Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dalla Nuova ricerca

Numero di risultati: 66389

vol. XVII Pag.9 - Da ROBUSTONE a ROCCA (9 risultati)

ridente. gadda conti, 1-699: dalla cascina alla villa medicea uno stile asciutto

, 205: non stavano nella pelle dalla felicità di essere a tu per tu con

figure [gli imputati] complicatissime, dalla vita rocambolesca e dalla psicologia indecifrabile.

imputati] complicatissime, dalla vita rocambolesca e dalla psicologia indecifrabile. il paese [27-ix-1048

protagonista di una serie di romanzi, dettati dalla infaticabile (e perché no?)

(allium caepa prolifera), caratterizzata dalla presenza di numerosi bulbilli. targioni pozzetti

/ la soldatesca. pascoli, i-285: dalla rocca ormai diruta di sommacolonia non discende

d'omero sopra una nuda vetta o dalla rocca del cielo, mi starò a

e ch'ella ne mostri segno d'allegrezza dalla rocca del corpo, che è il

vol. XVII Pag.10 - Da ROCCA a ROCCA (2 risultati)

rocca dell'anima vostra, l'ha tratta dalla servitù del tiranno perverso dimonio. nannini

altissima rocca che finiva in punta, dalla quale veniva fuori un corpo o fonte

vol. XVII Pag.11 - Da ROCCADINO a ROCCETTO (5 risultati)

anche se oppressa dalle macchine e sommersa dalla crescente ondata dello spirito burocratico, tlnghilterra

filano la morte. (egli toglie dalla fila una roccaffuoco preparata e la mostra a

e arbasino, 3-427: « vediamo dalla finestra che è un'altra fìnta grotta,

il filato svolto da più bobine provenienti dalla filatura o dalla torcitura. =

da più bobine provenienti dalla filatura o dalla torcitura. = deriv. da

vol. XVII Pag.12 - Da ROCCHÉ a ROCCHETTO (1 risultato)

, con una fonte di bella acqua dalla natura fatta, gli uomini anticamente rassettarono

vol. XVII Pag.13 - Da ROCCHETTO a ROCCHIO (1 risultato)

della pellicola, trascinano la pellicola medesima dalla bobina carica a quella di ricevimento.

vol. XVII Pag.14 - Da ROCCIA a ROCCIA (8 risultati)

buttarsi da uno dei rocchi del monte, dalla parte di ponente. -frammento

tasca il rocchio della cigna e tenendola dalla parte della fibbia la svoltolò col gesto

. caro, i-314: poscia trattosi dalla tasca un rocchio di fichi e certi

dove vado ad attingere l'acqua trasudata dalla roccia. moravia, ix- 99

% della crosta terrestre e derivano dalla consolidazione dei magmi; le rocce sedimen

accumulo diretto dei materiali detritici provenienti dalla distruzione di masse rocciose preesistenti o

distruzione di masse rocciose preesistenti o dalla precipitazione per via chimica delle soluzioni

basaltiche, a più strati e tagliate dalla natura a picco, che in abissinia incontransi

vol. XVII Pag.16 - Da ROCCO a ROCO (1 risultato)

il terreno che gli hanno preparato i dalla, i renato zero, i bennato

vol. XVII Pag.17 - Da ROCO a ROCOCÒ (3 risultati)

in bilico sulla testa non potevo girarmi dalla sua parte ma sentivo la sua voce

, non prenderebbe certo una risoluzione diversa dalla mia; e grandemente certo si rallegrerebbe

86: scese dal letto, staccò dalla parete uno di quelli specchi 'rococò'

vol. XVII Pag.18 - Da ROCOLIO a RODENTE (3 risultati)

pósov (con allusione al colore derivato dalla combinazione del rosso con l'azzurro) e

sf. chim. composto eterociclico derivato dalla reazione di cloracetato di sodio con carbammato

senza soccorso che lo morde, ingenerato dalla piscia rodente. -che provoca una

vol. XVII Pag.19 - Da RODENTICIDA a RODERE (4 risultati)

chim. disus. sostanza, ricavata dalla radice della gialappa, che assume una

lessona, 1270: 'rodeoretina': sostanza estratta dalla resina di gialappa. è una polvere

. sostanza resinosa di colore giallastro ricavata dalla radice della gialappa, e che in

aretino, 1-24: il fulignese, piantato dalla sua madama, fitto il capo in

vol. XVII Pag.20 - Da RODERE a RODERE (1 risultato)

in piedi, senza però staccar gli occhi dalla sega che rodeva il suo tronco.

vol. XVII Pag.21 - Da RODERE a RODERE (1 risultato)

sicura una persona della famiglia che esca dalla casa. -derubare, depredare qualcuno.

vol. XVII Pag.22 - Da RODI a RODIMENTO (1 risultato)

parete e di un'apertura e sporgenti dalla superficie del tallo; comprende la famiglia

vol. XVII Pag.23 - Da RODINA a RODIOTA (2 risultati)

di rose e luncino di giunchi. dalla croce, ii-15: lodava molto galeno

ebbe l'impero del mare, liberandolo dalla pirateria, come dimostra stra- bone.

vol. XVII Pag.24 - Da RODIPOPOLO a RODODENDRO (3 risultati)

altre cose... rodite è detta dalla rosa. tramater [s.

diurni, la cui dentatura è caratterizzata dalla specializzazione degli incisivi, privi di radice

e che sono carat terizzate dalla presenza di pigmenti e spesso di

vol. XVII Pag.25 - Da RODOFANE a RODOPIDI (1 risultato)

ch'io ne versassi lagrime e querele. dalla croce, ii-79: sono..

vol. XVII Pag.26 - Da RODOPINA a ROGARE (1 risultato)

zione, di colore rosso, ottenuto dalla pterina. l'emisperio de l'aere,

vol. XVII Pag.28 - Da ROGAZIONISTA a ROGGIRE (1 risultato)

divenute semplici giornate di pubbliche supplicazioni indette dalla chiesa). -per lo più

vol. XVII Pag.29 - Da ROGHELLO a ROGNA (2 risultati)

ad essi molto è di fastidio. dalla croce, iii-53: si veggono certe pustule

al pigliar medicina: / quel si discosta dalla grazia divina. nomi, 3-34:

vol. XVII Pag.30 - Da ROGNARE a ROGNOSO (3 risultati)

. 14. -guardarsi da qualcosa come dalla rogna: evi tarla accuratamente

, 2-125: badarsi da una cosa come dalla rogna. -in cerca di rogna

pilazione del figato e delli rognoni. dalla croce, ii-85: dovete...

vol. XVII Pag.31 - Da ROGO a ROGO (5 risultati)

scabie lavando el loco rognoso. -causato dalla rogna (una lesione della pelle).

, e rifruttificheranno. -provocato dalla rogna (un'escrescenza). c

campi strappati al selvatico venivano ingòiatì dalla marea montante della macchia. le siepi

). -anche: le fiamme prodotte dalla combustione di tale catasta. petrarca

). -anche: le fiamme prodotte dalla combustione di tale pira. -con metonimia

vol. XVII Pag.32 - Da ROGO a ROLLARE (3 risultati)

nubi al tramonto. e soprafatti dalla cortesia, si rolarono sotto l'insegne di

sm. ant. bevanda alcoolica ottenuta dalla fermentazione della melagrana e di altri frutti

rullano maestosamente, negli sventolanti pantaloni ciati dalla fame e sperando, rollati, d'avere

vol. XVII Pag.34 - Da ROMAGIRAMENTO a ROMAICO (1 risultato)

di romagnuolo e due cappelli tutti rosi dalla vecchiezza. gucci, 2-327: il

vol. XVII Pag.35 - Da ROMAIOLO a ROMANESCO (2 risultati)

scuole elementari engadinesi. = dalla denominazione locale rumantsch, romàunc', che

gravina, 167: lingua romanza appellavasi dalla lingua romana plebea, nella quale in

vol. XVII Pag.36 - Da ROMANESIMO a ROMANINO (4 risultati)

popolo: egli resta nel romanesco parlato dalla sua classe sociale che è la piccola

romanicarso, agg. letter. che nasce dalla fusione fra popolazioni e tradizioni culturali carsiche

'lingue romaniche'furono dette quelle che nacquero dalla romana corrotta... 'parlare il

sm.): moneta coniata a roma dalla metà del xiii sec. fino al

vol. XVII Pag.37 - Da ROMANIRE a ROMANO (3 risultati)

civile su le nazioni cristiane, fu consacrata dalla chiesa con la ristorazione dell'impero nella

e impassibile, quale ci è stato trasmesso dalla tradizione letteraria e dalle arti figurative.

le pasquinate] trae il suo nome dalla capricciosa denominazione di pasquino che il volgo

vol. XVII Pag.38 - Da ROMANO a ROMANO (1 risultato)

incredibili spese che appena poi vennero superate dalla prodigalità degl'imperatori. -romano

vol. XVII Pag.39 - Da ROMANO a ROMANO (4 risultati)

e per lo grande odio sono partiti dalla chiesa romana. machiavelli, 1-i-165:

.. pretendono in certo modo separazione dalla romana sede, e alcuni dicono di ridurla

in brandeburg... meno si discostano dalla religione romana. donato, lii-6-419:

. che tratta vicende o argomenti desunti dalla storia di roma antica e ne esalta la

vol. XVII Pag.40 - Da ROMANO a ROMANTICAMENTE (5 risultati)

lo zero e il numero è dato dalla somma delle singole cifre, se queste sono

seconda metà del cinquecento e profondamente influenzato dalla controriforma, di cui fecero parte tra

romana': in tante città del mondo, dalla parte che si va a roma.

occidentale dell'impero romano, a partire dalla fine del v sec., caratterizzati

fine del v sec., caratterizzati dalla concezione dello stato come proprietà personale del

vol. XVII Pag.41 - Da ROMANTICHERIA a ROMANTICITÀ (2 risultati)

costante in tutte le sue opere, dalla 'loggia invisibile'a 'levana', la preci-

allo spirito di altri popoli e liberarsi dalla tirannia della coltura greco-latina. -il

vol. XVII Pag.160 - Da ROVENTE a ROVENTE (3 risultati)

secca rena col caldo rovente / che dalla zona torrida discende. girone il cortese

., 105: l'elmo, che dalla mattina infino a quella ora avea sempre

dei passatisti, arbusti scarniti e contorti dalla lava sui fianchi di un vulcano!

vol. XVII Pag.161 - Da ROVENTEMENTE a ROVESCIAMENTO (3 risultati)

rovere fhiandi, dall'ortiche punture e dalla tua bocca malizie. oderini,

del diamante pare non possa essere consunto dalla lunghezza del tempo. breme, 50:

di lana, impeccabili e immacolati, dalla piega perfetta e privi di rovescie.

vol. XVII Pag.162 - Da ROVESCIANTE a ROVESCIARE (3 risultati)

altrui, è certamente una cosa diversa dalla mia, dalla mia libertà.

certamente una cosa diversa dalla mia, dalla mia libertà. -paradosso.

675: ad un dato momento, mentre dalla ribalta leggevo il mio discorso, mi

vol. XVII Pag.163 - Da ROVESCIARE a ROVESCIARE (2 risultati)

[gli artisti innovatori] gli rovesciarono dalla base sopra cui altri avrebbe creduto che

gioco del calcio, indirizzare la palla dalla parte opposta a quella verso cui si è

vol. XVII Pag.164 - Da ROVESCIATA a ROVESCIATO (4 risultati)

calcio, tiro effettuato indirizzando la palla dalla parte opposta a quella verso cui è

letto sfatto e le coltri rovesciate malamente dalla parte dei piedi lasciavano scoperto il lenzuolo

quell'umido incanto / del vedere salir dalla sabina / la luna fisa come una

e svelte col cappello tondo di paglia dalla larga tesa rovesciata indietro sul capo.

vol. XVII Pag.165 - Da ROVESCIATORE a ROVESCIO (2 risultati)

sport. nel gioco del calcio, indirizzato dalla parte opposta a quella verso cui è

, non molto diversa di diametro di sfera dalla suddetta lente minore oculare, e questa

vol. XVII Pag.166 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (2 risultati)

; ed 10, poveretto, mandato sossopra dalla valanga, caddi a slogarmi un braccio

gli altri grilli, ficcatimi in corpo dalla generosità della stessa mia indole e dai

vol. XVII Pag.167 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (4 risultati)

una mazza, ecc!) partendo dalla parte opposta a quella della mano che

meno attraente e gradevole, molto diverso dalla prima apparenza. fedeli, lii-7-327:

di quell'avanzo di costituzione che era stato dalla precedente risparmiato. de roberto, 103

cui deriva), colpo dato alla palla dalla parte opposta al braccio che impugna la

vol. XVII Pag.168 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (5 risultati)

n. 30. -alla o dalla rovescia, a, al, di,

poiché... si vede ancora dalla loro figura che [le lettere]

di pronuncia o di numerazione inverso, dalla fine verso l'inizio. b.

fidanzammo, le ragazze e le comari, dalla gran rabbia che avevano, si facevano

si trova in una condizione totalmente diversa dalla precedente. montale, 15-476: praticammo

vol. XVII Pag.169 - Da ROVESCIONE a ROVINA (3 risultati)

. fendente vibrato con la sciabola partendo dalla parte opposta a quella della mano che

affidandogli tincarico di liberare il popolo ebraico dalla schiavitù d'egitto. guido da pisa

grosso. -roviglióne francese: crosta provocata dalla sifilide. aretino, 20-257: egli

vol. XVII Pag.170 - Da ROVINA a ROVINA (8 risultati)

edificio. b. segni, 56: dalla qual rovina fu morta assai gente vile

ne'princìpi dell'arte, ma soltanto dalla imperizia degli artefici. massaia, x-79

iii-613: enea fue pregato da dido, dalla quale era ricevuto in albergo, ch'

la rovina di troia e la cagione dalla quale elli fuggitio era uscito. ghirardacci,

viglioso edificio... e seguitata dalla vii plebe di giorno in giorno,

le sollevazioni eretiche contra i cattolici che dalla rovina delle chiese e de'monasteri e

. insieme di lutti e distruzioni causati dalla guerra. erizzo, 3-249:

.. quella totale rovina e dissoluzione dalla quale è minacciata al presente la società,

vol. XVII Pag.171 - Da ROVINA a ROVINA (4 risultati)

comperati dopo la rovina, col denaro ricavato dalla vendita della casa in città e di

. condizione di estrema decadenza fisica causata dalla vecchiaia, da malattie o da ferite.

scarsa luce filtrante dalle tendine, abbassate dalla degna signora sulle rovine dei suoi cinquantini,

della nostra salute dipende per lo più dalla gola e da tanti guazzabugli..

vol. XVII Pag.172 - Da ROVINACASE a ROVINARE (4 risultati)

, i-312: per morto rimase scalpitato dalla rovina de'cavalli e degli uomini d'arme

io miglia che la detta città sarebbe dalla plebe posta in rovina. -mettere

si può per bolcione rompere, essendo dalla terra confermato. e se per alcuno

. e. gadda, 13-70: colpito dalla fucileria austriaca mentre era aggrappato alle rocce

vol. XVII Pag.173 - Da ROVINARE a ROVINARE (3 risultati)

, ora il levo; ora rovino dalla parte sinistra, ora dalla destra; ora

ora rovino dalla parte sinistra, ora dalla destra; ora caggio e ora mi

empito i romani: ma essendo impacciati dalla strettezza del luogo e dagli impedimenti dell'opera

vol. XVII Pag.174 - Da ROVINARE a ROVINARE (1 risultato)

quivi dagli olandesi, volle scacciarli ancora dalla riviera d'ovviapogua al capo di oranges

vol. XVII Pag.175 - Da ROVINATA a ROVINATO (6 risultati)

guerra di persia, lii-12-217: discosto dalla città sei o otto miglia vi sono le

eziandio, ma quasi tutto è ricoperto dalla terra e rovinato. manzoni, pr

v'erano riparazioni urgenti: una camera dalla cui soffitta pioveva: una finestra

bellissimo granito (credo tonalite) rovinati dalla cima dell'aviolo. 5.

. -indebolito, stanco, provato dalla fatica o dai patimenti. leggenda

la faccia sì dal soverchio vino come dalla gran quantità d'acquavite che usa di

vol. XVII Pag.177 - Da ROVINOSO a ROVINOSO (4 risultati)

tempo in mezzo presero l'armi e dalla valle di san iacopo rovinosamente ne vennero

liberarsi con la morte dallo stento e dalla vergogna. e. cecchi, 13-252:

aveva cercato con ogni mezzo di esimersi dalla briga. -che denota foga eccessiva

dorate assunta al supremo cielo dell'eleganza dalla rovinosa passione di un duca rammollito.

vol. XVII Pag.178 - Da ROVIRE a ROVISTARE (3 risultati)

formola, eretto a sistema dall'hugo e dalla sua scuola, da quando le loro

nei riguardi della francia che importava bestiame dalla sardegna prima dell'87, non ci stupiremo

i-5-85: quando avrà un benigno congedo dalla camera, rovisterà il suo archivio privato,

vol. XVII Pag.179 - Da ROVISTATA a ROZELLA (2 risultati)

536: e rovi non sono prodotti dalla natura solamente per malificio, ma le

ombra bianca e solenne, né mi distolse dalla mia tristezza, né mi gridò.

vol. XVII Pag.180 - Da ROZETTA a ROZZAMENTE (2 risultati)

estese dallo stomaco al colon trasverso e dalla faccia inferiore del fegato al duodeno.

: ti ho... fino dalla puerizia, benché rozzamente, pure chiaramente

vol. XVII Pag.181 - Da ROZZEGGIARE a ROZZEZZA (9 risultati)

ignobilità di quell'umore copioso che viene dalla pianta selvatica, che non si può

guardino alla rozzezza di questa mia lettera, dalla quale conosceranno che ho scritto più occupato

scuopre una lingua che incomincia a uscire dalla rozzezza. foscolo, xi-1-192: le infinite

forma, non è offeso né menomato dalla rozzezza o scarsezza di questa. savinio,

. di grandi ingegni che, affascinati dalla perpetua e non mai alterata leggiadria del

nel decimo quarto secolo giacenti e afflitte dalla rozzezza le sollevò. delfico, ii-344

.. di niente offeso, non dalla rozzezza de'pescatori discepoli, non dalla

dalla rozzezza de'pescatori discepoli, non dalla doppiezza de'publici peccatori. g. gozzi

c. e. gadda, 23-54: dalla vita ingegneresca e lombarda ho contratto la

vol. XVII Pag.182 - Da ROZZIBELLIGERO a ROZZO (3 risultati)

perché la rozzezza del paese, cagionata dalla mancanza della corte, è così contraria

strada] esser più pericolosa, perché dalla parte d'un fianco erano certi profondi

e le rozze scarpe chiodate, bruciate dalla calcina, mi conferivano un'aria di

vol. XVII Pag.183 - Da ROZZO a ROZZO (3 risultati)

del viale, / la cancellata rozza dalla quale / mi protese la mano ed il

(la vita); che deriva dalla semplicità e dalla primitività della vita e

vita); che deriva dalla semplicità e dalla primitività della vita e le si accompagna

vol. XVII Pag.184 - Da ROZZO a ROZZO (3 risultati)

qualitativamente e quantitativamente limitate, vive lontano dalla comunità e dalla civiltà urbana e rimane

limitate, vive lontano dalla comunità e dalla civiltà urbana e rimane estraneo alla cultura

tempra sublime. giannone, ii-294: dalla venerazione... della gente minuta e

vol. XVII Pag.185 - Da ROZZO a ROZZO (2 risultati)

esser esclusi dal numero dei viventi e dalla aggregazione di questi gloriosi trionfanti. metastasio

il vanto di averle per primo tratte dalla rozza tradizione orale e di averle elaborate con

vol. XVII Pag.186 - Da ROZZONE a ROZZONE (5 risultati)

ascoltate in rozzi accenti / i pregi eccelsi dalla donna mia, / non istupite,

una ode, rozza quasi com'è uscita dalla penna. leggila tu, leggila agli

, 1-455: l'esperienza c'insegna che dalla virtù e dall'influenze del fuoco e

foco che inspirano le passioni non compresse dalla riflessione, né travestite da un sistema di

assunta alla fine del sec. xvii dalla congrega dei rozzi, fondata nel 1531

vol. XVII Pag.187 - Da ROZZORE a RUBACCHIANTE (2 risultati)

a cui si allude è forse quello formato dalla strada maestra ov'è traversato dalla rua

formato dalla strada maestra ov'è traversato dalla rua grande, al cui lato di tramontana

vol. XVII Pag.188 - Da RUBACCHIARE a RUBAMENTO (1 risultato)

1-iii-157: il conte, non più costretto dalla pochezza delle forze a rubacchiare ed usare

vol. XVII Pag.189 - Da RUBAMONTE a RUBARE (1 risultato)

-non dubitare c'ho inteso oggi cosa dalla mia doralice che grandemente ci potrebbe giovare

vol. XVII Pag.191 - Da RUBARE a RUBARE (2 risultati)

e separare una persona da qualcuno o dalla famiglia per averne l'affetto o l'amore

s'inalza; e ruba il filo dalla mano. -portare via con sé

vol. XVII Pag.192 - Da RUBARIZIO a RUBARIZIO (2 risultati)

il vento a un'imbarcazione passandovi accanto dalla parte di sopravvento. 28. mus

, si fe lecito di rub- barsi dalla sala dove cenava l'imperatore e uscir al

vol. XVII Pag.194 - Da RUBATORIO a RUBBIO (3 risultati)

che le forze di quegli uomini fussino dalla divina clemenzia superate. s. agostino volgar

chim. sostanza colorante che si estrae dalla robbia. tommaseo [s. v

una delle materie coloranti che si estraggono dalla robbia. = deriv. da nwbia

vol. XVII Pag.195 - Da RUBBIO a RUBENTE (2 risultati)

, iii-479: alcune altre [mele] dalla patria, come le cavritine e le

suo faticoso [di fromentin] svincolarsi dalla irresistibile repugnanza rembrandtiana, come la materialità

vol. XVII Pag.196 - Da RUBEO a RUBERIA (4 risultati)

consustanziale ai visceri, e però inalienabile dalla sacra intenerezza della persona. 4

oro 'facchino patentato'; col naso patentato dalla grappa, viceversa: peperonato e, più

e son più facili ad esser rubate dalla gente che passa). 2

. boccaccio, viii-3-108: fu costretto dalla sua gente d'arme, sperante d'arricchire

vol. XVII Pag.197 - Da RUBERITE a RUBESTO (2 risultati)

ruberitrico: glico side estratto dalla robbia e costituito da alizarina e glicosio

figlio... si ritira rubesto ancora dalla professione, dall'impiego, che so

vol. XVII Pag.199 - Da RUBIALI a RUBICONDO (4 risultati)

di rossore (il viso); imporporato dalla timidezza, dalla vergogna (le guance

viso); imporporato dalla timidezza, dalla vergogna (le guance). dante

molle. spallanzani, 4-iv-228: gscono dalla milza rubicondissima [della salamandra] tre

pustule molto rubiconde per il calore. dalla croce, ii-32: sono conosciute queste

vol. XVII Pag.200 - Da RUBICONIO a RUBIGALE (2 risultati)

quella stessa del sole); illuminato dalla luce rossastra dell'aurora o del tramonto

la bocca della verità increata si paragoni dalla sposa non alle rose, sì opportune

vol. XVII Pag.201 - Da RUBIGERNINA a RUBINETTO (3 risultati)

venuta. questa è universale e differente dalla prima, e altri la chiama rubigine,

-divinità latina che preservava i raccolti dalla ruggine. 5. agostino volgar

in cucina / schiudono il rubinetto, e dalla borsa / cavano lunga la nera ocarina

vol. XVII Pag.202 - Da RUBINEVOLE a RUBINO (2 risultati)

savonarola, iv-448: radiava il sangue dalla parte destra e dava nelle fronti di

, rifacendosi dal 'complesso di edipo'e dalla 'libido'incestuosa dell'infanzia.

vol. XVII Pag.203 - Da RUBINO a RUBLO (2 risultati)

ogn'anno. stuparich, 1-454: ritornò dalla cucina senza fiato, ma recando a

rubiporfirina, sf. chim. porfirina derivata dalla rubifillina. = comp.

vol. XVII Pag.204 - Da RUBLO a RUBRICA (3 risultati)

: la sustanzia della bellezza corporale procede dalla flemma, dal sangue, dal fiele

. composto chimico organico quaternario, derivato dalla fisostigmina. = comp. da rubro

quel rigagnolo tumido dei bulicami volterrani arrossato dalla rubrica dopo la pioggia dirotta.

vol. XVII Pag.205 - Da RUBRICARE a RUBRO (6 risultati)

) e concisa enumerazione del fatto attribuito dalla pubblica accusa all'imputato. 10.

4-184: cupris rubricava e registrava, dalla lettera a alla lettera c, i nomi

e una concisa enunciazione del fatto attribuito dalla pubblica accusa. - per estens.

rituale libro aperto dinanti a. llei, dalla sacerdo- tula tenuto, essa legendo e

e concisamente enunciato (il fatto attribuito dalla pubblica accusa all'imputato). -per

]: la faccia corrotta ed alienata dalla natura sua, rubrica e di cerusa

vol. XVII Pag.206 - Da RUBROCURCUMINA a RUCULANTE (2 risultati)

chimico orga nico, derivato dalla curcumina. = comp. da

ebreo, / a chi gli è proibito dalla legge? / -oh! se un

vol. XVII Pag.207 - Da RUDARE a RUDE (2 risultati)

illude. svevo, 1-212: colpito dalla rude lezione che annetta gli aveva

tosto dal vento, inzuppò il ragazzo dalla testa ai piedi. -tempestoso (

vol. XVII Pag.208 - Da RUDEMENTE a RUDIMENTALE (2 risultati)

schivo, il quale si schermiva mdemente dalla loro vista e flaccidi ruderi d'un seno

84: comanda che la fune sia tolta dalla riva e -sopravvivenza di una convinzione

vol. XVII Pag.209 - Da RUDIMENTALITÀ a RUDIONE (2 risultati)

p. e. gherardi, cxiv-20-515: dalla ducal libreria mi provveda di qualche buona

m. ortese, 7-16: stretti dalla vita aziendale, ancora non hanno viaggiato

vol. XVII Pag.210 - Da RUDISTE a RUFFA (2 risultati)

chi osa troppo o è eccessivamente favorito dalla fortuna, facilmente cade in rovina.

rufantrène, sm. colorante artificiale ottenuto dalla fusione degli amminoantrachinoni con solfo o

vol. XVII Pag.211 - Da RUFFA a RUFFIANARE (1 risultato)

e l'hai sposato, / o ruffianèlla dalla voce fessa! lucini, 13-229:

vol. XVII Pag.214 - Da RUFFIANUME a RUFOLARE (3 risultati)

cioè la scena-madre del consenso amoroso dato dalla bella svedese al poeta 'blasé''si

chi sostiene lo stesso incrocio partendo pero dalla base longob. hrufty. ruffa3);

d'occhi gialli. papini, 27-713: dalla sua bocca semiaperta tra i peli raffi

vol. XVII Pag.215 - Da RUFOLINA a RUGA (5 risultati)

11-74: me fero immaginato un omino dalla carnagione gialla su cui non alligna pelo

che si formano per atrofìa, provocata dalla vecchiaia del tessuto connettivo sottocutaneo o in

. / tra le rughe del fango / dalla nebbia sommerso. alvaro, 9-57:

sua accidentata discesa a salti e balzi dalla costa scoscesa e incombente sul piano.

