Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dalla Nuova ricerca

Numero di risultati: 66389

vol. XIX Pag.16 - Da SILVANO a SILVESTRE (5 risultati)

l'esistenza mortale ed è ancora escluso dalla condizione di beatitudine della vita ultraterrena (

profondo l'abisso. idem, ii-776: dalla foresta l'uomo venne alla selva;

selva; agli antipodi; e l'uomo dalla selva deve tornare alla foresta: ma

foreste e, in senso generico, dalla campagna, in contrapposizione ad ambienti cittadini

, in modo assai primitivo, lontano dalla vita civile, dagli agi e dalle comodità

vol. XIX Pag.17 - Da SILVESTRENE a SILVITE (4 risultati)

silvestre-, l'ossido di carbonio sprigionato dalla combustione del legno o del carbone.

carbone. -anche: l'anidride carbonica prodotta dalla fermentazione alcolica. targioni pozzetti,

) non esistente in natura, prodotto dalla separazione e dalla purificazione degli oli essenziali

in natura, prodotto dalla separazione e dalla purificazione degli oli essenziali di varie pinacee

vol. XIX Pag.19 - Da SIMBOLEGGIARE a SIMBOLICO (4 risultati)

contro una gamba. sabile separatamente dalla rappresentazione simboleggiante, né questa sta da

fianchi due cortine, che negli estremi hanno dalla scultura simboleggiati due fiumi olona e ticino

sta più da sé, pensabile separatamente dalla rappresentazione simboleggiante, né questa sta da

non riuscì [il vico] a liberarsi dalla tirannia delle classificazioni empiriche, vecchie e

vol. XIX Pag.20 - Da SIMBOLISMO a SIMBOLISMO (5 risultati)

verifica le atroci pene di quel tantalo inventato dalla simbolica antichità. -per estens

fosse profanata fu coperta nella teologia simbolica dalla favola di pa- sife, percioché ella

andrea sperelli] è assediato, tormentato dalla rinascenza della sua antica passione che il

stiick e max klinger), animato dalla tendenza, opposta al realismo e al naturalismo

applicando ad esse il criterio di analisi trovato dalla scuola operativa e che permette fra l'

vol. XIX Pag.21 - Da SIMBOLISTA a SIMBOLO (3 risultati)

, irritando la natura, sono poscia dalla natura cacciate in compagnia di quelli umori

sta più da sé, pensabile separatamente dalla rappresentazione simboleg- giante, né questa sta

. arbasino, 160: siamo usciti dalla porta di fianco a vedere le sculture

vol. XIX Pag.22 - Da SIMBOLO a SIMBOLO (6 risultati)

divini, abbia voluto con cose lontane dalla cognizione di questi tempi instrui- re la

papa? chi compie le pratiche imposte dalla chiesa romana? lhi, se non taluni

il 542; è chiamato anche quicumque, dalla parola con cui ha inizio.

il luogo dove santo attanasio andò fuggendo dalla mina di costantino imperadore per confirmare la

, rappresentazione sensibile dell'azione salvifica operata dalla grazia divina. musso, i-259

mazzini, 55-294: quand'io, uscito dalla fortezza di savona, mi ritrassi in

vol. XIX Pag.23 - Da SIMBOLOFOBIA a SIMIDI (2 risultati)

notazione di un elemento chimico costituita generalmente dalla prima lettera, talvolta seguita da un'

, lat. scient. simenia, dalla voce abissina sìmèn, nome della regione

vol. XIX Pag.24 - Da SIMIGLIARE a SIMILE (4 risultati)

fissile; la grassezza, parte similare nata dalla sostanzia oliosa dell'umor vitale, mandata

sostanzia oliosa dell'umor vitale, mandata fuori dalla forza del calore per la tonica de'

medesima temperatura. e ciò risulta evidentemente dalla similarità delle particelle nelle stesse sostanze omogenee

quelle in cui un organo che deriva dalla suddivisione degli apparati, si suddivide in due

vol. XIX Pag.25 - Da SIMILE a SIMILE (2 risultati)

che spipola chiamiamo, altri stipuletta, dalla stoppiaove abita. -che è pari per

consiste in esser simili, non differisce dalla seconda posta nell'esser convenevoli in altro,

vol. XIX Pag.26 - Da SIMILIA a SIMILITUDINARIO (4 risultati)

fo la differenza che ci corre / giusto dalla sostanza all'accidente. casti, i-2-28

è salvatica, imperocché 'l seme procede dalla radice, che è sal- vatica,

alla quale un reato non espressamente contemplato dalla legge viene punito in base alla pena prevista

= voce dotta, lat. simìlis, dalla radice indeur. * sem-'unico'

vol. XIX Pag.27 - Da SIMILITUDINE a SIMILITUDINE (4 risultati)

d'essere saziato de'minuzzoli che cadevano dalla mensa del ricco. zanobi da strata [

paese aveano tolto la chiesa di tiatira dalla notizia di jezabel. ma perché ella s'

sappiamo... che l'amore nasce dalla similitudine. sarpi, i-1-260: da

firenze. baldi, 6-41: questa tavoletta dalla parte di sotto s'indora e si

vol. XIX Pag.29 - Da SIMILPRATO a SIMMETRIA (4 risultati)

malformazione congenita caratterizzata, nell'uomo, dalla fusione degli arti inferiori e, nei

arti inferiori e, nei vertebrati, dalla fusione degli arti posteriori. =

per altro. parini, 785: dalla proporzione delle prime linee e de'primi

esiste un unico punto la cui distanza dalla retta sia uguale a quella del punto sul

vol. XIX Pag.30 - Da SIMMETRIARE a SIMMETRICO (3 risultati)

i tentativi di ricupero messi in opera dalla paziente sono: le risposte di aggressività (

esce precipitosamente. simmetricamente entra violetta, dalla parte opposta, e con la stessa

eccezione citata (per una sorta d'finduzione'dalla duplicità di funzioni, insegnative e innologiche

vol. XIX Pag.33 - Da SIMPATICAMENTE a SIMPATICAMENTE (4 risultati)

che simpatia! 3. persona dalla quale ci si sente istintivamente attratti o

de'nemici. cavour, iv-234: sin dalla prima volta in cui ebbi a sostenere

un altro organo affine o omologo. dalla croce, ii-73: quando nasce uno spasimo

sottilissimo e fugacissimo veleno che, spiccatosi dalla ferita, s'inalzi per la cellulosa del

vol. XIX Pag.34 - Da SIMPATICECTOMIA a SIMPATICONE (6 risultati)

, la simpatica dagli occhi neri e dalla bocca proporina, al solito perdeva il sangue

... fu ferito dallo sforzo e dalla speche ci attira, ci letifica,

parte o a un progetto politico; dalla grande quantità di bianchi che da per tutto

sei di mercanzia. 7. determinato dalla rispondenza che l'antica medicina riteneva esistesse

; simpatetico, anche in quanto causato dalla partecipazione emotiva alle vicende altrui (uno

natura umana. 10. originato dalla condivisione dei medesimi valori culturali (un

vol. XIX Pag.35 - Da SIMPATICOPLEGICO a SIMPLEX (2 risultati)

protoplasto fornito di parecchi nuclei, originato dalla fusione di diverse cellule. = voce

alle più stimolanti eccitazioni dell'esperimento: dalla vagotonia del realismo agli espressionismi più simpaticotonici

vol. XIX Pag.36 - Da SIMPLEXINA a SIMPULATORE (1 risultato)

nella monadelfia poliandria. sono così denominate dalla corolla di dieci petali in doppia serie o

vol. XIX Pag.37 - Da SIMPULO a SIMULACRO (3 risultati)

esistenza nella società tardo-da. capitalistica, dalla mercificazione totalizzata in simulacraliz- -per estens.

, di un equilibrio meccanico non interrotto dalla coscienza. 4. esercitazione o gara

colonie, come quelle che in tutto derivavano dalla città di roma...,

vol. XIX Pag.38 - Da SIMULAMENTO a SIMULARE (7 risultati)

suo simulacro. il progetto costituzionale modificato dalla commissione fu stampato e pubblicato. manzoni

punto, grazie alla tragica libertà concessa dalla 'nep', si poteva notare un simulacro

: dietro il simulacro delle istituzioni create dalla rivoluzione, la realtà russa era profondamente

tu non goderai le sue nozze né sarai dalla quiete della morte ricriato né goderai i

protetto di pallade odisseo, è stretto dalla pietà; e ripete la sconsolata parola

c. bartoli, 4-7: cominciamo dalla sentenza de'filosofi che dicono che le

69: credevasi comunemente ne'tempi addietro che dalla superficie dei corpi traspirassero del continuo e

vol. XIX Pag.39 - Da SIMULATAMENTE a SIMULATO (7 risultati)

situazione penale, tenendo una condotta punita dalla legge come reato. codice fienale,

all'obbligo del servizio militare, stabilito dalla legge o volontariamente assunto; e con

del bosco s'intravedeva un villino modesto, dalla tettoia di saggina che simulava un patio

, atteggiarsi, fingersi in modo diverso dalla realtà, con lo scopo di ingannare

il più essenziale requisito, come proveniente anche dalla legge di natura...,

della qual cosa il giovane, ingannato dalla azione della simulata donna, se ne

, / ritrarsi negligente e spregiatore / dalla comune vita, anzi all'eta

vol. XIX Pag.40 - Da SIMULATORE a SIMULAZIONE (2 risultati)

da certi doveri imposti dalle leggi o dalla società. codice penale militare di pace

astuzia, dando a intendere cose diverse dalla realtà o dissimulando ciò che pensa o intende

vol. XIX Pag.41 - Da SIMULIDI a SIMULTANEO (5 risultati)

all'obbligo del servizio militare, stabilito dalla legge o volontariamente assunto; e con

) e si basano su atti determinati dalla sorte (come il lancio dei dadi

l'assuefazione alcune azioni che prima dipendevano dalla volontà finiscono col decorrere in modo automatico.

s. pietro che toglie la moneta dalla gola del pesce (lato sinistro di chi

avventura. savinio, 2-91: sorgevano dalla panca a muro con moto simultaneo le

vol. XIX Pag.42 - Da SIMULTANISMO a SINAGOGA (9 risultati)

, simul 'nello stesso tempo'(dalla stessa radice di simìlis), sul modello

pittura moderna è pittura francese o derivata dalla pittura francese. dal realismo di courbet

e da un pezzetto di stoffa, ma dalla lu centezza e dalla purezza

ma dalla lu centezza e dalla purezza del metallo. = var

sinactina, sf. chim. alcaloide estratto dalla radice di una specie del genere sinomenio

secondo la carne fu la sinagoga, dalla quale egli si fece al mondo visibile

che, come figlia ecclesia, è parturito dalla madre sinagoga, appartenendo cossi questi come

sistema simbolico che... era dalla sinagoga passato alla chiesa, mediante gli apostoli

spreg. qualsiasi confessione o religione diversa dalla cristiana (e la celebrazione o la riunione

vol. XIX Pag.43 - Da SINAGOGALE a SINANTE (5 risultati)

], 3688: al sinallagma genetico costituito dalla 'presta facilmente catturare durante l'

: genere d'insetti dell'ordido altri dalla 'permanenza del rapporto - retribuzione'.

si riferisce, che riguarda o proviene dalla penisola del sinai, fra il mar

. il gobbio, la sinanche. dalla croce, i-23: nascono ancora in diverse

cui appartiene la famiglia labiate, caratterizzate dalla fusione dei due stami più lunghi.

vol. XIX Pag.44 - Da SINANTEO a SINATRISMO (5 risultati)

di acido, denota un acido particolare derivante dalla sinapina. g. cugini [«

una sola fossa temporale, probabilmente derivante dalla fusione delle due fosse del cranio

rallentamento della trasmissione del segnale elettrico prodotto dalla cellula nervosa al livello della sinapsi.

.. uno dei principali tentativi attuati dalla micropsicoanalisi sia proprio quello di ricercare '

dal permiano al giurassico; sono caratterizzati dalla presenza, nella parte superiore della volta

vol. XIX Pag.218 - Da SOBBOLLITURA a SOBRER (2 risultati)

càndide giovinette dal cappellino alla calabrese e dalla scusa di uno spartito sobbràccio, che ci

sobranza', cioè vince) è virtù dalla quale nulla si difende. -intr.

vol. XIX Pag.220 - Da SOBRIOSO a SOCCHIUDERE (2 risultati)

arte; una sua caratteristica) o dalla non prevalenza della decorazione rispetto agli elementi

lat. sobrìus 'non ubriaco', comp. dalla parti- cella separativa so-per se-ed [e

vol. XIX Pag.221 - Da SOCCHIUSO a SOCCOLLO (1 risultato)

nelle vene, il respiro mi usciva sibilante dalla bocca socchiusa. fenoglio, 5-i-1825:

vol. XIX Pag.222 - Da SOCCOLO a SOCCORRERE (2 risultati)

supremojronunciasse la sentenza o contro il letterale disposto dalla f egge o altrimenti

coppia di begli occhi che lo fulminavano dalla tribuna delle dame, ed è scomparso.

vol. XIX Pag.223 - Da SOCCORRERE a SOCCORRERE (2 risultati)

essi come potevano, sdegnato sbalzò su dalla sedia. -accorrere, intervenire militarmente in

francesi] ci hanno fatto è nato dalla utilità loro; e nondimanco nelle loro

vol. XIX Pag.224 - Da SOCCORREVOLE a SOCCORSO (3 risultati)

che ti soccorrano cose che tu abbi fatte dalla gioventudine tua ariosto, 23-123: in

forze con la sagacia nell'adoperarle, soccorsa dalla non al ricevitore, ma ad

desertiche (e tale attività è disciplinata dalla legge sia a carico dello stato sia

vol. XIX Pag.225 - Da SOCCORSO a SOCCORSO (6 risultati)

l'armata francese co'soccorsi già staccati dalla borgogna e con gli altri collegati passerà

o, in partic., è tormentato dalla passioneamorosa (anche con riferimento all'aiuto che

. 8. ristoro, sollievo dalla sete; refrigerio dalla calura. tansillo

. ristoro, sollievo dalla sete; refrigerio dalla calura. tansillo, 2-281: ardon

berne un sorso, / perché impedito dalla nausea viene. g. gozzi, i-23-37

offerto dalle forze fisiche, dai sensi, dalla ragione, da doti intellettuali o morali

vol. XIX Pag.226 - Da SOCCOSCIO a SOCIALDEMOCRATICO (1 risultato)

, / abbeverarsi bro venga aiutato dalla compagnia in tutto ciò che non può

vol. XIX Pag.227 - Da SOCIALDEMOCRATIZZAZIONE a SOCIALE (5 risultati)

la sicurezza del cancelliere di poter avere dalla sua parte la socialdemocrazia contro lo zarismo

