Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de- Nuova ricerca

Numero di risultati: 95979

vol. VI Pag.26 - Da FISCHIARELLA a FISCHIO (2 risultati)

un rumore di fischiate contro le persone de' birri. pa — rini

ì serpenti a suon di fischi. lorenzo de' medici, i-275: tu puoi pel

vol. VI Pag.27 - Da FISCHIO a FISCHIO (9 risultati)

, ii-38: v'ha chi si consola de' fischi d'un intero teatro per le

le beffe, farlo favola e fischio de' letterati. 3. suono aspro

« maggiori », che col fischio de' fulmini e col fragore de'tuoni volesse loro

col fischio de'fulmini e col fragore de' tuoni volesse loro dir qualche cosa.

: / e al tracio suon chetavasi / de' venti il fischio e l'ira.

/ e non del grido, e de' spumanti morsi / al comandar, né

né della sferza al fischio: / de' dardi al tintinnir dentro il turcasso /

, iii-556: introduce qui una similitudine de' galeotti, quando il nocchiere suona il

e sentirono i soliti cenni delle voci, de' fischi e delle sampogne loro, le

vol. VI Pag.28 - Da FISCHIONCELLO a FISETERE (6 risultati)

, e del colore delle piume e de' piedi, che è diverso.

/ le * uise dei fissù, de' falbalà. casti, i-1-164: arrossì in

e per distinguerlo non meno da'patrimoni de' privati che dal fisco dell'istesso principe

quantunque sarà bisogno di spendere, darai de' tesori e del fisco del re. alberti

da quella invidiata grandezza che aff'animo de' re porgeva così grave sospetto. giannone

i longobardi trovarono le terre che furono de' goti, cadute al fisco. -applicare

vol. VI Pag.29 - Da FISETERICO a FISICAMENTE (3 risultati)

naturale, che fisica si chiama. pietro de' faitinelli, ix-308: uom può saper

, e la nostra digestione dalla natura de' cibi..., e qui avrò

di non deliberato consiglio ed inefficaci, de' quali, secondo la fìsical maniera parlando

vol. VI Pag.30 - Da FISICARE a FISICO (7 risultati)

20: il mastro bernardin cierusicato; / de' beccanugi allato a lui è papi /

3-4-257: qual sia stato il momento de' passati tre argomenti si è veduto sin

gran lunga più conchiudenti e più efficaci de' passati. pallavicino, 1-212: questa seconda

fisica della lombardia sembra che possa darci de' sospetti verosimili sullo stato antico della medesima

, iii-303: zola, che nell'osservazione de' fatti ha l'esattezza di uno scienziato

di uno scienziato, e nella genesi fìsica de' fenomeni morali ha l'occhio acuto

che fa talora andar franco su l'orlo de' precipizi senza l'incontro di sinistri avvenimenti

vol. VI Pag.31 - Da FISICOANATOMICO a FISIMA (1 risultato)

alcuni illustri fisicomeccanici nello accelerarsi il moto de' gravi discendenti, non pregiudica punto alla

vol. VI Pag.32 - Da FISIMISONO a FISIOLOGICAMENTE (3 risultati)

è un erudito discorso d'un accademico de' fisiocritici di siena nel giornale dell'anno

il carattere morale dell'uomo dall'ispezione de' lineamenti del volto. ballesio, 481

. genovesi, 2-14: gli educatori de' ragazzi niente dovrebbero saper meglio quanto la

vol. VI Pag.33 - Da FISIOLOGICO a FISIONOMIA (3 risultati)

, che si vanno organizzando col mezzo de' sensi, e ricevono una impronta definitiva

da la chiromanzia, da l'arte de' geomanti e de gli astrologi. carletti,

persona, sino a guardare sotto la pianta de' piedi. -pronostico ricavato dalle fattezze della

vol. VI Pag.34 - Da FISIONOMIANO a FISIONOMISTA (2 risultati)

v.]: dicono 'fisonomia de' luoghi, d'un popolo, d'un'

stato di dolce riposo: qualità spiccata de' dialetti meridionali. michelstaedter, 810:

vol. VI Pag.35 - Da FISIONOMO a FISOCALIMMA (1 risultato)

. state pur certi che il fuoco tambureggiante de' suoi apoftegmi non conosce rimbecco.

vol. VI Pag.36 - Da FISOCARPO a FISSARE (3 risultati)

applicato l'animo a la esposizione e spianamento de' concetti. garzoni, 1-167: amano

debolezza e connivenza di quelli, in mano de' quali era l'esecuzione degli editti nelle

asciutta, promovendo questa operazione il moto de' liquidi interni e impedendo il loro fissamento

vol. VI Pag.38 - Da FISSARE a FISSARE (5 risultati)

baretti, 1-299: tale sua divisione de' secoli in diciotto epoche pare a lui che

tratte dal buon uso e dall'autorità de' buoni scrittori. cesarotti, i-193:

capo « auspicia incommunicata plebi sunto » de' quali dapprima furono dipendenze tutte le ragioni

si fa in gran parte per mezzo de' fiumi navigabili, e così non sono

guise trasfusi nelle istituzioni degli antichi o de' moderni popoli, potentemente cooperarono, non

vol. VI Pag.40 - Da FISSATORE a FISSIBILE (1 risultato)

propone tre nuovi principii per lo scioglimento de' problemi di sito, ch'egli chiama di

vol. VI Pag.41 - Da FISSIBILITÀ a FISSO (1 risultato)

logia che la maniera di propagarsi de' polipi non devia punto dalla legge

vol. VI Pag.42 - Da FISSO a FISSO (7 risultati)

nel corso cui viene obbligata dalla forza de' venti. -spesso, compatto (

non ho luogo fisso; passo dal caffè de' cacciatori. bartolini, 4-57: era

colline cretacee, e nelle fenditure ferrugigne de' riarsi maggesi, oh care bestioline brune

ladre, / s'appella carità. lorenzo de' medici, i-28: durissima sorte è

, avendo fissa nell'animo la memoria de' travagli avuti. i. pitti,

ben fissa, tutta immersa nel pelago de' suoi dolori, spogliata d'ogni speranza,

fissi, come l'economica: dunque ha de' teoremi e problemi certi. casti,

vol. VI Pag.43 - Da FISSO a FISSO (3 risultati)

alfieri, 6-316: è fisso che un de' mostri / de'nascere, e che

è fisso che un de'mostri / de' nascere, e che sceglierlo tu dei.

temporalmente. lancellotti, 9: né de' passati piaceri rimane altro vestigio, altro

vol. VI Pag.44 - Da FISSURA a FISTOLA (2 risultati)

e lieta resti / e rallegrisi il ciel de' nostri canti. v. franco

strangolamento inclemente delle fistolette o cannellini midollari de' nervi. campatila, 13-74: così de

vol. VI Pag.45 - Da FISTOLA a FISTULATI (3 risultati)

costumi, se il confessore, informato de' recidivi continui, non lasciasse di parlar

convulsione, o particolare o totale, de' nervi, dalla quale strangolandosi o guastandosi

o guastandosi la fibrosa o fistolare struttura de' medesimi, fa che resti impedito il

vol. VI Pag.46 - Da FISTUUNA a FITOLITO (1 risultato)

figline di valdamo di sopra... de' frutti della fitolacca, oltre all'uso

vol. VI Pag.314 - Da FRATONE a FRATTERIA (4 risultati)

la secreta / nelle profonde selve ira de' venti, / primo i civili tetti,

, 181: pompeo che udì la fratta de' ferri, speronò a soccorrare torquato.

le frattaglie tutte / friggersi e manicarsi de' mendici. = deriv. dal

, ii-154: questo artista fu uno de' più favoriti dalla natura e dalla fortuna,

vol. VI Pag.315 - Da FRATTO a FRAUDARE (2 risultati)

: « frattura ». è questo uno de' caratteri dei minerali, perché essa viene

bibbia volgar., vi-304: il pane de' bisognosi sì è la vita del povero

vol. VI Pag.316 - Da FRAUDATA a FRAUDOLENTO (5 risultati)

libertade e non lo lasciare povero. lorenzo de' medici, i-128: essendo adunque il

pericolo dello stato, si dovesse servire de' furti loro, e come fraudatori punirgli.

uno suo certo campo, per essere de' discepoli degli apostoli, e ritennesi certa

divina spirazione, sì gli disse. pietro de' faitinelli, vi-n-208 (2-10):

non attestassero le fraudi enormi e la corruzione de' commercianti. gioberti, i-263: fecero

vol. VI Pag.317 - Da FRAUDOLENZA a FRAZIONATO (3 risultati)

che non n'ebbe il frodolente cavallo de' greci al collo e alle gambe.

iii-143: si beffava dei miracoli frodolenti de' preti russi. carducci, iii-7-380: avea

l. salviati, 8-21: ciascun de' quali è poi figurato con alcun vizio,

vol. VI Pag.318 - Da FRAZIONE a FRECCIA (1 risultato)

fendono il cielo colle frecce d'argento de' garriti. boine, ii-61: di là

vol. VI Pag.319 - Da FRECCIA a FRECCIATA (2 risultati)

i gravi e tetri / pinacoli, e de' bronzi il piagner lento: / tutto

palladio, 1-24: sei sono le maniere de' volti cioè a crociera, a fascia

vol. VI Pag.320 - Da FRECCIATO a FREDDARE (5 risultati)

aspettando in cambio di remunerazione le frecciate de' pedanti e le villane parole de'faziosi.

frecciate de'pedanti e le villane parole de' faziosi. f. soranzo, li-1-190

: s'alcun me ne chiedeva [de' danari], / io gli metteva in

1-193: far la borsa, / segno de' frecciatori alle saette. o.

nelle proprie posses sioni o de' terreni intorno a'fiumi, o fossi,

vol. VI Pag.321 - Da FREDDATO a FREDDEZZA (6 risultati)

pochi passi, tolse di mira un de' nostri e lo freddò con una palla in

a suo talento; e intanto la luce de' pensieri si appanna, il calore degli

... vedendo le differenti lunghezze de' loro giorni, la freddezza del lor

rimbambiti, perché alla freddezza del cuore de' vecchi uniscono la fervida fantasia de'giovani

cuore de'vecchi uniscono la fervida fantasia de' giovani. leopardi, v-32: in compagnia

della freddezza dello stomaco e della produzione de' flati cagiona bene spesso molti inconvenienti.

vol. VI Pag.322 - Da FREDDICCIO a FREDDO (5 risultati)

fiorentini ad offendergli, e la freddezza de' genovesi a soccorrergli, liberamente e sanza altre

della santissima fede. s. caterina de' ricci, 57: spero nella bontà

vedi come 'l naso il manofesta? neri de' visdomini, 5-10: credo che 'l

la state, che sorge nel bosco de' satiri sotto un dirupo. forteguerri, 23-27

, iii-24-29: domani è il giorno de' morti. o amico che giaci muto e

vol. VI Pag.323 - Da FREDDO a FREDDO (6 risultati)

, 24: nel soggiorno / freddo de' morti, nel tuo sogno immoto,

fredde al nostro poi sparranno. lorenzo de' medici, i-292: orion freddo col coltel

inf., 30-66: li ruscelletti che de' verdi colli / del casentin discendon giuso

d'altissimi alberi circuito, nell'un de' canti del quale era una bellissima fontana

atrocità. leopardi, i-206: il codice de' cristiani in quante cose si scosta dalla

bembo, 9-2-152: i miei studi, de' quali volete intendere, vanno, secondo

vol. VI Pag.324 - Da FREDDO a FREDDO (6 risultati)

accoglienza del dono e dalla scarsa lode de' versi, lasciò dispettosa quegli spettacoli.

opere fredde e cattive. s. caterina de' ricci, 57: quanto del far

m. ricci, 11-221: de' quali anco mi ricordo ne'miei poveri sacrifici

. castiglione, 294: disse lorenzo de' medici ad un buffon freddo: «

ingegnavano a deridere la mia fiaba con de' freddi scherzi. 21. inopportuno

sono stato con un disagio del freddo de' piedi grandissimo. b. davanzali, ii-114

vol. VI Pag.325 - Da FREDDO a FREDDO (3 risultati)

fu uno grande freddo e la maggiore parte de' cittadini furono infreddati. collenuccio, 320

hanno lo essere, secondo il parere massimo de' pitta- gorici, due le cose mastie

fa lo bel vasello: lo vasello de' star caldo ché lo corpo venga en

vol. VI Pag.326 - Da FREDDOLENTO a FREDDURA (5 risultati)

grande freddo, e la maggiore parte de' cittadini furono infreddati, e molti ne

cristo... affogarà le freddure de' freddi cuori, e acciendarà il fuoco ispento

.], 17-25: que'cuori de' gentili... erano stati compresi dalla

bassezza o di fanciullaggine e freddura lo stile de' moderni poeti. barelti, 2-67:

-acer. freddóne. a. de' pazzi, i-369: ché 'l gelo trionfando

vol. VI Pag.327 - Da FREDDURAIO a FREGAGIONE (3 risultati)

bottega. salvini, 6-173: giuoco de' sofisti e degli uomini che nell'abito e

gagliarda fregagione e attrizione delle minime parti de' corpi duri è sol valevole ad eccitar calore