. -segno lasciato dal peccato, dalla sofferenza o dal tempo. ulloa

vol. XVII Pag.216 - Da RUGA a RUGGENTE (1 risultato)

: liscio è il primo petalo già stirato dalla luce; appena rugato il secondo,

vol. XVII Pag.217 - Da RUGGHIA a RUGGHIO (3 risultati)

vti-129: iddio ruggirà da alto, e dalla sua santa abitazione darà la sua voce

suo vecchio patrono, ne sollevò il busto dalla faccia di oro pallido di fronte al

iii-509: innanzi che 'l gennaio esca dalla quarta iemale, per la centesima la

vol. XVII Pag.218 - Da RUGGHIO a RUGGINE (9 risultati)

cammelli, cvi-436: l'uscio, che dalla ragine era stretto, / aperto l'

e tutte incatramate o impeciate per preservarle dalla raggine. misasi, 2-172: forse in

tutta scheggiata, con le ferramenta rose dalla ruggine ne era un certo indizio. pascoli

è abbandonata. il campanello è assordato dalla raggine. e. cecchi, -11

leonardo, 7-i-121: del color verde fatto dalla ragine di rame. giraldi cinzio,

terra, tutta coperta di raggine verde. dalla croce, v-4: fra li simplici

iddìi. ma questi non sono liberati dalla raggine e dalla tignuola. vangeli volgar

questi non sono liberati dalla raggine e dalla tignuola. vangeli volgar., 35

: lo stato era gravato, oltre che dalla propria immaturità inesperta, da antichi pesi

vol. XVII Pag.219 - Da RUGGINE a RUGGINE (6 risultati)

di provare se la ruggine abbia tolta dalla mia penna l'elasticità d'una volta.

cuia gli architetti debbono guardarsi più che dalla peste. guerrazzi, 9-ii-176: già mi

incapaci d'essere abbastanza civilizzate o purgate dalla loro intrinseca ruggine. bertola, 1-65

quel poeta [petrarca] o rattenuti dalla paura d'imbrattarsi della ruggine di certe

in liberar la disciplina della chiesa dalla ruggine introdottavi dai secoli barbari.

loro. vasari, i-269: erano aiutati dalla sottigliezza dell'aria di firenze, la

vol. XVII Pag.220 - Da RUGGINENTE a RUGGININA (6 risultati)

domanda, gli spiriti secchi e inariditi dalla ruggine della loro vecchiezza sono come verde

rami nei campi difendono mirabilmente le biade dalla ruggine, peroché tutta la ritirano in

dalle nebbie, dalle vampe del sole, dalla ruggine. longano, xviii-5-393: si

bene, 2-358: il fumo allontanerà [dalla vigna] la nebbia e la ruggine

] immaturi, i secchi o infetti dalla ruggine e dalla tempesta, che non così

i secchi o infetti dalla ruggine e dalla tempesta, che non così facilmente staccansi

vol. XVII Pag.221 - Da RUGGINIRE a RUGGINOSO (6 risultati)

il beneficio dell'uscita, di sorte che dalla correzione di quella mala roba ne si

), agg. rugginoso, intaccato dalla ruggine. imperato, 1-17-5: il

: i quali [critici], disgustati dalla rugginosità che ricopre il poema [la

rugginoso stagnolo, apparve ad un pelo dalla verminosità. -incrostato da un deposito

ponti furon consumati a poco a poco dalla rugginosa lebbra del tempo.

o sardigni, che hanno il nome dalla corsica e sardigna ove nascono, al

vol. XVII Pag.223 - Da RUGGIRE a RUGGIRE (2 risultati)

(il temporale, il cielo sconvolto dalla tempesta); gonfiarsi o scorrere impetuosamente

nel bosco a ruggir forte: / giù dalla balza va scorrendo il rio / con

vol. XVII Pag.224 - Da RUGGIRE a RUGGITO (3 risultati)

la caldaia ruggiva; il vapore fremeva dalla lunga canna. -rumoreggiare a causa

dell'altra tavola aveva dato un balzo dalla sua seggiola, precipitandosi invelenito sopra il

comando, ruggirlo, o reduce / dalla campagna rossa, tu al turbine! /

vol. XVII Pag.225 - Da RUGGITO a RUGI (3 risultati)

ruggito di gioia e di minaccia. / dalla piazza scoppiò, volgar., 73:

volta, giunge- van sul vento, dalla parte della città, frastuoni di trombe e

un rimbombo prodotto dallo staccarsi delle frane dalla montagna. -fruscio fortissimo prodotto dallo

vol. XVII Pag.226 - Da RUGIA a RUGIADA (5 risultati)

sf. forma di precipitazione atmosferica provocata dalla condensazione notturna del vapore acqueo dell'atmosfera

, o dea, preghi rugiade / dalla squallida notte. ahi! sugli estinti /

dolce del pane. -umidità prodotta dalla condensazione di vapore acqueo sulla superficie di

a imporporar. -umore che trasuda dalla polpa dei frutti. magalotti, 19-143

una lucidissima stella, fu così chiamata dalla sua maravigliosa natura, perché, illustrandola

vol. XVII Pag.227 - Da RUGlADARE a RUGIADOSO (4 risultati)

né pioggia né rugiada: essere colpito dalla siccità; inaridirsi (un luogo).

d'una lucidissima stella, fu così chiamata dalla sua mara- vigliosa natura. 0.

, che in passato si ritenevano prodotte dalla rugiada. melosio, 1-210: sono

tonde, io [chioma di berenice] dalla diva / fui posto fra gli antichi

vol. XVII Pag.228 - Da RUGIATA a RUGLIARE (2 risultati)

bambina prodigio baby louise, messi su dalla mamma nel più orrido birignao dei film per

mie vane parole essere aumiliata e perfetta dalla dolciezza della sua soavità e rugiadosa benignità.

vol. XVII Pag.230 - Da RUGOTTATO a RUGUMARE (3 risultati)

industre di smimeo cinabro. -caratterizzato dalla comparsa di rughe sul volto (la

odiosi. fanzini, i-117: alcune mele dalla pelle rugosa e ferrigna. d'annunzio

ci emozioni di più un fatto trasmesso dalla televisione che non il fatto stesso,

vol. XVII Pag.231 - Da RUGUMATO a RUINA (4 risultati)

diporto, / lontan circa due leghe dalla terra, / fra le mine del vecchio

). dossi, 3-89: cacciato dalla cucina, [daniele] ricovera- vasi

; insieme di lutti e distruzioni causate dalla guerra. latini, rettor.,

il luogo dove santo attanasio andò fuggendo dalla mina di costantino imperadore per confirmare la

vol. XVII Pag.232 - Da RUINA a RUINA (2 risultati)

, comunque, di una persona) dalla grandezza alla miseria. m. villani

. panigarola, iag: il dottore dalla bocca dell'oro, cementando esala nell'

vol. XVII Pag.233 - Da RUINAGLIA a RUINAMENTO (2 risultati)

salute o di estrema decadenza fìsica causata dalla vecchiaia o da una malattia (e

indirettamente a sbarazzare le sponde del tevere dalla ramaglia che le deturpa. = deriv

vol. XVII Pag.234 - Da RUINANTE a RUINARE (3 risultati)

, v-n: uno vento grandissimo venne dalla parte del deserto e percosse li quattro

fatai squarciò 'l velame. / ruinar dalla roccia discoscesa, / e con fiaccola

i clivi. -essere trascinato a valle dalla furia delle acque. bandello, ii-1215

vol. XVII Pag.235 - Da RUINARE a RUINARE (1 risultato)

e bol lati in fronte dalla bestia, e sian sicuri che una delle

vol. XVII Pag.237 - Da RUINO a RUINOSO (1 risultato)

resta pur vecchia madre, retta e sostenuta dalla novella pietà di questa moderna figlia.

vol. XVII Pag.239 - Da RULLARE a RULLO (2 risultati)

quei negozi che tengono di tutto, dalla frutta e verdura ai rollini fotografici.

del tamburo. stoppani, 1-168: dalla mia camera udivo ancora il rullìo dei

vol. XVII Pag.240 - Da RULLO a RULLO (3 risultati)

soldati, 2-457: ti parlo ancora dalla proiezione: il film è finito solo

un programma televisivo e che viene ripreso dalla telecamera mentre scorre in un'apposita macchina

.: i titoli di coda prescindendo dalla tecnologia impiegata. 6. suono continuo

vol. XVII Pag.241 - Da RULLO a RUMIGARE (3 risultati)

rumme), sm. liquore ottenuto dalla distillazione del sugo o della melassa fermentata

alcoolico, di sapore ardente, prodotto dalla fermentazione del sugo della cannamele o dal

che quasi non se discemiva l'acqua dalla rumata e legname che menava. =

vol. XVII Pag.242 - Da RUMIGAZIONE a RUMINARE (2 risultati)

tradizione, romolo e remo furono allattati dalla lupa. livio volgar., 1-32

, a occhi chiusi, lui scende dalla sua sedia piano piano e va via.

vol. XVII Pag.243 - Da RUMINATIVO a RUMORE (2 risultati)

ma senza lasciarsi occupare, dentro, dalla lotta, dell'idealismo di essa.

tratto,... un grido venne dalla stanza della madre fino a lui,

vol. XVII Pag.244 - Da RUMORE a RUMORE (4 risultati)

nel linguaggio comune, reato contravvenzionale denominato dalla legge 'disturbo delle occupazioni o del riposo

l'iride nello spruzzo che si rialza dalla medesima acqua. pananti, i-329:

/ rimuove il velo del capelvenere / dalla sua orecchia stillante / per ispiare il romore

cascata tiburtina. de pisis, 164: dalla valle sale il rumore del torrente /

vol. XVII Pag.245 - Da RUMORE a RUMORE (1 risultato)

rumore, sia ardito o presuma iscire dalla casa della sua abitazione. boccaccio, dee

vol. XVII Pag.246 - Da RUMORE a RUMORE (3 risultati)

in tanti periculi, intendo di rivocarti dalla via delli errori a quella della verità

non si potevano in tutto far derivare dalla francia, si cercò la loro sorgente

sia fatta eco del soverchio rumore levato dalla nostra stampa a proposito della rivoluzione degli

vol. XVII Pag.247 - Da RUMORE a RUMORE (1 risultato)

che circonda l'aia cardiaca e prodotti dalla ritmicità del murmure vescicolare in seguito al

vol. XVII Pag.248 - Da RUMORE a RUMORE (3 risultati)

9-230: ché 'l guardo, abbarbagliato dalla gente / folta, si rassereni: /

bestie si mettono a romore: perché dalla parte dalla quale io ti favello è

si mettono a romore: perché dalla parte dalla quale io ti favello è notte,

vol. XVII Pag.249 - Da RUMORECCIO a RUMOREGGIARE (3 risultati)

: irradiata di sole, spumeggiante, / dalla roccia scoscesa la cascata / vedea cader

figliuolo di vivere, e di liberarsi dalla stitichezza di corpo e da certi flati che

, fu udito partire un colpo di rivoltella dalla camera della principessa. -per

vol. XVII Pag.250 - Da RUMOREGGIATO a RUMORISTICO (2 risultati)

delle calabrie, e così le separò dalla basilicata e dal cilento che cominciavano a rumoreggiare

bibita e via. tecchi, 12-15: dalla casa veniva un granche credete, o signori

vol. XVII Pag.251 - Da RUMOROSAMENTE a RUMUNARE (2 risultati)

modesto autotrasporto a gasogeno, forse atterrito dalla sua stessa rumorosità. g. paviolo

diletto discepolo, fu dal catarro, dalla bile, dal sangue e da altro umore

vol. XVII Pag.253 - Da RUOLO a RUOLO (5 risultati)

abbiano raggiunto il limite d'età fissato dalla legge, cioè 65 o 70 anni)

ciascuno dei vari tipi di registri tenuti dalla cancelleria o dalla segreteria e nei quali

tipi di registri tenuti dalla cancelleria o dalla segreteria e nei quali sono segnati,

quindici volte il valore della rendita risultante dalla matrice dei ruoli della contribuzione fondiaria,

dei ruoli della contribuzione fondiaria, o dalla quota di contribuzione sui ruoli. codice

vol. XVII Pag.255 - Da RUOTA a RUOTA (5 risultati)

io mi credeva d'esser stata posta dalla fortuna nel più basso luogo della sua

circolo, un breve intestino larghissimo partiva dalla bocca e arrivava a poppa, appena

e arrivava a poppa, appena interrotto dalla grande ruota a palette.

archibugio guarnita al fondo della canna e dalla parte diritta della cassa di una ruota d'

e dal quale si dipartono leve azionate dalla forza motrice animale. tramater [

vol. XVII Pag.256 - Da RUOTA a RUOTA (7 risultati)

d'ottone che riceve il moto dalla calza ed ha nel suo centro un rocchetto

un certo filo di ferro la stacca dalla mota e la mette sopra una certa

frugoni, 2-66: sono i plauti obbligati dalla fortuna a girar le mote degl'infarinati

... quando traggo la massima forza dalla corrente e dalla cascata con la mia

traggo la massima forza dalla corrente e dalla cascata con la mia mota e la mia

tamburo che viene posto in rotazione orizzontale dalla forza d'urto, opportunamente orientata,

, / che già sei volte almeno è dalla rota / per gran sorte scampato e

vol. XVII Pag.257 - Da RUOTA a RUOTA (3 risultati)

isplendore e tenea in mano una palma e dalla sinistra avea una ruota. catzelu [

per la maggior parte, furono accolti dalla ruota pietosa. verga, 7-339: la

là non lunge un piccol monte / che dalla cima squallida eruttava / rote di fumo

vol. XVII Pag.258 - Da RUOTA a RUOTA (1 risultato)

o acrobatico che si esegue con partenza dalla posizione eretta con le braccia tese verso

vol. XVII Pag.259 - Da RUOTA a RUOTA (6 risultati)

un male infinito d'essermi lasciato strascinare dalla ruota delle occupazioni, senza fermarla un

distingue assai bene la divisione delle acque dalla loro ero gazione. il sistema e

-ruota polare: nelle macchine elettriche, tipopoiché dalla che almota, aiutato trinchettina resistette

verticale i cui raggi si prolungano fuori dalla linea de'quarti nel piano dell'asse

si potrebbe governare da qualunque sito, dalla poppa, dalia mezzania e dalla pma.

, dalla poppa, dalia mezzania e dalla pma. oiettx, ii-144: andiamo

vol. XVII Pag.260 - Da RUOTA a RUOTA (5 risultati)

che si faceva rotolare, incendiato, dalla cinta muraria per allontanare gli assalitori (

si faceva rotolar giù dal parapetto o dalla breccia d'una muraglia per tenerne lontani

che è utile seguire. -scuotere dalla ruota un avversario: riuscire a distanziarlo

: i generali trassero la pietra focaia dalla vagina di cuoio e dettero ruota alle

... principale fu occultamente girata dalla regina madre, che sola, si

vol. XVII Pag.261 - Da RUOTARE a RUPESTRE (3 risultati)

/ per terrore insanirono, / e dalla mpe etnea / precipitar la dea. idem

, sasso, scheggia di roccia eruttata dalla bocca di un vulcano. mazzini,

. v.]: 'far balzare acqua dalla mpe': volere o l'impossibile

vol. XVII Pag.262 - Da RUPIA a RURALE (3 risultati)

essiccamento del contenuto liquido di bolle provocate dalla vecchiaia, da condizioni igieniche malsane e

di mammiferi artiodattili bovidi caprini, rappresentato dalla sola specie rupicapra rupicapra, detta comunemente

fa la rappa rappa / ed egli dalla calca è scalpicciato. = var.

vol. XVII Pag.263 - Da RURALISMO a RURALITÀ (2 risultati)

in casa de'potenti... dalla giurisdizione de'conti umani staccati questi vassi

con popolazione dedita prevalentemente all'agricoltura, dalla legge casati del 1859, poi soppresse

vol. XVII Pag.264 - Da RURALIZZARE a RUSCELLARE (2 risultati)

, agg. letter. ant. nato dalla campagna (un essere mitologico).

, bacche rosse pelose di sapore addetto. dalla corteccia sgorga una resina abbondante. il

vol. XVII Pag.265 - Da RUSCELLATO a RUSCIADA (3 risultati)

come un ruscello che, scaturito limpido dalla roccia, senza ristagnare né intorbidarsi mai

miei disastri. bontempelli, 19-74: dalla sua bocca cominciò a uscire un ruscello

anche il devoto il più feroce / pende dalla soave amabil bocca. d'annunzio

vol. XVII Pag.266 - Da RUSCIANO a RUSPARE (2 risultati)

due canapetti, i quali riuniti insieme dalla parte superiore per mezzo di altro gangio

oppure un pollo / di batteria fuggito dalla gabbia. / quanto al migliore non

vol. XVII Pag.267 - Da RUSPATORE a RUSSARE (3 risultati)

questo diritto si chiama il ruspo, dalla parola antica latina 'ruspari', e la comunità

propriamente si dice a quelle subito riuscite dalla zecca e che col maneggiarle non hanno

sonno. -anche: suono prodotto dalla respirazione di chi russa. brignole

vol. XVII Pag.268 - Da RUSSARE a RUSSO (6 risultati)

tranquillamente. ma io non potevo resistere dalla voglia di far subito sapere il mio sogno

4. figur. vivere smemoratamente, appagato dalla propria condizione. zendrini, vii-1249

, pretendevano di fare un sonno solo dalla sera alla mattina. cominciarono a brontolare

il pandemonio che ne dirompe fuori, dalla mattina alla sera., dalle quattro

. trasformazione forzata di una nazione assoggettata dalla russia in modo da farle perdere i

dello spirito russo, in quanto espresso dalla letteratura russa dell'ottocento.

vol. XVII Pag.269 - Da RUSSO a RUSTICALE (6 risultati)

. d'annunzio, 8-48: sta dalla mattina alla sera fra le gonne della salohub

; il rumore emesso dal naso e dalla bocca da chi russa. bracciolini,

questa partitura, così lontano dai voli, dalla pazzia degli ultimi quartetti e delle ultime

mione dormiente, e con affettuosissima grazia dalla dea cupidissimamente baciato. -sm.

provincia. nievo, 1-18: mi stolgo dalla rusticale famiglia per tornarmi alle sconciature cittadinesche

svedesi, provarono la differenza ch'è dalla vera milizia al furore rusticale. b.

vol. XVII Pag.270 - Da RUSTICALMENTE a RUSTICANO (1 risultato)

724: li abitatori del villaggio, usciti dalla trincierà (che avevano rusticamente fabncato)

vol. XVII Pag.271 - Da RUSTICANTE a RUSTICHEZZA (4 risultati)

que'pochi passi che il padre branda cita dalla mia lettera per rinfacciarmi ch'io medesimo

: desidero che vi trovi insieme ristorato dalla vostra rusticazióne tusculana, benché molto a

, con una legge che dovessero impararla dalla fanciullezza infino ai trenta anni. imbriani

, inasprita dal dispetto di star lungi dalla corte, in provincia. -condotta

vol. XVII Pag.272 - Da RUSTICISMO a RUSTICO (2 risultati)

che gl'increscesse la mia diretta discendenza dalla brigata spendereccia. papini, 27-213:

in campagna o, anche, proveniente dalla campagna. crescenzi volgar.,

vol. XVII Pag.273 - Da RUSTICO a RUSTICO (1 risultato)

un loro famigliare, il carta dalla tasca che gli pendeva dal fianco. d'

vol. XVII Pag.275 - Da RUSTICO a RUSTICO (4 risultati)

con una occhiata lunga e torta dalla quale traspariva tutta la rusticissima indole

, 13. difficile da accettare dalla ragione; assurdo (un'affermazione,

membri. chiamasi toscano, perché, mentre dalla gre 16. 'lo stato

massicce, dall'impiego del bugnato e dalla mancanza di decorazioni sulle modanature, sui

vol. XVII Pag.276 - Da RUSTICO a RUSTICO (6 risultati)

che sono state instituite dalla necessità ad uso umano...

e il mantenimento della repubblica dipendesse totalmente dalla loro decisione. 22. gastron

quel porporato da questa impresa, come rilevasi dalla terza delle sue orazioni (scritte in

popol suggetto, o 'romanza', cioè venuta dalla romana. leopardi, i-1088: delle

la macchine'per dire dell'insieme formato dalla locomobile e dalla trebbiatrice, ripenso al

dire dell'insieme formato dalla locomobile e dalla trebbiatrice, ripenso al latino rustico,

vol. XVII Pag.277 - Da RUSTICONE a RUTA (2 risultati)

furono affogati tre camaleonti in casa mia dalla mia consorte e signor canonico »..

grandissima e maravigliosa contra la peste, dalla quale si sono preservati molti; che

vol. XVII Pag.278 - Da RUTABAGA a RUTENO (5 risultati)

'rutabaga': comprende due sottovarietà, runa dalla radice bianca e da'picciuoli delle foglie

steli, e in ciò differisce principalmente dalla rutabaga comune, nella quale ne troviamo

]: l'altra [sottovarietà] dalla radice porporina e da'picciuoli delle foglie pure

ruta. -olio rutato: olio estratto dalla ruta o, anche, aromatizzato per infusione

rutenato, sm. chim. sale formato dalla reazione del rutenio con un metallo monovalente

vol. XVII Pag.279 - Da RUTENOCIANIDRICO a RUTILANZA (5 risultati)

di misura della radioattività ionizzante definita dalla quantità di un elemento che produca

di frasi mozze, dall'arzigogolo arroncigliolato o dalla pedestre sciatteria giornalistica. =

. landolfi, 19- 142: dalla sua bocca delicata schiumava orrida bava e

erompe un foco rutilante e strano / dalla vorago che non ha misura. scarfoglio

: di contro / al rutilante ciel tu dalla balza / precipitosa, o funeral cipresso

vol. XVII Pag.280 - Da RUTILARE a RUTTARE (2 risultati)

rutilio benincasa, nato nel 1555, considerato dalla tradizione popolare come libro magico.

che doma ogni cosa: e riversava dalla gola il vino / con pezzi di carne

vol. XVII Pag.281 - Da RUTTATORE a RUVIDAMENTE (2 risultati)

del porto di genova. -uscire fuori dalla bocca con un suono simile a un

assunzione del cibo e di gas prodotti dalla digestione, accompagnata anche da uzza

vol. XVII Pag.282 - Da RUVIDATORE a RUVIDO (7 risultati)

inchiostro azzurro e con la calligrafia consentita dalla ruvidezza della trama: 'lady reb'.

. g. gozzi, 1-24: dalla ruvidezza di tali costumi prende la commedia

virtù primitive di libertà, pure tenevano dalla parte del re innumerevoli cittadini. nencioni,

fatica, se, intenerito il tuo cuore dalla ruvidezza della mia penna, vorrà.

certa tela sottile,... fatta dalla natura... perché non sia

natura... perché non sia offeso dalla durezza e ruvidità... della

in inchiostro blu e con la calligrafia consentita dalla ruvidità della trama: 'lady reb'.

vol. XVII Pag.283 - Da RUVIDO a RUVIDO (2 risultati)

riprendesse fiato chi l'emetteva, usciva dalla porta della prigione...:

le prime imagini di virtù furono cancellate dalla mente del giovane principe e stampate in

vol. XVII Pag.284 - Da RUVIDORE a RUZZANTE (3 risultati)

questo racconto produce sull'animo nostro nasce dalla natura stessa dell'invenzione, rimasta cruda

materno o perché allevato lungi dal padre e dalla madre o perché fosse per natura di

è, ragazzino com'è, è preso dalla razza, e si mette a saltellare

vol. XVII Pag.285 - Da RUZZARE a RUZZO (6 risultati)

). bacchelli, 1-i-181: se dalla cazzola scendeva troppa biada nella bocca della

trarre il ruzzo dal capo o dalla testa). sercambi, 2-iii-47:

: vò trarmi al fine il razzo dalla testa: / vò celebrar in versi

un'occupazione infernale. -uscire il ruzzo dalla coda, dal capo, dalla testa,

il ruzzo dalla coda, dal capo, dalla testa, dalle orecchie: per indicare

e che gli era uscito il razzo dalla coda, non avea più quell'alterezza né

vol. XVII Pag.286 - Da RUZZO a RUZZOLARE (2 risultati)

a girare in se stessa per isvilupparsi dalla corda. d'annunzio, v-2-883: a

. accavallarsi. ungaretti, xi-114: dalla cittadella cavalloni di sabbia ruzzolano sino al

vol. XVII Pag.287 - Da RUZZOLATA a RUZZOLONE (2 risultati)

. rebora, 3-i-401: se dalla terra nell'acqua. non accadesse in

e sparsa di macigni ruzzolati e piombati dalla montagna. viani, 13-45: ruote

vol. XVII Pag.288 - Da RUZZOLONE a RYTON (1 risultato)

v-4-1-11: 'deschi'propiamente son tavole tonde dalla figura del 'disco', che era un ruzzolone

vol. XVII Pag.290 - Da SABADILLINA a SABATO (6 risultati)

lessona, 1282: 'sabadillina': alcaloide estratto dalla sabadilla ove accompagna la veratrina. cristallizza

sabadinina, sf. chim. alcaloide prodotto dalla scissione idrolitica della cevadina, contenuta nei

del carmine, secondo la promessa fatta dalla madonna a s. simone stock (xii-xiii

, essendo il sabato il giorno dedicato dalla chiesa al culto di maria).

e io uscito 'in sul calar del sole'dalla porta di monte morello mi recava al

quando toma gli zampetti della lepre sbucano dalla cacciatora. -nella superstizione popolare,

vol. XVII Pag.291 - Da SABATRINA a SABAUDO-GARIBALDINO (4 risultati)

messa del sabato santo, si manda dalla cattedrale un razzo, a cui il popolo

fratello dall'america, che so, dalla patagonia, uh, geloso, gelosissimo

-ci). favorevole alla politica sostenuta dalla monarchia sabauda (e può avere connotazione

fortemente condizionato, nonostante le novità, dalla presenza di un filone storiografico nazionalista e

vol. XVII Pag.292 - Da SABAZIE a SABBIA (2 risultati)

sf. insieme di minutissimi detriti provenienti dalla disgregazione di rocce. -nel linguaggio geologico

di minuti grani angolosi o tondi formatisi dalla disgregazione di rocce eruttive, metamorfiche o

vol. XVII Pag.293 - Da SABBIARE a SABBIONE (3 risultati)

, si trova una punta sabbionata, dalla quale ti slargarai. = deriv.

l'ala del cappello; toglie il cappello dalla forma. = deriv. da

per la sua ampiezza e estrema lontananza dalla terra non può essere protetto e governato,

vol. XVII Pag.294 - Da SABBIONEGNO a SABELLIANO (1 risultato)

copre l'argilla; a 9 milia dalla 'sierra'non s'incontra un ciottolo. talmente

vol. XVII Pag.295 - Da SABELLICO a SABINO (2 risultati)

alle depressioni crepuscolari e sabiane e riabilitata dalla ricerca formale delrermetismo più centralistico.

. ling. forma linguistica latina influenzata dalla tradizione linguistica dei sabini. = deriv

vol. XVII Pag.296 - Da SABINOLO a SABOURAUDITE (2 risultati)

bernari, 3-261: partivano da lui, dalla sua organizzazione, quegli atti di sabotaggio

negrotto. = fr. saboter (dalla fine del sec. xii nel significato di

vol. XVII Pag.297 - Da SABRA a SACCA (1 risultato)

marco furlanetto, alpino della julia, reduce dalla sacca del don, partigiano, internato

vol. XVII Pag.298 - Da SACCADE a SACCARINATO (3 risultati)

saccaretina, sf. chim. pigmento tratto dalla canna da zucchero, con

c. e. gadda, 22-57: dalla sua povera bocca uscivano strane imprecazioni e

al caffè a prendere quell'intruglio raddolcito dalla saccarina che i triestini sperano abituati a

vol. XVII Pag.299 - Da SACCARINATO a SACCATA (7 risultati)

è l'oratoria fatta elegante persona e che dalla sua bocca escono fiumi d'eloquenza se

non dolci come miele non troppo dissimili dalla spuma saccarinata. = deriv.

saccarinato3, sm. composto chimico derivato dalla saccarina per sostituzione dell'atomo d'idrogeno

furanosio, comunemente chiamato zucchero; estratto dalla canna e dalla barbabietola da zucchero,

chiamato zucchero; estratto dalla canna e dalla barbabietola da zucchero, viene usato in

comunemente chiamato zucchero, che viene estratto dalla canna o dalla barbabietola. = deriv

, che viene estratto dalla canna o dalla barbabietola. = deriv. da saccaro1

vol. XVII Pag.300 - Da SACCATA a SACCENTE (2 risultati)

avviene, e'non voleva esser gridato dalla moglie saccente. foscolo, v-43: io

dagli studi elementari delle lettere e scienze, dalla cognizione di quelle sufficiente agli usi della

vol. XVII Pag.301 - Da SACCENTEMENTE a SACCHEGGIARE (1 risultato)

1527, dico il crudele saccheggiamento dato dalla gente di borbone a quella gloriosa città

vol. XVII Pag.302 - Da SACCHEGGIATO a SACCHEGGIATO (2 risultati)

duca d'alba. -trarre ispirazione dalla realtà. bonsanti, 5-9: coloro

perdere le prede qui condotte da ortaggio, dalla pieve e da altri luoghi da loro

vol. XVII Pag.303 - Da SACCHEGGIATORE a SACCHETTA (10 risultati)

. -figur. attraversato, penetrato dalla luce. linati, 16-157: per

l'acqua, saccheggiata fino al fondo dalla luce, è di una vitrea trasparenza.

d'assurdo, saccheggiate fin dentro rossa dalla libidine dell'ideale. 4.

sempre stato considerato dalle tradizioni culturali e dalla legge intemazionale e da quella dei singoli

collettiva per la resistenza nemica a partire dalla più remota antichità e fino all'inizio

aia del 1899 e del 1907 e ribadita dalla iv convenzione di ginevra del 1949 sulle

silenzio venato dallo scorrer dell'acqua e dalla ghiaia scalpicciata, il rumore del saccheggio

ingiusti e resi operativi solo dall'uso o dalla minaccia di uso della forza pubblica.

bocca ancora rossa, mettendo e cavando dalla sacchetta di tela i poveri acquisti della

. d'annunzio, v-1-319: si partono dalla sponda del mio letto le passerelle di

vol. XVII Pag.304 - Da SACCHETTAIO a SACCHETTO (1 risultato)

in parte oscura, accidentemente è mostrata dalla struttura d'alcuni sacchetti, ripieni d'essa

vol. XVII Pag.305 - Da SACCHEZARE a SACCO (1 risultato)

, 7-663: lavoravano, poverine, dalla mattina alla sera, la maggiore a bottega

vol. XVII Pag.306 - Da SACCO a SACCO (1 risultato)

pareti laterali, a guisa di ali. dalla punta del sacco parte una corda,

vol. XVII Pag.307 - Da SACCO a SACCO (1 risultato)

... altramente si chiama sacco. dalla croce, 11-86: il cieco [

vol. XVII Pag.308 - Da SACCO a SACCO (1 risultato)

, con un bellissimo inchino si licenziò dalla immacolata. d. giuliotti [in e

vol. XVII Pag.309 - Da SACCO a SACCOCCIA (3 risultati)

di quel villano che levava i tordi dalla ragna e schiacciava loro il capo e a

spalla. b. corsini, 15-73: dalla parte avev'egli onde si siede /

cuore per confermarmi nella fortezza e preso dalla saccoccia il libro ne incominciò la lettura

vol. XVII Pag.310 - Da SACCOCCIATA a SACCOLEVA (3 risultati)

spesa di propria saccoccia; cavare denaro dalla propria saccoccia; mettere mano alla propria

come se quello i danari li cavasse dalla propria saccoccia. -essere una lacrima

sono fomiti di organi luminosi e caratterizzati dalla bocca molto ampia, dilatabile al pari dell'

vol. XVII Pag.311 - Da SACCOLINE a SACCOMANNO (2 risultati)

370: ingiuriate [le donne] erano dalla ribaldaglia saccomannesca. = deriv.

va in cerca delle occasioni favorevoli offerte dalla sorte. cornazano, 1-100: come

vol. XVII Pag.312 - Da SACCOMAZZONE a SACCOSTOMO (4 risultati)

b. corsini, 20-3: chi dalla guazza della notte oscura / i feriti

ospedale. bontempelli, 7-204: tutti dalla cucina passarono nella seconda stanza, che

genere di roditori muridi murini, rappresentato dalla sola specie saccostomus campestris e caratterizzato dalla

dalla sola specie saccostomus campestris e caratterizzato dalla

vol. XVII Pag.314 - Da SACERDOTALISMO a SACERDOTE (4 risultati)

difendere e guardare la constituzione dello stato dalla ingerenza sacerdotale: là il cristianesimo che

uomini difesono o lei o li figliuoli dalla crudeltà del re amulio: imperò che

significa, se non che una persona mandata dalla divinità, siccome interprete ed esecutrice delle

dei membri appartenenti a una casta tratta dalla tribù di levi e addetti alla preghiera

vol. XVII Pag.315 - Da SACERDOTESSA a SACERDOTO (3 risultati)

attraverso la successione apostolica, derivano non dalla comunità ma da cristo (chiese ortodosse

. sa cro1) e dalla radice indeuropea * dhè-'porre, fare'.

massimo volgar., i-44: fecero venire dalla città di veglia la sacerdotessa calcetana,

vol. XVII Pag.316 - Da SACERDOTO a SACORIDE (2 risultati)

, 6-149: costoro assumono eziandio argomento dalla lettera di mosè, dicendo che dal pettigno-

'homo sacer', veniva cioè espulso dalla comunità, consacrato agli dei ed esposto alla

vol. XVII Pag.317 - Da SACOZA a SACRAMENTARE (3 risultati)

delimitata lateralmente dalle regioni glutee e superiormente dalla regione lombare. -vertebre sacrali:

sacramentale è assoluto, pieno, inditendente dalla nostra volontà, superiore alla nostra vo-

5. sm. ciascuno dei segni istituiti dalla chiesa e costituiti da oggetti o da

vol. XVII Pag.318 - Da SACRAMENTARE a SACRAMENTINA (2 risultati)

.. scarno, tutt'ossa luttate dalla tonaca, con il batulo viola sacramentava il

anabattisti, persone meccaniche, molto perseguitate dalla maestà cesarea, da'quali pure dipende

vol. XVII Pag.319 - Da SACRAMENTINO a SACRAMENTO (1 risultato)

un doppiere acceso in mano, seguito dalla reina... e da tutta la

vol. XVII Pag.320 - Da SACRAMENTO a SACRAMENTO (3 risultati)

ragione fare gliele convenia per lo sacramento fatto dalla donna, la qual cosa sarìa così

. settembrini, v-44: usciva come dalla terra un popolo che... ebbe

in un processo civile che veniva perduta dalla parte soccombente'). pagano,

vol. XVII Pag.321 - Da SACRAMESTOLO a SACRARE (2 risultati)

sperare dal fango che ci ricopre, dalla inerzia, dall'avarizia, dalla viltà,

ricopre, dalla inerzia, dall'avarizia, dalla viltà, che (tra noi italiani

vol. XVII Pag.322 - Da SACRARE a SACRARIO (1 risultato)

sta. 11. persona pervasa dalla grazia divina. s. bonaventura volgar

vol. XVII Pag.323 - Da SACRATAMENTE a SACRATO (3 risultati)

promptissima religiosamente se levoe. onde, dalla sacratica monitrice ad una mira umula hya-

s. ferrari, 433: dalla chiesa del borgo in capofiume, /

. -degno di ammirazione; consacrato dalla fama. dante, conv.,

vol. XVII Pag.324 - Da SACRATO a SACRAZIONE (1 risultato)

; e spergiuri ad un patto sacrato dalla parola regale, presentaste alla turba ingannata

vol. XVII Pag.325 - Da SACRESTANO a SACRIFICARE (2 risultati)

la toga da un getto di sangue sgorgato dalla gola dell'animale. -assol.

promessa virginità sacrificando, volle anzi tempo dalla sua noiosa vita uscire. 2

vol. XVII Pag.326 - Da SACRIFICARE a SACRIFICARE (4 risultati)

non invano la nostra sostanza fu presa dalla terra e dal cielo. -trascurare un

co'suoi simili e si faccia astrazione dalla sua relazione con dio, poiché la

della corona ad una falsa politica secondata dalla diplomazia. 8. ant.

impraticabile, a tutti 1 miracoli approvati dalla nostra chiesa... da poter pronunziare

vol. XVII Pag.327 - Da SACRIFICATO a SACRIFICIO (1 risultato)

, ii-563: tutte queste montagne sventrate dalla loro sostanza commemorativa piena di cieca,

vol. XVII Pag.328 - Da SACRIFICIO a SACRIFICIO (2 risultati)

non vuole quei sacrifici che vengono prodotti dalla terra, resa esacrabile per aver toro

la parte seconda e culminante, preceduta dalla liturgia della parola). giamboni,

vol. XVII Pag.329 - Da SACRIFICO a SACRIFICO (3 risultati)

la magnanimità e distinguerli dall'imprudenza e dalla pazzia. manzoni, iv-522: fu una

.. esigono dal nostro cuore e dalla nostra buona volontà i più grandi sacrifizi

, 7-474: il maggior sacrificio imposto dalla scarsezza di benzina fu ch'essa rendeva

vol. XVII Pag.330 - Da SACRIFICOLO a SACRILEGO (6 risultati)

i re, fu in loco loro dalla repubnca ordinato il re sacrificulo, acciò che

del marito, diceva che egli si partiva dalla verità. 2. per

poteva imporre l'ineguaglianza mostruosa che risulta dalla proprietà; la proprietà diventa un sacrilegio

culturali, estetici circondati dall'osservanza e dalla riverenza comune e dalla generale venerazione o

dall'osservanza e dalla riverenza comune e dalla generale venerazione o verso i quali si

prenderla sotto il braccio, staccarla a forza dalla vista del sacrilegio e riaccompagnarla a casa

vol. XVII Pag.331 - Da SACRIMA a SACRIMA (4 risultati)

la bruttalità maomettana, ma furono convertite dalla sua religiosa pietà in sacri tempi.

dall'osservanza e della riverenza comune e dalla generale venerazione. -in senso generico:

culturali, estetici circondati dall'osservanza e dalla riverenza comune e dalla generale venerazione (

dall'osservanza e dalla riverenza comune e dalla generale venerazione (un atteggiamento, un

vol. XVII Pag.332 - Da SACRIO a SACRO (3 risultati)

buona. « il signor avvocato. va dalla signora sua mamma? e come fu

popolo ebraico narrata in prospettiva provvidenziale dalla bibbia. vico, 4-i-886: qui

dànno ove osservano con infinita diversità appellarsi dalla storia profana i personaggi i quali co'

vol. XVII Pag.333 - Da SACRO a SACRO (2 risultati)

di cristo o anche, a partire dalla fine del cinquecento, della vita di

qualche cosa per sé profana e ricevuta dalla chiesa in proprietà a nome di dio,

vol. XVII Pag.334 - Da SACRO a SACRO (2 risultati)

-sacre congregazioni: organi permanenti collegiali stabiliti dalla santa sede per l'amministra- zione degli

attraverso l'opera di individui direttamente ispirati dalla divinità, della verità rivelata).

vol. XVII Pag.335 - Da SACRO a SACRO (1 risultato)

sacro di quello che ottieni in deposito dalla fiducia altrui. -scherz. che

vol. XVII Pag.336 - Da SACRO a SACROILIACO (3 risultati)

). boiardo, 1-90: fin dalla fanciullezza ebbe cambise grandissima infirmità e fu

, in numero di sei, nati dalla coda della midolla spinale; 'plesso

. trattato del governo degli siano mandate dalla villa, da uno tuo podere ch'è

vol. XVII Pag.337 - Da SACROILIACOTROCANTERICO a SACROSANTO (8 risultati)

iliaca, dalle coste ed un po'dalla parte posteriore del sacro e del coccige

numerose lacinie carnose, che si estende dalla nuca al sacro, lungo la doccia

pari e allungato, che si estende dalla faccia posteriore del sacro e della arte

superficiale dei muscoli spinali che si estende dalla zona scapolare a quella sacrale.

anatomia, un muscolo che nasce carnoso dalla parte superiore dell'osso sacro, dalla

dalla parte superiore dell'osso sacro, dalla parte superiore dell'hlium'e da tutte le

dell'umanità sagrosanta di gesù cristo: dalla quale incontanente era rapito il suo spirito

-che adempie a una funzione voluta dalla provvidenza divina (l'impero, nella

vol. XVII Pag.338 - Da SACROSCIATICA a SADDUCEO (4 risultati)

è un fortissimo fascetto fibroso che si estende dalla spina posteriore e superiore dell'osso ileo

sacro-iliaca. il sacrosciatico posteriore si estende dalla cresta iliaca e dai lati del sacro e

'ligamento sacrovertebrale': fascetto di ligamento che dalla parte inferiore anteriore dell'apofisi trasversa dell'

; legamento sacrovertebrale, quello il quale dalla base del sacro si porta alla parte anteriore

vol. XVII Pag.340 - Da SADOMASOCHISMO a SAETTA (1 risultato)

dalle visite certi borghi, scrupolosamente ignorati dalla cartellonistica, sa- domasochisticamente denutriti di strade

vol. XVII Pag.341 - Da SAETTA a SAETTA (3 risultati)

cuore a giulio trovatoselo più che ferito dalla dorata saetta d'amore. crudeli, 2-136

altre parole disse in quel punto, dettatele dalla pietà e dall'affetto materno, le

pascoli, i-432: sette anni corrono dalla breccia di porta pia al 'canto dell'amore'

vol. XVII Pag.342 - Da SAETTA a SAETTA (4 risultati)

: i rabbiosi si mangiano il cuore dalla saetta. fanfani, uso tose. [

o sia perché più lungi si discosto dalla madre e balzò quasi fuori e lan-

ora di quella pianta non volgare che dalla forma delle foglie chiama plinio saetta,

d'umaltra misura, cioè quanto sia dalla corda per fino al sommo dell'arco

vol. XVII Pag.343 - Da SAETTABILE a SAETTAMENTO (1 risultato)

v. j: 'naso a saetta': dalla forma, largo alla base e appuntato

vol. XVII Pag.344 - Da SAETTANTE a SAETTARE (5 risultati)

. comisso, v-135: mi allontanai dalla parete in tepore verso il mare che

1 quali saettarono il popolo di ionata dalla mattina insino al vespero. ricciardo da cortona

i popolani..., siccome dalla torre venivan saettati, scesero dal muro di

: il principe teneva ancora la strada dalla porta di parigi fino ad una gran piazza

con verrettoni. davida [tramater]: dalla quarta parte solamente resta [poitiers]

vol. XVII Pag.345 - Da SAETTARE a SAETTARE (3 risultati)

iv-276: per certo che quel dì che dalla rocca delle tue finestre saettasti i miei

occhi ch'i amo /. una saetta dalla signoril casa mi saettò: / e

., xxiv: ibn zafer avendo saettato dalla corte di damasco molti rimbrotti al

vol. XVII Pag.346 - Da SAETTARE a SAETTARE (3 risultati)

dopo averla scossa, quella testa impazzita dalla gioia, che lo saetta, di mezzo

saettato lo sguardo sull'individuo che si rizzava dalla poltroncina. bacchelli, 1-i-320:

due luminosi diamanti, non erano stati dalla morte vicina rintuzzati in maniera che non

vol. XVII Pag.347 - Da SAETTARIO a SAETTATO (3 risultati)

.. per fuggire dal sonito, dalla dorada e da altri pesciacci, che sono

dall'urlo delle vetture del comando che saettavano dalla città per constatazione. -scorrere precipitosamente

donna all'arciere il suo arco e dalla farestra di lui toglie un dardo e l'

vol. XVII Pag.348 - Da SAETTATO a SAETTEVOLE (6 risultati)

saettati da apollo e diana per difendere dalla superbia insolente di niobe latona lor madre.

cupido. -per estens.: sedotto dalla bellezza, dallo sguardo o dalle virtù della

, dei muti consentimenti. illuminato dalla luce dell'alba o dai raggi del

italiane, ad una ad una saettate dalla tirannide, rinnuovano la storia dolorosa della

frecce anche sullo stomaco quell'ingiuria saettatagli dalla mod'oro per far innamorare o di

vita dei nomi degli eroi già spenti / dalla toscana cetra / quasi dardo spingete inno

vol. XVII Pag.349 - Da SAETTIA a SAETTUZZA (2 risultati)

: biacchi e cervoni, bisce e saettoni dalla taglia snella, lunghi circa un metro

'saettóne': asta inclinata che, partendo dalla fusoliera, va a unirsi con un

vol. XVII Pag.350 - Da SAEVITUDINE a SAFFLORITE (4 risultati)

salsa adusta over de colera adusta. dalla croce, iii-55: hanno molti ferma credenza

la safena grande o interna, che, dalla vena dorsale mediale del piede, sale

è apresso al collo del piede. dalla croce, v-16: tre vene nel

è infusibile, inattaccabile dagli acidi. proviene dalla groenlandia. = dal

vol. XVII Pag.351 - Da SAFFO a SAGACE (5 risultati)

con dieci atomi di carbonio, derivato dalla pirocatechina, presente nell'olio di sassofrasso

sapori; voce dotta. il nome deriva dalla pianta in cui fu scoperta,

l'esotico; tali racconti, nati dalla fusione di elementi mitici, sentenze religiose

lui invincibile, che è fatalmente condotta dalla [at] vi$, la quale

essendo dall'oste sua imperadore appellato e dalla vittoria messi a roma avesse mandati, il

vol. XVII Pag.352 - Da SAGACEMENTE a SAGACITÀ (3 risultati)

. foscolo, x-554: pope, dalla traduzione di madame dacier, e più

sagacissima 'intuition'di cui era dotato mirabilmente dalla natura, s'awide che agamennone nel-

, come d'un'arte maestra insegnata dalla natura a'poveri, per campar d'

vol. XVII Pag.353 - Da SAGADA a SAGGIAMENTE (7 risultati)

calabria, e mise pratiche per istaccarlo dalla lega. -di animali.

non poteva mancare di assicurarlo, riconoscendo dalla sua persona innumerabili servigi, de'quali

dall'aggiustatezza del colpo d'occhio e dalla squisita conoscenza degli uomini e delle cose

l'una direbbesi di tiziano quando uscì dalla scuola di gian bellino. nell'altro ci

tralasciato che egli osservò stillare il sagapèno dalla ferula, coltivata in esso giardino.

leone mostra che la sua pietà era diretta dalla saggiézza: quest'è d'aver abolita

: l'educazione letteraria non dèe distinguersi dalla morale: ambedue combinate saggiamente formano l'

vol. XVII Pag.354 - Da SAGGIARE a SAGGIATO (4 risultati)

del pesare e del fondere, appena dalla zecca sortite le monete da tutto il

: « hai detto che mi saggi dalla mia sincerità; eccola ». alvaro,

la censura. bacchelli, 13-447: animato dalla facilità del successo, aveva saggiato i

propensi a saggiare la prosperità della industria dalla altezza dei loro profitti. 7

vol. XVII Pag.355 - Da SAGGIATOIA a SAGGINALE (1 risultato)

osco s'intravedeva un villino modesto, dalla tettoia di saggina che simulava un patio

vol. XVII Pag.358 - Da SAGGIO a SAGGIO (1 risultato)

in rozze scodelle campestri i cibi cucinati dalla moglie. -primizia di un animale

vol. XVII Pag.359 - Da SAGGIO a SAGGIO (4 risultati)

iniziali: f. g. sormontate dalla corona imperiale. -esperimento scientifico.

nostri da poeta veruno, essendo esaltate dalla celebrità e dal genio del. panegirista

nera'. leoni, 50: essendo stato dalla censura prima permesso, poscia vietato il

, saggi critici degni di essere firmati dalla penna di francesco de sanctis. gentile

vol. XVII Pag.360 - Da SAGGIOLO a SAGINA (2 risultati)

del cimento. pagano, i-x: dalla prima edizione de'miei 'saggi politici'e

lento suicidio collettivo che vien fatto palese dalla diminuzione del saggio di natalità. gramsci

vol. XVII Pag.361 - Da SAGINARE a SAGITTARE (3 risultati)

trasparente e cilindrico; testa indicata solo dalla bocca: coda orizzontale e appiattita;

l'occipitale, e che si estende dalla cresta coronale alla protuberanza occipitale interna.

parte interna della volta del cranio, dalla cresta coronale fino alla protuberanza occipitale interna

vol. XVII Pag.362 - Da SAGITTARIA a SAGLIEPENGOLA (3 risultati)

me defendesti dal convento de'malignanti, dalla moltitudine delli iniqui operanti, perché aguzzorono

e galle, tanto che si sana. dalla croce, ii-16: perché tengono in

scalpelli chirurghi, altri sagittelle e volgarmente dalla forma lineette. = dimin.

vol. XVII Pag.363 - Da SAGLIETTA a SAGOMA (2 risultati)

una accostata gli passo a pochi metri dalla poppa e tento di lanciargli a mano

l'occhio vien proprio blandito ed accarezzato dalla sagoma e dagli ornati di quello al sacco

vol. XVII Pag.364 - Da SAGOMARE a SAGOMATO (8 risultati)

italiani. barilli, i-129: sul torrazzo dalla sagoma tozza e guerresca lavorava un fabbro-ferraio

distinto dal colore, dal chiaroscuro, dalla composizione (e il segno che lo

dei contadini, curvata dalle lunghe sofferenze, dalla iutuma miseria. moretti, vii-504:

parise, 5-10: come avevo intuito dalla sagoma del volto, grossa e potente

stadera che scorre di qua e di là dalla misura e per cui si ragguagliano i

stadera che scorre di qua e di là dalla misura, e per cui si ragguagliano

zefiro e quelle, appena appena sollecitate dalla fantasia, si sagomavano in mosè, in

supermagazzino di articoli imperiali ed elettrici, dalla chiara e leggibilissima superficie di lastre di

vol. XVII Pag.365 - Da SAGOMATORE a SAGRAIOLO (1 risultato)

di notte all'oscuro per luoghi lungi dalla strada maestra, prendendo a traverso per

vol. XVII Pag.366 - Da SAGRAMENTO a SAGRESTANO (1 risultato)

quella porticina dovette essere varcata per forza dalla bigietta piangente, disperata, sagrante.

vol. XVII Pag.367 - Da SAGRESTIA a SAGRESTIA (3 risultati)

giorgio... rimaneva gradevolmente impressionato dalla metamorfosi del compagno e ne traeva dei

-pare che il sole gli abbia squagliato dalla faccia la vernice della sagrestìa.

'safes'e 'caveau'] sono stati banditi dalla nomenclatura bancaria e rispettivamente sostituiti con 'cassette

vol. XVII Pag.368 - Da SAGRI a SAIA (5 risultati)

di tapioca; attualmente è spesso sostituito dalla fecola di patata, più comune ed

ed economica. -anche: la palma dalla quale si ricava tale sostanza.

e trentatremila chilometri quadrati di territorio, dalla rigogliosa regione litoranea delle sirti alla interna

intervento in questa regione da anni afflitta dalla siccità -che comprende capo verde, ciad

, senegai e alto volta -sono stati suggeriti dalla fao, secondo la quale il sahel

vol. XVII Pag.369 - Da SAIA a SAIO (3 risultati)

rubiacee (onden- lattàia umbellata), dalla cui radice si estraeva una sostanza colorante

tu pel caldo mare di cilicia / conduci dalla riva cipriota / la saica a scafo

teatro comico e tragico fu protetto sempre dalla corte. = dallo spagnolo sainete,

vol. XVII Pag.370 - Da SAIO a SALA (2 risultati)

pitecia satanasso, ed anche della pitecia dalla testa nera. = da una voce

ancora certi veroni, li quali vanno dalla sala grande alle dette camere, uno

vol. XVII Pag.371 - Da SALA a SALA (2 risultati)

repubblica che non si comandi e permetta dalla invisibile e intelligibile sala imperiale del sommo

, le scuole professionali, altamente invocate dalla pubblica voce.??

vol. XVII Pag.372 - Da SALA a SALACE (4 risultati)

girano. de amicis, 307: rotto dalla fatica, non poteva nemmen dormire

gigino!, non potendo più reggere dalla sete che lo tormentava dopo aver mangiato

che è dominato dagli stimoli dei sensi, dalla ricerca del piacere sessuale e, anche

ricerca del piacere sessuale e, anche, dalla dissolutezza, dal vizio o è a

vol. XVII Pag.373 - Da SALACEMENTE a SALAMANDRA (3 risultati)

bella ragazza), la salamoia, che dalla gabbia, attaccata allo sportello della bottega

quella che si fa la soda. dalla croce, i-73: piglia di questa

quello dell'api. escono processio- nalmente dalla terra e tuttociò che ritrovano rodono e

vol. XVII Pag.374 - Da SALAMANDRATO a SALAME (3 risultati)

, lungo il versante mediterraneo dell'apennino dalla liguria al napoletano, dà opera alla

nel xviii sec. importò tale uva dalla catalogna in toscana. salame {

un fiaschetto / di vin che avean dalla comare avuto. carducci, ii-15-229: partimmo

vol. XVII Pag.375 - Da SALAMELECCA a SALAMISTRERIA (1 risultato)

7. disus. qualsiasi prodotto ottenuto dalla carne di suino che sia trattato o

vol. XVII Pag.376 - Da SALAMISTRO a SALANO (2 risultati)

-in partic.: il liquido residuo dalla conservazione o dalla macerazione degli alimenti in

: il liquido residuo dalla conservazione o dalla macerazione degli alimenti in tale soluzione salina

vol. XVII Pag.377 - Da SALANTE a SALARIARE (4 risultati)

, 1-139: un'altra volta, dalla tribuna della stampa, mi abbassò nell'aula

ancora il sale. panzacchi, 1-9: dalla via salaria / giunge tumulto di gran

58 ore effettive di sciopero, diretto dalla fiom e dalla uil. la lotta

effettive di sciopero, diretto dalla fiom e dalla uil. la lotta si è conclusa

vol. XVII Pag.378 - Da SALARIATO a SALARIO (4 risultati)

aretino, 20-76: un medico, salariato dalla comunità per i poveri prigionieri, disse

di 30 doble e fatto avvocato salariato dalla città. tapini, 27-740: ero

uomo di circa cinquantini, affezionato, dalla gioventù, a lodovico, che aveva

famiglia. mazzini, 69-119: v'emancipaste dalla schiavitù, dal servaggio; perché non

vol. XVII Pag.379 - Da SALARIO a SALASSARE (1 risultato)

derrate crescevano di prezzo egli ne guadagnava dalla vendita il suo bel salario.

vol. XVII Pag.380 - Da SALASSATA a SALATA (4 risultati)

e salassate de botti, mi trovo martorizzato dalla fame e abbrugiato dalla sete.

mi trovo martorizzato dalla fame e abbrugiato dalla sete. = deriv. da salassare

si credea diventato un ip- pocrasse. dalla croce, v-13: in due maniere si

incisioni per longitudine in più parti dell'albero dalla corona fin giù alla radice, prendendo

vol. XVII Pag.381 - Da SALATA a SALATO (2 risultati)

quel signore da torino e ben meritata dalla improntitudine di costui che, a giudicarne

italia con la famosa zucca degtintronati, dalla quale con stupor grande di ognuno perpetuamente

vol. XVII Pag.382 - Da SALATOIO a SALCE (3 risultati)

chim. sulfamidico de rivato dalla diazotazione della solfanilammide e della reazione

sepa rano un filone metallifero dalla roccia. lessona [s.

regolare e lo sepa rano dalla roccia che lo contiene. bombicci porta,

vol. XVII Pag.384 - Da SALDA a SALDARE (1 risultato)

i-502: all'entrata di cozzile, dalla parte di mezzogiorno, si trova l'antica

vol. XVII Pag.385 - Da SALDARE a SALDARE (1 risultato)

. vo saldando la ferita e assicurandola dalla putredine. -far saldare un osso fratturato

vol. XVII Pag.386 - Da SALDARE a SALDATO (1 risultato)

-ricomporsi (un osso fratturato). dalla croce, iv-7: si dèe nella cura

vol. XVII Pag.387 - Da SALDATOIO a SALDATURA (2 risultati)

calore e i metalli di apporto derivati dalla combustione di un composto di ossido fenico

dopo che i nervi si son rilasciati dalla tensione per lo spettacolo della morte e

vol. XVII Pag.388 - Da SALDAZIONE a SALDO (2 risultati)

. fu riconosciuto alla saldatura della fedita dalla nutrice nel lavarsi. oliva, 289:

aretino, iv-4-183: la modestia datavi dalla natura insieme con la cerusica virtù è

vol. XVII Pag.389 - Da SALDO a SALDO (1 risultato)

tavola e si caccia per il foro dalla parte di dietro della tavola verso la

vol. XVII Pag.390 - Da SALDO a SALDO (1 risultato)

17, 18 e 22 costantemente infranti dalla salda resistenza delle nostre truppe.

vol. XVII Pag.391 - Da SALDO a SALDO (1 risultato)

non gli lasciava affatto distinguere il sonno dalla vigilia. goldoni, ix-707: calmati

vol. XVII Pag.392 - Da SALDO a SALDO (3 risultati)

. l. adimari, i-proleg.: dalla vostra giocondità e prontezza nell'obbedire si

non poteva mancare di assicurarlo, riconoscendo dalla sua persona innumerabili servigi, de'quai

patrizi, 3-159: rimanendo l'anima stampata dalla bellezza altrui, si conserva ella per

vol. XVII Pag.393 - Da SALDO a SALE (2 risultati)

sale macinato, ri cavato dalla frantumazione del sale grosso, e sale

leopardi, 32-141: imprenderà col latte / dalla cara nutrice ogni fanciullo, / quanto

vol. XVII Pag.394 - Da SALE a SALE (4 risultati)

sua faccende, si ritornò a napoli dalla maestà del re, il quale ebbe molto

e, anche, il guadagno ricavato dalla vendita di tale privativa. g.

debbino levare et avere... dalla canova o vero gabella del sale della città

3. chim. composto che risulta dalla combinazione di un acido con una base

vol. XVII Pag.395 - Da SALE a SALE (2 risultati)

incantata dal vostro 'finissimo criterio', convinta dalla vostra immensa 'urbanità', e sarei anche per

sua siccità e disordine di porrosità causata dalla combustione, che torze questi porri disordinati

vol. XVII Pag.396 - Da SALE a SALE (3 risultati)

più saporite quando prodotte sono sul fatto dalla prontezza di spirito, dall'occasione, dal

che questo po stile scherzevole] cavasi dalla vivacità delle graziose conversazioni e usavisi una

gritti, lii-14-10: partii... dalla presenzia di vostra serenità a'23 del

vol. XVII Pag.397 - Da SALE a SALE (1 risultato)

vò porre in sale », / e dalla barca fuor lo scaraventa.

vol. XVII Pag.398 - Da SALEBRICOSO a SALESIANO (2 risultati)

e uno no questa bisogna tanto elogiata dalla scuola medica salernitana e dagli igienisti in

magnaguerra, salemo bianco e vin bianco dalla riccia. tarchetti, 6-i-78: il

vol. XVII Pag.399 - Da SALETTA a SALICALI (4 risultati)

guardare il nemico che scompariva di là dalla cresta bianca come di salgemma e di

prato dei miracoli / di salgemma leccato dalla pioggia. = comp. da sale

montagna, con foglie grandi, ovali, dalla punta ricurva e dalla pagina inferiore bianca

, ovali, dalla punta ricurva e dalla pagina inferiore bianca tomentosa. targioni tozzetti

vol. XVII Pag.400 - Da SALICARE a SALICE (1 risultato)

nodi e pustule generati nello coipo. dalla croce, i-100: la cenere della scorza

vol. XVII Pag.401 - Da SALICELLA a SALICO (11 risultati)

martello, 6-ii-43: fuggendo in palese dalla sua vaga il vago, / poscia occulto

: 'salicilammida': sostanza che viene prodotta dalla distillazione dello spirolato d'ammoniaca. è

acido or- tossibenzoico, antisettico, derivato dalla salicina. lessona, 1290: 'acido

'acido saliciloso': corpo che si estrae dalla 'spiroea ulmaria'o regina dei prati per distillazione

di una glucoside che si estrae dalla corteccia del salice. è amaro e febbrifugo

immediato che si se para dalla corteccia del salice e principalmente dal 'salix

diffuse l'uso del chinino. dalla salicina si ricavò per qualche tempo l'acido

di origine germanica che escludeva la donna dalla successione ereditaria e, in partic.

successione ereditaria e, in partic., dalla successione al trono (e tale norma

che la legge salica, che leva dalla successione della corona le femmine, sia cosa

. confalomeri, conc., ii-707: dalla successione de'soli maschi nei beni stabili

vol. XVII Pag.402 - Da SALICO a SALIENTE (3 risultati)

vitalità). rapini, 27-969: dalla mia volontà e dalla mia potenza era

rapini, 27-969: dalla mia volontà e dalla mia potenza era sorta quella traboccanza di

con un'acconciatura molto alta e saliente dalla nuca. -alto e sodo (

vol. XVII Pag.403 - Da SALIENTEMENTE a SALIFICARE (3 risultati)

ha lo scopo di allontanare la corrente dalla riva. -in partic.: pennello

girando un saliente, la strada passa dalla fredda ombra del monte nella luce intensa,

chi entra, è come un teatro visto dalla scena. calvino, 7-144: a

vol. XVII Pag.404 - Da SALIFICATO a SALINA (4 risultati)

, con tal occasioni, fornaci accese dalla natura, i loro modi e i loro

di signa che il sale non si cavi dalla sacca né si levino le salimbacche.

, vedendoti piangere, per consolarti comincerà dalla valle delle lacrime porre saglimenti nel suo

, lasciando sul fondo la materia greggia dalla quale, mediante lavaggio e raffinazione,

vol. XVII Pag.405 - Da SALINA a SALINO (1 risultato)

. bianchi, 1-iii-91: ordinatamente andorno per dalla salina in piazza. = dal

vol. XVII Pag.406 - Da SALINO a SALIRE (1 risultato)

v.). mulattiera che si staccava dalla strada maestra e andava su di

vol. XVII Pag.407 - Da SALIRE a SALIRE (5 risultati)

un tepore di fiato / sale su dalla riva, dov'è il letto del mare

cecchi, 5-157: la creta, scagliata dalla ruota, saliva intorno al braccio del

romore meraviglioso, u qual sembra venire dalla profondità dell'orizzonte? montale, 2-84

un cigolio. -essere portato su dalla cantina (il vino). piovene

mangiò molto; molti vini diversi salirono dalla cantina. 9. crescere,

vol. XVII Pag.408 - Da SALIRE a SALIRE (6 risultati)

. govoni, 436: guardava intanto dalla nebbia bassa /... / le

era aperta, e i rumori che salivano dalla strada erano sopraffatti dallo stridio delle rondini

mondo et essendo quello separato da noi dalla massa di tutti i cieli e non potendo

io stimo sia quello non di discendere dalla causa all'effetto, ma di salire

, 1-i-206: lasciandosi... portare dalla congettura, si sale più avanti e

nell'ira sua e il fuoco ardette dalla sua faccia. maipighi, xxxviii-39: la

vol. XVII Pag.409 - Da SALIRE a SALIRE (4 risultati)

il suo ideale sarebbe stato di passare dalla 'seicento'alla 'millecento'e sperava di

forza in quel fermo salire dell'uomo dalla nascita oscura alla grandezza. -ottenere una

palafreno il cacciator giù sale. -passare dalla posizione seduta o distesa alla posizione eretta

oltrepassare la soglia che separa l'adolescenza dalla giovinezza; vivere gli anni che vanno

vol. XVII Pag.411 - Da SALISCENDOLO a SALITA (6 risultati)

. fogazzaro, 5-18: una barca dalla bandiera bianca e azzurra si cullava in

cristallo o come passo di coppe', traforata dalla grattugia di finestre dei grattacieli, saliscesa

testacei. l'animale, quando è attaccato dalla sostanza cui sta sempre aderente,

una cosa stessa. verga, 8-4: dalla salita verso la piazza grande e dagli

volta di botte: e da'fianchi e dalla testa fansigli le saglite debe fiamme,

della 'commedia', distanza di un cielo dalla terra (e la minore distanza implica

vol. XVII Pag.412 - Da SALITANNOLO a SALITO (1 risultato)

, dotato di potere antisettico, risultante dalla condensazione dell'acido salicilico con l'acido

vol. XVII Pag.413 - Da SALITO a SALIVA (2 risultati)

troppo salita e sappia di fumo. dalla croce, i-28: è lodato il pane

tarchetti, 6-i-497: il sangue gli usciva dalla bocca misto colla saliva. faldella,

vol. XVII Pag.414 - Da SALIVALE a SALLUSTIANO (4 risultati)

calcoli o de'corpi estranei penetrati dalla bocca nel canale parotidico o de'

d'africa (anacyclus pyrethrum), dalla cui radice si estrae una sostanza usata

stimolate, in via nervosa riflessa, dalla presenza di alimenti nella cavità della bocca

pirandello, 8-734: il velo salivoso lasciato dalla spuma a galla della birra.

vol. XVII Pag.415 - Da SALLUTA a SALMA (4 risultati)

un andamento sintattico conciso, mosso e dalla frequente presenza di arcaismi (lo stile

-orti sallustiani: antica villa romana che, dalla porta salaria, giungeva quasi sino a

salma tentennava e così... scendevo dalla montagna carico di legne e di pietre

. bùgnole sale, 7-199: dell'orizonte dalla doppia meta / l'orrida notte quasi

vol. XVII Pag.417 - Da SALMASTRO a SALMEGGIARE (2 risultati)

un terreno). 3. irritato dalla salsedine marina (gli occhi).

di un salmeggiare improvviso... veniva dalla chiesa. -per estens. intonare un

vol. XVII Pag.418 - Da SALMEGGIATORE a SALMI (4 risultati)

. tutte le sere si addormentava cullata dalla voce di lei che salmeggiava delle giaculatorie

ma rimota fu sempre dal fasto e dalla vanità. d'annunzio, 4-i-188:

, 4-i-188: le nuvole nomadi trasmigravano dalla marina alla montagna, come carovane con buone

del suo salmi: con fiaschi su dalla cava, uno via l'altro. calvino

vol. XVII Pag.419 - Da SALMIACO a SALMO (1 risultato)

credeva, salmisia, che derivaste / dalla costa di qualche imperatore. fanfani,

vol. XVII Pag.420 - Da SALMO a SALMODIARE (3 risultati)

, iv-2-130: molti altri canti sorsero dalla campagna, e si dispiegarono nella sera con

lugubre borbottìo del rosario: una vecchia dalla voce rauca faceva le proposte; un

soltanto accompagnato, come per intermedio, dalla rappresentanza di una breve e nudissima azione.

vol. XVII Pag.421 - Da SALMODIATO a SALMONIDI (4 risultati)

dell'inverno gli adulti risalgono i fiumi dalla foce fino alla sorgente, depositano le

quindi, stremati, si lasciano ritrasportare dalla corrente fino al mare; durante questo tragitto

salmone: grasso di colore giallo-oro ricavato dalla carne di salmone scartata dall'industria alimentare

uso aggett. gozzano, i-484: dalla veranda dell'albergo guardo i palazzi che

vol. XVII Pag.422 - Da SALMONOIDEI a SALOMONICO (2 risultati)

terra, se non sono accese dalla fiamma, come i razzi e il

: 'salòlo': è un composto risultante dalla combinazione dell'acido salicilico col fenolo,

vol. XVII Pag.423 - Da SALOMONIDI a SALOTTIZZARE (2 risultati)

due tavole di lungo il muro, che dalla banda di dentro facilmente vi stieno a

panno della rascia. 'perpi- gnano', dalla città di navarra. così 'salonicchi', veste

vol. XVII Pag.424 - Da SALOTTINO a SALPARE (4 risultati)

ottieni, 3-170: un manovale venuto dalla siderurgia, un po'anziano e malato

tu puoi sapere, è grande e divisa dalla corte, in modo ch'elle si

si possono dir due: io t'accomoderò dalla parte di là, ché vfè un

/ o salpano le reti. -ricuperare dalla superficie dell'acqua mine vaganti, torpedini

vol. XVII Pag.425 - Da SALPARETE a SALPINGOFARINGEO (2 risultati)

volponi, 3-260: urbino era ancora aperta dalla luce e la mercedes salpò sicura.

immediatamente su una villetta... dalla quale, ogni notte e sino a tardissima

vol. XVII Pag.426 - Da SALPINGOGRAFIA a SALSA (1 risultato)

tuoi denti aguzzi; tombolo liscio cosparso dalla salsa di capperi. c. e.

vol. XVII Pag.427 - Da SALSA a SALSAPARIGLIA (1 risultato)

, i-158: credo che oggi avrò dalla posta il pacchetto libri inglesi...

vol. XVII Pag.428 - Da SALSAPIETRA a SALSEZZA (12 risultati)

scuro. -anche: la droga estratta dalla radice di tale pianta, con proprietà

. guicciardini, 3-124: portano [dalla spagna] la radice detta salsa periglia

fusate, a che sorte di malaria. dalla croce, v-52: chiamasi questa radice

vuole: ella è una radice portata dalla spagna, la quale nasce nelle isole

3-1-458: tale alzamento non è fatto dalla prima acqua che si sia rarefatta, ma

cose libere e sane, lasciandosi penetrare dalla salsedine e dal raggio. pirandello,

, scabra e arrostita dal sole e dalla salsedine, ha negli occhi chiari bruciati

: la venere marina, ripescata fuor dalla riva, a cui la salsedine ha dismagrito

aveva due piani e la facciata scolorita dalla salsedine. -acqua marina.

, ii-303: ha ancora la pelle arrossata dalla salsedine. e. cecchi,

degli ubbriaconi, con le guance rovinate dalla salsedine. -eccessiva concentrazione di sale

, 4-60: punto disturbato di stomaco dalla notizia, lui indicandomi nei piatto certa

vol. XVII Pag.429 - Da SALSICCIA a SALSICCIONE (2 risultati)

polvere (chia- mansi questi sacchetti, dalla somilianza c'hanno con quelle misture di

e insidia 'polpetta'(comp. dalla prep. in e da un deriv.

vol. XVII Pag.430 - Da SALSICCIOSO a SALSO (1 risultato)

pensier pascerò stuolo noioso. -cotto dalla salsedine (la pelle del viso).

vol. XVII Pag.431 - Da SALSO-AMARO a SALSUGGINOSO (2 risultati)

seme; un tempo erano coltivate perché dalla loro incene- ritura si ricavava la soda

. alcaloide con proprietà ipotensive, ricavato dalla pianta salsola richteri. dizionario etimologico

vol. XVII Pag.432 - Da SALSULO a SALTACERRO (1 risultato)

e'si debbono a ogni tanto sciogliere dalla catena e, messili in libertà, lasciarli

vol. XVII Pag.433 - Da SALTACHIAPPA a SALTAMINDOSSO (2 risultati)

ch'egli capitò in fiorenza nella osteria dalla campana. = comp. dall'imp

, tirato all'aria, resta sempre ritto dalla parte che gravita. g. g

vol. XVII Pag.434 - Da SALTAMONTAGNE a SALTARE (2 risultati)

anche della corte d'assise, avendo dalla sua i genitori della morta. tutto

: la gerboa mette fuori il suo musetto dalla buca e salta, regina del chiaro

vol. XVII Pag.435 - Da SALTARE a SALTARE (1 risultato)

ispazio d'uno dito e così sia doppio dalla cintura insino al ginocchio; e sia

vol. XVII Pag.436 - Da SALTARE a SALTARE (5 risultati)

tedeschi li asportassero. -fuoriuscire con impeto dalla propria sede, dal proprio involucro;

, 27: caroli martedì era 'saltato'dalla classifica dove occupava la seconda posizione accusando

g. b. doni, iv-1-316: dalla corda di 'b mi'('si') io

diversi. machiavelli, 1-i-229: saltare dalla umiltà alla superbia, dalla pietà alla

: saltare dalla umiltà alla superbia, dalla pietà alla crudeltà senza i debiti mezzi,

vol. XVII Pag.437 - Da SALTARE a SALTARE (1 risultato)

, n. 8. -saltare dalla gioia o di gioia: manifestare visibilmente

vol. XVII Pag.438 - Da SALTARECCIO a SALTARELLO (3 risultati)

: come la prova riuscì, saltava dalla gioia come un ragazzo. -saltare

gioia come un ragazzo. -saltare dalla padella sopra i carboni affocati, nella

: nel gergo militare, uscire clandestinamente dalla caserma, soprattutto di notte, eludendo

vol. XVII Pag.439 - Da SALTARIA a SALTATOIA (5 risultati)

un paio. ghislanzoni, 18-42: dalla via partì il suono di un organetto.

generi della musica et altre cose ridurle dalla teorica alla prattica... con

ventati, che parevano tant'ombre saltate fuori dalla sepoltura. 4. per

essere la generazione saltata, cioè esclusa dalla vita pubblica a causa di una troppo

secondaria usata per ricuperare i pesci sfuggiti dalla rete principale. manuzzi [s.

vol. XVII Pag.440 - Da SALTATOIO a SALTELLANTE (3 risultati)

su un ponte d'arno morì sventrato dalla stanga tronca del baroccio a cui avevano

ambito molto più vasto di quello stabilito dalla moderna sistematica entomologica). tommaseo

caratterizzata da movimenti incessanti e disordinati indipendenti dalla volontà. = voce dotta, lat

vol. XVII Pag.441 - Da SALTELLARE a SALTELLARE (4 risultati)

usa nelle sue frottole e perciò lontanissimo dalla gravità lirica,... a me

più movimento e men forza del giambo che dalla breve insorge alla lunga...

gramsci, 1-106: il saggio pubblicato dalla « nuova antologia » riassume tutti i pregi

quella giunta al suo corso e ripercossa dalla ripa, un poco ritorna saltellando.

vol. XVII Pag.442 - Da SALTELLATA a SALTELLONI (2 risultati)

mia destata, nella guisa che i pugliesi dalla tarantola morduti per lo suon piacente a

e quella giunta al suo corso e ripercossa dalla ripa, un poco ritorna saltellando;

vol. XVII Pag.443 - Da SALTELLUZZARE a SALTICCHIONE (2 risultati)

.. e al racconto disceso a saltelloni dalla lassa monoritmica francese sostituì la flessuosa dicitura

non la lampada accesa; tranne iezabel dalla capellatura di porpora, che anche portava

vol. XVII Pag.444 - Da SALTILEGGERO a SALTO (1 risultato)

birichi- nescamente feci un salto col quale dalla cattedra fui in terra tutto d'un

vol. XVII Pag.445 - Da SALTO a SALTO (2 risultati)

tutta la ducea di milano ed ai confini dalla parte di bologna, a pietramala,

che mi faceva fare il salto di qualità dalla cogitazione fredda a quello che bisognerà pur

vol. XVII Pag.446 - Da SALTO a SALTO (4 risultati)

leggier salto alla grave caduta. -trapasso dalla vita alla morte, dalla vita terrena

. -trapasso dalla vita alla morte, dalla vita terrena a quella ultraterrena.

. calvino, 10-115: perché il salto dalla vita alla morte sia meno brusco,

-in partic.: passaggio repentino dalla condizione di peccatore alla salvezza dell'anima

vol. XVII Pag.447 - Da SALTO a SALTO (7 risultati)

, commedie con bacattelle e salti mortali dalla gente di sua casa che stava piena di

16: 1 ragazzi, presi dalla follia, si mettevano a urlare, a

che siano libere [le meretrici] dalla detta molestia de'famigli del bargello, e

ordinava 'che le meretrici fussero libere dalla molestia de'detti donzelli 0 salti'.

in giù la medesima palla, partendosi dalla quieta, recuperi la velocità del moto

vita a mancare di gioventù: perché dalla fanciullezza io sono passato alla vecchiezza di

salto di baldaccio: essere buttato giù dalla finestra. nardi, i-204: un

vol. XVII Pag.448 - Da SALTO a SALTUARIO (2 risultati)

di bal- daccio': essere gittato giù dalla finestra. locuzione tratta dalla storia,

gittato giù dalla finestra. locuzione tratta dalla storia, poiché un certo centurione per nome

vol. XVII Pag.449 - Da SALTUARIO a SALUBRE (1 risultato)

quelle desolazioni che patirono quei potentati che dalla forza romana furono oppressi, con saluberrimo

vol. XVII Pag.450 - Da SALUBREMENTE a SALUMERIA (4 risultati)

il subdolamente critico ettore, tutto pervaso dalla sua salubre diffidenza. -che attua

respira, è anche guarito in gran parte dalla medesima acqua che purga il corpo dal

pindarica del guidi e, scortata alla fine dalla grossa orchestra del frugoni, si scontrò

e quale o da cuocersi, ricavato dalla lavorazione di carne per lo più suina,

vol. XVII Pag.451 - Da SALUMIERE a SALUTARE (4 risultati)

, risorto dal suo cubicolo e accompagnato dalla gentile signora fino alla minerva, dichiarò

porte, le quali erano prima mosse dalla turba de'salutanti, ora sono assediate

nievo, 694: fui come soffocato dalla felicità; indi la vita scoppiò ribollente

in possesso di tutte le patenti volute dalla legge per professare scienza salutare.

vol. XVII Pag.452 - Da SALUTARE a SALUTARE (4 risultati)

: quella volgare, che ha inizio dalla nascita di cristo. delfico, ii-448

la sfera ai giove, salutare, dalla dilettazione che ne siegue, detta.

. un'estensione di paese quasi imprigionata dalla natura e dal governo e che per

, sì si angosciava, essendo spartita dalla fidanza della carne sua. regola di

vol. XVII Pag.453 - Da SALUTARE a SALUTARE (2 risultati)

la fede che la potea vedere, incontanente dalla lunga la conobbe e rizzossi in piede

e ch'ella ne mostri segno d'allegrezza dalla rocca del corpo, che è il

vol. XVII Pag.454 - Da SALUTARE a SALUTARE (2 risultati)

gli fu duce, saluta il carrettier dalla sua via. ghislanzoni, 16-300: mio

a salutar le mura della fortezza, dalla quale, controbattendo il cannone, subito

vol. XVII Pag.455 - Da SALUTARIO a SALUTAZIONE (3 risultati)

? tirandoci dei sassi. -salutare dalla soglia, da lontano, da lungi:

salutate, come si dice, solamente dalla soglia, ma... in ciascuna

di questa pubblica testimonianza di stima datagli dalla patria sua. 2. nell'antica

vol. XVII Pag.456 - Da SALUTE a SALUTE (1 risultato)

al re] presentai il presente mandatogli dalla nostra illustrissima signoria. sanudo, liv-

vol. XVII Pag.457 - Da SALUTE a SALUTE (3 risultati)

e magre l'eran divenute, / lontana dalla sua dolce salute. 6

dell'anima umana che si è emendata dalla sua condizione peccaminosa e si è riconciliata

-anno della salute: computo cronologico fissato dalla tradizione cristiana a partire dal momento della

vol. XVII Pag.458 - Da SALUTE a SALUTE (1 risultato)

della poesia stilnovistica, sublimazione spirituale suscitata dalla contemplazione della donna amata. g

vol. XVII Pag.459 - Da SALUTE a SALUTE (3 risultati)

: i trenta congiurati scendono quatti quatti dalla nave; accaprettano il deputato di salute;

percepisce un reddito autonomo, come stabilito dalla legge finanziaria n. 41 del 1086.

. « prima devi bere », e dalla credenza tirò fuori un fiasco e due

vol. XVII Pag.460 - Da SALUTEVOLE a SALUTEVOLE (3 risultati)

risposta] tal quale: e acciocché dalla sua lettera non abbiate a prender cagione

: videsi negli anni di cristo, dalla sua salutevole incarnazione 1346, la congiunzione

dell'acquistata vana scienza, si sarebbe dalla salutevole umiltà e sapienza del divin redentore

vol. XVII Pag.461 - Da SALUTEVOLMENTE a SALUTIFERO (2 risultati)

ricevuto con riverenze e baciamani dal marchese e dalla marchesa. = deriv.

ma sapienzia, il cui amore purga dalla bruttura dell'avarizia. giuglaris, 4-7:

vol. XVII Pag.462 - Da SALUTIFICANTE a SALUTO (5 risultati)

computo dell'era volgare, a partire dalla nascita di cristo. c. campana

desiderio degli scienziati fisici che fosse rimossa dalla vendita l'acquavite estratta dai così detti

ultima imploro. -come attributo dato dalla tradizione classica agli dei tutelari della medicina

segue salutifero fine. -che ristora dalla fame o dalla sete. da porto

. -che ristora dalla fame o dalla sete. da porto, 1-73:

vol. XVII Pag.463 - Da SALUTO a SALUTO (1 risultato)

corbezzole, mi portano il primo saluto dalla macchia. -l'addio della giovinezza

vol. XVII Pag.464 - Da SALUTO a SALVA (6 risultati)

accettabile la sua menzogna inclinava la testa dalla parte del dente malato, faceva un salutino

doloroso e usciva. cassola, 4-67: dalla finestra, vide lina; le andò

solita salva, a cui fu risposto dalla fortezza colle debite formalità. d'annunzio

della lettera, mandati sovra quei colli dalla città, in segno d'allegrezza,

funebre': quella eseguita da una nave dalla quale sbarca la salma di un ufficiale

salve di moschettate ed alquante cannonate che dalla cittadella li tirorono, ma non lasciarono

vol. XVII Pag.465 - Da SALVA a SALVACONDOTTO (2 risultati)

di esso uccello che era stata toccata dalla banda del coltello avvelenato, e con

-per estens. possibilità di scampo dalla punizione divina. oliva, 750

vol. XVII Pag.466 - Da SALVACOSTE a SALVAGENTE (1 risultato)

, iv-203: tu vuoi salvo condotto dalla fortuna nemica di molti, non te

vol. XVII Pag.467 - Da SALVAGESIA a SALVAGUARDIA (3 risultati)

all'orlo delle gonne lunghe per ripararle dalla sporcizia e dal fango. = comp

uella frivolità [l'albero], salvaguardata dalla sua bellezza. assieri, 11-134:

entusiasmo, in somma la natura, dalla quale siamo lontanissimi. carducci, ii-5-39:

vol. XVII Pag.468 - Da SALVAIO a SALVAMENTO (4 risultati)

-condizione di vita capace di mantenere incolumi dalla malvagità altrui. magalotti, 28-90:

a venezia il primo convegno nazionale, organizzato dalla federazione nazionale caccia, sulla salvaguardia dell'

a essi, per proteggere i marinai dalla caduta in mare durante una tempesta o nel

morti per salvamento di go- stantino [dalla lebbra], e cominciorono gran pianto.

vol. XVII Pag.469 - Da SALVAMOTORE a SALVAPUNTE (4 risultati)

[di colla] tu la possi spiccare dalla prieta con salvamento, a modo d'

esteriori fatte per tenere lontano un nemico dalla città, tosto che sono da quello

salvamento del figliuolo? -riscatto dalla corruzione morale (e l'opera necessaria

coperchiata da un salvapunte di metallo sporgeva dalla tasca superiore della sacca. alvaro,

vol. XVII Pag.470 - Da SALVARE a SALVARE (8 risultati)

per quelle profittevoli ordinazioni che li salvano dalla morte, perché ne sentono la molestia

là la pisana avea copiato in parte dalla storia di giuditta l'astuzia che mi

giuditta l'astuzia che mi avea salvo dalla forca. -lasciare in vita,

2. con uso enfatico: sollevare dalla miseria. parini, 483: così

che il nostro spagnolo era stato salvato dalla miseria... dal mercante d'arte

, 5-152: costretto a quell'indugio dalla necessità di salvare dalle offese della pioggia

salvate il san germano! -esentare dalla conquista o dalla confisca. lampredi,

germano! -esentare dalla conquista o dalla confisca. lampredi, 4-86: molte

vol. XVII Pag.471 - Da SALVARE a SALVARE (2 risultati)

a questa pena chiedendogli che fu risposto dalla propaganda fide al quesito delle missioni.

la perdizione e il traviamento; trattenere dalla rovina morale. cino, iii-41-1:

vol. XVII Pag.472 - Da SALVARE a SALVARE (2 risultati)

. montano, 1-83: per salvarmi dalla tortura dei suoi discorsi, le suggello la

: lo calore della cotica se parte dalla circonferenzia e vao allo spesso de mieso per

vol. XVII Pag.473 - Da SALVARIO a SALVATELLA (6 risultati)

quanto contiene il cibo ingerito. dalla croce, ii-85: egli [lo stomaco

molto difficile 0 per rinviare la palla dalla linea di porta. m.

corrispondenza delle dita anulare e mignolo, dalla quale gli antichi praticavano il sa lasso

il sa lasso allo scopo di guarire dalla malinconia. bencivenni, 7-64:

volgar., 2-26: tolgasi sangue dalla vena salvatèlla del braccio manco.

el dito anulare e lo auriculare. dalla croce, v-16: due vene nella

vol. XVII Pag.474 - Da SALVATERRA a SALVATORE (4 risultati)

agg. nella religione cristiana, santificato dalla grazia divina in modo da evitare la

e per lira. 5. risparmiato dalla distruzione in quanto ritenuto valido.

de'misteri amica, / con buono incontro dalla terra buoni / frutti adducendo. idem

: gl'italiani sono amati e stimati dalla popolazione, come salvatori della città. periodici

vol. XVII Pag.475 - Da SALVATORIA a SALVAZIONE (6 risultati)

che, redento da cristo e santificato dalla grazia divina, ha ottenuto dopo la

salvo. -in partic.: scampo dalla morte; liberazione dalla prigionia.

partic.: scampo dalla morte; liberazione dalla prigionia. g. villani,

salvazione. 5. preservazione dalla distruzione, dalla rovina o dalla perdita

5. preservazione dalla distruzione, dalla rovina o dalla perdita di opere d'

preservazione dalla distruzione, dalla rovina o dalla perdita di opere d'arte, di edifici

vol. XVII Pag.476 - Da SALVAZIONISTA a SALVEZZA (3 risultati)

di fuori, dall'aiuto dello stato, dalla spogliazione altrui col mezzo delle imposte,

allontanarsi dalle morte vie del socialismo e dalla palude statale e burocratica è rinfrescante ed

. -in par- tic.: scampo dalla morte imminente o minacciata; preservazione della

vol. XVII Pag.477 - Da SALVIA a SALVIANO (4 risultati)

a noi mandate. -liberazione dalla prigionia. montale, 1-120: il

simiglianza di forma della repubblica, non erano dalla salvezza de'fiorentini alieni. boterò,

tolicesimo, condizione dell'anima santificata dalla costui fece un impiastro a quel

di infanzia, di gite autunnali fatte fuori dalla città fino a uesti colli, con

vol. XVII Pag.478 - Da SALVIATICO a SALVO (3 risultati)

si mentato dall'ansia religiosa e dalla passione carnale (mesa ricoverarono alle

perseguitò la fuga con una bestemmia. salvo dalla malevolenza e dalla persecuzione. d'annunzio,

con una bestemmia. salvo dalla malevolenza e dalla persecuzione. d'annunzio, = voce

vol. XVII Pag.479 - Da SALVO a SALVO (6 risultati)

in alcuna maniera. -immune dalla seduzione. gozzano, ii-325: taluna

mutarmi e, purché io resti salvo dalla pena eterna, son preparato a torre ogni

amici e parenti, aveva fatti trarre dalla casa alcuni forzieri con certe cose più care

n'andava. -non ancora raggiunto dalla folla. cassieri, 75: la

era salva e trionfava della cospirazione ordita dalla demagogia mondiale, merito dell'austria.

divisa, dove che la forma partita dalla materia salva non può restare.

vol. XVII Pag.480 - Da SALVO a SALVO (4 risultati)

prezzo pattuito a seconda del danno subito dalla merce stessa. 9. sm

. a favore di terzi dipende dalla notificazione del - preservato

tali osservazioni siano state allucinazioni, cagionate dalla distanza, dalla debolezza della potenza visiva

siano state allucinazioni, cagionate dalla distanza, dalla debolezza della potenza visiva. -salvo

vol. XVII Pag.481 - Da SALVOCHÉ a SAMARIO (1 risultato)

7 isotopi naturali; viene estratto dalla monazite per separazione magnetica e flottazione,

vol. XVII Pag.482 - Da SAMARITA a SAMBENITO (1 risultato)

brasiliano del ballo, deriv. probabilmente dalla voce samba, originaria del congo e

vol. XVII Pag.483 - Da SAMBERNARDO a SAMBUCO (1 risultato)

pongono, sono funi ch'il ponte dalla parte di sopra con trochei, cioè

vol. XVII Pag.484 - Da SAMBUCO a SAMMARINESE (2 risultati)

porto vecchio. comisso, vi-248: dalla passeggiata vide la folla indigena leggera nel

samizdat, sm. in unione sovietica, dalla fine degli anni sessanta fino alla caduta