Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dalla Nuova ricerca

Numero di risultati: 66389

vol. IX Pag.986 - Da MAZZOCCHIAIA a MAZZOCCHIUTO (2 risultati)

., gli ortaggi) gettano direttamente dalla radice; cesto. tommaseo [s

[il gatto], sprigionata una zampa dalla coda, che avea tenuto fino a

vol. IX Pag.987 - Da MAZZOCCHIUTO a MAZZUCCO (1 risultato)

. leopardi, 25-4: la donzelletta vien dalla campagna, / in sul calar del

vol. IX Pag.988 - Da MAZZUCCOLI a MAZZUOLO (3 risultati)

-e perché il dolore non potrà separarsi dalla fatica? 10. locuz. -dare

.. in preparar mazzoli per le putelle dalla porta. pascoli, 56: la

per sbozzare i blocchi appena estratti dalla cava. -in partic.: martello a

vol. IX Pag.989 - Da MAZZUOLO a ME (1 risultato)

-ant. e popol., preceduto dalla prep. a. passavanti, 20

vol. IX Pag.991 - Da ME a MEANDRO (2 risultati)

mia, per quanto mi concerne o dipende dalla mia volontà o possibilità. cavalca

per quanto dipende dalle mie possibilità o dalla mia volontà. boccaccio, dee.

vol. IX Pag.992 - Da MEANTI a MEATO (1 risultato)

forse negli altri frutti non addiviene, dalla carne de'quali, o diritto meando

vol. X Pag.3 - Da MEGACERILE a MEGALIIDEA (4 risultati)

stabilito da latreille, e così denominati dalla grandezza del loro labbro superiore a foggia

microcosmo ». bruno, 3-256: dalla contemplazione del megacosmo facilmente... si

ben discreta, el quale fu preso dalla compagniadel megaduca. = voce dotta

gr. piyai; 4 grande 'e dalla radice di cpaivo [i. ai

vol. X Pag.4 - Da MEGALIO a MEGALOPOLI (2 risultati)

; e i giornali satirici e scherzosi ebbero dalla figura e dagli atti del crispi largo

larva di crostacei decapodi brachimi, derivata dalla metazoea attraverso lo sviluppo delle appendici addominali

vol. X Pag.6 - Da MEGATERMO a MEGGIO (4 risultati)

il primo è così denominato da cuvier dalla forma mamellonata della parte superiore dei suoi

superiore dei suoi denti molari; il secondo dalla sua statura e dalla forza presumibile delle

; il secondo dalla sua statura e dalla forza presumibile delle sue membra. cattaneo,

garibaldi, 1-390: fuori di me dalla contentezza, per la redenzione della mia

vol. X Pag.8 - Da MEGLIO a MEGLIO (3 risultati)

peggio, provenute forse dal dialetto e dalla memoria del trascrittore. sbarbaro, 4-72

franchi in salari, finalmente, costretti dalla fame, dovettero tornare al lavoro.

cosa di meglio. leonetto lanza ottenne dalla contessa di lùcoli, per non so quanto

vol. X Pag.9 - Da MEGLIO a MEGLIO (1 risultato)

, oltre che dalle scarpe, appariva dalla camminatura, vispa ma traballante, come

vol. X Pag.12 - Da MEIZIN a MELACCHINO (6 risultati)

], 312: tutte le mele rosseggiano dalla parte che sono volte al sole.

alberi. e greci la chiamano medica dalla patria sua. mattioli [dioscoride],

mela): taglio di carne ricavato dalla parte più alta e centrale della polpa

il cappello. -conoscere il pesco dalla mela: avere una cognizione precisa su

alcuni di noi, che pure il pesco dalla mela conosciamo, abbia voluto far credere

oltraggiare. -levare, cavare il fracido dalla mela: procedere a una rigorosa epurazione

vol. X Pag.13 - Da MELACHINO a MELAM (4 risultati)

parti della versilia sono sovente molto danneggiati dalla melata o melaggine, detta melliggine dagli

medie. disus. dolore articolare causato dalla gotta. = voce dotta, comp

. sbarbaro, 1-178: a schermirsi dalla cosa udita, avanza -e pare lo porga

, da cinque falangi di stami e dalla capsola triloculare polisperma sessile cinta dal calice

vol. X Pag.15 - Da MELANICO a MELANOSI (2 risultati)

, sf. medie. affezione caratterizzata dalla comparsa di placchette nere sulla mucosa boccale

piante, causata da funghi e caratterizzata dalla comparsa di macchioline scure sulle foglie,

vol. X Pag.16 - Da MELANOSICO a MELAPPIA (3 risultati)

melantino tanto vale quanto il tafanino. dalla croce, vi-5: l'oglio vecchio

, dal gr. jzsxdcvoupo? 'dalla coda nera ', comp. da pixa

. alcune seriche dal colore; melappie dalla cognazione. caporali, ii-34: ma

vol. X Pag.17 - Da MELAPPIO a MELAROSA (2 risultati)

. sciroppo di mele appiole, considerato dalla tradizione popolare un rimedio contro il raffreddore

qualcuno al di là dei limiti posti dalla natura; comportarsi da megalomane, pretendere

vol. X Pag.18 - Da MELARUOLA a MELATO (8 risultati)

sf. residuo dell'estrazione di zucchero dalla canna o dalla barbabietola, costituito da

dell'estrazione di zucchero dalla canna o dalla barbabietola, costituito da una sostanza sciropposa

2. bevanda liquorosa ricavata dalla palma. zucchetti, 203: quelli

, dal giorno in cui, spogliato dalla tunica a vari colori, venia venduto

parti della versilia sono sovente molto danneggiati dalla melata o melaggine, detta meliggine dagli

da un'alterazione dei suoi succhi e dalla rottura dei vasi che li contengono.

s. v.]: cocomeraie guaste dalla melata. 3. crittogama della vite

s. v.]: viti arrivate dalla melata. = deriv. da miele

vol. X Pag.19 - Da MELATO a MELCORINO E MERCORINO (1 risultato)

alla verità, la quale tu ài campata dalla stolta amaritudine del seculo, e à'

vol. X Pag.20 - Da MELCOTOGNA a MELENSAGGINE (4 risultati)

[tommaseo]: sarà vostra meldraria / dalla morte consumata. =

predissero che la sua vita sarebbe dipesa dalla durata di un tizzone che ardeva nel

apparato digerente, da malattie emorragiche, dalla rottura di varici del canale digerente;

salute, con infinita pazienza la distoglie dalla malensaggine del suo cuore. tesauro, 2-ii-82

vol. X Pag.21 - Da MELENSAMENTE a MELENSO (4 risultati)

: discorreva con un signore miope, dalla fronte stempiata, melensamente sorridente sotto due

altra servitù. betteioni, i-279: dalla intensa / gioia d'un novo amor

concetto, / e non... dalla melensa / abitudine, ahimè, del

i vantaggi ch'ella avrebbe potuto trarre dalla melensa commedia di don giovanni. moretti

vol. X Pag.22 - Da MELENZANA a MELICA (5 risultati)

»... dei loro protetti, dalla cornucopia inesausta del verbo sterile sgrondolò fuori

scoppiavano frequenti e sterminatori, cagionati certo dalla sovrabbondanza del legname, e anche dalla

dalla sovrabbondanza del legname, e anche dalla paglia e dalla melica di cui,

del legname, e anche dalla paglia e dalla melica di cui, come pure oggi

senza arme. pavese, 6-150: dalla stazione, per una strada traversa, il

vol. X Pag.23 - Da MELICA a MELINA (2 risultati)

. ant. meli- ceride. dalla croce, iii-13: la meliceria o meliteria

son nuove, che chiamano meliceride. dalla croce, i-23: dal flemma puro e

vol. X Pag.24 - Da MELINCONIA a MELISSOGRAFIA (4 risultati)

2. sm. materia colorante bianca ricavata dalla terra melina. landino [plinio

brevissima canzoncina ^ accordata alla canzone che dalla medesima lettera sempre comincia. thovez,

melissina, sf. chim. alcole estratto dalla miricina. tommaseo [s.

di consistenza cerosa, che si estrae dalla miricina, uno dei componenti della cera

vol. X Pag.25 - Da MELITARE a MELLIFICARE (2 risultati)

propriamente pare ch'io sia nel mellazzo dalla testa fino a i calcagni.

sp., 37 (645): dalla vita alla punta de'piedi, melletta

vol. X Pag.26 - Da MELLIFICATURA a MELLIFLUO (5 risultati)

della fantasia, posta in troppo movimento dalla melifluità delle vostre parole, o se

di vendetta, l'accecamento balordo ammantato dalla mellifluità gesuitica. 2. scorrevolezza

, ha proferito buona parola, quando dalla tua melliflua rugiada è stato indulcito. aretino

\ -intr. (380): io dalla mia puerizia l'anima vi disposi,

il mel. razzi, 8-32: avendo dalla finestra udito mona lisabetta la soavità delle

vol. X Pag.27 - Da MELLIGENE a MELMA (5 risultati)

sensi. capriata, 1-17: dalla meschianza o commistione di questi tre

papini, 27-1233: non potei liberarmi interamente dalla melma interiore che mi soffocava ma fui

mazzini, 75-47: garibaldi m'appare, dalla sua prigione, rivestito di tanta luce

tanto al di sopra di quella melma dalla quale salgono le accuse, che congiungere

, 3-134: uomini che vengono su dalla melma... e si siedono sfacciatamente

vol. X Pag.28 - Da MELMAIA a MELOCHITE (6 risultati)

mescolata ai torrenti di pioggia si riversò dalla città vecchia invadendo cortili, scantinati,

cuori melmosi, molesta. -segnato dalla colpa, peccaminoso (un periodo di

e vinti, ritornaro alla parola / dalla qual furon maggiorisonni rotti, /..

composizione poetica, destinata a essere accompagnata dalla musica. lorenzo de'medici

musica la qual s'adopra da'ditirambi, dalla tragedia, dalla commedia e da'nómi

adopra da'ditirambi, dalla tragedia, dalla commedia e da'nómi, è qui espressa

vol. X Pag.29 - Da MELOCO a MELODIA (3 risultati)

l'armonia] sol tanto si distingue dalla melodia perché questa fa una sola cantilena

di alta tristezza,... sgorgando dalla bella bocca afflitta s'innalzava con tal

del verso, conforme alle norme dettate dalla metrica e nel rapporto fra gli elementi

vol. X Pag.30 - Da MELODIALE a MELODISTA (2 risultati)

. 2. reso gradevolmente melodioso dalla regolare successione degli accenti e delle cadenze

la sua ricchezza; s'è lasciato trasportare dalla fiumana melodica, senza altro cercare o

vol. X Pag.31 - Da MELODIZZARE a MELOGLOSSO (2 risultati)

giovanni usa in modi realistici assolutamente fuori dalla chiarezza oggettiva e preordinata della cronaca.

, provandosi a tirar fuori la voce dalla gola ancora addormentata, accenna l'aria

vol. X Pag.32 - Da MELOGONO a MELONE (4 risultati)

struttura costituita da piccole cavità). dalla croce, ii-91: i precordii s'indurano

del iosciamo, e stellati per intorno, dalla de'papaveri salvatichi, con alcuni capelli

medie. mostruosità del feto, determinata dalla presenza di masse accessorie inserite su un

. = voce dotta, comp. dalla ripetizione del gr. p. éxo <

vol. X Pag.33 - Da MELONGENA a MELOPLASTO (2 risultati)

melopee; autore di poesie liriche accompagnate dalla musica. -in senso generico: musico

; e le note co'suoni escono dalla punta d'una bacchetta virtuosa nel percuotere

vol. X Pag.34 - Da MELOPO a MEMBRANA (6 risultati)

d'annunzio, v-2-289: apparve quasi consacrato dalla divinità della sera il nome composito che

dal melote e pelle di cammello e dalla spelunca e da'monti fu fatto elia

della famiglia delle cucurbitacee, così denominate dalla forma del loro frutto, che è

quella pelliccila del nervo la quale viene dalla membrana del cancro, cioè del teschio

, dichiara come le membrane sono fatte dalla natura principalmente per servire ad una tal

milza ha fibre carnee, che, nate dalla membrana che la cinge, transversalmente sono

vol. X Pag.35 - Da MEMBRANA a MEMBRANA (6 risultati)

interna di tutto il tubo digestivo, dalla bocca all'intestino retto, non che di

i primi giorni di vita, causata dalla presenza, nei bronchi e nei polmoni

: la tremenda regina, quasi destandosi dalla catalessi, sollevava le palpebre morte,

morte, grinzose e secche e sporgenti dalla fronte risecchita, e simili a membrane squamose

vulgo chiama dragoni quelli che furono inventati dalla bizzarria de'pittori, con ali di

non si scrive la nuova senza abradere dalla membrana la vecchia scrittura. -carta membrana

vol. X Pag.93 - Da MENTALE a MENTALE (2 risultati)

lieti ritrovi del calen di maggio e dalla bara d'ima fanciulla incominciato si leva

mille sottigliezze mentali, non li accettate dalla santa spontaneità dell'affetto e del sentimento

vol. X Pag.94 - Da MENTALE a MENTE (1 risultato)

« la mentalità dei tedeschi è diversa dalla nostra ». 'mentalità sorpassata ':

vol. X Pag.95 - Da MENTE a MENTE (3 risultati)

tali sforzi per sollevarsi, ed esser tormentato dalla lentezza e gravità di quella prosa per

coscienza d'essere mortale, differì istantaneamente dalla sua muta greggia che non sapeva di

smarriremo / la memoria del sole, dalla mente / ci cadrà il tintinnare delle

vol. X Pag.96 - Da MENTE a MENTE (1 risultato)

con una insolente filosofia si vogliono ribellare dalla umana sorte, negando loro gl'inesausti

vol. X Pag.97 - Da MENTE a MENTE (1 risultato)

in una verità primitiva e intuitiva, dalla quale deducesse tutte le sue ulteriori affermazioni

vol. X Pag.98 - Da MENTE a MENTE (3 risultati)

sufficienti per insegnare. -lasciarsi scappare dalla mente qualcosa: concepire un'idea stravagante

occasione... col lasciarsi scappar dalla mente e poi dalla penna che alcune sostanze

col lasciarsi scappar dalla mente e poi dalla penna che alcune sostanze materiali si vadano

vol. X Pag.99 - Da MENTE a MENTE (4 risultati)

-togliere, tirare, trarre, cancellare dalla mente qualcosa a qualcuno: fargliela dimenticare

avuto have. mazzini, 64-112: cancellate dalla mente come un triste sogno le armi

. bernari, 3-80: devi toglierle dalla mente l'idea di cercarmi.

-uscire, passare di mente o dalla mente: essere dimenticato, cadere in

vol. X Pag.101 - Da MENTICURVO a MENTIRE (2 risultati)

ed il più importante; far escire dalla costituente la proclamazione della repubblica; e

gozzano, i-173: reduce dall'amore e dalla morte / gli hanno mentito le due

vol. X Pag.102 - Da MENTIRE a MENTISCO (2 risultati)

se stessa, fu molto bene riconosciuta dalla signora di quella casa. d. bartoli

civile più acconcio a divezzare gli uomini dalla vita libera che ad educar veli.

vol. X Pag.103 - Da MENTISMO a MENTITO (2 risultati)

zucchetti, 272: quando poi rimase convinto dalla propria confessione di quegli stessi che ricevettero

con la mentita che ricevono i miracoli dalla sola infinità che se ne contano,.

vol. X Pag.104 - Da MENTITO a MENTITORE (1 risultato)

mira e rimira, passa col guardo dalla mano al volto del cavaliere e quindi sulla

vol. X Pag.105 - Da MENTO a MENTORE (4 risultati)

che mi dà questi ragguagli è un uomo dalla faccia floscia e rosea, bollente e

lungo in media 100 mm, che va dalla punta del mento al bregma.

dotato di azione antisettica; si ottiene dalla fusione del mentolo col fenolo.

mazzettino di fiori artificiali che scende lateralmente dalla tesa dei cappelli femminili fin sotto il

vol. X Pag.106 - Da MENTOSOPRANASALE a MENTRE (4 risultati)

nel mito di ulisse, mentore (dalla radice 'men ', da cui in

lungo in media 50 mm, che va dalla punta del mento alla radice del naso

ella nel mentovarmi: / or sin dalla radice / sento il core tremarmi. de

si traversò placidamente il guarnero, passaggio dalla dalmazia in istria, temuto dai marinai

vol. X Pag.107 - Da MENTRE a MENTRECHÉ (1 risultato)

, fino a che paghino, mentre però dalla giustizia non fosse disposto delle persone loro

vol. X Pag.108 - Da MENTUCCIA a MENZIONE (5 risultati)

definitiva dell'atto o della circostanza espressi dalla prop. subordinata). giacomo da

a più acque e ben puliti dalla sabbia o terra, prendete una ca -

meglio » proclamano i bravi borghesi uscendo dalla trattoria di moda prima di salire in tassì

lyrata 'di lathams, così denominati dalla bizzarra disposizione della coda, la quale

. montano, 1-23: fui svegliato dalla già menzionata ragazza col pretesto di un

vol. X Pag.109 - Da MENZIONE a MENZO (2 risultati)

sulla tomba di guido derivò senza dubbio dalla sua amicizia con dante e dalla menzione

dubbio dalla sua amicizia con dante e dalla menzione che questo poeta ne fa con

vol. X Pag.111 - Da MENZOGNARE a MENZOGNERO (2 risultati)

una finta d'umiltà, a volerlo assolvere dalla censura. alfieri, 1-41: ahi

il menzognero per regola di natura sottrarsi dalla legge d'inerzia, propria dell'uomo,

vol. X Pag.112 - Da MENZONARE a MERAMENTE (4 risultati)

non è già qualche babbeo / che dorma dalla sera fino teria fu conceduta agli

impero. di prua e sporge dalla stessa sopra la linea d'acqua e

. = voce dotta, comp. dalla particella negativa gr. \ ii]

e quanto a quelle che meramente procedano dalla volontà di dio, solo dio l'

vol. X Pag.113 - Da MERANCIO a MERAVIGLIA (4 risultati)

vizi de'popoli dotti, dovean esser percosse dalla meraviglia di que'mondi celesti calcati dalle

calcati dalle orme degli dei, che dalla speranza e dal terrore sono posti nel cielo

: un flebile raggio della luna, spuntante dalla frondosa cervice dell'aspromonte, illuminava l'

circostanza, evento straordinario, che esce dalla norma (e appare magnifico, stupendo

vol. X Pag.114 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (4 risultati)

metà monile, / una perla tornita / dalla conca nutrice / per meraviglia uscita.

queste meraviglie da altro non dependerono che dalla tua libera volontà. loredano, 3-3:

i-9: la maraviglia così è prodotta dalla imitazione del bello come da quella di

l'umanità / la propria vita / fioriti dalla parola / la limpida meraviglia / di

vol. X Pag.116 - Da MERAVIGLIABILE a MERAVIGLIANTE (2 risultati)

i torti, caro, non sono dalla parte sua; e allora?

. prov. citolini, 5: dalla ignoranzia... nasce in noi la

vol. X Pag.117 - Da MERAVIGLIARE a MERAVIGLIATO (3 risultati)

antichi filosofi maravigliando cominciarono a filosofare, dalla maraviglia sareste mosso a spiar più particolarmente

domandato giulia anteimi nel vederlo così turbato dalla sorpresa. - ah, signorina!

: bruto fu meravigliatissimo della proposta fattagli dalla pisana. deledda, i-297: ella sollevò

vol. X Pag.118 - Da MERAVIGLIEVOLE a MERAVIGLIOSO (1 risultato)

: per levarmi la stracchezza, dalla quale io era affannato maravigliosamente...

vol. X Pag.119 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (6 risultati)

. delfico, i-261: colpiti essi dalla stravaganza e dal maraviglioso, inclinano a

vista, riappariva ai miei sguardi illuminato dalla luna alta: che meraviglioso spettacolo!

sufficienti a poter resistere all'impeto aiutato dalla fama. poerio, 3- 708:

i-186: il buon genio di socrate dalla destra spalla di lui, ove tenea il

forme d'uomini si truovano maravigliosi ingegni dalla natura essere stati riposti. a.

latine amplificato, dirass'egli ci fusse largito dalla fortuna? marco foscarini, li-6-426:

vol. X Pag.120 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (3 risultati)

5. che si stacca notevolmente dalla norma; strano, stravagante; singolare

miei tempi. leopardi, v-541: dalla qual cosa apparisce quanto s'ingannino i

non è altro che il sovrannaturale introdotto dalla fantasia nella forma estetica e l'effetto

vol. X Pag.121 - Da MERCA a MERCANTE (3 risultati)

le ribellioni e le rivolte nacquero sempre dalla crudeltà e dall'avarizia de'ministri, a'

, quasi che disanimato dal servizio e dalla fatica. -raggirare, abbindolare.

proposito. foscolo, 1-282: tornava dalla fiera alla polenda, / sì come

vol. X Pag.122 - Da MERCANTEGGIABILE a MERCANTEGGIANTE (2 risultati)

carica di prevosto de mercanti, conferitagli dalla violenza e furor del popolo, risolse

viandante. -il mercante si conosce dalla fiera: v. fiera2, n.

vol. X Pag.124 - Da MERCANTILE a MERCANTILE (5 risultati)

. carducci, iii-24-148: a giudicare dalla fortuna mercantile dei libri, e degli opuscoli

'o 'contrario 'furono inventate dalla famosa scuola mercantile e colbertista, la

molto frequentata e mercantile era pur, dalla fine del quattrocento, un'osteria di

a voi si conviene, il qual sin dalla fanciulezza a'conti minuti e all'esquisite

la lor professione ed in cui fin dalla fanciullezza istruito l'avevano, col fargli

vol. X Pag.125 - Da MERCANTILISMO a MERCANTILIZZAZIONE (5 risultati)

: quella della seta specialmente, che dalla cina trapiantata in persia, poi di

: scadenza di una cambiale, determinata dalla consuetudine vigente sulla piazza dove essa deve

. galiani, 4-276: parimente escluderò dalla classe de'controbandi il catrame, la

, della ricchezza di uno stato dalla quantità di metallo prezioso in suo

tutti i ceti sociali, a cominciare dalla grande maggioranza della classe politica e burocratica

vol. X Pag.126 - Da MERCANTILMENTE a MERCANZIA (3 risultati)

più che cinque o sei giornate dalla danimarca, con la quale marca

mercantizare non è reputata ingiuria, trattosi dalla cintola un cortello, ferì colui.

.. i veneziani liberi a questa guisa dalla guerra del turco, tornarono alla loro

vol. X Pag.127 - Da MERCANZIA a MERCANZIA (2 risultati)

miserabile mercanzia, la quale procedea segretamente dalla superbia della propria reputazione, che,

i cortigiani dell'imperatore antonino pio, ma dalla di lui sagacità restò presto schernita la

vol. X Pag.128 - Da MERCANZIARE a MERCARE (2 risultati)

. chim. composto che si forma dalla reazione di due molecole di un mercaptano

chim. acidi mercapturici: quelli ottenuti dalla reazione di condensazione, che avviene nel

vol. X Pag.129 - Da MERCARE a MERCATANTE (2 risultati)

alla torre tibalda e di sentirsi chiamare dalla donna. = deriv. da mercato1

codesti astri del parnaso, codesti semidei dalla bocca d'oro... non erano

vol. X Pag.130 - Da MERCATANTEGGIARE a MERCATANTESCO (1 risultato)

sono avari mercatanti della loro dignità, dalla quale si forzano di cavar quell'utile

vol. X Pag.131 - Da MERCATANTESSA a MERCATANZIA (1 risultato)

italici. b. croce, ii-2-100: dalla ferocia, dall'avarizia, dall'ambizione

vol. X Pag.133 - Da MERCATATO a MERCATO (4 risultati)

serie, che non sono stati utilizzati dalla propria società nella prima fase del campionato

altre vitto- vaglie, che soleano venire dalla valle beneventana al mercato di napoli,

della madonna del mare, che prende nome dalla sua chiesa, intorno alla quale soggiornano

riforniscono dei generi di consumo che provengonodirettamente dalla produzione. piovene, 4-70: i

vol. X Pag.134 - Da MERCATO a MERCATO (1 risultato)

delle varie figure di reato, previste dalla legge in materia di votazioni pubbliche o

vol. X Pag.135 - Da MERCATO a MERCATO (1 risultato)

stessi, con la merceria dinanzi, sostenuta dalla cenghia, che portano al collo,

vol. X Pag.137 - Da MERCATO a MERCATORE (2 risultati)

: esercitare clandestinamente un'attività commerciale vietata dalla legge. bernari, 3-65: faceva

. belli, 374: tutto esce spontaneo dalla natura sua [del popolo],

vol. X Pag.138 - Da MERCATORIO a MERCE (4 risultati)

, 3-i-372: i sudori che sparge spremuti dalla fiacchezza della sua lena non sono altro

. d'annunzio, iv-2-260: venivano dalla prossima casa di don bergamino campione,

a derrata, cioè qualunque bene ricavato dalla coltivazione della terra). - anche

o per la particolare bellezza, esce dalla classe di moneta e diventa merce non surrogabile

vol. X Pag.139 - Da MERCE a MERCÉ (3 risultati)

nel centro della città, a poca distanza dalla cattedrale, esistevano case di vizio.

un pasticcio latino-italo- greco / rivomita indigesto dalla gola. /... / questo

si è che, avendo la vita dalla mercé di cesare,... nondimeno

vol. X Pag.140 - Da MERCÉ a MERCÉ (1 risultato)

il quale, quantunque restasse poi soverchiato dalla caligine, lasciava pur di vedere che sua

vol. X Pag.141 - Da MERCÉ a MERCECCHÉ (3 risultati)

alla mercé di chiunque avesse voluto reciderlo dalla vita. e. cecchi, 8-214

riferiva al giurisdicente che quel tale spaventato dalla severa giustizia di sua eccellenza avea domandato

, prima che la barca si staccasse dalla riva, ella non intese.

vol. X Pag.142 - Da MERCEDARE a MERCEDE (9 risultati)

furono sopraffatte dal numero, ora avventurate dalla mala direzione dei capitani. cesarotti,

, acciocché galleggi, voliti e venga dalla medesima sostenuto, dev'essere necessariamente di

concesse. siri, 1-vi-136: spargevansi dalla corte tra'corruttibili suoi domestici servitori pingue

, mercede odo per ogni parte gridare dalla ingorda turba, che delle sacre lettere.

.. giusto il potere esigere usura dalla locazione, ancorché ella chiamisi mercede.

non hanno fine, dal rimorso e dalla vergogna. -in senso antifrastico.

, 1-ix-301: né già ti smuova dalla bella impresa / bisbigliar delle genti,

: la mercede che vi si promette dalla virtù non è fragile, breve né caduca

naturale o soprannaturale, elargito all'uomo dalla divina bontà. dante, par.

vol. X Pag.143 - Da MERCEDE a MERCEDE (1 risultato)

inganni, le frodi e i tradimenti / dalla curia sbandisti e, a dio mercede

vol. X Pag.145 - Da MERCENARIO a MERCENARIO (1 risultato)

cinematografo aveva salvato in parte albina albini dalla galanteria mercenaria. moravia, xiv-22:

vol. X Pag.146 - Da MERCENARISMO a MERCIAIO (2 risultati)

se stessi con la merceria dinanzi sostenuta dalla cenghia, che portano al collo,

, ii-33: puccio pucci, venuto su dalla povertà della merceria, avea in poco

vol. X Pag.147 - Da MERCIAIOLO a MERCIMONIO (2 risultati)

compromissioni, dalle indelicatezze ai mercimoni, dalla fiacchezza alla corruzione, dalla rilassatezza alle

mercimoni, dalla fiacchezza alla corruzione, dalla rilassatezza alle connivenze. -compromesso di natura

vol. X Pag.148 - Da MERCIMUTUALE a MERCURIALE (1 risultato)

vicino ai salci o in un terreno infestato dalla marcurièlla, acquistan delle simili proprietà,

vol. X Pag.149 - Da MERCURIALE a MERCURIAZIONE (2 risultati)

che gran parte della porzione mercuriale, dalla strettezza d'esse venuccie forzata e per

medicinale, ecc.). dalla croce, v-53: poiché tante cose hai

vol. X Pag.150 - Da MERCURICO a MERCURIO (3 risultati)

spazi de'segni per le stazioni cagionate dalla natura de'loro giri. piazzi,

creta. -mercurio magnesiaco: si ottiene dalla mescolanza di mercurio con carbonato di magnesio

vivo, che essi chiamano mercurio. dalla croce, 1-66: gli alchimisti, isperi-

vol. X Pag.151 - Da MERCURIO-AMMONICO a MERDACCHIO (5 risultati)

. -ci). chim. ottenuto dalla reazione dei sali di mercurio con ammoniaca

culo? è un nobile strumento / datoci dalla provida natura / acciò fuore mandiam dell'

ci devi mettere a riposo, levarci dalla merda. arbasino, 3-251: antonio

! -merda. -in bocca a te. dalla tua bocca non poteva uscire altra cosa

sm. disus. fanghiglia terrosa depositata dalla liscivia d'allume quando solidifica.

vol. X Pag.152 - Da MERDACCINARO a MERENDA (1 risultato)

9-52: donde m'avevi tu sciolto? dalla mangiatoia della maliziosa circe, che così

vol. X Pag.153 - Da MERENDA a MERENDONE (2 risultati)

aver voluto intervenire a certa merenda fatta dalla duchessa di scevrosa, non ostante l'

, vogliono be'merendare e così vanno dalla merenda alla ciena e mai non si

vol. X Pag.154 - Da MERENDUCCIA a MERETRICE (5 risultati)

delle cellule sia del protoplasma, determinato dalla divisione dei meri- stemi; accrescimento embrionale

ripentite, dove vengono poste le meretrici dalla sala del crimen per farle vivere miserabilmente

il successo dell'abbate cornaro, bandito dalla repubblica per violenza armata usata contro un

. donna impudica e dissoluta, dominata dalla sete del piacere e dall'avidità del

fu [s. giovanni battista] dalla impudicissima meretrice iugulato e dicollato. angiolello

vol. X Pag.155 - Da MERETRICIALE a MERETRICIO (1 risultato)

dalle vigne,... perseguitato dalla meretrice delle corti, morì. monti

vol. X Pag.156 - Da MERETRICIO a MERGOGLIONE (2 risultati)

sono una scrittura ostentatoria, assai lontana dalla vera arte e dalla sobrietà di luciano

, assai lontana dalla vera arte e dalla sobrietà di luciano. vi trovi bassezza di

vol. X Pag.157 - Da MERGOLLO a MERIDIANA (6 risultati)

che alcuna volta questa via si dilati. dalla croce, 11-86: sono giudicate le

di composti organici di tipo semichinonico, dalla quale dipende l'azione delle sostanze coloranti

da chinone, composto organico aromatico derivato dalla sostituzione di due atomi di idrogeno con

nelle carte di sansone questa costa declina dalla meridiana dalla parte di mezzogiorno verso occidente

di sansone questa costa declina dalla meridiana dalla parte di mezzogiorno verso occidente. una

la meridiana avesse un movimento di declinazione dalla parte di mezzogiorno verso levante. montanari

vol. X Pag.158 - Da MERIDIANO a MERIDIANO (2 risultati)

i-593: uscivano dal riposo meridiano, dalla fresca penombra. soldati, vii-184:

toscana. -per estens. illuminato dalla luce intensa del mezzogiorno; immerso nella

vol. X Pag.159 - Da MERIDIANO a MERIDIANO (1 risultato)

forza del campo magnetico terrestre, individuato dalla direzione secondo la quale si dispone un

vol. X Pag.160 - Da MERIDIE a MERIDIONALE (9 risultati)

, nella sfera celeste, si trova dalla parte dell'emisfero australe (e si contrappone

, 1-13: quando il pianeto è trovato dalla via del sole inverso settentrione, è

detto settentrionale, e quando è trovato dalla via del sole inverso il mezzo die,

chiamano settentrionali, e quelli che sono dalla bilancia al montone si chiamano meridionali.

diconsi segni settentrionali; gli altri sei, dalla libra a tutti i pesci, segni

canti cornuti, e sali- vasi su dalla parte meridionale. leonardo, 2-435: quando

, vedendo la scala dei giganti invasa dalla nera e bianca moltitudine che brulicava al lume

vento, ammorbidita dalle nebbie, insaporita dalla salsedine, consumata dal sole e rarefatta dal

ragazza meridionale. pavese, 5-67: dalla bassa statura dei corpi e da una

vol. X Pag.161 - Da MERIDIONALISMO a MERIGGIARE (3 risultati)

3-292: tutti erano ebbri dal vino, dalla notte,... con la

determinata disposizione degli organismi globosi). dalla parte di mezzogiorno, a sud.

sf. ant. vasta ombra proiettata dalla chioma di un albero. tavola

vol. X Pag.162 - Da MERIGGIATO a MERIGGIO (4 risultati)

, voi, che sete sì spaventati dalla mattina? siri, i-i77: fu

? siri, i-i77: fu assalito dalla febre, la quale in pochi giorni il

giamboni, 4-10: africa si è dalla parte del merigge. bartolomeo da s

ne'luoghi freddi si posano le viti dalla parte del meriggio. bembo, 5-74:

vol. X Pag.163 - Da MERIGGIO a MERITAMENTE (4 risultati)

di bovini, ovini e suini, dalla coltivazione di alcuni cereali e dall'inumazione

partito il far venire i merini direttamente dalla spagna che il provvederli da provincie più

leggero, lucente e morbido, ottenuto dalla lana di queste pecore; è impiegato

: nome di fine tessuto, proveniente dalla lana della pecora 'merino '(ovis

vol. X Pag.164 - Da MERITAMENTO a MERITARE (1 risultato)

: la signora faustina maratti, dotata dalla natura non men di bellezza che di vivace

vol. X Pag.165 - Da MERITARE a MERITARE (6 risultati)

redenzione, per la quale ci ricomperò dalla morte eterna e meritocci vita eterna.

., 1-4 (97): dalla sua colpa stessa rimorso, si vergognò di

scordate le glorie riportate da'turchi dalla sua inclita famiglia, aveva fatto riparo

base a una certa corrispondenza, sanzionata dalla promessa di dio, fra l'opera

. cesarotti, 1- xxxvi-70: ributtati dalla fermezza d'eusebio, osarono ricorrer alla

alla forza, come se da dio e dalla chiesa potesse ottenersi colla violenza ciò che

vol. X Pag.167 - Da MERITATAMENTE a MERITEVOLE (1 risultato)

conforto. bruni, 177: il marito dalla non meritata morte, il re da

vol. X Pag.168 - Da MERITEVOLMENTE a MERITO (1 risultato)

ad ogni due anni, fu riconosciuto dalla stessa commissione meritevole di non esserne cancellato

vol. X Pag.169 - Da MERITO a MERITO (1 risultato)

, massimamente quella che sorge non tanto dalla grandezza quanto dal merito degli antenati.

vol. X Pag.170 - Da MERITO a MERITO (2 risultati)

in una somma di denaro e caratterizzato dalla proporzionalità rispetto al capitale e generalmente anche

proporzionalità rispetto al capitale e generalmente anche dalla periodicità (che per lo più è

vol. X Pag.171 - Da MERITO a MERITO (7 risultati)

attaccano a una sola paroluzza incidentemente profferita dalla parte, e su quella strepitano senza prender

discrezionale che la pubblica amministrazione è dalla legge autorizzata a compiere (poiché tale

esercizio del proprio potere discrezionale o comunque dalla non corretta esecuzione di una valutazione discrezionale

corretta esecuzione di una valutazione discrezionale compiuta dalla pubblica amministrazione nel porre in essere

ai vizi di legittimità, che dipendono dalla non corretta applicazione delle norme giuridiche che

, negli specifici e rari casi previsti dalla legge, anche vizi di merito nell'

, la quale, nei casi previsti dalla legge, si estende ai vizi di legittimità

vol. X Pag.173 - Da MERITOSO a MERLATA (2 risultati)

]? rispondo, perché ciascuno procedeva dalla sua carità, che era infinita. panigarola

ne diventa quasi d'angelico meritorio, dalla quale eglino sono caduti, per grande

vol. X Pag.174 - Da MERLATO a MERLETTINO (2 risultati)

che distingue la parte oscura della luna dalla illuminata, si vede crestata, sinuosa

, a destra, verso una terrazza dalla quale, avvicinando il viso ai fiori che

vol. X Pag.175 - Da MERLETTO a MERLO (2 risultati)

: va'un po'presto al monastero dalla signora zia, e dille che mi

ci devi mettere a riposo, levarci dalla merda ». -uomo poco sagace,

vol. X Pag.176 - Da MERLO a MERLO (2 risultati)

porta dell'atelier d si aprì e dalla tana uscì una specie di struzzo..

quel gigante. bembo, 10-iv-304: cadevano dalla somma parte de'muri del palagio e

vol. X Pag.177 - Da MERLO a MERLUZZO (2 risultati)

coperto de'detti merloni si possa stare dalla vista delli nemici. magi, 28:

merloti di nido,... stimolati dalla fame, spalancano il becco a tutti

vol. X Pag.178 - Da MERLUZZO a MERO (6 risultati)

regioni artiche ed antartiche il quale, dalla diversa maniera di acconciarlo, prende il

svincolare, in piena luce il papato dalla sua fastosità, dal suo ministero mondano

fastosità, dal suo ministero mondano, dalla sua pratica politica e restituirlo alla sua

solo stimata la mera fatica sua. dalla casa, lx-3-149: vide la sua affinità

e sottoposta ad un espresso dominio militare dalla parte della francia, non si vede

giustamente, dal suo incanto illustrativo, dalla patetica grazia che essa trova nelle 0 azioni

vol. X Pag.179 - Da MERO a MEROMORFOSI (1 risultato)

'merocele ': ernia crurale formata dalla caduta dell'intestino o dell'omento, o

vol. X Pag.180 - Da MEROPE a MESANTE (3 risultati)

re franchi della stirpe merovinga erano caduti dalla barbarie all'inerzia ed alla viltà. carducci

, iii-9-11: liberatesi aquitania e provenza dalla dominazione merovingia e diviso il paese fra

piana. = voce sudamene., dalla spagn. mesa 'mensa, tavola '

vol. X Pag.181 - Da MESARAICO a MESCERE (3 risultati)

(scadendogli una cambiale) per liberarlo dalla vergogna ha bisognato che ceda una mesata

sm. liquore messicano che si ricava dalla fermentazione del succo contenuto nel fusto giovane

. cibo che alcune tribù americane ricavano dalla polpa dell'agave. = deriv

vol. X Pag.183 - Da MESCHIABILE a MESCHINELLO (2 risultati)

l'uno e l'altro si rimutano dalla loro natura in quello che vince e

necessario per un viaggio a parigi, dalla parte della svizzera, giro più lungo

vol. X Pag.184 - Da MESCHINERIA a MESCHINO (1 risultato)

meschino; condizione di chi è tormentato dalla mancanza del necessario e da bisogni assillanti

vol. X Pag.185 - Da MESCHINO a MESCHINO (1 risultato)

segneri, 1-331: che dovrei fare dalla mia parte in molti casi io meschino

vol. X Pag.186 - Da MESCHINO a MESCHINO (1 risultato)

è piccolo in se stesso e non rilevato dalla bellezza dell'esecuzione. così dicesi meschina

vol. X Pag.187 - Da MESCHIO a MESCIANZA (4 risultati)

stato assai preferibile vivere in questa strada dalla quale emanava un senso di eleganza e

vagheggioni sciocchi... se passano dalla casa e ch'ella sia alla finestra,

nessuno; bocca larghetta, la quale dalla parte opposta al manico è alquanto prolungata

mesciacqua in metallo che si fabbricano espressamente dalla ditta calderoni a ferrara.

vol. X Pag.188 - Da MESCIARE a MESCIUTO (1 risultato)

di tanti nobilucci e nobilastri che piombavano dalla provincia nella metropoli e postulavano l'ammissione

vol. X Pag.189 - Da MESCLADAMENTE a MESCOLAMENTO (3 risultati)

l'aia non dee esser di lungi dalla villa... e sia..

da un felice mescolamento di razze e dalla forza del tirocinio. carducci, iii-5-500

(talora con l'idea del decadimento dalla lingua pura o dotta a quella volgare)

vol. X Pag.190 - Da MESCOLANTE a MESCOLANZA (3 risultati)

ed estese macchie sempre verdi, formate dalla mescolanza de'lecci, sugheri, albatri

1-570: l'esser [romolo] generato dalla madre per mescolanza fatta da essa con

1- viii-27: il feto si forma dalla mescolanza dei semi, così del maschio

vol. X Pag.192 - Da MESCOLARE a MESCOLARE (2 risultati)

... distraendo i signori d'europa dalla tirannide delle loro castella e redimendo dalla

dalla tirannide delle loro castella e redimendo dalla servitù della gleba tutti i vassalli che

vol. X Pag.193 - Da MESCOLARE a MESCOLARE (3 risultati)

ridicolo e gli uditori non sarebbero tediati dalla troppa severità. algarotti, 1-viii-12:

camicia, col viso e i capelli imbiancati dalla polvere d'alabastro [i giovani]

il declive, seguitato ed incalzato furiosamente dalla cavalleria della lega. settembrini [luciano

vol. X Pag.194 - Da MESCOLATA a MESCOLATAMENTE (3 risultati)

, e per lo dolore della fedita turbato dalla battaglia si volgesse, e contro alli

generi delle morti: chi moriva arrabbiato dalla fame, chi stupido dalla febbre,

moriva arrabbiato dalla fame, chi stupido dalla febbre, chi pallido per difetto di nutritiva

vol. X Pag.196 - Da MESCOLATO a MESCOLATO (5 risultati)

, servitori licenziati da padroni caduti allora dalla mediocrità nella strettezza. settembrini, 157:

nel petto dell'amatore alcuna virtù diversa dalla luce, non dependente da essa o dal

dependente da essa o dal moto, ma dalla sostanza e dall'altre qualità, benché

. 11. costituito dal contemperamento o dalla sintesi di elementi diversi; misto.

; misto. delminio, ii-52: dalla cagion finale trasse parimente mescolata figura il

vol. X Pag.198 - Da MESCUGLIO a MESE (1 risultato)

l'uomo può fare di più, separato dalla donna, come l'amico di sommari

vol. X Pag.199 - Da MESE a MESEDATA (1 risultato)

turbarsi per inconvenienti trascurabili che non dipendono dalla nostra volontà e che non possono essere

vol. X Pag.200 - Da MESEMBRENE a MESERAICO (3 risultati)

. cocchi, 8-160: dal sito e dalla grandezza dell'ulcera ippocrasso. garzoni,

posto di pannicoli, corde e legamenti. dalla croce, ii-91: si ravvisano essere vere

forma più dell'addome; è formata dalla sutura, che avviene frequente è di natura

vol. X Pag.201 - Da MESERE a MESOBLASTICO (3 risultati)

: 'mesitilene': liquido particolare, prodotto dalla decomposizione dell'acetonio. = voce

, sf. biol. sostanza derivata dalla bilirubina per riduzione progressiva. = voce

sm. biol. sostanza che deriva dalla bilirubina per riduzione progressiva (e costituisce

vol. X Pag.202 - Da MESOBLASTO a MESOEPICHEILOSCHISI (2 risultati)

pianta la cui fioritura non è condizionata dalla durata del giorno e, conseguentemente,

durata del giorno e, conseguentemente, dalla maggiore o minore esposizione alla luce solare

vol. X Pag.203 - Da MESOEPIDIDIMO a MESOLEUCO (3 risultati)

bot. che è interessato o caratterizzato dalla mesogamia (un vegetale); che

asiatiche e nordamericane, e quelloequatoriale-australe, formato dalla terra di gond- wana; si estendeva

della stratigrafia dell'età giurassica, contraddistinto dalla prevalenza di depositi calcarei in rapporto con

vol. X Pag.204 - Da MESOLITE a MESONEFRICO (4 risultati)

risorse alimentari) e, soprattutto, dalla domesticazione del cane (ed è comunemente

e del cane: è così denominato dalla varietà de'suoi colori, avendo per lo

; è connesso al primo e principia dalla sua quarta corda. = voce dotta

sm. fis. particella instabile caratterizzata dalla proprietà di partecipare a interazioni forti e

vol. X Pag.205 - Da MESONEFRO a MESOSOMA (1 risultato)

nome deh'ombellico de sunto dalla sua situazione ch'è nel mezzo.

vol. X Pag.206 - Da MESOSPERMA a MESOZEUGMA (3 risultati)

parassitiformi, che comprende numerose specie caratterizzate dalla presenza di un paiodi stigmi laterali o latero-ventrali

di un paiodi stigmi laterali o latero-ventrali e dalla respirazione per trachee. =

, sf. chim. composto estratto dalla corteccia di una pianta africana della famiglia

vol. X Pag.207 - Da MESOZOI a MESSA (2 risultati)

), seguita dal pater noster e dalla comunione (consumazione della vittima),

comincia la messa, officiata da un prete dalla barba fulva, robusto, possente.

vol. X Pag.208 - Da MESSA a MESSA (1 risultato)

quella a cui il vescovo assiste dalla cattedra). vasari, ii-154

vol. X Pag.209 - Da MESSA a MESSA (3 risultati)

sua messa di bestemmie / il carrettiere dalla cigolante strada. -domandare se ci

un sacerdote ', vale sospenderlo dalla messa * interdirgli di celebrarla.

partic. riferimento ai fedeli che escono dalla chiesa dopo la celebrazione del rito).

vol. X Pag.210 - Da MESSA a MESSA (5 risultati)

inviare '(sec. iv), dalla formula di congedo che era pronunciata al

mediante una serie fittissima di accorgimenti, dalla vendemmia alla messa in bottiglia, che

materiale, prodotta da tale atto o dalla correlativa operazione esecutiva. -messa

un gruppo di persone, ecc., dalla pienezza della vita e della comunicazione sociale

: formale proibizione, interdizione, esclusione dalla vita sociale di un'opera intellettuale o

vol. X Pag.211 - Da MESSAGGERA a MESSAGGERO (4 risultati)

in macchina ', con espressione tecnica tolta dalla lingua viva d'officina; altri.

dei caratteri, che si pratica, dalla parte del piede, per adeguarli alle

. 28. gerg. tangente percepita dalla mezzana di amori mercenari. -messa

nel significato n. 3 a partire dalla fine del sec. xvii. messaggèro

vol. X Pag.213 - Da MESSAGGIERA a MESSAGGIO (2 risultati)

quella meravigliosa enumerazione di roghi montani accesi dalla vittoria. arbasino, 11-160: la

il contenuto di informazione che comunica dipenda dalla successione (spaziale o temporale) in

vol. X Pag.214 - Da MESSAGRANDE a MESSALINO (1 risultato)

., 14 (248): levò dalla cassetta un gran foglio, un proprio

vol. X Pag.215 - Da MESSAPICO a MESSE (2 risultati)

santi] e, molti essendo scappati dalla presa delle sue mani, diede campo ad

dei missionari di lhasa, lxii-2-ii-84: dalla speranza di raccogliere una gran messe infervorati

vol. X Pag.218 - Da MESSERIA a MESSIA (1 risultato)

messaggera. sercambi, 1-i-145: partitosi dalla monaca, ebbe una mezzetta la quale

vol. X Pag.219 - Da MESSIANICAMENTE a MESSIANITÀ (4 risultati)

ad una legge per me novella e passata dalla credenza d'un futuro messia alle verità

precursori di un messia, che evochi dalla distruzione del nostro mondo un'altra umanità

] la fede immediata nell'idea messianica dalla speculazione teologica, la quale, associando

fu anche mazzini il nostro laico santo dalla gran barba e spasimante degli occhi,

vol. X Pag.220 - Da MESSIATO a MESSINSCENA (2 risultati)

di là, quai rapporti vi son venuti dalla luna a significarvi che in lei non

sacco ». pietro rimase interdetto. dalla lettera non aveva affatto capito che si

vol. X Pag.221 - Da MESSIONE a MESSO (3 risultati)

... la statua messagli poi dalla repubblica nel maggior tempio della città.

-in costruzione con un sostantivo preceduto dalla prep. a o in, forma un'

(in costruzione con un sostantivo preceduto dalla prep. a). -anche: sostant

vol. X Pag.222 - Da MESSO a MESSO (1 risultato)

dell'aria, che si fa dalla polvere di archibuso messa in fiamma, ha

vol. X Pag.223 - Da MESSO a MESTAMENTE (2 risultati)

carte... vedrete che vengo dalla provincia di milano,... che

1-75: finalmente, a circa un anno dalla mia rispettosa domanda, il signor esattore

vol. X Pag.224 - Da MESTAMENTO a MESTATORE (4 risultati)

cadeva giù nera e cavernosa, sbiancata mestamente dalla luna in qualche nodo più rilevato.

si mestano dal movimento del cielo e dalla sua virtude e dalla qualità degli elementi

movimento del cielo e dalla sua virtude e dalla qualità degli elementi insieme. balducci pegolotti

di calma, subito il fuoco era rattizzato dalla sua lingua pestifera. capuana, 6-208

vol. X Pag.225 - Da MESTECCA a MESTICARE (3 risultati)

, 23-143: quando arriverebb'egli a cavare dalla varia combinazione di esse l'idea di

metalli e tutti gli altri corpi che dalla ruota ricevono pulimento o brunisconsi,

. f. frugoni, v-651: lungi dalla cena politica quelle mesticanze vili e villane

vol. X Pag.226 - Da MESTICARE a MESTIERANTE (1 risultato)

è fumoso e grande. e questo procede dalla vernaccia che in questo luogo fa,

vol. X Pag.227 - Da MESTIERE a MESTIERE (2 risultati)

: i mestieri che ho fatto. dalla fine della guerra ad oggi avrò cambiato

dirò più de'tre quarti vien fornito dalla francia, e questo è lavorato al mestiere

vol. X Pag.228 - Da MESTIERE a MESTIERE (2 risultati)

sibariti, per dormire in pace, proibimo dalla città tutti i mestieri strepitosi. g

, dover considerare di che doti si trovi dalla il tuo tempo. g. ferrari,

vol. X Pag.229 - Da MESTIERE a MESTIERE (1 risultato)

e del papà, perché noi moriamo dalla voglia di essere governati da voi »!

vol. X Pag.230 - Da MESTIERE a MESTIERE (1 risultato)

. fra giordano, 3-300: quanto dalla parte nostra, per la necessità nostra [

vol. X Pag.232 - Da MESTIONE a MESTIZIA (4 risultati)

sue mansioni, dalle sue competenze, dalla sua capacità, o, anche, dai

il protetto di pallade odisseo, è stretto dalla pietà; e ripete la sconsolata parola

erano tanto sbigottiti che piangevano pubblicamente e dalla mestizia tutta la città era oppressala.

gli edilìzi da lui fondati, visibili dalla città, la folta e 'l silenzio dei

vol. X Pag.233 - Da MESTIZIANTE a MESTO (4 risultati)

tristezza, di malinconia struggente, caratterizzata dalla propensione a chiudersi in se stesso per

uscirono l'ultimo di marzo i turchi dalla piazza con apparenza assai umile, dimostrando con

liere, che dal proprio sembiante e dalla maniera del suo seguito si poteva presumere

1-90: io son mesto e spossato dalla noia. praga, 3-40: amor di

vol. X Pag.234 - Da MESTO a MESTO (4 risultati)

da una sfumatura d'orgoglio, proveniente forse dalla esperienza di certi dolori e dalla conoscenza

forse dalla esperienza di certi dolori e dalla conoscenza ormai accertata di certe battaglie.

al conte gaetano bargnani. -ispirato dalla nostalgia, dal rimpianto (un pensiero

quasi soltanto per lavare il mondo / dalla polvere estiva. -che ha cadenza

vol. X Pag.235 - Da MESTO a MESTOLA (6 risultati)

staccarsi, in quei giorni mestissimi, dalla famiglia, anche emilio incominciò in casa

origlier di morte. pascoli, 1-784: dalla famiglia schifi non ho avuto nemmeno

. poerio, 3-633: il pianeta dalla mesta luce / illuminava l'ineguali vette

grossi, che serve per tirar su dalla caldaia le paste o lasagne che vi sono

uso specialmente di tor via la schiuma dalla carne che bolle, e di trarne checchessia

che bolle, e di trarne checchessia dalla pentola, lasciatone scolar bene il brodo.

vol. X Pag.236 - Da MESTOLACCIA a MESTOLINA (1 risultato)

mano, e non intendo essere aggirato dalla donna. g. m. cecchi,

vol. X Pag.237 - Da MESTOLINAIO a MESTRUALE (1 risultato)

mestolo: conservare il potere o passare dalla parte di chi lo ha. cantoni

vol. X Pag.238 - Da MESTRUALMENTE a MESTRUO (4 risultati)

circa) l'età feconda della donna dalla pubertà al climaterio, interrompendosi durante la

il feto] dalle vene della matrice e dalla parte della femmina lo sangue mestruo.

quella di non essere puntualmente stato pagato dalla mestrua provvisione di trecento ducati, che

rame, bisogna, dopo avergli ripuliti dalla crosta semipietrosa esteriore, fondergli con qualche

vol. X Pag.239 - Da MESTRUOSO a META (3 risultati)

caro, il quale... fu dalla natura in alte canne nascosto, delle

parti, pare quivi essere stato posto dalla natura come per meta e riparo. fed

dell'arte sua. patini, iv-145: dalla lor meta han lode, / figlio

vol. X Pag.241 - Da META a METÀ (3 risultati)

ri vocazione sia imposta per voto schietto dalla metà più uno degli inscritti al corpo

quasi tutti i seggi, escludendo spesso dalla rappresentanza tutte le altre liste!

metafisica derivata metà da locke e metà dalla sagrestia. piovene, 7-112: alcune

vol. X Pag.243 - Da METABLASTESI a METACENTRO (1 risultato)

applicata al centro di carena viene deviata dalla verticale. -'metacentro longitudinale ':

vol. X Pag.244 - Da METACERCARIA a METAFASE (1 risultato)

sf. chim. composto organico risultante dalla polimerizzazione dell'acroleina. * = voce

vol. X Pag.245 - Da METAFERIA a METAFISICA (7 risultati)

intendendo questi limiti non quali sono tracciati dalla limitatezza spaziale e temporale dell'uomo,

, perché, segnalandoli, si esce dalla sfera del mondo fisico e materiale per

costituite tutte senza eccezione di dati forniti dalla esperienza medesima. albertazzi, 92:

: la filosofia sarebbe forse meglio incominciata dalla parte morale, e nel secondo anno

una metafisica derivata metà da locke e metà dalla sagrestia, alcuni teoremi di matematica e

che, prescindendo da determinazioni particolari, dalla realtà empirica, dal dato concreto,

indispettiti di vedersi debitori perpetui, cercano dalla calunnia un conforto al loro avvilito amor

vol. X Pag.246 - Da METAFISICALE a METAFISICO (4 risultati)

cui s'avvolge, se, non istruito dalla critica, cerca nuove equazioni là dove

elocuzione, la quale ho metafisicando ricerca dalla sua fonte. t. m. alfani

; che nasce, che deriva dalla metafisica; che si fonda o è conforme

evoluzione della storia umana, caratterizzata dalla tendenza a interpretare i fenomeni fisici

vol. X Pag.247 - Da METAFISICO a METAFISICO (6 risultati)

parvenza sensibile di essa, al di qua dalla sua assoluta consistenza di « forma nello

la quale giudica sempre dai titoli più che dalla sostanza. mamiani, 10-i-ix: egli

metafisico. metastasio, 1-v-259: forse dalla lor perizia potrà ritrarre vantaggi il poema

lieti ritrovi dal calen di maggio e dalla bara d'una fanciulla incominciato si leva

da eroi. -che vive astratto dalla realtà; idealista. manzoni, fermo

. e. cecchi, 2-30: dalla cavillosa squisitezza di siffatti natali [i

vol. X Pag.248 - Da METAFÌSICUME a METAFORA (4 risultati)

folti e cresputi che gli venivan fuori dalla metà della fronte quasi a riparargli i

2-253: la metafora trasporta la parola dalla cosa, della quale ella è propria

maggior ornamento che riceve la locuzione vien dalla metafora, la quale di tutte le figure

fantasia, pura invenzione, figurazione creata dalla mente. ghislanzoni, 16-245: vi

vol. X Pag.249 - Da METAFOREGGIARE a METAFORICO (3 risultati)

la carità, per lo cui mezo dalla umanità alla divinità si trapassa. ed

volentieri per metafore. -uscire dalla metafora, di metafora: parlare chiaramente

per esempio il cappello lo chiamano fungo dalla somiglianza, il giubbone basto. oliva

vol. X Pag.250 - Da METAFORISMO a METALIMNIO (4 risultati)

rappresentato, sappoco, al periodo che va dalla metà di agosto raffigurato mediante metafore o

. in metapsichica, conoscenzadi fenomeni che esulano dalla sfera delle leggi fisiche e psichiche;

, sf. chim. isomeria determinata dalla possibilità che un doppio legame ha di

'transumptio '. questa è tale che dalla parola presa e tramutata ci conduce alla

vol. X Pag.251 - Da METALINGUA a METALLICO (3 risultati)

tale termine fu introdotto nella logica matematica dalla scuola logica polacca, sul modello di

film recitato come una pièce teatrale, dalla prima parola all'ultima, proprio come «

sf. chim. reazione prodotta dalla fissazione di un atomo di un metallo su

vol. X Pag.252 - Da METALLIDAZIONE a METALLISTA (3 risultati)

di giacomo, i-710: nessun romore saliva dalla strada, tranne, improvvisamente, l'

appena appena un'eco metallica nella lontananza, dalla parte dove era scomparsa la squadriglia.

considerata pura merce di scambio, dipende dalla quantità e qualità del metallo di cui

vol. X Pag.253 - Da METALLIZZARE a METALLO (2 risultati)

della materia... né, prescindendo dalla evaporazione, punto si muta ogni qual

monte, mostrare tutte le preterite età dalla dottrina di cristo, il quale fu

vol. X Pag.254 - Da METALLO a METALLO (2 risultati)

(l'oro dal sole, l'argento dalla luna, il mercurio da mercurio,

distinto da quello che ci è portato o dalla qualità dell'aria o dal metallo della

vol. X Pag.256 - Da METALLURGISTA a METAMORFOPSIA (1 risultato)

rocce metamorfiche. -metamorfismo chimico: causato dalla reazione chimica fra il magma e le

vol. X Pag.257 - Da METAMORFOSANTE a METAMORFOSI (2 risultati)

2-90: queste sono le metamorfosi derivanti dalla prima guerra degli angioli. 2

metamorfosi. come, fralle altre conservateci dalla giurisprudenza antica, anco i romani nelle

vol. X Pag.258 - Da METAMORFOSICO a METANIERO (9 risultati)

che, uscendo a poco a poco dalla barbarie e dalla vita errante, il naturale

a poco a poco dalla barbarie e dalla vita errante, il naturale progresso sociale

suo petto pareva essere contenuto a fatica dalla giubberella di pannolano tanto l'allegrezza lo

registro, balzò verso la sala, separandosi dalla faccia bianca come la tastiera.

giorgio... rimaneva gradevolmente impressionato dalla metamorfosi del compagno e ne traeva dei

-pare che il sole gli abbia squagliato dalla faccia la vernice della sagrestia; si può

pianta, per cui si vede che dalla parte da cui dovrebbero spuntare le foglie

foglie spuntano invece altre radici o viceversa dalla radice che prima era si sviluppano foglie e

dei vertebrati amnioti ed è caratterizzato dalla presenza di un gran numero di tubuli

vol. X Pag.259 - Da METANIFERO a METAPLASMO (3 risultati)

; metano biologico, quello che deriva dalla fermentazione anaerobica di masse di rifiuti;

da tubi saldati in acciaio specialeinterrati e protetti dalla corrosione, con apparecchiature di controllo e

: composto dello iodio pentavalente, espresso dalla formula hi04, di cui si conoscono alcuni

vol. X Pag.260 - Da METAPLASTICO a METASINCRISI (3 risultati)

, che è proprio, che è formato dalla metapleura. metapneumònico, *

drupacee, che si può anche ottenere dalla gomma arabica per riscaldamento.

. chim. ciascuno dei sali derivanti dalla combinazione dell'acido metasilicico con un metallo

vol. X Pag.261 - Da METASINCRITICO a METASTORIA (7 risultati)

che appartiene, che riguarda, che deriva dalla metasomatosi. = deriv.

la disseminazione di cellule tumorali, trasportate dalla corrente sanguigna o linfatica o diffuse per

, ovvero trasporto di una materia morbosa dalla parte che essa occupava verso di un'

, languido ed eroico insieme; caratterizzato dalla predilezione per l'idillio galante, manierato

, che è proprio, che è generato dalla metastasi. tramater [s

tutto ciò che è riferibile o dipendente dalla metastasi, come 4 crisi metastatica,

allontanino nel tempo e nello spazio. dalla storia si passa qui nella metastòria. si

vol. X Pag.262 - Da METASTORICA a METATETTICO (5 risultati)

che non si occupa, che prescinde dalla storia, dai fatti, dalle manifestazioni

tempo definito, che è estraniato dalla contingenza storica. vittorini, 7-165

'gogna 'può essere derivata o dalla latina * ignominia ', per

per metatesi e sincope, o dalla volgare 'vergogna ', pure

fa la diminuzion quan se cava el sangue dalla contraria parte de la infirmità. carena

vol. X Pag.263 - Da METATIERE a METAZONICO (5 risultati)

metatitanato, sm. chim. sale derivato dalla combinazione dell'acido metatitanico con un metallo

idrato di uranio e bario, derivato dalla parziale disidratazione dell'uranocircite; si presenta

miner. com posto derivato dalla disadratazione dell'autunite (e,

metavanadato, sm. chim. sale derivato dalla combinazione dell'acido metavanadico con un

essere divisi in acelomati e celomati, dalla pre senza o no di

vol. X Pag.264 - Da METECALLO a METEMPSICOSI (2 risultati)

dall'america del nord e del sud, dalla patagonia, l'ebreo levantino, il

, lordo come marat, affetto anche lui dalla mania di persecuzione,...

vol. X Pag.265 - Da METEMPSITTACOSIZZATO a METEORA (5 risultati)

di dentro una specie di metempsicosi compiuta dalla palingenesi universale. -mutamento di carattere,

grandini, meteore che appunto ricevono origine dalla parte inferiore della provincia ricoperta d'acque

, / divino — nell'intima pace dalla pece della nave, che ha grande facilità

le meteore dell'amore ogni qual volta movano dalla plaga secondo del cielo, il sole

, che dirigevasi con rapidità sulla terra dalla parte delle alpi; al fondo una striscia

vol. X Pag.266 - Da METEORICO a METEORIZZARE (2 risultati)

meteorico: cavità imbutiforme del terreno prodotta dalla caduta di un meteorite. -polvere meteorica

chiusura strettamente dipendenti dalle condizioni atmosferiche, dalla luce, dal colore o dall'umidità

vol. X Pag.267 - Da METEORIZZATO a METEOROPATICO (1 risultato)

dunque il modo di liberare la guerra dalla tirannide della meteorologia? son proprio ontoso

vol. X Pag.268 - Da METEOROPATQLOGIA a METICCIO (5 risultati)

realtà intelligibile e quella corporea, costituito dalla presenza di alcune caratteristiche delle idee nella

che il contenuto delle idee si origina tutto dalla esperienza, non pure si appone alla

. pacifica e armonizza gli opposi ti germinati dalla metessi iniziale, senza però torre la

si distingue, né pure numericamente, dalla metessi palingenesiaca, e si dee considerare

è la prima crosta di sapore amaro. dalla croce, vi-i: nella apecchia quanto

vol. X Pag.269 - Da METICCIZZAZIONE a METIERE (2 risultati)

il far venire i merini diretta- mente dalla spagna che il provvederli da provincie più

meticolosamente separavo la mia vita con jane dalla mia vita con dorothea. =

vol. X Pag.270 - Da METIGARE a METILDONATORE (1 risultato)

sm. chim. composto, ottenuto dalla reazione del fosgene con alcool metilico,

vol. X Pag.271 - Da METILE a METILSALICILATO (1 risultato)

metilèstere, sm. chim. estere formato dalla combinazione di un acido organico con alcool

vol. X Pag.272 - Da METILSOLFONICO a METODICO (4 risultati)

) e nelle orine umane, derivato dalla xantina per sostituzione dell'atomo di idrogeno

. chim, composto amaro, estratto dalla radice della kava (piper methysticum)

sm. chim. composto ottenuto dalla combinazione del parametilamminofenolo, con funzione basica

, e lo lesse metodicamente, cominciando dalla prima parola della prima colonna della prima

vol. X Pag.273 - Da METODISMO a METODISTA (3 risultati)

di metodi ed arti de le arti. dalla croce, v-41: se il medico

. malpighi, 44: ciò confermasi dalla considerazione della natura del corpo secco o

. medie. stor. indirizzo medico seguito dalla scuola metodica (v. metodico,

vol. X Pag.274 - Da METODISTA a METODO (2 risultati)

: il metodo per argomenti è molto lontano dalla vera e scienziale contemplazione. tasso,

: quello (praticato da cicerone, dalla scuola alessandrina e, più recentemente,

vol. X Pag.275 - Da METODO a METODO (3 risultati)

ne incontri una manifesta... dalla quale poi con metodo compositivo si concluda

di discussione su un terreno non consacrato dalla pratica e affrontare l'avversario sul piano

questa crisi l'università, tagliata fuori dalla vita del paese, scientificamente meno solida

vol. X Pag.276 - Da METODO a METODO (1 risultato)

sostituzione di una data specie, ottenibili dalla sostanza in esame. 12. contab

vol. X Pag.277 - Da METODO a METODO (1 risultato)

indirizzo pedagogico particolare o, anche, dalla conoscenza diretta, da parte dell'insegnante

vol. X Pag.278 - Da METODOLOGIA a METONIMO (3 risultati)

mi parve quello che mi fu comunicato dalla p. v. di ridurre ad ordine

mezo d'un sentimento metonomico, preso dalla cagione materiale contenitrice, ha difeso un

... figure metonimiche nate semplicemente dalla perdita, voluta, della metaforicità.

vol. X Pag.279 - Da METONIO a METRENCHITA (6 risultati)

sono farmaci la cui attività farmacologica dipende dalla lunghezza della catena alifatica e può essere

10- 204: tutto andava esaurito dalla rapina del dolore. lo schermo solo

con l'acqua e di nuovo peste. dalla croce, ii-15: denudato il capo

arte divinatoria che consiste nel trarre presagi dalla forma della fronte; metoposcopia.

, vii-160: molti indovini e metoposcopi dalla faccia de'ritratti pronosticarono la vita e

si introducevano liquidi nella cavità uterina. dalla croce, ii-101: ponghinsi quelle cose,

vol. X Pag.280 - Da METRESSA a METRICO (1 risultato)

distingue dottamente la poesia degli antichi ritmica dalla poesia metrica, e quella dice che era

vol. X Pag.281 - Da METRICOLOGIA a METRO (1 risultato)

misura, quantità (e, preceduto dalla prep. senza, esprime, sia avverbialmente

vol. X Pag.282 - Da METRÒ a METROMANIA (2 risultati)

in una mano, un doppio metro sporgente dalla tasca dei pantaloni. solinas donghi,

]: * metrocele ': ernia formata dalla discesa della matrice. = voce

vol. X Pag.283 - Da METROMETRIA a METROPOLITANO (2 risultati)

ogni stato anche nei tempi della dependenza dalla metropoli aveva la propria costituzione.

residenza dell'intendimento, vengono ad essere dalla provida archi- tettrice natura nella più alta

vol. X Pag.284 - Da METROPOLITICO a METTERE (3 risultati)

: un metropolitano in divisa bianca affiorò dalla penombra del passaggio duomo. 5

. abbassamento del l'utero dalla sede normale, causato dallo sfian- camento

a guastare e impiastrare il lavoro fatto dalla natura. = voce dotta,

vol. X Pag.285 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

quegli della casa fanno mettere tavola dinanzi dalla cassa ov'è il morto, con vino

vol. X Pag.287 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

. davila, 548: uscito bussi dalla bastiglia, il duca elesse castellano ii signor

vol. X Pag.288 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

come vossignoria, che tenessero un po'dalla parte de'poveri, e non aiutassero

vol. X Pag.289 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

figurare un corsiere, che tornasse appunto dalla battaglia. fagiuoli, xv-11: qui

vol. X Pag.290 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

e quella somma di danari si publica dalla eredità del principe e si mette nello

della forma giuliana, ma furono ritenuti dalla maggior parte i nomi de'mesi macedonici

vol. X Pag.291 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

costruzione con un compì, predicativo preceduto dalla prep. per, equivale a considerare

vol. X Pag.292 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

predoni spaventosi che stavano sul monte voltraio dalla chioccia d'oro. papini, v-601:

di calabria, e mise pratiche per istaccarlo dalla lega ed accordarsi con lui. cantoni

con un sostantivo o un aggettivo preceduto dalla prep. a o in, forma

vol. X Pag.293 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

, ma cavano col becco il seme dalla terra, quando esse nascono, di

vol. X Pag.294 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

. raimondi, 7-54: guardano fuori dalla finestra. era un mattino della metà

vol. X Pag.295 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

e si diede a urlare, pallido dalla bile: — viva san pasquale.

estinzione di candela, calano esso provento dalla solita risposta. -mettere a fondo

vol. X Pag.297 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

qual forza terrà più lontano li uomini dalla improbitade, che il sentire che non v'

vol. X Pag.299 - Da METTERNICHIANO a METTITOIO (1 risultato)

petardi sotto una leva che, abbassata dalla motrice, ne provoca l'esplosione.

vol. X Pag.301 - Da MEZZA a MEZZADRO (3 risultati)

calco del gr. yéveioc, 'dalla mezza barba '(comp. dal pref

. mezzecadrèghe). dial. individuo dalla personalità poco spiccata, di aspetto fisico

fenoglio, 28: un partigiano venne via dalla finestra per andare a raccogliere sul pavimento

vol. X Pag.303 - Da MEZZALE a MEZZALUNA (6 risultati)

cultura e alla civiltà europea, rappresentate dalla croce; compare ancora oggi nella bandiera

(e fu riconosciuta a livello internazionale dalla conferenza di ginevra del 1949).

: piccoli occhiali da lettura, costituiti dalla sola sezione inferiore di due lenti per

svolte, dove le correnti hanno a declinare dalla linea retta, si fermeranno i sassi

non è rettilineo, ma, a partire dalla metà verso l'esterno, muta inclinazione

tanto gagliarda che, respinti e rivesciati dalla detta meza luna, furono con sanguinosa

vol. X Pag.304 - Da MEZZALUNINA a MEZZANA (1 risultato)

è una lunga spiaggia a mezzaluna, dalla sabbia quasi candida. pasolini, 6-21

vol. X Pag.306 - Da MEZZANANZA a MEZZANELLO (3 risultati)

del veliero che naviga ricevendo il vento dalla direzione stessa. 2. locuz

riceve il vento da un lato, dalla direzione perpendicolare alla chiglia.

mezzanella dolce ', men cotta, dalla 4 mezzanella forte '. 3.

vol. X Pag.307 - Da MEZZANERIA a MEZZANITÀ (3 risultati)

, che l'uno di loro dovesse sedere dalla mano dritta di dio e l'altro

mano dritta di dio e l'altro dalla manca, meritarono d'udire: potete

opera di corredenzione o di intercessione operata dalla madonna 0 dai santi.

vol. X Pag.308 - Da MEZZANITÀ a MEZZANO (1 risultato)

.. nella prima noi siamo restaurati dalla grazia: la mezana ci è riservata

vol. X Pag.309 - Da MEZZANO a MEZZANO (3 risultati)

il medioevo. muratori, 7-i-7: dalla qual opera, avvegnaché io non abbia

le mezzane arti di tutta europa, dalla caduta delltmperio romano per tutti i secoli

la buona e discreta [astinenza] dalla ria e diabolica? certo non altrimenti

vol. X Pag.310 - Da MEZZANO a MEZZANO (2 risultati)

essempio particolarmente spiccati e che escano dalla di tanti versi potesse ogni mezano

mica lontana sia dall'agiatezza sia dalla miseria. pompa degli ornamenti.

vol. X Pag.311 - Da MEZZANO a MEZZANO (4 risultati)

che si solleva per forza propria tanto dalla plebe quanto da'mezzani e da nobili

valersi di essi per sottrarsi... dalla schiavitù ingiusta dell'autorità umana, erigendosi

, sottraendo, con questo esempio, dalla discordia e confusione presente un salutifero partito

, 1-196: la distanza del sole dalla terra, quando è di misura mezzana aritmeticamente

vol. X Pag.312 - Da MEZZANO a MEZZANO (2 risultati)

dei generi e degli stili letterari istituite dalla retorica classica e a lungo mantenutesi nella

mezani versi. muzio, 1-2: dalla lezione della storia, la quale nella mezana

vol. X Pag.313 - Da MEZZANO a MEZZANOTTE (1 risultato)

363: così il nostro aiuto vien dalla vergine e da'santi, ma non

vol. X Pag.314 - Da MEZZANOTTIANO a MEZZARUOLA (2 risultati)

poco a mezzanotte, quando io uscii dalla mia stanza per andare verso quella di

25 ai 60 cm; fu adottata dalla fanteria dal xv secolo; partigiana, ser-

vol. X Pag.315 - Da MEZZARUOTA a MEZZAVOCE (2 risultati)

, cercan cariche, procurano guadagni, dalla mattina fino alla sera applicati a'negozi

poi... farle notare e apprezzar dalla moltitudine? tommaseo [s.

vol. X Pag.316 - Da MEZZAVOLO a MEZZINA (1 risultato)

tempo impiegato per proteggere la risma stessa dalla legatura). redi, 2-29

vol. X Pag.317 - Da MEZZINA a MEZZO (4 risultati)

galanti, 25: le terre si misurano dalla quantità delle semenze che ricevono. si

ad ogni cosa (quasi frutto mézzo dalla pioggia ma non maturo), proposero per

2-xix-191: [l'arte di picasso] dalla noia sgorga, e sfocia nella noia

nella noia. la vedemmo infatti nascere dalla pittura picassiana più sua, e unica veramente

vol. X Pag.318 - Da MEZZO a MEZZO (2 risultati)

l'aver mio. misasi, 11: dalla cassapanca... la filomena tolse

lama affilata e manico ricurvo. dalla croce, vi-28: mezza spata di pavolo

vol. X Pag.320 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

e mezza, quando la gente tornava dalla prima messa di teglio, s'udì

]. salvini, 6-150: il primo dalla morte di lucilio, insigne lode nella

. mezzo e mezzo: derivato o costituito dalla fusione di più elementi o caratteristiche;

vol. X Pag.321 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

-mezzo primo piano: ripresa dell'immagine dalla cintola alla testa. 20. edil

di rete contigua al * grande 'dalla parte di levante. -mezza quarta

umana ritratta, in grandezza naturale, dalla vita in su. scannelli, 266

vol. X Pag.322 - Da MEZZO a MEZZO (4 risultati)

frateili, 3-184: l'opera panziniana dalla prima guerra in poi fu un navigare

abate costa,... imbecillito dalla molta età, e fors'anco dalla troppa

dalla molta età, e fors'anco dalla troppa latinità, voleva entrare in casa

, voleva entrare in casa non più dalla porta ma per lo mezzo del muro

vol. X Pag.324 - Da MEZZO a MEZZO (2 risultati)

, 65: fu pregato dal gonfaloniere e dalla signoria che volesser esser mezzo a placar

non è la morale, ma cosa dalla morale diversa, come il fine è diverso

vol. X Pag.325 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

morali dell'uomo risultano e derivano parte dalla sua stessa natura e parte dalle sue positive

vol. X Pag.326 - Da MEZZO a MEZZO (5 risultati)

e col lavoro che gli era consentito dalla salute malferma, a farsi una posizione

genere, a conseguire un fine consentito dalla legge. romagnosi, 19-226: lo

prigionieri, ecc.) in modo vietato dalla legge e dalle convenzioni internazionali. -mezzi

tecniche belliche o armamenti che sono proibiti dalla legge o dalle convenzioni internazionali (o

mezzi o dei modi di guerra vietati dalla legge o dalle convenzioni internazionali, o

vol. X Pag.327 - Da MEZZO a MEZZO (5 risultati)

galileo, 4-2-12: detraendo il mezzo dalla total gravità dei solidi tanto quanto è

potuto o fosse sceso a terra [dalla nave] con altro mezzo. dizionario

matem. mezzo aritmetico: numero derivato dalla media aritmetica di due numeri dati.

modo errato? io credo che provenga dalla solita stortura di andare sulla falsariga francese,

-da mezzo, di mezzo: dalla parte centrale di uno spazio; dall'

vol. X Pag.328 - Da MEZZO a MEZZO (4 risultati)

mezzo a (o di) qualcuno: dalla compagnia, dal gruppo o dalla vicinanza

: dalla compagnia, dal gruppo o dalla vicinanza di più persone. s.

d'annunzio, v-1-223: all'uscire dalla cappella, il regolatore della cerimonia, il

entra per lo mezzo delli uomini circumdato dalla nebbia e meschiasi fra essi e da

vol. X Pag.330 - Da MEZZO a MEZZO (6 risultati)

di maggiore escellenzia. -che risulta dalla media aritmetica di determinati valori.

serva di venti, puttanella nata e lavorata dalla mamma arpìa a cui facevano gola

sotto il braccio, lo trasse fuori dalla farmacia, rabbonendolo, dandogli ragione. pavese

pomarance? -pomarance è impossibile. rimane dalla parte di là. c'è di

a poco alla civiltà antica offuscata ed estinta dalla barbarie dei tempi di mezzo. carducci

tempi di mezzo. carducci, iii-26-253: dalla discordia concorde dell'evo di mezzo si

vol. X Pag.331 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

per togliermi di mezzo. -allontanarsi dalla vista. s. giovanni crisostomo volgar

vol. X Pag.333 - Da MEZZOBECCACCINO a MEZZODÌ (4 risultati)

: cominciò poi [venere] a mancare dalla rotondità nella sua parte orientale ed avversa

24 ore, la dodicesima ora a partire dalla mezzanotte (o ora zero).

. e rimossi dal vento il qual vien dalla parte di mezzodì. pulci, 3-33

cielo, ed è difinitore del cielo dalla parte d'oriente di quella d'occidente

vol. X Pag.334 - Da MEZZODIO a MEZZOGIORNO (5 risultati)

4. geogr. punto cardinale determinato dalla culminazione del sole, osservata dall'emisfero

meno. g. villani, 9-257: dalla detta porta andando al diritto verso mezzogiorno

muratori, 7-i-32: verso il mezzogiorno dalla parte occidentale il fiume varo..

fu messo l'istesso istrumento a ore 24 dalla banda del signor principe leopoldo e tiravano

siano stati i primi che siano stati dalla terra generati. 7. zona meridionale

vol. X Pag.335 - Da MEZZOGRAPPOLO a MEZZOMORALE (1 risultato)

il boccaccio in quella sua ambigua mezzombra dalla quale ora esce una bestemmia ed ora un

vol. X Pag.336 - Da MEZZOMORTO a MEZZORA (4 risultati)

. pascoli, 1-271: tante cose dalla povera mariù mezzamorta! -di animali

così prese a favellar. -rotto dalla fatica, spossato. sanudo, li-510

, mezze nude, intontite dal caldo e dalla digestione. pratolini, 3-61: diventò

di vista riappariva ai miei sguardi illuminato dalla luna alta. d'annunzio, iv-1-7

vol. X Pag.337 - Da MEZZORADO a MEZZOTONDO (2 risultati)

31-68: in un bosco distante mezz'ora dalla città stava una buona mano d'insorti

) '. ant. figura piana ottenuta dalla divisione

vol. X Pag.338 - Da MEZZOTONO a MI (2 risultati)

quello del parroco di campagna, allucinato dalla febbre dei sensi, non solo si

. ling. ant. che deriva dalla corruzione di una lingua dotta per influsso

vol. X Pag.339 - Da MI a MI (2 risultati)

pascoli, 465: il tempo lassù dalla torre / mi grida ch'è giorno

un fratello dall'america, che so, dalla patagonia, uh, geloso, gelosissimo

vol. X Pag.340 - Da MI a MIAGOLANTE (3 risultati)

mi. 2. locuz. quelli dalla sol, fa, mi, rene:

chi con alta smiagolando, pareano quelli dalla « sol, fa, mi, rene

un dibattere. = deriv. dalla prima sillaba del lat. mi [ra

vol. X Pag.342 - Da MIAGOLO a MIASMATICO (1 risultato)

frequente nei climi tropicali, provocata dalla presenza delle larve di taluni miodari nell'

vol. X Pag.343 - Da MIASTENIA a MICA (5 risultati)

). - in partic.: provocato dalla malaria. -febbri miasmatiche: malattie

inizio di risanamento del costume, di evasione dalla fogna miasmatica dei sensi.

, ii-403: delle miche che cadevano dalla mensa... e di pezzi di

algarotti, 1-x-137: da una micca caduta dalla beata mensa del gran neutono ne fu

le miche e pagliole di argento distinte dalla terra. monti, 5-265: per miracolo

vol. X Pag.344 - Da MICA a MICARE (1 risultato)

bacchetti, 2-xix-126: mi piacerebbe d'ottenere dalla sorte una vacanza bastante a restituirmi l'

vol. X Pag.345 - Da MICASCHISTO a MICCIA (2 risultati)

mia madre ha scodellata, cioè versata dalla pentola nella scodella, la pappa,

bocche immantinente. montale, 5-11: dalla palma / tonfa il sorcio, il

vol. X Pag.346 - Da MICCIA a MICELIO (4 risultati)

/ dell'altrui carne, e gente dalla macchia, / castratori eccellenti, e colla

focone: ma non avvisatosi a rimuover prima dalla serpentina il miccio acceso, questo.

crepò nella mano. cavazzi, 23: dalla scorza macerata [dell'aliconde] e

, 3-176: io mi copro il volto dalla vergogna di appartenere a questa razza di

vol. X Pag.347 - Da MICELLA a MICHELETTO (2 risultati)

silofagi, stabilito da fabricio; così chiamati dalla loro abitudine di trovarsi in primavera

protozoi sarcodici di notevoli dimensioni, formati dalla fusione di più individui.

vol. X Pag.348 - Da MICHELETTO a MICIDIALE (1 risultato)

(294): a'micidiali dannati dalla ragione, andando essi alla morte,

vol. X Pag.349 - Da MICIDIALITÀ a MICO (2 risultati)

un rigurgito di considerazioni oscene gli uscì dalla bocca, turpe, ed esaltato ancora

che rapir si vede / il piccolo micin dalla mammella [ecc.]. petruccelli

vol. X Pag.350 - Da MICOBATTERIO a MICORRIZOGENO (3 risultati)

un micolino fatto le viste di uscire dalla carreggiata, risicò andare in fascio in

di funghi con micelio settato, caratterizzati dalla produzione di spore aploidi, che comprende

costituito dal micelio di un fungo e dalla radice o dal tallo di una pianta che

vol. X Pag.351 - Da MICOSFERELLA a MICRELITRA (9 risultati)

micòsi, sf. patol. affezione prodotta dalla presenza e dallo sviluppo nelforganismo di funghi

rizzata da eruzioni di aspetto eczematico e dalla formazione di tumefazioni dure infiltrate, rilevate

una materia zuccherina speciale che fu estratta dalla segale cornuta. petrocchi [s.

'micòsia ': materia zuccherina tratta dalla segale cornuta. = voce dotta

micosi; che deriva, che è prodotto dalla micosi. = deriv. da micosi

di una stanza minore cui si accede dalla cucina; e accettasse in casa il nuovo

sorella è tenuta iq una disaggradevole occupazione dalla fastidiosissima visita di una furiosissima migrania di

che affligge una parte della testa o dalla parte dritta o dalla sinistra.

parte della testa o dalla parte dritta o dalla sinistra. 2. per simil

vol. X Pag.352 - Da MICRINITE a MICROBLASTO (2 risultati)

ojetti, i-548: bandirei il punto esclamativo dalla calligrafia,... con la

la microbiologia; che riguarda, che deriva dalla microbiologia; che si ispira ai princìpi

vol. X Pag.353 - Da MICROBLEFARIA a MICROCLINO (5 risultati)

a strettezza della fronte, per distinguerla dalla 'nanocefalia 'in cui la piccolezza del

de'carabici, che desumono tal nome dalla pic- ciolezza della loro testa.

gr. [xtxpo- xécpaxo? 'dalla testa piccola ', comp. da puxpóg

relazione con la microcitemia; che deriva dalla microci temia; che presenta

microciti; che deriva, che è caratterizzato dalla presenza di microciti. -anemia microcitica costituzionale

vol. X Pag.354 - Da MICROCOAGULO a MICROCRONOMETRO (3 risultati)

su supporto opaco o trasparente, ottenuta dalla stampa di un microfilm.

chiamarono microcosmo. bruno, 3-256: dalla contemplazione del megacosmo facilmente...

nel ix secolo, s'era spiccata dalla affrica nel corso del secolo x, e

vol. X Pag.355 - Da MICROCURIE a MICROFELSITICO (1 risultato)

sf. medie. malattia che deriva dalla compresenza di microcitemia e di drepanocitemia in

vol. X Pag.356 - Da MICROFENICE a MICROFOTOFILO (4 risultati)

filarie, ricoperto da una guaina derivata dalla membrana vitellina dell'uovo, che circola

capace di convertire in una forma accettabile dalla macchina i dati da elaborare microfilmati.

maggiore riduzione del grado di rugosità presentato dalla configurazione geometrica della superficie stessa rispetto al

che stupirsi dovette subito capire; e dalla voce che gli si arrochì nel microfono,

vol. X Pag.357 - Da MICROFOTOGRAFIA a MICROGRANULARE (6 risultati)

un fotometro la traccia luminosa che traspare dalla pellicola; dalla misura dell'intensità del

traccia luminosa che traspare dalla pellicola; dalla misura dell'intensità del flusso luminoso registrata

ad aumentare la quantità di energia emessa dalla fiamma per irraggiamento. =

diurne, di piccole dimensioni, caratterizzate dalla presenza di una coda lunga talvolta il

. negli sporozoi, cellula sessuale derivata dalla trasformazione del merozoite, dalla quale si

sessuale derivata dalla trasformazione del merozoite, dalla quale si originano, per politomia,

vol. X Pag.359 - Da MICROMAMMIFERI a MICROMETRO (1 risultato)

natura nervosa della facoltà visiva, caratterizzato dalla compresenza di megalopsia e di mi- cropsia

vol. X Pag.360 - Da MICROMHÒ a MICROPETALO (2 risultati)

z. = voce dotta, dalla forma neutra del gr. (juxpóg

che appartiene alla micronesia; che proviene dalla micronesia. 2. ling

vol. X Pag.361 - Da MICROPEZA a MICROREFRATTOMETRO (1 risultato)

e nella famiglia delle cariofilee; cosi denominate dalla piccolezza de'loro petali; è caratterizzato

vol. X Pag.365 - Da MICROSPLENIA a MICROTO (1 risultato)

. affezione conge nita caratterizzata dalla diminuzione in altezza delle vertebre.

vol. X Pag.366 - Da MICROTOMIA a MIDA (1 risultato)

coidee, i quali trassero tal nome dalla piccolezza delle loro pinne natatoie.

vol. X Pag.367 - Da MIDA a MIDOLLA (6 risultati)

, sf. chim. ptomaina estratta dalla carne putrefatta di cavallo o anche dagli

bianca midolla del pan di farina, coperta dalla corteccia avvampata e crocchiante.

o la campana picciola o la grossa? dalla croce, 11: in molte parti

l'uomo nasce la serpe detta angue. dalla croce, n: la parte a

riferimento al midollo estratto dalle ossa, dalla spina dorsale o, anche, alla materia

di rami, i quali son nati dalla midolla, sì come dal vicario della radice

vol. X Pag.368 - Da MIDOLLA a MIDOLLA (5 risultati)

i tronchi delle piante dicotiledoni sono composti dalla sostanza più esterna, detta corteccia,

sostanza più esterna, detta corteccia, dalla media, detta legno, e dalla

, dalla media, detta legno, e dalla centrale, denominata midolla. pascoli,

della corteccia dell'uomo, sa trarre dalla semplice e mite osser vazione

altissimi sensi della bellezza corporale, tratti dalla medolla de'secreti misteri delli antichi filosofi

vol. X Pag.369 - Da MIDOLLAME a MIDOLLO (2 risultati)

, diversa da l'altre medolle. dalla croce, n: la seconda [chiamasi

,... la retina o retiforme dalla sustanza midollare del nervo ottico. vallisneri

vol. X Pag.370 - Da MIDOLLO a MIDOLLO (1 risultato)

circa 41-45 cm e, a partire dalla seconda vertebra lombare, si trasforma nel

vol. X Pag.371 - Da MIDOLLOCELLULA a MIDROLO (2 risultati)

assai... attrae molta sostanza nutritiva dalla terra. -succoso, succulento (

gli spagnoli seppero] sbrancare i confederati dalla francia o ingelosirli con riserbare tutto il

vol. X Pag.372 - Da MIE a MIELE (2 risultati)

i picciuoli e certi bianchi che sono dalla parte di sotto, e minutamente tagliate

, 20-134: assaggiando il miele che usciva dalla mia tu-mi-intendi, [un mercante di

vol. X Pag.373 - Da MIELE a MIELE (3 risultati)

. riferimento ai moti dell'animo suscitati dalla passione amorosa). -anche: compiacimento

il pover tiribara era già morto, / dalla cui bocca uscia di mele un fiume

dall'arena romana, dal teatro romano, dalla necropoli romana e cristiana, con le

vol. X Pag.374 - Da MIELEMIA a MIELITE (2 risultati)

far veneno. -suggere il miele dalla pietra e l'olio dal sasso:

per quelle fessure possiamo suggere il miei dalla pietra e l'olio dal sasso durissimo

vol. X Pag.375 - Da MIELITICO a MIELOMENINGITE (3 risultati)

di mieloblasti nel sangue circolante e caratterizzato dalla produzione di mieloblasti da parte di tessuti

, in modo da provocare la fuoruscita dalla fessura ossea delle meningi e del midollo

di circolo (e la sintomatologia dipende dalla localizzazione del focolaio malacico).

vol. X Pag.376 - Da MIELOMENINGOCELE a MIETERE (5 risultati)

. -mielosi eritremica acuta: è caratterizzata dalla comparsa nel sangue di un grande numero

da migliaia di formicai sotterranei, e nutriti dalla natura appiccicosa e mielosa del suolo.

dossi, iii-262: la 'sciana', dalla voce mielosa e dalla pupilla monacalmente sorniona

la 'sciana', dalla voce mielosa e dalla pupilla monacalmente sorniona, guarda prima il

di è e caduta della t intaccata dalla vibrante seguente. miersite, sf

vol. X Pag.378 - Da MIETIGAMBE a MIETITURA (3 risultati)

moleste) di eventi che non dipendono dalla propria volontà. g. stampa

(successivamente deposti colta, costituita dalla combinazione di una mie sul

trice, che separa il grano dalla paglia, racco un nastro

vol. X Pag.379 - Da MIETRO a MIGLIACCCIO (6 risultati)

abitanti nelle mietiture della maremma allettati quivi dalla maggiore mercede della giornata, i quali

loco grasso o umido o che sia adacquato dalla mietitura al verno. magazzini, 43

umani, mietuti in bre- v'ora dalla falce che non perdona, ritornano d'onde

segno distingue più la cenere della terra dalla cenere delle generazioni mietute. 6

questa parte del da un'esperienza, dalla vita stessa. baldelli, 5-6-318:

alle zampe de'ragni d'acqua, e dalla forma di coda che ha la loro

vol. X Pag.380 - Da MIGLIACCIOLA a MIGLIAIO (3 risultati)

il mostaccio: / del sangue uscito dalla bocca rotta / si avria potuto far

le migliacciuole in firenze chiamansi tondoni, dalla forma. le frittelle sono più piccole

(e nella rappresentazione numerica è indicato dalla quarta cifra da destra verso sinistra)

vol. X Pag.381 - Da MIGLIALSOLE a MIGLIERE (6 risultati)

, ch'io verrò stasera a succhiarli dalla tua bocca celeste. manzoni, ii-336

: da bimbo il nano fu colto dalla quartana, dalla migliara e dal mal maligno

il nano fu colto dalla quartana, dalla migliara e dal mal maligno.

di migliarino di palude, chiaramente riconoscesi dalla forma del becco appartenere a questa specie

fringuello montanino originale. credesi che venga dalla lapponia, e perciò è stato dal linneo

colla lor somma velocità, conferita loro dalla polvere nell'archibuso, si cacciano ne'

vol. X Pag.382 - Da MIGLIO a MIGLIO (1 risultato)

sarà distante più di quattro miglia italiane dalla capitale del governo. -miglio marino

vol. X Pag.383 - Da MIGLIO a MIGLIORAMENTO (3 risultati)

, l'altro maschile o neutro); dalla fecondazione derivano piccole cariossidi vestite,

miglio è una sorte di biada prodotta dalla natura, e si conserva più che

da un prodigo affine, accresciuto / dalla mia mano. bacchelli, 2-v-553:

vol. X Pag.384 - Da MIGLIORAMENTO a MIGLIORAMENTO (3 risultati)

iii-1-159: queste quattro arti... dalla protezione e dai premi ottengono incoraggiamento e

spesa e l'aumento di valore conseguito dalla cosa per effetto dei miglioramenti. ibidem

, nei modi e nelle forme stabilite dalla legge speciale, l'autorità competente riconosca

vol. X Pag.385 - Da MIGLIORANA a MIGLIORARE (2 risultati)

dietro compenso di metà degli utili derivati dalla vendita dei capi nati nel periodo di

beni immobili che detiene a titolo diverso dalla proprietà (ed è quindi in condizione

vol. X Pag.386 - Da MIGLIORARE a MIGLIORARE (1 risultato)

han fatto vedere che, se non dalla parte dell'ingegno, certo da quella

vol. X Pag.387 - Da MIGLIORATIVO a MIGLIORAZIONE (2 risultati)

lanzi, i-83: domenico corradi, dalla professione paterna detto del ghirlandaio, pittore

lo arricchiscono di sostanze organiche prodotte dalla pianta stessa. c. ridolfi,

vol. X Pag.388 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (1 risultato)

-più amichevole, più benevolo; dettato dalla massima comprensione, ispirato alla più sincera

vol. X Pag.389 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (1 risultato)

alzandola a qualche prezzo migliore non lontano dalla proporzione dell'altre tutte.

vol. X Pag.390 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (5 risultati)

: rapito alfin, come colomba suole / dalla nebbiosa valle ergersi fuori, / cercando

pensare che, disparendo il genere umano dalla faccia del globo e così rompendosi il

: la generale origine del suicidio viene dalla persuasione di questo principio, che l'uomo

il giorno precedente, tolto il migliore dalla casa, erasi ritirato in luogo ignoto e

erasi ritirato in luogo ignoto e lontano dalla città. 25. vino più

vol. X Pag.391 - Da MIGLIOREMENTE a MIGNATELLO (6 risultati)

il risparmio di tempo, prodotta appunto dalla miglioria delle macchine. rajberti, 2-108

, qua alle terme, vedendomi scendere dalla vettura con mia moglie, il dottor

queste cose sono tutte miglio- remente spesseggiate dalla voce del volgo. liburnio, 3-75:

di casa tua la ruina, lunge dalla patria imprigionato truo- varti; o pure

. roccia cristallina mista, che deriva dalla solidificazione del migma ed è costituita da

= voce lucch., deriv. dalla radice vezzegg. mign (cfr.

vol. X Pag.393 - Da MIGNATTELLE a MIGNONE (3 risultati)

tose. mughetto dei lattanti, caratterizzato dalla presenza di chiazze biancastre aderenti alla lingua

olivo il quale, anche se prometteva dalla brocca alla mignolatura, non portava a

nodosi, nati di nuovo: e dalla parte dell'arbore verso oriente si voglion togliere

vol. X Pag.394 - Da MIGNONE a MIGRARE (7 risultati)

stampa, quasi eguale al testino, dalla relativa piccolezza. 6. agg

perché non così grave come l'usata dalla gente a cavallo. = adattamento

renderebbe più importante; la tirerebbe fuori dalla malaugurata truppa delle ragazze squillo, ne

d'annunzio, iii-1-626: all'adonella dalla fronte alata dà un sufo- letto che

possibilità di spostarsi o di essere spostato dalla sede abituale. -cellule migranti: cellule

. medie. che è atto a spostarsi dalla sede abituale, sia per caratteri intrinseci

l'influenza della gravità, si sposta dalla sede originaria di formazione lungo vie di

vol. X Pag.395 - Da MIGRATO a MIGRAZIONE (5 risultati)

celesti '. 7. essere trasportato dalla fantasia, staccarsi dalla realtà contingente,

. essere trasportato dalla fantasia, staccarsi dalla realtà contingente, perdersi nella contemplazione,

o nel sogno. -anche: scomparire dalla mente, farsi più confuso, svanire

non possono ignorare il rischio di cadere dalla povertà ancora civile del paese, nella

esodo in massa per cause belliche, dalla colonizzazione, definendosi propriamente emigrazione rispetto al

vol. X Pag.396 - Da MIGROCOSMO a MILA (8 risultati)

. 2. figur. dipartita dalla vita terrena; morte. pascoli,

un organo o di una formazione patologica dalla sede normale o dalla collocazione primitiva.

una formazione patologica dalla sede normale o dalla collocazione primitiva. 7. bot.

11. geol. trasferimento di idrocarburi dalla roccia madre che li ha prodotti alla

astronomici percepiti con la vista e forse dalla sensibilità al campo magnetico terrestre; l'

urla come una migrazione di lupi frustati dalla fame. -per estens. transito

ant. bevanda alcoolica ottenuta per fermentazione dalla linfa zuccherina di palme del genere nipa

dal gr. fiuio- socpeu; 'dalla pelle di mosca '. miiòde,

vol. X Pag.397 - Da MILABRIDE a MILEDI (2 risultati)

ieru- salem] è frequentata ed abitata dalla frequenzia di molte miglia d'agnoli.

particolare »? = deriv. dalla sovrapposizione del lat. milia con mille-

vol. X Pag.398 - Da MILENSO a MILIOBATE (6 risultati)

valore partitivo, ciascuna delle parti risultanti dalla divisione dell'intero in un miliardo (

catena [dei monti pisani] interrotta dalla valle del fiume torà, per la quale

stato febbrile e accentuata sudorazione, accompagnata dalla comparsa di piccole vesciche cutanee. -tubercolosi

-tubercolosi miliare', tubercolosi polmonare caratterizzata dalla diffusa presenza di piccolitubercoli nel tessuto polmonare.

alle migliarie, le quali... dalla mattina alla sera, di rosse accesissime

. -milio colloide: malattia cutanea caratterizzata dalla presenza, per lo più sul volto

vol. X Pag.399 - Da MILIONARIO a MILITANTE (3 risultati)

combattendo, essere stati uccisi de'nemici dalla sua gente un milione e cento novanta

cifra (e per lo più è seguito dalla specificazione del tipo di moneta o di

ciascuna delle parti risul tanti dalla divisione dell'intero in un milione (

vol. X Pag.400 - Da MILITANTISTICO a MILITARE (2 risultati)

voglio scrivere la storia della letteratura italiana dalla pace d'aqui- sgrana (1748)

nostro soldo. metastasio, 1-i-174: compagna dalla cuna, / apprese la fortuna /

vol. X Pag.401 - Da MILITARE a MILITARE (2 risultati)

secondo le norme e i modi prescritti dalla legge, o che si impegna volontariamente

lari o militari, le quali, cominciando dalla città regia o metropoli, condinuano per

vol. X Pag.402 - Da MILITARESCAMENTE a MILITARMENTE (8 risultati)

di donna caterina, un grosso uomo dalla faccia militarescamente burbanzosa e ottusa, la

marziale. arbasino, 11-145: esce dalla porta principale della villa un giovanotto militaresco

propri dell'organizzazione militare moderna (caratterizzata dalla stabilità, dalla professionalità, da una

militare moderna (caratterizzata dalla stabilità, dalla professionalità, da una precisa e complessa

che l'oligarchia de'moderati, imbaldanzita dalla vittoria e rafforzata dal conseguente militarismo,

,... lo hanno liberato dalla piaga terribile del militarismo. b. croce

che voi, incline sempre a tener dalla parte de'più forti e de'più fortunati

in qua, la quale, rifiutata dalla francia, l'hanno abboccata gl'italiani

vol. X Pag.403 - Da MILITAROIDE a MILIZIA (4 risultati)

si fa volontariamente soldato quando sia richiesto dalla necessità di difendere la patria e le

ant. pietra da macine. dalla croce, i-83: se non si trova

di sé dimostrata, sono fatti esenti dalla milizia e ogni altra gravezza. machiavelli,

un giovane coscritto, sendo stato esonerato dalla milizia per gracilità di complessione, fu

vol. X Pag.404 - Da MILIZIA a MILIZIA (2 risultati)

religiosa milizia, ancora mi lascio vincere dalla ira sotto pretesto di bene. pattavicino,

canti, 3-6: il mio signor, dalla tua fama indutto, /...

vol. X Pag.406 - Da MILLANTATO a MILLE (1 risultato)

del genere furono ventilate alla camera e dalla confederazione dei lavoratori messicani. può darsi

vol. X Pag.409 - Da MILLENARISMO a MILLERIA (7 risultati)

senso a piacere e senza peccato, susseguiti dalla beatitudine e gloria celeste. cotesti eretici

luogo la fine del mondo, preceduto dalla sconfitta dell'anticristo e dalla resurrezione

preceduto dalla sconfitta dell'anticristo e dalla resurrezione dei morti; il movimento eretico

cristianesimo: cristo, dopo mille anni dalla sua prima venuta, sarebbe apparso a

e malarmata a una barbarie purulenta e armata dalla scienza e dalla meccanica per milleplicare la

barbarie purulenta e armata dalla scienza e dalla meccanica per milleplicare la crudeltà e la

caldi, in vaste colonie, costituite dalla concrezione degli esoscheletri mineralizzati che formano in

vol. X Pag.410 - Da MILLERIANO a MILLIGRAMMO (1 risultato)

partitivo indica ciascuna delle mille parti risultanti dalla divisione di un intero in mille.

vol. X Pag.411 - Da MILLILITRO a MILORD (1 risultato)

largo, compresso e triangolare, il quale dalla linea ob- bliqua interna della mascella inferiore

vol. X Pag.412 - Da MILORDA a MILZA (2 risultati)

1-ii-34: accesi i lunghi sigari « dalla paglia », ridevano, dandosi l'un

, ii-1-499: partiti come due pastorelli dalla campagna, signore iddio, ora paiono

vol. X Pag.415 - Da MIMETIDI a MIMETIZZATO (6 risultati)

ma non sono in grado di costruire tele dalla struttura ben definita. =

operare (e tale atteggiamento è considerato dalla psicologia e dalla sociologia intrinseco alla natura

tale atteggiamento è considerato dalla psicologia e dalla sociologia intrinseco alla natura umana, specie

trucco cosparso su ordigni distruttori per salvarli dalla distruzione, e sulle pareti di fabbricati

moravia, ix-143: quelli che venivano-su dalla valle ci dicevano che i tedeschi erano

la macchina, attraverso quartieri romani mimetizzati dalla pioggia. fenoglio, 1-180: era stato

vol. X Pag.416 - Da MIMETIZZAZIONE a MIMICO (1 risultato)

ricorso alla parola (e si distingue dalla danza, non essendo subordinata a valori

vol. X Pag.417 - Da MIMIDI a MIMO (1 risultato)

roma antica e alla condanna morale espressa dalla chiesa nei loro confronti). -in

vol. X Pag.418 - Da MIMO a MIMOSA (5 risultati)

di caricatura, vicende e caratteri tratti dalla vita quotidiana; dalle forme prosastiche si

si distinsero quelle metriche, spesso accompagnate dalla musica e differenziate, per la presenza

e la senegalese, che trasudano gomma dalla corteccia. -anche: specie di acacia

della 'mimosa nilotica '; il caucciù dalla 'mimosa catechù ', che alligna

il pisello zuccherino di s. domingo dalla 'mimosa inga '. casati, i-13:

vol. X Pag.419 - Da MIMOSA a MINA (1 risultato)

provviste di stipole, fiori actinomorfi, dalla corolla piccola, riuniti in capolini o

vol. X Pag.420 - Da MINA a MINA (2 risultati)

crescente su piani ortogonali alla fronte partendo dalla base di essa. -mine

coltivabili a giorno, ma difficilmente accessibili dalla parte superiore, interessate da estesi sistemi

vol. X Pag.993 - Da MOSCOVITICO a MOSSA (8 risultati)

ant. moscovita, russo; proveniente dalla russia. - anche: diritto ortodosso

= vóce di area alpina, deriv. dalla base prelatina * mucina; cfr.

insistendo sulla nota e alzando gli occhi dalla tastiera. e. cecchi, 2-159

grido che a un certo punto saliva dalla platea: « la mossa! vogliamo

4. spostamento di un oggetto dalla posizione primitiva. — in partic.

ch'ebbe roma ne'suoi straordinari disastri dalla beneficenza di tito pretende che dalla sua

disastri dalla beneficenza di tito pretende che dalla sua lo ricevano i nostri. seguitino a

sopra all'ancisa... e venne dalla parte verso firenze. veggendo l'oste

vol. X Pag.994 - Da MOSSA a MOSSA (1 risultato)

processo evolutivo; base culturale o politica dalla quale si sviluppa un progetto o un'

vol. X Pag.995 - Da MOSSA a MOSSA (1 risultato)

, 3-116: marsia..., dalla coda in fuori e talvolta da picciola

vol. X Pag.996 - Da MOSSA a MOSSA (1 risultato)

prime erbe di maggio. — spostarsi dalla posizione primitiva, rischiare di cadere (

vol. X Pag.997 - Da MOSSA a MOSSO (3 risultati)

da mossa o dalle mosse: scattare dalla linea di partenza di una competizione.

bambina prodigio baby louise, messi su dalla mamma nel più orrido birignao dei film

spazio, rimosso, trasferito; spostato dalla propria posizione. dante,

vol. X Pag.998 - Da MOSSO a MOSSO (4 risultati)

due fanciulli,... mosso solo dalla cupidità di dominare. straparola, i-178

interpose. serdonati, 9-377: mossa dalla subita paura, [la regina]

ambasciatori de'lacedemoni,... mossi dalla età di quel vecchio, si rizzarono

. mossi dal bisogno dal timore e dalla vanagloria, per acquistar fama subita..

vol. X Pag.999 - Da MOSSO a MOSTACCIO (3 risultati)

voi, eccellentissimo signor procuratore, mosse dalla magnanimità vostra e avvisate tutte le arti.

langravio d'assia, ritirandosi come perduto dalla guerra mossa contra carlo v imperatore verso

per alcuno nostro merito discenda, ma dalla sua propria benignità mossa.

vol. X Pag.1000 - Da MOSTACCIO a MOSTACCIO (2 risultati)

va di mostaccio torto, e voi dalla banda contraria non solo gli porrete al por-

dal mostaccio di qualcuno: allontanarsi precipitosamente dalla sua presenza. aretino, vi-528:

vol. X Pag.1001 - Da MOSTACCIOLO a MOSTARDA (4 risultati)

misero... rimarrà sì soprafatto dalla tumida mogliera ch'ella giungerà fino ad

fino ad osare di pisciarli sul mostaccio dalla fenditura stessa de'calzoni che gli ha

: una turba crudel di cimicioni, / dalla qual, poveretto, io mi schermia

. che produce il mosto, caratterizzato dalla fermentazione del mosto (nell'espressione proverb

vol. X Pag.1002 - Da MOSTARDIERA a MOSTO (3 risultati)

sua età, vestita bene, accompagnata dalla mamma, andava in estasi guardandola.

, sm. succo che si ricava dalla pigiatura e dalla sgrondatura o torchiatura dell'

succo che si ricava dalla pigiatura e dalla sgrondatura o torchiatura dell'uva fresca o

vol. X Pag.1003 - Da MOSTO a MOSTRA (3 risultati)

tasca il cannellino di paglia provvistosi fin dalla sera avanti, e tirava su il mosto

del mosto: specie di mostarda ricavata dalla spremitura di uva stagionata e matura con

-essere in mosto: essere oppresso (dalla calura). savinio, 273:

vol. X Pag.1004 - Da MOSTRA a MOSTRA (3 risultati)

: sentendosi in questo stesso punto tradita dalla propria vergogna che le corse sulle guancie a

.. quale arrabbiata vipera, tal dalla bocca schizzò il veleno. f. f

giudica degli uomini da tutto altro che dalla loro mostra. pellico, 2-481:

vol. X Pag.1005 - Da MOSTRA a MOSTRA (1 risultato)

l'inganno, sì che, mandato dalla contessa per tutte le città del suo

vol. X Pag.1006 - Da MOSTRA a MOSTRA (3 risultati)

fucile, vestiti di bianco e comandati dalla figura di un tale, la cui sporca

non la fissai. sono andato a mostra dalla signora ginevra, son piaciuto, e

di portare dolcetta quel giorno a mostra dalla contessa, che l'aveva trovata carina

vol. X Pag.1010 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (1 risultato)

, 1-v-326: delle cessioni fatte dalla francia alla inghilterra di tutto il canadà

vol. X Pag.1011 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (1 risultato)

indugio: rovesciò il polso, sciogliendolo dalla mia stretta. -¦ 'lasciare presumere

vol. X Pag.1013 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (2 risultati)

. / perché l'innocente sia sorpreso dalla sua colpa, / l'imprevidente dalla sua

dalla sua colpa, / l'imprevidente dalla sua preveggenza, / e le cose

vol. X Pag.1014 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (2 risultati)

, quando anche l'uomo gli abbia dalla grazia di dio, se non in caso

questi abiti, si mostrò al popolo dalla finestra del castello, la folla,

vol. X Pag.1016 - Da MOSTRAROMBI a MOSTRATO (1 risultato)

suo giornale. si usa solo dalla marineria militare, ed è necessario

vol. X Pag.1017 - Da MOSTRATO a MOSTRINA (1 risultato)

in casa sua a'compagni, vestito dalla stola usata di portarsi da mostratori delle

vol. X Pag.1018 - Da MOSTRINO a MOSTRO (5 risultati)

ultimo orgoglio anche il cuore / schiantato dalla tua tosse. piovene, 7-348: la

sia per eccesso, dalle proporzioni e dalla forma naturale della sua specie o razza

o onfalosita: mostruosità fetale caratterizzata dalla mancanza del cuore. -mostro ad assi paralleli

un corpo. -mostro doppio: caratterizzato dalla presenza in numero doppio di tutti gli

anomalia teratologica caratterizzata dall'assenza o dalla deficienza di un qualsiasi abbozzo embrionale

vol. X Pag.1019 - Da MOSTRO a MOSTRO (7 risultati)

o dalla presenza di un numero eccessivo di determinati

. -mostro sireniforme: mostruosità fetale caratterizzata dalla presenza di un arto inferiore unico e

presenza di un arto inferiore unico e dalla mancanza di braccia.

7-98: quel mostro, che nacque dalla porta al prato circa dodici anni sono

. paleotti, l-11-419: i mostri dalla natura sono... quei corpi

a quaranta metri dai mostri; e dalla prima, di punto in bianco,

e pare che natura abbia diviso / dalla lepida beffa il raccapriccio: / aborri

vol. X Pag.1021 - Da MOSTRO a MOSTRO (2 risultati)

-opera d'arte o stile pittorico caratterizzato dalla presenza e dalla fusione di stili e

o stile pittorico caratterizzato dalla presenza e dalla fusione di stili e temi diversi ed

vol. X Pag.1022 - Da MOSTRUISTA a MOSTRUOSITÀ (4 risultati)

o acquisita, devia dall'aspetto e dalla forma naturale della propria specie o razza

curva concava del naso per cui ritrae dalla madre è in lui così accentuata che quasi

della caviglia e del leggiadro piede, dalla gonna si vedevano sbucare due piedi forcuti di

, o che detestassero le mostruosità commesse dalla plebe o che considerassero quanto queste

vol. X Pag.1023 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (8 risultati)

le cause inferiori. -persona che devia dalla norma morale e, in partic.

e derivato, per lo più, dalla commistione di due o più nature diverse,

questo si chiama siila, ed è dalla parte d'italia; l'altra si chiama

caratteristiche fisiche che deviano dall'aspetto e dalla forma naturale della propria specie o razza

gli iberni, e paiono cosa mostruosa. dalla croce, v-21: si deve benissimo

cavalcioni di draghi. landolfi, 2-25: dalla gonna si vedevano sbucare due piedi forcuti

de mostri, potendo quelli essere o dalla natura o dalla imaginazione. papi,

potendo quelli essere o dalla natura o dalla imaginazione. papi, 3-ii-178: i

vol. X Pag.1024 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (1 risultato)

per mostruoso miracolo ad almanaccare, staccato dalla vita, senza cuore. calvino,

vol. X Pag.1025 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (3 risultati)

tavola, e la ignominiosa vittoria fu dalla parte del mostruoso uomo, che s'

fatto, come cosa operata in pochissimi dalla natura, s'ammira come monstruosa.

cause che spingeva a mangiarsi il fegato dalla bile. -che si colloca al

vol. X Pag.1026 - Da MOSTUVA a MOTA (3 risultati)

sp., 37 (645): dalla vita alla punta de'piedi, melletta

dio non scese mai a tirarmi su dalla mia mota. moravia, i-167: convenzionalmente

. a lui spettava ritirare il fiore dalla mota e metterlo al sicuro. pratolini

vol. X Pag.1027 - Da MOTA a MOTIVARE (2 risultati)

cercatori di vermini raspavano nel motaio spurgato dalla senna. = deriv. da

animo. lomazzi, 4-i-353: dalla quantità del corpo risulta quella bellezza

vol. X Pag.1028 - Da MOTIVATO a MOTIVAZIONE (3 risultati)

vista, è motivata dall'aspetto, dalla cera, e dall'aria del volto e

, e dall'aria del volto e dalla fisonomia. fil. ugolini, 215:

popolare dettato: 'sapevamcelo 'motivò dalla presa del castello della capraia ».

vol. X Pag.1030 - Da MOTIVO a MOTIVO (2 risultati)

dare i motivi e per tutto ciò appelleremmo dalla sentenza. de luca, 1-15-3-230:

modalità -in casi particolari specifica- mente previsti dalla legge come causa di invalidità del negozio

vol. X Pag.1031 - Da MOTIVO a MOTIZARE (3 risultati)

essere accaduto che gli scrittori, costretti dalla certezza e dall'impero dell'uso a

struttura cristallina in una materia costituita dalla disposizione regolare e ripetitiva di un raggruppamento

-movimento meccanico, spostamento di un oggetto dalla posizione primitiva. genovesi, 205: