Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de- Nuova ricerca

Numero di risultati: 95979

vol. VIII Pag.31 - Da INNAZIONALITÀ a INNERVAZIONE (1 risultato)

, 78: le maniere e le fisionomie de' pavesi presentano un misto di generalità e

vol. VIII Pag.32 - Da INNERVO a INNESTAMENTO (5 risultati)

72: il piacere è il principio de' nostri danni, che inesca e affatura

campanella, 1027: vanno contaminando l'orecchie de' prencipi,... inescandoli con

della consolazione fraterna; e 'l conforto de' detti, per la dolcezza della consolazione,

inescato dalle saporite e laute vivande e de' preziosissimi vini, vi rimase anche a cena

2-3-73: dall'eneide si smembrerebbono molti de' suoi innestamenti; ma perché tutte queste cose

vol. VIII Pag.33 - Da INNESTARE a INNESTARE (6 risultati)

di tutte l'altre i primi mestamenti de' scritti greci. -tendenza a unirsi,

sessuali. - anche assol. lorenzo de' medici, ii-243: donne, noi siam

: vedrete poi in molti luoghi mancare de' pastori, degli agricoltori, de'fabbri,

mancare de'pastori, degli agricoltori, de' fabbri, de'falegnami, de'filatori

pastori, degli agricoltori, de'fabbri, de' falegnami, de'filatori e tessitori,

, de'fabbri, de'falegnami, de' filatori e tessitori, degli educatori, ec

vol. VIII Pag.34 - Da INNESTARE a INNESTATO (4 risultati)

uso dei colti scrittori, e principalmente de' poeti, ha innestati nell'italiana favella.

a risuonare se non nel dialetto romanzo de' siciliani; né fu nobilitata da grandi

dialetto siciliano fu innestato nel dialetto romanzo de' toscani. carducci, iii-24-47: non

dalla tragedia e s'inesta negli animi de' veditori mettendo in loro compassione e spavento

vol. VIII Pag.35 - Da INNESTATOIO a INNESTO (1 risultato)

del mese d'aprile, le mazze de' gelsi domestici sono entrate troppo in azione

vol. VIII Pag.36 - Da INNESTRICABILE a INNICCHIARE (5 risultati)

germoglianti infido innesto, / e in un de' grandi le rie voglie insane. il

sono le sue pitture pel felice innesto de' due stili. gioberti, 1-iii-436: gl'

semplicità. carducci, iii-5-428: la poesia de' trovadori... prima di cadere

all'uso anco la qualità, l'innesto de' racconti, la forma del concepirli e

. foscolo, xi-1-52: le traduzioni de' classici seri... servono mirabilmente

vol. VIII Pag.37 - Da INNICCHIATO a INNO (7 risultati)

sussurran cert'uni, ne gli orecchi de' prìncipi, cantilene, per non turbarli,

oceano, cominciava a mostrarsi all'orizonte de' persi. = voce dotta,

giuda che i soldati saccheggiassero gli alloggiamenti de' nemici,... sempre con

benedicendo dio. s. maria maddalena de' pazzi, ii-309: gli venne desiderio di

, di elogio; cantico. lorenzo de' medici, ii-125: oda quest'inno tutta

aleardi, 1-216: col più molle / de' versi miei le rivolgea continuo / inni

sono consonanti, come comanda la regola de' ritmi. = voce dotta,

vol. VIII Pag.38 - Da INNO a INNOCENTE (2 risultati)

innocentissime. tarchetti, 6-i-462: ciascuno de' miei compagni... farà del

gualdo priorato, 3-iii-24: questa fuga de' barberini con li piccioli nipoti innocenti alterò

vol. VIII Pag.39 - Da INNOCENTE a INNOCENTEMENTE (4 risultati)

le proprie opinioni, far pompa innocente de' propri studi... le par che

pito indiavolato, tra gli urli di gioia de' ragazzetti, il suono delle campane della

festività de gl'innocenti, il consiglio de' sedici fece appre- sentare una scrittura.

sono perseguitati... da'figliuoli de' cattivi; e traggono loro e'sassi

vol. VIII Pag.40 - Da INNOCENTINO a INNOCENZA (9 risultati)

aver salute, / solamente la fede de' parenti. cavalca, vii-84: quelli che

: cominciò e della sua vita, de' suoi digiuni, della sua virginità, della

delle miserie umane che nasce dall'inavvertenza de' propri desideri. galdi, ii-295: la

troppo da lungi. s. maria maddalena de' pazzi, ii-408: esso ci veste

visse avanti il peccato. l'innocenza de' primi padri. pascoli, ii-121: senza

gli spettatori di quella sublime lezione, de' dolori che trae l'ingiustizia de'grandi sul

, de'dolori che trae l'ingiustizia de' grandi sul capo della stessa innocenza?

. il morto corpo [del giovane] de' suoi panni medesimi rivestito e senza alcuno

il pose e lasciollo stare. lorenzo de' medici, ii-95: se non ti muove

vol. VIII Pag.41 - Da INNOCEVOLE a INNODO (6 risultati)

battallia di cittadini e d'amici. corona de' monaci, 71: la vita attiva

2-xiv-294: è sempre difficile il ritrovar de' compensi, ossia un fondo innocuo a pagar

allora possono anche dar lume affa storia de' costumi cangiati col tempo. leopardi,

né ti spaurì / l'innocuo nereggiar de' cari aspetti. gioberti, 3-10: è

: con la petulanza innocua del pomero de' barocci ei può abbaiare a chi va

o delle brocche, delle pignatte e de' vasi da notte dell'opinione pubblica, che

vol. VIII Pag.42 - Da INNOGRAFIA a INNOMINATO (4 risultati)

: di bachillide, antico innografo ed ultimo de' nove lirici poeti greci, poche e

per malignità di fortuna e lo conoscere de' suoi passati e del marito, forse

« memnone » e in alcun altro dialogo de' platonici... sono introdotte a

.., per... circospezione de' nostri autori, saremo costretti a chiamare

vol. VIII Pag.43 - Da INNONDARE a INNOVARE (6 risultati)

cuneiformi dal faloppio, sono tre, de' quali quello che sta nel mezzo è

un modo ordinario, ma l'osso de' fianchi detti illia non si congiugneva coll'osso

martino dottore navarro nel suo « trattato de' cambi » e nel manoale..

3-476: v'andorono la maggior parte de' cittadini ch'erano in firenze:

s'innovasse cosa alcuna intorno al particolare de' beni ecclesiastici. delfiico, i-166: lo

i centurioni, come se armassero le famiglie de' senatori contro a otone;..

vol. VIII Pag.44 - Da INNOVATIVO a INNOVAZIONE (5 risultati)

, i-1-70: li capi del conseglio de' dieci innovarono una legge antica, che

prima volta. tommaseo, 11-261: de' volator canori / la schietta voce e releganti

/ o a la platonia verde ombra de' platani, / freschi votando gl'innovati

finisce il canto augurando, presso a quella de' combattitori, vereconda fama poetica a sé

primo. mazzini, iii- 1-138: de' pregi di quel suo stile conviene saper grado

vol. VIII Pag.45 - Da INNOVELLARE a INNUMERABILE (11 risultati)

propria, ricuperava con essa il primo de' suoi caratteri, la spontaneità. ferd.

innovazione, e che non venisse alcun de' suoi nella barca, poi che erano dismontati

del ritorno del duca, della ribellione de' popoli, della confederazione de'suoi nemici

della ribellione de'popoli, della confederazione de' suoi nemici, degli assedi e delle presure

stitutione annulare overo contradire. b. de' rossi, 3-iii2- 1: in questa

.. si celebra la semestrale innovazione de' magistrati. giannone, 2-ii-230: le cause

marmi, e che egli fusse imperator de' romani, non ebbe prima chiusi gli

fare innovazioni. rosmini, 5-2-70: uno de' sozi non può fare innovazioni sopra gl'

. ieronimo, 23: non si curano de' poveri innudi... in verità

figur. s. maria maddalena de' pazzi, iii-270: si. lassano

par., 18-101: nel percuoter de' ciocchi arsi / surgono innumerabili faville.

vol. VIII Pag.46 - Da INNUMERABILITÀ a INNUMEROSO (6 risultati)

: egli non teme il numero innumerabile de' nemici. gemelli careri, 1-i-335: in

, abeti ramosi / e'nelle forri de' monti diradica e getta per terra, /

andrea da barberino, ii-247: alla città de' frieri era arrivato elia el bianco,

. bellini, 5-2-333: li strumenti dentro de' quali si tengono le materie mentre si

. e finalmente l'innumerabilità e gravezza de' mali che soffrono. innumerabilménte, avv

polluzione (maschia) a la facciaccia de' molti, degli innumerati e acclamanti.

vol. VIII Pag.47 - Da INNUNQUE a INOCCUPATO (7 risultati)

, ribelle, insubordinato. neri de' visdomini, 252: or sono inubidente,

non temi dio e non se'riconoscente de' beneficii, questo è uno contento di dio

se si vede perseverare corporalmente nella compagnia de' frati. s. caterina da siena,

termine militare; ma fui amorevolissimo padre de' soldati. gualdo priorato, 10-vi-73: in

saccheggiati da lui con altre ricche case de' parlamentarii non senza indignazione grande del parlamento.

. siri, i-596: col fomento de' francesi prendeva sempre più maggior vigore l'

... tornano in gastigo ancora de' padri, come sono la orgogliosità, le

vol. VIII Pag.48 - Da INOCCUPAZIONE a INODIRE (3 risultati)

che vi s'interponga autorità o tenerezza de' genitori. massaia, iii-105: essendo

'n tal pensier s'enama. neri de' visdomini, 247: qual più dovria amare

: il quale caso certamente quella rotta de' nimici al vitturi, che il porto grandemente

vol. VIII Pag.50 - Da INOIA a INOLTRARE (7 risultati)

gigli, 4-224: il quale inoliaménto de' brutti vezzi nazionali, in altri popoli

, 3-68: i centoni e l'ornato de' nostri mimi son le guarnacche affumicate del

della un tempo inviolata china e inonda de' suoi coloni l'arcipelago della polinesia.

peregrini, 3-391: s'inoltrò nella grazia de' grandi. garibaldi, 149: cercò

dispute, non parve necessario il soccorso de' cavalieri. 3. figur.

chi non era ancora inoltrato nella notizia de' suoi occulti maneggi con cesare e con

inoltrata a gli ultimi periodi la perfezione de' reali matrimonii, non estinguevasi in carlo

vol. VIII Pag.51 - Da INOLTRATO a INOMBRARE (1 risultato)

, 2-10-91: inoltre, dopo la ritornata de' medici si era affaticato assai. firenzuola

vol. VIII Pag.52 - Da INOMBRATO a INONDARE (8 risultati)

... o calpestati dal piede de' calognatori. segneri, i-235: la

..., ma allarghi l'inondamento de' suoi favori e la comunicazione delle sue

le leggi si compete a ciascun possessore de' terreni adiacenti a'fiumi inondanti di mettere

la republica romana da l'inondante moltitudine de' barbari settentrionali. monti, 24-911:

2-29: per loro crescimento e abbassamento de' luoghi prossimani, inondano [i fiumi]

diverso pendio per cagione del variato centro de' gravi, cosicché abbia inondato e sommerse

l'altro, al lusinghiero invito / credei de' venti e mi scostai dal lito.

.. può essere inondata a piacimento de' difensori. g. bentivoglio, 4-491

vol. VIII Pag.53 - Da INONDARE a INONDARE (9 risultati)

terra gemea sotto il ferrato / piè de' cavalli e il calpestìo de'fanti, /

ferrato / piè de'cavalli e il calpestìo de' fanti, / che inondavan le valli

: l'inghilterra,... inonda de' suoi coloni l'arcipelago della polinesia.

ha per dir così inondato il mondo de' suoi intagli. botta, 4-1157: siccome

2-xiii-249: scoperta l'america s'innondò de' metalli l'europa. svevo, 6-608:

sedurre. pascoli, 1237: se de' neri occhi t'innonda, / de'suoi

se de'neri occhi t'innonda, / de' suoi magici occhi, guai. /

pur non guardandolo troppo, lo inondò de' suoi occhi. g. a.

ti mostri; / sol che m'inondi de' tuo'baci. cassieri, 1-183:

vol. VIII Pag.366 - Da INTRODUTTIVAMENTE a INTRODUZIONE (9 risultati)

col concorso de'fuggitivi del regno e de' paesi bassi, credevano d'introdurre nuova

dinanzi al papa come dinanzi a supremo giudice de' concili e della chiesa. -ammettere

, 8-i-228: per introdursi nella grazia de' grandi e per simili altri o vili

4-32: tanto ci basti aver detto de' modi introduttivi de'ragionamenti. buonarroti il

ci basti aver detto de'modi introduttivi de' ragionamenti. buonarroti il giovane, 9-523

subito il conte di brulon, introduttore de' ministri, per avvertire il nunzio che sua

presto appresso a lione esecutore e ministro de' suoi disegni che indiriz- zatore e introduttore

suoi disegni che indiriz- zatore e introduttore de' suoi consigli. 5. ideatore

366: benché concorra molto all'introduzzione de' liquidi nelle porosità della sostanze la convenienza

vol. VIII Pag.367 - Da INTROFLESSIONE a INTROFLESSO (14 risultati)

il vantaggio di un littorale che ha de' porti sicuri in tutta la sua estensione

la sua estensione, e possiamo profittare tanto de' trasporti quanto delle introduzioni. manzoni,

estere, alla quale ostavano l'insufficienza de' mezzi pubblici e privati, la penuria

mezzi pubblici e privati, la penuria de' paesi circonvicini, la scarsezza, la lentezza

la mossa de gli spagnuoli coll'introduzzione de' frandesi nelle piazze del piemonte. brusoni

partito di tentare per altre strade la introduzione de' soccorsi della germania in quello stato.

: di questo taglio riescono le introduzioni de' potenti, entrano con le preghiere e

. pallavicino, 8-211: nell'introduzione de' personaggi, fa essi apparir quali sogliono o

più certi entri e proceda nell'ordine de' racconti. cesarotti, 1-v-64: il suo

tale cura debbe essere propria e principale de' procuratori. girolamo soranzo, lii-10-82:

, si scherniscono le leggi per introduzion de' nuovi costrumi, si rifiuta ogni dominio

se questa introduzione delle primogeniture, ovvero de' maggioraschi, sia degna di lode, overo

delle monete minorandosi da un canto nel passaggio de' cambisti e non aumentandosi dall'altro con

questo mercante aveva molta introduzione con alcuni de' più principali che fossero nel governo delle

vol. VIII Pag.368 - Da INTROFLETTERE a INTROITO (8 risultati)

s'introitasse nelle sue vendemmie le lagrime de' necessitosi? -assol. v

le ragioni dell'abaco e la multiplicazione de' numeri, che chi vive contando, vive

avarizie, l'ultimo epitaffio alla sepoltura de' dannati. galanti, 1-ii-36: dell'anno

stato generale dell'esito e dell'introito de' due regni delle sicilie. foscolo, xv-40

idem, 3-382: l'introito de' fiumi nelli fiumi, generano le prime

nelli fiumi, generano le prime tortuosità de' fiumi. -letter. inspirazione;

quella mano conservatrice della patria e vincitrice de' nimici. s. degli arienti

infernali, acciò che nella strettissima schiera de' nimici facessi nuovo introito alla vittoria con la

vol. VIII Pag.369 - Da INTROLOCUTORE a INTROMETTERE (5 risultati)

estens. tassa d'ammissione. statuti de' mezzari di parma [in rezasco, 540

, gli introiti. s. maria maddalena de' pazzi, ii-163: il sacerdote cominciò

re di spagna] nelle parzialità e gare de' francesi. -preposto. oliva,

dei carnaiuoli, 96: se alcuno de' detti sottoposti comperasse alcuna mercanzia, niuno

. passavanti, 268: dello interpretare de' sogni molti si sono già intromessi,

vol. VIII Pag.370 - Da INTROMETTERE a INTROMETTERE (3 risultati)

che e'non volle che i figliuoli de' libertini fussero intromessi nel senato. d'

brusseles, fu intromesso don giovanni al governo de' paesi bassi. tortora, iii-51:

quello studio per disposarsi secondo lo stile de' suoi maggiori ad una donzella appena slattata

vol. VIII Pag.371 - Da INTROMETTITORE a INTRONARE (6 risultati)

ne la conversazione e ne la grazia de' grandi senza intro- mission d'altri.

bembo, 10-ix-62: non si tratta de' danari, né del prezzo, ma solamente

1-117: le volte e gli archi [de' ponti], sì per conto delle

sì per i crudeli e continovi intronamenti de' carri, bisogna che sieno fortissime e

/ l'improvviso nitrito e calpestìo / de' suoi neri cavalli, che, le regie

1-ii-362: è parimente la maraviglia portatrice de' moti affettuosi della ragione, quando eglino,

vol. VIII Pag.372 - Da INTRONARE a INTRONATO (4 risultati)

terza luce, tu m'introna / de' canti vaghi che ne'cuor si danno /

l'orecchio / già co'la fitta de' colpi i lavoratori del bronzo.

, gr., ii-296: a suon de' brandi onde intronato / avea telmo e

, intronata, tu mi pari uscita fuor de' gangheri. g. m. cecchi

vol. VIII Pag.373 - Da INTRONATO a INTRONO (1 risultato)

i-252: in questa novità el bon re de' romani si vorrà pur alquanto dimenare,

vol. VIII Pag.374 - Da INTROPELVIMETRO a INTRUDERE (6 risultati)

bronzino, 1-327: ho visto de' intropichi più d'uno / esser guariti

introposta ed insita grava l'animo. de' sommi, 16: non vi si ha

e la più frequente è quella a favore de' monasteri di monache, cioè che non

. v.]: 'introverso', termine de' falsi mistici. addiettivo da introvertere.

. v.]: 'introvertere', termine de' falsi mistici. ridurre al di dentro

, volgere in dentro, ma nel senso de' mistici. = voce dotta,

vol. VIII Pag.375 - Da INTRUDERE a INTRUDERE (7 risultati)

imperiti mischiaron talora fra le iscrizioni romane de' bassi tempi. alfieri, i-74: io

tutto il suo aristotelismo con quella felicità de' tristi malati, che ognuno può bene immaginarsi

si conservassero con la sola affezione e consenso de' popoli. zucchetti, 119: presentemente

chi imparò l'indocile scortese / genio de' fiumi a render suolo ai campi? /

. siasi intrusa ne'gabinetti e ne'consigli de' sovrani;... a me

la taccia d'avere intruso alle storie de' tempi il mio nome. 5

di soverchio le botteghe e i magazzeni de' poveri stampatori. brusoni, 72:

vol. VIII Pag.376 - Da INTRUFOLAMENTO a INTRUGLIO (2 risultati)

di bragia, / dalle mille scintille de' monili. banti, 11-120: buon

. pascoli, 1542: fatti servire de' vini, né poco intrugliati, né

vol. VIII Pag.377 - Da INTRUGLIONE a INTRUSO (1 risultato)

vedetene... la romanticheria sfiancata de' sciacquatori, delli intruglioni, delli imitatori

vol. VIII Pag.378 - Da INTU a INTUGLIATURA (3 risultati)

, 1-14: tale usanza [le visite de' damerini] non pertanto non è parimenti

in ogni parte; anzi ci sono de' paesi che ne sentono pochissima o niuna al

ci 'nce aet exere intu locu. lorenzo de' medici, ii-281: io mi sono

vol. VIII Pag.379 - Da INTUGLIO a INTUITO (4 risultati)

sguardo di mente quanto tutti gli osservatori de' movimenti, della grandezza, delle operazioni

movimenti, della grandezza, delle operazioni de' cieli non han fin'ora potuto..

decimoquinto secolo, ristorava dalle sottigliezze dialettiche de' reali e de'nominali. de sanctis,

ristorava dalle sottigliezze dialettiche de'reali e de' nominali. de sanctis, 7-305:

vol. VIII Pag.380 - Da INTUITO a INTUIZIONISMO (2 risultati)

forse la scienza può sentire il bisogno de' due vocaboli, serbando 4 intuitrice '

.]: 4 intuizione 'termine de' teologi. visione beatifica della divinità.

vol. VIII Pag.382 - Da INTURCHINITO a INUGGIRE (3 risultati)

dall'inchiostro e dal sangue martirizzato de' santi, mazzerate in perpetua oblivione le sette

santi, mazzerate in perpetua oblivione le sette de' scismatici, degli apostati. f.

sotto alla maschera degli atti cortesi e de' portamenti onesti fremono, sussultano, inuggioliscono

vol. VIII Pag.383 - Da INUGGITO a INUMANO (4 risultati)

. acciaiuoli, 1-3-125: dolevasi ancora de' veneziani, che, passando nel contado

, 245: non tacerò l'inumanità de' nostri fiorentini che comportarono il vedere condursi

che comportarono il vedere condursi le carrate de' panni insanguinati e le spoglie dei pratesi

più boreali usano di un'altra inumanità verso de' figliuoli, che è castrarli quando sono

vol. VIII Pag.384 - Da INUMARE a INUMAZIONE (5 risultati)

s'aliente. tasso, 3-29: un de' persecutori, uomo inumano, / videle

: attendeva con inumana barbarie alla destruzione de' corpi, poiché... s'

riputando cosa bestiale e inumana uscire fuori de' sensi e perdere lo intelletto per bere

di questa inumanissima cosa [la festa de' tori], ieri verso le tre

e sconvenevole cosa l'assistere alle sedute de' tribunali. de amicis, ix-6:

vol. VIII Pag.385 - Da INUMIDARE a INUNGUENTATO (2 risultati)

], 696: inumidiscono il cervello de' fanciullini con spugna frigida, e di

ieri arrivò qui piero con la vostra de' 17 del passato, la quale, per

vol. VIII Pag.386 - Da INUNIFORME a INUSITATO (3 risultati)

'inurberebbe 'davvero quella vastissima area de' prati di castello, dove oggi si fabbrica

. tommaseo, lxxix-i-504: l'elogio de' campi nel libro secondo della * georgica

misero, invidi a te stesso / de' portenti il più grande, l'amor.

vol. VIII Pag.387 - Da INUSSORARE a INUSUALE (4 risultati)

inusitate generazioni d'animali, le penne de' quali rilucono la notte come fuoco. savonarola

non so a che dolcezza. corona de' monaci, 73: alcuna volta la mente

vostre inusitate forme / tutto 'l diletto de' paesi altrui. campanella, 971: ebbi

infermo corpo. idem, 4-279: qual de' fulmini l'interna / natura sia,

vol. VIII Pag.388 - Da INUSUCAPIBILE a INUTILE (5 risultati)

facende. tasso, 19-122: sì de' cavalier, sì de'pedoni / sono in

19-122: sì de'cavalier, sì de' pedoni / sono in gran parte inutili

ricettario fiorentino, 5: l'acque de' fiumi, appresso a ippo- crate,

quella del nilo... quelle de' laghi e de'paludi sono inutili e da

... quelle de'laghi e de' paludi sono inutili e da fuggire.

vol. VIII Pag.389 - Da INUTILERIA a INVADENTE (4 risultati)

le strade per aver lingua de gli andamenti de' nemici, e passatisi la notte nel

, /... / pie prostitute de' confessionali, / scintillanti ufficiali inuzzoliti.

vulcano, e iddio vola sulle penne de' venti, più de'venti veloce,

iddio vola sulle penne de'venti, più de' venti veloce, con piè invacillabil passeggia

vol. VIII Pag.391 - Da INVADITRICE a INVAGHITO (9 risultati)

erasmo da valvasone, 5-65: come sciolto de' legami attorti / possa un pezzo goder

nobili da uomini grandissimi, il maggior de' quali fu galileo galilei. invaghire

con le pompe che sogliono abbagliare gli occhi de' semplici,... fecero la

laudi ad un poeta, / per invaghirlo de' tessuti incanti. spallanzani, 4-i-12:

, 97-5: gli occhi invaghirò allor sì de' lor guai, / che 'l fren

g. villani, 6-2: uno de' detti ambasciadori invaghì del...

tanto dell'uomo quanto del suo tempo e de' nemici suoi m'invaghii. zena,

esser potrà, goffredo a l'esca / de' dolci sguardi e de'be'detti adorni

l'esca / de'dolci sguardi e de' be'detti adorni, / sì ch'a

vol. VIII Pag.392 - Da INVAGINAMENTO a INVALIDARE (6 risultati)

eran leoncini, orsattini e lupini, de' quali ogni sorte ne prese. f

.. mantiensi floridissimo tuttavia queirillustre collegio de' cavalieri invaghiti. tasso, n-ii-437:

. salvini, 39-v-140: la consuetudine de' duelli... invalse tanto negli antichi

balbo, 1-9: tra'greci, primo de' popoli europei fra cui invalesse l'idea

da mosto, 274: per la invalescenza de' nostri uomini partimmo dal porto di mansa

tutte le mie persecuzioni e gran parte de' miei umori nascono da tesser io stato perseguitato

vol. VIII Pag.393 - Da INVALIDATO a INVALIDO (5 risultati)

invalidi frolli, quelle ignude / zucche de' mandarini, / ripigliano il vigor di

muratori, 7-iv-6: ve n'erano [de' luoghi pii] per gl'infermi,

europa la munificenza, e la gratitudine de' principi ha provveduto gli invalidi di onorato

condanna spesse volte l'uomo all'ospitale de' pazzi, come il troppo merito lo

alla fatica, peppe mi disse che invece de' stivali m'avrebbe donato un vestito.

vol. VIII Pag.394 - Da INVALIGIARE a INVANIRE (10 risultati)

importi l'abusare della piacevolezza e facilità de' patroni, presupponendosi d'avergli invaligiati, subito

o tre volte, avesse fatta menzione de' nanni: et era bella che alcuni

fosse possibile, il metodo e la suppellettile de' libri elementari,... in

pubblicamente essere figliuolo, tanto era invanito de' prosperi successi. segneri, iii-3-147

di giornale basta ad occupare la testa de' miei 'flagellagli 'per ventiquattr'ore

poco trascorso un secolo da che un de' miei, invanitosi del patriziato, 10

c., 3-5-10: che utilità è de' semi che al cominciamento bene mettono erba

caldo sformato... 11 residuo de' grani e de'biadi in molti paesi,

.. 11 residuo de'grani e de' biadi in molti paesi, singolarmente nel

... dovrebbe avere imparato ad intendere de' terreni e delle raccolte, e come

vol. VIII Pag.395 - Da INVANITO a INVARIABILE (6 risultati)

guicciardini, i-231: era invanito de' prosperi successi ed enfiato che per opera

: assai / tristo è il ricordo de' perduti giorni / e de'lontani eventi e

il ricordo de'perduti giorni / e de' lontani eventi e delle cose / invano

gran tumulto / veggendo e le minacce de' laurenti, / con volcan suo marito

: era allor consol messer catalano / de' tosinghi, e sappi che 'l maggiore /

viii-47: considerando più attentamente le memorie de' nostri antenati e la invariabile natura dell'

vol. VIII Pag.396 - Da INVARIABILITÀ a INVASARE (1 risultato)

invariabilmente prefìssi, si adunavano cencin- quanta de' più ferventi a disciplinarsi in memoria della

vol. VIII Pag.398 - Da INVASATO a INVASIONE (5 risultati)

era sbigottito de paura per certa invasione de' turchi, giunti ne lo anconitano porto.

