Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de- Nuova ricerca

Numero di risultati: 95979

vol. X Pag.2 - Da MEFITE a MEGACENOSI (2 risultati)

della famiglia delle martore e dell'ordine de' carnivori; così denominati dall'odore forte

sembra che sieno stati così detti alla maniera de' sacerdoti persiani: poiché nella lingua persiana

vol. X Pag.68 - Da MENDASQUARCI a MENDICANTE (7 risultati)

. villani, 7-107: e'legni de' catalani e ciciliani furono mendi per gli

, i-50: se avvenisse che perdessino de' detti cavalli scritti, per modo che

: si alcuno fratello fosse beste- matore de' santi o ausurero publico, o 'nprestasse ad

aspettare la bianca vecchiezza, sommo infortunio de' mendicanti. scala del paradiso, 348

cappelli, chi alla cintura, diversi arnesi de' più vili e più sordidi che soglian

i loro due grandi ordini mendicanti, de' frati minori e de'predicatori. annuario

ordini mendicanti, de'frati minori e de' predicatori. annuario pontificio (1963),

vol. X Pag.69 - Da MENDICANTE a MENDICARE (14 risultati)

villani, 7-43: vietò tutte l'ordini de' frati mendicanti. buti, 3-368:

, e si accomodano meglio alla semplicità de' contadini. -sm. sanudo,

sanudo, lviii-201: li quatro ordeni de' mendicanti... non permettino che

, 2-70: venivano immediatamente le regole de' mendicanti tutte dietro alla lor croce.

adimari, 1-128: terminate le regole de' mendicanti, cominciarono le congregazioni de'monaci

regole de'mendicanti, cominciarono le congregazioni de' monaci. -con riferimento a membri

, nel quale stanno guardate a disposizione de' loro parenti o d'altri superiori.

la necessità, che le più delle famiglie de' contadini abbandonavano i poderi e rubavano per

sudar la fronte ¦ / nel lavoro de' campi e in sulla vanga: / mi

, 1-92: risecate le superflue commodità de' nobili e aumentate le meschine de'poveri

commodità de'nobili e aumentate le meschine de' poveri,... interdetto a tutti

che mendicarlo da piccioli rivi. pazzi de' medici, 76: o non dovessi mendicar

quali, movere non volendosi senz'ordine de' magnati e conti loro, negano ben

; aspettare, attendere ansiosamente. lorenzo de' medici, i-281: la nuda verità gentile

vol. X Pag.70 - Da MENDICATAMELE a MENDICHEZZA (3 risultati)

, porpora ed oro / veste superbo e de' grand'avi illustri / le glorie vanta

d'andar mendicando la « phi » de' greci. campanella, 985:

i pericoli della propria vita la salute de' cari genitori. 6. privo

vol. X Pag.71 - Da MENDICICOMIO a MENDICO (5 risultati)

sperienza insegnò che queste religioni e le altre de' mendicanti... fossero più profittevoli

vitto con la mendicità e con il vivere de' tozzi e l'applicare a gli studi

/ con la turba de tristi e de' mendici. parini, iii-12: venerabile

[il gioco] fa votar le borse de' fiorini / e dell'agiato fa talor

. oliva, 520: in soccorso de' mendici e per vivere affatto nudo su la

vol. X Pag.72 - Da MENDICOSO a MENDO (8 risultati)

metterlo fra la mendica e disperata schiera de' suoi ingannati seguaci. papini, 27-121

infallibile se le sue cose al capitolo de' canonici di fiesole commettesse. machiavelli,

m'affidi di poter mettere in considerazione de' suoi magistrati almeno la buona giustizia mia

, 1-341: la gelosia siede sul cor de' ricchi, / de'savi e de'

gelosia siede sul cor de'ricchi, / de' savi e de'contenti e mai mendica

de'ricchi, / de'savi e de' contenti e mai mendica / non diviensi,

colpa. guittone, xxxvii-35: tu de' fedel guarigione / e restorazione -e refetto

avvezzo a schiccherare e impiastricciar le margini de' libri di non poche postillature, talché

vol. X Pag.73 - Da MENDO a MENEGHINO (2 risultati)

.. e, rinfrescati nella sete mendosa de' nostri disordinati desideri, estinguiamo anco la

ti ringrazio / di tanto amore e de' consigli sani. / caro il mio meneghin

vol. X Pag.74 - Da MENELAIZZARE a MENFITICO (7 risultati)

.. ne i libri degli offizi de' santi d'ogni mese de'greci, da

degli offizi de'santi d'ogni mese de' greci, da essi chiamati menei.

e di mine- strelli giullari, o de' truffatori, che dicono le buffe. denina

1-i-226: tocchiamo qualche cosa del carattere de' trovatori e degli altri poeti loro contemporanei

storie di miracoli. fanfani, lvii-7: de' giullari, degli uomini di corte e

giullari, degli uomini di corte e de' menestrelli non accade parlarne: quella,

menestrelli da piazza. i canti stonati de' menestrelli notturni. pascarella, 2-386: due

vol. X Pag.75 - Da MENGA a MENINGE (4 risultati)

scemare, diminuire, e che ciò de' predicatori ben si disse, che mengano

ancora l'uso tra gli antichi di servirsi de' meniani per refrigerarsi e prendere il fresco

alcuna venetta o arteria o alcun nervo, de' quali il cervello ne è pieno.

a distribuirsi e ficcarsi le immagini ricevute de' sensi. baruffaldi, 205: le

vol. X Pag.76 - Da MENINGEO a MENISCO (1 risultato)

potenza, non sieno occupate le ragioni de' menpossenti cortonesi. dominici, 1-171:

vol. X Pag.77 - Da MENISCOIDE a MENO (5 risultati)

. grandi, 3-viii: la refrazione de' medesimi raggi ricerca lenti o menisci di

tal nome, così denominate dalla forma de' loro semi; hanno i fiori dioeci

; / poi fu compagnio di quel de' fracassini / e molta soddomia insieme fenno

e molta soddomia insieme fenno. lorenzo de' medici, 5-8: gli dice ch'

furie degli smascherati ed il biasimo gesuitico de' menni. tozzi, iv-230: lo

vol. X Pag.78 - Da MENO a MENO (3 risultati)

, iv-i- 109: il pervertimento de' sensi gli faceva ricercare e rilevare nelle

c'è cosa che sia men necessaria / de' poeti; onde i poeti che sono

far far largo; e non era certo de' meno attivi. ungaretti, il-no:

vol. X Pag.79 - Da MENO a MENO (5 risultati)

non è di senno a pieno, / de' due mali imminenti elegga il meno.

e fate presto », disse uno de' birri. giusti, 4-ii-520: l'ingegno

vi scriveva ch'io mi sono uno de' rari forestieri alla moda, non vi

, 20-278: nell'arabo le radici de' verbi si pigliano dalla terza persona del

, 290: se venezia era de' governi italiani il più nullo e rimbambito

vol. X Pag.80 - Da MENO a MENO (3 risultati)

meno a trapassare un mese. trattato de' falconi, 24: quando lo sparvieri ha

alleggiar la pena, / mostrav'alcun de' peccator 'l dosso / e nascondea in

però barbara, equivalente al 'sin minus'de' latini. nievo, 680: la

vol. X Pag.81 - Da MENOANZA a MENOLA (3 risultati)

e vedendo che solo da l'uno de' lati l'erba era morsa, stimai tal

difese non si divolghino. s. caterina de' ricci, 3: io non ho

a parte l'ordine della infelicissima morte de' quattro padovani. aretino, 20-53:

vol. X Pag.82 - Da MENOLOGIO a MENOMARE (4 risultati)

era in francia tanto cangiata la nomenclatura de' menologi. amari, 1-i-511: una leggenda

vietò [il principe] le inquisizioni spontanee de' magistrati: menomò la taglia per gli

. debbon essere proposate e nell'università de' cittadini ragunati a essere approvate o rriprovate

, affine che, sse pare ad alquno de' cittadini che alquno v'abbia ad arrogiere

vol. X Pag.83 - Da MENOMARE a MENOMARE (5 risultati)

doglie, ed ogni giorno ha la somma de' miei affanni raddoppiata, i quali io

casa, lx-3-137: quantunque l'oscurità de' natali, come che figlia di vii ferraio

ferraio, menomasse in parte la maraviglia de' suoi perversi costumi, non pertanto rassomigliava

trovava ancor forte di cavalleria, pratico de' luoghi e con vicine ritirate, sì che

in mano la reputazione e l'autorità de' dogi, andò a poco a poco menomandosi

vol. X Pag.84 - Da MENOMATO a MENOMO (3 risultati)

lloro menomasse a pagare i sopradetti legati de' danari i quali i detti fidecommissarii averanno

: io a dimostrarloti, più vago de' miei mali che degli altrui, non

che la memoria d'una menomissima parte de' miei dolorosi martiri. n. franco

vol. X Pag.85 - Da MENONISTA a MENOVARE (5 risultati)

casate ne'cammini e nelle facciate delle case de' cittadini. b. davanzali, ii-322

menomo al contadino, porgendosi cogli escrementi de' volatili una medicina alle vigne più magre

guadagnarti un bene, di cui il sommo de' tuoi guadagni è manco che nulla.

: così dicesi qualunque anomalia nello scolo de' mestrui. = deriv. da menossenia

* menostasia ': mancanza o soppressione de' mestrui: malattia che differisce dall'amenorrea,

vol. X Pag.86 - Da MENOVATO a MENSA (15 risultati)

leggenda aurea volgar., 674 volendo alcuni de' giudei convertiti a la fede strignere e

meglio. testi fiorentini, 43: nessuno de' capitani... possano né debbiano

la vecchiezza, secondamente che nella terra de' neri avviene, ove in trenta anni son

che piggiorò della bellezza; e'donatori de' coltellini menovarono e andavano alle più giovani

. levossi e stette ritto nel mezzo de' frati, cioè de li apostoli con loro

peretola marito de la bona ci de' dare s. x, che ili prestammo

loro viaggio seguendo: e non era de' viandanti chi gli togliesse, infìno che dell'

alte colonne... dall'un de' lati stava nobil mensa di finissime vivande

nel tempio, e riversò le mense de' banchieri e le cattedre de'vendenti le

riversò le mense de'banchieri e le cattedre de' vendenti le colombe. tramater [s

stavano intorno al foro e ne'portici de' templi e servivano pel giro delle monete.

parea quasi incantamento e arte. lorenzo de' medici, ii-134: questa spiga il

mille e più cittadini alla prima mensa de' migliori, con cinque messe di pesce

riprendendo tobia la loro niquità e crudeltà de' cittadini di babellonia e del loro signore

... messer geri ad uno de' suoi famigliari che per un fiasco andasse del

vol. X Pag.87 - Da MENSA a MENSA (10 risultati)

simintendi, 2-159: trassero le vivande de' caldi fuochi, e da capo furono

pacichelli, 2-102: si hanno diversi convitti de' preti o studenti di teologia, quasi

da la vostra mensa ': cioè de' minuzzoli da la nostra piena e perfetta

, la splendidezza del quale è continua mensa de' cavalieri e de gentiluomini.

, 1-vi-580: [dionisio] trasse de' templi più mense d'oro e d'ariento

tabernacoli e le imagini di cristo e de' santi eran levati e arsi, rovinati gli

. villani, 8-6: l'insaziabile avarizia de' prelati avea questo monistero conferito alla mensa

ragioni vescovili. galanti, 1-ii-153: più de' feudi tornano in danno della repubblica que'

mense vescovili o parrocchiali, padronati, de' quali si gode il semplice usufrutto.

mensa. carducci, ii-4-305: al restauro de' monumenti ravennati... domandavasi che

vol. X Pag.88 - Da MENSA a MENSALE (4 risultati)

monte della mensa). provvisioni de' consigli maggiori della repubblica fiorentina [in

veleno. tasso, 14-530: un de' ministri de la regia corte, / che

levar delle mense, venne l'ora de' brindisi. e. cecchi, 2-52:

sedere,... cominciò a loro de' mie'fatti cota'cose a parlare.

vol. X Pag.89 - Da MENSALE a MENSOLA (6 risultati)

cangian quasi ad ogni pasto la biancheria de' tovaglioli e mensali, si mangia però

speso; e il cuore gode anche de' debiti che si fanno per quelle sante creature

militare, da scontarsi col quinto mensile de' miei appuntamenti. leopardi, iii-

supplicarla a dar ordine che almeno prima de' 20 del corrente mi sia contato in

si mettono nel muro sotto la trave de' tetti o de'solai o vero palchi,

muro sotto la trave de'tetti o de' solai o vero palchi, le quali spesse

vol. X Pag.90 - Da MENSOLATURA a MENSUALE (6 risultati)

. adimari, 1-112: sopra la serratura de' medesimi, si vedevano alcune mensole filettate

, 59: ci convien oggiumai tractare de' quadrilanti che sono della quarta facta, li

. dimin. mensolétta. b. de' rossi, 2-15: aveva il piede di

delle colonne i due mensolini, la fronte de' quali sarà per mezza colonna e la

mensori sono quegli che pigliano le misure de' fossi. n. villani, i-4-9

si sono osservati molti sconcerti nelle casse de' magistrati che riscuotono per solo mensuale.

vol. X Pag.742 - Da MOLTEPLICE a MOLTITUDINE (8 risultati)

, 2-21: l'addizione e sottrazione de' quali [logaritmi] fa l'istesso

della moltiplicazione deve contenere tante volte uno de' numeri moltiplicati quante volte l'altro contiene

ed oggetti repubblicani, come del numero de' voti positivi e negativi d'una assemblea

due grani, giacché per il moltiplico de' pesi poteva essergli di molto pregiudizio.

tal caso per la loro soddisfazione [de' creditori] procedere... alla

luca, 1-1-330: se il prezzo de' beni venduti avanzasse in qualche parte, si

bel conto dimostrativo, che il valore de' fondi che s'impiegassero a questo fine.

