cioè che, uscendo a poco a poco dalla barbarie e dalla vita errante, il
a poco a poco dalla barbarie e dalla vita errante, il naturale progresso sociale lo
delle qualità degli abitanti del mezzogiorno notata dalla staél... è che, il
la qualità che il corpo umano trae dalla virtù de'corpi superiori celesti. e
. g. bentivoglio, 4-508: dalla guerra nasce il dispendio, dal dispendio
pronunciare una sentenza che lo spogliava semplicemente dalla sua qualità e lo esonerava dalla sua
semplicemente dalla sua qualità e lo esonerava dalla sua carica. di giacomo, i-472:
renderebbe più importante, la tirerebbe fuori dalla malaugurata truppa delle ragazze squillo, ne
luca, 1-7-2-14: l'essere legitimo dipende dalla qualità de'contraenti, se siano abili
liberamente overo all'incontro se siano inabilitati dalla legge comune. delfico, i-191:
che la cosa che dèe venire si mostra dalla qualità dell'aria. palladio volgar.
brinata e rugiada e simili qualitadi, tutte dalla natura fatte. -affezione di
, opposte alle qualità seconde, derivate dalla combinazione delle precedenti. dante, vita
moto o la quiete) considerate indipendenti dalla percezione soggettiva, che si oppongono alle
noto? 'quale ', e diffusa dalla scolastica già alla fine del sec.
atti sì come azioni naturali e procedenti dalla complessione qualitata dalli corpi di sopra in parte
: la carestia s'aggiugne grandissima, dalla quale sarà più afflitto che se per
da qualonche, per qualunque, e dalla forma eva (per era) della 30
quelle indagini, si fa subito trapasso dalla storia letteraria ed artistica alle altre parti
dal congiunt. pres. di essere e dalla particella pronom. si (v.
. = comp. da quale, dalla particella pronom. si e dal congiunt
.. trovossi, dal cielo o dalla stella o da qual altra si fosse
= comp. da quale, dalla particella pronom. si e dal congiunt
liberar un colpevole dal castigo, un reo dalla prigione, una figlia dalla povertà o
un reo dalla prigione, una figlia dalla povertà o qualsisia de'nostri prossimi da
= comp. da quale, dalla particella pronom. si e dal congiunt
= comp. da quale, dalla particella pronom. si e dal congiunt
. = comp. da quale, dalla particella pronom. ti e dal congiunt
qualunquane siano. = deriv. dalla var. sett. qualunca per qualunque,
voce di area merid., deriv. dalla var. qualunca per qualunche, con
spiccate e positive caratteristiche che lo differenzino dalla massa. l'illustrazione italiana
alla pubblicità gratuita? quando devia un po'dalla sua onesta qualunquaggine. =
dei papi è riprovato dal cristianesimo e dalla ragione, e d'altronde questo argomento
congiunt. pres. di essere e dalla particella pronom. si. qualunquismo
quegl'incommodi che non vanno mai disgiunti dalla vecchiezza, e quandanche mi lusingassi awanzarmi
adaltrude, quando mancavano i balsami stillati dalla bocca di aurelia. foscolo, vhi-211
ecc. -sistema quantistico: quello descritto dalla teoria dei tuanti, con comportamenti differenti
. di costanzo, 1-256: ottenuto dalla madre, che l'amava mirabilmente,
ii-302: in un mondo apparentemente governato dalla quantità è ancora possibile difendere e far accettare
, 9-386: i grandi, astretti dalla quantità de'figliuoli e dalle poche entrate
quel cavezzo di alveo che è di sotto dalla rotta, di quanta quantità sia e
della natura. bocalosi, ii-196: dalla cognizione topica del territorio della repubblica e
più uomini come persone non dipende necessariamente dalla quantità precisa di limitazione che ciascuno pone
, una quantità eguale di fluido elettrico dalla terra ritorna alla nube.
e totalità: e la fa dipendente dalla modalità. omise però di considerarla come
e del latino), che risulta dalla combinazione di sillabe lunghe e brevi per
mescolamento grato delle vocali colle consonanti e dalla varietà tanto del tuono, ovvero alzamento
accento è l'italiana e le altre che dalla latina derivarono. 14.
il rapporto degli intervalli dei suoni, e dalla geometria la quantità continua della linea,
metalli in quan tità. dalla croce, ii-80: vogliono i medici che
. 7. metr. che dipende dalla brevità o dalla lunghezza di vocali e
. metr. che dipende dalla brevità o dalla lunghezza di vocali e sillabe. -metrica
altre lingue slave (e si differenzia dalla metrica o prosodia accentuativa, che si
vero rapporto in cui erano stati posti dalla evaporazione, fu lungo tempo bollita sopra
. romei, 3-480: saprei volentieri dalla sua reverenza quanto è eh ella non
iii-278: il « quanto » dipendeva dalla grandezza in cui erano stati riprodotti:
carducci, ii-1-248: targioni faccia sentire dalla legazione sarda... se potrebbero
vigliacco prepotente. tozzi, v-78: dalla parte della città, c'erano un
tanto dallo stato del corpo, quanto dalla tardità o velocità della mia fantasia;
dalle celle, la detrazione è diversa dalla contumelia...: imprima quantoché
pure dovrebbero aver corso fra noi e passare dalla mano dei dotti in quella del popolo
b. segni, 5: niccolò discese dalla ringhiera e... fé chiamare
struttura a quantità diverse dell'energia dipende dalla natura dell'atomo, eventualmente da quella
teoria della relatività, sarebbe invece indipendente dalla materia; la teoria che, non ostante
, servitori licenziati da padroni caduti allora dalla mediocrità nella strettezza, o che
imposto ai vascelli provenienti da paesi infestati dalla peste o da altre malattie epidemiche; quarantena
pro venienti da paesi infestati dalla peste, facendo ap prodare
. la pensione, una volta decretata dalla corte dei conti, non può più togliersi
tendenza ad affrontare l'esistenza, fin dalla giovinezza, con la cautela e la
auguri o i voti che mi vengono dalla patria di virgilio mi son ben cari.
con valore partitivo indica ciascuna frazione risultante dalla divisione di un intero in quaranta parti
l'autor calcola la lontananza della stella dalla superficie della terra esser manco di un
che chi lo facessi arebbe a essere giudicato dalla quarantìa. b. segni, 14
la quarta. navagero, lii-12-54: dalla parte di dietro dipende un feltro bianco
vedova) che furono via via introdotti dalla legge per limitare l'arbitrio dei testatori
: la quota di patrimonio ereditario riservato dalla legge agli stretti congiunti (a prescindere
legge agli stretti congiunti (a prescindere dalla consistenza percentuale di tale quota);
riserbarsi (secondo il diritto romano) dalla sua parte di eredità, riducendo all'
quale se non rileva talvolta l'asprezza dalla nostra attenzione per uno cotale rattemperamento,
il troppo bollire dell'animo e schermirci dalla fortuna e dal mondo, credo l'amore
dello eroico [verso] sia tosto dalla severità dello spondeo rattemprata e corretta.
] 1-11-2: fa'che tu ti rattempri dalla troppa cupidigia di sapere, perché ivi
rattemprato, a quanto pareva, più dalla gentilezza che dall'età, che tu
rattempratetto ad essere or non venga / dalla presenza delle due regine. rattenènza
rattengano i pez- zuoli del ferro. dalla croce, iv-10: i corpi già detti
muricciolo... ratteneva l'aia dalla parte dove il terreno scosceso s'avvallava
.. sono sempre rattenuto nelle carceri dalla fortuna e ormai privo della speranza di
tre volte volle fuggire e tre volte dalla paura fu ratenuta. siri, ii-665:
, stagnante (un liquido). dalla croce, iv- io: se il corpo
risposta. marini, ii-20: eglino, dalla disperazione di fuggire rattenuti più che dalla
dalla disperazione di fuggire rattenuti più che dalla vergogna, di bel nuovo fecero testa
. croce, ii-2-195: non rattenuto dalla fede onde priamo si era tutto a lui
volte acquistata vittoria: i vitelliani portati dalla disperazione fulminavano; e, cacciati,
riattesta nell'impeto delle verdi acque che dalla morena si scagliano verso il piano.
con rattezza sopra la prima galera, sospinto dalla buona fortuna dell'imperatore e a morte
e a morte per sua ingratitudine condannato dalla giustizia divina, cadde in mare.
tosto con movimento spontaneo irrifìettuto, sorpresa dalla rattezza dello stimolo che in quell'atomo
considerazione. rapini, iv-185: sorge dalla insaziabilità del conoscere, dalla rattezza della
: sorge dalla insaziabilità del conoscere, dalla rattezza della fantasia. 4.
esuperante, / che non ha dalla industria / ma dalla truffe
/ che non ha dalla industria / ma dalla truffe ria ricrescimento, /
parean da la bianca tratte / or dalla rossa; e dal canto di questa /
egli mi osserva nell'atto di scostarmi dalla città e avviarmi pel campo e precipitando
abbia ancora la pendenza totale del fondo dalla prima all'ultima rosa, quando essa
. sanguinacci, xxxix-i-300: le nave dalla ratta poi li presta, / carica
: 'festina lente ', motto animato dalla testuggine colla vela ovvero dall'ancora col
: la materia, che dèe esser rapita dalla calamita, dèe esser disposta al ratto
lavava. -in partic.: astratto dalla propria fisicità e dal mondo (l'
di vedere rattoppata santa maria del fiore dalla industria dei bastia- nini della architettura moderna
inquieta più di tutto pare si lasci dominare dalla cura, dagli scongiuri minuziosissimi. spero
: è bella, è acconciata elegantemente dalla testa alle frangie della sottana. ha un
nuova opera che già si rattrappisce scomparendo dalla memoria senza lasciare traccie di sorta.
, risecchito nelle pratiche quotidiane, intirizzito dalla meschinità delle abitudini, rattrappito prima del
: andava a spalle rattratte, umiliate dalla pioggia. -trattenuto (il respiro
. rattratta su un seno teneva una mano dalla quale pendevano attorcigliati tre rosari.
, se con cuore assiderato e rattratto dalla superstiziosa pedanteria ti accosti alla lettura di
cotti solamente nell'intemo e fatti coriacei dalla rateazione della membrana esterna. =
visconti, 216: risorse ideate dalla medicina filosofica, a conforto o a
la gravezza e la raucedine della voce. dalla croce, v-15: due vene ne'
di giorno, -rispose una voce roca dalla raucedine del mattino. 2. con
fatto avevano, furono dal pietoso iddio e dalla sua benigna madre soccorsi. ruscelli,
. martello, 6-i-584: di là dalla meotica palude, / vaga di fama /
dallo sfoggio d'eloquenza sopraffina, tocca dalla grazia, compunta e raumiliata, detestando il
dimorava il primo legato. -schierarsi politicamente dalla stessa parte. compagni, 1-12:
maggior parte de'suddetti nomi hanno origine dalla lunghezza del becco. = etimo incerto
starnuto bianco nella ravanèlla, e poi dalla ravanèlla dopo uno dì et una nocte
in gran parte dall'ipocotile, non dalla radice) ha forma rotondeggiante, colore
a condurre una vita arcadica, lontana dalla realtà. g. gozzi, 46
); secondo altri, deriv. dalla base medit. * rava 'frana,
o rete a fonte di tipo derivato dalla lampara. si adopera nel golfo di
ravegnana: a bologna, la porta dalla quale partiva la via per ravenna.
lat. scient. ravenea; deriv. dalla voce malgascia raven 'foglia '(
ravvede e espia la propria colpa, combattendo dalla parte degli italiani. -in relazione
braccio potente dell'armi austriache scadati svetes dalla maggior parte delle piazze occupate. -ritornare
nacquero da un certo sdegno orgoglioso e dalla disperazione ai trovare la gloria e la
a ravviare l'uomo, a redimerlo dalla corrente del peccato. -indurre o
allentata armonia mi allontanavo più e più dalla precisione, alla qual pure la natura
della corona non da altra sorgente scaturissero che dalla bontà della regina.
e pace in quella casa ormai scompaginata dalla morte. pratolini, 5- 05
: vedo la tua andatura reclinata / dalla parte del cuore i forse pel troppo peso
pettinato sul capo; portato all'indietro dalla fronte, dal viso (i capelli)
.. non l'ho mai più veduto dalla notte di saji gemignano. e come
essere amato con tutte le convenienze sociali dalla signora della razza conquistatrice.
malafede il pascolo giornaliero ch'ella ricava dalla moltiplicità e confusione dei diversi sistemi.
offrivano, dalla sommità sia pur lieve di ogni crinale o
natura, il quale, non awertito dalla maggior parte degli uomini filosofi, anzi
9-23: filitemo..., confuso dalla narrazione di quei tragici e ravviluppati avvenimenti
manso, 1-219: io mi sento dalla sottigliezza di questo vostro argomento tutto ravviluppato
dante è uomo ravviluppato negli errori, punto dalla coscienza. colletta, iv-109: cimitile
non cadde oppressa dalla sua grandezza. guerrazzi, 1-581: a
: lo zibellino, per quanto ravviso dalla pelle e dagli scrittori che ne parlano,
scrittura musicale. spallanzani, iii-265: dalla lunga descrizione da lui data di questa
crepitanti. gozzano, ii-213: ravviva dalla brace / il guizzo allegro della buona
la medesima le ravvivava e le difendeva dalla polvere. meninni, i-487: invano a
, 575: ravvivato da una parte dalla nuova della loro liberazione di man de'
fatale incendio... fu espresso dalla sovrana autorità pubblica coi previdi suoi decreti
via soppiantata, nel contatto col pubblico, dalla critica scientista. -che determina
dodici di codesti fili s'uniscono insieme dalla filatrice e costituendo un filo di seta
, ii-213: il corpo svenato, gettando dalla gola rivi di sangue, nel sangue
quella farina che si tolle / via dalla mola o per aria o per vento /
e lustro,... uscito dalla sparila, rawoltator di pallottole immonde,
volto al collo accompagnato dal carnefice e dalla sbirraglia, si aviò con frettoloso passo
, con rami lunghi e ravvolti. dalla croce, iii-23: gli segni di questa
4-1-188: la realtà dell'intuizione separata dalla riflessione... si prova raziocinalmente,
: la nuova poesia siciliana tutto prese dalla provenzale, anco il tecnico vocabolo del
.., qualora non si lasciano regolar dalla ragione, cioè non consultano fedelmente e
, 34: non v'è nazione dalla quale con più fatica che dalla nostra si
nazione dalla quale con più fatica che dalla nostra si possa levare un esercito e
d'un bello stile, a lui prestati dalla fantasia feconda realtà quotidiana, illudendosi con
complesso o astratto, pensato o dettato dalla ragione. orsi, oqv-32-69:
uno dei ribaldi al punto di uscire dalla stanza si volse e gelò il corso di
letter. prodotto, causato o elaborato dalla ragione umana. -anche: proprio degli
le vien fatta con forze sempre poderose dalla parte ribelle, comparativamente alle poche e
differisce sostanzialmente dah'animale e questa dalla razionale. -sostanti leandreide,
rossi. j. che procede dalla ragione, dalla riflessione, dal ragionamento
j. che procede dalla ragione, dalla riflessione, dal ragionamento (il giudizio
razionale, l'intuitiva. -dettato dalla ragione o conforme a essa (un
veramente razionale. -prescritto, stabilito dalla ragione. de sanctis, ii-n-343:
della ragione naturale dell'uomo, prescindendo dalla verità rivelata. rosmini, xxvii-26:
uso neutro. guerrazzi, 1-124: dalla prima tassa il ministro faceva capitale cavarne
dei fatti,... derivato prima dalla libertà di filosofare introdotta in fisica,
gli empirici, metodici e razionali. dalla croce, ii-19: l'operaziom fatte
meno esplicito con tutto ciò che deriva dalla credenza, dall'autorità o dalla sfera
deriva dalla credenza, dall'autorità o dalla sfera dell'emotività, dall'intuizione o
pianista si è razionalizzato. a cominciare dalla foggia e lunghezza dei capelli, dalla
dalla foggia e lunghezza dei capelli, dalla forma e ampiezza della cravatta, dal taglio
... nel tempo della carestia derivante dalla guerra, 'quanto di commestibili è
il patriottismo della razza è stato rivelato dalla guerra, ma special- mente la meravigliosa
594: i pochi che erano guariti dalla peste si trovavano in mezzo all'altra popolazione
o spreg.: genia. -seguito dalla prep. di e da un epiteto ingiurioso
i mari, è commestibile e apprezzato dalla cucina di molti paesi. messisburgo
secondo il prati, potrebbe derivare dalla forma ant. gorazzo 'canale '(
e il re. rebora, 2-109: dalla razzante pendice / che rarefà di zanzare
] è pur matura, la spiccano dalla vite senz'altro. sassetti, 7-124:
ho un disgusto fortissimo che sia caduta dalla penna di qualche ingegnoso scrittore. fucini
consolato letterario di foscolo e monti, dalla razzìa martirologica od esule del « conciliatore
od esule del « conciliatore », dalla scuola del romagnosi, dalla sacra famiglia
conciliatore », dalla scuola del romagnosi, dalla sacra famiglia del manzoni.
a e antiparassitaria prodotta dall'essiccazione e dalla polverizzazione dei capolini fiorali del piretro,
e propugnano o attuano comportamenti che vanno dalla discriminazione sociale a quella anche giuridica e
.: l'influsso esercitato da dio, dalla sua grazia, dai santi, soprattutto
sole. d'annunzio, iv-2-597: dalla riva di san giorgio maggiore un razzo partì
. e. cecchi, 7-36: dalla parte della città, tutto il giorno non
sistema di guida che permette il controllo dalla base di lancio di tutta o di
ingegnosi, attratti e risucchiati in immaginazione dalla scia e dal succhio dei razzi astronautici.
razzi per mandarli a spiaccicare gente di là dalla manica e presto di là dall'atlantico
razzolano nelle vinacce. svevo, 8-161: dalla parte sua, nell'erba, c'
, 5-334: furon visti uomini costretti dalla estrema fame a razzolare... nello
deboli de'cervelli, che si sentono razzolare dalla rappresentazione viva de'caratteri personali, dico
ho un disgusto fortissimo che sia caduta dalla penna di qualche ingegnoso scrittore.
e della bontà divina; influsso esercitato dalla grazia sull'anima. cavalca,
è perché ella e razzuolo vivo che procede dalla fonte della vita e dal sole della
fatto convocare la dieta... dalla quale ferdinando, suo fratello, venne eletto
scritturali che narrano la storia di israele dalla morte di david alla distruzione del tempio
david. marsilio ficino, 6-151: dalla lettera... del primo libro
. 2. locuz. quelli dalla sol, fa, mi, re:
una mia politica, che non mi astraggono dalla mia razza e reàdico, agg.
trogoli di terra cotta prestatimi via via dalla padrona della mia camera in via cacciarella
: l'effetto, in quanto deriva dalla causa, riopera, reagisce sopra di
stato... ha lo stemma sormontato dalla corona reale. -bandiera reale (
corte; frequentato esclusivamente dal re o dalla corte. g. villani, 1-12
conservata durante il regno attuale quale risulterà dalla media degli ultimi dieci anni. il
.]: tulio ostilio, percosso dalla folgore, con tutta la sua casa arse
, 125: era da chiarire come dalla tirannide si fa passaggio allo stato reale,
: l'augusta sovrana... fece dalla reai camera somministrare alla badia un considerevole
) [rezasco], 3-490: dalla... secreta depende...
macellano in questa capitale. -emesso dalla cancelleria del re, controfirmato e approvato
o sotto il suo patrocinio; offerto dalla munificenza del re. bianconi
del re non s'esercitasse religione diversa dalla sua. duodo, lii-i ^ -i ^
di remi, i quali si scoprivano dalla reale benissimo. pantera, 1-58: non
a vedere. boiardo, 2-8-13: dalla parte ove apparisce il giorno, /
giorno si vedeno e s'odono uscir dalla bontà vostra. f. f. frugoni
antichi re dell'egitto, a guarir dalla lebbra frequentissima in quei paesi, aveano pronto
o al loro reddito e a prescindere dalla considerazione delle condizioni patrimoniali (e,
propriamente distinguer deve la qualificazione di reale dalla qualificazione di personale?... un'
nella pratica usata per designare quelli diversi dalla proprietà). -azione reale: quella volta
la prescrizione col decorso di dieci anni dalla data della trascrizione. codice civile, 2643
è un corpo o una sostanza. dalla croce, 1: tali princìpi siano realmente
o da lei veggiamo, venga tutto dalla semenza reale e vera delle piante e degli
, si possono connumerar le matematiche. dalla croce, 1: in un istesso
il reale è ciò che e dato dalla osservazione. questo reale è la natura
essere stesso: obiettivo, non dipendente dalla soggettività dell'uomo. giordani, ix-50
maraviglia... è >rodotta dalla imitazione del bello come da quella di qua-
sono più affacendati, appassionati, travagliati dalla vita reale. angelini, 1-21:
reale solo il bene che mi viene dalla mia ragazza, i nostri scherzi, i
linguaggio del commercio, campionereale: quello estratto dalla partita che è oggetto della compravendita.
