Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dalla Nuova ricerca

Numero di risultati: 66389

vol. XIV Pag.47 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (5 risultati)

29: conveniva... di precipitare dalla soluzione nitrosa tutte le terre e metalli

là dentro gran copia. provengono essi dalla decomposizione dei solfuri di ferro e di

viii-40: il cerchiello dorato volò via dalla traiettoria che avrebbe dovuto percorrere, sconfinò

nell'atmosfera, onde non molto lontano dalla sua origine precipita d'ordinario e va

acqua che incontra nel corso cui viene obbligata dalla forza de'venti. pananti, iii-107

vol. XIV Pag.48 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (6 risultati)

per cui sdruccioli l'acqua o che dalla detta sommità liberamente precipiti formando una cascata

: una flussione..., cadendo dalla testa per la trachea, si precipita

egli mi osserva nell'atto di scostarmi dalla città e avviarmi pel campo e precipitando

disurbanato e disgraziato dall'architettura novella, dalla speculazione, dall'igiene, dal traffico

, non che precipitino in lasciarsi uccellare dalla finta. muratori, 7-i-429: né

mistero della morte non mi risultò risolto dalla religione. tutto è segreto ancora,

vol. XIV Pag.49 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (7 risultati)

nelle mietiture della maremma, allettati quivi dalla maggiore mercede della giornata, i quali nel

, iv-31: ciò detto appena, veggo dalla fronte della mia sposa precipitare la serenità

e mi stimerò degno di farmi vedere dalla bella fra le belle, mi precipiterò da

a un cinghiale, ed ei sen viene dalla profonda selva aguzzando il bianco dente tra

dell'altra tavola aveva dato un balzo dalla seggiola, precipitandosi invelenito sopra il noretti

prima del tempo e volontario. -precipitare dalla penna: scrivere in fretta, abborracciando.

abborracciando. testi, 1-203: precipitai dalla penna i giorni addietro una canzone sovra

vol. XIV Pag.50 - Da PRECIPITATAMENTE a PRECIPITAZIONE (6 risultati)

: essendo la rugiada un vapore sospirato dalla terra, ricevuto poscia daltaria e daltaria condensato

abbatino dell'ordine cassinense si piangeva precipitato dalla speranza della salute per le importune domande

a fine a nchiesta del nostro ministro. dalla croce, i-60: se anco occorre

i vetri. bicchierai, 11: dalla soluzione nitrosa di tutti l'alcali flogisti-

e lodati, sono precipitati ed abbassati dalla altezza della virtù e dal lume della

giovanni dalle celle, 4-2-5: dalla lussuria ne nasco- n...

vol. XIV Pag.51 - Da PRECIPITE a PRECIPITE (3 risultati)

v-45: la quarta ignoranzia [provocata dalla lussuria] è la precipitazione. non troverai

sia precipitato, perché non è guardato dalla ragione, ma dal furore. guai

con esso; il fenomeno atmosferico costituito dalla caduta al suolo di tali prodotti (anche

vol. XIV Pag.52 - Da PRECIPITEVOLE a PRECIPITOSAMENTE (5 risultati)

tremendi: non so se ciò sia o dalla natura de'francesi precipiti nel ferro,

de'francesi precipiti nel ferro, o dalla disgrazia della città di roma proceduto.

madonna / francesca, ecco che viene dalla parte / del giardino. pirandello,

lii-4-136: quel regno ha da riconoscere dalla signoria di venezia questo beneficio, che con

la volontà, senza ricevere le informazioni dalla memoria o i consigli dall'intelletto,

vol. XIV Pag.53 - Da PRECIPITOSITÀ a PRECIPITOSO (4 risultati)

: la terza ragione della mia assenza dalla zona d'operazioni è che voglio evitare la

precipitosa, a mezzo lo spettacolo, dalla sala, con un auff formidabile.

: una signora dal cappello piumato e dalla veste di seta rientra nel chiosco precipitosa,

: di contro / al rutilante ciel tu dalla balza / precipitosa, o funeral cipresso

vol. XIV Pag.54 - Da PRECIPIZIARE a PRECIPIZIO (1 risultato)

quali cherici furono chiamati * paraboli ', dalla voce greca napa ^ oxoi;,

vol. XIV Pag.55 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (3 risultati)

che facesse per dispetto a tener sempre dalla parte di fuori e a metter proprio le

, perché fu visto il monte troncato dalla cima e quella inghiottita nelle voragini del

. il cardinale che la sua lontananza dalla corte dasse fomento ai suoi emoli per

vol. XIV Pag.56 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (2 risultati)

chi condotto dal timore d'esser lacerato dalla furia del popolo e chi con animo di

, giuliana. addio. -e uscii dalla stanza a precipizio. pirandello, 8-237

vol. XIV Pag.57 - Da PRECIPUAMENTE a PRECISAMENTE (2 risultati)

è giovevole, e però ingiustamente bandito dalla repubblica di platone. cesari, iii-518

nudrita di letture diverse, direttamente dipendente dalla matrice, continuamente stimolata dall'isterismo.

vol. XIV Pag.58 - Da PRECISARE a PRECISATO (4 risultati)

sono costati precisa- mente l'importo consegnatomi dalla signorina. -in correlazione con come

scavi, onde precisare il sito coperto dalla pola romana. 2. rendere

arte di cui ebbi cognizione appena uscito dalla puerizia. 6. rendere attento

di libertà come quando s'era staccato dalla moglie. e questa libertà si precisò

vol. XIV Pag.59 - Da PRECISAZIONE a PRECISIONE (8 risultati)

relativa: qualità di una misura dipendente dalla presenza rispettivamente di un errore assoluto o

. abilità, destrezza, maestria che deriva dalla padronanza di un'arte o di una

di un'arte o di una tecnica, dalla profonda conoscenza di una materia o dalla

dalla profonda conoscenza di una materia o dalla lunga pratica di un'attività e si

cassola, 3-76: mara era sta abituata dalla madre alla pulizia e alla precisione,

di più acconcio per preservar i fedeli dalla seduzione, quanto di estrar dalle opere

cesarotti, 1-v-4: il linguaggio passa dalla sterilità all'abbondanza nel tempo stesso, e

sì ', neu'acqui- star melodia dalla poesia siciliana, traeva vigore e precisione

vol. XIV Pag.60 - Da PRECISIONISTA a PRECISO (1 risultato)

medie. ant. frattura ossea. dalla croce, ii-102: sovente anco è causata

vol. XIV Pag.61 - Da PRECISO a PRECISO (1 risultato)

il busto e la testa, come se dalla vita in su fosse di legno.

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (6 risultati)

tragedia di gismonda, ha voluto saperne dalla mia viva voce il preciso e n'

scientifico. siri, ii-472: uscirono dalla città due deputati per risapere il preciso

più frequente, perché molto più spesso dalla moltitudine povera veniva richiesto pane e vino

qui appresso: « abbiamo riscontri direttamente dalla grecia fino ai primi del corrente mese

le cose magnifiche fatte e'benefici fatti dalla preclara memoria del cristianissimo principe re carlo

arte nutrimento, né da altra cosa quanto dalla gloria sono gli animi de'mortali alle

vol. XIV Pag.63 - Da PRECLINICO a PRECLUSIONE (2 risultati)

narri come un volto amatissimo sia oscurato dalla morte? -magnifico, splendido per

una determinata attività entro il termine prestabilito dalla legge o per avere compiuto un atto

vol. XIV Pag.64 - Da PRECLUSIVAMENTE a PRECOCEMENTE (5 risultati)

una piccola lista di cortile, preclusa dalla rete metallica spinata in cui si apriva un

in evidenza, palesato o nutrito fin dalla fanciullezza o in età anticipata rispetto al

che... non sanno uscire dalla imitazione de'nostri padri precoci, non ne

al generare figliuoli, che bisognava guardarsi dalla venere precoce. verga, 8-580:

il cibo a breve distanza di tempo dalla nascita (la prole, in partic

vol. XIV Pag.65 - Da PRECOCIA a PRECOMBUSTIONE (4 risultati)

stampa periodica milanese, i-303: come sin dalla fanciullezza e'si chiarisse precocemente ingegnoso.

senza profumo, che è nata stanca dalla sua precocità ed ha vogha di sfogliarsi

tutti i fiori di sogno che nascevano dalla mia precocità tremante. e. cecchi

sole quanto da quelli della luna. dalla croce, 1: ogni disciplina si acquista

vol. XIV Pag.66 - Da PRECOMMEMORATO a PRECONIO (2 risultati)

: tutto ciò alimentava le speranze preconcepite dalla più parte del popolo. mamiam, 3-381

a tutti gli astanti che dovessero uscire dalla sala per lasciare in libertà i giudici

vol. XIV Pag.67 - Da PRECONISSO a PRECONIZZATO (3 risultati)

da un preambolo che invita alresultanza (dalla prima parola detto 'exultet ')

linguaggio frettolosamente enfatico de'giornali, ereditando dalla rivoluzione francese e dal misticismo romantico,

misticismo romantico, toglie tuttavia a prestito dalla liturgia cattolica, come preconizzare, stigmatizzare

vol. XIV Pag.68 - Da PRECONIZZATORE a PRECONSUMISTICO (6 risultati)

. ma che versi? le cose scarabocchiate dalla s. v. sono sciocchezze

più sensati dal dolore cagionato in loro dalla precognoscenza di questi mali erano violentemente rapiti

le loro modalità, anche quelli dipendenti dalla libera volontà umana (con riferimento alla

per congregazione è preillustrata la orazione. dalla croce, i-20: quando il medico con

, cioè a metà seppellita e cancellata dalla nostra coscienza, o anche soltanto allontanata

di fenomeni psichici distinto dall'inconscio e dalla coscienza. bocchelli, 2-v-535: la

vol. XIV Pag.69 - Da PRECONSUNTIVO a PRECORRERE (2 risultati)

bollendo il sangue nelli più bassi precordi. dalla croce, i-42: si gonfiano nel

monti, 13-530: né indarno uscì dalla man forte il telo, / ma l'

vol. XIV Pag.70 - Da PRECORRERE a PRECORRIMENTO (1 risultato)

zoccoli sonanti, / sbuca il can dalla fratta, come il vento; / lo

vol. XIV Pag.71 - Da PRECORRITORE a PRECRITICAMENTE (3 risultati)

va scompagnata secondo essi [uomini] dalla necessità, anzi questa e sua foriera

verso la città di lione, precorso dalla sua armata. scaramuccia, 26: alcune

i fratelli rivedere », e cu là dalla luce 'cristiana 'sembra vedere i

vol. XIV Pag.72 - Da PRECRITICO a PRECURSORE (2 risultati)

mariti, tornando a casa dai campi o dalla campagna, non v'arrivavano mai di

ma per propria volontade e con ragione dalla tosca lingua in parte mi discosto.

vol. XIV Pag.73 - Da PRECUSTODIA a PREDA (2 risultati)

o danni; preservare. dalla croce, 4: la parte sanativa considera

. boccaccio, viii-3-108: fu costretto dalla sua gente d'arme, sperante d'

vol. XIV Pag.74 - Da PREDA a PREDA (1 risultato)

a travagliare con fortuna migliore, avendo dalla depredazione di quei paesi riportato grossissime prede

vol. XIV Pag.75 - Da PREDA a PREDA (1 risultato)

allieva una fanciulla con tanta fatica e dalla in preda a un uomo simile!

vol. XIV Pag.533 - Da PROFONDITÀ a PROFONDITÀ (5 risultati)

che i libri fanno sovr'esse, quanto dalla profondità con cui si stampano, dall'

dall'ordine con cui si dispongono e dalla meta a cui senza mai traviare si dirigono

, non dal fondo del letto ma dalla profondità del sacrificio. -coscienza collettiva

ghiacciata, e mentre l'arco attingeva dalla mia una profondità mai raggiunta, ho chiuso

per mezzo de l'ege- stade, dalla profundità de l'intelletto umano si eccitano

vol. XIV Pag.534 - Da PROFONDITORE a PROFONDO (5 risultati)

di una nave, misurata per lo più dalla faccia superiore della chiglia fino alla retta

. metall. profondità di tempra: distanza dalla superficie di un pezzo metallico alla quale

chiaror di miele freddo della luna e dalla rosea fiamma delle candele, le parole,

di bruttura. forteguerri, 15-42: dalla profonda tomba a lor risponde / despina

, i-il-126: guarito perfettamente mio fratello dalla sua profonda ferita,...

vol. XIV Pag.535 - Da PROFONDO a PROFONDO (4 risultati)

-in partic.: posto a notevole distanza dalla superficie del corpo (un organo,

immediatamente ad conservazione de lo individuo. dalla croce, iii-18: nell'ulcera che serpe

di persia. marradi, 241: ecco dalla profonda umbria soggetta, / da un

attorno a un cinghiale ed ei sen viene dalla profonda selva aguzzando il bianco dente tra

vol. XIV Pag.536 - Da PROFONDO a PROFONDO (3 risultati)

birago, 333: sua maestà si alzò dalla sedia dove stava e, uscita di

, 5-103: nello specchio molato, dalla luce chiara e profonda, apparivano,

per questa vana speranza catuno sarà sceverato dalla santa compagnia de ^ padri santi e

vol. XIV Pag.538 - Da PROFONDO a PROFONDO (2 risultati)

la quale giudica sempre dai titoli più che dalla sostanza. v bellini, 408:

: tenne sempre vita solitaria, lontana dalla mondanità; possedeva una cultura vasta e

vol. XIV Pag.539 - Da PROFONDO a PROFONDO (3 risultati)

acqua in cui il fondale dista notevolmente dalla superficie. ugurgieri, 53: stridono

foi meco al fondo, foi menato dalla corrente dentro il profondo dell'acqua e

e per il profondo, ricevendo termine dalla superficie, resta per ogni banda finito e

vol. XIV Pag.540 - Da PROFONDOMANE a PROFUGATO (2 risultati)

castelvetro, 8-1-317: megara e i figliuoli dalla sommità della letizia caggiono nel profondo della

senso solo burocratico) della forma prescritta dalla legge; per pura formalità. -anche

vol. XIV Pag.541 - Da PROFUGO a PROFUMARE (10 risultati)

anche -gì). costretto ad allontanarsi dalla patria o dalla propria residenza o sede

. costretto ad allontanarsi dalla patria o dalla propria residenza o sede abituale, specie per

, i-192: non era stato ingoiato dalla palude. egli aveva sì lasciato ogni cosa

proprio di chi è costretto ad allontanarsi dalla patria e a viverne lontano; errabondo

