tattica militare, formazione che era adottata dalla fanteria per difendersi dagli assalti, in
siano nella stessa linea con la nave dalla quale si osserva, e se gli
degli appezzamenti di forma quadrangolare che derivano dalla suddivisione di un terreno. targioni pozzetti
verso la roccella, e 500 di larghezza dalla piccardia ai monti pirenei che la dividono
piccardia ai monti pirenei che la dividono dalla spagna: quadratura molto bella e ampia
rovine che ingombrano la nostra città piccola dalla quadratura italica. ungaretti, xi-362:
prossimamente, quanao il raggio visuale condotto dalla terra al sole fa un angolo retto
sole fa un angolo retto con quello condotto dalla terra all'astro. le quadrature si
le dimensioni e l'intrinseco, la distanza dalla terra, dai rimanenti pianeti tutti:
gattina, 1-ii-212: uscii... dalla sala, senza nascondere il mio sdegno
10-288: la giovane signora quadrescamente circondata dalla sua prole si sventola con un ventaglio di
misura delr acqua ceduta colle norme prescritte dalla natura stessa delle cose, ossia meglio coi
o anche solo quadrangolare (spesso risultante dalla suddivisione di un quadrato più grande)
balli familiari. -ant. contraddanza (dalla quale appunto si sviluppò nell'ottocento la
che la lingua / nostra ebbe prima dalla madre ausonia, /... /
. elemento di una rete elettrica caratterizzato dalla presenza di quattro morsetti (due di
equilatero con la virgula ascendente e discendente dalla parte destra. idem, 3-2-201:
dito di mezzo dell'altra mano, quanto dalla infima parte delle piante alla sommità del
, 24: quella penombra era imposta dalla condizione di lutto, dalla volontà di
penombra era imposta dalla condizione di lutto, dalla volontà di creare un quadro adeguato all'
senza mai attrarre un'attenzione che distragga dalla continuità del racconto scenico, è quella di
generali. -uscire dai quadri: scomparire dalla storia, estinguersi. piovene,
socialista aveva distinto nettamente l'organizzazione economica dalla politica... l'organizzazione economica restava
. tamburi rossi ben inteso, battuti dalla propria base e dai propri quadri intermedi
i mastri / crudi quadracci, e dalla sferza incotti / solo de'raggi dell'ardente
del corpo a quello dell'anima, dalla quadrupedante e arcadica vita militare al cerebroso
: levò il capo, si vide guardato dalla battistina in discesa. = voce
che a tutti i pesci sia stato negato dalla natura così fatto intestino e conceduto solamente
quadrupede fani avesse tentato di far approvare dalla crusca i suoi ragli, e che
di quattro scudi o ducati in uso dalla fine del secolo xvi (a roma,
/ fioccan non meno tempestosi i dardi / dalla faccia quadruplice dei quattro / tremendi occhiuti
carducci, iii-18-4: la guerra rinnovata dalla spagna e la opposizione della quadruplice alleanza,
un documento: e può essere preceduto dalla preposizione de).
non si fosse vicine. -preceduto dalla preposizione in. fra giordano, 3-95
qui, in questo luogo (anche preceduto dalla prep. di). documenti
tempo nella valle padana e ora vietato dalla legge; era messo in atto disponendo in
, 1-234: la corsica sparì bevuta dalla luce, ma tra mare e cielo
quagma, sm. fis. stato raggiunto dalla materia, secondo alcuni studiosi, dopo
quairate sono le prime tavole che vanno dalla poppa alla prora della galea, dentate
formare il fondo del fasciame, cominciando dalla chiglia. vanno in opera, tra le
quali corrispondono di dentro altre simili confitte dalla parte interna, che, nella fabbrica
nelle giornate fredde di caccia vaporava visibile dalla sua bocca anelante, non toma ancora
lat. scient. qualea, deriv. dalla voce indigena della guiana kualé; cfr
denominato nota di qualifica e ora chiamato dalla legge rapporto informativo) che viene comunicato
individui opulenti di famiglie non ancora nobilitate dalla antichità, un'altra legge vietò che
concreto sotto una specifica categoria astratta prevista dalla legge (riconoscendo così al fatto stesso
la tragedia] avere, come separata dalla rappresentazione scenica, le quatro qualificative sue
sussunto sotto una determinata categoria astratta prevista dalla legge (un fatto, un rapporto
-dir. pen. disus. caratterizzato dalla presenza di specifici elementi di
di specifici elementi di fatto previsti dalla legge e che hanno rilevanza o come
fissa, quindi attiva, resa forse passiva dalla fase qualificatrice del montaggio (sempre nel
che s'empiono d'impetuosi vapori procedenti dalla super- essenziale qualificazione degli alimenti. i
la sua determinazione e la sua qualificazione dalla forma istessa. cattaneo, v-3-308:
de luca, 1-1-96: dipende la decisione dalla natura overo qualità della legitimazione, attesoché
concreto sotto una determinata categoria astratta prevista dalla legge (riconoscendo così al fatto stesso
. odore odorifero alieno dall'orrore e dalla gravezza, liquore che sia in mezzo
quello dell'età, e questo dipende dalla qualità del beneficio. -carattere proprio
privilegi e delle esenzioni, tanto slontanate dalla loro primitiva qualità che riguar- dansi e
incontinente l'ha trovato, / e dalla lunga, con sagacitade, / dimanda
riferimento a vegetali, ma a prescindere dalla classificazione sistematica). -in relazione con
stenta, morsicata dai venti marini e dalla salsedine, e cosparsa d'ogni qualità di
ii-302: in un mondo apparentemente governato dalla quantità è ancora possibile difendere e far
partic. con gli inconvenienti che derivano dalla sua configurazione rispetto a un dato fine
: i romani essi ancora hanno sortito dalla qualità del clima e da natura un
può dare una regola certa, dipendendo dalla qualità delle prove, e particolarmente dal
prove, e particolarmente dal numero e dalla qualità de testimoni. delfico, i-35
i segni delle nostre idee, che dalla natura di queste dipende la qualità
19: ve ne scrissi per poter ritrarre dalla vostra risposta fa qualità della vostra affezzione
di estimarli dal loro numero, ma dalla loro qualità e dalla impressione che fanno nell'
numero, ma dalla loro qualità e dalla impressione che fanno nell'animo nostro.
animo, ora tiene dal padre ed ora dalla madre, e talvolta di amendue.
: la mostra delle sue opere organizzata dalla associazione amatori e cultori, raccolta al
68: le chiome non intrecciate che dalla natura, raccolte e rinchiuse con un'a-
riandò variando e correggendo, e apparisce dalla tinta diversa dell'inchiostro e dalla diversa
apparisce dalla tinta diversa dell'inchiostro e dalla diversa mano di scrittura più piccola e raccolta
innestati si conoscono subito dal colore e dalla linea più raccolta delle chiome. sbarbaro
lucia. d'annunzio, iii-1-14: dalla soglia della morte, la madre presentiva
raccolto. pavese, 2-273: guardavo dalla parte dell'alba la strada e la città
sé e ritirato dai due estremi, dalla tracotanza e dall'aggecchimento. manzoni,
cui si raccomanda conosca quanto si spera dalla sua bontà e quanto ella si obligherà
sulle spine peggio di prima, correva dalla moglie del cocchiere, dal portinaio, raccomandandosi
milano se fa armata. torino si raccomanda dalla repubblica: ha ricevuto buona speranza.
del detto canapo o ver gumina dalla testa della macchina che sarà volta al
.]: oggi è a pranzo dalla sua raccomandataria. ha per suo raccomandatario
di riflessione, quanti ne sono trascorsi dalla sera in cui il postino mi ha recato
) cighignole,... raccomandate ciascuna dalla sua banda ad una trave. targioni
tempi, per difesa de'propri beni dalla prepotenza de * fiorentini. = deriv
mano a mano molti strafalcioni che sgorgavano dalla fecondissima penna del mio principale.
certo conoscemolo dal movimento del cuore, dalla fuga dei vizi e dallo racconciamento dei costumi
: le artiglierie francesi trassero sì aggiustatamente dalla riva destra che fu fatto abilità ai
qui gente che lievi le tue lettere dalla posta e me le mandi a mantova.
giusti, ii-148: non mi muovo più dalla ferma risoluzione o di racconciare o di
). ant. riconoscere, ravvisare dalla fisionomia. bembo, iii-480
liberando da preoccupazioni, da ansie, dalla malinconia, dalla tristezza o dal timore;
, da ansie, dalla malinconia, dalla tristezza o dal timore; appagare,
grande tempio, né il suo volto dalla publica religione piegò. =
tutti parevano ammirarlo, il giovanotto cavò dalla tasca interna della giacca il portafoglio,
avverato ragguaglio delle leggi di zeleuco abbiam dalla istoria. parini, 973: si darà
il repilogare il racconto de'morti tanto dalla parte de'veneti che da quella de'turchi
. sin, ii-662: adombrata la principessa dalla varietà di tali risposte, pensò di
: il sabato... peppino usciva dalla fabbrica spingendo un carrettino carico di vecchi
e, raccozzatesi insieme in qualche distanza dalla città, se ne fuggì con diecimila
parte da lui...; se dalla terra volta in là addivenisse loro il
-ci). chim. che risulta dalla miscela in identica quantità di due isomeri
modificazione (una racemizzazióne, con passaggio dalla forma l, presente negli organismi viventi,
stenda la sinistra a una vite, dalla quale penda un raspo che gli s'
ramificazione in forma di grappolo, caratterizzata dalla maggiore crescita dell'asse centrale rispetto ai
lunga proboscide che si può sviluppare partendo dalla base; lingua stretta e lunga, con
. malformazione congenita della colonna vertebrale prodotta dalla mancata saldatura delle lamine posteriori; spina
cantù, 3-200: di là [dalla campagna] bisognerà prendere l'innesto per
signorina di bellezza rachitica, molle, dalla misura troppo stretta fra capo e collo
i-47: s'erano messi a sedere lontano dalla folla,... volgendo le
g. bassani, 5-308: ho racimolato dalla dispensa un fondo di salame, del
ubertosa messe, e molti essendo scappati dalla presa delle sue mani, diede campo
72: quelle frasi racimolate qua e là dalla lettura dei romanzi dove roberto gargiulo attingeva
'racimolatura tutto ciò che si ricava dalla vigna dopo fatta la vendemmia.
: ella repugnava tremava balbettava, afflitta dalla sua stessa maschera nericcia, da quel
fili in caso di rottura; scarica dalla macchina le rocche cariche di filato depurato
parole persuadere una città la quale sia stretta dalla fame e racquetare somigliantemente con essa l'
in rada a tre quarti d'ora dalla banchina. de roberto, 1-127:
sul trabaccolo 4 santa liberata ', dalla rada di ortona ai porti deba dalmazia.
terra ', raddensa quant'egli sino dalla prima cantica non cessò mai di dire in
, xvii-176: io non era stato creato dalla madre natura per andarmi logorando la vita
tempo raddolca e una settimana mi rimane libera dalla scuoletta che fo, vengo, se
del sangue il cavarne prima qualche quantità dalla vena del braccio con la lancetta.
e modi di dire non affatto lontani dalla consuetudine e uso civile. tortora, ii-36
dello spirito vaticinatore è raddolcita nel vecchio dalla pietà patema e dalla carità per la
raddolcita nel vecchio dalla pietà patema e dalla carità per la patria. ghislanzoni, 17-176
g. venier, lxxx-4-369: tuttavia dalla pubblica prudenza, che sa accomodar alle
avvenire, travagliose, benché dal senno e dalla bontà de'nostri serenissimi signori in gran
che 'l re abusahid gli facesse tramutar dalla città vecchia alla nuova, raddopiando loro
separate; conmungere, unire. dalla croce, 1i89: alcuni, raddoppiando i
tutta la vita. bellori, ii-176: dalla candela ai costui si raddoppiano gli effetti
porzio, 3-72: sbrigato il re dalla cerra, si volse a raddoppiare le
terra crebbe l'amo tanto / che dalla croce la porta fortissima / mise per terra
di questi regni sono quasi raddoppiate. dalla croce, ii-91: piglia un'ago
anche tre volte, non si scosta dalla linea seguita la prima volta; e non
. venat. stratagemma della selvaggina inseguita dalla muta dei cani, che, dopo aver
non molto diversa cu diametro di sfera dalla suddetta lente minore oculare. -rizzare le
sia in obbligo di far vedere alcuna forza dalla quale l'acqua non si lasci dividere
massimamente in lui fu chiara, perché dalla sinistra mano le schiere de'romani quasi
civili primeggiò fra i cittadini che tenzonavano dalla bigoncia. pindemonte, iii-104: ambedue
modi che ella tenne nell'ascoltarmi e dalla sua effigie, ch'io aveva gettata l'
30-2-8: colla soavità e dolcezza del canto dalla bestiai vita e dal violento procedere ritirava
figure d'uomini che venivano a piedi dalla campagna. venivano d'un'andatura presta,
fangose del nostro mare devono essere trasportate dalla radente orientale verso la parte occidentale.
: la radenza della traiettoria è data dalla piccola altezza dei suoi punti e dalla somiglianza
data dalla piccola altezza dei suoi punti e dalla somiglianza della sua forma rispetto al profilo
fare che non rina- schino sempre. dalla croce, vii-2: il cirugico non solamente
, dipoi con acutissimo coltello la raderai. dalla croce, v-33: quando..
esculapio. 0. figur. allontanare dalla mente, dall'animo. bartolomeo da
; e 'l tempo stesso, col radere dalla memoria il mal detto, fa egli
..., circa cento metri dalla mèta, radeva lo steccato.
fin dall'oceano nello stretto di gibilterra dalla parte d'africa e, radendo terra
per tutto il mediterraneo, esce ancora dalla parte d'europa. bertola, 3-64:
, radendo la sponda limacciosa, ombreggiata dalla acacie verdi fra i cui rami frondosi
sviluppo amplissimo impresso a quel corpo solo dalla costruzione radiale delle membra, ognuna delle
radiali, che raccolgono il sangue proveniente dalla mano e dalravam- braccio). -nervo
cielo. 6. che emana dalla persona (una virtù, una dote
vene col mio sangue istesso, esalante dalla mia gola come il mio respiro, radiante
eterno radiare / del sommo creator, dalla cui vista / nullo si può nascondere o
268: la congrega di boston ha radiato dalla 'giovine italia 'come spergiuri e
'radiare ': cancellare una nave dalla lista del naviglio militare o mercantile, perché
travaglio, concernente la radiazione dei belgi assenti dalla lista degli emigrati, è terminato.
il terreno. bellori, i-250: dalla parte sinistra era dipinta la povertà a
a verona tanto men tronca e men dalla toscana diversa, ne avranno forse nella
cuore (un vaso sanguigno). dalla terra. cesariano, 1-117: in le
piante, in quanto sembrano emesse direttamente dalla radice. targioni pozzetti, 7-51:
diconsi radicali quei fiori i quali partono dalla radice e sono portati da quella specie
sono le foglie i peduncoli che nascono dalla radice di una pianta. idem,
frondeggiante e radicale, che, seben divelto dalla carne e dal sangue, ancor tien
cocchi, i-218: massa... dalla quale traggono colle loro priamente come sinonimo
2: 'acidi. sostanze risultanti dalla combinazione dell'ossigeno con un 'radicale '
, per l'esperienza fatta, spariva dalla politica efficiente il radicalismo giacobino più o
... il cercar di ottenere dalla pubblica autorità o la distruzione totale del pensio-
discordia non sono mutate; crebbero sino dalla discesa di carlo magno; si radicarono
, i-230: figùrati... che dalla fede ha da derivare parimente ogni tua
esempio, non potrà se non traviarlo dalla verità. -fermamente e da lungo
o rarissimamente o passeggeramente, ricevea danni dalla risorta libertà. leoni, 451:
, 2-21: di qua e di là dalla strada son tutti aperti gli occhi celesti
. con ragione è separata di genere dalla 'lapsana ', con la quale
fittone, che è la poma a svilupparsi dalla radi- chetta dell'embrione o dalla zona
svilupparsi dalla radi- chetta dell'embrione o dalla zona di meristema radicale esistente nell'embrione
penetrazione dell'apice radicale nel suolo; dalla zona dell'epidermide vicina all'apice hanno
d'aliga. fiamma, 1-278: dalla radice va l'umore e il nutrimento
i-462: spogliate le radici delle bieterape dalla scorza, fatele cuocere nell'acqua.
galileo, 3-1-140: una torre, dalla sommità della quale si lasciasse cadere un
lasciasse cadere un sasso, venendo portata dalla vertigine della terra, nel tempo che
dovrebbe il sasso percuotere in terra lontano dalla radice della torre. a. boito,
pareti. -nella locuz. da, dalla radice o dalle radici, per indicare
beni... dal fondamento e dalla radice distruggere e guastare. g. b
sotto, / quel giorno stesso egli dalla radice / sbarberà tutto anghiari. m.
: per misurare un'altezza alla radice dalla quale non si può accostare.
un altro rampollo che, sebben nato dalla terra, trae nondimeno l'origine dalle
vengo ora alle loro maestà, cominciando dalla regina come dalla radice. -persona che
loro maestà, cominciando dalla regina come dalla radice. -persona che costituisce un esempio
ché ritrovato non l'ho alla speciaria dalla fantasma né all'ospitale di coloro che
e sua radice / tutta si spenga dalla vital forma. b. tasso, iii-75
dimostrato, lo dimostrerà in questa ancora dalla quale dipende lo stabilimento o la mina della
de'nostri mali radice pervieni, sgridalo dalla lunga. antonio da ferrara, 99
queste cotali notirie, brevemente toccando sino dalla prima radice di cotanta orribile sedizione,
minacce, gittando sospiri che le venivano dalla radici del cuore, se ne
dimostra umiltà e riverenza la qual procede dalla radice e dalla cortesia, sì perché
riverenza la qual procede dalla radice e dalla cortesia, sì perché chi le scrive e
bene i germi inaridisce, e svelta / dalla radice in cui germoglia e viva /
anche indicare il primo tratto che fuoriesce dalla cute o, anche, l'attaccatura
anteriore, motoria o ventrale, emerge dalla parte anteriore del midollo spinale e si unisce
, e questo 'chamor 'deriva dalla radice 'chamar ', che significa '
singola e maschile del perfetto è rappresentata dalla nuda radice senza alcun segno flessivo.
: numero cubico, il qual nasce dalla radice d'un quadrato, è quello
, è quello il qual si genera dalla multiplicazione doppia d'al- cuno numero in
al- cuno numero in se stesso o dalla moltiplicazione sua semplice, cioè due volte
le radici. -dal capo o dalla cima alla radice: interamente; da
ch'io fossi alquanto risentito, / dalla cima persino alla radice / ti contena mie
un secolo corrotto non permetteva di divellere dalla radice. foscolo, vi-247: volevano in
acosta], 143: chi cerca intendere dalla radice legga il libro seguente.
/ le tenui mie radici / come dalla terra un fiore. -fare,
beati del mondo sul punto di sentirsi schiantar dalla terra, dove il lor cuore avea
cuore o schiantarsi il cuore a qualcuno dalla radice o dalle radici: per indicare
detto che il cuore le si schiantava dalla radice, la si presentò al tempo,
della radice. -vedere l'erba dalla parte delle radici: essere morto e
per lui andare a vedere l'erba dalla parte delle radici. -essere stato in
15-7 * 7.: veder l'erba dalla parte delle radici. idem, 15-54
fuori, or sono riuscito a vederla dalla parte delle radici nascoste nella terra.
chiara fin tanto che sieno ben nette dalla terra e dal fango e mondinsi poscia da
detto tubercolo è la radi- cetta, dalla quale sono prodotte altre radici secondarie.
formazioni patologiche si impiantano nel tessuto. dalla croce, i-97: communemente sono chiamate [
2. raschietto usato per pulire i camini dalla fuliggine o per levigare opere di fonderia
. einaudi, 2-312: il passaggio dalla radio che alletta ed istruisce e fa
partecipazione alla mostra italiana radio-dilettanti, organizzata dalla federazione italiana radiocultori, è riservata agli
. osso dell'avambraccio situato lateralmente, dalla parte che corrisponde al dito pollice;
belimi, 5-1-162: il primo osso dalla scapula in giù si chiama umero:
elemento chimico (simbolo ra) caratterizzato dalla proprietà di emettere radiazioni, disgregandosi lentamente
] è composto di vetro e coperto dalla parte dentro di piombo, acciocché gli radi
acciocché gli radi degli occhi sieno ritenuti dalla densitade del piombo, e quindi si
vasari [zibaldone], 5-17: dalla finestra la filosofia o il lume e
medie. specillo, sonda chirurgica. dalla croce, vll-i: lustramento che nel terzo
del radioapparécchio, in quanto non soccorsa dalla prestanza fisica, dalla gestizione o dall'atteggiamento
quanto non soccorsa dalla prestanza fisica, dalla gestizione o dall'atteggiamento di chi parla
in gran parte inaspettato. si va dalla scoperta del segnale a 21 cm emesso dall'
dalle visite? » « no, dalla radioattività ». « con la pellicola fotografica
enorme e direi quasi vertiginoso cammino percorso dalla radioattività,... tuttavia noi non
partecipazione alla mostra italiana radio-dilettanti, organizzata dalla federazione italiana radiocultori, è riservata agli
partecipazione alla mostra italiana radio-dilettanti, organizzata dalla federazione italiana radiocultori, è riservata agli
a ballare la quadriglia. -diffuso dalla radio. marinetti, i-216: il
trasmesso, a ore fisse, dalla radio (ma nel linguaggio comune è più
non si scrive la nuova senza abradere dalla membrana la vecchia scrittura, né poi
quaran- t'anni fa è reso possibile dalla radiografia. calvino, 15-60: la
: 345: certi rami, su dalla massa nera del giardino, si profilavano stecchiti
come no? » risponde, sorpreso dalla mia domanda. « mezz'ora ogni settimana
bernardini il giorno in cui, squalificato dalla lega calcistica come allenatore del 'bologna
servito per trasmettere tuttavia le sue tattiche dalla tribuna al vice allenatore. = dimin
ant. specillo, sonda chirurgica. dalla croce, 7: è addimandato questo istromento
': servizio, comunicazioni radiotelegrafiche, dalla costa alle navi, sulle condizioni meteorològiche
che tutte le superficie nere sono volte dalla stessa parte. il tutto è contenuto in
hertz o cicli al secondo) ovvero dalla corrispondente lunghezza d'onda, misurata in
informazione. -radiosegnale orario: segnale trasmesso dalla radio per comunicare l'ora esatta.
ampia popolarità, trasmesso in ore serali dalla rete nazionale. oggi [6-i-1955]
i giorni del maggio 1915, caratterizzati dalla forte passione patriottica e nazionalistica e dalle
da radioonde emesse aa terra (dalla base di lancio) o anche riflesse dal
in evoluzioni acrobatiche di aeroplani, accompagnate dalla diffusione di suoni per mezzo di apparecchi
di onde che saranno stabilite all'uopo dalla convenzione intemazionale per i servizi di comunicazioni
le ondulazioni ad alta frequenza emesse dalla stazione con le ondulazioni sonore,
porta. brignetti, 3-151: dalla nave, trasmettevano per radiotelefono le
guerra mondiale; oggi è largamente sostituito dalla radiotelefonia. il marzocco [vili
raggio di 2000 chilometri e di riceverne dalla distanza di 4000. d'annunzio, vii-270
di quelle ombre del corpo lunare venisse dalla radità e densità ovvero spessezza del suo
le terre in riguardo alla coltivazione principalmente dalla loro diversa durezza e tenacità, e
ma l'altro dietro: fiancheggiato anch'esso dalla pineta, rada e senza sottobosco.
senso concreto: radura; spazio libero dalla nebbia. aretino, 20-319: guardo
uscivano, circonfusi di fumo nero, dalla galleria. -non rado: alquanto frequente
44: fumo certe pozze d'acque, dalla superficie della quale si cava una grassezza
radon, sm. gas nobile prodotto dalla disintegrazione del radio; ha simbolo rn
'argon ') e come tale dalla signora curie fu proposto di denominarla '
. -tratto di pelle lasciato scoperto dalla caduta di peli. d'annunzio
, facendosene interprete, un sentimento condiviso dalla collettività. martello, 6-iii-123: in
corpi o uffici pubblici, è stato dalla legislazione emanata dal regime fascista configurato come
compatibile con i diritti di libertà previsti dalla costituzione. codice penale del 1889,
pietre delle reni e della vescica. dalla croce, iii-24: recipe squame di metallo
è di due sorti: il rafanito, dalla somiglianza ch'egli ha, il
abbellimenti di un pittore fatto venire apposta dalla città, che sui muri aveva fatto
moderna con un ordine di pilastri che dalla imposta delle cappelle va a tor su
determinato periodo di tempo, disposta dalla pubblica ammi nistrazione su domanda
. abbraccia due secoli di predominio spagnolo dalla pace di castel cambrésis a quella di
dall'albero e impedire che siano disperse dalla pioggia. tommaseo [s. v
. i lineamenti umani erano come raffermati dalla necessità. 4. figur.
ripetersi entro breve tempo ed è provocato dalla variazione della pressione, dal richiamo di
, perché la nave non venga strappata dalla spiaggia da qualche raffica di vento.
de roberto, 775: eccheggiò, sempre dalla stessa parte, il sordo crepito d'
. sparano. ed ecco il corpo investito dalla raffica si piega scivolando un poco lungo
: un'orchestra di giovani violinisti piegati dalla raffica di un 'furioso '.
di etimo incerto: secondo alcuni, dalla radice espressiva raff-, presente nel fr.
si ferma alquanto; poi, raffidata dalla bevanda, cola ritorna. raffìétto
, in corrispondenza a un estremo e dalla parte della sponda sinistra, un canale minore
'aiace oileo 'che tenta salvarsi dalla procella in onta ai numi, i quali
salvini, 13-158: quando la porta-casa dalla terra / anderà dalle piante, sì fuggendo
così un poco: l'acqua scola dalla tela metallica, sulla quale rimane la pasta
la gagliardia delle passioni non era rintuzzata dalla perfezione de'governi né da'raffinamenti della
milizia, vii-73: questi edilìzi decorati dalla vanità e dalla opulenza...
: questi edilìzi decorati dalla vanità e dalla opulenza... dove i raffinamenti di
genovesi, 6-ii-1106: è una verità confermata dalla coti- diana sperienza che la sterilità di
sterilità di molte terre spesso non nasca dalla natura del suolo, ma dalla poca diligenza
nasca dalla natura del suolo, ma dalla poca diligenza che si prende nel coltivarlo
, di solito affinata dall'educazione e dalla formazione culturale, a distinguere e ad
, prestante, dal viso mitologico e dalla psicologia primitiva, con l'aspetto di
stato causato da raffinatezza di coscienza, ma dalla volgarità stessa della casa.
erano punto ignote, come si ha dalla vita di lui che viene comunemente attribuita
natura e perfezione, raffinata e ripurgata dalla contaminazione delle terrestri fecce, potrebbe perawentura
un processo fisiologico, in partic. dalla digestione. documenti delle scienze fisiche in
urti per iscuotersi. alfieri, iii-1-215: dalla meccanica iù raffinata e quindi dalla perfezione
: dalla meccanica iù raffinata e quindi dalla perfezione dei rurali strumenti agricoltura..
m. bonini, 1-i-34: sovente dalla gente più vile si cava, come
, serio, tutto in nero, dalla testa gemale e sparviera come la sua poesia
raffinata da un certo buon gusto e insieme dalla ragione, ma naturale. carducci,
65: gli altri poeti non escono dalla mezzanità; hanno un contenuto reso triviale
a un altro, per esempio dalla ginestra al fior d'arancio?
gas di raffineria: idrocarburo gassoso ottenuto dalla lavorazione del petrolio. 4. attività
gas nell'intestino, che pare causata dalla presenza in vane leguminose di alcuni carboidrati
: 1 greci appunto nelle tenebre raffittite dalla bufera, ner silenzi rotti dal turbine,
sicuro rafforzarsi del sole, porterà fuori dalla stalla i buoi annusanti l'aria libera.
di legni vari, qua e là appannati dalla polvere, lustrati dall'untume, macchiati
di dire e con facondia maggiore, dalla sua autorità, gravità e dignità rafforzata,
della vittoria, tutta italia ingombravano, rafforzati dalla riputazione e dalle armi del re.
\. salvare, affrancare, liberare dalla morte, la colpa, dalla schiavitù
liberare dalla morte, la colpa, dalla schiavitù del peccato. anonimo, xxi-353
eccessivamente riscaldate. -assol. dalla croce, iii-42: le parti abbrusciate dal
, 175: raffreddata alquanto l'ira dalla tristezza e dal timore di peggio e
rotture co'turchi. -distogliere i lettori dalla partecipazione emotiva a un testo.
ancora contenerli dal sacco de'tempi e dalla violenza delle cose sacre. p. del
la cui lussuria e lascivia fu già dalla legge oppia e da altre leggi ancora
non patire che alcuna parola disordinata esca dalla tua bocca. randello, 1-25 (
di fuori all'aria un po'raffrescata dalla sera. 4. liberato da
c. carrà, 576: dalla stroncatura stampata in grassetto al raffronto fotografico
noecia triandria di linneo e così denominate dalla loro arista in forma d'ago,
lor navali di scacciare i viniziani dalla possessione di candia. scara
, le condilomati, le ragate. dalla croce, iii-36: le pupille delle mammelle
la ragazza seduta sull'erba alza / dalla nuca i capelli ruvidi e ride /
duomo di alba magari non veniva neanche dalla campagna, magari era la figlia dei padroni
per lo più di bassa condizione, dalla condotta villana e manesca; ragazzaglia.
strumento che serve a separare la farina dalla crusca? potevano le signorie loro mostrarsi
viaggio ch'io fece e un allontanamento dalla mia casa di tre anni e le rivoluzioni
: il ragazzetto gli fu presto rapito dalla scarlattina. 3. ant.
piovene, 7-465: i ragazzini che tornano dalla scuola, i capelli ben pettinati e
sacoccia, montata sopra un cavallo, uscì dalla città. salvini, 39-v-146: a
, 176: il numero de'morti dalla parte dei prìncipi, i cattolici '
, plur.) e diffuso probabilmente dalla sicilia. ragazzòla, sf.
abbellire. - al figur.: mondare dalla colpa. iacopone, 4-25: contrazione
, di sgomento; sentirsi loccare dalla timidezza o da un atteggiamento di estraneità
gasperis, si sentiva raggelare di nuovo dalla solita timidezza. pavese, 4-141: suonava
: da ieri conosco un vuoto che dalla strada risucchia e raggela il mio petto.
passo, resta a guardare torbido e scuro dalla porta. tornasi di lampedusa, 61
teatrale a freddo, finta tragedia raggelata dalla coscienza della propria finzione. 2
monache per esser tutto il vano, dalla sommità dell'arco fino in terra,
certo non tralignano, in tirar calci, dalla lor razza; discendono, benché per
, 97: gli asi- nelli liberati dalla soma gustavano ghiottamente la semola che loro
velocità. il raggiamelo del calore dipende dalla temperatura del corpo che lo emette,
temperatura del corpo che lo emette, dalla direzione dei raggi per rapporto alla superficie
per rapporto alla superficie del corpo, dalla natura della superficie. = nome
sempre esistita tra loro, sebbene sfigurata dalla turpezza delle favole, e che la fede
, xvii-101: guàrdati, sigismondo, dalla mesta soavità e da que'begli occhi che
una piccola lista di cortile, preclusa dalla rete metallica spinata in cui si apriva un
4-47: un vetro in corsa di là dalla deriva / raggiò sopravento l'ultimo enigma
di colpi, così allegra di scintille raggiate dalla fucina. 2. figur
e due rapporti di trame; deriva dalla saia e dà un effetto di diagonale
larghe trasversali perché stiano ben tesi, dalla periferia completa la tela.
faldella, 15-48: spose contadinotte, dalla raggiera di spilloni in testa e dalla
dalla raggiera di spilloni in testa e dalla vesta di seta che sta su ritta da
l'uso antico, dietro la nuca, dalla quale si partivano a forma di raggera
. arbasino, i-o: uscivamo spesso dalla città in primavera, per una delle
un filo di luce che si diparte dalla sorgente). -in partic.: la
cose libere e sane, lasciandosi penetrare dalla salsedine e dal raggio. 2
uno di que'raggi volanti: uscir dalla polvere, far un poco di comparse e
/ alla deriva / si guarda emergere dalla tenuità trasparente / le nostre vecchie fate
16. l'influsso esercitato da dio o dalla sua grazia sull'anima. dante
[ar- gostenia] sì fattamente sollevata dalla sua infirmità che, alzatasi di letto
visto; la zona dello spazio raggiungibile dalla vista. tartaglia, 1-23: farò
, il raggio, la ulna. dalla croce, v-5: sotto il gombito tre
abr. (raja 'solco scavato dalla corrente d'acqua 'e ragga 'ramo
l'aria, con difficoltà si separa dalla sua grossezza. ed il segno di questo
ed il segno di questo è mostrato dalla incurvazione ch'ella genera e dal raggiramento
questo nome 'periodos 'vien composto dalla parola 'per ', che appo
mezenzio a cavallo tre volte il ragira dalla parte sinistra colla mano lanciando i giavellotti.
dell'acqua dal mare alla pioggia e dalla pioggia ai fiumi e al mare.
, 3-67: di francesca da ravenna intende dalla sua propria bocca la cagione della sua
azione). muratori, 5-ii-288: dalla sua prudenza [di goffredo],
sua prudenza [di goffredo], dalla sua eloquenza, dalla sua autorità si raggira
goffredo], dalla sua eloquenza, dalla sua autorità si raggira la guerra.
giovane guerriero, parte svolto e raggirato dalla loquela di lui che per verità era
lontano dalle brighe, dai raggiri e dalla invidia. alfieri, iii-1-29: il
gli altri grilli, ficcatimi in corpo dalla generosità della stessa mia indole e dai
si procurerà poi che l'eloquenza nasca dalla verità delle cose e non da ingegnosi raggiri
i nostri diletti non vengono mai raggiunti dalla sazietà, mercé della sincerità nostra nel dichiarare
perché quelli sfiatatoi vengono a essere raggiunti dalla terra, mettivi volta per volta di quelli
messina '] non raggiunse quello ottenuto dalla prima. 14. giungere allo
. accostarsi o riunirsi a una persona dalla quale ci si era allontanati o si
boccaccio, 21-15-17: il velo, mosso dalla sommità della testa e apuntato sopra i
giovani vite / per diverso cammino / dalla stessa raggiunte ala di morte.
proprio sangue per ricom perare dalla schiavitudine degli spiriti ingannatori le anime
,... l'appetito, già dalla sera del mercoledì cominciatosi a raggiustare,
[del prelato] sì ben regolato dalla ragione e sì raggiustato dalla grazia non
ben regolato dalla ragione e sì raggiustato dalla grazia non basterà a preservarlo dalla contaminazione
raggiustato dalla grazia non basterà a preservarlo dalla contaminazione di fatti scandalosi e di persuasioni
vapori che si levano dall'acque e dalla terra, perché non trovano resi-
, 5-98: si fece dar il fazzoletto dalla moglie e la ricompensò borbottando con una
che, dopo tessergli state battute e destrutte dalla tempesta tutte le sue aspettate ricolte,
a quattr'occhi. -ripescare dalla memoria, secondo un certo ordine,
egli [il riccio] è oppresso dalla grandezza e gravezza de l'orso, se
era come uno che, lasciatosi illudere dalla superficie assolata di un lago autunnale, vi
pretende che reccitamento della sensitività non dipenda dalla vibrazione 0 raggrinzamento de'nervi, ma
i genitali che gli s'erano raggrinziti dalla paura. -accartocciarsi, rinsecchirsi.
-accartocciarsi, rinsecchirsi. graf 5-506: dalla sdrucita invoglia, / che si raggrinza e
, 34: o tina, io sento dalla gente dire / che 'l mal del
il lupo,... spinto dalla fame, col ventre raggrinzato e con
venne incontro ai due avvocati che scendevano dalla macchinà. nel sole, sorrideva socchiudendo
muri tapez- zati d'annunzi teatrali raggrinziti dalla pioggia. deledda, iv-159: dalle
stretto, raggrinzito, premuto e serrato dalla soverchia pienezza de'rami delle arterie. molineri
ancora colante alle ferite, venivano dileggiati dalla folla che passava sotto in una specie
, 3-248: una ciocca di capelli raggrumata dalla brillantina. 2. figur
annunzio, 4-i-173: era allora un difendersi dalla puntura mal temuta; erano movimenti serpentini
concentrazione di parole o di suoni determinata dalla rapidità nel pronunciarli. de amicis,
cominciò a sbucciarsi della cuticola, principiando dalla coda ed arrivando quasi fino a mezzo
luogo. cesarotti, 1-vili-173: dalla fuga comun costretto e reso / di
azionario o di altro genere) che deriva dalla riunione in un unico documento di più
prescritta per i tuffi dal trampolino o dalla piattaforma, in modo da stendersi al
data la discesa, di esso nume dalla sua origine. algarotti, i-iv-112: i
della riserva, pare che in pratica dalla ruota romana si camini con gl'istessi sentimenti
stella, una nuova stella che sorge dalla terra. -con riferimento a dio,
bellezza nelle cose, quella puoi dire nata dalla pittura. -conoscere (con
di tutta la terra abitata... dalla parte di settentrione raguarda l'asia minore
non tacere, ma dispergi questi nemici dalla faccia tua, li uali ci hanno
considerato el tenore del breve et el deviarsi dalla sedia appostolica, e'non pare loro
semisolida o solida, che si ritrae dalla trementina degli abeti e dei pini,
': liquore infiammabile ottenuto per distillazione dalla ragia, separando l'olio dal glutine.
. gozzano, 273: quale differenza dalla verzura, dalla fresca penombra degli stati
, 273: quale differenza dalla verzura, dalla fresca penombra degli stati del sud!
" stencorus '. tal denominazione sembra desunta dalla specie di ferita o rottura che presenta
una specie di ragno e così denominati dalla forma loro non guari dissimile da quella
, con quell'avventataggine che viene dalla fiacchezza. protestando e ragionacchiando sul
di inferenza o di prova (e fin dalla logica aristotelica si operò la distinzione
alcuni ragionamenti notabili che parte ho uditi dalla sua propria bocca, parte narrati da altri
, 6-4: l'aver noi trasferito dalla lingua greca il libro di erone alessandrino delle
ma già omettini ragionanti. -caratterizzato dalla coscienza (un periodo della vita)
quelli si ragiona che hanno avuto il latte dalla fortuna. gigli, 2-54: perché
, ma con saldissime ragioni, tratte dalla filosofia e dall'autorità de'migliori oratori
. mazzini, 52-53: noi siam tormentati dalla smania di ragionare, di calcolare,
giu- dicio interiore e nel giudizio espresso dalla parola. b. croce, iv-12-214
in bilico sulla testa non potevo girarmi dalla sua parte ma sentivo la sua voce
che l'omodeo inizia la sua narrazione dalla pace di aquisgrana, che pone termine alla
; usando la ragione, lasciandosi guidare dalla ragione. v borghini, 6-iii-30
la ragione, che si lascia guidare dalla ragione; che si comporta in modo ragionevole
assennatezza, ragionevolezza, raziocinio; guidato dalla ragione (un comportamento, uno stato
si acquista per abiti) fosse assistita dalla scienza delle divine ed umane cose naturali
dello spirito umano per trovare un passaggio dalla fede considerata nelle cose credute alla ragione considerata
. p. verri, 2-i-2-130: dalla carta conoscerai che ti scrivo dal consiglio
da ponte, 337: io pendeva dalla bocca di quell'egregio ragionatore, come
la pena di leggerlo, gli è indicato dalla voce pubblica quando l'occulto politico ragionatore
il nostro cittadino che gli sarà insegnata dalla diritta ragione con la regola delle circostanze
la regola delle circostanze che non discordano dalla professione cristiana. muratori, 11-45:
xi-1-238: forse ogni religione troppo scandagliata dalla umana ragione cessa d'essere fede;
per discemere nelle cognizioni la parte subbiettiva dalla obbiettiva. gioberti, 5-425: la
umana, dei lumi razionali, considerati dalla cultura illuministica apportatori di ordine, pace
. delfico, i-261: colpiti essi dalla stravaganza e dal maraviglioso, inclinano a
umana (in contrapposizione alle conoscenze ricavate dalla rivelazione divina). aldobrandino di cambio
. quest'errore capitalissimo trasse origine dalla ragion pura di kant padre unico di
2-360: ancora che la natura cominci dalla ragione e termini nella sperienzia, a noi
in contrario, cioè cominciando... dalla sperienzia e con quella investicare la ragione
una prima filosofia, la qual sin dalla tenera età ci ammaestra ne'costumi e nelle
colletta, iii-217: la ragion militare stava dalla parte di murat. cavour, ii-401
fu infine posto su basi rigorosamente concettuali dalla filosofia politica tedesca dell'ottocento, soprattutto
prese dalla filosofia per provare l'anima umana immortale
non voler tu, solo atterrito / dalla sua novità, la mia ragione / correr
signori del mondo a cavare maggior profitto dalla popolazione schiava. -movente intellettuale
v. borghini, 6-ii-117: pur dalla natura stessa della guerra rappresero, e
e gli altri signori cristiani dovevano riconoscere dalla sedia apostolica la signoria del temporale come lo
grand'acquisto della laurea dottorale, fu dalla forza, ch'egli non aveva studiata
aveva studiata, obbligato ad allontanarsi improvvisamente dalla celeberrima università. giordani, u-96: per
suoi molini, già conceduta alla famiglia vicedomini dalla felice memoria del signor duca borso.
sulla vittoria militare; diritto che nasce dalla vittoria militare, diritto del vincitore.
la sentenzia diritta e mai non mi parti'dalla ragione né per amore né per odio
abbi in me fede, / ché or dalla nostra parte è la ragione. manzoni
le magnitudini astratte appartatamente dal numero e dalla materia: e si chiama ragione o proporzione
una tal ragione che ha termini piantati dalla natura e non già dal capriccio degli
distribuire i beni a ragione? ciò dalla divina provvidenza si regola, o pur
. guerrazzi, 2-103: affrancati noi dalla tirannide cartaginese, a non patire la
dare ad intendere di esser lei quella dalla ragione, e io dal torto?
a pisa ne venne, e quella città dalla signoria e balìa de'fiorentini rimosse,
fare gliele convenia per lo sacramento fatto dalla donna. -con valore aggett.
che qualche anno dopo mùvidi fatta ragione dalla stessa santa sede, la quale ordinò
dette dalla donna perché ini si desse una ragione,
non voleva sentir ragione. tremava tutto dalla collera. -essere irremovibile.
-porre la ragione dal proprio lato: mettersi dalla parte del giusto. conti di
irascibile della natura mia l'asprezza occasionata dalla continua solitudine ed ozio, quella tiratura
], 29-25: partendosi i fedeli dalla parte di giudea per la gran persecuzione
di guisa... per vedere escluso dalla corte, nvo della sua grandezza e
una relazione, pubblicata in questi giorni dalla ragioneria generale dello stato, reca cifre
tenere le loro scritture nelle forme prescritte dalla ragioneria generale e trasmettere alla medesima i
che, nel linguaggio filosofico o derivato dalla filosofia, indicano un essere vivente.
quali senz'alcun impedimento, che o dalla parte di dentro o dalla parte di fuora
che o dalla parte di dentro o dalla parte di fuora gli sia dato,
quell'abito con che si opera diversamente dalla ragione, e però si dice essere con
operare virtuosamente, se bene non nasce dalla natura del genere, è però secondo la
partic. dell'uomo; ordinato e regolato dalla ragione (una facoltà, una passione
le saviezze sarebbero pazzie. -determinato dalla volontà (un movimento). bontempelli
ragionevole. -ant. dipendente dalla ragione. giov. cavalcanti, 1-115
2-51: non può il padrone licenziar dalla nave un marinaio prima che sia finito
procede e si ricava dal ragionamento, dalla logica; che è prodotto della riflessione.
il ragionevole vede chi si trova assorbito dalla passione. scannelli, 23: si ritrovano
un sospetto); che è giustificato dalla legge o dalla morale (un rimprovero)
; che è giustificato dalla legge o dalla morale (un rimprovero); che
la lingua volgare] col nome volgare dalla letteraria ed illustre latina, ch'era la
e ragionevole stabilimento? -ispirato o regolato dalla ragione; razionale. leopardi, i-25
con altro patto i limiti a lei dalla natura prefissi e tener sotto il suo impero
orecchi di ragionevol grandezza, il naso, dalla parte di sopra e da basso,
fiore è di mano del medesimo, dalla banda sinistra entrando in chiesa per la
, in quanto procede dal ragionamento o dalla logica. -anche: fondatezza; plausibilità
1-6-29: l'uso di queste leggi nasce dalla volontaria accettazione de'popoli e de'principi
375: la violenza, quando è assistita dalla fortuna, ama a mostrarsi, ella
in orgoglio, onde per non essere imitati dalla moltitudine aggiungono il lusso e la pompa
, oltre che dal finissimo gusto e dalla graziosa urbanità di cesare,...
ma, come membro putrido e tagliato dalla congregazione de'fedeli cristiani, passa dalla
dalla congregazione de'fedeli cristiani, passa dalla morte temporale alla morte eternale e ragionevolmente
dette è manifesto che il popolo romano fu dalla natura ordinato a imperare. adunque,
l'esercizio della libera professione è disciplinato dalla legge, che richiede l'iscrizione a
, sotto il suggello del giuramento prescritto dalla legge, si assume l'esercizio della professione
viscoso e ragioso, come ancora esce dalla corteccia. soderini, iii-578: genera [
ragiosa che, se la sia sopraggiunta dalla sferza del caldo, marcisce.
scappati di gabbia, che strillano abbagliati dalla luce degli specchi e intrigati nella ragna
61: vien dett'il luogo ragnaia dalla rete che vi si tende, che ragna
fischio alla ragna, levarsi, uscire dalla ragna, pigliare alla o nella ragna,
mugnaio. bacchelli, 1-i-318: prendendo dalla mensola della cappa, che per vezzo
ragnaia: non ottenere un risultato positivo dalla propria attività o dai propri sforzi.
viam, 14-384: su quel canapo disteso dalla terra al tetto ragno un gigante,
molto bene la sbemia da'ragnitelli e dalla polvere che sotto l'altare aveva colto
, lucida e tonda. -attraversato dalla luce solare. ojetti, ii-25:
luce e ombra, dal gelo, dalla vegetazione. govoni, 283: i
prato con attorno rami e alberelli venuti su dalla forza che sembrava volersi nascondere dietro quell'
scarfoglio, 1-70: ogni altra autorità dalla britannica infuori abolita, la signoria della
de marchi, iii-1-648: rientrava in casa dalla parte della legnaia. in ogni buco
le miche, che io ho raccolto dalla vostra tavola mi avranno fatto fare un buon
fantesca è uguale al medesimo intingolo uscito dalla cucina del più accurato 'restaura- teur
scrittura che la umana generazione in sino dalla gioventù sta intesa a malvagità, onde
più fioriti tre uomini i quali, dalla ragunanza che fanno della cavalleria, si chiamano
sufficienti a poter resistere all'impeto aiutato dalla fama. c. e. gadda,
fece certe ragunate per la parte de'neri dalla chiesa di santa trinità: quello che
luce che si sprigiona da dio, dalla madonna o dagli spiriti beati.
di dipendenza feudale dai turchi, prescindendo dalla condizione religiosa; nella pubblicistica europea
gruppo di fibre tessili artificiali, ottenibili dalla cellulosa con quattro differenti metodi, usate
rayon? é il tessuto moderno creato dalla scienza. esso non è né seta,
quattro palmi di canna. = dalla pronuncia [ràlter] del ted. reiter
scienza, guardando il bue, insanguinato dalla ralla del bifolco, agitare affannando la
-e perché il dolore non potrà separarsi dalla fatica? lessona, 1234: 'ralla
punta della sala delle ruote ed è prodotta dalla sugna fregata col ferro. fanfani,
.. è voce della lingua provenzale dalla quale ha pigliato la fiorentina di molte
e che ancora le bombardiere sieno larghe dalla parte di dentro e ristringano infino alla
ridolfo al campo... dove dalla gente dell'arme, ch'aveano posto
allegrezza, gioia, serenità; risollevarsi dalla tristezza. -in partic.: provare un
disse, / tra poco un tìglio dalla sposa avrete. foscolo, xv-244: ho
guerrazzi, 2-778: queste tombe rallegrate dalla vegetazione dei campi temperano l'anima nostra
dei 'processi psicomotori 'e quindi dalla lentezza delle azioni, dalla fatica che esse
e quindi dalla lentezza delle azioni, dalla fatica che esse importano, per cui
partic. di un neutrone, provocata dalla collisione con gli atomi e con i
, 1-336: nel tempo che bartolomeo dalla scala, signore cortese ed umanissimo,
il re cattolico vidde rimosso il zio dalla determinazione di maritarsi e che quei prencipi non
questi effetti del vento sono doppiamente intesi dalla pittura, mentre, arrestandosi dafne al
omit. ordine di uccebi costituito dalla sola famiglia rabidi. = voce
. papini, i-103: si tolgan dalla vana sognerìa / magi e poeti, sofisti
in grado di vedere nuovamente, guarito dalla cecità. leggenda aurea volgar.
/ un'altra [madre] prega dalla pampinosa / rama dei monti d'alba,
pampinosa / rama dei monti d'alba, dalla vol- sca / velletri.
frasche. giuliani, i-246: rilevati dalla grossa (i bachi), gli si
garzoni, lii-12-385: ritornò il gran-signore dalla caccia, avendo affrettato il ritorno per
giorno si astengono da qualunque cibo, dalla menoma bevanda e dallo stesso fumar tabacco
insieme di rami e sterpi che risultano dalla mondatura dei rami più grandi, dalla
dalla mondatura dei rami più grandi, dalla ripulitura del bosco o, anche,
saliva incontro alle prime nebbie che venivano dalla campagna. 2. insieme
ontani, e l'acqua mormora sotto nascosta dalla ramaglia. pascoli, 26: di
la quale si mondano i rami dalla ramaglia. = deriv. da
veniva adoperato dall'operaio fonditore per attingere dalla padella la lega di materiale fuso per
, usato per prendere brodo o minestra dalla pentola o dalla zuppiera e versarli nei
prendere brodo o minestra dalla pentola o dalla zuppiera e versarli nei piatti o,
scocca / sotto la gran fersa / dalla stoppie. -come simbolo araldico.
io: tutta quella costa è allagata dalla piena di molti fiumi che per quella
nadi. pancrazi, 2-128: spinto dalla sete, un cervo giunse a una
tentativo di ramazzare un po'di soldi dalla fortunata esperienza di « quelli della notte »
, dal- l'high-tech al rambismo, dalla teledipendenza al narcisismo da toilette.
preparati a cotale arte, volendo purgarlo dalla loppa e altre superfluità, gli gittano
vien subito fuori il già predetto fiore. dalla croce, i-64: fassi l'egiziaco
piriticoso o pirite cuprea (minerale nato dalla combinazione di ferro, rame e zolfo
e dissecca i flussi che vi concorrono. dalla croce, v-4: fra li simplici
preistorica età dei metalli, che durò dalla seconda metà del terzo millennio a.
a pastoral siringa. / a un altro dalla bocca mugghia tromba / e cetra con
vene). onufrio, 149: dalla parte di fronte pendeva un antico arazzo
la folgore. 3. diramarsi dalla via principale (una via secondaria).
quella battuta rampollava una antica storiella e dalla storiella cominciavano a rameggiare e stormire l'
non meno antica con un grande specchio dalla grossa cornice rameggiata e dorata.
diconsi radicali quei fiori i quali partono dalla radice e sono portati da quella specie ai
! - seguitò, levandosi in >iedi dalla meraviglia nello scoprire il piatto della costo-
può raggiungere anche quattro m di altezza e dalla cui corteccia si ricava una fibra elastica
sm. ernia scrotale; orchiocele. dalla croce, iii-23: se nel ceroto aviene
fibre nuove si sono trovate, cominciando dalla juta, terminando al ramiè, senza
po'di zoccolo gira / intorno, dalla cantina / tronchi alberi ramificano. viani,
di coma. landolfi, 2-182: dalla testa d'una quarta [creatura],
di prendere sotto esame la specie umana sino dalla sua origine, e, seguendo il
.. che il principio nuovo rappresentato dalla 'sagra della primavera 'è un
frega [il vaso] per nettarlo dalla nigredine della ramina. dalla croce,
per nettarlo dalla nigredine della ramina. dalla croce, i-97: celebra il medicamento arido
lungo manico di ferro per levar l'acqua dalla secchia. x. paglietta d'
all'altro, mangiati dal sole e dalla fame. f. m. martini,
parrebbemi ufficio di ramingo citarizza- tore lasciarmi dalla bocca uscire carme subitario. -che
seconda metà del secolo xvi e caratterizzate dalla contrapposizione alla logica aristotelica e dalla proposta
caratterizzate dalla contrapposizione alla logica aristotelica e dalla proposta ai un metodo dialettico, che
= fr. ramisme, deriv. dalla latinizzazione (petrus ramus) del nome
paia che tre ramitelli del fico escano dalla terra ispartiti. = dimin. di
non v'ha diminuzione di parti (prescindendo dalla perdita del sangue, ecc.
ad uscire, a fine che quivi dalla fame avesse a morire o vero,
a questi aolenti che il sangue generato dalla digestione de'cibi, li quali
ciò che viene indicato dall'atteggiamento o dalla fisonomia o rammemorato da una circostanza o
istituzione della vita... nasce dalla rammemorazione delle cose fatte da altri o
coloro che non se ne rammentano, dalla ignoranza della passione per vero questo s'immagina
il fr. rammollissement [cérébrat] (dalla metà del sec. xix).
-ant. rendere elastico un arto. dalla croce, iv-8: si fomenta e si
. marinetti, 2-i-395: noi proscriviamo dalla scuola il prete, il quale, non
inglesi, poco o niente rammollite dalla galanteria, nudrite di spettacoli anzi feroci
buono buono: il mio temperamento rammollito dalla soggezione non cercava che pretesti per piegarsi
, iii-92: per quanto rammollito e ricurvo dalla sventura, il suo animo aveva fieramente
bel pezzo. -reso debole dalla malattia o dalla stanchezza o dall'età
. -reso debole dalla malattia o dalla stanchezza o dall'età. verga
ii-140: nanni, rammollito dal letto e dalla malattia, lasciava dire e lasciava fare
dorate assunta al supremo cielo dell'eleganza dalla rovinosa passione di un duca rammollito.
per accostamento dal fr. ramolli (dalla seconda metà del sec. xix).
egli invitato dal sonno al letto che dalla stanchezza gli venne rammorbidito. lubrano, 1-23
apparenza di riso, che gli viene dalla larghezza della bocca, rischiara e rammorbidisce
633: la medesima vivacità e acutezza, dalla continua pace di questi tempi rammorbidita.
alpigiano simpatico, aperto e rammorbidito alquanto dalla vita cittadina. -infiacchito.
: tal vi fu che, rammorbidito dalla quiete, perdette il frutto de'passati
, il duca..., rinvigorito dalla francia e di gente e di moneta
linati, 9-176: la neve rammulinata dalla tramontana su quelle balze apriche ci assalì
. chim. composto organico, derivato dalla quercetina, presente nei frutti di talune
quercetina (ottenuto anche per idrolisi acida dalla xantoramnina), presente nei frutti di
disus. composto organico affine o derivato dalla ramnetina. tommaseo [s. v
. v.]: 'ramnina sostanza dalla, cristallizzabile, che si estrae dal
o tinctoria), dai frutti e dalla corteccia dai quali si estraggono sostanze dal
alto del precedente, si divide quasi dalla base in rami diffusi che gli dànno la
nome di varie piante spinose, deriv. dalla radice di pà (3$o <;
le piante... crescono su dalla radice con un tronco solo nodoso e
-con metonimia: la bevanda ottenuta dalla decozione. mattioli [dioscoride],
dentro la terra, l'altro bagna dalla parte destra. beccarla, ii-648: viene
tenuto stretto, raggrinzito, premuto e serrato dalla soverchia pienezza de'rami delle arterie e
ed appenwegel, da dove parte, dalla strada ferrata badese, un ramo verso
, benché il principale, ma troppo disunito dalla germania, durassero quella e questa grandezza
quella eredità dalle ragioni del sangue e dalla disposizion delle leggi carlo gonzaga, duca
pappa nell'acqua, e si muor dalla fame. cantù, 3-210: 1 remolacci
fame. cantù, 3-210: 1 remolacci dalla cma e dal giappone, dall'asia
piccante con aglio ', deriv. dalla voce diai della francia sett. rémola o
la ramoliva su quel mandolino che pende dalla muraglia? = voce di area sett
simintendi, 2-137: la garritnce pernice, dalla ramoruta uercia, vide costui [dedalo
: dante disse coipora e ramora, dalla qual voce s'è detto ramoruto. adr
, n), quello riportato a noè dalla colomba per indicare la ripresa della vita
, 6-18: mi conoscete pure abbastanza dalla natura disposta a questo ramoscello di frenesia,
del canale spirale della chiocciola, delimitati dalla presenza della lamina spirale. -rampa vestibolare
malgrado cinue anni dopo guizot venisse cacciato dalla nvoluzione el '48, quella frase restò
ordine di uccelli ar- boricoli, caratterizzati dalla disposizione delle dita (due in avanti
legno dall'umido e tutta la casa dalla rampicata de'sorci. 2. per
anche subdolo; che smania di elevarsi dalla propria condizione; arrivista. - anche
. oriani, x-18-110: il parroco dalla sacrestia tornò al feretro e si rimise
, 67: voi lo lascierete slegato pendere dalla banda dritta [il barbazzale],
anche per coadiuvare un parto difficile. dalla croce, vti-26: quando sarai veramente chiaro
di essere obliqua, cade quasi perpendicolarmente dalla corona all'estremità della punta.
.. erono carretti piccoli e bassi, dalla testa de'quali usciva uno spiede che
di vecchi, strilli di donne, e dalla casa veniva il gemito di un impotente
loro alla mano che furono tosto scartati dalla critica e rampognati di questa guisa con
, 9-41: un prete, uscito dalla sagrestia, rampogna una sua nipote che rientra
, 11-72: anime... tribunate dalla rampogne- vole coscienza. = deriv
e fresche fontane. bresciani, 6-x-13: dalla mano manca sorge maestosa l'antica foresta
audacia degli spagnuoli... rampollava dalla speranza fomentata in essi dagli olandesi di
o bizzarre forme di poesia straniera rampollano dalla 'divina commedia 'o hanno in
: io voglio una poesia che rampolli dalla vita e non dalla letteratura.
poesia che rampolli dalla vita e non dalla letteratura. -ant. nascere e
che questa ispida forma potesse rampollare solo dalla loro ferocia. -propagarsi, succedersi
. paolieri, 227: l'esempio dato dalla nobiltà e dalla irghesia alle così dette
227: l'esempio dato dalla nobiltà e dalla irghesia alle così dette 'masse '
nodrire delli rampolli, acciò, educati dalla virtù della pianta, quelli conservino la
spalla, del viso. -rametto staccato dalla pianta. caro, 6-339: lo
che la corteccia s'agguagli alla corteccia dalla parte di fuori. daniello, 1-5
dacoromano fu tratto dal tronco italico fin dalla fine del secolo i e totalmente avulso alla
sempre con i piedi ramponati, protetti dalla fune tenuta legata in vita, incominciamo
. figura composta da due uncini congiunti dalla parte convessa, che simboleggiano un fatto
anfibi saltatori della famiglia ranidi, caratterizzati dalla presenza di lingua, denti e clavicole
tetti, formati di lastre nericcie, invase dalla muffa verde cupo, dai licheni verde
altre cose così fatte, nel ventre. dalla croce, vl-5: la noce rancida
aglio bollente per preservarli dal rancido e dalla muffa. -aspro, acre,
vermicelli pestilenziali, ma gli vuol nati dalla putredine. mascheroni, 8- 389
ortografia). castiglione, iii-45: dalla più parte è aborrito el toscano antico
: potrà scorgere come nelle città lontane dalla metropoli si conservi lungamente famigliare il rancidume
pedate degli antichi, non vogliono scostarsi dalla loro obbedienza: gli chiamava per ischerzo,
addensarsi nella casa del sandocello, quantunque dalla porta aperta sul- l'andialetto entrasse il
8-1 (2090): dubito molto che dalla parte di questo vecchio non sia qualche
garibaldi, 3-27: la disputa proveniva dalla distribuzione del rancio. leoni, 83:
della gardesana orientale incrociamo una fosvaghe scoperta dalla quale casca qualcosa che rotola sull'asfalto
randagia... l'aveva preservata dalla passione ea anche dagli amori di capriccio.
fu sostituito all'inizio dell'ot- tocento dalla bacchetta. calzabigi, 75: quando
adattano i lor sentimenti. = dalla voce della moda spagn. randilla, dimin
fuggirono e abandonarono el suo paese cacciati dalla moltitudine de'topi e dalle ranelle.
lungo uanto il loro corpo, dalla lingua lunga, dritta e guarnita
di qualcuno: uscirgli dalle mani, dalla prigione. giusti, i-273: mayer
e sottile con punta rotondeggiante, costituita dalla membrana laminare. = voce dotta,
poppa '... è quando soffia dalla parte di poppa e si accosta ad
; vienghin via, signori. / dalla destra pel due! de amicis, i-191
, 1-47: il primo modo si piglia dalla autorità e dalla grandezza del fatto
modo si piglia dalla autorità e dalla grandezza del fatto, quando il dicitore mo
vena linguale e raccoglie il sangue proveniente dalla lingua; vena sottolinguale. g.
': quell'acqua che si trae dalla conca de'panni sudici, gettatavi bollente
in un angolo. calandra, 58: dalla parte di polon- ghera arrivò un legnetto
un sistema di vie che si distendeva dalla britannia all'eufrate, dall'atlante alla
. un ranocchio elettrizzato. -persona dalla voce sgradevole, non educata. ghislanzoni
si ode nella gola dei moribondi, cagionato dalla collisione dell'aria attraverso una pituita o
rantoli, che l'inserviente del comune trasse dalla sua tromba fessa e scordata, risuonarono
forma cilindroide, derivante dall'occlusione e dalla dilatazione del dotto salivare di war- thon
. patol. disus. ranula. dalla croce, iii-32: suole ancora sotto la
quanto mi volete voi dare per redimervi dalla vessazione delle mie buone feste?
conosciuto per quello che era, fu dalla longavilla con la ranzone ordinaria liberato.
varietà della rapa, ma tutte dipendono dalla radice. le principali sono la 'rapa
-rimanere come una rapa: inebetito dalla sorpresa, smarrito, irresoluto.
, che trattò in polonia, mandato dalla regina caterina de'medici, l'elezzione del
.., tutte arse e rasate dalla ira de'ghibellini e dalla vittoria de'
arse e rasate dalla ira de'ghibellini e dalla vittoria de'barbari e dalla cieca rapacità
ghibellini e dalla vittoria de'barbari e dalla cieca rapacità della plebe. nievo, 587
senza fede senza sicurezza., cagionati dalla rapacità di chi amava pescare nel torbido.
belle arti a mettere al sicuro il laghetto dalla rapacità turistico-alberghiera. -in una sineddoche
, un ragazzotto dalle guance rosse e dalla testa rapata. p. levi, 5-64
a far rapare del tabacco non manipolato dalla finanza bisogna una persona fidata; e questa
. civinini, 7-94: saltai giù dalla rapazzòla e mi misi in ginocchio a
di tabacco dal levante e del rapè dalla francia. parini, giorno, iv-391
e dal fringuello, / dal raperin, dalla colomba: in somma / costei a
d'insalata campa- gnuola, così detta dalla sua similitudine, sebbene in piccolo,
con notevole pendenza (e si distingue dalla cascata per la mancanza di salto)
grossi macigni di granito scuro, affioranti dalla corrente schiumosa, violenta ma poco profonda.
. calvino, 12-243: rapidamente strappi dalla tua mente l'indebita sovrapposizione d'immagini
di un corso d'acqua, determinata dalla pendenza accentuata del fondale o anche dalla
dalla pendenza accentuata del fondale o anche dalla condizione di piena. roseo,
la sua fatica, si trova strascinato dalla rapidezza dell'acqua. milizia, vii-279:
., scevrato con rapidezza il grano dalla paglia, ne fanno soma al rostro e
tal nuova, ed era tutto trafelate dalla rapidità e dalla gioia. d annunzio,
ed era tutto trafelate dalla rapidità e dalla gioia. d annunzio, iv-2-729: la
, che dirigevasi con rapidità sulla terra dalla parte delle alpi. stampa periodica milanese,
amicis, il-qo: uscimmo a rapidi passi dalla torre. misasi, 2-78: sosto
carducci, ii-7-197: sono in parte riconfortato dalla tua rapidissima ricevuta ora da poco.
, ii-491: le capre, irritate dalla fame (questo sarà il 'rapide '
lontano tra le case / cittadine battute dalla luna, / mi dava un rapimento,
caro, tutto quello che vi cade dalla penna è un rapimento se parlate al cuore
, è tradizionalmente considerato di qualificata gravità dalla coscienza sociale ed è punito severamente dalla
dalla coscienza sociale ed è punito severamente dalla legge penale; a esso, che
questi è stato il duca alessandro, dalla cui violenza, rapina, crudeltà e tirannide
... che poi crollavano, rapiti dalla corrente... a- vellina si
e portati anche per loro proprio conto, dalla speranza della rapina, dal tripudio del
la gioventù feminina non si potea difendere dalla lussuria e rapina de'maschi, né
, 10-204: tutto andava esaurito dalla rapina del dolore. -passione che
rapina il don [lo zucchero donato dalla donna amata], dolce il tormento.
2- xxiv-1152: col cuore fasciato stretto dalla libidine erotica che gli tenebra gli occhi
rapinosa, la sradicò... dalla sua immobilità, la trascino via..
sottomise con rassegnatissima ubbidienza, vide spuntar dalla porta di quella casa montanara, che s'
qualcuno) o con raggiri, separandola dalla famiglia o dal suo ambiente, per lo
: d'ogni parte / le lionesse dalla pugna accese / sitibonde lanciandosi assaliano / chi
dal cielo in terra, per rapir lui dalla terra al cielo. stampa periodica milanese
grande suo destrieri possente e snello / che dalla dama non li fu raputo. roseo
, quanto almeno sono le stelle lontane dalla luna? metastasio, 1-ii-239: non
: la materia, che dèe esser rapita dalla calamita, dèe esser disposta al ratto
, 1-61: lasciarsi rapir i sensi dalla bellezza d'un volto non è altro
le signore... sono rapite dalla gioia di poter esporre alla pubblica vista il
vibrava, sentendosi rapire a un tratto dalla sua finzione come da un nembo.
un ambiente, da un'attività, dalla vita terrena stessa). passavanti,
l'uomo noi pensa, è rapito dalla morte e dal giudicio di dio. s
: il ragazzetto gli fu presto rapito dalla scarlattina. fratelli, 5-245: quando
scrisseno volumi che ci sono stati rapiti dalla rabbia del tempo. s. maffei,
da un soavissimo sonno cagionatole o dalla sua stanchezza o dal mormorio di quell'acque
anco le mura della mia casa sono sicure dalla perfidia di coloro che m'hanno rapito
partir mi diede. -far svanire dalla mente o da un sogno. dottori
di dio, che rapisce l'anima dalla percezion dede cose esterne, acciocché questa
di sociali virtù. -salvare dalla rovina, dalla distruzione; preservare dah'
virtù. -salvare dalla rovina, dalla distruzione; preservare dah'infamia (un'
seme trasmesso di firenze nel 1662 dalla cortesia del signor isidoro fan
, agg. portato via, separato dalla famiglia o dal proprio ambiente con la
femmine. pasolini, 16-66: molto dipende dalla figura del magistrato rapito. -dir
quindi si muove la natura e spinta dalla celerità del moto, come da bombarda
in quello morirsi, forse perché rapiti dalla forza maggiore di esso. mamiani, 6-51
nuovo impulso centrifugo. -penetrato dalla luce. de sanctis, ii-n-161:
. -che è o appare estraniato dalla realtà, sognante, svagato, distratto
antichi mal avveduti,... rapiti dalla bellezza inestimabile del sole, l'ammirassero
sollevati s'e- rano al cielo rapiti dalla soavità ai quell'angelica voce. fagiuoli
, / rapite dal suo bel, dalla sua rara / grazia, con cui tormenta
sì, ma rapito sempre e poi bruciato dalla vita. 10. fatto morire
le truppe] dal numero, ora avventurate dalla mala direzione dei capitani, quando respinte
mala direzione dei capitani, quando respinte dalla svantaggiosa positura dei luoghi e quando abbandonate
/ rapito alfin, come colomba suole / dalla nebbiosa valle ergersi fuori, / cercando
g. bentivoglio, 4-1115: dalla felicità d'un successo rapiti a sperarla
andrea pisani..., rapito dalla generosità dell'indole di segnalarsi nella guerra
que'tratti di rapita luce che dipendono dalla durata della sensazione nella retina.
1-88: se la nostra colomba fosse ora dalla sua rapitrice in quella guisa portata nella
nella quale fu già il vago ganimede dalla sua, essere potrebbe men discaro alla sua
serpetro, 215: tre piedi lungi dalla ginestra, nelli mesi di maggio e
chim. sostanza chimica ottenuta per idrolisi dalla raponticina. = voce dotta,
della casa. pirandello, 7-755: dalla finestra di rorò s'allungava graziosamente su
e forti ed alzava tanto che fino dalla strada si vedevano le rappe de'suoi frutti
. linati, 25-97: arrivava sempre dalla cammpagna su uno sghangherato calesse tirato da
fra 'romani... l'esentarsi dalla giudiciaria pena delle ingiurie. pirandello,
me per rappattumarti col tuo amante spaventato dalla tua gelosia. -ritornare in grazia
l'istoria di questa notabile narrazione, dalla quale ci siamo a bello studio lasciati
con una bella giovane che amava e dalla quale aveva tutte le ragioni per credermi
plinio], 253: levato un porcellino dalla madre, la poppa che egli succiava
si rappigliano i metalli liquefatti, cavandoli dalla fornace. d'annunzio, v-1-638:
e confrontare. delfico, i-52: dalla generalizzazione delle prime idee morali di piacere
, tornando a casa dai campi o dalla campagna, non v'arrivavano mai di
pi papa] el rapporto suo diverso dalla sua opinione, è restato molto sospeso
13. matem. quoziente risultante dalla divisione di un numero per un altro
o di una parte di essa (e dalla maggiore o minore armonia che ne risulta
ed i rapporti di famiglia sono regolati dalla legge della nazione a cui esse appartengono
che i rapporti intemazionali sono retti unicamente dalla forza.. e. cecchi, 6-317
, indi le bruciano ne'focolari e dalla fuliggine traggono il sale ammoniaco.
reciso e tuttora vermiglio che, partendo dalla guancia destra, terminava sul collo e
535: 'l'espulsione degl'italiani dalla turchia '...: questa selvaggia
il furore sopraffaceva lo sgomento, e dalla sua natura tirannica sorgevano in confuso disegni
cercheranno di ricuperarsi dall'altra, avendo dalla natura stessa... permissione
che quanto è maggiore lo spazio compreso dalla mappa, tanto è minore la quantità degli
quello che [l'inquisizione] pretenderà dalla comunità o fori giudiciaìi, lo tratti col
rappresentanti dell'abnegazione... scaturiscono dalla folla di quella moltitudine corrotta che serve
, ii-377: giuseppe cavalier recco, uscito dalla scuola medesima, è de * primi
rappresentante e il rappresentato venga instaurato direttamente dalla legge, nel caso che il rappresentato
termini che non potrebbero essere tollerati neppure dalla più miserabile delle repubblichette dell'america australe,
, tela o tavola quello che nasce dalla pianta, riferendo il tutto alle ragioni
gli uffici di questa non uscivan mai dalla verità. -in relazione con una
che non parevano umani e che, partendo dalla campagna silenziosa, le rappresentavano spaventosamente il
e tosto confortato da leali accoglienze e dalla speranza di poter alfine respirare la sua
gioventù, e specialmente ai già condannati dalla giustizia, i quali, d'ordinario,
plenipotenziario a vienna, sia stato nominato dalla nostra corte per rappresentarla al congresso.
ta... dalla chiesa e dal re. instruzione a'cancellieri
sarpi, vi-3-18: la decisione penderebbe dalla determinazione in chi sia la suprema potestà
saràjper fare nella ricorrenza del iv centenario dalla nascita. e. cecchi, 2-53
guicciardini, i-104: alfonso, tormentato dalla coscienza propria, non trovando né dì
ora, fa un anno, ci parti dalla isventurato corpo, dove essa pe'suoi
fiata udii leggere quest'azione e mai dalla memoria mi s'è cancellato come quella
si rappresenta spesso la tua immagine, dalla quale spira sua- vità e cortesia.
. calvino, 12-09: * sporgendosi dalla costa scoscesa 'è il testo più rappresentativo
rappresentativi e volitivi. -che deriva dalla rappresentazione degli oggetti sensibili (la conoscenza
concettuale è un'illusione: di là dalla semplice rappresentazione non vi sarebbe nulla di
della rappresentanza. balbo, 1-74: dalla metà del secolo xvii incomincia quel periodo
3 atti di sergio pugliese, rappresentata dalla compagnia ai armando falconi. -esposto
.. è stato anch'egli colpito dalla possibilità che vi sarebbe di dipingere dignitosamente
padri..., ma le ricevono dalla vivente società o dal sovrano rappresentatóre di
passato dal latino al volgare, e dalla lauda drammatica, sviluppando gli elementi scenici
tratti dalla vita quotidiana, colorite scene realistiche,
.., mal sapevano ancora staccarsi dalla chiesa, culla, presso ogni nazione,
lingua e dello stile le rappresentazioni proposte dalla compagnia reale. carducci, ii-10-8: una
... il loro valore composto dalla certezza del debito, dalla puntualità del debitore
valore composto dalla certezza del debito, dalla puntualità del debitore e dalla veracità del
debito, dalla puntualità del debitore e dalla veracità del segno che si ha in mano
ora ad afferirgli il poetico onore che dalla mala rappresentazione del traduttor suo gli viene
le più volte ai generali e provvedute dalla legge ai capi de'corpi sotto tìtolo
notaio di una determinata località, diversa dalla sua abituale residenza, per far ufficialmente
certificativo che veniva redatto dal notaio o dalla pubblica autorità locale quando il soggetto interessato
, dall'onda o flusso sensitivo, dalla materia psichica, come forma. -con
1 quali, aggravati e mezzi rappresi dalla notturna pioggia passata, non potevano muoversi
maritaggio, 11: allùngati da lei [dalla donna] le tue vie e non
con gente che gottebuof avea fatto venire dalla magna. 2. figur.
che possa umanamente escogitarsi col mobile: dalla qual lontananza a misura ch'ei tornasse
, senofane rapsodo, che qui approdavi dalla joma invasa, della tua opera non restano
nei melanconici, che vi sono spinti dalla insopportabile angoscia da cui sentono il bisogno
c'è raptus che uguagli la liberazione dalla più sciocca delle sofferenze ».
si pensarono proceder questo dai vapori levati dalla terra e dafl'acqua, imperoché,
, per infezione / di furtivo velen dalla tarantola / morditrice trasmesso e nelle vene
italiana », 2-vi-1946], 362: dalla ridente brisbane, più si risale,
stella in questione, quando fu trascorso dalla sua nascita qualche miliardo di anni e
-diradato (un tessuto organico). dalla croce, 9: il sangue esce per
verso ponente, appunto perché vien cagionato dalla rarefazione che il sole induce nell'atmosfera
s'hanno creduto che la nerezza nasca dalla densità cagionata dal freddo e la bianchezza
densità cagionata dal freddo e la bianchezza dalla rarefazione che fa il calore. magalotti
gli antichi che non mai si facesse dalla luna: e questo per la rarezza che
con gran velocità si distendono tonde, dalla frequenza delle quali nasce l'acutezza del suono
l'acutezza del suono e la gravità dalla rarità. sacchi, 2-67: accoppiano la
bitrio umano, ma dalla loro rispettiva rarità posta nel vortice del
, compiuta la sua questura, partisse dalla sicilia, amò di conoscere le rarità
da tacere ch'egli prese a voltare dalla prosa in verso, cosa rara appresso
parola, rara per ventura in italia e dalla quale è bello l'essere biasimati,
, quando gli si dà la calcina dalla parte del pelo, per poi rasarlo.
sepolti, e tutte arse e rasate dalla ira de'ghibellini e dalla vittoria de'
arse e rasate dalla ira de'ghibellini e dalla vittoria de'barbari e dalla cieca rapacità
ghibellini e dalla vittoria de'barbari e dalla cieca rapacità della plebe. rovani, 124
, 27-933: il sudore colava giù dalla testa rasata a offuscarmi la vista. borgese
-rasatura di pelli: raschiatura prodotta dalla rasatrice per pelli e usata in agricoltura
la rascétta. pino, l-1-104: dalla giontura della rasetta fin al dito medio.
dito medio. barbaro, no: dalla rascétta, ch'è la piegatura della mano
patologici che vi sono contenuti o anche dalla mucosa degenerata. -raschiamento diagnostico: asportazione
la funzione di rimuovere l'olio lubrificante dalla superficie del cilindro. =
3-25: togli una carta di caveretto e dalla a un cartolaio e falla tanto raschiare
deserto è assoluto; sprofonda; raschiato dalla canicola. -smosso dalle onde.
, usato per eliminare lettere o parole dalla carta. carena, 2-149: '
atleti si nettavano la pelle dal sudiciume, dalla polvere, dall'olio e dagli unguenti
si raschia e si ripulisce la madia dalla pasta che vi rimane attaccata.
degli oli e degli unguenti raschiata via dalla pelle prima del bagno (nel mondo greco
bonsanti, 5-204: un cavernoso sospiro uscì dalla gola vicina, seguito degli educati raschìi
o di saia o di rascia nera. dalla croce, io: alcune [fasce
specie d'aria mefitica che suol sorgere dalla corruttela e dal fradiciume che resta nelle
dì, preso luogo e tempo, dalla finestra della casa gli versò sopra la
diodati [bibbia], 1-594: dalla pianta del piè insino alla testa non v'
non fosse, fece rasciugare. -cessare dalla pioggia (il cielo). papini
,... i muri abbruciati dalla state senza scampo... rasciugati
state senza scampo... rasciugati dalla solitudine. 2. arrestato, fermato
(un oggetto, il terreno bagnato dalla pioggia); che non macchia più
assetato (una persona); inaridito dalla sete (la gola). redi
. formaggio fresco e molto grasso prodotto dalla panna, tipico della calabria e della
urlante, strombettante e fumante che rotolava dalla mattina presto alla sera tardi, come
. fracchia, 943: per salire dalla pianura al paese bisognava percorrere un viottolo
il giovane, i-421: lontano poi dalla facciata per certo spazio, rasente le
e lo pagai 5 lire il braccio dalla bottega del sera: lire 95.
. region. sega meccanica, azionata dalla forza dell'acqua. a.
pulito. tarchetti, 6-1-270: luigi dalla sua officina di tomiere pensava spesso a paolina
tira dietro un barboncino bianco tutto pelo dalla pancia in su e tutto raso dalla
dalla pancia in su e tutto raso dalla pancia in giù. -per estens
. soldati, 2-183: il cameriere dalla giacca bianca sporca e dalla barba non
: il cameriere dalla giacca bianca sporca e dalla barba non rasa. -con
serpente] suona. -sciupato dalla fatica (le mani). n
teco negli eterni pianti. -eliminato dalla memoria. compagnoni, xl-530: l'
isolato in mezzo al genere umano, raso dalla memoria di tutti, non è più
arrostiscono dal caldo e cascano a pezzi dalla noia. de pisis, 3-202: rividi
religiosa è consumata del tutto e rasa dalla mente e dal- l'ammo.
metropole dietro una siepe di lauri rasoiata dalla velocità delle automobili. rasóio
taglientissimi rasori incide in fin all'ossa? dalla croce, ii- 21: a
il tennis, nel piccolo rettangolo difeso dalla massicciata su cui dominano i pini selvatici
lettere raspate alla meglio su la carta dalla povera vecchietta c'eran sempre due paroline
..., il raspatóre. dalla croce, ii-18: in quattro modi si
. raspatura, sf. polvere ricavata dalla raschiatura di una superficie. biringuccio
. cotesto pesce è lungo circa un piede dalla testa alla coda ed ha due ordini
di scoramento, un più acuto raspìo dalla parte del cuore. 3.
mano sinistra ad una vite... dalla quale prenda un raspo d'uva.
servente arrivò prima dello sperato: veniva dalla langa di castino ed era ancora parente di
'raciuppamèntu ': ciò che si ricava dalla vigna dopo la vendemmia, racimolatura,
, che sapevano ogni fatica, levava dalla vecchia cassapanca d'abete, lunga e stretta
articoli di legge) le posizioni assunte dalla magistratura (per 10 più condensate in
ottobre, rassegnava anche quello, ritraendosi dalla politica attiva. lueini, 4-
l'appello nominale o con l'estrazione dalla borsa della rassegna (e in tale caso
più uomini come persone non dipende necessariamente dalla quantità precisa di limitazione che ciascuno pone al
pone al proprio operare, ma piuttosto dalla disposizione della propria volontà più o meno
perfetti. /... / dalla tortora anche piglia esemplo, / che beve
blando, la sua voce piacevolizzata e rasserenantata dalla dolcedine dell'olio di rabarbaro.
tutti questi gran sguardi sono miracoli fatti dalla santa, la quale alla preghiera di
poco a poco introducendo la calma influita dalla presenza del re. 10. figur
porta, / che 'l guardo, abbarbagliato dalla gente / folta, si rassereni.
animo, non ancora al tutto rasserenato dalla catarsi, cattive nubi, fumacchi oscuri
guanciali, e quando le tergeva il madore dalla fronte. = comp.
questo assedio couvre ricevette le truppe offerte dalla repubblica... fu giudicato utile
volendo provare a rassettarla, cavisegli sangue dalla contraria parte e tengasi fermo il lato
era, con una fonte di bella acqua dalla natura fatta gli uomini anticamente rassettarono e
volta di parigi, trattenuto in linuadoca dalla necessità di ben rassettare quegli affari.
61: guarda come io sto: dalla funa non potei rassettarmi. buonarroti il
caccia di buon'ora, soleva uscire dalla porticina della stalla, per non svegliar
viii-232: rapidamente, mi rassettai e uscii dalla stanza. -di animali.
'l nostro male vien non altronde che dalla nostra male addutta opinione, facile ne emenderemo
ogni sorta per poter ottenere quella giustizia dalla quale doveva essere rassicurata nel possesso della
. e allora volle dare una sbirciata dalla parte solita. tornasi di lampedusa,
pacificazione o del rassismo. = dalla voce etiopica ras (v. ras1)
2. ant. agglomerato prodotto dalla solidificazione di un materiale. m
gosciò, battezzato, istruito ed allevato dalla missione. 4. confermare un
/ mirabil di natura, allorché, dalla / sua fluidità rimossa l'acqua, /
unirsi di due vocaboli in un altro dalla forma stabile e dal significato autonomo.
agosto, su per i sentieri rassodati dalla calura, da malfuta salivano i contadini la
daniele per aver egli il suo corpo dalla verginità rassodato come un diamante? viani
cose umane e d'un animo rassodato dalla buona filosofia, superiore al vostro sesso
affaticandosi di trarre qualche scintinella di pietà dalla dura selce di questo petto ostinato e
giacomo, ii-563: il vecchietto scese dalla sua panca e s'avvicinò. era alto
la scimmia in gran parte sia dipeso dalla rassomiglianza della scimmia con l'uomo.
che ha le ali rialzate e congiunte dalla parte degli screzi e dei colori come
e dei colori come quattro pagine combaciate dalla parte dello scritto. palazzeschi, 4-237
quella montagna ad un immane incensiere elevata dalla natura al dio che l'ha creata.
del forno, a rastellare i pani dalla pietra infocata. 4. recuperare
e veloci senza far rastello. perossino dalla rotonda, lxxiv-158: voi, signore
e portato seco quanto ha mai potuto dalla casa del padre. b. davanzati
scacchiere vorrebbe rastrellare altri 14. 000 miliardi dalla privatizzazione di britisheas. la stampa [
vuota, / alzano il muso, e dalla rastrelliera / tirano fuori una boccata d'
o sassi, a sceverare la paglia dalla biada, a pareggiare la ghiaia in
ciò per tener il nemico alquanto discosto dalla porta medesima per impedire il giuoco dei petardi
8-26: dal rastrello spalancato, come dalla profondità di una caverna, venivano le risate
d'oro. condivi, 2-26: dalla signoria li fur donati dipoi cinque gigli
4. che ha una profondità decrescente dalla radice verso l'estremità (l'ala
luoghi principali da rendersi doveva essere preceduta dalla demolizione e rasura delle fortificazioni ivi alzate.
. come tralcio nocivo, sia tagliato dalla nostra fratemitade, con manifesta rasura da'
]: leggiermente isdu- cendo un poco dalla cotenna, sparse sangue come d'una
(guada- lupa), secondo alcuni dalla formula augurale ratafiat * alla salute '
ratanina, sf. chim. alcaloide estratto dalla radice della ratania. = deriv
colpevoli dei deputati e senatori, dipendono dalla cognizione che gran parte delle pubbliche sedute
, ii-3: siamo noi cristiani liberati dalla servitù del demonio per passar l'asprezza di
sciagura, solita sempre d'esser ingrandita dalla fama più di quello ch'è,
fortemente al mio orecchio e venne ratificato dalla cupidigia del guardo e dallo stringermi che
lat. mediev. ratificare, deriv. dalla locuz. class, ratum facère '
rompere quegli accordi che, non ratificati dalla coscienza, parevano a lui leggi di
cuore che dal senno e non ratificati dalla posterità. radfìcatóre, agg. e
de'quali chiamasse re un primo magistrato dalla cui buona o cattiva digestione dipendessero la
gran forza, la quale razza si fa dalla piccolezza dei padri e madri del paese
339: un soggetto supplementario accordato dalla facolta medica... in caso
in modo valido, ma non seguito dalla consumazione, cioè dall'unione sessuale fra
invece indissolubile, potendo essere sciolto solo dalla morte di uno dei coniugi.
. de pisis, 1-24: dalla ratta vidi in alto presso i fienili,