Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dalla Nuova ricerca

Numero di risultati: 66389

vol. VIII Pag.1 - Da INIA a INIBITORIA (1 risultato)

. cecchi, 6-140: le muliebri popolazioni dalla sessualità spostata, imperfetta, inibita,

vol. VIII Pag.2 - Da INIBITORIALE a INIETTORIO (5 risultati)

un 'inibizione interna e una esterna, dalla cui risultante dipende la forza della tendenza

anche annullata. -inibizione affettiva: rimozione dalla coscienza di desideri, di sentimenti,

il fluido primario è il vapore prelevato dalla caldaia stessa e il fluido secondario è

valvola attraverso cui il combustibile spinto dalla pompa d'iniezione è immesso nell'interno

medie. ant. iniettore. dalla croce, ii-81: fatto il decotto,

vol. VIII Pag.53 - Da INONDARE a INONDARE (2 risultati)

1-171: è... tratto dalla contemplazione dei fenomeni naturali l'altro tropo

vite, chiotto, mi lasciavo inondare dalla soavità del grappolo sotto lo stellato fitto

vol. VIII Pag.55 - Da INONESTÀ a INONESTAMENTE (3 risultati)

nacque la nostra lingua... dalla latina guasta e corrotta per l'inondazione de'

signora adele, oggi finalmente scampo a nuoto dalla fredda e nebbiosa inondazione di affari,

divina). oliva, 362: dalla minore o maggiore inondazione di spirito santo

vol. VIII Pag.56 - Da INONESTATO a INOPERANTE (2 risultati)

di tali favole, li quali sono vietati dalla legge delle dodici tavole d'infamare li

: nasceva altresì la sicurezza dell'austria dalla risoluzione del pontefice di volere piuttosto incontrare

vol. VIII Pag.58 - Da INOPINATO a INORATO (1 risultato)

, ma con morte inoppinata si diliberò dalla corte. s. agostino volgar.,

vol. VIII Pag.59 - Da INORATO a INORECCHITO (2 risultati)

molesti effetti, prodotti... dalla sola inordinata distribuzione del sangue. d'

[s. v.]: dalla inordinazione degli affetti, e anco da quella

vol. VIII Pag.60 - Da INOREVOLMENTE a INORME (3 risultati)

pascoli, 717: ecco, levò dalla tranquilla palma / la guancia offesa,

-a). ant. che esce dalla norma, dalla regola, dai limiti

. ant. che esce dalla norma, dalla regola, dai limiti ordinari; eccezionale

vol. VIII Pag.61 - Da INORNATAMENTE a INORRIDIMÉNTO (2 risultati)

adipe, di cenci inorpellate, / affatturate dalla nevrastenia, / postreme odalische a richiesta

alcune poche verità... inorpellate dalla adulazione. g. capponi, 1-i-85:

vol. VIII Pag.62 - Da INORRIDIRE a INOSPITALE (1 risultato)

di carne, dove ha probabile origine dalla trasformazione di acidi nucleici.

vol. VIII Pag.63 - Da INOSPITALITÀ a INOSSERVANZA (4 risultati)

vittime della rivoluzione che cercano di salvarsi dalla fame, dalla morte e molto più

che cercano di salvarsi dalla fame, dalla morte e molto più dalla inospitalità e

fame, dalla morte e molto più dalla inospitalità e dal disprezzo, unica ricompensa

niun danno agli animali quel poco che dalla pelle succiano le pulci. 3

vol. VIII Pag.64 - Da INOSSERVATO a INOSTRARE (1 risultato)

chi non osserva un provvedimento legalmente dato dalla pubblica autorità per ragioni di giustizia,

vol. VIII Pag.65 - Da INOSTRATO a INQUADRARE (4 risultati)

dall'aurora che s'innostra, / dalla sera che s'imbruna, / dal ruscel

s'imbruna, / dal ruscel, dalla laguna, / ei favella al mio pensier

dir. canon. espressione che deriva dalla formula con cui il papa suole annunciare

..., non furono divisati dalla lettura dei titoli per la lor quantità numerosa

vol. VIII Pag.66 - Da INQUADRATO a INQUANTOCHÉ (1 risultato)

tausilio, 6-185: guardando dal balcone o dalla loggia / su l'ampie strade onde

vol. VIII Pag.68 - Da INQUIETATIVI a INQUIETE (3 risultati)

.., levandole tutte le vittuarie dalla parte di terra. gualdo priorato,

di tutto, pare si lasci dominare dalla cura. 6. ant.

. sì: era luigi sempre inquietato dalla polizia. -ant. torturato.

vol. VIII Pag.69 - Da INQUIETEVOLE a INQUIETUDINE (1 risultato)

poppante / sprofondato nel sonno / cullato dalla ninna-nanna. montale, 2-79: vedo

vol. VIII Pag.70 - Da INQUILINATO a INQUINARE (1 risultato)

amor proprio, e dall'interesse, e dalla superbia, dominatori di loro e del

vol. VIII Pag.71 - Da INQUINATO a INQUISITIVO (3 risultati)

da in-e * quinàre, verbo durativo dalla radice indoeuropea kwei col probabile valore di

ricercati nella loro oscura e tacita dimora dalla inquirente autorità del tiranno, arditamente si

cremona per inquirire del padre mio. dalla croce, ii-54: occorrendo adunque alcuna

vol. VIII Pag.72 - Da INQUISITO a INQUISITORIO (1 risultato)

460: questa operazione inquisitoria, dalla quale dipende l'esito del giudizio,

vol. VIII Pag.73 - Da INQUISIZIONE a INREPUBBLICANITO (2 risultati)

2. dir. ant. indagine svolta dalla pubblica autorità, e, in par

non credente negl'iddìi della patria, dalla inquisizione d'atene. 4.

vol. VIII Pag.75 - Da INSABBIATO a INSACCARE (4 risultati)

dei motoscafi impedisce il sonno / fino dalla primalba. soldati, 2-359: un mercante

lustra sul punto di scoppiare come se dalla nuca forata qualcuno seguitasse ad insaccarvi sugna

c'insacca e c'imbacucca monna oliva dalla pulce sempreviva. pirandello, 6-367:

sul capo. manzini, 11-47: seccato dalla gente che a guardarlo si diverte,

vol. VIII Pag.76 - Da INSACCATA a INSACCATO (1 risultato)

sp., 12 (223): dalla piazza de'mercanti, la marmaglia,

vol. VIII Pag.77 - Da INSACCATORE a INSALARE (1 risultato)

golfo di cagliari... volge dalla parte di borea per seni e ridotti e

vol. VIII Pag.78 - Da INSALATA a INSALATA (2 risultati)

un angolo della sua prigione, coperto dalla foglia d'insalata, ch'è il

-nel gergo cinematografico, groviglio formato dalla pellicola che esce fuori dai rulli. -anche

vol. VIII Pag.79 - Da INSALATAIO a INSALDATURA (1 risultato)

legge generale del sale, 104: se dalla sua canova i suddetti insalatori abbiano levato

vol. VIII Pag.80 - Da INSALEGGIARE a INSANABILE (3 risultati)

[le capre], causato dalla collera, patir del mal caduco; diasegli

da infame mitra / come pietra coperta dalla muffa / quando 11 putrido inverno l'

sito si potrà intendere... dalla salute buona o mala de'propri abitanti

vol. VIII Pag.81 - Da INSANABILITÀ a INSANGUINATO (2 risultati)

per ischivare insanguinaménto maggiore, fece spiccare dalla sua galera tomaso bragadino, suo secretario

, 1-39: qual tigre, a cui dalla pietrosa tana / ha tolto il cacciator

vol. VIII Pag.82 - Da INSANIA a INSANO (3 risultati)

[gli uomini illusi] diletto traendo dalla sua falsa opinione, beatamente insani dir

, ensaniato). ant. sconvolto dalla follia; pazzo, demente; dissennato

/ per terrore insanirono, / e dalla rupe etnea / precipitar la dea.

vol. VIII Pag.85 - Da INSATANASSARE a INSAZIABILITÀ (3 risultati)

, agg. diventato lascivo; eccitato dalla libidine come un satiro. b

più insatirito. -per estens. eccitato dalla curiosità. carducci, ii-2-110: n'

chiaro, acciò che... possiamo dalla loro astuzia guardarsi e riparare alla loro

vol. VIII Pag.86 - Da INSAZIABILMENTE a INSCENATORE (4 risultati)

969: niuno intrinseco movimento vi riscoterà dalla quiete del sonno, ma in quella

trovaronsi in me, mare pacifico, levati dalla imperfezione, cioè dalla insazietà, e

pacifico, levati dalla imperfezione, cioè dalla insazietà, e giunti alla perfezione saziati d'

i miti femminili più travolgenti, inscenati dalla teocrazia di hollywood, si mobilitassero una

vol. VIII Pag.587 - Da ISOTERO a ISPAGNOLITO (2 risultati)

sf. fis. trasformazione fisica caratterizzata dalla costanza di una grandezza (il volume

isozigòto, sf. bot. zigoto originato dalla fusione di due isogameti.

vol. VIII Pag.588 - Da ISPANDOIANTE a ISPETTORATO (1 risultato)

. m. -ci). caratterizzato dalla mescolanza di voci di varia origine, spesso

vol. VIII Pag.589 - Da ISPETTORE a ISPEZIONE (4 risultati)

più o meno ampio dell'attività svolta dalla pubblica amministrazione o dall'organizzazione privata.

cresciuto il numero de'fedeli e cagionandosi dalla moltitudine confusioni e discordie, si pensò

, di provvedere, mediante tempestive segnalazioni dalla sua zona, alle opportune variazioni della

la donna che ispeziona, curvandosi sempre dalla parte dell'occhio buono e palpando colle sue

vol. VIII Pag.590 - Da ISPIDA a ISPIDEZZA (6 risultati)

del corpo e le qualità dell'animo dalla sola ispezione della punta delle dita.

delle pene, e queste vanno regolate dalla qualità de i delitti. galanti,

empirica è una eresia o scisma nato dalla medicina razionale, che seco ha portato

,... giunse a poche braccia dalla soglia; quando udì la voce che

e nei soli casi e modi previsti dalla legge. ibidem, 14: il

se non nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la

vol. VIII Pag.591 - Da ISPIDITÀ a ISPIRARE (1 risultato)

stamigne, ove a suo tempo / dalla morchia si scevri il puro sugo. c

vol. VIII Pag.592 - Da ISPIRARE a ISPIRATORE (6 risultati)

si sentia. carducci, ii-1-104: dalla lira mia, che io ora disdegno di

infervorato. -anche: assorto, straniato dalla realtà. g. capponi,

del poeta che quando è veramente inspirato dalla natura dalla campagna e da checchessia,

che quando è veramente inspirato dalla natura dalla campagna e da checchessia, non sa

. mazzini, 23-29: ideò, ispirato dalla guerra spagnuola, una forma d'associazione

decorativa di gigli, trifogli, orchidee dalla stilizzazione floreale. parise, 5-282:

vol. VIII Pag.593 - Da ISPIRAZIONE a ISRAELE (3 risultati)

i sensi e i pensieri destati in noi dalla presenza di cose nuove. amari,

fantasia [del lamennais], nudrita dalla contemplazione della natura e dalle immagini di

quadri, sculture, amano prendere ispirazione dalla storica verità. vittorini, 5-61:

vol. VIII Pag.594 - Da ISRAELIANO a ISSATO (4 risultati)

politica ed economica gli isdraeliti, dipenda dalla divinità di gesù creduta o no.

in occasione dell'uscita del popolo israelitico dalla servitù di faraone nell'egitto, sotto

dial. ant. colpito o perseguitato dalla sventura; sciagurato, disgraziato.

carrucole con le quali issavano i materiali dalla corte al piano di sopra. panzini,

vol. VIII Pag.595 - Da ISSAVIA a ISSOPO (3 risultati)

del capo di buona speranza; caratterizzate dalla spata scariosa, dal tubo della corolla sottile

lembo quasi regolare, dagli stimmi ricurvi e dalla capsola membranacea triloculare trivalve con molti semi

in virtù della dichiarazione già fatta dalla legge. = adattamento della locuz

vol. VIII Pag.597 - Da ISTANTE a ISTANZA (1 risultato)

/ stravagante e lontana mille miglia / dalla mia vita e dal mio naturale, /

vol. VIII Pag.598 - Da ISTANZA a ISTANZA (6 risultati)

però non ne estorcessero un piccol lume dalla venalità d'uno delli due cancel

la proposizione di questa riprendono a decorrere dalla comunicazione della sentenza che regola la competenza

(appartenente a una delle categorie previste dalla legge) commesso contro di lui in

non si può, e l'accusato rimane dalla istanza assoluto. botta, 5-5:

, e una difesa della propria tesi dalla sopraggiunta obiezione. -per estens.:

ha ancora necessità la terza instanza data dalla perfezion dell'universo, perché tal perfezione

vol. VIII Pag.599 - Da ISTARE a ISTERICO (2 risultati)

da un dolore intenso, cagionato o dalla discesa di questo viscere o da menostasia

della medianità traggono in gran parte origine dalla nevrosi epilettica, catalettica e isterica.

vol. VIII Pag.600 - Da ISTERICOIPOCONDRIACO a ISTERISMO (5 risultati)

sono state più volte assistite e favorite dalla divina mano, or con isterilire i terreni

comisso, 17-68: io... dalla mia nascita ò avuto la condizione di

fidanzato, senza proibirle nulla, isterilito dalla timidezza e dal risentimento. isterilitóre (

accompagnata dall'intervento di meccanismi difensivi e dalla produzione di conflitti; da parte di

nudrita di letture diverse, direttamente dipendente dalla matrice, continuamente stimolata dall'isterismo.

vol. VIII Pag.601 - Da ISTERIZZATO a ISTESSO (2 risultati)

isterpata, a ogni modo laveria tratto dalla finestra, se colui che lo mandava non

. ogni sua voglia malnata non isterpi dalla radice, alla veduta d'un dio

vol. VIII Pag.602 - Da ISTIDASI a ISTIGATO (1 risultato)

in altri. = deriv. dalla giustapposizione del lat. iste 'stesso *

vol. VIII Pag.603 - Da ISTIGATORE a ISTINTO (7 risultati)

f. giambullari, 261: insegato dalla perversità della moglie, macchinò alcune cose

. corriamo ad appagare la volontà istigata dalla passione, senza badare a riflettere se operiam

guglielmini, 2-287: l'acqua instigata solamente dalla sua naturai gravità, va all'ingiù

: i suoi polsi erano alacri, istigati dalla corsa. istigatóre (ant.

