... circa la persona, dalla quale si dovesse regolare la prossimità,
al mercato... e mentre uscia dalla piazza, ove comperato avea un bel
rami dei platani e le foglie / dalla grigia casa di periferia. -aggiunto o
contadino. sbarbaro, 5-24: il signore dalla sigaretta penzoloni fra le labbra, già
: polvere nera lucente che viene derivata dalla nigrosina (ed è usata per tingere
. vino rosso della valtellina, ottenuto dalla vinificazione di uve diverse. =
rimembranze manzoniane... e anche dalla voglia di rivedere un po'di campagna
da un filo di fumo che usciva dalla griglia. -graticola usata per cuocere
grilli. linati, 16-267: ora dalla finestretta dell'osteria entrava appunto la voce
alla donna adultera... li tagliano dalla sua parte vergognosa una striscia di carne
grilletti. nievo, 1-224: moriva dalla voglia di veder la città; e
', sorte di ponte tenuto pénsile dalla sommità delle cupole, e che si fa
alla ragione / e sradicargli i grilli dalla testa, / adopra la valevol mediazione
azione antispasmodica e sedativa che si estrae dalla grindèlia. = deriv. da grindèlia
non ressi più, sprigionai lo stoppaccio dalla gola del calamaio e 10 scaraventai sulla
pelle, nel corpo (causata specialmente dalla decadenza fìsica della vecchiaia).
tutto grinze, dal naso aguzzo, dalla bocca senza labbra sporgente fuor dalla parentesi
, dalla bocca senza labbra sporgente fuor dalla parentesi di due rughe profonde. baldini,
annunzio, iii-1-1114: i neri sfiniti dalla stanchezza dal digiuno dai reumi, gonfi d'
v-3-277: un'ondulazione di godimento correva dalla grinzolina della collottola alla punta della coda
e al gavitello; scuotere la grippia dalla barca per assettare l'ancora al fondo
? guadagnali, 1-ii-206: siamo scampati dalla febbre gialla / e dal grippe e
e dal grippe e dal tifo e dalla guerra, / che più di tutti
trinchetto e mezzana. pascoli, 1137: dalla terra nera ov'è la sfinge,
annacquato volta la voce grogram deriva dalla forma grograyn (docum. marito a tenermi
] antiposto il piacer che gli viene dalla sozzura delle pentole e dalla gromma delle
che gli viene dalla sozzura delle pentole e dalla gromma delle botti, a quello che
suo piantò, la lieve / ala incrostata dalla salsa gromma. d'annunzio, iv-2-961
alla vecchia, a quanto potevo arguire dalla gromma unta e nera che lo incrostava
talvolta sì sottil n'esala che malagevolmente dalla comunal aria che si respira può discernersi
che si pongono nel fine del filare dalla parte più bassa, sono nelle teste
strano,... dalla testa alla vita, tutto un fradiciume,
disposti a ridosso delle biche per proteggerle dalla pioggia. 6. milit. parte
quando piove, con larga tesa pendente dalla nuca, affinché l'acqua scoli per le
gronda gronda, viene a sfondare dalla mia parte. = deriv.
per raccogliere l'acqua piovana che scende dalla falda del tetto e convogliarla ai canali
3. l'acqua che cade o gocciola dalla grondaia (o anche dalle fessure del
quell'acqua che gronda, e cade dalla gronda. verga, ii-62: la pentola
645): si trovò... dalla testa alla vita, tutto un fradiciume,
grondàio2, agg. raro. che cade dalla gronda. dossi, i-304:
), agg. che viene giù dalla gronda (l'acqua). -per
. essere o avere). cadere dalla gronda (l'acqua). -per estens
in abbondanza. giusti, ii-369: dalla magnifica dispensa del conte illustrissimo grondava '
apodi, molto simile all'anguilla, dalla quale si distingue per la completa assenza
vana. nomi, 2-62: ambo dalla speranza intanto tratti / componemmo in sua
. aretino, 1-48: cinquecento ducati dalla navicella con l'arme di alessandro, ingol-
un altro taglio per il lungo della schena dalla banda manca delle spaile al groppone.
oro e d'argento che si prelevano dalla cenere dopo la prima operazione di lavaggio
stato rigettato, come spesso accade, dalla posta francese. carducci, ii-3-111: in
causa della grossezza del fumo che va dalla terra. 11. altezza, impeto
l'esercito fiorentino... impedito dalla grossezza dell'acque a passare il fiume
pallavicino, 1-114: l'intelletto velato dalla grossezza del corpo appena giugne mai ad
semi che son nel vasello della zupea dalla parte di sopra nati, fanno le zucche
fra giordano, 2-161: questa tenebra viene dalla terra,... ed è
dal parlar d'uomini grossi ed inetti e dalla lezione di libri semplici venir mirabili conversioni
composto di materia così grossa che lontano dalla madre non saprebbe campar quattro giorni.
ne i figliuoli... procede dalla trascuraggine delli pastori, delli prelati e
. serao, i-876: era presa dalla vergogna di non saper scriver bene, di
non che io mi rimanga confuso quasi dalla chiara verità sua, a me perché
a cui venivan sottoposti quelli che arrivavan dalla campagna. d'azeglio, 1-160:
soli, come toma lor meglio, lontano dalla città. paruta, lii-10-384: pochissima
aiuto, una pretta chimera, originata dalla scorrezione del testo, o pure del cattivo
quanto l'altre, che si cavano dalla montagna can. trinci, 1-193:
d'esse non facesse soffocar l'inseto. dalla croce, iv-2: questa tale divisione
, volume. giamboni, 8-i-134: dalla terra infino al sole è cin- quecentottantacinque
toni. lanzi, ii-373: oppresso dalla povertà che mal b. fioretti, 2-3-33
l'unico di lui bene, viene avvilita dalla grossolana maniera sua di trattare. tommaseo
più grossolano, messa in alto e dalla distanza digradata e ridotta al suo naturale
mentre, se non da tutti, almeno dalla maggior parte si stima essere fantastico,
il grottesco profilo del famoso 'cavaliere dalla trista figura ', vi parrà.
grotte. pea, 7-13: dalla finestra aperta dalla parte opposta al grottéto
pea, 7-13: dalla finestra aperta dalla parte opposta al grottéto entrava il sole
ovaia, quasi, come un frutto dalla sua buccia, restandovi una grotticèlla o
sarei tenuto qua in vostra presenza / dalla magnificenza / di questi baron chiari e
i-138: entra in un grottone incavato dalla natura nel seno d'una rupe. forteguerri
, un sasso, per non essere agitata dalla tempesta del vento. redi, 16-iv-81
5-202: il pappagallone del commendatore scappò dalla gruccia; e, deposto l'usato
è arsa e flagellata dal vento e dalla polvere... il vento saltabeccante vi
nella polvere, cotti dal sole, avviliti dalla sete. = deriv. da
tra le braccia o tenuto per mano dalla madre. alfieri, 7-127: è
del cranio, che sembrano state fatte dalla pressione del dito. 16.
decadenza della poesia ai nostri tempi viene dalla vacuità interiore del poeta « puro »
gli amici impressi in duro callo. dalla croce, ii-104: quando poi occorre che
le palle d'artiglieria, anche lontane dalla forza del fuoco impellente, continuano a
la felicità sua per certo istinto impressogli dalla natura,... ma la felicità
sugli occhi, sulle labbra che uscirono dalla mano, se non le grazie stesse che
carducci, iii-5-276: toglie a imprestanza dalla seconda l'audacia de'tropi e il
avessero da dio, subito con l'estasi dalla terra si alzavano. a. cattaneo
danzatore di questa specie... imprestasse dalla rettorica il segreto d'esprimere le passioni
e. cecchi, 5-102: il leopardi dalla canzone imprestò due versicoli, nel 4
illustrarvi, ma come raggio tolto imprestito dalla vostra luce. g. f.
espediente di pigliare una novella ad imprestito dalla « fiammetta » o da altri romanzi
uno stampo teorico, tolto a imprestito dalla francia. -d'imprestito (con funzione
, avvenimento non previsto (che esce dalla norma, e suscita sorpresa, stupore
i-344: se la materia è impreziosita dalla forma, il significato sorpassa il suggetto
come di lontano, indefiniti, impreziositi dalla distanza. imprezzàbile (impreziàbile),
. arrostiva gli uomini sul veliero imprigionato dalla bonaccia f. f. frugoni
loro. sione di paese quasi imprigionata dalla natura e dal governo e che per
marmoreo letto il cieco sonno / imprigionato dalla teoria / di festoni e di putti vendemmiali
volgar., 7-1: i prati furono dalla natura per divino comandamento creati acciocché la
più insanabile sollecitudine dello staccamento de'collegati dalla francia era quella che in corte cristianissima
agg. letter. ant. sconvolto dalla tempesta, contra tanti difendere,
che si solleciti il signor schidone, dalla cui cortesia dovrei impromettermi maggior cosa di
e la purezza di coscienza che deriva dalla tranquillità e dalla rassegnazione. d'annunzio
di coscienza che deriva dalla tranquillità e dalla rassegnazione. d'annunzio, iii-1-1005: l'
, 13-59: essi si distinguono facilmente dalla loro disuguale statura e conformazione, quale alto
tutti i miei detti o fatti o scritti dalla mia nascita in poi, che il
: el freddo dalle tenebre, le tenebre dalla morte procedono; ma el caldo dal
el caldo dal lume, e il lume dalla vita depende. m. adriani,
, le quali non hanno grand'eccellenza dalla forma, e nondimeno s'apprezzano perché
di mano dagli schiamazzi, dagli assedi e dalla improntitudine dei parlatori. guerrazzi, 16-57
in intrighi di galanteria. = dalla locuz. lat. esse (o habiré
tacque nell'assedio di tiro e rovinata dalla nave di fuoco degli assediati, paragonassero,
. baruffaci, iii-132: essendoci venute dalla cina alcune pitture che per la loro
quella improprietà d'alcun altro tanto diversa dalla pulitezza di più altre città principali d'
. cecchi, 5-473:, costretto dalla necessità a lavorare fino a tardi su qualche
ne odiava la figura sbilenca e impresciuttita, dalla schiena ricurva la faccia solcata da
: la naturai copia de'prodotti menomata dalla improvvidenza delle leggi e de'reggitori.
10-11: melania s'era sentita mordere dalla prepotenza di una passione, esclusiva e
cavalca, vii-139: subitamente è preso dalla morte, e improvvisamente l'anima gli
7-596: dal desiderio tratti delimitare, e dalla dolcezza dell'armonia, andavano 'ex
de'pittori? ungaretti, xi-264: dalla sua pittura [del rubens]..
, come queste tue belle fanciulle allevate dalla tua dottrina. fanfani, lvii-16:
i visitatori improvvisi dovevano prima essere ricevuti dalla segretaria. -di animali. pascoli
, 2-165: i recitatori di nostro paese dalla voce toscana 'ister'... ebbero
voglia imprudente. d'annunzio, iv-1-89: dalla stanchezza medesima il desiderio risorgeva più sottile
ignorando volutamente i pericoli e delle regole suggerite dalla prudenza (buon senso tissimaménte)
: un maestro... gigantesco dalla faccia impubere, dalla voce esilissima.