, ma 10 stropiciamento e la fregagione de' corpi duri è la propria e la

vol. VI Pag.328 - Da FREGAGNOLO a FREGARE (2 risultati)

., 11-48: in molte infermità de' cavalli è ultimo rimedio lo 'ncuocere:

insieme si vedono scappar fuori delle commissure de' peli gran copia di faville di fuoco

vol. VI Pag.330 - Da FREGIARE a FREGIATO (5 risultati)

te toglie gran parte, / ti sia de' marmi suoi prodiga paro / e di

ciro di pers, 16: per trofeo de' suoi rigori avea / de le ceneri

ogni convenienza di scrivere a mera usanza de' parlatori toscani. monti, ii-340: desiderate

pinto per forza di seiano nell'ordine de' senatori, sua vile basseza d'ardite sfacciateze

. del bene, 29: de' tuoi grandi avi egregi, / onde con

vol. VI Pag.331 - Da FREGIATORE a FREGIO (9 risultati)

/ fregiati d'aurei lembi, / de' canapi felici / spiravan ostinati i venti amici

spalle, premendo le sanguinose vestigia de' nostri primi fondatori e protettori, e

compartiti, che gli vogliamo chiamare; ma de' tessuti a listato, a fregiato,

. ricamatore. garzoni, 1-490: de' riccamatori o fregiatori e lavoranti a gucchia

: si fa uso dell'oro nelle aureole de' ss. e in altre fregiature.

cominciandosi di marmo le due prime porte de' fianchi di s. maria del fiore,

erano l'arme sua. g. de' bardi, 3-21: vi aveva intagliato

. bianconi, xxiii-198: la chiesa de' teatini è bell'architettura d'agostino barella

. borghini, ii-94: fece nel palagio de' medici, nel primo cortile, nel

vol. VI Pag.332 - Da FREGIO a FREGIO (9 risultati)

e vaghe imaginette e fregi, / de' tolomei la lunga serie espresse. foscolo,

91: una graziosa e splendida donna de' lambertini,... in abito

, 16-44: venite a l'ombra de' gran gigli d'oro, / care muse

gli altari spogliai, / profano involator de' sacri fregi. b. corsini, 7-65

e per ordir monili e ghirlandette / de' suoi fregi più vaghi il prato spoglia.

in parte / d'altri diletti, che de' tuoi, le carte. ciro di

biondo crine infiora, / e fa de' fregi suoi giudici tacque. pallavicino, 8-184

freggi, i privilegi e le bolle de' miei antecessori. baldi, 14: che

zecchini d'oro, che mi mandava uno de' primi gentiluomini di quella città, tutti

vol. VI Pag.333 - Da FREGIONE a FREGOLA (4 risultati)

, scasso, scarabocchio e faccio / de' freghi lunghi quasi un mezzo braccio. tommaseo

poi i masticatorii, e i freghi de' denti; e gli odori, e i

.. se con tutta la grossezza de' miei pennelli da imbiancatore non saprò..

oh e'mi venne ben voglia / de' fichi fiori, quand'i'ebbi la fregola

vol. VI Pag.335 - Da FREMENTE a FREMERE (2 risultati)

riferimento a concetti astratti personificati. lorenzo de' medici, i-194: l'impio furor nel

stesso fremendo diceva: / « deh, de' mi questi a sogno, nella sua preghiera

vol. VI Pag.336 - Da FREMERE a FREMERE (5 risultati)

marittima, /... fuor de' gran massi indarno gemere / si sente il

sussurra e freme / tra le cime de' faggi, / tromba è di primavera /

, vi-723: io fremer la bufera / de' novi tempi sul mio capo ascolto.

, i-26: solo udivasi il fischio de' flagelli, lo stridore delle rote e

che ancora non era finita la guerra de' volsci. b. davanzali,

vol. VI Pag.337 - Da FREMIRE a FREMITO (8 risultati)

(parole concitate). lorenzo de' medici, i-292: e '1 cammin rompe

raddolciti inferni / torna co 'l fior de' solchi a i lacrimati / occhi materni.

rione, dicendo che era maleficio de' cristiani. m. villani,

voce e corni: / da lo abaglio de' cani e dal fremire / par che

per suoi strumenti a perseguitare la vita de' buoni. s. degli arienti, 1-366

sole aveva nudate di nebbia le spalle de' poggi: luccicavano di recenti stille l'

. corsini, 12-45: va il fremito de' ferri in fin all'etra. redi

si scatena tempesta fierissima, / che de' tuoni fra gli orridi sibili / sbuffa nembi

vol. VI Pag.338 - Da FREMITORE a FRENARE (6 risultati)

. cieco, 28-1: il fremito de' venti e 'l suon de tonde /

concorso / tuttavia de le genti, e de' cavalli / il fremito maggiore. pascoli

: parevami di scorgere nel suo interno de' fremiti contrari ai miei sistemi ed a'

borghini, 6-iv-361: allato alla via de' frenai, o vogliam dir brigliai.

un gentil corridore / che gloria fu de' ciciliani armenti, / con esso a correr

/ né stanchezza né sonno. lorenzo de' medici, i-216: deh! frena alquanto

vol. VI Pag.339 - Da FRENARIO a FRENATO (8 risultati)

: oh bella che freni il ritmo de' lombi stupendi. alvaro, 2-158:

. trattenere, racchiudere. renzo de' medici, i-243: così, se l'

ben io voluto / dar legge al re de' venti, / onde dalle caverne,

con parole e facilità frenare gli apetiti de' giovani, destare gli animi pigri,

presto move / a frenar il furor de' saracini. tassoni, 1-14: va,

via; già nel cospetto / vengon de' padri i pargoletti eroi / su frenati destrier

ondoso, ecc.). lorenzo de' medici, i-295: stridon frenate turbide e

i fiumi, guidate le acque a benefizio de' campi, appianate a comode strade le

vol. VI Pag.340 - Da FRENATORE a FRENESIA (3 risultati)

, /... / frenator de' cavalli. 2. figur.

qui. tesauro, 3-479: a'frenatori de' popoli fa mordere il freno. botta

corso d'acqua). lorenzo de' medici, i-295: così crucciato il fèr

vol. VI Pag.341 - Da FRENESIO a FRENETICO (2 risultati)

son manifesti gli spropositi molte volte ridicolosi de' freneticanti. segneri, ii-21: non

5-2: pregarà sommamente minerva che tenga cura de' le corde delle tre campane che suonarono

vol. VI Pag.343 - Da FRENICOTOMIA a FRENO (5 risultati)

superbacci, / quei ri- baldacci / de' tuberosi, / con quel profumo, /

machiavelli, 42: è suta consuetudine de' principi, per potere tenere più sicuramente

tansillo, 135: spregiando il fren de' sassi curvi ed alti / gl'insuperbiti

. b. tasso, 1-15-78: de' legni nemici il freno tolse / di

di rimordimento o di vergogna. lorenzo de' medici, i-246: quel giorno adunque

vol. VI Pag.344 - Da FRENO a FRENO (2 risultati)

l'erta del ciel ritonda via / de' volanti destrier governo il freno.

garzoni, 3-657: centareto, uno de' galati, essendo morto antioco in battaglia

vol. VI Pag.345 - Da FRENO a FRENULO (4 risultati)

. segneri, 5-133: al buon governo de' popoli si provvede eminentemente con tenere in

arbitrio di tenef in freno i moti de' corpi. pirandello, 6-467: non

con questo nome appunto di 4 spedali de' matti '... adesso la moda

abbastanza nuovo e ben sonante agli orecchi de' medici grecizzanti il 4 manicomio 'e

vol. VI Pag.346 - Da FREO a FREQUENTARE (4 risultati)

i filosofi si trovano frequentare le porte de' ricchi. p. della valle, 1-38

e si ricopriva sempre sotto la forma de' costumi più convenienti a colui col quale

agnoli, nella quale è l'ecclesia de' primitivi. nardi, i-133: trovandosi la

in iscagliola sia frequentato, essendo uno de' più acconci a tal materia.

vol. VI Pag.347 - Da FREQUENTATIVAMENTE a FREQUENTAZIONE (4 risultati)

grandissimo desiderio, donde per lo frequentare de' pensieri li viene quella cosa a memoria.

prediche di fra giovanni dominico dell'ordine de' predicatori. soderini, i-407: ma

l'argento vivo] offende le radici de' denti. chimentelli, i-m-i-94: pane e

, presso la gran parte dei frequentatori de' loggioni, non era pur anco invalso

vol. VI Pag.348 - Da FREQUENTE a FREQUENTE (7 risultati)

nuova donna commendare e abbellire. lorenzo de' medici, i-51: essendo...

maraviglia, / e l'aria alpestre ancor de' vostri moti / vi tradiscono, ahi

letture non si frammischi uno studio frequente de' nostri autori,... ci si

). - anche al figur. de' mori, x-957: le lagrime..

tasso, 20-55: pur frequente / de' suoi gran colpi la tempesta cade. abriani

hanno le gemme più rade per la lunghezza de' nodi, con capi più lunghi

pur anche era molto frequente il concorso de' trafficanti in quelle medesime due provincie.

vol. VI Pag.349 - Da FREQUENTEMENTE a FREQUENZA (9 risultati)

/ in te tuffarmi, o allegrator de' cori, / senza che il mio

gelli, 15-i-689: di questo segno de' pesci parlando adunque il poeta nostro.

ch'ei 'guizzavano'; il che è proprio de' pesci; con ciò sia che '

varchi, 18-1-291: impedito dalla frequenza de' singhiozzi, mandar fuora le parole non posso

, 16-v-187: loderò sempre più la frequenza de' serviziali, che di qualsiasi altro medicamento

e facilità, con cui ci serviamo de' rimedi più miti ed esenti da ogni pericolo

per fertilità del terreno, per ampiezza de' confini, per frequenza di fiumi,

: nell'ora del mezzogiorno i difensori de' forti apparivano molto rari, né si

. nardi, 119: ne'poderi de' senatori si mandarono abitatori, i quali

vol. VI Pag.350 - Da FREQUENZIMETRO a FRESATRICE (8 risultati)

, aminta, / di pastor paesani e de' vicini / la frequenza e 'l concorso

de li eserciti e ne la frequenza de' gravissimi senatori. m. morosini, li-4-484

sul valore degl'insegnamenti, sulla frequenza de' giovani, sul risultato degli esami. bacchelli

di se medesima, per la frequenza de' digiuni, per la fervidezza dell'orazioni.

lunghi tempi, secondo le diverse lunghezze de' vasi contenenti l'acqua. algarotti, 2-70

nel guizzar dell'aria fa la varietà de' tuoni, come grave, acuto, con

in abbandono, se e'vorrà l'uso de' più, ritorneranno nella medesima consuetudine,

, i-192: osservate perciò la frequenza de' suicidi in inghilterra. svevo, 5-122

vol. VI Pag.351 - Da FRESATURA a FRESCHEZZA (3 risultati)

236): elli per fortuna potrebbono de' danni fatti a loro frescamente prendere di

, famoso frescante fiorentino, e uno de' primari allievi del chiavistelli, dipignendo l'

volta udito dire al più gran frescante de' nostri giorni, che non ci è

vol. VI Pag.352 - Da FRESCHICCIO a FRESCO (5 risultati)

in napoli, era molle infino alle punta de' piedi, e le calze solate erano

come d'inverno. s. caterina de' ricci, 143: vi mando certe poche

fresche: buoni vini e piccoli, de' polli e de'cavretti. a. cocchi

vini e piccoli, de'polli e de' cavretti. a. cocchi, 4-1-166:

di * latte fresco 'o * latte de' pentolini '. 8. che

vol. VI Pag.353 - Da FRESCO a FRESCO (4 risultati)

più fresche; e torneremo a dire de' fatti d'oltremonti. petrarca, 312-5:

, che ha pochi anni. lorenzo de' medici, i-84: pensando a qualche fresca

d'un leggiadro giovinetto / già de' boschi onore e gloria / suona ancor

egli lavorava a sue mani. lorenzo de' medici, i-69: belle, fresche e

vol. VI Pag.354 - Da FRESCO a FRESCO (7 risultati)

fatto d'arme, repressero l'impeto de' nemici. algarotti, 1-543: oltre

martir ne l'anima rinfresca. giusto de' conti, i-83: la guerra è

uomo avrà molti beni di questo mondo e de' doni della ventura, e la vita

e 'l fresco e l'ora / de' verdi campi, ove colei soggiorna. castiglione

l'aria, cominciava tra le mormoranti selve de' colli vicini a risvegliar dolci concenti dei

su la sidonia riva / del gran re de' fenici era la figlia. f.

mese è moderato, anzi spesso abbiamo de' freschi molto sensibili. abba, 1-21

vol. VI Pag.355 - Da FRESCO a FRESCO (3 risultati)

di fresco. machiavelli, 539: temeva de' veneziani per essere in su le armi

2-45: si sta meglio qui a cavallo de' muri. non sentite che bel freschino

sono frescozze e tutte vive. lorenzo de' medici, ii-281: ella è grossoccia,

vol. VI Pag.356 - Da FRESCO a FRETTA (3 risultati)

la frescura, / e li alori -che de' fiori / rende la verdura / sì

cariddi. -figur. lorenzo de' medici, i-33: fuggivo di questi dilettevoli

dire danari che si pagano a'padroni de' navili, che conducono le mercatanzie per

vol. VI Pag.357 - Da FRETTAGGIO a FRETTEVOLE (3 risultati)

, si fece conducere fuori del distretto de' tiranni. petrarca, i-3- 57

collo co'pugni, e facendo sproni de' calcagni, la cacciava in furia.

, prontamente, sollecitamente. pietro de' faitinelli, vi-11 (224-14): non

vol. VI Pag.358 - Da FRETTEZZA a FRETTOLOSO (4 risultati)

ad arrestare a mezza strada le mosse de' potentati. monti, x-3-95: ferma

simintendi, 1-140: la crudele schiera de' compagni... costringea il mare

lauro di disertissimi monti per le navi de' corsari. folengo, ii-81: le madri

. pallavicino, iii-149: la novella de' venturi francesi gli rendeva frettolosissimi al prevenirli

vol. VI Pag.359 - Da FRETTOSO a FRIABILE (3 risultati)

che disegnava di fare schiavi per supplimento de' marinai e de'galeotti. groto,

fare schiavi per supplimento de'marinai e de' galeotti. groto, 94: io per

tralasciamenti a cui soggiaceano i frettolosi compendi de' segretari. carducci, ii-10-102: ti ringrazio

vol. VI Pag.360 - Da FRIABILITÀ a FRIGEFATTIVO (1 risultato)

, e combattono co'tartari in difensione de' paesi cristiani). d'annunzio, v-3-187

vol. VI Pag.361 - Da FRIGEFATTO a FRIGGERE (3 risultati)

26: era l'oste che friggeva de' granelli; e... noi avevamo

fitti / questi ed i tingitan, de' quai ragiono, / che dal calor del

fuoco, ecc.). lorenzo de' medici, ii-242: quando l'intriso nelle

vol. VI Pag.362 - Da FRIGGIBUCO a FRIGIDEZZA (2 risultati)

: le peccata del prossimo sono friggimento de' giusti. friggina, sf.

. region. specie del genere / de' carmi altrui, che il tuo latrar non

vol. VI Pag.363 - Da FRIGIDITÀ a FRIGIDO (4 risultati)

pistoiesi, 1-420: si schifi la diversità de' cibi e la frigidità della sera,

alla frigidità e alle grosse collette deltimposizioni de' fiumi. -cupezza, crudezza

che gode questo componimento sopra la frigidità de' morti trattati. carducci, iii-15-190:

sorta di concime è buonissimo per le piante de' peri, particolarmente per quelle che sono

vol. VI Pag.364 - Da FRIGIESSA a FRIGIO (7 risultati)

... dissero con verità alcuni de' celesti dare il calido e il secco,

ha da'pianeti gli esser- cizii, de' quali si diletta,... fanno

gravida / d'un mese. lorenzo de' medici, i-198: pria che si

ancor nel cor rimbomba / il tristo suon de' dolo rosi pianti, /

, /... / e'cori de' frigidi aspidi / accesi ed arsi,

e significa quella ch'è dal principio de' quaranta due anni fino ai sessanta,

sogliono essere somministrati dall'arte per servigio de' frigidi ed impotenti. bartolini, 15-199

vol. VI Pag.365 - Da FRIGIOLO a FRIGORIFERARE (2 risultati)

ne meno dirò cosa alcuna della teologia de' frigi, i quali assegnano tutta la loro

pian pianino e ficosamente, a mo'de' bambini leziosi o che fanno l'uggie

vol. VI Pag.366 - Da FRIGORIFERATO a FRINGUELLO (3 risultati)

la freddezza allorquando s'introducono ne'pori de' corpi e cac- ciadone la materia eterea

ridusse al solo terzo il valore immaginario de' biglietti di credito verso le finanze nazionali

di scambietti vocali, per quel tenorino virtuoso de' boschi, per quel flautetto e organetto

vol. VI Pag.367 - Da FRINIO a FRISCELLO (1 risultato)

i calzoni da i morsi de i ferri de' sudetti. = deriv. da friso3

vol. VI Pag.368 - Da FRISCOLARE a FRITTATA (4 risultati)

sopra il quale stanno le fórcole per appoggio de' remi. 3. dimin.

, calcinato per fame vetro; calcinazione de' materiali che fanno il vetro.

sentono l'odor della frittata, / e de' brindisi spesso lo schiamazzo. d'azeglio

azeglio, 1-400: l'ospite ha de' noiosi privilegi -apparecchiare, e dar loro un

vol. VI Pag.369 - Da FRITTELLA a FRITTO (2 risultati)

con frittelle a iosa / alla squadra de' cuochi ora soggiugne / quella de'battilani

alla squadra de'cuochi ora soggiugne / quella de' battilani assai famosa. g. a

vol. VI Pag.370 - Da FRITTOLA a FRIVOLEZZA (2 risultati)

le piazze e dentro alle botteghe nel consorzio de' letterati, a litigar frivolarmente di certe

spirerà un'immagine di frivolezza allo sguardo de' profondi scientifici. leopardi, i-622: non

vol. VI Pag.371 - Da FRIVOLITÀ a FRIZIONE (3 risultati)

secolo passato, e l'imitazione gretta de' latini e de'greci, alla quale

e l'imitazione gretta de'latini e de' greci, alla quale succedette il dispregio

sale dei nobili e le botteghe de' parrucchieri; c'era lì dentro molto di

vol. VI Pag.372 - Da FRIZIONE a FRIZZARE (5 risultati)

è ito fin in su le punte de' piedi. soderini, i-495: succi il

dilatazione de gli spiriti... e de' meati, che danno adito e passo

occhione come un bel ducato. p. de' bardi, i-6-61: un pastor.

non volendo a'vostri, / a quelli de' par vostri uomin perfetti. manni,

, fa frizzare. p. de' bardi, 1-15-70: n'ha lo spirto

vol. VI Pag.373 - Da FRIZZATURA a FRODARE (7 risultati)

rugghiavano come ferro rovente su la ferita de' miei sentimenti ed affetti. imbriani,

e. gadda, 330: il frizzo de' buoni motti, le saporose opinioni,

stanotte smarrito? / tu debbi cor de' frizoloni in frocta. = acer

quando s'invecchia, s'hanno sempre de' frizzoni: qualche frizzone bisogna averlo.

venuto a mano alcuna cosa di quello de' nemici, il dovesse rappresentare in mano

, 12-73: certi ch'erano camerlinghi de' detti uficiali, aveano frodato il comune

: non si vuol frodare a niuno de' creditori un centesimo. rovani, i-600:

vol. VI Pag.374 - Da FRODATO a FRODE (5 risultati)

fra'termini di tre ore? giusto de' conti, i-52: o man, che

, ii-6-59: fin del sostegno ancor de' duci miei / più forti e fidi il

e non è pena niuna '. lorenzo de' medici, ii-166: credo, che

8. ant. dissuadere. giusto de' conti, i-89: benché ad ora ad

co'monetari s'adopera e co'frodatori de' dazi. [sostituito da] manzoni,

vol. VI Pag.375 - Da FRODIERE a FRODO (4 risultati)

diletto di far frode, / non si de' lamentar s'altri 10 'nganna. ciro

. sozzini, 130: per cattura de' quattro segreti, fu preso silvestro pizzicaiolo

torre. cantini, 1-8-246: chi avessi de' detti drappi forestieri nella città o contado

o contado di fiorenza,... de' quali non sia pagata la gabella,

vol. VI Pag.376 - Da FRODOLENTO a FROLLEZZA (3 risultati)

è degli artisti da illudere e de' lampionai dell'opinione pubblica da soccorrere

sopra le narici, e dicesi propriamente de' cavalli. guerrazzi, iv-323: dalle froge

irregolare loro ripartimento, fa che il letto de' fiumi si corroda sempre disugualmente, e

vol. VI Pag.377 - Da FROLLICCIO a FROMBOLA (3 risultati)

invalidi frolli, quelle ignude / zucche de' mandarini, / ripigliano il vigor di

: il suo confessionale -la grata umida de' fiati, l'odore che sa di

. carducci, iii-30-207: nelle guerre de' greci e romani, in mancanza d'

vol. VI Pag.378 - Da FROMBOLARE a FRONDA (7 risultati)

ami il muggito / et al nitrir de' corridori esulti. / mieta in bellico agone

e frombolando, le ordinanze tutte / turban de' teucri ornai smarriti e rotti.

. casti, i-1-44: natura in ver de' doni suoi più parca / meco fu

frondi. chiabrera, 70: le ninfe de' monti /... cingono di

terra di canaan, e puosela nella cittade de' mercatanti. petrarca, 303-5: fior

chiliini, iii-169: ecco il padre de' boschi alto appennino / che 11 verdeggiar

amate fronde, / posato al nido de' suoi dolci nati / la notte che le

vol. VI Pag.379 - Da FRONDA a FRONDA (10 risultati)

/ frondi. giusto de' conti, 1-77: e fiori e

per le piagge a mezo aprile. lorenzo de' medici, ii-37: il letto è

, xviii-196: sopra il grembo / de' lavorati campi / mira con fausti lampi

come era suo costume, per bocca de' suoi sacerdoti dar le risposte equivoche o

par., 26-137: l'uso de' mortali è come fronda / in ramo,

i miei sospiri ardenti, / che de' bei rami mai non mossen fronda, /

. d. battoli, 22-161: de' fiori poi, onde, fuor dell'usato

ornai a te può esser manifesto. pietro de' faitinelli, vi-n-224 (14-12):

, saranno da essere il meglio mèrito de' generanti. e di nuovi mèriti arà

pur alle prime fronde del profondo pelago de' suoi altissimi secreti.

vol. VI Pag.380 - Da FRONDA a FRONDEGGIARE (3 risultati)

aretino, il-no: -si contano pur miracoli de' medici. -una fronda non fa

frondette verdi mostrerà le tre varie età de' miei sudditi. mattioli [dioscoride]

rivestirsi di foglie, verdeggiare. giusto de' conti, i-104: scenderà dal sole allor

vol. VI Pag.381 - Da FRONDEGGIARE a FRONDOSO (5 risultati)

. tutto è effetto dell'incessabil movimento de' cieli e del vario cammino del sole

: che dirò della veccia e de' palustri / giunchi sottili, o di quel

/ giunchi sottili, o di quel sì de' colli / tabacco goditor, che

tutto / non è spento il vigor de' tepid'anni / pur troppo velocissimo.

, 268: questa selva e questo colle de' frondosi arbori, quale dio incerto è

vol. VI Pag.382 - Da FRONDOSO a FRONTALE (4 risultati)

ii-179: quel po, quel re de' fiumi altero e grande, / figlio maggior

saggio i detti / scrisse, e de' saggi col frondoso coro / crescer poi vide

. leopardi, ii-440: la lingua de' poeti si mantenne quasi pura e incorrotta.

, strani o imbecilli degli arcadici, de' frugoniani, bettinel- liani ec. guerrazzi

vol. VI Pag.383 - Da FRONTALIERE a FRONTE (7 risultati)

gli parlava... delle testiere, de' frontaletti, de'barbazzali, e di

. delle testiere, de'frontaletti, de' barbazzali, e di tutto ciò che occorre

delle ordinarie, basta solo per collegare due de' suoli della fabbrica;...

, sì come l'ho conte. giusto de' conti, ii-7: fa che io

con vana promissione avea acquistati. lorenzo de' medici, i-254: forse m'arebbe

mosche più volentieri van dietro la fronte de' calvi che altre fronte c'han cavelli.

, 310: han carca la fronte de' pesti cimieri, / han poste le

vol. VI Pag.384 - Da FRONTE a FRONTE (11 risultati)

. gorani, xviii-3-498: l'audacia de' pontefici calpestò co'piedi quelle sacre fronti

[luigi xiii] l'invitta rocca e de' vassalli, / spezzò gli orgogli a

savonarola, 5-i-205: loro non si vergognono de' peccati, così tu non ti vergognerai

, 5-4- 138: la casa de' conti maffei gode raro vantaggio dal sito

fr. martini, 1-72: le case de' principi e gran signori vogliono essare in

delle case povere erano state ornate da de' vicini benestanti. \ ediz. 1827

molte batterie, per levar le difese de' fianchi e per sbatter le fronti de'bastioni

de'fianchi e per sbatter le fronti de' bastioni, passarono anche il fosso.

: tirisi tale opera [le pile de' ponti] in alto, con amendue

., iii-429: uscirono i fanti de' prìncipi delle provincie nella prima fronte. benvenuto

che le tenui membrane dall'estremo / color de' corpi son vibrate intorno, / cosa

vol. VI Pag.385 - Da FRONTE a FRONTE (5 risultati)

fare impeto col sinistro corno nelle navi de' romani, e alli prefetti suoi comandò

apparivano... sei carri, ciascuno de' quali aveva al timone di fronte quattro

sostenere e di rintuzzare il primo impeto de' nemici con la cavalleria disposta per fronte

con tutta questa cavalleria stava alle frontiere de' suoi nemici... stando apparecchiato alla

... stando apparecchiato alla fronte de' suoi avversari. caro, 5-1046: era

vol. VI Pag.386 - Da FRONTE a FRONTE (2 risultati)

1-290: ai numi è caro / chi de' numi al voler piega la fronte.

fronte o su l'estreme / ripe de' fiumi e laghi stanno ai passi. g

vol. VI Pag.387 - Da FRONTEGGIABILE a FRONTESPIZIO (3 risultati)

repubblica cisalpina tenne fronte alle prepotenze ladre de' commissari francesi. panzini, i-123: uomini

non essere indifferente il lasciarlo in balia de' proprietari fronteg- gianti. fronteggiare,

, e di tesori / del regno de' libumi era la reggia, / che fronteggiando

vol. VI Pag.388 - Da FRONTIERA a FRONTILE (7 risultati)

per frontispizi si devono intendere i tamburi de' frontespizi, dentro i quali solevano gli

magnificamente con gruppi di statue i frontespizi de' loro tempii. 2. la

mano. menzini, 5-71: perché de' libri il frontespizio ha letto, /

scorreva io con l'occhio li frontispizi de' suoi volumi. 3. ant

con tutta questa cavalleria stava alle frontiere de' suoi nemici per non lasciarli scorrere per

ceano grande polverio nella frontiera. lorenzo de' medici, 7-112: colui che vien

. in modo tale che l'uno de' lati riguardasse verso la città...

vol. VI Pag.389 - Da FRONTINO a FRONZUTO (3 risultati)

dalla religione, e furono allattate nel recesso de' tempi e dei frontisterii sacerdotali. b

della religione, era una grande arme de' medici con tre regni papali. rezzonico

, dove sopra i parati, c'eran de' rami fronzuti. praga, vi-877:

vol. VI Pag.390 - Da FROSNA a FROTTATOIO (5 risultati)

ancora sugli amanti senza tetto la pioggia de' suoi bianchi, de'suoi teneri,

senza tetto la pioggia de'suoi bianchi, de' suoi teneri, de'suoi popolari fiori

suoi bianchi, de'suoi teneri, de' suoi popolari fiori. -in senso

osservazione di cacciatori esperimentati, il passo de' frusoni è abbondante. pascoli, 831

a guardare a tutta la pestilente frotta de' traduttori moderni di romanzi francesi, inglesi

vol. VI Pag.391 - Da FROTTEGGIANTE a FRUGACCHIARE (3 risultati)

scritto di triste cose en dir male de' cittadini; che, fra l'altre frottole

scherno, beffeggiare crudelmente. lorenzo de' medici, ii-23: guarti, corona,

giusti, 4-i-298: dal bugigattolo / de' magistrati, / dal serbatoio / degli

vol. VI Pag.392 - Da FRUGACCHINO a FRUGARE (3 risultati)

: renzo entra, passa; nessuno de' gabellini gli bada: cosa che gli parve

milano, aveva sentito raccontar cose grosse de' frugamenti e dell'interrogazioni a cui venivan

raspare frugare i giudei rigattieri in campo de' fiori per trovar monete, medaglie,

vol. VI Pag.393 - Da FRUGARE a FRUGARE (3 risultati)

le man lorde / per il ventre de' morti / le romane coorti. riccardi di

fruchi, / le formicole tutte uscir de' buchi. buonarroti il giovane, 10-922:

io vi vedo il più delle volte de' mostacci che io non conosco, ell'è

vol. VI Pag.394 - Da FRUGATA a FRUGI (1 risultato)

. a cacciarsi giù per la verga de' frugatoi, delle candele. 4

vol. VI Pag.395 - Da FRUGIFERO a FRUGOLIO (2 risultati)

il fiume nel gran mare molte miglia de' tuoi uccisi ne porterà dalla terra frugifera.

addormentato, / non l'avre'mai sognate de' mie'dìe. fagiuoli, 1-6-305:

vol. VI Pag.396 - Da FRUGOLO a FRUIRE (11 risultati)

si dica 'frugolo 'per lo più de' fanciulli che non istanno mai fermi,

fino alle gabbie da quei frugoli maladetti de' grilli neri. collodi, 434: un

colpi; in due minuti. lorenzo de' medici, 3-19: ma chi cava,

; godibile, disponibile. francesco de' vieri, xxvii-7-111: il terzo amore è

baretti, 1-262: con queste frugonerie de' plettri, delle lire e dell'auree

, e che è riputato per uno de' migliori. leopardi, ii-440: la

. leopardi, ii-440: la lingua de' poeti si mantenne quasi pura e incorrotta,

ridondanti, strani o imbecilli degli arcadici, de' frugoniani, bettinelliani [ecc.]

serràrsi. baldi, ii-93: io de' raggi de'begli occhi tuoi / cerco fruir

baldi, ii-93: io de'raggi de' begli occhi tuoi / cerco fruir la luce

: stolto crudel, che fai? de' tuoi martiri / forse l'amante comun padre

vol. VI Pag.397 - Da FRUITIVO a FRULLARE (3 risultati)

. v.]: unione fruitiva de' beati. = deriv. da

. saccenti, 1-1-83: lo spender de' baiocchi a centinaia / per fare alla consorte

in volo, svolazzare. lorenzo de' medici, ii-26: io veggo che buontempo

vol. VI Pag.398 - Da FRULLATA a FRULLIO (2 risultati)

degli arcolai / dir le lodi, de' fusi e de'frullini. bresciani, 1-i-342

/ dir le lodi, de'fusi e de' frullini. bresciani, 1-i-342: cotesto

vol. VI Pag.399 - Da FRULLO a FRULLONE (3 risultati)

, pieno di sussurri, / pieno de' flauti delle capinere. d'annunzio,

da nulla, inezia. lorenzo de' medici, ii-176: ve'quel ch'egli

da gorzan, maranello e da ceretro / de' famosi grisolfi il buon lanfranco / tratti

vol. VI Pag.400 - Da FRULLONICO a FRUMENTO (9 risultati)

uniti, non parlano altra lingua che quella de' frulloni: di cenni grossolani, o

.. riscuotere l'applauso e la riconoscenza de' fiorentini la nostra accademia d'agricoltura,

essendosi l'agricoltura raddoppiata, il prezzo de' grani e d'ogni seme frumentaceo avesse

per cui venne ad alzarsi il prezzo de' grani. gianni, xviii-3-1028: la

a modo di corsari le navi frumentarie de' romani. -porta frumentaria: nome di

franciosi, furono notabili, la morte de' figliuoli di bruto, la morte de'

de'figliuoli di bruto, la morte de' dieci cittadini, quella di melio frumentario.

ad acca larenzia la su'moglie, tutrice de' frumentari lari latini, perché li avesse

di frumento, sicuro il vano discorrimento de' nemici dalla lunga avea a dispetto.

vol. VI Pag.401 - Da FRUMENTONE a FRUSCIO (4 risultati)

ogni genere di granaglie. lorenzo de' medici, i-274: la terra liberal dava

, cessò anco quella navigazione per conto de' frumenti. s. manetti, 1-4:

possono liberamente prendere, a riserva sempre de' sacchi e d'altri simili invogli ed

stando così fermo, sospeso il fruscio de' piedi nel fogliame, tutto tacendo intorno

vol. VI Pag.402 - Da FRUSCOLO a FRUSTAPENNE (4 risultati)

pregio dalla nostra follia, che al fin de' conti per la felicità, per la

ignominia ed una perpetua infamia, appresso de' negri non è punto vergognosa. leggi

mano alla frusta contro chi si ride de' novelli scannabue, m'avete costretto a

o stecche di legno legate insieme all'un de' capi. serve a sbatter la panna

vol. VI Pag.403 - Da FRUSTAPENNELLI a FRUSTATA (6 risultati)

frustavano li cittadini forfatti a la guisa de' greci. boccaccio, dee., 5-7

: stando a questi dì un dottor de' nostri a vedere uno, che per

crucifiggono il salterio e fruston le leggende de' santi. negri, 1-229: sono /

una regione). lettere e istruzioni de' dieci di balia, 11-27: il paese

flagello usato, / che per man de' pittori entro le chiese / delle vacche

inumana frustata all'uno e all'altro de' suoi ronzini; e pigliò la mossa col

vol. VI Pag.405 - Da FRUSTO a FRUSTONE (2 risultati)

balducci pegolotti, i-54: canne io de' detti luoghi fanno in acri canne io

saccheggiato e devastato. lettere e istruzioni de' dieci di balia, 13-35: in effetto

vol. VI Pag.406 - Da FRUSTRA a FRUTTA (3 risultati)

la mia fatica, ed involarmi / de' miei sudori il frutto? cattaneo,

luppoli, / tu bella, o de' nespoli in fiore / candida antilope prigioniera.

,... trasportata nel giardino de' semplici, è ringentilita, e diventata

vol. VI Pag.407 - Da FRUTTAGGIO a FRUTTARE (6 risultati)

chi 'n sul pero d'amor vuol far de' nesti, / vede le frutta via

cocomerai, / quei che vendea de' barberi la lista, / c'eran,

(con allusione alla dall'albano, sindacatore de' professori bolognesi. strage dei commensali perpetrata

magazzini, 49: se ne comprano [de' porci] più o meno, il

compagnia della lesina, i-26: alcuni de' massari nonfruttàglia, sf. frutta di ogni

, solleciti d'impiegarlo, tentano l'acquisto de' un bel giungere al nostro paese.

vol. VI Pag.408 - Da FRUTTATA a FRUTTERIA (4 risultati)

, 65: non era stagione propria de' frutti: ve ne ritrovai però d'alcune

scaricare, pesare, daziare le mercanzie de' bastimenti che le passano dinanzi. colletta

; far tesoro; godere. meo de' tolomei, vi-472 (2-14): ch'

i-281: si dice convenirsi fruttare l'amicizia de' preti. carducci, iii-26-107: noi

vol. VI Pag.409 - Da FRUTTESCENZA a FRUTTIFERO (6 risultati)

membri repubblicani del direttorio esecutivo la giornata de' 18 fruttidoro. botta, 5-238: da

l. bellini, i-38: la varietà de' buccheri è indicibile, vedendosene..

ovvero sermenti non fruttiferi producono. lorenzo de' medici, i-147: felici ville, campi

magalotti, 1-283: tutte le generazioni de' fruttiferi arbori mettono i loro frutti al

delicatezza dei giardini, degli orti e de' campi fruttiferi. -che è adatto

e piantato, che oggi è tenuto uno de' più fruttiferi e più fertili di tutta

vol. VI Pag.410 - Da FRUTTIFEROSO a FRUTTIFICAZIONE (4 risultati)

435: vi sono dei giardini e de' palmeti, ne'quali non vi ha

, 330: avemo detto del producimelo de' fiori e del profitto ed utilità di

giordani, i-1-497: per la moltitudine de' fiumi che vanno correndo tutta quella regione,

tragica fruttifica la morte delle famiglie e de' popoli intieri? brusoni, 7-216:

vol. VI Pag.411 - Da FRUTTIFICO a FRUTTO (9 risultati)

xxiii-429: lo sfasciamento e la corruzione de' vegetabili... hanno sì gran

ii-448: e1 terzo stato è de' perfetti, e sono quelli che ànno fatto

esterne, sì in quella delle viscere interne de' carnivori, tutte diverse da quelle degli

tutte diverse da quelle degli animali erbivori e de' frutti vori. = voce

fiori... servono a pompa de' giardini e non rendono sapore di frutto né

2-27: quello che si è detto de' gelsi... si può adattare non

: i contadini che lavorano le possessioni de' padroni non danno la metà de'frutti

le possessioni de'padroni non danno la metà de' frutti ai medesimi, ma sono suoi

'l nuovo seme entro vi metta, / de' frutti secchi la farà spogliare. g

vol. VI Pag.412 - Da FRUTTO a FRUTTO (7 risultati)

, 1-894: è bruto il frutto / de' nostri amori giovanili. foscolo, 1-4

il lavoratore, mestieri è che prima riceva de' frutti. capellano volgar., i-41

amore trattando, si dispongono di coglier frutto de' loro ingegni. marmitta, 74:

al mondo è breve sogno. giusto de' conti, i-62: questi atti nel mio

me e della promessa circa ai frutti de' vostri studi. boccalini, i-99:

frutto, con amaritudine molta? lorenzo de' medici, i-191: or la fatica e

foglie: abbiti ora il frutto che si de' al tuo non fruttare.

vol. VI Pag.413 - Da FRUTTO a FRUTTO (7 risultati)

le adulte figliuole, ancor digiune / de' frutti d'imeneo, pallide e lasse /

, 426: catuno ebe la sua parte de' danari co'frutti ch'erano usciti dal

i-422: promessero di restituire i frutti presi de' luoghi pii dal dì del monitorio della

per dare a mia madre il frutto de' capitali ch'ella da tanti anni ha

al cielo. 5. caterina de' ricci, 283: il seme, bene

faranno più frutto per te. lorenzo de' medici, ii-75: non mi fa

di lebbra è brutto. 5. caterina de' ricci, 9: pensate che frutto

vol. VI Pag.415 - Da FTALICO a FUCILATA (5 risultati)

conchiudere, insieme con la maggior parte de' moderni semplicisti, che il fu sia

l'antimònio / che ingrandisce l'abisso de' suoi occhi? 2. figur.

, 332: non lo splendore / de' protervi occhi ed i fucati accenti,

feminee arti che tutte / ella sapea, de' loricati achivi / vedovar samo. bresciani

e fucilarono dalle finestre bersaglieri, due de' quali caddero feriti. -come imprecazione

vol. VI Pag.416 - Da FUCILATO a FUCILE (3 risultati)

a la più algente bruma. giusto de' conti, 1-77: l'ombra delle trecce

seco prenda, / e nel campo de' mori il foco accenda. varchi, v-832

tanto e a tal fucile. g. de' bardi, 1-33: porge a i

vol. VI Pag.417 - Da FUCILERIA a FUCINA (9 risultati)

silenzio ad or ad or feria / de' valloni deserti. c. e. gadda

e delle affettuose donne di lombardia, poi de' dirupi assassini e de'fucili infallibili di

lombardia, poi de'dirupi assassini e de' fucili infallibili di montenegro. bocchelli,

di sotto entra nella pisside del maggiore de' due focili della gamba, e 'l

focili della gamba, e 'l termine de' due focili si protende dal ginocchio al

, e nasce nel mezzo dell'uno de' fucili del braccio, e termina nel mezzo

ossi chiamati i focili, il minor de' quali sta nella parte superiore del braccio

. alvaro, 10-198: co'fucili de' duchi di borgogna. dalle finestre del palazzo

fucile, pensa d'arrolarsi volontario. cantar de' galli / conveniami saltar e a la fucina

vol. VI Pag.418 - Da FUCINABILE a FUCINATORE (5 risultati)

, vicina della eolia lipari, fucina certissima de' ciclopi,... tiene i

marino, 7-196: vassen là dove de' ciclopi ignudi / a la fucina il rozo

la fòcina de la carità. lorenzo de' medici, ii-268: mi truovo in

chiamò [la republica veneziana] asilo de' virtuosi, seggia vera d'una perfetta

, epigrammi, frizzi era la scuola de' trovatori e della « gaia scienza ».

vol. VI Pag.419 - Da FUCINATRICE a FUETTARE (7 risultati)

l'aiutano e consumano il mele. lorenzo de' medici, i-229: altra [ape

ai favi, altre la manna / van de' fiori a predar cupide e snelle.

tratti i pungigli la tiranna / torma de' fuchi caccian lungi. arici, i-28:

del giorno s'ode che il ronzar de' fuchi. moretti, 84: or non

, con li ricettacoli rigonfi che contengono de' tubercoli seminiferi sparsi in una sostanza mucilaginosa

il bello e casto parlatore, l'odiator de' calamistri e de'fuchi e d'ogni

parlatore, l'odiator de'calamistri e de' fuchi e d'ogni ornamento ascitizio e d'

vol. VI Pag.420 - Da FUETTO a FUGA (7 risultati)

in volta la prima e seconda battaglia de' franceschi, e massima- mente per la

, e massima- mente per la fuga de' genovesi. leonardo, 2-66: non

: si sbigottirono avendo veduta la fuga de' loro cavalli. caro, 1-652: a

cento volte e cento / il gran dio de' pastor stupido il vide / de la

moto loro, che vince la fuga de' lampi ed eccede il volo de'venti

la fuga de'lampi ed eccede il volo de' venti. milizia, iii-41: 'fuga'

egli era e la troppa fuga al distendersi de' contrapesi, non bastava l'altezza del

vol. VI Pag.421 - Da FUGA a FUGA (6 risultati)

sincera, despetto del mondo, fuga de' vizi e usanza di buoni costumi. leone

disonestà si risana con queste due qualità de' rimedi: con l'orazione e con la

: volendo consigliare a'giovani la fuga de' vizi e delle voluttà, ancora negli

esercitano... l'equa dispensazione de' premi e delle pene, la fuga delle

vasi percossi. e perirà la fuga de' pastori, lo salvamento de'signori della

perirà la fuga de'pastori, lo salvamento de' signori della greggia. boccaccio, vii-32

vol. VI Pag.422 - Da FUGA a FUGACE (2 risultati)

'n fuga è volta, / e de' lacci d'amor leggiera e sciolta / vola

. / qui pur vedrolla al suon de' miei sospiri / fermar il piè fugace.

vol. VI Pag.423 - Da FUGACEMENTE a FUGARE (5 risultati)

la vita); inarrestabile. lorenzo de' medici, i-162: né, perch'io

, 4-i-260: quel suolo in vicinanza de' fumi è pur caldissimo, e dovunque col

non sapea movere un passo? giusto de' conti, ii-58: ahi fugace speranza

d'edmundo successe la sconfitta e dispersione de' suoi figli. mazzini, ii-69:

, e più debolmente e fugacemente quella de' suoi sparsi e brevi imitatori del cinquecento

vol. VI Pag.424 - Da FUGASTRO a FUGATORE (6 risultati)

miei ogni quisquilia / fugò beatrice col raggio de' suoi, / che rifulgea da

demoniaci, gli si insinuarono nel folto de' capelli, fugandone ogni più casto pensiero.

più forte / il numer degli estinti e de' fugati. alfieri, 1-1108: vinti

o ne l'oscure / ampie fauci de' monti, o in valli o in stagni

austera vita, con le pote- stati de' demoni fugatori gli è il luogo dato.

: voi vincitori di tante guerre, fugatori de' nimici a gelduba, al campo vecchio

vol. VI Pag.425 - Da FUGERE a FUGGEVOLE (3 risultati)

appaiono le 'ngannevoli reti stese a'passi de' fuggenti animali. giov. cavalcanti,

/ che ritti in mezzo a'ruderi de' monti, / tra i morti boschi,

, nel lontano, il fuggevole dosso de' tifati si raccoglieva in coda a'monti

vol. VI Pag.427 - Da FUGGIBILE a FUGGIRE (7 risultati)

di fuggiasco dalli spagnuoli, nel principale de' loro adoratori. -stare, vivere

tutti sono fuggifatica, trascurano la lettura de' libri latini. muratori, 10-ii-43:

salvini, 24-320: all'arme de' mortali / metti l'assillo colle furie

, 1-8: ammirazione genera nelle menti de' fedeli vedere i singulari miracoli e sani-

di virginità, desiderio di cristo, odio de' peccati, dispregio di vanità, fuggimento

dea fuggimi- seria, / o unica de' ricchi ammaccatrice, / che tutta l'arte

son arieto com'più vado avante. meo de' tolomei, vi-490 (13-12):

vol. VI Pag.428 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (9 risultati)

adocchia e rimira scorata e confusa / de' crudi signori la turba diffusa, / che

quante volte furono vedute le impaurite schiere de' dalfini e de'gran tonni fuggire da

vedute le impaurite schiere de'dalfini e de' gran tonni fuggire da l'ampia tua

fuggisse. -sostant. meo de' tolomei, vi-482 (9-13): per

. marino, 10-265: i fieri armenti de' marini mostri / fuggono spaventati ai lor

fratei mio, gemendo / il fior de' tuoi gentili anni caduto. tecchi,

sassetti, 121: chiunque ci verrà de' nostri, e non sarà armato d'una

.. che desidero intendere lo stato de' suoi amori, e che s'ei vuole

con la particella pronom. statuti de' cavalieri di s. stefano, 1-169:

vol. VI Pag.429 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (9 risultati)

che s'abbia il ciel disposto / de' nostri figli, è troppo incerto a

, 20-5: stando essi alle frontiere de' mori, ove questi mostrasser loro un'

doppia ignominia della fede e doppio scandalo de' fedeli. 8. per

caldo per essere più gagliardo. lorenzo de' medici, ii-21: le stelle eran fuggite

in un punto s'arriva. lorenzo de' medici, ii-74: in quel- l'

viver manca. foscolo, xiv-175: de' miei fiorenti anni fuggiva / la stagion

/ debbol'io perder sì miseramente? lorenzo de' medici, ii-249: quant'è bella

avvenire. -sostant. giusto de' conti, 11-88: non fugge amor per

baretti, 3-208: più d'uno de' vostri più sinceri e più cordiali amici

vol. VI Pag.430 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (4 risultati)

forze sono tutte fuggite ne'primi avvenimenti de' loro amanti. panciatichi, 125: già

, non perciò è la memoria fuggita de' benefici già ricevuti. bembo, 9-1-171

erosione. capponi, 2-375: bisogno de' poggi è ritenere la terra che fugge

fuggir l'odio e l'invidia / de' superbi regnanti, / se non correndo

vol. VI Pag.431 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (8 risultati)

ratto mi trasformo; / et ancor de' miei can fuggo lo stormo. boccaccio,

perché 'n quelli / la somma perdi de' tuoi molti onori. g. c.

cantari cavallereschi, 130: sempre si de' star parato / e riposar con dio

guittone, xviii-52: perfetto om valoroso / de' fuggir agio e poso. malispini,

abbominando molto e l'abito e la vita de' monaci, abitava nel monastero come ospite

e fuggendo con i costumi la vita de' monaci, non si potea partire dalla

sì come per li tempi passati l'arma de' pontefici fu il ricorso alli concili,

: si fugga come la peste l'uso de' vini generosi e puri: ma soprattutto

vol. VI Pag.432 - Da FUGGITA a FUGGITIVO (9 risultati)

scritture, le quali erano in alcuno de' forzieri, li quali ella in su la

di m. tarlato m. giovanni de' medici avea guadagnato da lui molti denari

veggio quello ne dite: usanza è de' campi, ch'e prigioni si fugghino:

'l piano, / chiuso nel vallo de' nemici e privo / al fin d'ogni

altrui mi giunge? carletti, 39: de' quali schiavi, pure mori, ve

dell'audaci squadre, / eran l'oggetto de' perversi gridi / del basso volgo.

arbori. alfieri, 1-299: seguir de' fuggitivi / forme non volli; uso a

; uso a veder la fronte / de' nemici son io. manzoni, pr.

schietta, amor del retto, / de' celesti il pio rispetto. leopardi,

vol. VI Pag.433 - Da FUGGITIVO a FUGGITIVO (5 risultati)

leonardo, 2-528: libro 90 della acqua de' pozzi permanente e dell'acqua fuggitiva.

te non vicario dell'imperio, ma capo de' ladroni e guida di fuggitivi soldati.

se non in quanto il funesto beneficio de' lampi con striscia fugitiva di luce scopriva

! e più fuggitiva che la mutabilità de' fiori di primavera. petrarca, 264-28

, 2-2-63: al fuggitivo stuolo / de' miei pensieri tal vegg'io quell'onda

vol. VI Pag.434 - Da FUGGITO a FULCRO (8 risultati)

e ridotti al fin dimesticamente in compagnia de' fuggiti omini e donne colli lor figlioli

a'fuggiti, sì si schierò toste de' fiorentini. seneca volgar., 3-4:

perché ci aveva molte cose fuggite de' secolari. fuggitóre, agg.

vestissi, e con la turba de' fuggitori si tramischiò. b. davanzali,

, volubili simulatori e dissimulatori, fuggitori de' pericoli. giannotti, 2-1-339: tanto sono

. giannotti, 2-1-339: tanto sono de' pericoli, de'disagi, delli spendii e

2-1-339: tanto sono de'pericoli, de' disagi, delli spendii e d'ogni altra

, il quale fuggitor di brighe o derisore de' trasporti altrui sprezzantemente se ne partisse,

vol. VI Pag.435 - Da FULGENTE a FULGIDO (4 risultati)

ogn'altra a me grata spelunca / de' miei lunghi martir sostegno e fulcro.

per mezzo del campo la strada. lorenzo de' medici, i-i5i: per refletter facieno

quella sorte bianco che noi abbiamo detto de' rubini di sopra; ma stava in sé

poi che le ripe tedesche abbandona. lorenzo de' medici, i-307: la luna in

vol. VI Pag.436 - Da FULGORE a FULIGGINE (6 risultati)

sp., 36 (635): de' lampi fitti rompevano l'oscurità cresciuta,

istantaneo i lunghissimi tetti e gli archi de' portici. [ediz. 1827 (637

fulgore istantaneo i lunghissimi tetti e gli archi de' portici]. d'annunzio, i-275

raggio è di sole, o de' tuoi soli il lume? -scintillio,

annunzio, i-452: segreto in me de' vostri occhi il fulgore / io custodii,

delle strade, e molto più la fuligine de' camini, può giovare a i prati

vol. VI Pag.437 - Da FULIGGINOSITÀ a FULMINANTE (9 risultati)

e parecchi mi nomarono amici nel consiglio de' savii, siccome più o meno tinti dalla

dove il zoppo vulcan suo genitore / de' numi eterni i vari arnesi affina /

del camino / fuligginose, allo spirar de' venti / umidi, ardeano fisse le faville

la sua nerezza da'sali volatili, de' quali ella abbonda. 6.

tesauro, 2-502: per academia de' fulminali di torino dipinsi la bellica,

. ci fa fremere al solo aspetto de' suoi sopraccigli. foscolo, iii-1-364:

'l terror del bronzo fulminante / fia de' navigi ostili aspro ritegno. testi, ii-51

ii-51: or tu ch'ai suon de' bellici oricalchi / ed al fragor de'fulminanti

suon de'bellici oricalchi / ed al fragor de' fulminanti bronzi / perdesti i sonni,

vol. VI Pag.438 - Da FULMINARE a FULMINARE (2 risultati)

. gozzi, i-147: i fanti de' magistrati seppero ritrovarmi e fulminarmi colle citazioni

stesse destinate a fulminar le sceleraggini impunite de' popoli, o parlano in comune a

vol. VI Pag.439 - Da FULMINATA a FULMINATO (4 risultati)

tanta temerità; supplicando però l'esquisitezza de' vostri giudizi a non fulminare contro di

stecco. sannazaro, 20-198: le pene de' fulminati giganti, che vollero assalire il

fiegra, pesti ed infranti dalle ruine de' sassi e de'monti. monti,

ed infranti dalle ruine de'sassi e de' monti. monti, x-3-445: della

vol. VI Pag.440 - Da FULMINATO a FULMINE (4 risultati)

ciro], che pur se'fulminator de' regni, / geloso guarda, come

senza il 'pareatis 'del re o de' suoi officiali. leti, 5-ii-544:

ritratte dai suoi disegni: la fulminazione de' giganti fatta a genova, otto storie di

rigore li denuncianti per la pretesa reintegrazione de' beni scorrendo nella fulminazione delle censure ecclesiastiche

vol. VI Pag.441 - Da FULMINEAMENTE a FULMINEO (3 risultati)

/ così orrenda de' colpi è la tempesta. botta, 4-425

guerra, l'orlando e il marte de' suoi tempi, dagli svizzeri nondimeno con la

due * errata corrige ', ossia de' due conduttori elettrici che mi attireranno sul

vol. VI Pag.442 - Da FULMINICO a FUMABILE (2 risultati)

, lasciò da l'aspro dorso / de' monti armeni insino al mar d'an-

, 4-242: la fiamma incenerisce / de' leoni egualmente i fulvi corpi / e d'

vol. VI Pag.443 - Da FUMACCHIARE a FUMANTE (2 risultati)

, 12-3-429: la piccolezza di ciascheduno de' lagoni di castelnuovo [nel volterrano],

fasci della canapa, le infinite coppie de' bovi agli aratri, e i fumaioli delle

vol. VI Pag.444 - Da FUMANTE a FUMARE (8 risultati)

: dietro a lui la furia / de' corridor fumanti. verga, 2-73: la

5-435: leggi / talor le consonanze de' poeti / imitatori di natura: lascia /

ordinarono e distribuirono tra'cittadini la gabella de' fumanti. vita di cola di rienzo

una gabella sopra i fuochi della città e de' borghi, la quale fu chiamata de'

de'borghi, la quale fu chiamata de' fumanti. bianchi [rezasco, 439]

]: andò una grida da parte de' signori anziani, che tutti i fumanti,

guicciardini, 11-186: nello accordo de' fiorentini col signore di faenza fu uno

per sé non facesse pregare. giusto de' conti, i-119: rimena il

vol. VI Pag.445 - Da FUMARE a FUMARE (2 risultati)

. parini, giorno, i-141: de' tuoi labbri onora / la nettarea bevanda

di tutti li mali, e artefice de' peccati, il dissoluto amore, per li

vol. VI Pag.447 - Da FUMATICO a FUMETTO (2 risultati)

si brucia della polvere da fuoco per uso de' segnali di notte. =

. bencivenni [tommaseo]: si de' usare, appresso che l'ha bevuto

vol. VI Pag.449 - Da FUMIGARE a FUMISTA (1 risultato)

le quali spesso da vari accendimenti de' sensi vi si tramandano. d. battoli

vol. VI Pag.450 - Da FUMISTERIA a FUMO (4 risultati)

fumo delle ville, e queta / de' cani era la voce e della gente.

alto. varchi, v-325: per virtù de' raggi solari si levano sempre, così

fumo, i fiati degli uomini e de' cavalli sollevati da due eserciti, che

sua natura calida e per la vaporositade de' fumi che montano al celabro, tanto

vol. VI Pag.451 - Da FUMO a FUMO (5 risultati)

boria, presunzione, alterigia. lorenzo de' medici, ii-90: perché n'avevi troppo

fumo, e di seguito e nemico de' masini. g. m. cecchi,

si acquistava fama e fumo a'tempi de' letterati nobili frati ed arcadi. oggi ha

tutti coloro, che avesser mai fumo de' tuoi portamenti. caro, 2-1-252: al

, se mai s'avvenisse a qualcuno de' profughi che stesse macchinando, e che

vol. VI Pag.452 - Da FUMOFOCHIFLAMMIFERO a FUMOGENO (4 risultati)

con la fuga nella vicinità del paese de' fiorentini. guicciardini, ix-256: in

padre / non lasciò nulla a i figli de' suoi figli, / e in fumo

, 24-7: fanciulla mia, le promesse de' giovani / son fumo in aria.

proverbio usato a significare che quando il fumo de' camini, per l'aria grave e

vol. VI Pag.453 - Da FUMOLENTO a FUMOSO (4 risultati)

i riflessi e le fumosità del calor de' lumi lavorati con ombra sì abbacinata, che

testa e alla fronte con riscaldamento delle piante de' piedi e delle palme delle mani,

., più intento a conservare la robustezza de' concetti, che a vestirgli d'una

petrarca], ii-26: i fumosi tetti de' villani. bandella, 2-7 (i-709

vol. VI Pag.454 - Da FUMOSTERNO a FUNAMBOLICO (6 risultati)

* fumosi 'si dice... de' vapori del vino che è duro a

si dice di coloro, che hanno de' fumi dalla crapula che si dicon salite alla

che si dicon salite alla testa e de' vapori del vino che è duro a digerire

carletti, 72: tra il numero infinito de' quali [frutti e frutte],

all'isola, a s. caterina de' funai, e in più altri luoghi.

g. capponi, i-243: ai registri de' priori si trova apposta la qualità degli

vol. VI Pag.455 - Da FUNAMBOLISMO a FUNE (3 risultati)

: tiravano al detto giardino le funate de' congiurati, che aspettavano fuori e per terra

ciaschedun la vuol brocciare, / sì si de' ben la femina avvisare / d'assegnar

raffi con gli uncini, / credendo far de' fiorentin funata. lippi, 1-79:

vol. VI Pag.456 - Da FUNE a FUNE (3 risultati)

s'impania una fune di giunchi, de' quali si fanno le stuoie, e poni

: se egli intende che si trovino de' forestieri i quali non solamente possano scrivere

solamente possano scrivere, ma scrivano meglio de' fiorentini, ciò è alcuno forestiero,

vol. VI Pag.457 - Da FUNEA a FUNEBREMENTE (6 risultati)

, 9-87: così ci avesse molti de' suo'pari, / che nel ben far

. buonarroti, 2-14: una cesta con de' frutti e nel mezzo una funicina avvolta

talvolta i funebri elogi degli eroi e de' virtuosi cittadini potrebbero aver luogo fra le

, dettate dai letterati su 10 specchio de' latini. pascoli, i-651: ora pensiamo

che ne gli ascosi spechi / ti condurrà de' monti. dottori, 145: di

, 1227: pei campi fioriti della terra de' morti / mille scheletri, come d'

vol. VI Pag.458 - Da FUNEBRICOSO a FUNERARIO (4 risultati)

[il morto] sopra gli omeri de' suoi pari con funeral pompa di cera e

furono scritti in marmo quei decreti funerali de' pisani, che ancora si conservano originali

, iii-7-12: nei funerali pagani le fiamme de' roghi accompagnavano splendidamente l'ultimo addio dell'

achillini, ii-158: l'invidia poi de' vostri detrattori non sente i suoi funerali

vol. VI Pag.459 - Da FUNERATIZIO a FUNESTARE (3 risultati)

un'orrida e lagrimevole strage non tanto de' vermicelli vivi, quanto de'non ancora

strage non tanto de'vermicelli vivi, quanto de' non ancora manifestati e come nelle loro

si vide ella il giubilo universale funestare de' trionfi più segnalati con l'acerba mestizia.

vol. VI Pag.460 - Da FUNESTATO a FUNESTO (4 risultati)

. g. bentivoglio, 4-816: de' regii perirono più di cinquecento in quell'

seggio curule avessi lasciata roma libera giudice de' tuoi figliuoli, lo splendore della tua

. leopardi, i-179: la barbarie de' tempi bassi non era una rozzezza primitiva

atlante che 'l sostenta e folce, / de' tartarei destrieri a pena uditi / i

vol. VI Pag.461 - Da FUNESTUME a FUNGARE (1 risultato)

giacomo ii aver conosciuto lo stravagante genio de' suoi vassalli e le funeste tragedie succedute

vol. VI Pag.463 - Da FUNGO a FUNGO (2 risultati)

pare una bresca di mèle. lorenzo de' medici, i-259: campeggeran ne'verdi

, il-n- 297: l'italia de' moderati è così marcia che produce di

vol. VI Pag.464 - Da FUNGOIDE a FUNGOSITÀ (12 risultati)

salvini, vii-572: 'cercar de' funghi ': andare pe'campi, aioni

ha fatta parecchi dì alla fila quel prete de' giamburlari che è quivi custode, e

il qual mi risolve che è come cercar de' funghi. grazzini, 4-94: proprio

grazzini, 4-94: proprio sarìa come cercar de' funghi in arno. caro, i-194

. -questo è come un cercare de' fonghi. l. salviati, 19-

/ tant'è, egli è come cercar de' funghi. -essere un fungo fuori stagione

pertinacia si nutrica e allieva. lorenzo de' medici, ii-210: ogni ora a

ciabatte e stracci / nascono al par de' funghi i principati. g. gozzi

pananti, i-235: ve n'eran de' più corti e de'più lunghi, /

ve n'eran de'più corti e de' più lunghi, / ma i versi mi

con l'occhio libero se ne ritrovano de' piccoli quanto granellini di senapa. -fungherèllo

spezie d'infracida- mento, e propriamente de' legnami, e d'altro, che per

vol. VI Pag.465 - Da FUNGOSO a FUNICOLO (1 risultato)

fortis, xxiii-453: sciogliendogli la funicella de' calzoni, glieli fanno cadere su le

vol. VI Pag.468 - Da FUNZIONISMO a FUNZIONISTA (2 risultati)

7-ii-387: tutti accorrevano alle solenni funzioni de' principi e ne riportavano gran copia di regali

. -il 1 funzionismo 'dell'istituzione de' giurati non va bene. =

vol. VI Pag.469 - Da FUOCATICO a FUOCO (10 risultati)

lo fece restare a'quattro elementi, de' quali fu esso il primo autore, aria

lunga tizzoni ardenti di fuoco, la città de' catanesi e'suoi confini disfece. dante

di lavoro temesse quel più i fuochi de' suoi monti. vallisneri, ii-332: ma

iii-239: i fuochi della terra, anche de' vulcani, sono d'un rosso giallastro

amoroso regno, / appunto si prendevano / de' colpi suoi per segno. tommaseo,

dentro la valle / la tenue cima de' giunchi sfiora / e al pellegrino contrasta il

carducci, iii-19-84: dopo i fuochi fatui de' poemetti mussettiani vagolati su da le ceneri

debbe abitar per queste grotte. lorenzo de' medici, i-80: una fornace,

la sera a veglia fino al cantar de' galli. boccalini, i-38: aveva in

, 630: dormivano i custodi anche de' fuochi, / abbandonato il capo sugli scudi

vol. VI Pag.470 - Da FUOCO a FUOCO (10 risultati)

ardere del fuoco delle febri che del fuoco de' vizi? cino, iii-93-12: fàimi

, rallegrandosi ciascuno: ma il palagio de' gianfi- gliazzi, che per le guerre

bellebuoni, 1-25: uno libro della sommità de' fuochi, e de'confini, del

libro della sommità de'fuochi, e de' confini, del contado di pistoia. varthema

composta di soldati, che a proporzione de' fuochi eran tenute l'università del regno

miliadusso baldiccione pagai a simone sardo, de' miei propi denari, fiorini 14 d'oro

essattore lo ditto niccolao a ricogliere la moneta de' ditti fuochi. bisticci, 3-52:

fuochi. bisticci, 3-52: avendo uno de' sua, di quegli che riscuotono i

, di quegli che riscuotono i danari de' fuochi, recati diecimila fiorini. beccuti

quanto può presto l'uccida. lorenzo de' medici, i-188: come lucerna all'ora

vol. VI Pag.471 - Da FUOCO a FUOCO (3 risultati)

palmo più su del gomito, s'annodavano de' nastrini color fuoco. verga, 2-19

e quasi riusciva peggiore anche la tempesta de' fuochi, per la quantità grande che

machiavelli, 1-i-322: mediante questi instrumenti de' fuochi, gli uomini non possono usare

vol. VI Pag.472 - Da FUOCO a FUOCO (5 risultati)

d'amor drento era acceso! lorenzo de' medici, ii-201: però, donne

rimaner dopo noi pien di faville. giusto de' conti, i-41: e nel passar

tutto il foco prepotente e altero / de' miei diciassett'anni! cardarelli,

desiri / e mi sottragge al foco de' martir,, mentr'io son a mirarvi

, v-965: hartsoeker incoraggiato, fece de' buoni vetri di ogni grandezza, ed

vol. VI Pag.473 - Da FUOCO a FUOCO (3 risultati)

1-235: dovrà dunque supporsi l'uno de' fochi dell'ellisse terrestre esser nel centro

se ne curino. s. caterina de' ricci, 448: sarà andata al fuoco

villani, 11-118: misono fuoco a capo de' due ponti di legname. guido da

vol. VI Pag.474 - Da FUOCO a FUOCO (3 risultati)

di non lasciare i fatti tuoi e de' tuoi fanciulli solamente in mano de la

guardatevi da questi che sul fiore / de' lor begli anni il viso han sì polito

, 394: giudicava che le sedizioni de' popoli fossero simili al fuoco di paglia

vol. VI Pag.475 - Da FUOCOSTILLANTE a FUORCHÉ (5 risultati)

fuoco: guardarsi dai pericoli. meo de' tolomei, vi-n-33 (10-6): de'

de'tolomei, vi-n-33 (10-6): de' tuo'fatti fu'bene 'ndivino,

corre sul fango a vedere la baldoria de' focherelli in castello. verga, ii-23

.. formava e pubblicava la lista de' fuorbanditi; la vita degli inscritti era

ne'boschi suoi, fuor solamente che de' capelli. bindo di cione, ix-118

vol. VI Pag.476 - Da FUORCHIUDERE a FUORI (5 risultati)

ella non per altro trattiene ne'lacci de' suoi artifici così gran numero di persone.

se ne sbuca fuori alle volte uno de' più meschini, e tutto smembrato e

accompagnavano... sin fuori alla porta de' lor palagi. botta, 4-219:

g. morelli, 120: il corso de' tintori era di fuori di firenze allora

, 1-i-225: vari erano gli animi de' cittadini, pure la più parte, che

vol. VI Pag.477 - Da FUORI a FUORI (7 risultati)

ch'ella è quasi fuor del dominio de' sensi. rajberti, 2-z36: un fatto

fore? guinizelli, xxxv-1-462: non de' dar om fede / che gentilezza sia

che godeva nei tempi degli etruschi o de' romani. botta, 4-37z: come se

amorosa visione'il poeta, assorto fuor de' sensi, è scortato da una donna fulgida

del suo pensier sull'ale / fuor de' terreni oltraggi il volo stende. manzoni,

non lasciar crescere in alto i pedali de' detti arbori prima piantati, oltre all'altezza

essendo stati sin ora sottoposti alla sferza de' capi delle fazioni, era stagione di sottrarli

vol. VI Pag.478 - Da FUORI a FUORI (4 risultati)

in fuori che: eccettoché. lorenzo de' medici, i-255: però ch'ogn'altra

giorni, racon- tandogli il tutto. de' mori, x-953: licenziatasi lidia da

marino, 8-84: adone anch'egli, de' leggiadri arnesi / scinto e pien di

incomincia udir di fòre / il suon de' primi dolci accenti suoi. boccaccio, dee

vol. VI Pag.479 - Da FUORI a FUORI (9 risultati)

4-8: ivi difuori si facea il mercato de' buoi. testi fiorentini, 77:

parte di fuori, che sono cagioni de' sogni, è il modo del giacere

questi tirannelli di fuora usurpavano e'beni de' vicini, degli spedali, delle communità e

grande fatica ch'e'grandi avessono uno de' quattro ufici maggiori di fuori. giannotti,

paure; una drento, per conto de' sudditi; l'altra di fuora, per

; l'altra di fuora, per conto de' potentati esterni. guicciardini, vii-103:

ii-n-6: i beni di fuori, de' quali i predicatori dell'evangelio debbono essere

difuori. quivi sarà pianto e lo stridor de' denti. 20. sostant.

carducci, iii-15-418: la toscana fu de' primi paesi d'italia ad accogliere da

vol. VI Pag.480 - Da FUORI a FUORI (3 risultati)

4-355: guarniscono essi tutta la lunghezza de' piedi con due ferri ben lisci e

piedi e l'altro grosso. lorenzo de' medici, ii-30: il cappellaio vien

. v.]: * aver fuori de' quattrini ', a credito o

vol. VI Pag.481 - Da FUORI a FUORI (4 risultati)

trapassavano fuor fuori, come è solito de' villani e de'malcreati. buonarroti il giovane

, come è solito de'villani e de' malcreati. buonarroti il giovane, i-335:

tano da lui. de' mori, x-941: più anzi era gito

e, come si dice, fuor de' denti. periodici popolari, ii-475: diciamolo

vol. VI Pag.482 - Da FUORI a FUORI (6 risultati)

guicciardini, 132: e1 valore de' principi si conosce dalla qualità degli uomini

alcuno luogo e tralce duro. lorenzo de' medici, i-ii7: ove madonna volge gli

avrebbe però fatto male nel paragrafo « de' miracoli » a lasciar fuora il racconto del

quel genovese entrato furtivamente in quella moschea de' saraceni. manzoni, 333: il silenzio

: ordinaro di fare un gagliardo uficio de' priori, e venne loro fatto, e

re, per torsi dinanzi i riprensori de' suoi modi sozzi e sfrenati,..

vol. VI Pag.483 - Da FUORIBANCA a FUORIPORTA (3 risultati)

concordare le differenzie, di fare venire de' capi degli usciti di fuori.

cheto e ingordo sen vien, che de' tuo'amori / vuol far rapina a tua

. - anche al figur. lorenzo de' medici, ii-142: è della pietra uscito

vol. VI Pag.485 - Da FUORVIARE a FURARE (8 risultati)

, a distanza sua, la restituzione de' fuorusciti del ducato di milano. cellini

il detto lamentone andò a trovare alcuno de' fuora usciti, a portare loro lettere

: dalie- discordie crebbe tanto il numero de' fuorusciti per tutto il regno, che

1-6-39: mosso da'consigli e dalle preghiere de' suoi generali, benché molto forvoglia,

pei confronti che occorrono spesso sulle profondità de' canali delle lagune e delle 'fuose

, furaménto del culto, che si de' dare a dio, a darlo a'demoni

nessun si fidi nell'astute insidie / de' falf; lupi, che gli armenti furano

ce guard'a mal parire. meo de' tolomei, vi-11-54 (19-92):

vol. VI Pag.486 - Da FURARE a FURARE (5 risultati)

al cielo da prometeo). lorenzo de' medici, i-273: così fu troppo dannoso

divampa; son arse / le reliquie de' padri; ed il vento / già ne

, xxx-1-106: a ciò 'l lungo ondeggiar de' sciolti lembi / i mal germi non

vai furando lo detto stranero. giusto de' conti, i-57: mirate in terra l'

'l fura / a la patria e de' suoi dritti a la pugna, / devoto

vol. VI Pag.487 - Da FURATO a FURBERIA (5 risultati)

ostacolare; vietare, proibire. lorenzo de' medici, i-178: così in un tempo

/ dopo lunga fatica, / se sei de' ladri e degli amanti amica. alfieri

occhi il sonno / l'egro pensier de' periglianti achivi / che a sua cagione

/ ogni potenza hai tolta. lorenzo de' medici, i-285: natura ogni riposo

si vedevano aggirarsi lì sotto per amor de' fichi. = acer, di

vol. VI Pag.488 - Da FURBERIOLA a FURBO (3 risultati)

37: egli è bene un gran vituperio de' letterati de'nostri tempi, che rifriggano

è bene un gran vituperio de'letterati de' nostri tempi, che rifriggano senza padella.

gli fe'attaccare i testimoni freschi / de' mal sortiti suoi tiri furbeschi. f

vol. VI Pag.489 - Da FURCIALMENTE a FURENTE (2 risultati)

l'armellino è il più gran furbo de' quadrupedi. ruba tutto quello che può

quello che può di comestibile in casa de' particolari. menzini, 5-67: i

vol. VI Pag.490 - Da FURERE a FURFANTE (5 risultati)

state furenti, in su gli appoggi / de' morbidi guanciali il capo stanco / cade

anche in senso concreto. pietro de' faitinelli, vi-n-227 (16-19): or

maggior ch'una donnola, ed è de' conigli proprio nimico: e così tutti

a far la società forfante, / de' patiboli infami protettori, / certo voi

crede che non ne conosca, io, de' preti furfanti? bartolini, ii-83:

vol. VI Pag.491 - Da FURFANTEGGIARE a FURFURILICO (2 risultati)

dalla ciurmeria, dalla ciarlataneria, dalla furfanteria de' medici ignorantoni. leopardi, v-105:

: ben sapete che ch'e'ci è de' trafurelli / furfantini; ma io son

vol. VI Pag.492 - Da FURFUROLO a FURIA (8 risultati)

, la ho veduta strappare la scorza de' nostri alberi e gettarla ai suoi cavalli.

passati nella lingua italiana al tempo de' francesi ». fùria, si

iii-69: par molto sottoposto alle furie de' soldati e ad altri simili accidenti.

scritture... erano in alcuno de' forzieri, li quali ella in su la

...: rinasce la furia de' lavori: i padroni fanno a gara per

, 1-98: tanta fu la furia de' prelati forestieri e degli ambasciatori, che

il fango e tra l'obliqua / furia de' carri la città gir vede. saba

da lizzano, i-157: il forte de' cherici ch'hanno i danari in sui

vol. VI Pag.493 - Da FURIA a FURIA (7 risultati)

trasportava. serdonati, 9-244: dato de' remi in acqua con molta furia, passò

passò dinanzi alla faccia ed agli occhi de' nimici. davila, 190: gli

: alquanti degli antesignani caddero per furia de' cavalli e de'carri che venivano affoltati per

antesignani caddero per furia de'cavalli e de' carri che venivano affoltati per lo mezzo

schiere. davila, 518: la furia de' cavalli, nell'incertezza della notte oscurissima

accanto. chiabrera, 1-iii-346: aire de' tenebrosi abissi / s'apparecchiaro adamantini ceppi

i-41: non parea vero che i compositori de' balli... trovassero ballerini e

vol. VI Pag.494 - Da FURIA a FURIALE (2 risultati)

cercate. itnbriani, 3-60: moltissimi de' quadri esposti,... sono senza

collo co'pugni, e facendo sproni de' calcagni, la cacciava in furia.

vol. VI Pag.495 - Da FURIANA a FURIBONDO (5 risultati)

irata, con tuoni, con fragore de' venti insieme e delle onde? leonardo

, / ch'accesa selv'al furiar de' venti. carducci, 116: tu vedesti

siri, x-400: nel ricolmo de' loro pericoli e furiate, il viceré

volendo per vergogna cedere a l'animosità de' pisani, non volse obedirli. g.

che sanno scrivere questi nostri furibondi leggitori de' cinquecentisti. perticari, i-431: il passavanti

vol. VI Pag.496 - Da FURICARE a FURIOSAMENTE (3 risultati)

frugolo. linati, 9-171: nessuno de' due s'acquetava d'essere stato corbellato

di paolsanti lucardesi, già furier maggiore de' serenissimi granduchi,... che il

. su per le nevi ghiacciate in cima de' monti, con certi legni adattati a'

vol. VI Pag.497 - Da FURIOSITÀ a FURIOSO (8 risultati)

rosso, 1-5: per questa cavatura [de' denti] al cavallo ne segue molte

furiosa, dicendo mille mali di lui, de' padri e della legge che insegnavano.

provarne una penosissima e ignominiosa per man de' nemici. praga, 4-204: pareva

? -questo libro, ancora che tratti de' romanzi, è un poema che insegna

dio, che l'orgoglio e superbia de' francesi usata in cicilia fosse punita per

fosse punita per così disordinata e furiosa sentenza de' ciciliani. albertano volgar., 93

d'uccidere gli cristiani, andò al prencipe de' sacerdoti. albertano volgar., 128

. arrighetto, 248: né intorno de' servigiali la grave ira, pessima consigliatrice

vol. VI Pag.498 - Da FURLANA a FURORE (4 risultati)

[i ballarmi] faranno cambiar l'aria de' balli vecchi, servendosi sempre de'medesimi

aria de'balli vecchi, servendosi sempre de' medesimi passi, contrattempi, cadenze,

tra le forche e 'l muro / de' giustiziati, intendi ben, burchiello: /

, inf., 27-127: questi è de' rei del fuoco furo. 4.

vol. VI Pag.499 - Da FURORE a FURORE (9 risultati)

benigna... spegne il furore de' nimici. fatti di cesare, 136:

-ant. fretta, furia. lorenzo de' medici, 7-113: chi è costui,

il-n: tu se'd'un'età fuori de' furori giovenili. bruno, 3-954:

sollevarla per mezzo del canto, o de' versi al suo primiero godimento. gemelli careri

nacque in italia con esse il furore de' commenti e delle interpretazioni. foscolo,

, iii-24-156: oh come accusano nel furore de' pettegolezzi cianeschi e nella trivialità delle idee

furori dell'eresia contra la chiesa a quelli de' popoli contro il loro principe. cesarotti

: il furor di peregrine spade / sol de' gran re l'altere teste opprime.

