. chim. disus. alcaloide ricavato dalla scissione della senapina. tommaseo [
: sostanza che deriva per isdop- piamento dalla sinapina. lessona, 1356: 'sinkalina':
) e di ostacodi, minuti crostacei caratterizzati dalla presenza di un carapace bivalve, i
gineceo sincarpico. -anche: frutto costituito dalla fusione di più frutti derivati da un solo
bonavilla, 1-v-63: 'sincarpo': pericarpio formata dalla riunione di varie piccole bacche provenienti da
, i-377: questi frutti sono formati dalla unione dei frutti semplici sopradescritti; ad
usurpa; così sta parola si determina dalla sua unione con un'altra. come gli
gli atti di culto che noi gli prestiamo dalla loro durata, ma dalla loro intensione
gli prestiamo dalla loro durata, ma dalla loro intensione e sincerità. gioia, 1-ii-298
originaria; non apocrifo; non corrotto dalla tradizione né alterato da interpolazioni.
un negozio giuridico) in quanto deriva dalla spontanea volontà dei contraenti. agostini,
sì sincera nella mia patria è vinta dalla fraude e dal torto di chi mi ha
esclusa dall'amministrazione e forse fatta ritirare dalla corte,... aveva fra se
sommità della quale vien detta sincipite. dalla croce, ii-21: né si può negare
sm. istol. cellula polinucleata formata dalla fusione di cellule primitivamente distinte. le
smelasi, sf. geol. frattura prodotta dalla contrazione delle rocce; nelle rocce eruttive
leptoclasi; invece alla categoria notevolissima data dalla divisione in pri te a
d'america. gianelli, iii-31: dalla terza maggiore alla seconda si fa questo
. -rar. sm. dalla croce, ii-41: molti altri accidenti sogliono
di civiltà e culture diverse, connesse dalla coercizione statale e organizzate culturalmente in una
il limite dell'energia imposto nel ciclotrone dalla variazione relativistica della massa delle particelle accelerate
: quanto alle inpreciso momento, indipendentemente dalla loro evoluzione storica (e si contrappone
di diletto. fenoglio, 5-iii-83: dalla riva di belbo montava, forando la nebbia
velocità determinata dal numero dei poli e dalla frequenza della corrente alternata. c.
. -libertà sindacale-, quella, garantita dalla costituzione, di costituire sindacati di lavoratori
), che in origine significava 'fatto dalla comunità'(e perciò contrapposto alle azioni private
, 4-55: ora s'era postato dalla scrivania sindacale e muoveva con passi, accorti
il manin a sapere come egli sperava dalla presente nostra condizione politica. 4
spirito è uno estremo che è arso dalla ambizione; l'altro estremo è la carne
estremo è la carne, che è arsa dalla avarizia e consunta dalla libidine..
che è arsa dalla avarizia e consunta dalla libidine..., la mezza cioè
: tenganlo in tanto, accioché, agitato dalla sindèrisi e riscaldato dal vino, non
anat. ant. legamento. dalla croce, ii-52: nel numero anco di
il corpo di gesù cristo dopo la deposizione dalla croce e, in partic.,
contro alla notte degli olivi il giovine dalla sindone, l'apostolo senza nome che solo
. tampone per suture, zaffo. dalla croce, ii-29: occorrendo...
non erano malinconici. erano soltanto soggiogati dalla tirannia della mente. pasolini, 22-i-2061
ogni anno passano decine di persone colpite dalla cosiddetta sindrome di stendhal. è lo
anche con perdita di memoria) causato dalla bellezza dei monumenti del capoluogo toscano.
distinte; i più noti esempi sono costituiti dalla mitologica riunione delle dodici antiche città
(411-407 a. c.), dalla fondazione di megalopoli (368-367 a.
di uccelli fa- sianidi perdicini, costituito dalla specie synoecus ypsilophorus, diffusa in australia
di busse senza misericordia. = dalla formula liturgica 'sine fine dicentes: sanctus,
= propr. 'senza odio né amore'; dalla locuz. usata da tacito { annali
2-xix-806: la qual triplice dieresi imposta dalla metrica a tre vocali che fuor di verso
quale la salvezza dell'uomo dipende non dalla sola azione di dio, ma anche
sola azione di dio, ma anche dalla volontà umana che collabora con essa; fu
... dalli filosofi sono distinte dalla prudenza, benché sieno parti di essa.
prima ti ilobatidi, rappresentato dalla sola specie sindattilo o siamango (
da crvutjpùco 'cresco insieme'; cfr. dalla croce, ii-51: « crescono le par
in consonanza. = voce dotta, dalla locuz. avverb. gr. aufupurvfl [
ra, la quale è che le sinfonie dalla terra al zodiaco siano tre.
scrosciava fuori. -rombo continuo, provocato dalla detonazione delle armi da fuoco in un
sguardo dal buon padre pendola alla clara, dalla clara a raimondo, e da questo
della canicula il troppo simbolismo e dalla relatività. ardor molesta'1 ciriegio
/ immemori del fuoco di che lo accompagnano dalla sua infanzia dolorosa alla sua saturno.
comp. di sinfonico. rie che dalla galleria pesaro alla sala del conservatorio proclasinfònico,
, agg. caratnica, viene stornato dalla sua strada per un motivo che è facile
cittadini singalesi residenti nelle zone più infestate dalla guerriglia saranno distribuiti fucili per l'autodifesa.
tutta la loro estensione e sono rivestiti dalla cute come se fossero un solo dito
le lagrime. 2. rotto dalla commozione, dal pianto (la voce,
sulle cui rive singhiozzavano i giovani spremuti dalla luna e dalle donne fatali.
rotta dall'emozione, dal pianto, dalla stizza o con tono querulo, lamentoso.
sicuramente camminar per le mal conosciute vie dalla natura. -monocratico. de luca
un tribunale collegiale. -diverso dalla maggioranza delle persone o dal gruppo a
torbida e non issiamo vedere la cosa dalla lunga, puote l'uomo mostrare
stranieri dello stile, che suol tenersi dalla maggior parte degli entusiasti d'omero, avendo
1-ii-137: li liberò con singoiar diligenza dalla moltitudine che li volea ammazzare. s
., i-660: tulio ostilio, percosso dalla folgore, con tutta la sua casa
, iv-1-873: l'amante, colpito dalla singolarità del caso, non potè difendersi
di chi vive appartato, in partic. dalla comunità dei fedeli. musso,
quei che si sollevano con eroico volo dalla storica plebe. artale, 2-19:
per le cose letterarie, ma guastato dalla vanità, che l'aveva spinto a singolarizzarsi
singola e maschile del perfetto è rappresentata dalla nuda radice senza alcun segno flessivo.
zia de cibo qual noda nel stomaco. dalla croce, i1-91: quando il stomaco
5. sussulto emotivo; ansito determinato dalla commozione, dalla passione, dalla gioia
emotivo; ansito determinato dalla commozione, dalla passione, dalla gioia. pirandello,
determinato dalla commozione, dalla passione, dalla gioia. pirandello, 8-163: un
oggi, non ostante i progressi fatti dalla filologia e letteratura sinica. montale, 12-
), si. la mano che è dalla parte corrispondente al cuore e che,
tra questi savi, l'uno si era dalla destra parte e l'altro dalla sinistra
era dalla destra parte e l'altro dalla sinistra. dante, vita nuova, 14-4
manzoni,... chi viene dalla scala, ha sulla sinistra i giardini,
di socialismo (la denominazione è tratta dalla vita parlamentare della francia della restaurazione,
e giosafatte, i-15: metterà i buoni dalla sua destra e 'rei dalla sinestra
buoni dalla sua destra e 'rei dalla sinestra. b. pulci, lxxxviii-ii-312:
conosciuto (parlo di conoscenza commune) dalla persona a cui egli scrive. nel qual
e di stereotipi ideologici che, prodotto dalla contestazione politica sessantottesca, conobbe la maggiore
« quaderni rossi », 4-238]: dalla conferenza di hankou (o chiunchiang)
mammella sinistra; ma se l'era cavato dalla ferita, e gli era caduto a
tutto fuorché una cosa, quel dolore dalla parte sinistra. svevo, 3-660: stupito
sinistro da donatore vivente. -alla, dalla mano sinistra: da tale lato.
nella pasqua di far festa, / liberar dalla morte un delinquente. /
ordine loro stesso passano il numero determinato dalla legge. onde tali deputati diconsi, nel
i deputati che eccedevano il numero stabilito dalla legge per ogni categoria. carducci
il sorteggio: nove professori devono uscire dalla camera (ce n'è nulla meno
spero proprio di essere fra i nove reietti dalla sorte: in questo stato d'animo
4-2-14: l'arte dello indovinare è diversa dalla profezia, imperocché la profezia è presa
mamiani, 4-336: la religione scompagnata dalla scienza deenera tosto in sortilegi, in
gli era, come colpito e bruciato dalla fiamma d'un genio infernale, è piuttosto
un nascondiglio, da una città o dalla propria casa. buonarroti il giovane,
: che questi barbari sortano una volta dalla bella italia, che questa riacquisti l'
a parma, si sente di sortire dalla malinconica pianura lombarda. -allontanarsi da un
3-153: un flebile raggio della luna spuntante dalla frondosa cervice dell'aspromonte, illuminava l'
). bonsanti, 57: poi dalla sua bocca sortirono bestemmie.
eterni noi vivremo. -sortire dalla vita, dal mondo: morire.
moda. papini, 27-3il: sortii arrabbiato dalla mia vita di rabbia, maledicendo la
compiere gli affari del re con sortire dalla guerra presente. tana, xxxii- 1213
galdi, ii-262: l'egitto sortirà dalla sua miseria, dalla oscurità di sì lunga
l'egitto sortirà dalla sua miseria, dalla oscurità di sì lunga barbarie. svevo
dei 'capuleti'l'invierò. -sortire dalla penna: essere composto o scritto.
in mano che [la novella] sortiva dalla mia penna,... ne
caratteristica fisica o morale; ricevere dalla natura, dal destino, dalla fortuna o
ricevere dalla natura, dal destino, dalla fortuna o da dio un dono
pietà, / per forza orbo mi vuoi dalla tua grazia, / ciò mai ti
, condotto dal proprio coraggio e tirato anche dalla necessità, per fuggire le molestie della
reticolati. -uscita di un animale dalla tana. fagiuoli, iv-19: se
del pesare e del fondere, appena dalla zecca sortite le monete da tutto il mondo
che l'uomo abbia la forza sortita dalla natura nello esercizio degli ardui doveri,
unici. -ben sortito-, favorito dalla sorte o dalla natura. bacchétti,
-ben sortito-, favorito dalla sorte o dalla natura. bacchétti, 2-xxv-212: felici
sbucavano, a giorno già sorto, dalla viuzza del ponte antico. angioletti [«
a mettere in sesto alcune questioni familiari sorte dalla guerra medesima. 9.