.. gigantesco dalla faccia impubere, dalla voce esilissima. 3. figur
. bibbia volgar., ix-219: dalla parte dentro del cuore delli uomini escono
sentiva... di essere stato condotto dalla polemica ad asserire per certo ciò che
volte hanno impugnato me 1 peccatori ancora dalla mia gioventudine. bisticci, 3- 542
al regolamento di competenza nei casi previsti dalla legge, sono: l'appello,
destruttiva sopra le eccezioni modificative le quali dalla legge si concedono al debitore.
d'alcune classi, in parte riconosciuti dalla forza legale, in parte tollerati con astioso
6-151: uno di loro, impugnato dalla fornicazione, disse al suo compagno:
, fratello, peroché io sopo tentato dalla fornicazione; e non potendo sopportare, voglio
3. venat. parte del fusto osseo dalla quale si diramano le corna del cervo
corpi leggieri esser mossi all'insù scacciati dalla impulsione dell'ambiente più grave. d
quali si vedea manifesto esser sintomi cagionati dalla gagliarda impulsione dell'aria che veniva ad
profonda n'escono in un tratto spinti dalla impulsione di qualche causa improvvisa, e
b. croce, ii-5-347: preso tutto dalla sua arte o dalla sua indagine
preso tutto dalla sua arte o dalla sua indagine,... segue qualsiasi
. g. ferrari, 3-370: dalla singolarità si passa alla teoria della supremazia
limita... la creazione del vero dalla parte dell'intelletto si è l'esterna
medie. ant. frattura ossea. dalla croce, ii-2: questo talor accade al
8-256: l'aumento delle separazioni intestinali dalla massa del sangue deriva da sbilancio nella
da un moto dell'animo non mediato dalla riflessione, istintivo, spontaneo (un
. precipitosamente, avungaretti, xi-264: dalla sua pittura [di rubens], nonostante
. conto di filippo, isolava dalla tessitura della sua lettera 5.
di lui salute, cercava farlo risentire dalla perfidia, toccandogli il cuore, talora
le arti ricevono piuttosto intralcio che impulso dalla volontà. 3. slancio emotivo o
in altre città, erano impuni fughe dalla moglie e dalla famiglia, giornate di allegria
, erano impuni fughe dalla moglie e dalla famiglia, giornate di allegria volgare e
impunità, rivelorono tucto. s. dalla casa, lx-3-158: presa perciò l'
fu causa che coloro fossero essemplarmente puniti dalla giustizia. p. verri,
, agg. non punito, non colpito dalla giusta pena, dal meritato castigo (
parole gli si impuntavano nella lingua legata dalla paralisi. 3. puntare le
tubi, un suono intonato che, dalla terra, si alza e perde in alto
(e ha per conseguenza l'esclusione dalla vita religiosa e sociale; nella maggior
vede che l'immondezza sarebbe maggiore, dalla quale immondezza congiunta coi cattivi alimenti e
fa una violenta fermentazione di chilo, dalla quale son cagionati i fiati negl'ipocondri,
cui la colpa è attribuita è introdotta dalla prep. a, l'effetto per
più da un complemento di colpa introdotto dalla preposizione di); incolpare. -in
per liberare gli ebrei ed i cristiani dalla taccia di cieca credulità, della quale erano
imputato difetto, lo lava però pienamente dalla sozza macchia di cui la severità spensierata
il patriarca giuseppe, imputato e calunniato dalla moglie di putifar dell'indegno attentato contro
, ricavandola, con operazioni matematiche, dalla somma necessaria per ottenere più prodotti,
imputazione del pagamento: criterio (derivante dalla volontà del debitore, o, in
in mancanza di una sua dichiarazione, dalla legge) in base al quale si identifica
le mie margini sono impuzzate e peggiorate dalla faccia della stoltizia mia. le margini
lingua? -seguito (o unito) dalla prep. di articolata. betto da
. guidotto da bologna, 1-32: dalla persona dello avversario suo si fa,
: la filosofìa sarebbe forse meglio incominciata dalla parte morale, e nel secondo anno la
leopardi, 25-2: la donzelletta vien dalla campagna / in sul calar del sole
in silenzio. abba, io: dalla tema di fargli saltare in capo d'andar
82: è maritato in una schiava rutena dalla quale ha due figliuoli. rovani,
: a dire il ver noi siamo sin dalla culla avvezzi, / e lo diremo
il numero quadrato è quello che nasce dalla moltiplicazione di un altro numero in se
, nessuno. 26. seguito dalla prep. su, serve a esprimere
ad avverarsi (e può essere seguito dalla prep. su con valore rafforzativo)
i-i-xlii: proseguendo il viaggio di là dalla porta a faenza..., si
giudizii revisioni recensioni di ciò che scrivono dalla terza ginnasiale in su i giovani di
muratori, 9-253: luoghi • istituiti dalla pietà de'fedeli... per alimentar
non rientra nei termini di tempio fìssati dalla legge. de luca, 1-10-15:
di soldati moribondi, chi non inabilitato dalla malattia, inabilitato dalla disperazione. carducci
chi non inabilitato dalla malattia, inabilitato dalla disperazione. carducci, iii-7-368: i superbi
e per ciascuna trasgressione, dell'inabilitazione dalla professione di speziale. angiolini, xxiii-288:
veduta dell'umanità sagrosanta di gesù cristo; dalla quale incontanente era rapito il suo spirito
-al figur.: in modo irraggiungibile dalla mente umana. tommaseo [
e ogni stalla abbandonando, / corrono dalla rabbia stimolati, / né fiume o mare
, xvii-176: io non era stato creato dalla madre natura per... inacerbirmi
la legge della natura nel calore, dalla vegetazione al maturamento, dal matura- mento
sangue inacquerito, quello scialito che deriva dalla bobbia di pane e cavolo, lardo
, maggiormente. né la felicità adequata dalla inadequata. c. mei, 14:
alla mia reale personalità. confidato dalla natura a tutte quasi le generazioni degli
, iii-22-85: il che era anche confermato dalla legge sul bonificamento dell'agro romano col
30-6-7: dobbiamo... guardarci dalla fatica corporale, perocché consuma ciò che in
comun preghiera / ascendea quasi colomba / dalla giovane verzura. carducci, iii-2-138:
della terra calcinata dal sole o inalbata dalla luna. -figur. reso raggiante
s'inalbarò lo stendardo rosso di guerra dalla reale pontifìcia con lo sparare il cannone
pur non aprendo mai gli occhi, dalla poltrona aveva saputo cogliere il momento preciso
di certi beni e diritti tassativamente previsti dalla legge (beni demaniali, usufrutto legale
perpetuità de'fidecommissi, che ha tolti dalla circolazione tanti beni, e fondi di terra
, con sapienti preparazioni, le salvasse dalla corruzione,... e le '
promessa del re cristianissimo né tollerarsi dalla s. sede una simile licenza in qualsivoglia
stessa non venisse fiancheggiata... dalla inalterabile autorità de'primieri cultissimi scrittori.
, ovvero un eterno gusto non indorato dalla scienza né da verun'altra prerogativa, chi
, in quanto privo dei requisiti stabiliti dalla legge per il valido compimento (un
inamovibili siamo se sono a capriccio trasmutabili dalla zona torrida alla glaciale. carducci,
per motivi previsti (almeno genericamente) dalla legge, e con l'osservanza di
rappresentato in un aspetto solo, strappato dalla gran catena de'veri a cui s'
guerrazzi, 2-40: sprigionata una zampa dalla coda, che avea tenuto fino a
occhio morto. -ant. protetto dalla gorgiera (il collo). n
i-365: si trovava egli tutto armato dalla faccia in poi per aver alzata la
come iddio e la ragione era dalla loro parte, e che però catuno
te e del tuo buono ingegno, dalla quale t'inanimerai poi a seguire.
. cornaro, 36: inanimato dalla speranza, deliberai, per non
sottrarsi dai legami. molti, innanimati dalla propria grandezza, tentavano rompere i lacci
inanimati, abbelliti da quella grazia che dalla loro forma sostanziale o accidentale deriva.
abbia trovato modo di cavare tante creature dalla inanità e vacuità de'buccheri, e
saputo ricavare tante mara viglie dalla inanità e vacuità di quest'istesse creature.
colpito da inanizione, esaurito. dalla croce, ii-71: le parti inanite,
di alimentazione; inedia, digiuno. dalla croce, ii-71: lo spasimo causato da
bisogna redimere noi..., dalla guerra del '66 alla miseria e alla inanizione
della inappetenza volentieri usano gli acidi. dalla croce, ii-91: ne seguitano vertigini,
s. v.]: lingua inapprendibile dalla scrittura, ma che devesi attingere dalla
dalla scrittura, ma che devesi attingere dalla viva voce degli uomini. = comp
del senso o della mente, è altro dalla incomprensibilità. il non poter pienamente comprendere
, le cui opere erano andate finora esenti dalla censura de'più dotti critici e perciò
manzini, 12-104: marisa usciva ogni volta dalla inarborato (part. pass, di inarborare
matrimoniale, il cui loto è inargentato dalla natura con l'onestà del contratto.
disegni? fagiuoli, 1-2-368: mossa dalla verità di così vive ragioni, vo'
adolescenza di f. hebbel furono inaridite dalla miseria, incupite daltambiente, scolorate dalla
dalla miseria, incupite daltambiente, scolorate dalla mancanza di luce e di amore.
e due; che non vi spicciate mai dalla vera vite, perché non vi voglio
un profluvio di suoni inarticolati che escono dalla sua bocca come lamentazioni di dannati dalle
... di contraddetto e deriso dalla fortuna. visto o, anche,
è tario, non ancora inasinito dalla corbellaggine elegante caro », e
v-1040: la maggioranza degli uomini repelle dalla solitudine, tanto che la segregazione è inasprimento
architettura in italia è stata pure inasprita dalla imposta del calendario del regime.
... vedendo il mare inasprito dalla stagione... cominciarono ferocemente a tumultuare
spinser sulla pianta. -segnato dalla sofferenza, corrucciato (il volto).
in un'isola dell'egeo non lontano dalla baia di corone... non
giorno riconducesse loro quel soccorso inattaccabile né dalla forza né dall'industria umana. -per
: dal moto poi del caldo e dalla torbidezza della materia e quiete del freddo vengono
piuttosto negative o passive, cioè resultanti dalla inattività di quella più vera potenza che sopprime
piccolissime, straniate, e come umiliate dalla loro inattualità. 2. filos
una spezie d'inaugurazione all'imperio insino dalla nascita, così l'intenzione primaria fosse di
cantato. d'annunzio, iii-1-630: dalla finestra la camera s'inaura del giorno che
quotidiano e anonimo dell'uomo, caratterizzato dalla chiacchiera, dalla curiosità e dall'equivoco
dell'uomo, caratterizzato dalla chiacchiera, dalla curiosità e dall'equivoco, il quale
, da celeste virtù commossi ed agitati dalla profonda caligine degli errori...