), o che si sono allontanate dalla regione di residenza per cause belliche o

iii-1-137: oppressi [i buddisti] dalla pertinacia delle tradizioni e perseguitati dalla vendetta

] dalla pertinacia delle tradizioni e perseguitati dalla vendetta dei bramini e dah'abbrutimento dei

, 7-9: siviglia... dalla guerra ha poco sofferto; e in certi

che riflette l'ondata di sdegno provocata dalla cessione, nel 1819, del territorio

platone, con maniera veramente nobile, dalla sua repubblica congedato (con averlo prima

vol. XIV Pag.542 - Da PROFUMARIA a PROFUMATO (2 risultati)

posta sua fin dal brasile, non che dalla spagna. = comp. di profumato

delle razze trapassate! -allietato dalla presenza di una persona cara. rebora

vol. XIV Pag.544 - Da PROFUMO a PROFUMO (1 risultato)

sguardi, col profumo inebriante che emanava dalla sua ersona. d'annunzio, i-257

vol. XIV Pag.545 - Da PROFUMOSO a PROFUSIONE (2 risultati)

p. verri, 2-293: vediamo dalla storia di roma che i grani erano

: nell'absenza mia di quasi nove anni dalla patria, impiegati in tre intieri pesanti

vol. XIV Pag.546 - Da PROFUSIVO a PROGAMICO (1 risultato)

il videro i sette colli sublime spandere dalla mano l'oro profuso. saluzzo roero,

vol. XIV Pag.547 - Da PROGANOIDI a PROGENIE (4 risultati)

: fu poscia conte di lecce, dalla cui progenie derivò la regina maria.

il temperamento del sofo che aveva sortito dalla sua progenie lì, tra quella gente

con molto buon giudizio distingue la nobiltà dalla progenie ovvero chiarità di stirpe, e

fenici. manzoni, ii-628: te dalla rea progenie / degli opressor discesa,

vol. XIV Pag.548 - Da PROGENISMO a PROGENITORE (4 risultati)

lor progenitori. firenzuola, 197: dalla più ricca e più orrevole famiglia di quelle

nella maschera dei suoi progenitori, improntata dalla diffidenza arcigna dei contadini. d'annunzio

riferimento alla teoria dell'evoluzione dell'uomo dalla scimmia. tommaseo [s. v

, fratelli, i quali, discesi dalla casa regia ma per via di progenitori naturali

vol. XIV Pag.549 - Da PROGENITURA a PROGETTISTA (8 risultati)

steroideo femminile prodotto dal corpo luteo, dalla corteccia surrenale e dalla placenta; e

corpo luteo, dalla corteccia surrenale e dalla placenta; e provoca modificazioni secretorie della

allfatto del parto) ebbero a piover giù dalla cattiva fonte dei supini 'gestum '

: nel ciclo mestruale, quella caratterizzata dalla produzione di progesterone. progettante1, sm

non ispaventò il progettante che, favorito dalla clemenza del senato eccellentissimo, intraprese e

si lasciò... incautamente sedurre dalla prospettiva di un onesto guadagno, si

. gadda, 22-138: cercavo di allontanare dalla 'mia 'casa la iettatura della

/ fu deriso, fu fischiato / dalla plebe e dal senato. a. verri

vol. XIV Pag.550 - Da PROGETTISTICA a PROGETTO (1 risultato)

primo proietto e seme della loro esenzione dalla mente di un papa sì celebre per

vol. XIV Pag.551 - Da PROGETTUALE a PROGNATO (6 risultati)

o tre motoscafi un lungo 'ro dalla giudecca a castello, da sant'elena al

! = dal fr. projet (dalla seconda metà del sec. xv),

sm. anat. conformazione cranica determinata dalla sporgenza in avanti di una o

entrambe le mascelle rispetto alla verticale abbassata dalla radice del naso (e, dalla mascella

abbassata dalla radice del naso (e, dalla mascella interessata dalla sporgenza, si distingue

naso (e, dalla mascella interessata dalla sporgenza, si distingue in prognatismo superiore

vol. XIV Pag.553 - Da PROGRAMMA a PROGRAMMA (1 risultato)

ai deputati, l'esclusione degli impiegati dalla camera e la trasformazione del senato in

vol. XIV Pag.554 - Da PROGRAMMABILE a PROGRAMMATORE (1 risultato)

un limbo disincagliato da binari storici, fuori dalla portata d'ogni giudizio.

vol. XIV Pag.555 - Da PROGRAMMATORIO a PROGREDIRE (3 risultati)

con i criteri e le modalità stabiliti dalla legge sulle procedure della programmazione economica,

per- turbavasi ancora il di lui animo dalla sollecitudine che recavali la dissensione insorta fra

, moto è causazione, attuazione, passaggio dalla potenza all'atto. progredire è causare

vol. XIV Pag.556 - Da PROGREDITO a PROGRESSIONE (3 risultati)

le chiappe della campagnola avevano enormemente progredito dalla passata stagione. -migliorare, crescere

per una linea circolare, avente il centro dalla parte ove la forza di progressione essendo

ogni piacevolezza dal suono, ogni figuratività dalla pittura, ogni progressione sintattica dall'arte

vol. XIV Pag.557 - Da PROGRESSISMO a PROGRESSISTA (2 risultati)

accento nuovo, che non pareva escire dalla stessa gola, tanto era umile, timido

posizione sono stati lasciati indietro dalla realtà con addosso, come una ridicola

vol. XIV Pag.558 - Da PROGRESSISTICAMENTE a PROGRESSIVO (1 risultato)

lo più corrisponde al verso di propagamento dalla sorgente). -per estens. che

vol. XIV Pag.559 - Da PROGRESSIVO a PROGRESSIVO (2 risultati)

, perché flessibile, progressivo, innovato dalla forza stessa della natura, sarà necessariamente

nella riccordanza dei posteri, se mai dalla mente non cancellavano essere tutti figliuoli d'

vol. XIV Pag.560 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (1 risultato)

gl. costituita dal verbo to be e dalla forma verbale gerundiva). 13

vol. XIV Pag.561 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (3 risultati)

l'armiraglio inglese mathews staccasse qualche nave dalla sua flotta per fare, con un

atte a produrre li progressi tanto bramati dalla nostra religione, sospirati da noi, aspettati

lo stesso progresso, nelle distanze del fondo dalla superficie dell'acqua, che mostra il

vol. XIV Pag.562 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (4 risultati)

lavori... svegliarono gl'interessati dalla loro cecità. -numerazione progressiva.

il numero degli operai necessari, allontana dalla fabbrica una parte del personale. b

per comune consenso dei deputati, entrarono dalla parte del re anco il signore di

di vie governatore di san dionigi e dalla parte della lega il signore di villeroi,

vol. XIV Pag.563 - Da PROGRESSO a PROIBIRE (4 risultati)

che è in una fase avanzata. dalla croce, 4: la seconda [causa

3-152: proibita dal re di dilungarsi dalla città e ciascuna ora rassegnata dalle sue

che non fa autorità, perché proibito dalla sede apostolica. alfieri, iii-1-132:

incerto. i giudizi temerari sono proibiti dalla legge del signore. ch'egli mi benedica

vol. XIV Pag.564 - Da PROIBITISMO a PROIBITIVO (6 risultati)

el lor salire perché erano stati prevenuti dalla furia loro, subito appiccorono con esso loro

redi, 16-v-145: io mi guardo come dalla peste da applicare medicamenti o artifizi proibenti

.. non mi proibisse il promettermi tanto dalla memoria senile. assarino, 18:

e di struggere la virtù cogitativa. dalla croce, li-12: per regola generale

degl'inglesi elisa betta, dalla cui ambiziosa ostentazione di verginità una parte

un crimine di particolare gravità veniva escluso dalla comunità romana. giorgio dati,

vol. XIV Pag.565 - Da PROIBITO a PROIBITO (4 risultati)

bacchelli, 1-ii-141: proteggere i prodotti interni dalla concorrenza... tassando in modo

e vero? ma il duello è proibito dalla santa madre chiesa. panzini, iii-149

proibizione). -in partic.: escluso dalla lettura per essere contrario all'ortodossia religiosa

coercitivi. -in partic.: escluso dalla dieta, in quanto dannoso alla conservazione

vol. XIV Pag.566 - Da PROIBITORE a PROIBIZIONE (2 risultati)

. 6. disapprovato o condannato dalla morale, specie nell'ambito sessuale;

: impedite le mosse della gente accordata dalla proibizione del passo per gli stati de'prencipi

vol. XIV Pag.567 - Da PROIBIZIONISMO a PROIETTARE (4 risultati)

bevanda alcoolica, e che fu caratterizzato dalla fabbricazione, dall'importazione e dal commercio

clandestino di tali tipi di bevande e dalla diffusione del gangsterismo che controllava dette attività

sottopostoli della terra come se vi fossero dalla medesima altezza lasciati cadere perpendicolari. 0

una superficie (un corpo opaco investito dalla luce). stampa periodica milanese,

vol. XIV Pag.568 - Da PROIETTATO a PROIETTILE (5 risultati)

fanzini, ii-554: una luce si proiettava dalla porta aperta. pirandello, 8-338:

e cotta e che nei fogli empiti dalla matita rapida del giornalista si proiettava in

intr., termine architettonico. sporgere dalla superficie fuori del piano a piombo.

« che allatta un bambino » npresa dalla camera e proiettata. 5.

moto proiettile: quello che è prodotto dalla contrazione delle pareti dei vasi e determina

vol. XIV Pag.569 - Da PROIETTIVAMENTE a PROIETTO (12 risultati)

così la macroglossa entra a proiettile / dalla finestra aperta. ungaretti, i-70:

fa proiettile sull'intonaco rosa della facciata dalla parte del mare. = sostanti ài

la massima profondità, data come proiettivamente dalla giustezza metrica dei tracciati, coincide così

. 6. region. abbandonato dalla nascita, esposto, affidato alla pubblica

un impulso, descrive una traiettoria determinata dalla forza propulsiva, dalla gravità e dalla

una traiettoria determinata dalla forza propulsiva, dalla gravità e dalla resistenza del mezzo fisico

dalla forza propulsiva, dalla gravità e dalla resistenza del mezzo fisico attraversato.

il proietto, dopo tesser lasciato dalla mano, non è altro che raria mossa

sottopostoli della terra come se vi fossero dalla medesima altezza lasciati cadere perpendicolari. magalotti

che, servendosi dell'energia cinetica sviluppata dalla deflagrazione della carica di lancio o dalla

dalla deflagrazione della carica di lancio o dalla combustione di una carica propulsiva (nel

essi per la prima volta vedrà, dalla specola dell'abitacolo del proietto, la

vol. XIV Pag.570 - Da PROIETTO a PROIEZIONE (5 risultati)

palle d'artiglieria, anche lontane dalla forza del fuoco impellen te

con riferimento a un corpo opaco investito dalla luce). galileo, 3 3-125

a vedere un nuovo film tedesco acquistato dalla victoria e che poteva essere o doppiato

: la topografia... nacque dalla pittura e trasse dalla madre due caratteri,

.. nacque dalla pittura e trasse dalla madre due caratteri, la prospettiva delle

vol. XIV Pag.571 - Da PROIEZIONISTA a PROLASSO (2 risultati)

. ant. precededente, anteriore. dalla croce, 4: le cause de'morbi

) o di una sua parte dalla cavità in cui è contenuto, attraverso

vol. XIV Pag.572 - Da PROLATARE a PROLE (6 risultati)

meno di cinque volte... dalla madre di una mia antica morosa.

. geom. sferoide prolato: solido ottenuto dalla rotazione di un'ellissi intorno all'asse

'sferoide prolato 'un solido prodotto dalla rivoluzione di un'ellissi intorno al suo

precipitosa la prelazione, dove che cominciando dalla brevità e terminando in più lungo posamento

: il che... anco procede dalla difficoltà dello accordarsi dei cantori nella unità

prende altra, facendo il simile quando dalla prima moglie non ha prole mascolina.

vol. XIV Pag.574 - Da PROLESSI a PROLETARIO (2 risultati)

la causa del proletariato era già separata dalla causa della borghesia. dizionario politico popolare,

2. nell'età moderna, a partire dalla rivoluzione industriale, lavoratore che non ha

vol. XIV Pag.575 - Da PROLETARISMO a PROLIFERAZIONE (4 risultati)

dopo il 25 luglio; ed è dalla fusione di tutti questi gruppi che sorge,

di una parte anche notevole della popolazione dalla condizione di piccolo proprietario, di artigiano

rovello che tanti sentono, di uscire dalla mentalità borghese. trattandosi di poesia,

, 7-296: la maggior sorpresa è data dalla varietà delle erbe minute, dai cuscini

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (4 risultati)

ne trova un altro simile, quando dalla estremità de'frutti spuntano fiori, o quando

così fatti bachi delle nocciuole sieno generati dalla virtù prolifica dell'albero o pure vi sieno

crede egli potersi ripetere la tinta dei negri dalla par- ticolar inflessione e distribuzione nei vasellim

l'effetto dell'alterazione indotta nel germe dalla particolar costituzione dell'umor prolifico di quei

vol. XIV Pag.577 - Da PROLIGARE a PROLISSO (2 risultati)

e venuta su dal tormento della pietra: dalla pietra, vittoria della forma sopra un

v-44: siam tutti... annoiati dalla eterna prolissità del passato inverno.

vol. XIV Pag.578 - Da PROLISSO a PROLISSO (1 risultato)

insieme della biblioteca, era un vecchietto dalla schiena curva e una barba prolissa come

vol. XIV Pag.579 - Da PROLISSOMICIDISSIMO a PROLOGO (4 risultati)

delle mani brune pel sole che uscivano dalla scollacciatura e dalle maniche guarnite di merletti

i vizi prolissi siano riarsi e consumati dalla lunga infermità. dominici, 1-145: s'

b. fioretti, 2-3-123: dalla sua cicalalogia ne cavo al fin questo

? » quello annuì. = dalla locuz. lat. prò loco * a

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (3 risultati)

] scrisse canti 34, non uscì però dalla norma, perché il primo non è

furono di parere che fosse metaforicamente denominato dalla celata, la quale sì come difende

38: noi fummo li primi investii dalla nave dello re e tre altre nave,

vol. XIV Pag.581 - Da PROLUNGABILITÀ a PROLUNGARE (2 risultati)

forza prolungarla non di poco e tenere dalla parte di valdugia. stampa -periodica milanese

nobile manto tradizionale col velo nero, dalla metà del viso in giù, retto

vol. XIV Pag.582 - Da PROLUNGATAMENTE a PROLUNGATORE (3 risultati)

sillaba prolungasse mutando luogo all'accento e dalla prima alla seconda trasportandolo. lanzi,

più si prolongava la separazione della republica dalla sua obedienza, tanto più la sua

