ne'piaceri avvizzato e sepolto, e dalla dispotica dominazione depravato e inschiavito. guerrazzi
empito percossero nella cavalleria nimica, che dalla contraria parte inschierata s'era mossa a
di una camicia avelenata, inscientemente mandatagli dalla gelosa moglie. monti, iii-283: mi
ognun sa o dovrebbe sapere, inscindibile dalla forma. gramsci, 1-133: pensare
parrà necessario. = comp. dalla prep. in 4 dentro 'e dall'
la rivocazione sia imposta per voto schietto dalla metà più uno degli inscritti al corpo
dei nomi greci di dei, cominciando dalla musa che diventa 4 camena '.
occasione del- l'inscriverlo a lei vedrà dalla dedicatoria della opera, alla quale mi
de gli antecessori. sarpi, i-1-20: dalla parte sinistra, l'altro trofeo contiene
compassione non ha sostenuto che siano spenti dalla inseccabile abondanza delle lagrime mie.
1-283: un cantore della cappella sistina dalla chioma grigia lucida, folta e profumata,
d'annunzio, iv-1-730: esci- vano dalla porta gli accompagnatori funebri, con le in
bellezza, usciva tutto lieto e festante dalla propria casa. ferd. martini, 1-i-174
moglie variamente disposte, sempre però sormontato dalla corona del titolo spettante al marito.
negozio, essa forma una proprietà tutelata dalla legge. oriani, x-13-50: non si
ma anche... l'aver cacciato dalla corsica gl'inglesi col solo sventolar d'
così si distingue la massima dell'insegnamento dalla maniera dell'insegnamento. puoti, i-208
dagl'insegnamenti della loro pessima legge che dalla propria inclinazione. muratori, 10-1-152:
etico-politica o etico-religiosa, riconosciuti come fondamentali dalla società interessata (e tale fondamento è
il suo ufficio e non è toccato dalla nostra critica, che ferisce la storia
) o del suo prodotto, derivante dalla conformità a determinati criteri, princìpi,
data, quasi sempre o sempre, dalla conoscenza dell'etimo della parola.
diritto; legale, giusto; consentito dalla legge, lecito (un comportamento);
fondato sulla legge; riconosciuto, tutelato dalla legge (una situazione, una
territorio (e tale fatto è riconosciuto dalla legge come causa che giustifica la remissione
un giudice di diversa sede, designato dalla corte di cassazione). codice di
2. stabilito, regolato dalla legge (da norme generali e astratte
governo. -dir. civ. regolato dalla legge in assenza di disposizioni dei privati
, avviene in base alle regole stabilite dalla legge, la quale chiama all'eredità
. 5. maffei, 7-222: dalla promulgazione di queste leggi sorsero le varie
— disus. costituito, fondato, regolato dalla legge in quanto diritto positivo (in
da qualunque accidentale e lasciva, ma dalla sola legittima copula si può sperare,
in regolare matrimonio (quindi pienamente riconosciuto dalla legge: con riferimento a rapporti di
2-36: la privata nobiltà si considera dalla parte degli uomini e delle donne e
procedura di legge, a un ufficio creato dalla legge stessa. -giudice legittimo: quello
incarico nei casi e nei modi previsti dalla legge. -contraddittore legittimo: legittimato a
, in forza di un titolo riconosciuto dalla legge. -erede legittimo: chi ha
1-8 (1844): questi, tratto dalla cupidigia del signoreggiare, occupò lo stato
misericordia di dio lavino le mani loro dalla contaminazione della pece. alberti, i-107:
algarotti, 1-ix-81: tra le critiche dettate dalla sola malignità tu ascolti le legittime,
putride lagune della mondana politica, ma dalla sorgente limpidissima della celeste sapienza. cantoni
iddio convertisca, col farlo desistere primamente dalla cattiva volontà e poi dal suo filosofare
disus. sifilitico curato con sostanze estratte dalla corteccia del guaiaco officinale. targioni tozzetti
più che dall'asinaro, senza pietà legnato dalla sorte. legnatura1, sf
terra asciutta, non del mare e dalla terra sono stati trascinati per mezzo de'
io lo pigliavo con tutta la disciplina. dalla croce, v-50: sì come il
, 1-131: il terreno era bagnato dalla guazza e il masso ne colava, ma
simili, sono maniere proverbiali, venute dalla nota risposta di donatello al brunelleschi che
non restino i lor confini taglienti e dalla diversità de'colori crudamente distinti, rendon
per una goccetta d'olio rovesciata dalla lucerna, alla quale si compulsarono gli articoli
sostanze nutritive. -pianta legnosa: caratterizzata dalla presenza di tessuti particolarmente resistenti, da
longevità (e in ciò si distingue dalla pianta arbustiva e dalla pianta erbacea)
ciò si distingue dalla pianta arbustiva e dalla pianta erbacea). crescenzi
fiorentino, 1-73: i frutti si mondano dalla scorza di fuori e dal seme loro
quando abbiano sicurezza che essi vengano rosi dalla così detta 4 tarma ', la quale
è più piccolo e legnoso; ma dalla fragranza talmente densa che faceva pensare al
légoro, le tiglie / si strusciò dalla bocca arida. = voce lucch.
all'effetto, overo al fine desiderato dalla legge, e non alle sole formalità,
i-375: la quale sconvenevolezza, uscita dalla penna di qualche imprudente leguleio e non seguita
minuto diritto, e stancato l'anima dalla esperienza delle frodi atrocemente meschine in cui
sf. medie. malattia provocata dalla presenza nelle cellule endoteliali dei tessuti
da bascapè, v-187-55: de lé [dalla terra] nasce lo alimento, /
di veicoli. cicognani, 1-32: dalla parte opposta veniva su lemme lemme,
(senza intoppi ma anco senza vigore dalla parte dell'operante). giusti,
non molti fastidi. papini, ii-985: dalla pro- settuccia lemme lemme e slombata e
e dai compassi,... dalla spirale logaritmica e dalla lemiscata di bernoulli
,... dalla spirale logaritmica e dalla lemiscata di bernoulli,...
per carattere delle mascelle che sembrano nascere dalla gola e che fanno l'officio di
: questo addiettivo 4 alenoso 'nasce dalla voce 4 alena ', della quale
a gridare, / con quanta lena dalla madre avea, / dicendo: tieni in
cristo non temè miscredenza negli apostoli sbattuti dalla burrasca, perché remigavano a stracca lena
, ii-64: nell'artiglio proteso / dalla famelica ièna / io posi ridendo una dramma
19-194: capelli allopporati dalle lendini e dalla tigna. -pettine da lendini:
in quel bacino foggiato con arte ignea dalla volontà terribile di un antico vulcano. sbarbaro
, 202: per muover lo stesso, dalla farmacia non bisogna ricevere purgante alcuno,
qualche forza di lenimento e di oblio dalla tua forte e virile ragione, dall'energia
, dall'energia della tua fantasia, dalla inesauribile vena del tuo affetto? d'annunzio
nel mezzo dell'alveo, a distanza dalla riva e dal fondo (un organismo
, 24-316: odi beata dea, tu dalla terra / i frutti manda, verdeggiante
, avanti se venga al reubarbaro. dalla croce, i-60: si può pigliar lenitivo
»; l'udienza era immediatamente accordata dalla donna che non voleva nuocergli ma solamente
il lenocinio di quelle dottrine tratto avrebbero dalla sua tutti i nobili. gioberti, 15-21
da'lenocini apparenti dell'arte, quanto dalla secreta verità che senza mostrarsi c'innamora
codesti poderosi ingegni rifuggiva dal lenocinio e dalla raffinatezza del mestiere come da cose inutili
, 13-87: ne poich'egli ha dalla surgente aurora / travagliato al corcar del tardo
il trafisse, / ma non lentossi dalla pugna. d'annunzio, iii-2-84:
la vista o per difendere gli occhi dalla luce troppo viva o dai riflessi troppo
e ricurva di tale strumento. dalla croce, vii-5: l'altra sorte di
sforzi per sollevarsi, ed esser tormentato dalla lentezza e gravità di quella prosa.
vuole lentezza e fissazione di reflessioni fatte dalla ragione e dall'intelletto insieme, per
un ottuso. fogazzaro, 1-395: dalla metà di agosto alla metà di settembre
essere mosso di qua e di là dalla naturai dirittura della corda tesa, che
con una certa ostentata lentezza, uscì dalla stanza e richiuse. -pigramente,
.. con fatica e con lentezza dalla pace e dalla tranquillità dividersi e incontro
fatica e con lentezza dalla pace e dalla tranquillità dividersi e incontro al travaglio ed
el tribolo e la lenticchia palustre. dalla croce, vi-2: ripercuotono leggermente.
lato esterno del nervo ottico, non lungi dalla sua entrata nell'orbita, tramezzo a
delle ferite praticate sulle ossa del cranio dalla corona del trapano. 6.
, n. 5). dalla croce, ii-27: poscia operar con alcun
sf. medie. affezione congenita caratterizzata dalla presenza di lentiggini assai numerose su tutto
lentiscino: olio che si estrae dalla drupa del len tisco.
è un bell'arbusto che si coltiva fin dalla più remota antichità nell'asia minore,
umili fatti! 9. alieno dalla fretta e dalla precipitazione (un discorso
9. alieno dalla fretta e dalla precipitazione (un discorso, una parola
molto piacevole ad ascoltarsi. -alieno dalla stringatezza; ricco di particolari; concepito
] adopera gli indugi più lenti consentiti dalla perentoria sobrietà dei vangeli. frateili,
trovammo nel centro della città. attratti dalla sua bellezza in quell'ora dorata, prendemmo
costituito dalla cordicella e dagli arnesi che vi sono
vespero, fu il beato corpo deposto dalla croce da nicodemo e da giosef d'arimatia
rotte. ca'da mosto, 213: dalla cintura in giuso portano un lenzoletto di
o a buon termine, sono usurpate dalla presunzione di coloro che cercano di ricoprire
. b. croce, ii-2-188: dalla favola esopica della società leonina traspare a
esageratamente della leonina posizione di forza garantitagli dalla voga passeggera della linguistica. 9.
ant. morbo leonino: elefantiasi. dalla croce, iii-57: occorre in certi paesi
forma cutanea o nodulare. dalla croce, iii-57: le specie della quale
cosiddetta facies leonina). dalla croce, iii-57: il morbo elefantico.
loro foglie al piede del leone derivante dalla divisione de'loro lobi. 2
nome di pianta de sunto dalla figura della bocca del leone. detto anche
già fatta tutta tremante, quasi dalla bevanda d'una novelle circe trasformata
landino [plinio], 810: dalla pelle del leone e della pantera
l'uomo e il poeta hanno già avuto dalla vita il poco che conta.