, non avrà più luogo di sorvallare dalla arginatura a danno degli adiacenti, come
all'ufficio che controlla l'attività svolta dalla pubblica amministrazione nell'ambito degli istituti penitenziari
benefici e di regimi agevolati sono esercitati dalla sezione di sorveglianza costituita presso ogni corte
l'intensità del lavoro essendo così assicurate dalla forma stessa del salario, una gran parte
, nella quale devo per forza uscire dalla sorvegliatezza, dall'esatto, per sviluppare
alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale dalla pubblica sicurezza. tommaseo [s
un giorno intero, sorvegliati da vicino dalla truppa col mitra imbracciato, li avevano
occhialuto professor corradi salì sulla cattedra sorvegliata dalla grinta brunita di mussolini. 3
7-529: il 'mistero'di londra proviene dalla divisione in categorie sociali ignote l'una
coll'ugual ordine di sensazioni che declina dalla nascita alla morte. senza lo spirito che
mio dott. cesare magarotto fu chiamato dalla polizia e sostenne un lungo processo verbale
infallibilità di un tanto vaticinio, scritto dalla profezia e soscritto dalla esperienza, niun creda
vaticinio, scritto dalla profezia e soscritto dalla esperienza, niun creda di sottrarsi con
non da altra causa è divenuto che dalla indispensabile necessità, in cui ci trovavamo
giornali costi non avranno mancato di riferire dalla « gazzetta ticinese » (del 3
latini, rettor., 175-13: dalla nostra persona se noi dicemo sanza superbia
-non scendere più (l'inchiostro dalla penna). g. gozzi,
un grosso sasso che il demonio, innervosito dalla di lei austerità, le aveva scagliato
a un impiegato e sospendere un impiegato dalla paga. banchiere che ha sospeso 1 pagamenti
negarci l'usato servigio, il sonno dalla sua inazione accompagnato sembra che sospenda e
meditazione o nella contemplazione estatica, astraendo dalla materialità o dai sensi. dante
anche nelle espressioni sospendere a divinis o dalla messa). marsilio da padova volgar
per una segreta colpa da lui sospeso dalla partecipazione dei divini misteri e vedendo comunicare
[s. v.]: sospendere dalla messa, a divinis, dalla confessione;
: sospendere dalla messa, a divinis, dalla confessione; sospendere dalla predicazione. leoni
a divinis, dalla confessione; sospendere dalla predicazione. leoni, 321: fu [
] dal proprio vescovo... sospeso dalla messa. moretti, iii-895: don
che pure sono dappertutto, sembrano entrarvi dalla penombra. -dispersione nell'acqua di
il ronzio del lume a petrolio tolto dalla sospensione e posato lì sulla tavola per
vederci meglio. deledda, v-963: dalla volta candida pendono tre lampade a sospensione
tua del mensile, senza dubbio motivata dalla crisi delle vendite, è stata per
la sospensione del decreto che la trasmutava dalla casanatense alla laurenziana. codice di procedura
. salvo che la sospensione sia disposta dalla legge o dal giudice davanti al quale
un potere o un ufficio, disposta dalla pubblica autorità a titolo di sanzione penale
anno. codice penale, 34: decadenza dalla potestà dei genitori e sospensione dell'esercizio
sul manoscritto è corretta coll'immediata sospensione dalla scuola. balestrini, 2-18: non ci
2-18: non ci saranno sospensioni [dalla scuola] potrete fare le vostre assemblee.
di una trama narrativa, che deriva dalla capacità di avvincere lo spettatore o il
credenza: ma pure, al fine sforzata dalla gentilezza e dall'uso di simili trattenimenti
quella sospensione di animo che mi nasceva dalla considerazione dell'umiltà del mio dono mi ha
ipotiposi', ovveramente 'immagini pirroniche', incomincia dalla delineazione del dubbioso bilancio degli sceptici e cerca
gramm. ant. caduta di una vocale dalla sillaba iniziale o finale di una parola
lungo, il colonnello di pascuale, dalla sua cadregaccia giù in fondo alla tavola:
inclinato alla superficie dell'acqua, onde ottenere dalla sua forza una maggior sospensiva.
, 4-247: tutto ciò che seppe ricavare dalla propria esperienza e buona volontà, fu
). - anche sostant. dalla croce, ii-75: la tracheia, dimandata
sottile / quasi monile / pende sospesa dalla cimasa / della mia casa. montale,
terra. -pendulo. dalla croce, iii-32: se alcuno apre quanto
: mi lasciai cadere [io ragno] dalla parete e, tenendomi leggermente sospeso sul
1-77: questa pianta / che nasce dalla devastazione / e in faccia ha i colpi
tenutevi in soluzione da qualche acido o dalla propria causticità, o sianvi meramente sospese.
della sospensione: sospeso a divinis, dalla messa, ecc. passavanti, 121
provasi dal restare da molto tempo sospeso dalla messa. massaia, vi-167: volendo
né vittoriosa, sospesa più che terminata dalla notte; una cosa tronca, la fine
risposta avuta pur dianzi da loro, spacciarono dalla segretària antonio guidotti da colle. brusoni
cogitabondo. -in partic.: staccato dalla materialità o dai sensi, in estasi
fra cielo e terra: che è astratto dalla realtà o dagli aspetti pratici della vita
3-3-227: il dedurre che la luna incandita dalla terra dovesse vedersi di giorno è conclusione
la curiosità di chi legge, che dalla maggior sospensione degli avvenimenti maggior diletto riceve
-valle sospesa: valle secondaria che è separata dalla principale da un gradino di confluenza.
se fa armata. turino si raccomanda dalla repubblica: ha ricevuto buona speranza.
barca dalla spiaggia, per non ricettarvi persone che sospettavano
certo non dipende da me, né dalla domestica, sulla quale in punto danaro
è uomo ravviluppato negli errori, punto dalla coscienza, e come tale, quantunque animato
per rendervelo meno sospetto, non cavato dalla vita di san francesco di paola.
vostri voti potesse esser mossa a pietà dalla tenerezza delle mie lagrime. fortis,
onde tanto più bisogna andar con destrezza dalla parte di nostra signoria. -sostant
son stato. machiavelli, 1-i-76: dalla parte del coniurante non è se non
fu valicata i. mugello e dilungata dalla città i fiorentini parve al tutto essere
come il lupo, che, spinto dalla fame,... s'avanza sospettosamente
ruscello, e coi legumi piantati sospettosamente dalla propria mano ne'suoi lussureggianti giardini.
sospettosa. serao, i-623: scoraggiata dalla burbanza, dalla diffidenza, dal tono sospettoso
, i-623: scoraggiata dalla burbanza, dalla diffidenza, dal tono sospettoso con cui il
parola maliziosa, ove- ro sospettosa, dalla quale l'altro cavalliero restasse ingiuriato.
non è scomunicato. -che nasce dalla paura che si verifichi qualcosa di negativo
delle femmine,... ravvisare dalla descrizione di ines... il tipetto
riferimento al moto impresso dal vento, dalla corrente, dalle onde. dante
una folta gragnuo- la avviluppata e sospinta dalla forza d'i venti. cesarotti, i-xiv-
: miss claribel, sorretta e sospinta dalla governante, si rimise in via, verso
, sospinti fuori d'italia dal caso, dalla miseria e delle promesse altrui, errano
indotto in modo pressante o sollecitato vigorosamente dalla situazione obiettiva o dai propri pensieri o
sospiro in vedermi così stretto e incatenato dalla cattiva fortuna che le mie poche forze
il notturno ciel che s'inzaffira, / dalla vetta del colle ermo e fronzutto,
1-242: essendo la rugiada un vapore sospirato dalla terra, ricevuto poscia dall'aria e
fremito soave / d'acque e ai fronde dalla selva al lago / e dal lago
cose sta pure nell'uomo, inseritovi dalla natura, un focosissimo ardore della libertà,
deposito d'oro, non ebbe veramente dalla terra il tesoro supposto, ma ne trasse
e letti. -sm. disordine provocato dalla guerra. linati, 16-98: anche
il soldato non si fece illudere dalla sosta: conosceva le insidie, sapeva che
, 2-48: il sustantivo, detto così dalla sustanza, è nome di cosa che
di immutabilità e di fondamento immanente derivata dalla definizione aristotelica viene definitivamente abbandonata con
sostanza più duttile e sottile / trarre dalla materia il puro spirito. ungaretti, xi-157
leverò tutta la sostanza ch'io ho fatta dalla superficie della terra. galileo, 3-3-462
guglielminetti, 2-137: è bella, fatta dalla vostra / stessa sostanza ancora un poco
lustra e agglutinante che i rondoni gemono dalla bocca. -parte interna di un
genera i bachi da seta, impregnato dalla semenza di qualsivoglia animaletto penetrata nella sustanza
abbreviamento protonico della lunga la cui alterazione dalla grafia rischierebbe di estendersi alla sostanza fonica
dei popoli naschino il più delle volte dalla molta fertilità d'uomini in quella regione
fece dipendere il bene dell'individuo da quello dalla comunità 4. materialità fisica
., è il balsamo che preserva dalla corruzione la sustanza, non la sustanzialità lo
, fino ad un certo segno, placata dalla materia rara, come di pentelico,
il ragno... si lascia cadere dalla sua tela e il filo si allunga
cecchi, 2-50: che cosa sarà se dalla tastiera pian piano si risalga per due
. bartoli, 13-2-20: tornati ch'erano dalla chiesa a palazzo, farsi ripeter da
comisso, v-54: un contadino di là dalla siepe, che sostava sulla vanga,
forma solo è valida, dalla persona meramente vitale, conviene altresì,
/ su la conchiglia assise e vezzeggiate / dalla diva, le grazie.
amico mio dottor cesare magarotto fu chiamato dalla polizia e sostenne un lungo processo verbale
come anco perché esclude totalmente gli ecclesiastici dalla participazione del suo governo.
i rescritti che vengono di roma o dalla santa sede,... è annale
13: la parte di francesca era sostenuta dalla bella colonnello, madre della tina di
spiaceva forte a periandro che gli vietasse dalla malattia tire ad incontrarla, onde pregò
suoi talenti, con le ricchezze ammassate dalla sua temperanza. mazzini, 86-238:
, lxxx-3-976: molti prencipi, sbattuti dalla guerra in modo che, doppo consonto il
in sostener tanti mali per non recedere dalla sua collegazione con francia e tornare ad amicarsi
: doni d'adrasto lùgubri, toccati / dalla teba- na erinni! o prezzo iniquo
quando dopo il primo soavissimo impeto fatto dalla luce negli occhi miei, cominciai a
debba mantenere ed estendere un'esenzione qualunque dalla regola generale. -prendere per buono
quali assai sovente faceva ingiuria, e dalla corte, a cui tuttavia la facea,
. e lei si sarebbe sentita tnste fin dalla mattina. mentre la speranza di vederlo
siano ricevute e fruttifere vegnano, sì perché dalla f oro parte non
le leggi dal senato co'senatu-sconsulti, dalla plebe co'plebisciti e dall'universo popolo
= dal lat. sustinere, comp. dalla prep. sub 'sotto'e tenére (v
e il tatto]... furono dalla natura circondati di dilettazione e in un
, le quali due cose si domandano dalla comunità degli uomini per diversi fini: cioè
tanto tra coloro che comunque sarebbero stati dalla nostra parte, quanto tra coloro che
momento dell'azione, avrebbero potuto mettersi dalla parte del nemico. -che difende
miseri tiranneggiati, ha tolto il cuor nostro dalla quiete e postolo nelle cure della guerra
potessi avere altrove, tuttavolta che e dalla pubblica e dalle private lezioni mi fosse
il danaro per sostentamento del pressidio venisse dalla borsa del re di spagna.
