magnifico e maestevole, sono le antiche dalla consuetudine del parlare accettate e le pellegrine
pellegrina. 8. compiuto lontano dalla terra natia (un viaggio).
che schifiate morte. -intrapreso fuori dalla patria (uno studio). boccaccio
, 1-220: trovossi sì fattamente sollevata dalla sua infirmità che, alzatasi di letto
tor, fui preso anch'io / dalla più bella e più leggiadra e vaga
altre persone, in luoghi considerati sacri dalla religione professata (e, nella tradizione
: tal tiramento o slontanamento della seconda dalla prima pelletta si fa perché. -scherz
che col tuo sangue / campasti noi dalla fera crudele, / dal suo velen
per l'estrazione dei denti. dalla croce, vii-18: se non alcun dente
. galanti, 83: genova ricava dalla russia biade, lino... ed
pellicciai radono e mondano i cuoi. dalla croce, ii-54: la cucitura usitata da
ciattola bianca e, subbito che è uscito dalla spoglia, è restato nerissimo con ali
quella pelliccila del nervo, la quale viene dalla membrana del cancro cioè del teschio.
è di sopra al luogo ordinato in noi dalla natura per istanza del ventre e delle
si muove da ogni parte, cioè dalla destra e dalla sinistra. crescenzi volgar
da ogni parte, cioè dalla destra e dalla sinistra. crescenzi volgar., 4-47
capelli ben pettinati e tenuti a posto dalla sottile pellicola di brillantina. la capria
elettrotecn. effetto pellicolare: fenomeno costituito dalla tendenza di una corrente elettrica variabile a
, dell'area germinale delle uova, dalla quale si sviluppa l'embrione (v.
, e già discaccia / il vermiglio color dalla mia faccia / e l'adombra di
alcuni mammiferi (ed è spesso seguito dalla specificazione della qualità, del colore,
, quando gli si dà la calcina dalla parte del pelo, per poi rasarlo.
mani dei birri, a un pelo dalla forca. verga, 3-131: i malavoglia
3-21: la spada medesima è ripinta / dalla virtù dell'elmo inverso il cielo,
avesse, comunque, sgarrato un pelo dalla retta via. -di pelo in pelo
gli farò scontare mille offese vecchie fattemi dalla sua malignità. -oggetto di minime
, carattere. beolco, 1260: dalla città del cielo / si parte la mia
peli emostatici o slittici', filamenti ricavati dalla base e dal rizoma di alcune felci
aver in don dal cielo / o dalla terra, ch'io qui non contrasto,
malformazione (totale o parziale) costituita dalla comparsa di fiori a simmetria raggiata in
riferisce alla peloria. -anche: caratterizzato dalla peloria (una pianta, un fiore
pelosella, lo sparganio; la tormentilla. dalla croce, iii-47: recipe valeriana gariofillata
. vittorelli, ii-193: rimarrai / dalla neve alta imbianchito, / dalla bruma
rimarrai / dalla neve alta imbianchito, / dalla bruma irrigidito, / nascondendoti le mani
, le quali a bandiera spiegata scendevano dalla collina. 3. figur.
è inserito nella parte che lo sostiene dalla sua faccia inferiore e non da un punto
, a esibire quel che poteva esibire, dalla cintola in su: du'pelucchi.
. il sudore le rigava le guance dalla fronte, le imperlava sotto gli occhi la
., e questi pure volli averli dalla prima peluria. savi, 2-i-197: la
acidire e a farsi fracidicci, emerge dalla loro superficie una foltissima bianca peluria di
mascella. -non levare un peluzzo dalla cappa a qualcuno senza fine', compiere
cocchi, 1-47: dopo le mutazioni fatte dalla pubertà, l'utero si trova dentro
di forma del bacinetto renale, caratterizzata dalla presenza di numerose cavità pieliche formate dalla
dalla presenza di numerose cavità pieliche formate dalla confluenza dei calici secondari. =
sf. chirurg. resezione dell'uretere dalla pelvi e impianto dell'uretere stesso nella
e con riferimento ai castighi terreni inflitti dalla divinità o dal fato).
vicina a tutto ottenere, dipendette sempre dalla ostinata scissura de'suoi membri.
questa nazione le pene e maledizioni fulminate dalla chiesa cattolica contro gli usurai. giannone
. deledda, iii-20: al ritorno dalla casa di pena egli era andato nuovamente
-per estens. conseguenza svantaggiosa ricollegata dalla legge alla mancata osservanza di un onere
siena, v-378: fanno i dottori differenzia dalla pena al dolore, e dicono che
campi: in un lampo son qui, dalla città che è pena. pavese,
eh'erano d'intorno che, qualunque fuggisse dalla battaglia, per nimici sarieno avuti e
egli da molti anni non s'era staccato dalla moglie, ma un viaggio sino a
serena, la posata dignità di carducci viene dalla coscienza ch'egli ha...
: si determinò doversi prendere le mosse dalla ragion penale e dalla civile necessità,
prendere le mosse dalla ragion penale e dalla civile necessità, per chiedere ai medici nel
date e mandate: sola la colpa dalla creatura procede. s. agostino volgar
loro, lxii-2-11-63: nella matina uscendo dalla tenda, in vedere li mulattieri dormire a
di girandole,... si parte dalla sua casetta remota in via del prato
stetti guardando, protetto contro ogni curiosità dalla mia piccolezza e dal frumento che mi
5-13: l'uomo si è sollevato dalla sedia (era alto e sottile,
: marcòn pencolava sulla primordiale sella, dalla quale aveva armato la sua antica cavalcatura
ebbe la voglia di fare un balzo dalla cattedra ai banchi, di mordere gli
su 'l pallore delle guance le perle pendenti dalla conchiglia rosea del collo. calvino,
, indica i frutti non ancora raccolti dalla pianta (e, nel linguaggio dell'
piaghe] mi si agumentarono così precipitosamente dalla cintura in giù che al secondo giorno
li capelli molto arrufati e pendenti giù dalla fronte senza avere cura della sua politezza
l'ebreo] d'essere sregolatamente regolato dalla più interna malignità che dà a conoscere
spurido canovaccio, da'cani ovvero dalla vecchiaia tutto roso, non da ogni parte
più nelle espressioni pendente in croce, dalla croce). boccaccio, 1-i-514:
iii-1-in: quando il signore, pendente dalla sua croce, versava il suo santissimo
dagli armati ribaldi: altri è sbranato / dalla compra vii plebe; ed altri,
muse, sortendo elle nome di muse dalla contemplazione e dal cercamento di intendere la
savio della natura, ch'è arte dalla prima sapienza pendente, per farci desiderare
mondo della sua condotta sta ancora pendente dalla fortuna e da'casi. foscolo, ix-1-195
, 273: nello stesso punto stava pendente dalla bocca del prencipe. scaramuccia, intr
del suo direttore e duce, attendeane dalla di lui bocca dolcissimi i sermoni.
discepoli... stavano tutti pendenti dalla sua bocca. s. maffei, 7-74
più tenebrosa per la grande foresta pendente dalla montagna, sopra la strada postale.
manco pendente, percuoterà la ruota più lontano dalla perpendicolare della sua caduta. biringuccio,
. lancia, i-249: allora dalla parte destra e dalla sinistra cominciaro
, i-249: allora dalla parte destra e dalla sinistra cominciaro ad apparire smisurati pesci
adagio adagio, cioè non lo rimoviamo dalla sua pendenza mettendolo come in croce tutto
paese su una pendenza assai ripida, formata dalla spina d'un colle che di qua
sua ad ogni caso di far fronte dalla ferma sua costanza. e. scala,
ampia vela... pende / dalla sua eccelsa antenna. del carretto, 2-134
, 208: pendono qua e là dalla corona / i nidietti della primavera. d'
fluente. poliziano, 1-733: pendevon dalla testa luminosa / scherzando per la fronte
le mie abiezioni scendeva un qualche lume dalla donna che per amore di me e
unità finale, ed è perciò inseparabile dalla loro natura, finché sono nel tempo.
parlari convenuti, necessitato, quanto è dalla guerra, a spiegarsi. romagnosi,
): se noi, pur costretti dalla fame e dal freddo e dalla notte,
pur costretti dalla fame e dal freddo e dalla notte, più picchieremo e chiameremo e
larva e di fantasma, lontana in tutto dalla verità, che ci obbliga ad una
tempo, le querele che nascono naturalmente dalla collisione di due diritti ugualmente naturali e
; -che presenta tutti i requisiti richiesti dalla legge per essere valido, efficace e
possiede tutti i requisiti di forma richiesti dalla legge per esistere giuridicamente ed essere almeno
-che possiede tutti i requisiti, richiesti dalla legge, di piena libertà, consapevolezza
non è affetto da minore età, né dalla 'debolezza'-così un tempo ritenuta dalla legge
né dalla 'debolezza'-così un tempo ritenuta dalla legge 'del sesso femminile'-, né
. -libera concorrenza perfetta: quella caratterizzata dalla piena libertà e mobilità e dal fatto
perfetto: quello di tre suoni costituito dalla nota fondamentale, dalla terza maggiore e
tre suoni costituito dalla nota fondamentale, dalla terza maggiore e dalla quinta giusta (e
nota fondamentale, dalla terza maggiore e dalla quinta giusta (e in tale caso
caso è detto accordo perfetto maggiore) o dalla nota fondamentale, dalla terza minore e
maggiore) o dalla nota fondamentale, dalla terza minore e dalla quinta giusta (
nota fondamentale, dalla terza minore e dalla quinta giusta (ed è detto accordo
noi, concepirono il proponimento di sciogliersi dalla cittadinanza italiana e di emigrare in america
degli stimoli che riceviamo dall'affetto e dalla tenerezza de'nostri parenti. carducci,
dettami della ragione, coltivata e perfezionata dalla filosofia morale. g. gozzi,
l'età future vedranno l'uomo perfezionato dalla filosofìa.. fortificato moralmente e spiritualmente
giusto negare il nome di filosofia perfezionata dalla luce del cielo. 6.
estranee all'arte: come è confermato dalla figura che, in quei tentativi storici,
, la quale consiste nella perfezione che dalla virtù gli viene. castiglione, 102
a ogni idea ch'egli può acquistarne dalla propria esperienza. manzoni, pr. sp
, 6-100: la perfezione risulta singolarmente dalla rispondenza delle parti col lor complesso. gioberti
: è [l'uomo] ordinato dalla natura e dalla grazia a non poter essere
l'uomo] ordinato dalla natura e dalla grazia a non poter essere beato d'
numero di recondite osservazioni e dipendono principalmente dalla facoltà della fantasia. pascoli, i-191
, non sono lasciati o dall'infirmità o dalla morte alcuna volta condurre a perfezzione l'
la perfezione morale dei caratteri è diversa dalla poetica... quand'io dico che
non si misura dai più bello ma dalla più perfetta imitazione della natura. nencioni,
-pieno possesso di tutti i requisiti richiesti dalla legge (civile o canonica) per la
venga poi data la perfezione di consenso dalla stessa grazia. de luca, 1-7-1
poco più d'anni gio. pico dalla mirandola, ingegno segnalatissimo, che vogliono
persuaso da un suo amico che cessasse dalla fatica, essendo la statua in perfezione,
, imposta dall'utile, dal bisogno, dalla vana ambizione, seduce all'adattarsi,
borgese, 1-298: essa era istigata dalla collera di lui e in vena d'
di qualcuno. domenichi, 5-183: dalla qual calamità oppresso papa giulio e soprafatto
oppresso papa giulio e soprafatto in roma dalla perfidia di molti, pensava di fuggirsi
tutte le nazioni si fossero lasciate sorprendere dalla perfidia britannica e non avessero prese le
dito il pericolo rappresentato dagli intrighi, dalla turbolenza e dalla perfidia dei mammalucchi.