. pallavicino, iii-267: non era lungi dalla notizia de'legati che la pubblica fama

vol. XIV Pag.583 - Da PROLUNGAZIONE a PROMEMORIA (3 risultati)

anticlo giungeva a le porte sinistre / dalla città: nel cavallo d'epèo v'era

vedevo e udivo promanava attimo per attimo dalla mia potenza magica di poeta demiurgo.

sf. farmac. composto chimico ottenuto dalla reazione del dimetilcloropropano con la fenotiazina in

vol. XIV Pag.584 - Da PROMENTE a PROMESSA (1 risultato)

dell'art. 84, oppure risultante dalla richiesta della pubblicazione, obbliga il promittente

vol. XIV Pag.585 - Da PROMISSARIO a PROMESSO (5 risultati)

sostanziali al di fuori dei casi previsti dalla legge, cioè al di fuori della

assegno circolare e altri titoli, regolati dalla legge; la promessa di pagamento non

produce effetti obbligatori fuori dei casi ammessi dalla legge. ibidem, 1988: '

compia una determinata azione, è vincolata dalla promessa non appena questa è resa pubblica.

particolarmente se questo lucro sia dovuto anche dalla dote promessa e non pagata. casalicchio,

vol. XIV Pag.586 - Da PROMESSORE a PROMETEO (3 risultati)

un giuda maccabeo che avesse dovuto liberargli dalla servitù. -sostant. ulloa

. composto analogo alla pro- mazina (dalla quale differisce per la presenza di una

che la sua dignità non ricevesse danno dalla vendita del sangue, perche vedeva in

vol. XIV Pag.587 - Da PROMETEO a PROMETTERE (6 risultati)

paese che così se appellava, e asia dalla moglie di prometeo. bruno, 3-878

secche da'caldi soli di està, scosso dalla vene della selce, attaccollo. foscolo

nella ragion del credere non solamente nasce dalla stipulazione che dal dibitore o altro promittente si

apposto un termine o questo non risulta dalla natura o dallo scopo della medesima,

più promettente che una entrata in città dalla stazione, èorgese, 1-245: -ha fatto

alberi, esse stesse non sono scavalcate dalla campagna? 3. che dà

vol. XIV Pag.588 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (1 risultato)

votito e promesso, se tornasse vittorioso dalla battaglia, di sacrificare a dio ciò che

vol. XIV Pag.589 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (2 risultati)

ogni volta che un uomo volesse potesse dalla sua moglie partirsi e far divorzio,

una soddisfazione che non avrebbero potuta promettersi dalla più fortunata vendetta. cantù, 3-175:

vol. XIV Pag.590 - Da PROMETTERE a PROMETTITORE (2 risultati)

del corano. le 'sure 'che dalla predicazione promettitrice o minacciosa si elevino al

fatto, la situazione, la cosa dalla quale si spera un beneficio o un miglioramento

vol. XIV Pag.591 - Da PROMETTUTO a PROMINENZA (2 risultati)

il lontanissimo progresso del suo corso rinvigorito dalla continuità sono le idee prominenti. de

. prominenza di forma arrotondata che sporge dalla parte centrale del motore rotativo.

vol. XIV Pag.592 - Da PROMINERE a PROMISCUITÀ (6 risultati)

universo. oriani, x14- 100: dalla promiscuità dei sistemi solleva la nebbia del

, venditori ambulanti e ttai seguita dalla loro capra. -accostamento casuale,

visconti, 15: molti colori acquistano grazia dalla promiscuità con altri. indi un nuovo

suo desiderio le due tentatrici, entrambe escite dalla folla come dall'amplesso d'un mostro

privata o di riservatezza pudica, determinata dalla compresenza o convivenza di troppe persone in

imposta dall'utile, dal bisogno, dalla vana ambizione, seduce all'a- dattarsi

vol. XIV Pag.594 - Da PROMISSIONE a PROMISSIONE (2 risultati)

il mostrargli il frutto che sia per ricever dalla vittoria mettendolo in speranza accrescono l'animo

. b. corsini, 9-55: vinto dalla speme / di tal promission, di

vol. XIV Pag.595 - Da PROMISSIONE a PROMOSSO (5 risultati)

pianure, è una terra di promissione dalla di cui uberta derrivano al reggio erario pingui

di altezza considerevole, che, dipartendosi dalla costa, si protende per un

)..., il qual sasso dalla lontana pare un cumulo di sterili rapi

agostino giustiniani, 238: circondò la montagna dalla parte destra della città, nominata promontorio

loro premòscide e, scoten- dola dalla terra, se la mettono in bocca e

vol. XIV Pag.596 - Da PROMOTO a PROMOTORE (4 risultati)

queste sono le pure conseguenze che vengono dalla banda dell'indegno promosso fuor di ragione

compagnie i cavalieri sono promossi, sicché dalla primaia schiera a grado catuno promosso vada

rossetti, quasi egli fosse il promosso dalla fortuna di roma e 'l chigi dal

furono sedati subito tutti i turbini promossi dalla francia. ruzzini, lxxx-4'397:

vol. XIV Pag.597 - Da PROMOTORIALE a PROMOVITORE (2 risultati)

duca di choiseul per la corsica, vinto dalla ingordigia del premio, si mutò in

la mostra fotografica offerta ultimamente in torino dalla società promotrice. 3.

vol. XIV Pag.598 - Da PROMOZIONALE a PROMULGARE (3 risultati)

la sua, dovendo ella esser mossa dalla infinita prudenza e bontà di nostro signore

pipin, dopo il quindicesimo anno / dalla sua promozion, rimase carlo, / carlo

, praependente del sanctis- simo fianco, dalla promptuaria pharetra. = voce dotta,

vol. XIV Pag.599 - Da PROMULGATO a PROMULGATORE (1 risultato)

una tacita legge, data e promulgata dalla natura a voi donne. 2

vol. XIV Pag.600 - Da PROMULGAZIONE a PROMUOVERE (8 risultati)

1-ii-69: a turbe andavano nudi, dalla cintura in su, da una città

miscredenti eretici, i quali, tratti dalla fama del boccaccio e dalla grande stima

quali, tratti dalla fama del boccaccio e dalla grande stima delle sue opere, vorrebbero

pubblicarsi. s. maffei, 7-222: dalla promulgazione di queste leggi sorsero le varie

prima che julia fosse esiliata, augusto dalla tribuna rostrata nel foro annunciò personalmente al

. a. cattaneo, ii-233: dalla stima di cristo assai più che dalla vita

: dalla stima di cristo assai più che dalla vita dipendeva la promulgazione della sua santissima

portocarrero, canonico di toledo, nominato dalla regina catolica. redi, 16-vi-44: le

vol. XIV Pag.601 - Da PROMUOVERE a PROMUOVERE (3 risultati)

cui pieno successo non poteva ritardarsi che dalla morte, guardaste meno agli affetti che

data materia. bellori, 2-3: dalla previdenza dell'invittissimo e gloriosissimo re luigi

quella della seta specialmente, che, dalla cina trapiantata in persia, poi di

vol. XIV Pag.602 - Da PROMUOVIMENTO a PROMUTA (1 risultato)

o altra sua ragione, e stato promosso dalla chiesa al foro secolare, né mai

vol. XIV Pag.603 - Da PROMUTARE a PRONIPOTE (3 risultati)

, allungano la lingua, sono ammazzati dalla fatica, e pure trovano ancora il

, dall'abside, dal pronao, dalla facciata, fino alla cornice e più alto

anteriore dell'antibraccio, che si estende dalla tuberosità omerale interna e dall'apofisi coronoide

vol. XIV Pag.604 - Da PRONITÀ a PRONOIA (2 risultati)

stavano sfatti e proni, come violentati dalla pioggia. 3. figur.

un originario * prd-nos, deriv. dalla prep. prò 'davanti 'con il

vol. XIV Pag.605 - Da PRONOLAGO a PRONOSTICARE (2 risultati)

quello che poteva sperar la serenità vostra dalla congiunzione di questo serenissimo re, a

. loredano, 1-42: gli antichi dalla fava pronosticavano felicità. giannone, i-195

vol. XIV Pag.606 - Da PRONOSTICATIVO a PRONOSTICAZIONE (2 risultati)

la sanità che ancora ha venire. dalla croce, 3: la parte significativa

sincero picciolo cenno del mio temperamento sino dalla mia puerilità a'pronosticatori, i quali,

vol. XIV Pag.607 - Da PRONOSTICHEVOLE a PRONOSTICO (4 risultati)

nel suo entrare levarsi un gran foco dalla terra, che passò sopra la città

sarebbe raccontare. marino, ii-96: dalla fisonomia del naso molti metoposcopi hanno spesso

né in niuna infirmità che medicasse. dalla croce, i-20: delle miglior cose che

andava di maniera nascondendo ed allontanando pertinacemente dalla presenza di chi non avea mai più a

vol. XIV Pag.608 - Da PRONOTO a PRONTEZZA (1 risultato)

similmente ancora elleno le rovine che vengono dalla superbia. = comp. di pronto

vol. XIV Pag.609 - Da PRONTITUDINE a PRONTITUDINE (8 risultati)

con una prontezza, un'agilità che dalla massiccia testa bianca e dalle grosse spalle

innanzi a quel tempo, essendo ingannati dalla superba prontezza. 4. sfacciataggine

qualche fatto, come cosa operata in pochissimi dalla natura, s'ammira come monstruosa.

, i-483: erra... chi dalla durezza e tenacità del grumo misura la

vino di essere bevuto a poca distanza dalla vinificazione. soldati, 6-453: la

denaro che ricavavano dalle loro arti e dalla mercatura, poteano [i fiorentini]

caratteristica di una spoletta a percussione rappresentata dalla rapidità di funzionamento. 12. filos

parte di un ente, di passare dalla potenza all'atto. piccolomini, i-17

vol. XIV Pag.610 - Da PRONTO a PRONTO (1 risultato)

suo credito... può procedere dalla strettezza o mancanza del pronto contante,

vol. XIV Pag.611 - Da PRONTO a PRONTO (4 risultati)

è concordato... perché noi dalla parte nostra saremo sempre e pronti e

in alcuni scaffi, la fece trapassare coperta dalla oscurità della notte nelle isolette. gemelli

istesso cuore avete mostrato nell'esser percossa dalla fortuna che dimostraste quando ella, pronta

loro con sisto e con innocenzo. dalla casa, iv-104: lascio stare che gli

vol. XIV Pag.612 - Da PRONTO a PRONTO (4 risultati)

del cuore umano sono pronti al male dalla sua gioventù. niccolò del rosso,

i francesi] hanno fatto è nato dalla utilità loro; e nondimanco nelle loro

tergendosi la bella / amorosa villanella / dalla fronte / il suo sudor. manzoni,

uno fra i principali è quello che nasce dalla smania di applicazioni pratiche e pronte.

vol. XIV Pag.614 - Da PRONTO a PRONTO (1 risultato)

... così la pronta obbidienza nasce dalla vera umiltà. s. caterina da

vol. XIV Pag.615 - Da PRONTONE a PRONUBA (1 risultato)

uso comune, che non è confermato dalla natura dell'opera dove i vocaboli e

vol. XIV Pag.616 - Da PRONUBO a PRONUNCIA (2 risultati)

1-291: giacché l'anima fu sposata dalla natura col corpo, è mestier confessare ch'

tedesca, chiaramente dimostrata, oltre che dalla quadrata corporatura, dal pelame rossiccio e

vol. XIV Pag.617 - Da PRONUNCIABILE a PRONUNCIARE (5 risultati)

pensione, una giovane dall'aspetto e dalla pronunzia viennese. manzini, 12-30:

hanno certi ragazzi alle soglie della pubertà, dalla pronuncia leggermente blesa. -per simil

loro ordine si son trovati notevolmente avvantaggiati dalla migliore pronunciabilità del nome spagnuolo rispetto a

, presentava, naturalmente, il concetto dalla parte del verbo; mentre il pensatore

espressione » lo presentò, naturalmente, dalla parte della cosa. ma vedremo che

vol. XIV Pag.619 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (2 risultati)

che gl'innocenti figliuoli dell'ammiraglio fossero dalla medesima sentenza pronunziati indegni di godere beni

magari con una moneta, oppure guardando dalla finestra le macchine che passano entro un

vol. XIV Pag.620 - Da PRONUNCIATAMENTE a PRONUNCIATO (3 risultati)

pensieri, raziocini e altre immagini deputate dalla materia, ci serviamo di parole,

60-317: leggo le atroci condanne pronunziate dalla vostra corte d'appello; e vi

penitenzia e per grido d'orazione, né dalla pe- nitenzia e da adorare non siano

vol. XIV Pag.621 - Da PRONUNCIATORE a PROPAGAMENTO (1 risultato)

armoniosa la sillaba breve sia l'unità dalla quale si parta; d'accento,

vol. XIV Pag.622 - Da PROPAGANDA a PROPAGANDARE (3 risultati)

). = voce dotta, tratta dalla locuz. lat. de propaganda fide

questa pena chiedendogli che fu risposto dalla propa ganda fide al quesito

salvi ». logico. = dalla denominazione completa lat. (eccles.)

vol. XIV Pag.623 - Da PROPAGANDISMO a PROPAGARE (2 risultati)

a traverso. -filos. portare dalla potenza all'atto, concretandosi nella materia

-anche: rendere atto a vegetare autonomamente dalla pianta madre. s s

vol. XIV Pag.624 - Da PROPAGARE a PROPAGARE (5 risultati)

squisitissime di elici commestibili, portate vive dalla sardegna. -con riferimento all'opera

gran numero di libretti venuti di francia e dalla repubblica cisalpina andavano largamente propagando.

il picciol numero loro sarebbe facilmente oppresso dalla sopravanzante moltitudine del popolo. manzoni,

s'illumina si abbellisce si arma, beneficata dalla dispensatrice che senza stanchezza propaga e trasforma

europa avvenne dopo il mille, ove dalla latina si propagarono la spagnuola, la franzese

vol. XIV Pag.625 - Da PROPAGATO a PROPAGATO (3 risultati)

, chiamati stapede, ancudine e maglio, dalla figura che hanno e insieme dall'uso

persistente / e come a stento erotto dalla pietra / un gemito d'agnelli si propaga

ricorrere all'uso dell'innesto già introdotto dalla montaigu, che in italia stentava ancora

