Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dalla Nuova ricerca

Numero di risultati: 66389

vol. XV Pag.1 - Da Q a QUA (4 risultati)

: i latini... dinominarono dalla consonanza b 'be'c 'ce '

non ha la prima lettera diverso suono dalla parola 'quando '. adr.

in firenze, essendosi più volte trattato dalla crusca di levarlo dall'alfabeto volgare,

di fabbrica per indicare quelle che uscivano dalla zecca di perpignano. 17.

vol. XV Pag.77 - Da QUARTABONARE a QUARTALE (4 risultati)

giungessimo a la linea equinoziale, lungi dalla linea de la ripartizione cento e vinti gradi

madre, di una madre già straziata dalla morte del babbo e così presa dalla preoccupazione

dalla morte del babbo e così presa dalla preoccupazione degli affari? pasolini, 1-126

in tralice, cioè obliquamente, sì che dalla loro riunione risulti un angolo retto.

vol. XV Pag.78 - Da QUARTALONE a QUARTAROLA (3 risultati)

: da bimbo il nano fu colto dalla quartana, dalla migliara e dal mal maligno

il nano fu colto dalla quartana, dalla migliara e dal mal maligno.

si facevano arma contro il fascismo (dalla località la quartarèlla presso roma, grotta

vol. XV Pag.81 - Da QUARTICA a QUARTIERE (7 risultati)

corpo, caminarà meglio col vento gagliardo spirante dalla poppa e resisterà più alle borasche.

divisione in quattro settori pare avere origine dalla struttura tipica del castrum romano, in

, ciascuna delle entità, denominate circoscrizioni dalla legge istitutiva n. 278 dell'8

sostituito dal consiglio di circoscrizione, regolato dalla legge 8 aprile 1976 n. 278)

uno dei quartieri bassi, di là dalla piazza. vittorini, 2-52: dalla cornerà

là dalla piazza. vittorini, 2-52: dalla cornerà scesi appiè della lunga scalinata che

popolare rione s. croce a firenze dalla metà degli anni trenta alla fine dèi

vol. XV Pag.82 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (6 risultati)

trae origine dalla struttura quadripartita del castrum militare romano)

sua villa di set- tignano, dove dalla mattina del sabato precedente si stava deliziando

la parte della città abitata dal re e dalla sua corte, tutto circondato di muri

, in: commosso il duca di modena dalla militar licenza del marchese villa, che

essex, sollecitato dal parlamento, uscì dalla città di uinsdor, ch'era stata suo

: desidero che vi trovi insieme ristorato dalla vostra rusticazione tusculana, benché molto a

vol. XV Pag.83 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (2 risultati)

126: affogato dai suoi debiti e dalla nullità delle sue ragioni, ha messo basso

sera il serenissimo granduca, essendo tornato dalla caccia, mi ha detto che è

vol. XV Pag.84 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (3 risultati)

di cuoio di qua e di là dalla sella che impedisce al cavaliere di toccar

'è la parte della galea che è dalla dispensa alla poppa. 'quartiero di

collo la maggior parte del quartier sopravento dalla banda destra, dove all'alba fu necessario

vol. XV Pag.85 - Da QUARTIERE a QUARTINA (2 risultati)

comegliano, dove siamo stabiliti, e dalla camera di massimo, il quale, non

che può essere rimata o non rimata, dalla quartina romanza o neolatina, costituita da

vol. XV Pag.86 - Da QUARTINATA a QUARTO (4 risultati)

di terreno, rifatto tutto di pianta dalla comunità. = deriv. da

un quarto di doppia romana) coniato dalla zecca di roma nel sec. xviii

5-19: tanto è distante il limbo dalla superficie della terra, altrettanto il secondo

. a. cocchi, 4-1-69: dalla dotta relazione trasmessa si concepisce un corpo

vol. XV Pag.87 - Da QUARTO a QUARTO (3 risultati)

da mezzogiorno con 60 gradi ai declinazione dalla banda di mezzogiorno, sono 4 stelle

organizzazione istituzionale (diversamente dal clero, dalla nobiltà e dalla borghesia, organizzati in

diversamente dal clero, dalla nobiltà e dalla borghesia, organizzati in altrettanti 'stati

vol. XV Pag.88 - Da QUARTO a QUARTO (6 risultati)

lenzuolo e lo portò per la scala, dalla sua stanza, che era al quarto

sole nel ritornare a quella stella fissa dalla quale è partito. il soprappiù delle ore

che non la può capire, perché viene dalla quarta elementare. p. levi,

. levi, ii-65: io non disegnavo dalla quarta elementare. g. berto,

che la ripete, è talmente dissimile dalla relazione del primo che la riferse, che

33: queste sono le parentesse vietate dalla santa ecclesia: lo frate carnale or

vol. XV Pag.90 - Da QUARTO a QUARTO (3 risultati)

cosa? 10. parte risultante dalla suddivisione di un animale macellato in quattro

^ piselli). tarchetti, 6-i1-139: dalla superficie di un liquido denso e oleoso

, 416: se il quarto [dalla luna] sarà cintto da rosseggiante cerchio,

vol. XV Pag.91 - Da QUARTO a QUARTO (3 risultati)

iii-54: il quarto, così chiamato dalla parte offesa, è una fessura o crepatura

: falda è quella parte di vestito che dalla cintura in giù cigne senza stringere.

vestito 's'intendon quelle parti che pendono dalla cintola in giù. 25

vol. XV Pag.840 - Da REPTAZIONE a REPUBBLICA (2 risultati)

xii secolo e poi in stato indipendente dalla prima metà del quattrocento e da allora

, serenissima repubblica): quella nata dalla secessione della comunità lagunare dal governo bizantino

vol. XV Pag.841 - Da REPUBBLICA a REPUBBLICA (7 risultati)

. -repubblica francese: quella nata dalla rivoluzione del 1789 e proclamata nel 1792

basilea, essere la spagna, partendosi dalla confederazione, condescesa il dì ventidue luglio

successiva alla cisalpina, che fu proclamata dalla consulta di lione il 26 gennaio 1802

6-29: alieno, per temperamento, dalla politica, ford ha creato dentro alla repubblica

che fue dallo incominciamento del secolo) dalla comunanza de'bruti animali, o vero

, e che così anco erano chiamate dalla repubblica di roma. alfieri, 4-11

), allorché si parlò di indipendenza dalla spagna e di repubblica democratica, i

vol. XV Pag.842 - Da REPUBBLICALMENTE a REPUBBLICANESIMO (2 risultati)

principe o repubblica, costoro ten- gon dalla minestra. 12. dimin. repubblichétta

non vi essendo republichetta né prin- cipetto dalla quale e dal quale sia lecito o permesso

vol. XV Pag.843 - Da REPUBBLICANESSA a REPUBBLICANO (3 risultati)

. -con riferimento al regime di roma dalla cacciata dei re (fine del sec

, cioè dall'amor proprio, non dalla 'virtù '. forza fatale di

), allorché si parlò di indipendenza dalla spagna e di repubblica democratica, i

vol. XV Pag.845 - Da REPULLULARE a REPUTANZA (4 risultati)

altatto del parto) ebbero a piover giù dalla cattiva fonte dei supini 'gestum '

potendo... tali fenomeni ripetersi che dalla forza repulsiva, si crede l'autore

leopardi, vi-110: egli è provato dalla moderna fisica che l'idea, che gli

si reputa... un fatto fabbricato dalla natura stessa sociale certa disparità economica e

vol. XV Pag.846 - Da REPUTARE a REPUTATO (5 risultati)

quanto più la civiltà nostra è differente dalla natura e dai costumi degli uomini volgari

riputare quell'amore che dal sangue e dalla carne procede. -rifl. stimarsi

costui in grandissima grazia sei reputava e mai dalla staffa non le si partiva, beato

egli costituito e per decreto che uscì dalla bocca di dio e per titolo di natura

. o con un sosti, anche introdotto dalla prep. per, con funzione pred

vol. XV Pag.847 - Da REPUTAZIONE a REPUTAZIONE (2 risultati)

i servigi lìberi e gratuiti che dipendono dalla benevolenza. la riputazione si accerta che le

con tutto ciò non fu tanto assistito dalla prudenza da poter evitare che il suo

vol. XV Pag.849 - Da REQUADRARE a REQUIE (4 risultati)

suo accreditata. pascoli, 1-247: vedo dalla tua lettera che a te hanno dato

cessare (con l'inf. preceduto dalla prep. di). fra giordano

coscienza, qui il martìro, sorto dalla fantasia, alimentato da questa, e

conosce requie né siesta finché dura, dalla prima all'ultima luce del giorno.

vol. XV Pag.850 - Da REQUIE a REQUIE (4 risultati)

lor requie in questo mondo e bandito dalla lor mente ogni pensiero dell'altro.

? -dare requie dei nemici: liberare dalla minaccia dei nemici. bibbia volgar

vasari, 1-3-137: molti sono creati dalla natura piccoli di persona e di fattezze

pace. pirandello, 8-587: assillato dalla sollecitudine, non trovava requie.

vol. XV Pag.851 - Da REQUIE a REQUISIRE (2 risultati)

giardino, va cercando fuor di casa dalla novitade il condimento a que'diletti che sciapiti

[s. v. requiescat]: dalla prece della chiesa per defunto, 1

vol. XV Pag.852 - Da REQUISITO a REQUISITO (3 risultati)

del mazza, v: requisito più volte dalla sua dolcissima benevolenza e da te caritativamente

sue gente per le quale è pagata dalla prefata communità. -comandato a svolgere

non riunisce in sé gli altri requisiti voluti dalla legge. b. croce, ii-1-442

vol. XV Pag.853 - Da REQUISITORE a REQUISIZIONE (4 risultati)

elementi costituenti il modello astratto (delineato dalla legge) di un atto giuridico (

casa sua cacciando bacchide, si liberasse dalla vergogna di quel pubblico concubinato. terenzio

e l'autorità di cui lo governa dalla rigida prontezza che pone nello spogliarlo.

trovo più sicuro e più sbrigativo per esentarlo dalla requisizione. monti, ii-165: a

vol. XV Pag.854 - Da REQUOTITURA a RESALDOLO (6 risultati)

: le robe, lasciatemi in servo dalla testatrice, sono in mia casa sane e

commissario ma- riotto segni a bandiere spiegate dalla città d'arezzo capitolante in quella forma

: accordata la resa, uscì il presidio dalla città. vico, 4-t871: nella

accortezza; e a poco a poco trarla dalla candida fraternità a un'amicizia voluttuosa,

di produttività di una coltura, determinato dalla combinazione di diversi fattori (tipo o

sm. chim. composto acetilico prodotto dalla condensazione della resorcina con un derivato dell'

vol. XV Pag.855 - Da RESALIRE a RESCISSORIO (2 risultati)

rosmini, xxi-279: il professor cousin rescinde dalla sua morale i doveri speciali verso dio

casa lievito e pane fermentato, sarà rescisso dalla comunità degli israeliti. 4

vol. XV Pag.856 - Da RESCIUGARE a RESECARE (2 risultati)

siché non si possa ripetere, riprovandosi dalla bolla tutti li patti rescissori o altri mediante

al trono della m. v., dalla di cui clemenza attendesi il favorevol rescritto

vol. XV Pag.857 - Da RESECATO a RESENTARE (4 risultati)

villani, 2-607: tutto quello che è dalla morte di aci in poi si potrebbe

chirurgicamente; fare una resezione. dalla croce, vii-2: il cirugico non solamente

vulcan le pallottole virili, / che dalla chiave di bimolle acuto / pendon con riverenza

, a brindisi, accudiva a resecare dalla relativa gamba: uno via l'altro.

vol. XV Pag.858 - Da RESENTINO a RESIDENTE (6 risultati)

chim. acido reserpico: composto ottenuto dalla reserpina per idrolisi controllata, in ambiente

nega direttamente uno o più dogmi definiti dalla chiesa come verità rivelate; proposizione eretica

prima lettera, diciamo resia, o che dalla propria forza della voce o pur da

lungo della sala erano due panche: quella dalla banda destra era piena di baroni del

tore belfort, modenese, ch'esce dalla gendarmeria overa caposquadrone. pascoli, 1-771

, ma tutto intero se'cristo resedente dalla mano destra di tuo padre. felice da

vol. XV Pag.859 - Da RESIDENTEMENTE a RESIDENZA (4 risultati)

, che ne fa parte; dalla croce, iii-18: gli umori residenti e

l'angiolo v'avrà scritto, spero, dalla sua residenza di lodi; s'10

ugonotti, senza altra licenza si partì dalla corte e, passato in parigi,

per lo più fissa e stamoversi più dalla sua residenza. de luca, 1-12-2-20:

vol. XV Pag.861 - Da RESIDUO a RESIDUO (3 risultati)

dandosi vicino al termine non discorda dalla proposizione universale 'motus in fine violentior

fine violentior ', poiché cavando forze dalla fiacchezza, il desiderio lo fa accelerare il

esaurimento. redi, 16-iii-324: dalla testa fino alla metà del corpo,

vol. XV Pag.862 - Da RESIDUO a RESILIAZIONE (4 risultati)

grandezza cd, come la parte ae levata dalla pnma è moltiplice della parte cf,

è moltiplice della parte cf, levata dalla seconda; ancora la rimanente eb sarà

in confidenza e le commende fossero bandite dalla chiesa, come contrarie ai decreti,

in favore fossero in tutto ester- minate dalla corte romana, essendo un eleggersi e

vol. XV Pag.863 - Da RESILIENTE a RESINOSO (1 risultato)

0. targioni pozzetti, i-209: dalla linfa in principio... e di

vol. XV Pag.864 - Da RESINOTANNOLO a RESISTENTE (5 risultati)

': altro prodotto liquido della distillazione dalla ragia colla calce. = voce dotta

resipiscenza, deliberò dissol verlo dalla censura ecclesiastica. metastasio, 1-iii-266: per

una percossa del medesimo peso e cadente dalla medesima altezza cac- cerà un resistente di

, 1-i-253: sottilissimi vestimenti... dalla cintura in su strettissimi mostravano la forma

, sendo sempre più scalzato e tormentato dalla detta corrente, potrà facilmente rimaner senza fondamento

vol. XV Pag.865 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (1 risultato)