/ a lume di baleno / pompa de' suoi furori. forteguerri, 24-91:

vol. VI Pag.500 - Da FUROREGGIARE a FURTIVO (5 risultati)

/ che te salvi, a traverso / de' trivii, dal furor de la tempesta

: il dì d'ognie- santi cacciati de' bardi e de'frescobaldi a furore di

d'ognie- santi cacciati de'bardi e de' frescobaldi a furore di popolo, perché

, dove fu serrato in un tempio de' iudei. pulci, 17-134: la novella

delle furtive o violente [possessioni] de' nobili medesimi. algarotti, 3-420: non

vol. VI Pag.501 - Da FURTO a FURTO (3 risultati)

ii-314: ci portan sugli occhi / de' talami furtivi i frutti infami. parini

. monti, x-3-554: l'eccesso / de' miei mali ti toglie / la favella

tassoni, viii2- 7: l'opre de' poeti di quella nazione, tutte l'ho

vol. VI Pag.502 - Da FURUNCOLO a FUSARIO (2 risultati)

, 2-i-148: invoca l'astro conscio de' suoi amorosi furti notturni. berchet,

giamboni, 4-38: fatto moises segnore de' cacciati, quando si partirò le sagrate

vol. VI Pag.503 - Da FUSARIOSI a FUSCIACCA (3 risultati)

mano allargando, e forma cou'andar de' secoli una selva di vive e biancheggianti

per lo forame delle orecchie. lorenzo de' medici, i-259: romperanno i silenzi

, 294: noi caviamo prima la trave de' nostri occhi, che il fuscello dell'

vol. VI Pag.504 - Da FUSCIACCO a FUSILLI (2 risultati)

bellini, ii-61: ma perché la squadriglia de' paggetti, / che son vere fusciarre

due gambe poderose dove l'altro aveva avuto de' fuseragnoli. dossi, i-44: un

vol. VI Pag.505 - Da FUSIONARIO a FUSO (2 risultati)

di carlo magno, quale impedimento alla fusione de' longobardi con gl'italiani. carducci,

licignanesi soprattutto volevano sentir parlare della fusione de' due comuni. verga, i-240:

vol. VI Pag.506 - Da FUSO a FUSO (5 risultati)

spuola / la sua vita sostenta e de' suoi figli. tasso, 16-3: mirasi

, par., 15-117: vidi quel de' nerli e quel del vecchio / esser

, / la fa soggetta al variar de' cieli. marino, 10-63: quelle le

: filatrici sempiterne, / che le vite de' mortali / avvolgete a fusa eterne,

una statua: a chi l'un de' piedi, a chi il fuso della gamba

vol. VI Pag.507 - Da FUSO a FUSTA (6 risultati)

e non ha alcuna difesa. lorenzo de' medici, ii-155: s'i'me

fusore statuario. garzoni, 1-566: de' minerarii, metallarii, gettatori in universale

gettatori in universale, et in particolare de' fusori d'arte- larie o bombardieri e

molto rame, restatovi per l'imperizia de' fusori. = voce dotta,

queste età novelle, / dai meandri partìa de' suoi canali, / sopra dromóni

bartoli, 40iii- 131: gran parte de' passeggeri annegò; questi, gittati a

vol. VI Pag.508 - Da FUSTA a FUSTIGARE (2 risultati)

, 12 (223): dalla piazza de' mercanti, la marmaglia insaccò, per

, per quell'altr'arco, nella via de' 4 fustagnai ', e di lì

vol. VI Pag.509 - Da FUSTIGARE a FUSTO (6 risultati)

: hanno che consolarsi con l'esempio de' romani, appresso ai quali la fustigazione

tenero lupino / o il fusto de' papaveri ne l'orto, / cotal fraccasso

maturazione. paoletti, 1-1-194: molti de' rimedi, proposti dal sig. thierriat

credo che saranno adattabili ancora alle piante de' mori. lastri, vi-16: si

gli avanzi del naufragio e i cadaveri de' naufragati: le balle, i colli,

, e rimanea anche prostrata dalle percosse de' fusti loro. -bastone di comando

vol. VI Pag.510 - Da FUSTO a FUSTO (5 risultati)

qualunque di quei pezzi d'acciaio su de' quali sono fissate le ruote, per

cicala e la 4 croce 'o congiunzione de' bracci. -fusto della stadera

/ a quelli eclesiasti / ambi topini / de' morosini / stefano e lunardo. boiardo

. panigarola, 3-ii-258: la forminga de' greci crediamo che fosse quasi come l'

, come lo stecco che, al tempo de' tempi, il maestro passava attraverso la

vol. VI Pag.511 - Da FUSTOLO a FUTURIBILE (3 risultati)

quale fusto [della galea] era de' genovesi ed a loro s'aveva a pagare

, 4-194: andando per mare le navi de' ro mani, e veggendole

e i suoi sudori a fabbricare qualcheduno de' più vani e futili ornamenti dell'opulenza

vol. VI Pag.512 - Da FUTURIBILITÀ a FUTURO (3 risultati)

apprestamento solficitava delle future nozze. lorenzo de' medici, i-41: nessuna cosa molesta

, 3-378: avendo fin qui detto de' signori spirituali e temporali, cominceremo a

ai dì futuri / l'istoria passerà de' nostri amori. leopardi, 610: simulo

vol. VI Pag.513 - Da FUTURO a FUTURO (1 risultato)

verbi italiani, francesi e spagnuoli, distintiva de' quali futuri e caratteristica è sempre la

vol. VI Pag.514 - Da G a GABARRA (2 risultati)

che questa voce era secondo il gusto de' nostri vecchi, riflettendo che essi sovente

dei porti al carico, al discarico de' bastimenti, o a fare delle piccole

vol. VI Pag.515 - Da GABBA a GABBANO (2 risultati)

'l gran comento feo, / se de' popon gustava, avrebbe detto / ch'aristotele

, 26-59: i pelosi / gabbanoni vermigli de' prigioni. -spreg. gabbanàccio.

vol. VI Pag.516 - Da GABBAPENSIERI a GABBATA (6 risultati)

, tutti di concordia ordinaron sei de' maggiori cittadini... sopra la guerra

se voi udiste la voce dolente / de' miei sospiri, quand'escon di fore,

armi fortissime di sua difensione. l. de' bardi, xxxv- 11-785: ma ciò

e dire, / né corto ancor de' suoi futuri pianti, / solea gabbarsi degli

): perché si gabbava di dio e de' santi, come colui che poco gli

, 62: una volta che alcuni de' più temerari si gabbarono del divieto,

vol. VI Pag.517 - Da GABBATELLA a GABBIA (5 risultati)

accordata; deluso. pietro de' faitinelli, vi-n-206 (1-14): de'

de'faitinelli, vi-n-206 (1-14): de' profeti pieni di sapienza, / ed

dubito che non siamo come quegli stolti principi de' tani, ricoglitori dell'ultime spiche,

,... perturbatori della semita de' nostri piedi, o gabbatori posti al dominio

l'amor gabatore, / e di ciò de' l'om fare penitenza. albertano volgar

vol. VI Pag.518 - Da GABBIA a GABBIA (6 risultati)

... dentro gabbie a spavento de' malfattori. forteguerri, 26-8: una gabbia

s'induce nel lacciuolo; così il cuore de' superbi. crescenzi volgar., 11-102

, / t'insegnerò il rimedio che de' usarsi. del bene, 1-12: ell'

amanti, le mogli, le madri de' carcerati s'affollano attorno alla grande gabbia di

'museruola che si mette al muso de' buoi ', quando arano in certi

essa, s'ei non avesse l'appoggio de' cordami che lo sostengono. d'annunzio

vol. VI Pag.520 - Da GABBIARE a GABBIONE (4 risultati)

l'uso, nelle parti gretose, de' sopraddetti cantoni, e nelle renose, de'

de'sopraddetti cantoni, e nelle renose, de' sassi, e sto anche per dire

lenti progressi ben pasciuti nell'ozio molle de' lor gabbioni formavano pranzi salubri e saporosi

piazza il giovedì grasso per passatempo de' putti. bettinelli, 1-ii-370: a

vol. VI Pag.521 - Da GABBIOTTO a GABELLA (3 risultati)

, li quali meno- missima parte sono de' nostri mali. lorenzo de'medici,

missima parte sono de'nostri mali. lorenzo de' medici, ii-ii: folle è

le beffe, farlo favola e fischio de' letterati. siri, vi-468: scopo di

vol. VI Pag.522 - Da GABELLA a GABELLARE (6 risultati)

1365 facesse testamento, poiché alla gabella de' contratti nel libro e 16. duomo

laide corintia non volarono le belliche squadre de' greci per rimirarla, e le offrirono

, si abbiano a portare alla gabella de' contratti. guicciardini, 13-iii-6: la

cessione per difesa di beni, e de' depositi, ancor che non gabellabili.

a passare avessero, e la messa de' luoghi gabellabili dove rimanessero. leggi,

. villani, 7-81: volea da catuno de' suoi sudditi,... per

vol. VI Pag.523 - Da GABELLARE a GABELLUCCIA (8 risultati)

... e tutti quanti / quei de' luoghi miglior... / vieta

tutta la pecunia a'nuovi gabellieri, de' detti vini gabellati e non venduti.

prodotto di monopolio dello stato. pietro de' faitinelli, vi-n-222 (13-7): con

si levò e corsono a le case de' gabelieri e rubarongli e uci- songli.

224: fui all'uficio della grascia, de' difetti, e gabellieri grossi e molti

... alquanto con le guardie de' gabellieri si ristettero. sacchetti, 64-22

di certi gabellieri degl'impacci, / che de' versi di amor aman l'accento,

croce, 199: i poveretti fidandosi troppo de' gabel- lini, furono traditi da essi

vol. VI Pag.524 - Da GABELLUCCIO a GABINETTO (5 risultati)

a parigi tappezzerie per ornare i gabinetti de' signori e prelati. foscolo, iv-317:

d'azeglio, 1-335: nella gran sala de' ritratti disposi poi le cose di pittura

ne'gabinetti e nelle più celebri gallerie de' personaggi grandi dell'europa. l.

.. quando sono opere uscite da'gabinetti de' padri gesuiti. morando, 37:

fu mai in corte, degli arcani de' gabinetti? siri, 130: questa politica

vol. VI Pag.525 - Da GABINO a GADOSIO (4 risultati)

,... e i gabinetti de' principi, e i parlamenti de'popoli.

gabinetti de'principi, e i parlamenti de' popoli. mazzini, i-127: illudere

, armato corse contro la stretta schiera de' nimici. -pietra gabina: tufo

', genere di pesci dell'ordine de' malacopterigi addominali. molti di questi pesci hanno

vol. VI Pag.526 - Da GADUSENE a GAGGIO (1 risultato)

augustissimo filippo iv il grande, qual de' due sarebbe ad una festa di canne comparso

vol. VI Pag.527 - Da GAGGIO a GAGLIARDAMENTE (5 risultati)

firenze, colla moneta ch'egli avea de' gaggi, più di novecento migliaia di fiorini

condannati o dai prigionieri, la presa de' vagabondi, l'arbitrario comando de'baroni.

la presa de'vagabondi, l'arbitrario comando de' baroni. -per estens. servizio militare

gagliardamente messa in rotta la prima schiera de' pagani per la virtù di mellone e di

sopra il titolo de la comedia che è de' 'suppositi de tal modo che 'l

vol. VI Pag.528 - Da GAGLIARDETTO a GAGLIARDIA (4 risultati)

chiarissima luce di roma a comporre l'istoria de' nostri tempi..., mi

portata sopra una piccola asta in cima de' calcesi delle galeotte, e specialmente delle galere

locità e gagliardezza de stratioti, più de' francesi che de'viniziani s'uccidevano

stratioti, più de'francesi che de' viniziani s'uccidevano. gelli, 15-ii-428:

vol. VI Pag.529 - Da GAGLIARDIA a GAGLIARDO (5 risultati)

e presente aiuto di dio scampati dalle mani de' nimici. tasso, 17-27: ardir

nella velocità del correre e nella fortezza de' piedi,... ovvero ad esercitare

che omero guardava le gagliardie delle rane e de' topi. 3. potenza,

540: stierono quelli cittadini nella amicizia de' fiorentini fermi e non riceverono il re in

di quell'artefice, che nel ritrovar de' muscoli delle figure procede con molto ardire

vol. VI Pag.530 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (5 risultati)

e diro, / né certo ancor de' suoi futuri pianti, / solea gabbarsi degli

speme. pindemonte, 12-324: sei de' compagni, i più di man gagliardi,

/ ca- deano a terra, e de' gagliardi il sangue / sì largo trascorra.

bel paese esperio / occupava il furor de' longobardi / sotto l'insegne del re

, 42: posto insieme uno esercito de' suoi spoletini e camerinensi,...