.. si ritrasse da indi innanzi dalla fedeltà che a lodovico aveva promessa. siri

istinto naturale; e l'istinto procede dalla complessione e dalla temperatura del corpo,

e l'istinto procede dalla complessione e dalla temperatura del corpo, la quale essi

vol. VIII Pag.604 - Da ISTINTOLATRA a ISTITUIRE (5 risultati)

si manifesta a notevole distanza di tempo dalla nascita come, p. es.,

, deluso di tutte le cose, / dalla soglia di casa nel tiepido sole /

ai loro movimenti specifici quale è ammessa dalla fisica di origine aristotelico-stoica in base alla

necessario e finalistico del mondo, oppure dalla fisica rinascimentale in base alla concezione ilozoista

, sf. medie. leucemia caratterizzata dalla comparsa nel sangue di elementi cellulari morfologicamente

vol. VIII Pag.605 - Da ISTITUIRE a ISTITUIRE (2 risultati)

ho istituito una medaglia di bronzo commemorativa dalla fausta impresa. ne distribuirò oggi il

gli stili. guerrazzi, 10-125: oppresso dalla tristezza, non aveva comodo a instituire

vol. VIII Pag.606 - Da ISTITUITO a ISTITUTO (4 risultati)

.. aboliti con le cerimonie instituite dalla chiesa romana gli ordini sacri. vasari

instituita, non si quietano; ma invitati dalla speranza dell'ottenere, domandon con maggiore

guardia di casa e delle possessioni, instituiti dalla culla a questa cura.

: nel linguaggio burocratico, mansioni conferite dalla legge a un organismo statale o pubblico

vol. VIII Pag.607 - Da ISTITUTO a ISTITUTO (3 risultati)

positivamente stabilita, dal potere sovrano o dalla consuetudine, per regolare la condotta della

. quella specialità di dovere non procede dalla nascita di ciascheduno, ma dal- l'

ma fini di generale interesse, stabiliti dalla superiore autorità ecclesiastica (sono 'istituti

vol. VIII Pag.608 - Da ISTITUTORE a ISTITUZIONALIZZABILE (3 risultati)

corso al dire, con richiedermi se dalla madre regnante del verbo incarnato fu stanislao

carducci, iii26- 51: mal comportata dalla madre, va institutrice di fanciulle a

cui certi gruppi di cristiani si distaccano dalla chiesa 'istituzionale '.

vol. VIII Pag.609 - Da ISTITUZIONALIZZARE a ISTITUZIONE (8 risultati)

termine assume spesso una connotazione negativa dipendente dalla supposizione che, nel subire tale processo

premii della guerra, e non partirvi dalla vostra istituzione, e di vi ricordare quale

modo da praticaccio inventore, per non partirmi dalla espressione del vasari. 5

, di usanza e di costumi differentissimi dalla sua prima instituzióne, agevolmente e in

, sotto un aspetto pur tanto diverso dalla loro naturale istituzion primitiva, si veggono

col proceder del tempo si vennero allontanando dalla origine del mondo e dalla prima instituzióne

vennero allontanando dalla origine del mondo e dalla prima instituzióne del creatore, secondo peggiorò

. leopardi, i-97: quelle favole dalla loro prima istituzione esopiana si son ridotte

vol. VIII Pag.610 - Da ISTIZINA a ISTMO (5 risultati)

cortegiano nel suo principe deve esser cominciata dalla consuetudine. de'sommi, 29

sostentamento e sussidio dell'umana vita ordinata dalla natura. m. fiorio, 2-105

, se il poeta fosse fatto tale dalla natura o dallo studio; e la stessa

, quel distretto che separa la bocca dalla faringe, o la entrata della gola

alto dal velo palatino, all'ingiù dalla lingua, su i lati da'pilastri del

vol. VIII Pag.611 - Da ISTMOPARALISI a ISTORIA (3 risultati)

del meristema apicale primordiale, a partire dalla quale si differenziano i vari tessuti della

; l'area dell'istogramma, risultante dalla somma delle aree dei singoli rettangoli,

. biol. che può essere rigettato dalla risposta immunitaria del ricevente (un trapianto

vol. VIII Pag.612 - Da ISTORIA a ISTORIALE (4 risultati)

gioberti, 4-61: i caratteri vergati dalla riflessione esterna sono le lingue, le

scolpita, di soggetto o contenuto desunto dalla storia sacra o profana, dalla mitologia

desunto dalla storia sacra o profana, dalla mitologia, ecc. -in senso concreto:

. unitamente consentono che la dicitura istoriale dalla poetica non s'allontani gran fatto.

vol. VIII Pag.613 - Da ISTORIALMENTE a ISTORICAMENTE (2 risultati)

città le opinioni e gli usi vengono dalla drammatica istoriati, cioè della città in

una vela istoriata... s'allontana dalla spiaggia. savinio, 1-96: vestiva

vol. VIII Pag.614 - Da ISTORICO a ISTRIANO (3 risultati)

se [locke], non istruito dalla critica, cerca nuove equazioni là dove

quale in questo nulla si discosta / dalla verità semplice ed ischietta [ecc.

storici considerati assolutamente in sé, astraendoli dalla considerazione globale della realtà.

vol. VIII Pag.615 - Da ISTRIBUIRE a ISTRIONE (3 risultati)

più grossi roditori viventi), caratterizzate dalla dilatazione dei canali sottorbitali del cranio e

dilatazione dei canali sottorbitali del cranio e dalla separazione fra tibia e fibula negli arti

2-165: i recitatori di nostro paese dalla voce toscana 4 ister ', con

vol. VIII Pag.617 - Da ISTRUITO a ISTRUMENTALE (4 risultati)

documentazione e svolgendo le altre attività previste dalla trafila burocratica. cantini, 1-28-206:

nievo, 1-100: il cocchiere, istruito dalla santa, svoltò giù per la romita

ingelosito d'ora- zio, istruito precedentemente dalla menica,... della moderna

per rinvenire principalmente se alcuno avesse fino dalla sua prima formazione contratto qualche seminio di

vol. VIII Pag.618 - Da ISTRUMENTALMENTE a ISTRUMENTO (3 risultati)

uno strumento o rogito notarile; derivante dalla sua redazione. bandi di urbino [

4. che possiede i requisiti richiesti dalla legge per svolgere la funzione di testimone

come il discorso di un maniaco escono, dalla sua fantasia [di strawinski] di

vol. VIII Pag.619 - Da ISTRUTTIVAMENTE a ISTRUTTO (1 risultato)

. leopardi, i-97: quelle favole dalla loro prima istituzione esopiana si son ridotte a

vol. VIII Pag.620 - Da ISTRUTTORE a ISTRUTTORIO (4 risultati)

: in- strutto ma non leso / dalla vita, bello e gagliardo.

ubbidirla. marini, i-80: instrutta dalla madre, mi dicea che, s'io

: a somigliante avviso incamminossi, instrutto dalla dama, per una scala segreta verso gli

quella pronunciata dal giudice istruttore (o dalla sezione istruttoria) al termine dell'istruzione

vol. VIII Pag.621 - Da ISTRUZIONE a ISTRUZIONE (4 risultati)

al di sotto di un'età stabilita dalla legge istitutiva, non compatibile con lo

lesina, ii-55: incominciando... dalla puerizia, overo infanzia, le sue

e alla direzione dell'istruzione pubblica affidata dalla legge a tali enti. -assessore all'

vantaggio pratico o godimento intellettuale procurato dalla conoscenza di un fatto o dall'apprendimento

vol. VIII Pag.622 - Da ISTRUZIONE a ISTUPIDIRE (2 risultati)

de nicola, 81: sono stati proposti dalla sala d'istruzione tre avvocati per le

a vestirmi sempre ridendo, mentre istupidivo dalla contentezza. 2. rimbambire, incretinire

vol. VIII Pag.623 - Da ISTUPIDITO a ITACISMO (3 risultati)

. a. cattaneo, iii-131: dalla legatura di due o tre giorni istupiditi,

: liberati dal sonno gli occhi instupiditi dalla luce del nuovo giorno,...

xiv-4: per isvivare toro della plebe romana dalla vecchia mondiglia, egli è di necessità

vol. VIII Pag.624 - Da ITACISTA a ITALIANITÀ (1 risultato)

cui i nostri mari cominciarono ad essere illuminati dalla bellezza dei nostri lidi. lucini,

vol. VIII Pag.625 - Da ITALIANIZZABILE a ITALIANO (2 risultati)

, 2-45: le isole dichiarate italiane dalla favella degli abitanti nativi, e destinate

italiane stanno adeguandosi alle necessità nuove imposte dalla ristabilita concorrenza di trasporti? jahier,

vol. VIII Pag.626 - Da ITALIANO a ITALIANO (3 risultati)

nazionale del risorgimento sono quasi sempre viziate dalla tendenziosità politica immediata, non solo da

. muratori, 7-i-7: dalla qual opera, avvegnaché io non abbia

[tommaseo]: abbiamo dimostrato che dalla superficie della terra fino al suo centro

vol. VIII Pag.627 - Da ITALIANOFILO a ITALIOTA (1 risultato)

, si può ben credere che queste vengano dalla corruzione latina e non siano italicismi.

vol. VIII Pag.628 - Da ITALITE a ITEM (2 risultati)

le colonie della magna grecia per difendersi dalla pressione esercitata su di esse dai bruzi

confini italo-elvetici: che dividono l'italia dalla svizzera. = comp. da

vol. VIII Pag.629 - Da ITEOMIA a ITERATO (2 risultati)

2. ling. composto iterativo: formato dalla ripetizione di una sola parola (p

g. gozzi, i-17-114: mandò dalla tessaglia acasto / iterati messaggi. e

vol. VIII Pag.630 - Da ITERATORE a ITINERARIO (2 risultati)

3. medie. disturbo psicomotore caratterizzato dalla presenza di atti motori inutili continuati in

. medie. ant. catetere. dalla croce, v-30: si chiamarono questi stromenti

vol. VIII Pag.631 - Da ITINERARIO a ITTERO (4 risultati)

in una considerabil parte del fegato, dalla quale si possono dedurre le cagioni..

gastro-enteriti intermittenti accompagnate da sintomi cerebrali e dalla itterizia. -che serve a

cioè omore ch'esce per gli occhi dalla milza, e quando dal fegato e

decorso rapido e prognosi grave, caratterizzata dalla rapida distruzione dei globuli rossi del sangue

vol. VIII Pag.632 - Da ITTERO a ITTIOSAURO (2 risultati)

alcuni pesci, ma specialmente la migliore dalla vescica natatoria o dell'* acipenser huso '

od in tutto traggono il loro alimento dalla pesca. plinio fa menzione d'una popolazione

vol. VIII Pag.633 - Da ITTIOSI a IUDICIALE (1 risultato)

a carattere ereditario e familiare, caratterizzata dalla desquamazione della pelle, che assume l'

vol. VIII Pag.634 - Da IUDICIARIA a IULCO (5 risultati)

essere due atti quadrati giunti insieme, dalla cui voce è detto iugero. zanon,

boiardo, 2-123: costui, non faticato dalla fame più che tre giorni, mutandosi

p. es. 4 sono stato iugulato dalla necessità. fui iugulato in questo contratto

, 3-633: vuole ch'ai medesimo tempo dalla iuiuma... trenta iuiomi sieno

, 3-633: vuole ch'ai medesimo tempo dalla iuiuma, che sta alle radici

vol. VIII Pag.635 - Da IULEB a IURAREINVERBAMAGISTRI (3 risultati)

dire, iulco, e poi seguito dalla n lettera di naso, raddoppiata.

e cui iulep o cun siropo aceptoso. dalla croce, i-28: quanto al

dell'ordine degli atteri, detti così dalla figura del loro corpo simile all'infìoritura

vol. VIII Pag.636 - Da IURASSICO a JUS (1 risultato)

essi re. baldinucci, 9-viii-131: dalla sua patria fu onorato di molte deputazioni,

vol. VIII Pag.637 - Da IUSDICENTE a IUSTIZIA (1 risultato)

jusquiamo '. il nero è bandito dalla medicina per la sua virulenza. il

vol. VIII Pag.638 - Da IUSTIZIARE a IVA (1 risultato)

creato da iddio, ebbe questo dono dalla iustizia originale, che la sua volontà

vol. VIII Pag.639 - Da IVA a IZZOSO (1 risultato)

ambedue. dovila, 413: si partì dalla corte e, passato in parigi,

vol. VIII Pag.640 - Da K a KAISER (2 risultati)

i sepali, costituenti il calice (dalla lettera iniziale del gr. xdcàus '

, agg. kafino. = dalla voce indigena kàficó o kàfècó * caffino '

vol. VIII Pag.642 - Da KARMAK a KERRITE (4 risultati)

kavaico: acido organico che si estrae dalla resina contenuta nelle radici di kava.

di quei giorni, gordon, reduce dalla sua missione infruttuosa presso il re d'abissinia

. questa fabbricazione di latte spumante passò dalla steppa ai nostri laboratori, essendosi trovato

, e quasi a due labbri, dalla corolla polipetala papiglionacea, dal legume moltiloculare

vol. VIII Pag.643 - Da KERSANTITE a KITAIBELIA (1 risultato)

al loro alto patronato. = dalla voce ebraica qibbutz 'riunione, assemblea '

vol. VIII Pag.644 - Da KITSCH a KRIS (1 risultato)

] dal nostro beatissimo impero knutocràtico, dalla santa russia? = deriv. da

vol. VIII Pag.646 - Da L a LA (2 risultati)

per clemente già disse; risparmiandosi così dalla lingua la prima lettera dal suo nome.

a la: v. anche a2; dalla, da la: v.

vol. VIII Pag.647 - Da LA a LA (1 risultato)

seguitando il destino della madre, eramo passati dalla casa patema ad abitare con lei nella

vol. VIII Pag.648 - Da LA a LA (3 risultati)

verso l'acropoli son le ultime occhiate dalla finestra dell'albergo. c. e.

funzionairi e di impiegati, come si vede dalla folla sotto i portici e nei caffè

odi alcaiche si vuol far l'evoluzione dalla monarchia alla repubblica. c.

vol. VIII Pag.649 - Da LA a LÀ (1 risultato)

forzare la voce. = deriv. dalla prima sillaba del lat. la [bii

vol. VIII Pag.650 - Da LÀ a LÀ (8 risultati)

andai di là per quell'anditino che dalla mia corrisponde nella camera di mio padre.

là, la erudizione o filologia, dalla quale sembrava si fossero prese le mosse,

mi possa che io di qua amato sia dalla più bella donna che mai formata fosse

più bella donna che mai formata fosse dalla natura. savonarola, 7-11-66: so

, per sempre, divisi materialmente solo dalla morte, ma uniti anche di là

in là. macinghi strozzi, 1-464: dalla prima volta in là, mai si

, che un mucchio / di verghe dalla lunga acqua percosse. -là dove

ecco i proverbi... raccolti dalla voce del popolo e messi insieme là

vol. VIII Pag.651 - Da LABADISMO a LABARO (3 risultati)

sei foci, e con grandissima grandezza dalla parte di là dal po verso la

così uniforme al mio genio, sospirata dalla mia anima. = da alabardiere

monogramma di cristo, dorato e circondato dalla corona di alloro. -in senso generico

vol. VIII Pag.652 - Da LABATIA a LABBRO (4 risultati)

greche, x e p... dalla traversa poi pendeva un sotti! velo

stoffa preziosa, simile a quello usato dalla cavalleria, cioè appeso ad un pennoncello e

caratterizzato dal calice di quattro sepali, dalla corolla orciolata a quattro lobi con piccole

ad essi, dallo stelo semplice e dalla capsola con quattro cellette ad un seme

vol. VIII Pag.653 - Da LABBRO a LABBRO (4 risultati)

* grandi ', che si estendono dalla parte inferiore del monte di venere sino

medie. labbro leporino: cheiloschisi. dalla croce, ii-97: fissure de'labbri,

ferita con teste di formiche grandi. dalla croce, iii-21: l'ulcera..

felice di sì dolce palma, / ancor dalla fucina irsuto e scabro, / quasi

vol. VIII Pag.654 - Da LABBRO a LABBRONE (3 risultati)

labbro. il nome vostro mai / dalla bocca non v'esca. -col

che volevo trattenere, mi sfuggì come dalla mano la catena d'un cane ribelle.

zia superstiziosa, / toglie il bambino dalla cuna, e fronte / ed umide

vol. VIII Pag.655 - Da LABBRONE a LABIARE (1 risultato)

e solo dante l'usò, tratto dalla forza della rima. carducci, iii-7-232

vol. VIII Pag.656 - Da LABIATE a LABILE (4 risultati)

, l'altro inferiore, detti labbra dalla rassomiglianza che offrono colla bocca degli animali

di araneidi, che comprende esemplari caratterizzati dalla posizione verticale dei cheliceri rispetto all'asse

, eterno, e pure sembra fatto dalla sostanza labile e translucida delle nubi.

e sociale; destinato a sparire rapidamente dalla scena della storia. piovene,

vol. VIII Pag.657 - Da LABILITÀ a LABIRINTO (2 risultati)

intenzione di sposarsi; l'ho capito dalla frequenza e labilità dei suoi fidanzamenti.

labirinto di parigi eravamo a pochi passi dalla magnifica piazza della borsa. pascoli,

vol. VIII Pag.658 - Da LABIRINTODONTI a LABORATORIO (1 risultato)

machina dell'orecchio. taglini, 2-27: dalla detta membrana col mezzo di que'tre

vol. VIII Pag.659 - Da LABORATORISTA a LABORIOSO (2 risultati)

uomini maturi e ricchi... dalla digestione laboriosissima, che rende impossibile qualsiasi

verso dovè spirare e sonar più solenne dalla lettura pubblica... che non

vol. VIII Pag.660 - Da LABORISMO a LABURISTICO (2 risultati)

chi aver dovesse la cura di purgarli dalla già contratta contaminazione de'costumi, per

ossei, caratterizzati dal particolare sviluppo e dalla coalescenza delle ossa faringee; sono tutti

vol. VIII Pag.661 - Da LABURNINA a LACCARIA (2 risultati)

alle gambe degli animali ', forse dalla radice di lacertus * muscolo '.

. -che). materia colorante ottenuta dalla precipitazione di sostanze naturali o sintetiche su

vol. VIII Pag.663 - Da LACCIA a LACCIO (3 risultati)

s'ode il nitrito del poliedro strangozzato dalla lacciaia. 2. trappola,

bacchi della lega, 127: se dalla pianura... i tordi arrivano

uccelli e lacci alle fiere, si ribellava dalla tirannide dell'ozio. c. i

vol. VIII Pag.665 - Da LACCIO a LACCIO (3 risultati)

, il qual, se ben ti sollieva dalla presente necessità, non ti libera però

-filo per suture e allacciamenti. dalla croce, iii-28: alcuni stringevano le vene

poi taglio, e poi fuoco. dalla croce, iii-49: quando la fistola averà

vol. VIII Pag.666 - Da LACCIOLAIO a LACCOFILO (1 risultato)

1 rei castigati col laccio o col ferro dalla giustizia. siri, ix-994: in

vol. VIII Pag.667 - Da LACCOLITE a LACERARE (4 risultati)

lacedemonio. 2. che proviene dalla zona di sparta (un tipo di

e le serventi univansi in vasta casa dalla quale erano esclusi gli uomini.

: noi, che rimiriamo i pugnali conficcati dalla disperazione nel cuor di tanti, sfuggiremo

un istante dopo, mi pervennero, dalla stanza della nonna, i suoi singhiozzi

vol. VIII Pag.668 - Da LACERARE a LACERARE (3 risultati)

è mai portato se non coloro che dalla tempesta vi sono trasportati; i quali

f. doni, 311: scendendo dalla cima de gli arbori con gli unghioni e

e lo mordono e lacerano e lo tolgono dalla sua simmetria e temperie.

vol. VIII Pag.669 - Da LACERARE a LACERARE (2 risultati)

, né li nimici si temperassino niente dalla uccisione. boterò, 6-67: i

più sono io crudelmente afflitto, lacerato dalla conscienza, dal debito, dal dovere.

vol. VIII Pag.670 - Da LACERATAMENTE a LACERATORE (5 risultati)

raccoglie in grembo il proprio figlio lacerato dalla bestiale ira degli uomini. montale, 2-54

: che presenta i labbri sfrangiati. dalla croce, iii-28: conservi perpetuamente le labbra

perdeva la sua veste, / caddero dalla tunica sciolta tutti i fiori. moravia,

son da digiuni lacerato enfranto, / dalla astinenza tutto consumato. oliva, 587

medesima, attorniato da soldati forestieri, lacerato dalla guerra civile,... non

vol. VIII Pag.671 - Da LACERATURA a LACERO (3 risultati)

nel momento culminante del parto. dalla croce, ii-103: sole anco accompagnar queste

. a. cocchi, 4-2-91: dalla copia del medesimo sangue in tutte le

-in senso concreto: il punto colpito dalla lesione; ferita, piaga.

vol. VIII Pag.672 - Da LACERO a LACERTA (7 risultati)

radici o con piante divelte da'pedali e dalla parte de sotto infrante o lacere,

invecchiati nel mestiere, o spinti allora dalla necessità a tender la mano. scalvini

puoi vedere, se ben molto lacere dalla tramontana, sopra di queste mura a

dizionario / tutto sfondato e lacero / dalla gigliana rabbia. 14.

piccolo petroso superficiale e che è circondata dalla grande ala sfenoidale e dal margine anteriore

stracciato, strappato, sdrucito. dalla croce, iii-20: tutta la pelle s'

biscie. alamanni, 7-ii-62: spesso cadean dalla gor- gonea fronte / stille di sangue

vol. VIII Pag.673 - Da LACERTIDI a LACINIA (7 risultati)

, che vulgarmente ghezze se domandano. dalla croce, i-98: vagliono anco le

marino, vii-246: quel ch'è dalla pianta del piede al confine del lacerto,

interna dell'auricola del cuore. dalla croce, ii-59: le ferite prave sono

, ah. guerrini, 2-510: dalla sua caverna uscì all'aperto / il feroce

faticosamente eripiendo, e con le unghie, dalla vacuità interna delle due branche, infrante

monoginia, famiglia delle gigliacee, distinto dalla corolla di sei petali, gl'interni più

petali, gl'interni più lunghi, dalla capsola triangolare alata co'semi sferici.

vol. VIII Pag.674 - Da LACINIATO a LACONICO (2 risultati)

da uno stame con filamento bifido, dalla corolla quadrifida, sotto le squame dell'amento

in cerca di un supplemento d'informazione dalla portinaia che in genere è di un

vol. VIII Pag.675 - Da LACONICO a LACRIMA (2 risultati)

, a sinistra la v, e dalla estremità del semicerchio, dove è la lettera

una amorosa tempesta di fervidi baci accompagnati dalla folta pioggia delle sue lagrime e da'

vol. VIII Pag.676 - Da LACRIMA a LACRIMA (1 risultato)

, che geme a goccia a goccia dalla corteccia incisa di taluni alberi (con

vol. VIII Pag.677 - Da LACRIMA a LACRIMA (1 risultato)

propri sentimenti col pianto; essere sopraffatti dalla commozione. morando, 176: violante

vol. VIII Pag.678 - Da LACRIMABILE a LACRIMANTE (4 risultati)

: annoverò le miserie lagrima- bili cagionate dalla dissensione, sforzandosi di muover gli affetti

nelle stampe dell'epoca, a godersi dalla cima il sorgere del sole.

sali acidi, li quali, portati dalla materia lagrimale o da altre cause esterne

dell'angolo maggiore dell'occhio, formata dalla dilatazione del sacco lagrimale, e che

vol. VIII Pag.679 - Da LACRIMARE a LACRIMARE (3 risultati)

. s'avvicinava alla grande scrivania, dalla parte della candela, come attratta dalla

dalla parte della candela, come attratta dalla fiammella instabile e rossiccia fra la stearina lacrimante

guizzano tacque delle calcagne de'monti, dalla cima de'dirupi, lagrimano da tufi delle

vol. VIII Pag.680 - Da LACRIMATO a LACRIMEVOLE (2 risultati)

, madre od amanti; lacrimati scomparvero dalla terra. d'annunzio, v-1-738:

occhi si usa l'acqua rosata. dalla croce, v-14: taglianosi spesse volte

vol. VIII Pag.681 - Da LACRIMEVOLMENTE a LACRIMOSO (1 risultato)

, miseramente perì, sbalzato in aria dalla monizione e parte a fondo. segneri,

vol. VIII Pag.684 - Da LACUNA a LADANO (4 risultati)

che si ha quando un elettrone passa dalla banda di valenza a quella di conduzione

anche ciò ch'io ho stampato traendolo dalla volgata parrà nuovo ed inedito, poiché

, le femmine dalle reni falcate, dalla cesarie bionda, dal mento proteso,

e sincero è quello che si leva dalla pianta medesima. dizionario di sanità, iv-72

vol. VIII Pag.685 - Da LADANO a LADRA (3 risultati)

= voce sett., deriv. dalla concrezione dell'art. / 'col

è di viventi, / e quasi tutti dalla vecchia porta / siamo usciti oramai,

rapide sentenze, dette in una tipica parlata dalla strettissima pronuncia, in cui la

vol. VIII Pag.686 - Da LADRA a LADRO (4 risultati)

', tasca nascosta che si fa dalla parte di dentro ad un vestito, corrispondente

il canonico cavò fuori, presto, dalla ladra del soprabito, il portafoglio.

ladrerie de'miei fazzoletti da collo fattemi dalla lavandaia. nievo, 645: l'

. veter. che riguarda o dipende dalla malattia della ladreria. tramater

vol. VIII Pag.687 - Da LADRO a LADRO (2 risultati)

il pollice; e perciò si può estrarre dalla botte per assaggiarlo. dicesi anche *

gli sovvenga,... sono forzati dalla necessità rompere la strada, e la

vol. VIII Pag.688 - Da LADROCINIO a LADRONE (1 risultato)

accorsero a comprare fingendo d'esservi tratti dalla ingordigia del buon mercato. =

vol. VIII Pag.689 - Da LADRONECCERIA a LADRONERIA (1 risultato)

, ii-15-79: il ladroneccio era organizzato dalla reggia sino alla casa comunale. visconti

vol. VIII Pag.690 - Da LADRONESCAMENTE a LAGER (3 risultati)

in cinque lavinie, dal ricettacolo peloso e dalla mancanza del pappo. =

buona lagata! », gridò lo zio dalla terrazza vedendo il battello e luisa seduta

oriente, preparata col succo zuccherino estratto dalla parte apicale della palma da datteri.

vol. VIII Pag.691 - Da LAGERETTO a LAGNA (3 risultati)

esterni più crassi e lunghi, e dalla capsola a sei cellette coronata dello stilo

fiori disposti in grappoli o spighe; dalla sua corteccia si ricavano fibre tessili e

son lucia '. -preceduto dalla prep. di indica moto da luogo

vol. VIII Pag.692 - Da LAGNAMENTO a LAGNO (1 risultato)

1-55: allo zio giungevano frequenti lagnanze dalla scuola per le assenze ingiustificate del nipote.

vol. VIII Pag.693 - Da LAGNO a LAGO (1 risultato)

acqua. -lago carsico: quello originato dalla dissoluzione di rocce idrosolubili (calcari,

vol. VIII Pag.694 - Da LAGOCEFALO a LAGOFTALMIA (2 risultati)

, xii-133: una vecchia signora venuta dalla campagna, scendendo male dal tranvai,

carono ora il semplice abbreviamento dalla palpebra nebbia bianchissima. l'altra.

vol. VIII Pag.695 - Da LAGOFTALMO a LAGUNA (3 risultati)

di mammiferi caratterizzato dal labbro leporino e dalla presenza di quattro denti incisivi, due

i cavoli che chiamano lacu- torri, dalla valle aricina, dove già fu un lago

plinio] 19-8: son nuovamente venuti dalla valle aricina quegli che si chiamano lacuturri,

vol. VIII Pag.696 - Da LAGUNALE a LAI (1 risultato)

spesso improvvise (e si distingue notevolmente dalla fauna degli estuari e delle saline)

vol. VIII Pag.697 - Da LAICALE a LAICISTA (6 risultati)

appigliarsi allo stato ecclesiastico (nell'uscir dalla chiesa nuova) o di rimanersi nello

sodalizio di fedeli, eretto o approvato dalla chiesa, al fine di promuovere fra gli

complesso di atteggiamenti e di concezioni caratterizzati dalla rivendicazione della dignità intrinseca ed eminente e

: cioè, sul piano filosofico-culturale, dalla negazione di verità divine rivelate (o

, a interpretarle e a imporle; dalla rivendicazione della ragione e del suo libero

vita politica, sociale e culturale, e dalla concezione dello stato come comunità che persegue

vol. VIII Pag.698 - Da LAICITÀ a LAICO (5 risultati)

a princìpi etico-politici e culturali derivati solo dalla civiltà, dalla ragione e dalla comune

e culturali derivati solo dalla civiltà, dalla ragione e dalla comune coscienza umana,

derivati solo dalla civiltà, dalla ragione e dalla comune coscienza umana, prescindendo da qualsiasi

. dir. laicizzare un beneficio: trasferirlo dalla giurisdizione del potere ecclesiastico a quella

laici, una esattezza di nozioni teologiche dalla quale erano lontani gli scrittori famosi.

vol. VIII Pag.699 - Da LAICOCEFALI a LAIDEZZA (2 risultati)

cielo sereno / d'una giravano / dalla creazione del mondo. -stor.

riscossa e l'emanceppazione della classe guerriera dalla ieratica. = voce dotta, comp

vol. VIII Pag.700 - Da LAIDIRE a LAIDO (1 risultato)

infiammati di laida rossezza, pareva che dalla testa schizzare gli dovessero. sanguinacci,

vol. VIII Pag.701 - Da LAIDO a LAIDURA (2 risultati)

la parte più laida viene sempre officiata dalla prima. jahier, 47: in rada

, contrastando direttamente all'eccellenza del metodo dalla crusca medesima stabilito, e ricorrendo troppo

vol. VIII Pag.703 - Da LAMA a LAMA (6 risultati)

lacrima che non sa più scendere / dalla mandorla bruna dei tuoi occhi. calvino,

: una lama di luce che entra dalla finestra gli passa sulla testa e va

le lame rossastre tagliavano la fumana prorompendo dalla piccola finestra. -guizzo, lampo

avevo un ricordo dal castello di zeiss e dalla 'romitella '. -sensazione acuta

, spiffero. manzini, 12-54: dalla finestra alle spalle, mal chiusa,

coltinimico all'arme bianca; è traslato dalla scherma, quando si giuoca da vicino e

vol. VIII Pag.704 - Da LAMA a LAMARTINIANO (2 risultati)

, sm. buddismo tibetano, discendente dalla scuola buddistica del mahàyàna, con aggiunta

aggiunta di elementi superstiziosi e magici derivati dalla primitiva religione tibetana dei bon po;

vol. VIII Pag.705 - Da LAMASSERIA a LAMBICCARE (7 risultati)

piccola fontana del cranio fetale. dalla croce, 11: dinanzi confinano con l'

l'osso della fronte, partiti però dalla commissura coronale, e di dietro con

di dietro con l'occipizio, divisi dalla commissura detta lambda, lamboide e lambdale

anat. ant. lambdoide. dalla croce, 11: confinano...

dietro con l'occi- pizio, divisi dalla commissura, detta lambda, lamboide e

anat. sutura lambdoidea. dalla croce, i-n: confinano...

di dietro con l'occipizio, divisi dalla commissura detta lambda, lambdoide e lambdale.

vol. VIII Pag.707 - Da LAMBIMENTO a LAMBIRE (3 risultati)

prima venne alla luce, fu abandonato dalla vita. firenzuola, 976: o

esperienza, quante l'infedeltà del gatto dalla palpabilità di chiunque ne riporta col nutrirlo

per umiltà, gli si prostreranno avanti. dalla croce, ii-84: si pigliano lambendo

vol. VIII Pag.708 - Da LAMBITIVO a LAMBRUSCA (4 risultati)

. illuminato, riscaldato blandamente; sfiorato dalla luce, dal calore. foscolo,

ora e nella vista delle barche lambite dalla luce dell'aurora, che non avresti

contenta di foglie, ma cerca frutti dalla mia pianta. bresciani, 6-xiv-457:

2. per estens. il vino prodotto dalla vite selvatica. monti, x-2-357

vol. VIII Pag.710 - Da LAMENTABILMENTE a LAMENTARE (3 risultati)

volgar., 1-21: cercato esso dalla sposa, lamentante con lagrime dice,:

suo passaggio di napoli per africa, commosso dalla miseria e dalle lamentanze delle nostre genti

. un lamentar di voci / cui dalla selva ripondeano i lupi. -di animali

vol. VIII Pag.711 - Da LAMENTATA a LAMENTAZIONE (2 risultati)

il secondo peccato molto detestabile, il quale dalla lingua procede, si è mormorare e

/ il ciclope, a tentoni, tolse dalla porta il macigno, / e sedeva

vol. VIII Pag.712 - Da LAMENTELA a LAMENTO (1 risultato)

caduto in mortale disperazione, quant'è dalla parte tua, il desti nelle mani

vol. VIII Pag.713 - Da LAMENTO a LAMENTO (2 risultati)

consiste nell'esprimere, in forme consacrate dalla tradizione, il dolore provato dalla collettività

consacrate dalla tradizione, il dolore provato dalla collettività per la morte di qualcuno (

vol. VIII Pag.714 - Da LAMENTOSAMENTE a LAMIA (2 risultati)

e le sue lamette attaccate a'poli. dalla croce, i-73: alcuni nodi glandosi

indissolubile degli equi ordini fondamentali atteggiati dalla buona economica concorrenza, ecco la insegna contro

vol. VIII Pag.715 - Da LAMIA a LAMINA (1 risultato)

. formazione istologica, lamella appiattita. dalla croce, 11: sono tossa della calvaria

vol. VIII Pag.716 - Da LAMINARE a LAMINETTA (2 risultati)

sono dovuti all'azione esercitata sopra la luce dalla sottilissima lamina d'acqua viscida onde la

, l'alito gelato della tempesta, dalla finestretta delle scale infletteva e laminava la

vol. VIII Pag.717 - Da LAMINITE a LAMPA (5 risultati)

magalotti, 21-41: infilata in essa, dalla parte d, una laminetta di vetro

della famiglia delle labbiate, così denominata dalla forma della loro corolla a tubo dilatato

potentemente la tenebra uniforme luce ch'emana dalla lampa del saggio. graf, 5-37

era sentito / e da beatrice e dalla santa lampa, / che pria per me

mutato sito. buti, 3-494: dalla 'santa lampa'cioè da quello beato spirito

vol. VIII Pag.718 - Da LAMPADA a LAMPADA (5 risultati)

di distribuzione del flusso luminoso fornito dalla sorgente e di un dispositivo di alimentazione

sorgente e di un dispositivo di alimentazione dalla sorgente stessa; il flusso luminoso può

: la biblioteca non era illuminata che dalla lampada a petrolio sul tavolo e la sua

elettrodi. bernari, 5-23: entrando dalla porta fra le luci verdi delle lampade

spinto nel becco attraverso il lucignolo, dalla pressione dell'aria racchiusa con essa nel

vol. VIII Pag.719 - Da LAMPADAIA a LAMPADINA (6 risultati)

delle genti travagliate dal dubbio e minacciate dalla invadente tenebra dell'egoismo. b.

spezie di balcone balaustrato, che ricorre dalla cappella maggiore alla crociera tagliando i pilastri

gracile lampadario a gocciole di cristallo pendente dalla volta. e. cecchi, 5-135

creatura nata della stirpe pugnace che sorse dalla semenza di cadmo. illusa dai modi

un sottilo filo di metallo reso incandescente dalla corrente; è utilizzata per l'illuminazione

vetro contenenti il filamento metallico reso incandescente dalla corrente elettrica. inventore thomas alva edison

vol. VIII Pag.720 - Da LAMPADINAIO a LAMPANTE (3 risultati)

timone, senza mai distogliere lo sguardo dalla bussola illuminata dalla lampadina nella sua chiesuola

mai distogliere lo sguardo dalla bussola illuminata dalla lampadina nella sua chiesuola. -lampadina

bibbia volgar. [tommaseo]: dalla sua bocca escono lampamenti, siccome tede

vol. VIII Pag.721 - Da LAMPARA a LAMPAZZARE (4 risultati)

di lì a poco, la brezza spirerà dalla terra e le lampare usciranno al largo

, 11-156: si snocciolavano le lampare dalla punta dell'avvoltore. -particolare tipo

, costituita da una specie di sacco dalla bocca larghissima, munito verso il fondo

stato appena in tempo a buttarsi fuori dalla casa dei palmenti. 4. figur

vol. VIII Pag.722 - Da LAMPEGGIAMENTO a LAMPEGGIARE (4 risultati)

certe di esse caverne feriva, ripercotendo dalla chiarezza dell'acqua nelle volte di sopra

omaccione ci passò d'ac- canto; dalla parte di mia madre: vidi lei che

vetta un lampeggiamento di gloria che parea dalla nostra antica istoria venire. onufrio,

g. gozzi, i-3-97: dalla parte di tramontana cominciano a sorgere certi

vol. VIII Pag.723 - Da LAMPEGGIARE a LAMPEGGIARE (2 risultati)

chiunque il guarda. gavazzi, 7: dalla copia di lucidissimi cristalli, che lampeggiano

, 9-76: senza posa, martoriata dalla noia, levava gli occhi ai quadri bui

vol. VIII Pag.724 - Da LAMPEGGIATO a LAMPIONE (1 risultato)

tengono il lampiere, che cala dalla mentovata cupoletta nel mezzo della cap

vol. VIII Pag.725 - Da LAMPIONE a LAMPO (1 risultato)

dall'armonia, al diletto che nasce dalla rima, qualificando l'una di splendor durevole

vol. VIII Pag.726 - Da LAMPO a LAMPO (1 risultato)

dragone, come una balena, / dalla bocca e dagli occhi acceso lampo / gittando

vol. VIII Pag.727 - Da LAMPOLLA a LAMPONE (1 risultato)

; in passato la luminosità era prodotta dalla combustione istantanea di polvere di magnesio (

vol. VIII Pag.728 - Da LAMPONE a LANA (6 risultati)

tarchetti, 6-ii-75: sentivasi stanco e sopraffatto dalla sete, quando vide lì presso in

pinna dorsale a due lobi, caratterizzato dalla bocca circolare imbutiforme con cui si attacca

, che si dicono altrimenti il lampredotto, dalla similitudine della lampreda. montale, 3-158

il significato n. 2 ha origine dalla rassomiglianza fra la forma del budello animale

: fibra tessile naturale che si ottiene dalla tosatura e dalla lavorazione del vello di

naturale che si ottiene dalla tosatura e dalla lavorazione del vello di tali animali, in

vol. VIII Pag.729 - Da LANA a LANA (2 risultati)

imbionda sì la viva lana / che quasi dalla sabbia non divaria. -grasso

? », gridò un tale che dalla voce mi parve parlasse dentro una gran lana

vol. VIII Pag.730 - Da LANAGGIO a LANARA (2 risultati)

meccanica o rigenerata, che si ottiene dalla lavorazione degli stracci e degli scarti del

proposto gli domandò che cosa essi volevano dalla signoria; rispose, oltra molte altre cose

vol. VIII Pag.731 - Da LANARIO a LANCEOLA (8 risultati)

dell'erba che si chiama lanaria. dalla croce, i-83: quando il scirro

che sono sparate. piglia il nome dalla pelle e dal vello, per lo

talvolta bagnata a rinfrescare i pezzi. dalla parte opposta ha il cavastracci o il

forma in un'ansa di fiume abbandonata dalla corrente. -in senso generico: letto

partigiano e seguace della dinastia inglese uscita dalla casa di lancaster e del partito della

. marino, vii-388: volse passando dalla corona all'elmo, dal trono alla

elmo, dal trono alla sella, dalla reggia alla tenda e dalla lance alla

alla sella, dalla reggia alla tenda e dalla lance alla lancia, a titolo di

vol. VIII Pag.732 - Da LANCEOLARE a LANCETTATA (7 risultati)

dalla croce, vii-2: fra gli opportuni istromenti

manda fuora tutta la ribalderia concorsavi. dalla croce, 7: il sesto istromento

, rivedeva la donna che portava via dalla stanza il catino pieno di sangue,

leggermente ingannarsi, o dagli spazi corsi dalla lancetta, e più che mai possono

e a volte da uno stile che esce dalla banda di sopra, fuor di questo

bussola è quando la lancetta, toccata dalla calamita, non si ferma giustamente per

a sistema « berlino » servono a togliere dalla forma il fusto ancor greggio della lettera

vol. VIII Pag.733 - Da LANCETTINA a LANCIA (7 risultati)

picca. mazzini, 55-19: trafitti dalla lancia cosacca, molti fra voi cercheranno

, / ed in quel che, forato dalla lancia, / e poscia e prima

e vede, con meraviglia, che dalla ferita usciva sangue ed acqua. -lancia

e punta più sottile, usata anticamente dalla fanteria. davila, 343:

longhe. ramusio, 1-241: uscendo dalla porta si dismonta quanto è l'altezza

lancia fu col carro e co'cavagli inghiottito dalla terra. -colpo dato con tale

gialle e trepidanti del gas, riaccese dalla lancia lucifera del4 lampedée '.

vol. VIII Pag.734 - Da LANCIA a LANCIA (5 risultati)

: le femmine... venivano escluse dalla successione per quella ragione, acciocché il

successione per quella ragione, acciocché il feudo dalla lancia non passasse al fuso.

). 16. zool. balzano dalla lancia: cavallo con macchie bianche sul

. redi, 16-v-25: * balzano dalla lancia ', quando il bianco è

è nel piede destro anteriore. 'balzano dalla staffa ', quando il bianco è

vol. VIII Pag.735 - Da LANCIA a LANCIABOMBE (3 risultati)

empito percossero nella cavalleria nimica, che dalla contraria parte ischierata s'era mossa a

più non è tenuto. -scappare dalla lancia di qualcuno: sfuggire, sottrarsi

di sottrarsi alla cruda guerra, scappando dalla nostra lancia. -rompere lancia:

vol. VIII Pag.736 - Da LANCIABUE a LANCIARE (2 risultati)

tanto lor pericolo aspettare alcun soccorso dalla nave amica...; e già

un gran petrone,... fu dalla foga lanciato in mare che giaceva a

vol. VIII Pag.738 - Da LANCIARIO a LANCIATO (4 risultati)

lanciava onori. allegri, 26: dalla comodità del far servizi / nascon agevolmente

ciare da bordo di un'imbarcazione o dalla costa, mediante un proiettile speciale,

rispon- dea: -... dalla coltellata alla lanciata anderà. guiniforto,

aperto o chiuso, come va lanciatovi dalla furia. manzoni, fermo e lucia

vol. VIII Pag.739 - Da LANCIATO a LANCIERI (2 risultati)

qui, da questo tavolo / remoto, dalla celr lula di miele / di una

interrogazioni scettiche e alle obiezioni importanti lanciate dalla stampa europea contro il mio * manifesto

vol. VIII Pag.740 - Da LANCIERÒ a LANCIO (4 risultati)

