Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dalla Nuova ricerca

Numero di risultati: 66389

vol. XVII Pag.42 - Da ROMANTICIZZANTE a ROMANTICO (3 risultati)

simili, essi che furono tanto turbati dalla necessita di ringiovanimento delle società umane.

all'idealismo, ah'evasione fantastica dalla realtà e dalla vita pratica (una persona

, ah'evasione fantastica dalla realtà e dalla vita pratica (una persona, l'

vol. XVII Pag.43 - Da ROMANTICOFILO a ROMANZARE (5 risultati)

grave, si sente, e molto alieno dalla 'nuova scuola italiana', anzi, con

e. cecchi, 9-164: dalla 'pittura storica'del bezzuoli, del pollastrini

sei o otto versi, spesso caratterizzate dalla presenza di rime tronche e ritornello,

in più d'una romanza, / dalla parete di segreta stanza, /..

affermatasi in germania e poi in europa dalla seconda metà del xviii sec. tramater

vol. XVII Pag.44 - Da ROMANZARE a ROMANZESCO (4 risultati)

monotona. sbarbaro, 1-241: pungolato dalla primavera, vi inventò il pretesto dell'

romanzare è proprio il tradurre alcuna cosa dalla antica romana in una di queste tre lingue

iii-14-115: uomini e donne vengono trabalzati dalla terraferma al mare, dalle città alle foreste

deserti, dalle corti alle campagne, dalla vita civile e culta alla vita rustica

vol. XVII Pag.45 - Da ROMANZETTO a ROMANZIERE (2 risultati)

vi son... intimamente conciliati dalla vita delle piante. -fantastico,

in prosa di ampia estensione, caratterizzate dalla presenza di elementi fantastici e da libertà di

vol. XVII Pag.46 - Da ROMANZIERESCO a ROMANZO (5 risultati)

specchi, o, per trarre l'immagine dalla filosofia platonica, è illuminatore e rivelatore

ariosto presero i soggetti dei loro poemi dalla storia di turpino, vescovo di parigi.

... lingua romanza appella- vasi dalla lingua romana plebea. benvoglienti, cxiv-6-164:

popol suggetto, o romanza, cioè venuta dalla romana. foscolo, xi-1-45: il

, accomunati dall'adozione della prosa e dalla predilezione per storie avventurose e complicate,

vol. XVII Pag.47 - Da ROMANZO a ROMANZO (3 risultati)

quali chi v'andò e chi, vinto dalla bellezza del luogo, andar non vi

classica trovò la sua vera forma, dalla mistura di plauto e terenzio con pochi elementi

pensava: perché mai quell'uomo emigrò dalla sua patria? perché s'ammogliò? perché

vol. XVII Pag.48 - Da ROMANZO a ROMBA (5 risultati)

: miss claribel, sorretta e sospinta dalla governante, si rimise in via, verso

. -strano, inconsueto, fuori dalla norma. graf 5-366: mi succede

una regina, che sta così mal difendendosi dalla tentazione di sfruttare e di lasciar sfruttare

noi la romba della città, portata dalla brezza della sera. soffici, 6-54:

ritrassi a tempo per non cadere giù dalla finestra. 6. figur. palpitazione

vol. XVII Pag.49 - Da ROMBA a ROMBARE (2 risultati)

come abbia potuto assentarmi così a lungo dalla romba continua dei miei fastidi famigliari.

lontana. pascoli, 85: là, dalla riviera / romba il mulino nella dolce

vol. XVII Pag.50 - Da ROMBARE a ROMBETTO (1 risultato)

. embriol. parte posteriore, dalla caratteristica forma di lo sanga

vol. XVII Pag.51 - Da ROMBICE a ROMBO (1 risultato)

scendi a piombo? -rumore provocato dalla corsa veloce di uno o più animali

vol. XVII Pag.52 - Da ROMBO a ROMBOIDALE (5 risultati)

: bendaggio con fasce incrociate. dalla croce, ii-51: alle volte anco fa

marin. ciascuna delle 32 sezioni (dalla caratteristica forma a losanga) in cui è

cui si sposta il moto ondoso o dalla quale spirano i venti. ulloa

quando questi due angoli solidi sono formati dalla riunione di tre angoli acuti: è

acuti: è ottuso, quando son fatti dalla riunione di tre angoli ottusi. il

vol. XVII Pag.53 - Da ROMBOIDE a ROMENO (2 risultati)

ed in alto. è così detto dalla sua figura. l'orlo spinoso della

romeno comunica che esso faciliterà la partenza dalla romania dei rifugiati polacchi, anche se

vol. XVII Pag.54 - Da ROMENTA a ROMICE (2 risultati)

generico, verso qualsiasi luogo considerato sacro dalla religione cristiana come il santuario di santiago

. acosta], 48: quietati [dalla fame] questi fieri tiburoni, vi

vol. XVII Pag.55 - Da ROMIGLIO a ROMITEGGIARE (2 risultati)

frequentato e remoto da contatti umani e dalla vita sociale e culturale. novellino,

in fondo a un aranceto, invisibile dalla stradicciuola per la quale carri non potevano

vol. XVII Pag.56 - Da ROMITESCO a ROMITO (2 risultati)

mezzo donnaiuola mezzo romitica m'abbia distolto dalla compagnia degli amici, io non posso

-rimasto solo, abbandonato (in partic. dalla persona amata). casoni,

vol. XVII Pag.57 - Da ROMITORIO a ROMITORIO (3 risultati)

seguiva furtivamente i tuoi passi per poterti salvare dalla disperazione del tuo dolore. berchet,

assai piccola, la quale era poco distante dalla fontana. pulci, 23-41: in

e'senton due campane / e scorson dalla lunga un romitoro, / che non facea

vol. XVII Pag.58 - Da ROMITOSO a ROMPERE (2 risultati)

foscolo, xiv-176: sono stato in romitorio dalla vigilia di natale sino a'primi di

aspettava qualche conforto nella mia volontaria prigione dalla tua lettera. 5. dimin

vol. XVII Pag.59 - Da ROMPERE a ROMPERE (4 risultati)

ruppero e gli stracciarono le budella. dalla croce, ii-102: se la palla o

nei capitali, rompe i carboncelli. dalla croce, vl-10: la teriaca,.

vanno in viaggio, se son assaliti dalla pioggia, cercan con ogni studio di

di sottrarsi dai legami. molti innanimati dalla propria grandezza tentavano rompere i lacci che

vol. XVII Pag.61 - Da ROMPERE a ROMPERE (2 risultati)

rompere 1 ceppi che avea lasciato imporsi dalla lingua latina. cesarotti, i-xxiii-2q:

, son costretto a confessarvi per animati dalla carità. muratori, 6-312: beati

vol. XVII Pag.62 - Da ROMPERE a ROMPERE (2 risultati)

; l'altra gente andò di sopra dalla castellina per rompere il campo di quelli

altrui. carducci, iii-9-228: scesero dalla lor loggia i rettori e messer paolo di

vol. XVII Pag.63 - Da ROMPERE a ROMPERE (1 risultato)

rompe il corso al dire con richiedermi se dalla madre regnante del verbo incarnato fu stanislao

vol. XVII Pag.64 - Da ROMPERE a ROMPERE (1 risultato)

una diversione. angelini, 1-59: dalla perea oltre il giordano dove si trovava

vol. XVII Pag.65 - Da ROMPERE a ROMPERE (2 risultati)

rompere quegli accordi che, non ratificati dalla coscienza, parevano a lui leggi di

: a salvezza degli uomini fur fatti / dalla natura, che n'appar benigna,

vol. XVII Pag.66 - Da ROMPERE a ROMPERE (1 risultato)

mazzini, 83-79: il plebiscito fu rotto dalla convenzione del 15 settembre 1864.

vol. XVII Pag.68 - Da ROMPERE a ROMPERE (5 risultati)

faro. guerrazzi, 1-447: reduce dalla sua legazione di arragona e di portogallo,

fenoglio, 1-113: a chi guardava dalla specola pareva che tuttiinsieme si affannassero a

dormito, ho parlato, ha guardato dalla finestra, ho pensato. d tempo,

noi in nostra irrisione, subito ci rompiano dalla intenzione della nostra operazione e partiamci confusi

il pesce a me. -uscire dalla comunità ecclesiale. piovene, 7-479:

vol. XVII Pag.69 - Da ROMPERE a ROMPERE (3 risultati)

raccomandò di non romperci se saremo caricati dalla cavalleria. de amicis, i-12:

monti che buttan fuoco non sempre vibrano dalla bocca... le loro fiamme,

mandavano messaggi all'esercito disopra per tirarlo dalla loro; voleano spianar la terra degli ubii

vol. XVII Pag.485 - Da SAMMARITANO a SAMPIERDARENESE (7 risultati)

il sospetto di dio o dio., dalla contemplazione della storia sammarinese. sammantano

macerazione di fichi secchi che veniva importato dalla grecia e usato per preparare vini liquorosi

nome di samos si importa in italia dalla grecia un liquido fabbricato con fichi secchi e

un vasto territorio della russia artica, dalla tundra occidentale alla siberia (e,

ottava dell'ariosto e teneva del sai samosatense dalla natura. lucini, 11-307: l'

squadra di calcio della sampdoria (nata dalla fusione, nel dopoguerra, della sampierdare-

squadra di calcio della sampdoria (nata dalla fusione della sampier- darenese con la società

vol. XVII Pag.486 - Da SAMPIERINO a SANAMENTE (4 risultati)

che permetteva di entrare e uscire liberamente dalla città e dal territorio amministrato, in

sam-'percorrere, circolare, trasmigrare'e dalla radice sr-. samshu, sm

samshu, sm. liquore prodotto dalla fermentazione del riso molto usato in cina

agguatano e sia la tua caduta non sanabile dalla morte: dunque imponi alla tua bocca

vol. XVII Pag.487 - Da SANAMENTO a SANARE (2 risultati)

legnosa. la seconda non è molto differente dalla prima, ma si può meglio ridurre

signor nostro ebbe sanati quei dieci leprosi dalla sua infirmita..., un solo

vol. XVII Pag.488 - Da SANARE a SANARE (4 risultati)

il sole e il vino mi sanarebbero dalla malattia. -assol. petrarca

ma quando muore. -liberare dalla possessione diabolica. leggenda aurea volgar.

interiore. -in partic.: guarire dalla pazzia. iacopone, 36-32: de

la carestia. o. liberare dalla stretta del bisogno, soccorrere nella miseria

vol. XVII Pag.489 - Da SANATIVO a SANATO (5 risultati)

vari tipi di atti o comportamenti previsti dalla legge, il vizio che al suo

, potrebb'es- sere ricondotto a 'samies'dalla generale idea di far sangue. altri

di sorte che mai più lo vomitò. dalla croce, ii-37: quelli che averanno

tosto fa sanare le loro piaghe. dalla croce, iv-3: quasi fra gli

questo sommo bene corporale della sanità. dalla croce, 3: sono cinque le parti

vol. XVII Pag.490 - Da SANATO a SANATORIO (3 risultati)

servo di cristo con tossico. -liberato dalla passione amorosa. ovidio volgar.,

, vi-65: le riforme economiche sancite dalla camera sono già un'anticipata sanatoria degl'

, 2-209: era venuto da poco dalla germania, dove era stato prigioniero,

vol. XVII Pag.491 - Da SANATORIO a SANCIRE (9 risultati)

se la difficultà della sanazione avesse fomento dalla contaminazione delle cartilagini, bisogna rimuoverla.

-cauterizzazione di un'ulcera. dalla croce, iii-17: soglionsi le ulcere putride

avvenire a tutti quelli che sono scostati dalla conversazione degli uomini. 4.

dispensa da un impedimento che esistesse o dalla forma canonica che non fosse stata osservata

convalidazione senza rinnovazione del consenso, concessa dalla competente autorità. = voce dotta

compagnia. ojetti, 1-666: sporgendomi dalla finestra ho veduto nel balconcino attiguo argo

sambernardo incimurrito, vittor hugo lo sogguarda dalla parete. = dall'ospizio del gran

1427 [la tassa reale] venne sancita dalla suprema magistratura del gonfaloniere e priori.

re d'inghilterra, ammette difficilmente riclami dalla parte de'cittadini delle sette isole.

vol. XVII Pag.492 - Da SANCITO a SANCULOTTO (6 risultati)

soggiacere ad altre leggi fuorché a quelle sancite dalla scuola. mazzini, 25-262: il

6. stabilito dall'uso, autorizzato dalla lunga consuetudine. viani, 19-700

viani, 19-700: mi arrabatto a discacciar dalla spiaggia i pianigiani che pigliano i suoi

bellissimi. vasari, ii-371: essendo dalla banda delle stanze di dietro, che

mandavano giù il bertuccione per quella che dalla finestra era lontana, e con la fune

, lxxxvtii-i-307: la via, che va dalla porta al pratello, / d'uve

vol. XVII Pag.493 - Da SANDACINO a SANDALO (4 risultati)

a egualitarismo populista, espresse e divulgate dalla rivoluzione francese. soffici, v-5-382

notte del 13 luglio, a fantasie scaldate dalla più colorita e men digesta letteratura rivoluzionaria

talora è usata per indicare quelli che dalla democrazia tolgono il meno buono, cioè

riputazione sono le sandalide, così chiamate dalla somiglianza che elle hanno. dicono che

vol. XVII Pag.494 - Da SANDALO a SANDHI (4 risultati)

d'annunzio, v-2-89: ecco i sandali dalla suola sottile come il pampano. c

portava due sanda- lucci di pelle bianca dalla suola di gomma, com'è buona

: 'sandaracca': resina odorifera che scola dalla 'thuya aphylla'. questa sostanza, che è

amaro, ma pien d'umore. dalla croce, vt-i: nella apecchia quanto s'

vol. XVII Pag.495 - Da SANDICE a SANFEDISTA (3 risultati)

egli [plinio] si lasciò cadere dalla penna che virgilio avea creduto che la sandice

quando un mezzo legale s'offriva di liberarci dalla tirannia del sanfedismo, era egli possibile

lutto e annunciatore di tristezze, andava dalla cosiddetta strategia della tensione, a base

vol. XVII Pag.496 - Da SANFEDISTICO a SANGINEO (3 risultati)

il ridicolo. = deriv. dalla locuz. san [ta \ fede.