: pare che natura abbia diviso / dalla lepida beffa il raccapriccio; / abborri
, sf. miner. minerale composto dalla mescolanza di una clorite con mica.
nelle acque limpide e stagnanti, caratterizzati dalla presenza di numerose appendici filamentose lungo il
, agg. e sm. caratterizzato dalla divisione in tre piedi e dall'accumulo
da un pelame morbido e folto; dalla testa fornita di lunghe orecchie, grandi
vedere e anche odiare, il ricettatore dalla faccia leporina mentre soppesava con diffidenza e
labbro leporino: cheiloschisi, cheilodieresi. dalla croce, ii-97: fissure de'labbri,
: quel vecchio avaro di plauto, dalla rabbia che gli era stato leppato via la
lo battezzò e fecelo cristiano e mondollo dalla lepra per virtù di cristo. ramusio,
a omne lepre et ogne scabia. dalla croce, i-23: si trovano molti e
: questo gran capitano, volendo guarire dalla lepra, si presentò al profeta eliseo
sud di orione (e deriva tale nome dalla lepre inseguita dal cane sirio e cacciata
quella sua figura sfac ciata dalla macchia bianca e rosea del labbro mobile
quale per tutte le membra era maculato dalla infermità elefantina quasi di spesse ferite.
, la roba è de'figliuoli. dalla croce, iii-58: eziandio le parti interiori
riferisce alla lebbra. -contagiato, attaccato dalla lebbra. = voce dotta, lat
voluto bene a nessuno. -invaso dalla sporcizia, dai rifiuti; sordido,
destri ed i procaccianti, i quali dalla lesina e dallo spago montano su su
cercare una polizza irta di cifre mandatale dalla padrona il giorno innanzi... trovatala
in piedi le case che sono lesionate dalla umidità. pea, 3-54: le
fatto commodamente e senza lesione alcuna. dalla croce, i-39: quelli che patiscono tubercoli
e irrimediabili le lesioni prodotte alla spina dalla caduta. d'annunzio, iv-1-133:
cagiona ad alcuno una lesione personale, dalla quale deriva una malattia nel corpo o
valore che la prestazione eseguita o promessa dalla parte danneggiata aveva al tempo del contratto
non averebbe in te la man distesa. dalla croce, iv-2: il corpo non
corruscare vorticosamente, come ogni volta che dalla luce rientro nell'ombra. cassola, 1-240
rosmini, 5-2-254: maggior risentimento giuridico dalla parte lesa, maggior rimorso dalla parte ledente
giuridico dalla parte lesa, maggior rimorso dalla parte ledente importa maggior ripugnanza nelle umane
tereo e progne, che, ucciso dalla madre e dalla sorella di lei,
, che, ucciso dalla madre e dalla sorella di lei, fu imbandito come
risiede, così il lessico è unificato dalla lingua madre che lo contiene. d'annunzio
questi si cava dall'interpretazione strettamente presa dalla voce dc|i. u7) to <;
trina intorno la compilazione de'lessici. distinta dalla lessicografia, come la teorica della
lxii-2-ii-208: si udì una spaventevole tigre dalla parte, dove qualche minuto prima eravamo
: guido fu lesto a saltare giù dalla macchina. -per simil.,
cento navicelle si partirono a lesti remi dalla riva. landolfi, 8-53: la
sue bande leste e le può mettere dalla mattina alla sera a ordine. sassetti
allo specchio, i capelli; ed esci dalla stanza. -andare lesto, stare
rendere il canto che v'è posto dalla dotta mano: né ancora il vento
, il buon nome e ognuno fuggiva dalla sua casa, come da un letamaio.
organico di notevole efficacia fertilizzante, risultante dalla decomposizione e dalla fermentazione, nell'apposita
efficacia fertilizzante, risultante dalla decomposizione e dalla fermentazione, nell'apposita concimaia, degli
acqueo, ecc.) che si liberano dalla massa di letame durante il processo di
quando l'uomo non può dormire. dalla croce, ii-19: si curano le aposteme
monarchia austriaca non avrebbe mai dovuto sortire dalla sua antica letargia. foscolo, xvi-153
, 468: venezia si destò raccapricciando dalla sua letargia, come quei moribondi che rinvengono
del ritmo respiratorio e di quello cardiaco, dalla diminuzione della reattività nervosa, in cui
1-170: un po'tutte le signore tornano dalla villeggiatura più brune e con una lassezza
alla vegetazione, il che si conosce dalla buccia piena, gonfiata, verdona al
in un letargo tale d'esser abbandonato dalla pietosa cura della coscienza, di non
, dovevano a ragione rimproverargli di soffiar dalla stessa bocca il freddo ed il caldo
di lei sorridesse perch'ella fosse letificata dalla ultima vista delle creature del sangue suo.
chiesa di dio, fosse morto sbandito dalla sua sedia. 2. figur
libro o « scenario », disposto dalla provvidenza divina. -sostant.
i-372: lo trovò esiliato e letificato dalla copiosa e squisita refezione delle tre zucchette.
letto entrato e lietamente salutatala, ella, dalla sua letizia preso ardire, disse:
: da quanto gli orecchi odono e dalla / vista nuova letizia a me si svela
fatica de i negozi, vien subito dalla cara moglie con letizia accolto. tortora,
una giovane con agnello a lato, e dalla ilarità, che tutta letiziante e ridente
leto, fatti in costà, levati dalla via. = deverb. da
è la stessa, tanto se è veduta dalla lettera, quanto se dalla testa?
è veduta dalla lettera, quanto se dalla testa? -lettera numismatica: v.
magistrati che vi stabilì si allontanarono alquanto dalla lettera della legge, facendole sempre valere
xxii-71: dell'interpretazione che si allontana dalla lettera per attenersi allo spirito, si può
per essere stata alterata dall'ignoranza e dalla vivace immaginazione, sempre compagne dei popoli
v.]: nelle università distinguesi, dalla facoltà teologica, legale, matematica,
. salvini, 41-399: lungi lungi dalla benordinata repubblica delle lettere sì fatte ragioni
rezasco], 56: ho cercato ottenere dalla comunità di cervia una lettera di ben
messinesi avrebbero ricevuto in tempi antichissimi dalla beata vergine, la quale li lodava per
si riteneva già da un pezzo scaduto dalla carica; chi, dimesso anche da socio
ietterai, / che qualche letteruccia han dalla posta, / ma d'altra sorta
la sentenza o contro il letterale disposto dalla legge, o altrimenti manifestamente ingiusta,
rappresentanza al momento dell'emissione, o dalla mancanza delle condizioni necessarie per l'esercizio
onorato e litteràrio impiego a lei dato dalla maestà del re di francia in coteste
già esclusivamente letteraria sono penetrate, trasformate dalla nuova atmosfera e i problemi politici costringono
repubblica, fu sempre una lingua letteraria distinta dalla volgare. idem, 131: vuole
] cade in disgrazia, e si ritira dalla corte: segue un decennio che può
i denari in mantenersi nell'università lontano dalla patria, senza volere imparar nulla?
all'astrattezza, o che vive distaccata dalla concretezza della realtà quotidiana, in un
fini di trattenimento), si distingue dalla « poesia » crocianamente intesa, pur
ietterai, / che qualche letterùccia han dalla posta, / ma d'altra sorta non
dimora alla lettiera, poscia resta liberi dalla febre, ci cominciassimo a levare.
le due sorelle in una lettica lontane dalla prima truppa. siri, 1-v-850:
secondo letto non scadano molto e molto dalla qualità di quegli del primo. bacchetti,
. f. doni, 132: vinti dalla stanchezza del rompere il terreno, si
qualsiasi legge o regola angusta e tirannica. dalla nota favola di procuste, che coricava
di erosione, se è costituito dalla roccia erosa dalle acque, o letto
dolci colli, il letto dell'astico dalla chiara golena, e l'acqua, a
: un tepore di fiato / sale su dalla riva, dov'è il letto del
vengano insinuati o da locali riguardi, o dalla parzialità personale, o dall'ambito dell'
(e avente una base sociologica costituita dalla borghesia e un indirizzo per lo più
e scolastico, clericale e assolutistico, dalla spagna, che allora essa coniò l'aggettivo
condotto poscia a roma, e circondato sempre dalla cricca liberalesca e massonica,..
come indispensabile garanzia di tali libertà, dalla separazione fra stato e chiesa (o
e chiesa (o, comunque, dalla laicità delle strutture politiche), dalla
dalla laicità delle strutture politiche), dalla divisione dei poteri (legislativo, esecutivo
esecutivo e giudiziario) dello stato e dalla natura collegiale e rappresentativa (ma non
stabilire, invece d'un'aristocrazia che data dalla conquista, quella dei * tories '
ogni altra, non si dee disconpagnare dalla prudenza. tommaseo [s. v
sono i veri amici suoi, e vengono dalla sua repentina liberalità favoriti. pellico,
de'sovvenimenti. bocchelli, 12-26: lèmula dalla liberalità dei donativi di cesare era stato
disinvoltura e d'altre simili prerogative provenienti dalla liberalità della natura o dalla loro industria o
prerogative provenienti dalla liberalità della natura o dalla loro industria o dalle umane vicende.
ciò che si raccoglie, viene più dalla liberalità della natura che dall'industria dell'
: quel bacino foggiato con arte ignea dalla volontà terribile di un antico vulcano e
antico vulcano e poi con vece assidua corroso dalla cupidigia o arricchito dalla liberalità di un
vece assidua corroso dalla cupidigia o arricchito dalla liberalità di un antico fiume.
, prendere o far dare diritti ecclesiastici dalla chiesa. viani, 13-408: a proposito
: 'liberami, o signore, [dalla morte eterna e dal profondo abisso]
. gozzi, i-5-5: costei fu accostumata dalla signora sua a parlarle liberamente, ed
essere legitimo [il consenso] dipende dalla qualità de'contraenti, se siano abili a
liberamente, overo all'incontro se siano inabilitati dalla legge comune. bandini, 2-i-201:
fìsica sia morale); che affranca dalla servitù, dalla costrizione, dalla
); che affranca dalla servitù, dalla costrizione, dalla coercizione.
affranca dalla servitù, dalla costrizione, dalla coercizione. bibbia volgar
. villani, 10-52: tutti i fedeli dalla fedeltà furono liberati, e fatti contadini
, liberandolo per loro e per messer maffiolo dalla promessa, che con loro n'andò
637): con l'autorità che ho dalla chiesa, vi dichiaro sciolta dal voto
abate quella medesima colpa, si libera dalla pena. muratori, 10-i-221: ci è
liberar socrate o dall'ignoranza o dalla impostura, e gli scrittori suoi dalla
dalla impostura, e gli scrittori suoi dalla frode. -rifl. cellini,
la si degnò farmi grazia di liberare dalla galea un certo turco de'panciatichi di pistoia
, per liberare la propria personalità artistica dalla rete in cui l'hanno avvolta i romanzieri
deledda, i-752: liberò una mano dalla stretta di lui e gli accarezzò la fronte
liberare dalle coliche intestinali e uterine, dalla cardialgìa, ridondanza di pituita.