, che importa che sia fatto più dalla vostra mano che da una tavola o da
una tavola o da una corda, dalla quale ei sia sospeso? algarotti, 1-iii-79
, commedie con bacattelle e salti mortali dalla gente di sua casa, che stava
bene ordinate, sono sostentate dal consiglio e dalla virtù di pochi. catzelu [guevara
contro agli orsini, le quali essendo sostentate dalla potenza di ligni e dall'autorità de'
più sarà grave, tanto meglio sarà sostentato dalla presa e dalla bocca. pantera,
tanto meglio sarà sostentato dalla presa e dalla bocca. pantera, 1-164: moschetto.
questi amplissimi regni sono per l'ordinario dalla natura sufficientemente loro concessi dentro del proprio
, 1-487: l'alimento fu ordinato dalla natura alla nostra sustentazione. g. palmieri
-, negli aerostati essa è data dalla spinta aerostatica; nelle aerodine è data
: gli uomini sono eguali e, se dalla natura non ricevettero tutti il talento,
poveri almeno hanno diritto e devono pretendere dalla nazione un sostento e alimento necessario.
stanco e pur desiderabile viso delle donne, dalla miseria delle fascine come soma portate:
le spalle un fendente, che, sostenuto dalla bontà del cappello, non mi fece
nero, spelacchiati e lisi, mal sostenuti dalla cintura che egli teneva sotto la pancia
e così, sostenute per alcuni giorni dalla forza del vento, si alzano più del
menzogna, sotto la pressione dell'ingiustizia sostenuta dalla violenza, l'anima è tormentata di
piantata da lui medesimo, cresciuta e sostenuta dalla fede e dalle fatiche de'santi apostoli
isperanza di prospero avvenimento. -favorito dalla sorte. aretino, v-1-795: come
banche provinciali sussistono e prosperano perché sostenute dalla banca d'inghilterra. -determinato,
non sostenute dall'interesse, non fomentate dalla protezione..., scoppiano da diverse
d'alcune classi, in parte riconosciuti dalla forza legale, in parte tollerati con
il sig. prochietto giovanni è stata emessa dalla corte d'appello di torino sentenza 19
gennaio-3 febbraio 1921 contraria alla tesi sostenuta dalla società. -dibattuto con argomentazioni.
nel loro prezzo, questo però deriva e dalla numerosa popolazione della città e della copia
che viviamo confusi con miliardi di uomini dalla faccia indistinta, svalutati, sostituibili, sottoposti
negozi o che si avessino a partire dalla città di valenza, possono substituir in
femminile. -rimuovere, destituire qualcuno dalla carica occupata (rimpiazzandolo con un'altra
fatto traumatico originario (che è eliminato dalla coscienza e cioè obliato) aderisce ad
un cittadino, fuori dei casi contemplati dalla legge e senza le formalità che essa
che egli ha fatto di vostra signoria, dalla quale spero altrettanto. verbali del consiglio
processuale'. fuori dei casi espressamente previsti dalla legge, nessuno può far valere nel
dii immortali simonide, la cui salute difesa dalla morte che li soprastava, e dalla
dalla morte che li soprastava, e dalla rovina sostratta fue. 2.
ii-20: questa morale che vuol sgorgare dalla ragione, [la morale kantiana]
anima, che non si sentiva annientata dalla morte e si preoccupava quindi poco di
salvezza finale dell'uomo, come liberazione dalla condizione terrena aggravata dal male, dal
di un pezzo con essa, e che dalla cintura in giù cigne senza strignere tutta
senza pena -eglideve allontanarsi per la prima volta dalla cerchia famigliare (dalle sottane della madre
fa correre in modo che, contrastato dalla sottana pretesca, diventa perfino smodato e indecente
della mamma: non riuscire a emanciparsi dalla dipendenza psicologica dalla madre. moretti
non riuscire a emanciparsi dalla dipendenza psicologica dalla madre. moretti, iii-366:
». -levarsi, staccarsi qualcuno dalla sottana: allontanarlo, levarselo di tomo
3-15: le donne per levarsi i ragazzi dalla sottana li mandavano alla spezieria del pubblico
guisadi sopravvesta. praga, 3-45: scendea dalla montagna / in sot- tanetta bianca.
: un sottanino pieghettato, un capello dalla gran tesa. alvaro, 17-125: una
attaccate a un de'ponticelli del monocordo dalla parte del duodeno faranno nel tastarle differente suono
circa l'acutezza e gravità che attaccate dalla parte del retto,...
: le nubbi di sotto avanzano in fuori dalla superficie e con gli sbattimenti adombrano le
in una trama, preparata di sottecchi dalla diplomazia e dall'attuale mal governo. cicognani
un duplice evento dannoso permanente, costituito dalla perdita della utenza e dalla cessazione del
, costituito dalla perdita della utenza e dalla cessazione del godimento del bene, che,
galileo, 1-2-279: l'angolo, che dalla massima divaricazione de'raggi visivi si constituisce
amministrativa (provvedimento di sottensione) rilasciata dalla pubblica amministrazione in considerazione della particolare importanza
deposto di croce, sostenuto così morto dalla sua madre, la quale si vede sottentrare
alle ascelle,... lo sostenevano dalla parte del capo. -con
stranieri, il bollore di passioni irritate dalla resistenza, gli sdegni inconsiderati, le esagerazioni
fu che la mattina dopo ella uscì dalla casa, di sotterfugio; e s'incamminò
si trovano sotterra, sono quelle che dalla credulità ed ignoransotterfùgio (disus. subterfùgio
de'sicani, le quali sono sotterra dalla morte della madre di evandro per fino adesso
profondità dello stomaco, stavo per dire dalla pianta dei piedi, anzi da sotterra
lucia, 415: a pochi passi dalla porta, dove è ancora la contrada di
tanta importanza per tenere il nemico lontano dalla piazza. fortis, 1-159: fra
con profondità; sconosciuto o poco conosciuto dalla maggioranza. borgese, 6-37: sardonicamente
: il suo corpo... secemeva dalla nudità sovreccitata una... capacità
filtrava dalle imposte chiuse o pioveva dalla lampada attraverso la camicetta color lampone.
vedeva una granbuca e una scala terrosa, dalla quale si scendeva in un sotterraneo.
ornai pel tempo / dimenticato, e dalla passione / che mi trafigge il seno fatto
archimede. pavese, 1-40: gisella dalla porta dice senza voltarsi: « vatti a
volgendo il manico, non movendo però dalla bocca lo schizzo, possiam avere l'aria
qual artifizio un bioccolo di cotone passava dalla sua buccia alla sottigliezza delle mussoline, alla
più agevolmente fatto, quanto erano aiutati dalla sottigliezza dell'aria di firenze, la
difetto... della popolazione proviene dalla siccità del clima, dalla sottigliezza deltaria
popolazione proviene dalla siccità del clima, dalla sottigliezza deltaria. leopardi, iii-58:
li quali sono ai complession collerica, dalla velocità o sottigliezza della quale par che venga
bene e la semplicità gli debbe temperare dalla sottigliezza della prudenzia, acciocché la prudenzia
6-108: pin... si strugge dalla curiosità ma prova un sottile timore per
sublime e in quanto tale difficilmente penetrabile dalla conoscenza (una materia, una questione
labirinti delle questioni sottili solo perché rifugge dalla disputa e dalla polemica? n. ginzburg
sottili solo perché rifugge dalla disputa e dalla polemica? n. ginzburg, i-773
maniera che ella fu più tosto morsecchiata dalla sottile e curiosa esamina dei mormoratori che
sottile e curiosa esamina dei mormoratori che dalla malvagia licenza degli infamatori. guazzo,
sarà carico del forastiero d'astenersi fuori dalla sua patria e nelle case altrui dalle soverchie
si aveva ella con quei denari serbati dalla tempesta del mare, sottilissime spese facendo
le terre in riguardo alla coltivazione principalmente dalla loro diversa durezza e tenacità, e però
volgar., 2-13: netta le interiora dalla sottilità delle medicine scamoneate. garimberto,
e dilicata e i spiriti sottilissimi. dalla croce, i-40: il panarizzo..
mani per la sua sottilità è scacciato dalla natura. -trasparenza. ottimo
, famosissimi architetti, i quali, chiamati dalla grecia a roma per la superba struttura
. 2. per estens. liberato dalla costrizione del corpo (l'anima)
lirica [barocca] ci siamo discostati dalla letteratura gnomica, politica e satirica,
soctilmente sigondo l'arte, pren- dai dalla testa del campo, che è pertiche 12
, iv-1-903: un sudore abondante gli stillava dalla fronte e dal cranio calvo, rigandogli
, un ammasso vaporoso e ondeggiante rivestito dalla luce, indorando sottilmente le alture maggiori
, 22-283: liberazione sottintendeva allora liberazione dalla violenza, dall'intolleranza, dal fanatismo
un timore vago di qualche rappresaglia estrema dalla parte d'un uomo che creaiam capace
la cittade di giadre, era partito dalla battaglia e faceasi sotto un padiglione disarmare.
. compagni, 3-3: messer rosso dalla tosa e i suoi seguaci chiamarono nuovo
forme d'uomini si trovano maravigliosi ingegni dalla natura essere stati riposti. pea,
pirandello, 8-984: pia tolosani si moriva dalla curiosità di conoscerla, e, sott'
, ii-149: la detta convenzione fu dalla superiorità elvetica sotto li 26 agosto 1771
: sotto l'imperatore giustiniano fu importato dalla cina a costantinopoli il baco da seta.
anche quelli che se la facevano sotto dalla paura, perché, dietro, c'erano
dossi, 99: tolse, disotto dalla poltrona, il cilindro, salutò secco
un altro dall'altra del fiume: cioè dalla parte di sotto e di sopra e
cattaneo, iii-4-83: il naviglio che esce dalla città passa quivi per disotto al bastione
-per di sotto: dal fondo; dalla parte inferiore. crescenzi volgar.,
che abbiamo buone ragioni per ritenere superato dalla cardini stessa. -tirare sotto-,
un argine, addossato a questo dalla parte opposta del la corrente
sotto bianco, vaio e cenerognolo. dalla croce, iii-13: l'idrope cattivo è
presa sottobraccio i vestiti, è scappata dalla camera,... si è vestita
gli evidenti contraccolpi sociali, causati dalla grossa diffusione della sottoccupazione, soprattutto fem
suo sentimento. seriman, i-40: imparino dalla lettura delle mie vicende que'padri ai
einaudi, 485: una sottocommissione nominata dalla commissione paritetica... potrebbe fare
, 849: 'sottocorrere': andare in giù dalla parte dabbasso. far corrente sottoposta o
da sottodistinguere le comete che hanno origine dalla terra, per le due parti deh'atmosfera
sostant. barbaro, io7: dalla sottosesquitezza, che è tra tre e quattro
è tra tre e quattro, e dalla sottosequialtera, che è tra sei e nove
23: in sottofinale un fetente precipita dalla cupola della galleria come in un film di
. coperto da una fodera a protezione dalla polvere (un mobile). arbasino
necessario al pubblico il ritirare i prìncipi dalla malvagità e non sottogiacendo essi al rigor
università degli uomini fosse un tribunale costituito dalla natura per condannargli e gastigar- gli ad
), sf. sottoveste che copre dalla vita in giù, generalmente di tessuto rigido
a segno che il suo piede usciva dalla perpendicolare del muro sottoimposto. =
: molti buoni cibi sottolevava celatamente dinanzi dalla bocca sua e riponeagli per dargli a'
per effetto dei danni alla centrale, dalla soppressione della luce elettrica in tutta la
tutto sottolineato, si può dire, dalla prima riga all'ultima. -sostant
svevo, 8-312: sottolineata e confermata dalla pantomima di argo non potevo più dubitarne
macello situata nel canale delle ganasce, dalla cui palpazione si può rilevare lo stato d'
brunastro (un edema). dalla croce, iii-13: l'idrope cattivo è
speravano di riavere un po'del loro dalla camera del lavoro; e con qualche
sottomano di tela cerata, tira fuori dalla teca di legno ad astuccio scorrevole il
lume di non so che spiritualizzamento operato dalla morte immortale. 3. agg
era stato ridotto di molto... dalla guerra sottomarina. -ricavato al di
xi-1-101: la lingua volgare, scaturita dalla corruzione del latino e comune a tutte
essere scritte da uomini ortodossi e santificati dalla chiesa medesima. alfieri, 7-45: nelle
a implorare un uomo. -soggiogato dalla passione amorosa. tansillo, 1-132:
dal suo corso e non si avanzasse dalla banda sinistra a sottomettere tutto il piano
del vantaggio, cioè o di liberarsi dalla miseria o di star meglio che prima
età moderna rispetto alla medievale sia segnata dalla riaffermazione della vita mondana contro l'oltremondana
coprono la loro unione sono sempre coperti dalla loro intersezione. = comp
, 3: le ragazze ricevono seicento dollari dalla madre e vanno a comprare un abito
sottonormale, sf. geom. segmento definito dalla proiezione di un punto appartenente a una
gli si leceva in faccia la ricevuta, dalla radice del naso all'angolo della bocca
indicare la posizione di taluni bozzelli collocati dalla banda superiore di un pennone, in opposizione
furono poscia considerate e ventilate in comune dalla commissione, la quale,..
di più: di sprigionate gli animi dalla superstizione e alla buona e verace religione sottoporgli
principiaron gli uomini a sottrarsi molto più dalla cittadinanza romana per le imposte maggiori cui
, a cui di sottoporsi astretto / era dalla vergogna e dalle voci / lusinghiere degli
. -controllato, tenuto a freno dalla ragione, dalla volontà. maestro
-controllato, tenuto a freno dalla ragione, dalla volontà. maestro alberto, 99
un vizio. -in partic.: dominato dalla passione amorosa. giamboni, 10-22:
guerra, quando nell'impresa vengono abbandonati dalla fortuna, rimangono sottoposti alla censura di
no necessari e che è stato reso possibile dalla grande ampiezza un lai volg. *
uffizio della cornice essendo il gettar lontane dalla fabbrica le acque, difenderne i muri e
usata dai montecorvini nell'atto di estromettere dalla finestra i loro sottoprodotti. 2
quello stesso misero sottoproletariato, non dissimile dalla plebe delle borgate romane. pasolini,
minimo fissato dai contratti di lavoro o dalla legge. cronache dei « quaderni rossi
, 71: le lotte, arrestate dalla tregua sindacale... seguita a una
schiacciato, largo e triangolare, che dalla fossa sottospinosa e dal labbro anteriore del
, adoratori di divinità terrestri, animati dalla speranza di una felicità sensibile, sostenuti da
aumento del capitale sociale tutto sottoscritto e finanziato dalla fiat. 2. scritto
. svevo, i-87: quel dispaccio dalla capitale, atteso da giorni, significava
al prestito dei 180 milioni, cosa diversa dalla partecipazione. -versare denaro per
, la quale né dal timore né dalla speranza può essere deviata. -signore mie,
pagliano, con grande accompagnamento di coro, dalla signora marietta piccolomini in occasione dell'accademia
una sottoscrizione a beneficio delle famiglie danneggiate dalla terribile eruzione... nelle antille
soldi tanno, allo scopo di salvar dalla morte e dalla perdizione migliaia di poveri
, allo scopo di salvar dalla morte e dalla perdizione migliaia di poveri bambini del celeste
dalle largizioni del governo egiziano e poscia dalla tassa di passaggio delle navi. codice
di sempre, ma questa volta aggravata dalla, diciamo così, sottosituazione del re hussein
'l fuoco. bellori, 2-471: dalla spalla pende la fiasca vuota sottosopra con
in una relazione di disuguaglianza, contenuto dalla quantità maggiore una o più volte,
in una relazione di disuguaglianza, contenuto dalla quantità maggiore una o più volte,
, sm.): quello disteso dalla scapola al trochite dell'omero che permette
, schiacciato e triangolare che si porta dalla fossa sottospinosa alla parte media della tuberosità
ch'ella sembri ad ogni stante ruinar dalla sua altezza. -con uso aggett
del metallo maggiore rispetto a quella richiesta dalla valenza dell'altro elemento. -anche: ossido
care la struttura economica della società, dalla quale dipendono le sovrastrutture determinate dalla coscienza
, dalla quale dipendono le sovrastrutture determinate dalla coscienza sociale). b
dal bosco era uscito il fidanzato tanto temuto dalla promessa sposa defunta: belzebù in persona
che da un arco ai esso e dalla corda di una linea retta al medesimo
anche se ancora informali, 'in pectore', dalla consapevolezza che quel buon saraccini fosse affatto
delle striscie di cuoio distese, 2. dalla striscia flessibile, 3. dalle rotelle
ad essi, in maniera che rimangano dalla parte di sottovento; passare cioè sopravvento
un oggetto: portarsi, o scadere dalla parte di sottovento rispetto agli stessi.
scade invece di guadagnare rispetto alla direzione dalla quale proviene il vento. 4
, 1-vi-259: 'sottoventare': soffiare il vento dalla parte inferiore della sua linea, dove
come un sacco sulla parete di dalla parte opposta a quella da cui soffia il
rispetto a tale asse longitudinale, si trova dalla parte da cui il vento spira.
sorte che la nave s'ingallonò e dalla banda di sottovento senza trovar contrasto l'
1-213: vedasi se l'antenna è dalla parte opposta al vento, o dall'altra
primo caso è necessario che sia mutata dalla parte del sottovento dell'arbore, il che
4. agg. che si trova dalla parte opposta a quella da cui spira
, mentre separammo la composizione de'letti dalla sopravveste e sottoveste. inventario di alfonso
due o tre pezzi d'oro conservati dalla rapacità de'corsari, che le usarono modestia
della bottiglia. soldati, 6-134: dalla cripta che è il cuore del sacrario,
reiecto sopra la spalla dextra, sottovia venendo dalla sinistra, ritornando sopra la dextra et
. v.]: 'sottovolgere': volgere dalla parte di sotto. -a mezza
che a ginia ri- figur. avulso dalla realtà circostante. cordò rodrigues. tabacchi
suo nutrimento, perché può esser sovvenuta dalla parte di mare per la sicilia.
morale; salvare da un pericolo, dalla morte; liberare da una pena,
venendo meno, aveva creduto essere sottratto dalla morte allo strazio delle sue povere carni dilacerate
-rendere autonoma un'azienda, emancipandola dalla subordinazione a un'altra. verbali del
ramo od attività che valga a sottrarla dalla dipendenza di altre aziende. -esentare
di sottrare intieramente il regno deh'ongheria dalla turchesca soggezzione, perché credono che,
-sottrarre dalle mani di qualcuno: liberare dalla soggezione o dall'arbitrio di tale persona
vita, in partic. un cristiano dalla fede.
l'anime da cristo crocifisso, sottrarle dalla via della verità e inducerle alla bugia
, avanzando l'ordine clericale, sottraerlo dalla potestà e giurisdizione di tutti li prencipi.
trarsi da una situazione opprimente; liberarsi dalla soggezione a un potere politico tirannico,
il popolo romano, che pur allora dalla monarchia di cesare avea il collo sottratto
altre volte forse avrò cercato di sottrarmi dalla pugna, ma non perciò mia madre
tre leggi acconsentissero, chi mi potrìa dalla indignazione di quelle altre due prime mantener
da costrizioni, da relazioni oppressive, dalla sottomissione a un'autorità politica, religiosa o
sottrarsi dal giogo turchesco, parte invitati dalla gloria di tante vittorie. tasso,
di licenzia,... sottraggersi dalla giurisdizione del luocotenente della prima ragione. giuglaris
e sottraggendosi anche in questo... dalla plebe e da questi plebei modi.
. -isolarsi dal consorzio umano, dalla società. buonafede, 1-ii-202: sebbene
sebbene lo spinoza si fosse quasi sottratto dalla società degli uomini, nella solitudine e nel
v.]: sottrarsi coll'esilio dalla patria. 28. sfuggire agli
-figur. abbandonare la mente, venire meno dalla memoria (un ricordo).
pensiero racconta spesso e rinuova, mai dalla memoria non si sottragge. 31
comuni'. -allontanamento di un'immagine sacra dalla col- locazione abituale. pirandello,
30 milioni di dollari annui in oro dalla circolazione è considerata da tutti i partiti
: il buonaluna fu l'ultimo a partire dalla festa. e forse egli sarebbe ancora
contratto, ma suttrazióne del beneficio conceduto dalla chiesa. de luca, 1-9-2-31: questa
non è pena la quale si sia indotta dalla suddetta legge nuova per castigo di quello
.]: 'sóver * tramontana che soffia dalla valle della sarca, sul lago di
possente. giordani, v-18: certo dalla radice onde surgeva la sincerità soverchiante e
. b. croce, iii-32-294: dalla lotta contro la natura e contro gli
volte lo stesso effetto prodotto in noi dalla soverchianza di cause opposte, come..
