abbiano prodotto i casi di francia sugli animi de' nostri. mi dorrebbe ch'essi esagerassero
costituzione di solone se non l'elezione de' magistrati... e la sanzione
la grecia non rispettarono forse il segreto de' suoi iniziati? l. del riccio
v.]: iniziato nelle puerilità de' liberi-muratori. mazzini, 23-88: insistete
. salvini, 39-vi-86: antiche teologie de' gentili... facevano bacco autore
, alle date promesse, al sangue de' nostri martiri,... all'italia
diavol con su'alti corni. lorenzo de' medici, ii-9: tuo piacer brieve,
paura degli dii, gli occulti inizi de' quali essa dovea annunziare. gioberti,
re di danimarca, inlibrava la somma de' suoi desideri di procurare a'sudditi di
negligenza. s. maria maddalena de' pazzi, vii-94: solo si attende
mio di piantagione; inebrieroe li frutti de' miei prati. filippo degli agazzari, 51
, seminare del- l'erbuccie, piantar de' fiori. lastri, 1-4-202: sarà cosa
fuori, / per inacquare il vin de' servidori. redi, 16-vi-178: l'uso
: l'anima, dell'innaffiamento godendo de' divini oracoli, fiorisce e di fronde
democrito. reina, i-77: per mezo de' tormenti furono inaffiate le campagne del cristianesimo
boccaccio, iii-8-87: il sangue quivi de' corpi versato / e de'cavalli ancor
sangue quivi de'corpi versato / e de' cavalli ancor similemente / aveva tutto quel
presto, e per mezo suo e de' suoi amici, quello che non si era
secchino... per 10 caldo de' desideri terreni. ottimo, iii-89: 'o
acque, le quali sgorgano dalle fessure de' ruinosi condotti e si dilagano in trista
, edificazione. s. maria maddalena de' pazzi, iii-45: a tirare su le
informi simulacri, da que'disegni ineleganti de' geroglifici, che pur non tendevano se
hanno le dignità, secondo il volere de' prìncipi, le loro declinazioni ed i
si vede al cielo / dall'ugne fesse de' centauri strani. alfieri, 5-60:
ascendessero [le acque] alla cima de' monti per formare le fontane; onde pensò
ascenda, / tanto l'ispide spalle / de' monti suoi sovra le nubi inalza.
che zoppo / sia per lo calle de' celesti segni. 2. collocare
bibbia volgar., ii-10: l'ufficio de' figliuoli di levi sarà d'innalzare il
al servizio del prencipe ed al beneficio de' popoli, ma alla sodisfazione e grazia
notizie che il sentire tonorate e sante opere de' principali pastori a prò del gregge cristiano
egli cercava, era per abbassare la parte de' cerchi e inalzare la parte de'donati
parte de'cerchi e inalzare la parte de' donati. 5. agostino volgar.,
: se tutta l'energia rozza barbara de' cavalieri fosse impiegata per raggiungere de'fini
barbara de'cavalieri fosse impiegata per raggiungere de' fini materiali come quei che sono perseguiti
s'abassa. s. maria maddalena de' pazzi, ii-126: quanto esso signore s'
ancora di accrescerla e d'innalzarla al grado de' più dotti linguaggi. parini, xiv-63
nuove, furono raddoppiate le guardie alla casa de' medici. botta, 5-189: innalzavano
levarmi, / angel palustre, che de' cigni a prova, / cerchi per esse
e, per omericamente parlare, ad uno de' celesti? -issato (un vessillo)
e dal duca, della nobiltà e de' buoni e belli ingegni sovrano amatore
innalzatóre, continuamente con onore e con utile de' magistrati sostenuti, si rimasero indietro.
nascimento, l'innamoramento e gli accidenti de' detti due, infino alla lor fine,
. salvini, 39-ii-200: la mobilità de' medesimi [degli occhi] pare attrattiva
se cinta apparir poi si compiace / de' vari manti, ond'iride si veste,
guanti... dello stesso colore de' miei..., sono di pelle
ad altro non potea pensare. lorenzo de' medici, i-61: dolcissima mia man,
de le femine s'innamoravano e godevano de' loro amorosi abbracciamenti, non dava maggior
acciso, / languisco innamorando. neri de' visdomini, 245: né rimaner vorria
ch'abia pace in suo conspecto. lorenzo de' medici, ii-56: chi di sue
consigli. s. maria maddalena de' pazzi, ii-156: questa benedetta anima
flessibile, senza ostinarsi, né inamorarsi de' motivi. 12. proporsi con
: il canto più s'intende / de' dipinti augelletti innamorati. carducci, iii-24-19:
vano, innamorato delle proprie bellezze, de' meriti proprii. -animato da una
è innamorata? -innamorata fino alla cima de' capelli. goldoni, iv-462: mi fa
capelli. goldoni, iv-462: mi fa de' gesti, e dimena il capo,
sue vicine; in somma è innamorata morta de' fatti miei. collodi, 308:
una coppia veneranda che seguita a far de' lezi che non s'addicono più;
innanti. -oltre. neri de' visdomini, 248: ma desto confortare:
brunissima per li freddi nevile. neri de' visdomini, 248: non dico infra gli
.. che la cavalcata che vi de' esser facta non vada innanti. bandello,
la bella donna sia marito / l'uno de' duo, quel che vuole essa inanti
passione di gesù cristo, innanzi innanzi de' venire nella mente la perfidia e la
. consigliato che tutti gl'im- basciatori de' collegati... presentassinsi tutti insieme nel
non mi valse. s. maria maddalena de' pazzi, ii-73: quelli che faranno
volgar., 1-62: vedemmo li figliuoli de' gioganti, e noi eravamo innanzi loro
pene et in speranze bone? giusto de' conti, i-50: saprà, perché sì
quello che desiderate. s. maria maddalena de' pazzi, ii-413: vedeva il tutto
la coreggia al collo gittato a'piedi de' capitani di parte. cesari, 1-2-321:
incontrata la mattina innanzi per la via de' condotti. e. cecchi, 5-264:
della fede,... fu uno de' primi lumi di santa chiesa.
la linea d'attacco. g. de' bardi, 1-13: il calcio richiede quattro
che per suo capo sono morti il fiore de' cavalieri del mondo. vasari, i-197
forse,... nella lezione de' libri non letti prima, cose nuove
. di mettersi anch'egli nel numero de' richieditori, avendo buona speranza d'andare
di commercio dei peruzzi, 28: tommaso de' pe- ruzzi e compagni della tavola della
con esso meco il pensiero ch'egli ebbe de' casi vostri allora che vi messe in
magalotti, 23-21: secondo il costume de' principianti, quanto più sono addietro,
io era già innanzi coll'* accademia de' pitagorici '. carducci, iii-21-419:
lasciato avendo lamentar indarno, / il re de' fiumi, ed invidiarvi ad arno.
alla volontà, e te medesima saviamente cava de' pericoli e dell'angoscie. carducci,
rimasi a dietro il sestodecimo anno / de' miei sospiri, et io trapasso inanzi
pari al villani il volgarizzamento si giudica de' cinque ultimi libri, che della prima
tra noi cicerone passò innanzi a tutti de' suoi tempi. m. adriani, i-262
, prospettare. s. maria maddalena de' pazzi, ii-255: mosse, dico,
alla meglio, e dà buon conto de' fatti suoi. -tirarsi innanzi per
canti, / pompa cara e gentil de' pregi suoi. muratori, 7-iv-505: or
: alla fin io te 'l dico fuor de' denti: / chi vuol venire innanzi
sogliono innanzipórre le loro volontà alla rifezione de' frati. 2. rifl.
la benigna parca / a la nepote de' famosi augusti. marino, x-212:
fatai prodigio / di futuri imenei, / de' suoi casi ignorante e mal presaga,
: rado per l'india a le porte de' caspi / o per l'etiopia e
io mi formo, quali sono quelle de' corpi, sono inesplicabili, se non suppongo
, non possono poi a meno di accordargli de' diritti originari ed innati, rifuggendo essi
arti di guerra, la innata diffidenza de' capi, e il perenne sospetto de'tradimenti
diffidenza de'capi, e il perenne sospetto de' tradimenti. pratolini, 3-44: marisa
dritto lato e qual dal manco / de' leoncini al suo ventre [della vacca]
giorni continui e s'intaccaron quindici pezzi de' migliori che i turchi avessero. michelini,
del vero lume, cominciano anco parte de' detti raggi a sparire. cinelli, 2-275
onore. siri, 1-vi-230: l'intenzione de' due re nel trat- tratto di monzone
di scarsezza né di spilorceria in alcuno de' suoi doni. goldoni, v-479:
tengono del secco, ed il girare de' loro fogliami, dello spinoso e del
., le infiammazioni, gl'intacchi de' visceri, le apoplesie. d'annunzio,
intacco o pregiudizio / della fede o de' sovrani. -disonore, infamia.
riconoscere sulla faccia del luogo l'esterminio de' miei uliveti,... contentandomi
di toscana, 9-70: la frequenza de' peculati ed intacchi delle casse ricerca che
fare rivocare. statuti della corte de' mercadanti dell'eccellentissima repubblica di lucca
lavorato di molto in intagliar la galleria de' gran duchi di toscana. ojetti,
, 5-20: fece il sepulcro a modo de' cristiani / e missevi la bella
s'intagliano giornalmente in rame i fiorami de' soffitti. parini, giorno, ii-612
con incisività di stile. giusto de' conti, i-119: la voglia che sospinse
una porta intagliata. viaggi di nicolò de' conti, 168: rizano arbori nelle vie
vecchia intagliatura, quello è lo signore de' diaspri. tassoni, xii-1-316: io credo
viene, / molti prova fastidi, e de' travagli. /... / chi
cogl'intagli, uno co'raccami. lorenzo de' medici, ii-280: ché non mi
che i nostri cavalli siano alla richiesta de' nostri sproni, altresì visti ed altresì
, 133: in su l'intaminato aitar de' cuori / ti si daran più grati
, in un convento). pietro de' faitinelli, vi-n-221 (12-7): per
, lombricetti e ver- micciuoluzzi, ognuno de' quali sta intanato nella propria e particolar
caro, 12i- 26: la fama de' vostri gran fatti sopra tunisi...
foscolo, xv-346: l'ingegno avrà colpa de' miei errori; non l'anima,
3-4: intanto i cavalieri e'pedoni de' bianchi, tornando a monte acci- nico
per l'aria il canto / augurioso de' compagni. d'annunzio, i-709: fulgido
che suol essere temuta come l'ultimo de' terribili, era allora desiderata dagl'infelici.
