Pag.177 - Da NAPPOSO a NARCISISMO (1 risultato)

far buono odore e mescolasi con le composizioni de' profumi. vale per via di fumento

vol. XI Pag.178 - Da NARCISISTA a NARCOESAME (1 risultato)

bencivenni [crusca]: l'olio de' narcisi ammollisce e riscalda. palladio volgar

vol. XI Pag.179 - Da NARCOFINA a NARCOTICO (3 risultati)

da'greci anodini e da'latini sedativi de' dolori, de'quali nel capo niuno eccede

e da'latini sedativi de'dolori, de' quali nel capo niuno eccede l'olio

fa con stupefazzione del senso e applicazione de' indicamenti, detti da'greci narcotici e

vol. XI Pag.180 - Da NARCOTILE a NARDURO (2 risultati)

marrone, 135: su 'l capo de' poeti avvinti / versan le donne il nardo

. gote floride sotto la lucentezza nardosa de' capegli si percepiva di leggieri un'adolescenza

vol. XI Pag.181 - Da NARE a NARRABILE (3 risultati)

., vili-196: feci salire la puzza de' vostri castelli nelle vostre nari. ser

i-183: oh bella che freni il ritmo de' lombi stupendi / tra le prunaie rosse

delle mascalcie, 1-7: la cura de' conansìa si è porre le medicine per le

vol. XI Pag.182 - Da NARRAMENTO a NARRARE (5 risultati)

signore / per dover diffinire / al qual de' dui s'accorda più, 'ver pare

i-205: narroe... lo preposto de' servidori [a iosef] lo sogno

visione mistica. 5. maria maddalena de' pazzi, ii-383: ah maria maddalena,

che lei pure ancora doveva partecipare qualcosa de' suoi dolori [di cristo]. ma

inteso, / onde lo confessar vi de' piacere / che senza intesa non è

vol. XI Pag.183 - Da NARRATIO a NARRATO (1 risultato)

che il vecchio barone raccontasse la storia de' padri suoi. g. bassani, 5-124

vol. XI Pag.184 - Da NARRATOLOGIA a NARRAZIONE (7 risultati)

subitamente gli animi di que'popoli e de' loro rettori... si cambiarono.

è narratore d'aneddoti bizzarri della vita de' letterati d'inghilterra. manzoni, pr.

procelle non solo degli affetti suoi ma de' sensi. = voce dotta, lat

vicenzo strozzi di qual modo il duca alessandro de' medici si governasse con un giovine suo

in pochi periodi l'origine della monarchia de' francesi. loredano, 2-316: non meritano

prima ordiniamo la narrazione dello stato e de' modi di quelli servi di dio,

auditore in due modi, l'un de' quali è proporla semplicemente e brevemente;

vol. XI Pag.185 - Da NARRE a NASALE (5 risultati)

anco queste tre parti considerarsi dal poeta de' romanzi. minturno, 16: -quante e

camin è obliquamente situata fra i termini de' tropici, divisa per mezo dall'equatore

, come può tuttavia vedersi nella chiesa de' cappuccini a montughi presso firenze. carducci

'narvale': genere di mammiferi dell'ordine de' cetacei; invece di denti propriamente detti

quella della loro testa assomiglia molto a quella de' porci marini. così detto dai danesi

vol. XI Pag.186 - Da NASALE a NASCENDO (3 risultati)

deriv. da nasale1. vicino troppo de' due ossitoni finali, massime quando nasalizzare,

ed il formulario di tutta la prosapia de' nasi, da cui sono stati copiati quanti

a rischio di ricevere delle nasate e de' disgusti, avessi negoziato diversamente da quello

vol. XI Pag.187 - Da NASCENTE a NASCENTE (6 risultati)

è la cuna ed al vagito / de' nascenti fanciulli il funerale. r.

il sole] pigliassero, che è reggitore de' loro corsi, facitore del dì e

matu- tine paiono aggrandirsi per la copia de' vapori. marini, iii-198: fu

su l'albor nascente, / il roseto de' labri, i fior del volto /

sua moglie favorissero la riprovata opinione nascente de' riformati. manni, i-21: chi non

vede che qui si tratta di cose de' tempi della nascente lingua toscana, la

vol. XI Pag.188 - Da NASCENZA a NASCERE (10 risultati)

perché nettuno è sopra l'umido radicale de' nascenti. fed. della valle,

dio, la cui lode è sommo fine de' nascenti. -prole di animali.

ii-1-13: poi appresso raccontò la nascènza de' suoi nipoti e com'egli furono ingenerati e

, conversa intra. lli uomini del popolo de' giudei, de'quali e'trasse sua

lli uomini del popolo de'giudei, de' quali e'trasse sua orriginale nasscienza secondo la

similmente [dicesi] quella na- scenza de' metalli e pietre che si trova dentro le

beicari, 3-2-34: avvenne che a un de' fratelli nacque una nascènza in su 'l

in questa maniera o. ssomilgliante ricievette de' greci il popolo romano gradevolemente, non

dove il gran cantor si nacque / de' boscherecci amor. -in relazione con un

e nata -d'afinata -gentileze. neri de' visdomini, 254: nato foss'io salvagio

vol. XI Pag.189 - Da NASCERE a NASCERE (4 risultati)

rallegra e '1 ciel vicino. lorenzo de' medici, i-312: eranvi rose candide

, 5-50: per far nascere il seme de' bachi, sogliono comunemente le contadine metterlo

: nacqui di genti mezzane e non molto de' beni di fortuna abbondanti. de amicis

discende. beicari, 3-2-34: a un de' fratelli nacque una nascenza in su 'l

vol. XI Pag.190 - Da NASCERE a NASCERE (4 risultati)

falsa oppinione nascevano li falsi giudicii, e de' falsi giudicii nascevano le non giuste reverenze

allo studio delle lettere, in esso sarebbono de' progressi immensi. leopardi, 3-106:

necessità, cose contrarie a'primi costumi de' cittadini nacquero tra coloro li quali rimanean

nate da un bono naturale e perché si de' più laldare la cagion che l'effetto

vol. XI Pag.191 - Da NASCERE a NASCERE (6 risultati)

segni, 7-114: nasce che l'eccellenze de' sensibili corrompono il senso, perché egli

per ancilla nacque discordia ne lo esercito de' cesari. stefani, 1-22: sentendo

garbati giovani in un'adunanza, quale de' due colori rosso o verde si debba preferire

nacque una rissa fra due marinai, de' quali l'uno uccise l'altro con

sione: e le compagnie de' nervi, o fosse per paura o fosse

cominciato a fuggire, abbandonarono i anchi de' nostri. sonetto in nome della città di

vol. XI Pag.192 - Da NASCIA a NASCIMENTO (5 risultati)

nascimento, l'innamoramento e gli accidenti de' detti due, infino alla lor fine,

. salvini, 48-71: quando fuori de' centri faetonte / declini, là dove

] che venne a ristorar la sorte / de' discacciati e con ingiusta morte / volle

delle comodità della casa, dell'amore de' genitori. -in senso concreto: figliolanza

fioretti di vite, 165: il morire de' santi non è chiamato morte, ma

vol. XI Pag.193 - Da NASCIMENTO a NASCIMENTO (8 risultati)

eguagliando l'altezza del suo nascimento con quella de' suoi talenti e del suo gran ministero

: parentela. sercambi, iii-325: de' esser [il giudice o l'avvocato]

e sotto terra a vedere i nascimenti de' fiumi e la generazion de'metalli e mille

i nascimenti de'fiumi e la generazion de' metalli e mille altre cose che non

stelle, imperocché allor si fa il movimento de' vini. g. brancati [

faccia sarà dalla radice e dal nascimento de' capelli in fino all'estremità del mento

. salvini, 6-2: il sapientissimo de' filosofi aristotile, scrutinando il nascimento di

e sostenuta dalla fede e dalle fatiche de' santi apostoli. rosmini, xix-19: i

vol. XI Pag.194 - Da NASCIO a NASCITA (10 risultati)

che riguardano il nascimento e gli oggetti de' liberi muratori. -composizione o derivazione

r 'propriamente vi sta. giornale de' letterati d'italia, xl-33: di nulla

xl-33: di nulla ugualmente ragionasi quanto de' 'vigs 'e de'* toris '

ragionasi quanto de''vigs 'e de' * toris '... perciò non

l'udire il nascimento e l'importanza de' suddetti due nomi. pascoli, i-909:

] si possono levare dalla sagace previdenza de' fondatori delle società o de'legislatori,

sagace previdenza de'fondatori delle società o de' legislatori, prevenendo il loro nascimento con

legislatori, prevenendo il loro nascimento con de' patti espressi, prudenti, opportuni. d'

carducci, iii-13-359]: avendo seminato de' capperi, ogni giorno andava a vederli e

salvini, 40-490: se tutti i nascimenti de' grandi personaggi costumano gli uomini con solennità

vol. XI Pag.195 - Da NASCITATE a NASCITURO (7 risultati)

. soldani, i-i-1-320: i movimenti de' cieli, le nascite e i tramontari

l'astronomia si scelgano genti avezze all'osservazione de' pianeti, alla nascita sopra l'orizonte

ii-4-473: parlo del ne- pero e de' logaritmi dell'una e dell altra specie,

e dell altra specie, la nascita de' quali con le lor proprietà e dimostrazioni si

sgricci, né (crediamo) ad alcuno de' viventi, né dei morti se risorgessero

; che non tinga i velli / de' nascituri con oscure macchie.

il nascituro una ventina di titoli, de' quali non uno ci persuadeva. gozzano,

vol. XI Pag.196 - Da NASCIUTO a NASCONDERE (4 risultati)

ad alleggiar la pena / mostrav'alcun de' peccatori 'l dosso, / e nascondeva in

amate fronde, / posato al nido de' suoi dolci nati / la notte che

gualdo priorato, 3-ii-34: la turba de' contadini, ritirata nella città, servì ad

destrezza furono nascosi i grani nelle case de' particolari, la fabrica de molini trascurata

vol. XI Pag.197 - Da NASCONDERE a NASCONDERE (2 risultati)

trovar parola sufficiente ad esprimere il minimo de' iaceri che dio ci ha co'

ancora dal diavolo i peccati confessati, de' quali non puote l'uomo poi accusare.

vol. XI Pag.198 - Da NASCONDERELLA a NASCONDERELLA (2 risultati)

la sua fonte piconia nasce negli ultimi monti de' peligni e passa i marsili e il

: -orlando, se tu hai paura / de' maganzesi o di re carlo mano,

vol. XI Pag.199 - Da NASCONDERELLO a NASCONDITORE (7 risultati)

516: alcune talpe ancora per le fessure de' muri e nascondigli de le case si

aver la natura, come gelosa tutrice de' propri parti, in troppo cupo e segreto

], 9: questa è la ragione de' lumi e de'loro nascondimenti con perplesso

: questa è la ragione de'lumi e de' loro nascondimenti con perplesso moto e inviluppato

9-210: lasciata la terra in preda de' nimici, si fuggirono vituperosamente alle selve

[gneo tu- ranio] la parte de' triunviri, manifestò a'centurioni li nascondimenti

il paese, fuor che due, de' quali uno era complice e l'altro nasconditor

vol. XI Pag.200 - Da NASCONDUME a NASCOSO (5 risultati)

mi fu dato d'avere nascosamente notizie de' miei cari lontani, tranne il surriferito

medesima faccia e nascosissimamente cuopra la varietà de' pensieri suoi ed i travagli e mutazioni

casa, venne una notte alle mani de' soldati di siila, i quali andavano ricercando

di que'tuoi supplici; ma la dolcezza de' tuoi premi è nascosa ed arcana e

.. un'altra redazione del libro de' sette savi. -negato, precluso

vol. XI Pag.201 - Da NASCOSTAMENTE a NASCOSTO (2 risultati)

non fu mai / sanza guerra ne'cuor de' suoi tiranni. petrarca, 37-59:

stanno nascosti. s. maria maddalena de' pazzi, li-m: il latte..

