Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dalla Nuova ricerca

Numero di risultati: 66389

vol. XII Pag.1 - Da ORADA a ORANGERIA (3 risultati)

però più felice la storia nel passaggio dalla tradizione orale ai primi scrittori, cioè

3. ling. articolato dalla bocca con la chiusura del diaframma rino-velare

che per alcuni atti essenziali indicati tassativamente dalla legge e per i quali è necessaria

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (4 risultati)

, da una o due femmine e dalla prole, e si nutre di foglie

estesa sulla fascia costiera nord-africana, dalla tunisia al maghreb occidentale. = dal

le formule liturgiche sugge rite dalla devozione religiosa. boccaccio, v-100

. capponi, 1-ii-464: fu colpito dalla morte mentre orava ginocchioni in questa chiesa

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (1 risultato)

ordire nuova tela per alienare quei popoli dalla fede cristiana. ariosto, 1-51:

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (1 risultato)

, i-317: dille che i nodi dalla colpa orditi / necessità re

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (1 risultato)

ordito occorrenti alla tessitura: è formata dalla cantra, su cui vengono disposti in

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (4 risultati)

l'orditura della rete che deve strappare dalla mia vita, se non ahimè, dal

feriore del siluriano, caratterizzato dalla com parsa dei primi pesci

, ix-49: l'udito riconobbe prodursi dalla battitura dell'aria nella parte dell'orecchia,

da una fratta / l'asino attende già dalla mattina / presso la risonante cateratta.

vol. XII Pag.63 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (3 risultati)

. -lembo di tessuto che sporge dalla legatura di un sacco o da una

un'incavatura per trattenere il filo. dalla croce, ii-53: ago sottile, corto

un edificio o è costituito daltallargamento e dalla ripiegatura degli angoli superiori della cornice di

vol. XII Pag.64 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (1 risultato)

.. poi, da quel gesto dalla donna fatto, si comanda ad un altro

vol. XII Pag.66 - Da ORECCHIANTISMO a ORECCHIO (4 risultati)

; l'orecchio medio, costituito essenzialmente dalla cassa del timpano e dalla catena dei

costituito essenzialmente dalla cassa del timpano e dalla catena dei tre ossicini (martello,

, staffa) a essa collegati, dalla quale ricevono le vibrazioni trasmettendole al liquido

alquanto, perocché l'uomo ode meno dalla lunga che non vede. boccaccio,

vol. XII Pag.67 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (2 risultati)

. -lembo di tessuto che sporge dalla legatura di un sacco. p

edificio o è costituito dall'allargamento e dalla ripiegatura degli angoli superiori della cornice di

vol. XII Pag.69 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

: la storia del diavolo comincia sin dalla nostra antica madre èva che porse troppo facile

vol. XII Pag.70 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (2 risultati)

giorni di dilazione, onde vedere onorate dalla presenza nostra le nozze di sua nipote con

fama, come gli fu portata all'orecchio dalla educazione o dal caso, oserò

vol. XII Pag.71 - Da ORECCHIOLINO a ORECCHIUTO (4 risultati)

un'edificio o è costituito daltallargamento e dalla ripiegatura degli angoli superiori della cornice di

144: si batté... dalla mattina fin passato mezzo giorno l'orecchione del

rivellino. g. bentivoglio, 4-1157: dalla cittadella spicca- vasi un mezzo baluardo con

orecchioniere, quali si fanno tre bocche discoste dalla fronte;... vanno larghe

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (1 risultato)

il festoso e orecchiuto / piquillo scattar dalla tomba / e a stratti, da

vol. XII Pag.73 - Da ORENDITE a ORETTA (5 risultati)

di fare una carta oreografica, presa dalla geografica generale della toscana. oreologìa,

, sf. chim. composto derivato dalla chinazolina che si presenta come una polvere

none al ritorno da troia perpetrata dalla moglie clitemnestra, la vendetta operata dal

), ma semplicemente arginato e dominato dalla ragione, passione producente e fertile.

così chiamato, che divide il portogallo dalla spagna. g. g. belli,

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (4 risultati)

quel giorno giocai un'oretta, sorvegliata dalla ragazza. -quarto d'oretta:

mattutin. giusti, 4-ii-605: muove dalla collina / e spira dolcemente / l'orezza

. condizione di chi è stato colpito dalla morte di un parente, di una persona

stato, condizione di chi astato colpito dalla morte di un parente o di una persona

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (7 risultati)

dal servizio militare. -caratterizzato dalla perdita dei genitori (la giovinezza)

un congiunto, che è stato colpito dalla morte di un familiare o, anche

ottenesse una grazia, perché la togliesse dalla terra d'esilio. -orbato dalla

dalla terra d'esilio. -orbato dalla morte di una guida illustre e,

-in partic.: non sostenuto dalla grazia, dal conforto divino.

come ignoti, o quelli riconosciuti unicamente dalla madre che non è in grado di

. gadda, 7-234: genet, abbandonato dalla madre, esce dallo squallore d'un

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (3 risultati)

che costringe a una vita deietta e dalla quale ci si libera attraverso una necessaria

lamellicorni della tribù scarabeidi, caratterizzati dalla particolare predilezione per i luoghi oscuri,

stabilito da macleay, e così denominati dalla loro abitudine di amare le tenebre.

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (5 risultati)

più grave e più nutrita; ambedue dalla scuola del chiabrera; nel cui sistema figurano

ii-172: giunse lei, emma, dalla campagna, ora fin troppo contenta

7-188: ampi fazzoletti di organdi, dalla grandi corone nobiliari ricamate a punto

, 4-33: sale alla mia finestra dalla via / un suono: il mio motivo

, 2-130: né solamente le voci umane dalla umana lingua si formano, ma qualunque

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (8 risultati)

presero a prestito il nome di millione dalla nostra lingua; nella quale era organicamente

alla falsità organicamente: lo ha dimostrato dalla sua più tenera giovanezza. 3

composizione della materia vivente, vengono trasformati dalla condizione di composti inorganici a quella di

rappresenta un'unità non costituita semplicemente dalla somma delle sue singole parti.

. è ministratrice de'semplici, prodotti dalla natura, il quale uffizio fatto esser

e, in genere, opera o dipende dalla struttura esclusivamente fisica dell'uomo, considerato

semplice soggetto, dipende dagli oggetti, dalla oggettività che è fuori di esso,

oggettività che è fuori di esso, dalla natura inorganica. carducci, ii-8-107: un'

vol. XII Pag.80 - Da ORGANICO a ORGANICO (2 risultati)

. -per estens. che dipende dalla natura stessa, dalla costituzione intima,

. che dipende dalla natura stessa, dalla costituzione intima, originaria; che non

vol. XII Pag.81 - Da ORGANICO-POPOLARE a ORGANISMO (5 risultati)

suonò il programma della destra appena raccolta dalla sconfitta e appena riordinata; cosi risuonavano

forza esterna, quale l'anima, bensì dalla varietà e dalla coordinazione delle parti,

l'anima, bensì dalla varietà e dalla coordinazione delle parti, cioè della stessa

i principi professati più o meno chiaramente dalla odierna filosofia,... la causa

quest'arte, malgrado l'avverso organismo sortito dalla natura. ardigò, vi-27: l'

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (4 risultati)

prostituzione è un organismo ch'ebbe movimento dalla società, dalla comunione, dalle leggi

organismo ch'ebbe movimento dalla società, dalla comunione, dalle leggi che vollero impedire

'pittore non abbia bisogno di liberarsi dalla puntualità del soggetto... per

stato avvertito, non aveva potuto vedere dalla sua chiusa bussola il cambiamento intervenuto nella

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (2 risultati)

medi, la cui partecipazione è offerta dalla disciplina e dalla fedeltà, non dallo

cui partecipazione è offerta dalla disciplina e dalla fedeltà, non dallo spirito creativo ed altamente

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (7 risultati)

che passa tra questa nostra creta organizzata dalla mano maestra di dio e l'anima

mofete] in esalazioni infiammabili, prodotte dalla decomposizione dei corpi organizzati e concentrate per

: allorché le acque incominciarono a ritirarsi dalla superficie della terra ed ebbero lasciati i

il cavallo, benché sia bene organizzato dalla natura, senza il soccorso umano e

, ma perché so quanto sono discordi dalla mente ben temperata e ben organizzata di

d'alcune classi, in parte riconosciuti dalla forza legale, in parte tollerati.

i partiti organizzati. -regolato dalla legge (un comportamento in sé biasimevole

vol. XII Pag.85 - Da ORGANIZZATURA a ORGANIZZAZIONE (4 risultati)

buona organizazione, dall'ambiente dolce e dalla discretezza del convitto animale e morale.

profondità di 12 piedi, organizzazione datali dalla natura. 2. insieme dei processi

3-134: l'organizzazione della società nacque dalla lotta fra le classi de'cittadini. mazzini

2-45: le isole, dichiarate italiane dalla favella degli abitanti nativi e destinate ad

vol. XII Pag.86 - Da ORGANO a ORGANO (4 risultati)

dell'unità africana: unione istituita dalla confe renza dei capi di

del 1966; la dichiarazione programmaticache scaturì dalla prima conferenza, nell'anno successivo,

gica mondiale: organismo istituito dalla confe renza dei direttori degli

lizzato delle nazioni unite, fondato dalla confe renza di new york

vol. XII Pag.87 - Da ORGANO a ORGANO (3 risultati)

sono fatte tacere o dall'indifferenza o dalla riprovazione. 7. figur.

numero varia da uno a cinque e dalla pedaliera; risale alla più remota antichità

detto organo armigato) e discende probabilmente dalla siringa; fin dal sec. ii

vol. XII Pag.88 - Da ORGANO a ORGANO (1 risultato)

o struttura di un essere è determinata dalla funzione che le preesiste. c.

vol. XII Pag.89 - Da ORGANOALLUMINICO a ORGANOTROPICO (1 risultato)

delle sostanze in base alle sensazioni provocate dalla percezione sensoriale. brignetti, 3-114

vol. XII Pag.90 - Da ORGANOTROPISMO a ORGIA (4 risultati)

: il marito, messo in orgasmo dalla presenza d'un tale interrogatore, dal desiderio

dispnea e tremore (ed è provocato dalla stimolazione delle zone erogene nel coito o

manifestazioni rumorose e danze forsennate, e dalla temporanea sospensione delle norme che regolano i

/ in una notte d'orgia / dalla bella padrona / quando scoprì che era innamorata

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (4 risultati)

in rada a tre quarti d'ora dalla banchina. come andarvi? rimedia il

è così fatta, percioché ella è dalla suntuosità e dalla soverchia abbondanza guasta e

fatta, percioché ella è dalla suntuosità e dalla soverchia abbondanza guasta e corrotta. g

. m. -ci). caratterizzato dalla concezione dualistica del parsismo. b

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (4 risultati)

nani, li-4-461: il duca, uscito dalla minorità, ha procurato riunire a sé

i nibbi avuta l'abbiano in partaggio dalla natura. -cadere in partaggio di

-e), sf. ciò che deriva dalla divisione materiale o quantitativa di un intero

la parte, o ver per il contrario dalla parte al tutto raccomodiamo. de luca

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

si faccia cavare dal braccio a dirittura dalla parte affetta della sciatica otto oncie di

altre simili parti del corpo animato. dalla croce, ii-60: sono anco fra le

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

natiche. piovene, 14-117: donna dalla faccia pallida, larga, dalla bocca

donna dalla faccia pallida, larga, dalla bocca larga, silenziosa, piccola, grossa

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

, ed il medesimo fecero quelli che dalla parte inferiore della riviera guardavano il castello.

che facesse per dispetto a tener sempre dalla parte di fuori e a metter proprio le

spalliera del lungarno, neu'ultimo tratto dalla parte nostra. -ciascuna di due

di poi si mette il detto scodellino dalla parte concava. ghirardacci, 3-97: alli

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

parte ch'egli non possa spessissimo passare dalla contraria, nessuna delle due parti avendovi

radunate amendue le parti in piazza, una dalla parte di sopra e l'altra dalla

dalla parte di sopra e l'altra dalla parte di sotto, fu nel mezzo di

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

delle cause giustamente e libera le parti dalla spesa e perdita di tempo. giraldi cinzio

in competizione con la funzione svolta dalla pubblica accusa). filangieri, i-459

1-14: francesco rinuccini deve avere [dalla compagnia mercantile] parti dieci e dee

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

13: la parte di francesca era sostenuta dalla bella colonnello, madre della tina di

parti: dramma di luigi pirandello tratto dalla novella 'quando s'è capito il

che per cotesta funzione si sentisse esonerata dalla sua parte di corista. bernari,

. sbarbaro, 1-163: per uscire dalla parte di spettatore, egli ricorreva al

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

per la prassi esecutiva, è staccata dalla partitura d'orchestra e scritta per ogni

ricchi dal papa e da nostri signori e dalla parte guelfa. giannotti, 2-1-14:

pagamenti alle casse pubbliche veneziane era stabilito dalla parte. 48. avv.

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

volgar., vii-98: lo peccato loro dalla faccia tua non sia ispento: siano

breve di croazia. -alla, dalla, per la parte di qualcosa', per

riguarda. fra giordano, 203: dalla parte del luogo fia questa pena che

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (12 risultati)

franca non fia / costei, se lungi dalla patria, in argo, / nella

del regai mio letto. -avere dalla propria parte: nel contrasto con altri

., 167-6: noi avemo il diritto dalla nostra parte e combattemo per difendere la

: io ho segnato perché ho avuto dalla mia parte anche un poco di fortuna

parte col diavolo. -da, dalla parte di dio', in nome di dio

dir nulla a proposito, onde mettermi dalla parte della ragione. montale, 3-21

sulla mia attitudine interiore a credermi sempre dalla parte del torto. -d'altra

8. -da, per parte', dalla parte di qualcuno', per suo incarico

andare sì a madonna isotta, e ditele dalla mia parte sì com'io sono innaverato

1-iv-381): disse loro che dalla parte delle lor donne l'opera era messa

quel che fora stato il bisogno, dalla parte de'turchi per le cagioni accennate

avevamo un prozio pesce, e precisamente dalla parte di mia nonna paterna.

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (7 risultati)

le è d'uopo. -essere dalla parte: derivare, avere origine.

cioè, pur per l'amore ch'è dalla parte di dio non è neuna cosa

n. 6. -essere, stare dalla parte di qualcuno: essergli favorevole in

[s. v.]: stare dalla parte del debole e del vinto è

poche eccezioni, i contadini erano tutti dalla parte dei briganti. -dargli ragione

: angelo cupris, la legge non è dalla vostra parte. -assecondare nelle

morirò presto perché la salute non è dalla mia parte. -fare a

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (5 risultati)

far guerra contro i frigorifìci. -mettersi dalla parte, scendere alla parte di qualcuno

forte? ch'io mi sarei messo dalla vostra parte. mazzini, 1-364: il

uno stupido, deve per forza mettersi dalla parte di chi comanda.

passa la parte! -pendere dalla parte: mostrare propensione in un determinato

tutto, oggi, e forse sempre, dalla parte del nome. -per lunga

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (7 risultati)

136: aveva sempre proposti modi lontani dalla crudeltà e dalla vendetta, salvando il

sempre proposti modi lontani dalla crudeltà e dalla vendetta, salvando il re di navarra

d'un laghetto morto, era stato ritrovato dalla polizia... un bambino sperduto

5-62: chi non pensava a trar profitto dalla sua arrendevolezza, lo sollecitava lui a

niente la chiesa. passavanti, 106: dalla scomunicazione minore, la quale l'uomo

piè de'monti che dividono la italia dalla magna, in modo tale che la

buti, 3-306: iddio, mosso dalla sua bontà, volendo participare lo suo bene

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (4 risultati)

come anco perché esclude totalmente gli ecclesiastici dalla participazione del suo governo. de luca

per una segreta colpa da lui sospeso dalla partecipazione dei divini misteri. d.

negata la partecipazion degli onori ed impieghi dalla repubblica. rosmini, 5-2-266: veg-

lavoro agricolo, ora non più ammesso dalla legge italiana, in base a cui il

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (2 risultati)

reciproche per descrivere quella situazione, vietata dalla legge per gli abusi a cui si

quando, a funerali avvenuti, giunsero dalla tipografia le partecipazioni di lutto, tua

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (3 risultati)

vorrei pregarla che, quando ella torna dalla villa nella città, facesse partecipi del mio

disconoscenza gli fu partecipe carducci, fuorviato dalla sua scienza imparaticcia, dal suo positivismo

giov. cavalcanti, 268: prendi ardire dalla nobiltà del tuo avolo, il quale

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (1 risultato)

participio, congiunzione, meglio s'intende dalla più parte che se tu dica, vicenome

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (1 risultato)

alcaloide di azione analgesica ed emmenagoga estratto dalla pianta parthenium hysterophorus (v. partenio4

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (3 risultati)

il titolo di 'repubblica partenopea ', dalla smania che avevano i novatori di rinfrancescar

), antico nome della città, dalla sirena che, secondo la leggenda, vi

in fine il rammarico di vostra partenza dalla giocondità della novella grandezza, fu da

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (1 risultato)

nelle gare di galoppo può essere sostituita dalla gabbia di partenza). -maniera

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (6 risultati)

ghiotto e la comare, cominciò egli dalla sua banda a darvi dentro in tal modo

amore è possente a scaldar un ghiaccio. dalla croce, vi-9: giunto al luogo

: era alcuna particella delle sue possessioni dalla donna col titolo della sua dote dalla

possessioni dalla donna col titolo della sua dote dalla cittadina rabbia stata con fatica difesa.

, v-569: signore,... dalla lunga hai inteso li pensieri miei;

pingue alimento nelle particelle dell'acque corrotte dalla calma. tommaseo [s. v

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (2 risultati)

natura chimica o le proprietà fisiche. dalla croce, vi-12: nelle particelle assai secche

. unità immobiliare minima e omogenea derivante dalla suddivisione della superficie del territorio ai fini

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (2 risultati)

mancavano (chi 'l crederebbe?) dalla particella affermativa. bocchelli, 2-xxv-129:

di tutte. bruno, 3-256: dalla contemplazione del megacosmo facilmente...

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (4 risultati)

re a'suoi abitanti di parigi, dalla quale erano esclusi il parlamento e i prìncipi

li luoghi di tutte le cittadi che sono dalla fonte onde esce arno infino alla foce

. b. venuta da roma, dalla quale ho avuto notizie più particolari sui negoziati

sui negoziati intrapresi dal badoglio per uscire dalla presente situazione assurda. 5

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (4 risultati)

. chiari, 5-8: irene fu dotata dalla natura di una particolare bellezza che la

che tanto se ne contasse ogni anno dalla sua cassa particolare a quella della mensa

le lettere di sì fatte medaglie, dalla forma de'loro caratteri, ci fanno fede

... questo capitalissimo diritto, creato dalla più nobile delle attività umane.

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (2 risultati)

conveniente ri- strignersi ai particolari e venire dalla generalità a qualche proprietà, quasi come

generalità a qualche proprietà, quasi come dalla circonferenzia al centro. guicciardini, 2-1-220

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (3 risultati)

machiavelli. gobetti, 1-i-922: lontani dalla politica armonia di roma, i comuni oppongono

bisogni individuali scordando l'abito unitario imposto dalla chiesa per esigenze dogmatiche.

esser accolta e accarezzata in modo particolar dalla religione che, richiedendo più sforzi e

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (5 risultati)

il loro nazionalismo e particolarismo si disciolsero dalla svezia a cui erano legati per il trattato

il talento toscano ama distendersi e svagarsi dalla sua tensione logica e lirica. montale

sola categoria di donne, oppure dipende dalla presenza di un determinato fattore.

la chiama 'empiristico-integralista ', distinguendola dalla concezione religiosa e da quella razionalistica,

anche, ma in modo subordinato, dalla concezione 'empiristico- particolaristica 'che è

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (4 risultati)

firenze si interpretasse lui riconoscere questa ingiuria dalla particolarità di piero non dalla universalità de'

questa ingiuria dalla particolarità di piero non dalla universalità de'cittadini. 8.

lo sparpagliamento sono stati favoriti e promossi dalla cultura particolare di ciascun insegnante e,

di ciascun insegnante e, indirettamente, dalla convinzione che il valore del sapere cresca

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (1 risultato)

a voi, mio generale, affidato dalla vostra bontà e dall'amicizia molte volte

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (1 risultato)

e fazioso (e spesso è accompagnato dalla specificazione della parte alla quale va il

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (3 risultati)

e partigiane, in dante, sublimata dalla poesia, generò un creativo creato di civiltà

di guerra da partigiani devono essere staccate dalla quistione dell'arditismo, sebbene paiano avere

., persona tutta dipendente sua e dalla francia, come il defonto era parteggiano

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (4 risultati)

esser placati con sacrifìci o con giuochi dalla sibilla ordinati, ebbe in costume di attribuire

) mandare in aria le macchine apparecchiate dalla nemica fazione a favore di giulia.

erano più con quegli occhi di confidenza dalla repubblica riguardati. -chi è

: amedeo, se tu non verrai dalla mia e se vorrai rimanere partigiano del

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (4 risultati)

, i-247: la giustizia, partendosi dalla terra e ritornandosi in cielo, fece l'

e convenevole partimento. -promanazione dalla fonte (in partic. di un

partimento. -allontanamento di una donna dalla famiglia d'origine per andare a nozze

ottimo, i-169: scisma è detta dalla fessura e partimento degli animi: ma acciocché

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (3 risultati)

, ed aver partimenti sì numerosi come dalla quantità dell'oliva sarà richiesto.

tutte le altre lingue, si parte dalla regola degli altri verbi. i parti-

, il partimento più acuto è quello che dalla sesquiventesiama una passa per la sesquiundecima alla

vol. XII Pag.683 - Da PARTIRE a PARTIRE (6 risultati)

l'arrosto domenicale, glielo avvelena giù dalla strada tonando. f. m.

da sapere che, quando il vino dalla feccia si parte, più sottile e più

prano le donne a partire per dritta riga dalla cima del capo i capegli? tommaseo

1-259: se l'occhio si volge dalla riva superiore del fiume scuopre monti e

biancheggiano in mezzo ai giardini e staccano dalla tinta pallida degli alti monti che partono la

[egizi] s'attribuisce, nata dalla necessità del partire e riconoscere i campi dopo

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (5 risultati)

, la morte sola / potrà partirti dalla tua figliuola. castagnola, lxviii-68:

troiani] il mare. -togliere dalla persona, dismettere, svestire (un

suo partì. 10. allontanare dalla mente un pensiero, respingere, cacciare

mi faceste, nulla mi potrà partire dalla carità di cristo. petrarca, 71-13

di più ardita / sincerità; né dalla sua fu fin'/ ad oggi mai

vol. XII Pag.686 - Da PARTIRE a PARTIRE (8 risultati)

la ferisca, dove gli uccelli partendosi dalla parte di sopra, possano ritirarsi nel

un aereo). -anche: allontanarsi dalla stazione di partenza (o da una delle

pomici e gli smalti di lipari parton tutti dalla fornace pienamente rifusi. -essere

prese speranza con la sua forza e dalla sua giustizia di potere in fiorenza tornare

dei popoli naschino il più delle volte dalla molta fertilità d'uomini in quella regione

interlocutore, da un ospite, andarsene dalla sua compagnia o dalla sua casa;

ospite, andarsene dalla sua compagnia o dalla sua casa; andarsene di casa propria,

si spogliò alla presenza delle guardie che dalla camera sua mai non si partivano.

vol. XII Pag.687 - Da PARTIRE a PARTIRE (16 risultati)

4. separarsi dall'uomo (o dalla donna) con cui si convive stabilmente

volta che un uomo volesse, potesse dalla sua moglie partirsi e far divorzio,

avvertire di non... partirsi dalla congregazione, con la qual dio l'ha

ci partiamo da te. -segregarsi dalla gente, ridursi in solitudine; rinunciare

nel giaciglio della nostra mente, partendoci dalla temgestosa concupiscenza di questo mondo. d'

recedere da un proposito buono, deviare dalla fedeltà a un ideale o dall'osservanza

queste due potenze quando si sono partite dalla via delle buone operazioni.

delle buone operazioni. -partirsi dalla verità, dal vero: sbagliarsi, ingannarsi

con riferimento a errori religiosi, partirsi dalla somma verità). -anche: mentire

della vera sapienza dell'amore si parta dalla somma verità. galateo, 157: alli

uomini al male, si partono facilmente dalla inclinazione naturale. -essere alieno da

l'amore proprio... partesi dalla giustizia e commette le ingiustizie. -distogliersi

stato d'animo, da un sentimento, dalla persona o dalla cosa che lo determina

da un sentimento, dalla persona o dalla cosa che lo determina); rinnegare,

, a un atteggiamento); liberarsi dalla passione amorosa (e, in metafora

amorosa (e, in metafora, dalla servitù d'amore). -anche:

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (14 risultati)

fiorentini non è credibile che si partino dalla divozione naturale che hanno alla casa di

e quelli che non si fossero mai dalla fede ed amicizia sua partiti.

apparecchiata la mia vita mendare e mai dalla vostra ubbidienza non mi partirò. sercambi

uscire di metafora. -anche: discostarsi dalla realtà nella creazione letteraria (o,

-straniarsi da una condizione, evadere dalla realtà presente e concreta; intraprendere un

1-26: le strade per cui parti dalla vita / e vi torni.

. mascardi, 2-68: senza partirmi dalla simiglianza del leone domato, i cartaginesi

la natura loro e se medesimi, dalla quale cognoscenza mai non si partono,

ottenute da maurizio le bandiere, partirono dalla città. tortora, i-239: quei

ossesso, liberarlo dal- l'invasamento, dalla possessione (una presenza demoniaca).

causa che lo determina); cancellarsi dalla mente, dileguare dalla memoria (un

); cancellarsi dalla mente, dileguare dalla memoria (un ricordo, un'immagine

sogno importuno che non gli si partiva dalla memoria. metastasio, 1-i-38: poi ritornar

mai partito né mai mi si parte dalla mente e dal core il bene che mi

vol. XII Pag.689 - Da PARTIRE a PARTIRE (13 risultati)

da questa vita, dal mondo, dalla terra: morire. -con riferimento a cristo

ghislanzoni, 1-92: quando sarò partita dalla terra, i maligni non lascieranno di scagliare

c. dati, n-94: si parte dalla terra la sustanza nutritiva indifferente e s'

3-19: la fiamma... dalla materia che abbrucia scaturisce e si parte

sudditi, che delle ovazioni fragorose partirono dalla riva che era assiepata tutta di popolo

era partito. loria, 1-175: dalla mola partiva costante lo stridìo e lo

giacomo, 11-686: a quel colpo, dalla barricata che da un lato s'appoggia

nozioni che... si partono tutte dalla medesima radice. -essere ispirato

1-27: il suo aspetto sorridente partiva dalla chiarezza degli occhi. brancati, 4-8

includino uno angulo. machiavelli, 1-vii-365: dalla parte di dentro [della cittadella]

fu dissotterrato. palazzeschi, 1-314: dalla cima del prato si parte un viale erboso

... dietro la nuca, dalla quale si partivano a forma di raggera

tutte le altre lingue, si parte dalla regola degli altri verbi. delminio,

vol. XII Pag.690 - Da PARTIRE a PARTITA (4 risultati)

partire. -allontanamento di una nave dalla riva. della volpe, lvi-484:

. -deposizione (di un oggetto dalla persona). serafino aquilano, 89

, dagli occhi di qualcuno: togliersi dalla sua vista, non farsi più vedere.

quarta: v. quarto. -partirsi dalla propria casa: occuparsi di quanto non

vol. XII Pag.691 - Da PARTITA a PARTITA (2 risultati)

doppia', tipo di registrazione contabile caratterizzata dalla costante eguaglianza fra il totale degli addebitamenti

come i noli per i trasporti effettuati dalla marina nazionale o dalle compagnie aeree,

vol. XII Pag.692 - Da PARTITA a PARTITA (2 risultati)

, 1-224: avvenne che un ex-compagno dalla vita non chiara mi invitasse a una

appena arrivato vi vidi costretto al giuoco dalla nostra marchesa, che, per conservare

vol. XII Pag.693 - Da PARTITA a PARTITA (2 risultati)

aver fatto mostra di smorzar anch'io dalla parte di fuori, sempre fisso però

di pergolesi e di scarlatti, esumavano dalla vecchia toponomastica musicale nomi in disuso come

vol. XII Pag.694 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

amicis, xii-423: aveva avuti tanti doni dalla natura, era tanto più fortunata tanto

vol. XII Pag.695 - Da PARTITA a PARTITAMENTE (2 risultati)

iii-16-284: ecco l'invocazione, illuminata dalla imagine della verginale bellezza di vinia,

affrettare il momento della partita di lei dalla casa paterna. -commiato, congedo.

vol. XII Pag.696 - Da PARTITANTE a PARTITARIO (1 risultato)

contratto agrario (ora non più ammesso dalla legge) stipulato fra il proprietario di

vol. XII Pag.697 - Da PARTITARIO a PARTITO (1 risultato)

veduto cristo transfigurato, cioè quasi partito dalla grossezza dell'umanità alla quasi gloria della

vol. XII Pag.698 - Da PARTITO a PARTITO (5 risultati)

io raccolto / co'miei pensier partito dalla gente, / senza donde veder,

partito; essere partito dal senno, dalla ragione: aver perduto il senno,

del tempo nostro si mostrano affatto partiti dalla ragione e dalla verità.

si mostrano affatto partiti dalla ragione e dalla verità. partito2 (ant.

di sparta già quegli animi gagliardi / dalla città per pubblico partito / scacciaro i

vol. XII Pag.699 - Da PARTITO a PARTITO (2 risultati)

lì ferma e dura, e non smuoversi dalla risposta: -no, io non so

gl'impedissero, sì che egli a quella dalla moglie riconosciuto non fosse, parendogli in

vol. XII Pag.700 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

cento più di quello che si cava dalla zecca di napoli. a. contarini

vol. XII Pag.701 - Da PARTITO a PARTITO (4 risultati)

è un partito che prese la mossa dalla riva del ticino ed arrivò verso oriente

-13-149: adesso il partito clericale uscendo dalla inazione e accettando finalmente l'unità e

che vengono perseguiti; può essere seguito dalla denominazione ufficiale e può avere valore antonomastico

stro partito nazionalista fondato in quegli anni dalla f f rande anima

vol. XII Pag.702 - Da PARTITO a PARTITO (2 risultati)

con un partito di pieghe che scende dalla spalla e, fermandosi sotto il petto,

prencipe e il leganes, o lusingati dalla prosperità de'successi o informati di qualche

vol. XII Pag.703 - Da PARTITOCRATICO a PARTITORE (4 risultati)

. forma pratica di regime politico nascente dalla degenerazione del sistema democratico-parlamentare di una società

in sé considerato, in quanto caratterizzato dalla presenza e dall'attività (considerate intrinsecamente

grandi temi che dibatteva nella stampa: dalla moralizzazione della vita pubblica alla denuncia dei

e decisivo oppure giocato molto bene (dalla squadra o anche da un singolo giocatore)

vol. XII Pag.704 - Da PARTITURA a PARTIZIONE (5 risultati)

mezzo dell'alveo su quel fondo lastricato: dalla parte donde viene l'acqua finisce in

infinito del potere e degli offici voluto dalla gelosia democratica. 2. distribuzione

: terrò quest'ordine, suggerito autorevolmente dalla partizione dei metri e delle specie liriche

didattica è quella che, non dissidendo dalla grammatica condotta secondo i risultati della linguistica

concetto o da una rappresentazione generale o dalla figura di un personaggio o da altro

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (4 risultati)

nelle sue parti (e si distingue dalla divisione, consistente nella distinzione di oggetti

, che si compiva traendo il feto dalla bocca uterina anche con una dilatazione insufficiente

, 1-128: a quando a quando dalla maternità che e accanto all'ospizio uno

un parto difficile. -fuoriuscita dell'insetto dalla galla. mattioli [dioscoride],

vol. XII Pag.706 - Da PARTO a PARTO (3 risultati)

matrice in fino a che nasce. dalla croce, v-20: non rade volte aviene

albero e d'indi poi precipitandosi crepano e dalla crepatura n'escono li camaleontini.

l'offerta di questo mio piccolo parto. dalla casa, lx-3- 149: vidde

vol. XII Pag.707 - Da PARTO a PARTORIRE (1 risultato)

. g. di buonsignore, 14: dalla quale [primavera] si producono i

vol. XII Pag.708 - Da PARTORIRE a PARTORIRE (1 risultato)

monti, iv-155: i tanti patimenti dalla povera costanza sofferti nel partorire mi tengono

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (4 risultati)

la metà dell'adempimento: grazia fattaci dalla natura, acciò che sempre sia in

un figliuolo che nominò selimme, partoritogli dalla medesima che molti anni prima prodotto gli

vendicato sopra una bella creaturina, partoritagli dalla moglie. carducci, iii-13-155: v'era

de'molti figliuoli partoriti ad obizzo terzo dalla lippa ariosta. -di animali.

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (2 risultati)

valore, partoriti non da altro che dalla obbedienza ed esercizio. 4.

dell'apice di un dente. dalla croce, iii-32: se vi sopravenirà dolor

vol. XII Pag.711 - Da PARVENÙ a PARVENZA (4 risultati)

parvenze s'infransero. -immagine elaborata dalla fantasia o dall'intelletto, figura poetica

pietro maroncelli (1795-1846) era venuto dalla romagna, in parvenza di musico e letterato

umanista dallo sguardo azzurro e dolce, dalla voce pacata, dalla parola lenta e

azzurro e dolce, dalla voce pacata, dalla parola lenta e precisa. barilli,

vol. XII Pag.712 - Da PARVEZZA a PARVOBATTERIACEE (1 risultato)

parvo. parvicellulare, agg. caratterizzato dalla presenza di cellule alquanto piccole (come

vol. XII Pag.713 - Da PARVOLEGGIARE a PARZIALE (2 risultati)

stilisticamente. varchi, v-975: me dalla bassa gente e volgar greggia / col

: l'ultima zuffa di marmirolo è adulterata dalla passion de'parziali, vantando ciascuno dal

vol. XII Pag.714 - Da PARZIALE a PARZIALE (1 risultato)

carducci, iii-14-255: era stato invitato dalla sua parzialissima lucrezia principessa estense, moglie

vol. XII Pag.715 - Da PARZIALEGGIANTE a PARZIALITÀ (4 risultati)

. pascoli, ii-1152: or come dalla morte del peccato originale si rinasce mediante

, 2-ii-153: ebb'egli per primo donativo dalla parzialeggiante natura questa abituale idea della virtù

dello scisma sono tre, cioè dipartimento dalla fede cristiana..., dipartimento dalla

dalla fede cristiana..., dipartimento dalla concordia civile, e questo si chiama

vol. XII Pag.716 - Da PARZIALIZZABILE a PARZIONALE (3 risultati)

del passato ai grandi pensieri per impararle dalla arzialità dei piccoli documenti. b.

confusione che non può titolarsi che introdotta dalla moltiplicità delle penne che, come ostetrici

parzia- lizato dai favori della sorte: dalla striglia entra al comando e da una

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (2 risultati)

. medie. ant. corrosivo. dalla croce, iii-35: occorrono alcune ulcere circa

pecorelle sopra una montagnetta non molto discosta dalla valdeinori. foscolo, sep., 265

vol. XII Pag.718 - Da PASCERE a PASCERE (5 risultati)

che spasimi tenagliavan annone cartaginese frustato publicamente dalla sferze del popolaccio e condannato a pascer

veramente che questi pesci per pascer l'uomo dalla natura sieno mandati. bugnole scile,

da essa. -infettare. dalla croce, iii-14: le ulcere putride quando

infinito d'uomini a estinguerlo, aiutato dalla forza del vento e dalla materia atta

, aiutato dalla forza del vento e dalla materia atta a pascerlo e ampliarlo, abbruciò

vol. XII Pag.719 - Da PASCERE a PASCERE (1 risultato)

i-250: iddio... pascette me dalla fanciullezza mia insino al presente dì.

vol. XII Pag.720 - Da PASCERE a PASCERE (2 risultati)

di ammaestrare la gioventù lo avrebbe preservato dalla tentazione di pascerla di romanzi. leopardi

favori i quai ridettimi / son tutti dalla balia. pellico, 4-241: chi ama

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (5 risultati)

core. -essere astratto, lontano dalla realtà. rosmini, xxv-32: un

nutrirsi ', di origine indeuropea (dalla radice pà, pàt 'nutrire ':

veleno. navagero, lii-12-61: seguita dalla parte destra, appresso i poveri cavalieri

a dare le chiavi e promette dignità dalla porta. gessi, 191: osservai al

imbriani, 6-165: ecco spuntar finalmente dalla cantonata il pascigréppi dello schiller, atteso

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (2 risultati)

per riempire vuoti causati dalla man canza di pezzi.

fame e non deriva da altro che dalla pasciona degli anni scorsi questo furore di

vol. XII Pag.724 - Da PASCO a PASCO (5 risultati)

g. b. adriani, 1-ii-21: dalla parte della fiandra quest'anno contro ai

è pasciuta e dal bue massimamente o dalla capra che han le bocche velenose,

alto il muso, / i pigri buoi dalla pasciuta valle. pagano, ii-162:

le promesse alimentate dal desiderio e pasciute dalla speranza si mostrano ad ogni verisimile tanto vicine

insegnante novellino fa una cattiva lezione, dalla quale la scolaresca si partirà, come

vol. XII Pag.727 - Da PASCOLOSO a PASPALO (3 risultati)

: i giornali satirici e scherzosi ebbero dalla figura e dagli atti del crispi largo

sanar la piaga amorosa può esser loro dalla ragion persuaso. f. f.

, iii-226: vi vidi costretto al giuoco dalla nostra marchesa, che, per conservare

vol. XII Pag.728 - Da PASQUA a PASQUA (5 risultati)

a quelli del miglio. è caratterizzato dalla infiorazione composta di spighette lineari raccolte intorno

che commemora la liberazione del popolo israelitico dalla schiavitù d'egitto (e, in

il magri, perché in tal giorno dalla cupola di santa maria della rotonda si gettavano

, 31: allegro come quella pasqua dalla quale aveva preso il nome, tutto

: « perciò lo fai aspettare tanto dalla balia? »... domandò

vol. XII Pag.729 - Da PASQUALE a PASQUARE (2 risultati)

: eppure ai cacciatori, quando ritornano dalla tela con un bel ciuffo di folaghe,

pasquale: quello della comunione, imposto dalla chiesa ai fedeli almeno in occasione della

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (1 risultato)

. numerale e per lo più preceduto dalla cong. e).

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (1 risultato)

'passagallo ': il passagallo non differisce dalla ciaccona se non in ciò ciré più

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (3 risultati)

far per francia. baldi, 558: dalla sala maggiore si fa passaggio nell'appartamento

passaggio della linea, ma... dalla qualità de'vasi. borgese, 1-277

si traversò placidamente il guarnero, passaggio dalla dalmazia in istria temuto dai marinai per

vol. XII Pag.733 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (5 risultati)

agli svizzeri, avea facoltà di ricever dalla germania per quella parte nello stato di

montano, 1-49: esco un poco dalla mia nicchia, mi trovo sul loro

4-185: ci sono due passaggi zebrati, dalla porta di casa mia all'edicola dei

rispetto agli introiti ricavati... dalla tassa di passaggio delle navi.

in caso di necessità può essere concesso dalla legge e si parla allora di passaggio

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (10 risultati)

. 16. morte, trapasso dalla vita alla morte. - anche:

morte. - anche: il passare dalla vita terrena a quella ultraterrena.

così ancora ti ribelli all'inconcepibile passaggio dalla vita alla morte. 17. differenza

, che vedeva quasi ogni giorno, dalla giovialità alla tristezza, la trassero dove volevo

: quel che anche resta del passaggio dalla destra alla sinistra è l'allargamento del

., ii-352: il rapido passaggio dalla notte alla luce del giorno riuscirebbe insopportabile

, ii-290: facilmente potè farsi passaggio dalla venerazione al culto religioso. delfico, ii-27

.. più felice la storia nel passaggio dalla tradizione orale ai primi scrittori, cioè

di classe rivoluzionaria dovuti al passaggio infelice dalla civiltà contadina alla civiltà industriale.

: secondo leibniz... il passaggio dalla virtualità alla attualità della rappresentazione nella monade

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (5 risultati)

lo stesso potere supremo ne soffre, dalla sua chiara sorgente disperdendosi in cento passaggi.

passaggio velocissimo consistono, e sono sempre dalla noia, dall'inquietezza e dal rimorso

intende il passaggio che fa le voci dalla consonanza alla dissonanza in una composizione.

si configuravano nella sua mente come dettati dalla logica, sebbene proprio la logica fosse

movimento che il tuffatore svolge per slanciarsi dalla piattaforma. o. locuz. -a

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (4 risultati)

lamellicorni diffusi nelle regioni tropicali, caratterizzati dalla livrea nera o bruna, dal

stabilito da fabricio, e così denominati dalla loro abitudine di traforare i legni.

. si pratica nel condurre le secchie dalla fonte all'incendio, le gomene dalla fossa

dalla fonte all'incendio, le gomene dalla fossa alla bitta, e simili.

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (5 risultati)

di vittoria, fo l'ultimò passamente dalla mortale alla immortale vita. -passaggio

i-151: il generale porta rientra zoppicando dalla battaglia, un paio d'occhialoni sul

iii-14-328: ritrae la cattiva italia passante dalla politica machiavellica alla morale gesuitica.

raffreddare, inumidire e seccare. ma dalla composizione hanno queste qualitadi rotte, e alcuna

e scompartimenti vari. idem, 2-69: dalla ansaldo scendeva un giovane magro, glabro

vol. XII Pag.738 - Da PASSANZA a PASSAPORTO (2 risultati)

all'altro e di mano in mano dalla poppa alla prora. guglielmotti, 628

di arrestarlo sia ordinato che nessuno esca dalla francia senza un passaporto. monti,

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (4 risultati)

, pochi giorni prima, mentre tornava dalla filanda, ed era rimasta indietro dalle

gondola / della città. / -ehi, dalla gondola, / qual novità? carducci

persia, lii-12-230: facevano levare la gente dalla strada acciò che quella fosse spaziosa nel

'ci dobbiamo passare tutti, come dalla rosolia. -figur. accondiscendere,

vol. XII Pag.740 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

, truovarono uno scoglio che, partendosi dalla grotta del burrato, attra

vol. XII Pag.741 - Da PASSARE a PASSARE (5 risultati)

il passo, / messer gherardin trasse dalla parte / dov'era stata la rotta

che fosse stato innamorato, tanto che dalla letteratura passavano a censurare i costumi.

lui s'aizzava una smania d'uscire dalla passività, di passare all'offensiva.

parte ch'egli non possa spessissimo passare dalla contraria, nessuna delle due parti avendovi

: ad ogni istante io passo / dalla speme al terror. -evolversi in

vol. XII Pag.742 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

passa tra la divisione de'paesi fatta dalla natura con tramezzar alpi, pirenei e

quattro di ottobre passò con poco strepito dalla parte de'turchi. metastasio, 1-i-26

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

e vestigi di lor non lasciano, e dalla memoria di quelli che l'odono agevolmente

, iv-150: breve rispondo perché funestato dalla morte del povero lamberti. egli è

, 175: è costume pertinacemente stabilito dalla servilità venale degl''imbrattacarta 'quello

vol. XII Pag.744 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

, non vuol privarmi delle notizie apprese dalla viva voce di coloro che passano le

non gli può passar la pelle. dalla croce, ii-96: cominciarai con l'uno

vol. XII Pag.745 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

che il centro di gravità del pezzo determinato dalla mobile zv fosse verticalmente sotto x.

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

il piacere di andare lui stesso subito dalla signora sedàra. -approvare una proposta

vol. XII Pag.748 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

causato da qualche infermità, l'altro dalla grazia di dio; quello chiamiamo '

vol. XII Pag.750 - Da PASSARELLA a PASSATA (2 risultati)

. giov. cavalcanti, 88: dalla passata del primo carlo in qua. machiavelli

la passata di indibile e mandonio spagnuoli dalla parte de'cartaginesi a quella dei romani

vol. XII Pag.751 - Da PASSATARE a PASSATEMPO (2 risultati)

! 32. venat. percorso seguito dalla selvaggina, luogo per cui è passata

poteva in questo mondo esser più favorito dalla mia sorte, reina cristianissima, che

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (2 risultati)

novelle del figlio, passato per mare dalla sicilia a lione. 14. che

nell'abbinare le cure 'passate 'dalla mutua con altre analoghe fornite da paralleli

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (2 risultati)

fa il primo passatoio e l'ultimo dalla parte dinanzi. fagiuoli, x-129: la

partic. riferimento all'atto di passare dalla vita alla morte). seneca volgar

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (3 risultati)

passatori. pantera, 1-155: si guardi dalla cattiva consuetudine, introdotta da persone indegne

contra i sciti, per scacciarli dalla riva. -cannone di legno che

o rarissimamente o passeggeramente, ricevea danni dalla risorta libertà. = comp

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (3 risultati)

. 4. che svanisce rapidamente dalla memoria, dalla mente, dall'animo

. che svanisce rapidamente dalla memoria, dalla mente, dall'animo; transitorio (un

che quivi era giunto uno mercatante venuto dalla morea. sassetti, 115: egli non

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (2 risultati)

contenta dio che il passaggiero, smontato dalla nave sopra il lito, per entrar la

innalzata fronte rimirò passeggiarsene pel foro, dalla oppression dei potenti securo. tommaseo [

vol. XII Pag.759 - Da PASSEGGIARE a PASSEGGIARE (3 risultati)

699: l'europa era, dalla vostra sorella, la grecia, infuori,

, 28 (480): domati dalla fame, non gareggiando con gli altri che

per un usciolino a fianco della vergine dalla parte di sera, passeggiare la mensola

vol. XII Pag.760 - Da PASSEGGIATA a PASSEGGIATA (1 risultato)

, 5-140: la gente tornava stancamente dalla passeggiata. sopratutto le donne: signore

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (2 risultati)

che domina roma., ed è dominata dalla villa borghese e da villa poniatowski.

riprese l'imbarco. -breve uscita dalla cella concessa ai carcerati perché possano camminare

vol. XII Pag.762 - Da PASSEGGIUCCHIARE a PASSERA (4 risultati)

. 8. stile natatorio caratterizzato dalla posizione verticale del corpo nell'acqua.

trilli e di passeggi / seppe liberar candia dalla peste. 13. venat.

, sì o no, che uscì dalla pensione in abito da passeggio?

aria alcune passere di legno che uscivano dalla camera e vi tornavano volando, con

vol. XII Pag.763 - Da PASSERA a PASSERINA (4 risultati)

di mare,... polipi occhieggianti dalla penombra degli antri subacquei. 7

: in piscina, mi tuffo a capofitto dalla passerella più alta. 6

. affermò che la costituente, preconizzata dalla confederazione generale del lavoro, avrebbe dovuto

dopo un giorno di fatica e tolgono dalla carniera e numerano sul tavolo una dozzina

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (1 risultato)

civetta, e questi pure volli averli dalla prima peluria. = voce dotta,

vol. XII Pag.765 - Da PASSETTA a PASSIBILE (2 risultati)

cauti. chiesa, 5-72: veniva dalla strada, attraverso il cortile, con

origine, che dipende dai sensi, dalla sfera delle emozioni e delle passioni.

vol. XII Pag.766 - Da PASSIBILITÀ a PASSIO (2 risultati)

contemplandolo come un tutto significativo, creato dalla fantasia e impregnato di germi fantastici passibili

in modo che dipende dai sensi, dalla sfera delle emozioni e delle passioni.

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (7 risultati)

= dalla prima parola del titolo (passio domini nostri

morte e questa passio io potessi levare dalla persona tua e darla alla mia,

più o meno passionale. -caratterizzato dalla rappresentazione di personaggi e vicende in cui

naturalmente passionato e sti molato dalla vanagloria. boccaccio, viii-2-141: subitamente

gli appassionati,... assaltati dalla passione, parlano passionatamente. martello, 302

dopo questa dichiarazione di tono così aiverso dalla passionatezza di michelangiolo, gli ricorda che

: la maddalena... si scostava dalla gente per non voler punto partire il

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (3 risultati)

accademico canuto pronunziò le ultime linee rizzandosi dalla sedia e con occhi sì arditi e

la vendetta] drittamente dal dimonio e dalla propria sensualità passionata. sagredo, li-4-548

cristo, che sono venerati come reliquie dalla pietà cristiana; i principali sono la

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (6 risultati)

io vorrei. baldini, 6-9: dalla passione il padre prese un'altra sbornia

vili-1-255: esse parti esteriori, premute dalla passione della paura, mandano per li

veggendola dispettosa e pallida divenuta et estenuata dalla passione, forte ingelosì. chiari, 1-ii-37

8-79: miss claribel, sorretta e sospinta dalla governante, si rimise in via,

comprare, mi distrasse in quei giorni dalla passione per ines. -l'oggetto

determinata azione alla quale è sottoposto o dalla quale è modificato; fazione stessa in

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (4 risultati)

de'morti, diminuendoli da una parte e dalla altra accrescendoli. aretino, 20-89:

): mosso più dai sentimenti che dalla ragione; passionale. fogazzaro, 2-362

atto di virtù, mai più ci partirà dalla memoria. alfieri, iii-1-162: sono

.. avrebbe scacciato... dalla testa della ragazza la cattiva tentazione di

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (7 risultati)

vino dolce e molto alcoolico, ottenuto dalla fermentazione di uve sottoposte ad appassimento

. pratolini, 4-35: lo zio cavò dalla dispensa una bottiglia di passito.

a quando continuerai a lasciarti trascinare passivamente dalla vicenda? -in dipendenza dalla volontà

dalla vicenda? -in dipendenza dalla volontà di altri. de luca,

: nessun giudicio si scosta di vantaggio dalla verità quanto quello dei mistici che vogliono

: l'uso del ferro mi liberò dalla pesantezza delle pile fitte; potei gittare ariose

un vistoso apparente disavanzo... prodotto dalla cifra delle passività, le quali ascendevano

vol. XII Pag.772 - Da PASSIVO a PASSIVO (6 risultati)

chi... usa la cosa deputata dalla natura ad uno uso in contrario uso

inerte e passiva, il cui destino dipende dalla spada dei despoti. leoni, 282

quel perfetto, ridotto a tale perfezzione dalla natura per quella cosa divina e ottima

a subire impressioni, a lasciarsi dominare dalla volontà altrui, a sopportare pazientemente,

produceva la goccia reiterata, che cadeva dalla gronda intasata dalla polvere. slataper,

reiterata, che cadeva dalla gronda intasata dalla polvere. slataper, 2-345: vedi

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

. medie. che è o sembra provocato dalla debolezza di un organismo, di un

, ii-90: uscimmo a rapidi passi dalla torre. pascoli, i-340: col

vol. XII Pag.774 - Da PASSO a PASSO (5 risultati)

passo voltante per modificare la direzione; dalla serie di più movimenti derivano i passi

di 100 m al minuto primo, dipende dalla conformazione e dal vigore dell'animale,

dal vigore dell'animale, oltre che dalla natura del suolo; si distinguono il

. ghislanzoni, 16-248: fu veduta uscire dalla città una grande carrozza tirata da un

6-46: quasi dieci mila passi distante dalla città di egina di cilicia è una

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

passo, ma ho formata come ho potuto dalla sua lettera una breve memoria (di

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (6 risultati)

che, uscendo a poco a poco dalla barbarie e dalla vita errante, il naturale

a poco a poco dalla barbarie e dalla vita errante, il naturale progresso sociale

. b. corsini, 6-8: dalla pace alla guerra è un pass'orrendo,

siasi alto campione / se suffulto non è dalla ragione. tommaseo [s. v

alla debolezza. carducci, iii-8-380: dalla critica del signor fanfani a quella del professore

abbastanza grande perché l'acqua sfugga liberamente dalla presa di due pale consecutive. soldati

vol. XII Pag.777 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

vuole lenteza e fissazione di reflessioni fatte dalla ragione e dall'intelletto insieme, per esaminar

vol. XII Pag.778 - Da PASSO a PASSO (5 risultati)

nuovo anno non uscirà più un cappello dalla mia officina. -distendere, drizzare,

rendersi conto che siamo a un passo dalla terza guerra. -essere sui passi

ripensa, sente una gran voglia di ballare dalla contentezza. impara il tedesco e marca

e già moveva i primi passi, sorretta dalla madre e da maria: dalla poltrona

sorretta dalla madre e da maria: dalla poltrona a piè del letto.

vol. XII Pag.779 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

furtivamente i tuoi passi per poterti salvare dalla disperazione del tuo dolore.

amicis, 1-9: le file, ristrette dalla pressa, si riaprono; la coda

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

portato dalle sue furie formidauro e sollecitato dalla tema di giunger tardi, studiava il passo

fiumi, per non essere io ancora obbligato dalla necessità a bere quell'acque puzzolenti che

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

è un luogo di passo non lontana dalla strada pubblica, tra il po e ferrara

tagliate de'boschi fatte e da farsi dalla magona... nessuno possa condurre o

della linfa naturale per effetto del distacco dalla pianta, del calore eccessivo, della

vol. XII Pag.784 - Da PASSO a PASTA (4 risultati)

sm.): bevanda zuccherina ottenuta dalla spremitura di uve passite con successiva concentrazione

danza spagnola simile alla passacaglia, diffusa dalla fine dell'ottocento. verga

], 292: alcune uve sono denominate dalla azienza overo dalla diminuzione e chiamonsi passule

alcune uve sono denominate dalla azienza overo dalla diminuzione e chiamonsi passule. [ettonsi

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (1 risultato)

, il quale, lavato un poco dalla pasta, dall'argento ammassato che resta

vol. XII Pag.787 - Da PASTACCINO a PASTARELLARO (2 risultati)

. roberti, iii-229: io fui dalla natura conformato di pasta grossa alla buona.

. = comp. da pasta, dalla prep. articolata allo (v. a2

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (1 risultato)

i pastelli; i quali nel maneggiarli dalla caldezza delle mani si fanno come pasta,

vol. XII Pag.789 - Da PASTENAIA a PASTICCA (4 risultati)

. minuzzolo di sudiciume e sudore asportato dalla pelle con lo sfregamento. p

denominazione di varie infezioni acute prodotte dalla pasteurella e frequenti nel bestiame domestico (

. gobetti, ii-160: scrittore nato dalla borghesia ha dovuto regalare ai suoi affaristi

. nell'espressione a pasticche, seguita dalla denominazione di un colore). savinio

vol. XII Pag.790 - Da PASTICCERE a PASTICCIERE (1 risultato)

; il sugo pro dotto dalla cottura viene adoperato come condimento per gnocchi

vol. XII Pag.791 - Da PASTICCIERE a PASTICCIO (2 risultati)

tanto che in alsazia si importano oche dalla jugoslavia. -dolce ripieno di canditi

un pasticcio latino-italo- greco / rivomita indigesto dalla gola. -mescolanza di persone di

vol. XII Pag.793 - Da PASTIGLIAGGIO a PASTINACA (5 risultati)

in altre composizioni odorifere sì come pastigli. dalla croce, i-65: compongono i medici

quale gli era dietro con quella dalla pestinaca muranese, s'accordaro di fare ad

, che non sarai intesa se non dalla sapienza capranica con cotesto tuo * cordone

apollonio l'ammonisse che egli dovesse guardarsi dalla coda del pesce pastinaca, dalla

guardarsi dalla coda del pesce pastinaca, dalla

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (3 risultati)

desiderio e della volontà di conoscenza, dalla contemplazione di esempi virtuosi, dalla preghiera

, dalla contemplazione di esempi virtuosi, dalla preghiera e dai sacramenti, ecc.

-ristoro morale, sollievo dai mali o dalla sofferenza, conforto. -in partic.

vol. XII Pag.796 - Da PASTO a PASTOIA (2 risultati)

mattina. -fare tutto un pasto dalla mattina alla sera, nonfare altro che pasti

.]: 'fare tutto un pasto dalla mattina alla sera ': mangiar sempre

vol. XII Pag.797 - Da PASTOLLINA a PASTONE (1 risultato)

'pastone': pezzo grande di pasta spiccato dalla massa, dal quale si spiccano poi

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (2 risultati)

vantaggi per farsi campagnolo. -caratterizzato dalla pastorizia (un periodo storico).

meno convenire a sé che il partire dalla neutralità nelle guerre tra 'prìncipi cristiani

vol. XII Pag.799 - Da PASTORALE a PASTORALE (2 risultati)

che dee pur sempre distinguere la tragedia dalla pastorale. bertola, 1-29: fini

, ii-182: queste egloghe, che dalla semplicità omerica e virgiliana erano state condotte

vol. XII Pag.800 - Da PASTORALE a PASTORE (1 risultato)

. cesarotti, 1xiv- 99: alessandro dalla bella chioma, marito d'elena tendea

vol. XII Pag.801 - Da PASTORECCIO a PASTORELLERIA (3 risultati)

monti, x-3-362: di vizio carchi dalla fronte al piede / questi pastor che si

chiese riformate, ministro del culto designato dalla comunità al proprio governo. frisi,

amore (e tale tipo di componimento dalla lingua d'oil si diffuse in spagna e

vol. XII Pag.802 - Da PASTORELLEVOLE a PASTOSITÀ (2 risultati)

bisogna arrivare al parini, gran vecchio dalla immaginazione riscaldata. = deriv.

mentre quelle di abele provenivano senza pena dalla riposante pastorizia. gobetti, 1-i-713:

vol. XII Pag.803 - Da PASTOSO a PASTOSO (1 risultato)

di grilli: grilli pieni d'energia e dalla voce ombrosa e pastosa, come di

vol. XII Pag.804 - Da PASTRACCHIONE a PASTURA (3 risultati)

, ciò è pastricciano, è differente dalla pastinaca solamente per essere più sottile.

il marito, un buon pastricciano sbracato dalla zucca tonda e rasata, rispondeva con

, sempre più infinoc chiato dalla doretta, accondiscese. = var

vol. XII Pag.805 - Da PASTURA a PASTURA (2 risultati)

: pasife..., vedendo dalla finestra del suo palagio la pastura ov'

stessa de'muli, onde, ricreato dalla pastura, basti a) iù femmine

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (1 risultato)

mediatori senza svagare fuor de'limiti propostisi dalla republica. g. gozzi, i-5-112:

vol. XII Pag.807 - Da PASTURATO a PATAFFIA (1 risultato)

nell'africa occidentale e centrale e caratterizzato dalla colorazione rossiccia del dorso, dei fianchi

vol. XII Pag.810 - Da PATATOSO a PATENA (4 risultati)

, 4-263: l'anno dopo, fin dalla prima notte, un grande strepito sopra

in una mia prosa spontaneamente concepita, dalla quale la mia napoletanità è tanto ineliminabile

è tanto ineliminabile quanto la atavinità dalla prosa di livio o l'ibericità da quella

consigli sul come restaurare la salute diroccatami dalla chiusura e dal patema d'animo. leone

vol. XII Pag.811 - Da PATENA a PATENTE (4 risultati)

è al mondo che possa chiamarsi patentato dalla morte? 2. munito di una

facchino patentato '; col naso patentato dalla grappa, viceversa. 4. per

entrasse nel tempio; i quali buoi dalla parte dinanzi erano patenti e potevansi vedere

due gioghi che due corna paiono, dalla parte che egli risguarda il mare dirottissimo

vol. XII Pag.812 - Da PATENTE a PATENTE (2 risultati)

porta). boiardo, 2-8-13: dalla parte ove apparisce il giorno / era

. come tralcio nocivo, sia tagliato dalla nostra fraternitade, con manifesta rasura da'

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (3 risultati)

: mai deve il buon soldato absentarsi dalla sua insegna senza autentica patente del suo

mente che la pelle cominciava a nettarsi dalla scabbia. botta, 4-17: si

nascosto in una tasca. = dalla parola iniziale nella versione lat. della preghiera

vol. XII Pag.814 - Da PATERACCHI a PATERNALE (2 risultati)

divieti. montale, 3-59: vecchia fin dalla nascita, analfabeta, curva e barbuta

principio fu formato il corpo suo bellissimo dalla inferiore formatrice parte dell'anima de'semi

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (1 risultato)

sf. legame di consanguineità, derivante dalla procreazione, che unisce il padre al

vol. XII Pag.816 - Da PATERNO a PATERNO (6 risultati)

quel musicologo, che attaccato anche lui dalla torturante domanda, rispose così: « e

qualità di padre, in quanto riconosciuta dalla legge, di un determinato soggetto nei

il marito è padre del figlio concepito dalla moglie durante il matrimonio, a meno

sia dall'apparente padre legittimo, sia dalla madre, sia dal figlio e altresì,

mondane, per le quali temette di disviarsi dalla via di dio, rinunziò eziandio all'

-che è o fu abitato dal padre, dalla propria famiglia; che costituisce il luogo

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (2 risultati)

'focolari 'o 'famiglie 'fuori dalla terra paterna. -che scorre attraverso

: lo splendore della bellezza s'irradiava dalla basilica che il magnifico leonate edificò in

vol. XII Pag.818 - Da PATETICAMENTE a PATETICAMENTE (1 risultato)

berretto uguale al cappuccio delle ghiande, dalla cui nuca scendevano sui paternostri scarniti del

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (2 risultati)

xvii-io 1: guardati, sigismondo, dalla mesta soavità e da que'begli occhi

, ecc., per lo più caratterizzati dalla presenza di elementi drammatici e passionali:

vol. XII Pag.820 - Da PATETICONE a PATIBOLARE (4 risultati)

il padre cercava di dissuadere il figliuolo dalla perigliosa impresa. pregava, minacciava,

non cadere nel patetico a mille chilometri dalla frontiera. manifesti del futurismo, 63

è parte qualitativa della tragedia, distinta dalla sentenzia, ma deriva dal costume, in

veicolo delle influenze. -reso possibile dalla disposizione passiva dell'oggetto in cui si

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (1 risultato)

per dare pubblicamente la morte ai condannati dalla giustizia (croce, forca, mannaia,

vol. XII Pag.822 - Da PATINA a PATINA (6 risultati)

dorme. d'annunzio, ii-417: dalla toscana nel lazio, senza colpo /

strettezza overo il patimento maggiore o minore dalla qualità delle persone e dalla proporzione dello

o minore dalla qualità delle persone e dalla proporzione dello stato e delle comodità che

pàtina è dunque data dall'età, dalla terrestrità, dalla qualità della lega oppure

data dall'età, dalla terrestrità, dalla qualità della lega oppure da una sorta

tolto. moretti, iii-257: un canterano dalla patina nera con gli sportelli che ricordavano

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (7 risultati)

tracce impresse sul volto dall'apprensione, dalla stanchezza, dalla sofferenza, ecc.

volto dall'apprensione, dalla stanchezza, dalla sofferenza, ecc. stuparich, i-407

, iii-5-276: ora toglie a imprestanza dalla seconda l'audacia de'tropi e il

industria della carta, l'insieme costituito dalla bacinella con la patina liquida, dalla

dalla bacinella con la patina liquida, dalla pressa che ne elimina l'eccesso

pressa che ne elimina l'eccesso dalla carta e dai vari sistemi livellatori (e

: campane ossidate / come tegole patinate dalla pioggia. 2. carta patinata'

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (2 risultati)

esterno, di quanto si determina indiendentemente dalla volontà propria, o dal- intima struttura

topazio] per lungo uso e paté dalla lima. frachetta, 2-23: la fantasia

vol. XII Pag.826 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

dall'azione degli altri, o anche dalla concatenazione di eventi inevitabili), risentendone

castiglia un'altra grave infermità, cagionata dalla spopolazione. -patire macello: subire una

vol. XII Pag.827 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

relazione con un compì, indiretto introdotto dalla prep. di, ant. in.

vol. XII Pag.828 - Da PATIRE a PATIRE (5 risultati)

popoli. -scontare il castigo previsto dalla legge per un delitto; subire censura

. la madre che ha patito: quella dalla quale si è stati partoriti, la

di lui nel portano, son prese dalla signoria:... il podestà la

, veniva egli [rubens] rimosso dalla venustà dell'aria delle teste. salvini

..., di- leguossi incontanente dalla vista loro, né patì eh'alcuno

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

abbi i tuo'pensier isciolt'e scapoli / dalla fornicazion ver lui diabolica, / ché

vol. XII Pag.830 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

offendeva le tele e '1 colore, furono dalla cappella trasportati in sagrestia. goldoni,

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (1 risultato)

vengo a vivere » diceva, arrivando dalla noia patita per mesi e mesi nelle

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (4 risultati)

ne sciancano un bel ramo, e là dalla mezza notte le mettono alle porte delle

dipende dall'azione del fattore eziologico e dalla reazione dell'organismo).

medie. disus. patognomonico. dalla croce, 4: gli accidenti..

permette di diagnosticarla con certezza. dalla croce, v-39: il dolor gallico non

vol. XII Pag.833 - Da PATOLLA a PATOLOGICO (4 risultati)

della patologia sperimentale che, a partire dalla seconda metà del sec. xix,

infatti nella medica istituzione de'moderni, dalla patologia. lessona, 1090: '

particolarmente delle malattie curabili coi mezzi presi dalla materia medica e dall'igiene. tarchetti

kant tende all'altra soluzione di escludere dalla ragion pratica pura le massime della prudenza

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (4 risultati)

che manifesta i sintomi ed è afflitto dalla malattia. de marchi, i-789:

dal complesso delle inclinazioni naturali e non dalla ragione. b. croce,

patras '; e sulla frase usata dalla scrittura, sopra quei che muoiono e

era la crusca che doveva essere separata dalla farina da que'barbuti patrassi, che senza

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (8 risultati)

guastato dal mal esempio, caduto lontano dalla patria in tanta ignoranza, non so tenermi

sono i nostri primi naturali nascimenti? dalla patria. donde sono le dolci procreazioni

sono le dolci procreazioni de'figliuoli? dalla patria. donde sono le oneste e

le oneste e care convenzioni de'parenti? dalla patria. donde sono le amatissime benevolenze

amatissime benevolenze e soavità degli amici? dalla patria. guicciardini, 2-2-53: la patria

quella de'navicanti, ma è fondata dalla natura, confermata dall'elezione, in

sviluppò nei movimenti nazionali romantici derivati dalla rivoluzione francese, con la tensione ideale

propugnata nella seconda metà degli anni sessanta dalla francia, quale atta a meglio salvaguardare

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (4 risultati)

in mano, / ma senza meta, dalla patria in bando / e da se

figlia infetta ed egra / alma, dalla celeste patria lunge, / ch'esula

risaliremo al senso allegorico: e questo dalla parte sua tropologica ci mostrerà come il poeta

. ferd. martini, i-io: dalla patria degli arlecchini ti scrivo io.

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (1 risultato)

egli aveva fatta sua patria quella, dalla quale egli aveva avuto tutti gli onori

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (1 risultato)

un patriarca ': d'un vecchio dalla lunga barba bianca e d'aspetto venerabile

vol. XII Pag.839 - Da PATRIARCALISMO a PATRIARCALMENTE (6 risultati)

quali sono: la romana (contraddistinta dalla suddetta universale come chiesa del patriarca d'

più ricche di roma, le quali dalla nobil grandezza e bellezza degli edifìci chiamarono

: gli era rimasto parecchio dell'origine dalla patriarcale famiglia di provincia: salute fatta

comodi, massicci e confidenziali, che dalla lunga consuetudine e da tutti i ricordi

: alberi patriarcali,... rotti dalla fatica di spremere per generazioni la dolcezza

23-132: la missione si trova non lontana dalla * lodge ', in un

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (2 risultati)

questo dotto e zelante signore, ottenuto dalla santa sede il primo intento, mentre

croce, iii-26-64: la storia passa dalla prevalenza del femminile a quella del maschile,

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (3 risultati)

contasse [di scudi] ogni anno dalla sua cassa particolare a quella della mensa

: tanti se ne contasse ogni anno dalla sua cassa patrimoniale a quella della mensa

e si tratta di un istituto introdotto dalla legge di riforma del diritto di famiglia

vol. XII Pag.842 - Da PATRIMONIO a PATRIMONIO (1 risultato)

). compagni, 2-35: sciarra dalla colonna... entrò in alagna,

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (1 risultato)

libertà, in questo, otraiata spontaneamente dalla vigile critica, custode del patrimonio artistico nazionale

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (13 risultati)

più cittadini delle loro città; e dalla abolizione dello spirito patrio è insorto lo

. 2. che è parlato dalla comunità alla quale si appartiene, di

avevano scritte, non si disviorno molto dalla verità. piovano arlotto, 3: ebbe

leggi non soffrisse l'infamia d'essere escluso dalla sepoltura de'suoi maggiori, che era

ai marinai sfortunati, soppressi in china dalla ragione patria cinese. -patrie galere

e tuttavia non semplice, perché complicata dalla sua qualità di reduce delle patrie battaglie

redenzione patria. 5. ispirato dalla patria, dalla sollecitudine per essa,

5. ispirato dalla patria, dalla sollecitudine per essa, dalla dedizione a

patria, dalla sollecitudine per essa, dalla dedizione a essa; patriottico. cesarotti

utili ritrovati. -dettato o ispirato dalla retorica patriottica. c. e.

. mazzini, 1-97: noi italiani dalla moltiplicità di sezioni che ci dividono,

moltiplicità di sezioni che ci dividono, dalla inerzia colpevole de'tipografi ed anche un

colpevole de'tipografi ed anche un po'dalla nostra, siam ridotti a tale che

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (1 risultato)

a'nostri fratelli i vantaggi che nascono dalla unione: provocheremo le sotto- scrizioni nazionali

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (6 risultati)

i popoli. il patriotismo si distingue dalla 'filantropia 'che ci fa comprendere in

causa non debb'essere desunto « né dalla flessibilità delle reni, né dal patriottismo

né dal patriottismo d'anticamera, né dalla destrezza nell'adulare, né dall'opinione

, né dall'opinione de'commensali, né dalla protezione di grandi imbecilli ».

laica, dal cristianesimo, e segnatamente dalla patristica. moravia, ii-370: c'erano

delle genti maggiori, solamente dell'anno dalla fondazione di roma 301 trovasi deputato allo

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (2 risultati)

estorsioni patrizie, li assalì quando tornarono dalla rotta; ed i guelfi ripatriarono. giusti

cambiale. d'annunzio, iv-2-763: dalla foscara alla barba- riga le ville patrizie

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (6 risultati)

lingua e con quelle maledettissime scritture usate dalla più parte di quegli animali, vorrei

di mantova a rompere questa doppia allianza dalla quale speravansi tanti profitti. f. f

ponte tanto fortificata da'maresi e patrocinata dalla sponda sinistra che si giudicava impossibile di

me, voglio piuttosto venerare gli altri dalla lunga ed essere ignorato da loro che

russa a due la nostra sbornia patrocinata dalla filosofia di stuart mill. 4

scandaloso, di nefando? innocenze annerite dalla calunnia, iniquità patrocinate dalle leggi.

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (2 risultati)

tasso di hoole] migliore patrocinio derivò dalla lingua agevole a'moderni lettori e dal

questa tutela si chiamava 'mundium 'dalla voce sassonica 'mund '; e quell'

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (4 risultati)

7. relig. protezione invocata dalla madonna, da un santo o dagli

lauro, 2-90: obtalmo pietra, nomata dalla obtalmia, infermità d'occhi, il

(dipendenti o autonomi), inquadrate dalla legge e finanziate e organizzate dallo stato

fine di ottenere dagli enti previdenziali e dalla pubblica amministrazione le prestazioni (pensioni,

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (3 risultati)

fa menzione de'titoli dell'epopea presi dalla persona intorno alla quale s'ag

sapere che i titoli o si formano dalla persona in forma patronimicale, come questi

aggiunto al nome del padre e costituito dalla parola 'figlio': petersen, johansson

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (1 risultato)

balla di più vadino per la difinizione dalla quarantia civil nuova alla quarantia civil vecchia

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (4 risultati)

contro l'altro i pattini che gli pendevano dalla spalla legati a una funicella. manzini

lungo, liscio, stretto e piegato dalla parte dinnanzi. 2. disus

, le querele che nascono naturalmente dalla collisione di due diritti ugualmente naturali

di contratti o altri atti giuridici conosciuti dalla legge; successivamente esso cominciò a ottenere

vol. XII Pag.856 - Da PATTO a PATTO (6 risultati)

esecuzione dall'albinaggio, dal valimento, dalla visita, di più facile ammissione al

solennità; trattato (e può essere seguito dalla denominazione del trattato stesso). -patto

; tommaseo, 15-379: il corneille perseguitato dalla pedanteria, più instancabile della crudeltà stessa

importanza e con un contenuto tipico individuato dalla prassi o dalla legge per regolarne gli

un contenuto tipico individuato dalla prassi o dalla legge per regolarne gli effetti o,

associativo, esclude taluni degli associati dalla partecipazione agli utili o alle perdite o

vol. XII Pag.857 - Da PATTO a PATTO (1 risultato)

dio e a osservare gli obblighi imposti dalla religione (e l'impegno stesso preso

vol. XII Pag.858 - Da PATTO a PATTO (3 risultati)

un qualsiasi aspetto della realtà, indipendentemente dalla volontà dell'uomo; legge di natura

a salvezza degli uomini fur fatti / dalla natura, che n'appar benigna,

, 7-38: di grazia patti chiari e dalla mia parte servitù lunga. io non

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (1 risultato)

goffa nelle forme e ne'modi. dalla forma informe della pattona e dall'essere

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (2 risultati)

a un centinaio di metri di distanza dalla solitaria mole neogotica della magna domus.

può partorire azione giuridica, viene costituita dalla condizione che ogni bocca possa avere a

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (2 risultati)

vedersi. 3. strame ottenuto dalla falciatura di piante di palude (e

, / qual più boriando di trar dalla rete / operò sì che 'l condusse

vol. XII Pag.863 - Da PAUGI a PAURA (5 risultati)

sistematica a precedenti analoghi rimedi elaborati dalla giurisprudenza romana classica e ha attribuito

. relig. eresia che si diffuse dalla fine del vii sec. specialmente in

imperatori favorevoli all'iconoclastia, fu avversato dalla chiesa bizantina e dall'autorità imperiale e

non ha nulla cosa propria; e dalla pauperie impara la giustizia. pasqualigo,

è molto esteso, e sembra derivare dalla disuguaglianza nelle fortune, o dal numero

vol. XII Pag.864 - Da PAURA a PAURA (5 risultati)

sicurezza o la vita stessa, indipendentemente dalla realtà oggettiva o dall'effettiva gravità della

di ordine politico determinate dall'affermarsi e dalla minaccia dell'espandersi di uno stato,

umiliare l'imperio e liberare i prìncipi dalla paura di quello che col riponerlo in

già paura al papato. -libertà dalla paura ", v. libertà, n

credere che il religioso, non atterrito dalla paura del lazzeretto, immediatamente rivelerà la

vol. XII Pag.865 - Da PAURA a PAURA (9 risultati)

7. region. essere immaginario creato dalla fantasia popolare e prospettato come spauracchio

cniamano certi esseri immaginari, creduti veri dalla superstizione e dalla esaltazione di mente dei

immaginari, creduti veri dalla superstizione e dalla esaltazione di mente dei fanciulli, a'quali

bastiglia (14 luglio 1789), dalla convinzione generalizzata che l'aristocrazia preparasse una

guardingo sempre in paura di trovarlo minato dalla poesia e dall'oratoria. bacchelli,

ricever danno dagli uomini e dal cielo, dalla sorte e dai mille e un casi

suoi voleri per semplice paura ed astretto dalla forza e dalla potenza di lui. giuglaris

semplice paura ed astretto dalla forza e dalla potenza di lui. giuglaris, 14:

sono azzuffati sogliono pisciare; e comunemente dalla plebe si dice che pisciano la paura

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (2 risultati)

): miselesi a giacere allato: dalla quale, ancora che paurosamente il facesse,

, codardo (ed è talvolta seguito dalla determinazione di che cosa si teme)

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (1 risultato)

: lui solo era in grado di salvarmi dalla paurosa incompetenza dei professori di conservatorio.

vol. XII Pag.868 - Da PAUSABILE a PAUSARIO (1 risultato)

per un determinato periodo di tempo prescritto dalla notazione, con diverso rilievo e funzione a

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (3 risultati)

troppo grossa, che 'pavareggiare 'dalla similitudine si dice col chiudere con cera

similitudine si dice col chiudere con cera dalla parte di sopra l'osso, o tutto

ritenuta ornai paventa. loredano, 1-102: dalla ruggiada e dall'acque acquista la rosa

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (1 risultato)

ascose. 3. che nasce dalla paura, dettato dal timore, dallo

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (2 risultati)

i-2-189: e che? il germano dalla suora si pavé? c. i.

, tese di qua e di là dalla punta dei pennoni e delle sartie. le

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (3 risultati)

: se tutto quello che si doveva fare dalla francia si fo ^ se fatto,

vien fortificata da tre castelli, abbellita dalla forma e pavimento de'lastroni delle strade

portate dall'altra riva da'cavalli e dalla fune che chiaman ponte volante, mentre

vol. XII Pag.876 - Da PAVIMENTOSO a PAVONE (1 risultato)

ne'prati paludosi e sanno farli uscire dalla terra con particolare destrezza.

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (3 risultati)

sono più maravigliosi, perché sono fatti dalla natura e l'ornamento è naturale ed è

pavone, il quale appena ci vede scende dalla scogliera di una fontana quasi coperta dalle

alla punta del naso, ed uscì dalla bottega come un pavone. carducci, iii-9-357

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (5 risultati)

foscolo, ii-366: fu per affogar dalla gran voga / lo stampatore: oggi

, ma un bel bliaud di drappo cilestrino dalla cintola in giù. 3

'scaramuccia 'mezzo dentro mezzo fuori dalla tasca sul davanti del petto. dossi

lo dicesse, ma lo si vedeva dalla sua disinvoltura e dal suo pavoneggiarsi.

più le paonesse) noi le guardiamo dalla volpe. tanaglia, 2- 1166:

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (2 risultati)

la tribolata e paziente psiche, smarrita dalla impossibilità del fatto, col volto al ciel

volte lo trovai sulla terrazza a lavar dalla polvere con un pannolino bagnato le foglie degli

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (2 risultati)

l'uno agente e l'altro paziente, dalla cui azione risulta in quest'ultimo il

ago, non sentono cosa nessuna. dalla croce, ii-13: stia...

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (3 risultati)

all'asta o tronco che usciva fuori dalla parte dinanzi, sopra la quale il

6-67: se il difetto de'giovanetti viene dalla loro perversa volontà, ostinazione e disubbidienza

puniti con esser gittati insieme col paziente dalla piu alta torre della città, tuttavia

vol. XII Pag.882 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (4 risultati)

la sapienza da niuna madre meglio che dalla pazienza si genera. g. gozzi

solo il contenersi dall'ira ingiusta e dalla indegnazione ancorché ne'sembianti generosa, ma

a certe anime del dolore) e rattenersi dalla precipitazione. verga, 8-389: ci

1-45: essa proruppe in singulti strozzati dalla rigidezza del busto, e disse: -ah

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (3 risultati)

-tumultuosamente. bembo, 5-116: dalla fuga de'quali, pazzamente incominciata,

1-506: nessuno ha mai così pazzamente buttato dalla finestra così meravigliosi tesori di lingua e

per sua disgrazia pazzamente amato / fu dalla fata nera. buonafede, i-52:

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (5 risultati)

associata per lo più con comportamenti difformi dalla norma, che possono spingersi fino ad

causato da qualche infermità, l'altro dalla grazia di dio; quello chiamiamo *

non possa pensarvi, talora lo guarisce dalla pazzia. campanella, 4-486:

: giacché non poteano guarir la gente dalla pazzia de'duelli, istituirono una maniera

quelli che perdono il conoscere iddio per diviarsi dalla sua via. savonarola, 7-i-10:

vol. XII Pag.887 - Da PAZZIA a PAZZIA (1 risultato)

tu credi che ci sia poi tanta distanza dalla pazzia de'seicentisti a quella di taluni

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (3 risultati)

d'oro, / limata a sangue / dalla pazzia solare delle cicale.

a tempo: quello che è colto dalla follia solo di tanto in tanto.

perdono il conoscere iddio, per diviarsi dalla sua via. pulci, 22-

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (3 risultati)

gli è dato busse dal padre o dalla madre o dal maestro diventa pazzo nel

, lii-6-460: conoscono di esser passati dalla libertà alla servitù, dall'ozio alle fatiche

ozio alle fatiche e agli strusci e dalla loro pazza e bestiale licenza ai termini

vol. XII Pag.890 - Da PAZZO a PAZZO (6 risultati)

preso dal nuovo caso un furore pazzo e dalla maraviglia stordito..., disse

pisana, ammaliato dalle sue occhiate, dalla sua bellezza, infiammato dalle sue parole

/ tra le rughe del fango / dalla nebbia sommerso. -scatenato, sfrenato

metastasio, 1-iv-585: quello di essersi difeso dalla contagione del pazzo e turgido stile allor

quello finalmente di aver liberato il coturno dalla comica scurrilità del socco..

che s'avvera, lo prova aristotele dalla sperienza di cheremone, il quale fece una

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (2 risultati)

: se io m'avessi lasciato vincer dalla disperazione, avrei dato nel pazzo.

du rante la masticazione oppure dalla lingua contro il palato. pasolini

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (8 risultati)

8-1-545: i latini... denominarono dalla consonanza b 'be..

2. boccata di fumo dal sigaro o dalla pipa. p. petrocchi [s

v.]: una tirata di fumo dalla pipa o dal sigaro. lasciami fare

gabella imposta a genova sulle merci provenienti dalla lombardia e dalla francia, pari a

sulle merci provenienti dalla lombardia e dalla francia, pari a 16 soldi per ogni

fosse quando apollo combattendo col serpente era dalla madre esortato. giacomini, 3-56:

nella pebrina non sono elementi anatomici provenienti dalla alterazione delle parti liquide o solide

e nei piccoli bacolini distingue la pebrina dalla moscardina. = dal fr. pébrine

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (4 risultati)

sopra e sotto le spalle; dalla ghiandola dorsale si secerne sempre un li

mangia la carne nei loro paesi dalla povera gente, se ne adopera

, quasi contra mia voglia, sospinta dalla interna coscienza, non mi son potuta contenere

e di sudditismo politico ha avuto risalto dalla grandezza stessa della sua figura di filosofo e

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (3 risultati)

francese. -sbagliato, erroneo, aberrante dalla logica o dal senso comune.

fa. castelvetro, 81: giovan batista dalla pigna, in quel libro nel quale

omissione) contrario alla volontà divina espressa dalla legge religiosa; trasgredire i comandamenti divini

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (4 risultati)

mala qualità nell'umore che pecca. dalla croce, iii-18: nell'ulcera che serpe

3-189: i peccati involontari e cagionati dalla necessità o non sono peccati o per lo

gli esseri umani e che è causata dalla predetta azione peccaminosa dei primi progenitori,

gli uomini dal peccato originale e salvarli dalla disperazione il cristianesimo proponeva la libertà attraverso

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (2 risultati)

.. si faceva prestare tremila corone dalla prima cameriera della tiranna, perché la

lussuria è il settimo peccato che nasce dalla mala volontà. d'annunzio, 8-137:

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (2 risultati)

mirar versi che tengono la loro armonia sol dalla patria favella: sono d'un poeta

può giudicare gli altri (e deriva dalla risposta di gesù ai farisei che intendevano

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (3 risultati)

censura della chiesa, che può allontanarlo dalla santa comunione. tali sono gli scomunicati

che vegniamo a predicare che vi partiate dalla idolatria e adoriate solo dio vivo. lorenzo

cavalca, iii-15: prese carne umana dalla vergine maria, tratta di carne peccatrice

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (1 risultato)

spesseggiavano nel quartiere abitato dalle peccatrici e dalla gente della sua risma, scacerni l'

vol. XII Pag.901 - Da PECCHIARE a PECE (2 risultati)

, 7-51: schiacciava le noci ancora pecchiate dalla corteccia del mallo.

, sm. tose. sostanza ricavata dalla buccia delle olive opportunamente tritate e frullate

vol. XII Pag.902 - Da PECEGRECA a PECEGRECA (7 risultati)

torba: quella ottenuta, rispettivamente, dalla distillazione del catrame di lignite e di

torba. -pece di naftolo: si ottiene dalla purificazione del naftolo greggio con la distillazione

-pece liquida: catrame vegetale (e dalla sua distillazione, fuori del contatto con

, di cera montana: si ottiene dalla raffinazione della cera montana ed è un

2. -pece nera: quella ottenuta dalla distillazione del catrame di legno e usata

. -pece zopissa: quella che deriva dalla colofonia priva, però, di carbonio

stacca da un'altra. -levarsi dalla pece: cercare di uscire da una

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (1 risultato)

(e per lo più è usata dalla censura per coprire particolari anatomici).

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (1 risultato)

pungente, pecioso, fatto più tenace dalla sconfortata e penuriosa solitudine della lùstrola.

vol. XII Pag.905 - Da PECORAGGINE a PECORAGGINE (2 risultati)

: persona nota in male, notata dalla polizia o da qualsivoglia potestà, anche

'dà in questa pecoraggine, trattovi dalla corrente. 3. semplicità,

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (2 risultati)

un uomo pecorar, cacciando innanzi / dalla pastura le lanute gregge, / le riconduce

la lunghezza, la qual suol nascere dalla ignoranza dello scrittore, il quale, confondendo

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (3 risultati)

dalla nebbia dell'errore e della superstizione, affinché

iv-2-106: non ancora il crocefisso discendeva dalla parete a raccogliere con le dolcissime braccia

più vigile e sereno si faceva portare dalla dispensa le forme di cacio pecorino e

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (2 risultati)

gnorri. 3. marito tradito dalla moglie; cornuto. batacchi, 3-39

spada, ma il pecorone temendone cominciò dalla larga a dire: oh là, o

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (4 risultati)

': nome generico dei sali formati dalla combinazione dell'acido pectico colle basi

. alcaloide con proprietà tossiche, ricavato dalla pianta cereus pecten. = deriv.

tessuti vegetali, e si può ottenere dalla pectina mediante deme- tilazione con acidi,

ed in certe radici, e che dalla pectasia è convertita in pectina. lessona,

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (4 risultati)

'divorzo': lo spartimento e maxime quello dalla moglier con el marito per qualchi loro

iddio quel suo peculiar popolo ebreo liberar dalla servitù di egitto e per camino alpestro

personale e alle somme di denaro che dalla regola o dalla pratica è consentito tenere

somme di denaro che dalla regola o dalla pratica è consentito tenere ai religiosi che

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (1 risultato)

salvini, 48-129: fanno ricchezza / dalla pecunia pubblica. guerrazzi, 4-1-35:

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (4 risultati)

,... sedeva una gran gorgona dalla criniera di serpi ridotta a una parrucca

4. agg. che è ricavato dalla base del tronco di un albero.

imputazioni mosse contro a me fanciullo innocentissimo dalla pedagogheria cico- gnina eran sette, come

della formazione dell'uomo, a partire dalla fine del xix sec. si è

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (2 risultati)

pedagogia, un partito che veniva fuori dalla lotta contro il fascismo, e dei

prima della sua morte foscolo fosse ridotto dalla miseria a farsi anch'egli, come

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (6 risultati)

scusare dell'errore che può scusarsi sino dalla presunzione della pedagoga insolenza. b.

bicicletta! con una « humber »! dalla mattina alla sera vado * pedalando

una bicicletta o di un altro veicolo mosso dalla forza muscolare delle gambe; colpo di

6-163: sembrava aspettare me per staccarsi dalla spalletta opaca, con una pedalata lenta,

, agg. bot. che è caratterizzato dalla presenza di un picciolo diviso in due

altra è dilettevole, ed emana drittamente dalla intuizione del bello. 2.

vol. XII Pag.915 - Da PEDALE a PEDALINEE (4 risultati)

: robuste spranghette di ferro, sporgenti dalla parte inferiore del piede dell'arpa, le

: il bianco d'ogni gradazione, dalla pura luce all'argento, al cristallo

del tonno, rete terminale della tonnara dalla parte di terra. d'alberti [

come anche di far fare pedale, che dalla scarpa rimane nascosto, pur d'altra

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (2 risultati)

mare,... guidato macchinalmente dalla stretta pedana a mattonelle rosse,

meno fine che si cuce intorno, dalla banda interna e da piede, al

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (2 risultati)

figure dei pedanti, così vivacemente ritratti dalla nostra commedia del cinquecento, col gergo

sempre stati in toscana, i quali dalla presunzione della favella si tengono abilitati a

vol. XII Pag.918 - Da PEDANTEGGIANTE a PEDANTERIA (2 risultati)

lui [il baretti] convenne sloggiare dalla serenissima e per via di quel pedantóne

sua tristezza, che lei distingue pedantemente dalla melanconia, deriva dalle cause psicologiche più

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (8 risultati)

conciliatore ', la palestra aperta allora dalla nuova scuola a scalzare la pedanteria letteraria

in questo momento, voi siete perseguiti dalla pedanteria e dalla invidia di chi fece

, voi siete perseguiti dalla pedanteria e dalla invidia di chi fece nulla o poco

linguaiole. -teoria astratta, distaccata dalla realtà. gobetti, i-170: bisogna

) superi, pedanteschlssimo). caratterizzato dalla presuntuosa ostentazione (per lo più in

considerata tipica dei pedagoghi); pervaso dalla costante propensione a sottilizzare in modo

di questo uccello dal purpureo rostro e dalla lingua larga e che parte la voce

lavoro meno pedantesco certamente che non appare dalla materia. leopardi, iii-905: nella vostra

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (2 risultati)

, poesia pedantesca: filone letterario caratterizzato dalla satira del pedante, individuato come '

o meticoloso. svevo, 8-660: dalla raccolta dei giudizi arbitramentali fra stato e

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (1 risultato)

de gli antichi, non vogliono scostarsi dalla loro obbedienza. gioberti, 1-112: 1

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (4 risultati)

, nella quale e'cavalieri che erano dalla parte delli aretini con tanta tempesta vinsero

4-20: di sopra alla porta per fianco dalla parte dove è l'orsino si vede

-e delle rime) dal discorso giornaliero e dalla prosa. a. boito, 1-1376

9-120: si ha il definitivo passaggio dalla prosaicità volutamente pedestre, grigia..

vol. XII Pag.924 - Da PEDESTREMENTE a PEDICELLO (2 risultati)

che mostra di portare dalle fasce e dalla culla un singoiar suo proprio spirito nelle

soprattutto di clemente, lo aveva seguito fin dalla nascita, curandolo e guarendolo dalle usuali

vol. XII Pag.925 - Da PEDICELLO a PEDIGNONE (3 risultati)

è coperta di bernoccoli ossei o di spine dalla larga base; la bocca è grandissima

e di molte altre piante fanno concepire dalla loro debole unione la facile risoluzione dell'altre

da toeletta e il vestiario: è caratterizzata dalla presenza dei parassiti e delle uova (

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (5 risultati)

una continua noia e tutto fu guastato dalla pioggia. dopo dieci giorni di pediluvi,

chi è al servizio di altri o dipende dalla volontà altrui, e ne può essere

lucini, 4-107: saranno i vinti dalla fortuna, dall'oppressione, dall'ingiuria

, dall'oppressione, dall'ingiuria, dalla nequizia delli uomini, saliti senza merito

« sa- evo di essere pedinato dalla polizia che non aveva più ducia

vol. XII Pag.927 - Da PEDINATO a PEDISSEQUO (4 risultati)

posto a pedinamento, in partic. dalla polizia. sbarbaro, 5-27:

... accoltellò la propria ombra dalla quale si credeva pedinato. bacchetti, 18-i-525

nemico soprastante già di numero e animato dalla vittoria... non era sperabile

li abitanti non si poteva, senza rimovere dalla somma delle cose i pedissequi e i

vol. XII Pag.928 - Da PEDITARE a PEDONA (1 risultato)

. geol. formazione del terreno agrario dalla roccia vergine. = voce dotta,

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (1 risultato)

quali girano le raggine; ogni pedona, dalla banda che guarda lo scalo, termina

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (2 risultati)

1-486: meglio è cader dal pedone che dalla vetta: per chi comincia male una

, 1-720: meglio cader dal pedone che dalla vetta: de'mali che non si

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (3 risultati)

.: parte grossolana che si ottiene dalla triturazione delle foglie disseccate del sommacco.

terra,... ma portato dalla sua santissima madre. vasari [zibaldone

in peduli / su per mugnon di là dalla badia. fagiuoli, 1-3-74: se

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (3 risultati)

boreale formata da 118 stelle di grandezza dalla seconda alla sesta, che è posta

/ e, peggio, che morivan dalla fame. lorenzo de'medici, i-123

quella notte ch'ebbe la fronte spaccata dalla lupa. -più minacciosamente.

vol. XII Pag.934 - Da PEGGIO a PEGGIO (1 risultato)

. castelvetro, 8-1-55: avendo cominciato dalla virtù e dal vizio, che sono il

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (2 risultati)

prima? guerrazzi, 10-564: i lanzi dalla barbuta e dalla corazza di ferro.

10-564: i lanzi dalla barbuta e dalla corazza di ferro... vigilavano la

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (2 risultati)

che la città di pisa era assediata dalla repubblica fiorentina, venivano spesso quelli di

peggio, provenute forse dal dialetto e dalla memoria del trascrittore. -mettersi

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (6 risultati)

altre barbare genti, scatenatesi a sciami dalla scizia, rovesciarono l'impero d'occidente,

che sua cesarea maestà è sì flagellato dalla podagra e collagra che prevede essere quasi

: intanto erano peggiorate le cose notabilmente dalla sua parte. cesarotti, 1-xxiv-148:

la trista rendè. 5. amplificato dalla maldicenza, accresciuto in senso deteriore a

correvano la francia quelle nuove, peggiorate dalla fama e dal malevolo spirito di parte

è più distante o il più distante dalla perfezione, meno degno (e riferito

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (1 risultato)

[degli asini] non si debbono dalla fatica rimuovere o alleviare, imperocché per

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (1 risultato)

pegnataria, per amor de'giovani dalla scarsella leggera, era riu

vol. XII Pag.942 - Da PEGNO a PEGNO (1 risultato)

da poi chiama uno del cerchio il quale dalla data risposta indovini quel che colui abbia

vol. XII Pag.943 - Da PEGNORARE a PEGOLA (1 risultato)

consorte doralice, siccome i cari pegni dalla medesima avuti solea porsi avanti per modello

vol. XII Pag.944 - Da PEGOLATO a PEINOTERAPIA (2 risultati)

: ci sedemmo sul fasciame incatramato presi dalla pegola. -pegola bianca: vece

... si diresse... dalla parte dove per l'aquitrino o per

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (6 risultati)

una parte della dialettica, distinguendosi dalla sofistica in quanto si rivolge all'

orrendo, cagionato e dalle conce e dalla corruzione di quelle carni. f. f

in alcuni luoghi d'italia, diversi dalla toscana, così chiamasi 'colui che tosa

devoli al tatto che vengono eliminati dalla superficie di un tessuto durante la cimatura

di sangue. spallanzani, 4-iv-357: dalla bocca è scappato un pelaghetto di sangue

è scappato un pelaghetto di sangue vegnente dalla vaca medesima. 3. figur

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (2 risultati)

ciascuna secondo il più o meno vantaggio dalla sua vela, passò felicemente il capo

dall'altra del pelago che si stende dalla maiolica alle tre pievi. malagoli,

vol. XII Pag.947 - Da PELAGO a PELAGO (3 risultati)

smarrita in questo pelago, onde, assorbita dalla troppa luce, s'aiuta con ammirare

, 127: gesù tuo e dio tuo dalla cima del capo infino a'piedi tutti

, è vinto pur in alcuna cosa dalla concupiscenzia carnale, e se non tanto

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (6 risultati)

del cantare a più voci in consonanza, dalla quale ne nacque la nobilissima scienzia del

lasciate per fretta indietro su i sedili dalla impaurita turba. settembrini [luciano],

è da compatire se uno, sforzato dalla fame, neghi un deposito fattogli da

di colore isabella, tranne sul dorso dalla coda al collo dove il pelame è

tedesca, chiaramente dimostrata... dalla quadrata corporatura, dal pelame rossiccio e

hanno la porzione spinosa della dorsale separata dalla molle, il corpo allungato e cilindrico,

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (3 risultati)

, 2-197: la borghesia si pela dalla paura quando ci pensa. -depilare

. piccolomini, iii-24: per apparir dotate dalla natura di spaziosa e bella fronte,

. cavalca, iii-100: tutta notte dalla famiglia e dai ragazzi [gesù]

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (2 risultati)

di ferro falcato, a taglio tondo dalla parte concava, manico di legno alle due

pananti, i-265: il buono zio dalla consolazione / che a casa il figliuol prodigo

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (2 risultati)

che si estrae dal geranio, dalla dalia, ecc., e che,

si distinguono dal fiore più facilmente che dalla foglia. mamiani, 1-182: cotesto pelargonio

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (2 risultati)

d'italia cioè e di grecia, portate dalla dominazione romana. gobetti, 1-i-568:

, 3-229: dall'arte di pelateri, dalla zuaecca, all'anno ducati

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (4 risultati)

sottilissime crepature. 7. asportato dalla cute per mezzo di rasoio o forbici

sorte gusti, dicendomi che eravi differenza dalla carne del capretto a quella del bue

2. figur. chi trae guadagno dalla debolezza o dalla dabbenaggine altrui; sfruttatore

. chi trae guadagno dalla debolezza o dalla dabbenaggine altrui; sfruttatore, imbroglione.

vol. XII Pag.954 - Da PELATORIO a PELLA (1 risultato)

per il traverso della fetta, incominciando dalla banda del fiore, finendo alla parte

vol. XII Pag.955 - Da PELLA a PELLE (2 risultati)

medie. complesso di lesioni cutanee causate dalla pellagra: pigmentazione, ipercheratosi e lesioni

avvizzita. pirandello, 8-220: strillava dalla mattina alla sera non solo ai cinque

vol. XII Pag.956 - Da PELLE a PELLE (3 risultati)

re, perché farà conoscer la buona dalla cattiva, e metterà anco li prìncipi

me stesso alla brama / di questa apoteosi dalla gabbia. monelli, i-195: sì

... mettavisi fra pelle e pelle dalla parte sopra qualche lardello.

vol. XII Pag.957 - Da PELLE a PELLE (4 risultati)

fregando il legno tolgono i segni lasciativi dalla rasiera. -pelle divina: sottile

n-290: panieri colmi di fichi dottati dalla pelle crepata. -rivestimento esterno di

questa cotal pelle tu la possi spiccare dalla prieta con salvamento. cellini, 692

filarete, 94: questi archi sono alti dalla pelle deu'acqua braccia ventotto. leonardo

vol. XII Pag.958 - Da PELLE a PELLE (3 risultati)

: anche il mi'omo si consuma dalla fatica: fa pietà a vederlo;

della mia pelle ho fatto scarpe, dalla mattina alla sera! se mi son levato

, ii-279: quando ti veddi uscir dalla capanna / col cane in mano e

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (4 risultati)

anche col rischio della vita, schierarsi dalla sua parte. bacchétti, 1-1-513:

... non stava più nella pelle dalla contentezza. cicognani, 6-76: se

luciani nessuno sarebbe rimasto più nella pelle dalla curiosità. -essere di estrema intensità

la pelle, abitava in una casa dalla parte dei paridi. palazzeschi, 4-243:

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (2 risultati)

e di far distinzione della moneta buona dalla cattiva. giuseppe di santa maria,

, su le dottrine politiche, lontane alquanto dalla professione mia, vado facendo, non

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (2 risultati)

elvetiche. pascoli, 1137: rincorsi dalla plebe e dalla legge oppressi, / s'

, 1137: rincorsi dalla plebe e dalla legge oppressi, / s'erano posti

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (2 risultati)

che forse è quella cosa che ributta dalla lettura di sì egregia opra i delicati,

, 2-136: licurgo non voleva affine che dalla varietà e pellegrinità de'costumi non fosse