. e per li segni essendo conosciuto dalla madre..., fece fabbricare
spirito della superbia, né gli altri contaminati dalla passione dell'invidia. -spingere
volte è suta soperchiata la pazienza mia dalla sconvenevolezza delle cose e da vane promesse.
non si potè trovare che la vita dalla puntura non fusse in quel medesimo dì soperchiata
innalzata fronte rimiro passeggiarsene pel foro, dalla oppression dei potenti securo; e dal
uomo massiccio tutto scuro che lo soverchiava dalla spalla e gli toglieva il sole.
morale. amari, 1-i-398: soverchiato dalla rabbiosa fame ogni ribrezzo, ogni sentimento
, 4-18-1: il ricercatore della maestà dalla gloria rimarrà soverchiato. più è quello che
: ecco che la vista è soverchiata dalla visione. 12. intr.
che forestieri combattessero maravigliosamente, pur superchiati dalla moltitudine, fumo sconfitti alla fine. tassoni
che sono ripresi, soperchiati spesse volte dalla forza del dolore e confessando da sé il
poveruomo, sei rimasto impietrito, soverchiato dalla foga delle tue passioni. tarchetti,
, il quale, quantunque restasse poi soverchiato dalla caligine, lasciava pur di vedere che
empireo, la virtù visiva, soperchiata dalla luce, si raccende alle parole di
); che supera i limiti imposti dalla convenienza, dalla morale, dai precetti
supera i limiti imposti dalla convenienza, dalla morale, dai precetti divini. -in
i-229: questa tale negazione gli fu fatta dalla città, per essere impaurito ognuno dei
animi degli uomini fatta, percioché ella è dalla suntuosità e dalla soverchia abil desiderio di
fatta, percioché ella è dalla suntuosità e dalla soverchia abil desiderio di novità, ed
di dio. le la carne soverchia. dalla croce, iii-4: questi tre modi pare
. prepotente, arro proviene dalla intemperie della carne soggetta, quello che nasce
anche come epiteto ingiurioso). dalla soverchia sua quantità. marchetti, 5-177:
sopièrchio, sovèrcio, sovvèrchio, supèr-perché mise dalla bocca sdentata un piccolo gorgoglio come chio
snaturati modi impiegati da'genitori a liberarsi dalla soverchia figliolanza. -in senso generico:
qualunque lode che non le fosse venuta dalla sua reale bellezza. perticari, ii-299:
boterò, 96: era stato bandito dalla corte cattolica un certo cavaliere per soverchia
soverchia infedeltà. carducci, ii-2-127: dalla cortesia della signoria vòstra spero perdono alla
queste malattie è lunga; per liberarmi dalla soverchia forza i medici mi hanno posto in
: la sustanzia della bellezza corporale procede dalla flemma, dal sangue, dal fiele e
bello e il più triste, fasciato dalla cintola in giuso... per celargli
alla rivoluzione comunista del 1917, composto dalla russia (in posizione di fatto egemone
considerazioni preliminari a chiarire quel che dirò dalla recente offensiva di pace sovietica.
caldo delli spiriti tenui soprabondanti, questi ritardati dalla lentezza della flemma de spiriti ingrossati.
esser compensato il benefizio che potrebbe derivare dalla maggior pendenza. casti, xxiii-506:
nell'anno suo settantesimo, afflitta lungamente dalla podagra e finalmente oppressa da una febbre
quella parte di cui e stata sopraccaricata dalla sola forza del calore. -accrescere
tenutevi in soluzione da qualche acido o dalla propria causticità, o sianvi meramente sospese
piano di un massiccio e tetro palazzo dalla facciata sopraccarica di stucchi. 4
determina, una volta che sia risollevato dalla coscienza..., la scomparsa del
'cattiveria'e la conferma è data anche dalla non eccessiva quantità di cavalli che il propulsore
: l'augusta sovrana... fece dalla reai camera somministrare alla badia un considerevole
, ci separò totalmente dal sangue e dalla lotta. 3. con pieni
abbondante raccolta di peccati miete il demonio dalla maledetta radice dell'avarizia, piantata nel
sta nel diritto, ma è mantenuta dalla forza. manzoni, iv-225: l'esercizio
trae la sua vera ragion d'essere dalla sovranità popolare, dal suffragio universale e simiglianti
sovranità nazionale, che noi così distinguiamo dalla sovranità del popolo, cioè un principio
lxxx-4-70: oltre il non portar ella dalla nascita il carattere di sovranità, non si
di sovrordinazione logica con il concetto espresso dalla parola. b. croce, i-2-387:
comunicazione). baldini, i-523: dalla stazione ferroviaria di santarcangelo di romagna.
comprendeane la metà per lungo, cioè dalla testa alla coda', ed avendo potuto osservare
. calvino, 12-243: rapidamente strappi dalla tua mente l'indebita sovrapposizione d'immagini
determinate situazioni di rischi ritenuti particolarmente gravi dalla società assicuratrice. sovrapprèndere e
: per quella parte di mercanzie che viene dalla contea di nizza, una parte della
un troppo elevato investimento di capitale o dalla diminuzione del reddito dei consumatori (e
conoscitiva della ragione umana; che prescinde dalla ragione. gioberti, 14-365:
che ciò che distingue l'idea sovrarazionale dalla razionale è l'infinito. b. croce
che gittar via la più salda difesa dalla soprastante ira di dio. -insistente
nemico soprastante già di numero e animato dalla vittoria,... non era
il colonnello lambert, soprastante alle truppe dalla banda del norte, trasmesse altresì al
sia punto un'istituzione arbitraria e dipendente dalla volontà d'alcu- no individuo, sia
onesto a chi sovrasta, sono comandati dalla ragione. -badare o provvedere a
le dette torri o sopra argini alzati dalla campagna carducci, iii-7-254: io darei
. g. giudici, 15-12: perfetto dalla cintola in su / di fascino sovrasta
soprastettero e dannati loro, ciascuna, dalla piacevolezza del canto presa, e loro
morale e da tutte le etichette impostegli dalla ideologia psichiatrica. 3. nel
accaduto fuori del tempo; che prescinde dalla nozione del tempo; extratemporale.
: quando gravi commozioni traggono il popolo dalla vita normale e lo sollevano ad una vita
11-88: piantate le artiglierie batté con impetogrande dalla parte del porto e dalla parte del monte
batté con impetogrande dalla parte del porto e dalla parte del monte detto volgarmente il monte
ricevuta, la qual sovvenenza è medicata dalla dimenticanza petruccelli della
... che si van pubblicando dalla nostra deputazione, faresti cosa utilissima a
emissione, la parte del reddito risultante dalla differenza tra il saggio normale dello sconto
documento insigne d'un eguale entusiasmo, accresciuto dalla emulazione più nobile o sovvenuto dal più
da poco e li sovvenzionava col denaro racimolato dalla gente minuta promettendo di farlo fruttare più
, quasi comunemente per una consuetudine tollerata dalla chiesa, si dà alla medesima monaca
rifugio, il trono imperiale sarebbe sovverso dalla foga luterana. -stravolgere una norma,
numitorio fu fatta la ribellione dell'essercito dalla ubbidienza de'dieci non con minore movimento d'
, che quegli ch'erano stati mossi dalla nuova fama della morte di virginia e
2. corrotto dal peccato, dalla colpa; traviato. iacopone, 43-273
, da tutti sfuggito. -invaso dalla sporcizia, dai rifiuti e talora anche
, 379: la contessa, stomacata dalla vista di tante cose orride e sozze,
a questi dolenti che il sangue generato dalla digestione de'cibi, li quali usarono
, leto, fatt'in costà, levati dalla via ». -in una metonimia
menti e superfluità del corpo e nettare dalla superficie delle membra ogni sozzura.
forestieri che, andando a venezia dalla parte di s. giorgio, ve
, lana e censi / lasciati dalla morte / per uccider più gente. val
occhi addirittura; li ho appena ricevuti dalla sala di vendite; il colore non
della combinazione di quei piccoli geroglifici presentati dalla memoria, che formano le idee.
, che mostra parimente essere egli pieno dalla sommità per insino alle radici. stoppani,
, per rendere tura gigantesca che va dalla rhodesia su su fino al mar rosal
può dal verso d'undici e molto più dalla rima, dal relativo replicato, da
commerciare prodotti di contrabbando o comunque vietati dalla legge, come le sostanze stupefacenti.
recinto? -liberare, sgombrare un luogo dalla presenza di persone indesiderate. m
stamperollo. berchet, 1-25: spacciatevi dalla nebbia che oggidì invocate sulla vostra dizione.
delle uova senza schiarire un punto inseparabile dalla loro natura. carrer, 2-639: finora
bisticci, 1-i-212: spaciato del tutto dalla sua maestà, andò all'oste e sì
ora partiranno queste con un corriere espedito dalla natione genovese con i secondi spazzi di
il ricordarvi quel che, per quanto dalla buona salute del corpo vi fia conceduto,
gradassi. nieri, 190: passano dalla chiacchierina alla trimpellina, alla spaccona,
come adesso s'usa, tirar fuori dalla tasca ail cartoncino d'un biglietto a pagamento
cavalleria e di co stituita dalla sciabola nell'armamento militare e riducendosi a
con valore aggett.): proveniente dalla carriera militare o appartenente alfesercito (in
tic nervoso. spade di luce partono dalla testa metallica del dio, fulminee come la
. - sette spade-, i dolori sofferti dalla madonna (raffigurata, nell'iconografia tradizionale
i remolini quando la superfluità secca, dalla quale si generano i peli è calda
, tr. [spadello). togliere dalla padella le caldarroste; agitarle energicamente nella
giannini-nieri, 57: 'spadellare': levare dalla padella. agitare le castagne nella padella
di spadellare2), agg. versato dalla padella in cui è stato cotto (un
arte, ma una colossale mistura spadellata dalla cuoca storia -sociologia -politica - filosofia.
soprattutto dalle popolazioni germaniche e in seguito dalla cavalleria pesante fino al sec. xix.
appio claudio...; alcune altre dalla patria, come le cavritine..
, come le cavritine... dalla similitudine delle zinne, ortomastiche; dalla
. dalla similitudine delle zinne, ortomastiche; dalla condizione dell'essere castrate, spadonie.
, vi sono costretti dal vento e dalla sabbia che spadroneggiano nel deserto.
potrà perdonare ai più di lasciarsi spadroneggiare dalla canaglia dei ciarlatani. l'illustrazione italiana
: tutto il romanticismo era stato percorso dalla febbre del viaggio, dello spaesamento.
viviamo. 2. letter. lontano dalla terra d'origine, dal luogo nativo
fianco della televisione di stato francese insidiata dalla volgarità spaghettara di berlusconi. =
e per trebbiatura, si separa il grano dalla paglia. lo più è usato al
anche ciociaro-andalusi per 2. staccare dalla paglia la parte più sottile (detta
di spagliare1), agg. separato dalla paglia e da altre scorie con la trebbiatura
spagliatura, sf. separazione del grano dalla paglia con la trebbiatura.
da vino, che si ritiene proveniente dalla penisola iberica, diffuso in tutto il
, venne svolgendo un po'alla volta dalla tradizione paesana quel meglio che restasse dello
quel meglio che restasse dello spirito lombardo incolume dalla soffocazione spagnola. baldini, 12-50:
cui affoga il moscerino stremen- zito evocato dalla non fantasia drammatica della guglielmi- netti.
reame. arbasino, 3-169: rimango fuori dalla borghesia, non ci voglio entrare perché
ragione ch'egli non sia di volontà aliena dalla nazione spagnuola. -che
-che esercita il potere nei paesi dominati dalla spagna. 5. vassalli,
trova in spagna; che viene importato dalla spagna (un tessuto, un alimento)
è il meglio. -coniato dalla spagna (una moneta). a
verga, ii-80: comparve un'altra volta dalla cucina il baritono, vestito alla spagnuola
una a una, le povere bestie dalla stia, riunì le loro otto gambe,
vuol dare il marezzo; questo è prodotto dalla impressione lasciatavi dalle fila dello spago.
sui larghi volti ossuti, misteriose, dalla bocca cucita con lo spago, dai grandi
da qualcuno. viani, 19-676: dalla sera che i cacciottielli napoletani lo avevano
ed aperto l'adito del fiume, corsero dalla parte di là della riviera le vettovaglie
sarò andato oltre due miglia, che dalla parte di tramontana cominciano a sorgere certi
prigioni per salvare le novelle generazioni innocenti dalla peste repubblicana. g. bufalino,
massaia, viii-161: noi, martirizzati dalla sete, ce ne stavamo con la
a sentire, con gli occhi spalancati dalla meraviglia, il racconto di fauni e
braccia e coperta del proprio sangue, che dalla spalla tutta spalancata versava.
