ordigno che serve a separare la farina dalla crusca. filangieri, i-348: la
puntuto pigia la paglia poco dopo uscita dalla trebbia). -apparecchio per la
-strumento medico; ferro chirurgico. dalla croce, iii-25: bisogna levarlo [il
arte del vincere, s'insegna principalmente dalla filosofia dell'uomo. sapute le suste
un nuovo ordinamento de'nostri pensieri suggerito dalla rivelazione che si estende; pel nuovo
partic. con riferimento a quanto disposto dalla sapienza e dalla volontà divina).
a quanto disposto dalla sapienza e dalla volontà divina). -anche: singolo atto
è quella di deprimere e di allontanare dalla marina gli uomini di maggior virtù, gli
non ha che un rimedio per proteggerli dalla 'fame '. or non può farsi
nazionale italiana. carducci, iii-26-253: dalla discordia concorde dell'evo di mezzo si
caratteristiche socio-culturali del paese stesso sia dalla sua costituzione politica e dai fini istituzionali
al loro consacrato, non molto lungi dalla riva. caro, 2-426: già da
, 1-353: gli alemani hanno quasi dalla natura la ordinanza e il marciare grave
religiosa e avevano natura formalmente diversa dalla legge e dalla sentenza (e poteva
avevano natura formalmente diversa dalla legge e dalla sentenza (e poteva trattarsi di atti
, ecc.) in materie previste dalla legge (come ordine pubblico, sicurezza
d'una forma, che si discosta dalla vecchia e accademica, come la penna di
. -figur. che si discosta dalla norma; insolito, inconsueto, straordinario
sette aspetti principali, i quali nominarono dalla ricchezza e povertà delle colonne.
all'istante delle comunità della valdinievole fu dalla repubblica fiorentina ordinata la demolizione di questi
primizie de'frutti li quali si raccolgano dalla terra. muratori, 7-v-60: sanno gli
quattro per libbra di ciò che usciva dalla camera del comune. 17. istituire
i simoniaci. sbarbaro, 5-139: dalla sua terra... lo tiene
è manifesto che il popolo romano fu dalla natura ordinato a imperare. machiavelli,
scritte le cose che sono fatte lontane dalla nostra ricordanza per loro antichezza. giamboni
simili opere pie che ci sono ordinate dalla chiesa o ricordate da'frati. segneri,
. fu riconosciuto alla saldatura della fedita dalla nutrice nel lavarsi, conciosia cosa che
saldatura si scoprisse e egli fosse riconosciuto dalla nutrice, né perciò si potesse lavare senza
da alto a basso, venghino separate dalla destra verso la sinistra. 35.
ha nulla di singolare e non esce dalla mediocrità (per lo più nell'espressione
benché birone si presentasse disarmato e accompagnato dalla moglie e dalla sola famiglia ordinaria,
presentasse disarmato e accompagnato dalla moglie e dalla sola famiglia ordinaria, per levare ogni
., 36 (638): levò dalla sporta una scatola d'un legno ordinario
viaggio per l'egitto, allontanatosi assai dalla compagnia la quale aveva la provisione della
aveva la provisione della vettovaglia, spinto dalla fame, mangiò un pane ben bruno e
o di particolare; che non esce dalla mediocrità, privo di doti pratiche,
il cristo deposto dinanzi e l'assunzione dalla banda del coro. bizoni, 148
caratterizzato da una certa lentezza ma anche dalla trattazione approfondita di tutte le questioni,
che gode di tutti i diritti previsti dalla disciplina legale delle società per azioni,
, 4-2-34-2: quando alquanti sono assoluti dalla sedia apostolica o vero da'legati..
temporanea della carica stessa) e riconosciuta dalla coscienza popolare come legittimo organo di governo
ciascuna delle ossature trasversali che si dipartono dalla chiglia ad intervalli eguali e che sono
scalmi; in quelle in ferro risultano dalla combinazione di verghe profilate e lamiere.
: iddio per mezzo delle stelle, dalla virtù sua informate, informa le soggette
iesù, come quella che è regolata dalla divina sapienzia, procedono sempre ordinatamente,
(1-iv-578): ne'teatri veggiamo dalla lor sommità i gradi infìno all'infimo
mani! e quanto ben orde- nate dalla natura! -sm. ciò che è
di san lorenzo la deposizione del signore dalla croce, che è un ordinato componimento
recammo al luogo consacrato che era lungi dalla riva. tasso, 1-72: l'
tutti e barbari, e liberato il mondo dalla tirannide di questi scelerati preti. p
re e padre di tutte le cose tratte dalla eterna materia e ordinate e abbellite e
materia e ordinate e abbellite e amministrate dalla virtù di lui. govoni, 632:
foco di fusione se ne estrae [dalla miniera] ferro dolcissimo. -moderato
diligente e con esito positivo. dalla croce, 5: l'operatore medico deve
la sola solennità dell'assenso apostolico ordinata dalla costituzione o stravagante di paolo secondo,
gritti, lii-14-10: partii... dalla presenzia di vostra serenità a'23 del
. g. villani, 9-256: dalla detta torre infino alla riva d'arno
d'arno, la quale gira l'isola dalla gora al fiume che si chiama la
dov'era la imagine della dea, dalla bocca del tevere sino al luoco ordinato,
l'ordinatore in ogni città, scelto dalla congrega provinciale, riassume i lavori della
. termine ordinatorio: quello, stabilito dalla legge o dal giudice, entro cui va
civile, 152: i termini stabiliti dalla legge sono ordinatori, tranne che la legge
g. gozzi, 1-463: conviene dalla prima giovinezza allevargli [gli uomini]
pervenire al luogo. -divieto stabilito dalla legge, vincolo. bandini, xviii-3-895
le ordinazioni de'suoi superiori o dalla legge canonica promulgate. panigarola, 73:
6-51: pitagora, nelle sue ordinazioni, dalla parte del bene poneva uno, dalla
dalla parte del bene poneva uno, dalla parte del male poneva moltitudine. firenzuola
braccio. vasari, i-235: che dalla prima [chiesa] si salisse alla seconda
può partorire azione giuridica, viene costituita dalla condizione che ogni bocca possa avere a
-dir. graduazione progressiva, regolata dalla legge, di una pluralità di entità omogenee
: la graduazione (accuratamente regolata dalla legge) dei vari tipi di diritti di
fini o alle proprie funzioni, derivante dalla relazione o dal sistema di relazioni fra
è una certa grazia la quale nasce dalla concinità di più membri: e dice concinità
conoscerà tutta la universal moltitudine delle temine dalla natura e da'costumi e dalle leggi
de'padri era l'esser loro pigliati dalla divina provvidenza per istrumenti di giovare a
agli esseri intelligenti, il male sorge dalla libera opposizione di essi all'ordine morale
la legge naturale fondata nell'ordine naturale, dalla legge positiva fondata nella volontà del legislatore
cornato, 39: da questo [dalla crapula e dalla sregolatezza]...
39: da questo [dalla crapula e dalla sregolatezza]... ancora mi
me sembrò degno di luce l'ordine tenuto dalla chiesa ambrosiana nel preparamento de'catecumeni e
. gioberti, 4-2-365: l'uomo dalla propria imagine si leva alla conoscenza del
costituzione de'loro poemi l'ordine insegnatoci dalla natura, s'attaccano ad un ordine
istes- s'ordine e lo stesso significato dalla prima all'ultima
sequenza di atti e di fasi regolati dalla legge. statuto della società del padule
dell'ungheria è inclinata alla setta ariana dalla quale maometto prese i suoi dogmi e
non sempre espressamente, riconosciuti e garantiti dalla costituzione; e di ordine pubblico economico
antichi al senato (chiamando questo ordine dalla etade, perché il nome de'padri
nome de'padri fu detto dallo amore e dalla cura della repubblica). castiglione,
dei padri era l'esser loro pigliati dalla divina provvidenza per istrumenti di giovare a
furono ricondotti allo stesso ordine di prima dalla vista di quello scheletro di cavallo.
vita (e considerato di interesse pubblico dalla comunità generale al cui ambito appartengono,
generale al cui ambito appartengono, cioè dalla chiesa o dallo stato), non di
strutturato secondo una propria organizzazione regolata direttamente dalla legge e, secondo le moderne concezioni
corporazioni di arti dell'età intermedia abolite dalla rivoluzione francese, sono sorte nell'età
cancelleria ducal non ha avuto alcun trattenimento dalla publica munificenza. 81. setta;
lo più di origine medievale, approvate dalla legittima autorità ecclesiastica e caratterizzate da un'
numerose organizzazioni puramente formali, derivate dalla progressiva trasformazione (e svuotamento) delle
legittimo, o ritenuto tale, proveniente dalla pubblica autorità (ma tale scriminante
reca: -discussione del progetto presentato dalla giunta per un impianto idro-termo-elettrico nel
gregario aurelio gianni per aver bene meritato dalla patria e lo si innalzava al grado
del regno. chiari, 2-i-181: tenea dalla corte degli ordini assai risoluti che,
-ordine di portafoglio: quello impartito dalla direzione generale del tesoro al contabile preposto
o im proprio, creato dalla prassi commerciale, avente come oggetto derrate
relativi a singole partite delle merci rappresentate dalla polizza ricevuta per l'imbarco o dalla
dalla polizza ricevuta per l'imbarco o dalla polizza di carico. -ordine limitato
del giorno la discussione dei problemi posti dalla caduta del tasso di mortalità. alvaro
rettor., 23-13: tutto che, dalla prima, a questi che viveano bestialmente
pulita e stirata come se uscisse allora dalla naftalina. -in buona o cattiva
ordine che tanti se ne contasse ogni anno dalla sua cassa paticolare. -dare
grandi erano le difficoltà che s'incontravano dalla parte di francia, in ordine alle cose
, contenere ogni eccesso; essere alieni dalla smodatezza. ariosto, 42-1: qual
la erudizione archivistica era tenuta a ordine dalla decenza letteraria. -tenere in ordine
: tinte e tornate le sopraddette sete dalla tinta..., mandansi alle maestre
o che solamente si fossero lasciati stravolgere dalla vertigine comune, favorivano la rivoluzione.
