, 11-17: questo libro sarà signoreggiato dalla siluetta di hradcany, la rocca,
dei tre aspetti della logica, distinto dalla sintassi e dalla semantica, che permette
aspetti della logica, distinto dalla sintassi e dalla semantica, che permette l'analisi delle
dopo otto anni di matrimonio, presa dalla malaria, curata male, morì in
1-87: andò alcuno si libera dalla voracità dei suoi [del mare]
; con qualche cosa di predace, velato dalla religione, dagli anni e dalla buona
velato dalla religione, dagli anni e dalla buona educazione mondana. -caratterizzato da
i primi fondatori del- raugustissima casa discesero dalla scandinavia e fin da quel tempo erano
da cupidigia di ricchezza si partirono dalla guardia del ponte di fognano: i
: erano già consumati i centomila ducati mandati dalla regina d'inghilterra ed erano spesi quelli
e l'autorità al ministro; lo esilia dalla sua presenza; e gli lascia,
loro porti e mercati. -devastato dalla violenza dell'acqua. de amicis,
questa notte 1 giunte a lui son dalla soggetta siria / due legioni, a
in terra, ché vi saranno maculati dalla rugine e dai vermi ingordi delle porpore
, 1-39: qual tigre, a cui dalla pietrosa tana / ha tolto il cacciator
clarissimo mio predecessore facevamo l'officio comandatomi dalla sublimità vostra, si contentò ancora di
il mugnaio 'maitre 'comille, battuto dalla concorrenza dei mulini meccanici, fingeva di
vendite forzate e nelle procedure fallimentari, dalla somma ricavata dalla vendita dei beni del
nelle procedure fallimentari, dalla somma ricavata dalla vendita dei beni del debitore o dal fallito
provocare la vendita forzata o quelle sostenute dalla curatela fallimentare per la gestione della massa
p. verri, 3-ii-268: dalla riproduzione annua de'campi si debbono prededurre
dove stava sua maestà, si alzò dalla sedia dove stava e, uscita di sotto
figure della vergine e del figlio e dalla ghirlanda d'angioli musicanti si scende alle
, le sconfitte, ogni evento sarà uscito dalla profondità della materia, predisposto da un
persona di orazio, ma di orazio invasato dalla divinità, d'un sacerdote delle muse
effetti che sono connaturali alle menti sedotte dalla confusione delle specie, che, rivoltando
salvezza e perdizione eterna dipenderebbero esclusivamente dalla volontà di dio (e tale eresia fu
: la forma classica di questi passaggi dalla concezione del mondo alla norma pratica di
pratica di condotta mi pare quella per cui dalla predestinazione calvinistica sorge uno dei maggiori impulsi
borgese, 1-358: per essere guardato così dalla gente doveva recare sul volto qualche segno
cose fatte si legano e si sviluppano dalla intelligenza degli uomini savi. = voce
un decreto eterno di dio, indipendentemente dalla collaborazione umana alla propria salvezza. -anche
ha una fine predeterminata, di la dalla quale, prossima o remota ch'essa
a prezzi predeterminati di carico e scarico dalla direzione generale. -nascita predeterminata: quella
delfico, iv-315: questa lettera è venuta dalla penna senza predeterminazioni della volontà. romagnosi
essenza si distinguono in servitù che derivano dalla situazione respettiva de'fondi, da particolari disposizioni
affettuoso. d'annunzio, iv-2-88: eccitata dalla prima invettiva, ella seguitava, sollevava
, azione, passione, deriva- ili dalla categoria della causalità; di presenza e
; di presenza e resistenza, derivabili dalla categoria della reciprocità; del sorgere,
[dei gran signori], provocate dalla vergogna fattagli dalla reale magnanimità del sommo
signori], provocate dalla vergogna fattagli dalla reale magnanimità del sommo giudicio vostro,
quanto tu vuoi: se non vengono dalla buona vita del predicante, non santificano el
annunzio, iv-2-87: la cristiana veniva dalla chiesa, dove aveva cantate le litanie per
: gli ugonotti..., partiti dalla dieta, pubblicarono d'aver provata la
terra in mezzo alle miserie umane è dalla filosofia, che gli predica il ritiro
lo costrigneva. redi, i6-rv-ii4: dalla china ci recano un certo seme.
felice doveva tenersi pur egli, quando dalla sua villa di fiesole volgendo il guardo
non quel volubilissimo principio della pronunzia predicato dalla crusca. carducci, iii-7-346: quell'
funzionale con una o più variabili; dalla concezione della copula come relazione oggettiva astratta
per lo più da un toponimo preceduto dalla particella indicante l'origine o la provenienza
milanese, i-82: essendo stato suggerito dalla commissione superiore di sanità l'uso dei
f gli prude la lingua ': dalla voglia di dime quattro. -prudere
cicognani, 1-93: il prudore irresistìbile dalla cima dei capelli alle piante dei piedi
piante dei piedi, com'ella usciva dalla visita d'uno di quei covi!
: qualche conserva di prugne renduta solutiva dalla virtù della sena in foglia. campailla,
arbore noto. magri, 1-304: dalla copia de'frutti che suol produre il
maligni, alquanto discolonta e ben tocca dalla pruvina de l'invidia. 5
come due acini d'uva nera suffusi dalla pruina argentea della maturità. idem, iv-2-
2. per estens. pustola. dalla croce, i-55: non è altro la
tutti quelli della migliarina: peporo, dalla barba steccolita che ci sarebbe bene dentro
. stuparich, 3-25: egli fugava dalla mente il pensiero che quella maledetta prunaia
di qualcuno al di là dei limiti imposti dalla natura. firenzuola, 949:
prunèllo3, sf. liquore ottenuto dalla macerazione in acquavite e dalla successiva distillazione
liquore ottenuto dalla macerazione in acquavite e dalla successiva distillazione delle prugne.
complimenti, lui l'aveva buttata fuori dalla macchina con tanta grazia che lei era caduta
'a- culeus ') ha origine dalla scorza e facilmente da quella si stacca
. sottofamiglia della famiglia rosacee, caratterizzata dalla presenza di un solo carpello, che
tetto, al riparo dai curiosi, dalla pioggia. ma crepitare lungo la provinciale
animalesco e vergognoso sopraffacendo ogni ritegno dettato dalla ragione e dalla morale.
sopraffacendo ogni ritegno dettato dalla ragione e dalla morale. ceresa, 1-411:
della penna. metastasio, i-iv-183: dalla carissima vostra del 24 dello scorso comprendo
bicchieri e di chicchere, senza formicolare dalla pnirigine di mandarlo in frantumi. buzzi,
(una sensazione dolorosa). dalla croce, iii-53: il prurito non è
stomachi forti. 4. suscitato dalla lussuria, dalla sensualità risvegliata. casti
4. suscitato dalla lussuria, dalla sensualità risvegliata. casti, i-1-286:
scaldati di lussuria e accessi di vino, dalla trattoria! -morboso, sconcio,
, il quale causa prurito ove tocca. dalla croce, iii-53: il prurito è
cultura, della sua lingua; che proviene dalla prussia, che è parlato in russia
liquori, i dolci. -imposto dalla germania. d'annunzio, v-1-43:
, stabilita da latreille e così denominati dalla loro abitudine di frequentar le arene,
psammomatóso, agg. medie. caratterizzato dalla presenza, all'intemo, di sferette calcaree
da forster al basalto granitoideo, desunto dalla varietà de'suoi colori, e che sembra
in dio la generazione non differiva punto dalla creazione. = voce dotta,
nell'esandria mono- ginia, così denominandolo dalla fragilità del suo legno. = voce
di piante della famiglia bromeliacee, rappresentato dalla sola specie pseudananas macrodontes, simile all'
il fiore apparentemente unico delle angiosperme deriva dalla riduzione e dalla contrazione dì un complesso
unico delle angiosperme deriva dalla riduzione e dalla contrazione dì un complesso di fiori e
, ii-6-320: anche nella prostrazione prodotta dalla guerra, che così grande e distruttiva non
. alcaloide della cicuta maggiore, derivato dalla piperidina, che si presenta in cristalli
nei primi anni di vita, caratterizzata dalla temporanea risalita di uno o di ambedue
ogni sensazione vi suale cagionata dalla loro rappresentazione obbiettiva. = voce
e approssimatamente simile a una cupola (dalla quale si differenzia perché si sostiene per
alle richieste confor mistiche, dalla coazione nazionalistica a quella confessionale. =
aveva creduto di abbandonare per sempre allontanandosi dalla mia libreria. = voce dotta,
pseudomembranosa: che si determina a carico dalla pseudomembrana. pseudòmeno, sm. letter
neoformazione derivante dall'innesto (e dalla successiva proliferazione) in un tessuto di
non conseguente a istruzioni direttamente interpretabili dalla macchina. = voce dotta,
volete una prova a cui distinguere la poesia dalla pseudopoesia, in siffatto genere storico?
, presupponente una società completamente rappresentata dalla sua opinione pubbli ca,
trasmettersi poi all'uomo; si differenzia dalla scabbia sia per la morfologia degli elementi
. -ci). che non deriva dalla rigorosa impostazione statistica di un problema.
età moderna] fosse odiata e sbeffeggiata dalla polemica reazionaria e semplicemente negata dalla sua
sbeffeggiata dalla polemica reazionaria e semplicemente negata dalla sua storiografia, comprovava l'impotenza di
dall'idea del mondo e della teologia dalla fisica costituisce la teologia propriamente detta.
vitamina d e dei derivati di essa, dalla cui somministrazione trae beneficio).
e. cecchi, 6-107: dalla 'pictures collection ', come da
sulla quercia. si distingue il maschio dalla sua femmina nell'aver egli assai ben
: la materia delle strutture psichiche studiate dalla psicanalisi sotto il nome di complessi non
sempre cercato di sapere se avessi scacciato dalla coscienza qualche impulso sessuale. oh,
il significato inconscio dei pensieri involontari rimossi dalla coscienza. moravia, 17-56: mi
della associazione ideativa non è stata inventata dalla scuola psicoanalitica, come recentemente si è letto
, le conclusioni che si possono trarre dalla applicazione del metodo psicoanalitico più che il
caratterizzare uno stato di diminuita tensione psicologica dalla quale dipenderebbe una perdita della funzione del
forma di psiconevrosi, chiamata nevrosi ossessiva dalla scuola psicanalitica, nella quale i disturbi
marino, 1-4-alleg.: psiche, agitata dalla fortuna per diversi pericoli e dopo molte
che ha per tipo una farfalla così denominata dalla vaghezza de'suoi colori: è nome
, nell'ambito dell'evoluzione dell'assistenza dalla pura custodia a una concezione medico- terapeutica
: il malessere vago proveniva forse anche dalla mutazione del clima, delle abitudini, degli
il vivace psichismo di difesa è rappresentato dalla 'fobia ossessiva o anancastica ', cioè
fobia ossessiva o anancastica ', cioè dalla 'fobia della coazione '. 2
'di linneo, desumendo tal nome dalla loro abitudine che hanno di frequentare i
'è il tema del convegno, organizzato dalla simp (società italiana di medicina psicosomatica
intensità della causa eccitante, ma ancora dalla massa della sensibilità o dalla forza che
ma ancora dalla massa della sensibilità o dalla forza che gli organi interessati possiedono in
feci sulla misura dell'intensità del suono e dalla discussione delle diverse leggi psicofisiche che sono
, non così avviene del presunto passaggio dalla sfera psichica alla somatica. f
: neurosi degli organi viscerali, determinate dalla ripercussione in pieno delle funzioni psichiche (
sia nelle loro vicendevoli integrazioni; dalla psicologia filosofica dei secoli passati, intesa
dottrine poetiche... io prendo dalla psicologia empirica l'idee delle facoltà conoscitive
ossia se è preferibile un analista junghiano dalla psicologia complessa o un freudiano che propende
, 1-113: il de man è influenzato dalla psicologia freudiana, soprattutto attraverso le
: analisi sistematica del comportamento umano alienato dalla norma, della sua etnologia e dei
del pensiero: movimento suscitato in germania dalla scuola di wùrzburg per rivendicare roriginalità del
evolutiva, che studia il comportamento individuale dalla prima infanzia alla giovinezza).
