Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dalla Nuova ricerca

Numero di risultati: 66389

vol. XVIII Pag.4 - Da SCIABOLATA a SCIABORDITO (5 risultati)

, 14-81: il muso affilatissimo, spaccato dalla sciabolata della bocca immensa. moravia,

campo da un pascoli, 46: cadenzato dalla gora viene / lo sciabordare voce così forte

: fogliemorte, / sciabolate così selvaggiamente / dalla frusta lunghissima bagnata / e dai lampeggiatori

se non fossero stati il getto, dalla platea alla loggia e dalla loggia alla platea

getto, dalla platea alla loggia e dalla loggia alla platea, di bucce,

vol. XVIII Pag.5 - Da SCIABORDO a SCIACMA (3 risultati)

, lo sciacallo striato, lo sciacallo dalla gualdrappa. massaia, iv-97:

'canis indi- cus') e lo sciacallo dalla gualdrappa ('canis mesomelas'), numeroso

fuggire... truppe di sciacalli dalla gualdrappa, specie di cani pei campi

vol. XVIII Pag.6 - Da SCIACORA a SCIACQUATA (1 risultato)

di vino si sciacquò la bocca amara dalla bile. -parlare male di qualcuno

vol. XVIII Pag.7 - Da SCIACQUATAZZE a SCIAGAGNARE (6 risultati)

,... inzuppò il ragazzo dalla testa ai piedi. = deriv.

2-128: la colma grembiulata / sciacquata / dalla polvere che dà il tossicone / genererà

: il monti dalle leziosaggini petrarchesche, dalla sciacquata facilità della scuola gesuitica, cooperò

del mulino che raccoglie l'acqua proveniente dalla doccia o dal condotto quando viene convogliata

: lo sciacquio argenteo dell'acqua che cade dalla pala. gatto, 2-175: s'

imbionda sì la viva lana / che quasi dalla sabbia non divaria. / isciacquìo,

vol. XVIII Pag.8 - Da SCIAGATTARE a SCIAGURA (4 risultati)

., perché della gran copia che dalla prima superficie nella seconda e dalla seconda

che dalla prima superficie nella seconda e dalla seconda nella terza si riflette, in

. pavese, i-404: di là dalla parete sentito le sue sciagottlo,

qualche pianta innocente, mentre ella vive, dalla sua terra, e sciaguattando nell'acqua

vol. XVIII Pag.9 - Da SCIAGURAGGINE a SCIAGURATO (1 risultato)

niente. cesarotti, 1-xxvii-56: mente perseguitato dalla sorte avversa; colpito da non dubitate

vol. XVIII Pag.10 - Da SCIAGURATO a SCIAGURATO (2 risultati)

moltissimi, e certo i più, ma dalla morale, e la bestemmia è frequente

volte sonno di quelli che l'assedio e dalla fame astretta che una libra di pane valea

vol. XVIII Pag.11 - Da SCIAGUREZZA a SCIALACQUARE (2 risultati)

pochi giorni un domiziano li tesori raunatigli dalla temperanza di tito, se vorrà vivere con

che con gra- veza è mossa / dalla parte quieta / quando di lei asseta,

vol. XVIII Pag.12 - Da SCIALACQUATAMENTE a SCIALACQUO (2 risultati)

ancora peggiore nelle bovine, parte scialacquate dalla licenza, parte consumate da un morbo

: qual sarebbe quel cuore tanto dominato dalla prodigalità che deliberasse di fare un immenso

vol. XVIII Pag.13 - Da SCIALACQUONE a SCIALATO (3 risultati)

v.]: 'scialappina': resina contenuta dalla scialappa a cui appartiene la virtù purgativa

parola notiamo chenel dialetto senese scialare è ansimar dalla sete, esalandosi allora più frequente e

dice comunemente carnovale e carnevale, forse dalla carne che si sciala. 10

vol. XVIII Pag.14 - Da SCIALATORE a SCIALBO (3 risultati)

l'attuale restauro in corso che, togliendo dalla superficie scialbaménto, sm. intonacatura.

fresca nella camera. bersezio, 1-2: dalla cinelli, 1-273: al di

scoccalfuso alora / che fea le scimiarìe dalla finestra / che civettando mille volte l'

vol. XVIII Pag.15 - Da SCIALBO a SCIALIO (4 risultati)

carducci, iii-17-255: ed ecco, dalla mitologia popolare, le fate..

ferite! ora chi muore avvelenatodal figliuolo o dalla moglie, chi per intemperanza ci porta

stimoli culturali; alieno dalle innovazioni, dalla sperimentazione. 10. fiacco,

ra, 3-i-19: ci leviamo spesso dalla triste e scialba sonnoscialino, sm.

vol. XVIII Pag.16 - Da SCIALIRE a SCIALOGRAFIA (1 risultato)

inac- querito, quello scialito che deriva dalla bobbia di pane e cavolo, lardo

vol. XVIII Pag.17 - Da SCIALOLITIASI a SCIAMANO (2 risultati)

quelle e le calze, per tragittare dalla ondulante scialuppa alla terra ferma il

ognor tutti minestra / tirati gli parean dalla finestra. menzini, 5-260: sire,

vol. XVIII Pag.18 - Da SCIAMANOLOGICO a SCIAME (3 risultati)

24-ii-1884], 142: per ben ciati dalla brina / appena sciameranno le viole.

i due complessi sciamanologici, quello noto dalla letteratura sullo sciamanesimo centro e nordasiatico e

socialisti, o i carduccianibolognesi sciamati fin qui dalla prossima università. sciamatura, sf

vol. XVIII Pag.19 - Da SCIAMERA a SCIAMPAGNERIA (5 risultati)

sulla scogliera: / desolata t'attende dalla sera / in cui v'entrò lo sciame

sciami o flussi di meteore attraversati periodicamente dalla terra, è esattamente conosciuta. landolfi

invar. vino spumante secco, ottenuto dalla rifermentazione di uve bianche e nere (

pinot, chardonnay, ecc.) e dalla successiva eliminazione del deposito formatosi con operazioni

praticato nella regione francese della champagne fin dalla seconda metà del sec. xvii.

vol. XVIII Pag.20 - Da SCIAMPAGNINO a SCIANCATAMENTE (2 risultati)

ristrigni ed an stri cuori dalla impazienza e dal poco coraggio che voi

sciancano un bel ramo, e là dalla mezza notte lo mettono alle porte delle loro

vol. XVIII Pag.21 - Da SCIANCATO a SCIANTO (2 risultati)

ai più miseri contadini,... dalla fastosa 'voi- serò'abissina alla misera donna

), agg. che è prodotto dalla scia; che costituisce la scia.

vol. XVIII Pag.22 - Da SCIANTOSA a SCIAPITO (2 risultati)

locuzioni muffite, che tu quasi ributti dalla tua mente, ti possono servire in certi

nel giardino, va cercando fuor di casa dalla novitade il condimento a que'diletti che

vol. XVIII Pag.23 - Da SCIAPITURA a SCIARADISTICO (4 risultati)

papini, v-231: talvolta, sopraffatto dalla fame egli levava di sotto il grido mugulan-

il mare di lave vomitate un tempo dalla montagna. c. levi, 3-100:

: costituita da una parola a partire dalla quale si giunge a generare una frase

22-211: riprendiamo una vecchia immagine usata dalla sfinge proponitrice di sciarade. 2

vol. XVIII Pag.24 - Da SCIARAPPA a SCIARPA (4 risultati)

cola del continuo l'acqua tirata su dalla gora. lo sciarbottatoio... divide

. pantera, 1-133: si scelgono anco dalla 2. figur. privo di difese contro

duncan, che morì in automobile strangolata dalla lunga sciarpa che portavano allora le signore

riccamente, di qua e di là dalla spalla. piovene, 14-125: aveva

vol. XVIII Pag.25 - Da SCIARPARE a SCIATERIO (1 risultato)

vantaggio abbondanti; e vogano ancora infuriati dalla felicità straripante... guizzano fra gli

vol. XVIII Pag.26 - Da SCIATICA a SCIATTATO (5 risultati)

di fuori che la fisica appella sciatiche. dalla croce, v-16: tre vene nel

i tre 16-ix-389: ho inteso dalla cortesia di vostra signoria ec

signoria ec schiatori furono assaliti dalla tormenta. ojetti, i-651: d'in

, in una commedia che prende nome dalla montagna, la montagna stessa si presentasse

satolle, par che caschin sempre morte dalla fame; camminano, camminano e sciattano

vol. XVIII Pag.97 - Da SCLEROMETRO a SCLEROTIZZATO (4 risultati)

o a placche disseminate-, è caratterizzata dalla formazione di focolai di demielinizzazione e di

: di natura malformativa, è caratterizzata dalla presenza di noduli sclerotici rotondeggianti in corrispondenza

due pupille nere ed acquose, circondate dalla sclerotica il cui bianco si venava di

dole sclerotice, cioè dure e sode. dalla croce, i-73: di queste glandòle

vol. XVIII Pag.98 - Da SCLEROTIZZAZIONE a SCOCCARE (1 risultato)

, i-5-120: poiché queste parole furono dalla voce mirabile proferite, io vidi scendere

vol. XVIII Pag.99 - Da SCOCCARE a SCOCCARE (5 risultati)

, non curata la grandine di palle che dalla spiaggia scoccavano incessatamente sopra di loro le

. -figur. lasciare uscire la parola dalla bocca. dante, purg.,

, vi-59: scoccando il lucido orizonte / dalla dorata corda il primo raggio, /

una amorosa tempesta di fervidi baci accompagnata dalla folta pioggia delle sue lagrime e da'

bacio. -far erompere una risata dalla bocca. 5. errico, i-142

vol. XVIII Pag.100 - Da SCOCCARE a SCOCCARE (6 risultati)

quale essendo stati ammazzati tutti i parenti dalla fazione contraria, egli, serratosi in una

il duca della gatta fece risposta che dalla sua banda le bombe non scoccarebbonocontra la sua

occupi, miserere mei: / fuggite dalla schiera degli sciocchi, / vulgo ignorante e

manipolo di arceri. -uscire dalla bocca (una parola, un motto,

). - anche: essere segnalato dalla soneria di un orologio, dal tocco

la molla, e il dio uscirà dalla macchina, fra il chiarore del bengala

vol. XVIII Pag.101 - Da SCOCCATA a SCOCCIATO (9 risultati)

allor che denso scocca / l'alito fuor dalla sanguigna bocca. 23. perdere

'scoccare': detto del fuso, sciogliersi ilfilo dalla cocca. il contrario di accoccare. 's'

ben ella osservati i pungenti motti scoccati dalla lingua del padre contro del figlio.

udendo queste parole che le parvero scoccate dalla bocca del demonio, si fece il

che scoccati sembrarono i suoi versi / dalla tumida gola d'un ex prete.

dieci. borgese, 1-197: sopraffatto dalla vergogna, egli scantonò quasi in fuga per

tr. mettere o togliere il cocchiume dalla botte. p petrocchi [s.

; perché levando la sferzina maestra dalla caviglia, dal gancio o dallo scalmo

: 'scocciare la rete': togliere lasferzina maestra dalla caviglia, dallo scalmo, dal gancio,

vol. XVIII Pag.102 - Da SCOCCIATO a SCOCCOTRILLO (1 risultato)

scocciolìo, sm. rumore provocato dalla rottura di un guscio d'uovo.

vol. XVIII Pag.103 - Da SCOCCOVEGGIARE a SCODELLA (3 risultati)

[il cane] così, mezzo strozzato dalla striscia di cuoio, in mezzo al

d'annunzio, iv-1-948: ciascuno toglieva dalla sua scodella tanto di cibo che bastasse a

percuote con colpi, a tempo distribuiti dalla destra armata di pistello. -con

vol. XVIII Pag.104 - Da SCODELLATO a SCODELLARE (4 risultati)

scodella di galileo-, il solido formato dalla differenza fra una semisfera e un cilindro a

rimarrà del cilindro, il quale, dalla figura che riterrà simile a una scodella,

[cibo] che ìor s'inviava dalla fortezza per vitto cotidiano: anzi il riceverlo

che ignaro sul solco ingrato geme, / dalla grama scarsella gli ultimi soldi spreme.

vol. XVIII Pag.105 - Da SCODELLARO a SCODELLINO (7 risultati)

ha fatta la liamo calla calla dalla pignatta delle nostre mejjo intenzioni. calvino

linea delle colline: è già scomparso dalla 'promenade', e, come se avesse finito

6: de vecchi... dalla linea di fondo scodella al centro. borghi

loro carri:... la tardità dalla biscia scudelliera. c. gozzi,

all'uovo che v'è impiantato e dalla quale non senza qualche poca difficultà si

di poi si mette il detto scodellino dalla parte concava, di modo che il lume

chi riguarda a piè di detta figura dalla banda dritta, vi vede pennelli, scodellini

vol. XVIII Pag.106 - Da SCODELLOTTO a SCODRADAR (5 risultati)

del carbone fossile), il quale dalla parte esteriore e che avanza all'orlo

rn cantante grassoccio, oramai fuori dalla giovinezza, molto allegro, molto scodinzolante

, 9-260: il poveruomo, sorpreso dalla notizia di quell'amore, non capendo in

quell'amore, non capendo in sé dalla gioia, sempre un po'troppo scodinzolante e

la coda poi gli scodinzolò a lungo fuor dalla bocca, come una seconda lingua che

vol. XVIII Pag.107 - Da SCOERRO a SCOGLIO (3 risultati)

scoglia, delle quali scoglie questa che dalla dura madre si parte è una che

molo, da una struttura portuale, dalla costa, come protezione dalle onde e

, il quale appena ci vede scende dalla scogliera di una fontana quasi coperta dalle

vol. XVIII Pag.108 - Da SCOGLIO a SCOGLIO (2 risultati)

.. precipitano giù dai ghiacciai e dalla frontiera, in urto a ogni passo con

, 78: si faranno anche alquanto lontano dalla focepredetta scogli artifiziali che non apparischino fuori dell'

vol. XVIII Pag.109 - Da SCOGLIO a SCOGLIONATURA (1 risultato)

. fenoglio, 5-i-1368: scoglietti investiti dalla risacca. -spreg. scogliàccio.

vol. XVIII Pag.110 - Da SCOGLIONEGGIARE a SCOIATTOLO (2 risultati)

avevano provocata l'accensione; e investiti dalla vampa, nudi, scuoiati, orrendi,

lactuca virosa'] scorticata di fresco; tratta dalla 'vagina delle membra'come il coniglio esposto

vol. XVIII Pag.111 - Da SCOIATURA a SCOLARE (2 risultati)

: a questo punto, il signor parolettibalzò dalla cattedra come uno scoiattolo e...