.. quella totale rovina e dissoluzione dalla quale è minacciata al presente la società,

è proporzionale all'importanza attribuita alla norma dalla collettività che vi si conforma).

condizioni che le vincolano (e si distingue dalla relazione sociale perché, a differenza di

, 11-86: annibaie e scipione ebbero dalla natura pari forza d'ingegno, pari

vol. XIX Pag.228 - Da SOCIALE a SOCIALE (3 risultati)

della scala sociale, se hai voluto toglierti dalla luce, sottrarti a quella ressa che

economici), dai mezzi di produzione, dalla cultura e dagli atteggiamenti che contraddistinguono una

cosa pubblica: governo della nazione tenuto dalla nazione stessa: governo sociale: governo

vol. XIX Pag.229 - Da SOCIALETICO a SOCIALISMO (5 risultati)

sistemazione contabile che si è dovuta adottare dalla fiat, si rende necessario variare gli accordi

denigratoria espressa agli inizi degli anni trenta dalla pubblicistica comunista, improntata all'ideologia e

m. bettinotti [« discorsi dalla camera dei deputati », i-vii- 1948

sociale o pubblica gestita dai lavoratori o dalla generalità dei cittadini. -in partic.

ai prodromi rappresentati durante la rivoluzione francese dalla figura di a. f. n

vol. XIX Pag.230 - Da SOCIALISTA a SOCIALISTICAMENTE (2 risultati)

florian e f. turati e caratterizzato dalla critica al diritto tradizionale ritenuto funzionale alla

con le forze centriste, rappresentate principalmente dalla democrazia cristiana, venendo sempre più a

vol. XIX Pag.231 - Da SOCIALISTICO a SOCIALPATRIOTTISMO (3 risultati)

diritto prestante e reale, o scaturito dalla natura e nominato 'sociale', o

: le imprese di proprietà privata che dalla data del i° gennaio 1944 abbiano almeno

: in germania il social- nazionalismo tolse dalla circolazione un gruppo di capi che si

vol. XIX Pag.232 - Da SOCIALPOLITICO a SOCIETÀ (4 risultati)

. accompagnato. canigiani, 1-19: dalla parte destra e dalla manca / è [

canigiani, 1-19: dalla parte destra e dalla manca / è [amore] soziato

l'enorme interesse suscitato dai comportamenti determinati dalla società di consocietà (ant. soqetà

delli uomini l'un con l'altro dalla natura è ordinata, accioché tutte le

vol. XIX Pag.233 - Da SOCIETARIO a SOCIETARIO (4 risultati)

caminer, 218: una donna esiliata così dalla società risente un dispiacere cento volte più

bocche e dovetti per qualche tempo allontanarmi dalla società. savinio, 22-67: il galateo

quella non costituita secondo le formalità previste dalla legge, ma la cui esistenza si

quando la esistenza della specie è dipendente dalla vita in comune, come segue nelle

vol. XIX Pag.234 - Da SOCIETARISMO a SOCIO (7 risultati)

tradizioni, pregiudizi rendono del tutto diversa dalla nostra la vita individuale e socievole di quelle

: ho notato... il benefizio dalla chiesa fatto al genere umano, francandolo

miei pasti un vecchio colla barba. attratto dalla comunanza dell'età o dalla sua naturale

. attratto dalla comunanza dell'età o dalla sua naturale socievolezza e non soccorrendolo..

. socius (v. socio) e dalla radice del gr. yewàco 'genero'.

della quota di un'eredità, determinato dalla passività di essa. sòcio (sàzio

latini, esso e vi morì oppresso dalla gran mole di tanto affare, e ne

vol. XIX Pag.235 - Da SOCIOAMBIENTALE a SOCIOLOGIA (1 risultato)

dell'oggetto presente. fogazzaro, 1-53: dalla facciata della caravina le idee socie mi

vol. XIX Pag.236 - Da SOCIOLOGICAMENTE a SOCRA (5 risultati)

comte creava la parola 'sociologia', dalla quale si sarebbero generati i 'sociologhi': ma

quali nascono dalle usanze de'paesi, dalla qualità della cosa locata, dalla diversa

, dalla qualità della cosa locata, dalla diversa qualità del soconduttore e dalla mutazione del

, dalla diversa qualità del soconduttore e dalla mutazione del l'uso e

simili. = comp. dalla pref. lat. sub 'sotto'e da

vol. XIX Pag.237 - Da SOCRATE a SODADA (3 risultati)

, 5-1-139: l'antico precetto adunque che dalla scuola socratica passò ad esser quasi proprietà

, i-410: è un puro ariano, dalla nobile faccia socratica. fenoglio, 5-i-1310

distinguiamo le materie e cagione d'essa. dalla croce, ii-19: chiamano ancora in

vol. XIX Pag.238 - Da SODAGLIA a SODAMENTE (1 risultato)

minerale verdastra o biancastra, che risulta dalla combinazione di un silicato doppio di allumina

vol. XIX Pag.240 - Da SODDISFACENTEMENTE a SODDISFARE (6 risultati)

tal modo ad una convenzione che fosse dalla camera giudicata soddisfacente. 5.

le somme in capitale ed interessi dovute dalla sfim a questa cassa di risparmio.

, il disamore verso la patria dimostrato dalla guardia assegnatagli dalla costituzione avendo renduto necessario

verso la patria dimostrato dalla guardia assegnatagli dalla costituzione avendo renduto necessario il licenziarla,

che il prezzo degli alloggi è determinato dalla massa delle case da locare e dalla massa

determinato dalla massa delle case da locare e dalla massa dei bisogni d'alloggi da soddisfare

vol. XIX Pag.241 - Da SODDISFARE a SODDISFARE (1 risultato)

sociali o da un impegno preso o dalla parola data o da un voto religioso.

vol. XIX Pag.242 - Da SODDISFARE a SODDISFARE (4 risultati)

, / dio che il passaggiero smontato dalla nave sopra il lito per all'arte,

; offrirgli e prestargli servizio. dalla comminatoria di un giorno di detenzione per ogni

italiane, in caso che nel termine stabilito dalla senboccaccio, 9-60: 0 pazienza

sfazione. boccaccio, viii-2-146: dalla coscienza rimorso, cono manzoni

vol. XIX Pag.243 - Da SODDISFATTIVO a SODDISFATTO (3 risultati)

forte conoscendo altro esser quello che viene dalla infirmità e altro quello che viene dalla suggestione

viene dalla infirmità e altro quello che viene dalla suggestione della tentazione: e ponendosi quasi

tiziano, 207]: godiamo d'intendere dalla vostra lettera del 17 agosto che avete

vol. XIX Pag.244 - Da SODDISFATTORE a SODDISFAZIONE (2 risultati)

per divina intenzione, per legge e dalla tua propria libertà. 2.

. essere che a tanti stimoli portati dalla maestà sua all'avo, l'abbia persuaso

vol. XIX Pag.245 - Da SODDISFAZIONE a SODDISFAZIONE (1 risultato)

tiro di artiglieria da cambrai, l'uno dalla parte di artois e l'altro da

vol. XIX Pag.246 - Da SODDISTINGUERE a SODDURRE (1 risultato)

cavalca, 11-11: ciascuno è tentato dalla concupiscenzia sua, tratto e soddotto. girolamo

vol. XIX Pag.247 - Da SODDUTTORE a SODIFERO (5 risultati)

la tenuità in loro rimane quando, uscendo dalla madre, sono dal freddo e dal

alla forza ed al rilievo senza staccarsi mai dalla tenerezza, dalla grazia e dal brio

al rilievo senza staccarsi mai dalla tenerezza, dalla grazia e dal brio. soffici,

la sodezza e la concisione che viene dalla densità del pensiero e dalla profondità della

che viene dalla densità del pensiero e dalla profondità della dottrina. bacchetti, 2-xix-559

vol. XIX Pag.248 - Da SODIFICARE a SODO (1 risultato)

più tenero non fa scintillare il fuoco dalla selce perché non è atto a radere da

vol. XIX Pag.249 - Da SODO a SODO (2 risultati)

cilindro sodo per il cilindro voto. dalla croce, ii-96: sono di due maniere

sodo di detto anello contenuto... dalla superficie del cilindro, si stenderà l'

vol. XIX Pag.250 - Da SODO a SODO (5 risultati)

. con la divertita indifferenza con cui dalla terra guardiamo in alto le belle nuvole

sicuro (uno stile pittorico). dalla 'madonna di ognissanti', ritenuta la sua prima

sodo sapere essere stata posta in essigli dalla ventosa ostentazione. pallavicino, 10-i-235:

, cxxi-iii-287: mi sentii violentemente richiamato dalla tensione inutile e dal battagliare interiore ed

sia l'uso delle imprese, poiché dalla natura fu tra le prime arti insegnato,

vol. XIX Pag.252 - Da SODOMA a SODOMIZZAZIONE (6 risultati)

. mente in quel momento che dalla sodomia nasca un bambino. =

donne 9: se ne trae [dalla noce] un liquore assai sodetto di colore

424): egli si lasciò vincere troppo dalla sua sili è l'ammoniaco vero;

: li univa la nefandità sodomitica, prodotta dalla prigionia e dalla corruzione di alcuni giovani

nefandità sodomitica, prodotta dalla prigionia e dalla corruzione di alcuni giovani compagni di prigione

tempo tiberi mi aveva costretto a guardare dalla finestra mentre tentava di sodomizzarmi. pasolini

vol. XIX Pag.253 - Da SODOMO a SOFFERENZA (1 risultato)

la grazia di dio, verrà coronato dalla rassegnazione, verrà premiato. bacchetti,

vol. XIX Pag.255 - Da SOFFIAMENTO a SOFFIARE (5 risultati)

1-i-184: a fiomi truovo perfettamente stabilito dalla sofferta iterizia. leone, rio

soffiamenti degli eretici..., fu dalla reggentetato (un danno economico). estinto

(sóffio, sóffi). emettere aria dalla bocca se michiusa o dal

soffiare. -emettere rumorosamente aria dalla bocca sbadigliando o russando. de

un piacere vederla. civinini, 7-212: dalla capanna si sentiva il capoccia russare,

vol. XIX Pag.256 - Da SOFFIARE a SOFFIARE (4 risultati)

14. tr. emettere dalla bocca aria o fiato, esprimendo un'

al soffitto di calce. -espellere dalla bocca o dalle narici il fumo della

tutto il paese non avesse piovuto acqua dalla bocca. c. e. gadda,

sigaretta per terra. -emettere rumorosamente dalla bocca o dal naso spruzzi di saliva

vol. XIX Pag.257 - Da SOFFIARE a SOFFIARE (3 risultati)

era di altri; allontanare una persona dalla sfera affettiva di altri per avvicinarla a

, dovevano a ragione rimproverargli di soffiar dalla stessa bocca il freddo ed il caldo

25. nel gioco della dama, eliminare dalla scacchiera naso, né rasciugarsi quel pianto

vol. XIX Pag.258 - Da SOFFIATA a SOFFIATORE (4 risultati)

. croce, 108: chi è scottato dalla minestra calda soffia sulla fredda. monosini

leone, rintronavano tremendi nelle grotte dominate dalla cittadella. -divelto, spazzato

di questa nostra vita mortale, ora dalla turba delle passioni soffiato e ora dalle tante

, mediante apposita macchina..., dalla lanuggine e da impurezza il pelo (

vol. XIX Pag.259 - Da SOFFIATURA a SOFFICE (7 risultati)

cappelli, macchina che serve a liberare dalla lanugine e dalle impurità il pelo di

, mediante apposita macchina (soffiatrice), dalla la- nuggine e da impurezza il pelo

soffiatura, sf. emissione d'aria dalla bocca. -in partic.: soffiata

manifattura dei cappelli, operazione di ripulitura dalla lanugine e dalle impurità del pelo usato

e mezzo ripiena di soffice terra, dalla quale sorgeva doppio filar di cipressi. arici

delle cavalle, per lo più scalze dalla metà de'piedi. 3.

). landolfi, 2-23: « dalla montagna » rispose soltanto la ragazza,

vol. XIX Pag.260 - Da SOFFICEMENTE a SOFFIETTO (1 risultato)

di aspirare l'aria e di espellerla dalla canna. garzoni, 7-189:

vol. XIX Pag.261 - Da SOFFIGGERE a SOFFIONE (2 risultati)

soffogato dal fracasso di tante voci, dalla vista di tanti visi fitti, di tant'

per le indicazioni che si possono trarre dalla sua presenza e dai suoi caratteri (

vol. XIX Pag.262 - Da SOFFIONERIA a SOFFOCANTE (3 risultati)

forma di colonne di fumo, sollevansi dalla superficie del suolo. sono celebri i soffioni

: v'erano riparazioni urgenti: una camera dalla cui soffitta pioveva. nievo, 1-vi-130

un edificio; in genere è costituita dalla parte inferiore delle strutture portanti che

vol. XIX Pag.263 - Da SOFFOCANTEMENTE a SOFFOCATO (5 risultati)

soffocantemente tipico... sta riunito dalla mattina alla sera nello sforzo d'eseguire quegli

o communitativi la minor parte viene soffocata dalla maggiore, e non si ha in

: io mi sentiva... soffocar dalla collera, e spesso prorompeva in un

. sentirsi oppresso da un ambiente angusto o dalla mancanza di libertà. boine,

di simulacri, cioè idoli, e dalla fornicazione e da animali suffocati e da

vol. XIX Pag.264 - Da SOFFOCATOIO a SOFFOLCERE (8 risultati)

colpi, morbi e vittime anche soffocate dalla neve non mancano. d'annunzio,

verga, 8-19: don diego, soffocato dalla polvere, si mise a tossire.

oggi detta sepoltura rimane occupata e soffocata dalla fabbrica della compagnia di s. benedetto.

. benedetto. 7. invaso dalla vegetazione. verga, 8-287: si

12. subissato da impegni; impedito dalla fretta di svolgere con agio un'attività

non sei colto alla sprovista e suffocato dalla strettezza del tempo sudetto in far

dai compassi, dal calcolo degli infinitesimi, dalla ridda delle funzioni iperboliche,..