, contrapposta a paese legale, derivata dalla pubblicistica francese della restaurazione e diffusa nel
valore economico di un bene, determinato dalla sua natura o dalle leggi di mercato
bene materiale in contrapposizione ai beni creati dalla pratica commerciale, che hanno o si assume
il registro del petto e spinti direttamente dalla piena forza del fiato. = voce
che si fa dall'oropi- mento cavato dalla propria minerà. bossi, 43: trovasi
prodotti dai vapori per sublimazione o nati dalla reazione dei vapori medesimi contro le lave
volle ne'teatri di roma separare i cavalieri dalla plebe. gioannetti, ii-428:
considera lo spazio e il tempo indipendenti dalla nostra sensibilità, detta realismo trascendentale,
al contenuto. il contenuto non si spicca dalla forma. non ci è che una
dal realismo pagano del rinascimento, neppure dalla scienza moderna! anche nel
proposito, furono realisti; per tirar dalla loro i gonzi, dànno ad intendere
realismo, che niente poteva essere escluso dalla realtà, neppure i sogni, neppure
a proposito, furono realisti: per tirar dalla loro i gonzi, dànno ad intendere
pensiero passato) significa appunto essersi liberato dalla prigione delle ideologie (nel senso deteriore,
truce e biblico achab, tutto preso dalla sua monomania. pasolini, 9-313:
il filone rivoluzionario delle opere che, dalla rivoluzione francese in poi, testimoniano non
le grandi conseguenze che la filosofia trae dalla risoluzione del concetto realistico di natura in
... ch'egli avesse a pendere dalla fazione del cardinal di volterra, fratello
essere delle cose in quanto esistono fuori dalla mente umana o indipendentemente da essa e
ai libri della finzione che ci distraggono dalla triste realità delle cose, e quanta parte
di cesello, che mi vi distragga dalla realità, la quale finirebbeper soffocarmi nello
un * inquieta aspirazione ad escir fuori dalla realita mediocre, un desiderio vago di
erano punto ignote, come si ha dalla vita di lui che viene comunemente attribuita
di almeno una delle relazioni studiate dalla teoria dei modelli (un sistema formalizzato:
la mente immaginosa della fanciulla, esaltata dalla lettura dei romanzi di scotto, aveva
costituito. de nicola, 344: dalla stamperia reale si è pubblicato un foglio
confezione. y filos. passato dalla potenzialità alla realtà effettiva; attualizzato.
e vantaggi da una determinata attività o dalla propria professione e di valutare una situazione
... alla complicanza delle forme dalla legge prescritte onde ottenere, dopo la
. 7. filos. passaggio dalla potenzialità alla realtà effettiva (di un'
): punto realizzato. r. dalla vite [« la gazzetta sportiva »,
commerciale o finanziaria (in partic. dalla conversione in denaro contante di un titolo
, benché in quel primo lentissimo distaccamento dalla quiete l'occhio non lo comprenda.
essere delle cose in quanto esistono fuori dalla mente umana o indipendentemente da essa e
necessaria e increata, propna di dio, dalla realtà contingente che compete alle creature.
vivere in un mondo infinito liberamente percorso dalla sua volontà per mezzo dell'arte. pasini
. bernari, 6-249: com'era diversa dalla realta quella roma vista dall'alto!
: questi caratteri l'autore deve desumerli dalla esperienza quotidiana del mondo e dalle storie
disgrazie degli altri. -vivere fuori dalla realtà: condurre una vita molto ritirata
grande animo di pensatore che vive fuori dalla realtà della vita. -straniarsi dalla
dalla realtà della vita. -straniarsi dalla realtà: allontanarsene, prescinderne nella propria
carrà, 433: il previati volle straniarsi dalla realtà per approdare al più etereo dei
). boccaccio, 1-i-308: volendo dalla origine del mondo in cominciare
. letter. la repubblica francese sorta dalla rivoluzione in quanto guidata da persone disoneste
di perdono, in tanto ch'in fin dalla memoria tua cancelli il reato del peccatore
qualunque violazione dell'ordine giusto e dimostrato dalla ragione, da qualunque uomo o potenza
modelli astratti di comportamento previsti e puniti dalla legge come illeciti penali; l'insieme
che non sta espressamente preveduto come reato dalla legge... i reati si distinguono
definisce lo scostamento di un reattore nucleare dalla condizione di criticità; la sua unità
una reazione. 2. determinato dalla reazione a un comportamento altrui (un
agli ostacoli opponiamo. -caratterizzato dalla reazione nei confronti di una situazione presente
4-11: vi dirò che, per differenziarmi dalla palude borghese che tenta invischiare tutta la
rombo di un reattore di linea, e dalla finestra del tinello contro il cielo ormai
i. alighieri, xii-3-110: dalla divina mente / s'approvan veramente /
vii-6: lo spirito greco è fatto dalla reazione continua dell'uomo contro la '
l'antico regime che era stato abbattuto dalla rivoluzione francese. -polit. l'insieme
chimiche o fisiche successive, dipendenti ciascuna dalla precedente, che, una volta innescata
-ohi! ohi! -e mi cacciò immediatamente dalla scuola. bechi, 1-200: all'
il colore del vecchio velluto, comprato dalla bruna rebecca di un negozietto a montpamasse
il 'mistero 'di londra proviene dalla divisione in categorie sociali ignote l'una
di puma. = voce irradiata dalla francia (fr. rèbus, intorno al
del giorno oppure, secondo altri, dalla locuz. sententia rebus, non verbis
anni. guazzo, 1-210: fu costretto dalla fame d'andar ramingo fin che trovò
tre o quattro canestre d'uva dalla vigna. straparola, 1-4: il re
. leopardi, 25-3: la donzella vien dalla campagna / in sul càlar del sole
vento recando il suon dell'ora / dalla torre del borgo. aleardi, 1-217:
proprio fine, ad oriente, vien deviato dalla linea retta del suo declivio, che
volgar., 1-43: quando noi facciamo dalla nostra parte quello che noi possiamo,
salvamento. leoni, 66: manin svenne dalla commozione e fu recato nel caffè florian
che un tempo ella recava a sollevare dalla fronte l'onda dei capelli copiosi ed
bianchi fini, della stampa / segnato dalla vergine. leonardi, 891: la quale
pervennero versi e prose, ma troppo guasti dalla sformata lezione perché ne sia dato recarne
sentimenti, se bene non ci libera dalla noia, perché non ci reca diletto
pervertire l'anime da cristo crocifisso, sottrarle dalla vita della verità e inducerle alla bugia
di firenze, si levarono da campo dalla badia per recarsi in più salvo luogo
fede che la potea vedere, incontanente dalla lunga la conobbe e recossi in piede
a sé, a proprio animo: tirare dalla propria parte. compagni, 3-19
tutti gl'intoppi frapposti presero moto o dalla dubbia intelligenza delle cose dettate frettolosamente o
e usure, recati da tutte parti dalla ardente invidia l'uno fratello e vicino
nere. peregrini, 2-159: dalla varietà degli esempi recati può fra
uccidersi, il quale ci libera dalla infelicità recataci dalla corruzione, perché sia
quale ci libera dalla infelicità recataci dalla corruzione, perché sia contrario alla natura
che ha un anno '; oppure dalla base longob. e rikja (ted.
bene che gli interessati se lo tolgano dalla testa. = voce di area
, li-2-462: non sanno ancora recedere dalla grande opinione di se stessi. algarotti
sforzarlo [palladio] potesse a recedere dalla forma antica. foscolo, xvii-
carducci, ii-1-314: io non recedo dalla speranza di avere i suoi preziosi ammaestramenti
di regolamenti e non avrebbe receduto certo dalla sua decisione. einaudi, 3-77:
e vergognoso. 6. allontanarsi dalla retta via o dalla ragione o da
6. allontanarsi dalla retta via o dalla ragione o da dio o dalla natura
o dalla ragione o da dio o dalla natura. pallavicino, 10-i-130: a
naturale è semplice e d'una forma: dalla qual legge di natura in tutto di
giuridico contrattuale esercitando, nei casi previsti dalla legge o dallo stesso contratto, il
in sostener tanti mali per non recedere dalla sua collegazione con francia e tornare ad
varianti (manoscritte e a stampa) riscontrate dalla collazione delle edizioni e dei codici.
ultimo orizonta discriminante gli emisperi pervenuta e dalla previa stella a ricentare el dì,
recenti / e poco fa slattati e dalla prima / madre partiti. 4
questa stanza o nel paesaggio che vediamo dalla finestra, qualcosa che desti in lei
un altro ordinamento (o anche derivate dalla pratica, dalle proposte dottrinali, ecc.
, ebbe a recere le interiora e morirsi dalla schif- fezza. c. dati,
fattezze sue; / e dovria ritirarsi dalla piazza, / ch'ella recer mi fa
quel pulcinellesco testamento, impostogli e dettatogli dalla moglie, col quale, dichiarando distrutto
per misurare la pressione, che traboccavano dalla borsa a soffietto. doveva ritenere che
, 3-165: il quarto moto si prende dalla trepidazione, accesso e recesso, che
delle passioni, o vero movimenti proceduti dalla complessione, siccome li medici sanno le
condotta necessaria per provocare un evento vietato dalla legge penale (come la morte di
stesso (e tale comportamento è considerato dalla legge circostanza attenuante del delitto tentato)
giuridico contrattuale, esercitando un potere attribuitogli dalla legge o dal contratto (« diritto
soci intervenuti all'assemblea non oltre tre giorni dalla chiusura di questa. 15
relatori,... un departire dalla fine del secolo xv e fino al secolo
di xvtii, il diritto romano come elaborato dalla giuquesto consiglio,... un
per le spese di giustizia, risprudenza e dalla cultura giuridica medioevale cioè distribuzion di condanne
albe, al risveglio, in sua morte dalla tua mano. quei pochi attimi di
riva, 1-105: lo corpo desformao [dalla morte], k'è dexdesevre cossa
un fiore dallo stelo, un grappolo dalla vite, ecc. crescenzi volgar
mortai gravezza recide. -cancellare dalla memoria. cavalca, 20-215: ammunivagli
alcuna cosa pura. -recidere qualcuno dalla vita: ucciderlo. papini,
alla mercé di chiunque avesse voluto reciderlo dalla vita. -escludere.
fu finalmente dal pontefice reciso per sempre dalla comunion dei fedeli come un membro infetto
ha colore come d'erba, e dalla medesima parte è più pulita et hanno i
oggi sono arrivato qua a barberino. dalla croce, iii-27: fra le ulcere di
di terzana avuta lo scorso mese, dalla quale però al presente son libero e
reato è stato commesso nei cinque anni dalla precedente condanna), ecc.
riaprirsi (una ferita). dalla croce, ii-75: quelli [feriti]
mia vita più che morte increbbe. dalla croce, v-38: in questo male
ostinati anche e recidivi. -colpito dalla stessa malattia a distanza di tempo o
altarte non assoluta- mente recintata né divisa dalla storia o dalla filosofia, capirà tutta
mente recintata né divisa dalla storia o dalla filosofia, capirà tutta la profondità del
passo e mezzo ripiena di soffice terra dalla quale sorgeva doppio filar di cipressi. tramater
: / al- zansi lenti i sogni dalla sua gran verdura. -disus.
