Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dante Nuova ricerca

Numero di risultati: 27244

vol. XIII Pag.1 - Da PERFALLARE a PERFETTAMENTE (4 risultati)

fare cui ella vuole perfettamente naturare. dante, vita nuova, 26-10 (120)

semo torti, ché tutti pecchiamo. dante, conv., i-vi-4: se 'l

-armonicamente, con mirabili proporzioni. dante, vita nuova, 29-2 (124)

rfettamente, e questo e l'altro. dante, conv., iv-xx-7:

vol. XIII Pag.66 - Da PERMUTATAMENTE a PERMUTAZIONE (2 risultati)

l'oggetto di un voto). dante, par., 5-51: necessitato fu

da un possessore a un altro. dante, inf., 7-79: a li

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (1 risultato)

bene, di una proprietà). dante, inf., 7-88: le sue

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (1 risultato)

, iii-169: notate aggiustato parlar di dante. erano nel sole, e 'l sole

vol. XIII Pag.72 - Da PERNOCCHIA a PERO (1 risultato)

. per un'attività lavorativa. dante, purg., 27-83: d mandrian

vol. XIII Pag.73 - Da PERO a PEROLO (4 risultati)

, ma, ciò nonostante. dante, / n /., 33-19:

, non t'accompagni co. lloro. dante, inf., 10-66: le

: per il seguente motivo. dante, par., 3-56: questa sorte

per uomini molto parlanti sanza sapienza. dante, vita nuova, 8-9 (31)

vol. XIII Pag.75 - Da PERORATO a PEROTA (1 risultato)

ungaretti, xi-230: per questa strada [dante] tornò da venezia un'ultima volta

vol. XIII Pag.78 - Da PERPETO a PERPETUALE (3 risultati)

illecita, immorale, malvagia. dante volgar., 58: egli è presso

è vanità. -immortale. dante, conv., ii-viii-8: se noi

riposata, cesare tornò a roma. dante, conv., i-xi-i: a perpetuale

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (2 risultati)

principio e senza fine. dante, par., 28-118: l'altro

un tempo indefinitamente lungo, sempre. dante, conv., ii-vm-6: la natura

vol. XIII Pag.80 - Da PERPETUARE a PERPETUARE (1 risultato)

foscolo, ix-1 222: dante credeva a ragione che sì nuove alleanze avrebbero

vol. XIII Pag.81 - Da PERPETUARIO a PERPETUITÀ (1 risultato)

la fantasia penerà a concepirli. ma qui dante mirava egli alle sfere celesti e alla

vol. XIII Pag.82 - Da PERPETUO a PERPETUO (2 risultati)

splendienti come stelle perpetue ed eternali. dante, conv., iii-vm-5: guardando

che dàe a ciascuno sua ragione. dante, conv., iii-xi-ii: sì come

vol. XIII Pag.83 - Da PERPETUO a PERPETUO (2 risultati)

subisce evoluzioni (una lingua). dante conv., i-v-7: lo latino è

la salute, ecc.). dante, conv., iv-xix-5: riluce in

vol. XIII Pag.84 - Da PERPETUO a PERPETUO (1 risultato)

luce, l'ombra). dante, purg., 28-32: tutte tacque

vol. XIII Pag.88 - Da PERSA a PERSECUTORE (1 risultato)

succedettero fino a costantino). dante, purg., 15-113: de li

vol. XIII Pag.90 - Da PERSEGARE a PERSEGUIRE (1 risultato)

azioni tendenti a uno scopo. dante, inf., 7-86: vostro saver

vol. XIII Pag.91 - Da PERSEGUITAGIONE a PERSEGUITARE (1 risultato)

a esseri soprannaturali o alla fortuna. dante, purg., 22-83: vennermi poi

vol. XIII Pag.722 - Da POI a POI (2 risultati)

non s'adoma di riposo mai. dante, par., 2-56: certo non

. ciò che è situato dietro. dante, par., 13-18: amendue [

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (3 risultati)

morte / per disamar mi sareste amorosa. dante, conv., rv-xvn-11: poiché

sanno parlare a compimento di senno. dante, vita nuova, 8-4 (27)

si disceme la via c'ha fatto. dante, inf., 1-28: poi

vol. XIII Pag.724 - Da POICHILITICO a POKER (2 risultati)

/ puoiché voi strenge amor / semilimente. dante, inf., 1-92: «

-da quando, dacché. dante, purg., 11-125: ito è

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (1 risultato)

più fa la calandra e la pola. dante, par., 21-35: per lo

vol. XIII Pag.739 - Da POLIFENOLO a POLIFONISTICO (1 risultato)

italiani han preteso di leggere il tomista dante con la lente hegeliana e con l'

vol. XIII Pag.740 - Da POLIFONO a POLIGAMO (1 risultato)

neppur la sventura sarebbe riuscita a gigantificare dante, se non ci fossero stati, nell'

vol. XIII Pag.752 - Da POLIS a POLISILLABO (1 risultato)

, 10-i-132: evidente è il verso di dante a chi conosce la storia e il

vol. XIII Pag.755 - Da POLITEAMA a POLITEISTA (1 risultato)

or si guardino rimodellati nel sistema di dante. berchet, 1-124: vedendo stabilita

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (1 risultato)

: quello che è mezzano è ottimo. dante, cono., iv-iv-5: a

vol. XIII Pag.759 - Da POLITICA a POLITICAMENTE (1 risultato)

la femmina svergognata: come cortigiana chiamò dante la lingua poetica eletta, e cortigiana

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (1 risultato)

politico. g. ferrari, 458: dante poco differiva da s. tomaso e

vol. XIII Pag.766 - Da POLITO a POLITO (1 risultato)

un oggetto di abbigliamento). dante, lxxiii-4: sennuccio, la tua poca

vol. XIII Pag.767 - Da POLITOLOGIA a POLITRICA (2 risultati)

suo fratello. papini, iii-97: dante era il cittadino polito e colto,

progetto non è neppure irriverente supporre che dante ebbe presto a disamorarsi, forse per

vol. XIII Pag.787 - Da POLLUZZOLA a POLMONE (1 risultato)

piagato con gran tossa e parlasia. dante, inf., 24-43: la lena

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (2 risultati)

pononlo e. lla parte del mezzodie. dante, conv., ii-iii-13: è

glorificare, portare alle stelle. dante, inf., 26-127: tutte le

vol. XIII Pag.791 - Da POLO a POLPA (1 risultato)

e degli organi interni. dante, purg., 32-123: riprendendo lei

vol. XIII Pag.792 - Da POLPA a POLPA (2 risultati)

intime fibre, tutto l'essere. dante, xlvti-86: questo foco m'àve /

corrotto, caduco essa comporta). dante, inf., 27-73: mentre ch'

vol. XIII Pag.794 - Da POLPACCIO a POLPETTA (1 risultato)

buti, 1-493: aggiugne [dante] che amendu'le piante ch'erano

vol. XIII Pag.798 - Da POLSO a POLSO (1 risultato)

vene e i polsi). dante, vita nuova, 2-4 (8)

vol. XIII Pag.800 - Da POLSOMETRO a POLTA (1 risultato)

-consumare le proprie forze. dante, inf., 13-63: io son

vol. XIII Pag.803 - Da POLTRITUDINE a POLTRONCINA (1 risultato)

(un animale). dante, purg., 24-135: « che

vol. XIII Pag.804 - Da POLTRONCIONE a POLTRONE (1 risultato)

sia parlato disonesto. foscolo, ix-1-262: dante v'andava profugo, quando patrizi e

vol. XIII Pag.809 - Da POLVEFATTO a POLVERE (1 risultato)

umana, polve e terra). dante, par., 2-133: l'alma

vol. XIII Pag.811 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

non rapparisse né si potesse trovare. dante, inf., 24-104: poi che

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (1 risultato)

il vento, l'aria). dante, inf., 9-71: un vento

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (2 risultati)

/ senza fiorir di parole fa dono. dante, conv., rv-xxvm-4: uno

, di giardini mitici o fantastici. dante, purg., 22-132: tosto ruppe

vol. XIII Pag.828 - Da POMO a POMO (2 risultati)

dell'albero dei golosi nel purgatorio di dante. -pomo della discordia, dorato

corte e terra e vinia e pumu. dante, purg., 24-104: parvermi

vol. XIII Pag.829 - Da POMO a POMO (1 risultato)

e corno è saporoso nel guastare. dante, inf., 16-61: lascio lo

vol. XIII Pag.830 - Da POMO a POMODORO (1 risultato)

cavalleresca; acquisirla alla propria casata. dante, par., 16-102: quel de

vol. XIII Pag.833 - Da POMPA a POMPA (1 risultato)

, viii-1-19: fermossi... dante a volere seguire gli onori caduchi e

vol. XIII Pag.839 - Da POMPEIANO a POMPIERE (1 risultato)

romana nel 49-48 a. c. dante, par., 6-72: antandro e

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (1 risultato)

e fatica; arduo e difficile. dante, par., 23-64: chi pensasse

vol. XIII Pag.848 - Da PONDINA a PONDO (2 risultati)

o scagliato; carico, fardello. dante, purg., 11-26: quell'ombre

terrestre) o con connotazione spreg. dante, par., 27-64: tu,

vol. XIII Pag.849 - Da PONDO a PONDO (2 risultati)

superiore alle capacità della vista. dante, par., 25-39: io levai

li altri due per me. chiose sopra dante, 1-340: ciesare, come arrogante

vol. XIII Pag.850 - Da PONDOROSO a PONENTE (2 risultati)

li vizi con tutta loro amistade. dante, purg., 2-15: sul presso

, / perché non fia giungente. dante, inf., 19-83: dopo lui

vol. XIII Pag.852 - Da PONERINI a PONSO (3 risultati)

c'om morisse. detto d'amore [dante], i-374: dice, s'i'

o buona o ria. chiose sopra dante, 1-134: esaminano e speculano sotto

quello il quale fa regole universali. dante, conv., i-vm-4:

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (2 risultati)

v'è ponte / o ferme navi. dante, purg., 3-128: l'

manufatto in un determinato luogo. dante, inf., 18-29: i roman

vol. XIII Pag.854 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

naturale che collega due pareti rocciose. dante, inf., 18-79: del vecchio

vol. XIII Pag.857 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

avanti, con la testa bassa. dante, purg., 19-42: seguendo lui

vol. XIII Pag.858 - Da PONTECA a PONTEFICE (2 risultati)

nell'incertezza, nel dubbio. dante, li-14: s'i'vi vedesse uscir

in ponte, bastandomi di notar in dante le sole bellezze. carducci, ii-6-95:

vol. XIII Pag.860 - Da PONTICELLO a PONTICO (2 risultati)

le mura di una città. dante, inf., 18-15: come a

, stretto passaggio naturale delle bolge. dante, inf., 21-70: usciron quei

vol. XIII Pag.863 - Da PONTIFICATO a PONTIFICIO (1 risultato)

, 11-234: la simonia risveglia in dante la santità delle cose divine, il

vol. XIII Pag.865 - Da PONTONE a PONZARE (1 risultato)

che questi dotti signori smettano di commentare dante secondo i loro deboli mezzi. ma che

vol. XIII Pag.866 - Da PONZATA a POPLITEO (1 risultato)

, non meno di certo dialogo di dante, è prima parlato o vissuto che non

vol. XIII Pag.868 - Da POPOLAMENTO a POPOLANO (1 risultato)

. pascoli, ii-912: nel 1295 dante si faceva popolano,... e

vol. XIII Pag.869 - Da POPOLANTE a POPOLARE (2 risultati)

gloria, l'onore). dante, conv., i-xi-8: boezio giudica

molto isdegnosi, grandi e popolari. dante, conv., i-xi-6: de

vol. XIII Pag.872 - Da POPOLARE a POPOLARE (2 risultati)

si ha una poesia popolare contemporanea di dante, di ariosto e di racine..

opinione, un errore). dante, cono., iv-vu-5: poi che

vol. XIII Pag.874 - Da POPOLAREGGIANTE a POPOLARESCAMENTE (1 risultato)

del pensiero. foscolo, ix-1-545: a dante, i geni allegorici, de'quali

vol. XIII Pag.876 - Da POPOLARIATO a POPOLARITÀ (1 risultato)

, xi-1-51: questi due grandi uomini [dante e petrarca] e il villani loro

vol. XIII Pag.880 - Da POPOLEZZA a POPOLO (1 risultato)

leggi, là può vivere lo popolo. dante, inf., 23-117: quel

vol. XIII Pag.881 - Da POPOLO a POPOLO (2 risultati)

un compì, di denominazione. dante, conv., ii-i-6: sì come

alli offici et onori delle comunanze. dante, inf., 10-83: se tu

vol. XIII Pag.882 - Da POPOLO a POPOLO (3 risultati)

, io voio tornare a lore. dante, purg., 6-129: fiorenza mia

nell'espressione popolo di marte). dante, conv., iv-iv-10: però che

dei beati nel paradiso dantesco. dante, par., 31-39: io,

vol. XIII Pag.883 - Da POPOLO a POPOLO (2 risultati)

rispetto all'autorità del sovrano. dante, conv., iv-vi-18: amate lo

egli hanno il popolo per niente. dante, par., 16-131: ciascun che

vol. XIII Pag.884 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

farà la mostra del popolo crociato. dante, par., 15-143: dietro li

vol. XIII Pag.885 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

dantesca, schiera di anime. dante, inf., 11-69: maestro,

vol. XIII Pag.887 - Da POPONELLA a POPPA (1 risultato)

le quali fuoro poscia chiamate amazzoni. dante, purg., 23-102: tempo futuro

vol. XIII Pag.888 - Da POPPA a POPPA (3 risultati)

3. mammella di uomo. dante, inf., 12-97: chirón si

4. per estens. petto. dante, inf., 7-27: qui vid'

al moto del natante. dante, inf., 21-13: chi fa

vol. XIII Pag.889 - Da POPPADA a POPPARE (1 risultato)

eventi; mutare la sorte. dante, par., 27-146: la fortuna

vol. XIII Pag.900 - Da PORCHETTO a PORCINAGLIA (1 risultato)

larghissimo e presioso esso cielestiale regno. dante, inf., 30-27: io vidi

vol. XIII Pag.902 - Da PORCINOSO a PORCO (5 risultati)

, i porci l'arebbono sdegnato! dante, inf., 30-27: mordendo correvan

più aboccato che porco a le ghiande. dante, inf., 8-50: quanti

di bassa condizione sociale e morale. dante, par., 29-125: di questo

porco di sant'antonio). dante, par., 29-124: ingrassa il

e 'l lupo cerviere del vedere. dante, conv., iv-xxv-6: adrasto.

vol. XIII Pag.903 - Da PORCO a PORCO (2 risultati)

noi avisando / li soci porci levroxi. dante, purg., 14-43: tra

-sostanti machiavelli, 775: tu [dante] vedrai come ne'tuoi versi.

vol. XIII Pag.905 - Da PORCONERIA a PORFIDO (1 risultato)

antico o del porfido nero. dante, purg., 9-101: lo terzo

vol. XIII Pag.907 - Da PORFIRITE a PORGERE (1 risultato)

. -e lo poltrone li le porse. dante, inf., 16-m: io

vol. XIII Pag.908 - Da PORGERE a PORGERE (7 risultati)

capitale, ecc.). dante, inf., 13-31: allor porsi

soggetti inanimati o a personificazioni. dante, par., 22-71: nostra scala

occhi; fissare lo sguardo. dante, purg., 13-13: fisamente al

scendere la barba, la capigliatura. dante, inf., 20-107: quel che

-produrre un'appendice corporea. dante, inf., 25-117: poscia li

-dirigere (il passo). dante, inf., 34-87: appresso porse

en satesfar quanto mia possa porgo. dante, conv., i-i-9: acciò che

vol. XIII Pag.909 - Da PORGERE a PORGERE (3 risultati)

]. guerrazzi, 6-571: messer dante,... porgetemi ascolto, ché

porge ovescuvata che ne faccia amunzascione. dante, purg., 31-90: tanta riconoscenza

6. concedere, largire. dante, par., 26-66: le fronde

vol. XIII Pag.910 - Da PORGERE a PORGERE (2 risultati)

. -distribuire, diffondere. dante, par., 31-17: quando [

. -presentare alla mente. dante, purg., 17-16: o imaginativa

vol. XIII Pag.911 - Da PORGERE a PORGERE (3 risultati)

si raunarono insieme sei cittadini popolani. dante, inf., 2-135: oh pietosa

menzongne tali ove no à scappo? dante, inf., 5-108: queste parole

non ti scorgo. -pronunciare. dante, xlix-152: canzone, presso di qui

vol. XIII Pag.912 - Da PORGERE a PORGERE (6 risultati)

improvviso: provocare, cagionare. dante, inf., 1-52: questa da

porse dentr'al cor nova dolcezza. dante, par., 7-40: la pena

procurare volontariamente (la morte). dante, inf., 12-18: forse /

vigore, suscitare un sentimento. dante, purg., 18-9: quel padre

pronom. sporgersi, protendersi. dante, par., 15-25: pia l'

uomini. -trasmettersi, diffondersi. dante, par., 29-99: un dice

vol. XIII Pag.915 - Da PORO a PORO (1 risultato)

disposizione dominante di un carattere. dante, li-5: io, che trafitto sono

vol. XIII Pag.918 - Da PORPORA a PORPORA (1 risultato)

ispagna sta povero tra 'barbari. dante, purg., 29-131: da la

vol. XIII Pag.921 - Da PORPORELLA a PORPRESO (1 risultato)

ant. porpreso. fiore [dante], 137-2: tutti quattro passarono il

vol. XIII Pag.922 - Da PORPUREGGIARE a PORRE (2 risultati)

e dove i ladroni cavano e inbolano. dante, inf., 8-4: li

dinanzi, n. 12). dante, conv., iv-xxvn-14: non altrimenti

vol. XIII Pag.923 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

, però che egli più onesto stesse. dante, vita nuova, 22-4 (88

spesso a li miei occhi. fiore [dante], i-2-12: quelli allor mi

: « pensa di farmi lealtate ». dante, inf., 3-19: poi

vol. XIII Pag.924 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

(i piedi, camminando). dante, inf., 6-35: noi passavam

veduto, e ivi lo scorticavano. dante, inf., 17-133: così ne

monte, che avea nome figeus. dante, purg., 4-52: a seder

dovunque si pone sì truova letto. dante, inf., 17-131: discende

vol. XIII Pag.925 - Da PORRE a PORRE (5 risultati)

e molti cavalli e molte iomente. dante, inf., 20-56: poscia [

segondo quel ki g'è plaxù. dante, vita nuova, 6-2 (22)

che dea loro il cibo nel tempo? dante, inf., 22-49: mia

'n ria parte no i poni. dante, ix-11: e monna vanna e monna

lieto ov'i'son tristo molto? dante, li-14: s'i'vi vedesse uscir

vol. XIII Pag.926 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

dono, terra'te de largire? dante, conv., i-i-13: vegna qua

che pogni / e questa norma. dante, inf., 23-117: quel

al monno c'ho veduto. dante, par., 20-121: l'altra

spene i. loco d'iguaglianza. dante, vita nuova, 18-4 (70)

vol. XIII Pag.927 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

e loco pone lo tuo contemplare. dante, purg., 14-86: o gente

-affidare qualcosa a qualcuno. dante, inf., 19-92: quanto tesoro

corpo loro e diér la vita. dante, conv., iv-v-14: chi dirà

hai posto a levar tua casata. dante, conv., i-xi-7: eìlino la

vol. XIII Pag.928 - Da PORRE a PORRE (6 risultati)

un insieme. -anche assol. dante, par., 8-81: veramente proveder

po'fine a questa parte ornai. dante, conv., ii-111-5: tolomeo.

pongono molti excellenti matematici, ma maxime dante nel suo 'convivio', la terra girare

inferno, sostengono pene di fuoco. dante, conv., iv-xxvii-i: veduto e

altro. -intr. dante, vita nuova, 20-3 (83)

pone / e si 'ntende grammaticalemente. dante, conv., ii-xi-3: rade volte

vol. XIII Pag.929 - Da PORRE a PORRE (7 risultati)

da una lingua a un'altra. dante, conv., i-x-10: pensando che

dipingere; illustrare; raffigurare. dante, conv., iv-canzone-53: poi chi

tutti i beni che detti sono. dante, conv., ii-m-8: fuori di

o riconoscerli in una dottrina. dante, conv., iii-ii-i: ultimamente mi

., per lo più negativo. dante, purg., 16-63: priego che

, ma che sente, dico. dante, lxiv-13: questo assedio grande ha

non la ti dà così tosto. dante, vita nuova, 1-1 (61)

vol. XIII Pag.930 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

è il grande comandamento della legge? dante, i-5: disio verace, u'rado

al tempo chente porranno tra loro. dante, par., 5-89: lo suo

-con riferimento a dio. dante, conv., iii-xv-16: quando [

-stipulare (un patto). dante, par., 12-17: fanno qui

vol. XIII Pag.931 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

secondo un determinato ordine o sistema. dante, par., 28-46: e io

vol. XIII Pag.932 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

e può avere valore enfatico). dante, vita nuova, 3-2 (12)

vol. XIII Pag.933 - Da PORRECA a PORRETTA (1 risultato)

. -insinuarsi nell'animo. dante, purg., 13-64: l'uno

vol. XIII Pag.938 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

potea, ma attesono ad affamarla. dante, par., 16-125: io dirò

vol. XIII Pag.939 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

quella porta così grande stretta avesse. dante, inf., 3-11: '

con sineddoche: il paradiso stesso. dante, inf., 1-134: poeta,

vol. XIII Pag.940 - Da PORTA a PORTA (5 risultati)

è porta di tutti i sacramenti. dante, conv., iv-xxiv-9: questa prima

, no le guida ed aporta! dante, inf., 26-59: dentro da

di avere uno sviluppo storico. dante, inf., 10-108: però comprender

determinata scelta, risoluzione, opinione. dante. par., 11-60: per tal

quei due nomi del leopardi e di dante, proferiti come a caso, mi spalancarono

vol. XIII Pag.941 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

che porgono piaciere dov'omo atende. dante, purg., 15-m: de

vol. XIII Pag.943 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

serran porte a la tua signoria. dante, inf., 8-115: chiuser

una volontà, un'idea. dante, par., 3-43: la nostra

vol. XIII Pag.950 - Da PORTAIMMONDIZIE a PORTAMANTELLO (1 risultato)

due porte; vestibolo. fiore [dante], i-137-1: tutti quattro passarono il

vol. XIII Pag.951 - Da PORTAMATITA a PORTAMENTO (3 risultati)

portamento e nella faccia del giovane! dante, vita nuova, 2-8 (8)

e'1 modo che ne tenesse. dante, conv., ivxxiv- 8:

forbisse le punte delle scarpette; e a dante, che tutto vedea, sempre gli

vol. XIII Pag.952 - Da PORTAMENTO a PORTAMICCIA (1 risultato)

perdona. l. bruni, lxx-103: dante ridussesi tutto umiltà, cercando con buone

vol. XIII Pag.956 - Da PORTAPREPARATI a PORTARE (3 risultati)

/ non fui mai sì baldissima. dante, conv., i-vm-9: e biasimevole

avrebbero assai due cavalli di portarlo. dante, inf., 12-95: danne un

i-351: dice... ora dante che allor finalmente si era accorto di

vol. XIII Pag.957 - Da PORTARE a PORTARE (6 risultati)

, tutti li sanava e guerìa. dante, conv., iv-xm-n: ben lo

un personaggio dalla tradizione iconografica. dante, purg., 2-70: come a

mare, il vento). dante, inf., 9-70: li rami

proprio moto (il firmamento). dante, par., 10-14: vedi come

portorono alla badìa e quivi morì. dante, inf., 19-34: tu vuo'

a un'imbarcazione, ecc. dante, inf., 3-93: per altra

vol. XIII Pag.958 - Da PORTARE a PORTARE (4 risultati)

metaforici). f f dante, inf., 15-1: ora cen

-con riferimento all'azione del camminare. dante, purg., 24-131: poi,

-con riferimento alle ali degli uccelli. dante, inf., 5-40: come li

, rivolgere una parte del corpo. dante, inf., 31-19: poco portai

vol. XIII Pag.959 - Da PORTARE a PORTARE (4 risultati)

riferimento a soggetti inanimati). dante, inf., 34-138: salimmo su

) del viso e del corpo. dante, inf., 9-99: cerbero vostro

come di gioia 'l paradiso porto. dante, vita nuova, 4-2 (17

vuol, e tu portar noi dèi. dante, conv., i-vti-7: se

vol. XIII Pag.960 - Da PORTARE a PORTARE (4 risultati)

metà dello scudo dal lato ritto. dante, par., 16-127: ciascun che

relazione con una prop. subord. dante, inf., 28-92: dimostrami e

un consiglio; dare un parere. dante, conv., iv-xxvii-8: potrebbe qui

dire (anche con sineddoche). dante, par., 19-8: quel che

vol. XIII Pag.961 - Da PORTARE a PORTARE (4 risultati)

con una prop. subord. dante, conv., iv-ii-18: così termina

per lo colpo ch'io porto. dante, iii-n: amico...,

dol porta. detto d'amore [dante], i-63: così sue cose uvera

i-170: osservate ancora in che diverso modo dante ed ovidio sentissero e portassero il loro

vol. XIII Pag.962 - Da PORTARE a PORTARE (4 risultati)

e sua fé porto in seno. dante, purg., 31-43: tuttavia,

è l'amore ch'io ti porto! dante, conv., iv-vm-4: con

, anche, di un animale. dante, conv., i-xn-3: tutte queste

rason porta di punir li mali. dante, conv., iv-ii-9: parve a

vol. XIII Pag.963 - Da PORTARE a PORTARE (5 risultati)

relazione con una prop. subord. dante, inf., 24-39: lo sito

mi porta questo? -giovare. dante, purg., 4-127: o frate

male, ecc.). dante, conv., iv-i-6: non solamente

ca si nodrisce e ferma im piacimento. dante, conv., iv-ii-16: qui

mi cerca, vo di lui cercando. dante, par., 1-114: ne

vol. XIII Pag.964 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

del mezzo di trasporto). dante, purg., 24-131 [var]

vol. XIII Pag.966 - Da PORTARE a PORTARECA (3 risultati)

li amici si perdono le ricchezze. dante, inf., 13-129: in quel

, per indicare decessi improvvisi. dante, purg., 5-106: l'angel

del corpo, la carne. dante. inf., 22-72: disse e

vol. XIII Pag.971 - Da PORTATILITÀ a PORTATO (2 risultati)

altro); trasportato, condotto. dante, inf., 5-49: così vid'

. -in un'allegoria. dante, par., 32-89: io vidi

vol. XIII Pag.972 - Da PORTATO a PORTATOIO (2 risultati)

situazione); sospinto, trascinato. dante, inf., 5-84: quali colombe

-per estens.: figlio. dante, xlvii-52: questo mio bel portato,

vol. XIII Pag.973 - Da PORTATORE a PORTATORE (1 risultato)

