ant. fazzoletto di tessuto leggero usato dalle donne nel medioevo per coprirsi il capo
le sue passioni saranno al tutto differenti dalle loro? slataper, 2-285: più
temine dalla natura e da'costumi e dalle leggi essere agli uomini sottomessa. guido
ultimi ed essenziali (diversamente individuati dalle specifiche concezioni filosofiche o religiose).
quantunque di mia mano ucciderlo mi fosse dalle leggi conceduto, non però ho voluto
a caratterizzare le principali scene che apronsi dalle rive di linz in poi e notare come
, soffocata pochi giorni prima nel sangue dalle truppe zariste). tommaseo [
fatto dei beni e dei mali emergenti dalle azioni nostre volontarie sta tutta la verità
. f. casini, iii-516: dalle persone del vostro ordine non si domandavano
e decorazioni (e, per distinguerle dalle omonime organizzazioni dell'età intermedia ed evidenziarne
allora le anguille migrano in grandi masse dalle lagune al mare e comincia la pesca.
, formato di pilastri e due colonne dalle parti del vano di mezzo. milizia
.. accaschi al contrario di quello che dalle cose ordite aspettar si potesse. b
del mezzo alcuni sottilissimi fili... dalle costole de'quali cominciano a scappar fuori
74: s'egli è pelo che sia dalle 60 braccia in giù, portalo all'
: venga il vivo fonte che dalle preterite ordure... ci lavi,
quarantotti gambini, 7-31: era un bambino dalle orecchie a ventola. -di
guasti, iv-54: dagli occhi come dalle orecchie si fa strada l'idea per giungere
, mentre il tempo era sentito sol dalle orecchie perfettamente e squisitamente romane. silone
orecchie loro. galileo, 4-3-309: dalle orecchie di tale secchia pendevano due corde
e in quel che prende il nome dalle irsute / orecchie d'orso mirasi. targioni
.), portato al lobo auricolare dalle donne (e, talvolta, anche dagli
e polke dal clavicembalo che faceano balzar dalle sedie le fanciulle. cicognani, 13-25:
, orecchio. macigni, 37: dalle bande [della facciata] sporgevano fuori
vespertilionidi, di abitudini notturne, caratterizzato dalle piccole dimensioni e dalle orecchie di notevoli
notturne, caratterizzato dalle piccole dimensioni e dalle orecchie di notevoli proporzioni; vive comunemente
sulla sua più puntuta vetta, scendemmo dalle orecchiute cavalcature. riccardi di lantosca,
pasolini, 15-3: l'irrazionale, rappresentato dalle erinni, non deve essere rimosso
che tutta l'aria n'era occupata: dalle quali loro ali nasceva un vento che
assai bene il passaggio dai piedi e dalle volte della stanza più breve ove si
organetto? pascarella, 1-120: una ragazza dalle chiome bionde, divorando una fetta di
.. dedotta per via di sofismi dalle teoriche e dagli esempi d'uomini a'
, cioè, della modificazione morale derivante dalle leggi, mi permetto il ripetere che
che volontà di determinate cose, determinate dalle necessità stesse della vita dell'individuo in
movimento dalla società, dalla comunione, dalle leggi che vollero impedire. einaudi, 1-119
dei metodi pseudocritici, che, movendo dalle astrazioni onde per fini pratici si riduce in
di solidarietà', organismo rivoluzionario creato dalle delegazioni latino-americane alla conferenza tricontinentale dell'avana
dei tubi sonori è messo in azione dalle tastiere, il cui numero varia da
meccanismo elettrico, cosi come la trasmissione dalle tastiere alle canne; nell'organo elettronico
, dai balli, dagli spettacoli e dalle orgie notturne. c. arrighi,
cateratte improvvise d'oro biondo / piovvero dalle rotte nuvole di lacca. jovine, 369
talvolta l'orgoglio amareggiato e irritato dalle maniere della carceriera. mazzini,
in quel l'isola rifugiata dalle persecuzioni del dispotismo e del
degli uccelli del genere epimaco. -paradisea dalle dodici penne: nome volgare degli uccelli
degli uccelli del genere seleucide. -paradisea dalle sei penne: nome volgare degli uccelli
per ripa rare i difensori dalle schegge dei proiettili esplosi tanto dalla
pur cader fin d'ora lo scritto dalle mani giacché di simili paradossi egli ne
principale di un ponteggio provvisorio, sostenuta dalle strutture murarie già edificate. = comp
dei beni parafernali. giovanni dalle celle, 4-1-65: parafèrna è ciò che
famiglia del 1975). giovanni dalle celle, 4-1-65: cosi è dato al
regola da me solita praticarsi nel tradurre dalle lingue estere, ma spezialmente dalla greca
esse macchine siamo già liberi e sicuri dalle offese dei fulmini e delle grandini.
. dispositivo che protegge gli edifici dalle scari che elettriche dell'atmosfera
c. e. gadda, 6-52: dalle ultime translitterazioni dei registri parrocchiali si rifaceva
1-224: a me pare evidente che dalle mie parole risulti... ch'io
della 'dottrina cristiana ', e dalle oleografie della 'fine del giusto '
ipotetico che valga a preservare gli uomini dalle nefaste conseguenze dell'invidia. leopardi
esse macchine siamo già liberi e sicuri dalle offese dei fulmini e delle grandini e
m. adriani, 5-122: dalle figure [nasce la gravità] riposte
348: godevano per te le famiglie libere dalle smanie degl'indemoniati, dalle puzze de'
famiglie libere dalle smanie degl'indemoniati, dalle puzze de'leprosi, dalle debolezze de'
degl'indemoniati, dalle puzze de'leprosi, dalle debolezze de'paralitici. cesari, 1-1-183
cuore, descrittiva non profonda spesso paralizzata dalle pastoie del classicismo. ghislanzoni, 16-237
-e). astron. angolo formato dalle visuali condotte a un astro osservato da
avea fatto keplero. ardigò, ii-75: dalle ricerche per fissare la parallasse annua delle
lo sguardo un cammino parallelo a quello seguito dalle impronte del duca misterioso. piovene,
d. c.), costituita dalle biografie di personaggi illustri greci e romani
si diceva prima parallela quella più lontana dalle mura, seconda la mediana, terza
verde, facean capolino dagli usci e dalle finestre. = comp. dall'
, se elli non credesse esser veduto dalle genti. seneca volgar., 3-295:
marin. dispositivo usato per la difesa dalle torpedini ancorate, che è costituito
minato o per sgom brare dalle mine un canale per il passaggio eli unità
altro materiale, che serve a riparare dalle mosche le vivande sulla mensa.
vivanda servita in tavola per ripararla dalle mosche. pirandello, 6-176:
d'annunzio, 8-54: i colibrì multicolori dalle ali di smeraldo sono li aerei paraninfi
a due trascinano in mare, molto lungi dalle coste, immense reti ad oggetto di
quel suo magro e goffo cavallo bianco dalle alte zampe e dagli enormi paraocchi.
esse macchine siamo già liberi e sicuri dalle offese dei fulmini e delle grandini e
non sieno tolti di mira e levati dalle difese. tensini, 1-1-18: il parapetto
facendo loro il tevere quasi un parapetto dalle incorsioni de'nimici. birago, 468
pali di ferro, che tengono lontano dalle mura la mano e qualunque altro istrumento
sociale e mettersi fuori, risolutamente, dalle paure e viltà quotidiane, dai parapetti
: ferìan la notte fasci di splendore / dalle grandi pupille delle navi / insonni;
... si gettano giù danari dalle finestre di alcun palazzo, non vedete
(da colpi, dalla luce, dalle intemperie, ecc.). - anche
proteggere truppe, edifici o posizioni importanti dalle schegge proiettate dall'esplosione di bombe.
da guerra sia destinato a costituire riparo dalle schegge (per lo più con uso
mulante la paraselene della luna, se dalle bande d'ostro o d'aquilone
miseria e dalla polizia, sbeffato e cacciato dalle donne, mi ridussi ad essere spia
bandiera. -chi cerca di trarre profitto dalle disgrazie altrui. tecchi, 11-163
falerno era pur grato vedere non lungi dalle mense fumare il sangue del gladiatore!
dall'uomo, dagli animali domestici e dalle coltivazioni; a seconda dell'azione o dello
in seguito alle operazioni di tesoreria effettuate dalle varie banche centrali, che comprano e
sotto i calzettoni per proteggere gli stinchi dalle conseguenze di violente cadute o di scontri
uno degli onori navali che si rendono dalle navi da guerra e che consiste nello
la loro scaturigine putrida poiché nati fecciosamente dalle cloache, per essere stati dalla fortuna
: ho dato loro apposta quartiere lontano dalle finestre da via, acciocché non abbiano occasione
nobiltà, dai paratici, voglio dire dalle sessanta badie d'artefici e negozianti.
di tutti coloro che sono affaticati dalle gravezze dei dimoni, uno muro
sua fuga, mentre, parato dalle piante, risaliva la ripa, aveva rotolato
che protegge, ripara dalla luce, dalle intemperie. savinio, 1-125:
ormone, di natura proteica, elaborato dalle paratiroidi, la cui azione fondamentale è
evitare danni prodotti a uomini e cose dalle vampate delle esplosioni. =
senza intelaiatura usato per riparare una stanza dalle correnti d'aria. carena, 2-116
elettra udì la parca / che lei dalle vitali aure del giorno / chiamava a'
buone regole quando queste non siano alterate dalle strade straordinarie delle dispense, nelle quali
a pressione dal mio movimento scorrevole e dalle sue contrazioni convulse. 3.