2. ripulito con la pala dalla neve. boine, i-46: sul
, sm. invar. automezzo che libera dalla to, reso noto.
-sgombrare con la pala un ambiente dalla neve, tic. cereali; consiste
ossea di sostegno, che è formata dalla testa omerale, dalla scapola e dalla
che è formata dalla testa omerale, dalla scapola e dalla clavicola e dai tessuti
formata dalla testa omerale, dalla scapola e dalla clavicola e dai tessuti muscolari, vascolari
granduca. birago, 45: dalla medesima parte d'occidente riparava la villa e
battitore e alla ribattuta sta il primo dalla parte del muro. 21.
sciografo al tratto è che essi escono dalla macchina già muniti di spalla per il
: il matematico... uscendo dalla recitazione della 'fedra'domandava scrollando le spalle
giallo, in testa una berretta sbiadita dalla polvere di infinite estati. =
uomo asciutto, spelato e spallato, che dalla bocca bistorta sguainava alquanto di lingua,
o dall'aperta forza o dal tedio o dalla necessità, convengono cedere e cadere.
conobbero i falli, perché furono spalleggiati dalla fortuna. c. gozzi, 1-97:
236: era quella stessa notte uscito dalla città per ricevere così importante soccorso il
3-252: la russia, non ispalleggiata dalla germania, non può nulla di grave
-favorito dall'autorità, dal prestigio, dalla protezione di una persona importante, influente
scannatoio in arno, e quelle dalla potenza e protezione di così gran re,
parte, e si vede qualche dalla protezione di un re che lo eccitava non
di legno, con spaglierà e traversa dalla parte de'piedi. pratolini, 2-213
e senza spalliere. pavese, 5-11: dalla straduccia che segue il belbo arrivai alla
abitualmente della normale derivazione dall'etnico o dalla sigla sociale:... 'sampdoriani
. nel gioco della bazzica, eliminazione dalla partita con perdita del punteggio se, sommando
la pàtina è dunque data dall'età, dalla terrestrità, dalla qualità della lega oppure
data dall'età, dalla terrestrità, dalla qualità della lega oppure da una sorta d'
senape gialla sulla paillard semicruda ma zebrata dalla graticola. calvino, 6-192: la
ombra de le carni oscura è fatta dalla terra di campana, dalla terra d'ombra
oscura è fatta dalla terra di campana, dalla terra d'ombra, detta falzalo,
terra d'ombra, detta falzalo, dalla terra verde arsa, dallo spalto. baldinuc
si spampanano alcune grandi foglie verdi, dalla punta marcita, sbocconcellate, polverose,
. spampanata simile non era mai scappata dalla sua modesta bocca. -sontuosità,
liscio e lustro..., uscito dalla sparila, ravvoltator di pallottole immonde,
farnese, le paccava le sentiva uscire dalla sedia spampanate che parevano la coda di
fucini, 553: 1 topi stuzzicati dalla ghiottoneria al profumo di queste pallottole,
sue ali. -saettare la lingua fuori dalla bocca (un serpente, un drago
ella dovea; e ora, premuta dalla intomeata scorza, sta nascosa; delle
il giovane, 9-803: uscito al ciel dalla più tetra bolgia, / dal più
contagio. cattaneo, vi-1-292: degradati dalla compagnia di furfanti che deridono l'inutile
odore di orina che sempre si spandeva dalla gran sottana che non cambiava mai.
620: il pensiero di tutti era attratto dalla splendida onda di melodia che si
, la voce, il mestiere, dalla strada le teneva compagnia fermo nel cerchio
nel cerchio di luce che si spandeva dalla porta della cantina. -propagarsi
si spande. d'annunzio, iv-1-251: dalla piazza colonna alla piazza venezia si spandeva
diffondersi (un contagio). dalla croce, v-38: se non vengono a
occhi e piglia un'altra aria diversa dalla prima. -dilungarsi, diffondersi.
e quasi nera e a coprirsi, dalla gramigna e dal suo spandiménto, sufficiente.
liberare un uccello o il suo piumaggio dalla pania in cui è rimasto invischiato.
. 6. rifl. liberarsi dalla pania (un uccello). ochino
l'immaginare quel che mi succede, esilarato dalla vivezza della parodia, applaudisce. io
nel filosofo e obbligo di sapersi spaniare dalla potenza dell'abito e della fantasia. tapini
, di spaniare), agg. liberato dalla pania (un uccello).
medici, ii-279: quando ti veddi uscir dalla capanna / col cane in mano e
1-ii-252: o fisico, guardati dalla metafisica, ben sapendo uanto noi
cacciatori foresti spantanavano sui costoni fatti grevi dalla pioggia. = comp. dal pref
da un prodigo affine, accresciuto / dalla mia màno. baldini, i-791: i
.]: 'spappato': netto o sgombro dalla pappa. in mugello, pappa (
e tedeschi, l'involontario spappolamento descritto dalla commedia non è tanto quello della società zarista
tra loro ottimi marangoni, i quali dalla necessità sono astretti a sparagnare. cantari,
e che la terra si scuota forzata dalla violenza dello spirto mosso, come negli spara
sparava razzi, castagnole, colpi di rivoltella dalla finestra. fe noglio,
4. sputare fuori, far schizzare dalla bocca o dal naso. c.
per roma di dover il tal giorno dalla torre di castel sant'angiolo per un gran
sbandiscan da'cieli le sparate de'fulmini, dalla terra le sterilezze de'campi, dal
, che si conducea infino al petto, dalla quale pendeva. l. bellini,
andò incontro all'amica ed uscì con lei dalla sala, ponendo l'indice della destra
d'un grosso pezzo d'artiglieria sparato dalla galea reale. algarotti, 1-viii-25:
3. per estens. scherz. sgombrare dalla merce contecui prima vista pian piano si
di trattamento determinata dal rango sociale o dalla dignità. siri, 1-iii-507:
tu non la sparghi. -schizzare dalla bocca, sputare. bandello, ii-933
madre ecco fu veduto lieve fiamma spargere lume dalla sommità del bello capo de iulo.
. ruzzini, lxxx4- 454: legati dalla catena d'oro di tanta gente che vive
santificate dal bene che avevano sparso, dalla vasta opera che avevano fornita, ora quelle
giusto il tempo necessario. -nascere dalla sorgente incanalandosi nel proprio letto (un
. -spargersi il fiele: fuoriuscire dalla cistifellea e impregnare i tessuti, causando
brancati, ii-228: un urlìo divampò dalla destra spargendosi rapidamente fino al centro.
mondo... non uscirono certo dalla penna de'grandi e de'ricchi né in
re ramingo dalla patria o dalla propria casa, percorrere
re ramingo dalla patria o dalla propria casa, percorrere contrade in cerca
verso il mezzodì deh'america, invitativi dalla dolcezza del cielo, dal tepor del
, sulresem) io di colui che dalla cattedra di basilea bruciò in scuola ga-
, irritando la natura, sono poscia dalla natura cacciate in compagnia di quelli umori
riconoscitrice dell'alte grazie e benefici ricevuti dalla sua benigna cura, ma è prodiga spargitrice
, furono accompagnate per tutto il secolo dalla ricerca dei suoi 'spargitori'. 5
detto, allora, che, spinto dalla nostalgia di quegli anni, sarei divenuto un
, ha ri- ciputo per quattro spargori dalla acqua santa bolognini quat
, 3-216: c. e il critico dalla faccia di gazza erano di mazzo.
scomparsa di una persona alla vista o dalla circolazione. cavalca, 20-573: incontanente
(il sole) o è coperto dalla luce solare (un astro nel cielo)
di donne dalle finestre, un rispondere dalla strada. -svanire, per lo
, non farsi più trovare; togliersi dalla circolazione, allontanarsi da un luogo o
. -allontanarsi da un luogo, liberandolo dalla propria presenza (con riferimento a ospiti
de sanctis, ii-n-15: monti sparve dalla scena, accompagnato da fiere censure per
avanti al 1789 la religione era quasi sparita dalla francia. papini, v-297: la
, per farle a un bisogno traboccare dalla sua parte, o per farle sparire.
fu comune letizia il veder sparita l'aquila dalla « gazzetta di venezia ».
del regno. 5. scomparso dalla scena pubblica in quanto si è ritirato
. sparizione, sf. il togliersi dalla vista nascondendosi, allontanandosi o cambiando posizione
di cenciaioli e ferravecchi, ma fino dalla prima gioventù s * era reso indipendente vivendo
4. per estens. ritiro dalla vita pubblica per costrizione o libera scelta
della persona. 7. cancellazione dalla memoria di un pensiero. salvini,
caratterizzato dal calice di quattro foglioline, dalla corolla di quattro petali ripiegati, da lore
, le esterne per lo più sterili, dalla casella an dossi, iii-97
a ben eretto altare / augello sparnazzante dalla nera / stretta di morte.
[l'aereo] si è appena staccato dalla esile rotaia che una nuvoletta di sababia
sapere] sono stati favoriti e promossi dalla cultura particolare di ciascun insegnante.
pipistrelli. calvino, 1-411: era presa dalla furia di distruggere... quella
444: il pennacchio... sbattuto dalla prima brezza dell'alba cominciava a sparpagliarsi
gran quercia dove erano accorse a ricoverarsi dalla tempesta. -andare a stabilirsi in
di gesù siamo riscattati dalla perdizione alla salute, e salute di
schizzano fuoco dagli occhi e versano bava dalla bocca come due cani idrofobi.
... la gente era tornata sparsamente dalla fallita andata verso ferrara.
quei fruttarelli ch'io mi credeva aver raccolti dalla cultura di quel mio poderetto. leopardi
sorgere, come dal suo contrario e dalla sua ombra, il bel lume,
d'alessandro, ma poco dopo mosso dalla sua loda sparsa per lo mondo, [
sensuale o 'impressionistica'... si differenzia dalla poesia genuina perché si aggira nella cerchia
quel capo piegato sulla spalla e sparso dalla neve degli anni e delle tribolazioni.
dall'espressione lat. ex parte, costituita dalla prep. ex e dall'abl.