. molto conveniente alle necessità, dettato dalla massima saggezza e realismo; molto ponderato
18. meteor. che è caratterizzato dalla massima limpidezza dell'aria (la visibilità
una a una, le povere bestie dalla stia, riunì le loro otto gambe
annua pensione di ottocento piastre, assegnata dalla generosità del serenissimo granduca. botta,
bembo, 10-iii-361: spinto [dalla necessità] il re d'egitto l'
10-26: spesso... emerge spontaneo dalla prosa l'ottonario: ma non quello
usa nelle sue frottole e perciò lontanissimo dalla gravità lirica e 'n conseguenza dal poter degnamente
godiosamente la montagna e ne è rimeritato dalla onvenzione con la cittadinanza francese ottriatagli
: libertà... otraiata spontaneamente dalla vigile critica, custode del patrimonio artistico
partitivo: ciascuna delle ottanta parti risultanti dalla divisione di un intero. tiepolo
degli umori, secondo la teoria sostenuta dalla scuola medica umorale (una sostanza,
come dire? da riavere, fuori dalla consuetudine che ottunde. -determinare in
morire -mormorò lei con la sua voce dalla raucedine così forte, che ne aveva
-tamponare (una ferita). dalla croce, ii-87: suole [il medico
della perdita di sostanza dei denti provocata dalla carie o da erosioni, che può
114: il popolo, immune così dalla stupida ottusità del selvaggio come dalla sazietà
così dalla stupida ottusità del selvaggio come dalla sazietà e dal pirronismo della nostra società
brando ornai di brando ha l'uso. dalla croce, v-30: questa tenaglia è
, ma ottusa dal clima rigido e dalla durissima vita, non si meravigliava di
la piccola inferma era costante- mente tormentata dalla sete: ottusa dei sensi e ignara
, tanto meno ora che sono ottuso dalla lettura dei 300 còmpiti liceali. moravia
, 1-66: là pure, sforzato dalla fama del luogo, cominciai a visitare
sf. biochim. estratto ormonale ricavato dalla gonade femminile. svevo, 8-533:
sono racchiusi gli ovuli; è costituito dalla porzione basale di una o più foglie
, 3-42: la strada era invasa dalla nebbia, ma c'erano ancora spiragli
un male; riparo, talora illusorio, dalla crudezza della vita. papini,
udite, udite, o inghilesi assordati dalla indigena ovatta. 7. locuz
. -che allontana dal mondo, dalla vita. piovene, 2-17: la
ove calvino esclude il corpo di cristo dalla eucaristia, ve lo include lutero.
sgombra di nuvole, a ovest, dalla parte del mare. 2.
più di l isole, ch'ei lasciava dalla parte di tramontana. targioni pozzetti,
: non ancora il crocefisso discendeva dalla parete a raccogliere con le dolcissime braccia la
cismo, dall'a-teismo, dal teismo, dalla massoneria,... vi
viene che le rane si debbono rimuovere dalla classe degli ovipari, in cui erano
, quando da qualche insetto e specialmente dalla mosca è depositato in una gemma o
: si scorgono in essa [conserva] dalla parte di sotto numerosi globuletti spesso ovoidi
conviene; poiché quando non è escito dalla volva che è bianca pare un uovo.
riparo del vento, versando l'acqua dalla borraccia nell'apposito pentolino, immergendovi l'
una piaga senza rimedio. -preceduto dalla prep. per o dall'avv. là
4. in una prop. dubitativa retta dalla cong. se, indica incertezza fra
loro ostare e ovviare a qualche deliberazione dalla quale ne potesse succeder qualche scandalo per
dibile; che non si discosta dalla norma, che av viene
di qualità speciali, che non esce dalla mediocrità (un autore). e
condizione o atteggiamento che non si discosta dalla norma, che non presenta caratteri di
da o2, n. i, e dalla 2'pers. del pres. indie,
ciò è nascenzie puzzolenti nelle nari. dalla croce, iii-30: quelle ulcere che sono
oziando o anche di chi vive lontano dalla vita pratica, in attività poco proficua
, fu l'inventore cardamo dalmatino. dalla croce, i-60: quando quella formica passa
g. r. carli, 2-xiii-183: dalla qual perdita dei metalli ne verrà l'
incerto; la var. ocio deriva dalla grafia scorretta ocium per otium. ozióne
nostra accademia, invitata dal merito e dalla modestia del professor di coim- bra,
re, perché farà conoscer la buona dalla cattiva, e metterà anco li prìncipi in
pigrizia o anche per cause non dipendenti dalla volontà; comportamento pigro, infingardo;
e nell'oziosità. leopardi, v-176: dalla oziosità nasce la indigenza. periodici popolari
, dall'annichilimento totale del commercio e dalla viltà de'prezzi ne'generi si conchiude
cause che non dipen dono dalla volontà; che non fa nulla, che
oziosi, che potrebbono sviar lo stelletto dalla contemplazion del cielo. monti, iii-210
reputo oltre a questo la luna differentissima dalla terra, perché, sebbene io m'immagino
1-70: non solamente ci conviene guardare dalla detrazione, ma eziandio dalle oziose parole
2-vii: lungi pure la mia penna dalla scuola di momo, acciocché ivi non
da trasporto, indipendentemente dall'azione esercitata dalla luce. arneudo [s.
bituminose in vicinanza di formazioni petrolifere; dalla sua distillazione si ricava gas illuminante e
all'aria, ma separato dal sole e dalla pioggia, indica la proporzione di ozono
consonante occlusiva bilabiale sorda, che differisce dalla corrispondente sonora b solamente perché durante l'
è uno de'sette 'p 'levato dalla fronte. pascoli, ii-1212:
(e l'altro nucleo, generatosi dalla divisione, trovò sede a palazzo del
meglio, piglio il lume che si fa dalla carta bianca accesa dal fuoco: chiaro
deìedda, iii-698: egli scosse la cenere dalla sigaretta, e cercò, pacatamente,
si manifesta in modi composti e dettati dalla convenienza, dall'opportunità; moderato,
le mie fibre non sono anche quiete dalla scossa tremenda che diè loro la paura
rifugge dall'ampollosità, dall'enfaticità, dalla retoricità o, anche, da toni polemici
farnese, le paccava le sentiva uscire dalla sedia spampanate che parevano la coda d'
. studente dell'università di napoli proveniente dalla provincia (in quanto solito ricevere pacchi
ricevere pacchi di noci e fichi secchi dalla famiglia lontana). - anche in
la guar- darobba assegnatagli, ha estratto dalla medesima il pa- chetto delle monete già
: piccoli gruppi di anse vascolari determinati dalla disposizione a gomito dei vasi, di
. ferro al pacchetto: semilavorato ricavato dalla bollitura e dalla lavorazione di rottami di
pacchetto: semilavorato ricavato dalla bollitura e dalla lavorazione di rottami di ferro.
/ dell'altrui carne, e gente dalla macchia / castratori eccellenti, e colla
, v-5-319: nel 1900, disgustato dalla condizione artistica italiana, dove mediocrità
7-803: l'afrore che esalava sulla spiaggia dalla fermentazione di tutto quel pacciame d'alghe
. moretti, 15-183: gianna guarda dalla carrozza le botteghe della via grigia,
a mano a mano abolito a cominciare dalla fine del secolo xvii e attualmente vige
pasolini, 3-218: alla fine vennero fuori dalla porticina in fondo due tre capoccia,
sconfitta e sostanzialmente imposto in modo unilaterale dalla parte vittoriosa anziché realmente negoziato e accettato
le parti (ed è concetto introdotto dalla germania dopo la prima guerra mondiale,
serenità che regna in un ambiente generata dalla buona armonia esistente fra le persone che
di pena che seguiva il perdono dato dalla parte lesa. statuto del capitano del
di forlì [rezasco], ii: dalla terza borsa tre li quali si domandino
modo particolare dopo il ritorno di augusto dalla spagna nel 13 a. c.
non ruminanti caratterizzati dal corpo tozzo e dalla pelle spessa, abolito nelle moderne classificazioni
estratto dal pachirizo e in partic. dalla specie pachyrrhizus angulatus. =
fare paciaro in toscana contra 1 discordanti dalla chiesa. g. villani, 8-43
. frugoni, 3-iii-378: spargendo miele dalla bocca faconda, ma senza pungoli,
voglia della donna, la quale vinta dalla leggiadria del giovane, con esso lui si
pacificano tra loro, astretti più tosto dalla necessità e dal bisogno... che
il nebuloso viso. erizzo, 3-105: dalla pacificata fortuna di guglielmo...
. -che apporta riposo o sollievo dalla fatica. d'annunzio, iv-1-948:
-che non è coinvolto dalla guerra. b. davanzati, i-131
aliena dai contrasti, dall'odio, dalla violenza; che denota placi- dità,
e contrarie, lontano da casa e dalla patria, né ha luogo alcuno pacifico,
nel ramo d'ulivo portato in bocca dalla colomba noetica. c. i.
con l'armi, credete forse che, dalla virtù feroce resa intrattabile, quella grand'
la qualità di 'pacifico 'voluta dalla legge. codice penale, 634:
diplomatico o comunque con mezzi diversi dalla conquista armata. gir. priuli,
nelle colture e nell'economia causate soprattutto dalla diversa disponibilità idrica; dal punto di
mettere le 'cresccntine ', appena levate dalla padella, in una carta da pastaio
lavoro. il portantino prende la pasta dalla padella (una specie di forno)
e del cui nome, anche se nobilitato dalla fantasia come 'il pappagallo 'o
a la padella. -cadere dalla padella nel fuoco; saltare dalla padella
-cadere dalla padella nel fuoco; saltare dalla padella sopra carboni affocati', passare da
far sì gran pazzia, perché caderesti dalla padella nel fuoco. -cadere dalla
dalla padella nel fuoco. -cadere dalla padella nella brace: v. brace,
cadere, n. 12. -cascare dalla padella nella brace: v. cascare,
occhio alla padella! -trarre qualcuno dalla padella e gettarlo nel fuoco', metterlo
n. 5. -uscire i pesci dalla padella, i pesci escono fuori dalla
dalla padella, i pesci escono fuori dalla padella: non poter più fare affidamento
le campane risuonano insieme sul tempo forte dalla misura. esso ci è pervenuto dalla
dalla misura. esso ci è pervenuto dalla china e si adopera nella musica militare
parola metaforica s'intende accader allora quando dalla bocca o dalla penna di coloro che
intende accader allora quando dalla bocca o dalla penna di coloro che, come padri suoi
pallavicino, iii-830: usciti i padri dalla sessione, vi- desi più che mai
nata alla fine del sec. xviii dalla fusione della società del s. cuore e
fusione della società del s. cuore e dalla società della fede di gesù, sorte
dottrinale e santità di vita, riconosciuti dalla chiesa come testimoni della tradizione divina (
fondamento o dalle costituzioni de'monasteri o dalla dottrina degli antichissimi padri. castelvetro,
chiesa '; e i più sono dalla metà del quarto alla metà del quinto
nelle gambe che procedono dal padre o dalla madre che l'hanno. caro,
e religioso, è nome d'agente dalla radice pa nel significato di 'protettore
gli 'hótels 'tutti precisi, dalla svizzera all'ucraina, con...