/ nulla cosa mortai potè aguagliarsi. antonio dalle binde, xlix-36: e1 franco
i quali sembrano aver tratto tale denominazione dalle macchie delle loro penne. ha per
, la paraselene della luna, se dalle bande d'ostro o d'aquilone apparirà,
16-iii- 227: aperta questa borsa fatta dalle sole e nude e smunte sottilissime tuniche
racchiuso in mezzo alle fibre e difeso dalle membrane ambienti, conserva in una tolerabile
lingue e di idee si era esteso dalle foci del gange fino all'islanda.
ne vien cagionato da chi dà goffamente dalle natiche in terra. foscolo, ix-1-
: fuori del paese natale, cioè fuori dalle relazioni, parentele e conoscenze, che
: da qualche tempo, ero perseguitata dalle attenzioni di un perfetto tipo di borghese.
certa, che la cosa non uscirà dalle pareti domestiche. -quattro pareti:
del 'canon 'erano minutamente incise dalle intemperie. rebora, 3-i-126: con due
4-1-1: l'umore adiposo si depone dalle minime diramazioni laterali delle arterie dentro alle
d'ogni specie. essa ha nome dalle due reti che servono a rinchiudere gli uccelli
... gridi di ammirazione partono dalle loro labbra insugate, misti a pargoleg-
a'mortali ancor bambino, / sorge dalle cadute anteo gigante. 5. scrivere
210): l'anima nostra lattata dalle tenere ordinazioni de'princìpi, quando è andata
ogni banda ugualmente, nel mezzo sostenute dalle ventole e bilicate che stieno in pari
vari tipi di stufe che ho conosciute. dalle prime 'marmottine 'di ghisa che
164: c'era una finestra dalle tende verdi, parimenti verde era la
colore candido e grana minuta, estratto dalle cave del monte marpesso sull'isola di
una cronaca degli avvenimenti di storia ateniese dalle origini fino al 264-63 a. c.
ma- gliabechiano,... salmistrato dalle acque alte il marciano,..
in legale e teorica, quando risulta dalle leggi monetarie degli stati in cui hanno
parlamentare quella che è costituita e risulta dalle decisioni e deliberazioni de'parlamenti. mazzini
oriani, x-7-112: feso quotidianamente dalle fatali viltà di una politica parlamentare che
irruzione di carri armati che, uscendo dalle tenebre, correvano a dar di cozzo
, gli avesse tolto l'intera vittoria dalle mani. -sostant. o
: ebbe ella [la poesia] principio dalle lodi d'iddio, il quale con
meno le sue genti dai disagi e dalle malattie ch'ebbero a soffrire nel cammino
quella deliberazione la quale è solita farsi dalle due terze parti degli abitatori di quella
, iii-1-614: era fatto invitare / dalle brigate, come leggiadrissimo / e parlante uomo
cagione di quell'effetto che si ha dalle camere e dalle sale che da'semplici
quell'effetto che si ha dalle camere e dalle sale che da'semplici son chiamate.
codeste spalle di mascalzone e ti salva dalle carezze che si fanno a'tuoi pari
mobilità nei muscoli, insuperabile dalla volontà o dalle forze vitali. monti, x-5-57:
oltre che sul contenuto, a cominciare dalle origini dei personaggi, agì sulla forma
una paura orribile, inutile le cresceva dalle voci parlottanti sempre all'altro lato. pavese
dal romanticismo europeo, e in particolare dalle 'filosofie della storia 'germaniche, di
fantasma d'autorità, contro forme incadaverite dalle quali non può escire oggimai eccitamento,
i-704: la casa in mattoni greggi, dalle grate e dai balconcini in ferro battuto
e dai balconcini in ferro battuto, dalle finestre a te- laietti, era stata
non è né parola né cerimonia prescritta dalle leggi né dall'uso, ma si
parola mai. navagero, lii-12-75: dalle parole venendo ai fatti, le graffiò
parole della legge che assicurare le persone dalle iniquità di quelli che...
parole: discorrere a lungo. giovanni dalle celle, 1-2: di poi io lui
. spiccicare. -partire di parole, dalle parole: smettere di parlare, di
riunione. cavalca, 20-558: partendosi dalle parole, se n'andò pieno d'
farebbe, e diede la volta partendosi dalle parole. boccaccio, 1-1-418: venuto
da troppe regole inesorabilmente imposte, patrocinate dalle accademie e tutte impossibili ad eseguirsi.
di buon stile » e assiderato « dalle più purgate » insipidezze dei secoli parolai
qualche parola sconcia l'ho udita escire dalle loro bocche nel parossismo dell'ira.
.. vedo pezzi dei marmi strappati dalle cave profonde, nelle ore di parossismo.
sua de l'oro ghiotta. giovanni dalle celle, 4-2-28-3: parricida propriamente è
. mamiani, 3-34: francarlo eziandio dalle tasse parocchiali assegnate all'adempimento di certi
parroci che facevano retrocedere le bandiere nazionali dalle sepolture. d'annunzio, iv-1-
: sono andato considerando il sangue uscito dalle vene delle braccia de'tisici, asmatici
nella sembianza del corpo non sono dissimili dalle vergini... e le parti che
un certa flora che aveva un appartamentino dalle parti di piazza napoli. g.
bassani, 4-14: possedevano centinaia di ettari dalle parti di codigoro. -in
cucina, non si era mai sentito dalle nostre parti. tozzi, v-141: -come
: vidi alla catena, che pendea dalle pareti, avvinti orsi, gattomammoni, alci
alla parte decimale, che è indicata dalle cifre decimali, poste dopo la virgola
quella che eseguisce una cantilena totale diversa dalle altre. 'parte stromentale': quella ch'eseguisce
, che aveva il potere di escludere dalle cariche pubbliche i sospetti di ghibellinismo;
10-8 (1-iv-915): in parte dalle ragioni di tito al parentado e alla sua
partecipanti. -sostant. giovanni dalle celle, 4-2-41: è da dire che
del vento / della pioggia, vegliato dalle stelle, / tu ancora partecipi alla
pure aspirando a partecipare il governo, dalle sovversioni aborrivano. -avere una
dono, un favore). giovanni dalle celle, 2-55: e gusto della gloria
ciascuno dei vari tipi di operazioni compiute dalle banche sui titoli di debito pubblico o
, 1-63: le leggiadrie, che risultan dalle figure, son manifestissime, e molte
stimato perciò antelmintico, antifebbrile, ricercato dalle isteriche e coltivato negli orti e nei
. pascoli, 729: bigie roccie dalle strie giallastre, / piene di buchi,
foscolo, iv-387: io, sgomentato e dalle lettere recenti di jacopo e da quelle
la partenza precipitosa del baro, abbandonata dalle poche amiche, assaltata dai creditori innumerevoli
nelle sue partenze, nei suoi distacchi dalle generazioni sfrenate e infedeli alle quali nascemmo
. -gocciolina. giovanni dalle celle, 4-2-30-9: chiunque toglie alcuna
, gli smalti, i gioielli passarono dalle dita dell'amata in quelle dell'amante,
e. cecchi, 5-498: visioni, dalle quali noi sappiamo vagamente di essere circondati
né uno né l'altro si separi dalle particole del suo genere: perché non mai
da cividale a gradisca, sono state operate dalle genti, che qui sono, poche
in quei statuti li quali si fanno dalle città suddite e particolari del principato,
particolareggiante le situazioni che vengono fuori dalle vicende della coscienza pratica. -in
libero, ma nelle piccole adombrazioni dependenti dalle eminenze e cavità delle quali ne è
del quale è distinzione, e che dalle sue distinzioni è costituito; particolarità,
da lui la trista accusa, mossa dalle polizie e partigianamente accettata dagli avversari,
, 10-ii-131: la ragione di preservarli dalle insidie de'presbiteriani ci fece desiderar parteggiano
ah? vasari, iv-201: uscirono dalle porte senza picche, ma con partigianoni
, allontanamento di una dall'altra o dalle altre; distacco; partenza da un
lebee e le tennero sempre lontane dalle nobili, dob- iamo altresì far
, 9-29-2-201: quando mai vedestù nascere dalle sassose viscere delle montagne un palagio,
: il re avea chiavi contraffatte che dalle sue camere calavano nell'antico partimento di
corpo, e sono alcune che si cominciano dalle sensora ed entrano nell'anima, e
in partic., che è parlato dalle popolazioni stanziate in corrispondenza dell'antica partia
senza via a te ti divide e parte dalle longhe terre. tansillo, xxx-10-258:
9-62: se deono [i tori] dalle femmine partire e poi rimettere nella greggia
dell'anima dei bruti e dall'altra dalle pure intelligenze. -sperimentare paratamente.
, spaccarsi, per un moto impresso dalle forze endogene (la crosta terrestre)
betussi, xliv-311: il sonno si partirà dalle proprie spelunche d'arabia per venire ad
la propria benedizione, la propria grazia dalle creature. -anche: farsi estraneo a
1-3-2: alquanti non si partono neente dalle regole d'ippocrate e continuo sono infermi
noi in questa lingua... partirci dalle voci del boccaccio e del petrarca.
anche, smobilitare (nell'espressione partirsi dalle armi); affrancarsi da una condizione
: senza pietà e crudeli doveremmo essere dalle genti riputati, dallei [la nostra
fu difesa da azzone da esti e dalle genti che il papa aveva in lombardia;
, ruppero, insanguinarono ovunque; anche dalle case partirono fucilate dei nostri. di
dirigersi da noi. -uscire compiuto dalle mani di qualcuno; costituire il prodotto
l'iliade: certamente che se partirà dalle lezioni d'omero, adombrerà alquanto su
1-2-127: boezio,... partendosi dalle ragioni delle proporzioni, dimostra questa consonanza
: la musica, uscita dagli inciampi e dalle monotone iterazioni del provare e riprovare,
motteggino,... dobbiamo non partirci dalle case nostre. -venire al partire
sassetti, 159: a sevilla aspettano dalle io alle 11 migliaia cantara di cucciniglia,
notavano in libro a parte, che dalle calende calendario fu detto. g.
abolire; dappoiché sembra, a giudicare dalle partite di alcune statistiche, che più del
i trasporti effettuati dalla marina nazionale o dalle compagnie aeree, le spese dei turisti
per molte leghe all'intorno fu essentato dalle partite et altre violenze militari con piena
popolata pianura che sta intorno alla città dalle due parti dell'arno, percorsala tutta partitamente
moschetti, carabine e miccio... dalle case de'partitanti d'arme.
sangue [il duca di bagnoli] dalle vene dei partitari. = deriv
fuggito il suo naturale colore di rose dalle sue labbra. -dimenticato.
di monsù bernardo francese che stava dalle 'rovinate ', accettò il partito.
di partito, ed aveva per lodatori dalle cattedre i gesuiti ch'egli lodava in
trascinato dal tuo mal genio o corrotto dalle cattive pratiche, non corrispondi alle speranze
femminili (una riga per voce, dalle più acute alle più gravi),
vergine] nel parto del figliuolo aiutata dalle ostetrici e dopo il parto starsene nel letto
che sia, e da medicamenti e dalle mano dell'ostetrice o levatrice agiu- tato
forzate a partorire, è fama che dalle sole pendici de'pirenei ne uscissero molti millioni
. tali composizioni una simile offesa dalle sorelle minori, concepute e non partorite
irremovibili dall'ombra degli alti campanili e dalle viuzze delle antiche città. -scarsa
. chim. ptomaina che si estrae dalle carni putrefatte di alcuni animali: è un
pasciuta dal bestiame, e massima- mente dalle capre. mattioli [dioscoride], 193
: i soldati, essendo pasciuti graziosamente dalle vittovaglie del contado di cremona e di
lungamente quella guerra che non è pasciuta dalle medesime provincie nelle quali si trattiene. denina
, / pur mo'di marte sciolta dalle braccia, / il qual rovescio li giacea
è morto un sforzo di natura [giovanni dalle bande nere], egli è finito
, 3-223: usano i fiamminghi raccorre dalle provincie circunstanti molti altri cavalli giovani,
che fu al verde, cacciato di casa dalle sue amiche, non trovando neppur un
del fedel porcaio / floridi i verri dalle bianche zanne, / e nei ristretti
ristretti pascoli più tanti / erano i bovi dalle larghe fronti. d'annunzio, i-45
2. per estens. contorcersi dalle risa. tesauro, 2-430: addusse
suo latrato onde tutta la udienza pasimò dalle risa. = var. aferetica di
città di milano, non s'astenessero dalle punture e maledicenze, così i potentati
e acustico che si lascia attraversare solo dalle frequenze comprese entro una banda, più
: il passaggio istantaneo in quel canto dalle fiere memorie e dalle profezie delle stragi
in quel canto dalle fiere memorie e dalle profezie delle stragi civili alle malinconiche dell'
d'aver veduto molte osservazioni provenzali, dalle quali si traeva il passaggio di molte voci
xii-419: chi pensava che fosse un evaso dalle patrie galere, chi un brigante delle
o bruna, dal corpo appiattito e dalle brevi antenne dotate internamente di un'espansione
d'anni: per età. guido dalle colonne volgar., 6-1 (137)
dalla filanda, ed era rimasta indietro dalle sue compagne, le era passato innanzi don
di queste primarie genti dell'asia, dalle quali come da maestre e signore passaron
1-160: nel qual tempo dovendosi pure dalle lingue e dalle razionali facoltà alle vere
qual tempo dovendosi pure dalle lingue e dalle razionali facoltà alle vere scienzie passare,
passare, fa di mestieri che s'incominci dalle matematiche. b. davanzati, ii-300
: dovendo pertanto l'alvia- no passar dalle fraudi alla forza, fece intendere a pietro
l'altre, perché scevera l'uomo dalle bestie. p. angiolieri, xvii-186-32:
se non potevo passavo lentamente lo sguardo dalle sue mani alla via sottostante.
che passavano là dentro, roba cucinata dalle monache. piovene, 3-105: nei primi
gran pericolo, sendogli appresso sbranati alcuni dalle artiglierie. gemelli careri, 1-i-15:
ficus passeraria 'varietà di fico particolarmente apprezzata dalle passere '), deriv. da
acciò meglio si possa giudicare le buone dalle false passate. 6. passaggio
è compreso nell'elenco di quelli vietati dalle norme di pubblica sicurezza).