a lei ricorre è salvo e sicuro dalla giustizia. leoni, 98: spet
recipiente cena, et egli, tirato dalla solita sua avarizia e miseria, appena
dopo cinque o sei di quelle corse dalla cucina all'aia, giovannona e piangi accorsero
che ha un buco il quale s'innalza dalla pancia verso il fondo e si piega
, n-16: vegniamo all'altra prova tratta dalla diversità de'cervelli umani, cioè del
questi amplissimi regni sono per l'ordinario dalla natura sufficientemente loro concessi dentro del proprio
nella ricordanza dei posteri, se mai dalla mente non cancellavano essere tutti figliuoli d'
10- 31: que'circoli correnti dalla circonferenza del vaso al centro, giunti
stati loro andrebbero a rifascio se, sostenuti dalla autorità della chiesa, non impedissero qualunque
chiamansi alleanze naturali quelle che vengono comandate dalla reciprocità degli interessi. oriani, x-13-52
il più cordiale fra i sentimenti sviluppati dalla reciprocità commerciale. codice di procedura
ciò è consentito dalle convenzioni intemazionali oppure dalla reciprocità. disposizioni sulla legge in generate
quelli spasimi di gelosia che gli trassero dalla penna diversi componimenti. panni, 534
visita, ma venne ancora prestamente sopita dalla prudenza delle parti con reciproca sodisfazione. de
e reciproci, nondimeno vengono poco eseguiti dalla parte dei ministri turchi. gir. soranzo
1-14-1-35: il contratto il quale risulta dalla professione si dice egualmente reciproco tra la
rami, in ciascuno di quei ritorni dalla parte della rivolta bcd veniva ad uscirne
a aue eguali '. non sempre dalla verità di una proposizione si può arguire
, verso che si può leggere invertendo dalla fine le parole che lo compongono, senza
si fece. 3. separazione dalla vita con la morte. fa-pini,
e in toga decretarono la nostra recisione dalla vita. -l'appartarsi dal mondo
. -l'appartarsi dal mondo, dalla vita di società. e. ceccni
agenti esterni. -in partic.: raccolto dalla pianta (un fiore). -fiori
: la corteccia ancora ricisa e pendente dalla vite si tolga. aretino, 14-137:
serao, i-290: certi venditori curiosi, dalla grande canestra piena di rose recise e
miele denso d'odori... pomidoro dalla polpa serrata e recisa per la sua
., parve veramente che volesse impazzire dalla gioia. -sezionato (un organo
, tessuti con isfacciato artificio di morti e dalla lor viva radice recisi capelli. forteguerri
manzoni, fermo e lucia, 154: dalla benda usciva sulla tempia manca l'estremità
/ colto nell'ala. graf 5-1067: dalla tua polvere intrisa / men di sudor
, ma semplicemente dicendolo, sia accompagnato dalla musica (che segue una linea espressiva
, iii-3-302: ne'teatri... dalla bocca di recitanti svergognati si vomita più
del solito le parole. guardatevi sopra tutto dalla cantilena e dalla declamazione, ma recitate
. guardatevi sopra tutto dalla cantilena e dalla declamazione, ma recitate naturalmente, come
giorni, solo smunte dal freddo e dalla stanchezza: non c'è scritto sulla
critica, il prologo, essendo propriamente diviso dalla favola, non dèe scoprirsi di essere
udire, quanto di vedere i giuochi che dalla recitazione del commedo procedevano. pazzi de'
castiglione, 3-i-1-441: il reverendissimo cardinale dalla colonna ha fatto una gran festa e dato
e nobile bellezza che si affilava giù dalla fronte, lungo il dorso del naso
, poi reclamazioni a cui si risponde dalla parte del popolo con fischiate non interrotte
altro di meglio. e se questo discendeva dalla natura affatto 'reclamistica 'del regime
del regime, tutto il resto veniva dalla composizione della sua classe politica, che era
i quasimodo, i gatto, strombazzati dalla grande claque degli editori (onesti e
le parole di che guevara, reclamizzate dalla * folla 'studentesca. reclamizzatóre,
. civ. forma di impugnazione prevista dalla legge contro determinati provvedimenti dell'autorità giudiziaria
dell'autorità giudiziaria aventi natura diversa dalla sentenza (provvedimenti istruttori, decreti di
377: la parte che intende reclamare dalla tassazione fatta dal giudice delegato deve proporre
3. intr. deviare dalla verticale, disporsi obliquamente (contrapposto a
169: vedo la tua andatura reclinata / dalla parte del cuore / forse pel troppo
. leopardi, 26: scontente, esacerbate dalla renitenza del padre nel non cavarle,
. pen. pena detentiva temporanea prevista dalla legge per i delitti; si contrappone da
sua lira delfica, io non sarei stato dalla risonanza divinamente commosso come fui dalle semplici
non più sorelle, addirittura, e dalla suprema autorità. c. tartufari [«
altri simili che prima furono soggetti creati dalla generosità... sieno poi divenuti preda
, xv-12: eccomi... lontano dalla divisione, inviato a valenciennes a comandare
: entra il sangue nel cuore portatovi dalla gran vena, e nella quale parimente s'
con giunzioni delle ragioni poste dalla filosofia. = voce dotta,
, xxvi: più di mille anni dalla prima translazione era stato recondito e sepolto
mirto, atto a purificare l'uomo dalla colpa di avere ucciso fratelli nelle dissensioni
se non un'astuzia dissimulata e rifiorita dalla doppiezza? albertazzi, 264: mario,
numero di recondite osservazioni e dipendono principalmente dalla facoltà della fantasia. leopardi, iii-69
, da'pensieri, dallo stile, dalla verseggiatura e dalla lingua degli egregi scrittori
, dallo stile, dalla verseggiatura e dalla lingua degli egregi scrittori. e.
o per impeto di fantasia sopraffatta di gioia dalla scoperta del codice o per deridere 1
sedimento di un liquido; deposito. dalla croce, i-60: un medicamento fatto di
perché pentito del suo agire o appagato dalla sua condizione. - anche in una litote
di sostanze che, una volta assorbite dalla pianta, non hanno subito alcun processo
furono potuti affiggere, essendo stati vietati dalla questura perche, vivamente recriminatori, constatavano
: il deferto non viene dall'autore né dalla materia, degni ambidoi di eterna memoria
, degni ambidoi di eterna memoria, ma dalla forma, per lo svantaggio che hanno
che faceva doppia pena, così lontano dalla patria, veder dar fuori in ogni litìgio
provare con lui... 'minnie dalla mia casa son partito.. *
, e pure dimolto bella. = dalla locuz. lat. [folio] recto
partic.: chi è chiamato o destinato dalla legge a succedere a un sovrano sul
caratteri che pare gli siano stati destinati dalla natura o dal destino. pagliaresi,
regalie, potentissimo in italia per aver redato dalla madre, ultima dei normanni, il
son tuo terzo nato / che avesti dalla musa arcana; il primo / e l'
, 521: una scolaretta redarguita dalla maestra. 2. rilevato come
serio esame e redarguizioni inutili, espulsi dalla 'giovine italia 'come spergiuri e immorali
in qualche loro redarguizióne non si staccavano dalla mente di marco. 2
servizi redazionali, seguendo le indicazioni impartite dalla direzione. -in partic. in un
'lettere del pubblico '. -eseguito dalla redazione. v bompiani, 1-195:
enormi nelle condizioni d'un paese angariato dalla povertà, dal caro dei viveri, da
trovavano più redditizio attaccare le navi reduci dalla pesca che recarsi a pescare esse stesse.
deve tanto stimare da'redditi ordinari quanto dalla comodità di aver dinari per vie straordinarie
complesso dei beni e dei servizi prodotti dalla collettività nazionale o da un determinato settore
. -reddito lordo: quello formato dalla totalità dei frutti ottenuti dal capitale entro
-figur. vantaggio o soddisfazione procurata dalla fama. dossi, 1-i-78: tale
fisso, ne forniscano anche uno derivante dalla partecipazione agli eventuali utili dell'azienda o
sotto nome di reddituali, pre- tendevono dalla camera i frutti legittimi delle proprie sostanze.
lo pregò che, avendo egli feristeno dalla morte liberato, di lui anco avesse
negri volevano che detto padre sacerdote uscisse dalla rede per far reverenza alla cadera del re
2. per estens. liberare dalla servitù. machiavelli, 1-i-104: quelli
contro quel misticismo fatale che aveva attinto dalla mia educazione religiosa. non ne uscii
parve indugiare prima di spiccare il volo dalla roccia. -in una rappresentazione pittorica
quella [legge] di david fu violata dalla scelleratezza umana, venne gesù redentore,
decadenza del papato. -che libera dalla prigionia. ariosto, 4-42:
berazione dell'uomo dal male, dalla morte, dal fato, o
j j \. liberazione dalla dominazione straniera o la tirannide, o
-con riferimento alla liberazione del popolo ebraico dalla cattività d'egitto. bibbia volgar.
5. rigenerazione morale, liberazione dalla corruzione, dal vizio; elevazione spirituale
umiltà. 6. il risollevare dalla miseria, dalla rovina. nievo,
6. il risollevare dalla miseria, dalla rovina. nievo, 706: non
. b. croce, iii-27-277: dalla ascesa del boulanger aspettavano la 'rivincita
mal abbattuti i guasconi, furono soccorsi dalla moltitudine dell'esercito loro, il quale
redìmere), agg. che riscatta dalla prigionia una persona; che libera dal
27-115: eran passati dodici secoli dalla sua morte, eppure i patimenti suoi non
che, come a prezzo redimevasi il servo dalla schiavitù, così per debiti il libero
. -comprare un animale per salvarlo dalla macellazione. vincenzo maria di s.
aiutata a redimersi. -emancipare dalla tirannide. monti, x-1-480: fia
/ non dubitarne, e leverà sublime / dalla polve natia la fronte al cielo.
da questo dormentorio. -risollevare dalla misera, dalla rovina. g.