fisiologica dell'uomo..., diversamente dalla 'psico logia nuova '
fanzini, iii-665: eravamo così lontani dalla guerra che si faceva la psicologia dei
, ii-2-46: il cartesianismo rifuggiva con orrore dalla selva selvaggia della storia; e il
storia che è più lontana e diversa dalla psicologia delle età colte. einaudi,
individuale suo, dipendente dalla sua conformazione fisiologica e psicologica. soffici
positivismo, cioè, più propriamente desunto dalla serie delle cosidette scienze mentali o morali
ed effugi immaginati dal rosmini per purgarsi dalla nota di psicologismo sono inutili all'effetto
dei 'processi psicomotori 'e quindi dalla lentezza delle azioni, dalla fatica che
'e quindi dalla lentezza delle azioni, dalla fatica che esse importano, per cui
da assenza di alterazioni psichiche profondamente alienate dalla psicologia normale: diversamente che nelle psicosi
accade che una psiconevrosi sia complicata dalla presenza di fenomeni imputabili ad una nevrosi attuale
: riposo, sonno dell'anima; dalla morte fino alla risurrezione. = voce
le psicopatie... sono deviazioni dalla norma mentale ai carattere costituzionale e per
che presentano una deviazione in vario senso dalla vita psichica del tipo medio normale;
determinismo patogenetico dell'affezione, ossia esula dalla vera medicina. dorfles, 7-68:
] non sono nuovi, a prescindere dalla terminologia. ottieri, 2-37: non esistono
è il tema del convegno, organizzato dalla simp (società italiana di medicina psicosomatica)
, caratterizzate da un decorso periodico e dalla presenza di tipici gruppi sintomatologici centrali,
-psicosi allucinatoria cronica: forma mentale caratterizzata dalla presenza di fatti allucinatoli, a evoluzione
è il tema del convegno, organizzato dalla simp (sociatà italiana di medicina psicosomatica
e paziente lo psicoterapeuta serio aspetta. dalla sua seggiola analitica diffida. diffida ad
solamente con l'odore gli uccidevano. dalla croce, ii-67: quando poi tal
, stato tifoso e segni neurologici; dalla seconda settimana compaiono segni di impegno dell'
parte superiore del tronco, a cominciare dalla regione lombare. lessona, 1212
'psodimo ': mostro che a partire dalla regione lombare ha due toraci compiuti e
: psoriasi; scabbia, rogna. dalla croce, iii-56: la psora è una
per contatto immediato col rognoso, originata dalla sordidezza e dagli alimenti salati, e
con la scabbia. attaccati dalla rogna. lessona, 1212: 'psoroptide
famiglia delle terebentinacee ed è così denominato dalla sua fruttificazione somigliantissima a quella dell'olmo.
lamina, che agli orli è incurvata dalla pagina superiore sull'inferiore. bonavilla
sf. chim. base azotata costituita dalla condensazione di un anello di primidina e
gametontica e una asessuata o sporofitica: dalla spora ha origine il game- tofito,
organi sessuali (archegonì e anteridi); dalla fecondazione dell'oosfera si ha lo zigoto
sospendere ogni altro e torli il vanto? dalla croce, i-40: il pterigio.
-apofisi pterigoidee: quelle che si distaccano dalla faccia inferiore dello sfenoide dirigendosi verticalmente
pterigoide. 'arteria pterigoidea ': nata dalla mascellare interna al fondo della fossa zigomatica
detto anche 'vidiano ', nasce dalla parte posteriore del ganglio sfeno-palatino ed entra
: è un muscolo della mandibula che nasce dalla parte interna del processo pterigoide e discendendo
esterno. è un muscolo che nasce dalla parte esterna dello stesso processo e va
avanti e la fa avanzare di là dalla mandibula superiore. dizionario dei termini di
grosso e breve, che si estende dalla superficie esterna dell'ala esterna dell'apofisi
dell'ala esterna dell'apofisi pterigoide e dalla superficie esterna dell'ala della sfenoide alla
pari e molto fitto, il quale, dalla fossa pterigoide va a finire nella superficie
della faccia delimitata dal processo pterigoideo e dalla tuberosità del mascellare e chiusa medialmente dalla
dalla tuberosità del mascellare e chiusa medialmente dalla lamina verticale del palatino. bonavilla,
il cui anello chimico caratteristico è costituito dalla pteridina presente nel mondo animale (ad
insetti lepidotteri microlepidotteri, che comprende farfalle dalla testa piccola, munita di antenne setiformi
dei 'rhamphastos 'e così denominati dalla loro lingua munita d'una membrana a foggia
aiucce mobili, o parapodi, derivate dalla modificazione del piede, che fanno rassomigliare
desvaux, le quali trassero tal nome dalla loro somiglianza con quelle del genere 4
i quali sembrano aver preso tal nome dalla rughe che presenta il loro corpo. lessona
palpebre. -forma di pneumoconiosi provocata dalla inspirazione di polvere di piume di struzzo
specie di questo genere è il ptiloti dalla gola gialla ('pti- lotis
un organo o di una struttura anatomica dalla sua sede normale. -ptosi del
'dicesi lo abbassamento fi un organo dalla sua sede normale. 2.
grano e mezzo ed ha questo nome dalla leggenda, in cui si legge 'publica
galanti, 1-ii-209: chiamati 'tomese 'dalla moneta francese battuta a * tours '
la 'pubblica 'si disse così dalla sua epigrafe ^ publica commoditas '. settembrini
le quali nel principio pareva che fossero dalla regina impedite e raf- feddate, perché
in fine il rammarico di vostra partenza dalla giocondità della novella grandezza, fu da tutti
retribuito dallo stato, dal principe o dalla comunità. pulci, 25-259: questa
ch'io possedo. e il publicano stava dalla lunga e non ardiva di levare gli
davila, 59: gli ugonotti conseguirono dalla conferenza molto maggiore vantaggio, al quale
l'avevano addimandata, perciocché, partiti dalla dieta, pubblicarono d'aver provata la loro
appartamento nell'entrar del cortile di qua dalla bella loggia, il quale il nobile
: desu- mesi che l'amore destato dalla giovinetta e le circostanze e le qualità
gesti da tempo già scacciati / dalla mente. idem, 15-675: sta
detto suo figliuolo di quelle cose che dalla dinunziazione innanzi avesse fatto. e cotale
di adulterio, fu ancora lei deposta dalla eredità e pubblicata bastarda. 8
tenca, 1-214: è difficile giudicare dalla cantiche pubblicate dopo la sua prigionia quel
reso di pub- lico dominio e conoscibile dalla generalità dei cittadini un determinato atto,
pubblicare: onde la pubblicazione nacque poi dalla pura volontà della regina e re di
.. nel termine di dieci giorni dalla pubblicazione della sentenza deve appellare. codice
tanto sol differirsi che le debite publicazioni dalla chiesa santamente ordinate avessero preceduto le nozze
quei disordini che debbono temere sì giustamente dalla loro grave imprudenza ed irriverenza: e
la celebrazione del matrimonio dev'essere preceduta dalla pubblicazione fatta a cura dell'ufficiale dello
già esclusivamente letteraria sono penetrate, trasformate dalla nuova atmosfera, e i problemi politici
casti, 19-119: per spurio sovran dalla straniera / scuola dei pubblicisti ei fu
sarà per fare nella ricorrenza del rv centenario dalla nascita del grande istorico e pubblicista.
non uscito dalli dardanelli, cento miglia lontano dalla città, con che s'incamina più
impresa e si fuggono quelle turbazioni che dalla pubblicità possono nascere. alfieri, xiv-2-133
strada) appartenente allo stato e fruibile dalla generalità dei cittadini. de luca,
indole della causa e negli altri casi stabiliti dalla legge, l'autorità giudiziaria, sulla
del pubblico; ciascuno dei sistemi predisposti dalla legge per attuare tale conoscibilità, in par-
ora la pubblicità della ricompensa è annunciata dalla pubblicità della legge e il fatto decantato
pubblicità della legge e il fatto decantato dalla vanità ne dimostra l'esecuzione. foscolo,
i rotocalchi prendano in prestito qualcosa anche dalla tecnica pubblicitaria... si pensi
soldati, 5-33: ci chiamano agli uffici dalla casa vinicola arethusa. e un'organizzazione
palomar] aveva intenzione di fare gli sfugge dalla memoria; balbetta; ripiega sul [
allemagna, chiusi i confini d'italia dalla publica solerzia per mantenere nel proprio contiguo
dalle necessità della vita pubblica e poi dalla mia salute cagionevole. stampa periodica milanese
considerata di interesse generale, quindi disciplinata dalla legge, tanto che l'accesso a
tanto che l'accesso a essa e regolato dalla statuto dell'università e arte della lana
giustizia: ma tutto quello che pretenderà dalla communità o fori giudiciali, lo tratti
sono terre e capanna di domenico àndree dalla pieve a yrici. dall'altra tutte
: trovandosi una calle non molto lontana dalla publica strada, così scalcio e in camiscia
una città o terra all'altra overo dalla città al mare o ad un fiume navigabile
calzoni. -redatto, nella forma stabilita dalla legge, da un ufficiale a ciò
. g. bargagli, 1-109: dalla publica conserva, che si fa delle altrui
tutta l'educazione pubblica deve esser retta dalla disciplina militare, e non dalla polizia civile
retta dalla disciplina militare, e non dalla polizia civile ed ecclesiastica. ibidem,
consigli non dublici, ma appartati e separati dalla notizia di molti. castiglione, n7
la mattina per tempo fu immediate levato dalla forca e portato a seppellire, senza che
grammatical regole né da altra ragione ma dalla consuetudine prima del publico parlare e poi
memoria degli uomini debbono prendere insegnamento dalla risposta del saggio principe. c. gozzi
pube o della pube). dalla croce, v-18: quando si vuole evacuare
: la venere marina, ripescata fuor dalla riva, a cui la salsedine ha dismagrito
quello costituito dalle due ossa pubiche e dalla sinfisi pubica. r. cocchi,
sette anni insino alla pube e dinuovo dalla pube al ventuno anno. = voce
: ulivi,... imperlati dalla piova della notte o al primo sole rasciutti
all'ara i maiali, ricolte, dalla pubere dazione della terra, le tenere
m'insegnava a riconoscere la fase lunare dalla curvatura della falce che il pugno del mietitore
,... la quale si presume dalla legge per deferto dell'età che si
il seno della prima pubertà sbocciavano fiorenti dalla vesticciuola scollata. pascoli, 746: pubertà
popini, 27-1039: la donna sanguinava dalla pubertà in poi. gozzano, i-171:
segno che non si contradistingue la pubertà dalla canutezza. salvini, 13-95: cui
di silfide bambina, ma precocemente infastidita dalla pubertà. g. raimondi, 4-28:
nazione o di uno stato, caratterizzato dalla presa di coscienza della propria identità.
