Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: de- Nuova ricerca

Numero di risultati: 95979

vol. VI Pag.6 - Da FIOLA a FIORAIA (3 risultati)

fia divisa per la molta / discordia de' prelati e per la poca / lor

il mausoleo di lorenzo e di giuliano de' medici. fiondare, tr. (

fion- datore non è dissimile a quella de' miei pensieri agglomerati per ostile foltezza.

vol. VI Pag.7 - Da FIORAIO a FIORE (3 risultati)

s'intagliano giornalmente in rame i fiorami de' soffitti, gl'imbasamenti delle stanze di

e 1 fioranti dall'albano, sindicatore de' professori bolognesi. = deriv.

spine et ortiche delle tentazioni. lorenzo de' medici, ii-153: ben se potrà chiamare

vol. VI Pag.8 - Da FIORE a FIORE (1 risultato)

dotta man del mastro eterno, / de' bei fiori di stelle il ciel dipinto

vol. VI Pag.9 - Da FIORE a FIORE (6 risultati)

lo celo era de rame et adomato de' fiori narati. storie pistoiesi, 1-387:

adorna il mezzo dell'abaco o cimazio de' capitelli delle colonne, secondo la natura degli

, e ponasi dell'incenso. lorenzo de' medici, ii-276: più bianca se'

in quel giorno, portaro arme li fiori de' cavalieri del mondo, dall'una parte

/ e poi degli scolari, e de' fisanti, / ed altri ghibellin di

, 20-14: tu suogli essere il fior de' traditori. de sanctis, ii-15-25:

vol. VI Pag.10 - Da FIORE a FIORE (11 risultati)

rinuccini, ix-253: il perché, fior de' fiori, eterna fronde, / poiché

fero disco orribilmente estinto, / sarà de' miei farnesi eterno onore. carducci,

fior de gli anni suoi. lorenzo de' medici, ii-193: vola l'etate

fratei mio, gemendo / il fior de' tuoi gentili anni caduto. leopardi,

2-i-175: fra gli altri negozi, quel de' libri non è miga il più da

. pulci, 28- 141: de' miei fior come ape piglieranno / i dotti

l'abbondanza. vico, 364: de' geroglifici e delle lettere eroiche si fecero

. davanzali, ii-488: cavar l'acque de' campi sia la prima cura: perché

fosse. lastri, i-158: gli scavi de' letti de'piccoli fiumi...

, i-158: gli scavi de'letti de' piccoli fiumi... contengono un fior

, ch'ancor non ha la guancia / de' primi fiori sparsa. caro, 9-266

vol. VI Pag.11 - Da FIORE a FIORE (4 risultati)

la stagion novella / il bel mento spargea de' primi fiori. pindemonte, ii-6:

io 'l provai in sul primo aprir de' fiori. tasso, 13-ii-130: pria neve

pria neve e ghiaccio a la stagion de' fiori / verranno, o ne la bruma

che esso si verificherà. pietro de' faitinelli, vi-674 (14-12): e

vol. VI Pag.12 - Da FIOREGGIANTE a FIORENTINESCO (4 risultati)

valorosi e felici innanzi noi gran parte de' popoli della italia, siccome è dalle

tempo, aonia diva, / quando de' miei fiorenti anni fuggiva / la stagion

lingua fiorentina. baretti, 2-30: de' novellisti, o novellatori, come altri

questo fiorentinismo poetico, imitazione di lorenzo de' medici, del buonarroti nepote e del bal-

vol. VI Pag.13 - Da FIORENTINI a FIORETTO (7 risultati)

, è poetico, imitazione di lorenzo de' medici, del buonarroti una dolce / e

né ghibellino, ma iusto fiorentino. giusto de' conti, ii-83: = deriv

beata entro la nobil terra, / nido de' toschi nello scrivere; la tradizione

ancor sì gloriosi, / finché de' fiorentin l'invida guerra civiltà e

ed è intorno la fama di due de' nostri poeti: del tasso,

sono certo, anche di me servo de' servi: né io mi credo

zefiro già di be'fioretti adorno / avea de' monti tolta ogni pruina. ariosto,

vol. VI Pag.14 - Da FIORETTO a FIORINO (8 risultati)

purg., 32-73: quali a veder de' fioretti del melo / che del suo

gridare: dio, intendi. lorenzo de' medici, i-5: il diserto campo della

-ornamento naturale, bellezza. giusto de' conti, 1-68: un parlar più che

di croniche di tutti gl'impe- radori de' romani. bandello, 3-53 (ii-521)

ritratti da vergilio, alcune favole degltddii de' gentili, delle fatiche d'èrcole. bettinelli

fioretto, / che dei pittori e de' poeti è l'arte, / il fingere

uno fioretto di centocinquanta cavalieri delle masnade de' signori della scala. 6. eccles

dopo la morte di fantuzzi nella sortita de' 12 fiorile, io sono rimasto alla

vol. VI Pag.15 - Da FIORINO a FIORIRE (10 risultati)

.., prestatore sotto la volta de' portinari, de'avere fiorini 50 di suggello

prestatore sotto la volta de'portinari, de' avere fiorini 50 di suggello, e

387 larghi d'oro in oro, de' quali si fece creditore figliuoli e rede di

testi fiorentini, 216: spinello e guido de' rabuffati e'loro conpagni di borgho pediglioso

come crediamo noi che questo argento fosse de' parenti tuoi, con ciò sia cosa che

la colpa, entro i palagi / de' lor signori, con l'acuta falce /

: non valere nulla. pietro de' faitinelli, ix-314: voi solevate soggiogar

non riceverai degli spirituali, che sono perfezione de' naturali. 8. dimin

milano, e ch'egli hanno avuto de' suoi fiorinacci (così hanno parlato).

faccia, / tra 'l diffuso fiorir de' ricci biondi, / in un colore angelico

vol. VI Pag.16 - Da FIORIRE a FIORIRE (6 risultati)

anni, / cagion sola e riposo de' miei affanni. lorenzo de'medici,

sola e riposo de'miei affanni. lorenzo de' medici, ii-232: io dico a

ma pria fia 'l verno la stagion de' fiori, / ch'amor fiorisca in quella

nel viso fioriva sua bellezza. giusto de' conti, ii-10: ritenta se pietà fiorisse

grande ancora in amsterdam il concorso de' forestieri. muratori, 5-iii-165: moltissime

, di nostra arte. s. caterina de' ricci, 470: è necessario

vol. VI Pag.17 - Da FIORISCENTE a FIORITO (10 risultati)

cresca, molto più fiorisce in grazia de' paesani. -fiorire un luogo di

e fatica che non fa il più appassionato de' nostri fioristi dietro a'suoi fiori.

alberi fioriti verno e state. lorenzo de' medici, i-104: quelle tali erbe

fiorite e la notte private dell'ornamento de' fiori. ariosto, 1-37: ecco non

... /... de' cedri fioriti al grato odore / di cui

nelle tinte vivacissime e di tante ragioni de' più fioriti germogli. verga, i-29

; però, qualunque si fosse quel poeta de' vostri il qual chiamò omero sempre fiorito

/ con la penosa e cara compagnia / de' suoi mesti pensieri. algarotti, 1-267

ingegnosa maestria varie fazioni di panni, alcuni de' quali sono sull'andare de'nostri velluti

, alcuni de'quali sono sull'andare de' nostri velluti piani e fioriti. collodi

vol. VI Pag.18 - Da FIORITO a FIORITO (4 risultati)

... ma difetta del meglio, de' marinai. alfieri, i-105: nell'

a cavai, gente fiorita. lorenzo de' medici, ii-113: mai non vedesti

con uno squadrone di seicento uomini d'arme de' più fioriti dell'esercito...

simonide, epicarmo, e gli altri inventori de' caratteri, non furono di quella fiorita

vol. VI Pag.19 - Da FIORITORE a FIOSSO (3 risultati)

l'altro colle macchie tonde all'uso de' pardi. civinini, 8-222: il

semi, bacche. p. de' bardi, 1-16-13: i lor nidi sicuri

degli orti per servirsi delle foglie e de' fiori alle mescolanze insalate, nelle quali le

vol. VI Pag.20 - Da FIOTANO a FIOTTO (1 risultato)

alle isbarre una fiotta di balestrieri genovesi de' migliori del mondo. 2.

vol. VI Pag.21 - Da FIOTTONE a FIRMA (3 risultati)

busone da gubbio, 134: il fiotto de' nostri cavalieri si aggiunge alle schiere de'

de'nostri cavalieri si aggiunge alle schiere de' saracini. m. villani, 2-32:

4-83: così dovemo noi gridare i fiotti de' malvagi pensieri, che sorrodono e soprabondano

vol. VI Pag.22 - Da FIRMAIOLO a FIRNIFICAZIONE (3 risultati)

, che io divida tutte le opinioni de' firmatarii. avrai ben veduto ch'

coloro che sono compresi per la parte de' domini veneziani in quelle capitolazioni.

bene che si avvertisca o che la firmazion de' capitoli si differisca, o che

vol. VI Pag.23 - Da FIROLA a FISCALE (3 risultati)

profitti sul negozio di aspettar il comodo de' debitori fiscalari. 2. sm

li pagamenti fiscali e per li rubbamenti de' soldati e de'nimici. 0. rucellai

e per li rubbamenti de'soldati e de' nimici. 0. rucellai, 2-5-14-24

vol. VI Pag.24 - Da FISCALE a FISCHIABILE (7 risultati)

g. filangieri, xviii-5-715: un avvocato de' poveri ordinariamente intraprende la difesa di questo

che non c'interessa. invano egli cita de' testimoni della sua innocenza. il perfido

i soli che si presentano al cospetto de' giudici. 3. medico fiscale:

che accusa il fiscale, come rappresentante de' pubblici accusatori, sono per lo meno

. della prima spezie sono i depositi de' banchi convertiti a'bisogni pubblici, de'

de'banchi convertiti a'bisogni pubblici, de' quali ho di sopra ragionato; dell'altra

mente dal diritto e dal dominio de' loro primieri signori, restando indispensabilmente

vol. VI Pag.25 - Da FISCHIANTE a FISCHIARE (5 risultati)

d'annunzio, v-3-83: se taluno de' più fiacchi rimasto per via mancava alla

monti, x-3-537: quel lauro onor de' forti e de'poeti, / quella

x-3-537: quel lauro onor de'forti e de' poeti, / quella canna che fischia

con qualche frase, all'implacabile autorità de' parolai, come potrai mai sollevarti dalla

. giusti, 2-1 io: tu de' pagliacci all'odierna festa / fischia il

vol. VI Pag.112 - Da FOLLAIOLO a FOLLE (7 risultati)

lentini, 47: ogn'omo ch'ama de' amar lo so onore / e de

non è soferitore, / ché la natura de' l'orno isforzare. ugieri apugliese,

le creature a suo modo. lorenzo de' medici, ii-11: folle è colui

'l mondo rivesciato, e tutti li stati de' folli e de'savi, risponde e

e tutti li stati de'folli e de' savi, risponde e dice sua sentenzia in

, 1-39: prima ischiferai lo consiglio de' folli, perciò ch'e folli amano le

folle amador del capo scemo. giusto de' conti, i-92: l'anima folle e

vol. VI Pag.113 - Da FOLLE a FOLLE (5 risultati)

'n fuga è volta, / e de' lacci d'amor leggiera e sciolta / vola

speranze, o penser folli! lorenzo de' medici, i-44: ah! folle mio

quello che l'uomo vuole, la quinta de' conchiudere il suo detto; altrimenti è

, 383: chi non è sagio non de' amaestrare / e chi folle comenza /

la fucina tutta si distrugge. lorenzo de' medici, i-222: amor novi sospir dal

vol. VI Pag.114 - Da FOLLEBIANCA a FOLLETTO (5 risultati)

in tutto quell'abbandono che è proprio de' fanciulli. tarchetti, iv-53: quella fanciulla

, 6-22: son mere finzioni, prima de' folleggiami poeti, poi de'pittori.