dormentorio. -risollevare dalla misera, dalla rovina. g. gozzi, i-16-109
vive alla vecchia diviene necessario per redimere dalla miseria gli enti moderni caduti nell'ultimo
esso farlo per redimere la reputazione italiana dalla viltà del medesimo titolo data dai francesi
della composizione non redimono mai alcuna opera dalla povertà d'interesse e dalla perplessità nell'
alcuna opera dalla povertà d'interesse e dalla perplessità nell'esposizione de'fatti. arbasino,
eleggere questo argumento, proccurando di sbarazzarlo dalla confusione che s'incontra nella sua tessitura
-in partic.: distogliere una donna dalla prostituzione. r. sacchetti, 1-32
di redimere una fertilissima provincia, condannata dalla opinion comune e dal funesto presagio di
occasione di venire ad una battaglia campale, dalla quale solamente potevano sperare, se la
ingiusto e crudele che gli sarebbe provenuto dalla mia colpa. -fare ammenda di
, 1-175: omni fortezza è trasvalicata dalla fortezza mentale, dalla quale messere dopno ne
fortezza è trasvalicata dalla fortezza mentale, dalla quale messere dopno ne fu in tutto
ultimi decenni del settecento venne adottata anche dalla moda femminile, e restò in uso per
tommaseo], 1: benché discacciato dalla patria, non ti devi disperare dello
299: casa sua era piuttosto lontanetta dalla chiesa, -e la strada più corta era
più mai non si sperando / reduce dalla pugna. nievo, 458: reduce da
nella sua città o villaggio, il reduce dalla mecca è accolto trionfalmente, come un
trovavano più redditizio attaccare le navi reduci dalla pesca che recarsi a pescare esse stesse
e farsi ombra le cose, / e dalla terra sollevando al cielo / gli occhi
de le dita sono le reduvie. dalla croce, iii-24: corromponsi le ossa per
da uomo schietto, da uomo alieno dalla doppiezza. -cucire la bocca a
, vii-259: tornato re ferdinando i dalla sicilia, comandò che tutti gli uditori
, l'istituto è stato stabilmente introdotto dalla costituzione repubblicana del 1948) e dei
referendum popolare quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un
-con riferimento alla consultazione (regolata dalla legge o solo da privati statuti) degli
gastronomi. = voce dotta, dalla locuz. lat. [convocatio] ad
rocratìco medievale (refertum), deriv. dalla forma verb. lat. refert '
s. caterina da siena, 16: dalla chiesa si passa per un corridore corrispondente
piovene, 14-149: i finestroni velati dalla bruma bianca, la discesa nella cappella
memorandi spectamini gustava uno refìciàbile odore, dalla summa munditia e delitiosa lauticie spirante.
ant. che ristora o serve a ristorare dalla fame o dalla sete; nutritivo
serve a ristorare dalla fame o dalla sete; nutritivo. segneri, iii-3-86
, ravvivata dai venti temperati, spiranti dalla pianura aperta, e da più freschi
e mulinelli, che calavano a intervalli dalla ripa di sinistra, frascheggiando tra gli alberi
la sfida viene in realtà da irene, dalla sua completa frigidità e refrattarietà.
praticati i mezzi di corruzione per esentarsi dalla coscnzione, allora si procederà contro i
i coscritti, credendosi scelti non più dalla sorte, ma dall'umana malizia,
di rinfrescare l'organismo. dalla croce, iii-11: se le parti circomposte
: 1 buoni capuccini abbeveravan gli arsi dalla sete del paradiso coi sorsi refrigeranti della predicazione
tempo, lo scroscio dell'acqua che grondava dalla spugna enorme ricadendo nella tinozza. egli
una sensazione gradevole di fresco, ristorando dalla calura. fra giordano, 3-296:
sfiata, l'altra che 'l cuore refriggera dalla calidità eccessiva. erbolario volgare, 1-19
. 5. figur. sollevare dalla tristezza, da pensieri angosciosi, placare
, se non è moderato l'ardore dalla speranza, se non è finalmente refrigerato
, non è tanto difficile all'uomo ritrarsi dalla mala vita. catzelu [guevara]
a condensare i vapori che si sollevano dalla cucurbita. 4. tecnico addetto
diminuzione della normale temperatura corporea. dalla croce, ii-7: li rigori, cioè
chi è accaldato o assetato o riarso dalla febbre, dissetandosi con bevande fresche,
ombroso, in cui ci si ristora dalla calura. cavalca, 20-155: passammo
/ carni. 3. riposo dalla fatica e dalla stanchezza, rilassamento fisico
3. riposo dalla fatica e dalla stanchezza, rilassamento fisico o mentale che
; conforto ricevuto in una circostanza triste dalla partecipazione e dalla comprensione altrui.
in una circostanza triste dalla partecipazione e dalla comprensione altrui. f f
. p p -sollievo dalla passione amorosa o dalle pene d'amore
: se l'uomo giusto sarà prevenuto dalla morte, sarà in refrigerio. pascoli,
casa. pacichelli, 5-344: di là dalla torre di portillo, ove convien regalare
giudicare dalle movenze e dal passo, dalla stretta di mano che regalò al dottor fumi
già regalata da lui coi danari presi dalla ciotola dello zio. -con riferimento a
borsellino uno scudo regalatomi lo scorso natale dalla mia matrina. soffici, vi-49:
demetrio polior- cete, al quale caduto dalla reggia a privata fortuna non volle filla
di quiete: l'amo lo divideva dalla misena e dalle ferriere del pignone.
o straordinario, dovuto al fisco reale dalla nobiltà o dall'insieme dei sudditi;
, 12-25: scandalosi i guadagni fatti dalla coppia mediante il traffico della propria influenza:
ricusando... i regali destinatigli dalla generosità del duca, partitosi da casale,
-ho portato anche il regalo -. cavò dalla tasca un orologio da polso.
: l'augusta sovrana... fece dalla reai camera somministrare alla badia un considerevole
l'amarezza di quel poco grato soggiorno dalla bontà di tanti signori che favorivano giornalmente
regaloni. pratolini, 3-91: cavò dalla tasca un orologio da polso. -vedere,
dei dannabili di tutta la città, dalla media borghesia in su. -riassunto del
scoronava i papaveri più alti e disterrava dalla corte li ministri di cimentata innocenza e
tutt'i cavalieri della corte ed insieme dalla gente militare, che colà si trovava
non erano più che una forma consunta dalla feudalità, ridotta a vivere di brigantaggio terrestre
la reggenza italiana del carnaro è costituita dalla terra di fiume, dalle isole di antica
poco le ossa dello stomaco e cucitela dalla parte del collo. testi,
almeno. chiesto dall'uso o dalla funzione dell'oggetto; te
: avete ella si allontanò zoppicando, uscì dalla stanza; e rientrò un mandarino /
sua galea nel porto, fece immantenente dalla squadra de'bey di rodi rimurchiar fuori
9-34: reggete con viril forza l'animo dalla contraria fortuna sospinto e abbattuto. rime
.. più stimabile benefizio, che dalla lettura di molti e buoni libri suol trarsi
si ressero meglio che alto, difesi dalla situazione e più da sistema di lor
che tutto è prodotto, retto, osservato dalla prima cagione, cioè idio,
poterono più reggere, ma, vinti dalla forza, si rifuggirono di nuovo dove
sostengono che questi la tenessero in feudo dalla s. sede. manzoni, iv-579:
, pieno di soldi, anche perché stavo dalla parte dei preti. e qui cominciò
al denaro ': non lasciarsi vincere dalla loro potenza. -resistere ad avversità o
,... illuminate a tergo dalla spera del sole fulgida, infocata,
forza di vele spiegate; ciò che dipende dalla costruzione, dallo stivaggio e dalla proporzione
dipende dalla costruzione, dallo stivaggio e dalla proporzione nell'ampiezza e altezza delle vele
v.]: vedendo che uno è dalla parte del torto, si suol dire
ghirardacci, 3-369: persuasi gl'incauti giovani dalla madre, cominciarono ad assoldar gente nel
reg'seni: modelli esclusivi, preferiti dalla signora elegante. oravia, ix-379:
temporali che esso le restrigne tutte dentro dalla potenza sua nella sua presenza. cronaca di
, ii-74: il machiavelli vuole recisa dalla religione ogni temporalità e, come dante
per negozi secolari, nessuno fosse sviato dalla residenza e dal coro. tasso,
letter. ant. dominio assoluto esercitato dalla passione amorosa sulla persona. dante,
vi sarà per così dire propinata di continuo dalla opportuna compagnia e dall'opportunissimo reggimento dietetico
pratesi, 5-276: vennero de'giovinotti anche dalla città: garzoni di liquoristi, di
cose acute ^ appresso 'l principio dice: dalla diversità che è fra quelli che essercitano
c. e. gadda, 10-174: dalla terrazza, nelle sere d'estate,
grandi,... è appena tornato dalla russia. v'è rimasto otto anni
, iv-11-57: tutti coloro che, schiacciati dalla prepotenza del regime e costretti all'inazione
il podestà fece fare, non lontano dalla casa della vedova, uno scavo per
. -anche: il periodo storico che va dalla fine del medioevo alla rivoluzione e,
un'orribile carestia, che vuoisi prodotta dalla siccità: sarebbe giustizia l'attribuirla almeno
illeggibilità delle prime bozze dipendeva in parte dalla perfidia del suo manoscritto e dal tremendo
iv-2-84: per la rinnovazione operata prima dalla malattia e dopo dal regime, in
mese, che si succedono inesorabilmente uguali dalla prima all'ultima. flaiano, 1-2$
rigore e a un regime vessatorio riprovato dalla ragione e dall'umanità. manzoni,
legale della famiglia... è costituito dalla comunione dei beni regolata dalla sezione iii
è costituito dalla comunione dei beni regolata dalla sezione iii del presente capo.
alcuni mi si fecero incontro per condurmi dalla regina zia e persuadermi d'andar prima
questo regio nome dicesi che l'ottenesse dalla regina caterina di francia, cui dall'ambasciatore
destrier buono dell'anima mia, stimolato dalla regina delle passioni, la maraviglia, s'
. che si riferice, che proviene dalla città di ratisbona. anonimo [agricola
torino è quell'una. inceppata com'è dalla protezione regia, essa tende visibilmente a
lealtà e di fede e... dalla sua regia natura non si deve attendere
,... sempre assistito e protetto dalla divina bontà e felicitato insperatamente d'un
che gli pare che meritino essere suffragate dalla sua autorità. -che è governato
nali usate dal regio esercito, dalla regia marina, dalla regia aeronautica.
dal regio esercito, dalla regia marina, dalla regia aeronautica... nulla è
un soffiar di tramontana / scende giù dalla foresta: / fa tremare ciò che resta
1-2-196: cominciando [le strade principali] dalla città regia o metropoli, continuano per
75-35: una parola d'ordine data dalla commissione direttrice suprema farà riconoscere gl'inviati
dicano sono mossi effettivamente... dalla propria e naturale loro violenza e prepotenza
, una favella che mal si sceme dalla lingua dei buoni scrittori. ferd.
sbarbaro, 1-218: il lichene prospera dalla regione delle nubi agli scogli spruzzati dal
occasione che talora si levassero vapori piacevoli dalla terra, li quali, nella meza regione
le cose tutte e sopra di esse dalla sovrana altezza di sua regione piombandosi, tutte
di tempo, e che qualche folgore fosse dalla region dell'aere caduto a terra.
ogni zomo, doe in tre volte. dalla croce, ii-85: avendo io proposto
quelle in cui i limiti sono tracciati dalla disposizione stessa degli organi, come le regioni
, 5-95: un'ombra azzurra saliva dalla regione plantare, empiva l'arco, circondava
aree geografiche italiane caratterizzate da omogeneità derivante dalla tradizione storico-politica, civile e culturale pre-uni-
nell'ordinamento dello stato italiano quale risulta dalla costituzione repubblicana e dalle sue leggi di
cui organizzazione di massima sono stabilite direttamente dalla costituzione e, rispettivamente, quelle che
che fare con le regioni amministrative regolate dalla costituzione. assai meno estese, ancor meno
terreni caratterizzati da una vegetazione particolare o dalla presenza di specie vegetali molto dominanti.
