Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dalla Nuova ricerca

Numero di risultati: 66389

vol. XVIII Pag.27 - Da SCIATTERIA a SCIATTO (3 risultati)

frasi mozze, dall'arzigogolo arroncigliolato o dalla pedestre sciatteria giornalistica. bacchelli, 2-xxii-343

collo, spinoso, vestito sciatto, ma dalla cui parola emanava la forza barbara d'

parlare: quella sorda tristezza che nasceva dalla loro intimità gliela faceva odiare e ripensare nei

vol. XVIII Pag.28 - Da SCIATTO a SCIC (2 risultati)

tali in sé, ma sono astratti formati dalla mente, onde esistono soltanto alla mente

ancora il suo soggetto scibile, manifestato dalla tessitura de'suoni gravi opposti agli

vol. XVIII Pag.29 - Da SCICALARE a SCIENTE (4 risultati)

per eleganza, lusso, derivata popolarmente dalla voce francese, così comune fra noi

le spalle di uomo gagliardo, fasciate dalla sciccheria del vestito, che copre la solita

sciccheria, insomma, sta nell'essere dalla parte dei meno. g. bassani,

: battista, in ogni scienzia scientissimo e dalla natura fabricato poeta. mantova benavides,

vol. XVIII Pag.30 - Da SCIENTECO a SCIENTIFICO (1 risultato)

per contro, gli scientificisti esasperati ricaveranno dalla lettura un fresco invito a non ignorare gli

vol. XVIII Pag.31 - Da SCIENTIFICOIDE a SCIENTISTA (6 risultati)

: queste altre vie nostre, procurate dalla nostra imaginazione, sono assai pericolose e molto

a un determinato argomento. dalla croce, ii-4: né vi è cosa

formata èva, stimòbene all'unico precetto fattogli dalla divinità intorno all'astinenza de'pomi dell'

diffusione di una serie di concetti ricavati dalla filosofia della prassi e spesso contaminati con

scientifista. -per estens. caratterizzato dalla cultura scientifica. gramsci, 4-219:

della realtà suoi propri, non conoscibili dalla scienza (e il termine ha in seguito

vol. XVIII Pag.32 - Da SCIENTISTA a SCIENZA (6 risultati)

via soppiantata, nel contatto col pubblico, dalla critica scientista. scientista2,

enorme maggioranza figli di emigrati sottoproletari, dalla cultura arcaica, appunto magico-religiosa..

filosofìa è affatto moderna della tecnologia, creata dalla grande inquella sovrana cosa la quale comprende

mente nell'aver riportato la scienza delle finanze dalla pratica sanza sciènzia son come 'l nocchieri

asconde e serra. poliziano, 6-401: dalla più alta stella cìpi, ma si

operativa è di conferni, io piglio dalla scienza meccanica due princìpi. vico, 53

vol. XVIII Pag.33 - Da SCIENZA a SCIENZA (2 risultati)

separate dalle rimanenti le verità che resultano dalla contemplazione dei corpi o sostanze, e

città d'italia, un discorso fuori dalla sede estetica e letteraria, che toccasse quelles

vol. XVIII Pag.34 - Da SCIENZIALE a SCIENZIALE (4 risultati)

discorso dell'utilità che 'l capitano riceve dalla scienza del sito. de luca,

della scienza di dio la fa intendere dalla stessa natura sua, anch'essa incomprensibile,

tremava anche per quel pudore che non nasce dalla tristescienza del male, per quel pudore che

: il metodo per argomenti è molto lontano dalla vera e scienziale contemplazione. rocco,

vol. XVIII Pag.35 - Da SCIENZIALMENTE a SCIERÀ (4 risultati)

il quale era sciene vago, che dalla penna di lui sembra dipinto appunto ziata

). salvini, 41-10: se dalla stessa barbarie, che colla distruzione deh'

frivole notizie non sono cose da imparare dalla mamma e dalla balia, anzi che da'

sono cose da imparare dalla mamma e dalla balia, anzi che da'solenni maestri

vol. XVIII Pag.37 - Da SCILACCA a SCILINGUARE (2 risultati)

chiamò voce articolata, la qual si parte dalla mente e nel quattordicesimo anno viene ad

, se non sentono la forbice sotto dalla lingua, non possono sciorre lo scilinguagnolo

vol. XVIII Pag.39 - Da SCILLA a SCILOMA (2 risultati)

l'infermità dell'invidia non gli scamperà dalla morte. manzoni, pr. sp;

, il vino e l'aceto scillitico. dalla croce, iii-32: risana..

vol. XVIII Pag.40 - Da SCILONE a SCIMMIA (1 risultato)

contro l'esatta agile spada del guerriero dalla bianca corazza. -come soprannome di

vol. XVIII Pag.41 - Da SCIMMIA a SCIMMIA (2 risultati)

. verga, 8-25: finalmente comparvero dalla botola le scarpaccie e le calze turchine

, 2-511: 'mano di scimmia': risulta dalla atrofia dei muscoli dell'eminenza tenare.

vol. XVIII Pag.42 - Da SCIMMIAGGINE a SCIMMIETA (2 risultati)

, alora / che fea le scimiarie dalla finestra? / che civettando mille volte l'

. spreg. la derivazione dell'uomo dalla scimmia (secondo la teoria evoluzionistica di

vol. XVIII Pag.43 - Da SCIMMIETTA a SCIMMIOTTATURA (2 risultati)

. teoria evoluzionistica della derivazione dell'uomo dalla scimmia formulata da ch. darwin (

alla teoria darwiniana della derivazione dell'uomo dalla scimmia. tommaseo, 12-22:

vol. XVIII Pag.44 - Da SCIMMIOTTEGGIARE a SCIMUNITAGGINE (4 risultati)

il tono cattedratico: « principiamo dunque dalla definizione ». = frequent. di

rispondono che, lasciando cadere un vaso dalla finestra, aveva accoppato il scimmiotto della

raramente su tutte le coste d'italia dalla liguria alla sicilia:... abita

fra noi, dove si passa troppo bruscamente dalla scolastica gravità della prosa 'distinta'alla scimunitaggine

vol. XVIII Pag.45 - Da SCIMUNITAMENTE a SCINCO (3 risultati)

iii-226: vi vidi costretto al giuoco dalla nostra marchesa, che, per conservare

, 10-230: varese, ormai scemunito dalla bevita. -inetto, incapace.

dal gonfilo (chalcides ocellatus) e dalla luscengola (chalcides chalcides).

vol. XVIII Pag.46 - Da SCINDAPSO a SCINGERE (2 risultati)

lucertiformi, nei qualisi scorge una graduata transizione dalla forma delle lucertole a quella dei serpenti

ch'egra si -liberare un cavallo dalla bardatura e dai fiduole, / rendendo

vol. XVIII Pag.47 - Da SCINGUETTARE a SCINTILLA (3 risultati)

: c'erano donne colossali, macerate dalla fecondità; e mi veniva di pensare

distogliersi da un comportamento moralmente riprovevole, dalla schiavitù di un vizio, dal peccato

sf. minuscolo frammento di materia incandescente dalla combustione pressoché istantanea, che si leva

vol. XVIII Pag.48 - Da SCINTILLA a SCINTILLA (3 risultati)

specie di percossa cruda, come l'acciaro dalla selce, suscitò in quel buio la

suoi epigrammi. montale, 3-82: dalla morte di otello di tamagno (un

della paterna alta possanza / emulatrici, dalla massa informe / dell'indigeste tenebroseidee, /

vol. XVIII Pag.49 - Da SCINTILLABONDO a SCINTILLANTE (2 risultati)

chehai bisogno della spinta, o magnifico preferito dalla natura, che per cominciare ad agire

. sbarbaro, 1-178: a schermirsi dalla cosa udita, avanza - e pare lo

vol. XVIII Pag.50 - Da SCINTILLANTEMENTE a SCINTILLATO (3 risultati)

-mandare bagliori (un'arma colpita dalla luce o, con metonimia, il

più tenero non fa scintillare il fuoco dalla selce, perché non è atto a radere

no, che non abbia velato dalla passione il giudizio, confesserà che nella

vol. XVIII Pag.51 - Da SCINTILLATORE a SCINTO (8 risultati)

sua luce al giorno, come il distinguerà dalla notte, non risvegliandosi alla squilla scintillatrice

bilità di densità dell'aria causata dalla turbolenza dell'atmosfera terrestre.

scintillazione della luce delle stelle è causata dalla luce intrinseca (propria) e dalla

causata dalla luce intrinseca (propria) e dalla nostra atmosfera; essa è proporzionale al

strato aereo attraversato dal raggio luminoso emesso dalla stessa, per la rifrazione astronomica,

causa del fenomeno della scintillazione, prodotto dalla turbolenza dell'atmosfera. -con riferimento

sì ossequiosiaffaticandosi di trarre qualche scintinèlla di pietà dalla dura selce di quel petto ostinato e

. guerrazzi, 6-158: preso consiglio dalla paura, fatto un fastello dei panni,

vol. XVIII Pag.52 - Da SCINTOISMO a SCIOCCAMENTE (5 risultati)

colla toga da piè tutta stracciata, scalzo dalla mattina alla sera. marino, 1-12-170

ch'ogn'altra avanza? -tolto dalla cintura, deposto (la spada).

, 16-iv-406: il signor soria èstato assalito dalla gotta prima nel piede...,

o facinorose dei futuristi, che variano dalla scioanerìa all'espropriazione anarchica...

del- l'òmo, era stato ucciso dalla canaglia scioana come già maurizio sacchi.

vol. XVIII Pag.56 - Da SCIOCCO a SCIOGLIERE (2 risultati)

nocciolo con il filo di ferro. dalla croce, iv-6: se nel membro rotto

verosimilmente) a una base onomat. dalla quale potrebbe discendere pure l'agg. sciocco1

vol. XVIII Pag.57 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (3 risultati)

non mi hai ancora sciolta la questione, dalla quale siamo deviati, donde provenga il

tratta solo di determinare se certi fatti dalla legge specificati esistano o non esistano

bocche e dovetti per qualche tempo allontanarmi dalla società. -mandare a monte un

vol. XVIII Pag.58 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (3 risultati)

sciorre / i debiti e a schermirti dalla fame. -eseguire un legato.

; staccare i fascicoli di un volume dalla rilegatura che li unisce; togliere una

. carducci, 1ii-30-217: sciogliemmo le navi dalla spiaggia. -slegare le vele

vol. XVIII Pag.59 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (15 risultati)

nel ca mangiare ». dalla croce, iv-7: si dèe nella cura

sabbato il bove suo e l'asino dalla mangiatoia? » bocca-mazza, i-i-

i movimenti e tenendola prigioniera; liberare dalla prigionia. chiaro davanzati, 3-4:

il mio figlio! -affrancare dalla schiavitù. cesarotti, 1-xi-19: io

. 23. spostare un arto dalla posizione o dall'atteggiamento in cui si

quello di un'altra persona; divincolare dalla stretta dell'avversario; aprire la mano,

o dai doveri di obbedienza; affrancare dalla dipendenza a un'autorità superiore.

contessa matilda, fu sciolto del tutto dalla superiorità del vescovo di parma. balbo,

al petto. 27. rendere libero dalla passione amorosa; staccare dalla persona amata

rendere libero dalla passione amorosa; staccare dalla persona amata. g. cavalcanti,

in costei da uno sguardo, / dalla qual sola morte or mi può sciorre.

fu dalli legami delle cose terrene e dalla cupidità di questo mondo. corfino,

parve dipoter quest'anima et questi spirti sciorre dalla misera carne. gemelli careri, 2-i-462

esonerare dall'adempimento di un voto, dalla soddisfazione di un obbligo, dall'osservanza

, dall'osservanza della parola data, dalla fedeltà a un giuramento. macinghi strozzi

vol. XVIII Pag.60 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (2 risultati)

la parte storica. -liberare il verso dalla costrizione della rima. chiabrera, 523

chiabrera, 523: vorrebbe sciogliere il verso dalla rima, ma teme non offendere l'

vol. XVIII Pag.328 - Da SCUDETTATO a SCUDIERO (2 risultati)

pietra dove mettevan lapolvere che doveva esser accesa dalla pietra stessa. 9. omit.

gran duca suo figlio in cocchio, scudierato dalla guardia di alabardieri. =

vol. XVIII Pag.330 - Da SCUDO a SCUDO (2 risultati)

papini, 83: gli eretici, tirato dalla sua il popolo, si facevano scudo

basava sull'impiego di raggi laser inviati dalla terra e riflessi contro il bersaglio da

vol. XVIII Pag.331 - Da SCUDOCROCIATO a SCUFFIA (3 risultati)

parte posteriore del piviale (e deriverebbe dalla progressiva trasformazione di un originario cappuccio)

il mese, d'oro in oro. dalla croce, v-19: quando si pone

autorità (e tale espressione trae origine dalla tradizione dei frantutti lo potessero vedere e

vol. XVIII Pag.332 - Da SCUFFIA a SCULACCIARE (2 risultati)

: la signora berenice ordina che tu vada dalla scuffiara a dirle che venga qua.

li scuffiati dottori, che pigliano il nome dalla scuffia che usano di portare sotto la

vol. XVIII Pag.333 - Da SCULACCIATA a SCULTETO (2 risultati)

sculmanato, agg. ant. affetto dalla malformazione del cavallo che consiste nel presentare

fa separare e partire il capo dell'anca dalla naturale sua positura. tommaseo [s

vol. XVIII Pag.334 - Da SCULTILE a SCULTORE (2 risultati)

malfattori e di eseguire le condennazioni fatte dalla loggia. lud. guicciardini, 3-93:

6-146: antonio canova,... dalla munificenza d'un veneto patrizio aiutato,

vol. XVIII Pag.335 - Da SCULTORE a SCULTURA (2 risultati)

tua fronte scultoria, 7 turbato dalla bocca derisoria, / dagli occhi bui

un'arte che, levando il superfluo dalla materia suggetta, la riduce a quella

vol. XVIII Pag.336 - Da SCULTURALE a SCUOLA (2 risultati)

di gran cabotaggio,... scivolava dalla vecchia lon 7. locuz

di francesco caruso, aratro o tratti dalla calzoleria, che dalle scuole delle leggi.

vol. XVIII Pag.337 - Da SCUOLA a SCUOLA (2 risultati)

i quattro anni, fu mandato a scuola dalla signora francescnina. gozzano, ii-211:

, xi-179: sono arrivati i ragazzini dalla scuola con i loro zoccoli, correndo.

vol. XVIII Pag.338 - Da SCUOLA a SCUOLA (1 risultato)

: è assioma generalmentericevuto in medicina, fino dalla scuola ippocratica in qua, che i

vol. XVIII Pag.339 - Da SCUOLA a SCUOLA (1 risultato)

dire che cézanne si stacca risoluta- mente dalla scuola impressionista. bocchelli, 11-16: qualche

vol. XVIII Pag.340 - Da SCUOLA a SCUOTERE (4 risultati)

-battere o sbattere gli abiti per liberarli dalla polvere. s. bernardino da

. -tentare di svellere una freccia dalla ferita, rigirandola nel punto in cui

/ fai la piaga e 'l dolore. dalla croce, ii-96: né si può

tridente e tutta, la città commuove dalla sue sedie. aretino, v-1-407: il

vol. XVIII Pag.341 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (2 risultati)

pace è nel lavoro; sempre tesse dalla mattina alla sera... veramente

potè frenare i singhiozzi che la scuotevano dalla testa ai piedi. d'annunzio, iii-i-

vol. XVIII Pag.342 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (4 risultati)

magnati e far largoloro premoscide e, scotendola dalla terra, se la mettono inalla piccola nobiltà

o incrosta. -ài figur.: sbarazzare dalla polvere dell'oblio. baldi,

annunzio, iv-2-43: mingo balzava fuori dalla sciàbica, scuotendosi via di su gli

: bisognano sproni che non siano regolati dalla discretezza per iscuotere la sonnacchiosa tranquillità del

vol. XVIII Pag.343 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (2 risultati)

sacro petto? 29. affrancare dalla schiavitù, anche psicologica. petrarca,

penne / amor battea, scoteavive faville / dalla sua face. cesari, ii-124: buono

vol. XVIII Pag.344 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (8 risultati)

rapimento estatico; distogliersi dai pensieri o dalla meditazione in cui si è assorti, riprendendo

faledra si scuote come dal sonno o dalla morte; scrolla il capo per liberar

scrolla il capo per liberar la fronte dalla nube dei capelli. borgese, 1-39

o di morte apparente. s. dalla casa, lx-3-150: apprestavansi al defonto le

, scuotendosi come da sonno, balzando dalla bara, in un baleno a nuova

di cinquantamila lire, che in conclusionedovevano cavarsi dalla sua regia borsa, si scosse e cominciò

impassibile e scuotere il collo dal gioco dalla fortuna insieme e dalla morte.

collo dal gioco dalla fortuna insieme e dalla morte. -scuotere il fardello degli

vol. XVIII Pag.345 - Da SCUOTIMENTO a SCURAMENTE (3 risultati)

-liberare dalla servitù del peccato (cristo).

dall'altrui bocca laude alcuna, né dalla mano altrui alcun dono temporale.

guardò bieco e scuotendo adirato il capo -ripulirsi dalla polvere, dal sudore. esclamo

vol. XVIII Pag.346 - Da SCURAMENTO a SCURATO (4 risultati)

182: poiché gli occhi dalla luce della somma veritade hanno rivolti alle

la via della luna non fosse declinata dalla via del sole, vedremmo ogni mese iscurare

cossa. 4. offuscato dalla miopia o dalla cecità; impedito nella

4. offuscato dalla miopia o dalla cecità; impedito nella funzione visiva.

vol. XVIII Pag.347 - Da SCURAZIONE a SCURIARE (1 risultato)

.]: 'scuretto'imposta che si mette dalla parte di dentro delle vetrate, affine

vol. XVIII Pag.348 - Da SCURIATA a SCURITÀ (3 risultati)

. sidicevano 'battuti, scuriati, scopati', dalla scopa o flagello. scurìccio, agg

la scaleascuriccia. 2. rabbuiato dalla presenza di nuvole. nievo, 399

di spiaggia era stato spianato e scurito dalla mareggiata. fenoglio, 5-i- 1389:

vol. XVIII Pag.349 - Da SCURITO a SCURO (4 risultati)

. condizione di peccato, di allontanamento dalla grazia divina (e anche il peccato stesso

riva, sformata dal fango, scurita dalla pioggia. -abbronzato, tendente al

fermi, neri, pungenti. -ombreggiato dalla barba. arpino, 11-50: l'

11-50: l'uomo aveva un viso scurito dalla barba e grandi occhi che si spalancavano

vol. XVIII Pag.350 - Da SCURO a SCURO (2 risultati)

-molto intenso, molto carico (preceduto dalla denominazione del colore a cui si riferisce

. faldella, i-3-80: le parole uscivano dalla bocca scure e inceppate. boine,

vol. XVIII Pag.351 - Da SCURO a SCURO (2 risultati)

persuasero anche ai popoli che sì fattistranieri discendevano dalla prosapia di qualche re o principe.

le indoli umane. -non illuminato dalla luce divina; contaminato e intristito dal

vol. XVIII Pag.352 - Da SCURO a SCURORE (3 risultati)

lunghetto. di giacomo, i-612: uscì dalla chiesa dieci minuti dopo le tre.

, languido assai, ma ben purgato dalla dieta. -tra lume e scuro

è dal longob. * skùr 'protezione dalla luce del sole'. scuròlo,

vol. XVIII Pag.353 - Da SCUROTTO a SCUSA (4 risultati)

fu sin anche taluno che, eccitato dalla gloria di un tanto uomo,

che, a rossore dell'italia, dalla vanità, dal fanatismo e dalla stoltizia,

, dalla vanità, dal fanatismo e dalla stoltizia, venfono resi pubblici anche colle

: possono ancora queste venustà 'abrato il coturno dalla comica scurrilità del socco, con la

vol. XVIII Pag.354 - Da SCUSABILE a SCUSABILE (1 risultato)

di tutte è quella la quale nasce dalla permissione della legge, come si verifica

vol. XVIII Pag.355 - Da SCUSABILITÀ a SCUSARE (3 risultati)

più le arti e le notizie son lontane dalla spe- rienzia degli uomini e dal commun

l'associazione o l'aiuto, sia scusabile dalla pena ordinaria ben che ne sarìa

, non mi è mai potuto uscire dalla memoria. idem, i-289: quantunque

vol. XVIII Pag.356 - Da SCUSARE a SCUSARE (1 risultato)

loredano, 3-41: i capelli intrecciati dalla natura erano così simili all'oro nel

vol. XVIII Pag.357 - Da SCUSARE a SCUSARE (3 risultati)

passato, in maniera che non scusi dalla restituzione overo dall'imputazione de'frutti esatti

. guicciardini, 13-iii-132: ho aviso dalla mirandola che el signore federico è ammalato

i-417: di qui il primo argentoche uscì dalla miniera era dato al cellino che ne facesse

vol. XVIII Pag.358 - Da SCUSATO a SCUSEVOLE (2 risultati)

non scu una causa prevista dalla legge, da un obbligo o

tanta sceleratezza, e non si udì dalla sua bocca dire parola d'impazienza né di

vol. XVIII Pag.359 - Da SCUSO a SCUTICA (1 risultato)

. chim. sostanza ottenuta per idrolisi dalla scutellaria: si presenta in cristalli gialli

vol. XVIII Pag.360 - Da SCUTICATORE a SDARE (1 risultato)

dama dello smuovere una o più pedine dalla fila che resta più indietro, ed

vol. XVIII Pag.361 - Da SDATATO a SDEGNARE (2 risultati)

uscire dalgiornalismo, sdarsi interamente e per sempre dalla polemica. cicognani, 3-213: passava

pure di buona voglia mi riconduco, allettato dalla giocondità dell'argomento. 2

vol. XVIII Pag.362 - Da SDEGNATAMENTE a SDEGNATO (2 risultati)

sdegnai di rimirare il cielo / oscurato dalla cava nube. g. bassani, 5-218

e goffe del culto sdegnano e allontanano molti dalla 11 favor della sua mano e nel discorso

vol. XVIII Pag.363 - Da SDEGNATORE a SDEGNO (1 risultato)

ordinò a filomarino di non moversi più dalla sua residenza. leopardi,

vol. XVIII Pag.364 - Da SDEGNOSAGGINE a SDEGNOSO (2 risultati)

austero e mesto, atto a rivocare isoldati dalla battaglia al suono de'flauti.

senza ch'ei se ne avvegga, dalla irritazione che gli dava una passione dolcissima

vol. XVIII Pag.365 - Da SDELINQUITO a SDENTATO (3 risultati)

diffìcile a contentarsi, schizzinoso. berare dalla signoria del demonio, sottrarre alle

un bene; esclusione di un bene dalla categoria dei beni demaniali mediante un'

ordine della classe dei mammiferi, caratterizzato dalla mancanza di denti incisivi in ambedue le

vol. XVIII Pag.367 - Da SDILINQUIRE a SDIMENTICATO (3 risultati)

.. grazzini, 9-248: gli fu dalla donna renduto il cappello, il quale

di caracciolo, venivano sdimenticate e deformate dalla grettezza realistica di ribera, cui seguivano

ant. e letter. dimenticato, rimosso dalla memoria. tolomei, 12: quelle

vol. XVIII Pag.368 - Da SDIMENTICATOIO a SDIRICCIARE (3 risultati)

1-320: lo faceva meccanicamente, come fascinato dalla fanciulla, senza avvedersene, perché,

gasperi fu portato ed assunse il governo dalla dura necessità di chiarire e sdipanare i

grovigli... di una situazione risultante dalla sconfitta militare. 5.

vol. XVIII Pag.369 - Da SDIRICCIATURA a SDOLCINATO (5 risultati)

. ($diruggino). ant. liberare dalla ruggine. -al figur.: rimettere

). disus. ripulire un metallo dalla ruggine. santi, i-190:

una condotta riprovevole; che è caduto dalla considerazione, dalla stima altrui. -

; che è caduto dalla considerazione, dalla stima altrui. - anche sostant.

di sdoganare), agg. svincolato dalla dogana (una merce). tommaseo

vol. XVIII Pag.370 - Da SDOLCINATURA a SDOPPIAMENTO (1 risultato)

casi di sdoppiamento della coscienza, osservati dalla psicologia anormale. moravia, i-127:

vol. XVIII Pag.371 - Da SDOPPIANTE a SDORATURA (4 risultati)

toni cardiaci: l'effetto acustico provocato dalla chiusura asincrona delle valvole del cuore,

data della pasqua alla mappa stellare, dalla sveglia al termometro, dal cronografo sdoppiante

ciò con cui costituiva un'unità o dalla sua immagine reale. -anche: che

. qual- checosa sen piglia; massime dalla nobiltà di facile sdoratura. = nome

vol. XVIII Pag.372 - Da SDORMENTARE a SDRAIARE (3 risultati)

tutti quelli della rocca. tanarsi dalla costa e da scogli e secche, dirigendosi

parte di sdossare dal buon nome e dalla riputazione del boccaccio la mala voce,

affretti a sdottorarti e a gittar via dalla mente tutto quell'ingombro ficcatovisi a forza

vol. XVIII Pag.373 - Da SDRAIATA a SDRAMMATIZZARE (1 risultato)

città). bersezio, 3-147: dalla finestra vedo la città sdraiarsi ai piedi

vol. XVIII Pag.374 - Da SDRAMMATIZZATO a SDRUCCIOLANTE (2 risultati)

o in un altro la calassero giù [dalla nave], con grande meraviglia di

morte ad una repentina scaransia. non buttata dalla sommità di un tetto e coverti i

vol. XVIII Pag.375 - Da SDRUCCIOLARE a SDRUCCIOLARE (3 risultati)

zappata, 115: avete osservato quando dalla cima d'una montagna si stacca un fiocco

divano e forse l'orologio è sdrucciolato dalla tasca. moravia, i-635: pioveva,

per cui sdrucioli l'acqua, o che dalla detta sommità liberamente precipiti formando una cascata

vol. XVIII Pag.376 - Da SDRUCCIOLATA a SDRUCCIOLEVOLE (5 risultati)

: / siccome sdrucciolar sogliamo tutti / dalla fatica al dolce del piacere, /

16. locuz. - sdrucciolare dalla penna o sulla carta: essere scritto

spolverini... non si lasciò sdrucciolar dalla mo). che fa sdrucciolare facilmente,

vuol cantare, pure gli sdrucciola giù dalla penna qualche zeno [in muratori, cxiv-46-462

rasserenandosi un po'il cielo che rono dalla penna più errori d'ortografia, è vero

vol. XVIII Pag.377 - Da SDRUCCIOLEVOLEZZA a SDRUCCIOLO (2 risultati)

quali sì spesso e sì sdrucciolevolmente ritornano dalla grazia al peccato, è simile appunto

8-218: si rivedeva ragazzetto trascinato per mano dalla madre e su e su per tutti

vol. XVIII Pag.378 - Da SDRUCCIOLONE a SDRUCCIOLOSO (4 risultati)

trae molti allo sdrucciolo. -decadenza dalla perfezione, declino. carducci, ii-8-229

colla voce sopra alcuni suoni: cioè dalla prima alla quarta e più convenevolmente nel

più convenevolmente nel modo retrogrado, cioè dalla quarta alla prima. 9. locuz

bembo, 10-iv-33: gli avvenimenti delle guerre dalla fortuna il più si reggono, che

vol. XVIII Pag.379 - Da SDRUCELLARE a SDRUCIRE (1 risultato)

, 2-7 (1-iv-161): surgendo già dalla tempesta cominciata la terza notte e quella

vol. XVIII Pag.380 - Da SDRUCITO a SDRUCITO (4 risultati)

cii-vi-512: mentre che eravamo così sbattuti dalla tempesta, il pilotto d'essa nave

. papi, 2-3-160: la cavalleria nemica dalla parte della pianura sdrucì per fianco nelle

: ci sedemmo sul fasciame incatramato presi dalla pegola simili ad uccelli tristi di rapina sulle

: quando un mobile diventa sdruscitó passa dalla capitale e dal palazzo ad adomare la

vol. XVIII Pag.381 - Da SDRUCITO a SDUCARE (2 risultati)

, 16-38: lucia mondella, venendo dalla filanda, incontrò il lupo manna

di nero svolazzare dietro la vetrina, salta dalla cas- settina dei bonbons dove sta tonfando

vol. XVIII Pag.382 - Da SDUCENTE a SE (4 risultati)

viani, 13-452: tutti fummo plasticati dalla mano suprema, il magro, il

: corpidi povere vagabonde sdutti come ginestre scapezzate dalla bufera. marotta, 4-140: possono

rorido, ad un tratto, / dalla tonda boccia. -che cresce stentatamente

sento isdutto. 2. liberato dalla passione amorosa. alberti, ii-18:

vol. XVIII Pag.384 - Da SE a SÉ (2 risultati)

: partigiani non se n'aspettavano, perché dalla caduta di alba il paese mancava di

natio color di risoluto ardire / è dalla pallida ombra del pensiero, / che ci

vol. XVIII Pag.386 - Da SEA a SEBEZIO (4 risultati)

sant'andrea; e sebbene la vittoria fu dalla divina podestà per lo ministero d'

sebennito, sm. ant. vino proveniente dalla città egizia di sebennito e molto apprezzato

sua complessione tra calida e freda. dalla croce, ii-100: lodano alcuni per

/ là dai sebezi climi / e dalla man degli esuli / che lacrimando strinsi

vol. XVIII Pag.387 - Da SEBO a SECCA (3 risultati)

angoli acuti maggior angolo e sebo dalla faccia. maggior secante si corrispondono

pulì accuratamente l'una con l'altra dalla seborrea raccolta grattandosi la testa, poi