, i-9-167: non esca / mai dalla penna inavveduto un segno. 3.
, nella loro mente, troppo presa dalla fantasia, fare una netta e sicura
terra in mezzo alle miserie umane è dalla filosofia, che gli predica il ritiro e
voluttuosa tenebria della chioma rigogliosa, inazzurrata dalla profusione di soave e chiara luce oltremarina
. segneri, iii-3-260: si scavano dalla sepoltura gli scandali già spenti col tempo
di schiavi era rimasta incagliata dal freddo e dalla miseria sulla francesca sotto assisi.
: mi lusingo d'essere conosciuto dalla maggior parte de'miei concit
in te s'esperimentò sempre incalamitata sì bene dalla virtù. = deriv. da calamitato
malamente incalcinati. tozzi, ii-389: dalla sua finestra di cucina si poteva
(plur. -chi). spinta data dalla macchina fonditrice di caratteri (e,
manzini, 12-100: l'arte esorbita dalla misura, per bisogno che ne abbia
predetto capitolo attinente al duca in quelli dalla lega, più giustificata sarebbe stata la
ch'arrivasse, non però molto lungi dalla città, s'incalmò, in mezo
natura, incalmata ne'nostri animi fin dalla nascita. incalmato2 (part.
cecchi, 5-147: con le gengive incalorite dalla dentizione, uno cerca refrigerio succiando il
e porta seco una persuasione che aiutata dalla nostra mollezza e dall'intima coscienza de'
le scriverò. carducci, iii-5-318: dalla parte della nazione altri bisogni egualmente veri e
l'uomo] deve strapparsi il pane dalla bocca. palazzeschi, 3-184: la madre
, iv-1-221: nella terribile esasperazione datami dalla sua voce incalzante, io credo che
per propria loro natura diventan poi rabbiosissime dalla sete. carducci, iii-25-45: noi
montano, 1-98: mi sentivo incalzare dalla necessità di parlarle, di toccarla,
« l'altra cosa » svaniva presto dalla sua mente, incalzata dall'idea dominante
, e il foglio corse via incalzato dalla raffica. 3. figur.
astrologi moderni,... incalzati dalla ragione, né si rendono alla verità,
un'ora innanzi giorno uscirono stefano colonna dalla porta a faenza con una incamiciata di
incamiciata di tremila fanti e malote sta dalla porticciuola al prato, per assaltare i
e perché fra le tenebre si potesse distinguer dalla nemica, andò incamiciata. menzini,
licheni. dossi, i-69: tolsi dalla cappelliera un cilindro incamiciato di carta finissima.
stessa. -rivestimento di bronzo che protegge dalla corrosione gli alberi di trasmissione alle eliche
intanto di così buono in camminamento e dalla rotta del ragozzi e dalla lega con
camminamento e dalla rotta del ragozzi e dalla lega con danimarca giovaci di presagire sempre
uno stato diverso e migliore, un passaggio dalla potenza all'atto. soffici, v-1-219
... che fu il fanciullo allevato dalla prudente madre costumatamente e da lei incamminato
dell'arca. sbarbaro, 2-49: esco dalla lussuria. / m'incammino / pei
astro). guglielmini, 44: dalla superfìcie della terra scaturiscono in molti luoghi
, 54: tenuto alla corda più mesi dalla speranza di mal incaminato soccorso, mezzo
da una mina,... dalla crepatura d'un cannone schiacciato, pensai
dell'arno nel piano di arezzo, dalla pescaia del ponte all'abate al ponte a
qua e là senza freno, aspettando dalla sola natura, senza il soccorso dell'arte
: -i mietitori fanno tincanata. / dalla pazzia del sole iddio li scampi, /
la passione. / non credermi guarito dalla sua fattura: / s'inci- prigna
bisogna che il paese sia ben incancrenito dalla clericaglia per aver faccia tosta di metter
ii-682: il corpo sociale è incancrenito dalla concorrenza individuale nella economia e dallo scetticismo
, ecc.). -anche: illuminato dalla luce rossastra del sole. carducci
un sottile filo di metallo reso incandescente dalla corrente; in passato, lampada a gas
a sera s'accendono / fumosamente spenti dalla nebbia / gli infangati fanali a incandescenza /
la fiamma e la luce che esce dalla conflagrazione e dalla incandescenza de'vari elementi
la luce che esce dalla conflagrazione e dalla incandescenza de'vari elementi del popolo che
o cannelli di alluminio per proteggerle dalla falce. 2. raro.
cantare; che non può essere coperto dalla voce (una nota, un intervallo musicale
, 8-ii-136: non si lascia strascinare dalla corrente, non abbagliare dallo splendore dell'altrui
di mortali si lascia con diletto incantar dalla favola, imprigionar dalla scena.
diletto incantar dalla favola, imprigionar dalla scena. leti, 6-i-58: queste lettere
entrato nei luoghi delle fole. incantati dalla bacchetta magica della puerile meraviglia dei pastori.
, col sacco della mala ventura, dalla quale si spera sempre di estrarre un punto
se a me voi baderete, / dalla catena vi discioglierete. algarotti, x-264
28 (480): domati dalla fame, non gareggiando con gli altri
coda il codonzolo, allorché ha licenza dalla incantatora e dispare con un sibilo a'suoi
potere incantatorio come quello dei circoletti segnati dalla verga di merlino. papini, iv-204
d'essere stata condannata con due sorelle dalla crudel creonta, per incantesimo, nel
arte magica. d'annunzio, iv-1-962: dalla notte tragica in cui candia a bassa
: l'oppressione pubblica e privata nasce dalla necessità di supplire ai molteplici bisogni dai
era stata tolta dall'incanto dei ricordi dalla breve assistenza prestata ad amalia. d'
di condè e altri grandi si ritirarono dalla corte e s'incantonarono in alcune pro-
veramente sgraziata; gli occhi già appannati dalla vecchiaia e i peli della testa incanutiti.
egli ansava, sul letto, affogato dalla pinguedine, incapace di levarsi. moravia
costretto ad amarlo e stimarlo... dalla grandezza del suo coraggio incapace d'ogni
, soprafatti una volta dal disordine e dalla paura, restano incapaci di disciplina.
trasporto sublime; resistere alle tentazioni nascenti dalla nostra palese incapacità ad amarci.
sono: una la qual nasce dalla natura per difetto del consenso o
in forza di interdetto emanato o autorizzato dalla legge. b. croce, iii-27-195:
e incapestrato. soderini, iv-180: dalla parte dinanzi più bassa si mettono certi
anzi la vita, / che desister dalla impresa. cattaneo, iv-4-3: a
compagnia '. landolfi, i-556: dalla piccola baracca uscì un operaio incappandosi la
ed elegante, lontano d'un modo dalla gonfiezza e dalla trivialità nelle quali incapparono
, lontano d'un modo dalla gonfiezza e dalla trivialità nelle quali incapparono tutti quasi gli
rivestimento protettivo la polpa dentaria rimasta lesa dalla carie. incappucciare (ant. incapucciare
della nostra nazione dagli otto principi e dalla benedizione del papa. nievo, 278:
impaurito e insieme incapriccito, anzi tentato dalla tentazione, che mi vedo costretto, pur
incapsulato il diaspro: un po'sporgente dalla legatura ovale. 2. chiuso in
il tutto viene dal cielo e dalla natura delle brinate,... onde
spicca la buccia del legno, e dalla parte di levante, mezzogiorno e ponente
, 40-14: queste vie ancora bagnate dalla pioggia, che incarcerò gli uomini per
avuto una bella fortuna nella vita. fin dalla nascita... povero; incarcerato
gli recasse il peso, ma per trovarsene dalla preminenza condecorato. c. i.
si ha quando un ecclesiastico, escardinato dalla sua diocesi d'origine, viene ricevuto
.. fu incaricato di dar l'assalto dalla parte de'borghi di san marcello e
preposto è vacante (e si distingue dalla supplenza, con cui si sostituisce un
nostre colpe, in eterna perdizione, dalla divina giustizia a voltare i faticosi pesi
tanto più facilmente le provincie unite ceder dalla lor parte in altre materie. pallavicino,
vasi inanimato ad incarir la sua merce dalla voglia che scorgeva nel pontefice di comperarla.
/... / potè tirar dalla sovranna altezza / il re del cielo in
aprono, riscaldano ed incamono le piaghe. dalla croce, i-41: la terebentina calda
, e l'incarnative e le corrosive. dalla croce, ii-55: è di necessità
trent'anni, e con guance incarnate dalla salute. cantù, 1-48: divenendo ancor
ogni realtà per mia madre, a cominciare dalla più umile, era l'espressione di
1-2: videsi negli anni di cristo, dalla sua salutevole incarnazione 1346, la congiunzione
per accrescersi, per allontanarsi sempre più dalla materia attraverso il peso della materia,
. ant. cicatrizzazione, rimarginamento. dalla croce, ii-16: debbono...
quando s'incarriera furibondo non vien arrestato dalla briglia tirante. = denom. da
che ha un aspetto sfiorito e segnato dalla vecchiaia (una persona, una parte
, iv-26: non bisogna lasciarsi frastornare dalla strabocchevole abbondanza di nomi e di titoli che
, che... fu recisa dalla muraglia, fu bene incassata, e con
affannavano per condur via l'artiglierie, impediti dalla gravezza de'pezzi, secondo l'usanza
que'tempi assai male incassati, e dalla perversità delle strade fatte lubriche molto e
non tanto sul crine crine, che dalla parte di tramontana ella non rimanga incassata
feticcio, pupattola d'oro massiccio, dalla vita sottile, dai seni turgidi, dagli
). — anche: completamente ricoperto dalla mucosa (i calcoli dell'uretere).
distanza, come era loro costume, dalla prima, [i romani] poteano
panzini, i-267: gli cadde la caramella dalla profonda cavità orbitale ove era incastrata.
medesima, dalla quale la smarrita gemma si tolse, un'
dell'acqua) si osserverà l'acqua dalla parte superiore all'impedimento elevarsi sino a
consumi. buonarroti il giovane, i-557: dalla cintola pendergli un paio di tanaglie,
rimbambire. del bene, 1-23: dalla fante o la gatta imparare / ci
6-ii-102: dee egli guardarsi... dalla inclemenza dell'aria o troppo calda o
o soggiogare (da una passione, dalla volontà altrui); vincolarsi a qualcuno
domina e lega tutte le stanze riproducendosi dalla prima nelle altre. -intr.