arco pubico ': incavatura formata dalla lamina obbliqua che unisce il pube all'ischio
ciuffi, che le piovevano giù dalla crocchia semidisfatta, facevano ir
, aveva nome puccio, il quale dalla natura era stato dotato d'eloquenza e
'struttura puddmgoide ': è data dalla cementazione di ciottoli, di ghiaie, in
ghiandole facciali, dagli orecchi piccoli e dalla mancanza della coda. =
: in numero di due, provenienti dalla femorale o da qualcuno de'suoi rami,
agravare il tumemcto alvo, se abdicava dalla praesentia dilla casta diana. ceresa,
quella sera lo zio bartolomeo ritornò tardi dalla 'sassosa, non si parlò di passeggiate
altre, entrando nelle fogne e quivi dalla libidine de'nimici soldati nascondendosi, vogliono
1 vizi che nascono di lei [dalla gola]... son così
, par., 15-99: fiorenza dentro dalla cerchia antica, / ond'ella toglie
, 10-i-265: quante fanciulle pudiche, ridotte dalla indigenza in continuo pericolo di vendere la
,; ispirato, dettato, guidato dalla pudicizia. passavanti, 167: gittava
non ha uopo di prendere a prestito dalla coscienza morale il sentimento del pudore,
dannato pudore ». -protezione offerta dalla natura alla pudicizia. saba, 306
anche per quel pudore che non nasce dalla trista scienza del male, per quel
, ella disse; e cavò un fazzoletto dalla borsetta, con estremo pudore, richiudendola
messico e la fascia costiera andina dalla colombia al cile; è ca
parte agevolmente flexibile, si aè seperare dalla più cresciuta malizia. beicari, 6-322
entrato nei luoghi delle fole. incantati dalla bacchetta magica della puerile meraviglia dei pastori.
insipida lettura d'una puerilità elementare condita dalla critica maligna d'un meschino umanista.
sincero picciolo cenno del mio temperamento sino dalla mia puerilità a'pronosticatori. =
vocette nel naso pue- rilizzate anche piu dalla scioccaggine di quegli enunciati. = deriv
del padre puerilmente ingannato da papiano e dalla signorina caporale? 3. in
pochi decenni fa e spentasi lentamente dalla rivoluzione francese in poi (tanto per intenderci
. doversi necessariamente imparar da puerizia. dalla croce, 3: la infanzia fin al
care giovanette circasse o persiane appena uscite dalla puerizia, quando per la prima volta,
di quei sultani spaventosi e superbi, inebbriati dalla vittoria e dal sangue? d'annunzio
fin dalle fascie stato sfortunatissimo, incominciò dalla puerizia sua; narrò come egli di
. bocchelli, 1-ii-290: sentì, dalla spossata e ineffabile felicità di puerpera dopo il
febbre puerperale mentre il manto è curato dalla 'gagghianedda 'allo stallazzo del biviere di
le guancie; fischi e soffi uscirono dalla sua bocca di pesce. 3
fu assoggettata agli attuali regolamenti a partire dalla seconda metà dell'ottocento. pellico
terza pei gladiatori, - vide disertato dalla folla il teatro dove si recitava la sua
di pugni. marinetti, 2-i-190: dalla rivista « la voce » partirono le
si fanno avanti; ed ecco staccarsi dalla storia monastica una lor ropria storia.
l'altro verso foggia. -proveniente dalla puglia o prodotto in tale regione.
usavano di combattere con le pugna, dalla qual cosa venne il nome di pugna
santi, che nullo si potrebbe difendere dalla pugna del dimonio, ché 'l dimonio è
creatura nata della stirpe pugnace che sorse dalla semenza di cadmo. illusa dai modi
stranieri. bacchetti, 2- xxm-287: dalla guerra intesa e sentita come attiva e pugnace
non soltanto teorica preponderanza sugli altri e dalla sua parte stavano le forze migliori e
disavventura, il licenziamento del ragioniere provocato dalla sua confessione in cella; disse pure
sinistra; ma se l'era cavato dalla ferita e gli era caduto a terra.
con un grido di gioia quando tomi dalla scuola, io raccoglierei con un singhiozzo
, 1-16: minerva uscì cinta di ferro dalla testa di giove e sgomentò nel suo
. misasi, 2-136: egli fu vinto dalla calma di lei: strinse le pugna
ancora colante dalle ferite, venivano dileggiati dalla folla che passava sotto in una specie di
perché il pugno non ne poteva più trarre dalla brocca. boccaccio, dee.,
forza fisica (e tale espressione deriva dalla convinzione, diffusa nell'ottocento fra i
in una piccola comunità, è caratterizzata dalla particolare forza fisica e dalla propensione a
è caratterizzata dalla particolare forza fisica e dalla propensione a usarla (anche come soprannome)
annunzio, iv-2-1147: il negro ghignava dalla larga fauce piena di denti d'oro
pugna e delle braccia fu introdotto dalla libertà e magnificenza di marco scauro. zuccolo
gli animi de'cittadini e da distrarli dalla crapula e dalla lascività. benvoglienti, cxiv-
cittadini e da distrarli dalla crapula e dalla lascività. benvoglienti, cxiv- 6-111:
lo spettacolo dell'universo, eppoi esiliarmi dalla dolce terra mia patria, ridurre il mio
mio fratello, della cera lacca venutami dalla spagna, un occhialino del galileo corto di
salito a cavallo e mi faceva precedere dalla bara, quando ecco da un voltar di
: vidi il pugno di terra sporgente dalla riva [del lago], e,
: con tuttoché questa capitulazione fosse sottoscritta dalla regina madre di proprio pugno e dal
vento, allora si conosce il granello dalla loppa e dalla pula che vola e si
si conosce il granello dalla loppa e dalla pula che vola e si disperge,
(il buon gusto della contessa aborriva dalla pulce nell'orecchio). pecchi, 15-63
là, nella roccia messa dio scoperto dalla bassa marea, tutta grondante d'un'
florence ha pronunziato tutte le parole dette dalla pulzella dinanzi ai suoi giudici.
casti, i-2-286: il pulcinella a far dalla natura / parea formato fosse espressamente.
sm. bevanda alcolica messicana, ricavata dalla fermentazione del succo dell'agave americana.
maiz, dal manioco, dal banano, dalla polpa d'alcune mimose ma coltivavasi apposta
quel pulcinellesco testamento, impostogli e dettatogli dalla moglie. bacchetti, 2-v-56: la
, 1-53: essendo a desinare, riscaldati dalla vivanda e dal vino, messer giovanni
. -essere come un pulcino lontano dalla chioccia: essere confuso, smarrito;
così mogio mogio come un pulcino lontano dalla chioccia. -essere come un pulcino
8-312: il pover uomo, stordito dalla maestà del suo sembiante, era più
eterna mendicità. jahier, 106: dalla camicia pulciosa, sbottonata, escono 1
tira dietro un barboncino bianco tutto pelo dalla pancia in su e tutto raso dalla pancia
dalla pancia in su e tutto raso dalla pancia in giù: un batuffolo mezzo
dei puledri, prima che egli sieno levati dalla campagna e tradotti alla stalla, ch'
specie dei castagni) quando vengono colpiti dalla carie: si usa come concime.
il cascame più fine che si ottiene dalla sbramatura del risone. -per simil.:
= dal nome proprio pulicane, tratto dalla tradizione romanzesca medievale. pulicano
aria che non ha avuto tempo di liberarsi dalla tenacità del vetro che la teneva imprigionata
puligóso (pulicóso), agg. caratterizzato dalla presenza di pulighe. carena
oriuoli a ruota, compresone il magistero dalla veduta de'nostri: e formano occhiali
ciò che in tale occasione restò immune dalla forza dell'acido non offese
. giuliani, i-320: dopo levata dalla lupa, la ungono (la lana
negli anni suoi o a lui prossimi dalla poesia per opera deiralfieri, del parini,
fratello mio svisceratissimo, che, dotato dalla natura d'una mente tirata a tutto pulimento
il cascame più grossolano che si ottiene dalla pilatura del riso. p.
. 3. nettare un oggetto dalla sporcizia, dal sudiciume, dalla ruggine
oggetto dalla sporcizia, dal sudiciume, dalla ruggine, da incrostazioni, da quanto
canne da schioppi e ferramenti per pulirli dalla ruggine. stampa periodica milanese, i-430
quattro palmi, che questo pure dipende dalla robustezza o debolezza: ciò che non
illecito giuridico secondo norme previste e stabilite dalla legge. testi -pratesi, 455
d'inerte, di stanco che si rivelava dalla noncuranza completa di sé che ne impedisce
regina. è stato perciò pulitamente allontanato dalla corte. massaia, ii-21: lungo
che si era fatto raccomandare più volte dalla quarta pagina di un foglio cittadino per
opposito ad un altro, come dalla cosa rugginosa, la quale non
organi de'sensi e canali loro non sieno dalla natura, quando gli formò, ben
impastando la farina tale e quale ella viene dalla macina. lastri, 1-5-173: il
pernottare, cinque miglia di qua dalla sua consueta posata, in un pulito alberghetto
oriuoli a ruota, compresone l'artificio dalla veduta de'nostri, ed occhiali ottimamente puliti
(forse da qualche prete o frate dalla poco pulita immaginazione) sul freudismo che
, che perciò dèe stimarsi il solo voluto dalla natura, che lasciò all'arte il
spargessero verso il mezzodì deh'america invitativi dalla dolcezza del cielo, dal tepor del
. mazzei, i-280: egli arma dalla testa alla scaraetta, alla pulita,
un solo originale di quest'opera uscì dalla penna del lippi, messo al pulito.
48-87: ergono / case di dura pietra dalla cava / tagliata, e col travaglio
o azione che si compie per liberare dalla sporcizia, dal sudiciume o da incrostazioni
: intanto tornano gli altri cinque figli dalla scuola. un 'bis 'di presentazioni
, 3-76: mara era stata abituata dalla madre alla pulizia e alla precisione,
i 'carter 'per riparare gl'ingranaggi dalla polvere, ecc. =
pulloròsi, sf. veter. diarrea causata dalla saimonella pullorum che colpisce i pulcini.
òull-over, propr. 'far passare dalla parte superiore'; per l'attestazione della forma
un pullulamento di tentativi, favoriti soltanto dalla vanità e dalla curiosità di pochi e
tentativi, favoriti soltanto dalla vanità e dalla curiosità di pochi e, dall'altra parte
duro ciglio / della fosca ruina, / dalla pungente spina / pullula un fior vermiglio
carne dopo un intervento chirurgico). dalla croce, ii-41: fra poche visitazioni,
altri di que ^ nervi che pullulano dalla midolla spinale, stando attento a'vasi
estate: dopo la quale il momdo, dalla sua vecchiezza uscito, ringioveniva e tornava
boschi che 'l libano spalleggia, dilungando dalla corte che 'l seguiva, sceso a
lagrime le guance, facea tantosto pullular dalla bocca accenti ch'avrebbono impietosito le tigri più
parcità e l'umiltà, che si vede dalla modestia pullulare. ricchi, xxv-1-296:
, rigorosa ricerca. prima che pullulassero dalla carne, non che sorgenti in erba
queste invenzioni di far pullulare la superbia dalla croce, che dev'essere simbolo d'
v-i- 348: il sogno pullulava dalla vita. -con riferimento all'origine di
segneri, i-493: l'istesso vocabolo, dalla radice onde pullula in lingua greca,
raccomandabile, armato, barbuto, fangoso, dalla fisionomia inselvatichita, quale m'ero ridotto
). fratelli, 5-25: specie dalla parte novecentista di cui pullulavano i giornaletti
che porta più asterismi di luce pullulata dalla virtù che non prorompono astri nel fermamente
virtù che non prorompono astri nel fermamente dalla previdenza allumati. 2. apparso improvvisamente
sono due pulpiti alla usanza greca, dalla destra e dalla sinistra. s.
pulpiti alla usanza greca, dalla destra e dalla sinistra. s. maffei, 5-4
marito di mia madre sia oggi perorata dalla nuora con una eloquenza che sa quasi
sopra la quale si recitavano le favole) dalla parte dell'orchestra. bontempi, 1-1-22
di loro come esce il coltello, affocato dalla fornace, e con questo caldo fendevano
battere ritmicamente. gadda conti, 1-631: dalla finestra aperta entrava ancora l'ultimo gridìo
: pulsatile dicesi della vena del braccio. dalla croce, ii-71: se la ferita
specifica il luogo di rilevamento. dalla croce, i-19: quando quella sostanza sanguinea
[il tumore] non è lontano dalla dirittura del canale dei polmoni e dell'esofago
città distante, quando traggo la massima forza dalla corrente e dalla cascata con la mia
traggo la massima forza dalla corrente e dalla cascata con la mia ruota e la mia
133 differenze di moti eguali, cominciando dalla osservazione del rarissimo e procedendo sino al
corpi leggeri al proprio luogo si faceva dalla pulsazione degli elementi gravi. poleni, 130
. ant. varietà di lichene. dalla croce, ii-73: conoscendo il diligente medico
corrodersi continuo dell'apice della piuma e dalla conseguente caduta di una materia polverosa.
, che si versa o si sparge dalla borsetta quando si apre. pascoli, i-887
vulcani e le altre moltissime che traggono origine dalla vita cittadina o dall'attività industriale o
15-202: un torrente di luce entra dalla finestra con un pulviscolo d'oro che
che pure sono dappertutto, sembrano entrarvi dalla penombra, muoversi piano nella luce e
, una stilla, / il nostro cielo dalla volta immensa.. / se pur
oro che lo splendor del tramonto raccoglie dalla terra, inebriata di luce, circola con
raggio di sole, che, entrando dalla finestra, tagliava la penombra della stanza
'l mare. deledda, iv-250: dalla porta spalancata su uno sfondo d'azzurro
, intontiti dal 'pum pum 'e dalla 'gibi- gianna ', lo presero
diffuso per tutta l'america meridionale, dalla patagonia alla nuova granata, va oltre
ortiche e le spine pungenti son prodotte dalla terra oziosa e non visitata dall'aratro.
pungente, che non si può togliere dalla pianta senza lacerarla o rompere le fibre
e già discaccia / il vermiglio color dalla mia faccia / e l'adombra di
, non gli lasciava affatto distinguere il sonno dalla vigilia. alfieri, 1-197: egisto
sconcia povertà sembra che lungi / sian dalla dolce incommutabil vita. varano, 1-161:
pungente, pecioso, fatto più tenace dalla sconfortata e penunosa solitudine della lùstrola.
: le statue, i mausolei eretti dalla grecia in onore degli eroi e poeti,
: la voluttà pungente è respinta indietro dalla aridità sconsolata della legge. manzini, 8-
: un altro motivo di dubbio è dato dalla traduzione, scrupolosa senza dubbio, ma
: sempre suole [la satira] dalla verità dilungarsi e, armando i suoi
pellico, 2-421: mi convenne d'udire dalla commissione certe rincrescevoli e pungenti sentenze che
: il deferto non viene dall'autore né dalla materia, degni ambidoi di eterna memoria
, degni ambidoi di eterna memoria, ma dalla forma, per lo svantaggio che hanno
mentre mi trovavo intontito dalle febbri e dalla stanchezza estiva, e perciò mi ritenevo
animali meteorizzati. -assol. dalla croce, vii-19: per rimuovere diversi liquori
zinco. moravia, xiii-173: uscirono dalla villa e si avviarono attraverso lo spiazzo sotto
pungere l'ossigeno dossiano. lo stacciano dalla lenta e bassa atmosfera coi loro alacri polmoni
pugnus (v. pugno), dalla radice indeuropea * pug-'colpire, pungere
uscir dal tetto, / per asta dalla lunga ombra, il pungétto!
fortemente la parte offesa affinché venga mori dalla cute l'acido venefico. piovene,
il ponte, a dei pungiglioni che dalla scarpata quasi a picco pendevano sul pelo
acque e l'affetto per recoaro nutriti dalla zitella erano argomenti di annosi e affettuosi
questo vede al dolor del corpo pongitivo. dalla croce, i-38: celso dice che
: dicesi del dolore che pare prodotto dalla punta dyun istromento conficcato nella parte dolente
da ventosità grossa, fredda, mossa dalla medicina e non resoluta. -che
timore pungitivo si parte da lei [dalla mente] in sino dalle radici se non
casa, 5-iii-306: niuna differenza sarebbe dalla mortine al pungitopo. montigiano, 211
. 1 nuovi rampolli, che vengono dalla radice in forma di sparagi, sono buoni
una altalena. sbarbaro, 1-240: pungolato dalla primavera, vi inventò il pretesto dell'
1 butteri erano allora costretti a galoppare dalla testa alla coda della loro colonna col
. idem, 3-iii-378: spargendo miele dalla bocca faconda, ma senza pungoli, raddolcirà
, in quanto la porpora più pregiata proveniva dalla fenicia. punìcico, sf
. ad essere in certo modo sopraffatti dalla quantità di azione. manzoni, pr.
a cui era stato costretto il fondatore dalla polizia austriaca; ebbe fama di giornale
lor 'pungoli ', perché loro tengono dalla parte dei 'vaschi 'e poi
diventa imbroglio bello e buono, punibile dalla legge. -che riguarda la punibilità di
cxiv-20-452: dice per ultimo di attendere dalla congregazion del s. ufizio le risposte
commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio od
estranea al modello di comportamento delittuoso previsto dalla legge, ma alla presenza della quale
nell'antichità la porpora più pregiata proveniva dalla fenicia). arici, iii-25:
come dal petto di lui usciva il sangue dalla ferita che ella gli aveva inferta,
esercizio delle funzioni e dei poteri attribuitile dalla legge). latini, rettor.
. /... hai oggi dalla morte / la pena che sarebbe oggi finita
che egli pose in mano della giustizia, dalla quale convinti, furono secondo le leggi
alcuna cosa buona, perché hanno cominciamento dalla natura; e per queste non si fa
illecito giuridico secondo norme previste e stabilite dalla legge (anche in relazione con un
o costruttivo. marinetti, 2-i-190: dalla rivista « la voce » partirono le
si sa se venga dal cielo o dalla profondità: domata, estenuata, punita
ha il potere di infliggere sanzioni previste dalla legge. -anche: che e incaricato
questa giustizia di nemesi è punitrice diversa dalla giustizia distributiva di temide. vieusseux,
mansueto e innocente gesù, di fuori dalla porta di gerusalem, nel luogo della punizione
marzio filippo, ritirandosi dagli esserciti e dalla cura delle guerre e delle provincie alla punizione
alla mancata osservanza di un onere prescritto dalla legge. rosmini, 5-2-913: l'
investito del potere di infliggere sanzioni previste dalla legge (e ha valore scherz.
era dunque la punizione paventata? comminata dalla legge? 3. sport. sanzione
fazzoletti, un dal capo e un dalla punta, con contrarie volte l'un ch'
della lancetta usata per i salassi. dalla croce, v-13: chiunque fa professione di
: le due branche della pinza. dalla croce, v-30: si tolga la tenaglia
villanamente sconfitti. sin, 60: rincorati dalla per- senza del generai arcurt..
e con la punta della virgula bistorta dalla parte destra; fu descritta anche, ma
inferriata. montate, 3-84: balzò dalla finestra e andò a conficcarsi sulle punte
ricamata d'un moccichino che scappa fuori dalla saccoccia in petto. moretti, ii-143:
ra, che mette in mare di là dalla punta della montagna del gorpo. machiavelli
dal cognome carrà che si vuol derivato dalla voce celtica 'car 'o 'ker
principali sono quella dal gambo bianco e dalla punta verde, e quella dal gambo
alto onze quatordeci fino in quindeci, lungo dalla ponta del petto sino al principio della
per romor di cannoni fu anche vista dalla città. carducci, iii-4-76: quale /
... deviata la sua rotta dalla punta di portofino, rallenta le macchine,
fatte torrenti d'uomini in rotta imbestialiti dalla vergogna o dall'ira, e ti
: mi fu una punta il vedere che dalla discussione letteraria tu passi alla personalità.
... dai languori d'arcadia, dalla biacca de'gesuiti, dalle punte de'
-dalla cima della testa ai piedi; dalla punta dei piedi ai capelli: v
che vien dalle cave, dopo avere scalpellato dalla punta del giorno, anche lui molle
dietro i muretti sbocconcellati, trascinata riluttante dalla spensieratezza di pivotti, che è di
al- berino. io che sono sano dalla punta dei capelli fino alle unghie de'
, sì, quella giovine monarchia, dalla rivoluzione, dalle barricate di milano, dalla
dalla rivoluzione, dalle barricate di milano, dalla puntaglia della montagnola, dalle scariche di
abate liber sia lasciato in pace / dalla tua gente senz'altra puntaglia. t.
pietra. -arald. figura costituita dalla rappresentazione stilizzata della guarnizione posta all'estremità
puntale, cioè di altezza, presa dalla coverta o dal ponte superiore alla chiglia
quantità di pontaletti, quali si partono dalla cinta e vanno ad affrontare la tapera
. fenoglio, 1-247: subito dopo arrivò dalla piazza un ufficiale. parve approvare il
a uno sguardo insistente che mi puntava dalla parte opposta della sala. landolfi,
la faceva indietro più che mezzo braccio dalla soglia discostare. m. adriani, vi-26
del verno vien discacciata insieme con esso dalla primavera. 29. importare,
sud. cassola, 6-30: si teneva dalla parte dell'ombra, e questa era
fanaticamente sicuro della fortuna e l'agguantò dalla prima puntata. e. cecchi, 5-80
, spinto, premuto (per lo più dalla parte della punta). buonarroti
sanminiatelli, 11-9: cesarino si sentiva puntato dalla ragazza. di fronte a certi discorsi
se ella mi manderà i luoghi puntati dalla pag. 680 in là, vedrò di
de'quali pare a me che nasca dalla lor cattiva e irregolar puntatura. leopardi
del frumento e di altri cereali, provocata dalla comparsa di vari funghi patogeni, che
. disseminato. pasolini, 1-108: dalla casilina si vedeva venir giù una piccola
per punteggiare i gorgheggi fantasiosi dei beccafichi dalla nostra cotica. bacchelli, 1-iii-769:
occhi il nastro punteggiato che si svolgeva dalla macchinetta ticchettante sul tavolino dell'ufficio!
vero è che le macchie sono rilevate dalla pelle, come bottoncini variati di colore
, 5-91: in istrada, ragazzi dalla faccia punteggiata d'efelidi aspettano che il
e prove sono fissate secondo schemi dettati dalla scienza e la punteggiatura è automatica.
gioiello della partita: cross di rossi dalla sinistra per boniek. 2.
cave sotterra puntellare gran pezzo delle mure dalla porta a santa agnesa, e quelle fe-
vanno facendo ogni giorno un passo retrogrado dalla libertà verso il despotismo, uscì da quel
meno che quelle sieno improprie e lontanissime dalla mente dello scrittore. g. gozzi
popoli combattono a rivendicare i diritti voluti dalla natura. montano, 1-82: io
otto cristiani, i quali, oppressi dalla rovina d'un baluardo, con pontelli
dricardo e di ruggiero, ritornate accese dalla sfera del fuoco dove elle eran prima
alte strida quando il ferri, spinto dalla sua vigliacca mania di trovare a tutti i
, ii-2- 134: napoli punterellata dalla illuminazione pareva a detta della contessa una
pelati, ammazzati con un punta- rolo dalla banda del cuore. buonarroti il giovane,
intervenendo con altri, sarà facile averlo dalla nostra, trattandoci seco del pari, et
visita; ma venne ancora prestamente sopita dalla prudenza delle parti con reciproca sodisfazione.
dalle elevate mansioni o cariche ricoperte o dalla classe sociale di appartenenza (e anche
d'alcune classi, in parte riconosciuti dalla forza legale, in parte tollerati con
mezz'ora, e intanto lo incoraggiavano dalla sponda e gli mettevano in petto il più
, / di quant'è loro proposto / dalla moglie, ognor l'opposto. rosmini
, xv-220: che dio lo scampi dalla gente puntigliosa! ferd. martini, 4-29
4-29: puntiglioso e sfacciato! esca dalla scuola e copi per domattina due volte
v-64: stabilimmo di scendere e illanguiditi dalla fame si bisticciò puntigliosi per la strada
23-97: sto per far notare questo ragno dalla testa puntinata di rosso.
iv-65: assicurate sua maestà che noi, dalla banda nostra, non solo non mancheremo
versi di questa poesia mi sono caduti dalla memoria. ho cercato invano di ricostruirli
: questi due moti... dalla sagacità inglese combinati insieme a puntino spiegano
l'affetto venivano o traditi o menomati dalla non abbastanza o vera o calda o
: un popolo di formiche, punte / dalla calura, scende giu / dalle colline
'3. figur. preso dalla passione amorosa per una determinata persona;
solea essere per l'innanzi, punte dalla voglia del gareggiare, per non parer
, gli disse una sera, punta dalla gelosia. -con riferimento a uno spirito
5. afflitto dal dolore, dalla preoccupazione, dal timore; turbato profondamente
cuore ho punto! -tormentato dalla vergogna, dalla coscienza. machiavelli,
punto! -tormentato dalla vergogna, dalla coscienza. machiavelli, i-vm-254: dal
è uomo'ravviluppato negli errori, punto dalla coscienza. -indebolito (una facoltà
6. colpito dalle parole o dalla condotta altrui; offeso, risentito.
punto sensibilmente il figliuol del defunto manfrè dalla più che significante lettera da lei scrittagli
per mezzo dell'intuizione e, fin dalla sistemazione matematica euclidea, definito in modo
al punto del contatto si scosta pochissimo dalla circonferenza. lessona, 1218: i
equazione della curva, ma sono distaccati dalla curva medesima. premoli [s. v
... è un carattere disegnato dalla geometria per uniformarvi tutte le innumeraoili diverse
iscrizione. e. cecchi, 7-18: dalla scoperta delle isole, nel 1462,
8-984: pia tolo- sani si moriva dalla curiosità di conoscerla, e, sott'altro
, inf, 20-110: quel che dalla gota / porge la barba in su le
maledetto quel punto che mi feci ingannare dalla dolcezza del mèle. g. gozzi,
trapasserà un iota o un punto dalla legge insino che tutte le cose non sieno
con punti (come dicesi) alti, dalla giunta esaminatrice del 1867. de amicis
ve'come son ugual quei bottoncelli. dalla croce, ii-97: altri [chirurghi)
-tipogr. foro prodotto nel foglio di carta dalla macchina che punta i fogli. -anche
nimicizia e'gliene avessi cucita tutta. dalla croce, 9: nelle ferite novelle,
contra a me tutto il mondo, dalla somma altezza del cielo infino all'ultimo
determinata mediante rilevamenti ad osservazioni astronomiche, dalla quale si cominciano a contare le rotte
pure esaminati insieme, prima di partire dalla sicilia, e ne conserviamo pure appresso
, signore, dal regente di segonia che dalla mia penna, poi che sotto la
. che da'più severi gastighi e dalla religion del giuramento erano dal mal far
que'poveri de'mi'figliuoli, che dalla mattina alla sera mi stanno intorno alla
c'è trastevere? -qualcosa di qua dalla dora. si chiama il fortino. g
tratto di spazio oltre un dato limite dalla parte di chi parla. varchi,
, che è un'isoletta poco lontana dalla terraferma dell'africa. davila, 598:
sopracciò, e per di più assicurato dalla comparsa de'birri, non se ne fece
-cassare qualcuno dal proprio quaderno: escluderlo dalla cerchia dei propri amici; negargli i propri
che veleggiano con la quadra, così nominata dalla forma, sono maggiori di tutti gli
, dopo che il pesce, richiamato dalla pastura precedentemente sparsa, è affluito in
. garzoni, lii-12-385: ritornò il gran-signore dalla caccia, avendo affrettato il ritorno per
, cxiv-44-125]: sentirò poi volentieri dalla di lei ingenuità come si porta, per
impegna per tutto l'anno au'astensione dalla carne e dai latticini. = voce
dato il carico a benvenuto di lorenzo dalla volpaia, buon maestro d'ori- voli
embriol. gruppo di cellule che derivano dalla divisione di uno dei quattro blastomeri primitivi.
i primi giorni il ragazzo non uscì quasi dalla canonica...: inafflava i
brevi, quadrati, bene incassati e coperti dalla gengiva, promettevano indole e tendenze.
, 4-i-249: era la città discosta dalla marina a tiro di moschetto cu forma
ma né infingarditosi egli, né insuperbito dalla vittoria, come se tuttor si trovasse in
un ragazzo più tarchiato, nero, dalla faccia quadrata e dura. -che
il numero quadrato è quello che nasce dalla moltiplicazione di un altro numero in se
il 6, e perfetto, poiché prodotto dalla somma della sua metà, suo terzo
importante la cura di vittore a sterminar dalla chiesa i quartadecimani, perché non solo
cosmiche; di qui il nome, coniato dalla fusione della parola italiana 1 quasi '
celeste che si trovi a distanza grandissima dalla terra, quasi ai confini dell'universo visibile
aw. indica che il concetto espresso dalla parola o dalle parole con cui è
rituale in vecchia lingua schiavona alquanto diversa dalla lingua che si parla attualmente in russia
. gli era raccomandata, sentimentalmente, dalla nonna; e quasi quasi, il
veduto cristo transfigurato, cioè quasi partito dalla grossezza dell'umanità, alla quasi gloria
a favore di chi avesse la ragione dalla sua parte. fagiuoli, vi-162: non
il funestissimo errore di distinguere la natura dalla società, quasiché alle arcane leggi della natura
disparati istituti civilistici, è stata criticata dalla dottrina moderna e non compare più nel
quasi-contratti sono: i° quello che risulta dalla gestione volontaria di un avere, che
, di artisti, di cittadini, che dalla pianta al tetto fanno, rifanno,
facoltà corrispondenti a un diritto reale diverso dalla proprietà; possesso di un diritto (
frattura di una giuntura ossea. dalla croce, ii-102: se l'osso è
2. tremito convulso. dalla croce, ii-7: li rigori, cioè
, sm. antica bevanda russa ottenuta dalla fermentazione di farina di cereali.
- quassia amara: alberello con fusto dalla corteccia grigio-giallastra, foglie opposte imparipennate,
è utilizzato per ricavare, dal legno e dalla corteccia del fusto, princìpi tonici e
viene intorbidata né dai sali ferrugginosi, né dalla fusione di noce di galla, ma
quassina ': principio non azotato, estratto dalla 'quassia amara '; è color
quassio, sm.): quello ricavato dalla quassia amara (e in tale caso
anche legno quassio del surinam) e dalla quassia della giamaica (e in tale
che è la tema o la quaterna lanciata dalla sezione del partito. 4
diconsi 'quaternari 'quei composti fatti dalla combinazione di quattro corpi semplici: son
cataletto..., altri ancor dalla sepoltura nella quale uno di un giorno
del vizio, perché non fu a difenderli dalla falce mortale di colpa omicida, a
, 1-38: arruffata quatta quatta / dalla scrofa va la gatta. faldella,
villa di bemualda, la costruzione quatta dalla grande sporgente tettoia. pancrazi, 1-104:
del quattordicesimo grado di latitudine nord, dalla parte occidentale del fiume si trova la città
: si congedò in quattro e quattr'otto dalla regina, perché la sua presenza gli
ammansito a un tratto, anzi intenerito dalla munificenza di quattrinai non so più se inglesi
fama di quattrinaio lo scampò qualche volta dalla galera, non v'era un cane che
: presentato il bozzetto, esso venne dalla commissione giudicatrice prescelto e dichiarato vincitore;
: 'ballare su un quattrino ': dalla contentezza. 'oggi ballerebbe su un
aretino, 1-189: giuocano i quattrinucci datigli dalla mamma per fargli più tristi. serdonati
, rilesse attentamente, senza alzar gli occhi dalla carta; la piegò in quattro,
religione e la liberazione dal bisogno e dalla paura. bacchelli, 21-145: si
: * quattro libertà ': quelle proclamate dalla corte atlantica: 'libertà di parola
dal bisogno (o, meglio, dalla miseria), liberazione dalla paura '
meglio, dalla miseria), liberazione dalla paura '. -le quattro giornate
della 'banda dei quattro 'composta dalla vedova di mao, chiang ching, dall'
di revisione dei trattati di versailles promossa dalla stessa germania ormai caduta sotto il dominio
e somiglianza del loro, / spinti dalla povertà a fare di un'esilio la
legno, a un tiro di schioppo dalla casa, il cavallo mi si ferma in
occhi sporgenti e divisi da una riga formata dalla congiuntiva, la quale è disposta quasi
: un paesaggio quattrocentesco e primitivo attraversato dalla furia sbuffante e borghese della più pratica
quattrocen- ventotto. vico, 4-i-862: dalla fondazione di roma insino alla legge petelia
passato il quattrocento. patini, 820: dalla fine del trecento sino allo scadere del
e nella numerazione romana mmmm o, dalla seconda metà del i sec. a
partitivo indica ciascuna delle quattromila parti risultanti dalla divisione di un intero in quattromila.
'quattro tempora 'sono un digiuno imposto dalla chiesa alprincipiare di ciascuna stagione dell'anno
da ezzelino da romano. g. dalla corte [rezasco], 394: i
? - perché vegio levarte / e dalla gente gallica straciarte / della tua forte
simile alla quebrachina, che si estrae dalla corteccia del que- braco bianco e che
. chim. alcaloide che si estrae dalla corteccia del quebraco bianco, si presenta
da ogni progresso sociale ed economico e dalla vita politica, attualmente costituisce la classe
la capitale dell'impero. = dalla voce indigena kkechùwa, propr. 'ladro
d'acqua... essere alzato dalla parte superiore il livello dell'acqua,
di fabbricare un partito di cattolici differenti dalla lega e da quelli che seguitavano il
; che se poi io sono accecata dalla passione mia, ebbene esaudisci una mia preghiera
tutti i professori, da guzzo come dalla krauss, da bianchi come da razzetti,
luogo, che può anche essere preceduto dalla prep. di, significa: colui che
'quello dal naso lungo; quella dalla bazza, dalle scarpe sciolte; era
. pirandello, 8-101: giunse in quella dalla stanza del moribondo un puzzo intollerabile,
un flavone pentaidrato, che si estrae dalla corteccia della quercus tinctoria. tommaseo
alcool, che si estrae dal quercitrino e dalla ro- binina. = dal
tintori o quercitrone (quercus tinctoria), dalla cui corteccia viene estratto uno sciroppo che
collina cariche di quercie e d'abeti dalla natura con negligente artificio sparse e disposte
da dire: io ho ben meritato dalla patria, datemi la corona di quercia?
affine alla salicina, estratta da gerber dalla corteccia della quercia comune.
quercia et amare. bergantini, 1-459: dalla querciòla e frondi d'essa / l'
, i-904: udito ho dir che dalla patria tempe / le napee fuggitive e
; differisce da quello che si estrae dalla noce di galla in ciò che non dà
quercite ': sostanza particolare zuccherina estratta dalla ghianda della quercia da braconnot e dessaigne
f ialla, che si estrae dalla quercia nigra e che risulta dal-
, lx-1-101: scossasi alquanto la dama dalla meraviglia affannosa ed abbandonatasi alle querelle,
(per dir così) e consentirsi dalla parte di dentro della scena uscir fuori strida
riferirla al gonfaloniere, facendo querela che ciò dalla signoria si sopportasse. fausto da lontano
cambray, dove co 'l farli piazza dalla parte della città (nel che si vedeva
: la voce della querelante incominciò concitata dalla collera, piena di superbia e di
. / sazia d'erba, bagnata / dalla pioggia, belava. /..
rivi / dal monte al piano e dalla selva al prato, / e di riposo
testimonio, il quale per non partirsi dalla verità dice il contrario di quello che il
del proprio parere o della propria consulenza dalla signoria comunale; richiesto.
tanto d'amaro che nasce... dalla conoscenza del mondo, purché non si
, argentina, / portata sino a noi dalla tempesta? moravia, iv-194: fece
il seguace della povertà fu preso allora dalla fame querula dell'oro, si diede tutto
: il maggior- dono teologo uscì gravemente dalla stanza, ove ebbe a tornare dopo
, che al piano / correr solea dalla pietrosa vena, / era già morto
, aiutato dal sentimento, dal patriottismo, dalla fede, per risolvere i quesiti delle
francesismo, per ciò che è venuto dalla francia... ma fino a non
questioni religiose. michelstaedter, 244: dalla domanda della persuasione nasce la questione,
questione politica recata dinanzi alle camere, dalla quale dipendeva lo stare o il cadere
appoggio alla tesi presa a sostenere, dalla soluzione o conclusione proposta per tale tesi
tesi, dall'illustrazione della conclusione e dalla confutazione della tesi contraria (e si diceva
, ii- 328: ecco come dalla trascuratezza degli antichi geografici nacquero tante quistioni
: la quistione della lingua posta fin dalla fondazione dello stato italiano. migliorini,
questione del potere temporale fu allora condannato dalla chiesa. -in relazione con
soluzione della questione romana debba essere prodotta dalla convinzione che andrà sempre più crescendo nella
egli votito e promesso, se tornasse vittorioso dalla battaglia, di sacrificare a dio ciò
volte; aver dante notate e cavate dalla più schietta natura di quelle cose a che
nella cappella di casa (questa poi dalla pisana non me la sarei mai aspettata
giustizia. monelli, 2-141: varo veniva dalla carriera amministrativa, era stato pretore e
tre) di ciascuna camera, eletti dalla camera stessa e facenti parte dell'ufficio
pubblico e altre mansioni amministrative attribuitegli dalla legge. ghislanzoni, 103: cento
far stare o negli atri o dentro dalla porta i questuanti. p. neri,
loro inetti ed irreflessivi e tirannici governi, dalla loro naturale miseria ridotti e dagli eccedenti
bella vittoria questa, a noi sovversivi concessa dalla ignoranza e dalla precipitazione questurinesca. c
a noi sovversivi concessa dalla ignoranza e dalla precipitazione questurinesca. c. e.
. 3. agg. esercitato dalla questura, poliziesco. lucini, 4-291
a quel che ho sentito dire, dalla gran devozione ch'ebbero i longobardi per
. i genovesi mandarono in corsica tiridano dalla torre per tenerli al quia.
= comp. da qui e dalla particella awerb. -ci; cfr. laci
consentono di ridarsi alla vita militare, dalla quale... egli erasi ritirato
o di ozio, anche per motivi indipendenti dalla volontà. l. ghiberti, 125
. cessazione definitiva di ogni attività provocata dalla morte. cassieri, 11-74: ad
primi due volumi, ecco da roma, dalla sacra congregazione dei riti, lettera fulminante
fu tentata in vano / che dentro dalla rocca toglia gente, / a polindro
2-iii-250: nella [canzone] illirica dalla posatezza della narrazione l'affetto è più quietamente
carta bianca / di quanto èmmi dovuto dalla franza. / ai cittadini, a cui
intestine, né a salvar la grecia dalla dittatura d'un principe o d'una
perché si trovava molto fiacco e debole dalla guerra passata, però gli convenne quietarsi
si desiderava. muratori, 11-236: dalla considerazione appunto delle meravigliose forze ed operazioni
. vinto dall'affanno, dal dispiacere e dalla fatica, di nuovo si rimise in
, 14-74: era ansioso di uscire dalla clinica... appena fu quetato lo
affanni, sospetti e inquietudini e accompagnata dalla felicità provocata dal verificarsi di eventi o
; serenità e imperturbabilità interiore determinata dalla capacità di dominare sensazioni ed emozioni,
in partic., è termine usato dalla fine del xvii sec. nel dibattito
stato caro per la vostra cura: dalla quale, per altro, per vostra e
rinascendo,... finché possono sciogliersi dalla materia che li perseguita e ricongiungersi alla
compito o di un'azione, determinata dalla necessità di riposarsi e di rimettersi in
agl'istrioni. marini, i-120: cercando dalla quiete delle membra quella dell'animo,
assoluto riposo per fini terapeutici. dalla croce, ii-13: in ogni ferita molto
e tal vi fu che, rammorbidito dalla quiete, perdette il frutto de'passati travagli
e serenità effettiva o che sembra emanare dalla natura, da un paesaggio, dalla
dalla natura, da un paesaggio, dalla situazione atmosferica, da una località o
426: l'ossa lor sturbate ancora / dalla quiete de le fredde tombe / vanno
e tranquillità, determinata dall'agevolezza o dalla sicurezza con le quali si affronta un
'quetisti 'e dannata come eretica dalla santa sede, di cui fu capo michele
vener, vegno / alla tua spera dalla somma altezza, / per vincer con ragione
, / indicibil gustava ivi dolcezza. dalla croce, ii-13: in ogni ferita molto
e io queto me ne tomarò in casa dalla porta di dietro. panigarota, 1-36
melopeia si fa la mutazione quando si passa dalla maniera distendente nella restringente o quieta o
e di tranquillità, perché non turbato dalla guerra, da pericoli incombenti, da
ciò non avviene dall'antichità, ma dalla quietissima vita della corte provenzale, dove
nostri autori drammatici, colti alla sprovvista dalla grande onda di patriottismo che ha travolto
: sotto il guardo aelle stelle / circonfusa dalla pura / della luna queta luce.
. b. segni, 4: dalla pratica fatta in palazzo fu conchiuso e
stato di imperturbabilità determinata dal controllo e dalla moderazione delle emozioni, dei desideri o
della critica letteraria, distacco dell'autore dalla materia della sua opera, che gli
: mi trovavo intontito dalle febbri e dalla stanchezza estiva..., ma.
intona i mottetti! tali doveva essere, dalla voce accapponata all'infuori, il sere
del valore di cinque once, contraddistinta dalla presenza di cinque segni che riproducono la
che dal dado, si può formare dalla x lettera. = voce dotta
pipin, dopo il quindècimo anno / dalla sua promozion, rimase carlo. tanaglia,
: spazio di 15 giorni (cu solito dalla domenica delle palme all'ottava dopo pasqua
quindènnio1, sm. stor. tassa imposta dalla chiesa sui benefici incorporati a taluni istituti
certo periodo. manso, 1-33: dalla qual opinione, percioché noi più distesamente
[e], per qui, e dalla forma dial. dell'italia centrale énto
pasqua solennissima, in cui si celebra dalla cniesa la venuta dello spirito santo.
1-14-1-44: la regola viene maggiormente stabilita dalla moderna legge del concilio di trento, cioè
seguiva america, la quinquilustre: america dalla fluente chioma. = voce dotta
leone fa quinta, traversato nel mezzo dalla vetrata opaca delle scale. quarantotti gambini,
) sia invece dietro le quinte tradito dalla propria moglie che è la prima donna
bonsanti, 4-318: era sinceramente animata dalla volontà di agire -sia pure da dietro le
. -rientrare nelle quinte: scomparire dalla storia. b. croce, ii-n-122
però reintrodotte nella prassi compositiva a partire dalla fine dell'ottocento). -ciclo
le vele al vento. = dalla voce marinaresca spagn. e portogli, quinta
quinto dal sesto manipolo e la quinta dalla sesta torma (e vi si teneva il
con le regole feudali, le quali derivano dalla ragion comune de'feudi o dalle leggi
prendesi le scorze delle sue radici nette dalla midolla e si macerano per ventiquattro ore
giunto all'imbarcadero, a rialto, seguito dalla sua ° troupe 'e accolto dagli
nel quinto verso dell'ultimo, causata dalla mancanza di un accento tonico e quindi d'
-con valore partitivo indica ciascuna frazione risultante dalla divisione di un intero in cinque parti
che nella quiete tanto è retta una nave dalla poca quanto dalla molta acqua. tassoni
è retta una nave dalla poca quanto dalla molta acqua. tassoni, xvi-428: quinto
superiore di una quinta a quello prodotto dalla corda vuota. -anche con riferimento a una
1936. poi il termine fu applicato dalla stampa democratica (per la prima volta
quale gringegneri-costruttori additano oggidì il primo quinto dalla banda di prora, dal perché regge le
tra i uinti di bilanciamento che risponde dalla banda di poppa ella nave.
i quinti di bilanciamento ch'è sito dalla banda di prora. 4 quinto di
alla chiglia, ma invece sono inchinate dalla banda di poppa. il quinto dell'
quella ultima coppia di qua e di là dalla poppa, ove sono intestate le alette
glottologica, mi ricordo del quiproquo generato dalla sinistra interpretazione da parte di costetti
tenea fino all'indiscretezza. = dalla locuz. lat. scolastica qui prò quo
romana dei quirini, sorta nel i7ii dalla scissione dell'arcadia. galanti, 1-47
icteri, detti anche coda a barchetta dalla foggia della coda, che appare appunto foggiata
se non sia troppo burrascoso o nel punto dalla maggior elevazione della marea, una immensa
berardo, 478: li trentini, dalla mezzaluna scoprendo questo ordigno, intronino in
è quitata: perché ella ha ricevuto dalla mano del signore il gastigo di tutti
la sua forza, non era corrotto dalla disputa, dalla albagìa quodlibetale che vuole
forza, non era corrotto dalla disputa, dalla albagìa quodlibetale che vuole sottoporre al vaglio
figlio (e per lo più preceduto dalla prep. 'del ').
stabilito, a seconda dei casi, dalla legge o dalle regole statutarie, viene
e dei consiglieri municipali che, mossi dalla turpe avidità di ottenere alcune quote di
riservata ai legittimari: quella riservata inderogabilmente dalla legge a ciascuno dei più stretti congiunti
; innalzarsi a una certa altezza richiesta dalla necessità o dalle circostanze. ojetti,
quota lite: patto, vietato dalla legge, stipulato fra un professionista legale
vista del consenso sociale o commerciale suscitato dalla sua opera. piovane, 7-547
, 600: stamane il re si traslocò dalla casa sartori al palazzo treves..
marinetti, 2-i-482: liberate i lavoratori dalla massacrante monotonia dell'identico lavoro grigio e
, 1 romani distinsero l'acqua quotidiana dalla estiva; la diurna dalla notturna.
l'acqua quotidiana dalla estiva; la diurna dalla notturna. la quotidiana è quella della
preghiera del 'padre nostro 'tramandata dalla vulgata). e e
essere: una serie di notizie giunte dalla vita e non dal sogno, un commento
ch'e la quotità delle imposte richieste dalla legge per conferire ai cittadini l'esercizio
(e in questo caso è rappresentato dalla grafia doppia rr) se si trova
! = dal nome del personaggio rabagas dalla commedia omonima (1872) di v
, agarico, sangue di drago. dalla croce, iii-18: quando vedi che il
esce dal mezo delle foglie un genuine dalla cima del gambo, nella sommità del quale
viii secolo d. c., dalla setta ebraica dei caraiti a tutti gli altri
: vi fu tempo in cui, tornando dalla città, le abitudini paesane ti davano
non rabberciato / di vecchio, ma levato dalla pezza / di taglio. guerrazzi,
rilegatura rabberciata, dai cartoni storti e dalla culatta logora. pirandello, ii-2-431:
, basta - gridò il colonnello rosso dalla rabbia e con gli occhi accesi d'
: calandrino, faticato... dalla rabbia con la quale la donna aveva battuta
gli voltò le spalle per non crepare dalla rabbia. pirandello, 8-701: pur
scoccate le sei, si costringeva, divorata dalla rabbia, ad aspettare ancora dieci minuti
scrissene volumi che ci sono stati rapiti dalla rabbia del tempo. -rovescio di fortuna
scrittura rabbinica: quelli ebraici corsivi derivati dalla scrittura quadrata, impiegati per lo più
allora le scuole rabbiniche erano tante, dalla lituania fino all'ucraina. ci volevano
, un piccolo vecchio dal naso adunco e dalla barba rabbinica. 3.
con sentimenti, atteggiamenti o parole dettate dalla rabbia. bandello, 1-32 (
. d. bartoli, 2-3-192: dalla contraria parte del mezzodì non v'è
defitto. -che si lascia facilmente prendere dalla rabbia, che vi è naturalmente disposto
il suo più bel sangue, assista dalla banda del re di spagna. p.
papi hanno mai avuto privilegio di preservarsi dalla loro rabbiosa maledicenzia. cesari, 6-332
aggressivo per naturale disposizione o reso tale dalla lame, dal dolore o da altro
, 1-39: qual tigre, a cui dalla pietrosa tana / ha tolto il cacciator
per propria loro natura diventan poi rabbiosissime dalla sete. -con sineddoche.
poi che, madama beritola, pietosamente dalla donna di currado e dalla spina aiutata
, pietosamente dalla donna di currado e dalla spina aiutata, e con acqua fredda
b. croce, ii-13-78: togliete dalla storia tutti questi riferimenti pratici ed essa
guardarono poi mai quel poeta o rattenuti dalla paura d'imbrattarsi della ruggine di certe frasi
, spossati, rabbrividiti dal freddo e dalla fame ne'panni logori e scarsi. monelli
il falso? berchet, 1-22: irritati dalla novità del vocabolo romantico, da dan
oceàno si rabbuffa, / quando improvviso dalla tracia tana / di ponente sorgiunge e
monti, 21-305: si scagliò dalla ripa in mezzo al fiume, /
erbe rabbuffate ora in qua ora in là dalla brezza. -ammassato alla rinfusa.
rabbuffato il crine / gelide bave dalla bocca spruzzola. -accigliato.
trifoglio. i poveretti erano sì mal conciati dalla pioggia, sì rabbuffati, sì intirizziti
x-302: piove a rivi / il sudor dalla fronte rabbuffata. stampa periodica milanese,
se stesso, per essersi lasciato trasportare dalla fantasia. viani, 19-49: andavan
modestia, fasciatura, / d'aveme dalla crusca un buon rabbuffo. magalotti, 23-271
pace si rabbuiassero et allontanassero più tosto dalla loro conclusione. beltramelli, i-492: l'
a favore e in odio del romanticismo: dalla teorica all'esperimento, dal volume all'
, a quei tempi, ogni partenza dalla città era certamente una cosa seria.
la barca. -non più illuminato dalla luce del sole (un luogo)
noti pubblicandone la descrizione nel 1627: ma dalla 'rab- dologia 'in fuori,
sta per ricevere non so qual vibrazione dalla stessa fonte nascosta. bacchetti, 15-50
medesimo movimento pendolare. -provocato dalla scoperta di qualcosa di raro (una
(un riso); che nasce dalla capacità di fare enormi mangiate. faldella
stava all'ombra...: dalla sua bavarina di pizzo pendeva un folto ed
pampani non molto grandi, assai vellutati dalla parte di sotto e rabescati, colle
per naturale disposizione o reso tale dalla fame, dal dolore o da altro stimolo
sicché s'adirano talmente che loro esce dalla bocca... un certo vapor
terreno gialloverde / bruci. -sconvolto dalla tempesta (il mare). alfieri
tose. che si lascia prendere facilmente dalla rabbia e dada stizza. -anche so-
': chi si lascia pigliar facilmente dalla rabbia, ma non di durata.
noi, concepirono il proponimento di sciogliersi dalla cittadinanza italiana e di emigrare in america
raccappezzato quelle duemila lire di rendita richieste dalla legge? lisi, 105: parsimoniosa com'
. 3. richiamare, ripescare dalla memoria; ricordare. algarotti, i-ix-9
lettere; è il nome luisa scritto dalla stessa regina luisa con la punta delle
mescolanza di linee e di colori, dalla quale anco si potriano malamente raccapezzare imagini
all'incontro dell'esercito che retrocede disfatto dalla battaglia di milano. -raccogliere in
quello che esso mi aveva mostro, dalla mattina della s. ma trinità che io
468: venezia si destò raccapricciando dalla sua letargia. -per manifestare enfaticamente
vento). salvini, 16-649: dalla brezza di borea, / che ne rincre-
dall'etisia, contraffatto dal dolore e dalla rabbia, metteva raccapriccio. cantoni, 458
principe da uomini che egli aveva affrancato dalla tirannide. raccare1, intr.
per chinarsi a raccattarli, chinandosi, dalla scollatura si sbirciava il seno. pavese,
minerale. giuliani, i-389: anco dalla marchesita ci si raccatta della miniera.
trovasi nell'etna. -ripescare dalla memoria pensieri e sensazioni. manzoni,
, xxii- 1175: caron, che dalla barca ferrugigna / vede frattanto l'
9-437: la notte finalmente, tutti bagnati dalla pioggia e consumati dalla fame e dal
, tutti bagnati dalla pioggia e consumati dalla fame e dal freddo, si riputavano a
dico quello in cui raccettansi le donne, dalla parte opposta alla chiesa di santo egidio
targioni pozzetti, 12-8-5]: partitosi dalla distrutta e arabiata fiesole alquanti cittadini.
di rallegrarmi seco della celebre vittoria riportata dalla mia saccenteria a conto della voce '
segmenti di pelle a una decina di cm dalla punta dei bastoncini di sci per impedire
. è voce affatto moderna, desunta dalla somiglianza del razzo suddetto nella sua forma
lo sposo: un piccinino mal rigirato dalla levatrice. buzzati, 6-100: certi giorni
origine roman. (trasteverina), diffusa dalla stampa satirica, deriv. forse
rapùlum 'raperonzolo ', diffuso dalla sicilia attraverso il gergo milit.
in quei tempi l'imperio giorgiano primieramente dalla parte di persia fino a tau- ris
di persia fino a tau- ris; dalla parte del turco, cioè nella provincia di
di samschè fino ad arzerum; e dalla parte della òolchide giongeva sin vicino
fin di facilmente / non esser conosciuta dalla gente. -nutrire occultamente nell'animo,
. boccaccio, viii-1-9: preso dalla dolcezza del conoscere il vero delle cose
racchiusi in cadice. -stretto, premuto dalla folla. linati, 20-45: per
bloè, et a guisa di fiamma dalla violenza racchiusa, arse di sdegno impazientemente
serve a togliere le riciole di pane dalla tovaglia dopo il pasto. = comp
che tutti questi quattro metodi sono contenuti dalla specie raccogliente o dividente, conciò sia
a tutta la diffinizione e la demonstrativa dalla causa produca il causato.
recommelo. pananti, i-382: già dalla mensa del ricco epulone / talor qualche mollicola
, o quatrifoglio. -ricavare dalla terra (un minerale). desideri
altri regni, ma è semplicemente separarlo dalla terra. -assol.?
a nord, esso corpo non raccoglie dalla polarità opposta che elettricità positiva.
raccor da fortunati regni. -ritirare dalla circolazione (valori non più in corso
ivi per udire come il maestro fosse dalla sua donna raccolto. guido delle colonne volgar
tempo durò il festeggiare, / e ciascun dalla sua fu ben raccolto, /.
vita? govoni, 278: tutto viene dalla terra, dalla gran madre che ci
, 278: tutto viene dalla terra, dalla gran madre che ci veste e ci
cambio de'schiavi turchi con cristiani commessomi dalla serenità vostra,... apersi la
ei fosse, si trovava pure abbagliato dalla corte dei principotti estensi, che bisognoso
non a colui che io ho raccolto dalla strada e ho messo in condizioni di diventare
è politico. questa tesi, raccolta dalla stampa comunista, è raccolta da molti
tra quelli che si hanno raccolta avversione dalla corte imperiale. casti, i-2-280: deh
, faticato dal peso delle pietre e dalla rabbia con la quale la donna aveva
, separata e protetta dal rumore e dalla confusione del mondo. cattaneo, vi-1-192
operazione di soffiatura, libera l'oggetto dalla forma e dalla canna. -raccoglitore
, libera l'oggetto dalla forma e dalla canna. -raccoglitore di mezza pasta:
abbondante raccolta di peccati miete il demonio dalla maladetta radice dell'avarizia. moneti,
per mantenere il bentivogli nella città. dalla quale raccolta di danari oggidì anche si veggono
atto sessuale con la veemenza che deriva dalla rarità. boccaccio, dee.,
, i-493: non invento: tolgo dalla raccolta del « times » di quell'anno
anno..., tolgo fedelmente dalla nuda esposizione dei fatti quanto ne emana
19-36: poco stante orlando fé sonare / dalla sua parte le trombe a raccolta.
repubblica [31-viii-1988], 44: sempre dalla banca d'italia arriva intanto la notizia
: alcuni studiosi ricordarono questi particolari raccolti dalla viva voce del protagonista.
ministri. -ant. accolto alla nascita dalla levatrice. fortis, xxxii-475: le
119: frenato al ponte di lecco dalla valida opposizione fattagli dal conte paolo sormano
vermouth offerto per -tele grafo dalla liberalità di cirio. = comp
mettere la parola fine alla polemica avviata dalla rete neonata. pancini parla di 'riallineamento
che facesse per dispetto a tener sempre dalla parte di fuori, e a metter
-deposito di ghiaia e sassi formato dalla corrente. f. michelini, 404
pananti, i-265: il buono zio dalla consolazione, / ché a casa il filiuol
del fiume serio. carducci, iii-22-69: dalla considerevole profondità a cui erano le mine
che pigliano i madieri nell'allonta- narsi dalla linea più piana e continua del fondo,
alberi, verdi rialzamenti di terreno presentati dalla natura. 3. aumento del livello
reo e nulla trova che il rialzi dalla sua fiacchezza e dalla sua reità. mazzini
che il rialzi dalla sua fiacchezza e dalla sua reità. mazzini, 9-198: di
comunale o governativa, che li rialzasse dalla miseria in cui giacevano. 7.
protese e gli occhi che gli schizzavano dalla testa mi mostrava il precipizio. d'annunzio
iv-1-679: egli la guardava, attratto dalla finezza della nuca; donde si
cagion bastante per escludere questo e quello dalla repubblica de'buoni. pananti, i-94
si libererà [ferrara]... dalla spesa del continuo rialzo degli argini del
1-81: la calamita, per amor tirata dalla stella polare, non perciò la riama
il ferro riama la stessa calamita, dalla quale è amato. 2.
fu condotta a riamicarsi alla popolare, dalla quale avea fatto così dichiarato distacco nel
ricadere in una ma lattia dalla quale si era già guariti.
[la fanteria), facendola secondare dalla cavalleria, col cui sostegno si riammassò
e al cor doglia e conforto ritrar dalla memoria. giannone, 206: questa
salviati, 9-126: comincia 1m iliade 'dalla pestilenzia del greco esercito; come si
13-8: riandava quello che era passato dalla sera avanti: le era possibile,
non solamente non guasta torme malvagie impresse dalla sua colpa per paura che dio, riandandole
riandò variando e correggendo, e apparisce dalla tinta diversa dell'inchiostro e dalla diversa
apparisce dalla tinta diversa dell'inchiostro e dalla diversa mano di scrittura più piccola e
vivace. algarotti, 1-i-61: quindi dalla loro vista si dileguò in un subito
: un po'tutte le signore tornano dalla villeggiatura più brune e con una lassezza
per la coda della parrucca, scende dalla luna tenendosi a una corda più volte
i termini stabiliti... sono computati dalla data della sentenza di riapertura. nuovo
indagini su richiesta del pubblico ministero motivata dalla esigenza di nuove investigazioni.
(un animale rimasto nascosto o scomparso dalla vista). d'annunzio, iii-1-115
sole. barilli, 5-61: subissati dalla prua [i gabbiani] riappaiono a poppa
moravia, 25-102: poiché scacciavo quei fantasmi dalla mia mente e mi riapplicavo allo studio
. 8. per estens. bruciare dalla febbre e dalla sete. foscolo,
. per estens. bruciare dalla febbre e dalla sete. foscolo, xvii-263: non
aveano levati gli elmi e stavano oppressi dalla stanchezza e dal caldo, e non avendo
partic.: dissec cato dalla calura o dalla mancanza di umidità; ap
dissec cato dalla calura o dalla mancanza di umidità; ap
erba riarsa dal sole nel sugger dalla pioggia, sentiva ella [cate
[venti] son freddi, quando dalla parte del meriggio saranno monti nevosi,
la central india railway mi ha portato dalla costa verdeggiante alle terre riarse.
pan nero. 7. divorato dalla febbre. - anche sostant. aretino
propria ingordigia che si gitta un riarso dalla febbre a un secchio di acqua fresca.
quante sofferenze, quando riarsa e stroncata dalla febbre dovevo lavorare tutto il giorno,
e i sonni scarsi. -alterato dalla forte emozione (la voce).
d'un tratto riarsa. -purificato dalla penitenza. s. gregorio magno volgar
i vizi prolissi siano riarsi e consumati dalla lunga infermità. 10. incapace di
che sarebbe spettata per successione dinastica o dalla quale si è stati estromessi.
ricordare le parole e i discorsi uditi dalla viva voce di persone non più presenti.
. deledda, v-621: poi fui riassalito dalla rabbia: ecco che adesso ricominciavo a
sarebbe tempo di cavarle fuori di nuovo dalla comune pentola e che a ciascun'arte,
il suo lavoro. nel cielo illuminato dalla luna si propaga lo smorzato gracchiare della
. soldati, 2-285: emilio, dalla finestra, oltre il viso ipocritamente dolente
e sul grigio polveroso delle palme, dalla parte del teatro uno.
si rispecchia nel riassetto dei musei necessitato dalla guerra. bonsanti, 4-28: chissà quanto
, 10-356: il distacco dell'ucraina dalla russia e il suo successivo riassoggettamento: soluzioni
suoi elementi un poco per volta stati ripresi dalla circolazione sanguigna e linfatica. 'febbre
aiutare il riassorbimento! 3. ritiro dalla circolazione della moneta cartacea. l'illustrazione
. targioni tozzetti, 12-4-384: la terra dalla quale sia stato cavato il nitro,
riassorbito dalla terra. montale, 1-129: il mare
circolo. a. cocchi, iii-15: dalla quale par che si riassorba qualche sottilissima
veemente come quello del comunismo fosse vinto dalla violenza o altrimenti riassorbito dalla storia senza
fosse vinto dalla violenza o altrimenti riassorbito dalla storia senza che esso facesse la sua
. immergersi in un pensiero, astraendosi dalla realtà. pirandello, ii-1-552: lo
degli ovari... son prodotti dalla mutata distribuzione degli umori o anco dalla meccanica
dalla mutata distribuzione degli umori o anco dalla meccanica pressione sui vasi e sulle altre
sui vasi e sulle altre parti vicine o dalla riassorbita mescolanza nella massa comune degli umori
intellettuali nella chiesa, 'rimarginata 'dalla nascita di movimenti popolari religiosi riassorbiti dalla
dalla nascita di movimenti popolari religiosi riassorbiti dalla chiesa nella formazione degli ordini mendicanti e
abbiano provveduto entro il termine perentorio stabilito dalla legge o dal giudice che dalla legge
stabilito dalla legge o dal giudice che dalla legge sia autorizzato a fissarlo.
si afferra né dal cielo / né dalla terra. -simboleggiare. g
coro aa dieci o dodici ragazzi all'uscita dalla scuola. = comp. dal
, ii-2-367: si spiccava [nerina] dalla signora lo- sati, frizzando di contentezza
costituita, ovvero se nei casi previsti dalla legge il giudice ordini la cancellazione della
: l'umanità dunque riassunta e ricostruita dalla sua distruzione è simile all'umanità prima
. 1368, 125: salvo che dalla legge sia disposto altrimenti, la riassunzione della
restaurazione o reassunzione approvata come cosa nuova dalla sede apostolica. idem, 1-14-5-58:
le persone... deve riastrarre dalla vita per conquistarsi delle astrazioni più convenienti
anche in relazione con l'inf. retto dalla prep. a. giuliani,
riattacca alla vita appena lo portano indietro dalla trincea. -affezionarsi nuovamente o con
provvisoria, portata nelle ore di luce dalla folla spossata che riaffluiva dai dintorni,
alla serenissima gran duchessa sua madre, dalla quale la riattendo. 2.
lavori di riattivaménto; i danni prodotti dalla guerra non erano stati ancora riparati.
fin dove potessero giungere e sentirsi sicuri dalla oppressione dei bombardamenti notturni; e per
carducci, iii-12-104: riattratto il poeta dalla forza dell'ingegno alla vita del tempo,
mano. -guadagnare, ottenere dalla vendita, dalla cessione di un bene
-guadagnare, ottenere dalla vendita, dalla cessione di un bene una somma di
nella zecca di firenze, sì ne rià dalla zecca de'detti grossi coniati soldi 1
, come se ora l'avessero levate dalla vetrina. -rimediare, procurarsi un oggetto
riaverlo, sì che bisognò poi che fosse dalla tega di svevia tutta aiutato, che
parlar dal rotto, la piena sentenza dalla diminuta, facendo talor posare, talor
amico di cui si è stati privati dalla morte. buonaccorsi, 176: cerco
proprio che mi si schiantasse il cuore dalla passione: ma diedi in un dirotto pianto
, accioché tu ti riabbia un poco dalla stanchezza. porcacchi, i-156: i soldati
alquanto a dobla e, in parte riavutomi dalla stracchezza del mare, cavalcai verso londra
alla guerra, tornino e valgano a riscattarti dalla miseria della schiavitù. =
delle induzioni più poetiche, più abbonite dalla grammatica. b. croce, iii-32-128
riordinare le istituzioni di un paese sconvolto dalla guerra o da una rivoluzione. stampa