. che riguarda la seborrea, provocato dalla seborrea. séca, v. zecca

vol. XVIII Pag.389 - Da SECCAGIONE a SECCAMENTO (1 risultato)

nel torrente volando oltre i cespugli tranciati dalla fucileria. seccàia, sf.

vol. XVIII Pag.390 - Da SECCAMINCHIONI a SECCARE (3 risultati)

bel signor vespasiano maestoso e seducente, dalla bella barba bianca, segreta tenerezza delle ragazze

la signora bita, l'umile seccaniccio dalla faccia er- petrosa, la paola simpaticona

in piedisui campi [il grano], dalla candelora a san giovanni e san pietro

vol. XVIII Pag.391 - Da SECCARECCIA a SECCARECCIA (3 risultati)

le membre che si cominciano ad seccare. dalla croce, ii-40: si seccano anco

soldato che non smetteva più di fischiare dalla finestra del casermone. calvino, 6-11:

secca assai vestirsi, mangiare, alzarsi dalla sedia, ed è inutile; ma

vol. XVIII Pag.392 - Da SECCARECCIO a SECCATORE (2 risultati)

seccato. fenoglio, 5-i-2234: respirava atratti dalla bocca ancora sporca di bava seccata.

gozzi, i-28-44: seccato, annoiato morto dalla insistenza de'parenti, dalle adulazioni degli

vol. XVIII Pag.393 - Da SECCATORIAMENTE a SECCHEZZA (3 risultati)

gozzi, i-28-45: per li- erarmi dalla cupidigia di chi mi circonda e per morire

presto, / vinto dall'afa e dalla seccatura, / chi uscì con un,

-aridità del suolo, causata per lo più dalla mancanza di piogge. corona de'

vol. XVIII Pag.394 - Da SECCHIA a SECCHIA (6 risultati)

essendo per l'ardor della febbre grandemente dalla sete molestato, il medico gli ordinò

sono colpito in questi frammenti dello sbarbaro dalla secchezza, dalla immediata personalità, dalla

questi frammenti dello sbarbaro dalla secchezza, dalla immediata personalità, dalla scarna semplicità del

dalla secchezza, dalla immediata personalità, dalla scarna semplicità del suo dire. moravia

: bisogno fa che la mente ripiena dalla secchezza dei vizi s'inchini incontanente in parte

, in segno che quella anima era levata dalla secchezza della disobbedienzia e, rinverdita,

vol. XVIII Pag.396 - Da SECCHIGINOSO a SECCHIONE (4 risultati)

saldate due canne- che partitamente stendendosi una dalla destra, l'altra dalla sinistra sono

stendendosi una dalla destra, l'altra dalla sinistra sono inserte e stagnate presso i fundi

. borgese, 1-306: furono avviluppati dalla nuvola veloce, che si rovesciò sulla

c. arrighi, 3-147: dalla scala veniva su dondolandosi il lattaio di

vol. XVIII Pag.397 - Da SECCHITÀ a SECCO (3 risultati)

5. sensazione di arsura causata dalla sete. avanzi, 2-1-26: pur

infocati, si andava strappando a fatica dalla vetta del vesuvio. = var

è il contrario nella sichità, dalla terra surge in alto, pervenuta alla freddezza

vol. XVIII Pag.398 - Da SECCO a SECCO (3 risultati)

parimente alle secche e alle salate. dalla croce, iii-54: della scabie una

, dall'occhio vivo e mobile, dalla faccia vivacissima e quasi diavolesca.

putrido e secco, è ispartito e tagliato dalla chiesa. bibbia volgar., ix-190

vol. XVIII Pag.399 - Da SECCO a SECCO (3 risultati)

/ commestione e pozione e quiete / dalla vostra mercé gli si conceda / straordinaria

l'andare di quella del dante che dalla nostra academia s'intitola. muratori,

idea, un pensiero); lontano dalla concretezza della realtà e della vita (

vol. XVIII Pag.400 - Da SECCO a SECCO (4 risultati)

ma in questa parte ancora si porta dalla nascita seco certeproprie qualità del parlare secco,

romanzo di guerra, tutto azione, dalla scrittura secca, con una certa carica

non restino i lor confini taglienti e dalla diversità de'colori crudemente distinti, rendon

un crepitio di spari secchi, seguito dalla caduta dei vetri del finestrone della chiesa

vol. XVIII Pag.401 - Da SECCO a SECCO (1 risultato)

di capitale che esclude l'interesse maturato dalla scadenza dell'ultima cedola. -cedolare secca

vol. XVIII Pag.403 - Da SECCO a SECCO (3 risultati)

torrente a secco. -non mosso dalla forza dell'acqua o del vento,

a seccoe le commissioni, quando si usciva dalla corte reale, vi erano ignotissime.

intenzioni non restino in secco e siano alimentate dalla fiamma della poesia. -darle

vol. XVIII Pag.405 - Da SECEDUTO a SECERNERE (5 risultati)

neive-castagnole, con ettore che aveva seceduto dalla sua squadra dilaniata in città.

, costituito nelle arti e in letteratura dalla tendenza all'artificiosità, al preziosismo e

mene, venne svolgendo un po'alla volta dalla tradizione paesana quel meglio che restasse dello

meglio che restasse dello spirito lombardo incolume dalla soffocazione spagnola. nieri, 2-273: ragazzi

se ancora informali, in pectore, dalla consapevolezza che quel buon saraccini fosse affatto

vol. XVIII Pag.406 - Da SECESPITA a SECESSIONISTICO (10 risultati)

mucose che corrono l'interno del corpo dalla bocca all'ano secernono un umore alcalino

corpo, non appena spogliato, secemeva dalla nudità sovreccitata una tale capacitàd'isolarsi e chiudersi

della plebe, ciascuna delle tre compiute dalla plebe romana nell'ambito della lunga lotta

più dotata di un'autonoma identità) dalla restante parte dello stesso stato o di

carducci, ii-13-172: sai -originato dalla separazione di una parte del che il

, ii-357: egli m'ha sbalestrato dalla roma antica alla vienna dell'altro ieri

secessione dal gruppo sociale o politico o dalla cultura di appartenenza; scissionismo, separatismo

dell'ottocento che propugnava il drastico distacco dalla tradizione accademica e un profondo rinnovamento del

un atteggiamento di rottura e di separazione dalla società. f. fortini [«

di adolescenti vivevano se medesimi come secessionisti dalla società adulta e come chi rifiuta la successione

vol. XVIII Pag.407 - Da SECESSIVO a SECO (5 risultati)

è molta urina lì è poco secesso. dalla croce, i-15: nell'evacuazioni naturali

in partic. dai propri interessi, dalla memoria, dalla considerazione. alberti,

dai propri interessi, dalla memoria, dalla considerazione. alberti, ii-96: ah

egli non temeva. -preceduto dalla prep. con, di valore intensivo

di formarsi mediante el notrica- mento che dalla femmina prende. -nel proprio moto

vol. XVIII Pag.408 - Da SECO a SECO (8 risultati)

, nella forma unita, o preceduto dalla prep. con, di valore intens.

solo, da sé (anche preceduto dalla prep. con, nelle espressioni seco

seppe sì occultare cheegli non fosse prestamente conosciuto dalla donna: la quale, questo vedendo

con piacere l'offerta generosa e partii secolui dalla casa. poerio, 1-86: fui

giovane... dileguavasi secolui lontano dalla folla delle amazzoni e dei cocchi superbi

cesso o ripostiglio. -preceduto dalla prep. con, di valore intens.

avevo da regolar conti secolui. -preceduto dalla prep. con, di valore intens.

avversione, di contrasto (anche preceduto dalla prep. con, di valore intens

vol. XVIII Pag.409 - Da SECO a SECOLARE (2 risultati)

comp. dal pron. rifl. e dalla prep. cum 'con', in

bella e gloriosa è la missione imposta dalla provvidenza al ceto secolare della mia patria

vol. XVIII Pag.410 - Da SECOLAREGGIAMENTO a SECOLARIZZARE (4 risultati)

]... aboliti con lecerimonie instituite dalla chiesa romana gli ordini sacri elasciato in potestà

tr. trasferire beni e possedimenti dalla dipendenza del potere ecclesiastico a quella del

su di sé i compiti prima assolti dalla carità dei fedeli. 2.

. 2. trasferire benefici ecclesiastici dalla giurisdizione del clero regolare a quella del

vol. XVIII Pag.411 - Da SECOLARIZZATO a SECOLO (7 risultati)

impropria al nostro chericato, saremmo scherniti e dalla nobiltà e dal volgo.

sf. passaggio di beni o territori dalla dipendenza del potere ecclesiastico a quella del

di un benefìcio o di un patrimonio dalla competenza del clero regolare a quella del

emancipazione della filosofia e del sapere universale dalla teologia e dall'autorità religiosa e ecclesiastica

mero ragguaglio di fatti e la filosofia dalla vacuità e inutilità di cui è stata e

, dall'opera di un mecenate, dalla presenza di invenzioni importanti (in relazione

: benché qualche anno ci separi ancora dalla sordida decrepitezza, ricordiamo con bella chiarità

vol. XVIII Pag.413 - Da SECOMORO a SECONDA (5 risultati)

spinto dalla fragilità umana o dall'uso, non sa

da un affanno terribile, passò inaspettatamente dalla sanità all'agonia e quasi dal secolo

, 41-270: a seconda di questo sentimento dalla leggenda aurea volgar., 906

quelli. verga, 8-392: si metteva dalla parte di tornare al secolo, per

seconda delle massime che egli ha apprese dalla sapienza volgare della religione e delle leggi

vol. XVIII Pag.414 - Da SECONDA a SECONDARE (1 risultato)

al prencipe, ben custodite, smarchiai dalla selva e mi misi a caminar a

vol. XVIII Pag.415 - Da SECONDARE a SECONDARE (3 risultati)

gli secondano. e questo diletto non viene dalla tragedia, anzi più tosto è proprio

, poi tutti / senz'altro avviso dalla mensa al campo / correranno animosi, e

l'attitudine di immaginare sia mal secondata dalla facilità di eseguire. ghislanzoni, 16-194

vol. XVIII Pag.416 - Da SECONDARE a SECONDARIO (4 risultati)

metastasio, 1-iv-399: separandosi affatto la musica dalla drammatica poesia, si contenti quest'ultima

(in relazione con un compì, introdotto dalla prep. a). prezzi

l'uscire della placenta o 'seconda'dalla cavità dell'utero e dalla vagina, il

'seconda'dalla cavità dell'utero e dalla vagina, il che serve a dar

vol. XVIII Pag.417 - Da SECONDATO a SECONDATO (7 risultati)

i-224: quattro anni sono, venne deciso dalla camera di commercio, con autorizzazione del

-che non esiste per sé, ma risulta dalla composizione di parti fra loro distinte.

secondaria: radiazione cosmica prodotta nell'atmosfera dalla radiazione primaria che giunge dallo spazio.

(e a seconda che dipenda direttamente dalla proposizione principale oppure da un'altra proposizione

'incidentale'o 'secondaria'quella che dipende dalla principale. c. segre, 1-195

dai capitani, fu nondimeno mal secondato dalla fortuna. da ponte, 344:

ponte, 344: io, secondato mirabilmente dalla damigella che ella visitava...

vol. XVIII Pag.418 - Da SECONDATORE a SECONDO (5 risultati)

ca lendario attribuito a romolo dalla tradizione religiosa romana. provoca

il nutrimento all'occhio, sì come dalla seconda viene il nutrimento alla creatura nel

madre, n. 21). dalla croce, n: sotto alla quale immediate

scena prima: ridolfodalla strada, poi trappola dalla bottega interna. de sanctis, lett

da mezzogiorno con 60 gradi di declinazione dalla banda di mezzogiorno, sono quattro stelle

vol. XVIII Pag.419 - Da SECONDO a SECONDO (3 risultati)

5-19: tanto è distante 11 limbo dalla superficie della terra, altrettanto il secondo

una sempre più vissuta esigenza di fuga dalla dimensione metropolitana. -seconda classe (

seconda classe, ma veniva bruscamente respinta dalla voce monotona dell'impiegato: « seconda e

vol. XVIII Pag.420 - Da SECONDO a SECONDO (4 risultati)

. -secondo vino-, bevanda ottenuta dalla rifermentazione delle vinacce in una soluzione di

non diretto, i cui diritti derivano dalla parentela collaterale. de luca, 292

(il mani, e molto più dalla nostra sperienza, era questi un se

potenzie spirituale, quanto più s'allontanan dalla prima o seconda cagione, più occupano

vol. XVIII Pag.423 - Da SECONDOGENITO a SECREZIONE (5 risultati)

: operate peccato, e siete ripresi dalla legge secondoché trasgressori. = comp.

secretina, sf. medie. ormone prodotto dalla mucosa del duodeno e del digiuno,

ferrio, 2-770: 'secretina': ormone prodotto dalla mucosa intestinale, che stimola la secrezione

incessantemente secreta e rinnovata, e, dalla nascita alla morte, quante son l'ore

anatomici), in virtù della quale escono dalla loro sostanza le molecole interne, che

vol. XVIII Pag.424 - Da SECTA a SEDACINO (2 risultati)

sepali, i due interni petaloidei, dalla corolla di cinque petali attaccati per la baseal

securinina, sf. farmac. alcaloide estratto dalla pianta securinega suffruticosa, dotato di un'

vol. XVIII Pag.425 - Da SEDAGNO a SEDARE (2 risultati)

con proprietà revulsive). dalla croce, vii-19: per rimuovere diversi liquori

strumento usato per compiere tale operazione. dalla croce, vii-19: concorrono insieme tre istromenti

vol. XVIII Pag.426 - Da SEDATAMENTE a SEDATO (4 risultati)

, 1-17: lmlegrezza del volto scaturisce dalla filosofia, di cui è proprio sedare

la ripugnanza all'austriaco si manifestava fin dalla prima elezione di ferdinando e durava fatica

, un farmaco). dalla croce, ii-27: talor il dolor nasce

sedato animo e tranquillo e non sconvolto dalla passione e conturbato? botta, 4-863

vol. XVIII Pag.427 - Da SEDATORE a SEDE (4 risultati)

volgar., ii-i: molte consuetudini dalla sede apostolica ordinate. gir. priuli,

che si può dir tutta germania alienata dalla sede apostolica. p tiepolo, lii-5-62

.. raggirato dal partito retrogrado e dalla diplomazia, è fuggiasco, per una

fuggiasco, per una incredibile debolezza, dalla sua sede. -sede vescovile,

vol. XVIII Pag.428 - Da SEDE a SEDE (5 risultati)

