Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de- Nuova ricerca

Numero di risultati: 95979

vol. VII Pag.85 - Da GRUPPO a GRUPPO (4 risultati)

non si può così facilmente discemere qual de' due fosse il primo: onde con

altro non è altrimenti venuto il gruppo de' noti danari. manzoni, pr. sp

gruppi informi di carne, da un capo de' quali si stendono per molta lunghezza pezzi

venti,... principale spavento de' marinari. monti, 11-215: s'appiglia

vol. VII Pag.86 - Da GRUPPOIDE a GUADA (2 risultati)

-vincolo, legame sentimentale. lorenzo de' medici, ii-294: amore a tal follia

credo... che egli abbia de' danari, che io ho conosciuti degli altri

vol. VII Pag.87 - Da GUADA a GUADAGNARE (3 risultati)

in un istituto bancario. provvisioni de' consigli maggiori della repubblica di firenze,

arlotto, 12: quello glorioso principe de' confessori, santo martino benedetto, per

e condizione, per ottenere il perdono de' peccati e guadagnarsi la salute eterna.

vol. VII Pag.88 - Da GUADAGNARE a GUADAGNARE (2 risultati)

lettere e gloriosi all'italia, l'elezion de' quali ha da guadagnare a ciascuno il

, che guadagnò ad annibaie la colleganza de' vari popoli italiani e la gran città

vol. VII Pag.89 - Da GUADAGNATA a GUADAGNATORE (4 risultati)

redi, 16-ix-252: tutte le malattie de' corpi son cagionate dalle malinconiche afflittive perturbazioni

perché ha sempre trovata la gagliarda resistenza de' filoni d'alberese. -figur.

di napoli acquistati con le scelerate arti de' tradimenti. parini, viii-177: tra i

da barberino, 1-103: la gente de' cristiani si tornarono indrieto racogliendo la guadangnata

vol. VII Pag.90 - Da GUADAGNERIA a GUADAGNO (8 risultati)

mestiero di vendere a'persecutori le vite de' sacerdoti. gioberti, 6-i-196: partigiani

giusto il poco sopra le molte ricchezze de' peccatori, che desiderare quelli maggiori guadagni

è pazzia spendere largamente in sul fondamento de' guadagni se prima non hai fatto buono

di commercio dei peruzzi, 118: quale de' compagni di questa compagnia mancase danari per

compagnia mancase danari per adempiere quello che de' dare per lo fornimento de la parte ch'

re mettere qualche freno all'ingordigia insaziabile de' mercanti che trafficavano seco il danaro,

pentito assai d'averti unqua creduto, / de' tuoi guadagni sazio e de'tuoi danni

, / de'tuoi guadagni sazio e de' tuoi danni. rosa, 206: proibì

vol. VII Pag.91 - Da GUADAGNOSO a GUADO (5 risultati)

spesa. giusti, ii-224: al fine de' conti è più lo scapito del guadagno

preso nella città di bologna; màndavi de' frati che '1 mantengano e che vi

sempre pensa a qualche infortunio, o de' figliuoli, o della moglie, o

o della moglie, o qualche sinistro de' suoi, sicché l'animo tutto abbia

e nel guado non si fidavano dubitando de' cavalli. dovila, 564:

vol. VII Pag.92 - Da GUADO a GUAGLIONE (2 risultati)

, / la fa soggetta al variar de' cieli. faldella, iii-120: finito

. brusoni, 2-128: in esecuzione de' vostri cenni ho tentato il guado con claudia

vol. VII Pag.893 - Da INFAMARE a INFAMATO (3 risultati)

. compagni, 1-27: i nimici de' cerchi cominciorono ad infamarli a'guelfi,

, noi altri, tolta l'accademia de' medici, conversiamo qui con una mandra

x-4-100: oh reggia! oh casa / de' generosi era- clidi infamata / e di

vol. VII Pag.894 - Da INFAMATO a INFAME (10 risultati)

: pose davanti al pensiero la confusione de' peccatori, che, prima idolatri dell'onore

., 3-180: alcuno si è cruccioso de' figliuoli ch'egli ha perduti,.

divide, contra i lamentevoli e infamatori de' cristiani, che diciano l'abbassamento della

s'avaccia, / per far le infamazion de' suoi bu giarde. giov

m. villani, 8-81: uccise venticinque de' suoi baroni,... prendendo

, e sulle sue ceneri peserà la maledizione de' traditori della patria. -sostant

caminando con la lettera delle leggi o de' canoni, vengono stimate intestabili, come

uomini... sempre commendano coloro de' quali parlano, se già non fossono

gli uomini distruttori delle religioni, dissipatori de' regni e delle republiche, inimici delle

i-41: la schiavitù è la sorgente de' più infami delitti. fantoni, i-56:

vol. VII Pag.895 - Da INFAME a INFAMEMENTE (4 risultati)

possente per ottenere particolari soccorsi dalla carità de' fedeli. mazzini, 32-209: saprete

vanghiamo ora a'luoghi del crescenzi, de' quali neppur uno è citato, che

sue ali ne reca il più intollerabil de' mali, la noia. botta, 5-5

italiani si sieno infamemente arricchiti delle spoglie de' loro concittadini: son tutti poveri.

vol. VII Pag.896 - Da INFAMIA a INFAMIA (3 risultati)

son di tante infamie solo erede / de' miei primi rimaso, che, s'io

atti tali impudici che secondo l'usanza de' paesi cagionino l'infamia. beccaria,

pubblica disapprovazione, che priva il reo de' pubblici voti, della confidenza della patria

vol. VII Pag.897 - Da INFAMIA a INFANGARE (3 risultati)

]: onde caddono in grande infamia de' fiorentini. lapo da castiglionchio, 15

infamiato per usuraio e per imbrogliatore. de' sommi, 18: chi ama l'onore

nerli, 74: secondo il costume de' fanciulli fiorentini, facevano a'sassi,

vol. VII Pag.898 - Da INFANGATO a INFANTE (2 risultati)

cristiana pianse amaramente quando vide crearsi legislatori de' buoni costumi uomini infangati per l'interesse

leti, 4-230: alla felice condotta de' suoi interessi, e soprattutto del maritaggio

vol. VII Pag.899 - Da INFANTE a INFANTILE (4 risultati)

nostra intenzione è questa eziandio, se de' fanciulli infanti domandi, i figliuoli, le

ancor, quando vaghezza il prese / de' nostri canti. leopardi, 32-184:

bisogna darsi ad intendere che l'amore de' figli venga da forza naturale ignota e

voci ed il tumulto / e il furor de' fratelli / duellanti ad uccidersi.

vol. VII Pag.900 - Da INFANTILISMO a INFARCIMENTO (5 risultati)

aveano ardire di far male nella infanzia de' loro magistrati. paruta, 2-2-112: le

dalla fondazione della città fino alla cacciata de' tarquini ed al primo consolato...

g. capponi, 5-246: la comodità de' porti e la brevità de'tragetti nelle

la comodità de'porti e la brevità de' tragetti nelle vicine isole... rendeva

infagonato. s. maria maddalena de' pazzi, ili-m: fece segno di

vol. VII Pag.901 - Da INFARCIRE a INFARINARE (3 risultati)

grandissimi elogi per la cura degl'infarcimenti de' visceri addominali. = deriv.

romana opera e senno / all'occhio de' veggenti si sequestra / dalle quisquiglie onde

.. s'erano rimesse tutte le robe de' creati ancora infardellate. spettacoli della natura

vol. VII Pag.902 - Da INFARINATA a INFASCIATO (1 risultato)

(una vivanda). lorenzo de' medici, ii-291: la pazzia è chi

vol. VII Pag.903 - Da INFASCINARE a INFASTIGIARE (13 risultati)

consapevole delle cagioni e fini delle deliberazioni de' prencipi, persuadendomi che del- l'arti

per l'infastellamento di molte sentenze cavate de' più gravi autori. =

... [aveva] egli de' suoi rami da infastellarne i più grossi

dello stesso male non ammette i consigli de' medici. infastidire, tr.

determinata azione). s. caterina de' ricci, 453: quanto a bernardo,

giorgio dati, 1-198: l'arroganza de' soldati... aveva infastiditi gli animi

... pareva che tacitamente la rimproverasse de' suoi amorosi deliri. loredano, 2-i-43

di rado... a motivo de' geloni che ho ai piedi e che m'

. tosto si saziano e si infastidiscono de' lor piaceri. lombardo, 4-ii-165:

: orsola s'infastidì. la monotonia de' rumori... le dava al capo

: dubitiamo che iddio non sia infastidito de' peccati degli uomini. guicciardini, iii-161

mi sta sul cuore fino l'odore de' cavalli, il canto delle cicale, quello

): è così irritato, così fuor de' gangheri, così stucco delle villanie di

vol. VII Pag.904 - Da INFASTOSIRE a INFATTI (5 risultati)

-con riferimento a dio. lorenzo de' medici, ii-119: del tutto creator,

chiabrera, 1-ii-235: l'infaticabil mano / de' fier ciclopi. b. corsini,

dell'infanzia e le roride melanconie / de' fluenti anni nel corso delle acque /

scorse la terra con l'infaticabilità de' suoi passi. foscolo, v-387: i

di storia onde veniva a resultare l'organismo de' suoi secoli. =

vol. VII Pag.905 - Da INFATTIBILE a INFAUSTO (1 risultato)

da gittare via. s. maria maddalena de' pazzi, iii-42: sono quel sale

vol. VII Pag.906 - Da INFAVATO a INFECONDITÀ (9 risultati)

figliuolo. d. bartoli, 2-1-188: de' tre, che dicemmo essere spaventosi alla

: l'anno che seguitò 1588 fu de' più infausti che mai vedesse per molti

i pianti spande, / vittima infausta de' paterni voti. fantoni, ii-90: il

i-2-9: volendo scolpare ed esaltare uno de' pontefici più infausti alla cristianità, caricò

cristianità, caricò d'ogni infamia uno de' più rispettabili scrittori ecclesiastici.

nel fosso del panigrà sotto li ridotti de' turchi, e ne fecero stragge considerabile.

divina che le mostra gli scogli infausti de' peccati e le addita il viaggio verso il

fin ora. varano, 1-240: nullo de' nocchieri ancor più arditi / fra i

. siri, iii-1062: le contentezze de' suoi buoni sudditi restavano amareggiate dall'infecondità

vol. VII Pag.907 - Da INFECONDO a INFEDELE (1 risultato)

, 811: tra le più pericolose insidie de' suoi sudditi degeneranti e infedeli, sempre

vol. VII Pag.908 - Da INFEDELMENTE a INFEDELTÀ (2 risultati)

vettovaglia a'marinari insino che siano in terra de' cristiani, dove possino avere ricapito.

tasso, 20-71: da quel lato de' pagani ^ il campo / irreparabilmente è sparso

vol. VII Pag.909 - Da INFEDERARE a INFELICE (4 risultati)

.. a infedeltà postali la mancanza de' suoi scritti. 6. assenza di

infelicissimo in questo mentre era lo stato de' mantovani, i quali, oppressi dall'

de le persone misere et incaute / de' viandanti e d'infelici naute. tasso

la sua condizione è volgare, lo stato de' suoi genitori infelice. da ponte,

vol. VII Pag.910 - Da INFELICE a INFELICEMENTE (1 risultato)

provocò... la ingenita fierezza de' turchi. bicchierai, 326: malattie

vol. VII Pag.911 - Da INFELICITÀ a INFELLONITO (5 risultati)

1-ii-408: l'infelicità è la somma de' dolori rimasta dopo la sottrazione della somma dei

baldi, 319: per la ragione de' contrari, le dignità mal collocate è

ravvegghino. dovila, 608: per infelicità de' tempi e degl'impedimenti che vi son

, 2-30: separata, per l'infelicità de' tempi, dallo stato, la religione

: la legge del mondo, dandoci de' diritti per esser felici, non ce ne

vol. VII Pag.912 - Da INFELPATO a INFERIE (3 risultati)

e chi altro ti precipitò dalla sommità de' veri dogmi nel profondo di miserabili errori,

donna infemminir l'uomo, la severità de' costumi essere il palladio della libertà.

ente ideale non è un'inferenza necessaria de' suoi principi. s. spaventa,

vol. VII Pag.913 - Da INFERIGNO a INFERIORE (3 risultati)

naturali filosofi, per la vertù e influenza de' corpi superiori, gl'inferiori e producersi

: non fu in lui inferiore l'onestà de' costumi e la bontà della vita all'

qualcosa: di uguale pregio. lorenzo de' medici, i-22: pare con assai sufficienti

vol. VII Pag.914 - Da INFERIORITÀ a INFERIRE (5 risultati)

]. leopardi, v-61: la confessione de' propri mali non cagiona pietà ma piacere

vincere o la inopia o la inferiorità de' mezzi, si mostra la potenza dell'

la grazia venire inferita per la via de' sensibili segni. saba, 440:

viva voce riprovare la calunnia loro. lorenzo de' medici, i-19: essendo l'armonia

delle conseguenze che tutte inferivano l'annichilazione de' francesi in spagna. s.

vol. VII Pag.915 - Da INFERIRE a INFERMENTESCIBILE (6 risultati)

pres. di infermare), agg. de' popoli, o almeno ad infermarli.

antiche e delle recenti dirittamente disputare de' remedi delle rie infermitadi, nazioni

. - anche di animali. fermare reiezioni de' provinciali. magalotti [tommaseo]:

. (47): a coloro, de' quali era la moltitudine ineargomenti avversari;

estens.: issato, spiegato. de' serventi. s. degli arienti, 1-359

memoria o l'occupa alla considerazione opportuna de' per sua pietade / la nostra

vol. VII Pag.916 - Da INFERMERIA a INFERMITÀ (2 risultati)

accompagnato la salma di un tenente contini de' topografi morti ieri all'infermeria. d'annunzio

e degli usciti, ed al libro de' morti. a. cocchi, 4-2-202:

vol. VII Pag.917 - Da INFERMITO a INFERMO (6 risultati)

presentemente son chiuse a cagione dell'infermità de' vaioli. -scherz. persona inferma

tommaseo]: la prego di dargli uno de' più amichevoli saluti, a nome dell'

e ordino così dele mie cose e de' miei beni, e fonne testamento in

insieme s'awentava a'sani. lorenzo de' medici, i-78: sogliono comunemente tutte le

. soldani, 1-163: la mente de' mortali inferma / qualunque cibo nell'umor

questa febbre mi pigliava, mi cavava de' sentimenti; onde io maledivo mantova, e

vol. VII Pag.918 - Da INFERMO a INFERMO (6 risultati)

ci ha perciò tuttavia luogo la regola de' contrari. -ant. che è

fango e tra l'obliqua / furia de' carri la città gir vede. -per

de la vedovella? ove l'età decrepita de' genitori, o l'inferma de'figliuoli

decrepita de'genitori, o l'inferma de' figliuoli? leopardi, 3-162: almen si

siàn presti a variar disegno! pazzi de' medici, 95: o anima inferma,

abbondano fra'cristiani di coloro nel petto de' quali non è solamente languida la

vol. VII Pag.919 - Da INFERNALE a INFERNALE (2 risultati)

: udrai da quelli, / che ciascun de' mortali all'altro è pari:

monti, x-2-520: deluse così le speranze de' miei puri fratelli, che a tutti

vol. VII Pag.920 - Da INFERNALISTA a INFERNO (6 risultati)

, i-35: ordinò un sommo sacerdote de' patrizii, il quale fosse sopra tutti e

elio pose sopra gli sacrifìcii infernali e de' morti. 8. macchina infernale

, scendendo dopo la morte alle anime de' defunti, patì le pene infernali.

capelli di lei e nelle cilestri profondità de' suoi occhi... interna, scor-

13-58: la sete è il pessimo de' mali, / però che di giudea

omero ci han detto degl'inferni e de' campi elisi, non è altro che

vol. VII Pag.921 - Da INFERNO a INFERNO (3 risultati)

in giù volse. s. maria maddalena de' pazzi, i-250: o dio perché

. vasari, i-693: nella chiesa de' monaci degli angeli [fece] un

di donne colle parole delle taverne e de' bordelli. proverbi toscani, in: l'

vol. VII Pag.923 - Da INFEROCITO a INFERRIFOCARE (3 risultati)

diritto a regnare anche per l'umanità de' suoi studi, e per le sue

: inferociti nel male e nelle prosperità de' successi, vanno pensando come pos- sino

9-2-153: osservato più da vicino uno de' due earaqolaq da lui chiamato all'inferriata,

vol. VII Pag.924 - Da INFERRIGNO a INFESTAMENTE (8 risultati)

monesi] la pigrizia infracidendo per infertade, de' suo'luoghi riposti è posta in piato

d. bartoli, 2-4-149: un de' padri gl'infervorava di dio con un efficace

: vorrei che tu accendessi gli animi de' miei ascoltanti e gli infervorassi ad unire la

/ per lo ben, per l'onor de' servi e amici, / e gli

. infervorato. s. caterina de' ricci, 469: chi ha poca devozione

il core / con cui possa narrar de' memorandi / gesti de'sommi eroi fatti

con cui possa narrar de'memorandi / gesti de' sommi eroi fatti sì grandi. arrighetti

che essa subitamente non abbia molti amadori, de' quali alcuno con la sua bellezza,

vol. VII Pag.925 - Da INFESTAMENTO a INFESTARE (5 risultati)

soggiornasse e vernasse invano, per infestamento de' guelfi di firenze. boccaccio, iv-105:

le frequenti veglie per gli continui infestamenti de' turchi con gli urli, col cannone.

in matrimonio fui addomandata; ma poi che de' molti uno, a me per ogni

paoletli, 3-32: una gran parte de' nostri terreni sono oramai infestati da'succiameli

. — anche al figur. lorenzo de' medici, ii-39: talora un vento sì

vol. VII Pag.926 - Da INFESTARE a INFESTO (10 risultati)

e corone, il più infestato nido de' barbereschi. gemelli careri, 1-iii-122:

11-53: gravoso agli amici, infestatore de' quieti, ingrato de'benefici. buti,

amici, infestatore de'quieti, ingrato de' benefici. buti, 1-784: la

112: sceniti nomadi e sceniti infestatori de' caldei. buonarroti il giovane, i-527:

stata tenuta per l'addietro inespugnabil refugio de' barbari infestatori de'nostri mari),.

l'addietro inespugnabil refugio de'barbari infestatori de' nostri mari),... compiuta

stazion di barbarossa. lettere e istruzioni de' dieci di balia, 10-38: perché

i mari] da quella vergognosa infestazione de' pirati africani. gioberti, iii-187: le

. d. battoli, 43-4-134: de' nostri ventotto niun ve n'ebbe che

ognor l'aspra ed infesta / furia de' brandi, sì ch'a poco

vol. VII Pag.927 - Da INFESTONARE a INFETTARE (7 risultati)

dottrina non essere manco infesti alla potestà de' principi temporali che alla autorità de'pontefici

potestà de'principi temporali che alla autorità de' pontefici romani. tasso, 19-2:

io vissi, al gregge infeste / de' lupi ingordi le bramose canne. goldoni,

contrario a fabio, quanto minuzio maestro de' cavalieri era adverso a'savi consigli di fabio

infesto uscirò a pena dati gli esami de' miei scolari. -figur. che

volgar., 6-112: epicrate fu prefetto de' rodiani, a guardare il mare di

infesta e cieca e falsa opinione / de' miseri mortai, che il pensier loro /

vol. VII Pag.928 - Da INFETTATO a INFETTIVO (5 risultati)

inobedienza paravan loro davanti la poca osservanza de' loro antichi privilegi. tasso, 2-83:

'l mal seme che la terra infetta / de' barbari omicidi andrà disperso. l.

quivi all'intorno, sicché gli abitatori de' loghi circonvicini cominciano a diventare gonfiati e

muratori, iii-107: la maggior parte de' fornai s'infettò pel concorso di tante

una colpa, di un vizio. de' sommi, 35: non si dovrà biasimare

vol. VII Pag.929 - Da INFETTO a INFETTO (3 risultati)

, di non essere infetto nel sangue de' giudei o d'altri infedeli. monelli

altrui che a se stessi. lorenzo de' medici, ii-69: miserere alla figlia

per l'infetto e stolto / varco de' sensi a penetrar nel cuore. fogazzaro,

vol. VII Pag.930 - Da INFETTORE a INFEZIONE (4 risultati)

il fondamento e quasi la comune origine de' dialetti antichi. fogazzaro, 5-24: era

infezione d'aria e con grand'utile de' seminati. g. averani, iii-250:

botanici dichiarano l'infezione di una pianta e de' suoi prodotti. -figur.

: sono... alcuni morbi propi de' luoghi e quasi nati con esso loro

vol. VII Pag.931 - Da INFIACCAMENTO a INFIACCHIRE (5 risultati)

malattia, infermità. s. caterina de' ricci, 117: come la sa,

questa infezion di fuoriusciti, per artificio de' quali sono fomentati. g. bentivoglio,

oliva, 1-2-130: l'abborrimento che provate de' sani pareri e l'avversione che sperimentate

menti, e non dalla insipidezza de' loro consigli. 6. infirmazione

risoluzion vostra infiacchir deve, / anzi accrescer de' fretta alla partenza. baretti, 6-42

vol. VII Pag.932 - Da INFIACCHITO a INFIAMMARE (3 risultati)

gozzi, i-25-23]: quell'antica gloria de' dottori di parigi in effetto si è

de gli occhi, dell'aver febbri o de' sogni e dell'infiamento delle viscere

supponendosi produttrici degli infiammamenti le focose particelle de' liquidi, co'soli refrigeranti si doverebbon

vol. VII Pag.933 - Da INFIAMMARE a INFIAMMARE (6 risultati)

suo splendore. s. maria maddalena de' pazzi, ii-360: o non ci sono

carducci, iii-3-274: sotto il velo de' pampini i gemmanti / grappoli infiamma e

, ch'un caldo affetto / anco de' servi il nobil petto infiamma.

che ebbe / il divino platone già de' poeti, / e del furor che gl'

il vicino, e combatte. il suon de' ferri / pe'deserti dell'aria iva

: con ciò sia cosa che il die de' comizi, cioè dell'entrata della segnoria

vol. VII Pag.934 - Da INFIAMMATAMELE a INFIAMMATO (4 risultati)

che mio figliuolo m'abbia fatto uscir de' gangheri. canteo, 109: gli

bartoli, 2-3-29: assistervi alle celebrazion de' divini misteri e delle sacre solennità e

suono del tamburo s'infiamma il coraggio de' soldati. pananti, i-329: io seguo

con tale strepito che intronava l'udito de' popoli quivi radunati, appena s'intendevano i

vol. VII Pag.935 - Da INFIAMMATO a INFIAMMATO (3 risultati)

i pericoli che possino accascare nel goder de' vostri amori. parini, giorno,

colo maggiore molestate da'svizzeri; la plebe de' quali, infìammatissima che il re di

v-439: né voi avete punto bisogno de' miei ricordi o conforti, essendo per

vol. VII Pag.936 - Da INFIAMMATORE a INFIASCARE (6 risultati)

. soderini, ii-291: le vette de' roghi stillate a bagnomaria giovano agli occhi

infiammate agli orli e arrovesciate come quelle de' piloti che navigano per mari ventosi.

tolse dalle mani del medico, nel corso de' quali vaneggiò, delirò, divenne furibonda

odori, dolcezze, infiammazioni. corona de' monaci, x-4: la frequente orazione

: la frequente orazione spegne la infiamazione de' vizi. -passione amorosa; innamoramento

non avendo opportuno esito ed essendo fuori de' suoi proprii vasi, si ritiene, congela

vol. VII Pag.937 - Da INFIASCATA a INFICIARE (1 risultato)

, 4-510: maioremente contento della licenzia de' gentili che infiato per desiderio d'essere re

vol. VII Pag.938 - Da INFICIATO a INFIERIRE (6 risultati)

carducci, iii-3-288: o severino, de' tuoi canti il nido, / il covo

canti il nido, / il covo de' tuoi sogni io ben lo so. /

non vi ritornar senza fornire / impero de' troiani ingiusto e infido. s

grossi, ii-218: come leena, che de' figli al nido / stormendo approssimarse oda

, 59: questo popul tutto / de' moschi, quando ascolta / il nome sol

anteposero la libertà in questo aspro rifugio de' monti alla servitù ne'fecondissimi piani.

vol. VII Pag.939 - Da INFIERITO a INFIEVOLIRE (9 risultati)

il carattere del machiavelli e l'opinione de' posteri; né v'è scrittore italiano

12-246: quando più infierivano le persecuzioni de' vostri governi contro gli esuli..

di luciferi infieriti che erano prima contro de' padri e della nostra santa legge, pare

gli oppressori della bontà mostri più detestabili de' leoni scatenati, de'leopardi infieriti e

mostri più detestabili de'leoni scatenati, de' leopardi infieriti e de'draghi velenosi. giuglaris

leoni scatenati, de'leopardi infieriti e de' draghi velenosi. giuglaris, 4-75:

si ve- desser espressi gli orrendi cruciati de' dannati infelici? alfieri, 6-142:

, 2-4: leone imperadore e teodorico re de' goti... lo stato de'

de'goti... lo stato de' romani e dello 'mperio molto infie- boliro

vol. VII Pag.940 - Da INFIEVOLITO a INFILARE (6 risultati)

tosto a pisa rapportate, gli animi de' cittadini già infieboliti si rac- confermarono.

... ed infievolito entro vezzi de' piaceri. f. rondinelli, 1-10:

2-6: i lucchesi, infievoliti per molti de' loro morti nella battaglia, non ardirono

battaglia, non ardirono disdire alla richiesta de' ghibellini. belli, 178: [

sostenere nel tempo stesso la causa ingiusta de' corciresi. guerrazzi, 1-340: né

della diversità delle cose e della similitudine de' coraggi e della fierezza, di buonarità,

vol. VII Pag.941 - Da INFILASCARPE a INFILATA (1 risultato)

pedantesca violenza che non avessi fatto prima de' quindici anni. palazzeschi, 3-30: infilava

vol. VII Pag.943 - Da INFILZAMENTO a INFILZARE (7 risultati)

e'detti libri così fatti per ciascuno de' detti rettori, compiuto el loro officio,

di questo ribaldaccio / ch'egli arrostì de' moricin la notte, / eh'gl'infilzava

e m'infilza là sul libro / tanti de' dar. 2. passare da parte

del giovine infilzossi / da l'un de' fianchi. b. davanzali, ii-76

macerare, / attendendo a 'nfilzare / de' paternostri con gli altri romiti. aretino

uominacci... presto vennero a infilzarmi de' complimenti portoghesi e spagnuoli che non fìnivan

felici coloro / ch'assisi in mezzo de' loro alti scanni, / gravi di

vol. VII Pag.944 - Da INFILZATA a INFIMO (10 risultati)

g. villani, 11-28: per diligione de' perugini gli aretini v'impiccarono de'perugini

diligione de'perugini gli aretini v'impiccarono de' perugini presi colla gatta o vero muscia

e'sieno tenuti fargli registrare da uno de' loro cavalieri ne'prenarrati libri. f

parte a parte, trafitto. pazzi de' medici, 169: la natura ordinato ha

l'altro, dubitai se questo fosse de' padri cotanto antichi. -mescolato,

del mal uso ch'egli ha fatto de' pronomi,... se a me

infimitade della superbia. s. maria maddalena de' pazzi, ii-336: bisogna che ancora

e umilissimo sono li precordii. statuti de' cavalieri di s. stefano, 1-51

comparativo). tolosani, 1-1-20: de' due colliri è proprio loro offizio /

loro immunità. s. maria maddalena de' pazzi, ii-349: si cominciò dall'ultima

vol. VII Pag.945 - Da INFINALE a INFINCHÉ (5 risultati)

discernere, a ciò che la loquacità de' tristi non abbia il sudore e le fatiche

tristi non abbia il sudore e le fatiche de' buoni a denigrare. tasso, 5-38

non poitarono nessun cambiamento notabile nella sorte de' nostri personaggi. finalmente nuovi casi,

l'ascoltamento degl'infimi, la rettitudine de' decreti e la spedita diffinizione delle cause.

da la considerazione di questi infimi artifici de' mortali a la contemplazione del magistero divino

vol. VII Pag.946 - Da INFINE a INFINGARDITO (2 risultati)

in amaressa e in periglio. meo de' tolomei, vi-n-45 (17-4):

, simulazione, inganno. pietro de' farinelli, vi-n-211 (5-10): tutto

vol. VII Pag.947 - Da INFINGARDO a INFINGERE (2 risultati)

, 1-iv-229: [le] razze de' cavalli... riescono di grande spirito

aver molto potere su la vivace mobilità de' loro pensieri. niccolini, iii-56:

vol. VII Pag.948 - Da INFINGENTEMENTE a INFINGEVOLE (3 risultati)

in questa parte al * dissimulare 'de' latini, e noi diciamo * far le

i fiorentini, sentendo i maliziosi agguati de' pisani, infinsono... il

; il quale infingentemente investighi la volontade de' troiani. tommaseo [s. v.

vol. VII Pag.949 - Da INFINGEVOLMENTE a INFINITÀ (3 risultati)

il quale infingevolmente investighi la volon- tade de' troiani. brusoni, 9-1: confidatogli in

volle mostrare d'essere preso dalla bellezza de' luoghi della città... e

maniera che nessun altro ne l'infinità de' secoli potrebbe tanto superarlo. -profondità

vol. VII Pag.950 - Da INFINITAMENTE a INFINITESIMALE (3 risultati)

lo studio vostro di compiacervi dell'esame de' vari stili usati dagli scrittori, essendo questo

-vivamente, fervidamente. s. caterina de' ricci, 460: vi rimando la vostra

fa i rapporti tra le quantità per mezzo de' rapporti fra i loro elementi, i

vol. VII Pag.951 - Da INFINITESIMAMENTE a INFINITO (6 risultati)

domma di creazione, né dall'infinitesimo de' matematici. 2. per estens.

io ho ricordata una sola infinitesima parte de' vostri meriti. foscolo, iv-449:

, ed è bene uno scandalo cotesto de' pusilli, e de'pusillanimi, e (

uno scandalo cotesto de'pusilli, e de' pusillanimi, e (se puote dirsi

, e (se puote dirsi) de' minimi infinitesimi. foscolo, xvi-428: il

il quale nasce dall'uso poco opportuno de' verbi che infinitivi sono stati chiamati.

vol. VII Pag.952 - Da INFINITO a INFINITO (3 risultati)

infiniti dei. s. maria maddalena de' pazzi, ii-196: per volerci comunicare il

infinito il numero de le figure e de' corpicciuoli che non posson esser divisi,.

le quali si causano dai superfiziali stremi de' corpi ombrosi posti in essa. galileo

vol. VII Pag.953 - Da INFINITO a INFINITO (4 risultati)

diciotto secoli lontano, / sul lido de' miei tempi un'infinita / turba ch'io

ogni spiacevolezza che potesse avvenire agli occhi de' riguardanti. guidiccioni, 4-74: la gentilezza

ogni parte di voi. s. caterina de' ricci, 159: li meriti di

la sola negligenzia del generale finì il nome de' mer- saburi. b. segni,

vol. VII Pag.954 - Da INFINITO a INFINITO (8 risultati)

hanno chiamata senza termine, fu usanza de' greci prima, poi de'latini, e

fu usanza de'greci prima, poi de' latini, e finalmente de'nostri,

prima, poi de'latini, e finalmente de' nostri, i quali 'il vedere

-vivamente, calorosamente. s. caterina de' ricci, 222: ringraziovi infinite volte

, infinitissimi canaletti costituenti la fabbrica de' reni. baretti, 6-17: vidi.

e i beni, ponendo nell'ordine de' beni il destro, il maschio e 'l

galileo, 4-2-307: tutti i caratteri de' numeri, che finora hanno scritti tutti

l'infinito volve; / essa è de' peccator fidata scala. aretino, 10-17

vol. VII Pag.955 - Da INFINITUDINE a INFINO (7 risultati)

la gente del re ruberto con quella de' fiorentini... per costa fedirò alla

compagnia ch'a lui piacque infino fuori de' suoi confini. boccaccio, dee.,

9-1-90: io mi farò dal ringraziarti de' vostri bellissimi versi inviatimi, i quali infin

, la crudel vendetta che vuoi fare de' giudei. -seguito dalla prep.

per, con valore intensivo. lorenzo de' medici, 5-22: lasso me! ch'

boccaccio, viii-3-201: infìno a'tempi de' primi imperadori era roma ripiena della feccia

volgar., 11-28: i bastardumi de' ramucelli... conviene che sien

vol. VII Pag.956 - Da INFINO a INFINTANTOCHÉ (5 risultati)

a l'alteza de piè 32. lorenzo de' medici, ii-238: il * flusso

mancati,... se il puzzo de' corrotti corpi penetrato a'vicini non avesse

magalotti, 23-20: infin nelle tavole de' pubblici alberghi, non si fa altro

]: credono facilmente alle misteriose infinocchiature de' ciarlatani della piazza. = deriv

: era la notte degl'imbrogli e de' sotterfugi. [ediz. 1827 (138

vol. VII Pag.957 - Da INFINTO a INFIORARE (5 risultati)

li quali infinti d'andarsene dal lato de' romani, andaro a'consoli.

a non consapevole, l'infinte parole de' greci. giov. cavalcanti,

infinto di poter velare a gli occhi de' nemici il languido e deplorabile stato nel

di viole. caro, i-275: con de' fiori in grembo faceva ghirlande.

faceva ghirlande... poscia si tiravano de' pomi, s'infioravano le fronti

vol. VII Pag.958 - Da INFIORARE a INFIORARE (9 risultati)

fazio, iii-22-15: trasse gli uccelli fuor de' caldi nidi, / a cantar per

il talamo augusto colla florida primavera de' vostri amenissimi 'ngegni. cesarotti,

che i fiori partecipano d'alcune sensazioni de' viventi. passeroni, iii-114: facciano,

, 9-107: trovavano gli antichi filosofi de' bei documenti nel loro omero e in

riverito. leopardi, i-1518: gran parte de' cinquecentisti, toscani o no, prosatori

nappo cristallino in coppa d'oro / de' tesori di bacco oggi arricchito / con gentile

reai donzella. varano, 1-3: stanco de' miei corsi tristissim'anni / sul colle

. lemene, i-396: ei gode de' miei carmi, e loro poi /

ecc., cioè che si pasce de' fiori, o vero s'informa di fiori

vol. VII Pag.959 - Da INFIORATA a INFIRMARE (6 risultati)

.]: 'infiorazione', la disposizione de' fiori sulle piante. = deriv.

usata da taluni per indicare la disposizione de' fiori sulle piante, ed anche la

sulle piante, ed anche la disposizione de' frutti o d'altre parti che cooperano a

1-43: chi puote infirmare la mente de' servi di dio, la quale è certa

la forza degli argomenti, il valore de' documenti, l'autorevolezza delle parole. carducci

infirma tutta l'opera d'annunziana e quella de' suoi settatori, essendosi fatto pagare l'

vol. VII Pag.960 - Da INFIRMARE a INFISTOLIRE (3 risultati)

infìsimire / e dentro al suo cervel far de' lunari. = denom. da fisima

giusti, ii-527: la bassa gente de' lettori, degli scriventi e di quelli

lontana arpa, scorrente / sulle penne de' zeffiri; soave / e mesto al

vol. VII Pag.961 - Da INFISTOLITO a INFLAZIONE (5 risultati)

si sia voluto 'dalla infistolita ostinazione de' due fratelli, dalla quale tuttavia nasceva

suo nome di esser descritto neu'immondizie de' lupanari e non tra le geneologie de'

de'lupanari e non tra le geneologie de' regnanti. viotti, 10-226: alza il

abbandonarmi alla ventura, nel rapido infittire de' germogli. tecchi, 5-87: ha

acciocché, vedendosi così privato della compagnia de' santi, la inflazione della sua mente

vol. VII Pag.962 - Da INFLAZIONISMO a INFLESSIBILITÀ (2 risultati)

cavalca, 16-1-81: ai preghi de' quali, quelli, stando immobile e

o licoride, non mai ti pieghi / de' carmi al suon sensibile, / invan

vol. VII Pag.963 - Da INFLESSIBILMENTE a INFLETTERE (6 risultati)

accenti, degli spiriti, delle inflessioni, de' tuoni, delle aspirazioni e d'altri

che molto lodatamente s'avanzasse e nella proprietà de' vocaboli, e nella facilità della pronunzia

parini, 870: le dieci coniugazioni de' verbi, cioè de'baritoni e de'

: le dieci coniugazioni de'verbi, cioè de' baritoni e de'circonflessi, si ridurranno

de'verbi, cioè de'baritoni e de' circonflessi, si ridurranno ad una sola,

di declinare i nomi e il coniugare de' verbi. 5. disus. segnare

vol. VII Pag.964 - Da INFLIGGERE a INFLUENZA (3 risultati)

fame e la sete infliggevano li corpi de' nimici. = voce dotta,

moltiplicità delle penne, che come ostetrici de' secoli, parzializando per lo più ne'parti

diverse, secondo la natura delle torbide de' suoi influenti; ma domina generalmente l'

vol. VII Pag.965 - Da INFLUENZA a INFLUENZA (5 risultati)

persuadeno che la influenzia delle stelle e de' cieli possa tanto in noi che siamo

naturale senza comparazione aopera agevolezza e leggerezza de' movimenti. savonarola, iv-472: le

. d'annunzio, iv-1-96: già uno de' suoi maggiori, giusto sperelli, aveva

una tossa con freddo, che, de' cento, e'novanta dentro e di fuori

infingardo a rispondere a la vostra lettera de' 9 del passato, se ora catarrosamente vi

vol. VII Pag.966 - Da INFLUENZABILE a INFLUIRE (7 risultati)

non estende la sua influenza più oltre de' confini dell'autorità, che le dà il

generale influenza in tutti i vizii, de' quali ella è originale principio e cagione

questo modo più efficaci sono i movitori de' cieli, moventi le forme a movere

: se el zodiaco, che è strada de' pianeti, non fussi torto e obliquo

antichi auttori, che osservarono le influenze de' segni del primo mobile, come seppero discernere

era] imbrattate le mani del sangue de' russi, né influito né concorso nelle

che il calorico influisca anche nella vita de' vegetabili lo dimostrano abbastanza i poggetti delle

vol. VII Pag.967 - Da INFLUITIVO a INFLUSSO (7 risultati)

marino, 5-45: il più bel de' sette lumi erranti / hai potuto invaghir

, delle dodici case del cielo, de' circoli massimi, de'gradi lucidi e

case del cielo, de'circoli massimi, de' gradi lucidi e tenebrosi. fogazzaro,

espone da santo ambrogio del fervore copioso de' beati dallo influsso dello spirito santo.

uffiziali, poiché questi sentirono da un de' francesi che non d'altro trattavasi se non

patrizi, 629: questo ineffabile processo de' verbi e de'parlari da sommo ad imo

: questo ineffabile processo de'verbi e de' parlari da sommo ad imo, recò

vol. VII Pag.968 - Da INFLUSSO a INFOCARE (4 risultati)

m. villani, 3-37: quello infocaménto de' vapori, o cometa o asub che

fare infocare case, per tenere alla bada de' fuochi i cittadini. rosaio della vita

: mandò lavorar tre ferri, ciascun de' quali formava... una terza

le fantasie e co'desiderii finché stanca de' suoi sforzi l'abbandona al cruccio e

vol. VII Pag.969 - Da INFOCATAMENTE a INFOCATO (5 risultati)

infocava. ciampoli, 24: or de' miei voti il zelo / di sdegno pio

rezzonico, xxiii-243: vidi le fabbriche de' vetri a me notissime, e sempre

becco corto e grosso. b. de' rossi, 2-24: un manto d'un

2-184: però vedete il mondo infocato de' mali simile al ninfemo. sermini,

avere le viscere infocate, come quelle de' serafini, per offerirvi degno tributo di

vol. VII Pag.970 - Da INFOCATURA a INFOIBARE (1 risultato)

vivide / fonti, all'ameno / rezzo de' lauri, / al ciel sereno,

vol. VII Pag.971 - Da INFOIBATORE a INFONDERE (2 risultati)

grolia nostra, e degli angioli e de' santi, da dio infondente nelle creature

particella pronom. s. maria maddalena de' pazzi, ii-202: esso gli faceva

vol. VII Pag.972 - Da INFONDERE a INFONDERE (9 risultati)

nell'oceano. s. maria maddalena de' pazzi, ii-350: la seconda ierarchia

-assol. s. maria maddalena de' pazzi, iii-131: io veggo derivare

ciel non poggi. s. maria maddalena de' pazzi, ii-370: el padre infonde

volgar., 11-34: per la superfluità de' cibi alcuna volta li giumenti s'infondono

italia odono l'eco / che al par de' carmi fe'dolce te rima.

volgar., 67: secondo te misura de' suoi desideri esso altissimo arrecando seco doni

n-ii-279: è verisimile che co 'l lume de' cieli s'infonda ne'corpi inferiori alcuna

, 1-iii-19: tu che nel petto de' mortali infondi / soave il suco degli

te trafiggi. s. maria maddalena de' pazzi, ii-393: o se potessi infondere

vol. VII Pag.973 - Da INFONDIBOLO a INFORCARE (4 risultati)

ci viene infusa nell'animo dalla bocca de' letterati. pallavicino, 1-215: alla

, partecipazione. s. maria maddalena de' pazzi, iii-167: mirabile sei,

la infuntura desciende ai piedi, tolli de' sermenti e pone sopra la terra mundata

.. senza inforcar i verbi sulle punte de' periodi. 2. per estens

vol. VII Pag.974 - Da INFORCATA a INFORMAGGIARE (6 risultati)

. moniglia [tommaseo]: dettato de' fanciulli, inforcare, cioè tralasciare la

d'un'albero, sortendo la capelliera de' suoi rubellati disegni per capestro delle sue

egualmente permesso... prevenir l'occupazione de' passi importanti, de'ponti, delle

prevenir l'occupazione de'passi importanti, de' ponti, delle inforcature de'monti.

importanti, de'ponti, delle inforcature de' monti. 4. sport. mossa

avere di suo né meno i nomi de' figliuoli suoi: tanta e sì stolta

vol. VII Pag.975 - Da INFORMAGGIATO a INFORMARE (3 risultati)

adattare, acconciare, accomodare. lorenzo de' medici, i-65: amore il bianco dito

ei si desta e si rimette / de' mendicanti a la discreta aita, / e

supremo lama, secondo il credere pazzo de' tibetani, era passata ad informare il

vol. VII Pag.976 - Da INFORMARE a INFORMARE (5 risultati)

l'anime e gl'intelletti degli ascoltanti o de' leggenti. tasso, 13-53: spenta

: rapida innanzi passami la torma / de' molti scritti, in cui sbagliai fors'io

, i rapporti sociali, l'indole de' popoli, modificano ed informano l'arte

vi ragioneranno e informeranno a bocca. lorenzo de' medici, i-258: al dolce tempo

dalla propria forma. breve dell'arte de' calzolai di prato, 23: sia licito

vol. VII Pag.977 - Da INFORMATA a INFORMATO (7 risultati)

elle si fabbricarono ancora il corpo carnale de' sangui materni. p. f. giambullari

fanno, ad instanza e per interesse de' loro maggiori, certi processi secreti con tra

informata di carità. s. caterina de' ricci, 393: dio...

ardenti, e non informati della potenza de' liberti, si ridevano che quel capitano

87: subito spedì a londra uno de' suoi servitori ch'era il più antico e

, 1-iv-39: io non sono informato de' rigori dell'inverno se non per la

per se stesso, o per mezzo de' suoi ministri, acciò desista e le

vol. VII Pag.978 - Da INFORMATORE a INFORMAZIONE (4 risultati)

, e di vedere e rendersi informato de' costumi e qualità di nazioni straniere.

dio impressa di virtù informatrice dell'anima de' bruti e delle piante. 2

m. villani, 3-6: i rettori de' tre comuni di toscana, per l'

vere, tuttavia gliele rappresentano ne'più de' cristiani in forma sì languida ch'egli,

vol. VII Pag.979 - Da INFORMAZIONE a INFORME (7 risultati)

ogni favore possibile perché conséguiti qualche remunerazione de' suoi danni. vinta, 4-ii-129: mandole

, che si dee portare al magistrato de' pupilli, non fu copiata ancora?

, il miglior tempo del mondo prendendo de' modi di calandrino. ramusio, iii-251

acerbo (un frutto). lorenzo de' medici, 1-2-87: i picciol frutti ancor

forse da taluno attribuirei alla gracilità e imperfezione de' loro organi ancora informi. lanzi,

viene a poco a poco allo scrivere de' tempi macedoni. g. capponi,

codice stavano i breviari, informi compilazioni de' secoli barbarici. carducci, iii14- 53

vol. VII Pag.980 - Da INFORMEMENTE a INFORNARE (3 risultati)

i e su la trepidante / fuga de' greggi e de'pastor da l'alto

su la trepidante / fuga de'greggi e de' pastor da l'alto / corruscante tonante

overo otto giorni, secondo la quantità de' lavori che son stati infornati.

vol. VII Pag.981 - Da INFORNATA a INFORTUNARE (4 risultati)

cuocere alla prima infornata. p. de' bardi, 1-3-35: duo infornate di pane

, una spezie di legume della grossezza de' medesimi. savarese, 116: vi

la chinata terra e 'l gran profondo / de' fiumi, con lor ordine discorsi,

di vino che tu abbi lasciato nel fondaccio de' tini. idem, i-533: e

vol. VII Pag.982 - Da INFORTUNATAMENTE a INFORZARE (6 risultati)

avanti / in soccorso del suocero e de' frigi / s'era a troia condotto

suo bello ed ornato parlare, sì eziandio de' suoi infortunati casi, così cominciò lo

1-381: per contrario o infortunatissimo influsso de' cieli o per pessima educazione o comunque

devreste dolervene; o dolervi solamente de' miei infortuni, i quali sono stati

fedele che di vedersi separato dal numero de' figliuoli della chiesa. gioberti, 6-i-14

. francesco da barberino, iii-306: de' tuoi subiecti penserai spesso / che non

vol. VII Pag.983 - Da INFORZATAMELE a INFOSCATO (2 risultati)

poi dal tempo inforzate e dalle rose / de' giardini sabei fatte odorose.

alterarsi; turbarsi, rattristarsi. giusto de' conti, ii-25: come intorno il fuggitivo

vol. VII Pag.984 - Da INFOSCATORE a INFRA (3 risultati)

cortesia, dove agli altri è infuscatrice de' vizii, a lui fu manifestamento di aguati

né bastevole difesa. viaggi di nicolò de' conti, 140: i membri virili

morso strangolando or queste or quelle. lorenzo de' medici, ii-35: quivi era d'

vol. VII Pag.985 - Da INFRAACUSTICO a INFRACIDARE (7 risultati)

terra, e la speranza / che perdean de' reami a cui chiamate / eran dal

, continuando trenta dì, le chiese de' beati apostoli santo pietro e santo paolo,

infra 'l giorno, nella lusingherà tomba de' sensi, e vicino sempre a corrompere.

ben vi dovrite -infra lo cor doliri / de' mie'martiri. bonagiunta, xxxv-1-265:

miglior perfetto / dal favor manifesto era de' volti. davila, 160: rimasero morti

termine, o lasciar renzo in guardia de' due birri, e correr dal capitano di

inviolabile, fu a'dì nostri spogliato de' sacri volumi,... lasciati a

vol. VII Pag.986 - Da INFRACIDATO a INFRADICIARE (5 risultati)

folte e grosse pietre / per resister de' freschi venti all'urto, / votando

[la vecchia] i denti; / de' quali ha tutto dì nuovi tormenti,

20-17: or non possono infracidire i corpi de' ricchi, se non s'involgono in

la data retta linea ab come uno de' suoi dati lati, così componeremo noi

la straccu- rataggine o il poco sapere de' medici, o fusse pure la malignità

vol. VII Pag.987 - Da INFRADICIATA a INFRALITO (4 risultati)

sin al buono. s. maria maddalena de' pazzi, i-230: vedevo che essa

con que'loro sì lunghi panegirici a molti de' rimatori toscani antichi. alfieri, 6-269

potrà non essere nocevole al- l'uscimento de' mestrui, in rovesciando sull'utero quel

... cotanto sfibrate che la generazione de' sieri medesimi cresce strabocchevolmente. de sanctis

vol. VII Pag.988 - Da INFRAMASTITE a INFRANCARE (4 risultati)

stiuolo. papi, 2-1-1-12: a grado de' nobili più ricchi, più ambiziosi e

le sue capre lodando, e seco corona de' monaci, 93: molte volte nell'offerere

ag- negli ambasciadori del legato e de' fiorentini. passavanti, giugnevano gli

ingelosire la spagna io m'inframmettessi de' tuoi fatti in male, sarei da ripren

vol. VII Pag.989 - Da INFRANCATO a INFRANGERE (3 risultati)

l'infausta traslazione, per l'infrancesarsi de' papi da una parte, e per

, 16-i-n: con alti picchi / de' mazzapicchi / dirompetelo [il ghiaccio],

vedere la nostra gioventù a quel giuoco de' pugni, dando e ricevendo le picchiate

vol. VII Pag.990 - Da INFRANGIBILE a INFRANTO (1 risultato)

suo legno infranto e monco / e tarpato de' remi, in vèr la terra /

vol. VII Pag.991 - Da INFRANTOIATA a INFRASCAMENTO (6 risultati)

date, tosto gl'ingrassano. lorenzo de' medici, ii-320: il bello è.

calpestate, e rimescolata l'intera massa de' fichi infranti, ne fanno mediocri focacce.

, i-39: talora maggior uso fu fatto de' pezzi e degl'infrantumi [de'buccheri

fatto de'pezzi e degl'infrantumi [de' buccheri], che de'vasi ben saldi

degl'infrantumi [de'buccheri], che de' vasi ben saldi ed interi. bertola

le volte però che per la malignità de' tempi contrari non si fosse po

vol. VII Pag.992 - Da INFRASCAPOLARE a INFRASCRITTA (5 risultati)

esteriorità non sono altro, a paragone de' suoi fregi interiori, che nastri che

infrascare la verità delle bibbie colle frenesie de' poeti. rosmini, 2-41: gl'

. lollio, 1-3-8: le donne de' nostri tempi sen vanno su'carri trionfali

se le doti loro e le facultà de' mariti consumano in breve tempo. brusoni

imolese cianciatore e infrascatóre; costume peculiarissimo de' barattieri. = nome d'agente da

vol. VIII Pag.3 - Da INIEZIONE a INIMICHEVOLE (4 risultati)

diacciati fatti alla regione dell'utero e de' lombi,... le fredde iniezioni

eccesso di pietà avesse pagato con isconcio de' suoi affari gran danaro per riscattarlo.

e mescola lo inimichevole sangue alle lagrime de' nimici. erizzo, 279: superato

ugurgieri, 90: velerai le chiome de' capegli, cuperte d'amicto purpureo,

vol. VIII Pag.4 - Da INIMICHEVOLMENTE a INIMICO (5 risultati)

: li tarentini assalirono inimichevolmente le navi de' romani. guicciardini, iii-335: né

: abbiamo in questo libro da trattar de' colori e delle loro amicizie e inimicizie

34-125: quella /... che de' mortali / è madre in parto ed

morchia e il loto] sono inimiche de' gorgoglioni e de'topi, e d'ogni

loto] sono inimiche de'gorgoglioni e de' topi, e d'ogni altro

vol. VIII Pag.5 - Da INIMISTÀ a ININTELLIGIBILE (3 risultati)

e di ciò sarà levata la inimistà de' parenti suoi. anonimo fiorentino, iii-119

in realtà e defatto negli strumenti usuali de' nostri tagli... intendo io ora

a umano ingegno il penetrarne il midollo de' sentimenti, tuttavia, discorrendovisi attorno,

vol. VIII Pag.6 - Da ININTELLIGIBILITÀ a INIQUITÀ (6 risultati)

, xv-565: ora mi resta l'applicazione de' principi, cosa più maneggevole e da

viene che giunga non altro all'orecchio de' benigni ascoltatori che un inintelligibile impasto di

è quella che può avere un cieco de' colori, della oscurità e della luce

: del quale, per esser le cause de' suoi effetti quasi ininvestigabili, non intendo

che per forza abbia cercato avermi. pazzi de' medici, 66: perché sì

guicciardini, iv-219: costretti dalla iniquità de' soldati, aveano chiamato fanti da lodi

vol. VIII Pag.7 - Da INIQUITATO a INIQUO (6 risultati)

: sanza fallo mi lamenterò della iniquità de' fati, e fra me stesso piangerò la

non lieta situazione in cui la iniquità de' tempi mi ha gettato. carducci,

, a che ne sforzi / le menti de' mortai? v. franco, 310

ha più peccati, che non è de' fatti, / e pel demonio ogni ben

g. villani, 12-114: gli rei de' suoi malivoli propositi e inique operazioni confusione

): era... il capo de' bravi, quello a cui s'imponevano

vol. VIII Pag.8 - Da INIRASCIBILE a INIZIALE (8 risultati)

.. dilapidavano il patrimonio delle chiese e de' poveri. genovesi, 4-21: coloro

, e all'ammassato al piede / de' magni ostelli fermentante fimo. arici,

cielo, de le crude stelle, e de' tuoi fati iniquissimi ti lamenta. ariosto

lamenta. ariosto, 22-47: un castel de' conti da pontiero / tra via si

il fango e tra l'obliqua / furia de' carri la città gir vede. betteioni

ariosto, 1-22: oh gran bontà de' cavallieri antiqui! / eran rivali,

, xvii-159-81: iniqui, agiate merzede / de' figliuoli vostri e di vui: /

dell'arte dei carnaiuoli, 85: niuno de' sottoposti della detta arte o vero alcuno

vol. VIII Pag.9 - Da INIZIALITÀ a INIZIARE (1 risultato)

'. dovrebbe contenere insieme co'ritratti de' principali scrittori del 'fanfulla domenicale ',

vol. VIII Pag.93 - Da INSEGNAMESTIERI a INSEGNANTE (4 risultati)

, a quelle massime intorno alla vanità de' piaceri, all'ingiustizia dell'orgoglio,

/ più mi fa ralegrare, / come de' fare -chi sì ben comenza, /

donare, che spettano alla cognizion della sanità de' luoghi abitabili. giov. cavalcanti,

, 145: l'azioni medesime de' stolti e gli loro detti tal volta possono

vol. VIII Pag.94 - Da INSEGNANZA a INSEGNARE (7 risultati)

. hanno insegnate le medicine e'difetti de' corpi, ed hanno posti i rimedi per

sapevano, insegnato. s. maria maddalena de' pazzi, i- 109: mi

intorno alla felicità umana ed alla regola de' costumi. cesarotti, 1-vii-175: sventurato

persuasive sieno, benché a te, maestra de' linguaggi, insegnare non bisogna. a

altrove che un capitano debba esser conoscitor de' siti. bruni, 51: con nere

fiorentini, 123: di tutti i velumi de' dicretali fece fare un libro; e

di vita etterna e di dio e de' santi gli ragionava, nulla altro che

vol. VIII Pag.95 - Da INSEGNARE a INSEGNARE (3 risultati)

geografia, ma che fu degli abitanti de' colli veronesi verso settentrione, come due

gridando, chi t'insegna / cantar de' nasi e tralasciare il mio? crusca

matrimoni, le sole due volontà unite de' contraenti gli stabiliscono; quando non ci

vol. VIII Pag.96 - Da INSEGNATIVO a INSEGUIMENTO (2 risultati)

chiamati maestri e maggiori e inse- gnatori de' popoli. castelvetro, 3-10: se aristotile

quel bartolino che al medici è insegnatóre de' beoni, come virgilio è maestro a

vol. VIII Pag.97 - Da INSEGUIRE a INSELCIATO (1 risultato)

squillar sul monte il vigil corno / de' cacciatori, e all'inseguìta lepre / una

vol. VIII Pag.99 - Da INSELVATICARE a INSEMBRE (4 risultati)

, dicesi del ritornare delle piante e de' terreni allo stato di natura...

inselvatichisco perché ristringo ogni giorno la sfera de' miei divertimenti, mi riderei di lui.

affatto inselvatichita sotto tante incursioni e domini de' barbari, li quali, come nemici

assai. guicciardini, 11-264: scrive cosimo de' 22 a piero e'viniziani..

vol. VIII Pag.101 - Da INSENSATAMENTE a INSENSATO (6 risultati)

che è fuori di sé. giusto de' conti, i-60: io stava, al

boccaccio, viii-1-42: che dunque direm de' poeti? terremo ch'essi sieno stati

par., 11-1: o insensata cura de' mortali, / quanto son difettivi silogismi

senno, memoria e intelligenza) 4 cura de' mortali ', come sono manchi li

stolida o insensata, né la potestà de' prelati è un arbitrario giudicio, ma

sovvenga più; sol ti sovvenga / de' miei singhiozzi. palazzeschi, 1-250:

vol. VIII Pag.102 - Da INSENSAZIONE a INSENSIBILE (3 risultati)

aver preso inganno, sprezzando i consigli de' suoi, seguitò nel camino intrapreso.

, vi-71-72: il por mano alla pubblicazione de' codici antichi sulla fede superstiziosa all'autorità

alquanto di sudore nella testa e addormentamento de' sensi e insensibile mancamento. galileo,

vol. VIII Pag.103 - Da INSENSIBILITÀ a INSENSIBILMENTE (4 risultati)

senza dubbio per offesa fatta nel principio de' nervi. loredano, 3-54: credo

ardon i bei palazzi, scompaion l'amenità de' giardini, sceman insensibilmente i tesori.

meno. bertola, 73: le estremità de' monti da questo lato si attenuano insensibilmente

nulla, insensibilmente sono strascinati nella sentina de' vizi. massaia, iv-154: il cibo

vol. VIII Pag.104 - Da INSENSITIVO a INSEPARABILITÀ (3 risultati)

mascardi, 66: è ben la notizia de' tempi all'istorico necessaria ed inseparabile dall'

metafora dell'indiscrizione asinina, si serve ancora de' vocaboli rusticali, appropriati a'soggetti ch'

per l'ordinario i villani compagni inseparabili de' somari, a'quali inseparabilmente vanno dietro

vol. VIII Pag.105 - Da INSEPARABILMENTE a INSERIRE (2 risultati)

ii-119: là nelle turpi tenebre / de' tuoi castelli, o cieco, / ben

tradotto con tanta fedeltà e grazia alcuni de' miei versi che gli piacque inserire nel suo

vol. VIII Pag.106 - Da INSERITO a INSERPENTARE (4 risultati)

più che s'inserisca, oltre al libro de' loro capitoli, nella riforma dell'arte

conto veruno, attendendo solo al governo de' suoi soldati cinesi. panzini, iv-339:

questo che quella con tutte le parti de' corpi loro, anco delle viscere più

, 5-3-78: può vedersi inserita nell'istoria de' diplomi una descrizione di verona, pregevole

vol. VIII Pag.107 - Da INSERPENTATO a INSERTO (5 risultati)

gl'idoli d'oro e le statue de' numi più preziose e ben fatte.

va'a casa tua, e scatta de' vasi vuoti ed inserrati in casa tu e'

sassetti, 324: per la lontananza de' mariti, si veggono poche donne inserrarsi

cannelli? salvini, 6-42: il costume de' più delicati si fu di tenere i

il mondo non ha visto. lorenzo de' medici, i-260: arbuscel inserto gentilmente

vol. VIII Pag.108 - Da INSERTO a INSERVIENTE (7 risultati)

può non lasciar la forma inserta / de' piedi suoi. loredano, 31: io

palmieri, 1-29-50: vedrai ciascun pagato de' suoi merti / pel mal, ch'è

. baruffaldi, 1-159: chi è che de' suoi dì biasmi le vesti / e

. ciascuno vivente, a le mani de' quali devenerà la inserta descrizione, e

dominio, / ne la gran casa de' guelfoni è inserto. 11.

dir pur potressimo relativamente alla maggior coltura de' lini, de'canapi, delle piante,

relativamente alla maggior coltura de'lini, de' canapi, delle piante, erbe e radici

vol. VIII Pag.109 - Da INSERVIGIATO a INSETOLITO (2 risultati)

tanaglia, 1-454: ben vi si può de' susin trapiantare / e con marza o

e dial. innesto. nocco de' cenni, xxxv-1-319: siccome l'àlbor pò

vol. VIII Pag.110 - Da INSETTARIO a INSIBILARE (2 risultati)

loro cibo ordinario le formiche e le larve de' coleotteri. -sostant. saba

ciò possa bastare il lavoro solitario de' privati: so bene che seguitare con

vol. VIII Pag.111 - Da INSICUREZZA a INSIDIARE (7 risultati)

22: tute le intrade e le inside de' l'imperio mio, che tu le

4 dell'insida 'quella che 4 de' lombardi '. = ven. insida

di'a noi dal primo principio l'insidie de' greci. boccaccio, dee.,

: fuggiva alle persecuzioni e alle insidie de' suoi nemici. manzoni, pr.

alla violenza degli stranieri, e all'insidie de' paesani. mazzini, 25-35: la

p. maffei, 12: uno de' figliuoli di belial..., pronto

: s'accorse che filippo insidiava le cose de' greci. alfieri, 1-43: perfin

vol. VIII Pag.112 - Da INSIDIARIO a INSIDIOSAMENTE (4 risultati)

pudicizia, alla virtù ed alla religione de' suoi figliuoli. de sanctis, ii-n-50:

ivi si trovano ancora insidiati da'morsi de' sibilanti serpenti e bersagliati dallo scoppio delle

letteratura... che da'libri de' gentili, e non dalla sacra scrittura,

presente, noi semo aperti agl'insidii de' nostri nemici. = var.

vol. VIII Pag.113 - Da INSIDIOSITÀ a INSIEME (8 risultati)

. fioretti, 2-5-7: general dottrina de' politici e frequentissima usanza de'capitani propone

general dottrina de'politici e frequentissima usanza de' capitani propone, riceve, approva in

promove per tutti i mezzi il profitto de' suoi e la gloria di dio,

. frugoni, i-8-61: ella si vide de' suoi dì sul fiore / da insidioso

, disse, né sazia / se'ancor de' mali miei? g. ferrari,

ariosto, 1-22: oh gran bontà de' cavallieri antiqui! / eran rivali, eran

], maggiori senza dubbio di ciascuno de' confederati, ma molto minori di tutti

... consigliato che tutti gli imbasciadori de' collegati entrassino in uno dì medesimo insieme

vol. VIII Pag.114 - Da INSIEME a INSIEME (8 risultati)

i-2-101: givansi per via / parlando insieme de' lor dolci affetti. boccaccio, dee

machiavelli, 1-iii-1063: e1 corpo principale de' svizeri sono xij comunanze collegate insieme,

... impedisce che l'onde de' mari ionio e egeo tumultuosamente insieme non si

allo spirito santo s'appartiene la comunione de' santi, cioè l'unione de'fedeli insieme

comunione de'santi, cioè l'unione de' fedeli insieme a cristo, capo della

col bigazza insieme, e a orlandino de' medici... il mandò.

... il mandò. lorenzo de' medici, i-31: piangerà meco dolcemente

seco mi medicava di cerusia maestro raffaello de' pilli. varchi, 8-2-364:

vol. VIII Pag.115 - Da INSIEME a INSIEME (3 risultati)

che sia più presto mettere / insieme de' danari. chiabrera, 3-136: andava

s. v.]: mettono insieme de' figliuoli, e non han da camparli

; e felicemente lo rappresenta nell'arie de' volti e in molte figure particolari:

vol. VIII Pag.116 - Da INSIEMEMENTE a INSIGNE (6 risultati)

giudicavano insiememente i francesi che l'esecuzione de' punti concordati si potesse prolatare per qualche

loro acqua in bocca, vale al dolor de' denti. selva, 5-21: insiememente

o storica. bellori, iii-206: de' quadri privati fatti dal signor carlo restano

fatti dal signor carlo restano molti, de' quali raccoglieremo alcuni più insigni. f

per privilegi di pontefici e imperatori, fu de' più insigni d'italia.

39-iii-48: penelope, oltre al fastidio de' proci,... non sofferse alcuna

vol. VIII Pag.117 - Da INSIGNEMENTE a INSIGNORIRE (4 risultati)

italia, in occasione delle guerre, de' concili e simili. carducci, ii-6-320:

la vera e meccanica origine ed essenza de' mali, e non le insignificanti e

; fregiare, decorare. statuti de' cavalieri di s. stefano, 1-37:

. muratori, 7-i-485: al funerale de' gran signori, insigniti dell'ordine della

vol. VIII Pag.118 - Da INSIGNORITO a INSINCHÉ (8 risultati)

sforzo gli abbandonati per insignorirsi della porta de' campi. g. bentivoglio, 4-572:

potè antigono agevolmente insignorirsi delle ba- gaglie de' nimici. pasini, lx-2-92: s'avventò

il sonno col primo impeto si insignorisce de' mortali. gabiani, 9: vedi se

. tasso, i-277: ad alcuno de' migliori filosofi è paruto che la soverchia sanità

i tranquilli riposi e lusinghieri / s'insignorian de' sensi e de'pensieri. b.

lusinghieri / s'insignorian de'sensi e de' pensieri. b. fioretti, 2-4-157:

restata la città di savona in potestà de' franciosi, insignorì di quella francesco duca

insignorito di quella terra, e chiamato re de' lombardi. -per estens.

vol. VIII Pag.119 - Da INSINDACABILE a INSINUANTE (3 risultati)

insino in oriente. viaggi di niccolò de' conti, 190: di qua da

te dai numidi a boote? lorenzo de' medici, ii-160: conobbivi un, col

3-120: già il fumo per gl'incendii de' campi e ville ci viene per insino

vol. VIII Pag.120 - Da INSINUARE a INSINUARE (4 risultati)

di diana... nella vaghezza de' capitelli insinua qual fosse il rimanente del

: fingendo d'avere abbandonata la parte de' calvinisti, si condusse a militare nel campo

e 'l signor bertazzuolo, ne la grazia de' quali vorrei insinuarmi in questo modo.

che s'insinui un prencipe nel cuore de' suoi vassalli. zilioli, iii-31:

vol. VIII Pag.121 - Da INSINUATIVI a INSIPIDAMENTE (5 risultati)

vi-205: dopo d'aver ingolfati gl'intendimenti de' suoi discepoli a forza di molte sottigliezze

vezzi della moglie, né le lusinghe de' discepoli lo poterono mai sollevare. zeno

, e la resistenza all'in- sinuazioni de' suoi maggiori, nella scelta dello stato,

che clarice non averebbe retto alle insinuazioni de' miei malevoli. a. verri,

dite voi) prestar fede alle perfide insinuazioni de' vostri nemici, quando i fatti e

vol. VIII Pag.122 - Da INSIPIDEZZA a INSIPIDO (5 risultati)

d'una prelezione] e gli enormi spropositi de' quali è ripiena, non so quello

l'arte mia delle argutezze dalla insipidezza de' miei propri componimenti, feci la medesima

. cartolari, 6-201: ecco la insipidezza de' suoi diletti. ella è moglie già

gl'infortuni, gli errori, le scioccherie de' nostri simili per... sentir

atta a gli amori come dalle insipidezze de' più attempati lontana. selva, 5-156:

vol. VIII Pag.123 - Da INSIPIDUME a INSISTENTEMENTE (4 risultati)

sembra... che né le arti de' cattivi amici né gli errori degli amici

simile a quelle. s. maria maddalena de' pazzi, i-169: gliè ben vero

in tribulazione vi prometto bene. lorenzo de' medici, ii-67: o prima mente,

; lungi l'ignoranzia e l'insipienzia de' fanciulli. reina, ii-42: l'insipienza

vol. VIII Pag.124 - Da INSISTENZA a INSISTERE (2 risultati)

di mandare i suoi nunzi a modo de' prencipi,... stette fisso nella

. agnesi, 1-1-279: il primo de' quali [angoli], perché insiste

vol. VIII Pag.125 - Da INSISTITO a INSOCIABILE (3 risultati)

.. conservò fin quasi dalla conquista de' normandi un certo spirito insito di libertà

barberinesi i due garzoni / che al rumor de' tamburi aspro e insuave / andaro ad

va è lettera di suono insoave, certo de' più insoavi sarebbe il parlare di siena

vol. VIII Pag.126 - Da INSOCIABILITÀ a INSOFFERENZA (3 risultati)

419: il più distruttivo scialacquo de' capitali dipende dalla insociale costituzione de'ricchi

scialacquo de'capitali dipende dalla insociale costituzione de' ricchi, più che non dalla ricchezza

cosa è che tanto privi l'anima de' buoni frutti, quanto la insofferenza.

vol. VIII Pag.127 - Da INSOFFERIBILE a INSOGNO (3 risultati)

d'assicurarsi della grazia e stabilirsi l'appoggio de' grandi, non v'è gente né

estendevano i loro confini oltre i luoghi de' quali furono... investiti.

, 8-27: ancor dormendo m'insogno de' vostri servigi. melosio, 3-i-227: s'

vol. VIII Pag.128 - Da INSOIARE a INSOLENTE (4 risultati)

sapere de chiarire ogni insonio. giusto de' conti, ii-6: né, come quel

ciascun zelato insola, / facendol tutto de' suoi raggi prengno. 2

insolente, senza aver assaggiate le legna de' miei boschi. pirandello, 6-334: si

a la guerra, perché dubitava / de' birri, avendo un certo suo accidente

vol. VIII Pag.129 - Da INSOLENTEGGIARE a INSOLENZA (12 risultati)

giovio, ii-191: la rabbia de' maligni e faziosi è troppo insolente verso

l. bellini, ii-61: la squadriglia de' paggetti, / che son vere fusciane

lalli, 10-6: tu vedi pur de' rutoli lo stuolo, /...

ciò inteso, essi nello aguato incapparono de' tedeschi. varchi, 18-1-377: beffando ora

è permesso precipitarsi insolentemente nell'uditorio teatrale de' grammatici e come tra gli strepiti del mercato

pronta all'uopo di resistere all'insolentire de' principi. -per simil. e

, e con maggiore pericolo degli affari de' nostri prencipi insolentirà di nuovo. segneri

beltà sì delicata / che sol pe'baci de' francesi è nata. ferd. martini

5-340: volendo egli raffrenar l'insolenza de' nemici con un subito assalto,..

possidenti, la scontentezza e l'audacia de' poveri, ed insomma la eccessiva corruzione

tende alla sferza del sole, all'insolenza de' venti, al minacciar delle piogge.

, 2-67: ragionevolissima si fu maraviglia de' sagri spositori alla sfrontata insolenza di lucifero

vol. VIII Pag.130 - Da INSOLERE a INSOLLARE (4 risultati)

singolare, eccezionale. giusto de' conti, ii-63: qual chi mai cose

tasso, 5-69: nel numero ognun de' diece eletti / con insolita instanza esser

: svegliato il borri dalla insolita audacia de' papalini..., raccolte subitamente

schiere, si misero dietro alle vestigia de' predatori. foscolo, iv-339: eccoti con

vol. VIII Pag.131 - Da INSOLLEVARE a INSOLVIBILE (6 risultati)

, cinque canti, 1-81: il cor de' viandanti con tai modi / nel suo

dubitato gli scettici, le sofistiche ragioni de' quali mettete in campo come solidissime e

. i. riccati, 2-440: propongonsi de' curiosi quesiti, e per la maggior

, v-809: la questione della pluralità de' mondi può dirsi la più famosa e

vocabolari, ma nell'uso, almen de' forensi, ed ha buona ragion dal latino

4 insoluto 'è pur nell'uso de' negozianti, ed anche l'adoperò nelle

vol. VIII Pag.132 - Da INSOLVIBILITÀ a INSONNIA (1 risultato)

, / invidiando il rorido fulgore / de' miei giovani sogni. govoni, 632:

vol. VIII Pag.134 - Da INSOPPORTAZIONE a INSORGERE (5 risultati)

gli offici nuovi e le distrazioni anche de' vari studi nello zeno. 2

. foscolo, xiv-296: al tempo de' tedeschi e degli insorgenti in toscana fu

gabinetto di vienna aveva riguardata l'insurgenza de' belgi come un efimero sforzo impotente.

imbruna; /... ecco, de' venti / al vorticoso assalto / già

e questa certezza irrepugnabile che niuno mai de' prenominati effetti sortisca a caso. forteguerri

vol. VIII Pag.135 - Da INSORGIMENTO a INSORITO (5 risultati)

, si atteggiarono a oltraggiatori e minacciatori de' loro giudici e maestri. ungaretti,

[il serpente] con l'esca de' piaceri e fa che i più audaci insorgono

novità per le diverse e contrarie volontà de' terrazzani. quirini, li-2-249: col

nel secolo passato insorse una riforma chiamata de' scalzi agostiniani, con l'abito ruvido,

. bonini, 1-i-16: rimproverava seneca de' suoi tempi a'golosi d'aver più

vol. VIII Pag.136 - Da INSORMONTABILE a INSOSPETTIRE (1 risultato)

da'capi una sortita per riconoscere il travaglio de' nemici. conti, 144: l'

vol. VIII Pag.137 - Da INSOSPETTITO a INSOZZARE (3 risultati)

vider le gagge, / e per entro de' boschi occulte e chete / gir navi

come posto insustentàbile contro tutte le forze de' turchi,... prese il

poerio, 1-261: se i portamenti de' ministri pessimi di cosa ottima potessero far

vol. VIII Pag.138 - Da INSOZZATO a INSPERATO (3 risultati)

volto di tauro, / o re de' fiumi, le tue amate ninfe / ti

machiavelli, 1-vii-26: insperatamente i cavagli de' fiorentini, salita la costa, scopersono

e a ogni aspettativa. lorenzo de' medici, i-85: io ho conosciuto qualcuno

vol. VIII Pag.139 - Da INSPERGERE a INSPIRARE (5 risultati)

più grandi, benché ne abbia anco de' più piccoli. = agg. verb

idem, 1-ii-603: vievia la maglia de' pensieri s'inspessa. = voce

è inspessata. bruno, 3-451: veggiamo de' l'acqui che, in forma di

infonde. 5. maria maddalena de' pazzi, ii-352: lo spirito santo

inspirando già sopra l'etrusco elicona aura de' suavissimi carmi, fece quivi risonare tra'

vol. VIII Pag.140 - Da INSPIRARE a INSPIRATO (1 risultato)

cavalier nel core. 5. maria maddalena de' pazzi, ii-115: lo spirito santo

vol. VIII Pag.141 - Da INSPIRATORE a INSPIRITARE (3 risultati)

me già non mosè, nè alcun de' profeti; ma tu meglio mi parla

di qui ti svela a l'anima / de' sacerdoti tuoi. montano, 442:

. v.]: 'inspiratore', dicesi de' muscoli, la cui azione determina la

vol. VIII Pag.142 - Da INSPIRITATO a INSTABILE (4 risultati)

fusse sempre instabile e vaga. giusto de' conti, ii-53: a cui mi

ignorante delle sdrucciolevoli rivolture della fortuna, de' suoi instabili discorrimenti? varchi, 7-522

-mortale. s. maria maddalena de' pazzi, ii-261: dio è eterno,

l'instabil venere / con la stagion de' fiori. foscolo, xvi-481: la benevolenza

vol. VIII Pag.143 - Da INSTABILE a INSTABILITÀ (7 risultati)

con lui mi dolsi sopra l'instabile de' suoi beni. -provvisorio, temporaneo,

. fiorio, 122: le radici de' monti mandano fuori acque indeficienti e perpetue

mezzo all'instabil polverìo / si discernea de' granchi il popol duro, / che

liti ispani / su l'audaci galee de' catallani. caro, 5-12io: ch'

la instabilità della mente, la incostanzia de' costumi, la vana letizia, alcuna

lxii-2-v-214: la naturale instabilità del genio de' tibetani, quanto facili ad imbeversi da principio

incerta e fondata tutta sopra l'instabilità de' francesi. giannone, 1-iv-161: considerando

vol. VIII Pag.144 - Da INSTABILMENTE a INSTALLATO (1 risultato)

pendenza di lavoro, la stessa instabilità de' mattoni che scendono dal suo luogo,

vol. VIII Pag.145 - Da INSTALLATORE a INSTANTEMENTE (2 risultati)

alla rettitudine ed alla instancabilità del pensare de' vostri compatrioti. cesari, 9-46: era

: le preghiere / istanti e molte de' rimasti amici / lo distornar con forza

vol. VIII Pag.146 - Da INSTANZA a INSTAURARE (4 risultati)

, si faccia una religione in mare de' cavalieri cefei, cioè di san pietro

ch'a supplir basti al molto instar de' tempi. -essere imminente (un

con quella fretta i che lo spronar de' fianchi insta e richiede, / l'asse

, 565: nel mugello un tempio de' frati minori non solamente instaurò, ma

vol. VIII Pag.147 - Da INSTAURATO a INSTILLARE (4 risultati)

città o villa, e'beni de' monasterii o li monasterii non sono come

troppa credulità, e affezione alle dottrine de' maestri a tal segno sterilisce gl'ingeni che

certa sperienza di questo sarà la sterilità de' secoli andati, dalla instaurazione delle lettere

nel vero. achillini, 1-27: figli de' miei cordogli, / aconiti e cicute

vol. VIII Pag.148 - Da INSTILLATO a INSTORIA (4 risultati)

ragunatavisi dentro, e la immoderata forza de' vapori, si instilli e respiri a poco

entro la midolla. s. maria maddalena de' pazzi, ii-352: essi, come

omero, il quale disse che la virtù de' padri era instillata ne'figliuoli. salvini

grosso io non m'intendo tanto la grandezza de' capitali, che vi ci s'impiegano

vol. VIII Pag.149 - Da INSTORIATO a INSÙ (6 risultati)

a viver per sempre lontano da uno de' più cari amici... m'aggrava

scabroso, com'è quello della servitù de' prencipi. bellori, ili-no: spesso

discepoli] quelle copie che essi facevano de' suoi quadri, istradandoli con le caritative

apprezzare solamente gli empirici, gl'inventori de' rimedii amministrati senza indicazione e senza metodo

cintola del buon papa la chiave della cassetta de' cappelli rossi e gettatola nel pozzo di

immagine di marte era rotta. lorenzo de' medici, ii-322: insù e '

vol. VIII Pag.150 - Da INSUAVE a INSUCHIRE (4 risultati)

. bellini, i-104: il più insù de' saggi e dotti / egli è il

passò via netto. / madre vituperata de' taliani, / se cesare acquistò,

3-65: fatto il ponte, l'esercito de' ro mani fu condotto di

si tocca un non so che del parto de' monti. cattaneo, i-2-234: sembra

vol. VIII Pag.151 - Da INSUCIDARE a INSUFFICIENTE (6 risultati)

i-443: il timor di agonia sarà quello de' peccatori, i quali non solo apprenderanno

li campi trepidanti il flutto / polveroso de' noti. carducci, iii-1-140: de

dalla corporea tela -a dicernere la veritade de' singulari effetti e le loro cagioni per

'l detto giovanni ciò fece senza coscenza de' suoi maestri, e egli per sé

a questo effetto. s. caterina de' ricci, 87: mi hanno posto adosso

rimbalzo con eloquenti reticenze la vanità de' suoi accusatori. -che non è

vol. VIII Pag.152 - Da INSUFFICIENTEMENTE a INSUFFLAZIONE (3 risultati)

granaglie estere, alla quale ostavano l'insufficienza de' mezzi pubblici e privati, la penuria

mezzi pubblici e privati, la penuria de' paesi circonvicini, la scarsezza, la

uno puoco. s. maria maddalena de' pazzi, ii-137: insufflava loro il

vol. VIII Pag.153 - Da INSUGARE a INSULSAGGINE (2 risultati)

lamberti, 141: il papa, vestito de' paramenti sacerdotali benedice una gran conca di

inferno. s. maria maddalena de' pazzi, v-155: cominciò a chiedere

vol. VIII Pag.154 - Da INSULSAMENTE a INSULTARE (1 risultato)

argine si potrebbe opporre all'insulso orgoglio de' grandi? angioletti, 92: non

vol. VIII Pag.155 - Da INSULTATO a INSULTAZIONE (6 risultati)

colle loro barche insultavano fino in vista de' porti di venezia istessa con depredazioni.

tempo che l'armento insulterà alle ruine de' nostri antichi sommi edifizi. -agitarsi

sacre le reliquie renda / dall'insultar de' nembi e dal profano / piede del vulgo

b. casaregi, 29: al favor de' tuoi raggi io più non temo /

io più non temo / l'ira de' venti, e pien di speme e gioia

che gli facevano li giudei, nelle insultazioni de' farisei. musso, iii-306: ecco

vol. VIII Pag.156 - Da INSULTO a INSUPERABILE (10 risultati)

: te non possono rovinare l'abbondanze de' fiumi, lo insulto del dimonio non

del dimonio non t'offende. lorenzo de' medici, i-188: io non temo

mi spaventa, / giunto al fin de' disir, disdegni ed ira. cariteo,

1-238: gl'insulti son l'armi de' fiacchi, o di vili. nievo,

muri fortissimi, che impedono gli insulti de' tartari. capriata, 929: furono

, sommossa. s. maria maddalena de' pazzi, vi-212: gran moltitudine di

casalicchio, 210: chi vuol servirsi de' lumi che gli dà la divina provvidenza

cancelliere e lo zio monsignore che non godessero de' suoi insulti di tenerezza. cardarelli,

seco a superare non solo tarme potentissime de' germani, ma il rigore de la stagione

privata delle lagrime, ultimo sollazzo delle miserie de' mortali. sarpi, i-1-112: mentre

vol. VIII Pag.157 - Da INSUPERABILITÀ a INSUPERBIRE (6 risultati)

tenace. baldelli, 3-571: la forza de' tiranni è insuperabile e crudele. mascardi

2-213: la fama è l'ultimo de' supplizi, che non può esser vinta

terra si vedeva perduto senza 11 soccorso de' suoi, circondato da multitudine insuperabile,

ippocrate, non so in quale aforismo de' suoi incomparabili libri,... asserì

la quale esso insuperabile superchiasti. lorenzo de' medici, i-26: in quelli che

. ritrasse le odi al genio antico de' greci e ne scrisse alcune insuperabili.

vol. VIII Pag.158 - Da INSUPERBITO a INSURREZIONE (7 risultati)

1-iv-315: si pregiano molto della picciolezza de' piedi... e le vecchie medesime

, infuriarsi. betussi, 3-154: de' ruffiani s'insuperbiscono, né diventano benigni

novella di questa rovina umiliò tanto gli animi de' più sviscerati della libertà, quanto ella

libertà, quanto ella insuperbì la mente de' congiurati. tortora, i-263: queste congiunzioni

per l'animo gran cose a danno de' cattolici, passeggiavano molto largamente il campo

, insuperbito alquanto, teneva men conto de' cittadino più nobili. g. graziani

sue amistadi e compagni e per la morte de' fratelli, e che gli era venuto

vol. VIII Pag.159 - Da INSURREZIONISMO a INSUSSISTENZA (5 risultati)

: narrasi dal villani una popolare insurrezione de' bolognesi contra il legato pontificio che reggea la

dal vaniloquio delle fazioni, dall'inettezza de' governi e dalle cabale strategiche. nievo,

siri, ii-1627: vagavano per la mente de' prencipi collegati vari scambievoli sospetti, i

o ch'eglino mi convincano dell'insussistenza de' fatti e degli errori ne'miei ragionamenti

cesarotti, 1-xix-274: esaminate le opinioni de' più celebri idraulici e provatane l'insussistenza,

vol. VIII Pag.160 - Da INSUSSURRARE a INTACCAMENTO (1 risultato)

f. f. frugoni, ii-104: de' midi bifolchi, avari, igno

vol. VIII Pag.993 - Da LETTO a LETTO (2 risultati)

grossa, il letto e 'l dormir de' firugelli o su la cinerugia o su la

scritto alcuni che da i fetidi letti de' vermi da seta la peste di desenzano,

vol. VIII Pag.994 - Da LETTO a LETTO (2 risultati)

: aletto... gli animi de' più possenti impregnò di volontà iniqua con tra

tal volta levarsi ed osservare gli andamenti de' servi, che, messo a letto il

vol. VIII Pag.995 - Da LETTO a LETTORE (1 risultato)

minestra fredda. o anche: il caldo de' lenzuoli non fa bollir la pentola.

vol. VIII Pag.996 - Da LETTORE a LETTSOMIA (9 risultati)

ch'ha più peccati che non è de' fatti. foscolo, iv-450: non ti

v-518: questa credo che fosse l'arte de' servi lettori, o anagnosti, de'

de'servi lettori, o anagnosti, de' quali si servivano gli antichi. tommaseo

il padre lettore fra spirito da rivolta, de' predicatori, è mio suddito, oltre

o chiamato che vi fosse da lorenzo de' medici, secondo afferma il burlamacchi, o

86: principalmente alle lettere ordinò [lorenzo de' medici] di nuovo a pisa uno

, disse gli bastava che il collegio de' lettori avanzassi gli altri. caro,

da me che questo gentiluomo è uno de' maggiori soggetti che possiate avere in questi tempi

della sala all'incontro del doge e de' consiglieri due balotte dorate, resta lettore

vol. VIII Pag.997 - Da LETTSOMITE a LETTURA (3 risultati)

cesari, 1-1-85: intanto la fama de' miracoli che faceano gli apostoli e la

pane per farlo lievitare. lorenzo de' medici, ii-256: fatto il pan si

lettùccio, ho del continuo, fuor de' miei, molti travagli, e, quando

vol. VIII Pag.998 - Da LETTURISTA a LEUCA (1 risultato)

farà una opera de annotazione della diversità de' testi, massime nella varietà notabili,

vol. VIII Pag.999 - Da LEUCACANTA a LEUCOCALCITE (4 risultati)

cipero, la quale masticata leva la doglia de' denti. mattioli [dioscoride]

ed altri, secondo, i colori de' quali la vedevano macchiata. tramater [s

pietra leucate era infame per la morte de' disperati amanti. = voce dotta,

'leucisco', genere di pesci dell'ordine de' malacopterigi addominali stabilito da klein, volgarmente

vol. VIII Pag.1000 - Da LEUCOCHERATOSI a LEUCOIO (2 risultati)

adì 17 di marzo, pestai de' fiori bianchi di leucoio con foglie di

/ le stirpi di un sol gener de' leucoi, / benché una prenotata col suo

vol. VIII Pag.1002 - Da LEUCOSFENITE a LEVA (4 risultati)

.]: 'leucosi', tendenza al bianco de' vegetabili e degli animali indigeni della siberia

genere di crustacei decapodi, della famiglia de' branchiari: trassero tal nome dal color

citolini, 234: ne lo special de' bifidi sarà... la leucrocuta,

poi piramidi, obelischi, / ad eternar de' popoli superbi / i gravi casi.

vol. VIII Pag.1003 - Da LEVA a LEVA (3 risultati)

. bartoli, 7-1-192: abbattutisi per colà de' compagni, e dato a gran forza

.. fatto ufficio che impedisse la leva de' svizzeri che il papa disegnava fare,

ne conteneva non più di mille dugento; de' quali cinquecento ne avevano separati le guarnigioni

vol. VIII Pag.1004 - Da LEVA a LEVACERA (1 risultato)

beccaria, ii-101: essendo libero a'procuratori de' grigioni levare in ogni tempo dell'

vol. VIII Pag.1005 - Da LEVACHIODI a LEVANTE (3 risultati)

li crostoli azimi liniti d'olio. somma de' vizi e delle virtù [tommaso]

iii-747: erasi tolto via un capo de' ventuno... questo levamento s'

cui, se non farà frutto il levamento de' dolori del corpo, sarà almeno il

vol. VIII Pag.1006 - Da LEVANTE a LEVANTE (4 risultati)

machiavelli, 12-189: gli convenne mandare uno de' frategli in levante, con panni,

mercadante / che portare al soldan mi de' in levante. tasso, 13-i-371: io

sue ali ne reca il più intollerabil de' mali, la noia. d'azeglio,

de la terra s'innamora. giusto de' conti, ii-5: quelli celesti angelici

vol. VIII Pag.1007 - Da LEVANTINA a LEVARE (2 risultati)

s'unissero tutti insieme e che dessin de' piedi in terra, onde spiegate tali avreb-

levi in consiglio che io addomandi la pace de' greci. cantari, 84: or

vol. VIII Pag.1008 - Da LEVARE a LEVARE (2 risultati)

io tolsi il pomo vietato che pendeva de' rami dell'albero, e tu pel pomo

/ levossi, e nella gloria / de' cantici esultò. / la donna incomparabile

vol. VIII Pag.1009 - Da LEVARE a LEVARE (5 risultati)

bibbia volgar., ii-10: l'ufficio de' figliuoli di levi sarà d'innalzare il

di questa campagna, tanto dalla parte de' russi come dei tedeschi, levarono di gran

che messer corso donati e messer conte de' gabrielli d'agob- bio avean preso arezo

: si diè in occulto allo studio de' classici,... deliziandosi soprattutto

, che già furono levati sulle cime de' campanili,... non sono ricordati

vol. VIII Pag.1010 - Da LEVARE a LEVARE (7 risultati)

: s'ei non potrà col nèttare de' numi / sovra l'uso mortale alto

di satana, che m'affliga. lorenzo de' medici, ii-56: leva in superbia

. davanzati, ii-5: i liberti de' condannati e scacciati si levarono in speranza.

6-ii-249: avrei voluto levarne le ceneri de' miei cari, perché l'ultimo anello

fatto levare panno bianco per vestire venticinque de' detti poveri, volle che fussero tutti

duemila e di tremila buoi, ciascuno de' quali ne leva un cantaro e duoi.

della sposa, a sentire la volontà de' di lei parenti. -con diretto

vol. VIII Pag.1011 - Da LEVARE a LEVARE (10 risultati)

poi allo infrascritto uguccione notaio del libro de' protocolli ed imbreviature mie a levarne e

si è, per recare la copia de' capitoli, la quale fo levare oggi.

a levar le polize. s. caterina de' ricci, 425: circa li conti

s'ebbe che io andassi da uno de' vescovi circonvicini a farmi esaminare et a

qualche mezza pagina, pure per documento de' tempi. ma meglio tenerlo sepolto in perpetuo

avendo baccio levata già tutta la somma de' danari, fece pratica con messer giovanni

iii-922: fatta una segreta vendita, de' capitali migliori, levato il soldo,

. foscolo, xiii-2-184: la tristizia de' ministri, segnatamente per mezzo del ministro

croce, quando fu tratta delle mani de' pagani e degl'infedeli, e fu risposta

, 507: quelle [azzioni] de' servitori sono... servir a la

vol. VIII Pag.1012 - Da LEVARE a LEVARE (9 risultati)

gagliardo che l'uno dei due capi de' lati della vite, tirisi questo nuovo

insanguinato e vestire e trattare al pari de' suoi figliuoli. targioni tozzetti, 2-132

targioni tozzetti, 2-132: la pratica de' più valenti ravvi- vatori di annegati c'

nove dì visse rodendo la miseranda lana de' materassi. de luca, i-proem.,

el parentado di superbo e il nome de' tarquini e la memoria del regno fussi levata

, la crudel vendetta che vuoi fare de' giudei, et io stesso ti prego che

: nel palagio publico, levato il servigio de' donzelli e delle persone che appartengono alla

, non si vedea l'usato concorso de' cittadini. gualdo priorato, 8-99:

(lo splendore). b. de' rossi, 1-4: nelle imposte delle dette

vol. VIII Pag.1013 - Da LEVARE a LEVARE (10 risultati)

, cent., 89-92: cercar de' modi da levar la guerra / di queste

ricerca della propagazione dei vasi sanguigni e de' nervi, che il loro aspetto solo spaventa

villani, 12-43: per cessare l'opposizioni de' cotratti usurari e per cagione di molte

di orliens esempio e calore alle cose de' collegati e levò la riputazione a quella

dì solenne, vedendolo sbarcare al sepolcro de' cesari, con gran co- dazo.

spagna circa il levar via la moltitudine de' titoli. giorgio dati, 1-122: levò

, 1-122: levò via la gabella de' quattro per cento, che de'servi che

gabella de'quattro per cento, che de' servi che si vendevano era solita di

vi danno affanno. s. caterina de' ricci, 223: il nostro gesù

scemare il mio dolore. s. caterina de' ricci, 310: vo vincendo il

vol. VIII Pag.1014 - Da LEVARE a LEVARE (8 risultati)

levar la cagione. s. maria maddalena de' pazzi, ii-77: multiplica [l'

promesse di grandi avvantaggi sopra le isole de' veneziani a i corsari di barbaria perché passassero

, ii-45: sapevano essere il disiderio de' prìncipi cattolici di levare gli eretici dalla

ad adrasto aiuto nel levare i corpi de' morti in battaglia a tebe sotto la

levarlo di là per trasportarlo alla chiesa de' padri minori osservanti, dov'ella avea

che servono ai mali. s. caterina de' ricci, 320: vorrebbe che vincenzio

conosce è la sua rovina. g. de' bardi, 2-40: essendosi la legione

.. elegger chi gli piaceva nel numero de' senatori e chi gli piaceva levarne.

vol. VIII Pag.1015 - Da LEVARE a LEVARE (1 risultato)

, vago delle sue piume. lorenzo de' medici, 5-20: lassa! co'miei

vol. VIII Pag.1016 - Da LEVARE a LEVARE (4 risultati)

sovente uscivano fuori assalendo il campo con danno de' nimici, e le masnade de'fiorentini

danno de'nimici, e le masnade de' fiorentini ch'erano in prato spesso assalivano

! che s'eglino avessono tagliati pur de' legni che v'erano e messeli in

a ripararne i danni, così fu de' cinici. c. bini, 1-141:

vol. VIII Pag.1018 - Da LEVARIGHE a LEVATA (8 risultati)

aspettando che si desse il segno della levata de' padri. stuparich, 1-61: andavamo

464: qui saranno le varie lor maniere de' suoni, ciò è sonar la diana

, un'ora prima che sonasse la levata de' padri, una lunga e terribile disciplina

dell'aurora,... dell'avvenimento de' greci con mormorevoli rapportazioni si riempiono gli

su la levata del sole. lorenzo de' medici, 5-30: la mattina quando la

levata del sole s'arresero alla discrezione de' vincitori. leggi bandi e ordini,

massi o pulita terra, alle cime de' monti, più che da costa o

a spese del re catolico, per servizio de' collegati. sarpi, vi-1-158: sollicitò

vol. VIII Pag.1019 - Da LEVATA a LEVATA (6 risultati)

). cantini, 1-1-361: ciascuno de' compresi, o che per l'avvenire

ed altre cose comprese nel capitolo quarto de' capitoli delle bande. 26.

molto presto. 5. caterina de' ricci [crusca]: à già cominciato

campana, ii-401: fe'levata la mattina de' quattro del detto mese e, dopo

4-i-136: due ore avanti il giorno de' sedici di settembre, fatto levata del

soldati nuovi, si dee mischiar tra loro de' veterani che insegnino a quelli l'arte

vol. VIII Pag.1020 - Da LEVATACCIA a LEVATO (3 risultati)

, per certe ossasioni si fecciono de' teatri levaticci. = deriv.

, 12-iii-136: il rito di questi [de' sacrifici lemurii] era con le man

, nulla trovò. 5. caterina de' ricci [crusca]: suora pacifica si

vol. VIII Pag.1021 - Da LEVATO a LEVATO (7 risultati)

saggi del mondo che, dall'alterigia de' suoi boriosi pensieri levati a volo sopra

, il quale si pasce ne'monti de' profeti e degli apostoli, cioè n'loro

infrascritte gabelle erano levate per noi diligentemente de' registri del comune. v. borghini

di gregorio ix. s. caterina de' ricci, 426: quanto a suora

la terra levata da li altri corsi de' fiumi si scarica nell'ultima bassezza delli

e divi ingegni, / in ristoro de' vostri perduti anni, / celebrate costui che

il giorno appresso passò col solo strepito de' fuochi e con la comparsa in candia

vol. VIII Pag.1022 - Da LEVATOIO a LEVATURA (3 risultati)

! fosse stato dante al nostro tempo de' fiorentini d'oggidì: sarebbesi certo troppo più

ravvivare i bambini asfittici, con masticare de' garofani o dell'aglio e soffiar loro più

non l'aveva udito / la levatrice de' parti lucina. = femm. di

vol. VIII Pag.1023 - Da LEVAUNGHIE a LEVEZZA (3 risultati)

la luce che fa levare la tenebra de' cristiani e la vita degl'infedeli, e

questo una levazióne e preservazione della pena de' sensi e temporali e perduraboli dell'altro secolo

i lineamente più dilicati e più fini de' corpicciuoli che contempliamo. =

vol. VIII Pag.1024 - Da LEVIARE a LEVIGATO (4 risultati)

croce, 66: sopra le penne de' venti si levò per sua ismi- surata

e gli desti per pasto al popolo de' diserti. idem [bibbia],

leggiero è la donna francese de' due secoli anteriori al nostro. fogazzaro,

, che coll'ugna esplorano la commettitura de' marmi onde conoscerne la levigatezza. carducci

vol. VIII Pag.1025 - Da LEVIGATORE a LEVITA (1 risultato)

più acuti e più levigati dall'uso de' buoni studi. thovez, 1-227: è

vol. VIII Pag.1026 - Da LEVITA a LEVITARE (8 risultati)

. fra giordano, 3-30: i prìncipi de' sacerdoti e i farisei e scribi e

pisa, 1-92: ebbe seco ducentocinquanta de' maggiori leviti, alli quali egli diceva che

, ii-492: tutte quante le cittadi de' leviti, nel mezzo della possessione de'

de'leviti, nel mezzo della possessione de' figliuoli d'israel, si furono xlviii coi

del tempio, ottennero da agrippa, re de' giudei, di poter portare la tonaca

i diaconi, cioè i leviti, de' quali gli apostoli n'aveano eletti sette di

natura, e la peggior condizione è quella de' più deboli che siamo noi altri poveri

d'atene fu fatto tiranno col favore de' nobili, e'quali per la sua imprudenza

vol. VIII Pag.1027 - Da LEVITAZIONE a LEVRIEREOLEVRIERO (8 risultati)

vi erano tre divisioni, la prima de' gentili, la seconda per gl'israeliti,

l'esodo, il levitico, il libro de' numeri, e il deuteronomio, cioè

.. perché in esso si tratta de' sacrifizi e delle altre incombenze de'leviti.

si tratta de'sacrifizi e delle altre incombenze de' leviti. = voce dotta,

marchetti, 4-171: dall'asprezza de' semi è poi creata / l'asprezza

crescenzi volgar., 9-78: le generazion de' cani son due: l'una è

cani son due: l'una è quella de' levrieri da giugnere e da cacciar le

con due o tre amici della caccia de' nimici, in guisa di generoso levriere

vol. VIII Pag.1028 - Da LEVRIERETTA a LEZIONE (9 risultati)

ogni altro, se non dal maneggio de' suoi cavalli, da quello de'suoi corsetti

maneggio de'suoi cavalli, da quello de' suoi corsetti, levrierini, lioncini.

che qui in italia si chiamano della razza de' rospigliosi. -levrierétta (v.

tommaseo]: alla compagnia della lezia de' suoi figliuoli. poliziano, 1-677: sempre

cittadinio che, con tutta la lezion de' poeti, non si lasci venire il pizzicore

fagiuoli, xiii-143: avetemi impetrata / de' libri proibiti la lezione. lanzi,

appiglieremo sempre... a quella de' più antichi. b. fioretti,

tutti nelle sedie, sieno lette vicendevolemente de' frati sopra 'l legio tre lezioni;

/ chi le risposte dopo le lezioni / de' morti, e chi altro pur da

vol. VIII Pag.1029 - Da LEZIONE a LEZIONE (10 risultati)

s'avvezza alla lezione e meditazione continua de' salmi davidici. aresi, 820: sia

versato molto fra padri santi, dalla lezzione de' quali, come da fioritissimi giardini e

spirito più delle volte con la lezzione de' sacri libri. genovesi, 113:

quanto si può, negli originali degli atti de' concili, de'ss. padri,

negli originali degli atti de'concili, de' ss. padri, è necessariissima.

cavalca, 16-1-1: conciossiacosaché la vita de' santi uomini sia una viva lezione.

volgar.], 24-8: la vita de' buoni è lezione viva. bisaccioni,

, che, nel sentire le contese de' litiganti, spendeva giorni intieri senza gustar

che questa persona sì grave era discepolo de' nostri et udiva lezzione da loro,

pare che aveva pigliato assunto di dir bene de' padri e delle cose di nostra terra

vol. VIII Pag.1030 - Da LEZIONE a LEZZARE (4 risultati)

arte, recatevi a memoria le opere de' suoi maggiori. machiavelli, i-vi-

offendere. -sostant. lorenzo de' medici, ii-300: le saccenti e le

ancor guasta dalle arroganti e leziose dicerie de' sofisti. fantoni, iii-123: troppe sensazioni

sacchetti, 155: tu da'de' ghezi, / e fai che lezi /

vol. VIII Pag.1031 - Da LEZZINO a LEZZOSO (4 risultati)

fuoco e un fumo che lezzava più de' gas tedeschi. 2. figur

pavimento; né agl'incensi avvolto / de' cadaveri il lezzo i supplicanti / contaminò.

, perch'a dio non venga lezzo / de' nostri error, s'onoran tutti i

della prima libertà, venuti a sospetto de' nuovi, fuggirono minacciati di morte, avvegnaché

vol. VIII Pag.1032 - Da LEZZUME a LI (7 risultati)

graf, 1-253: addio, rifiuto de' cieli; / addio, lezzosa cloaca,

dove osannando si sbraca / la turba de' tuoi fedeli. papini, iv-822:

le ferite degli amici che li basci de' nemici. l. salviati, ii-n-123:

quali si tempe- raranno con colla fatta de' retagli de'guanti. tasso, n-ii-418

tempe- raranno con colla fatta de'retagli de' guanti. tasso, n-ii-418: solo

ciel sereno. / strillano al crepitar de' mortaretti. / mamma li stringe all'odorato

lumi, / che due fiumi / fuor de' miei san fare uscire, / ne

vol. VIII Pag.1033 - Da LI a LÌ (7 risultati)

abbia inteso i retti e santi divisamenti de' suoi genitori; ma spero che quando io

, benché grave li fosse l'oltraggio de' pisani. boiardo, 1-11-37: lui

riceve beneficio, o vero ingiuria, prima de' quello retraere a chi liele fa,

1-iii-418: parlai al duca della cosa de' gaddi, dissemi che io liene facessi ricordare

vista non mi avrebbe costretto ad arrossire de' miei rapimenti. -in relazione con

silvano avesse fatto quello omicidio. lorenzo de' medici, ii-154: e pur me

un uom d'età matura, / de' quarantotti lì di quel contado, / che

vol. VIII Pag.1035 - Da LIANZA a LIBANOTIDE (6 risultati)

amiamo, nei conci e nelle speronature de' castelli. = deriv. dall'

16-661: egli / non fallì mai de' favoriti doni; / ché all'ara non

una bevanda chiese, / grata al labbro de' numi, e l'ebbe in conto

tozzetti, 12-5-51: grande fu il numero de' vasellami di terra cotta, che furono

servivano per i libàmini da farsi alle anime de' morti. monti, 4-63: l'

pur s'annida, cred'io, timor de' numi. foscolo, iii-1-377: ma

vol. VIII Pag.1036 - Da LIBANOTO a LIBARE (7 risultati)

verde / de le vittime offerte c de' bei doni / e dei liquor libando al

a. adimari, 2-741: fu de' greci e de'romani usanza, libare

adimari, 2-741: fu de'greci e de' romani usanza, libare il vino a

fragranza intorno / sentia qual d'aura de' beati elisi. -assol. salvini

ricordanza. cesarotti, 1-viii-200: nel mezzo de' suoi con vivo zolfo / purga il

liberato, perché non libolla nel vaso de' labri tuoi, che, seben han melato

labbra, ha il noto senso storico de' riti pagani. per lo più, s'

vol. VIII Pag.1037 - Da LIBATO a LIBBRA (7 risultati)

anno novello, libato offresi al dio de' campi. 2. per estens

commercio dei peruzzi, 58: de' dare giovanni giuntini dì 13 dicembre anno 1334

, v-2-661: questa primavera, l'aspetto de' gelsi mi faceva sperare 6000 libbre di

al fuoco e soggiaciono alle accette de' critici passeggieri. cantoni, 286

attuterai un poco la sua caldezza. lorenzo de' medici, ii-182: costui a libbre

libbre d, e montavano secondo le stime de' patti libbre dcc, che la stima

in qua morì. lettere e istruzioni de' dieci di balia, 4-1: la qual

vol. VIII Pag.1038 - Da LIBBRA a LIBBRETTA (1 risultato)

. pulci, 9-74: chi vuol de' grossi, nel fondo giù pesca: /