, distogliendo l'animo dagli affanni, dalle preoccupazioni; svago, divertimento, distrazione.
: con noi sdegnato è il cielo: dalle infernali grotte / l'ombre de'tuoi
con lode, ottenendo cosi l'esenzione dalle tasse universitarie. pascoli, 7-45: terrieri
schermiva [il duca di nivers] dalle instanze del duca di savoia portando la
passatoio mentre che la misera donna dalle finestre si raccomandava al popolo. mari
figur. lubrano, 2-139: vorreste dalle spose un figliuolo per assicurarvi la dote
: documento rilasciato in casi eccezionali dalle autorità consolari alle navi mercantili,
130: potrebbe ancora la fantasima uscire dalle scene e passeggiare il palco. carducci,
: il dominio assoluto sopra del mare acquistato dalle due potenze marittime, le quali senza
, ma vincendo, sono state illuminate dalle tue vittorie. mazzini, 3-88:
, 29: salvo quanto è stabilito dalle leggi militari, non possono aver luogo
trapassava. d'annunzio, iv-2-1196: dalle cupole dei tempietti e dalle arcate dei
iv-2-1196: dalle cupole dei tempietti e dalle arcate dei passeggiatoi, da ogni parte
viale tor di quinto, un postaccio frequentato dalle passeggiatrici. = nome d'agente
ho d'eloquenza, l'ho non dalle scuole de'retori, ma da'passeggi accademici
europa: trovasi in tutte le regioni, dalle più set tentrionali alle più
del villaggio. pirandello, 8-1053: dalle finestre delle case i bambini assistevano,
splendente, festosa, favolosa, illuminata dalle fiamme della passerella che arde più a
. -cavare, trarre i passerotti dalle mani, di bocca a qualcuno:
, come si dice, i passerotti dalle mani, con un po'di adulazione,
espone variamente a queste cose sensibili, dalle quali non al- trimente è sculpita che
uomo passionale. -travagliato, dominato dalle passioni; incapace di tenerle a freno
né la più nobile cosa che sentire percuotersi dalle ingiurie d'un nemico senza passionarsene.
4. animato da passione; dominato dalle passioni o da una passione determinata;
cerimonia del coltello. betteioni, iv-434: dalle piccole circostanze della vita giornaliera possono scaturire
8-2-34: perché la disusanza ancora procede dalle passioni che molte possono ricevere le parole
del paradiso, 29: sono liberati dalle passioni spirituali, cioè superbia, vanagloria,
salivamo ai granai piluccando e rubacchiando qualcosa dalle stuoie dei castelli dov'eran l'uve
le idee generali che fli vengono imposte dalle classi dotte. verga, 5-463:
. -passo romano: quello adottato dalle organizzazioni fasciste, a partire dal 1936
fianco dell'altro, talvolta respirando forte dalle froge. cinelli, 2-70: tommaso prese
rimani in famiglia e non lasciarti trasportare dalle illusioni e dai passi inconsiderati. deledda
fr. zappata, 3: nascono dalle fonti i fiumi, ma poi corrono
la fu gran cosa colà, dove dalle minori alle maggiori dignità ordinario è il salir
giungesse per fianco, facevasi degli arbori dalle parti riparo, e in questa guisa
. gozzi, i-6-227: finalmente aiutata dalle braccia dei pietosi amici, si rizzò
fa ritorno / dal mondo nuovo o dalle fortunate / isole, che gran turba ha
studiava. marini, 232: portato dalle sue furie formidauro e sollecitato dalla tema
se peraventura alcuno de'suoi generi fuggisse dalle mani delle figliuole. metastasio, 1-i-179:
quanto dura il suo regno, franco dalle gabelle che i mercatanti, scossi e
ricevevano ogni sorte di viveri e monizioni dalle isole di ferrando. desideri, lxii-2-v-124
ad invernar nell'africa e che venissero dalle isole de gli astori. crescenzio,
due testi, per cuocere i necci coperti dalle foglie di castagno conservate in lunghe filze
: materia colorante azzurra che si estrae dalle foglie del guado. 5 * dimin
trochischi e da'latini pastilli, forse dalle qualità della figura loro. anonimo [
dar pasto alla plebe e liberarsi dalle sue domande, gli di
d'annunzio, iv-2-920: una giovane indiana dalle pastoie d'argento era presso il banco
uomo che, sbrigliatosi da pregiudizi o dalle minute credenze della religion cattolica, volesse
: è tempo che la scienza si sciolga dalle lunghe pastoie d'un cieco sentimento.
. serra, iii-4: mi ha salvato dalle pastoie di un materialismo volgare o di
cuore, descrittiva non profonda spesso paralizzata dalle pastoie del classicismo, del quale egli è
cassola, 7-81: s'era affrancato dalle pastoie del metro, della strofe,
munito di tèndini stupendi, su quattro zampe dalle pastore corte e dalle nocche fioccute.
su quattro zampe dalle pastore corte e dalle nocche fioccute. 8. locuz.
sputacchiato qua e là di luci erratiche dalle lampade. 8. opera letteraria
, fermo e lucia, 80: guardando dalle porte si vedevano nelle loro stanze terrene
nelle chiese, oppure per le strade dalle zampogne (e talora è accompagnata da
aldi cinzio, ii-145: posto che virgilio dalle cose dei pastori abbia chiamata l'egloga
: andai a visitare gli educandati tenuti dalle suore... i principali erano quelli
storeccie incognite capanne / echeggeranno, e dalle opposte rupi / agli astri il suono
: le materie metalliche hanno potuto separarsi dalle altre... dall'azione del calorico
a fresco del sodetto sublime autore, dalle quali e per gli atti delle figure e
le prime pà- struche, seguite dalle primule e dalle viole. =
struche, seguite dalle primule e dalle viole. = voce di area
... non isbarbano l'erbe dalle barbe, ma solamente pigliono e colgono
la mala qualità dei pasturaggi, inaffiati dalle acque torbide per il clima o per altro
di stoletta intessuta d'oro, indossata dalle matrone romane. tramater [s
', che, ancora tutti addolorati dalle botte pigliate, se ne stavano accovacciati,
a metterci d'accordo, patatrach! dalle finestre del terzo piano piomba in mezzo del
stioso vivere dopo tornato dall'assedio e dalle lunghe febbri ivi sofferte. tarchetti,
lucini, 3-246: svolgesi il fumo dalle stipe e rota; / ultime si
la farina, che non si salvò dalle più patenti contraddizioni. pirandello, 5-96
. che rigor di freddo escito / dalle dita gl'inerti lobi della / pianta casta
lettere e patenti reali su pergamena, firmate dalle grandi firme reali charles o loys.
ben servito, il che si conosce dalle patenti. gualdo priorato, 1-313: mai
, che viene concessa a un'imarcazione dalle autorità a cui sono sottoposte le
, 7-283: sul groppone della bestiaccia dalle sette teste si sdraia, vestita di porpora
l'avvertì paternamente a non lasciarsi indurre dalle altrui passioni a vendicar le ingiurie.
particolare della prima persona che la distingue dalle due altre. 10. locuz
ii-91: [il valentino] preso ardire dalle avversità sue [del re di francia
graduazione del male superlativo, i provenienti dalle così dette scuole paterne. -espresso
c. croce, 98: costoro partironsi dalle paterne case, andarono molto tempo girando
fettucce di vario colore sono tenuti in pregio dalle donne di nido, e le adoperano
patetici come quelli del tuo arabo martirizzato dalle spine. montano, 1-181: forse
chiedano compassione: guardati, sigismondo, dalle donne patetiche. banti, 9-293: il
inebriamenti e delle delusioni e disperazioni, dalle quali pur sempre rinasceva l'idea di
febbri 'amatorie 'e le prodotte dalle fastidiose passioni del 'tedio 'e
il grande elettore suo bisavolo, il quale dalle rive del reno vola a fulminare gli
.. delle radicali cure di un figaro dalle drastiche forbici. tornasi di lampedusa,
vien la mattina cagionata dai fiumi e dalle valli del medesimo: e perciò a'
: era ancora lì quel caro armadietto dalle antiche pitture villerecce su gli sportelli,
, dei paesaggi. ungaretti, xi-36: dalle descrizioni, alessandria mi sembra fosse una
campanella, 4-367: non tutte le cose dalle quali paté lo spirito sente neltanimale,
pativano spesso il guasto e uscivano malmenati dalle liti. -patire la chierica:
la vita etica consiste nell'esser liberi dalle passioni, in una attività che esclude
... si vede oggidì ristorata dalle patite dissaventure in una forma vaga sì,
: era capitato nella facoltà di lettere dalle rive canavesane dell'orco una specie di
, se non era capace di difenderla dalle sue sorelle? e. cecchi,
l'infermo nell'ore sue proprie incominciando dalle vespertine e continuando sino allo spuntar del
con lo studio delle alterazioni anatomiche determinate dalle varie malattie [anatomia patologica),
si giu- gnesse a scernere l'allucinazione dalle ciurmerie e linguaggio allegorico con che si
lato patologico ed estetico dai poeti e dalle poetesse, ma in alcuni luoghi determinata
poetesse, ma in alcuni luoghi determinata dalle leggi positive dello stato. cameroni,
voi solevate in alcun tempo pigliare piacere dalle mie ciance. = spagn.