. 2. ispirato o istigato dalla reazione politica. b. croce,

la rassegna dei suoi e trovò aver dalla natòlia settemila spachì sotto la condotta d'un

vol. XVII Pag.497 - Da SANGIOVANNI a SANGUE (3 risultati)

carducci, iii-7-19: a tutelare la società dalla forza brutale con la forza disciplinata ne

vino). sbarbaro, 1-68: dalla stanza a pianterreno imbiancata, dove spacciano

perché el solve li umori malenconici. dalla croce, v-8: la vena..

vol. XVII Pag.498 - Da SANGUE a SANGUE (3 risultati)

, quanto ne vede quel lume adorato dalla superbia, che si nomina onor mondano?

malattie o estratto con i salassi. dalla croce, v-28: li segni..

reliquie legate alla passione di cristo, dalla fine del sec. xvt assunse forma

vol. XVII Pag.499 - Da SANGUE a SANGUE (3 risultati)

principio fu formato il corpo suo bellissimo dalla inferiore formatrice parte dell'anima de'semi

riputare quell'amore che dal sangue e dalla carne procede. d'annunzio, iv-2-39:

i tuoi pari, come folli menati dalla volontà e da'boglienti sangui, fanno

vol. XVII Pag.500 - Da SANGUE a SANGUE (2 risultati)

beltramelli, iii-1225: la patria è rinata dalla carne e dal sangue de'suoi figli

lxxx-3-394: clementissimo di natura et alienissimo dalla severità e non solo aborrente dal castigo,

vol. XVII Pag.501 - Da SANGUE a SANGUE (4 risultati)

diversità de'matrimoni, ma è necessario venga dalla diversa educazione che ha l'una famiglia

fortuna amica. giuglaris, 4-311: dalla considerazione de vostri sangui, ben veggo

veramente uno sproposito da cavallo, condannato dalla scienza e dalla esperienza. cinelli,

da cavallo, condannato dalla scienza e dalla esperienza. cinelli, 11-213: l'

vol. XVII Pag.502 - Da SANGUE a SANGUE (5 risultati)

si tratta, ma che venga indipendentemente dalla persona dell'ultimo possessore morto,.

verisimile essendo che, uscendo la corona dalla linea, si procuri di mantenerla almeno

della sala erano due panche: quella dalla banda destra era piena di baroni del

a quella eredità dalle ragioni del sangue e dalla disposizion delle leggi carlo gonzaga duca di

facondia. luzi, 2-26: sale dalla strada / un grido di bambini, vitreo

vol. XVII Pag.503 - Da SANGUE a SANGUE (1 risultato)

, 1-ii-162: fra formica portava tutto dalla sua massaia, d'accordo col povero

vol. XVII Pag.504 - Da SANGUE a SANGUE (3 risultati)

v.]: fa el sangue dalla bocca. faceva sangue dagli orecchi. carducci

gesù cristo s'è offerta e legata dalla carità e dalla fede del pastore infino

è offerta e legata dalla carità e dalla fede del pastore infino al sangue,

vol. XVII Pag.505 - Da SANGUE a SANGUE (1 risultato)

iv-240: la protezzione... rassunta dalla francia de'barberini fu un nuovo irritamento

vol. XVII Pag.506 - Da SANGUE a SANGUE (2 risultati)

della puntualità della segreteria di stato, dalla quale non si può cavare niente che

firenzuola, 632: mal si può trar dalla rapa sangue. r. borghinii

vol. XVII Pag.507 - Da SANGUEBUE a SANGUIGNA (5 risultati)

che quando riporterà quel figliuolo, schianta dalla passione. si conosce bene che l'

che di paludi o di laghi. dalla croce, v-19: le sanguette non succhiano

caggion gocciole greche e vetri rotti / dalla fronte liea, là dove, aperti /

, chilifere, aselliane, così nominate dalla bianchezza, dall'ufficio ovvero dall'inventore,

su carta, in uso a partire dalla seconda metà del sec. xv,

vol. XVII Pag.508 - Da SANGUIGNA a SANGUIGNO (4 risultati)

iscoprire come dall'ingombro carnale, come dalla bestialità indomita, come dalla turbolenza sanguigna

, come dalla bestialità indomita, come dalla turbolenza sanguigna si esalino le aure divine

: questi sono nei spazi formati dalla rete delle fibre carnee e sono attaccati

altri mali del petto sono ulcere prodotte dalla naturale rottura o suppurazione di quegli stessi

vol. XVII Pag.509 - Da SANGUIGNO a SANGUIGNO (5 risultati)

/ l'alito fuor dalla sanguigna bocca. a. botto, 96

colore rosso, in varie tonalità dallo dalla liquefazione dell'enorme suo adipe sotto una gran

('formica fusca') che viene assalita dalla specie delle formiche sanguigne ('formica sanguinea'

12. che è determinato dalla prevalenza del sangue, dalla medicina ippocratea

è determinato dalla prevalenza del sangue, dalla medicina ippocratea riconosciuto come umore fondamentale del

vol. XVII Pag.510 - Da SANGUIGNOARDENTE a SANGUINACCIO (2 risultati)

più sanguigni, e però più disposti dalla natura alla ferocità, ma d'intelletto

(e anche imporporato dal pudore, dalla vergogna).. m.

vol. XVII Pag.511 - Da SANGUINACEO a SANGUINARE (1 risultato)

: portava dietro il dorso, malnascosto dalla grossa carta, un pezzo di carne sanguinante

vol. XVII Pag.512 - Da SANGUINARIA a SANGUINATO (2 risultati)

'sanguinaria': alcaloide speciale che si estrae dalla radice della 'sanguinaria canadensis'. =

, in mezzo all'odore elettrico emanante dalla campagna ansiosa. -cruento (uno

vol. XVII Pag.513 - Da SANGUINAZIONE a SANGUINEO (1 risultato)

moscato) coltivate in sicilia e caratterizzate dalla polpa del frutto di colore rubino.

vol. XVII Pag.514 - Da SANGUINEROLA a SANGUINOLENTO (5 risultati)

furono espulsi, sanguinolenti e piangenti, dalla nostra vagina. -con riferimento ad

tanto tempo il suo cuore era risanato dalla ferita sanguinolenta! 3. commisto

tasta la milza se è opilata. dalla croce, ii-72: nelle ferite penetranti del

carne). carducci, iii-22-465: dalla gallina in pentola del re beamese e

gallina in pentola del re beamese e dalla bistecca sanguinolenta dell'oggi ci corre.

vol. XVII Pag.515 - Da SANGUINOLENZA a SANGUINOSO (3 risultati)

due spagne differenti si massacrano senza sosta. dalla mia parte quella dell'atrocità occultata,

dichiara sanguinosamente alla luce... dalla parte di franco il silenzio, il

, tutto lacero e sanguinoso, pallido dalla paura, a guisa di un puledro

vol. XVII Pag.516 - Da SANGUINOSO a SANGUINOSO (4 risultati)

intanto essendo sanguinosissima va di continuo gittando dalla piaga gran copia di sangue.

il corpo sì che in dietro cadde / dalla muraglia: in dietro / cadde,

ladrone con le mani sanguinose fu tratto dalla foce della vita ed appiccato nel segno

larsa ostinati sanguinosi attacchi costantemente infranti dalla incrollabile resistenza delle intrepide truppe della 37a

vol. XVII Pag.517 - Da SANGUINU a SANICARE (3 risultati)

buzzati, 4-102: il medico trasse fuori dalla mantella un vasetto di vetro contenente tre

, per indicare chi trae arricchimento spirituale dalla costanza nella fede. dominici,

posteriore di un altro per trarre vantaggio dalla minore resistenza dell'aria; succhiaruote.

vol. XVII Pag.518 - Da SANICATO a SANIOSO (5 risultati)

, le cui bianche radici sono così dalla natura artificiosamente fatte d'uno incatenamento di

a chi diligentemente considera tanto magisterio. dalla croce, ii-77: la seconda [

ancor le rosse ripe / ros- seggian dalla sanie de'tumulti / tifonici.

suolo, dal sanifìcaménto dell'aria e dalla temperie migliorata dei climi. =

giova ancora alle aposteme saniose rompendole. dalla croce, iii-i: l'ulcera è

vol. XVII Senza intestazione (1 risultato)

2-25: egli era spinto ad agire dalla testa, e la testa esaltata non

vol. XVII Pag.521 - Da SANITARISTA a SANNITICO (1 risultato)

perda per un sammichele? = dalla consuetudine milanese di far scadere i contratti

vol. XVII Pag.522 - Da SANNITRIO a SANO (1 risultato)

valignani [in muratori, cxiv-44-71]: dalla sua fondazione [di chieti] alle

vol. XVII Pag.524 - Da SANOCA a SANPIERO (3 risultati)

conformi alla sana dottrina che si custodisce dalla chiesa romana. muratori, 8-1-172: è

del paolo o del giulio, coniato dalla zecca di guastalla sotto la signoria di

chi aveva commesso un reato si allontanasse dalla città). -anche, in senso

vol. XVII Pag.525 - Da SANPIETRO a SANSEGOTTO (3 risultati)

, costituito dai noccioli, dalle bucce e dalla polpa pressati; viene usato per un'

-olio di sansa: genericamente quello ricavato dalla lavorazione di tale residuo. -olio di

1-2-112: separate e ben ripulite le castagne dalla scorza ridotta in sansa, non resta

vol. XVII Pag.526 - Da SANSENA a SANSUGA (1 risultato)

.): olio di qualità inferiore ottenuto dalla lavorazione della sansa. -anche: residuo

vol. XVII Pag.527 - Da SANSUGO a SANTAMBROSIANO (5 risultati)

2. numism. moneta d'argento emessa dalla repubblica di lucca dal 1564 al 1742

la croce o con il globo sormontato dalla croce; prese tale nome secondo alcuni dal

i pampani di mediocre grandezza, vellutati dalla parte di sotto, molto intagliati e

uva pure bianca, la quale differisce dalla precedente, in principal modo per avere il

verso il 784 e soppresso nel 1799 dalla repubblica cisalpina). — codice santambrosiano

vol. XVII Pag.528 - Da SANTAMENTE a SANTÈ (2 risultati)

santamente. b. segni, 200: dalla quale legazione ritornato poscia in firenze,

è possibile l'allusione alle sofferenze provocate dalla malattia detta 'fuoco di s. antonio'(

vol. XVII Pag.529 - Da SANTEGGIARE a SANTIFICARE (1 risultato)

, santifichi). liberare l'uomo dalla condizione di peccato; renderlo degno della

vol. XVII Pag.530 - Da SANTIFICATO a SANTIFICATORE (9 risultati)

di tutto ciò che era un santificato dalla vetustà e in ispecial modo dalla vetustà

santificato dalla vetustà e in ispecial modo dalla vetustà greca. tarchetti, 6-i-589: non

che è santificato. -proclamato santo dalla chiesa; canonizzato. b. croce

ambedue stringemmo quelle mani infaticabili, santificate dalla semenza che spargevano, dal bene che

per rialzare la croce ne'luoghi santificati dalla mansuetudine dell'uomo dio. massaia,

da importanti fattori o circostanze; consacrato dalla tradizione o dalla natura. monti,

o circostanze; consacrato dalla tradizione o dalla natura. monti, x-2-28: vedi

peccato / i troni della terra e dalla forza / il delitto regai santificato.

. -tricé). che redime l'uomo dalla condizione di peccatore e lo rende degno

vol. XVII Pag.531 - Da SANTIFICAZIONE a SANTINA (6 risultati)

sf. riscatto, purificazione dell'uomo dalla condizione peccaminosa; processo di perfezionamento morale

. agostino dice che ci convien cancellar dalla memoria per aver perfetta la santificazione e

sempre nel volto? vasari, ii-464: dalla parte destra di quest'opera è un

, e nel modo più reciso, dalla letteratura classica. -somma giustizia di una

turpi scene sono dette necessarie, son giustificate dalla legge, son benedette dalla teologia,

son giustificate dalla legge, son benedette dalla teologia, fin d'ora in tutta la

vol. XVII Pag.532 - Da SANTINA a SANTITÀ (1 risultato)

pratesi, 5-401: tossisce più volte dalla finestra di faccia per farci avvisati che

vol. XVII Pag.533 - Da SANTITATIVO a SANTO (3 risultati)

partic. di idee e valori stabiliti dalla tradizione; alto significato etico attribuito a

agiatissima di questi mortali, governati più dalla santità degli usi domestici che dal rigore

secondo la formula dell'inno biblico ripresa dalla liturgia cristiana. - santa, santissima

vol. XVII Pag.534 - Da SANTO a SANTO (7 risultati)

proviene direttamente da dio, che dipende dalla sua volontà, che è da lui causato

: accettò egli il consiglio, e fu dalla santissima vergine benignamente accarezzato. giuliani,

dominici, 1-91: i dì comandati dalla chiesa d'udir messa, come sono

stato dichiarato degno del culto di dulia dalla chiesa in seguito al processo di beatificazione

-che si riferisce a chi è stato canonizzato dalla chiesa; che lo raffigura (un'

orsi, cxiv-32-25: sono in città dalla festa de'santi in qua.

passarono i santi in processione, seguiti dalla folla che nel canto esalava fin lassù il

vol. XVII Pag.535 - Da SANTO a SANTO (2 risultati)

proprio di chi è stato dichiarato tale dalla chiesa. ritmo laurenziano, xxxv-i-5:

percorsa da numerose coste rilevate che irradiano dalla cerniera; pettine; cappa santa (

vol. XVII Pag.537 - Da SANTO a SANTO (3 risultati)

iscopo di rafforzare due edifici morali, scossi dalla rivoluzione, l'autorità della religione e

una sfacciataggine santa, cagionata in lei dalla fede. -che è virtù cristiana

mi fate fare con sante orazioni sì dalla nipotina a san rocco, sì da quelle

vol. XVII Pag.538 - Da SANTO a SANTO (2 risultati)

cristiana o, per estens., dalla volontà di recare beneficio a qualcuno (

15-205: quello 'spicinìo'dalle tasche, dalla sua tasca (era lei che pagava)

vol. XVII Pag.539 - Da SANTO a SANTO (4 risultati)

percorsa da numerose coste rilevate che irradiano dalla cerniera; pettine (ed è quella portata

-avere un santo, i santi propizi, dalla sua: avere una grande fortuna.