. brusoni, 4-i1-291: il nemico dalla parte di sant'andrea era appresso all'ultimo

vol. XV Pag.866 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (2 risultati)

pisani fecero resistenza in vinegia di consentire dalla parte loro a questi capitoli, ancor

faziosa, rappresentata come una congiura permanente dalla quale lo stato fosse costretto a difendersi,

vol. XV Pag.867 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (11 risultati)

supplizio. pisacane, vii-222: cominciate dalla base, e voi troverete scorrerie, uccisioni

che faccia resistenza, subito è sforzato dalla moltitudine degli uomini che corrono al grido

coazione fisica, quando vi è costretto dalla necessità di respingere una violenza o di vincere

pubblico ufficiale. -figur. divieto espresso dalla legge, proibizione. nannini [petrarca

, l'utilità di quest'organo risulta solo dalla sua resistenza fisica, cioè dai suo

molto nella tempra eccezionale di giuliana, dalla quale anche pel passato aveva avuto prove

peccato; impulso, di solito mosso dalla volontà e ispirato da motivi morali, che

affascinata dall'apparente vitalità delle barbarie, dalla sua spinta che pare fatale come una

spesso resta in quel frangente determinata non dalla ragione, ma dall'appetito smoderato o

ragione, ma dall'appetito smoderato o dalla passione dominante nell'animo.

crescendo accosto a'fianchi del corbello e respinti dalla resistenza degli angoli della tegola, furono

vol. XV Pag.868 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (7 risultati)

cioè i sette pianeti, esser mosse dalla ottava spera... questo non è

vengono a superare la resistenza della materia dalla quale era vietata ad essi l'uscita:

tale pensa egli esser quella che proviene dalla tenacità del mezzo e dalla frizione.

che proviene dalla tenacità del mezzo e dalla frizione. la respettiva si è quella che

forza; e tale giudica esser quella che dalla densità del mezzo proviene. cesarotti,

istesso color de'metalli che imitano e dalla lunga resistenza che fanno al fuoco.

indizio della combinazione di qualche terra diversa dalla calcarea? mamiani, 10- ii-273:

vol. XV Pag.869 - Da RESISTENZIALE a RESISTERE (4 risultati)

resistività di un materiale, che dipende dalla sua natura, dalla temperatura, dai

, che dipende dalla sua natura, dalla temperatura, dai trattamenti chimici subiti (

dal generale de gaulle nell'appello lanciato dalla radio britannica il 22 giugno 1940)

per resister loro, furono i nobili dalla natura portati a stngnersi in ordini.

vol. XV Pag.870 - Da RESISTERE a RESISTERE (1 risultato)

. carducci, ii-16-140: sono oppresso dalla mole dei lavori: inspezioni, relazioni

vol. XV Pag.871 - Da RESISTIBILE a RESISTOGETTO (3 risultati)

lunghezza e alla sezione, che dipende dalla natura di esso, dalla temperatura,

che dipende dalla natura di esso, dalla temperatura, dai trattamenti chimici subiti,

piastre di tungsteno o di resistenze percorse dalla corrente elettrica; per mezzo di tubi

vol. XV Pag.872 - Da RESISTORE a RESOCONTO (5 risultati)

messaggio). metastasio, 1-iii-233: dalla gentilissima di v. s. illustrissima,

esquisita, resa più dolce e piacevole dalla continua compagnia della leggiadra ostessina. aleardi

luce del crepuscolo, resa più incerta ancora dalla neve abbondante che veniva giù per l'

albero in primo piano sembrava reso immateriale dalla luce. 6. ant. arreso

sue gesta, la verità è soverchiata dalla diffamazione. 3. econ.

vol. XV Pag.873 - Da RESODICARBONICO a RESPINGERE (8 risultati)

resorcile, sm. chim. radicale derivato dalla resorcina. = deriv.

. -aldeide resorcilica: aldeide benzoica ricavata dalla resorcina per mezzo del riscaldamento con cloroformio

ottenere anche da diversi composti derivati dalla benzina e dal fenolo. =

resorcinato, sm. chim. sale composto dalla resorcina e da un alcale.

ossiderivato del fenazone, che si ottiene dalla reazione della resorcina con l'acido nitrico

putre e corrutte son mie cicatrici / dalla faccia dell'ira, che dipende / dalla

dalla faccia dell'ira, che dipende / dalla tua indignazion, che fa meschina /

nemici, erano nondimeno travagliati... dalla stanchezza. brusoni, 260: il

vol. XV Pag.874 - Da RESPINGIMENTO a RESPINTO (5 risultati)

fu respinto alla mia porta. -scacciare dalla mente. f. m. zanotti

, l'azione del portiere che respinge dalla porta la palla, ricorrendo ai pugni

: 4 respinta ': il respingere dalla porta la palla, ricorrendo ai pugni

spazio sospesa, la quale, rispinta dalla freddezza deìl'ana di mezo, aiuta

buttò subito alla lettura; ma respinto dalla prima riga,... raddrizzò,

vol. XV Pag.875 - Da RESPIRABILE a RESPIRARE (3 risultati)

bestiame che in essa si rinchiudevano e oppressa dalla fame e dalla peste, non poteva

si rinchiudevano e oppressa dalla fame e dalla peste, non poteva più respirare. barilli

. il sangue sparso era assor- ito dalla terra. le città respiravano.

vol. XV Pag.876 - Da RESPIRARE a RESPIRARE (4 risultati)

, 1-43: la nazione napoli- tana dalla venuta di carlo terzo incominciava a respirare

2-xi-91: appena ercole cominciò a respirare dalla guerra di ferrara, mise mano alle

/... vinto dall'afa e dalla seccatura, / chi uscì con un

12. ant. espirare. dalla croce, ii-50: possi il paziente respirare

vol. XV Pag.877 - Da RESPIRATIVO a RESPIRAZIONE (6 risultati)

aria respirata e attratta dallo animale. dalla croce, i-45: talora 1 fumi elevati

che ha la respirazione assai difficile. dalla croce, v-15: queste [vene

giordani, ix-47: distinse la inspirazione dalla respirazione e mostrò i canali onde si respira

: l'allegra festa rumoreggiava lontano, dalla serra esalava una larga respirazione, un

vasto sopore non pareva tenuto vivo che dalla lenta respirazione dell'estate trava- gliante il

la magione delle virtudi, non andrai dalla tua fatica a riposo e non ripugnerai

vol. XV Pag.878 - Da RESPIRO a RESPIRO (3 risultati)

frequenza di respiro non da altro procede che dalla violenza del moto nostro nel correre,

polmoni, gli ha impediti qualche tempo dalla loro fonzione. fagiuoli, v-195: vi

vendi le armi che hai portato a casa dalla guerra. -a respiro: per

vol. XV Pag.879 - Da RESPITTO a RESPONSABILE (2 risultati)

e la superficie dell'acqua, illuminata dalla luna giaceva piana e liscia senza una

mano e sorvegliati con tutta la cura, dalla più lussureggiante vegetazione passano allo stato di

vol. XV Pag.880 - Da RESPONSABILITÀ a RESPONSABILITÀ (4 risultati)

ciò che contro le leggi si operasse dalla corte. g. r. carli [

implicato, è assoggettabile alle conseguenze previste dalla legge per un tale atto. -anche

... era più sperabile ottenerlo dalla valentìa e dalla diligenza particolare, e

era più sperabile ottenerlo dalla valentìa e dalla diligenza particolare, e quindi più responsabile,

vol. XV Pag.881 - Da RESPONSABILIZZARE a RESPONSABILIZZAZIONE (4 risultati)

per danni a persone o cose provocati dalla circolazione di veicoli a motore.

sono ammesse se non nei casi stabiliti dalla legge.??

illecito, è assoggettabile alle conseguenze ireviste dalla legge per tale atto. -in partic.

sé, il protestante, non dipendendo che dalla propria coscienza, ottiene tutti i vantaggi

vol. XV Pag.882 - Da RESPONSALE a RESPONSIVO (3 risultati)

certa somma nell'ambito di attività disciplinate dalla legge; responsabile. f.

loro lettere risponsive. leopardi, iii-968: dalla carissima sua dei 5 veggo che ella

, se il poeta fosse fatto tale dalla natura o dallo studio; e la stessa

vol. XV Pag.883 - Da RESPONSO a RESSA (1 risultato)

prescritto da alcuna autorità pubblica, ma dalla sola opinione, la quale dava valore ai

vol. XV Pag.884 - Da RESSEMIGLIARE a RESTA (6 risultati)

al portone. comisso, ii-150: dalla ressa esalava un odore di polenta andata

armoniosa di note, ordinate nella memoria dalla musica che le regge nella pagina.

b. croce, ii-13-22: snodandomi dalla esclusiva meditazione filosofica in cui ero stato

della scafa sociale, se hai voluto toglierti dalla rice, sottrarti a quella ressa che

sughi concreti e ressiccati, lasciati dalla pianta materna, li quali,

, richiedono il fluido esterno instillato dalla terra. idem, i-502: questi giorni

vol. XV Pag.887 - Da RESTANZA a RESTARE (1 risultato)

, in varietà di effetti curiosissimi dalla natura prodottivi. = forma sostant

vol. XV Pag.889 - Da RESTARE a RESTARE (4 risultati)

addotto, quando essi dicono di restar dalla comunione per riverenza; quasi che fare

più espressa da un inf. preceduto dalla prep. da (ant. a,

, purché li beni ecclesiastici già dispensati dalla corona restano in mano di chi li

s. illustrissima, e sì acconciatamele spiegate dalla sua penna, che non mi resta

vol. XV Pag.890 - Da RESTARE a RESTARE (3 risultati)

il nome resta; / poich'ebbe dalla tua colpa funesta / ogni vivente il nome

restata regina, questa di scozia essendo discesa dalla prima sorella, e giovanna dalla seconda

discesa dalla prima sorella, e giovanna dalla seconda, avrebbe avuto gran pretensione.

vol. XV Pag.891 - Da RESTARE a RESTARE (1 risultato)

crudeli, 1-176: non molto lungi dalla loro cella / a man dritta restava

vol. XV Pag.892 - Da RESTARE a RESTATO (1 risultato)

fatti dirò che i cantanti furono assicurati dalla unanime benevolenza. -restare nella

vol. XV Pag.894 - Da RESTAURATINA a RESTAURATIVO (5 risultati)

la particella pronom. trovare ristoro (dalla fame, dalla fatica, da una

. trovare ristoro (dalla fame, dalla fatica, da una malattia, ecc

. querini, ii-146: ci restaurammo alquanto dalla fame. giovio, i-136: spero

, 4-i-61: io attenderò a restaurarmi dalla stracchezza, che mi tien rotto la

formarsi nuovamente, rigenerarsi, riprodursi. dalla croce, ii-50: nondimeno fu medicato e

vol. XV Pag.895 - Da RESTAURATO a RESTAURATORE (4 risultati)

una parte del corpo). dalla croce, ii-51: ne ho veduti di

ghirigori e svolazzi, ornamenti permessi anche dalla tirannide restaurata. pirandello, 8-1134: pareva

impero l'aveva avvilita, facendola dipendente dalla politica; la monarchia restaurata prometteva di riporla

creduto di restaurarle, sono state sfigurate dalla maniera del ristauratóré. a. boito

vol. XV Pag.896 - Da RESTAURATORIO a RESTAURAZIONE (5 risultati)

estens. ricostruzione di una nazione devastata dalla guerra. f. correr, li1-15-366

2. ristoro, sollievo fisico (dalla fame, dalla sete, dalla fatica

ristoro, sollievo fisico (dalla fame, dalla sete, dalla fatica, ecc.

(dalla fame, dalla sete, dalla fatica, ecc.). boccaccio

restaurazione o reassunzione approvata come cosa nuova dalla sede apostolica. stampa periodica milanese,

vol. XV Pag.897 - Da RESTAURO a RESTAURO (6 risultati)

pittori, scultori ed architetti più moderni dalla ristaurazione della pittura per mano di annibaie car-

l'oriente ha un'idea dei restauri diversa dalla nostra, la mantiene con pervicacia,

. alemanni, 7-i-234: io prenderò dalla sua dolce vista / largo restauro alle mie

la nostra e... fatta dalla natura così gentile, così soave, così

ciel stella. 4. ristoro dalla fame, dalla sete; il ritemprarsi

4. ristoro dalla fame, dalla sete; il ritemprarsi dalle fatiche,

vol. XV Pag.898 - Da RESTAZO a RESTIO (2 risultati)

caveralli agevolmente dalla arcadia e dai suoi monti e dalle

nuotando due indiani di quelli che conducevano dalla spagnuola. crescenzio, 2-5-529: hanno

vol. XV Pag.899 - Da RESTIONACEE a RESTITUIRE (1 risultato)

): a costoro venne antenore scendendo dalla nave e disposto loro la forma della

vol. XV Pag.900 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (3 risultati)

che erano passati, le persone incorporate dalla nebbia venivano restituite. g. bassani,

). bellori, 2-199: toltosi dalla mensa, mattina e sera, a

per i capelli il figliuolo che avea preso dalla mensa d'un re maomettano, lo

vol. XV Pag.901 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (4 risultati)

: così muore un dio che ha liberato dalla febbre 1 febbricitanti, che ha dato

restituito il moto a chi era impietrato dalla paralisi. -restituire la vita:

per la confessione è liberata l'anima dalla morte e ristituita a vita di grazia.

] in tutto bisserò libere e assolute dalla servitù predetta, restituente esse e ciascuna

vol. XV Pag.902 - Da RESTITUITO a RESTITUITO (3 risultati)

gadda, 6-280: come si toglie dalla siepe di biancospino una farfalla in posa ad

ma prodotta e provenuta dallo scadimento e dalla corruttela vuol rinnovarsi e restituirsi.

-ant. restituito al corpo: risuscitato dalla morte. s. gregorio magno

vol. XV Pag.903 - Da RESTITUITONE a RESTITUZIONE (2 risultati)

vero e proprio bisogno di liberare quelle orecchie dalla costrizione dell'elastico... restituite

il restitutore fosse un meschino nullatenente condannato dalla sua povertà a patire disagio di pane.

vol. XV Pag.904 - Da RESTIVARE a RESTO (4 risultati)

esercitare un diritto nel termine perentorio stabilito dalla legge sia derivata esclusivamente da forza maggiore

giuridico, da un provvedimento giudiziario o dalla scadenza di un termine processuale, e consentivano

o nell'ambito di una data istituzione dalla quale si era allontanata. intorcetta

... la sua difformità deriva dalla luna, e ha i suoi periodi e

vol. XV Pag.906 - Da RESTO a RESTRINGERE (2 risultati)

si fa la mutazione quando si passa dalla maniera distendente nella restringente o quieta,

(i-iv-578): ne'teatri veggiamo dalla lor sommità i gradi infino all'infimo venire

vol. XV Pag.907 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (2 risultati)

tosto i muscoli che operavano i moti diversi dalla nostra macchina, non fanno più giuoco

colonne volgar. [tommaseo]: uscio dalla vattaglia e la sua piaga fece cautamente

vol. XV Pag.908 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (1 risultato)

. dona, 1-20: io non isbandirei dalla mia repubblica i poeti, come platone

vol. XV Pag.909 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (7 risultati)

anatomia ancor di vantaggio e di escluderla dalla giurisdizione delle piante e degli animali.

seconda condizione del costume non fusse ristretta dalla prima, verrebbe ad abbracciar più largamente

vedere di averla bevuta insieme co 'l latte dalla materne poppe. né vogliono che ella

poche solitarie valli o di monti segregati dalla umana generazione, senza punto curarci dell'altrui

se le faccende pubbliche potessero maneggiarsi continuamente dalla moltitudine, il restringerle in pochi magistrati

dell'orizzonte; / non ti scostar dalla riva. sinisgalli, 6-77: restrinsi

sodi- sfazione l'amarezza della ripulsa che dalla pace portava

vol. XV Pag.910 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (2 risultati)

parte dell'esercito più sopra e lontano dalla città, facendolo passare dove il fiume

che esso le restri- gne tutte dentro dalla potenza sua nella sua presenza.

vol. XV Pag.911 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (6 risultati)

quale nomina [dante] 'conca 'dalla similitudine che hanno alcune conche alla forma

movimento di ristringersi e dall'allargarsi. dalla croce, ii-92: se aviene delle ferite

, 1-37: quando più si sente dalla tempestosa marea, dentro la rozza conchiglia

21-80: essendo [l'acqua] violentata dalla virtù del freddo a ristrignersi in minor

dentro alle nuove mura, e poi ristrignendosi dalla parte di tramontana. pascoli, i-549

giù mortificandosi no a una punta, dalla quale il reno toma a ristringersi fra

vol. XV Pag.912 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (4 risultati)

. p. maffei, 155: fin dalla tenera età, colla moderazione del vitto

restringere di lagrimare. -astenersi dalla tentazione, dal peccato. fra giordano

. e ne'flagelli di dio si ritiene dalla mormorazione. -diventare meno permissivo

, le quali sorgono sempre dall'arbitrio e dalla corruzione. -imporsi regole restrittive

vol. XV Pag.913 - Da RESTRINGALE a RESTRINGIMENTO (3 risultati)

indifferenti, redotte poi a'casi particolari dalla deliberazione ragionevole delruomo, non stanno più

molte volte avviene che l'animo acceso dalla passione dell'ira si ristringe dalla consueta

animo acceso dalla passione dell'ira si ristringe dalla consueta collocuzione con il prossimo dentro da

vol. XV Pag.914 - Da RESTRINGITIVO a RESTRITTIVO (1 risultato)

portata più ridotta di quella che risulterebbe dalla semplice applicazione di criteri puramente semantici (

vol. XV Pag.915 - Da RESTRIZIONE a RESUMERE (4 risultati)

sempre il secondo. il primo nasce dalla libertà; il secondo dalla restrizione. galanti

primo nasce dalla libertà; il secondo dalla restrizione. galanti, 1-ii-190: il

moti diversi delle viscere superiori, cioè dalla restrizione e dalla dilatazione de'polmoni.

viscere superiori, cioè dalla restrizione e dalla dilatazione de'polmoni. -compattezza.

vol. XV Pag.916 - Da RESUNTIVO a RETACCHIO (1 risultato)

), intr. ant. risorgere dalla morte (con riferimento a cristo).

vol. XV Pag.917 - Da RETAGGIARE a RETATA (3 risultati)

, applicai tutto il mio ingegno a liberarmi dalla giudicatura molesta. alfieri, 1-219:

. chim. alcaloide che si estrae dalla corteccia della retama sphaerocarpa. = deriv

12-128: di alcune retate di malviventi predisposte dalla prefettura trovarono modo di approfittare certi agenti-

vol. XV Pag.918 - Da RETATO a RETE (3 risultati)

sul lido, facendo saltar i pesci dalla rete nell'olio bollente. spallanzani,

giorno. gozzano, i-121: immuni dalla gara che divampa / nel triste mondo

marchese neppure bebé seppe dirmi senza uscire dalla rete delle congetture. 5.

vol. XV Pag.919 - Da RETE a RETE (3 risultati)

montale, 3-50: prese la sua valigia dalla rete e si preparò con le dita

di canneto, tutto ciò convenientemente difeso dalla rete metallica, ché l'accesso a simili

sopra le impavesate per difendere i combattenti dalla caduta di rottami sul ponte durante un

vol. XV Pag.920 - Da RETE a RETE (3 risultati)

spongiosa, di una rete artificiosissimamente costrutta dalla natura. -reti neuronali: intreccio

annunzio, 1v-1-58: elena si sentiva dalla voce di lui prendere come in una

indovini chiamatovi, per così dire, dalla venerabile credulità de'senatori. alfieri,

vol. XV Pag.921 - Da RETE a RETICELLA (1 risultato)

tanto doveva cadere qualche vittima. -trarre dalla rete: liberare, salvare. laude

vol. XV Pag.922 - Da RETICELLAIO a RETICENTE (6 risultati)

terminata in una gran nappa, e dalla quale usciva sulla fronte un enorme ciuffo

dormiva in un atteggiamento commovente: sporgeva dalla coltre la sua testa coperta da una

dal lato della punta delle reni. dalla croce, ii-91: l'omento over reticella

offerirai lo incenso sopra l'altare. dalla croce, ii-85: quelle ferite che penetrano

avverte altresì il testimone delle responsabilità previste dalla legge penale per i testimoni falsi o reticenti

in quella congiuntura, pur essendoci consigliate dalla necessità, era evidentemente ambigua e reticente e

vol. XV Pag.923 - Da RETICENZA a RETICO (3 risultati)

, ed io piglio volentieri in prestito dalla signora luigina il barbaro e calzantissimo epiteto

nomine arali. soldati, 6-84: veniamo dalla sicilia e dalla toscana, dove i

soldati, 6-84: veniamo dalla sicilia e dalla toscana, dove i colori della gente

vol. XV Pag.924 - Da RETICO a RETICOLATO (4 risultati)

, coproliti e resti di pesci e dalla comparsa delle prime belemniti; in italia

, i-504: questi sono nei spazi formati dalla rete delle fibre carnee e sono attaccati

gioia di sentire il grato tepore uscire dalla buchetta rotonda reticolata della stufa.

a quello in uso presso i romani dalla fine del ii sec. a.

vol. XV Pag.925 - Da RETICOLATURA a RETICOLO (3 risultati)

in partic. nelle foglie, rete formata dalla anastomosi dei nervi minori. -trachea

, con lati di 1 km, indipendente dalla rappresentazione (e il suo scopo è

m'indicano laggiù gli ultimi reticolati ridotti dalla neve gelata a un candido muretto uguale

vol. XV Pag.926 - Da RETICOLOCITA a RETINA (8 risultati)

questo ordine di preoccupazioni con quelle esplicitate dalla problematica filosofi- co-soci ologico-psicologica più dibattuta in

, esagonali) e dal passo, cioè dalla distanza fra due elementi di combustibile o

, la donna aveva girato gli occhi dalla loro parte. 11. zool

del peritoneo che lo avvolge, causata dalla perforazione del reticolo stesso da parte di

e faceva l'amore con i marinai dalla finestra. = deriv. da rete

.. la cornea, l'uvea, dalla pia madre, la retina o retiforme

madre, la retina o retiforme, dalla sostanza midollare del nervo ottico.

o a traumi; i sintomi vanno dalla perdita completa della facoltà visiva a sensazioni

vol. XV Pag.927 - Da RETINA a RETINO (8 risultati)

: queste amendue vengono e sono formate dalla scorza principale del nervo visivo, però

. idrocarburo liquido che si ottiene dalla colofonia o dalla ragia mediante di-

che si ottiene dalla colofonia o dalla ragia mediante di- stillazione secca.

: idrocarburo liquido che si estrae dalla distillazione secca della colofonia o ragia,

chim. idrocarburo liquido che si ottiene dalla colofonia o dalla ragia mediante di- stillazione

liquido che si ottiene dalla colofonia o dalla ragia mediante di- stillazione secca. -

': idrocarburo liquido che si estrae dalla distillazione secca della colofonia o ragia

concoide; nel che quella pietra distinguesi dalla ossidiana. essa è meno lucida della selce

vol. XV Pag.928 - Da RETINOBLASTOMA a RETORE (5 risultati)

chim. idrocarburo liquido che si ottiene dalla colofonia o dalla ragia mediante distillazione secca

liquido che si ottiene dalla colofonia o dalla ragia mediante distillazione secca (ed è

': idrocarburo liquido che si estrae dalla distillazione secca della colofonia 0 ragia,

ogni linguaggio. cesarotti, i-xxi-2: dalla professione di retore [antifonte] passò

e la sua dignità da che fu abbandonata dalla filosofia e manomessa dai retori. zendrini

vol. XV Pag.930 - Da RETORICAGLIA a RETORICASTRICO (2 risultati)

le bellezza. carducci, ii-19-30: dalla repubblica piccolina, di 30 chilometri e

società del lavoro che in quelle dominate dalla ferrea necessità della guerra, è da

vol. XV Pag.931 - Da RETORICASTRO a RETORICO (1 risultato)

sono mezzi caratteri, perché non esce dalla loro bocca un solo accento che parta

vol. XV Pag.932 - Da RETORICUME a RETRATTO (1 risultato)

retratto ': diritto ed obbligo dato dalla legge di essere l'un compratore preferito

vol. XV Pag.933 - Da RETRATTORIO a RETRIBUZIONE (4 risultati)

ha la proprietà di essere attratto dalla calamita (un minerale di ferro

di miniera di ferro che si lascia attrarre dalla calamita, come il ferro malleabile

gli amplissimi benefici della nostra repubblica, dalla quale tutte le sopradette fortune e gioconde

cancelleria ducal non ha avuto alcun trattenimento dalla pubblica munificenza, onde, in abbracciando

vol. XV Pag.934 - Da RETRIVAMENTE a RETRO (1 risultato)

questa la solita retribuzione che si rende dalla gente sciocca agli uomini di valore e l'

vol. XV Pag.935 - Da RETRO a RETROAMMIRAGLIO (1 risultato)

dicendo come la mente loro è gravata dalla infermitade della superbia, la quale fa

vol. XV Pag.936 - Da RETROANDANTE a RETROCAMERA (2 risultati)

di giacinto. di giacomo, ii-581: dalla stanzetta del retrobottega venivano fuori di tanto

xi-545: gettai via la sigaretta e dalla bottega passai nel retrobottega, uno stanzino che

vol. XV Pag.937 - Da RETROCAMERINO a RETROCEDERE (6 risultati)

e la carica di lancio sono introdotti dalla parte posteriore o culatta della canna,

retrocavità, sf. anat. recesso dipendente dalla grande cavità peritoneale e posto dietro lo

pezzi. casti, 435: usciti dalla rada d'atene e giunti presso a cerigo

di contìnui trionfi. -deviare dalla rettitudine, dall'onestà. fagiuoli,

/ molti riti ecclesiastici a deridere / e dalla strada retta a retrocedere.

scala rompeva i fiorentini; cac- ciavali dalla signoria di lucca; andò a tenervi corte

vol. XV Pag.938 - Da RETROCEDIMENTO a RETROCESSO (4 risultati)

superiore ad una inferiore (ad esempio dalla serie a alla b) riservato alle squadre

è già retrocessa nel torneo minore e dalla successiva promozione ha costruito le sue recenti

: se l'uomo è fatto vivere dalla sua causa / e l'atto dal motivo

nella gerarchia militare (e si distingue dalla degradazione, che è una pena accessoria

vol. XV Pag.939 - Da RETROCOLUMNIO a RETROGRADARE (1 risultato)

e, ch'esce solamente due terzi dalla pilastrata 0, che orna il muro m

vol. XV Pag.940 - Da RETROGRADATO a RETROGRADO (3 risultati)

, venne anche in sospetto di retrogradare dalla bonarietà dell'antica scuola, senza correggerne

siri, ii-184: dal progresso o dalla retrogradazione delle predette prattiche...

troppo difficile riesce la spontanea retro- gradazione dalla padronanza alla servitù in un popolo che

vol. XV Pag.941 - Da RETROGRADO a RETROGRADO (8 risultati)

quel movimento retrogrado. tedone, n: dalla nuova posizione venne ordinato fuoco ordinario a

che gran parte della porzione mercuriale, dalla strettezza d'esse venuccie forzata e per

7. per simil. che comincia dalla fine, dall'ultimo elemento di una

volesse chiarirsi se 'l lunedì è detto dalla luna, signora della prima ora dopo

bosco, 166: mandato [aristotile] dalla sua patria a supplicar alessandro perché la

-che desiste da un proposito; che traligna dalla retta via. casini, lvii-66

retta via. casini, lvii-66: dalla via retrogrado / che s'era messo

vanno facendo ogni giorno un passo retrogrado dalla libertà verso il despoti- smo, uscì

vol. XV Pag.942 - Da RETROGRESSIONE a RETROGUARDO (4 risultati)

tengono tuttora a distanza gli avversari incalzanti dalla bassa mosa. 2.

e lucia, 437: una pietra lanciata dalla retroguardia degli assalitori colpì la cucuzza del

.. immediatamente le file furono percorse dalla retro- alla avanguardia da una parola d'

getto dell'insetticida. adesso è uscito dalla cucina, spruzza la parete della villa.

vol. XV Pag.943 - Da RETROGUIDA a RETROPULSIONE (2 risultati)

cambio di velocità, dispositivo, azionato dalla leva del cambio, che consente il

. acido retronecinico: acido bicarbossilico derivato dalla retrorsina per idrolisi. = deriv

vol. XV Pag.944 - Da RETROPUNTO a RETROSELLA (3 risultati)

. spazio posteriore al palcoscenico, escluso dalla vista degli spettatori dalla scena montata (

palcoscenico, escluso dalla vista degli spettatori dalla scena montata (e, in partic.

crapuleux ', che è r aggettivo usato dalla stampa francese in simili circostanze. calvino

vol. XV Pag.945 - Da RETROSO a RETROTERRA (2 risultati)

testa un cappello d'incerato, uscì dalla retrostanza. ojetti, ii-224: quel

... non gli era più uscito dalla memoria. viani, 4-8: è stato

vol. XV Pag.946 - Da RETROTRARRE a RETROVIA (3 risultati)

retroversióne2, sf. versione di un testo dalla lingua in cui è già stato precedentemente

... quel che significa sentiamolo dalla bocca del prof. veratti; il quale

il cui limite di profondità è segnato dalla linea di demarcazione fra la zona delle

vol. XV Pag.947 - Da RETROVIROLOGO a RETTA (2 risultati)

dopo un po'disse: -bisogna che vada dalla signora contessa. almeno le riuscisse farlo

sterno di un autoveicolo, dalla parte del guidatore, per consentirgli

vol. XV Pag.949 - Da RETTALGIA a RETTANGOLO (3 risultati)

l'efficacia de la virtù primieramente impressa, dalla quale depende la differenza tutta. galileo

non piegato, non curvato. dalla croce, vii-26: aperta la matrice,

: prima che al segno d si pervenga dalla parte di sopra, dove a che

vol. XV Pag.950 - Da RETTANGOLOIDE a RETTIFICA (4 risultati)

, ii-945: un rettangolo di sole entrava dalla finestra e saliva ad accarezzar le mani

-nel tamburello, lo spazio, delimitato dalla linea di battuta, dal quale il

fr. colonna, 2-205: essendo dalla sacra donna le sue divote praecatione agli

forse negli altri frutti non addiviene, dalla carne de'quali, o diritto meando il

vol. XV Pag.951 - Da RETTIFICABILE a RETTIFICARE (3 risultati)

: in geometria, il piano individuato dalla binormale e dalla tangente a una curva

, il piano individuato dalla binormale e dalla tangente a una curva sghemba in un

i-5-85: quando avrà un benigno congedo dalla camera, rovisterà il suo archivio privato

vol. XV Pag.952 - Da RETTIFICARE a RETTIFICATO (1 risultato)

putride e retifica la carne cancrosa. dalla croce, i-60: se anco occorre che

vol. XV Pag.953 - Da RETTIFICATORE a RETTIFICAZIONE (5 risultati)

e il volume di materiale abrasivo perduto dalla mola durante tale lavorazione. -nella

superiore; del che primieramente ci avvedevamo dalla quantità dell'acqua che esciva, dipoi con

che esciva, dipoi con esperienza sottilissima dalla rettificazione o riscontro del diametro. monti

di una parte del corpo. dalla croce, ii-19: il principio della cura

le case le quale se abitano. dalla croce, iii-31: se il corpo della

vol. XV Pag.954 - Da RETTIFICAZIONE a RETTILE (7 risultati)

petrocchi [s. v.]: dalla rettificazione della circonferenza dipende la quadratura del

sentirsi portar via dal vento e mangiare dalla polvere. a. sant'elia [

dei serpenti, apodi, fondamentalmente caratterizzati dalla respirazione sempre polmonare, dalla circolazione sanguigna

fondamentalmente caratterizzati dalla respirazione sempre polmonare, dalla circolazione sanguigna doppia completa, dalla temperatura

, dalla circolazione sanguigna doppia completa, dalla temperatura corporea variabile, dalla pelle quasi

completa, dalla temperatura corporea variabile, dalla pelle quasi sempre rivestita di un strato

rettili ': classe di animali vertebrati dalla temperatura variabile, o, come si crede

vol. XV Pag.955 - Da RETTILEO a RETTILINEO (3 risultati)

/ nobili schiatte. -persona perseguitata dalla sorte avversa, infelice, sventurata e

]: il magnifico vialone omonimo che dalla via regia si slancia fino a bolgheri per

volata 'quando la corsa è decisa dalla volata. da ricordare: 'rettilineo d'

vol. XV Pag.956 - Da RETTINA a RETTITUDINE (4 risultati)

coerente. sono ipnotizzati dai fatti, dalla attualità. tecchi [« l'illustrazione

alcune sono piccole, e poco deviano dalla rettitudine, altre sono grandi fatte a

peso quantunque piccolissimo, verrà subito smossa dalla sua rettitudine e piegata nel mezzo.

gran peso e merito, la quale dalla verità della rettitudine non si parte, per

vol. XV Pag.957 - Da RETTITUDO a RETTO (6 risultati)

e con le membra organizzati parimente. dalla croce, ii-22: scorticatura lineare,

campanella, 4-352: derivò... dalla testa per sotto l'arteria vocale un

di quella gran linea retta che va dalla pianta al ginocchio, con metter tanto

impresso si divide in quadrelli e impedita dalla sua mole mette in necessità di sforzarsi

finché la forza motrice risultante dal braccio e dalla gamba da un lato uguaglia quella che

era retto, quanto una linea equidista dalla linea perpendicolare alla base.

vol. XV Pag.958 - Da RETTO a RETTO (3 risultati)

.: discostatosi non senza fiero contrasto dalla poco ben avviata guida diedesi a seguir

conoscere quanto avesse fin all'ora traviato dalla retta strada. fagiuoli, xiv-118: bel

riti ecclesiastici a deridere, / e dalla strada retta a retrocedere. g. b

vol. XV Pag.959 - Da RETTO a RETTO (5 risultati)

la timidità e l'audacia, regolata però dalla retta ragione negli oggetti terribili che possono

: la dimostrazione retta è quella nella quale dalla cognizione del soggetto si deduce convenirgli il

, espresse cioè, votate ed accettate dalla volontà del popolo tutto o negate dalla

dalla volontà del popolo tutto o negate dalla minor frazione di questo. foscolo, xii-675

poi il mesenterio e le vene meseraice. dalla croce, ii-92: l'ultimo,

vol. XV Pag.960 - Da RETTO a RETTO (4 risultati)

rettore e irresoluto, si lasciava portare dalla volontà degli altri, non provedendo a

tale che al reggitore del re, retto dalla moglie, convenne il proprio fratello in

rette e regolate. io. moderato dalla volontà, dalla razionalità; tenuto a

. io. moderato dalla volontà, dalla razionalità; tenuto a freno, contrastato

vol. XV Pag.962 - Da RETTORE a RETTORE (2 risultati)

di cui avea udite le leggi saliche dalla rettrice di quel popolo femminile. -con

al suo governo un sol capo eletto dalla università dello studio [di lovanio] per

vol. XV Pag.964 - Da RETTORIATO a REUCHLINIANO (4 risultati)

dicono quelli emolumenti, li quali provengono dalla mera volontà delle persone per il solo

personale; prescindendo dal beneficio, overo dalla rettoria della chiesa. muratori, 7-v-171

d'annunzio, v-2-266: di là dalla soglia, di là dall'androne,

che si costituisce per riflessione del peritoneo dalla faccia anteriore del retto sulla parte superiore

vol. XV Pag.965 - Da REUMA a REUMATIZZANTE (1 risultato)

6. ant. suppurante. dalla croce, iii-i: sono come ulcera umida

vol. XV Pag.966 - Da REUMATIZZARE a REVERDIRE (4 risultati)

fattivo e orgoglioso distacco della medicina specialistica dalla medicina generale -vedi la conquistata autonomia della

. = fr. revanche (dalla metà del sec. xvi), deverb

classe politica francese dopo la sconfitta subita dalla francia ad opera della prussia nel

[le oftalmie] cura e, dalla notomia e cognizione della causa ammaestrato,

vol. XV Pag.967 - Da REVERENDO a REVERENTER (1 risultato)

, 2-2-104: catone era fatto riverendo dalla severità de'costumi. annotazioni sopra il decameron

vol. XV Pag.968 - Da REVERIA a REVERSIONE (2 risultati)

bulletta a madre e figlia o dalla prima dogana toscana o dalle prime poste

in cui tutti i suoi atti erano suggeriti dalla passione, la passione avrebbe potuto risorgere

vol. XV Pag.969 - Da REVERSIVO a REVISIONE (3 risultati)

a tempo di tirar l'artiglieria i barili dalla polvere in luogo a revettena, alquanto

dea venere. e molti, incitati dalla sua bellezza, han rotte lor navili

, volta a controllare la regolare tenuta dalla contabilità dell'impresa stessa, la corrispondenza

vol. XV Pag.970 - Da REVISIONISMO a REVISIONISMO (5 risultati)

. verifica, controllo o riscontro, operato dalla pubblica amministrazione, saltuariamente o periodicamente,

completa, entri lì e ti analizzano dalla testa ai piedi. 8.

633: le masse proletarie, imbaldanzite dalla convinzione di costituire la prima ed assoluta condizione

che coinvolgesse tutto quanto è stato prodotto dalla grande cultura francese dalla fine dell'ottocento

è stato prodotto dalla grande cultura francese dalla fine dell'ottocento a oggi.

vol. XV Pag.972 - Da REVIVALISTICO a REVOCAGIONE (5 risultati)

genio e serbata vivente o piuttosto reviviscente dalla tecnica, è dal più al meno

arrivammo in città e si trattò di uscire dalla vettura, bi- nazzi non potè farlo

da un contratto (come facoltà riservata dalla legge o dal contratto a una sola delle

e sulla base di specifiche ragioni previste dalla legge. regio decreto 16 marzo 1042

3. esonero di un soggetto dalla carica pubblica o privata da lui ricoperta

vol. XV Pag.973 - Da REVOCAMENTO a REVOCARE (2 risultati)

suoi concetti e dogmi; li revoco dalla scole umane e dalla mia; e li

dogmi; li revoco dalla scole umane e dalla mia; e li scongiuro che non

vol. XV Pag.974 - Da REVOCARE a REVOCARE (5 risultati)

egli perda i diritti politici per sentenza confermata dalla corte della ragione, quando la rivocazione

la rivocazione sia imposta per voto schietto dalla metà più uno degli inscritti al corpo

34: vogliendo questo vescovo rivo- carlo dalla idolatria alla via di dio,..

in tanti periculi, intendo di rivocarti dalla via delli errori a quella della verità

e chiamollo satana, girché lo rivocava dalla passione per tenerezza d'amore. uccio

vol. XV Pag.975 - Da REVOCASSIONE a REVOCAZIONE (11 risultati)

azione revocatoria si prescrive in cinque anni dalla data dell'atto. 3.

discrezionale di opportunità e nei casi ammessi dalla legge, il soggetto o l'ufficio

la qual revocazione credo che non sia lontana dalla giustizia. m. cavalli, lii-1-252

ch'era stato tocco in fino sul vivo dalla rivocazione della tassa della marca, ed

e sulla base di specifiche ragioni previste dalla legge (e tali ragioni attengono per

sentenza civile che, nei casi previsti dalla legge, si propone davanti allo stesso

, dicendo aver confessato ciò per liberarsi dalla corda, ancora che giovò poco, per

ch'io signore trassi lo mio coltello dalla guaina sanza rivocazione. a. f.

. -destituzione, esonero di un soggetto dalla carica ricoperta. fontano, 131

perda i diritti politici per sentenza confermata dalla corte della ragione, quando la rivocazione

la rivocazione sia imposta per voto schietto dalla metà più uno degli inscritti al corpo

vol. XV Pag.976 - Da REVOCHEVOLMENTE a REVULSIVO (1 risultato)

revulsione del sangue che va alla testa. dalla croce, v-8: solo tanto di

vol. XV Pag.977 - Da REVULSIVOTERAPIA a REZZO (3 risultati)

ispirazione fascista e cattolica (ma condannato dalla chiesa), che sorse nel 1935 per

, iii-19-206: l'austria dal litorale dalla carinzia dalla car- niola è pronta a

iii-19-206: l'austria dal litorale dalla carinzia dalla car- niola è pronta a sboccare e

vol. XV Pag.978 - Da REZZOLA a RIABBASSARE (2 risultati)

guerrazzi, ffl-121: fuggisti traverso una maglia dalla rezzola che ti gettarono addosso per pescarti

carducci, iii-23-334: per iscampar dalla noia delle favole riabburattate si ricorse per

vol. XV Pag.979 - Da RIABBASSATO a RIABBELLITO (2 risultati)

il primo / tepor de'fiati suoi dalla commossa / terra i fior disprigiona e nell'

massimo, qual rabbellita napèa, sorger dalla fontana a far pompa limpida della sua

vol. XV Pag.980 - Da RIABBELLITORE a RIABILITARE (3 risultati)

ispirazione biblico- cristiana o altresì neoplatonica, dalla quale, finché si resta in essa

dall'orribile furia, d'essere riabbrancata dalla belva insidiosa che non era spenta ma

svogliò di romanzi, e per iscampar dalla noia delle favole riabburattate si ricorse per

vol. XV Pag.982 - Da RIABITARE a RIACCENDERE (4 risultati)

una colonia di soldati vecchi e liberati dalla milizia ànno riabitato. andrea gussoni,

della vita, e quindi per moltissimi dalla vita stessa. essa riaccampa i suoi diritti

madre... era stata riaccaparrata dalla vita fittizia e frastornata. = comp

guerre e di espellere con questo motivo dalla città i cittadini che potevano opprimere la

vol. XV Pag.983 - Da RIACCENDIMENTO a RIACCIAMBELLARE (2 risultati)

in aria e li riacchiappava, di là dalla sbarra del trapezio. pavese, 5-124

: adesso invece, ecco luisa allettata dalla speranza di riacchiappare ciò che ha perduto

vol. XV Pag.984 - Da RIACCIARPARE a RIACCORCIARE (2 risultati)

nelle giornate di doppia seduta, sbrigliati dalla seduta mattutina per uno stranguglione di colezione

emozione). pratolini, 9-1064: dalla fanciullesca finzione a queste spontanee menzogne,

vol. XV Pag.985 - Da RIACCORDARE a RIACQUISTARE (1 risultato)

a ravvivare il fuoco nella stufa e uscì dalla stanza. tornò con dei bicchieri di

vol. XV Pag.986 - Da RIACQUISTATO a RIACQUISTO (6 risultati)

, per non essere divorato dall'ozio e dalla voluttà pensò occuparsi a scrivere de'fatti

arbasmo, 19-18: dopo aver gettato dalla finestra il gol- fino della mamma,

e la fortuna mi rapirebbero forse anche dalla tua memoria. g. ca-pponi,

una persona o un gruppo di persone dalla prigionia o da una condizione di servitù

l'altro racquista. -liberare dalla servitù d'amore o dal vizio.

tutto si può soffrir. -liberare dalla morte, resuscitare. ovidio volgar.

vol. XV Pag.987 - Da RIACUIRE a RIADDOMANDARE (3 risultati)

popoli, percioché il buon governo non depende dalla sa- gacità, ma dalla bontà.

non depende dalla sa- gacità, ma dalla bontà. = comp. dal

di questa deputazione la pregiata nota indirizzatami dalla signoria vostra illustrissima sotto n. 6186

vol. XV Pag.989 - Da RIAFFACCIATO a RIAFFIORANTE (1 risultato)

questa lettera, invece di staccarmi maggiormente dalla vita, mi riaffezionò a quello ch'

vol. XV Pag.990 - Da RIAFFIORARE a RIAFFRATELLARE (2 risultati)

, riaffiorano gli affreschi cancellati con scrupolo dalla manìa calvinista. bernari, 3-303: il

provvisoria, portata nelle ore di luce dalla folla spossata che riaffluiva dai dintorni,

vol. XV Pag.991 - Da RIAFFRATELLATO a RIAGGUANTARE (3 risultati)

pur lodando la squisitezza dei cibi ammanniti dalla signora e la rara apertura della di

calvino, 14-44: in questi passaggi dalla luce al buio egli resta quasi accecato

aggravazione e reaggravazione, assolvendo li sudditi dalla fedeltà, privando lui e tutti gli

vol. XVI Pag.3 - Da RIBADITOIO a RIBALDA (1 risultato)

dare ad intendere di esser lei quella dalla ragione e io dal torto?

vol. XVI Pag.4 - Da RIBALDAGGINE a RIBALDERIA (1 risultato)

. cavalcanti, 370: ingiuriate erano dalla ribaldaglia saccoman- nesca. ottonelli, 168

vol. XVI Pag.5 - Da RIBALDO a RIBALDO (2 risultati)

dava diritto all'acquisizione dei proventi derivati dalla tassazione di tali attività e aveva per

che paolo, cui vedeano così perseguitato dalla giustizia di dio per mare e per

vol. XVI Pag.6 - Da RIBALDO a RIBALDO (2 risultati)

la città dall'asilo o vogliam dire dalla franchigia de'ribaldi riconobbe la sua frequenza

dagli armati ribaldi: altri è sbranato / dalla compra vii plebe. padula, 51

vol. XVI Pag.7 - Da RIBALDONE a RIBALDONE (3 risultati)

« gente porca! » gridava il marchese dalla finestra. « ribaldi da forca!

. croce, 58: levatevi or ora dalla presenza mia e andate alla malora,

e sciocca /... cader dalla tua bocca? forteguerri, 10-86: orlando

vol. XVI Pag.8 - Da RIBALENARE a RIBALTA (3 risultati)

creatura nata della stirpe pugnace che sorse dalla semenza di cadmo. baldini, 9-225

. calvino, 1-513: quinto dalla costa azzurra fu ribale strato

. c. carra, 675: mentre dalla ribalta leggevo il mio discorso, mi

vol. XVI Pag.9 - Da RIBALTABILE a RIBALTONE (2 risultati)

perfettamente, dal bagno all'ascensore, dalla cucina razionale al letto ribaltabile.

6. mettere sottosopra, rimuovere dalla collocazione abituale. stuparich, 3-179

vol. XVI Pag.93 - Da RICHIEDIMENTO a RICHIEDITORE (2 risultati)

associazione o l'aiuto, sia scusabile dalla pena ordinaria per qualche circostanza la quale

siate trovata a dormire quando sarete richiesta dalla prima verità. o dolce e soave richiedimento

vol. XVI Pag.94 - Da RICHIEDUTO a RICHIESTA (2 risultati)

foco arsa e malconcia, il marito dalla non meritata morte, il re da quella

esercito. -figur. avvertimento dato dalla morte. gelli, ii-18: ogni

vol. XVI Pag.95 - Da RICHIESTO a RICHIRE (4 risultati)

dalla ingiuria che. lli facea il conte ruggieri

del sequestro dei nostri opuscoli, fatto dalla polizia italiana ossia regia, su richiesta,

finché ella non presenti i certificati richiesti dalla legge, noi non possiamo esonerarla dal servizio

declinato o richinato, quando si scosta dalla linea perpendicolare. richinatóio, sm.

vol. XVI Pag.96 - Da RICHIUDERE a RICICCIARE (1 risultato)

vni-1-258: fu aperta questa [porta] dalla superbia dell'angiolo malvagio...

vol. XVI Pag.97 - Da RICICLABILE a RICININA (3 risultati)

re-, con valore iter., e dalla forma region. ciccio 'germoglio'.

mentre i partiti non vengono affatto riciclati dalla cultura. 3. rimettere

sf. chim. composto organico derivato dalla piridina. = comp. da ric

vol. XVI Pag.98 - Da RICININO a RICIUCO (4 risultati)

ricino (l'olio). dalla croce, vi-5: l'oglio vecchio,

pallide. e nostri lo chiamano ricino dalla similitudine del seme. mattioli [dioscoride

, il quale, quando si spoglia dalla scorza, è simile a quello animale

in tasca il foglio, non distacca dalla compagna lo sguardo. nel gesto di

vol. XVI Pag.99 - Da RICIURMARE a RICOGLIERE (5 risultati)

entrare nella città con il signor duca dalla banda destra. castiglione, 3-i-1-32:

galea, aspettando se cadeva qualche minuzzolo dalla galea per ricorlo subito, e chi

cristo, e, nascendo, vedesti ricoglierti dalla madre sua. ranieri, 1-314:

nettuno, furono dopo alcun tempo riconosciuti dalla madre per mezzo di quell'albio.

sento infinitamente obligata, avendomi esso ricolta dalla povertà. -non respingere (un

vol. XVI Pag.100 - Da RICOGLIERE a RICOGLIERE (3 risultati)

autunno, recoite le uve, commenzanno dalla festa de onniasanti, parze che. lle

che loro piace, senza essere obbligate dalla sferza né dalla imperiosa voce del maestro

, senza essere obbligate dalla sferza né dalla imperiosa voce del maestro. cesari,

vol. XVI Pag.101 - Da RICOGLIERELLA a RICOGLITORE (1 risultato)

fiato, quella celeste briccona mi scappò dalla vista come scappano i dardi e i fulmini

vol. XVI Pag.102 - Da RICOGLITURA a RICOGNIZIONE (4 risultati)

uomo parecchie ragazze in calzoni, rimbalzò dalla stati del triclinio in una smania ricognitiva.

nove di mattina. i soliti due tonfi dalla parte dei ponti. p. levi

danni spiegarono, se fossero state trattenute dalla ricognizione in prima, quindi dagli uffici

della ricognizione. scaramuccia, ded: cristofforo dalla regia munificenza d'anna regina di francia

vol. XVI Pag.103 - Da RICOGNIZIONE a RICOGNIZIONE (4 risultati)

come un cadavere su la slitta, strascinata dalla forza di un bue e da un

supermarina, roma, davano come avvistata dalla ricognizione aerea una forza navale nemica d'

la setta dal loro autore e l'autore dalla setta. ma qui nel caso nostro

simile a quello che scorre dalle scienze e dalla

vol. XVI Pag.104 - Da RICOGNOSCERE a RICOLLOCAMENTO (2 risultati)

. 'verbale di ricognizione': quello compilato dalla commissione che ha eseguito la ricognizione.

rate più da un'ira disperata che dalla fede nelf avvenire...

vol. XVI Pag.105 - Da RICOLLOCARE a RICOLMO (3 risultati)

non deve esser cosa di lungo tempo smoverla dalla parte, disegnarla, ricollocarla. gozzano

consentì di lavorare al suo fianco sinistro, dalla parte del suo cuore ricolmato e poi

). d annunzio, i-934: dalla zona slacciata il seno, ricolmo di

vol. XVI Pag.106 - Da RICOLMO a RICOLTA (5 risultati)

aria pregna de'vapori, sollevatisi precedentemente dalla copia dell'acque da cui fu cagionata

è prodotto sulle spiagge dalle onde e dalla marea e forma banchi e dune.

funebri / delle iscrizioni mortuarie / slavate dalla pioggia / che si ricolorano ad ogni

uomini'e che 'noi siamo come vissuti dalla storia'. ricolorire, tr. (

-con riferimento alla produzione di derrate ottenute dalla trasformazione dei frutti raccolti. b.

vol. XVI Pag.107 - Da RICOLTARE a RICOLTO (3 risultati)

tali due prodotti, ma essi attendono dalla romagna gli agli e le cipolle per comperarli

, dopo tessergli state battute e destrutte dalla tempesta tutte le sue aspettate ricolte,

. ricavato, ripreso dalle fonti; registrato dalla viva voce. maestro alberto,

vol. XVI Pag.108 - Da RICOLTO a RICOMINCIARE (6 risultati)

. -con riferimento al prodotto ottenuto dalla trasformazione del raccolto. periodici popolari

). viani, 19-439: gente dalla carnagione impolpa..., che umiliata

rischio che, invasati tutti gli alemani dalla disperazione,... non cospirassero uniti

-in senso concreto: opera che risulta dalla disposizione mutata o dalla giustapposizione di pezzi

opera che risulta dalla disposizione mutata o dalla giustapposizione di pezzi o brani di diversa

una precedente combustione (e differisce dalla postcombustione, che utilizza i resi

vol. XVI Pag.109 - Da RICOMINCIATO a RICOMPARENTE (2 risultati)

(in relazione con una prop. retta dalla prep. a). dante,

: la mente nostra è tanto percossa dalla memoria della colpa passata che ella è

vol. XVI Pag.110 - Da RICOMPARIRE a RICOMPENSA (3 risultati)

la prima volta dieci anni or sono dalla francia all'italia sul nostro teatro, vi

riorganizzazione che deve prendere forma a partire dalla riscoperta della vocazione unitaria della azienda individuando

: forse che potete aspettare alcuna ricompensa dalla vostra città? sì certo, che

vol. XVI Pag.111 - Da RICOMPENSABILE a RICOMPENSARE (2 risultati)

il sole] sia tanto più lontano dalla terra che non è la luna,

furia grande questa mattina mi ha cacciato dalla stalla,... dandomi con una

vol. XVI Pag.113 - Da RICOMPENZA a RICOMPORRE (2 risultati)

delle molte virtù ch'io gli fece dalla fanciullezza insegnare,... mi

mi faccia ora... sì vergognosamente dalla presenza vostra iscacciare ».

vol. XVI Pag.114 - Da RICOMPOSIZIONE a RICOMPOSIZIONE (3 risultati)

maggio 1880, l'opportuno richiamo fatto dalla perorazione reale alla concordia...

contro il pavimento, lo lanceresti fuori dalla finestra, anche fuori dalla finestra chiusa

lanceresti fuori dalla finestra, anche fuori dalla finestra chiusa, attraverso le lame delle persiane

vol. XVI Pag.115 - Da RICOMPOSTO a RICOMPRARE (4 risultati)

, pisani e lucchesi. -riscattare dalla morte. marino, 1-19-330: deh

sottrarsi, liberarsi tramite pagamento di denaro dalla soggezione ad altri o dal saccheggio o

soggezione ad altri o dal saccheggio o dalla distruzione (una città, un popolo,

però che l'uomo ognora si ricompera dalla morte. 4. compensare una

vol. XVI Pag.116 - Da RICOMPRATO a RICOMUNICARE (2 risultati)

di quel popolo: quella bruttezza fu ricompra dalla magnifica difesa della indipendenza. carducci,

ricomunica, sf. assoluzione dalla scomunica. sacchetti, 33-9:

vol. XVI Pag.117 - Da RICOMUNICATO a RICONCIARE (5 risultati)

2. relig. assolvere dalla scomunica riammettendo a far parte della comunione

di ricomunicare), agg. assolto dalla scomunica, riammesso nella chiesa.

ricomunicazióne, sf. ant. assoluzione dalla scomunica. buti, 2-479:

delle voci per ascoltare quella unica che dalla grazia divina era stata riconcessa.

alvo in cui ti riconcentri caduca! se dalla terra uscisti, alla terra più ratto

vol. XVI Pag.118 - Da RICONCIATO a RICONCILIARE (2 risultati)

in fèraselvaggia che in cosa umana, dalla quale senza avedersi son dissipati, di sorte

fiorentini, 150: fue santamente proveduto dalla chiesa di roma e da messer lo papa

vol. XVI Pag.119 - Da RICONCILIATO a RICONCILIAZIONE (3 risultati)

della comunità dei fedeli, essendo assolto dalla scomunica. ochino, 160: gli

romano e quelli che non si fossero mai dalla fede ed amicizia sua partiti. cesarotti

dato la pace a una persona tormentata dalla malattia (la morte). tarchetti

vol. XVI Pag.120 - Da RICONCIMARE a RICONDOTTA (2 risultati)

dèe tornare. -perdono concesso dalla chiesa dopo adeguata penitenza a coloro che

coprir la perdita di riputazione e per ottener dalla repubhca la ricondotta. m. d'

vol. XVI Pag.121 - Da RICONDOTTO a RICONDURRE (4 risultati)

, ora tiene dal padre ed ora dalla madre e talvolta di amendue,..

lucrezio, che il feto si forma dalla mescolanza dei semi, così del maschio come

borgese, 6-53: né importa, se dalla brace squallida / un ultimo guizzo riconduce

ella mira e rimira, passa col guardo dalla mano al volto del cavaliere, e

vol. XVI Pag.122 - Da RICONDUTTORE a RICONFICCATO (5 risultati)

17. rifl. ritornare nel luogo o dalla persona da cui ci si era allontanati

di buona voglia mi riconduco, allettato dalla giocondità dell'argomento. 19.

con espresso divieto, le proibì, fin dalla prima volta, così fatto rimedio,

l'obligo della reconduzione, il quale risulta dalla disposizione di legge, non si dice

potendo aver pace statuì finirla col buttarsi dalla finestra. = comp. dal pref

vol. XVI Pag.123 - Da RICONFIDARE a RICONFORTARE (2 risultati)

dossi, 1-i-670: dopo lo sforzo costatogli dalla 'desinenza in a'il mio ingegno ha

i viventi dal desiderio, dal dolore, dalla vita; per interrompere le nuove nascite

vol. XVI Pag.125 - Da RICONGIUNGIMENTO a RICONOSCENTE (1 risultato)

6-158: quella mano... discendeva dalla nuca alla schiena per ricongiungersi con una

vol. XVI Pag.126 - Da RICONOSCENTEMENTE a RICONOSCERE (4 risultati)

que'placidi atti di grazie accennati appena dalla persona, ma ne'quali l'animo si

che continuamente ripetono. -individuare, dalla grafia o dallo stile, lo scrivente

avrebbe più riconosciuta, mangiata com'era dalla fame e dagli strapazzi. pratesi,

riferimento al giudizio di fio che esclude dalla comunione dei beati. latini, xxxv-ii-281

vol. XVI Pag.127 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (5 risultati)

: eccolo là / vecchio, sfatto dalla fatica / e dalla veglia. non parla

vecchio, sfatto dalla fatica / e dalla veglia. non parla e non ascolta

. castelvetro, 8-1-55: avendo cominciato dalla virtù e dal vizio, che sono

di popolare il regno senza marito, riconoscendolo dalla sfacciataggine che all'estemo dimostrano. tarchetti

periodo è quello di poterne riconoscere gli anni dalla notizia, che si abbia, de'

vol. XVI Pag.128 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (3 risultati)

mario, tutti armati colla corazza uscirono dalla porticella di s. martino. chincherni,

per riconoscere alcune cose le quali dipendano dalla loro perizia. -stabilire, accertare

riconoscerlo, era gente costretta a emigrare dalla fame. ungaretti, xi-295: per il

vol. XVI Pag.129 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (8 risultati)

le sue, imparò l'arte di commandare dalla necessità di servire. carducci, ii-6-188

ancor che da'modesti ministri si riconoscano dalla cortese liberalità del signor loro. gemelli

quale tutta la sua salvezza egli riconobbe dalla velocità dei cavalli. goldoni, viii-816:

.. la sua gloria poetica riconosce così dalla sua patria terra come dal mare e

scampo / riconoscon le volpi, e dalla fuga / i cervi. -rifl

quasi tutta, la nostra lingua derivi dalla lingua antica,... e

da tutt'i cavalieri della corte ed insieme dalla gente militare, che colà si trovava

e padre di tutte le cose tratte dalla eterna materia. manzoni, pr.

vol. XVI Pag.130 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (2 risultati)

riconosciuto... dal padre e dalla madre, anche se già uniti in

dare il gradimento a un vescovo proposto dalla gerarchia ecclesiastica. p.

vol. XVI Pag.132 - Da RICONOSCIMENTO a RICONOSCIMENTO (3 risultati)

loro riconoscimenti. salvini, 6-61: dalla stessa costituzion della favola accidenti uscivano segnalati

il far valere le conseguenze giuridiche derivanti dalla situazione di fatto. -anche: l'eventuale

dall'articolo 254, dal padre e dalla madre anche se già uniti in matrimonio con

vol. XVI Pag.133 - Da RICONOSCITIVO a RICONQUISTA (4 risultati)

. non si distinguono per manifesta differenza dalla seconda spezie, che contiene le pruove

riconoscitnce dell'alte grazie e benefici ricevuti dalla sua benigna cura. -grato a

idee delle cose sensibili, riconosciute dalla mente per utili o dilettevoli, ma senza

mano all'infanteria il terreno riconosciuto prima dalla cavalleria. 4. accertato, indiscutibile

vol. XVI Pag.134 - Da RICONQUISTARE a RICONSIDERARE (5 risultati)

-riscattare un luogo da una profanazione o dalla corruzione. d. bartoli, 1-8-182

: la morale... è sbandita dalla politica: e il problema del mondo

dinastie tornavano alla interrotta dominazione, riconsecrate dalla vittoria. -reso nuovamente esemplare (

o colla riconsegna di altrettante cedole emesse dalla banca stessa. pratolini, 3-58: c'

con sodisfazione maggiore di quella che aspettavano dalla spagna simile controversia. = nome

vol. XVI Pag.135 - Da RICONSIDERATO a RICONTARE (1 risultato)

imperioso però senza distrarre gli altri giocatori dalla loro squallida riconta dei gettoni rimasti.

vol. XVI Pag.136 - Da RICONTATO a RICONVENIRE (1 risultato)

radunanza [dell'arcadia] essere riconvenuta dalla nuova, alla quale impedisce l'uso

vol. XVI Pag.137 - Da RICONVENUTO a RICONVITARE (2 risultati)

, vale a dire ad esserne riconvenuto dalla critica. 4. riprovare un

gli estensori della « biblioteca italiana » dalla loro credulità, bisognerà confortarli a leggere

vol. XVI Pag.138 - Da RICONVOCARE a RICOPIARE (5 risultati)

ed alcuni vi rimasero sepolti e ricoperti dalla stessa mina. rezzonico, xxiii-246:

eziandio, ma quasi tutto è ricoperto dalla terra e rovinato. a. corti,

nel mezzo, fino a poca distanza dalla porta, e la divideva così in

g. gozzi, i-17-25: pilade, dalla notte ricoperti, / abbiam celato l'

dai quanti ritenevano eccessiva la quotazione ragiunta dalla holding torinese. m. panar a [

vol. XVI Pag.139 - Da RICOPIATO a RICOPRIMENTO (6 risultati)

o guastando. 5. desumere dalla viva realtà elementi utili per la propria

, 75-86: bisogna richiamare l'italia dalla idolatria degli individui alla religione delle idee

. segneri, iii-3-269: il ricopiare dalla vita comune la propria è un camminare

di mezzo, quasi un disegno fatto dalla mente architettrice per ricopiarsi dalla natura nella

disegno fatto dalla mente architettrice per ricopiarsi dalla natura nella materia. = comp.

per impedirne la divulgazione, ritenuta lesiva dalla propria dignità, del proprio onore.

vol. XVI Pag.140 - Da RICOPRIRE a RICOPRIRE (2 risultati)

9. matem. famiglia di sottoinsiemi dalla cui unione risulta l'insieme originario,

-lasciarsi coprire una parte del viso dalla barba. baldelli, 3-406:

vol. XVI Pag.141 - Da RICOPRIRE a RICOPRIRE (4 risultati)

l'orecchione che non possa essere imboccata dalla campagna. c. teti, 48:

vanno in viaggio, se son assaliti dalla pioggia, cercan con ogni studio di ncoverarsi

truovano e, per benefizio di quello, dalla pioggia si difendono e, in altro

la ricopra, bisogna che sia difesa dalla giustizia, ma la nobile, avendo padre

vol. XVI Pag.142 - Da RICOPIATORE a RICORDANZA (2 risultati)

g. prati, i-201: dalla ricordante anima oppressa / sale il pianto

antiche scritte le cose che sono fatte lontane dalla nostra ricordanza per loro antichezza. guittone

vol. XVI Pag.143 - Da RICORDARE a RICORDARE (1 risultato)

, 1-i-124: l'uomo che assa dalla povertà alla ricchezza tenta di cancellare dal-

vol. XVI Pag.145 - Da RICORDATIVO a RICORDATURA (3 risultati)

sentimento vien ricordato a noi ogni anno dalla chiesa romana il dì 25 maggio nella

tal rodiana, se ben mi raccorda, dalla quale la mia infelice moglie fu nel

, 2-6: si vuol distinguere il ricordarsi dalla memoria: perciocché il ricordarsi è un'

vol. XVI Pag.146 - Da RICORDATONE a RICORDEVOLE (5 risultati)

come la schiuma sottile che è sparta dalla tempesta e come el fumo sparto dal

mente fatta, in poco tempo cacciàro dalla città i guelfi. f

ricordevoli de'benefizi già lungo tempo ricevuti dalla buona memoria di cosimo, secretamente mandammo

, i-222: recordevole dei benefici ricevuti dalla buona regina giovanna,...

del- l'alte grazie e benefici ricevuti dalla sua benigna cura. d. bartoli

vol. XVI Pag.147 - Da RICORDEVOLMENTE a RICORDO (2 risultati)

. impronta lasciata nella coscienza e rievocata dalla memoria, con partecipazione affettiva o no

a donare ai giorni passati al granduca dalla sua serenissima figlia in un anelletto da

vol. XVI Pag.148 - Da RICORE a RICORREGGERE (1 risultato)

riti nuziali. fortis, 1-68: dalla tasca di vermiglia seta / un foglio

vol. XVI Pag.149 - Da RICORRENTE a RICORRENZA (6 risultati)

. lisi, 120: per staccarsi dalla ricorrente, uggiosa nenia, s'internò

si origina dall'arteria tibiale anteriore, dalla tibiale posteriore o dal tronco tibio-peroniero;

collaterale sensitivo del nervo trocleare. dalla croce, ii-37: tale impedimento il più

delle radici rachidiane anteriori che sembra provenire dalla periferia del corpo; se si recide

nome di 'sensibilità ricorrente', per distinguerla dalla sensibilità delle radici rachidiane posteriori, che

per fare nella ricorrenza del iv centenario dalla nascita del grande istorico e pubblicista.

vol. XVI Pag.151 - Da RICORRERE a RICORRERE (2 risultati)

dalle palle infocate che diluviavano loro addosso dalla città. -correre (con uso

ha anche da far ricorrere l'acqua dalla nostra banda. rosmini, 2-260: la

vol. XVI Pag.152 - Da RICORRETTO a RICORSIVO (1 risultato)

di pensare propri di un periodo precedente dalla propria vita. cattaneo, iii-4-114:

vol. XVI Pag.153 - Da RICORSO a RICORSO (2 risultati)

la quale nella storia l'umanità ascende dalla barbarie alla civiltà per ricadere in forme

causa del logorarsi delle istituzioni governate dalla pura ragione; di qui nascerà una nuova

vol. XVI Pag.154 - Da RICORSO a RICOSTITUZIONE (2 risultati)

cicognani, iii-2-81: il marito tornava dalla villeggiatura fiaccato, che gli ci voleva

romantico si debba intendere l'uomo invasato dalla missione ricostitu- trice (d'una realtà

vol. XVI Pag.155 - Da RICOSTRINGERE a RICOSTRUZIONE (6 risultati)

vigneto: sostituzione di viti europee colpite dalla fillossera con viti americane. -potatura ai

è venuta l'ora degli sventramenti. sorretti dalla mania di grandezza imposta in quegli anni

fine di risanare le industrie italiane colpite dalla crisi del 1929 e di assorbire parte

1t. r. i. fu costituito dalla legge istitutiva in due sezioni competenti distinte

regime democratico occorre prima di tutto liberarsi dalla ossessione anticomunista, come ci si liberò

anticomunista, come ci si liberò un giorno dalla ossessione papalina, perché solo così sarà

vol. XVI Pag.993 - Da RITROSO a RITROSO (6 risultati)

costituzione de'loro poemi l'ordine insegnatoci dalla na tura, s'attaccano

pur nondimeno l'impeto subitaneo degli italiani dalla barbarie alla civiltà ed alle lettere somministra

nel quale poco manco non fu oppresso dalla sedizion militare. d. battoli, 4-2-25

a male, se non si rimondassero dalla gruma. se non si bada a sgrumarle

a ritroso. -narrando a partire dalla conclusione di una vicenda. moravia

, va scritto a ritroso, cominciando dalla fine. -secondo un'evoluzione opposta

vol. XVI Pag.994 - Da RITROSO a RITROVAMENTO (3 risultati)

a ritroso, per lasciarsi finalmente portare dalla corrente. brusoni, 24: crebbe

: le quali cose udendo messer lizio dalla sua donna, per ciò che vecchio era

per far prova delle sue braccia, rapito dalla corsìa e dai ritrosi del sopraccapo,

vol. XVI Pag.995 - Da RITROVAMENTO a RITROVAMENTO (4 risultati)

potessimo aver come sospetto ogni furne datoci dalla natura per indirizzo al ritrovamento del vero

eloquenza prese il suo nome non né dalla invenzione ovvero ritruovamento, né dalla disposizione

né dalla invenzione ovvero ritruovamento, né dalla disposizione ovvero ordine, ma dalla terza

né dalla disposizione ovvero ordine, ma dalla terza parte della rettorica, cioè dal

vol. XVI Pag.996 - Da RITROVARE a RITROVARE (1 risultato)

scendi » gli dissi, ui affacciato dalla piattaforma. « lungo come sei e con

vol. XVI Pag.997 - Da RITROVARE a RITROVARE (1 risultato)

nell'orribile fetore delle sue gambe invase dalla cancrena gazosa, con in bocca qualche

vol. XVI Pag.999 - Da RITROVARE a RITROVARE (1 risultato)

ombrare sotto il mento, e più dalla parte dove de'essere più scuro il viso

vol. XVI Pag.1000 - Da RITROVATA a RITROVATA (3 risultati)

] si ritrovano in un subito mangiati dalla ruggine. -essere sottoposto a un

col mezo della cameriera maggiore, fui dalla medesima fatto strettamente incaricare di portare a

posizione occupata, nel rapporto tradizionale, dalla donna). sercambi, 2-ii-100

vol. XVI Pag.1001 - Da RITROVATICCIO a RITROVATORE (1 risultato)

assale, e tenta / trarlo a cader dalla più alta sfera, dove coll'astronomiche

vol. XVI Pag.1002 - Da RITROVENDERE a RITROVO (1 risultato)

curve disegnate dalla polve sulle lamine oscillanti, sia stato

vol. XVI Pag.1003 - Da RITRUCCARE a RITTO (2 risultati)

, ii-5: il mezzo adoperato a ciò dalla provvidenza qual egli fu? evidentemente quel

purgativo (un farmaco). dalla croce, ii-16: dimandano i greci i

vol. XVI Pag.1004 - Da RITTO a RITTO (5 risultati)

questo prodigioso oratore si cava a stento dalla strozza un esordio sotterraneo. pananti, i-297

alzaron gli scrocconi derelitti, / ma dalla fame e dallo struggimento / appena si

. 4. che si trova dalla parte destra di un luogo o di

gli occhi aperti, quando si volgea dalla parte ritta del letto e quando dalla

volgea dalla parte ritta del letto e quando dalla sinistra, a rendere ragione a quelli

vol. XVI Pag.1005 - Da RITTO a RITTO (8 risultati)

. fu assunto in cielo e siede dalla mano ritta di dio. rinaldeschi, 1-4

[gesù cristo]: « siedi dalla parte ritta mia ». -con riferimento

i becchi da mano manca e le pecore dalla ritta. bibbia volgar., x-353

-dalla mano ritta alla stanca, dalla mano ritta verso la manca: procedendo

destro al sinistro, come noi diremmo dalla mano ritta alla stanca. salvini,

, portandosi l'occhio e la mano dalla mano ritta verso la manca.

, 6-42: i sessanta si dividono trenta dalla banda destra, i quali sono tutti

i quali sono tutti mancini, e trenta dalla banda sinistra, che sono ritti.

vol. XVI Pag.1006 - Da RITTO a RITUALE (3 risultati)

e poi raccontava la guerra, cominciando dalla rituale dichiarazione e finendo alle condizioni della

di una visita rituale. -prescritto dalla legge (una procedura). bacchelli

, rifacendosi dal 'complesso di edipo'e dalla 'libido'incestuosa dell'infanzia, indi risalendo

vol. XVI Pag.1007 - Da RITUALISMO a RITUALIZZAZIONE (5 risultati)

cui i testi in latino sono affiancati dalla versione nella lingua della nazione in cui

rituale in vecchia lingua schiavona alquanto diversa dalla lingua che si parla attualmente in russia

a comporsi in formule fisse, passa dalla fase mitopoetica a quella ritualistica, dalle

: dal modo di mangiare degli altri, dalla loro scelta, dal loro modo di

azione, e anche, infine, dalla sua lingua scritto-parlata. = deriv.

vol. XVI Pag.1008 - Da RITUALMENTE a RITUFFATO (3 risultati)

di una caldaia danneggiata dall'usura o dalla corrosione. = comp. dal pref

di una caldaia danneggiati dall'usura o dalla corrosione. = nome d'azione

celerissimamente giù. tarchetti, 6-ii-139: dalla superficie di un liquido denso e oleoso,

vol. XVI Pag.1009 - Da RITUFFO a RIUDIRE (1 risultato)

riturata aveva una fessura, per cui dalla cavemetta, ove si erano formate le

vol. XVI Pag.1010 - Da RIUDITO a RIUNIONE (6 risultati)

egli si scopre che vanno ritirandosi ostinatamente dalla vera chiesa per vivere nella libertà della

salvini, 39-ii-202: è meglio udire dalla bocca del medesimo oratore il tutto;

sorte, non erano più personaggi, uscivano dalla commedia rimasta senza spettatori e registi,

). -in partic.: sorto dalla riunificazione delle pluralità di stati in cui

leopardi, i-167: la riunione universale promossa dalla egregia filosofia s'è convertita in una

ateneo, che risulta in gran parte dalla riunione delle antiche due accademie degli éccitati

vol. XVI Pag.1012 - Da RIUNIRE a RIUNIRE (3 risultati)

una a una, le povere bestie dalla stia, riunì le loro otto gambe,

l'altra, sin tanto che, inteneriti dalla umanità e confusi dalla vergogna, deposto

che, inteneriti dalla umanità e confusi dalla vergogna, deposto lo sdegno si riconciliavano.

vol. XVI Pag.1013 - Da RIUNITIVO a RIUNITO (3 risultati)

la decadenza della poesia ai nostri tempi viene dalla vacuità interiore del poeta 'puro', che

8 (143): l'onda segata dalla barca, riunendosi dietro la poppa,

duomo fiorentino, e gli fu, dalla fede riscaldata dei cristianelli riuniti, posto

vol. XVI Pag.1014 - Da RIUNITORE a RIUSATO (5 risultati)

alla macchina che riunisce i nastri ottenuti dalla filatura del cotone. 3. addetto

viani, 19-215: fughe di pidocchi, dalla radice del natio capello, dopo un

batte [marte] la terra, e dalla sua percossa / tremano i monti a

. pagano, iii-139: quando tessere dalla sua sfera uscendo invade ed occupa lo

con riurto maggiore nel medesimo tempo che dalla banda del bosco sferrarono altri reggimenti svedesi

vol. XVI Pag.1015 - Da RIUSCENTE a RIUSCIRE (2 risultati)

voluto intendere della distinzione delle persone riuscente dalla diversità usitata degli abiti. idem, 8-2-316

il regno; ritenendosi tentativo ultimamente fatto dalla detta madre del sig. marchese favorito,

vol. XVI Pag.1016 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (5 risultati)

nella prima viottola che gli paresse condur dalla parte dove gli premeva di riuscire.

monache] ad una porta, che dalla clausura riusciva al cortile, fatta per tal

, ma solo farò menzione d'una dalla quale glie ne riuscì applauso grande.

, avvenire, capitare, anche indipendentemente dalla volontà umana (un evento).

peregrina espressione o in qualche pensiero condito dalla novità, e che alla fine del

vol. XVI Pag.1017 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (2 risultati)

quale potenza occorrerebbe per sconnettere quel sentimento dalla parola che lo rende visibile, dal

del lavoro mi sono allontanato sì forte dalla conceputa idea. brusoni, 74:

vol. XVI Pag.1018 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (2 risultati)

: queste note sono per lo più cavate dalla 'filosofia'del signor newton, onde,

nell'opere militari non essendo egli mai dalla teorica sino a quel giorno passato alla pratica

vol. XVI Pag.1020 - Da RIUSCITO a RIUTILIZZARE (3 risultati)

. g. bianchetti, 1-253: dalla puglia traggono pure le farine, perché

riuscito. 2. uscito dalla giovinezza, adulto. francesco da barberino

in tutti l'allegrezza, sapendovi riuscito dalla grave malattia che testé afflisse i vostri

vol. XVI Pag.1021 - Da RIUTILIZZAZIONE a RIVA (3 risultati)

/ tire tue, servasti illese / dalla strage dell'estive / tue procelle queste

corrente. moretti, i-109: parigino dalla testa ai piedi, tutto spiccatamente 'riva

già sull'altra nva, / immuni dalla gioia, dallo strazio, / parlate,

vol. XVI Pag.1022 - Da RIVA a RIVA (3 risultati)

un'esistenza tranquilla e modesta, lontana dalla mondanità. fanzini, iii-89: io

simili ritardatari un figlio poeta non fosse diverso dalla ragazza finita male, scappata di casa

. lui questo modo di lasciarsi ingoiare dalla vita con la pretesa d'ingoiarla lo chiama

vol. XVI Pag.1023 - Da RIVACCINARE a RIVALE (2 risultati)

spagn. arriba 'in alto', comp. dalla prep. lat. ad 'a'e

si dia il solito regalo... dalla rivagrossa alli capitani... che

vol. XVI Pag.1024 - Da RIVALE a RIVALERE (2 risultati)

delle volte a chi spingeva oltre; dalla concorrenza fra noi, che cominciava a

crusca] nel seno istesso della oscana dalla sua siena, la quale per ingegno rivaleggia

vol. XVI Pag.1026 - Da RIVALIZZATO a RIVALUTAZIONE (1 risultato)

, 311: la rivalsa è accompagnata dalla cambiale originale, dal protesto e dal

vol. XVI Pag.1028 - Da RIVEDENTE a RIVEDERE (2 risultati)

che scorgeva illuminata debolmente sulla facciata incantata dalla luna. montale, 2-79: brancolo

del filme i promessi sposi, datami dalla scalerà.

vol. XVI Pag.1029 - Da RIVEDERE a RIVEDERE (2 risultati)

vascelli] e calafatarli diligentemente et intieramente dalla poppa alla prora. b. corsini,

, conte e iurisconsulto celeberrimo, chiamato dalla repubblica per riveder le cose delle sue

vol. XVI Pag.1030 - Da RIVEDERE a RIVEDERE (2 risultati)

: formula di commiato rivolta a persona dalla quale ci si separa in modo non

iddio ch'essi imparino dal vostro esempio e dalla vostra bocca ad imitare il padre loro

vol. XVI Pag.1031 - Da RIVEDIBILE a RIVEDUTA (2 risultati)

e della bellezza che il cuore provò dalla compagnia del suo oste. 2

o scorsa di tutte l'avversità sostenute dalla chiesa in tutte le parti del mondo

vol. XVI Pag.1032 - Da RIVEDUTO a RIVELARE (5 risultati)

tutto e riputato ove bisognava, fecero dalla parte di dentro per quanto gira tutta

e. bo- sio, è costituita dalla versione di g. diodati riscontrata sui

di dio fu portato e fuggito in egitto dalla madre e da giuseppo. s.

che comunica agli uomini verità altrimenti inconoscibili dalla mente umana e la legge morale da

, non dà autorità alcuna, ma dalla sola ragione ed esperienza potremo sperarlo.

vol. XVI Pag.1033 - Da RIVELARE a RIVELARE (4 risultati)

, che le propietà sopradette sien inventate dalla natura universale non per la conservazion di que'

v-183: avviene che a volere scampare dalla perdizione qualche persona m'è pure necessità a

sacro di quello che ottieni in deposito dalla fiducia altrui. d'annunzio, v-1-341:

credere che il religioso, non atterrito dalla paura del lazzeretto, immediatamente rivelerà la

vol. XVI Pag.1034 - Da RIVELATIVO a RIVELATORE (3 risultati)

tipico in gior- gione si trova rivelato dalla faccia del giovane, unito ciò alla

dinanzi all'ateo, lo vuol espulso dalla società qual mostro: espelle dunque dalla

dalla società qual mostro: espelle dunque dalla società tutti i rivelatori della natura, da

vol. XVI Pag.1035 - Da RIVELATORIO a RIVELAZIONE (5 risultati)

alle distillerie, nonché al prodotto ottenuto dalla lisciviazione delle fecce. -rivelatore di

che comunica all'uomo verità inconoscibili dalla ragione, essenzialmente la propria esistenza e

religione cristiana centro> di essa è costituito dalla venuta di gesù cristo e dall'invio

mi resta da fare innanzi di partirmi dalla storia della rivelazione, ed è che.

2. comunicazione di realtà soprannaturali concessa dalla divinità a un singolo uomo (anche nell'

vol. XVI Pag.1036 - Da RIVELAZIONE a RIVELAZIONE (3 risultati)

1-17: filippo, preso l'aire dalla necessità di far dimenticare la rivelazione di quell'

dell'umanità. -insegnamento tratto dalla storia. mazzini, 7-276: le

la madre spaventata, annichilita, subissata dalla violenza della rivelazione. calvino, 2-151

vol. XVI Pag.1037 - Da RIVELEGGIARE a RIVENDERE (4 risultati)

consisteva in un semplice recinto situato fuori dalla porta principale; nel medio evo si

. guerrazzi, n-ii-265: la difendevano dalla parte di terra con un rivellino più

poi la terra, poi una racchetta dalla parte di verona. = var

stessa sigaretta che teneva sul palmo infracidata dalla pioggia. -liberare dietro pagamento di riscatto

vol. XVI Pag.1039 - Da RIVENDICATORE a RIVENDITA (2 risultati)

vittorioso, ma insidiato dall'inflazione e dalla manomissione bancaria, avanzano le prospettive di

al minuto di generi di monopolio esercitata dalla pubblica amministrazione o direttamente (rivendita di

vol. XVI Pag.1041 - Da RIVENTILARE a RIVERBERARE (3 risultati)

svedesi convenne mutar partito e mettersi apertamente dalla parte loro; non fu però che presa

varchi, 7-249: il caldo viene dalla riflessione e riverberamento de'raggi del sole

meno torrida. riceveva ora calore anche dalla terra riverberante. -fornello riverberante:

vol. XVI Pag.1042 - Da RIVERBERATO a RIVERBERAZIONE (10 risultati)

anche con la particella pronom. riflettersi dalla superficie o dal corpo celeste su cui è

appanni il sereno di quella luce che dalla coscienza dello scrittore si riverbera in quelle

era entrati in una zona di sole cocente dalla tinta quasi bronzina. 10.

ovvero a luce riflessa, cioè riverberata dalla superficie dei medesimi. albertazzi, 39

ombra in cui stava e la luce riverberata dalla casa e dalla chiesa -sembrava rischiararsi in

stava e la luce riverberata dalla casa e dalla chiesa -sembrava rischiararsi in una luce placida

ombra s'infittiva, riverberato alle spalle dalla fila dei lampioni che segue il fiume

luce quale è quella la quale nascere dalla reverberazione dell'acqua vergiamo. leonardo,

allegrezza che d'altronde non mi vengono che dalla riverberazione della gran luce e del grandissimo

ve n'è qualche segno, viene dalla reverberazion della luce che senza pari è m

vol. XVI Pag.1043 - Da RIVERBERIO a RIVERBERO (6 risultati)

più, per venir quei raggi terminati dalla superficie della terra tutta bianca, essendo

: sollevai una conchiglia gigantesca, la nettai dalla sabbia che vi si era incrostata intorno

medesimi inzuppati dal sudore e forse anche dalla pioggia strafarsi a dormire nella nuda terra

luminosità intensa, in partic. determinata dalla riflessione dei raggi solari su una superficie

. luce che si diffonde dal fuoco, dalla fiamma di una candela, ecc.

latta, piano o leggermente concavo, dalla cui circonferenza partono a modo di raggi

vol. XVI Pag.1045 - Da RIVERENTEMENTE a RIVERENTEMENTE (2 risultati)

per li panni da basso, venendoli dalla parte dinnanzi. ariosto, 0-39:

, 4-90: il discreto capitano andato dalla duchessa, la confortò e le parlò

vol. XVI Pag.1046 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (4 risultati)

reverentemente e umilmente riceve questo conforto dalla sua creatura. -secondo quanto

'l grado di vicario di &esù cristo dalla persona [bonifacio vili] che potè non

sulla tomba di guido derivò senza dubbio dalla sua amicizia con dante e dalla menzione

senza dubbio dalla sua amicizia con dante e dalla menzione che questo poeta ne fa con

vol. XVI Pag.1047 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (2 risultati)

p. maffei, 320: dalla quale sacrilega sfacciatezza seguì tanto scandalo ed

benché quel re poco da poi, mosso dalla riverenza dei prieghi dlnnocenzio e del pericolo

vol. XVI Pag.1048 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (1 risultato)

meno di braccia tre e mezo di scosto dalla stufa di francesco de'medici e intonacare

vol. XVI Pag.1049 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (3 risultati)

ha scritto, tanto ricevano di splendore dalla persona alla quale ho scritto. e

aspra e molesta si dilunga del tutto dalla vaghezza e dalla piacevolezza del dire; ed

si dilunga del tutto dalla vaghezza e dalla piacevolezza del dire; ed usasi quando

vol. XVI Pag.1050 - Da RIVERENZIALE a RIVERIRE (1 risultato)

sono le prosternazioni orientali, accompagnate sempre dalla genealogia del sole e della luna in

vol. XVI Pag.1052 - Da RIVERITO a RIVERITO (5 risultati)

non ho potuto per la di lei assenza dalla città contestarglielo personalmente con inchinarla nella riveritissima

visti tanti signori riveriti, / s'alzò dalla sua seggiola amile. manzoni, fermo

, abbonir tanto il vostro sesso, dalla vostra stessa persona innalzato a sì gran

temuta e riverita croce. -consacrato dalla storia o dal mito. battista,

, 64-157: l'europa era, dalla vostra sorella, la grecia, infuon,

vol. XVI Pag.1054 - Da RIVERSARE a RIVERSARE (3 risultati)

lembo. gozzi, i-3-97: dalla parte di tramontana cominciano a sorgere certi

. giusto de'conti, i-39: dalla bocca colma di dolcezza / riversa il

il vascello in grandissimo pericolo di riversarsi dalla parte dell'antenna. 25.

vol. XVI Pag.1055 - Da RIVERSARIO a RIVERSOIO (1 risultato)

, più riversciato che le foglie scritte dalla sibilla ad un lungo soffiar di borea

vol. XVI Pag.1056 - Da RIVERSEGGIARE a RIVERSO (1 risultato)

sermini, 122: giovan bello era dalla sponda dinanzi e per la stanchezza dormiva

vol. XVI Pag.1057 - Da RIVERSONE a RIVERTATO (2 risultati)

preceduto da 'riversi'nell'infemo e seguito dalla rottura della porta, prima di quell'ultimo

tria fare ancora a riverso, cioè incommenciando dalla selva detta bandita, e questo seria

vol. XVI Pag.1058 - Da RIVERTERE a RIVESTIRE (1 risultato)

vecchia idea praticistica o pedagogica, che dalla tarda antichità, attraverso il medioevo,

vol. XVI Pag.1060 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (2 risultati)

dove appunto parlano alberi. la tradussi dalla verseggiatura, di cui rivestirono dette favole

di volo! / salvati dal ramarro e dalla passera / rivestiti di me, tingiti

vol. XVI Pag.1061 - Da RIVESTITA a RIVESTITO (2 risultati)

da altri. algarotti, 1-iv-297: dalla pratica dell'arte analitica del- l'hanotto

organo anche vegetale); ricoperto esternamente dalla pelle (il corpo). 0

vol. XVI Pag.1062 - Da RIVESTITORE a RIVICELLO (4 risultati)

certificato del visto arrivare, sono rigettati dalla contabilità. 6. pervaso da un

giocondo; rivestito poi nella nostra lingua dalla gentilezza, proprietà e forza della sua

dominici, 4-85: guardato fu dalla nobilissima sedia per tutte queste vie e

annunzio, v-2-559: mastro gusmano scendendo dalla palanca mette i piedi su la rivestitura di

vol. XVI Pag.1063 - Da RIVIERA a RIVIERA (6 risultati)

di chi desiderasse d'assalire essa città dalla parte della detta riviera. bizoni,

campo; / mentre tuttora, là dalla riviera / romba il mulino nella dolce

riviera dell'adda che trae la sua sorgente dalla cima della valle verso bormio, e

altre erbe. sansovino, 2-176: dalla parte di ponente pur fuori della città sono

quivi dagli olandesi, volle scacciarti ancora dalla riviera d'owiapogua al capo di oranges

... corre voce di questo diomede dalla barba fiorita, e sono indecisi perfino

vol. XVI Pag.1064 - Da RIVIERANO a RIVIERASCO (1 risultato)

nella marina di patti, che sta dalla riviera di tramontana, quaranta milia discosto

vol. XVI Pag.1065 - Da RIVIETARE a RIVIVERE (4 risultati)

monoginia della famiglia delle chenopodee, caratterizzato dalla corolla nuda di quattro petali ed una bacca

. 8. marin. estrarre dalla stiva mediante pompe una quantità d'acqua

dicesi quando l'acqua che si estrae dalla nave colla tromba supera la quantità di

preparare la guerra che di regola nasceva dalla guerra, e che si chiamava rivincita

vol. XVI Pag.1066 - Da RIVIRIRE a RIVISTA (2 risultati)

dante volgar., 61: se dalla prima favilla di questo fuoco noi rivolgiamo

auge, coi derivati..., dalla metà degù anni settanta come termine quasi

vol. XVI Pag.1067 - Da RIVISTA a RIVISTA (2 risultati)

1-81: egli incomincia la sua rivista dalla letteratura italiana, poi trapassa alla spagnuola

osservate due truppe alle reviste, e dalla regolarità o irregolarità dei loro lineamenti dai

vol. XVI Pag.1068 - Da RIVISTABILE a RIVITALIZZATO (2 risultati)

modo di salutare persona che parte o dalla quale si parte, lo stesso che 'a

zena, 2-147: tutti coloro che dalla critica sono frustati si sfogano alla loro volta

vol. XVI Pag.1069 - Da RIVITALIZZAZIONE a RIVIVERE (5 risultati)

), agg. letter. risuscitato dalla morte; redivivo. d'annunzio

più pallido di voi, ma immune dalla lesione degli anni, immune dalla morte

ma immune dalla lesione degli anni, immune dalla morte, vi conduce, come uno

stato di abbattimento psicologico; sentirsi sollevato dalla disperazione, dallo sconforto; provare nuovo

la morale, ripetiamo, è sbandita dalla politica: e il problema del mondo

vol. XVI Pag.1070 - Da RIVIVEVOLE a RIVO (3 risultati)

a. botto, 1-1074: ecco, dalla sala pleyel, uscire un rantolo di

maggiore; vena d'acqua appena sgorgata dalla sorgente. -anche, in senso generico

insanguinata, ed il corpo svenato gettando dalla gola rivi di sangue nel sangue stesso

vol. XVI Pag.1071 - Da RIVOCARE a RIVOLARE (3 risultati)

rivi della dottrina copiosamente, alcuni vinti dalla malignità e punti dalla 'nvidia, cominciaronlo

, alcuni vinti dalla malignità e punti dalla 'nvidia, cominciaronlo a chiamare dicitore di

, rincasavano la sera sazii, pesti dalla fatica; scarrozzavano tutto il santo dì

vol. XVI Pag.1072 - Da RIVOLARE a RIVOLGERE (2 risultati)

lancellotti, 2-65: i capitani erano chiamati dalla zappa e dall'aratro, e poi

tavolo, sedette guardando sempre la lettera dalla quale si aspettava la grande sentenza.

vol. XVI Pag.1073 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (5 risultati)

rivolge, / ch'at- tila mosse dalla patria sede. martello, 6-iii-575: quat-

regno, quando gli spagnuoli, sbngati dalla diversione potentissima che provavano in questa parte

veduto per esempio in francia essere stati dalla camera dei deputati accordati molti milioni per

l'elezione, giacché non l'aveva dalla natura. bellori, 2-241: andandosene

; abbandonare. passavanti, 226: dalla verità rivolgeranno l'udire e alle favole

vol. XVI Pag.1074 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (1 risultato)

. 21. rifl. spostarsi dalla propria posizione, giacendo a letto,

vol. XVI Pag.1075 - Da RIVOLGERE a RIVOLGIMENTO (1 risultato)

vii-445: quando si rivolgerà lo malvagio dalla sua malvagità la quale egli averà adoperato e

vol. XVI Pag.1076 - Da RIVOLGIMENTO a RIVOLGIMENTO (3 risultati)

fa precedere od accompagnare o seguitare dalla parola, la quale co'suoi tanti rivolgimenti

greci, la quale e una mutazione dalla buona nella rea fortuna o dalla rea

mutazione dalla buona nella rea fortuna o dalla rea nella buona. carducci, iii-14-144:

vol. XVI Pag.1077 - Da RIVOLGITORE a RIVOLTA (4 risultati)

terra, versando un rivolo di sangue dalla tempia, che carmela. d annunzio,

grande parrucca a rivoli ricci, dipartita dalla fronte per le gene, fino alle spalle

agricoltura, favorita dal cielo, trattenuta dalla ignoranza dei tempi, smagrita dalle male

la rivolta per la rivolta pensando che dalla viscere di essa sarebbe nato qualcosa di

vol. XVI Pag.1078 - Da RIVOLTA a RIVOLTA (3 risultati)

temeva che i soldati stranieri, oppressi dalla mancanza del danaro insieme con quella de'

senza fine. 7. il voltare dalla parte opposta (un oggetto e, in

, 4-8: si partirono alquanto le mura dalla riva d'arno, sicché vi rimase

vol. XVI Pag.1079 - Da RIVOLTA a RIVOLTARE (3 risultati)

delle trincee], dove rimanessimo scoperte dalla fortezza, a fine che restino più sicure

. { rivòlto). voltare, girare dalla parte opposta; capovolgere o far capovolgere

alpine vette demolite dal gelo. -girare dalla parte opposta una bistecca, una frittata

vol. XVI Pag.1081 - Da RIVOLTARE a RIVOLTARE (6 risultati)

gnon portava in acerbo odio, accecata dalla sua ira, s'avisò con la

accordo semplice ne genera un'altro, cioè dalla quinta rivoltandola nasce la quarta e da

comodità di ricreare l'esercito stracco e maltrattato dalla fame, dalle infermità e dalla pestilenza

maltrattato dalla fame, dalle infermità e dalla pestilenza. botta, 5-165: non

che già stanchi si accorgono d'esser dalla povertà del mondo burlati, perché non si

16. rovesciarsi, girarsi dalla parte opposta, capovolgersi (un oggetto

vol. XVI Pag.1082 - Da RIVOLTATA a RIVOLTATO (2 risultati)

abc intorno la sua base ac e cadere dalla parte contraria adc. -formare

contemplazione ad un'altra, o veramente dalla orazione alle visioni, come altre volte io

vol. XVI Pag.1083 - Da RIVOLTATURE a RIVOLTO (1 risultato)

attore giaceva in terra finito, ucciso dalla donna. c. levi, 2-45:

vol. XVI Pag.1084 - Da RIVOLTOLAMENTO a RIVOLTOLAMENTO (2 risultati)

, al tempo d'iarca, saltavano dalla mattina alla sera rivolti al sole.

semplice ne genera un altro, cioè dalla quinta rivoltandola nasce la quarta; e

vol. XVI Pag.1085 - Da RIVOLTOLARE a RIVOLTURA (2 risultati)

ci sono degli animali che si rinfrancano dalla stanchezza col rivoltolarsi per terra. segneri

le ali rotte, rivoltolato e trascinato dalla corrente. 2. arrotolato,

vol. XVI Pag.1086 - Da RIVOLUTIVO a RIVOLUZIONARIAMENTE (4 risultati)

stati di reggimento, per tante rivolture passava dalla saviezza del re da sermone alla mattezza

cucire le vestimenta, si lascia libera dalla banda interna, pel caso occorra di slargarle

noccia. zonca, 1-55: il subbio dalla parte destra è di diametro piede uno

piede uno e mezo e gli altri duoi dalla parte sinistra, quello superiore che ha

vol. XVI Pag.1087 - Da RIVOLUZIONARIETÀ a RIVOLUZIONE (5 risultati)

fosse oggi operante) è nello stare dalla parte delle cose che rivoluzionariamente avvengono e

rivoluzionario. pasolini, 8-166: passare dalla pre-rivoluzionarietà netu- rale di chi dà scandalo

carducci, ii-15-260: prendere un provveditore dalla classe dei professori pareggiati, per quanto

punto suddetto altro non era che allontanarci dalla capitale, ove si temeva il contatto di

e quei doveri di cui fui incaricato dalla rappresentazione nazionale. carducci, iii-18-98:

vol. XVI Pag.1088 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (4 risultati)

rivoluzione francese, posto che fosse preparata dalla filosofia, non fu eseguita da lei.

ottobre o bolscevica o sovietica, caratterizzata dalla resa violenta del potere da parte della

olscevica della socialdemocrazia guidata da lenin, dalla guerra civile, dall'instaurazione di un

regime economico-sociale ispirato al comunismo e dalla trasformazione deh'ex-impero multinazionale zarista in unione

vol. XVI Pag.1089 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (4 risultati)

portata avanti, nello spazio capitalistico, dalla borghesia che... ha compiuto

: evoluzione del pensiero economico indotta dalla teoria di j. m. keynes (

gio di sole sopra un fiore abbattuto dalla tempesta. tronconi, 2-179: che

la bella saint-yves era oppressa e soffocata dalla rivoluzione del suo cuore, e dovette

vol. XVI Pag.1090 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (7 risultati)

tanto pericolose per i notatoli, causati dalla reflessione fatta alla ripa del riume da

parlare a proposito, e come, dalla cattedra, delle dodici case del cielo

: se sarà il solido afbic, nato dalla revoluzione di una sezione conica, o

: la sfera è una figura solida nata dalla rivoluzione d'un semicircolo intorno al suo

solida, di forma piramidale rotonda, prodotta dalla rivoluzione di un triangolo rettangolo intorno al

le cupole a base circolare sieno generate dalla rivoluzione d'una curva intorno a quest'

che le distanze delle rivoluzioni fossero permeabili dalla sola materia eterea, che perciò potesse

vol. XVI Pag.1091 - Da RIVOLUZIONISMO a RIVOMITATO (2 risultati)

carducci, iii-25-248: il signore iddio rivomiterà dalla bocca sua tutti i tiepidi: il

il grano verrà purgato dal loglio e dalla zizzania. -rimettere in libertà.

vol. XVI Pag.1092 - Da RIVOSCELLO a RIZOFORO (3 risultati)

organo che in un vegetale trae origine dalla parte radicale pur non costituendo una vera

), agg. ling. caratterizzato dalla caduta dell'accento sul prefisso o sul suffisso

scriptus'di linneo: è così detto dalla sua fruttificazione radicale. = voce

vol. XVI Pag.1094 - Da RIZZAPPETTARE a RIZZARE (3 risultati)

ricostruire, hanno già rizzato una palizzata dalla parte dove su per giù c'era

da quel momento la campagna è invasa dalla città, e cambia aspetto: la folla

, e gittando fuoco dagli occhi e dalla bocca. monti, x-2-356: quindi

vol. XVI Pag.1095 - Da RIZZARE a RIZZARE (2 risultati)

una buona passeggiata. sergardi, 112: dalla cattedra sua rizzossi intanto / cratillo,

. tornasi di lampedusa: estrasse il lucignolo dalla lanterna, lo accese a una fiammella

vol. XVI Pag.1096 - Da RIZZARE a RIZZATO (4 risultati)

del mare o a quella terrestre viste dalla prospettiva di un aereo durante le virate

ogni particolare di quella fuga prendeva risalto dalla novità della proiezione. -per estens

petrarca], 311: se percosso dalla fortuna tu sei caduto, non voler giacere

ringal luzziti dalle aule e dalla vicina redazione di « fiamma verde

vol. XVI Pag.1098 - Da ROBA a ROBA (2 risultati)

pelanda, originariamente in uso ih francia dalla fine del secolo xv, tipica di

le gabelle delle robe che vengono nella città dalla parte di terra. l. donato

vol. XVI Pag.1099 - Da ROBA a ROBA (1 risultato)

o atteggiamento vacuo, frivolo, dettato dalla moda o destinato a una fortuna transitoria

vol. XVI Pag.1100 - Da ROBACCIA a ROBARE (1 risultato)

robaccia indigesta che egli doveva far cucinare dalla massaia? pascarella, 2-343: i piatti