tessuti muscolari o membrane. dalla croce, vii-19: il perforatorio overo stilo
profonda dovuta a cause traumatiche. dalla croce, ii-3: oltre alle predette cinque
in partic., del cranio. dalla croce, ii-23: è statuito nell'uso
lamina ossea che separa la fossa olecranica dalla fossa coronoide. = voce dotta
prima, e così vengono a discostarsi dalla linea perpendicolare; e questo si chiama
di qui si chiama il razzo perfratto dalla perpendicolare. = voce dotta, comp
baleno... nascono... dalla re flessione o re frazione, benché
, benché alessandro ed alcuni altri dicono dalla perfrazióne. = nome d'azione da
perfricamento dei contrari, come la vita dalla morte. = nome d'azione da
genebro e artemisia e radice di ireos. dalla croce, vr-18: bisogna perfumar i
le plurime vite. cicognani, vi-25: dalla trama tutta perfusa di neoplatonismo emergono centri
un nuovo pensiero. 5. illuminato dalla grazia divina. girolamo da siena,
egli fuori un privilegio a lui conceduto dalla felice memoria del re filippo iv in
corridor o pergamo con lo quale era venuto dalla sua casa maggiore, dove suol stare
): ingannasti la credente vergine tolta dalla propria patria, posposto il timore delli dei
può dire ancora che sia quasi bandita dalla pratica in criminale, trattandosi alle volte
altro che è nominato ancora lui scarinzo dalla brigata, il quale, d'umore
da grappoli grandi, con acini bluastri dalla polpa carnosa e poco succosa.
zona mediana del meristema apicale primordiale, dalla quale ha origine la corteccia della pianta
eziologici, ma in primo luogo dalla malattie reu matiche, che
dai frutti di tale pianta. dalla croce, ii-14: applicano i buoni prattici
, di colore bianco opaco, caratterizzata dalla forma dei cristalli, allungati secondo l'
forze de'potentati maggiori co 'l gettarsi dalla banda più periclitante. sagralo, 1-339
periclitati tutti. 3. uscire dalla retta via, fuorviarsi dal punto di
porta-finestra, mi affacciai a un balcone, dalla pericolante ringhiera settecentesca di ferro.
littorale marittimo vi si fanno continue esercitazioni dalla gioventù remando, addestrandosi e pericolando,
conc., ii-523: muller si congedò dalla teologia con un libretto in cui dimostrava
; e, travagliate dal peso e dalla burrasca, si diceva che pericolassero ogni momento
comandamenti del domenedio nostro, voi pericolerete dalla faccia della terra. leggenda aurea volgar
. [tommaseo]: caino, partito dalla faccia del signore, abitò nella terra
sono i veri amici suoi e vengono dalla sua repentina liberalità favoriti. manzoni,
possibilità che venga leso un interesse tutelato dalla legge (e la legge considera tale
necessaria l'effettiva lesione all'interesse tutelato dalla legge, ma è sufficiente che tale
commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio od
ma per difendere e sicurar noi medesimi dalla ingiuria de'romani. -fare
qualità (come è previsto e regolato dalla legge) di persona socialmente pericolosa (
è probabile che commetta nuovi fatti preveduti dalla legge come reati. ibidem, 204:
., cominciò a finger di essere commossa dalla dottrina e dalle ragioni degli ugonotti.
un sentimento pericoloso: che lo staccava dalla realtà, che lo portava su, in
ripararsi in molti luoghi, e particolarmente dalla parte degli spars, ch'era tenuta
la porta. era irriconoscibile, trasfigurata dalla violenza in una creatura minacciosa e pericolosa.
pericolose che abbiano commesso un fatto preveduto dalla legge come reato. ibidem, 203:
è probabile che commetta nuovi fatti preveduti dalla legge come reati. legge 27 dicembre 1956
celenterati dell'ordine peromeduse, caratterizzati dalla presenza di otto lobi e auattro tentacoli.
superficie delle ossa craniche. dalla croce, vii-i: un altro istiomento molto
ant. che riveste il cranio. dalla croce, i-92: si coaduna quest'acqua
rispetto agli altri cittadini, essendo esclusi dalla partecipazione al governo dello stato. -in
. medie. forma di fobia suscitata dalla visione di fenomeni dell'ambiente fisico esterno
in età ellenistica e romana, costituito dalla descrizione dettagliata di una o più regioni
mantenimento del suo corpo, non esce dalla propria periferia, prende quello che gli è
larghe trasversali perché stiano ben tesi, dalla periferia completa la tela. montale, 3-143
movendo (per così dire) egli dalla periferia ed io dal centro del problema.
di matteotti, per esigenze federaliste, dalla periferia al centro, dalla cooperativa al
federaliste, dalla periferia al centro, dalla cooperativa al comune, dalla provincia allo
centro, dalla cooperativa al comune, dalla provincia allo stato. =
il senso speciale, che è determinato dalla eccitazione periferica di un viscere. moretti
. ant. parafinosi. dalla croce, iii-37: alcuna volta anco si
minima dalla terra nel proprio moto reale o apparente
alle prime novelle della conclusa lega precipitare dalla soverchia confidenza alla deiezzione, dall'apogeo
. pindemonte, iii-553: due volte dalla sponda / l'insano zio gittossi,
racquistato. -togliersi di periglio: salvarsi dalla minaccia di un danno. tansillo
dal, fuori di periglio: salvarlo dalla minaccia di un danno. m.
. letter. condizione, situazione caratterizzata dalla presenza abituale di pericoli incombenti.
pietà divina. forteguerri, 4-72: dalla sinistra parte e dalla destra / di
forteguerri, 4-72: dalla sinistra parte e dalla destra / di questa tanto perigliosa via
soltanto parziale delle lingue indoeuropee, contrastata dalla persistenza di tradizioni preesistenti (un'area
genere di insetti imenotteri parassiti, caratterizzati dalla lucentezza metallica della corazza.
perileuco ha colore candido, che scende dalla bocca della gemma insino alla radice.
i quali sembrano aver desunto tal nome dalla durezza lapidea del bordo del loro corsaletto.
perimetrale: dinanzi a lui, inondata dalla luce del tramonto, si sprofondava la
, dopo l'età puberale. dalla croce, m-49: è solito fra gli
pensava ad uno spirito che ormai dimesso dalla nobile natura umana fosse, per una affine
le promesse alimentate dal desiderio e pasciute dalla speranza si mostrano ad ogni verisimile tanto
generate i periodi loro dal cielo e dalla natura. giuseppe di santa maria,
: fermiamoci a considerare gli otto secoli dalla letteratura cristiana. qui veggiamo accrescimento dal
; ma ad ogni modo periodo divergente dalla contemporanea decadenza della letteratura antica, periodo
campagna una [guerra] di gladiatori. dalla croce, ii-36: apparendo..
, v-2-592: i grandi periodi sorgono dalla percussione con una evidenza poetica che io
osso formando il callo osseo. dalla croce, vii-i: un altro istromento molto
si è sempre disposti a lasciarsi adescare dalla prima peripatetica in cui avvenga d'imbattersi
voci il buon sole partenopeo e si leva dalla folla peripatetica un romore incessante. bonsanti
in un tempo che non era segnato dalla meridiana del signor frissi. era questa la
, sf. chim. glicoside ricavato dalla corteccia di periploca graeca; si presenta
e la peripneumonia non ricevano beneficio maggiore dalla prattica moderna che da quella de gli
tozzetti, 2-171: ha mostrato come dalla perinneumonia sia facile il passaggio all'apoplessia.
, 133: sotto il perittero ombreggiato dalla glieina il bel cavallo roano...
fusse perito. boiardo, 1-90: fin dalla fanciullezza ebbe cambise grandissima infirmità e fu
a questa pena chiedendogli che fu risposto dalla propaganda fide al quesito delle missioni. «
, miseramente perì, sbalzato in aria dalla monizione. cesarotti, 1-xxviii-14: per
iii-13-357: spiace che i due versi perissero dalla facciata. -essere respinto, non
da stimoli fisiologici (in partic. dalla fame o dalla sete).
fisiologici (in partic. dalla fame o dalla sete). s. caterina
che consiste nel far seguire un'affermazione dalla negazione del suo contrario o viceversa;
, sottile, piano e stretto, che dalla base dell'ala interna dell'apofisi pterigoide
peristaltina, sf. chim. sostanza estratta dalla corteccia di rhamnus purshiana che si presenta
genere triglia di linneo, così denominandoli dalla prima di esse, che ha il corpo
famiglia delle orchidee... così dette dalla glandola che circonda la base dello stilo
presenta cibata, nei cnidari è delimitata dalla corona dei tentacoli, negli echinoidi è
-nel corpo degli anellidi, segmento formato dalla fusione del secondo, in cui è la
certe malattie e presso gli ebrei comandata dalla religione. = voce dotta,
aspetto e nelle dimensioni: alcune vanno dalla parete addominale a un segmento del tubo
gli è fatta una fastidiosa ernia. dalla croce, i-91: il tumore flatuoso,
sm. ant. peritoneo. dalla croce, ii-58: altre [membrane]
manzoni, fermo e lucia, 93: dalla peritosa sposa di contado...
sirocchia. d'annunzio, iv-2-398: fin dalla prima ora io le conobbi sovrastate da
ti ha da metter paura, così dalla perdita o declinazione del principe valoroso rfon
operative o fabrili, le quali passano dalla fatica all'industria e pratica, poi alla
scibile, derivante dallo studio teorico, dalla riflessione, dall'indagine scientifica; sapere
del saver comune. machiavelli, 29: dalla cognizione del sito di una provincia,
i-55: si desume questa [rendita] dalla stima che resultava o dall'istrumento di
dall'istrumento di compra... o dalla perizia che ordinavasene agli stimatori della lega
fascia o cintura stretta intorno ai fianchi dalla quale pendono anteriormente (e, talora
che impedisce la vista di una persona dalla vita in giù. dante, inf
ottone e latta), a poca distanza dalla pelle della parte ammalata.
o per mezzo di draghe ed estratta dalla conchiglia, viene sottoposta a un delicato
pullula una stella / come una perla dalla sua conchiglia. palazzeschi, 1-186:
di gas. magalotti, 2-127: dalla bruna terra [del bucchero] /
all'alba. papini, x-2-709: dalla perla dell'alba al sangue del tramonto
adularsi. = voce aretina, costituita dalla locuz. interrog. piàceti ella?
era l'ora di mangiare tiravano fuori dalla tasca il loro pranzo che era per
= voce di area romagn., tratta dalla forma dial. sett. piàdena (
: il cane che ha ricevuto morso dalla fiera diventa più furioso contro ad essa per
ulcerazioni. savonarola, 8-1-106: partitosi satan dalla faccia del signore, percosse iob di
iob di piaghe pessime che lo coprirono dalla pianta de'piedi insino al sommo del
. malattia mortale, in quanto caratterizzata dalla comparsa di ulcerazioni su tutto il corpo
cavalieri, trapassava come senza ferire e dalla sorda piaga si levava poi segretamente s'
il calore o la grandine) o dalla mano dell'uomo (in partic. operando
tronco dell'albero [dell'euforbio], dalla qual piaga, come da un vaso
la malattia regnante in queste piante, dalla qual piaga gemeva di continuo un siero
mi veggio in seno / dal marron, dalla vanga o dall'aratro / e da
...: lo hanno liberato dalla piaga terribile del militarismo. gozzano,
vennero chiamati. brusoni, 4-ii-215: dalla parte di sant'andrea il luogo è difettosissimo
conte di costriglio, o per allontanarlo dalla corte, dove faceva ombra a qualche
cortesia le piaghe fatte dall'alterigia e dalla severità dell'antecessore. buonafede, 1-ii-195
pur fresca la piaga che venne ad essa dalla perdita immatura d'ugo foscolo. pea
non è in lui [israele] sanitade dalla pianta del piede infino alla sommità del
momento mi soprastanno, ritrarre mi può dalla bruttezza del peccato. rosmini, xxvi-92:
generata qualche piccola escoriazione o piaguzza, dalla quale possa poi scolare nella vescica il
fu tolta via ben tosto questa difficultà dalla morte di alcuni galli piagati in prima e
e martini ano soldati. -colpito dalla morte, ucciso. sempronio, iii-209
: era [giobbe] si piagato che dalla pianta de'piedi fino al capo era
appunto un moscone, succhiator de'piagati dalla fame. carducci, iii-19-330: quando non
toma a pensare ai feriti e ai piagati dalla guerra delle cose e dalla cancrena sociale
ai piagati dalla guerra delle cose e dalla cancrena sociale. cicognani, 2-135:
per lo più indotte dal timore e dalla forza, come le diverse piagge di america
ravecca. 2. dettato dalla tendenza o dal desiderio di adulare,
: l'anima mia piagnerà di nascoso dalla faccia della superbia. bandello, 1-2 (
lucente. -con uso impers. dalla casa, 688: novo fattor di cose
lagrime; pure non aveva i nervi rammolliti dalla piagnoleria. 2. tono
dicesi in alcuni luoghi del bambino riportato dalla balia, il quale, da essa diviso
gio. gastone i, 98: partì dalla porta del regio palazzo la croce di
pesce rosso del genere carassio, caratterizzato dalla posizione degli occhi posti verso la parte
senza i piagnucolamenti usati in tali circostanze dalla gente di mestiere, -son quattr'ore che
voce mi chiama: è un po'rotta dalla vecchiezza, ma non piagnucolosa, non
al ferro dà sfogo al truciolo prodotto dalla lavorazione. iacopo da cessole volgar
viani, 19-140: le sue scarpe piallate dalla strada mostravano le piante dei piedi incuoiate
asciutta tutta e piallata, davanti, dalla pialla di san giuseppe.
pare ancora piallato [il parini] dalla domesticità co'signori all'ironia elegantemente crudele
81: un canto che s'alzò dalla campagna, / quando nel cielo tacque la
. magalotti, 1-79: intendo poi che dalla battaglia d'arbella in qua non si
da taranto verso le franchige di martina dalla laguna al pianalto. 2.
viii-1-53: quelle [scritte] pianamente dalla muffa purgate, leggendole, videro contenere li
scotendo l'ignavia e l'intorpidimento contratto dalla dominazione spagnuola, godendosi o discutendo le
c. e. gadda, 10-169: dalla finestretta delle scale, una raffica,
un solo fiore assai ampio, caratterizzato dalla presenza di un labello ingrossato a forma
, 1-153: un sentiero poco battuto conduce dalla casa di anna alla nostra, scendendo
conferenze parrocchiali, pianeti della fortuna offerti dalla zingara o dal mendicante.
posizione subordinata rispetto a un'altra, dalla quale dipende totalmente. tommaseo [s
ore 17, il pianetino vesta sarà occultato dalla luna. -disus. piccolo corpo
: ora si scende il detto monte dalla parte di là, hawi una repente scesa
alla fontana] aveva menato, rotto dalla fatica e bruciato di sete; di più
, perché elleno non piangono e non gemono dalla tagliatura. 0. targioni tozzetti,
antichi padri al cielo, il ladrone dalla croce, ciascuno santo dalle pene pesanti.
a casa loro calano dalle colline e dalla montagna bassa a far ricerca dove fidare le
pianoforte. savinio, 12-308: dalla pianina del salotto accanto e dall'
capi di stato), è sceso dalla sua lancia thema. 2.
si diletta e disperde ne'piani. dalla croce, vii-3: simili scalpelli sono
: è anch'esso piano né molto dissimile dalla passera. f. negri, 1-27
piano. piccolomini, l-ded.: dalla dottrina d'aristotele... non si
annunzio, 8-18: un'armonia piana saliva dalla fusione dei colori e dalle forme,
gli si era in gran parte smarrito dalla memoria. salvini, 39-iv-190: alcuni problemi
con cautela, a non lasciarsi travolgere dalla foga, a riflettere, ecc.
, tela o tavola quello che nasce dalla pianta, riferendo il tutto alle ragioni
corritore posticcio che attraversava il cortile, dalla porta di mezzo palazzo fino alla cappella
da una qualità insigne del sangue o dalla potenza della modellatura, non avendo io
young. alvaro, 20-183: quasi proiettato dalla macchina in un violento primo piano,
perpendicolare al mo mento risultante dalla quantità di moto del siste
in una macchina a collettore, determinata dalla posizione dei conduttori, in cui si
un'onda trasversale polarizzata, quello individuato dalla direzione di propagazione dell'onda e dal
ed i ristringimenti del suo corpo, dalla massima ampiezza del ventre sino alla minima
la funzione di ripercuotere i suoni prodotti dalla vibrazione delle corde stesse. tramater [
motori che ricavino la loro efficacia o dalla gravità stessa dei veicoli carichi o da
, xi-1-256: solo dopo dieci anni dalla sua fondazione si pensò al vocabolario
gli aventi diritto, delle somme ricavate dalla realizzazione di un'attività patrimoniale, redatto
lo strumento, segue l'indicazione somministrata dalla varia lunghezza delle corde e piglia in
la tastiera vi sporge alquanto in fuori e dalla parte opposta. la cassa è al
pensato a costruire strumenti che s'allontanano dalla voce umana. questa la ragione della
chiamano tutte quelle piante che crescono su dalla radice con un tronco solo nodoso e malagevole
l'erbe e le piante ricevono il nutrimento dalla terra e lo pigliano mediante le loro
), della famiglia euforbiacee: dalla spremitura delle mandorle dei semi si ricava
,... ma insomma si staccano dalla pianta. -avo, parente.
palmo mezzo. galileo, 5-237: se dalla cima si può arguire la pianta del
alle piante. -dell capo, dalla testa alla pianta o alle piante;
testa alla pianta o alle piante; dalla pianta al capo: dalla testa ai piedi
piante; dalla pianta al capo: dalla testa ai piedi, per tutta l'
infin le piante. cavalca, iii-23: dalla pianta de'piedi per infino alla sommità
volgar., vii-31 (93): dalla pianta del piede insino alla cima del
nel resto sono armati a tutta botta dalla cima della testa fino alle piante dei
con che i compratori m'andavano squadrando dalla testa alle piante! g. b.
, ni-10-138: vagheggiare una vita diversa dalla effettiva, una vita da foggiare a
di pianta, fingendo il morso dato dalla vipera alla mammella della cervia. a.
e posta vicino al core, preserva dalla peste. campailla, 11-99: di
la natura delle viti dall'aria e dalla terra è mantenuta, se le generazioni
xvii e xviii, venivano inviati agricoltori dalla madrepatria per provvedere alla coltivazione della terra
vendere), se ne leva delle piccoline dalla piantala, così l'altre hanno più
del moschetto addotte dall'autore erano controbilanciate dalla tardezza di dargli fuoco con la miccia,
tripode, affinché immantinente patroclo fosse lavato dalla sanguinosa marcia. ghislanzoni, 17-46:
quali non poterono esser più cacciati dalla violenza, dal capriccio. carter,
170: mostrando loro il piuolo datogli dalla natura a bastanza da piantar gli uomini
da raffinata ambizione, ed anche talvolta dalla coscienza delle proprie forze e da una virtù
faceva il taglialegna. un giorno, stanco dalla fatica lunga, s'era buttato in
da lui medesimo, cresciuta e sostenuta dalla fede e dalle fatiche de'santi apostoli
il termine delle umane cognizioni immobilmente è dalla natura piantato. 21. radicato
aretino, 1-23: il fulignese, piantato dalla sua madama, fitto il capo in
stettero piantati su l'ancore a schermirsi dalla tempesta. piantatóio, sm. cavicchio
appositivo. sbarbaro, 1-240: pungolato dalla primavera, vi inventò il pretesto dell'
queste [piante] / i germi separati dalla prima / madre, diversi fatti,
lastri, 1-2-71: quando si vede escir dalla piantina il fiore, subito si taglia
sbarbano e ripiantano. -germoglio emesso dalla base del tronco o dal ceppo;
al prato il giovane pioppo si dondolava dalla vetta al piede con confidente petulanza,
-per estens. servizio di vigilanza prestato dalla guardia suddetta (e in marina ha la
in genere favorite dal suolo fertile e dalla possibilità di irrigazione (e nella ripartizione
selvaggia impennata con cui la ottava sinfonia dalla pianura della mediocrità scatta verso l'alto
. 6. locuz. guardare dalla pianura: considerare le cose con una
guardano non dall'alto del monte, dalla pianura, e prendono per il tutto quello
anitrocchi, galli dal rosso bargiglione e dalla cresta superba, gracidando, piando,
fornace contigua. tommaseo, 13-iii-269: subito dalla reggia lettighe coperte di piastre d'oro
: prominenza di forma arrotondata che sporge dalla parte centrale del motore rotativo. la
sabbatini, 78: queste piastre vanno poste dalla sudetta parte, acciò che nell'aprire
galvaniche che si formano spontaneamente e preservare dalla corrosione lo scafo stesso. dizionario di
, ii-2-209: in 318 anni, dalla scoperta dell'america al principio della rivoluzione
nazionale di roma che è fatto dalla galleria nazionale di arte moderna, dal
marmo, superficie di distacco di un blocco dalla cava. = deriv.
difendevano ci è tornato nel secolo scorso dalla francia, 'heu quantum mutatus ab ilio',
piatà, dall'avarizia a larghezza, dalla superbia in umiltà. -sentimento di
-oh che piatanze, condìe dall'amor, dalla pase, dalla contentezza de cuor!