vol. XI Pag.202 - Da NASCOXO a NASICCHIANTE (4 risultati)

ed il formulario di tutta la prosapia de' nasi, da cui sono stati copiati

ed il formulario di tutta la prosapia de' nasi, da cui sono stati copiati

dalle bande, acciò rimuovino le molestie de' venti; ed infra l'alie e i

forma di tanaglia che si adatta alle narici de' bovi per tenerli in freno.

vol. XI Pag.203 - Da NASICCHIARE a NASO (8 risultati)

, 15-24: l'altre cinquecento madri de' fucilati,... nere, altimpiedi

compiuti anni quarantatré fu tolto. lorenzo de' medici, 7-105: l'altro,

/ e che camusi son gli dii de' boschi? caro, 8-26: certi [

la punta rugginosa... vi sono de' callosi, de'mocciosi, de'cancherosi

.. vi sono de'callosi, de' mocciosi, de'cancherosi...;

sono de'callosi, de'mocciosi, de' cancherosi...; sonvi de'fatti

, de'cancherosi...; sonvi de' fatti... a sella,

, stettero all'erta. b. de' rossi, 3-iii-2-8: lasciamo stare (per

vol. XI Pag.204 - Da NASO a NASO (2 risultati)

: escono per i fori del naso [de' castrati] certi altri vermi, abitatori

per avere la mercede ed esser pagato de' suoi lavori o della roba che ti

vol. XI Pag.205 - Da NASO a NASO (2 risultati)

donne [crusca]: la negazione de' medicamenti suole dar loro nel naso. machiavelli

i-179: io sento che mi sale infin de' piedi / la cristallina bile e dàmmi

vol. XI Pag.206 - Da NASOANTRALE a NASOMOZZO (1 risultato)

i loro ufici rintuzzati nell'infrangibile saldezza de' svetesi, a capo di lunghe e

vol. XI Pag.207 - Da NASONCE a NASSA (4 risultati)

, del re nasone, 'il dio de' lazzaroni '. = acer,

che- todoni di linneo, nella divisione de' toracici; così distinti e denominati da

, dimenticando le begole delle rocche e de' naspatoi, il dì e la notte gridate

. lorenzi, 3-47: vostra cura esser de' tanto tesoro [i bozzoli da

vol. XI Pag.208 - Da NASSA a NASSO (4 risultati)

. papini, i-40: smaniosa orfanità de' miei anni / sospinti alle nasse del

non volendo avventurarsi alla prova delle creature de' collegati, per non restare colto nelle

] si fabbricano alcuni legni della forma de' brigantini, ma più bassi, e li

218: ha oltre a questo il re de' romani una armata sopra il danubio a

vol. XI Pag.209 - Da NASSO a NASTRO (1 risultato)

la seta torta per non aggravare il prezzo de' nastri; restando nondimeno sotto le medesime

vol. XI Pag.210 - Da NASTRO a NASTRO (2 risultati)

solitari. serra, ii-462: dal colle de' cappuccini, dov'ero, la prospettiva

camere nostre nettano le suole e i nastri de' nostri piedi. d'annunzio, iv-1-7

vol. XI Pag.211 - Da NASTROMAGNETICO a NASTURZIO (3 risultati)

in abito cittadino poi era il collegio de' nobili col nastrellino purpureo e giglio d'oro

cuscini attaccati alle sbarre di legno con de' nastrolini, davano un'idea assai sconfortante

tlaspio di dioscoride o sia nastrùzio de' tetti di sera- pione.

vol. XI Pag.212 - Da NASUA a NATALE (6 risultati)

. giannone, 1-ii-89: dalla larghezza de' piedi surse il cognome de'planci,

dalla larghezza de'piedi surse il cognome de' planci, dalla grassezza quello de'grassi

cognome de'planci, dalla grassezza quello de' grassi..., da'nasuti i

sono i soli che 'l credono, poiché de' francesi la meglio nasuta parte l'ha

, di tutti gli affannoni / e de' nasuti. carducci, no: poco

di febbraio, giorno dedicato secondo il rito de' cristiani all'apostolo matteo e il medesimo

vol. XI Pag.213 - Da NATALE a NATALE (4 risultati)

questo giorno il natale, santa maddalena de' pazzi. 5. condizione sociale

dalla casa, lx-3-137: quantunque l'oscurità de' natali, come che figlia di vii

ferraio, menomasse in parte la maraviglia de' suoi perversi costumi, non pertanto rassomigliava

i-242: tu [melograno], fenice de' colli, / col natale de l'

vol. XI Pag.214 - Da NATALIDI a NATALIZIO (2 risultati)

allora che risolse di rinunziare alle delizie de' propri penati per tracciare natali di glorie al

quelle che veggonsi tra'fedeli nelle natalizie de' santi, solo con mercati, con

vol. XI Pag.215 - Da NATALO a NATARE (2 risultati)

., 3-41: i cavalieri per cagione de' cavalli natanti aveano messo dalla parte di

si sente, / che al culto de' tre santi non consente / aggiunti alle

vol. XI Pag.216 - Da NATATILE a NATICA (11 risultati)

-in partic.: navigare. pazzi de' medici, 115: diresti [la flotta

bionde valchirie, a voi diletta sferzar de' cavalli, / sovra i nembi natando

mosser le natatrici ignude e belle / de' duo guerrieri alquanto i duri petti.

si allegrò la natatrice e snella / turba de' pesci. -che è abitualmente

: diconsi 'natatorie'quelle alette o pinne de' pesci che loro servono a nuotare. cruscais

due lunghissime code o strascichi; uno de' quali dal lato destro, l'altro

del silenzio e statue di eroi e de' celebri maggiori ornavano questo delizioso e illustre

maggiori ornavano questo delizioso e illustre ricovero de' cittadini. 2. zool. organo

bembo, 3-30: gli erbosi fondi de' fiumi e le lievi alghe marine per

rari accaduti in la venazione; diremo de' cavagli, de'cani, dello uccello

la venazione; diremo de'cavagli, de' cani, dello uccello rapace, della

vol. XI Pag.217 - Da NATICA a NATIMORTALITÀ (3 risultati)

stemmati- giano, si addattano in uno de' lati della cassetta di che,

sentendosi dar sul muso le naticuzze rotonde de' suoi due figliuoletti: -è vero,

con tutto il macchinozzo del bacino e de' cluni, tanto mal conformato per quella

vol. XI Pag.218 - Da NATINEO a NATIO (8 risultati)

che costoro foscristo. sero i discendenti de' gabaoniti, sottoposti a carichi -sostant

occulto, s'imparò a distinguere dal rumore de' passi comuni il rumore d'un passo

seme,... uscendo / fuor de' più vaga, il bel natio distrugge.

crudeli, 1-84: il tesor bianchissimo / de' bei denti non ottenne, il

è a'dì nostri / spenta la gloria de' toscani inchiostri, / forse invidia ne

magri cavalli a fatica / i carri de' ciociari, coperti di ruvide tende;

/ in lunga fila vanno a 'l tin-tin de' sonagli, a'be'ritmi / de

che in qualunque altro tempo venghi osservato de' corpi naturali, ne fa derivare la

vol. XI Pag.219 - Da NATISMO a NATIVITÀ (6 risultati)

eleganza, di che riboccano quelle vite de' ss. padri, che vorrei pregarvi

reputi cioè il libro delle 'vite de' ss. padri 'un tesoro di natie

mal'uomo si rallegra nella natività eziandio de' frutti. niere nativamente eleganti.

salviati, ii-1-128: o i nostri lavoratori de' campi, in tutto 'l libro delle

a'padri e a'parenti la natività de' figliuoli e degli altri congiunti cari.

francesco chieregato. s. maria maddalena de' pazzi, ii-77: jesu s'è voluto

vol. XI Pag.220 - Da NATIVO a NATIVO (3 risultati)

natività di gesù cristo e l'adorazione de' magi. comanini, l-m-339: non

, considerano [gli astrologi] qual de' sette pianeti è più potente in esso

le passate, così la più parte de' viaggiatori, mentre viaggiano, sono amanti

vol. XI Pag.221 - Da NATO a NATO (6 risultati)

sostanza. metastasio, 1-i-441: vince de' sassi / il nativo rigor picciola stilla

a dovere un maestro, si vedono tuttodì de' caratteri meno intelligibili delli antichi simboli dell'

e si scrivono nel linguaggio ancora nativo de' dialetti. foscolo, v-245: vedendo

, 259: lo stesso dee dirsi de' preteriti che hanno l'affisso ed hanno

gherardi, iii-43: aparando i costumi de' soriani e ancora il linguagio arabesco e

colonia voglion mandare. cantini, 1-8-220: de' filugelli e bozzoli...,

vol. XI Pag.222 - Da NATO a NATO (4 risultati)

verso l'anime, nate libere, de' vostri fratelli. padula, 569: e

loro, si lasciare andare il maestro de' cavalieri, solo nato, cacciando il

acqua men potente entra con li rami de' retrosi più bassi, sotto li rami de'

de'retrosi più bassi, sotto li rami de' retrosi più alti, cioè nati dall'

vol. XI Pag.223 - Da NATO a NATTA (6 risultati)

si fu la rissa nata la notte de' sei di questo stesso mese di settembre

amate fronde, / posato al nido de' suoi dolci nati. boccaccio, i-265

affretta; / e a 'l pigolante stuol de' suoi nati / riede co'biondi grani

farà vendecta? / natura sol, se de' suo nati sola / l'opra qua

anche cristallizzato sulle rive e nel fondo de' loro bacini. sembra risultare dalla doppia

tumori, cioè nodi, nel numero de' quali si contengono le natte, i gossi

vol. XI Pag.224 - Da NATTA a NATURA (5 risultati)

per qual cagione aristotile non disse che de' corpi naturali alcuni sono mobili per

, 29-137: l'un si mostrava alcun de' famigliari / di quel sommo ipocràte che

fé ch'ell'ha più cari. giuliano de' medici, 63: come amor me

tutte le cose e operatrice col continuo girar de' cieli, che egli [giotto]

di dio tu piangi, o madre / de' miseri mortali, egra natura. galileo

vol. XI Pag.225 - Da NATURA a NATURA (1 risultato)

- anche come personificazione. lorenzo de' medici, ii-125: oda quest'inno tutta

vol. XI Pag.227 - Da NATURA a NATURA (4 risultati)

dinanzi a te, risoluto di vendere uno de' suoi carissimi figli: ma tu però

127: nulla è peggio / del fidarsi de' servi; de'quai, s'uno

è peggio / del fidarsi de'servi; de' quai, s'uno / fedel tu

. vico, 178: la natura de' quali [uomini] ha questa principale

vol. XI Pag.228 - Da NATURA a NATURA (9 risultati)

umana natura. s. maria maddalena de' pazzi, ii-257: gli angeli dire

ancora. agostini, 1-113: questi maestri de' campi voglio che siano per lunga osservanza

e pratica del mondo scientissimi delle nature de' terreni. birago, 118: fra tutte

tutte le cose di questo mondo quelle de' governi principalmente siano di questa natura,

bassi nel piano a considerare la natura de' monti e de'luoghi alti, e

piano a considerare la natura de'monti e de' luoghi alti, e per considerare quella

luoghi alti, e per considerare quella de' bassi si pongono alti sopra e'monti

la natura di quei siti, le traversie de' venti e la corrente del faro.

. cesarotti, 1-xxv-287: la natura de' luoghi e la qualità delle forze d'ambe

vol. XI Pag.229 - Da NATURA a NATURA (10 risultati)

non ricevono i moti e le immagini de' poemi. tommaseo [s. v.

. fazio, iv-6-22: la natura de' gru mi disse allora, / come la

p. del posso, xxxvi-153: pianta de' nostri lidi felicissima /...