... che il verbo sia ricevuto dalla nostra volontà: allora egli è entrato

-sede effettiva: luogo (eventualmente diverso dalla sede legale) in cui risiedono gli organi

cred'io, di primavera; / che dalla somma parte infino all'ima / tutto

agonia della mente; una vita che sfugge dalla sede delle idee. rosmini, xxvi-200

altra città d'italia, un discorso fuori dalla sede estetica e letteraria, che toccasse

vol. XVIII Pag.429 - Da SEDECI a SEDENTARIO (3 risultati)

nel esperienza di vita e toglierlo dalla sedentarietà, in quella el cerchio

loro felicità. - causato dalla mancanza di attività fisica. milizia,

loro esercizio, che suole smuoverli talora dalla vita sedentaria ed oziosa, è il

vol. XVIII Pag.430 - Da SEDENTARIZZARE a SEDENTE (3 risultati)

è alieno da viaggi e avventure e anche dalla conoscenza diretta di luoghi e situazioni,

, preferendo quello che si può ricavare dalla letteratura. -anche sostant galanti,

che legge ogni giorno i rapportida aleppo, dalla mauritania, da rodi e cipro.

vol. XVIII Pag.431 - Da SEDENZA a SEDERE (1 risultato)

barbarico scorrea / le vie ripida, formata dalla spina d'un colle che di qua e

vol. XVIII Pag.433 - Da SEDERE a SEDERE (2 risultati)

venticinque mila, suprema dignità sacerdotale, dalla cui sentenza non è permesso ad alcuno

. -levarsi in sedere: sollevarsi dalla posizione supina mettendosi seduto. da

vol. XVIII Pag.435 - Da SEDERINO a SEDIA (3 risultati)

alcune carrozze che hanno solamente i posti dalla parte di dietro. = dimin.

la paralitica facesse il suo ingresso, seguita dalla vecchia serva che spingeva la sedia a

679: prima di esser fulminato dalla sedia elettrica fui sottoposto a processo.

vol. XVIII Pag.436 - Da SEDIA a SEDIA (2 risultati)

.. e allettati quivi dal vino e dalla grassezza di quel paese, se le

lor sedie medesimamente principali, come aquilone dalla parte di tramontana, da mezzogiorno austro

vol. XVIII Pag.437 - Da SEDIADORO a SEDICESIMO (3 risultati)

panorama », 7-viii-1988], espulsi dalla sala. 82: dal pireo siamo salpati

è una spia, o se devo giudicar dalla faccia di bronzo e da alcune vaghe

con valore partitivo indica ciascuna frazione risultante dalla divisione di un intero in sedici parti

vol. XVIII Pag.438 - Da SEDICI a SEDICINO (1 risultato)

sedici commedie, il goldoni fu afflitto dalla febbre e dall'ingratitudine avara e sordida del

vol. XVIII Pag.439 - Da SEDICIOSO a SEDIMENTARE (2 risultati)

che essi chiamavano 'praecinctiones', detti cunei dalla figura. parini, 744: sotto ai

a quattro ordini di sedili, disposta dalla parte destra per la nobiltà e dall'

vol. XVIII Pag.440 - Da SEDIMENTARIO a SEDIMENTOLOGICO (6 risultati)

deposito subacqueo o subaereo di materiali derivanti dalla disgregazione di rocce preesistenti.

elemento geometrico di un sedimento, derivato dalla deposizione di materiali o dal movimento del

deposito subacqueo o subaereo di materiali provenienti dalla disgregazione di rocce preesistenti o da altra

dall'esistenza di classi simili, creata dalla 'ricchezza'e 'complessità'della storia passata,

l'orina, perché temo di peggio. dalla croce, v-28: li segni.

5. persona o gruppo emarginato dalla società. alvaro, 10-51: non

vol. XVIII Pag.441 - Da SEDIMENTOSO a SEDIZIONE (2 risultati)

mirabile a chi non nacque toscano il sentire dalla bocca d'un'alpigiana il 'sedio'e

bassa e lunga accanto a un sedióne dalla spalliera di cuoio con suvvi uno stemma

vol. XVIII Pag.442 - Da SEDIZIOSAMENTE a SEDIZIOSO (2 risultati)

altrui sediziosi. 2. che dissente dalla dottrina ufficiale della chiesa; scismatico.

nel quale poco mancò non fu oppresso dalla sedizion militare. bembo, 10-iii-45: 1

vol. XVIII Pag.443 - Da SEDO a SEDUCENTE (9 risultati)

seduttó). sviato dal bene, dalla giustizia, dalla rettitudine e tratto al

. sviato dal bene, dalla giustizia, dalla rettitudine e tratto al male; indotto

sarebbero quei capi [comunisti] trascinati dalla teoria d''interesse'che rap- presentèrebero

del duca di mompensiere che quel popolofusse cosi dalla nobiltà sedotto. bisaccioni, 3-166: quelli

tozzi, vii-193: tu sei sedotto dalla vanità dei tuoi discorsi. -lusingato

d'annunzio, v-2-220: quest'omicello discende dalla piùinsigne schiatta ferrarese di burattinai. da me

la significazione dela farfalla, che, sedotta dalla vaghezza del splendore, innocente ed amica

654: ben presto i poeti, sedotti dalla erudizione di quella corte e di que'

cui dichiara la guerra il signor professor dalla bona. a. verri, ii-163:

vol. XVIII Pag.444 - Da SEDUCENTEMENTE a SEDURRE (6 risultati)

; indi l'eccesso / via sarà tolto dalla se- dul'arte. g. giudici

la visita e l'esposizione dei peccati dalla bolgia dei seduttori e da quella dei lusingatori

quegli è ugonotto », che subito dalla gente era smembrato e lacerato. metastasio,

una sede separata di giudizio da intentarsi dalla parte interessata. carducci, ii-16-182:

mifu carissimo amico, anzi fraternamente diletto fino dalla prima gioventù; e credo non mi

sedurmi firìncipi che non si lasciano sedurre dalla passione vio- a restar seco anche dimani.

vol. XVIII Pag.445 - Da SEDUTA a SEDUTA (8 risultati)

preterito carnevale, lasciatami anch'io sedurre dalla compiacenza di noi altre donne di comparir

muratori, 11-7: si lasciò sedurre dalla filosofia de'gentili... e dalla

dalla filosofia de'gentili... e dalla fallacia delle lor sottigliezze, con seguitar

un enigma sottile, lasciandosi sedurre solo dalla freschezza e dalla tenerezza dell'ineffabile.

, lasciandosi sedurre solo dalla freschezza e dalla tenerezza dell'ineffabile. g. berto,

, quei delineamenti che vi sono stati dalla delicatezza impressi: un vasto volume distruggendo

scurite dai vapori di tanti bagni, dalla tazza sconnessa a forza di sedute,

era costretto adir di no e a ritirarsi dalla collaborazione. flaiano, i-i- 1051:

vol. XVIII Pag.446 - Da SEDUTAMENTE a SEDUTTORE (3 risultati)

carica pubblica, dopo essere stato estratto dalla borsa dello squittino ed essere stato dichiarato

, essendo troppo gran precipizio il passare dalla stima di profeta divino a quella di

ogni suplicio, costui non merita essere guardato dalla plebe, nonché riputato fra gli omini

vol. XVIII Pag.447 - Da SEDUTTORIO a SEDUZIONE (8 risultati)

/ scordata dime stessa e scesa tanto / dalla grandezza mia, prestando orecchie / a

la visita e l'esposizione dei peccati dalla bolgia dei seduttori e da quella dei lusingatori

esame per liberar una volta le arti salutari dalla seduttòrio, agg. ant. fallace

nulla di più acconcio per preservar i fedeli dalla dinanzi ai suoi occhi impressionati,

e percioché vittime che la riconoscono dalla debolezza, dalla seduzio furono

vittime che la riconoscono dalla debolezza, dalla seduzio furono in poco numero

fer- magnetizzato... quanta seduzione ingrandita dalla fantamieri, sostenuta dalle profusioni che non

dalle profusioni che non si risparmiano sia e dalla oscurità, ch'era completa! verga,

vol. XVIII Pag.448 - Da SEENNALE a SEGA (1 risultato)

ansa l'osso da tagliare. dalla croce, iii-28: con la sega sottile

vol. XVIII Pag.449 - Da SEGABIET a SEGALE (2 risultati)

, 10-348: il pazzo penzola il capo dalla poltrona estecchisce il corpo marmato, la noce

segala. -seme di tale pianta, dalla cui farina si ottiene un pane meno

vol. XVIII Pag.450 - Da SEGALECCIO a SEGANTINO (5 risultati)

seppellire che vivendo patire peggio che morte. dalla cromente. dalla segale; costituito da

peggio che morte. dalla cromente. dalla segale; costituito da steli secchi di segale

] di ferro dolce, po'personale che dalla sua 'giornata di pioggia'. quei

de sotto dal sole, doi me camona dalla scuola divisionista e più dal ceppo se

capo de dragone e gantiniano. dalla linda sua parrucca / per infino a tutti

vol. XVIII Pag.451 - Da SEGARE a SEGARE (1 risultato)

, vz, e sia segata in i dalla verticale che passa per il centro del

vol. XVIII Pag.452 - Da SEGARECCIO a SEGATORE (3 risultati)

volgar., 3-7: i segati grani dalla questi aggiustano i legni coi piombini,

8 (143): l'onda segata dalla barca, riunendosi dietro la poppa,

8-8: la figuracompresa da esso diametro e dalla parte di circonferenza segata da esso chiamasi

vol. XVIII Pag.453 - Da SEGATRICE a SEGGETTA (2 risultati)

dal contado se n'andarono, ognuno dalla sua parte, a quella tanto sospirata segatura

, 1-350: fu concio gianfi- lippo dalla gotta, / in modo che n'andò

vol. XVIII Pag.455 - Da SEGGIO a SEGGIO (2 risultati)

pigliassino il rimedio, quando furono levati dalla dignità del gonfalone e tolti loro il

quasi tutti i seggi, escludendo spesso dalla rappresentanza tutte le altre liste! buzzati

vol. XVIII Pag.456 - Da SEGGIO a SEGGIO (2 risultati)

guazzo, 1-186: non l'uomo dalla donna, ma la donna dall'uomo

suo primo naturai seggio, alqual fu destinato dalla sua nascita, il 'lo'articolo s'è

vol. XVIII Pag.457 - Da SEGGIO a SEGGIOLINO (3 risultati)

scritti sulla francia o in lettere provenienti dalla francia: 'venagione'(733 b)

si approssimò e, mentr'ei rizzandosi dalla seggiola andavate incontro con te braccia aperte

la era confitta sopra una seggiola a rotelle dalla vecchiaia e a me era inibito entrare

vol. XVIII Pag.458 - Da SEGGIOLO a SEGHETTARE (4 risultati)

dei 'virages', col corpo incollato al seggiolino dalla forza centrifuga. -ciascuno dei

per menarmi fino alla baleniera, distante dalla riva una ventina di metri.

que'signori col frapposto riposo ristorarsi alle volte dalla fatica dilettevole del movimento.

con una seghetta da far nesti. dalla croce, ii-18: in. quattro

vol. XVIII Pag.459 - Da SEGHETTATO a SEGMENTAZIONE (1 risultato)

con due ordini di denti a sega dalla parte interna o concava; esso abbraccia

vol. XVIII Pag.460 - Da SEGMENTECTOMIA a SEGNACASO (2 risultati)

che da un arco di esso e dalla corda di una linea retta al medesimo

pronomi, con la stessa funzione svolta dalla desinenza nelle lingue flessive.

vol. XVIII Pag.462 - Da SEGNALATAMENTE a SEGNALATO (3 risultati)

signalato perfetto, se non da quei dalla medesima professione, non pur nella teorica

de'legisti terrore de'luterani. relazione dalla corte di roma (1624-25), li-7-247

o poco più d'anni gio pico dalla mirandola, ingegno segnalatissimo. goldoni,

vol. XVIII Pag.463 - Da SEGNALATORE a SEGNALATORE (3 risultati)

ristorò queste perdite una segnalata vittoria ottenuta dalla nostra armata sopra quella de'turchi a

un organo del corpo). dalla croce, vi-9: se si bisogna il

strada. verga, 8-344: appena tornò dalla santamessa, quel giorno segnalato, trovo la

vol. XVIII Pag.464 - Da SEGNALAZIONE a SEGNALE (3 risultati)

si muta qua e là, cioè dalla parte di sopra; e però s'io

ri- si riparano e si fabbricano dalla parte della strada, i possessori sono

. francesco da barberino, 384: dalla sua puerizia mostròin sé sempre meravigliosi segnali di

vol. XVIII Pag.465 - Da SEGNALE a SEGNALE (3 risultati)

cosa aver qualche segnale sùtoci fatto o dalla natura o dall'arte, perché tu sii

e fanno poca stima delle persone. dalla croce, vl-40: è necessarissimo che

: vuoisi che a quell'epoca fosse dalla nobile famiglia marenzi costrutto quel castello,

vol. XVIII Pag.466 - Da SEGNALE a SEGNALE (4 risultati)

. -al figur.: chi è colpito dalla morte o dalla saetta amorosa di cupido

: chi è colpito dalla morte o dalla saetta amorosa di cupido. lafo gianni

scolari, e gli operai dal tornio e dalla fresa. dizionario di marina [s

dall'ambiente al singolo organismo (e dalla capacità dell'essere vivente di captare le

vol. XVIII Pag.467 - Da SEGNALE a SEGNALE (2 risultati)

che viene trasmesso sull'onda di 600 metri dalla nave in pericolo... questo

e telegrafia su filo, quello dato dalla modificazione di un effetto elettrico che direttamente

vol. XVIII Pag.468 - Da SEGNALE a SEGNARE (1 risultato)

o pericolosa e che viene conservata dalla polizia in un apposito archivio. -dato

vol. XVIII Pag.469 - Da SEGNARE a SEGNARE (1 risultato)

e perseveranti. giuglaris, 304: dalla porta sola m'accorgo essere questo un

vol. XVIII Pag.470 - Da SEGNARE a SEGNARE (1 risultato)

ii-2-205: saremo segnati a dito, respinti dalla buona società. baldini, 6-112:

vol. XVIII Pag.471 - Da SEGNARE a SEGNARE (1 risultato)

[il cavallo] niente né movere dalla stanzia sua, eccetto per menarlo a

vol. XVIII Pag.472 - Da SEGNASOME a SEGNATO (3 risultati)

fronte segnati di lettera 0, fusse dalla batteria nimica levata parte della lor fronte