», 5-viii-1941], 3: dalla reichswehr 'provvisoria', formata di volontari animati
dura, spartana, bisogna essere privati dalla necessità di tutto quel superfluo che la ragione
miele di bosco, il qual viene dalla spartea e dal corbezzolo. 0. targioni
è spatacea ed il seme è rinchiuso dalla base del calice a due valve coriacee
airone [3-vii-1981], 17: dalla loro distillazione si ottiene un alcaloide benefico
in occasione di incendio isola il palcoscenico dalla sala; tagliafuoco (anche con uso
de'tre diversi spartimenti, perocché e dalla riva e da'colli e da'monti ne
maggiori de'moderni) framezzan lo spazio dalla sentina fino alla sopracoperta: e fra
'divorzo': lo spartimento e maxime quello dalla moglie con el marito per qualchi loro
2. figur. sviamento da dio, dalla via del bene. cavalca, 11-37
colpa d'ogni peccato mortale pigli principio dalla superbia. domenico da montecchiello, 2-31:
luca, 296: il corpo dell'eredità dalla legge... si divide in
quando sapevano che al paese tale arrivava dalla pianura l'assegnazione di tabacco e la spartivano
se ne può fare. s'impenna dalla testa; colfaccetta gli si leva un pochino
signore, che non vuol donne possedute dalla man destra. de roberto, 3-168
mano, più d'una volta, dalla propria facilità d'eloquio, dal fare
2. allontanarsi da dio, dalla fede, non praticare più una virtù
perseverare corporalmente nella compagnia de'frati, dalla quale falsa op- penione ispartisce ciascuno santo
non mi ispartirò. 3. dipartirsi dalla pianta (uno stolone). soderini
con molti ramicelli lanuginosi che si spartiscono dalla sua radice. -dividersi dal corpo
industria enologica, apparecchio usato per separare dalla vinacce torchiate i vi- naccioli destinati alla
da mari e deserti. -escluso dalla comunità cristiana, scomunicato. cavalca,
putrido e secco è ispartito e tagliato dalla chiesa. elucidano volgar., 130
moglie, e quello che mi tocca dalla spartizione, divento un signore ». bacchetti
di grano più ai quante glie ne venivano dalla spartizione. -divisione di un
del coltellino dispartisci un poco questo gesso dalla 'mpronta. poi in su questo spartito
spartiture gualcita dal vento ròsa dal bruco inargentata dalla chiocciola. manzini, 10-28: che
organi di governo dei fiumi, previsti dalla legge sulla difesa dei suoli, approvata
: aprì i battenti della credenza, tolse dalla seconda spartizione la bottiglia del cognac e
, iii-532: tale fede li viene dalla larga scrittura procedente dallo spirito santo,
che non sappia che cristo è appellato dalla cresima, cioè dall'unzione? bibbiena,
una scala di fibre di sparto che scende dalla cima del salto d'acqua. c
quella improprietà d'alcun altro tanto diversa dalla pulitezza di più altre città principali d'
auree cime, / ch'io scopria dalla valle, del tetto ampio e sublime,
alcuna volta / cadaveri, recente abbandonati / dalla vita; ma pallidi sparuti / estenuati
acconce al camminare velocemente. voce derivata dalla rapidità degli sparvieri nel volo: né
tesoro. collodi, 725: un vecchio dalla faccia sinistra, dall'unghie di sparviero
sinistra, dall'unghie di sparviero e dalla veste da camera ricamata in oro,
2. stor. diritto fiscale imposto dalla bagliva di ga- latina ai commercianti di
fu anche mazzini il nostro laico santo dalla gran barba e spasimante negli occhi,
una parte del corpo). dalla croce, ii-53: numerando i luoghi nell'
lesso dei medicinali, mi faceva saltar dalla rabbia come un orso. 3.
, di guardarla, ma non osava muoversi dalla tanca. onofri, 121: col
letter. stremato da dolori lancinanti o dalla fatica; affetto da spasmi o da convulsioni
. - anche sostant. dalla croce, ii-6a: se aviene che lo
altre membra scatenate, ed è costretto dalla usanza a star a far quel che non
gozzi, ii-165: accompagnato alla scala dalla mia spasimata con de'semplici stringimenti di
crudeli angosce. leopardi, iii-806: dalla mattina alla sera non fo altro che tremare
, e questo dice le pandette. dalla croce, ii-39: quando i muscoli o
un senso di ondeggiamento. su dalla barella e si tendeva tutto spasimosamente verso di
che io ho sempre mostro di non vederla dalla croce, ii-64: i segni..
il pensare la scarsa dote del- dalla croce, ii-39: passato poco tempo si
preda di spasmi, di convulsioni. dalla croce, i-42: dalle nari gocciola il
che paiono molto brutti a vederli. dalla croce, ii-39: fansi delle contrazzioni spasmose
cavo, una cima dal foro o dalla gola in cui passa. dizionario di
di spassatempo, stimasi quella dell'acque atteggiate dalla industria de'fontanieri in così varie apparenze
poi largo corso e divagano ovunque son tratti dalla serie delle cose. 4
: venne assunto [bi- stino] dalla contessa in qualità di cocchiere...
uno, essendo tutto nell'acqua, dalla testa in fuori, cava fuori di essa
contribuivano al suo intento di spassionar [dalla gelosia] l'amato marito, tutta
(408): oh santo cielo! dalla parte dell'iniquità io! per gli
scapricciato della vanità delle comparse, spassionato dalla roba e dagli amori, andarsene col capo
con bronzino; e andamo a spaso dalla porta al prato. magalotti, 9-1-251:
ant. e letter. ripulire le mani dalla pasta dopo l'impastatura. tommaseo
. 4. riti. ripulirsi dalla lordura di cui si è imbrattati.
italiano s'era implicato per abitudini ereditate dalla clerocrazia, mostra l'italia non voler più
legame materiale; liberarsi dal fango, dalla melma. sacchetti, 68-36: guido
che il granduca si spastoiasse una volta dalla solita gente e chiamasse a sé uomini nuovi
e lustro,... uscito dalla spatila, ravvoltator di pallottole immonde, si
spalli, variano assai la schiene. dalla croce, v-5: per le infirmità della
] aus. anche avere). allontanarsi dalla patria, da una città, da
3. tr. allontanare qualcuno dalla patria; bandirlo, mandarlo in esilio
qualcuno ad andarsene da una città o dalla patria (una situazione, una circostanza)
, agg. che si è allontanato dalla patria o ne è emigrato o ne è
oppure per praticare incisioni. dalla croce, ii-104: facendo bisogno alcuna dilatazione
, un di là dall'idea e dalla forma. tu non puoi concepirlo e
, dall'incendio,... dalla tomitruante logorrea d'uno o d'altro poffarbac-
miserabile alle fiamme del fuoco sommesso, dalla piova dal ciel mandata difeso? de
fradici, lividi, spauriti, spossati dalla stanchezza della lunga marcia. -sostant.
doni, 2-53: la timorosa fanciulla spaurita dalla vista del principe si diede a piangere
di sopra il tronco dell'albero: dalla qual piaga, come da un vaso
fenoglio, 5-i-892: vide il carro salire dalla vailetta, e l'uomo dalla testa
salire dalla vailetta, e l'uomo dalla testa bruna gli camminava a fianco, urgenzando
spettinati dal sonno, li ricacciava indietro dalla fronte, con una mossa rapida e spavalda
questo ispaven- tamento della disperazione ci esclude dalla via della virtù. -avvenimento terribile,
, 6-48: guardava lo spaventapasseri strapazzato dalla pioggia: le veniva fatto di compatirlo
gli cavalli e gli altri animali non fussero dalla marina spaventati. montale, 1-106:
battono, se non si lasciano spaventare dalla concorrenza estera, giungeranno ad esitarli non
: ma raggiuntala che strillava forte / dalla paura ti mancava il cuore: / ché
spaventevole, che fece cadere un vetro dalla finestra. fenoglio, 5-ii-275: il rumore
, 1-404: poi un silenzio minaccioso, dalla cui profondità sinistra s'aspettava sempre d'
violento ed il ragazzo si levò precipitosamente dalla sedia e rannicchiatamente retrocedeva verso l'uscio
: niun s'aspetti... scomuniche dalla chiesa, ma una certa e spaventosa
. g. bufalino, 1-19: dalla moglie s'era diviso anni prima: una
quelli di swift, è definito non dalla sua corporeità ma da dimensioni espresse in
). d'annunzio, iii-2-1119: dalla cappella profonda sorge di nuovo l'armonia
in quanto pronunciate da una voce estranea, dalla voce di quel silenzioso nessuno fatto d'
archi! distribuzione degli elementi strutturali caratterizzata dalla presenza di spazi liberi. = nome
il concetto di spazio assoluto è affermato dalla fisica di newton come requisito necessario per
organi dei sensi, in partic. dalla vista. rosmini, xiii-82: lo
in un complesso urbanistico, zona occupata dalla vegetazione o da un giardino pubblico.
urbana afringoliamento delle infrastrutture a rete, dalla continua sottrazione di spazi verdi al permanere
o per l'eliminazione di frasi operata dalla censura. dante, purg.,
previsioni dell'ascolto televisivo è stato istituito dalla media planning e avrà notevoli ripercussioni nel campo
camminassero per così gran spazio poco disposto dalla pelle, ed io abbi passato senza pericolo
la quale a guisa di lingua nata dalla terraferma di spagna corre per lo spazio
condizioni delle cose, cioè sceverarsi alquanto dalla cosa, perché abbia spazio tra la luce
'l suo obietto. boiardo, 2-10-49: dalla ripa alla nave è poco spaccio,
[f. colombo], 17: dalla città di lisbona per dritto verso ponente
calcolato colla velocità che avrebbe acquistata cadendo dalla quiete dàlia detta altezza. v.
ii-40: 11 duca con francesco maria dalla rovere prefetto di roma suo nipote,
più largo intervallo. soderini, iii-651: dalla sua grossa radice in sul ceppo,
in orbita bassa sarà te torre. dentro dalla torre era una spaziosa cammora. ariosto,
devota e venerabil a 36 mila chilometri dalla terra. chiesa. straparola, i-162:
da giardini e da parchi aperti spaziosamente dalla parte soltanto che domina la fabbrica.
: basta provarla per essere definitivamente conquistati dalla sua spaziosità modulabile e dalla maneggevolezza,
definitivamente conquistati dalla sua spaziosità modulabile e dalla maneggevolezza, inaspettata per una station wagon
sul campo, spazzarle con pronte mitragliatrici dalla strada. = agg. verb
persona addetta a ripulire le canne fumarie dalla fuliggine. testi volgari cremonesi, 61
gett. di spazzacampagna). dalla croce, ii-103: sono tirate negli uomini
, 13-91: carina... uscì dalla spazzacucina forbendosi nel grembiule le mani gocciolanti
. spazzola usata per pulire il forno dalla cenere, costituita da un mazzo di
il forno, cioè npulire il piano dalla cenere, per porvi quindi i pani di
a un veicolo per rimuovere la neve dalla sede stradale o ferroviaria e ammassarla lateralmente
e senza badare alla precisione, allontanandola dalla propria area.
un forno o un camino, scrostandoli dalla fuliggine. beicari, 6-144: entrato
) del forno è bianco, rischiarato dalla fiamma, e bianche le sogliole dell'imboccatura
, togliere al cuoio la polvere lasciata dalla conciatura. carena, 1-348: 'spazzare'
, 1-348: 'spazzare'è ripulire le cuoia dalla polvere della concia, con scopa di
: pulire la superficie di un oggetto dalla sporcizia; spolverare, spazzolare. cennini
liberare il cielo dalle nuvole o un luogo dalla nebbia (il vento).