, 3: a conoscere bene la natura de' populi, bisogna essere principe, e

essere principe, e a conoscere bene quella de' prìncipi, bisogna essere populare. guicciardini

autorevole. vico, 269: la natura de' popoli prima è cruda, dipoi severa

sentenza d'ippocrate, le nature essere de' mali medica- trici. giordani, iii-137

galeazzo... prima vendicò la morte de' suoi fratelli e poi si ridusse a

la quantitade e la natura de latte de' uomo diligentemente guardare, perciòe che latte

uomo diligentemente guardare, perciòe che latte de' esere bianco, né troppo chiaro né troppo

vol. XI Pag.230 - Da NATURA a NATURA (3 risultati)

: essendo lui in perosa, per opera de' fiorentini fu attossicato da una femina,

ella divenisse arrabbiata e secondo la natura de' cani. -essere la natura di

per proprcetà naturali; naturalmente. nocco de' cenni, xxxv-1-319: l'àlbor pò far

vol. XI Pag.231 - Da NATURALE a NATURALE (3 risultati)

gai ed allegri per natura, molti de' loro canti,... hanno forma

vico, 192: nel primo mondo de' popoli, si criavano gli re per natura

doversi con pazienza passare, la grandezza de' mali eziandio i semplici far di ciò

vol. XI Pag.232 - Da NATURALE a NATURALE (5 risultati)

diverse, ma per dinotare con la diversità de' termini la diversa qualità. a.

per tanti secoli, fin quasi al tempo de' padri nostri, in gran parte soppressi

i-m-i-222: i naturali scrittori dell'appartenenze de' volativi hanno tenuto che per ragion deltottimo

di ricevere l'amorose fiamme. lorenzo de' medici, 7-108: mai non si

cui non alletta con falsa parola / la de' sofisti insidiosa scuola. -necessità

vol. XI Pag.233 - Da NATURALE a NATURALE (3 risultati)

molto più naturale che non è quella de' porci o ctaltro animale che studiosamente s'

fecce] mollificate e di color naturale de' sani. bicchierai, 197: per la

sopra è stato detto delle infermità naturali de' cavalli. palazzeschi, 1-319: moriva dieci

vol. XI Pag.234 - Da NATURALE a NATURALE (3 risultati)

domini... naturali chiamo quelli de' quali siamo padroni di volontà de'sudditi

quelli de'quali siamo padroni di volontà de' sudditi, o espressa, come avviene nell'

v.]: 'linguaggio naturale': quello de' gesti o delle grida inarticolate negli animali

vol. XI Pag.235 - Da NATURALE a NATURALE (3 risultati)

del cane, vi lasciò il segno de' colori in forma di schiuma naturalissima.

operazione in contrario è amore. lorenzo de' medici, i-16: nessuna cosa è

per quella cara geltrude, niente meno de' suoi parenti più prossimi. b

vol. XI Pag.236 - Da NATURALE a NATURALE (4 risultati)

vizi erano naturali nell'anima. giusto de' conti, i-64: più misurata guerra

anche mentale o sentimentale). neri de' visdomini, 253: l'ubidire / è

è virtù speciale, / che ciascun de' gradire, / tanto è naturale. antonio

mali trattamenti, possono li popoli privarli de' regni in loro propria, legittima e

vol. XI Pag.237 - Da NATURALE a NATURALE (5 risultati)

pare una serva naturale. b. de' rossi, 2-8: perché esso vóto era

] ma naturale, perché non vi erano de' legittimi. sarpi, vi-2-108: in

cui godea come figlia e a quella de' figli di cui non era più madre

. v.]: 'naturale andamento de' fatti; loro naturale sequela; naturai conseguenza

robusto con sette capi, nel primo de' quali, che appariva di faccia,

vol. XI Pag.238 - Da NATURALE a NATURALE (7 risultati)

mai essere condotti a sottoporsi all'imperio de' loro naturali nemici. botta, 5-222

potreste ancor andare... col mezzo de' segni accidentali diatonici e naturali cromatici.

pace in casa tua, secondo l'uso de' tuoi naturali. ramusio, i-350:

, i-80: se non si fidano de' suoi naturali e parenti di sangue e

reale, chiaro sta quello che si fidano de' forastieri di altro regno o sieno vicini

altro regno o sieno vicini o lontani, de' quali non ne sanno altra notizia se

esser incaminato al bene suo proprio e de' suoi naturali. pagano, i-47: la

vol. XI Pag.239 - Da NATURALE a NATURALE (9 risultati)

può resistere. s. maria maddalena de' pazzi, v-115: venne a grandissima debolezza

un gruppo. machiavelli, 1-iii-1602: de' viniziani, conosciuto il naturale loro,

buon naturale de i francesi, i furori de' quali, a guisa del vento,

6-iv-99: chi vuol considerare il naturale de' popoli, non dee cercarlo negli ergastoli

fatto papa, ritornato subito al naturale de' pontefici, che è di temere e di

da un bono naturale e perché si de' più laldare la cagion che l'effetto

di sé. s. maria maddalena de' pazzi, v-214: la notte della

riconoscibile, che distinguono qualcosa. de' sommi, 19: bisogna avertire di dare

grande, che nel soffitto ha dipinti de' cigni al naturale, con corone d'oro

vol. XI Pag.240 - Da NATURALEGGIARE a NATURALEZZA (4 risultati)

nella chiesa vecchia di s. domenico de' frati predicatori una sepoltura di marmo per

pazzarellone, che porta su 'l piatto de' suoi versi in processione il suo concino tremolante

: chi ha letto le antichissime antichità de' filosofi non mi negherà che,

boterò, i-179: diciamo ora due parole de' sudditi infedeli o eretici. bisogna anco

vol. XI Pag.241 - Da NATURALISMO a NATURALISTA (1 risultato)

poi donne e posso guastare la naturalezza de' miei racconti per sola vanità di farli

vol. XI Pag.242 - Da NATURALISTEGGIARE a NATURALITÀ (5 risultati)

: dello stesso michelangelo, primo capo de' naturalisti, stanno in pu- blica vista

ii-328: i più, all'uso de' naturalisti, han prese dal popolo le fisonomie

naturalisti, han prese dal popolo le fisonomie de' volti. r. longhi, 267

di giob ', quale è uno de' singularissimi che si possan leggere, pieno d'

far non la possa sì simile. de' sommi, 23: si toglieva..

vol. XI Pag.243 - Da NATURALITER a NATURALIZZAZIONE (3 risultati)

rescritto di naturalità, come effetti popolari de' forastieri. botta, 5-237: era il

beccaria, ii-290: la r. camera de' conti... ha saggiamente creduto

savi, 2-ii-266: sono uccelli bellissimi de' paesi orientali. diverse specie ne sono

vol. XI Pag.244 - Da NATURALMENTE a NATURALMENTE (5 risultati)

naturalmente il peso del ventre. giuliano de' medici, n: la invernata pel

iddii, che sì tosto e nel fiore de' più belli anni mi avessero tolto al

... ad abominare la laidezza de' vizi, ivi solo rappresentati perché altri,

, i-572: la vivente / ubertà de' capelli a '1 fulvo ardore / de le

iii-32: gli fu data sepoltura nella chiesa de' servi, nella cappella dove è il

vol. XI Pag.245 - Da NATURALTADE a NAUCLEA (3 risultati)

immondizia che naturalmente regna nelle private case de' saraceni. g. michiel, lxxx-3-397:

ai grandi maestri, e rimpollatevi e naturatevi de' loro alti concetti e della somma sapienza

vive in noi lo affetto del mangiare e de' cibi, seconda- mente che generato e

vol. XI Pag.246 - Da NAUCLEINA a NAUFRAGARE (2 risultati)

corrompe; sebbene alla gujana se ne facciano de' mobili per la casa; hanno dappiù

]: dopo lungo scorrimento alla volontà de' venti urta in iscoglio e naufraga. sanudo

vol. XI Pag.247 - Da NAUFRAGATO a NAUFRAGIO (7 risultati)

: non si sono mai veduti i corpi de' naufragati. leggi di toscana, 10-195

galiani, 4-326: ecco la naturale origine de' barbari dritti di naufragio, usitati molto

). s s lorenzo de' medici, i-5: erano similmente in questo

religione, la giustizia donde dipende la felicità de' popoli non facciano naufragio nel gran disordine

bellezze. dotti, 1-80: lunge de' rai de la beltà divina, / che

dì più gli veniva in odio la vita de' secolari, parendogli per quella via difficile

turbini ed alle tempeste che la sperienza de' più saggi non può fuggirne il naufragio.

vol. XI Pag.248 - Da NAUFRAGO a NAUMACHIARIO (2 risultati)

cuore, di aver perduta la tramontana de' suoi pensieri, perché si vide quasi

naumachie e barree ha fatto el cardinale de' medici. segneri, iii-3-238: gli antichi

vol. XI Pag.249 - Da NAUMACO a NAUSEA (2 risultati)

puoi / solo piegarla, a comportar de' cibi / la nausea universal. foscolo,

, ii-115: i quali bramando oggidiani vituperatori de' loro coetanei, dicendo eh'og

vol. XI Pag.250 - Da NAUSEABILE a NAUSEATO (8 risultati)

; disgunauseati dalla dolcezza e dalla delicatezza de' cibi. stoso, nauseabondo.

cignali, presi a sì gran pericolo de' cacciatori, voi, nauseante per indigestione

e prima che vomiti questa dichiarazione ci saranno de' guai e ci vorranno dell'unzioni,

guai e ci vorranno dell'unzioni, de' fomenti e delle suffumicazioni in buon dato

rucellai, 8-31: onde poi l'aborrimento de' vizi, i quali stomacano e nauseano

, 1: non posso più mangiar de' cibi di questa terra, e lo

rosa, 147: nauseo obedir de' tristi al cenno. martello, i-3-159:

... sogliono rendere le scritture de' giuristi melenze e nauseative. = agg

vol. XI Pag.251 - Da NAUSEO a NAUTICO (3 risultati)

divenuta tre volte più nauseosa in bocca de' tedeschi. tommaseo, 10-ii-459: sarebbe

. carducci, iii-5-520: ai nauseosi de' tumori del seicento e ristucchi delle scempiaggini

da essi trovato l'uso delle ancore e de' rostri. d'annunzio, v-3-14:

vol. XI Pag.252 - Da NAUTIGARE a NAVALE (6 risultati)

, come dice aristotele, ne la forma de' capelli... naviga, alzando

una membrana simile a quella de * piedi de' l'anitre o d'altro uccello simigliante

di ciascun mese, affine che i figli de' marinari stranieri che servivano nelle flotte della

iscriversi sui pubblici registri, i diritti de' cittadini. = voce dotta,

, dagli ateniesi cacciato, divenne principe de' navali eserciti di lacedemonia. boiardo,

dispersi, avendo perduto la maggior parte de' corredi e fornimenti navali, si fuggirono a

vol. XI Pag.253 - Da NAVALE a NAVARRINO (6 risultati)

alcune altre geometriche proporzioni, commensurazioni de' tempi navali oblonghi, fatto prima

assidui navalestri stanno / rimembrando il tepor de' patrii mari. betocchi, i-73:

quactro per lega secondo l'uso marictimo de' navalieri. = dal fr. ant

carani, 5-31: pisandro, navarco de' lacedemoni, so prafatto da

detti e in un securo / dalla invidia de' numi, a'suoi navarchi /

? ». così dicevano ai partigiani de' francesi: e la parola era nata probabilmente

vol. XI Pag.254 - Da NAVARRISTA a NAVE (1 risultato)

peducci e la tribuna della chiesa nuova de' padri dell'oratorio. bottari, 5-74

vol. XI Pag.255 - Da NAVE a NAVE (2 risultati)