, a metà altezza dell'edificio, segnato dalla lettera b nell'alligato tipo. c

3. indicato da un segnale, dalla presenza di un oggetto (un luogo

vol. XVIII Pag.473 - Da SEGNATO a SEGNATO (5 risultati)

fusse calcata. 7. contraddistinto dalla croce di cristo (come insegna o

condotta e sottoposto, non ha molto, dalla curiaarcivescovile a un processo comandato da reclami venuti

stessa giornata dovessero subire una brusca smentita dalla realtà dei fatti. -stabilito, fissato

nostri vecchi, cerchiamo di non uscire dalla strada segnata. -già sperimentato da

infelice, una creatura demente e segnata dalla natura, quando sono giovane, robusto

vol. XVIII Pag.474 - Da SEGNATOIO a SEGNATURA (4 risultati)

a sacco. 17. improntato dalla virtù o anche dal vizio (una

età moderna rispetto alla medievale sia segnata dalla riaffermazione (fella vita mondana contro l'

al prefetto della segnatura di giustizia, dalla quale poscia in breve... suol

, un prete sciocco / che fu prefetto dalla signatura, / de la quaf n'

vol. XVIII Pag.475 - Da SEGNATURA a SEGNAVENTO (3 risultati)

il legnoinfocato del tamarisco non sarà più tormentato dalla difficoltà d'urinare. li medici variamente

rebora, 3-i-95: lei vede, dalla segnatura, ch'io sono a milano,

cerchi da certi empirici, li quali dalla signatura con franchezza li cavano, come

vol. XVIII Pag.476 - Da SEGNAVIA a SEGNO (1 risultato)

.. fu spento dalle delicatezze e dalla segnizie di campagna. calmeta, 76

vol. XVIII Pag.479 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

di croce sulla fronte, sitolse il crocifisso dalla catena che portava da trent'anni sotto

vol. XVIII Pag.480 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

stati condotti alla scelta di questo colore dalla contemplazione delle campagne nevose. -metafora

uno ad uno i segni del grado dalla manica. -aureola, nimbo.

vol. XVIII Pag.481 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

f. negri, 1-246: se lontano dalla barca fa la presa, lasciatovicino al cane

vol. XVIII Pag.482 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

nuovo, dall'odor di vernice, dalla sparizione delle macchie, fin dell'ultimo rabesco

vol. XVIII Pag.483 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

son gl'individui che, qualunque impulso dalla natura abbiano ricevuto all'operar cose grandi

vol. XVIII Pag.484 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

volle mettere in soggezione che si stesse lontani dalla sua canonica, e ci disse di

vol. XVIII Pag.485 - Da SEGNO a SEGNO (5 risultati)

vi- desi, negli anni di cristo dalla sua salutevole incarnazione 1346, la congiunzione

noi circa il principio di novembre, collocata dalla par te nostra occidentale,

, 10-ii-36: così ha fatto fin dalla sua origine e fa tuttavia lachiesa santa di

di segno e quello delle radici negative dalla permanenza di segno nella successione dei tre

bruno, 3-335: 1 segni le prenderai dalla matematica, leverificazioni da le altre facultadi morali

vol. XVIII Pag.486 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

descritto e indicato come significativo, o dalla specificazione della tecnica impiegata per provocarlo)

che s'aspettava. -ingrossamento causato dalla gravidanza. p fortini, iii-219:

vol. XVIII Pag.488 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

volendo il generale tener discosti li turchi dalla spiaggia, mentre perseguitavan le galee che

vol. XVIII Pag.489 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

quanto è migliore quel fanatismo che nasce dalla verità, dalla ragione e dal sentimento e

quel fanatismo che nasce dalla verità, dalla ragione e dal sentimento e che produce

vol. XVIII Pag.490 - Da SEGNORE a SEGO (2 risultati)

rifornimenti e armi proprie. = dalla pronuncia anglo-americana di signorina, forse anche

e nel dopoguerra, della prostituzione favorita dalla presenza di truppe alleate di occupazione.

vol. XVIII Pag.491 - Da SEGOLA a SEGREGARE (6 risultati)

onesto, veniva, a zaffate, dalla groppa in sudore: mescolandosi all'odor

sapio2). -sego vegetale-, grasso estratto dalla polpa dei semi del sapio (sapium

per ispuntare dietro a quella montagna che dalla sua forma è chiamata il resegone (

, agg. che è tipico o proviene dalla città spagnola di segovia, nella vecchia

funzione o il risultato pratico di isolare dalla società. f. basaglia, 1-ii-468

imprigionare in un luogo nascosto o isolato dalla comunità; rinchiudere in carcere in isolamento

vol. XVIII Pag.492 - Da SEGREGATAZIONE a SEGREGATO (17 risultati)

, dixe che il secregare e'contadini dalla città, e che per grano non ci

advenire, piace loro. -escludere dalla partecipazione alla vita associata, dalla famiglia

-escludere dalla partecipazione alla vita associata, dalla famiglia, dalla società; emarginare.

alla vita associata, dalla famiglia, dalla società; emarginare. f. galiani

che pesassesopra di lei, e la segregasse dalla famiglia. mazzini, 39-192: la

: quest'ultima disgrazia che quasi lo segrega dalla società, lo chiude in sé.

madre, ti converrà sostemana chiesa, dalla quale mostra egli già apertamente di

da credere che il religioso, non atterrito dalla paura del lazzeretto, immediatamente rivelerà la

una gregarla con tre muraglie ben grosse dalla vostra immahiesa nazionale che dal papato in

2. per estens. isolato dalla società; che viene o è naba

e il secco per segregare li protestanti dalla francia ed acconciarsi con loro in ogni modo

disgregare. - anche assol. garsi dalla casa di spagna, la quale soventemente l'

per esaurimento o fu segregato per violenza dalla cooperazione al lavoro letterario, allora è

alla scienza e alla contemplazione; isolarsi dalla gente comune. fausto da longiano

possano, senza scopo riprovevole, segregarsi dalla società e intrattenersi pochi minuti in intimo

la vecchia mamma duchessa uscì quasi imbalordita dalla stanza ove il marito s'era segregato,

: trentaquattro anni questo infelice segregato affatto dalla società, non essendo informatod'alcuna cosa che

vol. XVIII Pag.493 - Da SEGREGATORE a SEGREGAZIONISTA (11 risultati)

brune. -lontano dal clamore e dalla gente; quieto. f. f

luogo più facile a difendere e segregato dalla frequenza del popolo e dalle vie strette

15-182: il pallore delle donne, alimentato dalla vita segregata, sembrava il continuo tremore

, come si segregano le mature biade dalla terra, sono poi messe ne'granai

dubbiosa la perdizione di chiunque è segregato dalla chiesa cattolica o aborrisce i suoi dogmi

. -che si è separato dalla chiesa cattolica (una confessione riformata)

: le tre specie di religione segregate dalla cattolica romana sono la protestante, la presbiteriana

. che ha lo scopo di isolare dalla società. f. basaglia,

rimpiangendo in silenzio tutto il resto ed esaltando dalla rabbia il reale, sempre possibile in

. per certo che la tua segregazione dalla nostra fatica, dalla nostra pena, dalle

la tua segregazione dalla nostra fatica, dalla nostra pena, dalle nostre lacrime,

vol. XVIII Pag.494 - Da SEGREGAZIONISTICO a SEGRETARIA (1 risultato)

cretus (v. segreto1). dalla quarantia giudicato, il capitano randolfo puccini.

vol. XVIII Pag.496 - Da SEGRETARIO a SEGRETAZIONE (2 risultati)

maestà il re e imperatoreha accettato le dimissioni dalla carica di capo del governo, primo

segretario ('sagittarius seipentarius') di ritorno dalla caccia atterra in cima all'acacia, i

vol. XVIII Pag.497 - Da SEGRETELLA a SEGRETEZZA (3 risultati)

decreto di segretazione) nei casi consentiti dalla legge. codice di procedura penale del

iii-15-163: il paradisi... fu dalla corte di parma chiamato successore al frugoni

della puntualità della segreteria ai stato, dalla quale non si può cavare niente che

vol. XVIII Pag.498 - Da SEGRETIERE a SEGRETO (1 risultato)

. a credere infinite sciocchezze o aliene dalla natura,... come i segretisti

vol. XVIII Pag.499 - Da SEGRETO a SEGRETO (5 risultati)

più disponibili per operazioni illegali o coperte dalla massima riservatezza. -spese segrete: uso

giusti. -misterioso, non facilmente percepibile dalla mente, in quanto remoto dalpesperienza comune

ed obbedisce, però che è tratto dalla secreta virtù della natura. a. f

luogo appartato, in solitudine, lontano dalla presenza degli altri, della folla,

della sala erano due panche; quella dalla banda destra era piena di baroni del

vol. XVIII Pag.500 - Da SEGRETO a SEGRETO (4 risultati)

vedere in te una donna sì elevata dalla schiera volgare dei mortali, il piangere

si governano le cose publiche quando dependono dalla voluntà di uno solo, che quando sono

: una delle parti, essendo stata tocca dalla pietra calamita e quella stando a galla

leggieri, come guarire la rogna. dalla croce, ii-31: sempre gli gocciava nel

vol. XVIII Pag.501 - Da SEGRETTATORE a SEGUACE (1 risultato)

: « ci è giunta una negra dalla signora., in via dei..

vol. XVIII Pag.502 - Da SEGUACE a SEGUACE (1 risultato)

, l'uno e faltro erastato salutato re dalla moltitudine de'suoi seguaci. tortora,

vol. XVIII Pag.503 - Da SEGUACEMENTE a SEGUGIO (1 risultato)

teneva due bilance, l'una seguale dalla altra, cioè l'una alta e l'

vol. XVIII Pag.504 - Da SEGUGISTA a SEGUIRE (3 risultati)

que'pochi che sono as'usta ragione avuti dalla gente per filosofi e di abbaiar

modo potrebbero profferire siffatto consenso labbra sigillate dalla paura? come andare in giro a

furtivamente i tuoi passi per poterti salvare dalla disperazione del tuo dolore. montano, 164

vol. XVIII Pag.505 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (2 risultati)

di qualcuno senza spostarsi dal luogo né dalla posizione in cui ci si trova;

altro a seguire dante nel suo viaggio dalla selva selvaggia alla divina foresta e da

vol. XVIII Pag.509 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (1 risultato)

luca, 1-5-3-67: per questa forma indotta dalla su- detta bolla hanno creduto alcuni che

vol. XVIII Pag.511 - Da SEGUITA a SEGUITAMENTE (1 risultato)

mia politica, che non mi astraggono dalla mia razza e dal mio suolo,

vol. XVIII Pag.515 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (1 risultato)

azioni fa precedere od accompagnare o seguitare dalla parola, la quale co'suoi tanti

vol. XVIII Pag.516 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (5 risultati)

in relazione con una prop. introdotta dalla re per la seconda volta il salto

, 2-460: ancora che la natura cominci dalla ragione e termini nella sperienzia, a

seguitarein contrario, cioè cominciando... dalla sperienzia e con quella investicare la ragione

moderna con un ordine di pilastri che dalla imposta delle cappelle va a tòr su

contrafforti i quali s'appiccano alla muraglia dalla parte di dentro e sono di grandissimo

vol. XVIII Pag.517 - Da SEGUITATAMENTE a SEGUITATORE (1 risultato)

savonarola, 7-i-56: chi tiene opinione dalla qual seguita una conclusione contraria alla dottrina

vol. XVIII Pag.518 - Da SEGUITO a SEGUITO (5 risultati)

difendere il loro sentimento dagli effetti sperati dalla loro dottrina. mamiani, 92

ordini di qualcuno o ne pidi e gelati dalla pigrizia. domenico da montecchiello, segue

la facciata dell'antico palazzodel podestà, opera dalla comune opinione attribuita ad aristotele fioravanti,

era ornata di riguardevoli spaglieri corso dalla città e dalle terre vicine per rimirar così

, servitori licenziati da padroni caduti allora dalla mediocrità nella strettezza o che quantunque facoltosissimi

vol. XVIII Pag.519 - Da SEGUITO a SEGUITO (2 risultati)

, anche accidentalmente o inditeggiarla. pendentemente dalla volontà umana; accaduto, n.

logica conseguenza. vico, 4-i-762: dalla qual seconda verità viene di seguito che

vol. XVIII Pag.522 - Da SEICENTOFILO a SEIUGO (6 risultati)

cilindrata di circa 600 cm3, prodotta dalla fiat a partire dal 1955. -seicento multipla

giudizi revisioni recensioni di ciò che scrivono dalla terza ginnasiale in su i giovani di

sua maestà d'entrata che seimila franchi dalla savoia, novemila dal piemonte, e

savoia, novemila dal piemonte, e dalla contea di bres due parpagliole, per dire

contribuzione dell'ammontare di un paolo imposto dalla repubblica di genova alla corsica nel 1715

mori chiamano serifi, che sono diversi dalla linea di maumeto lor profetta.

vol. XVIII Pag.523 - Da SEIUNGERE a SELCE (3 risultati)

1262: le selci secolari luccicavano come rigenerate dalla galvanica luce lunare. -in

lui trovate a thénay, dichiarandole lavorate dalla mano dell'uomo, trovò pochicredenti. bacchetti

di viva selce soprastata, si chiudeva dalla parte di verso il giardino, solo che

vol. XVIII Pag.524 - Da SELCETO a SELCIGNO (4 risultati)

i cuori a mill'atti illustri e dalla selce del cuore amante tragge scintille di

pavimento. d'annunzio, iv-1-700: dalla strada saliva un romore eguale e continuo che

casupola dall'andito selciato di grossi ciottoli, dalla scaletta traballante, le camere basse e

, iii-80: si debbia dalla strada saliva un romore eguale e continuo che

vol. XVIII Pag.525 - Da SELCINO a SELENITE (5 risultati)

genere zea di linneo e così denominati dalla conformazione del loro corpo e dal colore

v.]: 'seleniato': sale formato dalla combina è vitrea: sebbene

sm. chim. disus. sale derivato dalla combinazione di un selenide con un seleniuro

, 1330: 'selenisale': sale che risulta dalla combinazione di un selenide con un seleniuro

con un seleniuro. = comp. dalla sovrapposizione di seleni [de \ con seleni

vol. XVIII Pag.526 - Da SELENITE a SELENOSSIDO (5 risultati)

selenite3, sf. chim. sale derivato dalla combinazione dell'acido selenioso con una base

, grigiorosate. 2. illuminato dalla luna (un luogo). buzzi

selenito, sm. chim. sale derivato dalla combinazione dell'acido selenioso con una base

. selenitóso, agg. caratterizzato dalla presenza di selenite. santi

sali, neutri o acidi, derivati dalla reazione dell'acido selenidrico con metalli in

vol. XVIII Pag.527 - Da SELENOTOPOGRAFIA a SELEZIONARE (2 risultati)

. una lingua specialistica può essere caratterizzata dalla pura e semplice selettività: come.

due portano questo nome: la prima dalla morte di alessandro, l'altra detta

vol. XVIII Pag.528 - Da SELEZIONATO a SELEZIONE (2 risultati)

mente colto non avrebbe più valore. cadrebbe dalla bilancia il peso artificiale della laurea.

ed eccovi davanti al 'bacco adolescente'venuto dalla galleria degli uffizi di firenze, in cui

vol. XVIII Pag.529 - Da SELEZIONISTA a SELLA (3 risultati)

: uscirono i turchi verso il 1234 dalla regione ora detta il turkestan o la tartaria

di un'affilata schiena di monte, che dalla valle nsaliva verso la catena principale del

domandò del che comprende tutte le costole. dalla forma. 'il cuoco ha fortarrigo.

vol. XVIII Pag.530 - Da SELLA a SELLAIO (1 risultato)

soprappone allo spigolo del letto. forse dalla forma. 6. anat.

vol. XVIII Pag.531 - Da SELLARE a SELLISTERNIO (3 risultati)

aggirarono la sommità per raggiungere una selletta dalla quale la vista era identica che dalla

dalla quale la vista era identica che dalla cima. = dimin. di

; ma essitraevano il nome e l'origine dalla selleide, situata a ostro- ponente e

vol. XVIII Pag.532 - Da SELLULARIO a SELVA (4 risultati)

. a seguire dante nel suo viaggio dalla selva selvaggia alla divina foresta e da questa

ii-2-46: il cartesianismo rifuggiva con orrore dalla selva selvaggia della storia; e il

; ed erano ridotte in pessimo stato. dalla prospettiva le feci tirare geometricamente per conservare

giurati... distingue il plagio dalla contraffazione, raccogliendo molti pareri di giuristi

vol. XVIII Pag.533 - Da SELVACE a SELVAGGIO (4 risultati)

ant. proveniente da animale selvatico, dalla selvaggina (la carne).

: dicono che l'uomo è passato dalla selvaggeria alla barbarie e dalla barbarie alla

è passato dalla selvaggeria alla barbarie e dalla barbarie alla civiltà. bacchelli, 1-iii-462

condonarmi le selvaggerie che forse potranno prorompere dalla coscienza mia garibaldina. -comportamento

vol. XVIII Pag.534 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (3 risultati)

bontà, se così / ei si svia dalla faccia / dell'uomo. barilli,

condizioni arretrate, primitive, non toccate dalla civiltà, entro una cultura primordiale,

cultura primordiale, opposta a quelle espresse dalla contemporanea società europea assunta come termine di

vol. XVIII Pag.535 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (1 risultato)

guerra? 14. non moderato dalla ragione (una passione); incontenible

vol. XVIII Pag.536 - Da SELVAGGISMO a SELVARECCIO (2 risultati)

... per cui non corressi dalla vista al desiderio e dal desiderio alla

mirato l'ebbi così dal di fuori, dalla vaghezza delle belle ombre e del selvareccio

vol. XVIII Pag.537 - Da SELVASTRELLA a SELVATICHEZZA (5 risultati)

colloca (poiché la curva che descrive dalla selvaticherìa alla disponibilità positiva è di un'

di quello stato felice della civiltà uscita dalla selvatichezza, quando le genti da errabonde

: la noia del viaggio veniva accresciuta dalla salvatichézza del luogo. alvaro, 9-16

di lustrissimo e messo a tutto rilievo dalla prosopopea di ottavio o dalle smargiasserie di

ottavio o dalle smargiasserie di lelio o dalla selvatichezza di sior todero, si purgava

vol. XVIII Pag.538 - Da SELVATICHINA a SELVATICO (3 risultati)

solo sguardo, im-breve tempo si toglievano dalla impresa. bonarelli, xxxii-354: non

, deposta la virginale selvatichezza e allacciata dalla soavità degli amplessi del bello e gagliardo

. -per estens.: inospitale; lontano dalla civiltà, isolato; abbandonato, spopolato

vol. XVIII Pag.539 - Da SELVATICO a SELVATICO (3 risultati)

al disotto del terreno bonificato, né oppresse dalla terra sterile, volgarmente detta selvatica.

bene insieme ancora si raunavano, insegnati dalla natura,... i versi trovarono

cosi selvatica, spinosa? -lontano dalla vita civile e dai suoi agi e comodità

vol. XVIII Pag.540 - Da SELVATICUME a SEMA (1 risultato)

... con un basco azzurro corre dalla mescita al taluogo. ariosto, 14-99

vol. XVIII Pag.541 - Da SEMA a SEMANALISI (4 risultati)

dal lat. semel, che è dalla radice indeur. * sem- (v.

... essere posto a qualsiasi distanza dalla stazione. bacchelli, 2-v-695: da

nell'isola di lissa, già cannoneggiata dalla flotta francese nello scorso novembre, era

viso e con una furbizie che gli luccicava dalla punta del mento al quadrato delle spalle

vol. XVIII Pag.542 - Da SEMANALITICO a SEMANTIZZATO (7 risultati)

in generale che il semantema risulti espresso dalla radice. pasolini, 8-18: la loro

pur se presenti nel caso tipico designato dalla parola. -semantica sincronica: si occupa

un rigoroso approfondimento degli strumenti conoscitivi-espressivi, dalla linguistica alla semantica. 2

ecc.; e tale uso estensivo deriva dalla tendenza della semiotica a decodificare quali sistemi

affine, nei passaggi, umoristici, dalla asemanticità onomatopeica alla tenue semanticità della 'myrica'

-componente semantica: nella grammatica gete dalla sintassi fornendo una rappresentazione del senso della

superficiale e struttura profonda) generata dalla sintassi assegnano un'interpretazione semantica, dipendente

vol. XVIII Pag.543 - Da SEMANTIZZAZIONE a SEMBIANTE (3 risultati)

iii-25-105: un altro astrattismo è dato dalla 'semasiologia', che considera la lingua come

d. bartoli, 41-217: fallace riesce dalla sembiante, dalla tempra, da lineamenti

, 41-217: fallace riesce dalla sembiante, dalla tempra, da lineamenti del corpo,

vol. XVIII Pag.544 - Da SEMBIANTE a SEMBIANTE (2 risultati)

purgò la sua filosofia dall'austerità e dalla tristezza e le diede un giocondo sembiante

l'uomo possa fare non lo può difendere dalla distretta della morte, poi s'ello

vol. XVIII Pag.548 - Da SEMBOLA a SEMBRARE (1 risultato)

sembracèno, agg. ant. proveniente dalla città di sembracena nell'antico regno dei

vol. XVIII Pag.550 - Da SEME a SEME (4 risultati)

fosse, del resto, lo riconoscevo dalla sensazione mortuaria che provavo ogni volta che

quali la sagra storia narra che nacquero dalla confusione de'semi umani de'figliuoli di

algarotti, 1-viii-27: il feto si forma dalla mescolanza dei semi, così del maschio

/ che vuol dir? e che voi dalla man destra / sietemandati, e noi fatti

vol. XVIII Pag.552 - Da SEME a SEMEIOGRAFIA (2 risultati)

seme col lavorio-, non trarre vantaggio dalla propria attività (anche con allusione oscena

semen -ìnis, di origine indeur. (dalla radice * se'seminare').

vol. XVIII Pag.554 - Da SEMENTABILE a SEMENTE (2 risultati)

che siha nella fede de'sudditi, cagionata dalla tirannide de'prencipi possenti, c'ha

suo / tirreno. guarda vigile, dalla prua / che non ha rostro, se

vol. XVIII Pag.555 - Da SEMENTELLA a SEMENZA (1 risultato)

nella creatura nata della stirpe pugnace che sorse dalla semenza di cadmo. -fondatore

vol. XVIII Pag.556 - Da SEMENZAIA a SEMENZAIO (4 risultati)

dell'altro padre, le semenze delle quali dalla natura sono state poste dentro gli animi

..., che vostra eccellenza riceve dalla lezione el mio libretto, non è

benché sappia le punizioni imposte a'misfatti dalla legge e se ne giovi a tenerne lungi

.. non è perturbato e agitato dalla paura di que'gastighi. c. gozzi

vol. XVIII Pag.557 - Da SEMENZALE a SEMESTRE (3 risultati)

semenzaio vero della rivoluzione fino dal principio dalla guerra. -luogo o istituzione contraddistinta da

semenzòlo, sm. granaglia minutissima ricavata dalla battitura della paglia. dizionario etimologico

, tradizionale nelle università minutissimo ricavato dalla battitura della paglia. = deriv.

vol. XVIII Pag.558 - Da SEMETIPSISMO a SEMIALTERATO (5 risultati)

la seconda volta. bianco'fu previsto dalla costituzione per evitare che il re, parzialmente

parte infuocato, sta rigorosamente spenta semiaffogata dalla notte. e de'suoi rami

di dell'ala dell'aereo divisa dalla fusoliera. l'acqua per periodi

e da nella città semiabbandonata, devastata dalla peste e dalda albicante (v.

di aleatico nel bicchiere degli agenti. dalla porta di fondo s'intravedeva la di un

vol. XVIII Pag.559 - Da SEMIAMBIZIOSO a SEMIASFISSIATO (2 risultati)

chioma. d'annunzio, 4-ii-39: dalla finestra semiaperta erano passati i soffi tepidi dell'

s'interponeuno studio semivolitivo e semiarbitrario, formato dalla semiasfissiato, agg. che è sul

vol. XVIII Pag.560 - Da SEMIASSE a SEMIBELLO (1 risultato)

, e accanto a lui, sebbene turbato dalla cultura teologica e scolastica, il semibarbarico

vol. XVIII Pag.561 - Da SEMIBESTIA a SEMICANCELLATO (6 risultati)

semiblàstula, sf. biol. blastula derivata dalla distruzione di uno dei due primi blastomeri

quali sporgono magari citi erranti e guaste dalla fluitazione, e più presso alla

, lei palpitante di vergogna, afflitta dalla mano ch'egli le teneva alla cintola

stalla. de pisis, i-m: uscii dalla luce al semibuio di una strada morta

monarchi. arbasino, 160: siamo usciti dalla porta di fianco a vedere le sculture

insipido, labile. lascena della mia cacciata dalla casa di mario diventa pallida, semicancellata

vol. XVIII Pag.562 - Da SEMICANO a SEMICERCHIO (4 risultati)

lier quel fiore che appena non colto dalla rustica forza el semicapro serbato aveva.

, pura forma architettonica, che pende dalla conchiglia del semicatino. r. bonghi,

intorno a quel- l'ovo sacro impeso dalla conchiglia del semicatino, la stessa composizione

budelli, si prendeva quasi d'infilata dalla stanza di zebrino. calvino, 5-80:

vol. XVIII Pag.563 - Da SEMICERTEZZA a SEMICIRCOLARMENTE (5 risultati)

228: le parole escono a stento dalla semichiusa loro bocca. leopardi, iii-1086

il raggio di sole che, entrato dalla finestra, gli si stendeva su le

. ciascuna delle due parti che risultano dalla sezione di un cilindro con un piano

le righe furono messe in pagina e dalla pagina fu tratto il flan e dal flan

marin. deviazione semicircolare-, quella subita dalla bussola di un'imbarcazione in conseguenza del

vol. XVIII Pag.564 - Da SEMICIRCOLO a SEMICOLONIALE (4 risultati)

la figura compresa da esso diametro e dalla parte di circonferenza segata da esso chiamasi

semicirculi che vengono nel muro piano causati dalla volta a botte. soderini, i-435:

del dialetto, sfumato per innumerevoli gradazioni dalla parlata più plebea a quella semicivile,

trattando soggetti semiclassici e semiromantici, voluti dalla sonnolenza artistica del tempo. = comp

vol. XVIII Pag.565 - Da SEMICOLONIZZAZIONE a SEMICORO (1 risultato)

intervallo d'una sola diapason, come dalla proslambanome- ne alla mese, secondo l'

vol. XVIII Pag.566 - Da SEMICORONA a SEMIDECORRENTE (2 risultati)

con la punta della vir- gula bistorta dalla parte destra; fu descritta anche, ma

senape gialla sulla paillard semicruda ma zebrata dalla graticola. -formaggio semicrudo: quello

vol. XVIII Pag.567 - Da SEMIDEITÀ a SEMIDIO (10 risultati)

della detenzione, introdotta nell'ordinamento italiano dalla legge del 1981 di riforma del sistema

e sopra gli scogli, una protuberanza formata dalla goccia che vi cade della predetta sostanza

. guglielmini, 16: la forza esercitata dalla sfera r per la direzione rn sta

, v-841: egli determinò ladistanza del sole dalla terra che egli credè circa 19 volte

volte maggiore di quella della terra medesima dalla luna, e trovò la distanza della

, e trovò la distanza della terra dalla luna di 56 semidiametri del nostro globo

del greco ellenistico, segno diacritico derivato dalla riduzione grafica del digamma.

indigesti con la conservazione della propria umidità dalla calidità e sicità del solfo.

a nona... usavasi ancora dalla chiesa il semidigiuno il mercoledì e il venerdì

semidimenticato, agg. non completamente rimosso dalla memoria (un ricordo).

vol. XVIII Pag.568 - Da SEMIDIO a SEMIDIVINO (3 risultati)

. -ci). condotto quasi interamente dalla diplomazia, risolto con la trattativa e

in un quartiere periferico semidiroccato e abbandonato dalla popolazione locale, si sono installati,

24-30: 1 ciuffi che le piovevano giù dalla crocchia semidisfatta facevano irresistibilmente pensare ad

vol. XVIII Pag.570 - Da SEMIESPRESSO a SEMIFISSO (5 risultati)

. -et). generato, suscitato dalla fantasia e dall'immaginazione e non dalla

dalla fantasia e dall'immaginazione e non dalla razionalità. b. croce,

eunuco. tesauro, 3-77: dalla fortuna totila fu tradito, non vinto

. letter. mezza giornata di vacanza dalla scuola. fagiuoli, 1-1-281: statim

b. croce, iii-27-30: stavano dalla parte delle monarchie, forze retrive e

vol. XVIII Pag.571 - Da SEMIFLOSCULO a SEMIGOBBO (1 risultato)

in faccia ai passantimentre era tenuto per mano dalla mamma facendole un semigiro intorno alle

vol. XVIII Pag.572 - Da SEMIGOLA a SEMIINNOCENTE (1 risultato)

quelli propri della scrittura libraria derivata dalla gotica, ma semplificata e arrotondata nel

vol. XVIII Pag.573 - Da SEMIINTONTITO a SEMILUCE (2 risultati)

, agg. ant. parzialmente contagiato dalla lebbra. - anche sostant.

purché preparata di fresco o tenuta difesa dalla umidità, 'fa presa'. a.

vol. XVIII Pag.574 - Da SEMILUCIDITÀ a SEMIMINIMA (6 risultati)

di alcuni anfibi dopo la fecondazione, dalla parte opposta al punto di penetrazione dello

, spugnoso e di forma piramidale. dalla croce, ii-16: avete a sapere che

-ci). ant. che deriva dalla scienza e prevede un'applicazione pratica (

, e quella essere semimeccanica che nasce dalla scienza e finisce nella operazione manuale.

coscia (e prende il nome dalla conformazione a membrana della sua parte

... alla distanza di due metri dalla linea di separazione di due fondi per

vol. XVIII Pag.575 - Da SEMIMINIMO a SEMINAGIONE (1 risultato)

coprono la loro intersezione sono sempre coperti dalla loro unione; sopramodulare. = comp

vol. XVIII Pag.576 - Da SEMINAIA a SEMINARE (3 risultati)

che in essi era, restasse infetto dalla lue: potè bastare che, impeditane la

di accelerare l'evaforazione del liquido seminale dalla superficie glabra del oro ventre.