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (4 risultati)

sconcio di ebbrezza non smaltita; propagato dalla labbra di tullio, il rossetto le

: i prodigi delle arti furono sparsi dalla rapacità de'vincitori per tutta l'italia;

pietro maroncelli (1795-1846) era venuto dalla romagna, in parvenza di musico e letterato

, e questo appetito è stato ordinato dalla natura degli uomini per la propagazione umana

vol. XIV Pag.627 - Da PROPAGGINAMENTO a PROPAGGINARE (3 risultati)

-derivazione di un nuovo individuo dalla pianta madre. lastri, 1-1-214

de'miracoli, riconoscano in gran parte dalla medesima pessima radice la loro infelice,

i pensieri del mortale... ebbero dalla parola la propagazione e virtù. leopardi

vol. XIV Pag.628 - Da PROPAGGINATO a PROPAGGINE (6 risultati)

solo tronco e due rivi che sgorgano dalla stessa sorgente. 8. propagato

piegandolo nella fossa, ma non separandolo dalla pianta madre, finché abbia assicurato le

asciutte e galistro- se, egli è dalla metà di novembre fino alla metà di dicembre

, 335: numerosa propaggine germoglia / dalla radice in altre piante; ed ora,

che pargoleggiano, l'inclinazione non tralignante dalla loro originaria propagine. -in senso generico

impressione di aver bevuto l'acqua spremuta dalla montagna, diventare una vena del mondo

vol. XIV Pag.629 - Da PROPAGO a PROPALARE (5 risultati)

. montale, 3-59: vecchia fin dalla nascita, analfabeta, curva e barbuta

nel corso delle generazioni su spiagge desolate dalla guerra,... vennero dall'immaginazione

, ii-549: quella rivoluzione fu elaborata dalla propaggine intelligente della plebe; vi parteciparono

in cotesta difettosa raccolta per rimanere incantati dalla persuasiva eloquenza di quei pensieri che, scritti

dai batteri alle fanerogame); distaccato dalla pianta madre e disperso dall'azione del

vol. XIV Pag.630 - Da PROPALATO a PROPALAZIONE (6 risultati)

amori delle donne di corte, era però dalla disseminazione de'suoi malevoli ampliato a vizi

a dissoluzioni molto aliene dall'uso e dalla natura sua. pinamonti, 500: -

contrastanti con la verità ufficialmente riconosciuta dalla pubblica autorità politica o religiosa. siri

d'annunzio, iv-2-251: le ciarle dalla loggia alle finestre seguitavano. e l'

da persone addette al governo, e dalla premura di propalarmi per un ladro,

datano dal regno deh'imperatrice soui-ko e dalla reggenza del principe sio- tok che fu

vol. XIV Pag.633 - Da PROPENSITÀ a PROPERANTE (6 risultati)

108: voi... fin dalla prima adolescenza / i nati a governar le

con propensione ciò che è stato imposto dalla prepotenza. mazzini, 1-128: qui,

augumento o detrazione di corpi, ma dalla virtù d'incorporee, invisibili ed intangibili

ah tarde menti degli uomini, affascinate dalla sensuale propensione che, lusingandovi, vi

lxxx-3-394: clementissimo di natura et alienissimo dalla severità, e non solo aborrente dal gasti-

già propensi erano ora ancor piu innamorati dalla fiducia animosa del vecchio che, senza

vol. XIV Pag.634 - Da PROPERARE a PROPINA (1 risultato)

del portico. barbaro, 265: dalla sinistra del luogo dei garzoni è il luogo

vol. XIV Pag.635 - Da PROPINALE a PROPINQUE (4 risultati)

che voleva alzarsi dalla seggiola per propinare alla salute della bionda

della dottrina copiosamente, alcuni, vinti dalla malignità e punti dalla 'nvidia, cominciaronlo a

alcuni, vinti dalla malignità e punti dalla 'nvidia, cominciaronlo a chiamare dicitore di

periti di quella scienza o arte dalla quale ciò si apparteneva. d'annunzio,

vol. XIV Pag.636 - Da PROPINQUITÀ a PROPINQUO (4 risultati)

quel regno e quella corte, invitati dalla propinquità del regno a quell isola,

hanno rag- gione di lontananza o propinquità dalla o alla circonferenza o centro. galileo

l'uno e l'altra misurare non dalla distanza o propinquità de'luoghi, ma più

propinquità de'luoghi, ma più tosto dalla felicità o infelicità de'successi ed accidenti che

vol. XIV Pag.637 - Da PROPIO a PROPIO (2 risultati)

filosofi è che tutti li metalli siano dalla natura generati di solfo e di argento

de'pazzi, ii-335: prima mi comincierò dalla mia verginine, che tutte tutte le

vol. XIV Pag.638 - Da PROPIOFENONE a PROPIZIATORIO (2 risultati)

'propionati nome generico dei sali formati dalla combinazione dell'acido propionico colle basi.

': epiteto di acido grasso prodotto dalla fermentazione delle sostanze albu- minoidi, così

vol. XIV Pag.639 - Da PROPIZIATORIO a PROPIZIO (2 risultati)

per la prima volta un nero soffitto dalla culla del loro maggiore concittadino che aveva

primo imposte aveano. poliziano, 1-763: dalla più alta stella / discende a celebrar

vol. XIV Pag.640 - Da PROPIZIOSO a PROPONENTE (2 risultati)

biblioteche assai oltre i miseri confini prescritti dalla malevolenza. c. gozzi, 1-960:

camerelle, la cera, la propoli. dalla croce, vi-i: nella apecchia quanto

vol. XIV Pag.642 - Da PROPONITORE a PROPORRE (1 risultato)

22-211: riprendiamo una vecchia immagine usata dalla sfinge proponitrice di sciarade. -che

vol. XIV Pag.643 - Da PROPORRE a PROPORRE (4 risultati)

delle isole di naiediva è molto lodato dalla gente della terra e dai ma- labari

la gloria è giudicata dalla miglior parte degli uomini... il

, sopraffatto dall'odio, dallo sdegno e dalla vergogna, scorreva qua e là,

monache, portate o dal timore o dalla speranza, o spinte dall'amore o dall'

vol. XIV Pag.644 - Da PROPORRE a PROPORRE (1 risultato)

contenti a vivere sotto quello imperio che dalla sorte è stato loro proposto. leopardi

vol. XIV Pag.645 - Da PROPORSIONATO a PROPORZIONALE (1 risultato)

: non avvertiva il pontefice, portato dalla veemenzia dell'affetto, che, proponendo

vol. XIV Pag.646 - Da PROPORZIONALEMENTE a PROPORZIONALITÀ (3 risultati)

, e della fra di loro trasmutazione dalla natura nelle sue miniere, e de'luochi

5-57: le predette misure tutte dipendono dalla proporzionalità de'lati dei triangoli, ne'

ricolte, quasi frutti dell'età, dalla maturanza dell'incivilimento, da una proporzionale

vol. XIV Pag.647 - Da PROPORZIONALIZZAZIONE a PROPORZIONARE (2 risultati)

. platone si sforza di ricavarne il contenuto dalla mescolanza del piacere col conoscere, in

o basamenti di ciascuna colonna furono trovati dalla proporzione del corpo umano, percioché veramente

vol. XIV Pag.648 - Da PROPORZIONARIO a PROPORZIONATO (4 risultati)

navigare, per che egli e tanto dalla superficie al centro che tu non puoi pigliare

qual si voglia ordine di colonne deveno andare dalla basa overo imo scapo del loro fusto

dura proporzionatamente al numero delle vibrazioni che dalla percossa vengono eccitate in essa [corda]

careri, i-v-185: le donne usano dalla cinta al ginocchio, alcuni panni, tessuti

vol. XIV Pag.649 - Da PROPORZIONATO a PROPORZIONATO (2 risultati)

efficacemente didattica è quella che, non dissidendo dalla grammatica condotta secondo i risultati della linguistica

dànno una mentita. -predisposto dalla natura a una determinata funzione.

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (1 risultato)

con proporzionate munizioni... furono dalla prigionia eccettuati. stampa periodica milanese,

vol. XIV Pag.651 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (1 risultato)

che tale augumento di tardità, dipendente dalla figura, s'abbia a fare con

vol. XIV Pag.652 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (3 risultati)

arme. v danti, l-i-217: dalla giusta proporzione de'quattro umori nasce perfetta

d'annunzio, iv-2-1076: pareva che dalla sua negligente eleganza si rivelasse la proporzione

, avendo pur rispetto di non uscir dalla proporzione, che il ragionamento troppo non

vol. XIV Pag.653 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (2 risultati)

alle finestre, non da altro traendole che dalla forma dell'uomo. lomazzi, 4-i-256

neba longhezza di 15 miglia, che sono dalla punta a ferrara, et in 58

vol. XIV Pag.654 - Da PROPORZIONEVOLE a PROPOSITIVO (3 risultati)

sfigurato, come in uno specchio convesso, dalla novità delle proporzioni. vittorini, 5-320

lavoro, i profitti non sono regolati dalla natura che in vaste proporzioni, e

bartoli, 7-3-178: così egli argomentando dalla condizion dell'effetto... ed io

vol. XIV Pag.655 - Da PROPOSITIVO a PROPOSITO (1 risultato)

venire, 'de jure condendo ', dalla introduzione nel nostro ordinamento di referendum propositivi

vol. XIV Pag.656 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (2 risultati)

ma sapeva parlare a proposito e come dalla cattedra delle dodici case del cielo, de'

declamatori condannino e compiangano come snervata dalla voluttà e dalle delizie questa gente semplice,

vol. XIV Pag.657 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (2 risultati)

proposito alla osservazione delle mosche che nascono dalla cunzia e dalla gramigna. vi badi

delle mosche che nascono dalla cunzia e dalla gramigna. vi badi di proposito e con

vol. XIV Pag.658 - Da PROPOSITO a PROPOSIZIONE (5 risultati)

che sian commodi ed utili, sono dalla consuetudine introdutti ed universalmente piacciono, come

sol- licitatori e promettitori, quasi vinti dalla necessità e proposta occasione, dove prima

che sono prescritte dalle leggi e introdotte dalla pratica per gli offizi e magistrature della

prescinde dagli atti psicologici del giudicare e dalla varietà delle forme linguistiche in cui il

logici distinguono la quantità delle proposizioni dalla loro qualità... prendendo

vol. XIV Pag.659 - Da PROPOSIZIONE a PROPOSIZIONE (4 risultati)

che alla grazia la manritta / senz'eccezion dalla beltà si dia. l. pascoli

elle scienze, e perché appare dalla detta proposizione maggiore e dalla comune conclusione

perché appare dalla detta proposizione maggiore e dalla comune conclusione dell'altre predette raggioni,

. diede forma alla geometria; separolla dalla materia e fecela più nobile; fu

vol. XIV Pag.660 - Da PROPOSO a PROPOSTA (2 risultati)

, suggerimento. segneri, 5-172: dalla proposizione degli otto dì richiestigli [al

] di vantaggio a maturare l'uscita dalla congregazione, egli arguirà che v. a

vol. XIV Pag.661 - Da PROPOSTA a PROPOSTA (2 risultati)

; anzi la legge mi ordina uscire dalla sala mentre accadono i dibattimenti e la

il lugubre borbottìo del rosario: una vecchia dalla voce rauca faceva le proposte; un

vol. XIV Pag.662 - Da PROPOSTALE a PROPOSTO (5 risultati)

leggi dal senato co'senatus-con- sultì, dalla plebe co'plebisciti e dall'universo popolo con

in somma venerazione tutti gli artìcoli proposti dalla santa chiesa, nondimeno, mentre poi

non fu la dichiarazione dell'eninima proposto dalla sfinge. marini, iii-201: fu

carducci, ii-19-186: gli esemplari proposti dalla signoria vostra sono per lo più commendevoli

della vita presente come fini e premi dalla gente letterata, per conseguente gl'ingegni

vol. XIV Pag.663 - Da PROPOSTO a PROPRIAMENTE (4 risultati)

e un s. giorgio, che dalla malignità del tempo furono guasti e rifatti

agapito colonna, con la pappagorgia segata dalla sguerruccia di spariglia beccaio, supino in

che si dice della vergine, fu incontrato dalla prima dignità, cioè dal proposto della

chiesa, lontana un quarto di mierlio dalla propostura. fr. serafini,

vol. XIV Pag.664 - Da PROPRIARE a PROPRIETÀ (3 risultati)

o sono uscita o potrebbero uscire dalla classe degli operai propriamente detti. bonsanti

e non altrimenti, ha origine appunto dalla voce 'proprio 'nel significato di davvero

caiamite. pallavicino, 1-217: s'assicura dalla falsità il pittore, ponendo nella sua

vol. XIV Pag.665 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (4 risultati)

molto conveniente ristringersi ai particolari e venire dalla generalità a qualche proprietà, quasi come

generalità a qualche proprietà, quasi come dalla cinconferenzia al centro. e però, sendo

tura e or nel fine, or dalla parte destra, or dalla sinistra.

fine, or dalla parte destra, or dalla sinistra. -piti. ant. attributo

vol. XIV Pag.666 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (3 risultati)

generalmente solo natura di divieti) stabiliti dalla legge, e con la conseguente imposizione

sia come istituto giuridico-sociale configurato e garantito dalla legge e dal potere dello stato,

cotali cose si è partito l'uso dalla proprietade o vuoli signoria ora. marsilio

vol. XIV Pag.667 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (2 risultati)

1 proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi

forza d'ingegno suo la fa nascere dalla cosa inventata, e non la imbola ad

vol. XIV Pag.668 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (3 risultati)

luogo natio. ungaretti, xl-139: dalla punta della parata ad aiaccio, la

15-38: un antico corbezzolo segnava, entrando dalla strada, l'inizio della proprietà;

, 61: espone a chi vi giunge dalla terma leopoldina una facciata incrostata di travertino

vol. XIV Pag.669 - Da PROPRIETARIATO a PROPRIETARIO (1 risultato)

preparare un conveniente comodo ospizio poco distante dalla basilica vaticana, ed altro per i

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (2 risultati)

sua ira, / né per suo ingegno dalla propria carne / potè poscia schiantarne,

qualche cosa di reale, perché nascono dalla natura delle cose. montanelli, 130:

vol. XIV Pag.671 - Da PROPRIO a PROPRIO (3 risultati)

, ii-017: la compassione è riconosciuta dalla chiesa come sua propissima prerogativa. lanzi

per forza d'ingegno suo la fa nascere dalla cosa inventata e non la imbola

8: quel cavaliero, tutto che accecato dalla passione e dallo sdegno, non stimò

vol. XIV Pag.672 - Da PROPRIO a PROPRIO (1 risultato)

le greche e le barbare e le storte dalla rima forma e dal proprio significato talvolta

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (5 risultati)

'vasi propri 'quelli che vengono dalla natura destinati a contenere un particolare liquore

. dominio proprio: quello che deriva dalla proprietà piena e diretta di un bene economico

acciò che nel tuo predicare tu vada dalla longa, e che non sia compreso che

d'osservare la evangelica povertà, e maladico dalla parte di dio tutti i frati dell'

povertà ed obbedienza in qualche religione approvata dalla sede appostolica, posciaché vengono da'giuristi e

vol. XIV Pag.674 - Da PROPRIO a PROPRIO (3 risultati)

per ispiegare la mente d'aristotele seguito dalla scuola faremo osservare avervi un proprio assoluto e

s'è detto che l'enigma è generato dalla traslazione, quantunque gli enigmi men perfetti

se non sono morti, mai si partono dalla battaglia, e sono crudeli propio come

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (3 risultati)

= voce dotta, lat. proprìus, dalla locuz. prò privo 1 a titolo

la cornea dell'occhio, formati o dalla cornea innalzata o rilasciata o per l'uvea

propugnacoli, le fortezze così ben difese dalla tirannide e tremava pensando: -quante vittime

vol. XIV Pag.676 - Da PROPUGNANTE a PROPUGNATORE (4 risultati)

le, funzione difensiva svolta dall'esercito o dalla classe militare a beneficio della comunità

amore fra 'popoli, allettati parte dalla natura loro benefica e popolare, parte

benefica e popolare, parte dall'ardore e dalla sollecitudine che dimostravano nel proteggere e nel

palesemente gli articoli della fede, difesi dalla potenza imperiale, si rivoltarono a mordere il

vol. XIV Pag.677 - Da PROPUGNAZIONE a PROPULSIVO (2 risultati)

le altre scienze sono protette e difese dalla sapienza, ma la sapienza è sola propugnatrice

285: heinrich wòlfflin si fa distinguere dalla critica storica d'arte odierna per una spiccata

vol. XIV Pag.678 - Da PROPULSORE a PRORA (7 risultati)

negli autoveicoli è costituito dal motore, dalla frizione e dal cambio di velocità).

maschio da quello femmina). dalla croce, ii-96: se veramente il ferro

medici, 8-63: se dà liberta dalla spelunca / eolo a'venti tempestosi e

vero del luogo, che si ottiene dalla prora magnetica correggendola della declinazione magnetica,

magnetica correggendola della declinazione magnetica, ovvero dalla prora di bussola, correggendola della variazione

magnetico del luogo, che si deduce dalla prora di bussola, correggendola della deviazione

disus. parte frontale dell'encefalo. dalla croce, 11: l'osso della fronte

vol. XIV Pag.679 - Da PRORARE a PROROGARE (5 risultati)

dare alla banda di una nave, venendo dalla parte della prora, accostasse alla scala

parallelamente, ma con la sua poppa volta dalla banda della prora di quello. d'

, in deroga ai termini processuali stabiliti dalla legge comune. einaudi, 1-449

quale vai prorogando il termine del pagamento dalla raccolta alla vendemia, dalla vendemia dia

del pagamento dalla raccolta alla vendemia, dalla vendemia dia raccolta, e mai non

vol. XIV Pag.680 - Da PROROGATIOIMPERII a PROROMPENTE (2 risultati)

meglio. ho tutto gonfio il labbro dalla parte destra di sopra. e il

nuove prorogazioni di giuridizione e secondo che dalla parte medesima fu prescritto. de luca

vol. XIV Pag.681 - Da PROROMPERE a PROROMPERE (4 risultati)

le lame rossastre tagliavano la fumana prorompendo dalla piccola finestra. -scoccare, sprigionarsi

nostra terra. -uscire fuori dalla tana o dalla dimora abituale (una

. -uscire fuori dalla tana o dalla dimora abituale (una massa di animali

a che in mezzo a noi fu posto dalla divina provvidenza il primario tribunale della chiesa

vol. XIV Pag.682 - Da PROROMPEVOLE a PROROMPIMENTO (4 risultati)

io mi sentiva... soffocar dalla collera, e spesso prorompeva in un dirottissimo

, 4-i-853: i plebei, tratti dalla disperazione, ad appio claudio...

. 12. passare di colpo dalla potenza all'atto. pallavicino, 1-73

tra noi fu ratta dal popolo e dalla plebe. i galantuomini e i pensanti

vol. XIV Pag.683 - Da PROROTTO a PROSA (2 risultati)

italiana si riferisce alle esperienze novecentesche sollecitate dalla poetica frammentista della « voce » di

» di giuseppe de ro- bertis e dalla riscoperta della prosa leopardiana, coltivate in

vol. XIV Pag.684 - Da PROSA a PROSAICAMENTE (1 risultato)

le donne, venuti dai campi vicini e dalla pesca, offrissero avventurosamente quello che le

vol. XIV Pag.685 - Da PROSAICISMO a PROSAICO (4 risultati)

9-120: si ha il definitivo passaggio dalla prosaicità volutamente pedestre, grigia..

più volte è stato tentato, e segnatamente dalla storiografia napoleonica o piuttosto antinapoleonica inglese,

.. », è risultato vantaggiosamente dalla soppressione di lunghe e prosaiche pagine in

e scipiti che risultano dal senso e dalla ragione. -che non è caratterizzato da

vol. XIV Pag.686 - Da PROSAISMO a PROSAPIA (3 risultati)

: non una di quelle bianche barche dalla altissima velatura che il solo possederle è titolo

, e... non degenerano dalla lor prosapia. tasso, n-iii-1089:

fra le stelle. giovannini, 5-3: dalla porta di mezo si vide la sepoltura

vol. XIV Pag.687 - Da PROSAPUTO a PROSATORE (6 risultati)

imperatore carlo v di dichiararsi di discendere dalla prosapia degli antichi goti. giannone, 1i-

1i- 301: i gepidi, che dalla prosapia de'goti discesero, usciti da

f sagredo, lxx-4-137: trasciegliendo dalla prosapia cristiana li ragazzi più proporzionati e

che si scosta assai nel suo stile dalla semplicità prosastica di frase oggi da'moderni

. bonsanti, 4-430: terrò ugualmente dalla parte di coloro che trovano incomprensibile,

appunto deriva dalle loro idee originali e dalla lor maniera di sentire e di vedere.

vol. XIV Pag.688 - Da PROSATTUCCIACCIA a PROSCIOGLIERE (6 risultati)

coleotteri..., così denominati dalla loro somiglianza cogli scarafaggi. = voce

proscenio delle tenere colline dominate a sud dalla catena del massico sbiancata dal solleone, la

un proscenio d'opere spettabili, dorate dalla gratitudine dei grandi, ai quali furono

, 62-335: gerlach o stahl si ritireranno dalla scena: o, in loro luogo

la fortuna, che suscita le tempeste fin dalla calma, non guidava i naufragi anco

giuridico antico indica anche la liberazione dalla conseguenza di un reato commesso dietro pagamento

vol. XIV Pag.689 - Da PROSCIOGLIGIONE a PROSCIOLTO (6 risultati)

di costrizione, in par- tic. dalla prigionia. novellino, 4 (18

. -sciogliere da una pena stabilita dalla chiesa. fra giordano, 3-3:

tanto che si ravvisino esser copie ricavate dalla legge cristiana. -liberare dall'ossessione

: la richiesta di pronuncia liberatoria avanzata dalla pubblica accusa o la decisione di quest'

o iddio stesso velato daltazimo e disvelato dalla fede? segneri, ii-94: perché

virtù non vi entri. -liberazione dalla pena eterna. d. bartoli,

vol. XIV Pag.690 - Da PROSCIOLVERE a PROSCIUGARE (2 risultati)

perdono delli peccati, perché vengono liberi dalla pena desistessi. foscolo, xvi-492:

, che le fantesche di gnssinopoli ricattano dalla spesa giornaliera e prosciugano mediante una mezza

vol. XIV Pag.691 - Da PROSCIUGATO a PROSCIUTTO (3 risultati)

avrebbe immaginato in quelle sue braccia prosciugate dalla decrepitezza egli attaccò energicamente la sua melodia

: specie di piccola nacchera così detta dalla sua figura. = dimin. di

bondiola o presciutto o giambone, netto dalla pelle, fate tanti cartoccini. nievo

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (6 risultati)

tragitto aereo svolazzavano i 'prosciutti 'dalla sua divisa. 3. violino

, 1-ii-130: allora egli pareva morso dalla tarantola, e la tuba bianca di felpa

dire proscritto, quanto lontano e di lunga dalla scrittura in cui sono notati li nomi

d'italia. 2. espulso dalla patria perché sconfitto durante una lotta fra

arresto della maggior parte dei deputati proscritti dalla insurrezione. niccolini, ii-31: vorresti tu

quaresima dei proscritti cappuccini. -non accettato dalla cultura dominante. -anche sostant.

vol. XIV Pag.693 - Da PROSCRITTORE a PROSCRIZIONE (3 risultati)

migliaia in un giorno; adopravano, dalla scure alle belve, ogni modo di carneficina

mandano assolti. 2. espellere dalla patria perché sconfitto durante una lotta fra

la proscrizione di siila avevano ricevuti danari dalla camera del comune riportando le teste de'

vol. XIV Pag.694 - Da PROSECCO a PROSEGUIMENTO (7 risultati)

. dall'età intermedia in poi, espulsione dalla sua patria di un avversario politico sconfitto

. posarono per tanto tarmi, ma dalla parte di cosimo... furon

espulsione collettiva di cittadini o di sudditi dalla loro patria; la lista (vera

, acciocché otessero essere pubblicati e tolti dalla proscrizione del- indice. cucini, 4-313

dinanzi all'ateo, lo vuol espulso dalla società qual mostro..., espelle

versi e con frasi diverse in tutto dalla prosa. carducci, ii-2-70: osserva e

'l cadavero d'anticira con stille liquefatte dalla finzione, vedutasi aprir larga strada colle

vol. XIV Pag.695 - Da PROSEGUIRE a PROSEGUIRE (3 risultati)

importantissima e da lungo tempo desiderata dalla repubblica letteraria. -buon proseguimento: formula

altri utili regolamenti furono fatti e pubblicati dalla nostra città, soliti e comuni anche alle

abbellimenti di un pittore fatto venire apposta dalla città, che sui muri aveva fatto spreco

vol. XIV Pag.696 - Da PROSEGUITAMENTE a PROSEGUITARE (5 risultati)

. pascoli, ii-28: i eccati dalla filosofia cristiana furono ridotti a sette. nel

. cattaneo, iii-211: per togliere loro dalla testa il fumo, cristo raccontò ciò

sempre vi si ritrovava qualche difetto procedente dalla fusione, o di venti o di

della tendenza si dà generalmente come segnato dalla « ronda ». -continuare

avevano scritte, non si disviomo molto dalla verità. 4. sviluppare in

vol. XIV Pag.697 - Da PROSEGUITO a PROSEMINARIO (4 risultati)

fra gli uomini, proseguiti oltre la tomba dalla riconoscenza e dau'ammirazione del popolo inglese

deve misurarsi, parmi, non tanto dalla somma di verità che rivelano, quanto dalla

dalla somma di verità che rivelano, quanto dalla forza del proselitismo che creano, dal

popolo d'israel, ma fu nato dalla gente idumea. diodati, 1-143: nelle

vol. XIV Pag.698 - Da PROSENCEFALICO a PROSILLOGISMO (3 risultati)

il diencefalo e il telencefalo e derivante dalla primitiva vescicola cerebrale anteriore.

tempeste, flussi e reflussi che procedeno dalla vita e spiramento di questo grande animale

là, cioè la oscurità che nasce dalla lunghezza delle molte prove e di non essere

vol. XIV Pag.699 - Da PROSILLOGISTICO a PROSODIA (4 risultati)

attraverso prosillogismi. gioberti, i-iv-45: dalla qual conclusione, prosillogizzando, si cava

molluschi gasteropodi, caratterizzati per lo più dalla presenza della conchiglia e dalle branchie situate

le esatte leggi della prosodia, osservate dalla perfetta poesia. corticelli, 250: poco

, ma le stesse locuzioni le derivava dalla prosodia di francesco maria piave. vittorini,

vol. XIV Pag.700 - Da PROSODIACO a PROSOPIGI (3 risultati)

una prosodia e una metrica del corpo dalla fronte al piede altrettanto severa che quelle

voci omonime. carducci, iii-8-21: dalla natura dell'accento latino si deduce che

fracasso degli accenti prosodici, ma specialmente dalla solennità gonfia, oratoria e dal sentimentalismo

vol. XIV Pag.701 - Da PROSOPINI a PROSOPOPEA (4 risultati)

sono accomunati dalla posizione dei- ano situato presso la bocca

si statuiscono. tesauro, 2-171: dalla medesima radice germoglia la prosopopea, figura

occhio l'atlante / degli uccelli scomparsi dalla faccia del mondo / opera di un

martini, 1-ii-536: il gentili, invasato dalla sua licenza liceale e dalle lodi che

vol. XIV Pag.702 - Da PROSOPOPEALE a PROSPERA (5 risultati)

del pensiero ribellato dal sentimento e incatenato dalla coscienza. 3. affettazione enfatica

. zool. ordine di oligocheti caratterizzati dalla posizione dei pori maschili che sono situati

razza di gentaglia vile, poiché nacquero dalla putredine e prosorsero dalle cloacose fecce dell'

sottordine di vermi trematodi digenei, caratterizzati dalla bocca circondata dalla ventosa anteriore in posizione

digenei, caratterizzati dalla bocca circondata dalla ventosa anteriore in posizione terminale o

vol. XIV Pag.703 - Da PROSPERAMENTE a PROSPERARE (3 risultati)

e le ragioni di esso si sprigionavano dalla loro unione con la spontaneità e la

per lo più indotte dal timore e dalla forza, come le diverse piaggie di

. leopardi, iii-192: dio lo salvi dalla pestilenza e non si guasti col tempo

vol. XIV Pag.704 - Da PROSPERATO a PROSPEREVOLE (8 risultati)

decorazione. d'annunzio, iv-i-740: dalla parte di mezzogiorno, su un lembo

sbarbaro, 1-218: il lichene prospera dalla regione delle nubi agli scogli spruzzati dal

assegnano a cagioni soprannaturali le sciagure derivanti dalla loro propria scioperataggine, asserivano che,

: i ghibellini..., prosperati dalla fortuna, ottennono il dominio della citta

prencipi o prosperati, affascinati, abbagliati dalla grandezza della potenza, dalla copia dell'

affascinati, abbagliati dalla grandezza della potenza, dalla copia dell'oro, dal felice e

che avviene aiutato da circostanze favorevoli o dalla benevola influenza divina. ciampoli, 14

. crescenzi volgar., 2-4: dalla prosperazion del calore in lui è necessario

vol. XIV Pag.705 - Da PROSPEREVOLEZZA a PROSPERITÀ (1 risultato)

159: è una famiglia disgraziata, dalla prosperità caduta nella miseria. moretti,

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (3 risultati)

ed isvago ed ispasso ed iscapriccia- mento dalla imperatrice eugenia e dagl'intimi della corte,

viaggio da navi ben corredate e veloci, dalla prospentà del mare accompagnate, si è

sua angusta superficie, su- itamente soprafatta dalla prosperità geografica dovuta al regno di elisabetta

vol. XIV Pag.707 - Da PROSPERO a PROSPERO (2 risultati)

volontà di dio, tutte le dovete ricevere dalla mano sua. domenichi, 5-55:

la facoltà colla industria e, aiutato parte dalla prospera fortuna e parte da una profondissima

vol. XIV Pag.708 - Da PROSPERO a PROSPEROSO (4 risultati)

turato ogni volta che non si lassa ingannare dalla sua doglia! -vissuto in

allora d'assai prospera disposizione, nutrito dalla giovanezza nell'armi, al presente riposandosi

basta che, vedutisi i transilvani liberi dalla tirannide di michele, abbandonando affatto la

doveva tenersi pur egli, quando, dalla sua villa di fiesole volgendo il guardo su

vol. XIV Pag.709 - Da PROSPERTÀ a PROSPETTISIA (5 risultati)

riposando, i... 1 dalla veranda che prospetta il mare, / chi

volto a determinare la figura obiettiva partendo dalla rappresentazione piana, che sta alla base

nella esecuzione dell'opera d'arte e giustificate dalla teoria, per via delle quali le

, 6-85: raffaello granata, il cimadibue dalla lunga zazzera e dalla berretta di

il cimadibue dalla lunga zazzera e dalla berretta di velluto, era almeno sol

vol. XIV Pag.710 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (4 risultati)

varie apparenze delle cose vedute, causate dalla varietà della luce, distanzia, sito

, di un imianto urbano) partendo dalla pianta. -anche: alzato che ne

i particolari membri loro, cominciaremo prima dalla figura quadrata perfetta. /. guidi

per la ricostruzione dell'oggetto a partire dalla rappresentazione prospettica). -distanza principale della

vol. XIV Pag.711 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (4 risultati)

fotografica prodotta dalle aberrazioni dell'obiettivo, dalla sensibilità selettiva dell'emulsione fotografica, da

spillo la vostra mano sinistra fatta mostruosa dalla prospettiva fotografica. -prospettiva inversa

l'oggetto e il quadro s'immaginano dalla stessa parte rispetto al punto di vista

l'oggetto e il quadro s'immaginano dalla parte opposta rispetto al punto di vista.

vol. XIV Pag.712 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (2 risultati)

pare un re, mercé che lo consideriamo dalla prospettiva che guarda noi, e non

zia nina, una povera zitellona magnetizzata dalla bella, elegante e nobile nipote e da

vol. XIV Pag.713 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVISMO (3 risultati)

giuglaris, 288: non vi lasciate inorridire dalla prospettiva lagrimevole de'suoi dolori. g

, sì come alcune persone, affrettate dalla necessità, portano in piazza i mobili di

chi qualche volta se ne allontana [dalla corte], la vede nella vera sua

vol. XIV Pag.714 - Da PROSPETTIVISTA a PROSPETTO (4 risultati)

scenografia o prospetto della città di firenze dalla parte di settentrione. giordani, xiv-45

teatr. struttura che divide il palcoscenico dalla sala (anche nell'espressione prospetto scenico)

di lumi. -ambiente illusoriamente creato dalla scenografia. bissari, 2-4: tra

atti a sbrancare il regno di napoli dalla corona di spagna. -di,

vol. XIV Pag.715 - Da PROSPETTO a PROSPEZIONE (4 risultati)

solo attimo di vuoto, reso limpido dalla tristezza retrospettiva. 12. ciò che

che hai in prospetto un'apertura che dalla valle ti lascia travedere qualche parte dell'

alle guerre e non messo in prospetto dalla fama per bellicoso. 14.

momenti operativi, che consentono il passaggio dalla ricognizione generale a quella particolare, e

vol. XIV Pag.716 - Da PROSPICANTE a PROSSIMAMENTE (3 risultati)

da terra fino al ginocchio e prospiciente dalla parete circa tre metri. =

, la parte più laida viene sempre officiata dalla prima. buzzi, 34:

. d annunzio, iv-2-398: fin dalla prima ora io le conobbi sovrastate da

vol. XIV Pag.717 - Da PROSSIMANAMENTE a PROSSIMANO (5 risultati)

sotto una sua natura differente da quella, dalla quale è compresa qualsivoglia delle altre.

: ritrovata la differenza dell'umido che dalla prima alla seconda volta si sarà condensato

398: quest'olio ottenuto immediatamente dalla pressione delle amandole ridotte in farina,

massime da quelle quali equalmente sieno distanti dalla intersega- zione. -che precede

le grandi e per le prossimane uelle dalla lunga e per una parte dèi tu intendere

vol. XIV Pag.718 - Da PROSSIMANTE a PROSSIMARE (1 risultato)

dio, quanto ella è più lontana dalla laude degli uomini. laude dei bianchi toscani

vol. XIV Pag.719 - Da PROSSIMATIVAMENTE a PROSSIMO (4 risultati)

hildebrand come caratteristica dell'arte e diversa dalla visione di prossimità, che caratterizzerebbe il

della parentela, sabino aspettavasi di ricevere dalla ricca arianna quell'assistenza che la presente

più d'appresso d'un'intera ecclissi dalla troppa prossimità e mescolanza della francese.

. bernari, 6-266: « vedrete, dalla prossima settimana come cambierò sistema »

vol. XIV Pag.721 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (2 risultati)

sforzi, anche quando li vedo accolti dalla diffidenza dei prossimi e dal disprezzo dei

: la filosofia sarebbe forse meglio incominciata dalla parte morale, e nel secondo anno

vol. XIV Pag.722 - Da PROSSIMOLABIALE a PROSTATOCISTITE (3 risultati)

stanze regolatrici dell'attività ormonale isolate dalla ghiandola prostatica della pecora e di altri

di que'morbi che vengono dimostrati essenziali dalla sezion de'cadaveri, gli riduce tutti

: liquido incolore secreto in modo continuativo dalla prostata ed emesso al momento dell'eiaculazione

vol. XIV Pag.723 - Da PROSTATOCISTOTOMIA a PROSTERNARE (2 risultati)

ipertrofia prostatica consistente nel distacco della prostata dalla sua loggia aponeurotica e nella sua fissazione

a quelli idoli nutriti e beati, dalla carne a cavalloni, come davanti ai rappresentanti

vol. XIV Pag.724 - Da PROSTERNATIVO a PROSTESO (3 risultati)

iii-24-398: lungi, oh ben lungi, dalla vigliaccheria dei pro- fessorucoli e degli articolisti

e inalberarlo su la cattedra e sventolarlo dalla gazzetta, gridando: questo è il

porte, giacevano prostesi molti infelici estenuati dalla fame e languenti o presi dal morbo,

vol. XIV Pag.725 - Da PROSTETICO a PROSTITUIRE (3 risultati)

protuberanza costituita, in un ovulo, dalla calaza e dalla rafe. m

in un ovulo, dalla calaza e dalla rafe. m. a.

è una sporgenza formata dal rafe e dalla calaza negli ovuli riflessi o ne'semi

vol. XIV Pag.726 - Da PROSTITUITO a PROSTITUTORE (4 risultati)

prostituì ai semplici detti, fu tradita dalla lingua di colui che doveva presidiarla.

tolta dal santuario di dio e prostituita dalla vanità de'poeti oramai per tutti gl'impudici

, 3-69: le lettere dormono anneghittite dalla paura, prostituite a'potenti dalla servilità de'

anneghittite dalla paura, prostituite a'potenti dalla servilità de'letterati di corte. leoni

vol. XIV Pag.727 - Da PROSTITUZIONALE a PROSTRAMENTO (7 risultati)

colleriche direzioni e per cagion sua additato dalla plebe come di lui prostitutore.

,... mi sarei allontanato dalla sua amicizia. casti, i-2-239: le

, rimane aperto, come unico asilo dalla fame, la prostituzione. tarchetti,

in fondo non differisce che in apparenza dalla prostituzione la quale è chiaramente una forma

fabricio, i quali desunsero tal nome dalla sporgente loro bocca. = voce

di sua gran beltà ragioni alquanto. dalla croce, ii-63: sono tre le differenze

prostono, prostotono et em- prostotono, dalla dizzione greca 'prò 'cne significa avanti

vol. XIV Pag.728 - Da PROSTRARE a PROSTRATO (1 risultato)

e senza prostrarmi: ho potuto ritirarmi dalla pugna quando meno la speranza me lo

vol. XIV Pag.729 - Da PROSTRAZIONE a PROSTRAZIONE (5 risultati)

.., voto dall'evacuazioni e dalla dieta, ristecchito dai sudori, dissanguato

sudori, dissanguato dalle sangrie, divampato dalla febbre, prostrato di forze. berchet

. montano, 1-84: per salvarmi dalla tortura dei suoi discorsi, le suggello

costringo talvolta con tutti i nervi arricciati dalla repulsione, a guardarla, prostrata.

, venuto in età di diciotto anni dalla germania, trovò nelle campagne miseria grande

vol. XIV Pag.730 - Da PROSTRIBULO a PROTALIZZÀZIONE (3 risultati)

la forza delle fisiche infermità dipende assai volte dalla prostrazione dello spirito, e la prima

bugie almeno per morire, risultava chiaro dalla buona recitazione. barrili, 7-86:

la nostra, una società d'uomini allevati dalla mamma come protagonisti. 4

vol. XIV Pag.731 - Da PROTALLARE a PROTEGGERE (3 risultati)

in anatomia comparata, grande osso risultante dalla fusione di alcune ossa del basipodio dei

311: parti di quantità sono quelle dalla cui ordinata unione si compone l'intero

corpo la sua coperta bruna per proteggermi dalla spruzzaglia. barilli, ii-436: in

vol. XIV Pag.732 - Da PROTEGGIBILE a PROTEINOTERAPIA (4 risultati)

del mare e poi nodrito o protetto dalla fortuna. lippi, 6-2: marti-

mazzini, 2-123: ritrarre il ferro dalla ferita, poiché s'è immerso fino all'

tommaseo, 2-iii-150: quell'albero che dalla porta già vedi stendere la verdura proteggitrice

l'origine e il decorso), caratterizzata dalla presenza negli alveoli polmonari di materiale lipoproteico

vol. XIV Pag.733 - Da PROTEINURIA a PROTENSO (4 risultati)

, v-101: vicino all'altare, difeso dalla balaustra contro l'avanzare infrenabile delle assetate

niuna e a grande torto sì superbamente dalla mosca essere villaneggiata, pose in terra il

febei come me, lo sguardo imbambolato dalla gran luce. tutto popolo. e

bertola, 42: è pur anche dalla medesima [serie] che spiccasi

vol. XIV Pag.734 - Da PROTENTINO a PROTERVIA (2 risultati)

di serpenti della famiglia colubridi, caratterizzato dalla costante presenza di due denti veleniferi scanalati

permise la bontà divina che fusse commesso dalla città nostra per la punizione ed espiazione

vol. XIV Pag.735 - Da PROTERVITÀ a PROTERVO (2 risultati)

cera o dipinte si guastavano, e dalla proterva soldatesca i preti che tentavano opporsi

non sapendone il significato, io capivo, dalla sua aria proterva, che dovevano essere

vol. XIV Pag.736 - Da PROTESCO a PROTESTA (4 risultati)

, 5-103: nello specchio molato, dalla luce chiara e profonda, apparivano,

lei, che gli volgeva le spalle, dalla ombrose ascelle e dal collo che,

-che avanza verso il largo; che sporge dalla linea della costa (un promontorio)

... a passare... dalla fede protesa o attesa alla fede incarnata

vol. XIV Pag.737 - Da PROTESTAMENTO a PROTESTANTE (4 risultati)

boterò, 192: gli uffiziali, mossi dalla maestà del prelato, fatte solamente,

donna della provincia di roma s'è buttata dalla cupola di san pietro come protesta per

contro la conferma della condanna già pronunciata dalla dieta di worms e per proclamare i

i-489: domani accetto le offerte fattemi dalla società evangelica e divento prete protestante.

vol. XIV Pag.738 - Da PROTESTANTE a PROTESTARE (1 risultato)

frutto e la riprova della grazia derivante dalla fede, e un conseguente vivo sentimento

vol. XIV Pag.739 - Da PROTESTARE a PROTESTARE (1 risultato)

e gli altri signori cristiani dovevano riconoscere dalla sedia apostolica la signoria del temporale come

vol. XIV Pag.740 - Da PROTESTATARIO a PROTESTAZIONE (2 risultati)

-mettere in evidenza, sottolineare. dalla croce, iv-12: cessata poi la infiammagione

state logorate dall'uso illecito, svuotate dalla falsità di chi se n'e servito.

vol. XIV Pag.741 - Da PROTESTO a PROTESTO (2 risultati)

e i protesti dell'insufficienza non contrapesata dalla fedeltà e dall'amor suo, recitò i

. -per simil. ingiunzione morale dettata dalla ragione. s. bernardino da siena

vol. XIV Pag.742 - Da PROTETELIA a PROTETTO (6 risultati)

rivendiduzione e il commercio di uno stato dalla concorquesto dignissimo luogo trattata e al primo

protettivo nei riguardi di dov, affaticato dalla lunga marcia sul suo ginocchio ferito.

causa comune alla libertà de'prìncipi, dalla quale resta protetta e mantenuta la chiesa

che, per trovarsi la repubblica protetta dalla corona di spagna, difficilmente averebbe potuto

e ai anno in anno avvilita più sempre dalla tirannide d'infami satelliti della casa di

i negozi, acciò che, protetti dalla sua grazia, non patiscano naufragio negli

vol. XIV Pag.743 - Da PROTETTORALE a PROTETTORE (13 risultati)

. silone, 4-134: tirò fuori dalla tasca un corno di caprone e glielo

vera notizia dello stato de'nemici, protetti dalla oscurità della notte nella fuga intrapresa su

, l'anima in vedetta, / protetto dalla vetta / signoreggiata. sbarbaro, 4-96

signoreggiata. sbarbaro, 4-96: sbucano dalla notte estiva verso lui che scende fanciulle

di calabresi e di napoletani, riparati dalla barricata e protetti dal fuoco incessante delle

un incendio], l'utero protetto dalla pelvi aveva ritenuta la naturale sua apparenza.

partic.: assistito in modo privilegiato dalla legge e dalla pubblica autorità mediante particolari

assistito in modo privilegiato dalla legge e dalla pubblica autorità mediante particolari misure amministrative o

la virtù ed i buoni costumi è protetta dalla legge. rosmini, 5-1-130: il

di operare ciò che piace, protetta dalla legge morale che ne ingiunge ad altri

protetto 'o 'tutelato 'dalla legge, sì che solo chi ne ha

è rimasta coi suoi protettori abbattuta e fugata dalla pubblica istruzione e dai licei nelle provincie

.. mossi dal bisogno dal timore e dalla vanagloria, per acquistar fama subita,

vol. XIV Pag.744 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (1 risultato)

felice, ove regnan le leggi temperate dalla clemenza; ove splendono quei geni protettori

vol. XIV Pag.745 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (2 risultati)

in mano il suo violino; ea ora dalla sua protettrice si è fatta mettere su

e rispetta la legge ed è fatto rispettare dalla legge: e non ci metton piede

vol. XIV Pag.746 - Da PROTETTORE a PROTEZIONE (6 risultati)

esser tardi esaudito, creda essere abbandonato dalla protezione di dio. s. anseimo volgar

di controllo del monte istituito nel 1407 dalla fusione di monti precedenti, indipendente dalle

avere oltrepassato il numero di frustate permesso dalla legge. = voce dotta,

63: il re di navarra passò dalla parte cattolica e la regina caterina prese

quali abbiano questa presunzione legale, accompagnata dalla forza e dalla potenza propria o di altro

presunzione legale, accompagnata dalla forza e dalla potenza propria o di altro potente,

vol. XIV Pag.747 - Da PROTEZIONE a PROTEZIONE (5 risultati)

italia, con particolare organicità a partire dalla legge 8 dicembre 1970, n.

'protetto 'o 'tutelato 'dalla legge, sì che solo chi ne ha

-nei confronti di altri elementi interessati dalla tutela e soggetti alle leggi dello stato.

e perché la povertà o la lontananza dalla corte non impedisca ad alcuno il concorso,

mercede: odo per ogni parte gridare dalla ingorda turba che delle sacre lettere.

vol. XIV Pag.748 - Da PROTEZIONISMO a PROTEZIONISMO (7 risultati)

in senso concreto: la somma pagata dalla persona taglieggiata. 4. promozione delle

torino..., inceppata com'è dalla protezione regia,... tende

agenti esterni, in partic. i metalli dalla corrosione (e si tratta, per

protezione della carena, che viene preservata dalla corrosione per ossidazione, applicandovi, in

che consiste nel procedere a breve distanza dalla coda o dalla testa di un treno per

procedere a breve distanza dalla coda o dalla testa di un treno per segnalare la

volte avuto richiamo de'cattivi modi tenuti dalla badessa del monaste- rio di rosano e

vol. XIV Pag.749 - Da PROTEZIONISMO a PROTO (1 risultato)

del commercio ed origina il suo titolo dalla protezione o favore che un paese accorda ad

vol. XIV Pag.750 - Da PROTO a PROTOCARBONATO (2 risultati)

animali e vegetali, senza parete distinta dalla cavità, come le sfere di segmentazione

, compresovi il nocciolo, astrazione fatta dalla parete della cellula, che quando si produce

vol. XIV Pag.751 - Da PROTOCARBURO a PROTOCOLLISTA (4 risultati)

nei frutti di tliicium religiosum e prodotto dalla fusione alcalina di varie sostanze. -alcole

. zool. parte dorsale, costituita dalla prima coppia gangliare, del cervello degli

diplomatica, che trae la sua forza dalla scipitezza protocollare delle espressioni gravi di conseguenze

battista a buon prezzo, / tenero aperitivo dalla cena al talamo, / alla lussuria

vol. XIV Pag.752 - Da PROTOCOLLIZZARE a PROTOCOLLO (3 risultati)

che [la debolezza delle alleanze] nasce dalla difficoltà con cui si fanno, dalla

dalla difficoltà con cui si fanno, dalla facilità con cui si rompono, dal poco

imporre a cassala dazi doganali sulle merci dalla e per la colonia. graf 5-983:

vol. XIV Pag.753 - Da PROTOCOMICO a PROTODORICO (3 risultati)

loro totale falsità e la loro derivazione dalla letteratura antisemita furono dimostrate nel 1921 da

calvino, 7-88: avevamo un prozio pesce dalla parte di mia nonna patema, nata

corpo in forma di piccolo tubero prodotto dalla germinazione dell'em- brione del seme di

vol. XIV Pag.754 - Da PROTODRILIDI a PROTOIDEA (3 risultati)

medici di palermo per preservare quella città dalla peste nel 1575, meritano di essere copiate

mica è sostituita dal talco ed alle volte dalla clo- nte o dalla steatite, e

ed alle volte dalla clo- nte o dalla steatite, e contiene spesso due feldspati diversi

vol. XIV Pag.755 - Da PROTOIDEALISMO a PROTOMASTRO (2 risultati)

d'un passo ogni volta che udiva dalla voce del patriarca o dalla voce del

volta che udiva dalla voce del patriarca o dalla voce del procuratore una lode per lui

vol. XIV Pag.756 - Da PROTOMATERIA a PROTONEOLITICO (3 risultati)

dettato dall'amore delle arti medesime, dalla gloria d'italia e dall'affetto alla

intro- durvisi se non dopo cinquant'anni dalla morte dell'effi- giato.

filiforme o lamellare che si origina dalla germina zione delle spore dei

vol. XIV Pag.757 - Da PROTONIA a PROTOPARENTE (2 risultati)

: improvvisa esultanza, ma subito fugata dalla riflessione, ci diede nell'archivio di

di s. maria la cattolica] dalla giurisdizione dell'ordinario, ma che gli dia

vol. XIV Pag.758 - Da PROTOPASCHITA a PROTOQUAMQUAM (3 risultati)

protopàtico ': epiteto de'morbi provenienti dalla lor propria causa, non da altro morbo

che il riconoscere i vizi degli uomini dalla corruttela della loro natura operata dal peccato,

: 4 protoprodotto ': materia ottenuta dalla combustione interna degli idrati di carbonio per

vol. XIV Pag.759 - Da PROTORACE a PROTOSPATARIO (4 risultati)

protorosauro, owen crede poter conchiudere, dalla lunghezza e robustezza della coda, dalla

dalla lunghezza e robustezza della coda, dalla particolare muscolatura di quella parte e dalle

consiglio cominciar la riforma generale del mondo dalla vergogna propria;... e che

diviso, uale sarebbe quello ottenuto dalla riduzione del cloruro 'oro operata dal

vol. XIV Pag.760 - Da PROTOSPORA a PROTOTIPO (3 risultati)

di idrogeno condensato come nebulosa gassosa, dalla quale si ritiene possa originarsi una stella

e senza lodo, che sono sdegnati dalla misericordia e dalla giustizia, che furono spiacenti

, che sono sdegnati dalla misericordia e dalla giustizia, che furono spiacenti a dio

vol. XIV Pag.761 - Da PROTOTIPO a PROTOXILEMA (2 risultati)

composto loidi che si ricava per idrolisi dalla germerina. = voce dotta, comp

chim. composto che per idrolisi dalla protoveratzina. = deriv. da protover

vol. XIV Pag.762 - Da PROTOZOARIO a PROTRATTILE (4 risultati)

armonia forse migliore, ma certo diversa dalla mia, ch'io attenuo il suono delle

non è un rumore di morra che esce dalla soglia infrascata dove qualche scapato protrae il

. guerrazzi, 1-869: il nemico dalla quarta parallela spicca un cammino nuovo verso

lo sguardo, lo protraggo di là dalla vetrata. 5. ant.

vol. XIV Pag.763 - Da PROTRATTO a PROTROMBINEMIA (3 risultati)

qualche lettore non ammalasse del languore prodotto dalla protratta curiosità, annunzieremo per ora che

li-8-247: vuol darsi a credere di cavare dalla protrazione del tempo ciò che desidera,

: queste continue apposizioni di arena trasportate dalla sudetta corrente sono la sola ed unica

vol. XIV Pag.764 - Da PROTROMBINICO a PROTUBERANZA (2 risultati)

rapida sua rotazione diurna, prese fin dalla sua prima origine una forma protuberante sotto

che si allungano e sporgono in fuori dalla loro sostanza, e dividonsi in apofisi ed

vol. XIV Pag.765 - Da PROTUBERANZIALE a PROVA (3 risultati)

orlo del disco quando questo è eclissato dalla luna o quando l'orlo è osservato in

era congestizio di to- phei scopuli, dalla contumacia dille proturgente e spumi- colose onde

caratterizzata da una profonda ispirazione libertaria, dalla polemica diretta a colpire il principio della

vol. XIV Pag.766 - Da PROVA a PROVA (4 risultati)

sabato 27 corrente è andata in scena; dalla pruova generale di già si era sparsa

subisso di piccole cose e per una prova dalla sarta. jahier, 30:

/ serbano come una purezza immune / dalla folla che passa e che le sfiora.

cui una persona è costretta (anche dalla volontà divina o dal fato) o a

vol. XIV Pag.767 - Da PROVA a PROVA (3 risultati)

il deve quando è posto alle prove dalla fortuna. molineri, 2-130: le

è una cosa che si possa ricevere dalla nascita, in dono, per così dire

in dono, per così dire, dalla natura...: essa si acquista

vol. XIV Pag.768 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

intende ch'e'dovea far buona prova dalla cattedra e in quelli che allora chiamavano circoli

vol. XIV Pag.769 - Da PROVA a PROVA (3 risultati)

immortalità dell'anima, ne sono diverse dalla epicurea se non negli argomenti. lucrezio

che non ti accusi convinto e constretto dalla pena, sendo egli preso per qualche

: alcuni dottori hanno presa la misura dalla brevità del tempo come prova efficacissima a

vol. XIV Pag.770 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

e, a seconda della profondità raggiunta dalla goccia d'olio, veniva stabilita la

vol. XIV Pag.771 - Da PROVA a PROVA (2 risultati)

, ma eziandio s'ingegnono di storpiare dalla via della verità chi vuole fare bene

qualità di scritturale 'in prova 'dalla 'società delle strade ferrate meridionali '

vol. XIV Pag.773 - Da PROVARE a PROVARE (1 risultato)

che debbo alle dimostrazioni di benevolenza largitemi dalla città di bologna e l'affezione che

vol. XIV Pag.774 - Da PROVARE a PROVARE (1 risultato)

un deputato... attestò che mai dalla bocca di persona del popolo egli avea

vol. XIV Pag.775 - Da PROVARE a PROVARE (4 risultati)

l'animo della figlia era ben lontano dalla sicurezza che ostentavano le sue parole.

tarchetti, 6-ii-199: il dispetto che provava dalla mia stessa ingenerosità a suo riguardo,

linea de'tiranni, ma perché sospinti dalla acerbità della servitù l'abino recuperata con

che umano col quale i terrazzani, aiutati dalla gente venuta dal contado, pavevano difesa

vol. XIV Pag.776 - Da PROVARE a PROVARE (2 risultati)

. ma io sono aconcio da provagliele dalla mia persona alla sua. ponzela gaia

essendo stato accusato di bigamia, si sottrasse dalla pena, provando che aveva tre mogli

vol. XIV Pag.778 - Da PROVATIVO a PROVATO (1 risultato)

campeggio o anche talvolta l'acciaio provato dalla fiamma. -elaborato fisiologicamente, trasformato

vol. XIV Pag.779 - Da PROVATO a PROVECCIARE (5 risultati)

provato. io. colpito dalla sventura o da eventi dolorosi.

parigi, provati i più dall'esilio e dalla sventura lietamente incontrata per la patria comune

ella si sentiva... provata dalla sventura. jahier, 57: in una

e sospettosi, come ogni esercito provato dalla sconfitta. bigiaretti, 8-39: io ero

vedere una vedova, una donna provata dalla sventura. -soggetto a calamità naturali

vol. XIV Pag.780 - Da PROVECCIO a PROVENIENZA (10 risultati)

compenso di favori o, anche, dalla rapacità nell'esazione fiscale e dall'abuso

trarre (com'essi parlano) alcun provecchio dalla morte di un grande avversario con l'

prescriver le bullette, per chiuder fuori dalla citta le persone provenienti da'paesi dove

geometrico, provenienti dal territorio argivo e dalla vicina tirinto. 2. per

primi due banchi (tutte quante provenienti dalla quinta a), con le loro treccine

londra, oltre questa del contini proveniente dalla galleria giovanelli di venezia. e.