, 11 (197): quella invasion de' bravi, accidente troppo grave e troppo

s'assicurava di quello stato dall'invasioni de' barbari a spese del duca. segneri

lagrime e più sangue all'italia dell'irruzione de' vandali e dell'invasione de'goti.

dell'irruzione de'vandali e dell'invasione de' goti. g. capponi, 1-i-251:

vol. VIII Pag.399 - Da INVASIVO a INVECCHIARE (1 risultato)

violenza degli stranieri, e all'insidie de' paesani. mazzini, 46-184: da tutte

vol. VIII Pag.400 - Da INVECCHIARE a INVECCHIARE (6 risultati)

invecchia. foscolo, vii-251: molti finalmente de' letterati che aspirano alla vera gloria del

le cose di questo mondo, quelle de' governi principalmente siano di questa natura che

di vedere invecchiare la dominazione e possesso de' francesi in una sì gran porzione de'

de'francesi in una sì gran porzione de' suoi stati. moneti, 184: il

, per i contadi e nelle ville de' privati lasciarle [quelle opere d'arte

indarno che il re lo creasse maestro de' cavalieri di compostella,...

vol. VIII Pag.401 - Da INVECCHIATO a INVECCHIATO (5 risultati)

ed indebolire la sua riputazione, aveva de' deboli princìpi e per cagioni leggiere attaccata

si vanno per giornata invecchiando di ragioni de' monti, e special- mente del monte

casa la mia nipote. 5. caterina de' ricci, 216: è uomo

ombra delle camere ed infievolito entro vezzi de' piaceri. davila, 190: invecchiato

già poste sedie e l'invecchiato desiderio de' santi luoghi. navagero, lii9- 388

vol. VIII Pag.402 - Da INVECCHIATURA a INVEGLIARE (5 risultati)

facoltà fisica o intellettuale). giusto de' conti, ii-74: son zerto che con

di carro, e tal che due de' forti / dell'invecchiata nostra etade a stento

, iii-96: era in italia la signoria de' veneziani, grande una volta e per

tresca, / ch'è il tossico de' ladri, si provvegga / una bilancia

avendo quel capitano, ingannato dalla simulazion de' germani, in vece di mettere in punto

vol. VIII Pag.403 - Da INVEGLIARE a INVELENIRE (5 risultati)

chiamandogli... assassini e omicidi spietati de' poveri. salvini, 39-v-199: quanto

quella setta le strane opinioni di alcuni de' loro discepoli. 2. esprimere

qua viè più atrocemente contra le reliquie de' cattolici,... presero la fantasia

giorno si celebrasse la messa coll'intervenimento de' cattolici del paese. vico,

ingegno o di dottrina o 'l mal costume de' letterati suoi emoli. muratori, 9-140

vol. VIII Pag.404 - Da INVELENITO a INVENIA (5 risultati)

siri, v-1-529: per l'improsperità de' successi era invelenito l'animo d'osmano

or se le bevande per l'indegistione de' cibi terreni col pieno peggioran la sete,

tuttavia ben ferme e chiare le ragioni de' lor peccati. car ducci

, / a te le invendicate ossa de' morti, / a te i vóti e

si dice del digiuno, del silenzio de' diecimila martiri, delle messe, delle invenie

vol. VIII Pag.406 - Da INVENTARE a INVENTARIO (10 risultati)

inventare l'antichità o praticare l'uso de' nostri tempi. muratori, 6-227:

giorno qualche stravaganza per pascere la curiosità de' mortali. fanfani, lvii-7: tanto montò

. campana, 1-146: il desiderio nondimeno de' buoni, tutto rivolto alla pace,

i-1-242: farete inventariare tutti i beni de' padri di quelli figliuoli di famiglia.

in somma recato per farne relazione al collegio de' cardinali per mettere in inventario. statuto

camarlengo sieno tenuti a farle fare inventario de' beni del suo marito, innanzi che

, 234: de lo 'nventario fatto de' beni del detto... è carta

che, fatto un inventario e la lista de' mobili della sposa, giuntovi non so

obbligo di fare, in ciascun anno, de' suoi effetti mobili ed immobili, debiti

i-i-77: una sella costa nell'inventario de' magazzini militari 48 lire. d'annunzio,

vol. VIII Pag.407 - Da INVENTATAMENTE a INVENTATORE (9 risultati)

questa è la tavola e lo 'nventario de' capitoli e degli ordinamenti de la compagnia

. caro, 2-3-9: dell'inventario de' libri non vi ricorderò altro, perché

necessario ch'io faccia pigliar l'inventario de' miei libri prima; e poi, che

inventario delle munizioni sì da guerra come de' viveri. mascheroni, 8-393: la satira

, 6-118: discemere i minimi atomi de' corpi terrestri,... scoprire le

che non sieno accidenti reali e veri de' medesimi composti, di maniera che io stimo

vedo l'aneddoto sulla conversazione col generale de' gesuiti; lascio che due terzi di siffatti

: ecco qual fosse allora l'industria de' negozianti d'italia, e quanta l'

, e quanta l'iniquità altrui contra de' medesimi. non diverse scene, ma

vol. VIII Pag.408 - Da INVENTIVA a INVENTORE (6 risultati)

via al ritrovamento delle posizioni nelle cime de' triangoli. magalotti, 23-242: io

2-10: tante lor capricciose e ingeniose inventive de' fregi, delle cartelle e de'festoni

inventive de'fregi, delle cartelle e de' festoni: onde meritamente gli architetti son

). manetti, 72: de' muramenti, a che si va oggi dietro

. sanleolini, 1-i-1-189: essa natura de' mortiferi veleni e de'salutari antidoti è

: essa natura de'mortiferi veleni e de' salutari antidoti è inventrice liberalissima.

vol. VIII Pag.409 - Da INVENTRARE a INVENUTO (9 risultati)

siano vanamente intitulate. minturno, 32: de' romanzi furon inventori i barbari. baldi

: pittagora... fu inventore de' corpi regolari e d'alcune proposizioni famose

delle leggi inventrice, tu se'maestra de' costumi e della disciplina. castiglione,

nome; e ancora, almeno nelle coronazioni de' poeti, comeché rarissimamente avvenga, vi

del mare oceano verso mezzodì delle terre de' negri della bassa etiopia è stato lo illustre

per ciò che, dove dagl'inventori de' frati furono ordinate strette e misere e

liete alme stagioni, / occhi-azzurra, inventrice de' mestieri. -inventrice delle leggi:

, e ti diletti il grato / suon de' filtri vocali, e del crescente /

... si estese alla custodia de' contrabbandi la vigilanza degli uomini d'arme

vol. VIII Pag.410 - Da INVENZIONARE a INVENZIONE (4 risultati)

valle e colli in diversi modi. de' sommi, 15: benché sia parer

se non nelle superfizie piane e immobili de' laghi. ariosto, 11-26: come

, qualunque era stato degli antichi e de' moderni pittori. baldi, 367: non

romanzo storico e, in genere, de' componimenti misti di storia e d'invenzione

vol. VIII Pag.411 - Da INVENZIONE a INVENZIONE (8 risultati)

422: ogni profezia e ogni diligenza de' sacerdoti intorno a i sacrifici e la

doni ch'a gli uomini per mezzo de' demoni sono portati, e le leggi ancora

da pesi che, per saziar l'avarizia de' favoriti, erano, con le nuove

pu- blicamente si diceva esser il gusto de' consultori di sua maestà che ogni giorno

tributi. muratori, iii-96: l'invenzion de' lazzeretti e sequestri... apre

che mi par a punto un'invenzione de' gesuiti. l. bellini, 5-1-113

c'è, se è un'invenzione de' preti; che fo io? perché morire

nascosto. statuti dell'arte e collegio de' medici [tommaseo]: i quali

vol. VIII Pag.412 - Da INVENZIONIERE a INVERECONDIA (1 risultato)

, tra quali può numerarsi orfeo, si de' aver molta grazia, tuttoché l'opra

vol. VIII Pag.413 - Da INVERECONDO a INVERMINARE (4 risultati)

lunge il grido e la tempesta / de' tripudi inverecondi; / l'allegrezza non è

imperio / tremava il mondo: / figli de' servi risparmiate l'obolo / inverecondo.

dai tetti della consulta, dal piedistallo de' cavalli del fontanone e dal vicolo scanderbek

. guido da montalcino [in giusto de' conti, 1-80]: ficcate gli

vol. VIII Pag.414 - Da INVERMINATO a INVERNICIARE (4 risultati)

con l'intenzione, se le genti de' spagnoli inverneranno, di far a primavera

molte [navi] perdono le stagioni de' venti, e convengono o ritornar indietro

giungere la fredda stagione. giusto de' conti, i-99: nella rete di cupido

. soderini, i-18: quando nelle cime de' monti risederanno le nugole, invernerà rabbaruffando

vol. VIII Pag.415 - Da INVERNICIATA a INVERO (8 risultati)

vernice... ed è termine de' pittori e mettidori. a. martini,

terra in- vemicato. statuto dell'arte de' legnaiuoli, 15: nullo di questa

o roma, ed alla smorta / luce de' tuoi fanali, in sulla porta /

21-8: quale ne l'arzana 'de' viniziani / bolle l'inverno la tenace pece

ho trovato anche nel più fitto inverno de' fiori di bellide pratense. pananti,

persona, come sono la maggiore parte de' grassi, e invero più presto aveva un

passo ad eserciti possenti con la strettezza de' luoghi,... o con

molto sare'invero da biasimare. lorenzo de' medici, ii-199: se con altri

vol. VIII Pag.416 - Da INVERONARE a INVERSIONE (1 risultato)

componenti qualunque antecedente, paragonato ad uno de' conseguenti, sarà in ragione composta

vol. VIII Pag.417 - Da INVERSIVO a INVERSO (1 risultato)

timone di direzione, a causa dell'inversione de' comandi per l'eccessiva inclinazione laterale dell'

vol. VIII Pag.418 - Da INVERSO a INVERSO (4 risultati)

: nell'ottavo discorso espone le condizioni de' muscoli col medesimo metodo inverso, cioè

appartiene, si chiama il problema inverso de' raggi osculatori. e. zanotti, 1-126

conti non meno principali, la resoluzione de' quali depende dalla geometrica proporzione, come

. tagiini, 1-8: l'elevazione de' tuoni [musicali] è in ragione

vol. VIII Pag.419 - Da INVERSORE a INVERTIBILE (7 risultati)

/ e vede tanti pagani attendati. pazzi de' medici, 104: tanto 'l desio

a man destra. viaggi di nicolò de' conti, 191: nella regione marittima inverso

inverso di te, quando gli domandi perdono de' tuoi peccati, cotale ti conviene essere

nei giudici / giova assai che la parte de' giudici sia inverso di te ben disposta

maggiori e più certi segni della benivolenza de' popoli inverso di lui in morte e dopo

, e non fu data alla chiesa inverso de' particolari contenuti nelle proposizioni universali della prima

/ ogn'om che ama altamente / si de' aver bon core. cielo d'alcamo

vol. VIII Pag.420 - Da INVERTIBILITÀ a INVESTIBILE (1 risultato)

[s. v.]: invertibilità de' termini. 2. fis.

vol. VIII Pag.421 - Da INVESTIBILITÀ a INVESTIGARE (5 risultati)

vibrazioni delle corde elastiche e le oscillazioni de' pendoli, e trova le sue conclusioni

animo che avea il parlamento contro il nome de' gesuiti,... fu cagione

, il non passar oltre la necessità de' tempi, è sventura d'esser nati dopo

se tu lo inve- stichi, / de' neuri che in lupi si figurano / la

dee., 2-7 (203): de' commettitori di così grande eccesso investigando,

vol. VIII Pag.422 - Da INVESTIGATIVO a INVESTIGATORE (10 risultati)

cipro. caro, 9-100: va de' nimici agli steccati intorno, / ogni loco

la regione, investigano della città e de' confini e delle riviere della gente.