. pallavicino, 1-531: a liberarci dalla superbia non vale ciò che vai contro
gozzi, 1-10-35: in poco tempo dalla brama delle ricchezze si sarebbero liberati.
lusingavo che quest'accidente curioso liberarmi dovesse dalla noia delle sue visite. leopardi, iii-605
madonna francesca, come detto è, liberar dalla noia sua. davila, 668:
19. scampare da gravi pericoli, dalla morte, dalla distruzione; salvare da
da gravi pericoli, dalla morte, dalla distruzione; salvare da gravi danni, da
patria, e pregarlo insieme che gli liberasse dalla guerra. -rifl. fra
. michelstaedter, 5: lo liberiamo dalla sua dipendenza. -rifl. savonarola
spronare. arici, iii-624: dalla cocca / liberò il telo. carducci,
-liberare l'area: allontanare il pallone dalla propria area di rigore. - anche
godeva [il popolo] di vedersi liberato dalla tirannia di lui e ritornato sotto gli
franceschi, liberata dagli ormeggi di prua e dalla mano di ferro che la teneva ferma
s. v.]: 'ossesso liberato'dalla potestà nemica che lo invasava.
se le gocciole de'liquidi, liberate dalla circostante pressione dell'aria, perdano la figura
1-1-83: si supongano le equazioni liberate dalla asimmetria, cioè da'radicali, nel caso
di soggezione, di coercizione; che affranca dalla schiavitù; che libera dalla prigione.
che affranca dalla schiavitù; che libera dalla prigione. tasso, 6-75:
2. che rende un popolo libero dalla tirannide, dall'asservimento politico, dal
essere lui solo istato liberatore d'italia dalla potenza de'viniziani. bandello, 3-5 (
aperto l'adito del fiume, corsero dalla parte di là della riviera le vettovaglie già
creatura, com'è biancofiore, offendere dalla crudeltà del tuo padre, quando egli ordinò
dell'azione è la liberazion dell'irlanda dalla invasione di svarano. manzoni, pr
ricostituiti dei paesi europei occupati e oppressi dalla germania nazista, per espellere le forze
valvole, una parte dell'aria assorbita dalla parete interna dell'involucro viene asportata in
prezzo del ferro che sarà determinato dalla politica libe rista (trattato
. d'este, 30: sollevato dalla soggezione della corte, libero ed indipendente nel
verità, cautamente lo cerca di rimoverlo dalla città. berni, 67-42 (v-258)
resa, che i turchi sarebbono sortiti liberi dalla piazza a condizione però che sarieno restati
la chiusura della persona in luogo guardato dalla giustizia. c. arrighi, 3-234
mendico. alfieri, iii-1-267: 10 dalla tua ignotissima vita, dai privati e semplici
parlò nel 1918 per le notizie venute dalla russia bolscevica. marinetti, 2-1-
f. galiani, 4-98: ¦ dalla viziosa forma delle oligarchie feudali nacquero,
sarà capitolarmente per voti segreti e liberi dalla maggior parte delle monache,..
pensatore, vale che ne'raziocini prescinde dalla verità rivelata; e aggiunto di esame
di chiudere e prati e campi per sottrarli dalla continua devastazione del bestiame. botta,
limite è tradizionalmente fissato in tre miglia dalla costa), cioè il mare aperto
forza del quale i militari possono uscire dalla caserma e disporre a piacimento del loro
sforzi per sollevarsi, ed esser tormentato dalla lentezza e gravità di quella prosa per
loro andrebbero a rifascio se, sostenuti dalla autorità della chiesa, non impedissero qualunque
con tanta felicità che paiono piuttosto fluire dalla propria sua vena che derivati dall'altrui
libero e mobile e solo è sostenuto dalla vagina e dalle lamine cellulari che quella
storce l'acqua, che libera cade dalla canna, perché la percussione fatta da lei
stelle fisse,... essendo dalla vista nostra libera impercettibili, pur visibili
stato di un sistema termo- dinamico data dalla differenza fra l'energia interna e il
la nave ha la massima immersione consentita dalla sicurezza della navigazione. 'linea di
dell'equazione il primo termine sia libero dalla indeterminata. agnesi, 1-2-874: verrà
nella pallacanestro, tiro diretto in cesto dalla lunetta, compiuto in seguito a un
libera non sendo per questo anno visitato dalla rogna. d. bartoli, 4-4-94:
che non sarai intesa, se non dalla sapienza capranica, con cotesto tuo «
ogni costrizione. metastasio, 1-1-128: dalla man del nemico / il gran pegno
per dir meglio non è limitata che dalla libertà medesima. dio può far tutto,
accettazione, da parte dell'uomo, dalla necessità universale (postulandosi l'attribuzione deirautodeterminazione
questo è un fidecommisso che non depende dalla libertà del padre, ma dal merito
delimitato e, al tempo stesso, garantito dalla legge. romagnosi, 19-121:
(che appellasi licenza) e che dalla licenza si distingue solo per la sua conformità
celeste -in quanto affrancati dal peccato, dalla morte e dal servaggio verso le potenze di
nostro eravamo fatti servi del peccato; dalla quale servitù cristo nostro signore ci ha
vita privata e sociale, definiti e garantiti dalla legge, in cui sono escluse indebite
mantener la libertà delli populi e defenderli dalla tirannide delli prìncipi, se non l'
, ma l'esercizio pacifico di quanto dalla retta ragione e dalla vera religione,
esercizio pacifico di quanto dalla retta ragione e dalla vera religione, che è lo stesso
estensione considerata nella sola lunghezza, prescindendo dalla larghezza e dalla profondità, dà l'
sola lunghezza, prescindendo dalla larghezza e dalla profondità, dà l'idea della linea
dei punti più bassi di una valle dalla sorgente alla foce di un fiume.
. unità di misura di lunghezza costituita dalla centoquarantaquattresima parte del piede di parigi,
all'orizzonte. -linea concludente: equidistante dalla linea del piano, decorre dalla sommità
equidistante dalla linea del piano, decorre dalla sommità dell'altezza in un disegno prospettico
linea concludente ': quella che, tirata dalla sommità di quella dell'altezza,
di profondità: segnata dal piombo e dalla cordicella dello scandaglio nel misurare la profondità
, nello scandagliare il fondo, è segnata dalla sagola e dal piombino. d'annunzio
della fortuna, ecc.) e dalla cui forma e decorso si sogliono trarre
[i cinesi] non tirano le linee dalla sinistra verso la destra come i greci
la destra come i greci, né dalla destra verso la sinistra come gli ebrei
ma intorno ai colli, di là dalla valle, restava una linea di luce
se le tue pupille siano così purgate dalla caligine terrena che tu possa veder nitido
. g. villani, 9-246: dalla... porta e torre de'servi
di navi che mostrano lo stesso lato dalla medesima parte. -linea di manovra:
servizio. -linea di rotta: direzione seguita dalla rotta di una nave. -linea d'
, per mostrare tutti il medesimo lato dalla stessa parte. * linea della rotta
se è immediatamente seguente a breve distanza dalla precedente; linea di riserva, se è
colonna armata e dei relativi servizi logistici dalla base all'obiettivo di operazione. -linee
: cammino di una schiera che si parte dalla base di operazione per andare all'obbietto
attacco di una piazza. la più lontana dalla piazza si chiama la prima: la
lavori di riattivamento; i danni prodotti dalla guerra non erano stati ancora riparati.
macchia, bassa, fitta, sormontata dalla linea ad alta tensione. -collegamento,
particolari lavorazioni. -industr. complesso costituito dalla catena trasportatrice, dalle apparecchiature specifiche e
, 1-150: quando il padronato trapasserà dalla linea retta del fondatore o acquisitore nelle
fogazzaro, 12-x-276: la contessina nana dalla cosa [era] nipote della siora gegia
- linea androsterile: discendenza caratterizzata dalla sterilità degli organi maschili. 29.
i-9: mi lusingo d'essere conosciuto dalla maggior parte de'miei concittadini, di
lineare. 3. rettilineo. dalla croce, ii-22: scorticatura lineare, detta
da pertutto ed è compresa molte volte dalla lunghezza. -petrogr. minerale lineare:
variazione della variabile di uscita, generata dalla variazione di una delle variabili di ingresso
senza saper niente del natale, solo dalla fìsonomia del viso o dalle lineature delle
verso il centro a alcune lineette, dalla prima alla terza linea. torricelli,
tra l'assedio compatto delle sue campagne nutrite dalla pigra linfa del po.
capo, e senta salirmi la linfa dalla terra. c. e. gadda,
è la grossa arteria libera e azzurri, dalla ciera linfatica e sofferente, dai modi timidi
linfocito. -meningite linfocitaria: caratterizzata dalla presenza di molti linfociti nel liquido cefalorachidiano.
da prendersi dal lingotto che si ricavarebbe dalla fondita d'ogni rispettiva qualità di moneta.
le sue parti rinchiuso, fuori che dalla parte opposita a quella donde lo suonano
1-79: una lingua di fuoco uscita dalla vetta del pagliaio... si incuneò
: mimica. vico, 4-i-927: dalla lingua muta de'bestioni di obbes,
.. la lingua parlata è dominata dalla pratica, la lingua letteraria dalla tradizione:
dominata dalla pratica, la lingua letteraria dalla tradizione: sia la pratica che la
, applicati alla realtà, non espressi dalla realtà... la lingua italiana
la professoressa di lingue imprecò di là dalla porta. -con valore collettivo: insieme
manzoni, v-1-469: il meno attento esce dalla lettura di que'libri con più e
godevo a staccarle [le parole] dalla strofa e ad assaporarle pure...
]: * lingua materna ': parlata dalla madre o dai genitori o dalla
dalla madre o dai genitori o dalla nutrice, cioè appresa dall'infanzia,
[caffè], 100: dovrassi dalla studiosa gioventù prima d'ogni cosa dar
pittore e non da altro maestro che dalla natura, quella si è degli affetti.
amore, quello che voi altri con lingua dalla nostra diversa chiamate alato, molto mi
volte una lingua specialistica può essere caratterizzata dalla pura e semplice selettività: come per
tullio e quanto danno sarebbe potuto venirmi dalla sua lingua. bacchetti, 1iii- 690
: li abitatori del villaggio, usciti dalla trincierà,... in numero
s. v.]: 'lingua', dalla sua figura e sottigliezza, è chiamato
mettere lingua nelle cose che sono dirette dalla divina provvidenza. -avere mezzo braccio
o di maligna maldicenza. rito dalla sua madre, e passando a caso dalla
dalla sua madre, e passando a caso dalla capannetta, vide la santa coppia attaccati
s'accorse d'essersi lasciato troppo vincere dalla stizza, e disse tra sé: -ora
-nutrirsi di lingua: ricavare profitto dalla calunnia e dalla maldicenza. bartolomeo
lingua: ricavare profitto dalla calunnia e dalla maldicenza. bartolomeo da s. c
, stomacale. 3. provocato dalla lingua (un rumore). d'
alto come un uomo... e dalla fronda perenne sorgono a intervalli ritmici le
e regno: / le scarpine lingueggian dalla gonna, / orme suggellano ne'cuori molli
il nome di un forte di portoferraio dalla forma del sito ove sorge.
. v.]: 'linguèlla'chiamasi, dalla forma, quel ferro che s'infila
di natura rara... nasce dalla radice della lingua, la qual da
ch'è la via ond'entra l'acqua dalla lin guetta, è sforzata
sono di fuori strisciate, le quale dalla parte più stretta si slargano pian piano in
, ci avrai nelle orecchie un continuo cinguettìo dalla mattina alla sera. =
sui modelli francese e tedesco a partire dalla metà circa del secolo xix, da
alquanto inadatta, viene talvolta sostituita addirittura dalla forma francese: « der bourgeois »
bertoni] non distingue per nulla il bartoli dalla comune schiera. -area
italiani cominciarono a chiamarla volgare per distinguerla dalla latina, e il nome di romanza restò
medicamentosa per mitigare un dolore localizzato. dalla croce, ii-80: fatta una finizione gagliarda
. frizione; unzione. dalla croce, ii-80: fatta una finizione gagliarda
: polveregiallo-bruna, grossolana e untuosa, ricavata dalla macinazione dei semi di tale pianta e
ha più del fino, / solvesi dalla carne, ed in virtute / ne porta
paglia distesa al sole, difendendola dalla brezza della notte con buone coperte
caratteri e segni tipografici che risultano talvolta dalla loro disordinata discesa dal « magazzino
fu cognominata linteata, pigliando il nome dalla copertura disopra di quel luogo, dentro al
, fascia di lino. dalla croce, io: alcune [fascie]
seme del cotone dopo la separazione dalla fibra; è impiegata per la produzione di
: agevolmente l'acqua mescolata si trae dalla botte del vino con uno linto molle.
v-437: i suoi occhi, accesi sempre dalla stessa luce lionata che al sole diveniva
sepali aperti, dal labbro quasi ovale, dalla colonnetta marginata in cima coll'altera
marginata in cima coll'altera terminale e dalla massa pollinifera globosa.
. medie. che riguarda o dipende dalla lipemia. liperofrenìa, sf. medie
medie. lesione renale cronica, caratterizzata dalla presenza di edema, albuminuria, ipercolesterolemia
albuminuria, ipercolesterolemia, iperlipidemia e dalla contemporanea diminuzione della proti- demia totale;
parte del ponente è zefiro, e dalla sua parte diritta s'aggiugne lippi o
aggiugne lippi o vero africo, e dalla manca iapte o vero favonio. =
... cispa o lippitudine secche. dalla croce, v-5: ritiene le destillationi
. liquido organico prodotto dah'infiammazione, dalla putrefazione o dalla necrosi di un tessuto
prodotto dah'infiammazione, dalla putrefazione o dalla necrosi di un tessuto. olivi
iii-345: esordisce questo capitolo l'autore dalla carità dell'anime beate, e dice che
ed invisibile non potrà più essere appresa dalla fantasia, in quel giorno il poeta esclamerà
di quelle certa unità di essere uscente dalla liquefazione di due nature nel modo che
ii-9-244: eran tutte brutte, cominciando dalla signora prefettessa che irraggiava tutto intorno la
irraggiava tutto intorno la stupidità sua lazzarona dalla liquefazione dell'enorme suo adipe sotto una
. -anche: sostanza resinosa, ricavata dalla pianta, che viene usata come balsamo
luoghi umidi che non sono paludosi. dalla sua corteccia scorre naturalmente, o mediante le
sua quota sociale, estromettendolo così dalla società. moravia, xi-466
o di un'eredità giacente secondo la proceduraprescritta dalla legge. a. monti, 99
preceduta grossezza per le diffidenze inzuppate che dalla banda di spagna si fosse influito nelle
la ruffiana. -far sparire dalla scena politica, togliere ogni forza o
un lascito di mezzo milione lasciato dalla mamma, la liquidazione della ditta dove la
mediante la vendita e la conseguente cessazione dalla sua amministrazione o dalla gestione (e
conseguente cessazione dalla sua amministrazione o dalla gestione (e il termine, in questa
) con cui, nei casi previsti dalla legge, si provvede (per lo
statutari, o di soppressione, disposta dalla pubblica autorità (e l'attività, conseguente
,... in questo differente dalla cantilena, che in quella si prorumpe nella
nell'aggiungere alla massa saponosa, liberata dalla liscivia, una soluzione di cloruro sodico
che gran parte della porzione mercuriale, dalla strettezza d'esse venuccie forzata e per
eccellente... se passa subito dalla liquidità alla consistenza dura. bresciani,
ventosa, sia dall'aspetto, sia dalla freschezza e liquidità del respiro. 4
invariabilità presso che totale del volume, dalla viscosità o attrito interno (una sostanza
essere liquidissimo, perché facilmente scorra dalla penna su la carta. g
dalle terre, e 'l liquido cielo divise dalla ispessa aria. boiardo, 15-55:
). salvini, 41-177: tratto dalla voga e dall'empito del liquidissimo fiorito
) caratterizzata dall'indeterminatezza della forma, dalla variabilità presso che totale del volume,
variabilità presso che totale del volume, dalla viscosità o attrito interno. -in
e fessure in determinati materiali, caratterizzati dalla presenza minima di attrito interno. -liquido
. pirandello, 8-81: di là dalla collina si stendeva una pianura sterminata,
precatorius). 2. prodotto derivato dalla condensazione e dalla solidificazione del succo della
2. prodotto derivato dalla condensazione e dalla solidificazione del succo della radice di tale
casi a tutte le istesse gabelle imposte dalla legge de'28 dicembre 1768. goldoni,
di sen turni- detto invan dotata / dalla natura, udrai con duri orecchi /
viene a pigliar consistenza, nascono serpi. dalla croce, iii-3: quando dall'ulcera
fluido e commisto e prodotto per lo più dalla congiunzione de'due sessi, non possiamo
di dolcissime lagrime. redi, 16-ix-5: dalla caruncula del medesimo occhio gemevano di quando
statte è la grassezza che si cava dalla mirra, fresca, e pesta e abbombata
il gran platone, il dotto omero dalla sua repubblica congedò, con inghirlandarlo prima
sul mercato libero ha una quotazione diversa dalla quotazione finanziaria stabilita dalle banche centrali rispetto
maria, seconda moglie del re filippo, dalla quale ebbe in una volta, oltre
da una piccola traversa di legno, dalla quale partono le corde (da tre
genere diatonico... fu prodotto dalla natura nell'essere, che lo veggiamo nelle
corde vengono pizzicate a una certa distanza dalla cordiera, il suono n'esce più dolce
, il suono n'esce più dolce che dalla chitarra. 'lira barberina ':
nel cielo gridando gloria all'italia annunziata dalla lira e attuata con la spada.
: le costellazioni indi trascorse, / dalla fulgida lira alla carena, / dalla fulgida
dalla fulgida lira alla carena, / dalla fulgida croce alle grandi orse.
e grigiastro, che prende il nome dalla forma del piumaggio della coda del maschio
della poesia, la cosa più felice uscita dalla fantasia del diderot. 2
con coro), che si distingue dalla canzone e dalla romanza per una maggiore
), che si distingue dalla canzone e dalla romanza per una maggiore libertà formale.
quel vermiglio splendore pigliasse più lirico risalto dalla maceria sulla quale i coralli erano posati.
estetica di b. croce, caratterizzato dalla liricità (v. liricità, n.
lirodìa, sf. ant. canto accompagnato dalla lira. patrizi, 1-i-438
lisaro, sm. ant. colorante estratto dalla robbia. citolini,
, sm. biol. prodotto che deriva dalla distruzione di cellule di tessuti o
leggier legno che cadono dal lino o dalla canapa, quando si batte, si
di palma che si pone sulla croce dalla domenica delle palme all'ascensione. tommaseo
. v.]: 'lisca'chiamasi, dalla somiglianza della forma, il ramo della
della palma che si mette alla croce dalla domenica delle palme sino all'ascensione.
ma il difetto di liscezza è compensato dalla prestezza de'monosillabi. 3
. nomi, 2-62: ambo, dalla speranza intanto tratti, / componemmo in
ha fatto il fegato lisciato e trasparente dalla parte di fuori a guisa di specchio.
, forse un po'ingentilito e lisciato dalla vita della città. 5.
qual artifizio un bioccolo di cotone passava dalla sua buccia alla sottigliezza delle mùssoline,
roversò quella lesciva addosso per pelarlo. dalla croce, iii-21: sono commendati gli medicamenti
lissi- vazione, dall'acqua proveniente dalla superficie della terra, e dalle
restar sola l'acqua chiara. dalla croce, i-64: li prattici moderni
cinque parti e queste nel lembo membranose, dalla corolla ad imbuto e dalla capsola la
membranose, dalla corolla ad imbuto e dalla capsola la cui divisione interna vien formata
: ho paura di aprire quella pioggia / dalla quale il tuo volto mi sorride /
con una lista rossa in mezzo, dalla quale pendea il suggello che si è
, xii-194: liste di capelli ricondotte dalla nuca sull'occipite e fino alla fronte,
v-1-130: nella lista dei vigilati speciali dalla polizia toscana, come sospetti di carbonarismo
quasi tutti i seggi, escludendo spesso dalla rappresentanza tutte le altre liste!
lista gialla, ovvero d'oro, che dalla sommità dello scudo e dalla parte destra
, che dalla sommità dello scudo e dalla parte destra descende per il traverso di
, lo scioglimento di ogni legame contrattuale dalla società a cui è legato come premio
società dietro pagamento di una cifra fissata dalla società stessa. 16. stor
essere anche tre o quattro fogli staccati dalla prima edizione del cherubini, con postille
sottoposti a calmiere, cioè fissati obbligatoriamente dalla pubblica autorità. cavour, viii-24:
verso l'alto, e maggiormente inclinata dalla parte in cui è avvenuto il movimento
cuore; e è venuta una litania dalla coda: * meza pagnoca al giorno aimé
chiese michelangiolesche. sbarbaro, 1-127: vien dalla chiesa un litaniare, misto a sentor
, a i quali alcuni sono portati dalla natura tanto altamente che attaccherebbono liti con
ha torto, trae sempre sicuri vantaggi dalla confusione delle interpretazioni giuridiche e dalle
in bocca, / tiriam dal utero e dalla brocca. = deriv. dal dial
così. e si dicono delle maleparole trasportati dalla collera. montale, 3-21: le
la qualcosa il discreto uomo, consigliato dalla ragione, per non avere a litigar della
di reale solo il bene che mi viene dalla mia ragazza, i nostri scherzi,
2. per estens. dominato dalla litigiosità; improntato a permalosità, a
, o anche quando la decisione dipende dalla risoluzione di identiche questioni: litisconsorzio
decisione dipende, totalmente o parzialmente, dalla risoluzione di identiche questioni.
della famiglia de'branchiuri; così denominati dalla consistenza quasi lapidea del loro guscio.
. magma litogeno: che è derivato dalla fusione di rocce preesistenti. = voce
egregia qualità. bocchelli, 9-51: fin dalla scala si palesa il curioso ingegno di
si considera delimitata dalle linee raggiunte rispettivamente dalla alta e dalla bassa marea. -anche
dalle linee raggiunte rispettivamente dalla alta e dalla bassa marea. -anche: spiaggia.
agli stagni ancora da colmare di qua dalla scarpata della litoranea battipaglia-reggio calabria. landolfi
; caratterizzate dal calice cin- quepartito, dalla corolla ad imbuto coll'orifizio pervio e
le parti non coperte dall'inchiostro o dalla matita, ricavandone una specie di modello
, 2-103: il vero segreto di guarir dalla pietra lo adoperano i litotomisti.
] l'operatore che cava la pietra dalla vescica. a. cocchi, 4-2-m:
corpo, si tritolano i calcoli formati dalla vescica, usando uno strumento apposta,
, ma anzi è stata sempre danneggiata dalla protezione concessa ai siderurgici.
tuboloso colla cima fornita di dodici denti, dalla corolla di sei petali inseriti nel lembo
sei petali inseriti nel lembo del calice e dalla capsola a due cellette, contenenti molti
, il quale, cavato a'cagnolini dalla lingua ove nasce, non sentono rabbia.
sotto il segno del littorio, abituati dalla dittatura a considerare un fatto unico cultura
indirizzo, trapassando dalle persone alle cose e dalla giurisdizione alla liturgia. de marchi,
quanti dolci strumenti antichi! vecchi cembali dalla tastiera gialla, e gli stradivari,
istrumento, anche la bolla d'aria, dalla sua leggerezza specifica menata, fuggirà alla
base del tubo comunicante ed è indipendente dalla linea del sostegno, perciò serve meglio
sia h, la linea equidistante tanto dalla parte i quanto dalla parte l all'
la linea equidistante tanto dalla parte i quanto dalla parte l all'orizzonte ab sia il
livellati con tra l'estremità del ponte dalla banda di cre- scentino,..
mentre spesso, d'un uomo livellato dalla vita moderna, ci si accorgerà troppo
dito di soverchio sotto la superfìcie creata dalla fatica e dall'industria del livellatore, è
. -in partic.: limite stabilito dalla competente autorità per il prezzo di una
che la risorsa, che si aspettava dalla vendita dei livelli,...
il consaputo capitale di ducati 1500 dati dalla mia commissionaria in livello al q [uondam
quale suo padre ebbe già a livello dalla camera ducale. allegri, 229: la
la critica, movendo a sua volta dalla sofonisba storica o liviana, come da
, iii-397: gli alessandrini [fichi] dalla patria recarono seco il nome..
idem, 2-226: nell'atmosfera lividiccia dalla stanza, l'ombra dei mobili covava
morte, e rossi / come saette uscite dalla piaga / erano 1 giunchi, e
completamente dominato, accecato dall'invidia, dalla stizza. s. agostino volgar.
riflesso violetto mescendosi al verdognolo che viene dalla parte del lecceto, tutta la stanza
di costoro,... intendo tormi dalla vostra presenza. 5. agostino volgar
: le lividure cagionate al vostro onore dalla malignità sono fregi che più illustrano la vostra
impedimenti: anarchico, tenuto d'occhio dalla questura, ignorante di altra lingua che
di restar pure servito, balzò fuori dalla gondola. tarchetti, 6-ii-74: il
, per lavare dapprima l'onta battesimale dalla quale era stata marchiata la sua fronte
, una vasta lizza a poche leghe dalla città, dove i combattenti dovevano convenire
, 2-68: via via che uscivano dalla lizza li guardava con ipocrita compassione, poi
: in gioventù fu... lodato dalla gente di mondo per l'ossian.
, sf. chim. alcaloide, derivato dalla piperidina; si estrae dalla lobelia inflata
, derivato dalla piperidina; si estrae dalla lobelia inflata (o tabacco indiano)
separati l'uno dall'altro e spogliati dalla membrana, re stano gonfi.
perché l'anime de'morti sono partite dalla conversazione de'vivi e congiunte alla conversazione
evacuazione, vegnasse a rimedi locali. dalla croce, ii-15: quanto a'medicamenti
monti, iii-196: mi vidi improvvisamente assalito dalla stessa stessissima malattia che mi travagliò tanto
, simile a una anima, emanante dalla natura e contenente i profumi speciali.
plicano responsabilità totali, derivano dalla complicità dei cittadini, tant'è vero
, lei palpitante di vergogna, afflitta dalla mano ch'egli le teneva alla cintola
: per loro i locandieri potevano impiccarsi dalla disperazione alla soglia dello albergo. oriani,
ei non s'involava in un subito dalla torbida mischia, avendo locata ogni sua
questa seconda ipotesi la durata è determinata dalla legge). -locazioni libere, locazioni
amato quanto esso ha amato, argomentando dalla lentezza di s. s. nel prestargli
consistono in una evacuazione sanguinolenta che succede dalla vulva e della quale è indeterminato il
giù per i cunicoli delle catacombe, guidato dalla rossura d'una torcia tra le file
con acqua e sale; cavinosi le polpe dalla coda e nettisi il corpo lasciando la
quale è una forma o carattere risultante dalla detta scelta ed orditura, ma in
una locuzione che era alle mille miglia dalla pedestre loquela del volgo. b. croce
possa bene stare, ma solo che dalla gente sia lodato e dettone bene. iacopone
-lodare la statua dall'ombra, dalla morte la vita: giudicare gli artefici
le cause dagli effetti, la vita dalla sua conclusione. tommaseo [s.
]: lodare la statua dall'ombra. dalla morte lodare tutta la vita.
] il dì loda la sera: dalla conclusione più o meno felici si giudica
bella la lode del vincere, indipendentemente dalla cagione, dallo scopo per cui si
per riceverne la lode... dalla vedova zorzi. -senza infamia e
tiene questi tumori per abscessi lodevoli tentati dalla natura. 4. sostant.
pubblicato il testo integrale del giudizio pronunziato dalla sacra congregazione del concilio sul conflitto tra
, iii-463: se l'uomo avesse dalla natura un singular parlare e non gli aggiugnesse
e corolla di tre petali, e dalla drupa a tre semi il cui inviluppo
baleari (chersophilus duponti). -lodola dalla gola gialla: passeraceo alpino, caratterizzato
gola gialla: passeraceo alpino, caratterizzato dalla gola di colore giallo-zolfo uniforme e da
: all'alba correva nei campi velati dalla nebbia del mattino, in mezzo alle
fettuccine finissime, e lodole che canteranno dalla gioia d'esser mangiate da te,
drizzano a guisa di criniera; topo dalla criniera. = voce dotta,
un calice di cinque sepali diseguali, dalla mancanza della corolla e dal frutto che è
incolore, di consistenza oleosa, derivato dalla isochinolina presente in alcune specie di lofofora
cartesiani, l'insieme di punti individuati dalla curva logaritmica, dall'ascissa e dall'
compassi, dal calcolo degli infinitesimi, dalla ridda delle funzioni iperboliche, dalla teoria
, dalla ridda delle funzioni iperboliche, dalla teoria delle curve di secondo grado,
teoria delle curve di secondo grado, dalla spirale logaritmica e dalla limniscata di bernoulli,
secondo grado, dalla spirale logaritmica e dalla limniscata di bernoulli,...
l'aura: nel che fare astrae dalla materia in due cose, che si dimostrano
dove stanno al coperto le carrozze, e dalla via de'guicciardini, per una scala
: le cose hanno un grande aiuto dalla provvidenza e nella logica dei fatti che
dall'impeto del suo ragionamento che persuaso dalla logica delle sue argomentazioni. butti, 179
come errore se non togliendo a prestito dalla verità la logicità. 5. insieme
respinge qualsiasi sistema di proibizioni dettate soltanto dalla logica mercantile e non dalla logica politica
dettate soltanto dalla logica mercantile e non dalla logica politica. mazzini, 66-137:
obliqua. il primo è istintivamente ispirato dalla logica della rivoluzione: il secondo adotta
un'argomento e porvi in una rete / dalla qual non potreste svilupparvi.
scienza logica. rosmini, xxii-4: dalla consapevolezza della propria infermità d'animo e
a questa pena chiedendogli che fu risposto dalla propaganda fide al quesito delle missioni.
la quale il logico è sentito indipendente dalla realtà sia oggettiva sia soggettiva; derivazione
g. cerboni e adottato in italia dalla ragioneria generale dello stato dal 1877 al
maniera si rifrange nell'atmosfera, dipenda dalla logistica o pur che sia una vera
al quadrato della popolazione, costituita dalla limitazione dei mezzi di sussistenza. =
); concetto o definizione idealmente separati dalla realtà (aristotele); fuoco
la prima ipostasi emanata dall'uno, dalla quale procedono tutte le altre (piotino)
purché fossero disciplinati e corretti, non vennero dalla critica esclusi. monti, iv-206:
non si va sempre logorando e scemando dalla giovanezza in giù? loria, 1-70:
terra osservò lungo e rilevato scoglio, dalla continuata ripercussione dell'onde logorato affatto per
, 1-i-91: aveva la fantasia logorata dalla quantità de'pensieri che l'agitavano.
1-xvi-312: egli ora si giace logorato dalla trista vecchiezza. foscolo, xiv-270:
atti; hanno espressioni animalesche, logorate dalla sensualità, talora ripugnanti. logoratóre,
. ma era tanto consumato e logoro dalla vecchiaia che in molti luoghi non si poteva
logori e quasi affatto consumati quei popoli dalla lunga guerra. boterò, 11-55:
sf. medie. stato febbrile provocato dalla peste. = voce dotta, comp
. gramsci, 4-119: dagli articoli pubblicati dalla « civiltà cattolica » nel 1928 sul
che è passato ultimamente dal portogallo e dalla spagna, malgrado il suo antico genio
lokào, sm. lacca che si estrae dalla cor teccia del rhamnus dahurica
. tose. ferro o chiodo consumato dalla ruggine. bronzino, 1-428:
loliche ': ferri o chiodi già consunti dalla ruggine; e così gli chiamano i
con le mani fino che sia netto dalla lolla, si fa rompere grossissimamente sotto
guisa che si fa col vaglio per pulire dalla lolla il grano. pascoli, 351
modo le appellano i nostri cronisti, credo dalla lombardia, d'onde vennero la prima
questo lombardésimo usato, invitatovi non solo dalla necessità del verso, ma anco dall'
archit. architettura lombarda: struttura caratterizzata dalla volta a crociera costolonata (cioè sostenuta
e che costituiscono la colonna lombare. dalla croce, ii-78: dal cervello un gran
non molto dipoi, i lombi, soprafatti dalla corrente, impedivano il corso al passaggiero
. moravia, xii-108: quanto diverse dalla magrezza delicata del busto, l'insellatura
qui s'intende un pezzo di lombata dalla parte che non ha costole. cantoni,
quattro muscoli, detti lumbricali o vermiculari dalla figura e dalla gracilità. baldinucci, 104
detti lumbricali o vermiculari dalla figura e dalla gracilità. baldinucci, 104: muscoli
mutata fortuna di luigi xiv, vinto dalla europa legata contro lui, e nella
medie, e veter. malattia caratterizzata dalla presenza di ascaridi sia nell'uomo sia
= comp. da lo1, dalla cons. m, con valore eufonico,
. 6. letter. lontano dalla realtà; vago, indefinito, indistinto
1-iv-231: i romani essi ancora hanno sortito dalla qualità del clima e da natura un
ant. intestino retto. dalla croce, iii-48: occorrono spesse volte certe
lo terzo di più longazione, di drieto dalla sua persona sia un doppierò,.
stabilità. bocalosi, ii-57: dalla costituzione egizia organizzata in modo per
: si distingua... la longevità dalla posticipazione nelle scoperte, nelle invenzioni
1-170: contadini che vanno a caccia dalla tenera età dei quattordici anni alla longeva
da un compì, di separazione introdotto dalla prep. da o anche a).
dagli agenti atmosferici) a notevole distanza dalla pianta madre. = voce dotta,
era stadii sei. redi, 16-iii-254: dalla sua punta insino a mezzo è tutto
: asse che percorre il corpo umano dalla sommità del capo all'inguine, dividendolo
dal sole, e geocentrica, cioè veduta dalla terra. -longitudine galattica di
indicare la longitudine del nodo ascendente aumentata dalla distanza del perielio dal nodo).
suworbita: quella di un pianeta definita dalla somma della longitudine del nodo ascendente di
se messer san marco, constretto già dalla urgente fame, non vorrà longole attaccate
. - in partic.: separazione dalla persona amata. guinizelli, xxxv-11-455:
che la lontananza delle cose comprate è fatta dalla malizia di contraenti, ma le marche
appena un'eco metallica nella lontananza, dalla parte dove era scomparsa la squadriglia.
): l'allontanarsi o l'essere lontano dalla persona amata affievolisce l'amore e ne
, / m'avea tolto dal mondo e dalla gente, / e lontanato già d'
tremuli pioppi. térésah, 1-128: dalla spiaggia solinga, prigioniero / spirito, guardo
suo career lontano. galileo, 8-vi-264: dalla quale indeterminazione nasce che le medesime cose
un'ironia. -ant. provocato dalla lontananza da un luogo o da una
tirerà un'altra di dentro, lontana dalla prima quattordici braccia. lippi, 4-54:
oh no: pochi passi di là dalla chiesa ». [ediz. 1827 (
lunge dal nascimento o assai di qua dalla età perfetta. tasso, 10-41: si
questa stanza o nel paesaggio che vediamo dalla finestra, qualcosa che desti in lei
detto l'uomo infedele e l'uomo lontano dalla pietà della religione. tasso, n-iii-564
che n'avessero l'animo lontano [dalla corte]. forteguerri, iv-87: tu
principe] sempre vita solitaria, lontana dalla mondanità. -sostant. intelligenza,
da dio, e tuttavia meno lontani dalla salute, perché cono- sceano meglio il
divini, abbia voluto con cose lontane dalla cognizione di questi tempi instruire la posterità
, i-13-71: cose antiche sono queste e dalla memoria nostra lontane. delfico, ii-58
probabilità debba in tali scrittori rimaner lontana dalla possibile approssimazione al vero. -per indicare
un sostantivo o da un verbo preceduto dalla prep. da). manzoni,
vedo gli suoi precetti esser molto dalla verità lontani. aretino, v-1-913:
orcomeno. saba, 371: poco lontano dalla casa, amato / come la mensa
23. locuz. - alla lontana, dalla lontana: da distante, in lontananza
più distesa e piana, / incominciò così dalla lontana. note al malmantile, 1-100
note al malmantile, 1-100: 'dalla lontana ': non dal principio del
redi, 16-vi-40: ho poi cominciato dalla lontana a contrarre amicizia col signor sebastiano
giungesse a quella cima di civiltà, dalla quale meno d'ogni altra gente andò
scritte le cose che sono fatte lontane dalla nostra ricordanza per loro antichezza.
narrazione nostra incominciare. -guardare dalla lontana qualcuno: non portargli molta simpatia
questo... le donne protestanti guardava dalla lontana, perché a lui pareva che
religione ci guadagna assai a tenersi lontana dalla politica. -vedere, guardare lontano
lenzoni, sorpresa dai gabellotti al ritorno dalla cascina, con un giro di salami
impura o eterogenea che si separa dalla materia nel fondere i metalli e il
l'ordine, e soltanto allora sonava dalla loro bocca non loquace, il verso che
loquace, il verso che pareva congegnato dalla natura. -ant. lingua loquace:
che serve a comunicare con mezzi diversi dalla parola; espressivo, indicativo, significativo
ardire di addurre esempio assai confacevole pigliato dalla poesia, vera pittura loquace. c
sono come le 'oasis 'incontrate dalla sitibonda carovana nel deserto. g.
ferrari, 354: il parata, trascinato dalla propria loquacità, passa dalla repubblica ideale
, trascinato dalla propria loquacità, passa dalla repubblica ideale al governo misto, dalla
dalla repubblica ideale al governo misto, dalla poesia di platone alla prosa d'aristotele,
botta, 5-143: svolto e raggirato dalla loquela di lui, che per verità
ei fosse. niccolini, 2-1-2: dalla sua loquela / fiorentino mi sembra. [
chiacchierare e ripetendo i loro motti abbelliti dalla loro loquela natia. 5. locuz
iii-463: l'uomo non ha se non dalla natura ch'egli è animale loquente.
brevissimo, dentato, epi- gino; dalla corolla divisa in quattro o otto lacinie riunite
lordi inglesi, inventati molti anni indietro dalla superstiziosa cupidigia del volgo. nievo,
civile grandezza di washington che aveva sciolto dalla soggezione dei lordi tutto un nuovo mondo.
di polvere e di sangue, / pendi dalla tua croce. -sostant. lomazzi
credi che ci sia poi tanta distanza dalla pazzia de'seicentisti a quella di taluni degli
per sua natura / lindo sì fin dalla cuna / che mal può soffrire alcuna /
scabbia, e dire che ha questi malanni dalla nascita. -condizione di ciò che
abbiano appreso quella foggia di vestire dalla loro madonna. = deriv. da
prima gli difensono, dipoi gli cacciarono dalla isola, e vi rimasono loro ad abitare
latini, rettor., 126-11: dalla persona dell'uditori s'acquista benivolenza dicendo
inetti ed irreflessivi e tirannici governi, dalla loro naturale miseria ridotti e dagli eccedenti
. mi sforzo di non farmi prendere dalla mia immaginazione losca. -sfuggente,
argilla, piccoli ritagli di tessuto ricavati dalla cimatura, cenere, sterco),
pane di questi [egiziani] fosse ricavato dalla pianta loto, o sia 'nymphaea
papini, x-1-17: un bue vecchio, dalla groppa ossuta e annerita, strascica i
; la lotta svizzera (che deriva dalla lotta bretone), senza che si
3-134: l'organizzazione della società nacque dalla lotta fra le classi de'cittadini.
ma senza lasciarsi occupare, dentro, dalla lotta, dall'idealismo di essa..
ma senza lasciarsi occupare, dentro, dalla lotta dell'idealismo di essa.
: si era come un po'ritirato dalla pratica medica, per aver vinto poco
ad allontanare la folla dei piccoli capitalisti dalla pericolosa e degradante lotteria delle cartelle estere
di loro custode e amministratore, finché dalla fortuna se ne faccia la divisione tra
stata la prima estrazione del lotto fatta dalla nazione, e vi ha presieduto,
o quantitativo di beni economici, derivante dalla divisione, dalla ripartizione o dal frazionamento
beni economici, derivante dalla divisione, dalla ripartizione o dal frazionamento di un complesso
ella risplenderebbe più che il cristallino. dalla croce, iii-24: le ossa denudate
del rio vicin. carducci, iii-24-328: dalla monotona deformità delle nubi filtrava un'acqueruggiola
giovamento a coloro i quali, ingannati dalla lubrica età o dalle tenebre dell'errore
, rispondi che ha la matrice lubrica dalla quale casca el seme e non se re
. ant. viscido; vischioso. dalla croce, iii-24: quando aviene cornitela di
: sentivo anche la voce della moglie dalla pelle incipriata alla * poudre de rose »
speciali un'arma da fuoco per preservarla dalla ruggine e conservarla in perfetta efficienza.
). de sanctis, ii-6-23: dalla critica formale è uscito un falso canzoniere
luccichio d'immagini, che non hanno dalla sodezza splendore, che paiono scherzare dinanzi agli
, 2-59: le grosse lagrime si chiamano dalla plebe luccioloni, e il lagrimare dicesi
. de roberto, 339: dalla gratitudine verso donna isabella gli spuntavano i
lucciole si veggono la notte, datoci dalla incredibile benignità della natura. domenichi [plinio
vecchio sentì venirsi i luccioloni agli occhi dalla tenerezza. cagna, 2-160: irene
di firenze così in lucco, ed uscito dalla città se lo metteva in ispalla.
, 2-159: lume e ombra è causata dalla luce. savonarola, i-5: la
a seconda che arrivi all'occhio direttamente dalla sorgente oppure no. stuparich,
ariosto, 59: che cosa, lungi dalla luce di lei, che cosa resta
di gloria, e dall'applauso e dalla fama. pallavicino, 1-48: essendosi dopo
degli incendi di continuate guerre che non dalla serena luce del dritto e della virtù.
: la poesia prende ogni sua luce dalla luce della istoria. buonafede, 2-iv-156:
d'intorno a sé delle passioni corporali e dalla corruzione degli affetti purificandosi. varano,
venere ', agguagliata non so quanto dalla nostra * avvenenza ';...
cittadino... che non ha luce dalla famiglia, dee procurar quella che nasce
famiglia, dee procurar quella che nasce dalla virtù. fagiuoli, xiv-16: avviene
scala sociale, se hai voluto toglierti dalla luce, sottrarti a quella ressa che
roberti, xi-39: essendo voi locati dalla provvidenza in grado elevato, certe dignità
di affacciarsi, che è previsto invece dalla veduta o prospetto). vasari,
il novilunio, dovuta alla luce solare riflessa dalla terra. -luce spettrale: luce
. fis. luce bianca: luce risultante dalla sovrapposizione delle radiazioni invisibili di tutte
un incubo. -anche: essere liberato dalla prigione. landolfi., 8-170:
togliendosi e sparendo da per se stesso dalla superficie ch'egli appannava e lasciandola nella
.]: 'lucerna 'chiamasi, dalla forma, quell'apertura ch'è sotto
si stringono le ulive o le vinacce. dalla lucerna poi l'olio o il vino
nel sacro tenebror della notte, men dalla carne preso che da'pensieri quasi leone che
presso a ciascuno [minatore] pendeva dalla parete una lucernetta a olio.
olio o di vino che si raccoglie dalla premitura del torchio (v. lucerna,
e inviluppi accidentalmente rappresentanti lucertole, formati dalla parte bianca, e quagliarle del sangue
macellari quel taglio di carne che levano dalla parte di dietro della coscia, tra
candore incandescente della sabbia a pochi metri dalla cresta della duna una forma umana strisciava
[la vipera], scavalcherebbe l'uomo dalla sella. 3. zool.
mistico: sfolgorante illuminazione dello spirito rigenerato dalla grazia santificante o già ammesso alla visione
sapeva parlare a proposito, e come dalla cattedra, delle dodici case del cielo,
intelletto nostro, quanto più s'allontana dalla cogitazione delle cose terrene, tanto più
. raimondi, 3-44: nerval usciva dalla civiltà, estremamente lucida in ogni aspetto dell'
, integro. - anche: purificato dalla fede; infiammato di amore divino.
se più denso non è, perché dalla densità e rarità nasce la maggiore o
questi sforzi dello spirito di menzogna ricevono dalla cristiana società, in mezzo alla quale si
gialle e trepidanti del gas, riaccese dalla lancia lucifera del 'lampadée '.
stella del cielo, onde però è chiamata dalla scrittura lucifero. boccaccio, iv-207:
michele e precipitato insieme agli angeli schieratisi dalla sua parte nell'inferno, dove divenne
bot. che si sviluppa meglio al riparo dalla luce (una pianta); eliofobo
lucilina, sf. disus. liquido tratto dalla di- stillazione frazionata degli oli di
dimensioni e di maggiore lunghezza, caratterizzato dalla notevole voracità; è diffuso nelle acque
queste due ghirlande esser circuncinte la prima dalla seconda, e gli suoi radii mischiarsi,
scende più dall'alto ma sale su dalla terra a illuminare di egual lucore la
nome di rossenella, avrebbe potuto lucrare dalla storia la fama universale
che solo tendono a lucrativa e deviansi dalla scientifica via. = voce dotta
cercheranno di trarre lucro lecito o illecito dalla loro carica. -dare,
e lepido. saraceni, i-249: dalla costui presenza [di cati- lina]
ribocchi di quelle buffonerie che si usano dalla più vii canaglia... e
psicol. comportamento carat terizzato dalla ricerca sistematica del gioco, che
la porta; onde, sospettandosi dalla carica di qualche gran fornello, se ne
sono quasi tutti... infetti dalla lue dannunziana. manifesti del futurismo, 90
grande come una volpe, sempre divorato dalla fame, mette un urlo simile al latrato
via, incontrandosi con altri viottoli che venivan dalla pianura, stava un uomo di aspetto
anat. ant. giugulare. dalla croce, v-13: usanosi i primi nel
anat. ant. giugulo. dalla croce, v-13: se 'l dolore ascenderà
: il pilucca affermava esser lui disceso dalla schiatta di bacco. della casa,
sempre, come quella che è formata dalla parte posteriore del guscio della chiocciola.
delle famiglie arionidi e limacidi, caratterizzato dalla mancanza di guscio, onde viene
! moravia,, xiii-193: il giovanotto dalla faccia di lumacone, impomatato e azzimato
segrete e tal volta cupe, e dalla plebe soppiattoni o golponi o lumaconi. caro
gesto di un automa, sollevò lo scipione dalla doppia pelle, vi accennò con il
latta, piano o leggermente concavo, dalla cui circonferenza partono a modo di raggi
può ricever lume, non altronde sarà che dalla morale, a questo preciso fine di
... sfolgorando più che dagli occhi dalla lingua lumi brillanti. muratori', 10-i-127
osservazioni, cavate fuori dal trattato, dalla storia, dal poema di cui fanno
lume o finestra da doversi aprire 'dalla parte superiore dell'ostio e giusto nel
fra giordano [crusca]: sorpresi dalla immensa caligine dell'ira, non vedevano
carta con la polvere, che radeva dalla matita e sia lapis rosso, lasciando il
dal suolo cenerigno svelle qua e là dalla foscaia degli assiepati qualche tratto dei volti
firmamento del cielo e dividano il dì dalla notte; sieno in segni i tempi,
ponteficato, significando in più luoghi che dalla italia, per legge di dio e merto
arse la cassa e 'l corpo suo dalla cintola in giù. buccio di ranallo
quella fantastica luminaria noi che venivamo direttamente dalla stazione non cercavamo, quasi col cuore
che forse si pagava dalle navi provenienti dalla vicina terraferma veneta. 5
quali ànno gli occhi profondi, veggon dalla cosa più rimossa che gli altri pari,
, che porta infilata la capsula colpita dalla testa del cane e che comunica l'
de marchi, iii-2-122: da dove [dalla galleria]... si scappa
-bagliore fosforescente e intermittente emesso dalla lucciola. linati, 10-13: già
l. adimari, 1-14: dalla vermiglia aurora... facil cosa
ricordava di certi sigari che avea serbato dalla mattina, nella saccoccia del soprabito.
lumisterina, sf. chim. sostanza prodotta dalla demolizione delfergosterina per effetto della luce
sm. chim. sostanza ottenuta dalla trasformazione dell'ergosterolo in vitamina d2
comprati e usati di volta in volta dalla bor ghesia e dalle forze
sferica, unico satellite della terra dalla quale è separato da una distanza media
della luce solare, diffusa e riflessa dalla sua superficie, con spettro identico a
a un grande fiore palustre, emergeva dalla torpida trasparenza dei monti pisani. valeri
mondo della luna: luogo immaginario creato dalla fantasia; luogo di eventi meravigliosi o
144: la umidità che vien dalla spera della luna. tasso, n-iii-756
dal gruppo delle elevazioni che, scendendo dalla catena principale delle montagne così dette della
, ricevere il sole, la sua luce dalla luna; far di mercurio luna o
ha una luna. ha pianto persino dalla bile. pavese, 6-141: tutti i
-venire, cadere, cascare, piovere dalla luna, dal mondo della luna:
: la vecchia mammana delle favole; piovuta dalla luna. -mostrare di ignorare
e il servitore come un uomo cascato dalla luna. tecchi, viii-164: quando
). * lunone ': di persona dalla faccia grossa e tonda, muso di
alla luna; che emana o proviene dalla luna; che si trova sulla luna
1. 3. illuminato, rischiarato dalla luna. ferd. martini, 1-i-542
. letter. che è appena rischiarato dalla luna. papini,
, dominata dai sensi incalliti, oppressa dalla noia. -sm. stravaganza, stranezza
concave, schiacciate, lunate, tonde. dalla croce, vii-3: perché s'assomigliano
ampie e lunate, dai fianchi opulenti, dalla sottilissima vita. bocchelli, 14-88:
ii-477: nodrir candidi agnelli e buoi / dalla fronte lunata. bresciani, 6-vi-106:
. 2. letter. illuminato dalla luna; lunare. tarchetti, 4-i-143
durante il quale la luna, veduta dalla terra, compie tutte le sue fasi e
nente vorrei che fosse copiato dalla sgraziata miniatura ch'io ho,
). d'annunzio, v-3-797: dalla tua prigione vedi la falce della luna
una bella giovane che amava, e dalla quale aveva tutte le ragioni per credermi
viso e dell'audito fu sì alto dalla parte di sopra dilungato dalla terra, lo
marsilio ficino, 4-14: gli spiriti che dalla melancolia si creano, sono prima sottili
quanto minuta per quanto infinitesima è bevuta dalla terra, e trascorre poi per meati
, 1-54: rubò si sentiva pervaso dalla collera, come una zolla indurita da
... servendosi dello strumento datogli dalla natura a cotal fine, cioè di quella
seminario): canalicolo spermatico. dalla croce, v-49: quali sono le cause
s'aiuterà a mandar fuori turina. dalla croce, ii-92: i pori ureteri,
un esilio. carducci, ii-3-169: dalla mecca (torino) 9 luglio 1862
luogo lontano. 'par che venga dalla mecca. vien dalla mecca '.
par che venga dalla mecca. vien dalla mecca '. 3. pezzo forte
; la razionale prende li suoi fondamenti dalla geometria, da l'aritmetica, da
con poche braccia. alfieri, iii-1-215: dalla meccanica più raffinata, e quindi dalla
dalla meccanica più raffinata, e quindi dalla perfezione dei rurali strumenti, l'agricoltura
quella meccanica pratica e spicciola che va dalla bicicletta alla motocicletta. moravia, ii-232
ciascuno dei modi o dei mezzi impiegati dalla natura nelle sue molteplici manifestazioni.
meccanica il feto dall'utero, strappa dalla placenta il funicolo umbi- licale che ve
109: se l'autore esige di vantaggio dalla considerazione dell'economia delle piante, in
, come quelle che son fatte meccanicamente dalla natura. bottari, 5-87: avendo
dalle piante de'piedi degli operai e dalla cuticola della povera gente mal in arnese
colto non avrebbe più valore. cadrebbe dalla bilancia il peso artificiale della laurea.
intersecazione di strade che rifuggono quasi sempre dalla meccanicità della retta e che dolcemente s'
quale i sacri studi, la filosofia ha dalla meccanica turba separato? sacchetti, v-55
ideate, puramente meccaniche, son lontane dalla mia. leopardi, i-117: come
8-iv-68: definiti questi termini, io piglio dalla scienza meccanica due princìpi. torricelli,
materialità meccanica come lo spirito si affranca dalla materia. -meccanizzato; tecnologico.
meccanico piacere che in dieci anni, dalla prima notte in via guattani, non
essa [la storia] nacque, fu dalla parte dei raccontatori quel bisogno meccanico,
più fredde e meccaniche che siano mai cadute dalla sua penna deliziosa. bocchelli, 2-xix-526
procedendo 'a priori ', cioè dalla cognizione delle cause e del modo meccanico
una delle forme del positivismo e dipendevano dalla concezione meccanica o naturalistica del parlare.
ma assume ogni atto politico come determinato dalla struttura, immediatamente, cioè come riflesso
... traendo le sue ragioni dalla fabbrica, dalla forza e dal moto degli
traendo le sue ragioni dalla fabbrica, dalla forza e dal moto degli organi e
ciascuno dei modi e dei mezzi impiegati dalla natura nelle sue molteplici estrinsecazioni. -in
insieme... si mosse guidato dalla mano invisibile d'un progettista.
tecnologica. algarotti, 1-vii-245: dalla geometria debitamente applicata si verrà sempre a
effetto e, per lo più, indipendentemente dalla volontà dell'uomo. -anche: potere
riuscita del suo piano dipendesse ormai soltanto dalla finitezza dell'esecuzione. 8.
concordato dei prezzi dei beni di consumo dalla produzione primaria alle fasi di trasformazione e
ti trovi già lontano dal vero e dalla natura, ed hai tutti i difetti
da picciòlo. -ant. preceduto dalla prep. con, di valore rafforzativo
asprezza ». -ant. preceduto dalla prep. con, di valore intensivo
finch'io soccomba. -ant. preceduto dalla prep. con, di valore intensivo
è psiche. -ant. preceduto dalla prep. con, di valore intensivo
tal cosa. -ant. preceduto dalla prep. con, di valore intensivo
verrai meco in sempiterno. -preceduto dalla prep. con, di valore rafforzativo
di ègo 'io ', e dalla prep. cum 1con 'in posizione enclitica
.]: * meconato': sale formato dalla combinazione dell'acido meconico, con una
.. le quali piante così denominaronsi dalla loro somiglianza col papavero. =
posizione ai naviganti. a volte sorgono dalla superficie delle acque con una semplice asta
come benemeriti della patria, fu assalito dalla plebe e fatto in pezzi. guadagnali,
meno attraente e gradevole, molto diverso dalla prima apparenza; cosa o persona diametralmente
governo di teodorico a noi pervenne colorata dalla rettorica di cassio- doro, cui sembra
, ii-80: comparve un'altra volta dalla cucina il baritono, vestito alla spa-
fosse battuto in memoria di questo successo dalla città d'antiochia. 3.
per buon spacio, la qual cosa fare dalla crudel infirmità spesso era necessitato; e
rappresentano le loro parti, siino sparite dalla scena del mondo, con rendersi tributarii
tempo, son dati dall'evento e dalla storia in divenire medesimamente che dalle passioni
1-592: operò in modo che allontanò dalla corte diversi buffoni;... lo
discorri senza senso né senno. se dalla mano di dio accogliamo i beni, siamo
,... sorbita con avidità amorosa dalla volontà del giusto, mescolandosi e medesimandosi
è formata [la famiglia] non dalla sola medesimezza del sangue e della carne
e della carne, ma... dalla medesimezza delle idee, dei giudizi,
quel vero e strettissimo parentado che nasce dalla conformità negli studi e negli affetti.
castigo, d'un termine prossimo. dalla stanchezza medesima il desiderio risorgeva più sottile
abate quella medesima colpa, si libera dalla pena. sannazaro, iv-58: di loro
medesimo, eccellentissimo signor procuratore, eletti dalla patria, in esso conversavano vicini a
gli restituì tutti i suoi beni confiscati dalla medesima. arlia, 340: 'medesimo':
landino [plinio], 98: dalla sinistra parte è la regione de'
[plinio], 4-1: dalla fonte si congiungono i medi, i deuselati
l'eccesso della prima [linea] dalla seconda, all'eccesso della seconda alla terza
o anno scolastico), quale risulta dalla somma di tutti i voti riportati divisa
della medianità traggono in gran parte origine dalla nevrosi epilettica, catalettica e isterica.
si presenti dal lato di francia, o dalla svizzera, ovvero dall'austria. pascoli
quelli che partono dal plesso brachiale; nasce dalla parte anteriore di questo plesso, fra
il picozzo e il cantone (e dalla sua usura si giudica l'età degli animali
, la quale non abbia i princìpi dalla natura, o immediate o mediantemente.
: gruppo di piccoli rami che nascono dalla faccia anteriore dell'aorta toracica e si
medie. sindrome mediastinica: sindrome caratterizzata dalla compressione degli organi del mediastino in seguito
pneumo-polmonari destra e sinistra, limitato anteriormente dalla regione sternale e posteriormente dalla regione dorsale
anteriormente dalla regione sternale e posteriormente dalla regione dorsale del corpo; vi hanno
spaziale o cronologica, polmone per mezzo. dalla croce, ii-75: alcune gagliarde sia
della religione mediatamente, cioè per mezzo dalla persona del religioso. segneri, iii-2-61
craneo, altri mediatamente, cioè dalla spinai midolla. segneri, iii-3-68
germanica o in qualche principe indiano spogliato dalla compagnia delle indie. arlia, 341
come da cagion mediata, pro- vien dalla carità e, come da cagione imperante,
dalla religione. s. maffei, 7-357:
immediate sono quelle che ci vengono fornite dalla apprensione immediata dell'ente, cioè dalla percezione
dalla apprensione immediata dell'ente, cioè dalla percezione e dall'immaginazione intellettiva che ne
) mediata: quella che si ricava dalla premessa maggiore mediante la premessa minore.
tra loro, il che è quanto dire dalla forma dell'argomentazione. ma lo scopo
esser vera la contenuta, e però dipende dalla verità delle proposizioni singole.
363: così il nostro aiuto vien dalla vergine e da'santi, ma non
che gittar via la più salda difesa dalla soprastante ira di dio e il più
sanctis, 11-303: il primo impulso parte dalla vergine, madre delle grazie, mediatrice
egli [il paese di dalmazia] dalla mistione del sangue latino e dai lunghi
un facile sfogo della merce particolare riprodotta dalla sua industria e presentano un pronto acquisto
il pensiero generalizza i dati sensoriali traendo dalla conoscenza sensoriale (immediata) una conoscenza
riflessione, che scioglie un determinato sentimento dalla fantasia che già lo avvolgeva e idealizzava
a quegli che semplicissimi ci sono somministrati dalla natura, vera medica di tutti i mali
nievo, 78: lo speziale estraeva dalla flora indigena anche i medicamenti forestieri.
per la speranza che l'assalto datoli dalla colica debbi esser l'ultimo e sia
fiorenza, unico lume del mondo, dalla peste de'sediziosi cittadini che altri,
conseguenza del titolo e una virtù influita dalla toga dottorale. saccenti, 1-2-276:
difenderle dai danni dei parassiti e dalla siccità. -in partic.: ricoprire di
ho medicato; è tale come lo spillai dalla botte rusticana... avresti meglio
conte di castriglio, o per allontanarlo dalla corte, dove faceva ombra a qualche
è cortesia le piaghe fatte dall'alterigia e dalla severità dell'antecessore. delfico, i-187
più medici sia stato un abuso insinuatoci dalla politica di tanti medicastri per mettere in
redime dall'errore, dal vizio, dalla colpa; che educa moralmente; che
per essersi intromisso a tale impresa. dalla croce, i-72: taglia la cotica
anche sostant. pascoli, i-285: dalla rocca ormai diruta di somma- colonia non
; e l'arti... nascono dalla esperienza, ed in questo modo ella
ed effettive; 'naturale', non diversa dalla popolare e dalla empirica, che sono infine
'naturale', non diversa dalla popolare e dalla empirica, che sono infine la stessa
: 'medicina popolare': le pratiche consacrate dalla tradizione, variabili per efficacia e sempre
sia allo stomaco, è il guardarsi dalla bocca. campofregoso, ii-3: fortuna
l'uso delle medicine semplicissime preparateci immediatamente dalla natura... è stato dai
invece di ricercar medicina al tuo male dalla costanza propria di cavallier generoso, ti
non è indispensabile forse essere creduti impeccabili dalla persona che ha bisogno di noi?
medicina e luce. landino, 432: dalla superbissima èva nacque el morbo e
ed hanno perciò bisogno di essere confortate dalla grazia medicinale di g. c.
firenze un medico, chiamato maestro manente dalla pieve a santo stefano, fisico e cerusico
è gli empirici, metodici e razionali. dalla croce, 11-19: l'operazioni fatte
che gli errori de'medici son coperti dalla terra e quei de'ricchi da'danari.
fatti delle guerre mediche nel metallo prodotto dalla decima prelevata sul bottino di maratona.
v-1-1136: io vi rappresentai roma colpita dalla pestilenza come quando la covavano le tenebre
dei traduttori giudaici e maomettani, alterate dalla ignoranza de'medioevitici traduttori latini.
vien tradotto, * vena medinense ', dalla famosa città di medina in arabia,
calidità del sole si levano i vapori dalla terra, i quali, per esser lievi
-età media: quella che va dalla giovinezza alla vecchiaia, età adulta.
manfredi, 1-196: la distanza del sole dalla terra, quando è di misura mezzana
sillogismo non entra mai nella conclusione; dalla diversa collocazione di esso risultano le varie
che si dice conclusione, saldamente cementati dalla forza sillogistica, che è riposta nel ter
evidente conseguenza, quella non si può dedurre dalla prima con solo uno sguardo immediato della
è accolto e ascoltato come un oracolo dalla mediocrazia degli intellettuali. gobetti, i-i-
essere solita per tanti anni lasciarsi guidare dalla famiglia de'medici. davila, 697:
stato assai preferibile vivere in questa strada dalla quale emanava un senso di eleganza e
turgido e livido, il sudore gocciò dalla fronte. tarchetti, 6-ii-23: era
gioberti, 1-18: la mediocrità è differentissima dalla vera e propria moderazione, che spicca
. servitori licenziati da padroni caduti allora dalla mediocrità nella strettezza. pascoli, i-319
seco giocondità, il quale si discostava dalla mediocrità degli ateniesi. pallavicino, 6-1-169
, sta parimente lontana dall'una e dalla altra. questa mediocrità geometrica è molto difficile
117: difficilissima cosa è quella che dalla mediocrità mia si ricerca, cioè qual
con quanta necessità, stomacato e scoraggiato dalla mediocrità che n'assedia e n'affoga dopo
secondo la convenzione più diffusa, decorre dalla caduta delltmpero romano d'oc- cidente nel
. territorio reso ondulato o quasi pianeggiante dalla forte azione di livellamento degli agenti erosivi
. — anche: propenso a estraniarsi dalla realtà, a scegliere la solitudine.
si dedicava, come si poteva arguire dalla espressione meditabonda del volto duro e immobile
, 12-395: non staccava gli occhi dalla donna, la vide tracannare in pochi
è maggiore potenzia che la spirituale, dalla quale procede la delet- tazione che si
falsi canoni di storia romana osservando nascere dalla version di silandro. c. i
con grande attenzione, talvolta anche estraniandosi dalla realtà; pensare, ponderare accuratamente.
pensiero a così fatte considerazioni, agitata dalla fluttuazione de'sensi, cadde a terra
amico di non aver trovato alcun ostacolo dalla parte del pontefice per eseguire il vasto suo
padre il figliuolo ribelle, fe'chiamar dalla madre il figliuolo bastardo, dalle gazzette
raccogliersi in se stessi e a estraniarsi dalla realtà; considerazione minuziosa, ponderazione scrupolosa
tommaseo, 15-20: gli affetti, dalla ragione confermati, dalla meditazione ringagliarditi,
gli affetti, dalla ragione confermati, dalla meditazione ringagliarditi, alla vera lirica ottimamente
per un attimo d'infilata, riscossero mara dalla sua triste meditazione. -in
meditazione e contemplazione. alcuna differenzia è dalla mentale azione alla meditazione... la
doloroso ciclo delle esistenze e per liberarsi dalla schiavitù della trasmigrazione. barilli,
anch'essa, a meditazione di firenze, dalla pescaia de'monaci e da'ponti d'
bacino piuttosto esteso circondato da ogni parte dalla terra ferma e comunicante con l'oceano
. disus. che è circondato interamente dalla terra, che si trova nell'entroterra,
della parte mediterranea... comincieremo adunque dalla gente di cappadocia: questa va più
la sua andata a i nemici, allontanossi dalla riva del nilo e tenne la strada
-per estens.: scatola cranica. dalla croce, 11: chiamasi la prima ed
diversi sintomi, i quali traggono origine dalla flogosi, da un ostacolo nella parte
, da un ostacolo nella parte, dalla perdita dell'umore o dalle leggi di