, 4-187: si fabbricherà una camicia dalla parte di fuori... ed un'
. ed un'altra se ne fa dalla parte di dentro simile alla detta, incatenandole
, facendosegli le più divote pendere incatenati dalla cintura. -incastonato. calvino
, soggiogato (da una persona o dalla sua volontà); affascinato, avvinto,
. amici della libertà della carne, incatenati dalla sua volontà nella servitù del peccato e
sospiro in vedermi così stretto e incatenato dalla cattiva fortuna, che le mie poche
1057: gli uomini incatenati sulla terra / dalla pioggia e dal sole / con frenetici
radi fra loro. loria, 1-61: dalla casa incatenata s'affacciò una vecchia in
nelle provincie sottratte al suo tempo dalla monarchia spagnuola. idem, iii-285
tema di non essere sorpresi incautamente, dalla compagnia, che... avea appetito
le divine / cose, quel globo dalla mano incauta / d'un fanciullo sfuggito.
tanto fece e tanto segnò, che dalla mia faccia ne trasse un'altra; e
mezzo ai sassi / che immobil dalla cima al piede stassi. 5
), agg. ant. alterato dalla libidine, dalla foia (la voce)
. ant. alterato dalla libidine, dalla foia (la voce). aretino
). vasari, 4-i-97: incazzito dalla speranza, fa giardini nel cervello,
fatto, comandante », farfugliò incecalita dalla stanchezza. « posso andare a letto,
: questa sera circa le due di notte dalla cima del palazzo di villa medici si
qualunque tempo nella storia è segnato dalla parabola di un'idea, che l'incendia
essere stata quella la prima invenzione, dalla quale fu tolto il farsi gl'instru-
. questo incendimento di dottrina avevano conceputo dalla bocca d'essa verità. —
incendio senza metro. -riscaldamento provocato dalla febbre. boccaccio, viii-1-252: «
— morto, ridotto in polvere dalla morte; scomparso da gran tempo.
scosso nella dolce sera, / quando dalla grand'abside severa / uscìa l'incenso in
, distrarre chi li riceve... dalla conoscenza di sé. -fonte
carducci, iii-7-70: arnolfo e giotto dalla durezza dalla rigidità dall'inceppamento dell'arte
iii-7-70: arnolfo e giotto dalla durezza dalla rigidità dall'inceppamento dell'arte bizantina e tedesca
delle tirate che inceppano sempre più gravemente dalla prima e migliore alla terza e meno
che, se portiamo l'animo inceppato dalla servitù, ne portiamo anche i contrasegni
con risoluta e sicura, e non dalla rima importunamente magalotti, 4-211
velo] onde s'inceri. ceppato dalla parola che aveva preparata e che doveva -figur
, se non si fosse premunito menti dalla sciugna di cui saran ricoperte le carni tra
non dar retta o ascolto. inceppate dalla timidezza o dalla ritrosia contadina che
o ascolto. inceppate dalla timidezza o dalla ritrosia contadina che siri, ii-524
., 2-384: vedendosi eleggere a edile dalla prima tribù, né il suo nome
, sprovvisto come siete, per coprirvi dalla rugiada. -per estens. impomatato
perché l'orecchio del vostro cuore incerato dalla sensualità non sente le divine allettatóri sirene
ne'campi,... dentro dalla sua cava standosi, cognoscono [le formiche
sull'incertezza dell'altrui cuore, che dalla stessa disperazione poteva trarre improviso i più
chino e curvo e con ginocchia incerte / dalla vigna al celliere a stento porta.
incerto gesto della mano che sembra tergere dalla bocca una schiuma penosa. palazzeschi,
si dicono quelli emolumenti li quali provengono dalla mera volontà delle persone per il solo
però si è mantenuto l'incerto risultante dalla partecipazione al prodotto delle multe. fucini
annunzio, iii-2-336: la femmina amàzone dalla / mammella incesa.. cauterizzato
, e quando si provò di uscire dalla inerzia non fe'che ripestare le orme del
dell'uom collettivo, prescritti e designati dalla mente suprema e dall'ordine universale del
incesto »; il qual nome nacque anticamente dalla cintura di venere, la quale è
annunzio, iii-2- 348: apprendesti / dalla tebana, prima di sgozzarla, /
vi sono dei nani incestuosi / che spian dalla toppa dispogliarsi / le opulenti sorelle.
: egli è invaso a un tratto dalla passione incestuosa. moravia, xiv-87:
. davanzali, ii-429: accadeva che dalla piazza esca grossa somma di contanti,
, aver principio '; termine diffuso dalla logica di port-royal (proposition inceptive)
, serrare, imprigio = denom. dalla ripetizione della sillaba che col pref. nare
se a ciascun animale è dato sentimento dalla sua costituzione. tesauro, 4-570:
inchiesta,... sembravagli che dalla qualità dell'esito avrebbe avuto un segno delle
, i-62: procedeva il difetto non solamente dalla sterilità della terra stata quell'anno e
'patrèmque ', tirando l'accento dalla prima alla seconda sillaba. -intr
si conoscessero osservate dallo stupore e inchinate dalla maraviglia? siri, iv-1-706: [toccò
facondo egnazio dieci volumi... dalla inchinazióne del romano impero infino a questa
che, per sua naturale inchinazióne vivono lunge dalla temperanza e seguono la traccia de'sensi
ii-119: siamo al male inchinevoli sino dalla puerizia. papi, 1-4-158: i membri
la nona settimana dal mio ritorno, dalla mia condanna, dall'inchiodamento del mio
esser stato del continuo inchiodato nel letto dalla podagra. oliva, i-2-191: tutti
trovarsi in parigi... inchiodata dalla podagra. f. f. frugoni,
state ventitré dì inchiodate sull'ancore, forzate dalla fame presero vento per accostarsi a qualche
2- iii-94: il pubblico appare inchiodato dalla mia audacia. pratolini, 9-1016:
fece uno specchio e fenestra... dalla sostanza della sua rocca, che testa
l'inchiostro displezzato per la sua nerezza dalla bianchezza della carta, la quale da quello
inchiodato, trafitto inchiostro, atteso che dalla conformità si suscita, accende con
tutte le varie figure de'corpi generati dalla natura. epicuro, 99: mirzia dunque
o tre respiri profondi sciogliessero il petto dalla contrazione dei singulti, infine cessò.
v'avea gran genio, lasciandosi rapire dalla dolcezza d'usarlo frequentemente [il bisticcio
lezzo di fimo, ero attratto e sgomentato dalla strana ferocità di quei terreni. tozzi
hanno tutta l'aria di volersi ritirare dalla gara. 2. persona che
corso di un processo, e diversa dalla questione per la risoluzione della quale il
un'idea accessoria rispetto a quella espressa dalla frase in cui è inserita (ed
chiaramente aparisce la forma, l'angolo creato dalla linia incidente e dalla refressa. varchi
l'angolo creato dalla linia incidente e dalla refressa. varchi, 8-1-303: in questo
il moto riflesso è quello che nasce dalla percussione del moto incidente negli obietti particolari
.: ciascuna delle apposite procedure previste dalla legge per proporre, trattare e risolvere
attaccano a una sola paroluzza incidentemente profferita dalla parte, e su quella strepitano senza
costituito da un raggio luminoso (o dalla direzione del moto di un corpo)
cioè la linia che porta la voce dalla sua cagione al loco dove essa boce
versi francesi non miei, e suggeriti dalla occasione, e trascritti per incidenza.
come ultimo termine, si diversifica tuttavia dalla religione pel soggetto dell'indirizzo; perché
il lino con la maciulla per nettarlo dalla materia liscosa. 4. figur
, ben guardati sempre dalle grinze e dalla polvere, non si sciupavano mai,
i legisti chiamano lo incile; detto così dalla incisione che si fa, o nel
collo, -figur. essere pervaso dalla grazia di dio. un carnicino inamidato
la passione. / non credermi guarito dalla sua fattura: / s'inciprigna, s'
infinito, immenso, immisurabile, incircoscrittibile dalla capacità de'mortali, iddio.
colui al quale sempre sono presenti dentro dalla mente loro. 3. straordinariamente
ch'è fatta per incisione de'tronchi. dalla croce, 4: quelle soluzioni di
medico e della pozione è predicata. dalla croce, ii-21: non sempre è tenuto
che chiama anatomia la lingua greca. dalla croce, 5: l'operatore medico deve
del prencipe si aspetteranno le grazie regolate dalla superiorità de'voti de'consiglieri, lasciando
legisti chiamano lo incile, detto così dalla incisione che si fa o nel sasso
duali: doi incisivi doi canini. dalla croce, v-32: ha ciascheduna mascella
, sullo strazio, quali eran figurati dalla guerra. moravia, ii-56: un tono
raziocinio non anche fatto incisivo e tagliente dalla scienza. serra, ii-318: la sua
un membro, ecc.). dalla croce, 5: la seconda [operazione
o lacerazioni (una ferita). dalla croce, ii-14: le ferite, ch'
d'annunzio, iii-2-344: l'albero inciso dalla scure / è in dubbio da qual
idea principale (ed è generalmente distinta dalla parentesi, o proposizione parentetica, per
durissima tartarea..., cavato dalla gengiva interna, che arma la base
. monti, iii-185: ha tirato fuori dalla sua cartella il vostro ritratto per contemplarvi
volgari gomme odorifere sono quelle che colano dalla pianta per incisura di ferro. 2
incita qualcuno a tenere una condotta vietata dalla legge penale o dalla legge stessa considerata
una condotta vietata dalla legge penale o dalla legge stessa considerata socialmente negativa.
romanzesche. tozzi, ii-29: sembrava che dalla consapevolezza dell'altrui esperienza ella avesse tratto
albertazzi, 605: io ero incitato dalla donna che mi veniva dietro.
di giacomo, ii-615: il favore incontrato dalla taverna del crispano incitò, nel borgo
5-7: gli uomini..., dalla maraviglia incitati a rintracciare l'origine delle
5-89: i motori de'corpi celesti, dalla divina bellezza incitati, girano eternamente d'
pietà di chi nulla può attendere dalla mia morte. de pisis, x-214
ch'io non rida degli atti loro dalla natura sforzati, per essere savi tenuti.
sto qui sofrendo un incivil prigionia, dalla quale dubito di non uscire se non
gran bene operato nella società degli uomini dalla dottrina di cristo mi fa il ponte a
selvaggie... soffocavano quelle incivilite dalla coltura. incivilitóre, agg. e
allargamento della stella dell'eguagliatore del die dalla parte di mezzodie. sansovino, 6-170
, 4-9: la variabile b g determinata dalla intersezione della linea c b continuata in
il rumore degli émbrici distrutti / dalla bufera / nell'aria dilatata che non
divergere, deviare; digradare. dalla croce, ii-108: se tossa rotte inclinano
.. corrompe la potenza dell'anima dalla quale procede, inclinandola e disponendola pure
al peggio inclina e pendola, / dalla bellezza tua vien tutto il carico.
l'ara. 2. deviato dalla verticale; che non è a piombo,
ogni mese; con l'indirizzo cambiato dalla calligrafia inclinata e calda di mio padre
e calda di mio padre. -divergente dalla linea orizzontale; che va gradatamente abbassandosi
: i ragazzi vedevano il treno scendere dalla strada inclinata, a precipizio. govoni
, 180: non si lasciò muovere ancora dalla sua congiunzione con la spagna, e
essere detta superficie inclinata o declinante più dalla parte n che dalla parte o. manfredi
o declinante più dalla parte n che dalla parte o. manfredi, 2-104: si
obliquamente, cerca di strappare esso solido dalla linea sopra di cui è retto.
essere inclinato; posizione o direzione divergente dalla linea orizzontale; declivio. galileo
rotta. 2. posizione divergente dalla linea verticale; pendenza. cassini
la costruzione: il che è confermato dalla inclinazione della vicina torre asinelli e della
, e dicano li astrologi che si piglia dalla natività. castiglione, 237: così
della vite al fare delle uve viene dalla legge naturale. leone ebreo, 295:
cosa bella. vasari, i-725: dalla inclinazione tirati,... hanno seguito
medesimo uffizio. muratori, 11-90: condotte dalla loro inclinazione naturale, che gli aristotelici
fu sin dall'inclinazione del romano imperio dalla divina provvidenza collocata in quella region d'
e virtù italiana... fusse dalla necessità del sito tra l'insidie e
fis. inclinazione magnetica: angolo formato dalla direzione del campo magnetico terrestre col piano
15. balist. angolo acuto formato dalla tangente, in un punto della traiettoria
, siccome l'inclinazione di questa viene dalla cognizione, volontà o appetito di colui
.. fu udita con grande inclinazione dalla più parte dei senatori soliti a godersi
b. fioretti, 2-5-375: il poeta dalla parola 'regem 'infino a *
fatti né date, la storia del cosmo dalla nebulosa al piccione fotografo - inclusive
ferrare un pesce in un punto diverso dalla bocca. = denom. da coccia1
[crusca]: passeranno dall'acqua e dalla neve al grande incendio e a'calori
per essersi estranato lui e i suoi dalla patria. pulci, 25-311: la gran
cose del mondo sieno in modo governate dalla fortuna e da dio. -di
viani, 19-140: le sue scarpe piallate dalla strada mostravano le piante dei piedi incuoiate
. latin. dimora, residenza lontano dalla propria patria, dal proprio paese.
ed il modo del murare, parte dalla natura e forma ed abitudine delle pietre
, i-254: tutta questa solennità viene dalla barbarie incollanata di corallo. = denom
ultimo fraticello del messico incollato a dio dalla preghiera serale e dai fucili anticlericali.
cose per una vera irrigazione, certamente dalla irrigazione potrebbero ricavare un'utilità molto maggiore
l'obbobrio / le incolpabili pupille / sollevate dalla polvere. 2. esente da critiche
. salvo che se lo incolpato sia assente dalla cittade e dal distretto di firenze.
guardare quel che si sia, è costretta dalla incolta povertà e dal vuoto ventre cercare
non per servire all'età ma costretto dalla necessità isocrate fu nel parlare più freddo e
essere lontano / dalle piane bitinie e dalla tinia, / e di poterti rivedere
genesi prese l'incominci amento del dì dalla notte. saraceni, i-148: bel incominciamento
distesa e piana, / incominciò così dalla lontana. cesarotti, 1-ii-258: in questa
1-6- 235: fie meglio incominciare dalla natura della cosa istessa e risalire a
nelle sue ipotiposi oweramente immagini pirroniche incomincia dalla delineazione del dubbioso bilancio degli sceptici e
incuninciare il suo exordio da quella ragione dalla quale elli più ferma nel suo animo
1-78: arrivò in fondo alla rupe dalla quale la spiaggia, coltivata per buon
tentazione che ci viene, prima incomincia dalla carne, dalla parte più debile, e
viene, prima incomincia dalla carne, dalla parte più debile, e poi saghe
/ pace obliosa, incommutabilmente, / dalla silenziosa onda lucente / l'isola come
è sempre necessariamente più o meno incomodata dalla particolare. pananti, iii-107: nei
questo presidio, mal pagati et incommodati dalla mancanza delle cose necessarie, costrinsero il
stagione cadevano infermi i soldati, e dalla morte restavano le squadre decimate. le
confortato i suoi a respingere i nimici dalla vettovaglia, ma a corrompere quella e
mio nome è sul suo libraccio, dalla parte del debito... dunque,
volta, così... dalla vita alla morte... ».
non gli potrei giovare, essendo causati dalla vecchiezza massimamente. nannini [epistole]
a me la principal cagione, perché dalla divina mano piovessero continova- mente sopra di
tormento quanto che avevano l'animo occupato dalla contentezza per le cose credute.
. pascarella, 1-351: fui assillato dalla curiosità di vedere che diamine di roba
umano; ma il solo terzo unito insieme dalla medesima civiltà; anzi il solo terzo
3. dir. inconciliabilità, stabilita dalla legge (canonica, costituzionale o amministrativa
raro per cui alcune piante vengono danneggiate dalla vicinanza di altre piante per cause diverse
vicinanza di altre piante per cause diverse dalla competizione di nutrimento. 8. matem
: dice solo che quel granello è incompenetrabile dalla montagna e perciò riman sempre un ente
incompetenza del giudice, la decisione dipende dalla sua qualità, cioè se sia un'incompetenza
, respingendo l'eccezione d'incompetenza sollevata dalla difesa e aggiornando la seduta alle due
di pessima piaga e d'incomportabili tormenti dalla cima del capo infino alla pianta del
tempi... si lasciò uscir dalla penna, troppo incomportabilménte scrivendo, che
finito, onde mai procede se non dalla incompossìbile sussistenza di entrambo sotto una identica
mostra la vanità dell'argomento d'aristotele dalla incompossibilità delle dimensioni. a. cattaneo,
... composti e uniti insieme dalla natura, con una incomprensibil proporzione,
egli vede che ogni cosa dipende più dalla potestà del creatore. baldi, 265:
sua voce: dell'incompreso, eternamente battuto dalla vita. = voce dotta,
dell'acqua] ed il peso nasce dalla solidità di detti componenti, e dal non
il giovane, 9-661: andonne, / dalla presenza d'uom maggiore esoso, /
. bassani, 5-234: forse era assorbito dalla relazione con qualche donnetta inconfessabile, tipo
pasque. zucchetti, 152: sorpresi poi dalla morte quando meno se lo figurano,
odiosità di quella gran linea retta che va dalla pianta al ginocchio. f. corsini
.., l'obbligo sarebbe grandissimo dalla parte nostra. — assurdo.
; impossibilità di essere conosciuto o raggiunto dalla conoscenza umana; inaccessibilità, impenetrabilità;
della coscienza o che non è regolato dalla coscienza; che non è accompagnato da
3. fisiol. che non è controllato dalla corteccia cerebrale (una manifestazione somatica)
connesso e coerente, tanto da salvarlo dalla taccia d'inconseguenza. d'annunzio, iv-1-432
637): con l'autorità che ho dalla chiesa, vi dichiaro sciolta dal voto
cosa il pensiero dei mali che nascono dalla inconsiderazione. ghislanzoni, 227:
inconsuèto, agg. che esce dalla consuetudine; che esula dall'ambito della
, incontadinata dopo un anno di assenza dalla capitale. incontaminàbile, agg.
viva per la resurrezione di giesù cristo dalla morte in eredità incorruttibile ed incontaminata,
, ma parlo a'sani e incontaminati dalla superba tirannide. brusoni, 5-174:
le tristezze dunque e i rammarichi più dalla nostra incontentabilità vengono o da altre passioni
i sentimenti e pensieri amorosi, sgombrandoli dalla freddezza dell'antitesi dell'originale. tarchetti
. rappresentato, pel ginnasialino incontinente, dalla baldracca tariffata. -di animali.
lieve per cagione che lo istimolo procede dalla natura, e in questa incontinenza si
stuolo. castiglione, 391: dalla incontinènzia delle donne nascono infiniti mali,
. difficoltà di mandar fuori l'orina dalla vescica,...; 2.
per un'altra, e fu incontrato dalla ronda ed arrestato. manzoni, pr
crudeli, 1-158: io qui prescindo dalla fortunata unione di due geni, che
: scorrendo per tutte le religioni diverse dalla cattolica, noti un poco se in veruna
8-21: ero felice di aver appreso dalla bocca di elisabetta una parola che non
della ragione. davila, 23: inanimiti dalla prosperità delle cose presenti, audacemente s'
franzese s'incontrò con la inglese, dalla quale ricevette qualche danno, ma con
, prolungando l'una e l'altra dalla parte ove la loro distanza si diminuisca
non pensando... ai mali che dalla rotta fede gliene potevano incontrare disse:
peregrina espressione, o in qualche pensiero condito dalla novità. monti, v-357: se
fede, che la potea vedere, incontanente dalla lunga la conobbe e recossi in piedi
faccia, dinnanzi, dirimpetto (seguito dalla prep. a). compagni,
corsa. -con il complemento introdotto dalla prep. di. cavalca, 19-143
faccendosi talvolta dare, sì come domandato dalla sua donna, quando un pettine d'
è di molti... con fatica dalla pace e dalla tranquillità dividersi, ed
... con fatica dalla pace e dalla tranquillità dividersi, ed incontro all'affanno
impulsi incontrollabili, che rampollavano da sé dalla mia coscienza confusa. 2.
incontrollati, suscitati dall'ira o dalla gelosia, sfuggono anche a un equo giudizio
sentiva pieno l'animo, erano provocate dalla sua avventura con l'amante di matteo
, 2-373: liberare gli uomini anche dalla schiavitù economica è studio dell'età nostra
di italia avvisato che la signora vittoria dalla colonna, marchesa di pescara, alla
, più severamente l'arte poetica scaccia dalla sua maestà simili inconvenienze. goldoni,
non ebbe incoraggimenti e soccorsi per sollevarsi dalla debolezza, a cui era stata ridotta
loredano, 2-188: i soldati, incorragiti dalla sua assistenza,...
l'acqua con febbrile energia, incuorato dalla promessa del monaco. michelstaedter, 610
scapolo, vestito di nero e incorniciato dalla grande zazzera d'argento. g. raimondi
... ch'io vedevo espressa dalla nobile incorniciatura a cartocci in cui si rinserrava
varie materie,... dalla quale traggono colle loro vene radicali fin dentro
società incorporante o la nuova società risultante dalla fusione è una società per azioni,
nostro signore iesu cristo il quale trasse dalla virgine maria ch'io meriti essere al
dono e la maggior grazia, che mai dalla bontà di dio sia stata data all'
e i dazi goduti per lo passato dalla città incorporandoli al regio erario. leggi
cesarotti, 1-xxxvi-223: la religione modificata dalla personalità che per legge di natura s'
, 6-247: regina trasse un portasigarette dalla borsa e accese la sigaretta con un accendino
il capitano mi lodò e mi esonerò dalla istruzione per i novizi; vale a dire
che erano passati, le persone incorporate dalla nebbia venivano restituite. 4.
nascendo essi [gl'istinti municipali] dalla grettezza del vivere appartato e ristretto,
aggiu- gnere a quella incorporea luce, dalla quale è lustrata la nostra mente.
gli viene assegnato per convenzione indipendentemente dalla materia di cui è composto (la moneta
facoltà sua e della sua valuta, dalla quantità del metallo di cui è formata.