, 6-60: trovandosi in acri l'armata de' genovesi, ch'erano cinquanta galee e

quattro navi, furono sconfitti dall'armata de' viniziani. tavola ritonda, 1-515:

vol. XI Pag.256 - Da NAVE a NAVERA (3 risultati)

sacra insommergibil nave. s. maria maddalena de' pazzi, i-184: la nave di

entrò, mi pareva che fussi la sinagoga de' giudei. colletta, 2-i-294: salì

216: a'vostri scrissi sopra la parte de' danari che era tornata sopra questa navaccia

vol. XI Pag.258 - Da NAVICELLA a NAVICELLAIO (1 risultato)

la stella lucid'e serena. giusto de' conti, ii-70: lasso, che

vol. XI Pag.259 - Da NAVICELLATA a NAVICOLARE (4 risultati)

cui costruzione fu iniziata da cosimo i de' medici nel 1560. -traghetto.

volgar., ii-91: comandoe a uno de' navichièri che salisse sopra l'albore della

sempre ne tenevano in pronto ad aiuto de' navichièri che in qualche buia notte, trovandosi

le tre parche e nettuno, protettore de' navighieri su le rapide acque dell'adige

vol. XI Pag.260 - Da NAVICOUTE a NAVIGANTE (5 risultati)

navicala 'navicella ', in mondino de' liucci, anathomia (1316 c.)

dal navifrago mar battuto e vinto / un de' figli d'ascle- pio, il qual

ripongono al loro luogo, restando le bocche de' porti navigabili. castelli, 1-97:

: la luna è... consolamento de' viandanti, dirizzamento dei naviganti. petrarca

sacro suggel, dov'è la stella / de' naviganti, in mar rettrice e guida

vol. XI Pag.261 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (3 risultati)

, inf., 21-10: nell'arzanà de' viniziani / bolle l'inverno la tenace

veneziani vollero che nulla galea o altro legno de' nostri non potessino navigare ne'loro mari

9-273: navigando a remo lungo i ripari de' nimici, che gli traevano in vano

vol. XI Pag.262 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (1 risultato)

a venezia e quivi considerate le opere de' miglior veneti e specialmente di paolo,

vol. XI Pag.263 - Da NAVIGATO a NAVIGATO (8 risultati)

cortesissimamente l'accolsero, e all'udir de' quaranta che avea in essere per navigarli

sacchetti, 154-77: or pensate l'animo de' genovesi che disse questo giovane: «

grossi, a grande danno e vergogna de' viniziani; ma fecionlo per non perdere

. altrimenti avremo un navigare sott'acqua de' pochi, e l'apatìa de'molti

acqua de'pochi, e l'apatìa de' molti. -saper navigare: essere

l'esito da ultimo è premio o pena de' mezzi adoperati). -mal si

mari, i ricchi metalli dalle viscere de' monti usciti. pindentante, 5-33:

5-33: l'onde navigate indarno / rinavighi de' proci il reo naviglio. tommaseo

vol. XI Pag.264 - Da NAVIGATORE a NAVIGAZIONE (2 risultati)

cuoco, 2-i-37: ragazzo, recaci de' fichi di attica: questi di taranto

il quale significa l'origine della trasmigrazione de' popoli fatta per mezzo della navigazione.

vol. XI Pag.266 - Da NAVIGAZIONE a NAVIGAZIONE (4 risultati)

nel secondo tomo tratta diffusamente delle navigazioni de' fenici in africa ed in altri luoghi

(come si legge in alcune navigazioni de' francesi) si trovano in quelle parti gelate

ma anche aveva turati tutti gli scolatori de' terreni di nome polesini. campiglia,

navigazione, e nessuna cosa può procurargli de' vantaggi che possono paragonarsi a quelli che

vol. XI Pag.267 - Da NAVIGHIERE,NAVIGHIERO a NAVIGLIO (6 risultati)

significato, cioè del rompere e fracassare de' naviggi. pisani, 9: del mar

rimanente delle galee e tutto il navile de' pisani si partirono di sardigna. fazio

cesse i regni / al gran navilio saracin de' mari. siri, vi-88: poteano

mare, ma scagliarsi sopra le provincie de' turchi. pindemonte, 1-90: grati

. villani, 7-57: come certo navilio de' genovesi furono presi da'pisani.

guerre marittime fossero state lasciate in mano de' condottieri mercenari, venezia non avrebbe posseduto

vol. XI Pag.268 - Da NAVIGLIO a NAVO (3 risultati)

... fanno col battere in cadenza de' remi tutto fervere il fiume? pascoli

di pier salvo peranco; / quando oppresso de' flutti il ner governo / fia mai

regolati, non è sempre necessario l'uso de' para- porti. brunacci, 85:

vol. XI Pag.269 - Da NAVOLEGGIAMENTO a NAZARENO (5 risultati)

i-210: di navoleggia- menti il padrone de' legni denari 8 per pondo.

,... portando seco un libro de' vangeli, il quale quando era giovane

in navone. anonimo toscano, lxvi-1-25: de' na- poni, ovvero navoni. sanudo

: dopo desinare il nazar o protettore de' forestieri, ch'era stato avvisato dal mus-

ed eravi scritto: gesù nazzareno re de' giudei. massaia, x-135: s.

vol. XI Pag.270 - Da NAZAREO a NAZIFASCISTA (5 risultati)

giudei seguitando e lodando la superstiziosa setta de' nazareni, cioè cristiani, li quali

lavoro e ne i sereni / canti de' mietitor. -studioso del nuovo testamento

avversario del giudaismo, è detto capo de' nazarei..., i quali però

an- ch'essa disciolta: la chiesa de' nazarei, dismesse le forme che li

propria quella che fu dapprima comune appellazione de' seguaci del nazareno. si divisero in due

vol. XI Pag.271 - Da NAZIFICARE a NAZIONALE (1 risultato)

cura del console nazionale fin all'arrivo de' legittimi eredi. 3

vol. XI Pag.272 - Da NAZIONALE a NAZIONALE (4 risultati)

. nievo, 4: l'esposizione de' casi miei sarà quasi un esemplare di

ch'io scrissi e che due solo de' miei colleghi firmarono. crispi, 53:

avrebbe renduto celebre e autorevole colla frequenza de' chiari uomini e colla nazionale importanza de'

de'chiari uomini e colla nazionale importanza de' discorsi e degli scritti. gioberti, 1-v-437

vol. XI Pag.273 - Da NAZIONALE-POPOLARE a NAZIONALISMO (2 risultati)

dall'altra parte aell'arca, al cospetto de' sacerdoti, che portavan l'arca del

un tributo di sangue: così parte de' cittadini, fatti loro schiavi armati, sono

vol. XI Pag.275 - Da NAZIONALITARIO a NAZIONALIZZAZIONE (2 risultati)

di servire alla nazionalità, farsi unificatrici de' popoli. carducci, iii-6-458: gioberti,

nazionalizzare, tentata più volte nel corso de' secoli, non è giunta nemmeno ora a

vol. XI Pag.276 - Da NAZIONAL-LIBERALE a NAZIONE (4 risultati)

, e sarà sopra molte nazioni e re de' popoli nasceranno di lui. panigarola,

moneti, 2-132: l'antica nazione de' longobardi soleva fare i consigli di guerra

riconoscersi di una natura eguale a quella de' nobili. beccaria [il caffè],

attuale dell'europa ha gittato negli animi de' nostri uomini. codemo, 204: deploro

vol. XI Pag.278 - Da NAZIONE a NAZIONE (3 risultati)

, overo compagno in cella, d'alcuno de' consoli vecchi. tommaso di silvestro,

una greca, furono sotterrati vivi nel mercato de' buoi. giov. cavalcanti, 36

in regione / che sì si chiama de' traconitidi, / e tragge il ferro

vol. XI Pag.280 - Da NE a NE (6 risultati)

(1-iv-379): avea più figliuoli, de' quali tre n'erano femine,

vòte. pedi, 16-v-177: de' quali [sonetti]... ne

anni). ne ho venti (de' punti, al giuoco). questo mese

. questo mese ne ha trenta (de' giorni). quanti ne veniva (degli

in ogni valle / rimbombi il suon de' miei gravi sospiri. boccaccio, dee.

ventimila d'oro. lettere e istruzioni de' dieci di balia, 2-99: le

vol. XI Pag.281 - Da NE a NE (5 risultati)

. la vostra benedizion ne doniate. giusto de' conti, i-77: prima vedrem

sue ali ne reca il più intollerabil de' mali, la noia. parini

? martello, i-3-386: oh vergogna de' tempi! si a me neh? una

sospiri consuma la sua vita. lorenzo de' medici, 11-79: io sento,

, né gli stati di lui, né de' suoi o arenti o amici o aderenti

vol. XI Pag.282 - Da NEADE a NEANCO (5 risultati)

e diro, / né certo ancor de' suo futuri pianti, / solea gabbarsi

la presenza dello scrivano, né alcun de' marinari può trar roba, né metterla

tórre lo sudore a persona. giusto de' conti, i-108: lass'io che

generoso tuo dolor l'asciutto / ciglio de' tristi che alla voce sordi / di

a tal effetto, come nelle compagnie de' malandrini, stare celati. manzoni, pr

vol. XI Pag.283 - Da NEANDERTALIANO a NEBBIA (4 risultati)

azzurro, ma solo pare di quel colore de' nugoli che biancheggiano, quando il tempo

/ cominciò anche il paventoso gioco / de' dispietati colpi ad apparire. borelli,

levata per quell'aride campagne dalla moltitudine de' cavalli, giungemmo in una risarà molto

: amo il volto affondar nella foresta / de' tuoi capelli scompigliati e fini. /

vol. XI Pag.284 - Da NEBBIA a NEBBIA (3 risultati)

amor proprio non gliel'offusca. lorenzo de' medici, ii-121: fuga le nebbie e

tanti venti / di sospir gravi. giusto de' 'onti, i-61: né tutti

fa quel bel viso sereno / la nebbia de' sospir. pasqualigo, 345: dinanzi

vol. XI Pag.285 - Da NEBBIA a NEBBIA (2 risultati)

e ridotta dal newtono sotto la legge de' computi. manzoni, pr. sp.

d'un buon compagno. s. caterina de' ricci, 200: suor bernarda scrive

vol. XI Pag.286 - Da NEBBIAIA a NEBBIOSO (1 risultato)

nescio ', come a chi è uscito de' gangheri o ha dato il cervello a

vol. XI Pag.287 - Da NEBEL a NEBULA (3 risultati)

. ungaretti, xi-203: attraverso vico de' panettieri. in una bottega nebbiosa,

altri rossastra o gialla-bruna, come la pelle de' fauni e de'satiri.

, come la pelle de'fauni e de' satiri. = voce dotta,

vol. XI Pag.289 - Da NEBULOSAMENTE a NEBULOSO (4 risultati)

chiome. ariosto, 35-6: del re de' fiumi tra l'altiere corna / or

(una personificazione). lorenzo de' medici, i-271: sopra i nebulosi omeri

da l'altra, però che il corpo de' pianeti si volge. -offuscato dalla

convien, ch'è pinto / dalle de' sogni nebulose torme, / queto susurro

vol. XI Pag.290 - Da NECAR a NECESSARIAMENTE (3 risultati)

dàmmi gli avanzaticci / e per pane de' nicci. saccenti, 1-1-224; ben vid'

a servir come di recipiente alla fabbricazione de' così detti nicci, composti di

fucini, 66: lì ci abbiamo de' necci, -e mi accennò il paniere

vol. XI Pag.291 - Da NECESSARIARE a NECESSARIO (5 risultati)

gemelli careri, 1-iii-201: le mogli de' ragiaputi necessariamente si bruciano col marito.

tale azione è importantissima e necessarissima appresso de' pittori e scultori che fan professione di

iudica necessario nel suo principato nuovo assicurarsi de' nimici, guadagnarsi degli amici..

i-230: tu levi loro il pensiero de' necessari beni, ed empiii di sollecitudine

e l'altra. bellori, iii-194: de' panni, non trovandosi esempio, è

vol. XI Pag.292 - Da NECESSARIO a NECESSARIO (3 risultati)

i corpi più duri sempre riscaldino più de' men duri, quando con essi gagliardamente

in diciottenni ch'ebbi il fastidio necessario de' litigi in prò della mia famiglia,

di quelle che sono degne di lode de' nostri cittadini. machiavelli, 1-vii-423:

vol. XI Pag.293 - Da NECESSE a NECESSITÀ (2 risultati)

): quando si trattava dello stato futuro de' suoi figli, dal suo volto

lume, il non passar oltre sia necessita de' tempi e sventura d'esser nati dopo

vol. XI Pag.294 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (7 risultati)

opposto è la sola sorgente della necessità de' nostri giudizi. nievo, 882: la

al padre apportino particolar pressura le disaventure de' figliuoli, il sommo pontefice ragionevolmente ha

di buon pastore, provide alla necessità de' cristiani. paolo da certaldo, 104:

io insieme col mezzo dell'orazioni e de' digiuni tentaremo di placare l'ira del

menta e conosce) potrebbe con l'accortezza de' tuoi consigli e mezi liberarmene affatto.

rotta. alberti, i-29: delle necessità de' miei io solo n'ho a conoscere

solo n'ho a conoscere, ma de' mancamenti in chi m'è racomandato n'

vol. XI Pag.295 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (4 risultati)

1437: portossi sì umilemente nel servigio de' poveri ch'un fanciullo povero cieco de

conservazione di vita, sanità sua e de' suoi figliuoli. g. forteguerri,

per amore ai dio. s. caterina de' ricci, 133: tutti gli altri

il pontefice] aveva necessità degli aiuti de' collegati. segneri, i-576: se

vol. XI Pag.296 - Da NECESSITADE a NECESSITARE (4 risultati)

... è mistieri che sia resurrezione de' corpi di viva necessità. dante,

, ti conveniva in uno incappare. lorenzo de' medici, i-29: ciascuna cosa mortale

avendo detto brievemente il corso e signoria de' successori e discendenti di carlo magno..

dì a bocca. lettere e istruzioni de' dieci di balia, 12-37: come tu

vol. XI Pag.297 - Da NECESSITALO a NECESSITOSAMENTE (4 risultati)

1-334: come potrai tu reggere alla violenza de' tuoi affetti che non corrono tutti alla

giusto ufficio della cura delle anime. lorenzo de' medici, 1-4-183: non può impetrare

dalli soldati della chiesa astretti. cosimo de' medici, 4-i-526: nella guerra s'

; bisognoso. s. caterina de' ricci, 269: arei caro intendere a

vol. XI Pag.298 - Da NECESSITOSO a NECROFAGIA (16 risultati)

lui, e se il vedi necessitoso de' beni temporali, secondo la tua facuità ne

tua facuità ne gli provedi. lorenzo de' medici, i-130: come sarebbe in

ricorrenti necessitosi di aiuto non si soddisfanno de' vostri amplessi sterili e forse artificiosi e

generali de gli esserciti di gradire i cicalamenti de' privati fantaccini, non per apprender da

': genere d'insetti dell'ordine de' coleotteri della sezione dei tetrameri, della

della sezione dei tetrameri, della famiglia de' longicorni, della tribù delle necidalidee,

è piegata in avanti, l'ultimo articolo de' palpi è più grosso, presso a

botari, 3-2-180: l'indovinamento per via de' corpi de'morti si appella negromanzia,

: l'indovinamento per via de'corpi de' morti si appella negromanzia, e per via

dei sacrifizii alla terra ed alle anime de' trapassati nell'esilio od in paese straniero

ritornassero allora dall'inferno a partecipare invisibilmente de' conviti, che in cotale occasione face-

vansi. corrispondono alle 'lemurali 'de' romani. = voce dotta,

': genere d'insetti dell'ordine de' coleotteri, della sezione de'pentameri della

dell'ordine de'coleotteri, della sezione de' pentameri della famiglia de'clavicorni, e

, della sezione de'pentameri della famiglia de' clavicorni, e della tribù dei claroni;

d'insetti della prima sezione dell'ordine de' coleotteri, da latreille stabilita, che

vol. XI Pag.299 - Da NECROFAGO a NECROLOGISTA (2 risultati)

': genere d'insetti dell'ordine de' coleotteri pentameri, della famiglia delle clavi-

, e specialmente quelli delle talpe e de' sorci, e ciò pel finissimo loro

vol. XI Pag.300 - Da NECROLOGO a NECROSI (2 risultati)

sperano effettuar molte cose per le ossa de' morti. = deriv. da necromanzia

così, ne la secura / pace de' campi, in grembo a l'ubertosa

vol. XI Pag.301 - Da NECROSINA a NEFANDITÀ (3 risultati)

del genere 'struthiola '. uno de' suoi caratteri è il nettario a forma

nel catino / e indovinar dall'anime de' morti. = voce dotta,

. cesari, 1-1-288: la cecità de' gentili era sì fitta e profonda che

vol. XI Pag.302 - Da NEFANDO a NEFANDO (5 risultati)

, 7-50: questo è il debito de' figliuoli verso il padre? o nefandità

quell'altar nefando / io non vedrò che de' tuoi numi è carco.

uomini, a gli altri vizi, de' quali fu sopra ogn'altro comulatissimo,

nefande! ma lasciamogli dire questi soprassindachi de' fatti d'altri, partigiani della moda

un periodo di tempo). giusto de' conti, ii-44: ben fo neffando,

vol. XI Pag.303 - Da NEFARIA a NEFELINA (8 risultati)

de sermoni nella qual donna molti vizi de' prelati, nell'altra pone scelleratezze nefarie

vedemmo sopra esser gelosa giunone, dea de' matrimoni solenni), acciocché indi provenisse la

improperi acerrimi / d'un recente tiron de' cateucumeni: / egli vi punge co'

vi punge co'i nefari acumini / de' satirici suoi carmi deterrimi.

1-321: questo giorno alliade è uno de' tenuti da'romani per nefasti e maiavventurati

e le calende e le idi a uso de' creditori e debitori. pascoli, i-613

perpetuo oblio e noi mettiamo nel novero de' giorni nefasti e maiavventurosi? segneri,

i suoi dì chiamati nefasti ad immitazion de' gentili: e chi farà che in

vol. XI Pag.304 - Da NEFELINICO a NEFRITE (1 risultato)

gargioiti, 157: eccole i nomi de' colori scuri:... terra-

vol. XI Pag.305 - Da NEFRITICE a NEFROPE (1 risultato)

: genere di piante crittogame della famiglia de' licheni, stabilito da achario, le

vol. XI Pag.306 - Da NEFROPESSI a NEGAMENTO (1 risultato)

'nefròpside': genere di crostacei dell'ordine de' decapodi, della famiglia de macruri e

vol. XI Pag.307 - Da NEGANTE a NEGARE (6 risultati)

. cavalca, 21-42: il medico de' corpi all'infermo disperato fa dare ciò che

al bene. filicaia, 2-2-185: de' miei falli s'attrista e al suo

alla mondazione della conscienzia ed al componimento de' costumi. -rifiutare di rivelare; nascondere

mio, per cui negar non posso / de' seleucidi il sangue? -ant.

vili-13: io la copia, che de' versi accolgo / entro a la mente

negherebbe. boccaccio, v-113: fattomi de' suoi abbracciamenti contento, quelli mi concesse

vol. XI Pag.308 - Da NEGARE a NEGARE (7 risultati)

quello che non è vero. lorenzo de' medici, ii-42: la nostra è troppo

dell'accrescimento delle vene che versan tacque de' fiumi. si può negare coll'esempio de'

de'fiumi. si può negare coll'esempio de' fossi delle città, che, spesso

citolini, 450: le azzioni sono o de' privati o de'publichi. quelle de'

: le azzioni sono o de'privati o de' publichi. quelle de'privati sono il

de'privati o de'publichi. quelle de' privati sono il domandar il suo,

così dovuta prerogativa, cioè l'espressione de' costumi. cesarotti, 1-xxxiv-88: timoteo.

vol. XI Pag.309 - Da NEGARE a NEGATIVA (2 risultati)

che 'l negasti. viaggi di nicolò de' conti, 119: quando si partì

due 'negarit 'e il rimbombo de' colpi echeggia barbaricamente ne l'aria calda.

vol. XI Pag.310 - Da NEGATIVAMENTE a NEGATIVO (1 risultato)

vitupererà come il più vile e vergognoso de' viventi. intanto fra il * sì '

vol. XI Pag.311 - Da NEGATIVO a NEGATIVO (2 risultati)

forma della 'qualità 'trovò la sottodivisione de' 'giudizi infiniti ', i quali

, 185: queste son le divisioni che de' verbi si posson fare, benché altri

vol. XI Pag.313 - Da NEGATO a NEGAZIONE (1 risultato)

e de le negazioni sia riputato propriissimo de' sacri misteri, e l'uno serva a'

vol. XI Pag.314 - Da NEGAZIONE a NEGHIOTTOSO (4 risultati)

ogni dispotismo ha per sua radice la negazione de' diritti ai natura e di ragione.

anzi ne moltiplicarono; e al manierato de' cinquecentisti al barocco de'secentisti alla scempiata

e al manierato de'cinquecentisti al barocco de' secentisti alla scempiata nullità degli arcadi aggiunsero

: i campi suo'guasti per negghienza de' lavoratori. siri, x-419: tutto

vol. XI Pag.315 - Da NEGHIRE a NEGHITTOSO (5 risultati)

: il mondo tutto stupiva della neghittenza de' portoghesi. -come personificazione.

si scaccia amor; così le invidie / de' pastor neghittosi si postergano. ariosto,

pericolo che gli ambiziosi capitani dalla dappocaggine de' magistrati, dal silenzio d'inermi leggi,

d'inermi leggi, da'neghittosi odi de' cittadini, dalle servili speranze de'soldati

neghittosi odi de'cittadini, dalle servili speranze de' soldati validi mezzi traessero per occupare tirannescamente

vol. XI Pag.316 - Da NEGLECTO a NEGLETTO (7 risultati)

d'onor che la risvegli? / de' censori la verga è neghittosa. -non

grossa banda di soldati e di capitani de' più valorosi, credendo per lo vicino

indegnazione di cesare sofferivaci neghittoso le temerità de' ladroni. goldoni, xii-560: venir

chi salvo il mandi / dalla fame de' cani e degli augelli. c. arrighi

corte quel che prima si derideva per opinioni de' semplici, cioè che i disegni del

le penne, / scorrendo il re de' fiumi, all'isoletta / ch'alia cittade

cura de l'aure molli, / prima de' campi onor; / ma se a

vol. XI Pag.317 - Da NEGLETTO a NEGLETTO (5 risultati)

, o sorella, una ghirlanda / de' più negletti fiori. sbarbaro, 1-218:

. leti, 5-11-314: buona parte de' rappresentanti publici vivono così negletti dello stato

timido gregge negletto / hettore squarciando molti de' greci giva. guarini, 134: levaci

negletto, / di sé risplende e de' suoi propri fregi. bracciolini, lvii-105:

medesmo a poco a poco, / de' bifolchi fatto gioco. galanti, i-ii-

vol. XI Pag.318 - Da NEGLETTOSO a NEGLIGENTE (5 risultati)

pargoletti, / non gite in traccia de' superbi onori. lanzi, ii-140:

e nuda / non empie il guardo de' mortali appieno, / come di pregio

accessi. redi, 16-viii-249: le cose de' pazzi non sono da negligentarle. a

... e negligentati i grandi scrittori de' buoni tempi della grecia e di roma

pubblica istruzione, così scarso il numero de' buoni scritti, così poco attivi i

vol. XI Pag.319 - Da NEGLIGENTEMENTE a NEGLIGENTEMENTE (5 risultati)

], nondimeno risponderà secondo la volontà de' non negligenti lavoratori. prose e rime

, mostrando che tante sono le differenze de' nigligenti che lo 'indizio 'di purgatorio

fama e di ventura: tutti i tesori de' vostri nimici vi veggo nelle mani,

: se la mente fosse intesa a ricordarsi de' fatti suoi, non sarebbe nigligente.

paulucci fin d'allora una sicurezza negligente de' pericoli. -che nasce da superbia

vol. XI Pag.320 - Da NEGLIGENZA a NEGLIGENZA (10 risultati)

tepidezza è mollemente operare quello che si de' fare. s. bernardino da siena,

, se la negligenza o l'arroganza de' difensori non l'avesse resa molto facile e

muratori, 7-iv-262: o per la negligenza de' nostri maggiori o per le guerre de'

de'nostri maggiori o per le guerre de' guelfi e ghibellini o per altre disavventure

notata la confusione che regna nella disposizione de' libri, la difficoltà del trovarli,

, 1-2-138: or se questa negligenza ingrata de' doni tanto minori di dio condannerà giustamente

non fosse tanto difficile per la negligenza de' mezzi, non mi sarei mai deliberato

una certa negligenza e trascuraggine nel capo de' numidi. assarino, 2-ii-365: chiamatosi

il freno alla negligenza ed alla rapacità de' ministri, rendendosi la più inutil persona

. / di natura, d'amor, de' cieli amici / le negligenze sue sono

vol. XI Pag.321 - Da NEGLIGERE a NEGLIGERE (5 risultati)

tasso, n- ii-78: la varietà de' poeti è troppo costante e la negligenza

da quattrocento cavalli leggieri e quattrocento fanti de' viniziani. davila, 172: l'ammiraglio

giardini? è ver che orrore / de' botanici sempre in lui destare / le velenose

alle promesse, ha convenuto ricevere sopra de' suoi stati i colpi più mortali;

: chi ha scritto e scrive e scriverà de' versi toscani senza rima sarà spietatamente negletto

vol. XI Pag.322 - Da NEGLIGEVOLE a NEGOZIARE (10 risultati)

standosi interra, sì come di sopra de' negossi abbian detto. guglielmotti, 568

[s. v.]: negoziabilità de' valori. = deriv. da

fra tutti i negozianti era celebre e riputato de' primi. serdonati, 9-174: vi

fosse cagione sola delle caristie l'avarizia de' possidenti e l'avidità de'negozianti del

caristie l'avarizia de'possidenti e l'avidità de' negozianti del grano. v. bellini

: è giustizia avvertire tutte le direzioni de' teatri, i signori impresari e negozianti di

v.]: 'negoziante': ceto de' negozianti. -in espressioni comparative,

numero; da non potere stimare le botteghe de' calzolai, pianellai e zoccolai; erano

roma e negoziava per certi mercanti sanesi de' chigi. sarpi, vili-175: del 1581

potrebbe abitar ne meno negociar in terre de' cristiani. pacichelli, 1-325: vi sono

vol. XI Pag.323 - Da NEGOZIARE a NEGOZIARE (8 risultati)

palazzo in vaticano alcuni uomini dotti, uno de' quali era il vescovo, e quasi

era andato in ispagna, faccendo relazione de' servigi di giovan ponze, negoziò col

ritorna la mattina. s. caterina de' ricci, 26: non bisogna nelle cose

modo. s. maria maddalena de' pazzi, vi-263: ogni cosa sta

regno suo, violava ancora le donne de' nobili e spogliava essi prìncipi di tutte

1-354: negoziando poi il re per mezo de' consiglieri del duca che i fratelli,

venissero a milano, con molto dispiacere de' genovesi l'ottenne. d. contar ini

bisognerà pensarvi e negociarlo secondo le condizione de' tempi di allora. bandello, 2-54

vol. XI Pag.324 - Da NEGOZIATIVO a NEGOZIAZIONE (6 risultati)

dell'inganno stimasi fiaccola per batter le vie de' negoziati più ardui. a. casotti

le rendite certe, per le contribuzioni de' vassalli, per li negoziati di mercanzia

insegnamento politico e la espressione dei geni de' grandi, sotto un finto negoziato,

spagnuòli, essendogli riuscito di guadagnare alcuni de' medesimi congiurati che facevano negoziato doppio,

. colletta, 2-i-185: le opinioni de' due alti personaggi eran discordi, ma il

conti, fu solamente perché il maneggio commerciale de' miei piccoli capitali mi serviva a parar

vol. XI Pag.325 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (6 risultati)

] presso un monarca, oltre quello de' complimenti e delle negoziazioni correnti, quello

e di francia e per le negoziazioni de' due ultimi matrimoni della casa reale passate

il libro maestro e in esercitar i negozi de' banchi dicembre 1923 (ed è stata

imposta sulle società). la pratica de' negozi del foro. carducci, iii-21-237:

limosine] con quello [denaro] de' poveri suoi sudditi, quali fino che

casa e firenzuola e ogn'altro scrittore de' buoni secoli e scriviamo (come dissi

vol. XI Pag.326 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (5 risultati)

delle feste; aove chi per mezo de' balli potesse una volta venire in cognizione

di roba, di onore e di vita de' baroni e nobili. sarti, i-2-55

badoer, lxxx-3-74: non ha esperienza de' negozi di stato, né dell'armi

né dell'armi, né della materia de' denari, ma è ben inclinato ad

scritte a signori, ella sa che quelle de' negozi sono le più considerate. ammirato

vol. XI Pag.327 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (9 risultati)

consolato è un magistrato composto del prevosto de' mercanti e di quattro sca- bini.

attendesse a mantenere et avanzare la robba de' figli, acciò non se ne perda overo

buona vita et costumi et al mantenimento de' figli, con casi simili, mentre in

, e non quello della moglie e de' figli. tommaseo, 3-i-163: s'io

: fra gli altri negozi, quel de' libri non è miga il più da sezzo

raccontarti, eureta, la millesima parte de' miei dolori è negozio da non tentare:

mi dite che 'gracidare è proprio de' ranocchi ', e poi mi recate

voglio altrimenti distendermi a dimostrare come ciascuno de' tre mondi intellettuale, celeste e terreno

1-2-182: per quel che tocca alli scritti de' quali parlammo, è negozio da trattare

vol. XI Pag.328 - Da NEGOZIOSO a NEGRARA (2 risultati)

in maniera forma di vita [maria de' medici] che, quando noi eravamo in

loro si fonda sull'opera e sull'industria de' negoziosi. lettere di uomini illustri del

vol. XI Pag.329 - Da NEGRARIA a NEGRICCIO (4 risultati)

. zucchetti, 108: un schiavo de' padri carmelitani, qual essendo nato di

i dossi dei monti negreggiavano del verde cupo de' cerri e degli elei, che irti

livio volgar., 6-241: la candidezza de' corpi era molto più maculata dalla negrezza

setta calunniò la pietà cesarea e la purità de' catolici. segneri, i-713: che

vol. XI Pag.330 - Da NEGRIDE a NEGRO (2 risultati)

contro carlo mano / e dice, che de' cafri il fiero sire /. con

seme. idem, 1-18: bulasso de' negriti orrido sire, / gigante smisurato

vol. XI Pag.331 - Da NEGRO a NEGRO (3 risultati)

troppo grasso né troppo magro. lorenzo de' medici, i-276: gli uccei bianchi,

negra rondine aliando / per le case de' ricchi. forteguerri, 13-69: vanno a

tasso, 7-115: da gli occhi de' mortali un negro velo / rapisce il giorno

vol. XI Pag.332 - Da NEGRO a NEGRO (3 risultati)

oggi mai al mio disio! lorenzo de' medici, ii-69: miserere alla figlia

salutava il nuovo giorno; / e già de' sogni la compagnia negra / a sua

con tepida neve, / forse presago de' dì tristi e negri. rime anonime napoletane

vol. XI Pag.333 - Da NEGROAFRICANO a NEGROIDE (5 risultati)

e mai più sarò allegro. lorenzo de' medici, i-287: cacciata fugge dinanzi

quivi fatto sbarcare venti soldati per farvi de' prigioni, non si trovò che un negro

è in preda ai negri criniti, taluni de' quali han barba, i più ne

chiesa... condannò il traffico de' negri, perché questo è sempre infame

pesci cani, e le famiglie / de' negri, i quali portan pungiglione.

vol. XI Pag.334 - Da NEGROMANSIA a NEGROMANZIA (4 risultati)

cardinale ottaviano sapesse il futuro di questa guerra de' fiorentini, egli non farebbe questa alle

: l'indovina - mento per via de' corpi de'morti si appella negromanzia.

indovina - mento per via de'corpi de' morti si appella negromanzia. carducci,

e in particolare di negromanzia e stregonerie de' quali pure il volgo, per natura credulo

vol. XI Pag.335 - Da NEGRONATO a NEMATODI (1 risultato)

mandando fetore. questa dunque è putrefazione de' cadaveri, non malattia. ma sotto

vol. XI Pag.336 - Da NEMATOMORFO a NEMBO (6 risultati)

il cultor, che sovra il grembo / de' lavorati campi / mira con fausti lampi

sacre le reliquie renda / dall'insultar de' nembi. [sostituito da] manzoni,

il buio della notte, l'orror de' passi, la costernazione delle soldatesche mezze

noi. -figur. lorenzo de' medici, i-260: un amoroso nembo par

ondeggianti, e ad ogni scossa, / de' convitati a le narici manda / vezzoso

mostrarsi pinto, purché dentro el nembo / de' suoi fulgidi rai febo noi copra.

vol. XI Pag.337 - Da NEMBOSO a NEMEO (2 risultati)

sepolcro. siri, vii-567: la notte de' 24 giugno li francesi si alloggiarono su

alle spalle e ai fianchi / sboccan de' teucri. 4. letter.

vol. XI Pag.338 - Da NEMEOBIO a NEMICA (7 risultati)

: co'caduti nel decembre algente / de' martiri su 'l monte / parla, e

/ non stabil lume; e al principiar de' mesi / paga il cambio, ogni

accadeva sulla terra, invigilava alla punizion de' colpevoli, comandava anche al cieco destino

.]: 'nemesie': solennità in onore de' morti, nelle quali invocavasi nemesi

dispensa trice delle pene e de' premi nella vita futura. =

un nuovo genere d'insetti dell'ordine de' ditteri, e della famiglia de'

de'ditteri, e della famiglia de' tanistani di latreille, i quali, come

vol. XI Pag.339 - Da NEMICA a NEMICHEVOLE (7 risultati)

di cartagine, nimi cante de' romani. nemicare (nimicare)

(1-iv-915): quanto lo sdegno de' romani animi possa, sempre nimicandovi,

il quale nimicava sì forte la famiglia de' suoi vicini. amari, 1-1-360:

32: entrato il conte alberigo nella massa de' lombardi come sua terra ed avendo preso

alla ragione. salvini, 22-63: de' qua'tutti mai tanto non mi doglio,

, 1-1: in tanto diluvio sì de' gotti come d'altre barbaresche nazioni alla

esser sempre perseverata di discendente in discendente de' fiesolani, e ancora stare. sermini

vol. XI Pag.340 - Da NEMICHEVOLMENTE a NEMICO (4 risultati)

. se tu potessi fare il processo de' pensieri di chiunque ti si para davanti,

, che poi, riconoscendo le verdure de' boschi e l'ombra delle inabitate valli

rane volentier mangino, che son nimiche de' pesci. g. rucellai, 782:

, il quale al principio, nemico de' colonnesi, non potè essere amico di

vol. XI Pag.341 - Da NEMICO a NEMICO (11 risultati)

xxxvi-79: lassaci l'oscure ombre, nemiche de' miseri amanti. beccuti, i-98:

: l'oche... son nimiche de' luoghi seminati e degli orti, imperocché

che vii fine / veggio l'opre divine de' tuo antichi / venute, e da

d'intorno, lontano; la gioia de' suoi nemici. montale, 3-45: pippo

fui / che questa era la setta de' cattivi / a dio spiacenti ed a'

occhi torse. s. maria maddalena de' pazzi, ii-244: questa nuova verità

brusoni, 1-89: qualche gran maraviglia de' essere nata nel mondo, mentre il nemico

mensa. zanon, 2-xviii-343: l'avvilimento de' prezzi delle derrate proprie è una disgrazia

cesari, iii-224: non so chi de' nemici del trecento potesse non altamente lodare

: nacque il principio delle turbolenze e de' travagli della casa barberina non tanto perché

dell'animo del nuovo pontefice per instillarvi de' sinistri concetti contro di loro, ma

vol. XI Pag.342 - Da NEMICU a NEMMENO (11 risultati)

bisogna provar l'armadura / ed aspettar de' nimici l'assalto. cellini, 1-34

e con essi ammazzai di molti uomini de' nimici. c. campana, iii-152:

: avendo poca sicurtà della corta fede de' ciciliani, e non volendo subdito divenire

, ii-191: lo servo per decreto de' consoli fu preso e gittato da monte

le braccia degli uomini e con le spalle de' buoni potuto tirare in salvo l'artiglieria

fatto... diminuir le forze de' nimici, secondo quella opinione che al

23 (382): lo zelo fa de' nemici, monsignore.

n-iv-23: fra quali delle due maniere de' nomi porrem la nobiltà? certo ella non

chiari, 1-ii-82: uscii sulle punte de' piedi, senza respirare nemmeno, dalla

nemmeno di apparente, operato in confermazione de' loro errori. redi, 16-vi-65:

la sua persona e né meno per quella de'

vol. XI Pag.343 - Da NEMMICA a NENCIO (13 risultati)

'nemògnata': genere d'insetti dell'ordine de' coleotteri, della sezione degli eteromeri,

della sezione degli eteromeri, della famiglia de' trachelidei e della tribù delle cantari- dee

: soprannome di diana, dea de' boschi. = voce dotta,

'nemosoma': genere d'insetti dell'ordine de' coleotteri, della sezione de'tetrameri, e

dell'ordine de'coleotteri, della sezione de' tetrameri, e della famiglia dei silofagi

'nemòttera': genere d'insetti dell'ordine de' nevrotteri, della famiglia delle planipenne, e

famiglia delle planipenne, e della tribù de' panorpati di latreille, che si denominano

antenne sono cortissime di tre articoli, de' quali l'ultimo è conico e fusiforme

d'insetti dell'or dine de' nevrotteri, della famiglia delle planipenne, e

delle planipenne, e della tribù de' perlari di latreille. fabricio lo chiama

sono così denominati dai fili cortissimi de' quali a guisa di coda è terminato il

nencia da barberino, attribuito a lorenzo de' medici; per il significato del n.

del n. 2, cfr. lorenzo de' medici, ii-153: « la nencia

vol. XI Pag.344 - Da NENFRO a NENUFARO (7 risultati)

. giudicarono... che i figliuoli de' più nobili, cosi maschi come femine

le favolose nenie piansero molte guerre memorabili de' greci. battista, vi-3- 196:

cose funebri le nenie e i treni, de' quali è fama che lino, maestro

, 294: l'armonica falange / de' volatili orfei / canta nenie festive alla mia

salvore / nenia da 'l roco piangere de' flutti? lucini, 11-138: le

ai romanzi, ai drammi, alle nenie de' poeti, erano un'eccezione fra i

vendicarsi forse, alcun di loro [de' pastori] / avesse error commesso, violando

vol. XI Pag.345 - Da NENUFERO a NEOAVANGUARDISTA (3 risultati)

specie che si osservano in sulla pelle de' fanciulli neonati, e che non iscompaiono

volgo le attribuisce altinfluenza degli appetiti, de' desideri e delle impressioni della madre sul

il bianco, il rosso, il bòssolo de' nei, la pomata per le labbra

vol. XI Pag.346 - Da NEOAVANGUARDISTICO a NEOCENTRISMO (1 risultato)

dev neocattolici, una la fanciullesca illusione de' politici da gazzette e da caffè,

vol. XI Pag.347 - Da NEOCERATIDI a NEOCREPUSCOLARISMO (1 risultato)

nome che si diede primieramente a'custodi de' tempii e poi si estese eziandio alle

vol. XI Pag.348 - Da NEOCRISTIANESIMO a NEOESPRESSIONISTA (1 risultato)

ammirazione di tutti i progressisti e de' neo-democratici a base monarchica. =

vol. XI Pag.349 - Da NEOESTETIZZANTE a NEOFITO (2 risultati)

della massima coltura antica, fu effetto de' miracoli che persuasero i neofiti. ojetti,

dischiuse della grotta il sasso / neofita de' rei, meride il bando / ebbe sul

vol. XI Pag.350 - Da NEOFOBIA a NEOGOTICO (1 risultato)

formato con una specie di avoltoio nell'ordine de' predatori, stabilito da savigny, che

vol. XI Pag.351 - Da NEOGRAFIA a NEOINGEGNERE (1 risultato)

: questo il primo gruppo dirittamente chiamato de' neoguelfi; i quali, pur non

vol. XI Pag.353 - Da NEOLINGUISTICA a NEOMENIA (1 risultato)

scrittore orpella la povertà e la trivialità de' suoi pensamenti. d'annunzio, v-2-839:

vol. XI Pag.356 - Da NEOPLASIA a NEOPUNICO (1 risultato)

opera di marsilio ficino e di cosimo de' medici, frequentata fra gli altri da

vol. XI Pag.357 - Da NEOPURISMO a NEOSCOLASTICA (1 risultato)

neoromanticismo forestiero, rilevare l'ignoranza de' dilettanti, frustare i versaioli faciloni, insegnando

vol. XI Pag.358 - Da NEOSCOLASTICISMO a NEOTERICO (2 risultati)

, iii-95: si pone la scuola de' neoterici, ch'è quanto dir de'moderni

de'neoterici, ch'è quanto dir de' moderni, a distinzione della * scuola

vol. XI Pag.360 - Da NEOVERISTICO a NEPERIANO (1 risultato)

! / ombria profonda e placida / de' patrii monumenti. lucini, 1-100: è

vol. XI Pag.361 - Da NEPERMETRO a NEPPURE (1 risultato)

ebbe in dispregio il nepotismo, né alcuno de' suoi trasse a dignità e meno al

vol. XI Pag.362 - Da NEPTICULA a NEQUITOSO (3 risultati)

degl'invidi, perché la difenda la 'ntegrità de' beni voli. -mancanza di

riprendendo tobia a loro niquità e crudeltà de' cittadini di babellonia e del loro signore

e opporsi alla violenza e alla nequitezza de' rei. giorgio dati, 2-1242: eragli

vol. XI Pag.363 - Da NEQUIZIA a NEQUIZIA (6 risultati)

constretto dalla non giusta e lussuriosa conversazione de' niquitosi. salvini, 23-278: al

, l'invidia o la nequizia / de' critici sinor mi ha tormentato, / meno

ingiusta la nostra giustizia / nelli occhi de' mortali, è argomento / di fede e

raffrenare con le severe ordinazioni la nequizia de' perniziosi predicatori. 2. avversità,

s. v.]: la nequizia de' tempi direbbe non gli atti ma il

, 20 (341): era uno de' più stretti ed intimi colleghi di scelleratezze

vol. XI Pag.364 - Da NEQUIZIOSO a NERBO (2 risultati)

nequizia / del fiero sesto, un de' fratelli regi, / e le caste maniere

iv-1- 235: la piazza della trinità de' monti era deserta, contemplata dall'obelisco

vol. XI Pag.365 - Da NERBO a NERBO (5 risultati)

accordano insieme, come si fa la concordia de' nerbi che rendono diseguale suono.

/ vivi, stancando il nerbo / de' venti, irsuto e frusto, / tutto

, la novità delle figure e particolarmente de' traslati, il nerbo, la grandezza e

, i consigli degli amici, i servizi de' soldati; non tagliasse tiberio i nerbi

l'abbondanza, nerbo della città e allegrezza de' popoli, che va discorrendo per tutto

vol. XI Pag.366 - Da NERBONESE,NERBORESE a NERBORUTO (7 risultati)

che vengono di portogallo sono reali: de' quali, ra- guagliato un anno per

il nerbo maggiore de gli svizzeri e de' francesi, con le bande degli uomini

esercito. martello, i-3-179: là de' nostri guerrieri tutto schierato il nerbo /

0 allenta l'ire e le smanie de' perturbatori. -schiera di truppe,

la forza della piazza cresce col numero de' bastioni, perché si estende la resistenza.

1-iv-352: così si trovò dalla reità de' tempi orazio suo malgrado involto nel turbine

l'alimento che nudrisce tutte le classi de' cittadini e le materie per il lavoro degli

vol. XI Pag.367 - Da NERBOSO a NEREGGIARE (1 risultato)

-con riferimento alla potenza virile. lorenzo de' medici, 5-27: vuol carne nerbuta,

vol. XI Pag.368 - Da NEREGGIATO a NERETTO (5 risultati)

: né ti spaurì / l'innocuo nereggiar de' cari aspetti. carducci, iii-3-201:

soavi a frangersi / tra 'l nereggiar de' faggi. pascoli, 1441: per la

persone. pindemonte, ii-59: piena de' fidi messaggier, che tutto / un

fra l'andirivieni dei camerieri in bianco e de' sifoni diacci e delle fistule, solevano

da longe lo tristo pianto. lorenzo de' medici, i-291: già i pellegrini uccei

vol. XI Pag.369 - Da NEREZZA a NERITA (5 risultati)

la nerezza del suo carattere e l'arroganza de' suoi sentimenti. tommaseo, 18-i-512:

e allucinante s'alza / la luna fuor de' nericanti pini. d'annunzio, v-2-91

quale vengono comprese quelle che hanno le basi de' filamenti degli stami unite fra loro,

, e ci vedrebbe de'le porpore, de' buccini..., delle nerite

buccini..., delle nerite, de' trochi. / ai. isneri, iii-426

vol. XI Pag.370 - Da NERITE a NERO (3 risultati)

che mi distilla dal cuore l'acerbità de' miei dolori, tenterò almeno che vi

. io son perugino e del grembo de' toschi e il mio pelo si scrive

agli occhi / iel contemplare le fotografie de' suoi parenti,... neri e

vol. XI Pag.371 - Da NERO a NERO (5 risultati)

1-128: cominciarono a passare le congregazioni de' monaci... che furono.

romoli, 32: ogni volta che de' tartufi se ne può avere, abbiasene

avere a schifa, perché ella sia nera de' peccati. f. scarlatti, lxxxviii-n-563

possano metter da parte e contarne tanti de' pienamente felici. lupis, 3-18:

: peripezie che per stampa meritano i piombi de' più gravi sospiri, degne d'esser

vol. XI Pag.372 - Da NERO a NERO (1 risultato)

e non resti chiuso nel chiostro alabastrino de' vostri denti o nella siepe nerissima della

vol. XI Pag.373 - Da NERO a NERO (6 risultati)

neri la gran potenzia di carlo di valois de' reali di francia. idem, 2-14

non essendo il nero connumerato nel numero de' colori, da esso si tolgono le

si tolgono le ombre di tutti i colori de' corpi. c. bartoli, 4-17

ma gli alteratori, per dirsi così, de' colori. a. neri, 1-108

3-7 (1-iv-291): verso la casa de' fratelli se n'andò, davanti la

ed ancora non sanza grida e tumulto de' rubatori della cera. s. degli

vol. XI Pag.374 - Da NERO a NERO (7 risultati)

40-16: astolfo dà l'assunto al re de' neri, / che faccia a'merli

moderazione, conosciuto sotto il famoso nome de' neri o del lato destro. periodici

bianchi, i neri facevano la vendetta de' neri, un bianco prendeva ed era

compagni, 2-3: partiti gli ambasciadori de' neri, giunsòno i bianchi. dante

g. villani, 8-38: la parte de' neri si ridussono a casa de'frescobaldi

la parte de'neri si ridussono a casa de' frescobaldi oltrarno e la parte de'bianchi

casa de'frescobaldi oltrarno e la parte de' bianchi si ridussono a casa i cerchi

vol. XI Pag.375 - Da NERO a NEROLACCATO (2 risultati)