, come erano, opera stata di dante. bonavia, 103: mandaili [

vol. XIII Pag.975 - Da PORTAUOVA a PORTAVOCE (3 risultati)

aveano dell'abito e della portatura di dante, gridavano: aspettaci tu, che

condotta morale o spirituale. fiore [dante], i-123-3: i'sì son de'

buti, 2-559: prediceli [a dante] de l'iudicio che dè venire a

vol. XIII Pag.979 - Da PORTENTOSITÀ a PORTENTOSO (1 risultato)

a me pare intuizione portentosa quella di dante nel fare del paganesimo buono, in

vol. XIII Pag.980 - Da PORTERÀ a PORTICATO (1 risultato)

, come a suo tempo quella di dante. -molto significativo, evidente.

vol. XIII Pag.983 - Da PORTIERA a PORTIERE (4 risultati)

andar la soa pento ramenga. fiore [dante], i-205-2: allor bellacoglienza fu

portier'sotto tre porte. idem [dante], i-206-9: quando i portar'

e fieri. -nella 'commedia'di dante, l'angelo che sorveglia la porta

sorveglia la porta del purgatorio. dante, purg., 9-78: vidi una

vol. XIII Pag.985 - Da PORTINAIO a PORTIO (3 risultati)

ultraterrene. -anche in funzione appositiva. dante, purg., 9-92: « donna

passare li predetti due, virgilio e dante. del carretto, cvt-696: poi

la porta. alfieri, xxxix-80: dante in sogno è rapito da beatrice alla

vol. XIII Pag.986 - Da PORTIRE a PORTO (2 risultati)

tempesta, pére e va a fondo! dante. par., 9-93: ad

punto di partenza, presupposto. dante, conv., iv-xxviii-2: lo testo

vol. XIII Pag.989 - Da PORTO a PORTO (1 risultato)

esser, donna, porto e guida. dante, inf., 15-56: se

vol. XIII Pag.990 - Da PORTO a PORTO (2 risultati)

conto co'm'apare. fiore [dante], 228-10: sì v'andai come

isperando con gioia essere a porto. dante, purg., 30-6: d

vol. XIII Pag.991 - Da PORTO a PORTO (1 risultato)

profittarne. detto d'amore [dante], i-115: tu. sse'in

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (2 risultati)

al cibo spiritua- le). dante, par., 25-24: così vid'

-mangiare (il cibo spirituale). dante, par., 25-24 [var.

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (1 risultato)

saziato, pasciuto di cibo. dante, purg., 27-78: quali si

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

iii-592: -il vero è questo: che dante credea, voltandosi, veder beatrice per

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (1 risultato)

speciali d'ognuno. pascoli, ii-644: dante praticamente non ci ha mostrato nelle tre

vol. XIV Pag.19 - Da PRATICARE a PRATICARE (2 risultati)

: levati da taula, lo re ebbe dante da parte: praticando della sua sciensia

parte: praticando della sua sciensia, trovò dante esser da più che non li era

vol. XIV Pag.20 - Da PRATICATO a PRATICATO (1 risultato)

. m. nicoletti, lxx-226: dante, praticando in lucca,...

vol. XIV Pag.21 - Da PRATICATORE a PRATICO (1 risultato)

di una disciplina scientifica). dante, conv., iv-xxn-io: l'uso

vol. XIV Pag.22 - Da PRATICO a PRATICO (1 risultato)

prima nel secolo duodecimo, egli [dante] avrebbe forse suscitato una letteratura religiosa

vol. XIV Pag.23 - Da PRATICO a PRATICO (1 risultato)

i-645: se io non erro, dante, pratichissimo delle s. scritture, non

vol. XIV Pag.25 - Da PRATICONERIA a PRATO (1 risultato)

vostro fin presio mando a la verdura. dante, xliv-28: io l'ho veduta

vol. XIV Pag.21 - Da PRATOSO a PRAVO (2 risultati)

e cavo. -sostant. dante, infi, 19-105: la vostra avarizia

l'anima di un trapassato). dante, infi, 3-84: ed ecco verso

vol. XIV Pag.28 - Da PRAVO a PRAVO (1 risultato)

un paese, un popolo). dante, inf, 10-9: sostati tu ch'

vol. XIV Pag.32 - Da PREANNOTATO a PREAVVISO (1 risultato)

, predire. pascoli, ii-1514: dante ha veduto il temporal fuoco e l'

vol. XIV Pag.37 - Da PRECAZARE a PRECEDENTE (2 risultati)

prece a. tteve sia ». dante, purg., 20-100: ciò ch'

risale a un tempo anteriore. dante, par., 25-69: spene.

vol. XIV Pag.38 - Da PRECEDENTE a PRECEDENZA (3 risultati)

/ di tutto il precedente documento. dante, vita nuova, 26-1 (116

lei. boccaccio, vin-1-49: compose [dante] in un volumetto...

formulari e in contesti giuridici). dante, conv., iv-x-9: ogni cosa

vol. XIV Pag.39 - Da PRECEDERE a PRECEDERE (2 risultati)

qualcuno o a qualcosa). dante, purg., 10-64: li [

, anticipare un evento futuro. dante, vita nuova, 24-4 (107)

vol. XIV Pag.40 - Da PRECEDERE a PRECESSIONE (1 risultato)

preparare l'inizio di un canto. dante, vita nuova, 28-2 (123)

vol. XIV Pag.93 - Da PREDICATORESCO a PREDICAZIONE (1 risultato)

: ben altrimenti trattavano la parabola evangelica dante e il petrarca e i lau- desi

vol. XIV Pag.96 - Da PREDILUVIO a PREDIRE (2 risultati)

'salute all'umile italia ', dante aveva risposte le sue migliori aspettazione,

una prop. subord.). dante, conv., iii-xn-9: seguitò poi

vol. XIV Pag.97 - Da PREDISPONENTE a PREDISPOSTO (1 risultato)

con una prop. subord. dante, conv., ii-ii-6: acciò che

vol. XIV Pag.100 - Da PREDOMINATORE a PREDONE (1 risultato)

brigante di strada, masnadiero. dante, inf., 11-38: omicide e

vol. XIV Pag.101 - Da PREDONECCIO a PREELLENICO (1 risultato)

in pochi versetti tei dice il nostro dante divino, d'ogni umana cosa e

vol. XIV Pag.104 - Da PREFATO a PREFAZIONE (1 risultato)

, lett. it., i-164: dante... prese quella rozza realtà

vol. XIV Pag.108 - Da PREFETTO a PREFETTO (2 risultati)

cui speziai auttorità è sopra i dante, conv., iv-xxix-2: potrebbe dire

quelli affidati ad altri or dante, par., 30-142: fia prefetto

vol. XIV Pag.109 - Da PREFETTORIALE a PREFICA (3 risultati)

d'amore e di pietà. chiose sopra dante, 1-17: dovesse [dante]

sopra dante, 1-17: dovesse [dante] seguire tale impresa e ch'egli ne

una provincia dell'italia moderna). dante, conv., iv-xxix-2: come che

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (4 risultati)

pittorica. carducci, iii-28-366: con dante, giotto annunziò e fece intendere al

/ non disdegniate la mia pena udire. dante, inf, 6- 89:

. f. giambullari, 5-139: dante... notò con estremo vituperio di

) / quando uscirà del core. dante, inf, 15-34: 1'dissi lui

vol. XIV Pag.115 - Da PREGARE a PREGARE (5 risultati)

f 113: pregando me comande. dante, purg., 24-109: quasi

parenti o per altro modo di scongiurare. dante, purg., 13-148 [far

azzo- lino il pregava che favolasse. dante, vita nuova, 3-9 (14)

sconvenevole cosa e difficile. fiore [dante], i-iai-ii: allor le mostra

-con riferimento a una personificazione. dante, xxxviii-84: canzon mia bella..

vol. XIV Pag.116 - Da PREGARE a PREGARE (4 risultati)

morir fa. mi morir faccia. dante, inf, 5-92: se fosse amico

con un compì, di modo. dante, purg., 6-16: quivi pregava

. -con uso impers. dante, par., 1-36: forse di

ché m'ài in tua pregione. dante, conv., i-vm-18: caro costa

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (3 risultati)

, esortato, sollecitato con preghiere. dante, x-22: però siate pregata, /

, pregati. -sostant. dante, purg., 24-109: quasi bramosi

/ culli sancti in compagnia. fiore [dante], i-13-1: sì com'i'

vol. XIV Pag.118 - Da PREGHERÒ a PREGHIERA (4 risultati)

messere alardo di vallieri. fiore [dante], i-77-1: già no. mmi

trovai ver'me crudel e fera. dante, inf, 26-70: elli a me

li quai eio no vosse refudare. dante, conv., ii-vi-6: seguito

con bassa voce farai tua pregherà. dante, purg., 11-22: quest'ultima

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (2 risultati)

porai c'a torto mi riprendi. dante, vita nuova, 12-13 (49)

misura e senno rcosa da presgiare. dante, vita nuova, vtii-io (3i)

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (5 risultati)

all'ossequio dovuto a dio. dante, inf, 14-70: ebbe, e

se 'l savesse, diceria dogliosa. dante, par., n-41: de l'

l'usanza turchesca. varchi, 8-2-59: dante e tutti gli altri veri e cortesi

ch'i'voi vedesse curruciusa. fiore [dante], i-74-6: allor guardai,

assai pregiata e di grande belleza. dante, conv., i-iv-4: quasi

vol. XIV Pag.121 - Da PREGIATORE a PREGIO (1 risultato)

commento su la 'divina commedia 'di dante, conservato tuttavia nella biblioteca vaticana.

vol. XIV Pag.122 - Da PREGIO a PREGIO (1 risultato)

presgio che 'n voi cont'asagia. dante, purg., 14-63: vende

vol. XIV Pag.123 - Da PREGIO a PREGIO (6 risultati)

estetica, intellettuale di un'opera. dante, conv., i-iii-5: sono apparito

, ii-301: oggimai torniamo alle bellezze di dante, lasciandogli il suo screzio co'papi

nostra favella che, al dire di dante, idioma volgare e siciliano valea lo stesso

fin pregio volete di bontate. dante, 1-2: savete giudicar vostra ragione

notorietà negativa, cattiva fama. dante da maiano, 1-42-15: ha pregio d'

una comunità o per un'età. dante, purg., 7-18: « o

vol. XIV Pag.124 - Da PREGIO a PREGIO (3 risultati)

-giudizio positivo, favorevole. fiore [dante], i-111-2: chi di cotà'limosine

, né. ppiù mantener pregio. dante, purg., 26-125: così fèr

plici, non si può amar dante, non si può legger tutto l'a-

vol. XIV Pag.125 - Da PREGIO a PREGIO (1 risultato)

; acquistare fama e prestigio. dante, xxxviii-62: ché 'l fo perché sua

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (1 risultato)

la lettura sopra il poema del chiaro poeta dante alli- ghieri fiorentino. siri, ii-1720

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (1 risultato)

non fo mai fatto 'n femina. dante, par., 13-84: così fu

vol. XIV Pag.134 - Da PREGNO a PREGNO (3 risultati)

i gherardini] intra. lloro assalimenti. dante, purg., 22-76: già

nuvole, l'atmosfera). dante, purg., 5-118: indi la

un tessuto, un luogo). dante, purg., 14-31: ben è

vol. XIV Pag.135 - Da PREGNO a PREGNO (1 risultato)

un'ispirazione artistica, ecc. dante, purg., 18-42: « le

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (4 risultati)

luogo, una pianta). dante, par., 22-112: o gloriose

: gli fa chiare [cacciaguida a dante] le parole pregne / di farinata,

. / ragion vi moverebbe ne'sembianti. dante, conv., i-vin-16: dice

'n deità regnasse, amico, intendi. dante, par., 20-53: ora

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (1 risultato)

una delle sacre porte la maestà di dante che è lì posto a discacciarne i profani

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (4 risultati)

. e al figur. dante, par., 24-4: o sodalizio

ch'ei pensa. buti, 3-650: dante, dice beatrice, 'preliba '

dio, £ questi ', cioè dante, 'preliba, cioè antigusta di

un successivo processo di conoscenza. dante, par., 10-23: or ti

vol. XIV Pag.144 - Da PRELIEVO a PRELIMINARE (1 risultato)

trattare delle altre opere sue [di dante] si scopriranno disegnate da esso quasi

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (2 risultati)

andare a sommo lo monte. dante, par., 12-99: con dottrina

-spingere verso il basso, abbassare. dante, lnf, 12-130: « sì come

vol. XIV Pag.150 - Da PREMERE a PREMERE (4 risultati)

-stringere gli occhi. dante, purg., 13-84: da l'

, dalla mente; esprimere. dante, infi, 32-4 s'io avessi le

da un organo del corpo). dante, purg., 25-48: ivi s'

e quasi stretto l'amor suo. dante, infi, 33-5: tu vuo'

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (2 risultati)

affollarsi, accalcarsi; fare ressa. dante, purg., 5-43: « questa

scritto; precitato, suddetto. dante, conv., iv-xv-i: da poi

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (1 risultato)

stato della chiesa d'allora, della quale dante si professa riformatore per diritto della sua

vol. XIV Pag.154 - Da PREMIATIVO a PREMIMENTO (1 risultato)

nella prima [cantica] ei [dante] si finge aver veduto neìl'infemo la

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (3 risultati)

: virgilio, nella cui bocca mette dante quelle parole, non fu ne poteva essere

la morte. pafiini, iv-98: dante non è mistico -come alcuni, poco

boccaccio, i-vi-21: dice appresso [dante] ch'ella [la selva]

vol. XIV Pag.164 - Da PREMUSTERIANO a PRENARRATO (1 risultato)

precedente; predetto, suddetto. dante, conv., il-vn-i: inteso può

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (7 risultati)

-prence delle stelle: dio. dante, xxx-114: oh falsi cavalieri, malvagi

. -anche con metonimia. fiore [dante], i-192-5: i'era di ciascun

en la gorgia de la poivera. dante, conv., i-ii-i: nel cominciamento

purgare da ogni macula. fiore [dante], i-143-9: allor la vecchia la

a poco a poco agevol arme prendi. dante, xlvti-59: poi che prese l'

ch'io volli ». detto damore [dante], i-422: se. s-

salta, / che troppo gente asalta. dante, conv., iv-xxvi-13: enea

vol. XIV Pag.166 - Da PRENDERE a PRENDERE (8 risultati)

. -rifl. aggrapparsi. dante, inf, 34-107: elli a me

che donato m'avea 'l core. dante, xlvi-66: s'io avessi le

da terra, fra le braccia. dante, inf, 19-124: però con ambo

-stringere fra le braccia. fiore [dante], i-60-2: quando tu. ssarai

al famigliare. -arroncigliare. dante, inf, 22-71. libicocco « troppo

'e il 'canzoniere 'di dante, dell'ediz. diamante?..

la benevolenza di altre persone. dante, inf, 20-101: maestro, i

gente, ma non prendea roba. dante, inf, 19-117: ahi, costantin

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

-vincere un premio. dante, conv., iv-xxii-6: sì come

una bella cotta. detto d'amore [dante], i-381: mi getta di

-con riferimento alla misericordia divina. dante, purg., 3-123: la bontà

/ sempre ne presi vita. dante, conv., iv-iv-4: in questo

, un incarico; assumerlo. dante, conv., iv-vt-20: ponetevi mente

vol. XIV Pag.168 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

, non sono buoni a combattere. dante, conv., iv-xm-13: quanto

guadagno. f f dante, infi, 16-108: io avea una

satolla, non lo prese. fiore [dante], i-167-2: la lupa intendo

iii: e te ànno decapitato! dante, infi, 33-17: che per l'

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (6 risultati)

attrarre l'attenzione di una persona. dante, purg., 21-115: or son

ovvero senza aiuto prese e incese. dante, conv., iv-v-18: non puose

core, e'par la estengna. dante, conv., ii-vu-io: dico che

come intercalare ironico e faceto). dante, viii-5: non mi parieno già mai

persona (il sonno). dante, purg., 27-92: sì ruminando

carestia, ecc.). dante, purg., 20-128: io senti'

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

una distanza, uno spazio. dante, purg., 32-34: forse in

un nobile destriere e mando- glile. dante, conv., i-x-6: queste tre

discorso o della propria opera letteraria. dante, vita nuova, 18-9 (72)

, iniziare a percorrere camminando. dante, inf, 12-28: così prendemmo via

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

senza lui, prenno mala via. dante, par., 23-75: quivi è

fra il personale di un'azienda. dante, inf., 23-105: frati godenti

la norma / del bel disiare. dante, conv., ii-ii-7: acciò che

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

-succhiare (il latte). dante, par., 23-122: come fantolin

una determinata posizione delle membra. dante, vita nuova, 36-4 (143)

qual da marte vene e fa demora. dante, vita nuova, 27-4 (121

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (7 risultati)

, è dura a. llasciare. dante, vita nuova, 2-7 (8)

una virtù, un merito. dante, xxxviii-47: se merzé giovanezza mi toglie

offici molti ne presono aa'toscani. dante, conv., i-vm-3: dare

da tutti. -assol. dante, par., 2-123: questi organi

, a esame; considerare. dante, conv., iv-xviii-3: poi conchiude

i-23: si prendano i scritti di dante o del petrarca o del boccaccio. tasso

onne non delettoso fuggie e giudica male. dante, conv., iii-i-6: non

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

cose le quali prendemo co'sensi coiporafi. dante, purg., 9-143: tale

, dobbiamo prendere a nostra salute. dante, conv., ii-i-4: veramente li

. -ricevere la morte. dante, par., 6-78: piangene ancor

stieri che perdi quella di dio. dante, xiv-6: certo il viaggio ne

vol. XIV Pag.176 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

ottimo, 1-20: è da notare che dante avea presa amicizia con la scienza di

a contare come v'avea laide novelle. dante, purg., 18-75: la

teoria, rifarsi a un'ideale. dante, conv., iv-vi-16: però che

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (1 risultato)

alla sua discendenza o famiglia. dante, par., 16-99: ond'è

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (1 risultato)

no è prenditore da vero compimento. dante, conv., i-vm-5: dare cose

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (2 risultati)

; predetto, suddetto. dante, conv., iv-xvi-4: a perfettamente

, esposto in precedenza; predetto. dante, conv., i-xm-ix: così rivolgendo

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (3 risultati)

dio, agli esseri viventi). dante, conv., iv-xxvi-3: intorno di

ognuno contribuirono a preparare la lingua di dante. pratesi, 5-185: - non

per dappocaggine. -rendere adatto. dante, conv., iv-xxi-4: la vertù

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (2 risultati)

concetto; trattare un argomento. dante, cono., ii-l-i: poi che

-con riferimento a dio. dante, conv., iv-v-9: oh ineffabile

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (3 risultati)

diè l'incarico di leggere pubblicamente su dante per preparazione alla festa del centenario.

-con riferimento all'intervento di dio. dante, purg., 6-121: se licito

. ottimo, i-295: ultimamente [dante] fa preparazione all'ottavo cerchio,

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (1 risultato)

di tempo. foscolo, ix-1-432: dante per avventura fu debitore d'al- cuni

vol. XIV Pag.197 - Da PREPOTENTE a PREPOTENTE (3 risultati)

, iii-25-276: per me la grandezza di dante non esce dal cerchio del medio-evo e

incominciavano non molto dopo l'età di dante, e peggioravano a'tempi della dominazione di

impressa così prepotente l'orma del padre dante. -presente all'immaginazione con evidenza

vol. XIV Pag.198 - Da PREPOTENTEGGIARE a PREPOTERE (1 risultato)

di demenza. berchet, 1-96: dante, il petrarca, l'ariosto, più

vol. XIV Pag.200 - Da PREPUZIOTOMIA a PREREQUISITO (1 risultato)

vestita / di fino argento, a dante gabriele, / tenendo un giglio ne le

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (1 risultato)

contro a pretensioni sì strane avea già dante fin dai suoi tempi alzato le grida

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (1 risultato)

, articolari, vitali). dante, inf, 16-23: qual sogliono i

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (1 risultato)

vanissima tesi questa di molti, che dante mentre era ancora in firenze non si fosse

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (1 risultato)

. sicuro, certo dell'avvenire. dante, par., 12-16: come si

vol. XIV Pag.214 - Da PRESCIARE a PRESCISSO (2 risultati)

di ogni libero arbitrio). dante, conv., ftl-xii-o: tanta fu

persistono sempre nel fondo lontano, in dante come in giovanni villani, come in tutti

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (1 risultato)

buti, 2-23: allegoricamente s'intende di dante ch'elli non era secondo la sua

vol. XIV Pag.217 - Da PRESCRIVALE a PRESCRIZIONE (3 risultati)

, far concludere, far cessare. dante, par., 24-6: o sodalizio

del vivere: prescrivere è terminare. dante, par., 25-57: la chiesa

estens. imporre un freno. dante, par., 21-103: sì mi

vol. XIV Pag.221 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (1 risultato)

di dio, del caso. dante, conv., ii-xii-5: sì come

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (1 risultato)

di consolarmi, mi presentò la profezia di dante scritta da byron, sperando distrarmi dal

vol. XIV Pag.223 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (1 risultato)

cospetto m un'autorità. fiore [dante], 78-9: lo dio d'amor

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (2 risultati)

lo posso a lo 'ntelletto dire. dante, vita nuova, 24-1 (106)

dolcemente / cristo, iusta voi presente. dante, conv., iii- xv-16:

vol. XIV Pag.227 - Da PRESENTE a PRESENTE (5 risultati)

per questo, tale). dante, inf., 14-89: tacendo divenimmo

cui omaggio e lo ditto presente. dante, vita nuova, 3-10 (15)

comprato da marino de zorzi, merca- dante veneziano, robino uno grosso e un altro

corso di redazione o di lettura. dante, vita nuova, 10-3 (40)

e fratelli. pascoli, ii-518: dante aveva presente il 'desine fata deum '

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (4 risultati)

sia de cristo ol dì presente. dante, vita nuova, 25-4 (113)

tempo, all'immagine dell'eternità. dante, par., 17-18: vedi le

due tempi: presente e preterito. dante, conv., iii-i-10: sì come

, ix-1-186: la 'commedia 'di dante è immedesimata... nel presente

vol. XIV Pag.229 - Da PRESENTE a PRESENTE (4 risultati)

parte de pena la mia rimembranza. dante, par., 17-93: disse cose

di noi tutti, passati e prezenti. dante, par., 9-43: ciò non

e le cose del mondo). dante, conv., iv-xxu-15: per queste

gerundio e nell'infinito). dante, conv., iv-xxv-n: questo 'adorna'

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (5 risultati)

che aia veste spiacente. amico di dante, xxxv-ii-775: de lo piacere ch'or

non ho talento di voler provare. dante, vita nuova, 25-3 (112)

diti co so alecto in presenti. dante, vita nuova, 38-6 (151)

dono o per presente. fiore [dante], i-55-1: se. lla donna

all'offerta di beni non materiali. dante, par., 7-24: tu ascolta

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (1 risultato)

che uno manda ad un altro. dante, conv., i-iii-8: quella mente

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (2 risultati)

l'assistere a una circostanza. dante, vita nuova, 18-3 (69)

-azione attuale di una forza fisica. dante, conv., iii-rx-12: transmutasi questo

vol. XIV Pag.234 - Da PRESENZA a PRESENZA (2 risultati)

lui tolte risti- tuire fare vogliate. dante, par., n-101: per la

la propria presenza: mostrarsi pubblicamente. dante, conv., i-rv-n: questo è

vol. XIV Pag.245 - Da PRESIDIUM a PRESIEDERE (1 risultato)

persona. filelfo, 3: ebbe dante [dalla natura e dall'industria]

vol. XIV Pag.247 - Da PRESINTERIZZAZIONE a PRESO (4 risultati)

dopo alcun dì arrabbiato si morì. dante, conv., iv-v-14: regolo,

e non son preso e trovomi legato. dante, purg., 19-124: giustizia

predatori). -anche sostant. dante da maiano, 1-13-2: il pesce ch'

, alvamo, in mezzo). dante da maiano, 1-13-1: o lasso me

vol. XIV Pag.248 - Da PRESO a PRESO (3 risultati)

nominato a una carica politica. dante, inf, 23-105: frati godenti fummo

ella gli consentisse a peccato. fiore [dante], i- 167-0: chéd ella

che m'ha già quasi conquiso? dante, vita nuova, 3-10 (15)

vol. XIV Pag.249 - Da PRESO a PRESOCRATICO (2 risultati)

-scelto fra due o più possibilità. dante, conv., iv-vi-13: la nostra

giudizio. q q dante, conv., iv-xvm-2: si procede

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (1 risultato)

fare pressa a qualcuno). dante, purg., 6-8: con l'

vol. XIV Pag.254 - Da PRESSIROSTRI a PRESSO (2 risultati)

che non s'inforzi lor nemico presso. dante, purg, 10-53: i'mi

mettere alle forche, in colui scambio. dante, par., 27-83: io

vol. XIV Pag.255 - Da PRESSO a PRESSO (8 risultati)

fiamma, secondo la sua forma piramidale. dante, inf, 12-65: la risposta

su l'uscio. -sostanti dante, par., 30-121: la rista

gli altri luoghi vagli dietro presso. dante, 46-76: ancor ne u occhi

-subito di seguito, immediatamente dopo. dante, purg., 26-134: forse per

una prossimità spirituale o figur. dante, inf, 17-85: qual è colui

unione con la prep. a. dante, conv., ii-iii-15: quanto lo

la prep. di o da. dante, inf, 9-113: ad arli,

unione con la prep. di. dante, xlix-148: canzone, presso di qui

vol. XIV Pag.256 - Da PRESSO a PRESSO (6 risultati)

nostro soccorso, contra li nostri nemici. dante, inf, 4-135: vidi 'l

unione con la prep. di. dante, vita nuova, 15-1 (01)

dichina / istando presso del vostro valore. dante, inf., 16-119: ahi

alle età della vita umana. dante, conv., iv-xxiv-5: l'adolescenza

ne precede immediatamente un altro. dante, purg., 2-13 [var.

-anche iterato con funzione enfatica. dante, xx-56: questo grida il desire /

vol. XIV Pag.257 - Da PRESSO a PRESSO (2 risultati)

a roma, al ponte a ceperano. dante, purg., 31-97: quando

novo prima non si face e netto. dante, purg., 13-55: quando

vol. XIV Pag.258 - Da PRESSO a PRESSORE (1 risultato)

, / se medesma lagri- mata. dante, purg., 12-122: quando i

vol. XIV Pag.259 - Da PRESSORIO a PRESSURA (1 risultato)

traversia, vicissitudine, guaio. dante, purg., 6-109: viem,

vol. XIV Pag.261 - Da PRESTAMENTE a PRESTANOME (1 risultato)

di gran carriera; affrettatamente. dante, inf, 22-147: barbariccia, con

vol. XIV Pag.265 - Da PRESTARE a PRESTARE (2 risultati)

dante, conv., i-ix-3: non si

stesso, come premio eterno. dante, purg., 13-108: «

vol. XIV Pag.266 - Da PRESTARE a PRESTARE (1 risultato)

con riferimento a soggetti inanimati). dante, conv., iv-xxvii-i: veduto e

vol. XIV Pag.267 - Da PRESTARE a PRESTATORE (3 risultati)

. -anche con riferimento a personificazioni. dante, par., 1-22: o divina

a scrivere, iniziare a narrare. dante, lii-7: ma perch'i'ho di

per l'uso. fiore [dante], i-218-1: di gran vantaggio fu

vol. XIV Pag.269 - Da PRESTE a PRESTEZZA (1 risultato)

morso in fine al sangue. chiose sopra dante, 1-197: un altro seipente che

vol. XIV Pag.273 - Da PRESTITUTO a PRESTO (1 risultato)

a chi scrivendo adopera i termini di dante. stampa periodica milanese, i-368:

vol. XIV Pag.274 - Da PRESTO a PRESTO (2 risultati)

lesto.?? dante, purg., 19-26: ancor non

relazione con una prop. subord. dante, purg., 6-79: quell'anima

vol. XIV Pag.275 - Da PRESTO a PRESTO (4 risultati)

204: per questa vana suspicione di dante, per la quale gli s'induceva

soriano / acconcio sol per uccider altrui. dante, par., 21-67: né

presto. -con sineddoche. dante, inf., 30-110: quando tu

mano. -di animali. dante, inf., 1-32: ed ecco

vol. XIV Pag.276 - Da PRESTO a PRESTO (3 risultati)

: tu tien la mente presta. dante, par., 10-57: cor di

. j j fiore [dante], i-57-4: quando fai alcuna tua

attitudine; atto, capace. dante, infi, 25-133: la lingua,

vol. XIV Pag.277 - Da PRESTO a PRESTO (6 risultati)

sì forte? cesari, ii-443: avea dante... una decina di verbi

, come sia presto. fiore [dante], i-217-4: sì comanda [venere

, in piaza o dove bisognasse. dante, par., 24-50: m'armava

relazione con una prop. subord. dante, inf, 2-117: poscia che m'

volere di altri; obbediente. dante, par., 8-32: tutti sem

/ affanno sì come fosse diletto. dante, inf, 15-93: tanto vogl'io

vol. XIV Pag.278 - Da PRESTO a PRESULE (2 risultati)

-farsi presto: affrettarsi. dante, purg., 26-31: lì veggio

pretegianni. detto d'amore [dante], i-261: unque asessino a.

vol. XIV Pag.279 - Da PRESULTORE a PRESUMERE (1 risultato)

contraro non si vede e prova. dante, conv., iv-xvm-3: soggiunge che

vol. XIV Pag.280 - Da PRESUMIBILE a PRESUMIBILMENTE (5 risultati)

l'opere magagnate de vennerle al segnore? dante, conv., iv-v-9: oh

/ non prosummar d'andar suso. dante, conv., iv-v-16: o

maligni... presummessero di biasimare dante come poco amorevole della sua patria?

cesari, iii-367: bravo il mio dante! questo è della vera poesia ed

in mancanza di prove concrete. dante, conv., iv-vm-5: prima mostrerò

vol. XIV Pag.281 - Da PRESUMIMENTO a PRESUNTUOSO (2 risultati)

, temerario, sconsiderato. dante, conv., iv-xv-12: sono molti

sé. g. villani, 9-136: dante per lo suo savere fu alquanto presuntuoso

vol. XIV Pag.282 - Da PRESUNZIARE a PRESUNZIONE (4 risultati)

o a un comportamento specifico. dante, conv., iii-x-9: l'uomo

determinata qualità o capacità. dante, conv., iv-xv-12: sono molti

condotta, un atteggiamento). dante, conv., ii-xi-6: molte fiate

... presunzione e inobedienzia. dante, conv., iv-v-9: maladetti siate

vol. XIV Pag.283 - Da PRESUNZIOSO a PRESUPPORRE (1 risultato)

di essere comunque nella verità. dante, purg., 3-140: vero è

vol. XIV Pag.284 - Da PRESUPPOSITIVAMENTE a PRESURA (1 risultato)

offeso e in gravissimo modo ugolino, dante lo sapeva già, perché sapeva la presura

vol. XIV Pag.285 - Da PRESURA a PRETE (1 risultato)

preve che guardava non si turbasse. dante, conv., iii-iv-8: disse bene

vol. XIV Pag.286 - Da PRETE a PRETE (3 risultati)

e in senso polemico). dante, par., 9-58: troppo sarebbe

prete di roma: il papa. dante, inf, 27-70: io fui uom

'fatto già vittima delle vendette di dante contro 'al gran prete. carducci,

vol. XIV Pag.290 - Da PRETENDERE a PRETENDERE (1 risultato)

del duello tanto venne a stabilirsi che dante dal solo avere il popolo romano acquistato

vol. XIV Pag.294 - Da PRETERIRE a PRETERITO (1 risultato)

azioni, le cose del passato. dante, par., 23-54: io udi'

vol. XIV Pag.295 - Da PRETERITO a PRETERMETTERE (2 risultati)

chi più orribilmente grida di lui [dante], quando con invenzione acerbissima morde le

di preterito in 'inno 'l'usò dante altra volta, 'par. '

vol. XIV Pag.296 - Da PRETERMISSIONE a PRETESA (1 risultato)

. pascoli, ii-040: a lui [dante] giunge quel tanto dolore, e

vol. XIV Pag.298 - Da PRETESSERE a PRETESTO (2 risultati)

valore neutro: giustificazione, motivazione. dante, conv., i-ii-13: questa necessitate

aspetto, modo d'apparire. dante, conv., iv-xii-2: qui si

vol. XIV Pag.300 - Da PRETONZOLO a PRETORIALE (1 risultato)

giudice di una comunità locale. dante, conv., iv-xxix-2: potrebbe dire

vol. XIV Pag.303 - Da PRETTONE a PREUMANISTICO (3 risultati)

di jacopo corbinelli nelle 'annotazioni sopra dante de vulvari eloquentia ', la quale

quello della cultura teologica e preumanistica di dante: ma lo schema è lo stesso.

... non c'è dopo dante un rimatore più abile di lui.

vol. XIV Pag.305 - Da PREVALERE a PREVALERE (1 risultato)

altri la terza rima, come fece dante, et altri il verso undenario sciolto,

vol. XIV Pag.308 - Da PREVARICAZIONE a PREVEDERE (1 risultato)

disubbidienza di adamo ed èva. dante, conv., iv-v-3: volendo la

vol. XIV Pag.309 - Da PREVEDERE a PREVEDIMENTO (1 risultato)

boccaccio, vtii-2-264: certa cosa è che dante non avea spirito profetico, per lo

vol. XIV Pag.311 - Da PREVENIRE a PREVENIRE (2 risultati)

per tua primitate non se pò prevenire. dante, par., 25-51: quella

previsto per compiere un'azione. dante, par., 23-7: come l'

vol. XIV Pag.312 - Da PREVENIRE a PREVENTIVATO (1 risultato)

un determinato fatto. chiose sopra dante, 1-216: la battaglia rimase sola tra

vol. XIV Pag.314 - Da PREVENZIONARE a PREVENZIONE (1 risultato)

buti, 1-10: niuna volta [dante] fu laureato, perché aspettava d'

vol. XIV Pag.317 - Da PREVISIBILE a PREVOSTALE (1 risultato)

, atteso, non inaspettato. dante, par., 17-27: la voglia

vol. XIV Pag.318 - Da PREVOSTATICO a PREZIOSISMO (1 risultato)

addette alla corte. fiore [dante], i-118-2: vedete che danari ànno

vol. XIV Pag.319 - Da PREZIOSITÀ a PREZIOSO (1 risultato)

argento e d'altre preziose cose. dante, conv., iv-xxx-2: ciascuno buono

vol. XIV Pag.320 - Da PREZIOSO a PREZIOSO (5 risultati)

animaletti. -con metonimia. dante, con., iv-xii-4: ohmè!

, della nobiltà, della gloria. dante, par., 2-140: virtù diversa

utile et umile et preziosa e casta. dante, conv., iv-ii-10: ecco

, presiozissimo e utile rende frutto. dante, conv., i-xm-2: e da

parli puro, fermo e diletoso. dante, conv., i-xi-21: li abominevoli

vol. XIV Pag.321 - Da PREZO a PREZZABILE (1 risultato)

re, apprezzare. dante, purg., 24-34 ['var.

vol. XIV Pag.322 - Da PREZZACCIO a PREZZARE (1 risultato)

neiente / prezzeria più che noia. dante, xxx-128: per sé [l'uomo

vol. XIV Pag.323 - Da PREZZARIO a PREZZEMOLO (1 risultato)

pronom. interessarsi, curarsi. dante, xlvi-18: non trovo scudo ch'ella

vol. XIV Pag.326 - Da PREZZO a PREZZO (3 risultati)

nuovi, inediti e rari, opuscoli su dante e le cose di dante. d'

opuscoli su dante e le cose di dante. d'annunzio, iv-1-67: ella prese

ancor è peggio chi per prego allenta. dante, conv., i-k-3: non

vol. XIV Pag.329 - Da PRIA a PRIAPEO (7 risultati)

che del corpo fu strutta la mente. dante, vita nuova, 27-3 (121

luogo che s'incontra per primo. dante, par., 16-41: li antichi

finale acquista particolare forza enfatica. dante, purg., 32-84: vidi quella

può sostituire una prop. comparativa. dante, inf, 1-99: questa bestia,

poi, lo bollo pria mustrare. dante, inf., 24-143: pistoia in

voglion udir se dicon: parla. dante, vita nuova, 12-11 (46)

forma priaché o priacché). dante, inf, 33-6: tu vo'ch'

vol. XIV Pag.331 - Da PRIAPULOIDE a PRIGIONE (2 risultati)

e quali foro messi in presone. dante, purg., n-137: per trar

-in contesti allegorici. fiore [dante], i-27-5: ella [la gelosia

vol. XIV Pag.332 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (1 risultato)

nel principio della prima cantica che ritrovarsi dante nella selva obscura niente altro significava se

vol. XIV Pag.333 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (2 risultati)

esro lì tutore tormentao et aflicto. dante purg., 1-41: « chi

essi, questi, e fra gli altri dante alighieri e ser petracco, furon riabilitati

vol. XIV Pag.335 - Da PRIGIONIERO a PRIGIONIERO (1 risultato)

sembrano anche oggi nella condizione in cui dante li vedeva ai suoi tempi: stanno

vol. XIV Pag.337 - Da PRILLATO a PRIMA (7 risultati)

che di me prima avea riso. dante, conv., i-iv-4: quasi menzogna

petronio fé recogliere tuta la chierexia. dante, inf., 11-11: lo

è cosa che l'amor più tima. dante, purg., 29-30: là

; iterato, ha valore rafforzi. dante, conv., iv-xn-3: quelle cose

ho avuto e radoplati i guai. dante, vita nuova, 2-1 (5)

-con riferimento alla creazione. dante, inf, 1-40: temp'era dal

prima fa frutto e rinnovella amore. dante, vita nuova, 21-3 (85)

vol. XIV Pag.338 - Da PRIMA a PRIMA (8 risultati)

nella locuz. in prima). dante, inf., 16-95: come quel

damigella morì di mal d'amore. dante, conv., ii-vn-2: in prima

novità di gran fallo e di pericoloso. dante, conv., in -canzone,

nella locuz. per prima). dante, par., 28-122: in essa

mente in prima che in carne. dante, conv., i-iii-i: degna

amore che me tiene 'n sua badìa. dante, purg., 4-133: prima

. - anche con iperbato. dante, par., 12-5: a rotar

ché 'n meve sede e ven dissimulato. dante, conv., iv- xxrv-6:

vol. XIV Pag.339 - Da PRIMA a PRIMAGGIO (3 risultati)

la loro bellezza, servire a'nemici. dante, iv- xi-14: quando de le

di qualcosa rispetto ad altro. dante, par., 13-18 [far.

poi: secondo l'ordine cronologico. dante, conv., iv-ii-6: lo tempo

vol. XIV Pag.340 - Da PRIMAIAMENTE a PRIMARIO (3 risultati)

matasala la primaia domenica d'otobre. dante, inf, 5-1: così discesi del

primitivo, precedente, originario. dante, inf, 25-76: ogne primaio aspetto

uomo rispetto a quella escatologica. dante, inf, 7-41: tutti quanti fuor

vol. XIV Pag.345 - Da PRIMATO a PRIMAVERA (3 risultati)

si vernano a diportare alla fòntana. dante, conv., iv-ii-7: altrimenti è

e una confortevole salubrità dell'aria. dante, purg., 28-143: qui fu

fronde che la compongono). dante, purg., 28-51: tu mi

vol. XIV Pag.346 - Da PRIMAVERA a PRIMAVERA (3 risultati)

-fioritura di luci nell'empireo dantesco. dante, par., 30-63: vidi lume

-la condizione dei beati in paradiso. dante, par., 28-116: l'altro

criteri di carattere generale. dante, conv., i-ix-q: sì come

vol. XIV Pag.349 - Da PRIMICERIO a PRIMIERAMENTE (3 risultati)

di due mali il meno reo. dante, conv., i-ii-i: nel cominciamento

primieramente che s'umili orando. fiore [dante], i-207-1: franchezza sì venne

. -per la prima volta. dante, xxxvii-19: feremi ne lo cor sempre

vol. XIV Pag.350 - Da PRIMIERANTE a PRIMIERO (2 risultati)

che. tti guarda da'futuri. dante, conv., iv-iv-q: la elezione

primiero stato. -innato. dante, par., 32-75: sanza mercé

vol. XIV Pag.352 - Da PRIMIPILARE a PRIMITIVITÀ (1 risultato)

primaria importanza; campione valoroso. dante, par., 24-59: « la

vol. XIV Pag.354 - Da PRIMITIVO a PRIMITIVO (1 risultato)

commentare le rivoluzioni del diritto senza mettere dante vicino ad omero, tra i vati

vol. XIV Pag.356 - Da PRIMIZIA a PRIMIZIA (4 risultati)

). p p dante, par., 25-14: indi si

-progenitore, capostipite, antenato. dante, par., 16-22: ditemi.

. pregustazione di una ricompensa. dante, purg., 29-31: io m'

e del comando. pascoli, ii-673: dante... da un monte,

vol. XIV Pag.357 - Da PRIMIZIALE a PRIMO (3 risultati)

periodica milanese, i-174: si mescolò [dante] alle venture fra cui tempestosamente svolgevasi

. e nella composizione di date. dante, purg., 28-16: con piena

giorno della creazione del mondo. dante, par., 7-112: né tra

vol. XIV Pag.358 - Da PRIMO a PRIMO (6 risultati)

(un'età del mondo). dante, purg., 22-148: lo secol

attività della vita, ecc. dante, par., 17-70: lo primo

. d. martelli, 164: dante dagli sparsi conati del volgare italiano seppe

si svilupperà nel tempo). dante, vita nuova, 3-2 (12)

animo, una condizione spirituale). dante, conv., ii-xv-12: la donna

pensiero, un impulso irriflesso). dante, par., 10-36: del salire

vol. XIV Pag.359 - Da PRIMO a PRIMO (8 risultati)

prese / confortando me star suo amadore. dante, inf, 18- 38:

(un raggio di luce). dante, par., 1-50: sì come

successivamente modificati o perfezionati). dante, inf., 2-138: tu m'

mia bona ventura al primo stato. dante, inf, 9-12: i'vidi ben

si trascorre la vita terrena. dante, inf, 29-104: se la vostra

sue vie, che sono otto. dante, par., 2-99: tre specchi

del trivio e del quadrivio). dante, par., 12-138: quel donato

cui amor le suo vertute adusse. dante, par., 12-131: illuminato ed

vol. XIV Pag.360 - Da PRIMO a PRIMO (11 risultati)

con riferimento a personificazioni allegoriche. dante, par., 11-64: questa,

in quanto preesistente al creato. dante, purg., 17-110: perché intender

e e -anche sostant. dante, conv., iv-xv-8: manifestamente pone

il fator che fece il primo. dante, inf, 4-55: trasseci l'ombra

-il primo superbo: lucifero. dante, par., 19-46: ciò fa

-sm. avo, antenato. dante, inf., 10-47: fieramente furo

avanguardia di un esercito). dante, inf, 4-1$: « or discendiam

costrutti pred. di valore awerb. dante, inf, 34-136: sanza cura aver

avanzare da chi apre un corteo. dante, purg., 29-154: un tuon

alle gocce di un liquido. dante, inf, 33-97: le lagrime prime

prima di tutti gli altri successori. dante, inf, 13-144: i'fui de

vol. XIV Pag.361 - Da PRIMO a PRIMO (3 risultati)

-quel ch'è primo: dio. dante, par,, 15-56: tu credi

fonte di un maggior sapere. dante, inf, 12-114: allor mi volsi

, stretto (un amico). dante, vita nuova, 3-14 (16)

vol. XIV Pag.362 - Da PRIMO a PRIMO (9 risultati)

-con particolare riferimento a dio. dante, ìnf, 3-6: giustizia mosse il

come titolo della metafisica aristotelica). dante, conv., i-i-i: sì come

mobile, n. 6). dante, conv., ii-xiv-14: lo cielo

è il più vicino al centro. dante, par., 24-14: come cerchi

è il più lontano dal centro. dante, inf, 4-24: così si mise

in partic. la luna). dante, par., 2-30: « drizza

dirigendosi in una determinata direzione. dante, inf., 29-37: così parlammo

veicolo, di un'imbarcazione). dante, inf, 26-138: de la nova

prologo, sì comincia la terza parte. dante, vita nuova, 3-13 (io

vol. XIV Pag.363 - Da PRIMO a PRIMO (2 risultati)

-la parte, la direzione retrostante. dante, par., 13-18: imagini la

/ di folle amor mi prese. dante da maiano, 1-32-1: sì m'ab-

vol. XIV Pag.364 - Da PRIMOCERIO a PRIMOGENITO (1 risultato)

lo quale aveva uno suo figliuolo primogenito. dante, conv., i-xn-7: la

vol. XIV Pag.365 - Da PRIMOGENITORE a PRIMONOVECENTESCO (1 risultato)

. gioberti, 7-435: primonato [dante] di quella lingua che è la

vol. XIV Pag.366 - Da PRIMOPILO a PRIMORDIALMENTE (1 risultato)

e renderci la natura. così dice dante. la sua arte è impersonata

vol. XIV Pag.368 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (4 risultati)

di un valore spirituale). dante, conv., iii-vii-16: con ciò

una scienza. q q dante, conv., ii-xm-17: la sua

, la parte più importante. dante, conv., iii-xv-4: in questo

partic. di un testo. dante, vita nuova, 7- 7 (25

vol. XIV Pag.371 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (1 risultato)

padrone, datore di lavoro. dante, conv., i-vi-q: se 'l

vol. XIV Pag.372 - Da PRINCIPALEMENTE a PRINCIPALMENTE (2 risultati)

? ama principalemente pur se medesimo. dante, conv., iv-xxii-8: amando sé

cesari, ii-453: il valor di dante si apre principalmente nel trovar le similitudini

vol. XIV Pag.373 - Da PRINCIPALONE a PRINCIPATO (4 risultati)

-esclusivamente, del tutto. dante, conv., ii-xiii-24: la musica

5. relativamente alla suddivisione principale. dante, conv., iii-i-13: questa canzone

e indispensabile ragguaglio; anzitutto. dante, conv., iii-ii-2: dice.

: principe, sovrano, imperatore. dante, purg., 10-74: quiv'era

vol. XIV Pag.374 - Da PRINCIPATO a PRINCIPATO (2 risultati)

principato misto: monarchia rappresentativa. dante, conv., iv-iv-4: a queste

., del padre sopra i figliuoli. dante, conv., iv- ix-io:

vol. XIV Pag.375 - Da PRINCIPAZIONE a PRINCIPE (4 risultati)

altro sublime uomo; e però [dante] prese lui [virgilio], più

tre ordini della gerarchia angelica. dante, conv., ii-v-5: manifesto è

la cristianitade e tutto il mondo. dante, conv., ii-v-6: lo

e le soi richece no guastade. dante, par., 6-45: sai quel

vol. XIV Pag.376 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (5 risultati)

-imperatore dell'antica roma. dante, conv., iv-v-8: né 'l

secondo la teoria aristotelico-tomi- stica. dante, conv., iv-xxiv-9: lasciando stare

-plur. nella gerarchia celeste esposta da dante, gli angeli appartenenti al coro dei

angeli appartenenti al coro dei principati. dante, par., 8-34: noi ci

me cri, e abi compassion. dante, conv., i-ix-5: questi nobili

vol. XIV Pag.377 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (4 risultati)

prencipe de'pubblicani ed era ricco. dante, vita nuova, 30-1 (125

legazione, fu per tutti detto che dante fosse desso. bibbia volgar., ix-444

agli apostoli o a grandi santi. dante, par., 11-35: la provedenza

di un indirizzo artistico o filosofico. dante, conv., iv-vi-9: furono.

vol. XIV Pag.380 - Da PRINCIPIARE a PRINCIPIARE (2 risultati)

al suo paese. -assol. dante, conv., ii-xii-i: principiando ancora

: determinare col proprio influsso. dante, conv., iii-xv-15: iddio cominciò

vol. XIV Pag.381 - Da PRINCIPIATIVO a PRINCIPIATORE (1 risultato)

1393. liburnio, 1-32: esso dante ride, esso piange, esso geme,

vol. XIV Pag.382 - Da PRINCIPICIDA a PRINCIPIO (3 risultati)

alegranza / de lo prencipio avere. dante, inf, 23-9: volt'era in

demostrate del popol che t'è dato. dante, vita nuova, 25-15 (99

: i primi giorni del mese. dante, vita nuova, 2-2 (6)

vol. XIV Pag.383 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (7 risultati)

notte. se io fussi domandato onde dante pigliasse il principio del giorno, senza

dell'atto creativo di dio. dante, conv., iii-xiv-7: la sapienza

, figurati, ecc.). dante, inf, 1-78: perché non sali

cui è riconoscibile come tale. dante, pure., 14-31: degno /

primo tratto di un fiume. dante, purg., 33-117: o luce

-sorgente di un fascio di luce. dante, conv., ii-vi-9: li raggi

individua una particolare struttura anatomica. dante, inf, 20-12: mirabilmente apparve esser

vol. XIV Pag.384 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (5 risultati)

o talora il fa docile o intento. dante, conv., i-i-i: lì

a ragionare sopra l'arte usata da dante nella sua 'divina commedia ',

del dinamismo naturale e storico. dante, conv., ii-xm-17: li princìpi

umano; funzione psicofisica fondamentale. dante, conv., iv-xv-17: secondo malizia

e il corpo suo è principio. dante, xi-8: madonna, quel signor che

vol. XIV Pag.385 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (11 risultati)

che di essenziale è nel pensiero di dante riguardo alla ragion pratica, ciò che ne

pensa di sapere il suo principio. dante, vita nuova, 23-8 (97)

; inclinazione, propensione innata. dante, conv., ii-v-18: la forma

-causa biologica o anatomica o fisiologica. dante, conv., iii-ix-9: di questa

-fonte del sentimento amoroso. dante, vita nuova, 19-20 (81)

carattere astratto; ente geometrico elementare. dante, conv., ii-xm-26: la geometria

altre dipendono organicamente e funzionalmente. dante, inf, 28-141: perch'io parti'

originario e puro di essa. dante, conv., iv-vi-3: questo vocabulo

anche, di un intero popolo. dante, conv., iv-xv-5: conviene l'

primo cultore di essa. chiose sopra dante, 1-38: tales... fu

senso concreto: manifesto programmatico. dante, inf., 2-30: andowi poi

vol. XIV Pag.386 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

om non rida il tuo proponimento! dante, conv., iv-xv-16: contra quelli

vol. XIV Pag.387 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (3 risultati)

-dogma fondamentale di una religione. dante, par., 24-145: credo in

-rapporto numerico; metodo di calcolo. dante, par., 33-135: qual è

-ciascuna delle premesse di un sillogismo. dante, conv., iv-ix-o: perché noi

vol. XIV Pag.388 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (4 risultati)

dall'inizio. f f dante, vita nuova, 25-6 (113)

-all'inizio della propria storia. dante, conv., iv-v-18: non puose

che: dal primo momento che. dante, conv., iv-canzone, 123:

prima cosa, sulle prime. dante, vita nuova, 26-3 (117)

vol. XIV Pag.389 - Da PRINCIPIO a PRIONO (2 risultati)

-levare principio: derivare. dante, xxxvii-49: segnor di sì gentil natura

le mosse; cominciare, iniziare. dante, par., 8-10: da costei

vol. XIV Pag.391 - Da PRIORE a PRIORE (7 risultati)

: era l'anno del priorato di dante, e gli uomini delle due sette furono

, ii-1610: l'anno in cui [dante] poteva dire d'aver raggiunta l'

mini, 27: quello che egli [dante] fece nel suo priorato per opporsi

carducci, iii-11-9: appunto nel priorato di dante... i donati suscitarono tumulto

nel xxxv anno della sua età [dante] fu creato uno de'priori.

cavalcanti fu capo di parte bianca e dante uno de'priori. pascoli, ii-1012:

pascoli, ii-1012: è certo che dante non rinunziava alla vita civile o attiva nel

vol. XIV Pag.392 - Da PRIORESSA a PRIORITÀ (1 risultato)

ant. priora. fiore [dante], i-102-11: ella si fa pinzochera

vol. XIV Pag.397 - Da PRIVARE a PRIVARE (4 risultati)

se ne fosse privato, farieme consumare. dante, inf, i 1-43: puote

di moto. pascoli, ii-976: dante mostra un po'di dubbio su quel che

che l'hai privato de tanta alegreza? dante, conv., iii-iv-10: nostro

femine del mondo così al postutto. dante, purg., 5-105: l'angel

vol. XIV Pag.398 - Da PRIVARE a PRIVATAMENTE (2 risultati)

/ 'n onne loco se posson trasformare. dante, purg., 33-125: forse

esimersi, astenersi dal fare qualcosa. dante, conv., iv-viii-12: per uno

vol. XIV Pag.403 - Da PRIVATO a PRIVATO (1 risultato)

fa male), è così taccagno per dante. bernari, 6- 266: bettina

vol. XIV Pag.405 - Da PRIVATO a PRIVATO (7 risultati)

né privado al mondo più puzzolente. dante, inf, 18-114: quivi venimmo;

prestigio di cui prima godeva. dante, inf, 18-27: quelli è iasón

: al tutto ne sono privati. dante, conv., i-i-2: veramente da

/ di non poter veder dio onnipotente. dante, conv., [i-xni-2:

con riferimento a una personificazione. dante, par., 11-64: questa,

a soggetti inanimati o astratti). dante, purg., 8-27: vidi uscir

relazione con una prop. subord. dante, purg., 1-27: goder pareva

vol. XIV Pag.406 - Da PRIVATORE a PRIVAZIONE (1 risultato)

costituisce la pena dei dannati. dante, conv., iii-xrn-2: le infernali

vol. XIV Pag.407 - Da PRIVÉGNO a PRIVILEGIARE (3 risultati)

e, quindi, dell'essere. dante, conv., ii-xm-17: la sua

. - anche: assenza. dante, conv., iv-viii-ii: lo inreverente

de gà da mare. fiore [dante], i-111-4: chi di cota'limosine

vol. XIV Pag.408 - Da PRIVILEGIATAMENTE a PRIVILEGIATO (1 risultato)

beneficio / fu ben privile'ata. dante, purg., 8-130: uso e

vol. XIV Pag.410 - Da PRIVILEGIAZIONE a PRIVILEGIO (1 risultato)

vói per cungare la citade de bologna. dante, par., 16-130: ciascun

vol. XIV Pag.411 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (2 risultati)

, l'espletamento. fiore [dante], i-111-7: dar non credo dovria

me fagai privilegio cum vostro sigeilo imperiale. dante, par., 27-53: non

vol. XIV Pag.412 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (3 risultati)

di ragioni contingenti e obiettive. dante, inf., 23-89: quando [

iddio privilegi sopra tutti gli altri. dante, purg., 26-127: or

, 26-127: or se tu [dante] hai sì ampio privilegio, / che

vol. XIV Pag.413 - Da PRIVINA a PRIVO (1 risultato)

che sostituiscono un corrispondente agg. dante, infi, 34-27: io non mori'

vol. XIV Pag.414 - Da PRIVO a PRO (2 risultati)

: si dice essere il suo [di dante] poema privo di passione. pananti

, / di tutto ben fontana. dante, ìnf, 2-110: al mondo non

vol. XIV Pag.415 - Da PRO’ a PRO’ (3 risultati)

a suo beneficio o vantaggio. dante, purg., 32-103: in prò

dell'avviso. pascoli, ii-606: dante fa suo prò di tante asserzioni e osservazioni

inutilmente, senza risultati apprezzatili. dante, inf, 11-42: puote omo avere

vol. XIV Pag.416 - Da PROA a PROBABILE (2 risultati)

innanzi è entrata la probabile sospeccione. dante, conv., ii-xiu-12: la

che gli amici del cavalcanti e di dante avessero qualche parte nella sentenza.

vol. XIV Pag.417 - Da PROBABILIORE a PROBABILISMO (1 risultato)

noi ora al punto principale della proposta di dante, cioè del mettersi all'alto passo

vol. XIV Pag.419 - Da PROBABILMENTE a PROBATORIO (1 risultato)

probabilmente mutati di molto da quello che dante udiva parlare. manzoni, pr. sp

vol. XIV Pag.420 - Da PROBAZIONE a PROBIVIRI (2 risultati)

morale, vita virtuosa. dante, purg., 7-122: rade volte

. qualità morale positiva, virtù. dante, conv., iv-xxvii-i: veduto e

vol. XIV Pag.423 - Da PROBLEMATISMO a PROBOSCIDE (1 risultato)

, di condotta irreprensibile. dante, par., 22-138: quel consiglio

vol. XIV Pag.425 - Da PROCACCIANTISMO a PROCACCIARE (2 risultati)

amor non pezi sana. fiore [dante], i-8o-g: po'[certi religiosi

sé amici o discepoli. fiore [dante], i-66-1: se. ttu ài

vol. XIV Pag.426 - Da PROCACCIATICO a PROCACCINO (7 risultati)

amor mio si'acolto in vostra grasia. dante, xxxviii-25: merzé, volgendosi,

, poi tanto l'amo. fiore [dante], i-48-9: ciò m'à

la credibilità di un fatto. dante, inf, 32-39: ognuna in giù

in leal fama procacci sé vivere. dante, vita nuova, 4-1 (17)

procacciò sì che ne guadagnò altri dieci. dante, lxxx-24: beato chi per sé

a 'bundancia precazando. detto d'amore [dante], i-297: va tua via

un guadagno, ottenere un utile. dante, conv., iv-xi-ii: quale buono

vol. XIV Pag.427 - Da PROCACCINO a PROCACCIO (1 risultato)

uno impedisce il guadagno dell'altro. dante, conv., iv-xi-7: le ricchezze

vol. XIV Pag.430 - Da PROCCURARE a PROCEDERE (4 risultati)

età, un momento storico). dante, conv., iv-v-11: noi trovare

). andare avanti camminando. dante, purg., 14-130: poi fummo

volta celeste (un astro). dante, par., 27-86: ma 'l

-allargarsi, dilatarsi, espandersi. dante, inf, 25-64: come procede innanzi

vol. XIV Pag.431 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (3 risultati)

che vertute sia sua vera sposa. dante, conv., iv-xxvii-5: non è

a dio o a una personificazione. dante, par., 7-1 io: la

ae pensato che effetto proviene d'eloquenzia. dante, conv., rv canzone,

vol. XIV Pag.432 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (6 risultati)

o un sistema di conoscenze). dante, inf, 11-67: maestro, assai

discorso, in una trattazione. dante, conv., iii-xi-18: poi che

mediocri sgomentare. pascoli, ii-644: dante praticamente non ci ha dimostrato nelle

, perdurare (un'azione). dante, inf, 17-61: poi, procedendo

-avere un seguito, una continuazione. dante, par., 5-1 io: pensa

nella conoscenza, nel sapere. dante, conv., ii-i-13: sì come

vol. XIV Pag.433 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (6 risultati)

ii-427: noi siam proceduti tanto innanzi con dante nel nostro cammino che assai ne dèe

burocratico, con valore pleonastico). dante, xvii-7: quando se'con lui un

avea promesso nella fine del prolago. dante, conv., iv-xvi-2: con-

ed emituono. -operare. dante, par., 28-114: del vedere

tanto sia meo cor non crede. dante, vita nuova, 19-7 (74)

maledette parti de'guelfi e ghibellini. dante, vita nuova, 26-11 (120)

vol. XIV Pag.434 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (2 risultati)

o da un gruppo di persone. dante, vita nuova, 26-4 (117)

con una prop. causale). dante, pure., 28-88: io dicerò

vol. XIV Pag.435 - Da PROCEDERE a PROCEDIMENTO (3 risultati)

dolcezze. serdini, 1-104: nacque [dante] vacante la romana sede, /

uso assol. guidare, capeggiare. dante, purg., 16-98: le leggi

venire prima, precedere nel tempo. dante, purg., 9-52: ne l'

vol. XIV Pag.436 - Da PROCEDITURA a PROCELEUSMATICO (1 risultato)

. carducci, iii-10-103: a quel tempo dante, già proceduto negli studi filosofici,

vol. XIV Pag.437 - Da PROCELIANO a PROCELLARIA (1 risultato)

dominata da gravi pericoli morali. dante, par., 31-30: oh trina

vol. XIV Pag.440 - Da PROCESSATORE a PROCESSIONE (1 risultato)

a. lloro piace. fiore [dante], 1-67-11: po'dica, ch'

vol. XIV Pag.442 - Da PROCESSIONE a PROCESSO (3 risultati)

ripete ciò ch'à detto avanti. dante, conv., iv-xxvii-12: che se

-crescita spirituale e morale. dante, conv., iii-xv-17: o peggio

un'istituzione, di una civiltà. dante, conv., iv-v-10: non pur

vol. XIV Pag.443 - Da PROCESSO a PROCESSO (2 risultati)

prosieguo del tempo, della vita. dante, conv., iv-xix-4: che se

stato a un altro; evoluzione. dante, conv., iv-xxn-12: là dove

vol. XIV Pag.444 - Da PROCESSO a PROCESSO (1 risultato)

jomo / com bozom missem a basso. dante, conv., i-ii-14: questa

vol. XIV Pag.453 - Da PROCREATO a PROCURA (1 risultato)

: sono..., quelle di dante, parole madri, liberissime, alte

vol. XIV Pag.454 - Da PROCURAGIONE a PROCURARE (1 risultato)

che l'orazione di daniello fusse esaudita. dante, vita nuova, 23-14 (99

vol. XIV Pag.456 - Da PROCURARE a PROCURARE (1 risultato)

sofferenze o difficoltà agli altri. dante, inf, 22-m: malizioso son io

vol. XIV Pag.457 - Da PROCURARIA a PROCURATIA (1 risultato)

'manifesto 'd'un'edizione di dante ch'io procuro qui in londra. carducci

vol. XIV Pag.460 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (2 risultati)

, iii- 10-428: nel 1306 mandaron dante procuratore al vescovo di luni. pascoli

luni. pascoli, ii-1073: nel 1306 dante era in lunigiana, presso i malaspina

vol. XIV Pag.462 - Da PROCURRENTEMENTE a PRODA (3 risultati)

che avea d'oro, fue conosciuto. dante, in /., 8-55:

, pongono la lor proda alla riva. dante, purg., 6-85: cerca

rialzato ai fianchi di un fosso. dante, inf, 4-7: vero è che

vol. XIV Pag.463 - Da PRODAGNOLA a PRODE (1 risultato)

iscoglio andando / ricever forte danno. dante, inf, 21-13: chi fa suo

vol. XIV Pag.464 - Da PRODE a PRODEZZA (4 risultati)

sono mortali, sarebbono fatti eternali. dante, purg., 15-42: lo

possiede a sua utilitade e prode. dante, conv., iv-xxvii-2: dice [

riuscire vantaggioso, essere utile. dante, conv., iv-xxx-4: non si

grande ardire e prodezza a dismisura. dante, iv-4: savere e cortesia, ingegno

vol. XIV Pag.466 - Da PRODIGALEGGIARE a PRODIGALIZZARE (1 risultato)

certa prodigalità. una grande intuizione di dante... è di aver accostato all'

vol. XIV Pag.467 - Da PRODIGALIZZATO a PRODIGARE (1 risultato)

[dante] prodigalizzò i suoi tesori, ove sarebbe

vol. XIV Pag.471 - Da PRODIGO a PRODIGO (1 risultato)

piovene, 14-114: una grande intuizione di dante, a parer mio, è di

vol. XIV Pag.474 - Da PRODOTTI a PRODOTTO (1 risultato)

lunga durata (una situazione). dante, conv., iv-xii-20: perché questo

vol. XIV Pag.478 - Da PRODUCTIDI a PRODURRE (4 risultati)

che san giacomo, appena udito da dante nominanr questo segno della speranza, senza

segno della speranza, senza lasciar a dante fornire il costrutto, l'interrompere dicendo

: 'mostrami questo segno '; e dante poi compie nel terzo verso il suo

attività spontanea della terra). dante, purg., 27-135: vedi lo

vol. XIV Pag.479 - Da PRODURRE a PRODURRE (2 risultati)

. -in contesti figurati. dante, par., 9-130: la tua

un luogo, una regione). dante, inf, 24-87: poi mi fu

vol. XIV Pag.480 - Da PRODURRE a PRODURRE (5 risultati)

da dio stesso nel mondo). dante, conv., ill-xn-q: tanta fu

generativo: formare, originare. dante, conv., iv-xxi-7: de l'

di un pianeta sul mondo. dante, par., 8-107: se ciò

costituirne la causa, l'origine. dante, par., 25-68: « speme

materia (la natura). dante, conv., iii-iv-7: non dovemo

vol. XIV Pag.481 - Da PRODURRE a PRODURRE (1 risultato)

dare origine a un genere poetico. dante, purg., 10-95: colui che

vol. XIV Pag.483 - Da PRODUTTIBILE a PRODUTTIVISMO (2 risultati)

discorso, lo scritto stesso). dante, conv., iii-k-3: mi conviene

: dedurre da un modello esemplare. dante, conv., iii-ii-17: questa mente

vol. XIV Pag.485 - Da PRODUTTO a PRODUTTORE (1 risultato)

, pubblico, ecc.). dante, conv., iv-xxi-5: la vertù

vol. XIV Pag.486 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (2 risultati)

e formatrice della natura. dante, conv., iii-xu-p: tanta fu

-processo, meccanismo generativo; concepimento. dante, conv., iv-xxi-6: dico che

vol. XIV Pag.489 - Da PROELEVABILE a PROEMIO (4 risultati)

la cagione per la quale fu indotto dante a fare il cammino da lui descritto

; in sede di proemio. dante, conv., ii-i-i: poi che

tutti auditori col lungo suo proemo. dante, vita nuova, 10-15 (79)

: 'proemio '. al paradiso di dante pochissimi credo io essere stati che a

vol. XIV Pag.493 - Da PROFANERIA a PROFANO (1 risultato)

ii-334: molte cose profane sono mescolate in dante fra le sacre. tesauro, 2-22

vol. XIV Pag.992 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

discorso, di un racconto. dante, inf, 5-132: noi leggiavamo un

ne puoi comperare un'ora ne punto. dante, par., 33- 94

tuoi, madonna, isguardai, lasso! dante, conv., iv-xxm-3: questo

vol. XIV Pag.993 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

compito 0 di un lavoro. dante, purg., 9-47: « non

fo senza travaglia cotal ponto passato. dante, vita nuova, 13-3 (53

- anche: pericolo; rischio. dante, vii-15: piacciavi, donna mia,

vol. XIV Pag.996 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

in quel punto che madonna vide. dante, xxx-67: da questo punto /

pistoiesi morendo in così aspre pene. dante, infi, 22-122: lo navarrese ben

diventòe angelica e ioconda. chiose sofira dante, 1-681: tutte le cose che

vol. XIV Pag.997 - Da PUNTO a PUNTO (5 risultati)

punto jgeranno. detto d'amore [dante], i-256: amor l'ha sì

cor, s'i'dormo o veglio. dante, purg., 9-142: tale ima-

. -con calcolo perfetto. dante, conv., ii-xm-27: lo cerchio

a punto. -a perpendicolo. dante, conv., iii-v-18: conviene anche

-nello stesso istante; contemporaneamente. dante, par., 12-25: di quelle

vol. XIV Pag.998 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

punto, e più motto non esce. dante, par., 32-140: perché

vol. XIV Pag.1000 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

punto / omo d'amor non punto. dante, vita nuova, 22-14 (92

la voce 'adonare 'usata da dante] con la lor solita ritirata del

quantità o in misura piccolissima. dante, inf, 15-38: « o figliuol

quel che mi piace. amico di dante, xxxv-ii-725: guerra posso ben la

vol. XIV Pag.1002 - Da PUNTONATA a PUNTUALE (2 risultati)

.: l'arma stessa. dante, purg., 9-113: sette p

papini, iv-118: si mette [dante] a tu per tu cogli erranti

vol. XIV Pag.1004 - Da PUNTUALIZZARE a PUNTOARIO (2 risultati)

quella del petrarca, del boccaccio e di dante e d'altri auttori toscani antichi.

secoli e più e registrate puntualmente da dante nel suo romanzetto intitolato la * vita

vol. XIV Pag.1006 - Da PUNTURA a PUNTURA (3 risultati)

lati il veleno delle parole che usa dante e le amare ironie e le figure di

morsi che sentiva nel mal fare. dante, purg., 12-20: perché di

cavalcante, attendendo a questa parola che dante disse di guido,... con

vol. XIV Pag.1008 - Da PUNZECCHIATA a PUNZECCHIATORE (1 risultato)

, bizzocche. cesari, i-463: dante, punzecchiato così dal maestro, s'alza

vol. XIV Pag.1011 - Da PUPATTOLO a PUPILLA (2 risultati)

pupille di ciascun uomo. dante, conv., iii-ix-13: puoté anche

-di animali (anche allegorici). dante, conv., ii-rv-17: non avendo

vol. XIV Pag.1012 - Da PUPILLARE a PUPILLARE (1 risultato)

con riferimento all'iride). dante, par., 2-144: per la

vol. XIV Pag.1013 - Da PUPILLARE a PUPILLO (1 risultato)

vedove e facea ponti e spedali. dante, conv., iv-xxviii-13: ahi malestrai

vol. XIV Pag.1016 - Da PURARE a PURE (4 risultati)

servire, / altro non chederia. dante, conv., i-xi-8: viva la

/ no le porea quale ho mo. dante, vita nuova, 51-16 (132

, ma santo barnaba il pur ricevette. dante, li-7: io, che trafitto

poscia che, quantunque, sebbene. dante, vita nuova, 15-1 (61)

vol. XIV Pag.1017 - Da PURE a PURE (3 risultati)

per vero, / pur è mesterò. dante, conv., i-vm-5: ancora

ieri, oggi, testé). dante, inf, 15-32: « là su

anima, ma pure quella de'corpi. dante, conv., iv-xiii-ii: quanta

vol. XIV Pag.1018 - Da PURE a PUREZZA (2 risultati)

- / perché pur tarde, morte? dante, par., 27-57: in

schietto (il vino). dante, par., 29-22: forma e

vol. XIV Pag.1020 - Da PURGABILE a PURGAMENTO (1 risultato)

-espiazione, riparazione, penitenza. dante, conv., iii-iv-5: potrebbe dire

vol. XIV Pag.1021 - Da PURGANASO a PURGARE (1 risultato)

depurare. s s dante, conv., i-ii-i: nel cominciamento

vol. XIV Pag.1022 - Da PURGARE a PURGARE (1 risultato)

dissolversi, svanire, dileguarsi. dante, par., 28-82: rimane splendido

vol. XIV Pag.1024 - Da PURGARE a PURGARE (4 risultati)

renderle degne della visione beatifica. dante, purg., 1-66: mostrata ho

fermo questo non essere né voluto da dante far credere il vero purgatorio dove dio

iddio infino che si pena a purgare. dante, purg., 1-5: canterò

con le pene del purgatorio. dante, purg., 5-72: ti priego

vol. XIV Pag.1025 - Da PURGARE a PURGARE (3 risultati)

propria innocenza o non colpevolezza. dante, conv., iii-ix-i: io intendo

porremo anche là [a malta] dante, come a trento, perché tenga il

gli errori, eliminare le imperfezioni. dante, conv., i-ii-2: lo illicito

vol. XIV Pag.1026 - Da PURGARE a PURGARE (2 risultati)

; e però assai accortamente aggiu- gne dante questa terzina. de roberto, 171:

, sentimenti non lodevoli, sospetti. dante, purg., 28-90: io dicerò

vol. XIV Pag.1028 - Da PURGATO a PURGATO (1 risultato)

l'aria, il clima). dante, conv., ii-xv-5: rimane libero

vol. XIV Pag.1029 - Da PURGATO a PURGATO (2 risultati)

. campanella, i-347: a petto a dante tutti sono poe- tucci, e differenti

. -con riferimento alla purificazione di dante attraverso il purgatorio. carducci,

vol. XIV Pag.1030 - Da PURGATO a PURGATO (1 risultato)

4-27: i nostri poeti, un bel dante coi commenti del portirelli, legato in

vol. XIV Pag.1031 - Da PURGATOIO a PURGATORE (2 risultati)

, / de tuttu tempu fructata. dante, conv., i-ii-15: per necessarie

. ugurgieri, lxxvtii-ii-88: uscito è dante dal fondo defuncto / al monte purgator

vol. XIV Pag.1032 - Da PURGATORIALE a PURGATORIO (5 risultati)

visione: tra quel fumo, tra cui dante è tratto in visioni estatiche,

allegoria si intende che la ragion di dante non lascerebbe la sensualità di dante in

di dante non lascerebbe la sensualità di dante in questa vile materia de'vizi e

color che stanno 'n purga- toro. dante, purg., 7-39: se tu

g. villani, 9-136: fece [dante] la 'commedia ', ove

vol. XIV Pag.1033 - Da PURGATURA a PURGAZIONE (7 risultati)

: i modi di espiazione immaginati da dante per tali anime. boccaccio,

pascoli, ii-536: se nell'inferno dante volge quasi sempre a sinistra e nel purgatorio

. borgese, 6-19: meno orgoglioso di dante, il quale sapeva che nel cerchio

seconda cantica della 'commedia 'di dante. boccaccio, viii-1-54: la seconda

bello essempio nel 'purgatorio 'di dante, là dove egli contra sua volontà dà

139: udiamo quel che dice più chiaramente dante nel 29 1 purgatorio ', parlando

avrà potuto udire un'ultima volta, dante moribondo, il canto delle preghiere secondo

vol. XIV Pag.1034 - Da PURGAZIONE a PURGAZIONE (2 risultati)

dovuta per i peccati rimessi. dante, purg., 19-116: quel ch'

queu'anime care. carducci, iii-10-157: dante viene implicitamente a confessarsi un po'intinto

vol. XIV Pag.1036 - Da PURGONE a PURIFICARE (1 risultato)

, ii-690: non abbiamo veduto che dante purifica il cuore, cioè la vista

vol. XIV Pag.1038 - Da PURIFICATOIO a PURIFICAZIONE (2 risultati)

nell'anima tutta la potenza che spirava dante e michelangiolo, pro- cida e cola

spirituale. pascoli, ii-698: dante giunge a lia e a rachele dopo

vol. XIV Pag.1039 - Da PURIFICO a PURISMO (1 risultato)

canone linguistico del fiorentino trecentesco esemplato su dante, petrarca, boccaccio, fissato dal

vol. XIV Pag.1041 - Da PURITÀ a PURITÀ (4 risultati)

tomistica esposta nel 'convivio 'da dante, immunità dell'anima dagli effetti del

capace di accogliere la virtù intellettuale. dante, conv., iv-xxi-7: secondo la

-perfetta trasparenza cristallina di un corpo. dante, conv., iii-vn-4: certi [

crusca, nel fiorentino trecentesco esemplato su dante, petrarca e boccaccio (e, di

vol. XIV Pag.1042 - Da PURITÀ a PURITANISMO (1 risultato)

così mal corretti, che, se dante, il petrarca ed il bocaccio avessero veduti

vol. XIV Pag.1044 - Da PURO a PURO (3 risultati)

(un corso d'acqua). dante, par., 5-100: come 'n

e pura e di bel colore. dante, purg., 1-15: dolce color

cieli, nella concezione tomistico-dantesca). dante, par., 23-79: a raggio

vol. XIV Pag.1045 - Da PURO a PURO (3 risultati)

e sanza rimorso di peccato mortale. dante, conv., ili-canzone, 30:

riso / d'esserli fin e puro. dante, vita nuova, 19-11 (70

venite a. regno delizioso! ». dante, purg., 33-145: io

vol. XIV Pag.1046 - Da PURO a PURO (5 risultati)

po'i'saria fuor d'ira! dante, purg., 14-119: ben faranno

, un'età della vita). dante, par., 26-140: nel monte

chere sempre la sua spera. fiore [dante], i-127-11: per dio merzé

/ chéd i'vi terrò pura lealtate. dante, xxx-77: non è pura vertù

/ di pura ed incarnata benvoglienza. dante, par., 6-87: si mira

vol. XIV Pag.1047 - Da PURO a PURO (3 risultati)

deste. dante, conv., iv-xi-7: vegnono [

, e così è pura verità. dante, par., 29-73: ancor diro

e dell'anima umana). dante, conv., iv-xxi-7: incontra che

vol. XIV Pag.1048 - Da PURO a PURO (3 risultati)

poeti puri, come il nome di dante basta a comprovare; e se a petto

cose sue, anche l'apoteosi di dante, anche i vóti per la monarchia unica

-puro sangue: v. purosangue. dante, par., 16-51: la cittadinanza

vol. XIV Pag.1049 - Da PURO a PURO (1 risultato)

/ sua propietate lo cernisce puro. dante, inf, 14-107: la sua

vol. XIV Pag.1050 - Da PURO a PURPUREAMENTE (1 risultato)

vertù de deo farà umbratura ». dante, conv., iv-v-5: anche l'

vol. XIV Pag.1051 - Da PURPUREGGIARE a PURPUREO (1 risultato)

ha pianto o soffre). dante, vita nuova, 39-4 (153)

vol. XIV Pag.1052 - Da PURPURICENO a PURTUTTAVIA (1 risultato)

stoffa o abito di tale colore. dante, conv., iv-xx-2: lo perso

vol. XIV Pag.1054 - Da PUSILLANIMITÀ a PUSILLO (4 risultati)

credevi volessi comprometterti. -sostant. dante, conv., i-xi-18: la quinta

. ottimo, i-14: invoca [dante] le muse; appresso muove quistione

uomo di cominciare le grandi cose. dante, conv., i-xi-2: a perpetuale

, pavido, vile). dante, par., ii-m: a colui

vol. XIV Pag.1058 - Da PUTIDO a PUTIRE (1 risultato)

lazaro è morto e sepulto e pute. dante, inf, 0-12: grandine grossa

vol. XIV Pag.1067 - Da PUTTA a PUTTANA (2 risultati)

le soe vicine la vocavano lopa. dante, inf, 18-133: taide è,

magna dell'4 apocalisse '. dante, purg., 32-149: simil mostro

vol. XIV Pag.1068 - Da PUTTANAIO a PUTTANEGGIANTE (1 risultato)

la statua ch'ei merita presso a dante e a niccolò

vol. XIV Pag.1069 - Da PUTTANEGGIARE a PUTTANESCO (1 risultato)

de'fiorentini in tutto si partì. dante, inf, 19-108: di voi

vol. XIV Pag.1072 - Da PUTTO a PUZZA (4 risultati)

spregevole; umiliato, abbassato. dante, purg., 11-114: colui che

determinato (lo sguardo). dante, inf, 13-65: la meretrice che

dall'avidità (ed è interpretazione di dante, pure., n-114).

per sosso guadagno. mini, 53: dante... attribuisce alla cittadinanza fiorentina

vol. XIV Pag.1073 - Da PUZZA a PUZZA (3 risultati)

. ottimo, i-198: dice [dante] che, per questa puzza schifare alquanto

un sacco di puzza, di feccia? dante, par., 27-26: quelli

terreno. pascoli, ii-967: egli [dante] fu vittima d'un papa

vol. XIV Pag.1076 - Da PUZZATO a PUZZO (3 risultati)

odorato de'puzzi e degli odori. dante, inf, 9-31: questa palude che

elemento di pena per i dannati. dante, inf, 11-5: quivi, per

delle credenze pagane o eretiche. dante, par., 20-125: dio li

vol. XIV Pag.1077 - Da PUZZO a PUZZOLENTE (1 risultato)

. presenza fastidiosa; intervento indesiderato. dante, par., 16-55: oh quanto

vol. XIV Pag.1078 - Da PUZZOLENTEMENTE a PUZZOLENTEMENTE (1 risultato)

plebe al conquisto dei diritti politici [dante] non vide che villani puzzolenti d'aguglione