, prima de'folleggiami poeti, poi de' pittori. 3. sfrenato,

loco neiente; / sempre di lor de' omo avere spera. / che folleggiando àn

eleggere, perché la scielta più studiosa de' tuoi consigli non prevale all'incentivo più

vol. VI Pag.115 - Da FOLLEZZA a FOLLIA (5 risultati)

lei / innamorato un de' più bassi dei; / un de'manco

un de'più bassi dei; / un de' manco perfetti; / come sarebbe a

detto. campanella, i-48: gabbia de' matti è il mondo; e, se

di mie follie, per tanto / de' star lo vostro cor non disdegnoso,

pensava follia neuna di folle amore. lorenzo de' medici, ii-294: amore a tal

vol. VI Pag.116 - Da FOLLICANTE a FOLLONE (4 risultati)

alquanto differente nella struttura da'bozzoli comuni de' bruchi o de'vermi da seta.

struttura da'bozzoli comuni de'bruchi o de' vermi da seta. = dimin

cocchi, 1-26: si trovano in esso de' piccoli vuoti o follicoli che raccolgono un

che costoro pigliassono nella villa maggioranza, de' quali si feciono capo folloni e tesserandoli,

vol. VI Pag.117 - Da FOLLONIERE a FOLTO (4 risultati)

d'un mercato? guardate la folta de' compratori e venditori. monti, x-1-115

del fiondatore non è dissimile a quella de' miei pensieri agglomerati per ostile foltezza.

sotterranea via. ne cela il varco / de' folti dumi e de'pendenti rami /

il varco / de'folti dumi e de' pendenti rami / l'invecchiata licenza. alfieri

vol. VI Pag.118 - Da FOLTO a FOLTO (14 risultati)

del mondo, e nevica tuttavia. giusto de' conti, i-103: non vide il

sannazaro, 9-136: per le folte ombre de' fronzuti rami, non che allora,

verso occupava. capilupi, 11: de' miei pensier folta è la nebbia. tasso

sole da nuvoli folti, / traluce de' padri la fiera virtù. fucini, 405

., 35-94: corsero a casa de' donati folti, / e non trovandogli,

2: è sì folta la schiera de' martìri, / che in guardia del mio

ascese; / e là venne trottando ove de' grandi / è il consesso più folto

, secondo le armi, l'indole de' guerrieri, il terreno ove combattono.

villani, 2-26: ove giunta l'armata de' genovesi, senza arresto l'assalirono con

bella e lucente per lo folto riflettere de' raggi che mai noi potrei ridire. m

fornito, ricco; colmo. giusto de' conti, 1-78: qual vicino ardor di

bassi proverbi in cui allude alle famiglie de' tempi suoi. manzoni, 5: è

contegno, ecc.). giusto de' conti, ii-23: ben mi doglio,

: non molto lontano, nel folto de' boschi, v'è una rovina grande

vol. VI Pag.119 - Da FOLTORE a FOMENTARE (12 risultati)

demoniaci, gli si insinuarono nel folto de' capelli, fugandone ogni più casto pensiero

. giusti, ii-475: il debole de' grandi, invece di spronare i magnanimi

,... le congiunture de' nervi ancora e l'incalcature fatte dopp'

nutritiva, aumentativa e generativa, valendosi de' sangui della madre per materia e per

, / che neghittosa e lenta / de' tuoi bei giorni il fulgido / turbato have

e di accrescere sempre maggiore la corruttela de' costumi loro. b. davanzali, ii-336

ciarlare, di non fomentar le ciarle de' villani, per quanto aveva cara la speranza

stra- tocle starebbe molto bene in bocca de' poeti, de'musici, degli antichi

starebbe molto bene in bocca de'poeti, de' musici, degli antichi filosofi, della

fomentati, d'introdurre o fomentare o promuovere de' begli errori nel genere umano, o

s. maffei, 5-5-11: fu de' più antichi abitatori dell'italia l'uso

più antichi abitatori dell'italia l'uso de' gladiatori,... parendo forse loro

vol. VI Pag.120 - Da FOMENTATO a FOMENTO (8 risultati)

, che par che nasca per lo mangiar de' cibi salsi indigesti e sia nutrita e

b. davanzati, i-397: silvano era de' congiurati e fomentava quelle scelerateze, alla

, ond'è ben giusto, / che de' natali tuoi, l'ora felice /

che, interessando la compassione a favore de' rei, diminuisce la volontà di accusare

condizione diversa d'animo e d'ingegno de' due. fomentatóre, agg. e

delle cose, fiamma pura, fomentator de' frutti, raggio inestinguibile. 2

, a speranze). lorenzo de' medici, i-100: l'altre amorose sovvenzioni

. guicciardini, iv-64: l'ambizione de' sacerdoti non ha maggiore fomento che da

vol. VI Pag.121 - Da FOMITALE a FONDACARE (5 risultati)

lo fomento che giornalmente ricevono dalla generosità de' serenissimi principi. patini, 232: in

tragica fruttifica la morte delle famiglie e de' popoli intieri? zucchetti, 126: sopito

ne'quali si suol essere nella fonda de' giacinti, io ne avea seccati all'ombra

: astolfo dà l'assunto al re de' neri, / che faccia a'merli tanto

da lato, disse: -buon uomo che de' tu avere? statuto di cherso e

vol. VI Pag.122 - Da FONDACATO a FONDACO (11 risultati)

, 1-2-245: il ramaglia è il fondaccio de' fondacci / d'una casata vecchia,

vino che tu abbi lasciato nel fondaccio de' tini. 7. fosso riempito

11-94: i fondachi dell'arte di calimala de' panni franceschi e oltramontani erano da venti

interviene di noi donne come al fondaco de' drappi e de'panni, che vi

noi donne come al fondaco de'drappi e de' panni, che vi si spaccia sino

fare un fondaco e misegli in mano de' suoi denari assai. brasca, 64:

, e i chiavari / tra i fondachi de' panni, ower de'drappi. baldinucci

tra i fondachi de'panni, ower de' drappi. baldinucci, 2-4-177: era il

ad un calzolaro venisse ristretto il commercio de' suoi lavori a quella sola contrada..

sansovino] il palazzo di messei luigi de' garzoni più largo per ogni verso che non

ogni verso che non è il fontico de' tedeschi tredici passa. boterò, 7-2-209:

vol. VI Pag.123 - Da FONDAIO a FONDAMENTO (3 risultati)

, dicono pur ora « fondamentali » de' regni. muratori, 5-i-11: necessaria cosa

essi gli autori antichi, se vogliono de' moderni fondamente decidere. slataper, 2-

non vollero menare, acciocché alle percosse de' bolcioni acconcio non fosse, ma con

vol. VI Pag.124 - Da FONDAMENTO a FONDAMENTO (9 risultati)

fianchi / già fesso mostra a l'impeto de' franchi. g. c. croce

. guicciardini, 101: lo stato de' medici, che era essoso allo universale

questo modo si potesse veder la virtù de' fondamenti di questa sua filosofia contra la

della musica, non fosse l'ultimo de' pensieri così del maestro, come de'cantori

de'pensieri così del maestro, come de' cantori. baretti, 3-133: gridava

, i-96: l'analogia è uno de' fondamenti della filosofia moderna. b. croce

fatte le fondamenta a'troni degltmperadori e de' papi. 10. origine, principio

. tassoni, vii-83: la lisciatura de' corpi è principal fondamento del riflesso,

infino a'fondamenti le mandar giuso. giusto de' conti, ii-46: che cascar possa

vol. VI Pag.125 - Da FONDANO a FONDARE (6 risultati)

fondamenti cominciò a fabricar questa città regia de' sveoni, chiamata stocolma. manzoni,

avere diritto a. lettere e istruzioni de' dieci di balia, 2-3: oltre a

per abitazione perpetua e di loro e de' successori. ariosto, 43-32: qui presso

/..., e 'l resto de' miei giorni / ho da fondare in

a roma, quivi fondò la famiglia de' giuli. frezzi, ii-17-35: iustizia,

che sia poi su'nervi ed ossa / de' martiri la sposa del tonante, /

vol. VI Pag.126 - Da FONDARE a FONDATA (10 risultati)

stituzione. manzoni, 39: questi de' salvatori erano i doni; / questo

a sé la casa, cioè la chiesa de' fedeli, e hagli fondato sette colonne

informata e del parentado di lui e de' nomi, al suo appetito fornire con una

la questione, quando abbondano a prò de' latini ragioni vere. pascoli, i-599

da dio e vita eterna. lorenzo de' medici, i-101: essendo il mezzo

: essendo il mezzo del cuore fondamento de' pensieri, come il centro fondamento della

di donne, le quali, fastidite de' soliti cibi, nuovi ne cercano. alfieri

questo eccidio per fare l'orazione funebre de' defunti, vorrei per la maggiore delle

: l'interessato, fondandosi sulla cognizione de' fatti antecedenti, pretende che certe parole

mia, chi si fida sulle promesse de' giovani si fonda sul vento. 12

vol. VI Pag.127 - Da FONDATAMENTE a FONDATO (7 risultati)

: provai a far le gocciole nelle fondate de' cerumi sporchi e neri. salvini,

scienzia, cioè arisme- trica, tratta de' conti e de'nomeri, sì come l'

arisme- trica, tratta de'conti e de' nomeri, sì come l'abaco e più

fermate a imparare a memoria i frontespizi de' libri, gl'indici e le sentenze,

muratori, 5-iii-223: avea bene l'uno de' dialogisti ragion di confondere con una risposta

muratori, 5-ii-257: secondo il 'gius'criminale de' poeti amanti, ai quali sembra che

, 3-46: o vana e instabil gloria de' mortali, / fondata e posta sopra

vol. VI Pag.128 - Da FONDATORE a FONDAZIONE (16 risultati)

governo civile, e mancando la quantità de' beni loro, sopra i quali le publiche

giudicando espressa temerità il dipartirsi dall'amicizia de' più forti e de'meglio fondati,.

dipartirsi dall'amicizia de'più forti e de' meglio fondati,... aveva

per dottrina di spirito, facciamo beffe de' vostri argomenti. amabile di continentia, 3

non dico da piccoli, la memoria de' quali recente gli dispone nel tempo futuro,

, libri della vita di cristo e de' santi suoi? 14. finanz

sommario de le città più illustri e de' fondatori di esse. b.

: cesare dettatore o ottaviano imperadore, de' quali... ciascun si potrebbe

calini, i-121: cosimo [de' medici]... essendo stato feli

mi glorio di essere stato uno de' primi fondatori della famosa toscana accademia

che il carattere individuale e l'indole de' primi fondatori d'ogni setta cooperò alle

, quando egli avrà conosciuto la dignità de' trovatori e de'fondatori di quella.

avrà conosciuto la dignità de'trovatori e de' fondatori di quella. caro, 5-3

è di necessità che si lasci in arbitrio de' giudici; non essendo possibile che sieno

pallavicino, iii-56: se i fondatori de' benefici risuscitassero, moverebbono querela. menzini,

bettinelli, 1-i-87: a parlar dunque de' principali convien mettere avanti a tutti due

vol. VI Pag.129 - Da FONDAZIONE a FONDERE (2 risultati)

parigi è pagato delle entrate delle fondazioni de' collegi, ma magramente. giannone.

fecero ancora nuove fondazioni, come quella de' fratelli della carità, che hanno per

vol. VI Pag.130 - Da FONDERE a FONDERE (2 risultati)

ond'ei parlando l'anime / molcea de' regi achivi. / ne vide ilisso:

/ quivi per noi stillato / fuse de' numi il liquido / sermon sul labbro

vol. VI Pag.131 - Da FONDERIA. a FONDIARIO (4 risultati)

né dire una parola dubbia contro qualunque de' suoi atti. se la guardo,

, spargersi. 5. caterina de' ricci, 150: in sul far del

ella può unicamente ricevere nelle misteriose fonderie de' cervelli umani. = deriv.

compagnoni, i-29: una grossa metà de' nostri fondi era tolta alla circolazione,

vol. VI Pag.132 - Da FONDIBILE a FONDITURA (3 risultati)

arnese appiccato ai due lati della sella de' cavalieri per custodia delle loro pistole:

gli alfabeti, l'escavazione e fonditura de' metalli, la fabbrica de'mattoni,

e fonditura de'metalli, la fabbrica de' mattoni,... la stessa cocitura

vol. VI Pag.133 - Da FONDIZXONE a FONDO (3 risultati)

/ per naviganti avari / nel più fondo de' mari / era a morir costretto.

arbori] stabili e fermi nel dicrollamento de' venti, mettono in terra le radici

la luna tonda: / ben ten de' ricordar, che non ti nocque / alcuna

vol. VI Pag.134 - Da FONDO a FONDO (5 risultati)

per li fondi pericolosi del mare e de' fiumi. francesco da barberino, iii-104:

, 303-10: 0 vaghi abitator de' verdi boschi, / o ninfe, e

moro. guglielmini, 58: le differenze de' fondi sono che questi si chiamano o

i topi non possano forare il fondo de' granai. fr. martini, i-217:

. monti, x-3-4: teco il poter de' crudi regni e bui / combatte invano

vol. VI Pag.135 - Da FONDO a FONDO (5 risultati)

. c., 179: li casali de' villani di numidia, gli quali eglino

126: ancora si vedevano i fondi de' galeoni tutti coperti di tagliati membri, partiti

ancora gli artefici di commesso, per fondo de' loro lavori. milizia, iii-29:

tempo, e usato a vedere il volto de' sacerdoti sol nell'ultimo fondo dell'anno

fortuna o estrema miseria. neri de' visdomini, 247: o gelosi, cor

vol. VI Pag.136 - Da FONDO a FONDO (6 risultati)

per dir, che forse / alcuno mai de' cavalieri erranti / scudiero ugual sortì.