aquileia, ecc.). giovanni dalle celle, 4-1-69: se il papa il
1-3-2-14: il secondo luogo vien occupato dalle chiese patriarcali, le quali sono:
che regnano sulle balze elvetiche e le proteggono dalle ambizioni, dalle risse e dalle corruttele
elvetiche e le proteggono dalle ambizioni, dalle risse e dalle corruttele europee. nievo,
proteggono dalle ambizioni, dalle risse e dalle corruttele europee. nievo, 211
, 14-403: per seguire il paziente dalle carceri al patibolo... l'erario
, * giusto giudicio 'dantescamente 'dalle stelle caggia 'su voi, che
. chi pensava che fosse un evaso dalle patrie galere, chi un brigante delle calabrie
/ vi penderà impiccato, / patriottardi dalle due bandiere / e onesti..
giulio cesare avevan ricavate speranze di riscatto dalle miserie della servitù e dal disprezzo dei
collaborare con il regno d'italia e dalle quali la santa sede attinse per circa
.. è il solo punto frequentato dalle 'lionnes 'e dalle patrizie.
solo punto frequentato dalle 'lionnes 'e dalle patrizie. d'annunzio, iv-2-420:
, per redimersi dal- l'ingiurie e dalle estorsioni patrizie, li assalì quando tornarono
: troppe regole inesorabilmente imposte, patrocinate dalle accademie e tutte impossibili ad eseguirsi.
innocenze annerite dalla calunnia, iniquità patrocinate dalle leggi. patrocinatóre, sm.
patrono legale e per cui aveva ottenuto dalle corti una sentenza stupefacente, a detta
aveano della misura certo prezzo. giovanni dalle celle, 4-2-30: che sarà di quei
: quest'ambizione lo distraeva in appresso dalle pedate di siila ch'ei cominciò a calcare
legge più particolare... nasce dalle ultime volontà e da'patti e contratti
(ben mi ricorda il patto) / dalle fiirie d'ot- tavio serbarlo e il
pattoni che hanno virtù di far sbellicar dalle risa il contadiname e i ragazzi.
il campo / che tu noi discacciassi dalle mura, / se tu ponessi cura /
consolatore di beppe giusti quando era assalito dalle sue paturnie dopo l'affare del gatto da
: finola venne nel suo letticciuolo ripercossa dalle paturnie. dossi, 3-40: coni'io
mi litare valse a riscuoterlo dalle paturnie della libertà. = etimo
quelle della paulonia pendevano come stracci dalle fronde stroncate. papini, 28-108: la
che per amor della virtù, guardarsi dalle cose scellerate. ottimo, iii-149:
e come lazarina. -montare la paura dalle calcagna: nascere un grandissimo spavento.
che lo vedreste sviva- gnar la bocca dalle risa. moretti, iii-94: la longa
13. dimin. paurètta. giovanni dalle celle, 1-84: così ti conformerai che
: si stava paurosamente tutto cheto dentro dalle sue tende. guicciardini, i-105:
fatta paurosa d'ogni sommossa, atterrita dalle notizie che giungevano da roma e in
gran dolore. granucci, 1-167: dalle ripe di quest'acqua erano concavi sassi pieni
di salute dai patemi non meno che dalle spaventose quantità di liquidi spiritosi che aveva
e. cecchi, 5-25: esala dalle case un unanime respiro di sollievo. e
destati, si scivolava come per sartie dalle cuccette sovrapposte, si usciva nel gelo della
concerne le eterne basi dell'ordine sociale dalle classi artigiane d'italia. palazzeschi,
un silenzio quasi lugubre scendeva nell'aria dalle nuvole raccolte. c. e
paruta, iii-305: i soldati coperti dalle pavesate combattono più arditi. serdonati,
usato, specie negli assedi, dalle milizie comunali italiane fin dal sec
dalla scogliera di una fontana quasi coperta dalle foglie larghe delle ninfee e dai fiori
no può piacere a >io. giovanni dalle celle, 4-2-9-2: pazienzia, secondo che
costellazioni novissime sul bosforo, / strappare dalle pazienze del tempo che viene / le
detto vulgarmente la pazienza, che pende dalle spalle. forteguerri, 7-22: sopra
o per pazzeggiare scendean tratto a tratto dalle stelle e si mascheravano e s'imbestiavano
in terra, ella potrà esserne persuasa dalle righe che seguono, se già queste
perde la memoria quando viene la pazzia dalle fuligini e malinconia, che disturbano il discorso
e non sapendo il termine, scoppiava dalle molte risa. roseo, v-ded.:
burlando con quelle donzelle che m'invitavano dalle finestre a pazzie più ch'io non
, di maniera che come fuggitivo fu dalle guardie ritenuto, maravigliandosi costoro del pazzo
bella gemma di questa città... dalle pazze operazioni che vi soglion fare i
materia a tre quarti di questa storia dalle virtù e dalle fatiche apostoliche di quest'
quarti di questa storia dalle virtù e dalle fatiche apostoliche di quest'uomo? a
fratta, vicino alla pisana, ammaliato dalle sue occhiate, dalla sua bellezza, infiammato
sue occhiate, dalla sua bellezza, infiammato dalle sue parole, rade, bizzarre,
. viani, 4-17: non si allontanano dalle bettole lungo canale, perché lì il
pciàc, sm. schiocco prodotto dalle labbra du rante la masticazione
festa di giugno quando le peate vengono dalle isole col carico di fiori e
, 85: da dio il bene e dalle pecche il male. = deverb
184: oppressa / da'suoi dolori e dalle sue peccata, / l'umana gente
chi restava in discordia col proprio fratello, dalle meretrici ed altre tali persone. tramater
di quelli che spesseggiavano nel quartiere abitato dalle peccatrici e dalla gente della sua risma
, e terminato un tale ufizio sono dalle operaie assaliti e morti. fanzini,
ci sono riuscito) di salvare qualcosa dalle bombe che stormi di ronzanti pecchioni lasciavano
festa della libertà non sarà solennizzata che dalle corporazioni di arti e mestieri. bianciardi
cioè dall'essere paurosi e lasciarvi abbattere dalle difficoltà. manzoni, fermo e lucia
comprata co'miei denari. -essere morso dalle pecore: essere colpito perfino da chi
persone non amiche. è modo preso dalle pecore che si segnano per qualche fine
pecore dal sole: porre al riparo dalle insidie altrui. grazzini, 4-332:
: aveva già ricevuto qualche bacio furtivo dalle maliziose pecoraine della montagna. paolieri,
rimase in un subito inondato il paese dalle partite francesi, che givano alla picorea
guadagnato per quel dì assai, traendo dalle fauci dell'orco una smarrita pecorella.
che è caratteristico o che si ricava dalle pecore. -cacio, formaggio pecorino:
calore, e che si forma per bollitura dalle polpe delle carote e dai navoni
, secondo fremy, che si estrae dalle frutta acerbe, dalle carote e dalle rape
che si estrae dalle frutta acerbe, dalle carote e dalle rape, e che
estrae dalle frutta acerbe, dalle carote e dalle rape, e che si troverebbe unito
che nell'oste si fa. giovanni dalle celle, 4-2-28-2: l'uno si
, avendo cura che non sia disperso dalle fiere. cavalca, 20-258: la pecora
: la moneta è chiamata pecunia, denominata dalle pecore. ottimo, i-119: in
denaro. dominici, 1-119: guarti dalle sessanta messe, dalle trenta messe,
, 1-119: guarti dalle sessanta messe, dalle trenta messe, dalle tredici messe,
sessanta messe, dalle trenta messe, dalle tredici messe, le quali faccino lassare
ant. in denaro. giovanni dalle celle, 4-2-20-1: è tenuto l'uomo
sacerdozio, alieno dall'amministrazione pecuniaria, dalle liti fra i cittadini, dalle sentenze che
pecuniaria, dalle liti fra i cittadini, dalle sentenze che infliggono punizioni corporali e di
sulla pedagna e sul pagliolo, distogliendoli dalle grazie di emilia. 2
nuovo, reprimere ogni tentativo d'uscire dalle grandi rotaie della storia. 2
spalla. penna, 2-122: dalle scuole serali di pordenone nel terso
cui virtù prima sta nelle barbe e dalle barbe passa al pedale e dal pedale
due calzoni coi pedali, per difendermi dalle pulci. 9. ant.
fr. colonna, 2-15: dalle supreme corone al peda- mento..
per le signore e signorine che non rifriggono dalle tavole da gioco come il diavolo dall'
lei distingue pedantemente dalla melanconia, deriva dalle cause psicologiche più convenzionali.
misere mani e i deretani loro miserissimi dalle crudeli pedantesche scutiche. 2
un'altra sorte di poesia, che dalle persone, a cui per lo più si
166: poi che la fu rotta dalle pedate di tanta moltitudine d'uomini e di
: quest'ambizione lo distraeva in appresso dalle pedate di siila ch'ei cominciò a
stufato di fusi. -muovere qualcuno dalle sue prime pedate: distoglierlo dalle originarie
qualcuno dalle sue prime pedate: distoglierlo dalle originarie convinzioni. muzio, 1-24:
questa lotta, non mi ha potuto movere dalle mie prime pedate. -partirsi,
mie prime pedate. -partirsi, torcere dalle pedate di qualcuno: non seguirne più
di questo principe e per non torcere dalle pedate di un uomo che non può esser
cludente, di poter senza partirmi punto dalle pedate dell'autore costituirne uno similissimo
sei tanto, / non avrai tu dalle mie labbra un carme? carducci, iii-30-293
formato da diversi ghiacciai che, scendendo dalle rispettive valli verso il piano, si
disposta ai piedi di alte montagne, dalle quali ha avuto origine in seguito a
del pollaio pacifista voce pederastica dei diplomatici dalle unghie rosee. = voce dotta,
nata al commando che mostra di portare dalle fasce e dalla culla un singoiar suo proprio
fin dalla nascita, curandolo e guarendolo dalle usuali malattie dei bambini.
per lambicco di vetro, oltre all'adoperarsi dalle donne a polirsene il viso, guarisce
sono semiparassite e traggono parte del nutrimento dalle radici delle piante vicine. -in partic
sospette di velenosità e questa specie mangiata dalle bestie le fa orinare sangue. tramater
; così denominate, secondo tournefort, dalle scabrosità di cui sono seminate le sue
quali la pedinavano per via, e dalle parole che le sussurravan vicino, ella
percorso (ed è messo in funzione dalle oscillazioni che i movimenti del viaggiatore imprimono
rami. redi, 2-32: comprai dalle monache di santa caterina di arezzo un
dove sono gli scogli del mare coperti dalle acque. p. querini, ii-144
possibile, compatibilmente con i limiti imposti dalle circostanze. codemo, 309: mettiamoci
, ci è quella del poter formar dalle voci il superlativo, il diminutivo,
peggior del danno. -meno favorito dalle condizioni ambientali. bicchierai, 3:
indovinello. angioletti, 4: dalle storielle si passava quasi naturalmente ai giuochi
della battaglia. muratori, 7-iv-64: allorché dalle parti era... accettata la
e si dice navale perché si tole dalle nave e questa dessecca le superfluità e
sempre un puzzo orrendo, cagionato e dalle conce e dalla corruzione di quelle carni.
questa, smarritasi, come dicemmo, dalle navi compagne, che, giunte in
! -stor. nelle carte nautiche usate dalle antiche repubbliche marinare, la fascia di
fronzuto bosco, il quale è circondato dalle profondissime ripe di quel corrente fiume,
, 5-200: ciò che dal mare e dalle cose / terrestri esala, entro il
, delle radicali cure di un figaro dalle drastiche forbici. 3. per
que'giorni benedetti, / quant'ivi dalle fiamme aspre e funeste, / malgrado degli
, si peli e si netti bene dalle interiora. d. carli, 300:
, se, avanti che m'esca dalle mani, non gli levo le penne maestre
) senza farla stridere ': ottenere dalle persone quel che non darebbero, quel
). chim. che si estrae dalle foglie del pelargonium roseum. - acido
tale termine, un gruppo linguistico composto dalle forme preistoriche del greco, dell'albanese
nel pelago per cui era arrivata, dalle schiatte primitive, senza che ne rimanesse
sotto la sua pezzuola la fronte scoperta dalle calvizie precoce. palazzeschi, i-537:
paese. pavese, 1-30: usciamo dalle piante e si vede un collinone tutto vigne
a fare, voi resterete burlato e dalle sue mani uscirete ben pelato. n.
? 2. eliminazione dei peli dalle pelli animali in seguito all'uccisione o
viene inserito, a scopo ornamentale, dalle donne entro una perforazione progressivamente dilatata
carne copiosa e soda, per quanto dalle mani si conosce e dal collo,
d'importanza fatte o dagli eserciti o dalle armate di questo potentissimo imperatore, e
: serpe che sguizza con rinnovata pelle dalle fessure di un sasso. sbarbaro,
sopravvenendo la sera, incominciò il pellegrinaggio dalle silenziose strade dei campi. borgese,
, che come donne son delicate, atterrite dalle mie sì lunghe et inculcate pellegrinazioni,
spaziosi giardini... non meno dalle statue e day colossi amman amman popolati
poeti hanno per costume d'allontanarsi dalle maniere del parlar comune e andar dietro
fiore delicato, pellegrino, mezzo sfogliato dalle tempeste, ma sempre olezzante.
dell'armato san giorgio e voi qui convenuti dalle terre lontane, pellegrini d'amore in
usi, costumi e tradizioni diversi; fin dalle prime fasi della colonizzazione dei territori del
della pittura e della scultura, incominciando dalle catacombe ove cristo vien figurato nel mito
acini puri e ben netti da'gusci e dalle pellicole loro. giuliani, ii-414:
da'suoi diritti, alcuna volta nascerà dalle volte, perché gli archi spigneranno le mura
basso della vasta pianura: si capiva dalle larghe pozze che arrivavano fin sotto il
: sorrideva compiaciuto, col volto incorniciato dalle basette biondissime di primo pelo.
e intanto / stacca i destrieri suoi dalle tirelle, / appiccicando lor di tanto
': così soprannomi- nato il morosini dalle vittorie riportate nel peloponneso sui turchi.
il mendace sorriso dello stretto subito sbugiardato dalle riarse colline peloritane, di nuovo una
legno o cuoio, che fu usato dalle amazzoni e dai traci prima di far
, ma certo non le riportiamo nette dalle macchie di sangue cristiano e fraterno.
papini, 40-18: cercano la borrana (dalle belle foglie peluginose) nel canto popolaresco
, distintè, arricciano una pelurie rossigna dalle grandi strusciate. 6. piumino
biondo,... che le tolse dalle spalle la mantelletta 'fatma 'di pelùscio
utero si trova dentro alla pelvi, formata dalle due ossa dei fianchi ricongiunte davanti all'
questa pena temporale liberi il malvagio uomo dalle pene eternali, quando ella non gli
bole de pena e de colpa. giovanni dalle celle, 60: or non si
9-63: la sua pena traboccava spontaneamente dalle sue labbra. -ansia, preoccupazione
ci sconfisse e a gran pena iscampammo dalle sue mani. petrarca, 15-2:
lingue loro. alfieri, 4-97: dalle istanze poi del fratello tediato, più che
, 6-84: invocazioni al soccorso lanciate dalle anime penanti. pirandello, 8-234:
g. frescobaldi, lxxxviii-1-604: deh, dalle! tu c'hai, vuoi pericolare
la preda, cominciai a passar seco lei dalle parole agli scherzi. cesari, ii-371
, 1351: penano i medici, dalle molte erbe, dattorno ai feriti.
, con un ciuffo di capelli pendente dalle tempie, lungo fin sotto le orecchie
delle prime essenze, e dell'altre pendenti dalle prime. campanella, 965: questo
del part. pass., sostituito dalle forme di verbi composti come appendere,
e tenendo giunte al petto le mani, dalle quali pendeva la corona, alzò il
provinciale ha più caro ch'io soprassegga dalle consuete fatiche. a. cocchi,
l'uno formato nel modo più compiuto dalle entità che sono atte a formarlo e che
il cervello molto perfetto e molto netto dalle passioni, intendendo molti partìculari, facilmente si
le arti, siccome tutte hanno l'essere dalle religioni e dalle leggi, tutte servono
tutte hanno l'essere dalle religioni e dalle leggi, tutte servono alle leggi e alle
manderò presto la nota per l'epistolario. dalle cure poste da me sulle 'prose'e
eterna; assolutamente distaccato dal mondo, dalle sue tentazioni o lusinghe; che pratica
il quale, accompagnato da'numeri e dalle prosature, viene a fare una perfetta
forse la guerra? non trae forse dalle arti stesse della pace nuove invenzioni di
equità nata con esso voi e perfezionata dalle conoscenze e dall'uso. galanti,
i-358: l'importanza è non spiccare dalle viti i magliuoli prima che esse abbiano
grani] in un orto molto infestato dalle zuccaiole, che ne sono ghiottissime:
italia avrà bisogno di prendere i modelli dalle nazioni che chiama barbare...
costoro possono perfidamente trarre partito di vendetta dalle stesse persecuzioni. manzoni, fermo e
lezioni guaste da'copiatori, e poi dalle stampe, e oggi peggio che mai dagli
una donna, la qual, vinta dalle false lusinghe, dalle lacrime finte, dai
qual, vinta dalle false lusinghe, dalle lacrime finte, dai preghi continui,
dai preghi continui, dai lamenti, dalle arti, insidie e periuri, s'ha
drammatica e perforante voce che gli sprizza dalle labbra come sangue da una vena.
posso scorgere da qui, in volumi dalle coperte pergamenate, platone, hegel, e
le locuste arrancano piovute / sui libri dalle pergole. -per simil. festone pendente
di colori: altrimenti non si partirebbono giammai dalle profumerie o dalle pergole de'pittori.
non si partirebbono giammai dalle profumerie o dalle pergole de'pittori. 6. archit
. carducci, iii-18-369: variazioni dalle egloghe d'una volta, ove le
, la punirei e la perseguiterei fin dalle scuole e nell'infanzia. -criticare
quanto voi siamo perseguitati dal commercio, dalle cifre, dal positivismo, dalla apatia
poveri o afflitti o tribolati o perseguitati dalle creature. leonardo mocenigo, lii-6-112:
. tommaseo [s. vj: perseguitato dalle disgrazie. -assillato, ossessionato
: saltano le fervide cavalle / perseguitate dalle mosche gialle. -esposto senza difesa
insetti, contaminata dai rettili, perseguitata dalle arsure e dalle grandini, calpestata dagli armenti
dai rettili, perseguitata dalle arsure e dalle grandini, calpestata dagli armenti...
.., benché perseguitato per molte miglia dalle galeazze a dispetto de'venti e dell'
de'cambia-valute, che sono genti perseguitate dalle leggi d'ogni ben regolata nazione. cesari
tetro. « anche lui! perseguito dalle donne! ». 3. dir
: il primo luccichio del giorno traspariva dalle persiane. carducci, iii-1-291: oggi
; nessuno ai balconi socchiusi, riparati dalle lunghe persianelle verdi. -persianina
gli occhi addosso con una persistenza legittimata dalle occhiate rapide e frequenti che anche ella
n'ebbe in risposta che bisognava guardarsi dalle risoluzioni precipitate; ma che, se persisteva
. giuliani, ii-352: si toma dalle faccende a bocca secca, e non c'
paternità, filiazione e spirazione che nascono dalle singole processioni ossia derivazioni immanenti e sussistenti
dover recare a virtù un uomo signoreggiato dalle passioni si vuol cominciare dalla ragione.
di sopra tre personaggi che furono feriti dalle saette d'èrcole, cioè nesso, chirone
indica l'autore, soprattutto per distinguerlo dalle altre interpretazioni o rappresentazioni di cui è
ma ancora li coloni loro sono esenti dalle fazioni reali e personali. de luca,
et altre miste, che si pagano dalle robbe per causa delle persone, e
l'attenzione che promana dagli atti e dalle parole di una persona ricca di fascino,
1-i-251: la scuola socratica trasportando la filosofia dalle sottigliezze dei sofisti a seguire i dettami
nell'ufficio, non più frenabile né dalle persuasive né pur dalle ammonizioni di un
non più frenabile né dalle persuasive né pur dalle ammonizioni di un capo d'ufficio,
trovasse della ripugnanza il duca, pure molestato dalle persuasive acconsentì con la condizzione che don
a qualche semplici e molto più fomentata dalle nuove congregazioni de'religiosi. campanella,
di tanti doni, niente si rifrena dalle rie operazioni. 3. introduce
sono avvisate per divertire alquanto la mente dalle sottigliezze grammaticali. gioberti, 4-1-201:
quel misero esercito per luoghi incogniti, uscite dalle terre a branchi le donne armate di
e lunghe pertiche sì piacevolmente che scoppiai dalle risa. ghislanzoni, 9-54: -mammina!
tozzi e solidi; pertiche da tornitore, dalle cui estremità pendeva una corda.
