Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de- Nuova ricerca

Numero di risultati: 95979

vol. IX Pag.2 - Da LIBELLOLO a LIBERALE (5 risultati)

'libellula': genere d'insetti dell'ordine de' neurotteri, distinti dalla loro forma svelta,

e perseguitano gli altri insetti sulle acque, de' quali si cibano allorché sono nello stato

anima vana, più dedita ad adescare de' liberali voluttuosi che a vincere il pubblico

già tu parti da noi, pago de' fiori; / pago de'fiori che una

noi, pago de'fiori; / pago de' fiori che una mano cara / ti

vol. IX Pag.80 - Da LIMITATORE a LIMITAZIONE (2 risultati)

, corrano in qualsivoglia maniera gl'interessi de' cambi, non possano passare questa somma

di venire a chiedere limitazioni nell'uso de' diritti di cittadino italiano a me, che

vol. IX Pag.81 - Da LIMITE a LIMITE (3 risultati)

. mila richiesti. deliberazioni del consiglio de' dieci di venezia [rezasco, 574]

: fu... proibita l'estrazione de' grani o fu conceduta con gran limitazione

crescendo che, uscito fuori dei limiti de' crocchi e delle scuole, giunse all'

vol. IX Pag.82 - Da LIMITE a LIMITE (1 risultato)

e dell'ente infinito, e quindi de' suoi attributi che sono esso stesso. de

vol. IX Pag.83 - Da LIMITROFO a LIMO (6 risultati)

comunicarne alcuni a'confinanti, essendo proprio de' popoli limitrofi il permutare fra loro i

poteva fare dai limitrofi dinasti e possessori de' fondi. de roberto, 193:

diatonico), credo per la scorrezione de' testi nelle prime versioni degli autori greci

. v.]: 'limnacidi': ninfe de' laghi e degli stagni, dette ancora

, la qual suole lasciare alle rive de' fiumi l'acqua torbida, quando il fiume

di questa maniera sono fatti tutti i fondi de' paduli. landino, 63: limo

vol. IX Pag.84 - Da LIMO a LIMONATO (4 risultati)

, ii-ii: tu fai sì che de' tuoi raggi ardenti / al forte folgorar l'

e virgilio avessero così miseramente seguitate torme de' loro predecesori, non sarebbero così limpidi

pe'sacrifizi, come altresì gli uffiziali de' magistrati, allorché erano in esercizio delle

firenze v'è una via detta 'de' limonai ', dove forse in antico

vol. IX Pag.85 - Da LIMONCELLA a LIMONIATE (3 risultati)

ritrovati, non delle limoncelle, non de' cedri, non delle molte spezie di

di perle minute, abi del sugo de' limoni e mettivele in molle, e in

di misfatti non miei, agli occhi de' suoi lettori. silone, 5-69: la

vol. IX Pag.86 - Da LIMONICO a LIMOSINARE (4 risultati)

altri neurode. citolini, 186: de' paludi... sono il gionco,

non significa altro, ne'libri divini de' cristiani, nell'opere de'santi padri

libri divini de'cristiani, nell'opere de' santi padri, se non che atto di

si dee offendere la giustizia in favor de' poveri. il 'bossolo 'è

vol. IX Pag.87 - Da LIMOSINARIO a LIMOSO (9 risultati)

i vostri orfani a limosinare alla porta de' vostri parenti. cantoni, 242:

limosinare i diplomi accademici e le mancie de' prìncipi. -studiarsi di trovare;

podestà della città di firenze, 2-17: de' rimanenti di quelle offerte si facciano tre

detto e chiamato il dì della misericordia de' poveri della compagnia del piviere. e

ne'suoi sermoni soleva preconizzare le lodi de' buoni limosinatori. = nome d'

1-123: molti diventano gaglioffi per la facilità de' limosi- nieri, e poi son giuocatori

tutti sconosciuto, dove dalla vii bordaglia de' servi è villaneggiato a segno che gli

cura delle malattie, 1-23: lo colore de' denti aliquante fiate è mutato per putrefazione

. galanti, 1-ii-517: le acque de' pozzi generalmente sono pesanti, limose e

vol. IX Pag.88 - Da LIMPIATO a LIMPIDO (6 risultati)

l'unico mezzo d'apparare'la scienza de' colori consista nel provvedersi di cristalli fusi

raggiunto la limpidezza e il taglio perfetto de' migliori cristalli stranieri. ojetti, ii-76:

esemplarità della sua vita e per la limpidezza de' suoi costumi. giannone, 1-v-347:

vedreste, riveriti accademici, la nobiltà de' sentimenti, la limpidezza della elocuzione.

: ella, colla limpidezza non solò de' candidi suoi natali, ma colla purità

candidi suoi natali, ma colla purità de' suoi costumi innocenti, rende più limpida

vol. IX Pag.89 - Da LIMPIEZZA a LIMULO (3 risultati)

dagli animi le radici delle malevolenze e de' rancori, stringendosi in una sincera,

1-viii-291: in testimonio anch'io / de' sensi miei... / chiamo

pagliari dal bosco, 177: appresso de' romani nondimeno non erano [le vittorie

vol. IX Pag.90 - Da LINACEE a LINCEO (5 risultati)

22: quella via che oggi si chiama de' linaiuoli. a. pucci, 4-268

i consoli del consolato di mare, quei de' setaiuoli,... lina- lori

, n-iii-1079: simile ne la varietà de' colori è la lince, detta lupocerviero:

parte: può significare l'oblivione amorosa de' giovani amanti, che non rimirano le

2-142: dimmi se trovar gli occhi de' linci / sapriano in beltà tanta un neo

vol. IX Pag.91 - Da LINCHETTO a LINDAMENTE (6 risultati)

, 2-129: tanto lincea è l'empietà de' maligni che vede impressa l'orma dove

in napoli, e quella tanto famosa de' lincei, istituita in roma fino del 1603

ascritto [galileo] nella famosissima accademia de' lincei. carducci, ii-17-294: dimani

ii-17-294: dimani vado alla seduta reale de' lincei. lunedì mattina parto per firenze

mai esaltare abbastanza così nobili trovati, de' quali siamo debitori al nostro galilei,

che è creduto annodare la coda de' cavalli... ne attribuiscono

vol. IX Pag.92 - Da LINDELOFIA a LINDURA (5 risultati)

addobbato... e per la lindezza de' vestimenti e grande accompagnatura gonfiato di vanità

, ma questi teneva più a comodo de' suoi che di se stesso. redi,

dar acqua alle mani / odorosa vieppiù de' guanti ispani. -che appare puro,

vorrebbe trovare un globo tra il genere de' poligoni. pea, 11- 188

sue robucce, quelle del marito e de' figliuoli. pirandello, ii-1-531: vorrebbe

vol. IX Pag.858 - Da MARZIALE a MARZOCCA (4 risultati)

carme; / l'invito intendere / de' prodi all'arme / pargli, e impedito

in qua mi perseguita un'ostinatissima debolezza de' nervi oculari che m'impedisce non solamente

mezzo velato, marzo e ottobre, de' tuoi pensieri. 3. nato

d'estate, e nasce in un de' più variabili mesi dell'anno.

vol. IX Pag.859 - Da MARZOCCHESCO a MARZUOLO (3 risultati)

del palazzo principale di firenze. b. de' rossi, 2-47: dalla serratura del

... detta forse così per terrore de' legni nemici, che volessero a quella

verdognola de 'l cielo marzolino / le fiorite de' mandorli. ojetti, ii-234: è

vol. IX Pag.862 - Da MASCALZONESCO a MASCELLA (2 risultati)

16iv- 182: ma che vi dirò de' denti? moltissimi de'piccoli se ne

ma che vi dirò de'denti? moltissimi de' piccoli se ne veggono in bocca della

vol. IX Pag.863 - Da MASCELLARE a MASCELLARE (7 risultati)

[1817], i-149: il fucile de' soldati si divide in molte parti:

1-2-286: io debbo / aver la cava de' doppioni... /..

e li suoi denti mascellari sono come quelli de' leoncini. s. agostino volgar.

che se si partisse minuto a misura de' nostri denti, ci parve che cento de'

de'nostri denti, ci parve che cento de' nostri se ne potesse fare. e

denti ha spade; e si vale de' suoi mascellari per isquartare e divorare.

crescenzi volgar., 9-1: il masticar de' cavalli si fa per li denti mascellari

vol. IX Pag.864 - Da MASCELLATA a MASCHERA (4 risultati)

dall'opinione del dolore, a guisa de' fanciulli, a'quali l'ombra, le

massimamente dall'anima nostra certe passioni. de' sommi, 40: non mai però in

e del mordere altrui, ricoprendo il viso de' morditori. ingegneri, 1-iii-527: i

, all'ester- minio dell'imagini e de' luoghi sacri... si procedesse.

vol. IX Pag.865 - Da MASCHERA a MASCHERA (3 risultati)

palchetto d'un teatro morì al suon de' violini. / coprì l'onda de l'

, maschere ed altre bizzarrie. b. de' rossi, 1-8: apollo aveva una

la moltiplicità della gente, né la diversità de' sessi, né la stessa naturale verecondia

vol. IX Pag.866 - Da MASCHERA a MASCHERA (2 risultati)

. si levino dal volto la maschera de' solimati e delle pezzette di levante.

del lume; a i poeti, de' cigni; al caro, d'uccello tarpato

vol. IX Pag.868 - Da MASCHERA a MASCHERA (4 risultati)

(giù la maschera, mentitore) e de' miei 'abietti princìpi '(giù

mai, faceva in casa le maschere de' vendemmiatori nel buono dell'autunno. i.

rammemorando il tempo in cui una quantità de' loro dei s'impazzirono per la maledizione

pacichelli, 5-74: vi con- corron de' bizzarri drapelli di donne in mascara, che

vol. IX Pag.869 - Da MASCHERACCIA a MASCHERAMENTO (6 risultati)

maschera per mandare in maschera la riputazione de' galantuomini. -mettere in maschera:

. garzoni, 1-647: la professione de' mascherari e delle maschere è in tutto

proposito di maschere tali, in uno de' suoi canti carnascialeschi... introduce i

, / se ne van ratti al mascheraio de' pecori / ch'è qui vicino;

il trattato celebre delle metamorfosi, cioè de' mascheramenti: e col fingergli negli dei

a'combattenti egli è un onesto dovere de' neutrali, perciò qualunque artifizio, ogni

vol. IX Pag.870 - Da MASCHERARE a MASCHERARE (5 risultati)

ingelositi i reggij che sotto l'apparenza de' rumori de'confinanti non si mascherasse qualche

reggij che sotto l'apparenza de'rumori de' confinanti non si mascherasse qualche più alto

altro non sia che un'occulta rimproverazione de' suoi mancamenti. viviani, vii-335: non

e la ricerca della peregrinità nella imitazione de' classici, lo sforzo: i quali

scolastica, col mascherare il semplice bello de' greci. -descrivere, rappresentare,

vol. IX Pag.871 - Da MASCHERARCI a MASCHERATA (2 risultati)

. parini, 411: ser giove avea de' bei trovati a moggia / forse falso

né fu difficile conoscere che era composta de' soldati della guarnigione. foscolo, xv-386:

vol. IX Pag.872 - Da MASCHERATAMENTE a MASCHERATO (6 risultati)

abbiamo da immaginare che tutta la moltitudine de' mortali sia una generalissima mascherata ancorché ognuno

erranti. idem, 423: or de' tuoi figli d'avarizia amici, /

e godere anche 10 di que'passatempi de' quali avea udito cotanto a ragionare nel

lei con la maschera al viso. statuti de' cavalieri di s. stefano, 1-171

balbi, lxii-4-204: hanno grandissima paura de' mascherati, de'quali non hanno mai

: hanno grandissima paura de'mascherati, de' quali non hanno mai visto alcuno. carducci

vol. IX Pag.873 - Da MASCHERATORE a MASCHERATURA (3 risultati)

jeneval », che, al detto de' nostri mascherati prefattori, « insegnerà a'

nel tredicesimo secolo in genova chi era de' ghibellini o degli opposti ai rampini o guelfi

, 4-108: emilio scauro... de' suoi vizi masche- ratore astutissimo. bocchelli

vol. IX Pag.874 - Da MASCHERECCIO a MASCHERINO (2 risultati)

s'erano velate le teste con de' pezzi di velo nero. =

animali e benissimo smaltato. b. de' rossi, 1-23: avea le maniche

vol. IX Pag.875 - Da MASCHERIZZATO a MASCHETTA (5 risultati)

serino d'angola, ossia uccello della famiglia de' passeri, nomato 'passera canaria '

errare la pratica di accertare i lineamenti de' volti, non potè non fargli sempre

figura di grossa maschera. b. de' rossi, 1-9: gli spallacci furono due

celia: 'andare al passeggio per vedere de' mascheroni '(donne brutte).