, 18-170: una petulante brezzolina che spira dalla valle ha spazzato via gli ultimi commensali
: erano state spazzate via, incendiate dalla guerra o dalla strage. 14
spazzate via, incendiate dalla guerra o dalla strage. 14. annientare un
che spazzò via quelli i quali, punti dalla curiosità, si erano fatti piu da
locomotiva. 15. allontanare radicalmente dalla mente un pensiero, una preoccupazione;
perpetua ironia si era adattata ad esser spazzata dalla tenerezza. moravia, 24-48: tutti
di vita che sembrava fosse stato spazzato via dalla terra. -far scomparire.
, 11-157: l'argomento fu spazzato via dalla padrona di casa con la seguente frase
. spaqado, spazado). ripulito dalla sporcizia e dalla polvere con una scopa
spazado). ripulito dalla sporcizia e dalla polvere con una scopa; scopato (
. -in partic.: ripulito dalla cenere (un forno), dalla
ripulito dalla cenere (un forno), dalla fuliggine (un camino).
forno caldo a supplimento, bene spazzato dalla cenere. -figur. emendato da
2. liberato dalle nuvole, dalla foschia a opera del vento; limpido
vidi quella volta / nel cortile spazzato dalla raffica / come se fino allora / tu
un reggimento stia fermo in luogo spazzato dalla mitraglia; gli uomini per molte ragioni facili
. spazzola usata per ripulire i forni dalla cenere; spazzaforno. testi pratesi,
per spazacamino. -rimozione dell'immondizia dalla pubblica strada; nettezza urbana.
, spazzatura del genere umano, esiliata dalla terra promessa. settembrini [luciano],
: come scrittore ho dovuto git- tare dalla finestra quanto avevo di poco pulito, beneficando
alla tavola per togliere accuratamente le briciole dalla tovaglia. pratolini, 10-77: seduto
lucidarle ed eliminare macchie ed impronte causate dalla lavorazione. c. c.
polarità, positiva per esempio: passerà dalla spazzola h al commutatore e da questo
spazzolarono, poniamo con la granata, dalla polvere delle anticamere e dalle macchie e
? la bolla spunta a poco a poco dalla cannuccia, si arrotonda, cresce,
finito d'acconciarsi i capelli, si levò dalla specchiera. gozzano, i-127: penso
questa risoluzione di procedere per specchiatura diretta dalla realtà, non è difficile intendere.
visiera parasole all interno di un autoveicolo dalla parte del passeggero. -specchietto catarifrangente-,
a queste panzane, io debbo portarlo dalla mia con lo specchietto per le allodole
la proporzione della distanza di quei vascelli dalla muraglia, e opponendogli a'raggi del
, come in uno specchio convesso, dalla novità delle proporzioni. -specchio ardente
. è composto ai vetro e coperto dalla parte dentro di piombo, acciocché gli radi
acciocché gli radi degli occhi sieno ritenuti dalla densitade del piombo e quindi si veggia
e sulle arti di milano, iii-117: dalla proprietà del telescopio di riflessione (a
che continuamente si specchia nella verità e dalla verità trae 'l santo e vero desiderio
minori di tutte le scuole che fiorirono dalla caduta del primo regno italico alla occupazione di
parte della pagina di un codice occupata dalla scrittura. 18. archit. piano
pesca delle seppie, le quali attratte dalla luce dello specchio cercano attaccarvisi credendole altre
dalla croce, vii-25: le passioni dell'utero
che minestra fossero, ma per levarsi dalla miseria si sarebbe attaccata agli specchi.
, non potendo dal tenuissimo assegno e dalla poca vendita ricavare i mezzi sufficienti a
delle parti, quando non siano espressamente riprovate dalla legge, devono sempre a questa prevalere
effettua in orario e secondo modalità diverse dalla norma (un servizio pubblico).
speciale ragione, conosciuta e reputata legittima dalla chiesa, per quale sia comparsa inanzi li
cioè a dire senza una grazia distinta dalla ricevuta per addietro e distinta da quella che
di coscrizione, sebbene non siano contemplati dalla legge 13 agosto 1802 e siano loro applicabili
costituire, in aggiunta alla riserva prescritta dalla legge (riserva legale o statutaria),
: sfogliato heine, e non volendo uscire dalla buona letteratura, per darmi col contardo
come quella specialità di dovere non procede dalla nascita di ciascheduno, ma dall'istituto
determinati e come obbligati ai diversi intenti dalla natura e dalle necessità del linguaggio,
tonificare la pelle e levare tirritazione provocata dalla lama del rasoio. 6.
re in persona offeso in sua specialità dalla ribellione e dalla ingratitudine di vassalli esaltati
offeso in sua specialità dalla ribellione e dalla ingratitudine di vassalli esaltati dalla sua mano
ribellione e dalla ingratitudine di vassalli esaltati dalla sua mano. -con valore aggett
spiriti nel decimo quarto secolo giacenti e afflitte dalla rozzezza le sollevò. nievo, 152
che distinguono e specializzano le verità assorbite dalla verità dell'ente, onde poi generare
alla tendenza vociarda e fai nascere logicamente dalla necessità della sintesi e della 'direzione'sopra lo
scafa sotto spezie ad acconciare l'àncore dalla proda, voleansi partire della detta scafa
: alcuni han creduto che questo derivasse dalla superbia de'prìncipi, come se l'aver
delle determinazioni costitutive d'un concetto, dalla estensione, che è l'insieme dei
virtù formante et operante alcuna cosa alla forma dalla specie ha il suo proprio istromento co
da una caratteristica fisica o morale, dalla professione, da una denominazione specifica,
ed io credo che tutti sono ritornati dalla corte di roma senza aver nulla ottenuto.
, perch'uno di questi elementi vince dalla cattolica romana sono la protestante, la presbiteriana
581: perché non lo conosce che dalla specie cattolica. questa pietra, se bene
ella finalmente non terminasse in etica. dalla croce, iii-57: nail valore di
generata da me- la precedente lezione, e dalla mesta attenzione con cui parmi lancolia per
della metonimia, si scuoprono essere nati dalla natura delle prime nazioni.
con l'altro che è specificato e vietato dalla legge. de luca, 1-12-1-39:
specie del fuoco non à differenza 'l carbone dalla fiamma se non come la cosa non
se non come la cosa non compiuta dalla compiuta. fasciculo di medicina volgare,
masculo e di femina per li instrumenti deputati dalla natura ad conservare uno essere specifico.
: mostro è quell'uomo che degenera dalla sua natura specifica. rosmini, xi-58
più stretta, la quale viene seguitata dalla rota e dalla corte romana, non
la quale viene seguitata dalla rota e dalla corte romana, non si contenta di
una di tali infezioni e in partic. dalla tubercolosi. panzini [1905],
veduto prìncipi che si son lasciati burlare dalla speciosità di questo istantaneo guadagno. lucini
comunicanti con l'esterno. dalla croce, 7: il quarto istromento,
alle età passate, ora si tenevano dalla maggior parte in poca stima; non che
apparenza; che ha sostanza ben diversa dalla parvenza, essendo fondato su ben altri
, tenuto ad alzare in tempo la voce dalla sua specola, stia dormendo?
[barros], 2-42: don lorenzo dalla specula della sua gabbia intese che per
essi per la prima volta vedrà, dalla specola dell'abitacolo del proietto, la nativa
le cose con maggior realismo, osservandole dalla specola dinastica austriaca e non da quella
: occorre riprendersi dai tempi che, dalla nostra specola, noi chiamiamo delle invasioni
joyce... vista soprattutto dalla specola triestina. -ant. la
, la siringa, lo speculo. dalla croce, v-21: se peraventura entrare non
di campagna, migliorava le proprietà comprate dalla manomorta, speculava sugli appalti. pirandello
coloro che sanno d'avere la fortuna dalla loro. -per estens. ottenere
'speculare'ha mal senso, segnatamente accompagnato dalla particella 'su'. 'specula sulla miseria
sulla mia attitudine interiore a credermi sempre dalla parte del torto. -in
cui si forma e la materia che dalla banda di dietro se gli oppone e
morte. -che consiste o proviene dalla meditazione filosofica (la felicità).
, 8-70: le nuvole, speculate dalla terrazza, galoppano malamente, lasciando al
speculatori che le loro ragioni non son confermate dalla ispe- avversari che cercarono di trarre vantaggi politici
boccaccio, viii-3-184: gli uomini, dalla ammirazion de'corpi vegliare i movimenti dei
la inferiori, cominciarono a speculare, e dalla speculazione a forrocca, pronunziava di quello
effettua operazioni finanimmediata nell'idea messianica, dalla speculazione teologica, ziarie a breve termine
era l'ora tardi, e, stracco dalla spico- lazione, che a chi ha
arivare che con quello della notomia. dalla croce, ii-91: facilmente si conosce
. bibbiena, 440: tornato oggi dalla speculazion del paese, scri- psi a
l'aspettano dal giuoco del lotto o dalla borsa o da altre equivoche speculazioni. svevo
oggetti della fondazione risentissero il minimo cangiamento dalla economia da esso introdottavi. fanfani,
tolo uomo da non doverlo mai dipartire dalla sua persona, gli manifestò d'averlo
di porto che ci vorrà per riscuoterlo dalla posta, facesse subito avere al signor
un vaglia postale non può essere esatto che dalla persona cui è diretto) e il
corruzione de'costumi, tutta dico nasce dalla gran libertà che si dona di ragionare
ora di questo e dall'arte oratoria e dalla per- fezzione del giudicio naturale presentatoci corpo
palla aspettando che tornasse lunga e tesa dalla linea del corner. e lui, il
aiutato dall'abilità dei loro operai e dalla singolare speditezza delle loro macchine, se
può compiere o mettere in di trovarmi spedito dalla correzione, e forse anche di cominatto
in tutte cose, il che suol venirci dalla purgata metafisica, dalla geomele lingue,
il che suol venirci dalla purgata metafisica, dalla geomele lingue, e pel quale l'
potente! qualità degli abitanti del mezzogiorno notata dalla staél... è = agg
, 2-47: accade che un avvocato dalla voce più spedita e dalla mira sicura legga
un avvocato dalla voce più spedita e dalla mira sicura legga per tutti e con
la narrazione qui va più spedita. dalla ripetizione in principio esce più vivo il dolore
7-iv-508: la via più spedita e comprovata dalla sperienza per frenar tanti sregolati movimenti fu
fatiche e dai disagi, pur tutta volta dalla vivacità del capitano si prometteva al sicuro
doganale e consente l'uscita della merce dalla dogana. cantini, 1-9-212:
. cavour, vii-671: il trapasso dalla cassa delle tesorerie provinciali a quella della
, certamente i conduttori ripeteranno quest'aumento dalla spedizione. 9. invio di
verso la francia fu svegliata... dalla spedizione del generale bonaparte.
. bartoli, 1-2-55: rialzata la nave dalla marea sopravegnente, spegnati, ne andarono
un anno per uno, mosso solo dalla cupidità di dominare. guicciardini, 2-2-