: le persone non si devono giudicare dalle apparenze esteriori o dall'aspetto fisico.
della loro cechità e pertinacia. giovanni dalle celle, 4-2-7-13: pertinacia è quando
confacente, adatto; che è richiesto dalle circostanze, che risponde a precise esigenze
sono opera civile e romana, affatto diversa dalle astronomiche, pertinenti all'universo. carducci
potesse più crescere in su, sanza essere dalle circunstanti spine pertugiato e guasto. obizzo
breve andito chiuso tra due muraglie pertugiate dalle balestriere, mette alla piazza d'una
lasciano otturarsi il pertugio... persino dalle calze! -foro di mira
, 1-565: un omaccione gigantesco, dalle spalle di ciclope, tutto rosso.
dall'esaltazione delle forme dante evade così dalle strette del pensiero scolastico. 6.
ii-356: i vostri glauci verranno strascinati dalle furiose giumente di venere al precipizio,
di perturbarla. dovila, 40: allontanare dalle provincie sospette coloro che, unitisi con
6. agitato dai venti, dalle onde, dagli elementi naturali; tempestoso
fu destata, non senza perturbazione, dalle voci della nodrice. -malumore,
ha la funzione di proteggere la gemma dalle avversità atmosferiche. -in partic.:
, iii-203: il dey essendo tratto dalle oldak, ogni guerriero può a quel
. perversióne, sf. allontanamento dalle norme che regolano la vita morale;
perversitadé), sf. allontanamento dalle norme che regolano la vita morale (e
, 2-215: cosimo rifuggiva dagli indugi, dalle mollezze, dalle perversità raffinate: nulla
rifuggiva dagli indugi, dalle mollezze, dalle perversità raffinate: nulla che non fosse
azione malefìci e viziosi. -allontanamento dalle norme che regolano la vita morale;
. ant. pervèrsi). allontanare dalle norme che regolano la vita morale;
con l'amore e con la riverenza dalle madri. muratori, n-190: convien ora
altre scritte sui muri italiani, dilavate dalle pioggie,... spesso sforacchiate
molto più dell'aria, e versata dalle cime de'monti precipita ne'più bassi fondi
quindi sarà la volta dei metalli, dalle leghe pesanti e leggere giù giù fino
cantò ullin, quando fingai tornava / dalle battaglie baldanzoso e lieto, / nella sua
questo peso continuato non può essere sopportato dalle gambe; o stando ferme o cambiando
i pescherecci stranieri che esercitano la pesca dalle acaue territoriali dello stato).
caccie... si traggono però dalle squadre de'soldati. capitolo in lode
dall'obbligo di osservare le formalità prescritte dalle leggi che usualmente regolano tale attività.
ramo. valeri, 3-1 io: traboccavano dalle ceste / uve biondine, diafane,
d'un rosa violento, gli occhi neri dalle forti ciglia. -ant. pianta
utilità grandissima delle rubie, ma infinita dalle pescaggioni... e dalle navigazioni
infinita dalle pescaggioni... e dalle navigazioni. costo, 1-373: seguì poscia
de'quali si cavano dai sali e dalle pescagioni. documenti riguardanti la repubblica senese
. boccaccio, viii-2-237: pescando, dalle profondità de'fiumi e del mare tirarono
, reperire, desumere dalla memoria, dalle letture o dal clima culturale o politico determinate
pescato tanta lesineria? -trarre dalle proprie risorse fisiche. g. bassani
, il mercoledì e il sabato, dalle ore 17 alle 18, con una certa
marino, è conosciuto da molti, avendo dalle proprie operazioni acquistato il nome di pescatore
dai 30 ai 60 cm, caratterizzato dalle lunghe appendici filamentose della prima pinna dorsale
appendici filamentose della prima pinna dorsale e dalle due macchie circolari nere che ornano simmetricamente
comune degli exocetidi, animali pelagici caratterizzati dalle sviluppatissime pinne pettorali che permettono di
zuppe di pesce si propagava nell'aria dalle cantine aperte. saba, 3-75: il
la legislazione ecclesiastica obbliga all'astinenza dalle carni; giorno di magro. n
di mira i nuovi pesci che arrivavan dalle provincie -i matricolini, si direbbe noi
vi girava qualche pescecane, attratto anche dalle tonnare vicine. -in similitudini,
d'uovo rivolto, presa la similitudine dalle frittate grosse che nella padella si rivoltano,
una solida lama di sezione appiattita formata dalle ossa premascellari; privo di denti e
detto fatto, il signor torlo sprigiona dalle tasche del soprabito una reticella, la assicura
stanchissimi dai sarcofaghi, scendevano senza peso dalle nicchie. -per estens. sensazione
la celata. ghislanzoni, 17-174: dalle enormi sottane della signora felicita era uscita
, che tante ne rimangono, trattene dalle mille le cento della berta? magalotti,
4-465: è naturale a noi procedere dalle cose note all'incognite: però col
, ritrovandosi non meno le genti oppresse dalle continue calamità della guerra che il re
priorato, 3-i-15: le provincie, dalle gravezze d'una lunga guerra oppresse, più
, di fastidio per altre persone, dalle quali in vario modo dipende. -anche:
giusto si può dir che tolga via dalle sue parole ogni peso di sentenza.
nocchiose, il volto indurato e concio dalle fatiche campestri. -l'essere fondamentale
dal suo fondo, ma di peso dalle altre lingue come dalla greca onde disdicono
serbi e gli altri slavi pigliano di peso dalle lingue europee, abbiano un corrispondente di
con gelidi ermetismi e preziosismi che provengono dalle poesie nordiche e specialmente da mallarmé offendendo
fu tutto il suo parlare una comparazione dalle cose ottime alle pessime, suadendogli a
ufficio loro di consolare colla virtù domestica dalle pubbliche corruzioni, e si fan furie
); sfavoritissimo dalla posizione geografica o dalle condizioni climatiche. a. serra
graduazione del male superlativo, i provenienti dalle così dette scuole paterne. -con
nuovamente. -uscire dalla pesta, dalle peste: discostarsi dall'uso comune.
/ pur ciò non fa ch'i'esca dalle peste. -scostarsi dal significato letterale
cuoco, 2-ii-230: è stata pesto conquistata dalle nostre armi: noi ne siamo oggi
sono non meno odorifere che sieno i bossoli dalle spezie della bottega vostra, quando voi
batacchi, 2-125: il mulo, impaurito dalle strida / che feano i passeggieri entro
; traccia sudicia lasciata su un pavimento dalle suole delle calzature; pesta. 5
, si tolgono dal caniccio per ripulirle dalle due cortecce riarse già dal fuoco e
riarse già dal fuoco e pressoché staccate dalle castagne medesime; la quale separazione facilmente
pasteurella pestis) trasmesso all'uomo dalle pulci dei ratti o per contagio
, ti scaglia animoso, e dalle navi / quella peste [i troiani]
verità e a guardarsi come la peste dalle bugie. nannini [ammiano], 190
cementi di marmo overo le scaglie che cadeno dalle pietre tagliate dai marmorari. marino,
pestello nel mortaio di marmo, illuminati dalle fiamme dei focolai vividissimi, sembravano bizzarre
d'un cancelletto, un picciol verziere dalle aiuole pesticciate. g. raimondi,
intervalli si sentivano i suoni che venivano dalle altre baracche e dalle giostre...
suoni che venivano dalle altre baracche e dalle giostre... e il pesticcio
di vaiuolo (malattia di nuovo portata dalle nostre in quelle parti e a loro
.. sono accese ne'petti giovanili dalle immagini oscene. alfieri, 1-401:
dottrine e santi essempi non ci avessero diffesi dalle pestilenti eresie. v borghini, 6-iv-150
vede taddeo che a bocca di catino / dalle peste narici il sangue rende / e
ridondare della carne tumefatta. -scompigliato dalle percosse (i capelli). pascoli
i 'carusi', buttando giù il carico dalle spalle peste e scorticate, seduti su
egli s'era avuto pesti i piedi dalle scarpette di lei. -battuto,
, io fuggo più i viottoli fatti dalle fiere che le vie peste dagli uomini.
petali le foglie colorite del fiore per distinguerle dalle foglie della pianta, alla quale lasciò
, posto sul binario e fatto esplodere dalle ruote del treno, usato specialmente in
peta$ina, sf. chim. estere estratto dalle piante del genere petasite e dotato di
nel letto suppliziato da mal maligno e dalle petecchie. -per estens. lesione
della proprietà ^ legale. giovanni dalle celle, 4-1-58: è da vedere se
... perché cristo fosse conosciuto dalle genti verage iddio. cavalca, 19-153
a narrare delle sue virtudi. giovanni dalle celle, 4-2-14: fuori della petizion dell'
qualche esclamazione petrarchesca che spiccicavamo a stento dalle labbra. -spiritualmente elevato (anche
col petrolio e tutto abbattere e sconvolgere dalle fondamenta la umana società massaia, x-79
diesel; lubrificanti coi vari nomi imposti dalle varie case. in america, 'oil'quello
crepacci dei muri purgano certamente le case dalle blatte. petrologìa, sf.
suo prefisso tempo, / me chiamin pur dalle petrose grotte / il borea e l'
, ha saputo farsi tagliar il viso dalle sciabolate e tornar una settimana dopo al
, 6-iv-247: le genzanesi, che discendono dalle nemorensi, hanno la pettiera bassa e
13-181: fai colazione con latte e miele dalle ragazze svizzere, che sono molte ed
e da impurità vegetali; viene separato dalle fibre lunghe destinate a formare il nastro
stuparich, i-233: l'aria è pettinata dalle granate, in certi momenti è come
corte di roma, usa di esser pettinata dalle compagnie. 9. rimproverare, criticare
d'uccelli triangolari, dai lunghi colli e dalle zampe pettinate all'indietro.
a mitra... sono usate realmente dalle donne kaffine e galla. nievo,
i pochi capelli e li schiacciò accuratamente dalle due parti. -da pettini (
strumento. -per estens. oggetto usato dalle donne per fissare i capelli acconciati e
o ingioiellata, e che portasi in capo dalle signore vestite in gala. manzoni
pettine ricurvo e variamente ornato, usato dalle donne per fissare e abbellire i capelli
di specchio, usato per lo più dalle signore per acconciarsi i capelli e, in
delle ciglia. -piccolo pettine usato dalle donne per fissare e ornare i capelli
dall'aspetto esteriore, dagli atteggiamenti, dalle parole). -con sineddoche: persona
poderi, le strade, le case dalle invasioni furtive. a. f. gori
.., vi restano finalmente depredate dalle medesime. -con riferimento al cimentarsi con
ottusità di cervello il non trar costrutto dalle cose da voi in cotal materia profferite
ritrovasi la lor padria non sa distaccarli dalle vanità; e nel mentre che fuggono
, ma giudizi che sieno scritti e dalle leggi ordinati. de luca, 1-15-1-51:
: panno bianco inamidato portato sul petto dalle monache di taluni ordini. citolini
, 5-41: l'ogiva del viso incorniciata dalle bianche bende e dal trapezio del pettorale
vele piegate sul pennone, volendo difenderle dalle intemperie, e specialmente dal fumo sui
1-195: tutti i ministri erano oppressi dalle petulanti e superbe dimande di uomini che
tesauro, 2-32: tutto il foro risonò dalle risa, vedendo trafitta da questo inaspettato
sferza cotesto tuo licurgo scacciò, bandì dalle viscere, dall'ossa la pettulanzia,
rimettendomi al giudicio del cavaliere, che dalle cose sopradette faccia argomento dei colori, delle
immagine possa essere stata suggerita al romanziere dalle 'pezze'del bucato che le contadine di
indiscreti. lippi, 3-53: fu dalle dame amato in generale / (io dico
dame amato in generale / (io dico dalle prime della pezza). magalotti,
cadaverica, da un pallore esangue, dalle occhiaie che gli prezzavano le orbite come due
che, impregnato di cosmetici, era usato dalle donne per lisciare il volto e ravvivarne
poter fare una antologia di pezzi scelti dalle tue lettere, e sfiderei a trovar
chiusi. imperocché in questa seconda maniera, dalle tre o quattro gite di alcuni pezzi
dall'orecchione e da un parapetto, dalle offese delle batterie nemiche, giovava all'
escludere, ad arbitrio, de'vocaboli dalle lingue e introdurcene de'novi, ad arbitrio
323: volevano essere scortati nella fuga dalle nostre guardie-nazionali, appena sorte e ancora
ancora bambine, temendo esser tagliati a pezzi dalle popolazioni. -un pezzo (
e portato, specie un tempo, dalle donne del popolo e dalle contadine.
tempo, dalle donne del popolo e dalle contadine. salvini, vti-1-3: cuffia
differenziali i cui primi membri sono costituiti dalle forme suddette. 2. sm
in calabria e in sicilia, caratterizzato dalle argille marnose di colore azzurro grigiastro (
eglino, con molto piacere, persuasi dalle prudenti risposte di que'religiosi, pratici
animo e il pensiero dagli affanni e dalle preoccupazioni; svago, divertimento, gioco.
, e sbandì per sempre le donne dalle sue brigate e da'suoi piaceri.
in te mi getto, / bella pieria dalle belle mele, / io ti regalo
'l vario gioco, / onde le genti dalle scene abbaglia, / a costei,
p. del rosso, 228: allettato dalle piacevolezze di agrippina, figliuola del suo
più parte de'cattolici, trae origine dalle piacevolezze che troppo arditamente egli scrisse ne'
della tranquillitate piacevolmente avea coperto, dibattuto dalle tribulazioni constretto dimostra. = comp.
gli etruschi di poter mondare le anime dalle sozzure contratte in vita e deificarle.
. / a poco a poco vinti dalle piaghe, / l'un sopra l'altro
la gloria, sono piaghe palliate forse dalle leggi che armano la gioventù dello stato
carpone per li tenebrosi sentieri e impacciati dalle spine de'vizi, là ove non
, là ove non solamente saremo punti dalle acutissime punture delle spine, ma eziamdio
uno vizio principalmente e non guardandosi avvedutamente dalle saette degli altri, più leggermente sia
, i-388: il tempo vero dello spiccargli dalle viti [i magliuoli] è quando
algarotti, 1-ix-59: piagata il sen dalle civili guerre, /... /
detto piaggióne non venisse violentato e rotto dalle piene. vixnani, 1-52: dove ne'
ciò pigliando il principio della speculazion tutta dalle semplici osservazioni fatte nella posizion piaggiale e
un fiato e poscia me le staccai dalle braccia lasciandola accorata, piagnente, disperata
.: lucido di pianto, offuscato dalle lacrime (gli occhi). boccaccio
con partic. riferimento a quello compiuto dalle lamentatrici o prefiche). b
315: ti sei lasciato metter su dalle donne: la piagnona della moglie ha
conte, udendo quella voce piagnucolosa soffocata dalle pieghe delle vesti donde usciva, si voltò
con le pialle trucioli svelti e delicati dalle assi di legno dolce. -in
pareti del letto del torrente erano irte dalle dure spine dei blocchi, trascinati da
una finestra. barbaro, 186: dalle ante gli adornamenti delle porte sono detti
.., i quali scaglioni e piane dalle più genti s'appellano.
è sottoposto ad essere scarnito e dilavato dalle piogge. pratesi, 3-307: l'
proprio sulla soglia tolse i piedi dalle pianelle senza chinarsi. -calzare.
di un mese attico, così chiamato dalle feste pianepsie che in esso avevan luogo
le cui fiondi verdi e folte, dalle quali il luogo era difeso da'raggi
militare, con cappuccio, doppio, pendente dalle spalle ed errante, messo sopra la
gran giacca a vento da soldato / dalle falde piangenti. -che pende,
, perché geme dal taglio tumore assorbito dalle radici. c. ridolfi, ii-250:
fra picciol sassi piangon tonde / che dalle rose pomici zampillano. guerrazzi, 2-406:
soffocati, per quanto si dice, dalle loro avverse circostanze. foscolo, iv-295:
., 1-32: una lupa discese dalle montagne alla riviera per bere, ed
il ladrone dalla croce, ciascuno santo dalle pene pesanti. a. ant.
: piangente. 2. accompagnato dalle lacrime. p. nelli, i-12
spazzacamini son gente grossa e vengon communemente dalle vallate... onde derivano ancora
quali scarsi d'erba a casa loro calano dalle colline e dalla montagna bassa a far
di pianisticamente previsto, di spontaneamente nato dalle mani del pianista. = comp
architrave, il fregio e la cornice dalle bande. biringuccio, 1-117: [chiodi
piana saliva dalla fusione dei colori e dalle forme, mentre l'occhio poteva ancora
, l'orator di pilo, / dalle cui labbra discorrea la voce / più
altro dall'anello era tocco, e dalle fiamme difesi. -per la piana
, così piccioli come grandi, uscendo dalle lor case, si riducono in qualche piano
di usarle, ma ciascuna distinta e separata dalle altre. moravia, 15-75: rivoluzione
scorrimento: l'insieme delle travi sormontate dalle rotaie, formanti il binario per lo
i-110: i fiumi medesimamente, che escono dalle lor ripe, spargono per le vene
la famosa pianfortista che succhiò il latte dalle poppe di madama pazzi. nieri,
le parti acquose e il nutrimento pur dalle foglie. bicchierai, 3: nei luoghi
misericordie ritardi la mia dannazione, perocché dalle viscere dell'inferno la mia voce insorgerebbe
-persona fornita di notevole prestanza fisica, dalle forme floride. fenoglio, 1-280:
, erano ribattuti con dispregio e derisi dalle baldanze dei giovani. rime inedite, lxv-301
cresce spontanea dal proprio terreno e innaffiata dalle rugiade del proprio cielo. amari, 1-iii-879
-figur. esempio, modello artistico costituito dalle opere di un autore. antonio da
dell'edificio. bottali, 5-59: dalle vecchie piante di bramante e di michelangelo
natura della invenzione, o narrata o dalle persone operanti rappresentata, s'è scoperta
, rifaceva talvolta di pianta quelle opere dalle quali aspettava più d'onore. foscolo,
, che se lo mangiavano con gli occhi dalle grate, una pianticina di fragole da
, per ragione di certe sinuosità fatte dalle sponde, divengono a guisa di piccole paludi
degli agrumi. vallisneri, ii-286: dalle piante passiamo alli zoofiti, i quali partecipano
seme [lo spincervino] che nasce dalle coccole che egli fa. -sostant
gli agricoltori si piantarono nelle lor sedi, dalle quali non poterono esser più cacciati
dal mare, mercé le conquiste fatte dalle loro armi. bocalosi, ii-189:
volse l'alterigia dei portoghesi, procedente dalle ammirabili imprese loro nell'india, con
, sgombrando le rette vie, svellendo dalle dottrine razionali quegli eccessi e quelle preoccupazioni
fruttiferi vedete da me piantati e il quale dalle possessioni è alquanto separato, ho un
quell'atto un gladiatore che si riposasse dalle fatiche del circo. -per estens.
medesimo, cresciuta e sostenuta dalla fede e dalle fatiche de'santi apostoli. leopardi,
giuliani, ii-238: vedermi piantata lì dalle amiche, in queltestremezza, non sapevo
100 piante... le piantazioni ordinate dalle comuni non saranno ammesse al concorso.
a pian terreno. pirandello, 8-736: dalle quattro finestre a pianterreno può vedere in
il defonto, per quaranta giorni continui (dalle domeniche in fuori) seguita il pianto
la crudeltà. giuglaris, 1-369: dalle pratiche adoprate da'grandi per raccogliere tesori
dagli antichi 'occhi', si staccano dalle ceppaie degli ulivi vecchi, gagliardi e di
una persona, effet tuata dalle forze di polizia. palazzeschi,
, i quali si staccano già adulti dalle ceppaie degli ulivi grossi e si trasportan
ponti. maironi da ponte, 1-ii-28: dalle fessure di una roccia, non molto
: le spezierie medesime, le quali dalle indie orientali, per un lunghissimo circuito
nelle navi a manovre od operazioni distaccate dalle navi. tessono, 1180: 'portoghese':
uso nell'adriatico per raccogliere il pescato dalle flottiglie dei pescherecci operanti al largo e
gabella dovuta per il transito di merci dalle porte. statuto di stabbia (
: tutto il vicinato stava a spiare dalle finestre e dagli usci di strada il
tra li suddetti regali non conosciuti dalle leggi civili sono certi emolumenti, li
quartiere). -autorità portuale: costituita dalle capitanerie di porto e dal corpo degli
al tempo burrascoso. i fiori stanno aperti dalle undici a mezzogiorno. comisso, 16-37
e dalla spagnuola e dalla greca e dalle orientali non riconosca un'altra porzione.
che fossero esenti tutti i beni acquistati dalle chiese prima dell'anno 1575, per
non scemar la porzione a'poveri eran contenti dalle opere delle loro mani procacciarsi da vivere
appartenervi. siri, vtii-308: dalle conferenze tenute con svetesi, elettorali,
. carducci, iii-18-59: irrequieto fin dalle panche di scuola nel collegio nazzareno degli
venuto nei pomeriggi in cui nina non andava dalle suore, una stanza luminosa presso la
ricami e frangie d'oro, sorretto dalle sue quattro aste collocate in altrettanti vasi
stuparich, i-237: e un uomo dalle pose volgari di borghese raffinato, mentre si
/ il diciam maestri agio: / e dalle gotte e dall'andar a mano,
sostanza e soltanto permette che lo si liberi dalle forme più servili a una realtà giornaliera
tua del pianto e gli occhi tuoi dalle lagrime, però che l'opera tua
. niccolini, ii-476: né mai dalle rapide ei posa. leopardi, 3-1:
che giammai non posi / di svegliar dalle tombe / i nostri padri? guerrazzi
. può sostar, tratto tratto, difeso dalle cavallerie, e rivolgersi al nemico e
: pietra sublunare, pietra elegiaca, dalle dolci e soffuse lattescenze come di cielo
essendo già per due anni la città posata dalle guerre di fuori, conveniva che le
che quella che sarà tolta molto discosto dalle foci de'fiumi farà manco feccia e posatura
il quale, accompagnato da'numeri e dalle posature, viene a fare una perfetta armonia
dal momento in cui (anche preceduto dalle prep. da, di).
: domani e posdomani sono terribilmente preso dalle ultime cose (sono ancora molte e
mobile dai molti cassetti ordinati, archivio dalle molte filze. -incline, favorevole
ogni effetto di natura e di arte nasce dalle sue cagioni, e le cagioni sono
propria e reale del freddo (che positiva dalle scuole si chiama). g.
l'aria dei sette colli per iscuotermi dalle fibre una certa torpedine che mi si va
... in alcuni luoghi determinata dalle leggi positive dello stato. b. croce
rimani in famiglia e non lasciarti trasportare dalle illusioni e dai passi inconsiderati. bacchelli,
l'amarla moderatamente non ci è disdetto dalle sue leggi, non avendo noi sopra ciò
: le qualità positive si distinguono in algebra dalle negative per mezzo di certi segni a
. posizione assunta dal corpo umano o dalle membra sia nello spazio sia reciprocamente fra
a fare. de bernardi, xcii-ii-31: dalle avute lezioni si è perfettamente istrutto a
: com'è possibile che gli astrologi dalle stelle natalizie possano mai saper nulla degli
le irregolari, e le conoscono sei dalle consonanti dell'ultima sillaba della prima parola
cristianità. a che ella era mirabilmente disposta dalle varietà etniche della sua razza, svolgentisi
delle direzioni dai circoli delle posizioni e dalle ascenzio- ni rette e oblique. magalotti
di un mezzo in navigazione, determinato dalle coordinate geografiche o rispetto alla terraferma.
nel quale trovasi la nave, definito dalle coordinate geografiche ovvero dal rilevamento e distanza
alfonso d'alboquerque prese il poso dentro dalle porte dello stretto,...
all'asina la vecchia sella sdrucita, dalle staffe e dal posolino che si reggevano
cuoio o d'altro le quali pendono dalle groppe de'cavalli, ch'erano appiccate al
, 6: la nuta, vinta dalle preghiere, rispose: -tu sai sì ben
gli occhi dai pianti, dagli peccati e dalle morti; che il cuore induri come
16-iv-289: tutti quanti i sali cavati dalle ceneri de'vegetabili, pigliati per bocca,
patrimoniali e di quelle le quali provengono dalle dignità e dalle commende della religione, liberamente
quelle le quali provengono dalle dignità e dalle commende della religione, liberamente contrattando e
della città. possedevano centinaia di ettari dalle partì di codi- goro.
vessata da quei mali che sogliono nascere dalle civili discordie, possedeva il nome, ma
, posseditore di un mondo, assediato dalle delizie e perduto tra 'godimenti.
mazzini, 30-77: non credo, dalle lettere in fuori, che troveranno molto
più vicino; quegli è fatto forte dalle gallie, questi a cavaliere all'italia.
tanto sboccato quanto possente ed essendo egli dalle molte percosse ricevute quasi stordito, fu
gli stupendi cavalli dai larghi petti e dalle natiche possenti. -molto attraente.
, dall'ampia spalliera nobilmente ricurva, dalle gambe grassoccie arditamente barocche, fiammeggiava al
avea cooperato possentemente a cacciare i bizantini dalle costiere di puglia. periodici popolari, ii-423
botta, 5-141: chiaro appariva che dalle condizioni dell'italia, essendo già i
comperò un picciol campo, lo sboscò dalle spine che l'ingrombavano, e, avuto
un titolo di proprietà). giovanni dalle celle, 4-1-50: è da vedere s'
e con le pietre fatti saltar giù dalle mura, né mai fu loro possibile
l'amore e tutto l'onor possibile dalle creature. chiari, 1-iii-84: io ebbi
possibilità, così come dalle premesse di un sillogismo si deduce la
tenuto fra le materasse o portato in dosso dalle donne per far schiudere la semente.
mio ordine, correndo i paesi infestati dalle smanie luterane, con al collo le sacre
vedesti: ma ella fu debitamente bevuta dalle mie labbra, io propiziai alle nozze il
18-2-80: le poste che hanno decima sono dalle dieci alle dodicimila. idem, 18-2-81
e polpastrelli che dividono il velamento grande dalle coste. boccaccio, dee.,
. cuppari, 1-ii-187: intanto esse donne dalle 3 in là si fanno ad ammucchiare
itnacsurci, ma, dalla trappola o dalle trappole dove essa stava, corbelli di
le terrazze per gli operatori. e dalle terrazze e da ogni altra postazione, riflettori
rito della comunione. giovanni dalle celie, 4-2-41: se in prima egli
: noi montammo a cavallo, posteggiando dalle 21 ora fino all'unora di notte,
. g. prati, i-290: dalle laringi dotte / schiattar pustème e gotte.
, perché pochi suoi favoriti vengano risparmiati dalle censure. bocchelli, 2-xxiii-836: sarebbe
9-14: i miei parenti, allettati dalle ricchezze di polidoro, postergato il mio
ebbene per tutto questo andò la toscana salva dalle miserie in cui venne avvolta posteriormente insieme
: ma lei non accatta splendori posticci dalle immagini affumigate de'predecessori defunti, anzi
, [i discepoli] non potranno salvarsi dalle persecuzioni dei nemici del cristo vero.
case di città, separava l'androne dalle scale. bocchelli, 10-48: l'
, 12-79: libercoli... inzuppati dalle piogge, asciugati dal vento, vellutati
dal vento, vellutati dalla polvere, levigati dalle lucertole, vellicati dalle formicole e postillati
polvere, levigati dalle lucertole, vellicati dalle formicole e postillati dalle mosche.
lucertole, vellicati dalle formicole e postillati dalle mosche. . figur.
e col percorrerla a tappe, postillate dalle mie opere. 4. dir
]: il supplicante s'intenda sgravato dalle imposizioni che ha pagato indebitamente e dalli
della più bassa valdinievole sono tenuti pieni dalle acque de'fiumi e del padule,
e facendo invece riferimento a quanto previsto dalle eventuali clausole dei trattati di pace e
(baudelaire, rimbaud), e poi dalle avanguardie storiche novecentesche; rispetto al modernismo
e da'lati de'piani opposti e dalle linee che ne connettono gli angoli dell'
: cioè da platone e da longino come dalle citazioni poste a lato si vede.
non si possa... difender dalle mani de'giuocatori già posti all'ordine nel
chi siete? » mi avrebbe cadendo dalle nuvole risposto. « cercate qualche cosa
sua generalità, della sua potenza indipendente dalle cose, analoga a quella della dialettica
... da quella, e non dalle cattedre dantesche, aspettavo, se mai
o di posto: quella che dipende dalle coordinate spaziali del punto considerato.
prima di potersi muovere da terranova e dalle sue terre. berna ri, 4-253:
tor di quinto, un postaccio frequentato dalle passeggiatrici. = sostant. di
gli antesignani della morale del lavoro postulata dalle nascenti democrazie produttrici. postulato2, sm
: non lasciò altri figliuoli questo principe dalle tante mogli ch'ebbe, toltane costanza
fu sostenuta fin del 1636, come dalle sue lettere stampate nell'opere postume di
secchie tiravan su acqua torbo-rossiccia, o, dalle cisterne, rifiuti di gronde. e
misteriosi de'fiori e de'frutti potabili dalle sue sorbettiere dorate. pisani, 197:
manico tutti gli arnesi del giardiniere, dalle cesoie al potaiolo. vocavolario di agricoltura
dell'america tropicale, la potalia amara, dalle foglie opposte, fiori a corimbo,
sermento secco di quelli che si potano dalle viti, sedendosi in sulla cima di
iv-2-234: le sue membra erano deformate dalle rudi fatiche, dall'opera dell'arare che
bianca e solubile in acqua, estratto dalle ceneri di vegetali combusti o per carbonatazione
chimici: alcali vegetabile che si ricava dalle ceneri delle piante. o. targioni
granito in decomposizione, dal nitro, dalle acque delle maremme. p. petrocchi [
vi-2-326: il gas che si svolgono [dalle esplosioni] sono: acido carbonico,
plebe dei subalterni non prende baldanza che dalle discordie dei grandi. 3.
sodavano per grandi al comune. giovanni dalle celle, 2-25: contempla cinque uomini
guardare la mente nostra dagl'inganni e dalle false opinioni e idee o per aiutarla
ricercati effetti se introdotti e mossi non sono dalle forze medesime nel corpo vivo esistenti,
piena di rabbia e rimpianto che sorgeva dalle viscere di milano. -che
... si armò potentemente chiamando dalle forti valli stuoli d'armati:..
con le zampe pelose e soffiando potentemente dalle larghe narici, e anche esso sembrava
storia poetica, per cui dai componimenti e dalle note mie, che molte e severe
avvenimenti della civiltà moderna italiana resi potentemente dalle muse. faldella, i-4
produttivi di diritto e di un diritto sanzionato dalle leggi e tutelato dall'autorità dei magistrati
di dio! l'austria fu sgominata dalle armi prussiane e per modo da proporre l'
] debole e fievole e poco isguagliata dalle bestie e in molte cose ha in sé
arricciate e sparse molto lontano le une dalle altre lasciando grandi spazi di cielo libero
-capacità, attribuita ai corpi celesti dalle teorie astrologiche, di influire sulla vita
da potenza a molti dal cielo e dalle stelle paiono compiuti, non è una
che non pare aver nervi, a estirpar dalle lettere italiane, o dal cervello dell'
musciatto, per cui molte volte e dalle private persone, alle quali assai sovente
colligate. lamenti storici, iii-214: dalle potenzie un tempo fui [rodi] stimato
dei re: hawene delle riconosciute officialmente dalle potenze filologiche e tollerate dai popoli per abitudine
ordine morale, dovevano sempre essere o dalle fìsiche potenze della natura o dalle morali potenze
o dalle fìsiche potenze della natura o dalle morali potenze cagionati. romagnosi, 3-37
avvenimenti, quali io gli ebbi fedelmente raccolti dalle croniche e storie contemporanee, greche,
su una linea e che è rappresentata dalle coppie di treni in circolazione, dal
operare; possibilità concreta, opportunità offerta dalle circostanze di comportarsi in un certo modo
amor più sia. -controllo esercitato dalle funzioni intellettuali (o, secondo la
fin giugno, in diverse proposte hinc inde dalle parti proiettate, ma molto generali e
non saprei assegnare un limite preciso: dalle estimazioni che ho fatto sulle dimensioni di
alle biade, i patrizi si torrebbero dalle spalle il giogo della podestà tribunizia.
cattaneo, iii-3-200: gl'italiani, oppressi dalle ambizioni bizantine e dalle invasioni barbariche,
italiani, oppressi dalle ambizioni bizantine e dalle invasioni barbariche, tentarono crearsi una podestà
quale è lodato dagli angeli, adorato dalle dominazioni, del quale hanno paura le
: che i mali spiriti sieno retti dalle podestà peggiori e sieno sottoposti a loro,
popoli immersi nella idolatria e tiranneggiati miserabilmente dalle potestà delle tenebre. bruno, 3-568:
lo disordinato portamento se'. ttu odiato dalle genti. capellano volgar., 1-24:
i vostri gloriosi ingegni se mendicassero titoli dalle glorie altrui. -povero a se
che soltanto al cimitero, / protetti dalle risa e dallo scherno / i versi
, 13-149: bisognerebbe sgombrare il campo dalle povere dicerie di chi pretende il nostro poeta
. eredi tavelli, la poziorità che dalle leggi o statuti di brescia viene concessa
si fecero molte pozze nell'arena, dalle quali ci fornimmo per servizio de'navigli
fischio i sapidi fumi / che salgono dalle pozze di merda. -per simil
il raggio di sole, che, penetrando dalle stecche della persiana, si accovacciava ai
maestro ed apprender la giurisprudenza non già dalle pozzanchere, sicome fin ora io avea
: l'operazione dello spurgare i pozzi dalle sabbie è orribilmente penosa per gli arabi
si depositano parzialmente le materie solide trascinate dalle acque). scamozzi, 1-343-24:
un ghiacciaio per fusione del ghiaccio causata dalle acque circolanti. 6. pozzo di
cose passate, dai pensieri rotti, dalle cattiverie patite, veniva su una forza che
, 10-69: c'è il grande ottovolante dalle ripide gobbe, la giostra con la
parecchi di tali pozzi, che prendon nome dalle materie e dagli oggetti che hanno a
fare più pozzi e sfiatatoi per assicurarsi dalle mine. cast riotto, 72: andare
con industrie fiaccate, i capitali decimati dalle distruzioni, i mercati depauperati e la
che si trasporta qui in molte navi dalle vicinanze di roma. spallanzani, 4-ii-160
pozzo principale, ha tre pozzuoli fondi dalle io alle 12 braccia, che servono