. = comp. da padre e dalla forma euclitica lo del pron. possessivo
demetrio, se non fosse stata padrinata dalla segreta assistenza di quella matrona.
luogotenente, ivi imbarcato, come la capitana dalla residenza del capitano: titolo che allora
vantino che noi medesimi finalmente siam costretti dalla ragione e dal vero a ceder quella prerogativa
. che si riferisce o che deriva dalla condizione di padrone, dalle sue prerogative
dalle sue prerogative giuridiche di proprietario o dalla sua autorità nei confronti dei dipendenti,
chiuso dal muro, dalle stalle, dalla casa dei contadini e dalla cappella padronale
stalle, dalla casa dei contadini e dalla cappella padronale. la stampa [19-11-1982]
: si guardò in torno, togliendosi dalla bocca la pipa e lasciando andare contro il
anche parere strampalati: che sia oppresso dalla violenza padronale un paese dove chiunque può
di sé, tenta di trarlo giù dalla sua padronanza e assuddi- tarlosi, egli
mansione determinata. bozzati, 1-95: dalla padronanza del servizio ricavava uno speciale piacere
rovesciano l'ostacolo, scacciano il nemico dalla posizione occupata e rimangono padroni del campo
molte nazioni, fu già padrone dell'europa dalla foce del fiume obio nella russia fino
europa,... come prodotta dalla natura a padroneggiare quell'acque. nievo
, 1-69: schermi e simboli foggiati dalla volontà servono al fine di padroneggiare la
, io: pallide e rabbuffate figure padulane dalla fibra d'acciaio e dall'animo generoso
-per estens.: regione caratterizzata dalla presenza di numerosi acquitrini.
anguillaia; e questo nome dipende dalla propietà di quel padule, il quale menava
nel lat. mediev. padules (dalla metà dellviii all'xi sec.)
gusto di ritorno all'antico veniva temperato dalla paesanità (se mi sia permesso foggiare
'del grande scrittore latino), dalla paesanità popolare. e. cecchi, 13-
: un conte paesano / sta lì distante dalla comitiva, / come suol dirsi,
superba bestemmia paesana. -che nasce dalla consapevolezza dell'ap- partenenza a una cultura
quale quattro mogli si ritrovava. successi dalla querra fra i turchi e i persiani,
, che contengono qualche bell'avvertimento approvato dalla sperienza. ogni lingua, ogni paese ne
che paesi tedeschi non siano, tirati dalla vaghezza e prospettiva di quegli. lomazzi,
il dramma stampato fra le mani sin dalla prima facciata manderemmo l'autore a quel
che quella santa donna s'era portato dalla chiesa madre del paesello natale, faceva
devi credere che la mia felicità dipenda dalla bellezza dei luoghi. io sono stato
vincolo paesistico: limitazione o divieto posto dalla legge, nel quadro della disciplina urbanistica
centro in cui la vita è immiserita dalla meschinità provinciale. bresciani,
inter. per indicare il rumore prodotto dalla caduta di un oggetto, da un
si dà ch'ora... / dalla virtù miseramente strutta / grassa e paffuta
. volponi, 2-72: ho lavorato dalla laurea per quasi dieci anni in un'
partono [i maestri di scherma] dalla scola senza sua licenza, e molte volte
sulla paga dovuta all'officiale pel processo dalla parte condannata. cantoni, 67: stentando
le mie competenze di capitano aggiunto pagabili dalla cassa italiana in francia. p
una tratta, secondo il cambio fissato dalla banca giratoria. -pagamento per intervento o
471: aiutò fermo a cavare i danari dalla tasca, a noverarli, tolse il
, in mancanza del pagatore, pagata dalla amministrazione e dalle rispettive municipalità.
-sentimento di gratitudine per i benefici ricevuti dalla grazia divina. san carlo borromeo,
: ogni volta che andava agli appuntamenti dalla ruffiana... non si sarebbe affatto
della realtà, dell'arte, caratterizzata dalla ripresa e dall'esaltazione dei valori morali
-che presenta caratteri e peculiarità mutuate dalla religione, dal pensiero e dalla cultura pagana
mutuate dalla religione, dal pensiero e dalla cultura pagana ed estranee alla tradizione cristiana
, eretto a sistema dall " hugo e dalla sua scuola, da quando tutte le
della cultura e della civiltà classica, dalla ripresa e dall'esaltazione dei suoi valori
d'oggidì pare che sia bandita dalla pratica, ma in luogo delli
delle culture e delle civiltà diverse dalla religione cristiana (con partic.
: gli architetti trassero i riti cristiani dalla solenne oscurità delle navate e dei cori
che fa riferimento, che prende spunto dalla mitologia classica. goldoni, xiii-802
erano stati concepiti dal pensiero religioso e dalla teologia del mondo classico. cardarelli
estranea a quella elaborata dal pensiero e dalla morale cristiana e dalla cultura a essa
dal pensiero e dalla morale cristiana e dalla cultura a essa inerente (con partic
villico passato a significar un uomo esente dalla milizia, finalmente nel quarto secolo dell'
oggi canta... solamente allettato dalla speranza di trovar chi gli paghi,
il libro] imprimere e publicare tale qual dalla brevità del tempo m'è stato concesso
216: questa sia una presunzione introdotta dalla legge locale che per il silenzio di
necessario un paziente tirocinio, iniziato fin dalla giovinezza. ramusio, iii-87: chi
. del fut. di pagare, dalla frase pagherò all'ordine. pagliétta,
, con la fotografia intera, dalla testa ai piedi, della ragazza del
piis obsta '. allontanare il fuoco dalla paglia. -mangiarsi l'erba e la
? ». -separare il grano dalla paglia: v. grano, n.
non bisogna permettere che, pagliacci camuffati dalla casacca tricolore, vengano essi a vociare
mila uomini, si riparasse come bestie dalla inclemenza delle stagioni sotto graticci o pagliaie
sommità con frasche o canniccio per ripararlo dalla pioggia. cavalca, 21-94:
quale non da altra parte se non dalla porta riceve il suo lume.
fatto a pagliaio: carbone dolce ottenuto dalla carbonizzazione di legna chiusa e sostenuta da
della piccola borghesia, ben rappresentata dalla classe degli avvocati). genovesi
gemme non hanno valor di materia distinto dalla forma, e la qualità loro prende mille
la qualità loro prende mille diversi gradi dalla limpidezza dell'acqua, colorito, fuoco
fasse la paiuòlla e le feudedure. dalla croce, iii-53: occorrono certe furfure
, 365: guardando il ue insanguinato dalla ralla del bifolco agitare affannando la lunga
viani, 13-394: quando il bottini traeva dalla guaina di foglia di tabacco la sottile
secondo pagménto o imposta sia un telaro dalla parte di dentro della porta che vadi a
le più atroci che siano mai uscite dalla bocca d'un onest'uomo.
': steatite, forse non dissimile dalla * pagodite '. tramater [s.
cassieri, 149: un granchio nero dalla falcata elegante, un altro grasso e
, vi-955: luigia vuotava la semola dalla paiola nel catino del pollaio.
da uomo, o di feltro; dalla forma. = dimin. di paiolo1
jahier, 6: scola l'acqua dalla pala il renaiolo. -stemma, in
nell'apposticcio et iscalmo, la quale mossa dalla forza de'remieri viene a spingere la
paladini della libertà mi distoglievano la mente dalla paura che qualche disgrazia fosse successa nel
come vi spiegheranno, per tenersi riparate dalla pioggia, e nemmeno perché si reggano
[in rezasco, 742]: exceptuando dalla presente imposizione... della famiglia
annunzio, v-2-559: maestro gusmano scendendo dalla palanca mette i piedi sulla rivestitura di
bene. bandi, 76: cominciando dalla gran palandra nera..., tutti
frugoni, i-305: palandrana per ripararsi dalla tempesta. pananti, i-55: un
col cappello a staio e pelliccia, dalla palandrana a risvolti di raso. -con
li disordini che ne risentiva quel porto dalla continua introduzione delle sabbie marine.
soldatesche paladine da quelle messe a guardia dalla frontiera. b. croce, ii-2-223:
osso palatino dal canale palatino posteriore o dalla fossa pterigomascellare alla parte mediale dell'apofisi
posteriore o discendente: quello verticale formato dalla giustapposizione dei due solchi scavati uno sul
luoghi: da'labri, da'denti, dalla lingua e dal palato. lomazzi,
e modi di dire non affatto lontani dalla consuetudine e uso civile. metastasio,
e palàtus, di origine mediterranea (dalla base prelatina * pala: v. pala3
conserva nella zona concava l'impronta lasciata dalla lingua durante la fonazione). =
, x-206: questo giovamento e aiuto che dalla palazióne o dal sostegno degli alberi ricevono
luogo insomma dove sostava il traffico portato dalla corte pontificia. -conte del palazzo
'che vi sorgeva), deriv. dalla base prelatina * pala 'rotondità '
fra i rami di un albero, dalla quale il cacciatore può più agevolmente
delle assi o dei panconcelli... dalla banda di sotto son ricoperte di regolini
superiore, co'dervis o religiosi, passò dalla moschea a una stanza vicina, dove
palco d'infamia 'elevato a poca distanza dalla cattedrale. carducci, iii-24-390: dopo
gran quercia dove erano accorse a ricoverarsi dalla tempesta. giuliani, i-373: l'
lo più su di un albero, dalla quale il cacciatore può con più sicurezza
quarta parte del suo corpo, intendo dalla sommità della testa sino al fine del
': dicesi dell'atto di scaricare dalla nave i grani, il sale o altre
curva sopra e terminata in natatoia. dalla parte anteriore della metà del dorso sporge
il rotar della nave; così detto dalla sua rassomiglianza al paleo. -sport
: cfr. sicil. bulèu, forse dalla stessa base di puleggia (v.
e di altri vertebrati acquatici, caratterizzati dalla disposizione degli aculei della proboscide in serie
della proboscide in serie radiali alterne e dalla collocazione laterale dei canali principali lacunari.
di meccanizzazione del lavoro, dal passaggio dalla produzione artigianale a quella di fabbrica e
. ornit. gruppo di uccelli caratterizzati dalla presenza del cranio paleognato (e ne
(e corrisponde alla regione che va dalla galizia e dal portogallo settentrionale alle sierre
caratterizzato da affinità con i pre-mongolidi e dalla frequente presenza di elementi australoidi o,
zool. gruppo di vermi nemertini caratterizzati dalla proboscide priva di stiletto e dai muscoli
pallio piriforme, nell'uomo è rappresentata dalla porzione dorsale delle vescicole emisferiche).
sudan occidentale, ca ratterizzata dalla grande famiglia patriarcale, dalle capanne
. il complesso dei fenomeni vulcanici verificatisi dalla formazione della litosfera fino all'inizio dell'
e la sua classe affrancati... dalla vergogna dell'inquisizione. 2
mascardi, 61: or chi non vede dalla scarsezza delle parole di livio ingiuriarsi non
, attuarsi. sarpi, i-1-119: dalla differenza che si ritruova nelle due su
occulto o palese, lo scopo generativo imposto dalla natura? sbarbaro, 1-15: l'
papato e dell'impero proveniva all'europa dalla rivoluzione cristiana che succedeva alla distinzione delle
dànno a fare le male arti vietate dalla ecclesia e studiano in nigromanzia e in geoman-
. ottenne dal quel re alla palese e dalla regina elisabetta in segreto molti soccorsi.
che è nella mia opera è venuto tutto dalla mia spontanea volontà. -dire
noiosa. boiardo, 1-45: dentro dalla casa si purgano il ventre e cenano
gran danno, tutto però era supplito dalla moltitudine, nella quale non si scorgeva
da palestra, senza sfilare le mani dalla saccoccia dei calzoni. 3.
vedilo appunto / che egli esce fuora dalla sua palestra. -attività fisica (
nel campo di marte quelli che escono dalla palestra del- l'arti liberali. c
uno spirito di osservazione acutissimo, aumentato dalla continua palestra. 9. alpin
le briciole di pane e i resti dalla tovaglia. soldati, 2-34: la
per togliere... le briciole dalla tovaglia. 3. per estens
spada / che gli spiccò dal collo e dalla schiena / l'òmero netto. pea
... lumbo è contenuto dalla palletta e coste e filo della schiena sin
dopo mezzo metro di sbatac- chiamento, dalla perfidia inesorabile della catenella che per una
o all'appartamento, ma che si tira dalla parte di fuori, quando tutta la
paletto o s'affacciava in istrada, o dalla finestra gridava chi fosse. 3
, metteva il palettino all'uscio che dalla villa dava nella sagrestia.
(pali), derivata anch'essa dalla medesima fonte e spenta essa pure, è
specie sono coltivate a scopo ornamentale e dalla densiflora si ricavano essenze. =
chim. acido palicurico: quello ricavato dalla corteccia di piante del genere palicurèa.
legga da dritta a sinistra o dalla sinistra alla dritta. 2. enigm
: in un individuo carattere evolutivo determinato dalla palingenesi (cfr. palingenesi, n
si contrappone al carattere cenogenetico, determinato dalla cenogenesi (cfr. cenogenesi).
e dai palin- psesti e venivano propagati dalla scrittura e infine dalla stampa. tommaseo
psesti e venivano propagati dalla scrittura e infine dalla stampa. tommaseo, 11-116: questo
. fucini, 1011: satana, dalla bocca d'un vulcano / affacciato,
in palio) contro un avversario designato dalla federazione o scelto dal campione stesso;
) e, in partic., dalla jacaranda ovalifolia e dalla jacaranda brasiliana,
partic., dalla jacaranda ovalifolia e dalla jacaranda brasiliana, diffuse nell'america meridionale
ricostruire, hanno già rizzato una palizzata dalla parte dove su per giù c'era la
: il giuoco del calcio esercitato dalla nobil gioventù fiorentina come suo proprio trattenimento
: 'giocare a palle e santi': dalla moneta portante quell'arme, giuoco de'ragazzi
andarmene fuori dalle palle subito, ma dalla famiglia non si poteva allontanarsi per tanti
pallamano, rigiocarla dopo che è uscita dalla linea di delimitazione del campo.
un pallone in un canestro (difeso dalla squadra avversaria) il maggior numero possibile
l'atmosfera e la natura, e dalla ricerca di complessi effetti spaziali e decorativi
delle arti e delle scienze (tutelate dalla dea); che le è dedicato
, vestito d'ambedue i colori, dalla banda del muro rincontro al segno di
una pallata di neve, tocca dalla mano della medesima dama. cicognani, 3-207
punti consecutivi; l'incontro è vinto dalla squadra che si aggiudica 3 frazioni.
avere valore di reciprocità, talvolta indicato dalla particella pronom.). riccardi
ha valore di reciprocità, talvolta indicato dalla partic. pronom.). faldella
prolungare l'agonia di tutti, col palleggiarli dalla morte alla vita. 8
ha valore di reciprocità, anche indicato dalla particella pronom.). carducci,
avere valore di reciprocità, anche indicato dalla particella pronom.). mazza,
e ha valore di reciprocità indicato anche dalla particella pronom.). colletta
nel gioco del tennis, istruttore abilitato dalla federazione nazionale affiliata al c. o
di ringhi. 2. fatto coniare dalla signoria dei medici. razzi, 7-37
ii-io 17: ah, che pur troppo dalla sciocchezza di costui e dall'artifizio con
]: la cura palliativa èe differente dalla cura curativa, ché la palliativa solamente
magalotti, 23-79: la salute operata dalla confessione della dottrina degli atomi è una
e agli attori della commedia latina derivata dalla commedia greca nuova). - anche
sf.): commedia latina derivata dalla commedia greca nuova, di cui imitava
, sigismondo mio, dall'aspetto, dalla pallidezza mortale, dal non potersi reggere
dal non potersi reggere in piedi, dalla tosse che gli spacca ogni volta il
, 4-1-85: si concepisce... dalla corpulenza pallida con tumore ed escoriazione delle
delle gambe ed esulcerazione delle gengive e dalla febbre lenta forse ancora permanente che il
: quei ragazzi avevano le labbra pallide dalla fame. misasi, 7-i-221: il conte
stessa con un certo impulso generato dalla pressione dell'aria o dalla rotazione a
impulso generato dalla pressione dell'aria o dalla rotazione a grande velocità di una ruota
di stecca d'ebano, tenuta salda dalla staffa o pezzo di corda addoppiata,
di veste antica propria de'greci distinta dalla toga de'romani, benché appo gli
333: il pallio, ovvero la banda dalla quale stimo venisse il vocabolo bandiera.
chimici. spallanzani, 4-ii-333: dalla lava... a granati del vesuvio
radunate amendue le parti in piazza, una dalla parte di sopra e l'altra dalla
dalla parte di sopra e l'altra dalla parte di sotto, fu nel mezzo di
6-iii-215: eccoti finalmente... sorgere dalla piazza di s. maria novella un
frenato del godard in vestito dalla folgore. d \ annunzio, v-1-198:
vicolo napoletano (per lo più seguito dalla denominazione: pallonetto di s. lucia
della speranza venne... enfiata dalla fortuna palloniera col vento afflante del favor
il color della faccia macilenta, nato dalla debolezza grande e dalla poca forza del
macilenta, nato dalla debolezza grande e dalla poca forza del calor naturale, ch'
lo scarafaggio liscio e lustro che, uscito dalla spatila, ravvoltator di pallottole immonde,
per le canne (e il nome deriva dalla forma sferica che i proiettili avevano originariamente
al 'galileo ', subito che torni dalla vanissima crociera, di andare ad aden
di vulcan le pallottole virili, / che dalla chiave di bimolle acuto / pendon con
, di qua e di là, dalla pallottola del mento. -a pallottola
. di frutti, il che si cognosce dalla qualità dei fiori, quando vi è
pezzo per le palme, si uns? dalla cima del capo in- sino alle punte
29 e 43 °c e si ricava dalla polpa delle drupe della palma da olio'
di palma', bevanda debolmente alcoolica ricavata dalla fermentazione della linfa di alcune specie (
-zucchero di palma: quello ricavato dalla linfa di talune specie (arenga saccharifera
e tenea in mano una palma e dalla sinistra avea una ruota. gilio, l-n-113
oro, che viene attribuito come premio dalla rassegna cinematografica di cannes ai migliori film
, ricompensa ultraterrena della vita virtuosa costituita dalla beatitudine del paradiso. cavalca, 20-454
di vittoria, fo l'ultimo passamento dalla mortale alla immortale vita. tasso,
1-562:, infermo più dall'amore che dalla febbre, maturo più di pietà che
impari a ricever la palma della sua devozione dalla palma la quale allor più si solleva
pera). strocchi, 2-121: dalla palma / le nomate palmari.
, al sasso istoriato a rossi caratteri dalla mano del santo, con dimostrazioni palmari
tanto palmari? manzini, 13-51: cadde dalla sua bocca una parola nuova: «
donzello facondo che havea così ben profuse dalla bocca le rose come le tenea sulla gota
: uccelli da acqua,... dalla natura muniti col piede largo palmato.
, questi occuperanno i fori lasciati scoperti dalla lamina scorrente). = dal fr
ed occhi scerpellini, / ed altri dalla gocciola scempiato, / e visi rossi come
di galeno, che si chiama palmeo dalla palma. = voce dotta, lat
, 1-iii-93: principiando... dalla 'paimera de coccos 'o palma di
estrattiva. giuliani, i-389: anco dalla marchesita ci si raccatta della miniera.
in florida, alabama e luisiana, dalla cui radice, foglie o fusto,
da piccoli bastimenti, e cosi pur detto dalla facilità di maneggiarlo e condurlo, come
f letter. pellegrino diretto o proveniente dalla terra santa. dante, vita
tele communi ci vengono dal bolognese e dalla comarca;... corda del palmiere
ant. bevanda che gli antichi ricavavano dalla fermentazione dei fichi. landino [plinio
'l palmite, che penderà di fuori dalla legatura, s'empie di frutto. crescenzi
asia, e la seconda che dalla parte genitale della figliuola usciva una
a designare vari composti che derivano dalla palmitina. = deriv. da
era sbassato cinque palmi romani in circa dalla solita sua altezza. baluda, xcii-1-56
, è della mano distesa, cioè dalla punta del dito minimo alla punta del
ieri, tornerà stamattina senza lasciarsi disanimare dalla neve cresciuta due palmi, io gli
un palmo, per dir così, dalla francia. bacchetti, 1-iii-139: ai tempi
denti metallici impiantati nello stile orizzontale mosso dalla ruota idraulica, che, rotando,
'palmoscopia ': augurio che traevasi dalla palpitazione delle parti del corpo. =
la cicatrizzazione delle ferite. dalla croce, i-73: altri estendono sopra una
, angolo formato da un montante e dalla traversa. g. gandolf [«
e farina di palo. questo si fa dalla radice di man- dioca, qual cresce
canapo di manovra all'ormeggio, nuotando dalla nave alla terra. francesco da
abita in diversi fondi calca- reo-arenosi spezialmente dalla parte orientale del golfo, resta come
dall'esperienza quante l'infedeltà del gatto dalla palpabilità di chiunque ne riporta col nutrirlo ed
al buio palpi e conosci la gamurra dalla gonnella, il grosso dal fiorino,
rosa eh'e propria dell'uomo ispirato dalla verità, e non palpare l'umana
: gli ultimi palpatori d'argento evacuano dalla corte come cenci spazzati dalla tramontana.
argento evacuano dalla corte come cenci spazzati dalla tramontana. -medie. che pratica
funzione di proteggerlo dai corpi estranei e dalla luce, nonché di diffondere sulla congiuntiva
combaciare i margini, divisi ciascuno, dalla sporgenza della papilla lacrimale, in una
xvii-io 1: guàrdati, sigismondo, dalla mesta soavità, e da que'begli
, i-16-37: il tirare giù l'archibugio dalla spalla, lo scaricare, l'ucciderlo
il cappello, senza ripetere sillaba uscì dalla camera. moretti, iii-277: la madre
palpebre, delimitata dall'arcata sopracciliare e dalla base dell'orbita. -riflesso palpebrale:
tavolo, sedette guardando sempre la lettera dalla quale si aspettava la grande sentenza.
comprendente la sola famiglia idrofili, caratterizzati dalla lunghezza dei palmi maggiore di quella delle
, agile e palpitante di vita, dalla lue mortale del papato. palazzeschi,
con un cuore così chiuso e palpitante dalla disperazione che non so quello ch'io
un vano di sole... cadeva dalla vetrata proibita traversando i binari palpitanti e
26: fluivano in foga le parole dalla bocca del giovane; la segreta forza
l'immensa nuvola nera che si alzava dalla città sembrava, di lontano, l'ala
di cuore, cardiaca). dalla croce, v-5: suole applicarsi [il
overo indovini li quali prendevano gli auguri dalla palpitazione del corpo e tremore delle membra
diafana e ricca, quasi direi animata dalla vaga palpitazion luminosa che hanno i santuari
patini, 28-133: si tacque, incantati dalla palpitazione delle stelle. govoni, 340
amari, 1-1-348: ne tornò [dalla sconfitta] ai nicotrini, che,
., 3-287: a torto chiede castità dalla moglie colui che l'altrui moglie corrompe
-tendaggio. di breme, 94: dalla parete circolare opposta a quella porta,
-gas della palude: metano prodotto dalla decomposizione di sostanze organiche che si trovano
. lucini, 4-11: per differenziarmi dalla palude borghese che tenta invischiare tutta la
infantilismo letterario è oggi preso sul serio dalla critica che lo sta affermando, ma il
in partic. in sicilia, è rappresentato dalla palumbia bellieri). = voce
(ed è lasciata scoperta periodicamente dalla bassa marea). boerio,
svolge; che forma palude; provocato dalla presenza di acque stagnanti. livio volgar
: sul fiato d'qro che fuma dalla primavera palustre, il sacro stelo splende
cinque secondi, quando si ode, dalla stessa parte, un terzo colpo: pan
houstoni), originario del messico; dalla corteccia si ricavano un glicoside, un
mattinando già s'alza alacre in coro / dalla pampinea valle. 4.
malinconia: i pampini maculati e corrosi dalla peronospera cadevano a ogni alitare di vento
ecco le colline pampinose. -allietato dalla fruttificazione della vite (come epiteto poetico
stelo alto e un'infiorescenza a ombrella, dalla cui radice gli antichi ricavavano l'opoponaco
: lo opoponaco è el sugo che stilla dalla radice, o vero dal gambo intaccato
chim. composto amaro che si estrae dalla radice del panax quinquefolium e si presenta
'panagia': titolo dato alla vergine beata dalla chiesa creca: travasa che significa santissima.
prendete un nasello,... voltatelo dalla parte della schiena, ungetelo con olio
cera, / quando stanco al tornar dalla vangata / mi davi sì graziosa buona
/ fin a venti cucchiai di panatèlla. dalla croce, i-28: è lodato il
vivere. borga, xl-105: tu dalla frusta cerchi il pan bollito, /
altri imputati. 4. tribuna dalla quale un oratore legge o declama.
della sala erano due panche: quella dalla banda destra era piena di baroni del
delle deposizioni e de'colmi di rena dalla sua riva destra;... queste
, 24-26: sono stato... dalla pancaccia de'pupilli e da quella del
d'ufficiali. pirandello, 8-193: dalla prima pancata s'intese il rimprovero del
... non fosse stato gravato dalla prominenza di una pancetta. pirandello, 8-827
. v.]: 'pancetta ': dalla persona che ha una pancia ragguardevole,
regista e giacomini a dirigere le operazioni dalla panchina. b. perucca [« la
una bottiglia di olio, di quelle dalla pancia larga. palazzeschi, 4-129: ella
verso i punti cardinali del suo eterno, dalla pancia all'idea. 10
guerrini, 2-383: ah, liberali dalla pancia piena, / andate a servir
madre! -non uscire nessun bene dalla pancia di qualcuno: non derivarne alcun
, alter, polemica di pacifista, dalla locuz. [serbare la] pancia [
di cocomeri, che mi morivo proprio dalla frega di farmene una panciata. bresciani,
panciera, / esposto al vento e dalla pioggia fiacco / si smascella di risa.
, il dio della sapienza, mostro dalla testa di elefante, dal corpo umano
, 2-108: l'altro, un panciutèllo dalla tenue barbetta aguzza di satiro, strizza
la metà dell'asse ordinaria), dalla banda di sotto son ricoperte di regolini
è l'abbozzo embrionale del pancreas derivante dalla superficie ventrale dell'intestino primitivo).
: massa di tessuto pancreatico incompletamente separato dalla ghiandola e situato sulla faccia dorsale della
/ si rivoltan sossopra. = dalla forma del genit. gr. tcayxpéato ^
mentre la f>ancreatectomia totale deve essere seguita dalla somministrazione regolare di enzimi e ormoni
: pancreatina. -succo pancreatico: secreto dalla parte esocrina nel pancreas, è un
coll'acqua, il che la distingue dalla caseina; non potendosi filtrare attraverso il
. scient. pancreatitis, deriv. dalla forma del genit. gr. 7rayxpéat0
gli era stato destinato, nascendo, dalla pandemica epatite di tutto il meridione.
è antichissimo, come si può vedere dalla vita d'eliogabalo che se ne dilettava.
creditori del banco. -tariffario imposte dalla pubblica autorità. costituzioni siciliane del re
giuridica che ebbe il centro in germania dalla fine del sec. xviii all'inizio del
), di piccole dimensioni, caratterizzata dalla fioritura precoce dei fiori rosso-violacei, diffusa
muscoli estensori è in qualche guisa indipendente dalla volontà, e va unita a sbadigli egualmente
kant, come suol credersi, ma dalla corrente pandinamistica, la quale dal leibniz
ad affliggere gli uomini recato nel mondo dalla prima donna (e in fondo al quale
la forma di cui è poco differente dalla mandola, ma è di mole molto più
panno), sm. alimento ottenuto dalla cottura in forno di un impasto di
fino dal 1837, d'estrazione dell'amido dalla farina, evitando la distruzione del glutine
ordinaria, cioè che separando la crusca dalla farina, si diminuisce il potere nutritivo
è dannoso, propose di non eliminare dalla farina la crusca, ed inoltre scansare la
lo sviluppo di batteri saprofiti, originati dalla non perfetta igiene in cui si svolge
d'entrata ogni anno... dalla gabella del pane a rotolo, che è
. -alimento simile e sostitutivo ottenuto dalla panificazione di altre farine, separatamente o
lo pestano e così fanno lo pane. dalla croce, 1-81: lasciando ogni altra
impastando la farina tale quale ella viene dalla macina. paoletti, 2-13: tutti
farina non raffinata, quale si ottiene dalla macinatura del grano. -pane logliato
od 'in pane e acqua ': dalla consuetudine de'monaci di osservare il digiuno
pane ed acqua in certi giorni prescritti dalla regola monastica; ed anche dell'obbligo
santi: offerta perpetua e incruenta prescritta dalla legislazione levitica. ulloa [guevara
, ma d'ogni parola che procede dalla bocca di dio. giovanni dalle celle
oscuro di macchine, che sbocchi / dalla gola delle miniere. -figur.
io, sei stato battuto e franto dalla natura e dagli uomini, da'ora a
3-165: basta un nulla per distrarla dalla sua intensità: basta la mostra di
: l'attenzione era attirata... dalla dolce curva dei poggi a pan di
, con tutte le barbe staccate affatto dalla terra. giuliani, i-178: si traspone
contro il consueto, rimuoverlo per forza dalla parsimonia usata. -cavarsi un pane
andar in su od in giù, dalla forza de le manovelle giù per i pani
panegiriste tutte le lingue che, non dalla passione alterate ma dalla veritade individua,
che, non dalla passione alterate ma dalla veritade individua, prendettero il moto.
indipendenza da parte della grecia e favorita dalla decadenza dell'impero ottomano, l'idea
aposteme e lo panaricio, lo sana. dalla croce, i-40: il panarizzo.
, per la sua sottilità è scacciato dalla natura. idem, iii-40: questo
. fino all'arco xii, incominciando dalla cantonata dirimpetto alla panateria. guglielmotti,
di napoli, insieme degli introiti derivanti dalla concessione governativa di produrre il pane.
anco 'fermento ', sia estratto dalla pasta la quale in porzione è stata
andava con vispoteresoidi panattoni mal tegumentati dalla vispa gonnella. 4. figur.
operaio addetto alla preparazione dei panettoni, dalla scelta degli ingredienti necessari al loro impasto
carte analogo al mistigrl, praticato dalla società veneziana del settecento; comportava la
quella germanica era stata persuasa di essere dalla letteratura pangermanistica, adoperano quel dogma come
e dalle foglie del vischio, o dalla corteccia dell'agrifoglio), che un
il seguace della povertà fu preso allora dalla fame querula dell'oro, si diede
, 11-68: se ti guardi bene dalla pania del mondo e dalle reti del
tutti intralciati dalle passioni; come sgombrarli dalla pania che li vela? 7
siri, 1-v-329: sorpresi li bernesi dalla diligenza del duca, tramutarono subito l'
fiumi sonnolenti e infinite teorie di antilopi dalla pupilla panica. 2. per
. domenichi, 2-159: rispose che dalla più pazza alla più savia donna del
seme di questa pianta facilmente esce nudo dalla camerella, supplisce al riso e si adopra
carta straccia. fanfani, 1-15: dalla parte destra della poltrona v'è la
e far prendere ad essi diversa figura dalla naturale e conòide con ridurli, cioè
, panizo, riso, lente. dalla croce, 1-68: è lodato il condro
e una pezzuola di bucato per ripulirli dalla panna. = deriv. da
e vanno ignudi, se non quanto pur dalla cintola a mezza coscia si cuoprono con
cui si stende il foglio appena estratto dalla forma e che si frappone a ciascuno
di carta a misura che si cava dalla forma. -tose. grembiule portato
nanfa, simile a un pero, dalla quale pendea un pannetto di lino sottile.
la mano e ricoperto di panno lano dalla parte di sotto, che è tonda.
di tela, per 10 più ricavato dalla divisione di una pezza più ampia,
. ghiberti, 61: due nervi escono dalla pia ma- ter, la quale è
cervello da umori grossi e freddi. dalla croce, i-92: dicono che si coaduna
3-6: questi era suo fratei, che dalla cuna / fu in città da una
3-357: il segno di questo è mostrato dalla in- curvazione ch'ella genera e dal
veluti, gran quantità di panina che vien dalla mecca. lalli, 2-6-29: mandò
: le sue femmine vanno tutte scoperte dalla cintura in suso, sì maritate come
, sì maritate come donzelle: e dalla cintura in giuso portano un lenzuoletto di
assai, non potevo alzare un dito dalla debolezza. ero proprio sfinita, parevo
l'inverno soffiava, o, impietosito dalla nudità della terra, la copriva tutta d'
uovo privo di guscio e ricoperto unicamente dalla membrana vitellina. 1. alighieri
gli uccelli che altrimenti sarebbero sbalzati fuora dalla stessa rete se questa fosse molto tirante o
estesa dell'epidermide del viso, costituita dalla formazione di macchie di colore scuro.
occhi di panno non vede le linee tirate dalla mano d'a- pelle. parini,
, 1-13: così chiamano la volpe dalla pannocchia bianca della coda, che considerano
sustanze capaci di panizzarsi dai sassolini, dalla terra e dalla cattiva semenza del loglio
panizzarsi dai sassolini, dalla terra e dalla cattiva semenza del loglio, pannocchina.
brutture e conservarsi netti dal sudiciume e dalla polvere, di lavarsi ogni giorno.
sua camicia, tenta arrestare il sangue dalla ferita. 3. eufem.
(ed è causata per lo più dalla propagazione di un processo osteomieli- tico nel
la fusione durante il processo di separazione dalla ganga. = deriv.
: fa un bel salto questo regàlia: dalla misura degli ossicini a una metafisica panpsichista
biol. cellula madre di alcuni sporozoi dalla quale si originano diversi sporoblasti che formano
jetti, ii-154: perché mai dalla guerra in qua non si parla più
1700 da pantaléon hebenstreit e divulgato dalla corte di luigi xiv, da cui scaturiva
sm. indumento che veste il corpo dalla cintola alle caviglie, avvolgendo le gambe
da putrefatti pantani o d'ingiurie sostenute dalla tua bocca o d'affronti cagionatimi dal
6. ambiente dominato dall'abbrutimento e dalla corruzione morale o dottrinale; tempo di
. 7. situazione culturale caratterizzata dalla mancanza di ricerche e di proposte innovative
, rubrica 83... così detto dalla tara nel peso, tanto che si
come attributi e modi immanenti o creati dalla sostanza infinita. rosmini, xi-325:
, si rite neva emanasse dalla bocca un fiato delicata mente
pantera,... e dalla pantera è detto panteronno. =
in leoni, 664]: vi scrivo dalla gran sala della villa già albani,
, sia per garantirsi dal fango o dalla polvere delle
vivere e rifugge per indolenza o apatia dalla vita attiva. linati, 11-76
. e. gadda, 2-29: sbucato dalla galleria delle pievi, l'elettrico scivola
acido pantotenico (e si può ottenere o dalla condensazione di formaldeide o aldeide, o
. dossi, iii-214: quella folla dalla tinta pantrito e dalle fiacche morelle alle
famiglia o frutti di panzane udite fin dalla puerizia sotto alla cappa del camino.
dei cristiani dissidenti (e furono approvati dalla santa sede nel 1896). 3
se ne mentano per la gola) dalla casa di san paolo... è
corpo; e tale aspetto può derivare sia dalla complessione fisica sia da cause contingenti
nievo, 13: il vecchio pavonazzo dalla bile. carducci, iii-24-227: povero pagliaccio
, paonazzo in viso dal digiuno e dalla fatica, batte il tamburo con un
, 2-246: il farmacista era trasfigurato dalla rabbia; tutto il suo corpo pingue tremava
pezzente inebetito j da 'l freddo e dalla fame. escono fuori / le carni
d'annunzio, 4-ii-50: il martire dalla barba nera, additando con la sinistra
al servo manomesso dall'aristocrazia signorile o dalla potenza straniera, io v'ho circondati
israel si mossero e puosero il campo dalla parte di berot,... dove
, poi gridò al ragazzo di guardare dalla riva se vedeva il pa. -come
, sf. chim. enzima, estratto dalla papaia che lo contiene in elevata percentuale
stato pontificio; esercitato dal papa e dalla chiesa cattolica. g. villani
, nel palazzo del re, sormontata dalla loggia, illudeva la vista distaccandosi dalle
lo costringeva a tener coperta la testa dalla mattina alla sera. pirandello, 8-565
. govoni, 256: alza il capo dalla cattedra / con la papalina rossa tirata
appoggiarsi al clero delle campagne e tirarlo dalla loro per guerreggiare l'influenza vescovile e
volontari si lasciarono sconfiggere dai papalini e dalla sopraggiunta truppa francese. - suddito
. faldella, i-5-188: senza uscire dalla 'prudenza ', vi possono essere
costituita da due chiavi in palo e dalla croce. = var. di papalina
. stordito, infiacchito dall'ozio e dalla noia; apatico. c. e
nelle campagne tanto abondanti che, riguardandosi dalla lunga, non altro paiono, ingannando la
era rosso in faccia come un papavero, dalla soggezione e dalla contentezza di vedersi accanto
come un papavero, dalla soggezione e dalla contentezza di vedersi accanto alla ragazza.
papaverolina, sf. chim. derivato dalla papaverina per riscaldamento con acido cloridrico o
estrema del lucignolo, che, annerita dalla fiamma, sporge fuori dal luminello;
1-ii-449: un'oca che veda uscire dalla covata un paperino nero. 2
tutti e tutto e da lasciarmi trarre dalla sua a questo e a quello.
tra le guancie a mezzo, scendendo dalla glabella, fra gli occhi e termina
ed è un'erba la quale è dalla parte di fuori molto piana ed ha la
secoli, escogitate per comodo di polemica dalla riforma contro il papismo. =
di pappafico. zucchetti, 16: dalla mattina fino alla sera si manda un
gianduia anche loro, se non desistevano dalla rapina. 6. locuz. presentarsi
i-45: questa speranza indeterminata ed ingranditami dalla fantasia mi riaccese nello studio e rinforzai
pappagalli d'aristotele, platone et averroe dalla filosofia de'quali son promossi poi ad
, bendaggio con fasce incrociate. dalla croce, ii-57: alle volte anco fa
carducci, ii-16-176: io son qui dalla contessa fan- toni, e brindo a
al papposilèno acconciavano il viso più orribile dalla gran vecchiezza e quasi di bestia.
papule overo essantemate che vogliate dire. dalla croce, iii-54: tutte queste passioni
, che riguarda la papula; caratterizzato dalla presenza di papule. tramater [s
= voce coniata in germania, tratta dalla frase prov. lat. [si
a uno di più facile comprensione desunto dalla natura o dalla vita reale;
facile comprensione desunto dalla natura o dalla vita reale; ha scopo didattico e racchiude
1-334: 'parabola':... differisce dalla storia, perche questa è un racconto
due (e un caso particolare è rappresentato dalla parabola cubica di equazione y = px3
vuoto]... appena staccato dalla pastiglia discende, formando, com'un zampillo
: qualunque tempo nella storia è segnato dalla parabola di un'idea, che l'incendia
: i quali cherici furono chiamati paratoli dalla voce greca 7capàpoxcx;, che significa precipitoso
successivo; regolamentate da apposite norme stabilite dalla fédération aéronautique internationale, le prove individuali
quasi tutte le sue parti, si scosta dalla simmetria normale; hanno membra imperfettissime
degli strati superficiali dell'epidermide caratterizzata dalla formazione affrettata e alterata della cheratina,
formazione affrettata e alterata della cheratina, dalla scomparsa dello strato granuloso e dalla persistenza
, dalla scomparsa dello strato granuloso e dalla persistenza di cellule cornee nucleate; è
che colpisce i maiali giovani, caratterizzata dalla formazione di placche dure, secche e crostose
: una donnetta lacera e grigia uscì dalla folla, con una lampada a petrolio
ruvidezza, presto riscattati, tuttavia, dalla risolutezza con cui la paracugina o paranipote
nello scoprire e rifiutare un accordo proposto dalla parte avversa; si manifesta nel contestare
per conoscere se stesso, dèe uscire dalla propria individualità e studiarla nell'idea, nel
pasolini, 13-213: l'uomo fuori dalla storia, l'uomo morale, aveva un
e nelle isole circostanti ed è caratterizzata dalla presenza, soprattutto negli individui di sesso
figur. complesso di sensazioni piacevoli destate dalla vista di uno scenario naturale. bresciani
d'adamo ', così detta metaforicamente dalla squisitezza del sapore de'suoi frutti e
squisitezza del sapore de'suoi frutti e dalla magnificenza del suo fogliame. d'annunzio
di rientrare nell'alveo felice e di evadere dalla realtà che fa soffrire.
paradisi artificiali. -illusione, evasione dalla realtà. gramsci, 6-123: la
viri- bus 'alle lettere, emergerà dalla turba. carducci, iii-14- 304
un paradisuc- cio adornato ed abbellito dalla vergine, viva, immagi
gente alle candele che si gittano giusto dalla loggia il dì della ceraiuola.
bonciani, lxxxviii-1-307: la via che va dalla porta al pratello / d'uve sancolombane
dalle schegge dei proiettili esplosi tanto dalla loro artiglieria quanto da quella avversaria
consesso di quey sensati assistenti, nauseati dalla sconcia maniera con cui recitava quelle sue
1543 e seguita in quello stesso anno dalla confutazione del libro de'paradossi, in
fatti e aneddoti meravigliosi o bizzarri tratti dalla natura e dalla storia, per lo più
meravigliosi o bizzarri tratti dalla natura e dalla storia, per lo più raccolti in
sf. chim. composto che deriva dalla reazione del ferro trivalente dell'ossie- mina
e conducente dagli schizzi di fango e dalla pioggia. inventario di alfonso ii
ricevuti, per donazione o eredità, dalla propria famiglia d'origine) non costituiti
moglie rispetto al marito, è stato abolito dalla riforma del diritto di famiglia del 1975
dà ad un idrocarburo solido, derivante dalla distillazione secca del legno, della torba
piastrelle... lucidate ogni settimana dalla tremebonda giovanna, con la paraffina. p
della paraffina: mezzo di accertamento usato dalla polizia per scoprire se l'indiziato ha
tradurre dalle lingue estere, ma spezialmente dalla greca, mi sono ingegnato di non fare
liberamente, senza lasciarsi rigidamente condizionare dalla sintassi e dallo stile espositivo dell'originale
congestioni cerebrali prodotte dall'insolazione, dalla dimora in un luogo stretto e poco aerato
imboccatura del fu maiolo proveniente dalla cucina, per riparare dal fumo l'
riparare l'ambiente e le persone circostanti dalla cenere, dal riverbero e dal calore
calore e un soave chiarore si diffondevano dalla fiamma, a traverso il parafuoco di
i cartone, dipinto, ecc. dalla cina e dal giappone ne vengono molti
. chim. sostanza che si ottiene dalla gelatina dopo ripetute ebollizioni. = voce
di meridiano; altura, più distanza dalla riva. nievo, 729: nei
vita si è da qualche tempo allontanata dalla latitudine dei trenta anni, e naviga
titolo di compensazione per la loro esclusione dalla successione del feudo. -anche: la consuetudine
ch'eglino [poeti] le prendessero dalla lingua del volgo tenace sempre dell'antica
l'animo della figlia era ben lontano dalla sicurezza che ostentavano le sue parole.
al popolo minuto; il quale fin dalla cacciata del duca d'atene aveva cominciato
confuso de'due termini del paragone e dalla percezione subitanea di alcune somiglianze estrinseche ed
esser dovessero i versi puri e spogliati dalla maschera della rima. manzoni, pr
quest'ultima sezione è stata, sin dalla fondazione, la scrittrice anna banti,
al parafulmine, e destinato a difendere dalla grandine i campi, qualora la grandine
gravità] riposte nel concetto, come dalla nominata 'paralipsi ', cioè '
. invar.). titolo attribuito dalla traduzione greca dei settanta ai due libri
calidità consuma la materia della paralisa. dalla croce, v-5: suole applicarsi [il
pecchi, 11-47: la bocca sconvolta dalla paralisi gli si torce anche di più entro
la capacità di movimento. dalla croce, ii-38: cadde della carretta e
e ungendone ancora il membro paraliticato. dalla croce, ii-38: molte materie crasse
deriva o che la provoca; accompagnato dalla perdita della funzione muscolare, da irrigidimento
quattro uomini, giaceva un paralitico affogato dalla pinguedine, con le mani penzoloni contorte
veggo che si potesse l'italia aspettare dalla repubblica paralitica del cavaignac o dalla convulsa
aspettare dalla repubblica paralitica del cavaignac o dalla convulsa de'rossi. mazzini, 2-90:
. e region. rigidità muscolare accompagnata dalla perdita dei movimenti spontanei e da tremito
. d'annunzio, iv-1-558: so paralizzato dalla malattia, ridotto all'impotenza l'uomo
quella vista, ma subito ricadde paralizzato dalla violenta commozione. l. gualdo, 1109
ix-208: rimasi lì, seduta, paralizzata dalla paura. -costretto a una guerra
come artificio geometrico per calcolarne la distanza dalla terra. -parallasse annua', moto periodico
vertice nell'astro e che è formato dalla visuale dell'osservatore e dalla linea congiungente
è formato dalla visuale dell'osservatore e dalla linea congiungente l'astro e il centro
secondi, e perciò allontanava il sole dalla terra 6 volte più che non avea
pellicola attraverso l'obiettivo, che dipende dalla differenza fra i due rispettivi punti di
per simpatia, certi spionotti, educati dalla di lui solfa et eruditi dal di lui
insegnamento primario è dato nella lingua parlata dalla maggioranza degli abitanti di ciascun comune,
di ciascun comune, e nella lingua parlata dalla minoranza in corsi paralleli. pratolini,
paralelle, cioè ugualmente lontane l'una dalla altra. moleti, 62: queste linee
esterno age sarà uguale all'interno opposto dalla medesima parte chg. sacchi, 116-94:
di forza del campo magnetico terrestre individuato dalla direzione di un ago magnetico libero di
la direzione dell'unica forza che nasce dalla combinazione delle altre due, e che
sforzati di trarre con ragionamenti a priori dalla scienza dell'infinito la scienza dei finiti
o cinematografico per proteggerlo dai riflessi o dalla luce troppo intensa, in partic.
a qualsiasi lume per pararsi gli occhi dalla troppa luce. verga, 8-479: il
. paraluna, sm. riparo dalla luce lunare, barriera naturale che impedisce
una regola di quella maniera che è dalla paramèsa alla hipale hipaton, cioè dalla vicina
dalla paramèsa alla hipale hipaton, cioè dalla vicina alla corda di mezo fin alla
. scherz. riparo dall'invadenza e dalla curiosità dei ficcanaso. ghislanzoni,
o a piedi con gran corteggio, accompagnata dalla sua * ninfeutria ', e lo
'paraninfo ', colle torce accese dalla madre dello sposo, fra canzoni in lode
uomo politico che non lo avesse alle costole dalla mattina alla sera, pronto a fargli
chi è amato di corrispondere all'amante dalla similitudine che nell'uno e nell'altro si
ruvidezza, presto riscattati, tuttavia, dalla risolutezza con cui la paracugina o paranipóte
sf. medie. psicosi caratterizzata dalla presenza e dal progressivo imporsi di un
indagine televisiva sulla parapsicologia, così lodata dalla comunità scientifica e così vituperata dai credenti
breve corteo, formato da clemente, dalla moglie,... dai quattro pescatori
cinematografici e televisivi per proteggere gli occhi dalla luce diretta delle lampade da tavolo o
coperta di un'imbarcazione, poco distante dalla prua, per deviare lateralmente e far
. anat. residuo embrionale che deriva dalla parte epigenitale del mesonefro e dal tratto
, evita almeno il male peggiore costituito dalla tirannia esercitata dal popolo (e ha
. scherz. strumento ipotetico per difendersi dalla perfidia altrui. leopardi, 835:
muraglia che si fabbrica sopra il terraglio dalla parte verso la campagna, la quale
dietro un parapetto che dominava un fosso dalla parte nostra e dove quello si teneva
barche portate dall'altra riva da'cavalli e dalla fune, che chiaman ponte volante,
era divisa che da un semplice parapetto dalla camera d'una vedovella, sua pigionale,
i colpi 'e 'darli per difendersi dalla calca '; cfr. masuccio,
sm. invar. ombrello per ripararsi dalla pioggia. carena, 2-22: in
legno o in metallo, per proteggere dalla entrata della pioggia aperture o fori di
coperta scura per carrozza usata per ripararsi dalla polvere. inventario di alfonso
sf. medie. condizione patologica caratterizzata dalla presenza di para- proteine nel siero.
autori erano stati recitati parola per parola dalla voce catarrosa del 'padre dei racconti
aria né luce, oppressa com'era dalla casa dirimpetto che parava. pavese, i-439
. proteggere, riparare (da colpi, dalla luce, dalle intemperie, ecc.
così chiamato il giorno del venerdì, dalla voce greca ttapaaxeu-y), che significa
in particolari con dizioni, dalla rifrazione della luce nell'atmo
pavese, 7-120: capitava alle volte dalla campagna un carretto di vino, di
del parabrezza, per riparare il guidatore dalla luce solare diretta (per lo più
e l'al tra, dalla poppa sin alla prora. vocabolario nautico [
casa signorile. papini, 27-971: perseguitato dalla miseria e dalla polizia, sbeffato e
, 27-971: perseguitato dalla miseria e dalla polizia, sbeffato e cacciato dalle donne,
al neonato in quanto assume il cibo dalla madre. c. e. gadda
. che lo accusa di essersi messo dalla parte di quelli che prima giudicava parassiti,
, i più comuni, sono caratterizzati dalla mancanza di clorofilla, quindi dall'incapacità
causa all'organismo ospite danni che vanno dalla semplice sottrazione di alimenti ad alterazioni fisiologiche
parasita. einaudi, 2-84: data dalla legge del 1834... l'industria
studio. 17. eccessivamente condizionato dalla realtà oggettiva (un artista).
come semplici forme parassite e facilmente estirpabili dalla semplicità e spontaneità fondamentale dell'insieme.
goffe del culto sdegnano e allontanano molti dalla fede. 19. dannoso,
il cammino in giù dell'energia, dalla sua nobile forma solare a quella degradata di
debole stomaco di aristotele uò assolverlo dalla crapola e dalla vita parasitica.
aristotele uò assolverlo dalla crapola e dalla vita parasitica. ettembrini [luciano
2. condizione di chi, stipendiato dalla società o dallo stato, non riesce
un organismo umano, animale o vegetale dalla presenza di uno o più parassiti:
472: le erte [della catapulta] dalla destra e dalla sinistra, quelle che
[della catapulta] dalla destra e dalla sinistra, quelle che parastate si chiamano,
, v-78: attaccata alla casa, dalla parte dell'ingresso della stalla, è la
ha parato nello stesso tempo la leverete dalla parata e gliene metterete al corpo [
durezza che il cuore viene a contrarre dalla superbia dell'intelletto sempre mai recalcitrante ad
ad ogni cognizione ch'ei non ricavi dalla propria speculativa. algarotti, 1-x-219:
modi scherzosi il corteo nuziale di ritorno dalla chiesa per offrire rinfreschi agli sposi o
all'àncora; in navigazione è sostituita dalla parata sulle sàrtie. -nell'
linguaggio della malavita, ampia retata compiuta dalla polizia. 13. gioc. antico
nati fecciosamente dalle cloache, per essere stati dalla fortuna ingrossati... compariscono in
si avvicina alla paratia che lo separa dalla contigua camera degli ufficiali. e. cecchi
da tutti i vescovi della provincia, dalla corte, dal fior della nobiltà,
della camera. fanfani, 1-10: dalla toelette si entra nella camera da sposi
. letter. che protegge, ripara dalla luce, dalle intemperie. savinio
parziale di un'articolazione. dalla croce, iv-9: se solamente un poco
o cemento armato, destinata a proteggere dalla caduta di valanghe le strade o le
il graticcio che si adopera per riparare dalla furia del vento una pianta, un'
ciò fassi sì per parare l'aria che dalla canna del cam- minetto verrebbe nella stanza
minetto verrebbe nella stanza e sì per togliere dalla vista la bruttura del focolare. foscolo
: il qual accidente fu molto aggravato dalla strettezza delle vettovaglie che parcamente erano distribuite
monelli, i-259: quelli che tornarono dalla prigionia, li parcarono nelle baracche di
ed i bagagli parcarono sulla strada difesa dalla fanteria verso la città. =
registrarsi a catasto come distinte unità caratterizzate dalla loro appartenenza a un determinato proprietario e
loro appartenenza a un determinato proprietario e dalla loro omogeneità di coltivazione e di reddito
, di chi è già stato punito dalla sorte ed è ormai nell'impossibilità di
s'inumidiscono, il che è cagionato dalla vita parca e dal paese dove nascano
richiamo, il fumo ascende, / dalla capanna, ove solerte madre / a
di colori cupi e resi come antichi dalla parca e tipica luce. -di
domestici. arbasino, 11-145: scendono dalla macchina e camminano sulla ghiaia, davanti
bernardo, lii-13-391: ha levati dalla confederazione loro li parchi, detti
landino [plinio], 810: dalla pelle del leone e della pantera sono
ramusio, cii-n-117: dori si separò dalla sua moglie e pagò di pena cento
idem, iii-28-146: il terzo decennio dalla constituzione del regno segna un movimento furioso
de alcuna strada, quei soldati che dalla banda del cantone prendano la volta,
ogni loro fortuna non era pareggiato che dalla stoica felicità colla quale lo sopportavano.
bisognò che la potenza romana, illuminata dalla sapienza greca, si disponesse a ricevere la
ebrei pareggiato. de luca, 1-8-82: dalla legge antica... pareggiava i
fatto de'due diavoli. -mettersi dalla stessa parte, ridursi alla stessa stregua
nobili achei cessavano dall'aspra contesa e dalla pareggiata battaglia. 6.
lo godano. -il livellamento operato dalla morte. gatto, 5-209: ogni
). - anche sostant. dalla croce, vi-20: chiamano anodine e paregorice
parèlico con gli aloni; sono prodotti dalla rifrazione di raggi luminosi entro nubi formate
... nascono... dalla reflessione o refrazione. soderini, i-29:
pareli, quanti sono coloro che o dalla lingua o dalla penna son messi a parte
sono coloro che o dalla lingua o dalla penna son messi a parte di tal comunicazione
sm. anat. cervelletto. dalla croce, 11: il cervelletto, detto
volta del diencefalo dei ciclostomi petromizonti, dalla quale hanno origine le strutture epifisarie.
si veggon talvolta delle foglie anatomizzate accidentalmente dalla natura, che, consumato, dirò
nati di gran parentado... furono dalla fortuna atterrati. carducci, iii-6-241:
di fratellanza fra gli uomini, costituito dalla fede. cavalca, 21-46: siamo
è lo scoramento che al maestro deriva dalla diffidenza degli scolari, dei loro parenti
: parente da presso, e compar dalla lunga. ibidem, 129: tra parente
rappresentano le loro parti, siino sparite dalla scena del mondo, con rendersi tributari delle
doppia del pari, e similmente intrigate dalla parentela. 6. analogia, rapporto
3-49: ben volentieri accettavo ogni presente dalla parenteria, sbudellando i bussolotti di babbo,
giorni nella vivace invidiabile sua compagnia, dalla quale la dura parentesi di tati anni
un'idea complementare rispetto a quella espressa dalla frase in cui è inserita (ed è
33: queste sono le parentesse vietate dalla santa ecclesia. boiardo, 1-25-58: ché
una prop. al congiuntivo talora introdotta dalla congiunzione che. latini, 11-86:
a una prop. soggettiva talora introdotta dalla preposizione di o dalla congiunzione che)
soggettiva talora introdotta dalla preposizione di o dalla congiunzione che). chiaro davanzati
pareti all'aria innalzate l'universal cibo dalla terra spontaneamente prodotto spartiranno fra loro,
controllo delle sostanze che entrano o escono dalla cellula medesima; nelle cellule vegetali,
dell'ordito che si distinguono in fili dalla parte superiore e fili dalla parte inferiore
in fili dalla parte superiore e fili dalla parte inferiore, perché nell'azione del telaio
cassola, 6-149: si rammentò che dalla loro cucina si sentiva tutto, perché la
replica sconsolata la quale può essere dedotta dalla celebre legge paretiana della distribuzione dei redditi
sociologia paretiana. gobetti, ii-334: staccate dalla madre patria le nuove classi dirigenti si
amore, non si vede per ordinario dalla natura provista d'altro che di lagrime
che pargoleggiano, l'inclinazione non tralignate dalla loro originaria propagine.. tr.
. 3. inesperienza che deriva dalla giovane età. ottimo, hi-103:
ardire, questo per la prudenza giudicati dalla regina pari al presente bisogno. s
, 1-i-65: i baroni erano giudicati dalla corte de'pari. angiolini, 77:
stessa ragione, e simile. mazze forse dalla immagine delle stanghe del baroccio o simile
, costituire una casta di paria separati dalla vita collettiva della nazione e fuori di
sociale ed è considerato diverso e inferiore dalla maggioranza. oriani, x-18-78: i
. parificazione del bilancio: controllo esercitato dalla corte dei conti sul rendiiconto generale dello
giambullari, i-7: avea costei, dalla sua destra mano, d'una a sé
conseguire il numero di punti ancora coperti dalla posta disponibile, che è annunciato dal
, sm. stile di vita raffinato, dalla ricercata eleganza, che si rifà a
di vari metalli e diversi tagli coniata dalla zecca di parigi dall'età carolingia fino
pariglia della impuntata cesariana. -venire dalla pariglia: offrire o trovarsi nella possibilità
più presto o più tardi i casi vengono dalla pariglia. = dal fr. pareille
. di sapore amaro ed acre, estratta dalla salsapariglia. = deriv.
mezo del quale, alto una spanna dalla radice, escono quattro frondi ugualmente in
figura o modo di dire è diverso dalla parità. panigarola, 3-ii- 116
rapporto dialetto-lingua, perché è scaduto -superato dalla realtà -il periodo culturale in cui si credeva
... finirebbe i suoi anni scosso dalla parkinsonite su una poltrona a rotelle.
firenze] ove le case oggi tondeggiano dalla via de'vasellai, cioè dietro al
la sua lunghezza e, per larghezza, dalla via dell'anguillaia alla piazza di s
sarebbe un lat. region. (diffuso dalla campania) * perielasium, dal gr
parlamentari. d'annunzio, iii-1-9: dalla discussione parlamentare su le cose della marina
la sua origine, costituzione ed autorità dalla camera elettiva. gramsci, 4-57:
dire al grande parlamentare, al signore dalla parola forbita e còlta, dio sa
sembravano essere di grande precisione ed uscito dalla penna del signor heathcote, uomo parlamentario
è spesso polemicamente additata, soprattutto dalla propaganda dell'estrema destra, come sinonimo
accettato poi da luigi napoleone, che dalla sua prigionia non senza cagione lo raffaccia
del parlamentarismo. gramsci, 12-81: dalla critica (di origine oligarchica e non
nel parlamento ch'e'fa per disobbligarsi dalla scritta da se stesso prodotta sen- z'
di cerchioni sovrapposti, il meccanico trasfigurato dalla polvere in un busto di gesso parlante
intelletti mediocri. 5. accompagnato dalla recitazione (un brano musicale).
, 1-i-96: gli amplessi, che nascono dalla carità e dalla vera amicizia, non
amplessi, che nascono dalla carità e dalla vera amicizia, non mai sono disgiunti dal
quel dall''orso ', quel dalla 'colonna ', quel dalla 'torre
quel dalla 'colonna ', quel dalla 'torre 'per l'imagine pinta
: nei confini di quelle regioni, dalla parte settentrionale, abita una nazione assai
, non dal fondo del letto ma dalla profondità del sacrificio. bontempelli, 19-58
3-714: elle [le foglie scritte dalla sibilla] serbando / l'ordine e i
discorso dall'ortografia], senza che dalla lettera è di sì fatta materia proprio il
abolizione di mobilità nei muscoli, insuperabile dalla volontà o dalle forze vitali. monti
parlasìa, che il calido bicchiere / via dalla man gli sbalza tremebonda. d'annunzio
un unico e turbolento compagno di viaggio dalla parlata napoletana. panzini, iii-292: ci
cavoli e di cipolle... e dalla parlata delle donne si sapeva dove erano
italiana assunse o mantenne delle forme aliene dalla parlata toscana, esse andarono successivamente eliminate
8-10: la lingua parlata è dominata dalla pratica, la lingua letteraria dalla tradizione:
dominata dalla pratica, la lingua letteraria dalla tradizione: sia la pratica che la
, applicati alla realtà, non espressi dalla realtà. -sostant. manzoni,
la padroncina era su alla badìa, dalla zia monaca, e che andassi pure a
latini, rettor., 35-4: dalla qual cosa non fugio il nostro catone
, 12: allùngati da lei [dalla donna] le tue vie, e non
. region. colpito da paralisi o dalla sindrome del parkinsonismo (una persona o
acharius, che ne prese il nome dalla loro fruttificazione la quale presentasi sotto la
parmèlia, desumendone il carattere di famiglia dalla forma della loro fruttificazione.
sf. chim. sostanza colorante estratta dalla parmèlia periata, specie di lichene del
, 3-369: persuasi gl'incauti giovani dalla madre, cominciarono ad assoldar gente nel par-
parnassescaménte, avv. nel modo indicato dalla tradizione mitologica, secondo cui le muse
di [uelle che nei paesi separati dalla comunione cattolica acevano le parti di monaca
se con disdegno, perché troppo diverso dalla immensa concezione della sua anima.
girellavo per quei viottoli, un po'attratto dalla malinconia delle pietre annerite, un po'
avea moto lento e tranquillo, diverso dalla prima uscita, cioè dal coro parodo
di persone. boccaccio, 1-ii-491: dalla parte donde euro soffia / arcita entrò
verità è inchiusa nelle stesse denominazioni date dalla scrittura e tradizione cristiana alle persone del
dall'alto in basso la colonna costituita dalla lettera centrale dei vocaboli, la parola
per nome del pontefice né al suo oratore dalla santità sua. gemelli careri, 2-i-203
l'opera in parola non si solleverà dalla materialità documentaria, dalla volgarità illustrativa,
non si solleverà dalla materialità documentaria, dalla volgarità illustrativa, fotografica. c.
a granata ed abituati a vederlo fin dalla infanzia, restavano senza parola. misasi
, 1-133: occorrendo che passi parola dalla poppa, lo spalliero della banda destra
il fuoco in capo, forse aiutato dalla taverna; tragge fuori un picciolo temperino
in pace! oh! questo, levatevelo dalla testa. già me l'avete fatta
delle cinque toscane città ben parlanti dalla dieta pa rolaia del vocabolario
facilmente parolaia. o. esclusivamente dominato dalla preoccupazione per gli aspetti formali (un'
nascesti dio dal piccolo ave, / dalla sorrisa paroletta alata. 5
dalli falsi apostoli, e alcuni indotti dalla parolosa elo quenza della filosofia
paromiosis, è un'armonia generata dalla consonanza del principio o del fine
patol. panereccio; patereccio. dalla croce, iii-40: nascono alcune infìammagioni
cioè l'apostema appresso de le unghia. dalla croce, i-40: da alcuni latini
. ant. parossistico. dalla croce, ii-7: febri ardenti o interpoliate
corpo de'suoi stati fosse in modo indebolito dalla febre continova che se questa raddoppiasse i
parossitonale, agg. letter. caratterizzato dalla presenza prevalente di parole piane.
ciascuna delle due ghiandole salivari maggiori, dalla forma molto irregolare e del peso medio
, le parrotidi, orecchi verminosi. dalla croce, i-41: le parotide sono
sua maestà d'entrata che seimila franchi dalla savoia, novemila dal piemonte, e
savoia, novemila dal piemonte, e dalla contea di bres due parpagliole, per dire
pericolosa e fatale esercitata su di essa dalla luce di un fuoco, di una candela
comodamente volare per l'aria, vinto dalla dilettevole fiamma della candela, deliberò volare
., sorprendere il punto in cui dalla crisalide arcade sfarfallò il parpaglione giacobino.
meno che come luogo topico, idealizzato dalla cultura greco-latina e poi dal classicismo umanistico-rinascimentale
, 1-296: la casa del defunto dalla parrocchia era molto distante. a.
i ceri, e don buti correndo dalla chiesa parrocchiale all'asilo per far chiudere il
loro nausea qualsiasi cosa che non venga dalla francia e che non odori di franzese.
o venerabili parrucche del settecento, e dalla gioia ballate il vostro ultimo minuetto. viani
se assalonne avesse portata la testa coperta dalla parrucca, come in oggi s'usa
in certi paesi non so se derivi dalla cagione che tu accenni: * i
tu accenni: * i parrucconi strascinati dalla corrente '. crederei piuttosto che per
seguaci della religione di zarathustra, usciti dalla persia a partire dal sec. vili