. dissimulatore, simulatore; ipocrita. de' sommi, 35: questo ho voluto toccare

vol. IX Pag.876 - Da MASCHETTARE a MASCHILE (2 risultati)

ferma col suo oncino dentro ad uno de' pertugi. g. b. nelli,

alghisi, 1-64: l'estremità superiore de' due pezzi maggiori s'unisce per mezzo

vol. IX Pag.877 - Da MASCHILEMENTE a MASCHIO (1 risultato)

118: quattro sono adunque i generi de' nostri nomi: maschile, femminile,

vol. IX Pag.878 - Da MASCHIO a MASCHIO (4 risultati)

d'oriente e di mezzogiorno la costituzione de' loro corpi, non meno de'maschi

costituzione de'loro corpi, non meno de' maschi che delle femmine, era che nelle

in quanto simbolo di perfezione. de' sommi, 28: il numero quinario.

si potea difendere dalla lussuria e rapina de' maschi, né per guardie di parenti,

vol. IX Pag.879 - Da MASCHIO a MASCHIO (5 risultati)

maschio e della femmina e il biforcamento de' rami della femmina costringa i rami del

che quei maschi che empiono i gonfietti de' palloni e quegli altri coi quali noi

festeggiamenti; mortaretto. g. de' bardi, 1-32: sia spirato il termine

21-158: in distanza d'un miglio de' nostri puntualmente misurato, che sono braccia

continui in più luoghi e vi si scaricarono de' masti, e mai non acconsentì il

vol. IX Pag.880 - Da MASCHIOFEMMINA a MASCOLINO (4 risultati)

. gigli, 4-195: empierono tutta italia de' libri presso bresciani, 6-x-63: noi

. secondo orfeo, varrebbe ad essere de' suo'iddìi, che mascolinità,

nell'appellazione del padre e nell'appellazione de' figliuoli si comprendono li nipoti per linea mascolina

, con quel pericolo che li politici de' nostri giorni chiamano termine reale e vero

vol. IX Pag.881 - Da MASCOLIZZARE a MASGALANO (2 risultati)

.: amore omosessuale. meo de' tolomei, vi-n-29 (7-8): sie

dodici segni dello zodiaco, secondo i detti de' savi che pensaro e parlaron di ciò

vol. IX Pag.882 - Da MASGALANTE a MASNADA (12 risultati)

la presenza degli oggetti e la memoria de' già veduti, non mai fermi a cui

o servi al l'uso de' longobardi. muratori, 7-i-235: * furono

che fa la masnata di casa e de' vicini. carducci, ii-14-191: a rivederci

, 213: appena erano le masnade de' forlani tornate di siena a casa che

che vennero alla signoria uomini e lettere de' conti di battifolle e de'signori di castel

e lettere de'conti di battifolle e de' signori di castel focognano, richiedendoli d'

ito i pratesi colle masnade e aiuto de' fiorentini, vi furono confitti da'pistoiesi

masnada / d'arabi (e ricordarvene de' forse), / che te, marfisa

. f. casini, ii-455: udita de' famigliari la narrazione funesta del latrocinio,

qual molto n'veder mi dilettai. lorenzo de' medici, i-7: né si deve

, 2-100: si vide intanto / de' pastor paesani una masnada / venir gridando

divorarono in una notte tutto il cuoio de' loro scudi. 6. figur

vol. IX Pag.883 - Da MASNADIERO a MASOCHISTICO (7 risultati)

lui vada in masnada / que lattanzio de' rigogoli, / che / to'suoi tanti

8. prov. somma de' vizi e delle virtù, 62: ond'

quale assalto fu tagliato il naso a ricoverino de' cerchi da uno masnadiere de'donati,

a ricoverino de'cerchi da uno masnadiere de' donati, il quale si disse fu piero

non andasse a carmignano, vi mandò dugento de' migliori masnadieri che tossono in santa maria

, 1-215: due fanti masnadieri, de' più prodi e più gagliardi e crudeli che

dei donati tagliò il naso a ricoverino de' cerchi. papini, 39-83: mille

vol. IX Pag.884 - Da MASOCONE a MASSA (5 risultati)

: fatto ben seimila uomini unire, / de' gravi sassi i vicin monti scema,

fare, andava alternativamente sollevando sulla punta de' piedi, la sua massa tremolante, e

guatano le masse dell'armi, le cataste de' corpi, e strabiliano. annotazioni sul

, 7: è in uso ancora de' nostri lavoratori che una massa di frasconi

a tangenti, e lo vestono, indorandolo de' loro colori più luminosi, con tinte

vol. IX Pag.885 - Da MASSA a MASSA (6 risultati)

chiese cattedrali o collegiate, alcuna parte de' frutti a distribuzioni cotidiane: cioè ad

g. b. casotti, 1-137: de' beni della pieve fu anche formata la

sequestrata deve entrare nella massa o corpo de' beni del concorso di tutti i creditori.

dazzaiuolo. galanti, 1-ii-37: la massa de' vettigali del regno di puglia, che

i-41: lo comune di pisa mi de' dare, che mi puose d'una prestanza

cotanto la mano d'opera e l'impiego de' capitali, diventa proprietà delle masse.

vol. IX Pag.886 - Da MASSA a MASSA (6 risultati)

stato vicario del re in firenze pietro de' gonfalonieri da brescia, e ci era

, 1-11-47: per l'arte e massa de' vasai e pellicciai... siano

massa. dovila, 504: fatta massa de' suoi, urtò gli assalitori con tanta

s. v.]: gli arpeggi de' violini e delle viole, legati dalle

formano belle masse armoniche. la massa de' cantanti non potrà mai dare un risultato

, verrebbero a guastare tutta la massa de' liquidi. d'annunzio, iv-2-742:

vol. IX Pag.888 - Da MASSA a MASSACRO (1 risultato)

savi, 2-i-77: negli ordinari nidi de' pendolini le lanugini vegetabili sono aggruppate in

vol. IX Pag.890 - Da MASSAIO a MASSAIOLO (10 risultati)

. e uno massaio delle calze fu de' presi, opponendo loro che trattavano tradimento

in sulla piassa di bologna. jacopino de' bianchi [rezasco], 613:

mass'aio quivi può molto. tommasino de' bianchi [rezasco], 613: maestro

lor massari, e salgono le scale / de' primiceri con brusìo velato. bocchelli,

613]: caggia il detto massaro de' pegni in pena d'uno scudo. deliberazioni

di toscana, 3-78: il ritratto de' quali, a capo d'anno, per

frodo, e per un terzo al ragioniere de' presti. leggi, bandi e ordini

in me confidandomi, ma nell'ubbidienza de' bidelli, nella diligenza del massaio,.

. girolamo volgar., 154: uno de' frategli, più massaio che avaro,

gli pegni che gli saranno portati. tommasino de' bianchi [rezasco], 6-70:

vol. IX Pag.891 - Da MASSALIANI a MASSERIA (2 risultati)

. stigliani, ii-308: la rimessa de' novanta ducatoni... ebbila appunto

durata di tale incarico. statuti de' merzari di parma [rezasco], iv

vol. IX Pag.892 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (13 risultati)

12-21: tutti i palagi e case de' bardi da santa lucia alla piazza del ponte

e l'altro, eziandio le case de' loro vicini, non possendosi difendere. testi

fue di messer guido di messer filippo de' peruzzi, ci dè dare...

le famiglie, le massericce dalle scorrerie de' vicini. manzoni, pr. sp.

-anche: coperchio della latrina. libro de' dodici articoli della fede, io: la

, e di sale, e delle colte de' cittadini e de'contadini, disordinatamente gravati

sale, e delle colte de'cittadini e de' contadini, disordinatamente gravati, fe'grande

mia casa e la mia massarizia. lorenzo de' medici, i-296: a pena è

: essendo abbruciato quasi tutto il fornimento de' letti, la reina poco meno che ignuda

masserizia che si lega sotto al mento de' bambini per tenerli 11 petto e l'

poca masserizia e men danari. lorenzo de' medici, ii-320: ciascun di noi

, / o vuoi grossi o vuo'de' fini, / d'un serrato lavorìo.

del disonesto frate e... li de' una pichiata in su la disonesta faccenda

vol. IX Pag.893 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (6 risultati)

appartenenti alla fabbrica. contratto tra tommaso de' medici e maestro bernardo di antonio muratore

. zanon, 2-xviii- 105: de' metalli si lavorano tante masserizie e tanti

: di tratto in tratto, per via de' loro cannocchiali [gli uomini] si

usano il carbone sodo solamente nelle fabriche de' metalli, perché ha in sé masserizia.

impossibilità per la occupazione della masserizia e de' figliuoli. leggenda di s. chiara,

piaccia a dio. lettere e istruzioni de' dieci di badia, 5-13: ancora ci

vol. IX Pag.894 - Da MASSERIZIOSO a MASSICCIO (7 risultati)

in voi, che corporalmente facciate masserizia de' fatti vostri; ciò è che,

di sparpagliare qualche sua masserizuola su'marmi de' cassettoni e del caminetto. -spreg

superba raccolta di saggi della più parte de' marmi misti massesi. massetano,

, 10-185: in questo stante dell'oste de' sa- nesi, i massetani si rubellarono

massa la podestà di siena e la casa de' ghiozzi e loro seguaci e parte,

l. bellini, 5-1-257: de' quali [nomi] vi so dir io

vivacità e vigore delle sensazioni, come de' tuoni, sia nella ragion composta della diretta

vol. IX Pag.895 - Da MASSICCIO a MASSICCIO (2 risultati)

da trastullo si dorranno che la eleganza de' piccoli volumi immortali sia minacciata dall'oppressione

). baldinucci, 113: uno de' cinque ordini d'architettura [il dorico

vol. IX Pag.896 - Da MASSICCIO a MASSICO (6 risultati)

, 5-90: non ci ha tra noi de' teologi massicci e de'sacri oratori del

ha tra noi de'teologi massicci e de' sacri oratori del polso degli antichi.

. gozzi, 137: costui fu uno de' più massicci vigorosi e nerboruti pittori che

minchioni: che al mio parer sono de' più massicci. 16. vezzegg

di massiccio nelle scarpe delli primi procinti de' muri, quanto è la comodità del

dico rispetto al massiccio e alla sostanza de' componimenti oratori e poetici. -profondità,

vol. IX Pag.897 - Da MASSICOTTO a MASSIMA (5 risultati)

massile, / se ha fatto scempio de' più forti tori, / sazio sen parte

religione o, per dir meglio, superstizione de' turchi non è altro che un mescuglio

e massime ex professo intorno all'educazione de' figliuoli. foscolo, vi-29: altissima

e le dissimulazioni, con alienar gli animi de' sudditi dalle novità con altre novità dilettevoli

cose giudicate o la opinione più comune de' dottori. algarotti, 1-viii-36: gl'irochesi

vol. IX Pag.898 - Da MASSIMA a MASSIMAMENTE (1 risultato)

teneva per massima che con la debolezza de' più potenti, le cui discordie tutto

vol. IX Pag.899 - Da MASSIMANTE a MASSIMO (4 risultati)

e hannol trovato in altrui. lorenzo de' medici, ii-73: senza alcun motto stien

massimamente di piccioli versi, la essenza de' quali sta nella leggiadria. leopardi, i-28

mostra d'aver la cognizione delle razze de' più generosi cavalli, com'era quella

. cavalcanti, 101: la lunga fila de' carri... era sì massima

vol. IX Pag.900 - Da MASSIMO a MASSIMO (12 risultati)

magalotti, 21-12: la massima attività de' raggi solari, eziandio nel cuor della

cesarotti, 1-xx-252: conciliarsi il favore de' buoni geni e l'indulgenza dei tristi

pur a lei. s. caterina de' ricci, 78: nato in una stalla

di due vilissimi animali, senz'apparecchio nessuno de' sua bisogni: ma con massima umiltà

salvati- chezza, in cui il massimo de' supplizi mi pare quello di soffrire la

? foscolo, xvi-492: il massimo de' miei peccati, e di cui non mi

; ma io sonomi proposto di formare de' buoni e robusti agricoltori, de'quali è

formare de'buoni e robusti agricoltori, de' quali è massimo il bisogno.

[il foscolo] che il massimo de' guerrieri [napoleone] potea diventare il

[napoleone] potea diventare il massimo de' tiranni. carducci, ii-i-iio: è per

1-146: siccome in roma il collegio de' pontefici era capo di tutti gli altri

vista, che traguardi / la vita de' mortali in varie genti. d'annunzio

vol. IX Pag.901 - Da MASSINADIERO a MASSO (4 risultati)

. riccati, 2-546: in vigor de' due moti presupposti, non si descrive

, e viene in acconcio la teorica de' massimi e minimi. 26. sf

delle donne. 5. maria maddalena de' pazzi, vii-78: gli uomini si servono

veggono per aria rotare e specialmente ne'massi de' monti e da una ripa all'altra

vol. IX Pag.902 - Da MASSOLETTA a MASSULA (2 risultati)

! come bene t'intingesti nelle vendite de' carbonari! fin da robespierre ti camuffasti

e facesti il sagrestano a prete pero de' neoguelfi, e anche il massone e

vol. IX Pag.903 - Da MASTABA a MASTICARE (3 risultati)

. baretti, 2-204: una botte de' migliori vini di dieci mastelli vale circa cento

insino a quel luogo che ora chiamiamo capo de' mastelli, che vuol dire degli alberi

promessi sposi'] gli uomini, alcuni de' quali più vivi, dopo cent'anni,

vol. IX Pag.904 - Da MASTICARE a MASTICARE (3 risultati)

crescenzi volgar., 9-1: il masticar de' cavalli si fa per li denti mascellari

, ma non è cibo pei denti de' miei viennesi. -raccontai la cosa a mozzart

. s., mi è venuto fame de' miei. allegri, 5-23: rileggendo

vol. IX Pag.905 - Da MASTICARE a MASTICATICCIO (1 risultato)

alla posterità, che, infingarda, pascendosi de' miei troppo ammolliti sistemi, abbandonasse all'

vol. IX Pag.906 - Da MASTICATO a MASTICAZIONE (5 risultati)

, e vedrebbesi molto discosto, et è de' gran mancamenti che possa avere 'l drappo

di anelli, che si mette nella bocca de' cavalli, per promuovere la secrezione della

e poi i masticatori e i freghi de' denti. dalla croce, v-33: essendo

secrezione e la escrezione della saliva e de' fluidi per- spiratori e follicolari versati del

tranghiottiva, e l'avanzo del mangiare de' gatti. tommaseo [s. v

vol. IX Pag.907 - Da MASTICE a MASTICOGNA (4 risultati)

mastice però che ella rauna le parti de' membri insieme e confortalo. statuto della

siena, io: de la soma de' diedraganti e mastice e simile cosa in soldi

: infra loro sarebbe una comune paura de' tedeschi, che sarebbe la màstrice che gli

. si dia il vino della decozion de' fiori e del mastico. bandello,

vol. IX Pag.908 - Da MASTIETTARE a MASTITE (8 risultati)

tien alla lassa pacificato il furor anelante de' più mastiniti segugi. = deriv

. lengueglia, 53: il sudor de' cavalli, l'anelar de'mastini, la

il sudor de'cavalli, l'anelar de' mastini, la strage delle fere consigliava

aver dovrebbe / per satiro il mastin de' regni bui. -come ingiuria (per

ardire, / dove son le battaglie de' pagani / che feciono alla rocca i

mal governo / là dove soglion fan de' denti succhio. buti, 1-695: chiamali

fasciate le colonne della porta nella casa de' bocchi, che è in bologna,

una carne molto mastina e cibo proprio de' schiavi. 4. crudele,

vol. IX Pag.909 - Da MASTOCARCINOMA a MASTOPLASTICA (7 risultati)

dee classificarsi come gli elefanti nell'ordine de' pachidermi e nella tribù de'pro- boscidiani

elefanti nell'ordine de'pachidermi e nella tribù de' pro- boscidiani. il suo nome deriva

boscidiani. il suo nome deriva dalla forma de' suoi denti, che hanno della somiglianza

e di proporzione ne'denti molari, de' quali più sovente trovansi i frammenti;

da qualche tempo, e la statura de' suoi individui è per lo meno uguale

l. bellini, 5-1-257: de' quali [nomi] vi so dir io

han fatto l'orecchio all'artifiziosó componimento de' grecismi. sentite questi: crotafite, digastrico

vol. IX Pag.910 - Da MASTOPLASTICO a MASTURBATORE (7 risultati)

reggimento della terra; ed il capo de' cinquanta proposti o designati a quell'uffizio

il suggellatore gl'ingegneri che fanno le veci de' tavolari e quattro principali mastrodatti. fortis

l'impresa più regolare e più facile de' nostri mastrodatti. galanti, 1-i-167: di

di far preferire a tutte le cause de' particolari, che sono di gran profitto,

, che sono di gran profitto, quelle de' poveri carcerati, che non rendono niente

sia più da stimare / dell'antica pretesta de' romani, /... /

dicono udire e sentirsi questi ludri odori de' luterani. e per certo il vechio

vol. IX Pag.912 - Da MATASSA a MATASSA (2 risultati)

cesareo, 7: fan le rondini de' loro / voli un'agile matassa.

gli oriuoli a polvere, picciole matasse de' momenti, successive anatomie del tempo. fr

vol. IX Pag.913 - Da MATASSARE a MATEMATICA (4 risultati)

alcune matasselle o capellature, se non de' suoi propri capelli. -matassétta.

alla libertà inglese che la sforzata recluta de' 'matelotti ', che si ordina in

bella cosa che sarebbe! a conto de' * matelotti 'ci hai 'navicellai,

. cattaneo [tommaseo]: scienzia de' numeri e de le misure, la quale

vol. IX Pag.914 - Da MATEMATICALE a MATEMATICO (3 risultati)

diremmo così, matematicamente, che nessuno de' suoi figli poteva, al momento dell'

apprender le matematiche scienze e la filosofia de' costumi e la naturale e la divina

aver buona cognizione de gli istorici e de' poeti e de gli oratori e de farti

vol. IX Pag.916 - Da MATEO a MATERASSO (3 risultati)

qualità di barche si distinguevano dal numero de' matei. nieri, 3-121: dicono

5-50: per far nascere il seme de' bachi, sogliono comunemente le contadine metterlo

... in questo [mestiere] de' materassi e giubbonai, provedere con opportuno

vol. IX Pag.917 - Da MATERCULA a MATERIA (3 risultati)

, pronto a dormire e grande amico de' matarazzi. -scuotere il materasso:

caos non è ella quella materia prima de' peripatetici, la quale si definisce che

elle suggono il mele da certi follicelli de' fiori, e que'cucchiarini con che

vol. IX Pag.918 - Da MATERIA a MATERIA (3 risultati)

: geometria che s'astende nelle trasmutazioni de' corpi metallici, che son di materia

atta a stendersi e raccortare secondo le necessità de' loro speculanti. citolini, 34:

non però ancora cera, ma stabilimento de' fialoni, colla quale si serra la

vol. IX Pag.919 - Da MATERIA a MATERIA (4 risultati)

materie,... tutti gli strumenti de' sensi suddetti son meno acconci al loro

stae nella cotenna e corrode la radice de' capelli. rappresentazione dell'ortolano elemosiniere,

insegnano le antiche dottrine che nel principio de' mali si debbano astenere gli medici da che

lo steccato, con ordinanza di cadavere de' nimici compose l'altezza

vol. IX Pag.920 - Da MATERIA a MATERIA (10 risultati)

antichissima selva, onde fu inanti / de' nostri ordigni la materia tratta, / qual

: trentamila persone erano impiegate a tagliar de' cedri nel. libano; settantamila a

e migliaia alla fabbrica del tempio e de' suoi palazzi. cattaneo, iii-4-62:

ne manda meno o che non manda senonché de' soli materiali. paoletti, 1-2-146:

: omo che voi parlare, emprima de' pensare / si quillo che voi dire è

nostra in italia dappoi che l'armi de' franzesi... cominciarono...

. piccolomini, 1-284: di questa materia de' motti si potrebbe parlar lungamente, distinguendo

lo volea occupato a turbare 1 consigli de' re, chi a fornir materia a un

e il fine della satira è la emendazione de' costumi. peregrini, 2-78: non

, nella logica; l'ultimo fine de' beni, per unirvisi, nella morale.

vol. IX Pag.921 - Da MATERIA a MATERIA (8 risultati)

benefattori, come a lei nella materia de' gesuiti. bisaccioni, 1-26: quel ranni

della sicurezza dello stato e delle satisfazioni de' pren- cipi. de luca, 1-14-4-138

di guadagnarsi gli animi ed i cuori de' suoi. casalicchio, 393: è tale

3-316: la fortuna ci dà matera de' beni e de'mali. s. bernardino

fortuna ci dà matera de'beni e de' mali. s. bernardino da siena,

, e non venire più nelle mani de' fiorentini, ma non trovorono la materia

mandato alcune isquadre di cavagli in favore de' fiorentini. -attrattiva, allettamento.

, i-101: in quanto egli è ministro de' sacramenti, dee sapere quale è la

vol. IX Pag.923 - Da MATERIALE a MATERIALE (7 risultati)

solamente ha letta la sua « filosofia de' costumi », né sa ancora quel che

questi sono di due sorti: l'una de' materiali o corporali come sono fabbriche

sieno profanate e corrotte da'cattivi costumi de' cristiani. tasso, n-iii-1036: le prime

formali. muratori, 10-i-138: in confronto de' poverelli bisognosi e del tempio non bisognoso

]: forza materiale ': o de' muscoli in corpo vivente, o d'altro

noi andiamo ricercando, perché gli oggetti de' sensi materiali deono esser corruttibili, come è

sei troppo di frequente tormentata dagli assalti de' tuoi nervi, e sei troppo poco

vol. IX Pag.924 - Da MATERIALE a MATERIALE (7 risultati)

suo cuore in doglia per la rimembranza de' commessi peccati. tommaseo [s.

che mi fosse venuto fatto d'addurre de' comparati..., materialissimo, cortissimo

: parlavano liberamente e sicuramente in biasimo de' fatti del papa e de'cardinali e

sicuramente in biasimo de'fatti del papa e de' cardinali e degli altri prelati della chiesa

e degli altri prelati della chiesa e de' signori della corte, delle villane parole

vile ed atto soltanto a coloro lo spirito de' quali comparisce tanto torpido e materiale quanto

che ottimamente le stava, della mostruosa ignoranza de' loro bonzi, di così fatte cose

vol. IX Pag.925 - Da MATERIALE a MATERIALE (4 risultati)

del danaro, e con l'incapacità de' beni stabili e dell'entrate anche in

tanto si possono ricavare dall'osservazione materiale de' fatti e delle maniere altrui, quanto dall'

: la verità storica è l'esistere materiale de' fatti o delle cause che li producono

l'opportuno denaro per comperare una parte de' materiali. d. bartoli, 4-2-12:

vol. IX Pag.926 - Da MATERIALE a MATERIALE (2 risultati)

tela delle passioni e tutta la teoria de' sentimenti morali che formano il materiale di

. leopardi, iii-110: la lettura de' trecentisti m'invogliò di scrivere un trattato

vol. IX Pag.927 - Da MATERIALISMO a MATERIALISTA (2 risultati)

la storia non s'arresta al materialismo de' fatti. tremila anni di eventi, d'

4-36: notoria è in oltre la setta de' materialisti in que'paesi, dove ognun

vol. IX Pag.928 - Da MATERIALISTICAMENTE a MATERIALITÀ (2 risultati)

la differenza è difficilmente percettibile dalla materialità de' nostri sentimenti. -prerogativa di ciò che

gli uomini grandi. l'una nella materialità de' fatti e nella felicità degli eventi;

vol. IX Pag.929 - Da MATERIALIZZAMENTO a MATERIALIZZARE (5 risultati)

impara da fuori altro che la materialità de' segni; ma la ragione interna della

. rucellai, 2-5-14-81: se le tenebre de' sensi brutali e la materialità delle passioni

torna alla rappresentazione, e la materialità de' villani l'arresta alla commedia rusticale.

furono necessarie a contenere la materialità selvaggia de' barbari. -ferinità, ferocia (

ii-8-4: quanta parte dell'animo mio e de' miei pensieri, quanti sentimenti dell'amor

vol. IX Pag.930 - Da MATERIALIZZATO a MATERIALMENTE (4 risultati)

dell'espressione, che è il color de' pensieri, il pensamento lor troverete. mazzini

altro studio han più luogo le regole de' medici che gli ammaestramenti de'filosofi,

le regole de'medici che gli ammaestramenti de' filosofi, noi direm solo così materialmente

civili, elli puote apartenere a catuno de' cittadini e. ttrovare leggie. salvini,

vol. IX Pag.931 - Da MATERIARE a MATERNAMENTE (3 risultati)

, 5-3-182: la fabbrica materiaria, cioè de' legnami, fu primieramente ritrovata da dedalo

ordine né misura? gittastila in bocca de' buffoni, de'cani, degli uccelli,

? gittastila in bocca de'buffoni, de' cani, degli uccelli, in disordinati

vol. IX Pag.932 - Da MATERNISMO a MATERNO (1 risultato)

all'educazione pubblica i cinque frutti illegittimi de' suoi amori. egli ve ne parla

vol. IX Pag.933 - Da MATERNOEMOTERAPIA a MATEROZZA (2 risultati)

parole. g. gozzi, i-22-196: de' materni amuli anche men chiare / o

di la santa / diva, all'uscir de' flutti ove s'immerse / a ravvivar

vol. IX Pag.934 - Da MATEROZZOLO a MATITA (2 risultati)

quale è una pietra dolce che viene de' monti di francia e, segatole le punte

sopra ai filoni di matita nera sono de' filoni di sasso morto, che nel colore

vol. IX Pag.935 - Da MATITATOIO a MATRIARCATO (1 risultato)

quella medesima che serve per la formazione de' recipienti dentro cui alla fornace si custodisce

vol. IX Pag.936 - Da MATRICALE a MATRICE (5 risultati)