, ecc.). = dalla frase faciamus experimentum in corpore vili:
monaci, in molti altri luoghi suscitò dalla morte poi molte anime. giovanni dalle
insolenti come voi, saranno debitamente rinchiuse dalla polizia del buon costume. -ostinatamente
quel sentimento di gioia prorompa dal petto e dalla bocca solo di un personaggio moralmente e
non gli avessi prestamente soccorsi e ritratti dalla fuga. ariosto, vi-129: in grandi
eterno male. passavanti, 106: dalla scomunicazione minore, la quale l'uomo
iv-326: dalla prefata santità... fu..
a stato incorruttibile, perché ella è innalzata dalla da quello, 'hostium artibus infecto?
, 4-37: abbiam fortissime ragioni prese dalla filosofia, incorruttibili fossero costretti a
pezzi di filo torto, che rimangono dalla parte del subbiello, a'quali si raccomanda
stanza. -che non è avvertito dalla coscienza, inconscio (un atto,
questa intima virtù che ci solleva; che dalla selva dell'incoscienza ci conduce alla volontà
atmosferiche); che non spira sempre dalla stessa direzione o con la stessa intensità
: / da troppa tirannia, / dalla incostanza e dalla gelosia. berchet, 239
troppa tirannia, / dalla incostanza e dalla gelosia. berchet, 239: che
di stato); che è vietato dalla costituzione (un partito, un'organizzazione
di una norma di legge, fatta dalla competente autorità costituzionale (in italia,
competente autorità costituzionale (in italia, dalla corte costituzionale). einaudi
s'inumidiscono, il che è cagionato dalla vita parca e dal paese dove nascano,
i mastri / crudi quadrucci, e dalla sferza incotti / solo de'raggi dell'
nostro intelleto... non può dalla sua natura creata essere x-3-27:
oggi mi viene neh'essermi ciò confermato dalla regia mano di v. a. targioni
. cesarotti, 1-xix-310: crede appunto che dalla poca loro esattezza e solidità ne sia
e la grandissima utilità che ne ritraevano dalla vendita di quelli sui mercati esteri,
la spesa, e ciò che possa ricavarsi dalla vendita assegnando a incremento del museo.
la luna, poiché la sua lontananza dalla terra né si fa maggiore né minore
né si fa maggiore né minore, dalla qual maggioranza e minoranza riconosce l'autore
, il sentirsi con ironismo acrimonioso dar dalla nana motteggiadrice accortamente la baia. da
no. aborro la politica, rifuggo dalla lotta, m'increscono gli studi fecondi
g. gozzi, i-2-247: essendo dalla calca delle maschere che andavano e venivano
prattica de gli ignoranti, il che avviene dalla molta diversità e de'ragionamenti e della
, 120-12: [benevolenza s'acquista] dalla nostra persona se noi dicemo sanza superbia
ne'dì poi che gli correvano franchi dalla quartana, non però l'era da quel
, -disse biberfall con la cordialità ingenerata dalla rivincita che s'era presa sull'increscio-
'l bollire ch'egli fa, tocco dalla bufera del vento che viene. magalotti,
aria, lo sporgersi o il ritirarsi dalla nostra pupilla operano che l'oggetto sia più
certe di esse caverne feriva, ripercotendo dalla chiarezza dell'acqua nelle vòlte di sopra
mamiani, 10-ii-394: l'etere rimbalzando dalla superficie degli astri increspa, a così parlare
8 (143): l'onda segata dalla barca, riunendosi dietro la poppa
cassiera, che aveva ancor la bocca increspata dalla smorfia. -aggrottato (l'occhio
6-13: così parlano i lupi di mare dalla barba increspata come la schiuma del mare
dell'acqua, illumi nata dalla luna, giaceva piana e liscia senza una
: la luce le illuminava il profilo dalla parte da cui la guardava il figliolo:
9-159: trascurato di stringersi la increspatura dalla camicia scavata sotto il collo, veniva
credeva, d'incretinirlo; poi, dalla stessa viltà svergognato, spregava ansiosamente la
questo odioso libercolo, il quale dalla prima all'ultima parola è un eccitamento alla
2-68: il rumore degli émbrici distrutti / dalla bufera / nell'aria dilatata che non
s. v.]: « non dalla corruzione d'* inclinarsi ', ma
669: un uovo era incrinato e dalla incrinatura usciva fuori, con metà del
troppo serale l'infinito; incrinato appena dalla strada che porta al mare. sinisgalli,
d'annunzio, iv-2-449: -voi venite dalla città -ella disse con quella sua voce
i fili della seta innaspata, prodotto dalla variante obbliquità dei singoli giri, rispetto
per estens. incontrare qualcuno che viene dalla direzione opposta e passa oltre. barilli
disposto per modo che, sparando obliquamente dalla dritta verso la sinistra e dalla sinistra
obliquamente dalla dritta verso la sinistra e dalla sinistra verso la dritta, i colpi
i proietti in modo che sparando obliquamente dalla dritta verso la sinistra e dalla sinistra verso
obliquamente dalla dritta verso la sinistra e dalla sinistra verso la dritta, essi proietti
l. frescobaldi, 2-25: dalla parte di sopra si era a sedere in
appuntamento] vertono sul regolamento da tenersi dalla guardia civica in modo che, tanto
1-267: si prenderanno dunque le distanze dalla linea di mezzo dk sino a ciascun incro-
3. disus. incontrare qualcuno che viene dalla direzione opposta e passa oltre.
ci fingiamo defunti, per imparare a vivere dalla morte? parini, giorno, ii-174
, rozza per sudiciume. e viene dalla voce croio usata dai nostri antichi in
gli scudetti durissimi, che ne risaltano dalla cuoia. 5. intr. (
sollevai una conchiglia gigantesca, la nettai dalla sabbia che vi si era incrostata intorno
io non riesco a liberarmi... dalla preoccupazione letteraria. sarà per il lungo
('pueblos') a varia distanza dalla città; dove scendono per acquisti,
ballatoi in forma di muric- ciuoli e dalla parte di fuori incrostate di calcina. firenzuola
piantò, la lieve / ala incrostata dalla salsa gromma. d'annunzio, iv-2-74:
ingiusto incrudelire su quel vecchio già atterrato dalla colpa nefanda del figlio, si vide
, si vide costretto a mandarlo via dalla villa, con un assegno. gozzano
ronsi i marinari con ogni studio a ripararsi dalla tempesta, che ogn'ora più incrudeliva
sdegni erano di soverchio esacerbati e incruditi dalla maledetta condizione del suo corpo e della
foro prodotto nel tessuto dall'ago introdottovi dalla parte della cruna. crusca [
di ore, o di mesi, dalla enunciazione: come dopo un misterioso tempo in-
atto riproduttivo. l'incubazione è compiuta dalla madre, e per talune specie da
mazzini, 52-208: io sono oppresso dalla vergogna per l'italia: è un
pietà per adunar tesoro / opra non fia dalla regale incude / usa di fabbricar più
incudine. incuffiato, agg. coperto dalla cuffia (il capo). pirandello
ordine della ss. annunziata, istituito dalla monarchia sabauda nel secolo xiv, i
inculca la necessità di prontamente estrarre, dalla stanza di chi n'è compreso, gli
costuma spesso inviarsi dalla corte offiziali imperiali, or a portar
per temprar l'asprezza che ri- sultarebbe dalla inculcazione di tre consonanti. giraldi cinzio
per conseguenza più alteri, perché inculminati dalla loro famosa alterezza, propria de i
dovere il tentare di guarire la gioventù dalla epidemia della goffa irregolarità e della incoltura.
incuneerà la testa della medusa germanica, dalla sordità psichica immensa. ojetti, ii-571:
, crescono sul fianco del monte, dalla parte del tevere; e il loro
adolescenza di f. hebbel furono inaridite dalla miseria, incupite dall'ambiente, scolorate
miseria, incupite dall'ambiente, scolorate dalla mancanza di luce e di amore. comisso
l'anima intrisa di malinconia, incupita dalla tristezza. angioletti, 130: ancora
la rettorica: il primo, incominciato dalla traduzione dell'* ave maris stella 'in
, operoso ed aperto assai; il secondo dalla malizia che già si svolgeva isterilito,
abitanti nelle mietiture della maremma allettati quivi dalla maggiore mercede della giornata, quali nel
la malattia è incurabile, si lascia uscire dalla chiostra
e gravissime e irrimediabili le lesioni prodotte dalla spina dalla caduta. borgese, 1-381
e irrimediabili le lesioni prodotte dalla spina dalla caduta. borgese, 1-381: sorseggiava il
fu finalmente dal pontefice reciso per sempre dalla comunion dei fedeli come un membro infetto
.. spin gere / dalla gente che passa, incurioso / come nave
incuriosi la grandezza sua, ch'era ottenebrata dalla dolorosa povertà. 2. che
il grano, acciocché con esso fuggisse dalla persecuzione e incursione de'madianiti,
al solo prenderle per uno dei garetti, dalla forza che gli dimostrano, e dal
gli fusse aggiunta inclinazione all'ingiù, dalla quale deriva l'incurvazione della linea del
1-xvi-105: sen viene [il cinghiale] dalla profonda selva aguzzando il bianco dente tra
iv-113: le verità divine, non indagabili dalla ragione naturale,... non
quel che vanamente sperarono sì gran tempo dalla indagata scienza. cesarotti, 1-xix-42:
sig. ferdinando travaglini, di passaggio dalla città di bologna ed ospite di casa sua
-commissione d'indagine: commissione nominata dalla presidenza di un'assemblea parlamentare su richiesta
cimici, e'pidocchi, / che dalla gola in giù fino a i ginocchi /
poeta, o dea, preghi rugiade / dalla squallida notte. manzoni, ii-560:
a noi troppo presto e indebitamente involato dalla morte, sente in ben altro
, non meritato; non richiesto dalla legge. -disus.: nel
nel linguaggio teologico, non richiesto dalla giu stizia, non dovuto
a ciò che proviene all'uomo dalla pura grazia di dio).
esecuzione di una cosa autorizzata e comandata dalla legge. qui l'indebito si assume
tenuti a fare, quanto di una cosa dalla quale siamo tenuti di astenerci. mamiani
altro [uomo] fosse stato visto scantonare dalla sua casa ad ore indebite.
con pigliarle com'elle si trovan fatte dalla natura. a. cocchi, 4-2-69
poco a poco è indebolito e superato dalla gravezza naturale, onde la pietra ritorna
serenissimo di lorena, che la sofferta dalla maggior parte di quell'annata. delfico
ima quiete diffusa per li membri indeboliti dalla fatica. s. bonaventura volgar.,
: li portoghesi,... afflitti dalla sete e dalla fame indeboliti, li
,... afflitti dalla sete e dalla fame indeboliti, li abbandonarono. muratori
mediante un gorgo prodotto al suo piede dalla caduta dell'acque scalzata e indebolita a
i-9: mi lusingo d'essere conosciuto, dalla maggior parte de'miei concittadini, di
cui sono state dipinte le facciate, dalla qualità delle tinte. = comp
: però che più sarà libero, dalla dilettazione di peccare liberato infìno alla indeclinabile
non separabili coi mezzi posseduti al presente dalla scienza. idem [s. v.