]: ho avuto proprio un santo dalla mia: altrimenti, a quel buio,

egli doveva poi aver avuto un santo dalla sua. -dare le cose sante ai

vol. XVII Pag.540 - Da SANTOCCHIARE a SANTOLA (1 risultato)

non pose l'animo allo 'nganno fattogli dalla moglie ma gittato un gran sospiro,

vol. XVII Pag.542 - Da SANTORO a SANTUARIO (2 risultati)

la... ecclesia ne sarae [dalla devozione] santuaria- mente coltivata et esaltata

cone tutti i soccorsi che egli poteva aspettarsi dalla sua liberalità, gli concesse la

vol. XVII Pag.543 - Da SANTUARIO a SANZIONATO (7 risultati)

sciarpa da testa usata nel livornese; dalla 'santuzza'della 'cavalleria'del mascagni

può essere punito con una sanzione prevista dalla 'a repubblica [n-vti-1990]

questi doveri e sono riconosciute e sanzionate dalla maggiorità del popolo e dei suoi rappresentanti

tutte dell'acquedotto in quanto sono sanzionate dalla legge. de roberto, 648:

sostenuti, i quali non sono ancora sanzionati dalla definitiva laurea che gli sarà conferita di

atto individuale deve essere sanzionato e benedetto dalla società. -consacrare con l'uso

assai contente dei fieri diritti maritali sanzionati dalla legge. -verificato dall'autorità competente

vol. XVII Pag.544 - Da SANZIONATORE a SANZIONE (7 risultati)

popolo ch'è contento delle leggi sanzionate dalla sua libera volontà. -accettato

mettere a fianco di grandi autori sanzionati dalla storia nomi di piccoli uomini che passano per

nella minaccia di una pena da infliggersi dalla pubblica autorità coll'uso della forza pubblica.

di natura economico-finanziaria e politica) adottate dalla società delle nazioni, nel periodo fra la

per antonomasia furono le misure adottate dalla società delle nazioni nel 1935 contro l'italia

aveva aggredito l'etiopia (e che vennero dalla propaganda fascista definite le inique sanzioni)

o per ira deve alcun giudice traviar dalla giustizia, ma molto meno i giudici

vol. XVII Pag.545 - Da SANZIONISMO a SAPERE (11 risultati)

specie non vennero dal latino, ma dalla corruzione di esso e dalla mescolanza colle

latino, ma dalla corruzione di esso e dalla mescolanza colle lingue barbare, né accade

una ninfa di diana cangiata in questa pianta dalla casta dea per sottrarla alle persecuzioni di

azione operata da uomini i quali denno dalla madre natura avere sortiti caratteri forti d'anima

sm. atteggiamento favorevole alle sanzioni decretate dalla società delle nazioni contro l'italia fascista

polemici e spregiativi coniato a suo tempo dalla pubblicistica fascista). gazzetta

natura politica e soprattutto economico-finanziaria) decretate dalla società delle nazioni contro l'italia fascista

, 27-vi-1986], 9: all'aja dalla querelle fra sanzionisti ed antisanzionisti non scaturisce

situazione creata dall'applicazione delle sanzioni decretate dalla società delle nazioni contro l'italia fascista

meglio cotte in vin dolce o sabba. dalla croce, ii-67: la ferita non

averli appresi casualmente o averne avuta notizia dalla tradizione (in relazione con una

vol. XVII Pag.546 - Da SAPERE a SAPERE (2 risultati)

in tutti l'allegrezza, sapendovi riuscito dalla grave malattia che testé afflisse i vostri

ann. romei, 3-480: saprei volentieri dalla sua reverenza quanto è ch'ella non

vol. XVII Pag.548 - Da SAPERE a SAPERE (1 risultato)

domani in domani mi sono lasciato condurre dalla poltroneria sino ad oggi, e ci ho

vol. XVII Pag.549 - Da SAPERE a SAPERE (2 risultati)

fratello dall'america, che so, dalla patagonia, uh, geloso, gelosissimo

: non saprei dirle lo sbalordimento cagionatomi dalla saputa morte del nostro e mio amico anton

vol. XVII Pag.550 - Da SAPERE a SAPERE (3 risultati)

d'ibn-mekki san troppo di predica: ritraggono dalla natura umana i soli vizi, consigliano

medesima stanza un povero giovane, venuto dalla campagna e che ancora sapeva di pecoraio

niccolò cieco, lxxxviii-ii-212: chi poco sa dalla formica impari, / che sanza senno

vol. XVII Pag.551 - Da SAPERE a SAPERE (2 risultati)

si può essere battuti in astuzia proprio dalla persona che si voleva raggirare.

disegni, se non che, trasportato dalla voglia, tanto si avanzò a poco

vol. XVII Pag.552 - Da SAPERFARE a SAPIDO (3 risultati)

giovinezza, più che 'l debito ornata, dalla natura, te non sapevole offendendo.

esaminato, conosciuto, indagato, compreso dalla mente umana. guido delle colonne

quando egli uscì sulla loggia, rinfrancato dalla virtù tonica del bagno, bevve a lunghi

vol. XVII Pag.553 - Da SAPIENCIA a SAPIENTE (3 risultati)

gran male che fossero ben bene umiliati dalla sapiente inghilterra, che volge e svolge

: la vittoria di ravenna fu guadagnata dalla fanteria villana del dumolard e dalla artiglieria

guadagnata dalla fanteria villana del dumolard e dalla artiglieria sapiente del duca afonso (le

vol. XVII Pag.554 - Da SAPIENTEMENTE a SAPIENZA (3 risultati)

e tale concetto iniziò a essere distinto dalla saggezza con aristotele in quanto, fino

l'età future vedranno l'uomo perfezionato dalla filosofia. forse saremo i maestri della

amorosamente ch'io non mi lasci vincere dalla tristezza e mi ricoveri nella sapienza.

vol. XVII Pag.555 - Da SAPIENZIALE a SAPIENZIANO (1 risultato)

gnomico. -anche: fortemente caratterizzato dalla presenza di tali opere (un periodo)

vol. XVII Pag.556 - Da SAPIENZIARIO a SAPONARIA (3 risultati)

-con sineddoche: il legname che si ricava dalla parte inferiore del tronco di tale pianta

, colla pelle bruna e screpolata, dalla polpa succulenta, zuccherina. =

glucoside priva di zucchero che si ottiene dalla saponarina per idrolisi acida.

vol. XVII Pag.557 - Da SAPONARINA a SAPONE (3 risultati)

ebbe di pulire la lama del rasoio dalla prima saponata raccolta sulle guance, eustachio

arlotto, 216: passa uno giorno dalla via de'martelli e truova una bottega

quei popoli quelli che ricevuto non avevano dalla natura questo colore tutte le risorse dell'

vol. XVII Pag.558 - Da SAPONE a SAPONINA (2 risultati)

, arrivato in parnaso, / ne cavò dalla musa un buon musone.

cristallina di colore bianco che si ottiene dalla saponina trattata con acidi e alcali.

vol. XVII Pag.559 - Da SAPONITE a SAPORE (2 risultati)

da sapon [aria], in quanto dalla specie saponaria officinalis furono estratti i primi

clima freddo dei forti calori naturali e dalla memoria che lascia al palato il sapore

vol. XVII Pag.560 - Da SAPORE a SAPORE (5 risultati)

compiacimento, gioia, piacere che deriva dalla soddisfazione di un desiderio o dalla piena

deriva dalla soddisfazione di un desiderio o dalla piena partecipazione a quanto la vita offre

. intimo godimento e compiacimento che nasce dalla partecipazione a un bene spirituale, in

un bene spirituale, in partic. dalla contemplazione mistica. giamboni, 10-154:

di verità. -particolare tono assunto dalla voce nel manifestare un determinato stato d'

vol. XVII Pag.562 - Da SAPOREGGIANTE a SAPORITAMENTE (4 risultati)

, né la loro azione tanto turbata dalla soverchia quantità dei minimi corpuscoli saporifici,

quattro o cinque bigonce d'acqua tolta dalla pila del pozzale, che portavano a spalla

brusoni, 6-337: glisomiro, stanco dalla passata veglia notturna, dormiva saporitamente tra

: svegliato, la mattina dopo, dalla serva alle sette in punto, si stupì

vol. XVII Pag.563 - Da SAPORITEZZA a SAPORITO (1 risultato)

le pendevano dalle tempie sulle guancie e dalla nuca sul collo e sulle spalle ampie

vol. XVII Pag.564 - Da SAPOROSAMENTE a SAPOROSO (2 risultati)

non mi piacciono, se non quando dalla lunga mi mandano di bo- nissime tele

, fino da quando, appena usciti dalla stazione, ella aveva bevuto le prime

vol. XVII Pag.565 - Da SAPOTA a SAPROLEGNIACEE (1 risultato)

benché quest'ultimo godimento fosse molto attenuato dalla copia degli inviti, non fosse condito di

vol. XVII Pag.566 - Da SAPROLEGNIALI a SAPUTO (2 risultati)

flava'di latreille, desumendo tal nome dalla loro somiglianza colle mosche e dal vivere nella

geol. che si riferisce o deriva dalla sapropelite. sapròpiro, agg.

vol. XVII Pag.567 - Da SARA a SARABANDA (4 risultati)

strigare speditamente la matassa delle cose più dalla zampa degli asini pratici che dalla mano

più dalla zampa degli asini pratici che dalla mano dei teorici saputissimi. gozzano,

. palazzeschi, i-609: una nanerottola bruna dalla pelle olivastra, vispa, saputa,

bacchelli, 10-17: le femmine, prese dalla smania politica, vi riescono più sapute

vol. XVII Pag.568 - Da SARABANDICO a SARACENO (3 risultati)

: è una nuova città, tutta diversa dalla città vista dal tram. nel tram

) si è chiusi e spettatori. dalla lambretta si è spettatori e in più

seguono cinquanta sezioni: la prima va dalla fine dell'impero romano all'invasione saracenica.

vol. XVII Pag.569 - Da SARACINARE a SARACINESCA (3 risultati)

dette moresche che nel 1376 furono saggiate dalla camera apostolica. -moneta padovana coniata fra

che venga per di sotto a dirittura dalla torre del mezzo del castello, e

ogni volta che bisognarà purgare il porto dalla mondezza che da'navigli in quelli si

vol. XVII Pag.570 - Da SARACINESCATO a SARAGATTIANO (3 risultati)

a scatto quando viene estratta la chiave dalla toppa, e può essere riaperta solo

saracinescato, agg. e sm. chiuso dalla saracinesca abbassata (un castello, ecc

a brava zuffa fu rotta e fracassata dalla saracinesca. -che ricorda le fattezze degli

vol. XVII Pag.571 - Da SARAGATTISMO a SARCANA (1 risultato)

pare a me che a voi sia levata dalla mente grave soma, ad avere a

vol. XVII Pag.573 - Da SARCHIATO a SARCITARE (2 risultati)

additati i tagli sul terreno erboso fatti dalla sarchiatrice. = femm. di sarchiatore

ultimo servo di gesù cristo, alleggerito dalla gravezza de'miei peccati, comandasse la

vol. XVII Pag.575 - Da SARCOFILA a SARCORANFO (3 risultati)

coide, che vuol dire carne incallita. dalla croce, ii-ii: nelle gran fratture

presenti come una massa carnosa. dalla croce, i-96: ne i luoghi umidi

. patol. lesione della pelle prodotta dalla femmina fecondata di sarcopsylla pe

vol. XVII Pag.576 - Da SARCOSETTO a SARDANAPALICO (8 risultati)

scifozoi in varie logge mesenteriche, dipartendosi dalla parete del corpo; setto mesenterico,

, sf. chim. amminoacido derivato dalla creatina messa a contatto con alcali e acqua

: base organica che deriva per isdoppiamento dalla creatina. = voce dotta, deriv

; cicatrizzante (un medicamento). dalla croce, ii-14: nelle semplici ferite del

mondo; in europa è rappresentato soprattutto dalla sottospecie sardina pilchardus sardina, presente soprattutto

fianchi e sul ventre; vive lontano dalla costa in acque profonde, ma in primavera

. di sardus 'della sardegna, che proviene dalla sardegna'. sarda2, sf

l'ali di bitume semi- / mozze dalla fatica, a dirti: è l'ora

vol. XVII Pag.577 - Da SARDANAPALO a SARDICE (2 risultati)

(669-626 a. c.) ricordato dalla storiografia greca per la sua effeminatezza e

ridi- colosità, di autorità insino tolte dalla apocalisse... lo dono alle

vol. XVII Pag.578 - Da SARDIGNA a SARDO (5 risultati)

animali; così detto, credo, dalla cattiv'aria in cui si credeva anticamente

o sardigni, che hanno il nome dalla corsica e sardigna ove nascono, alcune

sardina mostra essere stato dato al pesce dalla sardegna. massaia, viii-157: apparecchiata

repubblica di genova, e fu retto dalla monarchia sabauda); che è proprio dell'

manzoni, iv-697: il governo sardo, dalla sua parte, protestò subito e altamente

vol. XVII Pag.579 - Da SARDO a SARDOO (1 risultato)

di mezzano. calvino, 1-431: dalla parte opposta mi pare echeggiasse una specie

vol. XVII Pag.580 - Da SARECCHIA a SARMATA (3 risultati)

rispetto al grande anello di correnti formato dalla corrente nordequatoriale con la corrente delle antille

nordequatoriale con la corrente delle antille, dalla corrente del golfo e dalla corrente delle

antille, dalla corrente del golfo e dalla corrente delle canarie; la tranquillità delle

vol. XVII Pag.581 - Da SARMATIANO a SARRACENIA (7 risultati)

la trasparenza della vita pubblica) soffia dalla vistola ai balcani. 3.

sermentino), agg. che proviene dalla vite. proverbi toscani, 791:

. a. cattaneo, ii-349: uscito dalla cella, accese un buon fuoco colle

da un personaggio importante, a giudicarlo dalla ricchezza del suo sarong e dalla mole

giudicarlo dalla ricchezza del suo sarong e dalla mole del suo turbante,...

confino dell'ippòdromo, / non lungi dalla via dei carri, dietro / il bosco

piante della famiglia leguminose papilionacee rappresentato dalla sola specie sarothamnus scoparius, nota come

vol. XVII Pag.582 - Da SARRACENIACEE a SARTIA (2 risultati)

bel vestitino. ojetti, i-722: dalla porta aperta vedo uno stanzone di sarte

mozzi uccisi. pascoli, 1137: dalla terra nera ov'è la sfinge, il

vol. XVII Pag.583 - Da SARTIAME a SARTORE (7 risultati)

vincere l'attrito opposto da esso e dalla sua rigidità. = denom.

aiutate da due sartine del paese, ansando dalla bramosia e senza una parola, tiravano

: vedrai com'è stato adattato bene dalla nostra sartina. d'annunzio, 8-76:

del teatro 'quirino'. ojetti, i-722: dalla porta aperta vedo uno stanzone di sarte

'che sudiciume! / glialsera un pattumaro dalla fame / mangiò 'l corbello, il

. viani, 19-236: peporo, dalla barba steccolita che ci sarebbe stato bene

, iv-426: se mio padre udisse dalla terra ove sta seppellito con che gemito grave

vol. XVII Pag.584 - Da SARTORÉSSA a SASSAIOLA (1 risultato)

, che al presente portano di nuovo dalla florida, chiamato sas- safràs) un

vol. XVII Pag.585 - Da SASSAIOLO a SASSEO (2 risultati)

e lo inseguì fino a tre miglia dalla città, dove cadde svenuto, tutto

di porta una 'sassata'del bravo pin dalla distanza. 4. locuz. dare

vol. XVII Pag.587 - Da SASSISMO a SASSO (2 risultati)

: il colia o pariano o sassitano dalla patria betica, la minima [specie]

vittorini, 9-88: vennero lucrezia e alfredo dalla scuola, salem. relazione delvimpero ottomano,

vol. XVII Pag.588 - Da SASSO a SASSO (1 risultato)

crudo sasso, che ne pure battuto dalla verga di moisè avrebbe distillata una sola

vol. XVII Pag.589 - Da SASSOCORNO a SASSOLITE (5 risultati)

poco di vergogna da parte che pare inseparabile dalla donna, mi risolvessi di tentare il

anzi di stritolarla più che quel sassicèllo svelto dalla montagna non stritolò quel gran colosso famoso

su in giù per istaffetta. s. dalla casa, lx-3-152: nel licenziarsi che

ferono questi due, lanciò so- lidora dalla finestra tre sassolini a lumidargo. vidde ce-

. -levarsi, togliersi un sassolino dalla scarpa: liberarsi da un senso di

vol. XVII Pag.590 - Da SASSOMORTO a SASTROVOSO (4 risultati)

talcoso, tinto di giallastro e rossigno dalla ruggine del ferro. idem,

che è nato, abita o proviene dalla sassonia, regione della germania centroorientale che

essersi buona pezza affaticati invano per coprirsi dalla tempesta delle palle nemiche, trovato il

non abbisognavan di foglie che le difendessero dalla gragnuola. spolverini, xxx-1-88: tale s'

vol. XVII Pag.591 - Da SASULINO a SATANASSO (3 risultati)

le mani di moab, cioè liberandole dalla tirannia de satan. diodati [bibbia

valori e del principio d'autorità imposti dalla cultura religiosa. -a satana: composizione

ebr. satàn 'avversario, nemico', dalla radice stn 'osteggiare, aggredire'; v.

vol. XVII Pag.592 - Da SATANEGGIARE a SATANOCRAZIA (2 risultati)

scientifica e della libertà politica, imposte dalla tradizione religiosa, propugnando il libero pensiero

concetto estetico delltdealismo romantico, che nasce dalla teorizzazione del brutto, del deforme e

vol. XVII Pag.593 - Da SATANOLOGIA a SATELLITISMO (3 risultati)

e ai anno in anno avvilita più sempre dalla tirannide d'infami satelliti della casa di

.. faceva ingenuamente conto di aver dalla sua il piccolo satellite (azzeccagarbugli)

papini, 42-288: nel 1957 s'inalzeranno dalla terra certe piccolissime mine artificiali..

vol. XVII Pag.594 - Da SATELLIZIO a SATIRA (2 risultati)

governi braccio più libero contro i disertori dalla milizia che non contro i rei più

. = dall'avestico satem 'cento', dalla base indeuropea * kmtom.

vol. XVII Pag.595 - Da SATIRA a SATIRICA (3 risultati)

2-165: i recitatori di nostro paese, dalla voce toscana 'ister'con cui vernano appellati

: il parlar ridevole con l'allontanarsi dalla maniera satiresca all'ultimo prese dignità. tesauro

del volto; elefantiasi. dalla croce, ht-57: occorre in certi paesi

vol. XVII Pag.596 - Da SATIRICAMENTE a SATIRIONE (3 risultati)

e 'l parlar ridevole con l'allontanarsi dalla maniera satirica all'ultimo prese dignità.

. foscolo, ix-1-286: dante fuggiva dalla vendetta d'un tremendo tiranno irritato da'

, 13-157: il satirico è impedito dalla ripulsione a comprendere meglio il mondo da

vol. XVII Pag.598 - Da SATO a SATOLLARE (1 risultato)

, 6-x-231: la brigatella, ch'ebbe dalla vecchia sì buona satolla di ciance,

vol. XVII Pag.599 - Da SATOLLATO a SATOLLATO (4 risultati)

, o dolorosa, in quanto nasca dalla propria sofferenza condivisa con altri.

e l'abbondanza degli oggetti sensibili prodotti dalla natura nell'universo... può satollar

de'moderni amanti..., lasciandosi dalla lor passione disordinare il cervello,

cati, come si scorge nella catena sospesa dalla spranga in tempo nuvoloso, e anche

vol. XVII Pag.600 - Da SATOLLEZZA a SATOLLO (4 risultati)

: lo molto parlare alcuna volta viene dalla vanagloria, alcuna fiata dalla sa- tollezza

alcuna volta viene dalla vanagloria, alcuna fiata dalla sa- tollezza, alcuna fiata da stoltizia

universale inedia di quasi tutti, cagionata dalla satollézza ancora affamata di pochi, posemi

che non vi sarà più possibile uscire dalla porta. vi caleremo imbracato e satollo da

vol. XVII Pag.601 - Da SATORI a SATRAPO (2 risultati)

si vedevano minacciati nella loro 'egemonia satrapesca'dalla forza soprannaturale dell'episcopato mondiale?

ed impressa su tutti i coni versati dalla sua zecca, mentre era dominata da un

vol. XVII Pag.603 - Da SATURATIVO a SATUREIA (2 risultati)

incluso..., nel tinello saturato dalla tenebra bloccosa. 5.

della torretta. era già quasi ostruito dalla nebbia che saliva, per saturazione,

vol. XVII Pag.604 - Da SATURITÀ a SATURNINO (4 risultati)

alvini, v-5-4-1: dal lusso e dalla delizia e dalla saturità,..

v-5-4-1: dal lusso e dalla delizia e dalla saturità,... proviene la

i-2-274: allorché depretis, quasi uscendo dalla fulgidezza di padre eterno, pareva meglio satumeg-

la stella saturnina / e fé partenza dalla pellegrina, / ed io alle fre-

vol. XVII Pag.605 - Da SATURNIO a SATURNO (6 risultati)

e occhi scerpellini, / e altri dalla gocciola scempiato; / e visi rossi come

nei verniciatori; la sintomatologia è caratterizzata dalla formazione di un orletto gengivale grigio-bluastro,

: un altro problema quasi insormontabile posto dalla caccia è il 'saturnismo', cioè

, o sommo love, / pàrtiti dalla tua più somma spera, / toma per

miliardi di km; la distanza minima dalla terra varia fra 1, 35 e

il settimo pianeta in ordine di distanza dalla terra, per cui il cielo di saturno

vol. XVII Pag.606 - Da SATURNO a SAUNADO (4 risultati)

con voce vibrata, ma inceppata qualche volta dalla commozione, un discorso saturo di ringraziamenti

niccola, questi afflitti, e lassi dalla sua fortuna e morbo, quali tu vedi

è occupato dal grande focolare e dalla caldaia, dalla quale gocciola sulle pietre roventi

grande focolare e dalla caldaia, dalla quale gocciola sulle pietre roventi,

vol. XVII Pag.607 - Da SAURA a SAUROPODI (1 risultato)

: il cavallo, un sauro, montato dalla sinorma che stava a destra, buttava

vol. XVII Pag.608 - Da SAUROPSIDI a SAVIAMENTE (4 risultati)

malgrado l'atto di indipendenza praticamente compiuto dalla semiologia nei riguardi della linguistica, non

; la copertura vegetale è determinata soprattutto dalla durata della stagione asciutta: quanto più

latini, rettor., 184-9: dalla persona dell'uditori s'acquista benivolenza dicendo

impedire i disordini che avrebbero potuto provenire dalla teatralità di una funzione combinata maggiormente per

vol. XVII Pag.609 - Da SAVIATO a SAVIEZZA (4 risultati)

. 2. con argomentazioni dettate dalla ragione, sensate, convincenti e,

preso da un improvviso sfinimento, cadde dalla sedia in terra. algarotti, 8-47:

: non si ha da dubitare che dalla saviezza di quelli che reggono sì gran macchina

sottomessa dalle armi gloriose di cesare e dalla saviezza e valore di sì famosi suoi capitani

vol. XVII Pag.610 - Da SAVINA a SAVIO (1 risultato)

in modo esatto ed equilibrato; ispirato dalla saggezza o dal buonsenso, ragionevole (

vol. XVII Pag.611 - Da SAVIO a SAVIO (1 risultato)

perché, quantunque sia buono, pure dalla comune de'medici savi non è creduto il

vol. XVII Pag.613 - Da SAVIOLESCO a SAVITE (1 risultato)

chi si comporta con saggezza trae vantaggio dalla stoltezza altrui. monosini, 371

vol. XVII Pag.614 - Da SAVOIA a SAVÓNE (4 risultati)

. 3. sf. moneta coniata dalla casa savoia. r. sacchetti,

fa'che quell'orso di niccolini esca dalla sua tana, e guidalo, quand'anche

, che le fantesche di grissinopoli ricattano dalla spesa giornaliera e prosciugano mediante una mezza

movimento religioso e politico che ha origine dalla predicazione del frate domenicano girolamo savonarola (

vol. XVII Pag.616 - Da SAZIARE a SAZIARE (2 risultati)

giudicheranno già che e'si lasci vincere dalla volontà di aver danari; che egli non

; che egli non sia parimente vinto dalla cupidigia del saziare il ventre, del

vol. XVII Pag.617 - Da SAZIARE a SAZIARE (2 risultati)

valore enfatico: trarre così pieno piacere dalla vista di una persona o di uno

, da una strage, dal sacrificio o dalla morte di una persona. laude

vol. XVII Pag.618 - Da SAZIATIVO a SAZIEVOLE (2 risultati)

5. tedio, stanchezza infastidita generata dalla ripetizione, dalla monotonia o dall'eccesso

, stanchezza infastidita generata dalla ripetizione, dalla monotonia o dall'eccesso. bembo,

vol. XVII Pag.619 - Da SAZIEVOLEZZA a SAZIO (4 risultati)

, di noia, di fastidio recato dalla ripetizione di una stessa figura retorica e

una stessa figura retorica e grammaticale, dalla lunga consuetudine di un piacere, dalla

dalla lunga consuetudine di un piacere, dalla riproposta stucchevole di modi letterari. lenzoni

tori in preda, / e me sollevi dalla noia. de sanctis, ii-6-192:

vol. XVII Pag.620 - Da SAZIOSO a SBACCHIARE (3 risultati)

rafforzativa). montano, 1-112: dalla calma voluttà delle notti uscivamo a giorni

sgorbiettina a mezzo tondo, cosi chiamate dalla lor figura di una mezza buccia di

invano. baruffaldi, 2-226: fuor dalla mensa, io poi non ebbi alcuna

vol. XVII Pag.621 - Da SBACCHIATO a SBADATAGGINE (3 risultati)

cagnolino che guagnolava e si storcignava tutto dalla gioia, cominciò a sbaciucchiarlo. cicognani,

ii-473: con la scusa di difenderlo dalla polvere e dalla sbadataggine dei servizi,

la scusa di difenderlo dalla polvere e dalla sbadataggine dei servizi, copristi il tuo ritratto

vol. XVII Pag.622 - Da SBADATAMENTE a SBADIGLIARE (2 risultati)

per esempio quello della ragazza bisbetica vinta dalla forza di carattere del giovanotto, sono

che la poetica prende i suoi princìpi dalla morale. 2. suono sgradevole provocato

vol. XVII Pag.623 - Da SBADIGLIARELLA a SBAFARE (1 risultato)

2. per estens. lasciarsi dominare dalla noia o dall'inerzia; mancare di

vol. XVII Pag.624 - Da SBAFATA a SBAGLIARE (3 risultati)

region. stravolto, per lo più dalla stanchezza; accaldato, febbricitante.

toro ferito, il quale scosse / dalla cervice la sbagliante scure. 2

. salvini, 41-148: porta seco dalla nascita... lo sbagliare e

vol. XVII Pag.625 - Da SBAGLIATO a SBAIAFFO (1 risultato)

-sbagliarla: essere completamente in errore o dalla parte del torto. panni, 725

vol. XVII Pag.626 - Da SBAIAFFO a SBALESTRARE (2 risultati)

speranza che, sbaldanziti questi e raffreddati dalla difficolta di ottenere una vittoria intera,

doveri. es.: 'sempre a sbaldoriare dalla mattina alla sera e i figliuoli a

vol. XVII Pag.627 - Da SBALESTRATAMENTE a SBALLARE (9 risultati)

per far le facende grandi, per formi dalla amorevolezza loro e dal diletto che si

occhi e piglia un'altra aria diversa dalla prima. nievo, 449: lucilio sbalestrò

. pananti, i-371: ognuno allor dalla sua parte messo / sul teatro vuol far

io son sicura che rimarrà molto sbalestrato dalla domanda che vi consiglio di fargli. carducci

ascoltavo questo consiglio come se mi venisse dalla voce della verità. e. ceccni

mai visto l'italia, sbalestrata qui dalla guerra, chi sa da che parte dell'

d'altri monarchi, che, vedendosi dalla fortuna sbalestrati al trono, cominciarono a

sdoganati, sballati, esibiti, illustrati dalla critica, rimballati, riassicurati e rispediti

.. seppero era stato soltanto rimosso dalla carica, si trovarono delusi.

vol. XVII Pag.628 - Da SBALLARE a SBALLOTTAMENTO (1 risultato)

], 39: l'àncora si stacca dalla navicella e cade, morde al ceppo

vol. XVII Pag.629 - Da SBALLOTTANTE a SBALORDIRE (2 risultati)

punti di riferimento in una situazione diversa dalla precedente o in una circostanza critica.

èno arivati, / son sbalorditi sì dalla fortuna / che non san s'egli è

vol. XVII Pag.630 - Da SBALORDIRE a SBALUCCICARE (3 risultati)

-entusiasta, euforico, fuori di sé dalla gioia. leoni, 592: oh

italia, mediatore napoleone. siamo sbalorditi dalla gioia! manzini, 12-61: una sera

quattro, d'estate, incomincia, dalla parte dell'alba, sulle colline che sorgono

vol. XVII Pag.631 - Da SBALUGINARE a SBALZARE (9 risultati)

capriccio ora dai monti alla marina, ora dalla marina ai monti! -figur

canzoni non sono formati... dalla scelta -oóv àxpcov x- ^ t ^ taxcov

luogo. pindemonte, 15-470: te dalla patria lungi e da'parenti / pargoletto

tiranno ha sbalzato questo sventurato giovane lontano dalla sua casa, l'ha staccato da quei

e vi era stato sbalzato dritto dritto dalla propria terric- ciuola del monferrato.

una miserrima folla? -emarginare qualcuno dalla società. michelstaedter, 703: la

privare una persona del potere o sollevarla dalla carica; esautorare. mercati, 43

8. rallegrare qualcuno, far saltare dalla gioia (un guadagno).

molto lontano dal luogo percosso, discostandosi dalla muraglia, donde non fanno l'affetto dal

vol. XVII Pag.632 - Da SBALZATO a SBALZELLONE (4 risultati)

, iii-293: sdegnato, sbalzò su dalla sedia e, girando pel monistero, non

, miseramente perì, sbalzato in aria dalla monizione. 4. che si

<). trasferito all'improvviso, spostato dalla propria carica, dal proprio luogo di

il giovane funzionario sbalzato a un tratto dalla capitale a un luogo d'esilio.

vol. XVII Pag.633 - Da SBALZELLONI a SBALZO (1 risultato)

aveva rifiutato una coperta in più offertale dalla zia, senza considerare che tra volterra e

vol. XVII Pag.634 - Da SBALZONATO a SBANDAMENTO (1 risultato)

sbalzo simil cosa. amari, 1-ii-220: dalla medicina passiamo di sbalzo alla giurisprudenza.

vol. XVII Pag.635 - Da SBANDAMENTO a SBANDATO (4 risultati)

comunque, discutibili; rilassarsi, cedere dalla tensione morale o dal rigore nel seguire

di farsi eremita, né di sbandarsi dalla società e dalla conversazione. 3

, né di sbandarsi dalla società e dalla conversazione. 3. fuggire verso

, senza ombra di sottintesi che sbandino dalla linea della pura cordialità.

vol. XVII Pag.636 - Da SBANDATO a SBANDEGGIARE (4 risultati)

alla banchina. 2. deviato dalla traiettoria desiderata (un oggetto) e

avvilite e impotenti. garibaldi, 2-207: dalla lombardia si ritirava... l'

corso buenos aires. la folla sbandata dalla cavalleria. -di animali.

oliva, i-1-393: se si vedrà che dalla chiesa romana si procuri la concordia delle

vol. XVII Pag.637 - Da SBANDEGGIARE a SBANDIERATO (2 risultati)

legge di dio, sbandeggiata come falsa dalla cina, ed i suoi predicatori confinati

, 11-31: concetto fante, di là dalla vetrata, sbandiera il braccio e mi

vol. XVII Pag.638 - Da SBANDIERATORE a SBANDIRE (14 risultati)

li spassi che nascono dal senso e dalla carne e che ripugnano allo spirito e alla

persona, metterla al bando, allontanarla dalla patria per decisione del potere politico (

nobile cavaliere..., fu dalla giustizia de'viniziani da ogni loro città e

veracemente semo sbanditi del paradiso e dalla faccia d'iddio e della consolazione della

dire. -per simil. allontanare dalla vita. boccaccio, v-193: poiché

vita. boccaccio, v-193: poiché dalla vostra mortale vita sbandito fui, ho

ira in carità trasmutata. -separare dalla persona amata (la morte o il

mai soffrir lo puoi? / sbandirmi dalla consorte / da miei figli e figli suoi

? 2. per estens. cacciare dalla propria casa. f f

loffredo e aver eganitide campo di sbandirlo dalla sua casa. berchet, 134: son

quell'atto? perché sbandisti quel misero dalla tua casa? -espellere un popolo dal

. e quando anche l'avessero respinto dalla città, non lo potettero al

le vere ragioni, sarebbe stato sbandito dalla congregazione di coloro che di cavalleria e

vita. 4. escludere qualcuno dalla propria compagnia o dal proprio affetto;

vol. XVII Pag.639 - Da SBANDIRE a SBANDITO (15 risultati)

e divinissimo ambrogio non volle la musica dalla chiesa isbandire. morando, 492:

a stockolm, onde vengono ad essere sbandite dalla svezia tutte le manifatture forestiere.

una pura idea di platone che sbandì dalla sua repubblica come scandalosi i poemi di

inganni, le frodi, i tradimenti / dalla curia sbandisti, e, a dio

noi come di alcuni frati. -rimuovere dalla propria vita uno stato di disagio o

allegrezze; ma credo che siano sbandite dalla mia vita avvenire. p. leopardi

penna, lxii-2-iii-104: si è sbandita dalla maggior parte de'secolari... e

11. escludere dalle arti figurative o dalla scrittura letteraria un tema, una tecnica

di sbandirla [la mitologia] affatto dalla poesia? r. longhi, 1-i-1-477:

22: per quindici giorni almeno sbandite dalla vostra pettinatura le piume. -sostituire

un piatto, una bevanda; bandirli dalla tavola. soderini, ii-308:

. g. gozzi, i-23-155: dalla mia mensa ho già sbandito il bue

medicina veruna. 13. cancellare dalla memoria, dimenticare. petrarca, 336-2

la logica del racconto gli avea sbandita dalla mente. nievo, 1-vi-34: la

(ant. $banduto). esiliato dalla patria per decisione del potere politico o

vol. XVII Pag.640 - Da SBANDITO a SBANDONARE (12 risultati)

marmi, ii-124: dario vedeasi andare sbandito dalla patria con perdita di tutti i suoi

di corte in tutto privo. -escluso dalla beatitudine eterna. panziera, xxi-32:

3. per estens. cacciato dalla propria casa e dalla famiglia.

per estens. cacciato dalla propria casa e dalla famiglia. buonarroti il giovane,

lucia, 173: l'essere come sbandita dalla famiglia le era un peso insopportabile.

lo stare il figliuolo tanto tempo sbandito dalla grazia del padre non debbia esser

esser punito? -allontanato dalla persona amata o separato da persone e

ii-140: tuttoché vedessero la libertà sbandita dalla patria loro..., ogni giorno

: la morale, ripetiamo, è sbandita dalla politica; e il problema del mondo

di poesie semplici, ragionate e purgate uscite dalla nostra accademia, dalle quali era sbandita

che immagine non solo non è sbandita dalla poesia leopardiana, ma n'è la

di sbandire2), agg. liberato dalla condizione di bandita. cantini, 1-18-117

vol. XVII Pag.641 - Da SBANDONATO a SBARAGLIATO (4 risultati)

esempio. se si potesse sbaraccare tutto dalla finestra, la gabbia e quell'anima

-costringere qualcuno a dimettersi; eliminare dalla scena politica. a. minzolini [

potessero sostenere la prima furia de'tedeschi dalla banda nera, se ristretti in battaglia

potessero salvarsi sì che non fossero calpesti dalla cavalleria.

vol. XVII Pag.642 - Da SBARAGLINO a SBARARE (3 risultati)

padre suo, quando el vede venire dalla lunge, misericordia motus est. ancora

lunge, misericordia motus est. ancora dalla lunge li corse incontro e abbracciollo e baciollo

1-492: il maggiordomo teologo uscì gravemente dalla stanza, ove ebbe a tornare dopo brev'

vol. XVII Pag.644 - Da SBARAZZATO a SBARBARE (1 risultato)

; allontanarsi da una persona, liberandola dalla propria presenza sgradita o inopportuna; togliersi

vol. XVII Pag.645 - Da SBARBARANO a SBARBARIRE (11 risultati)

di grande altezza furono sbarbati e maciullati dalla furia dei fulmini. -per simil

]: si sbarbava i peli della barba dalla rabbia. 4. per estens

le medicine che purgano solvendo, tirano dalla parte di sopra e sbarbano da quelle di

saraceni o mori d'africa, potettero dalla biscaglia sbarbare quella lingua càntabra che tuttavia

, 10-v-64: èmmi rimaso un catarro che dalla testa mi scende alle reni, il

tanto annosa, non che a sbarbarla dalla stima degli uomini, se veramente ella vi

sotto, / quel giorno stesso egli dalla radice / sbarberà tutto anghiari. saccenti,

corsini, i-29: se... dalla patria un dì lo sbarbo, / lo

core. -senza sbarbare un capello dalla testa di qualcuno: senza fargli il

chiocciata di tirannotti senza sbarbare un capello dalla testa di un arcivescovo. =

, sbarbarisci). letter. togliere dalla barbarie; dirozzare, incivilire.

vol. XVII Pag.646 - Da SBARBARIZZARE a SBARBICAMENTO (1 risultato)

cappelli, chi è addetto a liberare dalla lanugine e da impurezze il pelo di

vol. XVII Pag.647 - Da SBARBICARE a SBARCARE (1 risultato)

luigi faravelli... ha sbarcato dalla 'vittorio emanuele', non essendo buone

vol. XVII Pag.648 - Da SBARCARE a SBARDELLATAMENTE (3 risultati)

toglierlo dal ruolo. -rimuovere dalla memoria, dimenticare. montale, 13-69

. di circa trenta legni, sbargandosi dalla città, per dubbio di non esser

. bacchelli, 9-294: allo sbarco dalla corriera trovo l'amico, e saliamo

vol. XVII Pag.651 - Da SBARRARE a SBARRARE (2 risultati)

via. ghislanzoni, 16-35: riavutomi dalla sorpresa, le mossi incontro, e sbarrandole

un soggetto diverso da una banca, o dalla particolare banca indicata fra le barre.

vol. XVII Pag.652 - Da SBARRARE a SBARRISTA (5 risultati)

il loro rimbombo e lo strepito delle campane dalla torre di san jacomo pareva che il

vono avere, con fossi, sbarrate, dalla terra separavano. cronaca di perugia,

il nimico si devono tener bene sbarrati dalla fronte e dai lati, lasciando aperto un

lucia, 480: tutti quelli che venivano dalla parte ove il corteggio doveva passare,

un immenso bagliore accecante. si vedeva dalla finestrella del casolare la via larga e deserta

vol. XVII Pag.653 - Da SBARRO a SBASSAMENTO (2 risultati)

mangiare a quello sciagurato ch'era sbasito dalla paura d'esser fucilato. -inespressivo

dovute per concessione de'beni stabili fatti dalla chiesa, è indubitato che si abbiano come

vol. XVII Pag.654 - Da SBASSANTE a SBASSO (5 risultati)

guanto nel fondo del moderno mare, portatovi dalla versilia, e che ivi si è

insensibilmente sbassanti, quanto più si discostano dalla bocca della versilia, che è il loro

carne, del pane e del vino dalla vigilia di natale all'epifania. 5

era sbassato cinque palmi romani in circa dalla solita sua altezza, in modo che

: un'altra [torre] non lontana dalla prima in via cavaliere su l'angolo

vol. XVII Pag.655 - Da SBASTARDARE a SBATACCHIARE (2 risultati)

urla come una migrazione di lupi frustati dalla fame;... sbatacchia l'ultime

del nevischio. govoni, 391: dalla finestra aperta sopra il verde / il vento

vol. XVII Pag.656 - Da SBATACCHIATA a SBATTERE (4 risultati)

tra gerani in fiore. -smosso ripetutamente dalla pioggia (le tegole del tetto)

ieri. -sballottato qua e là dalla tempesta (una nave). gavoni

contro un sasso le radici per liberarle dalla terra, una gran parte dei chicchi

una freccia o una lancia, deviandole dalla loro traiettoria. caro, 10-508:

vol. XVII Pag.657 - Da SBATTERE a SBATTERE (3 risultati)

cii-v1-512: mentre che eravamo così sbattuti dalla tempesta, il pilotto d'essa nave ci

spaventevole, che fece cadere un vetro dalla finestra. borgese, 1-221: uscì sbattendo

casa baffo cavallotti, sbattono le ginocchia dalla paura. -far schioccare le labbra

vol. XVII Pag.658 - Da SBATTERE a SBATTERE (10 risultati)

avevamo de'corpi, eravamo ancor molto sbattuti dalla fame. nannini [olao magno]

dì più del solito, perché è sbattuta dalla fame e dal freddo tanto che il

anni, o secondo che valesse, sbatte dalla somma de'cento anni, sì che

, la quale non solamente non mi sbatte dalla mia opinione, ma me la pianta

sua gente fossero in ogni parte sbattuti dalla fortuna, non pertanto...

, lii- 11-76: sbattuto sì lungamente dalla fortuna [emanuele fi- liberto],

così perverso che, quando sia sbattuto dalla paura, non risorga. muratori,

corpo o flagellato dalle guerre o angustiato dalla povertà, dalla prigionia, dalle calunnie e

dalle guerre o angustiato dalla povertà, dalla prigionia, dalle calunnie e persecuzioni,

/ è conforto di chi è sbattuto dalla sciagura. -tormentare (la passione

vol. XVII Pag.659 - Da SBATTEZZAMENTO a SBATTEZZARE (1 risultato)

della verità, la quale chi l'ha dalla banda sua sta bene e può ridere

vol. XVII Pag.660 - Da SBATTEZZATO a SBATTIMENTO (5 risultati)

pensione frequentata da gadda, quella gestita dalla moglie di alfreao gargiuolo, signora olga

e del vago colorito, restando solamente percossa dalla nascente mattutina luce dalla opposta parte.

restando solamente percossa dalla nascente mattutina luce dalla opposta parte. -riflesso in modo

la luce. -colpito in volto dalla luce riflessa. buonarroti il giovane,

che vien cagionata sul piano o altrove dalla cosa dipinta, e corrisponde a quell'

vol. XVII Pag.661 - Da SBATTIO a SBATTUTO (3 risultati)

. urto che provoca dolore fisico. dalla croce, ii-15: aviene, come occorre

un mese è crudel la lontananza / dalla consorte, che pensar di noi, /

a noi italiani esuli raminghi e sbattuti dalla fortuna fra gente straniera, senza conforto

vol. XVII Pag.662 - Da SBATUFOLARE a SBAVARE (9 risultati)

colletta, iii-283: trarrò... dalla universale meritata vergogna non pochi nomi degni

agg. bavoso, che emette saliva dalla bocca (per indicare spregiativamente una persona

c'era lena, la piccola scema dalla bocca sempre aperta e un torsolo sbavacchiato in

agg. che emette saliva o bava dalla bocca, che sbava. f

daniele per aver egli il suo corpo dalla verginità rassodato come un diamante? pasolini

. emettere o perdere bava o saliva dalla bocca (con riferimento ad animali, anche

metropoli sbavano sudiciamente sulla campagna già contaminata dalla loro vicinanza. 2. per

d'un rosso viola, sbavava fuori dalla linea delle labbra e, mentre sorrideva coi

dondolare piano piano. -emettere dalla bocca liquidi fisiologici o ingeriti e non

vol. XVII Pag.663 - Da SBAVATO a SBECCUCCIATO (5 risultati)

6-iv-98: è come chi giudica l'oro dalla borra e dalla mondiglia che lo circonda

chi giudica l'oro dalla borra e dalla mondiglia che lo circonda e si porta a

un intrico di fiorellini d'oro raggelati dalla fonditura, con qualche sbavatura.

. sbavare, emettere bava o saliva dalla bocca. tommaseo [s. v

v.]: 'sbavazzare': far bava dalla bocca. dannunzio, iv-1-597: il

vol. XVII Pag.664 - Da SBECERARE a SBELLETTATO (1 risultato)

cominciò a tremare e a farsi rosso dalla rabbia. c. e. gadda,

vol. XVII Pag.665 - Da SBELLETTO a SBERLA (2 risultati)

. -rifl. liberare i propri occhi dalla benda che li copre (e,

di tromboni e strilli di ragazzi matti dalla contentezza perché era vacanza. =

vol. XVII Pag.666 - Da SBERLARE a SBERNOCCOLUTO (2 risultati)

dal dolore... s'estese dalla faccia a tutto il corpo. 4

il discorso di un maniaco escono, dalla sua fantasia di calcolatore accanito e di

vol. XVII Pag.667 - Da SBERRETTAMENTO a SBESTIATO (6 risultati)

, d'infingardaggine e di vedersi sberrettare dalla gente. cantù, 8: la plebe

presente governo italiano lasciarsi vincere al paragone dalla tedesca duchessa di parma e dal tanto

vedendosi sberteggiato, ricalcitrava, tutto rosso dalla stizza, e più s'incollenva lui

se i loro simboli non vengono sbertucciati dalla plebe. -recipr. malmenarsi, azzuffarsi

concio, come se fosse stato mantruggiato dalla bertuccia o scimia. pirandello, 8-1047:

faccia bianca, già un po'sbertucciata dalla lebbra. sbertulato, agg. region

vol. XVII Pag.668 - Da SBETTOLA a SBIADIRE (2 risultati)

i ragazzi gli dicevano « bavarocchio » perché dalla bocca gemeva sempre fili di bava sbiacciuchente

alle migliane, le quali... dalla mattina alla sera, di rosse accesissime

vol. XVII Pag.669 - Da SBIADITAMENTE a SBIANCARE (1 risultato)

la riabilitazione... di baudelaire dalla nota condanna per oltraggio al costume delle

vol. XVII Pag.670 - Da SBIANCATA a SBIANCHIMENTO (11 risultati)

. bacchetti, 1-ii-602: usciva dalla pentola una fragranza scolato col verde

sbiancò il viso del ragazzo morso nelle viscere dalla saffiro di colore sbiancato che quasi

pena percettibile. evano ogni fatica, levava dalla vecchia cassapanca d'a- pascoli, 526

10-38: la saliva prende a ritrarsi dalla sua bocca; le labbra si sbiancano.

inattesa nei visini sbiancati dall'apprensione e dalla timidezza. c. e. gadda,

non se ne vedea più nulla. cato dalla paura e dalle lagrime. -sbiadire

caver nosa, sbiancata mestamente dalla luna in qualche nodo più rilevato

sua ombra scivolare sull'asfalto sbiancato dalla luce intensa dell'estate. -dotato

dell'utensile della macchina, l'espirazione dalla macchina della pula e del farinaccio e

meccanica che consente di separare il riso dalla pula e dal farinaccio. = nome

. è stato un po'troppo sbiancheggiato dalla ripulitura. 2. intr. assumere

vol. XVII Pag.671 - Da SBIANCHINO a SBIECARE (2 risultati)

tutto giorno dai filosofi sbianchiti e che sono dalla passione di vanità predominati, intenderà la

13-239: c'è una donzella bianchissima, dalla = comp. dal pref.

vol. XVII Pag.672 - Da SBIECARE a SBIETTARE (2 risultati)

: i quali pertugi trapassano a sbieco dalla superficie della tastiera insin dentro il ricettacolo de'

. pasolini, 1-168: percorse sbiellando dalla stanchezza la strada bianca.

vol. XVII Pag.673 - Da SBIETTATURA a SBIGOTTIRE (1 risultato)

10-34: i pisani, veggendosi traditi dalla presa de'loro ambasciadori e così subitamente

vol. XVII Pag.674 - Da SBIGOTTITAMENTE a SBILANCIARE (5 risultati)

pericolo o a una minaccia; annichilito dalla paura. giamboni, 4-96: così

volta, le donne si ritraevano sbigottite dalla porta come se temessero di precipitare nel

si dànno alla contemplazione, o stracchi dalla fatica o perterrefatti e sbigottiti dalla difficultà

stracchi dalla fatica o perterrefatti e sbigottiti dalla difficultà, mutano proposito e ritornano alla

sbilanciata dalle troppe aziende di guerra e dalla moltitudine degli amministratori e de'generali che

vol. XVII Pag.675 - Da SBILANCIATO a SBILICATO (4 risultati)

il bianco d'un camice; sbilanciata dalla mole del cocchiere. quarantotti gambini,

tra i primi la lavandaia peppa, dalla cesta ricolma di lenzuoli strizzati: una donna-uomo

nella terra smossa di recente e ammollita dalla guazza si dava nel fondo, coi

altri, potrebbe essere un deriv. dalla voce it. sett. balengo (v

vol. XVII Pag.676 - Da SBILLACCO a SBIRCIATA (4 risultati)

). diai-. ant. uscire dalla posizione occupata in una struttura (una

alcun governo ben regolato, trovandosi ordinati dalla legge civile gasti- ghi molto rigorosi per

di burchiello non fossero almeno due seggioloni, dalla spalliera alta e gentilmente intagliata,.

/ sbirbonano i cavallanti, / e dalla lor scontentezza / nessuno vorrebbe il mio

vol. XVII Pag.677 - Da SBIRCIATURA a SBIRROCRAZIA (3 risultati)

ravolto al collo accompagnato aal carnefice e dalla sbirraglia, si aviò con frettoloso passo verso

roli era notata nel gergo del libro nero dalla sbirraglia austriaca. pirandello, 8-1135:

attività di controllo e di repressione esercitata dalla polizia di uno stato. carducci,

vol. XVII Pag.678 - Da SBIRULENTO a SBIZZARRITO (1 risultato)

, 13-54: un segmento era stato proiettato dalla ragnatela nera, un compasso d'eleganza

vol. XVII Pag.679 - Da SBLATERARE a SBOCCAMENTO (1 risultato)

in condizioni di normale funzionamento togliendolo dalla posizione di arresto o blocco. del

vol. XVII Pag.680 - Da SBOCCANTE a SBOCCARE (10 risultati)

5. fiotto di sangue emesso dalla bocca o da una ferita.

apposta, sboccanti nella nostra aria esterna dalla superficie esterna del guscio. 3

presso di una costa di odori, dalla quale alcuni rivi infocati sboccavano in mare

: nasce in licia non molto discosto dalla bocca del nume che entra in mare,

boterò, 1-1-16: allo sboccar del tago dalla medesima banda della città ha la fortezza

drava e la sava che sboccano nel danubio dalla parte di ostro, il tibisco dalla

dalla parte di ostro, il tibisco dalla parte di tramontana. marino, 1-8-26

ne'fossati / che doppo ungo tratto dalla sieve / che divide il mugel son ricettati

un canale più basso alquanto del piano dalla stanza, il quale sboccherà in luogo aperto

trincierà che andava a sboccare nel fosso dalla parte verso levante. algarotti, 1-vii-223

vol. XVII Pag.681 - Da SBOCCARE a SBOCCARE (12 risultati)

agli albori del dì 14 ridde sboccare dalla bòrmida sopra tre ponti colonne poderose di

i santi passavano, passavano, sboccando dalla gran volta nera del duomo, avviandosi

irritato da questo insulto, sboccò tosto dalla città con tal empito che, presa

nella città. guerrazzi, 1-743: dalla città sboccano in massa cavalleria e fanteria

un canale. 9. uscire dalla bocca di un pezzo di artiglieria (

movesse per la canna, l'artiglieria portata dalla terra passerebbe nel sito 'de', e

, 32: se il pagliuolo penderà dalla destra, farà falso il tiro dalla destra

dalla destra, farà falso il tiro dalla destra, perché la ruota da quella

-spuntare fuori. savinio, 12-332: dalla tasca superiore della velada, là onde

dello stetoscopio. 11. fuoriuscire dalla bocca (la voce, un sospiro)

lotta di classe caratterizza semmai il passaggio dalla civiltà contadina alla civiltà industriale e sbocca

fango. 18. emettere fuori dalla bocca. monti, 15-13: vide

vol. XVII Pag.682 - Da SBOCCATA a SBOCCATOIO (6 risultati)

circostanti alture. 2. fuoriuscito dalla bocca di un'arma (un proiettile

tenete conclusione che la balla subito sboccata dalla bocca del pezzo debbi avere maggior forza

motto retto. 3. uscito fuori dalla bocca. f. f. frugoni

ritener i sentimenti scorretti e, come sboccata dalla bocca, travasa, perché gorgoglia nel

'vaso sboccato': cui sia stata tolta dalla bocca la parte superiore del contenuto.

spesso queste statue greche viventi, agitate dalla vitalità un po'sboccata del midi.

vol. XVII Pag.683 - Da SBOCCATORE a SBOCCIARE (2 risultati)

un fiore); che sta uscendo dalla gemma (un germoglio).

2. per simil. che esce dalla scollatura (il petto). gadda

vol. XVII Pag.684 - Da SBOCCIARE a SBOCCIO (5 risultati)

movimenti che facevano sbocciare gli omeri delicati dalla scollatura del vestito. jovine, 409

rorido, ad un tratto, / dalla tonda boccia. bacchetti, i-67: io

sbucciare una poesia ispirata da byron e dalla scuola lombarda. capuana, 8-12:

quel deserto e quella palude italiana sbucciata dalla testa poetica del pregiato esgesuita bettinelli.

bocciolo o, per estens., dalla gemma. p. petrocchi [

vol. XVII Pag.685 - Da SBOCCIOLARE a SBOCCONARE (3 risultati)

polso e di copioso sbocco di sangue dalla bocca. morgagni, 182: da 20

toscana è veramente effimera e discendente soltanto dalla divisione sminuzzata delle fortune e dei possessi,

e dei possessi,... dalla sua felice topografica situazione che l'ha fatta

vol. XVII Pag.686 - Da SBOCCONCELLAMENTO a SBOLGETTARE (2 risultati)

pacatamente opponesse. -estrarre la corrispondenza dalla sacca annunciando i nomi dei destinatari.

vera potenza poetica, si isolano sdegnosamente dalla folla delle mediocrità che li circondano.

vol. XVII Pag.688 - Da SBOLZONATA a SBORDAGNO (7 risultati)

né mai si ritirano [gli ignoranti] dalla pugna, anzi ognora più si cacciano

. let- ter. abbattuto, colpito dalla sventura. faldella, iv-151: egli

da questa banda s'attendeva a sbombardare, dalla banda di sotto stavano le porte aperte

propositi artistici andava facendoli noti, spinto dalla suprema passione per la severa pittura,

di tutte le sozzure sbomicanti in quei giorni dalla vita nazionale, s'era immerso nei

letter. misero, sciagurato, colpito dalla sventura. cavalca, ii-41: hanno

sbónzolo). fuoriuscire totalmente o parzialmente dalla propria sede a causa di uno sforzo

vol. XVII Pag.689 - Da SBORDARE a SBORNIATO (4 risultati)

esterne del vello o quelle eventualmente rovinate dalla marchiatura; tale operazione precede, nel

sbornia, incorniciato dai capelli lunghi e dalla cravatta a fiocco,...

fu la sbornia che libera la mente dalla soggezione. -scatenamento ed eccesso di

, 201: a uno sborniato scola bava dalla bocca; gli si vedono, a

vol. XVII Pag.690 - Da SBORNIATURA a SBORRO (2 risultati)

incolpevoli; i rei poi, sbaldanziti dalla paura o dal rimorso, sborravano addirittura

altra picciola palude, lontano quaranta leghe dalla grande, e qui si consuma

vol. XVII Pag.691 - Da SBORROSO a SBORSO (3 risultati)

anche l'atto di estrarre il denaro dalla borsa o dalla tasca); erogare un

di estrarre il denaro dalla borsa o dalla tasca); erogare un salario,

: acciò i sanesi poveri di danari, dalla larga e diuturna isborsazione delle paghe ai

vol. XVII Pag.692 - Da SBORTA a SBOTTARE (5 risultati)

messia farebbe del proprio sangue per ricomperare dalla schiavitudine degli spinti ingannatori le anime catturate

-in partic.: spillare il vino dalla botte. -anche assol.

. uscire fuori (l'adipe compresso dalla cintola e, scherz., il cuore

devono vedere i palpiti, gli sbotta fuori dalla giacca e vola come un enorme pallone

il telefono sbottò a un solo minuto dalla mezzanotte.

vol. XVII Pag.693 - Da SBOTTARE a SBOVO (2 risultati)

lo voleva discuoiare e cavamelo fuora [dalla pelle d'orso] e creparlo di

si vegga sbottonata nei tribunali e uccisa dalla mannaia di un boia. sbottonatura

vol. XVII Pag.694 - Da SBOZATO a SBOZZATORE (1 risultato)

1-i-160: si fé tutto di pietre sbozzate dalla scarpa in su e, da quello

vol. XVII Pag.695 - Da SBOZZATURA a SBOZZOLATURA (1 risultato)

far la ricolta dei bozzoli, levandoli dalla frasca. faldella, i-5-227:

vol. XVII Pag.696 - Da SBOZZOLATURA a SBRACATO (1 risultato)

, di diverse dimensioni e colori: dalla quaglia ghiandaia allo struzzo camelo. c'è

vol. XVII Pag.697 - Da SBRACATURA a SBRACCIARE (3 risultati)

giace orrendamente sbragato. -che fuoriesce dalla cintura dei calzoni (l'addome).

, il ventre sbracato che gli ballava dalla grande ira, fece un gesto come

. e. cecchi, 6-79: dalla prima fila della balconata a destra, sporgendosi

vol. XVII Pag.698 - Da SBRACCIATA a SBRACIATORE (5 risultati)

con il quale si depone il fucile dalla spalla che lo sosteneva. 3.

fruttarelli ch'io mi credeva aver raccolti dalla cultura di quel mio poderetto.

torce che schizzano faville. -ripulire dalla brace il forno già riscaldato per infornarvi

. 6. intr. sprizzare dalla brace (le scintille). pascoli

, illuminati tutti di sotto in su dalla vampa del caldano troppo sbraciato.

vol. XVII Pag.699 - Da SBRACIO a SBRAMARE (3 risultati)

lippi, 7-25: il garani, scampato dalla stiaccia, /... così

fu da presso attraversò la strada e venne dalla banda mia. -sbragia: o

ridere i polli. loria, 1-62: dalla casa incatenata s'affacciò una vecchia in

vol. XVII Pag.700 - Da SBRAMARE a SBRANARE (2 risultati)

fu una corsa vertiginosa, pazza, dalla quale sono uscito stanco e trasognato; e

quando l'ugualità dell'opinioni -fu comandata dalla forza e gli uomini stanchi di sbranarsi fra

vol. XVII Pag.701 - Da SBRANATO a SBRANCARE (10 risultati)

. lineili, 1-14: di qua dalla strada si alza a picco la parete

geometria derivata, connessa, plenaria, dalla geometria sbranata, affastellata, saltuaria e

confidenza negli spagnuoli dello sbrancamelo de'confederati dalla francia sì li gonfiasse che si dessero

sagrato della chiesa si trovò come portato dalla gente che procedeva compatta, più che

.. quanti agnelli abbia il lupo sbrancati dalla mandra. salvini, 33-107: di

da tutti i lati gli olandesi per isbrancarli dalla consociazione della francia. guerrazzi, 10-484

cardinale cinzio passero, avendo a sbrancar dalla trista mandra della magistratura una bestia malefica

, alzò le narici e gli venne dalla lontana fiutato il giudice luciani. periodici

partic.: allontanarsi dall'esercito o dalla propria unità militare. b. davanzati

, 8-50: alquanti di loro sbrancatisi dalla torma per fuggire la crudeltà de'villani

vol. XVII Pag.702 - Da SBRANCATO a SBRASATA (4 risultati)

, non si sono curati di richiamarle dalla colpa alle lagrime non più che col fischio

è altro che uno spedato, sbrancato dalla trista compagnia di quei poeti che misero

, un corpo militare); separato dalla propria unità militare (un soldato)

belli innamorati, a braccetto, tornavano dalla corrida, il giovine mendicante, ben

vol. XVII Pag.703 - Da SBRASATA a SBRAVARE (2 risultati)

bacchelli, 17-342: è meglio sbrattare dalla cantina tante armi, sciabole, baionette.

e ciò fatto non solamente si rimangono dalla battaglia, ma isbrattansi leccandosi. d

vol. XVII Pag.705 - Da SBREGATO a SBRICCO (2 risultati)

. volponi, 9-232: tanti saluti dalla scuola di cerqueto bono, classi

presso la sponda con una barchetta, dalla quale uscirono tre personaggi gravi, semivestiti di

vol. XVII Pag.707 - Da SBRIGARE a SBRIGARE (8 risultati)

il desinare, visitato dal re e dalla regina e da monsignore, e invitato

sommesso suono di 'clakson'si fa sentire dalla strada. sono le nove e mezzo

chiaro si mostrava, quando i frati dalla sbirraglia si sbrigarono. raineri, 3-3-

perfida. goldoni, ii-1089: andate dalla signora eleonora e quando mi sarò sbrigato

piove io verrò da te alle nove dalla parte dell'anticamera:... sbrigati

che sia un sol carcere, venendo talmente dalla natura serrata ch'entrandovi alcuno, non

promuovere qualche parentado con savoia per divertirlo dalla rottura e dar tempo ad esso duca di

provedersi et alla francia di sbrigarsi dalla guerra intestina. cesarotti, 1-xxviii-147:

vol. XVII Pag.708 - Da SBRIGATAMENTE a SBRIGLIARE (2 risultati)

agli aiuti esterni. carducci, iii-8-85: dalla difficoltà si sbrigava con assai prestezza.

, non rimanere altro che ucciderli e dalla strage de'propri cominciar la vittoria degli

vol. XVII Pag.709 - Da SBRIGLIATA a SBRIGLIATO (4 risultati)

particella pronom. liberarsi dalle briglie o dalla guida del cavaliere (un cavallo).

, che sembrano immaginate, anzi lambiccate dalla fantasia d'un poeta e d'un romanziere

cotesta sua sbrigliatezza di pensare il torse dalla retta via. nievo, 225: i

dall'imbrecciata allo scoglio di frisa, dalla caglientese al cerriglio! 5

vol. XVII Pag.710 - Da SBRIGLIATUME a SBRISARE (2 risultati)

, sbrindellandogli la ciarpa che gli era escita dalla sottoveste. 2. figur

], 2: ai contadini taglieggiati dalla povertà e dai balzelli è concessa soltanto

vol. XVII Pag.711 - Da SBRISCIA a SBRODOLARE (2 risultati)

sbroccatura2, sf. eliminazione delle impurità dalla seta. - anche: il residuo di

). il residuo della seta derivato dalla ripulitura. manuzzi [s. v

vol. XVII Pag.712 - Da SBRODOLATA a SBROGLIARE (2 risultati)

: era sbrodolato di zuppa di cavoli dalla testa ai piedi, chiazzato, unto.

addio addio, sbroglia la tua mano / dalla fronte i capelli, il gesto vano

vol. XVII Pag.713 - Da SBROGLIATO a SBRUCCHIARE (5 risultati)

sbrogliare a suon di biglietti da mille dalla levatrice. 13. risultare chiaro

moravia, i-188: il fumo spicciava dalla sigaretta dell'o spite in

[l'allumej, sciolto e scompaginato dalla veemenza del fuoco e di più sbrogliato

ripostiglio. cicognani, 3-218: riprese dalla stanza degli sbrogli, do- v'era

soffoco, ti strangolo, ti sbraco dalla consolazione. 5. inter.

vol. XVII Pag.714 - Da SBRUCIACCHIARE a SBRUFFO (5 risultati)

. sbroffaré), tr. emettere dalla bocca o dal naso, sbuffando rumorosamente,

rumorosa d'aria e di spruzzi liquidi dalla bocca e dal naso. magalotti,

vergine nel suo passivo concepimento alquanto sbruffata dalla pece di adamo? 3

. sbruffo, sm. emissione dalla bocca o dal naso, con sbuffi

su a folate frequenti o a sbruffi dalla superficie dell'acqua. ghislanzoni, 13-187:

vol. XVII Pag.715 - Da SBRUFFONATA a SBUCARE (8 risultati)

(sbuco, sbuchi). uscire dalla tana, dal nido, da un rifugio

. pascoli, 51: sbuca il can dalla fratta. calvino, 1-11: il

: la tramontana sbucava all'improvviso su dalla valle. pavese, 10-71: da lontano

dalle ciglia. - uscire dalla bocca (un suono, una parola)

bianciardi, 3-13: le ragazze uscivano dalla messa con il vestito lustro e tirato sul

della gonna. - affiorare dalla neve (un masso). fucini

nin le sue gobbe, / che sbucan dalla terra come denti d'ausonia.

un pensiero, un'idea); derivare dalla memoria (un ricordo).

vol. XVII Pag.716 - Da SBUCARE a SBUCCIATO (3 risultati)

o riparato (una persona), dalla tana 0 da un nascondiglio (un animale

mezzo alla strada procedeva sbandando, sbucata dalla nebbia. -per estens. comparso

2. per estens. appena uscito dalla terra (un animale destatosi dal letargo

vol. XVII Pag.717 - Da SBUCCIATORE a SBUFFAMENTO (2 risultati)

3-49: ben volentieri accettavo ogni presente dalla parenteria, sbudellando i bussolotti di babbo.

el benvenuto. » 4. tormentato dalla passione amorosa. oddi, xxi-ii-267:

vol. XVII Pag.718 - Da SBUFFANTE a SBUFFARE (2 risultati)

sbufare), intr. emettere aria dalla bocca semichiusa e dal naso, per

6. tr. mandare fuori dalla bocca o dalle narici aria o boccate

vol. XVII Pag.719 - Da SBUFFATA a SBUGIARDARE (8 risultati)

, sm. soffio emesso con forza dalla bocca o dal naso (per lo più

, poi si ricompone sulla seggiola emettendo dalla bocca uno sbuffo che spegne due candele

proseguiva senza accorgersi degli sbuffi che partivano dalla gente in coda. calvino, 1-423

sbuffo. -per estens. emissione dalla bocca di gas prodotti dalla digestione.

. emissione dalla bocca di gas prodotti dalla digestione. cicognani, 1-242: gli

a scendere. -esalazione di fumo dalla bocca di un vulcano in fase eruttiva

musica arriva appena, a sbuffi, dalla sala grande. -esalazione improvvisa di

per metà. calandra, 58: dalla parte di polonghera arrivò un legnetto scoperto,

vol. XVII Pag.720 - Da SBUGIARDATO a SBUTIRRATO (2 risultati)

. sbullettatura, sf. scrostatura prodotta dalla caduta dell'intonaco di un muro (

occhi', cioè cavar fuori gli occhi dalla lor fossa o cavità per mirar qualche

vol. XVII Pag.721 - Da SBUZZAGATTI a SCABBIA (1 risultato)

baciasse un cui marzo di scabbia. dalla croce, iii-53: il prurito, la

vol. XVII Pag.722 - Da SCABBIARE a SCABELLO (5 risultati)

. galiani, 4-237: taluni, infetti dalla scabbie delle citazioni testuali, han

amor patrio, e taluni la depuravano anche dalla scabbia insinuatasi per vezzo d'usi stranieri

. (scàbbio). ant. liberare dalla scabbia. -per estens.: nettare

. 2. figur. liberare dalla corruzione, dal peccato. fr.

in metallurgia, difetto di fusione costituito dalla comparsa di frammenti sulle superfici metalliche dopo

vol. XVII Pag.723 - Da SCABELLO a SCABRO (3 risultati)

del primo trecento che s'era già ripulito dalla sca brità dei dialetti.

, reso soltanto un po'più scabro dalla barba rasata. fenoglio, 1-i-1294:

divin fabro /... / ancor dalla fucina irsuto e scabro.

vol. XVII Pag.724 - Da SCABROSAMENTE a SCABROSO (7 risultati)

ciottoli che tu volvi, / mangiati dalla salsedine. soldati, i-190: all'

sica genuino, scabro, non levigato dalla gloria e dall'arte. -improntato ad

ad altri gli sguisciano levigate e lucide dalla mano. d annunzio, 1-34:

le allegorie toglievansi più spesso e volentieri dalla caccia e dagli animali che alla caccia servivano

, scabrosità e bave colle quali escono dalla forma. g. del papa, 3-10

l'argomento già, come fate voi, dalla asprezza e scabrosità della sua superficie,

particulare a distinguere la scabrosità dell'uno dalla placidezza dell'altro. siri, xii-485

vol. XVII Pag.725 - Da SCACARCIA a SCACATO (2 risultati)

semplicemente scabrosa o soltanto audace sono esclusi dalla letteratura, dal teatro e dal cinema sovietici

scabroso, c'ha la ruvidezza naturalizzata dalla nascenza rustica e perciò non ha modo

vol. XVII Pag.727 - Da SCACCHIERE a SCACCIADIAVOLI (2 risultati)

provvedere a che non esca pubblico denaro dalla tesorerìa se non in conformità della autorizzazione

potrebbe fare nella detta scaccia, solo dalla banda dov'egli va duro, il profilo

vol. XVII Pag.728 - Da SCACCIAFUMO a SCACCIARE (3 risultati)

più tardo nella parte superiore, perché dalla forza scacciante non vengono con la istessa forza

una sostanza ritenuta in grado di liberare dalla possessione diabolica. erbolario volgare, 1-12

s'el si perfumerà. -liberare dalla possessione diabolica. leggenda aurea volgar.

vol. XVII Pag.729 - Da SCACCIARE a SCACCIARE (9 risultati)

e perdita di signoria dover essere scacciati dalla dominazione delle terre dove avevan posto piede

il demonio, malegno nemico dell'uomo, dalla segnoria del mondo per forza del sangue

io per venir scacciato in tale modo dalla corrispondenza? 3. spingere a forza

d annunzio, iii-1-220: volli scacciare dalla mia anima ogni amarezza, ogni rancore

da gesù cristo per riscattare l'umanità dalla morte spirituale. zanobi da strata

darsi che platone avesse ragione di scacciare dalla sua repubblica la poesia di omero.

per la speranza che l'assalto datoli dalla colica debbi esser l'ultimo e sia stato

bacchetti, i-274: cominciò così, aiutato dalla consolazione, a scacciarsi aalle ossa la

dalle intestine con ir del corpo e dalla vescica con l'orinare. erbolario volgare,

vol. XVII Pag.730 - Da SCACCIASTAFFA a SCACCO (4 risultati)

siface, grandissimo re di numidia, dalla sua più somma altezza vide il suo grand'

, 5-42: l'assassino fece uscire dalla casa il feretro di amata, perché

allontanare i cani o eventuali altri disturbatori dalla chiesa). pananti, ii-50:

codificate, furono universalmente adottate a partire dalla metà del xix secolo; si svolge

vol. XVII Pag.732 - Da SCACCODONNA a SCACHIZZARE (2 risultati)

pantaloni a scacchettini. = dalla formula arabo-persiana che segna la fine del

, sotto il piede del re sbalzato via dalla mano del vincitore, resta un quadrato

vol. XVII Pag.733 - Da SCACIARE a SCADENZA (1 risultato)

presidente o dal consigliere o giudice delegato dalla sezione di accusa. decreto ministeriale [

vol. XVII Pag.734 - Da SCADENZARIO a SCADERE (8 risultati)

potuto fare fronte alle scadenze, rovinata dalla crisi e dalla pubblica sfiducia valmagnina verso i

alle scadenze, rovinata dalla crisi e dalla pubblica sfiducia valmagnina verso i sistemi del

carica temporanea (e la conseguente cessazione dalla carica). nuove instruzioni per i

pur lodando la squisitezza dei cibi ammanniti dalla signora e la rara apertura della di

x-112: ogni visita era così lontana dalla precedente che posso dire di avere visto

più frivole e balorde consuetudini cittadine, dalla città alla campagna. = deriv

turpe fiamma: appien dal prisco grado / dalla tua stirpe appien scaduta sei. foscolo

ciullo alla ducea del fnuli, dalla quale pemmone suo padre, come oppressor

vol. XVII Pag.735 - Da SCADERE a SCADERE (4 risultati)

la signoria [di venezia] era scaduta dalla somma virtù alla piu lorda svergognatezza,

somma virtù alla piu lorda svergognatezza, dalla somma opulenza ad una povertà fastosa e

la quale giudica sempre dai titoli più che dalla sostanza. -risultare esteticamente inferiore

. s. illustrissima la ben ritornata dalla villa e prego il signore che per

vol. XVII Pag.736 - Da SCADIMENTO a SCADORE (3 risultati)

poi si rilevasse la potenza ottomana, dalla rotta di lepanto prese origine il suo

della malattia. 4. allontanamento dalla perfezione, deterioramento delle qualità estetiche e

: nome del senato stabilito in francia dalla costituzione dell'anno vili. durò sotto il

vol. XVII Pag.737 - Da SCADUNO a SCADUTO (5 risultati)

foresta di quelle spiagge, come scaduto dalla civile condizione a vita selvaggia. foscolo,

entragues, ministro borbonico, vilmente consegnatogli dalla scaduta signoria, lo aveva messo in

; abietto, corrotto. -anche decaduto dalla condizione originaria in seguito al peccato originale

creature ragionevoli abitanti sulla terra e scadute dalla prima loro felicità un regno di carità e

duol sulla scaduta guancia. -stremato dalla fatica. giuliani, ii-157: mi

vol. XVII Pag.738 - Da SCAFA a SCAFANDRO (3 risultati)

d'un anno egli non fosse sciolto dalla scomunica, egli tengasi per iscaduto dalle

venti galee, in poco di ora, dalla scafa in fuori non ci rimase altro

sospeso a tubi di gomma, scende dalla buca nuotando lentamente. bacchetti, 2-xxiii-653

vol. XVII Pag.739 - Da SCAFANDRO a SCAFFALATORE (2 risultati)

per immergersi a profondità notevoli, dalla fine del sec. xix si diffuse lo

, 13-103: mario toffi è stato trasferito dalla valtellina al 40 reggimento alpini: è

vol. XVII Pag.740 - Da SCAFFALATURA a SCAFOIDE (7 risultati)

« in mezzo ai suoi scaffaloni, e dalla poltrona cui sovente infermità di gambe inchiodavalo

di pepe, che dovevano ogni anno ricevere dalla detta chiesa ed uno scafio di grano

non solo fu così chiamato questo tormento dalla voce 'scapha', che significa barchetta,

barchetta, ma, come altri vogliono, dalla voce greca jxàqnov, che significa il

2-1-27: baccalari: s'allon- gano dalla mezania verso poppa o proda, conforme che

non so quale potente società industriale nata dalla frenesia della guerra aveva impostato sopra uno

alcuni scaffi, la fece trapassare coperta dalla oscurità della notte nelle isolette. grafi

vol. XVII Pag.741 - Da SCAFOIDITE a SCAGLIA (6 risultati)

serie distale dell'arto anteriore, risultante dalla fusione dello scafoide col lunato.

scaglie placoidi, costituite dal dentello e dalla placca basale (e formano la zigrinatura

in piede ostrighe crude che si aprono dalla scaglia. -motivo ornamentale che riproduce

a diversi e più grossi usi. dalla stoppa ancora si sceme con i medesimi pettini

che si stacca da piaghe o ferite o dalla pelle in seguito a processi morbosi;

la faccia rugosa e piena di scaglia. dalla croce, 11-86: spesso si urina

vol. XVII Pag.742 - Da SCAGLIA a SCAGLIAMENTO (1 risultato)

acque del mare (in quanto rilevata dalla luce del sole). montale,

vol. XVII Pag.743 - Da SCAGLIAMENTO a SCAGLIARE (1 risultato)

il duca sotto trino e, cintolo dalla parte di casale donde solamente gli poteva

vol. XVII Pag.744 - Da SCAGLIARE a SCAGLIATO (3 risultati)

riattesta nell'impeto delle verdi acque che dalla morena si scagliano verso il piano.

. il quale, secondo ho potuto raccorre dalla sua ricetta, è di tal virtù

cecchi, 5-157: la creta, scagliata dalla mota, saliva intorno al braccio del

vol. XVII Pag.745 - Da SCAGLIATO a SCAGLIONARE (6 risultati)

, 5-40: scacciati i primi semi / dalla propria union, liberi e sciolti /

ma un esemplare grosso e tozzo, dalla scagliatura brunastra marezzata di nero. =

il loro vetro di quando in quando scoppietta dalla culatta e se ne staccano scagliette di

liscia e lustra quella parte di essa culatta dalla quale si spiccano e saltano quelle scagliette

novecento ha dovuto imporre, a due passi dalla spiaggia di viareggio, le mutandine

un altro fenomeno... è dato dalla presenza... di tipi e

vol. XVII Pag.746 - Da SCAGLIONATO a SCAGLIONE (3 risultati)

, scaglionate da cento a duecento chilometri dalla valle. fenoglio, 1-i-2025: davanti,

pesante, scese gli scaglioni del tempio dalla parte rivolta alla porta meridionale del lazzeretto

estreme unghie dei colli sulla pianura o dalla giacitura di certi terreni, atteggiati talora

vol. XVII Pag.747 - Da SCAGLIONE a SCAGNO (2 risultati)

ant. scranno, sedia. dalla croce, v-21: si ponga a sedere

l'altezza della sua gentile statura aiutata dalla moderna usanza di portare uno scanetto di

vol. XVII Pag.748 - Da SCAGNO a SCALA (2 risultati)

ancora certi veroni, li quali vanno dalla sala grande alle dette camere, uno de'

che toccava il cielo ed era percorsa dalla moltitudine degli angeli. bibbia volgar.

vol. XVII Pag.749 - Da SCALA a SCALA (2 risultati)

di vedere i gradini che ti separano dalla piattaforma d'arrivo inesorabilmente assottigliarsi e uno

e così avremo la scala delle braccia, dalla quale caveremo tutte l'altre misure.

vol. XVII Pag.750 - Da SCALA a SCALA (2 risultati)

tratto superiore del canale stesso a partire dalla lamina spirale). 16. arald

delle aree su base sismica, rappresentato dalla soglia del decimo grado della scala mercalli

vol. XVII Pag.752 - Da SCALAMARATO a SCALARE (2 risultati)

, caratteristica geometrica definita dall'angolo formato dalla perpendicolare alla corda delpala superiore con una

38: noi fummo li primi investii dalla nave dello re e tre altre nave

vol. XVII Pag.753 - Da SCALARE a SCALATA (7 risultati)

egli era a parigi, caoticamente circondato dalla mostruosa città, stupito del movimento,

tecniche alpinistiche. pananti, i-226: dalla garfagnana / i monti si scalò della

sbarbaro, 1-218: il lichene prospera dalla regione delle nubi agli scogli spruzzati dal

scendere, calare qualcuno verso il basso dalla sommità di un muro o di un edificio

al balcone o nel cantarle la serenata dalla gondola. viani, 13-209: fu ferruccio

riferimento a uno degli espedienti comici usati dalla maschera di arlecchino nella commedia dell'arte

corsero dall'una all'altra, scesero giù dalla gronda, dai cre) acci del

vol. XVII Pag.754 - Da SCALATAMENTE a SCALCAGNATO (4 risultati)

quasi proverbiale d'audace impotente empietà, dalla guerra de'giganti: dar la scalata al

30 anni fa, dall'indaco, dalla cocciniglia, dalla robbia, dal guado,

fa, dall'indaco, dalla cocciniglia, dalla robbia, dal guado, dai licheni

'scalcagnare': abbassare i quartieri delle scarpe dalla parte del calcagno. 4.

vol. XVII Pag.755 - Da SCALCARE a SCALCIARE (2 risultati)

pognamo le stoppe dai conienti, il toppaglio dalla carica e simili. = comp

stazione è lì presso, poco discosto dalla casa. e perché non scal- ceggi

vol. XVII Pag.756 - Da SCALCIARE a SCALCITRARE (2 risultati)

di cocci e di rottami, pioveva dalla volta scalcinata. faldella, ii-2-159:

l'aria sperduta, era stato fermato dalla polizia e ammonito di non passare per le

vol. XVII Pag.758 - Da SCALDAMUSCOLI a SCALDARE (3 risultati)

del piede, che copre la gamba dalla caviglia alla coscia, usata dai ballerini

lo sguardo su un lussuoso pellerossa che dalla copertina ammiccava me e il pavaglione tutto

e, debitamente incuriosito an- ch'esso dalla carta stampata, si fermasse ai cristalli e

vol. XVII Pag.759 - Da SCALDARE a SCALDARE (1 risultato)

gente si scaldava tanto che potevano udirli dalla camera dove stavano a piangere il morto

vol. XVII Pag.760 - Da SCALDASALUMI a SCALDATO (4 risultati)

: mi si scalda il cervello, sudo dalla fatica, / non so quel che

del badoni, scaldati dai gas ottenuti dalla distillazione della torba, lavorano da 12.

spogliar tutti nudi. -infervorato dalla propaganda politica. bacchelli, 1-iii-365:

del 13 luglio, a fantasie scaldate dalla più colorita e men digesta letteratura rivoluzionaria

vol. XVII Pag.761 - Da SCALDATOIO a SCALEA (8 risultati)

potessero per far avanzare parte delle sue forze dalla banda di como. =

di como. = deriv. dalla sovrapposizione fra s [caldare \ e caldeggiare

di avventura, ecc., distinguendosi dalla poesia eddica, incentrata su temi epico-drammatici

ristampava le 'poesie', bersaglio colpito inutilmente dalla procura del re e soppresse per riapparire

e cupida di ricchezze, navigò dalltrlanda, dalla scozia, dall'inghilterra, dai liti

scalducciare), agg. reso caldo dalla febbre o da una lunga permanenza a

impressionava le persone. -reso tiepido dalla presenza di troppe persone (un ambiente

due cortine, che negli estremi hanno dalla scultura simboleggiati due fiumi, olona e ticino

vol. XVII Pag.762 - Da SCALEA a SCALERATA (4 risultati)

da'fianchi da un ordine di pilastri, dalla sommità de'quali prendono cominciamento le molte

6-ii-559: ogni triangolo scaleno, formato dalla divisione delle fette, aveva sapore e

cristall. forma semplice di cristalli costituita dalla combinazione di 12 facce triangolari scalene e

di 12 facce triangolari scalene e derivata dalla ripetizione intorno ad assi di simmetria composti

vol. XVII Pag.763 - Da SCALERATO a SCALFARE (2 risultati)

per tre gradi si salga per iscaletta dalla cella alli canali. bembo, q-1-37:

. scalettina. pascarella, 1-24: dalla terrazza salendo una scalettina di legno si

vol. XVII Pag.764 - Da SCALFARE a SCALFITTO (2 risultati)

dall'ex sindaco giuseppe insalaco, assassinato dalla mafia, non lo [a.

sua bellezza appena scalfita, resa patetica dalla melanconia. -fatto parzialmente cessare (l'

vol. XVII Pag.765 - Da SCALFITTURA a SCALINO (6 risultati)

sale messavi sopra. pirandello, 7-730: dalla guancia, lieve lieve, essa [

sacerdote... prova di provenire dalla casa scaligera con documenti autentici. zorzi

verona. carducci, ii-14-234: parto dalla città scaligera e gnoc- colona sabato a

: la scala sorse nell'antica area ricavata dalla demolizione di una chiesa (s.

s. maria della scala) fatta erigere dalla moglie di bernabò visconti che si chiamava

fìnto di marmo,... e dalla parte dinanzi vi si andava per una

vol. XVII Pag.766 - Da SCALINO a SCALMANA (1 risultato)

prato di trifoglio, murato di terreno: dalla banda dritta del quale è un lastricato

vol. XVII Pag.767 - Da SCALMANARE a SCALMATO (3 risultati)

cappello bertucciato. sbarbaro, 5-119: dalla vettura che segue, sporge la faccia accaldata

. angioletti, 120: gli organizzatori dalla cravatta svolazzante e dal largo cappello nero

moto, quando un signore scalmanato vociò dalla riva. pirandello, ii-1-255: che corsa

vol. XVII Pag.768 - Da SCALMATURA a SCALO (3 risultati)

, 3-634: vuole ch'ai medesimo tempo dalla iuiuma, che sta alle radici

, 4-162: aveva rilucidato lo skiff dalla carena alle scalmiere. 2.

quei legni che formano i due angoli dalla parte di poppa ch'è più all'

vol. XVII Pag.769 - Da SCALOCCIO a SCALONE (5 risultati)

loro vivande ordinarie. lombari, 4-130: dalla cucina le arrivavano i primi effluvi d'

'[cipolla] di ascalonia', dalla palestina, donde fu importata; il signif

, agg. persegui tato dalla sfortuna. - anche: che porta sfortuna

, 58: acciò che li difensori possano dalla via da sortire scuoprire così l'argine

guglielmotti, 789: 'scalone': batolo sporgente dalla serpe delle antiche navi a prua.

vol. XVII Pag.770 - Da SCALOPINI a SCALPELLATO (6 risultati)

, scalorisci). curare un animale dalla febbre. - anche rifl. lisi

leone alato. -figur. rimuovere dalla propria personalità. papini, x-1-449:

pelle coll'unghie, a guisa che dalla pietra fa lo scalpello. -rifl

quali alquanto lo ristringono, e sono dalla natura scarpellati a perpendicolo. =

siri, ii-470: lo scoglio è scalpellato dalla banda del porto. g. gozzi

1-384: vorrei per l'entrata nella bicocca dalla parte delle volte uno stemma, da

vol. XVII Pag.771 - Da SCALPELLATORE a SCALPELLO (3 risultati)

estorto al sagro..., fasciato dalla cintola in giuso per dissimulargli la corta

molto atta a lasciarsi maneggiare dal scarpelletto. dalla croce [tommaseo]: circondavano gli

così in grecia, il che avviene dalla troppa superabbondanza dell'umore. =