tanta pendenza che, partendosi l'acqua dalla piazza, tutta si scoli per infino

vol. XVIII Pag.112 - Da SCOLARE a SCOLARESCA (2 risultati)

lagrima da se stessa o scola giù dalla intaccature che si fanno nell'albero che la

vento come le banderuole, 'mutando parte dalla state al verno', sono la feccia più

vol. XVIII Pag.113 - Da SCOLARESCAMENTE a SCOLARO (1 risultato)

sua riputazione che 'l mondo tutto vedesse dalla sua scuola esser uscito uno scolare tanto

vol. XVIII Pag.114 - Da SCOLASTERIA a SCOLASTICISMO (6 risultati)

si servirà arnolfo di cambio, considerato dalla critica odierna, dopo giovanni, il

l'uomo non si può staccare mai dalla compagnia educatrice della società, né sentirsi

ii-19-400: parevamo due scolarelli che escono dalla scuola, e si vanno accapigliando sopra

testuto scolaraccio che vuol leggere l'alfabeto dalla zeta e non dall'a, come s'

. alla fine del xii, caratterizzato dalla fiducia nell'armonia intrinseca fra fede e

sm. atteggiamento scolastico, carattere derivato dalla scuola o dall'insegnamento (con riferimento

vol. XVIII Pag.115 - Da SCOLASTICITÀ a SCOLASTICO (3 risultati)

8-75: mussorgski, forza cieca della razza dalla quale è nato, detesta lo scolasticismo

è proprio della scuola; che deriva dalla frequenza della scuola; che attiene all'istruzione

la politica e la scienza, e come dalla pura formadel sentimento si sia caduto nel fantastico

vol. XVIII Pag.116 - Da SCOLASTICO a SCOLATOIO (3 risultati)

scolatìccia, sf. striscia di sporco lasciata dalla maggior parte del liquido contenuto o dell'

la ramée; uno splendore quieto emana dalla vasta fronte lavata e rilavata dalla pioggia

emana dalla vasta fronte lavata e rilavata dalla pioggia, gli scolaticci hanno marcato di

vol. XVIII Pag.117 - Da SCOLATORE a SCOLETTA (3 risultati)

lubrano, 2-2: scompaginate le membra dalla corruzione, slogate l'ossature, la

ciccioli sono quelli rimasugli che si cavano dalla scolatura del lardo; si possono mangiare rifritti

. ulcera simile a verme. dalla croce, iii-2: queste sono come ulcera

vol. XVIII Pag.118 - Da SCOLETTA a SCOLIOSI (2 risultati)

canto conviviale degli antichi greci, accompagnato dalla lira. lessona, 1319:

immagini un po'appannate un po'stropicciate dalla man grave degli scoliasti e degli imitatori,

vol. XVIII Pag.119 - Da SCOLIOTICO a SCOLLARE (6 risultati)

altri nomi distribuite. hanno tratto cotal nome dalla loro abitudine d'insinuarsi nel legno morto

l'odia e la disprezza, benché dalla condotta di costei non resti diminuita né la

gli offriva ridendo una tazza di birra dalla spuma traboccante, come per farlo tacere.

volti e delle mani brune che uscivano dalla scollacciatura e dalle maniche ornate dalli eburnei

scollò, a fatica, la schiena dalla poltiglia del muro, e lo stangone del

, 5-ii-219: gli scollò la guancia dalla guancia e lo guardò in faccia con

vol. XVIII Pag.120 - Da SCOLLATA a SCOLLINARE (7 risultati)

cavalca, iii-100: tutta la notte dalla famiglia e da'ragazzi fu [gesù

amicis, xi-273: levare una pietruzza dalla scarpetta scollata. oriani, x-4-16:

, tutto d'oro,... dalla parte dinanzi si chiudeva con una maschera

colla con cui era appiccicato; separato dalla superficie a cui aderiva. l

de'rossi, 2-47: le si partia dalla scollaturaun ornamento d'oro massiccio che r arrivava

ne sarebbono apparite le bracciaignude, come altresì dalla grande scollatura un non so che delle

di sonnambulo un po'come gli uccelli sorpresi dalla scollate. p. petrocchi [s

vol. XVIII Pag.121 - Da SCOLLINO a SCOLO (1 risultato)

prevenire il pericolo che i terreni posti dalla parte di stagno non impaludissero e perché

vol. XVIII Pag.122 - Da SCOLONGARE a SCOLOPICO (3 risultati)

inclinato che dalla rodesia scende a terrazze verso l'oceano

] lo scolo marcioso del cancro, formato dalla rifluenza e rigurgito dell'umore.

scolode latte de capra mescolato con mirabolani. dalla croce, ii-94: lodano alcuni,

vol. XVIII Pag.123 - Da SCOLOPIO a SCOLORARE (4 risultati)

lama stretta e ricurva: gammautte. dalla croce, 8: numerasi con il sesto

il figliuolo delle sue viscere lo discacciasse dalla reggia. algarotti, 1-i-56: quando

di f. heb- bel furono inaridite dalla miseria, incupite dall'ambiente, scolorate

miseria, incupite dall'ambiente, scolorate dalla mancanza di luce e di amore.

vol. XVIII Pag.124 - Da SCOLORATO a SCOLORIRE (1 risultato)

e scolorata vi languiva, abbandonata anche dalla sua propria ombra. bartolini, 18-40:

vol. XVIII Pag.125 - Da SCOLORITO a SCOLORITO (3 risultati)

(636): il suo viso ancorascolorito dalla malattia, fiorì tutt'a un tratto del

con la faccia più scolorita che mai dalla bile. fenoglio, 5-i-906: tutti

come un cadavere e fuori di sé dalla confusione, mi presentò il cavaliere quello

vol. XVIII Pag.127 - Da SCOLPIRE a SCOLPITO (2 risultati)

bene si scolpiva essere uno a cavallo dalla cintola in giù. pulci, 3-7

, scolpito in marmo in santa croce dalla contessa di stol- berg regina vedova pretendente

vol. XVIII Pag.128 - Da SCOLPITO a SCOLTA (3 risultati)

color diverso. -figur. immortalato dalla poesia; reso celebre da opere illustri

elle sue azioni arà forza di preservarle dalla voracità del tempo. 2

: tutta la faccia male scolpita e dalla fronte al mento quasi spianata e stesa.

vol. XVIII Pag.130 - Da SCOMBATTUTO a SCOMBINARE (3 risultati)

e la scontentezza proviene, spesso, dalla irrequietudine che regna negli spiriti antinomici e

con la particella pronom. perdere bava dalla bocca; sporcarsi di bava; sbavare.

ringhiosi, che, impedito di addentare dalla catena, sfoga il dispetto latrando e

vol. XVIII Pag.131 - Da SCOMBINATEZZA a SCOMBUIAMENTO (1 risultato)

alla tavola ecclittica, percioché non venne dalla critica escluso pur uno ancorché menomo stralunato

vol. XVIII Pag.132 - Da SCOMBUIANTE a SCOMBUSSOLARE (2 risultati)

son coloro che l'anno passato coperti dalla notte assalsero quella legione, e voi

un'ora, si svegliò, / dalla tossa e dal rantolo aggravata, /.

vol. XVIII Pag.133 - Da SCOMBUSSOLATA a SCOMMESSA (2 risultati)

nievo, 1-vi-571: io comincio a riavermi dalla scombussolata avuta da un viaggio disastrosissimo e

, perché, dopo essere stato lontano dalla patriacinque anni, mi veggio sul punto di

vol. XVIII Pag.135 - Da SCOMMETTERE a SCOMMOVIZIONE (3 risultati)

o perché il terreno ghiaroso vadi calando giù dalla costa, o per la radice degli

aprire la porta e fece grande scomiatata dalla reina. = deriv. da scommiatare

, tormentato in tutte le membra scommosse dalla violenza. 4. figur. gravemente

vol. XVIII Pag.136 - Da SCOMMOZIONE a SCOMODATO (3 risultati)

vomitarle, poiché me l'ho sentito scommovere dalla congiuntura c'ha tanto del vomitivo.

sorridendo, tutto impacciato, senza scomodarsi dalla sua scranna di paglia. d

, 8-247: io posso andarmene anche subito dalla vita di osvaldo, dove del resto

vol. XVIII Pag.137 - Da SCOMODEVOLE a SCOMPAGINARE (3 risultati)

facce arse dal dormire sul duro, dalla prodigalità / spensierata del seme, da

sto scomodo gentil'uomo che altrimenti, parte dalla par 7-335: un uomo

da principio questo suo proponimento fu impedito dalla tempesta, ma poco dipoi fu anco aiutato

vol. XVIII Pag.138 - Da SCOMPAGINARE a SCOMPAGNARE (2 risultati)

eventuali scompaginati e quasi dissi sfarinati dalla forza delle me -minare l'

/ ma da un colpo fellone, che dalla propria scortivo, e da compagine (

vol. XVIII Pag.139 - Da SCOMPAGNATIVO a SCOMPAGNATO (7 risultati)

: non si dè mai scompagnare il timore dalla speranza se ben grandissima. rovani,

scompagnarlo [il baro- nio] mai dalla lettura di que'dotti critici che l'hanno

iii-414: non rimane in dio chi dalla carità si scompagna. bacchelli, 2-xxiv-931

da la nova sposa. -distogliersi dalla mente, dalla memoria. giusto de

sposa. -distogliersi dalla mente, dalla memoria. giusto de conti, i-102

: né in lui il sapere scompagnavasi dalla carità. bacchetti, 1-iii-553: volle

diviso da qualcuno, in partic. dalla persona amata, temporaneamente o per sempre

vol. XVIII Pag.140 - Da SCOMPAGNATURA a SCOMPARIRE (8 risultati)

né vi curate che la fortuna sia scompagnata dalla scompagnata da malvagità per cagione della

che rade volte il valore vada scompagnato dalla modestia. salvini, v-3-4-11: quella

v-3-4-11: quella accortezza che è scompagnata dalla giustizia è furberia e malizia più tosto da

vera amicizia non deve mai andare scompagnata dalla buona fede. tommaseo, 15-40: chi

che in -poesia la natura, scompagnata dalla dottrina, varrebbe qualcosa, la dottrina da

monti, xii-1-143: il vocabolo 'faccia'scompagnato dalla preposizione separativa 'senza'non vale e non

. scompagno1, agg. separato dalla serie a cui apparteneva. -anche:

: cfr. comparire). togliersi dalla vista nascondendosi, mettendosi dietro un riparo

vol. XVIII Pag.141 - Da SCOMPARISCENTE a SCOMPARSO (7 risultati)

2. non essere più reperibile, sparire dalla circonella luce. lazione, non

estetica e morale, ben presto scomparvero dalla ribalta e quei poveri invasati che collezionarono

sono destinate in breve tempo a scomparire dalla faccia della terra. brancati, ii-38:

morale e civile. la grecia è scomparsa dalla superficie del globo, mentre nelle stesse

italia ci illumina più d'ogni faro dalla torre dei porti, senza scomparizione o

scomparsa, sf. il togliersi dalla vista nascondendosi o allontanandosi; l'essere

, agg. che si è tolto dalla vista, nascondendosi o allontanandosi. -in

vol. XVIII Pag.142 - Da SCOMPARTIMENTO a SCOMPARTIRE (1 risultato)

più potenti, parte rimastiesausti dai pagamenti parte dalla divisione delle famiglie, per l'uguale

vol. XVIII Pag.143 - Da SCOMPARTITA a SCOMPASSATO (2 risultati)

di conca una grande valle tutta scompartita dalla varietà delle coltivazioni in quadrati verdi,

il tono dell'ispirazione, così diversa dalla ispirazione eroica, trionfale, monumentale degli

vol. XVIII Pag.144 - Da SCOMPATTO a SCOMPIGLIARE (2 risultati)

: cardiopatia ischemica acuta transitoria provocata dalla mancanza di ossigeno nel sangue. cicognani

dimora signorile e appena le imposte sbattute dalla tramontana s'arrischiavano talvolta di scompigliarne qualche

vol. XVIII Pag.145 - Da SCOMPIGLIATAMENTE a SCOMPIGLIATO (3 risultati)

fede di molti, ma è stato punito dalla stessa ragione. -far soffrire

spogliate, non come dallavendemmia, ma come dalla grandine e dalla bufera che fossero venute

come dallavendemmia, ma come dalla grandine e dalla bufera che fossero venute in compagnia:

vol. XVIII Pag.146 - Da SCOMPIGLIATORE a SCOMPIGLIO (2 risultati)

si ravviò alla meglio i capelli ancora scompigliati dalla notte. -che ha le

per reazione e opposizione naturalissima rifuggequasi a forza dalla fede religiosa ed accoglie e accarezza dottrine

vol. XVIII Pag.147 - Da SCOMPIGLIO a SCOMPONENTE (2 risultati)

gazetto. aretino, 20-46: fattosi scalzare dalla fante, contava alla moglie non so

cervelletto bollente e rabbiosamente scompisciate contro me dalla vostra vena fracida e perenne sui fogli

vol. XVIII Pag.148 - Da SCOMPONERE a SCOMPORRE (4 risultati)

umanità superiore, illuminato da dio e dalla storia, possa raggiungere il nuovo mondo

ponere l'importanza della perfetta corrispondenza professata dalla maestà sua verso la santa sede. c

la sciorina via tal qual se l'ebbe dalla mamma e dalla balia, senza meschine

qual se l'ebbe dalla mamma e dalla balia, senza meschine parentesi, senza

vol. XVIII Pag.149 - Da SCOMPOSITIVO a SCOMPOSITURA (2 risultati)

sembra ch'io provi gusto a scomporlo dalla serietà con cui mi s'è presentato

sostanza). malpighi, 1-209: dalla durazione di questa guerra intestina necessariamente si

vol. XVIII Pag.150 - Da SCOMPOSIZIONE a SCOMPOSTO (7 risultati)

, che disobliga nella state il vescovo dalla risedenza. -dissestato (una strada

: la quantità d'acido carbonico prodotta dalla scomposizione delle materie organiche, animali e

si può calcolare eguale a quella prodotta dalla respirazione dell'uomo. ulllustrazione italiana [

radicale messa in discussione di princìpi acquisiti dalla tradizione. marinetti, ii-258: il

1 risultati di queste sperienze furono confermati dalla scomposizione dell'acido fosforico che, ottenuta

serve a ridurre l'ossido d'argento deposto dalla scomposizione del nitrato d'argento. w

], 1: gli aminoacidi che risultano dalla scomposizione delle proteine sono trasportati attraverso

vol. XVIII Pag.151 - Da SCOMPUTABILE a SCOMPUTO (5 risultati)

il poveruomo s'alza impaurito e esce dalla stanza facendo gesti scomposti. stuparich,

meglio il costume di unavenerazione sacrilega e diversa dalla religiosa che figurar gente ebbra d'una

. pirandello, ii-1-213: ora verrà dalla sala un rumore di grida e d'

interessi della sua casa... godè dalla soave inclinazione del re il rescritto favorevole

v.]: 'scomputare': si scomputi dalla pena il tempo di carcerazione sofferto dal

vol. XVIII Pag.152 - Da SCOMPUTO a SCOMUNICA (5 risultati)

colpevole di un grave delitto canonico, dalla comunione con la chiesa, con privazione

. 2. per estens. esclusione dalla comunità civile da parte dell'autorità pubblica

, del sovrano; messa al bando dalla vita civile di chi nelle società anscomunica

essi espresse e sostenute in quanto discordanti dalla linea del partito stesso. panzini

, la scomunica addosso: essere perseguitato dalla sfortuna (anche con riferimento a una

vol. XVIII Pag.153 - Da SCOMUNICAGIONE a SCOMUNICATO (10 risultati)

che non rende il servigio dall'oratorio e dalla mensa è scomunicato, allora che suo

pagase. 2. esclusione dalla beatitudine eterna stabilita da dio per i

2. per estens. escludere un individuo dalla partecipazione ai riti e alle cerimonie religiose

di tutta germania,... dalla deliberazione della quale se qualcheduno devia,

seguenti secoli, a me par travagliato dalla mania de'dervisci e monaci d'ogm

; superi, scomunicatissimo). colpito dalla sanzione ecclesiastica della scomunica, soggetto

, 20-451: io sono iscomunicato e diviso dalla compagnia de'fedeli. s. gregorio

d'im- peradori e prìncipi ghibellini scomunicati dalla chiesa romana. pascoli, i-201:

, 0 scomunicato dal sinodo e sorvegliato dalla polizia, romito lavoratore, leone tolstoi

e se con cuore assiderato e rattratto dalla superstiziosa pedanteriati accosti alla lettura di persio,

vol. XVIII Pag.154 - Da SCOMUNICATO a SCONCACARE (7 risultati)

voi siete in parte venuto dove, dalla forza di dio in fuori, di niente

: o timoteo, guarda il deposito dalla grazia che è in te e schifa le

scomunica; che scomunica. giovanni dalla celle, 4-2-43: dalla sentenzia del giudicenon

. giovanni dalla celle, 4-2-43: dalla sentenzia del giudicenon puote essere assoluto niuno,

scommunicazione. ghirardacci, 3-17: gli assolse dalla scomunicazione insieme con tutta la città e

scomunicazione, o maggiore o minore, data dalla raf'one, puote lo scomunicato essere

maggiore scomunicazione. 2. esclusione dalla beatitudine eterna stabilita da dio per i

vol. XVIII Pag.155 - Da SCONCACATA a SCONCERTARE (3 risultati)

stasera, se non si sarà tutto sconcacato dalla paura, forse qualcuno gli avrà fatto

sconco, sconchi). tose. togliere dalla tinozza il bucato. carena

carena, 1-371: 'sconcare': cavar fuori dalla conca o dal mastello i panni,

vol. XVIII Pag.156 - Da SCONCERTATAMENTE a SCONCERTATO (3 risultati)

vi circondano, voi rimanete già sconcertato dalla fermezza con che vi parlo e pretendo

carducci, ii-8-63: io, sconcertato dalla sua presenza mentre scrivo a te,

: quando i pianeti si trovassero tutti dalla medesima banda, non si crederebbe egli,

vol. XVIII Pag.157 - Da SCONCERTATORE a SCONCERTO (6 risultati)

vigilie. metastasio, 1-iii-204: tornato dalla campagna, dove per bisogno della mia

modo asimmetrico o piegato dal vento, dalla neve, ecc. (un ramo)

signor zagattin,... accompagnata dalla navetta capitanata da agostin petrina, sconcertata

siri, x-612: guisa restava aggravato dalla fama di prodigo, scialacquatore, soggetto

si trovava a due sole egne dalla città e la sua vicinanza aveva posto il

in sconcerto. siri, ii-266: dalla lingua del pim ebbe il parlamento d'

vol. XVIII Pag.158 - Da SCONCETTARE a SCONCEZZA (1 risultato)

gica del discorso. perché deviano dalla lingua madre, nascono dall'ignoran

vol. XVIII Pag.159 - Da SCONCHIUDERE a SCONCIAMENTO (1 risultato)

nel capo, lasciandoti così sconciamente abbagliare dalla disperazione. carducci, ii-8-16: il corrispondente

vol. XVIII Pag.160 - Da SCONCIANTE a SCONCIARE (2 risultati)

sconcie, ed altre rotte in due dalla più tremenda e dalla più irresistibile di tutte

rotte in due dalla più tremenda e dalla più irresistibile di tutte le violenze naturali

vol. XVIII Pag.161 - Da SCONCIATAMENTE a SCONCIATURA (3 risultati)

guerrazzi, 1-80: lo intelletto umano sostenuto dalla logica e dalla lealtà non solo dura

lo intelletto umano sostenuto dalla logica e dalla lealtà non solo dura, ma cresce di

molto lontano, con unlobo di polmone sconciato dalla fame e dal freddo. 2.

vol. XVIII Pag.162 - Da SCONCINNATAMENTE a SCONCIO (2 risultati)

più che tanto. magalotti, 22-60: dalla figura, dal colore e dalla forma

: dalla figura, dal colore e dalla forma dei grappoli si vede manifestamente ch'

vol. XVIII Pag.163 - Da SCONCIO a SCONCIO (1 risultato)

, falso; che si discosta vistosamente dalla verità, inficiato da idee scorrette e

vol. XVIII Pag.164 - Da SCONCIONATO a SCONCORDIA (7 risultati)

ributtato perle difficoltà affrontate, si fosse ritirato dalla negoziazione per ritornarsene a roma, rincrescendoli

improprietà linguistica, costituita in partic. dalla mancanza di accordo fra parti reciprocamente connesse

indulgenza quelle sconcordanze di termini che nascono dalla concordanza dell'idea e possono dirsi sconcordanze

, da huss in poi, vengono dalla sconcordanza della costituzione della chiesa coi tempi

, conciosiacosa che in ogni guisa sconcordino dalla verità. nievo, 591: questi

: questi dettami di prudenza sconcordavano assai dalla solita temerità. montale, 1 -77

temerità. montale, 1 -77: dalla mia la tua musica sconcorda, /

vol. XVIII Pag.165 - Da SCONCORDIARE a SCONFERMA (4 risultati)

procella... sta quattro dita sol dalla morte distante. 2. per

cuore umano... viene sconcosso dalla marea del senso e dagli aquiloni degli

corrispondenza. castelvetro, 3-4: cominciando dalla prima maniera naturale, che dicemmo esser

maniera naturale, che dicemmo esser differente dalla nostra lingua per corpi e per accidenti

vol. XVIII Pag.166 - Da SCONFERMARE a SCONFICCATO (7 risultati)

da protti, che speravo di attirare dalla mia parte col tradimento. sconfessióne

/ di sconficcare un uscio. -rimuovere dalla parete un elemento della decorazione.

]. indi appressato, / gliela sconficca dalla crocifissa (con riferimento a cristo

apparecchiare ilf>anno e l'altre cose per isconficcarlo dalla croce e per por-estrarre un dente. -al

. 4. figur. cancellare dalla mente una convinzione, un pensiero.

l'opinione che ugo foscolo avesse preso dalla storia luttuosa del mio amico qualche colore,

ultime parole: non le poteva sconficcare dalla mente. = comp. dal

vol. XVIII Pag.167 - Da SCONFICCAZIONE a SCONFIGGERE (2 risultati)

sf. ant. deposizione di cristo dalla croce. egli...

nostro meschin cuore, stretto e chiuso dalla sconfidanza di ricevere. idem, 13-1-32:

vol. XVIII Pag.168 - Da SCONFIGGERE a SCONFITTA (5 risultati)

. -in partic.: schiodare cristo dalla croce. laudario della compagnia di

i-2-152: la ricerca delle categorie sconfina dalla mera logica, che non elabora i

o meno bene, per qualcuna sconfinando dalla fiaba in altri generi di narrativa orale.

. libe rare un bene dalla confisca. g. morelli,

, ma pare che, sparti, torniamo dalla sconfitta fuggendo. ricordi pisani, 132

vol. XVIII Pag.169 - Da SCONFITTO a SCONFONDERE (6 risultati)

siface, grandissimo re di numidia, dalla sua più somma altezza vide il suo

con mano gli sconci della teoria, dalla pagina 106 fino alla 143 vi provai

aveano. -gruppo di persone colpite dalla sventura. cellini, 2-57 (401

onesti e sconfitti. -superato dalla storia o da nuove scoperte. g

il piè sopra una tavola, la quale dalla contraposta parte sconfitta dal travicello sopra il

bellori, i-266: dipinse cristo sconfitto dalla croce congiuseppe e niccodemo che l'ungono avanti

vol. XVIII Pag.170 - Da SCONFORME a SCONFORTO (2 risultati)

espressione iperb.). fortato dalla troppa distanza. gioberti, 1-160: è

non dal commercio del mondo, ma dalla sola casa del suo signore. g.

vol. XVIII Pag.171 - Da SCONFUSIONATO a SCONGIURARE (1 risultato)

. -cacciata di uno spirito maligno dalla persona di cui si è impossessato;

vol. XVIII Pag.172 - Da SCONGIURATO a SCONGIURO (2 risultati)

vestito / che beveva, si alzò dalla fontana, / e più non bevve e

dì che tutti furono raunati, sì era dalla parte del re molto grande gente,

vol. XVIII Pag.173 - Da SCONGUAZZARE a SCONNESSO (5 risultati)

, i colpi di zappa nel posto indicato dalla sonnambula, prima che la lanterna si

per ripartire? » aveva detto giannino dalla soglia. « è lì [la valigia

sollevare la mente moderna dal vanume e dalla sconnessione in cui l'aveva gittata l'

parti di un tutto); reso irregolare dalla presenza di buche o rilievi (una

non sì tosto scritti, m'escono dalla mente; e quando poi li cerco sovra

vol. XVIII Pag.174 - Da SCONNESSURA a SCONOSCENTE (5 risultati)

fosse arte di sconnettere quelle moltitudini incatenate dalla forza al vessillo imperiale...

quale potenza occorrerebbe per sconnettere quel sentimento dalla parola che lo rende visibile, dal

. scollegare un impianto, un dispositivo dalla rete di alimentazione. cassieri, 1-173

nel rinascimento, ed ora è risorto dalla guerra ultima che lo sconocniente / dal

cura / offender cristo, pennecchio dalla conocchia; filare (anche con ri

vol. XVIII Pag.176 - Da SCONOSCERE a SCONOSCIUTO (1 risultato)

occupavano intensamente. pavese, 5-67: dalla bassa statura dei corpi e da una

vol. XVIII Pag.177 - Da SCONQUASSACARTE a SCONQUASSARE (1 risultato)

qui stata sconosciuta a te medesima e dalla crudele acacia contra ogni dovere perseguitata e abbattuta

vol. XVIII Pag.178 - Da SCONQUASSATO a SCONQUASSO (5 risultati)

specchio ridotto in frantumi. -devastato dalla guerra. baldini, 12-121: la

. figur. prostrato, sfinito, spossato dalla malattia, dalla fatica, dall'età

, sfinito, spossato dalla malattia, dalla fatica, dall'età, dal dolore,

fatica, dall'età, dal dolore, dalla paura, ecc. - con valore

critici, ma tutto sconquassata e infranta dalla storia effettuale. 5. ant

vol. XVIII Pag.180 - Da SCONSIDERAZIONE a SCONSOLANTE (1 risultato)

avventatezza. salvini, 39-v-202: dalla banda della loquacità io veggio stare l'

vol. XVIII Pag.181 - Da SCONSOLANTEMENTE a SCONSULTATO (1 risultato)

avventori. beltramelli, ii-434: arrivava ella dalla più sconsolata tristezza. -con

vol. XVIII Pag.182 - Da SCONTABILE a SCONTENTARE (1 risultato)

1016: gli effetti di terzi scontati dalla fiat ascendono al 31 maggio.

vol. XVIII Pag.183 - Da SCONTENTATO a SCONTENTO (1 risultato)

, ii-8-347: non cerco di uscire dalla mia solitudine, perché irrequieto e scontento

vol. XVIII Pag.184 - Da SCONTESSERE a SCONTO (1 risultato)

si sposava, riceveva un foglio vistato dalla direzione del personale che dava diritto allo

vol. XVIII Pag.185 - Da SCONTO a SCONTORCIMENTO (1 risultato)

in preda al male che gli veniva dalla luna. 6. di animali

vol. XVIII Pag.186 - Da SCONTORCIO a SCONTRAFFATTO (1 risultato)

piccoli pasquini, con la faccia scontorta dalla smorfia furbesca. -rappresentato in atto

vol. XVIII Pag.187 - Da SCONTRAMENTO a SCONTRARE (3 risultati)

2. figur. separarsi dal corpo, dalla schiavitù della carne (l'anima)

poiché ci scontrammo ad un'ora circa dalla mia stazione. parise, 5-116:

, 1-xvi-1-307: poiché questi in disparte dalla turba s'ebbero armati, vennero amendue

vol. XVIII Pag.189 - Da SCONTRATA a SCONTRO (2 risultati)

1027]: i quali così electi [dalla signoria] si debbano scontrinare nel consiglio

fu col carro e co'cavagli inghiottito dalla terra. boiardo, 1-26-22: la

vol. XVIII Pag.190 - Da SCONTRO a SCONTRO (2 risultati)

viene dallo scontro di tante vocali e dalla continuata successione di tre dissillabi, che

commutazione trasportate. filarete, 1-i-279: dalla parte opposita della piazza, cioè scontro

vol. XVIII Pag.191 - Da SCONTRO a SCONVENEVOLE (3 risultati)

, accigliato, badava ad aspirare scontrosamente dalla sigaretta lunghe boccate cne poi soffiava fuori

. cicognani, iii-2- 183: dalla sua moglie non è stato possibile ricavare neppure

seriamente un'attività. scontroso, rifugge dalla posa fotografica e si accusa e si

vol. XVIII Pag.192 - Da SCONVENEVOLENZA a SCONVENEVOLEZZA (3 risultati)

ad essere piuttosto quel ridicolo che nasce dalla struttura delle cose degne di riso

si consenta in questa città, predominata dalla saggezza, un così enorme miscuglio di

volte è suta soperchiata la pazienza mia dalla sconvenevolezza delle cose e da vane promesse,

vol. XVIII Pag.193 - Da SCONVENEVOLMENTE a SCONVERTITO (2 risultati)

sconven- zionamento dei 1400 posti letto finanziati dalla regione a17 cliniche private. = comp

avvisarsi che la prima necessità increata, dalla quale ebbe poi origine tutto l'essere

vol. XVIII Pag.194 - Da SCONVOCARE a SCONVOLGIMENTO (2 risultati)

: m'hai fatto ritrovare dio. è dalla mia infanzia ch'io non ho avuto

alessandria scolare d'un filosofo aristotelico, dalla dialettica faretra traeva i dardi per avventarli

vol. XVIII Pag.195 - Da SCONVOLGITORE a SCONVOLTURA (8 risultati)

ma l'insieme, coi passaggi di tono dalla solennità ieratica alla scarica epilettica, le

, iv-53: vi par bella gloria star dalla banda deglisconvolgitori dell'universo piuttosto che arrotarsi tra

sedato animo e tranquillo e non sconvolto dalla passione e conturbato? c. gozzi

bellezza era deturpata dai capelli arruffati, dalla barba lunga, dai lineamenti sconvolti. moravia

preservare i luoghi sacri ad essa suggerii dalla violenza dei malvagi. algarotti, 1-iii-257:

. di sentire,... dalla bocca d'uno che può considerarsi pintellettuale

perché alla logica rimanga ancora qualche impurità dalla quale dovrebbe emendarsi, ma perché l'

o escita del senso, conla faccia nascosta dalla sua chioma sconvolta. comisso, iv-228

vol. XVIII Pag.196 - Da SCONVULSIONE a SCOPA (2 risultati)

il cielo dalle nubi, le strade dalla polvere, ecc. soderini, i-67

a salvarsi, non so come, dalla scopa del restauratore, potei osservare l'

vol. XVIII Pag.197 - Da SCOPABILE a SCOPAMONDO (4 risultati)

-trattare con la scopa: cacciare dalla funzione, dalla carica ricoperta.

la scopa: cacciare dalla funzione, dalla carica ricoperta. s. spaventa,

). vimina, 11: vengono dalla benignità del terreno som- ministrate agli abitanti

bretelline del reggipetto che tendevano a scendere dalla spalla rotonda, spinte in un percorso

vol. XVIII Pag.198 - Da SCOPANUVOLI a SCOPARINA (4 risultati)

v-1-237: a mille e cinquecento passi dalla piazza si diede incominciamento agli approcci a

2. togliere, asportare con la scopa dalla strada o dal pavimento polvere, sporcizia

dice volgarmente, frustare o ver scopare. dalla porta, 8-132: se non ti

principio sudorifico e diuretico che si estrae dalla 'genista scoparia'. è giallo, cristallizzabile,

vol. XVIII Pag.199 - Da SCOPARO a SCOPEA (3 risultati)

-liberato dalle nubi, dal vapore, dalla foschia dall'azione del vento.

dicevano 'battuti, scuriati, scopati', dalla scopa o flagello. -figur.

bot. in fitopatologia, neoformazione originata dalla presenza di virus, batteri, funghi

vol. XVIII Pag.200 - Da SCOPELIDI a SCOPERTA (3 risultati)

sono organi accessori: ciò è dimostrato dalla struttura intima non solo ma anche dallo

05 'scoglio, va il fienile dalla casa, gettando le tegole soprastanti in

. di suo marito col cranio scoperchiato dalla mitraglia. n. ginzburg, i-394

vol. XVIII Pag.201 - Da SCOPERTA a SCOPERTO (2 risultati)

pubblica di tutte le iniquità man- tellate dalla finzione! 3. milit.

le... femmine vanno tutte scoperte dalla cintura in suso, sì maritate come

vol. XVIII Pag.202 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (2 risultati)

gli arcieri e lanciatoli per il fiume dalla lontana li ferirono al fianco scoperto.

non come l'altre scoperte, ma dalla eminenzia, che gli altri tetti sopra avanza

vol. XVIII Pag.203 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (3 risultati)

presente in cassa e il saldo risultante dalla contabilità. -concessione di scoperto: autorizzazione

. -concessione di scoperto: autorizzazione data dalla banca al cliente di prelevare dal conto

. -credito allo scoperto: quello concesso dalla banca al cliente senza particolari garanzie,

vol. XVIII Pag.204 - Da SCOPERTURA a SCOPINO (2 risultati)

). 3. rimuovere, allontanare dalla coscienza un pensiero. lubrano,

è quel vec- chiettino cilice, trapiantato dalla sua patria nei dintorni di taranto.

vol. XVIII Pag.205 - Da SCOPINO a SCOPONISTA (1 risultato)

327: ferdinando travaglim, di passaggio dalla città di bostesia, forza il ragno

vol. XVIII Pag.206 - Da SCOPOSO a SCOPPIARE (1 risultato)

montanari, 5-20: che tale scoppiaménto dalla cagionesopraccennata provenga, ben può restar palese a

vol. XVIII Pag.207 - Da SCOPPIARE a SCOPPIARE (3 risultati)

te stimavano gli altri popoli. facevano scoppiare dalla felicità, avrebbe fatto ben altro

il sentimento del fato... scoppia dalla tragedia antica con tanta forza che non

mar. 18. essere sopraffatto dalla spossatezza, sfinirsi a causa di uno

vol. XVIII Pag.208 - Da SCOPPIARE a SCOPPIETTANTE (5 risultati)

essere in ottime un renaio che mena dalla riva del mare a casa sua. cacondizioni

e dai colori accesi di chi scoppia dalla salute. 25. prov.

intr. con la particella pronom. separarsi dalla persona con cui si costituiva in una

3. sfinito, sfiancato dalla fatica. alpinismo [marzo 1929]

. salvini, 12, -7: arder dalla fiamma scoppiettante / tutto l'ornato.

vol. XVIII Pag.209 - Da SCOPPIETTARE a SCOPPIETTO (3 risultati)

bagradas gli alarbi pizzicorno li carriaggi difesi dalla scoppettaria. guicciardini, iii-375: battendogli

in partic. dal legno che brucia o dalla fiamma stessa. carena,

esclamazioni ammirative e di congratulazioni, trasse dalla cartella un modulo a stampa. alvaro

vol. XVIII Pag.210 - Da SCOPPIO a SCOPPIO (3 risultati)

a sprigionarsi per effetto dell'aria compressa dalla seconda. piccola enciclopedìa hoepli, 1-iii-4047

fanciulli: è una canna di legno dalla quale si fanno uscire con forza palle

: che esplode dopo un certo tempo dalla percussione della spoletta (una bomba)

vol. XVIII Pag.211 - Da SCOPPIONE a SCOPRIMAGAGNE (1 risultato)

che giaceva un tratto di scoppio lontano dalla isabella. 11. mortaretto,

vol. XVIII Pag.212 - Da SCOPRIMENTO a SCOPRIRE (5 risultati)

del corpo dagli che deliberazione, dalla quale ne potesse succeder qual

lasciar superare nello scuopriménto del nuovo mondo dalla monarchia di spagna. d. bartoli

delle visioni di s. giovanni, dalla voce greca cioè scoprimento. da ponte

quanto era celato alla vista daltoscurità, dalla nebbia o perché si trovava fuori dal

, 518: quando la nebbia s'alza dalla terra / scoprendo i monti, gli

vol. XVIII Pag.214 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (1 risultato)

intelletto; la materia resta quasi assorta dalla forma. misasi, 4-73: i

vol. XVIII Pag.215 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (3 risultati)

un terreno normalmente sommerso); affiorare dalla terra (un vegetale); perdere

guan- cie e negli occhi, se dalla simulazione non è dato impedimento, il

, 1-86: certe inclinazioni militari infino dalla prima età cominciano a scoprirei. marco

vol. XVIII Pag.216 - Da SCOPRITORE a SCOPRITORE (5 risultati)

varano, 1-373: alfin acceso / dalla beltà d'arsinoe, ed agitato /

fede. io credeva di essere amato dalla più bella e dalla più onesta donzella

credeva di essere amato dalla più bella e dalla più onesta donzella. -unito

separarsi, qualche frase studiata e mossa dalla premura di scoprir terreno senza concederne.

stelle medicee, così da esso nominate dalla casa del suo principe e signore.

vol. XVIII Pag.217 - Da SCOPRITURA a SCORAGGIATO (5 risultati)

alzaron gli scrocconi derelitti, ma dalla fame e dallo struggimento / appena si potevan

sbarbaro, 1-219: il lichene prospera dalla regione dellenubi agli scogli spruzzati dal mare.

con quanta necessità, stomacato e scoraggiato dalla mediocrità che n'assedia e n'affoga

piano, lentamente, tristemente, scoraggiata dalla burbanza, dalla diffidenza, dal tono

lentamente, tristemente, scoraggiata dalla burbanza, dalla diffidenza, dal tono sospettoso con cui

vol. XVIII Pag.218 - Da SCORAGGIMENTO a SCORATO (3 risultati)

annunzio, iii-1-203: entra bianca maria dalla seconda porta a destra. il suo aspetto

soldati e i marinai, scorati, logori dalla lunga e faticosa navigazione, si traevano

suoi modi confortava gli scorati e sfibrati dalla cocciutaggine feroce del boaro. landolfi,

vol. XVIII Pag.219 - Da SCORATTA a SCORBUTO (1 risultato)

, sm. medie. malattia provocata dalla deficienza di vitamina c e probabilmente anche

vol. XVIII Pag.220 - Da SCORCARE a SCORCIATO (1 risultato)

ma non giova già a farli sgonfiare dalla pienezza loro. 4. elisione

vol. XVIII Pag.221 - Da SCORCIATO a SCORCIO (1 risultato)

: a noi piacciono le vie scorciatoie dalla tipografia al camposanto: la vita è un

vol. XVIII Pag.223 - Da SCORDANZA a SCORDASTO (4 risultati)

stiana soavità e, in niuna cosa dalla religione, di quella done gli

fenoglio, 5-i-1838: milton lui guardava dalla panchina, scordando o confondendo il punteggio

la particella pronom. ant. uscire dalla memoria, passare di mente. anonimo

conla divina e dolce volontà di dio: dalla quale non si può scordare l'anima

vol. XVIII Pag.224 - Da SCORDATA a SCORDEVOLE (5 risultati)

augurio. sarpi, i-1-53: ho ricevuto dalla haga l'istruzione scordata a studio da

betussi, 3-291: tutte queste cose dalla rugginezza dellecatene, dall'oscurità di non veduta

rantoli che l'inserviente del comune trasse dalla sua tromba fessa e scordata, risuonarono.

do da ottenere accordi di altezza diversa dalla solita (e anche il suono tenue

quel medesimo mirto celebre per la pena data dalla disprezzata proserpina allo scordevole adone, che

vol. XVIII Pag.225 - Da SCORDEVOLE a SCORGERE (4 risultati)

ove sarà cotto mondifica i membri spiritali dalla flemma. fr. colonna, 3-207

scorfizo, agg. ant. ricavato dalla pelle di maiale o di cinghiale.

la donna, per lo furne tratto fuori dalla famiglia, ottimamente veduto aveva rinuccio con

meste sembianze quali sieno i tormenti cagionatimi dalla vostra beltà non meno che dal vostro

vol. XVIII Pag.226 - Da SCORGERE a SCORGERE (7 risultati)

di gouda. d'annunzio, iii-1-105: dalla finestra fuggire in pubblico i piagnistei disdicevoli a

dati al sonno endimione; / lo scorge dalla splendida prascritta da quella del foglio acchiusovi.

un monumento (una sarpi, i-1-119: dalla differenza che si ritruova nelle due su

4. riconoscere una persona dalla fisionomia o gere mal suo grado ch'

non ha mai portato invidia, se dalla voce. non profonda, alla fama di

si scorge che l'importazione dei libri esteri dalla si, / ch'io non scorgessi

mancamenti non piccioli per verità ed amplificati dalla moltitudine, parte per indiscrezione, parte

vol. XVIII Pag.227 - Da SCORGERE a SCORGERE (2 risultati)

cognizione di certi veri per una via distinta dalla ragione, risiede nella condizione delle verità

suo agio e più liberamente risto- rassesi dalla stanchezza della battaglia. forteguerri, 20-120

vol. XVIII Pag.228 - Da SCORGIBILE a SCORIA (6 risultati)

viziose corrotto o mediante i buon costumi fatti dalla virtù morale perfetto e scorgitore di quello

non si serve il vino anche nobile dalla bottiglia, ma da una caraffa, in

-rifiuto, generalmente inquinante, prodotto dalla lavorazione industriale. arpino, 11-142:

annunzio, 4-i-182: le pareva che subitamente dalla suaanima le macchie si cancellassero e dalla sua

subitamente dalla suaanima le macchie si cancellassero e dalla sua carne cadessero le scorie della impurità

non si sono ancora liberati del tutto dalla scoria delle superstizioni del passato. gobetti

vol. XVIII Pag.229 - Da SCORIACEO a SCORNARE (4 risultati)

la formazione da asportare. dalla croce, i-72: quando troverai il cisti

vulcanica. spallanzani, 4-i-118: dalla pomice e dallo smalto... è

faldella, 2-112: gioberti, sbeffeggiato dalla scampanata e dalla scornacchiata di quei 'fratelli

: gioberti, sbeffeggiato dalla scampanata e dalla scornacchiata di quei 'fratelli d'italia',

vol. XVIII Pag.230 - Da SCORNARE a SCORNICIARE (3 risultati)

2. tradito; ingannato dal coniuge o dalla persona amata. - anche sostant.

archi trionfali di roma si allontanano molto dalla commune architettura. baldinucci, 20: 'bastone'

. 2. togliere un quadro dalla cornice. = comp. dal pref

vol. XVIII Pag.231 - Da SCORNICIATO a SCORONATO (2 risultati)

o di inferiorità nei confronti altrui, dalla convinzione, più o meno fondata,

scoronava i papaveri più alti e desterrava dalla corte li ministri di cimentata innocenza e

vol. XVIII Pag.232 - Da SCORONAZIONE a SCORPIO (4 risultati)

salassate de botti, mi trovo martorizzato dalla fame e abbrugiato dalla sete. groto

, mi trovo martorizzato dalla fame e abbrugiato dalla sete. groto, io: ci

di benessere o del piacere che deriva dalla contemplazione della bellezza e della serenità della

più noti quegli e'quali sono stati dalla natura dimessi nel profondo:..

vol. XVIII Pag.233 - Da SCORPIOELEO a SCORPIONE (2 risultati)

in cui la ramificazione ha sempre luogo dalla stessa parte, cioè sempre a destra o

, in quanto era stato fatto uscire dalla terra da artemide per combattere orione (

vol. XVIII Pag.234 - Da SCORPIONEGGIARE a SCORPORARE (8 risultati)

, sm. medie. avvelenamento provocato dalla puntura di scorpione. scorpionista, agg

p. e. gherardi, cxiv-20-220: dalla presente provvisionsua mensale scorporerà il biasi dieci lire

una piantatina di cerque. è stato scorporato dalla proprietà odasi, dalla villa dell'orologio

è stato scorporato dalla proprietà odasi, dalla villa dell'orologio. -espropriare una parte

assegnatari avevano avuto una serie di 'avvertimenti'dalla mafia perché non credessero di godersi impunemente

di sorte che quanto si è scorporato dalla monarchia di spagna può ben rendere più vasto

ii-181: quando la filosofia venne scorporata dalla sua guida [della teologia] e volle

-liberarsi dal peso del corpo, dalla gravità della materia o da una troppo

vol. XVIII Pag.235 - Da SCORPORATO a SCORRAZZARE (4 risultati)

si sono disumanamente scorporati. -liberarsi dalla materialità e dall'individualità storica (la

alteratissime nel timbro. -astratto dalla realtà concreta (una figura nell'atto

ad escludere gli scorpori e le trasformazioni dalla trattativa... lo scontro riprenderà con

caro, 9-2-21: forma fondiaria, attuata dalla cosiddetta legge tenete per fermo che sia

vol. XVIII Pag.236 - Da SCORRAZZATA a SCORREGGIARE (2 risultati)

altri che scorrazzavano i luoghi della riviera dalla parte di ventimiglia si aggiunsero ai marinari

fusse morto, non era però libero dalla servitù in modo che non fusse schiavo,

vol. XVIII Pag.237 - Da SCORREGGIARE a SCORRERE (3 risultati)

a crolli di testa, scorreggiandosi l'anima dalla coda ritta. = forse da

il grano disteso sull'aia, detto pure dalla coreg gia mobile, attaccata

). d'annunzio, v-1-679: dalla sabbia scorrente e dall'acqua stillante del

vol. XVIII Pag.238 - Da SCORRERE a SCORRERE (2 risultati)

scrittori di prospettiva diconoconcludente quella linea che tirata dalla sommità di uella dell'altezza scorre sempre

del continovo carrozze. -essere trasportato dalla corrente, galleggiare. straparola, i-180

vol. XVIII Pag.239 - Da SCORRERE a SCORRERE (3 risultati)

c. dati, 11-94: si parte dalla terra la sustanza nutritiva borgese, 1-412

. dai be'occhi giù scorrevano. dalla croce, iii-3: quando dall'ulcera scorre

ma che erano scorse via e passate dalla parte del braccio opposta all'incisione.

vol. XVIII Pag.240 - Da SCORRERE a SCORRERE (5 risultati)

scorrere e i personaggi si sciolgono bruscamente dalla loro immobilità. -per estens

si potè e genti e arme e usando dalla cagion d'ogni cagion deriva, / che

26. essere pronunciato, uscire dalla bocca. segneri, iii-1-277: non

molto alla natura doverono i buoni poeti, dalla bocca de'quali più dolce del mele

iii-3- 15: quel nestore, dalla cui lingua come mele scorreva il parlare

vol. XVIII Pag.241 - Da SCORRERE a SCORRERE (2 risultati)

il disordinato appetito] non scorrerà partendosi dalla volontà di dio. benivieni, 1-205

] quanto spesse volte t'ha cacciato dalla memoria mia la sopravvegnente re / cosa

vol. XVIII Pag.242 - Da SCORRERE a SCORRERE (5 risultati)

galileo, 3-1-140: una torre, dalla sommità della qualesi lasciasse cadere un sasso,

qualesi lasciasse cadere un sasso, venendo portata dalla vertigine della terra, nel tempo che

tanto spazio dovrebbe il sasso percuotere in terralontano dalla radice della torre. f. m.

gran parte. pavese, 2-279: dalla soglia spiavo nel buio. credevo di

vi fu una corruzione d'aria, dalla quale successe quel morbo denominato svetting, il

vol. XVIII Pag.244 - Da SCORRETTAMENTE a SCORRETTO (1 risultato)

quel volto. barilli, 8-20: esseri dalla den tatura sgretolata, dalle piccole faccie

vol. XVIII Pag.245 - Da SCORRETTORE a SCORREZIONE (2 risultati)

metro di altezza una corda tesa, dalla quale penda un laccio scorrevole sulla corda

anche in quanto violazione di regole codificate dalla tradizione) nel compimento di un'opera

vol. XVIII Pag.246 - Da SCORREZIONE a SCORRIDORE (5 risultati)

per averne. garzoni, 7-430: torcendo dalla strada della virtù e dandosi in preda

quelle poche scorrezion- celle che sono fuggite dalla diligente cura dello stampatore. leopardi,

ne sono, salvo parecchie scorrezioncelle venute dalla maniera di scrivere di un letterato romano

. lisi, 120: per staccarsi dalla ricorrente, uggiosa, nenia, s'

: i trenta congiurati scendono quatti quatti dalla nave; accapretta- no il deputato di

vol. XVIII Pag.247 - Da SCORRIERA a SCORRUBBIATO (2 risultati)

molto veloce, usata in partic. dalla guardia costiera, per servizi di polizia

1833], 1-iii-113: questi nodi dalla diversa maniera di fargli prendono diverse denominazioni

vol. XVIII Pag.248 - Da SCORRUBBIO a SCORSA (1 risultato)

sarò a strasburgo forse mi lascerò vincere dalla tentazione di dare una scorsa a parigi

vol. XVIII Pag.250 - Da SCORSO a SCORSOIO (2 risultati)

, 1-v-4: un nuovo dramma ordinatomi dalla augustissima padrona... dovea far numero

uno scorso di eloquenza, assai dilungato dalla tua vera intenzione. -scorso di

vol. XVIII Pag.251 - Da SCORSONE a SCORTA (1 risultato)

mio ferro, ed or la mendico dalla pietà d'un soldato. c.

vol. XVIII Pag.253 - Da SCORTA a SCORTAMENTE (3 risultati)

pure delle corone... fu dalla bontà del signor dio...

scorta felice a quella d'imperio, dalla quale sono poi provenute quelle prospere consequenze

. foscolo, xiv-51: l'oda stampata dalla giunta fu accolta da'miei fratelli concittadini

vol. XVIII Pag.254 - Da SCORTAMENTO a SCORTATO (3 risultati)

di blocco. -figur. proteggere dalla corruzione. pellico, 3-263: il

da marito, scortate dal babbo e dalla mamma. -fiancheggiato da un filare

. 2. che è protetto dalla scorta di truppe, di navi o

vol. XVIII Pag.255 - Da SCORTATO a SCORTECCIATO (5 risultati)

precisione ed esattezza, perciò, scortato dalla natura delle circostanze e dalle tradizioni pervenuteci

la fisiologia da poco tempo marcia scortata dalla luce delle naturali scienze.

opera. cesarotti, 1-ii-3: scortato dalla sua perpetua assistenza per l'intelligenza letterale

nelle lor quantità di sotto si mostran dalla parte superiore; e quelle che son più

cornea] di quattro velisottilissimi, così fatta dalla natura acciocché ella sia forte e possa

vol. XVIII Pag.256 - Da SCORTECCIATOIO a SCORTESIA (5 risultati)

furono date al fiorentino e mille scortesie dalla sua donna. firenzuola, 532:

13-97: l'autostrada, grattata a fondo dalla nostra automobile, è tutta un caos

, si provvede a liberare il grano dalla superficie corticale. = femm. sostant

alquanto dello scortese. -contraddistinto dalla corruzione dei costumi o dalla scarsa sensibilità

-contraddistinto dalla corruzione dei costumi o dalla scarsa sensibilità verso l'arte, la cultura

vol. XVIII Pag.257 - Da SCORTICACANI a SCORTICARE (3 risultati)

se con questa si laveranno il capo. dalla croce, iii-i: la separazione dell'

, i macellai biancovestiti brandiscono le mannaie dalla lama trapezoidale, i coltellacci per affettare

. -ant. staccare la pelle dalla carne. ramusio, cii-vi-561: avendo

vol. XVIII Pag.258 - Da SCORTICARE a SCORTICARE (4 risultati)

, o incrosta o scortica o pela. dalla croce, iii-18: quella ulcera che

la scortican coi lisci; per apparir dotate dalla natura di spaziosa e bella fronte,

escrescenza cutanea, un callo. dalla croce, i-72: taglia la cotica longitudinalmente

, morire, in partic. stroncato dalla fatica (un animale). libri

vol. XVIII Pag.259 - Da SCORTICARIA a SCORTICATO (1 risultato)

. - staccato e asportato dalla carne (la pelle). baldelli

vol. XVIII Pag.260 - Da SCORTICATOIO a SCORTICHINO (4 risultati)

sembravano ancora più boia. -abbattuto dalla fatica (un animale). carletti

i cavalli per squartarli e trar profitto dalla pelle, dalla grascia, dai crini,

squartarli e trar profitto dalla pelle, dalla grascia, dai crini, dalle ossa.

trigona; di retta la lineale. dalla croce, ii-22: scorticatura tetragona, detta

vol. XVIII Pag.261 - Da SCORTICO a SCORTO (2 risultati)

]: 'scortire': far più corto. dalla moglie ingiusta, dall'amica, dalla pedice

. dalla moglie ingiusta, dall'amica, dalla pedice ovvero -intr. con la

vol. XVIII Pag.262 - Da SCORTO a SCORZA (2 risultati)

vista, l'obbligo sarebbe grandissimo dalla parte nostra. mia tale amor

da piaghe ed alcun altro scorto / dalla stanchezza al suo mortai destino. -fornito

vol. XVIII Pag.263 - Da SCORZA a SCORZA (3 risultati)

scorcia coi colpi del suo becco e sorte dalla sua prigione. -crosta del

sbarbaro, 1-54: anche le vette escono dalla scorza di ghiaccio che si scioglie torbido

-formazione di tartaro sui denti. dalla croce, v-33: il dente spesso volte

vol. XVIII Pag.264 - Da SCORZATOLA a SCORZARE (6 risultati)

leggieri la gloria di quel poeta verrebbe oscurata dalla nostra fisica. tommaseo, 2-ii-138:

] affinché, snocciolato qualche senso peregrino dalla scorza letterale, ne risulti il maraviglioso

acuto e sottile, che passi di là dalla scorza. -velame allegorico di un testo

colà appeso con tutte le formalità volute dalla legge. 14. gerg.

la scorza. -trarre il midollo dalla scorza: cercare accanita- mente il piacere

cavati di fresco dalle pigne e ben mondi dalla scorzétta o pellicola. a. boni

vol. XVIII Pag.265 - Da SCORZARE a SCORZONE (3 risultati)

più s'induriscono e meglio si difendono dalla corruzione. pascoli, 5-179: -eh!

poste dentro l'acqua, bevuta poscia dalla sua greggia. f. negri,

ii-90: agli altri tutti animali sia dato dalla natura vario e utile vestire, lana

vol. XVIII Pag.266 - Da SCORZONE a SCOSCENDERE (2 risultati)

e a sinistra e a qualche distanza dalla chiglia principale nei navigli che hanno fondo

9-30-201: quel dì che annibaie, dalla druenza al piè d'esse [le

vol. XVIII Pag.267 - Da SCOSCENDIMENTO a SCOSCIARE (4 risultati)

su una pendenza assai ripida, formata dalla spina d'un colle che di qua

altro magnifico ed onorato palazzo, fondato dalla parte di sotto nella scoscesa del poggio.

un albero scosceso, rotto e spezzato dalla saetta. soderini, iii-423: spaccato il

ogni particolare di quella fuga prendeva risalto dalla novità della proiezione. nel faticoso scosciarsi

vol. XVIII Pag.268 - Da SCOSCIATA a SCOSSA (4 risultati)

se non gli si toglie quel seccume dalla pianta, i polloni non si spiegano e

storia civile, e sapiente- mente discaccia dalla ideale repubblica i poeti che fanno trastullo

sì gagliarda che parve una trottola sferzata dalla stringa, tanto andò intorno. manzoni

di semolella di regno bianca, netta dalla polvere, passata capo per comunicare senza

vol. XVIII Pag.269 - Da SCOSSA a SCOSSA (1 risultato)

questo tratto nobile e generoso, non dettato dalla volontà di un solo, ma dai

vol. XVIII Pag.270 - Da SCOSSALE a SCOSSO (4 risultati)

allora tea saltò giù con una scosserella dalla invidiabile nicchiuccia e corse a me piroettandomi

-scossétta. lippi, 10-8: sorge dalla paglia: / e data una scossétta

, 887: le sue foglie, scosse dalla brezza mattutina, tremolano tutte insieme con

. 2. spinto al tremito dalla febbre o da una commozione improvvisa.

vol. XVIII Pag.271 - Da SCOSSO a SCOSTANTE (4 risultati)

della vera sapienza dell'amore si parta dalla somma verità, come cieco s'involga

. la cavalla strappava a scossoni il fieno dalla ch'eli fusem alora traiti da lo

], 48: questa la spiegasolito dalla media aritmetica; scarto. 4

, pur per l'amore ch'è dalla parte di dio, non è neuna cosa

vol. XVIII Pag.272 - Da SCOSTARE a SCOSTARE (29 risultati)

di poco, qualcosa dal luogo o dalla posizione in cui si trova o

di ballo. -allontanare un'imbarcazione dalla riva o da un ostacolo, modificando

2-xxiv-300: arbogad,... visti dalla finestra i prodigi di valore di zadig

. rifuggire dal bene o dal male, dalla posta ». straparola, i-12:

o dal vizio; allontanarsi da dio, dalla fede; marito che egli non

clarina vi spicca un salto tic., dalla linea retta) o dalla posizione abituale.

tic., dalla linea retta) o dalla posizione abituale. dalla sponda; io

retta) o dalla posizione abituale. dalla sponda; io voglio 'affrettarmi di servirla'(

tanto quanto si sco stano dalla linea retta, tanto perdono della lor caduta

, 2-805: l'anima del córso agitata dalla passione devia dalla rettitudine nel modo

del córso agitata dalla passione devia dalla rettitudine nel modo stesso che, urtata la

ora data, non si scostando molto dalla casa di fridiano. tortora, iii-367:

grandemente, nondimeno non volle scostarsi tanto dalla piccardia. manzoni, pr. sp

, 1-31: c'era da lavorare dalla metà di aprile fino alla metà di

si scostò dal tavolo. -distaccarsi dalla riva (una nave). marini

possono fermarsi in viaggio, né scostarsi dalla strada. 11. essere lontano

de'medici, 11-262: questo medesimo desiderio dalla verità del fatto mi fossi scostare voluta o

cagione che le parti di mezzo si deviino dalla loro direzione e si snervi in esse

sottile, antico, solitario. -ritirarsi dalla costa, dalla riva (il mare o

, solitario. -ritirarsi dalla costa, dalla riva (il mare o un corso

il libro v'è detto che si scosti dalla verità e dalla dottrina de'santi approvati

detto che si scosti dalla verità e dalla dottrina de'santi approvati dalla santa chiesa,

verità e dalla dottrina de'santi approvati dalla santa chiesa, lasciatelo stare (o

d'inghilterra; né si scostò affatto dalla vera cattolica per non si tirare addosso

m. zanotti, 1-4-190: scostandosi dalla virtù, [l'uomo] segue spesse

questo eccellentissimo senatomostra di continuare nell'amicizia, dalla quale facilmente si scosterebbe per non avere

guisse, il re non si scosterà dalla sincera amicizia che conservava con la republica

scosta in questo luogo il nostro poeta dalla descrizione d'apuleio. bellori, 2-231:

incorre nell'altro, così nell'allontanarsi dalla maniera per seguitar troppo il naturale si

vol. XVIII Pag.273 - Da SCOSTATO a SCOSTUMATO (6 risultati)

, che si scosta assai nel suo stile dalla scostumanza, sf. ant. affermazione o

che era alla marina, alquanto scostato dalla terra. crescenzi volgar., 6-27

: lo guardava, una sera, dalla finestra: l'oscurità aveva invaso la stanza

ha il suo principio o dall'avarizia o dalla scostumatezza. g. gozzi, 1-150

pedanteria e parte degne d'esser uscite dalla bocca d'uno sbirro, anziché da quella

infermitati, quali si dice possono venire dalla poppa. liburnio, 3-36: o servilia

vol. XVIII Pag.275 - Da SCOTICATOIO a SCOTITOIO (3 risultati)

con caldaie [l'acqua] e altro dalla scotiglia. = dallo spagn.