(e attualmente tale attività è svolta dalla corte dei conti nei confronti degli atti
san michele di campagna a un miglio dalla città, nel quale si registra sotto il
465: lo sconosciuto aveva già intese dalla bocca di fermo e registrate attentamente nella
iii-8-178: esse rime appariscono evidentemente vergate dalla stessa mano del notaro registratore degli atti
valori assunti, successivamente nel tempo, dalla stessa grandezza. - anche con uso
un evento in un apposito registro disciplinato dalla legge, in modo da conservare stabile
(e attualmente tale attività è svolta dalla corte dei conti nei confronti degli atti
consentono di ridarsi alla vita militare, dalla quale, come appare da'registri del ministero
. dev'essere depositato entro quindici giorni dalla data dell'atto costitutivo nella cancelleria del
ricevuto; successivamente, a partire almeno dalla rivoluzione francese, la registrazione diventò obbligatoria
capacità di una nave, calcolata sottraendo dalla capacità assoluta la somma dei pesi delle
dentro il termine di dieci giorni stabilito dalla legge..., la sentenza
la consorte del re (per distinguerla dalla regina-madre). m. cavalli,
fogni ostacolo, e muller si congedò dalla teologia con un libretto in cui dimostrava
trarre il maggior numero de'nostri regnicoli dalla sua parte. denina, iv-119: manfredi
1-194: pretendono d'esser stati indottrinati dalla sperienza ed aver trovato maggior vantaggio nel
territorio). bacchelli, 2-xix-181: dalla sicilia moderna, che si preparava a
siface, grandissimo re di numidia, dalla sua più somma altezza vide il suo
di semolella di regno, bianca, netta dalla polvere, passata per setaccio.
stabilita per la durata d'ogni remo dalla prima legislatura dopo r avvenimento del re
. pellico, 2-453: così dalla nutrice aveva ella inteso talvolta che avviene
: periodo della rivoluzione francese che va dalla legge sui sospetti (settembre 1793)
, e sono le vere, suggerite dalla pratica di tutti gli scrittori in ogni specie
luca, 296: il corpo dell'eredità dalla legge... si divide in
la massima parte delle coscienze erronee viene dalla non giusta appli- cazion della regola,
la emana o derivante dall'esperienza, dalla riflessione, da semplici convenzioni, oppure
, da semplici convenzioni, oppure suggerito dalla natura stessa delle cose o anche imposto
natura stessa delle cose o anche imposto dalla necessità (e può avere forma sentenziosa
dalle convenzioni sociali, dal costume, dalla mentalità corrente. parini,
mite. cicognani, v-1-153: vietato dalla regola. così le monache le chiude-
ben presto indrieto chi sbigottiti e sospinti dalla regola e densità delli nimici e chi confitti
sicché non si partano dal overe e dalla regola del vivere. -giusta misura
vivere in conformità alla pura necessità imposta dalla natura. fra giordano, 3-32:
preparare la guerra che di regola nasceva dalla guerra e che si chiamava rivincita.
sono trovati traviare in una o in più dalla regola degli altri. -tenere
e riparatore, ma che sarebbe dalla logica inevitabilmente trascinato ad essere usurpatore
altri utili regolamenti furono fatti e pubblicati dalla nostra città, soliti e comuni anche
stockolm, onde vengono ad essere sbandite dalla svezia tutte le manifatture forestiere. bettinelli
. -anche: la risoluzione, data dalla corte di cassazione con sentenza, a una
moderare entro i termini imposti o dettati dalla convenienza, dall'opportunità o dalla tollerabilità
dettati dalla convenienza, dall'opportunità o dalla tollerabilità; sottoporre a norme, a
passione amorosa, quando non viene regolata dalla prudenza, fa morire la vita della riputazione
e gli stoici... si allontanano dalla sapienza volgare e l'abbandonano. gli
né dal buon senso guidata né regolata dalla prudenza. buonafede, 2-v-16: il disprezzo
-mi sono un po'ferita nel cadere dalla carrozza. -vi duole molto? -ancora,
acciocché non passino i limiti loro prescritti dalla sua sapienza e s'abbassino e s'innalzino
subito si fa chiamare una di queste, dalla quale vien regolato nel cibo e gli
animati dal desio d'arrivare, e dalla speranza del felice ritomo.
e le forme dei procedimenti sono regolate dalla legge del luogo in cui segue il giudizio
degli atti e delle sentenze sono regolati dalla legge del luogo in cui si procede
superiore del fiume venga sostenuto e regolato dalla sommità della pescaia che lo attraversa.
poco, ove l'alfabeto era regolato dalla pronunzia, come avvenne un tempo nelle
i-rv-386: la pace d'italia dipendeva assolutamente dalla restituzione delle piazze del piemonte con la
suo tratto assai libero e capriccioso, predominato dalla legierezza. -governarsi. casti
cioè di vaganti o fissi abitatori; dalla vita nomada o scenitica, ad essere cittadini
che un tribuno abbia dato formale promessa dalla pubblica piazza di volersi interessare per certe
avevo le gambe avvezze a salire fin dalla nascita,... le quali,
regolare. -che spira sempre dalla stessa direzione e con la stessa intensità
così esatto e regolare non andò esente dalla critica accademica. cesarotti, i-xl-1-28:
religioso, obbedendo a una regola approvata dalla santa sede (un sacerdote, un
diritto, tali religiosi dipendono diretta- mente dalla santa sede. bandi lucchesi, 155
l'universalità di una lingua deriva principalmente dalla regolarità geometrica e facilità della sua struttura
agglomerazioni delle capitali, dal nottambulismo e dalla regolarizzazione del salario delle operaie. jahier
stravizi. cornaro, 36: inanimato dalla speranza, deliberai, per non morire
, oggi triana in andaluzia, che dalla mattina del giovedì santo a quella del sabato
paese era visitato regolarmente dal colera e dalla peste ed era una costante minaccia per
vuole essere regolatamente avanti a voce che dalla consonante cominci, solo che doppio non
del prencipe si aspetteranno le grazie regolate dalla superiorità de'voti de'consiglieri. broggia
e con attenzione regolata la bellezza, dalla vista passano alla cognizione e da questa capitano
trattamenti de'prìncipi e de'capitani regolati dalla prudenza e dal decoro dai concetti del
disordine. seriman, i-40: imparino dalla lettura delle mie vicende que'padri ai
rimedi che aiutino i movimenti regolati dalla natura. targioni pozzetti, 5-158: col
: volle il corso de'fati, regolato dalla divina previdenza per correzione e castigo di
: la forza, se non è regolata dalla giustizia e dalla ragione, non è
se non è regolata dalla giustizia e dalla ragione, non è più forza, è
da cui sono lontane quanto il cielo dalla terra. lanzi, i-22: la simmetria
: il ponte sant'angelo prende nome dalla mole o tumolo di adriano imperadore, che
anche allora si distinguea col nome volgare dalla letteraria ed illustre latina, ch'era
in ogni sorta di versi, praticati dalla poesia regolata, si potrà forse dire
l'utilità di quest'organo risulta solo dalla sua resistenza fisica, cioè dal suo
48]: ogni nostra operazione è dirissata dalla regulazióne del cuor nostro. scala del
dipende dal peso o dal numero o dalla misura. 5. sistemazione di
, glicirizza o radice dolce, così chiamata dalla sua barba di sapor dolce smaccato,
rame, bisogna, dopo avergli ripuliti dalla crosta semipietrosa estenore, fondergli con qualche
[tommaseo]: il dì dinanzi dalla morte sua uno uccello, chiamato regolo,
popolo: egli resta nel romanesco parlato dalla sua classe sociale che è la piccola
- legge di regressione: fenomeno per cui dalla memoria scompaiono prima i ricordi più recenti
diminuita, e riducendo quindi lo scarto dalla media generale della specie.
le guerre caotiche e contraddittorie, in cui dalla parte dei vincitori e dei vinti erano
che servono realmente a liberare il dibattito dalla fase regressiva cui si sta come sempre
, ma un moto di regresso continuo dalla propria origine, sì, dalla propria
regresso continuo dalla propria origine, sì, dalla propria origine che l'uomo apprende come
della valle ricevette della signora una lettera dalla quale io potei scorgere un regresso di
di scorgere un regresso. senza dubbio dalla purità e semplicità anche metrica del secondo
la libertà e l'eguaglianza o si vuole dalla fratellanza trar fuori lo stupido socialismo o
questo discorso... è confermato dalla dottrina del signor buonamico, dal quale
o dovrà sembrare cagione che vengano reietti dalla raccolta municipale e sospinti verso altra maniera
), agg. che è respinto dalla convivenza civile o che è costretto a
al pari di lui una povera reietta dalla società. pascoli, 821: piangiamo insieme
vero il sorteggio: nove professori devono uscire dalla camera (ce n'è nulla
proprio di essere fra i nove reietti dalla sorte. 5. espulso,
4. condizione di degradante allontanamento dalla convivenza civile, di spregiata emarginazione sociale
, 16-20: l'essere passato con coraggio dalla parte della ragione... gli
odi di orazio che mi eran cadute dalla memoria. 2. per estens
i conti con la realtà e riimparare qualcosa dalla vecchia politica, ribattezzata realpolitik.
in un altro (e si differenzia dalla metempsicosi che sostiene il passaggio dell'anima
; è stata ripresa in tempi recenti dalla teosofia, dall'antroposofia e dallo spiritismo
assoluta (in questo si differenzia dalla superinfezione e dalla recidiva che insorgono quando
questo si differenzia dalla superinfezione e dalla recidiva che insorgono quando la prima infezione
effettuare un innesto usando una marza tagliata dalla pianta stessa. crescenzi volgar
il bramato frutto della carità, vinto dalla soprabondanza del suo amorosissimo fuoco, vestitosi
corleone emerse nel corso dell'indagine: dalla mancanza di una reale volontà di reinserimento
... del padre fu venduto dalla lega svetica per reintegrarsi del danaro speso nella
. gozzi, i-n-87: la frodata moneta dalla forestiera ingordigia riebbe la sua giusta lega
che il voto di biasimo, pronunziato dalla camera dei rappresentanti del belgio rispetto alla
ripristina- mento di un governo scalzato già dalla rivoluzione. b. croce, ii-2-212
una ocietà per azioni possa ritirarsi dalla società se dissente, ad esempio,
, ad esempio, dall'aumento o dalla reintegrazione del capitale sociale.
limitarsi 'a reinterpretare mao, selezionando dalla vasta massa di scritti, di interventi
ed io l'assolvo in tal caso dalla reità evidentissima e pruovata con- tra di
te. non che 10 ti abbia assolto dalla molta reità tua; ma mi preme
reo e nulla trova che il rialzi dalla sua fiacchezza e dalla sua reità.
che il rialzi dalla sua fiacchezza e dalla sua reità. 2.
. algarotti, i-iv-352: si trovò dalla reità de'tempi orazio suo malgrado involto
giorno: / per lavoro) svoltando dalla scala dalla vita. logoro / di quei
/ per lavoro) svoltando dalla scala dalla vita. logoro / di quei reiteranti il
un singolo momento di questi. dalla croce, ii-74: aprir la vena dal
questo sia fatto con ogni celerità, e dalla vena detta iecoraria, negra, assillare
. -ant. riproporsi per formare numeri dalla decina in su (una cifra)
contessa ginevra, reiteratamente invitata a roma dalla principessa d'omano per le feste di pasqua
e sollevando silente il labbro appena adombrato dalla pubertà, una stentata lettera: che,
oggimai di reiterato sudore, era potuta arrivare dalla sila o dalla valle antrona, da
, era potuta arrivare dalla sila o dalla valle antrona, da piediluco o dal lago
che produceva la goccia reiterata che cadeva dalla gronda intasata dalla polvere. -figur.
goccia reiterata che cadeva dalla gronda intasata dalla polvere. -figur. intensificato, accresciuto
: bruto fu meravigliatissimo della proposta fattagli dalla pisana, ma dietro reiterate assicurazioni di
una volta quest'opra è fatto ricco dalla reiterazione dell'opra. piccolomini, ii-99
lettera cambiale. = voce dotta, dalla locuz. lat. rei vindicatìo 'rivendicazione
abate del tempio, -ci sentiremo spogliati dalla relatività del nostro io individuale, mentre l'
si trasformano con un rapporto, dato dalla formula e = me2, dove e è
della scienza, che sarebbe rappresentato soprattutto dalla dottrina della relatività, ha importanza
sarà portato a poco a poco a staccarsi dalla natura e, infine, a distruggerla
parte dell'arco che non viene intaccata dalla nuova apertura e dal relativo stipite: 2
sentiva soffocare, stritolato dalle relatrici e dalla relazione. -con riferimento alla
dea, e si finge essere stata partorita dalla terra in dispregio de'dei acciocché ella
concorrenti, per i tipi di tela venduti dalla concorrenza a prezzo più basso. borgese
relazione che vien fatta dalle persone incaricate dalla pubblica autorità a riferire un dato fatto
vengono fatte in iscritto da persone private spogliate dalla autorità di far fede degli atti ricevuti
morali dell'uomo risultano e derivano parte dalla sua stessa natura e parte delle sue positive
: sono laureato in legge e ho lavorato dalla laurea per quasi dieci anni in un'
delfico, i-15: le relazioni che nascono dalla semplice sensibilità sono più facili e più
cioè alle sostanze; nel pensiero occidentale dalla scolastica al neoidealismo è stata considerata ora
intelligibile e realtà corporea, reso possibile dalla fede nell'esistenza di un dio creatore
, mala relazione: effetto sgradevole prodotto dalla successione immediata in due parti diverse di
potendosi l'ordine nelle persone divine pigliare dalla virtù, che in tutte e tre è
luoghi inferiori che è manifesto essere occupati dalla terra in relazione all'acqua ed all'aria
una stanza separata della casa, allontanarla dalla compagnia degli altri o dalla famiglia.
, allontanarla dalla compagnia degli altri o dalla famiglia. nievo, 24: il
(religato, rilegato). allontanato dalla società, esiliato, confinato per una
alcuni travagli famigliali fatto stare come relegato dalla corte. gualdo priorato, 5-iii-145:
il relegato. -dannato o escluso dalla beatitudine celeste (un'anima dopo la
un luogo isolato, appartato, lontano dalla civiltà. mazzini, 24-229: non
l'epoca in cui fu scritto, ma dalla quale emerge come un primo miracolo)
64: mi adattai all'esilio e così dalla fuga passerò alla relegazione a selvagiano.
altero, fui tracollato dal posto, scartato dalla confidenza, condannato ad una relegazione perpetua
di una delle varie confessioni originate dalla riforma. siri, ix-1318:
xi-1-238: forse ogni religione troppo scandagliata dalla umana ragione cessa d'essere fede; e
altro non è che la naturai illustrata dalla rivelazione di dio. romagnosi, 3-
il che credo che nasca... dalla debolezza nella quale la presente religione ha
l'italia e la spagna soltanto preservate dalla peste dell'eresia. b. croce,
dai danni che arrecarono, e soprattutto dalla stanchezza che ingenerarono. -offìzio della religione
operazione nel nome e volontà di quello dalla bontà del quale dicono, siccome è
tue, non fugge allora / ogni religion dalla tua mente / da tal vista atterrita
.. che da'più severi gastighi e dalla religion del giuramento erano dal mal far
c. carrà, 13: ossessionato dalla religione della natura, cézanne negava teoricamente
grossa della religione di rodi, passassino dalla costa del mare oceano ne'porti di
religione cattolica, fermo quanto previsto dalla normativa in ordine al profitto e alla valutazione
3-i-569: sento l'urgenza divina di uscire dalla reliiosità del prossimo e individuale per salire
alquanti giorni con la tua sorella, dalla quale imparerai qualche religiositade. 7
conforme alla religione, dettato, ispirato dalla religione (un modo di sentire o
letizia nuziale e di grazia religiosa emanava dalla concordia del mare, del cielo e
miele, quasi distinti a uno a uno dalla religiosa pazienza del pennello. montale,
o di una congregazione, e prescritto dalla regola. castelvetro, 8-1-333: per
manzoni, iv-185: ella fu addetta dalla prima giovinezza allo stato religioso.
141: favilla è quella reliquia del fuoco dalla qual esso si riaccende. g.
, dopo tessergli state battute e destrutte dalla tempesta tutte le sue aspettate ricolte,
siri, i-v-186: le reliquie de'protestanti dalla sostenuta sconfitta si ricovrarono nell'agnedina.
esso visitato da una palla di moschetto, dalla quale colto in un reliquiario che teneva
principia colla ciocca di capelli fattasi strappare dalla pisana e finisce colla spada di mio
d'abruzzo un pugno di cenere rimasta dalla consumazione del rogo votivo che...
impalcatura dei cerchi di corallo, minati dalla salsedine, traforati, intarlati, porosi e
. ai relitti che la corrente sballotta dalla prigione allo spedale, dalla congregazione di
corrente sballotta dalla prigione allo spedale, dalla congregazione di carità all'asilo notturno!
quella che risulta o che si presume dalla legge, per la sola continuazione di fatto
5-5: qui il mare, agitato dalla rema, sei ore scende e sei sàlisce
approdi alla baizza, che si salvi / dalla rema. a scirocco! poggia!
dottori, 1-251: era mai sempre dalla rema oppressa, / e 'l suo naso
per fisso pensare smuovon rema e catarro dalla testa affaticata. muratori, 7-ih-327: tengo
d'arte, e la situazione pratica dalla quale quella poesia e opera d'arte
fr. colonna, 2-282: era dalla presenza deifica vegetato e da quelle facetissime
altri raccolgono le vele, alcuni guardano dalla poppa. -per estens. sospinto
la cicogna quando alzato / il volo dalla cuspide nebbiosa / rèmiga verso la città del
uomini il coraggio era ornai stanco / dalla remigazióne dolorosa. carena, iii-90: '
luoghi dell'arte [architettonica] occupati dalla profession mentita... questa è
. fu comunque diffusa negli anni sessanta dalla trasmissione televisiva 'lo zecchino d'oro
tali che la reminiscenza non è differente dalla memoria, ma è una memoria imperfetta;
dei peccati dell'uomo, concesso dalla misericordia di dio. -in partic.:
di pena: quella che libera dalla colpa e dalla pena che ne
quella che libera dalla colpa e dalla pena che ne
gno- -indulgenza, perdonanza proclamata dalla chiesa per una circostanza o un luogo
marcirsi per le prigioni o esser ucciso dalla giustizia. d. bartoli, 2-2-120
legato in toscana gli ottennero nel 1326 dalla signoria di firenze la remissione del bando.
con cui il giudice, nei casi previsti dalla legge (quando l'interessato dimostra di
un certo atto entro il termine stabilito dalla norma processuale), ammette una parte
terzo distinto dagli estremi. -abbassamento dalla temperatura. b. fioretti, 2-3-206
piedi. a. cocchi, 8-155: dalla varia misura dell'esacerbazioni e delle remissioni
usato come propulsore per imbarcazioni, azionato dalla forza muscolare dell'uomo; è generalmente
di 2° genere, col fulcro costituito dalla pala immersa nell'acqua; alcuni tipi
, serve a batter l'acqua or dalla destra or dalla sinistra per dare impulso e
batter l'acqua or dalla destra or dalla sinistra per dare impulso e direzione al
, 105: se re non fossi nato dalla famiglia che tu sei, ti farei
. mod. remoula), deriv. dalla forma plur. ant. * remora
e sinistrale, per l'acqua spostata dalla prua e carena nel rimettersi a livello.
rèmolo1, sm. vortice o mulinello formato dalla corrente di un fiume. fucini
e region. crusca ricavata come sottoprodotto dalla macinazione del grano. poesie
dell'acqua per occupare il solco lasciato dalla nave in cammino. lessona, 1248
dell'acqua per occupare il solco lasciato dalla nave in cammino. = deriv
, ii-141: liberatevi... dalla vana paura che il coltivare il vostro genio
alla vanità, pergentina sembra derivata remotamente dalla famiglia de'gallinacei. =
della via, la quale è tanto remota dalla cella sua e da ogn'altro luogo
senza muovere il capo, lentamente gli occhi dalla pallido- volto. -situato ai
rimote parti della westfalia. -lontano dalla superficie. n. villani,
/ rimuove il velo del capelvenere / dalla sua orecchia stillante / per ispiare il
abitato o dalle vie di comunicazione o dalla persona che parla o di cui si
qui, da questo tavolo / remoto, dalla cellula ai miele / di una sfera
, 20-246: stando così rinchiuso e remoto dalla turbolente conversazione della gente, venne in
. -diviso, separato nello spazio dalla patria. leopardi, 2-150: o
landino, te1 vizio è al tutto remoto dalla natura umana. marsilio ricino, 4-85
risposto che l'espediente era troppo remoto dalla ragione. marchetti, 5-195: la
razionale-animale), attignendo le forze primieramente dalla legge che contempla e di cui percepisce
produce per argomento della remozione delle macchie dalla superficie del sole. = voce dotta
rena col caldo rovente, / che dalla zona torrida discende. cino, iii-45-5:
di perle. crescenzio, 3-57: dalla detta isola, per staria circa miglia cinque
si tira metro un barboncino bianco tutto pelo dalla pancia in su e tutto raso dalla
dalla pancia in su e tutto raso dalla pancia in giù. bernari, 6-
portolano di levante [tommaseo]: dalla banda della detta isola grande, dalla
dalla banda della detta isola grande, dalla banda di ostro, è una spiaggia con
caldo a camminare per un renaio che mena dalla riva del mare a casa sua.
