per dichiarare al presente, dipendono immediatamente dalla leva, anzi non son altro che un
2. disus. indagine svolta dalla pubblica autorità con qualunque mezzo disponibile (
facesse la perquisizione dell'insidie, staccato subito dalla comune catena policarmo, a mitridate il
e senza particolari garanzie di legge) dalla forza pubblica per accertare infrazioni in genere
. acido perrenico: acido forte derivato dalla soluzione in acqua di anidride perrenica.
perrorescenza, ad omni modo può appellarsi dalla sentenza di scommunica, e subito senza
con quella schietta impassibilità che sapeva attingere dalla coscienza del suo abbonimento verso quel ricco
trasfigurazione dell'amore operata nella vita pastorale dalla poesia e dalla musica. 4
operata nella vita pastorale dalla poesia e dalla musica. 4. punitore.
quasi dal sonno si risvegliasse, cominciando dalla ingiuria fatta a questa donna, la quale
dagli occhi pregni d'atra bile, dalla convulsa bocca schiumante; bensì, mutata
: il giudizio civile che traeva origine dalla cognitio extra ordinem dell'età romana imperiale
si sciolse da questa vita, spiccatone dalla maturezza naturai dell'infirmità. m. ricci
persecuzione che io sopportai in quel tempo e dalla fortuna e dagli uomini. caro,
e minacciano d'ucciderle per rimuover menelao dalla loro persecuzione. piccolomini, 10-387:
ninfa di diana cangiata in questa pianta dalla casta dea per sottrarla alle persecuzioni di
comportamento); penalmente illecito, vietato dalla legge penale. -reato perseguibile d'ufficio
davanti all'autorità giudiziaria i mezzi consentiti dalla legge per reagire alla violazione di un
o per fare applicare la sanzione prevista dalla legge a carico dell'autore di un atto
che se tanto lontana dall'onore e dalla bravura è la nostra cavalleria nel duello
impero l'aveva avvilita, facendola dipendente dalla politica. moravia, ix-9: vedendo
runge': materia colorante che si trae dalla robbia. -nella stampa a colori
sostanza colorata ottenuta da robiquet e colin dalla garanza. price ha dato il nome di
una mattina / sulla tua guancia illusa dalla brina, / non dire che la rosa
luogo fangoso, paludoso (e caratterizzato dalla presenza di molti porracci).
desiderio degli scienziati fisici che fosse rimossa dalla vendita l'acquavite estratta dai così detti
famiglia gigliacee (allium ampeloprasum), dalla cui coltura deriva probabilmente il porro;
bologna una lettera la quale fu letta dalla polizia, e che perciò egli era posto
e, se alcun bussasse, risponder dalla finestra che il curato era andato a
attristato dal pensiero del mio abbandono, dalla incostanza di lei, colto da subita
,... avendo posto nel passar dalla cina al giapone dodici giorni e non
,... molto più s'assicura dalla falsità il pittore, ponendo nella sua
che l'uomo fu indotto e costretto dalla fortuna non si debba porre pena.
sost. o un agg. preceduto dalla prep. a o in, forma un'
si può dire che il coltello esca dalla guaina. bibbia volgar., ii-30:
sopra l'unghia. dalla croce, iv-2: avviene anco alle volte
ponere, comp. da po- (probabilmente dalla prep. gr. iizó, che
, caratteristica del canto gregoriano, derivata dalla successione di accenti acuto-grave-acuto su una stessa
la sua proprietà e non qualità. dalla croce, i-97: alcune picciole e
-mangiare il porro dalla coda, prendere il porro per la
, la lepra, l'anguinaglie. dalla croce, i-96: nei luoghi umidi e
appiè di un monte due miglia discosto dalla sua casa, bussò alla porta di un
i lumi della sala, si vedrà entrare dalla porta del palcoscenico il macchinista.
antonio, bellissimi, quasi ogni dì entravano dalla porta da via. tommaseo [s
grande porta vetrata che separava il salotto dalla camera da pranzo. -vendita a
per la quale si entra e si esce dalla
di fare: li miei lasciai io dentro dalla porta della città allora che io con
, i-502: all'entrata di cozzile, dalla parte di mezzogiorno, si trova l'
era più di un tiro di archibugio lontana dalla porta di monterecù. bontempi, 2-1-170
una masnada di sgherri fu condotto fuor dalla città per la porta di ostia.
, 831]: sono ancora stati cavati dalla borsa dell teficio dei cittadini delle porte
mi riconforte. boccaccio, vii-220: dalla qual risurgendo spezzò porte / del scuro
potendo caminare per aver un piede addolorato dalla podagra..., per lo peso
riempiva e molestava gl'intestmi e usciva dalla più vergognosa porta deu'uomo.
della porta epatica') che si origina dalla confluenza delle vene splenica, mesenterica superiore
altra [vena]... nasce dalla parte concava pigliando il nome dalla parte
nasce dalla parte concava pigliando il nome dalla parte dove ella nasce: similmente 'concava'
vena chiamata porta che monda il sangue dalla colera e fele. zambeccari, 1-17
due battenti di forma circolare, convessa dalla parte del mare, e che, girandosi
riserra dopo che i tonni sono passati dalla camera di ponente. dizionario di marina [
lati della nave per proteggere la tolda dalla pioggia e dal vento; portiera.
: vennero ancora... gianiceri dalla porta accompagnati da duecento cavalli, tutti
da un bassà che vi si manda dalla porta. ruzzini, lxxx-4-404: una solenne
mondo (e l'espressione ha origine dalla litania funebre latina a porta inferi libera
egli l'aveva creduto e, uscito dalla scuola, timidamente aveva bussato alla porta
.]: 'quando si uò dalla porta, non bisogna voler entrare dalla finestra'
uò dalla porta, non bisogna voler entrare dalla finestra', mezzi più ordinari son
prossimità della scadenza di qualcosa, incalzato dalla necessità di portarlo a termine.
ultimo punto del finir checchessia, cacciato dalla necessità. -essere alle porte,
tutta di viva selce soprastrata, si chiudeva dalla parte di verso il giardino, solo
a chiedere l'elemosina. -scappare dalla porta: essere dotato di un ingresso
[s. v.]: 'scappa dalla porta': scherzosamente di casa che abbia
, essendo uno di que'nomi formati dalla terza persona dell'indicativo singolare, come
e passò con simpatica e patema disinvoltura dalla bara d'abete al portabambini di merletto.
, fermato alla cartella, fa ringrosso dalla parte della guancia e nella sua grossezza
motto. pirandello, 7-385: trasse dalla tasca in petto il portabigliétti e scosse più
di marina, anello che, attraversato dalla braca, faceva corpo con l'otturatore e
.. scendeva con mondana compostezza preceduta dalla cameriera portacandele. = comp.
salvini, 13-158: quando la porta-casa dalla terra / anderà dalle piante, sì
nel gergo teatrale, colui che porta dalla casa degli attori al teatro (e viceversa
. marin. nave da guerra derivata dalla portaerei e destinata al trasporto di aeromobili
volà via pure lei, come un bolide dalla pista di lancio d'una portaerei.
grande balcone. soldati, 6-136: dalla parte di là, è la facciata bianca
e delle mansioni svolte nei loro confronti dalla banca, si distingue il portafoglio cambiali
che l'ammontare delle cambiali state scontate dalla banca medesima. -nel linguaggio
contratti stipulati in italia o comunque regolati dalla legge italiana o di contratti stipulati all'
contratti stipulati all'estero o comunque regolati dalla legge di uno stato straniero).
, per il risarcimento dei danni causati dalla circolazione dei veicoli o dei natanti per
. 7. gastron. taglio ricavato dalla punta di petto del vitello, che
già parlato, lascia tomi dalla signora carlyle per voi. =
villaggi ('pueblos') a varia distanza dalla città; dove scendono per acquisti e
porta una, alla vigilia della partenza dalla città, ci succhia il nostro ultimo
il collo. « bisogna portarlo via dalla madre, finirà per marcire anche lui,
5-64: certamente il nome composto riceverà dalla composizione certa varietà e grandezza insieme e
plico] fece altro servizio tutto difforme dalla creanza della casa di sua padrona madama
son soliti di fabbricare, ma entrando dalla porta fanno gli anditi non molto larghi
sangue proveniente dal tubo gastroenterico e dalla milza (e i tre rami principali costituiscono
iv-164: era una fanciulla, lo indovinava dalla snellezza del corpo, dagli occhi,
, 9-312: cancellando... dalla vostra mente ogni memoria e dal vostro
aveva di lui e de'suoi portamenti fino dalla fanciullezza. tommaseo, 15-378: questo
appo noi, nascendo detti semi dalla terra ove, bagnata da pioggie cadenti fuori
strida degli uomini e delle donne sovrapresi dalla soldatesca nemica nelle caàe e per le
il cavallo] move insieme i due dalla medesima banda, come quei cavalli che
prende la pasta [di vetro] dalla padella (una specie di forno),
sulla forma, poi la ricava (dalla forma) per darla all'appuntatore. questo
nella meccanica dei fluidi, forza esercitata dalla corrente su un solido in direzione perpendicolare
un velivolo in moto e che dipende dalla velocità del velivolo stesso e dal profilo
/ di corsa., si smarrì: dalla trincera / nemica, quando ben sentì
per trasportare i piatti con le vivande dalla cucina alla mensa. 2
carrello che serve per trasportare le vivande dalla cucina al luogo in cui sono consumate;
-piccolo montacarichi usato per inviare le vivande dalla cucina ai piani superiori di un albergo
valore simbolico o attribuiti a un personaggio dalla tradizione iconografica. dante, purg.
nuotare a ritroso per lasciarsi finalmente portare dalla corrente. frateili, 1-495: si lasciava
frateili, 1-495: si lasciava portare dalla folla. -avere come portata (
tutto dell'epiciclo è portato nel medesimo tempo dalla sfera solare sopra il centro del mondo
b. adriani, 1-i-482: perché dalla parte della montagna erano tutto giorno portate in
stessa senza essere portata altronde, cagionata o dalla cattiva costituzion dell'aria o dal fetore
cioè di coloro che son portati agli onori dalla nobiltà de'natali e dall'opinion di
macilenta, colla gonnella in cenci sollevata dalla gravidanza sugli stinchi sottili, sudicia e
, nata, si deve credere, dalla feccia della plebe e, come porta la
non che l'accusa fosse confermata dalla fama e il delitto portasse 'pena di
, quella medesima terra, la quale dalla radice de'padri in prima vi portò,
dove il dolore è dato non già dalla difficoltà di rispondere a una domanda, ma
almaviva. manzini, 12-130: squadrandola dalla testa ai piedi, fugacemente, giovanni
mica lo strepito delle parole, né dalla apparente bellezza mi lascerei portar via o
stiratrice. soldati, 2-71: estrasse dalla tasca posteriore dei pantaloni un enorme portasigarette
ciglio della fossa in doppia fila, dalla destra e dalla sinistra.
fossa in doppia fila, dalla destra e dalla sinistra. = comp.
del labaro verde sormontato dal triangolo, dalla squadra, dalla cazzuola e dal compasso,
sormontato dal triangolo, dalla squadra, dalla cazzuola e dal compasso, simboli della
, respinge a portata di vista il mare dalla scarpata ferroviaria. montale, 3-38:
geometrica di un faro: massima distanza dalla quale un osservatore che si trova al
ottica di un faro: massima distanza dalla quale la sua luce può scorgersi da
la portata geografica del faro è data dalla somma delle distanze dell'orizzonte visibile dell'
i-125: mentre eravamo accinti alla partenza dalla bottega, sopraggiunse il signor faggio, accompagnato
di là da limano per esser sicuro dalla giustizia; e si fece ricco.
sicuro dell'entrate di viviersi, pendendo dalla vita del sala che sapete come sta
2-15: non potranno essere offese se non dalla parte di sopra de'parapetti con fuochi
elogio funebre del conte attilio, portato via dalla peste, due giorni prima. moretti
ponte, 255: il primo colpo portatomi dalla sua da me combattuta mano fu una
.. vi dono al presente, portata dalla lingua greca, nella qual nacque,
, nei quadri, le variazioni portate dalla moda. piovene, 15-55: per
volte acquistata vittoria: i vitelliani portati dalla disperazione fulminavano: e cacciati si rattestavano
: non avvertiva il pontefice, portato dalla veemenzia dell'affetto, che, proponendo la
monache, portate o dal timore o dalla speranza, spinte dall'amore o dall'
andavano insieme abbracciati e come portati trionfalmente dalla deliziosa aura d'amore. ik
, 24: io non mi sento portato dalla natura e dal genio alle riprensioni di
. m. bandini, 147: fino dalla mia più tenera età, trovandomi naturalmente
gronda e la fogna, fra le case dalla soglia consunta dai portatori di bare.
sicambri ed agli etiopi diede aggiunti presi dalla portatura de lor capelli. manni, 2-327
. l. pascoli, ii-483: dalla maniera del vestire siccome da qualsivoglia altra
materiale con suddivisioni interne sagomate per preservare dalla rottura le uova che vi si ripongono
politico che non lo avesse alle costole dalla mattina alla sera, pronto a fargli
l'illustre paziente potrà essere dimesso lunedì dalla clinica san josé: lo ha reso
tentava di dare l'assalto della città dalla parte del così detto 'portello'. fogazzaro,
vecchio, nelle facce de'quali, dalla banda di fuori, è finto uno sfondato
, ad effetto di difender le pitture dalla polvere e tanto più daltarie umide:
apertura sul fondo della fusoliera dei bombardieri dalla quale fuoriescono le bombe. dizionario
spaventoso (derivato, per lo più dalla commistione di due o più nature diverse
del violoncello] è pallido, levigato dalla mano che scorre. ma nel mezzo del
fenomeni strani. -atto che esce dalla norma. d'annunzio, i-1096:
: il suo corpo, portentosamente salvato dalla corruzione, conservavasi in una cappella della
quasi l'inventario delle produzioni naturali fatto dalla fantasia più che dalla scienza era egli
produzioni naturali fatto dalla fantasia più che dalla scienza era egli un presentimento del mondo
per estens. che si allontana notevolmente dalla consuetudine e dalla norma; insolito, inusitato
che si allontana notevolmente dalla consuetudine e dalla norma; insolito, inusitato, singolare
date e ricevute parole di speranza, uscì dalla parte dell'orto. [ediz.
si difendevano gagliardamente, in modo che dalla parte di simone ne morivano molti e
[i lati dell'edificio], dalla parte esterna, sono divisi in piccole
si pervenga a un prato fatto dalla natura sopra un sasso, il
composizione di toponimi di quartieri urbani caratterizzati dalla presenza di una di tali strutture architettoniche
moderno portico torreggia. vico, 4-i-923: dalla sua [di platone] accademia quanti
, 3-13: un portichétto per proteggermi dalla pioggia o dalla calura del meriggio: tutto
un portichétto per proteggermi dalla pioggia o dalla calura del meriggio: tutto era stato
ornamento oppure come riparo dall'aria e dalla vista, nel vano di una porta
e il ministro della giustizia, seguito dalla sua corte, entra. -ant.
la tolda dal sole, dal vento e dalla pioggia, supplendo dove mancano le tende
moravia, xiii-136: lorenzo saltò fuori dalla macchina e sbattè con forza la portiera.
la porta di un ponte galleggiante, dalla quale si può rimuovere per dare passaggio
che la padroncina era su alla badìa, dalla zia monaca, e che andassi
bisogna con una cannella gonfiare lo stomaco dalla parte di sopra, chiamata portinario,
duodeno, per esser longo dodeci dita. dalla croce, ii-40: altri dicono questo
cerimonia del battesimo, essendo abitualmente sostituito dalla carrozzina o dalla culla da viaggio)
, essendo abitualmente sostituito dalla carrozzina o dalla culla da viaggio).
e di una varietà di cemento estratta dalla penisola omonima. pòrto1 (
. è in sito tanto ben munito dalla natura e serrato talmente intorno che dentro
, i quali non possono esser conturbati dalla forza dei venti né dalle procelle del
brindisi dimostrano che queste colonie vi furono dalla fortuna col vento portate. ferd.
favorevole. vi sono de'porti formati dalla natura in paesi poco o nulla abitati
di fiume o fluviale: stabilito lontano dalla foce, in un punto del fiume fino
se non che col flusso, e che dalla marea del riflusso in parte si lascia
ovvero di un seno di mare chiuso dalla banda del largo da una o più isole
: quello formato, scavato e riparato dalla natura, senza fatica di uomini.
.. si prendeva quasi d'infilata dalla stanza di zebrino. -porto netto
uzzano, iv-242: ha porto a nave dalla faccia di verso scilocco.
andò a riconoscere porto farina, discosto dalla goletta 36 miglia, per vedere se si
martelli, 3-379: lungi mi veggio dalla bella luce / da cui speravo aver
e porto di molta gran turba male dalla fortuna trattata. b. tasso, iii-195
quasi tutti i seggi, escludendo spesso dalla rappresentanza tutte le altre liste! piovene
in cerca di un supplemento d'informazione dalla portinaia che in genere è di un
. -entrare in un luogo come dalla tempesta in porto: con sollievo,
affranto quelle porte, e vi entrava come dalla tempesta nel porto. -essere
finito d'aggottare e ho ristoppate le falle dalla mia parte ». « e qui
appartarsi, ritirarsi (in partic. dalla vita pubblica, politica); rinunciare
gruppo di signore paesane che prendono il tè dalla moglie del veterinario. v. castronovo
-prammatica fìlangieria: quella emanata nel 1418 dalla regina giovanna ii di napoli per ammettere
a'suoi fratelli. questa legge dettata dalla passione e dall'amore d'una voluttuosa
titoli, così degenerati per l'abuso dalla lor legitima istituzione che 'l superlativo in
ad attività regolate ma solo in linea generale dalla legge o da altre norme di comportamento
fare (e tale concezione va definendosi dalla filosofia idealistica in avanti, con l'
ramusio, iii-437: il terreno ch'è dalla banda d'ostro di detto golfo è
inglesi questi felici successi della nuova agricoltura dalla introduzione delle praterie artificiali, cui contribuiscono
100: quanto è diversa la pratica dalla teorica! quanti so- noche intendono le
perché n'è veramente il tutto non dividendosi dalla speculativa e in essa innestandosi: solo
alla quale ci si possa risolvere o dalla quale ci si possa astenere, ma è
della inserzione del vaiuolo sono ogimai provati dalla pratica così in italia come in francia.
il volgo e la sciocca moltitudine, dalla quale si richiede la prattica, abbia il
vi regge con significazioni certe e determinate dalla filosofia, ed ogni cosa vi consta sì
, io rispondo, la trovo stabilita dalla pratica dei giudicati avvenuti nell'impero.
; aggiotaggio (ed è reato previsto dalla legislazione italiana). 6
88: pose opera per purgar roma dalla feccia de'donatisti luciferiam ed altri scismatici
3-141: chi compie le pratiche imposte dalla chiesa romana? chi, se non taluni
moltissimi, e certo i più, ma dalla morale. d annunzio, iv-1-724:
donn'amalia, alta e magnifica, dalla faccia placida e ancor bella, non ostante
studente] prenderà congedo nei debiti modi dalla figliuola del padrone di casa, dimostrandole
nostro spirito quale dominatore sulla natura concepita dalla pratica storica come esteriorità fissa e nemica
comunicò un giorno ch'egli intendeva cessare dalla pratica e le domandò di poter presentarle
arte e dall'ingegno umano hanno principio dalla natura istessa, da cui deriva la
fossino disleali, quanto ingannevoli e perfidi, dalla loro amistanza affatto si ritirò. pallavicino
], che in disprezzo era stato tenuto dalla nobiltà, si mostrava da quella alieno
salute ad un innocente che sorte infermiccio dalla carcere... se è artiere
nel proprio 'cancello 'la pratica dalla 'camicia 'e disponendosi a 'e-
di magistrati che in firenze era convocata dalla signoria con funzione consultiva sugli affari di
di prattica la qual però sarà nata dalla teorica. varchi, v-148: considerate
avesse conosciuto il gran principio che aveva dalla natura e aiutatolo con lo studio e
e di considerare l'effetto come se fosse dalla sua cagione prodotto nel voto o dentro
e poco praticabili che si sogliono considerare dalla sottigliezza overo dalla più esatta diligenza de'
che si sogliono considerare dalla sottigliezza overo dalla più esatta diligenza de'scrittori sopra la
sacchi, ii-173: strade non praticabili dalla cavalleria. carducci, ii-20-65: questa
intemo e che aristodemo si precipita fuori dalla medesima inseguito da quella larva persecutrice.
praticac- cio inventore, per non partirmi dalla espressione del vasari. 2
devotamente tutte le pratiche di culto prescritte dalla religione, dalla chiesa a cui appartiene
pratiche di culto prescritte dalla religione, dalla chiesa a cui appartiene. -non praticante
di tempo non superiore a quattro anni dalla laurea, il patrocinio davanti alle preture
molte persone nobili e di qualità contaminate dalla predicazione e dottrina luterana d'un cazzala
altro verso, di levar questo pensiero dalla mente di don enrico. g. gozzi
giovanni calvino,... partendosi dalla credenza tenuta e osservata tanti secoli da'
assiomi (così li chiamano) discordanti dalla fede cattolica romana. -con riferimento
, cioè exaltazion de la mascella. dalla quale per frutto di predicazione non solo
anco la salute de'regenerati: perché dalla medesima mascella, cioè per virtù di medesima
che predicavano misteri divini, erano inspirate dalla sapienza divina: in altre predicazioni lascio
hanno invece caratteri originali, che solo dalla sincerità delle anime attendono vigore di bellezza
1 pesci sono il suo [dell'aquila dalla testa bianca] prediletto cibo.
218: più tardi, preso a mano dalla mia predilezione per le esistenze in sordina
ovvero, e con magggiore probabilità, dalla predilezione degli uccelli per questa pianta.
si trovò improvvisamente cacciato con altri molti dalla sua patria. stampa periodica milanese,
altra maniera farci avveduti, accio- ché dalla predimostrazione argomento prendiamo ogni conoscenza consistere nel
delle quali veggiono alcuno principio o cagione dalla lunga. -con riferimento a divinità
, 6-ii-45: né io aveva potuto attingere dalla loro [dei familiari] convivenza,
come predisposte e determinate dall'origine e dalla postura le manifestazioni e lo svolgimento della sua
s. v.]: il predisposto dalla legge, dall'ordine de'soprastanti.
degli ambiziosi, egli predistinto fra tutti dalla pubblica coscienza. predistorsióne,
privilegiato. alfieri, 5-22: fin dalla mia più giovanile età io sentiva in
man mano che la vaporiera si allontanava dalla città del papa, negli animi dei due
e la terra, non altrimente è lontano dalla corruzione che sia il fuoco rispetto agli
tratto assai libero e capriccioso, predominato dalla legierezza. mazzini, iv-2-215: tutti
dalla terra e però grave, sempre ha da
specialmente del terrestre, per predominio ritiene dalla terra l'impeto dell'andare. baldi
, imperciocché... la semplice dalla semplice natura degli elementi depende, laddove
elementi depende, laddove quella a predominio dalla mistura de'quattro elementi si genera.
predoni spaventosi che stavano sul monte voltraio dalla chioccia d'oro. bacchetti, 13-103
nelle quali l'otricolo azotato è rappresentato dalla superficie del contenuto, che è più
ed al cielo, che è indipendentissima dalla forza e dalle passioni ed eterna.
s'acquisti con qualche cognizione preesistente. dalla croce, 1: ogni disciplina si acquista
origene (le cui tesi furono condannate dalla chiesa nel concilio di costantinopoli del 553
ii- 428: così, tutto preso dalla prosa di angelo conti, non però
: figurati se prefaziono falqui. come saprai dalla polemichetta con de martino, io sono
di cotesto abbandono ha probabilmente generato fino dalla antichità la prefazione, questa parola ai rimpianto
: quanti libri non sono che prefazioni dalla prima parola all'ultima? 3
dove il libro della civiltà prometteva fin dalla prefazione guarentigie sì scarse. ghislanzoni,
le spese del trasporto. nasce secondariamente dalla bassezza de'dritti di estrazione. finalmente da
qualità di ex-combattente e altre qualità previste dalla legge) in forza della quale egli
un prefetto o, anche, donna investita dalla carica di prefetto (oggi per lo
, ii-9-244: eran tutte brutte, cominciando dalla signora prefetessa che irraggiava tutto intorno la
irraggiava tutto intorno la stupidità sua lazzarona dalla liquefazione dell'enorme suo adipe sotto una
., 1-2-58: il popolo, gravato dalla fame, creo prima il prefetto della
offizio di prefetto dell'annona si dà dalla santità di nostro signore ad uno de'
nella città di lassa al thibet, dente dalla s. sede, che in roma serviva
istituzione veneranda, venuta a noi dalla notte dei tempi, il prefetto
che il sindaco aveva ricevuto quel telegramma dalla prefettura. pirandello, 8-891: questo signor
ossia professioniste del lamento funebre, pagate dalla famiglia del morto per fornire un'espressione
di tutto quello s'è potuto raccogliere dalla povertà d'un talento ristretto. forteguerri,
se non di identificarsi con quello nato dalla resistenza, almeno di riconoscerlo storicamente come
b. croce, iii-14-99: dalla sua prefilosofia e poesia [di shakespeare
: la sudetta prefìnizione de'termini, dalla quale si suole scorgere se la pensione sia
per determinare la giornata della solennità pasquale dalla prefissione della quale piglia indi regola il
replicò l'ambasciadore che 'l danaro dispensato dalla francia alla svezia in virtù de'vecchi accordi
avrebbero voluto andar o per istrade diverse dalla prefissa o più lungi dal luogo concertato,
visitare il gabinetto fisico. -concesso dalla natura (una facoltà). varano
, conversioni et infiammagioni della madrice. dalla croce, v-15: si scorgono chiaramente
s. bonaventura volgar., 4-4: dalla infernale porta e da il mezzo dello
valore fi nale, introdotta dalla cong. che e costruita con il
in relazione con un compì, introdotto dalla prep. per che indica chi o che
segnò i noti cinque dubbi è ritornato dalla campagna in venezia. stampa periodica milanese
! -faceva antonio jbisi per ottenere silenzio dalla piccola turba. - prego, signori
intercessione promossa direttamente da gesù cristo, dalla madonna e dai santi. novellino
, o dea, preghi rugiade / dalla squallida notte. c. bini, 1221
preghiera o per danari, vidi spiccarsi dalla parte di là uno con lunga barba e
6-165: sovvenendosi d'una preghiera che dalla notte aveva in animo di rivolgere al
mentale o di meditazione), dettato dalla volontà che ne ammira la perfezione, ne
preghiere). -anche: formula prescritta dalla liturgia nel corso di determinati riti.
, o a dio nelle opere tratte dalla storia de'popoli cristiani, o nell'oratorio
tanto i lor volti furo serenati / dalla donzella e dai garzon pregiati. graf
ma in ogni tempo pregiati ed imitati dalla parte savia del mon do
antichità o per la particolare bellezza, esce dalla classe di moneta e diventa merce non
di pregio e sarà tolto per conseguenza dalla radice il guadagno dei cambia-valute. 4
tengono i platonici che la bellezza proceda dalla forma superante la sua materia, cioè
rischiosa bravura non han forza di lavar dalla taccia di pirata un ingiusto ed ultroneo invasore
per conseguenza erede di gran ricchezza, fin dalla sua fanciullezza antepose a qualunque altro pregio
fattore, fu conveniente che liberasse qualcuno dalla colpa e dall'odio di dio
vasari, i-591: molti sono creati dalla natura piccoli di persona e di fattezze
.. ho creduto necessarie per torre dalla testa dei pregiudicati alcuni errori che influiscono
governo in messina né potendo sofferire di vedere dalla potenza della nuova setta pregiudicata l'auttorità
d'incognito buon pennello, ma pregiudicate dalla sgraziata maniera usata nel pulirle.
), vadecisa per prima in quanto dalla sua decisione dipende quella di altre questioni
ministeriale in cui un piccolo censore emanato dalla maggioranza specchia la sua severità, veramente
europa (e all'america) operosa dalla quale il suo sforzo a ricostruirsi,
, i-321: amatissimo leandro, scacciate dalla vostra mente ogni fantasma pregiudiziale alla quiete
prime apprensioni, le quali bisogna sgombrare dalla nostra mente per poter bene filosofare.
di situazioni o di eventi che esulano dalla convenzionalità. l. pascoli, i-229
rapito ogni preponderanza europea, ha data dalla grande rivoluzione del 1789. -ant
pregiudizio di m. albizo de'franzesi dalla frusta era condannato sotto i 20 ottobre a
sua riputazione che '1 mondo tutto vedesse dalla sua scuola esser uscito uno scolare tanto
con una bella destrezza, sei tolse dalla saccoccia e, ponendo le mani a dui
ebbrezza tranquilla, composta ai cose / dalla vita pregnante, scoperte a riscontro / d'
se il fa femmina die ottanta, dalla chiesa di iddio si debbia astenere.
stava al meriggio dfun albore come affannata dalla pregnezza. crescenzi volgar., 9-
era la pregnezza di essa, nascente dalla vertù de'raggi del sole e dall'
pregno il corpo e gravida l'anima. dalla croce, vi-9: giunto al luogo
acqua pregna di sale e, separata dalla parte grosse et inutili, si isvapori in
. bonsanti, 4-544: così risultò dalla sua risposta pregna di riconoscenza. piovene,
la grazia di dio] discenda, ma dalla sua propria benignità mossa e da'prieghi
della morte si manifesta con orrore: pregustavano dalla nascita, con orrendo compiacimento, tarrivo
, si ricorre alla segnatura di giustizia, dalla quale ciò se gli fa ordinare,
del desiderio di ivana o della lunga mania dalla quale io l'avevo riscattata? tutto
verdinois, 23: un divano preistorico dalla spalliera a stecche come un pollaio e
pen. l'insieme degli atti compiuti dalla polizia giudiziaria o dall'organo del pubblico
iii-607: un lungo naso, partendosi dalla base della fronte, percorre quell'ovale
la santa fede cristiana, ed è guerreggiata dalla legge vecchia e da'falsi schiribi e
prelati, dagli abiti de'quali, cioè dalla forma e dal colore, è manifesto
appartiene alla corte pontificia ed è nominato dalla segreteria di stato (e si diceva
impermeabile con pece e stesa come riparo dalla pioggia. d'alberti, [s
prova alcun svantaggio e per lo contrario dalla esclusione delle femmine dalla prelazione degli agnati
per lo contrario dalla esclusione delle femmine dalla prelazione degli agnati ne viene in conseguenza
anche soltanto prelazione): diritto riconosciuto dalla legge a certi creditori, in quanto
altri creditori, mediante il denaro ricavato dalla vendita coatta di quel determinato bene.
il carattere monopolistico è condotto al massimo dalla potestà che la lega unica ed obbligatoria
o in modo arbitrario, una persona dalla propria abitazione per arrestarla o per accertamenti
di raccialetti falsi, prelevata sfacciatamente dalla casa più frequentata di catania.
i preliminari delle nuove conoscenze, ammettendolo dalla prima sera alla sontuosità delle bevande che
generale e particolarmente le madri sembrano destinate dalla natura e confermate dalle leggi a soddisfare
. ciascuna delle regioni dell'uovo caratterizzate dalla presenza di inclusi e che con lo
da un evento spiacevole, in partic. dalla morte, ritardandolo o procastinandolo.
momenti del culto divino; a partire dalla metà del sec. xvii acquista una
botti dell'agonia. saba, 5-92: dalla non più aperta / finestra, con
tenerezza carissima che in me veniva destata dalla voce di maddalena, il caporione diede
iii-13-m: la morte prematura li tolse dalla vista della loro patria resa schiava e umiliata
ii-514: al teatro era un'altra, dalla pettinatura con ogni ricciolo al posto suo
: alcuni dottori hanno presa la misura dalla brevità del tempo come provra efficacissima a
è lasciato andare ed è caduto fuori dalla fantasia, nella premeditazione, nello schema
del rodano, dalle catene subalpine, dalla svizzera, dalla baviera e dal bacino di
dalle catene subalpine, dalla svizzera, dalla baviera e dal bacino di vienna).
, 5-3: il suo braccio destro dalla spalla sinistra del tedesco e dal peso
; ricavare dall'ingegno, daltanimo, dalla mente; esprimere. dante, infi
per far uscire il latte; estrarre dalla mammella il latte; mungere. buti
, per carità! -e tacque, soffocato dalla tosse, premendosi il petto.
caro maestro, tu se'sì premuto / dalla gente ch'a pena si mò ire
maestà che non lo turbava l'essere dalla calca per poco non premuto e sospinto.
: il poeta... richiama dalla morte alla vita, dalla oblivione delle cose
. richiama dalla morte alla vita, dalla oblivione delle cose celesti e divine alla
cosa calzati, per evitare i mali prodotti dalla umidità e dalla intemperie singolare di questo
evitare i mali prodotti dalla umidità e dalla intemperie singolare di questo paese. carrer,
, vii-56: la certezza della conclusione ridonda dalla certezza delle premesse e della forma sillogistica
qualche anima persa e poi, sconvolto dalla paura, ha eseguito materialmente il delitto,
per ragione le puote avere se non dalla chiesa ». intorcetta, 77: prima
con un cuore così chiuso e palpitante dalla disperazione che non so quello ch'io
che era sommo incitamento di gloria proveniva dalla virtù di agostino, il quale premiava
dal medesimo [gesù cristo] investito dalla preeminenza e dignità sopra gli altri apostoli.
che sono state acquistate... dalla casa di savoia, è stata quella
disposizione dei soggetti rappresentati in quanto codificata dalla norma iconografica. v. borghini,
de'tre diversi spartimenti, perocché e dalla riva e da'colli e da'monti
, iv-1-372: non devi lasciarti sopraffare dalla sventura, perché la sventura ha fine,
mondo non si lascierà ingannare né dilungare dalla società di quella eterna patna, quando
re delli epiroti, non potè essere divelto dalla civiltà e compagnia romana? ghirardacci,
egualmente si era come un po'ritirato dalla pratica medica per aver vinto poco poma
a studenti meritevoli (e si distingue dalla borsa di studio per essere assegnato indipendentemente
beneficia). -con riferimento all'esenzione dalla retta scolastica. delfico, iii-455:
, 2-282: oltre i premi acquistata dalla regia munificenza, il re, per onorare
abbastanza fiorire; e che, anzi, dalla protezione e dai premi ottengono incoraggiamento e
di rimborso: quello che è costituito dalla differenza fra il valore nominale di un
accorsi che ogni aspetto dell'universo, dalla foglia che fruscia al vento fino alla
. premorale, agg. che prescinde dalla morale; che non è determinato o
il premorale; la differenza di esso dalla morale non è quantitativa ma qualitativa,
elementi contra di noi, così disposto dalla divina previdenza, per nostro gastigo, sì
terrore è un timore violento, ma mitigato dalla moralità, per cui lo spirito si
cioè quel diffondersi, dal fiato e dalla traspirazione di tutto un corpo vivente appestato.
. che le afflizioni di edemondo derivano dalla passione amorosa e tentò di sviamelo.
seguito, nell'uso letter., dalla specificazione dell'oggetto); sollecito, vivamente
, lxii- 2-vii-27: costuma spesso inviarsi dalla corte offiziali imperiali, or a portar
siri, vi-891: premuto l'oxestem dalla forza delle contrarie ragioni, negò molte
-per simil. avvolto strettamente (dalla luce, dalle nuvole: il paesaggio
, anche noi spettatori, premuti e soffocati dalla vita di provincia. gozzano, i-1329
per longitudine in più parti dell'albero dalla corona fin giù alla radice, prendendo
vecchi di romagnuolo e due cappelli tutti rosi dalla vecchiezza. sannazaro, iv-105: tu
, andai a prendere commiato dal re e dalla reina. novella del grasso legnaiuolo,
reca a carlsruhe, per prender congedo dalla famiglia granducale. -ricevere un giuramento
altre sopradette e tutte queste sono riprovate dalla legge e sono il- leggittime.
: vi si fece un muro altissimo dalla parte settentrionale, col quale presono tanto
quella guardia, non si componendo. dalla qual necessita costretto mitridate, prese giorno
. b. davanzati, ii-333: vinto dalla concupiscenza, si ostinò di rifiutar caterina
e, gonfiandosi per l'anelito, dalla varietà de'riflessi prende vari colori.
insolenza, e che, preso pretesto dalla mascherata e dal vino, trattasse a foggia
completamente. calandra, 6-20: predominata dalla sua fantasia, prendeva tutte le scuse.
ii-375: questa iustizia è tanto amata dalla santissima trinità che non ha potuto né
[la regina], ella, dalla sua letizia preso ardire, disse: «
la sua parte, pensando ch'era acompagnata dalla caritade e da la speranza, e
.: trarre da un artista o dalla sua opera un'idea, uno spunto
di citare autori che piuttosto abbiano preso dalla volgare e quella barbaramente latinizzata e grecizzata
(poiché l'uno e l'altro dalla passiva e dall'attiva potenza si prende)
2-15: se tu prenderai un uomo fatto dalla natura ed un altro formato dall'arte
quattro, che prendeano una incerta luce dalla sommità del medesimo. pavese, 10-
alcuni ragionamenti notabili che parte no uditi dalla sua propria bocca, parte narrati da altri
da un filo di fumo che usciva dalla griglia. -scoppiare (un incendio)
: io scorgo con sommo mio piacere dalla lettera vostra che l'opera sotto gli auspici
davanti, prima 'e * hendére, dalla radice ghed 'prendere 'con
. gioberti, n-i-246: scaltrito dalla esperienza, non sono di così facile
queste sono chiamate pre- nestine, nominate dalla statua della fortuna la quale quivi fedelissimamemte
codice che contiene le sue opere e dalla famosa iscrizione pesarese. nievo, 132
ta ': scimmia del genere atele, dalla coda tattile e prensile. pirandello,
la donna che ispeziona, curvandosi sempre dalla parte dell'occhio buono e palpando colle sue
sguardo). manzini, 8-115: dalla lettura di lei, assorbiva il ritmo.
forzata: movimento involontario di presa indotto dalla stimolazione della superficie palmare della mano e
o vergin clara luce, / che dalla santa croce / avanti che sii nata /
f. frugoni, iii-240: venere nacque dalla spuma, che, tosto dileguandosi,
, vii-777: diogene, che si vedea dalla di lui faccia tetricosa di pietra pomice
bozzetti, i tentativi di un artista fin dalla prima gioventù, si veda quasi dappertutto
quel posto, onde, uscito incontanente dalla città, andò con tutte le genti a
una possibilità a qualcuno, anche sconfinando dalla propria competenza o attività.
ne comperasse, per ricavarne più utile dalla vendita. -tenere impegnata una persona
visitar noi. garimberto, 1-149: dalla pronta deliberazione si viene a svegliar l'animo
galileo, 1-1-282: l'invigilare acciò trasportata dalla fanciullezza non cadesse in qualche disordinetto mi
mi è stato di lunga mano preoccupato dalla provvidenza di maria maddalena: però ella
... non deve essere preoccupato dalla disamina di ciò che l'autore abbia fatto
di me, ma stimolato e preoccupato dalla mala coscienzia parlo come sento. b
, fortissimo a sedurre e a far venir dalla sua l'istessa ragione. l.
sofferenza interiore si moveva l'inquietudine prodotta dalla immediata realità, dalle preoccupazioni, dirò
sempre, pensando o scrivendo, siamo distratti dalla preoccupazione dell'effetto: che ne diranno
si sentiva in principio ancor sempre impacciato dalla preoccupazione di non far nascere sospetti sulla
regolazione abbia possuto procedere dal dettame e dalla preordinazione d'uomini savi per sostenere in
soprattutto nella teoria dei limiti e caratterizzato dalla proprietà, detta filtrante, secondo cui
. che si trasmette o si sviluppa dalla nascita; congenito, connaturato. spallanzani
sembrò degno di luce l'ordine tenuto dalla chiesa ambrosiana nel preparamento de'catecumeni e
e la terra di soldati, fu costretto dalla paura, non altrimenti che fugace e
stretto, raggrinzito, premuto e serrato dalla soverchia pienezza de'rami delle arterie e
né migliore speranza si avrebbe, se dalla destra parte verso il cenale entrar si
pratesi, 5-454: staccò il paiuolo dalla catena e lo capitombolò sulla spianatoia,
, cotte e preparate in vari modi. dalla croce, v-4: fra li simplici
: in questo mezzo pompeo, favorito dalla natura e da fortunata circostanza, dili-
pure che si ottengono coi mezzi insegnati dalla chimica per uso di esperienze, d'
si ha l'impressione di essere passati dalla morte alla vita, dall'astratto al
tenerezza carissima che in me veniva destata dalla voce di maddalena, il caporione diede
funzioni di un organo anatomico. dalla croce, ii-71: essendo il polmone delegato
ingredienti. ricettano fiorentino, 96: dalla preparazione del sangue del becco. malfiighi
lui, con sapienti preparazioni, le salvasse dalla corruzione. -in senso concreto: organo
che l'uomo abbia la forza sortita dalla natura nello esercizio degli ardui doveri, anela
era sempre così artificiosa, così lontana dalla semplicità e dalla sincerità, che egli ricorreva
artificiosa, così lontana dalla semplicità e dalla sincerità, che egli ricorreva per abitudine
di merluzzo e olio; questo piatto dalla camargue s'irradia intorno fino a nìmes
sm. partito o movimento politico caratterizzato dalla tendenza a non anteporre in modo pregiudiziale
i propri interessi nell'attività politica e dalla mancanza di un apparato rigorosamente burocratico.
veementemente ad aumentarle distrae l'opera sua dalla cosa pubblica e diventa preponderante anche senza
sì di guadagno da'loro libri e dalla lor professione; l'altra de'molti
opinione... bisogna regolare fumane azioni dalla preponderanza. p. neri, i-vi-163
disordini seguirebbero, finché il governo illuminato dalla sperienza non riformasse la legge e non
utili e felici restavano oppresse e sepolte dalla moltitudine e preponderanza delle contrarie. leoni
queste cose commettono sperando guadagno e utile dalla ribellione de'popoli, dove il danno solo
, 123: staccatosi mal volentieri teodosio dalla sua cara conversazione e passato alla detta
preposizioni articolate (al, col, dalla, ecc.; del, dello,
prepostera alla condanna e rattizzare gli odi dalla pietà illanguiditi. 2.
questo capitano di nuovo in quella carica dalla quale fu ingiuriosamente levato. bar etti
ingegno: il resto, il copiava dalla constituzione francese, dando in tal modo
maggiori in luogo del vescovo non nasce dalla qualità o prerogativa dell'arcidiacono o dell'
dell'arcidiacono o dell'arciprete, ma nasce dalla prerogativa della prima dignità, con qualunque
: era la donna ch'amava agitata continuamente dalla >assione del gioco. il fratello di
generosa ch'è propria dell'uomo ispirato dalla verità, e non palpare l'umana malizia
, il bene che sarebbe loro venuto dalla sua morte. stuparich, 5-273: la
questo motivo aveva fatto soltanto per trarlo dalla nuova-jork e combatterlo con forze prepotenti alla
l'opera che prepotente- mente piglia corpo dalla luce e dal tormento della sua anima
di strascinarla con me nei deserti lungi dalla prepotenza degli uomini. manzoni, pr
con propensione ciò che è stato imposto dalla prepotenza, e da a una scelta che
vocazione. tommaseo, 18-ii-370: i perseguitati dalla prepotenza letteraria (altra sorta di polizia
da quelle letterature, dalle quali specialmente dalla romana, può invece prendersi un abito
mille e mille spranghe di ferro inventate dalla più odiosa prepotenza. mazzini, 3-71
). sbarbaro, 5-61: è dalla ubicazione e da altro che tira il
e di pace fra me e voi. dalla croce, v-39: quel serramento e
clitoride formato da due piccole pliche derivanti dalla parte superiore delle piccole labbra, che
il primo esperimento di giorgione diverge profondamente dalla tradizione locale per cercare anzi sotto il
una morvida aria preraffaellita, tanto distante dalla schiettezza fondamentalmente prospettica del sinte- tismo di
agg. che esiste prima e indipendentemente dalla ragione; innato, inconscio.
pasolini, 8-166: passare dalla pre-rivoluzionarietà naturale di chi dà scandalo (
cercava sempre che restasse diminuita l'autorità dalla parte del principe e di vedere accresciuti all'
che prendesse, come illegittimo e reso dalla regia auttorità insufficiente e privo d'ogni
, che si chiama messerano e dipende dalla sede apostolica per feudo con gli istessi privilegi
di genova certa scrittura, toccante le ragioni dalla sua repubblica di poter pretendere con fondamento
opposto del danubio e custodita sotto sette chiavi dalla vigilanza d'altretanti magnati di quel regno
una prerogativa che non si può separare dalla cittadinanza senza incorrere ne'più gravi disordini
è, dunque, la prerogativa differente dalla dignità, poiché in due persone che
eletti questi consoli, erano già eletti dalla prerogativa de'giovani tito ottacilio crasso e
altre centurie si uniformavano alla scelta fatta dalla prima. prerolàndico, agg. (
ii-17-241: mi prega d'impe- trargli dalla benevolenza di lei e dell'onor. giunta
di definire un principio di bellezza indipendentemente dalla ragione, l'esotismo, gli orientamenti
fatto padule. guicciardini, iii-351: dalla sommità de'monti si scendeva, per precipizi
la presa di sei vascelli inglesi fatta dalla flotta francese che ha incontrata separatamente questa
, 10-34: 1 pisani, vegeendosi traditi dalla g g resa de'
rete..., che, dalla navicella di pietro, dove cristo avea
1-150: 'presa ': operazione suggerita dalla necessità e a cui ricorre uno dei
le mani su 1 fianchi come per liberarsi dalla presa. gatto, 4-119: altra
ubertosa messe, e molti essendo scappati dalla presa delle sue mani, diede campo ad
': forcina da cavar la carne dalla pignata. si deriva dalla voce greca
cavar la carne dalla pignata. si deriva dalla voce greca xpeàypa, che significa presa
fastidioso cicaleccio. poi stacca il cordoncino dalla presa, si allunga sul letto e
: tolti i due vasi di maiolica dalla custodia, andavo alla presa vicina a riempirli
uso semplice o la presa di un'acqua dalla condotta di un'acqua. codice civile
purché preparata di fresco o tenuta difesa dalla umidità, 'fa presa, vale a
, 4-ii-130: alli dieci di notte sortirono dalla piazza i calchi e fecero presa di
terra che non si ripuliva mai bene dalla gremigna. = femm. sostant
viani, 13-289: babbo veniva dalla pesca. vede, ha la canna
di redimere una fertilissima provincia, condannata dalla opinion comune e dal funesto presagio di
della pagoda di visnù, un indovino dalla testa rasa masticando le foglie chiare del betel
.. di così buono incamminamento e dalla rotta del ra- gozzi e dalla lega
e dalla rotta del ra- gozzi e dalla lega con danimarca giovaci di presagire sempre
e gli edilìzi da lui fondati, visibili dalla città, la folta e 'l silenzio
manifesta ci si fa la cagione perché dalla corona venga presagita la pioggia, derivando
leopardi, v-336: la sventura presagita dalla eclissi arriva prima del tempo destinato alla
. d annunzio, iii-2-324: quasi offuscato dalla nube dei sogni presaghi e oppresso dalla
dalla nube dei sogni presaghi e oppresso dalla stanchezza, egli si lascia cadere su
sf. medie. sordità senile provocata dalla degenerazione della struttura dell'orecchio interno.
medie. disturbo senile della vista determinato dalla perdita di elasticità del cristallino, che
di dover sospirare a dieci pertiche lungi dalla sua bella per vederla distintamente! cantoni
sessanta famiglie d'onorati operai sono giunte dalla scozia sotto la guida del dr.
trovava. leoni, 650: vengo ora dalla gran messa al santo in memoria di
generale adunanza ancora di laici sia nata dalla infingardaggine de'popoli abborrenti il peso di questa
di lui perduta- mente / e fuggì dalla casa. ei la tenea / travestita da
un cavallo nitrì, e si sporse dalla finestra del presbiterio... il volto
vivace da farle prescegliere il convento governato dalla regola più aspra. linati, 20-252:
anche ove l'oggetto del parlatore discordava dalla natura dell'ordine abitualmente prescelto. delfico
futuro, sia necessario, sia dipendente dalla volontà libera dell'uomo (e secondo la
da teologo rispondeva. granucci, 2-37: dalla prescienza di dio non segue necessità nelle
che tutti chiamavano ze- brino per via dalla maglietta a strisce che di solito indossava
'storia descrittiva ', prescindente così dalla 'qualità 'ossia dalla bellezza o bruttezza
prescindente così dalla 'qualità 'ossia dalla bellezza o bruttezza delle opere come dal
si dicono quelli emolumenti li quali provengono dalla mera volontà delle persone per il solo
fatica personale, prescindendo dal beneficio overo dalla rettoria della chiesa. segneri, i-87
di considerare l'effetto come se fosse dalla sua cagione prodotto nel voto o dentro
svolgimento iniziale del pensiero, si prescinde dalla parola. b. croce, ii-
continuamente, si capisce. a prescindere dalla mezz'ora dedicata alla merenda, di
filosofia... dello spirito e prescissa dalla sua base metafisica. prescito
autorità o il potere; richiesto formalmente dalla legge, da regolamenti burocratici, dalla
dalla legge, da regolamenti burocratici, dalla consuetudine, dalla procedura o dall'etichetta.
da regolamenti burocratici, dalla consuetudine, dalla procedura o dall'etichetta.
erano le cause, e queste anche prescritte dalla legge, per le quali, se
abbiamo dovuto aspettare i nove mesi prescritti dalla legge. viani, 13-249: la
5-167: da molto tempo nessun individuo dalla carnagione olivastra, i baffetti da meridionale e
per ordinario è assai parco, più dalla necessità del paese che dalla virtù dell'
, più dalla necessità del paese che dalla virtù dell'astinenza prescritto. giuglaris, 22
da dio o da una divinità, dalla natura o da un'entità astratta,
ordini a quasi tutti i fori dipendenti dalla sedia apostolica. muratori, iii-263: gioverà
a prescriver le bullette, per chiuder fuori dalla città le persone provenienti da'paesi dove
solennità, la quale si sia prescritta dalla legge comune, consiste in quella la quale
giudizio, se non nei casi previsti dalla legge, e nelle forme che essa prescrive
in altro uso fuorché in quello prefisso dalla propria istituzione. il re può creare
altri modi tali circustanze sono state prescritte dalla ragione. guarini, 1-iii-127: ne'
fuor che quelle che vi verranno prescritte dalla vostra nascita, dal vostro giudicio e dalla
dalla vostra nascita, dal vostro giudicio e dalla qualità del vostro stato di pulcella.
di gioiosa, prescrivendoli forma di assolvere dalla scommunica con protestazione e reserve e altre clausole
non secondo il prescrivi- mento già datone dalla legge. l. bellini, 5-3-12:
maneggio di universale pace che s'andava dalla virtù somma di monsignor nuncio albrici e
virtù somma di monsignor nuncio albrici e dalla debolezza mia, con la scorta delle
3-141: chi compie le pratiche imposte dalla chiesa romana? chi, se non
. -termine della prescrizione: quello stabilito dalla legge affinché si verifichi la prescrizione.
per un dato tempo colle condizioni prefinite dalla legge. la prescrizione dispensante è l'
altro non è che un divieto guarentito dalla legge di porre ad esecuzione coattiva un
non lo esercita per il tempo determinato dalla legge. non sono soggetti alla prescrizione
diritti indisponibili e gli altri diritti indicati dalla legge. -di prescrizione: regolamentare
pen. estinzione di un reato determinata dalla mancata pronuncia di una sentenza definitiva di
anche, venefiche, entro pochissimo tempo dalla somministrazione (un farmaco, un veleno)
e dichiarava d'averlo avuto in dono dalla contessa di lùcoli. -mostrare le
, lii-3-77: quello che è deliberato dalla maggior parte poi si presenta alla regina,
anastasio, zelante cattolico, si credè autorizzato dalla religione a ribellarsi al sovrano, e
non aver commessa colpa veruna, fu dalla volpe, che sedeva prò tribunali, accolto
varano, 1-456: troppo diversa / dalla tua lieta è la funesta immago / che
fare dei presentatàrm così. = dalla locuz. presentale le] arm [x
tanto più in coloro che, tratti dalla penuria del vivere anzi che dalla cupidigia
tratti dalla penuria del vivere anzi che dalla cupidigia del danaro, non trovavano più presentato
.., accolte con estraordinaria leticia dalla città ed incontrate dai fratelli del re e
cui tale emissione è imposta o consentita dalla legge. ibidem, 354: i testimoni
, lasciando stare il giuoco e uscendosi dalla stanza, cominciò a pensare alla quaresima.
la terza spezie di riconoscimento si domanda dalla memoria et è quando, per vedere
viene a ricordare di qualch'altra cosa, dalla quale ricordanza commosso vien a far qualche
forza al corpo ancora per un anno dalla data di segnalazione della sua assenza (
, sono considerati, per un anno dalla data della partecipazione del decesso o della
milano e morì senza esser pur consolato dalla faccia presente del figliuolo.
dovuto per quest'ul- tima sarà detratto dalla somma globale stabilita quale corrispettivo di cui
fede: la quale assurda sentenza, dalla opinione de'mortali, levino coloro che senza
, e... sette volte dalla presentissima morte il senno eterno mi liberò.
in breve tempo (e si distingue dalla parola di futuro: v. futuro,
perisce. -favore, grazia concessa dalla divinità; premio ultraterreno. laude
idio, di questa nostra anima accesa dalla sua divinità. pinamonti, 76: questo
, 76: questo pentimento doveva venire dalla grazia di dio,... era
con piccioli presentucci, agevolmente gli tirò dalla sua. bruno, 2-23: compare lucia
.. si e quello che si trae dalla provvidenza che hanno gli uomini del futuro
che hanno gli uomini del futuro, dalla sollecitudine e premura colla quale acconciano le
non senza indizi di veleno, convalidati dalla circostanza che i patrizi non potevano che
essere esagerata- mente dipendente dal presente, dalla realtà quotidiana ed effimera (e ha
chi ama. comisso, vii-45: incuriosito dalla presentita bellezza della villa, rifeci correndo
contesti allegorici. poliziano, 1-763: dalla più alta stella / discende a celebrar
benci, 1-72: l'anima abbandonata dalla presenzia della mente non è possente né a
l ^ afferm azione d'un'idea differisce dalla mera sua presenza nella mente, in
. -alla, in, nella presenza o dalla presenza di qualcuno (con verbi sia
): similmente giosefo fu senza indugio dalla presenza del re levato. libro d'
e l'autorità al ministro; lo esiglia dalla sua presenza. d'annunzio, iv-1-72
che si muta bene dicendo: 'colpito dalla disgrazia, lì per lì, sull'
e quel fetore di pecoraia che usciva dalla contadina, avvezza al fieno ea al
chiedono, insistentemente, di essere preservati dalla siccità e dalle sregolate piogge.
briganti, 331: il solimato preserva dalla peste. erbolario volgare, 1-130: lo
resolve la natura e preserva e consana dalla putrefazione. loredano, f f
-assol. fare opera di prevenzione. dalla croce, v-n: ne'mali acuti,
2. difendere militarmente con successo dalla violenza e dagli assalti dei nemici;
a preservare i luoghi sacri ad essa suggerii dalla violenza dei malvagi. botta, 5-105
necessarie, è cosa notissima a ciascuno. dalla croce, iii- 21: l'
ferro e tutte incatramate o impeciate per preservarle dalla ruggine. -riparare. mattioli
dalle alluvioni. 4. salvare dalla distruzione; risparmiare dal deterioramento. botta
2-1- 145: per preservare intatta dalla maldicenza la sua riputazione, ho esposto
foscolo, iv-338: mi preservo per ora dalla assoluta disperazione. 9.
profilattico; adatto a tale scopo. dalla croce, iii-35: se pur da alcuni
ci mancava per l'ordinario, preservativo dalla corruzione contagiosa. cinquanta, xxxiv-552:
. e il passaggio da me fatto dalla gioventù alla virilità e l'obbligo incessante
complessione più dilicata ed ha maggior dipendenza dalla natura esteriore, perciò avrà seco un
,... difesa e reservata dalla onnipotente mano di dio, col valore e
l'italia e la spagna soltanto preservate dalla peste dell'eresia. borgese, 1-67
piacque a'napoletani la neutralità pre- servatrice dalla guerra e cagione di tornar liberi da'presìdi
autorità della duchessa a preservazione dei stati dalla buona corrispondenza con la francia. a
da cui ritrar una rapida efficace risorsa dalla qual sola dipende la preservazione al popolo e
sia facile a mutarsi. -immunità dalla guerra, dalla distruzione, da un
mutarsi. -immunità dalla guerra, dalla distruzione, da un contagio.
vuoisi attribuire la quasi portentosa sua preservazione dalla peste del 1630. -salvezza (da
una parte del corpo). dalla croce, ii-31: nel cervello ferito fa
un giuda maccabeo che avesse dovuto liberargli dalla servitù nella quale furono...
stampa periodica milanese, i-9: scrivono dalla nuova yorch che il presidente degli stati
'referendum 'popolare nei casi previsti dalla costituzione. nomina, nei casi indicati
costituzione. nomina, nei casi indicati dalla legge, i funzionari dello stato.
suoi componenti, secondo le norme stabilite dalla legge, il presidente, che rimane in
467: pel comando della presidente passate dalla cella all'orto, quando il cuore sospira
dimostrare il benefizio che riceverebbe l'accademia dalla sua presidenza, a nulla giovarono per
in piedi, e mussolini era seduto dalla parte nostra. migliorini [s. v
polit. neol. regime politico caratterizzato dalla forte concentrazione di poteri nel presidente della
determinati casi e per determinate somme fissate dalla legge, giudicava in un'ul
vede questa provincia avere una comodità grandissima dalla copia delle buone genti che ha in
genti che ha in ogni parte, dalla vicinità aelli luoghi da presidiare e dalla
dalla vicinità aelli luoghi da presidiare e dalla facilità di mandarle per via delli fiumi in
: padre cristoforo..., toccato dalla gra zia, consacrato a
forza ai cacciare il presidio de'macedoni dalla rocca cadmea. serdonati, 9-183:
presidio. de amicis, i-820: dalla grammatica latina mi distrasse violentemente..
principe governatore di roano, per liberarsi dalla necessità d'accettare il presidio degl'inglesi in
filelfo, 3: ebbe dante [dalla natura e dall'industria] presidio e
l'ultimo presidio di una vita dominata dalla trascendenza religiosa in una o altra delle
, 1-170: in notizie di stampa provenienti dalla russia o dagli altri stati ad essa
rusticano dipinto di colori teneri, slavato dalla pioggia..., abili meccanici
quali si riprovino, concludendosi l'atto dalla maggior parte de'voti, nelli quali
. tra i cerchi delle gentildonne presiedute dalla elegante e pensosa elisabetta gonzaga.
è un fatto certo che le aringhe prese dalla parte settentrionale sono da preferirsi a quelle
i-356: preso allora per un braccio dalla mia guida, fui tirato in disparte
tedeschi e austriaci; e quelli presi dalla malaria, gialli e spolpati, li vedevamo
aria le mani minacciose, come preso dalla furia di serrargli la strozza. d
: egli [bismark] non era preso dalla passione per le colonie,..
copia. moretti, ii-428: tutto preso dalla prosa di angelo conti, non però
, 5-142: strizzava la ciglia tutto preso dalla masticazione del 'sandwich '. calvino
, 1-518: travaglia era molto preso dalla politica. 11. afferrato o
si rimbuca inseguita. -trascinato dalla violenza di un elemento naturale. bacchelli
della morte del padre, ebbero udienza dalla duchessa. duodo, lii-15-124: beni
siface, grandissimo re di numidia, dalla sua più somma altezza vide il suo grand'
azzioni avenute in nominare le tragedie prese dalla 'picciola biada '. galileo,
-rettificò quel signore, temprandosi a malincuore dalla presa corsa, -già il caso suo.
, i-285: don martin rispose che dalla risoluzione da lui presa mai non desisterebbe
prefetti incaricati alla esecuzione della massima presa dalla corte che non se ne fece altro
: morirono né da bisogni tecnici né dalla mitologia, ma dalla disposia roma al
fissano un'azione o un fatto o dalla quale si conta una durata; momento
a questo punto, e si allontanerà dalla tua casa tentando forse di seminare scandali
movimento, nella macchina a vapore, dalla biella maestra alle manovelle a ginocchio,
il vero punto della fermentazione si conosce dalla gonfiatura de'pani, dalla screpolatura e
fermentazione si conosce dalla gonfiatura de'pani, dalla screpolatura e dall'elasticità della crosta.
.. il dolore in un punto causato dalla pressione, percussione e simili, indicante
, iii-8: la pistola subito levata dalla fonda si deve tirar in punto, e
punto ': altra tacca poco distante dalla precedente. idem, 1-139: 'mettere
punto 'è il ricondurre il cane dalla posizione di tutto punto a quella del
punto, di corsa un bellissimo ragazzo, dalla faccia ardita, coi capelli neri ricci
mortaretti, a mezzogiorno in punto uscì dalla chiesa. baldini, 9-188: si vide
.. per trovarsi alle sette in punto dalla sua augusta i scolara di latino '
mia, la quale è messa al punto dalla madre. berni, 29-49 (iii-36
non basterebbe la mia lingua, sciolta dalla critica più aspra ed acre. nieri,
... fu allettato e provocato dalla bella et insidiosa armida: né però si
puntualissima per la poca differenza che ha dalla costruzione vera. l. bellini,
1057: gli uomini incatenati sulla terra / dalla pioggia e dal sole / con frenetici
è... il loro valore composto dalla certezza del debito, dalla puntualità del
valore composto dalla certezza del debito, dalla puntualità del debitore e dalla veracità del segno
debito, dalla puntualità del debitore e dalla veracità del segno che si ha in
stesso tempo che quest'ultimo si emancipava dalla puntualità calligrafica e in certo modo meccanica
puntualmente apposta per correggere le idolatrie tentate dalla filosofia, per guardarle con l'occhio
rovere ghiandi, dall'ortiche punture e dalla tua bocca malizie. gelli, 17-200
doloroso della rimembranza della loro oziosità, dalla quale sono dolorosamente trafitti, come apparir
non si potè trovare che la vita dalla puntura non fusse in quel medesimo dì soperchiata
, alcuna volta con puntura, ora dalla parte ritta, ora dalla manca spalla,
puntura, ora dalla parte ritta, ora dalla manca spalla, ora presso alle poppe
4-1-14: misurandosi la malignità del cancro dalla sua durezza e dall'indizio del colore
butti, 401: erano usciti così dalla darsena, al fianco l'uno dell'
morticare e punzecchiare a sangue non solo dalla giovane ve s s
s s dova, ma anche dalla figlietta. montale, 3-60: maria stava
le mani all'amido che si sollevava dalla stoffa punzecchiata dall'ago aspro e petulante
la loro simpatia su qualunque persona tocca dalla mia polemica, a motivo che trovavansi
oriani, x-7-112: garibaldi, esasperato dalla cessione della propria patria alla francia, punzecchiato
. -anche: il segno lasciato dalla puntura. ghislanzoni, 18-87:
tamponarsi col fazzoletto il sudore che scendeva dalla nuca... « bene » balzò
amuleto con pochi tipi o punzoni, dalla cui diversa combinazione, spesso fuor di
dai monti alla marina, ora dalla marina ai monti! 2.
: « arrivederci, pupe », gridò dalla scala. « pupe? »,
. forma di passaggio degli insetti olometaboli dalla condizione di larva a quella di insetto
letti vagivano 1 poppanti affamati, bambini dalla faccia sporca e perfida si gettavano manate
avese, 9-76: senza posa, martoriata dalla noia, levava gli occhi ai quadri
feticcio, pupattola d'oro massiccio, dalla vita sottile, dai seni turgidi,
interrotto da paure dolorose che sono però curate dalla compagnia di pupattoli quando non sa
signor vincenzo si faceva servire di coppa dalla figlia dell'oste, la quale pareva una
3-227: c'era il mimmi, accompagnato dalla mamma, un giovanottone con la faccia
villa in villa. alvaro, 17-388: dalla muta dei cani due occhi si levarono
malaparte, 7-319: dalla nera pupilla dei girasoli i semi si staccavano
rilevo onde n'esce il latte. dalla croce, iii-36: se le pupille delle
caio marzio..., allevato pupillo dalla madre vedova, mostrò che la pupillatura
con svogliata tenerezza. -persona particolarmente favorita dalla sorte. tapini, 27-888: la
e padroni di se medesimi. -uscire dalla fanciullezza, essere divenuti adulti.
altri licenziosi giovani fanno, si dice dalla gente volgare: 'egli salta la granata
dalle nocciole... e la gragnuola dalla treggea: detti nostri famigliari, che
, chiamate in causa a ogni momento dalla invidia e dalla fantasia della donne, dei
causa a ogni momento dalla invidia e dalla fantasia della donne, dei pupi.
e la forma del capo, secondata dalla pettinatura dei capelli piegati su la nuca verso
essi chiamano purava, con che si copriva dalla centura fino a meza gamba. idem
= comp. da purchessia e dalla particella pronom. si (v.
non di meno, assistendo quel giorno dalla piazza del municipio alla solenne distribuzione delle
partenza squarcierebbe barbaramente le piaghe fatte loro dalla sventura. pascoli, 21: sempre
sm. ant. pus. dalla croce, i-35: trovasi anco, dice
cariche, puretta / beva avvallata, dalla pelle caggiano / ruzzolando da sé, come
e la purezza di coscienza che deriva dalla tranquillità e dalla rassegnazione. b.
purezza di coscienza che deriva dalla tranquillità e dalla rassegnazione. b. croce, iii-27-355
/ serbano come una purezza immune / dalla folla che passa e le sfiora. saba
l'alba, lo cercano, / che dalla purezza sublime / dei cieli lo vedono
. è. croce, iii-9-21: dalla purezza stessa dell'intuizione si fa scaturire
aveva un senso di purezza, di lontananza dalla vita comune degli uomini. marinetti,
: esso [nerone] venne guardando dalla alta torre, e lieto, come diceva
galba e rendersela propizia e favorevole, dalla quale egli era parso d'essere stato
untume e r acqua fresca li purga dalla terra. romoli, 207: il vitello
per cercare le poppe della madre e dalla madre è leccato, netto e purgato
purgarle dal sudore, da ceromi, dalla polvere ond'eran lorde. arici,
per questo tempo si purgò il porto dalla chiesia di s. marco insmo al ponte
ogni volta che bisognarà purgare il porto dalla mondezza che da'navigli in quelli si
si lasci purgare l'umore per preservarlo dalla putredine. -intr. con la
bocca al bue che purga il grano dalla paglia. landino, 413: le biade
e bellezza [del salnitro] verrà dalla virtù della maestra del capitello che si gli
ventre. boiardo, 1-45: dentro dalla casa si purgano il ventre e cenano nella
la piaga che con poco taglio la purgò dalla putredine e dalla mordacità dell'umore peccante
poco taglio la purgò dalla putredine e dalla mordacità dell'umore peccante. bicchierai,
vie orinarie e della vagina, di purgarle dalla sanie e liberare in conseguenza dalla gonorrea
purgarle dalla sanie e liberare in conseguenza dalla gonorrea non virulenta e dalla leucorrea.
in conseguenza dalla gonorrea non virulenta e dalla leucorrea. -intr. (
fin che si purghi il cervello. dalla croce, i-15: nell'evacua- zioni
esse il ferro da purgare, primieramente dalla parte del buccio, poi nuovamente da
, mediante l'offerta della vittima prescritta dalla legge, la macchia legale contratta dalla
dalla legge, la macchia legale contratta dalla donna ebrea al momento del parto (cfr
l'anima, liberandola dal male, dalla corruzione, dalle colpe, dai vizi
tutti e due arrivano a purgare singoli concetti dalla relatività, giungendo ad affermare così l'
che purga i 'comentari 'miei dalla suspicione è che noi professiamo una fede
, vili-143: volendo purgare la poesia dalla gonfiezza del secolo addietro, caddero nel
, acciocché potessero essere pubblicati e tolti dalla proscrizione dell'ìndice. de sanctis,
-liberare il mare e il litorale dalla piaga della pirateria. c.
di purgare le coste asiatiche ed africane dalla peste della pirateria. -liberare un territorio
peste della pirateria. -liberare un territorio dalla presenza di eretici o dall'eresia stessa
lo stomaco per nocivo omore vi piove dalla testa o per marcido fummo vi sale
essere di salute di maniera che fui assalito dalla febbre, la quale non cedette ai
per mezzo del procedimento specificamente necessario, dalla presenza e dalla commistione di impurità e
specificamente necessario, dalla presenza e dalla commistione di impurità e di corpi estranei o
vili-1-53: quelle [scritte], pianamente dalla muffa purgate, leggendole, videro contenere
menta le scritture « pianamente purgate dalla muffa » a poterle discemere e ricopiarle
e spaziosi alberi, negli orridi monti dalla natura prodotti, più che le coltivate
nelle purgate correnti del giordano, assicurato dalla profezia d'uscir dall'acque perfettamente mondato
pace elle viste lontane che si dominano dalla sua altura. baldini, i-640:
vento, ammorbidita dalle nebbie, insaporita dalla salsedine, consumata dal sole e rarefatta
l'indomani, andando a nord, dalla parte di toga passo fra botti dove stanno
, languido assai, ma ben purgato dalla dieta. savinio, 22-264: ci ritroviamo
in quelle tenebre avendo l'occhio purgato dalla luce che si riverbera da'circostanti corpi
se le tue pupille siano così purgate dalla caligine terrena che tu possa veder nitido
del poeta, che ella ha fatto campare dalla selva e dalle fiere sommovendo virgilio (
anima questa morte pensosa, cosciente e purgata dalla sensualità. -con connotazione iperb
delle cose, il che suol venirci dalla purgata metafisica, dalla geometria e da
il che suol venirci dalla purgata metafisica, dalla geometria e da una parte della logica
). muratori, 8-i-43: certo dalla moderna o, per dir meglio,
moderna o, per dir meglio, dalla purgata medicina noi ci promettiamo e non pochi
2-iii-270: da questa istorica esposizione purgata dalla favola e ridotta a plausibil similitudine di
petrarcheschi del secolo aecimoquinto. -inattaccabile dalla critica. ramazzini, in: con
esaminato nel fuoco e provato e purgato dalla terra in sette doppi. piccolomini, 10-403
creati dopo le bestie siete meno lontani dalla loro selvatichezza, e noialtre create dopo
dei fatti a suo carico quali affermati dalla controparte (e se la parte non prestava
delle verità soprannaturali, talvolta ancora tribunate dalla rampognevole coscienza, chiedano rifugio ai chiostri
parla del fine che ha da nascer dalla proprietà della tragedia, che è l'escitar
la purgazione degli affetti fanno questa poesia dalla comica e dalla satirica differente. buonarroti
affetti fanno questa poesia dalla comica e dalla satirica differente. buonarroti il giovane,
: eliminazione (entro i limiti consentiti dalla legge) degli effetti sfavorevoli della contumacia
chim. acido purginico: composto estratto dalla resina di gialaffa. = deriv.
, i-243: in questi castagneti di là dalla chiesa della madonna di s. pietro
amore di dio. savonarola, iii-105: dalla purità del core segue immediate la carità
intorno a sé delle passioni corporali e dalla corruzione degli affetti purificandosi, i quali
li racatto. 2. liberare dalla condizione di impurità, dovuta a colpe
pratiche previste, presso gli ebrei, dalla legge mosaica e destinate in primo luogo
24: in capo di quaranta dì dalla natività di iesù volle la graziosa madre andare
umidi e fuliginosi vapori, li quali tuttavia dalla palude essalando i corpi de'viventi infettano
di mirto, atto a purificare l'uomo dalla colpa di avere ucciso fratelli nelle dissensioni
e a'meriti della peraonanza e purificato dalla sozzura di tutti e'peccati. savonarola
sola, mia, soffrente, purificata dalla morte: così e non altrimenti io poteva
al capo et al cervello, e quasi dalla temperatura di lui più che prima purificato
, ma la realtà immaginata, lavorata dalla fantasia, purificata, idealizzata.
x. che redime o presume di redimere dalla colpa un'altra persona. capuana
a miei occhi come una vena scorrendo dalla medesima origine viene in una parte oro
. che ha lo scopo di purificare dalla colpa, dal peccato (una pratica,
rituali previsti, presso gli ebrei, dalla legge mosaica e destinati in primo luogo alle
, gettandosi in quel tempo nel tevere dalla sommità del ponte vittime umane, solennizzandosi
vittoriosa come a una forma ideale nata dalla purificazione del suo proprio desiderio.
sma umorale a cui va soggetto sin dalla più tenera età e da cui in
marzo, in memoria della loro liberazione dalla cospirazione di ha- man per esther.
sf. chim. composto eterociclico costituito dalla condensazione di un nucleo pirimidi
-ci). chim. che deriva dalla purina. -basi puriniche, gruppo purinico:
degl'infarinati, i panegirici ridicolamente trasmodati dalla lingua francese. m. colombo, 4-180
, maestro purista..., dalla difesa della repubblica romana uscì con nobile
per genio e per giro di periodo dalla latina mentre la nostra è, per ogni
rivista. 2. contraddistinto dalla pratica di uno stile di classica essenzialità
solo da questo, perché resulta ancora dalla bellezza e purità del- ranima. varchi
33-14: il diavolo per essere infiammato dalla facellina della sua malizia si discorda dalla
dalla facellina della sua malizia si discorda dalla purità della divina innocenza, ma
con purità, non credendo essere ingannata dalla madre, fu ingannata ella in uno
e ditiram- esche, scostandosi in ciò dalla simplicita e dalla purità della favella degli
esche, scostandosi in ciò dalla simplicita e dalla purità della favella degli apostoli.
in cui fra gli altri fu escluso dalla comunion della chiesa quel teodoto che osò
foscolo, xvii-72: non lasciarti adescare dalla pendate- ria e dal giansenismo e puritanesimo
dinotare i calvinisti della gran brettagna, dalla loro professione di seguitare la pura parola
anco a tempo di qualunque ordine diverso dalla repubblica. -agg- visconti
tempo e ogni luogo. -dettato dalla severa moralità dei seguaci del puritanismo.
si trova allo stato naturale, sgorgando dalla sorgente; sorgivo (l'acqua);
lontano tra le case / cittadine battute dalla luna, / mi dava un rapimento
pregavan tutti i santi / le verginelle dalla mente pura. -che ha idee molto
prelati]. 11. liberato dalla macchia del peccato; perdonato, assolto
gran numero di rofessori essendo usciti purissimi dalla prova della puri- cazione, le università
fede. -non offuscato dalle passioni o dalla follia. caro, 12-iii-71: questo
signore, non si può levare un fiore dalla pianta e portarlo a vossignoria senza toccarlo
fatto di materia, che non dipende dalla materia; incorporeo, immateriale, puramente
davanti al 4 bacco adolescente 'venuto dalla galleria degli uffizi di firenze, in cui
alcuni... distinguono la logica pura dalla logica mista, perché nella pura prescindono
legge. labriola, i-181: esclusa dalla essenza di dio l'attività creativa e
esser dovessero i versi puri e spogliati dalla maschera della rima. -conforme
quali abbiano questa presunzione legale, accompagnata dalla forza e dalla potenza propria o di altro
presunzione legale, accompagnata dalla forza e dalla potenza propria o di altro potente alla
incompleto dell'ente che deve ancora passare dalla potenza all'atto. cesari,
piovene, 7-92: cannes ha dalla sua la vicinanza di eden rock,
. acido purpurammico: acido amidato ricavato dalla porporina (cfr. porporina, n
'purpuràmmico ': acido amidato estratto dalla porporina. é solubile in rosso violaceo nell'
: 'purpurato ': sale formato dalla combinazione dell'acido purpurico con una base
, che risguarda il fratello suo per diametro dalla purpurea e mattutina serenità. canteo,
acido purpurincarbonico: acido monocarbossilico derivato dalla purpurina e riscontrabile nella rubia tinctorum;
ha valore awersativo ed è talora introdotto dalla cong. ma con funzione rafforzativa)
eruzioni purulenti. massaia, ix-175: dalla testa ai piedi era coperta di purulente
un liquido, un siero). dalla croce, ii-78: ne'primi giorni sputano
il sommo per energia e efficacia che dalla quotidiana esperienza vien insediato, come l'unzione
faldella, ii-2-320: anche meraldy pare guarito dalla passione purulenta della contessa de kitz.
una fascetta di garza, mi mostra, dalla parte interna, poco sopra al polso
2. materia in suppurazione ricavata dalla pustola del vaiolo dei bovini e inoculata
per lui e dei favori che ha ricevuto dalla di lei gentilezza, non ha saputo
tagliate sì in una volta le cose soperchie dalla virtù della contingenzia e sobrietà, e
che essa -l'italia -ha lasciato mutilare dalla prudenza pusillanime. piovene, 7-551: questa
e quivi aspettava quegli che mi salvasse dalla pu- sillanimitade dello spirito e dalla tempestade
salvasse dalla pu- sillanimitade dello spirito e dalla tempestade delle tentazioni. boccaccio, vili-1-204
, i-213: el fare pace volentieri viene dalla virtù della magnanimità, ma fare topposito
negligenzia, improvedenza. bruno, 3-563: dalla cui [della fortezza] destra cascano
la furia, la fierezza; e dalla sinistra la fiacchezza, debilità, pusillanimità.
parlato... di quando si sorte dalla mina che si dura tanto a sputar
alle pistule e alla bocca putrefatta. dalla croce, i-48: conoscerai le variole epidemiali
potuto ottenere la pustola del vaiolo, tanto dalla vaccina portata dall'europa, quanto da
di superficie, causato per lo più dalla presenza di funghi. sbarbaro,
giusti... nasceva dall'amarezza e dalla tristezza di un animo sensibile, di
6. dimin. pustolétta. dalla croce, iii-54: la scabie è un
era molestato da tormentosissima rogna, sollevata dalla cute in manifeste pustulette marciose con gran
pustolóso (pustulóso), agg. caratterizzato dalla comparsa di pustole. dizionario dì
, giallognolo e pustoloso, attossicato precocemente dalla nicotina. jahier, 12: soffre
: rivide l'insegna... dalla vernice pustolosa. = voce dotta,
proposizioni concessive ipotetiche, seguite o no dalla cong. che. guerrazzi, iii-95
pozzo, spesso decorato esternamente e sovrastato dalla struttura di sostegno della carrucola.
colonna, 3-222: la clavicula d'oro dalla antistite ricevuta, il puteale dilla cisterna
furono ivi per udire come il maestro fosse dalla sua donna raccolto. sercambi, 2-ii-298
di grosso e putido canovaccio da'cani overo dalla vecchiaia tutto roso. ariosto, 230
ne ebbe strappato il mantello, che dalla rea femmina fu mostrato come documento di
una raccolta comicissima di strumenti popolari. dalla marimba guatemalese alla balalaika del don,
marimba guatemalese alla balalaika del don, dalla sensena cinese al nostro putipù stanno raccolte
[luciano], iii-2-23: egli andò dalla moglie e la rimproverò perché non gli
corrutte son mie cicatrici 7 dalla faccia dell'ira, che dipende / dalla
dalla faccia dell'ira, che dipende / dalla tua indignazion, che fa meschina
copre. -corrotto, scavato dalla malattia (un organo anatomico).
alla decomposizione di un corpo. dalla croce, i-18: incomincia questo tumore,
razza la credea dopo il diluvio / nata dalla putredine e dal loto. monti,
] dissolve e le vie delle vene dalla putredine mondifica e 'l sangue chiarifica.
e piena di putredine e di marcia. dalla croce, iii-14: la putredine,
di lussuria, secchi dall'avarizia e dalla superbia in modo che non sono più buoni
6-46: una torma di vermi nati dalla putredine della servitù prese a contaminarne la memoria
miei unni spazzai un po'di putredine dalla faccia della terra. -persona decrepita
parte di loro hanno origine dall'inflazione, dalla distillazione, dalla crudità, dalla ostruzione
origine dall'inflazione, dalla distillazione, dalla crudità, dalla ostruzione, dafl'infiamma-
, dalla distillazione, dalla crudità, dalla ostruzione, dafl'infiamma- zione e dalla
dalla ostruzione, dafl'infiamma- zione e dalla putredine. de notari, 79: ha
che crede nella generazione di un organismo dalla putrefazione di una sostanza organica (ed
o produce pus, purulento. dalla croce, 9: piaghe maligne e putredinose
malata (un medicamento). dalla croce, v-2: di questi cauteri potenziali
poco penetrando la disecca e la conserva dalla putredine. casti, iv-148: il valoroso
eroe che muore in guerra, / dalla vii moltitudine indistinto, / si brucia
.. cadevano come mosche, sfiniti dalla fame e dalla sete. e non usando
come mosche, sfiniti dalla fame e dalla sete. e non usando quella gente
non fusse quel sale, moreriano. dalla croce, ii-33: se gli rompe
le putrefatte piaghe a ben curare. dalla croce, v-33: occorre talvolta che'l
. 6. figur. logorato dalla stanchezza, sfinito. sinisgalli, 2-98
consiste in un'idrolisi delle proteine accompagnata dalla decomposizione degli amminoacidi, che vengono trasformati
la carne del pavone cotta si mantiene dalla putrefazzione un anno. tasso, 11-ii-37s:
iii-23-76: l'ossa furon trovate decomposte dalla putrefazione. -in senso concreto: materia
a sostanze tossiche o irritanti, accompagnato dalla formazione di materia purulenta, per lo
: pur l'ingegno italiano, quando dalla putrefazione si riparò negli studi sul passato,
, corruzione di una lingua, caratterizzato dalla proliferazione di neologismi, di idiotismi e
grado di incipiente marciume provocato nell'uva dalla botrydis cinerea che permette la produzione di
delle case venivano usati molti materiali lasciati dalla guerra: lamiere ondulate, putrelle,
205: se vogliamo generare il verme dalla carne putrescibile, non consideriamo sito alcuno
e biol. diammina che si genera dalla putrefazione di tessuti animali e si presenta
invermina ed infatua, come saranno preservati dalla corruzione del vizio i costumi?
e quasi nera, e a coprirsi, dalla gramigna e dal suo spandimento, sufficiente
(una malattia). -anche: originato dalla respirazione di aria malsana o daltingestione di
: si può presumere da ciò [dalla congiunzione di saturno e venere] che
un dì, preso luogo e tempo, dalla finestra della casa gli versò sopra la
guasto (un odore); prodotto dalla putrefazione di una sostanza (una fiamma
sinistro in questa piccola riva verdastra, dalla sera in cui una vecchia gondola sbattè
i gradini sco ; rti dalla bassa marea, putridi come torlo della fogna
del vizio, perché non fu a difenderli dalla falce mortale di colpa omicida, a
dagli altri, da se stessa, dalla sua putrida castità! fenoglio, 4-217:
ma, come membro putrido e tagliato dalla congregazione de'fedeli cristiani, passa dalla
dalla congregazione de'fedeli cristiani, passa dalla morte temporale alla morte eternale. tortora,
fi-150: ministri ignoranti, viziosi e dalla santa chiesa, come membri putridi e
, in preparar mazzoli per le putelle dalla porta. c. gozzi, 1-349:
la riva d'un fiume, fu rapita dalla corrente. g. gozzi, i-5-200
aveva raccomandato di tenermi alla debita distanza dalla sua puttina. panzini, ii-297: egli
delle arpie, le quali arpie, scendendo dalla cima degli arbori, con gli unghioni
reo, la condusse a progne, dalla quale fu riconosciuta. moravia, ix-381
modo insolito, dimostra di essere stretto dalla necessità. tramater [s. v
storia d'italia. siamo talmente soffocati dalla minaccia di questo spaventoso put- taneggiamento che
non tenne il passo a'mmici, né dalla volontà de'fiorentini in tutto si partì
di venti, puttanella nata e lavorata dalla mamma arpìa a cui facevano gola i
secolo è quello che tiene il borga lontano dalla forca e che tolse quasi al
1 concubinari e puttanieri sieno cassati dalla compagnia, perché simili uomini, poco prat-
alla licenziosità, frivola, leggera, dalla dubbia moralità sessuale. aretino, v-1-134
e a gettarmeli in faccia. « toma dalla tu'mamma, mio bel putto;
alto, a cavallo, / l'imperatore dalla barba rossa. -di personificazioni
sostenevano le legne erano di grosso ferro; dalla parte dinanzi era uno vaso di bronzo
sempre. assarino, 2-ii-52: afflitti dalla puzza e dal tanfo di quelle stanze
avevi tu tratto? de'ceppi o dalla puzza della prigionia? donde m'avevi tu
? donde m'avevi tu sciolto? dalla mangiatoia della maliziosa circe? -in
quei che nelle corti viveano prima fu dalla puzza del vulgare idioma tolta via e di
preti poltroni arciplebei, / frigidi tanto dalla testa al piede / che sono in puza
è che [gli uomini] sentono già dalla nascita nel loro corpo il puzzo del
la lunghezza, molte son rimotis- sime dalla azione principale e molte puzzano di lascivia.
soldi; verran sarti e calzo- ai dalla campagna a lavorare quant'e voi, e
ci devi mettere a riposo, levarci dalla merda. 12. disturbare,
tramandi cattivo odore o da'piedi o dalla bocca. idem, uso tose. [
che [gli uomini] sentono già dalla nascita nel loro coipo il puzzo del
: a voler guarire bisogna cavare il puzzo dalla piaga. -umore infetto.
odorifera di cristiana soavità e in niuna cosa dalla religione di quella scordante. machiavelli,
, che indica la specie tagetes erecta, dalla puzzola piccola o scura, che indica
aprì una profondissima caverna nella terra, dalla quale sgorgò un fiume d'acqua sì immonda
marinetti, 2-i-223: è possibile procreare dalla propria carne senza il concorso e la
a questi dolenti che il sangue generato dalla digestione de'cibi, li quali usarono
né avere puote veruna matura, risuscita dalla morte del peccato alla vita della grazia
mostrare le sue cancrene, liberaci almeno dalla tua ciré la più puzzolente.
.: odore corporeo sgradevole, provocato dalla scarsa cura dell'igiene o da cause fisiologiche
conto mio quel puzzore che lui emanava dalla bocca o da non so dove era
corrotto, materia guasta e fetida prodotti dalla putrefazione; putredine. bibbia volgar.