enea si tardò, e la vittoria de' greci trasse i piedi a dietro nel decimo
intarlamento, smidolla alberacci indomiti alle bufere de' turbini. lastri, 1-4-74: converrà,
, dice un intarlato proverbio. b. de' rossi 3-iii-2-4: ma che occorrono gli
, dove di quelli e nell'età de' nostri avoli e nella nostra altresì tutto
, 44: la intarlatura che si raccoglie de' legnami vecchi intarlati, come farina,
per esempio lo intarsiaménto ch'e'si fa de' musaici. l. bellini, 5-2-44
a disegno di formare con le naturali tinte de' lor colori, carichi o dolci,
. [ad] intarsiare i nomi de' paesi de'capitani e de'popoli, con
ad] intarsiare i nomi de'paesi de' capitani e de'popoli, con lodi e
i nomi de'paesi de'capitani e de' popoli, con lodi e attributi,
sentimenti e immagini e riti e costumi de' popoli antichi. -abbellire, impreziosire
greca tragedia, nella quale la melodia de' cori vi si trova frammista in maniera
di cristallo son più goduti dagli occhi de' servidori e degli stranieri che del padrone
. papi, 3-ii-117: i dominii de' differenti principi maratti sono stranamente mescolati e
qua vi sono rappresentati dei cubi, là de' pezzi di legno incrociati insieme. lastri
moto, e forse anco qualche intasatura de' solidi, per li quali essi fluidi
rezasco], 603: la elezione de' dicti scrivani si faccia in questo modo;
sufficienti de la città di pisa e de' suoi borghi,... e facciasi
4-25: se fine in somma allo spezzar de' corpi / stabilito non fosse, or
i-112: il lupo andò tra le schiere de' romani, che gli fecero strada e
alcuni campi quasi intatti, nella cultura de' quali, e particolarmente ne'componimenti per
mi fosse vergine e intatta, né alcun de' molti scrittori avesse sopra d'essa i
quelli [enciclopedisti] / che ciascun de' mortali all'altro è pari. /.
consiglio, unqua s'udìo; / de' propri genitor l'esempio pio / può dai
. matrimonio può essere felice senza la benedizione de' genitori, e... al
e celeritate ', al dispetto de' grisoni intavellati. m'intavolerebbero chi
benvenga, 51: le metamorfosi de' costumi intavolano tavola, porre su
tavola. bene spesso le trasmigrazioni de' nomi. -anche: disporre i
meno che trascrivere... molti libri de' signori dieci di libertà e pace.
soliti quinternetti tutti i debitori e creditori de' luoghi delle compere e intavolarli ogni anno
[era] riflesso con li ministri de' loro collegati. brusoni, 8-177: la
è una nuova partita intavolata sul libro de' miei conti. -dir. civ.
non amerebbe lasciar sapere la somma complessiva de' suoi affari, propone di graduare gli
e fantasie, sminuendo con l'intavolatura de' cembali. g. b. doni,
b. doni, 2-12: l'intavolatura de' quali inni [di un antico poeta
greco], per la poca intelligenza de' copisti e lungo corso degli anni, è
; tutte quelle del ritmo, o de' tempi o delle battute. -l'intavolare
come metafora sessuale). lorenzo de' medici, 5-30: or quanto è buona
, 2-5-46: quei termini storici, de' quali virgilio compose la eneide, bisogna che
compiutamente. leonardo, 2-329: de' morti che si vanno a sotterrare.
: in questo cioè che nelle terre de' nemici, che se pigliaranno, gli saranno
integramente le superfizie, le quali sono parti de' membri, et i membri come parte
integramento della libertà e della sovranità nazionale de' comizi. b. croce, iv-n-36:
del tuo e de la robba e de' figliuoli. ramazzini, 337: quando
: avemmo opportuna l'occasione di parlare de' soccorsi che la legislazione può nella religione
e con tanta integrità di fè che niuno de' parenti e famigli lo potè pensare nonché
: non parlo sol dell'estrinseca integrità de' costumi e della rettitudine nell'amministrar la
quasi il sublime patetico del dialogo tragico de' greci. -verginità, illibatezza.
perdettero la virginità dell'anima per corruzione de' cinque sentimenti. brusoni, 9-609:
. serbando presso di sé le due casse de' libri con quella integrità che si deve
che siano grandi, dalli ai sparvieri de' passerini netti e integri accioché imparino a
. non potevano durare contro l'oste de' romani riposati e integri della forza.
sappiend'io che leve / venisse 'l fin de' miei ben non integri.
, però che consentì la extrac- zione de' grani generalmente per non voler carco.
nella divina scrittura, o nelle antiche constituzioni de' concili, de'pontefici, e de'
o nelle antiche constituzioni de'concili, de' pontefici, e de'padri. di queste
de'concili, de'pontefici, e de' padri. di queste il re cristianissimo,
restituzione in integro, secondo il parlar de' giuristi, appresso di loro i quali
testamento, ma ancora li libri de' pagani, e le scritture poetiche, che
magalotti, 20-279: intelaiati gli orsoi de' vasi, le aggiunte crescerebbono di quel
mani festo / l'error de' ciechi che si fanno duci. idem,
1-22: avete mai abbracciate le tombe de' pochi grandi, che spesero per la patria
notizie, omo non sape, / e de' primi appetibili l'affetto, che sono
, 1-132: le creature son libri de' mezzani, le quali, contemplate e intellette
si girono intorno a dio. francesco de' vieri, xxvii-105: dio non intende
anima dei fiori], conforme al filosofar de' platonici, in diverse proporzioni di numeri
voglio altrimenti distendermi a dimostrare come ciascuno de' tre mondi intellettuale, celeste e terreno
questi sono di due sorti, l'una de' materiali o corporali, come sono fabriche
ha luogo... nelle cagioni motive de' nostri assensi intellettuali, cioè nelle prove
delfico, i-n: non ignoro che de' moderni filosofi danno il nome di
sono ministre delle nostre idee e de' nostri sentimenti. = voce dotta
ristoro, 2-2: porremo intellettualmente il cerchio de' punti paio; e torneremo e cominceremo
, 2-i-360: ognuno conosce l'intelligenza de' merli, la loro bella voce, ornamento
la loro bella voce, ornamento primario de' nostri boschi. tommaseo [s. v
[s. v.]: intelligenza de' sapori gli altri animali l'hanno nella
maraviglia delle celesti intelligenze il vasto corso de' tempi si ristrigne in un tempo solo
nonostante le buone pietre e le tempere de' ferri, è di necessità l'arte,
, 26-97: rutti i figlioli primogeniti de' pari entrano in parlamento per abilitarsi all'
per aiutare il medesimo re nella guerra de' baroni, facemo spesa grandissima e sanza
di ritrovarsi poi in zecca la mattina de' quindici. borsieri, 318: sono
2-33: hai forse intelligenza / con alcun de' ministri / del piatto o de la
: le parole, alle volte, de' profeti, sono oscure e male intelligibili
uguali si adattano facilmente le misure particolari de' paesi dove si fabbrica, per renderle
ragione; età della ragione. corona de' monaci, 20: amiamo idio, fratelli
di dimostrarvi... l'intelligibilità de' misteri della vera religione. carducci,
cellieri, 7-334: i rettori de' popoli debbano pubblicare anch'essi tutte l'
offerta opportunità di ferire la intemerata fama de' buoni, di quando potreste correggere i
quale viviamo, è gastigata per sterilità de' suoi frutti. dante, conv.,
un fallace e mortifero rimedio nella intemperanza de' più grossolani piaceri. pirandello, 6-
ho voluto castigar da me stessa l'intemperanza de' miei affetti. cesarotti, i-xxiii-ioi:
formo dei doveri di ogni italiano e de' miei, sia giusta o non sia
secoli trapassati e parte istituito dall'intemperanza de' peripatetici dopo il 1200, per brevemente
il 1200, per brevemente esprimere la sottigliezza de' loro interni concetti. perticari, ii-512
, del bel caso che aveva fatto de' paterni consigli di lui. carducci, iii-25-244
d'impedire le intemperanze e le imprudenze de' militari. l. gualdo, 1116
udito con noia riceve gli appulsi intemperati de' tremori dell'aria. 5.
intemperie di quei dissidi comparve un'ambasceria de' svizzeri a'grigioni, che per essere
nascere da una intemperie eccedente in calore de' reni, mediante la quale tirano le
natura dell'affare, è lecito a ciascuno de' sozi di rinunziare a piacimento alla società
cuore del duca di savoia, fabbro de' propri travagli, cadette quel colpo che intempestivamente
delle artificiose lagrime, delle simulate ripulse e de' finti sdegni delle amate donne, s'
anzi stagion, matura / l'acerbità de' casi e de'dolori / in me rendè
matura / l'acerbità de'casi e de' dolori / in me rendè l'acerbità
offesa del verno / altri in mezo de' ghiacci apre di fiori / intempestivo sì,
, / ma calca l'impedisce intempestiva / de' pagani e de'suoi che soprarriva.
l'impedisce intempestiva / de'pagani e de' suoi che soprarriva. algarotti, 1-vi-207:
n. villani, lvii-163: la cappella de' musici volanti, / che suol ne
. chiaro davanzali, i-24: non de' l'om molto dir là ov'è
e disertare i pisani, l'oste de' fiorentini si dovea porre al fosso arnonico
. carducci, iii-6-116: le rime de' vecchi toscani sceglieva come intendente, e
quelle fab briche demolite. de' sommi, 24-25: non a caso,
: posso dire che [la scienza de' moti celesti] in gran parte sia
italiana, lo ragguagliava della moglie e de' figliuoli. g. mocenigo, li-7-95:
ricevesse le proposte di que'ministri per voce de' suoi interpreti portoghesi. forteguerri, iv-155
maestro, che è sopra il lavatoio de' monaci di s. michele in bosco
sercambi, ii-42: ora lassiamo di narrare de' facti di lombardia, ché bene vi
sia contato più innanti a quello che ora de' seguire, tucto è facto perché sia
suoi intendimenti, e faratti intendente ciascuna de' suoi. francesco da barberino, iii-348
a intendere cosa non vera. somma de' vizi e delle virtù, 14: lo
magalotti, 13-23: dependentemente dagli ordini de' vescovi, e del signor de basville
già siamo al tempo delle navi corazzate, de' treni corazzati!) da non sentir
a due linguaggi, la congiunta intendenza de' quali... sia stata..
: senza indugio alcuno il messaggero / de' topi a ritornar l'animo volse, /
che ardeva a nicopoli, lasciati alcuni de' suoi alla guardia, si era avviato
donde procedette in firenze le maledette parti de' guelfi e ghibellini. sennuccio del bene
forse molti altri, tenuti maestri allora de' migliori. g. m. cecchi,
stranieri tutti quelli che non erano naturali de' regni di castiglia. gemelli careri,
nell'alcorano debbonsi intendere secondo la condizione de' luoghi e de'tempi. cesarotti, 1-xxxvi-13
intendere secondo la condizione de'luoghi e de' tempi. cesarotti, 1-xxxvi-13: non
grandi, e che non potessono esser de' signori, né gonfaloniere di giustizia,
, né gonfaloniere di giustizia, né de' loro collegi. m. villani, 9-98
nelle mani del re o d'alcuno de' reali, da'... saramenti s'
5-119: si avvicinavano intanto i tempi de' rei disegni del direttorio e di buona-
a fabbricare. s. maria maddalena de' pazzi, ii-107: per questo monte
e buon iudizio nel liberarsi da le mani de' franzesi. l. salviati, 18-4
del mondo inferiore s'intendono per ciascuno de' mille anni...; adunque li
quantità stessa, ma secondo la proporzion de' meriti. parabosco, 1-45: m'
il crudo inganno, / dal fonte de' diletti il cammin torsi; / schernii
aurea volgar., 359: il mozzare de' capelli si fa per dare a entendere
anatolia, lxii-2-iii-245: sendo il costume de' tibettani dare ad intendere la grandezza e
bisognava darsi ad intendere che l'amore de' figli venga da forza naturale ignota e necessaria
intendere ch'e'templari usavano. lorenzo de' medici, i-37: parlare dolcissimo veramente,
speri il soccorso da dio pel ravviamento de' suoi monaci. 6. intenzione
misurava col suo grande intendimento la grandezza de' pericoli sovrastanti. g. gozzi,
sì poca cura e sì poco intendimento de' suoi interessi. 10. competenza,
loco cannoscianza. fiore, 162-3: ciascuna de' aver fermo intendimento / di scorticargli,
alcun intendimento. s. maria maddalena de' pazzi, v-132: fu...
occulto serva quello onde essa le menti de' sublimi intenditori con ammirazione tenga sospese.
tempo, dei desidèri, delle necessità de' suoi popoli. d'annunzio, iv-1-168:
erano affaticati sempre d'intenebrare gli animi de' prìncipi italiani. g. gozzi,
l'aria del fummo e della caligine de' fuochi e della polvere, che i
: non abbia a sdegno l'aspro orror de' calli / né la dal sole intenebrata
: fin che cominciatasi, coll'andar de' tempi, a intenebrire la troppo di per
. lo dicono i montanari della vegetazione de' castagni. proverbi toscani, 184: gennaio
una delle vostre spine o intenerissi uno de' vostri chiodi. 4. attenuare
ficca dentro. s. maria maddalena de' pazzi, ii-67: il ferro che è
[republiche] muoiono per mala mescolanza de' nobili co'vili... e de'
de'nobili co'vili... e de' buoni co'rei; e le semplici
attinta dalla severa unità e dalla intensione de' lettori sulla sola passione del protagonista,
nel maneggiarsi. s. maria maddalena de' pazzi, iv-192: grande è l'
non fu sgombrar la densa / schiera de' mali, che per te l'assalse,
m. savonarola, 25: ziò se de' intendere quando la febre è molto intensa
di non inserire nel trattato alcuna riserva de' diritti della corona cristianissima sopra alcune pezze
colpo è feruto, / onde cento de' buoni ànno spaventa; / e i rei
, 314-3: mente mia che presaga de' tuoi danni, / al tempo lieto già
ne l'amata vista / requie cercavi de' futuri affanni. s. bernardo volgar.
intenti alla salute delle anime loro e de' prossimi. ariosto, 5-15: era
colui, ch'essa non udì lo grido de' suoi e non s'avvide della lancia
intente vogliamo che stieno e alla nettezza de' luoghi dove staremo. leonardo, 2-224
arà bisogno. s. maria maddalena de' pazzi, vii-145: vi rimando con
aggio di tutte gioie compimento. neri de' visdomini, 244: certo non agio intenza
. rime anonime, xxxvii- 208: de', mo cum farazo eo / per dire
leofanti, e sì li mettevano intra de' cavalli: quelle bestie uccidevano li cavalieri
affare, quando quello che si de' fare per diritto, s'intenza fare
sagace maniera negoziare che sventò il disegno de' nemici e si tenne amici gl'inglesi
: quello che cade sotto le dispute de' giuristi, riguarda la validità overo l'invalidità
confederazione... per difen- sione de' loro stati. loredano, 288: una
tua entezione con pianto amaricato. corona de' monaci, 8: orazione si
messa tutta sua intenzone, / non de' soffrir, che moia, di neiente,
intenzione... derogare alli decreti de' concilii generali. disposizioni sulla legge in generale
ultima intenzion delle foglie è a coprimento de' frutti. piccolomini, i-ii- 17
quasi iddio, lasciamo stare il significato de' vocaboli, ma la 'ntenzione de'pessimi
il significato de'vocaboli, ma la 'ntenzione de' pessimi animi non conoscesse. machiavelli,
piacere e contento. s. caterina de' ricci, 53: ho riceuta la limosina
di coccino] una intenzione di più de' nostri medici, perché dopo l'alterazione
intenzioni che sono nel nostro intelletto, de' leoni, de'cavalli, de'colori,
nel nostro intelletto, de'leoni, de' cavalli, de'colori, de'sapori
intelletto, de'leoni, de'cavalli, de' colori, de'sapori...
, de'cavalli, de'colori, de' sapori...; e per questo
cielo, iddio mandò loro la confusione de' linguaggi. 0. rucellai, 8-27:
perché 10 credo che oltre all'assicurarsi de' suoi stati, egli abbi pensato come
mazzeo di ricco, 209: più de' l'omo avere alegramente / di molta
ad uno de li figlioli de cabrino de' pinzoni, ala quale mia demanda la
venire a roma. s. caterina de' ricci, 66: la madre sop-
d'una intenzione e bene disposti contra de' nostri inimici fiorentini. a. pucci,
informata e del parentado di lui e de' nomi, al suo appetito fornire con
, 1-iv-336: l'inaspettato invidiabile onore de' venerati comandi di vostra eccellenza..
biali, cleido-sternali e vertebrali; vi sono de' legamenti interarticolari nelle articolazioni femoro-tibiali, e
,... per difetto de' pontefici già molto tempo stati ripieni di confusione
loro piaceva, e sovente per odio de' magistrati, ora tardi, ora presto,
smugne, qualcun le pellicine / tronfe de' zufoletti imitatori / de'noti canti che forman
pellicine / tronfe de'zufoletti imitatori / de' noti canti che forman gli augelli /
intermittenza nelle malattie accessionali; dicesi anche de' giorni che dividono quelli riputati « critici
per antichissima consuetudine è la parola intercalare de' loro canoni, se non 'separazione'? muratori
spazio non serva per uso delle fenestre e de' lumi, ma solamente per una distinzione
b. segni, 31: il magistrato de' dieci... disse che intercedeva
di val di chiana. s. caterina de' ricci, 329: a questi santi
e solitarie, le adorazioni ed intercessioni de' santi, i suffragi, le indulgenze,
e l'autorità dell'avola nonna lucrezia de' tomabuoni..., forse non
xi-1-236: l'accademia, per intercessione de' prìncipi suoi protettori, otteneva da'papi
che voi vi lasciate governare alla volontà de' tribuni e vi piace di rompere e
buonarroti il giovane, i-536: il re de' re, vero e sovrano, ed
volte ottengono nelle lor bisogne. lorenzo de' medici, i-43: fece il cuore concetto
, multiplicati gl'intercessori ed il numero de' testimoni del male suo, più facilmente
libri di tito livio che dalla malignità de' tempi non ci sono stati intercetti. ariosto
dato tanta molestia a'viniziani la guerra de' turchi quanta molestia e detri
6-150: compose, oltre a'comentarii, de' quali la maggior parte si dice intercetta
essere quasi tutte le magistrature in mano de' cospiratori... tennero parigi prima
parto, e prevenuta l'emorragia col legamento de' vasi del collo, non succedesse tosto
... in maniera che le parole de' confabulanti, quantunque sommesse, intercette in
superficie delle zone intercette, et anco de' segamenti estremi, siano fra di loro
. piazzi, 1-24: il numero de' gradi, intercetto tra la sezione de'
de'gradi, intercetto tra la sezione de' 21 marzo e le stelle che di mano
piccolo detrimento recano a i dritti medesimi de' sovrani. = voce dotta, lat
1-2-197: stando tre dì in su'terreni de' fiorentini, facilmente potevano essere interchiusi.
, non potessono di sorta essere interclusi de' viveri. 3. ant. comprendere
le cose si suole intercidere l'amministrare de' suoi beni. ottimo, iii-205: credesi
: il lembo estremo, interciso dalle foci de' torrenti, è pressoché tutto ghiaia e
mescolare la sua propia ragione con quella de' genovesi. marsilio ficino, 5-228: moisè
come privati, intercludendovi etiam e'salari de' rettori. leone ebreo, 35
la preghiera / tra i lunghi intercolunni de' pini. d'annunzio, iv-2-487:
gli spazi intercostali, fra ogni uno de' quali vi è una membrana che tiene
essere affatto tronca e interdetta la comunicazione de' sessi non può... rendere piacevole
occhi miei che piangere l'interdetto splendor de' vostri. 2. per estens.
-anche sostant. breve dell'arte de' calzolai di prato, 17: sieno tenuti
del savissimo salomone. breve dell'arte de' calzolai di prato, 17:
: se dopo a quello interdetto, alcuno de' compagni dell'arte controfacesse, sieno tenuti
, cinque canti, 2-25: il re de' longobardi,... / non
religiose. foscolo, ii-164: fan de' dritti altrui / scherno e pretesto alla
i corpi e in conseguenza i costumi de' bambini, non sarebbe alle nutrici interdetto
più imperiti e inabili a sciogliere i sofismi de' gentili et a convincere le fallacie loro
e 'l ben m'è interdetto. giusto de' conti, ii-29: deh, cieco
porgesse alcuno aiuto. lettere e istruzione de' dieci di balia, 5-156: la qual
soprastette sì ardentemente per sostenere le leggi de' gracchi, ch'egli costrinse eziandio il
e del fuoco non era accoppiata alla confìscazione de' beni. 3. dir.
per li romani e per inter- dotto de' nobili. sacchetti, 51-36: mangiato che
per quella cara gertrude, niente meno de' suoi parenti più prossimi. tecchi, 15-63
quelli [personaggi] ai fatti de' quali certamente il lettore s'interessa di
interessati,... ubbidirono. statuti de' cavalieri di s. stefano, 1-97
: l'interessato, fondandosi sulla cognizione de' fatti antecedenti, pretende che certe parole
impedimento maggiore nascesse dall'essere l'uno de' plenipotenziari parte offesa e interessata. de
di deridere eziandio le persone più letterate de' suoi tempi? c. bini, 1-46
pena di scudi dieci. s. caterina de' ricci, 304: intendo come eri
degli uomini e per l'interessate dipendenze de' grandi si maneggiava con gran pericolo questa
il campo senza menzione alcuna dello interesse de' perugini. aretino, v-1-406: l'interesso
non era niente meno che il capo de' bravi,... il fidatissimo
necessarie di questo mercantile entusiasmo fece nascere de' dubbi contro le regole della sicurezza,
cerco quello che v. s. facci de' suoi danari, ma che non posso
: anch'io son pazzo a pigliarmi / de' casi d'altri più interesse e più
principale di restituire il capitale. corona de' monaci, 35: io ho riavuto 'l
sopra interessi, che altrimenti si dice de' meriti a capo d'anno...
... vedendo non poter prendere de' lor nimici alcuna vendetta senza lor grave
di seta... con molto interesse de' padroni. 8. pedag.
in interessi: fare debiti. provvisioni de' consigli maggiori della repubblica fiorentina [in
de luca, 1-12-2-23: si danno però de' casi o impedimenti tali che bastano a
'? ma sapete che l'abuso de' latinismi produce una specie di lingua convenzionale,
in trentasei articoli, permetteva il matrimonio de' preti e la comunione sotto le specie
di avere la detta interinazione. editti de' sovrani principi della reai casa di savoia
volgar., 4-32: alcuni le interiora de' vasi appresso de'labbri ungon di latte
: alcuni le interiora de'vasi appresso de' labbri ungon di latte di vacca. leggenda
, i-i- 5-165: penetrerà nell'interiora de' vostri affetti, questopotentissimo spirito. 5
, abbiam finito di veder le isole de' mari interiori. serdonati, 9-507:
il commercio interiore, sì in benefizio de' sudditi che dell'erario. marco foscarini
verso il bene, avviluppando nella oscurità de' simboli, delle immagini, de'sogni
oscurità de'simboli, delle immagini, de' sogni tutt'i particolari personali. carducci,
lorenzo de' medici, ii-56: di questi due è
vogliano lasciare un testamento, che nissuno de' suoi propinqui li voglia far onore con panni
sopra, e quelle faceva alle porte de' templi suspendere. beccadelli, lxx-469: erano
nominargli o di scherzarvi sopra per bocca de' loro interlocutori. foscolo, xi-1-147:
poema di dante sono convenientissimi a ciascuno de' tanti interlocutori d'ogni età, d'
capponi, 1-i-269: 'l'apologià de' cappucci 'è in forma di dialogo fra
forma di dialogo fra tre interlocutori, de' quali i nomi sono finti. pascoli,
, i-i- 214: la lite de' gesuiti, e 1 " arresto 'pronunciato
s. maffei, 5-2-569: così dicasi de' documenti... de'mezzani secoli
: così dicasi de'documenti... de' mezzani secoli, ne'quali le interlocuzioni
sue labbra, per interludio e pausa de' baci, lo stelo di quel pallido
essendo il secondo l''intermédiaire 'de' francesi. carducci, iii- 7-256:
un tal commercio, perdono l'occasioni de' loro impieghi. botta, 5-4: in
veggiono in queste corti per onorato intermedio de' bellici campeggiamenti. vai, 48:
la corda con i suoi intermedi / de' tamburini e trombettieri a'piedi. note
molta riputazione: erasi intermesso alla cura de' dua regni del papa. vasari,
a distemprarsi nell'acqua, coll'intermezzo de' sali acidi a loro omogenei..
intermissione di tempo mai, le correnti de' vostri fiumi a ciascuna parte della terra si
... né dall'intellettual considerazione de' due termini, la qual tanto o quanto
comincia a vestirsi, tra per l'opacità de' vasi e per l'internamento de'medesimi
opacità de'vasi e per l'internamento de' medesimi tramezzo alla pelle. fedone,
, 4-1250: a noi toccherà col vigore de' nostri petti e con la virtù delle
b. davanzali, ii-237: questa parte de' svevi nella germania più s'interna.
, iii-332: troppo compiaciuto mi sono de' bei caratteri inglesi, ed è mia delizia
fa la vita mia di duolo eterna. de' sommi, 86: mentre più s'
anseimo, riducendo cose altissime alla capacità de' bassi intelletti,... le internava
intendere e quella di sentire le proprietà de' corpi. idem, 4-2-132: l'internità
; celato, nascosto. lorenzo de' medici, ii-17: alme che ornate il
che ornate il bel paese eterno / de' campi elisi, al gran furto venite:
: di quanto si rilascerà a favore de' forestieri e del commercio esterno, di
7-493: lo ricevette nel più interno numero de' suoi amici e nel più stretto parentado
, sebbene non cada sotto l'esperienza de' sensi esteriori, a'quali solo restringe kant
bar etti, 1-64: un altro de' sommi pregi di questo gran poeta è
di retti, qual è il doppio numero de' lati, levatine quattro. manfredi,
: in ogni triangolo, prolungando qualsivoglia de' suoi lati, l'angolo esterno,
ad un calzolaro venisse ristretto il commercio de' suoi lavori a quella sola contrada,
muor l'inganno, / il bel de' sacri studi amo e vagheggio: / spio
ciò che riguarda l'educazione morale politica de' nostri all'interno. montale, 3-146:
belle mani, segondo che homo morto de' avere. binduccio dello scelto, i-115
-ant. unico, unitario. de' sommi, 24: vorrei...
: avemo seguito per ordine questo processo de' fiorentini... per dare esemplo a'
entrato in pensiero che un rilevantissimo pregio de' periodi italiani sia lo scostarsi dalla misura
periodi italiani sia lo scostarsi dalla misura de' versi, né solo del verso lungo,
: questa così detta commedia, che ha de' versi del poliziano interi interi, presenta
io t'ho insegnato. s. caterina de' ricci, 68: le fanciulle non
, cioè 162 che sono per la metà de' sei zeri, che si aggiunseno,
modo, che i forti animi de' romani sempre per qualche modo sono premuti.
siri, iii-754: fu sentita una sentinella de' veneziani, quiete e spedita occa
celesti, i pianeti. quella de' pesci era necessario avere chi le fiere trovasse
quanto sia necessario e quante volte si de' interpolare e per suo anco esempio lassare
in 6'... sostituisce l'interpolazione de' raggi vettori. 5.
la quale ission si congiunse. lorenzo de' medici, i-102: alta e frondosa quercia
[la notte] / fra tante ire de' miseri mortali. filicaia, 2-1-72:
mortali. filicaia, 2-1-72: cara morte de' sensi, obblio de'mali, /
: cara morte de'sensi, obblio de' mali, /... / deh
nell'elezione del papa e nelle controversie de' cardinali. tortora, iii-47z: mentre
interporre l'opera, cioè il murare de' giudei. 3. addurre,
4-141: fra lui e le braccia de' popoli che lo attendevano, s'interpose
voluntieri a casa. lettere e istruzioni de' dieci di balia, 2-39: gli
delle radici e foglie delle minute erbe de' prati, penetra con più facilità infra
penetra con più facilità infra le fessure de' sassi. saniido, liv- 277
qualche volta d'accordo, per interposizione de' pontefici romani. g. bentivoglio
: dipendendo tutto il susten- tamento e de' seminari e de'nostri dall'unico venir che
il susten- tamento e de'seminari e de' nostri dall'unico venir che faceva colà
. leonardo, 2-402: li razzi de' corpi luminosi crescano insieme collo spazio interposto
adimari, 1-113: adornava tutto lo spazio de' muri, interposto tra cappella e cappella
, né men corruttibile che sia quel de' bruti, ne seguita che si debba
un corpo che fra 'l celeste e quel de' bruti sia con debita participazione interposto:
participazione interposto: e questo è quel de' demoni. comisso, 17-79: brueghel à
queste diferenze e contrarietà interposte da'capitani de' vascelli, s'obligò il conte d'
: egli ebbe questo interpretamento dal prence de' filosofi aristotele. tesauro, 2-13: questa
per veder faccia a faccia l'originale de' lor concetti, senza interpretamento di lingua
: artemidoro nel libro secondo degl'interpetramenti de' sogni. -significato. liburnio
interpretare / i tenebrosi testi? lorenzo de' medici, i-12: dico che a
quello diliberando interpetrando e questionando. lorenzo de' medici, i-12: di nessuno è più
gran tempo ve la tenne esposta alla veduta de' suoi scolari per suo trofeo. muratori
figure di marmo giustamente interpretava. lorenzo de' medici, ii-300: sopra tutte mi
. passivanti, 268: dello interpretare de' sogni molti si sono già intromessi ed
il geloso] essere provvido conoscitore e de' pensieri della donna e della allegrezza,
ma i ministri solo del banco di piero de' medici, acciocché a firenze si interpretasse
dalla particolarità di piero non dalla universalità de' cittadini. delminio, i-58: tutto
pontificato... interpreta la disciplina de' sacramenti e insegna il santo e convenevole
amleto ', non sia la metafora fuor de' limiti. viani, 13-177: nella
l'eucarestia] per l'interpretativo consenso de' superiori. = deriv. da interpretare-
viii-3-104: ricorsa al consiglio degl'interpretatori de' sogni, le fu risposto che ella partorirebbe
se è vera l'interpretazione delli numeri de' suoi conti, mi pare che ha maggior
giannone, ii-56: l'antica credenza de' padri non era appoggiata che alle loro
(cfr. esegesi). lorenzo de' medici, i-ii: assai sono stato dubbioso
dovevo fare la presente interpretazione e comento de' miei sonetti. savonarola, 7-ii-53: nel
furono privati di una eredità d'una donna de' borromei, che, secondo la interpretazione
dinanzi a sé a raunanza i principi de' sacerdoti e 1 professori dell'interpretazione de'
de'sacerdoti e 1 professori dell'interpretazione de' sacri oracoli, gl'inter- rogò.
non puoi errare, potrebbe nondimeno errare alcuno de' suoi interpreti ed espositori. battista,
ho procurato d'illustrargli con l'aiuto de' suoi migliori interpreti. g. gozzi
a questo interprete ed arbitro della concordia de' cittadini [menenio agrippa] e ambasciatore
cittadini [menenio agrippa] e ambasciatore de' padri alla plebe, e che rimenò quella
/ interpetre segreta, / segretaria fedel de' nostri amori. fagiuoli, 1-3-384:
ciel porta, ed al cielo / riporta de' mortali i preghi e 'l zelo.
sarpi, vi-3-48: si trovano innumerabili opuscoli de' padri greci, tradotti in latino,
, cioè isaac e pelusiano, l'uno de' quali, cioè isaac, era stato
, tosandosi i capelli e vestiti al modo de' nostri per poter servire de interpreti ai
di quelle delle quali si dice nel libro de' regni. 16. locuz.
interamente colpevole, in guisaché dall'impeto de' venti contrari al corso d'arno gli
e ad interrare e fortificare le punte de' pignoni. bresciani, 6-vii-25: laceri
mirabile effetto fu spianato intieramente il lavoro de' turchi. 6. ant.
d'una sepoltura. s. maria maddalena de' pazzi, v-48: cominciò forte a
montate... nasceva dal recente interrimento de' vicini vallumi di marmorta, di malarbergo
interrimento, viene privata del beneficio grandissimo de' porti. bocchelli, 2-335: tale
più avvertimento che quelli che nelle bocche de' fiumi si trovano; poscia che lo stesso
. vettori, 1-243: il cardinale de' pucci stette sempre, così vecchio e
mazzini, 1-277: interrogate le tombe de' pochi geni poetici che sorvolano a'secoli
quando leggi o scrivi, / mai de' tuoi dì i più bei interrogativi.
ortografia, il quale si pone in fine de' periodi che conchiudono interrogare o richiedere,
, il sapiente su le porte de' ricchi. carducci, ii-2-325: interrogata
. in assistere ad un giuoco inetto de' fanciulli. muratori, 7-v-72: i
... si cavò di tasca uno de' suoi libri. buonarroti il giovane,
. sansovino, 2-94: nell'essaminazion de' testimoni si cita la parte a dar gli
]: presi i ladri, li interroghino de' complici, e le interrogazioni, sigillate
tempo scemandosi loro il senso e il conoscimento de' propri mali, ricevono non piccolo benefizio
piacere non li avesse esser interopto. lorenzo de' medici, ii-195: dolgomi e dorrò
con destrezza furono nascosi i grani nelle case de' particolari, la fabrica de'molini trascurata
nelle case de'particolari, la fabrica de' molini trascurata e interrotta coll'occultarsi le
fatto abitador d'ombroso bosco. giusto de' conti, ii-26: io sarò pur
., 136: interruppero le voci de' cantatori e cominciarono essi a cantare la
furon spesso interrotti per lo dominio ora de' milanesi, ora de'francesi, ora degli
lo dominio ora de'milanesi, ora de' francesi, ora degli spagnuoli. mazzini
procrastinazione o interrompimento del viaggio a spagna de' figliuoli del duca... s'
della lettura, ed in conseguenza il passaggio de' tremanti baci agli amorosi abbracciamenti. maffei
grand'enfasi; in mezzo all'interruzioni de' ragazzi. [ediz. 1827 (412
dinotare l'interrompi- mento o il fine de' sensi. muratori, xiii-259: pon mente
diadema, oppugnatore della legge, interrompitore de' tributi. r. cocchi, 1-18:
vivacemente da'mediatori gli ofizi della riconciliazione de' prencipi con madama reale, più volte interrotti
lirico frammischiato, fosse temperato dalla fluidità de' metri lirici regolari metastasiani, la vostr'
, e questa era mescolata dalle interrogazioni de' testimoni, dalla manifestazione de'documenti,
dalle interrogazioni de'testimoni, dalla manifestazione de' documenti, ed era interrotta dalle altercazioni
quando i fiori che la costituiscono formano de' gruppi che a certi intervalli lasciano a
per la sua lunghezza e per la frequenza de' soliloquii odesi nella recitazione con sommo tedio
enfasi, in mezzo all'in- terruzioni de' ragazzi, che mangiavano ritti intorno alla
, 1-13-1-121: per lo più la trascuraggine de' padroni suol nascere da quella interrozzione del
con i meridiani e per la varietà de' cervelli delli abitatori, sembra appunto una
e misurar anche l'altezza e le cime de' campanili e delle torri, intersecando con
il modo di tirare le prospettive dalle piante de' casamenti e da'profili degli edifizi,
condotti insino alle cime delle cornici e de' tetti, per via del l'intersecare
suddividere. m. a. de' mozzi, 138: spazio creduto tutto cortile
circolo del cielo e d'alcuno altro de' pianeti. ottimo, iii-18: alli mortali
equinozio, dove è la predetta intersecazione de' circuii. alberti, 2-65: chi mira
278: sarebbesi necessario avere dei documenti de' prencipi sì antichi come moderni per andarli inter-
milizia, i-476: negl'intersiamenti de' marmi sopra i muri, e negli
: il diritto intersociale è il complesso de' diritti e de'doveri scambievoli delle società uguali
intersociale è il complesso de'diritti e de' doveri scambievoli delle società uguali tra loro
puoi ne'cieli / o nel gorgo de' bàratri profondi / interstizio pensar, che in
; né senza interstizio annuo dall'ultimo de' minori. de luca, 1-14-5-82:
non gli impone, l'inalberata maestà de' suoi capi lo fa ridere, son essi
anni nella filosofia peri- patetica della setta de' gesuiti. -intr. con la
guerre l'elesse e tante nella venuta de' principi ad intertenerli. g. p.
della lesina, i-16: quando alcuno de' fratelli si ammalasse, non mandi così
, le decine de gli anni e de' lustri, con venti o venticinque aderenti
maggiori e delle più antiche il numero de' professori conseguito. 13. conversare o
castiglione, iii-117: che dite del gioco de' scacchi? quello certo è gentile intertenimento
cone. piccolomini, 1-156: per intertenimento de' fanciulli, trovò loro un certo instrumento
ora, ma esercitato come si fa de' traffici e de'mestieri, per vivere e
esercitato come si fa de'traffici e de' mestieri, per vivere e arricchire.
un giorno e mezzo e nel colmo de' nostri intertenimenti. carducci, ii-9-8:
cattaneo, v-1-10: essenzial condizione all'esercizio de' diritti e de'doveri interumani,
condizione all'esercizio de'diritti e de' doveri interumani, che si ricerchino nelle
: non si potevano pagare gl'interusurii de' debiti contratti. siri, vii-274: cessassero
buonarroti il giovane, 9-196: e de' vostri antiporti... / gl'intercolunni
più volte a cavallo per gl'intervalli de' battaglioni, accolto in ogni lato con lietissime
disposte a guisa di scacchiere; quelle de' principi venivano ad avere a dirimpetto gl'
astati, ed alle spalle gl'intervalli de' triari. botta, 5-168: non poterono
, che tanto spazio occupino i padiglioni de' tribuni per lunghezza, quanto è sempre
stupire? marino, 7-59: osservando de' martelli i suoni / librati in sull'ancudini
/ e con stupor del padre e de' ministri / gl'intervalli trovò de'bei
e de'ministri / gl'intervalli trovò de' bei registri. g. b. martini
9-347: ognun conosce / nel balenar de' lucidi intervalli / pur qualche volta il
da cavare dove vuol fare gl'intervalli de' muscoli, e da lasciare dove vuol
in modo ch'esso vegga la vera altezza de' muscoli e la vera bassezza de'loro
altezza de'muscoli e la vera bassezza de' loro intervalli. dalla croce, iii-47:
il quale il detto duca veniva dispodestato de' suoi stati per via di sequestro.
bradamante si ferma alle confine / quasi de' borghi ed alle sbarre estreme, / per
anche: in modo straordinario. lorenzo de' medici, i-7: segue costoro di poi
tervegnente o seguente, de l'oficio de' signori priori de parti e del gonfaloniere
... dura fino ad oggi, de' giovanetti intervenienti alle altre scuole di brera
per intervenimento di sua pecunia e con aiuto de' baroni di sicilia. valerio massimo
apertamente insegnare per rettorica ciò c'altre de' dire a ciascun ponto di tutte le
se n'andò in fretta al lago de' leoni. boccaccio, dee., 5-8
che quel giorno non si raccontasse. lorenzo de' medici, i-187: io piansi un
sono buoni non cadano per i consigli de' pochi cattivi ed intervengano in così grande
miga giovane, ma di quelli che de' maggior c'ha ascesi era tenuto a
altra nella germania, con danno grandissimo de' cristiani. cesarotti, 1-x-227: sostengono
non è permesso da voi ad alcuno de' prefetti di citar dinanzi a sé i coreggianti
che voi mi persuadiate che nella considerazione de' moti celesti non c'intervengano le sustanze
facilmente giungere ad emendare e rettificar molti de' nostri sregolati fantasmi. montano, 391:
in firenze due imbasciatori, senza intervento de' quali, durante la detta impresa
questi arnesi e, a ogni mutazione de' rettori e stipendiati suddetti, faccino che
si riscontrino e riconoscano con l'intervento de' rappresentanti. bottari, 1-99: solenne
: la società regolata esclusivamente dai proprietari de' fondi e de'capitali, senza intervento legale
regolata esclusivamente dai proprietari de'fondi e de' capitali, senza intervento legale o rappresentanza
et onorato, rispetto alla presenza et intervenuta de' vescovi e de'principi così della francia
alla presenza et intervenuta de'vescovi e de' principi così della francia come della germania.
sarebbe ora il seguire tutta la serie de' dibattimenti, intervenuti fra i patrizi ed
gioni e partiti del decto comune decto sindico de' male- ficii s'intenda essere e sia
conc., ii-761: la sola ignoranza de' tempi potè scusare in alcune circostanze l'
, 1-295: volle veramente che gli animi de' suoi... più s'interzassino
: i vitelli... sotto nome de' fuo riusciti, tentarono entrare
: con grandi scherne adornò un santo de' perugini, in forma che gli lasciò tutti
): all'arrivo di quelle nuove de' paesi che n'erano così malamente imbrattati
quale pagamento si trovi scritto ne'libri de' notari della ditta opera, con testimoni o
due angeli sotto di una nube, uno de' quali addita il serpente calcato ed oppresso
inteso dell'audacia, impudenza e procacità de' frati. goldoni, v-124: io di
: era seleuco allor presso al confine / de' tarti, e inteso dopo breve guerra
sottrailo e dal destino. 5. caterina de' ricci, 323: vi entro mallevadore
mente intesa, / tornarono, avvisati de' migliori / dove discender con minore offesa
trattar della dispersa armata, / cantare o de' mortali o de'celesti / qualche leggiadra
, / cantare o de'mortali o de' celesti / qualche leggiadra e ben intesa
. ugurgieri, 35: li capitani de' greci... edificano uno cavallo
[plinio], 2-8: la natura de' corpi celesti è eterna, percioché essi
o leggiadro se noi intesseremo la testura de' versi dimezzati. ciro di pers, 49
al giallo, ed al purpureo, de' quali colori il purpureo fa intessimento in
di parole ottime, che immagini sono de' pensieri interni. b. fioretti, 2-5-57
aggroppamenti, gl'intrecci delle fibre e de' nervi. l. bellini, 5-1-142:
concreto: costruzione. g. de' bardi, 2-76: chente egli fosse [
fr. morelli, 41: i corpi de' gentiluomini hanno un'intessitura di parti più
un'intessitura di parti più bella di quei de' plebei. 5. vicenda, trama
, ch'ella fosse la vera erede de' ducati di mantova e monferrato. 2
qualche persona, tal che in mancanza de' suoi discendenti in grado di succedere, si
invece detestarlo con un argine alla botta de' ghislieri, forse intestarlo con una forte
intestati alla poveraglia, fu l'intero spoglio de' suoi arredi. 3.
antonio, per difendersi dalla gran moltitudine de' cavalli de'parti e dalle loro frecce,
per difendersi dalla gran moltitudine de'cavalli de' parti e dalle loro frecce,.
: l'ingegniere castellano comprendendo ima galeria de' turchi pervenuta vicino ad una delle nostre
queu'intestature d'argento, all'estremità de' fili di porpora nelle tele de'muscoli,
estremità de'fili di porpora nelle tele de' muscoli, sono 1 vivagni delle medesime
per tutta la lunghezza del condotto intestinale de' pipistrelli ho qualche volta trovato di simili
? zucchelli, 269: concepì contro de' missionari un odio intestino e mortale.
significassero quel medesimo, che l'uno de' consoli adempiesse il destinato. boiardo,
stessa [melpomene] il tristo / svolsi de' casi umani intesto drappo. d'annunzio
fronte e aurea tiara, / intesta de' più puri eletti raggi. 3.
. d'annunzio, ii-131: or un de' cari compagni / recato avea prigioniera /
intepidito in l'amorosa stopia. lorenzo de' medici, ii-37: or pensa che dolcezza
2-83: intiepidì questa novella la sollecitudine de' fautori di valentino al convenire con lui e
aspri orrori / de le nevi e de' ghiacci, ogni fecondo / suolo impinguando
. boccaccio, viii-2-231: per la paura de' pericoli, e ancora pe'casi sopravvegnenti
mente. bembo, 10-iv-34: quello ardore de' magistrati di far guerra un poco s'
riputazione, s'intepidisce l'af- fezion de' popoli. piccolomini, 1-242: il tatto
annunzio del suo caso prospero, i volti de' suoi cari distorcersi ed oscurarsi, e
o col battipanni, sul groppone intignato de' tappeti, o di vellosi o di vellutati
], quando si semina. statuti de' cavalieri di s. stefano, 1-70
benignità d'esser intimamente domestico d'alcuni de' più potenti uomini che vivessero al mondo.
. m. bonini, 1-i-7: fu de' persiani l'instituto ch'intimava severi castighi
un iddio esaminator giusto delle virtù e de' vizi e distributor provvidente delle ricompense e
vizi e distributor provvidente delle ricompense e de' castighi. -intentare (una causa
del pontefice, del re di francia e de' viniziani intimarono... a cesare
muore 0 lo imperadore o il re de' romani, se ne dà nuova al
/ ad intimar la guerra al re de' goti. guicciardini, v-178: gli oratori
guerra. forteguerri, 1: il re de' cafri intima un'aspra guerra / a
cioè il fissare o intimare i giorni de' sacrifizi da farsi appresso. leggi, bandi
intimati entro l'oscure tane. statuti de' cavalieri di s. stefano, 1-118
altri quattro partendo di londra la mattina de' diece, per essere da gli altri
un breve intimatorio di dovere rendere conto de' denari della camera da lui maneggiati.
il concilio con l'autorità del re de' romani e del re di francia,
li svizzeri dal monferrato alla prima intimazione de' loro superiori. gigli, 3-16:
xvi-410: promisi e diedi nel caffè de' servi uno schiaffo a quell'uomo che
, iv-86: mentre osserva il corso de' casi altrui, impara com'egli debba
ricercano e tentano la sottile intimissima tessitura de' corpi? a. cocchi, 4-1-23
gran parte che essa ha nello scioglimento de' cibi. r. cocchi, 1-26
'vita nuova 'il primo racconto intimo de' tempi moderni. carducci, iii-6-443:
lui, ma per partecipazione amorosa altresì de' dolori e pene del verbo incarnato, che
: spero in dio che avrà misericordia de' miei peccati per alcune cose che ho
(341): costui era uno de' più stretti ed intimi colleghi di scelleratezze
che si voglia che ne l'intimo / de' miei secreti por ti paia, ponloci
ben soggiungerle, accioché abbia l'intimo de' miei pensieri, ch'io aveva inclinazione
gl'intimi, e 'l fe'uno de' capi della guerra, per tor via ogni
: intimorita e discomposta cede / la falange de' turchi. gualdo priorato, 3-i-76:
mel pona su la lengua. lorenzo de' medici, ii-187: come un fanciul porta
. rezzonico, xxiii-243: vidi le fabbriche de' vetri a me notissime, e sempre
a vedere i tormenti della prima spezie de' violenti. -rifì. ceresa
intinsero nel tradimento di virgilio o parteciparono de' suoi frutti, simone fratello, e
l'altra cagione è che vuole assicurarsi de' franzesi, e vuole farli intingere. botta
v'intinga. s. maria maddalena de' pazzi, vii-102: ma c'è
'fra girolamo savonarola e santa caterina de' ricci'. lucini, 4-263: ne
sempiternare in questo mio libro l'idea de' di lei pregi. f. f.
vassalli intinti nella sedizione comandavano la gente de' loro feudi. g. capponi, ii-89
e con penetrantissima energia s'inti- rannisce de' cuori e dell'inclinazione degli ascoltanti.
ignobili intirizzati di freddo morirono nelle stalle de' cardinali. baldelli, 3-293: le
alcune sentinelle intirizate. s. maria maddalena de' pazzi, iii-16: diventò tutta intirizzata
a sé gl'intirizzati e aspri colli de' ricchi? bibbiena, xxv-1-7: quante
ii-522: ora c'intirizzerebbe la rigidezza de' geli, ora ci opprimerebbe la moltiplicità delle
non potendo resistere né a gl'impeti de' venti, né ai freddi e geli che
il colpo e freddo il ghiaccio del pugnai de' gesuiti. soffici, v-2-200: era
par bella la stanza seconda, che ha de' grandi e aereati versi al vero modo
l'intisichire nelle biblioteche / erano idee de' secoli passati. -di animali.
inti sichiscono, le gravezze de' debiti si moltiplicano. -non giungere
canti delle vie gli scheletri e gli spettri de' miei anni passati;...
beni, 1-252: la maggior parte e de' poeti e de'prosatori...
: la maggior parte e de'poeti e de' prosatori... da una parte
. giusti, ii-527: la bassa gente de' lettori, degli scriventi e di quelli
bicchierai, 121: scrisse il libro de' bagni e delle terme naturali tutte dell'italia
. manfredi, 3-337: nel primo de' tre cicli, ch'è quello che
san ioanni crisostomo, nel suo libro de' dialoghi ch'è così intitolato * di
carducci, iii-n-188: il più antico de' commentatori, il da tempo dà la
santi giunti, 4: la compagnia de' pittori, intitolata nel nome di san
portassero li frati, domandava lo proposto de' frati suoi, sotto spezie e nome di
bembo, 10-x-89: ogni intitolazione de' libri graziosa a speziai persona si fa
intitolazioni. foscolo, v-178: uno de' cinque libri de'quali è composto il
, v-178: uno de'cinque libri de' quali è composto il manoscritto greco citato
mai possa farsene. carducci, iii-6-155: de' due sonetti, il primo sta a
. bembo, 10-x-89: ogni intitolazione de' libri graziosa a speziai persona si fa
chiesa, sotto il nome o il cognome de' padroni, le loro armi scolpite.
, nella parte interna. libro de' dodici articoli della fede, 9: allora
che né meglio né con maggior frutto de' miei cittadini al presente fare non potevate,
di poeta? tosto il vedi vestirsi de' pubblici applausi, e quasi in trionfo
v. russo, i-380: la sera de' 30 aprile il citt. russo combattè
v.]: c'è pur troppo de' miscredenti intolleranti, che attendono l'impunità
v.]: intolleranza del caldo. de' medicamenti, di certi cibi o bevande
e mezo discosto alla stufa di francesco de' medici, e intonacare e imbiancare per
e pertanto scrissono molto più le virtù de' santi che non feciono i vizii de'
de'santi che non feciono i vizii de' peccatori, acciò i fedeli di quelle si
divinità. vallisneri, iii-418: ciascuno de' quali [nodi del loglio] produce
tutta insieme; ed intridendone parte con cimatura de' vostri giribizzi, come di loto della
intonacato e scialbato come le facciate delle chiese de' gesuiti, questi contrasti acri, avventati
, 2-29: le moschete, cioè chiese de' saracini,... non hanno
. serdonati, 9-173: le case de' privati... sono ornate di varie
i mortali, quante dalla smaliziata sagacità de' moderni a tutte l'ore già se
testa di alessandro manzoni il razionalismo giacobino de' primi suoi anni seguitò a ramificare per qua
, cent., 20-63: l'oste de' pisan, come t'incro- nico,
. fagiuoli, 1-4-330: l'oro de' vostri crini ormai s'è cangiato in
troppo gonfia, né comandò ad alcuno de' suoi scolari, dopo ch'ella fu scritta
un certo tuono accordate così le voci de' cantori che le corde degli strumenti,
intatte le tibie dispari, colle misure de' calami, cogli intonamenti delle pive.
chiovo l'anima te inchiave. lorenzo de' medici, i-288: dicemi pure il cor
'tedeum 'e poi le litanie de' santi. manzoni, pr. sp.
. gualdo priorato, 10-ii-79: un eco de' più meravigliosi d'europa...
è il solo invariabil principio della prosperità de' popoli. botta, 401:
, fu... sgravato alcuno de' tributi del re per intonare il romano
et intonatore di canti, sicché alcuno de' sonetti o vero cansoni dell'autore intonò.
boccaccio, viii-2-194: in luogo della dolcezza de' canti, li quali ne'lor conviti
.. / padoa fondò, pose de' teucri il seggio, / e diè lor
apresso assi- sero i cantori / intonatori de' lamenti. g. gozzi, i-6-62:
: noi... aggiustiamo le intonazioni de' salmi per forma che tutte riescano d'
compagnia della lesina, i-26: alcuni de' massari non presuma né ardisca di star
inclinazione di dio chi ad ogni richiesta de' bisognosi rispondesse con voce d'intonatura:
. b. doni, 2-85: ciascuno de' loro otto tuoni [dei greci moderni
per l'intonazione, come le antifone de' latini, o pure 1'* evouae '
o dall'organo, a norma de' quali s'accordano tutti gli altri strumenti
v.]: * intonazione proprietà de' suoni, la quale fa sì che essi
i floridi capi e i visi arguti de' suoi nipotini; ne risentirà in ogni
/ pochi l'intonso apolline / degna de' doni suoi. parini, giorno, ii-920
tra i mirti intonsi, a'lai de' rosignoli, / poi ch'io suono il
sordo. -di animali. lorenzo de' medici, i-258: così nel lupo alcuna
e che m'ha data poco favorevole opinione de' costumi di questo paese. cesarotti,
dura ed inaspettata difficoltà sopra il ritorno de' gesuiti. 7. cader vittima
[dante] voleva dipingere agli occhi de' suoi lettori l'orizzontale rotazione di quella
gravi all'equabilità, intendono di parlare de' gravi che liberamente cadono per l'aria
ora intoppato ho questa orrenda schiera / de' giganti empi sì ch'io non sto
le insidie del nemico, il traghetto de' viveri... avrebbe incontrato tardanze
ne la snodò col prender in bocca de' sassolini mentre parlava. guadagnali, i-ii-
locupletati [i corridoi di palazzo brugna] de' più imprevedibili scalini e repentini mutamenti di
abbruciaticci, massimamente se sieno agli intoppi de' venti marini, i quali, sì come
loro desii, fanno altresì il suono de' loro lamenti maggiore. bandello, ii-1050
provò nell'alto punto che riguardava lo stato de' genovesi. magalotti, 23-81: pur
nazioni che siano amiche delle virtù e de' forestieri,... che si
armi e alle imprese più audaci, spregiatore de' pericoli e di ogni cosa (uomini
rezia sott'ombra di difendere la provincia de' soprastanti suevi, ma in fatto per
che tra la polve e lo sfasciume / de' papiri sudò, cibo recando / filosofico
vera e principale cagione dell'intorbida- mento de' vini nella pratica ordinaria dei loro tramuti.
volgar., ii-xxv-3: alquno discordando de' preti e vescovi e diacani alquno o dell'
i costumi o'ffede per fraterna ammonizione de' presenti ciessanti, procacciavano per avventura le
. gelli, 17-249: della prudenza de' pesci non vo'io parlare, né
/ contro gl'insulti e tonte / de' poetastri uniti, / che tentan tonde
questo parlar la fronte crolla / intorbidando de' begli occhi il raggio. papi, 3-ii-26
, rinserrate e quasi agghiacciate nel fondo de' loro cuori. sbarbaro, 2-55: ai
la cosa cominciò a intorbidare gli animi de' cittadini. fazio, ii-62: fuoco con
villani con la paura de la morte de' loro prigioni. gli ingannati, xxv-i-
qualche dubbiezza che potesse intorbidare la dottrina de' flussi disenterici, perocché ella indistintamente gli
di richelieu e prendendo aumento le macchine de' suoi malevoli nel- l'intorbidargli i favori
causa non accostumata della discordia e intranquilità de' governamenti civili, la quale noi avemo detto
e travagliato continua- mente più i reame de' italiani. g. morelli, i-92:
non fusse possibile di finir la visita de' luoghi che mi restavano,...
gli si intorbidarono gli occhi dal fumo de' corteggi. d'annunzio, v-1-400:
buonanni, i-721: nella parte più bassa de' fianchi [della chiocciola] campeggiano molte
opinione, già troppo dubbia per sé, de' portamenti del misero capitano. 5
della luce e per lo con- tradiamento de' nipitelli. de roberto, 1-267: la
da lui co'suoi vezzi a licambe, de' quali avea intorta quella fune funesta ch'
prima scorgere l'ambigue e oscure inclinazioni de' nostri, poi emendargli e intorcergli ad
: comparvero alla medesima porta le mogli de' mandarini de'quattro ordini superiori...
alla medesima porta le mogli de'mandarini de' quattro ordini superiori..., col
della rete, stupida gravezza nelle mani de' pescatori. 0. rucellai, 2-6-4-237:
o per altra cagione, il senso de' membri per qualche poco di tempo. nato
seneca volgar., 3-220: si de' l'uomo intomeare e accerchiare di filosofia
. villani, 8-78: assalirò il careggio de' fiamminghi, e in più parti lo
, 23-259: sia intorniato da gli inganni de' suoi domestici, di maniera che solo
, 272: sta intorniato da molti de' suoi guerrieri. giordani, ii-122:
sonar già intorno la ferrata zampa / de' superbi corsier. monti, x-2-30:
par., 24-37: tenta costui de' punti lievi e gravi, / come
consista in tre precetti, il primo de' quali è intorno la divisione del canto
le parti, la terza del numero de' versi. pallavicino, 11-173: gli schiamazzi
: i sindachi de la detta conpagnia de' cerchi bianchi... doveano dare a
per forza maronea e mele, luoghi de' sanniti, ove capitarono male intorno di
lo 'mperio di roma durò alla signoria de' franceschi intorno di cento anni. fazio,
... né udire il mormorio de' cuochi intornosi. palladio volgar., 3-17
d'ogn'intorno / ch'è refrigerio de' sospir miei lassi, / giunsi sol cum
narrano delle cacciate e contese fra loro de' bianchi e neri dell'anno mccciiii,
4-1-135: gli levò d'intorno e fuor de' confini del regno discacciò quattro giovinastri.
purità dell'aere, intorno all'impeto de' venti, intorno alla sanità dell'acque
sempre e da ogni banda tutti gli intorni de' loro vicini. l. martelli,
ozio, intorpiditi dalla copia e morbidezza de' cibi, prontissimi al fomite di ogni
, / gli occhi stanchi chiudea / de' bronzi intorti al formidabil fiato. 0.
-attorcigliato a spirale. viaggi di nicolò de' conti, 194: hanno ancora uno altro
volgar., 1-41: non feciono penitenzia de' loro peccati ed omicidi, né delle
inf., 27-29: io fui de' monti là intra urbino / e il gioco
, intra le reticulazion delle vene e de' nervi, sono ricompimenti di semplici parti,
l'amate fronde / posato al nido de' suoi dolci nati. cavalca, 20-14:
come tu dovevi il detto dì uccidere de' più alti uomini e de'migliori di
detto dì uccidere de'più alti uomini e de' migliori di roma. guittone, 68-12
cosa non giusta. viaggi di nicolò de' conti, 162: tagliano i rami d'
ancora di sua propria mano uccise venticinque de' suoi baroni. testi non toscani, 117
tempo, che beendo il dolce / de' campi aere odorato, e del mio nume
ad essi, ma non al sottilissimo fiuto de' bracchi, che da un'orma sola
terribili alpigiani... giù dalle ciglia de' balzi voltavano grandi pietre sopra l'esercito
. mazzini, 5-244: ho però de' momenti di 'spleen'intraducibile, ne'quali
, se non siano lavorate sulla stampa de' libri stampati, hanno forme intraducibilmente semplici
mondo non si disfaccia intrafatto. lorenzo de' medici, 5-27: la qual vituperar
iii-26: la certezza adunque della distanza de' nugoli l'accagiona per l'apprensione della cosa
ivi che il cielo o rammollisse i cuori de' suoi genitori o gli segnasse qualche più
oliva, i-3-90: s'intralasci da'protettori de' chiostri santificati qualunque esercizio di pietà cristiana
etti, 3-33: sarebbe un peccato de' più maiuscoli se un disegno di questa
., ii-viii-3: passanti sono [de' fatti inperi] e son detti tutte persecuzioni
privazione, e movimenti fatti per alcuno de' membri del corpo di fuori, medesimamente
più bianco della neve, più puro de' cristalli e più incorrotto de'cedri.
più puro de'cristalli e più incorrotto de' cedri. 4. rilassato nei
intralciamento, corse fin alle solitudini estreme de' circoli boreali. bresciani, 6-x-80: le
né vi si vedea fondo per l'intralciamento de' cespuglioni. 2. intreccio,
di tenere le gambe intralciate a guisa de' sarti, se il principe che tu
): lasciando ora questo nel soggiorno de' guai, dobbiamo andare in cerca d'un
oscuro e confuso. cesari, i-494: de' dieci che leggono dante, i nove
di bassi proverbi in cui allude alle famiglie de' tempi suoi. balbo, ii-38:
sul pendìo ineguale, tra gli ostacoli de' tronchi, tra gli intralci de'virgulti,
ostacoli de'tronchi, tra gli intralci de' virgulti, tra le resistenze de'rami
gli intralci de'virgulti, tra le resistenze de' rami. 2. figur
arlia, 295: forse dall'intralciarsi de' sarmenti delle viti ha avuto origine questo
: pretendeva il papa superflua l'intramessa de' veneziani per concludere l'accordo, potendo esso
: per dolce intraméssa... de' suoi più gravi studi il miniscalchi volse
da ultimo intramessi al testo i disegni de' vari arnesi. -ammesso. f
vivande... e le importabili some de' taglieri carichi di vivande tra poche persone
mamiani, 4-109: lasciando stare la storia de' primi secoli, durante i quali la
secoli, durante i quali la primazia de' papi era più un simbolo di unità
la chiesa orientale soggetta onninamente all'autorità de' suoi patriarchi. intraméttere (
aria, che s'intramette infra l'oscurità de' corpi ombrosi. l. salviati,
si sapesse intramettere del reame. pietro de' faitinelli, vii-433 (13-10):
olao magno], 279: alle tavole de' prencipi mangiansi... diverse sorti
, saldissime a difendere contra l'invasion de' nemici. 4. intr.
servite, maestosamente ripiene, e tra quelle de' vili e de'villani.
e tra quelle de'vili e de' villani. = denom. da
: non possono nemeno esprimere la diversità de' siti e altre debite parti con la scambievolezza
e altre debite parti con la scambievolezza de' colori che sono nell'opere de'più esatti
scambievolezza de'colori che sono nell'opere de' più esatti maestri real- mentre fra di
careri, 1-v-333: circa le case de' semplici cittadini, sono poco differenti nella
lui ne vengan cacciatori e cani, / de' qual sempre tenia gran quantitate, /
riposo né intramissióne né alleggiamento hanno alcuno de' lor mali. 2. intromissione
. dalla croce, 4: le cause de' morbi... altro non sono
ad altra persona. per lo più dicesi de' verbi denotanti azione che non passa fuor
... queste parole in quello de' due sensi che più ti piace; o
, i- 446: la canzone de' quali... si rese dilettevolissima,
rese dilettevolissima, nel replicare massimamente alcuni de' versi più sentenziosi siccome intraposti ed intercalari
trare / per me'la torma de' troiani ardito: / ch'a lui sempre
: non v'ha dubbio che la cura de' medesimi [tumori] non si debba
se non l'ultima partita e ritornata de' medici; ciò è solo quegli tre
poco meno che impossibili intraprendimenti e ardimenti de' suoi ministri, mandati a bello ed
considererete esser quelle i fonti e le basi de' veraci piaceri. papi, 1-6-154:
, xviii-5-475: si offerisca il travaglio de' forzati ad un intraprenditóre di manifatture o
che i succiessori monarcies meno si pare de' loro voleri e disposizioni farebbono e d'intraprese
.. compierono la quasi incredibile intrapresa de' loro acquedotti, che per il giro di
miglia e su per le ripide coste de' loro monti introducono l'acqua in città
giorni innanzi, qual fusse il disegno de' fiorentini..., deliberò
sieno tenuti di ponare c libre nell'arte de' lanaiuoli di siena annualmente, introattanto che
. machiavelli, 738: l'officio de' ciamberlani è intrattenere il re,.
la gaia novella... dovè de' suoi giorni intrattenere a diletto più d'
minerbetti, xxvii-4-23: voleva nelle corti de' più potenti principi d'europa i suoi
parentadi intratenevano [i partigiani di lorenzo de' medici] nel dominio per potersene servire
che sapeva intrattenere el populo ed assicurarsi de' grandi, sostenne più anni la guerra
. bembo, 5-45: usanza è de' marinai, che quelli, che o
e oppulento come il veneto grosse sovenzioni de' denari da intrattenere una lunga guerra.
vitellesche con gli aiuti e co'danari de' fiorentini, si intratterrà tanto che potrà
desiderò cosa alcuna, per maggiore intrattenimento de' convitati. berni, 279: vedi
virtù, nel quale rettoricamente mi parlò de' difetti che vedea in tutte. monti
s'apparteneva agli eserciti ed agl'intrattenimenti de' soldati, diversissimamente procederono.
siri, iii-150: pesanti riuscivano alle spalle de' popoli i dispendi infiniti nell'intrattenimento dell'
fui per accompagnarmi con tutti gl'intrattenitori de' gaglioffacci. = nome d'agente
6-ii-545: il gran ritardo del corso de' suddetti canali nel mare...,
come in germe in quella nuova fratellanza de' più eletti suoi figli. certo le
di metterlo a studio in un collegio de' padri somaschi. sbarbaro, 1-
per intravvenir ad esse come alla roba de' morti, solita ad esser dilapidata.
del popolo, avvenga che fosse priva de' magistrati indeterminati e non potesse ottenerli,
non potesse ottenerli, era però partecipe de' magistrati indeterminati, de'giudici e dell'
era però partecipe de'magistrati indeterminati, de' giudici e dell'intravenire al ragionamento pubblico
ebreo, 121: mi consuonano queste allegorie de' casi intravenuti fra giove e saturno.
a comparire in giustizia per rendere conto de' denari esatti da essi, accidente questo
! che s'eglino avessono tagliati pur de' legni che v'erano, e messegli
detta stanza, quanto importa la grossezza de' correnti e degli asserelli a cannucce,
, 2-199: a imo panno non si de' dare confusione di molte pieghe, anzi
e così scorre sopra le alte cime de' monti, intraversando tutta l'europa.
bona conclusione per li poveromini. lorenzo de' medici, i-299: o arno,
nel traversarsi nel mezzo, o in parte de' corsi de'fiumi, s'intraversano per
nel mezzo, o in parte de'corsi de' fiumi, s'intraversano per il passare
listre di più colori. b. de' rossi, 1-12: un uomo attempato,
. - anche al figur. lorenzo de' medici, ii-154: tu me se'sì
lucernier da capo a pie'vestito / de' panni d'una donna, intrabescarmi. salvini
e giochi d'astuzia., l'ingegno de' poeti sa farvi. muratori, 5-i-168
in cui tutta si disfarà l'orditura de' nostri artificiosi intrecciamenti. 5. instaurazione
, risultante dal molto commercio e intrecciamento de' trafficanti. siri, x-90: bartolomeo
ebbe prodigiose sottigliezze d'ingegno nell'intrecciamento de' cambi ed in tutti gli altri avvantaggi
nella piegatura delle foglie, nella giacitura de' gambi, nel fortuito intrecciarsi de'fiori
nella giacitura de'gambi, nel fortuito intrecciarsi de' fiori. -in partic.
intreccian notturni agili balli / al folgorar de' lucidi cristalli. fanioni, i-168:
o quattro il più, e particolarmente de' corti. martello, 278: le voci
modo debole e velenoso, coll'intrecciarvi de' dubbi. 10. comporre,
a dimostrare la qualità degli alberi e de' virgulti di quella, li quali doveano
. -sostant. p. de' bardi, 1-6-37: vede posto in un
oliva, 830: si spogliò egli de' panni e drappi paterni, ma per
intrecciati in queste cose del mondo, che de' beni spirituali non potemo sentire neente.
del concetto si conoscesse l'unità o pluralità de' membri, male medesimamente averebbe fatto demetrio
di tutta la composizione e la particolare de' sensi del secondo quadernario sono di raro
udito con noia riceve gli appulsi intemperati de' tremori dell'aria. d. bartoli,
gli aggroppamenti, gl'intrecci delle fibre e de' nervi, delle vene e de'canaletti
e de'nervi, delle vene e de' canaletti. malpighi, 1-184: ne
giulio strozzi, 6-40: oddo lo stuol de' suoi squallido e tetro / quivi condusse
e non curano punto il maturo giudizio de' savi. giuglaris, 351: pasciuti
ricamatore. frachetta, 1-224: parlando de' soldati semplici, non si richiede in
vili di buone spalle, la bravura de' quali tutta sta nelle gambe. dunque *
la forza dell'animo, ed altra quella de' nervi. cattaneo, iii-3-38: in
quella peste, ma n'era stato uno de' più attivi e intrepidi, e,
intrepidi, e, quantunque allor giovanissimo, de' più riputati curatori. de sanctis,
alberti, ii-254: vario intricaménto quello de' successi umani! varchi, 3-234: cotesta
gran travaglio. alamanni, 16-45: de' nostri desir fortuna amica, / olir'
et ogni error che'pellegrini intrica. giusto de' conti, i-65: quel vago impallidir
poiché alcuni, avendo per sede delle anime de' buoni il cielo, dissero che si
, non è moralizabile per la capacità de' non professori a'quali più tosto cagionarebbe
esser convenevole, l'intricarsi negli interessi de' due principi. dotti, lvii-116: voi
m. palmieri, 1-30-39: de' nervi l'intricati villi /...
: oltre che la comedia sia uno de' più faticosi poemi che si faccino,
, e son tanto intricato nel servigio de' padroni, e tanto alieno da questa pratica
e stretti, / e gl'intrichi de' rami e de la preda, / ch'
tutta insieme; ed intridendone parte con cimatura de' vostri giribizzi, come di loto della
4. immergere. lorenzo de' medici, ii-165: costui pur sé ed
sn quelli dove trovan più debole l'intrigamento de' primi semi ond'elleno son formate;
ostacolo. che l'intrigaménto ci sviluppa de' cortigianeschi interessi, questa storia piacevole è
in preda, e in grave intrigaménto de' paesi di francia, il m
, e che di continovo li aggiugnea forza de' suoi intrigare, tr. (intrigo,
genti più vaccio intrigato che istrigato le miserie de' loro fatti. aretino, vi-276:
con gravi e vergognose pestilenzie la cittade de' volsiniesi. giovanni da samminiato [petrarca [
davanzali, i-76: picchia gli usci de' parenti, pregali che lo difendano.
.. intrigavansi di forza ne'negozi de' comuni; ad ogni accesso le violente
li moti de li cieli, li recessi de' tanti intrigati o veri siano o immaginari
slataper, 1-99: gl'intrigati viottoli de' carbonai... qui là si allargano
trovava intrigato a sol vere l'argomento de' francesi. s. carlo da sezze
sarà mai altro che un mercato -e de' più turpi -un mercato d'anime.
che dia è col rimover la multiplicità de' moti et orbi, e loro sì grande
15-2-60: il viluppo o l'intrigo de' capegli. lubrano, 2-385: se questi
riuscir sempre nei suoi propositi, simiglia un de' nostri giuochi pessimi, che fuor d'
oggetto della tragedia; la commedia s'occupa de' piccoli intrighi delle famiglie. leopardi,
pinarolo, gittò della polvere ne gli occhi de' ministri di spagna perché non vedessero la
dell'agnesa o per qualche piccolo intrighetto de' mezzanini della consulta. soffici, ii-103
conosciuto e con la presente senettù cognosco de' fatti loro. guicciardini, i-32:
servitore, così intrinsecamente ho sentito travaglio de' travagli suoi. a. contarmi, li-2-107
nel sequente giorno chiamati a sé alcuni de' quali intrinsicamente si confidava, fece venire gigo
il suo cuore. s. maria maddalena de' pazzi, ii- 189: cooperi
modificate, quantunque per l'estremo difetto de' termini si comprendano sotto un solo nome
era molto dimesticato e intrinsicato con giuliano de' medici. guicciardini, 13-i-327: lo
cosa certa che senza la ottima fama de' miei protetti [attori] non mi
i cristiani debbon attendere al ben de' figli per obbligo di natura e di fede
eccettuazione, si scorgono forse alcune simplicità de' scrittori, cioè che...
, i-282: descrive la intrinseca struttura de' monti, mostra la probabile esistenza delle sotterranee
viene il re, accompagnato da pochissimi de' suoi più intrinsichi. brusoni, 2-195
cameriere, e confidatogli nel seno il segreto de' suoi disegni, l'instruì della maniera
il poeta venne chiamato a dar prova de' suoi talenti a quella corte. leopardi,
: questa è una delle tante sciagure de' grandi, l'aversi a guardar non
o alcuna malizia. 5. maria maddalena de' pazzi, v-136: ama tutte noi
questo teatro, le qualità più intrinseche de' personaggi che vengo a descrivere. g
e dal fatto, non già dall'opinione de' dottori. carducci, 111-11-197: veniamo
nell'intrinseco di sé solo la somma de' suoi consigli. brignole sale, 2-57:
: chi cercherà l'intrinseco e le cagioni de' confinati, troverà che furono più i
dell'oriente e conoscendo che buona parte de' soldati e delle paghe s'erano distribuite
benefizio] è quello della moglie, de' figliuoli e " quelle persone cui l'intrinsichezza
salsa, condimento, intingolo. lorenzo de' medici, ii-242: quando l'intriso nelle
economia campestre, senza intristire la floridezza de' nostri bei campi ed i costumi del
mia, ammaestrata da 10 scozzonato procedere de' cortegiani, la insalata pratica de i
macchiate di rosso cupo e le foglie de' mori si videro intristite e spruzzate di pavo-
nel suo poema, delle famiglie antiche de' fiorentini, e quello singolarmente che viene
, all'uscire e's'accompagna con alcuno de' più introdotti. c. dati,
pervenuti, per l'introdotto d'uno de' baroni di salamone, davanti da lui
in su quel di lucca, per introdotto de' pisani. gargiolli, 143:
maravigliosi e diversi movimenti, per introduciménto de' quali scriveremo eziandio de'cannelli torti.
, per introduciménto de'quali scriveremo eziandio de' cannelli torti. d. bartoli, 9-25-1-43
... per introduciménto e principio de' suoi esercizi spirituali. 4. instaurazione
finalmente all'introducimento dell'adorazione di dio de' cristiani. frachetta, 3-137:
nella milizia, fu anco introdotto l'uso de' carri da due cavalli.
dello avermi ella novellamente introdotto in uno de' più riposti laureti del parnaso inglese,
vedere quel che operava raffaello nel palazzo de' ghigi, colà s'introducesse travestito da muratore
il popolo, come egli il chiama, de' sogni. buonafede, 2-ii-149: espose
dico, cagione introdussero eglino la musica de' flauti. vasari, i-282: ammaestrato
stati. tortora, i-165: col concorso de' fuggitivi del regno e de'paesi bassi