: a certe occasioni pur offerte loro dalla religione, diedero fuoco alle selve,

vol. XVIII Pag.577 - Da SEMINARE a SEMINARE (2 risultati)

lo faccia in maniera che, uscendoli dalla mano il seme, vada un poco in

prima di quell'istante, aveva seminato dalla morte del suo bel marito. 6.

vol. XVIII Pag.578 - Da SEMINARE a SEMINARE (4 risultati)

5-484: vicari apostolici e vescovi mandati dalla propaganda seminavano le dottrine del vangelo in

in quelle res'oni d'europa che dalla chiesa romana dissentivano. mnoni, 5-40

della sedizione, con modi tanto lontani dalla civiltà e dal vivere onesto con andar seminando

attenderà a questo punto e si allontanerà dalla tua casa tentando forse di seminare scandali

vol. XVIII Pag.580 - Da SEMINARIO a SEMI-NATIVO (3 risultati)

discordie. musso, iv-94: fu dalla circoncisione de'fanciulli in iarte seccato,

gigli, 71: si è giudicato dalla congregazione provinciale di dare a'seminaristi un

ad alloccare quei se- minaspezie che tornano dalla scuola e che non valgono ancora tutti

vol. XVIII Pag.581 - Da SEMINATO a SEMINATO (3 risultati)

cui seno si vedono sparse, come seminate dalla natura. salvini, 40-249: gioisce

causa di tanto disorche già fu singnoreggiato dalla città di fiesole. baldelli, dine che

lle seminata. beicari, 6-356: errammo dalla via, e non sapendo né volendo

vol. XVIII Pag.582 - Da SEMINATOIO a SEMINATORE (2 risultati)

-portare qualcuno fuori del seminato: distoglierlo dalla considerazione degli argomenti pertinenti. bisaccioni,

del giudice fuor del seminato per sviarlo dalla retta cognizione della causa.

vol. XVIII Pag.583 - Da SEMINATURA a SEMINIO (2 risultati)

che il motivo di tale sussistenza deriva dalla circostanza di non potersi assicurare che il

scrupolose osservazioni perrinvenire principalmente se alcuno avesse fino dalla sua prima formazione contratto qualche seminio di

vol. XVIII Pag.584 - Da SEMINIZIATO a SEMIOGRAFICO (2 risultati)

: minestra di paste, delle semini dalla forma. sempre plurale. i semini cuociono

, e ci aveva portato delle panche, dalla scuola, sulfjavimento di terra battuta. dessi

vol. XVIII Pag.585 - Da SEMIOGRAFO a SEMIOSI (1 risultato)

lei, dol cemente velato dalla semi-oscurità, errò un sorriso angelico.

vol. XVIII Pag.586 - Da SEMIOSIANDRIANO a SEMIPARODISTICO (4 risultati)

, una semeiotica della significazione viene svolta dalla teoria dei codici, mentre una semeiotica

lo spettatore dialettale, libero e rassicurato dalla complicità degli altri spettatori, ha diritto

2. sm. arco di curva costituito dalla metà di un ovale. =

plur. m. -ci). colpito dalla perdita parziale della funzionalità degli arti.

vol. XVIII Pag.587 - Da SEMIPARTITO a SEMIPIETROSO (3 risultati)

due parti da una linea verticale, dalla quale escono due armi accoppiate (uno

ora noi impediamo il passaggio del soluto dalla soluzione allo strato del solvente sovrapposto,

di rame, bisogna, dopo avergli ripuliti dalla crosta semipietrosa esteriore, fondergli con qualche

vol. XVIII Pag.588 - Da SEMIPIRITICO a SEMIPROBABILE (3 risultati)

i caratteri propri della cultura popolare mediati dalla tradi tommaseo, 2-ii-354:

brutalità inconsapevolmente crudele propria alla classe semipopolare dalla quale proveniva. = comp. dal

in parte popolare e in parte influenzato dalla tradizione colta. pasolini, 9-200

vol. XVIII Pag.589 - Da SEMIPROBABILISMO a SEMIREAZIONARIO (3 risultati)

finirò per andarci. me lo chiedono comese dalla mia visita dipendesse il loro destino ».

di questo intorno a qualche santificazione preparata dalla congregazione dei riti. 3.

, non essendo redatto nella forma stabilita dalla legge (un documento, una scrittura

vol. XVIII Pag.590 - Da SEMIRECLUSO a SEMIROTTO (4 risultati)

quali superano o mancano per angoli eguali dalla semiretta. = comp. dal

cui la forma del pallone è data dalla tensione dell'involucro il quale però è

trattando soggetti semiclassici e semiromantici, voluti dalla sonnolenza artistica del tempo. gobetti,

dove questo canale... esce dalla vescica, si veggono in essa vescica due

vol. XVIII Pag.592 - Da SEMISEPOLTO a SEMISINTATTICO (2 risultati)

, agg. letter. parzialmente coperto dalla terra, dalla sabbia o da altri materiali

letter. parzialmente coperto dalla terra, dalla sabbia o da altri materiali pascoli

vol. XVIII Pag.593 - Da SEMISINTESI a SEMISPENTO (4 risultati)

dibekacina, un aminoglicoside semisintetico, derivato dalla kanamicina b, efficace anche sui germi

interventi chirurgici sull'intestino. dalla croce, iii-49: se bene par gravissima

sere, specie d'inverno, esco solo dalla fabbrica già semispenta, dopo tutti gli

credeva esser prossimo, l'occhio semispento dalla vecchiaia gli scintillava d'un ardore di

vol. XVIII Pag.594 - Da SEMISPINALE a SEMIVESTITO (2 risultati)

: de candolle dà questo spinali, dalla seconda vertebra del collo alla metà del dornome

più da temere dai negri che dalla propria semisterilità. f. f. frugoni

vol. XVIII Pag.595 - Da SEMISVILUPPATO a SEMITERMALE (1 risultato)

1-ii-442: le strade, per praticarle dalla transilvania al banato, non sono che puoche

vol. XVIII Pag.596 - Da SEMITERNARIO a SEMITORTO (3 risultati)

triste dio semitico. -che deriva dalla religione ebraica e ne ha i caratteri

a radice triconsonantica), completamente diversa dalla sumèra. 3. sm.

i giudici] presentano una scala semitonata dalla faccia della pecora fino a quella del

vol. XVIII Pag.597 - Da SEMITOSONISTA a SEMIUNCIO (3 risultati)

parti in cui il transetto è diviso dalla navata centrale. g. maschera

striati, bianchi, spesso semitrasparenti, salgono dalla terra, incontrando a mezz'aria i vapori

semitriglifo gio, illuminare quei molti, sviati dalla stampa semi-offiapunto, come egli dirà di

vol. XVIII Pag.598 - Da SEMIUOMO a SEMIVIVO (2 risultati)

ordine. montale, 21-71: ti scrivo dalla branda, dove giaccio semivestito.

tesauro, 4-373: ogni passione dalla natura è data all'uomo per qualche

vol. XVIII Pag.599 - Da SEMIVIZIO a SEMIVUOTO (2 risultati)

opere buone, ma che sia aiutato dalla grazia, perché nasce semivivo. =

s'interponeuno studio semivolitivo e semiarbitrario, formato dalla storia e dalle scienze naturali.

vol. XVIII Pag.600 - Da SEMIZIO a SEMOLATRICE (2 risultati)

in semola. -separare la farina dalla semola: discernere ciò che ha valore

]: ella giudicheràe saprà separar la farina dalla mia semola. -spacciare semola per farina

vol. XVIII Pag.601 - Da SEMOLATURA a SEMOVENTE (6 risultati)

passa allo staccio la farina per separarla dalla crusca. g. barbaro,

passare allo staccio la farina per separarla dalla crusca. gargiolli, 264:

riduce il frumento macinato grossamente, separati dalla farina con lo staccio e distribuiti in

cioè quel grano minutissimo che si ricava dalla battitura della paglia. biundi, 467

moto dallo spirito rinchiuso e le semoventi dalla gravità de'contrapesi. buonarroti il giovane,

. 4. che nasce spontaneamente dalla coscienza (un principio morale).

vol. XVIII Pag.602 - Da SEMOVENZA a SEMPITERNO (1 risultato)

semovente che d'umano non aveva più che dalla mano destra. bianco da siena, 2-48

vol. XVIII Pag.605 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (3 risultati)

, sode e semplici, ed arricchite poi dalla grazia delmaniera scoppiano / sotto coverta. disegno

, ritraendo il bisogno alla propria vita dalla terra, in comune si godevano un

che quella diversità la quale sia richiesta dalla serie delle idee principali. delfico,

vol. XVIII Pag.606 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (2 risultati)

hapiegato né piega né piegherà d'una linea dalla esecuzionefura e semplice della dichiarazione fatta altra volta

e in tal maniera si chiama perché dalla semplice natura degli elementi depende.

vol. XVIII Pag.607 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (1 risultato)

aristotele, ripigliando quella medesima divisione e dalla favola trasportandola alla tragedia, l'ampia

vol. XVIII Pag.609 - Da SEMPLICEZZA a SEMPLICISTA (1 risultato)

del capo sulla fede delle risposte dategli dalla sua donna. gilio, l-ii-93:

vol. XVIII Pag.610 - Da SEMPLICISTA a SEMPLICITÀ (3 risultati)

, e il composto vi è introdotto dalla impotenza del nostro pensiero.

le piaghe altrui. ra deriva dalla sua assoluta semplicità e uniformità.

. i considerare l'effetto come se fosse dalla sua cagione prodotto nel voto o

vol. XVIII Pag.611 - Da SEMPLICIZZARE a SEMPLIFICARE (3 risultati)

. loredano, 1-42: gli antichi dalla fava pronosticavano felicità: superstizione ereditata dalla

dalla fava pronosticavano felicità: superstizione ereditata dalla simplicità di molti. crudeli, 2-197:

non so che dello sforzato ed è lontano dalla greca semplicità. cesarotti, 1-v-96:

vol. XVIII Pag.614 - Da SEMPREPRIMO a SEMPREVIVO (1 risultato)

ed estese macchie sempre verdi, formate dalla mescolanza de'lecci, sugheri, albatri

vol. XVIII Pag.615 - Da SEMPRICITÀ a SENALE (2 risultati)

c'insacca e c'imbacucca monna oliva dalla pulce sempreviva. 5. che

caio e sempronio si finisce per uscire dalla grazia di dio. gobetti, 1-i-67:

vol. XVIII Pag.616 - Da SENALE a SENAPE (4 risultati)

goffo e lento. il nome derivossi dalla vela di randa al senale del palo

giova al mal caduco; risveglia le donnestrangolate dalla madrice. impiastrasi ai letargici in su 'l

al- l'asprezze delle palpebre. spremesi dalla verde il succo, e seccasi poscia

senape gialla sulla paillard semicruda ma zebrata dalla graticola. -colore senape, tonalità di

vol. XVIII Pag.617 - Da SENAPICO a SENATO (4 risultati)

m. -ci). chim. derivato dalla senape o da sostanze contenute nei suoi

cristallizzata in aghi, che si estrae dalla senape bianca. lessona, 1332

, che cristallizza in aghi, estratta dalla senapa bianca, e presa dapprima per

vedrete appresso i cataplasmi coi sinapismi. dalla croce, vi-4: i legami, la

vol. XVIII Pag.618 - Da SENATO a SENATORE (3 risultati)

delle due camere nei soli casi stabiliti dalla costituzione. ibidem, 57: il senato

loro senato per esiliare con sentenza capitale dalla repubblica la lingua greca e la latina.

e. gadda, 366: ad estrarre dalla indiavolata vitalità della mapeppa il meglio della

vol. XVIII Pag.619 - Da SENATORESSA a SENECIFOLINA (1 risultato)

, 2-23: fu la sera precedente portata dalla casa del defunto a san marco,

vol. XVIII Pag.620 - Da SENECINA a SENESE (3 risultati)

senecio, senèzio, senezióne), idrolisi dalla senegina. sm. bot.

, mentre passavamo a circa 30 chilometri dalla costa senegalese. 2.

vegetale dotato di proprietà espettoranti, estratto dalla radice essiccata della poligala virginiana o senega

vol. XVIII Pag.621 - Da SENESELLO a SENILE (1 risultato)

7 (22): fece, dalla gioventudine infino alla senettude, ordinare la

vol. XVIII Pag.622 - Da SENILISMO a SENNA (1 risultato)

creato, col consiglio dei cinquecento, dalla costituzione dell'anno iii (1795) della

vol. XVIII Pag.623 - Da SENNA a SENNO (2 risultati)

adatto alla vita quale gli è offerta dalla società circostante. -sostant.

nemici, e... sette volte dalla presentissima morte ilsenno eterno mi liberò.

vol. XVIII Pag.625 - Da SENNÒ a SENNOSIDE (3 risultati)

ch'io, spogliando gli uomini di plutarco dalla magnificenza istorica e dalla riverenza per l'

uomini di plutarco dalla magnificenza istorica e dalla riverenza per l'antichità, poca o niuna

non fu questa crociata per li puosti dalla chiesia, né servato l'ordine lo quale

vol. XVIII Pag.626 - Da SENNUCCIO a SENO (4 risultati)

quello naturale, materno o baliatico. dalla croce, i-96: nei luoghi umidi e

grembiule. d'annunzio, i-934: dalla zona slacciata il seno, ricolmo di

della madre: allontanare dagli affetti e dalla vita familiare. c. gozzi,

non si seppe e non si potè dalla tua dolcezza guardare. machiavelli, 1-i-289

vol. XVIII Pag.627 - Da SENO a SENO (6 risultati)

due mari un picciol seno, chedividendo costantinopoli dalla terra di galata, chiamata comunemente pera

14. letter. concavità formata dalla piega di una veste, di una

stromento di servitù, né mai staccare dalla causa comune nessuno individuo. tarchetti,

al cielo. metastasio, 1-i-48: dalla cittade accesa / passan le fiamme alla tua

e oltremodo affezionato a questa gente che dalla sua virtù erastata rapita dal seno della turchia

bacchelli, 1-iii-712: la corrente, ributtata dalla riva opposta, veniva su quella spiaggia

vol. XVIII Pag.628 - Da SENO a SENSA (2 risultati)

inclinazioni dai propri genitori o fino dalla più tenera età. tommaseo [s

vannocci biringucci, 4: dimostrar si può dalla dottrinadei seni retti e versi...

