ma per dire alcuna cosa della melodia de' cori, mi parrebbe che non si potesse
armonia, siccome la melodia è il complesso de' canti aggradevoli. pananti, i-78:
essere [l'uccelletto] della razza de' fringuelli marini, si compiacque al tempo
cioè l'ottava spera e i sette de' sette pianeti, volgendosi in su li loro
. pallavicino, 349: il canto de' gran poeti distinguesi dal soave garrire degli
, quando riceve dal liceo l'altezza de' sensi, e non solo da parnaso la
eroico, la quale accresce il vigore de' sensi. monti, x5- 241:
le sparse idee e imagini e suoni, de' quali ciascuno forse di per sé non
correr d'acque / nasce 'l sospir de' cuori che perdesi ne l'infinito,
prosa e vulgar melodia / fecce e de' tutto pel fodero suo manto. carducci,
carducci, iii- 1-391: su me de' retori le ciancie avventansi, / l'ardua
egli offra a dio: il concerto de' desideri. g. ferrari, ii-56:
insetti de la seconda sezione dell'ordine de' coleotteri, della famiglia de'trachelidi e
dell'ordine de'coleotteri, della famiglia de' trachelidi e della tribù delle cantaridee, così
, viscoso liquore che scaturisce da ciascuno de' loro ginocchi qualora vengano toccati. trovasi
'melofago': genere d'insetti dell'ordine de' ditteri, famiglia de'pupipari, tribù de'
insetti dell'ordine de'ditteri, famiglia de' pupipari, tribù de'coriacei, stabilito
de'ditteri, famiglia de'pupipari, tribù de' coriacei, stabilito da latreille, i
sono parassiti e stanno nascosti nella lana de' montoni. vi si comprendono due specie
volgar., 1-6: nella sommità de' monti d'intorno alle case si facciano
, le quali non temon l'asprezze de' luoghi, perché questo arbuscello di piccolo
iosciamo, e stellati per intorno, dalla de' papaveri salvatichi, con alcuni capelli per
su 'l simeto / la lunga pioggia spargerà de' rami, / e i melograni schiuderan
, sosine. angiolieri, xxxv-n-400: de' che-tti dea 'l malan, fi'de la
petronciani violati, con molti altri semi, de' quali la terra vie più s'abellia
il cetriuolo e la zucca e da ciascuno de' due piglia il più cattivo. soderini
pergamo; ed egli rispose ch'egli era de' più valenti uomini che avesse l'ordine
poponi s'addomandano. pisanelli, 5: de' melloni alcuni sono lunghi e si chiamano
cavalca, 20-415: apparecchia de' suoi cibi, ch'egli aveva per
riporsi; / che, se non ha de' soldi, / egli è posposto a
dragoni quelli che furono inventati dalla bizzarria de' pittori, con ali di membrana non
e più attaccata sottilissima membrana col mezzo de' pestoni. o. targioni tozzetti,
membrane, che si chiami il libro de' malabiati. confraternita di giovanetti pistoiesi,
l'antichità della membrana, la forma de' caratteri ed altri segni vi comparivano,
sepoltura antica, d'una capella della chiesa de' frati minori, una scattola di piombo
/ ch'ognor staccate dalla buccia esterna / de' corpi, or qua or là volin
ma a specificarmi la qualità del codice de' vangeli in rima della quaresima: se
dell'aspide] scorgeasi simile a quella de' polmoni delle vipere e delle altre serpi
malpighi, 87: la sostanza membranosa de' polmoni, per altro in noi oscura,
più manifesta con la notomia delle testudini, de' serpenti, delle rane, de gl'
.. il menomo turgore nei vasi de' suoi involucri membranosi... possono
pennati; la prima sorta è quella de' draghi e, se lice paragonar cose minime
paragonar cose minime a massime, quella de' pipistrelli; la seconda è quella delle
di fierissime morti avvenute ne'combattimenti de' troiani co'greci, che rendono inimitabile
ii-60: dorme il sonno a quel de' numi eguale, / ch'è silenzio
ora men gradita, / col membrar de' dolci anni e de li amari, /
leggieri, le voci piacevoli e i movimenti de' membri soavi. l. giustinian,
volgar., 6-61: contr'al vizio de' membri spiritali, contraila opilazion della milza
serico appena azurro velo / la nudità de' bianchi membri involse. giov. soranzo
parte della istoria sono i corpi: parte de' corpi son i membri: parte de'
de'corpi son i membri: parte de' membri sono le superficie. leonardo,
. machiavelli, 209: per mostrare che de' suoi figliuoli non si curava, mostrò
membro degli scoiattoli, delle talpe e de' porcellini d'india, delle donnole e
, 2-21: seccherassi il sustanziale umido de' semi, il qual si dee formar negli
1-31: deh! fate un corpo sol de' membri amici, / fate un capo
parlamento a radunarsi per cercare la rimessa de' suoi membri esi- gliati dal re nel
. gioia, 2-i-217: il numero de' membri d'una professione diviso per la popolazione
il rapporto di ciascuna classe sociale al restante de' cittadini. manzoni, pr. sp
capo, e 'l prencipe è l'essemplare de' sudditi. algarotti, 1-iv-181: non
, le cui membra operavano a norma de' dettami di quella. bocchelli, 2-xxiv-196
che lo vogliamo chiamare. il fatto de' membri è quello che, avendo un
nostra lingua, siccome appartiene al mestiero de' laici, vulgarmente. chiaro davanzati, xliii-
, 125: appresso ne veniva la foresteria de' secolari pur divisa in due membra:
membri [la signoria, il consiglio de' trentasei e il consiglio generale] si
intervenire il membro degli ecclesiastici e quello de' baroni, avrebbono di vigore superato il
potrebbe egli in ogni occasione restar sicuro de' voti loro. codice feudale della repubblica
in tre membri, chiamando il primo de' nobili, il secondo de'grandi e
chiamando il primo de'nobili, il secondo de' grandi e il terzo delle famiglie.
consiglio deliberato di eleggere di questo corpo de' cittadini alcuni uomini, quali avessero la cura
1-4x1: si elegga cinque cittadini fiorentini de' maggiori e uno per tutta la città
uno per tutta la città del membro de' minori. ricettario fiorentino, 3-325:
1-44: quando voi essaltarete la forma de' mie'caratteri e lo stile o qualche
il fregio e la cornice, ciascheduno de' quali è composto d'altri minori o secondari
come membro putrido e tagliato dalla congregazione de' fedeli cristiani, passa dalla morte temporale
tasso, 5-46: con le piaghe indegne de' cristiani / trafigger cristo, ond'ei
capponi, 324: la condizione della pena de' membri si levasse via da ora innanzi
s. v.]: 'pena de' membri o del membro. pena
raccapriccia il vedere ancor mantenuta la pena de' membri, e sostituita alla pecuniaria, nello
facessaro. lettera che narra il tumulto de' ciompi [rezasco], 171:
, rotta la scala, al ritorno de' barbari riceveva molti colpi da basso, sì
basso, sì che, veggendosi pochi de' suoi intorno, raccolte le membra,
si lanciò nel bel mezzo de' nimici e per fortuna rimase ritto.
spade a ferire le cosce e le gambe de' tedeschi membruti di corpo e per la
atti a schifare cotali non aspettaté offese de' nimici. c. e. gadda,
le favolose nenie piansero molte guerre memorabili de' greci. tassoni, 7-24: fende
la origine è principio de l'ordine de' cavalieri de l'ospedale di san giovanni
sollevando d'ora in ora gli animi de' leggenti le relazioni di certe curiosità memorabili
di certe curiosità memorabili per la osservazione de' riti e de'costumi delle corti e
memorabili per la osservazione de'riti e de' costumi delle corti e delle nazioni straniere
memorabile compagnia del tempio, chiamata de' neri. loredano, 2-ii-142: chi è
cui in terra a ogni mop. de' bardi, 1-5-49: dal furbesco lor parlar
quella, testificanti e la scienza e alcun de' più memorabili casi di dante. guicciardini
grandezza degli eserciti o per la qualità de' luoghi intorno a'quali si combatteva.
ispirato sentimenti e azioni più memorabili ancora de' mali. de amicis, i-870:
fama i carmi, / potrà la fama de' miei duri scempi / eterno in terra
teatro / al fiero e spesso urtar de' rapid'anni / caggia e, lasciando
forma loro breve e arguta. 4 memorabilità de' fatti biblici ', per l'universalità
fatti biblici ', per l'universalità de' versi narrati e simboleggiati da essi.
, formava il destino delle nazioni e de' regni, non ha avuto una sorte migliore
non dimentica. s. maria maddalena de' pazzi, iv-192: grande è l'
a battaglia lui cantando principe e primo de' fortissimi. graf, 4-25: memorava
quello cotal vede alcuna femmina la quale de' sensi esteriori sia commendata, incontanente quello
ch'ei dipingeva la cappella di sant'isidoro de' minori osservanti. muratori, 8-i-121:
ozio, il quale di trista memorazione de' suoi danni l'era cagione, con
: adiroso sempre, diffidente, memore de' torti. brusoni, 97: portossi a
, se avesse potuto promettersi della assistenza de' veneziani. monti, vi-153-154: memore
in riva all'acque memori / del canto de' profeti, / là fra i rosai
fra i rosai di gerico / e paure de' palmeti, / al pellegrin nell'anima
fior sovra 'l suo grembo. lorenzo de' medici, ii-49: memoria, audacia e
affaticò per conoscere i cervelli e gli umori de' suoi sudditi e de'principi particolarmente.
e gli umori de'suoi sudditi e de' principi particolarmente. tasso, n-iv-14: chi
). leonardo, 2-129: la memoria de' beni fatti appresso l'ingratitudine è fragile
luis re di francia. lettere e istruzioni de' dieci di balia, 1-74: ricordando
e finta, / hanno il velen de' serpi e gli infelici / guidan cantando
, 31 (532): la radezza de' casi allontanava il sospetto della verità,
freddo de' gesuiti, più micidiale ancora che quel violento
micidiale ancora che quel violento e sanguinario de' domenicani, aveva fatto il vuoto intorno
epiteto). fantoni, i-200: de' suoi trofei sente il rimorso in petto
per lo ventre se medesimo. lucrezia de' medici, 16: perché tu viva,
, che ha per iscopo lo studio de' funghi, vastissima famiglia di vegetabili che
e che si cacciano cosi volentieri nel circolo de' cigni, fu dato anticamente la nota
non fussero invitati, correvano ai conviti de' loro vicini senza una vergogna al mondo
. xiv, 43: brieve al male de' denti e a migrana, cioè duolo
'microcefalo': genere d'insetti dell'ordine de' carabici, che desumono tal nome dalla pic-
bernardo silvestre in due suoi libri, de' quali il primo è intitolato 'megacosmo '
microcosmo, epitoma del maggior mondo. de' sommi, 30: l'uomo contiene in
. lomazzi, 4-i-169: alla qualità de' quali tutti insieme è simigliante il piciol
: esplorare la natura e la composizione de' sughi separati dalle glandole et in fine scorrere
letizia, / el mondo che vorrà de' suoi fagori / vedrà aperto il corno
, i-iii-1-96: è l'insalata una miniera de' più soavi bocconi, un microcosmo della
di quelli da riva, ossia trampolieri de' moderni, così denominati da'corti loro
d'uccello del genere cottinga, dell'ordine de' passeri, così denominato per essere molto
altri istrumenti di misura, coll'aiuto de' quali han fatto così grandi progressi l'
delle cariofilee; cosi denominate dalla piccolezza de' loro petali; è caratterizzato dal calice di
'micropèza': genere di insetti dell'ordine de' ditteri, della famiglia delle atericee, della
.]: 'microscopia ': osservazione de' corpi per mezzo del microscopio.
esperienza quanto quello immaginò con l'acutezza de' suoi pensieri. targioni tozzetti, 1-290:
e più anni... esamino tacque de' paludi, degli stagni, de'fossati
tacque de'paludi, degli stagni, de' fossati, siccome ordinariamente ricche di ani-
più convessi, applicandogli a scrupolosa osservazione de' minimi componenti delle materie e della mirabile
la notomia, aiutata da'nuovi istromenti de' microscopi, in alcuni semi di alberi
terra], ed ora per mezzo de' microscopi (questi sono piccoli cannocchiali che
mano il microscopio, / si fa de' nuziali abbigliamenti / uno squittinio rigoroso e
muratori, 6-330: quel tanto sparlare de' maggiori, non che degli eguali e
convinto della impossibilità di scriver la storia de' musulmani di sicilia senza conoscer la lingua
: genere di pesci, dell'ordine de' malacotterigi addominali, stabilito a scapito del
eccessivamente avida di ricchezze. cosimo de' medici il vecchio, lxxxviii-n-56: il
che aveva il fortunatissimo colpo nel giuoco de' dadi, cioè de'tre sei.
colpo nel giuoco de'dadi, cioè de' tre sei. 4. locuz
dell'ordine dei ditteri, della famiglia de' tanistomi e della tribù dello stesso nome
'midao': genere di mammiferi dell'ordine de' carnivori plantigradi, che comprende la sola
nervi. m. adriani, v-63: de' corpi umani, quando il liquore della
la midolla a'dolori della schiena e de' nervi e alla stracchezza delle reni. mattioli
ancora l'anime, cioè le medolle de' frutti, significhino desiderio di mostrare il
] per di fuori nell'interna midolla de' corpi, le loro particelle divide e
se'ed in polvere ritornerai. giusto de' conti, ii-92: sempre accesa in mez'
istorie e i savi delle midolle e de' misteri che dentro sono nascosti. bencivenni
sensi della bellezza corporale, tratti dalla medolla de' secreti misteri delli antichi filosofi e teologi
mi son dilettato di penetrare alle midolle de' governi de'nostri tempi. calmo,
son dilettato di penetrare alle midolle de'governi de' nostri tempi. calmo, xxi-11-783:
agnelli e delli becchi. e del sangue de' medollati montoni. 3.
una caviglia d'ulivo selvatico. lorenzo de' medici, ii-313: tenete strette allo spender
capra] il vital germe addenta / de' teneri virgulti e, molto il capo /
sentono sete e non sudano. lorenzo de' medici, ii-155: s'i'me
redi, 16-ix-214: questo tal dolore de' denti cariosi sempre suol durare, finché
delle cose, credevano che l'oblazione de' tre vescovati, fatta dal conte traumensdorf,
dotti, 1-228: ne l'albergo de' morti ho già rimossa / ogni vivacità di
pochi sono gli eroi dinanzi agli occhi de' lor servi. gli anedoti sono per noi
, i quali non giungono fino al midollo de' suoi ragionamenti. -conoscersi fino al
è nell'ossa e ne'midolli non solo de' « erbini cian- cerelli », ma
tanto che i miei affari saranno nelle mani de' procuratori, curatori ed avocati, non
: ripieno del sangue degli agnelli e de' becchi e del sangue delli medulluti montoni.
una sfumatura iron.). neri de' visdomini, 450: io non ò si
speranza pascea or l'uno or l'altro de' buoni uomini, i quali a lui
un'opera letteraria. giusto de' conti, ii-45: zucchero, armonia,
, ma come 1'* os 'de' latini. -colare il miele per
far che tutto il campo abonde / de' necessari arnesi e che le biade /
e che le biade / ogni isola de' greci a lui sol mieta. idem,
non essere sufficienti a mietere le graticole de' fiali. -letter. con riferimento
suoi vitali ardori, / ed atropo crudel de' più bei fiori / con sue forbici
, i-3-98: tu, che 'l sacro de' poeti / presagir pungi e deridi /
il nudo trice avviasi / a le case de' giovani. mietitor tronche le spighe.
lucentezza serica. umide il canto / de' mietitori, lungo, lontano, piangevole,
giugno] si dee far la mietitura de' legumi. paoletti, 1-1-251: la
, posiamo sicuri / sotto l'ombra de' lauri mietuti, / ma coi pugni sui
la festa della mietitura, delle primizie de' tuoi frutti, di ciò che tu
': genere di mammiferi dell'ordine de' carnivori insettivori, che comprende due specie
, simili in qualche modo alle zampe de' ragni d'acqua, e dalla forma di
compagni, 1-20: essendo alcuni giovani de' cerchi sostenuti per una malleveria nel cortile
poco appresso in due dì morirono due de' cerchi bianchi e due de'neri.
morirono due de'cerchi bianchi e due de' neri. balducci pegolotti, i-380: rame
a manicare de' migliacci colla figliuola che aveva morto il
cose et incorporandole bene inseme. lorenzo de' medici, ii-277: è [la nencia
un soldo, ad empiervi dell'odor de' pasticci, de'migliacci e delle lasagne.
ad empiervi dell'odor de'pasticci, de' migliacci e delle lasagne. manetti,
gialla '. questo è un piatto de' più ordinari, ma non è disgradevole a
. cicognani, 2-136: qui, de' bruciatai ce n'è più d'uno e
non guardare a cui, e averai de' migliacci ». 8. dimin
tago], dove stanno le migliara de' legni. chiabrera [tommaseo]:
e successivamente agli altri luoghi e caratteri de' numeri. grandi, 2-2: l'ultima
volsi per dolor tormi la vita. lorenzo de' medici, ii- 152: ella
: non è chi teco non sopporta / de' dolori e di teme le migliara /
le armate coorti, / raccontar le migliaia de' morti, / e la pietà dell'
ancora due volte favelloe. g. de' bardi, 2-55: correggasi plinio ancora
'migliarino': specie di uccello dell'ordine de' passeri, detto da molti 'fringuello d'
142: ho consumato a roma parte de' miei mi -miglio italiano o
cominciano a scaramucciar talmente che, essendo de' valenti non solamente si cavano più penne
. boterò, 9-23: le facoltà de' privati, mentre nelle mani loro restano
conoscere i progressi sociali e le cagioni de' medesimi, potremmo ritrarre qualche utile lume
: c'è entro, del miglioramento de' fiorini detti, fiorini seicento settanta- quattro
poi, la miglioranza di quello non de' far pregiudicio a la bontà de l'
dié segno di miglioranza e, impaziente de' remedi, fé subito disegno di venir
, 1-178: per migliorare i costumi de' servi bisognerebbe dunque, prima d'ogni
prima d'ogni cosa, migliorare la morale de' padroni. panzini, ii-62: riformiamo
., 3-2-4: io, al modo de' pitagorici e per confermare e migliorare mia
, vi-2-104: per molte guerre ed inondazioni de' barbari le regioni non coltivate restarono deserte
divinità un concetto molto vicino a quello de' monoteisti. -presentare in modo più
propostegli per mettersi dietro alle vane speranze de' francesi, rapito dal solo desiderio di
modo sia tenuto lui migliorare li marinari de' loro salari. 10. intr
rettificazione del campo minerale tutto il circondario de' bagni migliorò notabilmente di condizione in fatto
di 11 e andasse solamente variando gl'intervalli de' salti dentro di quel periodo, egli
propria mano di filippo nel nostro libro de' disegni, il proprio, con alcuni
mentre non si contentando alcuni dell'opinioni de' passati, vanno cercando di variare e
: sperava di rivederti lieto dell'amore de' tuoi ed in mezzo ai tuoi campi da
cotesto catone tuo per rivederti dell'appuntature de' maligni, o pure per mutarvi qualcosa
molti di loro ci superano nella finezza de' sensi... in tanto hanno essi
cavalca, 20-25: all'esempio della vita de' migliori correggete e ordinate la vostra vita
, conosciuto da bebio massa, uno de' procuratori d'affrica, peste fin'allora di
io non potrei trattare per la salute de' miei fratelli con maggiore affezion d'animo
egli [guido cavalcanti] fu uno de' migliori loici che avesse il mondo. g
cavalli suoi fossero, senza confronto, de' nostri molto migliori, non poteva.
ragunati una parte de' maggiori e de'migliori uomini del suo
ragunati una parte de'maggiori e de' migliori uomini del suo contado, loro
1-437: tu avevi ordinato d'uccidere de' maggiori e de'migliori di roma. chiabrera
avevi ordinato d'uccidere de'maggiori e de' migliori di roma. chiabrera, 1-iii-316
cibo, perocché la vita è fine de' cibi, che i cibi sono fatti a
lettere] che ho scritte per conto de' padroni, le migliori o le men ree
): per aver... avviso de' libri migliori che venissero fuori in ogni
perciò ch'ella è migliore che quella de' nemici, ne dà ferma speranza d'avere
par di vedere uomini infiammati nell'amore de' paradossi cercare la gloria della verità nel
, cioè hanno un valor maggiore intrinseco de' nostri quattrini. 12. che è
gli nemici; perocché a sanare le ferite de' peccati niuna medicina conosco megliore. fiore
mi assente / premio miglior la volontà de' fati, / la morta amica almen guarda
che ora non piangerei l'ab- bandonamento de' migliori studi per seguir questo della comica
quella [valle] ch'è circondata de' monti, meglio che quella ch'è aperta
la console, / salii nel cerchio de' beati cori. -più (o
e poscia il numero e il merito de' suoi scrittori in prosa la fecero correre
cor sospira, / che rallegrar si de' del suo migliore? -fare migliore:
vedova, quanto è per dovere avere de' suoi disii l'effetto, avvegna che
francesco da barberino, iii-149: s'altro de' tuoi morisse / e ne'miglior venisse
nelle morici e dall'ulva nella soppressione de' menstrui. foscolo, xvii-236: da lunedì
due mignatte, / per quella parte de' muri atterrata / ritornar dentro, e
: sanguisughe. quei vermi acquatici, de' quali si servono i cerusici per cavar sangue
verme o vuoi dire mignatto ». trattato de' falconi, 23: quando lo sparviere
: quando lo sparviere ha 'l male de' mignatti, ovvero de'lombrichi, togli
sparviere ha 'l male de'mignatti, ovvero de' lombrichi, togli il sugo delle foglie
acqua e rifrigerimi la lingua. lorenzo de' medici, i-60: si dice nel
, come sogliono la maggior parte de' grandi. redi, 16-i-318: di
a ciascun altro, se non per mezzo de' favoriti detti volgarmente mignoni, i quali
resta subalpino o migra 'al dolce aer de' paesi toschi '? anche questo mi
, i-837: le caravane candide / de' sogni migrano per solitudini / immerse ne
né poteasi più dubitare delle nemiche intenzioni de' fuorusciti. -in partic.:
di corpi opachi esistenti nell'uomore acqueo de' nefeli, di cicatrici 0 d'altre
'miiòteri': famiglia d'uccelli dell'ordine de' silvani, in cui vengono compresi quelli che
più da stimare / dell'antica pretesta de' romani, /... del miioton
gli ungheri... alle supplicazioni de' transilvani le proprie, promettevano pur essi
campagna, / e in aiuto venia de' cremonesi / contra quei di toscana e
,... vi bisogna pregare de' fiorentini che vi facciano un vocabolario del
vivono li soldati nel milanese a spese de' popoli ed è certo che la spesa
dividevano all'intorno, quasi a guisa de' raggi d'un'aureola, come ancora usano
... ci mancò questa sera de' 28. = voce dotta,
una connotazione iperbolica). pietro de' faitinelli, vi-ii-215 (8-4): se
diverse parti combattendo, essere stati uccisi de' nemici dalla sua gente un milione e
a fare, / che centomila milion de' fatti. n. franco, 6-85:
pare che, siccome nell'ap- prension de' numeri, come si comincia a passar quelle
[la guerra], senza parlar de' soldati, un milion di persone, a
e. gadda, 15-189: sulla voce de' maschi, de le femine e de'
de'maschi, de le femine e de' castrati, millioni di 'filofonetici 'del
milionissimi di volte da milioni e milionissimi de' nostri meschini poetanti. 2.
altri cavalieri militanti, stare per ciascuno de' detti comuni nell'oste col consiglio del capitano
dalle celle, 4-1-40: a cui si de' dare questo sagramento?...
la morte, nondimeno vanno al premio de' militanti. tommaseo [s. v.
, cioè che niun imperatore o magistrato de' cartaginesi avesse ragione alcuna con tra i
tuo segno militare. s. caterina de' ricci, 142: l'è [la
magalotti, 26-97: i figlioli primogeniti de' duchi son tutti conti, gli altri,
loro figlioli. lo stesso milita pe'figlioli de' marchesi. g. m.
scienza militare sia del tutto ne'capitani de' nostri tempi estinta. tasso, 1-34
padre nell'oro / l'azzurro re de' quadrupedi tiene / nel militare scudo.
sortite che si fanno fuori delle trincere de' campi. -accademia militare: v.
italia. idem, i-ix-193: nella schiera de' poeti militari si ha da porre.
che importava... che l'oligarchia de' moderati, imbaldanzita dalla vittoria e rafforzata
, incline sempre a tener dalla parte de' più forti e de'più fortunati,
a tener dalla parte de'più forti e de' più fortunati, militarista accanito, sembriate
italiani. per es.: 'la militarizzazione de' popoli è una necessità'. panzini,
medesimi costretti a edificarsi abitacoli militarmente, de' quali i più erano di graticci e di
vari cardinali e prelati, ridusse una parte de' soldati pontifici sotto il suo comando e
persona, erano dall'amiraglio fatti capitani de' suoi militi. i. donati,
col milite famoso soderino / giudicatore. lorenzo de' medici, 7-112: egli è 'l
tuo pandolfin, milite degno. statuti de' cavalieri di s. stefano, 1-32:
muratori, 7-iv-471: fra i costumi de' secoli barbarici uno particolarmente allora in gran
... voglio dire l'istituzione de' 'militi ', ora appellati 'cavalieri
appellati. galanti, 1-i-273: l'ignoranza de' militi nell'amministrazione della giustizia obbligò a
pure arti, sì come sono le leggi de' matrimonii, de 11 servi, de
che tre anni continui. g. de' bardi, 2-103: in venticinque anni
sé. machiavelli, 288: la milizia de' parti era al tutto contraria a quella
parti era al tutto contraria a quella de' romani: perché i parti militavano tutti
scienza militare sia del tutto ne'capitani de' nostri tempi estinta: e chi ne
sempre bagnato'. allude all'antichissima milizia de' cavalieri bagnati. 2. per estens
, ne'quali ti specchia. lorenzo de' medici, i-147: se dolce mi parve
rado cavalcava, / sendo nella milizia de' pedoni. esercizi militari, 1-169: nelle
t'è forestiero, ascolta la milizia de' tuoi vicini e'quali dicono: « costui
20-62: entra nella schiera e nella milizia de' cavalieri di dio, e vivi da
devote / la milizia de li angioli e de' santi, / che ne impetri vittoria
i-13-273: verrà meno tutta la milizia de' cieli, e i cieli saranno ravvolti come
gentile uomo per procuratore e che egli aveva de' fiorini più di millantanove. castelvetro,
, e di questo bene se n'empirebbe de' sacchi più di millanta. g.
si partì il pubblicano per l'umile confessione de' suoi vizi, che 'l faliseo col
numero delle recite, dell'imprese, de' morti, de'feriti e simili, derivato
, dell'imprese, de'morti, de' feriti e simili, derivato dal mille
. bellini, 5-2-367: la dottrina de' suoi volumi, la tanto millantata infinità
suoi volumi, la tanto millantata infinità de' quali non conosce maggior moltitudine che pochi per
io non voglio comparire millantatrice, né far de' racconti che chi non li sa non
milan- tarie con tanto disprezzo del valore de' spagnuoli, le lettere de'capi dell'
del valore de'spagnuoli, le lettere de' capi dell'esercito di sua maestà parlavano
di sua maestà parlavano con molto onore de' francesi. gualdo priorato, 3-i-61:
letter. millanteria, vanteria. ciscrana de' piccolomini, 1-112: busse gli hanno cambiato
di trovarti di nuovo smentito e deriso de' tuoi millanti. = deverb.
mille morti per la loro vita. lorenzo de' medici, i-174: per molte vie
in due o più milli, ciascuno de' quali fosse minore del quattro intero,
quattrocento novantadue sopravenne la morte di lorenzo de' medici. davila, 119: essendo
lontan sente rapirsi / per lo spazio de' cieli. c. bini, 1-131:
: questo gusto delle pietre millearie era de' romani. = voce dotta, lat
riprovò quella opinione, che fu chiamata de' millenari, e dionigi d'alessandria..
, p. e.: 'passeranno de' millenni prima che la faccia del mondo
: si potranno fare sottrazioni e somme de' suddetti archi in modo che contrapponendo gli eccessi
dopo il millesimo non furono men sollecite de' monaci le monache a cercare ed ottenere
. mìlite. tere, nella forma de' caratteri. cicognani, v-1-286: il suo
baldinucci, 103: nel far menzione de' muscoli... co- minceremo dal
donde si reca al lato interno degli alveoli de' due ultimi denti molari, ove forma
. chiabrera, 1-ii-390: chi parlamenta de' paesi bassi, / che olanda s'arma
cattolici sazi di più oltre soggiacere alla severità de' ministri regi protestanti. parini, giorno
vestire elegantemente, a mo'delle mogli de' milordi inglesi. es.: « bello
genere di pesci spari, della divisione de' toracici linneani, ordine degli acan- topterigi
delle cornacchie e delle civette, quella de' milvi e corvi. a. martini,
/ danze que'fior'calpesta, / e de' fra tei la testa; 1 li
a vendere per amor platonico l'immodestia de' cenni licenziosi, la lubricità di osceni
chiamar metodo... l'insieme de' canoni con cui il noto viene imitato e
della mia finzione materiata? che m'importa de' miei ritmi se io medesimo sono il
, ch'è il moto non solo de' piedi, ma è di tutta la persona
senso generico: rappresentazione drammatica. de' sommi, 6: altri intervengono oggi ne'
al suon concordi, / spiegan la pompa de' purpurei regi, / tra l'una
chiamati « mimi », l'uficio de' quali è sapere contraffare gli atti degli uomini
va a danno loro ed a utile de' servi. garzoni, 1-814: i mimi
desir volsi / agli scherzi, alle baie de' giocolari, / mimi, buffoni,
composto della sporcizia di molti, cioè de' gesti ridicoli d'un atellano e d'un
dell'asia, si spogliarono della scorza de' curi e de'cincinnati, e vestirono quella
si spogliarono della scorza de'curi e de' cincinnati, e vestirono quella de'satrapi
e de'cincinnati, e vestirono quella de' satrapi e de'mimi. d'annunzio,
, e vestirono quella de'satrapi e de' mimi. d'annunzio, ih-i-354: si
canori, / di canto invece al sussurar de' venti, / guizzate su la scena
volgo spettatore; / guizza ne la procella de' pensieri / col sangue del mio core
e mimmi e scenici atti. pazzi de' medici, 43: dei poemi li
delle quali parole, quelle che dicono de' modi lascivi, conformandosi con diomede,
di rappresentarle. salvini, 6-56: de' mimi o rappresentanze o farse burlesche appresso
piantarono anche quattro cimar le difese de' parapetti che per far breccia, disegnando
, 144: ho curato, per virtù de' muscoli degli alpini, lavori bestiali di
assediati, per offendere e ardere le macchine de' nemici, e ora dagli oppugnatori di
giungere a stabilire il piano delle gallerie, de' rami o de'fornelli.
piano delle gallerie, de'rami o de' fornelli. -rami della mina:
la breccia in un cuore per mezzo de' peccati attuali...; appresso proccura
dona. siri, 33: la mina de' loro più cupi disegni è svaporata avanti
nell'anno 1259, essendo rimaste per cura de' torriani sventate le mine e le leghe
torriani sventate le mine e le leghe segrete de' nobili con eccelino da romano, fu
in italia i preziosi metalli dalle montagne de' barbari vicini. 10. per
il motolo, la mena. p. de' bardi, 113- 45: si fa
6-23: ivi fermosse / in vista de' nemici il fero argante, / per gran
censore e di tutto il sacro collegio de' letterati che con li volti minaccevoli dissero
mente è piena di paura. statuti de' cavalieri di s. stefano, i-75:
d'accettare, di leggere i libri de' sopranominati nostri teologi. 3. che
privato principe divenisse;... de' potenti nemici l'orgogliose armi abbattesse; di
. averani, i-34: egli colla forza de' suoi raggi l'esalazioni ed i vapori
10-8 (464): costume esser de' greci tanto innazi sospi- gnersi con romori
, v-140: imperturbato il regno / de' sgiggi dietro all'utile s'ostina. /
della chiesa di cristo e la tentazione de' suoi pastori, quando con minacce,
., 1-171: marcio dispregiava le minacce de' tribuni e diceva ch'egli aveano il
] radunò quivi insieme così el popolo de' giudei come tutti e loro nobili, e
colle minacce delle leggi e collo spavento de' supplici le rapine, gli omicidi e
: il sud ha empiuto l'europa de' suoi lamenti e della sua minaccia,
tigre né le superbe minaccie del re de' persi. tortora, ii-233: egli
la virtù negli eserciti con le minaccie de' celesti portenti. leopardi, iii-140: per
eransi dati in braccio dell'idolatria e de' vizi; se si riflette a'mali che
. ferrari, 132: la parte profetica de' suoi discorsi [di savonarola] consisteva
, la pubblica fama, le minaccie de' suoi ministri che tornavano da parigi e
la secura faccia. baldi, 8: de' legni angusti / nulla ragionerò, contento
si moverà di buon'ora il piissimo zelo de' sommi pontefici a concedere un giubileo,
abon- dante animo o quasi per minaccia de' nemici. carducci, h-i * i38
affaticorno il re d'egitto e quel de' palestini per aver sarra moglie di abramo!
per sua parte la scienza, quel de' minori che aveva eletto la carità. idem
gli cuoce, e secca il fonte / de' nobili pensier che in copia scorrere /
caro quanto ritiene in sé fresca la memoria de' pericolosi travagli militari: quindi si cagionava
rovinare, danneggiare, annientare. lorenzo de' medici, i-244: i miser legni con
orrendi tuoni, ognor più cresce / de' fieri venti il furibondo sdegno; /
, il barcaiol, torcendo / l'ala de' remi in fretta dal notturno / adria
; e elli, ingannato dal consiglio de' grandi uomini, con parole diede assenti
desio, / cagion del vostro ben e de' miei mali. / già scorgo in
d'età aggiunge quel che i popoli de' prisci latini e gli uomini prisci latini
che da principio parevano minacciarsi dal movimento de' popoli. brusoni, 67: si
, mi- naccianti di troncare il filo de' nostri giorni: che orrore, che
/ sovrastar minacciò, presaga indarno / de' suoi danni, cassandra, il di che
bettinelli, 2-313: avevo io già de' cavalier le squadre / ratto raccolte e
messer lapo salterelli, minacciatóre e battitore de' rettori. m. villani, 9-30:
: si atteggiarono a oltraggiatori e minacciatori de' loro giudici e maestri. -per
a un animale. s. caterina de' ricci, 211: il pastore riduce la
in questo tempo in lombardia per i movimenti de' fran- zesi, assicurati per allora da'
in prima credeva il furore del fuoco de' bianchi... benignamente essere in pestilenzia
cui non ingombra, / timore alcun de' tuoi begli ostri all'ombra. c.
di sviluppo, crebbe anche il numero de' salariati, tanto che quest'esercito reclutato
minacciosa malattia intorno agli occhi, uno de' quali era già semichiuso. 10
auguri sinistri, gli avvertimenti minacciosi de' pochi. leopardi, 1005: non
splendore di minacciosa cometa che gli occhi de' mortali, dalla straniera luce rapiti, immobilmente
sdegnosa, / de le procelle e de' naufragi amica. fantoni, i-12:
(un edificio). pazzi de' medici, 58: la superba birsa,
muratori di napoli gli concitarono tale nemicizia de' preti,... che niuna occasione
riformati a piantare i gabbioni al piede de' baloardi, dando comodità a tre minatori
: pietro micca turinese era il capo de' minatori. botta, 4-811: un
per dilatare maggiormente la breccia collo scoppio de' fornelli. = nome d'agente
buonarroti il giovane, i-562: toltisi de' propri terreni dal giuoco delle tavole e delle
sul suo lasciarsi cadere nella insidiosissima rete de' prefati dieci lustri. [sostituito da]
fede ch'egli prestava alle minchionate de' barberini. = femm. sostant
quando un mendico vi racconta la storia de' suoi guai, il mondo dice: badate
, quanto meno è convinto della bontà de' suoi cerotti, empiastri, pecette e
generativa [delle gemme] è certa virtù de' minerali... non avendo noi
chi s'inzuppa / nella truppa / de' vin aspri e minerali, / bestiali,
172: nel terzo giorno si tratta de' misti e prima de le pietre così
gemme come d'altre maniere, e poi de' mezzi minerali e de'metalli. varchi
, e poi de'mezzi minerali e de' metalli. varchi, 7-430: molti di
d'essi colori, per la prattica de' pittori, si pone que- st'altra
vena di terra putrida, siccome nel predetto de' « mine rali » chiaro
taglio cesareo dalle marre e da'picconi de' mineralisti,... va finalmente
va finalmente a incanutire nelle oscure carceri de' casnà de'monarchi orientali.
a incanutire nelle oscure carceri de'casnà de' monarchi orientali. 3.
e segnano in certa maniera la natura de' metalli che formano la base d'una miniera
che fosse stato prima addottrinato nella scienza de' metalli e nella mineralogia, come lo
. garzoni, 1-568: gli instromenti de' minerari sono le mazze grande, i picchi
, 72: se tu fossi un de' quei che fan minestra, / saresti favorito
, ma da carlo di luzzinborgo, re de' romani, dell'onore della milizia ornato
baretti, i-174: anche quell'altro riformator de' teatri avrà le sue per quel suo
di dio comandò ch'egli uccidesse uno de' tre buoi soli, ch'erano nel luogo
proprio da pretendere che l'antica sultana de' mari si nicchi in qualche gondola romita
paese e fanno paura alle forze mingherline de' poetini da boudoir? brava. scarfoglio
madonna... era costo al cardinal de' medici a farlo miniare più di duemila
2-125: imbalsamassero gli antichi etiopi i cadaveri de' suoi defonti, gl'incrostassero di gesso
, che portavano in spalla, colorite de' colori del re e miniate di fiori
dominici, 4-175: tre cose vi domando de' presenti libri: la prima si compia
. vasari, ii-483: nel miniar de' quali [libri] era eccellentissimo, e
pisa par che fossero alcuni anonimi, de' quali si conservano tuttavia miniature e tavole
michele che, andando veggendo la cava de' marmi con baldo e con un tedesco,
... tramuta in oro il rame de' mendichi suoi beni: e non potendo
., 1-5: le di- sposizion de' luoghi abitabili si diversificano ne'corpi..
e ragionevole coniettura che anticamente vi fossero de' vulcani che or sono spenti ed ove
. muratori, 10-ii-166: la miniera de' poverelli è troppo feconda, anzi inesausta
è miniera. campanella, 4-281: fuora de' tropici
così dire, i più occulti tasti de' costumi e caratterizzare persone difettose e dipingerle
ch'apro a'mortali / tra le miniere de' zaffiri eterni / di piropi immortali ampi
i vizi sono generati per lo accrescimento de' primi, cosi sono purgati per lo
agli amici quasi odiamo e mal cambio de' doni ricevuti rendiamo,... in
darli i principati de l'ombre e de' lumi. bandello, 3-11 (ii-310)
impossibilità per la occupazione della masserizia e de' figliuoli; ed ella rispose, dicendo
divisione delle mercedi che spettano a ciascuno de' tanti moltiplici elementi del lavoro, la
messaggio). lettere e istruzioni de' dieci di balia, 2-39: chi dice
note le strutture minime e la natura de' fluidi con l'uso de'microscopi e
e la natura de'fluidi con l'uso de' microscopi e della chimica, avriano passato
ebbe mai così buona gonnella com'ha uno de' minimi fanti. g. villani,
villani, 9-287: si trassono del numero de' grandi e potenti dieci casati minimi e
impotenti di firenze, e venticinque schiatte de' nobili di contado, e recargli a
di belli ingegni, fra'quali non fu de' minimi piero, figliuolo d'un lorenzo
la nuova lega. s. maria maddalena de' pazzi, vii-270: molte volte una
trovar parola sufficiente ad esprimere il minimo de' piaceri che dio ci ha co'cieli nascosti
quelli che hanno conosciuto il cavaliere alamanno de' medici,... non hanno il
signore, incomincia a provedere la creatura de' minimi patimenti. poi le toglie e'
... spesso ricordarti delle passioni de' santi, acciocché leggermente porti le tue
ordine del loro precedere [delle regole de' frati] fu questo: cappuccini,.
san francesco da paola con l'austerità de' suoi minimi. moneti, 131:
suoi minimi. moneti, 131: de' minimi quel grande istitutore, /..
patria di s. francesco, fondatore de' minimi. batacchi, 3-44: ver la
s'applica a dio, diventa uno de' fonti più fecondi della teodicea, e
quello che si deve assegnare alla spiegazione de' fatti. 20. fis.
v-20: quello che non faceste a uno de' miei menimi, a me non lo
vi dico, quando voi / a un de' miei minimi il facesti, / sì
sempre mai la sua parte come uno de' minimi. -persona di scarsa intelligenza
, ed è bene uno scandalo cotesto de' pusilli e de'pusillanimi e (se
bene uno scandalo cotesto de'pusilli e de' pusillanimi e (se puote dirsi)
pusillanimi e (se puote dirsi) de' minimi infinitesimi. carducci, iii-7-420:
la testa in 12 gradi, e ciascuno de' gradi dividi in 12 punti, e
finge di prendere per minuzie: 'de' minimi non cura il pretore '.
da esso nel cavarsi per le percosse de' picconi non poca quantità d'argento vivo
de le minie spose / belle reine de' cefisii liti, / cui dan corona le
mercanti, artisti e menestrali... de' conseglieri un anno il primo è militare
muratori, i lettighieri, i conduttori de' bagagli, i falegnami, i manganatori,
, ec. tali erano i costumi de' vecchi tempi. 3. nell'
quel capitano di valle non debba servirsi de' sbirri, ma de'ministrali, soggetti alla
non debba servirsi de'sbirri, ma de' ministrali, soggetti alla disciplina del giuramento
cioè che la suprema sua podestà dal corpo de' fedeli o dalla chiesa...
prova della costituzione britannica e allo spavento de' tumulti di londra quel ministeriale suo desiderio
una nave neutrale] ministerialmente traile corti de' rispettivi sovrani... o di
. il far trattar ministerialmente affari contenziosi de' privati, dipendenti da pruove di fatto
per oggi intanto, perché gigi fenice de' servidori d'anticamera, non torni a sollecitare
a ministrare alle mense e avere sollecitudine de' cibi corporali. perciò considerate ed eleggete
degl'idii per la cura e salvezza de' giovani. ramazzini, 226:
grazie tue, poiché, sempre carico de' peccati, ho voluto riprendere i più leggieri
esso ministerio, senza volontà et assentimento de' consoli di questa arte. landino [plinio
] a certe picciole cose pel ministerio de' maestri del legname, il perché fanno le
136: era passato il tempo de' scudieri, ch'è ministero d'infima
. boccaccio, i-524: crediamo ancora de' fedeli una esere l'universale chiesa,
sulle azioni. grossi, ii-396: de' sensi perduto ogni potere, / [
usa valersi nel ministerio delle cause e de' negozi più gravi. -amministrazione, gestione
chi voglia accettare il ministerio o maneggio de' loro effetti, senza eccessivi salari.
o pe'consigli o per la sollecitudine de' parenti o per la mera necessità delle
. battista, ii-164: le donne de' cannibali colà nel mondo nuovo, governandosi
con le frecce, non entrano alla sconvenevolezza de' costumi femminili. tommaseo, 13-iv-33:
per unirlo al primo dello stato militare de' turchi, avrei mostrata e pubblicata al mondo
anche ne'paesi esperti, dico quello de' ministeri di coa lizione,
se si chiama 'senato 'l'unione de' senatori, perché non si direbbe
mini stero 'l'unione de' ministri? guadagnoli, 1-ii-298: ogni
popolo. tasso, 1-39: duo pastor de' popoli spiegaro / le squadre lor,
pigliò il p. matteo il sacco de' danari, che erano tutte monete di
quattro furori essere nell'animo e mente de' mortali molto possenti e veementissimi, quali
molto possenti e veementissimi, quali e'ponea de' vati- cinii, de'ministerii, de'
quali e'ponea de'vati- cinii, de' ministerii, de'poeti e dell'amore.
de'vati- cinii, de'ministerii, de' poeti e dell'amore. 19
, se la divina provvidenza col ministerio de' vostri buoni amici non avesse infelicitati i
di lì sicuramente si parte. pazzi de' medici, 82: sostenete le membra
della bellezza e il vivo / spirar de' vezzi nelle tre ministre / che all'
e per loro la reverenda suora mattea de' bizzeri, ministra, da una parte
.. soleva essere ministra dell'avarizia de' pretori. fallamonica, 90: sicché
, ma ministra al fatto. lorenzo de' medici, i-62: quando in tali o
ria. campiglia, 1-60: la celerità de' capitani è quasi sempre ministra della vittoria
ore che dianzi meste / ministre eran de' farmachi, oggi l'indica veste / e
, / del mio piacer ministra e de' miei danni, / facile troppo a'
francia in se stessa divisa era ministra de' suoi propri danni. emiliani- giudici,
altre comunità: il primo è chiamato de' ministrai, il secondo de'cafaggiai. per
è chiamato de'ministrai, il secondo de' cafaggiai. per quello de'ministrai,
, il secondo de'cafaggiai. per quello de' ministrai, crederei che fosse l'offizio
siano in terra a lo reggimento e governo de' populi e ministraménto de iusticia stati ordenati
energie fisiche o morali). lorenzo de' medici, i-51: io...
essenzia mia e godermi di quelle intellezioni de' primi principi. piccolomini, 1-468: se
attenta e profonda. 5. caterina de' ricci, 276: li lascerò [i
: claudio... era uno de' dieci che ministravano quasi mezzo il dominio
machiavelli, 737: l'officio della camera de' conti è rivedere e'conti a tutti
loro podestà. le leggi, fuor de' casi di maestà, bene usate. grani
alle cose dell'arte, ne'particolari de' cittadini e di chi ministrava il governo
.., il vederebbe la grande moltitudine de' morti e di rovesciati per lo campo
e sempre carche / delle carni, de' pani e de'licori / splendono agli occhi
/ delle carni, de'pani e de' licori / splendono agli occhi le polite
ti ministravano. s. maria maddalena de' pazzi, vi-130: trovasti questo bel
né pure meritava di baciare la soglia de' sacri tempi, non che ministrarvi,
faccia ministrare buona giustizia anche al menomo de' sudditi suoi. botta, 5-3:
2-497: è [l'alchimia] ministratrice de' semplici, prodotti dalla natura, il
arti ancora, che ci sono ministratrici de' piaceri, fumo ridutte in questo ordine.
nella ministragióne della sua segnoria. corona de' monaci, 75: le menti
, 75: le menti cattive de' monaci non cessano di rugu- mare 'l
lettere della ministrazióne, cioè colle fatiche de' servigi. beicari, 6-264:
]: occupati nella solita devota ministrazióne de' santi sagramenti. bibbia volgar., x-159
di questa leggie i dottori e ministri de' sagramenti secondo quelle stabuli le suddetti appostoli
poca importanza ad un principe l'elezione de' ministri; li quali sono buoni o no
principe. ariosto, 33-51: per colpa de' ministri avari / e per bontà del
balbo, ii-16: machiavello era uno de' due segretari o ministri principali di lui
perle. guicciardini, i-368: né alcuni de' suoi ministri [di pagolo],
che essere in lui molto mala sodisfazione de' fiorentini. s. caterina de'ricci
mala sodisfazione de'fiorentini. s. caterina de' ricci, 1-327: quanto a.
. m. tasso, 4-52: un de' ministri de la regia corte, /
: « figliuol mio, fidele ministro de' miei comandamenti, metti gioso ogni dimoranza e
esecutori. marsili, i-28: perché de' dieci franchi io parlassi in generale,
[ltnnominato] chiamò il nibbio, uno de' più destri e arditi ministri delle sue
magiche larve, / che malagigi un de' ministri sui / gli abbia mandato a romper
foscolo, gr., i-93: chi de' numi esercitava impero / sugli uomini ferini
luca, 1-15-3-415: l'altro genere de' ministri e operari della curia è quello
ridotte ad esser soltanto un semplice mercimonio de' ministri e degli esattori? giordani,
. cavalca, 20-161: per comandamento de' due figliuoli dello imperadore, li ministri
affida in gran parte alle mani venali de' subalterni ministri dal giudice. nievo,
cura del publico reggimento sopra un consiglio de' migliori ministri di stato che quivi avesse
anticamere dei ministri, sottoministri e meretrici de' ministri in versaglia, dove un'intera
non udire, vacante il ducato, ministri de' prencipi per altra cosa che per le
piemonte, il proseguimento e la conclusione de' trattati incominciati a parigi. chiari,
, 2-ii-287: era parimente incognito ai tempi de' romani l'uso de'ministri e degli
incognito ai tempi de'romani l'uso de' ministri e degli ambasciatori ordinari che si
machiavelli, 1-vii-574: per il disordine de' suoi ministri [di lorenzo de'medici
disordine de'suoi ministri [di lorenzo de' medici], i quali non come privati
nardi, 7-21: nacque nella casa de' salviati... alcuno accidente
un amministratore o altro ministro, particolarmente de' banchi et altri simili negozi. c.
e più colle alterazioni degli spazi vicendevoli de' giorni e delle notti, efficacemente concorre alla
che voi né veruno vi facciate giustiziere de' ministri suoi. savonarola, 11-467:
erano in mano delle principali famiglie e de' ministri della religione. manzoni, pr.
] da quelli duo santi vescovi, de' quali fu ministro, sepulto fu nella
chiesa dispiacciano questi effetti della poca pratica de' ministri loro, e desiderare, eglino
: della religione, overo congregazione parimenti de' chierici regolari, chiamati li ministri degli
al ministro. s. maria maddalena de' pazzi, ii-128: perché la mattina seguente
buoi egizi e porci grossissimi e parte de' ministri intenti allo scorticare così fatte bestie,
sarpi, i-2-124: c'è quel fondaco de' tedeschi. se que'mercanti fossero uniti
gli ugonotti... a suggestione de' loro ministri, i quali volevano impedirne
traditori sono odiati sempre da quelli ancora de' quali si son fatti ministri),
peli bianchi stesse lo spirito: solito de' ministroni, il non ammettere quello che non
denina, 1-i-167: otfried, che alcuni de' moderni tedeschi esaltano con alquanta esagerazione come
': genere di mammiferi dell'ordine de' rosicanti e della famiglia de'murini di la-
dell'ordine de'rosicanti e della famiglia de' murini di la- treille, proposto da
. gozzi, 1-ii-419: il minoraménto cotidiano de' torchi di venezia ci avvertisce dell'aumento
. siri, 94: ogni aggrandimento de' spagnuoli in questa provincia è un minoraménto
dei faziosi, alterò la legge della servitù de' ladri, rendendola di temporale perpetua.
ed i costumi correnti minorano le celebrazioni de' matrimoni e per conseguenza le legittime generazioni
matrimoni e per conseguenza le legittime generazioni de' figliuoli. castri, i-193: la profondità
senato e, concedendomelo con la suprema autorità de' suoi voti, minorerà in me il
stanze per abbracciarla e minorarle la confusione de' falli suoi con un amoroso perdono.
con turchi hanno lasciato l'abassi nello stato de' suoi precessori. ruzzini, lxxx-4-476:
di minorar il senso e le querele de' pregiudicati con far supporre corsa più tosto
nicolò erizzo, lxxx-4-735: il cenno de' concerti presi nel proposito è stato introdotto.
: il re, con esaudire le richieste de' parlamentari, altro non oprava che dar
. spallanzani, 4-iii-86: la quantità de' maggiori pescispada che uccidonsi con la lancia
minorasse ogn'altro preggio, l'isquisitezza de' vini, che derivano dall'uve di
. gozzi, i-25-23: queirantica gloria de' dottori di parigi in effetto si è infiacchita
collegio minorato d'altrettanti soggetti, alcuni de' quali tenevano in esso le prime parti
[inconveniente] è la minorazione del ceto de' pescatori, che sempre più va degradando
di minori. galileo, 4-4-261: de' vitelli... minori di un grillo
sotto la sua signoria e ruinò l'imperio de' persiani: e tale mi si fa
i-4: maggiori senza dubbio di ciascuno de' confederati, ma molto minori di tutti insieme
il simile delle professioni reputate minori e de' mestieri malamente tenuti a vile; indicare
nostre, minore in mole di quello de' bandiera. 11. che ha
. livio volgar., 2-144: uno de' littori di sulpizio... percosse
de luca, 1-2-42: per mezzo de' procuratori o de'tutori e di altri
, 1-2-42: per mezzo de'procuratori o de' tutori e di altri amministratori, quando
, i quali vengono a voi, de' quali solo idio è doctore, acciò ch'
bronzino, di cui talora nelle soscrizioni de' quadri prende il cognome, è tenuto minor
è uno castello, il quale fu de' conti guidi; li fiorentini il comperarono
antichi, più necessari alla maggior parte de' prìncipi presenti per esser minori che non
verso me che verso gli altri, de' quali ha pera ventura men antica cognizione
martello, 272: sta intorniato da molti de' suoi guerrieri: da lungo tempo già
hanno esercitato quel carico e la condizione de' tempi. pallavicino, 1-6: avea
aveano fatta per la morte di lorenzo de' medici le cose di firenze. tasso,
forma m'aveano imaginato, nel conspetto de' quali non solamente mia persona invilìo,
armeno, 40: ove... de' secreti miei altrui n'avesse parte,
, iii-64: venne novella della mossa de' teutoni e cimbri, non creduta da prima
creduta da prima per lo numero infinito de' combattenti e forza degli eserciti che dicevano
, par., 6-120: nel commensurar de' nostri gaggi / col merto è parte
inselvatisco perché ristringo ogni giorno la sfera de' miei divertimenti, mi riderei di lui
, 23-5: chi non è grato de' benefizi ricevuti commette grandissimo errore; ma
detto papa innocenzo si cominciò la santa ordine de' frati minori, onde fu cominciatore il
ed ordino miei fide- commissari il priore de' frati predicatori... e 'l guardiano
... e 'l guardiano de' frati minori. a. pucci, cent
frate michelino da fighine, dell'ordine de' minori, il quale è stato diputato per
... fondata la venerabile famiglia de' frati, che per cristiana umiltà minori si
francesco zamora,... generai de' minori osservanti. muratori, 7-v-255: vennero
,... le insigni famiglie de' predicatori e minori. guerrazzi, 2-391
. foscolo, 1-190: il coro de' poeti / rimandò a'metafisici la dea;
tuono, dove per il contrario due de' maggiori lo trapas- sono. g.
arti minori. machiavelli, 461: de' signori vollono che sempre fusse cinque de'
de'signori vollono che sempre fusse cinque de' minori artefici e quattro de'maggiori.
fusse cinque de'minori artefici e quattro de' maggiori. -comizi minori: nell'
, 1-1-19: la prima e principal divisione de' feudi consiste in quelli di sfera primaria
legge umana che la pena dovuta a'delitti de' minori si mitighi, in riguardo all'
dante, conv., iv-vm-2: uno de' più belli e dolci frutti di questo
alle ginocchia, che è l'abbracciar de' minori. boccaccio, dee.,
e ciò per ingiunzione della società palatina de' notai. piovene, 10-172: i
11-iii- 1089: può significare la virtù de' minori che fa resistenza a quella de'
de'minori che fa resistenza a quella de' più possenti, co 'l motto « non
alcuno reo uomo, desideroso del sangue de' suoi minori, fosse tra voi, diponga
: convien che sia più il numer de' minori, / più i retti che'rettori
, 3-292: -voi, il quale eravate de' maggioringhi dell'accademia infiammata di padova,
di vezzi? -a pena era io de' minoringhi, poi cotesto non fu a
a l'ultimo a la particu- larità de' suoi minoristi, affirma che quelli fra'minori
amicizie, dove la maggioranza e la minorità de' gradi, la povertà e le ricchezze
'n mi sao consigliare. incontrino de' fabrucci, xxxv-i- 382: già
. rovani, i-657: due de' commissari della ferma e un tenente della
de le sirene, estimo io invenzione de' poeti. vittorini, 5-50: in chi
messaggero] per annunciarmi; trincia de' minuettici inchini. = deriv.
, 6-227: il minuetto o l'aimable de' francesi non sono che goffezze comparativamente a
, poscia in forzare le rivolte de' canapi. galileo, 4-3-105: una mi
marino, 13-62: se le minugia de' bambin dispersi / e dal materno sen
minuendosi. brusoni, 312: i generali de' col turbato da un'intensa
colletta, i-160: fu minuito il numero de' preti, il dieci per mille anime
l'amore nell'amante, mentre la rarità de' nostri congressi accende, non leva la
congressi accende, non leva la sete de' diletti. marco foscarini, lxxx-4-692:
. niccolò del rosso, 133-9: de'! s'el'è pietosa, eo no
forza del popolo minuto e minuita quella de' padri. giusto de'conti, ii-63
minuto e minuita quella de'padri. giusto de' conti, ii-63: sole in altrui
l. bruni, 3-145: le lodi de' fatti dell'arme sogliono alquanti minuire nel
copia della condotta fatta a'dì passati de' baglioni in nome nostro da sua signoria
diligenza in cercar, tra le minute de' brievi spediti da me, quella del brieve
di cesare residenti in colonia la minuta de' passaporti ai salvicondotti, che intendevano dispensare
lubrano, 2-180: fatemi la minuta de' corteggi, delle genuflessioni, de'regali,
minuta de'corteggi, delle genuflessioni, de' regali, de'viaggi, degl'infortunii
corteggi, delle genuflessioni, de'regali, de' viaggi, degl'infortunii, delle vigilie
delle vigilie, delle piazze difese, de' consigli dati. a. cattaneo, ii-122
la minutaglia dei raccoglitori di rime, de' biografi e critici di seconda mano.
di tutti i pesci marini è quella de' pesci minuti, dove sarà prima la minutaglia
ciò che tu senti di me, de' negozi e degli uomori, che io ti
croce, 2-9: mi retirai nella cameretta de' miei pensieri... e ivi
a segretario deputato a far le minute de' brevi. = forma sostant.
nelle istorie e con le molte minuterie de' pezzi, le confonde. idem,
amari, 1-iii-338: della storia letteraria de' cristiani di sicilia altre reliquie non abbiamo
di questi canali, patenti alla rozzezza de' sensi nostri, con quella stupenda incomprensibile
essere quei canali non distinguibili da alcunò de' sensi nostri? tarchetti, 6-ii-505:
estrema minutezza, ma basta la memoria de' princìpi universali e unirli co'particolari che
tanto, le particolari azioni e la vita de' grandi prìncipi descrivendo, era pur forza
moscheni, 218: è costume de' gabellieri il tiranneggiare pellegrini e viandanti in
, mescolanzina ', e 'insalata de' cappuccini ', perché questi frati usano recarne
fra simone da cascia, 1-11: de' quali alcuni furono morti di ferro.
/ co 'l raggio ch'involar dal re de' lumi, / fan di latte il
unite ardendo. battista, i-409: de' vaghi rai fra la minuta prole / fregi
greci, che non avevano l'uso de' microscopi, se ell'erano così sottili e
, 73: viddero intaccata la corteccia de' tronchi e de'rami, di cui alcuna
viddero intaccata la corteccia de'tronchi e de' rami, di cui alcuna era tagliata
dì medesimo in santo giovanni. lorenzo de' medici, 7-119: a lato a
la nottola,... colla vivacità de' suoi moti e colla lestezza dello spirito
dello spirito, incanta ed attrae la schiera de' minuti augelli. vallisneri, iii-427:
era a morte quel baron pregiato. lorenzo de' medici, i-189: lascia l'isola
8-2-118: ho scoperti i loro ventricoletti [de' camaleonti] pieni d'animalucci e erbette
, per quanto potei conietturare dalla forma de' caratteri quadrati e minuti, ascendeva ad
alla propria loro nazione e poscia a quella de' genovesi. brusoni, 605: terminò
facchini, di registrazione ed altre simili de' 'commercianti. 'spese minute '
in francia] giornalmente in rame i fiorami de' soffitti,... i rabeschi
... i rabeschi delle imposte, de' camini, delle specchiere, ogni più
massimo volgar., i-46: il collegio de' sacerdoti in minutissime questioni attendevano. macinghi
, rinserrate e quasi agghiacciate nel fondo de' loro cuori; e ogni azione ancor più
per conoscere le diverse e minute qualità de' giuochi. s. venier, lxxx-3-137
tavole geografiche. sarpi, i-2-48: de' preti giustiziati e carcerati... tengo
minuto conto ': la semplice specificazione de' minimi particolari, e il conto può
517: tengano cura diligentissima e minutissima de' loro vassalli. patrizi, 651: lunga
1-274: la religione superstiziosa e minuta de' fatti ha consumato il suo tempo;
ora noi siam maturi per la religione de' princìpi. idem, 2-24: vi conviene
intenda con esso difenderla dalle minute offese de' linguacciuti e maldicenti (che troppo sarebbe
all'obblio! / la gloria è de' forti. su, forti, per dio
dilungato da noi e rimanga alla semplicità de' villani e del minuto popolo, però
.. per le mascherate a cavallo de' ciuchini, era stata in fondo la
loro mancare i guadagni per la partita de' fiorentini,... se ne
ragunata di gente in su la piazza de' signori. -costituito da componenti delle arti
gli altri popolani minuti, che le boci de' popolani grassi e mediani. monaldi,
: se gli mandasse qualche limosina per mano de' suoi minuti famigli. settembrini, i-25
che li minuti servigetti isdegna. pietro de' faitinelli, vi-n-229 (17-19):
che, dalle minute e notturne fiaccole de' miei poco luminosi pensieri, sa egli estrarre
è impossibile cosa ch'al- cuno de' santi non caggia in questi peccati minuti,
nove denari minuti. s. caterina de' ricci, 133: venendo una povera
a questi soltanto per premio d'introduzione de' minuti di cui si penuriava. -paglia
regina giovanna i noi avevamo la gabella de' 1 minuti 'in napoli, e consisteva
vendesse vino a minuto, dovesse pagare de' due danari l'uno al comune.
che ci bisogna delle vostre gomme, de' vostri legni preziosi, ne'nostri funerali troviamo
gli attendesti a piè fermo al piè de' monti. -di volta in volta,
cinquantottomilatrecento d'oro. lettere e istruzioni de' dieci di balia, 3-96: avisianti che
stimò esser peggio il sottrarsi alla sentenza de' giudici. n. villani, 1-153:
la testa in 12 gradi, e ciascuno de' gradi dividi in 12 punti, e
persone, ma le menome cose e circostanze de' miei bei tempi; né potete ideare
e tarde, rinovando vista / le minuzie de' corpi, lunghe e corte, /
entrasse per una finestrella, muoversi minuzie de' corpi, cioè la polvere. daniello,
daniello, 590: le minuzie de' corpi', cioè quelle minime particelle che
acqua dell'ermo, o come le minuzie de' corpi veloci e tarde si movono per
tasso non avessero fatte l'opere maggiori de' loro grandi poemi, i particolari sonetti
piccole ed inarrivabili, che la giustezza de' più squisiti oriuoli non può mostrarle.
et aspectare di dare conto della spesa de' fanti del marchese di saluzzo e così
67-71: le minuzie fastidiose passo / de' colpi di costui, di quei d'
b. fioretti, 2-3-285: qual è de' nostri toscani il quale, non avendo
fanno, piccarsi con essi, far loro de' dispetti o vero, passando all'altro
perduto tempo fuor di bisogno dietro alle minuzie de' muscoli ed al disegnare con troppa diligenza
minuzia, nel contraffare sino il lustro de' chiodi d'oro e delle trine sfilate,
nei nimbi, il trito negli ornamenti de' tempi, quasi come nel mantegna e ne'
nel troppo spiegare, confonde. minuziosaggine de' grammatici, di precetti'. è sempre
le norme del codice per la celebrazione de' matrimoni son tante e sì minuziose che fanno
carena, 1-344: 'minuzzame'dicono i macellai de' pezzuoli di carne e d'interiora degli
lubrano, 1-236: la prima specie de' lambiccamenti * per descensum 'si è
lega, non vale al grande commercio de' filosofi investigameli, e quella minuzzano e
rompa e minuzzi il cuore. lorenzo de' medici, 5-27: lo mio core.
e come sappia puntualmente tutte le minuzzerie de' suoi stati, che son pur molti e
giamboni, 4-2: i catelli manucano de' minuzzoli che caggiono dalla mensa del segnore
di malori, e desiderava di satollarsi de' minuzzoli che cadevano dalla mensa del ricco
minuzzoli del pane e quello che rimanea de' cibi della mensa mia. s. bonaventura
epistole], 94: talvolta cagnolini mangiano de' minuzoli che cascano dalla mensa del loro
, imperocché ella addimanda a cristo iesu de' menuzzoli che caggiano della mensa del signore
sono saziati in gloria acciocché io manduchi de' minuzzoli i quali caggiono dalla mensa del
da la nostra mensa ': cioè de' minuzzoli da la nostra piena e perfetta
'dalla mensa degli angeli ': de' minuzzoli della quale iddio sa quanto volentieri
dopo sei giorni andò dario al serraglio de' mostri per riconoscere qualche minuzzolo del profeta
vero che, non schifando i minuzzoli de' sozzi pensieri, desidera sì pigramente quella
e della fiandra, seppe con i minuccioli de' medesimi venirne felicemente a capò. tommaseo
selva ratto mi trasformo, / et ancor de' miei can fuggo lo stormo. benivieni
spina ch'io portai nel petto. lorenzo de' medici, ii-112: o padre eterno
parte d'una. sacchetti, 198-91: de' quali, fiorini cento ho in un
versi abbiano loco. s. caterina de' ricci, 464: non do i doni
arrivo riconobbi impossibile e disperata l'effettuazione de' miei negoziati. leopardi, 987: ne'
, 1-58: non è il mio de' capricci e de le vene / che corron
sendo stato da me fatto prelato / de' mia fedeli, a loro instruzione / ho
a'mia bambini. s. caterina de' ricci, 101: io mi trovavo le
figliuoli. machiavelli, 1-vi-384: fuori de' miei figliuoli, io non ho uomo
descrivere la consolazione del mio cuore e de' cuori a me diletti, quando rividi e
, io catarina, serva e schiava de' servi di dio, scrivo e contortovi
, 328-1: l'ultimo, lasso, de' miei giorni allegri, / che pochi
'l cor trepida neve, / forse presago de' dì tristi e negri. idem,
a ideali altrui. s. caterina de' ricci, 14: i vostri dispiaceri sono
ragguagliarlo dell'operato infin qui in esecuzione de' suoi ordini; non ve la mando
gli amici prossi- mani e tutti altri de' miei, qual per un modo e qual
: io ti priego che tu abbi misericordia de' miei, li quali tu vedi gittati
poco trascorso un secolo da che un de' miei, invanitosi del patriziato, lo
mantenere senza nessuna o quasi nessuna spesa de' miei. d'annunzio, iii-1-400: i
, ii-306: arete auta una mia de' dì io. ariosto, 776: per
avvisi]. -da chi? da uno de' miei lacchè o da uno de'miei
uno de'miei lacchè o da uno de' miei staffieri? - sì signore, da
. v.]: 'miocelite': infiammazione de' muscoli del basso ventre. =
.]: 'miocolitide ': infiammazione de' mu scoli addominali.
. v.]: 'mioflògosi': infiammazione de' muscoli. = voce dotta, comp
modellò la sua bellissima miografìa per scuola de' pittori. tramater [s. v
. v.]: 'miografìa': descrizione de' muscoli. = voce dotta,
: quella parte della notomia che tratta de' muscoli. = voce dotta, lat
lo studio della osteologia e della infinità de' muscoli registrati da'miologi. miòma
tessuto dal grido o dal rosicchiare de' sorci. = voce dotta, lat
. v.]: 'miopalmo': palpitazione de' muscoli o de'tendini. =
: 'miopalmo': palpitazione de'muscoli o de' tendini. = voce dotta, lat
': genere d'insetti dell'ordine de' ditteri e della famiglia dei conopsari di latreille
di tre piccoli occhi lucidi simili a quelli de' sorci. hanno il corpo allungato
'miopotamo': genere di mammiferi dell'ordine de' rosicanti, che comprende la sola specie
. v.]: 'mioressìa': lacerazione de' muscoli. = 'voce dotta,
'miosso': genere di mammiferi dell'ordine de' roditori della famiglia de'ghiri. comprende
mammiferi dell'ordine de'roditori della famiglia de' ghiri. comprende il ghiro comune,
: l'irritabilità, ossia la proprietà de' muscoli di raccorciarsi, di contorcersi o di
o per quella di vari stimolanti, de' quali fenomeni la causa è tuttavia fra
: genere di mammiferi della prima famiglia de' carnivori detti chiropteri, che comprende il
. v.]: 'miottono': uno de' nomi dati all'aconito di plinio (
pordalianche e telifono, velenosa e sterminatrice de' sorci e delle pantere.
, cioè emir degli emiri o signor de' signori. = forma aferetica di emiro
tese con grand'ira, / facendo de' due amanti una sua mira. landino [
e pertanto scrissono molto più le virtù de' santi che non feciono i vizi de'
de'santi che non feciono i vizi de' peccatori, acciò i fedeli di quelle si
terrazzana, trascurando per altro quella mira de' greci, che alle tenzoni destinavano ed alla
svolazzare per aria e sopra le penne de' venti, quando si prende il volo a
a cuore. s. maria maddalena de' pazzi, vii-275: star sempre unita
, ma alla compunzione ed al movimento de' popoli. sarpi, viii-151: il
per fermo che i principi (e parlo de' passati), dopo essere arrivati alle
zemonico, la disfatta e la disunione de' turchi confinanti... inanimarono il generai
evangeli della vera dottrina, non alle pandette de' falsi abusi. -giungere a
saettarla. s. maria maddalena de' pazzi, v-75: si inginocchiò alle
: non vi maravigliate della gran moderazione de' miei pensieri e sappiate che, a volersi
mirabile effetto fu spianato intieramente il lavoro de' turchi. algarotti, 1-iii-311: un'
220: mirabile, arditissima è la fabbrica de' fonsopra i medesimi poi sorgono i magazzini
mirabilissima bellezza... con la luce de' suoi begli occhi mi prese tanto il
nessuna potenzia l'ordini e qualità de' sua necessari effetti. ma
che portavan, far cose mirabili contro de' suoi, venne a perdere la speranza
, 10-ii-182: se nel cuore de' veri fedeli entrerà col suo mirabil fuoco
vantaggio della patria e in aiuto de' poverelli. g. gozzi, i-7-142:
di mirabile durabilità sotto terra e fuora de' tetti alla piova. beicari, 6-67:
non guardano l'altro mirabile numero de' filliuoli d'adamo, che ciascuno ne
mirabile e non pervegnamo a quella crudele visione de' dimonii, di quella turma pessima,
fu mirabile nelle opposizioni dell'ombre e de' lumi. redi, 16-v-302: gli ho
giudice de la mia opinione il consenso de' letterati e la posterità di tutti i
d'angeli. s. maria maddalena de' pazzi, iii-167: è pur questa una
e divorava tutta la sua gente. lorenzo de' medici, i-112: quel cor gentil
mente sae adoperare. s. caterina de' ricci, 276: dipoi lo veggiamo
bonacciato e quieto. leggenda della beata umiliarla de' cerchi, 44: perché non parli
distretto nostro, come gli architetti e scultori de' mezzani secoli, che si son potuti
volgar., 3-32: bea la cocitura de' mirabolani citrini con cassia fistula, con
. sono altre spezie di frutti, de' quali ne fanno cinque spezie, cioè citrini
: 'miracanta': nome dato all'eringio de' campi, tratto dalle spine bianche che guarniscono
miracoli. pratolini, 3-6: via de' malcontenti ne era un'arteria e
impromette e sono confirmati i suoi comandamenti de' vangeli per miracoli de'santi eternalmente,
i suoi comandamenti de'vangeli per miracoli de' santi eternalmente, perché sempre sono de'
de'santi eternalmente, perché sempre sono de' santi uomini. pulci, 8-11:
deitate. /... / de' miracoli disse fatti al mondo, / e
lui, la penitenza e la remission de' peccati. manzoni, pr. sp.
mosè; e se pur hai maggior vaghezza de' l'istorie de'gentili che de le
pur hai maggior vaghezza de'l'istorie de' gentili che de le cristiane o giudaiche,
tianeo e di quella così mirabil mensa de' gimnosofisti e de gli altri miracoli loro
, ampliando il numero e la qualità de' morti, esaltando il calore dei suoi
nelle selve sabee la natura fa pompa de' miracoli suoi. magalotti, 23-120:
a questo re [federico], miracolo de' tempi suoi, successe brevemente corrado e
sue membra (e ne'sogni / de' poeti, miracolo / di gioia,
gran popolo la storia / nei miracoli de' marmi e nella gloria / delle aeree cupole
resto sincerato e assicurato con molto mio gusto de' miracoli trovati dal sig. galilei circa
davanzati, ii-519: l'altra turba de' [susini] perniconi, romani, diacciuoli
macinghi strozzi, 1-255: hanno detto miracoli de' tuo'fatti, e donato e messer
core come dello esser paziente delle fatiche e de' travagli. mazzini, 10-300: aspetto
quello che denuda la pianta dell'ornamento de' sua rami pieni di fronde, miste
modo che ormai non se vede persona de' nemici, tanto sono spauriti. céllini,
per calmare il vile interesse nell'animo de' cittadini e richiamarli alla virtù, non
, 18-i-1174: -stamane tu mi fai de' misteri. -e tu mi fai de'
de'misteri. -e tu mi fai de' miracoli. -fare miracolo di qualcuno
casotti, 1-4-38: voglio udire il parer de' miei scolari, / che, sebbene
quelle opere grandi, quei miracoloni rari de' quali forse diceva cristo. b.
a dire in discredito della fallace dottrina de' bramani e de'giogui, a'quali
discredito della fallace dottrina de'bramani e de' giogui, a'quali non la verità,
fuoco, lo quale s'apprese ed uscì de' turribili miracolosamente. boccaccio, i-io:
lacero di molte ferite nella più folta strage de' morti e indi quasi miracolosamente risanato,
: nella chiesa di s. antonio de' portoghesi [luca giordano] dipinse infra de'
de'portoghesi [luca giordano] dipinse infra de' finestroni molte gesta miracolose del santo da
del petrarca a quel modo che si parla de' più miracolosi e de'più elevati ingegni
che si parla de'più miracolosi e de' più elevati ingegni del secolo letterato.
bellezza tutta si sfece per farci vedere de' suoi miracoli, et a ragione, ché
magnifico che lungo tempo fu annoverato l'uno de' sette miracolosi lavorìi, li quali in
. redi, 16-v-116: il pensiero de' primi tre versi è mira- colosisimo,
incarnato. cino, iii-182-8: omo non de' fuggir guerra o travaglio / per esser
parlò anche della sua burrasca; poi de' gran mirallegri anche a agnese, che
l'una e l'altra pose entro de' cavi / della fronte del vecchio, e
; miracoloso. s. maria maddalena de' pazzi, iii-21: vedrò poi drento
donne, a i malenconici le carrette de' cadaveri, né altri funesti spettacoli. metastasio
ma gli occhi che non le mirino. de' marchesi, xxxvi-231: o de le
rivolgere a sé per mirarla. lorenzo de' medici, i-288: chi questa beltà
, / porvi la bocca e non temer de' spini. tasso, 1-47: egli
volo / portate in ciel le preci de' mortali, /... /.
io miro, / cui la serie de' fatti e nuda e pura / fa corona
persona, prima ivi impresse colla meditazione de' sensi. pananti, 1-i-63: udite
n'è andato, / da l'un de' lati mi combatte il core. idem
il suo spirto / fra 'l compianto de' templi acherontei / o ricovrarsi sotto le
si sfaccia, / le gran follie de' miei passati tempi / mira con guardo
acerbi e strani / l'anima vostra de' suoi nodi sciolta. s. venier,
, 1-316: senza mirar l'ordinanza de' nemici, animo samente corse
pace e la quiete dell'anime e de' corpi. panigarola, 2-390: né
mirato nella costituzione del mondo al piacer de' bruti se non in qualche secondaria maniera
caro, 8-28: quel che 'l duce de' teucri in ciò disegni / e che
ottimi maestri e bonissimi formatori di costumi de' figliuoli. g. bentivoglio, 4-628:
regina madre] miravano principalmente gli occhi de' più sagaci degli ugonotti. botta,
operai del vangelo vien somministrato dalla carità de' fedeli tanto di soccorso e di rendite
successo del re carlo e la natura de' francesi a mirarsi d'intorno e a temer
ricino (ricinus communis). trattato de' falconi, 26: metti nella carne del
contemplativo. s. maria maddalena de' pazzi, iii-336: quel gran calor
opposti, tuttavia, mirati nella lontananza de' secoli, non si discemon tra loro
onnipotente dio. s. maria maddalena de' pazzi, iii-334: risguarda l'anima del
al tutto ogni onore. g. de' bardi, 2-17: gioseppe scrive che in
a diecimila moggia greche. g. de' bardi, 2-34: punì la città con
è accompagnato, è il mirifico tiratore de' carri di giunone. idem, viii-1-47
mirina': genere d'insetti dell'ordine de' lepidotteri, della famiglia de'diurni e della
dell'ordine de'lepidotteri, della famiglia de' diurni e della tribù de'papilionidi,
della famiglia de'diurni e della tribù de' papilionidi, cosi denominato dai colori di cui
e. lecchi, 3-45: nella comitiva de' miei amici, una signora volle che
alle ferite. citolini, 186: sono de' paludi e ciò sono il gionco e
sagitillingues'...: la situazione de' diti, cioè due rivoltati in avanti e
rege abitavan ante e la cittade / de' mirmidoni e l'inclita iaolco / e arne
a mal cuore e, pervenuti / de' mirmidoni alla campai marina, / trovar l'
: appena fugati i barbari, l'esercito de' mirmidoni scaturisce dalle cavità del vecchio tronco
l'epitarchia formidabile, l'ordinanza grecanica de' quattro elefanti pedagoghi. mirmidònio, agg
ne volle argomento alla ciance e civetterie de' moderni mestieranti e sfogo alla libidine di
libidine di stupro che invase i corpiciattoli de' pigmei. = deriv. da mirmidóne
famiglia, stando a vedere il giuoco de' gladiatori, per aver detto che il
, per aver l'arme alla foggia de' traci, era pari al suo avversario che
della famiglia degli eterogenei e della tribù de' mutiilari di latreille, che tengono il
1-17: alla scor- tificazione e rossore de' testicoli togli della terra che sta sotto
. b. corsini, 1-65: sia de' seguaci miei lo stuolo immenso, /
di mirra, / intorno all'un de' grafici atterrato. savinio, 1-131: il
a prolungare e a indurare la costanza de' miei fedeli, con quella mia fulva
, coronare di mirto. alfonso de' pazzi [tramater]: i toschi campi
villa /... fra l'ombre de' suoi freschi mirteti / un dì accolse
[plinio], 319: la natura de' sughi ha grande ammirazione nel mirto,
in due forme e simile alle foglie de' mirti, perilché è detto da'medici '
[dioscoride], 156: parlando io de' mirti salvatichi,... intendo
buonarroti il giovane, i-72: noi de' più verdi mirti / e dell'erbe più
in pace e di dormire tranquilla all'ombra de' mirti e all'aura piacevole degli amori
sia lui per dio fatta? somma de' vizi e delle virtù, 50: quando
che quei maliziosi misantropi, tutto lo studio de' quali è di schernire e deluder l'
... può considerarsi come uno de' più potenti rimedi, assottigliando in breve
pubblici] fu fatta amministrare dalla camera de' conti e da un tribunale chiamato «
misto », ma che, nella miscela de' suoi subalterni, tutt'altro avea che
, ove pur si conservano le miscellanee de' fogli volanti, esistesse ancora.
questi torbidi erano destati dal gregge vilissimo de' cortegiani,... i quali si
appicar mischie, avvezo già tra'partigiani de' recitanti, valea tant'oro. gualdo priorato
; / e fra l'orribil mischia / de' venti e il buio manto / del
1-5: servirà... il contorno de' miei inchiostri ombreggianti a farlo spiccare,
costui che l'accompagna? / saria de' figli o de'nipoti alcuno / del gran
accompagna? / saria de'figli o de' nipoti alcuno / del gran nostro legnaggio?
suo ragguagliamento, la terza è il mischiamento de' campi insieme, la quarta è il
materia ne sia richiesta, colla mischianza de' sali. a. cattaneo, iii-105:
che fabbricate coll'artificio di detta mischianza de' colori. c. dati, 44:
gioberti, iii-93: l'indole antica de' gaeli e de'cimri, sopravvivente nei
iii-93: l'indole antica de'gaeli e de' cimri, sopravvivente nei francesi d'oggidl
di tutti / gli enti mischianza e de' contrari tutti. niccolini, iii-281:
. berchet, xvi-323: le passioni de' cristiani, quantunque rivolte a oggetti esteriori
di più intimo che non avevano quelle de' pagani. petruccelli della gattina, 4-123:
alla santità degli olocausti e all'abbandonamelo de' lavori servili: andate, ma non
la fortuna] agli uomini alcuno, de' suoi gran doni, sincero e senza mischianza
: il poeta filosofo empedocle per uno de' princìpi universalissimi della natura pone l'amicizia,
tutti gli ufici che doveano venire, sì de' gonfalonieri delle compagnie e simigliante de'dodici
sì de'gonfalonieri delle compagnie e simigliante de' dodici consiglieri segreti de'priori e de'
compagnie e simigliante de'dodici consiglieri segreti de' priori e de'condottieri delle masnade de'
de'dodici consiglieri segreti de'priori e de' condottieri delle masnade de'soldati, a
segreti de'priori e de'condottieri delle masnade de' soldati, a trarli all'elezioni,
che elle non fossono date al servigio de' romani. s. agostino volgar.
alla vostra signoria e con quelli mischiatevi de' vostri dottori, con questi ambasciadori pratichino
canaglia? garzoni, 7-294: nella specie de' lunatici si può meschiare ancora menegone da
iusta ira mischiò grande crudeltà. lorenzo de' medici, i-50: se fra gli
la compagnia del mio travaglioso amore e de' miei dolci e amari pensieri, mischiando
e confusa, mischiando insieme lo stato felice de' tempi romani con lo scaduto de'secoli
felice de'tempi romani con lo scaduto de' secoli barbarici. manni, 2-456:
conveniente che il poeta lirico alla pittura de' propri sentimenti venga mischiando quella altresì delle
tempi mischiati e confusi da'collettori i sermoni de' santi ambrosio, agostino, massimo,
quasi fanciullo cominciò a meschiarsi negli animi de' genovesi e imprimer nei cori di ciascuno
e mischia / l'uno e l'altro de' presi cavalieri. 15.
vino. manfredi, 4-6-174: se tacque de' fiumi uniti, raunate nell'alveo comune
come han fatto tra quelli degli uffici de' « danni dati », che, senza
mischiato con cavallo, al quale l'opinione de' poeti diede nome centauro. a.
. compagni, 2-2: gran quantità de' fiorini mischiata con le false parole.
loro / nascer simili i figli e de' proavi / rinnovar le sembianze; e
e del terrore delle lor guardie e de' loro eserciti e mischiati fra la vii chiurma
loro eserciti e mischiati fra la vii chiurma de' peccatori, avran rimirato tanti all'incontro
peccatori, avran rimirato tanti all'incontro de' loro sudditi, poverelli sì ed afflitti
, quello di fra cristoforo, nemico aperto de' tiranni. papini, 27-312: odiai
è meschiata alcuna falsità. t. de' bardi, xiv-173: merzé, signor,
lustranti, facevano accompagnatura bellissima. b. de' rossi, 2-35: in cima un
rosso e di più colori venati. havvene de' verdi, neri e bianchi e tutti
chiamano acidi e fissi, alla mescolanza de' quali col moderato umore oleoso vegetabile si deve