: gettò un grido, cercò di liberarsi dalla stretta che si faceva sempre più lancinante

felice colui che non fu mai lancinato dalla fame dell'impossibile. bocchelli, 2-v-472

pe- trone,... fu dalla foga lanciato in mare che giaceva a piè

con un sol lancio di palla, dalla canna ferrata, quanti astanti l'ammiravano

vol. VIII Pag.741 - Da LANCIOLA a LANDA (1 risultato)

un'arme in asta, solita portarsi dalla famiglia del bargello, quando la notte va

vol. VIII Pag.742 - Da LANDA a LANETTA (3 risultati)

landa delle lave nude, illuminate in pieno dalla luna. buzzi, 148: [

comisso, 12-196: quando il piave esce dalla stretta di quero e si distende in

, 8-105: udii che l'inno usciva dalla città, si spargeva per le contrade

vol. VIII Pag.743 - Da LANFA a LANGUENTE (2 risultati)

dolorosa), da ferite e piaghe, dalla spossatezza che annuncia la morte imminente;

che anche in questo sono stato necessitato dalla natura e dissentire dal sig. haller

vol. VIII Pag.745 - Da LANGUIDETTO a LANGUIDEZZA (2 risultati)

una tristizia di core non punto dissimile dalla maninconia d'una brigata presaga del suo

tardezza dell'amante e poi nullamente soddisfatta dalla languidezza del suo procedere, cadde col pensiero

vol. VIII Pag.747 - Da LANGUIDO a LANGUIDO (3 risultati)

carne esaudita. 5. offuscato dalla stanchezza; velato di tristezza, di

studenti verso una estetica della macchina moltiplicata dalla benzina. -attutito (un suono

san lorenzo sonarono due tocchi languidi, rotti dalla neve, che cadeva a fiocchi larghi

vol. VIII Pag.748 - Da LANGUIDORE a LANGUIRE (3 risultati)

d'una bella voce italiana, tornito dalla più soave atmosfera e dalla luce più ricca

, tornito dalla più soave atmosfera e dalla luce più ricca. sbarbaro, 5-105

polso, dei vasi sanguigni). dalla croce, ii-91: i moti delle vene

vol. VIII Pag.749 - Da LANGUIRE a LANGUIRE (5 risultati)

polvere e di sangue, / pendi dalla tua croce. gozzano, i-36: giova

33 (573): i pochi guariti dalla peste erano, in mezzo al resto

al suol languendo. fucini, 282: dalla dura seggiola impagliata, sulla quale da

stato di torpore intellettuale; lasciarsi dominare dalla noia, dal fastidio. fiamma,

provincia languirà? pananti, 1-i-9: caduti dalla possanza e dallo splendore, languiscono nel

vol. VIII Pag.750 - Da LANGUIRE a LANGUIRE (3 risultati)

di quello di marsiglia, furono agevolati dalla munificenza di uno dei figli di quella

istruzione superiore... fu trascinata dalla camera al senato, e mandata a

che col tuo sangue / campasti noi dalla fera crudele, / dal suo velen come

vol. VIII Pag.751 - Da LANGUISCENTE a LANGUORE (3 risultati)

mi aspettasse a questo passo per destarmi dalla mia tiepidezza e dal languore nel suo

poesia di rimbaud] si distingue infallibilmente dalla ridondanza ieratica di victor hugo...

qualche lettore non ammalasse del languore prodotto dalla protratta curiosità annunzieremo per ora che la

vol. VIII Pag.752 - Da LANGUOROSO a LANIERE (5 risultati)

sguardi, col profumo inebriante che emanava dalla sua persona. guglielminetti, 2-48: voi

iv- 1-28: ella sviluppò la mano dalla stretta del giovine; e, superando

trovando i vestimenti della sua tisbe laniati dalla salva- fica fiera e sanguinosi. boccaccio

dotta, lat. scient. laniatòres, dalla voce lat. che significa * che

2. popol. lanugine prodotta dalla bava dei bachi da seta quando inizia

vol. VIII Pag.753 - Da LANIERE a LANOSO (2 risultati)

di uva,... difendendola dalla brezza della notte con buone coperte lane e

per la proprietà di essere facilmente assorbita dalla pelle. = voce dotta,

vol. VIII Pag.754 - Da LANOSTEROLO a LANTERNA (1 risultato)

, sf. farmac. alcaloide estratto dalla lantana brasiliensis (v. lantana, n

vol. VIII Pag.755 - Da LANTERNA a LANTERNA (3 risultati)

piano-convessa atta a concentrare la luce emessa dalla fonte su un'immagine dipinta in colori

e per dar lume: detta così dalla similitudine d'una sorta di lanterna da

chiesetta sconsacrata, al lume che mi viene dalla lanterna lassù, della cupola. pratolini

vol. VIII Pag.757 - Da LANTERNISTA a LANUGINE (3 risultati)

deh'embrione e del feto a partire dalla dodicesima o dalla tredicesima settimana di vita

del feto a partire dalla dodicesima o dalla tredicesima settimana di vita embrionale e che

che la corteccia s'agguagli alla corteccia dalla parte di fuori. ramusio, ii-15

vol. VIII Pag.758 - Da LANUGINOSO a LANZICHENECCA (2 risultati)

molti ramicelli lanuginosi, che si spartiscono dalla sua radice. bergantini, 1-195:

virtù; quindi questi sughi son imbevuti dalla crosta di velluto, o lanuginosa

vol. VIII Pag.759 - Da LANZICHENECCO a LAONDE (4 risultati)

uomini. guerrazzi, 10-564: i lanzi dalla barbuta e dalla corazza di ferro.

10-564: i lanzi dalla barbuta e dalla corazza di ferro... vigilavano la

vien disposto anche nel modello, che dalla mano manca della sala de'lanzi, dalla

dalla mano manca della sala de'lanzi, dalla quale entrammo già a mano dritta in

vol. VIII Pag.760 - Da LAOSINACTO a LAPAZIO (1 risultato)

giamboni, 219: furono morti, dalla parte della fede,...

vol. VIII Pag.763 - Da LAPIDEFATTO a LAPIDIFICO (5 risultati)

, dalle pareti, sopra lapidi latine dalla vana eloquenza, sporgevano alcune teste marmoree

? pindemonte, iii-16: sarà forse dalla mineralogia,... sarà stillandomi il

, sm. ant. lapislazzuli. dalla croce, iii-23: cavisi...

iii-23: cavisi... il sangue dalla vena della mano e purghisi il corpo

le meteore dell'amore ogni qual volta movano dalla plaga della poesia. 2

vol. VIII Pag.764 - Da LAPIDIFORME a LAPIS (1 risultato)

animali... [è] dato dalla natura vario e utile vestire, lana

vol. VIII Pag.765 - Da LAPIS a LAPPARE (2 risultati)

è detto lapislazoli... e dalla sua bellezza è chiamato pietra celeste,

queste palme così splendide di sopra dalla cui fronda egiziaca, in ritagli triangolari,

vol. VIII Pag.766 - Da LAPPATA a LAPPOSO (1 risultato)

, che sta sempre intorno importunando o dalla quale ci si possono aspettare solo guai

vol. VIII Pag.767 - Da LAPSANA a LARDATO (2 risultati)

del pubblico, attutito e fatto lapposo dalla falsa grandezza e dall'artificio abilmente nascosto

lardandola minuta, avertendo di levar l'osso dalla spalla, bagnandola di strutto spesse volte

vol. VIII Pag.768 - Da LARDATOIO a LARDO (2 risultati)

estranei al testo, che si tolgono dalla composizione al momento di archiviarla dopo la

lardo'. steatite, forse non dissimile dalla 'pagodite '. si è dato talvolta

vol. VIII Pag.769 - Da LARDO a LARE (4 risultati)

lardo vergine ', e viene raccolto dalla prima cottura. carducci, ii-14-6:

e dai colori accesi di chi scoppia dalla salute. 4. locuz.

non dubitate, perché si era partito dalla conversazione senza dir nulla. -essere,

e scabroso, c'ha la ruvidezza naturalizzata dalla nascenza rustica. 2. ingrassato

vol. VIII Pag.770 - Da LARENTALIE a LARGAMENTE (3 risultati)

dinanzi, se fosse stato più tratto dalla cupidità del più largamente regnare che dalla carità

dalla cupidità del più largamente regnare che dalla carità del bene fare. boterò,

voleva risolversi ad accettar le condizioni che dalla regina madre gli erano largamente offerte,

vol. VIII Pag.771 - Da LARGARE a LARGHEGGIARE (2 risultati)

anche con la particella pronom. allontanarsi dalla costa, da una banchina, ecc.

, 385: 'largare ', dilungarsi dalla costa, o scostarsi da una boa

vol. VIII Pag.772 - Da LARGHEGGIATO a LARGHEZZA (4 risultati)

di cartagine, non senza speranza procedente dalla larghezza dell'imperio e dal corso avventuroso di

che faranno la germinazione, causata o dalla penuria o dalla larghezza dell'aere, pigliando

germinazione, causata o dalla penuria o dalla larghezza dell'aere, pigliando il segnale

larghezza dell'aere, pigliando il segnale dalla sua multiplicazione, non potendo sopperir la

vol. VIII Pag.773 - Da LARGHITÀ a LARGITORIO (2 risultati)

, mi considerava l'unico allievo largitogli dalla sorte in tre lustri d'insegnamento. moravia

mistero della vita: di qualità largite dalla natura e da tutti lodate a parole e

vol. VIII Pag.774 - Da LARGIZIONE a LARGO (2 risultati)

. b. adriani, 1-i-544: dalla parte di maremma e da mezzogiorno avevano un

classicamente elegante, è misurato in esse dalla necessità d'un'andatura ritmica, uguale

vol. VIII Pag.775 - Da LARGO a LARGO (1 risultato)

poco a poco la consuetudine che va dalla raccolta delle piccole storie, alla lanterna;

vol. VIII Pag.776 - Da LARGO a LARGO (2 risultati)

a lui mostrò i larghi partiti promessigli dalla santa dea. bibbiena, 48: avevono

grandissimi doni di dio neh'animo vostro dalla sua larga e benefica mano piovuti?

vol. VIII Pag.777 - Da LARGO a LARGO (5 risultati)

incapaci di amore e di gentilezza, dalla parlata larga e sciatta? 36.

direzione del bastimento fa angolo molto aperto, dalla parte della prua. quindi il vento

più largo, quanto più si discosta dalla faccia, e tanto più stretto,

altomare, in mare aperto, lontano dalla costa. lettere e istruzioni dei dieci

, 185: la parata si è fatta dalla guardia nazionale divisa in plutoni, come

vol. VIII Pag.779 - Da LARGO a LARGO (8 risultati)

cavalcare largo. -da largo, dalla larga: da lontano, in distanza,

1-115: il pecorone, temendone, cominciò dalla larga a dire: o là,

principali... debbono essere lontane dalla ignobilità del vulgo e dal romore de

, tenere qualcuno alla larga: escluderlo dalla propria presenza, evitarlo, tenerlo lontano

e settimane, per tenerla alla larga dalla mia vita più intima. -non

il largo: allontanarsi dal posto o dalla costa; dirigersi in alto mare, in

in mare aperto. -anche: allontanarsi dalla riva di un fiume o di un

prendere il largo ed avvicinarsi alle frontiere dalla parte dell'hauach. de marchi,

vol. VIII Pag.780 - Da LARGOCANTANTE a LARICE (3 risultati)

-stare, trovarsi, tirarsi alla larga, dalla larga, a largo; tenersi alla

sì, sì, noi altre donne / dalla cintola in giù stiam sempre larghe.

-togliersi da un luogo angusto, dalla folla, ecc. manzoni, pr

vol. VIII Pag.781 - Da LARICETO a LARINGOTRACHEITE (3 risultati)

, alcol ed etere; si estrae dalla corteccia del larice ed è usata in

che mette foce in bocca poco lungi dalla radice della lingua, è fatta in

-era sangue limpido, vivo ed usciva dalla laringe per qualche venetta rottasi nello sforzo

vol. VIII Pag.782 - Da LARINGOTRACHEOBRONCHITE a LARVA (1 risultato)

a noi larve d'italia / mummie dalla matrice, / è becchino la balia

vol. VIII Pag.783 - Da LARVACEI a LASAGNA (2 risultati)

nero livore vada larvato l'affetto ribellante dalla ragione. pratesi, 1-280: la

senza sintomi simpatici, accompagnate o no dalla irritazione gastrica, le quali perciò devonsi

vol. VIII Pag.784 - Da LASAGNAIO a LASCIAFADDIO (1 risultato)

. -nuotare nelle lasagne: essere favorito dalla fortuna. buonarroti il giovane,

vol. VIII Pag.785 - Da LASCIAMENTO a LASCIARE (3 risultati)

tagliare. cavalca, 19-377: conciossiacosaché dalla amministrazione di quegli dopo il lasciaménto del

dopo il lasciaménto del monastero fu astratto dalla primaia quiete, intra loro sempre gli ammaestrava

e può riferirsi anche alla separazione imposta dalla morte). giacomino pugliese,

vol. VIII Pag.787 - Da LASCIARE a LASCIARE (1 risultato)

appartiene alla rima, come tutto alieno dalla lingua latina. leopardi, iii-73:

vol. VIII Pag.789 - Da LASCIARE a LASCIARE (2 risultati)

d'agente o di causa efficiente introdotto dalla prep. da. fra

d'agente o di causa efficiente introdotto dalla prep. a. compagni, 3-7

vol. VIII Pag.790 - Da LASCIATA a LASCIATO (1 risultato)

, qualunque volta si parte santa chiesa dalla espressa o ispie- gata parola di dio

vol. VIII Pag.791 - Da LASCIATURA a LASCITA (4 risultati)

: costui, che tu qui vedi, dalla sua madre a me nella sua infanzia

cucire le vestimenta, si lascia libera dalla banda interna, pel caso occorra di slargarle

imp. di lasciare, da fare, dalla prep. a e dal pron.

quella legge daziaria, viene assolutamente offeso dalla difficoltà d'intendere le

vol. VIII Pag.792 - Da LASCITO a LASCIVIA (2 risultati)

solo per farsi lontana dalle fatiche pensa dalla virtù non esser veduta. caro, 17-72

maschio. calvino, 3-109: guardatevi dalla vedova priscilla! questa degli orsi è

vol. VIII Pag.793 - Da LASCIVIARE a LASCIVIRE (5 risultati)

potrà mai così bene esser flagellata che dalla mano di quel vivacissimo bartoli.

. moroni, lx-1-79: impetrito moralbo dalla veduta d'una medusa sì bella,

cutanea localizzata intorno alle labbra. dalla croce, v-36: queste furono grecamente nominate

apparivano nel mento presso alle labbra furono dalla malvagia natura d'alcuni, che dell'altrui

e qual per li piedi tirando scherzando dalla lasciviente turba da diverse parti era assalito

vol. VIII Pag.794 - Da LASCIVITÀ a LASCIVO (4 risultati)

da indi innanzi, ma si lascia guidare dalla volontà ragionevole dinanzi al signor nostro gesù

è dominato dagli stimoli dei sensi, dalla dissolutezza, dalla ricerca e dal desiderio

stimoli dei sensi, dalla dissolutezza, dalla ricerca e dal desiderio del piacere amoroso

che per negozi secolari nessuno fosse sviato dalla residenza e dal coro. -sostant.

vol. VIII Pag.795 - Da LASCO a LASCO (3 risultati)

alto il muso, j i pigri buoi dalla pasciuta valle. -sregolato.

lascivi, le voci roche e soffocate dalla tromba che non riusciva a gonfiare la

sono lascivi, ma tuttavia e'si guardano dalla cosa che più spesso gli grava.

vol. VIII Pag.796 - Da LASENA a LASSAMENTE (2 risultati)

erpestini, che comprende la sola mangosta dalla coda bianca (ichneumia albicando);

cercato a vicenda di soppiantarsi, furono dalla necessità delle cose condotte a unirsi. gramsci

vol. VIII Pag.797 - Da LASSANTE a LASSITÀ (4 risultati)

et omni cosa polveriza sotilmente e cribella. dalla croce, i-48: lodano alcuni le

, 1-74: essendo il beato giovanni e dalla lassezza del corpo e della ansietà dello

: un po'tutte le signore tornano dalla villeggiatura più brune e con una lassezza di

un organo, del corpo). dalla croce, v-23: quando vi fosse qualche

vol. VIII Pag.798 - Da LASSITUDINE a LASSO (3 risultati)

11-262: belacqua... è colto dalla fantasia poetica in una di quelle attitudini

gualdo, 465: si sentiva invadere dalla dolce lassitudine dell'amore. oriani,

conciossia cosa che i lassi sono vinti dalla fatica, e il riposo accresce le

vol. VIII Pag.800 - Da LASSULATA a LASTRA (3 risultati)

: i santi in processione, seguiti dalla folla che nel canto esalava fin lassù

6. di lassù: dall'alto, dalla parte superiore (per lo più in

6. di lassuso: dall'alto, dalla parte superiore. -anche: dal cielo

vol. VIII Pag.801 - Da LASTRA a LASTRA (3 risultati)

battista, iv-104: il fabro qui dalla sicana incude / martellate portò lastre ingegnose

. valeri, 3-138: ecco, laggiù dalla cupa bruma / che cielo e acqua

dì di lavorare, scalpitando le medesime lastre dalla mia casa agli abituri di alcuni de'

vol. VIII Pag.802 - Da LASTRA a LASTRICATO (3 risultati)

servitù e di sudori; è guerreggiato dalla forza e dalla frode. d. bartoli

sudori; è guerreggiato dalla forza e dalla frode. d. bartoli, 16-2-11:

. d. bartoli, 16-2-11: usciva dalla camera in un cortile lastricato di ghiaccio

vol. VIII Pag.803 - Da LASTRICATO a LASTRO (1 risultato)

di trifoglio, murato di terreno: dalla banda dritta del quale è un lastricato.

vol. VIII Pag.804 - Da LASTROFERRATORE a LATEBRA (1 risultato)

e. cecchi, 5-176: decaduto dalla funzione di santuario e sede di profezia,

vol. VIII Pag.805 - Da LATEBROSO a LATENZA (4 risultati)

esterne o senza essere avvertito con chiarezza dalla coscienza; che si agita larvamente nel

. cecchi, 8-167: inconsapevolmente inorridita dalla sensazione di questa latente, formidabile energia

immagine ancora invisibile e instabile, prodotta dalla luce sul negativo sensibile, che verrà

latentemente, ripiena di persone alienate dalla fede cato- lica e dedite alla

vol. VIII Pag.806 - Da LATERALE a LATERANENSE (6 risultati)

. bassani, 3-193: ritirò la mano dalla mia, gettandomi per tutta risposta una

petto e la terali. dalla croce, ii-91: le parti alte laterali

ostacolo centrale, formato per lo più dalla punta della lingua, e fuoriesce ai

delle linee laterali. -rimessa laterale o dalla linea laterale: rilancio eseguito con le

secondo vaso fanno capolino vispi ippocampi, dalla bocca d'un terzo escono brontolando un

adiacenze del complesso monumentale formato in roma dalla basilica e dal palazzo del laterano,

vol. VIII Pag.807 - Da LATERANESE a LATICE (4 risultati)

es.: 'questa casa è laterata dalla via pubblica ', ecc. 'il

su un fianco, tipica degli individui affetti dalla lesione di un lobo cerebellare.

dispersi in diversi luoghi, quasi introdotti dalla natura più che dall'arte, s'apparecchiavano

essere creduto e diffamato per uno ingrato dalla regina. lubrano, 1-287: mi

vol. VIII Pag.808 - Da LATICIFERO a LATIMERIA (1 risultato)

cello è assorbito dal campo, il campo dalla tenuta, la tenuta dal latifondo,

vol. VIII Pag.809 - Da LATINAGGINE a LATINISMO (2 risultati)

carte ciò si rileva, né può raccogliersi dalla qualità dei nomi, che di frequente

figure dei pedanti, così vivacemente ritratti dalla nostra commedia del cinquecento, col gergo

vol. VIII Pag.810 - Da LATINISTA a LATINO (4 risultati)

? lodi ad ogni modo derivanti più dalla stima ch'io ho alla tua latinità ed

; le quali, come i fiumi che dalla cima dell'appennino fanno divorzio e scorrono

di citare autori che piuttosto abbiano preso dalla volgare, e quella barbaramente latinizzata e

lo spirito germanico e liberare il dramma dalla latinizzazione iniziata dal gott- sched e dal

vol. VIII Pag.811 - Da LATINO a LATINO (2 risultati)

rocco, 271: avendo da essere letto dalla maggior parte degli uomini che non hanno

domani di qualche sommossa brigantesca, ispirata dalla mafia! -quartiere latino:

vol. VIII Pag.812 - Da LATINO a LATINO (2 risultati)

stati uniti dell'america latina, brulicanti dalla vallata delle amazzoni, agli estremi confini

un latino, non escludeva che fosse venuto dalla cilicia. 19. modo di esprimersi

vol. VIII Pag.813 - Da LATINO-AMERICANO a LATIRE (4 risultati)

. girolamo da empoli, i-21: insino dalla età de'sette anni aveva imparato assai

. accenna che questa voce avesse origine dalla latinobarbara 4 hernasium 'usata dagli scrittori

. salvini, 41- 87: dalla voce latinobarbara 4 extransbibitio ', ovvero

lo scolaro principiante mette in latino traducendo dalla sua lingua materna. anche un semplice costrutto

vol. VIII Pag.814 - Da LATIRINA a LATITUDINE (5 risultati)

assai si fanno masticare e inghiottire. dalla croce, ii-35: essendo bisogno evacuar

intendesi seguito, allorché il mercante ritirasi dalla piazza e si rende a lei latitante

sepoltura segreta era una cosa completamente diversa dalla latitanza del disertore su cui pendeva la minaccia

. guglielmini, 368: l'acqua uscita dalla rotta s'espande in maggior latitudine.

di cornacchie. -spessore. dalla croce, ii-102: sono di due maniere

vol. VIII Pag.815 - Da LATITUDINE a LATITUDINE (4 risultati)

: angolo compreso fra la verticale individuata dalla direzione del filo a piombo nel punto

ciascuna stella, ci darà la sua distanza dalla medesima, che diremo 'latitudine '

del quattordicesimo grado di latitudine nord, dalla parte occidentale del fiume si trova la

dal sole, e geocentrica, cioè veduta dalla terra. d'alberti [s.

vol. VIII Pag.816 - Da LATIVO a LATO (3 risultati)

de 'l latmio monte, / raggiati dalla faccia luminosa, / scendean d'amore

riferimento al costato del redentore, trafitto dalla lancia). uguccione da lodi,

linea immaginaria verso la quale si volge o dalla quale parte un moto sia reale sia

vol. VIII Pag.817 - Da LATO a LATO (1 risultato)

, è più vicina al cilindro e dalla quale conviene incominciare l'impostazione quando le

vol. VIII Pag.818 - Da LATO a LATO (4 risultati)

o qualcosa dal proprio lato: averlo dalla propria parte: goderne i favori, la

la verità della fede, quanto è dalla parte d'iddio; e questo è quanto

terra osservò lungo e rilevato scoglio, dalla continuata ripercussione dell'onde logorato affatto per

di qualcuno: stargli vicino, stare dalla sua parte, proteggerlo, prenderne le

vol. VIII Pag.819 - Da LATO a LATO (1 risultato)

spezie vegetando si fa lata / secondo dalla terza tra'con denti. a.

vol. VIII Pag.821 - Da LATRATO a LATRATORE (2 risultati)

anubi, mostruoso e indorato, che latra dalla testa di cane. -sostant.

. passeroni, 1-5: posta in fuga dalla voce / de'temuti

vol. VIII Pag.822 - Da LATREA a LATROCINIO (3 risultati)

e veloce / balzò fuori ardimentosa / dalla selva clamorosa. carducci, iii-4-36:

è la reverenza propria appartenente a fare dalla creatura a dio; * latria ',

melmosa d'umanità sozza e ladra fiata dalla latrina del cuore il suo disprezzo per

vol. VIII Pag.824 - Da LATTAIO a LATTARE (3 risultati)

e che gli era uscito il ruzzo dalla coda, non aveva più quell'alterezza,

di breme, 40: tornando dalla foresta col dorso gravato da una catasta,

facciano a ripetere più da lunge e dalla sua lattanza e natività preferisci! ino

vol. VIII Pag.825 - Da LATTARINA a LATTATO (6 risultati)

volontà naturale] è promossa e lattata dalla grazia, è dilezione. savonarola, 7-i-200

promessa a questa balia [di mosè] dalla figliuola di faraone; a voi è

ignoranza per sua madre, vien lattato dalla discordia, cresce con la disciplina della

lusinghe, fu cagione ch'io mi licenziassi dalla servitù de'veneziani. c. campana

il bambino,... cacciato dalla fame, corre con la bocca alle poppe

niuna differenza gradite dal sole, lattate dalla rugiada. giulio dati, 1-96:

vol. VIII Pag.826 - Da LATTATO a LATTE (6 risultati)

v.]: 'lattato', sale formato dalla combinazione dell'acido lattico con una base

20-156: quando la madre vuole levare dalla poppa lo figliuolo pone alcuna cosa amara sopra

, ella parte e si rinselva. dalla croce, iii-31: se il corpo della

della città. -chi è stato allattato dalla balia (rispetto alla balia stessa)

. -primo latte: primo allattamento fatto dalla balia subito dopo il parto. -secondo latte

. alimento di grande valore dietetico ottenuto dalla mungitura della mammella delle femmine

vol. VIII Pag.827 - Da LATTE a LATTE (5 risultati)

, bufale, ecc., e dalla cui lavorazione si ricavano i latticini (

. moravia, 18-162: uno sbarbatello dalla carnagione di latte e dai capelli d'

incrosta o scortica o pela. dalla croce, v-4: fra li simplici,

pianta e con quella s'unisce, dalla pianta riceve il latte. targioni tozzetti,

sirpico: liquido lattiginoso vegetale che stilla dalla sirpe. fazio, v-18-86: non

vol. VIII Pag.828 - Da LATTEGGIANTE a LATTEMIELE (2 risultati)

19. locuz. -avere il latte dalla fortuna: essere molto fortunati, essere

si ragiona che hanno avuto il latte dalla fortuna. -avere il latte in

vol. VIII Pag.829 - Da LATTENTE a LATTERIA (1 risultato)

. lorenzo de'medici, ii-15: dalla plaga lattea su nel cielo / visto

vol. VIII Pag.830 - Da LATTERINO a LATTIFICIO (1 risultato)

, condrilla '. = deriv. dalla contaminazione di latti [cino] e [

vol. VIII Pag.834 - Da LATTUGACCIA a LAUDANO (2 risultati)

anat. ant. lambda. dalla croce, ii-24: in alcuni la sagittale

sono le quali, con diligenzia osservate dalla mogliera, la rendono laudabile e admirabile

vol. VIII Pag.835 - Da LAUDANOMANIA a LAUDATORE (4 risultati)

1-i-547: rimase meser poppio benissimo soddisfacto dalla sua maestà, et dove in prima

l'hanno chiamato laudativo, dandogli nome dalla parte migliore. tomitano, 239: dalle

uno detto laudativo, togliendo il nome dalla miglior parte e più perfetta. f

che le vituperazioni, prendendosi però il nome dalla parte più nobile, chiamasi laudativo.

vol. VIII Pag.836 - Da LAUDATORIO a LAUDE (3 risultati)

, ben dimandando, tragge il vero dalla risposta d'ogni persona, quantunque indotta

della ballata; si sviluppò nel quattrocento dalla forma monodica a quella polifonica, comprendendo

grande importanza come espressione spontanea e genuina dalla religiosità popolare italiana. - laude drammatica

vol. VIII Pag.837 - Da LAUDEMIALE a LAUMONTITE (1 risultato)

e. cecchi, 2-30: dalla cavillosa squisitezza di siffatti natali [i

vol. VIII Pag.838 - Da LAUNDE a LAUREARE (2 risultati)

sono a due voci su bordone tenuto dalla canna minore; è usato in sardegna

un tappeto arabesco, dov'eran tessuti dalla spuola pittrice diversi gieroglifici d'animali quadrupedi

vol. VIII Pag.839 - Da LAUREATO a LAURENZIANO (2 risultati)

. chim. alcaloide che si estrae dalla corteccia della laurèlia della nuova zelanda.

via laurentina 'la strada che cominciava dalla via ostiense e conduceva a laurento.

vol. VIII Pag.840 - Da LAURENZIANO a LAURIPOTENTE (4 risultati)

s. v.]: 'lauretano', dalla città di loreto. * la vergine

coniglini tratti di corpo alla madre o toltigli dalla poppa, mangiandogli con le budelle piene

tratti del ventre della madre, o tolti dalla poppa man giandogli con le

orbachelle ben mature nell'acqua, imperoché dalla corteccia, che le circonda, rendono

vol. VIII Pag.841 - Da LAURISMO a LAURO (1 risultato)

suo alimento, tuttavia se stimolata venga dalla fame, si getta inconsideratamente a mangiare

vol. VIII Pag.842 - Da LAURO a LAUTEZZA (1 risultato)

passar la notte, o giacere aggravato dalla copia e lautezza de'cibi?

vol. VIII Pag.843 - Da LAUTITE a LAVA (1 risultato)

lava nera, lastra di color nero ricavata dalla lava dell'etna, impiegata per pavimentazione

vol. VIII Pag.844 - Da LAVABIANCHERIA a LAVACRO (1 risultato)

qualcosa che si diparta dall'intemo, dalla sua più profonda materia, non potrà

vol. VIII Pag.845 - Da LAVADITA a LAVAGNOTTA (2 risultati)

quel recipiente dove lavano il minerale scavato dalla miniera; il che in buon italiano

il controllo (e, prevalentemente, dalla polizia segreta dei regimi dittatoriali),

vol. VIII Pag.846 - Da LAVAGRANISTA a LAVANDA (3 risultati)

. fu riconosciuto alla saldatura della fedita dalla nutrice nel lavarsi, con- ciosia cosa

secondo essi, a mondar l'animo dalla bruttezza de'peccati, egli è di

l'enfiagione venisse dall'aver patito freddo. dalla croce, v-33: essendo la doglia

vol. VIII Pag.847 - Da LAVANDA a LAVAPIATTI (3 risultati)

sostanza usata per il lavaggio. dalla croce, iii-44: si comprendono i luoghi

o lavandaie. pascoli, 46: cadenzato dalla gora viene / lo sciabordare delle lavandare

e lunge cantilene. montale, 3-53: dalla pozza delle lavandare una donna dai capelli

vol. VIII Pag.848 - Da LAVAPIATTISMO a LAVARE (4 risultati)

celerissime, per lavare i tuberi e purgarli dalla terra. questi lavaradici sono assolutamente buoni

-pulire una ferita, una piaga. dalla croce, i-64: lascia uscir fuori il

purificare l'anima dai peccati e assolverla dalla pena dovuta per i medesimi mediante l'

imputato difetto, lo lava però pienamente dalla sozza macchia di cui la severità spensierata

vol. VIII Pag.849 - Da LAVARELLO a LAVASCORZA (4 risultati)

borbottato in alcuni libri e ricevuto universalmente dalla volgare opinione, di lavar col sangue

, per lavare dapprima l'onta battesimale dalla quale era stata marchiata la sua fronte

14. pitt. pulire un dipinto dalla patina che 10 ricopre per restituirgli l'

moretti, 15-122: tutti sono presi dalla smania di far qualche cosa. tutti s'

vol. VIII Pag.850 - Da LAVASECCO a LAVATO (4 risultati)

lo più di superiore a inferiore. dalla forza che richiedesi a far pulito un capo

in pace. 4. rinfrescato dalla pioggia, spazzato dal vento; reso

: l'aria è celeste, lavata dalla pioggia notturna, brillante e chiara di sole

faccia. 5. figur. liberato dalla macchia del peccato; assolto, redento

vol. VIII Pag.853 - Da LAVIS a LAVORARE (2 risultati)

dinamometrico) oppure la temperatura raggiunta dalla punta { indice di lavorabilità termometrico).

una di quelle mattine arrivò tutto trafelato dalla pianura un ragazzetto che era stato lavorante

vol. VIII Pag.854 - Da LAVORARE a LAVORARE (2 risultati)

, 5-227: verso buio le ragazze tornano dalla città dove lavorano. bocchelli, 1-i-271

lavorava e soventi anche non andai lontano dalla verità. bocchelli, i-iii- 402

vol. VIII Pag.856 - Da LAVORATA a LAVORATO (3 risultati)

doveva starvi tutti i giorni lavorativi, dalla mattina alla sera. gioberti, 8-iii-188

durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge. -età lavorativa: quella

se stessi e diversa da quella imposta dalla mutazione nei rapporti fra le età lavorative e

vol. VIII Pag.857 - Da LAVORATO a LAVORATOIO (7 risultati)

ne'campi di stoppie biancastre e luccicanti dalla guazza. bocchelli, 1-ii-459: un gruppo

ad una fune, cercava di spiantare dalla terra molle e lavorata un cannone.

tanto dall'intelletto di chi opera, quanto dalla perizia, franchezza ed obbedienza della mano

del suburbio sembrava lavorata dall'aria e dalla luce di roma. 10.

manzini, 17-28: quei visi tanto lavorati dalla sorte, senza colore -appena terra d'

ne parlavano come d'un'anima lavorata dalla mano di dio a disegno d'una

143: malagevolmente i francesi potevano difendersi dalla fiera tempesta de'sassi, delle pignate

vol. VIII Pag.858 - Da LAVORATOIO a LAVORATORE (1 risultato)

forza di decantare il lavoro e sentirmi circondato dalla stima che s'ha per i lavoratori

vol. VIII Pag.859 - Da LAVORATORIO a LAVORERIO (2 risultati)

: la lavorazione dei campi fu consigliata dalla natura. lastri, vi-88: la sua

d'azione da laboràre; per il passaggio dalla b alla v intervocalica, cfr.

vol. VIII Pag.860 - Da LAVORETTO a LAVORIO (2 risultati)

4-90: andò, come soleva, dalla vicina a lavoricchiare. nieri, 2-158:

è un suffisso francese alla moda, passato dalla francia in italia all'epoca della civiltà

vol. VIII Pag.861 - Da LAVORIO a LAVORO (1 risultato)

ii-189: onde veggendosi li difensori circondare dalla fiamma, e disperandosi di potere scampare

vol. VIII Pag.862 - Da LAVORO a LAVORO (1 risultato)

le moderne concezioni etico-politiche, fatte proprie dalla costituzione repubblicana in una norma di valore

vol. VIII Pag.863 - Da LAVORO a LAVORO (5 risultati)

riconosciuta da molti stati e recentemente anche dalla chiesa cattolica, e tende sempre più

se per l'addietro la carità largita sollevava dalla miseria, conviene or sappia ancora prevenirla

delle cose rusticane e pur fu uomo alienissimo dalla villa e da'lavori delle terre.

-lavoro esterno o interno: lavoro compiuto dalla sollecitazione esterna o interna al sistema dinamico

. biol. e fisiol. energia trasformata dalla materia vivente (e si ha lavoro

vol. VIII Pag.864 - Da LAVORO a LAZZARETTO (5 risultati)

italia, saggi critici degni di essere firmati dalla penna di francesco de sanctis.

altre parti montano alla sommità, altre dalla sommità descendeno al basso. galileo, 3-1-153

è « tintura propria della pietra lazulea separata dalla sustanza di detta pietra marmorigna con ottima

del monte. bicchierai, 4: discendendo dalla sommità delle panteraie per la parte occidentale

la parte occidentale, non molto distante dalla spianata superiore, in una sfaldatura o lazza

vol. VIII Pag.865 - Da LAZZARINA a LAZZARONE (4 risultati)

un barcone distante una ventina di metri dalla riva. -per estens. le

: una luce di crepuscolo si diffonde dalla tettoia a vetri giù per l'ampia sala

otto dello stesso mese, d'alcuni dalla più mendica plebe chiamati lazari, i

ebbe gusti di lazzarone, si lasciò dominar dalla moglie. de sanctis, ii-7-33:

vol. VIII Pag.866 - Da LAZZARONEGGIARE a LAZZO (6 risultati)

ii-9-244: eran tutte brutte, cominciando dalla signora prefettessa che irraggiava tutto intorno la

irraggiava tutto intorno la stupidità sua lazzarona dalla liquefazione dell'enorme suo adipe sotto una

tempo, la ragazzina dall'esile collo, dalla figurina quasi evanescente? moretti, ii-492

palazzeschi, 4-124: scese prima una ragazzina dalla faccia rossa e rotonda di mela lazzeruola

, immenso sciame di giocolieri, calati dalla provenza a trastullare il popolo e a

nome, o filosofia; ha tirato dalla sua il dialogo, che era già

vol. VIII Pag.867 - Da LAZZO a LE (3 risultati)

e 'l mio solazzo, / atterar dalla parte suprema, / ed esaltare un vestito

possano sei [le donne] dalla parte della sposa, e le dieci dalla

dalla parte della sposa, e le dieci dalla parte dello sposo. praga, 4-68

vol. VIII Pag.868 - Da LE a LE (4 risultati)

dare un consiglio: di non principiare dalla prima pagina e dalla 'laus vitae '

di non principiare dalla prima pagina e dalla 'laus vitae '. papini,

dallo scarso peculio della famiglia, né dalla sobrietà, a cui ella aveva saputo

infocar e rabbiarsi. idem, 3-575: dalla tua bocca non escono se non grandi

vol. VIII Pag.869 - Da LE a LEALE (2 risultati)

279: spera per tanto sua maestà, dalla prudenza, fedeltà e zelo di sì

la mia riconoscenza per l'avviso datovi dalla nostra leale ed amplissima riconciliazione. mazzini

vol. VIII Pag.870 - Da LEALE a LEALTÀ (2 risultati)

mia ragione... è vinta dalla fraude e dal torto di chi mi ha

che ne trarranno, distinguendo la leale dalla doppia. 18. locuz.

vol. VIII Pag.871 - Da LEALTANZA a LEANZA (1 risultato)

, 739: disciolto il mondo politico dalla catena della prudenza, cessarebbe il cielo

vol. VIII Pag.872 - Da LEANZA a LEBBRA (9 risultati)

, proprio di alcuni dialetti centro-meridionali, dalla spirante labiodentale sonora all'occlusiva labiale sonora

: lebbra cutanea o nodulare, caratterizzata dalla presenza di noduli, detti lepromi,

medici, ii-73: santa costanza, dalla lebra monda, / con devozion vedrete convertire

anni dopo da alpino, disparve intieramente dalla superficie di que'paesi assoggettati alle regole

: acciocché... voi vi guardiate dalla simoniaca lebbra. guido da pisa,

segneri, 2-3-249: infettato una volta dalla lebbra del peccato, dee sempre dare il

massaia, x-131: il clero, infetto dalla lebbra dell'eresia, si era dato

società avvenire deve essere al tutto immune dalla lebbra del denaro. slataper, 2-119

ci figuriamo di poter sanare il mondo dalla lebbra pretina coll'istruzione. periodici popolari

vol. VIII Pag.873 - Da LEBBRA a LECANOMANZIA (7 risultati)

in cui accoglievansi specialmente gli uomini attaccati dalla lebbra, nell'epoca nella quale siffatto morbo

di bagasce, contro un muro infetto dalla lebbrosìa degli affissi, ci guatò di

giudicato a proposito di bandire i lebbrosi dalla società degli altri uomini, rilegandogli fuori dalle

vederli tendere le mani rattrappite, mangiate dalla piaga. d'annunzio, iii-2-1149:

che chiamar si facia / simon lebroso dalla gente, quello, / e magdalena

': titimallo, cioè, lattescente, dalla parola * leben 'che vuol dir

dai greci, consistente nel trarre presagi dalla reciproca disposizione di due liquidi non omogenei

vol. VIII Pag.874 - Da LECANOMETRO a LECCARDO (2 risultati)

di licheni con tallo crostoso, derivante dalla simbiosi di alghe unicellulari del genere protococcus

cui melchiorre... fosse scomparso dalla buca di san colombano,..

vol. VIII Pag.875 - Da LECCARE a LECCASCARPE (1 risultato)

sulla paga dovuta all'officiale pel processo, dalla parte condannata. viani, 19-520:

vol. VIII Pag.876 - Da LECCASCODELLE a LECCETA (5 risultati)

valore degli uomini dipende più ch'altronde dalla educazione. settembrini [luciano],

una bella leccata a tempo poteva liberare uno dalla morte. 2. per

innamorata di sé stessa leccata e rileccata dalla pesante lunghissima lingua incandescente del sole.

prato dei miracoli / di salgemma leccato dalla pioggia. 3. figur.

idem, 3-49: un bel giovinastro dalla zazzera ricciuta, grassa e massiccia,

vol. VIII Pag.877 - Da LECCETO a LECCIONE (1 risultato)

certa frigidità ridacchiante da processo verbale ripullulate dalla servilità squarquoia, e congiunte al lecchezzo

vol. VIII Pag.878 - Da LECCO a LEClDEA (1 risultato)

procedesse dall'autorità sua... o dalla leccornia dei presenti inglesi, concorrevano a

vol. VIII Pag.879 - Da LECITAMENTE a LECTIO (3 risultati)

che derivano dalla simbiosi di funghi ascomiceti con alghe cloroficee

duro, il tannino e per ricavare dalla corteccia una fibra da corda.

nella famiglia dei mirti; così denominate dalla forma del loro frutto a quattro cellette

vol. VIII Pag.880 - Da LECTOTIPO a LEGA (5 risultati)

rosmini, 5-2-254: maggior risentimento giuridico dalla parte lesa, maggior rimorso dalla parte

giuridico dalla parte lesa, maggior rimorso dalla parte ledente importa maggior ripugnanza nelle umane

sì. -ma allora, io giudice chiamato dalla legge, se mi esimo, ledo

dragone, come una balena, / dalla bocca e dagli occhi acceso lampo / gittando

, si fanno per lo più per difendersi dalla eccedente

vol. VIII Pag.881 - Da LEGA a LEGA (1 risultato)

e'veneziani si ristrignevano. -essere dalla sua parte. ariosto, 45-93:

vol. VIII Pag.882 - Da LEGA a LEGA (1 risultato)

aveva... a sei leghe dalla città una bella villa sul sile presso treviso

vol. VIII Pag.883 - Da LEGABOSCHI a LEGALE (14 risultati)

. legaccip. passeroni, 6-69: dalla pianta a mano a mano / scese

. fare una stretta legatura un poco lontana dalla ferita... e non monta

. che deriva dal diritto; stabilito dalla legge o da un ordinamento normativo (

legale è quanto è espresso, definito dalla legge; civile è quanto, espresso

è quanto, espresso o non espresso dalla legge, combacia con essa, l'

l'aiuta e la conferma. -stabilito dalla legge, dal diritto (un effetto

, ma talora anche massima) prescritta dalla legge per avere la capacità di agire

. -termine legale: quello, stabilito dalla legge, entro cui si può validamente

. 'numero legale ', richiesto dalla legge acchiocché l'atto di più persone

dollari la settimana. -che deriva dalla legge, intesa come particolare fonte di

suo luogo, alla successione di reggerla, dalla disposizione non solo legale del regno,

, nacquero e si corroborarono per via dalla forza militare stabilita senza nessunissimo rispetto su

e non praticare a piacere ciò che dalla legge fu lasciato libero, quanto di fare

ostacolo ciò che fu comandato o proibito dalla legge medesima. ecco la prima condizione generale

vol. VIII Pag.884 - Da LEGALISMO a LEGALISTA (4 risultati)

divisione legale. 3. regolato dalla legge o dallo stato in via autoritativa

stato o conforme a quanto era prescritto dalla legge dello stato. g. villani

delle regole, delle prescrizioni dettate dalla legge (un comportamento); lecito,

le forme e le altre prescrizioni stabilite dalla legge (quindi dotato di uno specifico

vol. VIII Pag.885 - Da LEGALISTICO a LEGAME (7 risultati)

legale o è fondato sulla legge o deriva dalla legge; conformità alla legge di un'

rimanere nella legalità ', nei limiti dalla legge prescritti, nella qualità e quantità dell'

e nelle sue forme. -uscire dalla legalità: comportarsi in modo contrario alla

suo primo ministero, fu assalito così dalla estrema sinistra legalitaria del cairoli come da quella

atto, di una scrittura, fatta dalla pubblica autorità, da un ambascia- dorè

. accettò il capo del governo imposto dalla piazza, la legalizzazione del movimento.

. croce, iii-27-278: liberato il dreyfus dalla prigionia e riconosciuta legalmente la sua innocenza

vol. VIII Pag.886 - Da LEGAMENTALE a LEGAMENTO (1 risultato)

chiesa; acciò che i legami fussono mantenuti dalla fortezza della chiesa. casavecchia, 1-vi-199

vol. VIII Pag.888 - Da LEGARE a LEGARE (2 risultati)

umano; servire da legamento. dalla croce, ii-58: nel numero anco di

, ond'ella, rimovendo l'acqua dalla sua fluidità, la lega e ferma insieme

vol. VIII Pag.889 - Da LEGARE a LEGARE (5 risultati)

storici e con quelle considerazioni che escono dalla pratica dei negozi e da una logica

della progressione, e dirò così, dalla scala di tutte le cose create, insieme

qua cartolaio. tu cavi prima la carta dalla carne, tu la netti, tu

affini affinché la parte interna, protetta dalla luce, diventi tenera e bianca.

, per poterle togliere dal vantaggio o dalla balestra senza che si scompiglino.

vol. VIII Pag.890 - Da LEGARE a LEGATO (4 risultati)

. satiri e incubi. sono legato dalla gente mia; e preghiamoti che per noi

mie perdonanze, acciocché nessuno abbia male dalla mia morte. — per antifrasi

5-7 (66): era pietro dalla cintura in su tutto ignudo e con le

vi fa prode. boiardo, 1-43: dalla fama che quivi per longhissima narrazione era

vol. VIII Pag.891 - Da LEGATO a LEGATO (7 risultati)

. / sazia d'erba, bagnata / dalla pioggia, belava. -per

una lettera. 5. caratterizzato dalla stretta contiguità dei caratteri e delle parole

o snerva le idee, come il legato dalla rima, perché non impedisce, ma

sapevano fiorire più sulle sue labbra legate dalla paralisi. -di animali.

sentivano come legati e tenuti in rispetto dalla venerazione pubblica per l'uomo penitente e benefico

2-102: malgrado le mie lunghissime assenze dalla casa patema, mi sentivo legato per

raffaello a poco a poco si scostò dalla maniera secca e legata e meschina di pietro

vol. VIII Pag.892 - Da LEGATO a LEGATO (6 risultati)

argento fino raffinata è una mercanzia diversa dalla pasta composta d'ugual peso d'oro

stelle. de nicola, 389: dalla regina fu dato alla di lui moglie

, 1-401: esattamente tre volte trasse fuori dalla tasca esterna sul petto un taccuino oblungo

disfacendosi, perché dentro non erano legati dalla calcina, diedero comodità al fare più

fiato si ottiene emettendo i suoni collegati dalla legatura in un'unica espirazione; con

luca, 1-11-1-8: il legato si dice dalla legge una donazione, fatta o lasciata

vol. VIII Pag.893 - Da LEGATOIO a LEGATURA (3 risultati)

. monelli, 2-141: varo veniva dalla carriera amministrativa, era stato pretore e

il normanno, quale liberatore della sicilia dalla dominazione arabo-musulmana; comportava per il sovrano

1-208: si conosce pure per apollo dalla consueta legatura de'capelli.

vol. VIII Pag.894 - Da LEGATURA a LEGAZIA (3 risultati)

effetto ch'essi fanno in noi e dalla stretta legatura che hanno insieme. tassoni

piloro. a. cattaneo, iii-131: dalla legatura di due o tre giorni istupiditi

incapsulato il diaspro: un po'sporgente dalla legatura ovale. 11. tratto

vol. VIII Pag.895 - Da LEGAZIA a LEGGE (7 risultati)

prenderò dal podestà... u vero dalla legazia per mio feo..

1-ii-749: machiavelli e vettori ebbero incarico dalla repubblica fiorentina di recarsi dall'imperatore di

, 10-vi-137: piacemi della legazione datavi dalla patria nostra,... perché

a parigi. carducci, ii-17-95: ieri dalla legazione brasiliana di roma ricevei il brevetto

essere mediante un tale atto e caratterizzata dalla sua posizione preminente e stabile nell'ambito

di natura analoga, come quelle derivanti dalla volontà divina o dalla natura (onde

come quelle derivanti dalla volontà divina o dalla natura (onde la comune definizione di

vol. VIII Pag.896 - Da LEGGE a LEGGE (9 risultati)

illuminata da una legge cieca; la utile dalla ruinosa, la giusta dalla tirannica.

la utile dalla ruinosa, la giusta dalla tirannica. in breve, qui si riguarda

, ma atto di calcolata utilità contemperato dalla comune equità, senza di che riesce

unitario di leggi municipali, variamente derivate dalla consuetudine propria, dalla propria indole,

variamente derivate dalla consuetudine propria, dalla propria indole,... e dalla

dalla propria indole,... e dalla nuova coscienza. 2. ciascuno dei

in modo organico una determinata materia, dalla quale prendono la loro denominazione (legge

prefetti incaricati alla esecuzione della massima presa dalla corte, che non se ne fece

quello dell'opportunità, la quale deve risultare dalla gravità degli abusi che è necessario frenare

vol. VIII Pag.897 - Da LEGGE a LEGGE (9 risultati)

in molte cose le quali in effetto provengono dalla legge positiva o umana, ma si

limitazione degli esercizi delle naturali potenze, dalla quale limitazione nasce la pace, la concordia

giordano, 3-31: conviene che sia atata dalla legge scritta; e ancora la legge

; e ancora la legge scritta si dirizza dalla legge eternale. buti, 2-379:

abbraccia tutta la gerarchia governativa, incominciando dalla suprema podestà fino ai più piccoli uffici

dettate, non iscritte, ma sviluppate dalla natura delle cose, e dalla necessità delle

sviluppate dalla natura delle cose, e dalla necessità delle circostanze de'tempi, cioè

anime. pascoli, 1137: rincorsi dalla plebe e dalla legge oppressi, / s'

, 1137: rincorsi dalla plebe e dalla legge oppressi, / s'erano posti

vol. VIII Pag.898 - Da LEGGE a LEGGE (2 risultati)

la riceve dal di fuori, cioè dalla legge, che è esterna e distinta

l'incerto. i giudizi temerari sono proibiti dalla legge del signore. 9

vol. VIII Pag.899 - Da LEGGE a LEGGE (9 risultati)

guicciardini [tommaseo]: i veneziani circondati dalla lombardia e dalla germania saranno necessitati ad

: i veneziani circondati dalla lombardia e dalla germania saranno necessitati ad ac

dove la vita e le fortune dipendono dalla volontà di uno solo che è l'unica

li suoi capelli d'oro, sciolti dalla legge del legame. 16.

dominici, 1-97: isciolta... dalla legge maritale e di serva fatta libera

fatta libera, passa [o vedova] dalla carne allo spirito per qual via ti

aspetto della realtà e dell'universo diverso dalla condotta dell'uomo derivante dalla sua libera

universo diverso dalla condotta dell'uomo derivante dalla sua libera volontà (e tale accezione

sua libera volontà (e tale accezione deriva dalla trasposizione al mondo naturale del concetto

vol. VIII Pag.900 - Da LEGGE a LEGGE (2 risultati)

'a priori 'dal moto ciclico dalla formola ideale. b. spaventa, 1-131

, indugiate e per mille guise impedite dalla corporeità. gioberti, 1-131: la barbarie

vol. VIII Pag.901 - Da LEGGE a LEGGENDA (5 risultati)

o essere) fuori legge, o fuori dalla legge-, escludere, distrarre dalla legge

fuori dalla legge-, escludere, distrarre dalla legge; privare della legge: dichiarare

la legge del vincitore, uscendone [dalla piazza] con 800 fanti, armi

del principe e del popolo] nasce non dalla natura diversa..., ma

, iii12- 45: certo egli muove dalla più antica e propria nozione delle leggende

vol. VIII Pag.902 - Da LEGGENDAIO a LEGGENDARIO (2 risultati)

lontani nel tempo, alterati e abbelliti dalla fantasia popolare o dall'invenzione poetica;

grano e mezzo ed ha questo nome dalla leggenda, in cui si legge * publica

vol. VIII Pag.903 - Da LEGGENDARIO a LEGGERE (3 risultati)

nulla di simile, non apparisce chiaro dalla copia dei termini di convenzione accennanti a

degli altri,... ciò dipendeva dalla leggendaria efficienza dei suoi riflessi muscolari,

e dall'acutezza del leggente che dentro dalla poesia e dall'intenzione del poeta. brusoni

vol. VIII Pag.904 - Da LEGGERE a LEGGERE (1 risultato)

la paura, onde i primi fondatori fuggirono dalla faccia dei saraceni stanziati nella valle del

vol. VIII Pag.905 - Da LEGGERENZA a LEGGEREZZA (3 risultati)

dati del calcolo da eseguire sono letti dalla macchina su un nastro perforato).

, 1-448: cogli occhi fatti chiaroveggenti dalla morte, che purtroppo non tarderà,

ripieghi. 2. tendenza ad allontanarsi dalla terra e a elevarsi verso l'alto

vol. VIII Pag.906 - Da LEGGEREZZA a LEGGEREZZA (4 risultati)

, informata e piena di virtudi infino dalla sua giovanezza, non di leggerezza di

.. alcuna volta per beni dati dalla natura, come bellezza, valore in arme

accostarsi con le scritture o lo scostarsi dalla lingua del popolo non opererà né gravità

affari, ma come la cosa pendeva dalla volontà di nostro signore, la quale

vol. VIII Pag.907 - Da LEGGERI a LEGGERMENTE (4 risultati)

con propensione ciò che è stato imposto dalla prepotenza. pascarella, 1-163: forse m'

, avendo pensiero solo di riconoscere. dalla croce, iv-6: involte le ferule

tremolavano sul sentiero illuminato qua e là dalla luna. volta, 2-ii-21: come

pallavicino, 1-585: lascio la necessità dalla quale non volle liberare i suoi,

vol. VIII Pag.908 - Da LEGGERO a LEGGERO (1 risultato)

l'ordine che gli è stato imposto dalla natura; el grave tende in giù

vol. VIII Pag.909 - Da LEGGERO a LEGGERO (1 risultato)

da digerire. soderini, i-113: dalla arena carbonara, dal sabbione maschio,

vol. VIII Pag.910 - Da LEGGERO a LEGGERO (2 risultati)

di fede, ancora temette non si partissono dalla fede. giov. cavalcanti, 371

e passa così grande intervallo come è dalla pace all'odio, anzi dal paradiso all'

vol. VIII Pag.912 - Da LEGGERO a LEGGERO (2 risultati)

dai goti e per essi da adamo e dalla personale comunicazione di dio.

leggier notizia. algarotti, 1-vi-12: dalla moltitudine degli avvenimenti prendendo quasi il fiore

vol. VIII Pag.914 - Da LEGGEROSO a LEGGIADRIA (1 risultato)

., cominciò a pensare d'uscire dalla selva della confusione. varchi, 18-1-241

vol. VIII Pag.915 - Da LEGGIADRIBELLUCCIO a LEGGIADRO (5 risultati)

e ingegno. straparola, 3-4: vinta dalla leggiadria del giovane, con esso lui

d'ima tacita legge, data e promulgata dalla natura a voi donne, nel muovere

che una cotale quasi luce che risplende dalla convenevolezza delle cose che sono ben composte

mezzogiorno: ci andai. fui colpito dalla originalità e dalla leggiadria del teatro.

ci andai. fui colpito dalla originalità e dalla leggiadria del teatro. 7

vol. VIII Pag.916 - Da LEGGIADRO a LEGGIADRO (1 risultato)

di que'chiari paesi citerèi ch'esciron dalla fantasia d'antonio watteau.

vol. VIII Pag.918 - Da LEGGIAIO a LEGGIO (2 risultati)

in lettera leggibile. foscolo, xv-113: dalla carta e dal carattere un po'più

, dal suo significato, ed anche dalla sua leggibilità. moravia, xiv-29: erano

vol. VIII Pag.919 - Da LEGGIO a LEGIFERAMENTO (1 risultato)

e fantastici il fascismo non si libera dalla loro demagogia. 2. stor

vol. VIII Pag.920 - Da LEGIFERANTE a LEGIONE (2 risultati)

quelle genti ripuarie, le quali uscirono dalla mistura dei franchi o dei galli co'

ordinate legioni, perché la legione è dalla elezione appellata, il qual vocabolo fede e

vol. VIII Pag.921 - Da LEGISLALIZZARE a LEGISLATORE (3 risultati)

continua col massimo fervore promossa e voluta dalla sala patriottica, sostenuta dall'esecutivo contro

hanno valore legislativo e gli altri indicati dalla legge sono controfirmati anche dal presidente del

libera felicità, a quella felicità voluta dalla natura, e lo hai legato colle sole

vol. VIII Pag.922 - Da LEGISLATORIO a LEGITTIMA (5 risultati)

di carlo comporre novello codice che togliesse dalla napoletana giurisprudenza l'in- gombero di undici

e nella meditazione d'una legislazione dettata dalla divinità medesima la nostra anima si inalzi

i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge. 4. figur. complesso

civiltà del sentimento, che nasce dalla pratica del cattolicesimo e dalla sua cauta legisla

nasce dalla pratica del cattolicesimo e dalla sua cauta legisla zione dei

vol. VIII Pag.923 - Da LEGITTIMA a LEGITTIMARE (2 risultati)

per lei s'adornano, uso infin dalla origine della chiesa nostra ragionevolmente introdotto,

da qualche clausola, o parola, dalla quale apparisca della volontà del principe legittimante

vol. VIII Pag.924 - Da LEGITTIMARIO a LEGITTIMAZIONE (7 risultati)

di questo cavalliere legitimati dall'onestà e dalla fede, meritano la lezione e la

non sia stata legittimata per sufficiente mandato dalla parte e simili cose. 7

) l'autorità e il potere stabiliti dalla legge. sanudo, lii-100: da

stretti congiunti, appartenenti alle categorie previste dalla legge (attualmente: figli legittimi,

non più saporita lubricità, messa in moto dalla accorta moglie onde più coperti restino i

b. croce, ii2- 218: dalla successione paterna era escluso il figliuolo emancipato

: la consecrazione e legittimazione dell'impero dalla mano della chiesa ricordava i tempi della

vol. VIII Pag.925 - Da LEGITTIMISMO a LEGITTIMITÀ (6 risultati)

minestra, e per la breccia aperta dalla fazione opposta s'insinua a fomentare le

4-1205: la massima cardinale che deriva dalla necessità di far valere la verità estrinseca

mediante un giudizio di legittimità costituzionale, dalla corte costituzionale, che è l'organo

ordinamento giuridico italiano, essa è esercitata dalla corte di cassazione). -giudice di

a esercitare, nei casi tassativamente previsti dalla legge ed entro tre mesi, l'

un valore legale, ed essendo richiesto dalla legge per gli effetti civili, e principalmente