: la mutua e concordevole disposizione proveniente dalla divina previdenza. muratori, 4-93:

di dio, che rapisce l'anima dalla percezion delle cose esterne, acciocché questa

che la provenienza delle acque minerali sia dalla parte di tramontana. delfico, ii-319

bicchierai, 157: l'articolo seguente trascritto dalla sua opera delle terme...

vol. XIV Pag.781 - Da PROVENIMENTO a PROVENTO (10 risultati)

proveni- mento delle cose future, ma dalla propria semplicitade. = forma alter,

provenivano datritalia alta, e otto su dieci dalla campagna. e. cecchi, 8-209

sua eccellenza non provenga da altro che dalla bile. vico, 5-27: conchiude

segue che tal notizia non provenga dunque dalla natura. buonafede, 2-iv-299: gran

non provenga nella sua massa di parole dalla latina. 5. discendere (

cose superiori non diano indizio di provenire dalla gente per lo stesso eterno facitore ammaestrata

, 2-50: il passo che proviene / dalla serra sì lieve / non è felpato

serra sì lieve / non è felpato dalla neve, è ancora / tua vita,

che d'attraente e quasi magnetico proveniva dalla figurina vivace. 7. ant

poca, verberata quasi a ogni anno dalla grandine, dovessero di ragione andar integrati

vol. XIV Pag.782 - Da PROVENTO a PROVENZALEGGIANTE (7 risultati)

e la grandissima utilità che ne ritraevano dalla vendita di quelli sui mercati esteri fecero accorti

peggio, provenute forse dal dialetto e dalla memoria del trascrittore. provènza,

/ e richiami, tra gli alberi strinati dalla provènza / in terre dove occhieggia sotto

gotica, ma non scordata della latina, dalla quale come da vera madre, impacciatasi

leggitori miei, non siete voi edificati dalla sfolgorante bellezza di questi versi provenzali in

secolo duodecimo la poesia siciliana, e dalla corte di napoli moderava il gusto poetico

il xiv secolo, rimanendo poi sopraffatta dalla diffusione del francese); lingua d'

vol. XIV Pag.783 - Da PROVENZALEGGIARE a PROVERBIARE (5 risultati)

letteratura (nel medioevo); che proviene dalla provenza; provenzale. balducci pegolotti

: la nuova poesia siciliana tutto prese dalla provenzale, anco il tecnico vocabolo del

: termine, forma, locuzione tratta dalla lingua provenzale. s s

. d'annunzio, iv-2-225: dalla finestra entrava una luce bionda e

cimento opportuni, onde suol dirsi proverbialmente dalla prova: 'orzo e paglia,

vol. XIV Pag.784 - Da PROVERBIATO a PROVERBIO (1 risultato)

gesù] come trema la donzella proverbiata dalla rigidezza del padre. proverbiatole,

vol. XIV Pag.785 - Da PROVERBIOSAMENTE a PROVETTO (2 risultati)

trogoli di terra cotta prestatimi via via dalla padrona della mia camera in via cacciarel-

dilata e misto nominare si puote, dalla età provetta e antica è di- siderato

vol. XIV Pag.786 - Da PROVETTO a PROVVIGIONE (1 risultato)

tempo, il tutto in riguardo di esentarla dalla vessazione del sacco. = denom

vol. XIV Pag.787 - Da PROVIDO a PROVINCIA (3 risultati)

austria... e l'aver cacciato dalla corsica gl'inglesi col solo sventolar d'

che queste parole dice, l'autore dalla provincia, forse ancora non avendo tanto compreso

parte, avendone finalmente ottenuto il diritto dalla provincia della fiandra orientale.

vol. XIV Pag.788 - Da PROVINCIA a PROVINCIA (2 risultati)

più comuni) nelle quali, fin dalla sua costituzione, si articola lo stato

parise, 5-27: infine tu vieni dalla provincia, sei carico di curiosità per

vol. XIV Pag.789 - Da PROVINCIALATA a PROVINCIALE (5 risultati)

terreno vergine. viani, 14-59: dalla via provinciale di pietrasanta spunta pedalando sopra

in quelle occidentali e settentrionali, caratterizzate dalla commistione degli elementi romani con il sostrato

..., si è giudicato dalla congregazione provinciale di dare a'seminaristi un

di uno stato o nei territori lontani dalla capitale. galanti, xvtii-5-1076: la

-che opera in centri o territori lontani dalla capitale (un'associazione).

vol. XIV Pag.790 - Da PROVINCIALE a PROVINCIALE (3 risultati)

, 2-297: non m'uscirà mai dalla mente d'aver cenato con lei, dopo

quella fantastica luminaria noi che venivamo direttamente dalla stazione non cercavamo, quasi col cuore

questi giovani scrittori dal piglio moderno e dalla lingua facile. il timore che.

vol. XIV Pag.791 - Da PROVINCIALESCO a PROVINCIALOTTO (5 risultati)

sarcasmo delle sue 'provinciali 'che dalla parte dell'errore e della deviazione morale

anche lo stile di chi vive lontano dalla capitale). gianelli, ii-176:

b. croce, iii-25-79: né dalla provincialità si salvano col garbo dell'esposizione

la singolarità del fatto di morandi provenne dalla sua provincialità: era un ragazzo,

, all'op posto, dalla supina e ostentata soggezione alle ultime mode

vol. XIV Pag.792 - Da PROVINISTA a PROVOCANTE (2 risultati)

è un gioco equilibrato, quello preordinato dalla natura, con la luce del sole

lussuria] sono...: dilungarsi dalla veduta e da'pensieri e da'ragionamenti

vol. XIV Pag.794 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (2 risultati)

, ora lo ringraziavano che queste fossero dalla romana giustizia terminate. -far

che vedeva dio essere ora grandemente provocato dalla moltitudine de peccati che si fanno in

vol. XIV Pag.795 - Da PROVOCATIVO a PROVOCATO (4 risultati)

questa cecilia, venuta cu mugello o dalla romagna toscana così come la francese,

a'nostri fratelli i vantaggi che nascono dalla unione: provocheremo le sottoscrizioni nazionali,

ridere. ghersi si sentì provocato, più dalla risata che dalle parole; disse:

tremolìo dei cerchi d'acqua provocati dalla caduta del sasso.

vol. XIV Pag.796 - Da PROVOCATORE a PROVOCATORIO (1 risultato)

che operavano all'estero e che dipendevano dalla cancelleria di stato di vienna, non

vol. XIV Pag.797 - Da PROVOCAZIONE a PROVOLONE (3 risultati)

, e le altre pene sono diminuite dalla metà ai due terzi, sostituita alla reclusione

sottoposta alla provocazione al populo, impedita dalla intercessione de'tribuni, e in tutte

quando entrai in casa sua fui colpito dalla grande quantità di salami, salsicce, prosciutti

vol. XIV Pag.799 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (2 risultati)

conscio e partecipe della fraude [perpetrata dalla moglie], nel qual caso, anche

che dispone secondo il piano salvifico ordinato dalla sua infinita saggezza e bontà o interviene

vol. XIV Pag.800 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (1 risultato)

davila, 498: i parigini, usciti dalla città, s'erano dai luoghi vicini

vol. XIV Pag.801 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (2 risultati)

. nardi, ii-180: non mancavano dalla parte di dentro i fiorentini di provvedersi gagliardamente

non sa dov'elli arriverà, apporta dalla lunga suo pane e vivande per lungamente vivere

vol. XIV Pag.802 - Da PROVVEDIGIONATO a PROVVEDIMENTO (1 risultato)

il giudice emette statuizioni che, diversamente dalla sentenza, non decidono la causa,

vol. XIV Pag.803 - Da PROVVEDIMENTO a PROVVEDIMENTO (3 risultati)

essere nell'esercizio di un potere attribuitogli dalla legge e per il raggiungimento di un risultato

quanto nel 1597 vi fossero danni immensi dalla parte degl'influenti nel lago, onde

onde si può presumere che ciò nascesse dalla persuasione in cui erano quei popoli di

vol. XIV Pag.804 - Da PROVVEDITORATICO a PROVVEDITORE (5 risultati)

così facte maraviglie non si debbono stimare che dalla natura delle cose o vero d'alcuna

riferimento all'ordine e alla finalità stabilita dalla natura nei suoi fenomeni. pace da

-in senso concreto: mezzo posto in opera dalla divinità o dalla natura per raggiungere 1

mezzo posto in opera dalla divinità o dalla natura per raggiungere 1 suoi fini.

proweditori. faldella, 5-175: sprigionò dalla credenza le più saporose leccornie della casa

vol. XIV Pag.805 - Da PROVVEDITORE a PROVVEDITORE (2 risultati)

: era da man sinistra antonio pio, dalla destra il ba- glione col proveditore gritti

, patrizio e proweditore nella guerra sostenuta dalla repubblica con filippo maria visconti.

vol. XIV Pag.806 - Da PROVVEDITORIA a PROVVEDUTO (1 risultato)

iii- 28-91: per desiderio gentilmente significatomi dalla onorevole signoria vostra e dall'egregio provveditore

vol. XIV Pag.807 - Da PROVVEDUTO a PROVVEDUTO (3 risultati)

a deputar giudici straordinari, o presi dalla corte o scelti nelle provincie, i

bon- gianni antinori... provveduto dalla s. sede. -per estens

letter. preordinato da dio, stabilito dalla preveggenza divina, provvidenziale. dante,

vol. XIV Pag.808 - Da PROVVENTO a PROVVIDENZA (4 risultati)

13. regolamentato, disciplinato o punito dalla legge; sancito da un provvedimento legislativo

pensato di cavar qualche profitto considerabile dalla desolazione medesima. vecchio, 359: la

c. dati, 31: providamente dalla bontà dell'altissimo furon conceduti alla nostra

avvedutezza e cautela nell'agire che deriva dalla realistica considerazione dei propri mezzi e delle

vol. XIV Pag.809 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (2 risultati)

e. cecchi, 5- 61: dalla civiltà delle nostre tradizioni, dalle provvidenze

vigevano provvidenze per proteggere i prodotti interni dalla concorrenza, vietandone o tassando in modo

vol. XIV Pag.810 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (5 risultati)

siano in fatto. varchi, 8-1-164: dalla previdenza e irowedenza di dio segue la

si può la provvidenza del mondo disgiungere dalla creazione. monti, x-2-217: se ancor

nettuno, furono dopo alcun tempo riconosciuti dalla madre per mezzo di quell'albio.

nelle donnole acciecate con arte e risanate dalla sola provvidenza della natura. delfico, i-18

gli accidenti, ordinati o inevitabilmente permessi dalla provvidenza che ne governa, richieggano per

vol. XIV Pag.811 - Da PROVVIDENZIALE a PROVVIDENZIALISMO (2 risultati)

4 uomo provvidenziale 'può dirsi mandato dalla provvidenza, uomo della provvidenza. carducci

, nientemeno non possono essere liberati dalla prowedenza del cotidiano vivere ed apparecchiamento del

vol. XIV Pag.812 - Da PROVVIDENZIALISTA a PROVVIDO (7 risultati)

è cangiato per noi. bisogna emanciparsi dalla tutela. bisogna pur finalmente conquistare all'

sassoli che a noi fu, sin dalla instituzione, socio illustre, e zelante e

trovati molti modi di trarre il frutto dalla terra, cominciarono come provvidi al tempo

si battono le monete, furon riposti dalla provida madre nature nelle più profonde viscere

culo? è un nobile strumento / datoci dalla provida natura / acciò fuore mandiam dell'

, uomo cauto e provido, condotto dalla necessità prese lo presuntuoso consiglio. alamanni

dal censore, furono sequestrate le 500 copie dalla provvida polizia. 3

vol. XIV Pag.813 - Da PROVVIGIONALE a PROVVIGIONE (5 risultati)

il medico possa con suo decreto esimere dalla vita celiare tutti quelli nei quali si

j. che nasce o deriva dalla provvidenza di dio o aalla nàtura.

guardarsi da voi e dividervi per sempre dalla comunità de'cittadini, e non con

. manzoni, ii-628: te dalla rea progenie / degli oppressor discesa, /

impannate di tela infracìdita dal tempo e dalla pioggia..., non potei

vol. XIV Pag.814 - Da PROVVIGIONIERO a PROVVISIONALE (1 risultato)

taganot; hanno qualche poco di provigione dalla communità di ta- gauost: vanno discorrendo

vol. XIV Pag.815 - Da PROVVISIONALMENTE a PROVVISIONATO (1 risultato)

molti che fanno polvere, dico provisionati dalla signoria per far polvere d'ogni sorte

vol. XIV Pag.816 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (3 risultati)

: si teneva gravemente gravata quella famiglia dalla casa dei medici, per cagione d'una

re franchi della stirpe merovinga erano caduti dalla barbarie all'inerzia ed alla viltà;

tutti i magistrati per le più fave dalla metà in su, sanza la distinzione della

vol. XIV Pag.817 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (1 risultato)

avere ornato il palazzo pubblico, fu dalla repubblica rimunerato con provvisione e col previlegio

vol. XIV Pag.820 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISORIO (1 risultato)

annunziano che si ordinò al generale mina dalla giunta provvisoria di madrid di consegnare le

vol. XIV Pag.821 - Da PROVVISTA a PROVVISTA (1 risultato)

fastidio per la casa nuova che mi stanava dalla rowisoria dove ò abitato circa due anni

vol. XIV Pag.822 - Da PROVVISTO a PROVVISTO (4 risultati)

, di grasso erano state fatte fin dalla sera avanti. saba, 533: c'

voce particolare si confondono e spesso sfuggono dalla memoria. 3. figur.

seguito dal compì, di abbondanza retto dalla prep. di). - in

delle quali ve n'è una separata dalla sopradetta venti miglia, provvista di tutte

vol. XIV Pag.823 - Da PROXA a PRUA (6 risultati)

amore, non si vede per ordinario dalla natura provvista d'altro che di lagrime

dal difendere che il capperone fa altrui dalla pioggia e da'venti. -con

, ersilia di nome, che esce dalla cucina. = forma femm.

, 38: noi fummo li primi investiti dalla nave dello re e tre altre nave

: chi è rotto e mezzo coperto dalla rena, chi si mostra da poppa

per difetto di costruzione o per inarcamento dalla chiglia. -da popypa a prua

vol. XIV Pag.824 - Da PRUARE a PRUDENTE (2 risultati)

: ogni prudente economo potrà pigliar esempio dalla pica e dal cuculo, d'esser diligente

370: la grue, così detta dalla voce che manda fuori volando, è chiamata

vol. XIV Pag.825 - Da PRUDENTE a PRUDENTE (3 risultati)

molte scienze e per varie legazioni prudente e dalla natura del duca di calavria molto lontano

suggerito, ispirato, consigliato, imposto dalla prudenza; improntato alla prudenza (un proposito

parole terribili, queste, mai pronunziate dalla sua bocca prudente. -adatto, utile

vol. XIV Pag.826 - Da PRUDENTEMENTE a PRUDENZA (2 risultati)

questo nasceva. castiglione, 391: dalla incontinenzia delle donne nascono infiniti mali,

prudentemente. cassola, 5-169: incoraggiato dalla passività dell'uomo, il cane entrò:

vol. XIV Pag.827 - Da PRUDENZA a PRUDENZA (5 risultati)

: quando sentì troppo immatura morte / dalla tua cara e tanto amata figlia, /

, 739: così disciolto il mondo politico dalla catena della prudenza, cessarebbe il cielo

inspirato dall'amor della pace e dettato dalla prudenza politica, se la prudenza e la

tanto si rende cospicua e maggiore quanto dalla natura riceve l'aumento. campailla,

devono anco essere accompagnati dall'integrità e dalla sanità del corpo e delle forze.

vol. XIV Pag.828 - Da PRUDENZIALE a PRUDERE (3 risultati)

elencate da platone e aristotele e passate poi dalla cultura ellenica alla morale cristiana),

cultura ellenica alla morale cristiana), dalla quale dipende il retto giudizio e la

2. suggerito, consigliato, dettato dalla prudenza. de luca, 1-12-98: