Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de- Nuova ricerca

Numero di risultati: 95979

vol. VI Pag.91 - Da FOCOLARMENTE a FOCOSO (4 risultati)

, la scaza dell'albero. statuti de' cavalieri di s. stefano, 1-125:

sì come mostrano e il velocissimo moto de' pensieri e la natura degli spiriti ignei che

è caldo, però che la cosa de' rispòndare alla materia: così ti conviene fare

incolpare più la foccosa bevanda per cagion de' suoi mali che porre in baia i

vol. VI Pag.92 - Da FOCULO a FODERARE (10 risultati)

di lui beato, ebbro e bogliente de' focosi spiriti del suo amore.

terra / al flagellar della ferrata zampa / de' focosi destrieri. nievo, 125:

vidi occhi lucenti, / al rimbombar de' miei focosi accenti. cesarotti, ii-404:

: per tutto si trovano ciavatini nel dar de' punti, nel cucir le nocelle,

. rosa, 72: lo sventolar de' panni unisce e modera / il manto

simile co l'armi e mille imbratti. de' mori, x-983: salutò lo speziale

statuto della gabella di siena, 8: de' vai e de li sche- ruoli e

, 212: delle vesti tue, de' tuoi più fini / bissi, o signore

impazzirono tutti... dal foderame de' panni emergevano volti tumefatti... invocazioni

i-512: il di dentro poi [de' cassoni] si foderava di tele o di

vol. VI Pag.966 - Da GOLPATO a GOMBINA (2 risultati)

, 23-253: udite, o razze de' mortali, quale / fine n'attende

garzoni, 4-56: per reprimere l'ingordigia de' ventri umani e di questa gola rapace

vol. VI Pag.967 - Da GOMBITO a GOMITIERA (3 risultati)

a remo sordo per tagliare le gonfine de' navili. d. bartoli, 4-1-341:

bibbia volgar., ii-530: percosse de' filistei uomini cinquecento con uno gomero di

, gomieri, che son l'arme de' villani. roseo [tommaseo]: deve

vol. VI Pag.968 - Da GOMITO a GOMITO (2 risultati)

in su la tavola a canto la cesta de' panni sopra a quella si posò cor

: l'ordine del fabbricare tanto i corpi de' baluardi, quanto i gomiti, le

vol. VI Pag.969 - Da GOMITO a GOMMA (4 risultati)

entrò infino al minotauro. s. caterina de' ricci, 373: mandovi una

fanno gomitolo: anche se i buchi de' fiali son turati quasi a modo di carta

botta, 6-ii-227: fatto un gomitolo de' suoi, si difendeva gagliardamente, mostrando

bembo, 5-1-18: traboccò con un gomitolo de' suoi nel fiume, e quivi morì

vol. VI Pag.970 - Da GOMMA a GOMMA (1 risultato)

dalle piante diverse sorte di liquori, de' quali si chiamano alcuni gomme, alcuni ragie

vol. VI Pag.971 - Da GOMMAEDERA a GOMMOSO (1 risultato)

. ricettario fiorentino, 2-44: de' citrini [mirabolani] quegli sono migliori

vol. VI Pag.972 - Da GOMONA a GONFALONE (1 risultato)

rabbia. papi, 1-3-127: ai gondolieri de' vicini traghetti si vietò il dar passaggio

vol. VI Pag.973 - Da GONFALONEGGIARE a GONFALONIERE (17 risultati)

della patria e la patria era la terra de' padri, era la famiglia, la

.. che egli era dello squadrone de' vecchi per lo gonfalone del bue.

compagni, 1-11: al loro uficio de' priori aggiun- sono uno...

giov. cavalcanti, 326: cosimo de' medici, quando egli erano giunti allo

; cessò ad un tempo la protezion de' francesi e la dignità del gonfalone.

, 15-2 (307): molte schiere de' greci... ancora non erano

segni della seconda legione, undici gonfaloni de' compagni del nome latino vennero in podestà

compagni del nome latino vennero in podestà de' nemici. luca pulci, 3-59: portava

non ingrassa il porco come a quella de' motupropri. -ant. unione di

essere in grazia e in benivo- lenzia de' consorti e de'parenti e de'vicini e

e in benivo- lenzia de'consorti e de' parenti e de'vicini e del resto

lenzia de'consorti e de'parenti e de' vicini e del resto degli uomini del

bene o in male). meo de' tolomei, vi-n-43 (15-12): tu

bevo fele con aceto misto, / de' disperati seupo il gonfalone. -spiegare

il gonfalone, e disfece le case de' galletti. boterò, i-381: spiegando il

compagni, 1-11: al loro uficio de' priori aggiunsono uno con la medesima balia

b. pitti, 1-15: fu de' priori due volte e una gonfaloniere di

vol. VI Pag.974 - Da GONFIA a GONFIARE (2 risultati)

224: fui all'ufficio della grascia, de' difetti, e gabellieri grossi e molti

ne'polmoni, ma per quei forami de' medesimi polmoni passa nelle vesciche membranose e

vol. VI Pag.975 - Da GONFIARE a GONFIARE (7 risultati)

m. c. bentivoglio, 5-821: de' guerrieri / al fremito e al rumor

viso gli ha gonfiato. p. de' bardi, 1-11-28: giunto in suo

: tu, che sì ti gonfi / de' tuoi tanti trionfi, / fa tacer

inviti, / gonfia agli applausi / de' parasiti. pirandello, 6-14: gongolava

questo vento fallace gonfi meravigliosamente i petti de' mortali,... assai leggermente agli

,... assai leggermente agli occhi de' savi 11 possono dimostrare. rosaio della

imprese dovea gonfiar di sua natura il cuor de' romani. serao, i-18: una

vol. VI Pag.976 - Da GONFIATAMENTE a GONFIAVENTRI (3 risultati)

, il mare). lorenzo de' medici, i-300: gonfiato e grosso,

gonfiati di vento di superbia. lorenzo de' medici, ii-90: perché n'avevi troppo

tumulto,... nelle gonfiate menti de' presidenti, deano poter aver luogo le

vol. VI Pag.977 - Da GONFIAVESCICHE a GONFIO (2 risultati)

redi, 16-iii-160: mi furon portati de' rami di salcio, nelle foglie de'

de'rami di salcio, nelle foglie de' quali eran nate certe tuberosità o gon-

vol. VI Pag.979 - Da GONGOLACCHIARE a GONIOMETRO (2 risultati)

ascoltare e odesi dire: -monna cotale de' cotali -e vedesi cerchio fare. pataffio

. pataffio, 9: gongoli tu stesso de' tuoi danni. bandello, 2-44 (

vol. VI Pag.980 - Da GONION a GONNELLA (2 risultati)

consiglio, e faceva poco meno a prò de' suoi colla gonna di quello che facesse

convivere in qualche scuola simile a uno de' nostri seminari. -non passare oltre la

vol. VI Pag.981 - Da GONNELLINO a GONOCOCCICO (2 risultati)

e quando otto gonnelle in una sala de' fanti. g. m. cecchi,

camiscie e in un mangiare in consolazione de' poveri e non in altro, libre

vol. VI Pag.982 - Da GONOCOCCO a GORA (5 risultati)

mante o l'astrologo che vive a spese de' gonzi. pirandello, 8-919: ora

fiume onde era stata tratta. lorenzo de' medici, ii-155: i'me posi a

cavan l'acqua, mediante le pescaie, de' fiumi, o la ricevon da'fossati

che scendono da'monti, per servizio de' mulini o di qualsivoglia altra macchina guidata

. frisi, 258: nel caso particolare de' canali, o gore, che

vol. VI Pag.983 - Da GORAIO a GORELLO (2 risultati)

(di un liquido). lorenzo de' medici, ii-167: quando beùto egli ha

ne si ferno incontro sei galantuomini, de' quali uno gli ne diè una sì gentile

vol. VI Pag.984 - Da GORGA a GORGHEGGIO (1 risultato)

. marino, 3-14: il gorgheggiar de' garruletti augelli / a cui da cavi

vol. VI Pag.985 - Da GORGHEGGIO a GORGO (4 risultati)

e fatica sia il capirla nelle bocche de' forestieri, i quali ci mettono una gorgia

due grossi orsi delle alpi: all'un de' quali essendosi logorata per vecchiaia la gorgiera

sono i pilastri che sostentano gli archi de' ponti. cattaneo, iii-1-28: quindi

ciclone la nave del vecchio ulisse e de' vecchi suoi compagni. viani, 14-199

vol. VI Pag.986 - Da GORGO a GORGOGLIARE (6 risultati)

i-25: rapita nel gorgo immemore / de' tuoi non saziati deliri. tecchi,

1-9-57: sono esercitate [l'anime de' malvagi] nelle pene:...

agrippina, ben avevi sotto i ferri de' fierissimi scherani sparso fino a un gocciol

spallanzani, 4-iii-207: siccome adunque allato de' fuochi [l'acqua] forma più

di gioia... cagiona nell'animo de' lettori una tempesta, un impeto,

. segni, 1-141: sovra 'l piano de' balaustri di fronte viva fontana sorgea gorgogliante

vol. VI Pag.987 - Da GORGOGLIATO a GORGONE (5 risultati)

. -ant. gracidare. lorenzo de' medici, 7-130: com'ulivier gli pose

le lodi gorgogliate oggigiorno giù ne'fondacci de' giornali significan elle di più? pea,

), genere di uccelli dell'ordine de' passeri, distinto da piedi corti,

; rumoreggiante. g. de' bardi, 2-87: or chi sarà che

: l'erbe d'acque dolci sono o de' rivi, e sono il gorgoliéstro,

vol. VI Pag.988 - Da GORGONEGGIANTE a GORILLA (1 risultato)

spallanzani, 4-i-228: nella numerosa famiglia de' pian- tanimali... spiccano in

vol. VI Pag.990 - Da GOTA a GOTICO (6 risultati)

per darsi un contegno). meo de' tolomei, vi-n-507 (19-134): pur

marini, iv-18: s'avvide ella de' nostri sentimenti, cominciò a sbuffare,

m'ha dato / istato alcun a prova de' miei strali. 8. dimin

elio, sì corno mato e soperbo, de' li una grande gotada. vita di

e sì licenziosa le quistion più spinose de' termini propri scolastici osò vestire, ogni

ammetta anche due ordini, l'uno de' quali si può dire eccedente, che è

vol. VI Pag.991 - Da GOTICUME a GOTO (5 risultati)

quel modo di lavorare tenuto nel tempo de' goti, di maniera tedesca,..

di seicento anni dopo che terminò la dominazione de' goti, e ci vennero dalla germania

popoli esterni, toccando ancora l'origine de' goti, vandali, longobardi, saracini e

confini, / e ritrovare 11 ritto de' cialdoni. bandello, 1-23 (i-296)

: dalla sicilia belisario distrusse il regno de' goti; dalla sicilia i saraceni la infestarono

vol. VI Pag.992 - Da GOTONE a GOTTO (1 risultato)

incomincia il più spesso dalle piccole articolazioni de' piedi, prima d'occupare le altre articolazioni

vol. VII Pag.3 - Da GRAVATAMENTE a GRAVE (3 risultati)

advertisca a non levare uno fante più de' 2 mila, né a mandarci altri capitani

. de luca, 1-10-117: [de' fidecommessi]... tra gli antichi

a ricomperarsi da questa nota di gravatóre de' suoi vassalli. gravatoriale, agg.

vol. VII Pag.4 - Da GRAVE a GRAVE (3 risultati)

lor dal viso. arici, i-17: de' buoi 10 sterco / mano vi mesce

la battaglia fu maioremente grave dalla schiera de' germani. ariosto, 46-117: la lancia

dopo lungo indugio così gli risposi. giusto de' conti, i-50: finire io bramo

vol. VII Pag.5 - Da GRAVE a GRAVE (6 risultati)

. sentendosi grave, non possendo lasciare de' denari... ad chi aria desiderato

moderarci in le più gravi. lorenzo de' medici, i-19: l'altra condizione

stima nulla le non grandi. lorenzo de' medici, ii-89: nel padiglione / il

i testimoni più gravi degli antichi costumi de' popoli. leopardi, ii-810: come la

gravi uomini non dovere né potere uscire de' termini in che le posero i tre famosi

. tetri / pina- coli, e de' bronzi il piagner lento. carducci, iii-12-18

vol. VII Pag.6 - Da GRAVE a GRAVEMENTE (1 risultato)

giamboni, 4-507: i volti e'petti de' nemici... dagli scudi gravemente

vol. VII Pag.7 - Da GRAVENZA a GRAVEZZA (5 risultati)

teneva gravemente gravata quella famiglia della casa de' medici. c. campana, iv-107

: meritò i rimproveri o il sorriso de' gravemente ignoranti suoi contemporanei. de sanctis,

buoi, serba il villano / al coverto de' verni *, a cui, se

, i-3: faccendo degli antichi peccati de' padri sostenere a'figliuoli aspra gravezza.

cose transitorie, riceve afflizzione dalla gravezza de' suoi desideri. sarpi, iii-106: oppresso

vol. VII Pag.8 - Da GRAVICEMBALO a GRAVIDARE (5 risultati)

periglio nostro, accorso era con quattro de' suoi isolani. rovani, i-122:

gravezza della spesa e moneta che traeva de' cittadini. dottrina del vivere volgar.