sul graticcio di ferro, per nettargli dalla polvere. giuliani, i-318: sottentrano

: 'sculapàsta: arnese bucherato per separarel'acqua dalla pasta, scotitoio. 2.

vol. XVIII Pag.276 - Da SCOTITORE a SCOTOLATURA (3 risultati)

un graticcio di ferro si scuotono 1 cenci dalla polvere prima di far loro il bucato

giogaie sembrano brancate di canapa venuta giù dalla scotola di legno. = deriv

e si scotola il lino per purgarlo dalla lisca. fagiuoli, x-32: qual brava

vol. XVIII Pag.277 - Da SCOTOLETTA a SCOTTAMENTO (6 risultati)

di un punto qualsiasi delle vie ottiche, dalla retina alla zona visiva corticale; la

, giova alla vertigine e scotomia. dalla croce, ii-5: la vertigine, detta

, tr. psicol. rimuovere inconsciamente dalla propria personalità psichica ricordi o fatti

scia di ricordi o fatti sgradevoli o dolorosi dalla propria personalità psichica. = nome

degli oggetti poco illuminati, che dipende dalla funzione dei bastoncelli retinici.

naviga, i marinai non bevano mano dalla scotta per gl'improvvisi soprassalti del vento

vol. XVIII Pag.278 - Da SCOTTANTE a SCOTTARE (3 risultati)

per il sentiero di assi che difendeva dalla ghiaia scottante, e si diressero alle

se è maggiore l'offesa la quale riceve dalla caldura e 'l diletto che gli porge

. stuparich, 1-9: una bestemmia uscì dalla bocca del padre, che nel levare

vol. XVIII Pag.279 - Da SCOTTARE a SCOTTATO (2 risultati)

croce, 108: chi è scottato dalla minestra calda, soffia sulla fredda.

l'omaccione ci passò d'accanto, dalla parte di mia madre: vidi lei che

vol. XVIII Pag.280 - Da SCOTTATOIO a SCOTTO (5 risultati)

tomizza, 3-48: la mamma trasse dalla tasca un tovagliolo nel quale era avvolto del

il sergente, con le sue secchemani scottate dalla preponderante parte subita nel gioco. -fortemente

e. gherardi, cxiv-20-203: cane scotato dalla bollente teme anche l'acqua fredda.

bevuto né la scottatura di tiglio preparatagli dalla sorella. 3. figur.

minerale a mano a mano che è recato dalla miniera, per riporlo poi nella ringrana

vol. XVIII Pag.281 - Da SCOTTO a SCOVARE (1 risultato)

intr. con la particella pronom. uscire dalla tana. mattio franzesi, xxvi-2-126

vol. XVIII Pag.282 - Da SCOVARE a SCOZZESE (3 risultati)

scovare1), agg. fatto uscire dalla tana; stanato, snidato (un animale

giù dall'argine / il volpotto scovato dalla muta / a incendiare la verde prateria

sorbì a vampe a vampe dagli accesi / dalla stessa mia man scozii vulcani, /

vol. XVIII Pag.283 - Da SCOZZESISMO a SCOZZONE (1 risultato)

scozzese: indirizzo di pensiero che, dalla seconda metà del sec. xviii (l'

vol. XVIII Pag.285 - Da SCREARE a SCREDITARE (2 risultati)

conosco troppo bene la sua delicamabile modo dalla prudentissima donna. tezza per crederla incapacissima di

era poco 'solido'doveva esser corsa dalla piazza di napoli alle altrepiazze, poiché egli

vol. XVIII Pag.286 - Da SCREDITATO a SCREMENTIZIO (3 risultati)

cxiv-32-24: che mai si lascia ella uscir dalla penna? stampare i miei strambotti?

dei campi sotterrati dal tempo o alterati dalla frode. screditévole, agg.

ricupero delle sostanze grasse e burrose derivate dalla scrematura meccanica del latte. dizionario delle

vol. XVIII Pag.287 - Da SCREMENTO a SCREPOLATURA (3 risultati)

fuorché montagne nude, pelate, screpolate dalla forza del sole, scoscese, inaccessibili

sulla terra stanca. tecchi, 2-159: dalla cava, che è tutta scoscesa e

casette basse, scurite dagli anni e dalla pioggia, pittoresche, care come persone

vol. XVIII Pag.288 - Da SCREPOLIO a SCREZIATO (1 risultato)

qualche pezzo di rupe rotta e consumata dalla violenza del fuoco. d. bartoli,

vol. XVIII Pag.289 - Da SCREZIATURA a SCRIBA (3 risultati)

[i poeti] si lasciarono sedurre dalla vanagloria che suggeriva loro di far pompa degli

zo a quelle dame emancipate., dalla brutalità virile. -stonatura.

i comizi e vedendosi eleggere a edile dalla prima tribù, né il suo nome

vol. XVIII Pag.290 - Da SCRIBACCHIAMENTO a SCRIBEBA (2 risultati)

annunzio, v-1-1119: noi abbiamo dovuto cacciare dalla città qualcuno di quegli scribacchiatoli americani,

priapèo, diè la giunta all'uomo dalla gota rossa. = voce dotta,

vol. XVIII Pag.291 - Da SCRIBENDO a SCRICCHIOLARE (3 risultati)

si sentono. dossi, i-28: dalla saletta dove mi stavo, muro a muro

tratto., e l'anello si staccò dalla gamba. il povero giovine fece un

. da una calzatura ancora nuova e dalla superficie con cui è a contatto) o

vol. XVIII Pag.292 - Da SCRICCHIOLATA a SCRICCO (1 risultato)

capuana, 3-111: faceva la graziosa dalla finestra con quello sgricciolo del figlio di

vol. XVIII Pag.294 - Da SCRILLACTO a SCRIMINATURA (2 risultati)

[crusca]: tutte le vene nascono dalla partescrignuta e colma del fegato, imperocché il

amore si sviluppano... era sforzato dalla veemenza dellapassione ad esercitarla da me solo,

vol. XVIII Pag.295 - Da SCRIMINE a SCRIPTORIUM (3 risultati)

un inganno. rebora, 127: dalla tua nicchia, alla mercé / dell'aria

ciocchi. papini, i-103: si tolgan dalla vana sogneria / magi e poeti,

appreso, per la prima volta, dalla 'bibbia di corradino'. = lat.

vol. XVIII Pag.296 - Da SCRIPULA a SCRITTA (3 risultati)

tr. ant. e letter. allontanare dalla fede cristiana. tommaseo [

. scristianizzare, tr. allontanare dalla religione cristiana, sottrarre alfinfluenza spirituale

cristiana. -per estens.: allontanarsi dalla cultura e dai princìpi del cristianesimo.

vol. XVIII Pag.297 - Da SCRITTACCIO a SCRITTO (1 risultato)

con quanta necessità, stomacato e scoraggiato dalla mediocrità che n'assedia e n'affoga

vol. XVIII Pag.298 - Da SCRITTO a SCRITTO (4 risultati)

come ludovico dolce ricavasse l'edizione sua dalla copia scritta di mano di pietro figliuolo

scrittomi. p. leopardi, 31: dalla lettera scritta allo zio si vede ch'

viso. pratesi, 5-379: usciva allora dalla funzione, sempre col dispiacere scritto sul

7. stabilito, predestinato dal fato o dalla provvidenza (quindi ineluttabile: una vicenda

vol. XVIII Pag.299 - Da SCRITTO a SCRITTOIO (3 risultati)

novo. ungaretti, xi-506: sollecitato dalla moglie, punto dalla curiosità, helvétius fa

xi-506: sollecitato dalla moglie, punto dalla curiosità, helvétius fa l'esperimento e

giudicio sarà ridotto in scritto e dopo pronunciato dalla bocca del colonnello. brusoni, 891

vol. XVIII Pag.300 - Da SCRITTORARIO a SCRITTORE (2 risultati)

per trovarqualche lettera di lei e per rilevar dalla soprascritta chi fosse. leonardi, iii-390

che. lle parole medesimo siano discordanti dalla sentenzia dello scrittore. dante, conv

vol. XVIII Pag.301 - Da SCRITTORIA a SCRITTURA (3 risultati)

poesia, altro vederla già e ripeterla mentalmente dalla prima all'ultima parola quale sarà scritta

ne la scrittura, si sarebbono distolti dalla essercitazione de la memoria. galluppi,

, vi è assoluta impossibilità di svincolarsi dalla scrittura convenzionale degli oggetti. m.

vol. XVIII Pag.302 - Da SCRITTURA a SCRITTURA (1 risultato)

di noi, qui pare d'udirlo dalla stessa voce di lui [michelangelo],

vol. XVIII Pag.303 - Da SCRITTURALE a SCRITTURARE (1 risultato)

da'giudici ne're ebbe diverso principio dalla cagione, essendo un tempo inanzi ne'

vol. XVIII Pag.306 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (1 risultato)

: come avrà inteso vostra signoria eccellentissima dalla mia lettera, che suppongo non avesse ricevuta

vol. XVIII Pag.307 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (3 risultati)

primo che, tolta via la rima dalla poesia tedesca, scrive in versi sciolti

di mano in mano che gli uscivan dalla penna. tommaseo [s. v.

[il cavallo] niente né movere dalla stanzia sua, eccetto per menarlo a

vol. XVIII Pag.308 - Da SCRIVIARTICOLI a SCROBICOLO (1 risultato)

'scrivinpie- di \ = dalla locuz. scrivere in piedi-, v.

vol. XVIII Pag.309 - Da SCROBICOLOSO a SCROCCATURA (1 risultato)

di scroccare2), agg. partito dalla balestra (il quadrello). buti

vol. XVIII Pag.310 - Da SCROCCHERIA a SCROCCO (2 risultati)

. disus. prestito a interesse condannato dalla legge come usura, per cui un soggetto

sono oggi tre settimane che sono incomodato dalla podagra nel piede sinistro, con qualche

vol. XVIII Pag.311 - Da SCROCCO a SCROFA (6 risultati)

uomo, non molla quando ella scappa dalla sua tenitura e pressione, mi prestava cinquanta

vicino... fu da lei [dalla maga] convertito in una ranocchia;

: donna malvagia, indegna. cia dalla posizione incrociata sul petto; distendere pescatore,

.]: scrociare': togliere un pennone dalla suaeosizione normale e cioè in croce, perpendicolare

. figgere). ant. togliere dalla croce; liberare dal supplizio della croce

di scrocifiggere), agg. deposto dalla croce (cristo). imbriani,

vol. XVIII Pag.312 - Da SCROFA a SCROFULARIA (12 risultati)

speforme di oggi. bisognerebbe sanare altri dalla scrofola ro zione / dir

umanità, il medico che valga a togliere dalla società la son dritto de l'età

con uno spazzino che ha nove figliuoli afflitti dalla scrofola o dalla rachitide.

ha nove figliuoli afflitti dalla scrofola o dalla rachitide. -con riferimento a un'

provocata da tale malattia; cicatrice causata dalla suppurazione di tale tumefazione. giovio

da sezze, ii-467: mi fu portato dalla terra di sermoneta un putto che aveva

che dà bau- mes ai tumori risultanti dalla infiammazione delle glandule salivari o del tessuto

medie. scrofola. dalla croce, i-74: con il solo segno

o è caratteristico della scrofola; causato dalla scrofola (o, anche, da una

a quelle della scrofola). dalla croce, ii-53: numerando anco avicenna l'

bella patria sarà grande quando sarà sanata dalla nera scrofolosa genia dei gesuiti e dei

nell'autunno la radice lavata e netta dalla terra e pestasi con boturo fresco molto bene

vol. XVIII Pag.313 - Da SCROFULARIACEE a SCROLLARE (6 risultati)

i rami dei platani e le foglie / dalla grigia casa di periferia.

la neve da una superficie o il sudore dalla fronte, per lo più per mezzo

loria, 1-137: mormorò lombrico scrollandosi dalla fronte una pioggerella di sudore.

molta fede in quel coraggio lontano ancora dalla prova. carducci, ii-2-66: scrollo

la faledra si scuote come dal sonno o dalla morte; scrolla il capo per liberar

; scrolla il capo per liberar la fronte dalla nube dei capelli. a. monti

vol. XVIII Pag.314 - Da SCROLLATA a SCROLLATORE (4 risultati)

le responsabilità. -cercare di rimuovere dalla mente le esperienze o i ricordi del

d'ossa ritmicamente scrollate. -agitato dalla furia di una tempesta (un albe-

con propie medicine; e tu forse scrollato dalla 'nvidia perché t'affretti d'impugnare il

ilarità investe... la poveretta che dalla piattaforma già avanzava il piede nell'impazienza

vol. XVIII Pag.316 - Da SCROSCIATA a SCROSCIO (2 risultati)

tempo, lo scroscio deltacqua che grondava dalla spugna enorme ricadendo nella tinozza. moravia

un crollo, da un tonfo, dalla caduta di oggetti pesanti, da uno strumento

vol. XVIII Pag.317 - Da SCROSI a SCROSTATO (7 risultati)

da un calpestio o, anche, dalla masticazione; scricchiolio. guerrazzi, 2-501

ho appena da se medesima miracolosamente si scrostò dalla sudetta assaggiata, l'ho appena scrostata

tendono a riprodursi. - rimuovere dalla memoria un ricordo. cicognani, 1-82

: la guerra non lo aveva scrostato dalla città. -intr. con la

, ma che si è già scrostata dalla parete in più luoghi. carducci,

come biscotti. - staccarsi dalla parete (un affresco). zucchetti

e abbassandosi. - staccarsi dalla pelle (un belletto). lucini

vol. XVIII Pag.318 - Da SCROSTATORE a SCRUPEO (6 risultati)

nella più perfetta pittura non potevo staccarmi dalla più lieve scrostatura, dal più leggero velame

pube fra le due cosce; è costituito dalla cute, dal darto, dalle tasche

dal darto, dalle tasche spermatiche e dalla tunica vaginale. ernia

che non si potrà sanare senza taglio. dalla il cittadino, / e da lei scruso

10-554: comecché nove soli anni corressero dalla morte di cotesto pontefice, i tempi eransi

, ii-179: nel '43 noi eravamo verdi dalla fame... mia moglie è

vol. XVIII Pag.319 - Da SCRUPO a SCRUPOLO (1 risultato)

attenuato, di esitazione, che deriva dalla consapevolezza e dal timore di compiere un'

vol. XVIII Pag.321 - Da SCRUPOLOSO a SCRUPOLOSO (2 risultati)

che credono che il papa sia un dio dalla loro semplicità. fatinoli, x-24:

brighe in cui quell'uomo stava affogato dalla mattina alla sera; di tutto il rispetto

vol. XVIII Pag.322 - Da SCRUPOSO a SCRUTATA (4 risultati)

quando andai con lui a zurigo ché riscossi dalla potente esperienza delle cose, scrutaroper il

sansovino, 6-184: 1 paesani allettati massime dalla speranza del premio, andando scrutando tutti

rodio del fiume. soldati, ix-76: dalla rabbia, ci era passata la fame

i carri funebri non fossero mai sormontati dalla croce, li salutavano ugualmente, segnandosi

vol. XVIII Pag.323 - Da SCRUTATICIO a SCRUTINARE (2 risultati)

: lo scrutatore della maestà sarà cacciato dalla gloria, come dice il salmista, in

il mio nome. commone facta dalla monitora nutrice, me humilmente dinanti la

vol. XVIII Pag.324 - Da SCRUTINATO a SCRUTINIO (3 risultati)

e, scrutinando, si vedrà derivare dalla essenza stessa di essi ed essere perciò

il dubbio sollevano che il vecchio accompagnato dalla suora o dal giovane attivista non sia

che vien definita e assegnata nella e dalla dottrina classica. -scrutinio segreto: votazione

vol. XVIII Pag.325 - Da SCRUTINATA a SCUCCUMEDRA (1 risultato)

i sudditi per che questa venga nominata dalla camera per iscrutinio di conoscere i male intenzionati

vol. XVIII Pag.326 - Da SCUCELLO a SCUCITRICE (2 risultati)

modo, quando mancheranno i chiodi magnati dalla rugine, la nave non verrà mai a

metodo razionale. praga, 3-45: scendea dalla montagna / in sottanetta bianca, /

vol. XVIII Pag.327 - Da SCUCITURA a SCUDERIA (5 risultati)

e con la carne muscolosa, che dalla forma d'una spada è detta 'mucronata cartilago'

, 299: cavalieri mandati prima dalla città latina, mentre che l'altra

lor la via, acciocché, trasportati dalla furia più adentro, rimanessero interchiusi dalle genti

di lì a poco si vide uscire dalla scuderia una bella carrozza color dell'aria,

di scuderia è: silenzio assoluto sull'omicidio dalla chiesa. niente dichiarazioni compromettenti.

vol. XVIII Pag.328 - Da SCUDETTATO a SCUDIERO (1 risultato)

fatta ai fichi et ai meli, dalla quale può parere chesia nata l'implastrazione,

vol. XVIII Pag.1027 - Da SGUAIMERLA a SGUALCIRE (3 risultati)

v.]: quand'esce il nastro dalla guaina ov'è infilato per servire al

, agg. estratto dal fodero o dalla guaina, in partic. per colpire

e lascia cadere lo stocco, che esce dalla guaina... egli si china

vol. XVIII Pag.1029 - Da SGUANCIARE a SGUARDARE (3 risultati)

intr. con la particella pronom. uscire dalla crisalide, dal bozzolo. govoni

: la farfalla leggiera che si sguanta / dalla morta crisalide / e resta ad ali

volgar., i-13 (9): dalla quale [contemplazionedivina] poiché sarà sviato un

vol. XVIII Pag.1030 - Da SGUARDATA a SGUARDO (1 risultato)

sguardava continuo nella fanciulla e, togliersi dalla vista volendo, non potea.

vol. XVIII Pag.1031 - Da SGUARGUATARE a SGUARNITO (3 risultati)

folgorò nel mio sguardo / sì che deriva dalla coordinazione e dalla cooperazioneda prima il viso non

sguardo / sì che deriva dalla coordinazione e dalla cooperazioneda prima il viso non sofferse. binoculare

quando le odon messa, un risino dalla finestra. marini, io: voi giovincelli

vol. XVIII Pag.1032 - Da SGUARNITRICE a SGUAZZARE (3 risultati)

siamosenza donna di servizio, faccio la sguattera dalla mattina alla sera. lasciami dormire »

disciplina e diforza sfoggiato in questi nostri tempi dalla germania. = comp. dal pref

che sguazzò per tutta la stanza, dalla gran faccia scintillante di numa.

vol. XVIII Pag.1033 - Da SGUAZZARONE a SGUAZZARONE (1 risultato)

morosini... vorrebbe cominciar sempre dalla tortura, tanto ci sguazza dentro.

vol. XVIII Pag.1034 - Da SGUAZZARONE a SGUERCIO (1 risultato)

distribuzione del carico o da deformazione sofferta dalla carena od anche da difettosa costruzione.

vol. XVIII Pag.1035 - Da SGUERCIRE a SGUINZAGLIARE (2 risultati)

proprio bisogno, di liberare quelle orecchie dalla costrizione dell'elastico...;

di squincio facevano riconoscere anche a guardare dalla cima di una collina i confini deipoderi e

vol. XVIII Pag.1036 - Da SGUINZAGLIATO a SGUIZZARE (2 risultati)

ad altri gli sguisciano levigate e lucide dalla mano. schio, che lo cuopriva

con valore di separazione o l'uomo sguisciante dalla voce dolciastra e dagli occhi fug- nievo,

vol. XVIII Pag.1037 - Da SGUIZZAROLA a SGUSCIARE (5 risultati)

non ha spoglia, / d'albenì e dalla tremoglia / di sua vita privi stanno

cosa. 3. liberarsi dalla presa (anche di animali).

fermo il guscio ostico. -spostarsi dalla giusta posizione (una parte meccanica)

vivo, suscitando un volo di rondini dalla tettoia nel sole. 2.

sgusci). estrarre dal guscio, dalla buccia, ecc., un frutto,

vol. XVIII Pag.1038 - Da SGUSCIATA a SGUSCIATO (7 risultati)

sudare, la [la mano] sgusciava dalla mia, se l'asciugava.

di lui. -figur. svilupparsi dalla forma infantile. pecchi, 12-129:

10-113: una clarice farfalla suntuosa sgusciava dalla clarice crisalide pezzente. -iniziare,

. amari, 1-iii-488: camparono pochi dalla strage, chi fuggendo per boschi e

pratolini, 1-39: quindi ella gli sgusciò dalla stretta, sollevò la testa e si

della cella. calvino, 1-437: sgusciò dalla porticina in quella strada-cortile, e mia

piovene, 14-126: 1 ragazzetti scesi dalla montagna vendevano la ricotta facendola sgusciare,

vol. XVIII Pag.1039 - Da SGUSCIATORE a SHERARDIZZAZIONE (3 risultati)

, 4-108: accanto a lui un giapponese dalla facciasgusciata, occhi pisigni tagliati con le forbici

d'assisi, facevano oscillare il pensiero dalla santità alla porta terribile dell'inferno.

legume dal baccello, di un frutto dalla buccia, ecc. burchiello, 92

vol. XVIII Pag.1041 - Da SI a SI (1 risultato)

, è legittimo che noi si prescinda dalla classe attraverso cui l'industria avviene,

vol. XVIII Pag.1042 - Da SI a SÌ (1 risultato)

uomini strani, ma le bellezze, loro dalla natura prestate, sìdisprezzarono, le celestiali aspettando

vol. XVIII Pag.1043 - Da SÌ a SÌ (1 risultato)

correlativa, sia come subordinata introdotta dalla preposizione di (e in contrapposizione diretta

vol. XVIII Pag.1044 - Da SÌ a SIAMESE (3 risultati)

sì, di sì, per distinguerla dalla lingua d'oc o provenzale e dalla lingua

dalla lingua d'oc o provenzale e dalla lingua d'oil o francese settentrionale)

di più, io mi sentiva bensì soffocar dalla collera,... ma pure

vol. XVIII Pag.1045 - Da SIARE a SIBARIZZARE (3 risultati)

: que'sibariti... sbandirono dalla città loro parti più grossiere che fan rimbombo

era l'unico vizio ereditato da pierre dalla sibaritica aeronautica. arbasino, 7-463: 1

riferisce, che è proprio o proviene dalla città di sibari. lanzi, 1-3-507

vol. XVIII Pag.1046 - Da SIBBENE a SIBILANTE (7 risultati)

invece, al contrario (anche preceduto dalla cong. ma).

umanità superiore, illuminato da dio e dalla storia, possa raggiungere il nuovo mondo che

azzurro corso fogazzaro, 1-424: assediato dalla neve e da siberiani e garrullo frangea.

ecco ghiacci sulla collina, ho notizie dalla città di un doppio da te rimoti /

jovine, 2-145: quando arrivava il vento dalla gola nievo, 1-vi-240: vi

. varietà cristallina e aghiforme di tormalina dalla caratteristica colorazione rosso-violacea, rinvenuta per la

dal sibilante cicaleccio di que'signori per uscir dalla sala. d'annunzio, iii-2-290:

vol. XVIII Pag.1047 - Da SIBILARE a SIBILARE (3 risultati)

vene, il respiro mi usciva sibilante dalla bocca socchiusa. sibilare (ant

, 2-130: né solamente le voci umane dalla umana lingua si formano, ma qualunque

una strada dove sibilavano tutte le fucilate morte dalla cima del monte. jovine, 2-197

vol. XVIII Pag.1048 - Da SIBILATA a SIBILLA (1 risultato)

da poi chiama uno delcerchio, il quale dalla data risposta indovini quel che colui abbia

vol. XVIII Pag.1049 - Da SIBILLARE a SIBILLINO (4 risultati)

, che si riferisce alla sibilla; proferito dalla si- illa. conti

: « controconsiglio! » grida eliogabalo dalla culla; e ordina la convocazione in fine

dice prisco, chi il superbo) dalla sibilla cumana, dopo che per ben

gramsci, 1-106: il saggio pubblicato dalla « nuova antologia » riassume tutti i

vol. XVIII Pag.1050 - Da SIBILLO a SIBILO (6 risultati)

. letter. chi emette oracoli ispirato dalla divinità (e ha una connotazione limitativa e

delle vie si udiva il suo sale dalla terra / abitava il tuo cuore. c

, mentre si parla, sono percossi dalla lingua, onde, se ne mancherà uno

sirene. fenoglio, 5-i-1482: arrivava dalla nomentana il sibilo di un folle inseguimento di

, duro o sibilante e allitterativo prodotto dalla pronuncia di determinati fonemi (in partic

ronzio ed in tuono molto acuto farsi dalla trottola, mentre per terra con somma

vol. XVIII Pag.1051 - Da SIBILOSO a SICARIO (1 risultato)

[la dea] il fecondo egitto / dalla sinistra parte: indi trascorre / del

vol. XVIII Pag.1052 - Da SICCA a SICCITÀ (2 risultati)

natura non basterebbe la mia lingua sciolta dalla critica più aspra ed acre. c.

nell'antichità ebraica, bevanda alcoolica ricavata dalla fermentazione del frumento o del succo di

vol. XVIII Pag.1053 - Da SICCITOSO a SICCITOSO (8 risultati)

domina un orribile carestia, che vuoisi prodotta dalla siccità; sarebbe giustizia l'attribuirla almeno

spalle al vento vultumo, il quale, dalla pianura risecca e abbruciata per la troppa

-aspetto arido di un paesaggio riarso dalla calura. barilli, ii-416: era

. -l'essere asciutto oppure disseccato dalla cottura o dalla preparazione (una sostanza

essere asciutto oppure disseccato dalla cottura o dalla preparazione (una sostanza). galileo

semidigesti et indigesti con laconservazione della propria umidità dalla calidità e sicità del solfo. leonardo

: l'ansietà induce siccità e negrezza dalla croce, ii-5: la membrana denigrata

io sento in questa azione, procede dalla siccità e debolezza delle sue opposizioni.

vol. XVIII Pag.1054 - Da SICCITUDINE a SICCOME (3 risultati)

mesi scorsi. 4. determinato dalla grande siccità (l'aspetto del paesaggio

: egli [il fiasco] difende bacco dalla sete sì come lo scudo difende marte

4-43: siccome non si può ruggire dalla mattina alla sera, per settimane, e

vol. XVIII Pag.1055 - Da SICCOMORO a SICILIANO (2 risultati)

leopardi, 25-5: la donzelletta vien dalla campagna, /... /.

, nondimeno l'ortografia è staccata affatto dalla maniera degli scrittori del secolo deci- moterzo

vol. XVIII Pag.1056 - Da SICILICO a SICLO (4 risultati)

si dèe sapere che la luna nuova dalla mezza ora di notte per fino alla

di colpa o di vergogna. n. dalla chiesa [« l'espresso »,

parevano il sogno d'un becchino torturato dalla satiriasi... tutta quella sicinnide grottesca

sicite1, sm. ant. bevanda ottenuta dalla fermentazione dei fichi secchi in acqua.

vol. XVIII Pag.1057 - Da SICOFANTE a SICULO (3 risultati)

: non si è cavato un solo siclo dalla tasca di giuda e si è pasciuto

, chi, avvalendosi della facoltà concessa dalla legge ai privati cittadini, esercitava abitualmente

contro le malattie della pelle, ricavato dalla corteccia della sicupira, albero brasiliano della

vol. XVIII Pag.1058 - Da SICULO a SICURAMENTE (1 risultato)

: congegnodi due o più legni che scendono dalla parte delle stanghe del baroccio al disotto

vol. XVIII Pag.1060 - Da SICURATAMENTE a SICUREZZA (2 risultati)

, ma per difendere e sicurar noi medesimi dalla ingiuria de'romani. a. pucci

mattinacon aldobrandino gl'invitò e essi liberamente, dalla sua fé sicurati, tennero lo 'nvito

vol. XVIII Pag.1061 - Da SICUREZZA a SICUREZZA (1 risultato)

[greene], 70: tirò fuori dalla fodera la pesante arma automatica e la

vol. XVIII Pag.1062 - Da SICUREZZA a SICUREZZA (2 risultati)

il relativo principio fu formulato nel 1944 dalla conferenza dell'organizzazione intemazionale del lavoro e

egli è stato spezialmente nella navigazione sua dalla giudea in italia ed a roma,

vol. XVIII Pag.1063 - Da SICURO a SICURO (3 risultati)

la nessuna sicurezza del pensiero, aiutata dalla sonorità e dalla vanità della forma.

sicurezza del pensiero, aiutata dalla sonorità e dalla vanità della forma. borgese, 1-142

, si fece sicurezza e poco discosto dalla suddetta fortezza pigliammo il porto della madonna

vol. XVIII Pag.1064 - Da SICURO a SICURO (1 risultato)

. -assolto dal peccato; salvato dalla dannazione; beato in cielo.

vol. XVIII Pag.1065 - Da SICURO a SICURO (1 risultato)

. gobetti, 1-i-518: noi, maturati dalla guerra, nonché inespressi, sicuri sino

vol. XVIII Pag.1066 - Da SICURO a SICURO (1 risultato)

un jpicciol seno, che dividendo costantinopoli dalla terra di óalata, chiamata comunemente pera

vol. XVIII Pag.1067 - Da SICURO a SICURO (2 risultati)

cesari, 6-226: pongo per primo bene dalla re- ligion nostra portato agli uomini la

: perciò che noi avemo il diritto dalla nostra parte e combattemo per difendere la nostra

vol. XVIII Pag.1069 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (6 risultati)

sicuro da qualcuno: difendersi, premunirsi dalla sua aggressione. alamanni, 7-ii-96:

e posegli in sicuro. -salvare dalla dannazione eterna. cesari [imitazione di

cercare di giustificarsi da sé, cascano dalla vera giustificazione per cristo, diventano ogni

martelli, 3-227: qual fu a sentir dalla primiera etate / all'estrema vecchiezza ognun

di sicurtà. alfieri, iii-1-282: dalla tua propria man vergate carte / mi feanvivere

: l'aie non siano troppo dilunga dalla villa per l'agevolezza del riporre le granella

vol. XVIII Pag.1070 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (5 risultati)

quale è garantita dalle difese militari o dalla protezione di elementi geografici o dalla protezione

o dalla protezione di elementi geografici o dalla protezione di un altro stato potente o

di un altro stato potente o semplicemente dalla solidità di edifici e costruzioni.