: con gran sollecitudine investigava li corpi de' cristiani morti e seppellivali. guido da pisa

da'soldati, divisi in truppe ad investigar de' fedeli, era come delle città che

mentare gli animi venenosi e la forza de' loro veneni investigare; e in ciò

le maniere, i tratti e le fantasie de' pittori e degli scultori investigando, quanto

sacrilegio il publicar le più recondite proprietà de' numeri e delle quantità incommensurabili ed irrazionali

grandi cose, nè investigate dagl'ingegni de' maggiori, e lungamente nascose.

fare con un signore ch'è investigatore de' cuori. d'annunzio, 1-537: filippo

vita, o investigatrice della virtù e de' vizi scacciatrice. caro, 12-i-204:

vol. VIII Pag.423 - Da INVESTIGATORIO a INVESTIMENTO (9 risultati)

de' cori altrui. tasso, 12-503: è

e castigarli e punirgli secondo il merito de' peccati. -curioso, ficcanaso.

addietro senza investigazione e riprensione la stoltizia de' matematici. boccaccio, viii-1-96: dopo alcuna

mandai con alcuni di quel paese dieci de' miei soldati spagnuoli, di quegli ch'io

altro operò che la investigazione e il castigo de' machinatori. -investigazione privata: attività

ricievere investimento di laico, cierto intendendo de' benefici e ofici de'quali noi avemo

, cierto intendendo de'benefici e ofici de' quali noi avemo detto dinanzi.

e gli alti fati d'italia e de' reali ond'esso ha nome seguì all'investimento

s. v.]: investimento de' capitali. investimenti fruttiferi. einaudi,

vol. VIII Pag.424 - Da INVESTIRE a INVESTIRE (7 risultati)

penitenziaria, disse aver ciò fatto accioché de' peccati altrui giudicar dovesse che men peccati

m. villani, 7-23: davano rinvestiture de' benefici ecclesiastici a cui voleano, togliendoli

dignità. caro, 7-262: qui de' lor scettri, qui de'primi fasci /

7-262: qui de'lor scettri, qui de' primi fasci / s'investivano i regi

21-3-10: la lunga conversazione, così de' buoni come de'rei, c'investe dell'

lunga conversazione, così de'buoni come de' rei, c'investe dell'amore. esopo

ora io te lo investisco. lorenzo de' medici, ii-62: amando dio, con-

vol. VIII Pag.425 - Da INVESTIRE a INVESTIRE (10 risultati)

li moschettieri investirono bravamente i nemici, de' quali si fece stragge importante, avendo

i polacchi coraggiosamente il battaglione di mezo de' moscoviti, dove co'l fiore della

alte grida ad investirli, e dietro / de' teucri si traeva le forti squadre.

. papi, 5-176: l'ala sinistra de' russi, tentando investir di fianco la

, tentando investir di fianco la destra de' francesi, si trovò dall'impeto di

delle genti, riportò l'onore contra de' nimici, ch'erano tutte le genti della

rotta la gente nemica con poca mortalità de' suoi, si fece padrone del posto.

m. villani, 2-59: il capitano de' catalani s'avanzò innanzi e quello de'

de'catalani s'avanzò innanzi e quello de' veneziani appresso, per investire la galea

, per investire la galea dell'ammiraglio de' genovesi, ma trovandole serrate e bene

vol. VIII Pag.426 - Da INVESTITA a INVESTITO (3 risultati)

per lo ben, per l'onor de' servi e amici, / e gli scorta

. c. gozzi, i-307: scriveva de' grossi volumi da porre alle stampe,

senza quasi che il milione e centomila de' suoi abitanti ne sapesse nulla,.

vol. VIII Pag.427 - Da INVESTITORE a INVESTITURA (8 risultati)

potuto finora scorgere qual sia la forza de' corpi esterni sulla fantasia, e quale

dare il medesimo prezzo investito in luoghi de' monti. de roberto, 51: di

! idem, iii-152: a quanti de' nostri giovani staria investito cotesto esempio!

e accarezzarle come si fa con quelle de' bambini indocili. 2. assalitore

92: elli rifiutava tucte le investiture de' vescovi e altri cherici, delle quali s'

della santa chiesa e'davano l'investiture de' benefici ecclesiastici a cui voleano, togliendoli

modi, aveva a dare al re de' romani buona somma di danari. castelvetro,

agl'imperadori nelle guerre d'investitura e de' comuni. -per estens. durata

vol. VIII Pag.428 - Da INVESTIZIONE a INVETERATO (4 risultati)

.. ci permette di fare il valore de' mobili per lo meno uguale al doppio

spoglio / dall'odio inveterato. lorenzo de' medici, i-47: sempre ardo, né

sentimento della repubblica il dimostra la condotta de' maggiori vostri, i quali, avendo

.. consigliato che tutti gli imbasciadori de' collegati entrassino in uno dì medesimo insieme

vol. VIII Pag.429 - Da INVETRAMENTO a INVETRIATA (5 risultati)

castiglione, iii-210: gli prìncipi de' nostri tempi hanno fatto così fermo abito

acciò che le strane e diversissime figure de' convocati dii non ti spaventino, ti porrò

rucellai, 9-216: l'orrido stridor de' freddi fiati / indura invetriando le pigre acque

dischiusa, e la gran ciocca nera de' capelli ricascata flaccida e molle dalla tempia

c. bartoli, 1-248: alle finestre de' tempi usavano porre, in cambio di

vol. VIII Pag.430 - Da INVETRIATAMENTE a INVETTIVA (4 risultati)

questi vasi... di terra cotta de' toscani, sul corpo del vaso e

capitolo di s. croce, cappella de' pazzi, d'ordine di filippo brunelleschi,

marzacotta, ed è propria materia dell'invetratura de' vasi. baldinucci, 78: '

, fugge il sale a traverso le pareti de' medesimi. note ai malmantile, 2-578

vol. VIII Pag.431 - Da INVETTIVALE a INVIARE (4 risultati)

, favellandosi con gran libertà non solo de' gentiluomini, baroni, signori e de'

de'gentiluomini, baroni, signori e de' prencipi, ma del re medesimo. a

non si troverebbe vero il presupposto inviaménto de' napolitani alla loro armata. -partenza

proposito desiderato fine dell'espugnazione e scioglimento de' voti al santo sepolcro.

vol. VIII Pag.432 - Da INVIARE a INVIATO (1 risultato)

. petrarca, 8-3: a piè de' colli ove la bella vesta / prese

vol. VIII Pag.433 - Da INVIATORE a INVIDIA (8 risultati)

dell'anima loro, eccomi tardo inviatóre de' sonetti. = nome d'agente

invidendo alla vana lascivia e fallace forma de' tortuosi e crispi crini. ariosto, 5-7

, i-191: questa cagione... de' sogni e delle parole apparecchioe la fonte

volgar., ii-1-81: dal sangue de' re di roma uscì esemplo di tragedia,

tragedia, acciò che per la invidia de' regi il popolo di roma venisse più

l'invidia del clero bizantino e l'ambizione de' romani disturbò la pace di fozio.

invidia buona ti stimulerà ad essere nel numero de' più laudati di te, ché l'

odio dei traffici, e magari l'invidia de' morti, non li troverete sotto le

vol. VIII Pag.434 - Da INVIDIA a INVIDIARE (4 risultati)

: ma li rei sempre hanno invidia de' buoni. petrarca, 51-13: sarei

dell'invidia e oppressi dalla tirannia de' suoi cittadini, se ne partono.

le invidiuzze, le ire, i malcontenti de' nobili provinciali. molineri, 1-24:

29-2-6: come è grande il popolo de' maraviglianti, così è grande quello degl'invidianti

vol. VIII Pag.435 - Da INVIDIATO a INVIDIATORE (2 risultati)

e nettar non invidio a giove. lorenzo de' medici, i-261: o cara patria

/ e non travii co 'l vaneggiar de' sensi, / vivi, e sappi

vol. VIII Pag.436 - Da INVIDIOSAMENTE a INVIDO (6 risultati)

se 'l riccio terrestre tra le mani de' cacciatori si guasta coll'orina la pelle,

envidiusi, / pieno de rancore. neri de' visdomini, 251: e 'l malvagio

verso gli amanti sempre dispettose. lorenzo de' medici, i-160: sua vista mi

chiare stelle / de la nova cagion de' miei tormenti / soffrir non puoi,

rabbia. buonarroti il giovane, 10-873: de' fiorentin l'in- vida guerra / con

l'avventurosa francia e sé traea / de' regni emuli suoi gl'invidi sguardi.

vol. VIII Pag.437 - Da INVIETARE a INVIGILARE (11 risultati)

occhio invigilante del principe al pubblico beneficio de' suoi vassalli. invigilare, intr.

e assidua, sovraintendere. statuti de' cavalieri di s. stefano, 1-65:

mi sento d'invigilare sopra un'edizione de' miei scritti. dossi, i-ii- 597

il pane agli avventori; c'era de' cavalieri, e fior di cavalieri, a

5-9-146: il pontefice, invigilando alla pace de' cristiani,... spedì a

: il papa, dando sempre agli agenti de' confederati buone speranze ed esortandoli sempre ad

i-iv- 16: invigilavano accioché niuno de' portoghesi mettesse piede in terra. p

meccanici son quelli che presiedono alla coltura de' campi, ed invigilano acciò la negligenza

campi, ed invigilano acciò la negligenza de' padroni non renda deserte le fruttifere campagne

altrui grandezza e d'impedire l'accrescimento de' stati de gli altri prencipi. brusoni,

... d'invigilare a difesa de' suoi diocesani. segneri, 5-58: desidera

vol. VIII Pag.438 - Da INVIGILATO a INVIGORIRE (4 risultati)

. papini, x-1-689: un de' miei compagni... si lasciò invescare

, / ch'invigo- rando il cor de' naviganti / facea di lontan fuggir la riva

: egli l'ha invigorita [la signoria de' veneziani] e come ringiovenita, incorporandola

.. stendeva la mano su le scaglie de' lebrosi e rimanevano mondi.

vol. VIII Pag.439 - Da INVIGORITO a INVILIRE (4 risultati)

stato alcuno di queste anime prima della creazione de' corpi. algarotti, 1-ii-93: i

forma m'aveano imaginato, nel cospetto de' quali non solamente mia persona invilio,

e mandò nella mente del papa e de' suoi cardinali di riconoscere come erano invilite

provvidenza il porre egli sempre in mano de' giusti e torre a'malvagi quelle cose

vol. VIII Pag.440 - Da INVILISCIARE a INVILUPPARE (6 risultati)

, malediceva... la causa de' suoi travagli. cesari, i-149: virgilio

pace co'primi, né molto curò de' secondi. alfieri, 4-27: in noi

fatti passati e avenire lo 'nviluppamento de' mali adaprire e disciernere. s. bernardino

, non potè reggersi contro il numero de' nemici che cresceva e già stava per

2-i-188: le erbe vegetanti sui margini de' paduli o de'laghi,...

erbe vegetanti sui margini de'paduli o de' laghi,... inviluppando le paglie

vol. VIII Pag.441 - Da INVILUPPATIVO a INVILUPPATO (2 risultati)

una deità, la quale per conforto de' malvagi rende tutta la brigata felice. graf

stesso voltaire, il più gran battagliere de' pregiudizi che avesse il passato secolo, combatter

vol. VIII Pag.442 - Da INVILUPPO a INVINCIBILE (2 risultati)

ciel; lume di bragia / l'inviluppo de' rami apre e strafora. c.

parimente vengono detti tutti gl'invogli esterni de' pericarpi per la ragione medesima ch'essi concorrono

vol. VIII Pag.443 - Da INVINCIBILITÀ a INVIOLABILE (3 risultati)

marcello ebbe più vittorie che altro capitano de' suoi tempi, potria per avventura parere

osta inviolabile e severo / il decreto de' cieli al bel desio? morando, 88

, 2-1-47: la cina è l'imperio de' pretendenti, non ve n'essendo altro

vol. VIII Pag.444 - Da INVIOLABILITÀ a INVIOLATO (6 risultati)

inviolabile, fu a'dì nostri spogliato de' sacri volumi, dato in preda alla militare

inviolabile e condanna anche con le voci de' perversi l'istesso delitto. carducci,

: fermamente si sporranno le sufficienti sicurtadi de' greci d'osservare fermamente ed inviolabilmente la

tutto per antica e continuata usanza parte de' cittadini propri, parte de'compagni e

usanza parte de'cittadini propri, parte de' compagni e parte degli aiuti, le

, i-109: abbracciò volentieri l'amicizia de' vineziani, promettendo di dovere in ogni

vol. VIII Pag.445 - Da INVIOLATO a INVIPERITO (4 risultati)

5-63: riputava cosa del tutto indegna de' nobili costumi della sua passata vita e

tranquillo e inviolato / fu quest'ozio de' merli. beltramelli, 11-361: il busso

. con religione grandissima, per paura de' vendicatori dii, fra'paesani populi si

della un tempo inviolata china e inonda de' suoi coloni l'arcipelago della polinesia.

vol. VIII Pag.446 - Da INVIPULATO a INVISCARE (5 risultati)

. s. maria maddalena de' pazzi, iv-286: l'uomo vivendo

amor di patria, e il fior de' tuoi begli anni / fia che il languisca

braccio. papini, 27-771: un de' miei compagni, gagliardo e feroce al

e desìo / invescare, in mercé de' propri pregi. 6. irretire

oggidì ragionevolmente non degnate d'uno sguardo de' leggitori, m'invesca a pronosticare la

vol. VIII Pag.447 - Da INVOCATIVO a INVISCERATO (3 risultati)

appiccicare. bencivenni, 5-152: de' peli delle palpebre rivolti in dentro.

tutti più tosto che veder sovrastare un de' suoi. tommaseo, 11-202: senz'

, inviscerarsi e quasi medesimarsi colle calamità de' popoli. = voce dotta, lat

vol. VIII Pag.448 - Da INVISCHIAMENTO a INVISCHIATO (4 risultati)

rendono impraticabili, né v'essendo tra de' negri carri o altro modo di condurlo.

esempio della istoria di filauro di pilora, de' ladroni e di furcillo, donde non

. -allettare, stuzzicare. lorenzo de' medici, ii-48: tanto dura la suavitate

più goccioline s'invischiano all'angusta gola de' colli [delle bocce di vetro] e

vol. VIII Pag.450 - Da INVISIBILEMENTE a INVISIBILIO (6 risultati)

i regni intellettuali ascosi a la vista de' mortali e di luce divina risplendenti. fr

poco adesso voi tra tutte le opinioni de' filosofi un principio che salvi tutto il

questo mio core, / che fu sol de' tuoi strali e scherzo e segno,

: se invisibili son li veri stremi de' corpi oppachi in qualunche minima distanzia,

insinuatisi estrinsecamente. muratori, 6-40: de' quali [più vasti mondi] appena un

invisibili aspetti e i fieri volti / de' numi a troia infesti. lalli, 2-125

vol. VIII Pag.451 - Da INVISIBILITÀ a INVITANTE (7 risultati)

i furori de' donneamatori / a dar voga al leggiero navilio

non desse invisibilmente l'entrata delle parole de' santi predicatori al cuore dell'uditore per sua

e invisibilmente. s. maria maddalena de' pazzi, ii-303: iesu illuminò de'ciechi

maddalena de'pazzi, ii-303: iesu illuminò de' ciechi visibilmente e invisibilmente. cesari,

; / ben me so trasfigurare. corona de' monaci, 134: io non ho

al- cune odi d'orazio: « de' cipressi l'invisa negrezza... 4

i letterati non erano invitabili nelle case de' grandi, se non come mobili d'apparato

vol. VIII Pag.452 - Da INVITANZA a INVITARE (2 risultati)

nardi, 4: già tutta la moltitudine de' sabini, con le donne e co

la storia del noce, e rideva de' frati. bernari, 6-229: compiva

vol. VIII Pag.453 - Da INVITARE a INVITATO (3 risultati)

l'ora men gradita, / col membrar de' dolci anni e de li amari,

avere ragione, e invitarsi a lui de' migliori cavalieri d'arme del mondo per

d. battoli, 4-3-117: chi così de' morire, il fa quanto più posso

vol. VIII Pag.454 - Da INVITATO a INVITICCHIAMENTO (9 risultati)

g. villani, 11-116: colla forza de' forestieri, invitati per messer ottaviano,

messo, il quale fosse mandato da parte de' detti consoli, sieno tenuti d'andare

autorità di potere scrivere li messi e invitatori de' morti di detta matricola. c.

672: 'invitatore 'o * messo de' morti 'chi era di que'ministri

.]: 'invitatorie', le lettere de' papi ai vescovi delle chiese circonvicine,

.. benché nell'ufizio si serva de' salmi feriali di quel giorno, nulla-

, non vi essendo apposti i nomi de' personaggi introdotti,... si è

come quello che adorano è il re de' martiri. 2. ant.

36-54: la nostra envitatura / non se de' re- nunzare. = deriv.

vol. VIII Pag.455 - Da INVITICCHIARE a INVITO (6 risultati)

inviti, / gonfia agli applausi / de' parasiti. beltramelli, iii- 720

: già sento del sonno, ozio de' sensi, / il lusinghiero invito. c

accetti ancor più volentieri / il capitan de' franchi il nostro invito, / l'

alpi; /... al re de' franchi / questo invito riporta. -segnale

quattrino in man per altro invito. lorenzo de' medici, ii-238: chi mette il

molti vari e belli giochi, un altro de' circustanti disse: « io so fare

vol. VIII Pag.456 - Da INVITO a INVITTO (4 risultati)

piuvicando e prenunziando una legge del campo de' galli che si dividesse per testa,

tirannicamente e incarcerando il generale ed altri de' padri. petruccelli della gattina, 3-1-160

leopardi, 1-72: le invitte schiere / de' corpi ch'alia grecia eran devoti.

, ed al voler fu campo / de' morosini, e di lor arme il lampo

vol. VIII Pag.457 - Da INVIVIRE a INVOCARE (3 risultati)

beltà, de l'immortale / valor, de' bei sembianti, onde tutt'ardo,

iii-17-249: il poeta latino per inviziaménto de' tempi e suo verseggiava di galanteria su 'l

, per la malattia ch'egli ha de' sinonimi, il varchi,...

vol. VIII Pag.458 - Da INVOCARE a INVOCARE (9 risultati)

sacro uffizio. arici, ii-300: de' spirti malvagi l'insulto, la guerra,

che tu invocasti, / mossa a pietà de' tuoi non degni errori, / a

il maggiore sfogo della divozione e pietà de' fedeli riposto era nell'onorare e invocare

/ la milizia de gli angioli e de' santi, / che ne impetri vittoria ella

. di fare invocare ad ulisse l'anime de' morti nel paese de'cimmerii. buonafede

ulisse l'anime de'morti nel paese de' cimmerii. buonafede, 3-52: gettato incenso

fai, / e il tuo gran nome de' tuoi doni fregi; / te invocan

tante volte sei stato invocato per testimonio de' suoi falsi giuramenti, perché non

: tu implori dio solo, e niuno de' presenti numi invochi per testimonio. goldoni

vol. VIII Pag.459 - Da INVOCATIO a INVOCAZIONE (8 risultati)

rimpiangere con struggente nostalgia. giusto de' conti, i-48: o sasso aventuroso,

. landino, 390: è consuetudine de' poeti greci e latini non solamente ne'

qualcuno per ottenerne aiuto. giusto de' conti, i-115: nelle tempeste io non

trapiantò in francia e altrove quella conoscenza de' poeti di tutti i popoli e di tutti

]: li ladroni, li violatori de' sepolcri, li invocatori dei demoni, molte

i-484: tu, non conoscente, se'de' meriti gua- statrice, invocatrice d'ira

ci conviene trattare, cioè la invocazione de' santi, l'adorazione delle imagini e

che si legge in tutti li libri de' canonisti: 4 papa non potest errare',

vol. VIII Pag.460 - Da INVOCO a INVOGLIARE (10 risultati)

magia, l'incantesimi, l'invocazione de' dèmoni e tutto ciò che s'aggirava intorno

mamma ». questa è un illusione de' tuoi sensi. ti dico io: egli

, quando, volendo scrivere la guerra de' ranocchi e de'sorci, « invita

, volendo scrivere la guerra de'ranocchi e de' sorci, « invita tutta la compagnia

à spesso affaticata fin qui la mente de' critici: se la invocazione sia più imitabile

necessità quotidiane della recitazione: ne'princìpi de' canti le preghiere o invocazioni cristiane che

vari e gente accorsa / a svilupparli de' vestiri acquosi, / scalzarli a forza

sacco rattoppato, se l'invoglie / de' cuor, partendo l'anime, smidolla

e a ciò m'invoglia / ragionar de' begli occhi. bembo, 1-278: ben

: faceva insegnar belle lettere a'figliuoli de' nobili, anteponendoli nell'ingegno a'franzesi

vol. VIII Pag.461 - Da INVOGLIARE a INVOGLIATO (2 risultati)

pondo. lemene, ii-309: lo spirar de' venticelli / col romor de gli arboscelli

, 136: tu fra l'asprezza de' fastosi orgogli / vai meditando televate cime /

vol. VIII Pag.462 - Da INVOGLIATO a INVOLARE (9 risultati)

2-121: si discinga e spogli / de' ricchi drappi ogni ornamento, ogni arte

orgoglio / di razza, dall'alto de' manieri / merlati. sbarbaro, 1-65:

] per non sentir più l'impaccio de' suoi invogli, sollevasi vieppiù nella diastole

fra i testicoli delle femmine e que'de' maschi, essendo questi un invoglio di glandule

, è l'invoglio, overo il guscio de' frutti quando fioriscono le palme. citolini

, le corteccie, e gl'invogli de' frutti. soderini, ii-371: quando è

[del granturco] maturo, cavato de' suoi invogli, è simile alla saggina

, come ne'peri- carpii o invogli de' semi si chiuggono i frutti, i quali

sentire che le sia pervenuto l'invoglietto de' due primi dialoghi. ramazzini, 96:

vol. VIII Pag.463 - Da INVOLARE a INVOLARE (2 risultati)

. -di animali. lorenzo de' medici, i-293: l'aquila spesso col

: il traditor ribaldo / m'involò de' guerrier la miglior parte. carducci,

vol. VIII Pag.464 - Da INVOLARE a INVOLARE (5 risultati)

la tua testa al fero morso / de' cani involerà. arici, ii-391: la

35-14: convien che lete pur involi / de' ricchi nomi la memoria degna. g

si traggono, con ogni diligenza si de' osservare, ma dell'usurpar i sensi medesimi

forme, colori e spirti involo / e de' tuoi spirti sol vive il mio stile

. bonarelli, xxx5- 58: un de' miei servi / che fra l'ombre del

vol. VIII Pag.465 - Da INVOLARE a INVOLGERE (5 risultati)

,... involata del grembo de' miei sommi genitori, fatta preda di

carducci, iii-1-397: a 'l pigolante stuol de' suoi nati / riede co'i biondi

, 1-9-59: se ne va, de' due più cari arnesi / ch'abbia quel

fuggitivo campato dall'insidie o dall'involatore de' simulacri. botta, 5-156: ma egli

, 1-ii-225: a i cupid'occhi altrui de' suoi sembianti, / ma non di

vol. VIII Pag.466 - Da INVOLGERE a INVOLGERE (4 risultati)

fango dovea essere involto chi del sangue de' nemici bagnare non si volea. benvenuto

, quando si involgono su i fusi de' molinelli e delle ruote e delle argane

terra e lo cielo e l'inganni de' greci. della casa, 681: questa

12-30: molti e molti altri ancor, de' quali i nomi / involse il tempo

vol. VIII Pag.467 - Da INVOLGIME a INVOLONTARIAMENTE (3 risultati)

11. rivolgere, indirizzare. corona de' monaci, ni: a involgere parole a

le origini etrusche s'involgono nelle ombre de' tempi mitici. 14. figur

... per quelli involgimenti e morsi de' serpenti, che provocano la natura,

vol. VIII Pag.469 - Da INVOLTATA a INVOLTO (1 risultato)

ne lo scudo involto, / fa gir de' colpi altrui la furia in vano /

vol. VIII Pag.470 - Da INVOLTO a INVOLTO (2 risultati)

cielo. casoni, 169: già de' begli occhi impallidito il sole / parea

ov'era involta / la sua stirpe de' topi andar disciolta. tommaseo [s

vol. VIII Pag.471 - Da INVOLTO a INVOLTOLARE (8 risultati)

d'illustre padrone sia involta l'operazion de' servi. g. gozzi, i-25-222:

leggeva in pavia,... fu de' primi... a dar vera luce

risoluzione, sicché quella [l'ignoranza de' miei avversari] ancora non possa essere

ancora di far l'analisi degli elementi de' corpi naturali. beccaria [caffè],

[dei critici] il dileguar le tenebre de' fatti antichi, dubbiosi, involti tra

nebbia in cui sta involta / la mente de' mortali! g. gozzi,

involto della figura. s. caterina de' ricci [crusca]: vi mando paia

fra le prime noi contiamo i bozzoli de' filugelli, il di cui primo e secondo

vol. VIII Pag.472 - Da INVOLTOLATO a INVOLUCRO (7 risultati)

involture in tutto. s. caterina de' ricci, 232: vi rimando certe involture

. v. pitti, 8: sopra de' quali [panni neri] altri simili

allargandosi e maestrevolmente allungandosi fino alla punta de' capitelli, formava un vago divisamente di

, 9-107: vaghi / d'udir de' precedenti tuoi signori / le involture,

le involture, e i lavori / de' quai si traman tanti in quelle corti.

, involucro parziale del- l'ombrella parziale de' fiori. lo stesso che * invogliuzzo '

e con somma diligenza il pensiero vestito de' vocaboli. vittorini, 5-348: la coscienza

vol. VIII Pag.473 - Da INVOLUMARE a INVOLUTORIO (1 risultato)

de sanctis, 11-362: vi sono de' concetti di una grande ricchezza, che

vol. VIII Pag.474 - Da INVOLUTRARE a INVOLVERE (7 risultati)

giannone, ii-16: i migliori sistemi de' più esperti astronomi ci ripugnano, e

cuopre / la terra e 'l cielo e de' pelasgi insieme / l'ordite insidie.

più bella. pagnini, xxii-1169: de' suoi vari incanti / natura si dispoglia

nannini [ovidio], 76: ella de' fiumi e de'torrenti i piedi /

], 76: ella de'fiumi e de' torrenti i piedi / ne'lacci involve

involventi e domanti l'acutezza e la copia de' sali. -muovere in giro vorticosamente

per la quale credete invòlvere la simplicità de' cristiani, fu trovata per artificio e ingegno

vol. VIII Pag.475 - Da INVOLVIMENTO a INZACCHERARE (2 risultati)

dubbia gl'involve, / né ben de' suoi gran dubbi il nodo ei solve.

: / e intanto le incivil zampe de' servidi / cavalli il volto e 'l color

vol. VIII Pag.477 - Da INZAVORRATO a INZIGARE (5 risultati)

spugne, comandò che si stracciasser le vestimenta de' meschinelli, e si gli inzeppasse il

t'inzeppo, gli venìan poi fatti de' cani lunghi, lunghi, lunghi.

che inzeppati per forza, chiuggono la bocca de' mortaletti, i quali, preso fuoco

: i truciuoli, alcuni corpicelli volanti, de' quali sta sempre inzeppata la medesim'aria

sacchetti, 278: come nel tempo de' vaghi fioretti / il filomena gli uditori

vol. VIII Pag.479 - Da INZOZZARE a INZUCCHERATO (6 risultati)

: addolcire. p. de' bardi, 1-8-10: gl'inzuccherò [la

giugurta: e poi veggiamo delle caterve de' libri per l'assedio d'una bicocca.

prego ancor lei che, cantand'io de' buccheri, / mi dia materia a'versi

siri, vii-646: le preterite amarezze de' francesi s'inzuccherarono con questa vittoria.

, 9-834: ci portò gli antipasti j de' ber- ingozzi colle melarance, /

teste, suonavano ancora le inzuccherate melensaggini de' caloandri di vecchia data, e ne sorridevano

vol. VIII Pag.480 - Da INZUCCHERATURA a INZUPPARE (3 risultati)

delle piogge e ci seccherebbe la crudezza de' venti ed ora l'ardore de'caldi

la crudezza de'venti ed ora l'ardore de' caldi ci abbronzerebbe. g. b

, i suoi abiti). lorenzo de' medici, 11-169: l'altro, che

vol. VIII Pag.481 - Da INZUPPATO a IO (2 risultati)

trattamenti pessimi dal cardinal caraffa, inzuppato de' sensi di pietro strozzi e..

se gli accordarebbe se non la restituzione de' forti almeno la sospensione ch'egli proponeva

vol. VIII Pag.482 - Da IO a io (2 risultati)

: io catarina, serva e schiava de' servi di gesù cristo, scrivo a voi

leopardi, 279: ché spiccato che fu de' topi l'io / non si rappicca

vol. VIII Pag.485 - Da IOLITE a IONICO (7 risultati)

la quale chiamano ione, così chiamata de' fiori: ma truovo ancora altre differenze

\ perticati, i-58: agli equivoci de' contadini e dei buffoni aggiugneremo ancora i

ripete i misteri le nubi le tenebre de' concepimenti e delle fantasie, il geroglifico e

, 1-12: cinque sono gli ordini de' quali gli antichi si servirono, cioè

le colonne, vogliono essere il numero de' canali venti- quattro, ma spartiti talmente

e la chiamarono ionica. g. de' bardi, 3-14: questo è circondato

citolini, 536: le special maniere de' versi sono... il coriambico

vol. VIII Pag.486 - Da IONICO a IOSA (3 risultati)

anzi in lei da pitagora cominciò la setta de' filosofi italiani, si come da talete

si come da talete ne l'asia quella de' ionici filosofanti. i. riccati,

... 'modo ionio', un de' cinque della musica antica. carducci, iii-3-49

vol. VIII Pag.487 - Da IOSA a IPATOSCOPO (6 risultati)

, si burla delle costituzioni e decreti de' prìncipi, degl'imperatori e de'monarchi

e decreti de'prìncipi, degl'imperatori e de' monarchi, a richiesta dei quali ella

.]: 'iotacismo ', sbaglio de' copisti greci, segnatamente ne'tempi bassi

, 18-ii-989: la... osservazione de' mezzi suoni, portata nella questione del

il più grave o il più basso suono de' due primi tetracordi de'greci, il

più basso suono de'due primi tetracordi de' greci, il quale chiamavano ancora * ipateipaton

vol. VIII Pag.489 - Da IPERBIBASMO a IPERBOLICO (3 risultati)

senza iperbole ch'io non sono informato de' rigori dell'invemo se non per la relazione

è il quinto od il più acuto de' tetracordi greci. tommaseo [s. v

tonde del mare senza immollarsi le piante de' piedi. b. cavalcanti,

vol. VIII Pag.490 - Da IPERBOLIFORME a IPERBOREO (4 risultati)

se io avessi comparate le manette arroginite de' pontefici imprigionati alle collane de'regnanti e

manette arroginite de'pontefici imprigionati alle collane de' regnanti e a gli anelli de'vincitori

collane de'regnanti e a gli anelli de' vincitori? carducci, iii-23-124: apparivano cosi

per sempiternare in questo mio libro l'idea de' di lei pregi... non

vol. VIII Pag.491 - Da IPERBRACHICEFALIA a IPERCLORURATO (2 risultati)

, non appaiono sotto gli stellati sereni de' nostri climi. tramater [s. v

men su per li spazi alpestri / de' gioghi d'appennin piante silvestri. lemene

vol. VIII Pag.492 - Da IPERCLORURIA a IPERDOLICOCEFALO (1 risultato)

11-96: lo spirito troppo riflessivo e ipercritico de' nostri tempi e la gelata indifferenza in

vol. VIII Pag.493 - Da IPERDORICO a IPERFILOSOFICO (1 risultato)

un culto che sovrasta al comun culto de' santi; ed è detto così,

vol. VIII Pag.496 - Da IPERMETROPE a IPEROTRETI (1 risultato)

: 4 ipermissolidio ', aggiunto d'uno de' tropi o modi musicali presso i greci

vol. VIII Pag.499 - Da IPERSUONO a IPERTROFIA (1 risultato)

fregio rettilineo che si soprapponeva all'architrave de' templi, ed era sormontato da una

vol. VIII Pag.500 - Da IPERTROFICO a IPNOCHEREUTICO (1 risultato)

, genere di piante crittogame della famiglia de' muschi, caratterizzato da un'urna sostenuta

vol. VIII Pag.502 - Da IPNOZIGOTO a IPOCENTRO (2 risultati)

. v.]: 'ipocausto', luogo de' bagni antichi, dove face vasi ardere

acqua. milizia, iii-160: l'ipocausto de' bagni era d'ordinario nel mezzo,

vol. VIII Pag.503 - Da IPOCHERIDE a IPOCONDRIA (6 risultati)

del genere citino che vive sopra le radici de' cisti de'quali è parassita, ed

che vive sopra le radici de'cisti de' quali è parassita, ed ha lo stelo

, nella spagna ec. il sugo de' suoi frutti, che ha un sapore acido

iii-99: erasi luca, per l'assiduità de' suoi studi e per le sofferte fatiche

le vezzose membra / adipe cresce, de' tuoi labbri onora / la nettarea bevanda

uno sfiancamento e una 'risoluzione 'de' nervi,... con quest'aria

vol. VIII Pag.504 - Da IPOCONDRIACARE a IPOCRISIA (4 risultati)

, 5-1-118: ne i lunghi deliri de' maniaci e ne'corti degl'ipocondriaci,

umore ipocondriaco nel quale lo stato presente de' suoi affari lo tuffava. metastasio,

è falsamento delle virtudi, sepulcro putente de' vizi. boccaccio, dee.,

con un bel detto la malvagia ipocresia de' religiosi. scala del paradiso, 320

vol. VIII Pag.505 - Da IPOCRISMO a IPOCRITEVOLE (3 risultati)

si renda, per via degl'indici, de' florilegi e delle poliantee, il fare

valente uomo che lo inquisitore della ipocrita carità de' frati che quello dànno a'poveri che

, che graffiano mura, e poi? de' sommi, 35: questo ho

vol. VIII Pag.506 - Da IPOCRITICA a IPOFALANGIA (1 risultato)

degl'istrioni, mutato anche il genere de' versi, quella che finora scempia era stata

vol. VIII Pag.507 - Da IPOFALANGISMO a IPOGASTRICO (1 risultato)

. non solo gli oracoli ricevuti dalla bocca de' primi sacerdoti, ma ricevuti direttamente dalla

vol. VIII Pag.508 - Da IPOGASTRIO a IPOIDREMIA (5 risultati)

, premuto e serrato dalla soverchia pienezza de' rami delle arterie, e delle vene

quali, parte si disseminano ne'muscoli de' lombi e dell'ipogastrio e parte nelle gambe

. v.]: 'ipogeo', aggiunto de' corpi celesti posti sotto l'orizzonte.

lanzi, 1-1-125: la pianta del sepolcro de' furii... era simile agl'

altro uso che di presiedere ai movimenti de' muscoli della lingua. = voce

vol. VIII Pag.509 - Da IPOIDROSI a IPONATALITÀ (1 risultato)

, incaricato di registrare le con- secrazioni de' vescovi, a fine di tramandarle alla posterità

vol. VIII Pag.510 - Da IPONCHIA a IPOSARCA (1 risultato)

'iponomèuta', genere d'insetti dell'ordine de' lepidotteri, della famiglia delle tigne di la-

vol. VIII Pag.512 - Da IPOSTASISMO a IPOTECA (2 risultati)

di qualsivoglia sorte, o in participazione de' vascelli,... abbiano ipoteca

di ciascuno, i legati e i fideicomessi de' testatori, gli stabili e i crediti

vol. VIII Pag.513 - Da IPOTECA a IPOTECATO (2 risultati)

ricevuto visita di due genovesi, uno de' quali... è figlio d'un

simo era sottoposto a rifare quel sopra più de' suoi proprii beni ipotecati. tommaseo

vol. VIII Pag.514 - Da IPOTECAZIONE a IPOTETICO (3 risultati)

verno è ipotecata al sostegno de' diritti d'ogni cittadino. ipotecazióne

dell'ipotenusa sia uguale a i quadrati de' lati che contengono l'angolo retto, è

... sarà sempre maggiore di ciascuno de' * cateti '. filangieri, i-530

vol. VIII Pag.515 - Da IPOTETISMO a IPOXANTINA (2 risultati)

439: qui si passi alla battaglia de' greci alle termopile. ipotiposi de'combattenti

battaglia de'greci alle termopile. ipotiposi de' combattenti, muoiono tutti. tramater [s

vol. VIII Pag.516 - Da IPOXANTOSINA a IPPOCAMPO (7 risultati)

[tommaseo]: ippagone erano navi de' greci fatte per condurre la cavalleria per

di conoscere e di curare le infermità de' bruti, ed in ispecie de'cavalli.

le infermità de'bruti, ed in ispecie de' cavalli. dagli scrittori moderni vien detta

, poiché erano in istato di mantenere de' cavalli. = voce dotta,

ippobosca', genere d'insetti dell'ordine de' ditteri,... così denominati dalla

abitudine di attaccarsi alle parti meno difese de' cavalli, dalle quali succhiano il sangue

anche in tale stato, per la durezza de' suoi tegumenti, la bizzarra forma di

vol. VIII Pag.517 - Da IPPOCAMPO a IPPODROMO (5 risultati)

trasse il suo nome dalla supposta virtù de' suoi frutti di guarire le malattie de'cavalli

virtù de'suoi frutti di guarire le malattie de' cavalli. detta anche 'castagna equina

con cavallo, al quale l'opinione de' poeti diede nome centauro. alberti, iii-50

dipignere, quale veggiamo quanto nelle fessure de' marmi spesso dipinga ipocentauri e più facce

mestiere sovente serbato agli esuli; molti de' quali non han che il cavallo di

vol. VIII Pag.518 - Da IPPOFAE a IPPOMANZIA (11 risultati)

di alessandria eran dati a gli essercizi de' cavalli, e... tutti per

piante per le malattie degli occhi de' cavalli. = voce dotta,

...; onde per cagion de' cavalli andarono con sopranome d'ippo- fagi

v.]: 'ippofagi', aggiunto generico de' mangiatori di carne cavallina, ma proprio

mangiatori di carne cavallina, ma proprio de' sarmati, degli sciti e d'altre

* pleuronectes 'di linneo nell'ordine de' malacopterigi subrachiani; così denominato dalla sua

nord. nel mediterraneo ve ne sono de' piccoli che per la più parte hanno gli

udia tra i fieni allor allor falciati / de' grilli il verso che perpetuo trema.

citolini, 186: o sono de' paludi, e ciò sono il gionco,

16-iii-53: le cavalle strappano dalla fronte de' figliuoli e si divorano la favolosa ippòmane

alcuni credono che si trovi sulla fronte de' cavalli subitoché son nati. 3

vol. VIII Pag.520 - Da IPPURILE a IPSOJURE (5 risultati)

pesce del genere corifena, della divisione de' toracici, i cui sessanta raggi alla pinna

ipsilonni i zeti, / ch'ancor de' cigni incivittì la spece. l

, adoravano indistintamente l'altissimo alla maniera de' gentili, de'giudei e de'cristiani

indistintamente l'altissimo alla maniera de'gentili, de' giudei e de'cristiani.

maniera de'gentili, de'giudei e de' cristiani. = voce dotta,

vol. VIII Pag.521 - Da IPSOMETRIA a IRA (5 risultati)

di ottici strumenti, l'altezza e profondità de' luoghi. tommaseo [s. v

1-4-380: armate, al fianco / de' feroci consorti, / in campo andran le

; / alternando con loro, / e de' sudori e de'riposi a parte,

con loro, / e de'sudori e de' riposi a parte, / con i

ira e flagello di dio, vendicatore de' peccati. monti, v-433: mi preme

vol. VIII Pag.522 - Da IRACE a IRACONDO (6 risultati)

la secreta / nelle profonde selve ira de' venti. nigra, 37: mite sia

fu dato [gesù] nelle mani de' rubaldi, cioè di cotali conversi e chiericastri

di dio per non venire in ira de' sudditi, e perdere l'uffizio.

', genere di mammiferi dell'ordine de' pachidermi formato da una sola specie (hyrax

uomo, così sarae tiracundia sua. corona de' monaci, 231: l'iracundia

città ben instituita si vuol schifar neltallevamento de' figliuoli nella tenera età le delizie,

vol. VIII Pag.523 - Da IRACUNDARE a IRASCIBILITÀ (1 risultato)

loro accompagnato. s. maria maddalena de' pazzi, ii-334: muovisi la mia

vol. VIII Pag.524 - Da IRATAMENTE a IRCOCERVO (6 risultati)

abi irascibilità, e per quello de' avere la lingua dolce e suave.

il capo storto a terra e con uno de' ginocchi sul costato, e sul braccio

pindemonte, ii-60: come al cader de' venti irati e stanchi / la selva

trasse a fondo il troppo carico / de' suoi peccati. 5. avverso

on ne le selve ircane? lorenzo de' medici, i-317: anzi ti partorir

stranamente suggetti a questa penosissima infestazione de' lor pensieri agitati dalla naturai frenesia del sospetto

vol. VIII Pag.525 - Da IRCOGALLO a IRE (6 risultati)

sovra l'arte e l'uso / de' naviganti ir per quest'acque è dato.

noi potrà fare. s. caterina de' ricci, 69: ché non vorrei avessi

e sopra tutto si fece grande lamento de' cavalieri secreto e palese. aleardi, 1-48

-essere applicato. s. caterina de' ricci, 158: per conto di uno

salire di prezzo. s. caterina de' ricci, 40: delle tue robe non

testi, ii-166: o del gran re de' fiumi / superbe sponde, a cui

vol. VIII Pag.526 - Da IRENARCA a IRI (7 risultati)

vi spera. varchi, 18-3-16: mandò de' suoi ministri alle botteghe a intendere che

maritarsi. leggenda della beata umiliana de' cerchi, 2: piena di dio

. giusti, 4-i-235: la fila de' cocchi / solcava la strada / a perdita

grosso: andare in molti. lorenzo de' medici [tommaseo]: ma venitene tutti

con dio. s. caterina de' ricci [crusca]: del vostro debitore

, egli abbia operato cosa onesta. de' sommi, 11: ma lasciamo ire

sappiamo qual era nelle province il dovere de' presidi, e quale l'uffìzio di quei

vol. VIII Pag.527 - Da IRIDACEE a IRIDE (2 risultati)

', come si vede per refrazione de' raggi solari. era l'arco distinto in

grasse. fa i fiori nelle sommità de' fusti distanti di pari spazio l'uno

vol. VIII Pag.528 - Da IRIDEA a IRISIARCO (1 risultato)

polla il mondo ', 4 arcipreti de' monti in cotta bianca'ec. ec.

vol. VIII Pag.530 - Da IRONICAMENTE a IROSO (1 risultato)

animo iroso. boccaccio, iii-8-24: de' quali ognun tanto per forza feo, /

vol. VIII Pag.531 - Da IRPINO a IRRADIATO (1 risultato)

alcuno, nelle infiammazioni dell'ira, de' consigli e delle ammonizioni della ragione.

vol. VIII Pag.532 - Da IRRADIATORE a IRRAGGIARE (2 risultati)

dell'intelletto, a molti, e de' rinomati scrittori, manca. 2

spiriti, una diffusione e spargimento lieto de' medesimi, un irraggiamento di gioia.

vol. VIII Pag.533 - Da IRRAGGIATO a IRRAGIONEVOLE (3 risultati)

selvaggia / l'aere per ogni loco / de' varii atomi irraggia / che con soavi

dio]... l'anime de' tuoi figliuoli che non sono il cielo e

... più abominevoli e più irragionevoli de' bruti coloro che niuna misura mettono alla

vol. VIII Pag.534 - Da IRRAGIONEVOLEZZA a IRRAZIONABILE (5 risultati)

. corsini, 2-208: l'irragionevolezza de' quali [soldati] fu una delle difficultà

vista riconosceranno l'insussistenza e l'irragionevolezza de' loro lamenti. 4.

. tasso, n-ii-366: la docilità de' servi è con ragione, e può divenir

, e può divenir disciplina come quella de' fanciulli eziandio: onde irragionevolmente parlano coloro

di cesare e d'augusto 'in virtù de' quali altri la pretendeva, * come

vol. VIII Pag.535 - Da IRRAZIONABILMENTE a IRRAZIONALISMO (3 risultati)

donne gravide, cureralle dallo irrazionale appetito de' cibi. ariosto, 32-21: di

imperfetta, poco differente dalla sostanza irrazionale de' bruti. 6. matem.

, il publicar le più recondite proprietà de' numeri e delle quantità incommensurabili ed irrazionali

vol. VIII Pag.537 - Da IRRECLAMABILE a IRREDENTISTA (5 risultati)

propria inclinazione, per lo continuo incitamento de' ministri e de'capi eretici, che non

per lo continuo incitamento de'ministri e de' capi eretici, che non volevano la

, è parer di platone che quelle de' nemici naturali e irreconciliabili si possino distruggere

. filangieri, i-74: l'opposizione eterna de' due partiti irreconciliabili delle nobiltà e del

favorevole ad evitare tutti i cerimoniali, de' quali egli è irreconciliabile nemico. b

vol. VIII Pag.538 - Da IRREDENTISTICO a IRREFRAGABILMENTE (2 risultati)

di preoccupare co'primi racconti l'animo de' mortali, vi siete gloriati d'avere

[s. v.]: irrefragabilità de' princìpi, delle prove, delle testimonianze

vol. VIII Pag.540 - Da IRREGOLARI a IRREGOLARITÀ (9 risultati)

', che esce dalle norme solite de' versi di quella misura, non lasciando però

irregolare ', che varia il numero de' versi e delle stanze, come il

143: vi sono stati di mezzo de' notabili cangiamenti nella figura della lacuna,

grandi, n: per 4 letto regolare'de' fiumi s'intende qualsivoglia canale, il

asprezze... irregolare è il letto de' fiumi quando gli mancano le suddette condizioni

altrove. gioia, 2-i-99: l'azione de' venti è periodica e regolare, ovvero

freddo e il caldo e il soffiare de' venti non è quel suol essere d'

giuglaris, 247: ridesi sant'agostino de' superstiziosi romani, che anco nelle viscere

animali s'internarono a cavare il modello de' più irregolari successi. borgese, 1-245

vol. VIII Pag.541 - Da IRREGOLARMENTE a IRREGOLATO (2 risultati)

parte della nazione sia serrata nello spedale de' matti, mentre i pazzi e gli

passavanti, 93: sono malagevoli casi quegli de' matrimoni... delle scomunicazioni,

vol. VIII Pag.542 - Da IRRELATIVITÀ a IRREMISSIBILE (3 risultati)

2-214: sono... le maniere de' nostri verbi quattro regolate e alcune irregolate

con cui, dopo introdotto le revisioni de' libri e le licenze per le stampe,

stessa polizia austriaca proibiva una edizione fiorentina de' canti per « irreligiosità » e princìpi

vol. VIII Pag.543 - Da IRREMISSIBILITÀ a IRREPARABILE (7 risultati)

a lui toccò egualmente a san vincenzo de' paoli, a san giuseppe calasanzio e

: imperversavano ogni dì più nella persecuzione de' cattolici e nel procurare ogni danno alla

. tu puoi darmi 80 zecchini, parte de' quali dovrò pagare il dì 15,

, le irremunerazioni, anzi ingratitudine espresse de' signori, che essaltano un buffone,

inriparabili e dannosi furori certo la inondazione de' ruinosi fiumi de'essere preposta a ogni altro

furori certo la inondazione de'ruinosi fiumi de' essere preposta a ogni altro orribile e

xvi-176: ricevo in questo momento lettere de' miei; la desolazione dello stato veneto è

vol. VIII Pag.544 - Da IRREPARABILITÀ a IRREPRENSIBILMENTE (1 risultato)

tasso, 20-71: da quel lato de' pagani il campo / irreparabilmente è sparso

vol. VIII Pag.545 - Da IRREPRESSIBILE a IRREQUIETO (2 risultati)

8-15: altre più dire / colpe de' figli, e irrequieto ingegno, / e

giorno, i-931: la ferrata zampa / de' superbi corsier che irrequieti / ne'grand'

vol. VIII Pag.546 - Da IRREQUIETUDINE a IRRESOLUBILE (4 risultati)

6-115: le grossissime ferrate furono tratte de' loro luoghi, e altre piegate e sconcie

con irresistibile arguzia le magnifiche architetture oratorie de' suoi avversari. viani 13-177: madame

gli piglia, e ammuinati si dimenticano de' figliuoli, delle case. bertola, 1-40

. salvini, 30-2-53: l'autorità de' grandi uomini... lo conferma

vol. VIII Pag.547 - Da IRRESOLUBILITÀ a IRRESOLUZIONE (2 risultati)

la fortuna d'uno che restar nel disprezzo de' due e,... colla

l'irresolutezza del comandante e l'immobilità de' soldati parve, a diritto o

vol. VIII Pag.548 - Da IRRESOLVIBILMENTE a IRRETIRE (2 risultati)

irrespettiva parlando da sé, senza ordine de' suoi prencipi. idem, ix-195: non

della costituzione britannica, e allo spavento de' tumulti di londra quel ministeriale suo desiderio

vol. VIII Pag.549 - Da IRRETITO a IRRETROATTIVITÀ (4 risultati)

. amareggiò e si alienò gli animi de' senatori in vece d'irretirsegli, scappato in

, /... le tele / de' ragni allor che nell'andarli incontro /

brusoni, 7-190: voi stimate il dio de' poeti il tasso, e passate per

. premesse nell'abboccamento delle tre deputazioni de' collegati con parma per ingaggiare irrettratabil- mente

vol. VIII Pag.550 - Da IRRETROATTIVO a IRREVOCABILE (5 risultati)

, di cresfonte / vedova e figlia de' re nostri, sola / hai sopra il

, né si può, come quella de' mortali giudici, con prieghi né con lagrime

e irrevocabile addio: un addio al poeta de' nostri anni giovenili: un addio al

irrevocabile, / che il bimbo che de' nascer di tua moglie / in una qualche

tua moglie / in una qualche parte sua de' nascere / mostruoso. e. cecchi

vol. VIII Pag.551 - Da IRREVOCABILITÀ a IRRICORDEVOLE (5 risultati)

irrevocato / passò, lo giuro, de' ribaldi il regno. guerrazzi, 10-316:

. scritte sono per autoritade e vigore de' detti consigli, in tutto sieno ammesse e

che o l'ignoranza o la malignità de' traduttori, overo l'ignoranza o la debolezza

, overo l'ignoranza o la debolezza de' lettori, non trasfigurino troppo irreconoscibilmente la

: non irricordevole in quel punto de' due grani non rendutimi la sera innanzi da

vol. VIII Pag.553 - Da IRRIFLESSIVAMENTE a IRRIGARE (1 risultato)

ad irrigar cose profane. s. caterina de' ricci, 266: l'è

vol. VIII Pag.554 - Da IRRIGATO a IRRIGATORIO (3 risultati)

narrarti intendo / qual più grato è de' cigni il canto umile. -intr

qua spuntano palme, irrigate dalle lagrime de' penitenti. vincenzo maria di s. caterina

, la quale, dalle funzioni riposando de' sensi, si rinfranca e alle corporali

vol. VIII Pag.555 - Da IRRIGAZIONE a IRRIGIDIRE (10 risultati)

,... fondò l'ordine de' gesuati, i quali arricchirono siena con le

i quali arricchirono siena con le manifatture de' loro conventi, e il territorio milanese con

e il territorio milanese con l'invenzione de' prati irrigatori. fil. ugolini, 194

scamozzi, i-104-50: le pianurre mancano de' fonti e fiumi che le diano la navigazione

a dio che, in luogo dell'irrigazione de' fiumi, gli desse la pioggia.

se fosse possibile che tutte le ova de' pesci fossero ugualmente rese fertili dall'irrigazione

pesci fossero ugualmente rese fertili dall'irrigazione de' maschi, mi sia permesso dire che vi

terribil a veder gli eburnei piedi / de' giovani infelici insieme accolti / irrigidirsi al

mi ricordavano gli ultimi orribili atteggiamenti patologici de' colpiti dal tetano. d'annunzio,

del bene, 1-27: ci ha de' luoghi che... ne'freddi

vol. VIII Pag.556 - Da IRRIGIDITO a IRRIMEDIABILE (2 risultati)

e si rizzano di scatto fino sulla punta de' piedi, irrigiditi -in atteggiamenti estatici.

, 282: le corrosioni delle ripe de' fiumi reali, prodotte dai sassi portati

vol. VIII Pag.558 - Da IRRISARCIBILE a IRRITABILE (3 risultati)

irrisione sono gli ornati principali del discorso de' greci: in mezzo agli oggetti più seri

ch'egli fosse profanatore, dispregiatore e irrisore de' suoi dispacci. monti, 4-3-169:

e svanire rapidamente davanti alla suprema ragione de' popoli. d'annunzio, iii-1-1113:

vol. VIII Pag.559 - Da IRRITABILE a IRRITARE (6 risultati)

era il loro vivere animato, il giuoco de' loro muscoli, il moto loro

tabilità ', qualità esclusivamente propria de' corpi orga nici viventi,

se si bada a'princìpi, ha de' profeti massimi le irritabilità, le manie.

purpurei gamberi famosi, / galante irritamento de' palati, / sì coduti, sì lunghi

: non volea aggiungere irritamenti alla fierezza de' vincitori, anzi desiderava di molcire i loro

pietà ch'ella ne sente, sì de' consigli che gioverebbero, se al male

vol. VIII Pag.560 - Da IRRITARE a IRRITATIVO (3 risultati)

essere dipendente da'consigli e dall'armi de' forestieri, e la irriteranno, mal

ancóra al mio fianco. una ciocca / de' suoi capelli, a tratti, mi

sentiva una tristezza, quasi uno spavento de' passi già fatti. mazzini, 75-108:

vol. VIII Pag.561 - Da IRRITATO a IRRITO (6 risultati)

e mettenti in sedizione gli spiriti abitatori de' liquidi e abitatori delle fibre nervose. rosmini

. magalotti, 23-117: di capestri, de' pugnali, de'giudici, de'manigoldi

: di capestri, de'pugnali, de' giudici, de'manigoldi, d'impiccati,

, de'pugnali, de'giudici, de' manigoldi, d'impiccati, di trucidati,

, giudichi delle fortune e delle vite de' popoli conforme al prescritto delle leggi. mascheroni

]: non eccitatori, ma irritatori de' popoli. 2. che suscita

vol. VIII Pag.562 - Da IRRITRATTABILE a IRRIVERENTEMENTE (4 risultati)

state fatte irrite e vane per la infedelità de' principi. idem, 1-viii-223: i

a la lor ritrosia sta salda l'umiltà de' fedeli. liburnio, 51: perché

2-2-250: quel selvaggio inculto / orror de' boschi un tempo ebbe dal fero / popol

e'comincia a gonfiare, parendogli essere de' maggiori della pezza; e quanto è

vol. VIII Pag.563 - Da IRRIVERENZA a IRROMPENTE (4 risultati)

.? oliva, 38: la profanità de' discorsi, lo scandalo delle raunanze,

case di dio ciò che la temerità de' poeti ha fatto nel- l'opere più

già tempo fu, che le 'mpronte de' denari fussero state fatte per buona operazione

, di oltraggiare. 5. caterina de' ricci, 8: restami chiedervi perdono,

vol. VIII Pag.564 - Da IRROMPERE a IRRORARE (1 risultato)

gioberti, 1-iii-428: la prestigiosa emulazione de' suoi esempi [della cultura cattolica

vol. VIII Pag.565 - Da IRRORATO a IRRUENTE (2 risultati)

al tuo core / la selva malinconica / de' miei ricordi in fiore.

divisa in due parti, come quella de' pesci, irrorata da minutissimi cannellini bianchi

vol. VIII Pag.566 - Da IRRUENTEMENTE a IRRUGGINIRE (1 risultato)

di quelle che irrugginivano appese alle sepolture de' crociati di terrasanta. -figur

vol. VIII Pag.567 - Da IRRUGGINITO a IRRUZIONE (4 risultati)

di quel forestiero milanese, che qualunque de' nostri stanziali, che son sì goffi

. muratori, 7-iii-90: prima dell'irruzione de' longobardi una fiera pestilenza avea spogliata di

regno infino alla spaventosa e terribile irruzione de' saraceni. berchet, 1-19: di mano

che le aveva tutte ingombrate la irruzione de' barbari dopo la caduta dell'impero romano,

vol. VIII Pag.568 - Da IRSUTINA a IRTO (2 risultati)

incolto, ripugnante, repellente. giusto de' conti, ii-93: trascorri i più salvaggi

ove la coda? ove le irsuzie de' peli? ove finalmente i piè di capra

vol. VIII Pag.569 - Da IRTO a IRTO (2 risultati)

poco / mi vo inalzando in cima de' monti irti / la state, e

e barbarismi, lo troverà [lorenzo de' medici] più d'una volta chi

vol. VIII Pag.570 - Da IRTOVELLUTO a ISALLOTERMO (1 risultato)

vulcano, arme di giove, / de' mortali spavento. 2. folto

vol. VIII Pag.571 - Da ISAMICO a ISCHIADA (8 risultati)

che si trova nella tinozza dell'indaco de' tintori; indigorigo. = deriv

, ix-152: allora andò uno de' dodici, che aveva nome iuda iscariòte alli

aveva nome iuda iscariòte alli principi de' sacerdoti. e disse a loro: che

anche giuseppe fu venduto da uno de' suoi fratelli che si chiamava giuda

anche, con altro bel titolo, * de' camiti '. = deriv.

cipero, la quale masticata leva il dolore de' denti e de'fianchi e de'lombi

masticata leva il dolore de'denti e de' fianchi e de'lombi. =

dolore de'denti e de'fianchi e de' lombi. = voce dotta,

vol. VIII Pag.572 - Da ISCHIADE a ISCOPPARE (3 risultati)

: ho inteso... la storia de' mali della signora....,

varchi, 18-2-8: quanto al capitolo de' vineziani e de'fiorentini, conosceva ognuno

: quanto al capitolo de'vineziani e de' fiorentini, conosceva ognuno ciò esser stato fatto

vol. VIII Pag.573 - Da ISCRITTO a ISCRIZIONE (7 risultati)

11. 000 i quali ne diede tomaso de' peruzi e conpagni... e

chi in giù sarà iscripta la tassagione de' fomaciari e'quali cuocono dentro a la

, e serai allora iscritta nella compagnia de' santi e delle sante della città di

della periferia, quanto è il numero de' lati del poligono. mascheroni, 2-133:

onori, potesse, togliendosi dal novero de' grandi e iscrivendosi a una delle arti

manifestanti il valore e la giustizia insieme de' vincitori. buonarroti il giovane, 9-64:

v.]: iscrizione del nome, de' titoli, del tempo, del fatto

vol. VIII Pag.574 - Da ISCURETICO a ISLAMISMO (4 risultati)

d'iscrizione il cui stile o la forma de' caratteri siano senza punto bellezza né convenienza

.]: 'iscurètico ', aggiunto de' rimedi che giovano all'iscuria.

spallanzani, 4-i-228: nella numerosa famiglia de' pian- tanimali qui non si desiderano gli

]: 'islam', la religione e paese de' maomettani. 2. l'

vol. VIII Pag.577 - Da ISOCRATICO a ISOELETTRONICO (2 risultati)

quadrati dei tempi, come anche l'isocronismo de' pendoli o delle corde che vibrano,

pendolo. questo fenomeno appellasi l'isocronismo de' pendoli. -per estens. simultaneità di

vol. VIII Pag.579 - Da ISOLA a ISOLABILE (3 risultati)

chi de l'altra, scampa. lorenzo de' medici, i-261: o cara patria

europa e gittarsene in cerca alla ventura de' venti, non m'è punto strano

fortunate, ove i concenti / sentia de' vati e quanto a'numi è caro /

vol. VIII Pag.580 - Da ISOLAMENTO a ISOLARE (1 risultato)

con le quali andasse a raccogliere la distribuzione de' denari da'confederati isolani. salvini,

vol. VIII Pag.581 - Da ISOLARE a ISOLATO (1 risultato)

diffidare e ci mette in iscredito la ragione de' razionalisti, una ragione mozza e sfiancata

vol. VIII Pag.582 - Da ISOLATO a ISOLETTA (3 risultati)

individuali, così strettamente connesse alla vicenda de' personaggi che nascono e muoiono sulla scena

. gadda, 2-73: la trecciuola de' conduttori percorreva [i muri] trattenuta

dove la batte l'onda, / porta de' giunchi sovra 'l molle limo.

vol. VIII Pag.583 - Da ISOLEUCINA a ISOMORFISMO (1 risultato)

di certi corpi chimici di essere composti de' medesimi elementi, uniti in eguali proporzioni

vol. VIII Pag.584 - Da ISOMORFO a ISOPIRO (1 risultato)

porta l'isonomia, cioè l'uguaglianza de' diritti. g. capponi, 1-i-104

vol. VIII Pag.586 - Da ISOSCELE a ISOTERMO (1 risultato)

9-18: il che porta la somiglianza de' triangoli ade, bcf, nel qual caso

vol. VIII Pag.588 - Da ISPANDOIANTE a ISPETTORATO (3 risultati)

acqua... / odorosa viepiù de' guanti ispani. goldoni, xiii-856: qui

v.]: * ispano-gotico ', de' goti di spagna. scrittura, caratteri

v.]: ispettorato delle scuole, de' boschi. panzini, iv-120: '

vol. VIII Pag.589 - Da ISPETTORE a ISPEZIONE (7 risultati)

azioni. idem, i-705: il giudizio de' cuori è riserbato alla divinità ispettrice de'

de'cuori è riserbato alla divinità ispettrice de' nostri pensieri. papini, iv-1243:

giannone, iii-25: cresciuto il numero de' fedeli e cagionandosi dalla moltitudine confusioni e

ma di dare la sopraintendenza ad uno de' preti, il quale fosse lor capo,

sanitario e simili, secondo le forme de' mutevoli regolamenti speciali. dizionario militare italiano

. l'inspettore veglia l'esatta osservanza de' regolamenti, sradica gli abusi, riduce

30 sorvegliare la disciplina delle università, de' licei e de * collegi. puoti,

vol. VIII Pag.590 - Da ISPIDA a ISPIDEZZA (3 risultati)

fa discernere all'architetto sulla semplice inspezione de' disegni ciò che non può eseguirsi e

', specie di uccello dell'ordine de' passeri, del genere alcedo, grande

colore, ma quando si avvilisce all'ubbidienza de' corpi solidi, secondo la loro maggiore

vol. VIII Pag.591 - Da ISPIDITÀ a ISPIRARE (3 risultati)

e de' termini tecnici, e, diciamolo pure,

, / tanto l'ispide spalle / de' monti suoi sovra le nubi inalza.

di grotte ispide alpine, / quivi de' scorsi errori / piangea la serie.

vol. VIII Pag.592 - Da ISPIRARE a ISPIRATORE (6 risultati)

pensieri men frivoli, che non a molti de' suoi successori l'amore della virtù e

ispirato sentimenti e azioni più memorabili ancora de' mali. mazzini, 8-347: la critica

ispirò, giuno pietosa / dell'angosce de' greci. tommaseo [s. v.

, ma ci ispira altresì a dipingere de' quadri più simili alla natura.

.]: lettura che ispira. aspetto de' luoghi che ispira. g. ferrari

/ ornamento degli astri, amor de' numi. manzoni, fermo e lucia,

vol. VIII Pag.593 - Da ISPIRAZIONE a ISRAELE (5 risultati)

cavalca, vii-85: niuno si dee confidare de' propri sentimenti o ispirazioni, se non

le due camere, lontane e ignare de' procedimenti l'una dell'altra, deliberassero

i-361: egli andava alla più grande impresa de' nostri tempi, e non dei nostri

canti popolari su l'ispirazione e la intonazione de' rispettivi toscani, ma composti di soli

qualche salutifero rimedio per opporsi alla potenza de' nemici, trovò in ognun di essi una

vol. VIII Pag.594 - Da ISRAELIANO a ISSATO (1 risultato)

bontà del signore, la fine de' tempi sarà vicina. = voce

vol. VIII Pag.595 - Da ISSAVIA a ISSOPO (1 risultato)

isoppo trito nell'olio resiste al male de' pidocchi e al pizzicore del capo.

vol. VIII Pag.596 - Da ISSUTO a ISTANTANEO (6 risultati)

, / cavalier cinquecento per istagi / de' migliori ch'io abbi e de'più sagi

istagi / de'migliori ch'io abbi e de' più sagi. = var. ant

a conversare co'cattivi, la ignoranzia de' giovani non se ne avede, e

ravvisare che si fanno anco nel producimento de' fiumi le medesime quattro funzioni nella medesima

sp., 36 (635): de' lampi fitti rompevano l'oscurità cresciuta,

i lunghissimi tetti e gli archi de' portici. tommaseo [s. v.

vol. VIII Pag.597 - Da ISTANTE a ISTANZA (3 risultati)

. bellini, 5-1-41: qual è de' nostri sensi che possa distinguere gl'istanti

, io (167): vi sono de' momenti in cui l'animo, particolarmente

momenti in cui l'animo, particolarmente de' giovani, è disposto in maniera che

vol. VIII Pag.598 - Da ISTANZA a ISTANZA (3 risultati)

i-343: che in pisa le prime instanze de' giudici civili fussino giudicate da uno podestà

chiaro di loro ch'ei si dia de' primi princìpi. b. segni, 7-196

giustiniani, 291: [maometto, re de' turchi], fece conservar con molta

vol. VIII Pag.599 - Da ISTARE a ISTERICO (6 risultati)

1-126: i beni anche mobili e danari de' forestieri si possono seguestrare ad instanza de'

de'forestieri si possono seguestrare ad instanza de' creditori eziandio forestieri. g. gozzi

siano sicure, di valersi di quelle de' medesimi magistrati secolari, quando però questi

di firenze] per accrescimento e operazioni de' fiorentini cominciò a moltiplicare e a istendere

istende gli suoi desideri oltra alla plenitudine de' gaudi suoi. g. p.

istendere a tutte le città l'istituto de' canonici. 3. spingere avanti

vol. VIII Pag.600 - Da ISTERICOIPOCONDRIACO a ISTERISMO (7 risultati)

render fertili, insterilisce i fondi sopra de' quali si depone. colletta, i-210:

madre terra s'insterilisce sotto le mani de' schiavi. arici, i-342: dove

ingiusto ferro, isterilir si mira / de' monti il dosso discoverto, e il

foscolo, xvi-113: credo che le riserve de' letterati, e le lodi per complimento

ima- gini, degli stessi concetti, de' modi medesimi, segno è manifesto che

entro 'l terreno difettoso e ruvido de' nostri organi corporali. giordani, vii-48

sono insterilitrici, perché diminuiscono il numero de' venditori; resta a provare quando sieno

vol. VIII Pag.601 - Da ISTERIZZATO a ISTESSO (4 risultati)

premettere nel discorso quel che nell'ordine de' fatti o delle idee viene dopo.

dinanzi. giuglaris, 376: in mano de' carnefici lesine per cavar loro gl'occhi

d'assalire, uno dì, l'essercito de' romani, ove erano sabino e cotta

gualdo priorato, 10-11-145: la camera de' comuni istessamente scacciò tutti quelli che seguitavano

vol. VIII Pag.602 - Da ISTIDASI a ISTIGATO (4 risultati)

molto sangue, rimase il bastione in potere de' cattolici. metastasio, 1-i-15: abbiam

tarchetti, 6-i-342: il disordine vaghissimo de' suoi capelli lo segnavano [il volto]

alta e terribile pugna verso li dii de' figliuoli della terra, considerava ancora il

fonte aretusa, più tosto all'opinione de' mortali miracolosa e incredibile cosa che naturale