la gran pescaia in amo sopra la città dalla torre del renaio alla porta di san
della tubercolosi renale avrei sbagliato, perché dalla cultura di bacilli risultò che non avevo
, 6-267: la forma di bottiglia scelta dalla signora sandra non è l'anfora,
parte dei patti di locamo, firmati dalla germania, dal belgio, dalla francia,
firmati dalla germania, dal belgio, dalla francia, dalla gran bretagna e dallttalia
, dal belgio, dalla francia, dalla gran bretagna e dallttalia, il i° dicembre
cleve e di berg e dal 1815 dalla regione del reno inferiore, uniti amministrativamente
nella metà del sec. xiv si trasferirono dalla collegiata di s. maria di reno
rimasti per lo più anonimi, caratterizzati dalla parodia delle canzoni di gesta e dei romanzi
saul nell'altezza della sua potenza saglie dalla virtù della umiltà a gonfiamento di superbia
, la quale, se non è formata dalla mia penna per non affaticare i suoi
non affaticare i suoi occhi, è dettata dalla mia lingua perché sia conforme del tutto
sua madre. moravia, 22-107: dalla culla alla tomba, passando per la catena
, e veramente, ben regolato esso dalla ragione, può risparmiarci di molti e grandi
. montano, 1-83: per salvarmi dalla tortura dei suoi discorsi, le suggello la
le fortificazioni erette dopo il bombardamento fatto dalla flotta di lord exmouth l'hanno resa
. chiari, 5-8: irene fu dotata dalla natura di una particolare bellezza che la
scomposta e livida era resa più sinistra dalla nera benda che ne copriva gli occhi
2-xi-84: lo sforzo della memoria irritata dalla contraddizione gli rendeva principalmente un ricordo futile
la state ritorna, si dèe liberare dalla copertura predetta e renderlo all'aere sicuramente.
reggenze di barberia si son resi indipendenti dalla porta; hanno scacciato fino gli ambasciatori
: fra due o tre dì, stretti dalla fame, saranno necesitati a rendersi e
. -lasciarsi convincere da un'opinione, dalla volontà, dai desideri, dalle insistenze
del consiglio di amministrazione sull'attività svolta dalla federazione (dei consorzi agrari) nel
quest'ultima essendo la terminologia usata invece dalla legge): con riferimento a ciascun
stato: l'insieme dei documenti redatti dalla ragioneria generale dello stato (sulla base
). pirandello, ii-1-649: caverà dalla tasca interna il portafoglio, ne trarrà
costituita dal suddetto rendimento immediato e dalla differenza fra la quotazione del titolo e il
proprietari dei terreni più fertili, costituito dalla differenza fra prezzo e costo di questi
campo turchesco. saraceni, ii-432: dalla... rendita e caduta della
sì fatti, che renditi vi si chiamano dalla più parte. gigli, 2-49:
. di far nulla, renduti scaltri dalla fortuna de'primi. muratori, 10-i-29
dotta, lat. rèn rènis, probabilmente dalla radice indeuropea * sren-'lombo '.
testamento di francesco datini, ii-287: dalla sua infermità della renella e arsione dell'
fiuggi bevuta a digiuno preserva l'organismo dalla renella. -con uso aggett.,
). la parte posteriore del corpo umano dalla cintola alle cosce e, in particolare
. moravia, xft-108: quanto diverse dalla magrezza delicata del busto, l'insellatura
reniccia è più difficile a conoscere la buona dalla cattiva. = voce tose.
un organo o un tessuto). dalla croce, i-27: un polso grande e
a entrare nella città con il signor duca dalla banda destra. gir. giustinian,
'animale cornuto, cervo ', dalla radice indeur. * kroino-.
rennina, sf. biochim. enzima prodotto dalla mucosa gastrica (e quello dei
anche e polpacci, era stata colta dalla risipola. = dal versiliese rantacchio '
senza lavorare mantenendosi con le rendite derivanti dalla proprietà di beni. genovesi,
del marchese di laiatico in firenze per sentire dalla bocca stessa del principe i motivi della
condanna. manzoni, 315: te dalla rea progenie / degli opressor discesa,
e incominciarono già ad allontanare la barca dalla spiaggia per non ricettarvi persone che sospettavano
buoni alla sua destra e 'rei dalla sinistra. catzelu [gue- vara]
lo aborriscono, perché sono vivamente offesi dalla di lui insopportabil virtù. -che induce
gli scapestrati di francia ed ogni bandito dalla patria per opere ree o per malvage
sconcia povertà sembra che lungi / sian dalla dolce incommutabil vita. f. m.
castelvetro, 8-1-41: di nominare i poeti dalla maniera de'versi, quasi i versi
cella, / lungi dal flutto, e dalla rea procella, / che il secolo
e morti di loro assai, tirato dalla rea fortuna, uscì fuore a dar la
agnelli, non d'altronde derivino sennonché dalla rea qualità dell'erbe mangiate in certi
un reato da parte della legge, dalla pubblica autorità e, come tale,
e giudiziari e, in genere, dalla condotta e dalla vita del reo, antecedenti
, in genere, dalla condotta e dalla vita del reo, antecedenti al reato.
diritto processuale e di verità come asserita dalla controparte). -reo convenuto: il
apertura e della chiusura di una corrente dalla contrazione dei muscoli ai quali si porta
dall'attrazione mutua dei diversi filetti percorsi dalla corrente. = voce dotta
chim. acido reotannico: composto ricavato dalla radice di rabarbaro, che si presenta
= dall'ingl. reovirus, comp. dalla sigla r [espiratory] e [
per immobilizzare un arto fratturato. dalla croce, vi-22: alcuni altri [rimedi
... tali fenomeni ripetersi che dalla forza repulsiva, si crede l'autore fondato
di cavar sangue..., dalla notomia e cognizione della causa ammaestrato,
con lo scopo di allontanare la corrente dalla riva. -anche, con valore di sm
molesti o nocivi, in partic. dalla pelle dell'uomo (e in tal caso
dispersi in diversi luoghi, quasi introdotti dalla natura più che dall'arte, s'
molti [periculi] ne sono repulsi dalla forza, assai schifati dalla industria e prudenza
sono repulsi dalla forza, assai schifati dalla industria e prudenza degli uomini, da
v-1040: la maggioranza degli uomini repelle dalla solitudine, tanto che la segregazione è inasprimento
aggressioni che egli dovrà subire dipenderà unicamente dalla pericolosità che il partito gli attribuisce.
, un fazzoletto a dadi che gli pendeva dalla tasca della tonaca e la tabacchiera in
male in questo mondo, che non venga dalla maladetta lingua del detrattore. ella è
capricciose sembianze d'alberi o d'animali dalla lucerna di quel paolo famoso per cui fiorenza
una perquisizione o di altro atto compiuto dalla polizia giudiziaria o dal magistrato e fatto
i reperti che la memoria mi porge su dalla buca, mi si offre la speranza
a prescindere, in tale ambito, dalla loro risalenza nel tempo) oppure in
legislatori e non interpreti di statuti tolti dalla zappa e dal rastro e addottorati sul
l'una è quella che si fa dalla quantità dei buoni e laudabili umori, et
diedero il salutifero ed efficace rimedio. dalla croce, v-8: quindi si raccoglie che
universa! medicina di tutti gli affetti che dalla replezione procedono. serpetro, 38:
, rimanesse anco libero tutto lo stato dalla replezione di così pestilente e così pericoloso
pur lodando la squisitezza dei cibi ammanniti dalla signora e la rara apertura della di lei
londra, oltre questa del contini proveniente dalla galleria giovanelli di venezia. -ricostruzione
credendo essi che questo replicamento fosse fatto dalla maiestà di dio per r eccellenza del comandamento
voi? se non è mai partito dalla nostra nave? »... dicevano
che predicavano misteri divini, erano inspirate dalla sapienza divina. -in relazione con
: come che essi privilegi fossero confirmati dalla regina giovanna i... e replicatamente
legature di spago. manzoni, iv-4: dalla lettura attenta e replicata de'documenti.
infinite volte,... cadé giù dalla finestra. gualdo priorato, 3-i-7:
per soggiungerli una replicata supplica di ottenerci dalla s. congregazione d'abbandonar questa missione
nuova molecola ibrida di dna così costruita dalla replicasi. = dall'ingl. replication
], 5: anche per distinguersi dalla sofisticata cattedraticità di tanti sinologi come dal
un ribaldo che pretendeva, per essersi estratto dalla chiesa di s. giovanni a mare
li spassi che nascono dal senso e dalla carne e che ripugnano allo spirito e
attivo di difesa che tende a respingere dalla coscienza attuale e a relegare nel preconscio
feticistiche, i danni delle repressioni esercitate dalla 'censura ', le tare nevropatiche,
'), anche due uomini che stavano dalla parte della reazione repressiva diedero esatto giudizio
, vi sono costretti dal vento e dalla sabbia che spadroneggiano nel deserto.
: nel linguaggio della psicanalisi, respinto dalla coscienza attuale o soppresso, in quanto
amore che, quasi a guisa di bragia dalla cenere, era un cotal poco dallo
, la incontinenza doma dall'ambizione o dalla vanità, la crudeltà repressa dalla vana gloria
o dalla vanità, la crudeltà repressa dalla vana gloria. codemo, 376:
quella volta erano delle sguaiatelle messe in umore dalla nostra repressa ingordigia... questa
e modulati a bocca chiusa, accompagnato dalla musica appena vibrante. -ridotto
: non vedendo costoro che uscisse alcuno dalla piazza a dar loro pur minimo impaccio,
con tante ingiustizie e col sangue represso dalla polizia austriaca. b croce, hi-27-107
di attenuarne i sintomi. dalla croce [tommaseo]: fa bisogno operar
: nel linguaggio della psicanalisi, respingere dalla coscienza attuale o anche sopprimere idee e
alimenti et a reprimere co'i sudori dalla fronte le passioni del cuore. chiari,
un bacio, ma un morso ricevuto avesse dalla cloe, diventò subito melanconico, si
dentro l'ombra del mistero: e fin dalla soglia sentii l'affanno che egli non
5-453: estenuata dal lungo digiuno e dalla fatica, reprimeva a stento i lamenti.
le risa, ma risa di maraviglia cagionatami dalla feggiadrissima maniera con la quale vostra signoria
uomo prema con un dito una pietra, dalla pietra vien similmente il dito represso.
). ant. frenato, dominato dalla volontà (un impulso, un istinto
allungamento e raccorciamento oppure serpeggianti, coadiuvati dalla presenza di scaglie o di setole che
regno; e, soprattutto a partire dalla rivoluzione francese, il termine denota,
principi e quanto la natura loro sia difforme dalla natura delle republiche. giannotti, 2-1-72
o a republica o a monarchia che dalla loro elezione dipenda, come fanno ancor
sia cosa pubblica: governo della nazione tenuto dalla nazione stessa; governo sociale; governo
.. di bandire per dieci anni dalla città quei cittadini che per alcuna loro
del partito... dettata probabilmente dalla necessità di non perdere del tutto il controllo
dei cittadini alla vita pubblica) e dalla elettività delle cariche pubbliche con progressivo
e per sempre furono sbandite e smenticate dalla repubblica romana. lessona, 1249: