Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de- Nuova ricerca

Numero di risultati: 95979

vol. VI Pag.1 - Da FIO a FIOCAMENTE (2 risultati)

carcere... paghi il fio de' suoi ceppi, della giovanezza sepolta nello squallore

sepolta nello squallore e nel lezzo, de' giorni famelici, delle notti vegliate con

vol. VI Pag.2 - Da FIOCCA a FIOCCARE (3 risultati)

del levare fu niente per la fiocca de' cavalli che abondaro ne la pressa d'

/ l'anime, che piovean, de' saracini, / che par che neve monachina

. davanzali, i-195: se l'amorevoleze de' grandi e la liberalità del principe diedono

vol. VI Pag.69 - Da FLESSURA a FLIRTARE (1 risultato)

queruletti accenti / accordi al mesto suon de' miei sospiri, / e vai rotando in

vol. VI Pag.70 - Da FLIRTEGGIARE a FLOGOSI (2 risultati)

luogo allorquando si spinge assai oltre alcuno de' processi flogisti- canti, i quali,

, 2-iii-28: ma che diremo de' fosfori,... ne'quali le

vol. VI Pag.71 - Da FLOGOSTOSI a FLORIBONDO (3 risultati)

sacrifici, dal quale fu cognominata la solennità de' florali. s. borghini, 1-143

vesta florida o fiorata, dalla varietà de' colori solamente così detta, ma è veste

fiori, che era la propria vestitura de' sileni. pascoli, 422: ti

vol. VI Pag.73 - Da FLORIERE a FLORIVOLO (6 risultati)

la nostra florida gioventù godiamo. lorenzo de' medici, i-191: or la fatica

errori, ma della ombra degli errori de' suoi cittadini. caro, 4-42: adunque

la dolcezza di venere e 'l contento / de' cari figli? milizia, xix-4-1057:

che l'asia, per la abbondanza de' marmi, sempre è stata florida di edifici

, 2-ii-88: scaturendo dall'intimo seno de' diafani e limpidi corpi, avvivato da qualche

renda, per via degl'indici, de' florilegi e delle poliantee, il fare di

vol. VI Pag.75 - Da FLOSCULO a FLUENTE (3 risultati)

illumina. revere, vi-495: cantai de' verdi paschi l'allegrezza / e de'

de'verdi paschi l'allegrezza / e de' salici l'ombre addolorate / sovra i lucidi

ombre addolorate / sovra i lucidi marghi de' fluenti / rivi canori. d'annunzio,

vol. VI Pag.76 - Da FLUENTEMENTE a FLUIDITÀ (5 risultati)

di breve durata, labile. lorenzo de' medici, ii-119: né fuor di te

pulzella tardiva si riversava su la carta de' quaderni scolastici rigati di turchino. onofri

di stile spuntata senza dubio l'acutezza de' suoi concetti. nuovo giornale enciclopedico,

delicate impressioni e quei finissimi increspamenti, de' quali la sustanza della sua polpa,

hanno i corpi di accomodarsi alla figura de' continenti, originata dalla gravità delle parti

vol. VI Pag.77 - Da FLUIDIZZAZIONE a FLUIDO (2 risultati)

stile fluido (prescindendo dalla scorrevole armonia de' suoni e dal volubile e non interrotto

analoga a quella, che il moto de' fluidi eccita ordinariamente in noi, cioè un

vol. VI Pag.78 - Da FLUIDODINAMICA a FLUITARE (5 risultati)

cima olimpo favoloso, / e sgombro de' suoi tuoni e senza spettri / l'acheronte

dea, sangue immortale, / qual corre de' beati entro le vene. botta,

a. tiepolo, lii-10-245: il collegio de' cardinali essendo quello dal quale fluiscono tutti

ond'ei parlando l'anime / molcea de' regi achivi. carducci, iii-13-88: la

gentili e rapida virtù ne gli animi / de' parenti fluiva. / l'onda ahi

vol. VI Pag.79 - Da FLUITATO a FLUORO (1 risultato)

. cesi, i-84: ho trovati de' corpi molt'ambigui:... tirati

vol. VI Pag.80 - Da FLUOROALLUMINATO a FLUSSIONE (4 risultati)

e... lontano dall'innata proprietà de' flussibili per natura. 2.

tempestadi del mondo e sopra le flussibilità de' vizi per lo mare significata. fr.

grave età prova gli affanni / e de' catarri e delle flussioni. g. bentivoglio

malattie... sono proprie, de' ricchi e potenti, che si danno agli

vol. VI Pag.81 - Da FLUSSO a FLUSSO (9 risultati)

,... sai accarezzare colla magìa de' tuoi suffimigi le belle dame quarantenni dalla

dalla croce, v-18: nelle flussioni de' mesi [le ventose] alle mammelle

», ch'è riguardato com'uno de' più straordinari sforzi dell'ingegno umano.

ragia combusta. tasso, n-iii-586: de' venti ancora,... alcuni vogliono

10 attribuisco... alle ostruzioni de' vasi dell'utero, le quali ostruzioni

appoco appoco lasciar attaccata alle parieti interne de' vasi dell'utero. paoletti, 1-2-120

mondane cure estinguer credi / 11 rigoglio de' sensi? gioberti, 1-iii-282: ogni fenomeno

. vale contra 'l flusso del sangue de' mestrui e contra 'l flusso del ventre

posta di sotto, vale contra 'l flusso de' mestrui. libro delle segrete cose delle

vol. VI Pag.82 - Da FLUSSO a FLUSTRO (4 risultati)

di scoprirle il flusso e 'l riflusso de' miei pensieri, e quella irresoluzione la

, atto venereo. lorenzo de' medici, ii-238: il « flusso »

aspra, in alcune dentata sue carte de' quattro differenti semi, ovvero « flussi »

carte simili. non vidi / al flucto de' miei dì mallàzia e flustro!

vol. VI Pag.83 - Da FLUTA a FLUTTUANTE (12 risultati)

di messina, stimate buonissime da'pratichi de' sapori, che si chiamavano aute:

ragione è costei, che 'l re de' cieli / può sforzare a pietà de'suoi

de'cieli / può sforzare a pietà de' suoi fedeli. / egli, vinto

il fiero nettuno, / re inesperto de' mari, / pacifico reggea flutti innocenti

dì la santa / diva, all'uscir de' flutti ove s'immerse / a ravvivar

liti ispani / su l'audaci galee de' catallani. marino, 1-56: a l'

pisacane, iii-90: vedrebbe il trono de' suoi avi abbandonato in balia de'mugghianti

trono de'suoi avi abbandonato in balia de' mugghianti flutti de'popolari rivolgimenti. carducci

avi abbandonato in balia de'mugghianti flutti de' popolari rivolgimenti. carducci, 152:

carducci, iii-6-181: ebbe [santa caterina de' ricci] infine la mazza del frate

li campi trepidanti il flutto i polveroso de' noti. 9. geogr.

rugiadose / figlie di dori uscir, che de' metalli / fluttuanti il tonar tenea nascose

vol. VI Pag.84 - Da FLUTTUANTE a FLUTTUARE (4 risultati)

gli aerei fluttuanti orli del peplo / de' fior che ne'celesti orti raccolse.

. salvini, 6-25: sono i pareri de' gramatici, della ragione di questi nomi

di stabile e durevole nelle fluttuanti cose de' mortali, e massimamente ne'linguaggi?

scena, e tutte / l'imagini de' padri e delle madri / e degli dèi

vol. VI Pag.85 - Da FLUTTUAZIONE a FLUTTUOSITÀ (4 risultati)

troppo continovamente dalla forza e dal maneggio de' faccendieri, va del continovo fluttuando.

della terra... questa fluttuazione de' popoli è una di quelle grandi e

giglio, lx-3-94: agitata dalla fluttuazione de' sensi cadde a terra. alfieri,

la mente da ogni perturbazione e fluttuazione de' beni visibili, e saglia per contemplazione alla

vol. VI Pag.86 - Da FLUTTUOSO a FLUVIOGLACIALE (4 risultati)

contrari, pervenisse al salutevole porto de' chiarissimi ti toli già narrati

o nelle sue acque. lorenzo de' medici, i-294: rendon grazie [i

tempie. sannazaro, 8-122: similmente de' fagiani, de le tur ture,

sorga su / a formar simulacri colossali / de' numi ad onta equorei e fluviali.

vol. VI Pag.87 - Da FLUVIOMETRO a FOCAIA (4 risultati)

. caro, 8-272: per man de' sacerdoti e de'ministri / del sacrificio,

8-272: per man de'sacerdoti e de' ministri / del sacrificio, d'arrostite

del sacrificio, d'arrostite carni / de' tori, di vin puro, di focacce

rendeva pan per focaccia, e covriva de' più curiosi epiteti questi letteratucoli. bacchelli,

vol. VI Pag.88 - Da FOCAIOLO a FOCE (2 risultati)

sia il focaiuolo. nel formare il piano de' differenti fuochi, che entrano nella composizione

, di farne risaltar gli effetti con de' contrasti, di vivificarne i colori co'

vol. VI Pag.89 - Da FOCENA a FOCHISTA (4 risultati)

1-2-225: le acque de' fiumi, quando o per pioggie o per

lontana... più colla diversità de' costumi che con quella piccola foce di

passo ad andare a difendere le città de' compagni. caro, 11-824: il

dell'eresia in quella da tutte le foci de' pirenei. sergardi, 86:

vol. VI Pag.90 - Da FOCIATA a FOCOLARE (2 risultati)

chiabrera, 228: febbraio, gelidissimo de' mesi. /... / il

2-xiv-208: in altri luoghi la divisione de' carichi dividevasi per punti, in altri per

vol. VI Pag.751 - Da GIACCHETTO a GIACENTE (6 risultati)

pesci marini vengono di mare alle bocche de' fiumi per far l'uova e figliare

occhio teso, e nelle mani avea / de' pesci il giacchio, e parea ch'

, specie di scimia, della classe de' mammiferi, ordine de'quadrumani, che ha

, della classe de'mammiferi, ordine de' quadrumani, che ha le orecchie rotonde

. simintendi, 3-20: una parte de' buoi avea inchinate le ginocchia nelle spesse

xxx-1-98: l'arena poi, che de' correnti fiumi / fu sempre indivisibile compagna,

vol. VI Pag.752 - Da GIACENZA a GIACERE (1 risultato)

tre cose... che sono cagioni de' sogni, è il modo del giacere

vol. VI Pag.753 - Da GIACERE a GIACERE (8 risultati)

è stato amatore de la terra e de' beni de la terra più che non se

, 3-129: più sono coloro la vita de' quali giace e languisce, sanza alcuno

che era il sospiro e la musa de' suoi poeti. de marchi, i-7:

conto che gli uomini saranno per fare de' miei libri e de'miei pensamenti.

saranno per fare de'miei libri e de' miei pensamenti. pascoli, 788:

la scrittura e a vedere i detti de' savi sopra la miseria della vita dell'

terra: noi li collocammo sulle fronti de' templi e sopra a'nostri capi. bembo

il manto / di ch'era il domator de' mostri cinto; /

vol. VI Pag.754 - Da GIACERE a GIACERE (3 risultati)

,... mercé della folle discordia de' suoi figliuoli, sempre è giaciuta nelle

boccaccio, i-52: il gran numero de' morti non era tutto mangiato infino all'

. tasso, 2-5: nel tempio de' cristiani occulto giace / un sotterraneo altare.

vol. VI Pag.755 - Da GIÀ CHE a GIACIGLIO (6 risultati)

, lasciando il sonno dietro le cortine de' nostri letti giacere, che noi passassimo

quella donna indiavolata, / e solea de' par suoi porre a giacere. monti,

e sì malmena i teucri, / de' quai già molti e forti a giacer pose

, o il giambo, o il dondolo de' fatti miei. g. m.

tutta forza alla nena e al figliuolo due de' suoi materassi, sui quali vi assicuro

giace anemica la musa / sul giaciglio de' vecchi metri: / a noi, giovani

vol. VI Pag.756 - Da GIACIMENTO a GIACINTO (2 risultati)

caro, 16-44: venite a l'ombra de' gran gigli d'oro, / care

piene di giacinti. sacchetti, v-263: de' giacinti, è di due colori,

vol. VI Pag.757 - Da GIACINZIE a GIACOBIANO (6 risultati)

i-1046: or ne 'l gran cerchio de' dolori umani / entra, novizia in

], i-732: s'è innamorata de' suoi amanti, degli assirii, suoi vicini

per cenar con lautezza crapulona in compagnia de' suoi congiunti domestici. lubrano, 1-25:

con la lor fornicazione. g. de' bardi, 2-21: pagavano queste [

nella piegatura delle foglie, nella giacitura de' gambi, nel fortuito intrecciarsi de'fiori.

giacitura de'gambi, nel fortuito intrecciarsi de' fiori. colletta, i-82: pescara

vol. VI Pag.758 - Da GIACOBINAMENTE a GIACULATO (6 risultati)

... libero quanto comportava la ragione de' tempi, viste le sfrenatezze de'

de'tempi, viste le sfrenatezze de' giacobini, erasi unito al re. de

: dipoi passarono a congregarsi nel convento de' padri di san domenico, detti comunemente i

12 sette, tra le quali fu quella de' giacobiti, così nomati da un certo

dispiacere sentito a roma per la disputa de' giacobiti. ulloa [castagneda], i-61

1-251: i residui degli eutichiani e de' giacobiti cominciano a ribollire e a fermentare

vol. VI Pag.759 - Da GIACULATORE a GIAGUARO (2 risultati)

colpo e 'l primiero asalto dela guerra de' labieni. marsilio da padova volgar.

i fiori compartiti di pari nella vetta de' suoi rametti coi loro piccolli, l'uno

vol. VI Pag.760 - Da GIAIETTO a GIALLICCIO (2 risultati)

iii-240: i fuochi della terra, anche de' vulcani, sono d'un rosso giallastro

: quelle [uve] che sono amiche de' luoghi petrosi, di grappolo lungo,

vol. VI Pag.761 - Da GIALLIGNO a GIALLO (3 risultati)

, come hanno i galli. lorenzo de' medici, i-276: gli uccei bianchi,

provai a far le gocciole nelle fondate de' cerumi sporchi e neri, ed anco in

sue famose terre gialle adoperate in luogo de' verdi facevano subito ravvisare le cose sue

vol. VI Pag.763 - Da GIALLOGNO a GIALLUME (1 risultato)

/ le stirpi di un sol gener de' leucoi, / benché una prenotata col suo

vol. VI Pag.764 - Da GIALLURA a GIAMBO (3 risultati)

i-776: chiunque porrà mente ai versi de' comici, e altresì di fedro,

quelli che gli capitavano sotto la bile de' giambi? 4. sm.

proibisce a'giovani de la comedia e de' giambi essere uditori. marino, 7-187

vol. VI Pag.765 - Da GIAMBOA a GIANFRULLO (1 risultato)

com- patriotta conosciuto avesse giammai. giusto de' conti, i-74: qualunque per amor

vol. VI Pag.767 - Da GIANO a GIAPPONESE (8 risultati)

del popolo intero, sempre più potente de' giannizzeri suoi. petruccelli della gattina, 132

gioberti, i-288: il sistema de' gianseniani sulla costitu zione della

5-97: l'insigne padre decamps, martello de' giansenisti, che godo aver conosciuto.

buttò da quell'ora medesima dalla parte de' giansenisti. botta, 5-417: chiamava

affermando esser essa interamente guasta dal peccato de' primi uomini: questa è la famiglia

primi uomini: questa è la famiglia de' calvinisti e de'giansenisti. de sanctis,

questa è la famiglia de'calvinisti e de' giansenisti. de sanctis, iii-172:

di pascal, e le sottigliezze estatiche de' giansenisti. orioni, i-292: pietro leopoldo

vol. VI Pag.768 - Da GIAPPONESERIA a GIARDINARE (2 risultati)

libri di commercio dei peruzzi, 259: de' dare donato... per lo

de l'acqua, come le giare de' fiumi. targioni tozzetti, 12-10-

vol. VI Pag.769 - Da GIARDINARE a GIARDINO (1 risultato)

scorcio di 4 maestra giardiniera ', cioè de' giardini d'infanzia. = cfr

vol. VI Pag.770 - Da GIARDINO a GIARDONE (5 risultati)

anche nel buon gusto delle ville e de' giardini fummo all'europa maestri. milizia

e giardini in palco. g. de' bardi, 3-18: questo colle, ove

quella nobile città di napoli. giusto de' conti, ii-80: il capo nostro

gr., ii-434: io pur de' fiori suoi colti in italia, / nel

co'campi elisi, / fortunato giardin de' semidèi, / la vo- str'ombra

vol. VI Pag.771 - Da GIARGONE a GIAVELLOTTO (3 risultati)

il giudalesco ed il giardone / quant'uno de' più dotti professori. batacchi, i-144

. davanzati, i-172: i doni piccioli de' principi grandi, come questi (e

: diciam così, come la giartièra de' cavalieri inglesi. 3. punto legaccio

vol. VI Pag.772 - Da GIAVERINA a GIBERNA (1 risultato)

terreno nudo e brullo e ineguale e gibboso de' bastioni. d'annunzio, iv-2-1013:

vol. VI Pag.773 - Da GIBETTO a GIGANTE (6 risultati)

avean fatto provvista di cartucce dalle giberne de' morti. c. e.

, 1009: non il compianto / de' trovadori / ruppe i silenzi de la valle

: quel fiammingo è veramente l'imperadore de' suonatori di campane, perché, oltre

dotato di forza sovrumana. iacomo de' tolomei, vi-11-75 (1-3): anticamente

di basan... era della schiatta de' giganti. boccaccio, iv-200: tizio

, 167: farinata fu il gigante de' suoi tempi, siccome è il gigante

vol. VI Pag.774 - Da GIGANTEGGIANTE a GIGANTESCAMENTE (4 risultati)

gigante. magalotti, 7-182: approposito de' tartufi giganti, donati al cardinale chigi

che può quasi esser detta la battaglia de' giganti. guerrazzi, 53: si

e non s'avveggono che sapete far de' giganti. -fare passi da gigante

abbruciar delle case, menar via / de' bestiami, rubare, assassinare: /

vol. VI Pag.775 - Da GIGANTESCO a GIGARO (2 risultati)

.. dirimpetto alla porta del palagio de' signori una figura di marmo di statura

giro di glandole che in cima portano de' filetti. i frutti sono delle bacche con

vol. VI Pag.776 - Da GIGARTINA a GIGLIO (6 risultati)

portano delle capsole globolose nelle quali contengonsi de' sporidii in forma sferica.

come epiteto affettuoso). lorenzo de' medici, ii-156: gigghiozzo mio, tu

può della banda gigliata dar esempio accommodatissimo de' vettori. viani, 19-129: nel

, 52-86: e'fiorentin, che furo de' primai, / gli mandar cento cavalieri

fatta coniare nel 1719 da cosimo iii de' medici, granduca di toscana (ma

, 7-84: hanno la faccia di bronzo de' più gigliati impostori. pratolini, 9-606

vol. VI Pag.777 - Da GIGLIO a GIGLIO (4 risultati)

bibbia volgar., ix-39: adunque de' vestimenti perché sete così solfici ti?

lanceolate sparse nelle ascelle, delle quali porta de' piccoli bulbi, e nella sommità porta

verde giglio è tintura cavata dalle foglie de' gigli paonazzi i quali preparati con mestura

, e sparse, nella sommità porta de' fiori pendenti di color rosso-croceo colle lacinie

vol. VI Pag.778 - Da GIGLIO a GIGLIO (7 risultati)

di sopra, e da l'uno de' lati del detto giglio sia uno scudicciuolo de

. una saetta di folgore nel palagio de' signori, e... in quello

altra gente, / per darla all'un de' duo che contra il moro / più

caro, i-9: venite all'ombra de' gran gigli d'oro, / care

1-37: poscia ch'ugon morì, de' gigli d'oro / seguì l'usata insegna

ombre del chiostro materno / col chiar de' gigli abbarbaglia ltnfemo. pascoli,

giglio, e notissimo sia il giuoco de' nostri fanciulli a giglio e santo.

vol. VI Pag.779 - Da GIGLIO a GIMNOBELIDEO (5 risultati)

gigliozzo a vedella al balcone. lorenzo de' medici, 145: addie, gigliozzo mio

le quaglie e gli ortolani, / e de' gigotti riman nudo il fusto. g

'giure ', furono i germi de' comuni liberi, da'quali l'incivilimento rinacque

iv-474: era vestito del gilè, de' calzoni lunghi e degli stivali.

cavalle 'l breve canto mesceasi / de' gimneti. = voce dotta,

vol. VI Pag.780 - Da GIMNOCARPIA a GINCANA (1 risultato)

dal- l'andar quasi nudi, sprezzanti de' piaceri della vita, ed interamente dati

vol. VI Pag.781 - Da GINCO a GINEPRAIO (1 risultato)

gimcana tra via strozzi via sassetti e via de' tor- nabuoni. = dall'anglo-indiano

vol. VI Pag.782 - Da GINEPRELLA a GINESTRA (4 risultati)

ginepraio, vi porrò qui la epigrafe generale de' gazzettini miei. pirandello, 6-238:

mi facessi come fu fatto a matteo de' servi, che gli fu dato ad intender

massime in ne'luoghi montuosi, sotto de' quali le lepori lor covili fanno.

qui si truova / ch'abbia notizia de' mie'antiqui amori, / parlar, anzi

vol. VI Pag.784 - Da GINGILLO a GINNASIO (3 risultati)

: anco statuimo et ordiniamo, che niuno de' sottoposti della detta arte possi o vero

fattolo gimnasiarca, cioè maestro degli esercizi de' giovani, un giorno che s'ugneva nudo

tutte per di semplici accademici, settatori de' nostri due grandi ginnasiarchi. -per

vol. VI Pag.785 - Da GINNASTA a GINNETTO (2 risultati)

. borassatti [= g. b. de' rossi], il gimnasta,

, / le constellate e morbide aiuole de' giardini / sono il lor dolce agon

vol. VI Pag.786 - Da GINNICO a GINOCCHIO (3 risultati)

giuochi gimnici è forza che vinca uno de' combattenti. gioberti, iii-231: indurino

buommattei, 2-68: intonaronsi le letanie de' santi, stando tutti ginocchiati.

. v.]: 'ginocchiato', termine de' sarti; e dicono così i calzoni

vol. VI Pag.787 - Da GINOCCHIO a GINOCCHIO (2 risultati)

giuro, che nel vero / fia de' vicini regnator l'uom ch'oggi / di

le mani giunte pregando distese a'ginocchi de' giudici. s. degli arienti,

vol. VI Pag.788 - Da GINOCCHIONI a GINOCCHIUTO (4 risultati)

dio. simintendi, 3-20: una parte de' buoi avea inchinate le ginocchia nelle spesse

sta; come dice omero, sulle ginocchia de' numi; ond'io né desidero,

il re ne'pensier'si smarrì, / de' reni la forza sentì / fiaccata,

il carico del busto sopra l'uno de' ginocchi e scaricasi il peso dell'altro.

vol. VI Pag.790 - Da GIOCARE a GIOCARE (5 risultati)

7-22: la terza o la quarta parte de' giovani che più acconci si trovano,

) ed in questo giuoco del calcio de' pratesi, non si dà al pallone col

suo sollazzo, / sì com'egli è de' gran signor costume. berni, 324

al gioco, giocando lungamente. meo de' tolomei, vi-n-29 (7-8): sie

e 'l campo, bello del colore de' fiori, giuoca, e ancora non è

vol. VI Pag.791 - Da GIOCARE a GIOCARE (5 risultati)

c., 37-4-5: giuoca la ventura de' suoi doni, e quegli che diede

parti, ma con maggior effetto assai quelle de' ribelli. assedio di montalcino, 359

a'versi e fargli giocare a seconda de' propri fini, quegli avrà sempre vantaggio sopra

di cappella seguì dicendo: io voglio de' versi sonori per far giuocare le trombe

, i-25: si fa ancora la maestria de' giucatori del giucare bene que'giuochi che

vol. VI Pag.792 - Da GIOCARE a GIOCARE (1 risultato)

sollazzo giocato, / ch'i'divenisse de' frati minori, / di non toccar dena'

vol. VI Pag.793 - Da GIOCARELLO a GIOCATORE (6 risultati)

questi son di quei giorni geniali, de' quali dico che son degli anni parecchi che

, i-25: si fa ancora la maestria de' giucatori del giucare bene que'giuochi che

giocatore [corregge] i tratti mali de' dadi col menar ben le tavole.

si provavano, prima si descrivono le membra de' giucatori, cioè come il petto loro

mantennero ancora senza deciso vantaggio per nessuno de' due: bran- caleone era forse superiore

1-123: molti diventano gaglioffi per la facilità de' li- mosinieri, e poi son giucatori

vol. VI Pag.794 - Da GIOCATTOLAIO a GIOCHERELLARE (3 risultati)

'l tenersi da'giocatori così poco conto de' zecchini e talvolta di tutto il lor patrimonio

: come quei giocatoroni di scacchi, de' quali si conta a veglia, che in

un cigno di zucchero nella pozzanghera; de' pupazzi del giocattolaio guidotti per bimbi.

vol. VI Pag.795 - Da GIOCHERELLATORE a GIOCO (2 risultati)

fina che sa cogliere l'espressioni risibili de' caratteri. -gioco di parole.

che, con la logica, si fanno de' giocherelli. b. croce, iv-1-174

vol. VI Pag.796 - Da GIOCO a GIOCO (4 risultati)

sua natura legge, / ch'un de' più destri giuochi che far sappi / è

153: fugge le cagioni e l'opportunitadi de' peccati, come sono le male usanze

giuochi, chiamati olimpici, i vincitori de' quali si coronavano. a.

, e prepararsi a concorrere alle palme de' giuochi olimpici. bacchelli, 11-48: le

vol. VI Pag.797 - Da GIOCO a GIOCO (1 risultato)

l'uomo appare in tutta la nudità de' suoi istinti. cicognani. 3-188: anno

vol. VI Pag.798 - Da GIOCO a GIOCO (8 risultati)

, perfida e rea, così farai / de' tuoi dolci trastulli amara emenda. cinelli

un bravo giuoco, spezialmente dalla banda de' mori. pananti, ii-216: amano i

altro che gioco / son l'opre de' mortali? ed è men vano /

, 4-iv-378: qualunque sia stata l'età de' girini, l'arteria e la vena

le dolci soglie / de la magion de' padri suoi. -schermaglia. alvaro

campana, 1-160: avendo udito l'editto de' bra- bantini contra spagnuoli, si accostaron

i varii giochi. machiavelli, 498: de' giuochi della fortuna io ne ho assai

farebbe forse maggior conto delle intercessioni e de' favori. -armonia, accordo.

vol. VI Pag.799 - Da GIOCO a GIOCO (6 risultati)

damaschi e i velluti e le dorature de' salotti, o ne'giochi e rimandi

magistero, sì del componimento, come de' giuochi che ne formano su le machine

d'infiniti fornelli spaventose breccie nelle facce de' bastioni, non fu mai possibile a'

a'turchi d'alloggiarvisi per l'artiglieria de' fianchi, che vi fulminava di continuo.

il gioco, e comprender l'effetto de' muscoli, fa di mestieri paragonare di

cute, e singolarmente con le statue de' greci. savinio, 2-15: così

vol. VI Pag.800 - Da GIOCO a GIOCO (3 risultati)

vinto in toscana, sì per l'abbondanza de' frumenti,... sì per

aveva imparato, però che buona parte de' forestieri hanno un poco di latino. machiavelli

giuoco'è chiamarsi vinto; è proprio de' fanciugli quando, faccendo alle pugna, rimangono

vol. VI Pag.801 - Da GIOCO a GIOCO (4 risultati)

[il medici] tanti uomini mezzani de' quali aveva fatto intelligenze che loro erano

. al gonfalonierato, insieme con alcuni de' signori, ne fece in roma sino a

aresti seguitato tutto questo anno a voler giuoco de' casi miei. varchi, 18-3-219:

, 130: il bel gioco è far de' fatti e parlar poco. ibidem,

vol. VI Pag.802 - Da GIOCOFORZA a GIOCOLATORE (4 risultati)

ne apprendono il dolce stile dalle labbra de' giocolari e degli orbi, che nelle

tasso, n-iii-999: ne la piacevolezza de' motti e de gli scherzi il mediocre

e sapea giocolar come un araldo. de' sommi, 13: vedendo [un pastore

delle lettere. nardi, 11-75: de' cianciatori, giucolatori e buffoni si dilettò

vol. VI Pag.803 - Da GIOCOLATORIAMENTE a GIOCONDATO (5 risultati)

campo di vedere questo giocolino, uno de' quali n'ebbi costì da ragazzo,

], / che nelle gole giù de' botteghini, / in 'ambi 'e

non... soggiungere, con uno de' vostri soliti giuocolini di parole, che

zioni abbiamo avuto consolazione; siamo giocondati de' mali che tu ci hai permessi.

: né solamente nel fiore ancor tenero de' nostri anni veggio schiere sì numerose e

vol. VI Pag.804 - Da GIOCONDEVOLE a GIOCONDO (6 risultati)

di antonino pio e giocondata dai novelli amori de' cigni, fino alla villa medici eternamente

del dì e bellezza del cielo, misura de' tempi, virtù e vigore di tutte

venere e a cupido, affezionati, de' quali chi è maturo e sentenzioso; in

speciale dell'amicizia che la co- municazion de' pensieri. questi soli son propriamente nostri

sermone a quel fine, che la dilettazione de' sensi carnali..., per

45: piange là dov'esser de' giocondo. boccaccio, vi-14: amor

vol. VI Pag.805 - Da GIOCONDO a GIOCONDO (4 risultati)

lunge il grido e la tempesta / de' tripudi inverecondi: / l'allegrezza non è

gioconda affabiltà composta, / la favella de' cori incantatrice / lusinghevole scioglie. parini

ii-107: nic- cola di messer veri de' medici... e io insieme.

mio bel fiume, / che 'l più de' miei palagi trasse al fondo. ariosto

vol. VI Pag.806 - Da GIOCONDOSO a GIOCOSO (4 risultati)

a non voler dare orecchio alle raccomandazioni de' grandi. g. capponi, 6-173

insegna raccontando li ragionamenti seri e giocosi de' soldati, che le azioni e consegli de'

de'soldati, che le azioni e consegli de' prencipi. marino, 346: per

. muratori, 5-iii-230: io conosco de' franzesi i quali di fatto hanno la gloria

vol. VI Pag.807 - Da GIOCUCCHIARE a GIOGIA (4 risultati)

che a venere e a cupido affezionati, de' quali chi è maturo e sentenzioso,

etna sot toposto alle gole de' gioganti. tavola ritonda, 1-438:

l'altro che si computa pel giogàtico de' bovi in vece di formare tutti insieme

sacerdoti sono di questi brameni, alcuni de' quali, che essi addimandano gioghi, vanno

vol. VI Pag.808 - Da GIOGLIA a GIOGO (3 risultati)

/ chinisi il tauro, e gli orridi de' solchi / comignoli dirompa, e domi

dì affatica. monti, 10-588: ognun de' duci / tiensi d'appresso due destrier

inf., 27-30: 10 fui de' monti là intra urbino / e 'l giogo

vol. VI Pag.809 - Da GIOGO a GIOGO (8 risultati)

le forche caudine messa sotto il giogo de' sanniti non solamente disarmata ma nuda,

della battaglia] è la prima fila de' capi di squadra, la quale si chiama

tasso, 1-23: ma non fu de' pensier nostri ultimo segno /...

aggiogare (un animale). lorenzo de' medici, i-77: or li uomini e

cavalli al giogo ha missi / la scorta de' febei raggi orienti. ariosto, 34-69

hanno ardito di pensare alla vera felicità de' loro popoli. monti, x-3- 136

le mie piaghe tutte apersi. lorenzo de' medici, 7-131: e eccoti venir

con la sua signoria, lo mutò assai de' modi strani ch'aveva; niente di

vol. VI Pag.810 - Da GIOGOLARE a GIOIA (7 risultati)

. cavalcanti, 241: essendo lodovico de' manfredi nelle nostre prigioni attuffato, in

ristringere la grandezza e scemar la vaghezza de' parti loro. galdi, ii-268: destarono

e da ogni noioso pensiero. in vece de' quali stanziano nel mio cuore sempre gioia

per prova. marino, 7-92: de' lieti dì la primavera è breve,

m'insegnaro. carducci, 379: brilla de' grappoli / nel lieto sangue, /

lunge il grido e la tempesta / de' tripudi inverecondi: / l'allegrezza non

rigidi martiri, / e la stagion de' redivivi odori, / fra le gioie del

vol. VI Pag.811 - Da GIOIA a GIOIA (5 risultati)

gioiosa / vidila in gran despiagenza. neri de' visdomini, 249: gioi siete di

, disianza d'ogni uomo, gioia de' felici. b. corsini, 5-17:

ricchezze o onore, o aver gioia de' suoi nemici, elli domanda a dio

non tu? zanella, 71: pompa de' colli [l'alloro]; ma la

stinto di quell'addobbo, d'alcuno de' nostri più esperimentati contenutisti. -in gioia

vol. VI Pag.813 - Da GIOIOSAMENTE a GIOIOSO (6 risultati)

tata bieca, / uniformi ritinte, e de' gioielli / il bugiardo baglior che non

: poiché gli era tolto di riconoscerli de' lor meriti, lasciava loro un bel

egli ha fatto poscia di mille vocaboli, de' quaii, comecché ci abbia gli equivalenti

guisa la nostra lingua... de' molti e ricchi gioielli ond'ella in

da raffaello] 11 pussino in alcuni de' suoi quadri, quali sarebbono ester dinanzi

, questi ingombran le mani non meno de' giovani gentili, che delle femmine gioiose,

vol. VI Pag.814 - Da GIOIOSO a GIOIRE (5 risultati)

e matera gioiosa in che dolete. neri de' visdomini, 251: sempre mi ferite

pucci, cent., 9-33: de' fatti di firenze mi riposo, / per

a soperire: / lo mal d'amor de' fini amanti è prova, / non

belle stoffe, come occhi alla vista de' bei colori. -di animali (

in via; già nel cospetto / vengon de' padri i pargoletti eroi / su frenati

vol. VI Pag.815 - Da GIOITO a GIORGIO (6 risultati)

che ha due offici, con gioirsi de' beni che li altri hanno e fanno

difesa pisa dall'invidia e dalla gelosia de' vicini. 3. divertirsi,

di morire / a veder ricco chi de' esser bretto, / vedendo bretto chi

non avrete bon final gioire. neri de' visdomini, 248: o gelosi, cor

in piacere, credendo per antica tradizione de' loro avi e bisavi che senza il giolito

avi e bisavi che senza il giolito de' bicchieri gli alberi non possano mettere salda radice

vol. VI Pag.816 - Da GIORGIONESCO a GIORNALE (3 risultati)

dello scrivere e far publico il giornale de' letterati. redi, 16-v-262: nel

. redi, 16-v-262: nel giornale de' letterati di roma dell'anno 1673, gior-

molti- plicità degli eventi e alla impazienza de' nostri tempi. verga, ii-224:

vol. VI Pag.817 - Da GIORNALESCO a GIORNALISTA (2 risultati)

monti, i-5: sono giornalieri spettatori de' nostri andamenti in casa.

che aspettar sopra tutto dalle penne / ratte de' giornalisti era contento. gioberti, 1-iii-490

vol. VI Pag.818 - Da GIORNALISTICA a GIORNATA (2 risultati)

terrestre, compiè le sei giornate della genesi de' corpi. 2. figur.

la toscana perde ogni anno grandissimo numero de' suoi sani abitanti nelle mietiture della maremma

vol. VI Pag.819 - Da GIORNATA a GIORNATA (3 risultati)

de la citade a una giornata, elli de' mandare innansi suo siniscalco. istorietta troiana

cerracchini, 1-2-394: debbono le immagini de' crocifissi coprirsi di fusciacchio o bendaglio,

la vuol brocciare, / sì si de' ben la femina avvisare / d'assegnar

vol. VI Pag.820 - Da GIORNATANTE a GIORNEA (1 risultato)

: o donna, avesti buon mercato de' panni, avesti buon mercato? buon mercato

vol. VI Pag.821 - Da GIORNEA a GIORNO (2 risultati)

per- ch'enea, che mangiava de' poponi, / non volle stare a

segneri, iii-3-155: aspettate fin'all'ultimo de' giorni santi. redi, 16-viii-24:

vol. VI Pag.822 - Da GIORNO a GIORNO (4 risultati)

. boccalini, i-34: nella casa de' loro signori con le perpetue loro fatiche sostenevano

e vi destrugge. 5. caterina de' ricci, 369: qua ci abbiamo a

: alquanti di toro, e non de' minori, s'accostarono all'altro fratello,

di giovinezza, amore, / sospiro acerbo de' provetti giorni, / non curo,

vol. VI Pag.823 - Da GIORNO a GIORNO (5 risultati)

, / pur or sottratta al macchinar de' vili, / questa che nulla or

sul far del giorno, dalle botteghe de' fornai i garzoni. pesci, ii-1-454:

, 298: all'ordin sacro ascritto / de' diaconi 10 son: ravenna il giorno

vi debba arrivare un pieghetto con sei copie de' miei versi. -del giorno

aspettavano di sostenere morte o dalli ferri de' nimici o da la fame. nievo,

vol. VI Pag.824 - Da GIOSA a GIOSTRA (4 risultati)

mercantile di 4 tenuta di libri, de' registri '[ecc.].

andassi onorato. galileo, 4-4-261: de' vitelli che pesino dugento libbre pur se ne

se ne vedono tutto il giorno, ma de' minori di un grillo non se ne

fame / dell'oro, l'appetito de' mortali? ', / voltando sentirei

vol. VI Pag.825 - Da GIOSTRANTE a GIOSTRARE (5 risultati)

-fare giostra: giostrare. pietro de' faitinelli, ix-314: voi gite molto arditi

grida va per la terra d'alcuno de' cavalieri, che 'ntendevano attorniare, di-

. bettinelli, 1-ii-376: per occasion de' tornei, delle giostre e de'pubblici

per occasion de'tornei, delle giostre e de' pubblici festeggiamenti... i cavalieri

giostranti erano attori che rappresentavano i personaggi de' romanzi. 2. esperto nei

vol. VI Pag.826 - Da GIOSTRATO a GIOSTRONI (5 risultati)

porga diletto / che i feri ludi de' teatri nostri. e. cecchi, 5-506

in qua e 'n là, cercando de' casi tuoi. allegri, 4: amor

, le mucide comparse degli ammorsellati, de' picchianti, della carne giostrata.

,... della maestria e de' bei colpi de'nostri giostratori. 2

. della maestria e de'bei colpi de' nostri giostratori. 2. per estens

vol. VI Pag.827 - Da GIOTONE a GIOVANE (8 risultati)

il color verde lo danno le foglie de' gigli pavonazzi, e di acanti, e

; esaudimento. s. caler ina de' ricci, 470: non dobbiamo perderci

re,... per malvagia de' grandi, del paese cacòiati, grandissima giove-

cavalca, i-104: fuggendo la compagnia de' giovani lievi e dissoluti, giovane per

iii-12-32: si narra dell'abitazione contigua de' due innamorati e come il giovane rompesse il

8-41: contra 'l volere di messer vieri de' cerchi e degli altri savii della casa

, che conosceano la complessione e morbidezza de' loro giovani. simintendi, 1-112:

segneri, ii-117: che se pur de' giovani vostri voi siete ansiosi, abbiate

vol. VI Pag.828 - Da GIOVANE a GIOVANE (3 risultati)

al padre: padre, dammi la parte de' beni che mi tocca. goldoni,

il suo principale, come in termini de' giovani de'mercanti fermò la 'ruota'

suo principale, come in termini de'giovani de' mercanti fermò la 'ruota'. leggi

vol. VI Pag.829 - Da GIOVANEGGIARE a GIOVANETTO (3 risultati)

regolatamente e sanza trasandare sopperì a tutto de' bisogni della comunità della famiglia. rime

giovinetta, quando / tra l'ondeggiar de' lunghi solchi uscivi / un tuo serto di

quando al tuo core / commise il fior de' giovanetti ingegni. pascoli, ii-321:

vol. VI Pag.830 - Da GIOVANEVECCHIO a GIOVANOTTO (4 risultati)

che 'l tempo giovenil fuggir lassai. lorenzo de' medici, i-181: quel che più

grande e ricca, là dove erano molti de' tesauri del re, e molti degli

molti degli ornamenti e delle gioie giovanili de' suoi figliuoli. petrarca, 1-3:

1-894: è bruto il frutto / de' nostri amori giovanili. leopardi, 18-37:

vol. VI Pag.831 - Da GIOVANTE a GIOVATORE (2 risultati)

, i quali appena spoppati dal latte de' primi elementi vorrebbono subito esser maestri.

giovano allo scorticamento delle budella. lorenzo de' me della dialettica plebea per

vol. VI Pag.832 - Da GIOVE a GIOVENCO (1 risultato)

ma per ciò che sopravvennero le feste de' santi e a guardare cotante feste era

vol. VI Pag.833 - Da GIOVENILE a GIOVEVOLE (6 risultati)

] il dipinto plaustro e la forza / de' bei giovenchi, / de'bei giovenchi

forza / de'bei giovenchi, / de' bei giovenchi dal quadrato petto, / erti

ha snudato quel mondo apparente e menzognero de' suoi colori fatui e abbaglianti. ojetti

11-18: alle invecchiate piante per tagliamento de' rami ritorna la gioventù. tanaglia,

, v-68: l'ossa sue saranno ripiene de' vizii della sua giovènza, e

a mantener in eterno l'orata ricordanza de' principi. baretti, 1-202: all'

vol. VI Pag.834 - Da GIOVEVOLEZZA a GIOVIALITÀ (8 risultati)

299: ne'colmi giardini traspariva disegno de' più vaghi ornamenti, e sedili, ove

tene. nardi, 293: per cagione de' detti giuochi fu celebrato il convito gioviale

in cirimoniale non si trova. nelle mancanze de' gioviali per malattie o cure publiche,

roma, alle quali corrispondono le diasi de' greci. 2. astron.

che pazzi buffoneschi nominiamo, l'intento de' quali non consiste in altro che dar

garzoni, 2-8: or discorriamo alquanto de' cervelli gioviali e allegri, che tengono

gioviale, ch'egli era dalmata, cioè de' propositi suoi tenace. dossi, 992

di volto e di cuore che è propria de' servi di dio, sarà una grande

vol. VI Pag.835 - Da GIOVIALITO a GIOVINEZZA (6 risultati)

assedia con metodo ogni giorno le porte de' munisteri. manzoni, pr. sp.

in casa. osservava venire alla conversazione de' giovinastri calabroni franchissimi. alfieri, v-1-897

in giovanezza amor seguire. lorenzo de' medici, ii-249: quant'è bella giovinezza

nella giovanezza sua la faceva agli occhi de' riguardanti maravigliosa. chiabrera, i-ii-n

insieme alquanto tempo noi viviamo, / de' maschi aremo co molta belleza. poliziano

patto sempiterno. fazio, iii-10-88: de' termini suoi [d'italia] /

vol. VI Pag.836 - Da GIOVINOTTO a GIRAFFA (1 risultato)

del malo esempio »? e nessuno de' miei compagni, non il mellone,

vol. VI Pag.837 - Da GIRAFFISTA a GIRANDOLA (4 risultati)

volgar., iii-142: l'anima de' tuoi nemici sarà girata, sì come

questa virtù nel considerare più degne operazioni de' maggiori maestri hanno presa occasione discoprire i

serdonati, 9-172: vi sono le ville de' nobili sparse per il paese..

.. sopra gioghi, e cime de' monti, e scoprono molto lontano giramenti di

vol. VI Pag.838 - Da GIRANDOLARE a GIRARE (4 risultati)

che per la debolezza del duca et de' suoi et forse per qualche girandola del morone

guerrazzi, 2-558: pensate alla girandola de' motti arguti che scoppiettava su la bocca

coloro, senza la parola e ordine de' quali non si comincia a metter mano

i medesimi allo stesso modo che si fa de' succhielli. manzoni, pr. sp

vol. VI Pag.839 - Da GIRARE a GIRARE (6 risultati)

bibbia volgar., iii-142: l'anima de' tuoi nemici sarà girata, sì come

(11-2): deh, giovanetta, de' begli occhi tui, / che mostran

e smarrito, / le stelle a me de' tuoi begli occhi gira: / e

la madre intorno intorno, / dolendosi de' cari figli suoi. / girandola, la

che 'l circonda e gira. g. de' bardi, 3-35: intorno intorno,

faceto in tutte le corti, derisore de' loro vizi, indulgentissimo a'propri.

vol. VI Pag.840 - Da GIRARE a GIRARE (8 risultati)

all'incontro venisse nella guardia e signoria de' fiorentini; a'quali si girassero tutte

ii-291: quella città non girava in commercio de' mercanti più di quella somma di 800

ched ei n'uccida crudelmente. giusto de' conti, i-92: l'anima folle

voce, e l'intelletto inspira. de' sommi, 9: se posso farlo girare

balli fanno queste misere sacrificio al diavolo de' loro corpi, girando al ballo in

-con la particella pronom. lorenzo de' medici, ii-153: ell'è dirittamente ballerina

alberto, 136: qui troverà il re de' re regnare, / che tempera le

talvolta per un verso contrario a quello de' pianeti. giordani, ii-71: i corpi

vol. VI Pag.841 - Da GIRARE a GIRARE (7 risultati)

o altre cose, come mutare il girar de' pianeti. forteguerri, 24-49: in

distinse la sua narrazione per l'epoche de' regni e de'sacerdozii, o pel girare

narrazione per l'epoche de'regni e de' sacerdozii, o pel girare delle olimpiadi.

gira. bembo, 10-viii-212: ogni parola de' vostri ragionamenti d'ieri, ogni vostro

ballo e canzonette e anche canti camescialeschi de' soli quattrocentisti. svevo, 5-437:

anticamente stati guelfi, sotto il governo de' quali sempre quello magistrato girava, i

uomo, che non abbia alle volte de' giracapi? le monache, le quali hanno

vol. VI Pag.842 - Da GIRARE a GIRARROSTO (3 risultati)

, 714: io mi sento dalle piante de' piè al capo tutto alterare;.

miglie / lontano è il cor che de' girar la briglia. -girare la

girar più al largo per isfuggire il pericolo de' banchi d'arena. botta, 5-157

vol. VI Pag.843 - Da GIRASOLE a GIRATO (2 risultati)

girata partorirebbe il suo effetto a favore de' creditori del giratario. montano, 184

girata partorirebbe il suo effetto a favore de' creditori del giratario. ressi, conc.

vol. VI Pag.844 - Da GIRATO a GIRE (4 risultati)

tutt'intorno; circondato. g. de' bardi, 3-26: questo [tempio]

, calando sopra la retroguarda delle bagaglie de' saccomani e de'camelli, la mise

la retroguarda delle bagaglie de'saccomani e de' camelli, la mise con molta uccisione in

così fatte si noiano con le giravolte de' proemi. panciatichi, 33: voglio

vol. VI Pag.845 - Da GIRE a GIRE (2 risultati)

, che io pensando contemplava lo regno de' beati. alamanni, 7-i-34: l'alma

vidi io. casti, 7-18: già de' cortigian l'ampia famiglia /..

vol. VI Pag.846 - Da GIRECTOMIA a GIRELLARE (3 risultati)

con altre donne in loro compagnia. lorenzo de' medici, girelle. galileo,

firenzuola, 987: per far de' versi cotal volta a caso, /

, 3-6-91: quel dì, festa maggior de' fiorentini, / che san giovanni va

vol. VI Pag.847 - Da GIRELLATO a GIRIFALCO (5 risultati)

ornamento, guarnizione di un vestito. de' sommi, 9: entriamo, di grazia

i girelli, o sia la polpa carnosa de' talami di questi fiori [della carlina

della carlina], come noi i girelli de' carciofi, sì crudi che cotti,

anella. bettola, xxii-761: amo de' colli in cima / di musco un

grande, e son quasi della natura de' falconi. rime anonime, xxxvii-221:

vol. VI Pag.848 - Da GIRIGOGOLO a GIRO (4 risultati)

, /... / e de' turbini il pazzo girigologo, / e ragionar

iii-128: perché a dirla, i pensier de' girimei / se ne dovrebber pure essere

malispini, 1-41: consigliarono che imo de' nobili cittadini di roma dovesse fare le

e quando essa infuriava diveniva per detto de' paesani tutto quel tratto una infernale voragine

vol. VI Pag.849 - Da GIRO a GIRO (4 risultati)

, 2-127: lo moto e la virtù de' santi giri / come dal fabbro l'

, i-141: da queste vaghe invenzioni de' nostri antenati ce n'è venuto il vantaggio

supplicò le loro maestà per la libertà de' prencipi, con giro di belle et eloquenti

tasso, 8-2-749: nel continuo corso / de' sette erranti,

vol. VI Pag.850 - Da GIRO a GIRO (7 risultati)

. ariosto, 147: quei zaffiri / de' bei vostri occhi, e lor soavi

bove] co '1 lento / giro de' pazienti occhi rispondi. -figur.

soldati, assaltò alle spalle il destro corno de' nemici. m. adriani, i-268

de le cose create inanzi al giro / de' secoli volubili e correnti. lancellotti,

codesti flagelli... veniva quello de' privilegi e delle privative, e gli stolti

, e gli stolti impedimenti al giro de' generi e de'lavori. 18

stolti impedimenti al giro de'generi e de' lavori. 18. serie determinata

vol. VI Pag.851 - Da GIRO a GIRO (6 risultati)

mai l'indole del cambio e il profitto de' cambisti sul danaro altrui? il perpetuo

però a credere che l'uso introdottosi de' pagamenti per lettera di cambio e per

vanno in giro a unger le porte de' galantuomini. carducci, ii-1-116: fra

serdonati, 9-113: queste [le fuste de' nemici], accioché i nostri non

, divise con squadre quasi a guisa de' cavalli di numidia, si scambiavano a

m. adriani, iii-405: i cavalieri de' parti, galoppando in giro, per

vol. VI Pag.853 - Da GIRONE a GIROTONDO (3 risultati)

dante, inf., 11-30: de' violenti il primo cerchio è tutto:

: fu supposto comporsi il vano immenso / de' gran'monti; distinti infino al cupo

7-31: l'eser cito de' perfidi lapponi /... per le

vol. VI Pag.854 - Da GIROTTA a GITA (3 risultati)

e come in amen- due in vece de' segni accidentali, si notino 4 g sol

giovanni galeazzo furono. s. caterina de' ricci, 397: lo onorando consorte vostro

gita, per l'amor di dio e de' servi suoi. [sostituito da]

vol. VI Pag.855 - Da GITA a GIÙ (2 risultati)

tutti si muovono alle lor gite in ciascuno de' suddetti sistemi per via di rote mosse

porta, ed al cielo / riporta de' mortali i preghi e 'l zelo. monti

vol. VI Pag.856 - Da GIÙ a GIUBBA (3 risultati)

della bottega, ch'erano alle finestre de' piani di sopra,... urlavano

posta giù la paura del padre e de' fratelli e il suo onore, in

strozzi, 1-140: se un altro [de' tremuoti] ne veniva punto possente,

vol. VI Pag.857 - Da GIUBBA a GIUBBETTO (2 risultati)

par destriero / che fiuta l'aura de' compagni, e scuote / lucide giubbe

poi cangiata in lunghe aurate giube / de' del nuovo tesor l'egitto adorno.

vol. VI Pag.858 - Da GIUBBONAIO a GIUBILARE (4 risultati)

: non si volle agla legge agraria de' romani erano un'immediata emana = forma

azzini, 1-28: in dosso metterovvi un de' miei giubbonacci neri a rovescio, che

del loro generale, che cosa fare de' romani così vinti e presi. -

piene d'aura giubilante ti promettono un de' più bei porti che approdar possa navigante

vol. VI Pag.859 - Da GIUBILARE a GIUBILEO (7 risultati)

dal paradiso: / mentre, dal giro de' brevi archi l'ala / candida schiusa

verri, i-409: superato il ribrezzo de' mali altrui e soffocato il benefico germe

un canto cinquecento mila reali col reddito de' quali, giubilato ch'egli sia, si

vien subito giubilata dalla servitù di quattro de' nostri sensi. monti, x-3-548: giubilarvi

la disciplina e direzione d'un frate franciscano de' zoccoli,... il quale

di cristo, iv-17-2: le giubilazioni de' cuori di tutti i di voti io ti

membra di dio, stelle mattutine, stelle de' beati che sentono el bene in giubilazione

vol. VI Pag.860 - Da GIUBILIO a GIUBILO (12 risultati)

. cavalca, vii-186: lo tempo de' cinquantanni, in del quale si raffredda

stato della pace e della requie e vittoria de' vizi. bibbia volgar., ii-192

un periodo di 50 anni, l'ultimo de' quali era del giubbileo; nel quale

questo anno del santo giubbileo la dispensagione de' meriti della passione di cristo, e di

quelli della santa chiesa, e remissione de' peccati de'fedeli cristiani. bisticci,

della santa chiesa, e remissione de'peccati de' fedeli cristiani. bisticci, 3-38:

il giubileo, o sia la remissione universale de' peccati, e che essendo solito celebrarsi

enumerazione, che s'è fatta, de' cicli che sono stati e sono ancora

anno 1475-d'azeglio, 1-413: uno de' primi pensieri di papa leone era stato

pulci, iv-22: tu mi fai de' pidocchi un giubbileo. caviceo, 1-89

. -cosa eccezionale. lorenzo de' medici, ii-176: i sua non son

giubilo sia! lo ricordino i figli de' figli! pirandello, 7-491: per prudenza

vol. VI Pag.861 - Da GIUBILOSO a GIUDAICO (4 risultati)

espanda in un inno immenso il giubilo de' suoi sempre nuovi amori co 'l sole

e colle candide campa nelle de' suoi fiori il rallegrasse: e il boschetto

favelli a noi tuoi servi a modo de' sirii, però che noi intendiamo cotesta

], 1-435: e la metà de' lor figliuoli parlava asdodeo, e non

vol. VI Pag.862 - Da GIUDAISMO a GIUDEO (4 risultati)

nazione, essendo stremamente zelante delle tradizioni de' miei padri. gemelli careri, 2-ii-486

alfieri, 7-238: è il prototipo de' librai giudaizzanti. cesari, 3-3-316:

che la chiesa tolera che nei luoghi de' cristiani possino i giudei abitare, e

umana? -peccatore. meo de' tolomei, vi-11-36 (n-8): e

vol. VI Pag.863 - Da GIUDEOCRISTIANESIMO a GIUDICARE (12 risultati)

, 1-130: qui finisce il carcere de' nobili dove erano circa quattrocento uomini tormentati

due uomini che prima erano stati tribuni de' cavalieri. -giudicaménto franco: libero

per altra cosa se non per abondanzia de' peccati che allora erano per l'universo

stato debbono dottare e temere la vendetta de' giudicii terreni e il giudicaménto di dio

: tranquilla [amore] le noie de' giudicanti, ristora le fatiche de'guer-

le noie de'giudicanti, ristora le fatiche de' guer- reggianti. marino, 2-107:

, iv-86: mentre osserva il corso de' casi altrui, impara com'egli debba

alcuno avezzo / i piati a giudicar de' cittadini / reai ministro, per lusinga o

e d'altre materie appartenenti al sollievo de' popoli. zeno, xxx-6-180: che

c., 89: pretore era officio de' principali giudici, li quali giudicavano delle

: patrici guardavano lo popolo; censori giudicavano de' patrimonii. gemelli careri, 2-i-140:

, 2-i-140: vi sono due camere de' conti, una in piemonte, l'altra

vol. VI Pag.865 - Da GIUDICARE a GIUDICARE (4 risultati)

segni / vegga d'ira celeste, / de' giudicar per qual cagion di mano /

tanto atto a giudicarne quanto un cieco de' colori: non si può fare a meno

barchetta, la trova vota: cerca de' suoi panni, sono smarriti: non sa

molti vogliono giudicare i stili e parlar de' numeri e della imitazione; ma a me

vol. VI Pag.866 - Da GIUDICARIA a GIUDICATO (3 risultati)

che... le città e reami de' turchi rimanessono sotto la libertà e signoria

anno... si arrogessero al consiglio de' dieci quindici consiglieri, con ciò però

cantini, 1-2-114: le sentenze de' primi giudici s'in- tendino, passato

vol. VI Pag.867 - Da GIUDICATO a GIUDICATORIO (9 risultati)

f. rinuccini, 1-181: lorenzo de' medici,... cacciato francesco

levargli [a colombo] la coniettura de' venti, se gli levi la gloria dell'

di dio che l'orgoglio e superbia de' francesi fu punita. buommattei, i-12:

perocché fu condannato ed accusato da uomini de' quali la comune gente aveva buona opinione

, 77: crescie ciascun dì il novero de' nimici, e vedete dentro alla città

11 capitano di quella oste e giudicatore de' nimici, e colui che cotidianamente ordina

segreto cercatore e giudicatore di sé e de' suoi costumi riconosceva se medesimo? dante

, che uno corno sonerebbe in sulla bertesca de' giudicatori due volte, e al terzo

procacci sua ventura nella battaglia. lorenzo de' medici, ii-37: tu, giudicatore,

vol. VI Pag.868 - Da GIUDICATURA a GIUDICE (4 risultati)

più dannoso... fu la vendita de' titoli..., delle preeminenze

e i giudici spesso erano complici o favoreggiatori de' rei. 3. sentenza di

acquistare benevolenza] si è la persona de' giudici, cioè la persona di coloro

/ ed inchinare il tribunal temuto / de' rigorosi giudici dell'ombre. -giudice

vol. VI Pag.869 - Da GIUDICE a GIUDICE (14 risultati)

era il terzo, si era il giudice de' malificii, qual si domandava missere benedetto

latinamente 4 judices advocatorum '; ufficiale de' pupilli. codice civile, 344:

: erano i cavalieri deputati a'servigi de' giudici e tribuni, e di coloro che

: dominava allora in cartagine l'ordine de' giudici, e la potenza loro era per

: non era forse in uso il nome de' conti presso i longobardi, come presso

,... i giudici all'ufficio de' banditi. rezasco, 593: i

forestiero, nominato giudice presidente all'uficio de' bandi de'malesardi,... che

nominato giudice presidente all'uficio de'bandi de' malesardi,... che per molti

, perché allora diventò il particolare tribunale de' veneziani. -giudice delegato: organo

i mercanti e le altre riguardanti i fitti de' beni stabili. -giudice del grifone

cause civili, cioè il vicario della casa de' mercanti..., il giudice

appellazioni al podestà, mentre i signori de' malefici attendevano al criminale. idem, 250

comune '. in milano, uno de' consoli della repubblica, con giurisdizione sopra i

sicilia risolveva le controversie concernenti la difesa de' diritti regali. -giudice della moneta

vol. VI Pag.870 - Da GIUDICE a GIUDICE (21 risultati)

vie pubbliche fuori, aspetti all'ufficio de' giudici de'dugali. rezasco, 12

pubbliche fuori, aspetti all'ufficio de'giudici de' dugali. rezasco, 12: 'giudici

acque', ufficiali modanesi per la cura de' fiumi, de'ponti e delle strade;

modanesi per la cura de'fiumi, de' ponti e delle strade; uno chiamato

secchia; in verona, 4 giudici de' dugali '. -giudice delle prede

rimasto sempre all'arbitrio ed al capriccio de' giudici delle prede (l'imparzialità de'

capriccio de'giudici delle prede (l'imparzialità de' quali non è stata molto rimarchevole nel

corrente secolo) il dichiarar di spettanza de' nemici qualunque merce piaceva loro di confiscare

il quale con due cittadini eletti dal consiglio de' xxxvi componeva il magistrato sopra il conoscere

liberi ai porti; intendeva alla conservazione de' beni del comune, ai catasti e

; e corrispondente alla curia delle vie e de' pubblici di lucca ed ai pubblicatori di

cavalca, ii-209: leggiamo nel libro de' giudici che, perché sansone rivelò a

, fu poi da lei messo in mano de' suoi inimici e fu accecato. bibbia

in passando ai detti, ai fatti / de' profeti, de'giudici e de're

detti, ai fatti / de'profeti, de' giudici e de're. periodici popolari

/ de'profeti, de'giudici e de' re. periodici popolari, i-399: il

assomigliare agli antichi tribuni od ai maestri de' militi, che regolavano nei primi secoli

che ode pur l'una parte. lorenzo de' medici, i-72: se io fussi

le quali si partano dai superfiziali estremi de' corpi e per distante concorso si conducano

vinto la vergogna. guarini, 83: de' nostri baci / meritamente sia giudice quella

si dubitava con parole, cioè quale de' due popoli avesse rotto la pace,

vol. VI Pag.871 - Da GIUDICESSA a GIUDIZIALE (5 risultati)

. malispini, 1-444: l'insegna de' giudici e notari fu il campo azzurro

, perché i pochi sempre fanno a modo de' pochi. pancrazi, 2-167: vuotata

miserissimo padre giudice intra due figliuoli, de' quali l'uno è accusatore di patricidio

gistorie, e tutta l'antichità ragiona de' fatti valorosi delle illustri donne. iaele

melchia figliuolo dell'orefice persino alla casa de' natinei, e di quelli che vendeano

vol. VI Pag.872 - Da GIUDIZIALITÀ a GIUDIZIARIO (8 risultati)

. marino, vii-314: il giudizio de' morbi con maggiore evidenza ne'settimi giorni

le battiture degli strapazzi, le sferzate de' disgusti che da'padroni loro ricevono nelle

il re, quantunque costretto a servirsi de' suoi tribunali nell'esercizio del potere giudiziario

questi tribunali saranno considerati come gli organi de' suoi voleri. compagnoni, i-75:

iusdicenti posti da'feudatarii o a'corregidori de' luoghi. beccaria, ii-378: nella città

prova men facile a prepararsi era quella de' duelli giudiziari ne'quali la legge stessa

della giudiciaria però, ché a quella de' moti e degl'influssi mi pare che

, è necessario che per la imperfezion de' soggetti, la qual nasce dalla materia

vol. VI Pag.873 - Da GIUDIZIERO a GIUDIZIO (7 risultati)

, la comune credulità, la scostumatezza de' sacri uomini e de'mondani...

, la scostumatezza de'sacri uomini e de' mondani... fecero spargere e

, essendo egli egualmente stato costituito giudice de' vivi e de'morti:...

egualmente stato costituito giudice de'vivi e de' morti:... de'vivi col

vivi e de'morti:... de' vivi col giudicio particolare, quando morranno

col giudicio particolare, quando morranno; de' morti, col giudizio universale, quando

compia in un punto / ciò che de' sodisfar chi qui si stalla. fiore

vol. VI Pag.874 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (8 risultati)

il quale l'apostolo, per riguardo de' fedeli, distingue dalla condannazione eterna degli

, e gli confortava, che ricordevoli de' comandamenti divini, in giudicio ed in

bibbia volgar., vii-544: ricordaretevi de' vostri giudicii rei e de'vostri studii

: ricordaretevi de'vostri giudicii rei e de' vostri studii non buoni; e dispiaceranno

o per la convenienza delle nostre idee e de' nostri giudizi con i loro oggetti.

.. il veder poi la convenienza de' rapporti, dicesi giudizio affermante: il

i giudizi contraddittori sono quelli nell'un de' quali si nega ciò che s'afferma coll'

, ma composti di più giudizi, de' quali uno o più rimane implicito.

vol. VI Pag.875 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (6 risultati)

oppinione nascevano li falsi giudicii, e de' falsi giudicii nascevano le non giuste reverenze

rosmini, xxii-90: le ragioni estrinseche dunque de' giudizi possibili che ne mostrano la verità

c. gozzi, i-208: de' comici e de'librai potrebbero disingannarli,

. gozzi, i-208: de'comici e de' librai potrebbero disingannarli, ma siccome non

. g. morelli, 472: de' molti istatuti, fatti con ogni opportuno giudicio

conforme insegna la pratica cotidiana nel giudizio de' medici sopra gl'infermi ed in quello

vol. VI Pag.876 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (8 risultati)

condanni ad una vergognosa sterilità il vigore de' buoni ingegni, costretti ad errare timidamente

quella serietà ed accuratezza che è pregio de' critici tedeschi. verga, ii-53: il

sorte che, ancorché dal giudicio dell'occhio de' ben sperimentati e prattichi sien state esaminate

, i-34: se io volessi minutamente parlare de' volatili e de'pesci,..

io volessi minutamente parlare de'volatili e de' pesci,... farebbe mestieri che

mestieri che io fossi molto migliore conoscitore de' giudicii de la gola, che in effetto

medesimi giudici che sono delle terre e de' tempi caldi. firenzuola, 424: perché

arbitrio, alle sue decisioni. lorenzo de' medici, ii-50: questa è la verità

vol. VI Pag.877 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (3 risultati)

, o tre mesi nelle mani de' nemici suoi, cioè tuoi, o stare

la ragion consiste nell'arme o nella volontà de' prencipi. beccaria, ii-6: ognuno

per far esatto giudizio della vera qualità de' geni degli uomini, sopra modo vale il

vol. VI Pag.878 - Da GIUDIZIOSAMENTE a GIUDIZIOSO (1 risultato)

bisogna lasciarle in gran parte alla discrezione de' giudiziosi. tasso, 12-353: poco dilettevole

vol. VI Pag.879 - Da GIUDÒ a GIUGGIOLO (6 risultati)

l'animo de gl'ignoranti, ma de' giudiziosi ancora. gioberti, 1-37: la

mio lavoro ha verso i cinquecentisti commentatori de' 'trionfi ', e in specie

a tor la livia / per aver de' figliuoli; ma ora avendone / dua,

dice potersi vedere le paglie e spighe de' biadi a guisa di canne;..

di esser coltivato, per far uso de' suoi semi in vece di mandorle dolci

giuggiolina o di somigliante colore. p. de' bardi, 1-13-40: di panno giuggiolino

vol. VI Pag.880 - Da GIUGGIOLONE a GIULEBBATO (3 risultati)

. pascoli, i-956: il festoso strepito de' flauti di giuggiolo. 3.

/ sì come la primiera. p. de' bardi, 1-1-13: or tra dame

forestiero / come un cilizio a sconto de' peccati? dossi, 1-i-488: un

vol. VI Pag.881 - Da GIULEBBE a GIULIVO (4 risultati)

pozioni. bencivenni, 5-76: de' quali [siroppi] alcuni sono semplici,

, tornano tutti e tre i numeri de' cicli. giulio cesare scaligero ne fu

per cenar con lautezza crapulona in compagnia de' suoi congiunti domestici, che tenean mano

v-41: ringiovanisce tutto / nell'aspetto de' figli il caro padre, /.

vol. VI Pag.882 - Da GIULLARE a GIULLARESCO (7 risultati)

né quasi meno è a riguardare della conpagnia de' cardinali, però che a costui sono

che voi tutta giuliva viverete. lorenzo de' medici, ii-297: io conosco il

8-441: cavalcava crommuel per le schierre de' suoi, disponendo e commandando con volto

io (182): la pompa de' palazzi, lo splendore degli addobbi, il

per essa [magonza] all'atrocità de' freddi, e proteggono similmente le vigne

freddi, e proteggono similmente le vigne de' suoi giulivi contorni. nievo, 1-

», porgendo l'udito a'nuovi modi de' giuglari provenzali. botta, 4-146:

vol. VI Pag.883 - Da GIULLARESSA a GIUMENTO (2 risultati)

quello delle pecore e delle capre e de' giumenti. cieco, 2-7: vedestu mai

che la tiravano, ora salire all'altezza de' poggi, e ora scendere alla profondità

vol. VI Pag.884 - Da GIUMERRO a GIUNCO (7 risultati)

seguitando la gita sino poco più là de' detti bagni, trovai...

il ricoprisse, e colle candide campanelle de' suoi fiori il rallegrasse. carducci,

gionchi. alberti, 3x1: non dico de' polli, del cavretto, delle giuncate

suoi. soffici, v-4-131: triangoli verdi de' campi, quadrati giunchiglia di fiori di

colà dove la batte tonda, / porta de' giunchi sovra 'l molle limo. boccaccio

de l'ur- tiche, / facea de' cerri e d'altre piante antiche. c

i giunchi e gli altri erbosi letti / de' fossi sgorgator, più non indugi.

vol. VI Pag.885 - Da GIUNCO a GIUNGERE (3 risultati)

una vittoria che ebbe di alcuni giunchi de' chini. sassetti, 377: di malacca

occidente, s'incontrò in alcuni giunchi de' barbari (questa è una sorte di nave

saldo, non può reggere al tormento de' tifoni. 2. in senso

vol. VI Pag.886 - Da GIUNGERE a GIUNGERE (11 risultati)

si giunse sì domesticamente colla nobilissima famiglia de' colonnesi. 6. aggiungere.

tendea, da lei prima tessuti / de' suoi biondi capei crespi e soluti /

ed ami aspri ed acuti. lorenzo de' medici, i-44: ah! folle mio

ma non lo giugnendo, li gittarono de' sassi. dante, inf., 28-46

granello [di ceri]. lorenzo de' medici, i-191: ma non è maraviglia

possente legò 'l sole, / per giugner de' nemici suoi la traccia. crescenzi volgar

., 978: le genera- zion de' cani sono due. l'una è quella

cani sono due. l'una è quella de' levrieri da giugnere e da cacciar le

poi che ha sentite l'agute sanne de' caccianti cani, squamoso con furia si rivolge

/ o ver vi giunga. corona de' monaci, 221: veggendosi costui

, che non si può tenere / che de' colpi non gridi. petrarca, 61-3

vol. VI Pag.887 - Da GIUNGERE a GIUNGERE (3 risultati)

, 1-288: uscite fuor del fango de' volgari, / ove ogni netto e candido

: ah! giunga prima / l'ultimo de' miei giorni. cesarotti, i-240:

manzoni, 61: è giunto il fin de' lunghi dubbi, è giunto, /

vol. VI Pag.888 - Da GIUNGIMENTO a GIUNTA (6 risultati)

sentimento, un pensiero). neri de' visdomini, 6-2: crudele affanno e perta

l'opra al desio; / e de' tuoi degni pregi io giunga al vero?

volgar. [crusca]: il podere de' romani fu novellamente cresciuto per lo giugniménto

il licaone giugnóre è il nimico maggiore de' geni latini. lanzi, iv-163:

chiabrera, 1-iv-60: al dolce suono de' giunoni detti / sorse de'fieri venti

dolce suono de'giunoni detti / sorse de' fieri venti il buon tiranno. bergantini,

vol. VI Pag.889 - Da GIUNTA a GIUNTA (3 risultati)

e la giunta / delle palpebre, e de' lor volti i giri. -in

consiglio dei dieci si radunano, consiglio de' dieci con la giunta. il quale non

caddono nella prima giunta per gli urti de' cavagli. pulci, 27-21: orlando nella

vol. VI Pag.890 - Da GIUNTA a GIUNTATO (4 risultati)

prosodia distintissima, ma i pochi accenti de' nostri miseri semiversi. -u n a

di guerra sarebbe la giunta di riforma de' pubblici uffizii, da istituirsi il dì

vivere gli fu assegnato mensa nel tinello de' frati di santo agostino, e datoli

al giuoco, non vivendo alle spalle de' comitati rivoluzionari, muti spesso aria?

vol. VI Pag.891 - Da GIUNTATO a GIUNTO (4 risultati)

gambe rette e sia basso giuntato. lorenzo de' medici, i-57: né sarebbe gentile

rumor de le sonore trombe, / de' timpani e de'barbari stromenti, / giunti

sonore trombe, / de'timpani e de' barbari stromenti, / giunti al continuo

giunto, / però che c'è de' cattivi dovizia. firenzuola, 363:

vol. VI Pag.893 - Da GIUNZIONE a GIURABBACCO (5 risultati)

cioè nelle giunture, / dove ciascun de' moti / convien che si percuoti,

dare per moglie una sua figliuola a uno de' bondal- monti. ora avenne che lo

sé,... passando da casa de' gherardini, una valente donna si parò

via e prese per mano il giovane de' bondalmonti, che andava per tolliere la moglie

il vescovo di lucca o il capitolo de' canonici di san martino di quella città,

vol. VI Pag.894 - Da GIURABILE a GIURAMENTO (3 risultati)

elezioni, non do un centesimo né de' liberali, né dei socialisti! 2

; e uscian quindi i responsi / de' domestici lari, e fu temuto / su

di voi, e della madre, e de' fratelli: ma il giuramento della milizia

vol. VI Pag.895 - Da GIURAMMIO a GIURARE (1 risultato)

s'appartiene a guadagno degli altri, che de' giuranti, noi possono annullare insieme.

vol. VI Pag.896 - Da GIURARE a GIURARE (5 risultati)

del suo reame, per lo folle consiglio de' giovani. lucano volgar., 50

e fare giurare gl'infedeli alla distruzione de' cristiani. 3. bestemmiare,

chiamommi il padre mio dinanzi a tare / de' domestici dei, e qui piangendo /

, 27 (82): un re de' greci costituì certe leggi le quali pareano

fece quel parentado; ché ha una de' capponi, che fu giurata a cecco

vol. VI Pag.897 - Da GIURARE a GIURARE (6 risultati)

intendi di cielo, e farai il giudizio de' servi tuoi, sì che tu renda

panche di scuola sulla divinità delle * vite de' santi padri'. e. cecchi,

veggasi l'accarisio, che nelle declinazioni de' verbi dice per cosa passata in giudicato:

insieme al foco ambi abbruciare. lorenzo de' medici, i-39: acciò che il mio

sarebbe mai marrito. a. de' rfissi, ix-423; ma io

l'ho giurata addosso a questi / de' beccanugi. bocchelli, 6-37: an-

vol. VI Pag.898 - Da GIURASSICO a GIURATO (7 risultati)

gravezza di questo peccato per quel detto de' proverbi, che dice che l'uomo

... equivalente alla particella giurativa de' greci 9) jjwjv. massaia,

flagranti basterà il deposto giurato del querelante e de' suoi famigli. m. leopardi,

giurate... si ricorra al bando de' 6 di agosto 1622. beccaria,

, ora ridotti in quattro. carte de' provveditori de'feudi veneziani [rezasco,

ridotti in quattro. carte de'provveditori de' feudi veneziani [rezasco, 471]

l'intiero provvedute le contrade della città de' massari o siano giurati. fontanini [rezasco

vol. VI Pag.899 - Da GIURATORE a GIURIA (7 risultati)

: quegli antichi giurisconsulti, i detti de' quali sono da noi come oracoli riveriti

tali ragioni e con la sola autorità de' filosofi recisero molte controversie civili. gemelli

e dalla interpretazione data dalla maggiore parte de' giurisconsulti alle leggi comuni. sarpi,

cominciarono a risorgere, fu riputato uno de' migliori giureconsulti. nido eritreo, i-125

che vogliono attendere alle giudicature e difesa de' rei, prima di studiare il dritto

ragioni economiche: ed intanto il giurì de' generali che giudicò sulla verificazione dei titoli

ch'io era degno del mio grado e de' riguardi del governo. carducci, ii-7-336

vol. VI Pag.900 - Da GIURIDICALMENTE a GIURISDIZIONALE (1 risultato)

arila, 249: il nuovo ordinamento de' giudizii penali ci ha dato parecchie

vol. VI Pag.902 - Da GIURISDIZIONE a GIURISDIZIONE (7 risultati)

contro allo onore, giuridictione e uficio de' signori podestadi. ottimo, iii-176:

rendè invidiosi; e tra loro, de' termini della giurisdizione della loro città, nata

che da'capitani del dominio. statuti de' cavalieri di s. stefano, 1-133

si modellarono sulla forma del governo civile de' primi tempi, e i metropolitani furono

'l tasso s'arma contro me delle armi de' sofisti; ma non è egli ragione

è mandato il messo dal comandatore. lorenzo de' medici, i-234: parte per racquistar

. volle che vi restassino gli ufficiali de' fiorentini a esercitare la solita giurisdizione.

vol. VI Pag.903 - Da GIURISLAUREATO a GIURO (8 risultati)

ad ogni cosa opportuna e la gente de' magneti di sua giurisdizione fece.

diritto, dovrebbe guardare nel grand'esempio de' giurisperiti romani che serbarono purissima la favella

cioè la moral teologia, la filosofia de' costumi, la giurisprudenza, la politica

politica, l'economia, cercano quel vero de' costumi e delle azioni che, o

chiamate le figliuole di famiglia all'eredità de' loro padri, che morti fussero 4

cattaneo, ii-1-289: finalmente l'influenza de' municipi da un lato, l'influenza

longo, xviii-3-233: tanto può negli animi de' giuristi l'avidità del denaro che hanno

giuro, che nel vero / fia de' vicini regnator l'uom ch'oggi / di

vol. VI Pag.904 - Da GIURO a GIUSO (6 risultati)

che sono ducati ottocentomila in circa; de' quali circa alla metà ne è obbligata

s. maffei, 5-1-60: instituto de' giusti romani fu di non mandar colonie

muratori, 5-ii-257: secondo il gius criminale de' poeti amanti, ai quali sembra che

ultima carolina dee regolarmente trasceglierlo dall'ordine de' conti dell'imperio. tommaseo [s.

inf., 30-65: li ruscelletti che de' verdi colli / del casentin discendon giuso

certe qualità contraete, secundo la natura de' pianeti a cui se sono applicate.

vol. VI Pag.905 - Da GIUSPARELLO a GIUSTA (1 risultato)

dagli antichi giurisconsulti, nelle leggi civili de' romani, e dagli antichi professori della

vol. VI Pag.906 - Da GIUSTACONGIUNTO a GIUSTAPPUNTO (5 risultati)

una coverta di letto servono alla salute de' produttori de'beni. vittorini, 1-40:

di letto servono alla salute de'produttori de' beni. vittorini, 1-40: vecchie signore

ogni bellezza, cioè i vari moti de' muscoli, la finezza delle articolazioni, la

. alfieri, 1-1214: la melodia de' cori vi si trova [nella greca trà-

appresso il natale, sorpresi regalando una bracciata de' suoi nuovi balocchi al fìgliuolino dell'ortolano

vol. VI Pag.907 - Da GIUSTARE a GIUSTIFICARE (4 risultati)

giustezza, una ostentazione e una esagerazione de' sentimenti. 2. qualità di ciò

la nettezza del mio stile, la varietà de' miei pensieri, la facilità delle mie

piccole ed inarrivabili, che la giustezza de' più squisiti orivoli non può mostrarle.

solo accattarsi con l'oscenità il favore de' dissoluti ma moralizzare in guisa da giustificare

vol. VI Pag.909 - Da GIUSTINA a GIUSTIZIA (2 risultati)

giustizia distributiva è quella che nella distribuzion de' beni del publico a più persone serba la

d'essere dagli altri lasciato tranquillo possessore de' propri diritti, l'altro ne nasce

vol. VI Pag.911 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (9 risultati)

l'esercizio dalla parte ugonotta in casa de' gentiluomini feudatari, come essi chiamano,

popolari contro i grandi ed i fatti de' grandi, perché ubbidissero alle leggi popolari e

cui popol usurpa, / per colpa de' pastor, vostra giustizia. -per

, 186: goa è la metropoli de' portughesi, ed è la terra loro,

frate ginepro volgar., 29: uno de' più santi frati che sia oggi nell'

di visitare di persona quella 'congregazione de' bianchi della giustizia 'di cui avevo

giustizia, e quivi lasciato per uno de' piedi impiccato alla forca. negri,

per uom malvagio e che sia degno de' supplici. 10. disus. luogo

, e i baldacchini che nelle audienze de' gran signori si veggono, è verisimile che

vol. VI Pag.912 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (10 risultati)

del giudizio di salomone). de' sommi, 28: il numero di cinque

e andando alla giustizia, messer corso de' donati con suo seguito il volle torre alla

quella onde i cavalieri si menano alla giustizia de' peccati ch'hanno commesso. tedaldi,

b. pitti, 1-15: fu de' priori due volte e una gonfaloniere di

si contentassero di custodirglieli. editti de' sovrani principi della reai casa di savoia

tanta importanza... il mantenimento de' soldati di giustizia nelle provincie,..

: ma gli dei (s'alcun dio de' buoni ha cura, / se nel

: quando sono al luogo ove si de' fare la giustizia, colui che dee morire

francamente le giustizie, e nelle persone de' miei contadini non portano né a me

infame, dove si facevano le giustizie de' malfattori. verga, ii-65: la folla

vol. VI Pag.913 - Da GIUSTIZIABILE a GIUSTIZIARE (2 risultati)

fa giustizia, ed ha più buona fede de' suoi difensori. tommaseo [s.

al principante o segnore all'isamina- zione de' fatti messi e proposati contra lui. aretino

vol. VI Pag.914 - Da GIUSTIZIARIO a GIUSTO (6 risultati)

fra giordano, 3-282: il fetore de' corpi giustiziati in quel luogo. baldinucci

tra le forche e '1 muro / de' giustiziati. gemelli careri, 1-iii-300:

crudelmente gli uccise, e le corpora de' morti per li giustizieri, che morti li

voi, né veruno, vi facciate giustiziere de' ministri suoi. egli ha commesso a

i meriti sono remunerati dal giustissimo re de' re. bibbia volgar., iv-501:

fare ingegno. s. caterina de' ricci, 65: quelli che non hanno

vol. VI Pag.915 - Da GIUSTO a GIUSTO (10 risultati)

anima giusta e benedetta / nella gloria de' màrtiri s'aspetta. gir aldi cinzio

leopardi, 8-71: or te, padre de' pii, te giusto e forte,

con ingegni eminentissimi, la causa stessa de' quali, anco nel lor silenzio, appresso

che male per ben guiderdona. giusto de' conti, ii-54: meglio è giusto re

giusto: mettianli innanzi le rie opere de' beccai, che son uomini malferaci e

nemico, ma perseguitare la pertinace ostinazione de' suoi ribelli. de marchi, ii-476

oppinione nascevano li falsi giudicii, e de' falsi giudicii nascevano le non giuste reverenze

amministrazione del regno ed al governo giusto de' sudditi. grazzini, 2-113: nella

de la sua dottrina negli animi gentili de' ben disposti ascoltatori. sarpi, vi-2-52:

suprema, giusta e fatale, regolatrice de' destini degli uomini, era idea che

vol. VI Pag.916 - Da GIUSTO a GIUSTO (5 risultati)

ed ai giornali è spinta al di là de' suoi giusti confini. verga, ii-347

, iii-243: sia suo diletto udir de' nidi impiumi / le voci nove e

risultante dalla vendita dovrà ire nelle tasche de' librai forestieri. leopardi, iii-379:

l'abondanza del denaro, la moltitudine de' compratori e venditori, e la comodità che

del tempo che non è il suono de' quarti battuti dal- l'oriuolo e che

vol. VI Pag.917 - Da GIUSTO a GIUSTO (3 risultati)

i-138: aveva già cominciata l'opera de' dodici apostoli, che in figure in piè

xi-1-138: questa età andrebbe propriamente chiamata de' poeti toscani,... né forse

l'accordo pieno, / pei delicati orecchi de' giudici. landolfi, 3-181: soltanto

vol. VI Pag.918 - Da GIUSTO a GIUSTO (13 risultati)

, x-2-14: colmo era in somma de' delitti il sacco; / in pianto il

primo giusto. tasso, 8-2-805: quella de' fedeli antica speme, / ch'ai

lunge il grido e la tempesta / de' tripudi inverecondi: / l'allegrezza non

quando saranno spartiti gli empi dalla compagnia de' giusti e da vedere iddio? bibbia

, e separeranno i rei del mezzo de' giusti. lorenzo de'medici, ii-127:

i rei del mezzo de'giusti. lorenzo de' medici, ii-127: però non surgon

'l peccator poi nel concilio fia / de' giusti, c'hanno empiuto il santo offizio

all'avere / a render conto a dio de' fatti suoi, / si sa frenar

come quello del padre di famiglia verso de' figliuoli e servi e verso la consorte

iii-419: so bene che la tua de' 27 marzo è giunta qui un ordinario più

canna, e s'addormentò del sonno de' giusti. -al giusto: a

, venivano più giusto a ferire i corpi de' vascelli de'nemici. p. della

giusto a ferire i corpi de'vascelli de' nemici. p. della valle, 117

vol. VI Pag.919 - Da GIUSTO a GLACIALE (2 risultati)

detto molto fin qui delle meraviglie della fabbrica de' muscoli, io non ho detto giusto

circondano i poli. lorenzo de' medici, ii-39: il verno a'tempi

vol. VI Pag.920 - Da GLACIALISMO a GLANDOSO (1 risultato)

/ incastrar fe'con pubblica sentenza / de' castrati sili glande un aureo anello.

vol. VI Pag.921 - Da GLANDOSTIMULINA a GLEBA (2 risultati)

'glarèola', genere d'uccelli dell'ordine de' trampolieri che hanno il becco corto conico

glauco. salvini, 23-97: qual governo de' figli entro dell'onde / sempre

vol. VI Pag.922 - Da GLEBIANO a GLI (7 risultati)

uomo della gleba assoggettato al lavoro incessante de' campi. soffici, v-2- 210

c. croce, 296: l'asinelio de' esser sempre lì dove li pasce,

gli dei; toccò le vaste / regioni de' liei, e vide il xanto /

di firenze e i più antichi. de' quali alcuni dicevano gli uberti, e

mistica via, / sotto l'ombra de' pani mutati, / l'ostia viva di

, ii-19: al sentir dir ben de' fatti suoi / dice che gli diventa il

iscrittura familiare, derogare al soverchio rigore de' grammatici. carducci, iii-27-53: è

vol. VI Pag.923 - Da GLI a GLI (2 risultati)

'mostrargliti '; il primo de' quali, dic'egli, vale: mostrarli

questo populo, liberandogli della ser- vitute de' re d'egitto, e colla potenzia del

vol. VI Pag.924 - Da GLI a GLICEROFOSFATO (4 risultati)

no gli lascia uscire fuori. giusto de' conti, i-41: quei begli occhi.

. nievo, 1-317: il campanile nudato de' bei festoni di edera e racconcio in

questi se hanno da mettere dalla fontana de' salini, per la valle che parte

e s'inciampa co'piedi nelle croci de' campanili sepolti nelle ceneri. -in

vol. VI Pag.927 - Da GLOBALISMO a GLOBO (4 risultati)

certi globi di carta, col raddoppiar de' colpi, formava appunto quel mormorio che

la schiera tra le frondi ascosa / de' nobili pennuti, ed ai notturni /

nemico cannone, e vomitava la grandine de' globi ardenti, che vi faceano de'

de'globi ardenti, che vi faceano de' vacui. nomi, 15-25: poi dassi

vol. VI Pag.928 - Da GLOBOGLICOIDE a GLOBULARINA (6 risultati)

che volgono e rivolgono tutto 'l globo de' beni mortali. 10. medie

ix-49: conobbe non di meno un de' tre umori, cioè l'acqueo,

galileo, 3-4-353: tra la discontinovazion de' raggi si vede assai comodamente la continovazion

leonardo, 2-416: ancora le globbosità de' nuvoli che hanno il sole in faccia

luoghi di questo pezzo di vena sono de' ventri più piccoli, con simile incrostatura

. entrambe si coltivano per l'eleganza de' loro fiori. = voce dotta

vol. VI Pag.929 - Da GLOBULAZIONE a GLOMERULOSCLEROSI (1 risultato)

]: * glòchidi ', parti accessorie de' vegetabili, cioè setole o peli rigidi

vol. VI Pag.930 - Da GLOMO a GLORIA (9 risultati)

fior languente e vile / la gloria de' mortali. loredano, 1-168: il desiderio

eximi costumi, una cum la gloria de' tuoi parenti. guicciardini, ix-3:

purg., 7-16: « o gloria de' latin » disse « per cui /

, e disse: ¦ o grolia de' troiani, love ha trasportato tutti li

corsini, 2-15: si faceva gala de' misfatti, trattandosi come prodezze i delitti

gentil corridore / che gloria fu de' ciciliani armenti, / con esso a correr

chiamò [la republica veneziana] asilo de' virtuosi, seggia vera d'una perfetta

... ie come de la gloria de' beati / nel mortai corpo parte si

patema ed eterna ereditade. s. caterina de' ricci, 410: le quali virtù

vol. VI Pag.932 - Da GLORIA a GLORIARE (5 risultati)

: gloriossi molto aver vinto pompeio doge de' romani. dante, par., 16-6

reame per la infedeltà e poco valore de' capitani e eserciti nostri che non potranno

: mi glorio di essere stato uno de' primi fondatori della famosa toscana accademia del

vanta, / l'altra sotterra. lorenzo de' medici, i-199: né mai potrassi

awersitadi godevasi e gloriavasi. s. caterina de' ricci, 236: io mi glorierò

vol. VI Pag.933 - Da GLORIATO a GLORIFICATORE (8 risultati)

gloriati. carducci, iii-12-154: lorenzo de' medici... gloriò come senza comparazione

quell'altissimo monarca / per gloriar il ciel de' suoi be'rai. = voce dotta

la malignità umana, con predir sempre de' principi e de'prelati il mal fare,

, con predir sempre de'principi e de' prelati il mal fare, cagiona questo

del suo dio, nel destinarla scherno vile de' suoi nemici, per man di quelli

savonarola, iii-23: per le tribulazioni de' iusti è onorato e glorificato dio.

e glorificato dio. s. caterina de' ricci, 166: il quale leggerò più

fossero cori e schiere d'angioli e de' santi già glorificati. scala del paradiso

vol. VI Pag.934 - Da GLORIFICAZIONE a GLORIOSO (7 risultati)

non son condegni premii delle fatiche e de' meriti umani. m. ricci, i-433

la glorificazione di gesù. s. caterina de' ricci, 253: la croce

il giorno, che tu accompagni le immagini de' nostri padri gloriosi nel tempio della libertà

, n-iii-688: direi che l'anime de' greci imperatori e de gli altri gloriosi i

avea il suo fato / su la via de' gloriosi. -che si distingue per

gloriosa nelli reami e nobile nella superbia de' caldei, sarà rivolta, come iddio

saggia benigna onesta e gloriosa. giusto de' conti, ii-90: gloriosa, benigna

vol. VI Pag.935 - Da GLORIOSO a GLOSSA (3 risultati)

b. davanzali, ii-115: un de' quali [mangani] grande a dismisura della

il gonfio è simile al glorioso che de' beni che non ha si gloria e di

. cavalca, 10-300: veggiamo che de' legni e sassi rozzi per umana industria

vol. VI Pag.936 - Da GLOSSA a GLOSSATORE (6 risultati)

. salvini, 30-2-79: le esposizioni de' gramatici, che dichiaravano le voci de'

de'gramatici, che dichiaravano le voci de' poeti, si nominarono glosse, cioè lingue

e 'l / resto delle balorde annotazioni / de' legisti che son da cervei grossi.

i turchi] non sogliono per documento de' loro institutori impegnarsi nel tempo stesso in più

». redi, 16-ix-441: il principe de' medici ippo- crate, dovendo far menzione

torti, xix-4-864: tutta la falange de' nostri eruditi glossatori avrebbe tentato invano di

vol. VI Pag.937 - Da GLOSSATURA a GLOSSOPLEGIA (3 risultati)

vocaboli affatto ignoti a novantanove in cento de' più eruditi leggitori: come sarebbe a

malta e ne'contorni di dax al piede de' pirenei. = voce dotta,

apo- plesia o di desione all'origine de' nervi motorii e gua- statorii.

vol. VI Pag.938 - Da GLOSSOPTOSI a GLUGLU (1 risultato)

scoperta da vauquelin nei berilli, nella composizione de' quali entra per un 1 / 10

vol. VI Pag.939 - Da GLUMA a GLUTINE (2 risultati)

': diconsi cosi tre muscoli: uno de' quali 'grande ', l'altro

farsi. milizia, ii-71: l'unione de' cunei forma un arco che si sostiene

vol. VI Pag.940 - Da GLUTINICO a GNAO (2 risultati)

di bevanda acquosa a ridurre la glutinosità de' suoi alimenti [del grano] a quel

donna, meretrice). ciscrana de' piccolomini, 112: con gran vergogna è

vol. VI Pag.941 - Da GNARESTA a GNETINE (3 risultati)

son tratti, e fuor di quello de' gnatoni. g. c. croce,

frugoni, 4-344: da i denti de' gnatoni, che guerreggiano in tavola, nascono

anche con valore pleonastico. lorenzo de' medici, ii-166: questo è di banco

vol. VI Pag.942 - Da GNETO a GNOMOLOGICO (5 risultati)

l'aggiunta di anici. lorenzo de' medici, ii-256: facciamo ancor braccia-

poi riescon meglio assai. s. caterina de' ricci, 202: vi mando

il venerdì gnoccolare a verona, le corse de' barbari in tante città, la porcelletta

e gli aforismi, e i distici de' poeti gnomici nella grecia, e i

centro della terra, custodi delle miniere e de' tesori nascosti. pascoli, 1242:

vol. VI Pag.943 - Da GNOMOLOGIO a GNOSIACO (4 risultati)

altri ornamenti insignificanti, si potrebbero collocar de' gnomoni, e delinearvi sensibilmente degli orologi

solo per le operazioni astronomiche alla tavola de' sini, ma anco per avere le

, 2-19: tutta la figura composta de' due complementi, e di imo de'parallelogrammi

de'due complementi, e di imo de' parallelogrammi posti intorno alla diagonale, chiamasi

vol. VI Pag.944 - Da GNOSSIO a GOBBA (4 risultati)

: marte [è cagione ai mortali] de' moti irascibili; delle facoltà vitali giove

ii-69: gli gnostici colle loro genealogie de' dèi avevano sedotti i semplici e visionari,

credevano più illuminati ed intelligenti del comune de' fedeli, e vollero accomodare la teologia

questo battaglio è duro e sodo. lorenzo de' medici, 7-127: el tempo fugge

vol. VI Pag.945 - Da GOBBATO a GOBBO (1 risultato)

fagiuoli, 2-270: come appunto delle camice de' gobbi addiviene, che quanto son peggio

vol. VI Pag.946 - Da GOBBO a GOCCIA (3 risultati)

, 4-170: quand'e'c'è staco de' bisogni 'n casa, i'ho fatto

casa, i'ho fatto con questi capi de' gobbi e delle nipoteche. 6

di quest'uccello, panni che all'uso de' * marangoni 'non debba poter star

vol. VI Pag.947 - Da GOCCIAMENTO a GOCCIANTE (1 risultato)

e scesa nel cuore). lorenzo de' medici, 7-137: l'altro, dormendo

vol. VI Pag.948 - Da GOCCIARE a GOCCIOLA (6 risultati)

punta del naso. b. de' rossi, 3-iii-2-8: lasciamo stare..

di strame. varchi, 18-2-254: uno de' suoi fanti... ne toccò

allargandosi e maestrevolmente allungandosi fino alla punta de' capitelli, [il drappo] formava un

statua di marmo di papa pio iv de' medici milanese. meliini, 38

di sotto alla cimasa, al diritto de' triglifi, che hanno luogo nel fregio sotto

lato ritto, e non favella. lorenzo de' medici, 7-139: tra lor ve

vol. VI Pag.949 - Da GOCCIOLAME a GOCCIOLATOIO (5 risultati)

. / sei breve gocciola / all'oceàn de' mondi, / che s'alzano e

s'alzano e ricadono / entro al letto de' secoli profondi. -fino all'ultima

iride e la dipigne col più bel fior de' colori. settembrini, 1-348: siamo

da capo a i dommaschi ed in piè de' medesimi, come agli archi delle volte

rigirava doppio gocciolarne di rasi frapposti leggiadramente de' medesimi colori chermisi e dorato.

vol. VI Pag.950 - Da GOCCIOLATORE a GODERE (3 risultati)

siccome quando si sta scrivendo cadono talora de' goccioloni d'inchiostro dalla penna,..

le memorie della mia vita caderanno frequentemente de' goccioloni inopportuni e molesti. d'azeglio,

e fortunati e in ogni lato godenti de' loro amori. salvini, 22-120:

vol. VI Pag.951 - Da GODERE a GODERE (5 risultati)

che di godermi drento. lorenzo de' medici, ii-250: questa soma, che

felici óre, / che godete or de' begli occhi lucenti. imperiali, 4-502:

godere con lui in vita eterna. lorenzo de' medici, ii-55: ma contemplando dio

dannati. giordani, ii-99: le anime de' virtuosi beate si godono in eterno riposo

godendo e facendo grassa vita. pietro de' faitinelli, ix-314: lassate far la

vol. VI Pag.952 - Da GODERE a GODERE (12 risultati)

ardore del tuo spirito e... de' tuoi abbracci, io mi godo un

gennaro in qua godeva delle veglie, de' conviti, de'balli, dello strepito,

godeva delle veglie, de'conviti, de' balli, dello strepito, delle nebbie

sete un'acqua palustre nel più prezioso de' liquori onde avesse goduto mai tra le delizie

quel di savina che tu godi. lorenzo de' medici, i-114: non potendo aver

serenata. lanzi, ii-118: è proprio de' vecchi il contentarsi della mediocrità ne'lavori

. machiavelli, 89: baisit, sultan de' turchi, come che fussi più amatore

, e godranla per molt'anni / de' figli i figli, e chi verrà da

ho ornai trovato riposo, e goderòe de' miei beni. alfieri, i-iio: la

! l'hanno lasciato qui alla discrezion de' cani; tant'è che ne goda

e micene? / goderà del marito, de' parenti, / de'figli suoi?

goderà del marito, de'parenti, / de' figli suoi? d. bartoli,

vol. VI Pag.953 - Da GODERECCIO a GODEVOLE (1 risultato)

terra aperta, ma che gode uno de' migliori porti di tutto il settentrione.

vol. VI Pag.954 - Da GODIBILE a GODIPOCO (8 risultati)

. a fine di esporlo a maggior venerazione de' popoli, e renderlo anche a'medesimi

è tutta di godimento e a signorìa de' santi, ed è spressamente tutta loro

entrò nel solito discorso delle dolcezze e de' godimenti ch'eran preparati a gertrude nel

gioia. d'annunzio, v-3-277: cinque de' suoi piccoli [della levriera] poppavano

fu di facilitare ed accrescere il godimento de' piaceri e comodi della vita. collodi,

ricordandomi... delle godute bellezze e de' posseduti tesori delle sue grazie, che

. diodati, 1-184: il frutto de' tre primi anni dovea essere abbandonato e

quella in cui ognuno fosse nel pieno godimento de' propri diritti. bocchelli, 1-ii-300:

vol. VI Pag.955 - Da GODITOIO a GOFFAMENTE (3 risultati)

aver la febbre aguta, / si mangian de' capponi e delle stame. 2

. tommaseo, i-513: la goffaggine de' galanti è una gran salvaguardia alla femminile

all'umanesimo vero, pensi al latino de' seminari (ora si vanno rimettendo),

vol. VI Pag.956 - Da GOFFANO a GOFFO (9 risultati)

per dichiarare e porre ne gli occhi de' riguardanti il misero stato al qual si è

sordido avaro, terzo il goffo pedante: de' quali l'insipido non è senza goffaria

communemente goffi e sgraziati, la gofferia de' quali si dimostra massimamente nella ponderazione dell'

artisti è d'aver caricata la semplicità de' costumi, fino alla grossolanità e alla

ciascuna. idem, 6-227: il trescone de' toscani, e la furlana de'veneziani

trescone de'toscani, e la furlana de' veneziani, e la corrente de'monferrini,

la furlana de'veneziani, e la corrente de' monferrini, e il minuetto o l'

, e il minuetto o l'aimable de' francesi, non sono che goffezze comparativamente

awilì a scegliere goffi argomenti per alcuni de' suoi capitoli. dossi, 384

vol. VI Pag.957 - Da GOFFO a GOGNA (1 risultato)

. goffétto). p. de' bardi, 1-5-35: mira un oste seder

vol. VI Pag.958 - Da GOGNATO a GOLA (2 risultati)

glion l'armi? / ne le fauci de' mostri, e 'n gola a questa

giusti, 4-i-341: nelle gole giù de' botteghini / in 4 ambi 'e

vol. VI Pag.959 - Da GOLA a GOLA (9 risultati)

? carducci, 92: or non udrei de' bordellier catoni / pronta pur contro te

la facil gola, / pronti e de' cortigian bruti i polmoni. -per

i-34: se io volessi minutamente parlare de' volatili e de'pesci, de'quali questa

io volessi minutamente parlare de'volatili e de' pesci, de'quali questa provincia e particolarmente

parlare de'volatili e de'pesci, de' quali questa provincia e particolarmente questa città

mestieri che io fossi molto migliore conoscitore de' giudicii de la gola, che in

altre modanature senza grazia l'opera de' nidi vivente. -per estens.

, non avesse sostenuto lungamente l'impeto de' nemici. tansini, 1-1-28: la

. e la prima con la dirittura de' due lati... deve scoprire

vol. VI Pag.960 - Da GOLA a GOLA (2 risultati)

le gole di alcuni animali e quelle de' pozzi; gli uovoli funghi e gli uovoli

gole, a modo che fanno in quelle de' devoti che non ponno ritenere i sospiri

vol. VI Pag.961 - Da GOLA a GOLA (8 risultati)

in gola: buio pesto. lorenzo de' medici, 5-15: era buio come in

tocci, 1-112: ma eccovene un altro de' dilemmi, che vi serra la gola

gran collera. s. caterina de' ricci, 183: ho avuto il vino

addosso avrai tutta l'antica scuola / de' filosofi greci: il gran- d'omero

, e farebbono di voi mercato e de' fatti vostri. lettere e istruzioni de'

e de'fatti vostri. lettere e istruzioni de' dieci di balia, 1-68: non

sopraffarlo ingiustamente. s. caterina de' ricci, 302: vedete di fare più

la sua gola incontro a li coltelli de' militi. p. f. giambullari,

vol. VI Pag.962 - Da GOLAGGINE a GOLENA (2 risultati)

avere che perdere non curarono i comandamenti de' loro signori, golando il soldo

.., golavano gli averi de' facoltosi a fame preda. =

vol. VI Pag.963 - Da GOLENALE a GOLFO (3 risultati)

guarino guarini, 1-178: il mezzo de' modiglioni caderà precisamente sul vivo della colonna

, i-223: tagliano al mospi il filo de' calzoni, / allo screpante levano il

chi non gioca. sicché è spesso uno de' lavori femminili preferito. linati, xvi-238

vol. VI Pag.964 - Da GOLFO a GOLIARE (3 risultati)

leonardo, 2-350: e1 medesimo veggiamo de' fuochi ne'sua fornegli, e così

fare al mare e in diversi golfi de' fiumi. bandello, 1-47 (i-560)

gran furia aprilla, / e fe'de' saracin di sangue un golfo.

vol. VI Pag.965 - Da GOLIATO a GOLOSO (4 risultati)

-sostant. sermini, xv-764: de' bocconi delle brache non s'ac- corgea

raspare frugare i giudei rigattieri in campo de' fiori per trovar monete, medaglie,

e di bere per appetito della dolcezza de' cibi e non per sustentamento di vita.

i savi mondani, servi dei sensi e de' corpi loro, i quali frutti sono