/ il qual non sol si cria de' lombi e rene, / ma l'alto

è dedicata alle femmine per l'espulsione de' mesi, de'lochi e de'dolori dopo

femmine per l'espulsione de'mesi, de' lochi e de'dolori dopo il parto.

l'espulsione de'mesi, de'lochi e de' dolori dopo il parto. dossi,

come frigida, e per li dolori de' lombi, e remedia al male della matrice

vol. IX Pag.937 - Da MATRICENTRISMO a MATRICIDA (2 risultati)

'matrice 'dicesi talvolta la ganga de' minerali. -con uso attributivo.

tipografici. il cennini aiutò all'invenzione de' punzoni e delle matrici e dei caratteri

vol. IX Pag.938 - Da MATRICIDIO a MATRICOLA (5 risultati)

che si lasciano di riserva nel taglio de' boschi, tanto per allevarle che per semenza

da tutt'altra cagione che da rimbalzo de' mestrui. 2. che soffre

rezasco], 531: per li capitani de' notari... si trovino notari

la detta arte, se non serà de' maestri de la detta università...

numero di soci, 764, era quella de' leoni; ultima, la società dei

vol. IX Pag.939 - Da MATRICOLA a MATRICOLARE (9 risultati)

che riguardi la conservazione dell'imperio e de' suoi stati o il fine di tenergli

aveva fama di sbarazzino matricolato, fuor de' nostri numeri di matricola, anzi «

lo studente potrà supplire presentando le note de' suoi creditori. 7. nell'attuale

matricola, nella quale sono notati i padroni de' beni stabili con la descrizione de'medesimi

padroni de'beni stabili con la descrizione de' medesimi che sono dentro i confini dell'

si possa... a proporzione de' beni tassar più o meno i possessori.

arti o mestieri. breve dell'arte de' calzolai di prato, 13: sieno tenuti

, 23-231: tanto serva in proposito de' grandi 'chefs d'oeuvre 'delle vostre

11 di maggio guido di francesco rinucci de' monaldi si matricolò nell'arte di calimala e

vol. IX Pag.940 - Da MATRICOLARE a MATRIGNA (7 risultati)

sottoposti all'arte di calimala francesca e de' cambiatori. documenti sul parentado medici-gonzaga,

e più beatificanti, quanto è quella de' matricolati in letteratura. -arruolato.

università dell'arte matricolata e del collegio de' mercatanti del cambio e de'cambiatori della

del collegio de'mercatanti del cambio e de' cambiatori della città di firenze.

volgarizzato a perpetua comodità della matricolata infingardaggine de' pedanti nostrali, lascerete di farvi il

solo dell'arte, autorizzato dal magistrato de' provveditori di comune, per assoggettare tanto

mal grado / della madrégna mia, un de' maggiori / vasi tu avrai di latte

vol. IX Pag.941 - Da MATRIGNALE a MATRIMONIALE (5 risultati)

terrore e d'angoscia per le persecuzioni de' cortigiani e de'letterati che mi andavano

d'angoscia per le persecuzioni de'cortigiani e de' letterati che mi andavano lapidando. manzoni

[la natura] è rea, che de' mortali / madre è di parto e

sieti più nimica la superbia, matrigna de' buoni costumi, che la gente del saladino

la terra impietrita... il dettato de' contadini è che la neve per otto

vol. IX Pag.942 - Da MATRIMONIALISTA a MATRIMONIO (6 risultati)

reciproco de la terra e del cielo. de' sommi, 28: il numero quinario

... di repente alla gratitudine de' tanti che aveva beati, almeno per

. gioia, 2-i-228: l'aumento de' matrimoni non è sintomo di prosperità,

giacché questi non succedono che in ragione de' morti, cioè il numero de'matrimoni

ragione de'morti, cioè il numero de' matrimoni contratti è approssimativamente misurato dal numero

matrimoni contratti è approssimativamente misurato dal numero de' matrimoni disciolti. romagnosi, 19-434:

vol. IX Pag.943 - Da MATRIMONIO a MATRIMONIO (3 risultati)

vendono i sacramenti, vendono le messe de' matrimoni, e in effetto fanno ogni

, le quali bisognano per la sopportazione de' pesi di questo matrimonio spirituale. cesari

il luminoso foco, / sol testimon de' non palesi amori: /...

vol. IX Pag.944 - Da MATRIMONIO a MATRONA (1 risultato)

portamento, essendo oggimai aboliti quegli statuti de' maggiori, che nelle medesime proteggevano la

vol. IX Pag.945 - Da MATRONALE a MATRONESSA (4 risultati)

cameriere, di là'un abate, terrore de' suoi monaci. verga, 1-395:

vede / per cieca riverenza in ver de' primi / padri e maestri della lingua tosca

, 254: essendo per altro poco vago de' matronali abbracciamenti, tu m'hai con

. vittorioso di tutte le municipali arroganze de' fiorentini e di tutti quelli stolti

vol. IX Pag.946 - Da MATRONEVOLE a MATTACCINO (5 risultati)

volgar., 69: li stramenti de' letti [dei frati] bastino, la

mandria. castiglione, iii-138: uno de' nostri, incontrandosi in una mattà de

sonetto si ricava, fatto contra una mattaccinata de' suoi tempi. 2.

. stigliani, 2-268: o mattacin de' fossi, / che sortisti dal mio

ha fatti,... alcuni de' quali si leggono sotto titolo di * mattaccini

vol. IX Pag.947 - Da MATTACCINO a MATTANA (5 risultati)

vedendosi assediato e dando fede alle parole de' nimici, i quali diceano come firenze

, 1-382: gli affetti e le passioni de' pastori e delle ninfe sono suscettibili di

verità e dare a quelle genti i costumi de' cortigiani. 3. senza

quelli medesimi atti e delle parole e de' sentimenti, giucando dinanzi agli occhi,.

non potendo negare il fatto alla testimonianza de' lor medesimi occhi,... ricorsero

vol. IX Pag.948 - Da MATTANAMENTO a MATTATO (2 risultati)

cavaliere, / e siencen quanti voglian de' cortesi, / cui non mattasse in mezzo

fare il vanesio. si dice specialmente de' giovanetti quando cominciano a voler parer belli

vol. IX Pag.949 - Da MATTATOIO a MATTERELLO (3 risultati)

bresciani, 6-iv-77: sopra la stanza de' tonni un maréggio, un bollimento,

uno sprazzare, un divincolarsi, un boccheggiar de' feriti, un urtar dei fuggenti,

è, bisogna pur riconoscerlo, un de' meglio riusciti tra quanti n'uscirono dalla

vol. IX Pag.950 - Da MATTERIA a MATTIA (3 risultati)

a tanta matteria ch'egli turbava i comizi de' consoli. baldini, 9-267: l'

vita, 15: non si de' mai chiamare niuno forte, avvenga che

essere consumata la somma dello 'ngegno de' filosofi con grandissima fatica. guittone, i-i-

vol. IX Pag.951 - Da MATTICCIO a MATTINA (5 risultati)

credevi tu essere più savio e migliore de' prìncipi e de'savi nostri? che mattia

più savio e migliore de'prìncipi e de' savi nostri? che mattia era la

volgar., 1-39: ischifèrai lo consiglio de' folli, perciò ch'e folli amano

a la mattina, / forse a memoria de' suo'primi guai. bibbia volgar.

toccò molto della stima che egli faceva de' miei studi e delle mie applicazioni.

vol. IX Pag.952 - Da MATTINALE a MATTINATA (1 risultato)

., ix-112: simile è il regno de' cieli a uno uomo padre della famiglia

vol. IX Pag.953 - Da MATTINATORE a MATTINO (3 risultati)

: tu puoi star poco a compor de' sonetti / e delle mattinate. parabosco

rosa, cui pinge, con un de' suoi raggi, le gote molli, puro

gemmanti / piume verso la luce, e de' lor canti / striduli salutavano il mattino

vol. IX Pag.954 - Da MATTINO a MATTO (7 risultati)

: già così splendevi / nel mattino de' tempi, / o picciol lago, /

/ poi ch'amor femmi un cittadin de' boschi. tasso, ii-130: messer

. fra giordano, 2-234: non de' nullo cristiano essere sì matto che vada a

a comunicarsi gli conviene essere contrito e pentuto de' peccati di contrizione verace. dante,

andrea degli strozzi, contra il volere de' suoi consorti, e montò a cavallo

/ om c'ha più possa, più de' ubidire. guittone, xlviii-51: unde

. giannone, 1-88: non mancarono de' matti per sostenere che noè stesso fosse

vol. IX Pag.955 - Da MATTO a MATTO (4 risultati)

un saio / che fu sin del romito de' pulcini. / ci è chi vuol

matto spacciato, e si faceva beffe de' fatti miei, chia mandomi

in quelle scole / de la legge fallace de' bricconi, / che potesse resistere a

: furioso bacco... / matto de' balli, gui- dator di spassi /

vol. IX Pag.956 - Da MATTO a MATTO (2 risultati)

: informatosi del nome della contrada e de' costumi della donna, quello e più

invidia] la sublimità e lo splendore de' fuochi matti, che guizzano e saltellano in

vol. IX Pag.957 - Da MATTO a MATTO (6 risultati)

, 1-329: « è senza numero de' rulli. è matto ». nel

. è matto ». nel giuoco de' rulli si pigliano sedici, o più o

meno, rocchetti di legno, ciascuno de' quali ha il suo numero, eccettoché

. magalotti, 10-303: vo matto de' fatti tuoi e impazzo dell'allegrezza,

e 'l sale / delle vivande loro e de' banchetti. pananti, i-34: tra

quello che è il matto nel giuoco de' tarocchi. -fare il lavoro dei

vol. IX Pag.958 - Da MATTO a MATTONARE (1 risultato)

come si mette il fuoco nella fornace de' mattoni o d'altri vasi? mettesi di

vol. IX Pag.959 - Da MATTONATA a MATTONE (5 risultati)

de le strade e sovra il nettar de' pozzi. = denom. da

fa una certa figura simile alle spighe de' mattonati. galanti, 1-ii-151: in

mattonati, a'quali, ad imitazione de' francesi, si dà la vernice. berchet

non se ne potrà fare? meo de' tolomei, vi-n-43 (15-3): ti

casa, ponendo i piedi nel mezzo de' mattoni e cercando con ogni diligenzia di non

vol. IX Pag.960 - Da MATTONE a MATTONELLA (3 risultati)

migliaia di mattoni d'oro. g. de' bardi, 2-26: cesare nel principio

quadri, denari. a. 'de' pazzi, i-336: io credo che tu

: a me pare che i traduttori de' libri ci dieno il mattone alla lingua

vol. IX Pag.961 - Da MATTONELLAIO a MATTUTINO (3 risultati)

l. bellini, i-58: alla maniera de' guerci, i quali, quasi ch'

matto. poliziano, 4-35: lorenzo de' medici d'un frate che in una

così si poseno in ordine. lorenzo de' medici, i-188: come lucerna all'ora

vol. IX Pag.962 - Da MATTUTINO a MATTUTINO (6 risultati)

, a me vicino, / un de' ministri orribili di pluto. foscolo,

a i divini / misteri e al suon de' bronzi matutini. d'annunzio, i-15

bruni, 154: quivi, al garrir de' mattutini augelli, / a le tue

al tutto privato dello udire del canto de' frati prosequenti il suo divoto matutino,

cattolica con- dutto / e s'intuonò de' morti il mattutino. ghislanzoni, 2-90

, i-1-70: li capi del conseglio de' dieci innovarono una legge antica, che le

vol. IX Pag.963 - Da MATUFFO a MATURARE (4 risultati)

le pere si colgono secondo la diversità de' lor maturamente c. mei, 19:

di esso fuoco ci mostrano le sottigliezze de' medesimi alchimisti, i quali tutti gli

, 1-xxii-71: non dee dirsi cagion de' mali l'ultimo, che n'è solo

albero parte convertita,... de' tuoi frutti gràn parte gitterai alla terra

vol. IX Pag.964 - Da MATURARE a MATURARE (2 risultati)

midollo e vuole esser in sul maturare de' frutti, e la detta acqua velenosa vuole

generico: produrre. carducci iii-4-243: de' colli italici la bianca / uva e

vol. IX Pag.965 - Da MATURATAMENTE a MATURATIVO (4 risultati)

trattato, non avendo confidenza in niuno de' capi stranieri, giudicò a proposito di levarne

tengo a pigione, posta in via de' bardi. il semestre è maturato per tutto

debito per la vendita dell'edizione illustrata de' « promessi sposi ». 19

importante sia questo interno traffico ed esercizio de' popoli [ecc.].

vol. IX Pag.966 - Da MATURATO a MATURAZIONE (3 risultati)

xvi-177: ricevo in questo momento lettere de' miei; la desolazione dello stato veneto è

ultima mano, con le macchine maturatrici de' frutti e fecondatrici de'semi e seminatrici

le macchine maturatrici de'frutti e fecondatrici de' semi e seminatrici di essi ne'luoghi

vol. IX Pag.967 - Da MATUREGGIANTE a MATURITÀ (4 risultati)

giunto il tempo o il termine del pagamento de' frutti di questo censo '.

, non già per passare all'attacco de' paesi bassi, ma per essere pronto ad

in perfetta maturità, s'affrettarono di levarla de' campi e riducerla nelle castella. crescenzi

aspettando la maturità dell'erbe per nutrimento de' cavalli, non solevano uscire alla campagna

vol. IX Pag.968 - Da MATURITÀ a MATURO (7 risultati)

. guicciardini, 1-49: la maturità de' cittadini, benché non senza molta difficoltà

delle parole di cristo e la gravezza de' costumi suoi, incontanente gl'incominciò ad

lorenzo celso: costui per la maturità de' suoi costumi e virtù montò a questo

, 201: essendo addisciplinati nelle scuole de' miei famosi maestri e predecessori, cooperano

in italia potere più aspettare l'opportunità de' tempi e la maturità delle occasioni.

adolescenzia in asia. dipoi fiorì appresso de' greci. ultimamente acquistò la approvatissima sua

in questa vita. s. maria maddalena de' pazzi, ii-229: ora in paradiso

vol. IX Pag.969 - Da MATURO a MATURO (2 risultati)

-va sul fico, a coglierne quattro de' più maturi. d'annunzio, iv-1-880

tenuti e obbligati comprare, e i padroni de' boschi respettivamente vendere, le loro boscaglie

vol. IX Pag.970 - Da MATURO a MATURO (7 risultati)

cavalca, 20-38: fuggendo la compagnia de' giovani lievi e dissoluti, giovane per

lor propinqui danni, sprezzando le ragion de' più maturi, / di qua di là

considerando i più maturi che le pretensioni de' prìncipi erano insoportabili, deploravano fra di

, deploravano fra di loro le sciagure de' tempi e chiaramente vedevano che, per sfuggire

dienza del re, sdrucciolavano nella soggezione de' prìncipi. 10. che è segno

(132): quale disavventurato caso de' fati instigoe l'animo tuo posato ad

19-97: perfido toro e maledetto / de' tuoi dì non maturi il filo ha mozzo

vol. IX Pag.971 - Da MATUSA a MAUNQUE (5 risultati)

, ebbe in età immatura maturi gastighi de' suoi misfatti. -completo, perfetto

sue entrate finché siano mature, valersi de' mercanti. brusoni, 8- 394

deve effettuare il pagamento. riforma de' magistrati ed uffizi pubblici di pistoia [

delle uve più condotte, spremuti dal peso de' grappoli, che sono i primi a

caligano, xxxv-1-792: ma unca de' no faza / che tal cosa ie plaza

vol. IX Pag.972 - Da MAURINO a MAXILLA (7 risultati)

[s. v.): edizione de' maurini. carducci, iii-15-343: quando

bruciati dal nevaio come dal deserto le facce de' mauri. 2. che si

di sepolcri, sì come son quegli de' re e de'gran prìncipi; e chiamansi

sì come son quegli de're e de' gran prìncipi; e chiamansi così da

. lorenzo, ch'è il mausoleo de' gran duchi, e mostra fra le

il canova a carrara per la provista de' marmi. foscolo, iv-401: dianzi

, ma è più chiaro. b. de' rossi, 2-23: aveva [una

vol. IX Pag.974 - Da MAZZA a MAZZA (5 risultati)

ignuda / di nocchierute mazze dalle braccia / de' robusti miei servi proverai. emiliani-giudici,

angiò] nel sagro tempio quattordici ministri, de' quali otto avessero pensiero ne'dì festivi

che escono dalla bocca del serpente biscione de' visconti ed inalzano la stella. pascoli

giorno, iii-31: la pompa / affrettasi de' servi; e quindi attende / con

.. chiama [la sferza] scettro de' pedanti... acconciamente la nomina

vol. IX Pag.975 - Da MAZZA a MAZZA (1 risultato)

cadevagli la mazza o la tavolozza de' colori. 13. disus. pistone

vol. IX Pag.976 - Da MAZZA a MAZZACAVALLO (3 risultati)

; siccome la mazza è la guida de' ciechi, i quali si dicono essere

acqua adosso... e davanci de' sassi, delle mazze, delle pugna.

metà del mese d'aprile, le mazze de' gelsi domestici sono entrate troppo in azione

vol. IX Pag.977 - Da MAZZACAVALLO a MAZZAFRUSTO (1 risultato)

chere e esca / fa anch'amore de' cuori la pesca. dottori, 1-223

vol. IX Pag.978 - Da MAZZAGATTI a MAZZAPICCHIO (5 risultati)

rezasco, 617: 'mazzaperlino': chi era de' popolari o pedoni di reggio; nome

lor fu dato nel 1199 all'incontro de' scopazzati che erano i nobili o militi.

di boboli. / con alti picchi / de' mazzapicchi / dirompetelo, / sgretolatelo,

sporgenti in fuori per sollevare le teste de' mazzapicchi. 2. attrezzo manuale

, con quale cuoprono nella fossa le forme de' lor getti; e serve ancora per

vol. IX Pag.979 - Da MAZZAPRETE a MAZZATA (6 risultati)

son mazzapicchi e bastoni broccati e pannocchiuti de' selvaggi della nuova zelanda. d'annunzio,

se fussi stata una gran gotata. lorenzo de' medici, 19-4: perché non veggo

sporgente per salvare dall'attrito il corso de' canapi e l'impaccio dei fili tra

galanti, 25: nelle misure de' solidi hanno i corsi la 'mazza

citolini, 186: sono de' paludi, e ciò sono...

molte volte di male mazzate. corona de' monaci, 226: diegli iddio sì fatta

vol. IX Pag.980 - Da MAZZATORE a MAZZERO (7 risultati)

. v.]: 'mazzera': termine de' tonnarotti. fascio di pietre ben legate

, poi vi si mettino i pezzuoli de' sassi alti un piede, e si

.. e per rassodarla si avranno de' piloni o pistoni... e per

, come ne aveano alcuni altri, de' quali oggi appena si riconoscono i nomi,

muratori, 7-iii-288: 'mazzerare': parola de' fiorentini, significante il gettare in •

inturgidito dall'inchiostro e dal sangue martirizzato de' santi, mazzerate in perpetua oblivione le sette

santi, mazzerate in perpetua oblivione le sette de' scismatici, degli apostati.

vol. IX Pag.981 - Da MAZZETTA a MAZZETTO (3 risultati)

ha il vantaggio che una buona parte de' bachi salgono da sé alle scope;

una pietra grossa con una di quelle teste de' coni, ed in su la testa

. mi apparisce tra i ciliegi rosseggianti de' loro mazzetti di bacche. pirandello, 8-709

vol. IX Pag.982 - Da MAZZETTO a MAZZIERE (3 risultati)

i mazzieri della signoria, ma i famigli de' signori otto. meliini, 2-73:

] nel sagro tempio quattordici ministri, de' quali otto avessero pensiero ne'dì festivi

], che 'l pontefice mandasse uno de' suoi mazzieri a carlo, a comandargli

vol. IX Pag.983 - Da MAZZIERE a MAZZO (5 risultati)

. campana, 174: le valigie de' cardinali, ch'erano co'l pontefice e

presidente del circolo di s. vincenzo de' paoli. p. petrocchi [s.

mazzi, e ventidue mazzolini. lorenzo de' medici, ii-284: arrecherotti un mazzo

. reina, ii-119: nella festa de' tabernacoli portavano in mano un mazzo de

. vasari, i-527: nell'ornamento de' pilastri di quell'opera dipinse nel piano

vol. IX Pag.984 - Da MAZZO a MAZZO (5 risultati)

che si dirizò a niccola e cambio de' medici, per uno corriere che si

perché questi della posta aprono li mazi de' banchi e le lettere ad altri cavano

insieme per il becco. lorenzo de' medici, ii-165: non ti ricorda del

vi potesse mettere, rispose: « de' mazzi d'anguille appiccate a quello anello

pulci, 13-54: io feci presto mazzo de' miei salci, / ché lo star

vol. IX Pag.985 - Da MAZZO a MAZZOCCHIA (3 risultati)

di pessima risma. s. caterina de' ricci, 307: non già mai voglio

panni da follare. p. de' bardi, 1-5-43: ratto dentro alla pila

percuotere violentemente; ammazzare brutalmente. lorenzo de' medici, ii-164: quando non sarò più

vol. IX Pag.986 - Da MAZZOCCHIAIA a MAZZOCCHIUTO (7 risultati)

altre condizioni dei cittadini; il primo de' quali... si chiama de'quattordici

primo de'quali... si chiama de' quattordici uffizi, che fra questi è

prospettiva]... inelle linee de' casamenti, colonne, mazzocchi, palle

o delle fragole o degli sparagi o de' mazzocchi di radicchio. note al malmantile,

radicchio ne'quali nasce il seme e de' quali si fanno insalate, che sono

raggnipparono in un mazzocchio come l'ugna de' cavalli. guerrazzi, 2-40: ad un

grano: e quando diciamo 'il tale ha de' farfallini o delle farfalle ',

vol. IX Pag.988 - Da MAZZUCCOLI a MAZZUOLO (4 risultati)

, la qual privollo della vista e de' sensi e della memoria in un subito.

, bastone, bacchetta. pietro de' faitinélli, vi-ii-218 (10-7): muoiano

. ricciardi, 42: volevamo donar de' nostri ordegni / a qualche meritevol la

filare e tessere con delle mazzuole e con de' vimini, come le peruane.

vol. IX Pag.989 - Da MAZZUOLO a ME (3 risultati)

: e in ogni canale si mette uno de' quattro capi, che hanno da formare

, disse il frate, « è roba de' poveri ». carducci, 1064:

o fratei mio, gemendo / il fior de' tuoi gentili anni caduto. d'annunzio

vol. IX Pag.990 - Da ME a ME (4 risultati)

quattro libri di danimarca... de' quali nuovamente le rendo grazie, e per

mattina su questo pergamo per arringare a favor de' vostri nemici? dio me ne liberi

un sole / in me, movendo de' begli occhi i rai, / cria d'

. tasso, 12-75: di testimon de' miei misfatti ascosi, / che rimprovera

vol. IX Pag.991 - Da ME a MEANDRO (2 risultati)

di rosso, giallo e verde. è de' primi fiori di primavera. =

per i bui soggiorni / i meandri de' fiumi balenare. soffici, 6-145: vedemmo

vol. IX Pag.992 - Da MEANTI a MEATO (6 risultati)

viene l'estate e il fertile tempo de' frutti, / sempre per qualche meandro dell'

nelle futurità e scoprire tutti 1 meandri de' cuori degli uomini a venire, come de'

de'cuori degli uomini a venire, come de' presenti e de'passati. carducci,

a venire, come de'presenti e de' passati. carducci, iii-i 1-330: cotesta

negli altri frutti non addiviene, dalla carne de' quali, o diritto meando il raggio

raggio per la rettezza delle vene e de' pori o per vari semi e diversi andirivieni

vol. X Pag.3 - Da MEGACERILE a MEGALIIDEA (2 risultati)

della sezione dei portapungolo, della famiglia de' melliferi e della tribù delle apiariee,

mostra bernardo silvestre in due suoi libri, de' quali il primo è intitolato « megacosmo

vol. X Pag.4 - Da MEGALIO a MEGALOPOLI (7 risultati)

insetti dell'ordine degl'imenotteri, sezione de' terebani, della fa miglia

terebani, della fa miglia de' portasega e della tribù delle tentredinee di

: genere di crostacei del- l'ordine de' decapodi, della famiglia de'macruri, e

l'ordine de'decapodi, della famiglia de' macruri, e della tribù della galatinee

'megàlopo': genere d'insetti dell'ordine de' coleotteri, sezione de'tetrameri, famiglia degli

insetti dell'ordine de'coleotteri, sezione de' tetrameri, famiglia degli eupodi, tribù

, pressoché seghettate; l'ultimo articolo de' palpi termina in punta; si trovano nell'

vol. X Pag.5 - Da MEGALOPOLITANO a MEGATERIO (3 risultati)

: 'megalosplancno': incremento morboso od ostruzione de' visceri addominali. 2. tumore

megalosplancnia ': tumore formato da uno de' visceri dell'addome. = voce dotta

': tribù d'insetti dell'ordine de' neurotteri, della sezione delle filicornee e

vol. X Pag.6 - Da MEGATERMO a MEGGIO (4 risultati)

dell'ordine degli sdentati e della famiglia de' tardigradi, di cui conservasi soltanto lo

di tutt'i disordini della chiesa e de' papi, e aletto fulmina ugualmente guelfi

: di noi [donne] senza domandare de' nostri costumi, né talora de'nostri

domandare de'nostri costumi, né talora de' nostri natali, né senza curarsi ancora di

vol. X Pag.93 - Da MENTALE a MENTALE (5 risultati)

un poco di restrizion mentale è uno de' maggiori comodi dell'umana vita. tommaseo

felicità mentale. s. maria maddalena de' pazzi, ii-197: intese che tutte le

fra cherubino, 3-66: secondo la dottrina de' santi dottori teologi, si trovano tre

al cielo. s. maria maddalena de' pazzi, ii-52: stando essa la mattina

, materiale, sensibile e inferiore, de' quali il primo chiameremo pur intelligibile e

vol. X Pag.95 - Da MENTE a MENTE (5 risultati)

. leonardo, 7-i-17: le cose de' poeti... spesse sono le volte

non deggia opponersi a la fuga / de' suoi nimici et ingombrarli i passi.

hanno larghissima e fecondissima di far pompa de' loro ingegni nell'acutamente indovinare la mente

n'è andato, / da l'un de' lati mi combatte il core. idem

mente il suo bel viso. lorenzo de' medici, i-168: io sento ritornar quel

vol. X Pag.96 - Da MENTE a MENTE (8 risultati)

di parigi, per certificarsi dell'animo de' cittadini. siri, iii-1061: vari intoppi

si chiuse / / dinanzi alla pietà de' due cognati, / che di trestizia

serbasti, / io mentre ch'eri de' nemici ancella / ti conservai la mente

gli eserciti / e talor le persone de' lor principi: / con denari. tasso

cui mente può esser men volgare che quella de' letterati, e de're. tenca

volgare che quella de'letterati, e de' re. tenca, 1-156: col nome

il re è l'anima e la mente de' sudditi, che dà moto a tutte

, le cui membra operavano a norma de' dettami di quella. giordani, i-2-37

vol. X Pag.97 - Da MENTE a MENTE (3 risultati)

menti. leopardi, 8-78: te de' celesti peregrini occulte / bear l'eteree

20-245: que'giocatoroni di scacchi, de' quali si conta a veglia che in

contro alla mente del pontefice e del collegio de' cardinali. c. campana, 2-85

vol. X Pag.98 - Da MENTE a MENTE (4 risultati)

, l'utilità nostra et il bene de' figliuoli nostri ti sia a mente. leopardi

con una prop. subordinata. neri de' visdomini, 247: mente pona - ciascun

mente e cura / a cui ella de' dare lo suo amore. g. cavalcanti

a'fianchi, voi che le verghe de' reggimenti d'italia prese avete. frottole

vol. X Pag.99 - Da MENTE a MENTE (1 risultato)

darli alla luce colle stampe per comodo de' cantori. pananti, iii-79: suonano sempre

vol. X Pag.100 - Da MENTECAGGINE a MENTICORE (4 risultati)

negligenza o per ostinazione o per mentecaggióne de' non soleciti padri, si va lo

ciò furono messer betto gherardini e masino de' cavalcanti... e nuccio coderini

cavalcanti... e nuccio coderini de' galigai, il quale era quasi uno

avrebbe potuto fare senza che dagli scritti de' coetanei gli fosse rimproverata la sua menzogna

vol. X Pag.101 - Da MENTICURVO a MENTIRE (5 risultati)

trovaron morti, onde mi grava, / de' cavalieri ed a piè, non ti

qui sare'poco / agguagliar la miseria de' troiani / a tante afflitte e sventurate

conosciuto / e più non vo'mangiar de' tuoi confetti, / perché son dentro

sì come mostrato v'ho, parte de' nostri avversari già essere nella profonda valle

natura negò, ed ingannino gli occhi de' riguardanti. alfieri, 1-61: noi pria

vol. X Pag.102 - Da MENTIRE a MENTISCO (3 risultati)

carnaiuoli di siena, 90: nessuno de' detti sottoposti dica ad alcuno de'sottoposti

nessuno de'detti sottoposti dica ad alcuno de' sottoposti della detta arte pergiuro o vero

possa né debba in presenza d'alcuno de' rectori né ne la raunata de l'

vol. X Pag.103 - Da MENTISMO a MENTITO (3 risultati)

la sezione delle linee, per la misura de' termini e per la disgradazione delle figure

: già so che si nasconde / de' mori il re sotto il mentito arbace.

, i-xoi: ché 'l favoloso intrico / de' falsi greci dèi e mentiti eroi /

vol. X Pag.104 - Da MENTITO a MENTITORE (5 risultati)

mentito zelo nella difesa della libertà e de' privilegi. cerrettiy xxii-482: invan t'infingi

secolo, amfilochio vescovo compose un trattato de' libri mentiti dagli eretici. 8.

... s'aoperasse nello scampo de' suoi figliuoli. il quale rispose che

si avessero contr'ai mentitori delle qualità de' loro stabili, potriano a sobrietà bastare per

10 pregai sempre gl'iddii che me de' miei disii facessero mentitrice.

vol. X Pag.105 - Da MENTO a MENTORE (1 risultato)

stagion novella / il bel mento spargea de' primi fiori. -sporgere il mento

vol. X Pag.106 - Da MENTOSOPRANASALE a MENTRE (8 risultati)

oscura. costo, 1-513: la compagnia de' bianchi, mentovata un'altra volta,

contiene... una gran parte de' nobili di napoli. f. f.

confusa, mischiando insieme lo stato felice de' tempi romani con lo scaduto de'secoli

felice de'tempi romani con lo scaduto de' secoli barbarici. casti, 440: si

mentovato sugo dell'achillea. g. de' bardi, 3-15: dalle stanze del

che, essendo la commedia uno specchio de' costumi, non possono vedersi nello specchio

già di sopra mentovato, fu uno de' sette tragici della pleiade. boterò,

pellegrino poco fa mentovato, diligente raccoglitore de' fatti di ferrara, ci ha conservato

vol. X Pag.107 - Da MENTRE a MENTRECHÉ (5 risultati)

le altre cose umane anteporrete. lorenzo de' medici, ii-214: disposta son, mentre

menta non appoggiavano sul sodo. lo scontro de' due treni accadde, mentre il

perché essa è il « dum » de' latini; quindi non può denotar altro che

iv-200: né le vipere né le fecce de' loro intestini non ànno fetore, né

mentre si vede che non sa i significati de' voca boli. salvini,

vol. X Pag.108 - Da MENTUCCIA a MENZIONE (2 risultati)

pisa, se vi attenderebbe. giusto de' conti, ii-36: mentreché il duolo

altre conchiglie e negli scogli o muri de' porti e delle darsene. vallisneri,

vol. X Pag.109 - Da MENZIONE a MENZO (8 risultati)

il campo senza menzione alcuna dello interesse de' perugini. de luca, 1-9-3-24:

che prodigalizzarono le menzioni onorevoli agli indirizzi de' circoli costituzionali, delle amministrazioni, delle municipalità

creduti meritevoli d'un premio alla mostra de' prodotti dell'industria toscana del 1851,

fa menzione; e chi vede le cause de' futuri travagli teme di anticiparli se tenta

[apollo] gli comandava che in lode de' franzesi di nuovo recitasse la medesima orazione

: non istarò qui io a far menzione de' teneri abbracciamenti e delle lagrime con cui

di roma le appellazioni tutte dalle sentenze de' proconsoli e d'altri giudici.

videro rifiorire molti poeti giocosi, niuno de' quali merita speciale menzione, salvo che il

vol. X Pag.110 - Da MENZOGNA a MENZOGNA (4 risultati)

e i magistrati le dicano per utilità de' soggetti, come a'medici è lecito di

e per essere stata stimata stanza favoleggiata de' dei dell'antichità, come vanno ripiene

alcune circostanze che, se la santità de' costumi, tanto diversi dall'imputazione,

ver ch'ha faccia di menzogna / de' l'uom chiuder le labbra fin ch'el

vol. X Pag.111 - Da MENZOGNARE a MENZOGNERO (1 risultato)

menzogne, le quali empieranno i granai de' vostri figliuoli. petrarca, 360-81:

vol. X Pag.112 - Da MENZONARE a MERAMENTE (2 risultati)

, 130: di laudi ornò l'aure de' numi / il meonio cantor. leopardi

lì facevasi nato omero, dicevasi nel linguaggio de' versificatori 'il meonio cantore, la

vol. X Pag.113 - Da MERANCIO a MERAVIGLIA (7 risultati)

come se il papa dannasse la lettura de' libri meramente giocosi e piacevoli sotto pena

: lasciò la pugna orribile nel core / de' saracini e de'fedeli impressa / un'

orribile nel core / de'saracini e de' fedeli impressa / un'alta meraviglia ed un

poter rizzare edifizi più degni della maraviglia de' secoli. -attenzione piena di stupore

cosa n'apparisce nova, / non de' addur maraviglia al tuo volto. idem,

ancora domate dall'esperienza e da'vizi de' popoli dotti, dovean esser percosse dalla

-plur. attrattive della bellezza. giusto de' conti, i-40: chi è costei,

vol. X Pag.114 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (5 risultati)

gentil, spettacol degno / sol del guardo de' saggi e degli dei. foscolo,

salute... dilatò le maraviglie de' suoi misteri. agostini, 15: il

debbe già essere posata. g. de' bardi, 3-1: nella città e

foggia furono fabbricati in egitto i sepolcri de' re, annoverati fra le maraviglie del

difenderla, non fanno né pur motto de' suoi specchi ustori. il primo a

vol. X Pag.115 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (4 risultati)

e sì facilmente potrebbe darci il consenso de' principi che dividono l'italia.

qualche scandolo non sia nato. lorenzo de' medici, ii-255: non pigliate maraviglia

tasso, 11-iii-1030: questo è uno de' miracoli di roma, anzi del suo

saran rimirati con diletto e con maraviglia de' risguardanti. gualdo priorato, 3-ii-

vol. X Pag.116 - Da MERAVIGLIABILE a MERAVIGLIANTE (8 risultati)

nel giudicare. foscolo, xv-264: de' tuoi versi dovrei dirti maraviglie s'io ascoltassi

tasso, 12-3: ben oggi il re de' turchi e 'l buon argante / fèr

altezza che nel cospetto degli angioli e de' santi è una ammirazione e uno maravigliaménto

: portato in una lettiera alla sedia de' consoli et indi portato al senato,

grande maravigliaménto di tutti racquistando la fermezza de' suoi membri, con li suoi piedi propri

di sé fare, questo è proprio de' non dotti uomini. corona de'monaci,

è proprio de'non dotti uomini. corona de' monaci, 111: a involgere parole

con stragi / reciproche, ed alcun de' campagnuoli, / bifolco od aratore,

vol. X Pag.117 - Da MERAVIGLIARE a MERAVIGLIATO (5 risultati)

29-2-6: come è grande il popolo de' maraviglianti, così è grande quello degl'invidianti

in diverse parti a visitare le reliquie de' santi e maravigliandosi della vita e de'

reliquie de'santi e maravigliandosi della vita e de' miracoli loro, ed hanno ammirazione de'

de'miracoli loro, ed hanno ammirazione de' grandi edifizi de'loro templi, e

, ed hanno ammirazione de'grandi edifizi de' loro templi, e per divozione baciano le

vol. X Pag.118 - Da MERAVIGLIEVOLE a MERAVIGLIOSO (6 risultati)

sé or l'uno or l'altro de' borgognoni,... meravigliato del resistere

non sono fra sì maraviglievoli scritti de' vecchi poeti essere annumerati, almeno

tutt'i luoghi è parato maravigliosamente. lorenzo de' medici, i-112: amore non è

si trova alle volte per le botteghe de' fabbri. g. gozzi, i-16-7:

raggrinzarsi ch'elle fanno per lo sguainar de' denti, gemono una certa roba che par

molto sovente si bagnavano le spade nel sangue de' loro nemici. -morire meravigliosamente

vol. X Pag.119 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (6 risultati)

indice sempre maravi- glioso delle qualità e de' costumi degli uomini) e massime da

maria maggiore non hanno alcuna lettera sacra de' barbari. pallavicino, 1-129: onestamente

d'ogni generazione, la maggior parte de' quali erano smaltati; intra li quali

fortuna è alcuna arte simigliante a quella de' fabri o de gli architetti, questa

. gemelli careri, 1-iv-80: l'ingegno de' cinesi è maraviglioso, per imprimer tutte

passò tutto questo negozio per le mani de' consoli, operò che non potè mai

vol. X Pag.120 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (6 risultati)

qurio gli guidava, ch'iera uno de' tribuni, ardito e maraviglioso cavaliere,

, io il reputo uguale a ciascuno de' più eccellenti che abbia formati la maravigliosa sua

qualificatori e consultori, secondo i pareri de' quali si decidono i casi, se ne

di lui cominciò e della sua vita, de' suoi digiuni, della sua virginità,

balordo come le frenesie degli incliti ciurmadori de' miei tempi. leopardi, v-541:

ironia del maraviglioso sociale cavalleresco (soggetto de' poemi eroici), mista ad un elemento

vol. X Pag.121 - Da MERCA a MERCANTE (6 risultati)

testa, vietando loro risolutamente il negozio de' schiavi, per vindicarsi di noi ci fanno

nacquero sempre dalla crudeltà e dall'avarizia de' ministri, a'quali lasciavano i prencipi

della sua fortuna appresso il re col mezzo de' particolari, è stato assai facile a

i prencipi, che sono dalle insidie de' furbi più mercantati. -senza mercantare

già che niente vi era più che fare de' negozi durante quella guerra. brusoni,

mercanti del paese, alterando i prezzi de' commestibili, traevano guadagni immensi. paoletti

vol. X Pag.122 - Da MERCANTEGGIABILE a MERCANTEGGIANTE (10 risultati)

prandio al podestà,... advocato de' mercanti. idem [rezasco],

del... vicario della casa de' mercanti... sia annullato.

debbiano comparire dinanzi a'consoli della corte de' mercanti. davila, 197: il

i presidenti del parlamento e il prefetto de' mercanti, a'quali principalmente s'aspetta

a'savi alla mercanzia di chiamar li capi de' mercanti e altri che negoziano per aplicar

], 182: fu eletto il console de' mercanti per firenze. -loggia

dal detto canto per fino alla loggia de' mercanti... non si possa fare

1-8: intraprese la fabbrica della loggia de' mercanti in mercato nuovo. accademia dei

.. scendevano come avvoltoi nelle logge de' mercanti, ribattezzate con barbarismo espressivo del

, di sconficcare gli ornamenti delle camere de' gentiluomini, e questa città delle sue

vol. X Pag.123 - Da MERCANTEGGIARE a MERCANTILE (7 risultati)

le prime fossero a mercanteggiare sulla sproporzione de' metalli. 2. figur. contrattare

e al minuto, come una pianta de' campi. gobetti, 1-140: nella difesa

nelle cose dell'armi ancora, e parimente de' meccanici e mercanteschi negozi.

doloroso ma non scorato l'alta iliade de' suoi patimenti e degli sdegni: poneva

, ben più su degli scherni mercanteschi de' repubblicani di firenze, un seggio di gloria

stia mercantessa / a 'ncaparrar l'amor de' passeggieri, / ciurmatrice di poculi amatori.

abitudini, agli usi, alle maniere de' mercanti: 'animo mercantesco, costumi mercanteschi

vol. X Pag.124 - Da MERCANTILE a MERCANTILE (12 risultati)

gloria a chi scrive: la posteriorità de' tempi, la preoccupazion de'luoghi,

la posteriorità de'tempi, la preoccupazion de' luoghi, l'abbondanza de'libri buoni,

la preoccupazion de'luoghi, l'abbondanza de' libri buoni, la persecuzion de'professori

abbondanza de'libri buoni, la persecuzion de' professori viventi, l'inopportuna grossezza o piccio-

, l'inopportuna grossezza o piccio- lezza de' volumi, gl'interessi mercantili de'librai,

lezza de'volumi, gl'interessi mercantili de' librai, le proibizioni de'superiori.

interessi mercantili de'librai, le proibizioni de' superiori. oliva, i-3-482: d'intorno

necessarie di questo mercantile entusiasmo fece nascere de' dubbi contro le regole della sicurezza,

: come... sono i libri de' banchi e de'gabellieri o de'doganieri

.. sono i libri de'banchi e de' gabellieri o de'doganieri e anche de'

libri de'banchi e de'gabellieri o de' doganieri e anche de'publici mercanti,

de'gabellieri o de'doganieri e anche de' publici mercanti, li quali tengono il

vol. X Pag.125 - Da MERCANTILISMO a MERCANTILIZZAZIONE (5 risultati)

presi per una mercantile restituzione di quelli de' quali voi gratuitamente mi onorate. algarotti,

a roma la religione non era che un de' tanti uffici della vita civile. aveva

vessata in tutti i modi da uno de' governi più abbietti del mondo, mantiene

, 4-276: parimente escluderò dalla classe de' controbandi il catrame, la pece,

, sono sempre in numero assai minori de' mercantili della nazion guerreggiante. cattaneo,

vol. X Pag.126 - Da MERCANTILMENTE a MERCANZIA (4 risultati)

petrocchi [s. v.]: de' popoli ne vogliono trattare ancora mercantilmente.

.. il paese d'alfonso la comodità de' carri e d'un fiume navigabile,

: lo dì di santo frediano e consoli de' mercadanti comandònno per tucta la ciptà che

per la 'nvidia e per la ipocrisia / de' cittadini, che

vol. X Pag.127 - Da MERCANZIA a MERCANZIA (28 risultati)

regno del cielo. s. caterina de' ricci, 1-254: mi sono deliberata di

, serrassimo la chiesa e levassimo l'uso de' sacramenti. -propensione, disposizione

il re] l'ent / àta de' suoi porti alle armate portoghesi e impediva

delli navilli di mercanzia con notabilissimo detrimento de' mercanti portoghesi. fr. corner,

mercanzia ': tribunale retto da'consoli de' mercanti o da altri ufficiali, giudice delle

da altri ufficiali, giudice delle cose de' commerci e delle arti secondo verità ed equità

arti secondo verità ed equità: corte de' mercanti; oggi tribunale di commercio.

pisana, dell'arte del mare, de' mercanti e de'lanaiuoli, la quale,

arte del mare, de'mercanti e de' lanaiuoli, la quale, pel fatto

e priore proprio, detta altresì compagnia de' tre ordini. -console, giudice,

di provino. statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai di siena, 280

altri officiali electi a ciò e per due de' consoli della mercanzia. storia di anonimo

consigliava ne'punti di ragione la corte de' mercatanti, ed in pisa e bologna

era capo della corte; giudice della corte de' mercanti, ufficiali della mercanzia ed ufficiale

perché composta di sei consoli, tre de' cambiatori e tre de'setaiuoli. -savi

sei consoli, tre de'cambiatori e tre de' setaiuoli. -savi alla o sopra la

, 268: sollecito il benemerito magistrato de' cinque savi alla mercanzia in riconoscere i

consoli della nazione; regolava l'azienda de' tabacchi, trattava de'cottimi e de'

regolava l'azienda de'tabacchi, trattava de' cottimi e de'dazj delle merci,

de'tabacchi, trattava de'cottimi e de' dazj delle merci, dava le patenti di

per lo innanzi appartenevano tutti a'consoli de' mercanti. -sei (o cinque

si stracca, / e pare uno de' sei di mercanzia / che con le spalle

tomasa ri verta non avendosi ancora coperta de' panni, disse fallerà alla moglie: «

presa nei mari di bugea. statuti de' cavalieri di s. stefano, 1-126:

anco detti arabi molti cavalli barberi, de' quali loro ne fanno mercanzie. varthema,

: fecero questi, per ordinario, mercanzia de' prencipi. -organizzarne il reclutamento (con

moriva in un susurro l'alto vocio de' buoni giorni di vendita. -incettare

eroi metter così in mercanzia la collazione de' grandi con vergogna e indegnità del compratore

vol. X Pag.128 - Da MERCANZIARE a MERCARE (2 risultati)

mercar tanto diletto, / la ricompensa de' servigi tuoi / fia di donna sì

nelle battaglie mercavagli in guerra i plausi de' suoi selvaggi commilitoni. -cercare di

vol. X Pag.129 - Da MERCARE a MERCATANTE (4 risultati)

in monte guarchi furono assaliti, dalle masnade de' tedeschi in guerreggiare nel castello di gaughereta

le cose altrui, non arebbe dato de' calci al vento sul mercatale. d'annunzio

sì come le più volte son quegli de' mercatanti, molto intralciati in qua e in

, / che portar al soldan mi de' in levante. bandello, 1-14 (i-151

vol. X Pag.130 - Da MERCATANTEGGIARE a MERCATANTESCO (10 risultati)

a'gran fatti; uomini avari; mercatanti de' crediti de'soldati. boccalini, i-139

fatti; uomini avari; mercatanti de'crediti de' soldati. boccalini, i-139: di

contra il mercatante di provincie e de' governi. boccalini, i-io: grande è

.. procura d'attizzar le voglie de' sensi per gustarne le medicine, costui.

né anche alcuna stella ho scorta / de' mercatanti, qui creder mi giova /

sieno li statuti ed ordini dell'arte de' mercatanti di calimara. -corte dei

della pena] apartegna alla dieta corte de' mercadanti. -giudice, console della

: la podestà di lucca di consiglio de' consoli de'cavalieri e de'consoli de'

podestà di lucca di consiglio de'consoli de' cavalieri e de'consoli de'mercadanti di

lucca di consiglio de'consoli de'cavalieri e de' consoli de'mercadanti di lucca vi andò

vol. X Pag.993 - Da MOSCOVITICO a MOSSA (5 risultati)

76): ne'sembianti e nelle mosse de' fanciulli stessi, che giocavan per la

appoggio, può dare alla vacillante fortuna de' suoi popoli qualche fermezza. -profilo

parte verso firenze. veggendo l'oste de' fiorentini la sua mossa, dubitando non

che avevano intesa la mossa delle genti de' fiorentini. c. campana, i-1-5-63:

stesse. monti, 2-1064: stavasi, de' teucri / esploratore, al monumento in

vol. X Pag.994 - Da MOSSA a MOSSA (6 risultati)

di iugurta che venne novella della mossa de' teutoni e cimbri. achillini, 1-193

, delle ruine, delle varie opinioni, de' vari partiti forma la storia di tutte

di una regata, ecc. lorenzo de' medici, ii-25: non altrimenti quando

buonarroti il giovane, i-176: molti de' cavalieri, in aspettando / il segno

, 9-317: fece in dispetto e vergogna de' fiorentini correre tre pali dalle nostre mosse

colore di pace, a petizione e mossa de' pre- gioni, teneano trattati con castruccio

vol. X Pag.995 - Da MOSSA a MOSSA (1 risultato)

mento di più coni insieme, alcuni de' quali stanno da basso con la testa

vol. X Pag.996 - Da MOSSA a MOSSA (6 risultati)

fare? - darci le regole che de' tenere, i precetti che de'osservare

regole che de'tenere, i precetti che de' osservare il segretario nel ben dettar una

di coloro senza la parola e ordine de' quali non si comincia a metter mano

. soldani, 1-57: i privilegi de' filosofanti / antichi su gli effetti di

di apprender in pratica gl'insegnamenti militari de' tredici autori compresi nella « fucina di

s. maffei, 5-5-169: così un de' pilastri superiori [ve- desi] incurvato

vol. X Pag.998 - Da MOSSO a MOSSO (4 risultati)

quando amedeo mette in fuga il campo de' turchi è aitato... da procelle

vien davanti, / mossa a pietà de' tuoi piatosi pianti, / piena d'

artificiose lagrime, delle simulate ripulse e de' finti sdegni delle amate donne, s'arretrano

giorgio dati, 2-1130: gli ambasciatori de' lacedemoni,... mossi dalla età

vol. X Pag.999 - Da MOSSO a MOSTACCIO (1 risultato)

voleste passar vienna, / voi sol de' turchi vedeste i mostacci. piccolomini,

vol. X Pag.1000 - Da MOSTACCIO a MOSTACCIO (2 risultati)

e soccidume che non hanno le caldaie de' cuochi. moneti, 222: per le

quali si veggon dipinti per le gallerie de' gran maestri del tempo d'oggi. marino

vol. X Pag.1001 - Da MOSTACCIOLO a MOSTARDA (4 risultati)

di pisciarli sul mostaccio dalla fenditura stessa de' calzoni che gli ha tolti e se n'

,... costui è uno de' più valenti alunni del nostro collegio.

, 503: zambellaro e le maniere de' lavori suoi, cioè le ciambelle,.

dette la vita. s. caterina de' ricci, 1-274: vi è 4 mostacciuoli

vol. X Pag.1002 - Da MOSTARDIERA a MOSTO (4 risultati)

uomo e sopportava assai / l'insolenza de' suoi vicini, e tale / fa

f f l. de' bardi, xxxv-n-784: saver puoli -mi fan-

impeciati dentro e di fuori. lorenzo de' medici, ii-286: or se tu

dal proprio fermentar reso fervente, / de' suoi solfi salini esalta il fiore, /

vol. X Pag.1003 - Da MOSTO a MOSTRA (2 risultati)

giamboni, 4-275: viriato i grandi ornamenti de' segnori romani e tutte le insegne de'

de'segnori romani e tutte le insegne de' romani ne'suoi monti puose alla mostra

vol. X Pag.1004 - Da MOSTRA a MOSTRA (7 risultati)

ed io me ne vanto alla presenza de' miei cittadini, per benefizio de'quali,

presenza de'miei cittadini, per benefizio de' quali, cavalcando continuamente e giorno e

. -apparizione, comparsa. giuliano de' medici, 29: per me lasso già

bella mostra appese intorno, / premi de' vincitor, ghirlande e palme. buonarroti

mostra per quanto porta fuori l'aggetto de' pilastri. pirandello, 8-691: trasse

corsini, 11-55: oh bella / mostra de' due [a- mantf] che d'

squadre ardite e pronte. g. de' bardi, 1-8: chiunque comparisce mal in

vol. X Pag.1005 - Da MOSTRA a MOSTRA (10 risultati)

delle prediche lunghe di parole ma povere de' concetti, ac- cioché con far di

di parigi mezza lega a san germano de' prati e là fece sue mostre e trovossi

di sessantamila sergenti a piè. capitolare de' capi di contrada veneziani [in rezasco,

fiorentini, feciono bandire la mostra armata de' loro soldati. ufficiali sopra le castella

presenti e tener registro degli assenti, de' malati, ecc.; quella data

caro, 6-1019: in disparte / de' suoi nepoti avea l'anime accolte /

que'popoli d'onorare anco le memorie de' santi, massimamente lor protettori, con

stormo e far lor mostra. pietro de' faitinelli, vi-n-221 (12-1): voi

dii pan. idem, xii-317: sumario de' stratioti,... venuti in

creduti meritevoli d'un premio alla mostra de' prodotti dell'industria toscana. mamiani,

vol. X Pag.1006 - Da MOSTRA a MOSTRA (6 risultati)

si son trovate. 5. caterina de' ricci, 1-134: vi ricordo le dua

campana ogni mattina i mercanti a trattare de' loro affari: ha quattro mostre di

tutta la mostra e terminare il primo giro de' suoi rivolgimenti? grandi, 54:

, 358: 'mostra': per orologio è de' più sguaiati gallicismi, 'montre '

domanda mostra e richiamo, nella conformità de' richiami posti dagli stampatori in fine delle

, 73: fece fare spesso la rassegna de' cavalli e rimise in uso il fargli

vol. X Pag.1007 - Da MOSTRA a MOSTRANZA (7 risultati)

testicoli dentro l'addomine, ravviluppati sotto de' reni, molto bene mostrabili e visibili

quella gioi'c'or dizacquista. pietro de' faitinelli, vi-11-211 (5-13): chiunqua

piccole, servano il segno delle miserie e de' mostra- menti de'nomi, delle quali

segno delle miserie e de'mostra- menti de' nomi, delle quali noi mostriamo in ispagna

vanamente mi dava in tinore. nocco de' cenni, xxxv-1-319: greve di gioia

il petto poi un pochetto eminente / de' pomi vaghi per mostranza tondi, / che

sporre il divin sacramento alla publica adorazion de' fedeli. o. locuz. fare

vol. X Pag.1008 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (7 risultati)

e vinse massenzio. s. maria maddalena de' pazzi, iii-135: era ben visione

: tomasa riverta non avendosi ancora coperta de' panni, disse fallerà alla moglie:

l'esilio, diceva ch'e'resterebbon privi de' figliuoli. piccolomini, xlv-17: forsi

. bellini, v-206: so le foggie de' manti per mostrar le poppe a sportello

furono monstrati [dei versi]; de' quali alquanti, fattine dal maestro giovanni

strozzi, 1-34: ho mostro loro de' fogli ch'egli scrive. bisticci, 3-349

ad alleggiar la pena, / mostrav'alcun de' peccatori '1 dosso / e nascondea

vol. X Pag.1009 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (5 risultati)

ad un bel olmo avvolta, / gravi de' parti suoi mostrava i tralci. tasso

]... à dall'un de' lati suoi / ingrandisce l'oggetto oltremisura

capitolato della pace sul punto della restituzione de' beni a'nazionali. salvini, 30-1-135

nella virtù dell'opera e non nel mostrare de' miracoli. dante, vita nuova,

differenti i corpi dei liberi da quei de' servi. malpighi, v-334: il

vol. X Pag.1010 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (6 risultati)

o anticamente o ne'tempi delle guerre de' guelfi e ghibellini non sieno accaduti cangiamenti

, 8-4: giunto è su 'l vallo de' cristiani intanto / quel cavaliero il cui

più bassa. 5. maria maddalena de' pazzi, il-65: la grandezza di dio

cotali ambagi al giovinetto / fu mostro de' fati il leggier corso. tasso,

la natura delle quattro virtù principali e de' sette principali vizi,...

, 1-8-61: iacopo, che lo stil de' miglior tempi / risorger fai nel fosco

vol. X Pag.1011 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (7 risultati)

., 410: mandando elli alcuni de' frati ad uno luogo, perché v'ordinassero

donna, i'veggio / nel mover de' vostr'occhi un dolce lume / che

mostrò il modo da ritenere il corso de' nemici, senza porre a rischio la gente

compagni, 1-21: quelli della parte de' donati non si voleano partire,

per guadagnare sulla pubblica ed estrema fame de' bisognosi. 15. rappresentare,

franco ai re longobardi, la congiura de' duchi. -in relazione con una prop

buonamico con grandi scherne adomò un santo de' perugini. -descrivere in un determinato

vol. X Pag.1012 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (3 risultati)

loro molto a la stretta. g. de' bardi, 1-6: mostrano ancor le

, eleggendo altre epatte e altri luoghi de' salti lunari nel detto primo ciclo.

. leopardi, i-12: diversissime opinioni de' barbari intorno alla bellezza...

vol. X Pag.1013 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (3 risultati)

mostrare abondante animo o quasi per minaccia de' nemici. guittone, 118-2: non mi

io-i-ioi: mostra ella quivi una comprensione de' grandi affari del mondo, quale a

sua santità., ha mostro dispiacere de' modi tenuti per li viniziani. bembo

vol. X Pag.1014 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (4 risultati)

doversi con pazienza passare, la grandezza de' mali eziandio i semplici far di ciò

chiese dal sopra detto predicatore l'abito de' frati predicatori. condivi, 2-54: un

prospero guadagnò riputazione sì grande alle cose de' fiorentini, che né il malvezzi né

29-136: l'un si mostrava alcun de' famigliari / di quel sommo ipocràte. petrarca

vol. X Pag.1015 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (7 risultati)

la prima città che spontaneamente alla devozione de' veneziani ritornasse, fu vicenza. i

più non parla e spira, / de' nostri affari alcuna cosa sente, / come

impossibile il vincer per forza le galee de' barbari, che erano il doppio più

... per lo sovrano consentimento de' senatori, che si mostrò in pregare

in contarmi, si aggrava nel trattato 'de' reggimenti delle città 'di garimberto,

vorranno studiare di sapere, non solamente de' fatti e de'temporali, ma delle luo-

sapere, non solamente de'fatti e de' temporali, ma delle luo- gora,

vol. X Pag.1016 - Da MOSTRAROMBI a MOSTRATO (1 risultato)

machiavelli, i-vil-293: mostrava [giovanni de' medici] nella presenza melanconico, ma

vol. X Pag.1017 - Da MOSTRATO a MOSTRINA (7 risultati)

(52): alla gran moltitudine de' corpi mostrata... non bastando la

dominici, 1-32: o sante tribolazioni, de' peccati remissione, della via diritta apparecchiatrici

... e passeremo a quelle de' franceschi. 2. indicazione,

diversità di colore delle mostreggiature nella divisa de' vari corpi. dossi, i-187: l'

a rammentargliela continuamente, come ai vecchioni de' luoghi pii la verde mostreggiatura, la

che tiene il bifolco sulla testa de' buoi, per tenerli a freno.

600: dicemmo appieno, quando trattammo de' potenti delle genti, delle mostrifiche nature

vol. X Pag.1018 - Da MOSTRINO a MOSTRO (7 risultati)

di molti. come viene il mostrino de' mobili, mandalo da me ».

si vide un mostro così brutto. lorenzo de' medici, i-291: già i pellegrini

): gli antichi si dilettavano di comporre de' mostri usando con capre, con vacche

fece [iddio] oltracciò delle fantasie e de' capricci con produrre tanti mostri bizzarri,

e di membra. / delle mani e de' piè molti eran privi; / molti

: ora fia babilonia spersa e scarca / de' falsi numi, e 'l venenoso mostro

spesse volte la santa donna, nelle mani de' fieri mostri quanto può dirsi oltraggiata,

vol. X Pag.1020 - Da MOSTRO a MOSTRO (6 risultati)

tue saette / sulla vandalica / turba de' mostri, / che i brandi infiggono /

: come epiteto ingiurioso. b. de' ricci, lxxxviii-11-368: a suponena'un puer

vi pose. caro, 3-46: mentre de' suoi più teneri e più verdi /

tante versai lagrime e 'nchiostro. giusto de' conti, i-61: dove s'accolse

difficoltà, disagio, rovina. lorenzo de' medici, ii-3: quella vaghezza, ch'

... si trova senza esempio de' preccessori aver potuto... da per

vol. X Pag.1021 - Da MOSTRO a MOSTRO (3 risultati)

ove la si mariti all'orgoglio partorisce de' mostri che movono a riso, a

mille mostri di pensieri, coll'apprensione de' quali ora si avviliva ed ora si

i-47: questo vizio nelle proprietà produce de' mostri politici e delle feroci convulsioni negli

vol. X Pag.1022 - Da MOSTRUISTA a MOSTRUOSITÀ (6 risultati)

civili: la statistica dei carcerati e de' delinquenti. p. levi, 2-123:

puttino che abbia la barba; nell'uso de' membri, come adoprando le mani per

mostruosità politica e stranissima usurpazione dei diritti de' popoli e de'sovrani. massaia,

stranissima usurpazione dei diritti de'popoli e de' sovrani. massaia, x-131: il

almen qui la mostruosità di questa ritenutezza de' nostri ricchi e potenti cattolici. carducci,

: dacché la chiesa per dopo- caggine de' prìncipi volle regolar i matrimoni ed impicciarsi

vol. X Pag.1023 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (6 risultati)

mostruosità e, tra l'altre, settanta de' più vecchi d'israele con i turiboli

degli altari, invece d'inchinarsi alle figure de' santi, riveriscono il pennello di tiziano

di quelle la mostruosità e l'abominazione de' loro costumi e, al confronto di questi

questi, la deformità e la bassezza de' loro dii. pinamonti, 44: allora

cose antiche, se nel manuale cotidiano de' secoli presenti abbiano scritte mille mostruosità più

iperbolico. leonardo, 2-221: de' visi mostruosi non parlo, perché sanza

vol. X Pag.1024 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (3 risultati)

mura interne del luogo sacro al culto de' defunti schizzano certe figure di membri d'

varchi, 7-132: non vorrei, trattando de' mostri, fare una lezione mostruosa.

esse una mostruosa deformazione e l'ignoranza de' professori

vol. X Pag.1025 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (6 risultati)

soffersero le finanze del regno per mezzo de' concili nazionali, cominciando da questo del

, gittava al popolo polize col nome de' tesori delle provincie da conferirsi a chi

46-1-187: timone, per la moltitudine de' suoi libri riprendendolo, lo chiama un

ecc.]. getti, ii-176: de' sogni spaventevoli che tu di', è

nome lisandra. questa pareva parto mostruoso de' suoi padri, essendo delicatissima di corpo

che ad altro passiamo, debbiamo ragionare de' laberinti, opera veramente mostruosa dell'umano

vol. X Pag.1026 - Da MOSTUVA a MOTA (3 risultati)

stagni o paduli come laghi, tacque de' quali... per la molta

(645): dalla vita alla punta de' piedi, melletta e mota: le

sordida, sogliono stridere contra la purità de' colombi. bettini, 1-102: la campagna

vol. X Pag.1027 - Da MOTA a MOTIVARE (2 risultati)

giovio, i-220: li mezzi mottini de' guantesi in fiandra e la seccaggine del

una donna onorando, / sadisfarò il disio de' pensier miei: / quest'è la

vol. X Pag.1028 - Da MOTIVATO a MOTIVAZIONE (4 risultati)

di sopra che i funerali e gli sposalizi de' gran signori hanno del maestoso. segneri

isole, disperando di ottenere il ravvedimento de' ministri i quali hanno mal consigliato il

sorte questo medesimo odore, anzi pur quello de' vasi di terra cotta bagnati, tra

delle porcellane di quella che mi trovavo de' buccheri, quando mi comandaste di scriverne

vol. X Pag.1029 - Da MOTIVICO a MOTIVO (6 risultati)

ma anche all'altre onde la complessione de' corpi è determinata. sarpi, vii-112

nave, la gravità e lo sforzamento de' naviganti, il peso de'viandanti e della

lo sforzamento de'naviganti, il peso de' viandanti e della vettovaglia, degli attrezzi

spesso non sa le secrete cause motive de' suoi commandamenti. pallavicino, 459:

questo ha luogo altresì nelle cagioni motive de' nostri assensi intellettuali, cioè nelle prove.

di non mettere l'armi in mano de' nemici per propria ruina,..

vol. X Pag.1030 - Da MOTIVO a MOTIVO (1 risultato)

delle sue risoluzioni, con la publicazione de' motivi, a'quali volgarmente si attribuisce

vol. X Pag.1031 - Da MOTIVO a MOTIZARE (6 risultati)

trovato, ma s'occupano piuttosto a trovarne de' nuovi. carducci, ii-9-338: mi

bonghi, 1-159: non ho già mostrato de' nostri predicatori, come hanno tutti i

tutti i motivi della ridondanza? e de' discorsi per accademie, delle orazioni funebri

, 205: nella chiesa del gesù nuovo de' padri gesuiti un gran pilastro ha fatto

otto decime. 5. maria maddalena de' pazzi, vi-12: fra le 14

scandolo per tutto il regno quella devota canaglia de' presbiteriani, gli facesse qualche motivo nell'