rappresentato dagli intrighi, dalla turbolenza e dalla perfidia dei mammalucchi. -con
, se non dall'inferno, almeno dalla pena di parlare vilmente di sé. berchet
mantova che perfidiasse in escludere i ribelli dalla sua indulgenza. bresciani, 6-vi-219: perfidiano
non mancano ed è più facile difendersi dalla verità che dalla calunnia. viani, 10-235
è più facile difendersi dalla verità che dalla calunnia. viani, 10-235: ha ottantasett'
) sia invece dietro le quinte tradito dalla propria moglie che è la prima donna,
. disponevavisi già, quando, attaccato dalla medesima non con violenza, ma lentamente
desiderano e di vederle si schifano. dalla croce, ii-24: ho conosciuto un
frondi sue tutte perforate da minutissimi punti. dalla croce, ni-25: conviene applicarvi
calcina di spognosi e perforati sassi. dalla croce, ii-29: lodano alcuni applicare
gozzi, i-28-39: quando uno è perseguitato dalla fortuna non si può dire quanti sono
appropriata; sottoporre al procedimento punitivo previsto dalla legge, appellarsi a essa per far
, dalle cifre, dal positivismo, dalla apatia sociale. de amicis, ii-311:
tiranni di lombardia essere così fortemente perseguitati dalla gente della chiesa..., ordinarono
volendo il generale tener discosti li turchi dalla spiaggia, mentre perseguitavan le galee che
, 8-1-497: comincia la sua narrazione dalla partita d'ulisse da calipso, nella quale
anabattisti, persone meccaniche, molto perseguitate dalla maestà cesarea. porzio, 1-4:
tommaseo, 15-379: il comeille, perseguitato dalla pedanteria, più instancabile della crudeltà stessa
che paolo, cui vedeano così perseguitato dalla giustizia di dio per mare e per
dagli sgherri dell'inquisizione, mi scostai dalla meta divisata, mi smarrii negli apennini
. astron. sciame di meteoriti radianti dalla costellazione perseo visibili nei giorni 9-11 agosto
modo non si stabilisce già come distinto dalla sostanza, ma si concepisce come ragion
di perdurare in un determinato stato, dalla perseveranza come atto: l'effettivo perdurare
e valente, che mai non si parta dalla perseveranzia del pregare per disperazione dello impetrare
.. toglie... a prestito dalla liturgia cattolica... e per
, della sua lingua; che proviene dalla persia, che è parlato in persia
, vi-284: il giardino di aureggi vivificato dalla vostra visita vi manda in un cestello
bevanda moderata- mente alcolica che si ricava dalla fermentazione delle pesche. p
che corrisponde all'omonimo golfo, caratterizzato dalla non eccessiva profondità dei fondali e da
. ordine persico: ordine architettonico caratterizzato dalla presenza di cariatidi in forma di schiavi
e quasi direi una quint'essenza lambicata dalla natura di tutti li gusti e sapori.
tempesta. e. cecchi, 6-379: dalla cresta sovrastante ai 'corrales', veniva
persistente / e come a stento erotto dalla pietra / un gemito d'agnelli si propaga
[la sanità e la vita] dalla persistenza, ma al contrario dal continuo alterno
è egli esso braccio in una determinata distanza dalla parte laterale del collo?
. non più posseduto per motivi indipendenti dalla propria volontà (un oggetto, un
sua moglie, e come fuor di sé dalla gioia e dalla tenerezza.
come fuor di sé dalla gioia e dalla tenerezza. -con uso awerb.
la persona, che solo è valida, dalla persona meramente vitale, conviene altresì,
personale, nel proprio valore essenziale espresso dalla natura razionale e cosciente, dalla moralità
espresso dalla natura razionale e cosciente, dalla moralità, dal comportamento sociale (per
un sol braccio? la società adunque ordinata dalla natura si dovrà considerare ed appellare col
i-459: una persona pubblica vien destinata dalla legge a perseguitare i delitti.
vico, 4-i-1017: i re si eleggevano dalla degnità dell'aspetto e dalla prodezza della
si eleggevano dalla degnità dell'aspetto e dalla prodezza della persona. marco foscarini,
, il valore di un individuo definito dalla sua posizione sociale. michelstaedter, 109
. -a mezza persona: col busto, dalla vita in su. carducci,
persona: salvare la vita, preservare dalla pena capitale. cronica d'orvieto,
uomo signoreggiato dalle passioni si vuol cominciare dalla ragione. -direttamente.
-liberare qualcuno della persona: assolverlo dalla pena capitale. maconi, ii-7:
spiaceva forte a periandro che gli vietasse dalla malattia l'ire ad incontrarla, onde
: il vero personaggio femminile è sparito dalla scena, nel giorno medesimo in cui l'
che costituisce una figura caratteristica, identificata dalla funzione che svolge. alfieri,
che poteva il re cavare più tosto dalla principessa di toscana che da
autorità che a quella che gli viene dalla sua superiorità personale. -che si basa
3. che può essere usato unicamente dalla persona a cui è destinato, rivolto
d'uno scimmiotto piuttosto anziano. -attuato dalla persona interessata. leopardi, iii-208:
, prima di morire. -compiuto dalla persona di cui si parla o scrive
persone dei singoli contribuenti, a prescindere dalla considerazione dei beni da essi posseduti (
personale'. parise, 5-248: mi risulta dalla sua scheda personale che lei non è
: quella che può essere usata unicamente dalla persona che ne ricevette la concessione e
che ne ricevette la concessione e non dalla famiglia e dai discendenti. 22
e personale. tecchi, 12-43: preso dalla smania degli affari che erano stati di
nazionale ellenico'... è dominato dalla forte personalità dell'attrice ratina paxinou.
ii-14-255: quando dico che tutto dipende dalla personalità del poeta fo coincidere il senso
, vii-6: lo spirito greco è fatto dalla reazione continua dell'uomo contro la 'personalità'
'creatività'né individuale né collettiva sembra aggravato dalla mancanza di 'personalità'emergenti. -stor
5 milioni di italiani che tornano oggi dalla guerra, arricchiti di una personalità politica.
cesarotti, 1-xxxiv-223: la religione, modificata dalla personalità che per legge di natura s'
rie a soggetti inanimati, deriva dalla tendenza dell'uomo a rappresentarsi il
mondo esterno a propria immagine e dalla sua fantasia mitica, e assume
uomo come me, il quale ebbe dalla natura il triste privilegio di una perspicacia
della pelle. - anche sostant. dalla croce, iv-6: se nel membro rotto
una città la quale sia stretta dalla fame e riacquetare somi gliantemente
ch'ei, standosi per uscire dalla mia stanza e non avendo più ormai intenzione
signorina, gerlando le aveva fatto rivolgere dalla madre la preghiera di persuadere al padre che
ostinazione di lasciarmi non può esser persuasa dalla ragione. 9. suggerire
non potendo esser fatti, se non dalla sua potenza, i segni che persuadono alla
hanno il culto dell'arte, a guardarsi dalla vanità letteraria, persuaditrice più d'una
nuotare a ritroso per lasciarsi finalmente portare dalla corrente. cesarotti, 1-vi-85: questa
virtù] quanto noce la ignoranza, dalla quale nascono tutti i peccati, e massimamente
ghirardacci, 3-369: persuasi gl'incauti giovani dalla madre, cominciarono ad assoldar gente
dall'impeto del suo ragionamento che persuaso dalla logica delle sue argomentazioni. cassola,
con quella del re di quanti saranno dalla parte sua. tasso, ii-75: quando
, sebbene, persuaso dell bisogno e dalla figliai riverenza, si esercitasse un poco
tamow d'infame celebrità per le stragi dalla plebe consumate su i nobili e persuase
rimanente parte molleggia e brandisce, e dalla sua estremità pende la corda, la
scorreva la campagna, i rimasti sgombravano dalla sala come gatti frustati.
ritorno alla lingua dei trecentisti propugnata dalla crusca e negava valore di assoluta purezza al
tua pace e che tu ti levi dalla impresa della scisma, nella quale tu
il fondamento loro dagli scrittori fiorentini e dalla lingua fiorentina: alla quale in ogni
-che non è vinto o dissipato dalla luce del sole (l'oscurità,
brani della gran bandiera donata a garibaldi dalla città di valparaiso. 3
attenzione; ma poi, forse commossa dalla pertinacia di lui,...
ponzio pilato... si lasciò piegare dalla pertinacia popolare, permettendolo il verbo celeste
espresso divieto, le proibì, fin dalla prima volta, così fatto rimedio,
del suo corpo, renduto allor fievolissimo dalla pertinacia e varietà delle sue malattie.
, ii-55: incominciando... dalla puerizia overo infanzia, le sue pertinenzie
. milizia, ix-16: ecco come dalla struttura della capanna sono nati gli ordini
la quale in principio potrà parere diversa dalla trattata fin qui ma che in fine
, rettor., 176-1: conquistare benivolenza dalla nostra persona si è dicere della persona
c. e. gadda, 12-13: dalla più tenera adolescenza ebbe vivo lo spirito
che, per uscire celatamente dal padre e dalla madre sua, i quali, aweggendosene
tondi e grandi sgranati..., dalla bocca, da ogni pertugio; era
sapiente essere troppo molle né lasciarsi vincere dalla pietà e dal cordoglio in guisa che
; essere preso dallo sconforto o dalla preoccupazione in modo eccessivo; angosciarsi.
excussi fora gli perturbativi et irrefrenabili cogitamenti dalla inquieta mente, quella alquanto temperai.
più sicuro. 2. sconvolto dalla follia, dissennato, folle. cassiano
perturbato dai venti. -caratterizzato dalla presenza di una perturbazione metereologica.
costituzione de'loro poemi l'ordine insegnatoci dalla natura, s'attaccano ad un'ordine
ordinò a filomarino di non moversi più dalla sua residenza. 2. afflizione
quali siam suggerii, non altronde nascono che dalla ripugnanza e abbonimento che abbiamo a qualche
per un'eccezionale perturbazione è stato distratto dalla sua stabilità..., di tanto
bisticci, 3-24: sendo tutta italia oppressata dalla guerra e perturbazione di gente d'arme
perfetti, son senza qualche perturbazione. dalla croce, v-10: nelle perturbazioni del
intorno a un corpo centrale, prescindendo dalla forza attrattiva degli altri elementi del sistema
attrattiva degli altri elementi del sistema e dalla resistenza del mezzo (e si distinguono
nel suo posto di timoniere, lontana dalla perturbazione del ferro e corretta, una bussola
peruranato, sm. chim. sale ottenuto dalla reazione di un alcale col perossido di
sf. chim. liquido oleoso ricavato dalla cinnameina (contenuta nel balsamo del perù
, 1-54: rubè si sentiva pervaso dalla collera. palazzeschi, 1-577: una cosa
bibbia volgar., ii-184: dalla parte di settentrione i termini incominceranno dal
cioè l'allontanamento della detta lente opaca dalla direzione della pupilla, finché i raggi
, a cui fu dato come a leone dalla fortuna un maggior premio di quel che
mondo antico e del medio evo pervennero dalla libertà che separò il papato dall'impero
parola, rara per ventura in italia e dalla quale è bello l'essere biasimati,
4. tramandato ai posteri, trasmesso dalla s. maffei, 7-286: in
non è dah'opera del peccato, ma dalla perversità della mala volontà e dalla ria
ma dalla perversità della mala volontà e dalla ria intenzione. cavalca, vii-58:
valore attenuato: che si trova fuori dalla retta via; traviato.
abominevoli, un'istituzione, legitimata solo dalla presunta sua efficacia a reprimere il delitto
10. distolto dall'ordine e dalla norma; stravolto; distorto, deformato
, subito che se ne ha notizia, dalla pervicace ignoranza dei giornalisti italiani si comincia
sotto tito. monti, xii-6-261: nulladimeno dalla prima è passato [l'errore]
pioggie,... spesso sforacchiate dalla guerra..., eppure ancora
pesamondi che processan il nostro secolo governato dalla mala fortuna e ricordano anticaglie di tempi
cosa... non è detta pesante dalla quantità, ma dalla sustanzia sua.
è detta pesante dalla quantità, ma dalla sustanzia sua. pulci, 12-60: orlando
eviteremo tutte le materie sintetiche, iniziando dalla cosidetta plastica. quindi sarà la volta
, con la stupidità pesante di chi viene dalla gozzoviglia. comisso, 12-54: avevamo
le dita nei riccioli di viola distese dalla nuca alle tempie, con tutta la sete
5-37: due voci pesantemente maremmane venivano dalla stanza accanto. -intensamente.
morte si manifesta con orrore: pregustavano dalla nascita, con orrendo compiacimento, l'
il cristianesimo chiama l'uomo a elevarsi dalla sua pesantezza animalesca. pratolini, 3-92
voce di quel fine che amato era molto dalla provenza, il qual fine piacendo per
mani. 6. essere attratto dalla forza di gravità. algarotti, 1-ii-176
che pesasse sopra di lei e la segregasse dalla famiglia. praga, 3-238: se
al consiglio, che deve esser accompagnato dalla tardanza e pesatezza e per conseguenza non
, è sottoposta alla disciplina giuridica stabilita dalla legislazione sulla pesca e applicata mediante
pesca è nulla. -persona catturata dalla polizia. f. f. frugoni
e in italia è regolamentata e disciplinata dalla federazione italiana pesca sportiva, fondata nel
specie che i lorenesi hanno fatto venir dalla francia. foscolo, iv-302: sono
accogliete... il saverio, che dalla sua pescagione ritorna e seco adduce una
e continuo che fa l'acqua cadendo dalla pescaia. = lat. piscaria
propri modi espressivi, le proprie strutture dalla realtà nella quale è inserito (un
. attraversare, percorrere o anche perlustrare dalla riva uno specchio d'acqua in cerca di
foi meco al fondo, foi menato dalla corrente dentro il profondo dell'acqua, e
credi che ci sia poi tanta distanza dalla pazzia de'seicentìstì a quella di taluni
11. trarre, reperire, desumere dalla memoria, dalle letture o dal clima
da un clima culturale o politico o anche dalla memoria, dalla fantasia (un concetto
o politico o anche dalla memoria, dalla fantasia (un concetto, una parola,
l'ancora, veniva impiegato per afferrarla dalla parte delle marre. -anche: il paranco
, per pescare ed issare l'àncora dalla parte delle marre; il che dicesi traversare
i quali tuttavia non si allontanano molto dalla costa, e vi ritornano regolarmente a
. ittiol. classe di vertebrati caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice, dalla respirazione branchiale
vertebrati caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice, dalla respirazione branchiale e dalla presenza di mascelle
sanguigna semplice, dalla respirazione branchiale e dalla presenza di mascelle e mandibole e di
una membrana, possono anche essere coperte dalla pelle come il resto del corpo;
nord e caratterizzata dal muso allungato e dalla durezza delle squame; le carni sono
originaria dell'oceano indiano, caratterizzata dalla livrea multicolore. -pesce cavallo: sugherello
, diffuse nei mari tropicali e caratterizzate dalla presenza alla base della coda di una
chetodontidi (heniochus monoceros), caratterizzata dalla straordinaria lunghezza del quarto aculeo della pinna
di piataci (platax arthriticus) caratterizzata dalla presenza di rigonfiamenti nodosi sui prolungamenti delle
. dell'anabas scandens), caratterizzate dalla presenza di un organo respiratorio accessorio che
si chiama king-io... pare che dalla cina sia stato portato primamente in portogallo
'zeus faber'. il nome volgare deriva dalla credenza che esso sia stato il pesce
pesce preso da san pietro per ritirare dalla sua bocca la moneta destinata al tributo.
un bolide nella cabina, si spogliò mugolando dalla gioia, quindi riuscì e si slanciò
o di essere persuasi e che dalla discussione scaturisca la verità è una massima
. fagiuoli, 1-6-192: vorrei ritornare dalla zia, perché, a dirvela, in
a giudicare da quel tetro alloggio e dalla coorte delle finestre, gli squali dovevano essere
poi voce popolarissima per indicare gli arricchiti dalla guerra. questa fortunata metafora è di mario
... / perché ti sai spiccar dalla padella. = voce tose.,
simile nell'aspetto agli squali, caratterizzato dalla lunga lamina piatta, munita su ogni
indeuropea) forse tramite l'etrusco; dalla forma * pestlum il dimin. *
.. per fuggire dal bonito, dalla dorada e da altri pesciacci che sono molto
pallavicino, 6-2-86: un perito impiegato dalla congregazione per riconoscere nell'ospedale di san
... si toglie la gratella dalla pesciera e sul fondo del recipiente, bene
doni. il nuovo galante è subito preso dalla bella pesciolina. = forma
madre l'aveva tolto in quel momento dalla scatola. era d'un velo spesso,
pescoso oceano si rabbuffa, / quando improvviso dalla tracia tana / di ponente sorgiunge e
la testa, quasi avvilito anziché esaltato dalla pur grandissima impresa compiuta. =
in prossimità della terra, quale risulta dalla forza newtoniana di gravitazione propria della terra
di gravitazione propria della terra stessa e dalla forza centrifuga che il corpo subisce in
che il peso assoluto de'corpi nasce dalla quantità della materia che li compone,
berta esser 100 libbre, l'altezza dalla quale cade essere quattro braccia, e la
lo stato era gravato, oltre che dalla propria immaturità inesperta, da antichi pesi morti
regolazione dipende dal peso o dal numero o dalla misura. b. del bene,
non risponde al peso, -gridò alessi dalla porta del magazzino. de roberto, 3-232
istante un'ombra di sollievo, di alleggerimento dalla noia, dal dolore. a.
, ii-288: instrutto ma non leso / dalla vita, bello e gagliardo, /
suta esaltata, e da dio e dalla chiesa, della quale tiene ora il principato
costui] trasibolo] di liberare atene dalla crudelissima et aspra signorìa di xxx tiranni
. -dovere sociale (anche stabilito dalla legge), legato alla convivenza civile
ritiro nella propria casa, a lui dalla legge prescritti, e compiuta già ogni
formar l'impotenza degli agricoltori. autorizzati dalla premura de'pubblici bisogni...,
enormi nelle condizioni d'un paese angariato dalla povertà, dal caro dei viveri,
esterminati / che ci tengono affollati / dalla testa al piè. jahier, 149:
essere quasi costretto alla cultura dal peso, dalla suggestione, dall'autorità dell'ambiente.
particolare aspetto e finezza e nuovo peso dalla maniera di scriverla. manzoni, pr
, iii-551: cominciava già a declinare dalla lusazia nella slesia il peso dell'armi
risulta dal peso del corpo stesso e dalla componente verticale della forza di trascinamento dovuta
io: il peso assoluto de'corpi nasce dalla quantità della materia che li compone,
di mangiare, che se ne more dalla fame, di modo che va raccogliendo le
di gran peso e merito la quale dalla verità della rettitudine non si parte per
a famiglie di peso e intimi fin dalla prima infanzia, formavano intorno a
sulle braccia, e portato di peso, dalla porta fino all'altar maggiore. praga
, ma di peso dalle altre lingue come dalla greca onde disdicono e stuonano manifestamente col
.]: 'non essere di peso'dicesi dalla plebe fiorentina ai figli non legittimi.
giacque quando le ultime goccie gli stillarono dalla ferita lente, pese e rare.
r. longhi, 1-i-1-4: liberandoci dalla ossessione pesa delle qualità primarie (come
'pesol con mano': cioè pendente giù dalla mano. soffici, iv-79: una
non esaminato, tolto pesolo e grezzo dalla scuola. -penzoloni.
non gli porgessero un ammasso di pezzi estratti dalla grande istoria dionisiana, ma un
pessimismo, inasprito continuamente dai disinganni e dalla fame, che al vederlo e all'udirlo
mi dà questi ragguagli è un uomo dalla faccia floscia e rosea, bollente e
superbi, sì che tu non sia contaminato dalla loro pessimità. 3.
penso di fare loro, ritorni ciascuno dalla via sua pessima; e al loro peccato
ogni cosa. -molto alterato, lontano dalla condizione di serenità, di equilibrio (
, vii-141: il pessimo de'mali prodotti dalla passione della gloria è il disinganno.
inameno (un luogo); sfavoritissimo dalla posizione geografica o dalle condizioni climatiche.
i-3-94: un campo di battaglia battuto dalla pesta dei cavalli. d annunzio,
. salvini, 41-205: era uscito fuor dalla pesta degli altri e s'era fatto
, le trombe, prima che tutti uscissero dalla città, destarono il campo turco.
. t -ippolito / lo spinse fuori dalla pesta, verso / la spiaggia, egli
risoluto di affrontarla nuovamente. -uscire dalla pesta, dalle peste: discostarsi dall'
chi non conosce il gran favore incontrato dalla riforma pestalozziana fondata sull'abc dell'intuizione
-con riferimento al mezzo usato. dalla croce, iv-2: cose che contundono e
racchiuse in un sacchetto, per liberarle dalla scorza. fanfani, uso tose.
e batterle poi sopra un ceppo per mondarle dalla buccia. -per estens.
pestare i piedi e a mandar fumo dalla bocca, mettendo mano alle provvigioni dei
.. /... io porto dalla fiera. = comp.
castagne racchiuse in un sacchetto per liberarle dalla scorza. lastri, 1-2-m:
, chiuse in un sacchetto, per mondarle dalla buccia. = deriv. da
la peste è un flagello ineffabile agitato dalla mano di dio, e ch'allora cessa
anche i libri sono infetti spesse volte dalla ria peste delle lusinghe. muratori, 7-v-448
agli autoruzzi di libercoletti, non ai contaminati dalla peste dei romanzi di francia e d'
686: sedati gli animi e invigoriti dalla doppia lotta del campo e della tribuna
tribuna, sorgerà la nuova letteratura purgata dalla vacua peste retorica. papini, ii-908
amalfi e positano si difesero sempre bravamente dalla peste saracena. -fattore di deterioramento
cara isabella, di trovarmi talmente contaminata dalla peste dell'invidia e della gelosia che
della fede, purgando i loro intelletti dalla peste nestoriana. solaro della margarita,
prigioni per salvare le novelle generazioni innocenti dalla peste repubblicana. 8. cattiveria
: si guardano come da una peste dalla troppa delicatezza del mangiare. fucini,
savinio, 12-151: l'organetto, uscito dalla fabbrica carrera e figli, di cremona
sul ceppo per nettarle dal guscio e dalla peluria. viani [in « lingua
tradizioni che l'accompagnano. -funestato dalla peste (un periodo di tempo).
che col tuo sangue / campasti noi dalla fera crudele, / dal suo velen come
lo lasciarono i figli degli achei travagliato dalla tetra piaga fattagli da un serpente pestifero
hi-12-453: hanno per peccato il guardarsi dalla peste, la quale regna così frequente
sarà pestilente e contagioso. -causato dalla peste. a. cattaneo, ii-195
pestilente carnaio, preso a un tratto dalla smania d'imbalsamare animali. d'annunzio
pestilen za in israel, dalla mattina insino al tempo ordinato. poesie
leopardi, iii-192: dio lo salvi dalla pestilenza e non si guasti col tempo quello
amari, 1-2-280: vedeansi gli uomini cader dalla fame e fallir anco quei lor cibi
api fattizie. -che è causato dalla peste o ne è sintomo (un
febbre maligna con petecchie pestilenziose. -funestato dalla peste (un periodo di tempo).
questo pestilenzioso tempo. -che deriva dalla peste. 5. degli alienti,
lustra sul punto di scoppiare come se dalla nuca forata qualcuno seguitasse ad insaccarvi sugna
colma di cervello pesto. -martellato dalla pioggia battente o dalla grandine (una
. -martellato dalla pioggia battente o dalla grandine (una pianta, un campo
gadda conti, 1-289: avviliti e pesti dalla vita che ci irretisce, piena di
, rincasavano la sera sazi, pesti dalla fatica. pascoli, 1-683: sono
tu ch'io rifiuti nella scuola / dalla mia noia il dono triste, il dono
di cappone. pisanelli, 137: dalla sua carne cotta [della testuggine] se
. colonna, 2-205: da poscia subitariamente dalla simpulatrice donna el pesulo amoto, quelle
state su le vostre petacchine, impastato dalla comare, come un pollo in istia.
petàchio di milo armato di cannoni tolti dalla reale. gemelli careni, 1-v-10: mentre
è un minerale feldspato, che risulta dalla combinazione ^ di un silicato di allumina
che un frusciar di petali, / giù dalla gran magnolia. montale, 5-91:
via d'uno stoppino che le esce dalla culatta. 2. fuoco d'
infettive. -anche: il morbo caratterizzato dalla presenza di tale fenomeno patologico.
-per estens. lesione cutanea provocata dalla puntura di un insetto. 1
petecchiale, agg. medie. caratterizzato dalla comparsa di petecchie (un morbo)
agg. medie. disus. caratterizzato dalla presenza di petecchie (un morbo).
portò a pitizione del nostro comune ispinello dalla camera. benvenuto da imola volgar.,
'pater nostro', la quale fu fatta dalla bocca di messer domenedio, si contiene in
. c. gozzi, 1-1009: tornasi dalla villa a far capitolo / intorno a'
vuole dimostrare (ed è espressione derivata dalla frase di aristotele aìtetcrsai tò év
, a una moneta da 15 soldi emessa dalla serenissima (anche nella locuz. litigare
2. per simil. rumore prodotto dalla fuoriuscita dei gas di scarico attraverso la
, di origine indeuropea (sostituito in italia dalla forma iter. * fieditàre):
l'esempio [di zeugma] tolto dalla canzone degli estasi petrarchei: « se in
petrarchesca è diversa e lontana di molto dalla 'mater dolorosa'di jacopo da todi e
'mater dolorosa'di jacopo da todi e dalla 'donna del cielo'a cui dante indirizzava il
parti uguali dette volte-, il passaggio dalla fronte alla sirima, detto diesi,
de'soliti petrarchini fatti al solito modo dalla solita gente, io da buono italiano farò
età barocca, in cui fu limitato dalla ricerca d'altri e più peregrini modelli
e rovinosa. de sanctis, ii-6-23: dalla critica formale... è uscito
3. incapace di reagire; paralizzato dalla paura. petruccelli della gattina, 3-2-79
. permeato spiritualmente, culturalmente e politicamente dalla presenza del papa, in quanto successore
18: i petrieri sono così detti dalla palla di pietra con cui si caricano.
monti pirenei, ove alligna, e dalla bellezza de'suoi fiori di color di rosa
chim. ciascuna delle paraffine amorfe ricavate dalla lavorazione delle frazioni più vischiose degli oli
, agg. condizionato nel suo svolgimento dalla ricchezza e dalla forza economica degli stati
condizionato nel suo svolgimento dalla ricchezza e dalla forza economica degli stati che possiedono importanti
di sanguinari e di petrolieri, emigrò dalla francia, non so se per amore
accendono con quel po'di petrolio rimasto dalla notte scorsa. piovene, 7-546: il
-con valore aggett.: prodotto dalla combustione di tale sostanza. tommaseo
quello che si estende dallo sfenoide, dalla rupe e dalla tromba di eustachio alla
estende dallo sfenoide, dalla rupe e dalla tromba di eustachio alla parte superiore della
, dall'apofisi petrosa del temporale e dalla tromba d'eustachio si estende alla parte
carnoso che si estende dallo sfenoide, dalla rupe e dalla tromba d'eustachio alla
si estende dallo sfenoide, dalla rupe e dalla tromba d'eustachio alla parte superiore della
avevo le gambe avvezze a salire fin dalla nascita,... le quali,
tozzi, iv-120: bisognava venir via anche dalla castellina: « che ci faceva,
: quelle ire borghigiane che sono rinfocolate dalla ristrettezza degli argomenti, dall'insistenza quotidiana
agostino giustiniani, 182: son disceso dalla fusta in terra senza pur lavarmi il
furo in terra in cielo, / ma dalla sua madrigna non estinse / l'odio
o battuta di fore di lucca. dalla croce, 9: stoppa molle e ben
pettinati. -sm. fibra ottenuta dalla pettinatura. -per estens. tessuto confezionato
di secondo e terzo ordine che nascono dalla cresta terminale dell'atrio destro del cuore
, il profilo angoloso dei trao ingentilito dalla pettinatura allora in moda. cicognani,
questo vi duole? ecco levati i nastri dalla mia chioma! ». e in
: diciamo alla materia grossa che esce dalla prima pettinatura nel lino capeccio. zanon
ragazza seduta sull'erba, alza / dalla nuca i capelli ruvidi e ride /
farsi signorotti. soderini, ii-196: dalla stoppa ancora si sceme con i medesimi
qual sono colocati li membri genitali. dalla croce, ii-91: dovete...
, 542: pettine di venere è detto dalla similitudine de pettini. la sua radice
percorsa da numerose coste rilevate che irradiano dalla cerniera; la valva destra, con
per lo più per la pulizia dei capelli dalla forfora e per l'eliminazione dei parassiti
caduta di oggetti o frammenti di merce dalla stiva alla sentina. guglielmotti, 646
, utero, pettinécchio e pettignone. dalla croce, ii-94: quando la orina si
è rappresentato graficamente da una linea orizzontale dalla quale si diramano quattro linee parallele fra
cinta, srotolò il pacco dei panni e dalla saccoccia dei calzoncini levò una cicca,
abitati da piccoli uccelli, graziosi pettirossi dalla coda mobile. p. petrocchi [s
..: anche 'sproposito tipografico'risultante dalla sostituzione di lettere. 3.
le spalle gobbe e i petti stretti. dalla croce, vii-20: nella ferita cassale
di trapano il cui avanzamento è dato dalla pressione esercitata su di esso dal torace
a quelli che sputano sangue dal petto. dalla croce, ii-78: di più è
volgar., 9-7: sia il cavallo dalla parte di dietro alquanto più alto che
, in partic. bovina, ricavato dalla zona toracica. -anche: il piatto
. leopardi, 25-7: la donzelletta vien dalla campagna, /... /
e più romano pianto m'aspettava / io dalla nuora di cornelia. manzoni, pr
.): espressione che deriva dalla formula con cui il papa suole annun
vanità; e nel mentre che fuggono dalla tirannia del più gran re d'europa,
tengono per infami quelli che, fuggendo dalla retta, gittano il pavese, e non
], iii-i402: levato in alto dalla fortuna, camminava superbo, pettoreggiavasi,
lascia un intervallo che appunto è coperto dalla pettorina. d'annunzio, iii-1-802:
4. taglio di carne ricavato dalla zona toracica dell'animale. -anche:
se la poesia barocca fu investita gaiamente dalla celia, non si poteva certamente sottrarre
dei fondi occhi di un'araba; dalla petulante mascolinità di un'americana del nord
15-142: una petulante brezzolina che spira dalla valle ha spazzato via gli ultimi commensali.
: vinta e costretta dall'impudenza, dalla petulanza di lui, aveva riaperto la
di freschissima età e non ancora molestati dalla petulanza delle materiali passioni.
. fr. colonna, 2-52: dalla parte all'incontro, per questo medesimo modo
sono coltivate come annuali per comporre aiuole dalla ricca fioritura estiva. carena,
, sf. chim. sostanza estratta dalla radice del peucedano e in partic. dell'
negli alcali...; si estrae dalla radice del peucedano per mezzo dell'alcool
pèumene, sf. ant. scoria derivata dalla lavo razione del minerale argentifero
. d. c., derivato dalla carta augustea di agrippa e dagli itinerari
. redi, 16-i-50: cosa differentissima dalla pevera appresso gli antichi si è il
roma, taglio di carne bovina ricavato dalla parte superiore della coscia. 10.
luce. cattaneo, i-1-367: arturo dalla signora cecilia stazzone marchesa de gregorio ci
egli disse: « fostù a questa pezza dalla loggia de'cavicciuoli? ». rispose
pezzame, sm. pezzo irregolare derivato dalla frantumazione di materiale lapideo o laterizio,
abbastanza uniforme (e solitamente è indicata dalla misura in millimetri del diametro minimo e
: bambino in culla, non guardato dalla sua nutrice, itane senza pensiero altrove,
in legnami scavati alla figura d'uomo. dalla croce, vh-21: per mezzo di
. ciascuna delle piccole parti che derivano dalla divisione o dalla frantumazione di una sostanza
piccole parti che derivano dalla divisione o dalla frantumazione di una sostanza solida; frammento
tutti quelli pezzetti [di gesso] spiccandoli dalla detta figura. domenichi [plinio]
con tamarindo in grappoli: lo versava dalla caraffa entro la quale galleggiavano pezzetti di
gialla con una lista rossa in mezzo, dalla quale pendea il suggello che si è
friggitore lì di rimpetto. si vede bene dalla finestra della scala il padellone pieno di
. b. stefani, lxvi-2-207: dalla fortezza di porto si calano alcune cassette
ii-2-314: i tre visacci che le presentano dalla chimica non adulatrice riportati in questo pezzettàccio
divien pezza (le lische non si disseparano dalla tiglia); se troppo, marcisce
lo butto in mare a poca distanza dalla riva. -blocco, macigno;
neutralità del belgio, violata in precedenza dalla germania: l'espressione ebbe vasta risonanza
di un oggetto derivante dal taglio, dalla rottura irregolare, dalla frantumazione di esso
dal taglio, dalla rottura irregolare, dalla frantumazione di esso; frammento. -in
pezzo sodo di detto anello contenuto come sopra dalla superficie del cilindro. j
: portava dietro il dorso, malnascosto dalla grossa carta, un pezzo di carne
sarti. uno de'pezzi de'calzoni dalla parte superiore davanti e che forma la
dicono esservi una libraria molto insigne e retta dalla reina caterina medici, ricchissima di pezzi
due o tre pezzi d'oro conservati dalla rapacità de'corsari. p. neri,
! mala#arte, i-381: intanto era uscito dalla chiesa un frate. era un gran
scagliossi il duca sotto trino e, cintolo dalla parte di casale donde solamente gli poteva
giorno tomaso preston... sortì dalla fortezza con cinquecento fanti e due piccioli
io birichinescamente feci un salto col quale dalla cattedra fui in terra tutto d'un
di trarla fuori tutta di un pezzo dalla parte di sopra. -che ha
pezzo, i'veggio scorto / che dalla ruota non cadrete mai. -coerente
a dire il ver noi siamo sin dalla culla avvezzi, / e lo diremo sempre
). pirandello, 7-103: tirava dalla tasca dei calzoni un pezzolone a dadi
che mostra sette lettere in tre righe fu dalla ingegnosa e benigna inquisizione del dotto archeologo
voce di area tose., comp. dalla 3 * pers. congiunt. pres
. salvini, 39-iii-157: piaggiare, non dalla piaggia, come vuole monsignor della casa
preziose. 2. godimento derivato dalla vista di chi o di ciò che
; suscitare il processo intellettuale che deriva dalla fruizione di un'opera letteraria, scientifica
per tal modo che tu sarai liberato dalla mala via e dagli uomini adulatori e
di un'esigenza morale o psicologica, dalla pienezza di godimento sentimentale nei rapporti
, 3-59: il piacere di vivere nasce dalla ripetizione di certi gesti e di certe
-in partic.: intensa consolazione derivante dalla pratica della virtù, dalla pace della coscienza
consolazione derivante dalla pratica della virtù, dalla pace della coscienza, dall'unione con
coscienza, dall'unione con dio, dalla conoscenza delle verità eterne. imitazione
deriva dall'attività creativa e ideativa o dalla fruizione di un'opera letteraria, figurativa
, musicale, scientifica o filosofica o dalla conoscenza di una verità. novellino,
, 8-1-390: non si dee ricercare dalla tragedia quello piacere che non è suo
, come è quello piacere che si trae dalla favola di due nemici di diverse qualità
di estimarli dal loro numero, ma dalla loro qualità e dalla impressione che fanno
loro numero, ma dalla loro qualità e dalla impressione che fanno nell'animo nostro.
piacere non è la morale, ma cosa dalla morale diversa. leopardi, 876:
degli dei. -godimento derivato dalla vista di ciò che è (o
il piacer mio. fiacchi, 17: dalla favola apprendi / che, se condurre
piacere acceso, / dal sole e dalla febbre! d'annunzio, i-52: oh
: tutte le nostre cose sono governate dalla loro grazia. -ingegnoso.
., 37-3: dice che 'nde [dalla retorica] diviene la vita 'onesta',
piacevole, ne mettono un più aspro. dalla croce, vi-12: più soave e
della satira latina... come dalla poesia piacevolesca dei tempi di servitù.
sfrondati. selva, 3-151: allettati dalla piacevolezza del luogo, circa due giorni
dee., 2-7 (1-iv-164): dalla piacevolezza del beveraggio tirata più ne prese
in questa guisa si condusse l'impresa dalla rigidezza del verno alla piacevolezza di più
consolazione, pace della coscienza che deriva dalla pratica della virtù. simone da cascina
dall'eloquenza dello storico,... dalla filosofia, dalla possibile piacevolezza dei racconti
storico,... dalla filosofia, dalla possibile piacevolezza dei racconti. carducci,
esse, se non quelle idee che nascono dalla considerazione degli oggetti nel rapporto di modificare
profonda ed intatta e a distanza non grande dalla città. -con facilità, agevolmente
oggetti in circostanze o con modalità vietate dalla legge (e seguito da un complemento
di una roccia, non molto lontana dalla sponda del brembo, ove hawi tragitto
delle cose porte sommariamente dall'istoria o dalla fama. carducci, iii-6-107: non
opportunamente arginati e scavati e scarsamente influenzati dalla marea, con banchine costruite lungo le
d'un cimitero oggi dismesso; e dalla grata si scorgono a piè d'un muro
portorico. venditti, 1-38: dalla chicchera di porcellana / mi sorridi come un
son soliti di fabbricare, ma entrando dalla porta fanno gli anditi non molto larghi
portuense: la via che, iniziando dalla porta portuense (ora porta portese)
al catarro e alle distillazioni che scendono dalla testa, e applicato con succo di
culo? e un nobile strumento / datoci dalla provida natura / acciò fuore mandiam dell'
. s. maffei, 7-222: dalla promulgazione di queste leggi sorsero le varie
o quasi tutta la nostra lingua derivi dalla latina antica o dalla corrotta non ne
nostra lingua derivi dalla latina antica o dalla corrotta non ne venga qualche altra parte
ne venga qualche altra parte, e dalla provenzale e dalla spagnuola e dalla greca
qualche altra parte, e dalla provenzale e dalla spagnuola e dalla greca e dalle orientali
e dalla provenzale e dalla spagnuola e dalla greca e dalle orientali non riconosca un'
pona, 4-9: l'importanza è che dalla fiamma che mi avviva, nonché dall'
della vettovaglia che gli toccherà, ordinatagli dalla munizione. ulloa, 44: i soldati
che una picciola porzione di riso tratto dalla cittadella. f. negri, 1-34
pagato o da pagare) che risulta dalla suddivisione materiale fra i vari partecipanti,
. -ciascuna delle quote (stabilite dalla legge o dal defunto con il suo
quota legittima o di riserva (disposta dalla legge a favore degli stretti congiunti del
parti di debiti e oneri) risultanti dalla suddivisione del patrimonio del defunto in base
magistrati e onori, gli esclusono particolarmente dalla degnità del doge. m. cavalli,
porzione della baviera e patrimonio già posseduto dalla linea bavaro-austriaca. targioni tozzetti, 6-4
anche dal poplite a fine di derivare dalla parte affetta qualche porzione di materia.
celeste corte, / scevro il divin dalla terrana spoglia, / dar ornai posa
verso dell'ultimo [sonetto], causata dalla mancanza di un accento tonico e quindi
l'onorevole farmi è scontroso, rifugge dalla posa fotografica e si accusa e si sente
secoli di posa per togliersi il prurito dalla schiena. -rappresentazione o descrizione di
: uno dei lions più avidamente occhieggiati dalla principessa si compiaceva di imbarazzarla colle sue
, 5-138: cresciuto dall'età prolissa, dalla noia quasi secolare d'essersi sempre trovati
dallo smalto verde, come si toglie dalla siepe di biancospino una farfalla in posa ad
pavese, 9-76: senza posa, martoriata dalla noia, levava gli occhi ai quadri
. è mobile nel legno e così dalla parte di esso braccio come dalla parte del
così dalla parte di esso braccio come dalla parte del telaro della sega, acciò
seggio dove posi una proposizione universale, dalla quale trar si possa il mezo per la
precipitosa la prelazione, dove che cominciando dalla brevità e terminando in più lungo posaménto
dall'osso si ponghi la marza scamata dalla parte di dentro e di fora scamata la
già sull'altra riva, / immuni dalla gioia, dallo strazio, / parlate
, posatosi sopra l'albero della nave dalla nera-prua, sospese il collo e gli si
gocciole e i prismi di cristallo ma dalla luce assai fioca; due sole seggiole e
, 2-iii-250: nella [poesia] illirica dalla posatezza della narrazione l'affetto è più
8-26: dal rastrello spalancato, come dalla profondità di una caverna, venivano le
conduce una vita regolata dall'equilibrio e dalla moderazione o dalla consuetudine; calmo,
regolata dall'equilibrio e dalla moderazione o dalla consuetudine; calmo, tranquillo. -anche:
, vedeva bene. -regolato dalla moderazione e dalla tranquillità; privo di
bene. -regolato dalla moderazione e dalla tranquillità; privo di turbamenti, di
oratoria, dai toni troppo alti o dalla concitazione (un modo di scrivere,
. e letter. deposito che risulta dalla sedimentazione di un liquido sul fondo di
i loro condotti o canali più liberi dalla gruma e da quella posatura che il sangue
del portico, per cui ci passa dalla merceria alla piazza, imperciocché i cauliculi
passo dell'epistola ai corinti] nasce dalla proporzionata e varia posatura e distinzione delle
all'imperadore, voglian noi, poscia che dalla compagnia luntani ci ritroviamo, entrare col
corrente e privo di ricercatezze, diffusasi dalla seconda metà del secolo scorso.
già firmata (e può essere indicata dalla sigla p. s.).
a caso. -pellicola cinematografica ricavata dalla negativa. gozzano, i-693: manca
non potesse allora derivare da altro che dalla mancanza del riverbero dello specchio, non
convien distinguere i requisiti tutti positivamente richiesti dalla legge, e pensare che dal loro
distinguere tutto il processo storico della filosofia dalla sua filosofia, da lui concepita come
il modo di questa pena non depende dalla legge divina né naturale, ma dalla
dalla legge divina né naturale, ma dalla determinazione delli prudenti, onde è legge 'mere'
cotali regni la pace, li dispensò dalla legge positiva di santa chiesa, che non
che la maggior parte di contratti dipende dalla legge di natura overo dalla natura stessa
contratti dipende dalla legge di natura overo dalla natura stessa della specie umana, che altri
seben poi sono stati limati et imbelliti dalla legge positiva con alquanti modelli e forme
, come si suol chiamarle per distinguerle dalla intriseca religiosità umana del pensiero e dell'
, la fase più evoluta, dominata dalla scienza, che segue a quella metafisica
5-227: verso buio le ragazze tornano dalla città dove lavorano... pensieri
, costi e profitti. -caratterizzato dalla larga diffusione di concezioni utilitaristiche.
accecata, non dall'ignoranza, ma dalla malignità e dal furore, violava con quelle
.. le monarchie... procedono dalla forza stessa delle cose, senza volontà
vale a dire che non si origini dalla finitezza e dalla composizione. b.
che non si origini dalla finitezza e dalla composizione. b. croce, ii-13-148
facile a dare udienza e in tutto lontano dalla superbia reale. campiglia, 1-534:
a farsi in essa leggerissimo, perché, dalla bocca e picciola parte del viso in
in cui si presenta alla nascita. dalla croce, v-21: non sarà difficile il
detto da àc0t < » non già dalla bella positura del corpo, ma dallo
capelli il figliuolo, che avea preso dalla mensa d'un re maomettano, lo restituisce
per la positura de'suoi stati inseparabile dalla francia. luca da caltanissetta, 316
fatali strette non furono ridotti gli americani dalla pericolosa guerra esterna, così per la
. dai boschi, se si prescinda dalla positura a bacìo o altrimenti pregiudiziale, ottimo
gran siccità se provenga collà su in cielo dalla positura di pianeti insolita o qualche altra
o meno può derivare... dalla positura del corpo che riceve la percossa.
... si osserverà l'acqua dalla parte superiore all'impedimento elevarsi sino a
degli affari critica e diversa sarà ben compresa dalla sapienza infinita di questo eccellentissimo senato,
forza posizionale: che ha intensità dipendente dalla posizione. po§izionali$mo, sm. neol
moto, percioché destra è quella parte dalla quale ha principio il movimento. galileo
l'efficiente è perpetuo, quando non mancasse dalla materia, e l'iride e l'
, la breve dunque o lunga durazion dalla stabilità e posizion della materia si deve attendere
: né migliore speranza si avrebbe se dalla destra parte verso il ceriale entrar si
parole stesse ricevono il loro significato definitivo dalla loro posizione nel discorso. -posto
del feto e il bacino materno. dalla croce, v-21: quanto poi alla posizione
onere, obbligo, stato) create dalla legge in capo a un soggetto.
all'universale interesse in qualunque posizione sia dalla patria uno collocato. leopardi, iii-477
: vedeva di fianco la scena, e dalla visibile agitazione del 'vecchiotto'traeva buoni auspici
cosa istessa; e così i loro opposti dalla falsità de la conseguenza che conseguirebbe a
, dal cieco entusiasmo degli uni e dalla funesta debolezza degli altri, che falsarono,
un'obliqua o una curva qualunque, cavandosi dalla posizione di questa obliqua oppure dalla natura
cavandosi dalla posizione di questa obliqua oppure dalla natura della curva il valore della vr
, attività ridotta o in riserva, e dalla quale dipende la misura di taluni soprassoldi
noi sentire cesare e tullio, nasce tutta dalla posizione degli accenti. carducci, ii-10-223
. gianelli, iii-34: il passaggio dalla sesta alla quarta si fa per sincopazione
un suono immediatamente superiore a quello dato dalla corda a vuoto, nella seconda e
posmorte. = voce dotta, dalla locuz. lat. post mortem 'dopo la
stato di quiete procurato dall'interruzione o dalla cessazione di un'attività, di un
la loro azione corrisponda all'effetto richiesto dalla terapia medica. - anche: quantità
58): ingannasti la credente vergine tolta dalla propria patria, posposto il timore delli
relazione con un termine di confronto introdotto dalla prep. a (ant. anche per
secondo mese non è la sola prescritta dalla chiesa nella celebrazione della pasqua, ma
posposi gli spiriti delle tenebre, subito dalla summità delli spiriti uno immenso lume mi
relazione con un termine di confronto introdotto dalla prep. a; si oppone ad anteposto
aurelia... si vedeva posposta dalla materna distribuzione, benché maggior di nascimento
sorte di prove, si trovava escluso dalla pretesa o posposto ad altri e non
ii-ii: la possa è sempre accompagnata dalla superbia. tesauro, 4-230: l'iracondia
siamo a nostra possa studiati di ricavar dalla natura e dalla dottrina de'buoni maestri
nostra possa studiati di ricavar dalla natura e dalla dottrina de'buoni maestri le ragioni e
-nella lirica d'amore, potere esercitato dalla donna sull'amante. giacomo da
senza istituzioni scritte, senza magistrati riconosciuti dalla legge, surse a kairewàn e in altre
, ignobili. -autorità, potere attribuito dalla divinità a esseri umani o a creature
eccitare gli animi del popolo a levarlo dalla inquisizione, come tumultuariamente fecero. loredano
freddo e per la condizion dell'acqua, dalla metà di novembre il ghiaccio ne'fiumi
io sottoposi. brusoni, 2-191: dalla privazione nascendo la voglia e questa essendo
ma il comunismo riuscirà veramente a togliere dalla mente degli uomini la brama di possedere
s. caterina da siena, i-5: dalla superbia nasce l'amore proprio e dall'
terra ferma ed immobile, la quale dalla natura stessa sovente o da monti o da
dire che siano stati posseduti più interamente dalla poesia. cinelli, 2-297: ogni tanto
italiana, godeva di ritrovarsi alcuna volta servito dalla debolezza del mio talento. leti,
come ludovico dolce ricavasse l'edizione sua dalla copia scritta di mano di pietro figliuolo
, che troveranno molto nelle carte possedute dalla signora magiotti, carte preziose per la
: restavano li stati dell'india posseduti dalla corona di portogallo. brusoni, 528
foscolo, vi-246: dissento... dalla opinione di quel sommo filosofo..
quale crede che l'uomo sia posseduto dalla forza d'inerzia ed inclinato più allo starei
virtù quella orazione che non è posseduta dalla perseveranza dell'amore continuo di dio.
possente, / che molto fu temuto dalla gente. a riosto, 33-107: di
, possente ed armata quasi nuova minerva dalla mente di giove, in cinque lustri non
suggere del vento pareva disancorare la casa dalla terra balestrarci nel vuoto. -avvincente
avevano adottate possenti soverchierie, perché disertore dalla scuola tecnica di viareggio.
possente ezechiello, / destava i morti dalla sepoltura. d'annunzio, iv-1-206: perché
possente, saporoso, con un viso sanguigno dalla corta barba fulva. -che rivela
sì immense provincie, con ragione temute dalla francia quando erano unite, oggidì o
: era alcuna particella delle sue possessioni dalla donna col titolo della sua dote dalla
dalla donna col titolo della sua dote dalla cittadina rabbia stata con fatica difesa.
-con riferimento a un'anima totalmente pervasa dalla divinità. zanobi da strata [s
comacchio e di qualch'altre possessioni tenutegli dalla chiesa. f. donato, lxxx-4-
coloniale. filangieri, i-63: mossa dalla mania universale di dominare nel nuovo mondo
di ni- vers che l'uscire spontaneamente dalla possessione di quelli stati ambiti e insidiati
giorno della battaglia di novi, che dalla possessione dell'italia riduceva i francesi alla
presa..., ewero udienza dalla duchessa. -periodo durante il quale
fussi buona persona, si lasciò trasportare dalla volontà e tenne sempre il fermo a
abito che nasce quasi per se medesimo dalla possessione di tutte le altre virtù,
parossistici; questi ultimi vengono invece considerati dalla scienza psichiatrica come sintomi di una forma
(. delirio di possessione) caratterizzata dalla convinzione maniacale di essere preda del demonio
fa menzione de'titoli dell'epopea presi dalla persona intorno alla quale s'aggira l'
sapere che i titoli o si formano dalla persona in forma patronimicale, come questi
per un certo periodo di tempo stabilito dalla legge (e nello sviluppo storicogiuridico i
per ciò stesso il fatto fondamentale contemplato dalla legge come condizione di un possesso manutenibile
legittimo continuato possesso per il tempo richiesto dalla legge. idem, 4-1036: e
di mobili può, entro l'anno dalla turbativa, chiedere la manutenzione del possesso
dal non possesso degli strumenti produttivi o dalla sola organizzazione scientifica e dalla suddivisione del
produttivi o dalla sola organizzazione scientifica e dalla suddivisione del lavoro, insomma dovuta al
di ottobre dell'istesso anno che si liberò dalla prigione, sì che visse intorno a
i rescritti che vengono di roma o dalla santa sede, sì come le indulgenze,
ogni sorta per poter ottenere quella giustizia dalla quale doveva essere rassicurata nel possesso della
-quasi possesso: diritto reale immobiliare diverso dalla proprietà (in contrapposizione a possesso per
le cose. la stima non proviene che dalla rarità. 9. dominio cosciente
dopo la rovina, col denaro ricavato dalla vendita della casa in città. bemari,
d'approssimare in molte cose i giudici dalla solennità o dalla severità delle leggi civili
molte cose i giudici dalla solennità o dalla severità delle leggi civili alla pristina semplicità,
essere più caldo, pretende che sia occupato dalla signora. -che ha nelle proprie
castelvetro, 8-1-205: cominciando... dalla favola, dice che a darle forma
il legislatore della dimostrazione dove tutto dipende dalla causa, dall'alterazione, dal diventare
, 10-201: ancor adesso non sono uscito dalla difficoltà. la ritengo perciò il punto
sapeva, nell'esercizio dell'amore, trarre dalla sua bellezza il maggior possibile godimento.
uscì di casa sua per far quello che dalla sua donna gli era stato mandato a
come la voce stessa lo 'nsegna, dalla potenza si prende, sì che possibile è
un'altra mostra, lungi ben tre leghe dalla città, e restarono molto sodisfatti dell'
l'effetto non trovar impedimento neu'uscir dalla potenzia sua e dalla causa sua.
trovar impedimento neu'uscir dalla potenzia sua e dalla causa sua. bruno, 3-280:
può dedurre analiticamente 1'esistenza dell'essere dalla sua
costringere gualtieri a fissarmi un appuntamento fuori dalla università, possibilmente a casa sua.
: non solamente li possedenti sono crucciati dalla libidine d'accrescere quelle cose che già
cose che già ebbono, ma eziando dalla paura di perder quelle. muratori,
e mezzo d'uomo, lunga quattro dalla mangiatoia fin alla colonna, acciocché chi
per il balbazzale il cavallo ad indietreggiare dalla posta. pascoli, 572: i cavalli
la città che nessuno si smagli / dalla sua posta, e ciò la vita a
brontolare come il cognato volle passare dalla posta. - sempre misteri.
servizio delle poste per terra si fa dalla ferrovia, e da vetture, omnibus
li servirono di postiglione, i quali dalla porta della città fino al louvre sonarono
stare, trovarsi alla posta, levarsi dalla posta e pigliare posta). -ancora di
. v. levarsi \: levarsi dalla posta è quando si salpa il ferro et
bianca: quantità di fogli, usciti dalla pressa che il levatore costituisce togliendo i
coi fogli, senza feltri, usciti dalla pressa. 30. locuz.
, 15-iii-325: l''oceano'si farà dalla destra, un omaccione con barba e
posta sua fin dal brasile, non che dalla spagna. papi, 2-1-209: col
si riferisce al tipo di indirizzo seguito dalla scienza civilistica nella seconda metà del sec
e. cecchi, 5-473: costretto dalla necessità a lavorare fino a tardi su
e si postò a una certa distanza dalla porta, in modo però che nessuno
bestiale divagamento... e sì dalla religione i postati erano già divenuti e
esca era degli itnacsurci, ma, dalla trappola o dalle trappole dove essa stava
= voce dotta, deriv. dalla locuz. lat. post bellum (attestata
letter. successivo a un periodo caratterizzato dalla prevalente influenza religiosa e culturale del cristianesimo
-anche: poco religioso, scarsamente informato dalla morale cristiana. piovene, 10-xx
-anche: successivo al periodo storico caratterizzato dalla profonda influenza del pensiero crociano.
in europa l'immediato dopoguerra è contrassegnato dalla diffusione di una sorta di 'esperanto'figurativo
magalotti, 20-96: il muschio nasce dalla corruzione del sangue d'un animale,
che la legge di moderazione, nascente dalla ragione, venga ad esser postergata dalla
nascente dalla ragione, venga ad esser postergata dalla legge fisica di avidità? botta,
avendo legati con sottile velo forse ricevuto dalla sua donna, protesilao gli si udia
per l'importo della somma già garantita dalla precedente ipoteca il cui grado egli viene ad
abbronzato. moravia, i-266: trasse dalla tasca posteriore dei pantaloni un lungo astuccio
da altri atti posteriori, che dipenderebbero dalla sua volontà. garibaldi, 3-102:
manotenibile contro il posteriore, attesoché questo dalla legge si presume clandestino e turbativo.
che si può una catena essere infinita dalla parte anteriore, come esser lo può
parte anteriore, come esser lo può dalla posteriore? leopardi, i-428: le repubbliche
quale ciascuna è, ciascuna è obbligata dalla sua propria natura. p. petrocchi
avanzo di me degno d'essere raccolto dalla posterità. nievo, 858: posterità
di potere, neanche più giustificato oggettivamente dalla presenza dell'anonimo religioso contadino. idem
16-20: l'essere passato con coraggio dalla parte della ragione... gli
che quel di parer belle: il portan dalla nascita, alimentandolo sempre allo specchio della
non era dissimile la dipinta e posticcia dalla vera e propria. -fabbricato o
corritore posticcio che attraversava il cortile, dalla porta di mezzo palazzo fino alla cappella
se... maestri e scolari partissero dalla prima convinzione che alcune cose si possono
artistico. lucini, 4-250: straziata dalla necessaria ed atavica ragione, [fedra
nascosamente... [era] uscito dalla casa postica. fr. colonna,
esser cosa di lungo tempo, smuoverla dalla parte, disegnarla, ricollocarla. imbriani
la clara,... uscita dalla pustierla del castello prima dei vespri, come
li servirono di postiglione, i quali dalla porta della città fino al louvre sonarono
male ordinati i luoghi delle province lontani dalla capitale, che non godono del beneficio
crazie spesi ieri per ricattare le lettere dalla posta, e a tutte debbo rispondere.
, lat. mediev. postilla, forse dalla locuz. avverb. lat. post
piogge, asciugati dal vento, vellutati dalla polvere, levigati dalle lucertole, vellicati
immediatamente all'impressionismo, e fu caratterizzato dalla tendenza a esasperarne le soluzioni stilistiche
la madre... sta ciabattando dalla tavola ai fornelli per rifornire i due
'ontologia debole'come sola possibilità di uscire dalla metafisica... può darsi che in
dell'uomo d'oggi un progresso allontanarsi dalla modernità (intesa come l'età dell'esaltazione
positiva', implica 'una presa di congedo dalla modernità'che decorre dalla radicale messa in
presa di congedo dalla modernità'che decorre dalla radicale messa in discussione del corso del
della storia', il postmoderno è tutto segnato dalla 'fine della storia'. = voce
quella di cogliere ad imitar il rapporto posto dalla natura fra il suono di certi oggetti
ogni luogo,... come posti dalla fortuna a vedere lo spettacolo della distruzione
cavalieri. marsilio ficino, 6-151: dalla lettera poi del primo libro dei re
zero 'o', overo per più posti dalla destra,... sino a cento
, fin tanto che venne loro ordine dalla corte di trattarmi nel modo che facevano
subentri in un'attività lavorativa. -ritirarsi dalla vita attiva, avvicinarsi alla fine dell'
: non essere indiscreto, non eccedere dalla propria condizione. tommaseo [s.
e dall'acutezza del leggente che dentro dalla poesia e dall'intenzione del poeta.
ne postprandiale ben giustificata e condivisa dalla signora dirce), egli fu
= voce dotta, deriv. dalla locuz. lat. post prandium
abbassare la temperatura del fluido che esce dalla macchina. = voce dotta,
a teghe, dagli zigomi forti, dalla stridente magrezza. c. e. gadda
: ogni volta che andava agli appuntamenti dalla ruffiana (e lo stesso gli accadeva
dalla diffusione delle sue conclusioni fondamentalmente restauratrici nell'
dal processo rivolu zionario o dalla progressiva restaurazione di quelli precedentemente sovvertiti.
suggerendo un espediente contro il pretesto addotto dalla moglie per negargli tali piaceri? piovene
prettamente formali, uniti a suggestioni provenienti dalla psicoanalisi e dall'ambito dell'estetica.
di tanti nobilucci e nobilastri che piombavano dalla provincia nella metropoli e postulavano l'ammissione
acquistati da un grave cadente per qualunque linea dalla medesima altezza siano uguali...
le proposizioni di un dato sistema, dalla quale si ricavano altre proprietà valide.
dalla tradizione dei padri e patteggiando con le tendenze
)? non ci si può attendere dalla scienza fisica la postulazione di una teoria
sereni, 4-45: ecco anche me dalla parte del mare / fare con lui tutt'
i venti freddi: il che procede dalla postura del luogo d'onde egli spira.
come predisposte e determinate dall'origine e dalla postura le manifestazioni e lo svolgimento della
corporeo caratteristico di ciascuna specie, mantenuto dalla persistente contrazione, per innervazione subliminare,
rivolgersi a dietro e d'esser ributtati dalla contraria ed opposta. d. bartoli,
, fisiche o organolettiche, così sgorgante dalla sorgente o ridotta a tale condizione attraverso
nano scorgeva questi tipi, che staccavano dalla gente comune seduta sulle panchine dello stabilimento
modalità di potatura o a forme assunte dalla pianta, in partic. nelle espressioni
successivamente alla piegatura dei tralci tralasciati dalla potatura. giornale agrario toscano, vii-15
sul poggiolo, quello storto che sorte dalla fila? come te ora che vai a
; ma questa opinione non è soccorsa dalla sperienza. olivi, 42: per
: si cerca la potassa non solo dalla cenere, ma dal granito in decomposizione,
per i siriono: avrebbero ricavato la potassa dalla cenere di legno e l'olio dai
maniere di potare o a forme assunte dalla pianta (in unione con un agg.
sosta di attività nelle sue funzioni, dalla fine dell'autunno al cominciamento della primavera
perché elleno non piangono e non gemono dalla tagliatura e mettono prima delle marzuole e
... le stazioni erano difese dalla truppa... lacrime, lamenti,
generino invidia, quanto più appare dependente dalla fortuna il loro acquisto.
felice, ove regnan le leggi temperate dalla clemenza. foscolo, viii-52: i fiorentini
, 1-21: un mio collega, tornato dalla versilia, narrava, l'anno scorso
non so quale potente società industriale nata dalla frenesia della guerra aveva impostato sopra uno
frutto del sonno... e assorbono dalla terra un succo amaro e intenso,
esser verissime e potenti le ragioni addotte dalla madre. brusoni, 52: a
o altro, sarei accolto con entusiasmo dalla popolazione. -in relazione con una prop
potente antidoto che preservi il nostro animo dalla corruzzione d'amore è la lontananza.
computi della prudenza non si dipartivano mai dalla longanimità nelle imprese e dall'impeto della
. un tiranno dall'occhio affascinatore, dalla parola potente, dal gesto risoluto.
nostra per via dei sensi o dalla riflessione, alcuni son potenti ed atti
). fogazzaro, 7-359: staccò dalla parete il crocifisso che benedetto aveva portato
, se non vuoi essere irrepéurabilmente castigata dalla potente mano di dio. -acuto
, i-322: una bara potente usciva dalla chiesa una mattina di primavera, quando
mondo. guicciardini, iv-230: né dalla parte di spagna corrispondeva la potenza alla
la voce stessa lo 'nsegna, dalla potenza si prende, sì che possibile è
altre potenze sono il cui uso dipende dalla libertà di chi le possiede, come la
del cosmo in una scala gerarchica, dalla materia amorfa all'atto puro, cioè
all'atto puro, cioè dio, inteso dalla teologia greca come immutabile, immobile e
quanto è diversa la potenza del 'sentire'dalla potenza del puro 'conoscere'e quanto il pensare
-funzione nell'ambito fisiologico. dalla croce, iii-3: pensiamo...
. depurare eziandio questa della coscienza morale dalla strana mescolanza di arbitrarie rappresentazioni che la
una vita la cui potenza sarà centuplicata dalla sensibilità, dall'amore, dal pensiero della
». 7. caratteristica attribuita dalla teologia cristiana a dio e in partic
assoluta, considerata in se stessa, dalla potenza ordinata, posta in relazione con
italia, mediatore napoleone. siamo sbalorditi dalla gioia! landolfi, 2-160: ma è
. modo che iddio cacciano da loro e dalla mente loro e attendono a lussuriare sì
bellezza ch'è già in sé come esaltata dalla potenza dell'arte. michelstaedter, 263
quali assai sovente faceva iniuria, e dalla corte, a cui tuttavia la facea,
in messina, né potendo sofferire di vedere dalla potenza della nuova setta pregiudicata l'auttorità
sovrano o di un magistrato, che deriva dalla vastità del territorio e dalla disponibilità di
che deriva dalla vastità del territorio e dalla disponibilità di entrate, di forze militari
la intenzione nostra fu cavare la città dalla potenzia di uno e riducerla in libertà.
soggetto il quale, se risulta dalla cospirazione di molti mezzi, egli è
deve intendersi per grande potenza è data dalla guerra. piovene, 7-278: uscita dalla
dalla guerra. piovene, 7-278: uscita dalla guerra ufficialmente vittoriosa, grande potenza,
starò a dire come li ho avuti dalla grande potenza extra-europea ch'è il portiere
l'ha ribattezzata a salute e onore dalla patria con la ospitalità dell'imperatore tedesco
pensarono di necessità dovere essere alcuna cosa dalla quale tutte queste cose procedessero e che
di schermo: quella dissipata in calore dalla griglia oppure dallo schermo. -tubo di
continua quella erogata in continuità, distinta dalla potenza di picco o di spunto riferita
di un corso d'acqua: dipende dalla velocità della corrente, dalla pendenza e
: dipende dalla velocità della corrente, dalla pendenza e dalla portata (e si dice
velocità della corrente, dalla pendenza e dalla portata (e si dice potenza bruta
di bitte, saldamente fissati verticalmente che dalla batteria salgono sino a circa un metro
il passaggio dall'aritmetica alla geometria e dalla matematica alla fisica. la radice e la
come suol dirsi, il prodotto che risulta dalla moltiplicazione del numero per sé stesso,
'densità', 1'* ordine'che nasce dalla similitudine fra due 'insieme'mediante una corrispondenza
interessati dal funzionamento della macchina, distinta dalla netta, che riguarda il solo fluido
a vapore, quantità di vapore prodotta dalla caldaia nell'unità di tempo.
e quella compassione, che purgazion ricevono dalla tragedia, non son quello stesso timore
fa la radice nelle piante, imperocché dalla radice è dato a quelle calore e forma
e l'umiltà, che si vede dalla modestia pullulare. leonardo, 2-363:
l'indicativo dei tempi storici, preceduti dalla particella àv, in latino rispettivamente dal
negli animi nostri, se non è aiutata dalla disciplina, spesso si risolve in nulla
della congiungente e la cui intensità dipende dalla distanza (un punto materiale).
: ci dà la verità storica potenziata dalla sua intuizione individuale. 2. meccan
anche: resistore circolare con cursore mosso dalla rotazione dell'albero inserito nell'apparecchiatura
, 26: quanto questo sia discosto dalla veritade, i toscani medesimi il puonno apertamente
un popolo a mezzo? il sollevarlo dalla oppressione, affinché altri poi di nuovo riopprimer
il picciol campo, / che gli fu dalla fame unico schermo, / preda al
alcuni de'quali non approvavano questa separazione dalla francia ed erano fomentati dall'oro e
i molti errori contro la libertà nacquero dalla falsa supposizione che tutti i giudizi sieno
in potere di qualcuno: dipendere soltanto dalla sua volontà, dalla sua libera scelta
: dipendere soltanto dalla sua volontà, dalla sua libera scelta (il compimento di
che non gliene sopraggiunga un'altra, dalla quale non sarà forse in poter suo di
) da un sistema di valori recepito dalla comunità stessa (istituzioni giuridiche, tradizione
. -potere decisionale: quello caratterizzato dalla capacità di prendere decisioni effettive, che
scrivete: in virtù dei poteri delegatici dalla nazione ordiniamo che il nome di matteo
ed è stato per molti secoli rivendicato dalla chiesa come accessorio del proprio potere giurisdizionale
popolo e niuno de'poteri uscisse mai dalla legge. d'annunzio, v-1-109:
sulla funzione del giudice come strettamente vincolato dalla legge nell'esercizio delle sue funzioni).
espressa in chilocalorie, che si sviluppa dalla combustione completa di un kg di un
povero condannato ai lavori forzati d'inspezioni dalla sinistra al potere. faldella, i-5-191
fanno ogni loro potere, impediti ordinariamente dalla ragione e dall'immaginativa. mezzanotte,
, ch'erano 'de jure divino'esenti dalla potestà laicale. delfico, i-269: a
fondamento dipende, come è pur dimostrato, dalla forza del commercio e dal consenso universale
e dal consenso universale delle nazioni indipendentemente dalla potestà legislativa. longo, xviii-3-253:
fisico e politico in sostanza dipende tutto dalla discrezione dell'uomo. rosmini, 3-5
, tentarono crearsi una podestà nazionale consigliata dalla fede religiosa e si volsero al papato
e messo in pericolo, dispose di sottrarsi dalla potestà del fratello e di regnare in
al padre e che poteva essere esercitata dalla madre soltanto in via vicaria; attualmente
via vicaria; attualmente essa è denominata dalla legge potestà dei genitori (nell'uso,
del padre e negli altri casi stabiliti dalla legge essa è esercitata dalla madre.
casi stabiliti dalla legge essa è esercitata dalla madre. ibidem [rif.],
è collega del console perché son creati dalla medesima podestà. c. i.
finalmente rimase che sottratto non si fosse dalla potestà ordinaria de'vescovi. massaia, v-139
e non praticare a piacere ciò che dalla legge fu lasciato libero, quanto di fare
senza ostacolo ciò che fu comandato o proibito dalla legge medesima. rosmini, 5-1-628:
a voler soffrire un poco di assenza dalla sua man eira cresciuta di molto tempo
: il numero... che nasce dalla moltiplicazione d'un altro in se stesso
giuridica moderna, diritto privato (posto dalla legge a tutela degli interessi del suo
al mondo. -ciò che viene offerto dalla vita, dalla fortuna. del carretto
-ciò che viene offerto dalla vita, dalla fortuna. del carretto, 2-88:
più elevato del periodo cambriano, caratterizzato dalla presenza di trilobiti e di arenaria sedimentaria
lo vò porre dove mi fu insegnato dalla potta che mi cacò. n.
, che non sarai intesa se non dalla sapienza capranica con cotesto tuo'cordone nello
fresco] le materie cibarie e potulente dalla pronta corruzione. = voce dotta,
una felice invenzione di chi volle salvarlo dalla sedia elettrica. 2. che
necessaria, ¦ quando è richiesta dalla poveraglia in nome della religione. bresciani
le vie. mamiani, 9-158: dalla libera concorrenza, laddove questa ebbe facoltà
i poverelli di questa comune sono soccorsi dalla sua congregazione di carità. niccolini,
, 6-xiii-75: quanto mai era ella diversa dalla sontuosità delle anteriori stanze e messa poverettamente
la sera fui gentilmente invitato a pranzo dalla signora romirti, la quale, poveretta
vada la testa, non vuole patire prepotenze dalla francia. -bisognoso di tutto (
povero rispose: « io non ho preso dalla tua cucina altro che fumo ».
come vossignoria, che tenessero un po'dalla parte de'poveri, e non aiutassero
i casi loro, affrancati un minuto dalla servitù sociale, dalla continua imposizione degli
, affrancati un minuto dalla servitù sociale, dalla continua imposizione degli altri.
otto, passando di mano in mano dalla povera alla più ricca, sono rimunerati.
cui prezzo è determinato in modo prevalente dalla spesa di trasporto dal luogo di produzione
povero di stelle assai che non è dalla nostra. boterò, 9-48: non so
commiserazione per l'infelicità che deriva sia dalla povertà sia (quando la connotazione affettiva
prevale) da ogni altra sventura come dalla stessa fragilità e pochezza di una persona
o sposa dell'aurora, / tornavi dalla stanca / città ed era l'ora /
24. sciupato, logorato, consunto dalla fatica, dagli stenti, dall'età
le membra); alterato, guastato dalla malattia; oppresso dall'angoscia (il
221): ogni tanto, usciva dalla bottega qualcheduno che portava un pezzo di
mirabili cose mediante i congegni meccanici, dalla natura stessa possiamo trarre del pari il
sconcia povertà sembra che lungi / sian dalla dolce incommutabil vita. forteguerri, 7-48
, fece la gran cerna o separazione dalla falsa. 3. nella morale
de'suoi meriti sarà tagliato e partito dalla tua ricchezza e dalla tua giustizia e
tagliato e partito dalla tua ricchezza e dalla tua giustizia e dalla tua gloria.
tua ricchezza e dalla tua giustizia e dalla tua gloria. loredano, 2-237: chi
or che già stanchi si accorgono d'esser dalla povertà del mondo burlati, perché non
della composizione non redimono mai alcuna opera dalla povertà d'interesse e dalla perplessità neu'
alcuna opera dalla povertà d'interesse e dalla perplessità neu'esposizione de'fatti. leopardi,
villaggi negri alla periferia di quelimane, dalla parte dov'è la missione delle monache di
povertà ed obbedienza in qualche religione approvata dalla sede appostolica, posciaché vengono da'giuristi
malato per eccesso di lavoro o accasciato dalla miseria e dagli anni, nudre pel deposito
, distrarre chi li riceve... dalla conoscenza di sé. nessuna lode nessun
]: in prima gli torrai sangue dalla vena comune, e poi il pozionerai come
seconda subito dopo la prima, affinché dalla reazione che ne consegue si produca acido
1-1-325: il prezzo, come sopra ritratto dalla vendita de'beni, si delibera adii
faceva una pozza, gli usciva pur dalla testa, sconciamente rotta dalla bastonata. d'
usciva pur dalla testa, sconciamente rotta dalla bastonata. d'annunzio, i-684:
soldati nel passare il tarro furono e dalla furia dell'acque e dalla profondità del
tarro furono e dalla furia dell'acque e dalla profondità del fango in molte pozzanghere non
dell'ulivo in cerchio e facendovi attorno dalla banda di sotto a modo d'una
2-159: qui constatò i danni prodotti dalla bufera. un foglio di carta incatramata
dove vado ad attingere l'acqua trasudata dalla roccia. pavese, 2-278: col tempo
asciutto, una parte dell'acqua resta imbevuta dalla siccità della terra che l'attrae anche
: stelio si soffermò al pozzo indicato dalla foscarina; si chinò sul margine di
comuni, si fanno penetrare le acque dalla superficie del suolo, affinché si sperdano
immersi i pezzi di ferraccio, provenienti dalla lavorazione della scea, per raffreddarli rapidamente
caldi i pezzi informi di ferraccio provegnenti dalla scea, i quali poi più agevolmente s'
all'azione delle acque superficiali e caratterizzata dalla presenza della neve sul fondo, per
temperamento del sofo, che aveva sortito dalla sua progenie, lì, tra quella
a mostrare la punta delle coma, e dalla punta al resto, in uno slancio
lo scarico del liquido, fortemente impedito dalla depressione dell'ambiente. -pozzo di
la quale non vi ha altro accesso che dalla sua apertura superiore, e però si
: 'pozzo': qualunque apertura fatta dalla coperta del bastimento in giù.
imbarcazioni per contenere l'acqua che colava dalla sentina e le pompe idrauliche che la
gli darebbe più una mano per tirarlo fuori dalla pece. -in una condizione
. -ricorrere al pozzo per fuggire dalla forca: scegliere un male che si
ricorre talvolta ad un pozzo per fuggir dalla forca. 24. prov.
crateri de'vulcani ed altri come proveniente dalla dissoluzione delle lave. certo è ch'
di pozzuolo, città vicina a napoli, dalla quale questa sostanza trasse il nome.
che, passando attraverso il prato, portava dalla fine di via luigi cesana alla chiesetta
- saggio di pozzolanicità: esame stabilito dalla legge al fine di accertare la presenza
strugge la cera da lavoro per purgarla dalla terra e da'bruscoli; quella cade