'tommaseo, 4-i-338: sentii la gravezza de' miei peccati. -gravezza d'animo

, 9-ix-3: si trova [la famiglia de' servi] essere stata posta a gravezza

.. sporgono innanzi l'oscena gravidanza de' loro budelli stivati. 2.

vol. VII Pag.9 - Da GRAVIDATO a GRAVIMETRICO (1 risultato)

gravidi di volere cose stratte. giusto de' conti, li-io: ritenta se pietà fiorisse

vol. VII Pag.10 - Da GRAVIMETRO a GRAVITÀ (2 risultati)

. star saldo nella gravità ed antichità de' santi padri e maggiori nostri. l.

non si stima di minor gravità che quello de' cavalli. salvetti, 56: la

vol. VII Pag.11 - Da GRAVITANTE a GRAVOSO (1 risultato)

caduta d'un pomo e la gravitazione de' pianeti la distanza è immensa. di breme

vol. VII Pag.12 - Da GRAZIA a GRAZIA (3 risultati)

questo loco, / po'ch'e'de' tui di così ad or radi, /

quando impedisce la circolazione delle manifatture e de' prodotti della terra. romagnosi, 4-879:

, da una preoccupazione. neri de' visdomini, 4-3: oi lasso doloroso,

vol. VII Pag.13 - Da GRAZIA a GRAZIA (8 risultati)

iii-77: 'grazia 'è uno de' rami del gusto, e per la

nasce dalla giusta espressione degli atteggiamenti e de' moti e dalla bella e moderata rappresentazione

un secolo inarrivabili nella grazia e finezza de' lavori. negri, 2-136: la piazza

può altrettanto, quanto 'per cagion de' quali '; il che, quantunque

... a loro abracciare la grazia de' cartaginesi. lorenzo de'medici, i-13

abracciare la grazia de'cartaginesi. lorenzo de' medici, i-13: molti...

a questo ^ l'autorità e grazia de' quali vale assai appresso di me.

127: la grazia e la disgrazia de' superiori non è pericolo che facciano romper

vol. VII Pag.14 - Da GRAZIA a GRAZIA (3 risultati)

purg., 7-19: o gloria de' latin... per cui / mostrò

, fortuna, fortuna, questi sono de' tuoi tratti! delle disgrazie, che

mai potrebbe /... / desiar de' suoi cari il giorno estremo? campana

vol. VII Pag.15 - Da GRAZIA a GRAZIA (4 risultati)

per scrittura tutte le grazie et esenzioni de' cappellani d'onore del santo padre e

a conformarsi in queste materie col sentimento de' padri, e a dar loro infin facoltà

condannare, può anche annientare le sentenze de' suoi tribunali: atto che si intende

non fu a quello matrimonio. lorenzo de' medici, i-219: amore in quel

vol. VII Pag.93 - Da GUAGNASTRA a GUAIA (5 risultati)

, che s'ha a sentire lo scoppio de' brindisi che ti faremo! parini,

chiavari di siena, 252: neuno de' sottoposti de la detta università possa né

lo detto del guagnelo, ma certi libri de' greci apertamente il fanno manifesto. storia

e giosafatte, 56: ricordolli l'insegnamenti de' guagneli e degli apostoli, ed isposeli

, 3-172: guai a chi si fida de' popoli! savonarola, 5-i-25: apri

vol. VII Pag.95 - Da GUAINA a GUAINA (6 risultati)

cavalca, 19-261: la fiera gente de' longobardi, quasi come spade taglienti uscite

elastico, ventriera. s. caterina de' ricci, 332: s'è avuto la

leonato. soderini, ii-162: le foglie de' garofani cavate della lor guaina e poste

raggrinzarsi ch'elle fanno per 10 sguainar de' denti, gemono una certa roba che par

vinto fece meritare d'uscire della guaina de' suoi membri. leonardo, 2-96: l'

cibo, sepoltura di animali, albergo de' morti, facendo a sé vita dell'

vol. VII Pag.96 - Da GUAINAIO a GUAIO (6 risultati)

l'infamissima sgualdrina; / quella cagion de' fieri casi occorsi; / quella di troia

s. maria mad dalena de' pazzi, ii-142: io caverò una volta

alla mattina, / forse a memoria de' suo'primi guai, /...

assai / che quel che job al colmo de' suo guai. ballate del secolo xiv

97-5: gli occhi invaghirò allor sì de' lor guai, / che 'l fren de

, così da prima gli avezzai! giusto de' conti, i-63: guarda la vita

vol. VII Pag.97 - Da GUAIO a GUAIRE (2 risultati)

tu, dimmi se mai / avrò pace de' miei guai. imbriani, 2-256:

2-46: se mai / riceverà per man de' vostri oltraggio, / apportaravvi ed esterminio

vol. VII Pag.98 - Da GUAIRE a GUALCARE (8 risultati)

rammaricarsi. è proprio il 'mugolar de' cani ', che si dice anche *

fanno un mugolio, somigliante al vagito de' bambini. patini, giorno, iii-57

.]: 'guairo', uccello dell'ordine de' palmipedi, forse quello che da alcuni

cagnetta... si dà a far de' guaiti acuti come il fischio d'una

con le sue trinelle a'banchi i gironi de' remi, come se tenessero il palamento

fatto a vite, appuntato dall'un de' capi, e che dall'altro ha

, di ferro, appuntato dell'uno de' capi, e che dall'altro ha un

gualchiera una pezza di panno. p. de' bardi, 1-5-43: ratto dentro alla

vol. VII Pag.99 - Da GUALCATO a GUALCITO (1 risultato)

per la strada che mena al campo de' gualchierai. gualchieratóre (dial.

vol. VII Pag.100 - Da GUALCITURA a GUALERCIO (3 risultati)

malispini, 1-326: quella [insegna] de' guastatori era bianca co'ribaldi dipinti in

quali si fanno alcuna volta in sul terreno de' nimici a rubare et ardere e pigliar

grossi di legno sostenevano l'intere armature de' cavalli con loro selle e gualdrappe di

vol. VII Pag.101 - Da GUALESIO a GUANCIA (5 risultati)

stomachi pur delle vigogne,... de' guanachi e de'pachi. d'alberti

,... de'guanachi e de' pachi. d'alberti [s. v

'guanaco', specie di mammifero dell'ordine de' ruminanti e del genere de'cameli;

mammifero dell'ordine de'ruminanti e del genere de' cameli; è della grandezza di un

felicità principio, ostenta il labbro / de' giovani, e la guancia, enorme il

vol. VII Pag.102 - Da GUANCIALAIO a GUANCIALE (4 risultati)

. verri, i-13: quanto al soffio de' venti che tu accusi di lungo silenzio

fante. c. gozzi, 4-183: de' miglior letti e delle miglior tresche,

miglior letti e delle miglior tresche, / de' luoghi ove scorrevano i luigi / per

ignudo. cesarotti, ii-228: forte è de' morti il sonno, / e basso

vol. VII Pag.103 - Da GUANCIALETTO a GUANCIATA (3 risultati)

, piastrella di ferro posta dall'un de' lati contro il battitoio: contro il guancialetto

mazzocchi sono que'guancialetti sopra l'un de' quali si posa la colonna e l'altro

e beccafichi cotti a questa nuova usanza de' guancialini che succiano il grasso?

vol. VII Pag.104 - Da GUANCIONE a GUANTO (4 risultati)

onde si giudica che l'arte de' guantari ottenga qualche vestigio d'antichità

: uno guantiere de cambi de' avere a dì v d'ottobre per xxj

produttore di guanti. p. de' bardi, 1-7-34: nell'altiera castiglia ebbe

per completare l'abbigliamento elegante. meo de' tolomei, vi-n-52 (19-53): del

vol. VII Pag.105 - Da GUANTO a GUANTO (5 risultati)

incipriate / la pelle di camoscio ampia de' guanti. -guanti di gomma (

mise la via tra gambe. trattato de' falconi, 6: passato il mese

mandarono con grande gazzarra trombando nel campo de' fiorentini con una frasca spinosa, sopra

ravioli. anonimo toscano, lxvi-1-35: de' guanti, cioè ravioli. togli ceci

aperti fra li dua dita più grossi de' piedi. barilli, 5-52:

vol. VII Pag.107 - Da GUAPPONERIA a GUARDACARROZZE (1 risultato)

colui che è proposto alla custodia de' boschi, che anche dicesi boscaiolo. bre

vol. VII Pag.108 - Da GUARDACARTOCCI a GUARDALATI (2 risultati)

4 erba da calli ', 4 semprevivo de' muri '. nasce sulle mura,

guardalati, che stanno ordinati alla guardia de' fianchi della battaglia. 2

vol. VII Pag.109 - Da GUARDALEPRE a GUARDAPINNA (3 risultati)

, 6-33: vennero a disfare le torri de' guelfi, intra l'altre una molto

la mattina, / con le mutande de' mariti in testa. / o con un

guardante di tutti i profitti civili e de' di suso detto..., ella

vol. VII Pag.110 - Da GUARDAPORTA a GUARDARE (2 risultati)

potendosi astenere, sogghignando ascoltarono. lorenzo de' medici, i-253: quando sarà che que'

non mi assente / premio miglior la volontà de' fati, / la morta amica almen

vol. VII Pag.111 - Da GUARDARE a GUARDARE (3 risultati)

ditta pro- vinzia. s. caterina de' ricci, 55: guardatelo [il conto

emenderà. garzoni, 1-868: l'ufficio de' quali [portonari] è sempre stato

guardatevi da questi che sul fiore / de' lor begli anni

vol. VII Pag.112 - Da GUARDARE a GUARDARE (5 risultati)

.. guardava sopra la mosa un passo de' più importanti che fossero colà intorno.

, che danno entrata nelle camere interne de' gabellieri, e li guardano dalla pioggia

, 279: ingegnati d'avere de' contanti e sappigli tenere e guardare cautamente

: il marchese palavigino, colla forza de' chermonesi e dell'altre terre ghibelline di

tradimento dentro ordinato per gli detti certi de' nobili. storie pistoiesi, 1-96:

vol. VII Pag.113 - Da GUARDARE a GUARDARE (3 risultati)

tutto poteva spensierarsi, sopra la cura de' suoi ministri, eccetto in quello articolo

e per autoritadi a lui concorde / de' tuoi amori a dio guarda il sovrano

. re giovanni, 1-24: tutora de' guardare / di fare fal- lanza,

vol. VII Pag.114 - Da GUARDARE a GUARDARE (3 risultati)

tu fatti a quel ribaldacelo di ottaviano de' medici? ». verga, ii-153

, suole empiere la faccia e gli occhi de' viandanti: e così, impedito il

esposta la prima volta agli arditi guardali de' giovani. pea, 7-188: la

vol. VII Pag.115 - Da GUARDARENE a GUARDAROBA (2 risultati)

i veroni e guarderobe che sono nelle case de' borghi dal lato di fuori. sacchetti

. marino, i-158: i superbi edifici de' palagi, i ricchi abbigliamenti delle guardarobbe

vol. VII Pag.116 - Da GUARDAROBA a GUARDATO (8 risultati)

tutte le imagini delle famiglie e serie de' principi del mondo, intagliate in pietre

9-72: favole esser queste / soglion de' guardarobi / o d'antiquari, o

stare il tesoro della città in custodia de' detti massai, ma nelle corti de'

de'detti massai, ma nelle corti de' principi e de'signori unichi questi tali

, ma nelle corti de'principi e de' signori unichi questi tali si chiamarono e

, di bullatore, di revisore de' sacchi. 3. eccles.

, 4-196: essendo giuliano de' medici picciol fanciullo, gli fu detto,

senza volerlo », alle guardate fameliche de' garzonacci, quelle du'primaverili sue zinne

vol. VII Pag.117 - Da GUARDATORE a GUARDATURA (5 risultati)

e legittimo re, guardato dalla benevolenza de' suoi. tasso, 6-43: de

cent., 16-59: fecer la lezion de' se'priori, / tre grandi,

rispondere alla terza dimanda che si fa de' ben temporali, i quali ti pare avere

,... guardatori dell'anime de' bestiali uomini, che dentro dite sono

: bruto, che allora era tribuno de' guardatori del corpo del re, mandò un

vol. VII Pag.118 - Da GUARDAVIA a GUARDIA (8 risultati)

): un suo antenato guerriero, terrore de' nemici e de'suoi soldati, torvo

antenato guerriero, terrore de'nemici e de' suoi soldati, torvo nella guardatura, co'

incontanente mise tutto suo studio alla guardia de' passi del regno. nuovi testi fiorentini

che di gran pezza avante sotto la guardia de' fìdelissimi cani si erano avviate. sarpi

egli fosse non guari lontano dal campo de' romani guardato in libera guardia in alcuna

140: cavalcò insino sulle porte e guardie de' nimici. sozzini, 354: finito

-venat. posta, agguato. lorenzo de' medici, ii-25: si spargon tutti per

tutte le nazioni, che i catalani furono de' più leali e di buona legge.

vol. VII Pag.119 - Da GUARDIA a GUARDIA (4 risultati)

nuovi priori nel magistrato, pel consiglio de' quattro della guardia, acciocché non avessi

cognoscendo con quanta vigilancia sono le guardie de' gelosi, estimò con contrarii venti se avere

di troia e conserva i fossi de' greci. a. pucci, 5-4:

in compagnia di due altri soldati, uno de' quali era alabardiere della guardia a piede

vol. VII Pag.120 - Da GUARDIA a GUARDIA (7 risultati)

guardie, la comitiva, il corteggio de' grandi. beccaria, ii-84: s

tener guardia, per guardarsi da coloro de' quali egli è guardia. cicognani,

... è guardia e guida de' principi. bianco da siena, 59:

per custodia delle boscaglie riservate affa fabbrica de' sali, un notaio, con titolo di

auditor fiscale] le patenti di guardia de' beni, destinerà i famigli a i

,... alquanto con le guardie de' gabellieri si ristettero. paoletti, 1-1-214

ristettero. paoletti, 1-1-214: le guardie de' particolari e delle dogane sono i nostri

vol. VII Pag.121 - Da GUARDIA a GUARDIA (2 risultati)

città di firenze, 2-18: ciascuno de' detti notari sia tenuto e debba scrivere nella

lei / commise in guardia alla follìa de' sensi. giordani, iii-109: né ai

vol. VII Pag.122 - Da GUARDIA a GUARDIA (5 risultati)

. giamboni, 4-134: epaminonda doge de' tebani pensò la cittade di lacedemonia pigliare

di tutto il corpo, e spezialmente de' piedi e dele mani e del viso

veniale come noi dovremmo fare, de' mortali. macinghi strozzi, 1-235: a

d'ogni sospetto, mandando a'confini de' loro cittadini, e prendendo buona guardia

non lasciar crescere in alto i pedali de' detti arbori, prima piantati, oltre

vol. VII Pag.123 - Da GUARDIA a GUARDIANO (3 risultati)

porta, 1-102: tu resta alla guardia de' schiavi; ché levandogli gli occhi da

, e finalmente alla capanna del guardia de' cavalli della magona. cinelli, 1-33

in alcun modo essere dell'officio de' priori. de luca, 14-1-218: in

vol. VII Pag.124 - Da GUARDIANO a GUARDIANO (10 risultati)

lauro] sarai fidatissima guardiana alle porti de' noboli, e difenderai la mezza quercia

pindemonte, 3-476: tu prima cerca de' pingui verri / il fido guardian, che

bestia più forte, / fido guardiano de' cavalli alati. d'annunzio, iv-2-159:

, lasciar la patria in preda de' nemici molto pericolosa, ricorsono a'fiorentini

volgar., 1-7: se la nobiltà de' signori e la potenza è tanta che

... ad asaf, guardiano de' boschi del re, accioché mi dia legname

lascio e ordino miei fidecomisari il priore de' frati predicatori di santa maria novella e

di santa maria novella e 'l guardiano de' frati minori da tempio. g

disse che menava uno frate minore guardiano de' frati di montevarchi. considerazioni sulle stimmate

16-vii-328: chiami a sé il guardiano de' cappuccini di cotesto convento di arezzo.

vol. VII Pag.125 - Da GUARDIANO DEL COCCODRILLO a GUARDO (3 risultati)

ch'è oggi del popolo dal palazzo de' priori, la quale era un'altra fortezza

del detto palagio a quegli che furono de' figliuoli petri, e le torri e

. lippi, 5-8: quella porcheria de' guardanfanti, / che di portar le donne

vol. VII Pag.126 - Da GUARDOLO a GUARENTIRE (5 risultati)

vista e 'l bel guardo soave / de' più begli occhi che lucesser mai. matteo

, / che fu slegato, e de' panni ch'avieno / fatti arrecar, participaron

sole da nuvoli folti, / traluce de' padri la fiera virtù. gozzano, 820

atti che sfuggono al guardo del pubblico e de' tribunali, molto più quando sono legittimati

[in rezasco, 502]: ciascuno de' detti giudici... possa eziandio

vol. VII Pag.127 - Da GUARENTITO a GUARINITE (4 risultati)

a guarentire il cuore e le viscere de' suoi stati,... [è

i-605: qual è oggi la guarentia de' trattati, se non la forza o

: altri distolgono i giovani dal proseguimento de' loro studi con buona intenzione, ma

pregiudizi succhiati col latte, la guarigione de' quali non potrebbe ottenersi senza qualche contenzione

vol. VII Pag.128 - Da GUARIRE a GUARITO (6 risultati)

22-159: io so guarire i pazzi de' farnetichi. caro, i-155: per guarirlo

per guarirlo intieramente potrà servirsi non solo de' purganti, ma de'siropi magistrali, decotti

servirsi non solo de'purganti, ma de' siropi magistrali, decotti, stufe,

de gli eccessi,... flagello de' tristi, hai d'avere la cura

guaritivo d'esso, ne ha suscitato de' peggiori, e fin di quelli che conducono

dalla ferita, aveva celebrata la solennità de' cavalieri dello spirito santo. baretti,

vol. VII Pag.129 - Da GUARITORE a GUARNIGIONE (1 risultato)

guarnelli, rasi e mezi peli. lorenzo de' medici, ii-169: sentistu mai dir

vol. VII Pag.130 - Da GUARNIMENTO a GUARNIMENTO (9 risultati)

: sostengono i corsi di malanimo il governo de' genoesi, e però questi obligati a

né fu difficile conoscere che era composta de' soldati della guarnigione. manzoni, pr.

parte si erano fuggiti delle guarnigioni e de' ripari. g. bentivoglio, i-148:

e di remi e di timone / la de' fornir, se la vuol ben guardare

villani, 6-33: furono assaliti dalle masnade de' tedeschi che stavano in guemigione nel castello

tutta l'altra gente assalì il campo de' nimici. -schiera di uomini armati

... assali o le terre de' nemici. malispini, 1-407: essendo

chiari guemimenti della sua facondia? alcuni de' tropi e figure di parole,.

g. villani, 12-108: ciascuno de' detti ambasciadori per ordine del comune si

vol. VII Pag.131 - Da GUARNIRE a GUARNITA (4 risultati)

rocca di cremona a sostenere l'impeto de' nimici molto più s'afforzasse e si guemisse

antichi che guarnivano le coste per amor de' barbareschi. -rifl. bibbia

si costumano i fornimenti delle spade, de' pugnali, de'coltelli, e d'

i fornimenti delle spade, de'pugnali, de' coltelli, e d'ogni ferro che

vol. VII Pag.132 - Da GUARNITO a GUARNITO (6 risultati)

, 4-408: passato il seno del mare de' pelo- ponnesi, la città di metona

e del comune mal guarnito, e de' grandi guiderdoni e utilità che per la

.. non indebolerò mai la verità de' miei scritti. salvini, 39-v-67: sembrava

è tanto necessaria, la maggior parte de' nostri pittori ne sono mal guarniti.

. della valle, 1-4: tiene de' detti corni guerniti d'oro e gioiellati

i fummaiuoli più alti di venezia, de' quali non son meno gli edifici superbi,

vol. VII Pag.133 - Da GUARNITORE a GUASCONE (1 risultato)

(un uccello). lorenzo de' medici, ii-283: io ho trovato al

vol. VII Pag.134 - Da GUASCOTTO a GUASTAMESTIERI (5 risultati)

della patria, poco curassero il guastamente de' campi e la destmzzione delle ville.

tozzetti, 11-2-371: il guastamente delle acque de' pozzi della bassa valdinievole fu accusato nei

3-331: non temono vergogna né guastamente de' membri, per potere allungare la vita

quale rimedio agnolo deliberò che la moltitudine de' villani fusse il riparo del guastamente

villani fusse il riparo del guastamente de' suoi. 4. figur.

vol. VII Pag.135 - Da GUASTAMIGLIACCI a GUASTARE (3 risultati)

rodano crebbe sì disordinatamente, che uscì de' suoi termini,... e in

e guasta le liete semente e le fadighe de' buoi. bibbia volgar., viii-195

vii-21: se quella [acqua] de' fossi e delle paludi e pantani si

vol. VII Pag.136 - Da GUASTARE a GUASTARE (4 risultati)

e così la grazia e la disgrazia de' superiori, non è pericolo che facciano

il dolore ha guasto il cervello, ludibrio de' ragazzi. -intr. con la

guastavan le dita, massimamente alla giuntura de' nodi, ella era costretta a portarle tutto

guasti tutto. magalotti, 1-399: de' cani che io ho avuto a'miei giorni

vol. VII Pag.137 - Da GUASTARE a GUASTARE (8 risultati)

fune un che porti un coltellino. de' mori, x-948: vennero condannati ad

., 1-6: per l'appetito de' frutti gli uomini guastano le siepi e i

nome suo e di sua moglie e de' figliuoli e de'fanti e degl'ischiavi,

di sua moglie e de'figliuoli e de' fanti e degl'ischiavi, e quanti cavagli

548: con minacce terribili dell'ira de' numi si fa divieto a chi che sia

popoli peccano nella terminazione, altri anche de' più riputati guastano le parole in altra

che 'l mondo ti guasti. lorenzo de' medici, i-280: allor vedeva lo ingegno

sue ree opere, fu da parte de' cardinali mandato per otto re della magna

vol. VII Pag.138 - Da GUASTARE a GUASTARE (5 risultati)

non diminuisce né guasta per li difetti de' ministri. marino, vii-420: se

per natura il preciso e proprio carattere de' franzesi,... senza guastarsi,

ordine, la simmetria ed il tuono de' minimi componenti del sangue. alfieri,

antichi cavalieri, 67: che lo re de' cavalieri stesse al porto con certi cavalieri

157: riditi del mio male e de' mie'guai, / guastami ogni disegno

vol. VII Pag.139 - Da GUASTARETTA a GUASTATO (5 risultati)

modi la quale esprime bontà vera; ma de' piaggiatori, degli sdolcinati, de'melliflui

ma de'piaggiatori, degli sdolcinati, de' melliflui si dice al contrario: 4 ii

: ve ne avea [dei tormentati] de' disformati, de'laceri, dei tutto

[dei tormentati] de'disformati, de' laceri, dei tutto lividi, degli storpi

dalle scorpacciate, meglio degli amari e de' purganti. 4. consumato, sprecato

vol. VII Pag.140 - Da GUASTATORE a GUASTO (8 risultati)

è detto degl'incendiari, intendi ancora de' rompitori e guastatori delle chiese.

mandò fra loro, / che sterminò de' primi parti il fiore, / nato da'

del popolo, sì come guastatore della preda de' veientani,.. fu mandato in

ma pregiudicate dal tempo o da'ritocchi de' guastatori. carducci, ii-2-90: lascia urlare

malispini, 1-326: quella [insegna] de' guastatori era bianca co'ribaldi dipinti in

, / poche piante mostrando. lorenzo de' medici, ii-93: presto portate sien qui

;... ella è guastatrice de' mali, e nimica della iniquitade.

graffiti cascano / dai guasti muri / de' palazzetti.

vol. VII Pag.141 - Da GUASTO a GUASTO (6 risultati)

battere altri ducati 500 mila con utile de' padroni e del regio fisco; e questo

i-164: nel testo originale v'avea de' caratteri rosi e guasti dal tempo.

: mandai il fanciullo per tre saggiuoli de' tre vini a monna margherita: man-

state fossero le vere cagioni della perdita de' nostri vini, in quest'anno si sarebb'

e dalle piogge non solo gli arnesi de' cavalli, ma i propri vestimenti de gli

era muto... e sì guasto de' piedi, che non si poteva di

vol. VII Pag.142 - Da GUASTO a GUASTO (4 risultati)

vi raccomando... il 'dizionario de' france sismi '; ché io ardisco

delle grandissime ricchezze e 'l guasto de' campi e lo 'ncendio delle case. cronica

fu il dare il guasto alle biade de' pisani. 2. deterioramento di

tutte queste spese costassero più o meno de' 300 franchi. cattaneo, i-2-3:

vol. VII Pag.143 - Da GUASTO a GUATANTE (2 risultati)

ruba e guasto / delle mandre, de' greggi e delle stalle. -farsi

9-834: ci portò gli antipasti / de' berlingozzi colle melarance / e latticini inzuccherati,

vol. VII Pag.144 - Da GUATARE a GUATARE (8 risultati)

, nella fronte il lege. lorenzo de' medici, ii-225: ieri un giovane gentile

5-1177: bieco il guatò l'adunator de' nembi / giove. a. boito,

massimo volgar., i-92: la sollicitudine de' sacerdoti, poi ch'ebbero guatati i

, 144: qui gridan le regole de' frati, / che dànno l'ignoranzia

guaterà di farti male celatamente. pietro de' faitinelli, vi-11-217 foro): sentite

dio [furon] prestati li usi de' beni temporali. cieco, 44-28: quel

siccome la molto grande fera l'abbaiare de' cani guata con poca cura.

9-80: cavalcarono a cento grossa terra de' bolognesi, posta in quella parte che guata

vol. VII Pag.145 - Da GUATATA a GUAITO (3 risultati)

bartoli, 19-1-146: mentre un dì predicava de' divini misteri a'pàravi,..

... se muore un cardinale de' più pitocchi, si riveste a bruno fino

nostri ventricoli a questa bella fisica de' nostri guatteri, i quali credono che

vol. VII Pag.147 - Da GUAZZATA a GUAZZO (4 risultati)

fattolo diventare un guazzetto cotto al fuoco de' miei basci. mattio franzesi, xxvi-2-

[le « baruffe di chioggia, de' campielli, delle massaie »],

: s'intende fare delle curatelle e de' colli, cibrei e guazzetti per cominciare

riprezzo, / e verrà sempre, de' gelati guazzi. boccaccio, dee.,

vol. VII Pag.148 - Da GUAZZO a GUBBIATA (3 risultati)

pulci, 24-131: avea del sangue de' pagani un guazzo / fatto. ariosto

degli spini / e certe case ancor de' gianfigliozzi / e danneggiò i pisani, e

agli animali. arici, i-19: già de' guazzosi tempi il verno oscuro / s'

vol. VII Pag.149 - Da GUBBIO a GUELFISMO (2 risultati)

il salmo] della prosperità del regno de' giudei sotto salomone, ma della prosperità

si facean beffe, / ma e'tenien de' cavalieri armati, / benché scemate n'

vol. VII Pag.150 - Da GUELFITUDINE a GUERIRE (3 risultati)

opponendosi a l'aquila, com'è de' guelfi. giannone, 1-iii-84: i guelfi

fare sembiante di fuggire per isviare le navi de' romani. = deriv. dal fr

ma la guercia e disleale sempre invidia de' cittadini di firenze,... noi

vol. VII Pag.151 - Da GUERISIMENTO a GUERRA (3 risultati)

sacra, acciocché voi liberiate dalle mani de' barbari crudeli costantinopoli. periodici popolari,

non meno pericoloso e zaroso di quel de' dadi. montecuccoli, i-81: la guerra

quello che io ne intenda. statuti de' cavalieri di s. stefano, 100:

vol. VII Pag.153 - Da GUERRA a GUERRA (3 risultati)

sussurra e freme / tra le cime de' faggi, / tromba è di primavera

.. aggiungervi una franca propaganda de' diritti del povero, una guerra accanita

quel che gli è guerja. lorenzo de' medici, i-159: io non so di

vol. VII Pag.154 - Da GUERRA a GUERRA (3 risultati)

. marino, 7-204: col re de' guerrieri entrata in guerra / scoprendo lor

in continua guerra colla chiesa. pietro de' faitinelli, vi-n-211 (5-4)

. capponi, i-51: perché le genti de' sanesi avevano fatta mala guerra ed arse

vol. VII Pag.155 - Da GUERRA a GUERRA (3 risultati)

e alle private persone e alle comunanze de' popoli e alle nazioni giovamento.

a capraia, e piacquegli lasciare / de' suoi nell'oste, ed e'n'andò

ma ripreso animo in su l'offerte de' fiorentini, disegnò temporeggiare la guerra con quelle

vol. VII Pag.156 - Da GUERRAFONDAIO a GUERREGGIANTE (4 risultati)

a dire non in battaglia e guerreggiamento de' vizi, ma in pace di castità

1-115: ristora [amore] le fatiche de' guerreggianti. b. davanzali, ii-55

b. davanzali, ii-55: questo impeto de' soldati era noto a'capi: ma

a'capi: ma l'attender il fine de' guerreggianti parve vantaggio. chiabrera, 1-i-452

vol. VII Pag.157 - Da GUERREGGIARE a GUERREGGIOSO (8 risultati)

1-115: ristora [amore] le fatica de' guerreg- gianti,... a

,... a questi nel mezzo de' nocentissimi e sanguinosi guerreggiari pure e innocentissime

lunga guerra, / quanto è la vita de' mortali erranti / sovra la terra,

malispini, 1-20: catilina con alquanti de' maggiori di quella compagnia...

venite, sagliamo, guerreggiam le selve de' campi. n. villani, i-8-57:

simulacri, e col ferro mutilando / de' prischi eroi le immagini e de'numi.

mutilando / de'prischi eroi le immagini e de' numi. 13. figur.

terra, riducendo a nulla le gloriose fatiche de' nostri maggiori! carducci, iii-7-341:

vol. VII Pag.158 - Da GUERRESCAMENTE a GUERRIERO (4 risultati)

i-331: molti di quelli di lucca e de' loro di guerectoni e com pietre ferendo

. marino, 7-204: col re de' guerrieri entrata in guerra / scoprendo lor

mandò per l'aria un bacetto. de' miei guerrieri èbbevi tali che applaudirono, tali

il cardinale... lodò le geste de' due scorsi giorni. b.

vol. VII Pag.159 - Da GUERRIERO a GUERRISTA (2 risultati)

d'oro... insanguinarsi le spade de' combattenti, nitrir guerrieri cavalli.

bisognò procurar di metter fine alla guerriglia de' mori per via di accordi e di capitolazioni

vol. VII Pag.160 - Da GUERZO a GUGLIA (3 risultati)

ma poi che gli occhi alzai / de' tuoi begli occhi al troppo chiaro oggetto,

e'mi pare un di questi gufi de' canonici. menzini, 5-5: ma con

, detto dagli autori almuzia, è uno de' quattro abiti canonicali. carena, 2-94

vol. VII Pag.161 - Da GUGLIA a GUIDA (6 risultati)

guglie vediam presentemente, / nei monumenti de' sesostri re, / nei bronzi e nelle

/ con alcun canapin sottile arbusto / de' più tenaci, sì che non si franga

... santo fondatore della congregazione de' guglielmini o guglielmiti nel xii secolo.

molto a compiangere alcuni della studiosa gioventù de' nostri tempi in non far differenza da autore

varchi, 18- 1-82: l'esercito de' franzesi sotto la guida veniva di michelagnolo

. panciatichi, 124: alla guida de' quali [principati] debbano essere eletti uomini

vol. VII Pag.162 - Da GUIDA a GUIDA (4 risultati)

chiara al cor traluce. lorenzo de' medici, i-176: questa eterna memoria /

guida ', uomo esperto e pratico de' luoghi, il quale indica alle truppe

vanno a branchi, fanno la guida un de' più belli di loro e più grossi

donna, porto e guida. pietro de' faitinelli, vi-n-211 (5-4): per

vol. VII Pag.163 - Da GUIDA a GUIDA (2 risultati)

sia, e 'nfra le guide de' diritti legni alzare e abbassare si possa.

l'asse guida della forma della bombarda de' essere di pero. vasari, ii-733:

vol. VII Pag.164 - Da GUIDABILE a GUIDAMENTO (8 risultati)

tempi suoi, come lo fecero ne'tempi de' suoi antenati, e non tagliargli le

mercatanzia, sì hanno di ragione i marinai de' mercatanti della mercatanzia per guidàggio d'ogni

e che gli sieno delle fanti e de' serventi domandati, una donna dinanzi ad

o asino, perché non dài tu de' calci a gli altri come a gli

alto il guidalesco bene due braccia. lorenzo de' medici, i-58: abbi assai a

guidalesco ed il giardone / quant'uno de' più dotti professori. fr. sera

magalotti, 24-192: io non le parlo de' miei guidaleschi perché sto bene. passeroni

cesso. c. gozzi, 4-32: de' guidaleschi fracidi d'allora / io non

vol. VII Pag.165 - Da GUIDAMUSE a GUIDARE (5 risultati)

da dio, esso gli guiderà al convento de' suoi servi. pulci, 4-22:

mandra ove il poggetto / ne la valle de' mirti al ciel verdeggia. forteguerri,

davanzali, i-358: era nimico palese de' diletti del principe, schernendo sua valentìa

ii-1084: qual coppia di destrieri oggi de' il carro / guidar de'la tua dama

destrieri oggi de'il carro / guidar de' la tua dama.

vol. VII Pag.166 - Da GUIDARE a GUIDARE (5 risultati)

a così disutil gente guidare. lorenzo de' medici, i-227: com'uom, che

e contro esse guidò la nemica potenza de' volsci. monti, 5-261: mi

. eglino, per bene e buono salvamento de' pupilli, debbino ispendere i detti danari

giovani pastori guidano / a 'l suon de' flauti la danza bàcchea; / e le

(una rappresentazione teatrale). de' sommi, 37: credo che egli abbi

vol. VII Pag.167 - Da GUIDARELLO a GUIDATORE (4 risultati)

va là dove intende, lasciando le vestigie de' suoi passi dietro da sé. m

4 ecco la mal guidata, confusion de' parente, / che fa tutta sua

, per assalire sulla mezzanotte il campo de' nemici. manzoni, 283: la nazione

ch'egli debbia essere termine e guidatore de' vj pianeti. testi fiorentini, 203:

vol. VII Pag.168 - Da GUIDERDONAMENTO a GUIDERDONE (13 risultati)

tirato da due buoi, col guidatore de' medesimi in atto di far forza nel

medesime, dove si conviene, donatrici de' vostri guiderdoni, senza lasciarne sempre esser la

di grande opera e ardire, ed era de' principali guidatori del popolo. iacopone,

. ugurgieri, 294: i guidatori de' troiani, giovani eletti, tenevano consiglio delle

tesauro, 1-108: già lo squadron de' croatti, con altri due di dragoni

rimasono in piè, in poco onore de' guidatori della città di roma. v.

con la sua misura tutta la schiera de' carolanti e de'cantanti ad una sola armonia

misura tutta la schiera de'carolanti e de' cantanti ad una sola armonia.

10-41: serai guiderdonato nel guiderdona- mento de' giusti. busone da gubbio, 67:

che chi il conte d'anguersa o alcuno de' figliuoli gli rinsegnasse, maravigliosamente da lui

, 10-41: serai guiderdonato nel guiderdonamento de' giusti. g. cavalcanti, i-258:

: o febea, mala guiderdona- trice de' ricevuti servigi, io con pietosi prieghi le

meraviglia, se a quello immenso guiderdonatore de' suoi fedeli sia piaciuto chiamarlo a parte

vol. VII Pag.169 - Da GUIDERESCO a GUIGGIA (6 risultati)

'l tuo guidardone non muoia. lorenzo de' medici, 7-100: e 'l contadin

e guiderdone non fossero delle armate navi de' suoi nemici. del bene, 66:

. ant. vene giugulari. mondino de' liucci volgar., 129: di quella

18-2-246: volle dare quell'onore a un de' suoi, ed elesse il capitano primo

mantener viva la scioperataggine e l'insolenza de' guidoni. patini, 320: in man

, che diedero principio alla prima sollevazione de' quali disponeva a libito gennaro annese.

vol. VII Pag.170 - Da GUIGLIARDONARE a GUINZAGLIO (5 risultati)

3-94]: vogliamo ancora che i guindali de' detti filatori... debbano essere

italia 'l portaro. monti, 22-508: de' piè gli fora i nervi / dal

pe'guinzagli delle calcagna e delle noce de' piedi. 3. figur. per

, che ancor io ho pronto per voi de' guinzagli e de'capresti. l.

ho pronto per voi de'guinzagli e de' capresti. l. adimari, 34:

vol. VII Pag.171 - Da GUINZALE a GUISA (4 risultati)

1-153: voi mettete in guinzaglio alamanno de' pazzi e francesco bandini; sappiate che sono

il capitano / duo cavallieri a guisa de' prigioni, / di ferro ca- tenati

di leon quando si posa. pietro de' faitinelli, vi-n-221 (12-7): a

compagni, 3-29: acconcioronlo alla guisa de' signori e a verona fu portato e

vol. VII Pag.172 - Da GUISARMA a GUITTO (1 risultato)

d'aquino, 100: de lo ben de' l'orno meglio avere / e de

vol. VII Pag.173 - Da GUITTONE a GUIZZASOLE (2 risultati)

nel guizzar dell'aria fa la varietà de' tuoni,... così la varia

/ ben ferrati ed aguzzi, iva de' greci / sfidando i primi a singoiar conflitto

vol. VII Pag.174 - Da GUIZZATA a GUMINA (4 risultati)

, /... / trionfo è de' tuoi strali; / ed or del-

vita. alberti, ii-233: del numero de' viziosi alcuni sono in prima dannosi sol

non so; io m'intendo così male de' vostri nomi come voi de'miei;

così male de'vostri nomi come voi de' miei; ma la gumedra in quella lingua

vol. VII Pag.175 - Da GUMMA a GUSCIO (9 risultati)

verso del rospo. p. de' bardi, 1-2-25: questi [il rospo

entra ne'legumi e nel frumento, de' quali si pasce e gli vuota.

]: la vita si debba sostenere de' pani e non di gusciaglia.

debito di centomila ducati con le guscia de' lupini dolci. marino, vii-395: non

ottimo il formento... dall'abbondanza de' gusci o dalla quantità delle paglie,

dalla pienezza della spica, dalla sodezza de' granelli e dalla sostanza del nutrimento.

subito saltella / di sotto al piede de' mugghianti il grano. de marchi, i-108

sviluppano o nascono, e crescono i granelli de' legumi; e detto assolutamente, intendono

guscio. marchetti, 4-238: pria de' pennuti augelli il vario germe / nella

vol. VII Pag.176 - Da GUSCIO a GUSCIO (3 risultati)

lavabili, ed i gusci delle materasse e de' guanciali. guadagnali, 1-i-317: ma

un'armata di cinquecento navi, parte de' gusci fabbricar faceva nel porto pireo,

ne'pesi delle bilance, se l'un de' gusci aggraverai, l'altro, che

vol. VII Pag.177 - Da GUSCIONE a GUSTARE (3 risultati)

i figliuo'di germanico, conforti unichi de' presenti mali. algarotti, 2-418:

si trovava essere niente propenso ai viaggi de' suoi nobili; e molto meno poi di

a sollazzo ed eziandio a procrear figliuoli de' giovani che con lei erano.

vol. VII Pag.178 - Da GUSTARE a GUSTARE (4 risultati)

dolcezza di venere e 'l contento / de' cari figli? a. campana, 144

], per non frodare il mondo de' frutti del vostro ingegno. e, se

. galileo, 3-4-179: la magnificenza de' titoli, la grandezza e numerosità delle

cesarotti, i-254: una ragionevole censura de' principali poeti... diriga il genio

vol. VII Pag.179 - Da GUSTATIVO a GUSTATORE (8 risultati)

ch'egli vedeva e gustava nel movimento de' suoi begli occhi. a. verri,

patire tre o quattro volte all'anno de' loro soliti mali, o di gotte o

la 'divina commedia'uscì dal numero de' libri viventi, e fu interpretata come

mare, li faceva parlare meno agramente de' portoghesi. 7. contento,

e girupeno grandemente gustati per la vista de' suddetti quadri del boccaccino.

sentina, tutte le perturbazioni e spargimento de' mali, li quali di fuori sono e

suo primo gustatore, e le varie maniere de' vestimenti e de'loro colori,.

e le varie maniere de'vestimenti e de' loro colori,... e niuna

vol. VII Pag.180 - Da GUSTATORIO a GUSTO (10 risultati)

. lorenzini, 102: dalla base de' due tubercoli posteriori nascono due fascetti di

gustare; assaggio, degustazione. lorenzo de' medici, ii-61: differenzia è da gusto

cavalca, 11-2: io dico mia colpa de' cinque sentimenti odorato e tatto.

de la vostra alma vista? lorenzo de' medici, ii-61: differenzia è da gusto

lo quale sentiamo il gusto e l'esquisitezza de' cibi saporiti, di tre diti?

suo gusto inesorabile le smilze / ombre de' padri. palazzeschi, ii-392: mi

la mente sua era levata agli splendori de' cherubini,... alcuna volta ad

olivares, come favorito suo e mezzano de' gusti. pavese, 4-147: una

nelle lascivie e ne'gusti della gola, de' giuochi e del sonno. tassoni,

che non deve parere incredibile nella legge de' barbari e mori, a'quali è

vol. VII Pag.181 - Da GUSTO a GUSTO (7 risultati)

sperare che col tempo si potesse far senza de' musici. verga, 1-17: una

mio poema] a temere i giudici de' più severi critici, purché la severità

ebbe poi gusto per giudicare della bontà de' libri, delle statue, dei quadri,

, dei quadri, degli edifici, de' mobili, delle vesti, delle carrozze,

ai modi di pensare e di vivere de' dì nostri. de sanctis, i-145

, che, per affinare l'amor proprio de' letterati e renderlo ad un tempo men

. bettinelli, 1-i-105: il gusto de' romanzi, che frutto era ancor esso di

vol. VII Pag.182 - Da GUSTO a GUSTO (8 risultati)

. lanzi, v-29: nel gusto de' piani messi in prospettiva si conosce che

col solito suo particolar studio ed accuratezza de' contorni. l. pascoli, ii-280:

poter avere, come aspettava, piero de' medici. c. campana, 2-13

c. campana, iii-5-1-2: certi disegni de' prencipi... per lo più

trentini. malvezzi, 5-16: la guardia de' principi è di poco gusto al senato

i possessori a prender gusto alla cultura de' terreni. giordani, viii-49: ma ditemi

gusto e a diletto, poiché l'unione de' popoli si formava e creava un re

non può vedegghi, né piatigghi: de' gusti non se ne può disputare. guadagnali

vol. VII Pag.183 - Da GUSTOSAMENTE a GUTTO (2 risultati)

di norma... allo stile gustoso de' più moderni. dossi, 120:

ugurgieri, 408: i piedi de' cavalli guttano sangue. = voce

vol. VII Pag.185 - Da H a HABITAT (1 risultato)

capo il te te, costituitivo della chiamata de' cani. buonaventuri, iii-338: l'

vol. VII Pag.187 - Da HAU a HERTZIANO (1 risultato)

delle donne ed i crini e le code de' cavalli. = dall'ar. hinnd-

vol. VII Pag.188 - Da HESSIANO a HUI (1 risultato)

medesimo tempo si farà la restituzione de' luoghi e castella tolte 'hinc

vol. VII Pag.190 - Da I E J a I E J (1 risultato)

consonanti. bembo, iii-103: uso de' provenzali per aventura fia stato lo aggiugnere

vol. VII Pag.191 - Da I a JACHETTO (4 risultati)

tolto i tenuta una vigna. f. de' fol cacchieri, v-113-5:

. restare fermo, immobile. lorenzo de' medici, i-123: il piè nel primo

iace qui del magno carlo / imperator de' roman cristianissimo. s. maria maddalena

roman cristianissimo. s. maria maddalena de' pazzi, vi-149: o che nuova

vol. VII Pag.192 - Da IACINTEO a IALOIDEO (1 risultato)

saliti a cavallo, ci inviammo coperti de' nostri iagmurluchi, che sono certe spezie di

vol. VII Pag.193 - Da IALOMELANO a IASPIDE (4 risultati)

cilolini, 536: le special maniere de' versi sono l'eroico, overo esametro

/ com'oggi è più che mai stil de' poeti / aborritor dell'iambico. carducci

gli antri e le grotte al strepitoso suono de' dattili, de spondei, de iambi

] a un braccio e mezzo de' nostri. = adattamento italiano dell'

vol. VII Pag.194 - Da IASPIS a IATTURA (4 risultati)

la verde destrezza, e la matura prestezza de' secreti effetti, e non de la

il guzman... volle burlarsi de' nemici e lasciar che le sue genti scorressero

e forse, più che le iattanze de' mediocri e la ciarlataneria de minimi,

cavalca, ii-203: del peccato de' iattatori e vantatori. = voce

vol. VII Pag.195 - Da IAVANITA a IBERNO (1 risultato)

tanta iactura e mala contenteza. lorenzo de' medici, i-26: tutti i fiorentini

vol. VII Pag.196 - Da IBERNOMA a IBRIDISMO (6 risultati)

aria rotare, e specialmente ne'massi de' monti, e da una ripa all'

d'avorio messo per ornamento alla fine de' medaglioni di m. aurelio,.

ibi migrante / agile tra le corna scese de' bianchi buoi. panzini, iv-321:

è chiamata una specie di uccelli della famiglia de' tram- polieri, simile alla cicogna.

scossa da 'l vento molle la selva de' tigli frondosa / dolce sussurra come falange iblea

ibi da fare balestra, e de' talieri non facti, mj denari kabella.

vol. VII Pag.197 - Da IBRIDIZZARE a ICARIO (2 risultati)

né quattr'uomini educati, ognuno de' quali fosse nativo in una di quelle diverse

e altri quasi negri. non è de' migliori frutti del mondo, non è né

vol. VII Pag.198 - Da ICARIO a ICONA (7 risultati)

si restringe ai pittori icastici e facitori de' ritratti. d'alberti, 450: 'icastico'

entità trascurabile, nonnulla. meo de' tolomei, vi-488 (12-14): omè

, 5-232: le strade delle cittadi e de' villaggi sono fatte con tal misura:

, vita e 'tti di ciascuno de' suoi. = voce dotta,

d'uccelli, sono avidissime delle uova de' coccodrilli. cattaneo, v-3-109: [gli

le descrezioni delle forme in negli spazi de' piani si misura. guarino guarini, 1-9

, 1-17: disegni chiamansi i caratteri de' quali si serve l'architetto per dimostrare

vol. VII Pag.199 - Da ICONALE a ICONOLOGISTA (2 risultati)

corpi umani: come delle virtù, de' vizi, delle scienze. d'alberti,

sostenere terrore degl'iconoclasti contra gli sforzi de' pontefici gregorio ii e iii, [

vol. VII Pag.200 - Da ICONOMACO a ICTIOSI (2 risultati)

, sangue immortale, / qual corre de' beati entro le vene. carducci,

baldi, 436: scrisse delle teoriche de' pianeti, e mandò fuori un libro

vol. VII Pag.201 - Da ICTULINA a IDDIO (1 risultato)

, immisurabile, in- circoscrittibile dalla capacità de' mortali, iddio. a. segni,

vol. VII Pag.202 - Da IDE a IDEA (1 risultato)

pianta, triangolo, e tutte l'idee de' nomi, che chiamansi appellativi, come

vol. VII Pag.203 - Da IDEA a IDEA (1 risultato)

le grida formavano in lui una perfetta idea de' più duri tormenti del cruccioso inferno.

vol. VII Pag.204 - Da IDEA a IDEA (7 risultati)

over imaginativa, è timone e briglia de' sensi, imperò che la cosa imaginativa move

, ii-178: è stimato l'idea de' mariti / in questo nostro secolo d'argento

. leopardi, i-12: diversissime opinioni de' barbari intorno alla bellezza che pur mostrano

l'idea, che vo commettere / de' miei versi al poter. gioberti,

possa dargliene un saggio, ella tratta de' principi del diritto naturale. vallisncri, i-196

ed amabile idea e del bel cuore e de' colti e felici talenti di v.

s. maffei, 6-275: dal costume de' turchi può generalmente prendersi idea di quello

vol. VII Pag.205 - Da IDEA a IDEALE (4 risultati)

velocità ideale, che è in mente sol de' geometri. milizia, vii-59: nerone

allor, tutto animava / la bell'arte de' vati. ora il bel regno /

286: stabilirono che una tal moneta de' conti e de'contratti privati, quanto alla

che una tal moneta de'conti e de' contratti privati, quanto alla denominazione ed

vol. VII Pag.208 - Da IDEALIZZATORE a IDEATO (4 risultati)

individuali, così strettamente connesse alla vicenda de' personaggi che nascono e muoiono sulla scena

l'indeterminatezza è il difetto quasi inevitabile de' caratteri ideati nel romanzo, a un dipresso

ideati nel romanzo, a un dipresso come de' caratteri finti nella società. massaia,

broggia, 296: la moneta imaginaria de' conti ha il suo estrinseco effettivamente e

vol. VII Pag.209 - Da IDEATORE a IDENTIFICARE (2 risultati)

contengono in essa i loro rudimenti, de' quali la mente servendosi, poi le

ai prepotenti o principi o amici o nemici de' principi. 4 perché ha ella a

vol. VII Pag.210 - Da IDENTIFICATO a IDENTITÀ (3 risultati)

l'andar ricercando nel paragone delle leggi de' popoli diversi identità di origine o di

e con la prova dell'identità e de' confini, tuttavia il possessore nega il

motivo che si sia prescritta la libertà de' beni. magalotti, 23-106: principi grandi

vol. VII Pag.211 - Da IDEO a IDEOLOGO (3 risultati)

, zacinto! all'antenoree prode, / de' santi lari idei ultimo albergo / e

santi lari idei ultimo albergo / e de' miei padri, darò i carmi e

] fermò [enea] nel lazio / de' lari idei tesiglio. 2.

vol. VII Pag.212 - Da IDEOMANIA a IDILLIO (3 risultati)

franzese. panciatichi, 57: sventrai de' vini / che vanno in caleagnini, /

xxx prossimi die sì come fatali, de' quali l'ultimo era l'ido di marzo

ragionamenti, i canti, i costumi de' pastori, accomodati in picciole finzioni..

vol. VII Pag.213 - Da IDILLISMO a IDIOMATICO (3 risultati)

destinati a segnar pe'cicisbei l'ora de' ritrovi ne'parchi del watteau.

recitato a mezza chiesa un idillio intessuto de' suoi medesimi fregi. cattaneo, i-2-101:

corpo iace qui del magno carlo / imperator de' roman cristianissimo ». / ma molto

vol. VII Pag.214 - Da IDIOMATISMO a IDIOTESCO (1 risultato)

semplice irritamento, ondeggiamento irregolare e increspamento de' nervi, che si fa nello stomaco

vol. VII Pag.993 - Da INFRASCRITTO a INFRAZIONE (3 risultati)

giornata. tasso, i-24: del sopravanzo de' denari se ne faccia uno epitaffio a

infrascritti, i quali siamo dell'arte de' carnaiuoli della città di siena, giuriamo

rumor, che si facea dall'adunanza / de' proci non gli fusse al primo botto

vol. VII Pag.994 - Da INFRECCIARE a INFREDDOLIRE (3 risultati)

. gozzi, 1-188: il sopraggiungere de' mariti, i quali venivano dal lavoro,

truovi infreddata: / or sappi che de' far d'ogni altro mese. boccaccio,

da ogni lato. s. caterina de' ricci, 167: m'incresce che state

vol. VII Pag.995 - Da INFREDDOLITO a INFRENARE (6 risultati)

il dominio di se stesse e poi quello de' vicini. 3. per estens

1-i-204: chi sopravvisse arricchito dall'eredità de' defunti,... attizzato dal lungo

per avere a sdegno esser ripresi / de' turpi vizi lor, ci hanno infrenati.

la quadriga ardente, / e il tiranno de' cieli / tentò di abbandonar gli orridi

ed infrenare l'orgoglio e l'ardire de' più feroci vassalli, è di non leggier

leggier momento... la moltitudine de' figliuoli. pallavicino, i-306: finge al

vol. VII Pag.996 - Da INFRENATO a INFRIGIDARE (5 risultati)

salita, e appianò gli infrenati colli de' serpenti,... fu portata

, la quiete, la silenziosa infrequenza de' rimoti villaggi sono il vero elemento di

appositi recipienti; rinfrescatoio. lorenzo de' medici, ii-189: talor se ne vedea

abate la soddisfazione di untarsi la regione de' reni con un poco d'infrigidante di

-gelare, ghiacciare. lorenzo de' medici, i-294: fan gli occhi e

vol. VII Pag.997 - Da INFRIGIDATIVO a INFRONDARE (3 risultati)

e infrigidimento della valdinievole diè motivo a de' fervidi ricorsi di quella provincia.

persona, l'animo). corona de' monaci, 75: negli esercizi mondani l'

adoma tutto torto dell'ortolano eterno. giusto de' conti, i-59: perché tal poter

vol. VII Pag.998 - Da INFRONDATO a INFRUTTIFERO (4 risultati)

gaudio agogna, / il termin sogna - de' giorni grami. -per estens.

, e per lo più si dice de' vecchi che 'rimpicciandosi 'vorrebbero celare

parola di dio dalle spine e pruni de' disordinati affetti. s. maffei,

infruttifere tutte le altre spezzature nella riduzione de' monti occorse. leggi, bandi

vol. VII Pag.999 - Da INFRUTTUOSAMENTE a INFULA (5 risultati)

., 1-104: quando i figliuoli de' cattivi sono levati via, non è altro

veruna recide i tralci infruttuosi delle leggierezze de' figli. -per estens. improduttivo,

si è utile e perfetta. corona de' monaci, 16: la meditazione senza l'

olandesi la infruttuosa ritirata del- l'essercito de' protestanti in germania. 5

guisa almeno di rendere infruttuoso il forte de' barberini. = voce dotta, lat

vol. VII Pag.1000 - Da INFULARE a INFUNGHIRE (2 risultati)

fremito indiavolato fece eco tutto il coro de' sacerdoti. a. f. gori

persone legate con funi; e dicesi de' prigioni fatti e legati da'birri. guglielmotti

vol. VII Pag.1001 - Da INFUNGHITO a INFURIARE (4 risultati)

fuori di questi edifici e delle casupole de' pochi isolani che vi abitavano, non

. canti carnascialeschi, 1-368: comperate de' funghi, / che per tutto mai più

/ sol dal misero piacere, / de' danar cerca d'avere / per li

soldati,... alla vista de' nemici si infuriino. muratori, 7-v-4:

vol. VII Pag.1002 - Da INFURIATAMENTE a INFUSIONE (5 risultati)

queste parti più che mai lo scisma de' tre capitoli. algarotti, 1-v-298:

fra le perse torme infuriava / l'ira de' greci petti e la virtute. gioberti

valore e manca e monca. lorenzo de' medici, 7-103: mai non vedesti

sicché non potessero, o dall'assalto de' legni nemici o dall'impeto di qualche

confusamente, alla rinfusa. lorenzo de' medici [tramater]: sono felici ed

vol. VII Pag.1003 - Da INFUSIONE a INFUSO (4 risultati)

tutte le cose. s. maria maddalena de' pazzi, ii-344: santa caterina aveva

ultimo vittorio alfieri uscire a capo della letteratura de' tempi moderni; e...

luogo al falso credere della falsa religione de' gentili, che quello luogo e sito

e sottoposto luogo sì abile alle infusioni de' corpi celesti al lusoriosis- simamente vivere tanta

vol. VII Pag.1004 - Da INFUSO a INFUSORIO (5 risultati)

, ricusi; / di beltà armata e de' suoi preghi or viene, / dolcemente

penitenzia e duol l'anima lave / de' color atri e del terrestre limo, /

veggiam più oltre se platone od alcun altro de' grandi antichi portasse opinione che i poeti

sì pochi che non appaiono, a rispetto de' molti. fiamma, 157: sì

così semplici che formano l'ultima classe de' zoofiti. sono divisi in vari ordini

vol. VII Pag.1005 - Da INFUSORIO a INGABBIARE (2 risultati)

, infuturando per un istante gli occhi de' suoi seguaci e offrendo al suo cospetto

ingabbiato. poliziano, 4-35: lorenzo de' medici d'un frate che in una disputa

vol. VII Pag.1006 - Da INGABBIATA a INGAGGIARE (3 risultati)

). - anche assol. lorenzo de' medici, 5-12: quando [le olive

a. gallo, 2-204: io piglio de' quagliotti di aprile e d'altri mesi

lucchese. la republica per ingaggiarla nel patrocinio de' suoi interessi. f. f.

vol. VII Pag.1007 - Da INGAGGIATO a INGAGLIARDIRE (4 risultati)

d'adoperarsi per liberare filisburg dalle mani de' francesi. -ingaggiarla con qualcuno:

alla libertà inglese che la sforzata recluta de' 'matelotti '... se colui

, colla facoltà di ricevere terziari, de' quali ne fece un buon ingaggio.

le forze della città, che dalla discordia de' cittadini erano infievolite, s'ingagliardiscono.

vol. VII Pag.1008 - Da INGAGLIARDITO a INGALLUZZARE (5 risultati)

gl'incentivi alle trattazioni il corso felicissimo de' progressi dell'armi toscane. bocchelli,

e ingagliardito per la morte del re de' nemici,... trapassò di notte

.. trapassò di notte il campo de' nemici. guicciardini, 2-3-171: sendo.

la luce, ingagliardita mediante l'unione de' raggi, renda l'oggetto veduto più luminoso

ingalazzato tenghi, e massime per la conservazione de' ponti, e che la furia dell'

vol. VII Pag.1009 - Da INGALLUZZATO a INGANNAOCCHIO (2 risultati)

ser giovanni, ii-204: la maggior parte de' baroni del regno ingambarono. bocchelli,

in- gannamondo e venditori di parole, de' signori medici, perché studiano galeno,

vol. VII Pag.1010 - Da INGANNAPASTORE a INGANNARE (10 risultati)

poggio, che non conosceva la natura de' cittadini di firenze, credeva ch'eglino dicessino

da ciechi in voler correggere gli scritti de' tempi barbarici, e sovente possiamo ingannarci

ingannarci in attribuire all'ignoranza e trascuraggine de' copisti que'difetti che vengono dagli stessi

uccello, gli strilli ed i fischi de' cacciatori, in maniera che hanno tal volta

amore ed essendo altrove innamorato. lorenzo de' medici, ii-249: queste ninfe anche

èva fu ingannata dal nimico, / se de' bianchi o de'neri fu quel fico

dal nimico, / se de'bianchi o de' neri fu quel fico, / o

nardi, 123: aveva persuaso il pretore de' sanniti dicendoli,... per

passato... l'esercito la notte de' sei di luglio il po, si

pensò mai veder far terra oscura? lorenzo de' medici, 11-68: al poco molto

vol. VII Pag.1011 - Da INGANNARE a INGANNARE (5 risultati)

scritta non obblighi a'figliuoli i ben de' genitori se non dopo la vita;.

cioè fa morbide e inferme le menti de' miseri, e così appianandole, le inganna

è bastante a ingannar la retta mente / de' giusti e veri ancor contemplativi. varano

leopardi, 814: creò similmente il popolo de' sogni, e commise loro che ingannando

in tale aspetto / scende il nume de' traci allor che irato / giove lo manda

vol. VII Pag.1012 - Da INGANNATIVO a INGANNATORE (6 risultati)

di contrastare con gli animosi difen- ditori de' secoli trascorsi, o m'inganno, signori

che dirò de le linci? / che de' pardi dipinti? / che di tanti

è chi inganna. / proverbio antico de' famosi savi. proverbi toscani, 116:

e, come tu sai, ciascuno ha de' laccioli da rimanerci ingannato in questo mondo

ingannata sulle proprie forze e sulla cifra de' suoi difensori. 3. colto

nemici, i quali, pel dolore de' feriti piedi, poco si potranno adoprare.

vol. VII Pag.1013 - Da INGANNEGGIO a INGANNEVOLMENTE (4 risultati)

delli uomini, o succhiatore del sangue de' povari,... che hai fatto

. fioretti, 2-5-7: tuttavia generai dottrina de' politici e frequentissima usanza de'capitani propone

generai dottrina de'politici e frequentissima usanza de' capitani propone, riceve, approva in

ingannevole aspetto che lo spazio / stringe de' campi, gli confonde, unisce, /

vol. VII Pag.1014 - Da INGANNIERO a INGANNO (10 risultati)

enganne tradì te e me. lorenzo de' medici, ii-ii: folle è colui che

simulato riso / con cenni astuti messaggier de' cori, / e fissi sguardi,

sia / fuor di tutti inganni. lorenzo de' medici, i-266: or fugge il

e crudele, in tutta la pienezza de' suoi inganni e della sua fede. sbarbaro

folle speranza e del desiro. giusto de' conti, i-73: sia dunque benedetto

pigra e cominciata con gli usati inganni de' cartaginesi. di costanzo, 73:

inganno,... fermossi dall'incalzo de' nemici. lampredi, 4-125: l'

overo l'inganni e li sospetti doni de' greci sieno traboccati in mare, overo

: il misero turcomano, per le tenebre de' notturni inganni di crisanta guidato dal cieco

queste diligenze sono ancora da aversi nell'uso de' tre seguenti strumenti, essendo anch'eglino

vol. VII Pag.1015 - Da INGANNÓSA a INGANZARE (5 risultati)

che gli desse grido, è l'antiporta de' savini, dove ha fìnto un gran

tortura de gli animi, un avoltoio de' cuori. casalicchio, 172: volendosi

rete, laccio, trappola. lorenzo de' medici, i-163: un semplice augelletto,

aver preso inganno, sprezzando i consigli de' suoi, seguitò nel camino intrapreso.

, 1-173: domandagli ogni dì una volta de' peccati ne'quali posson cadere, come

vol. VII Pag.1016 - Da INGARBARE a INGARBUGLIONE (5 risultati)

altre notizie... il discorso de' costumi e de'riti de'cristiani. magalotti

.. il discorso de'costumi e de' riti de'cristiani. magalotti, 9-1-172

il discorso de'costumi e de'riti de' cristiani. magalotti, 9-1-172: andavo

ogni cosa. siri, 1-v-739: toccarono de' punti di molta apparenza intorno a'pensieri

animo e di corpo; e perciò ha de' bisogni, e dell'ignoranza del come

vol. VII Pag.1017 - Da INGARELLARE a INGEGNARE (1 risultato)

sue grazie il passo su molti de' vecchi amici di lei. lucini, 1-42

vol. VII Pag.1018 - Da INGEGNATO a INGEGNERE (6 risultati)

: con varie arti s'ingegnano i compositori de' libri di commendar la materia da loro

e con certe larghe facciole, di farne de' preti, e mettendo studio a farli

di quelli che s'ingegnarono a fame de' vivai. lubrano, 2-50: in-

. moneti, 39: ciascun in far de' fatti altrui gli annali / con satirico

il piede, ovvero toglierla col ministero de' denti. manzoni, pr. sp.

più che null'altro amato. nocco de' cenni, xxxv-1-320: sem'en dolce

vol. VII Pag.1019 - Da INGEGNERESCO a INGEGNO (2 risultati)

ancor del ciel l'alta ingegnerà, / de' modelli maestra e degli squadri, /

in fatti (per non uscir dalle fabbriche de' vasi) le maestranze delle maioliche più

vol. VII Pag.1020 - Da INGEGNO a INGEGNO (6 risultati)

guerra o dalle spie, il disegno de' borboniani, avviò forte squadra per la sinistra

forse vale quanto il * genio 'de' francesi...)...

uomini e nel metterli sotto il governo de' re. carducci, ii-2-157: il fatto

tutti i prìncipi, magistrati e capi de' popoli, d'impiegare quanto mai possono

intendimento che lo omo ha. lorenzo de' medici, i-280: oggi il mortai ingegno

la velocità e la caldezza degli ingegni de' giovani. giannone, ii-22: quel

vol. VII Pag.1021 - Da INGEGNO a INGEGNO (6 risultati)

la descriva degnamente in carte? lorenzo de' medici, i-26: essendo...

/ e protegge i bell'ingegni / de' suoi regni. -persona arguta e

. machiavelli, 1-ii-425: questa variazione de' domandatori mi fa conoscere i varii ingegni

. da questo procede la stomachevole affettazione de' gesti, passi, contegno, e parole

persona. petrarca, 264-80: il lume de' begli occhi che mi strugge, /

condotto il popolo al dispotismo colla invenzione de' giorni fasti e nefasti,...

vol. VII Pag.1022 - Da INGEGNO a INGEGNO (5 risultati)

presago, / i moti ad osservar de' nostri regni / stassi astrologo egizio, arabo

sono nominati... come signori de' mulini ed altri ingegni mossi dall'acqua

algarotti, 1-ii-172: cotesta attrazione, uno de' principali ingegni, una delle più gagliarde

de gli eredi suoi, ed è un de' migliori che siano in questa isola,

maestri di baratti, aveano mandati cavalieri de' loro a 'ngegno, che tornassero la

vol. VII Pag.1023 - Da INGEGNONE a INGEGNOSO (1 risultato)

non fanno i loro teoremi quegl'ingegnoni de' geometri. 2. ant.

vol. VII Pag.1024 - Da INGEGNOSO a INGEGNOSO (3 risultati)

i partiti opportuni a distruggere le cabale de' mal intenzionati. gigli, 147

dell'opera. magazzini, 4: ma de' nesti, convenientissimi,...

medesimamente regolate le sestine, ingenioso ritrovamento de' provenzali compositori. castiglione, 201:

vol. VII Pag.1025 - Da INGELAMENTO a INGELOSIRE (1 risultato)

dei savi, e i chierici ingelosiscono de' laici. nievo, 613: il governo

vol. VII Pag.1026 - Da INGELOSITO a INGEMMARE (2 risultati)

tutto imperversa: ingemina / il nitrir de' cavalli, / mentre fra bronzi orrisoni

d'elba..., molti de' quali,... hanno molti cristalletti

vol. VII Pag.1027 - Da INGEMMATO a INGENERARE (4 risultati)

ingemmate di stelle, con 1'armonia de' movimenti concordi,... cantan la

. moniglia, 1-i-63: lascia ornai de' globi aurati, / bella dea, gli

dalle celle, xxi-200: la 'ntenzione de' veri cristiani è d'ingenerare figliuoli,

una ragione per corollario, della risurrezione de' nostri corpi; per essere noi ingenerati

vol. VII Pag.1028 - Da INGENERATO a INGENERAZIONE (5 risultati)

piacere de la morale dottrina. corona de' monaci, 18: per lo amore di

dalle cose che ingenerano le moleste turbe de' pensieri, già a molti mette orribile

si fanno... per cagione de' brevi e di scripture. a. pucci

. davanzali, i-7: moltissimi sparlavano de' sopravegnenti padroni:... tiberio

... come fa la natura de' pianeti nell'arte sua in fare inclinati

vol. VII Pag.1029 - Da INGENERE a INGENTE (4 risultati)

delle biade e ne'cadaveri alla ingenerazione de' vermini. papini, iv-616: arriveremo

diavolo elesse un serpente tra le ingenerazioni de' serpenti. 3. ceto,

sue ricchezze, e le diverse ingenerazioni de' sudditi suoi. 4. tipo

ingenita? mamiani, 18: nella significazione de' concetti e principii ingeniti si fu questa

vol. VII Pag.1030 - Da INGENTILIMENTO a INGENUAMENTE (5 risultati)

. boccaccio, vi-188: amor, de' savi graziosa luce, / tu se'colui

i-57: polibio... fu uno de' primi e più grandi venuti di grecia

piacevol clima d'italia e l'esempio de' confinanti greci e romani li condusse [i

le ingentilite usanze / con le asprezze de' traci. cesari, 1-1-19: tertulliano

.. la liberazione del papa. pazzi de' medici, 52: confesso ingenuamente stare

vol. VII Pag.1031 - Da INGENUITÀ a INGENUO (4 risultati)

difetto, la freddezza e la rustica ingenuità de' due * promessi sposi ',

: una legge di solone proibiva l'amor de' fanciulli ingenui ai servi. cattaneo,

professione ingenua sono per ordinario men corruttibili de' plebei. buonarroti il giovane, i-585

. zoccolo, 41: l'uso de' nostri tempi porta che i giovani ingenui si

vol. VII Pag.1032 - Da INGERENZA a INGERIRE (4 risultati)

: tutte l'altre [piazze] sono de' privati cavalieri, dove il re non

/ i bossoli e la verga / de' giocolier spregiò. = denom.

più difficile; attesoché quivi l'aiuto de' gesti, l'accomodamento della pronunzia,

non aveva altri allora che s'ingerisse de' fatti miei, fuorché quel nuovo cameriere

vol. VII Pag.1033 - Da INGERITO a INGESSATURA (6 risultati)

, filosofo stoico, e sputava sentenze de' beni della pace e mali della guerra

e mali della guerra fra le squadre de' soldati. della porta, 1-339:

de gli ebrei. foscolo, xv-264: de' tuoi versi dovrei dirti maraviglie s'io

ingerirmi per saper le cose. pazzi de' medici, 175: io miser, da'

per li nostri peccati. s. caterina de' ricci, 414: tanto mi pare

: 'ingessatura '... termine de' muratori. lo ingessar qualche cosa in

vol. VII Pag.1034 - Da INGESSIRE a INGHILESE (3 risultati)

.]: 'ingessire'... dicesi de' bachi da seta che diventano come di

, 2-70: venivano immediatamente le regole de' mendicanti, tutte dietro alla lor croce.

diventar ghiaccio, congelarsi. lorenzo de' medici, i-303: o borea algente,

vol. VII Pag.1035 - Da INGHINARE a INGHIOTTIRE (5 risultati)

i veniziani. foscolo, xix-526: ho de' validissimi ed onorati ed onorandi passaporti

: [mormorava] pubblicamente il popolo, de' due religiosissimi condottieri, perché avessero fatto

non s'è veduto le sassose cime de' monti la viva pietra per lungo tempo col

, acciò che la misera perisca. lorenzo de' medici, ii-5: questi [i

leverà il dorso altissimo spumante / finché de' monti ancor l'estreme vette / soverchi

vol. VII Pag.1036 - Da INGHIOTTIRE a INGHIOTTITO (4 risultati)

di dio per non venire in ira de' sudditi e perdere l'uffìzio. frottole

quando s'inventano le favole colla furberia de' fanciulli e colla coscienza del segretario fiorentino

: molti iudei ierosolimitani assediati dallo esercito de' romani, fuggendo la fame e peste,

gl'incauti amatori inghiottiti dai gorghi fluttuanti de' precipizii. angioletti, 1-140: palazzi

vol. VII Pag.1037 - Da INGHIOTTITOIO a INGHIRLANDATO (4 risultati)

onde inghirlanda i crini, e largo asperge de' nettarei suchi / il giel di quelle

. sermini, 250: alessandra, de' cibi di missere rossetto inghiottomita, male contenta

sasso / per non sentir l'oscenità de' motti / ch'usan nel conversar sboccato

). melosio, 1-1: se de' tuoi carmi, o musa, è gloria

vol. VII Pag.1038 - Da INGHISTARA a INGIALLITO (2 risultati)

quel che ciascun può ti portano: de' campi le spiche,...

e non bastandogli, oltre l'aiuto de' compagni, tesser egli ingiacca to,

vol. VII Pag.1039 - Da INGIARDINARE a INGINOCCHIARE (2 risultati)

il numero, poi raffrontatelo a quello de' giornalieii da quel sistema prodotti, che

e duca a raccontare le superbe mutazioni de' vestimenti, e li desiderati inchinamenti e inginocchiamenti

vol. VII Pag.1040 - Da INGINOCCHIATA a INGIOCONDO (2 risultati)

furono le prime di quella maniera fuora de' palazzi, ferrate, giovanni lavorò di

perché ne ho empiute tutte le cassette de' tavolini e degli inginocchiatori. bellori,

vol. VII Pag.1041 - Da INGIOIARE a INGIUCCHIMENTO (2 risultati)

a campanelle insino a'piedi. lorenzo de' medici, ii-322: insù e 'ngiù

, 6-10 (137): alle montagne de' bachi pervenni, dove tutte l'acque

vol. VII Pag.1042 - Da INGIUCCHIRE a INGIUNZIONE (3 risultati)

ora n'è tutta la piazza ingioncata de' morti e de'feriti e d'abattuti

è tutta la piazza ingioncata de'morti e de' feriti e d'abattuti. seconda e

e tutte altre membra, tanto che de' morti era tutta la terra ingioncata e coverta

vol. VII Pag.1043 - Da INGRIPPATO a INGIURIA (3 risultati)

riceve beneficio o vero ingiuria, prima de' quello retraere a chi fiele fa,

raccontava egli con grande audacia. lorenzo de' medici, ii-17: ingiuria è grande al

nel suo testamento non fece menzione de' figliuoli. tortora, iii-468: assicurava [

vol. VII Pag.1044 - Da INGIURIANTE a INGIURIATO (8 risultati)

arrivar al porto, più dall'ingiuria de' venti è risospinto indietro. assarino,

giacomini, 3-29: se la ingiuria de' tempi o la negligenza de gli

. non ci avesse privati di gran parte de' libri da aristotele scritti intorno a l'

flutto, argomentò l'ardore / dispogliarsi de' sali, e lo spiacente / lezzo

servendo in che vengiar non viglio. meo de' tolomei, vi-473 (3-6):

tutti sozzi modi, quando la divozione de' essere maggiore. aretino, v-1-460:

e ingiuriando alle persone e allo avere de' popolani. 2. in senso generico

carte per li detti debiti che io giotto de' peruzzi avea,... io

vol. VII Pag.1045 - Da INGIURIATORE a INGIURIOSO (3 risultati)

: le [fazioni] della plebe e de' nobili procedono per lo più dalla disuguaglianza

dimenticava, rendendosi famigliare e trattabile appresso de' detti suoi ingiuriatori. caro, 5-75:

tanto incivile col quale egli ingiuriosamente straparla de' cinque signori giudici deputati. s

vol. VII Pag.1046 - Da INGIUSO a INGIUSTIZIA (7 risultati)

furie del mare e le ingiurie de' venti. = lat. iniuriósus

tavola, ma si servono delle rendite de' giardini. 2. a torto,

ingiusto anco mi chiama / perch'io de' raggi de'begli occhi tuoi / cerco

mi chiama / perch'io de'raggi de' begli occhi tuoi / cerco fruir la

e precidono a mezzo volo il corso de' grandi intelletti, sono anche amareggiati più

gli spettatori di quella sublime lezione, de' dolori che trae l'ingiustizia de'grandi sul

lezione, de'dolori che trae l'ingiustizia de' grandi sul

vol. VII Pag.1047 - Da INGIUSTO a INGIUSTO (4 risultati)

se... credi che le anime de' giusti sieno ora in cielo; parmi

, 84: era indeclinabile giudice de' giusti e de gli ingiusti. -per

nostro uso che la dilezione e pace de' nostri fratelli e prossimi. boccaccio,

egli è, che nell'ultima parte de' suoi giorni... incomincia a divenire

vol. VII Pag.1048 - Da INGLANDOLIRE a INGLESIZZARE (1 risultato)

. citolini, 428: le maniere de' fornimenti da cavalli, sì di selle

vol. VII Pag.1049 - Da INGLESUME a INGOBBITO (3 risultati)

il più inglorioso e 'l più miserabile de' cristiani. giordani, i-1-550: s'ella

o vero gola... è porta de' vizi e cadimento d'adamo e perdizione

l'ingluvie, che si chiama giulio, de' tordi maremmani? = voce dotta,

vol. VII Pag.1050 - Da INGOFFARE a INGOIARE (5 risultati)

muratori, 7-i-455: la bella gloria de' franzesi di allora consisteva in sempre voler

esito di essa [guerra] talun de' due non si troverà aver ingoiato l'

crudo e folle, / che sebben de' vassalli il sangue ingoia, / l'ingorde

parlamento facoltà d'ingoiarsi i beni ecclesiastici de' mo- nisteri. muratori, 9-78:

senza chiare pruove adossarono reati ad alcuno de' vassalli e sudditi suoi, per ingoiare

vol. VII Pag.1051 - Da INGOIATO a INGOLFARE (4 risultati)

te ne vieni per ritorta alle mani de' barbari, e la trovi ingoiata tra le

è soggetta a terremoti, per uno de' quali dicesi ingoiata una città che aveva

risorti, o stritolati sotto la macina de' morbi, o ingoiati dalla foga degl'

certo / di quei divoramonti e 'ngoiatori / de' soldati di dianzi. lippi, 10-1

vol. VII Pag.1052 - Da INGOLFARE a INGOLFATO (1 risultato)

per tutto il suo regno i conventi de' frati. testi, 1-464: il cardinale

vol. VII Pag.1053 - Da INGOLLA a INGOMBRAMENTO (3 risultati)

.. fa le veci d'urna e de' votanti / ogni boccone ingolla per saetta

.. si hanno tutti / a ingollare de' giovani gli affronti. casti, ii-2-15

un giorno / ch'io non ingolli de' bocconi amari. fanfani, lvii-15: dovuti

vol. VII Pag.1054 - Da INGOMBRANTE a INGOMBRARE (4 risultati)

il veder la moltitudine delle tende e de' padiglioni che tutta quella valle...

entrate ingombra, sono tre monti: de' quali l'uno è chiamato il monte

erano tali che non solo la valuta de' beni della casa de'medici, ma

non solo la valuta de'beni della casa de' medici, ma molto maggior somma ingombravano

vol. VII Pag.1055 - Da INGOMBRARE a INGOMBRARE (4 risultati)

paese di letame che corruppe la fertilità de' campi. -saziare; rimpinzare.

soffio (orrore ingombra / le menti de' mortali). guerrazzi, 14-19:

lor mente di paura ingombra. lorenzo de' medici, i-161: fortuna..

ordinario una stolidità sì ottusa l'anime de' bruti, che in quella notte cimmeria ogni

vol. VII Pag.1056 - Da INGOMBRASCANSIE a INGOMBRICCIO (2 risultati)

intergiacenti tra san pietro e la casa de' sacchetti. martello, 335: come

. ugurgieri, 300: le tenebri de' rami e l'ingombrevole preda [delle

vol. VII Pag.1057 - Da INGOMBRIME a INGONNELLATO (1 risultato)

il cartone] ingommiamo su gli orli de' buchi un collarino, o un pezzo quadro

vol. VII Pag.1058 - Da INGORARE a INGORDIGIA (9 risultati)

grado de la beltà, maraviglia non de' parerci, poi che la natura le

, significa la insaziabile avidità ed ingordézza de' golosi. aretino, 20- 74

pesando toro, e contendendo dell'ingordézza de' pesi che i nimici aveano portati,.

attendevano a procacciarsi di quei piaceri, de' quali o l'ingordigia delle dote,

l'ingordigia delle dote, o l'avarizia de' padri, o 'l prendere parte delle

, vi consumò quasi tutte le ricchezze de' popoli. aleandro, 522: può parer

la dappocaggine di galba accendeva l'ingordigia de' favoriti. f. f. frugoni,

tanto a proporzione dell'abbondanza e scarsezza de' medesimi. monti, ii-228: preparatevi

non avenisse a voi come per pietà de' suoi. serao, i-667: mangiavano con

vol. VII Pag.1059 - Da INGORDINA a INGORDO (4 risultati)

hai forestieri; e fra questi sono de' temperati e degl'ingordi. g. f

a l'ingordo villan gradita mostra / facean de' frutti lor l'olivo e 'l fico

, iii-91: invigilando spezialmente alla condotta de' beccamorti, gente ingordissima. botta,

ingorda avarizia,... delle fatiche de' poveri spesso s'impingua e quasi di

vol. VII Pag.1060 - Da INGORDO a INGORGAMENTO (4 risultati)

ingorde passioni, / i mordaci appetiti / de' nostri sensi umani, / che altro

erbetta verde / delle vittime offerte e de' bei doni / e dei liquor libando al

essersi incaminato così ingordo dissegno dalla parte de' spagnuoli. giannone, 1-v-299: furono

, cent., 3-32: o quanti de' qua'non dice la prosa,

vol. VII Pag.1061 - Da INGORGARE a INGORGO (3 risultati)

, 2-305: quando il corso universale de' fiumi saranno ristretti per l'uscire delle

delle valli e entrare per le tagliature de' monti, allora l'acqua s'ingorgherà

il caso atroce dell'ultimo inesorabile decreto de' mortali, concedendo a gl'ingoigati rivi

vol. VII Pag.1062 - Da INGORGOGLIARE a INGOZZARE (1 risultato)

altri artifici, avevano ingozzata la metà de' beni d'inghilterra. 8. figur

vol. VII Pag.1063 - Da INGOZZATA a INGRADUABILE (1 risultato)

non valendo a trattener la piena / de' suoi singulti, in guisa tal la gola

vol. VII Pag.1064 - Da INGRAFFARE a INGRANARE (2 risultati)

, « artistiche » per i ritratti de' nonni e de'zii, un ingrache

artistiche » per i ritratti de'nonni e de' zii, un ingrache escono in fuori

vol. VII Pag.1065 - Da INGRANATO a INGRANDIMENTO (6 risultati)

batteva per l'italia, il core de' suoi reggitori non batteva che per una

due personaggi per dignità e per valore de' primi che militassero in suo servigio. giannone

non come debito di vassallaggio i tributi de' popoli, gli necessita con gl'ingrandimenti

i superbi non solo mescolano nel racconto de' loro fatti molti ingrandimenti, ma vi

le cose picciole non è impresa che de' soli poeti, i quali si prevalgono

i quali si prevalgono del bel documento de' maestri, i quali comandano che il

vol. VII Pag.1066 - Da INGRANDIRE a INGRANDIRE (7 risultati)

se l'ingrandimento dell'angolo e l'union de' raggi concorron sempre nell'operazioni del telescopio

i-171: seppe maravigliosamente ingrandire l'angustia de' siti. chiari, i-116: durante

paesi s'impiccioliscono le razze dei cani, de' quali si fa traffico, là s'

capriata, 523: ingrandivano ancora le pretensioni de' francesi e degli italiani gli accidenti e

medesime verità, profondamente impresse ne'cuori de' vostri augusti maggiori, e trasmesse,

di scultura. s. maria maddalena de' pazzi, ii-367: che più profonda

l'ingrandisce ed onora, / quanto la de' più onorar la gente? vasari,

vol. VII Pag.1067 - Da INGRANDITIVO a INGRANELLATO (5 risultati)

e ingrandirsi colla frugalità, colla semplicità de' costumi, col favore e coll'esercizio

un tratto ingrandite e aiutate dall'arte de' nemici, tenevano in timore grandissimo parigi

teste, come per la tenerezza delle pieghe de' panni. 5. sottoposto a

i cardinali e tutti i baroni nipoti de' passati pontefici,... affinché

luce] una luce maligna, ingranditrice de' difetti, sminuitrice delle virtù. l.

vol. VII Pag.1068 - Da INGRANIRE a INGRASSARE (6 risultati)

imperato, 16: hanno per ingrassamento de' terreni alcuni intradotto la calce, altri la

molto più naturale che non è quella de' porci o d'altro animale che studiosamente

6-16: perché ingrassi la carne tua de' cibi e adornila de'preziosi vestiti, la

la carne tua de'cibi e adornila de' preziosi vestiti, la quale dopo pochi

vestiti, la quale dopo pochi dì de' essere divorata da'vermi nel sepolcro?

le lodi ingrassassero i'sarei più morbido de' beccafichi, ma le

vol. VII Pag.1069 - Da INGRASSARE a INGRASSARE (8 risultati)

parole sono cugine dell'aria: bisogna trovare de' camaleonti, che questo è '1

devozione, mentre sono ingrassati dalle ceneri de' loro defonti. monti, x-2-29:

carducci, ii-i 1-297: l'italia de' moderati è così marcia che produce di

parte e della cosa in sé, e de' ragionamenti ho auto seco, ancor che

] con due condizioni meriteranno il nome de' puri: l'una se saran presi

tempo sfoggiatamente ingrassano. dicesi lo stesso de' ghiri... questi orsi e ghiri

cosa avanza a modo dell'orso; de' flagelli ingrassa e pascesi. zanobi da

. malispini, 144: delle prede de' quali i detti guelfi fiorentini e di

vol. VII Pag.1070 - Da INGRASSATIVI a INGRASSO (8 risultati)

sonni tardi / e attenta il suono de' tuoi passi ascolta. pavese,

i-iv-4-262: diede buono ordine alle piazze de' mercati pubblici, che stessero larghe e

a loro piacere ed ingrassarsi del sangue de' poveri. niccolini, 1-249: ingrassiamo degli

.., ingrassati sopra i beni de' ghibellini usciti, cominciarono a riottare insieme

di crudele peccato e ingrassati del sangue de' cittadini. i. pitti,

i guelfi], ingrassati ne'beni de' perdenti, si arricchirono e adagiarono di sorte

è ingrassato. s. maria maddalena de' pazzi, ii-193: questo mie popolo è

di spolpare la terra ingrassata dal sudore de' mezzaiuoli. carducci, iii-5-35: in

vol. VII Pag.1071 - Da INGRASSUCCHIARE a INGRATICOLATO (8 risultati)

animo del re, e dopo la morte de' sua ingratamente rifiutarlo. machiavelli, 226

vita, senza fare ingratissimamente menzione alcuna de' soldati. ammirato, 215: le

. ammirato, 215: le discordie de' sanesi tirarono un'altra volta le genti

sanesi tirarono un'altra volta le genti de' fiorentini in quella città, ove furono

grosse e forti, e meno arrendevoli de' guanciali. ingraticolaménto, sm.

ingraticolata da potere di dìsvaporare il fumo de' pezzi che sotto si sparassi, e da

per estens. intrecciato. p. de' bardi, 1-6-37: vede posto in un

c. bartoli, 1-248: alle finestre de' tempi usavano porre, in cambio di

vol. VII Pag.1072 - Da INGRATICOLATURA a INGRATO (5 risultati)

101: l'ingratitudine è il primo elemento de' prencipi. non hanno altro demone i

, i-59: cassio non si ricordò niente de' benefici suoi; anzi, come

essere ingrati alla memoria e pietà de' suoi! f. d. vasco,

male si ricordava ed era ingrato e ingratissimo de' benefici ricevuti egli e'suoi antecessori dal

acquistata filene. s. maria maddalena de' pazzi, i-133: vedendo le creature tanto

vol. VII Pag.1073 - Da INGRATO a INGRATO (6 risultati)

non vi affaticate a farmi una minuta enumerazione de' vostri benefici. io non gli ho

1-2-138: or se questa negligenza ingrata de' doni tanto minori di dio, condannerà giustamente

che voglion vostra donna trasmutare. lorenzo de' medici, ii-249: queste ninfe anche

l'impero, / gli usi seguendo de' tiranni e l'arte, / lascia cotanto

sciroppi, sono più ingrate che quelle de' giulebbi. g. f. loredano,

crudel, per via del quale / eran de' giorni suoi giunti all'occaso / muli

vol. VII Pag.1074 - Da INGRAVARE a INGRAVARE (5 risultati)

desiderii e bisogni falsi e pericolosi, de' quali i governi a torto si dolgono

increscioso, doloroso, penoso. neri de' visdomini, 253: molto dura mi pare

cesarotti, 1-xxxiv-160: ahi che l'un de' geni nostri / tolse a noi più

pastorale] vuole 1 pastori, case de' pastori, monti, poggi, selve,

gava vitellio all'imperio, mostrandogli l'ardore de' soldati, la sua gran fama.

vol. VII Pag.1075 - Da INGRAVESCENTE a INGRAZIARE (3 risultati)

. de sanctis, 11-362: vi sono de' concetti di una grande ricchezza, che

/... / cantare o de' mortali o de'celesti / qualche leggiadra e

. / cantare o de'mortali o de' celesti / qualche leggiadra e ben intesa

vol. VII Pag.1076 - Da INGRAZIATO a INGREMIRE (6 risultati)

176: gente feroce e ingorda e nemicissima de' liberali e capace di qualunque scelleraggine per

signora diotima, fate che gli ingredienti de' miei pensieri siano posti nella bocca della

, e rinforzarvi l'assedio coll'aiuto de' fiorentini. saccenti, 1-2-86: ma

siri, v-1-228: niuna breccia nel cuore de' parlamentari aperse tale dichiarazione, ingrecati nel

. frugoni, 3-i-209: l'imbandigione de' cibi, senza il lavorio degli ingredienti

, che non doveva secondo la proporzione de' metalli ingredienti. 2. ant

vol. VII Pag.1077 - Da INGREMITO a INGRESSO (6 risultati)

architettura della malizia per l'ingresso incognito de' vizi e per l'introduzione delle frodi

a'fiumi, debbano essere [le acque de' laghi] qualche poco più elevate di

del padre, chiamato alla sovrana dominazione de' stati. a. cocchi,

in quello stato, dove le sciagure de' tempi lo presegivano più tosto poco contento.

manfredi, 1-129: gli astronomi hanno cercati de' metodi di determinare esattamente i tempi dell'

del licore / sancto, che sta de' templi al primo ingresso. bisaccioni,

vol. VII Pag.1078 - Da INGRESSORE a INGROMMATURA (3 risultati)

strabuzzando così ingrugnato / uscì del puzzo de' lavoratori, / che n'ebbe un caccabeo

bella ingrillandi. s. maria maddalena de' pazzi, v-147: maria ti ingrillandando delli

a salvamento. s. maria maddalena de' pazzi, iii-259: tutti e'membri

vol. VII Pag.1079 - Da INGRONCHITO a INGROSSANTE (4 risultati)

abboccossi il conte francesco martinengo con carlo de' rossi presso mantova per isnedare le difficoltà

per isnedare le difficoltà che ingruppavano raccordato de' due duchi. boschini, 14: un

svetesi apparvero prontissimi a gratificare all'istanze de' francesi con ingroppare nel trattato anco l'

, posto in apprensione di qualche ingrossamento de' papalini a lago scuro...,

vol. VII Pag.1080 - Da INGROSSARE a INGROSSARE (1 risultato)

ingrossare l'asse e crescere il numero de' suoi denti, che l'uno dopo l'

vol. VII Pag.1081 - Da INGROSSARE a INGROSSARE (3 risultati)

ne'francesi i sospetti del- l'intenzioni de' svetesi. alfieri, 1-216: chiusa /

a ingrossarsi comincia la guerra: / muovesi de' pagan ciascuna schiera. tasso, 3-41

.. è il sen * timento de' pericoli che presto ingrosseranno su l'alpi.

vol. VII Pag.1082 - Da INGROSSATO a INGROSSO (5 risultati)

cattive e ventose, o patire freddo de' piedi o umidezza. ghirardi, 107:

la duchessa] che in vercelli entrassino de' suoi soldati. c. campana,

quattrocento altri cavalli, si spinse alla volta de' gautieri. botta, 5-168: buonaparte

storie pistoiesi, 1-45: quando la gente de' lucchesi... vidono ingrossato lo

che nella soverchia moltitudine delle figure e de' lumi avessimo fallito all'ingrosso molti di

vol. VII Pag.1083 - Da INGROTTARE a INGRUGNITO (3 risultati)

priamente il muso lungo e sdrucito de' porci, che gru gniscono

, 2-49: son risoluto di cantar de' sogni, /... / e

strabuzzando così ingrugnato / uscì del puzzo de' lavoratori, / che n'ebbe un caccabeo

vol. VII Pag.1084 - Da INGRULLIRE a INGUANGUARO (3 risultati)

gl'imbrat- tati, / come fan de' tintor bocca, occhi e braccia, /

degli scoiattoli] sono piccolissime, come quelle de' ghiri, e quelle di davanti sono

me ne corre in mente alcuna di bastiano de' rossi, ma non oso asseverarlo.

vol. VII Pag.1085 - Da INGUANTARE a INGUINE (2 risultati)

boccaccio, iii-403: due cani marini, de' quali ciascuno qui ne la camera di

. v.]: 'inguidalescare', fare de' guidaleschi domenichi [plinio], 26-9:

vol. VII Pag.1086 - Da INGUINEGIA a INGUVIATORE (6 risultati)

saliciata, / con le piene inguistare de' trebbiani. sacchetti, 86-83: un altro

di dio, pensano unicamente a satollarsi de' loro frutti e a ingurgitarsi de'

de'loro frutti e a ingurgitarsi de' loro mosti. 4. intr

ingurgitarsi più volte sotterra è proprio anche de' fiumi alfeo, danubio, tigre, gange

cattivo. s. maria maddalena de' pazzi, iii-165: così bisogna pigliare

che caschi a noi il * frutto de' tuo sangue che ci fa gustare dolcezza