24-48: conosce a fondo il temperamento de' suoi sudditi e in breve tempo sa

le terre che devono servire per uso de' cocomeri. -aggravare, gravare qualcuno

e pur è da coloro che, de' governi civili trattando, andaro al fondo

corpo delle cocche sì fedirono nelle galee de' genovesi, e nella prima percossa ne

re, col far condurre alcuni pezzi de' suoi in un sito che più dominava

vol. VI Pag.137 - Da FONDO a FONDO (3 risultati)

il più tapino, / l'ultimo de' soggetti si sollevi / dalla sua polve,

il mondo. s. caterina de' ricci, 144: sto a pensare se

giordano, 3-217: ciascun di questi [de' nomi di dio] non hae né

vol. VI Pag.138 - Da FONDO a FONDO (4 risultati)

esaurire un argomento. lettere e istruzioni de' dieci di balia, 7-145: crederemmo

dotale / a vita sua, e de' suoi successori, / le dette in sempiterno

, si principierebbe dall'abolire la libertà de' pascoli ne'prati, indi i pascoli promiscui

da i benefici che compartite a qualsisia de' parenti o prossimi vostri, più di

vol. VI Pag.140 - Da FONEMATICA a FONOGENO (2 risultati)

incertezza. pascoli, i-641: non parlo de' cambiamenti fonetici: noi non li avvertiamo

, esprimono con segni della vista i suoni de' linguaggi che sono sistemi di segni dell'

vol. VI Pag.142 - Da FONTANA a FONTANA (6 risultati)

pratello d'altissimi alberi circuito, nell'un de' canti del quale era una bellissima

dirotto. boccaccio, i-272: ho de' miei occhi per te fatte due fontane

poggibonizzi fu il più bello castello e de' più forti d'italia...,

461): mi dissono come frate giovanagniolo de' servi aveva fatto loro una fontana piena

villani, 4-52: tornando nella fontana de' tradimenti, nella romagna e nella marca,

la camera delle parole, l'archivio de' concetti. serra, iii-202: il grigio

vol. VI Pag.143 - Da FONTANACCIO a FONTANO (1 risultato)

leonardo, 2-472: esso caldo de' fontanili è naturale, ed è il

vol. VI Pag.144 - Da FONTANONE a FONTE (11 risultati)

col vino. a debri, castello de' garamanti, vi è un fonte, che

laonde nasce, che tenere le bocche de' malparlanti. giusto de'conti, i-120:

tenere le bocche de'malparlanti. giusto de' conti, i-120: se pria non

1-397: entrò securo / nel regno de' libumi; andò fin sopra / al

., 5-18: di tutti i detti de' filosofi che fuoro davanti lui e dalla

tu se'trino intero. s. caterina de' ricci, 170: bisogna farlo

queste due fonti di pianto. lorenzo de' medici, i-81: o sonno placidissimo

sapete la fonte? è lo abeveratoio de' cavalli, e dove si lava e'panni

, vedute l'esche accese dell'ira de' due cittadini, con un fonte di

piacer de l'alma, alma quiete / de' sensi, ultimo fin d'ogni desire

il diletto. manzoni, 37: segnai de' popoli, / ti collocò sul monte

vol. VI Pag.145 - Da FONTE a FONTE (10 risultati)

fiorentini, / e la ubertosa fonte de' fiorini / che surge in quella graziosa

indulgenze, le dispense, e la collazione de' benefici, non si può otturar alcuno

vaso d'elezione / dice che sempre si de' star parato / e riposar con dio

e scende, / e nel borron de' triboli / vivida si distende: / stillano

sì forte / stato sarebbe il domator de' mostri, / dal cui gran fonte il

, gli avellani, che son colonie de' focensi. -figur. luogo di provenienza

cotali umori non sono per li detti soperchi de' cibi nutricati e ristorati, secondo che

, i soli fonti della lingua letteraria de' greci. confalonieri, conc., ii-120

religiosi, predicatori sofficientissimi; delle fonti de' quali tu spesso bei, e conforti

le contrarietà degli elementi è la contrarietà de' moti loro in su e in giù.

vol. VI Pag.146 - Da FONTICOLO a FORAGGIARE (3 risultati)

pasta, 1-256: dopo aver favellato de' rimedi apprestatici dal fonte chirurgico,.

levato a'fonti, con li più de' baroni di francia si rubellò. boccaccio,

partendosi, come abbiamo detto, gran parte de' soldati,

vol. VI Pag.147 - Da FORAGGIATA a FORAME (4 risultati)

di forza il foraggiare predando su quel de' barbari. 2. tr.

diconsi que'stoppacci di fieno, l'uno de' quali si pone sopra la polvere,

, ove ci entra per stretta via de' sensi. tutte le mura sono il tatto

trista bega, / e sturate il forame de' cervelli.

vol. VI Pag.148 - Da FORAMELLO a FORARE (4 risultati)

il gavocciolo a tacito e quanti è de' sua, che se non veniva calfrigna

fra i rettori delle chiese parrocchiali de' guelfi e ghibellini, si usò di forare

il sinodo diocesano; e già buona parte de' l'erba e sul cortile.

ottavo, l'espugnarono con morte di trenta de' difensori. che regnano. tramater

vol. VI Pag.149 - Da FORASACCO a FORATINO (5 risultati)

ii-180: prese tanta umidità che la borsa de' granelli se gli riempié d'acqua talmente

'l poggio e cavaro co le punte de' dardi e de le spade e co'

i topi non possano forare il fondo de' granai. arici, i-28: nel turgido

, anzi volando come saette a dispetto de' guardiani e di tutti i soldati,

forando tra le gambe de gli uomini e de' cavalli..., se ne

vol. VI Pag.151 - Da FORBICE a FORBICE (3 risultati)

... fianchi non ve ne sono de' reali altri che le forbici, le

con tavolette a forbice, ed ha de' piccioli forami allato, per ricevere il lume

- anche al figur. lorenzo de' medici, ii-314: filatrici d'or siam

vol. VI Pag.152 - Da FORBICETTA a FORBIRE (3 risultati)

forbici. garzoni, 1-455: de' fabri in generale, et in particolare

due precedenti capitoli, debba, ciascun de' fratelli, star provisto d'un scatolino

propriamente 4 levare le immondezze delle superficie de' corpi col mezzo di qualche arredo: 4

vol. VI Pag.153 - Da FORBITA a FORBOTTARE (2 risultati)

41-392: mi farò a discorrere brevissimamente de' miei, per così dire, amori

voler migliore di quali talvolta se ne trovano de' novellini, che senza nulla dubitarne il

vol. VI Pag.154 - Da FORBOTTATO a FORCA (3 risultati)

taggia, / però che i legni de' pagan son bassi / la maggior parte

, 4-21: se vuogli porre le vette de' fichi, tolli il ramo triforcuto e

il maschio dalla femmina, tolgono i rami de' maschi e gli pongono sopra delle femmine

vol. VI Pag.155 - Da FORCABILE a FORCATURA (1 risultato)

/ lo duca mio. b. de' rossi, 2-54: due di quelle anime

vol. VI Pag.156 - Da FORCE a FORCHETTA (2 risultati)

16-5-117: poste le cartucce su le forcelle de' loro bastoni, le diedero al demonio

viso. varchi, 18-2-84: l'abito de' fiorentini, passato il diciottesimo anno,

vol. VI Pag.157 - Da FORCHETTAIA a FORCINA (4 risultati)

e levati loro parte di quelli forchetti de' rami. 3. asta di

lati della finestra, biforcuti all'un de' capi, a fine di poter tenere alquanto

'un gran cucchiaio, per uso de' banchetti per le carni e per la

o giudiciale coattiva possanza, ma altressì de' suoi appostoli quella forchiuse, tanto d'

vol. VI Pag.158 - Da FORCINELLA a FORCUTO (2 risultati)

: dalla estremità del mento al nascimento de' capelli, è una parte; dalla forcina

: per 'forcipe'oggi la maggior parte de' pratici intende esclusivamente una specie di molle

vol. VI Pag.159 - Da FORDIANO a FORESE (6 risultati)

per l'uso del foro, e de' nostri tribunali, e per le controversie

sanguisughe eterne che pasceansi nell'antico governo de' patrimoni di tante famiglie con sottile e

maffei, 6-232: quindi venne l'uso de' termini forensi, benché fuor del foro

: i forensi sforniti di erudizione, privi de' principii della filosofia, ma pieni di

, tra le tenebre hanno spesso veduti de' lampi di profonde verità. guerrazzi, 9-i-279

rimase stupefatto e edificato della buona maniera de' cittadini verso la gente di campagna.

vol. VI Pag.160 - Da FORESTA a FORESTERIA (1 risultato)

. marco. s. maria maddalena de' pazzi, ii-406: si partì di capitolo

vol. VI Pag.161 - Da FORESTIERAIO a FORESTIERO (1 risultato)

la città sotto signorìa di consoli cittadini de' migliori della città. vallisnen, iii-191

vol. VI Pag.162 - Da FORESTIERUME a FORESTO (6 risultati)

o altra cosa differente dal comune uso de' cittadini, correvan rischio della vita.

, prima che fallire all'antica legge de' suoi maggiori e sua, cambiandola colla

maggiori e sua, cambiandola colla forestiera de' cristiani. — sostant. gusto

grazzini, 2-55: riposatosi alquanto in camera de' forestieri, narrò loro la cagione tutta

, quando sono in vinegia, rido de' forestieri, quando ne lo smontar di gondola

piccolomini, ii-4: le materie loro [de' corpi artificiosi] quantunque sien spogliate di

vol. VI Pag.163 - Da FORETANA a FORFICETTA (4 risultati)

minil perfidia], e l'un de' capi / co'denti afferri, e con

la fòrfice vanno tagliando le più alte cime de' rami; i saggi, come ora

chiamato ceraste, overo forfecchia. lorenzo de' medici, ii-282: tu se'più

garzoni, 1-241: gli instromenti poi de' scrittori sono questi: la penna, il

vol. VI Pag.164 - Da FORFICIARE a FORGIUDICARE (1 risultato)

lanugine, che si trova nelle grinze de' sottocalzoni bianchi, o con altro escremento consimile

vol. VI Pag.165 - Da FORGIUDICATO a FORMA (1 risultato)

i-50: ammirava frattanto il gran numero de' volumi, la lor vaga forma ed ornata

vol. VI Pag.166 - Da FORMA a FORMA (6 risultati)

, di sua forma altera, / e de' doni del sesso e del- l'etade

volgar., 1-7: allato alla casa de' lavoratori si faccia il pozzo e 'l

ritenuti dall'antico latino con cui gli scolatoi de' campi si chiamavano 'formae agrorum '

e disegna la forma della battaglia. lorenzo de' medici, i-293: stridendo in ciel

rami di quella, tengono sicuri dall'urto de' nimici i loro scoppettieri. ariosto,

/ facean riparo ai fervidi calori / de' giorni estivi con lor spesse ombrelle.

vol. VI Pag.167 - Da FORMA a FORMA (7 risultati)

il pianto, / e in quelle seguo de' miei sogni torme / erranti dietro il

dalla cimmeria valle uscian le torme / de' sogni negri con diverse forme. giraldi

sua vita debbe essere ispecchio e forma de' sudditi. guittone, i-14-49: o reina

forma 'e 'forme '. termine de' commettitori di pietre dure. quelle pietre

che essi incastrano per ornamento ne'sodi de' marmi bianchi e d'altre pietre; il

stucco, che sono attorno alle forme de' musaici. 13. sorta,

forma m'aveano imaginato; nel conspetto de' quali... mia persona invilio.

vol. VI Pag.168 - Da FORMA a FORMA (7 risultati)

il principato. leopardi, 32-92: cibo de' forti / il debole, cultor de'

de'forti / il debole, cultor de' ricchi e servo / il digiuno mendico,

rendegli agli angioini, secondo la forma de' capituli fatti con francia. davila,

di esso si raunavano armati senza intervento de' magistrati regi condizioni in quello espressamente ordinate

quali venivano spalleggiati i disturbatori della forma de' capitoli. -precetto, ammaestramento;

ogni cosa è bella, / e dove de' contrari a far concorse / il popolo

ed informi identicamente tutte le molecole elementari de' corpi. carducci, 378: ne

vol. VI Pag.169 - Da FORMA a FORMA (4 risultati)

dall'impressione dell'oggetto; così sono de' dati, non già de'prodotti liberi del

così sono de'dati, non già de' prodotti liberi del soggetto. rosmini,

n. villani, i-1-67: le menti de' re tutte han visiere, / che

tono; frase, locuzione. lorenzo de' medici, 1-6: fu il primo da

vol. VI Pag.170 - Da FORMA a FORMA (11 risultati)

ai modi di pensare e di vivere de' dì nostri. de sanctis, 11-375:

e marco (che ho mostro loro de' fogli ch'egli scrive), che ha

hanno contrafatto... nella forma de' panegirici in sesta rima, nella quale

questa forma di poetare più prezzata nel tribunale de' lettori dilicati, i quali quanto più

, se non le parole delle forme de' sacramenti, come 'ego te baptizo;

iscritto la forma per battezzare e una spiegazione de' principali articoli della fede. massaia,

alcuni savi legislatori, trascurate le poziorità de' crediti e la loro forma legale,

, 63: quando si fae la elezzione de' nuovi officiali, secondo la forma de'

de'nuovi officiali, secondo la forma de' capitoli nostri,... sì

219: approvarono e confirmarono arrigo, re de' germani, pubblicandolo solennemente e giurandoli fedeltà

: lascio da parte le barbare forme de' processi, le arroganti invenzioni delle semiprove

vol. VI Pag.171 - Da FORMA a FORMA (7 risultati)

gimento de' pori che prima salivano, che 'l sugo

si mostra nella quantità e nel sapore de' frutti. boiardo, 2-13-57: diverse forme

si dice aver risposto una gran donna de' tempi nostri a chi la minacciava d'ammazzare

di macometto, / che vi gastighi de' vostri peccati, / e bevivi la forma

e cuocere la pasta. lorenzo de' medici, ii-242: quando l'intriso nelle

fu caricata la mensa con variate imbandigioni de' squisite vivande... e mentre

tratteneva mirabilmente la vista, l'esquisitezza de' condimenti attizzava il gusto, la fraganza

vol. VI Pag.173 - Da FORMA a FORMA (3 risultati)

prima. cantari cavallereschi, 215: de' suoi panni l'addobbasse / in forma

136: move ciascun'angelica natura / de' nove cieli in disiosa forma, /

da la grazia e da la beltà de' concetti. gramsci, 9-14: le istituzioni

vol. VI Pag.174 - Da FORMABILE a FORMAGGIO (5 risultati)

crescenzi volgar., 2-6: la sustanza de' fiori è dal sottile acquoso mischiato col

la sua sottilità è anzi formabile in figura de' fiori, che in grossezza de'frutti

figura de'fiori, che in grossezza de' frutti. baldinucci, 63: 'formabile

formaggi. garzoni, 1-492: de' pastori, cioè pegorari, caprari,

silvestri, xl-196: oltre l'utile de' parti per rimettere le boarie, traggesi

vol. VI Pag.175 - Da FORMATO a FORMALE (4 risultati)

, quando tu sarai nel cominciamento, de' pensare della fine e de'richiedere e pensare

cominciamento, de'pensare della fine e de' richiedere e pensare a la cagion finale

della detta considerazione, secondo l'opinione de' savi, quatro spezie di creature e

creò iddio, oltre alli angeli. de' quali i primi sono li animali formali che

vol. VI Pag.176 - Da FORMALE a FORMALE (2 risultati)

, sotto la cura del burraio e de' pastori a tale uffizio destinati.

degli autori sono più formali di quelle de' ministri, anzi di quelle degli stessi

vol. VI Pag.177 - Da FORMALE a FORMALITÀ (4 risultati)

dall'antico latino con cui gli scolatoi de' campi si chiamavano 'formae agrorum '.

dati, 7-1-2-197: per l'ingordigia de' curiali, per la sottigliezza degli avvocati,

sottigliezza degli avvocati, per la malizia de' litiganti,... si multiplichino in

restasse il cardinal francesco barberini costituito amministratore de' feudi. broggia, 137: le fedi

vol. VI Pag.178 - Da FORMALIZZANTE a FORMALMENTE (1 risultato)

, 171: i funerali e gli sposalizii de' gran signori hanno del maestoso; poteva

vol. VI Pag.179 - Da FORMAMENTO a FORMARE (1 risultato)

incautamente si gittarono con impeto in mezzo de' nemici, gli afri li circondarono coll'

vol. VI Pag.180 - Da FORMARE a FORMARE (5 risultati)

conto de passi che ella move, de' movimenti che fa, de gesti che adopra

che fa, de gesti che adopra, de' cenni che forma. pirandello, 7-544

: formisi un confronto fra l'argomento de' bassi amori con altri soggetti, e

delti uditori si debbe formare 11 sermone de' dottori. g. villani, 8-8:

in pochi periodi l'origine della monarchia de' francesi. goldoni, iii-173: eccellenza,

vol. VI Pag.181 - Da FORMARE a FORMARE (4 risultati)

verri, i-246: l'uso ordinario de' medici si è di prescrivere per dieta,

molto esser le voci dei toscani da quelle de' latini differenti? sarpi, vi-1-124:

gusto e a diletto, poiché l'unione de' popoli si formava e creava un re

formati, ovvero per la disposizione primitiva de' loro organi, hanno, dico,

vol. VI Pag.182 - Da FORMASTICO a FORMATO (4 risultati)

e messe in pratica il far ritratti de' defunti formandogli di gesso e poi gettandogli

. far forme, ed è proprio de' nostri artefici; e fassi pigliando gesso da

corte- giano] di bona disposizione e de' membri ben formato, e mostri forza

. nell'altezza non corrispondono alla grossezza de' tronchi, perché non eccedono la grandezza d'

vol. VI Pag.183 - Da FORMATO a FORMATO (6 risultati)

24-122: « ricordivi » dicea « de' maledetti / nei nuvoli formati, che,

formati sopra il fondamento degli apostoli e de' profeti, stando in iesù cristo,

, 18-6: il passaggio in africa contro de' saraceni, a guerra formata, richiedeva

stigliani, ii-316: le deposizioni conformi de' testimoni riesaminati più d'una volta sarebbero

.. e per esse erano da'vescovi de' luoghi dove arrivavano subito per fratelli riconosciuti

quando interveniva che si potessino avere le copie de' libri, e non i libri,

vol. VI Pag.184 - Da FORMATO a FORMATORE (11 risultati)

da fare gli avesse dato la raccolta de' libri e de'manoscritti. de sanctis

avesse dato la raccolta de'libri e de' manoscritti. de sanctis, 7-184:

degli aromatari, 97: la bontà de' versi, secondo il parer d'aristotele,

omamento delle figure e delle metafore e de' formati. 2. nell'industria

]: * formato', suol dirsi de' libri stampati: in gran formato,

sono dati a credere che la causa de' mostri sia la virtù formatrice, parere

conto quando è cavata dalle consuete desinenze de' verbi, perché queste non a fortuna

che eseguisce. garzoni, 1-741: de' formatori di spettacoli in genere e de

documenti). garzoni, 1-919: de' poeti in generale e de'formatori d'

, 1-919: de'poeti in generale e de' formatori d'epitaffi e pasquinate in particolare

intanto e le sorelle / arti, splendor de' regni e formatrici / d'almi costumi

vol. VI Pag.185 - Da FORMATRICE a FORMAZIONE (5 risultati)

capitali s'effettuerà non già con la distruzione de' piccioli, ma con l'associazione,

arte? d. bartoli, 32-8: de' circoli sollevati e moventesi in sul piano

. balbo, i-187: la formazione de' comuni intorno al 1100 fu quella che

mancano i contorni, le varietà proprie de' personaggi reali. -forma, tipo

128: il rozzo disteso e la formazione de' caratteri con molte abbreviature, mi sembrano

vol. VI Pag.186 - Da FORMELLA a FORMENTARE (2 risultati)

. colletta, iii-273: le formazioni de' tedeschi erano più a difesa che ad

opera la disposizione per cagion dello scompartimento de' triglifi e delle formelle. -bottone per

vol. VI Pag.187 - Da FORMENTATO a FORMICA (5 risultati)

46: i pesci, il cruore de' quali non già per lo calore altramente ma

: la nautica e quindi il commercio de' popoli, la coltura de'fomenti, e

il commercio de'popoli, la coltura de' fomenti, e delle viti, e la

, delle formiche ne'lor granai, de' cavalli ne'lor balletti. alfieri, i-84

od ima valle, / quanto i giochi de' buoi sembrano in vista, / o

vol. VI Pag.188 - Da FORMICA a FORMICARIO! (4 risultati)

], se vi aggiugni la equalità de' membri, detta 'inocolon '. come

dolori gagliardi e frequenti, al formicaménto de' piedi ed alla debolezza de'polsi.

al formicaménto de'piedi ed alla debolezza de' polsi. = deriv. da formicare

: addio grandiosità. la decorazione formica de' soliti abusi. di breme, 5:

vol. VI Pag.189 - Da FORMICARIO a FORMICOLARE (2 risultati)

: era dunque uno di que'montanarini de' quali v'ha un formicolaio in isvizzera e

salvini, vii-554: da galeno traile differenze de' polsi è messo il formicolante. faldella

vol. VI Pag.190 - Da FORMICOLARE a FORMIDABILE (2 risultati)

nuova medusa, / e coll'orror de' formidabil crini / trasformi i petti avari

, i-3: per fare contrapeso alla potenza de' viniziani, formidabile allora a tutta italia

vol. VI Pag.191 - Da FORMIDABILITÀ a FORMOSO (4 risultati)

. faceva capolino, salutato dagli applausi de' più formidabili giocatori di 'tressette '

colle quali ei vi attacca, la debolezza de' vostri ripari lo rende formidabile.

. panigarola, 3-ii-258: la forminga de' greci crediamo che fosse quasi come l'

considerare la varietà dell'erbe, formosità de' fiori, differenzia di frutti, multiplicità

vol. VI Pag.192 - Da FORMOSSIMA a FORMULA (4 risultati)

alla immagine a similitudine sua. lorenzo de' medici, ii-51: l'intelletto e

torti appetiti e i giudicii mal nati de' più trasfigurano quanto a sé, e deforme

e dispiacevole lor pare, e fuor de' termini di ragione, un reggimento formoso

, che esprima le ordinate nella scala de' tempi. agnesi, 1-2-613: in

vol. VI Pag.193 - Da FORMULABILE a FORNACE (6 risultati)

, i-700: s'era messo in compagnia de' giovani più deliberati, sfoderando anch'esso

scusare, se ben produceste tutto il formulario de' procuratori. l. salviati, ii-1-72

ed il formulario di tutta la prosapia de' nasi, da cui sono stati copiati quanti

casti, ii-9-13: e fu il sostenitor de' formolari, / e stabilir volea su

sode e forti, / la maestà de' prenci e delle corti. carducci,

conobbero tuttavolta gl'impacci e le dilazioni de' tempi nostri. -sostant. chi

vol. VI Pag.194 - Da FORNACELLA a FORNACIAIO (3 risultati)

arlotto, 130: andò alla fornace de' bicchieri e fece fare venti battistei belli

spiaggia mancina, / che per salute de' nocchieri giace / tra gli afri e di

ii-220: iddio vi trasse della contrada de' caldei e sì vi menò fuori della fornace

vol. VI Pag.195 - Da FORNACIATA a FORNELLO (3 risultati)

allusione ai rapporti sessuali. lorenzo de' medici, ii-256: o donne, noi

questo si vedrà alcuna volta... de' fuochi ne'sua for- negli. biringuccio

, vi-4-292: in europa al picciolo fornello de' romani, intorno cui ansavano cinque operai

vol. VI Pag.196 - Da FORNIBILE a FORNICARE (2 risultati)

; le commessure dei compartimenti e de' fornelli si piegano. papini, 28-294:

, o fornello, ora dalla parte de' catolici, per guadagnar terreno, e

vol. VI Pag.197 - Da FORNICARIAMENTE a FORNICHERIA (4 risultati)

: oh più vii che infelice! oh de' tuoi servi / serva derisa! sì

avesse fatto purgar la coscienza ed assolverlo de' peccati dell'uccision di gemando e delle

non buoni, li signori temporali fanno de' beni della chiesa fornicazione. 4

raspare frugare i giudei rigattieri in campo de' fiori..., sempre

vol. VI Pag.198 - Da FORNIERE a FORNIRE (4 risultati)

e il fornimento di bere e mangiare de' fiamminghi (che poco possono stare digiuni

volgar., 69: i fornimenti de' piedi, scoffoni e calze. leonardo,

venne loro in pensieri subitamente di prendere de' belli fornimenti di quella sacrestia. bisticci,

piano col punto all'altezza dell'occhio de' riguardatori d'essa storia, e poi

vol. VI Pag.199 - Da FORNIRE a FORNIRE (8 risultati)

fornita, così è di questa nobile dottrina de' reggimenti delle città maestra avvenuto. palladio

tempi de gli idoli, le camere de' re, de'prencipi, e per fino

idoli, le camere de're, de' prencipi, e per fino alle cune

prencipi, e per fino alle cune de' bambini, e i freni, e altri

del giorno e della notte. giusto de' conti, ii-25: il sol si affretta

han vostro core fornito. s. caterina de' ricci, 405: bisogna,

il legno, quale oggi, che siamo de' 2 stante, sono otto giorni lo

, e non so ancora il numero de' dì che il medico vorrà che io

vol. VI Pag.200 - Da FORNIRE a FORNIRE (5 risultati)

di remi e di timone / la de' fornir, se la vuol ben guardare.

., ii-465: la di- stillazione de' combustibili, come legna e carbon di terra

. longo, xviii-3-232: vi sono de' regni che forniscono una prova costante di

pari / con esso voi, al fornir de' bicchieri. bembo, 1-8: poi

i-4: sieno una volta forniti i secoli de' sogni e delle fole, sieno smentite

vol. VI Pag.201 - Da FORNISORE a FORNITO (4 risultati)

: nel quale uno coll'età dell'oro de' nostri tempi fornì la stirpe maschia di

informata e del parentado di lui e de' nomi, al suo appetito fornire con

tanti addobbi e ricche masserizie la mente de' poeti, tempo è di passare a

, e delle grandi opere, e de' buoni libri fomiti di buoni esempi domano

vol. VI Pag.202 - Da FORNITORE a FORNITURA (3 risultati)

: avevano ancora scimitarre, ed alcuni de' più fomiti qualche arco con frecce, ma

fomiti d'argento. s. maria maddalena de' pazzi, 182: era vestita di

: si fa fare delle mantiglie, de' mantiglioni, delle cuffie da giorno, delle

vol. VI Pag.203 - Da FORNIZIONE a FORNO (2 risultati)

215): nella strada chiamata la corsia de' servi, c'era, e c'

pietra con che si fanno le bocche de' forni da colare il ferro...

vol. VI Pag.204 - Da FORNUOLO a FORO (2 risultati)

che lanciano raccontando bugie e falsità manifeste; de' quali si dice ancora: 4 e'

oggi non è capo scettrato / che abbia de' giorni miei giorni migliori. n.

vol. VI Pag.205 - Da FORO a FORO (8 risultati)

di firenza, * fatti per luogo de' battezzatori ', ecco che dichiara a

che mai non trovano luogo, cercando de' fori donde possano uscire e ancora rim-

distribuire l'acqua, mediante la distribuzione de' canali orizzontali per gli fori nascosti sotto

stava ozioso,... faceva de' fori molto grandi ne'squadroni imperiali.

la testa / e 'l foro auricolario parlando de' suoi mali. dossi, 539:

non vederò nelle sue mani i fori de' chiovi e non metterò la mia mano

al cerebro portati; / e dentro poi de' minimi foretti / del cinerizio cortice filtrati

carducci, 658: amore, amore, de' poeti a i canti / ri- cantan

vol. VI Pag.206 - Da FORONE a FOROSELLA (2 risultati)

poi la terza divisione la qual è de' signori verso sudditi: e tutto quello,

si ritrae per l'uso del foro e de' nostri tribunali e per le controversie medesime

vol. VI Pag.207 - Da FOROSETTA a FORSE (4 risultati)

carducci, 1046: per le forre de' l'alpe trasvolan figure ch'io vidi

sì altiera e disdegnosa divenuta. lorenzo de' medici, ii-76: se 'l corpo mio

quando t'abbatti / a pigliarne [de' tordi] ora due, or quattro,

30: ne l'antico libretto de' miracoli, come qui appunto si

vol. VI Pag.208 - Da FORSECHÉ a FORSENNATO (6 risultati)

bella giovanezza, e il fiore / de' miei poveri dì, che sì per tempo

, né domata la superbia... de' fiorentini. fazio, ii-19-75: l'

erminìa... al gran signor de' tarteri ricorse, / e chiese aiuto,

/ il pigiato esser lui al far de' conti. note al malmantile, 2-613

di siena e vigorosamente assalirono il campo de' fiorentini. pulci, 27-74: con

, che giovanetto scrisse / nella scorza de' faggi e degli allori / del paladino macaron

vol. VI Pag.209 - Da FORSENNERIA a FORTE (2 risultati)

. vico, 272: è proprietà de' forti gli acquisti fatti con virtù non

e forte campione -eretto, / tu de' fedel guarigione / e restorazione - e

vol. VI Pag.210 - Da FORTE a FORTE (11 risultati)

di bologna, a voi la fuga / de' nemici irraggiava il guardo estinto. pascoli

'/ disse. e nella infinita urbe de' forti / sol quegl'intese. e

a casa di m. di- nadam de' sinopiccioli..., e quelle rubarono

prepotente; crudele, spietato. giusto de' conti, i-52: perché, perché,

altri popolani minuti, che le boci de' popolani grassi e de'mediani. nerli

, che le boci de'popolani grassi e de' mediani. nerli, 104: erano

loco è 'n questa ultima nella tutela de' forti. perocché i romani...

scuoprir la vanità e far aperte le fallacie de' sofisti e sovrano); che

, autorevole. -del tremula face / cinto de' raggi suoi / anche dionigi anche sostant

arrighetto, 252: contro affa rabbia de' venti e per la percossa delle folgore

1-6: folta moltitudine di piccole piante de' detti arbori si ponga, e massimamente dell'

vol. VI Pag.211 - Da FORTE a FORTE (8 risultati)

forte parapetto dal lato del mare e con de' fianchi molto belli e robusti. rovani

risuonare sotto la vòlta 10 sgarbato scricchiolio de' suoi stivali forti. alvaro, 8-247:

al nero colore. per triarlo come si de', togli una prieta proferetica rossa,

con la sua oste et il fortissimo campo de' sanniti prese. bisticci, 3-192:

forte. tesauro, 1-15: il monte de' cappuccini, che più immediatamente comanda al

, 4-87: ferraù resta a guardia de' prigioni: / entrano gli altri nella forte

altri nella forte torre / a cercar de' due prodi campioni. cattaneo, iii-4-282:

/ vendemmia il tino / ferve, e de' colli italici la bianca / uva e

vol. VI Pag.212 - Da FORTE a FORTE (5 risultati)

anno del suo regno di fortissimo dolore de' piedi, e anco nella sua infermità

iddio; maggiormente si confidoe nell'arte de' medici. a. cocchi, 4-1-116:

pubbliche, ed egli non poteva dare de' pranzi a tutti i lettori. leopardi,

e sì frequente, / voce antica de' nostri, / muta sì lunga etade?

di vestire pelle di volpe. lorenzo de' medici, i-293: nella stagion così

vol. VI Pag.213 - Da FORTE a FORTE (7 risultati)

celar com'eo lo sento. neri de' visdomini. 1-1: oi forte ina-

giordano, 1-218: quante fuoro le virtudi de' santi non si potrebbe dire, e

carità per tutti si riputava obbrigato. giusto de' conti, i-64: sì forte è

però niun secolo ebbe gl'ingegni più affilati de' nostri, ma niuno li ebbe men

cuoco, 1-209: la sua opera de' 4 pensieri politici 'è una delle più

874: la ringrazio caramente... de' suoi versi belli e forti veramente,

, ed ammendate le cose male disposte de' passati. compagni, 2-13: facemo

vol. VI Pag.214 - Da FORTE a FORTE (7 risultati)

, ii-294: più forte giustizia si de' fare contra 'l ricco che contra 'l povero

: per la fiamma dello es- sempro de' santi l'animo del leggitore s'accende,

forte. cesarotti, ii-201: storie de' prischi tempi e forti fatti / il mormorio

giovanni da uzzano, i-157: il forte de' comperatori sono genovesi. dove il papa

;... imperocché il forte de' cherici, ch'ànno i danari in su

l. frescobaldi, 2-32: il forte de' frutti che vi sono si è datteri

di faraone. bisticci, 3-18: de' cibi non voleva se non una vivanda

vol. VI Pag.215 - Da FORTE a FORTE (2 risultati)

uccello. pulci, 28-69: il pan de' sospiri e del dolore / convien ch'

con foco, / la vita che mi de' fue la mia morte. inghilfredi,

vol. VI Pag.216 - Da FORTE a FORTE (1 risultato)

forte sempre, e durerà nelli secoli de' secoli. savonarola, 5-ii-15: il

vol. VI Pag.217 - Da FORTE a FORTE (5 risultati)

e riscal- doccisi su forte. lorenzo de' medici, ii-175: come spander,

mascardi, 2-56: io cominciava dentro de' miei pensieri a dolermi forte di voi.

tuona più lungo e conquassa più forte de' cannoni. verga, i-28: il signor

che lo scaligero l'ordinario difetto aveva de' nobili suoi pari, di far star

si teneva forte che e'non si potesse de' denari pubblici valere, era a rovinar

vol. VI Pag.218 - Da FORTE a FORTEMENTE (5 risultati)

per impedire il passo delle strade e de' fiumi. marino, 347: occulto

pulca. milizia, iii-519: i viali de' giardini per un comodo passeggio esigono una

. giamboni, 4-368: le navi de' nemici erano di più grosso e fermo

fortemente tessute, sì che le percosse de' sassi non temiano. simintendi, 1-152

sì l'andoe a visitare. meo de' tolomei, vi-11-27 (6-1): si

vol. VI Pag.219 - Da FORTEPIANO a FORTEZZA (5 risultati)

, lasciando tutta la preda in mano de' vincitori. botta, 5-396: sperava che

7-21: l'arte del componitore e de' recitatori muove sì fortemente la fantasia,

foscolo, 1-318: l'insuperabile pregio de' poeti primitivi deriva dall'aver essi fortemente

sarsi non abbia ancora formatasi perfetta idea de' moti attribuiti alla terra, né alle varie

vita, unisce gli accenti della parola e de' sentimenti e dà il chiaroscuro a *

vol. VI Pag.220 - Da FORTEZZA a FORTEZZA (12 risultati)

altre nazioni in servitù, con farsi mercenari de' tiranni, nonché de'buoni prìncipi,

con farsi mercenari de'tiranni, nonché de' buoni prìncipi, e senza pensare pigliano impresa

proverbialmente si diceva, che l'ultimo de' crotonesi era il primo de'greci.

l'ultimo de'crotonesi era il primo de' greci. -per estens.:

. giamboni, 7-42: per negligenza de' nostri maggiori la loro fortezza [delle

: oltre alla perdita delle navi e de' cavalieri, li quali erano stati il fiore

solitaria, per dar fortezza alle menti de' fedeli, e per dirizzarle e levarle

sodo, e fare senza avarizia esatta scelta de' materiali. d'annunzio, iii-2-94:

voci, le quali erano accresciute dalla fortezza de' boschi e da'torti giramenti delle valli

miglioramenti dell'arte, o per il rispetto de' fiumi che sono frequenti e profondi in

arme si facciano; colla moltitudine e fortezza de' soldati, non colla pompa e grandezza

soldati, non colla pompa e grandezza de' titoli. tasso, 2-17: a

vol. VI Pag.221 - Da FORTEZZA a FORTIFICANTE (6 risultati)

1-252: armati di fortezza, / e de' trofei nemici avrai trionfo. muratori,

... ha per fortezze la debolezza de' vicini. c. boito,

. botta, 4-482: il consiglio de' dieci... il bandì per dieci

erano in fortezza, e già uno de' campi era di qua da pisa, che

operetta, insieme con un succinto direttorio de' confessori,... furono quivi due

virtuose; e prima per la operazione de' miracoli, a confermazione di sé, ec

vol. VI Pag.222 - Da FORTIFICARE a FORTIFICARE (10 risultati)

grandi, detti giboias, il grasso de' quali è prestantissimo per le doglie provenienti da

m. villani, 9-5: col favore de' suoi cittadini subito fece prendere il torrione

l'impeto dell'ira e della forza de' tiranni contro a loro. machiavelli,

questa montagna sono certi comuni, pure de' viniziani, che per essere sette, si

lasciarla sola e disarmata fra tarmata schiera de' travagliatori. aretino, ii-238: amore è

nel spirito tuo. s. caterina de' ricci, 236: sempre più si fortifichi

, iii-11-9: strano però che la parte de' cerchi, a cui si accostavano i

legali, dice, che genserico re de' vandali diede ad odoadre la sicilia. carducci

al suo volere, e vota la terra de' caporali di cui si temea, e

approvare (una legge). statuto de' cuoiai e calzolai di siena [rezasco]

vol. VI Pag.223 - Da FORTIFICATIVO a FORTILIZIO (4 risultati)

. guicciardini, i-163: era l'alloggiamento de' collegati fortificato con fossi e con ripari

etadi ferme e nelli ingegni fortificati. lorenzo de' medici, i-80: giugnendo questi pensieri

rappellò e rimisono in firenze la parte de' guelfi. angelo clareno volgar.,

ricciardo cancellieri e'suoi, con pace de' panciatichi, fortificata e ferma con più

vol. VI Pag.224 - Da FORTIMPRESSO a FORTUITO (5 risultati)

intesi fortini, che in ciascheduno de' quattro lati avevano una minor torretta

caprino (e quel fortore così sapiente de' becchi. soderini, iii-514: mesticate

elefanti nella prima fronte: il fortuito impeto de' quali e la intollerabile forza i segni

per tanto tempo, non altinfinita moltiplicazione de' contatti fortuiti, attribuivano i più quell'

.. facilmente vedere se la milizia de' nostri tempi è cieca e fortuita, o

vol. VI Pag.225 - Da FORTUME a FORTUNA (1 risultato)

questo pare che più si diletti, che de' sottani farli soprani e felici. aretino

vol. VI Pag.226 - Da FORTUNA a FORTUNA (7 risultati)

cosa più incerta e varia che la fortuna de' regni. parini, xvi-122: davanti

talami e le cune, / le tombe de' maggior. b. croce, iii-22-95

, 2-24: 10 sono della gente de' greci che sono stati ad oste a

consideri ciascuno di noi l'antica gloria de' nostri belgi e reputi a fortuna il potere

una l'altra de la via che de' tenere e se à trovato de la biada

e del soave amico / nobil parte de' campi all'altro ceda. bocalosi,

in firenze fu una giovane... de' beni della fortuna convenevolmente abondante. libro

vol. VI Pag.227 - Da FORTUNA a FORTUNA (2 risultati)

là del canale, udito lo strepito de' guastadori, sparano a fortuna. -senza

avesse entro loro [a questi fogli] de' motti... un po'troppo

vol. VI Pag.228 - Da FORTUNA a FORTUNA (5 risultati)

10-iii-35: con fasto indecente a'qualità de' sudditi, uscirono [i bordolesi] in

fortuna. manini, 1-133: 'sarei de' cani''sarei della fortuna ', maniere

, 1-2-228: -non s'usa nelle cose de' figliuoli / guadagnar mai...

tu gli spendi, / perché fortuna fa de' saliscendi. -il mare fa

; / e 'l mondo è oggi de' presuntuosi. -la fortuna non dà

vol. VI Pag.229 - Da FORTUNA a FORTUNATO (2 risultati)

color che sotto troia e nel cospetto / de' padri e de la patria ebbero in

-felice, contento. lorenzo de' medici, i-52: se 'l fortunato cor

vol. VI Pag.230 - Da FORTUNEGGIANTE a FORTUNEVOLE (5 risultati)

pieni di riconoscenza verso le benefiche cure de' sovrani, impiegherebbero con efficacia le loro

co'campi elisi, / fortunato giardin de' semidèi, / la vostr'ombra gentil non

, ove immortali godonsi a l'ombra de' frondosi mirti / i graditi dal ciel

una parte del corpo). giusto de' conti, ii-37: veder mi parve,

.. sovente in mezzo allo scoppiare de' tuoni,... al fortuneggiare,

vol. VI Pag.231 - Da FORTUNEVOLMENTE a FORUNCOLO (7 risultati)

può dire a quali effetti l'amore de' padri sospinga i loro cuori? a quanti

dalla amicizia all'albergo e dall'affezione de' compagni alla fortunosa e non pensata salutazione

. bembo, 1-68: testimonianza donar ciascuna de' loro tristi e fortunosi casi. m

era presso al fortunoso luogo nelle mani de' nostri cittadini. 7. che

2-4-24: arrischiarsi... alla furia de' tifoni e alle orribili tempeste che si

conduce nocchiero a fermo porto. lorenzo de' medici, i-5: erano...

loco -che l'asconda, / de' parer, come l'onda per fortura.

vol. VI Pag.232 - Da FORUNCOLOSI a FORZA (3 risultati)

fu poi da lei messo in mano de' suoi inimici e fu accecato.

sottigliezza del vedere, né il numero de' denti, né la forza dell'andare.

, benché assai conosciuto per la forza de' suoi pugni. svevo, 3-595:

vol. VI Pag.233 - Da FORZA a FORZA (7 risultati)

esser migliori quanto più invecchiano: parlo de' vini generosi, i quali acquistan forza

forza delle pupille potè distinguere la sommità de' templi e delle torri di mitilene,

, 1-237: più si aumenta la forza de' telescopi, il numero delle stelle maggiormente

simintendi, 3-220: la crudele forza de' venti, rinchiusa nelle cieche caveme;

famiglia, a cui la forza / preme de' morbi, e della morte il duro

s'ella ponesse i suoi nel sommo impero de' magistrati. a. f.

uno punto si disfano. s. caterina de' ricci, 70: desidera essere aiutata

vol. VI Pag.234 - Da FORZA a FORZA (6 risultati)

parini, 260: non rammenti / qual de' fiori e dell'erbe / so far

in toscana e in lombardia. lorenzo de' medici, ii-85: 10 spero tornar

perché li parea esser a tale strecta de' fiorentini, che dispuose a poco a

, le quali facevano ne le fiere de' mercati. palladio, 3-16: devono esser

, 1-8: con aiuto e forza de' parenti ed amici riedificò la detta città.

di eloquenza, non tessitura ben ordinata de' tempi. buommattei, 11: vennero

vol. VI Pag.235 - Da FORZA a FORZA (5 risultati)

16-v-162: il primo e principal fine de' vocabolari non è lo insegnar le lingue,

filosofica, curiosissima e deliziosissima agli animi de' virtuosi, solo si veggono forze di

nella elezione di buoni cavalieri. lorenzo de' medici, i-40: doveva il cuore

divino licore e l'ardore del rifrettere de' lucenti raggi del serafico ispecchio. bembo

ammirerà la composizione degli altrui costumi e de' suoi, conoscerà la forza delle buone arti

vol. VI Pag.236 - Da FORZA a FORZA (7 risultati)

'l nuovo seme entro vi metta, / de' frutti secchi la farà spogliare, /

forza, ma piuttosto secondo la facultà de' conoscenti si comprende. gioberti, 3-21

che per forza de stelle o disposizione de' fati. mauro, xxvi-i- 252

: il marchese palavigino, colla forza de' chermonesi e dell'altre terre ghibelline di

in negligenza di non mandare la forza de' loro cavalieri al soccorso della podestà di massa

: essendosi incominciata ad addimesticare la ferocia de' tempi e, con le leggi giudiziarie,

numero, alla robustezza ed alla celerità de' remiganti, come pure alla larghezza della

vol. VI Pag.237 - Da FORZA a FORZA (1 risultato)

caro, 7-246: veggono il fior de' giovinetti loro / su'cavalli e su'carri

vol. VI Pag.238 - Da FORZA a FORZA (9 risultati)

ei fu dei discreti / perché avea de' denari al suo comando: / che bella

forza alla nena e al figliuolo due de' suoi materassi. -forzatamente, coattivamente

qui, foss'io con loro / fuor de' sospir fra l'anime beate! pulci

ed aspro a forza / tra lo stuol de' malevoli divengo. d'annunzio, iii-1-135

concetto. mascardi, 96: la varietà de' sentimenti nell'uso delle scienze, che

e corte tenete grande e meravigliosa, rei de' toscani coronando vostro leone, poi conquizo

di roma a mezza state a forza de' medici e della corte che lo sconfortavano

/ sì ch'a forza ne gìan de' remi a pena. pavese, 6-120:

volgar., 1-122: accrebbe il numero de' padri, tanto ch'eglino furon trecento

vol. VI Pag.239 - Da FORZA a FORZA (10 risultati)

, 1-894: è bruto il frutto / de' nostri amori sian fatte sì che abbian

come dia forza a'petti armati / de' metalli tirren le voci vive. alfieri,

. tasso, u-ii-216: l'autorità de' legislatori e 'l consentimento di molte nazioni prestò

che non son le ordinarie della prosa e de' ragionamenti civili. carducci, ii-18-82:

credenza, e come l'uomo lo de' amare e dottare di tutta sua forza,

. livio volgar., 3-291: de' compagni di teodoro niuno...

di difendersi da qualunque insulto o attentato de' vicini popoli, e di mantenere il suo

in lui il gonfiare delle vene e de' muscoli ed il ritenere del fiato per fare

poteva farci forza. -urgere. de' mori, x-975: ecco ch'egli si

fanno forza, però che le menti de' fedeli e lo populo, con forza di

vol. VI Pag.240 - Da FORZA a FORZA (3 risultati)

giamboni, 4-507: per lo continuo turbamento de' venti, i volti e'petti de'

de'venti, i volti e'petti de' nemici ora dagli scudi gravemente erano percossi

): lasciando ora questo nel soggiorno de' guai, dobbiamo andare in cerca d'un

vol. VI Pag.241 - Da FORZABILE a FORZARE (2 risultati)

/ forza a cantar delli uomini e de' dei. -togliere forza a un

alla forza delle serve, e peggio de' fanciulli. g. b. adriani,

vol. VI Pag.242 - Da FORZARE a FORZARE (3 risultati)

o a concetti astratti. lorenzo de' medici, i-109: l'opinione..

/ tutto en vostra laude. lorenzo de' medici, i-85: la solitudine e il

i remi ', raddoppiare gli sforzi de' remi. guglielmotti, 730: 4 forzar

vol. VI Pag.243 - Da FORZATAMENTE a FORZATO (5 risultati)

, i-391: vi si scorge il sugo de' romanzi forzatamente creati colla tortura: io

,... già erano alle parti de' francesi valicati. soderini, i-223:

non vidi. s. caterina de' ricci, 296: si chiama in dua

di milioni, per cui le proprietà de' particolari furono a posta del governo, la

: molte volte si cerca l'espiazione de' peccati... per una forzata apparenza

vol. VI Pag.244 - Da FORZATO a FORZIERE (3 risultati)

forzate, per non impedire l'avanzarsi de' corpi. romagnosi, 10-39: una

/ vuol uomin bone- voglie, e de' forzati, / perché di poca fede,

efficacia o languidezza ec. delle invenzioni, de' sentimenti, delle sentenze, delle espressioni

vol. VI Pag.245 - Da FORZIFICAMENTO a FORZOSO (4 risultati)

messi con oro coll'arme nostra e de' martelli. b. machiavelli,

). baruffaldi, xxx-1-125: un de' già detti / fastelli sciolto e non

rimediare alle frequenti carestie si sono posti de' vincoli al commercio de'grani interno ed

si sono posti de'vincoli al commercio de' grani interno ed esterno. si sono ordinate

vol. VI Pag.246 - Da FORZURA a FOSCO (3 risultati)

altra vuol durar delle fatiche a uscire de' suoi laberinti. = deriv. da

a l'azzurro ciel le cupole / de' templi maestosi, / le torri foscheggianti,

le sentinelle / che fu il pensier de' valorosi occulto. parini, 300: tirsi

vol. VI Pag.247 - Da FOSCO a FOSCO (6 risultati)

m'avean per l'aspre some / de' legami ch'io porto, e l'

di una persona). lorenzo de' medici, ii-180: botticel, la cui

desir non turba il bel sereno / de' giorni miei, né può forza d'

, 1-394: ma chi può penetrar de' sogni ciechi / le involte e fosche ambagi

doveva cogliere giorno per giorno in concorrenza de' suoi colleghi degli altri giornali.

parlare, / e che si stava de' pensier miei in cima, / non posso

vol. VI Pag.248 - Da FOSCOLESCO a FOSFOFERRITE (2 risultati)

, tra il chiaro e il fosco de' suoi pensieri in disordine, ritornò sul ponte

senza i latrati di questi ridicoli foscoleschi de' nostri giorni contro il primo.

vol. VI Pag.249 - Da FOSFOFILLITE a FOSFORESCENZA (1 risultato)

tra la fosforescenza dei lampi e il rotolìo de' tuoni. soldati, 80: dall'

vol. VI Pag.250 - Da FOSFORICO a FOSFORO (4 risultati)

, lucignolino incerato, messovi all'un de' capi un poco di una mestura di

grazioso... dell'onda stigia de' tuoi rii, saturi di gas fosforici

vallisneri, iii-217: non farò menzione de' fosfori arti- fiziali, i quali da'

libro di salomone; lesse il cantico de' cantici con il fosforo negli occhi.

vol. VI Pag.251 - Da FOSFORO a FOSSA (3 risultati)

mani. ed essi lo gittarono nella fossa de' leoni, ed egli fu quivi sei

morto 'l gittò nelle 'nretite fosse. lorenzo de' medici, i-147: se dolce mi

., 2-17: tutte le fosse de' campi farai diri vare e discendere a

vol. VI Pag.252 - Da FOSSA a FOSSA (1 risultato)

barletta,... fossia per conserva de' frumenti, da'coloni così detta per

vol. VI Pag.253 - Da FOSSA a FOSSATO (3 risultati)

questa pianura pare uno lagume. lorenzo de' medici, ii-24: e'si vedeva

1-217: i rannocchi / tengono fuor de' lor fossati il muso. manzoni,

da le alpi e da le cime de' monti alti, quando ei piove, con

vol. VI Pag.254 - Da FOSSATO a FOSSILE (3 risultati)

un giuoco simigliante a quel della fossetta de' nostri fanciulli. 4. anat

più rigogliosa, alimentata dall'acqua putrida de' fossetti. -saltare il fossetto:

forma tutti que'coralli che negli strati de' monti si trovano, benché sieno di que'

vol. VI Pag.255 - Da FOSSILIFERO a FOSSO (8 risultati)

s'incontra nell'antica geografia nella storia de' fossili, delle pianta e degli animali

è partita in due libri: nel primo de' quali... discorre l'autore

, 16-v-119: l'acque imputridite e stagnanti de' fossi maremmani non si rinsaniscano in altra

in mezzo alte fratte e a traverso de' fossi. nievo, 1-221: il padrone

il fosso reale viene intersecato dal fosso de' navicelli. cattaneo, ii-2-185: i milanesi

: nel fosso su... de' malebranche, / là dove bolle la tenace

delle aitigliene, tate la ferocia dell'assalto de' franzesi che, benché nel passare i

e git- tato a'fossi. meo de' tolomei, vi-11-34 (10-13): se

vol. VI Pag.256 - Da FOSSO a FOTOCONDUTTORE (1 risultato)

saccenti, 1-1-17: a rinfrescar l'arsura de' polmoni / correr più d'una volta

vol. VI Pag.262 - Da FOTOTRAUMATISMO a FOTTUTO (4 risultati)

l. vernerò, 55: e così de' fottenti il pio collegio / le fè

dolcibene, 116: il tempo vien de' ceci e de'fagiuoli / per ristorar

116: il tempo vien de'ceci e de' fagiuoli / per ristorar le sconce fottiture

, hanno pagato / certi becchi fottuti de' menanti / che scrivon le gazzette a

vol. VI Pag.263 - Da FOVEA a FRA (1 risultato)

rigutini-cappuccini, 200: la moda de' nuovi balli ha anche introdotto,

vol. VI Pag.264 - Da FRA a FRACASSARE (1 risultato)

padre fra'giulio da monterubbiano, commissario de' francescani,... voleva andare

vol. VI Pag.265 - Da FRACASSARE a FRACASSATO (5 risultati)

le quali cose danno ad intendere le cagioni de' vizi e de'peccati, che fanno

ad intendere le cagioni de'vizi e de' peccati, che fanno perdere e rompere la

li lavoratori, colli stili delle vanghe e de' marroni lo fracassarono, dicendo: «

.. or combattendo contro alla ostinazione de' giudei, ed ora fracassando le schiere

guidiccioni, 5-92: ma nella durezza de' mali e delle tribolazioni, nelle quali

vol. VI Pag.266 - Da FRACASSATORE a FRACASSO (9 risultati)

rimaner fracassati o morti nel primo scontro de' suoi moravi. domenichi, 7-15:

vennero que'grandissimi fracassi e destru- zioni de' navili de'mori. caporali, ii-53:

grandissimi fracassi e destru- zioni de'navili de' mori. caporali, ii-53: se io

mila anime, che ne morirono, cioè de' corpi, ottantamila. pensate se fu

le lande fu fatto un gran fracasso de' cavalli. perché ciascuno mise mano alle

rocca, su i disegni di michelangiolo (de' quali giacomo fu ricchissimo) gli fecero

citolini, 505: l'altra è de' potaggi, ove sarà il brodo 0

e un'altra città distrussero con mortalità de' loro abitatori. forteguerri, 28-48:

, un gran discutere. lorenzo de' medici, ii-169: egli è 'l grasso

vol. VI Pag.267 - Da FRACASSONE a FRACIDITO (2 risultati)

allusivo; atteggiamento simulato. lorenzo de' medici, ii-291: stu non vuoi esser

redi, 16-iii-82: che vi si vedessero de' piccoli serpentelli nati su quella corrotta fracidezza

vol. VI Pag.268 - Da FRACIDO a FRACIDO (2 risultati)

. passavanti, 201: sguarda nelle fosse de' cimiteri le carni verminose e fracide.

ch'a'suoi belati / il folto stuol de' baccelloni alletta. carducci, ii-1-38:

vol. VI Pag.269 - Da FRACIDOSO a FRADICIO (3 risultati)

bassa e negletta / qui tra l'uggia de' campi e il fracidume. 2

paura della muffa di ser sano né de' fracidumi di monna smeria. délminio, i-95

, questi istituti, e certe combriccole de' più fradici aristocratici. de sanctis, 7-374

vol. VI Pag.270 - Da FRADICIOSO a FRAGILE (3 risultati)

, ima grondaia; dalla vita alla punta de' piedi, melletta e mota: le

, così fragili, che mentre le reliquie de' nostri dopo secoli vi sono testimoni della

, /... / di squarciar de' contesti antiqui inganni / la fragil tela

vol. VI Pag.271 - Da FRAGILEZZA a FRAGILITÀ (5 risultati)

v-439: come il padre ha misericordia de' figliuoli, così il signore ha avuto misericordia

, così il signore ha avuto misericordia de' suoi tementi, per che cognobbe la nostra

, 3-46: o vana e instabil gloria de' mortali, / fondata e posta sopra

. leonardo, 2-129: la memoria de' beni fatti appresso l'ingratitudine è fragile

fragili armi straniere, ma delle storte idee de' suoi reggitori. -che ha

vol. VI Pag.272 - Da FRAGILMENTE a FRAGOLA (2 risultati)

la luce, parlando sempre con rispetto de' peccatori, e sempre compassionando alla fragilità

e còr le fragole. lorenzo de' medici, i-311: latte ho

vol. VI Pag.273 - Da FRAGOLACCIA a FRAGORE (3 risultati)

baldi, ii-143: son, poi, de' pesci / femmine tutti, e tutti

rauchi ululi, / a 'l fragore de' cembali? bar illi, 1-130: la

, e dietro l'anelante foga / de' miei destrier correte. alfieri, 1-283:

vol. VI Pag.274 - Da FRAGORE a FRAGRARE (4 risultati)

antichi? or dov'è il grido / de' nostri avi famosi, e il grande

ficiente, il quale possiede la virtù de' miracoli. monti, i-135: non

tratteneva mirabilmente la vista, l'esquisitezza de' condimenti attizzava il gusto, la fraganza

altri sì fatti fiori che servono a pompa de' giardini e non rendono sapore di frutto

vol. VI Pag.275 - Da FRAILE a FRALE (4 risultati)

emanare, spirare, esalare. lorenzo de' medici, i-260: in amoroso nembo par

le favole degli antichi e tutta la teologia de' gentili fu in gran parte tratta dalla

frale e debole che un vetro. giusto de' conti, i-123: non sa fortuna

, se notte sei, / ristoro de' mortali, / onde pace ed oblio l'

vol. VI Pag.276 - Da FRALEMENTE a FRAMMASSONICO (1 risultato)

se prego mortai fino all'altezza / de' vostri troni di salire è degno,

vol. VI Pag.277 - Da FRAMMENTALE a FRAMMENTO (3 risultati)

del vicino castello di schònburg ricordano uno de' tanti esternimi bellici a cui sono state

fragmenti d'orfeo. gravina, 55: de' lirici, da pindaro ed anacreonte in

frammenti greco-latini e massime d'alceo e de' poeti minori mi saranno cari. de sanctis

vol. VI Pag.278 - Da FRAMMESCERE a FRAMMEZZARE (7 risultati)

, in un subito sian ripieni de' piccoli frammentuzzi, o raschia

frammentuzzi, o raschia ture de' risalti, o angoli sopradetti. g.

da investirli, anche agli occhi de' contemporanei, con alcuno degli attributi

.]: 'frammesso'. al proprio dicesi de' piatti che si mettono in tavola fra

: di volontà del serenissimo principe re de' romani era che elli si framet- tesse

leggi non si parla del frame- zamento de' termini armoniosi di concordanze né di proporzioni,

statue, che rappresentano stanislao in alcuno de' più divoti passi della sua vita.

vol. VI Pag.279 - Da FRAMMEZZATO a FRAMMISTO (11 risultati)

antichi, ch'erano in corpo maggiori de' moderni) framezzan lo spazio dalla sentina

: riducendo tutta questa dottrina al risorgimento de' nostri corpi, la qual resurrezione non

deriva] dalla disunione, oppure frammischiaménto de' terreni posseduti da vari proprietari, e

compatriota, vi bisognerà frammischiare alla lettura de' classici latini anche lo studio de'classici

lettura de'classici latini anche lo studio de' classici greci. borsa, xix-4-724:

letture non si frammischi uno studio frequente de' nostri autori, se non vi s'

.. o di intarsiare i nomi de' paesi... con lodi, e

, forse non veri, e framischiarvi de' verbi che poco o molto tramischiano nella

... all'eterna festa / de' cari estinti frammischiarsi agogna! nievo, 1-259

ben pazzi coloro che pena si prendon de' fatti altrui, quando non ci sia framischiato

dentro in corfù parlavasi greco al tempo de' veneziani: se con qualche voce italiana frammista

vol. VI Pag.280 - Da FRAMONDO a FRANARE (4 risultati)

or per le frane e ora pel sdrucciolìo de' prati o l'intrico degli sterpeti.

o in cima all'erte frane / de' grigi falchi il rombo / e de'

de'grigi falchi il rombo / e de' frassini il fischio alla bufera. d'annunzio

il fiume, annegati, lanciottati nella foga de' fuggenti, nel franar delle ripe affogati

vol. VI Pag.281 - Da FRANATA a FRANCARE (3 risultati)

che messer corso francamente prese le case de' corbizi da san piero e posevi su le

g. villani, 11-16: l'uficio de' detti [bargelli] ebbe bello colore

una cappella / dovean far per l'anime de' morti / della sconfitta, onorevole e

vol. VI Pag.283 - Da FRANCESCANITÀ a FRANCESE (4 risultati)

. b. davanzali, ii-365: de' francescani arrigo n'affisse non pochi:

nuovi testi fiorentini, 227: ne de' dare per in bacini grandi franciesschi e

7-13: i mercatanti di calimala, cioè de' panni francéschi. balducci pegolotti, i-xvii

a quell'ora alcuni fra i maggiorenti de' palchi, detti dai francéschi 'gagà

vol. VI Pag.284 - Da FRANCESEGGIANTE a FRANCHEGGIARE (9 risultati)

gozzi, i-47: contentandomi che alcuno de' miei compagnoni, provetto, oppresso ma

desse il titolo di rattenuto scioccherello privo de' veri gusti, risi dell'ebbrezza altrui

il tuo francesemente chiamare obbliganti le lettere de' tuoi paurosi corrispondenti voglia mai valerti un'

lelio s'informa con una goffa franceseria de' diversi gradi teatrali de'commedianti. alfieri

una goffa franceseria de'diversi gradi teatrali de' commedianti. alfieri, i-188: mi

meraviglia in considerare che niun si lagni de' tanti francesismi che s'incontrano per le

francesismi che s'incontrano per le scritture de' vecchi. carducci, ii-9-335: non abusar

le sale dei nobili e le botteghe de' parrucchieri. 2. rifl.

francesizzato, avea già preso nella prosa de' « reali di francia » le forme classiche

vol. VI Pag.285 - Da FRANCHEGGIATO a FRANCHEZZA (3 risultati)

francheggia di non falso ancile, / dio de' lombardi! cattaneo, ii-2-271: pene

davanzali, i-99: trovaronvi le antiche prede de' suevi, vivandieri e mercatanti nostri paesani

sì gli perdonò la morte e fecelo de' suoi cavalieri. fatti di cesare, 247

vol. VI Pag.286 - Da FRANCHIA a FRANCHIGIA (5 risultati)

edificio feudale, contribuì alla crescente franchigia de' popoli. balbo, 5-298: libertà,

parigi o bologna, o alcuna altra città de' cristiani. b. pitti, i-iio

. portava un danno essenziale alla proprietà de' poveri, e sarebbe una nova lesione

1-1: posarsi su la morbida spalla de' fiori, egli è un pretendere franchigie

i privilegi a grande onore. statuti de' cavalieri di s. stefano, 1-165:

vol. VI Pag.287 - Da FRANCHISMO a FRANCO (6 risultati)

a roma. s. caterina de' ricci, 204: mando una scatola di

franciosa, subito sarà impresa. lorenzo de' medici, ii-291: la pazzia è

signor sì, ho portato la cassa de' flauti e libri del franciosino e feci

franchi, onde poi derivò il nome de' franceschi. ariosto, 33-8: re fiera-

/ non sarà di francesco il re de' franchi. orsino, iii-289: varcato

che ve n'è in giappone, scontente de' loro mariti, col rifuggirsi in corte

vol. VI Pag.288 - Da FRANCO a FRANCO (5 risultati)

ad essere franchissimo di spesa per conto de' suoi piaceri. -gratuito. montecuccoli

: la balordaggine non suffraga al mancamento de' requisiti essenziali, quali sono quei che

malispini, 61: erano fedeli de' conti guidi, e per loro danari si

e spediti, /... soffron de' rei gli oltraggi. della casa,

per giustizia a morte corre. lorenzo de' medici, i-192: quella crudel fèra /

vol. VI Pag.289 - Da FRANCO a FRANCO (5 risultati)

. leopardi, 32-227: un già de' tuoi, lodato gino; un franco /

[il pittore] tirar quelle linee mastre de' contorni, franche, e come dicono

. maffei, 5-4-247: il complesso de' suoi doni non saprei dove potesse rinvenirsi

in casa. osservava venire alla conversazione de' giovinastri calabroni franchissimi, e confesso che

cosa altrui che li noccia, non de' essere chiamato dibuo- naire, né franco

vol. VI Pag.290 - Da FRANCO a FRANCOBOLLO (2 risultati)

fa talora andar franco su l'orlo de' precipizi senza l'incontro di sinistri avvenimenti

uomini di piè è di alamanni; de' quali cento ne sono pagati di dodici

vol. VI Pag.291 - Da FRANCOFILIA a FRANGENTE (6 risultati)

: brutti fino i cappotti e berretti de' soldati, brutto lo stemma dello stato

d'annunzio, v-2-241: il pedagogo de' pedagoghi era tuttora intento a nettarsi le

trovo con la corte alle deliziose cacce de' daini e de i francolini. forteguerri,

sta in branchi. vive nell'interno de' boschi di pini, e d'abeti

volatile. sergardi, 100: de' lepri il fianco, e del colombo vuoi

frangente della nostra separazione, quando nessuno de' due aveva cuore di dire 'addio'

vol. VI Pag.292 - Da FRANGERE a FRANGERE (5 risultati)

volse [la torre guerresca] all'impeto de' sassi, / frange due rote debili

, 3-989: vist'ho quando le membra de' meschini / tiepide palpitanti e vive ancora

un'oimè. carducci, 859: molle de' giovani prati l'effluvio / va sopra

... combattuta dal vento impetuoso de' più strani accidenti che frangessero mai cuore

, / se il grido elevasi / de' tuoi pensier! pascoli, 1-88: dà

vol. VI Pag.293 - Da FRANGERE a FRANGIA (6 risultati)

di firenze, che furono messer vieri de' cerchi e nuto marignolli. boccaccio, vi-195

, la sublime e santa / libertà de' tuoi pari. cattaneo, iii-4-164: si

miriadi folte / che l'impeto frangean de' sollevati / squadroni accorsi di molocco al

delle opposte ruine, lo spesso fragor de' tuoni, l'interrotto lume de'lampi.

fragor de'tuoni, l'interrotto lume de' lampi... rappresentano l'ostinato

frangia nera, / sopra le spalle de' suoi pii compagni. d'annunzio, iv-2-124

vol. VI Pag.294 - Da FRANGIMO a FRANGIBILE (3 risultati)

per distinguersi dalle maritate, tagliansi parte de' capelli intorno la fronte e 'l collo

boccalini, i-83: i parti de' moderni poeti italiani nelle similitudini, ne'

1-541: i differii... de' vetrari son communi, perché dal darti il

vol. VI Pag.295 - Da FRANGIBILITÀ a FRANIA (3 risultati)

, sopra la frangibilità delle perette e de' vermicciuoli di vetro temperato. targioni tozzetti

giardino [cinese] è uno spettacolo de' più dilettevoli per le sue cadute, per

pe'sacchetti odorosi e per altre preparazioni de' profumieri. 3. gastron.

vol. VI Pag.296 - Da FRANTO a FRANTOPINO (2 risultati)

finalmente restata franta e spezzata l'ostinazione de' rocellesi. - distrutto,

gli eroi, pe'franti petti / de' vegliardi, pe 'l duol che si disserra

vol. VI Pag.297 - Da FRANTUMABILE a FRANTUME (3 risultati)

di essere frantumato opponendosi all'impetuoso corso de' cavalli? -intr. con la

, e d'altre parti, alcuni de' quali di bel serpentino. bertola, 92

squallidi, tronchi e slogati, arrecano de' grandi lumi, tersi, composti ed

vol. VI Pag.298 - Da FRANTUMIO a FRAPPARE (3 risultati)

! le frappe, le giornee, de' poveri. -in senso generico:

: fare spavalde minacce. giusto de' conti, ii-83: perché tua lingua d'

fatto natura un uom da zappa. lorenzo de' medici, ii- 112: convien

vol. VI Pag.299 - Da FRAPPATO a FRAPPORRE (1 risultato)

creste frappate che uscivano dalle principali cuciture de' vestimenti di vari colori. berni, 278

vol. VI Pag.300 - Da FRAPPOSIZIONE a FRASCA (9 risultati)

se tra la miseria mia e la rabbia de' miei creditori non si frappone la misericordia

arguzia delle cantate poesie, ora col sapore de' frapposti ragionamenti. l. adimari,

., 113: questa è la forma de' parolai, de'frasaiuoli, degli inverniciatoli

questa è la forma de'parolai, de' frasaiuoli, degli inverniciatoli, che si sfiatano

c. gozzi, i-114: i racconti de' loro casi, delle loro baruffe,

loro baruffe, delle loro riconciliazioni, de' loro amori, delle loro sciagure,

di essi [scrittori], massime de' più antichi ec. formerebbe da sé

ardente affetto il sole aspetta. lorenzo de' medici, i-244: suave suon la giovinetta

gli strumenti, che sono la fronda de' gelsi, le tavole, i castelli,

vol. VI Pag.301 - Da FRASCA a FRASCA (3 risultati)

allegri, 25: quell'è un de' più rari [passatempi] / al boschetto

amadore, / che sembra giunto a fargli de' dispetti. 7. locuz. -andare

bozzolo. fagiuoli, iv-146: quando de' bachi han l'alte cure, /

vol. VI Pag.302 - Da FRASCA a FRASCHEGGIARE (3 risultati)

pur qui siamo. s. caterina de' ricci, 81: saltato di palo in

garzoni, 1-363: il settimo dì de' tabernacoli, che viene a essere il

là in fondo e smozzare il frascato de' nocciuoli. landolfi, i-404: il

vol. VI Pag.303 - Da FRASCHEGGIO a FRASCONAIA (8 risultati)

, 5-71: le architetture del gusto antico de' greci e di michelangelo non piacciono più

hanno troppo avvezzati gli occhi alle frascherie de' moderni architetti. foscolo, v-310:

frascherie... tutte l'eleganze de' toscani, frascherie quelle de'latini,

l'eleganze de'toscani, frascherie quelle de' latini, frascherie quelle de'greci. muratori

frascherie quelle de'latini, frascherie quelle de' greci. muratori, 5-ii- 341:

vera pania,... come quella de' panioni da pettirossi e delle paniuzze da

/ non frascolar di piante al suon de' venti. = deriv. da

buonarroti il giovane, i-313: nel riposo de' frequenti piaceri villeschi, frasconaie, ragnaie

vol. VI Pag.304 - Da FRASCONATA a FRASEGGIARE (12 risultati)

come le altre: gli assai guazzabugli de' molti ripari fanno peggio; uno buono

un mero frugoniano. così primo o de' primi potò quella frasconaia. -accolta di

strascicare le ali per terra. lorenzo de' medici, ii-23: i frascon [dello

. v.]: 'frascume', dicesi de' vani ornamenti, come dello stile.

. tassoni, 261: l'arditezza de' traslati alle volte ha qualche difficultà:

per la sua veemenza e per la ricchezza de' lumi sembrò ad alcuni un poema.

cavalier bagnato 'ad imitazione della frase de' greci e de'latini. 4

ad imitazione della frase de'greci e de' latini. 4. per anal

maestri degli altri, e s'impossesserà de' loro gentili fraseggiamenti e di quei pensieri

loro gentili fraseggiamenti e di quei pensieri de' quali son pieni le loro opere. g

dolcezza o ruvidezza, armonia o disarmonia, de' vocaboli, come nella gran varietà de'

de'vocaboli, come nella gran varietà de' modi del costruire e del fraseggiare.

vol. VI Pag.305 - Da FRASEGGIATO a FRASTAGLIAMENTO (4 risultati)

frondi a modo di frassino. lorenzo de' medici, ii-284: vientene...

tra platani e tra salici / esprimansi de' grappoli ne'calici. rolli, 548:

talora. pindemonte, 22-318: l'un de' pungenti frassini la porta / percosse,

frassinei, che sono il fregio / de' campi tuoi, più che gli abeti e

vol. VI Pag.306 - Da FRASTAGLIANTE a FRASTAGLIO (2 risultati)

chiaror della luna, lo chiudevano a profitto de' due innamorati. verga, 2-307:

scolari e scarseggiano per le condizioni de' tempi e sono ritenuti dalle università secondarie

vol. VI Pag.307 - Da FRASTAGLIUME a FRASTORNIO (3 risultati)

assediato... da tutte le turme de' vilissimi e disonestissimi uomini, trombetti,

li frastornano dal procurare unicamente il bene de' sudditi. boccardo, 1 * 540

! peregrini, xxiv-169: io favello de' miei, replicando con mio gran rammarico d'

vol. VI Pag.308 - Da FRASTORNO a FRATE (13 risultati)

con tale frastuono che scortica gli orecchi de' circostanti. -disarmonia, durezza (di

frastuono, del rompimento, della durezza incredibile de' versi suoi sino a parer tutto altro

1-3: oh come è bello il parlare de' frati spirituali. -appellativo con

piace 'l prestar ad usura / a mo'de' preti e de'ghiotton frati. passavanti

ad usura / a mo'de'preti e de' ghiotton frati. passavanti, 5:

/ la più felice è la vita de' frati. panciatichi, 29: tutta questa

malispini, 1-489: vietò gli ordini de' frati mendicanti salvo l'ordine de'frati

ordini de'frati mendicanti salvo l'ordine de' frati minori e de'predicatori. dante,

salvo l'ordine de'frati minori e de' predicatori. dante, inf.,

consalvo fuori della terra, nel cimitero de' frati dell'osservanza. gemelli careri,

stanno nella camera deh'arme del palagio de' priori. rinaldo degli albizzi, iii-167

sorte ne faccino trarre una da uno de' frati del palagio. -compagno, confratello

: essendo io compreso tra la divozione de' miei frati e la paura di tanta

vol. VI Pag.309 - Da FRATELLA a FRATELLANZA (4 risultati)

stato sotterrato in uno avello fuori della chiesa de' frati predicatori. viani, 14-205:

lari di sancto agostino. di poi cosimo de' medici... dette a'detti

sul monte della vernia, chiamato uva de' frati, benché nelle foglie vi sia

e l'andatura a gala / da cavar de' deserti i santi frati.

vol. VI Pag.310 - Da FRATELLARE a FRATELLO (6 risultati)

ecc.; fraternità. pietro de' faitinelli, vi-679 (17-23): non

fratello. simintendi, 1-11: l'amore de' fratelli èe rado. bibbia volgar.

anzi la mia morte ho veduto alcuno de' miei fratelli. testi inediti, 70:

sua madre in fretta / ov'è de' picciol suo'fratei lo stuolo. tolomei,

nostro. tasso, 6-iv-1-169: al valor de' fratei beltà conforme, / e castitate

4-342: il gran duca mandò don giovanni de' medici, suo fratello naturale, a

vol. VI Pag.311 - Da FRATEMERE a FRATERIA (5 risultati)

accompagnò con giovanni, e diventò poi de' suoi poveri fratelli. l. guicciardini

, xxx-5-296: tu lascia / al volgo de' ministri, / tuoi fratelli minori,

la sua calda virtù a prò de' fratelli. -in partic.,

... li troverà fratelli carnali de' piattoni. saba, 4-24: dice il

in bolla le tue calche spande / moscando de' sottili frat- tinghi modi. nuovo modo

vol. VI Pag.312 - Da FRATERNA a FRATERNO (5 risultati)

: per l'umidità, le legature de' due volumi si erano fraternamente appiccicate.

di quella fraternità e gaiezza tutta propria de' vecchi artisti toscani. svevo, 3-789:

. il clero e tutti gli ordini de' religiosi e tutte le fraternità e compagnie di

si po- trebbono assegnare ed unire alcuni de' tanti obblighi, che hanno le chiese

. beccaria, i-414: la povertà de' cadetti serpeggia umile ed oscura tra l'

vol. VI Pag.313 - Da FRATESCAMENTE a FRATOCCIO (5 risultati)

fra girolamo, e fu detta la parte de' frateschi, ovvero de'piagnoni. i

detta la parte de'frateschi, ovvero de' piagnoni. i. pitti, 2-152:

, 2-152: per acquistarsi la setta de' frateschi (la quale anco vegliava),

che questi poveri sentivano della perniziosa eresia de' fraticelli della opinione. lami, 1-1-

del vignati ch'io credo un giovanotto de' tanti, più la reazione che nacque dal

vol. VI Pag.314 - Da FRATONE a FRATTERIA (1 risultato)

giannone, 1-i-8: fu solenne istituto de' greci distribuire i cittadini in più corpi