, i quali così vengono chiamati dalla cavità de' loro occhi sempre bagnati d'un umore

di pesci stabilito da rafineschi a scapito de' singnati, proveduti di una sola pinna

vol. XI Pag.378 - Da NERVO a NERVO (8 risultati)

ne gli atti anatomici,... de' nervi motivi nati dalla nuca e dalla

]..., da quattro de' quali superiori e da tre de'lombi inferiori

quattro de'quali superiori e da tre de' lombi inferiori nascono i nervi crurali discendenti

in qua mi perseguita un'ostinatissima debolezza de' nervi oculari che m'impedisce non solamente

, 3-192: brontolò contro la delicatezza de' nervi della ragazza: « al tempo

appena dopo alquanto di tempo il poterono de' nervi guerire e far sì che si

brama, / colui potei che dal servo de' servi / fu trasmutato d'arno in

toccando il vituperoso uso da costui fatto de' nervi e dei muscoli, se già

vol. XI Pag.379 - Da NERVO a NERVO (4 risultati)

boccaccio, iii-7-79: o casta dea, de' boschi lustra- trice, / la qual

delle cetre i dolci carmi / e de' nervi loquaci il suon concorde. prati,

d. bartoli, 3-202: or de' frutti, ve ne ha parecchi, che

delle riflessioni e, per così dire, de' timori toglie il nervo alla fantasia e

vol. XI Pag.380 - Da NERVO a NERVO (12 risultati)

vita di quella città e delle industrie de' quali la plebe pasca. idem, 1-i-302

, ma perché non temperassero la ferocia de' soldati, nella quale consisteva il nervo

, come fu quello, con apparenza de' benefizi, ma gli converrà farlo con l'

. algarotti, 1-iv-326: la ricchezza de' particolari... nervo diviene e forza

principale [esecuzione] è la venuta de' svizeri, perché la virtù loro ha

, lii-4-426: il suo principal nervo de' danari consiste nella sua parte de'bottini

principal nervo de'danari consiste nella sua parte de' bottini e prede, che sono fatte

lancellotti, 2-336: il punto e nervo de' loro discorsi è che la virtù e

considerabile che la presserva all'interne commozioni de' popoli. -rinforzo. della

: essendo assaltato dagli spagnuoli la battaglia de' svizzeri con gran moltitudine a'archibusi,

lasciando allagato il campo di battaglia del sangue de' suoi soldati, voltò con vergognosa fuga

mila. frachetta, 15: l'elezzione de' soldati, ancor eh'essi fossero il

vol. XI Pag.381 - Da NERVONE a NERVOSITÀ (3 risultati)

, uggiosa: fa venire il mal de' nervi. -mettere a dura prova

con imbagnargli nell'acqua: l'estremità de' nervicciuoli movendosi e con quelli l'aura

eguale, quasi più che le tele de' ragnateli. 2. letter.

vol. XI Pag.382 - Da NERVOSITADE,NERVOSITATE a NERVOSO (3 risultati)

. casaregi, 20: per via de' sensi entra il malvagio oggetto / e

lxxx-3-259: la qualità... comune de' soldati spagnuoli è di essere nervosi ed

137: questo rimescolamento più in su de' suoi piedini faceva intravvedere i delicati contorni

vol. XI Pag.384 - Da NESCIBILE a NESPOLA (1 risultato)

punissero i mariti, benché nescienti, come de' propri loro. -in una

vol. XI Pag.385 - Da NESPOLATO a NESSILE (2 risultati)

il nespolo è arbore noto, e de' suoi frutti alcuni son grossi e dimestici

di luppoli, / tu bella, o de' nespoli in fiore / candida antilope prigioniera

vol. XI Pag.386 - Da NESSO a NESSUNO (3 risultati)

redi, 16-vii-404: ve ne sono de' belli [dei sonetti] e ve

dei sonetti] e ve ne sono de' men belli. de'brutti non ve ne

ve ne sono de'men belli. de' brutti non ve ne è nessuno.

vol. XI Pag.387 - Da NESTAIA a NESTO (7 risultati)

era impiccato per la gola. lorenzo de' medici, 5-13: ben è matto

medesimo svenarono. s. maria maddalena de' pazzi, vii-151: quando vi occorre cosa

di schifare gl'inconvenienti molto apparenti, de' quali la calamità è ormai da tutti

». cantari cavallereschi, 243: de' giovani ogni di n'ammazza assai /

ogni di n'ammazza assai / e de' vecchi nessun ne campa mai. cristoforo

nelle brache, e voi nissuno, de' cinque da voi datemi, tre a

a me, farei divieto / che nessuno de' miei con lui giostrasse. mazzini,

vol. XI Pag.388 - Da NESTONE a NETTABORSE (5 risultati)

. alberti, ii-199: piglia piacere de' posticci, nesti, frutti, pecugli,

7-122: mi dicono che ne faccia de' nesti [del gelsomino], che secondo

, intorno al principio d'agosto, de' rampolli nati in quella state e maturi

tanaglia, 1-453: ben vi si può de' susin trapiantare / e con marza e

degli altri taccagni, ma non son de' miei: si vorrebbero fare, ma il

vol. XI Pag.389 - Da NETTACAMINO a NETTAPIEDI (3 risultati)

, perché la guerra si chiama el nettaborse de' papi. = comp. dall'imp

castamente, per avere tal guiderdone? somma de' vizi e delle virtù, 12:

gran diligenzia, mettendo la diversità de' colori nettissimamente, come se uno proprio

vol. XI Pag.390 - Da NETTAPIPE a NETTARE (9 risultati)

e nettar con suavi odori. giuliano de' medici, 115: questo è il

nettare e la sua ambrosia. lorenzo de' medici, ii-56: di questi due è

c'invita l'armonia e la misura de' movimenti celesti. buonarroti il giovane,

dell'oro non men che del sangue de' sudditi; ed e suo nettare il

. dotti, 1-110: fille infedel, de' baci tuoi soavi, / già

le muse aspergono. goldoni, xiii-561: de' poeti vi son purgati e tersi /

poppe lodava, indi scorrendo al racconto de' manierosi vezzi, per nulla giudicava l'

vezzi, per nulla giudicava l'ambrosia de' dei a parraggio de'suoi gusti.

nulla giudicava l'ambrosia de'dei a parraggio de' suoi gusti. f. f.

vol. XI Pag.391 - Da NETTARE a NETTARE (6 risultati)

. tutte le cittadi d'egitto. corona de' monaci, 138: io ebbi per

: comandorono che 'l paese fusse netto de' corpi morti, perché non corrompessino l'

. -con allusione oscena. lorenzo de' medici, ii-242: piglia le grattapugie o

de le strade o sovra il nettar de' pozzi. galileo, 1-1-372: nettarlo [

con vantaggio o con pregiudizio maggiore de' corpi. -in partic.: pulirsi

con un pezzo di vaso rotto. pazzi de' medici, 132: presto portate tacque

vol. XI Pag.392 - Da NETTARE a NETTARE (5 risultati)

preparare per la cottura. corona de' monaci, 134: andò 'l buono uomo

della camporeccia grassetta e per l'ordinario de' buoni cuochi si fa ben nettare, ben

vorrà nettargli ancora da quella vergognosa infestazione de' pirati africani. colletta, iv-235:

dire baluardelli, avanti alle punte de' baluardi reali della città, acciò la contramu

per paura non si rivolge. giuliano de' medici, 68: di ragione armato e

vol. XI Pag.393 - Da NETTAREA a NETTAROTECA (4 risultati)

, di cui fu larghissimo in taluni de' suoi libri precedenti. svevo, 8-729

inghirlanda i crini, / e largo asperge de' nettarei suchi / il giel di quelle

'certhia 'di lathams, nell'ordine de' passeri, perché hanno l'abitudine di

zuccherina, che si elabora ne'nettari de' fiori, e che raccolgono anche,

vol. XI Pag.394 - Da NETTAROVIA a NETTEZZA (5 risultati)

': genere di pesci dell'ordine de' malacotterigi apodi, che ha molti rapporti colle

o nulla di buono restandovi, più de' due terzi vassene in nettatura. targioni

dalla pulizia delle strade. cosimo de' medici, 4-i-486: quanto al nettare le

al lungo tempo che richiederebbe la cura de' capelli, noi stabiliremo di tagliarli,

intente vogliamo che stieno e alla nettezza de' luoghi dove star emo. f. badoer

vol. XI Pag.395 - Da NETTEZZINO a NETTO (4 risultati)

le cose del mondo tutto dì. corona de' monaci, 78: nulla giova

: io sarei ben contento che molti de' nostri barbarossi che ridondano * d'unquanchi

nettezza del mio stile, la varietà de' miei pensieri, la facilità delle mie

brevità filosofica, che grazie alla proprietà de' vocaboli non nuoce alla chiarezza, anzi

vol. XI Pag.396 - Da NETTO a NETTO (4 risultati)

fabriche ed altro, tutto il carico era de' cristiani. gualdo priorato, 4-105:

la marina dai corpi morti, tanto de' terrestri come d'acquatici, i quali

guastasi presto, costa più. lorenzo de' medici, ii-245: così si cava quel

gran splendor del grazioso petto. lorenzo de' medici, ii-21: netta era l'

vol. XI Pag.397 - Da NETTO a NETTO (5 risultati)

sì come l'uomo fra noi cerca de' drappi. marsili, 14: non si

in tutto necta e libera. lorenzo de' medici, ii-78: ecco la figlia tua

. pascarella, 2-399: da le creste de' monti, su massi che si intaglian

rimanesse purgato e netto de la tirannia de' ministri crudeli, nondimeno le biasimevoli reliquie

le cose del re sieno assodate e nette de' dubbi che si potevano avere. leopardi

vol. XI Pag.398 - Da NETTO a NETTO (1 risultato)

, / sommo di tutto bono. pietro de' faitinelli, vi-11-208 (2-12):

vol. XI Pag.399 - Da NETTO a NETTO (5 risultati)

fratelli e figliuoli che furono di giotto de' peruzzi sopradetti, di 29 di luglio

cavallo morello che venderono a messer simone de' peruzzi. a. pucci, cent.

da filippo sia suto avvisato quanto e'fece de' suo'fatti e come lasciò quel poco

di dogana, maestri del sale, maestri de' contratti, l'ufìzio de'quali è

, maestri de'contratti, l'ufìzio de' quali è riscuotere e mettere al netto l'

vol. XI Pag.400 - Da NETTO a NETTO (8 risultati)

altro tre netto. tolosani, 1-1-20: de' due coluri è roprio loro offizio /

(come avesse un'ala / per ciascun de' suoi membri) levò il pondo /

, 4-22: per più caricarla al dosso de' dèi selvatichi, [i poeti]

mani. fra giordano, 3-317: veggiamo de' rei che sempre fanno male e non

vannosene infino alla fine così netti. giusto de' conti, ii-53: duoimi che amor

poteva uscire al netto di questa cosa e de' più cattivi partiti pigliare il migliore.

come fanno molti consiglieri e molto favoriti de' prìncipi che, pensandogli farsegli grati,

: messa la mano sotto all'un de' piedi del medico e con essa sospintoci da

vol. XI Pag.401 - Da NETTOMONADE a NETTUNO (4 risultati)

posto, facendo ritirare la maggior parte de' tedeschi. -fare netto e presto

l'ombra d'argo. p. de' ricci, lxxxviii-n-375: con marte in

, / governatore e dell'onde e de' venti, / a noi suggetti son tutte

d'avere e di saver supremo. lorenzo de' medici, 4-49: perché il giusto

vol. XI Pag.402 - Da NETTURBINO a NEUROCORIORETINITE (2 risultati)

]: 'nettuno'...: uno de' pianeti del sistema solare, il più

circonda i nervi, a ciascun filamento de' quali forma un vero canale. -

vol. XI Pag.403 - Da NEUROCRANIO a NEUROMUSCOLARE (1 risultato)

tramater, che la definisce 'trattato de' nervi '. neurològico, agg