-che non è indebolito o affievolito dalla fatica (la mano, il braccio
indefesso / il difetto supplir d'incollegati dalla corona. roberti, ii-144: bontà.
, permessero promiscuamente e indefinitamente tuttociò che dalla terra o dagli arbusti o dagli
mia lingua indegnamente neglette mi sono sin dalla ado lescenza studiato di giovarmene
, 10-v-91: sono stato astretto e dalla indegnità del caso e dalla riverenza che
astretto e dalla indegnità del caso e dalla riverenza che io porto ad alquanti di questi
commesso qualcuno dei gravi illeciti tassativamente previsti dalla legge in danno di un'altra persona
quest'ultima, e viene quindi esclusa dalla sua successione (a meno che la
colui che è escluso per indegnità dalla successione non ha sui beni della
che, per indegnità, è escluso dalla successione a una determinata persona (v
a riportarne il comodo, per esserne dalla legge stimati indegni..., come
le sue parti, e, come impresso dalla natura, è in loro indelebile.
sanno alcun poco, è così sfigurato dalla pronuncia e dai germanismi, che un
sacramentale impresso nell'anima dal battesimo, dalla cresima e dall'ordine (cfr.
volemo né possiamo obbligare a conservarli indenni dalla guerra che li movessi il prefato castellano
colpevole in tale eccesso di andata, deva dalla detta pena essere conservato indenne dal setaiuolo
a altro fine che per conservarlo indenne dalla promessa, era facile [ecc
membri del parlamento ricevono una indennità stabilita dalla legge. 4. nel linguaggio
pene? alvaro, 14-127: fu indenizzato dalla setta con denaro in contanti e cento
pii... resti indennizzato dalla cassa della fraternità di santa maria della
inderogabile snarr mostrandogli un'altra fotografia tratta dalla busta. = comp. da
, iii-22-307: non pren dalla musica, supremo linguaggio dell'indeterminato e
termine alcuno. galileo, 3-4-214: dalla quale indeterminazione nasce che le medesime cose
un culto alla divinità creatrice è indettato dalla stessa legge naturale all'uomo creato.
3-i-174: a queste voci, articolate dalla clemenza, soggiunsero li due assolti le più
, indi blandiva / i bei levrieri dalla rosea gola. saba, 142: magnanima
sta sospeso, tirato o vero sostenuto dalla virtù dell'aria. magi, 73
cristallino. marino, iii-25: scossesi dalla chioma il rigid'ossa / disciolte al
uno strato di indio, per proteggerla dalla corrosione. = deriv. da
s'abbattè... a io metri dalla casa. = comp. di
dove coriolano indiavolato contro roma fu ammansito dalla moglie e dalla madre, non è un
contro roma fu ammansito dalla moglie e dalla madre, non è un gran male.
. 5. maffei, 6-384: cancellar dalla mente- che l'ingiuria indichi vizio e
più forte degli altri s'incamminò dalla parte che gli era stata indicata. l'
la cosa dirittamente. difilato camminò dalla parte che gli era stata indicata.
, per isforzi che si facciano, convertire dalla colazione stradale (un cartello,
un metodo di cura appropriato. dalla croce, ii-15: quanto a'medicamenti locali
mezo, rannidare, l'auricolare. dalla croce, iii-49: fa bisogno con
spronare il rifiuto dell'opinione copernicana fatto dalla congregazione dell'indice. pallavicino, ii-639
-mettere all'indice', proibire, escludere dalla lettura (un libro, e,
', voci latine che il popolo prese dalla volgata, accennanti a tempo o lontanissimo
furore, e indietreggiando, ghermì il fucile dalla parte della baionetta. beltramelli, iii-1116
, 1-72: antico, sono ubriacato dalla voce / ch'esce dalle tue bocche quando
come,... mentre tornava dalla filanda, ed era rimasta indietro dalle sue
innanzi dipendeva dall'austria, dopo dipenderebbe dalla francia, e suo necessario e naturale
gli fosse rimasta, fors'anche sperduta dalla prima indifesa lettura da ragazzino, una
una eco della involontaria clausola endecasillaba sfuggita dalla bocca rotonda del cardinal federigo?
uomo come indifferente, né ancora occupato dalla virtù o dal vizio, più forse
indifferentissime alla sua adorazione, è mistificato dalla propria fede. carducci, iii-4-186:
al tacito disastro. papini, iv-ioii: dalla sua finta pazzia vien condotta alla pazzia
c. dati, 11-94: si parte dalla terra la sustanza nutritiva indifferente e s'
che si solleva per forza propria tanto dalla plebe quanto da'mezzani e da nobili
io debba essere il solo uomo allontanato dalla tua casa. c. bini, 1-70
: questo straordinario indifferentismo del prossimo viene dalla sua eletta ed ironica natura di gentiluomo e
eguale indifferenza e indiscretezza. -distacco dalla materia trattata; oggettività. nencioni,
, e questa autorizza una reciproca indifferenza dalla parte delle donne, e come lo
italia... può essere alterata dalla miscredenza o sia indifferenza religiosa. carducci
indifferenti, redotte poi a'casi particolari dalla deliberazione ragionevole dell'uomo, non stanno
i-3-237: la coscienza utilitaria si distingue dalla coscienza morale, perché nella prima è soltanto
degli spagnuoli. rovani, 5-143: dalla sponda del lago vi si saliva su
nell'indigenza. leopardi, v-176: dalla oziosità nasce l'indigenza, dall'indigenza
dello essere perfette, la qual nasce dalla imperfetta natura di quella essenzia, nacque
della mattina. equicola, 376: dalla briachezza procede indigestione, cagione d'alterazione
indigeste [di canapa] come sono uscite dalla scavezzatura, e le sottopone
e un guazzabuglio gallo-italo-greco / rivomita indigesto dalla gola. tommaseo [s. v
per questo ha el color de sangue. dalla croce, v-28: li segni adunque
casati, 1-13: il nilo è formato dalla riunione del bahr-el-abiad, o fiume bianco
o fiume azzurro (forse così chiamato dalla indigòfera tinctoria, da cui si trae
fine, e spesse volte è dimenticato dalla indiligènzia de'cesarotti, 1-xx-114:
delle parti lor seminali, affatto independente dalla grande varietà dell'altre che il loro
impressione della luce è necessaria ed independente dalla volontà. foscolo, iv-497: non
: non fida nella giustizia indi- pendente dalla forza. g. capponi, 2-394:
il mezzo sicuro di alienar le colonie dalla spagna e far sì che col tempo divenissero
famiglia di cenciaioli e ferravecchi, ma fino dalla prima gioventù s'era reso indipendente vivendo
. filicaia, 3-138: veramente indipignibile dalla pittura umana. = comp.
da lui [da dio] e formandosi dalla sua propria maniera e struttura, non
bella la lode del vincere, indipendentemente dalla cagione, dallo scopo per cui si
fa sentire la nullità delle cose indipendentemente dalla ragione. vittorini, 5-308: egli
più o meno, « indipendentemente » dalla posizione politica o filosofica che può aver
indipendenza è una scala mobile, che dalla lega doganale giunge fino alla unità assoluta.
. moretti, iii-136: si alzò dalla sedia e indisse il suo indovinello con
i risultati propri di un negozio vietato dalla legge stessa (e in tal caso
operazioni sue indiritte a questo fine solo dalla passione sua e redenzione nostra, può
nostra vuota borsa ebbe un rinforzo segnalato dalla generosità della persona a cui eravamo indiritti
gli chiedevano? non certo un distacco dalla triplice alleanza...; e neppure
dio è una laude che, venendo dalla bocca d'un uomo giusto, sia
liburnio, 26: ausi voi sete dalla prima età giovanile ad indrizzare le tutte
carducci, ii-1-314: io non recedo dalla speranza di avere i suoi preziosi ammaestramenti
luca da pontremolo e per messer domenico dalla porta, i quali, come sapete,
mi cadde su un indirizzario rilegato, dalla copertina marmorizzata: lo presi e lo sfogliai
galileo, 3-1-189: i tiri fatti dalla medesima forza hanno a riuscir sempre eguali
g. gozzi, 99: io attendo dalla grazia tua che tu mi dia qualche
tipo di organizzazione e dai princìpi stabiliti dalla sua costituzione, e vindirizzo politico contingente
liberare il nostro e la nostra accademia dalla presenza di un uomo che non può
, mentre i fenomeni sono sufficientemente individuati dalla loro posizione nello spazio e nel tempo
a 27 mila..., scusati dalla indisciplina e immanità delle milizie mandate a
ladro, e una gran spinta a sottrarsi dalla di luitica); improprio, impreciso,
e strano, / ch'io sia canonizzato dalla gente / per un cervel lunatico e
chiuda di nuovo le cortine del futuro aperte dalla mia mano indiscreta. 7
ogni giorno recando l'acqua due miglia dalla lunga lo 'nnaffiava. esopo volgar.
d'indisponibilità: vincolo giuridico (creato dalla legge, da un atto giudiziario o
: per cagion d'una indisposizion causata dalla febbre che io ebbi in roma,
è niente d'in- trinsecamente diverso dalla fede..., e potrebbe conside
. è ormai indisso ciabile dalla dignità del nome d'uomo. =
intere generazioni avevano formato strati indis- sodabili dalla politica. = comp. da
generatori della storia nasce... non dalla forza dell'idea chiara e distinta,
dell'idea chiara e distinta, ma dalla connessione indissolubile del soggetto con l'oggetto
doloroso della gotta è portata a'piedi dalla massa comune del sangue per mezzo dei
distaccato o dall'impeto de i venti o dalla forza della propria gravità. 3
savoia] legato indissolutaménte con il cattolico dalla consanguini tà. = comp.
l'indissolubilità [del matrimonio] nasce dalla legge divina del nuovo testamento, alla quale
. rosmini, 5-2-383: l'indissolubilità procede dalla natura del matrimonio. oriani, x-13-188
e tanto corto che egli sarà inimmaginabile dalla nostra mente, non che indistinguibile da'
che distinguesse la parte illuminata della luna dalla parte non tocca da i raggi diretti del
538: questa è quella bellezza indistinta dalla somma bontà, che con la sua luce
per il vico la filosofia è indistinta dalla scienza empirica. 6. letter
unità indifferenziata della natura, a partire dalla quale si è sviluppata l'evoluzione (
qualche anno d'indistornabile visione, dichiarato dalla dama russa che aveva acquistato quella villa
ma... questa ineguaglianza deriva dalla natura, e perciò è indistruggibile.
i-446: quantunque un angelo solo sia dalla nascita attribuito a ciascuno per suo custode
individuale notizia di tutte le cose dette dalla granduchessa in occasione della malattia di s
. garibaldi, 3-134: vengono su dalla melma... e si siedono
parole di cui è tessuta e non dalla materia con cui è scritta. 0.
orgoglio o superbia, si considera indipendente dalla collettività o dal gruppo di cui fa
o che con l'ariosto si rifugiasse dalla trista realità nell'ideale in vano contesoci,
dualità nei corpi è prodotta: i° dalla solidificazione; 20 dalla centralità;
: i° dalla solidificazione; 20 dalla centralità; sistema, nervoso, midollo spinale
, cervello, sensibilità; 30 dalla locomozione libera o almeno volontaria;
ragione di questa conclusione, essa nasce dalla individualità del diritto di servitù, in
universalità corrispondenti al numero che ebber essi dalla natura, ma non potrebbon discendere a
, costituì per articolo necessario a sapersi dalla sua chiesa, rimanendovi molti passi dubbiosissimi
. b. segni, 7-146: astrae dalla materia... senza condib.