, non si può levare un fiore dalla pianta, e portarlo a vossignoria, senza

, fummo tolleranti oltre i termini concessi dalla legge di securità. -sicurtà

vol. XVIII Pag.1071 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (2 risultati)

il signor camillo colonna era tanto astretto dalla malattia, che dubitandosi forse che non

2034: l'obbligazione, che risulta dalla sicurtà, si estingue per le stesse cause

vol. XVIII Pag.1072 - Da SICURTANZA a SIDERAZIONE (3 risultati)

tornaronoal sicutèra delle miserie. = dalla formula del lat. eccles. sicut erat

4. per estens. lontano dalla concretezza, dall'immediata percepibilità; astratto

, solo, di raggi obliqui l'estremo dalla croce, 1-61: il sfacelo così detto

vol. XVIII Pag.1073 - Da SIDERAZIONE a SIDEROCRISTA (2 risultati)

carne gancrenita dall'ulcerazione terminata ed incotta dalla siderazione umorosa, non si risente più al

: siderite... si può avere dalla pineta di classe col fiore nel mese

vol. XVIII Pag.1075 - Da SIDEROSSILO a SIDRATO (5 risultati)

ottien, 3-170: un manovale venuto dalla siderurgia, un po'anziano e malato,

, ma anzi è stata sempre danneggiata dalla protezione concessa ai siderurgici. il mattino

-per anton. stella polare, dalla cui direzione provengono i venti freddi invernali

piante tocche da stella pestilenziale, come dalla canicola. noi lo prendiamo per uno

uno ghiacciato, intirizzito dal freddo, tocco dalla stella della tramontana nelli stridori del verno

vol. XVIII Pag.1076 - Da SIDRERIA a SIEPE (7 risultati)

, di sapore dolce e acidulo, ricavata dalla fermentazione del succo di frutta, in

occhi, differenti solo nella figura. dalla croce, ii-50: conferisce molto bene pigliar

dall'ar. sciaf 'trocisco, medicamento ottenuto dalla mescolanza di diverse polveri'.

coperchio di ramoscelli e di vimini contesto dalla siepaia, ecco che vede sopra una

lasera ci trovammo in una siepaglia, spossati dalla stanchezza, senza niente da mangiare e

, senza niente da mangiare e rovinati dalla perdita dei muli. 2

, che avea da ogni parte grande sero dalla marina spaventati. leonardo, 2-108: la

vol. XVIII Pag.1077 - Da SIEPISTA a SIERO (1 risultato)

nuvole folte. sembra una coltre stesa dalla gentilezza divina su quelle vette nude e diacce

vol. XVIII Pag.1078 - Da SIEROAGGLUTINAZIONE a SIEROPOSITIVO (5 risultati)

... levono [i vitelli] dalla poppa delle madri et in disparte,

7-1186: bisogna telegrafare d'urgenza perché dalla città vicina accorra a precipizio un medico

giorno vediamo mangiare avidamente ed impunemente dalla plebe certi caci malissimo lavorati e tutti

costituisce il 55 % delle proteine totali e dalla cui composizione dipende in gran parte la

gner illustra con molta prudenza i risultati raggiunti dalla sua équipe, precisando più volte che

vol. XVIII Pag.1079 - Da SIEROPRECIPITAZIONE a SIEVITE (7 risultati)

alcuni casi la sieroreversióne è stata accompagnata dalla comparsa del virus vero e proprio »

che deri vello, cagionato dalla sierosità del sangue coagulato. va

sierosità del sangue coagulato. va dalla trasformazione del siero e contiene so

romance, ancora in sexy shape affiancata dalla faccia meteca e sierosa, intollerabile,

di cui un esempio ci è fornito dalla tubercolina. panzini [1905], iv-445

di recente scoperto) e diretto sin dalla fondazione dal prof. serafino beffanti, è

per estens. torpore, sonnolenza provocata dalla digestione. silone, 9-210: può

vol. XVIII Pag.1080 - Da SIF a SIFILIZZARE (4 risultati)

sporca, rissosa, affranta dal gin e dalla sifi- fide. -traduzione del titolo

so se dal poema 'de partu vìrginis'e dalla 'sifilide'di fracastoro abbiamo fra moderni un

comprendono varie malattie cutanee che dipendono tutte dalla sifilide. hanno per antecedente il cancro

disus. febbre terzana o quartana causata dalla sifilide. tramater [s. v

vol. XVIII Pag.1081 - Da SIFILIZZAZIONE a SIFONARIA (4 risultati)

malattie che somigliano molto a quelle prodotte dalla sifilide. il virus sembra ancora più attivo

, sf. patol. psiconeurosi provocata dalla lue. = voce dotta, comp

et è così stata questa pianta chiamata dalla forma di spada che hanno le sue frondi

con conseguente risalita di miasmi, provocato dalla caduta rapida dell'acqua nella condotta verticale

vol. XVIII Pag.1082 - Da SIFONARIDI a SIFONE (3 risultati)

: genere di molluschi... cosìdenominati dalla specie di tubo onde è distinto il loro

guglielmotti, 829: 'sifonatore': colui che dalla prora, mediante l'eolipila ed i

al malmantile, 2-725: si vede uscire dalla retta firoposcide o sifone [della zanzara

vol. XVIII Pag.1083 - Da SIFONIA a SIGARETTA (6 risultati)

pe'fiori monoeci col calice cinquefìdo, dalla mancanza della corolla, dalle antere poste

a un genere di pesci lofobranchi, staccato dalla famiglia dei signati. 2

'murex'di linneo, desumendo tal nome dalla loro bocca a foggia di sifone.

quando si varano, che si alzano dalla poppa e dalla prora per tener la galea

, che si alzano dalla poppa e dalla prora per tener la galea, ché

trabocchi nel varamento. il nome derivossi dalla figura sifonica degli stessi pezzi.

vol. XVIII Pag.1084 - Da SIGARETTISTA a SIGILLARE (4 risultati)

portasigari. cantù, 3-276: tratto dalla sigariera un rotolino di tabacco, fregato

moltitudine che applaude, poi trae dalla saccoccia uno zigaro, lo accende

annunzio, iv-1-52: leonetto lanza ottenne dalla contessa di lùcoli, per non so

dello spagn. cigarro, deriv. forse dalla voce maya jigar. sigènte

vol. XVIII Pag.1085 - Da SIGILLARE a SIGILLARE (3 risultati)

: primieramente a fin di salvarne molte dalla necessità dello spurgo, riuscirà di maggior

di quelle tue orazioni, sin che dalla carità sigillate non sono? -trattare congiuntamente

palpebre veglianti. viani, 19-107: sopraffatta dalla stanchezza e dal sonno sigillava gli occhi

vol. XVIII Pag.1086 - Da SIGILLARIA a SIGILLATO (2 risultati)

. profferire siffatto consenso labbra sigillate dalla paura? -segnato con un marchio

, anzi, erano loro stessi sigillati dalla paura. 7. vestito di

vol. XVIII Pag.1087 - Da SIGILLATURE a SIGILLO (1 risultato)

unghia di ceralacca scarlatta. dalla croce, ii-16: debbono...

vol. XVIII Pag.1089 - Da SIGILLOGRAFIA a SIGLARE (1 risultato)

sbarbaro, 2-77: prender congedo dalla dolce terra: / dolle sue sigle

vol. XVIII Pag.1090 - Da SIGLARIO a SIGNIFICA (7 risultati)

e propria di un trattato è preceduta dalla meno formale siglatura. = nome

. -ci). fonet. contraddistinto dalla presenza di sibilante, in partic. come

comunemente ratti del cotone; sono caratterizzati dalla presenza di segni a forma di s

aperti nel canale dell'arteria e chiusi dalla parte che guarda il ventricolo, chiamati

parte che guarda il ventricolo, chiamati dalla loro figura 'valvole semilunari'o 'sigmoidi',

grande e piccola: la prima, formata dalla faccia anteriore dell'olecrano e dalla faccia

formata dalla faccia anteriore dell'olecrano e dalla faccia superiore del- l'apofisi coracoidea,

vol. XVIII Pag.1091 - Da SIGNIFICAGIONE a SIGNIFICANZA (3 risultati)

voce 'tempio'a noi ha dependenza e origine dalla fina, ma è fatta nostra e

meno significanti, e quasi si potrebbero escludere dalla storia del suo svolgimento poetico.

norme strutturalistiche già usate dall'antropologia e dalla linguistica... ma allora, dal

vol. XVIII Pag.1092 - Da SIGNIFICARE a SIGNIFICARE (2 risultati)

ed immaginare'significa appunto il prendere materiali dalla fantasia, che poi la mente va

attiche. c. carrà, 283: dalla considerazione della linea come conduttrice dell'occhio

vol. XVIII Pag.1094 - Da SIGNIFICATO a SIGNIFICATO (5 risultati)

determinata a priori, ma è stabilita dalla tradizione linguistica e, quindi, risulta

, o causati o permessi che sieno dalla divina provvidenza, dopo l'avvenimento delle

è il sintomo di una malattia. dalla croce, 4: gli accidenti..

veggiamo che frutto... ritrarrai [dalla gloria] primieramente quel desiderio degli uomini

greche e le barbare, e le storte dalla prima forma e dal propio significato talvolta

vol. XVIII Pag.1096 - Da SIGNINO a SIGNORA (1 risultato)

è, la porta verrà ugualmente aperta dalla mia signora. -scherz.,

vol. XVIII Pag.1097 - Da SIGNORAGGIO a SIGNORAGGIO (4 risultati)

. giamboni, 4-409: antonio, rimosso dalla nave la 'nsegna del segnoràggio,

se stessa, fu molto bene riconosciuta dalla signora di quella casa, che, lasciatele

che io, mercé amore, vengo amato dalla signora mia. g. bargagli,

piazza delle cure era lontana, lontana dalla città e non era borgo: una piazza

vol. XVIII Pag.1098 - Da SIGNORALMENTE a SIGNORE (5 risultati)

3. econ. provento anticamente ricavato dalla coniazione di monete, attribuendo loro un

latini, rettor., 23-14: dalla prima, a questi che viveanobestialmente paresser gravi

lombardia. 2. dominio esercitato dalla donna amata sull'amante. dante da

giorno il sole molto caldo e trovarsi afflitti dalla sete e dalla fame indeboliti, [

caldo e trovarsi afflitti dalla sete e dalla fame indeboliti, [i castigliani] li

vol. XVIII Pag.1099 - Da SIGNORE a SIGNORE (1 risultato)

compagnia un cavalliere che dal proprio sembiante e dalla maniera del suo seguito si poteva presumere

vol. XVIII Pag.1100 - Da SIGNORE a SIGNORE (3 risultati)

, sie spegnono i lumi. mutuato dalla terminologia degli istituti feudali).

pascoli, 935: rosetta., esce dalla chiesa / tra quel festivo tufo

savinio, 334: il volto sbarrato dalla mascherina nera, un pugnale insanguinato fra i

vol. XVIII Pag.1101 - Da SIGNORE a SIGNORE (2 risultati)

comunale in molte città italiane a partire dalla seconda metà del secolo xiii. statuto

azzioni nostre, è forza che sieno operate dalla natura. alfieri, iii-1-272: come

vol. XVIII Pag.1103 - Da SIGNOREGGIARE a SIGNOREGGIARE (4 risultati)

in una condizione di soggezione, determinata dalla minore competenza o dall'inferiore posizione gerarchica

competenza o dall'inferiore posizione gerarchica o dalla dipendenza in ambito professionale o pedagogico.

1-186: consideri che non l'uomo dalla donna, ma la donna dall'uomo

roberto, 1-261: si sentì prendere tutta dalla mano dilui; signoreggiandosi fece la presentazione.

vol. XVIII Pag.1104 - Da SIGNOREGGIARE a SIGNOREGGIARE (2 risultati)

annunzio, iii-2-48: dal luogo santo, dalla riva, dalle acque i tre cori

il romano popolo ad signioreggiare fu ordinato dalla natura. gemetti careri, 1-ii-27: in

vol. XVIII Pag.1105 - Da SIGNOREGGIATO a SIGNOREVOLE (7 risultati)

, 36: chi signoreggia brameggia. giata dalla divisione del lavoro,... dalla

dalla divisione del lavoro,... dalla tendenza ad un = denom. da

ciò che restava, ceree membra signoreggiate dalla mini, moito amati dalli tiranni de

del fiume, verso il mare signoreggiato dalla dea che lyde chiamava afrodite.

, l'anima in vedetta, / protetto dalla vetta / signoreggiata. il cuore /

, e specialmente il troppo amore e dalla troppa estimazion di se stesso. c

nevose campagne del friuli, signoreggiate signorilmente dalla tramontana. 1-4-430: per consiglio di

vol. XVIII Pag.1106 - Da SIGNOREVOLMENTE a SIGNORIA (2 risultati)

bastone per terzo piede mi bisognasse, mai dalla tua signorevole compagnia né da'tuoi piaceri

seguito alla crisi del comune, a partire dalla seconda metà del xiii sec.,

vol. XVIII Pag.1107 - Da SIGNORIA a SIGNORIA (1 risultato)

da essa mutuata, il dominio esercitato dalla donna sull'amante sul modello di quello fatto

vol. XVIII Pag.1108 - Da SIGNORIALE a SIGNORILE (2 risultati)

arrostiscono dal caldo e cascano a pezzi dalla noia. fanzini, iii-669: sento che

? ». -vigile controllo esercitato dalla ragione. zanobi da strata [s

vol. XVIII Pag.1110 - Da SIGNORILE a SIGNORINA (1 risultato)

nevose campagne del friuli, signoreggiate signorilmente dalla tramontana. 9. ant. in

vol. XVIII Pag.1111 - Da SIGNORINIANO a SIGNORSO (5 risultati)

con occhi matrimoniali la signorinetta, spalleggiata dalla genitrice. tecchi, iii-73: la

telemaco signorini (1835-1901). dalla macchia di stretto tipo signoriniano, si ricostruiva

nei modi, nel vepancione incipiente, dalla fronte alta, con una mezza stire

, xvii-399: le vecchie dame erano dalla mia; i signorotti m'avrebbero volentieri esiliato

- e si passa dall'oggi all'indomani dalla religione della libertà all'intellettuale organico -quale

vol. XVIII Pag.1112 - Da SIGNORTO a SIKKHISMO (3 risultati)

in posizione enclitica. le, dalla manciuria a formosa e al giappone.

regionali che racchiude tutti i sikh, dalla capitale a chan- dighar (città disegnata

, sm. movimento religioso indiano rappresentato dalla comunità dei sikh. m.