.. a lui avevano quella moltitudine de' monaci che stavano per quello monte di

vol. X Pag.743 - Da MOLTITUDINE a MOLTITUDINE (9 risultati)

firenze fu grande carestia e la moltitudine de' poveri erano assai. boiardo, 1-281

lungamente era stato nascosto fra la moltitudine de' nobili ch'era presente al desinar del pren-

. botta, 6-ii-436: la stanchezza de' suoi, la moltitudine de'feriti.

: la stanchezza de'suoi, la moltitudine de' feriti... lo impedirono dal

al pontefice insieme con gli altri imbasciadori de' collegati, npn poteva in tanta moltitudine

più vive e più pronte nello stato de' medici che non saranno nel governo di una

passò tutto questo negozio per le mani de' consoli operò che non potè mai la

terra si vedeva perduto senza il soccorso de' suoi, circondato da moltitudine insuperabile.

accresciuto da la siccità, la moltitudine de' figli [delle api] da le pioggie

vol. X Pag.744 - Da MOLTITUDINISTA a MOLTIZIE (9 risultati)

confonde. zanon, 2-xix-367: la gloria de' sovrani, la grandezza e la potenza

costanzo, 1-201: la gran moltitudine de' cavalli in pochissimi dì consumò tutto lo

di molestissimi insetti d'ogni genere, de' quali molti invisibili nell'aria e nell'

moltitudine degli arbori impedisce il pian- tamento de' pruni. -con riferimento a concetti

in quel dì dovemo ricordarci della moltitudine de' suoi grandissimi benefici [di dio]

ho avute tante difficoltà per la multitudine de' casi. tortora, i-98: queste

nella disposizione di chi dà. scrittura de' signori ferraresi [in di castro,

alli tuoi amici e serventi! lorenzo de' medici, ii-67: fugga da quella

stabile. bellotti [tommaseo]: de' centauri / la moltivaga razza.

vol. X Pag.745 - Da MOLTO a MOLTO (6 risultati)

più a così nobile speranza la memoria de' molti e moltissimi peccati nostri. g

per la memoria delle cose passate molti de' sudditi avevano al nome della casa di

ben edificati, che né persuasioni o minaccie de' padri o d'altri possono farli prevaricare

zeno, i-157: scrisse egli [ravano de' caresinf] latinamente, ed è uno

caresinf] latinamente, ed è uno de' continuatori del danubio. ne ho vedute

ha interrotte / con ingrata favella un de' compagni, / che chieggia altrui se

vol. X Pag.746 - Da MOLTO a MOLTO (5 risultati)

una persona). 5. caterina de' ricci, 67: oramai, padre mio

ornati costumi, di molte lettere ed uno de' miei più cari alunni. visconti venosta

pena molta, ch'è della lista de' diminutivi. 9. gravemente deplorevole

il popolo sugli ammini stratori de' suoi destini; esiga molto; ma con

radagaso,... dato nelle man de' romani, ivi a non molto l'

vol. X Pag.747 - Da MOLTO a MOLTO (4 risultati)

6-23: ivi fermosse / in vista de' nemici il fero argante, /..

di vostra signoria. 5. caterina de' ricci, 53: è di grandezza quadra

guisa, dai quali sopraggiunti fuori de' confini di francia in molte volte furono tagliati

sorta di pianta ama moltissimo il terreno de' monti pisani. cesari, 1-2-301: quel

vol. X Pag.748 - Da MOLTO a MOLTO (7 risultati)

, 1-3-2-179: quindi crescendo l'attività de' cardinali sopra questi altri prelati, cominciarono

toccò molto della stima che egli faceva de' miei studi e delle mie applicazioni.

: anche a me hanno molto parlato de' 'prolegomeni'di gioberti; ma non ho

. so che dice ira di dio de' gesuiti. -con forte intensità.

noi ancora in ver molto dispiace / de' vostri morti, che dio gli abbia

accuratezza di notar ogni fibra del valore de' modi della lingua nostra, mi va

-pienamente. petrarca, 105-77: de' passati miei danni piango e rido,

vol. X Pag.749 - Da MOLTOSO a MOMENTANEO (1 risultato)

io avrei ardire di dire che [cosimo de' medici] fosse più tosto uomo divino

vol. X Pag.750 - Da MOMENTANISMO a MOMENTO (6 risultati)

scende e sale in tempo momentano. lorenzo de' medici, ii-26: segue la starna

forse cento braccia. 5. maria maddalena de' pazzi, vii-326: state liete e

conto egli tenga del danaro, e de' suoi abiti, e di qualunque altra sua

gettato; sì per la poca intelligenza de' miei ospiti in queste materie, e

l. bellini, 5-1-41: qual è de' nostri sensi che possa distinguere gl'istanti

... s'inviarono verso il campo de' pisani. loredano, 2-17: mi

vol. X Pag.751 - Da MOMENTO a MOMENTO (2 risultati)

con voce lontana e persuasiva dall'antico libro de' libri letto da un padre di famiglia

iii-7-79: ora dante, com'è natura de' poeti veramente grandi di rappresentare e conchiudere

vol. X Pag.752 - Da MOMENTO a MOMENTO (5 risultati)

vanno assegnati, fanno come una notomia de' servitori di momento prima che gli piglino

scrittore prezzolato che andava taglieggiando le corti de' prìncipi. -potere miracoloso, virtù

una notizia). lorenzo de' medici, i-ii: le continue occupazioni

-impressione. lettere e istruzioni de' dieci di balia, 4-78: aremo

per la quiete, allegrezza ed incitamento de' suoi sudditi. loredano, 3-157:

vol. X Pag.753 - Da MOMENTO a MOMENTO (3 risultati)

. v.]: 'momento': termine de' fìsici e de'meccanici. nome generico

]: 'momento': termine de'fìsici e de' meccanici. nome generico di quantità che

1-220: prendendo a considerare il secondo de' tre momenti dell'idea hegeliana, in qual

vol. X Pag.754 - Da MOMENTO a MOMENTO (1 risultato)

, né faceva momento alcuno il nome de' medici, avendo inimici gli uomini del paese

vol. X Pag.755 - Da MOMENTOSO a MONACA (2 risultati)

. -costui non è nominato per un de' primi e meglior dei del ciel<3:

ricevere il colpo. 5. maria maddalena de' pazzi, ii- 211: vedeva

vol. X Pag.756 - Da MONACA a MONACALE (5 risultati)

e utile e necessario... de' lor costumi e manere darte qualche noticia

del figliuolo di semele gridano nella festa de' tre anni, così biblis urlò per gli

, i-80: fu achille, il fortissimo de' greci, figliuolo di peleo e di

le monache da genova. 5. caterina de' ricci, 1-106: e fece come

più non sia femina né più senta de' feminili appetiti, se non come se di

vol. X Pag.757 - Da MONACALMENTE a MONACATO (4 risultati)

: lavoro monacalmente esatto e sterminato de' benedettini. = comp. di

di già monache in pisa nel convento de' cavalieri di malta; e ve le

volle che ei servisse a le figliuole vergini de' primi gentiluomini della città che volessero monacarsi

botta, 4-100: questa nuova congregazione de' gesuiti,... perturbatrice della pace

vol. X Pag.758 - Da MONACAZIONE a MONACHESIMO (1 risultato)

de quanto mal cason serai! lorenzo de' medici, 5-22: monacèlla con gran pianto

vol. X Pag.759 - Da MONACHETTA a MONACHINA (6 risultati)

monachismo, in se stesso che in persona de' missionari. giannone, 1-iv-715: in

può a verun patto scompagnarsi dall'acquisto de' beni mondani. mamiani, 4-260:

cella, / la moni- chetta, de' pastori amica, / seco invita a cantar

., mandommi alla solitudine. corona de' monaci, 200: diliberò de'

de'monaci, 200: diliberò de' suoi beni temporali edificare una badia a

poco). 5. caterina de' ricci, 173: ha venire a udire

vol. X Pag.760 - Da MONACHINI a MONACO (7 risultati)

di uccello del genere lossia nell'ordine de' passeri. è cinereo di sopra, rosso

quanto quel frutto / che fa il cor de' monaci sì folle. cavalca, 19-461

sono in egitto le generazioni e spezie de' monaci: l'una si chiama cenobi ti

accordano infin tutti i pensieri, / che de' frati e de'monachi rinchiusi / lo

i pensieri, / che de'frati e de' monachi rinchiusi / lo può trovare in

un abate, ter rore de' suoi monaci. mamiani, 4-242: la

conto l'abate tritemio che li monasteri de' monachi benedettini erano sino al numero di

vol. X Pag.761 - Da MONACO a MONADE (4 risultati)

]: s'era dato alla durezza de' monaci, sollecito nell'orazione. -farsi

virgilio, ma di un qualche monacello de' tempi più scuri, il quale nella persona

g. acosta], 134: de' gionchi overo monacùccia, che nasce nella

santo, monade trino alla precez- zione de' suoi sacri misteri, ne mena non con

vol. X Pag.763 - Da MONANGOLO a MONARCATO (3 risultati)

gedeone, / e david, re de' profeti, monarca. aretino, v-1-80:

così dire, le leggi al gran monarca de' pianeti. foscolo, xv-371: il

che son dua masnadieri / che s'un de' ghiotti è re, l'altro è

vol. X Pag.764 - Da MONARCHESCO a MONARCHIA (4 risultati)

della rosa, ivi creolla / monarchéssa de' fiori alta e sovrana. baruffaldi,

un solo a comun profitto e alla volontà de' sugietti e 'lloro consentimento. savonarola

regge uno principe. e1 secondo è de' nobili, quando reggono e primi famosi e

necessaria la moltitudine e la grandezza de' regni. m. adriani, v-153:

vol. X Pag.765 - Da MONARCHIA a MONARCHIA (6 risultati)

in pochi periodi l'origine della monarchia de' francesi. de luca, 1 -proem

più strepitosa vicenda, quali sono le rivoluzioni de' regni, la decadenza delle monarchie,

, la decadenza delle monarchie, la fatalità de' regnanti, la vedrebbe...

capo, signore e dio. lorenzo de' medici, i-135: tale è oggi ricchissimo

queste leggi [dei romani] e de' loro professori, essendo le migliori che si

veneziani] con franco animo la protezione de' pisani, per la quale perverrebbe loro

vol. X Pag.766 - Da MONARCHIANISMO a MONARCOMACO (4 risultati)

, non si deve uscire dall'elezione de' senatori fatta dal principe. g.

g. capponi, 1-i-83: le tradizioni de' longobardi erano al certo meno monarchiche delle

assoluti e monarchici, senza participazione alcuna de' sudditi. idem, 1-14-1-303: l'

addire rengnavano e governavano per la volontà de' sugietti. idem, i-xix-10: nel tempo

vol. X Pag.767 - Da MONARCOTEISMO a MONASTERO (2 risultati)

altri cattivi libri, nomina i libri de' monarcomachi e i sistemi del machiavello, dell'

iii-168: mando [fois] una parte de' fanti ad assaltare il monastèrio di san

vol. X Pag.768 - Da MONASTICAMENTE a MONASTICO (4 risultati)

, i-80: fu achille il fortissimo de' greci, figliuolo di peleo e di teti

superiori, e particolarmente per l'uso de' pontificali, che godono gli abbati o priori

rovinoso, è provenuto il giocondo spettacolo de' fuochi artificiali. manzoni, fermo e

, con la quale comanda alla moltitudine de' soldati; la poli- eia, particolarmente

vol. X Pag.769 - Da MONASTIRIANO a MONCHERINO (2 risultati)

gli stoici... vogliono l'ammortimento de' sensi, e gli epicurei,.

i sel vaggi? son de' moncherini? hanno dunque delle arti.

vol. X Pag.770 - Da MONCHEZZA a MONCO (3 risultati)

. passavanti, 99: non de' essere [il confessore] inlegittimo,

a tener la penna con le dita de' piedi, che vorrei trovar la via di

legno infranto e monco / e tarpato de' remi, in vèr la terra / se

vol. X Pag.772 - Da MONDABILE a MONDANITÀ (2 risultati)

ne dia alle mondane. s. caterina de' ricci, 267: non è questa

hanno òhe fare le azioni mondanamente illustri de' suoi col santuario? arbasino, 12-76

vol. X Pag.773 - Da MONDANIZZAZIONE a MONDANO (3 risultati)

delle pazzie; le radunanze, cospiradrici contro de' prossimi; le combricole, sepolture dell'

, 312: maggiore è la dignità de' sacerdoti che de'secolari, poiché le

maggiore è la dignità de'sacerdoti che de' secolari, poiché le secolari ci amministrano

vol. X Pag.774 - Da MONDANO a MONDANO (8 risultati)

parlare, alcuna volta solamente coll'esempio de' malvagi costumi. bufi, 1-510:

il sacramento della confessione] dal numero de' sacramenti. d. bartoli, 7-1-10

fra giordano, 1-7: la letizia de' mondani si dovrebbe dire tristizia. dominici

casto e sobrio. s. maria maddalena de' pazzi, ii-96: i mondani,

di orazioni e di offerte è proprio de' religiosi, i quali non han più da

più da pensare ad altro, non de' mondani, che vivono del continuo in

f. casini, i-346: le azioni de' mondani non fanno esempio che tragga con

i savi mondani, servi dei sensi e de' corpi loro, i quali

vol. X Pag.775 - Da MONDANO a MONDANO (6 risultati)

, onde li religiosi hanno più comodità de' mondani. manzoni, pr. sp.

