si pratica la radura che sùbito è occupata dalla nuova luce. beltramelli, iii-560:
esercito, riscaldati più dell'avarizia che dalla libidine, attesere con diligenza maggiore a
pericolo, bisognerà incominciar la trancierà lontana dalla fortezza un miglio. lancellotti, 3-
,... si lasciò prendere dalla bellezza del corpo e dalla gentilezza de'costumi
lasciò prendere dalla bellezza del corpo e dalla gentilezza de'costumi di quella gentucca,
cantare a più voci in consonanza, dalla quale ne nacque la nobilissima scienzia del contrapunto
, secondo che la ragion mostra, regolata dalla più eccellente virtù prattica che si trovi
. del medio evo gran differenza facevano dalla musica pratica, più veramente chiamata 4
esecuzione dell'opera d'arte, e giustificate dalla teoria, per via delle quali le
lxxx-4-114: si calcola da que'prattici che dalla detta ace in qua più di mezzo
trasportato dal disio d'acquistare nome, dalla voglia del fare e dalla natura che
acquistare nome, dalla voglia del fare e dalla natura che l'aveva dotato d'una
pratica della natura del re, conoscendolo dalla faccia inclinato a qualche gagliarda risoluzione,
. - anche: infermiere. dalla croce, i-63: tengono in uso a
riflettesi con più o meno d'intensità dalla vita reale nell'imitazione artistica, non se
1-153: un sentiero poco battuto conduce dalla casa di anna alla nostra, scendendo
/ sazia d'erba, bagnata / dalla pioggia, belava. onofri, 55:
. -nell'ippica, spianata erbosa circondata dalla pista. -campo di gioco dell'antico
. nicolò erizzo, lxxx-4-764: disprezzate dalla porta le tante amorevoli persuasioni awanzate,
della maggior parte... amareggiati dalla pravità dell'arti d'alcuni sediziosi che
. moretti, 107: il pedagogo dalla voce prava / veniva a me,
. 2. dominato, pervaso dalla corruzione morale (un paese, un
priorato, io-vm- 149: scopertasi dalla marescialla la prava intenzione di charlevois,
: l'uomo, inesperto, imperfetto, dalla prava arte guasto, da'tristi abiti
. -morboso, patologico. dalla croce, ii-6: il delirio è un
, inter. per indicare il suono prodotto dalla tromba. p. petrocchi
, ii-2-314: la teoria veniva integrata dalla ipotesi dei 'preadamiti ', attinta al
sbavare, quei rancori, come serpentelli dalla bocca preagonica. arbasino, 7-187:
signora mattiniera, e anzi pre-albina, dalla vestaglia svolazzante, dopo che ha spazzato,
all'antica. fu creato piuttosto modernamente dalla geografia fisica e dalla geologia. questo
creato piuttosto modernamente dalla geografia fisica e dalla geologia. questo nome vorrebbe dire in
della grande catena che separa l'italia dalla francia, dalla svizzera e dalla germania
catena che separa l'italia dalla francia, dalla svizzera e dalla germania. quelle montagne
italia dalla francia, dalla svizzera e dalla germania. quelle montagne, talora già ben
: grandissima paura dimostrarono, o veramente dalla coscienza compunti i nostri cittadini: ma
preambolo, ed ora le parole fuggivano dalla sua memona. -in preambolo: al
. 6. teol. verità affermata dalla fede ma dimostrabile dalla ragione (quale
. verità affermata dalla fede ma dimostrabile dalla ragione (quale resistenza di dio, gli
2. per estens. stato provocato dalla somministrazione di farmaci preanestetici. =
specie e cacciarle con sì bella architettura dalla potenza della materia a l'atto, bisogna
[s. v.]: preavvertita dalla madre, chiese la testa di san
); anteriore al rinnovamento musicale provocato dalla sua opera. savinio, 12-77
dava rendita temporale che quando era accompagnato dalla prebenda. vi erano prebende laiche, serbate
dei preti che, ridotti alla fame dalla miseria delle loro prebende e dai diritti
sublime rifiuto della prebenda che avrebbe riscattato dalla miseria lui malato e finito.
: screditarlo come cattivo scrittore sulla popolazione dalla quale scaturiva la sorgente della di lui
originato il nome di 'livello 'dalla supplica che si esibiva per impetrar l'
e revocabile; con un possesso dipendente dalla volontà altrui (e può anche avere
l'impero carolingio e destinate aessere soppiantate dalla carolina. = voce dotta, comp
e, perché la povertà o la lontananza dalla corte non impedisca ad alcuno il concorso
, 1-5-3-67: per questa forma indotta dalla sudetta bolla, hanno creduto alcuni che
non è mai vincolante pure se proveniente dalla suprema autorità giudiziaria, anche se di
della storia non può essere cosa diversa dalla storia, ma è la storia stessa,
degli enti la precedenza semplice- mente ontologica dalla precedenza ontologica categorica. gioberti, 5-170
... lei ha acquistato fin dalla nascita un diritto di cui già si serve
alla sua vocazione alcuni segni notabili. dalla croce, ii-41: quando è precessa
un cavaliere che dal proprio sembiante e dalla maniera del suo seguito si poteva presumere
pratesi, 5-225: la bara, preceduta dalla croce e dalla bandiera, s'awiò
: la bara, preceduta dalla croce e dalla bandiera, s'awiò verso il camposanto
colomba, come da un paggetto, dalla propria mano. -collocato posteriormente rispetto
. a. cocchi, 4-1-106: dalla trasmessa diligentissima... relazione si
, mio santo precessor, parecchi / anni dalla tua gesta / son corsi ornai:
o anche l'inteme e precettate o vietate dalla legge di natura. precettatóre
3. dir. ordine, rivolto dalla pubblica autorità a lavoratori in sciopero,
artistiche e letterarie, dei precetti imposti dalla tradizione. bettinelli, i-160:
einaudi, 211: la ipotesi astratta liberistica dalla forma: « supponiamo che..
alla guerra era uscito come per incidenza dalla penna del segretario della repubblica fiorentina e
, autorevole, indiscussa (che nasce dalla ragione o dalla coscienza morale o deriva
indiscussa (che nasce dalla ragione o dalla coscienza morale o deriva dai fondamenti costitutivi
: prescrizione, regola di condotta stabilita dalla legge dello stato o della comunità civile
accecata, non dall'ignoranza, ma dalla malignità e dal furore, violava con quelle
: prescrizione stabilita da un atto diverso dalla legge e dalla sentenza; comando dato
da un atto diverso dalla legge e dalla sentenza; comando dato in via amministrativa
alcunché di specifico, che è emesso dalla pubblica autorità (e, in partic.
, se nel termine di novanta giorni dalla sua notificazione non è iniziata l'esecuzione
fin, custodi e scorte / ebber fin dalla prima giovinezza, / per apprender virtute
che teneva una specie di collegio non lontano dalla città. 3. chi per grandezza
ammorza e resta impedita per essere deviata dalla strada nella quale aria fatto profitto,
intelletti, sono anche amareggiati più spesso dalla cieca ingiustizia degli uomini. 3
, né meno in così stringente precinto dalla pugna. 5. locuz.
precipitosa la prolazione, dove che cominciando dalla brevità e terminando in più lungo posamento
è colui il quale non è mosso dalla impotente ambizione e dal favore non stabile del
per terrore insanirono, / e dalla rupe etnea / precipitar la dea. govoni
più ad uscire, a fine che quivi dalla fame avesse a morire o vero,
beatificati e lodati sono precipitati ed abbassati dalla altezza della virtù e dal lume della
da bisogni tecnici né dalla mitologia, ma dalla disposia roma al tempo del giubileo nel
nita. uò derivare dalla lavorazione nel caso dei metal- novellino
tal furia e forza usarono per sottrarlo dalla pressa che presonnambulismo, sm.
, strusciando sulle ciabatte, venisse a spiarlo dalla ser ratura. -figur.
: la pressa e la trafila, e dalla quale gli spaghetti escono precisi e completi
precisi e completi e ininterrotti come stampe dalla rotativa. 8. nell'industria
. c. levi, 2-206: dalla sala delle 'linotypes 'si passava a
usata per estrarre il burro di cacao dalla pasta macinata. 2. operaio
lavora in mille differenti foggie elegantissime, dalla statuetta alla coppa, dal grandioso vaso
son qui scortato da dio per impetrar dalla vostra bontà in una mia ben pressante
3-59: il piacere di vivere nasce dalla ripetizione di certi gesti e di certe
muro: non inquadra nessuna vista, dalla luminosità più o meno intensa del cielo
voce più alto e distinto e accompagnato dalla pressione assai precisa e per niente irreale
. non è da altro causata che dalla pressione dell'acqua che sta sopra nel vaso
[del vapore] si trovarono costanti dalla pressione di 55 atmosfere sino alla semplice
, sotto la pressione dell'ingiustizia sostenuta dalla violenza, l'anima è tormentata di rimorso
delle pareti, dalle resistenze periferiche, dalla viscosità del sangue e varia secondo il sesso
di attività. fogazzaro, 1-395: dalla metà di agosto alla metà di settembre
dietro ad uno cespuglio non guari luntano dalla compagnia delle donne si nascose. presso del
caspary ha disceso il fiume del niester, dalla parte orientale della galizia fino alla sua
fede che la potea vedere, incontanente dalla lunga la conobbe. novellino, 21
assicurandomi che il tutto dipende anche oggi dalla sua volontà. d'annunzio, iv-1-379
se dovesse accompagnar donna maria nell'uscir dalla sala o se dovesse avvicinarsi a elena
se non come io di tanto mi sia dalla grave pressura de'tuoi piedi, col
sue prose non divolgate fin qui se non dalla penna. g. averani,
inoltre al tremore cagio nato dalla lima ed alla pressura del coltello. papi
, definitivamente, ma più tardi, dalla gotica pressura formale della cappella bardi.
nacque un fanciullino, ma così allividito dalla continuata pressura della disagevol espressione che,
milano, a cui parve di respirare uscendo dalla pressura spagnola, reggevasi con leggi sue
e piacevole era il senso di svincolarsi dalla strettezza delle vie cittadine, dalla pressura dei
svincolarsi dalla strettezza delle vie cittadine, dalla pressura dei caseggiati. = voce dotta
amica di tanti anni, quella prestabilita dalla mamma. ji. fissato a
al vero fine che l'età richiede dalla poesia. vittorini, 5-66: una
, v-1-231: la morte aveva cancellato dalla tessera il mio nome e prestamente scritto
preromantiche e romantiche, si sarebbero originati dalla creatività collettiva popolare. -per estens.
, un intervento terapeutico). dalla croce, ii-15: talor anco il modo
da una ruminazione pervicace del tempo, dalla virtù economica della gente prestante?
: sembravami ch'egli avesse potuto scuotere dalla sua anima il peso della sciagura che
, 222: si vede qualche fanciulla dalla faccia larga, dalle forme sode, ma
prestanza 'o 'accatto ', dalla voce 'praestagium ', che secondo
s'intenda [la donna] perpetualmente assoluta dalla detta allibrazione, prestanziamento ovvero descrizione.
de'malvagi cittadini i quali erano eletti dalla fiorentina moltitudine a compartire le comuni gravezze
parlar dal rotto, la piena sentenza dalla diminuta, facendo talor posare, talor fermare
gli venga assegnato il vitto nel palagio dalla città: benefizio che molto più a
su le cagioni per lo più indovinate dalla società, ma colorite delle tinte che la
indispettiti di vedersi debitori perpetui, cercano dalla calunnia un conforto al loro avvinto amor proprio
dal moto, non sono ancora guariti dalla flussione e si prestano di mala voglia
in fil di ruota; poiché aiutato dalla trinchettina che resistette all'impeto del vento
l'agnesina, una ragazza di ruvo prestata dalla duchessa melato di casamassima, che la
assentissero gli spa- gnuoli alla restituzione esebita dalla vecchia lorena, con le fortezze abbattute
]... le bellezze loro dalla natura prestate sì disprezzarono, le celestiali
d'un bello stile, a lui prestati dalla fantasia feconda e vivace.
guicciardini, iv-317: cominciato anticamente dalla volontà propria de'popoli per soccorrere alle necessità
: alcuni autori deducono la patria potestà dalla 'occupazione '...: altri
...: altri la deducono dalla prestazione degli alimenti che i padri fanno
de luca, i-i-ioi: mancando il feudatario dalla prestazione del detto servizio personale o reale
non essersi per tre volte lasciato trovare dalla cancelleria cantonale per la prestazione del giuramento
una fase cosmica anteriore a quella caratterizzata dalla presenza delle stelle. =
alcuno, come colui che era accecato dalla prestezza, s'abbatté a dar de'
spazio di riposare alla sua gente affannata dalla lunghezza e dalla prestezza del viaggio,
riposare alla sua gente affannata dalla lunghezza e dalla prestezza del viaggio, sospinse innanzi due
. montano, 240: quantunque impedito dalla valigia, arrampicava su per la schiena
con una prestezza straordinaria, che deriva meta dalla natura dei panni inglesi, metà dal
prestidigitatore, la destrezza con cui sfilò dalla cartella 1 fogli dei francobolli. =
, derivato dallo spavento della morte e dalla sicurezza di morire? monti, 5-302
le speranze degli illusi ebbero qualche ristoro dalla visita di quella donna. misasi,
, inscritti di note prestigiose, chiamati dalla grecia 'amuleti '. cavazzi,
per tal effetto gran quantità di denaro dalla città di londra. siri, i-vi
prestito dei 180 milioni, cosa diversa dalla partecipazione. e. cecchi, 6-305:
la medicina, benché ricerca in prestito dalla filosofia alcune cose che si demostrano o
non ha uopo di prendere a prestito dalla coscienza morale il sentimento del pudore, perché
, ed io piglio volentieri in prestito dalla signora luigina il barbaro e calzantissimo epiteto
a prestito dal parrucchiere, dal sarto, dalla cuffiara o dalla miniatura. leopardi,
, dal sarto, dalla cuffiara o dalla miniatura. leopardi, i-22: questi oggetti
stimo queste venire in certi tempi prestituti dalla natura, come l'altre cose le quali
, facendovi cattolico, tutt'i cattolici dalla vostra, e se pure alcuni di
non tanto perché il suo spirito fosse alieno dalla religiosità intesa anche al modo cattolico,
figure d'uomini che venivano a piedi dalla campagna. venivano d'un'andatura presta
d grasso [olio] si giudica dalla viscosità sua e il sottile per la
presa. gemelli careri, 2-ii-104: dalla parte de'bavaresi riuscì men presta, ma
di case e simili frutti che nascono dalla funa della concitata moltitudine, sorsono anche
a guardarsi più d'ogn'altra cosa dalla furia del mare, gli pronosticò presta e
un caldo bagno per ettore quando tornasse dalla battaglia. botta, 5-203: era il
mandassono e di non si fuggire mai dalla zuffa. 0. vecchi,
, i recitativi, i prestissimo sgorgheranno dalla tastiera con fioriture, trilli, cascatelle
a svellerlo. durante quell'età la quale dalla legge si dice pupillare et è
anno decimoquarto compito, pnma del quale dalla medesima legge si presume che non vi sia
tristezza della perdita. agostini, 44: dalla quale mia tristezza non so che altro
buon uomo, ma enrica non presumeva nulla dalla bontà della gente. -avere
preventivo l'esporre inoltre i redditi presumibili dalla fabbrica eseguita. moretti, vii-985:
un probabile fenomeno patologico; sintomatico. dalla croce, v-21: l'istesso anco si
265: qui tutto il mondo è occupato dalla presunta abolizione delle leggi suh'importazione del
avere sui beni dello scomparso diritti dipendenti dalla morte di lui possono domandare al tribunale
grosso dell'arte è tessersi essa allontanata dalla tradizione italica. -acer. presuntuosóne
: i vizi che nascono di lei [dalla vanagloria]..
. questo offenditore fu preso, e dalla predetta maestà diterminato che morisse; e
una tale conoscenza (la quale è riconosciuta dalla legge civile, in determinati ambiti,
o di legge: quella stabilita direttamente dalla legge (nel senso che, se risulta
del sangue, nondimeno fa prova che nasce dalla sola presunzione legale non basta in quelle
ìbidem, 2729: le presunzioni non stabilite dalla legge sono lasciate alla prudenza del giudice
quello che è stato nel medesimo spazio dalla stellata sino al reno. lomazzi, 4ii-
tratta di una categoria giuridica non prevista dalla legge ed elaborata dalla dottrina che l'
giuridica non prevista dalla legge ed elaborata dalla dottrina che l'ha applicata a vari
trovò libero da due grandissimi pericoli, e dalla presura e dal naufragio. d.
banchetto la presura di una daga scivolata dalla guaina di una guardia di pubblica sicurezza
i sacerdoti santi e patrioti erano sbilanciati dalla pretaglia corrotta o credenzona. fanzini,
tutti e barbari e liberato el mondo dalla tirannide di questi scelerati preti. grazzini,
prete '. questo pesce è chiamato dalla maggior parte de * greci oùpavo (
piccolo, grosso, dai capelli bianchi e dalla faccia vermiglia. pascoli, 5-161:
. tiepolo, lii-5-206: nell'africa, dalla parte del gran regno di etiopia dominato
, scolpito in marmo in santa croce dalla contessa di stolberg, regina vedova pretendente
una pretendenza indicibile che 'l tutto derivò dalla lor prudenza. gualdo priorato,
e capricciosa abbondanza ch'esso usa pretendere dalla fantasia. -ant. aspirare
può fare innovazioni sopra gl'immobili dipendenti dalla società, ancorché le pretenda vantaggiose ad
modo di fare, questo libro è lontanissimo dalla finitezza dei veri romanzetti classici.
, perché con questi e si tirano dalla nostra i prencipi e si conseguiscono ragioni
l'anima in questo stato l'ottiene dalla grazia di dio. leopardi, iii-699
. giuglaris, 4-286: libera tanto dalla tema di perdere quanto dalla pretensione di
libera tanto dalla tema di perdere quanto dalla pretensione di acquistare. brusoni, 2-137:
: l'intento fu di vivere distaccato dalla roba e dalle pretensioni di onoranze. solaro
1-399: si espongono i pericolosi traviamenti generati dalla pretensione della democrazia al supremo potere.
107: paolo emilio ributtato due volte dalla pretensione del consolato, non ostante tanti
cfr. anche fr. prétention (dalla fine del sec. xv).
corona. gemelli careri, 2-ii-342: dalla morte di wenceslao fino al 1312 fu
sapere che cosa si fosse amore, vinta dalla noia d'esser ricercata e scioccamente curiosa
dell'automobile, spaccone, altoparlante, dalla galanteria pretenziosamente metta. 2.
alla lunga scalinata che sale il colle; dalla base all'attico pesante del palazzo,
levi, 3-160: ad otto metri dalla via congestionata e pretenziosa, si respirava
. = voce dotta, deriv. dalla locuz. lat. praeter intentiànem '
compatimento, ignorando se sieno stati preteriti dalla fortuna o dalla natura. alfieri,
se sieno stati preteriti dalla fortuna o dalla natura. alfieri, iii-1-165: molti altri
nel ristretto del qual tempo, prescritti dalla putativa madre termini da non essere dal
monte, mostrare tutte le preterite età dalla dottrina di cristo, il quale fu ed
normale funzionamento dell'organismo. dalla croce, 4: né altro è il
pianura da cui i signori non producessero dalla polvere e dai ra- gnateli e dai
aspirazione, ambizione; esigenza che nasce dalla condizione sociale ed economica o dalla situazione
nasce dalla condizione sociale ed economica o dalla situazione esistenziale in cui ci si trova
mazzini, 3-69: le lettere dormono anneghittite dalla paura, prostituite a'potenti dalla servilità
anneghittite dalla paura, prostituite a'potenti dalla servilità de'letterati di corte, ndotte
fa correre in modo che, contrastato dalla sottana pretesca, diventa perfino smodato e
governo, uno stato); dominato dalla potenza del clero (un ambiente,
sonnolenza di tre secoli preteschi, guarire dalla vostra etisia agraria! 3.
duca, sentendosi ag gravato dalla sua ultima infirmità,... trapassò
.. che i fiorentini fussino assoluti dalla contrafazione pretensa dalla lega. guarini, 2
i fiorentini fussino assoluti dalla contrafazione pretensa dalla lega. guarini, 2
un orlo di porpora la distingueva dalla toga pura o virile. p. petrocchi
andarono diradando finché scomparve, non solo dalla squallida casa ma da firenze. palazzeschi,
moravia, 24-175: i sofismi ispirati dalla somiglianza si sarebbero palesati per quello che
, un vecchio pretino che vidi uscire dalla stazione di porta susa, con la
cattaneo, vi1- 253: a giudicare dalla statistica della cassa di forlì, soltanto
3-263: povero vecchio! le membra slocate dalla tortura dell'inquisizione pretina ed il volto
sposo il nome e chi lo trasse / dalla borsa, ma iù chi ve lo
, avvalendosi del potere di imperio derivante dalla loro origine storica di supremo comandante militare
, 2- 141: varo veniva dalla camera amministrativa, era stato pretore e
i decessi e in tutti i casi stabiliti dalla legge. la creazione di pretori è
il pretore e un medico necroscopo. dalla fessura dell'uscio, allo spigolo -ecco
magistrato e ai difensori (e separata dalla parte a cui può avere accesso il
della nazione signora uno spettacolo che stomi dalla ubbriachezza. 3. non diluito con
egli [marco aurelio] non lo rimesse dalla pretura, ma commesse la giurisdizione al
arrestati in un paio di villaggi dipendenti dalla nostra pretura. gobetti, 1-i-91:
e siffatte formazioni e strutture naturali, dalla cui bellezza emblematica siamo introdotti alle soglie
usare l'una all'altra la violenza dalla forza prevalente della civil società...
rimarrebbe sempre una prevalenza sul terzo, nata dalla superiorità della condizione, dai favori che
complessità, che va... dalla prevalenza di vocali e dittonghi alla prevalenza
capo; trarsi d'impaccio, riprendersi dalla malattia o dalla sventura. machiavelli
d'impaccio, riprendersi dalla malattia o dalla sventura. machiavelli, i-vi-262: la
un atto contrario alla volontà divina espressa dalla legge religiosa; peccare. bibbia
al peggio inclina e pendola, / dalla bellezza tua vien tutto il carico.
, che molti d'essi prevaricavano tutto dì dalla fede. rama, lv-18: in
né un diverso esito da quello previsto dalla sua natura originaria, prevaricatrice e violenta
: l'uomo, ch'e necessitato dalla legge a tacere, concepisce nell'animo semi
... come è grave essere riprovati dalla bocca della verità, il veggiano quello
non 'prevedibilità del domani ', dalla precarietà della propria vita quotidiana, cioè da
? relazioni, certo, non prevedute dalla legge antica. codice penale, 85:
può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se, al
mio accanimento nel separarla dai figli dipendeva dalla pietà e dalla previgenza. -discrezione
separarla dai figli dipendeva dalla pietà e dalla previgenza. -discrezione. moretti
ella, se non prevenuta, alment pareggiata dalla celerità del maramaldo e del vitelli.
poi mai, e sono stati prevenuti dalla morte. petrarca, iv-3-48: poi vidi
suo fero destino. guicciardini, iii-256: dalla quale [dalla morte] sentendosi prevenire
guicciardini, iii-256: dalla quale [dalla morte] sentendosi prevenire, fatto chiamare il
mandare per iscoprire. ma essendo prevenuto dalla morte, restò impedito il curioso e
, buono, intelligente, studioso, travagliato dalla sete della scienza: volle prevenire l'
d'avere una favilla a poca distanza dalla veste, mi affretto ad ammorzarla. moretti
'medesimi francesi e la somma di essa dalla parte della roccella e della linguadoca e
dalle quattro mura, dalle grate, dalla bocca di lupo, ecc. ecc.
.., la possibilità di uscire dalla galera il 2 febbraio prossimo, grazie ai
febbraio prossimo, grazie ai benefici previsti dalla legge varata dal parlamento nell'estate scorsa
per la esecuzione di quanto prescrivano aiutati dalla pubblica forza, quando siavi veramente chi,
senta veramente e profondamente offeso e addolorato dalla noncuranza,... dal rifiuto
da troppo, parte ancora perché prevento dalla morte, quando era venuto in condizione
venti miglia lontano dalla città. l. adimari, i-iqo:
in società del vostro dolore, prevenuta dalla notizia del caso lagrimevole comunicatami dalla contessina
prevenuta dalla notizia del caso lagrimevole comunicatami dalla contessina di figuerola. de sanctis, 11-29
generosamente e in modo così straordinario onorato dalla scelta libera d'un ceto ragguardevolissimo, che
all'uffizio. 4. colpito dalla morte prima di raggiungere uno scopo.
altri, l'opere de'quali, prevenuto dalla morte, egli non potè pubblicare.
idea di alberto v, che, prevenuto dalla morte, inutilmente la raccomandò al duca
floro volgar., 122: prevenuto dalla ribellione de'cittadini e dalla crudeltà di
: prevenuto dalla ribellione de'cittadini e dalla crudeltà di famace suo figliuolo, tentò prima
previdente perfidia, gli era stato suggerito dalla moglie. 3. ant. presciente
sue direttive e previdenze, era regolato dalla sua presenza e soprattutto dalla sua bontà.
era regolato dalla sua presenza e soprattutto dalla sua bontà. 3. dir.
mercato e della sua evoluzione, partendo dalla rilevazione dei dati attuali e considerando la
in prevalenza poco nuvoloso. -conosciuto dalla prescienza di dio. bontempi, 1-1-3
è un gioco equilibrato, quello preordinato dalla natura, con la luce del sole
della chiesa collegiale di san pietro absente dalla detta città avrà un anno per deliberare
molto scusabili coloro che si lasceranno lusingare dalla preziosità della forma [dannunziana],
. -in partic.: illuminato dalla luce di dio, della virtù,
, 1-18: se ben questa inclinazione dalla dolcezza del senso e dalla mala educazione
questa inclinazione dalla dolcezza del senso e dalla mala educazione è il più delle volte impedita
si fanno, quanto più si allontanan dalla sorgente;... passando per
bel sole, dal più tenero azzurro, dalla più allegra fuga di nuvole, dall'
de'crini. 11. distinto dalla gente comune, capace di intuizioni e
e come fenomeno di costume, caratterizzato dalla ricerca, spesso esasperata e stucchevole,
de'mali ch'era per sofferire la cristianità dalla continuazione della guerra; della miseria ove
rivai prezza tu poco. s. dalla casa, lx-3-141: altri parimente..
se lo spavento e la compassione procedono dalla constituzione della favola o del palco o
famosi in qualsivoglia cosa sono stati creati dalla regina isabella; e gonsalvo ferrando,
del valore, per lo più costituito dalla moneta (e quando il valore di
da quello cioè che sarebbe risultato naturalmente dalla roporzione tra il bisogno e la quantità
-prezzo totale, globale: quello dato dalla quantità totale di unità monetarie che si
giusto de'grani è quello che risulta dalla proporzione la più estesa possibile fralla quantità
uomini sono usati per picciolissimo prezzo infino dalla prima fanciullezza loro a portare le balle
per lo prezzo di sei mila scudi partito dalla ga e accostatoti al re. are
, 144: il prezzo ordinario che dalla messa [i popi] esigono è un
i-98: non aveva avuti altri soccorsi dalla mia famiglia, in tutto quel tempo,
l'altra di sei zecchini, e dalla pubblica cassa militare quello delle mensuali trentotto
di forte animo e non si piega dalla ragione, né per odio né per amore
questo è il prezzo / che ora ntraggo dalla mia stoltezza. -premio,
, / o da propria vaghezza tratto o dalla / spene c'ha da ritrame onore
merce o di un oggetto, determinato dalla rarità o dall'alta qualità. vita
altri libri che m'è riescito comprare dalla nota da qualche tempo inviatami, cioè
di un determinato numero di servizi fissati dalla legge. -a ogni prezzo:
sorte anche dagli scrigni dell'avaro tirato dalla brama dell'utile sicuro. massaia,
olanda, cinque de'quali prezzolati mensualmente dalla compangnia. 4. letter
a san romano e di poi a marti dalla fanteria. marino, 1-1-4: io
pria del tempio uscisse. -seguito dalla prep. di introduce una prop.
facevano processioni di donne e donzelle precedute dalla musica e si portavano frutta, fiori,
priapeo, diè la giunta all'uomo dalla gota rossa. 3. sessuale
parevano il sogno d'un becchino torturato dalla satiriasi; si svolgevano come una paurosa
cioè privi di piedi, così denominati dalla loro forma a foggia del pene. hanno
b. sangiorgio, 1-100: dalla qual cosa gli astensi per il pridiano
profonde prigioni nelle quali egli sarà messa dalla pena ministra della sapienza. pea,
testa eretta d'un cobra che esce dalla prigione con lentezza flessuosa. -cattura
con svarstròm a veder liberare i cavalli dalla prigione di ghiaccio. 4.
una filosofia definitiva che liberava il pensiero dalla prigione, sempre meno stretta ma sempre
solo male. calvino, 13-250: dalla prigione delle rappresentazioni del mondo che ribadiscono
di liberare le parole, traendole fuori dalla prigione del periodo latino! questo ha
loredano, 3-41: i capelli intrecciati dalla natura erano così simili all'oro nel
giorno e sera / mandato fui dalla prigion mia fella. io.
o riservati, sia per circostanze indipendenti dalla propria volontà o anche in seguito a
di chi è prigioniero, essendo privato dalla legge della libertà personale (e nel
7-9: nel febbraio... rientrai dalla prigionia. -con metonimia: prigione,
avevi tu tratto? de'ceppi o dalla puzza della prigionia? testi non toscani del
: si alzò, sfilò fuori la persona dalla prigionia della panca e del tavolo.
etica, non son riuscito ancora a liberarmi dalla prigionia della critica kantiana. palazzeschi,
chiunque ne abbia pietà e voglia liberarli dalla loro prigionia e dalle catene che ne
. e. cecchi, 5-69: dalla sommissione, dal contento che si leggeva in
elysées. nacque tre anni fa circa dalla riunione di un gruppo di marionettisti prigionieri
o di più fortunato giumcio, sbrancatisi dalla torma, pria la clemenza del duca
. un certo numero d'accattoni sfrattasse dalla città, per andare a vivere
a pera con uno spunzoncello di ferro dalla parte più fina, su cui si
-fin dall'inizio, dal principio; fin dalla nascita, dall'origine (anche nella
dall'origine (anche nella locuz. dalla prima, di o in prima)
di qualcosa rispetto ad altro (seguito dalla prep. di). stampa periodica
legittimi et un naturale. -seguito dalla prep. di o che con il verbo
erta salita senz'ombra. -preceduto dalla negazione: fintantoché, finché. -
talvolta con ellissi di che o preceduto dalla negazione con valore pleonastico). -anche
politica economica fu sviata, prima che dalla mancanza di capitali mobili, dalla perma
prima che dalla mancanza di capitali mobili, dalla perma nenza del dazio sul
alla corteccia di una pianta per proteggerla dalla pressione di una legatura. gnerardini [
illustre primadonna -dalla malibran alla patti, dalla cavalieri alla callas -affida o affiderà il suo
dicono anco che la cagna, che nasce dalla primarola, vede più presto. vocabolario
sopratutto uno scossone a me: per togliermi dalla sonorità non risolvente né camminante e dal
partic. le primane cribrose o liberiane dalla xilematiche o legnose, che sono costituite da
foglia e della radice quella che risulta dalla disposizione di tali tessuti adulti).
.): quello che viene fatto percorrere dalla corrente inducente così da generare, per
giallo, rosso e azzurro), dalla cui combinazione si possono ottenere tutte le
colon primari, di che si vengono poi dalla natura dipingendo variamente le cose. arneudo
tutti gli stati tali elezioni sono regolate dalla legge e ciascun cittadino che si dichiari
-per estens. che si ottiene dalla prima spremitura dell'uva (un vino
tiravano quattro o cinque bigonce d'acqua tolta dalla pila del pozzale, che portavano a
figliare in due tempi, il primo dalla metà del mese di agosto a tutto
bevilacqua, 18-131: il moresco si alzava dalla poltroncina e, col volto sorridente,
dissimile dall'autunno producesi, allora che dalla sua somma lontananza dal zenit, cioè
il marito ed è invasa pur essa dalla mania di voler comparire sul fior dell'età
'primula elatior ') si distingue dalla precedente per avere il calice meno dilatato
magagne. ibidem, 185: guàrdati dalla primavera del gennaio. -un
e dei ferraresi, avanti che, dalla loro arte figurativa, il primato passi alla
sorta di magia primaverile, ancora avvolto dalla nativa aura d'oriente.
religiose, il risveglio della natura portato dalla primavera. pavese, 3-40: che
poche navi duce, / né circondato dalla falsa fama / di progenie celeste, invan
/ acqua, lei, in alto / dalla rupe / appena dirocciando. / luce
che dà 73 punti, è battuta dalla combinazione di un sette e tre sei,
noi la pittura non è ancora degradata dalla primiera dignità. landolfi, 19-73:
. castelvetro, 8-1-55: avendo cominciato dalla virtù e dal vizio, che sono il
pri- migienie dal ferro, il pioppo dalla rovere e così discorrendo, l'una
, non modificato ancora dall'uomo o dalla civiltà. montale, 7-201: si
: l'uomo primigenio non ancor separato dalla struttura del mondo sentiva come un suo
e. cecchi, 3-140: dalla gelida accademia, dallo squallido fotografismo,
libera dalle abitudini o dalle necessità indotte dalla civiltà. piovene, 10-409: le
gerusalemme celeste] è frequentata ed abitata dalla frequenzia di molte miglia d'agnoli,
sostituirono mal concepiti ed imperfetti, dettati dalla inesatta cognizione de'loro veri interessi,
sospetti. 5. esistente fin dalla nascita, dall'inizio della vita dell'
: se non è frivolo, il ricco dalla nascita è condannato ad essere malefico.
uomini smarriti nelle loro passioni e lontani così dalla primitiva religione di roma, come dalla
dalla primitiva religione di roma, come dalla stoica virtù della vecchia aristocrazia repubblicana.
oco che inspirano le passioni non compromesse dalla riflessione né travestite da un sistema di
a cercar le primitive / lingue parlate dalla scimmia emersa / nei giardini dell'asia.
trasfigurazione dell'amore operata nella vita pastorale dalla poesia e dalla musica. barilli, 5-98
operata nella vita pastorale dalla poesia e dalla musica. barilli, 5-98: un villaggio
sec. xii e il xv, caratterizzati dalla spontanea purezza e dalla religiosità.
xv, caratterizzati dalla spontanea purezza e dalla religiosità. d. martelli, 106
prototipo o primitivo 'vomere ', dalla quale è formata 'vomica, cioè *
tesoro della natura, ma quando uscivano dalla puerizia i fanciulli sacrificavano le primizie e
ad esser scossa da molto tempo in qua dalla corona, di tutti li benefizi che
riferiva al giurisdicente che quel tale spaventato dalla severa giustizia di sua eccellenza avea domandato
.: le primizie armoniose, che caddero dalla sua penna, altri avrebbero stimate spiritosi
inorgoglì e... non si lasciò dalla morgana distrarre... non mi
d'annunzio, q-i-247: il viatico uscì dalla porta della chiesa a mezzogiorno. su
con vita pura e disonesta, / dalla pnm'ora a quella che seconda, /
trattamento fatto a'sudditi suoi si vedeva dalla macchinazione de'prìncipi suscitata ne'primi cominciamenti
pietro con maddalena sarebbe bastato per guarirlo dalla passione. borgese, 1-67: tutto
., proem. (i-vn-3): dalla mia prima giovinezza infino a questo tempo
scienza nuova seconda '(e fin dalla redazione del 1730), prima di
padre e principio riputato [pan] dalla prima gente della universale madre natura e
, questa di scozia, essendo discesa dalla prima sorella e giovanna dalla seconda,
essendo discesa dalla prima sorella e giovanna dalla seconda, avrebbe avuto gran pretensione,
signor ermanno leon, primo ballerino, fino dalla prima sera ha sorpreso. g.
potenzie spirituale, quanto più s'allontanan dalla prima o seconda cagione, più occupano
aristotele (7rpwty] ©txemcpia) per distinguerla dalla fisica, detta filosofia seconda, e
fisica, detta filosofia seconda, e dalla matematica; metafisica (anche come titolo
oggetto i princìpi comuni delle scienze e dalla quale si dipartono le scienze particolari.
: un uomo è là, che sfoglia dalla prima / carta all'estrema, rapido
di dentro per la quale si va dalla prima alla seconda camera è una testa bellissima
: ancora ci è * il * preso dalla prima parte di 'illuni 'latino
ruota motrice. zonca, 98: dalla parte sinistra... v'è una
rettor., 23-11: tutto che, dalla prima, a questi che viveano bestialmente
'scintille ', proibite in sul primo dalla censura austriaca. nievo, 786:
ibidem, 96: chi si guarda dalla prima si guarda da tutte. ibidem,
un valente compositore di musica, trasportato dalla fantasia a quei tempi di verità e d'
, che ha riscattato dal peccato e dalla morte tutta la creazione e nel quale
? adunque sprezzando quel santo sangue caldo dalla croce, di che ti maravigli se
che additano in esso, a cominciare dalla kulturkritik, 'catastrofica primonovecentesca 'il
di cui cellule vengono riempiute e consolidate dalla sostanza calcarea che lo incrosta ed indura.
più alte oro cime alcuni piccoli laghi dalla natura formati. 6. figur
e finalmente quel senso di eternità che spirava dalla terra intatta, non manomessa dalle eccessive
: sentì il mistero che separa gli uomini dalla donna, l'abisso profondo di incompatibilità
, al nucleo violento di fuoco staccatosi dalla nebulosa solare. betocchi, 7-147: come
3. primula rossa: ricercato dalla polizia che riesce abilmente a far perdere
, sf. chim. glicoside estratto dalla primula officinalis. = deriv. dal
, 18-73: il principale peccato che procede dalla disordinata tristizia si è la disperazione.
difesa di uelle, veniva a levarli dalla continuazione e progressi ella lega con vostra
potesse tralasciare non fosse causa di distornare dalla lezione alcuno che non restasse per l'
, cominciarono i principali guai dell'italia dalla lunga e più che barbara guerra fatta
pontefici cinque chiese principali, le quali dalla grandeza, belleza, riccheza e dignità chiamaron
. s. maffei, 5-4-58: dalla frequenza del passaggio e dal- l'ubertà
sue fa bene a non partirsi egli dalla principale sua sede. casti, ii-2-2:
del governo, ov'ella fosse creata dalla vera virtù e dai liberi suffragi di
scadenza o al lasso di tempo previsto dalla legge come normale per la tenuta di
altre significazioni secon- arie, come dalla significazione della persona prima, se
se conda e terza, dalla significazione del numero uno, due e
in questo nostro paese d'italia, partendosi dalla confusione della torre di babel, fu
, città e nazioni, si governano o dalla moltitudine o da'principali o da uno
'scaramuccia ', proveniente in principalità dalla troppa prevenzione in favore della musica. faldella
da tener conto. bruni, io: dalla bellezza, che per sentenza di molti
corpo. di poi era vessato assiduamente dalla passione de'dolori. fasciculo di medicina
. -con riferimento al potere rivendicato dalla chiesa sull'intera comunità cristiana, anche
lo stato chiamato repubblica..., dalla quale o e'si ritorna al principato
del sovrano, fondati su prerogative derivate dalla costituzione della repubblica, e i tradizionali
degli stati costituitisi in italia a partire dalla fine del secolo xiv in virtù del
civile, nel culto della patria avvalorato dalla religione e nell'amore delle lettere gentili
e, secondo una tradizione non riconosciuta dalla chiesa, quello di governare sulle attività
il pentimento fu in certo modo estorto dalla morte violenta, di altri,
/ o pnncipe o repubblica, / terrei dalla minestra. -dir. fatto del
assumeva di mal animo e stretto soltanto dalla forza della sua scrittura la parte del principe
delle cerimo nie più che dalla virtù e dalla santità della vita si misurava
nie più che dalla virtù e dalla santità della vita si misurava l'
fu agguagliata né prima né poi, e dalla ottantesima olimpiade o da quel tomo fino
il core essere prencipe di vita. dalla croce, ii-37: ogni delirio dichiara
tasso... si trovava pure abbagliato dalla corte dei principotti estensi, che bisognoso
, quella regina degl'inglesi elisabetta: dalla cui ambiziosa ostentazione di verginità una parte
maria si mansuefece, si lasciò pigliar dalla sua musicista di camera così delicatamente come
e il cavallo rompeva o perdeva il tempo dalla detta tenuta, ancorché il cavallo fosse
in relazione con l'inf. retto dalla prep. a). sanudo,
una quarta e mezza o poco più e dalla parte aove si mette in testa fin
così delle femmine facciamo principio dello scrivere dalla terra. falier, lii-3- 23:
iv-60: costretti... a principiar dalla questione de'municipi, non possiamo a
p. piccolomini, iii-60: principiandomi dalla prima [ragione], dico che
barbarigo, lii-13-4: nel qual nilo, dalla banda di levante alla banda del mar
corpo umano. lomazzi, 4-ii-42: dalla parte dinanci del collo la fontanella della
-in relazione con un inf. preceduto dalla prep. a. tassoni,
181: egli è un principino proveduto dalla natura e dall'educazione di tutte le
ambasciadori u venire alla presenza sua. dalla croce, iii-3: tutte le ulcere hanno
nascimento; alcuni dal mezo dì, altri dalla meza notte. se io fussi domandato
mondo gli uomini sieno stati da diversi casi dalla fortuna menati. sansovino, 2-144:
disegno del quale vedesi nell'istessa tavola dalla parte opposta a'cunei, nel principio
d'una stanza che ha l'ingresso dalla parte di là e di qua solamente un'
mutò l'ordine detto di sopra, e dalla parte destra, la quale era presso
scientifico. -al plur., seguito dalla specificazione della scienza o materia cui si
criterio generale di comportamento intellettuale derivato dalla conoscenza di una legge scientifica e stabilito
lettere sono certe nozioni e massime risultanti dalla osservazione, le quali, riconosciute comunemente
. sapeva parlare a proposito e come dalla cattedra, delle dodici case del cielo
contro certi principi filosofici e letterari propugnati dalla signoria vostra. pascoli, i-ioi:
drieto a questi princìpi e lassandosi trapportar dalla persuasione ai se stessi, divengon superbi
disciplina penale, devono essere regolate esclusivamente dalla legge formale (con esclusione di altre
uomini a vivere in società ed allontanargli dalla vita ferale e selvaggia de'bruti. delfico
salute d'italia non possa escire fuorché dalla monarchia piemontese; io dissento. silone,
reale, esser dato a questa città o dalla nobiltà e magnificenza degli edifizi, o
, fatto il principio di sonare a martello dalla chiesa del carmino vicina alle mura della
delle future discordie. si faceva principio dalla religione, non che toccassero le opinioni dogmatiche
dal fonte de'nostri dogmi, cioè dalla sacra scrittura. -fin da principio,
non comprese nulla in principio, sopraffatto dalla concitazione con cui la scala aveva parlato
grano dal loglio, la dama autentica dalla dama di princisbecco in vestaglia con le cicogne
4 esteriorità 'viene assunto, trapassa dalla nozione allo spazio ed alla materia.
ufficiali di ciascheduna comunità, purché dipendano dalla sua approvazione. delfico, xviii-5-1253: farò
e ad essere guidate da'capi assegnati dalla legge, e soggetti tutti al gonfaloniere
contro a'grandi. -ad arezzo, dalla costituzione del comune (verso la fine
: lo speciale magistrato, destinato sin dalla loro introduzione a proteggerle [le società
viene eletto a svolgere mansioni di comando dalla popolazione di una contrada per l'organizzazione
., egli aveva di gran pensioni dalla spagna, dall'imperadore e stati ereditari
sm. relig. movimento gnostico-modalista sorto dalla dottrina elaborata dall'eresiarca spagnolo priscilliano nel
ecc.); può anche avere origine dalla combinazione di due diversi elementi di simmetria
, 15: molti colori acquistano grazia dalla promiscuità con altri. indi un nuovo elemento
, levato dallo schematismo delle forme, dalla scomposizione prismatica dei colori e dalla teoria
, dalla scomposizione prismatica dei colori e dalla teoria dei complementari, non sapeva far altro
decomposti, di una realtà geometrica data dalla compenetrazione delle prospettive e delle visuali sotto
finanziane (a tanto ei si diceva scaduto dalla pristina opulenza),...
si è giaciuto meco. -tal che dalla sua poltroneria dovete in così lungo termine
dei quaranta, che poteva essere richiesto dalla parte soccombente. c. gozzi,
, i-78: quanto spietatamente bruto privoe dalla patria e dallo onore lo compagno di quella
andò a riconoscere porto farina, discosto dalla goletta 36 miglia, per vedere se
da un inf. per lo più retto dalla prep. di, talvolta anche con
più importanti ammaestramenti che si possano ricavar dalla storia. leopardi, iii-38: ora non
tobia e trim avevano sloggiato privata- mente dalla casa del padre mio in città con animo
2. da privato cittadino, lontano dalla vita pubblica, da incarichi politici ufficiali
pena di 'escluderlo '... dalla successione, di concordare, mediante obbligazioni
il manifesto [20-viii-1986], 5: dalla « rivoluzione » nazionalizzatrice alle privatizzazioni.
alle quali assai sovente faceva iniuria, e dalla corte, a cui tuttavia la facea
tiranneggiati, ha tolto il cuor nostro dalla quiete e postolo nelle cure della guerra
il generale proverà di corromperlo e tirarlo dalla banda sua. garimberto, 1-36: a'
) in un luogo retirato, poco discosto dalla corte, una giovane polacca, nobile
, là dove un prencipe a pena uscito dalla culla per così dire n'è capace
: la proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi
aria né luce, oppressa com'era dalla casa dirimpetto che parava. jahier,
luglio 1475 io ò tratto una lettera dalla mercatanzia eh'è diritta universis et singulis
cittadino in forza di una facoltà riconosciuta dalla legge a tutti i consociati (o
., nell'esercizio di poteri riconosciutigli dalla legge tradizionale o, più spesso, abusando
, tipici delle monarchie assolute e caratterizzati dalla forma riservata della loro attività e dalla
dalla forma riservata della loro attività e dalla libertà personale di rapporti che il sovrano
fu che non alimentassero le voci dissipate dalla fortuna con cicalecci privati intorno alla guerra
non può essere riprovato dall'istoria né dalla fama per falsario. e dee, se
e corrono chiuse e per fori privati dentro dalla terra tanto ch'elle apparano in cesarea
poteri, e anche a quelli posseduti dalla chiesa o da un'organizzazione ecclesiastica pubblica
consigliati dall'interesse, benché sempre sostenuti dalla legge del sacrifizio; la morale privata è
confortato i suoi a respingere i nimici dalla vettovaglia, ma a corrompere quella e
scritti privati. -recepito solo dalla persona a cui è rivolto (un
prescindendo dai suoi incarichi politici o dalla sua posizione sociale. guittone,
alla privata. -rifl. ritirarsi dalla vita pubblica. bibbiena, 1-36:
, 1-157: io non mi ritrassi dalla mala impresa, perché non mi parve potermene
effetti la sedizione, prodotta anch'ella dalla privazione degli utili e degli onori e
del desiderio. brusoni, 2-191: dalla privazione nascendo la voglia e questa essendo
per la mole dell'acqua inghiottita, ma dalla privazione dell'aria onde manca il respiro
decomposte proviene, come è chiaro, dalla privazione del ferro nelle medesime.
lxxx-3-394: clementissimo di natura et alienissimo dalla severità e non solo aborrente dal castigo,
riferimento al concetto di male espresso soprattutto dalla teologia patristica e scolastica, secondo il
voluto, non essendovene cagione alcuna, che dalla bruttezza nasca tanto odio quanto dalla bellezza
che dalla bruttezza nasca tanto odio quanto dalla bellezza nasce amore, anzi è tale
significasse altro che l'assenza della forma dalla materia potente in qualunque modo a riceverla.
da pnvus (v. privo) e dalla radice di gignère 'generare '.
e il mantenimento della repubblica dipendesse totalmente dalla loro decisione. g. capponi,
con che egli assolvesse quei tre comuni dalla condenna- gione in che erano incorsi fino
di potenza e d'imperio altamente privilegiati dalla fortuna. g. gozzi, i-12-242
sono li studi generali delle scienze privilegiate dalla autorità del santo padre e dell'imperio di
, privilegiato.. » -garantito dalla prerogativa deh'immunità (un luogo,
santo uscito non si sa come e perché dalla sua nicchia di fondo all'altare privilegiato
dir. delitto privilegiato: delitto considerato dalla legge dello stato come particolarmente grave e
dimostrato (prove privilegiate, cioè previste dalla legge come aventi valore decisivo e vincolante
privilegiata tanto appresso la natura quanto perseguitata dalla fortuna, sortì bellezze tali che per
eccezione del popolo ebraico che è privilegiato dalla rivelazione. -iron.
poteva imporre l'ineguaglianza mostruosa che risulta dalla proprietà. carducci, iii-17-61: d
l'arme sua... jano dalla bella, uno de'privilegiati, da'nobili
di quelli degli altri creditori, concesso dalla legge in considerazione dell'origine del credito
civile, 2745: il privilegio è accordato dalla legge in considerazione della causa del credito
figure di privilegi reali mobiliari sono stati dalla moderna legislazione trasformate in vere e proprie
-privilegio onorifico: nella repubblica di genova dalla metà del cinquecento, titolo di onore
diplomazia, la carta o il diploma emanato dalla cancelleria di un sovrano o di un'
egli fuori un privilegio, a lui conceduto dalla felice memoria del re filippo iv,
ammesso nel quale non sono state stabilite dalla legge le condizioni... in allora
di v. s. circa l'impetrarmi dalla regai cortesia il profumato privilegio della stampa
segno di elevazione concesso da dio o dalla natura; speciale grazia divina. laude
morte, sarìa una gran prerogativa fattagli dalla natura e privilegio appresso fuomo. g
, sm. stor. nel regno britannico dalla fine del medioevo, il sigillo apposto
ottobre dell'istesso anno che si liberò dalla prigione. stampa periodica milanese, i-478
3. che è stato separato dalla persona amata, di cui non gode
d'annunzio, iv-2-400: mentre saliva dalla profondità delle loro anime turbate un sentimento
gran prò che ella aveva ricavato dalla sua onestà! pirandello, 8-1017: pretendi
6-87: amedeo, se tu non verrai dalla mia e se vorrai rimanere partigiano del
l'erba riarsa dal sole nel sugger dalla pioggia, sentiva ella nello apprendere le
merito acquisito con le opere buone santificate dalla grazia, secondo la teologia cristiana.
le quali sorgono sempre dall'arbitrio e dalla corruzione. mamiani, 89: più là
ancora che nell'ultimo ordine noi siamo ritratti dalla conversazione del mondo, quanto meno appare
teoria dei probabilisti distrugge... dalla radice l'immutabilità dell'ordine morale,
l'estrinseca, cioè quella che nasce dalla legge e dal fatto, non già del-
, l'unica ipotesi per la quale dalla metafisica sia dato passare alla fisica;
, certo che ciò non difenderà l'autore dalla temerità. f. f. frugoni
. a. cocchi, 4-2-8: dalla assenza di una tal febbre cotidiana e
tutta quanta della loro amicizia lunghissima pende dalla probabilità che busone nell'anno 1300 fosse
nell'anno 1300 fosse cacciato da'ghibellini dalla sua terra. manzoni, iv-3: è
altro. -probabilità totale: quella data dalla somma delle combinazioni dell'avvenimento con ciascuna
un soldato o d'un chilometro di terreno dalla sua preparazione, pure lo stato d'
e spongono e d'altri dottori aprovati dalla fede cristiana, sicché questo libro sia
3-125: ciò che distingue la probità dalla virtù sta nell'essere la prima ristretta al
uomini e non fida nella giustizia indipendente dalla forza. manzoni, ii-195: di retto
72: ignoranza de'princìpi, che dalla religione derivano, acceca molti: abbiano
il quale il prete l'aveva levato dalla tomba e messo in piedi.
a dubitarne. e difatti, non tanto dalla lotta della riforma contro il cattolicismo è
il vecchio emanuele loewy... dalla problematica dei frontoni di olimpia sembra stimolato
: corrente del pensiero contemporaneo, caratterizzata dalla sua posizione antimetafisica. più che una
corrente del pensiero contemporaneo, caratterizzata dalla sua posizione antimetafisica. 2.
epifanio, che molti uomini probi si divisero dalla chiesa. zanon, 2-xix-io: questo
e della patria, con roba che, dalla vostra penna, in molte località m'
africano e quello asiatico), caratterizzate dalla presenza di una proboscide prensile, più
il suo nome di 'proboscidati 'dalla proboscide caratteristica degli animali che lo compongono
tubolare, caratteristica degli elefanti e costituita dalla fusione del naso con il labbro superiore
ogni passo tronchi di alberi, rotti dalla forte proboscide di quegli animali ed incrociati
stese la proboscide, prese l'erba dalla mano di gloria, arrotolò indietro lento
: una tigre, cinta sotto la gola dalla tromba d'un liofante, è collocata
, appendice più o meno lunga formata dalla fusione delle mascelle e atta a pungere,
destri ed i procaccianti, i quali dalla lesina e dallo spago montano su su
la grazia, vengono quasi in tutto dalla natura, che rade volte gli unisce e
la prese, essendogli stata messa innanzi dalla fortuna. pallavicino, 1-433: spesso
dolere se mi son procacciato di donna dalla quale speri di trarre figliuoli. n.
, 9-714: si erano limitati a trasferirla dalla manifattura di san pancrazio a questa di
male ordinati i luoghi delle province lontani dalla capitale, che non godono del beneficio
procaccio di domani, riceverò una tua lettera dalla posta di lucca. 3
i-xix-40: nulla è d'illeso / dalla loro tentigine procace. -che denota
lontana assai la comedia dall'oscenità e dalla lasciva e procace imitazione de'mimi.
lasciviente lussuria, maturati dal tempo e dalla assidua diligenzia del cultore resecati, suole
fu il primo... altare eretto dalla forza alla vilipesa innocenza.
che ne è la prima manifestazione. dalla croce, 4: la seconda [causa
altra poesia non più nuova, rappresentata dalla gelida isaotta procedente sulle scalee d'oro della
rice vere la forma precedente dalla virtù del generante. bembo,
e della reai casa di brunsvich procedente dalla medesima. giannone, ii-26: fu
quei che dicevano esser nati e procedenti dalla stirpe di davide. -ricavato
sono già proceduti due anni e mezzo dalla minorità di bua maestà cristianissima. s.
qualche dilazione di tempo si potesse rimuoverli dalla loro ostinazione. guicciardini, i-13:
la vigile scolta che impedisca ogni deviazione dalla rettitudine del savio ed onesto procedere. tarchetti
di procedere e le partite con sdegno dalla corte, standone lontano i tre e
i prigionieri. carducci, ii-3-342: dalla seconda lettera tua mi apparisci sgombro da
5. dir. svolgere un'attività regolata dalla legge non solo in ordine alla finalità
chiari, 2-1- 181: tenea dalla corte degli ordini assai risoluti che alla
iesù, come quella che è regolata dalla divina sapienzia, procedono sempre ordinatamente,
senza procedere più innanzi vorrei desistere affatto dalla fatica. s. maffei, 6-27
a credere che i raggi luminosi uscissero dalla pupilla, anziché procedere dal- l'oggetto
ancora quantunque più fioche e parevano procedere dalla porta. -essere proferito (un discorso
ministro sì saggio, così prudente, dalla cui bocca è proceduto il mele contrario a
, v-149: la carità del prossimo procede dalla carità di dio. crescenzi volgar
gambe, che procedono dal padre o dalla madre che l'hanno. savonarola, 7-i-71
. carducci, iii-7-320: virgilio procede dalla dottrina classica del 'convivio ':
operazione nel nome e volontà di quello dalla bontà del quale dicono, siccome è vero
i-42: la bellezza assai deriva e procede dalla bellezza interiore e bontà e purità dell'
altri. g. bargagli, 1-79: dalla corrozzion d'una cosa la generazione delraltra
38: le monarchie... procedono dalla forza stessa delle cose, senza volontà
(e, in partic., dalla giustizia divina). fiori di filosofi
flavio, siano preceduti da altro che dalla giustizia divina. botta, 6-i-109:
deve essere una qualità che nasce loro dalla relazione che esse hanno col principio intellettivo
procede. cornar0, 84: febbre dalla quale proceda la morte avanti tempo. caro
14: ogni accrescimento di bene procede dalla meditazione e dalla lezione. passavanti,
accrescimento di bene procede dalla meditazione e dalla lezione. passavanti, 189: la
dèe procedere l'umiltà di fuori come dalla radice il ramo. capellano volgar.
giammai non abbandonò la umanità di colui dalla cui divinità esso procedeva. bibbia volgar.
che il procedimento sia messo in moto dalla parte offesa (in contrapposizione a procedibile
siano, comunque, decorsi centottanta giorni dalla data in cui è stato proposto il
pubbliche autorità) secondo la disciplina dettata dalla legge e volti a preparare e a
le corti di appello nei casi stabiliti dalla legge. carducci, ii-19-212: il
procedimento: atto (così originariamente denominato dalla legge del 1969 che lo introduce nel
formalità e degli atti che sono regolati dalla legge secondo una de terminata
servano, cosa che, proceduta prima dalla necessità..., fu poi
fu poi dall'esperienza e non meno dalla ragione approvata. -pronunciato.
animo sempre tollerò che mai la virtù dalla fortuna non fu superata; anzi sprezzando
-disavventura. chiabrera, 3-115: ritornando dalla guerra troiana, corse molte procelle.
alato ogni rifugio, valse a stanarlo dalla torre di grado. carducci, ii-5-87
terraferma (hydrobates pelagicus). -procellaria dalla coda forcuta: quella caratterizzata dalla coda
-procellaria dalla coda forcuta: quella caratterizzata dalla coda forcuta e dal colore cenerino del
fra gli uccelli palmipedi si mantengono lungi dalla terra all'avvicinarsi della tempesta, sono
grigio volo d'una procellaria / rincorsa dalla fosca nuvolaglia. caproni, 33: sul
. procellóso, agg. agitato dalla tempesta; tempestoso, burrascoso (il
se medesima, / rientri / atroci / dalla sua contumacia abominevole. -cupo
il piede. menzini, i-54: dalla pieria sede, / dove di gloria
animi già propensi erano ora ancor più innamorati dalla fiducia animosa del vecchio che, senza
coscienza di processanti e di giudici guidati dalla religione e dall'onore. pagano,
, xx: alfine furono mossi processionalmente dalla prefata laurentina chiesa verso la matrice basilica di
a quello dell'api, escono processionalmente dalla terra e tutto ciò che ritrovano rodono
per segno di penitenza, andavano processionando dalla città al ponte della maddalena. g
in file ognora più larghe a partire dalla prima che cammina come capofila. la
co'possenti lombardi e toscani si rubellaro dalla chiesa, e in roma presono papa
moglie, che anch'essi si lasciavano menare dalla curiosità in quella processione. de roberto
altro, venticinque o trenta, / dalla parte d'arkiko, lenta lenta / sul
in milano, ne veniva di conseguenza che dalla campagna accorresse gente a processione a comprarne
are. lamberti, 47: fra tanto dalla cucina vien portato il mangiare in processione
filioque procedit ', venne introdotta dalla chiesa latina nel simbolo niceno-costantinopolitano e respinta
motivo ai scisma; non accettata neppure dalla chiesa di roma fino al sec.
guicciardini, ii-267: piantate l'artiglierie dalla parte di verso casciano ove il muro
processo di cagioni e di effetti essere dalla posterior parte infinito, e non già dall'
mutabile. tale e il processo della coscienza dalla certezza sensibile alle percezioni, e da
nari, 8-208: l'arcano che cancellò dalla mia memoria il nome effettivo dell'attuale
distinguere tutto il processo storico della filosofia dalla sua filosofia, da lui concepita come
deriva per processo d'imitazione nel rinascimento dalla latina. nencioni, 2-386: mentre
processo..., sono state dalla giustizia di m. r. restituite alla
istupor suo infinito udì il diligentissimo processo dalla monarchia francese fabbricato sopra la vita e
dette nodi, che tutti sono larghi dalla parte dinanzi, eccetto il primo ch'
indietro vanno, con intermezzo di cartilagini. dalla croce, iv-10: le estremità o
a punta, ha preso il nome dalla spina di tali piante e si è chiamato
si comprende come naturalmente quei giudici passassero dalla messa alla pronunzia di condanne capitali.
fimosi... le procidenzie. dalla croce, v-23: quando si vuole
volte lucca andò in procinto d'essere sterminata dalla peste, dalla carestia, dal colera
procinto d'essere sterminata dalla peste, dalla carestia, dal colera. -con
steccato con bertesche tutto quello spazio che dalla guscianella verso pontetetto mena infino al fiume
e similmente tutto il procinto che piglia dalla guscianella infino al serchio di sopra,
l'ora in cui sarebbe stato trasmesso dalla radio il proclama della guerra. -appello
meglio » proclamano i bravi borghesi uscendo dalla trattoria di moda prima di salire in
giustizia futura, voi togliete la pianta dalla terra onde ella trae il nutrimento per il
quella parola che con tanta enfasi suona dalla sua bocca di titiro: 'libertas '
, iv-1-136: si sentiva infine penetrato dalla verità che proclama l'oupanischad dei veda
borgese, 6-33: sgorgando così impetuose dalla superficie del silenzio, / queste scampanate
era una folla enorme, venuta anche dalla campagna. -l'indire una manifestazione
montanelli, 1-137: i proclamomani che, dalla terra d'e- siglio, badavano a
riusciva così a distinguersi foneticamente e letteralmente dalla sostantivale. avalle, 1-i-42: nel
. andià- mo-ce-ne) oppure lo spostano dalla loro sede naturale. e e
nativamente superstiziosa, dava ai fantasmi evocati dalla femmina ingenua nella notte serena una vita
alloggiar 2000 fanti su quel colle che dalla parte di moncalieri sorge assai proclive a
: un'utilità grandissima si potrebbe ricavare dalla macchia così ripulita e regolata, cioè
e si dia animo a chi teme. dalla croce, iii-17: lasciò scritto ippocrate
altrui deliqui quando li conosceva singolarmente procreati dalla fragilità, non dalla malizia. muratori
conosceva singolarmente procreati dalla fragilità, non dalla malizia. muratori, 6-366: a distruggere
atti, si distingue la procura generale dalla procura speciale o particolare). -
avendo avuta per altri fatti una procura dalla detta donna, si sforzarono, non
bollettino 'esce appena mi verrà l'autorizzazione dalla procura generale. 3.
pelliccie per garantire le loro membra delicate dalla rigidezza dell'aria. ghislanzoni, 1-
quei popoli quelli che ricevuto non avevano dalla natura questo colore tutte le risorse dell'
per- donanze, acciocché nessuno abbia male dalla mia morte; e ti raccomando di
venne con quella distinzione che merita trattata dalla foscarini e dalla procuratessa zen, le quali
distinzione che merita trattata dalla foscarini e dalla procuratessa zen, le quali, massime
proccurar la propria morte per levar lisippo dalla croce se non costei [l'amicizia]
guardando sul mio volto la macilenza sciatami dalla malattia, si movesse a compassione e tornasse
palesò una congiura ordinata da messer rosso dalla tosa, il quale tutto ciò che
venne con quella distinzione che merita trattata dalla foscarini e dalla procura- tessa zen.
distinzione che merita trattata dalla foscarini e dalla procura- tessa zen. carducci, iii-16-272
proc- curatia di san marco nuovamente conferitavi dalla patria nostra, è ciò stato per
(un evento che lede interessi tutelati dalla legge penale: in contrapposizione ad accidentale
. -in partic.: reso possibile dalla collaborazione (agevolazione, istigazione, ecc
un terzo estraneo (un reato previsto dalla legge solo a carico di chi si trova
mondo per servire a dio ed ora dalla ubbidienza fosse costretto a lasciar iddio per
carducci, ii-3-264: le muse sono inseparabili dalla ibertà: e guai se volessero mettersi
lucilio capitone proccuratore dell'asia, accusato dalla provincia d'aver fatto uficio di governatore
palazzo. intorcetta, 5: vengo dalla cina, ultima parte dell'asia,
la procurazione di atene, fu assalito dalla invidia e condannato a morte.
-proda proda: tenendosi a breve distanza dalla costa, bordeggiando. manuzzi [
, 19: ei cadde per paura dalla proda, / e per la gran
romano, 21: ferivano soie galee dalla proda nello ventre delle legni de'turchi e
del poco fruttato a ghianda dei boschi deriva dalla loro soverchia foltezza, sia delle piante
litade e per lo prode che noi avemo dalla penitenzia. anonimo senese, io7:
: ci furon pure altri che, spinti dalla pietà, assunsero e sostennero virtuosamente le
venuti, e tra quelli prodenti dalla biblioteca riccardiana alla bolognese troverai, credo
cantari, 94: colei la borsa dalla bocca snoda / e fé balzar cento
, 4-i-1017: i re si eleggevano dalla degnità dell'aspetto e dalla prodezza della
si eleggevano dalla degnità dell'aspetto e dalla prodezza della persona, sull'oppenione de'discreti
. verga, 8-171: santo motta dalla piazza additava il balcone, vociando a
: dicesi prodiero qualunque oggetto che rimanga dalla parte di prora rispetto ad un altro.
è opposita dell'avarizia, ed è partita dalla larghezza, perocché u prodigo non dà
del piacere che ogni dì m'erano offerti dalla prodigalità divina? -con metonimia
ii-4-49: resto egualmente onorato e confuso dalla eccessiva gentilezza di vostra signoria eccellentissima,
faccie arse dal dormire sul duro, dalla prodigalità / spensierata del seme, da
la francia malvolentieri sopportava di essere esclusa dalla nobile provincia e di vederla quasi tutta
provincia e di vederla quasi tutta posseduta dalla potenza emula, per soprawanzare la quale
.. di memorie lugubn suscitate in lui dalla menoma novità di nugoloni colorati!
e irreali figure di donne prodigalmente create dalla fantasia degli odierni scrittori. =
, 60: il sommo pontefice, accompagnato dalla corte, proseguì il suo cammino,
forestiere senza alcuna necessità, prese singolarmente dalla lingua francese:... presenta uno
nero, e dal sahara; / dalla tua contrada avara / benvenuto a crepar
alle elargizioni a vantaggio dei poveri prodigate dalla pietà di s. e. in tal
, fatto del tutto inconsueto, inspiegabile dalla ragione o in base alle conoscenze scientifiche
. non solo ritirò le sue genti dalla campania, ma restituì all'imperio anche le
volta lo stupore di sona si allargò dalla persona di giovanna ai prodigi della chirurgia
di nessuna maniera, avesse tuttavia sortito dalla natura un gusto finissimo per le belle arti
1-197: i prodigi delle arti furono sparsi dalla rapacità de'vincitori per tutta l'italia
prodigio, un fatto inconsueto, inspiegabile dalla ragione e dalla scienza, soprannaturale (o
fatto inconsueto, inspiegabile dalla ragione e dalla scienza, soprannaturale (o considerato tale
struoso, per lo più derivato dalla commistione di due o più nature diverse
che ingiuria non riceve / il fuoco dalla neve. massaia, xi-47: quella sorgente
escia. dico prodigiosa, perché scaturisce dalla crepaccia di un masso che sorge isolato
,... secondato... dalla frequenza dei viaggi e dalle relazioni e
frequenza dei viaggi e dalle relazioni e dalla prodigiosa fecondità di produzioni letterarie. ibidem
alto di quello del galilei è collocato dalla fama e le prodigiose sue scoperte negl'
, indi blandiva / i bei levrieri dalla rosea gola, / candidi cacciatori, insofferenti
propria famiglia o al proprio ambiente (dalla parabola evangelica: luca 15, 11-32
dovere, prodigo del sangue, e dalla soldatesca è più temuto che amato.
il nicotera, invitato dal ricasoli, sgombra dalla toscana e ritorna a palermo per sedurre
, proauto). formato, originato dalla natura. boccaccio, 9-36:
e di fiori vari rivestiti, cose semplicemente dalla natura prodotte, dove ne'cittadini sono
de diversi simplici minerali e non minerali dalla natura prodotti e da l'arte fabricati
permutazione, essendo intorno alle cose prodotte dalla natura e necessarie per il viver nostro
un certo modo naturale. -sviluppato dalla terra, fatto crescere, maturato (
maturato (un frutto); fornito dalla natura al consumo umano o animale.
usava per suoi cibi solamente frutte prodotte dalla terra. -fatto spuntare dalla cute
prodotte dalla terra. -fatto spuntare dalla cute (i capelli).
nell'isola] le sabbie vetrose, prodotte dalla disgregazione dei graniti. -secreto da
, i quali dicemmo dati a noi dalla natura per uso della favella. montale
il signor domenico maiotto pittore, prodottoci dalla scuola del già rinomato signor giambattista piazzetta
runa che... si fa dalla materia che viene da tutto il corpo e
prodotta da una flussione che, cadendo dalla testa per la trachea, si precipita nel
minacciata più dappresso d'un'intera ecclissi dalla troppa prossimità e mescolanza della francese e
e dah'irritamento giustamente prodotto in voi dalla gallomania d'ogni specie che domina a'
delle tragedie... prodotto non dalla cosa imitata ma dah'imitazione che fa
essergli naturale, e l'altro prodotto dalla necessità e violentemente sforzato. brusoni,
, facoltà non innata, ma prodotta dalla riflessione. 6. concepito con
breve struttura di parole, formata non già dalla meditazione, ma all'improvviso prodotta dalla
dalla meditazione, ma all'improvviso prodotta dalla forza dell'ingegno, come anche oggidì
anche, ciò che è fornito spontaneamente dalla terra al consumo umano; derrata (
, industriale, ecc.) offerti dalla natura. e e
qualunque altro uomo; voi avete tolto dalla natura ciò che vi spetta. 2
e i prodotti immateriali, servizi resi dalla scienza e dall'ingegno, come il
prezzo corrente di un prodotto è regolato dalla legge dell'offerta e della domanda combinata
complesso di tutte le cose utili procurate dalla produzione, e prodotto netto ciò che rimane
dell'inventario 'si dice il ricavato dalla vendita delle bagaglie e d'altri effetti del
producibilità, in forza della quale sono pensabili dalla mente divina. 2. con
converte in immagini visibili le contemplazioni eccitate dalla filosofìa, sicché egli è trasformatore e
ortiche e le spine pungenti son prodotte dalla terra oziosa e non visitata dall * aratro
vale 'ogni cosa che si produce dalla terra o naturalmente o per arte '.
-intr. con la particella pronom. dalla croce, v-n: secondo l'opinione dell'
anno di un figliuolo... partoritogli dalla medesima che molti anni prima prodotto gli
,... similmente fue produtto dalla schiatta de'regi di tessaglia. a.
genealogia, più nobile che mai fusse produtta dalla natura. anonimo [de monarchia]
cose non dependeva dal sapore, ma dalla corporatura che, a caso sollicitando certa
aria contermina alla terra, fatta densa dalla mistione dei vapori, riceve lume dai
globo di varie materie ignee e zulfuree dalla terra esalate a forza dei fervidi estivi raggi
che siano simili a quelle che, dalla virtù procedendo, di poi si potranno
, 1-9: la meraviglia è prodotta dalla imitazione del bello come da quella di
poiché egli fu fatto accademico, furono dalla fecondità del suo ingegno prodotti. zeno
sentire l'arte è avvertito e distinto dalla critica già presso i trattatisti dell'antichità.
scritte ad esso signor marchese in favore dalla casa spallanzani di scandiano, mi obbliga
: i superbi produceano, per esimersi dalla soluzione della noleggiatura, che non eran
, che pria del riposo era formata dalla moglie, dalla madre e dal maggiordomo
del riposo era formata dalla moglie, dalla madre e dal maggiordomo di questa conte
che atterrò suo padre, discende precipitosamente dalla muraglia e si produce alla porta.
un punto solo una linea s'allontana dalla sua parallela, sempre poi tanto più
venier, lxxx-4-363: l'impegno, preso dalla corte di vienna nell'occorrenze di questa
tossono tolti per forza e liberati o dalla gente de'congiurati o da altra moltitudine
altro padre, le semenze delle quali dalla natura sono state poste dentro gli animi
terra nacque dal cubo, il foco dalla piramide, l'aria dall'ottedra.
, 3-217: i nomi, che producono dalla volontà, sono questi: in prima
e produce in modo che dal movimento e dalla produzzion sua dependano tutte le cose che
ha nonostante certe determinate regole, dettate dalla riflessione e dalla scienza, senza le quali
determinate regole, dettate dalla riflessione e dalla scienza, senza le quali la sola pratica
e maleficamente si consuma, sarebbe nacquistata dalla società e si renderebbe utile e produttiva.
frutti, ed essendo raccolti e separati dalla sua causa produttiva, può ritenerseli ed
. medie. flogosi produttiva: caratterizzata dalla proliferazione di elementi cellulari. = voce
in quanto paese iniziatore e produttore, dalla circolazione æl pensiero europeo e cominciava ad
. mazzini, 69-119: v'emancipaste dalla schiavitù, dal servaggio: perché non
, come si dice, venuti su dalla gavetta, del tutto privo di ambizioni artistiche
testimonio, il quale per non partirsi dalla verità dice il contrario di quello che il
aveva poco di sopra udito il nostro poeta dalla sua amatissima beatrice, o vogliamo dirla
universo,... ed ora dalla medesima si fa soggiungere che, insieme
atto di generazione nel principio viene effettuata dalla forza e virtù della natura. pallavicino
altro bene a dio non potea risultare dalla produzion delle creature che l'amore e
quantità del totale non potrà essere compensata dalla migliore distribuzione che di quei beni si
di animale, vegetale, minerale è prodotto dalla natura; risultato di un fenomeno naturale
natura c'istruisce talora più allorché torturata dalla inobbediente materia sembra degenerar da se stessa
? 5. ciò che si ottiene dalla coltivazione dei vegetali; prodotto dell'agricoltura
veramente uno sproposito da cavallo, condannato dalla scienza e dalla esperienza. calvino,
da cavallo, condannato dalla scienza e dalla esperienza. calvino, 15-88: contando
: l'aumento di produzione è seguito dalla diminuzione proporzionale del salario. einaudi,
, spatulata, ecc., che risulta dalla prima generazione di cellule alla quale dà
poeta persuadere a virgilio che lo diffenda dalla lupa e fa el principio el quale
perché non si facesse notte a mezo giorno dalla negrezza istrema che in sé aveva;
del virus; protegge i batteri ospitanti dalla superinfezione da parte di altro virus omologo
ii-365: qualora gli ebrei, declinando dalla rettitudine della legge, introdussero consuetudini vietate
granito, color di sangue rappreso, dalla colonna su cui il redentore fu flagellato,
-ant. distogliere dall'uso religioso, dalla destinazione volta a scopi ecclesiastici, per
mia penna in riferire le bugie che dalla fecia de'libri appassionati raccolsero l'olandese
forse, quello d'una nuova fuga dalla città vinta e profanata.
cose, princìpi circondati dal- rosservanza e dalla reverenza comune, dalla generale venerazione.
dal- rosservanza e dalla reverenza comune, dalla generale venerazione. mazzini, 75-47
mazzini, 75-47: garibaldi m'appare, dalla sua prigione, rivestito di tanta luce
tanto al di sopra di quella melma dalla quale salgono le accuse che congiungere il
e di salvare ancóra il mio segreto dalla profanazione. - dalla profanazione? buzzati,
il mio segreto dalla profanazione. - dalla profanazione? buzzati, 6-189: teneva
stata inventata. govoni, 572: dalla lurida profanazione / ancora una volta è
propria ragione d'essere dal sacro, dalla religione. testamento di lemmo di
d'inghilterra, di un ligacciolo caduto dalla gamba alla sua dama danzante, fece
epoca lontana. cesari, 6-291: dalla nobiltà di questo stato io potrei dalle
costumi e ministra della voluttà, vuole che dalla sua repubblica i poeti esclusi siano.
preti e vivono da secolari, che dalla chierica in fuori sono tutti profanissimi,
dantesca miseri profani: chi è escluso dalla grazia di dio). dante
le madonne di legno di fico, dalla faccia candidissima di gesso, in guardinfante e
-estraneo alla storia sacra, non tratto dalla bibbia. beni, 1-63:
genti inette / valse a trarti ogni lauro dalla chioma. 12. sostenitore di
culto profano. bellori, 2-254: dalla nuova legge e dalla illuminazione degli antichi
bellori, 2-254: dalla nuova legge e dalla illuminazione degli antichi padri segue la caduta
provenda. lancellotti, 232: levar via dalla mangiatoia d'o- gni cavallo qualche parte
buaccion di copermio (giumenti stranamente imbizzarriti dalla troppa e non sperata profenda) tirino
. locuz. togliere a qualcuno la profenda dalla mangiatoia: sottrarre un guadagno o un
communal proferir dell'altro vulgo, mescolato dalla propria mala preferenza,... guastando
e pagare immediatamente tutto quanto potesse uscirgli dalla penna in due mesi. papini,
a una sola paroluzza incidentemente profferita dalla parte, e su quella strepitano senza prender
sì lieto annunzio e sì francamente proferito dalla sua cara, mirolla formidauro con occhio pien
4-1-409: non molti giorni dopo fu dalla somma prudenza e clementissima giustizia di quei
de'lor colleghi; e molti escono dalla via retta e dàn- nosi ad ogni
povertà ed obbedienza in qualche religione approvata dalla sede appostolica. muratori, 7-v-271:
il titolo di questo libretto, riproposto dalla mia coerenza, dalla mia sincerità,
questo libretto, riproposto dalla mia coerenza, dalla mia sincerità, dalla mia probità.
mia coerenza, dalla mia sincerità, dalla mia probità. g. bassani, 4-49
a danno delle dottrine morali professate apparentemente dalla maggioranza degli uomini. c. corrà
massime,... fu assalito dalla plebe. = nome d'agente
e di difenderli [gli studi classici] dalla concorrenza dell'insegnamento professionale. tommaseo [
modo di pensare o di agire indotta dalla continua ripetizione dei pensieri o degli atti
: si può studiare come il sorel dalla concezione deltideologia-mito non sia giunto alla comprensione
simili [pa- rassitarie], create dalla 'ricchezza 'e 'complessità 'della
abituale dall'esercizio di una professione, dalla pratica di un'attività. baldini
nelle verità rivelate da dio e insegnate dalla chiesa (e viene emessa da tutti
profession di fede, altre volte considerata dalla sorbona, ch'egli voleva publicare negli
una congregazione o di un istituto approvato dalla chiesa, promettendo di osservarne la regola
. frugoni, 2-434: se prima portava dalla sua candia il nome candido, portò
: vedete quanto sformatamente siam noi dilungati dalla beata purità de'primi tempi della religion
le ricchezze è non di rado modificata dalla professione: quindi suole essere minima ne'
o continuativo a scopo di lucro, dalla quale per lo più una persona ricava
neano i comizi e vedendosi eleggere a edile dalla prima tribù né il suo nome esser
qual diceva di procacciarsi il vitto. dalla croce, v-13: chiunque fa professione
il pugile di agostino è già nauseato dalla boxe? 3. per estens.
che si ritiene tanto preminente da sganciarsi dalla scienza. arbasino, 178: per
facevano capo regolarmente ogni volta che passavano dalla capitale. -sostant. costo
e rosso, il naso professorale irritato dalla neve. borgese, 1-16: studenti
queste manette imposte dal professoralismo strategico e dalla scienza teutonica. = deriv.
buonissima comodità di professori e antidoti. dalla croce, ii-22: ho fatto diverse
, la quale è che le sinfonie dalla terra al zodiaco siano tre. tacchinardi,
: lungi, oh ben lungi, dalla vigliaccheria dei professorucoli e degli articolisti prostemantisi
e inalberarlo su la cattedra e sventolarlo dalla gazzetta, gridando -questo è il vessillo
i dì profesti son così detti dalla parola prò, che in questo
quali si fa menzione da altra persona che dalla persona del poeta narratore, cioè da
riconosciuto i segni dell'incendio fatale profetato dalla voce infaticabile di colei che ora là
. e di ciò fu malignamente consigliata dalla fabbrona, monaca di pisa tenuta allora
esempi addotti dallo scuro poema greco intitolato dalla profetessa cassandra, che al tempo della
scriver forse nel « mondo » ringiovanito dalla copula del signor sand, sacerdote di
-spirito profetico: attitudine a profetare concessa dalla grazia divina; capacità di divinare,
sulle tombe dei nostri martiri, consacrata dalla parola profetica dei nostri grandi, forse
nella vicenda del popolo ebraico, caratterizzato dalla presenza e dalla predicazione dei profeti.
popolo ebraico, caratterizzato dalla presenza e dalla predicazione dei profeti. carducci
padre senza titolo valido ed appropriato dalla legge, e l'al
per la nipote. -che deriva dalla concessione feudale di un bene originariamente pubblico
2. capacità di profetare concessa dalla grazia divina (anche nelle espressioni dono
si fanno le profezie naturali, ma comincia dalla mente ch'egli ha infuso all'uomo
e. cecchi, 5-176: decaduto dalla funzione di santuario e sede di profezia
151: or io non ristarò dalla mia profezia: non so s'egli sarà
distanza la simpatica tonteria di questo piemontese dalla faccia di sole in caricatura avrebbe accentrato
e papa alessandro con ogni proferta che dalla parte essere volesse sollecitando lodovico dubitante.
che essi si limitano a sollecitare profferte dalla vanità effigistica dei parvenus, che abbondano
castelvetro, 8-1-206: ancora si raccoglie dalla diffinizione che la favola debba essere una
la favola debba essere una, cioè dalla voce r) pàéo <;, proferta
nelle preghiere dei morti). = dalla parola iniziale, imp. del lat.
si era tutto profilato in quella posa, dalla fronte purissima, dalla guancia morbidamente soave
quella posa, dalla fronte purissima, dalla guancia morbidamente soave, dal cobo marmoreo
e i monti, vetta per vetta, dalla pania al tiglio contro il cui sommo
3-129: subito dopo l'acacieto, dalla parte del paese, si profilava una
, scaramanzia. savinio, 22-38: dalla sala in penombra un tintinnio metallico accompagnava
dal naso stretto e ben profilato, dalla bocca sensuale e amara. -affilato;
disco bianco che proiettava la finestra illuminata dalla luna e dalla neve sulla parete di
che proiettava la finestra illuminata dalla luna e dalla neve sulla parete di contro. beltramelli
altare nell'anno caduto 1682 fu ornato dalla pietà dell'abate don giovanni giordani di
funzionali. i profili professionali saranno identificati dalla commissione di cui al successivo art.
nave rappresentata tutta in nero e delimitata dalla linea di contorno della parte emersa dello
.: tracciato di un corso d'acqua dalla sorgente alla foce (o in un
nelle massime piene nella palude af ascendo dalla bocca ffsia fgh, e che da fa
scrive e per intendere ed esser inteso dalla classe più ragguardevole. bicchierai, 61
che, non potendo l'ingegno profittare dalla parte dell'erudizione sacra e della lettura,
conto dicevole e profittevole quella libertà fanciullesca dalla quale sovente i sensi vengono stuzzicati prima
purga valorosamente più degli altri medicamenti. dalla croce, iii- 33: alle medesime
3-127: non furono [alcuni animali] dalla natura fomiti di cosa onde si potessero
tedesca... per trar profitto dalla sua fame. pirandello, 7-111: poiché
attribuzione patrimoniale disposta (per lo più dalla pubblica autorità) a titolo di ricompensa
i quali, avendo ogni anno commessioni dalla nuova spagna d'impiegare le centinaia di
caso di accertati incrementi, era presunto dalla legge fino a prova contraria),
alcuno, deliberò il papa, essendo guarito dalla sua indisposizione, di andarvi in persona
dobbiamo ai ricchi dimostrare che essi non possono dalla ricchezza trarre miglior profitto di gioia e
di ogni esercizio militare, la prova dalla quale risalti meglio il profitto ricavato dalle
lucini, 1-60: sangue profluvia dalla bocca. = denom. da
ammirando, forse pauroso, a giudicare dalla proflùvie di buina che scende da sotto
uno profluvio de flegma strangosciata in terra. dalla croce, ii-81: il copioso profluvio
-profluvio dei peli: alopecia. dalla croce, v-46: molte cose dissero gli
trovossi [argostenia] sì fattamente sollevata dalla sua infirmità che, alzatasi di letto,
, 1-1-93: credendo ch'io, atterrito dalla loro autorità o sbigottito dal profluvio dei
i quali venivano mano a mano annunciati dalla voce stentorea del portiere: era un
un profluvio di suoni inarticolati che escono dalla sua bocca come lamentazioni di dannati dalle
sire, più profondamente per implorare perdono dalla sua clemenza. pascoli, i-522:
e profondamente immorale esce dal vero e dalla comunione colla umanità, ch'è la
: il suo coipo... secemeva dalla nudità sovreccitata una... capacità
che filtrava dalle imposte chiuse o pioveva dalla lampada attraverso la camicetta color lampone.
suo [del braccio] moto dèe essere dalla superficie di essa [acqua] innanzi
bisogna che vi lasciate un poco portare dalla volontà della fortuna e che, sperando,
genere umano, per la quale, dalla divisione de'campi incominciando,...
precipitare. bontempi, 1-1-8: dalla maggiore altezza de'monti [il nilo
. -effettuare in profondità. dalla croce, v-15: per longhezza si tagliano
le dita nei riccioli di viola distese dalla nuca alle tempie, con tutta la sete
annunzio, iv-i- 718: intenerito dalla generosità del signore, egli si profuse
accorgesse della profondità del lago, ingannato dalla speranza dell'erba, andò con tutti
mare non è determinata dal pietrasanta. dalla croce, ii-96: la profondità della cucitura
e fino a cinque metri di profondità dalla strada, sotto uno strato con avanzi di
nella gamba destra. la piaga insorta dalla suppurazione della ferita aveva in lunghezza quattro
moravia, 26-127: in confuso, dalla profondità del seminterrato, giunge la voce
offici delle vene, risolutiva delle umidità dalla profondità del corpo. -cavità
su una ribalta, di essere uscita dalla profondità del quartiere popolare, e che
: ciò non da altro nasce cne dalla profondità degli animi umani, al cupo di
sembrava il passo incerto che tornava / dalla profondità di lei bambina / smarrita un
operare non sorgono tanto dal numero e dalla varietà delle idee e dei ragionamenti che