condìe dall'amor, dalla pase, dalla contentezza de cuor! = dimin
non è facile a determinarsi. ciò dipende dalla lunghezza della tratta della piattabanda, dal
piattabanda, dal numero de'cunei, dalla qualità del materiale. mascheroni, 9-xxrv:
in senso stretto, che si estende dalla linea della più bassa marea, attraverso
prolungamento naturale sottomarino di uno stato costiero dalla linea di confine delle sue acque territoriali
simile al bastion piatto, così chiamata dalla forma piatta o, per dir meglio,
ribassata, ritirata, rovescia: caratterizzata dalla diversa inclinazione e disposizione rispetto ai baluardi
disputano le competizioni di tuffi (tuffo dalla piattaforma) -, ha larghezza non
baldini, i-535: vecchie linde cucine toscane dalla piattaia rilucente. = deriv
sovra il desco pone tre pizzoni. dalla casa, 5-iii-299: quelli, che arrecano
suo livello salisse di colpo vertiginosamente, dalla piattezza attuale all'altezza di una comunicazione
manica vuota della giacca, cavò fuori dalla camicia un piattino di stagno e girò
corvo. moravia, i-266: trasse dalla tasca posteriore dei pantaloni un lungo e
, balzò verso la sala, separandosi dalla faccia bianca come la tastiera.
frantoio, e dove scorre il vino dalla vinaccia strizzata nella gabbia: il piatto
cavi piatti, detti dagli antichi cimbali dalla figura, i comi delle baccanti, tutti
fra diversi edifici. mazzini, 11-170: dalla parte della società parmi un delitto vero
, 15 (268): « passeremo dalla piazza del duomo? » domandò poi
rinchiuderlo nei termini del suo stato, dalla parte di lombardia per milano, di
4-1-171: le offese, che verranno dalla piazza alta de'baloardi e di sopra la
terza parallela non potranno essere sufficientemente protetti dalla seconda, converrà a mezza distanza di queste
saglienti della strada coperta e sono formate dalla curva della contrascarpa; le altre si
risposero a santa vicenzina, due passi dalla piazza d'armi. cantoni, 438:
. 888 ducati cavata... dalla dogana delle pecore di puglia e abruzzo
puglia e abruzzo,... dalla piazza maggiore per le ova, capretti ed
de'loro capi... rappresentato quanto dalla scrittura ora letta si è inteso.
. scherz. area del capo lasciata nuda dalla calvizie. pratolini, 10-35:
si eleggono dalle piazze nobili e due dalla piazza del popolo. -capitano della piazza
: faceva piazza pulita di quanto ritornava dalla tavola dei signori, con molta maraviglia
.. al personaggio di carlomagno mortificato dalla famigliarità birichina dei piazzaiuoli di firenze restituì
25-x-1982], 23: a dieci minuti dalla fine [il rugby club torino]
tagliando la macchia bassa che la circonda dalla parte di mezzogiorno. 2.
a capo la strada maestra che va dalla croce di strà castiglioni alla croce de'santi
, quantunque lontana una cinquantina di metri dalla trincea, ne pareva remotissima essendone distaccata
piana, con fondo erboso regolare, dalla quale si comincia il gioco di una buca
[màt à] pible, deriv. dalla forma merid. pible (e pibou
di licheni secolari, dove le piche dalla coda azzurra collocavano, sfidandoci, i
diffusosi poi variamente in europa, caratterizzato dalla descrizione veristica e comica delle gesta avventurose
partic.: protagonista delle vicende narrate dalla letteratura picaresca. b.
col lazzo del piccaro spagnuolo, / che dalla mensa vuol tutti lontani / acciò poi
faceva vedere quando non ne poteva più dalla fame, giorni e notti passavano senza che
. unguento a base di pece. dalla croce, ii-16: sia...
[il re] altresì d'escludere dalla mediazione il re d'inghilterra per qualche
qual suol nascere da un animo fiancheggiato dalla ragione, usa qualche sorta d'arbitrio in
più piccanti. cavazzi, 25: dalla cima del tronco [della palma],
greco, che mai non si scompagna dalla grandezza e dalla maturità. sarpi,
che mai non si scompagna dalla grandezza e dalla maturità. sarpi, vi-2-91: il
ritenuta fondata da un gruppo di emigrati dalla piccardia. piccardo (ant. picardo
piccato. p. leopardi, 31: dalla lettera scritta allo zio si vede ch'
proporre agli inglesi di fare una dimostrazione dalla parte di gallabat. gl'inglesi gli
effemeride è stata lei stessa a irradiarli dalla sala p5 con uno sgambetto all'
; il picchetto ordinario è comandato giornalmente dalla maggiorità del reggimento o del comando di
dura 24 ore, non può allontanarsi dalla caserma ed è dispensato dalle attribuzioni normali
, ragguagliando i volontari prigioni che, dalla piazza ritornando, menelao mostrava che la smenticanza
. per questo nome intendo gli accademici dalla natività, che all'erba novella ed
.. urtati, scompigliati, divisi dalla calca, andavano a onde: uno,
colle gambe davanti, che farebbe scappare dalla paura. -percuotere col becco (
monaci, 92: quando alcuno è tocco dalla divina illuminazione, subito è molto più
, 19-485: un tanfo di zozza usciva dalla stalla: là ci distribuivano l'anice
diminuire l'impennata » oppure « passare dalla posizione impennata alla linea di volo ».
. baldi, 407: una pietra condotta dalla pietraia alla bottega d'uno scultore,
con uno coltello. -fatto risonare dalla percossa di un martelletto (una corda
olina, 6: il maschio si differenzia dalla femmina nell'esser più carico di colore
picchierellare1), agg. colpito ripetutamente dalla pioggia. serra, i-203: la
(e tale modo può essere indicato dalla didascalia picchiettando). galeazzi, ii-161
deserte picchiettando per terra con un bastone dalla punta ferrata. emanuelli, i-38:
sedere, sfornite di petto, picchiettano dalla mattina alla sera, coi tacchi a spillo
di quei corpi penzolanti al vento, lavati dalla pioggia, disseccati ed anneriti dal sole
un lieve picchio alla porta di quella stanza dalla quale una mano trasse i catenacci.
2-444: vi fu tale che tratto fuori dalla passione dimenticando mollarle [le funi della
per lo più di ferro, pendente dalla porta, a uso di picchiare per
grandi e terminavano piccine. -rimpicciolito dalla distanza o raffigurato in scala ridotta.
224: un piccinùccio si è spiccato dalla fonte, in volata. -spreg.
e brillanti, di una picciolézza compensata dalla loro moltitudine, invitava la sua vista
moltitudine, invitava la sua vista fatigata dalla luce del giorno a riposarsi in quell'azzurro
del grappolo, riconobbi essere stata prodotta dalla vite selvatica. popini, iii-774:
queste de gl'individui e minimi. dalla croce, iii-29: ulcere della cotenna del
: forse presente / non ero allor che dalla nave ei scese / sul picciolo del
di polvere di garoffano. -rimpicciolito dalla distanza. fra giordano, 5-147:
metastasio, i-iv-ii: egli mi suppone che dalla munificenza e carità de'vostri pietosi sovrani
che pria del riposo era formata dalla moglie, dalla madre e dal maggiordomo
pria del riposo era formata dalla moglie, dalla madre e dal maggiordomo di questa.
dirupati monti, con una bocca sola dalla parte di mare, che facea piuttosto
ora s'aspetta di dovere essere, dalla sua malvagità l'hanno potuto rimuovere?
persuaso che, avendo ereditata l'italia dalla grecia l'arte e la costruttura delle
picciol servidor di natan, il quale dalla mia fanciullezza con lui mi sono invecchiato
i-3-230: certi erroruzzi, che nascono dalla gente di picciolo affare, non si allargano
sol si scherma, / cantando sgorga dalla pietra un fonte. scarfoglio, 24
foglia, quando quella si secca e separa dalla pianta, ovvero si macera e marcisce
, lunghe, cavatili tutti gl'interiori dalla parte del picciolo. redi, 16-iv-112:
16-154: i colombi uscivano a coppia dalla piccionaia e svolazzavano nel cortile. carducci,
non bello. pascarella, 1-34: dalla terrazza salendo una scalettina di legno si
famiglia. di giacomo, i-597: dalla piccionaia gli applausi frenetici accompagnavano le prime
un clamor generale di protesta si leva dalla platea e dalla piccionaia e copre ogni
di protesta si leva dalla platea e dalla piccionaia e copre ogni altro suono.
per un millesimo di vibrazione si distingue dalla stecca. -parte meno colta di
8-27: due o tre muli, dalla lunga fila sotto la tettoia, allungarono
parte al disotto della coscia, così detta dalla forma; buona per lesso. fanfani
macellari quel taglio di carne che levano dalla estremità del soccoscio, compresa la girella del
asuefatti a trovarla per così dire preparata dalla mano dell'uomo. = comp
'aldella,: 13-106: così spariscono dalla terra i leviatani faldella,
piglia il nome speciale dell'albero o dalla vela che porta ed ove è posto
sè. -gerg. essere ricercato dalla polizia. -andato a picco (con
roccie basaltiche, a più strati e tagliate dalla natura a picco, che in abissinia
: figurati, amica mia, che dalla stazione di san vito all'eremo c'è
., picco di qualche maledicenza scapata dalla bocca dell'altro contra la sua personna,
d'ìsola, una bionda piccoletta, dalla fronte tutta coperta di riccioli, graziosa
impermeabile di nailon blu stretto in vita dalla cintola attorcigliata. 2. che
seta. -fin dall'infanzia o dalla fanciullezza. segneri, iii-1-118: quanto
cuore / riudendo, nei ritorni, dalla strada notturna, / le piccolette ignare
di caratteri e scene non pur tratti dalla vita dei bovari e pastori, ma
con quanta necessità, stomacato e scoraggiato dalla mediocrità che n'assedia e n'affoga dopo
in angustissimi termini e in bassissimo grado dalla ragione geometrica e dallo stato politico delle
. della natura morale si dee distinguere dalla piccolezza morale. se la tendenza morale
): vinta per piccolezza d'animo dalla virginale vergogna, non ardisce. f.
piccolo). - anche: rimpicciolito dalla distanza o dalla riflessione. boccaccio,
- anche: rimpicciolito dalla distanza o dalla riflessione. boccaccio, dee.,
che una piccolissima cosa folle la forza dalla parte che è di sopra.
'dal piccolo al grande'. -rimpicciolito dalla distanza. leonardo, 2-207: quanto
comici dorate assunta al supremo cielo dell'eleganza dalla rovinosa passione di un duca rammollito.
l'orizzonte politico sembra intorbidirsi e togliere dalla sua luna di miele napoleone il piccolo,
, 2-xxiv-751: mi ghermisce lo spavento dalla radice dei capelli all'unghia del dito
anni, si fu offerta dal padre e dalla madre nel tempio. dominici, 1-185
fogazzaro, 1-315: l'angheria usata dalla nonna è che non vuol pagare a franco
di levante che veniva con il crepuscolo dalla valle del fiume. 16.
: chiamo causa piccola quella che viene dalla persona d'un uomo quantunque grande.
non piccolo danno alla romana chiesa, dalla quale mostra egli già apertamente di volersi segregare
signoria da beccheria, non potuta sottomettere dalla gran potenza de'signori di milano,
o più spesso da un'espressione tratta dalla simbologia religiosa cristiana, come la 'divina
1-62: lo piccolo uomo è morto dalla 'nvidia. s. caterina da siena
, quel punto di vista è accettato dalla grande maggioranza de'francesi. è la piccola
l'adozione delle soluzioni più ampie previste dalla legge i° dicembre 1970, n. 898
libri il racconto della guerra di troia dalla conclusione dell''etiopide'fino all'episodio
originale. giordani, vtii-47: se dalla perversa ostinazione di volere insegnare ai piccoli
somacal luigi... era stato cretino dalla nascita e manovale fino alla chiamata.
amicis, xii-423: aveva avuti tanti doni dalla natura, era tanto più fortunata tanto
arbasino, 9-108: lo staff appare stravolto dalla confusione. i cuochi, i masseurs
carrucole con le quali issavano i materiali dalla corte al piano di sopra. d'annunzio
venuti su dal piccone del muratore, dalla zappa di contadino,... perché
di contadino,... perché chiamati dalla fiducia dei compagni. 3
in fondo, ma assai piccoso e invasato dalla smania di fare il terribile. banti
8-219: il suolo fu talmente provato dalla vanga, martellato dalla piccozza dei cercatori
fu talmente provato dalla vanga, martellato dalla piccozza dei cercatori che in gran parte
anche essere utile, piantata nella neve dalla parte del puntale, per appoggiarvisi o
sangiovesiano: fresco di suo, indipendente dalla temperatura in cui è stato conservato e
che si riferisce o che viene estratto dalla picea. mattioli [dioscoride],
, dalle unghie robuste e ricurve e dalla coda composta di 12 penne rigide che
metodo di concia per conservare le pelli dalla putrefazione. = adattamento dell'ingl.
piridina e della metilpiridina che si ottengono dalla distillazione secca dei carboni (e vengono
volatile che si riscontra nel catrame derivante dalla distillazione del litantrace e da quello della distillazione
in maniera che non possa esser vinto dalla forza della fermentazione del vino. scrofani,
fiori gialli della famiglia composte, caratterizzate dalla ruvidezza di tutte le parti, diffuse
sf. chim. principio amaro estratto dalla digitale (digitalis purpurea).
tutte le foreste del litorale americano, dalla guiana al paraguai. = voce
, iii-76: buffissimo tipo di pseudo-artista, dalla faccia topesca di mistico cretino e munito
no », ripetè gargara, sgranandosi dalla pidocchièra ai piedi di fango, per
cimici e 'pidocchi, / che dalla gola in giù fino ai ginocchi / tutto
volgar., 9-74: quando si rimuovono dalla madre [gli agnelli], incontanente
antico canto di guerra'. farsi scancellare davvero dalla faccia del mondo. farsi distruggere fino
più tisica, più pidocchiosa di quella usata dalla parte maggiore di quelle vossignorie maschi e
, in piè del ponte nuovo, dalla parte di kinsica. mariano da siena
con una lista rossa in mezzo, dalla quale pendea il suggello che si è
incerte lettere raspate alla meglio su la carta dalla povera vecchietta c'eran sempre due paroline
lasciar che gli alemanni fermassero il piè dalla parte sua del reno. f. f
fatali strette non furono ridotti gli americani dalla pericolosa guerra esterna... per la
chiesa andar potesse, o il piè dalla casa trarre in alcun modo; ma ella
-è meglio cader dal piè che dalla cima o dalla vetta: v.
meglio cader dal piè che dalla cima o dalla vetta: v. cadere, n
voce di area romagn., deriv. dalla forma dial. sett. piadena (
accanto al piede destro e retto verticalmente dalla mano destra che impugna la canna.
e mani. castelvetro, 8-1-264: edipo dalla gonfiatura de'piedi foratigli prese il nome
scesa, e s'uscì finalmente anche dalla valle. [ediz. 1827 (407
piede dell'argine, la cui pendenza dalla parte della golena si chiama scarpa interiore
golena si chiama scarpa interiore e quella dalla parte della campagna scarpa esteriore. algarotti
di coperta intorno a essa, occupata dalla cavigliera. pantera, 1-124: il
fine usato. broggia, 184: dalla zecca esce nuova moneta dell'istesso piede
della pagina di un giornale non occupata dalla stampa. 29. ant. quarta
non volevano esser pagati. -usato dalla fanteria (un'arma). machiavelli
: allora lo vedemmo drizzarsi, districarsi dalla panca e fare una ginnastica come se
naturale. nievo, 359: avvezzo dalla culla a vivere fra gente rozza e
della testa ai piedi, al piede-, dalla punta dei piedi ai capelli: completamente
potè frenare i singhiozzi che la scuotevano dalla testa ai piedi. pratesi, 5-366:
, 5-366: la contessa era isterica dalla punta de'piedi insino ai capelli.
piede su una strada che lo portasse lontano dalla felicità -aderire a una corrente letteraria
si è lasciato mettere il piede addosso dalla bestia feroce e biblica che chiamasi 'folla'!
. giuliani, ii-179: eravamo verdi dalla fame: dal tanto patire non s'avea
dal capo di casa, una serva dalla moglie, la balia co'figliuoli.
, 3-284: tutti i reparti furono occupati dalla polizia: c'erano dai dieci ai
maggiormente difendere il suolo delle loro abitazioni dalla umidità della terra, piantarono l'edifizio in
rappresentanti dell'abnegazione... scaturiscono dalla folla di quella moltitudine corrotta che serve
pièdra1, sf. medie. micosi caratterizzata dalla formazione di noduli duri per rammassarsi dello
in fretta da san pietro per uscire dalla prigione (atti degli apostoli, 12
legname esposto di un abbaino per ripararlo dalla pioggia. tramater [s. v
infilano tutte le mattine i pantaloni a righe dalla piega perfetta. c. e.
gote, rese più ampie e profonde dalla pinguedine, gli davano un'espressione accasciata
caratterizza una persona e che può derivare dalla formazione e dall'educazione ricevuta (anche
diventano i lubrici volteggiamenti del piacere stuzzicato dalla malizia. carducci, iii23- 274:
, 1-57: è manifesto dal sito e dalla cedenza che questa piega del peritoneo non
abbassata e dilatata; onde, sopraggiunta dalla seconda più alta e più unita,
le gambe per i loro lati come dalla parte dinanzi alla parte di dietro.
-articolazione di un arto. dalla croce, iv-6: in questo porre delle
, ed è il piegamento della linea circolare dalla parte di centro, a simiglianza della
principio di tal mutamento di stato, cioè dalla prima inclinazione e piegamento e rivolgimento che
4-i-66: la forma del capo, secondata dalla pettinatura dei capelli pieganti su la nuca
rilesse attentamente, senza alzar gli occhi dalla carta; la piegò in quattro, dicendo
dal colore e forma delle vesti, dalla maniera varia de'capelli sciolti o legati
capelli sciolti o legati in treccie e dalla forinola del saluto e fino da certi
, non ebbero però forza di smuoverlo dalla deliberazione primiera e dal consiglio. -commuovere
; allontanarsi, deviare dal cammino o dalla direzione seguita per dirigersi a un luogo
;... altri stormi venivano dalla torre del mangia, piegavano da una
se ne corre un altro [palio] dalla porta di san felice piegando su per
né per amore si torca l'uomo dalla via diritta o si pieghi dalla ragione.
l'uomo dalla via diritta o si pieghi dalla ragione. castelvetro, 8-2-217: dante
. abbia permesso, quasi piegandosi alquanto dalla sua severa giustizia, per maggiore sua
offerte né da ricchi doni punto piegavasi dalla sua ostinazione, né raddolciva il suo
né piega né piegherà d'una linea dalla esecuzione pura e semplice della dichiarazione fatta
città meschina. -figur. essere sopraffatto dalla commozione. baldini, i-592: per
inchinevole pietà si piega [iddio] dalla parte della misericordia. chiabrera, 1-i-52
provincie di ratificar la pace anco separatamente dalla francia, non piegomo in alcuna loro
coloro eh'erano per diversi casi avanzati dalla strage degli ugonotti e non s'erano
essi la testa, come ordinati e promossi dalla provvidenza del cielo. solaro della margarita
[dell'orologio] si fabrichi alto dalla piastra quanto si raccoglie dalle precedente misure
e la forma del capo, secondata dalla pettinatura dei capelli piegati su la nuca verso
e. cecchi, 5-285: smorzato dalla distanza, piegato dal vento, il
ignoto', della gloria ignorata e magari piegata dalla sorte, che abbiamo abbandonato i palchetti
dal pianto de'due sciaurati e massimamente dalla bellezza ed eloquenza della donna piegati a
. 11. figur. che devia dalla norma morale; inclinato al male;
a piè fermo, quantunque per ripararsi dalla sciabola non gli sovvenissero altre armi dalla
dalla sciabola non gli sovvenissero altre armi dalla carabina... e dal coltello piegatolo
sarebbe inverisimile che il nome gli venisse dalla piegatura o cerchio del porto.
rimboccare, che vale piegare, tolto dalla piegatura o vero orlo che si vede
piegatura. pirandello, 8-1146: smontando dalla vettura innanzi al portone della caserma,
. g. bentivoglio, 4-777: formasi dalla schelda sotto anversa intorno a tre leghe
da interrompimento o divisione degli strati o dalla rottura o piegatura de'medesimi.
dal loro temperamento, dalle passioni e dalla piegatura che la natura prende dal clima,
, siali tolto l'abito et cacciato dalla casa. tavola d'amalfi, 1-268:
no pieghettato, un cappello dalla gran tesa e una ciocca a penne
chiamino avemi, il nome è tratto / dalla lor qualità, poiché nemici / sono
fisica, elasticità nei movimenti; che nasce dalla snellezza flessuosa del corpo.
. g. zeno, li-2-413: dalla serie d'accidenti de'succeduti avvisi ne
, queste sagge fissazioni non resterebbero distrutte dalla prolungazione del servizio? giusti, 4-i-14:
einaudi, 417: vedere inutilizzati gli impianti dalla debolezza di un governo pieghevole dinanzi alla
al vizio ed alla sfrenatezza, i quali dalla lusinghiera dolcezza delle narrate cose allettanti bevere
ridurre a calcolo le resistenze che procedono dalla pieghevolezza delle leve, dalla rigidezza de'canapi
che procedono dalla pieghevolezza delle leve, dalla rigidezza de'canapi e dal contratto degli
lingua e quella pieghevolezza ed evidenza che viene dalla necessità di rendere con esattezza il pensiero
: termine de'sarti: piega grande dalla parte di dietro delle fottane da preti.
, gonococco, ecc.) giungono dalla vescica o dalla prostata; è caratterizzata
, ecc.) giungono dalla vescica o dalla prostata; è caratterizzata di solito da
sf. patol. situazione morbosa determinata dalla penetrazione dei microrga nismi della suppurazione nel
trent'anni, e con guance incarnate dalla salute. carducci, iii-12-23: servirono (
e meritar lode dagli scritti pensati e dalla poesia civile. pascoli, i-473: oh
ricco di idiotismi piemontesi; fortemente influenzato dalla pronuncia, dalla cadenza, dalla fraseologia
piemontesi; fortemente influenzato dalla pronuncia, dalla cadenza, dalla fraseologia propria di tale
influenzato dalla pronuncia, dalla cadenza, dalla fraseologia propria di tale parlata.
., ii-122: li popolani, portati dalla piena all'altare et arrivati intorno al
forte del tumulto, non già portatovi dalla piena, ma cacciatovisi deliberatamente. balbo
.. mossi dal bisogno dal timore e dalla vanagloria, per acquistar fama subita,
] con tanta moderazione e avvedutezza che dalla piena, la quale affogò la prima
7-68: per questo dobbiamo noi lasciarci rapir dalla piena senza tentar di scemarla e di
formidabile improvvisatore che si lascia portar via dalla stessa piena della sua mutabile improvvisazione.
piena dell'idee che sempre è seguita dalla piena delle parole e da infinita varietà
-andarne con la piena: lasciarsi trascinare dalla calca. lippi, 6-23: per
botti': aggiungerci del vino che sia dalla fermentazione scemato. -essere grossa la
-parere un avanzo di piena, portato via dalla piena: avere aspetto magro, allampanato
]: 'pare avanzato, portato via dalla piena': di persona sparuta.
l'altrieri sera, che toma trionfante dalla patria per istabilirsi pienamente a firenze.
cavalca, 20-76: dispergi questi nemici dalla faccia tua, li quali ci hanno
l'aver l'orina tinta e spessa. dalla croce, v-9: la prima cosa
da angolo o da sommità alcuna rilevata dalla terra diviso e penetrato. -spessore
. riempimento, affollamento, ressa determinata dalla presenza simultanea di molte persone in un
: tutta la ricchezza dell'egitto dipende dalla maggior o minore pienezza del nilo.
scorrere qua e là per far credere che dalla pienezza e non dall'industria loro nascano
questa scuola [romantica], partendo dalla pienezza della vita moderna nell'arte, gravida
-anche: la ricchezza interiore che deriva dalla forza e dalla vivacità dei sentimenti,
ricchezza interiore che deriva dalla forza e dalla vivacità dei sentimenti, dall'abbondanza di
g. grimani, lxxx-3-949: fui dalla medesima [maestà] fatto strettamente incaricare
. un'oscurità gloriosa, che deriva o dalla profondità della dottrina o dalla brevità delle
deriva o dalla profondità della dottrina o dalla brevità delle parole colle quali si esprime
sontuosità d'ornamenti poetici. -assoluto distacco dalla realtà. alvaro, 8-41: l'
brano musicale o, anche, derivante dalla maggiore completezza, in un'orchestra,
essi come potevano, sdegnato sbalzò su dalla sedia e, girando pel monistero, non
); oscurato (dall'ombra, dalla notte). barilli, ii-307:
lume della lucerna tragga lunghi gli stami dalla piena conocchia. -non completamente sbozzato
. -non completamente sbozzato o liberato dalla camicia, dall'involucro di fusione.
pieni in ogni lor parte, né dalla coda fino alla superior base cavità alcuna
ma confusa e imperfetta. -animato dalla presenza della divinità. dante, conv
e piena, la cina è assai fortificata dalla natura e dall'arte. g.
, ii-265: le viti enno gremite dalla tant'uva, era tempo; vuol essere
stati i princìpi dell'umanità gentilesca, dalla quale provennero (siensi pure, come sono
addosso ed un pensiero / ti scacci dalla fronte e ne sei piena. -relig
pieni d'aderenze e ammaestrati dall'esperienza e dalla malizia. -pieno di fama
piene di acni. -rovinato dalla spiegazzatura (un tessuto). macinghi
, 3-6: già pieno di malfranzese dalla testa alle piante, dopo molte cure inutili
non iscrive. guicciardini, ii-i: dalla vittoria tanto piena e tanto prospera del
, par che allontani più e più dalla vista i personaggi che noi vorremmo vedere in
odierna prima giornata di solitudine piena, dalla quale mi ripromettevo come un rinverdimento,
p. verri, xxiii-179: se dalla corte gli venisse dato pien potere,
62: uno di quei partigiani veniva dalla sua parte. questo aveva una faccia
dispensi dall'esecuzion piena e talvolta anche dalla parziale e dimezzata delle promesse, non
... nei dì della quaresima, dalla mattina infino a terza piena, vachin
ara ti splende. lucini, 4-47: dalla sua bocca, nel suo inno,
condizione fisica dello spazio occupato compietamente dalla materia. bruno, 3-275: non
le quali ricevute dolcissimamente in esse loggie dalla aria assai quivi condensata, non fussino
peggio inclina e pendola, / dalla bellezza tua vien tutto il carico. parini
2-50: che cosa sarà se dalla tastiera pian piano si risalga per due mani
un popolo a mezzo? il sollevarlo dalla oppressione, affinché altri poi di nuovo riopprimer
.. la pietà sia speculativamente diversa dalla divozione, avendo essa per oggetto l'
, donde uscivano poi mutilati o guasti dalla importuna pietà de'monastici. carducci,
vicino una ciotola, ricolma ogni giorno dalla pietà popolare. cassola, 2-349:
a pietade sopra eneas quando elli fugia dalla distruzione di troia. giamboni, 10-65
scherma; / non ha pietanza / dalla finanza. 5. zootecn.
dovrà questo conforto. borgese, 6-53: dalla brace squallida / un ultimo guizzo riconduce
un vecchio rifinito di affanno e allontanarlo dalla città abitata da francesco salvi. g.
129: v'hanno de'luoghi riserbati dalla pietosa natura a ricovero, a ravvivamento
a più pietoso intelletto. -ispirato dalla misericordia per i peccatori pentiti (una
dall'ira che dee venire. -suscitato dalla compassione (il pianto). celimi
dello umore della terra, se bene dalla artiglieria più che le pietre dure si difenderanno
: ergono / case di dura pietra dalla cava / tagliata. algarotti, 1-vi-7
della pietra: periodo della preistoria caratterizzato dalla fabbricazione e dall'impiego di strumenti litici
pietra... divide la terra piccola dalla vecchia e nuova. d. barbarigo
del colore dell'ardesia. quella che viene dalla turchia è un'arenaria quarzosa finissima.
rimonda, tornasse due o tre volte dalla costa alla cascina o per la
: sostanza colorante giallobruna che si estraeva dalla bile di alcuni animali. lessona,
fiele': sostanza giallo bruna, tratta dalla bile di alcuni animali, e particolarmente da
di pietra viva. brunacci, 92: dalla parte donde viene l'acqua finisce in
monte, mostrare tutte le preterite età dalla dottrina di cristo... dovere
bruno, 3-118: la pietra che esce dalla mano de l'uno che è sustentato
non esser mai stata né intesa né aspettata dalla sinagoga, sarebbe anzi stata la pietra
. vico, 4-i-956: la pietra, dalla qual battuta i primi eroi cacciarono il
dure l'europa non è stata negletta dalla natura, e la germania ne va
tutti si alzavano, e quando partiva dalla cucina, tutti, perfino i gatti,
questa cotal pelle tu la possi spiccare dalla prieta con salvamento, a modo di
azzione intrapresa da'nuovi inquisitori fu di levare dalla porta del palazzo dello inquisitore una gran
: concrezione prodotta all'interno dell'utero dalla degenerazione calcarea di un tumore.
di aromi il corpo di gesù deposto dalla croce. massaia, vii-217: ci
origine di questo modo di dire è presa dalla storia di eusebio di cesarea, il
petricella che ti cadette nel viso. dalla croce, v-31: se poi nascerà
sono in alcune pietraie fatte le pietre dalla natura, come si vede per la strada
uno stesso marmo, tratto tutto intero dalla petraia, in una parte d'esso
baldi, 407: una pietra condotta dalla pietraia alla bottega d'uno scultore.
vive o siano marmi si cavano dure dalla petraia. 3. figur.
quella cagione petrificante, che, guidata dalla necessità delle sue figure, forma i priapoliti
immobile, a bocca aperta, pietrificato dalla sorpresa e dal terrore. nievo, 1-vi-245
5-23: nelle osterie la gente si rifugiava dalla pietrificazione del tempo, in una specie
corso d'acqua); che zampilla dalla roccia (una sorgente). crescenzi
, 1-39: qual tigre, a cui dalla pietrosa tana / ha tolto il cacciator
: 'l'eco degli operai', trattato dalla coscienza di scrittori onesti e vogliosi di mettere
a confortarla. nigra, 58: dalla pieve suona il vespro. pascoli,
colpi d'ariete e separare l'adduzione dalla distribuzione dell'acqua. p.
per seguire i due pifferatoli paffuti, dalla mandorla dell'assunzione si spiccavano tutti i
o anche più grappoli d'uva staccati dalla pianta, ma uniti insieme dallo stesso
bardatura della testa del cavallo, pende dalla sguancia. marino, 20-379
e. gadda, 19-71: pigiate dalla maramaglia, le ragazze non sapevano più a
potè frenare i singhiozzi che la scuotevano dalla testa ai piedi. pùntene, 3-80
, vii-129: iddio ruggirà da alto e dalla sua santa abitazione darà la sua voce
, dopo il viatico, s'era allontanato dalla camera e passeggiava nella saletta,.
noto come un piglia-in-giro. = dalla locuz. piglia [re \ in giro
prevengon le opposizioni. = dalla locuz. pigliare il passo (v.
rispetto del pigliare, perché, muovendosi dalla parte di sotto della mano contra di tutti
la cazzeruola pel manico la fece volar fuori dalla finestra prima che gli attendenti croati arrivassero
lo condusse lentamente nella stanza più lontana dalla camera di nene. e. cecchi,
ripa del torrente è l'uomo oppresso dalla servitù che altro non gode del mondo che
, 1-6: i guelfi d'arezo stimolati dalla parte guelfa di firenze di cercare di
giuliani, ii-256: questo figliuolo è rintristito dalla tosse canina. vedesse, piccinino!
tessendo la detta armadura pigliando le misure dalla manica al corpo della figura dandogli quel
, s'eran fatti pigliare a schioppettate dalla truppa. pratolini, 1-181: -che
, serpeggiando a traverso del colle, dalla città di distendeva pel contado. pigafetta
carbonchio nella nocella della mana manca, dalla banda di fuora. pasqualigo, 466:
di terza classe viaggiano con noi un buttero dalla barba folta... e un
vuol dir altro che drizzarla verso quella parte dalla quale vengono le sue prime difese.
, 1-47: il primo modo si piglia dalla autorità e dalla grandezza del fatto,
primo modo si piglia dalla autorità e dalla grandezza del fatto, quando il dicitore
ritenere il nome della propria loro lingua, dalla quale sono tolte. guicciardini, i-13
potendosi l'ordine nelle persone divine pigliare dalla virtù che in tutte e tre è
alle mani; pigliare verbigrazia i personaggi dalla natura, e farla naturalmente parlare.
in un volume che piglia il titolo dalla prima di esse. -apprendere,
leggenti può generare più sentenzie non discordanti dalla regola della fede. m. palmieri
aria né luce, oppressa com'era dalla casa dirimpetto che parava. -ricevere
gubbio, 1-77: spesse volte erano visitati dalla persona del re e dai suoi cittadini
altro. e anche dubitiamo nel pigliarle dalla suo bocca non fare qualche errore.
ovvero delle piante con le radici divelte dalla radice della madre ower senza esse ottimamente
arioso o andare in campagna per rinfrancarsi dalla vita chiusa e soffocante della città.
familiarità e libertà (non sempre autorizzata dalla persona con cui si ha a che fare
, l'opera che prepotentemente piglia corpo dalla luce e dal tormento della sua anima
inimici che di ciò non pigliavano guardia dalla porta decumana. -badare.
. -pigliare il largo: allontanarsi dalla costa; dirigersi in mare aperto.
gli fiorentini. la spagna, 4-3: dalla mattina nona era passata / e i
con astolfo, condannato ad esilio perpetuo dalla corte. giuliani, ii-396: delle
lui, non lo poteva neppur nominare dalla paura. pirandello, 8-354: -me la
pompeo. idem, v-128: benché dalla parte di filippo e di macedonia non
di macedonia non fusse pigliereccio, nondimeno dalla parte superiore di susa e di echatana
nuovo e non volgare, troppo differisce dalla dolce pianezza di queste. molineri, 2-57
questi giovani scrittori dal piglio moderno e dalla lingua facile. -movenza caratteristica
maniera. amari, 1-2-139: snocciolò dalla camera apostolica i danari raccolti da quelle
caratteristica fisiologica di alcune popolazioni, costituita dalla statura ridotta. — deriv
sul suo viso terroso, grosso, dalla mandibola pronunziata, corse un brivido e la
e, nello stesso individuo, dipende dalla regione del corpo, dall'esposizione al
rabbiosa, durò ottant'anni, accompagnata dalla desolazione e dalla fame. -per
ottant'anni, accompagnata dalla desolazione e dalla fame. -per estens. folletto
corpo gigantesco l'informava un'anima pigmea dalla quale
carena, 2-247: 'pigna', che dalla forma alcuni artieri chiamano anche noce,
formatasi per evaporazione delle gocce che scolano dalla tavola su cui è posto il sale
songia fresca e netta dal sangue e dalla pilucola e tagliatela minuta al fuoco lento
brav'uomo, anch'esso decretato pazzo dalla scienza arrogante, stimò poter collocare la
. si rammaricava di non potersi alzare dalla scranna. -pignatta maritata: minestra
[castagneda], i-270: perché dalla città lo molestavano molto con l'artiglieria
taffani di pigneta che vengono fuori dalla boaccia. = var.,
bianchi e grassi... vengono dalla nuova spagna. gaiucci [g. acosta
vengono difese dall'essere scalzate e vote dalla corrente. bresciani, 6-x-233: il
(preceduto nella maggior parte dei casi dalla notizia del titolo esecutivo e in ogni
del titolo esecutivo e in ogni caso dalla notizia del precetto) con cui si inizia
si riferisce a un pegno; assistito dalla garanzia e dal diritto di prelazione rappresentati
di nudibranchi di cuvier, così denominati dalla situazione delle loro branchie. =
in partic., risulta come residuo dalla suddivisione in campi rettangolari o in porche
accento nuovo, che non pareva escire dalla stessa gola [dell'usignuolo],
e vaghi nel giuoco; quello pinto dalla ferza girasi per li curvati spazi.
formano la famiglia de'colimbi, desunto dalla situazione de'loro piedi. =
ricurva della colonna vertebrale che è formata dalla fusione delle ultime 506 vertebre e ha la
delineate in piacenza, dove, ridotto dalla mia poca salute, che si va
bartoli, 16-4-46: sento condannarmi dalla mia medesima coscienza, che mi
latina] considerare come dipendente o derivata dalla greca è l'effetto di quegli ideali
bisaccioni, 1-261: io sono costretto dalla necessità di confessare una mia pigrizia,
galileo, 4-2-307: tanto è lontana dalla quiete la velocità d'un fulmine quanto
mercato e il mercante baffuto che viene dalla marina. -di animali.
e densi. stuparich, 5-479: dalla città, ormai lontana, salivano pigre
pigre né lunghe. -supinamente ricevuto dalla tradizione; ripetuto per abitudine.
più agevol cosa il ridurre gli uomini dalla città agli stenti della campagna, che
con buon getto d'acqua che esce dalla bocca d'un capo di leone collocato
. marchetti, 5-252: se talor dalla fucina ardente / sommerso in fretta è
polo negativo al rame. la scossa prodotta dalla pila differisce da quella cagionata dalla bottiglia
prodotta dalla pila differisce da quella cagionata dalla bottiglia di leida in ciò che è
nuova prospettiva del negozio che appariva illuminata dalla pila del dritto, gli si parava
balaustrata a pilastrini pareva, a guardarla dalla via, una corona che cingesse l'
pietra... divide la terra piccola dalla vecchia e nuova: ha sedici vólti
coliseo erano ottanta: dal che e insieme dalla misura de'pilastroni e larghezza delle aperture
egli era in guscio, come appunto viene dalla pannocchia. l. f.
anteriormente alla base del becco, posteriormente dalla cervice [ecc.]. bacchi della
songia fresca e netta dal sangue e dalla pilùcola e tagliatela minuta al fuoco lento
riceve ben qualche spintone e qualche pillacchera dalla plebe almanaccante e vociferante di certi critici
si guardò l'ascelle, sgusciate in fuori dalla contorsione, il pelame diradato s'alzò
ancora due o tre pillole d'aloè. dalla croce, iii-18: quando vedi,
mi pare che tu sia attualmente coperta dalla pillola », dico... «
ecclesiastiche. fagiuoli, 1-2-368: mossa dalla verità di così vive ragioni, vo'
/ da maldicenza simile alla tigna / e dalla mia sì aperta e sì maligna,
beccuccio usato per cospargere del condimento attinto dalla ghiotta la carne che viene cotta sullo
una sorgente. bresciani, 6-x-13: dalla mano manca sorge maestosa l'antica foresta
neve fioccatagli addosso, disse un uomo dalla soglia del quartiere del giovane ufficiale.
mare le merci. colletta, ii-32: dalla città veduto il pericolo e scoperto che
dei secoli scorsi quel primo piloto che dalla nave ammiraglia o dalla galea capitana sovrastava
primo piloto che dalla nave ammiraglia o dalla galea capitana sovrastava sopra tutti i piloti
ha la tessera di pilota, si grida dalla porta. e poiché i piloti d'
forma una carriera speciale e distinta sia dalla carriera dei gradi superiori, cioè dello
superiori, cioè dello stato maggiore, sia dalla carriera della così detta bassa forza.
altra lettera... egli scrisse dalla spagnuola del mese di genaio l'anno mccccxcv
cattivo pilotaggio, perché... dalla banda dell'ettiopia erano le correnti così
dell'arte sotto il magistero del piloto. dalla scelta di costoro si cavano i capitani
anche, altri frutti, staccandoli direttamente dalla pianta. -per estens.: mangiare
propriamente dicesi dell'uva, staccandone gli acini dalla zocca. baruffaldi, iii-219: 'spiluzzicare'
graf, 1-201: l'acqua berrei dalla fonte; / piluccherei con piacere / le
te qualche poco di roba e salvarti dalla coscrizione. bechi, 1-311: alla
]: 'pimaróne': sostanza oleosa prodotta dalla distillazione secca dell'acido pimarico. lessona,
caryophillus aromaticus o dianthus caryophillus o dalla cannella alba, piante molto affini alla
soffici, v-2-300: vedi questi villani dalla testa quadra, dura come le pine,
corno di dovizia pieno di tanti frutti e dalla man sinistra tiene quel vaso pieno d'
antico di una specie di cetriuolo, dalla cui similitudine si dice 'pinco'al
dial. ant. pinzetta chirurgica. dalla croce, ii-18: i buoni cirugici usano
de'turchi. forteguerri, 10-89: dalla giara / si parte sopra un pinco
levato nel tuo canto, i gesuiti dalla politica e della letteratura moderata non mi
], la 'boemia'dei poetastri gracidava dalla 'gazzetta'i suoi inni pindarici. i
2. per simil. conico. dalla croce, i-22: sovente appaiono in queste
), alla sua opera, caratterizzata dalla predilezione per i temi popolareschi, dalla
dalla predilezione per i temi popolareschi, dalla precisione neoclassica del segno nelle stampe e
romano, in un caravaggismo appena irrigidito dalla 'stampa'pinelliana. pinèllo, sm
pinsi fuor di casa. -rimuovere dalla coscienza. francesco da barberino, ii-114
riferimento allo stato di prosperità che deriva dalla ricchezza). fazio, v-29-39
dal cielo azzurro all'aria estiva, dalla gran luce ai tanti fiori, tutta roma
il vento dissipava i pingui odori provenienti dalla cucina. -che sa di grasso
sempre, or pingue e cultivato / dalla pia destra sforza, onde ho cangiato /
gote, rese più ampie e profonde dalla pinguedine, gli davano un'espressione accasciata.
salute di questa famosa bellezza, ormai insidiata dalla pinguedine e dai disturbi circolatori.
in parte oscura, accidentemente è mostrata dalla struttura d'alcuni sacchetti ripieni d'essa
indugiarsi a diagnosticare per segni esterni, dalla magrezza o dalla pinguedine, il vigore
per segni esterni, dalla magrezza o dalla pinguedine, il vigore della mia scienza.
comuni integumenti coperta e difesa, cioè dalla sua cuticola, cute e pinguedinosa membrana
esso, se mal non penso, dalla medesima causa, cioè dal non equabile passaggio
antartiche, caratterizzati dal portamento eretto, dalla taglia media o grande (fino a
: 'acido pinico': corpo che si estrae dalla colofonia, che concorre a costituire cogli
. miner. varietà di muscovite derivante dalla decomposizione della cordierite. - anche,
in mineralogia è una sostanza che risulta dalla combinazione di un silicato di potassa e
. di giacomo, i-704: vinta dalla nausea, stringeva tra il pollice e
8. marin. elemento piano che sporge dalla carena di una nave per aumentarne la
11: non si va molto lontani dalla realtà affermando che 'pinnacolo'...,
via nazionale di roma che è fatto dalla galleria nazionale di arte moderna, dal
saponi e creme; l'olio ottenuto dalla distillazione dei legni (olio di legno
nella varietà lancio, che si differenzia dalla austriaca per le foglie più chiare.
pinolina, sf. chim. essenza ricavata dalla decomposizione della colofonia; si presenta
borgogna bianco, ossia del pinot, importandoli dalla francia. = dal fr
raffigurato (anche con tecniche figurative diverse dalla pittura). dante, par
per me milleottocento / amate fighe, qui dalla lontana / inghilterra venute, di voi
della gloria sciocca / che voglion lode dalla pinta lista / passano il modo che
d'omero sopra una nuda vetta o dalla rocca del cielo, mi starò a vedere
partic.: piccola pinza chirurgica. dalla croce, vii-i: communemente...
per la conoscenza del nuovo pensiero tedesco, dalla retriva e pinzochera austria. 6
capo. cesareo, 153: dalla calle ronchiosa, agile e muto / un
l'ossequio formale e il culto prescritto dalla religione; scrupoloso nell'osservanza delle norme
cuore con tanti altri importantissimi ricordi suggeritigli dalla non men pia che sensata sua madre
l'inno sagro esce dall'anima pia, dalla buona coscienza è alimentato e da dio
e costumato e ben senziente il disertore dalla sinistra garibaldina! palazzeschi, 1-524:
,... ella si lasciava abbruciare dalla grande fiamma. -riservato al
e liete donne starsi, / tal che dalla prima ora in quella ch'io arsi
canti carnascialeschi, 1-169: così tenute dalla gelosia, / non sapemmo trovare alcuna
su macerie e rottami di barricate dalla porta pia che a pio fu poco
[tormenti], parendo deboli gli accostumati dalla pia crudeltà de'giudici. 14
tormento. b. segni, 50: dalla pietà di questa [città],
, per effetto di un raffreddamento causato dalla presenza di correnti fredde nell'atmosfera o
marino, vii-105: tira il sole dalla terra in alto i vapori gravosi e
-pioggia acida: quella resa tale dalla presenza di acidi (soprattutto solforico e
. molineri, 1-102: tratto tratto dalla piazza partiva un razzo, che scoppiando
il re a cavallo, solo e lontano dalla scorta. egli saluta il suo nuovo
: 'pioggia d'oro': locuzione dedotta dalla pioggia d'oro in cui si convertì
loria, 1-137: mormorò lombrico scrollandosi dalla fronte una pioggerella di sudore.
buttato in un fosso. / dalla piola, di notte, con cinque minuti
nel 1628) 'taverna'che è dalla voce d'argot pier 'bere ', di
limonio falso. fa la radice rossigna, dalla quale vengono molti rami arrendevoli. ha
, spuma d'argento e piombaggine. dalla croce, iii-31: recipe piombàgine,
d'annunzio, ni-2-344: l'albero inciso dalla scure / è in dubbio da qual
a smembrarsi, e allora, aiutati dalla conoscenza de'luoghi e dalla simpatia degli
allora, aiutati dalla conoscenza de'luoghi e dalla simpatia degli abitatori a raccoglierci speditamente e
seno le cose tutte e sopra di esse dalla sovrana altezza di sua regione piombandosi,
o dio che sento / pregar piangendo dalla mia famiglia, / e che ci piombi
nel martirologio. costava di certe funicelle dalla cui estremità pendevano alcune palline di piombo
armerie de'patiboli più crudi, usati dalla barbarie contro de'màrtiri.
, 24-156: era una nordica piombata dalla germania in italia, con il non tanto
disfacendosi, perché dentro non erano legati dalla calcina, diedero comodità al fare più lunga
el filo piombinato a £ si scosta dalla cera d, tanto quel peso a cui
si chiama chimbora ^ o, dipartendosi dalla perpendicolare, dovesse pur inclinare, stando
sambuco, che, mettendosi in terra dalla parte più leggiera, toma a posarsi
gavoni, 888: attraversa lanciato / dalla fionda di un giunco di acquitrino / il
207, 19; attualmente si estrae dalla galena sotto forma di solfuro piomboso,
disgustoso. foscolo, xiv-307: sono uscito dalla tua casa guardandomi attorno con tanta ansietà
con riferimento a un'immagine, desunta dalla metallurgia, secondo la quale la corruzione
tetrametile: composto analogo al precedente caratterizzato dalla presenza del cloruro di metile. -resinato
da xx passi. ramusio, iii-87: dalla sperienza [il pilota] intenderà e
l'individuo subitamente gettato sotto i piombi dalla sbirraglia dei dieci e il misero cui
cade da alto più che braccia 100 dalla vena donde nasce, a piombo nel lago
, in un tempo reso indecifrabile ed eterno dalla luce eguale e che stordisce. pancrazi
/ di piombo, cadere le ore / dalla torre. -estremamente duro,
la piombosa pietra..., uscendo dalla risonante rombola, vola.
, sf. patol. affezione caratterizzata dalla presenza di pus in cavità renali gravemente
resto, l'inghilterra guadagna già tanto dalla naturale amicizia che le assicurano, in
: ai piedi di quella scarpata, dalla parte di dietro, sorgevano, come a
2-68: il rumore degli émbrici distrutti / dalla bufera / nell'aria dilatata che non
e di odore di camomilla, ricavato dalla distillazione a vapore delle gemme di populus
e con il progressivo scalzarsi dei denti dalla loro sede, sia come forma ischemicodegenerativa
il grappino, mostrava i denti allungati dalla piorrea e continuava a insolentire.
parte erbosa sopra l'erbosa e quella dalla terra sopra la terra. serdonati, 9-214
, con respiro affannoso, traeva a sé dalla terra, sembravano, così piccolo e
piovale1, agg. ant. che deriva dalla pioggia, piovano (l'acqua
contrappone a quella di fonte o attinta dalla falda acquifera). giamboni
dilata lungo il muro. -formato dalla pioggia. pratolini, 2-306: oltrepassata
impermeabile a larghe tese usato per ripararsi dalla pioggia. guglielmotti, 1318: 'piovano'
alzai lorda del sangue / che le piovea dalla stridente piaga. nievo, 861:
così da quelle bave che gli piovevano dalla bocca. brancati, 13-121: le
un momento così, curvo, mentre dalla candela piovevano goccie di cera che si
contessa aspettava che dopo questo giudizio piovesse dalla bocca del marito una proposta. calvino
cocci e di rottami, pioveva dalla volta scalcinata. bocchelli, 1-469:
i riccioli mi piovevano tra le dita dalla nuca rotonda. savinio, 201: fini
sulla fronte nera di carbone e pende dalla bocca bavosa un mozzicone di pipa spenta che
la magnolia o il glicine svenevole, / dalla ripetizione dell'esistere. -credere
mare velato di brume. -bagnato dalla pioggia, che appare sotto la pioggia
. 3. figur. provocato dalla pioggia, dal maltempo. lucini,
(superi, piovosissimo). caratterizzato dalla pioggia; che ha un andamento climatico
più andare. loria, 1-37: piovuto dalla campagna, allogatosi con la sua donna
e grandissimi doni di dio neltanimo vostro dalla sua larga e benefica mano piovuti? de
... modi del favellare, dalla pratica del latino quasi piovuti nell'idioma
o anche rituale, il fumo prodotto dalla combustione lenta di vegetali disseccati e in
strana frequenza il caffè e la pippa, dalla quale per poco tempo scostano le labbra
quasimodo, 3-44: il contadino toglie dalla trave / foglie di tabacco, si
obbligati a sorbir l'aria che uscì fetente dalla vostra bocca. leoni, 346:
de'nostri. zucchelli, 96: furono dalla necessità costretti a ritornarsene alla baia medesima
d'arena, tre sole leghe lunghi dalla città, avendo eglino con difficoltà salvata la
. -anche: boccata di fumo aspirata dalla pipa. muratori, iii-156:
insaturo ottenuto per sintesi o per idrolisi dalla piperina, che si presenta in cristalli
acido piperìdico: acido derivato dalla piperidina. = deriv. da
sm. chim. radicale monovalente derivato dalla piperidina, che forma composti in partic
.]: 'piperidina': alcaloido che deriva dalla piperina distillata colla calce potassiata. lessona
. che contiene un radicale monovalente derivato dalla piperina. - acido piperonilico: etere
, 1-vi-81: uscite che sono le pietre dalla miniera, si rompono o pipinano (
sturzo nel 1919 e ridotto alla clandestinità dalla dittatura fascista nel 1926 (e il
giovani esploratori. = deriv. dalla sigla p. p. i. di
grado, grazie a vibrazioni ultrasonore emesse dalla laringe, di avvertire gli ostacoli (e
: sorta di pastrano, così detto dalla foggia, perché in qualche modo somiglia,
mostrami la mano: questa pellicola staccata dalla carne vicino all'unghia si chiama pipita
, vide il grano sbullettare e poi dalla terra umida spuntar timide le prime pipite
mia moglie e qui mio figlio muoiono dalla voglia, e ci fanno la pipita,
[in mazzei, ii-371]: principiando dalla carne, vi lodo e polli,
,... e muovansi piramidali dalla mossa loro insino al fine. memmo,
allungato e triangolare, il quale, dalla parte superiore del pube si porta alla parte
(fascio piramidale), si spingono dalla corteccia cerebrale ai centri nervosi a livello
ottenuta la progressione di questi ultimi partendo dalla progressione dei numeri naturali; numero figurato
piramidale: ampiezza dell'angolo solido determinato dalla linee visuali ideali che uniscono ciascun punto
le forze che adopera ma le piglia dalla natura, similmente lo statista per bilanciare
sono introdotti a significare l'ampliarsi, dalla punta ver la base, della piramide dei
, una donna sui cinquant'anni, dalla faccia crudamente dipinta, con una piramide
, successivamente, potrà indagare perché, dalla circolazione polisensa e rapidissima dell'abbozzo fiorentino
la piramide incominciando dal vertice: noi dalla base. amari, 1-ii-119: gli altri
-tronco di piramide: poliedro costituito dalla parte di una piramide compresa tra la
l'ombra -che per piramide si stende dalla terra, perché il sole è assai
rischiosa bravura non han forza di lavar dalla taccia di pirata un ingiusto ed ultroneo invasore
: si distingueva, almeno nominalmente, dalla guerra di corsa, che venne abolita
passeggeri e costringendo l'equipaggio a deviare dalla rotta prevista, per esercitare pressioni politiche
imprese. moravia, i-1214: marinai dalla figura piratesca sono affaccendati al cordame,
di sua maestà sottomettersi alle condizioni ricercate dalla repubblica, le quali in sostanza tutte
guarnigione pagata a suoi tempi et aliena dalla piratica. vimina, 1-7: costumano i
e succo de porri alli denti. dalla croce, v-34: tra 'medicamenti facili
gruppo alcoolico e uno chetonico, ottenuto dalla piretrina. = deriv. da
, tappe, pirie, leve. dalla croce, v-34: se 'l dente sarà
sicuro scoppio della carica. -prodotto dalla combustione dei fuochi artificiali. campana,
acido piridincarbossilico: acido carbossilico derivato dalla piridina. = comp. da
all'ammonio, presente nei sali formati dalla piridina. = deriv.
anche a qualche specie di piante, desunto dalla forma del frutto che si assomiglia ad
-ci). chim. che deriva dalla pirimidina (un composto). pirimpimpino
piritoso o pirite cùprea (minerale nato dalla combinazione di ferro, rame e zolfo)
, prèla 'strascico di legna dalla montagna'. pirla3, v.
è chiamato da vergilio, così detto dalla forma piramidale, formando da pirulo pirlo e
è chiamato da vergilio, così detto dalla forma piramidale. garzoni, 1-563: i
acido acetico estratto dal liquido precedente saturo dalla calce, ricondotto poi allo stato di
1-iii-171: 'piro-bituminoso': olio che risulta dalla dissoluzione di un bitume per mezzo del
disus. acido pirobutirrico: quello ottenuto dalla distillazione del corrispondente sale di bario.
, per indicare un battello cannoniere animato dalla forza del vapore. dizionario di marina
:... battello cannoniere animato dalla forza del vapore. = voce dotta
un materiale); che ha origine dalla sedimentazione di materie eruttive (un tipo
che ad eseguire per metà, si voltò dalla parte del camino e a piccoli passi
allora tea saltò giù con una scosserella dalla invidiabile nicchiuccia e corse a me piroettandomi
: alcune giovani americane alcoolizzate -sempre ubbriache dalla sera alla mattina schiamazzavano, piroettavano bruscamente
fauci degli animali mitologici che gettano fiamme dalla bocca. arbasino, 9-251: fra
pirofosforoso: acido che si forma lentamente dalla reazione del tricloruro di fosforo con l'
. combustione pirogena: combustione rapida provocata dalla reazione di due o più sostanze diverse
. che ha attinenza o che deriva dalla distillazione del legno. -acido pirolegnoso:
unito ad un olio empireumatico, proveniente dalla dissoluzione del legno. tramater [s
chim. disus. sostanza oleosa ricavata dalla distillazione secca di un composto organico.
: 'piroleine': sostanze oleose che derivano dalla scomposizione al calore (distillazione secca) di
sm. chim. disus. olio ricavato dalla distillazione secca di una sostanza organica.
chim. acido piromanco: acido ricavato dalla distillazione dell'acido pimarico.
lessona, 1144: 'acido piromàrico': prodotto dalla distillazione dell'acido pimarico. è incoloro
da hausmann al piombo fosfatico, desunto dalla proprietà che ha di divenire fosforescente e
abrasivi. -anche: la gemma ricavata dalla lavorazione di tale minerale. simintendi
. resina naturale contenuta nella piroretina, dalla quale si ricava mediante estrazione a caldo
'idroscopia': arte supposta di trarre auguri dalla ispezione delle vittime nell'atto di essere
è soggetto il nostro globo fin dalla sua origine prima, e conseguentemente nella
alcool metilico (in quanto prodotto dalla distillazione secca del legno).
disus. acido pirostannico: composto ottenuto dalla distillazione secca degli acidi stannico e metastannico
v.]: 'pirotartrato': sale formato dalla combinazione dell'acido pirotartarico con una base
lavorati da guerra, presa la denominazione dalla scienza chimica, dalla quale derivano i
presa la denominazione dalla scienza chimica, dalla quale derivano i princìpi della pirotecnia.
. veniva bandito alle turbe in delirio dalla parlantina pirotecnica di qualche tribuno. gozzano
il patetico, palpebrante viso di girardi dalla parte opposta. -danza, ballo
filiine, cristallizzabile dall'etere, prodotto dalla scissione della clorofilla. = voce dotta
si dà alla chinoleina quando s'ingenera dalla distillazione del litantrace. lessona, 1146
: coloro,... staccati dalla loro madre, cioè dalla chiesa cattolica,
.. staccati dalla loro madre, cioè dalla chiesa cattolica, e scosso ogni freno
l'una caratterizzata dall'inerzia e l'altra dalla debolezza. alfieri, iii-1-182: montaigne
). chim. che deriva originariamente dalla distillazione secca dell'uva (un composto
pisano lungarno solatìo. ungaretti, xi-329: dalla solitudine si sprigiona una colonnetta, e
. t. contarini, lii-15-292: dalla parte che confina col pisano tutto il
, uricemia, piscia rossa, salvo che dalla bruma e dalla migragna. 2
rossa, salvo che dalla bruma e dalla migragna. 2. locuz. fare
alcoolico e poco corposo. -anche: vitigno dalla cui uva si ricava il vino suddetto
: vedi, quanti apprezzatoti / escon dalla dottrina c'ho pisciata. de sanctis,
al naso di tito la moneta cavata dalla tassa sui pisciatoi, gli domandò se
l'acqua di una piscina, azzurra, dalla forma serpeggiante. -vasca di
entro la quale debbono entrambi esser tuffati dalla ferrea mano dei nuovi tempi, dacché
la piscina torbida l'uomo si parte dalla fonte: dall'agire umano non si può
/ per la piscina turbida se parte dalla fonte. = voce dotta,
il bonito l'ha copiato di peso dalla 'venere'bridgewater del più classico tiziano;
= voce scherz., deriv. dalla sigla p. s. l. i
un nuovo genere di conchiglie, desunto dalla loro piccolezza e figura di pisello.
della famiglia de'funghi, così denominate dalla figura del loro peridio che si presenta
: questo è uno parlare che non esce dalla bocca ed ha pochissimo vigore. fazio
veniva essa però soverchiata dal bisbiglio e dalla pispilloria di tutte le monache e fanciulle
.. per un pispino esce dinanzi dalla fonte e diviene fiume. e. cecchi
è lungo 17 cm. si distingue dalla pispola, a cui somiglia, per le
che corrisponde al romanesco 'cazzetto'. diffuso dalla rubrica del « marc'aurelio » 'la signorina
'pisseleon': sostanza liquida che si separa dalla pece nera nell'acqua ove cadono i
, 71: oggi si distingue il ciborio dalla pisside, poiché il ciborio è il
petto esile, dal collo di cigno, dalla capellatura raccolta indietro a guisa di borsa
raccolta indietro a guisa di borsa grave, dalla fronte alta e sfuggente già promessa all'
2. bot. frutto secco deiscente derivante dalla capsula, con la parte superiore (
nautica, furono i primi de'popoli sortiti dalla barbarie ad aver colonie e ad intraprender
pìssino, agg. ant. ricavato dalla pece (un olio minerale).
che 'pissipissare'(per bisbigliare: registrato dalla crusca, ma non usato).
grisone, 1-13: se uscisse il cavallo dalla pista, tantosto si troverebbe da se
. gadda, 6-90: un bolide dalla pista di lancio d'una portaerei.
di indagine svolta sulla base di indizi dalla polizia. visconti venosta, 236:
... che cosa facesse uscito dalla fabbrica e dove abitasse. si misero in
, pelli e ciambellotti;... dalla soria sete, zenzeri, spezierie,
parte basale, detta ovario, è costituita dalla placenta, formatasi sui margini saldati dei
antico volgarizzamento delle pistole d'ovidio citato dalla crusca. 3. relig.
di tutti gli animali del mondo è domata dalla natura dell'uomo, ma pur la
notificazioni ufficiali) emanati in forma epistolare dalla suprema autorità civile o religiosa.
sinistro, terminata in una gran nappa e dalla quale usciva sulla fronte un enorme ciuffo
f. frugoni, i-42: tirò dalla tasca il rosario ed alzatolo in alto,
:... il nome venne dalla piccolezza di quest'arma da fuoco, simile
s. c., 77: se dalla prima battaglia catilina fosse uscito vincitore oppure
quello di che è composto l'uomo dalla pistolenzia liberasse delli peccati. -disprezzo
signore stigliani, se dio vi guardi dalla pistolenza, dalla vurcolaca di mesano, in
se dio vi guardi dalla pistolenza, dalla vurcolaca di mesano, in qual libro
pistolenzióso, agg. ant. caratterizzato dalla diffusione di un'epidemia di peste (
... con la mano rivestita dalla manopola ed appoggiata sull'elsa del pistoiese
irreden tiste che non escono dalla comunalità pistolettante di un allievo del
amicis, i-1014: si lasciò sfuggire dalla bocca un: -via! -che risonò in
suo ambito ristretto, in quanto distinta dalla ragione. = voce dotta, comp
arrighi, 2-29: il fanciullo si stacca dalla gonna di sua madre, s'awicina
i due pistoloni napoletani che gli pendevano dalla cintola. e. cecchi, 6-166:
pistoni. giuliani, i-389: anco dalla marchesita ci si raccatta della miniera.
mobile che, premuto dai gas provenienti dalla canna, provoca il movimento dell'otturatore
sentì passare da un canto all'altro dalla spada di glisomiro che potesse scaricare il
, cioè non un guidone tratto dalla schiuma della pistoneria romanesca: sia
pistra, secondo alcuni, fu così detta dalla spina del pesce di tal nome,
concezione. boccaccio, viii-2-67: tirato dalla fama della dottrina pittagorica, venutosene in
, cioè 'imperfetti vizi', furono addimandate dalla filosofia pitagorica. f. pona,
del sole e alla nullità della generazione dalla putredine ha molto nobilitato i tre nostri
, fu ravvivata e ridutta a dimostrazione dalla fisica esperimentale. cicognani, v-2-210:
il fuoco a tempo, fa gran rovina dalla sua parte più debole, di modo
peli bianchi intorno alla faccia, e dalla coda lunga e non prensile: vivono per
, n. 2, e la pitecia dalla testa bianca, o pithecia pithecia)
parte anteriore del capo. la pitecia dalla testa bianca ('pitecia leucocephala') e
('pitecia leucocephala') e la pitecia dalla testa nera ('pitecia melanocephala') si distinguono
, ma un moto di regresso continuo dalla propria origine, sì, dalla propria
regresso continuo dalla propria origine, sì, dalla propria origine che l'uomo apprende come
si sia aperta una piccola fenditura, dalla quale s'esala il respiro d'una
o semplice o volgare, rappresentata dalla comune forfora sul cuoio capelluto o da
chiedere in elemosina, accattare; invocare dalla generosità dei passanti soccorso di denaro o
pitoccherie, abbonite per lo più fino dalla libertà delle pubbliche piazze. moschetti,
marchi, ii-542: naldo, ammaestrato dalla mamma, si accostò alla sorella e
altri mezzi poco dignitosi per farsi mantenere dalla generosità altrui; parassita. calmo,
che sarebbe noioso scrivere:... dalla guerra del '66 alla miseria e alla
. mostruoso serpente o drago, nato dalla dea terra, che secondo il mito
, in australia e nuova guinea, dalla caratteristica livrea iridescente, ecc.)
otto metri: celebre il suo nome dalla erronea credenza che possa assalire talora le
. chim. disus. alcaloide estratto dalla pianta china pitoxa. tommaseo [s
: 'pitossina': alcaloido che si estrae dalla 'china pitosca'. lessona, 1149: 'pitossina'
emesso dai conti di poitiers a partire dalla seconda metà del x secolo e diffusosi anche
highlands, e che, a partire dalla fine del iii sec. d. c
formula e simmetria indefinite, che risulta dalla scomposizione e dall'ossidazione della pirite e
descrizione di questo uccello dal purpureo rostro e dalla lingua larga e che parte la voce
-anche: secondo quanto è richiesto dalla tecnica pittorica; in modo che ben
da farci sospettare d'essere ancora lontani dalla piena conoscenza delle sue doti pittoresche che
per illustrare i fasti della pittura veneziana dalla fine del sec. xv ai suoi
andò organicamente formando in inghilterra a partire dalla fine del sec. xvii e che,
intreccio pittoresco de'colli ch'io contemplava dalla pianura. leoni, 600: io fui
con le parole rifrustate qua e là dalla « regìa ». d'annunzio, iv-1-174
e in colori diversi fatti più vivi dalla luce viva: indigeni caracollanti sui cavalli