3-i-180: giacché i difensori del governo mondano de' preti non hanno altra ragione se non

diessi a seguitare la vita e'costumi de' provatissimi monaci. leopardi, 899

vanno / i consigli poco sani / de' politici mondani. roberti, ii-388:

furor dell'arme / cacciata avea fuor de' mondani alberghi. batacchi, ii-230: del

mondane sfere, e apolline la mente de' l'anima mondana e pigliar il lume

vol. X Pag.776 - Da MONDANO a MONDARE (4 risultati)

natura è cosi bene ordinata nel reggimento de' mondani corpi che secondo i fisici sempre

tronchi nella loro superficie hanno delle asprezze e de' nodi, si mondano e si puliscono

da seta, pulirla delle more, de' nodi, de'gambi, ecc.

pulirla delle more, de'nodi, de' gambi, ecc. -eliminare da una

vol. X Pag.777 - Da MONDARE a MONDARE (4 risultati)

la piazza, mondàtala da ogni relitto de' peperoni e de'cavoli. -con

, mondàtala da ogni relitto de'peperoni e de' cavoli. -con riferimento all'azione

sono mondati. s. maria maddalena de' pazzi, ii-125: s'inalzò poi

certi vassoi di legno, simili a quegli de' quali si servono i fabbricatori della cioccolata

vol. X Pag.778 - Da MONDARELLA a MONDATO (3 risultati)

peccato rio. 5. caterina de' ricci, 131: ogni cuore umano.

tolomei, i-28: dalle maestre mani de' divini ingegni aiutata, ella s'è

e sbandita del regno suo l'umiltà de' vocaboli, la sordezza delle parole,

vol. X Pag.779 - Da MONDATOIO a MONDEZZA (3 risultati)

bencivenni [crusca ^: prendi la mondatura de' rami freschi del sambuco. landino [

a fanciulli, giovano alle in- fiammagioni de' pannicoli del cervello. m. fiorio,

semplici artifizi la mondezza e la snellezza de' corpi; con nuovi avvedimenti sviate le rare

vol. X Pag.780 - Da MONDEZZA a MONDIALE (1 risultato)

ebrei] non riguardavano che la mondezza de' loro corpi e la purità anche delle

vol. X Pag.781 - Da MONDIALISMO a MONDIFICATIVO (2 risultati)

1-6: si deono le predette piante de' pruni in ciascun mese della state mondificare

anco l'anima. 5. maria maddalena de' pazzi, vii-86: il sangue delle

vol. X Pag.782 - Da MONDIFICATO a MONDIGLIA (3 risultati)

la mondifi- cazione, bea la cocitura de' mirabolani citrini con cassia fistula, con

lubrano, 2-94: forse nell'offerte de' sacrifici svapora più fumo che incenso.

crivelli, va fuori tutta la mondiglia de' peccati.

vol. X Pag.783 - Da MONDINA a MONDO (1 risultato)

mensa. varchi, 18-2-83: il vitto de' fiorentini è semplice e parco, ma

vol. X Pag.784 - Da MONDO a MONDO (5 risultati)

man polita e monda, / prendea de' miei sospir l'aura novella. cesarotti

fanno l'opere bianche e più belle. de' sommi, 52: abbiano ognun

bartoli, 1-4-80: egli inviò un certo de' suoi a vedere se la carne era

, si domandano, dalle teste monde de' religiosi uomini, dall'ignorante e rozza

stoppie e de l'urtiche, / facea de' cerri e d'altre piante antiche.

vol. X Pag.785 - Da MONDO a MONDO (6 risultati)

, purg., 11-35: ben si de' loro atar lavar le note / che

fa buona. 5. maria maddalena de' pazzi, ii-134: la vergine maria.

capo che disegni ben mondi ad abbattere de' diletti mondani ogni machina. pirandello,

virgilio, se tutta la bella schiera de' latini e de'greci al presente vanno

tutta la bella schiera de'latini e de' greci al presente vanno mondi dalle tante

foscolo, xi-i-ioi: il dialetto romanzo de' trovadori lombardi è principalmente composto di parole

vol. X Pag.786 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

, viene agli anni degli assiri, de' medi e de'romani. manfredi,

agli anni degli assiri, de'medi e de' romani. manfredi, 3-72: gli

. manfredi, 3-72: gli ebrei de' nostri tempi comunemente si servono dell'epoca

di giordano bruno egli trovasse la pianta de' suoi vortici. pindemonte, ii-494: quando

vol. X Pag.787 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

parte del nostro mondo era chiara. lorenzo de' medici, i-307: il mondo è

anco i celesti): / il tempo de' l'impresa è già maturo. segneri

vol. X Pag.788 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

qua giù dipartitesi, hanno nella feccia de' vizi i miseri viventi abbandonati. pulci

governo sardo mi noia di mille progetti, de' quali io rido, ma de'quali

, de'quali io rido, ma de' quali tutto il mondo ciarla. baldini,

umano, la società stessa. neri de' visdomini, 246: la mala gelosia -crudele

vol. X Pag.789 - Da MONDO a MONDO (6 risultati)

a quanti ne abbia avuto il mondo de' letterati, vaghissimo e presso che non

40: ecco quel mondo per cui deste de' calci al paradiso e a dio!

e in allegrezza, / pigliar diletti de' piaceri del mondo, / mentre che

che ciascun vive in giovinezza? lorenzo de' medici, ii-99: chi vince il

tornare più al mondo. s. caterina de' ricci, 335: li rimane

umiltà faentina, 48: messer bernardo de' rossi di fiorenza un giorno visitò la

vol. X Pag.790 - Da MONDO a MONDO (5 risultati)

, 3-148: si chiama la congregazione de' cristiani che sono nel mondo la chiesa militante

tressì come una fiera, ove molti ha de' folli mercatanti che comperano vetri per zaffiri

sacrilegio il pubblicar le più recondite proprietà de' numeri e delle quantità incommensurabili e irrazionali

, i mezzi mondi di peso, de' quali l'industria umana la carica, mentre

donde voi mi levasti? disse uno de' mercatanti: e'ci è in mezzo mezzo

vol. X Pag.791 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

, materiale, sensibile e inferiore, de' quali il primo chiameremo pur intelligibile e

soggetti per un pezzo a questo dominio de' mediocri; ed essi si son sentiti felici

del diavolo e di tutto '1 mazzo de' germini. note al malmantile, 2-664:

di consumarlo in servizio di gesù cristo e de' suoi apostoli. 26.

vol. X Pag.792 - Da MONDO a MONDO (5 risultati)

piace al mondo è breve sogno. lorenzo de' medici, i-164: ah quanto poco

. g. rucellai, 9-70: né de' pigliare a sdegno perch'ell'ami /

disapprovazione e indignazione. b. de' rossi, 3-iii-2-288: gli piacevano [i

. f. corsini, 2-322: sopra de' quali ornamenti, del significato loro e

quali ornamenti, del significato loro e de' colori, dicevano spropositi dell'altro mondo

vol. X Pag.793 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

, / formata in ciel per man de' sacri dei. pulci, 2-58: l'

, là ove s'armi la nobiltà de' cavalieri, sicché le mie armi si lascino

gran festa com'elle si presero. lorenzo de' medici, ii-99: io vorrei starmi

vol. X Pag.794 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

. gozzi, 3-5-215: mezzo balcone uscito de' gangheri ne venne giù tempestando e percotendo

dicendo non si stesse a speranza de' turchi. 28. prov.

vol. X Pag.795 - Da MONDOBOIA a MONELLEGGIARE (1 risultato)

177: che in l'avvenire il magistrato de' soprastanti ed il magistrato dei buonomini,

vol. X Pag.796 - Da MONELLERIA a MONELLO (4 risultati)

: mi volto e veggo un ufficiale de' gendarmi. - che c'è? -

, che è un luogo come quello de' nostri monelli. 2. ant

canaglia. lippi, 3-67: maestro de' bianti e de'monelli. note al

lippi, 3-67: maestro de'bianti e de' monelli. note al malmantile, 1-308

vol. X Pag.797 - Da MONEMA a MONETA (8 risultati)

furfantesco. moneti, 16: sol de' fatti altrui, costumi e riti / alla

legie divina, dé usare di consilglo de' preti, né mortale peccato incorrere, siccome

hanno moneta di carta. viaggi di nicolò de' conti, 178: alcune regioni [

. la quale, per le circostanze de' commerci, degli usi e de'bisogni

circostanze de'commerci, degli usi e de' bisogni delle nazioni, acquista la qualità di

le mutazioni della moneta e la varietà de' prezzi, si è stabilito che il

, 185: quando parlo di 'moneta de' conti ', deesi intendere di quella

degli angioini e degli aragonesi il numero de' fuochi era una moneta di conto

vol. X Pag.798 - Da MONETA a MONETA (5 risultati)

natura, se non fosse ne'gabinetti de' curiosi e delle quali si fa non pertanto

conficcarle nel banco. s. caterina de' ricci, 1-375: per francesco nostro

prìncipi fanno nelle monete l'ima- gine de' lor volti. magalotti, 9-1-159: preme

di tutte le sorte di monete antiche de' tempi bassi... se a te

, n. 8). provvisioni de' consigli maggiori della repubblica di firenze (

vol. X Pag.799 - Da MONETA a MONETA (6 risultati)

. genovesi, 4-46: nell'uso de' cambi è d'avere presente nell'animo

come si dice, è la piccola moneta de' libri, qual libro, io domando

], diede a'maestri la polizza de' numeri con la moneta. essi,

dov'era la zecca del comune. statuto de' mercanti di calimala, 3-357: portino

libri di commercio dei peruzzi, 32: de' detti paragoni... l'uno

della moneta... e alcuni altri de' primi cittadini. -conservatori delle

vol. X Pag.800 - Da MONETA a MONETA (6 risultati)

conseguito forse quella vittoria, se molti de' fiorentini stessi, gelosi più della moneta

. muratori, 7-i-98: gl'imperadori poi de' bassi tempi, spezialmente nel secolo xv

: parlai a c. per la vendita de' tuoi libri; mi disse che non

tavola delle proprie carni la dolce moneta de' contenti. periodici popolari, i-27:

pregiar le pitture e scriver i nomi de' benemeriti morti per convocare gli animi e

animi e la fede e il sangue de' viventi. chi non sa spender questa

vol. X Pag.801 - Da MONETA a MONETA (2 risultati)

intenzioni e fini ignobili. somma de' vizi e delle virtù, 6: quelli

sogliono le mogli comperarsi il dominio sopra de' poco accorti mariti. -valere poca moneta

vol. X Pag.802 - Da MONETABILE a MONETARIO (7 risultati)

di quel territorio paludoso, ove possedeva de' beni. 2. stor

6-iii-224: come si mostra nel titolo de' signori della moneta, che e'chiamavano *

è giunto a capirle. son segni de' monetali e delle zecche.

più far si poteva, le tristizie de' barattieri alchimisti. p. neri, 1-vi-57

della diversa importazione o asportazione o consumazione de' tre metalli usati comunemente per monetare.

che compongono la riduzione monetaria, sienvi de' grandi arbitri e defraudi. cattaneo, ii-2-221

una rinunzia di lamberto mansi alla repubblica de' suoi privilegi monetari; e questa esiste

vol. X Pag.803 - Da MONETARIO a MONFERRINA (8 risultati)

, che potesse esservi rimasto nelle tasche de' sudditi suoi. d'annunzio, v-1-867

siasi, minacciarsi per esempio in diserzione de' più pregiati metalli e ne proibisce la

esser questo impossibile, stante l'industria de' monetari trafficanti e la quantità de'comodi che

industria de'monetari trafficanti e la quantità de' comodi che somministra uno stato circondato per

, cresciuta in sommo grado l'autorità de' monetari,... mettendo solo l'

battere delle monete false e senza licenza de' prencipi, con coni secreti, o dal

scrigno, nel quale tenere debbia li ferramenti de' monetieri, coi quali le ditte

dicifferare la coscienza alge brica de' monetieri liberalissimi che per soccorrere i greci

vol. X Pag.804 - Da MONFERRINO a MONGIOIA (1 risultato)

g. villani, 7-9: ciascuno de' detti signori, ammonita la sua gente

vol. X Pag.806 - Da MONGUI a MONILIASI (8 risultati)

balsamo aromatico, benzoino. lorenzo de' medici, ii-240: se d'amor voi

, 4-188: già ecco le dure funi de' vii sergenti annodarmi quelle braccia cui solevano

che ricchi monili intorno spanda, / de' quai solien cerchiar lor proprie gole,

: qui le donne alle veglie lucenti / de' monili fan pompa e de'cinti.

lucenti / de'monili fan pompa e de' cinti. ferd. martini, 1-ii-145:

e vile, / rida il sol de' begli occhi, ilia gentile. tasso,

i vostri coralli e ne farò uno de' più bei monili della mia piccola libreria.

8-48: gli amoretti... / de' fiori, onde intorno avean raccolto /

vol. X Pag.807 - Da MONILIFERO a MONISTA (3 risultati)

ammoni scono » la mente de' riguardanti, recando loro a memoria la

modo che alquanto isfiatar possa. lorenzo de' medici, 7-106: questa sarà con

cassa... e collocarla nel moniménto de' suoi augusti antecessori. 3.

vol. X Pag.808 - Da MONISTERIOEMONISTERO a MONITORIO (2 risultati)

virgilio, che significa la ragione che de' essere padre; cioè monitore e governatore

quelli che suggerivano ai candidati i nomi de' cittadini; quelli die intimavano i sagrifizii

vol. X Pag.809 - Da MONITRON a MONNA (6 risultati)

degli atti, 152: mandò el collegio de' cardinali uno monitorio a la comunità de

si ridusse alessandro a mandare per uno de' suoi mazzieri un monitorio al re carlo

che hanno ottenuto da roma alcuni gentiluomini de' pii da carpi, per virtù del

quella sceleraggine che non dissuasero i monitori de' profeti, 1 bandi de'vangelisti.

i monitori de'profeti, 1 bandi de' vangelisti. lubrano, 1-34: né pungoli

dalle panie a strapparle la schiavina sucida de' mal abiti. gioberti, i-125:

vol. X Pag.810 - Da MONNA a MONNA (4 risultati)

lettera per amore del lino. lorenzo de' medici, ii-156: veggo ch'ell'hanno

donna la quale si domandava monna andrea de' bellacci. buonarroti il giovane, 10-917

vieni con noi al bagno. lorenzo de' medici, ii-303: mona questa e mona

, appetito vigoroso. p. de' ricci, lxxxviii-11-374: piccioni arrosto,

vol. X Pag.811 - Da MONNARIA a MONOASSE (3 risultati)

piovere, quanto il rifiorito di toccar de' monnini. l. bellini, 6-77:

in coro'. ibidem, 1-73: 'dare de' monnini'è forse detto, in lingua

, in lingua ionadattica, per 'dare de' motti ': e può derivare dall'

vol. X Pag.813 - Da MONOCELLULARE a MONOCOLO (1 risultato)

in ogni fiore hanno riuniti gli organi de' due sessi, diverse dalle *

vol. X Pag.814 - Da MONOCOLO a MONOCORDE (2 risultati)

/ ma saggio, accorto e '1 fior de' capitani. f. f. frugoni

: fasciatura destinata a mantenere sopra uno de' due occhi un apparecchio qualunque, che

vol. X Pag.815 - Da MONOCORDITE a MONOCROMATICO (1 risultato)

al monocordo, ancorché non uscissero fuor de' confini del 'terribile ', finirebbe

vol. X Pag.816 - Da MONOCROMATISMO a MONODE (3 risultati)

] che ancora dura, ciò è de' collori, detta monocromaton, ne fu inventore

di pesci da lacépède stabilito nella divisione de' toracici, compreso nell'ordine degli acantopterigi

: giovanni zezzo... disse che de' poeti alcuni erano lirici, altri monodi

vol. X Pag.817 - Da MONODELFI a MONOEDRO (2 risultati)

non per lo canto di un solo de' coreuti, che con questo nome dicemmo che

]: 'monoècia': 1'esistenza de' fiori unisessuali sopra il medesimo individuo,

vol. X Pag.819 - Da MONOFONEMATICO a MONOGENISTA (2 risultati)

, l'antico testamento celebra il matrimonio de' patriarchi. cagna, 3-259: vivere

un solo principio corporeo origina la sostanza de' vani corpi. 'monogenico': lo svolgersi

vol. X Pag.820 - Da MONOGENO a MONOGRAMMATICO (2 risultati)

. v.]: 'monogini': aggiunto de' fiori d'un solo pistillo e delle

è che una continua nomenclatura mono- grafa de' pezzi. = voce dotta, comp

vol. X Pag.823 - Da MONOMACHIA a MONOMERO (5 risultati)

nome che davasi anche a'particolari combattimenti de' giuochi olimpici in grecia e del circo

terminavano sempre con la morte di uno de' combattenti, e talora di entrambi.

è una delle condizioni note e ricevute de' sistemi arbitrari il permettere certe inconseguenze nella

: ultima sezione degl'insetti dell'ordine de' coleotteri, così denominati dall'articolo de'

de'coleotteri, così denominati dall'articolo de' loro tarsi. = voce dotta

vol. X Pag.824 - Da MONOMETALLICO a MONOPARESTESIA (1 risultato)

composta, sieno unite per via de' segni più o meno. =

vol. X Pag.825 - Da MONOPATIA a MONOPOLIO (1 risultato)

prencipe è pur quella che suole e de' essere, non prescritta né limitata da

vol. X Pag.826 - Da MONOPOLIO a MONOPOLIO (8 risultati)

che niuno potesse comperare garofìni dagli abitatori de' luoghi o vendergli a stranieri, eccetto

vendergli a stranieri, eccetto i fattori de' fondachi regi... questo monopolio

l'espressa o virtual forza degli abitanti o de' passag- gieri a dover andar a'detti

altro costoro che declamare e strepitare contro de' monopoli e poi vorrebbero comandato, garantito,

del popolo d'antiochia che per cagione de' manupoli che facevano i ricchi tutte le

le carestie, con proibire all'avarizia de' mercanti li mono- poli, [il

temono la concorrenza che deriva dal numero de' loro individui e dal loro merito.

, 10-453: la specie più nociva de' privilegi si è quella che forza l'industria

vol. X Pag.827 - Da MONOPOLISMO a MONOPOLIZZARE (2 risultati)

prezzo delle opere e ristringendo il nutrimento de' miseri lavoratori. cuoco, 1-203:

cuoco, 1-203: si sono veduti de' monopolisti inglesi mercanteggiare i nostri capi d'

vol. X Pag.828 - Da MONOPOLIZZATO a MONORIFRANGENTI (1 risultato)

, 1-157: si fanno oltre a ciò de' tempj rotondi, e di questi alcuni

vol. X Pag.830 - Da MONOSILLABISMO a MONOSTICO (1 risultato)

si sbriga con punti ammirativi, con de' non so freddi freddi, e con

vol. X Pag.831 - Da MONOSTICODONTI a MONOTIPIA (7 risultati)

un genere di vermi parenchimatosi dell'ordine de' tramatodi: corpo molle, allungato e

divinità un concetto molto vicino a quello de' monoteisti. montale, 7-317: mancando ai

.]: 'monotelismo ': eresia de' monote- liti. carducci, iii-22-22:

. carducci, iii-22-22: leonzio, vescovo de' bollan- disti, addotto forse al martirio

tutti e tre uniformi condennarono la sentenza de' monoteliti come eretica, professando essere nel

tutto artefatto e guastato dai passati arconti de' popoli, convien rettificarlo e presentare ai

state finora bandite dal globo dalla sagacia de' monoteocratici. = voce dotta

vol. X Pag.832 - Da MONOTIPIA a MONOTONIA (1 risultato)

vi è una certa uniformità nella marcia de' suoi versi [del rucellai] che stracca

vol. X Pag.833 - Da MONOTONICAMENTE a MONOTONO (1 risultato)

; la fredda monotonia delle stelle e de' mari pesargli addosso,...

vol. X Pag.834 - Da MONOTONO a MONOVARIANZA (1 risultato)

e dello sterco. appartengono alla classe de' mammiferi nell'ordine degli edentati. beltramelli

vol. X Pag.835 - Da MONOVERBO a MONSONE (5 risultati)

di proweditor dello studio e del monsignorato de' cavalieri. monsignóre1 (ant. mòn

altra di madonna la reina e l'altra de' vostri cavalieri. g. villani,

madama la reina e l'altra sia de' vostri cavalieri. binduccio dello scelto,

s'è fatto tanto intrinseco del cardinal de' carpi, credo per conto della loro ambizione

ma un cert'uso di parlare onorifico de' francesi, appresso i quali questa parola

vol. X Pag.836 - Da MONSONICO a MONTA (5 risultati)

f. casini, i-616: le mitre de' sacerdoti si cangiarono in turbanti de'munsulmani

mitre de'sacerdoti si cangiarono in turbanti de' munsulmani. pindemonte, ii-318: pien

giammai vinto,... / de' miei, di tutti i monsulman spavento

: sarà con questa parimente il conto de' marmi misti e bianchi condotti a marina e

a'particulari,... la monta de' quali ascende alla somma di scudi 282

vol. X Pag.837 - Da MONTACARICHI a MONTAGNA (1 risultato)

si dirupava l'iniquo esercito. lorenzo de' medici, i-258: il lieto gregge,

vol. X Pag.838 - Da MONTAGNA a MONTAGNA (1 risultato)

. il giogo e gli altri luoghi de' medici nella montagna, ciò vedendo e

vol. X Pag.839 - Da MONTAGNALE a MONTAGNOLA (3 risultati)

1-186: « è proprio il caso de' pifferi di montagna! ». così

svizzeri] da dante o da alcun altro de' nostri maggiori, avrebber potuto esserne invidiati

presso la chiesa: suonava la campana de' morti. cicognani, v-1-278: un

vol. X Pag.840 - Da MONTAGNOLO a MONTANARO (4 risultati)

poi con un severo sopraciglio rimirare uno de' suoi compatriotti montagnuoli comparso davanti la tua

proprio male, attennesi all'uso mal consigliato de' rimedi ne'montambanchi, valendosi or d'

omo s'aprendesse / lo suo presgio de' stare in montaménto, / e non

apparir piccola la grandezza degli assiri e de' medi loro antecessori. c.

vol. X Pag.841 - Da MONTANARO a MONTANINO (6 risultati)

. si davano a morder l'erba de' campi, siccome capre, e coll'erba

le gonnelle brevi che seguon le curve de' fianchi, / me- scon le voci

. falcone montanaro: gheppio. trattato de' falconi, 2: sono ancora altri falconi

di divozione, con quel loro picchiare de' petti e della bocca con la mano

il bravieri e 'l montanello. lorenzo de' medici, 5-2: se non quel bell'

paese boschivo, mediante la mala introduzione de' montanini ed altri d'arroncare, zappare

vol. X Pag.842 - Da MONTANINO a MONTANO (3 risultati)

torre del palagio della podestà per campana de' messi, e chiamossi la montanina.

chiamata montanina / e chi dicea campana de' messi, / perché per lor sonava

: se non siete seguace della dottrina de' montanisti che detestavano le seconde nozze,

vol. X Pag.843 - Da MONTANO a MONTANTE (1 risultato)

non saper le vie, a mano de' ni mici uomini montani pervennero. pallavicino,

vol. X Pag.844 - Da MONTANTE a MONTARE (4 risultati)

appoggio su cui fan forza i piedi de' galeotti che remano. è piantato come

. * piccolo montapiè': l'appoggio de' piedi de'galeotti che remano, quando

piccolo montapiè': l'appoggio de'piedi de' galeotti che remano, quando vogano avanti

. è piantato sopra la stessa linea de' banchi, appoggiato da un lato sopra un

vol. X Pag.845 - Da MONTARE a MONTARE (3 risultati)

more. firenzuola, 632: chi vuol de' cavretti di questo tempo bisogna far montare

ragione potrebbero gli uomini invidiare lo stato de' bruti e desiderare l'autorità con cui

riscontro s'obliga al dar la paga de' suoi gusti. jahier, 2-128: perlustrazioni

vol. X Pag.846 - Da MONTARE a MONTARE (2 risultati)

qual si purga l'avarizia. g. de' bardi, 3-15: le scale da'

1-12: molto montò il rigoglio de' rei uomini, però che i

vol. X Pag.847 - Da MONTARE a MONTARE (8 risultati)

a quel poeta, io ho veduto de' suoi madrigali novamente fatti e, come i

lorenzo celso: costui per la maturità de' suoi costumi e virtù montò a questo onore

gran dolore e compassione [della sconfitta de' fiorentini], sì per gli fiorentini

montata in sì fero dolore. neri de' visdomini, 244: converami languire,

-con la particella pronom. nocco de' cenni, xxxv-1-320: voi, donna,

loro disegno e per la perfetta precisione de' contorni, più che per aver saputo

non tanti solamente quanto montassono i gaggi de' cavalieri che tenea messer filippo di sangineto

vivono li soldati nel milanese a spese de' popoli ed è certo che la spesa monta

vol. X Pag.848 - Da MONTARE a MONTARE (1 risultato)

e spirito nero ed intrepido diciotto mila de' suoi montare quando i roghi e quando

vol. X Pag.849 - Da MONTARE a MONTARE (2 risultati)

'montare una lama 'vale armarla de' suoi fornimenti, metterla a cavallo. carena

tutt'i mezzi per montarlo alle maniere de' faziosi, ma niun mezzo è riuscito

vol. X Pag.850 - Da MONTARICO a MONTATA (1 risultato)

città] per la pace rotta / de' ghibellin, che non montò un dado.

vol. X Pag.851 - Da MONTATILE a MONTATO (1 risultato)

rocca molto alta per paura della guerra de' portoghesi e qua si fortificarono: e per

vol. X Pag.852 - Da MONTATOIO a MONTATURA (5 risultati)

. corsini, 2-230: spedì due vascelli de' più velieri e ben montati d'artiglieria

: all'uopo sarebbero di somma utilità de' poderi modelli, degli opifici diversi,

valle ha tutti i monti. pietro de' faitinelli, vi-ii-210 (4-12): i'

questo per quattro o sei giorni dopo de' quali vi si metta l'uomo addosso

macchinazione artificiosa. carducci, iii-19-225: de' suoi articoli di fondo molto rumorosi (

vol. X Pag.853 - Da MONTAVAGONI a MONTE (6 risultati)

su per gli altri poggi. lorenzo de' medici, ii-21: era già rosso tutto

tutto l'oriente / e le cime de' monti parien d'oro. ariosto,

non meno che lo sia l'aspetto de' suoi più familiari. carducci, 832

per lo più questo segue in vicinanza de' monti ardenti, come e assai più

11: i corsi sono stati abitatori de' monti; e non coltivatori: hanno amato

, 7-ii-212: se io andassi al monte de' superbi, bisogneria che io trovassi mule

vol. X Pag.854 - Da MONTE a MONTE (5 risultati)

frusoni, 216: fu tanto il numero de' precipitati, sì d'uomini come di

dello spettatore,... il mugghio de' torrenti non ristà mai durante le lunghe

umilitade. 5. maria maddalena de' pazzi, ii-107: gli sovvenne quelle

sette monti ha la man, ciascun de' quali / d'un pianeta del ciel l'

dita, a cui si danno i nomi de' pianeti. il monte di marte sta

vol. X Pag.855 - Da MONTE a MONTE (17 risultati)

monte ed un sol resto / e de' contanti lor la vacca fanno. note

non possiamo riscuotere dal tesoro il frutto de' capitali; frutto che peraltro riscuotono tutti

degli albizzi, iii-627: monte comune mi de' dare fiorini 5313. monte di prestanzoni

libro particulare del monte comune. provvisioni de' consigli maggiori della repubblica fiorentina 12-xi-1470 [

prima volta che si fece il monte de' sette per cento, quei crediti che

che furono scritti in su quel libro segreto de' sette per cento non erano andati da

vacherà per la morte civile né naturale de' montisti. idem, 1-17-212: sarà

: sarà perciò lecito a ciascuno acquistare de' luoghi di questo nuovo monte, comprendendo

215: questo dì 17 di dicembre luca de' libri mi disse aver aùto da teghiaio

nel monte di firenze. provvisioni de' consigli maggiori della repubblica fiorentina 5-ii-1495 [

interesse. broggia, 419: sonovi de' banchi a'quali è lecito accettar pegni

di diritto pubblico). provvisioni de' consigli maggiori della repubblica fiorentina 12-xi-1470 [

, 660]: accioché al monte de' depositi si possi fare il debito pagamento e

2-599: chiamossi uesto magistrato del monte de' paschi, perché è fon

. deliberare quello si abbi a far de' monti e delle paghe e se è da

bisogna averli in grande considerazione. provvisioni de' consigli maggiori della repubblica fiorentina 21-iii-1474 [

... ridurre i due monti de' poveri a cinque. d. bartoli,

vol. X Pag.856 - Da MONTE a MONTE (8 risultati)

li governatori... del pio monte de' gentiluomini cortegiani. capitoli del monte grande

gentiluomini cortegiani. capitoli del monte grande de' maritaggi di napoli [rezasco],

entrate... di detto monte de' mascoli s'abbiano a dividere egualmente tra

quel tanto che si stimava circa al monte de' maschi. gigli, 112: i

dei venti per cento ed il camarlingo de' monti soppressi. regole, constituzioni ovvero

regole, constituzioni ovvero capitoli del monte de' morti [in rezasco, 667]

li officiali devono essere scritti al monte de' morti, e li loro nomi stiano registrati

e riformatori... il monte de' nove e del popolo sono i membri

vol. X Pag.857 - Da MONTE a MONTE (7 risultati)

monte a fiorino per fiorino. provvisioni de' consigli maggiori della repubblica fiorentina 17-xii-1495 [

662]: andassero [la metà de' danari pagati per l'accatto] a monte

destra accese; / quando, segnai de' popoli, / ti collocò sul monte

. arlia, 1-225: nel linguaggio de' vetturini, de'cocchieri, ec.

, 1-225: nel linguaggio de'vetturini, de' cocchieri, ec., la dizione

all'entrare nella rimessa o nel portone de' palazzi, egli con ruote non urti negli

di pisa quindici gran case / e de' lor casamenti fecer monte. -fare un

vol. X Pag.858 - Da MONTEBALDINO a MONTENEGRINO (1 risultato)

e la massa si divida alla rata de' capitali. -porre come posta di

vol. X Pag.859 - Da MONTEPILOSO a MONTICELLO (1 risultato)

carrera, xl-162: i reclami continui de' possessori danneggiati a nulla servono,

vol. X Pag.860 - Da MONTICIANO a MONTISTA (7 risultati)

alzano [sulla fronte] un monticello de' lor capelli, perché, vaghe di

vaghe di mostrarsi vere e uniche fortune de' loro amanti, impoverendosi di chiome tutto

... non sono eglino questo de' panni di sesamo, delle piramidi,

panni di sesamo, delle piramidi, de' fiocchi di lana scardassata,...

fiocchi di lana scardassata,... de' monticini di sale? fanfani, 46

da lui, e da essere riputati almeno de' maggiori del regno e ad altri non

assegni buoni e reali per il pagamento de' montisti. de luca, 1-8-242: nelle

vol. X Pag.861 - Da MONTIVO a MONTONE (1 risultato)

- anche con valore appositivo. iacopo de' tolomei, vii-299 (1-14): ser

vol. X Pag.862 - Da MONTONE a MONTUOSO (1 risultato)

del mare, con discacciare l'armi de' collegati dalle langhe: paese, benché

vol. X Pag.863 - Da MONTURA a MONTURATO (3 risultati)

città più boreali e montuose il trattenimento de' putti, allor che la maggior furia

. levata per l'enfiazioni dell'onde de' cavalli, s'innalza in su le

significare: e tali sono le monture de' soldati, le bandiere delle navi,

vol. X Pag.865 - Da MONUMENTALMENTE a MONUMENTO (5 risultati)

lui due indemoniati, i quali uscivano de' monumenti. cavalca, 20-75: chiamò

poscia un nobile monumento nella chiesa grande de' frari, con insigni attestati del suo merito

. che non c'insegni un tradimento de' potenti che ci sedussero alla confidenza per

di tutti sono esposti i monumenti sodissimi de' rilevanti servi ggi resi dalla nazione francese

qualche monumento della poesia italiana più antica de' tempi di federigo, egli è sì rozzo

vol. X Pag.866 - Da MONUMENTO a MONUMENTO (8 risultati)

.. oggi fra i codici a penna de' signori dini, gentiluomini di simili monumenti

... offrono al filologo un de' più vecchi monumenti del dialetto romagnolo.

al lago di myrios, verso la città de' cocodrilli, la grandissima e mirabile costruzzione

cristiani, considerandole specialmente come monumenti de' nostri tanto buoni fratelli. lami, 1-1-clv

del ritenere appresso di sé questo monumento de' sentimenti miei verso quel cavaliere. beccaria,

, 7-212: ho ricevuto la sua de' 4 corrente, che voglio conservare come

i-277: egli [il petrarca1 arrossiva de' suoi versi latini e... il

azzione meritava anzi di trapassare alla ricordanza de' posteri con monumenti di lode. g

vol. X Pag.868 - Da MORA a MORACEE (2 risultati)

storia letteraria la * grave mora 'de' poemi: scegliete con provveduto giudizio dal

decameron, 7: è in uso ancora de' nostri lavoratori, che una massa di

vol. X Pag.869 - Da MORACELLA a MORALE (5 risultati)

? campiglia, 1-32: le corti de' prenci pi, e massime de'gran

le corti de'prenci pi, e massime de' gran monarchi, sono le scuole dell'

; / ma la pro- sunzion vuol de' mortali / saper le gerarchie [degli

supplire in ogni lor bisogno le veci de' teologi, de'filosofi, del matematico,

lor bisogno le veci de'teologi, de' filosofi, del matematico, del morale

vol. X Pag.870 - Da MORALE a MORALE (4 risultati)

pallavicino, 1-374: s'è trattato de' beni fisici e... dei

galiani, 3-56: tutte le leggi fisiche de' corpi si possono perfettamente...

cominciato a trasportare con lode la morale de' greci nelle sue prose. segneri,

, nella logica; l'ultimo fine de' beni, per unirvisi, nella

vol. X Pag.871 - Da MORALE a MORALE (4 risultati)

dottrina degli antichi padri della chiesa e de' più gravi e seri teologi moderni:

certi limiti e certi contemperamenti, senza de' quali non esisterebbe una pacifica e sicura

poesia greca e latina spargeva tutti i versi de' co stumi de'loro tempi

i versi de'co stumi de' loro tempi, e molto giova a'posteri

vol. X Pag.872 - Da MORALE a MORALISTA (4 risultati)

si vanno a scaricare tutte le piene de' precetti, de'gastighi, delle riforme

scaricare tutte le piene de'precetti, de' gastighi, delle riforme, de'tributi

, de'gastighi, delle riforme, de' tributi, delle gravezze. galluppi,

di poetico collegio, / o gloria de' latin, buon moralista, / novella musa

vol. X Pag.873 - Da MORALISTICO a MORALITÀ (4 risultati)

dalla servitù delle scuole e dalla ciarlataneria de' moralisti e de'dotti. guadagnali, 1-ii-228

scuole e dalla ciarlataneria de'moralisti e de' dotti. guadagnali, 1-ii-228: il

il primato pel numero e l'atrocità de' delitti attribuiti al popolo nostro; affarismo

della letteratura, ma negli esempi privati de' suoi cultori. mazzini, 8-195:

vol. X Pag.874 - Da MORALIZZABILE a MORALIZZAZIONE (7 risultati)

d'essi violenti nel prossimo, e massimamente de' tiranni. contile, ii-4: la

di giob ', quale è uno de' singularissimi che si possan leggere, pieno

, non è moralizzabile per la capacità de' non professori, a'quali più tosto

si può facilmente moralizzare per la notizia de' non professori. -sostant.

sulla vecchiezza del mondo che cagiona diminuzione de' popoli, come quella dell'uomo per

come quella dell'uomo per la perdita de' capelli. casti, 25- 144:

forma compendiosa e moralizzata per la capacità de' non professori e per conseguenza con stile

vol. X Pag.875 - Da MORALMENTE a MORATO (1 risultato)

gentil che pur dinota amore. p. de' bardi, 1-14-9: morata barba il

vol. X Pag.876 - Da MORATO a MORBIDAMENTE (4 risultati)

morata tutta; l'altra fu il campanile de' frati minori. = deriv

nerali o far grazie particolari de' delitti o rimetter bandi o condanne o

pagamento ', si lasci allo stile de' cursori. de marchi, ii-

buone lettere per non isnervare la robustezza de' loro cittadini,... produssero

vol. X Pag.877 - Da MORBIDAMENTO a MORBIDEZZA (2 risultati)

vesti menta morbidamente, stanno nelle case de' re. s. gregorio magno volgar„

dalla gravezza del sonno e della morbidezza de' letti ritraendolo [il corpo],

vol. X Pag.878 - Da MORBIDEZZA a MORBIDEZZA (11 risultati)

de' nimici. i. pitti, 2-132:

, 245: i catarri, i dolori de' fianchi, le enfiazioni e le gotte

alla giocondità del mio genio né alla morbidezza de' miei natali. a. cattaneo,

anche il primo [pompeo1 a porvi de' sedili per gli spettatori e ne riportò il

gli spettatori e ne riportò il biasimo de' vecchi declamatori contro tal morbidezza e contro

, i-6-236: leggi que'romanzi de' greci... e vedrai popoli in

ricchezze, le morbidezze, il lusso de' regnanti? guerrazzi, 10-58: da me

8-41: conosceano la complessione e morbidezza de' loro giovani. m. villani, 10-1

lui con la virtù, contra la morbidezza de' nobili e ricchi. zuccolo, 164

altre, perché, oltre la morbidezza de' panni, si vede dolcezza nell'aria

.. per la morbidezza e leggiadria de' panni e per ogni altro...

vol. X Pag.879 - Da MORBIDICCIO a MORBIDO (4 risultati)

stimato delizie d'italia? della delicatura de' siti, della dolcezza dell'aria, della

morbidezza de gli ogli, della nobiltà de' frutti, massime di cedri, della

vestono di morbido panno sono nelle case de' re. giov. soranzo, 166:

, e non gli menano che tacque de' fiumi meridionali della russia. b. del

vol. X Pag.880 - Da MORBIDO a MORBIDO (8 risultati)

letto / flavi e l'erbetta morbida de' prati. salvini, 34-5: di flessibile

della porpora delle rose e del latte de' lugustri, quasi novella aurora annunziano il

quasi novella aurora annunziano il lume vitale de' bramati sguardi. gemelli careri, 1-vi-15

a paragone col più morbido e fiorito de' suoi nuovi colleghi. 8.

ne incita il gusto / la liscezza de' baci e della barba / sterpato il

soggiunge che i morbidi stanno ne'palazzi de' re. -con metonimia. chiabrera

. villani, i-415: investigatore diligente de' costumi, e quelli che per lascivia erano

male della troppo ricchezza e morbida vita de' vescovi. marino, 12-182: apparecchiata

vol. X Pag.881 - Da MORBIDO a MORBIDO (4 risultati)

, adoperando le cose morbide e superflue de' cherici. marino, xii-451: avvenga

saran rimirati con diletto e con maraviglia de' risguardanti. svevo, 1-101: giunsero

, che morbidi si mandan fuori, de' popoli della toscana propria si posson dire

da cortona, 83: e1 parlare dolce de' lusen- ghieri è più morbido e più

vol. X Pag.882 - Da MORBIDORE a MORBIFICO (1 risultato)

bel fiume, / che '1 più de' miei palagi trasse al fondo.

vol. X Pag.883 - Da MORBIGENO a MORBISCIATTO (1 risultato)

morbino, attesa la continova occupa- zion de' miei studi e la spessa afflizion del mio

vol. X Pag.884 - Da MORBO a MORBO (9 risultati)

.. pregare acciocché, nelle vie de' tuoi progenitori, fermamente li sforzamenti di

il morbo del cancro consumava. lorenzo de' medici, i-272: deh rendi il

bembo, 5-38: già per contagione de' forestieri e influsso de'cieli quel crudel

già per contagione de'forestieri e influsso de' cieli quel crudel morbo, che mal

via, cioè a dire un'angustia de' bronchi de'polmoni. algarotti, 1viii-

cioè a dire un'angustia de'bronchi de' polmoni. algarotti, 1viii- 154:

algarotti, 1viii- 154: l'uso de' vegetabili è il più efficace rimedio,

cadavere. papi, 4-17: tutta de' morbi la feral coorte / squallida e

che all'uomo chiamano tisico. trattato de' falconi, 18: noi sottigliare [lo

vol. X Pag.885 - Da MORBO a MORBO (8 risultati)

del morbo superrenale, cioè, male de' reni. 4. bot.

ricciardi [tommaseo]: -come vi sono de' cavalieri? -il morbo: la sala

antico e quasi sfidato morbo, l'ambizione de' princìpi e la viltà de'popoli.

l'ambizione de'princìpi e la viltà de' popoli. cattaneo, vi-1-406: il

... dee guardarsi dal morbo de' luterani e de'calvinisti. d. bartoli

dee guardarsi dal morbo de'luterani e de' calvinisti. d. bartoli, 2-2-

il morbo spagnolo si fermi all'amor de' pennacchi, dei nastri, de'ciondoli

all'amor de'pennacchi, dei nastri, de' ciondoli e dei lustrini.

vol. X Pag.886 - Da MORBOSAMENTE a MORBOSO (3 risultati)

dalla croce, v-10: la cura de' mali... che si fa rimovendo

le cause morbose vi pervengano per mezzo de' venti della bassa pianura e vi si fermino

, e ancora per fuggire gli alloggiamenti de' luoghi morbosi, ché quasi per tutto,

vol. X Pag.887 - Da MORBUZZO a MORCHIOSO (5 risultati)

, 1-i-251: allora salamone fe'uno de' capi pieni votare e fe'pesare la

biade con ciò difese dal saccheggi amento de' topi e delle formiche. bresciani, 6-ii-

. -in senso osceno. lorenzo de' medici, ii-320: escene l'olio e

morchia insipida / lascia alla pania / de' crini. idem, 19-37: dalla morchia

morchiaccia che esce dal mezzo delle ruote de' barrocci. = deriv. dal

vol. X Pag.888 - Da MORCHIUME a MORDACE (1 risultato)

bocca. lubrano, 2-398: nelle cene de' monarchi persiani... si serravano

vol. X Pag.889 - Da MORDACE a MORDACEMENTE (7 risultati)

, 7-1-60: dico le mordacissime penne de' ministri di lutero e di calvino.

io non soglio / troppo spesso lodar de' pari vostri, / eh'esser tenuto

. boccaccio, viii-2-197: la forza de' golosi... consiste in offendere

letterati que'letterati che seguitavan la legge de' padri. fr. morelli, 315

ingorde passioni, / i mordaci appetiti / de' nostri sensi umani, / che altro

cominciassero a credere che dio fosse vendicatore de' peccati. liburnio, 3-18: marziale,

di disfida, mostrando che le opere de' fiorentini l'avevano

vol. X Pag.890 - Da MORDACIA a MORDENTE (3 risultati)

.. nel muso sono assimigliati alla mordacità de' cani. 2. per

molto più per l'arguzia e mordacità de' suoi discorsi, coi quali..

di poter dare al pubblico il quadro de' non considerabili accidenti della mia vita,

vol. X Pag.891 - Da MORDENTE a MORDENZATURA (5 risultati)

aria, cominciava tra le mormoranti selve de' colli vicini a risvegliar dolci concenti dei

, dirò così, o il piccante de' ragionamenti. 8. vivo, provocatorio

la storia dell'arte senese, ii-89: de' fare il detto nome di jexu,

ancora dell'altre borraci artifizialmente per uso de' pittori, le quali si chiamano mordenti

, 57: neuno sottoposto dell'arte de' dipintori possa né debba prestare o vendare

vol. X Pag.892 - Da MORDERE a MORDERE (1 risultato)

ira, furore). b. de' rossi, 2-45: con urli e con

vol. X Pag.893 - Da MORDERE a MORDERE (2 risultati)

. fortini, ii-280: in sul fiorir de' miei giovenil anni, / l'ardire

. tocci, 1-112: i decreti de' pontefici... hanno in virtù di

vol. X Pag.894 - Da MORDERE a MORDERE (2 risultati)

mordeva molto scopertamente e'governi e costumi de' prelati.. v. franco,

la corte e per morder la vita de' cortigiani. fiamma, 123: quel che

vol. X Pag.895 - Da MORDESSINO E MORDEXIN a MORDIMENTO (3 risultati)

è risvegliato un acutissimo dolore nella regione de' reni, senza che per anco né il

chiama mordigallina, con lo succo delle cime de' pruni, toglie lo sangue et albugine

non vi tormenti le viscere col mordiménto de' vermi e col ri mordiménto della coscienza.

vol. X Pag.896 - Da MORDIO a MOREITALICO (4 risultati)

nulla. comanini, l-m-378: la persecuzione de' professori, così delle scienze come ancora

, 3-4: [le] acute lingue de' morditori... solo attendono a

si trovano in que'paesi grossi serpenti de' quali la morditura è mortale.

... rintuzzò le zanne arrotate de' lioni ruggienti: quinci prendea coraggio per

vol. X Pag.897 - Da MOREIUDAEORUM a MORELLO (2 risultati)

, 5-42: va pomposo il signor de' ravennati / sopra un nobil corsier di

dossi, iii-248: nino dimenticava il morello de' pizzicotti e si sentiva rimesso i tacchi

vol. X Pag.898 - Da MORELLO a MORENTE (2 risultati)

e del raccomandar l'anima a dio de' morienti. giordani, v-35: or

l'ultimo desiderio e la speranza estrema de' morienti. foscolo, 1-173: poiché

vol. X Pag.899 - Da MORERE a MORESCA (1 risultato)

agliarde, mattaccini e giuochi di scherma. de' ommi, 70: quattro fachini.

vol. X Pag.900 - Da MORESCARE a MORESCO (3 risultati)

da cristiani vaghi di descrivere la vita de' mori, io mi sono tenuto lontano

gritti, li-1-501: per questa espulsione de' moreschi si sono scemate non mediocremente le

si sono scemate non mediocremente le rendite de' particolari signori e d'altri spagnuoli,

vol. X Pag.901 - Da MORESCO a MORETTO (4 risultati)

che proprio assembrava vivo. b. de' rossi, 2-64: ripigliarono,.

toscana. vola in branchi numerosi ed è de' primi a comparire. ama le acque

sempre sta in mare o ne'chiari de' paduli. se ne prende una gran

paese, o giolitti con le imboscate de' suoi trecento moretti ». gramsci,

vol. X Pag.903 - Da MORFIRE a MORGANA (3 risultati)

la stanchezza aveva preso le membra robuste de' borgognoni,... avvezzi a bene

da firenze [tommaseo]: la cura de' ripresi e de'morfusi. =

]: la cura de'ripresi e de' morfusi. = deriv. dal fr

vol. X Pag.904 - Da MORGANATICAMENTE a MORIBONDARE (2 risultati)

in obbligare ad esse una parte de' propri beni ». morganato1,

morgiano, il rafaione. b. de' rossi, 3-iii-2-13: né volle.

vol. X Pag.905 - Da MORIBONDARIO a MORICE (6 risultati)

de gli idolatri convinse con la virtù de' miracoli, curando, anche per mezo

miracoli, curando, anche per mezo de' fanciulli battezzati, gli infermi già moribondi

per lo aiuto in quello estremo punto de' moribondi. g. p. maffei,

., 211: al- l'orror de' notturni / silenzi si spandea lungo ne'

.. vi scongiuro, nella gloria de' vostri trionfi a tener memoria di me misero

secondoché per me si morica, / de' catalan trovar cinque galee / al tornar.

vol. X Pag.906 - Da MORICO a MORIGERATO (7 risultati)

. burchiello, 61: lo 'mperador de' greci, udendo questo, / gli vennon

ch'era molto ap- penato del male de' moreci, disse ad amerigo: a volere

, / colla lingua al mezzule / de' denti stretta, bugiarda inventrice, /

! più dei socratici pazienti e più de' pitagorici taciturni. achillini, 1-281: dura

informando la gente civile e morigerata e onesta de' modi di parlare usati dal lor popolazzo

di luoghi o per l'indomita ferocia de' costumi, era divenuto impossibile il sottomettere

. bettinelli, 1-ii-53: noi vedemmo de' romanzi utilissimi, come v'ha delle

vol. X Pag.907 - Da MORIGERATORE a MORTONE (2 risultati)

dopo di questa specie succede quella de' moraioli, detti in alcuni luoghi 4

come riguarda il sole o come fa esperienza de' figliuoli; la quale è fatta

vol. X Pag.908 - Da MORTONE a MORIRE (4 risultati)

l'armi più consuete per la fantaria de' nostri tempi sono per diffesa il murione

/ che s'io morisse. neri de' visdomoni, 255: forte fuc quella

segneri, iii3- 206: il meno de' forestieri erano le dugento migliaia, tanto

. foscolo, vii-251: molti finalmente de' letterati che aspirano alla vera gloria del

vol. X Pag.909 - Da MORIRE a MORIRE (3 risultati)

. foscolo, x-547: agli spettacoli de' gladiatori... le donne applaudivano

, / per noi prega, o regina de' mesti. -perdere le funzioni vitali,

: si pugni, si muoia; / de' prodi caduti / l'estremo sospir /

vol. X Pag.910 - Da MORIRE a MORIRE (7 risultati)

ma anche aveva turati tutti gli scolatori de' terreni, di nome polesini, sì che

inaridirsi. p p lorenzo de' medici, ii-142: vieni, o popolo

ed ivi muore e rinasce. g. de' bardi, 1-26: al quale [

carducci, iii-1-161: il pallido candor de' pochi ceri / tremolando moria sotto quel

l'ultimo tramonto muore / nella solitudine de' cieli. grafi, 5-322: tacita

morian nel chiaro dell'aurora i fuochi / de' mandriani. pirandello, 5-171: il

si sentiva da lontano morire il suono de' tamburi o delle trombe. leopardi,

vol. X Pag.911 - Da MORIRE a MORIRE (1 risultato)

e muor l'inganno, / il bel de' sacri studi amo e vagheggio. lupis

vol. X Pag.912 - Da MORIRE a MORIRE (4 risultati)

che lo scampi? awenterassi in mezzo / de' nemici a morir morte onorata? marino

inf, 33-18: che per l'effetto de' suo'mai pensieri, / fidandomi di

giovane, / per aver morto un bolognese de' / pep- poli. tasso, 14-604

cose terrene. s. maria maddalena de' pazzi, ii-241: i buoni religiosi,

vol. X Pag.913 - Da MORIRE a MORIRE (1 risultato)

., 8-2 (235): de' mi tu far sempre mai morire a questo

vol. X Pag.914 - Da MORISCHETTA a MORISONIA (4 risultati)

). or che son giunto al fin de' giorni miei, moia sanson con tutti

per non restar privi delle case e de' poderi loro e delle altre commodità che

soldano,... sol- dan de' mori e del morèsimo,...

dela fede, soldan del mo- resmo de' mori, fa viva la iustizia fra le

vol. X Pag.915 - Da MORISTANO a MORMONE (3 risultati)

, famiglia delle capparidee, in onore de' monsoni; i cui caratteri sono il calice

': genere di pesci della divisione de' brachiostegi, che trassero tal nome dal

mormoni ': setta famosa politico- religiosa de' tempi nostri, alla quale diede origine

vol. X Pag.916 - Da MORMONE a MORMORARE (5 risultati)

sono li mormoni (secondo l'opinione de' gentili) que'geni e que'demoni cattivi

di cavarti la foia, / perché de' tristi è dottorato in vaio. =

egli è certo mormoramento / eh'un de' baroni impicca carlo mano / questa mattina

2-1: ismen... al suon de' mormoranti carmi / sin ne la reggia

retentir le valli, / e 'l mormorar de' liquidi cristalli / giù per lucidi freschi

vol. X Pag.917 - Da MORMORARE a MORMORARE (8 risultati)

giuglaris, 247: ridesi sant'agostino de' superstiziosi romani,... non

medesimi de la pietà ch'elli avevano de' loro tempi e di loro città '/

ebbe così detto che subitamente la frotta de' circostanti cominciò a bollire, a mormorare,

, 1055: pria ne tapi il tremolar de' corpi / si vede e poscia il

parole. beicari, 3-2-42: non mormora de' fratelli, ma con somma reverenza gli

al campo spagnuolo la fama del passare de' nemici, ed i fanti che aveano

fanti che aveano combattuto mormorando dell'imperizia de' capitani che gli aveano lanciati senza munizioni

che sento una vecchia pedante a mormorar de' passatempi i più innocenti, non mi

vol. X Pag.918 - Da MORMORATO a MORMORATORE (8 risultati)

nel diserto per desiderio delle carni e de' frutti d'egitto. g. villani,

p. reverendissima mi onorasse qualche volta de' suoi comandamenti,... non

debbono rivolgere gli occhi coloro al cuore de' quali mormorava alto la coscienza per roba

(197): quella invasion de' bravi, accidente troppo grave e troppo

contra di lei che per mal consiglio de' suoi, instigati da lor proprie passioni,

per le accademie o per gli uffizi de' giornali né mormorate ne'gabinetti delle femmine

volere e non volere, dalla malignità de' mormoratori e de'giornalisti, mi riescono

non volere, dalla malignità de'mormoratori e de' giornalisti, mi riescono su le prime

vol. X Pag.919 - Da MORMORATORIO a MORMOREGGIARE (7 risultati)

maddalena de' pazzi, vii-348: o se le creature

avezza a mettere in burla l'ammonizioni de' più seri, le mormorazioni de'più sboccati

ammonizioni de'più seri, le mormorazioni de' più sboccati, insomma 'mulier in

e ghibellini, perché alla maggior parte de' genovesi... rincrescea la signoria del

feczione loro. s. maria maddalena de' pazzi, iii-249: ogni cosa portano

rezzo, / che con l'opaco de' lor rami estesi / offron altrui prodigamente i

poco a poco si scatenano. lorenzo de' medici, i-261: nel suo mormoreggiar

vol. X Pag.920 - Da MORMOREVOLE a MORMORIO (12 risultati)

4-2 (88): dell'avvenimento de' greci con mormorevoli rapportazioni si riempiono gli

dolce mormorio de lubriche acque. lorenzo de' medici, i-72: chiare acque, io

. sannazaro, iv-3: al mormorio de' liquidissimi fonti da'pastori di arcadia le

soli e tra le molli / ombre de' lauri a'mormorii de tacque, / che

uno suave mormorio de foglie. lorenzo de' medici, i-104: quello che faceva il

al mite solicello / e al silenzio de' candidi villini / mi richiamò, col

sibili, i mormorii e gli strepiti de' venti. imperiali, 4-80: fa [

dell'api, perocché i forami vóti de' fiari rendono il mormorio dell'api rimbom-

piccolo mormorio, imperocché le vote sedie de' favi, siccome concavi edilìzi, le

non essere sufficienti a mietere le graticole de' fiali. f. negri, 1-150:

altro, quel sospirare ed entrar il vento de' sospiri in bocca l'un de taltro

dal mormorio delle voci e dalle stretture de' lacci e vedutisi non solamente scoperti dalla

vol. X Pag.921 - Da MORMORIOSO a MORO (8 risultati)

fatto gisippo... non curar de' disonesti mormorii del popolazzo,...

passati era stato in vinegia alcun mormorio de' popolani contro i nobili. sarpi,

avvenire; essa tende l'orecchio al mormorio de' secoli che verranno. 12

fariseo], ch'egli è investigatore de' cuori. 5. caterina de'ricci,

è investigatore de'cuori. 5. caterina de' ricci, 278: non so se

', altra compagnia non hanno che de' loro mariti o padroni, delle more

alla base del monumento a ferdinando i de' medici, a livorno. piovene,

1-154: un cavaliero, chiamato ramondo de' cabani,... avea comprato un

vol. X Pag.922 - Da MORO a MORO (5 risultati)

opinione d'al- cuni che i figli de' mori non nascono mori, ma siano

me ne furono fatti osservare quattordici, de' quali ec- cone i nomi, con

: egli [l'orco] arrostì de' moricin la notte, / che gl'infilzava

quella medesima spada; il sangue misto de' due amanti bagnò il frutto del moro

sicché, per miracolo, in memoria de' due amanti diventò vermiglio. palladio volgar.

vol. X Pag.924 - Da MOROSO a MORRA (2 risultati)

, gl'ingiusti esattori, i ricettatori de' ladri. leggi, bandi e ordini,

sia il 'micare digi- tis 'de' latini. goldoni, xiii-183: nel giocare

vol. X Pag.925 - Da MORRA a MORSA (6 risultati)

significhi giocare all'usanza mora, cioè de' mori, non essendo inverisi mile che

la fabbrica per la grossezza. p. de' bardi, 1-3-63: così vidi io

, come ordinariamente è quello delle morse de' fabbri, e l'altro tagliente, come

, come quello delle viti di legno de' torchi. torricelli, 100: fermato l'

calcare qualche cosa, come nelle morse de' fabbri, ne'torchi degli stampatori e de'

de'fabbri, ne'torchi degli stampatori e de' librai. tommaseo [s. v

vol. X Pag.926 - Da MORSAIA a MORSAIO (1 risultato)

legati: dall'altro, tre manigoldi de' più robusti, con quanto po- tean

vol. X Pag.927 - Da MORSALE a MORSELLO (4 risultati)

1-117: i morselletti si fanno di spezi de' lattovari piacevoli... e dàssegli

bellincioni, i-206: la costanza ti dà de' morselletti, / che non gli piaccion

. quando elli ène satollo e grasso de' buoni morselli et abbeverato di buoni vini

, stringe parentadi fra essi, imbandisce de' pranzi. -piccola quantità, parte

vol. X Pag.928 - Da MORSELLO a MORSICARE (5 risultati)

satollare, e che molti ci ha de' mali e pochi beni, e però

. -esperienza esistenziale. pietro de' faitinelli, vi-11-255 (15-12): i'

per ogni canto vanno morsicando il viso de' morti. parabosco, 4-45: 10

martello, 235: io dico male de' miei greci dove lo vuole la verità,

posso anche dir male in qualche cosa de' tuoi fran- zesi... tu

vol. X Pag.929 - Da MORSICATA a MORSICCHIARE (7 risultati)

rosicatura, e continua, fatta nella cute de' nostri corpi da questi soprammentovati bacolini

casati, utili se non altro alla statistica de' vagabondi. 5. figur

hanno sempre scritto e parlato i protestanti de' gesuiti, non senza qualche acerba morsicatura

medesimi rimedi egregiamente si confanno allo stillicidio de' mestrui, congiunto a premiti e morsecchiamenti

mestrui, congiunto a premiti e morsecchiamenti de' luoghi della donna. = nome

narrava, dopo aver uno e un altro de' fami- gliari morsecchiato, fui preso e

stizza, per imbarazzo. lorenzo de' medici, ii-169: par il bere a

vol. X Pag.930 - Da MORSICCHIATELLA a MORSO (3 risultati)

(un cibo piccante). lorenzo de' medici [tommaseo]: se tu '1

bernardino da siena, iv-415: interviene de' predicatori, che vi si va chi

anche, malevola. lettere e istruzioni de' dieci di balia, 2-49: così è

vol. X Pag.931 - Da MORSO a MORSO (2 risultati)

, dei morsi delle arpie ne'tronchi de' suicidi, inf. xiii-102 « fanno dolore

come, le fonti. / il profumo de' lor veli fuggiva coi morsi del turbine

vol. X Pag.932 - Da MORSO a MORSO (9 risultati)

agostino molto ringrazia dio delle punture e de' morsi che sentiva nel mal fare.

sentire i morsi della gelosia e i crucci de' falli maritali. a. boito,

non si legge per imparare la creanza de' contadini, ma per vaghezza di vedere

ma per vaghezza di vedere la simplicità de' costumi in quella natura, non alterata

145: in solitario tetto / terminar de' miei giorni io bramo il corso,

sentir in se stessi la meritata offesa de' lor propri morsi, s'accorgeranno quanto

teotochi albrizzi, ii-12: a'morsi de' maligni e de'letterati subalterni non degnò

ii-12: a'morsi de'maligni e de' letterati subalterni non degnò mai di rispondere

. siri, iii-893: questo morso de' viniziani venne dall'ambasciatore convenevolmente rifratto,

vol. X Pag.933 - Da MORSO a MORSO (7 risultati)

questo caso sono più gagliardi e'morsi de' principi, perché più facilmente assai vengono

, ha gittato e rimesso lo ultimo morso de' do- ici dinanzi. d.

morsi mi distruggi, livida / cheta nemica de' miei giovini anni, / da me

me risplende vergine / l'estro de' carmi in su la etnisca lira. sanminiatelli

. pitti, lxxxviii-11-278: già non si de' di fortuna dolere / colui che

veggono i denti, s'ha paura de' morsi. 26. dimin.

viceré v'aggiunse del suo il guernimento de' cavalli: selle di velluto tutte fiorite

vol. X Pag.934 - Da MORSO a MORSO (5 risultati)

eterno, / e non del grido e de' spumosi morsi / al comandar, né

, che sono onestissimi, col morso de' vostri desiri. b. davanzati,

conviensi / e quel eh'in sé de' ritener, ritiensi. -avere il

ricetti / l'antico re ch'avea de' venti il morso. -dare uno

la guerra che mette il morso alla frenesia de' ribaldi. b. croce, iii-27-65

vol. X Pag.935 - Da MORSO a MORTADELLA (3 risultati)

: per gli onorati e spaziosi campi / de' pregi di si illustre donna al corso

tro conto de le morsure de' vostri grammatici, che uno elefante

uno elefante indiano d'una zenzara de' nostri monti. giordani, ii-2-187

vol. X Pag.936 - Da MORTADELLO a MORTAIO (8 risultati)

tenera che sarà possibile; quella de' prosciutti sarebbe la migliore; levategli

225: quanti fanciulli morti per vendetta de' padri loro! simile,...

pestarlo [il giallorino] sì come de' fare del lapis amatito. dominici, 4-241

per ardere nelle lucerne che per condimento de' cibi. a. cocchi, 4-2-217:

sia in peccato pestello ». lorenzo de' medici, ii-256: se ci è alcuna

/ ma a menar forte ell'esce de' mortai. bibbiena, 2-101: fa'che

abolita e soppressa la tassa detta de' mortai, imposta nell'anno 1711

nei mortai si termina la concia de' cuoi, collocandoveli con alternazione di costole e

vol. X Pag.937 - Da MORTAIONE a MORTALE (1 risultato)

compiere una fatica inutile. meo de' tolomei, vi-11-22 (2-13): ch'

vol. X Pag.938 - Da MORTALE a MORTALE (2 risultati)

e il mio cuore] à fuor de' sospir fra l'anime beate! idem,

apollo si disdegna / ch'a parlar de' suoi sempre verdi rami / lingua mortai

vol. X Pag.940 - Da MORTALE a MORTALE (6 risultati)

. furono raddoppiate le guardie alla casa de' medici, al palagio e alle porte

dell'apoca lisse, uno de' quali andava di trotto sforzato e l'altro

colpo mortale di voler tentare la costanza de' deputati. — congegnato o predisposto

del numero di questi accidenti i furori de' popoli, le sentenzie mortali o pecuniarie.

, 18-120: io n'ho [de' peccati] settanta e sette de'mortali.

[de'peccati] settanta e sette de' mortali. castiglione, 660: molto

vol. X Pag.941 - Da MORTALE a MORTALE (3 risultati)

alle promesse, ha convenuto ricevere sopra de' suoi stati i colpi più mortali. bocalosi

mano nelle tele dipinte, nelle invenzioni de' poeti, de'romanzieri e nelle fatture

dipinte, nelle invenzioni de'poeti, de' romanzieri e nelle fatture degli artefici,

vol. X Pag.942 - Da MORTALE a MORTALE (7 risultati)

/ e con lafiamma, e l'unghia de' cavalli, / grave, pestò le

fame / de l'oro, l'appetito de' mortali? idem, par.,

., 11-1: o insensata cura de' mortali, / quanto son difettivi sillogismi

maligna peste / che l'infelici monti de' mortali / con vene- noso stimolo moleste

tasso, 7-4: il sonno, che de' miseri mortali / co 'l suo

ricetto. papi, 4-119: oh lui de' mortai tutti il più felice, /

felice, / se di sua giovinezza e de' trastulli / suoi fanciulleschi, pochi,

vol. X Pag.943 - Da MORTALE a MORTALITÀ (1 risultato)

non avvenne; ma per la guerra de' genovesi-e viniziani e catalani awennono naufragi grandi

vol. X Pag.944 - Da MORTALMENTE a MORTALMENTE (6 risultati)

sia 114. 639 e quello de' vivi 4. 122. 064: cosicché

ii- 389: essendo la vittoria de' romani e grande mortalitade de'nimici,

la vittoria de'romani e grande mortalitade de' nimici, alcuni di quegli abbandonarono il

di tanti cavalieri, le ferite gravi de' capi più forti abbatterono il cuore di ti-

mentre nella presente vita dimora. somma de' vizi e delle virtù, 1:

biologiche. segneri, i-457: vedrai de' tralci recisi già dalla vite e vedrai

vol. X Pag.945 - Da MORTAMENTE a MORTA-SECCA (2 risultati)

la processione verso la chiesa con canto de' cassanari, acclamazioni del popolo, suono di

ciel sereno. / strillano al crepitar de' mortaretti. de roberto, 509:

vol. X Pag.946 - Da MORTATELLA a MORTE (6 risultati)

volgar., vi-90: le anime de' giusti sono nella mano di dio e

, cioè movimento e sentimento. lorenzo de' medici, ii-109: la morte è uno

minore aveano fatta per la morte di lorenzo de' medici le cose di firenze. tasso

, sep., 3: all'ombra de' cipressi e dentro l'urne / confortate

chi fa vivere altri degnamente nella memoria de' posteri. x per

bella morendo fe'la morte. lorenzo de' medici, i-31: morte è gentil,

vol. X Pag.947 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

martirizzati. idem, 21-40: quel popolo de' giudei dispiacque tanto a dio che la

oste il seguisse, e che il capitano de' nimici non ardisse a fare alcuna cosa

non avenne; ma per la guerra de' genovesi e veneziani e catalani awennono naufragi

vol. X Pag.948 - Da MORTE a MORTE (4 risultati)

con pertiche e con funi dalla rottura de' rami, acciocché la sua copiosa abbondanza

temerità stupida e fera, / sprezzator de' mortali e de la morte. gadda

malattia, la pestilenza e la corruttela de' medesimi stati, e de'governi morte

la corruttela de'medesimi stati, e de' governi morte e rovina. f. galiani

vol. X Pag.949 - Da MORTE a MORTE (5 risultati)

. petrarca, 39-2: io temo sì de' begli occhi l'assalto, / ne'

. / vita d'ogni virtù, de' vizi morte. 23. annullamento

la morte e non si rallegra nel perdimento de' vivi. passavanti, 80:

non li consuma a compimento. somma de' vizi e delle virtù, 49: qui

martini, ii-6g8: la prima morte de' reprobi è la dannazione dei- anima sola

vol. X Pag.950 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

] per la morte civile... de' montisti. de luca, 1-1-179:

opre egregie dannato a morte per invidia de' suoi maligni competitori, prima di ber

vol. X Pag.951 - Da MORTE a MORTE (4 risultati)

. filicaia, 2-1-72: cara morte de' sensi, oblio de'mali, /

2-1-72: cara morte de'sensi, oblio de' mali, / sonno, che trai

o fraternità religiosa, segnatamente di quelle de' battuti e disciplinanti,... la

medicarlo, non vi essendo al parer de' chirurgi pericolo di morte. idem, 3-305

vol. X Pag.952 - Da MORTE a MORTE (10 risultati)

e per celia: 'c'è de' corteggiatori e de'visitatori che vi perseguitano

: 'c'è de'corteggiatori e de' visitatori che vi perseguitano a morte '

- mirate, o creature, il re de' cuori, / il mio cuore,

caddero in morte ad una ora venticinque migliaia de' figliuoli d'isdrael... per

danza e non a morte andasse / ciascun de' vostri, o a splendido convito

: i parenti, i figli delle vittime de' giacobini, presi da una febbre di

come alla morte, perché divengono vedove de' mariti vivi. -commettere la morte

malispini, 4: ettore, capitano de' troiani, menava sì a morte i greci

uccidea più di mille uomini di quelli de' greci. dante, vita nuova,

gli avesse ordinato di recare a morte molti de' suoi capitani. papi, 2-3-95:

vol. X Pag.953 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

letargo mortale dell'anima, oblivione rea de' proprii destini. ma anco in politica c'

, 1-24-1: o frate, brig'a de' tornare / 'nanti ch'en morte

vol. X Pag.954 - Da MORTE a MORTE (6 risultati)

, 631: voi fate tanta carestia de' fatti vostri ch'è una morte. f

xxi-13: li viver mio (ornai esser de' poco) / fin a la morte

cuno ', o simili, è termine de' legisti che vale: se avverrà che

: 'dopo seguite le vane amicizie de' re, trovò nel patrio cielo la morte

petrarca, 28-94: vedrai ne la morte de' mariti / tutte vestite a brun le

citolini, 450: le maniere tutte de' contratti, cioè alienazioni, vendizioni,

vol. X Pag.955 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

lv-54: ciò eh'l'un vuole de' l'altro piacere, /...

vol. X Pag.956 - Da MORTEFICATO a MORTICCIO (5 risultati)

la morte non guarda solamente al libro de' vecchi. -la morte non perdona

/ facean riparo ai fervidi calori / de' giorni estivi. soderini, ii-220: il

grossette e acute, somiglianti a quelle de' pomi granati, più nere nella nera

, i-170: come fassi alle feste de' santi, / sparger può la mortella

/ pria che si canti il nome / de' cui sublimi onori / han menalo e

vol. X Pag.957 - Da MORTICINA a MORTIFERO (3 risultati)

1-226: 'morticino 'dicesi scherzevolmente de' quattrini messi in serbo. es.

solamente sopra le fessure e gli screpoli de' grossi tronchi del legname di già tagliato,

le quali infetterebbono l'aria con danno de' mortali. martello, i-3-79: quei da

vol. X Pag.958 - Da MORTIFERO a MORTIFERO (2 risultati)

un fallace e mortifero rimedio nella intemperanza de' più grossolani piaceri. leopardi, i-82

come si vede per i moderni esempli de' concili di gostanza e di basilea.

vol. X Pag.959 - Da MORTIFICAGIONE a MORTIFICANTE (2 risultati)

che ne costituisce un sintomo. pazzi de' medici, 100: ohi me che impallidire

come quella che di presente è attinta de' pozzi. idem, 11-29: l'orto

vol. X Pag.960 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (3 risultati)

infralimento si mortificano le membra. lorenzo de' medici, i-39: era costretto,

. bresciani, 6-i-29: l'umidità de' sotterranei e quell'aere morto ed acerbo

l'idioma fiorentino su la lingua morta de' latini, accrescevagli dignità, ma gli

vol. X Pag.961 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (4 risultati)

alli ciechi e di mortificare l'ardire de' cattivi. brusoni, 6-123: se non

per dispetto e col piede sull'orlo de' precipizi? cesari [imitazione di cristo]

, a non lo mortificare in presenza de' suoi emuli. vassalli, lx-3-161: credendo

: rammaricarsi. 5. caterina de' ricci, 77: io mi mortifico quando

vol. X Pag.962 - Da MORTIFICATAMENTE a MORTIFICATO (6 risultati)

conviene aver riguardo che il soverchio amaro de' disgusti non mortifichi in guisa la dolcezza

disgusti non mortifichi in guisa la dolcezza de' piaceri in un cuor gentile che ne venga

tanto si doleva del fasto e delle pretensioni de' pren- cipi di savoia, venne a

gran parte abbracciata per mortificare l'alterigia de' prencipi. f. f. frugoni,

non son per ogni età le catacombe de' mortificati, né si adattano a principini le

né si adattano a principini le ruvidezze de' mendicanti. -dominato, tenuto a

vol. X Pag.963 - Da MORTIFICATORE a MORTIFICAZIONE (10 risultati)

. oliva, 143: la varietà de' portamenti, ora evangelici e ora politici

troppo ci dichiara dissomiglianti all'invariabile figura de' corpi celestiali. 9. per

58: in detta villa è morto un de' muli penitenti mortificati della lettiga dell'abbate

che l'anno scorso / vi ho promesso de' versi, e vi ho mancato.

del tuo braccio, possiedi li figliuoli de' mprtificati. 18. dimin.

: appo iddio più vale la mortificazione de' vizi che l'astinenzia de'cibi. savonarola

la mortificazione de'vizi che l'astinenzia de' cibi. savonarola, i-27: questo

tante macerazioni e per sì rigida mortificazione de' sensi e d'ogni sua voglia,

, ii-203: la fatica è mortificazione de' cattivi desideri e niuna cosa è lodevole

quella mortificazione in privarsi di quei danari, de' quali sanno essere liquidissimi debitori a quei

vol. X Pag.964 - Da MORTIGNO a MORTINA (4 risultati)

: io gli feci capire alla foggia de' pantomimi quale fortuna avesse meco il suo

nel vedere la grandezza del suo merito e de' suoi impieghi poco protetti dalla fortuna.

ricevere dal venir mio, ma riconoscenza de' suoi meriti. lettere inedite, ii-192:

. da certa mortificazione di tinta a rispetto de' più vicini, che son di colori

vol. X Pag.965 - Da MORTINATALITÀ a MORTO (6 risultati)

cosi mezzanamente, la quale al tempo de' fiori farebbe suavissimo odore, e il

spesso incoronati. statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai di siena, 295

fra giordano, 7-215: or non vedi de' tordi, che * si mangiano tutti

pure non si pensa che a comporre de' grandi mortiti di carne umana.

camara, vide lo serpente morto. lorenzo de' medici, 5-19: ella sa proprio

239: costui vien contro la legge de' fati, / che non mandan qua giù

vol. X Pag.966 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

i corpi morti, secondo il costume de' giudei. ghislanzoni, 1-64: sdraiandosi

piè storpiati, guasti nelle membra, / de' nervi infermi, podagrosi, miseri,

forze alte dispensa, / ad onta de' disagi e degli ostacoli / in tal

vol. X Pag.967 - Da MORTO a MORTO (5 risultati)

. guicciardini, 13-viii-16: la tracta de' grani è stata morta molti mesi.

per dare a conoscere la pronta esecuzione de' gastighi o la rigorosa ubbidienza alle leggi

si possa impaludire e inondare. g. de' bardi, 1-5: noi usiam con

. guglielmini, 58: le differenze de' fondi sono che questi si chiamano o

morta. bresciani, 6-i-29: l'umidità de' sotterranei e quell'aere morto ed acerbo

vol. X Pag.968 - Da MORTO a MORTO (2 risultati)

a poco a poco il morto vocabolario de' lirici italiani. -lingua mezza

morte per avere a rappresentare il valore de' suoi soldati, onde risolvè di mettergli in