. gioberti, 1-iii-291: sebbene l'individuo dalla concezione alla maturità vada innanzi, la
della sostanza comune, è stato risolto dalla corrente aristotelica della scolastica riconoscendo tale principio
riconoscendo tale principio nella materia, e dalla corrente agostiniana riconoscendolo nella forma, mentre
di maggior larghezza rotato, quanto più dalla mezzana individuità del punto si disparte,
persona in quanto isolato dal gruppo, dalla comunità, dalla società ai quali appartiene,
isolato dal gruppo, dalla comunità, dalla società ai quali appartiene, e in
giamboni, 8-ii-227: s'egli si diparte dalla vita attiva, immantinente è egli sorpreso
notte, che... scendevano dalla cassetta e aspettavano il loro turno di
passa tra la divisione de'paesi fatta dalla natura con tramezzar alpi, pirenei e
]..., derivandole altresì dalla sua assoluta incorporeità e indivisibilità, conclude
dicea ogni amante impressa indivisibilmente tenere, dalla quale ha origine ogni amoroso ardore.
silenziosa. a questa di faccia lontana dalla riva invece la casa dell'operaio cimutti
era certissimo indizio di futura morte. dalla croce, vi- 40: conforme
estens.: numero degli anni passati dalla conclusione dell'ultimo ciclo. nuovi testi
o ordini; che non si lascia guidare dalla volontà, dai consigli o dall'autorità
inseguite da indocili fauni desiderosi, irruppero dalla selva altre fanciulle. pavese, 4-124
4-224: ho notato che tutte le nazioni dalla parte di dio s'indociliscono al buon
quanto il loro volatile spirito vien fissato dalla indocilità e dall'impegno. giannone,
ha sempre vissuto, dal fasto e dalla vana indocilità. 2. tendenza a
ben presto: e ben sul vivo / dalla caponeria sarà punito. 2. figur
caratterizzate da una tendenza al monosillabismo, dalla presenza di toni musicali che influiscono sul
, morfologiche e lessicali. -lingua dalla quale, secondo alcuni studiosi, avrebbero
viii-1-99: l'anima per nulla s'indolcia dalla decantata umanità. settembrini [luciano]
3-57-2: l'interna amarezza sarà indolcita dalla grazia soprav- vegnente. -colmare
madonna, ha proferito buona parola, quando dalla tua melliflua rugiada è stato indulcito.
letizia; commosso, intenerito; dominato dalla passione amorosa.
severa guardia, indolcita oltre ogni dire dalla presenza, non già mia, ma
unitario di leggi municipali, variamente derivate dalla consuetudine propria, dalla propria indole,
, variamente derivate dalla consuetudine propria, dalla propria indole, dall'energia trasmessa e
propria indole, dall'energia trasmessa e dalla nuova coscienza. piovene, 7-440:
vapori vespertini. gioia, 2-i-72: dalla natura delle sostanze che le acque depongono,
.. suole... dependere dalla viziata indole degli umori. g. gozzi
pianta che si coltiva, le quali provengono dalla diversa struttura ed indole delle medesime piante
l'indoglienza ostentata degli stoici fu riprovata dalla comune scuola de'filosofi, perché non
narrato piccolo difficile anelito alcuna volta provato dalla signora sia un semplice effetto della tribolazione
, quel mal essere... dalla cui mefite non riesce né pure oggi a
poteva trovarsi abbastanza contento d'esser liberato dalla più indomabile e molesta, per non
sanniti senza dubbio furono vinti molte volte dalla disciplina migliore che avevano i romani,
dal sole, i liguri indomati / dalla fortuna. d'annunzio, i-123:
... non merita essere guardato dalla plebe, nonché riputato fra gli omini da
. viani, 14-287: si tolgano dalla stalla due giovenchi indomi, si ponga
figur. aver lustro, nobilitarsi. indorato dalla scienza né da verun'altra prerogativa, chi
mostruoso e indorato, che latra dalla testa di cane. donna ricca
indossata al re d'italia fu tagliata dalla destra, cucita dalla sinistra; e
d'italia fu tagliata dalla destra, cucita dalla sinistra; e la democrazia tenne su
e due o tre pezzi d'oro conservati dalla rapacità de'corsari che le usarono la
: dalle lettere che ha bruciate, dalla carta di bruxelles con le indicazioni segnate
mettiti in dosso. = comp. dalla prep. in (v.) e
egli potersi ripetere la tinta dei negri dalla particolar inflessione e distribuzione nei vasel- lini
sia l'effetto dell'alterazione indotta nel germe dalla particolar costituzione dell'umor prolifico di quei
c. campana, ii-218: indutti dalla necessità,... combatterono anch'essi
invecchiati nel mestiere, o spinti allora dalla necessità a tender la mano. [
. 1827 (54): indotti allora dalla necessità a tender la mano].
ed eleganti uomini erano... dalla maniera di critica ch'ei tenevano indótti
1-5-3 * 67: per questa forma indotta dalla sudetta bolla, hanno creduto alcuni che
g. capponi, 1-ii-259: già sino dalla riforma indotta da numa nelle discipline
immerso in un campo magnetico, suscitata dalla variazione del flusso di induzione magnetica collegato
si trasfigura essa ancora, risultando, dalla reciproca metamorfosi di tutte due, una
chiama uno del cerchio, il quale dalla data risposta indovini quel che colui abbia
qualcosa (seguito da un compì, introdotto dalla prep. di). boccaccio
tanto più si rallegra, passò già dalla istoria nella filosofia e produsse molte favole.
su cui centinaia di persone si scervellano dalla mattina alla sera, non avendo altro da
scorta di alcuni ascari, fummo allontanati dalla tenda imperiale. bariolini, 19-91:
la via a cui indubbiamente eran chiamati dalla natura dell'ingegno e dell'animo,
tanto indubitabilmente dimostrata l'oscurità di venere dalla sola esperienza,... cioè
. neri, xxi-203: spero indubitantemente che dalla sua madre benedetta vergine maria fusse accompagnato
. neri, 41: spero indubitatamente che dalla sua madre benedetta vergine maria fosse accompagnato
distruzione avvenga per effetto e filiazione storica dalla filosofia critica per definizione,..
non poca parte, o ritenuta dalla disagevolezza del luogo e vagante o
che se... li scomodava dalla pace domestica, le avrebbero proibito d'
che le sono annessi) attualmente seguita dalla grande maggioranza degli indù, che costituisce
nel corso del tempo (ed è caratterizzata dalla distinzione in un gran numero di sette
indù, che è stato fortemente influenzato dalla lingua e dalla cultura degli indo-ari (un
è stato fortemente influenzato dalla lingua e dalla cultura degli indo-ari (un individuo,
versi di questa poesia mi sono caduti dalla memoria... sono i quattro
i preti ammogliati, tollerati colà indulgentemente dalla chiesa, potranno far qualche cosa pel
di una grave colpa, si lascia vincere dalla naturale affettuosa indulgenza. bigiaretti, 8-256
indulgenza quelle sconcordanze di termini che nascono dalla concordanza dell'idea, e possono dirsi
iii-57-3: la speranza della indulgenza nasce dalla vera contrizione ed umiliazione di cuore.
e senato de tutti li beni che possedono dalla chiesa romana o dalle altre chiese,
senza suo merito, proviene all'uomo dalla grazia divina, dalla fortuna.
proviene all'uomo dalla grazia divina, dalla fortuna. agostini, 80: so
dei corpi cavernosi: ma-'lattia causata dalla presenza di tumefazioni dure nei corpi cavernosi
teneri e molli, ma, levati dalla naturale loro stanza, quasi che sdegnati s'
. induravano il cardinale a dissentire perseverantemente dalla sentenza comune. c. gozzi,
potè piegare l'avaro animo del duca, dalla sete dell'oro più che lo stesso
principal causa della nuova alienazione del duca dalla corona di francia... fu
, se non ti fosse stata coltivata dalla mia tenera madre. serao, i-373
, sotto i pìlei ricurvi le facce abbronzate dalla salsedine e dall'ardore si contraggono nella
, vi-343: la mia pelle indurita dalla pazienza e la mia costanza rassodata dall'intrepidezza
rintuzzò la malignità, eccitata ad azzanarmi dalla protervia. alfieri, 4-123: erano
pirandello, 7-917: gli occhi induriti dalla fissità spasimosa che dava loro il pensiero
: indurito dal livore dell'invidia o dalla propria ignoranza, non si farà tirare
nobile e triste sul suo petto indurito dalla menzogna, fasciato di falsità. borgese
il corridoio che la traversava tutta, dalla porta d'ingresso all'usciolo sull'orto,
serbarlo in vita tanto che rilevar si potesse dalla bocca sua chi l'avesse indotto contro
pace, quando vide tutti stanchi dalla lunghezza della guerra. manzoni, pr
l'anime da cristo crocifisso, sottrarle dalla via della verità e inducerle alla
de'moderni amanti,... lasciandosi dalla lor passione disordinare il cervello, procacciano
disperazione a strabocchevoli e vergognosi casi. dalla croce, ii-85: è astretto il
: quei requisiti li quali sono indotti dalla bolla del b. pio quinto.
1 sori delle felci ed è prodotta dalla stessa fronda. questa coperta o indusio
i sori delle felci; risulta come prodotta dalla stessa fronda e serve a distinguere i
guerra fra due stati europei vien considerata dalla numerosa turba di commercianti ed industri quasi
1-66: la industria e l'arte dalla natura scompagnata non ha possanza niuna di
reverendo don giacobbe e messe in opera dalla mogliera, per far ritornare il rosso
d'annunzio, iii-2-348: apprendesti / dalla tebana, prima di sgozzarla, /
trovati molti modi di trarre il frutto dalla terra, cominciarono come provvidi al tempo
frutti ch'egli aspetta dall'industria sua e dalla bontà del terreno. marchetti, 4-213
esu- perante, / che non ha dalla industria. broggia, 72: industria,
industria estrattiva..., che ricava dalla natura i prodotti spontanei, e nella
: grande industria di importanza fondamentale, dalla quale dipende lo sviluppo delle industrie secondarie
-disus. casa d'industria: opificio gestito dalla pubblica autorità al fine di dare un
latine amplificato, dirass'egli ci fusse largito dalla fortuna? sansovino, 2-135: fu