vol. XVIII Pag.629 - Da SENSAIO a SENSATEZZA (1 risultato)

di sensali esaminati, approvati e patentati dalla camera dei mercanti: giureranno ed avranno

vol. XVIII Pag.630 - Da SENSATO a SENSAZIONE (6 risultati)

ai nostri lettori le seguenti deliberazioni prese dalla commissione commerciale svizzera sedente a zurigo,

si esprime mettendo a frutto conoscenze derivanti dalla propria esperienza e prudenza, in maniera

di rimuover almeno in parte il signor simplicio dalla sua incredulità con mezzo sensato. magalotti

riferimento alla cosa esterna; in seguito dalla scuola scozzese fu ridotto a unità elementare

o idea semplice della conoscenza sensibile; dalla scuola sensista fu accettato come elemento semplice

, 6-149: viene dalle leggidella natura e dalla tessitura e configurazione dei corpi e dai

vol. XVIII Pag.631 - Da SENSAZIONISMO a SENSIBILE (4 risultati)

si è perché questi tali o sono morsi dalla bile, o travagliati in qualch'altra

una raccolta comicissima di strumenti popolari. dalla marimba guatemalese alla balalaika del don,

marimba guatemalese alla balalaika del don, dalla sensena cinese al nostro putipù stanno raccolte

, 480: non si può prescindere dalla realtà sensibile. -sostant. quanto

vol. XVIII Pag.632 - Da SENSIBILERIA a SENSIBILISTICAMENTE (5 risultati)

di carne sensibile / e fu tentato dalla donna amabile. -con riferimento alla

punte di bacchette brostolate al fuoco. dalla croce, i-26: quanto più sarà il

: la perdita del nostro comune amico, dalla quale mi sembri fortemente colpito, m'

-che ha la proprietà di essere impressionato dalla luce ed è usato per la stampa di

un corpo di massa determinata, portandolo dalla temperatura di riferimento a quella prevista.

vol. XVIII Pag.633 - Da SENSIBILISTICO a SENSIBILIZZATO (10 risultati)

, d'intenerimento sensibilistico, è fuori dalla retta strada, è ammalato. a.

determinato e forniscono una sensazione precisa, dalla sensibilità generale, che ha i recettori

-iperestesia di un organo. dalla croce, ii-22: siavi alla memoria di

facoltà ch'esse hanno d'essere affette dalla impressione de'corpi esterni in modo di

e degli stimoli che riceviamo dall'affetto e dalla tenerezza de'nostri parenti. algarotti,

mettere a buon frutto fotografico a essere impressionato dalla luce. la squisita / tua femminile

, e una sera si sente commossa dalla luce, dal cielo, dal canto degli

(come una pellicola ad essere impressionata dalla luce, vale a dire la

essere modificati fisicamente per l'azione dalla luce. = voce dotta,

di cui certi tendini sono stati sensibilizzati dalla malattia e non sa accompagnarsi alla testa

vol. XVIII Pag.634 - Da SENSIBILIZZATORE a SENSISTA (4 risultati)

di sensigomena ordinaria, che si caluma dalla sinistra ed è mibilità. nore dell'

luoghi: da'labri, da'denti, dalla sentito, o stabile o mobile

seguace del sensismo settecentesco. sificazione nasce dalla coscienza. 2. con

questa ferito dal decreto del parlamento e dalla verificazione di faccia a prora. è il

vol. XVIII Pag.635 - Da SENSISTICO a SENSITIVO (5 risultati)

944: dipendono [le belle arti] dalla sensitività dell'animo, dalla forza della

arti] dalla sensitività dell'animo, dalla forza della fantasia, dalla finezza della

dell'animo, dalla forza della fantasia, dalla finezza della mente. leopardi, i-21

viva la sensitività alle pene esemplari dipende dalla attività maggiore e dalla minore indolenza e

alle pene esemplari dipende dalla attività maggiore e dalla minore indolenza e abitudine delle pene.

vol. XVIII Pag.636 - Da SENSITOGRAMMA a SENSO (4 risultati)

e ardenti, fiera e sensitiva, dalla pura e nobile fronte, dalle narici

9. che può essere impressionato dalla luce per ottenere riproduzioni fotografiche.

noi; l'immaginazione è libertà dell'animo dalla natura. montale, 1-84: m'

non è principio d'alcuna azione. dalla croce, ii-75: le membra che

vol. XVIII Pag.637 - Da SENSO a SENSO (2 risultati)

criterio che la modalità della sensazione dipende dalla natura dell'organo ricettivo e non dello stimolo

non con la guida de'sensi. dalla croce, 3: il senso del vedere

vol. XVIII Pag.638 - Da SENSO a SENSO (5 risultati)

parapsicologia, spostamento apparente di facoltà percettive dalla sede o dall'organo proprio a un

: quando i teologi discernono negli esclusi dalla beatitudine 'la pena del senso e la

, cum cesco, guidato dal senso, dalla collera e dal desiderio di grande emissione

, intendevano appunto distinguere la facoltà intellettiva dalla sensitiva, nell'atto stesso che que'

essere soddisfatti, nel piacere che deriva dalla loro soddisfazione; inclinazione ai piaceri sensuali

vol. XVIII Pag.639 - Da SENSO a SENSO (1 risultato)

abboccamento fosse trattato e ridotto a fine dalla regina leonora, giudicando, con l'

vol. XVIII Pag.640 - Da SENSO a SENSO (3 risultati)

e desse. di grazia religiosa emanava dalla concordia del mare, del -senso morale-,

, e particolarmente della rota romana, dalla quale principalmente questo benefizio riconoscer si deve

, 3-62: il mio picciolo viaggiovenivami impreziosito dalla compagnia di un amico tutto finezza di

vol. XVIII Pag.641 - Da SENSO a SENSO (3 risultati)

tutte le nostre imperfezioni, abbiamo sortito dalla natura il senso squisito del bello eterno

di milano ed alla magica peste portata dalla fama su certi fogli curiosi che vanno attorno

non si vergognano nési rendono difficili nel rimuoversi dalla propria sentenza ed abbracciano la migliore.

vol. XVIII Pag.642 - Da SENSO a SENSO (5 risultati)

, tutte sonanti del suo accento, animate dalla sua anima e formanti così un corpo

poca, verberata quasi a ogni anno dalla grandine, dovessero di ragione andar integrati

altissimi sensi della bellezza corporale, tratti dalla medol- la de'secreti misteri delli antichi

sistema simbolico, che... era dalla sinagoga passato alla chiesa, mediante gli

, opinione'. pirandello, 8-16: dalla prefettura del

vol. XVIII Pag.643 - Da SENSO a SENSO (2 risultati)

; ma ecco il figlio cheaccorre a strapparlo dalla cassa, con una furia di cui egli

meglio, risultò una specie dì nano dalla grossa testa e dalle grosse gambe.

vol. XVIII Pag.644 - Da SENSO a SENSO (2 risultati)

, cioè che ogni eretico fosse escluso dalla successione del regno. -essere separato dai

redini, / al- lorch'è visto dalla moltitudine; / ma quando si ritrova in

vol. XVIII Pag.645 - Da SENSODIVERSO a SENSUALE (1 risultato)

elleno dalle diverse disposizioni de'sensori, dalla diversa affezion de'nervi o da una

vol. XVIII Pag.646 - Da SENSUALEGGIARE a SENSUALEGGIARE (5 risultati)

dover vivendo aver seguito. derivano dalla soddisfazione degl'impulsi dei sen

della luna ed il lume di luna dalla prima e sensuale apparenza. -legato

appena nate. 4. suscitato dalla carnalità e soddisfatto attraverso il rapporto fisico

se ella non fusse disviata e spenta dalla sensuale inclinazione di quella età g. p

carnosa, riusciva quasi violentato ed estenuato dalla sensuosità di labbra non pur sensuali ma

vol. XVIII Pag.647 - Da SENSUALEGGIATO a SENSUALMENTE (9 risultati)

il cavalliere, che, tutto sensualeggiato dalla conversazione d'alberta, non pensava che a

: fioriva dall'anima di lei e dalla persona gentile il dolce sensualismo avvolgente e la

riflettesi con più o meno d'intensità dalla vita reale nell'imitazione artistica, non se

nella prima contemplazione che in noi nasce dalla cosa amabile, gli occhi sono le

544: in un'altra circostanza scrissi che dalla pittura di modigliani traspare un'ardente sensualità

il più scialbo dato oggettivo lo salvano sempre dalla banalità e dalla retorica. =

oggettivo lo salvano sempre dalla banalità e dalla retorica. = denom. da sensuale

come la materia prima è realmente distinta dalla forma, e pur mai daquella realmente distinta

così la uantità non sarìa inconveniente che dalla sustanzia e alle cose quante fosse realmente

vol. XVIII Pag.648 - Da SENSUALOIDE a SENTENZA (3 risultati)

scientifica (e luni, scostandosi dalla chiosa teologica, che il poeta ca

, in profondo, dal colore e dalla sensuosità bolognese. pasolini, 9-407: da

e carnosa riusciva quasi violentato ed estenuato dalla sensuosità di labbra non pur sensuali ma

vol. XVIII Pag.649 - Da SENTENZA a SENTENZA (6 risultati)

di lasciarmi inchiodare in questo buio travagliato dalla fiamma inferma. 2. decisione ben

diritta, e mai non mi parti'dalla ragione né per amore né per odio

, 262: in caso di appellazione dalla sentenza di ammissibilità o dalla sentenza definitiva,

di appellazione dalla sentenza di ammissibilità o dalla sentenza definitiva, pronunciata dal tribunale di

venticinque mila, suprema dignità sacerdotale, dalla cui sentenza non è permesso ad alcuno

826: la correzione della sentenza degli arbitri dalla repubblica la lingua greca e la latina.

vol. XVIII Pag.650 - Da SENTENZA a SENTENZA (4 risultati)

. -con riferimento a quella decretata dalla morte. anonimo, i-492: morte

sublimato egli lo avea provveduto pressouno speziale fin dalla mattina, dopo aver assistito all'adunanza

sanctis, ii-15-234: noi ci appelliamo tranquilli dalla sentenza del governo a quella dell'uma

del progresso ha segnato un punto di allontanamento dalla via della sua felicità e del suo

vol. XVIII Pag.651 - Da SENTENZA a SENTENZA (4 risultati)

la tragedie] avere, come separata dalla rappresentazione scenica, le quatro qualificative sue

e dagli av venimenti e dalla sentenza tragica, non possono ascoltar facezie

massime ricavate dai padri della chiesa e dalla sacra scrittura. latini, i-1231:

sententiarum (libro delle sentenze) costituì, dalla metà del sec. xii fino al

vol. XVIII Pag.653 - Da SENTENZIARE a SENTENZIARE (1 risultato)

sarà... di te, quando dalla bocca di quell'istesso che fu già

vol. XVIII Pag.654 - Da SENTENZIAMO a SENTENZIEGGIARE (1 risultato)

il 2 agosto in milano. -colpito dalla condanna divina. segneri, iv-607:

vol. XVIII Pag.655 - Da SENTENZIEVOLE a SENTIERO (1 risultato)

orientai sapienzia / e che sono la dote dalla giovine, / delle cui nozze pazzamente

vol. XVIII Pag.656 - Da SENTIERO a SENTIERO (1 risultato)

m'avanzo pel sentiero ornai distrutto / dalla gramigna e dal navone folto. banti

vol. XVIII Pag.657 - Da SENTIERO a SENTIERO (3 risultati)

, poco poterono disgombrare i sentieri occupati dalla scolastica. -scelta tecnica in ambito

consuetudine. -fuori di sentiero: discostandosi dalla norma. lorenzi, 2-90: pur

, 2-231: veramente li pittori, sviati dalla naturale imitazione avevano bisogno di uno che

vol. XVIII Pag.658 - Da SENTIEROLOGO a SENTIMENTALE (2 risultati)

alv. contarmi, lii-4-243: chi parte dalla via dritta, travia di sentiero in

serena e chiara e silenziosa, illuminata dalla luna, non è uno spettacolo sentimentale?

vol. XVIII Pag.660 - Da SENTIMENTALISTICO a SENTIMENTO (2 risultati)

dal temperanza, sono disarmati dalla potenzia d'offendere al l'

cose non dependeva dal sapore, ma dalla corporatura che a caso sollicitando certa parte

vol. XVIII Pag.662 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (4 risultati)

la formazione delle lave prismatiche sia originata dalla subita immersione della fluente lava nell'acqua

della riserva, pare che in pratica dalla ruota romana si camini con gl'istessi sentimenti

chi, torcendo o alzando gli occhi dalla realtà presente, trovi solo belli e degni

però da qualche idea della mente, dalla quale nasca lo stesso sentimento. cavour,

vol. XVIII Pag.663 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (1 risultato)

quando nullo sentimento di dio lo rimuove dalla prudenza del carnale intendimento, e quando

vol. XVIII Pag.664 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (4 risultati)

è stato per il sentimento che abbiamo cavato dalla scrittura del detto don francesco. ruscelli

del cuore umano a male inchinevoli sono dalla fanciullezza sua ». macinghi strozzi,

il carro stellato sia menato in giro dalla notte, o che la notte sia menata

della sentenza ovvero sentimento o pensiero che dalla tragedia per bocca de'suoi personaggi si

vol. XVIII Pag.665 - Da SENTINA a SENTINA (1 risultato)

dall'esterno per infiltrazione o prodotte dalla condensazione del vapore e dell'umidità dell'aria

vol. XVIII Pag.666 - Da SENTINA a SENTINA (6 risultati)

gemelli careri, 1-v-353: si tirarono su dalla sentina i pochi cannoni del vascello,

è parimenti falso che la sentina destinata dalla natura al reno sia il po,

tutti i luridi lezzi della stia esaltati dalla grande umidità. -ambiente sporco e

sentina che ne avea dentro, gittava fin dalla bocca di quella stomacosa putredine. redi

altri predatori inimici de'cristiani, partitosi dalla dieta di ratisbona, andò in italia.

suo cuore e l'aveva così liberato dalla triplice concupiscenza che tanto tempo l'aveva

vol. XVIII Pag.667 - Da SENTINA a SENTINELLA (3 risultati)

essere scoperto, chiamato con questo nome dalla positura ferma ed immobile nella quale dèe

, ecc. alamanni, 6-8-21: dalla finestra fa la sentinella, / fin

forma di un diedro di legno rimorchiato dalla nave a una certa profondità e collegato

vol. XVIII Pag.668 - Da SENTINELLARE a SENTIRE (1 risultato)

percezioni legate agli stimoli sensoriali che derivano dalla sfera fisica strettamente individuale o dall'ambiente

vol. XVIII Pag.669 - Da SENTIRE a SENTIRE (1 risultato)

, né sentendosi novella alcuna di pace dalla germania, si accinsero i capi francesi al

vol. XVIII Pag.671 - Da SENTIRE a SENTIRE (2 risultati)

e che non si sente è più dilungi dalla salute. -filos. avere percezione

24: io non mi sento portato dalla natura e dal genio alle riprensioni di