, 1-v-44: pure siam tutti così annoiati dalla eterna prolissità del passato inverno

vol. XIX Pag.265 - Da SOFFOLTO a SOFFREGARE (1 risultato)

: quando ella vedeva, nella sera, dalla sua terrazza, levarsi la luna sul

vol. XIX Pag.268 - Da SOFFRIRE a SOFFRIRE (2 risultati)

: lo stesso potere supremo ne soffre, dalla sua chiara sorgente disperdendosi in cento passaggi

cecchi, 7-9: siviglia... dalla guerra ha poco sofferto. cardarelli,

vol. XIX Pag.269 - Da SOFFRIRE a SOFFUSIONE (2 risultati)

: in quel brieve tragitto, per dove dalla camera si passava alla chiesa, i

concetta, avendo incontrato un aglio arrossito dalla soffrittura lo scartò, con un gesto di

vol. XIX Pag.270 - Da SOFFUSO a SOFISMATA (1 risultato)

distinzioni eteroclite date a squincio et intruse dalla cavillazione a sfuggir l'istanza, come quelle

vol. XIX Pag.271 - Da SOFISMATICO a SOFISTICARE (5 risultati)

mai di faticare, tutto che fusse fin dalla prima giovinezza cagionevole. leonardi, v-118

la usanza con due parole difende omero dalla severità di platone, così di breve con

filosofico proprio dei cosiddetti sofisti, caratterizzato dalla concentrazione dell'interesse sull'uomo e sui

come scienza e tecnica della comunicazione, dalla riduzione della conoscenza all'opinione e del

tesi contraddittorie (detta eristica), dalla contrapposizione fra la natura e la legge

vol. XIX Pag.272 - Da SOFISTICATAMENTE a SOFISTICAZIONE (3 risultati)

casi particolari, è vietato e punito dalla legge). mattioli [dioscoride]

. vi sono dei mercatanti che sanno sofisticarlo dalla copparossa d'inghilterra. soldati, 6-158

potevano piacerle le parole che avevo appreso dalla bocca di cleonice. montano, 1-277:

vol. XIX Pag.273 - Da SOFISTICHERIA a SOFISTICO (1 risultato)

di ridicolosità, di autorità insino tolte dalla apocalisse. lo dono alle sardelle e al

vol. XIX Pag.274 - Da SOFISTICONE a SOFRONISTA (1 risultato)

uomini la certezza che il corpo schiodato dalla croce del teschio riapparve, il terzo

vol. XIX Pag.275 - Da SOFRONISTERIO a SOGGETTARE (1 risultato)

: gli elmetti... eran tenuti dalla soga sotto il mento dei morti,

vol. XIX Pag.276 - Da SOGGETTARIO a SOGGETTIVAZIONE (2 risultati)

sino a quaranta, fossero indicati cinque volte dalla sorte e soggetti individualmente per altrettante volte

; interpretare a modo proprio, prescindendo dalla realtà oggettiva. gramsci, 6-332:

vol. XIX Pag.277 - Da SOGGETTIVISMO a SOGGETTIVO (5 risultati)

. come portatore di un diritto tutelato dalla regola della certezza di data, finisce

proprio dell'io o soggetto; che dipende dalla percezione, dalla forma mentale o dall'

soggetto; che dipende dalla percezione, dalla forma mentale o dall'intervento interpretativo dell'

della politica, della storia, e dalla storia torna infine a se stesso come spirito

tenui, delicate. -fortemente improntato dalla soggettività dell'autore (un'opera d'

vol. XIX Pag.278 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (7 risultati)

tutti obblighi di giustizia imposti ai figliuoli dalla natura. svevo, 2-389: quando

, quanto suggetta al creatore si dilunga dalla loro signoria. bianco da siena, 59

al suo fascino; devotamente -che nasce dalla vigorosa e appassionata coscienza individuale.

io questa condizione non esser totalmente distinta dalla terza, ma esser parte soggettiva di

4-135: 'quarta inquadratura': steve esce dalla 'soggettiva', la camera na carrellato indietro

2. dipendente da un'autorità ecclesiastica o dalla chiesa stessa. niccolò da poggibonsi

si devono acquietare. botta, 6-i-55: dalla parte dei ministri si arguiva in contrario

vol. XIX Pag.279 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (4 risultati)

scorze / a febbri e morbi. dalla croce, v-8: la vena..

. p leopardi, 130: sento dalla cara tua che la tua salute va soggetta

dell'isola. carducci, iii-22-69: dalla considerevole profondità a cui erano le ruine

neri. marradi, 241: ecco dalla profonda umbria soggetta, / da un mar

vol. XIX Pag.280 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (2 risultati)

terzo modo si può considerare la carità dalla parte del suggetto in che ella sta

sapore che sono il medesimo in soggetto sono dalla considerazione distinti. -senza soggetto

vol. XIX Pag.281 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (2 risultati)

relativo, altresì, a soggetto diverso dalla richiedente il condono. ibidem [8-ii-1986]

regole stipulati fra gli associati a prescindere dalla forma scritta. ibidem [25-vi-1986]

vol. XIX Pag.282 - Da SOGGETTO a SOGGEZIONE (8 risultati)

ma l'una e l'altra sono regolate dalla legge di soggettùdine (sugettùdine,

voluto... scuotere la soggezione dalla sovranità della chiesa. -dir. la

ne partiva tacitamente e quasi di nascosto dalla città che la sua sola presenza aveva

sola presenza aveva bastato a far libera dalla soggezione borbonica. faldella, 8-7:

della dinastia sovrana nell'egitto moderno affrancato dalla soggezione turca. -condizione di chi è

-condizione di chi è avvinto e conquistato dalla superiorità intellettuale o estetica.

abitato da noi e noi saressimo rilevati dalla soggezione della gabella. broggia, 164:

cinto con sua angustia per ogni parte dalla maestà vostra, resterà, non dico

vol. XIX Pag.283 - Da SOGGHIGNANTE a SOGGHIGNO (7 risultati)

: liberando i figliuoli dal rispetto, dalla soggezione ai padri, li preparano a non

qualche ringhiera o mignano o cosa simile, dalla quale risulti pregiudizio alla casa del vicino

e l'amaritudine, che alcuna fiata procede dalla fatica del digiuno. 12

-levare la soggezione a qualcuno: allontanarsi dalla sua presenza. praga, 4-214

sogghignante confessione dello sceriffo rance 'minnie dalla mia casa son partito'. sogghignare

un dolce atto e con una certa grazia dalla banda dritta, e aprirla dalla manca

grazia dalla banda dritta, e aprirla dalla manca, quasi ascostamente sogghignando, o

vol. XIX Pag.284 - Da SOGGHIGNOSO a SOGGIACERE (3 risultati)

li ricordo con una nuova impronta di libertà dalla soggiaceva e dalle clientele. =

di nitida latinità, toglie il lettore dalla noia a cui per amore degli antichi soggiace

soggiacere al suo cucire. -restare oppresso dalla fatica, dallo sforzo; essere sottoposto

vol. XIX Pag.285 - Da SOGGIACIMENTO a SOGGIOGARE (4 risultati)

ad altre leggi fuorché a quelle sancite dalla scuola. codice penale del granducato di toscana

prima e principale cognizione delle cose comincia dalla materia, perciò che questa primieramente soggiace

. prese speranza con la sua forza e dalla sua giustizia di potere in fiorenza tornare

soggioga la contumacia delle bestie, che dalla natura furon date a lui per vassalle.

vol. XIX Pag.286 - Da SOGGIOGATO a SOGGIOGAZIONE (5 risultati)

, ii-9: abbiamo fatta l'entrata solenne dalla porta orientale della città, sovra il

né vittoriosa, sospesa più che terminata dalla notte; una cosa tronca, la

del parlamento volto da una persona, dalla sua personalità, dalla sua autorevolezza,

da una persona, dalla sua personalità, dalla sua autorevolezza, dalle sue attrattive.

semplice creatura, ignara del mondo, soggiogata dalla volontà materna e dagli stessi impenetrabili muri

vol. XIX Pag.288 - Da SOGGIORNATO a SOGGIORNO (1 risultato)

lusinghier soggiorno ». lanzi, 1-1-22: dalla loro grande antichità e dal cangiare patrie

vol. XIX Pag.290 - Da SOGGIUNGIMENTO a SOGGROTTO (2 risultati)

: una ciocca di capelli fulvi le sfuggiva dalla tempia soggolata. soggólo (sogólo

gola del cavallo, e s'affibbia insieme dalla banda sinistra. 4. parte

vol. XIX Pag.291 - Da SOGGUARDANTE a SOGLIA (3 risultati)

collo va io le intere giornate dalla soglia paterna. splendor delle tremanti

/ far opra, empiendo trarvi dalla penombra, muoversi piano nella luce e poi

e, non essendo accettabili, sono vietate dalla legge. sentenze di corte di

vol. XIX Pag.292 - Da SOGLIA a SOGLIO (2 risultati)

rimase seme o foglia. -salutare dalla soglia: v. salutare2, n.

proverbi volgar. [tommaseo]: dalla giustizia è raffermato il soglio.

vol. XIX Pag.293 - Da SOGLIO a SOGNARE (2 risultati)

) del forno è bianco, rischiarato dalla fiamma, e bianche le sogliole dell'imboccatura

rivela un senso di rapimento o di distacco dalla realtà, dalle cose presenti (gli

vol. XIX Pag.294 - Da SOGNATO a SOGNO (5 risultati)

ardentemente; vivere d'illusioni, distante dalla realtà delle cose; avere la testa

codesto sognato buon principe possa andare esente dalla paura, poiché egli pure persiste nel rimanere

le più recondite idee. -creato dalla fantasia o dall'immaginazione; fantasticato.

si fa menzione da altra persona che dalla persona del poeta narratore, cioè da dii

possono essere in due modi: o dentro dalla persona o di fuori. boccaccio,

vol. XIX Pag.295 - Da SOGNOSAMENTE a SOIARE (3 risultati)

stellato ammanto, /... / dalla chimmeria valle uscian le torme / de'

, ma la realtà immaginata, lavorata dalla fantasia, purificata, idealizzata. pascoli,

è testo della santa scrittura, tenuto dalla santa chiesa. guicciardini, 13-ix-

vol. XIX Pag.296 - Da SOIATORE a SOLAIO (5 risultati)

da pavimento a quelle soprastanti oppure da dalla medesima base, sono le medesime. montale

che trema 'l solaio. = dalla prima sillaba della parola lat. sol [

di coronamento'. toni sono murate dentro dalla città, la quale è piena di case

petardi, e coprendola quattro dita discosto dalla bocca, con un solaro di quella matera

messa in una camera come in prigionia dalla parte dove è il solaro del monastero.

vol. XIX Pag.297 - Da SOLAIO a SOLARE (3 risultati)

era arso. tiene per idrolisi dalla solanina e si presenta in cri

sf. ant. sorta di copricapo costituito dalla sola tesa usato per far asciugare al

analoghe a quelle della scopolamina, estratto dalla solandra laevis. = deriv

vol. XIX Pag.298 - Da SOLARE a SOLARIAMENTE (2 risultati)

, schiacciato ed ovale, che si estende dalla parte superiore del margine posteriore della tibia

ma le stazioni del rito solare sono segnate dalla morte. -posto sotto la protezione di

vol. XIX Pag.299 - Da SOLARIANO a SOLATIO (1 risultato)

e malatesta. d'annunzio, iv-1-741: dalla parte di mezzogiorno, su un lembo

vol. XIX Pag.301 - Da SOLCATA a SOLCATURA (3 risultati)

aiuti di lettere in assai scarso numero lasciateci dalla comune allora ignoranza. 11.

meno solcati di dossi di terreno emergente dalla vecchia radusa. pavese, 4-117: andarono

animo sospeso sul mormorio delle onde solcate dalla nave, in un grande porto del sud

vol. XIX Pag.302 - Da SOLCE a SOLCO (3 risultati)

solché l'americanità di new york differisce dalla americanità di buenos aires di 22 giorni di

prestata a'solchi del render avari, / dalla fede di cerere è schernito, /

diritto, cotto e ricotto dal sole e dalla grandine, con sul volto i buone

vol. XIX Pag.303 - Da SOLCO a SOLCO (1 risultato)

reciso e tuttora vermiglio che, partendo dalla guancia destra, terminava sul collo.

vol. XIX Pag.304 - Da SOLCOMETRO a SOLDARE (3 risultati)

muove con velocità proporzionale a quella tenuta dalla nave; e quello a pressione idraulica

dal calice di un pezzo cinquedentato, dalla corolla monopetala campaniforme dentata nel margine,

terra abitata,... partendosi dalla parte di settentrione dal fiume tanai in

vol. XIX Pag.305 - Da SOLDARIA a SOLDATO (2 risultati)

e sottoposta ad un espresso dominio militare dalla parte della francia. nievo, 537:

, le civili erano regolate dal senno e dalla sorte. nievo, 1-510: una

vol. XIX Pag.306 - Da SOLDATO a SOLDINO (2 risultati)

uomo; un sol- datissimo. viene dalla gamella e odia le armi dotte.

obblighi di leva. bando pubblicato dalla camera apostolica in seguito della co

vol. XIX Pag.307 - Da SOLDO a SOLDO (4 risultati)

giudice, 2-5: ricordò a brahe che dalla signorina del c. carrà,

. moneti, 56: chi, spinto dalla sordida avarizia, / roba e denari

anni dopo fu eretta col soldo ritratto dalla vendita di alcune case vicine. foscolo

soldo, [carlo d'angiò] fu dalla moglie, la quale vendette le proprie

vol. XIX Pag.310 - Da SOLDO a SOLE (1 risultato)

. variazioni giornaliere), differendo dalla ascensione retta del = acer,

vol. XIX Pag.311 - Da SOLE a SOLE (2 risultati)

sì aspra e sì crudele che durò dalla mattina al sole levante infino al coricare del

entrati in una zona di sole cocente dalla tinta quasi bronzina. e di nuovo

vol. XIX Pag.313 - Da SOLE a SOLE (4 risultati)

distanza la simpatica tonteria di questo piemontese dalla faccia di sole in caricatura avrebbe accentrato

. salvini, 48-28: chiunque avrà dalla congiunzione / la luna che ne scappa

sole. -non riconoscere il sole dalla luna: non saper distinguere neppure le

fare qualch'altra innovazione... dalla quale risulti pregiudizio alla casa del vicino

vol. XIX Pag.314 - Da SOLEA a SOLEGGIATA (3 risultati)

. si scorgano le vetture di ritorno dalla stazione ferroviaria. fenoglio, 5-i-1165:

riverbero. 2. riparo dalla luce troppo violenta del sole. f

rettorica? ho paura che bisognerà incominciar dalla gramatica, la quale insegna a schivare

vol. XIX Pag.315 - Da SOLEGGIATO a SOLENNE (7 risultati)

era veramente quella di un saggio greco dalla mente soleggiata e le labbra addolcite dir

cavalca, 9-213: molto sono di lungi dalla perfezione di cristo e delli apostoli quelli

a saragozza e fugli fatto grande onore dalla gente dell'arme e dalla reina e da

grande onore dalla gente dell'arme e dalla reina e da galeana, e feciongli la

in verona mia patria, quest'anno cinquantesimo dalla coronazione di nostra donna, fatta già

d'italia. moravia, 21-116: dalla sala da pranzo, siamo passati ad un

editto solenne approvato e sottoscritto dal re, dalla regina e da tutti i prìncipi e

vol. XIX Pag.316 - Da SOLENNEGGIARE a SOLENNEGGIARE (2 risultati)

mente non appaia. -consacrato dalla legge (il matrimonio fra i nobili,

, successioni legittime. -pienamente riconosciuto dalla legge (la proprietà). vico

vol. XIX Pag.317 - Da SOLENNEGGIATO a SOLENNITÀ (2 risultati)

in verona mia patria, quest'anno cinquantesimo dalla coronazione di nostra donna. carducci,

castiglione, 3-i-1-441: il reverendissimo cardinale dalla colonna ha fatto una gran festa.

vol. XIX Pag.319 - Da SOLENODONTIDI a SOLERTE (4 risultati)

detto asse. quando il solenoide è percorso dalla corrente elettrica, l'effetto che ne

si calamita appena il solenoide è percorso dalla corrente elettrica; ma perde ogni magnetismo

i tempi composti, sostituiti in genere dalla perifrasi essere solito). con funzione

leopardi, 25-5: la donzelletta vien dalla campagna, / in sul calar del sole

vol. XIX Pag.320 - Da SOLERTEMENTE a SOLETTO (1 risultato)

un'altra persona, in partic. dalla persona amata; che è in intimità

vol. XIX Pag.321 - Da SOLETTONE a SOLFANO (1 risultato)

lamento. pulci, 26-127: così dalla parte dei pagani / eran venuti con

vol. XIX Pag.322 - Da SOLFARA a SOLFEGGIATO (4 risultati)

prodotti dai vapori per sublimazione o nati dalla reazione dei vapori medesimi contro le lave

sali dell'acido solforico; prodotti artificialmente dalla neutralizzazione dell'acido solforico con gli ossidi

traggono da vasti letti di coproliti e dalla calce cristallizzata di spagna e norvegia. stoppani

, solfeggiati come antifone, salivano stamani dalla strada sotto le finestre dell'albergo.

vol. XIX Pag.323 - Da SOLFEGGIATORE a SOLFOACIDO (4 risultati)

'solfidrati': nome generico dei sali prodotti dalla combinazione di certi solfuri coll'acido solfidrico

solfiti sono tutti quei sali che risultano dalla combinazione dell'acido solforoso, ossia dello zolfo

.]: 'solfito': sale formato dalla combinazione dell'acido solforoso con qualche base

'solfiti': nome genenco dei sali prodotti dalla combinazione dell'acido solforoso colle basi. la

vol. XIX Pag.324 - Da SOLFOANIDRIDE a SOLFONE (4 risultati)

. chim. disus. sale ottenuto dalla combinazione dell'acido solfoantimonico con una base

v.]: 'solfocarbonato': sale ottenuto dalla combinazione di un protosolfuro metallico col solfuro

rara forma di pa- raemoglobinemia, contraddistinta dalla presenza nel sangue di solfoemoglobina, conseguente

. chim. composto organico che deriva dalla reazione del butadiene con l'anidride solforosa.

vol. XIX Pag.325 - Da SOLFONFTALEINA a SOLFORICO (2 risultati)

aggiungere al latte dell'acido solfooleico (prodotto dalla industria per la tintura del cotone)

: terzo, conferma queste cose dette dalla proporzione e simile, mostrando bellissime, ornate

vol. XIX Pag.326 - Da SOLFORIDUTTORE a SOLIDALE (3 risultati)

anidride sol forosa (derivata dalla combustione di zolfo, pirite o

con acido solforico o, industrialmente, dalla combustione dello zolfo o dei solfuri con ossigeno

, agg. dir. civ. caratterizzato dalla solida rietà (un rapporto

vol. XIX Pag.327 - Da SOLIDALITÀ a SOLIDARIETÀ (2 risultati)

ne prende le difese o si schiera dalla sua parte nell'ambito, di una controversia

spinta inferiore all'appoggio sottostante. = dalla locuz. del lat. giurid. in

vol. XIX Pag.328 - Da SOLIDARIO a SOLIDATO (5 risultati)

un determinato gruppo (che può andare dalla famiglia alla nazione, all'intera umanità

solidarietà nazionale, il tributo straordinario istituito dalla legge dell'8 marzo 1945, per

1945, per assistere la popolazione sinistrata dalla guerra e per curare la ricostruzione delle

per il trasporto fino a quando escono dalla dogana o dal porto franco.

momento critico o doloroso, o schierarsi dalla sua parte in un dibattito, in

vol. XIX Pag.329 - Da SOLIDEO a SOLIDITÀ (2 risultati)

oriani, x-13-71: il sogno colorato dalla luce di tante fantasie si solidificò come

quella parte, che trae dal fuoco e dalla terra, consiste nella solidità del legno

vol. XIX Pag.330 - Da SOLIDITATO a SOLIDO (4 risultati)

diedero vinti,... persuasi dalla solidità delle sue ragioni. -robusta

, 996: si vedrà, poi, dalla solidità dell'insieme se lo scrittore è

). pavese, 2-70: veniva dalla soglia socchiusa un vocìo basso dimolti e una

, con dei piccoli occhi chiari schiacciati dalla sporgenza dei sopraccigli. fenoglio, 5-i-438

vol. XIX Pag.331 - Da SOLIDO a SOLIDO (1 risultato)

poco 'solido', doveva esser corsa, dalla piazza di napoli alle altre piazze, poiché

vol. XIX Pag.332 - Da SOLIDO a SOLILOQUIO (4 risultati)

23-124: i solidi rotondi, generati dalla rotazione perfetta o imperfetta intorno a un asse

(e, ant., quelli ottenuti dalla moltiplicazione di tre diversi fattori o elevando

piano preesistente alla costruzione della strada, dalla piattaforma e dalle scarpate laterali (della

più che dall'asinaro, senza pietà legnato dalla sorte. linati, 9-31: perfino

vol. XIX Pag.333 - Da SOLILOQUIRE a SOLINGO (1 risultato)

suo stile, che segna l'evoluzione dalla più solenne teatralità e gran

vol. XIX Pag.334 - Da SOLINO a SOLIPSO (5 risultati)

ove trascorsi i più begli anni / dalla mia solinga giovinezza / e conobbi la

fue dallo inco- minciamento del secolo) dalla comunanza de'bruti animali, o vero

nei confronti della vita sociale, determinata dalla chiusura in se stesso. tarchetti,

termine si indica la posizione teoretica assunta dalla coscienza empirica, individuale, come base

dei motoscafi impedisce il sonno / fino dalla primalba. 3. tendenza all'

vol. XIX Pag.335 - Da SOLISTA a SOLITARIO (2 risultati)

, 67: siccome i greci sono lontani dalla patria e non hanno città in cui

comincia a parlare si lascia portar via dalla corrente, che troppo ha rattenuta.

vol. XIX Pag.336 - Da SOLITARIO a SOLITIO (2 risultati)

in solitudine, per lo più lontano dalla gente e dagli impegni della vita sociale

descrive le impressioni ridestate nel suo animo dalla contemplazione della campagna deserta. -eufem

vol. XIX Pag.337 - Da SOLITISMO a SOLITUDINE (2 risultati)

tirar le redine, / allorch'è visto dalla moltitudine; / ma quando si ritrova

del crepuscolo, giovanni si sentì sopraffatto dalla solitudine. luzi, 11-55: madre,

vol. XIX Pag.338 - Da SOLITUDO a SOLLAZZARE (3 risultati)

entro la rupe. leopardi, 883: dalla molestia degli uomini mi liberai facilmente,

molestia degli uomini mi liberai facilmente, separandomi dalla loro società e riducendomi in solitudine.

ma pure in prosa latina, incominciando dalla perduta 'philologia'che il petrarca giovane scrisse

vol. XIX Pag.339 - Da SOLLAZZATO a SOLLAZZO (1 risultato)

: cinque pertugi o caverne, che dalla parte di fuori del monte hanno comunicazione di

vol. XIX Pag.340 - Da SOLLAZZO a SOLLAZZO (8 risultati)

, 13: allora, fuori appena dalla puerizia, grandi gioie la consolavano dei piccoli

tanta face. partic. dalla fruizione o dalla produzione di opere letterarie,

. partic. dalla fruizione o dalla produzione di opere letterarie, artistiche,

dello spirito, intima contentezza che deriva dalla pratica della virtù o della fede.

dottrina. 8. riposo dalla fatica, ristoro dalla stanchezza o dalla

8. riposo dalla fatica, ristoro dalla stanchezza o dalla fame e dalla sete

dalla fatica, ristoro dalla stanchezza o dalla fame e dalla sete; rifocillamento.

ristoro dalla stanchezza o dalla fame e dalla sete; rifocillamento. cavalca, 19-168

vol. XIX Pag.341 - Da SOLLAZZONE a SOLLECITARE (2 risultati)

. carducci, iii-9-136: il passaggio dalla forma popolare alla forma artistica e lavorata

delfino; e la causa è molto sollecitata dalla regina di francia sua madre. goldoni

vol. XIX Pag.342 - Da SOLLECITATIVO a SOLLECITATO (1 risultato)

: quand'anche gli umani ingegni siano dalla infiammata lor volontà sollecitati e spinti all'

vol. XIX Pag.343 - Da SOLLECITATORE a SOLLECITAZIONE (6 risultati)

città le guerre di fuori, sollecitate dalla non dimentichevole ira del cardinale di prato

: macchina calcolatrice,... sollecitata dalla dattilografa, registra e mette in evidenza

figliuolo mercurio a liberare la sua amata dalla sollicitata guardia d'argo. b.

: pareva loro essere difficile di cavare dalla sede apostolica in breve tempo l'assoluzione,

fagiuoli, vi-18: non so già come dalla mercanzia / rinfrescar la memoria al debitore

dei giri e rigiri del serraglio, tirava dalla sua gli uscieri, gli impiegati minori

vol. XIX Pag.344 - Da SOLLECITEZZA a SOLLECITO (6 risultati)

», rispose il segretario, movendosi dalla stanza accanto e comparendo sollecito in quella

sorgere dal letto, poiché, uscito appena dalla mia stanza, mi veggio a fronte

6. che denota o è ispirato dalla solerzia, dalla cura, dall'attenzione

che denota o è ispirato dalla solerzia, dalla cura, dall'attenzione, da saggezza

cose sono le quali con diligenza osservate dalla mogliera la rendono laudabile e admirabile appresso

: o picciolo mio libretto, tratto quasi dalla sepoltura della tua donna, ecco,

vol. XIX Pag.345 - Da SOLLECITO a SOLLECITUDINE (1 risultato)

con sollecitudine... sempre era penetrato dalla intenzione nata nell'ora tragica del risveglio

vol. XIX Pag.346 - Da SOLLENAMENTO a SOLLETICANTE (1 risultato)

in poi. pirandello, 8-587: assillato dalla sollecitudine, non trovava requie.

vol. XIX Pag.347 - Da SOLLETICARE a SOLLETICATO (2 risultati)

si genera, ma da esso e dalla luce procede. dal sole, perché tramanda

restituirsi. di giacomo, i-597: dalla piccionaia gli applausi frenetici accompagnavano le prime

vol. XIX Pag.348 - Da SOLLETICATORE a SOLLEVAMENTO (1 risultato)

gaio, dalla vanità solleticata. cinelli, 11-284: solleticato

vol. XIX Pag.349 - Da SOLLEVANTE a SOLLEVARE (5 risultati)

si dà alle matere acciò, venendo dalla mezanìa, faccia alzar il garbo della

mai per dimenticarmi de'sollevamenti ch'ebbi dalla sua affettuosa assistenza nell'altra mia infermità.

libruccio aelp'uom di lettere'm'uscì dalla penna in tempo che il caldo appena lasciava

capo aa ora ad ora egli solleva / dalla catasta dei vocabolari. d'annunzio,

corte cercarono di sollevare una bella donzella dalla madre. 2. produrre il moto

vol. XIX Pag.350 - Da SOLLEVARE a SOLLEVARE (5 risultati)

non di soverchio, il quale levamento nasce dalla sua ignoranza, la quale gli fa

bottegai], perché non li solleva dalla sporcizia e dall'affanno, lo cacciano

gotta artètica, / per sollevarmi un poco dalla doglia / e dalla noia di quel

sollevarmi un poco dalla doglia / e dalla noia di quel male, diedimi / a

un popolo a mezzo? il sollevarlo dalla oppressione, affinché altri poi di nuovo

vol. XIX Pag.351 - Da SOLLEVARE a SOLLEVARE (7 risultati)

mi farai gran piacere e mi solleverai dalla noia, che mi divora fino alle ossa

: non posso far nulla per sollevarla dalla sua prostrazione malata di sogno.

[la donna] dal male e dalla fatica. del giudice, 2-14: questo

doti dello ingegno e dell'animo che dalla volgare schiera sollevavano cotanto orazio, altre

: il primo tratto che lo sollevò dalla oscurità fu la sua risposta alla quistione dell'

metteva conto di occuparsene. -astrarre dalla contingenza. e. cecchi, 9-40

, in partic. levare il busto dalla posizione supina, anche facendo forza su un

vol. XIX Pag.352 - Da SOLLEVARE a SOLLEVARE (7 risultati)

magliabechi, cxxxiv-1-189: nel vacuo atorno dalla parte di napoli la terra si solevava in

verso il tramontar del sole si sollevò dalla terra in aria una grossa exalazione come

16-v-245: se nella canna dei polmoni entra dalla bocca una minima minimissima stilla o di

si parlava di andare a palermo, dalla zia carlotta che li aveva invitati perché

parola, tutto ciò che incomincia ad emergere dalla vita materiale per sollevarsi fino al sentimento

di cosa che dipende in gran parte dalla fortuna, dèe tanto poco affliggersi dell'

londra. guicciardini, modo per sollevarsi dalla empia tirannia di quella donna che ii-237:

vol. XIX Pag.353 - Da SOLLEVATA a SOLLEVATO (6 risultati)

macilenta, colla gonnella in cenci sollevata dalla gravidanza sugli stinchi sottili. manzini, 11-121

. b. segni, 94: dalla banda del mare andrea d'oria con tutta

-tenuto in superficie, fatto galleggiare dalla spinta del liquido in cui è immerso

brusoni, 1-220: trovossi sì fattamente sollevata dalla sua infirmità che, alzatasi di letto

, non ostante che mai fossi abbandonato dalla febre. d'annunzio, iii-1-329: come

. d'este, 30: sollevato dalla soggezione della corte, libero ed indipendente

vol. XIX Pag.354 - Da SOLLEVATORE a SOLLEVAZIONE (10 risultati)

estinguere altri spiriti derivati in esso o dalla patria o dalla famiglia o dalla complessione

spiriti derivati in esso o dalla patria o dalla famiglia o dalla complessione...

o dalla patria o dalla famiglia o dalla complessione... dalla complessione certa maniera

famiglia o dalla complessione... dalla complessione certa maniera ai usare sollevata,

, respingendo l'eccezione d'incompetenza sollevata dalla difesa. 12. ansioso,

sempre con l'animo sollevato, sapendoti dalla mattina alla sera nelle mani della signora

, o prendiamo detta niera solamente, dalla quale aiutati e sollevati, sono pervenuti corda

di genitori plebei, sollevati a qualche comodo dalla fortuna. pascoli, 1-570:

: gioacchino, regnando, lo aveva tratto dalla in signori o giardinieri.

nelle piante acquatiche, quella che emerge dalla superficie dell'acqua. iramater [s

vol. XIX Pag.355 - Da SOLLICISMO a SOLLO (8 risultati)

. -dilatazione del petto, provocata dalla respirazione. d'annunzio, v-1-289:

piacevole ogni sollevazione dello spirito, cagionata dalla lettura, dagli spettacoli, dall'orazione,

lettura, dagli spettacoli, dall'orazione, dalla meditazione. papini, iv-595: quel

se medesimo e, se non esente dalla sollevazione, almeno deltimperio delle passioni.

maturità appresso i medesimi latini sta più dalla banda della celerità che della lentezza,

, e più sollievo ne riceve il pubblico dalla spedizione de'negozzi che dall'indugio.

di tempo cne gli eran lasciati liberi dalla sua professione e dalle sue varie in-

fralezza umana / e di sollievo ancor dalla mestizia. muratori, 10-ii-119: non può

vol. XIX Pag.357 - Da SOLO a SOLO (3 risultati)

maschio. s. cavalli, dalla soverchia perfezione. lii-4-326: detto

soli sette cuolli se pareno non occupati dalla acqua. machiavelli, 1-i-50:

, in che stato, creatole dalla morte di cristìn, si chiuse in solitudine

vol. XIX Pag.358 - Da SOLO a SOLO (2 risultati)

, ma di ogni parola che proceda dalla bocca di dio. romoli, 317:

al re giacomo iv di scozia, dalla quale nacque il presente e solo principe

vol. XIX Pag.359 - Da SOLO a SOLSTIZIO (4 risultati)

di viva selce soprastrata, si chiudeva, dalla f f iarte di

bianco, di colore giallo oro, ricavato dalla vinificazione di uve trebbiano e malvasia

polare il caldo? provenne l'uno dalla strabocchevole altezza della ande e l'altro

strabocchevole altezza della ande e l'altro dalla lunghezza dei giorni solstiziali sotto la zona fredda

vol. XIX Pag.360 - Da SOLTA a SOLUTIVO (1 risultato)

e sono di lungi da enfiagione e dalla fummosità, e non sono stitiche né

vol. XIX Pag.361 - Da SOLUTO a SOLUZIONE (2 risultati)

el marito, la donna sua è soluta dalla lege et obligazione prima.

, 1-50: impediamo il passaggio del soluto dalla soluzione allo strato del solvente sovrapposto.

vol. XIX Pag.362 - Da SOLUZIONE a SOLUZIONE (3 risultati)

che lo zolfo a crostoni si generi dalla soluzione dello zolfo minerale e sotterraneo fatta

tenutevi in soluzione da qualche acido o dalla propria causticità, o sianvi meramente sospese.

vi-611: i superbi produceano, per esimersi dalla soluzione della noleggiatura, che non eran

vol. XIX Pag.363 - Da SOLUZIONISTA a SOLVERE (2 risultati)

.. in secondo luogo facendo precipitare dalla somma dell'acido solvente tutta la terra che

se ora noi impediamo il passaggio del soluto dalla soluzione allo strato del solvente sovrapposto,

vol. XIX Pag.364 - Da SOLVIBILE a SOLVIBILITÀ (3 risultati)

sol quanto dall'acqua e quanto / dalla madida terra il calor solve.

ch'ella solve il ventre e mondifica dalla flemma grossa e viscosa. crescenzi volgar

-chiarirsi (un dubbio); cancellarsi dalla mente (un pensiero).

vol. XIX Pag.365 - Da SOLVIGIONE a SOMA (3 risultati)

ed il servo, ed il facchino oppresso dalla soma ed il servo guardavano me incantati

. loredano, 13-46: questo nasce pur dalla mia strenua complessione, che, per

complessione, che, per sentirsi poco gravata dalla soma della vecchiaia, stima quel peso

vol. XIX Pag.367 - Da SOMARESCAMENTE a SOMATICO (1 risultato)

... furono fatte opere grandi dalla società incipiente. altre alzaronsi, come succede

vol. XIX Pag.368 - Da SOMATISTA a SOMATOPLEURICO (1 risultato)

la componente sensoriale della percezione è rappresentata dalla base sensibile dell'essere.

vol. XIX Pag.369 - Da SOMATOPSICHICO a SOMEGGIO (3 risultati)

peso someggiàbile dall'uomo, cipale svolto dalla somatotropina l'ormone della crescita (growth

gli ormoni dell'ultima generazione, quelli nati dalla ricerca biotecnologica. sono le somatotropine bovine

foglie che gli difende dal sole e dalla pioggia, o vanno a cavallo coi

vol. XIX Pag.370 - Da SOMEGLIARE a SOMIGLIANTE (3 risultati)

sostiene un'opinione ingannevole e infondata, dalla parabola evangelica del seminatore che getta il

; i fori del qual somiero, e dalla ragioni comuni vecchia e i quatro gli

di due sacchi sfiancati dalle forme e dalla gravezza delle più disparate masserizie.

vol. XIX Pag.371 - Da SOMIGLIANTE a SOMIGLIANTE (3 risultati)

: dell'arti alcune pigliano il subbietto dalla natura, come la scultura; alcune dall'

con il compì, di paragone introdotto dalla prep. di. fra giordano,

con un compì, di paragone introdotto dalla prep. di. bonvesin da la

vol. XIX Pag.372 - Da SOMIGLIANTEMENTE a SOMIGLIANZA (1 risultato)

, che venivano eletti ogni due mesi dalla signoria. i suoi partiti dovevano passare

vol. XIX Pag.373 - Da SOMIGLIANZA a SOMIGLIANZA (1 risultato)

forma della repubblica, non erano dalla salvezza de'fiorentini alieni. g.

vol. XIX Pag.374 - Da SOMIGLIARE a SOMIGLIARE (6 risultati)

.. i greci gli dànno il nome dalla somiglianza che hanno con lo spedone perché

le braccia, simigliava una persona condotta dalla disperazione alla ultima rabbia. tasso,

sancto miniato, la mano fu formata dalla sua propria, il viso in alcuna parte

ottima coscienza, il quale allora che dalla fornace cava i suoi vasi, se ne

mi somiglio a quelle farfalle notturne sorprese dalla luce o dall'agonìa. -con

, 1-39: qual tigre, a cui dalla pietrosa tana / ha tolto il cacciator

vol. XIX Pag.376 - Da SOMILIANTE a SOMMA (1 risultato)

: l'interesse pubblico non risulta che dalla somma di tutti gl'interessi pnvati.

vol. XIX Pag.377 - Da SOMMA a SOMMACCO (3 risultati)

loro decreto dell'elezione dei ministri, dalla quale dicon essi, e pare essere vero

della guerra. frachetta, 661: dalla battaglia dipende la somma della guerra.

ha già riscosso varie somma- relle ricavate dalla vendita delle vostre poesie. massaia, ii-17

vol. XIX Pag.379 - Da SOMMARIARE a SOMMARIO (3 risultati)

» mi dice b. « è venuta dalla trasformazione dei mezzi di scrittura. nessuno

sbadigliare, buttar fuori le gambe nude dalla branda e farsi la barba, 'coram populo'

f ottenerla in una maniera regolare, dalla prudenza e dal braccio del signore zio

vol. XIX Pag.380 - Da SOMMARIO a SOMMAZIONE (5 risultati)

, chiunque a leggerlo è ausato, dalla forma delle parole. campanella, 1-396:

i-32: i fatti del giorno li apprende dalla radio e dai sommari appesi alle edicole

, come prelevamento, sul dato offerto dalla retina, dallo udito o da altro

luna nuova, ferendolo con un punteruolo dalla banda a dirittura del core, così si

: questo apparecchio che aggiunge od elimina dalla batteria uno o più elementi col semplice spostamento

vol. XIX Pag.381 - Da SOMMAZZARE a SOMMERGERE (2 risultati)

chetti, 5-252: se talor dalla fucina ardente / sommerso in fretta è

passaggio tra i nimici, vinto poi dalla moltitudine, si mise la spada nel petto

vol. XIX Pag.382 - Da SOMMERGIBILE a SOMMERGIBILITÀ (2 risultati)

investì un albero che scendeva giù trascinato dalla corrente, e n'andò rovesciata. al

. -essere coperto dall'acqua o dalla lava. chiabrera, 1-i-396: ah

vol. XIX Pag.383 - Da SOMMERGIMENTO a SOMMERSO (7 risultati)

, tutti i non morti avean gittato dalla bocca qual più acqua e qual meno:

mare, il fioco barlume del sole trasparente dalla superficie alta e glauca delle acque.

sommergimenti delle navi stravolte e messe sotto dalla forza del vento. lubrano, 2-503:

chiaramente aparisce la forma, l'angolo creato dalla lima incidente e dalla refressa, de'

l'angolo creato dalla lima incidente e dalla refressa, de'quali ne resulton le su

ad ogni modo, accioché, liberate dalla sommersione, non cadessero nell'altro estremo

la quale il genere umano si salvò dalla sommersione nelle acque del diluvio, anche

vol. XIX Pag.384 - Da SOMMESSA a SOMMESSAMENTE (3 risultati)

. per simil. avvolto dal buio, dalla nebbia; invaso dal silenzio.

: sentii di nuovo che ero sommerso dalla gelosia. n. ginzburg, ii-1000

della sua terra di sicilia quasi sommerso dalla formazione culturale europea. -sommerso nelfalso-

vol. XIX Pag.385 - Da SOMMESSEVOLE a SOMMESSO (1 risultato)

la luna, a braccetto, inebriati dalla brezza marina, storditi dal sommesso perpetuo

vol. XIX Pag.386 - Da SOMMESSO a SOMMETTERE (2 risultati)

sì duro e strano. -condizionato dalla natura. re-prensione contra manganello, 53

a minerva saggia, come quell'isoletta contenta dalla sapienza celeste fu sublimata.

vol. XIX Pag.387 - Da SOMMETTIMENTO a SOMMINISTRARE (3 risultati)

brevetto devono pagarsi il semplice soldo stabilito dalla tariffa per gli uffiziali di piazza.

strato il suo soldo dalla tesoreria di sicilia, siccome anche a

, 2-4-23: gli abitatori, fatti dalla necessità industriosi, han trovato come ridurre a

vol. XIX Pag.388 - Da SOMMINISTRARE a SOMMINISTRARE (1 risultato)

si distingue dall'epidota, dal pirosseno, dalla tormalina e dall'asbeto scabro.

vol. XIX Pag.389 - Da SOMMINISTRATIVO a SOMMISSIONE (10 risultati)

chi da lontano rimirava l'abbondanza impetrata dalla pietà del messia e somministrata dalla potenza del

impetrata dalla pietà del messia e somministrata dalla potenza del prodigio invidiava gli apostoli.

alle comodità... sì largamente somministrate dalla natura,... erano soliti

: un grosso panno di lana somministrato dalla propria greggia di pecore e capre e tessuto

i sali e gli spiriti som- ministrati dalla chimica. -infuso dalla natura (le

som- ministrati dalla chimica. -infuso dalla natura (le forze fisiche).

leopardi, i-296: togliete le forze somministrate dalla natura, e la ragione sarà sempre

tali azioni col lume a lui somministrato dalla stessa religione di cristo. g.

, 176: dal sensibili si acquista opinione dalla umana auttorità sumministrata. salvini, 39-i-14

sumministrata. salvini, 39-i-14: le notizie dalla 'memoria'somministrate hanno bisogno d'una

vol. XIX Pag.390 - Da SOMMISSIVO a SOMMITÀ (9 risultati)

i-548: le parole a ciò concedute dalla natura trasmutava quasi fondendole ad uso di

... d'ogni stato dipende dalla perfetta sommissione delle volontà di tutt'i cittadini

virtuosissimi pittori con grandissima sommessione le copiano dalla loro gran madre scultura. foscolo,

si forma quasi oltre la nostra volontà, dalla lamentevole sommessione degli ideali puramente artistici agli

sdrucioli l'acqua, o che dalla detta sommità liberamente precipiti formando una cascata

essendo così sarebbono le dieci valle larghe dalla sommità de l'una ripa a l'

alcuni altri dal quarto, alcuni altri dalla mitade, et alcuni altri da sumità

si voglia ordine di colonne deveno andare dalla basa overo imo scapo del loro fusto sino

, 1-85: un gatto che precipita dalla sommità di una casa a cinque piani

vol. XIX Pag.391 - Da SOMMITALE a SOMMO (8 risultati)

è sormontata da una calotta candidissima, dalla cui sommità si partono quattro nastri di

, 8-1-317: megara e i figliuoli dalla sommità della letizia caggiono nel profondo della

poesia. de sanctis, i-95: dalla cima dell'aracinto andiamo a cader e in

cader e in un tribunale, e dalla sommità dell'epopea nell'angustia di una novella

posposi gli spiriti delle tenebre, subito dalla summità, delli spiriti uno immenso lume

dimostrerò la prefata autorità senza mezzo dipendere dalla sommità di tutto l'essere, che

siface, grandissimo re di numidia, dalla sua più somma altezza vide il suo

ed il suo sommo montare è fatto dalla parte più sottile. -per estens

vol. XIX Pag.392 - Da SOMMO a SOMMO (1 risultato)

il più delle volte si veggono soprafatti dalla morte prima del tempo. g.

vol. XIX Pag.393 - Da SOMMO a SOMMO (3 risultati)

tutto meco muro infine a summo dalla parte di messer nicolao del veglio verso

, 3-29: 1ragazzi vedevano il treno scendere dalla strada inclinata, a precipizio. il

, e i petti fatti quasi più larghi dalla scala di bottoni aprentesi in sommo.

vol. XIX Pag.394 - Da SOMMOLA a SOMMOSCAPO (3 risultati)

, passando da imo a sommo, cioè dalla grammatica all'esplicazione teologica, senza passare

b. croce, ii-3-247: dalla sua autobiografia [elei vico] risulta che

quando non sfiata più, si sommonda (dalla parte di sopra si comincia a

vol. XIX Pag.395 - Da SOMMOSCIARE a SOMMOZZARE (3 risultati)

uno sfogo non infrenabile del cuore sommosso dalla passione. 6. sostant.

, e altri caccia sumossi di longa dalla riva del fiume. -scosso da

e per malizioso sommovimento, s'arrecarono dalla parte del re d'inghilterra. leggenda aurea

vol. XIX Pag.396 - Da SOMMOZZATA a SONABISSARE (1 risultato)

poeta, che ella ha fatto campare dalla selva e dalle fiere sommovendo virgilio (la

vol. XIX Pag.397 - Da SONACCHIARE a SONAGLIO (1 risultato)

stavano ferme, in fila... dalla via del babbuino giungeva un tintinno

vol. XIX Pag.399 - Da SONANTIBUS a SONARE (3 risultati)

. invar. localizzatore a ultrasuoni usato dalla marina militare americana per l'individuazione dei

19-36: poco stante orlando fé sonare / dalla sua parte le trombe a raccolta.

gangi, 301: scavando a pochi passi dalla chiesa sentirono suonare il vuoto: vennero

vol. XIX Pag.400 - Da SONARE a SONARE (2 risultati)

se non tanto che quello che viene dalla bocca del maestro molto virtuosamente suona

e vocale, ma vuotissime se interrogate dalla logica, dal buon senso e dal

vol. XIX Pag.401 - Da SONARE a SONARE (4 risultati)

. di giacomo, i-615: ora dalla stradicciuola salivano un accordo di violino, il

, /... / scendete dalla vostra eccelsa sfera ». -figur

nobili appo i greci si dissero 'generati dalla terra'(ché tanto lor suona 'giganti'

che le parole... perché escono dalla bocca tua debbano sonar per me verità

vol. XIX Pag.402 - Da SONARELLO a SONATA (3 risultati)

gaeta [5-xii-1860], 78: se dalla piazza si credesse conveniente di ordinare la

la ritirata, questo comando sarà indicato dalla sonata del silenzio eseguito dalla tromba.

comando sarà indicato dalla sonata del silenzio eseguito dalla tromba. -scampanata più o

vol. XIX Pag.403 - Da SONATINA a SONATORE (4 risultati)

, da un inganno o, anche, dalla propria incapacità. fanzini [1905

quanto segnalata dal tocco delle campane o dalla soneria di un orologio).

sonati. carducci, ii6- 46: dalla ode 'sicilia e la rivoluzione'(luglio 1860

. mento soprattutto a corridore ciclista stremato dalla fatica. d. bartoli, 9-29-1-175:

vol. XIX Pag.405 - Da SONDAGGISTA a SONETTANTE (1 risultato)

moravia, xi-201: morganti, svegliato dalla suoneria d'allarme, si era limitato a

vol. XIX Pag.406 - Da SONETTARE a SONETTO (1 risultato)

bacchetti, 1-i-478: al suo ritorno dalla campagna austriaca delle romagne e marche,

vol. XIX Pag.407 - Da SONEVOLE a SONNACCHIOSO (4 risultati)

g. raimondi, 7-28: mosso dalla sua mano e da un fremito di

sbarbato, pettinato, quasi un altro uomo dalla sonnacchiosa e ispida persona che poco avanti

. sonnacchioso aveva il ciglio / e dalla noia si sentìa consunta. pratesi,

: ricordo una viuzza che si partiva dalla solitaria piazza del duomo, dietro il

vol. XIX Pag.408 - Da SONNAMBULESCAMENTE a SONNECCHIARE (1 risultato)

è sonnacchiosa, l'aridità è palliata dalla ridondanza. 8. privo di

vol. XIX Pag.409 - Da SONNEGGIARE a SONNIFERO (2 risultati)

) o senza essere avvertito con chiarezza dalla coscienza; agitarsi larvatamente nell'intimo (

la terra sonnecchiava. tutt'al più dalla selva dei lecci, posta dietro la villa

vol. XIX Pag.410 - Da SONNIFEROSO a SONNO (5 risultati)

stimoli esterni; è un processo caratterizzato dalla successione di cinque fasi, che si

una quiete diffusa per li membri indeboliti dalla fatica. venuti, lxxxviii-ii-722: la

tranquillità propria di chi non è turbato dalla coscienza di atti disonesti o spregevoli (

sette del mattino, quando io uscii dalla osteria per recarmi a provvedere il 'vestiario'della

anche provocata da una sostanza soporifera o dalla noia). novellino, xxviii-880:

vol. XIX Pag.411 - Da SONNOLENTEMENTE a SONNOLENTO (2 risultati)

a qualcuno: riscuoterlo dal torpore, dalla neghittosità. loredano, 2-i-95: gli

introdotto nella colonna di automobili che usciva dalla città, ho preso a guidare lentamente

vol. XIX Pag.412 - Da SONNOLENZA a SONNOLO (6 risultati)

col sonnolento / passo e col volto dalla veglia enfiato, / luride di sudor,

di vino, fausto si sentì invadere dalla sonnolenza. -per simil. lentezza

po'sonnolenti e i dolci poggi velati dalla luce stessa. piovene, 7-476: dalle

si vede. -letargia. dalla croce, v-5: la sonnolenza, detta

rebora, 3-i-19: ci leviamo spesso dalla triste e scialba sonnolenza accademica, ragionando di

trattando soggetti semiclassici e semiromantici, voluti dalla sonnolenza artistica del tempo. bacchetti,

vol. XIX Pag.413 - Da SONNOLOSO a SONORITÀ (2 risultati)

* sunna, la quale potrebbe forse derivare dalla contaminazione del lat. sinum (o

le mani forti hanno cessato di trarre dalla tastiera la massima sonorità come da un'

vol. XIX Pag.414 - Da SONORIZZARE a SONORO (9 risultati)

abituata alla canzonetta in tonica e dominante dalla facile e grossolana sonorità.

eroico, in quanto a questa parte, dalla sonorità e dalla maestà de'versi esametri

a questa parte, dalla sonorità e dalla maestà de'versi esametri, essendo essi tanto

'sonorità'. or questa 'sonorità'nasce dalla beltà delle squillanti vocali, dalla nettezza

nasce dalla beltà delle squillanti vocali, dalla nettezza delle consonanti e dalla grandezza delle

vocali, dalla nettezza delle consonanti e dalla grandezza delle parole. g. gozzi

rapporto degli intervalli dei suoni, e dalla geometria la quantità continua della linea, cioè

/ col peculio sonoro che in tasca ho dalla pesca. g. manganelli, i-67

quella quercia ancora, / esercitata dalla tramontana, / viveva nella sua selva

vol. XIX Pag.415 - Da SONOROSO a SONTUOSITÀ (3 risultati)

tutto l'occidente. -divulgato dalla fama; illustre. tasso, 13-ii-341

e la produzione cinematografica attuata a partire dalla fine degli anni venti, con tale

tarchetti, 6-i-189: rosen ne discese [dalla carrozza]... pagò sontuosamente

vol. XIX Pag.416 - Da SONTUOSO a SOPERCHIO (7 risultati)

federigo overbeck, essendo rimasti profondamente impressionati dalla suntuosità delle chiese romane, dalla magnificenza

impressionati dalla suntuosità delle chiese romane, dalla magnificenza delle funzioni papali, dai 'miserere'

, dai 'miserere'della cappella sistina e dalla bontà del vino de li castelli, si

tutte le maggiori sontuosità che, accompagnate dalla modestia e saviezza de'loro discorsi nelle

i preliminari delle nuove conoscenze, ammettendole dalla prima sera alla sontuosità delle bevande che

. ginzburg, i-1044: nancy guarda dalla finestra la sua bambina camminare per mano

ii-2-15: si è disceso il trabiccolo dalla 'sopanta'per riscaldare un monte di biancheria

vol. XIX Pag.417 - Da SOPERCLARE a SOPITO (5 risultati)

sopire l'affare e di stornare i sospetti dalla verità. idem, pr. sp

iv-1-563: oppresso dal caldo, soffocato dalla polvere che penetrava per gli interstizi,

nel corpo, per qualche pena pensò esser dalla prima causa rinchiusa. giuglaris, 1-285

13-413: lasciava la città agitata e angustiata dalla guerra sopita ma ininterrotta, e dalla

dalla guerra sopita ma ininterrotta, e dalla discordia che covava. 5. composto

vol. XIX Pag.418 - Da SOPITORE a SOPPALCO (2 risultati)

completa sospensione della coscienza; è determinato dalla necessità di dormire o da particolari condizioni

-chi). locale praticabile, ricavato dalla suddivisione orizzontale di un ambiente di notevole

vol. XIX Pag.419 - Da SOPPANNARE a SOPPERIRE (3 risultati)

. cellini, 697: erano discosto dalla figura tanto quanto un uomo poteva entrar

soppanno come un cartoncino, scivolato lì dalla tasca in petto sfondata. -pelliccia

ant. appassito a causa del distacco dalla radice o dell'esposizione all'aria (un

vol. XIX Pag.420 - Da SOPPESANTE a SOPPIANTATORE (4 risultati)

. 'quando siamo un mezzo miglio distante dalla villa, finisce la salita, e la

cercato a vicenda di soppiantarsi, furono dalla necessità delle cose condotte a unirsi.

ciò non si ritrasse il misero dalla malizia sua, ma brigossi di soppiantare il

, 13-40: avversati e soppiantati e immiseriti dalla gente nuova e dal comune,.

vol. XIX Pag.421 - Da SOPPIANTAZIONE a SOPPORTARE (3 risultati)

: quella materia che se ne cava [dalla miniera] viene stimata il suo frutto

padre lorenzo brindisi cappuccino, di soppiato inviato dalla città di napoli in corte cattolica.

segrete e tal volta cupe, e dalla plebe soppiattoni o golponi o lumaconi. g

vol. XIX Pag.422 - Da SOPPORTATO a SOPPORTAZIONE (2 risultati)

potendo più sopportar tanta insolenza, tratto dalla collera e dallo sdegno, fu sforzato

spesa totale per i nuovi impianti sopportata dalla fiat e sue sezioni...

vol. XIX Pag.423 - Da SOPPORTEVOLE a SOPPRESSATA (2 risultati)

così un poco: l'acqua scola dalla tela metallica, sulla quale rimane la

di grasso, cartilagini, cotiche ricavate dalla testa del maiale; tali parti vengono

vol. XIX Pag.424 - Da SOPPRESSATO a SOPPRIMENDO (6 risultati)

stato. codice pesatot, ma sentita dalla coscienza popolare come un pari. pass,

provisione d'entrate per il congruo sostentamento dalla soppressione d'una altra religione parimente militare,

per effetto dei danni alla centrale, dalla soppressione della luce elettrica in tutta la

e aezio... affermano che dalla rissoluzione della vesica si possa fare egualmente la

. occlusione di un canale anatomico. dalla croce, v-31: se poi nascerà questa

7. sopraffatto, totalmente pervaso dalla passione amorosa; dominato dai vizi.

vol. XIX Pag.426 - Da SOPRA a SOPRA (4 risultati)

polverizata sopra alla morsura, libera sicuramente dalla morte, cacciando con impeto il veleno

, in vista di; verso, dalla parte di. dante, purg.

scendendo dai monti che dividono la italia dalla germania, entra nella brenta alquanto sopra bassano

estremi eoi. alfieri, 5-16: dalla loro naturale miseria ridotti, e dagli eccedenti

vol. XIX Pag.427 - Da SOPRA a SOPRA (2 risultati)

beni esterni sono e'doni della fortuna, dalla quale ad ora possoncisi tórre a suo

sopra del re davidde, sì venerato dalla nazione? cavour, i-438: la

vol. XIX Pag.428 - Da SOPRA a SOPRA (2 risultati)

si farà un ponte ben legato insieme dalla parte sopra del fiume. comisso,

alla parte del corpo che si trova dalla vita in su. giannone, 5

vol. XIX Pag.429 - Da SOPRA a SOPRA (6 risultati)

una di queste stradicciole, tornava bel bello dalla passeggiata verso casa, sulla sera del

boccaccio, ii-342: pruneo fé far, dalla chiesa a maiano / un po'disopra

di sopra al luogo ordinato in noi dalla natura per istanza del ventre e delle budella

delle quali ordinerà che passi il fiume dalla parte di sotto e l'altro dalla parte

fiume dalla parte di sotto e l'altro dalla parte di sopra della fortezza. del

, 69: l'opinione universale piega sempre dalla parte che rimane al disopra.

vol. XIX Pag.430 - Da SOPRAALLEGATO a SOPRABITO (3 risultati)

machiavelli, 1-i-59: considerato che differenzia fu dalla reputazione del duca, quando aveva i

cappelle] dell'una e le altrettante dalla parte contraria andavano a mettere in una

, quasi indecente. verga, i-40: dalla modista si ciarlava sottovoce...

vol. XIX Pag.431 - Da SOPRABONDARE a SOPRACCASSA (3 risultati)

l. salviati, 9-10: fu dalla crusca... dichiarato che 'soprastoria'

pindaro sono termini di ballo, or dalla destra, or dalla sinistra, cioè volte

di ballo, or dalla destra, or dalla sinistra, cioè volte e rivolte,

vol. XIX Pag.432 - Da SOPRACCASSERETTO a SOPRACCIGLIO (2 risultati)

somiglianza di dio da lui formate e mandate dalla loro sopraceleste patria in questo terreno esilio

... le sopiscigli aionte. dalla croce, ii-24: in alcuni la sagittale

vol. XIX Pag.433 - Da SOPRACCIGLIOSO a SOPRACCOLOMBA (7 risultati)

314: si diede ardentemente allo studio dalla fanciullezza: ma i metodi stolti d'insegnamento

che regolava la vita, si appartò dalla turba e si fermò nel sovraciglio del sinai

: verace sarà l'aspetto, non contrafatto dalla pensierosa volpineria, né sopraciglioso per la

, striscia di piumaggio che, partendo dalla base del becco, passa sopra l'

di color chiaro, che, partendo dalla base del becco, passa sopra l'

e sopracciò che vogliono sbandite le biografie dalla storia dell'arte dovranno figurare un giorno

di una tradizione altissima non salva mai dalla colpa di non giungere all'arte.

vol. XIX Pag.434 - Da SOPRACCOLONNIO a SOPRACCORRENTE (2 risultati)

, ii-345: come sovraccolto troppo tardi dalla coscienza d'un pericolo e d'una colpa

galee. piave, xc-99: sbarca dalla galera il sopracomito, a cui il messer

vol. XIX Pag.436 - Da SOPRACORTESE a SOPRADDOTE (1 risultato)

. 000, stati prestati a carlo v dalla sopra detta regina. galileo, 3-1-98

vol. XIX Pag.437 - Da SOPRADDOTTO a SOPRAFFABILE (4 risultati)

viani, 19-534: l'albero casca dalla parte che pende: tu intendi di

circolo epatico costituito dall'arteria epatica e dalla vena porta, raccolgono il sangue proveniente

del tubo digerente, dal pancreas e dalla milza, e confluiscono nella cava inferiore

cui una cosa è piacevole sono indipendenti dalla sovresposta teoria. = comp. da

vol. XIX Pag.438 - Da SOPRAFFACCIA a SOPRAFFATTO (6 risultati)

mente e che non vuol essere sopraffatta dalla petulanza de'turchi, questi s'umilieranno

ropa stavano alla vedetta per non lasciarsi sopraffare dalla loro potenza. cesarotti, i-xxxiv-229:

. parise, 11-72: fu subito sopraffatta dalla timidezza ap pena il cameriere

iv-1-372: tu non devi lasciarti sopraffare dalla sventura, perché la sventura ha fine,

orgasmo. l'industria alberghiera è sopraffatta dalla clientela. 6. coprire altri

la guardavano. boccamazza, i-1-299: dalla ponta della lupara, cioè sul monte che

vol. XIX Pag.439 - Da SOPRAFFATTORE a SOPRAFFINO (16 risultati)

altra cosa. brusoni, 4-i-100: soprafatto dalla moltitudine de'nemici comandati da haly agà

dovunque ricacciato. -superato o soppiantato dalla concorrenza in un'attività economica.

dall'impeto del suo ragionamento, che persuaso dalla logica delle sue argomentazioni.

- travolto dalle onde, dalla tempesta. varchi, 18-2-204: quando

contrari, allora, perché ella o traportata dalla tempesta non rompa in iscoglio o sopraffatta

il più delle volte si veggono soprafatti dalla morte prima del tempo. 2

, sopraffatto fuori di maniera dal vino, dalla età e dalle nozze d'una fanciulla

vivissima; accecato dall'ira; sconvolto dalla paura. porcacchi, i-779: soprafatti

paura. porcacchi, i-779: soprafatti dalla paura, non poterono considerare il poco

sopraffatto dall'odio, dallo sdegno e dalla vergogna, scorreva qua e là, inanimava

altobello e gli altri restarono sì sopraffatti dalla meraviglia e dall'allegrezza che, altresì tutti

c. dati, 166: soprafatto dalla collera, come se guastar lo volesse,

diversi colori. segneri, i-313: sopraffatti dalla passione, non conoscono troppo bene ciò

lucia! » borgese, 1-197: sopraffatto dalla vergogna, egli scantonò quasi in fuga

. -abbattuto, prostrato dal dolore, dalla tristezza, dall'angoscia. porcacchi

tornaconto. stufanch, 9-62: tirava dalla parte sua queste forze dep

vol. XIX Pag.440 - Da SOPRAFFIORIRE a SOPRAGABBIA (1 risultato)

, 1-122: furono i suoi capelli tinti dalla natura di una soprafina biondezza et erano

vol. XIX Pag.442 - Da SOPRAGGIUNGIMENTO a SOPRAGGIUNTO (9 risultati)

assiderato dal freddo, temendo dyessere sopraggiunto dalla sbirraglia, non potè più lungamente aspettare

più cupo orrore / di folto bosco dalla notte oscura / vien sopraggiunto, onde

felice / il viator nell'alpi sopraggiunto dalla valanga. leopardi, 969: alcuno,

fu sopraggiunto dal sonno, trovavasi occupato dalla disperazione. -colpire con violenza e

in partic., da un'avversità, dalla morte o anche dalla notte.

da un'avversità, dalla morte o anche dalla notte. m. dandolo,

. dandolo, lii-4-45: talvolta, sopraggiunto dalla notte, è costretto ad alloggiare e

ad effetto ciò ch'egli, sopragiunto dalla morte, non avea potuto far eseguire.

da un malessere, da una malattia, dalla febbre. bembo, 10-viii-82:

vol. XIX Pag.444 - Da SOPRAINFONDERE a SOPRALLOGGIA (4 risultati)

egli altra sopranségna portasse che quella che dalla giovane mandata gli fosse. valerio massimo

litoranea temporaneamente sommersa dalle onde o dalla marea; che popola o si sviluppa in

1-i-96: donde nacque l'insolito terrore? dalla natura forse del mio libro?.

bibbia volgar. [tommaseo]: dalla boce di colui che gridava sono

vol. XIX Pag.445 - Da SOPRALLUMARE a SOPRAMMANO (1 risultato)

esso il sopramano né lasciarsi intimorire dalla grandezza del personaggio. carducci, ii-1-6

vol. XIX Pag.446 - Da SOPRAMMARE a SOPRAMMIRABILE (1 risultato)

: queste nubi e queste tenebre derivano dalla soprammirabile incomprensibilità della divina essenza. d'

vol. XIX Pag.448 - Da SOPRANAZIONALITÀ a SOPRANNATURALE (2 risultati)

). nascere, spuntare sopra. dalla croce, v-32: considerisi prima se il

assegnano a cagioni soprannaturali le sciagure derivanti dalla loro propria scioperataggine. gioberti, 13-91

vol. XIX Pag.449 - Da SOPRANNATURALEZZA a SOPRANNOME (1 risultato)

desertità della città. -creato dalla fantasia, non esistente in natura.

vol. XIX Pag.450 - Da SOPRANNOMINAMENTO a SOPRANNUMERARIO (2 risultati)

fra tutti i letterati nostrali noi dalla soprannotata esperienza del grande specchio conca

edifizi sopranominati nell'intemo del foro a chi dalla città li conguagliare il corso del sole.

vol. XIX Pag.451 - Da SOPRANNUMERATO a SOPRANO (2 risultati)

grano più di quante glie ne venivano dalla spartizione. né la proposta, da lui

arti di milano, iii-19: facendo precipitare dalla somma dell'acido solvente tutta la terra

vol. XIX Pag.453 - Da SOPRAORBITARIO a SOPRAPPARTO (6 risultati)

, riconoscasi dal beneficio del tempo e dalla pratica messa in opera che ci hanno

rezasco, 1096]: furono eccettuati dalla retenzione gli appresso capi, cioè soprappagati,

4-315: sente che con molta fretta era dalla strada la madre di cangenova chiamata per

specie d'inegualità è quella che si congiunge dalla moltiplice e dalla sopraparticulare. f.

quella che si congiunge dalla moltiplice e dalla sopraparticulare. f. pigafetta, 3-69:

indicare la posizione di taluni bozzelli collocati dalla banda superiore di un pennone, in opposizione

vol. XIX Pag.454 - Da SOPRAPPASSARE a SOPRAPPRESO (1 risultato)

: calandrino,... essendo soprapreso dalla moglie per insidie tese da'suoi compagni

vol. XIX Pag.455 - Da SOPRAPPREZZO a SOPRARRECATO (7 risultati)

famiglie] in quel sito e soprapprese dalla notte, ecco che si cominciò a sentire

cacciare, essendo soprapresa e quasi stordita dalla venuta d'un tanto re. busca,

: 1 cercatori della maestade sono compresi dalla gloria. ed èa dire che colui

le strida degli uomini e delle donne sovrapresi dalla soldatesca nemica nelle case,..

soprannarrazione: e così diversa la riprensione dalla soprariprensione. soprariscaldaménto, sm.

è resa pressoché certa... altresì dalla diretta sua produzione artificiale mediante la scomposizione

, comecché ella consiste in raddurre le cose dalla molesser causa che anderano, scorrendo,

vol. XIX Pag.456 - Da SOPRARRECITATO a SOPRASCHIENA (3 risultati)

): un di coloro si staccò dalla brigata, s'accostò al soprarrivato, e

su le mura. suol prendere la via dalla parte destra delle sus. ronda

per sapere se la ronda che viene dalla man sinistra le dà il vero nome

vol. XIX Pag.457 - Da SOPRASCIENTIFICO a SOPRASENTIRE (1 risultato)

battaglie contra i greci senza soprasegnale donatogli dalla sua elena. 2.

vol. XIX Pag.458 - Da SOPRASERAFINO a SOPRASSALTO (4 risultati)

della faccia posteriore della scapola delimitata inferiormente dalla spina della scapola. -legamento sopraspinoso:

triango lare che si estende dalla scapola all'estremità superiore dell'omero.

'legamento sopraspinoso'cervicale quello che si estende dalla settima vertebra cervicale alla protuberanza occipitale esterna

allungato, spesso e triangolare, che dalla fossa sopraspinosa va a terminare nella parte

vol. XIX Pag.459 - Da SOPRASSALTO a SOPRASSEDERE (4 risultati)

, che dall'umor del principe e dalla inibizione del giudice stavano con soprasalto di

naviga, i marinai non bevano mano dalla scotta, per gl'improvisi soprassalti del vento

. piovene, 2-38: nell'uscire dalla stanza, fra tanti pensieri oscuri,

donna avanza tutt'i santi, onde dalla chiesa greca è invocata col nome di 'hyperagia'

vol. XIX Pag.460 - Da SOPRASSEDUTO a SOPRASSICURAZIONE (4 risultati)

i-2-172: i proprietari sono già oberati dalla fondiaria e dall'imposta della ricchezza mobile

non è un odore anatomico che possa fiutarsi dalla scimmia meditante. carducci, iii-10-121:

13-313: si può crederci sentendosi investiti dalla rivelazione d'una verità soprasensibile contenuta nel

spirito, venuto a libertà, emancipato dalla carne o dal senso, perciò il

vol. XIX Pag.461 - Da SOPRASSINDACO a SOPRASTERNALE (2 risultati)

e tale forma di assicurazione è vietata dalla legge e comporta la nullità dell'intero

in un ufficio oltre i termini stabiliti dalla legge o dagli accordi presi.

vol. XIX Pag.462 - Da SOPRASTEVOLE a SOPRATTENERE (2 risultati)

di viva selce soprastrata, si chiudeva dalla parte di verso ilardino... da

2. maggiorazione di un tributo imposta dalla legge a titolo di sanzione per il

vol. XIX Pag.463 - Da SOPRATTENUTO a SOPRAUOMO (4 risultati)

di pietro. -risparmiare temporaneamente qualcuno dalla morte (dio). d

sopra terra tutti, i ferraresi per ripararsi dalla mina,... alzando gli

,... alzando gli argini dalla banda del polesine loro, se gli sono

ant. e letter. che è visibile dalla terra (una costellazione).

vol. XIX Pag.464 - Da SOPRAUSANZA a SOPRAVANZARE (3 risultati)

il picciol numero loro sarebbe facilmente oppresso dalla sopravanzante moltitudine del popolo. 2

armato cavalcava / per l'ordinanza. dalla croce, -per estens. superare

: una brunetta..., dalla vita così sottile e snodata che le sfere

vol. XIX Pag.466 - Da SOPRAVVANAGLORIOSO a SOPRAVVENIENTE (1 risultato)

: sarà lo infinto corretto e castigato dalla sopravveniente oppressione della sua iniqui- tade.

vol. XIX Pag.467 - Da SOPRAVVENIENZA a SOPRAVVENIRE (7 risultati)

] quanto spesse volte t'ha cacciato dalla memoria mia la sopravvegnente rovinosa turba de'

calmerà, e l'interna amarezza sarà indolcita dalla grazia sopravvegnente. -che si

cose] malagevoli ad intendere e lontane dalla usanza comune degli uomini, per sopravvegnente

qual essendo poi concetto, potè esser dalla sopravegnente incompatibilità travagliato, ma non estinto

, abbagliata dal lume ma molto più dalla mia sì strana sopravenenza: « che novità

repubblica] sono facili d'esser disciolti dalla sopravenenza d'alcun pericolo probabile contra il

pioggie, molte migliaia di persone, già dalla fame estenuate, morirono. spallanzani,

vol. XIX Pag.468 - Da SOPRAVVENTARE a SOPRAVVENTO (7 risultati)

efficaci segni ho conosciuto questo essere fatto dalla divina providenzia, non mi maraviglio più

mi è sopravenuto affanno; e così dalla padella son cascato nella bragia. cesari

tale asse longitudinale, si trova dalla parte da cui il s.

e dalle parole della nepote il duca e dalla bellezza d'alcune lagrimette che alle parole

soravènto), avv. marin. dalla parte da cui soffia il vento (con

starà sopravento al proprio bastimento 'n'se rimane dalla parte del vento relativamente alla perpendicolare 'nb'

funzionamento abbiano un vincolo con la direzione dalla quale proviene il vento... 'banda

vol. XIX Pag.469 - Da SOPRAVVENTO a SOPRAVVESTE (4 risultati)

asse longitudinale della nave, si trova dalla parte da cui spira il vento.

. colto di sorpresa da nuovi impegni o dalla morte. f. villani, i-416

] alcuni vogliono dire che, sopravvenuto dalla morte, non fornì. baldi, 6-ded

origine da un locale sperimentato sempre innocente dalla virtù di chi l'applicò ài tumore

vol. XIX Pag.470 - Da SOPRAVVESTIRE a SOPRAVVISSUTO (2 risultati)

perché quella cosa ch'è mortale sia inghiottita dalla vita. meditazione sopra l'albero della

non vorremmo essere spogliati ma sopravvestiti, accioché dalla vita venga assorbito quanto v'ha in

vol. XIX Pag.471 - Da SOPRAVVITTO a SOPRAVVIVERE (4 risultati)

dalle circostanze di fatto ed in loro mancanza dalla robustezza dell'età o del sesso.

un atto volontario, dettato al re dalla sua coscienza e... dalla necessità

re dalla sua coscienza e... dalla necessità di ottener il pieno distacco dell'

sulla tomba di guido derivò senza dubbio dalla sua amicizia con dante. de sanctis

vol. XIX Pag.472 - Da SOPRAVVIVO a SOPRELLO (1 risultato)

fiume provocato dal deposito di detriti e dalla scarsa declività. = nome d'azione

vol. XIX Pag.473 - Da SOPREMINENTE a SOPRINTENDENZA (5 risultati)

calcarie filettate di spato, qui trasportate dalla corrente, e proprie dei soprimminenti monti

effetto nello spuntare del giorno, uscì dalla porta san giorgio il so- praintendente della

: gli ho fatto ottenere un sussidio dalla sopraintendenza dei monumenti; ed egli ha

. 297, 617: 1 servizi dalla legge attribuiti al provveditorato agli studi sono

cognizione che la germania si sia emancipata dalla sopraintendenza della corona di spagna.

vol. XIX Pag.474 - Da SOPRINTENDERE a SOPRUSO (1 risultato)

capitone, procuratore dell'asia, accusato dalla provincia d'aver fatto uficio di governatore e

vol. XIX Pag.475 - Da SOQQUADRARE a SORARE (3 risultati)

più vivea ritirato in casa e rimosso dalla vista de'giacobini. 3. rompere

europa. -rovina, devastazione provocata dalla guerra. temanza, 69: la

5-196: il sor luigino, covato dalla madre vedova e due sorelle maggiori a lui

vol. XIX Pag.476 - Da SORARE a SORBIGNO (3 risultati)

me ». 4. apologo dalla morale amara. storia di stefano,

sorbettieri a gettare l'acqua che si fa dalla neve per con a.

quantità di vapori acquosi, i quali dalla di lui superficie [del mare] per

vol. XIX Pag.477 - Da SORBILE a SORBIRE (2 risultati)

. 2. bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione delle sorbe. tramater [

[nave] capitana stessa venne sorbita dalla voragine. -inghiottire, far sprofondare qualcuno

vol. XIX Pag.478 - Da SORBITA a SORBONICHEGGIANTE (3 risultati)

ridursi a provare dolori e amarezze causati dalla vecchiaia. algarotti, 1-viii-103: quasi

, prima seppelliti o dall'obblivione o dalla trascuraggine. = comp. dal lat

scena vediamo due deliziosi tar- zanini dorati dalla testa ai piedi, minuscoli, lievemente sorbo-

vol. XIX Pag.479 - Da SORBONICO a SORCIOLINO (4 risultati)

cavillare. 2. che è teorizzato dalla sorbona (con partic. riferimento alle

sfornate da trastevere o dai prati, dalla maranella o dal quarticciolo. =

li sorchi. montale, 5-11: dalla palma / tonfa il sorcio.

è proprio il caso del sorcio partorito dalla montagna » pensò. silone, 8-61:

vol. XIX Pag.480 - Da SORCIONE a SORDEZZA (1 risultato)

arfiino, 15-146: 1 due sposi dalla parlata veneta dormivano sordamente da un bel

vol. XIX Pag.481 - Da SORDIA a SORDIDO (3 risultati)

gabr. pepe, i-256: benché coverto dalla sordida di reo, sento però in

! landolfi, 2-17: a prescindere dalla naturale sordidezza di tali persone, la

tesauro, 2-334: il riso urbano nasce dalla riflession d'ingegno in materia sordidetta senza

vol. XIX Pag.482 - Da SORDINA a SORDINA (7 risultati)

, in quale corte sordida ancora illuminata dalla lanterna violetta. ojetti, iii

41: lenzuola sordide penzolanti a rifascio dalla finestra del malato che s'alza a

aborita in sino dalla natura degli animali bravi, benché irragionevoli.

22-89: benché qualche anno ci separi ancora dalla sordida decrepitezza, ricordiamo con bella chiarità

note si formano sottovoce e restano ammorzate dalla sordina. ghislanzoni, 8-118: tastocchia

concerti in sordina. monelli, 2-75: dalla stanza accanto ci arrivano le melodie di

sibilo del richiamo in sordina che proveniva dalla finestra di antonietta. -ant. marcia

vol. XIX Pag.483 - Da SORDINO a SORDO (7 risultati)

istromento s'adopera detto sordino e differente dalla spinetta per la qualità del suono, perché

dino': questo è differente dalla spinetta per la qualità del suono,

primo è il cavalier benefiale, che fu dalla sua maestà di clemente xi eletto per

guerra'deldelta macchie, dal suono e dalla sordità delta pietre vogliono vanni di cordova

sordo. algarotti, 1-vii-242: dalla qualità del colore, delta vene e

intestina e da tutte le sordizie. dalla croce, iii-i: in ogni ulcera cava

sordo. -sostant -sordo nato: dalla nascita. dante, conv.,

vol. XIX Pag.484 - Da SORDO a SORDO (1 risultato)

sorde. -completamente assorto, distaccato dalla realtà circostante. fagiuoli, i-157

vol. XIX Pag.485 - Da SORDO a SORDO (2 risultati)

sordo, pieno di rumori e afoso, dalla cui finestra si leggeva grande una scritta

pieni. forteguerri, ii-231: partii dalla mia villa alle nove ore, / come

vol. XIX Pag.486 - Da SORDO a SORELLA (4 risultati)

fu quanto averle dato un ragazza è sordomuta dalla nascita. a. delfini, 3-160:

, xv-432: le sordità incontrate fin dalla nascita o, ciò che è lo stesso

si chiude in se stesso, astraendosi dalla conversazione e rifiutando di esprimere pensieri e

. siamese. -sorella di latte, allattata dalla medesima nutrice. dante, purg

vol. XIX Pag.487 - Da SORELLAMENTE a SOREMPIERE (2 risultati)

velo! -anima sorella: persona dalla spiritualità affine a quella di un'altra

. ant. apparire, sporgere appaiato dalla scollatura (le mammelle).

vol. XIX Pag.488 - Da SORENGAMENTE a SORGENTE (4 risultati)

nella umiltà del suo tetto lo vede adombrato dalla fa- brica sorgente del suo propinquo ne

, surgente inseparatamente il terzo giorno vivo dalla tomba di quel sepolcro. 7

questo costume stato da essi tenuto insin dalla fanciullezza della sorgente repubblica? tasso,

che viene tradotto in forma operativa eseguibile dalla macchina. 6. figur.

vol. XIX Pag.489 - Da SORGENTEZZA a SORGERE (8 risultati)

noi non si potevano in tutto far derivare dalla francia, si cercò la loro sorgente

sfacciataggine che confidenza. -voler trarre dalla pomice una sorgente: volere l'impossibile.

canzone o sonetto è un voler trar dalla pomice una sorgente. = femm.

suoi la sua debolezza, sorse improvvisamente dalla mensa fingendo non so quale bisogno suo

mia cara, dal letto; esci dalla tua cameretta, che, se bene elegante

all'armi? 6. risuscitare dalla morte, ritornando in vita; levarsi

sarebbe come fare un morto sorgere / dalla bara, in quell'atto che un becchino

e d'ogni gran peccato / grato perdon dalla bontà infinita, / e 'l sorger

vol. XIX Pag.490 - Da SORGERE a SORGERE (5 risultati)

de'quali particolarmente la bellezza considerando, dalla materia non si spoglia, in universale

questo medesimo forse acca- rebbe ancora dalla parte de'virtuosi degli stati ottimati, perché

, 2-7 (1-iv-161): surgendo già dalla tempesta cominciata la terza notte e quella

grandissime si levano in alto e, cadendo dalla sua altezza so ra i

essendo la esalazion calda e secca, che dalla terra surge in alto, pervenuta alla

vol. XIX Pag.491 - Da SORGERE a SORGERE (7 risultati)

alla morte. fanzini, i-440: dalla roccia calcarea balzava il tralcio della vite

: in quel mentre sorsero strani rumori dalla strada: eran voci discordi, un tumulto

sottentra il piacere del godimento, piacere indolcito dalla memoria del travaglio passato e dal primo

alla voce della lauda, che sorse dalla più vermiglia guerra fraterna, con la sua

sesta. s. maffei, 7-222: dalla promulgazione di queste leggi sorsero le varie

delfico, iii-298: questa proporzione viene dalla natura: perché da essa sorgono costantemente

, per la seconda volta, quasi evocata dalla inconscia suggestione di lei, la figura

vol. XIX Pag.492 - Da SORGERE a SORGO (2 risultati)

, 3-84: conciofossecch'egli si fosse partito dalla sorginòcchio, sm. ant. protuberanza,

medici, 7-146: un che mangiato par dalla mar -per estens. lo

vol. XIX Pag.493 - Da SORGO a SORIO (5 risultati)

solita cantarsi in fi renze dalla plebe in occasione di bagordi per allegria.

regioni dell'oriente mediterraneo; che proviene dalla soria (una pianta, un animale,

. o f. panno o stoffa proveniente dalla siria. statuto della gabella di siena

da due ragazze fatta come lei. dalla parlata sento che sono soriane.

. 4. ant. costituito dalla siria (la regione stessa).

vol. XIX Pag.494 - Da SORIORNO a SORMONTARE (1 risultato)

là, in posizioni isolate, ovvero isolati dalla loro sormontante statura,...

vol. XIX Pag.495 - Da SORMONTARE a SORMONTARE (4 risultati)

bentivoglio, 4-245: non perciò si distolse dalla pratica il 693: il po..

porcacchi, i-37: la cilicia è serrata dalla perpetua schena / volendo sormontar suo stato

ogni ora mite imposto dalle convenzioni, dalla morale. arsi può agevolmente. tansillo,

in costruzioni con un sost. preceduto dalla prep. in, forma un'espressione

vol. XIX Pag.496 - Da SORMONTATO a SORNIONE (2 risultati)

, nel palazzo del re, sormontata dalla loggia. pea, 8-14: il cappellano

proterve dal faccino rincagnato, le puttanelle dalla grinta dura, le imperiose maschiette ai

vol. XIX Pag.497 - Da SORNIONERIA a SORORIO (1 risultato)

che ebbero quelle terre in feudo probabilmente dalla chiesa o dall'usurpante arcivescovo di ravenna

vol. XIX Pag.498 - Da SOROSILICATO a SORPASSATO (5 risultati)

, dicesi di quei frutti aggregati formati dalla riunione di parecchi frutti carnosi che si

e in nuovi e stravaganti accidenti nati dalla loro maravigliosa e sorpassante bellezza.

investe i pini intieri, li arrossa dalla radice alla vetta, con un fragore di

c. e. gadda, 6-268: dalla strada di falcognana, che sorpassa col

sorpassare senza risposta quel dilemma che già dalla mattina gli torturava il cervello. -assol

vol. XIX Pag.499 - Da SORPASSATO a SORPRENDERE (3 risultati)

. scorsi nell'unno a nettuno'proverrà dalla fretta colla quale sorprende il corpo e la

c'era ines; e nessuno mi toglieva dalla testa che tullio mi spingesse a fare

, conc., ii-640: costernati dalla sorprendente sconfitta, i turchi la riguardavano

vol. XIX Pag.500 - Da SORPRENDIMENTO a SORPRESA (3 risultati)

come di chi teme d'esser sorpreso dalla morte, rapiva loro i giorni e le

., bruno fu sorpreso per istrada dalla neve. -calare su qualcuno in modo

mariti, tornando a casa dai campi o dalla campagna, non v'arrivavano mai di

vol. XIX Pag.501 - Da SORPRESO a SORPRESO (9 risultati)

coda i due professori e li trae dalla tana come due sorci sorpresi. 4

il consumatore nel caso fosse rimasto deluso dalla sorpresa. -figur. persona che

vanda). 0 anche dalla morte. g. vialardi,

, 14-17: 1 pastori, sorpresi dalla tempesta,... si

, iv-12: soppresa... dalla passione nuova, quasi attonita e di

comprendono il divino giudicio. -eccitato dalla fame. bestiario moralizzato, 1-49:

la traversa di sabionera, che, abbandonata dalla sentinella e poco proveduta di gente,

gli zoccoli dei cavalli. -soffocato dalla vegetazione infestante (una pianta).

alcuni lavoratori italiani... sorpresi dalla guerra mentre stavano installando linee elettriche nelle

vol. XIX Pag.502 - Da SORQUIDANZA a SORRESSO (10 risultati)

la permeante analisi o se è dalla luce tenue (il volto).

r. longhi, 1-i-1-108: anche astraendo dalla questione della sorrecchiare, intr. (

tutte le pensioni integrate al minimo indipendentemente dalla natura della contribuzione che le sorregge.

truppa musicale / ha potuto uscir fuora [dalla carrozza precipitata in un burrone].

/ saggio, se il sei, dalla gragnuola in salvo. = nome

depositarsi di uno strato di sabbia trasportata dalla corrente o dal vento sul fondale di

le sabbie siano trasportate lungo la spiaggia dalla corrente littorale. codice civile, 866

loro speciale ubicazione difendono terreni o fabbricati dalla caduta di valanghe, dal rotolamento dei sassi

rotolamento dei sassi, dal sorrenamento e dalla furia dei venti, e quelli ritenuti utili

sorrèro, agg. ant. appesantito dalla zavorra (un'imbarcazione).

vol. XIX Pag.503 - Da SORRETTA a SORRIDERE (6 risultati)

flagellato su la croce nera, tratto fuori dalla chiesa, sorretto da un chierico pallido

.]: sorretto dall'umano favore, dalla grazia divina. faldella, i-3-24:

con tutto il vigore della volontà sorretta dalla coscienza buzzati, i-274: io mi

furiosamente la sua marionetta, mentre quella sorretta dalla signora fana a poco a poco si

, iii-13-321: il goethe... dalla idea della morte aborriva, e sfuggiva

superficie del mare); vivamente illuminato dalla luce del sole (un paesaggio).

vol. XIX Pag.504 - Da SORRIDEVOLE a SORRISO (2 risultati)

che nascesti dio dal piccolo ave, / dalla sorrisa paroletta alata. -in

premurosa, una casetta linda, sorrisa dalla pace e dall'amore. -benedetto

vol. XIX Pag.505 - Da SORRODERE a SORSO (3 risultati)

soffitto, non esser di là / dalla parete ampiezza d'orizzonte. sorródere,

de'cardinali, avendo voluto con questo levarsi dalla parità con gli altri prelati.

monti. 3. attrazione esercitata dalla luna sui flussi di ma- domenichi [

vol. XIX Pag.506 - Da SORSO a SORTA (1 risultato)

fazzoletto che gli fa bella comparsa sporgendo dalla tasca della giacca, ben ripiegato e intatto

vol. XIX Pag.507 - Da SORTARE a SORTE (4 risultati)

ci travestiremo / per non esser scoperte dalla gente; / e poi nell'alba

vedrai / a sorte un dì passar dalla tua cella / l'uom con cui,

sì memorando, arricchito per più secoli dalla superstizione degli uomini, dove una parola

degli uomini, dove una parola uscita dalla bocca d'una vecchia imbecille formava il

vol. XIX Pag.508 - Da SORTE a SORTE (2 risultati)

l'insofferibil dolore che era vederli cascar dalla fame. varano, estrazione di uno o

marchese gorino corio, non sconfortato dalla sorte di radicati scuno riceve a

vol. XIX Pag.509 - Da SORTE a SORTE (2 risultati)

volgar di sorte che, quando è dalla sentenza rimoto, facilmente in bassezza e

de la sorte che tu ti pensi. dalla croce, iii-54: da qui nasce